03.06.2013 Views

La scala territoriale - Dipartimento di Architettura

La scala territoriale - Dipartimento di Architettura

La scala territoriale - Dipartimento di Architettura

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

GRADI GRADI GRADI GRADI PROCESSUALI PROCESSUALI PROCESSUALI PROCESSUALI DELLA DELLA DELLA DELLA SCALA SCALA SCALA SCALA TERRITORIALE TERRITORIALE TERRITORIALE TERRITORIALE ( ( ( ( T T T T T )<br />

)<br />

)<br />

)<br />

1T. TIPI inse<strong>di</strong>ativi (elementi base puntiformi):<br />

2T. TESSUTO <strong>territoriale</strong> (strutture aggregative: aree produttive)<br />

3T. IMPIANTO <strong>territoriale</strong> (sistemi unitari <strong>di</strong> linee unificanti: percorsi)<br />

4T. ORGANISMO <strong>territoriale</strong> (unità in<strong>di</strong>viduate <strong>di</strong> linee <strong>di</strong>videnti: confini)<br />

3T. 3T. IMPIANTO IMPIANTO TERRITORIALE TERRITORIALE (PERCORSI TERRITORIALI)<br />

Riconoscimento dei percorsi <strong>di</strong> origine spontanea ad andamento naturalistico in<br />

relazione alla morfologia idro-orografica del territorio (cartografia con orografia ed<br />

idrografia + cartografia IGM al 25.000)<br />

PERCORSI PERCORSI DI DI CRINALE CRINALE: CRINALE CRINALE coincidono con le linee naturali <strong>di</strong> <strong>di</strong>spluvio tra due compluvi contigui. In<br />

quanto <strong>di</strong>spluvi non attraversano mai un corso d’acqua. Si <strong>di</strong>stinguono in matrice (o primari),<br />

secondari, terziari, …, e inse<strong>di</strong>ativi.<br />

PERCORSI PERCORSI DI DI CONTROCRINALE CONTROCRINALE (o (o <strong>di</strong> <strong>di</strong> mezzacosta<br />

mezzacosta): mezzacosta<br />

tendono a congiungere gli inse<strong>di</strong>amenti <strong>di</strong><br />

promontorio seguendo la curva <strong>di</strong> livello propria della fascia altimetrica inse<strong>di</strong>ativa. Sono<br />

necessari gua<strong>di</strong> o passerelle per oltrepassare i torrenti. A questi percorsi <strong>di</strong> controcrinale<br />

analitico si affiancano quelli <strong>di</strong> controcrinale sintetico che tendono a unire due inse<strong>di</strong>amenti<br />

appartenenti a versanti opposti me<strong>di</strong>ante un percorso ortogonale alle curve <strong>di</strong> livello. Un<br />

particolare percorso <strong>di</strong> mezzacosta è il percorso pedemontano<br />

PERCORSI PERCORSI PERCORSI DI DI FONDOVALLE<br />

FONDOVALLE: FONDOVALLE tendono a risalire il bacino idrico <strong>di</strong> propria competenza secondo la<br />

<strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> scorrimento del corso d’acqua principale. Un particolare percorso <strong>di</strong> fondovalle è il<br />

percorso <strong>di</strong> scavalcamento<br />

PERCORSI PERCORSI PERCORSI DI DI PIANO PIANO: PIANO generalmente rettilinei, tendono ad unire due punti me<strong>di</strong>ante il tracciato<br />

geometricamente più breve. In generale sono connessi all’impianto poderale <strong>di</strong> bonifica


1T. 1T. TIPI TIPI INSEDIATIVI INSEDIATIVI INSEDIATIVI TERRITORIALI<br />

TERRITORIALI<br />

TERRITORIALI<br />

Riconoscimento della forma inse<strong>di</strong>ativa (cartografia 1:10.000 + cartografia con<br />

orografia ed idrografia )<br />

INSEDIAMENTI INSEDIAMENTI INSEDIAMENTI DI DI CRINALE CRINALE (o (o <strong>di</strong> <strong>di</strong> promontorio)<br />

promontorio): promontorio) si posizionano su una superficie pianeggiante posta<br />

sulla testata del percorso del crinale inse<strong>di</strong>ativo, alla confluenza <strong>di</strong> due torrenti. <strong>La</strong> forma è<br />

quella fusiforme più o meno allungata. Dal punto <strong>di</strong> vista <strong>di</strong>fensivo presenta il vantaggio <strong>di</strong><br />

necessitare <strong>di</strong> strutture <strong>di</strong> recinzione solo sul lato a monte. Derivano da questo tipo i paesi <strong>di</strong><br />

lungocrinale (che si sviluppano linearmente lungo il percorso) e quelli a forcella (a controllo<br />

delle <strong>di</strong>ramazioni dei crinali inse<strong>di</strong>ativi)<br />

