12.06.2013 Views

chiese - Dipartimento di Architettura

chiese - Dipartimento di Architettura

chiese - Dipartimento di Architettura

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Testo<br />

Rif<br />

An no<br />

Correlatori<br />

Au tore<br />

Titolo<br />

8<br />

1998<br />

Simona Seravalle<br />

Relatore<br />

Bini Marco<br />

Il Convento <strong>di</strong> San Michele Arcangelo a Santa Fiora.<br />

Sezione Arch. e Disegno<br />

ElencoTavole<br />

1) Terziere <strong>di</strong> Castello (Breve<br />

descrizione, in<strong>di</strong>viduazione in pianta<br />

della cinta <strong>di</strong> mura, delle porte, e dei<br />

principali monumenti)<br />

2) Terziere <strong>di</strong> Borgo (Breve<br />

descrizione, in<strong>di</strong>viduazione in pianta<br />

della cinta <strong>di</strong> mura, delle porte, e dei<br />

principali monumenti)<br />

3) Terziere <strong>di</strong> Montecatino<br />

(In<strong>di</strong>viduazione in pianta dei<br />

principali monumenti.<br />

La prima parte della relazione <strong>di</strong> tesi analizza il territorio del<br />

Monte Amiata, dal punto <strong>di</strong> vista morfologico e storico,<br />

mettendo in evidenza come Santa Fiora risulti essere il centro<br />

più rilevante dal punto <strong>di</strong> vista storico e monumentale.<br />

Storicamente fu possesso dei monaci dell' Abbazia <strong>di</strong> San<br />

Salvatore, e come tale è ricordata fin dal '890, ma ben presto<br />

venne in dominio degli Aldobrandeschi e così rimase<br />

nonostante i numerosi tentativi della Repubblica <strong>di</strong> Siena <strong>di</strong><br />

imporvi la propria dominazione.<br />

Nel 1439 la Contea passa nelle mani dei Conti Sforza ai quali<br />

sono legate numerose opere <strong>di</strong> ristrutturazione e<br />

miglioramento delle strutture esistenti, e nel 1633 fu venduta al<br />

Granduca Fer<strong>di</strong>nando II de' Me<strong>di</strong>ci.<br />

Gli Sforza e i loro successori rimasero feudatari granducali fino<br />

all'eliminazione dei feu<strong>di</strong> operata da Pietro Leopoldo.<br />

Interessante è stata l'analisi dei tre terzieri in cui è <strong>di</strong>viso il<br />

paese: Castello, la parte più antica e ricca <strong>di</strong> palazzi signorili<br />

protetta da una cerchia <strong>di</strong> mura interrotta da tre interessanti<br />

porte.<br />

Note<br />

Invernale<br />

Estiva<br />

Autunnale<br />

Genere<br />

Disegno<br />

Tema luoghi per il culto<br />

Ubicaz.<br />

Matricola<br />

Santa Fiora (GR)<br />

Immagine1<br />

Immagine2<br />

Immagine3


Testo<br />

Rif<br />

An no<br />

Correlatori<br />

Au tore<br />

Titolo<br />

35<br />

1999<br />

Mariangela Rosa<br />

Relatore<br />

Bini Marco<br />

La chiesa incompiuta della SS. Trinità <strong>di</strong> Venosa (PZ)<br />

Sezione Arch. e Disegno<br />

ElencoTavole<br />

TAV.1/TAV.2- Presentazione<br />

generale del territorio<br />

TAV. 3- Confronti con altre <strong>chiese</strong><br />

TAV. 4/TAV.5- Stu<strong>di</strong>o modulare<br />

dell’intero impianto<br />

Tavole <strong>di</strong> rilievo e <strong>di</strong> restituzione<br />

grafica senza numerazione<br />

TAV.6/…TAV.9- Fotografie<br />

TAV.10- Tavola finale<br />

Alcune centinaia <strong>di</strong> metri a nord – est dei limiti dell’attuale<br />

centro urbano si trova l’abbazia della SS. Trinità <strong>di</strong> Venosa, o<br />

meglio quanto resta oggi <strong>di</strong> quel complesso che racchiuse tra<br />

le sue mura, fino a cento monaci, cioè la chiesa anteriore,<br />

ancora in uso, l’altra più ampia, incompiuta, ed il palazzetto<br />

della “foresteria” annesso all’atrio del primo e<strong>di</strong>ficio.<br />

Ciò che fa della SS. Trinità il monumento più importante <strong>di</strong><br />