INSEDIAMENTI INSEDIAMENTI DI DI CONTROCRINALE<br />

CONTROCRINALE: CONTROCRINALE si <strong>di</strong>spongono a mezzacosta lungo le dorsali montane, in<br />

funzione dei relativi percorsi omonimi. <strong>La</strong> conformazione orografica del terreno obbliga a<br />

mo<strong>di</strong>ficare il pen<strong>di</strong>o con opere artificiali (terrazzamenti) per poter usufruire <strong>di</strong> strette superfici in<br />

piano. In uno stesso contesto <strong>territoriale</strong>, questo tipo inse<strong>di</strong>ativo si <strong>di</strong>spone ortogonalmente a<br />

quello <strong>di</strong> promontorio<br />

INSEDIAMENTI INSEDIAMENTI DI DI FONDOVALLE<br />

FONDOVALLE: FONDOVALLE<br />

FONDOVALLE si originano in corrispondenza dei percorsi <strong>di</strong> fondovalle,<br />

qualificandosi generalmente come mercati. Tali empori, se generati dalle popolazioni <strong>di</strong> uno<br />

stesso ambito culturale, presentano impianti mono<strong>di</strong>rezionali; mentre se sono frutto <strong>di</strong> civiltà<br />

esterne dominanti, presentano planimetricamente una maggiore complessità, palesando la loro<br />

vocazione bi<strong>di</strong>rezionale.<br />

INSEDIAMENTI INSEDIAMENTI DI DI DI PIANURA PIANURA: PIANURA PIANURA sono caratterizzati dal fatto <strong>di</strong> essere svincolati dai con<strong>di</strong>zionamenti<br />

geomorfologici. Essendo opera <strong>di</strong> civiltà statali a forte potere centralizzato, presentano impianti<br />

intenzionali e regolari.


LUCIGNANO<br />

LUCIGNANO<br />

INSEDIAMENTO DI LUNGOCRINALE<br />

NUCLEO PROTURBANO DI BASSO<br />

PROMONTORIO, POSTO A CONTROLLO<br />

DI DUE GUADI, ALL’INTERSEZIONE DI UN<br />

PERCORSO DI CRINALE (NORD-OVEST,<br />

SUD-EST) ED UN PERCORSO DI<br />

CONTROCRINALE SINTETICO AD<br />

ANDAMENTO ORTOGONALE AL<br />

PRECEDENTE.


CHIANNI<br />

CHIANNI<br />

INSEDIAMENTO DI TESTATA DI CRINALE<br />

SORGE SU UNO SCOSCESO<br />

PROMONTORIO DOMINANTE LA VALLE<br />

DELL’ERA ALLA TESTATA DELLO<br />

SPARTIACQUE TRA I TORRENTI FINE E<br />

CASCINA.


FOIANO FOIANO DELLA<br />

DELLA<br />

CHIANA<br />

CHIANA<br />

INSEDIAMENTO DI<br />

TESTATA DI CRINALE<br />

NUCLEO<br />

PROTURBANO DI<br />

BASSO<br />

PROMONTORIO,<br />

POSTO A CONTROLLO<br />

DI UN GUADO, LA<br />

FORMA TRIANGOLARE,<br />

CON BASE<br />

PERPENDICOLARE<br />

ALLA LINEA DI<br />

CRINALE, E’ IL<br />

RISULTATO DI<br />

SUCCESSIVE<br />

ESPANSIONI SUL<br />

VERSANTE SUD-OVEST<br />

(MENO ACCLIVE) DEL<br />

NUCLEO PIU’ ANTICO<br />

IN POSIZIONE<br />

ACROCORICA ED<br />

AVENTE COME ASSE<br />

PRINCIPALE IL<br />

PERCORSO DI<br />

CONTROCRINALE.


CASTIGLION CASTIGLION FIORENTINO<br />

FIORENTINO<br />

INSEDIAMENTO DI TESTATA DI CRINALE<br />

NUCLEO PROTURBANO DI BASSO<br />

PROMONTORIO, POSTO AL TERMINE DI<br />

UN CRINALE SECONDARIO, CONNESSO<br />

CON IL CONTROCRINALE CHE DELIMITA<br />

IL VERSANTE NORD-EST DELLA<br />

VALDICHIANA. SULL’INSEDIAMENTO<br />

INSISTE ANCHE IL PERCORSO DI<br />

FONDOVALLE CHE RISALE LA VAL DI<br />

CHIO. L’ABITATO SI è SVILUPPATO SUL<br />

VERSANTE SUD-EST CHE RISULTA IL<br />

MENO ACCLIVE.


LARI<br />

LARI<br />

INSEDIAMENTO DI TESTATA DI CRINALE<br />

CENTRO DI TESTATA DEL CRINALE<br />

SECONDARIO TORA-CASCINA.<br />

L’ABITATO, CON SVOLGIMENTO<br />

ANULARE, SORGE LUNGO LE PENDICI DI<br />

UNA EMERGENZA DI FORMA<br />

CONOIDALE CHE SI TROVA, IN REALTA’,<br />

ALLA CONVERGENZA DI TRE CRINALI, IN<br />

CORRISPONDENZA DEI QUALI SI<br />

APRONO LE TRE PORTE (FIORENTINA,<br />

VOLTERRANA E PISANA) DELLA CINTA<br />

MURARIA INFERIORE.


TERRICCIOLA<br />

TERRICCIOLA<br />

INSEDIAMENTO DI LUNGOCRINALE<br />

L’INSEDIAMENTO, SORTO LUNGO UN CRINALE<br />

SECONDARIO NELLE VICINANZE DI UN<br />

PROMONTORIO SU CUI SI LEVAVA UN ANTICO<br />

CASTELLARE, è DISLOCATO SUL DORSO DI UNA<br />

DELLE COLLINE CHE SEPARANO LA VALLE DEL<br />

FIUME CASCINA DA QUELLE DELL’ERA E DELLA<br />

STERZA.


SAN SAN GIOVANNI GIOVANNI VALDARNO<br />

VALDARNO<br />

INSEDIAMENTO DI FONDOVALLE<br />

LA TERRA MURATA, FONDATA DALLA<br />

REPUBBLICA FIORENTINA A PARTIRE DAL 1296<br />

SU PROGETTO ATTRIBUITO AD ARNOLFO DI<br />

CAMBIO, PRESENTA UN IMPIANTO REGOLARE<br />

CON UN ASSE PRINCIPALE CHE ATTRAVERSA<br />

LONGITUDINALMENTE TUTTO IL PAESE,<br />

FIANCHEGGIATO DA QUATTRO PERCORSI<br />

PARALLELI GERARCHIZZATI TRA LORO: DUE<br />

SECONDARI E DUE PERIFERICI A RIDOSSO<br />

DELLE MURA. AL CENTRO SI APRE UNA VASTA<br />

PIAZZA NELLA QUALE SI TROVA IL PRETORIO. IL<br />

CIRCUITO MURARIO PRESENTA DELLE TORRI IN<br />

CORRISPONDENZA DI OGNI AFFERENZA VIARIA<br />

INTERNA.


MARCIALLA<br />

MARCIALLA<br />

INSEDIAMENTO DI LUNGOCRINALE<br />

L’INSEDIAMENTO è POSTO SUL CRINALE<br />

CHE SEPARA LA VALLE DELL’ELSA DALLA<br />

VALLE DELLA PESA ALL’INTERSEZIONE<br />

CON UN CRINALE SECONDARIO CHE VA<br />

AD ATTESTARSI A CERTALDO. IL PAESE SI<br />

SNODA LINEARMENTE SUL PERCORSO DI<br />

CRINALE PRINCIPALE POLARIZZANDOSI,<br />

CON UNA GRANDE PIAZZA, NELLA<br />

ZONA PIANEGGIANTE DALLA QUALE<br />

DIPARTONO I PERCORSI DI CRINALE<br />

SECONDARIO.


MONTEVARCHI<br />

MONTEVARCHI<br />

INSEDIAMENTO DI FONDOVALLE<br />

LA SOLUZIONE MORFOLOGICA DEL<br />

NUCLEO URBANO, CHE PRESENTA UN<br />

IMPIANTO DI TIPO FUSIFORME, è DEFINITA<br />

DAL RAPPORTO DIRETTO TRA<br />

INSEDIAMENTO E VIABILITA’. IL BORGO DI<br />

FONDOVALLE DERIVA DALLA FORMAZIONE<br />

DI UN MERCATALE PROMOSSO DA UN<br />

CASTELLO POSTO SU UN POGGIO<br />

AFFACCIATO SULLA VALLE DELL’ARNO. IL<br />

SUCCESSIVO SVILUPPO DEL CENTRO SI<br />

INQUADRA ALL’INTERNO DELLA NUOVA<br />

POLITICA TERRITORIALE IMPRESSA DAL<br />

DOMINIO FIORENTINO DURANTE IL XIII<br />

SECOLO.


BARBERINO BARBERINO VAL VAL DD’ELSA<br />

D ELSA<br />

INSEDIAMENTO DI LUNGOCRINALE<br />

L’INSEDIAMENTO è SORTO COME<br />

CASTELLO FORTIFICATO LUNGO IL<br />

TRACCIATO DELLA VIA CASSIA CHE<br />

UNIVA FIRENZE ALLA FRANCIGENA. LA<br />

FORMA DEL PAESE, CHE SEGUE IL<br />

CRINALE, PRESENTA UN ACCENTUATO<br />

FLESSO IN CORRISPONDENZA DI UN<br />

ACCESSO INTERMEDIO CONNESSO<br />

ALLA VIABILITà LOCALE, ED UNA<br />

NODALITA’ BARICENTRICA FORMATA<br />

DALLA CHIESA E DALL’ANTISTANTE<br />

SLARGO (TEORIA DEI RADDOPPI).


SANSEPOLCRO<br />

SANSEPOLCRO<br />

INSEDIAMENTO DI FONDOVALLE<br />

CENTRO PRINCIPALE DELLA VALTIBERINA<br />

TOSCANA, SORGE AI PIEDI DI UN<br />

PROMONTORIO SUL PERCORSO DI<br />

COLLEGAMENTO FRA I CENTRI DI VALLE,<br />

PIEVE SANTO STEFANO E CITTà DI<br />

CASTELLO, ALL’INCROCIO TRA LA<br />

TRASVERSALE DI VALLE PER ANGHIARI.


CORTONA CORTONA<br />

CORTONA<br />

INSEDIAMENTO DI TESTATA DI CRINALE<br />

IL NUCLEO URBANO OCCUPA UN<br />

PROMONTORIO CHE FORMA TESTATA<br />

EMERGENTE SULLA VAL DI CHIANA DI UN<br />

CRINALE SECONDARIO.<br />

L’INSEDIAMENTO SI ATTESTA INOLTRE SU<br />

UN IMPORTANTE PERCORSO DI<br />

CONTROCRINALE CONTINUO CHE<br />

COLLEGA AREZZO A PERUGIA.


2T. 2T. TESSUTO TESSUTO TERRITORIALE TERRITORIALE (TIPO INSEDIATIVO + AREA DI PERTINENZA)<br />

AREA DI PERTINENZA TERRITORIALE: superficie vitale (o area <strong>di</strong> servizio e <strong>di</strong> accesso)<br />

necessaria per lo svolgimento <strong>di</strong> determinate attività essenziali alla vita dell’uomo<br />

Riconoscimento della maglia poderale delle proprietà fon<strong>di</strong>arie (catasto terreni +<br />

cartografia al 10.000 con orografia ed idrografia)<br />

TESSUTI TESSUTI DI DI CRINALE CRINALE: CRINALE CRINALE serie <strong>di</strong> appezzamenti <strong>di</strong> terreno insistenti tutti sul medesimo crinale, a passo<br />

ed orientamento (ortogonale al percorso matrice) costanti<br />

TESSUTI TESSUTI DI DI CONTROCRINALE<br />

CONTROCRINALE: CONTROCRINALE tessuti <strong>di</strong>sposti ortogonalmente ai percorsi <strong>di</strong> controcrinale che,<br />

pertanto, seguono l’andamento delle curve <strong>di</strong> livello<br />

TESSUTI TESSUTI DI DI FONDOVALLE<br />

FONDOVALLE: FONDOVALLE frutto <strong>di</strong> un intento pianificatorio, a <strong>scala</strong> locale, risultano regolati da<br />

tracciati geometrici unificanti. I lotti generalmente <strong>di</strong> forma rettangolare presentano una<br />

<strong>di</strong>mensione ed un passo costante<br />

TESSUTI TESSUTI DI DI PIANO PIANO: PIANO generati dalla pianificazione a grande <strong>scala</strong> del territorio (cfr pianificazione<br />

romana)<br />

Attenzione alla: <strong>di</strong>rezione delle coltivazioni, alla <strong>di</strong>mensione del lotto, ai sistemi <strong>di</strong> drenaggio<br />

delle acque.


IL IL IL IL QUADRO QUADRO QUADRO QUADRO QUADRO GENERALE GENERALE GENERALE GENERALE DEI DEI DEI DEI PROCESSI PROCESSI<br />

PROCESSI<br />

PROCESSI CICLICI CICLICI CICLICI<br />

CICLICI<br />

CICLICI TERRITORIALI<br />

TERRITORIALI<br />

TERRITORIALI<br />

TERRITORIALI<br />

1. CICLO CICLO SPONTANEO SPONTANEO DI DI IMPIANTO IMPIANTO (TEORIA DEI CRINALI):<br />

I FASE DI MONTE ( M ): percorsi e strutture inse<strong>di</strong>ative <strong>di</strong> crinale<br />

II FASE DI COSTA ( C ): percorsi e strutture inse<strong>di</strong>ative <strong>di</strong> mezzacosta<br />

III FASE DI VALLE ( V ): percorsi e strutture inse<strong>di</strong>ative <strong>di</strong> fondovalle (pedemontane)<br />

IV FASE DI PIANO ( P ): percorsi e strutture inse<strong>di</strong>ative <strong>di</strong> piano<br />

2. CICLO CICLO PIANIFICATO PIANIFICATO PIANIFICATO DI DI CONSOLIDAMENTO CONSOLIDAMENTO (TEORIA DELLA FORMA QUADRATA ITALIE):<br />

FASI DA ( P ) A ( M )<br />

3. CICLO CICLO CICLO SPONTANEO SPONTANEO DI DI RIUSO RIUSO (TEORIA DELLE MEDIEVALIZZAZIONI):<br />

FASI DA ( M ) A ( P )<br />

4. CICLO CICLO PIANIFICATO PIANIFICATO PIANIFICATO DI DI DI CONSUMO CONSUMO (TEORIA DELLE PERIFERIZZAZIONI):<br />

FASI DA ( P ) A ( M )


crinali secondari<br />

CICLO CICLO CICLO SPONTANEO SPONTANEO SPONTANEO DI DI DI IMPIANTO IMPIANTO<br />

IMPIANTO<br />

(TEORIA DEI CRINALI):<br />

I FASE DI MONTE ( M ):<br />

percorsi e strutture inse<strong>di</strong>ative <strong>di</strong> crinale<br />

crinale principale<br />

inse<strong>di</strong>amenti <strong>di</strong> crinale crinali inse<strong>di</strong>ativi


CICLO CICLO CICLO SPONTANEO SPONTANEO SPONTANEO DI DI DI IMPIANTO IMPIANTO<br />

IMPIANTO<br />

(TEORIA DEI CRINALI):<br />

II FASE DI COSTA ( C ):<br />

percorsi e strutture inse<strong>di</strong>ative <strong>di</strong><br />

mezzacosta<br />

controcrinali analitici<br />

controcrinali sintetici


CICLO CICLO CICLO SPONTANEO SPONTANEO SPONTANEO DI DI DI IMPIANTO<br />

IMPIANTO<br />

(TEORIA DEI CRINALI):<br />

III FASE DI VALLE ( V ):<br />

percorsi e strutture inse<strong>di</strong>ative <strong>di</strong><br />

fondovalle (pedemontane)<br />

percorso <strong>di</strong> fondovalle<br />

inse<strong>di</strong>amenti <strong>di</strong> fondovalle


CICLO CICLO CICLO SPONTANEO SPONTANEO SPONTANEO DI DI DI IMPIANTO IMPIANTO<br />

IMPIANTO<br />

(TEORIA DEI CRINALI):<br />

IV FASE DI PIANO ( P ):<br />

percorsi e strutture inse<strong>di</strong>ative <strong>di</strong><br />

piano<br />

pedemontana<br />

percorso <strong>di</strong> pianura

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!