Venosa è il suo essere stata la sede <strong>di</strong> prestigiose istituzioni<br />

religiose che hanno giocato un ruolo decisivo nella storia<br />

urbana della città, e nel recare impressa nelle proprie pietre, la<br />

memoria <strong>di</strong> un passato che rinfocola l’orgoglio e il senso <strong>di</strong><br />

appartenenza della popolazione.<br />

Numerosi sono stati i contributi critici su <strong>di</strong> essa, a partire da<br />

semplici scritture <strong>di</strong> viaggiatori romantici a stu<strong>di</strong> più<br />

approfon<strong>di</strong>ti <strong>di</strong> storici non solo italiani ma anche francesi e<br />

tedeschi.<br />

E proprio questi giu<strong>di</strong>zi hanno fatto maturare il tipo <strong>di</strong> lavoro<br />

che si è poi realizzato.<br />

Si è cercato <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare se ci sono state, così come i critici<br />

Note<br />

Invernale<br />

Estiva<br />

Autunnale<br />

Genere<br />

Disegno<br />

Tema luoghi per il culto<br />

Ubicaz.<br />

Venosa (PZ)<br />

Matricola<br />

Immagine1<br />

Immagine2<br />

Immagine3


Testo<br />

Rif<br />

An no<br />

Correlatori<br />

Au tore<br />

Titolo<br />

53<br />

1999<br />

Lucia Di Nubila<br />

Relatore<br />

Degl'Innocenti Piero<br />

TRADIZIONE E INNOVAZIONE NELLA CHIESA POST-CONCILIARE<br />

Sezione Arch. e Contesto<br />

ElencoTavole<br />

Introduzione<br />

I. L’evoluzione tipologica: architettura<br />

paleocristriana, me<strong>di</strong>oevo,<br />

rinascimento, controriforma<br />

II. Il Novecento: i Maestri<br />

III. Il Novecento in Italia: Michelucci,<br />

Quaroni, Figini e Pollini<br />

IV. La ricerca in Germania: stu<strong>di</strong> e<br />

realizzazioni del Rinnovamento<br />

Liturgico<br />

Analisi tipologica<br />

La presente tesi ha lo scopo <strong>di</strong> proseguire, attraverso un<br />

esame <strong>di</strong> un campione <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici per il culto cattolico realizzati<br />

dal 1945 al 1997 nelle Diocesi <strong>di</strong> Firenze, Prato e Fiesole, uno<br />

stu<strong>di</strong>o sull’e<strong>di</strong>ficio chiesa precedentemente affrontato.<br />

Attraverso l’esame <strong>di</strong> testi specifici ed il confronto con il<br />

costruito, si vogliono in<strong>di</strong>viduare i caratteri peculiari della<br />

progettazione <strong>di</strong> tali e<strong>di</strong>fici religiosi, gli aspetti <strong>di</strong> innovazione e<br />

conservazione rispetto alle novità introdotte col Concilio,<br />

ricercare un legame cronologico e tipologico tra le varie<br />

realizzazioni.<br />

Attraverso un esame a carattere tipologico, morfologico e<br />

tematico si ricercano i caratteri comuni invarianti o gli elementi<br />

che deviano da un percorso comune a più ricerche per<br />

in<strong>di</strong>viduare, se esiste, una linea possibile dell’evoluzione della<br />

chiesa cattolica dopo il Concilio Vaticano Secondo.<br />

L’impostazione speculativa sarà quin<strong>di</strong> quella <strong>di</strong> un’analisi <strong>di</strong><br />

tipo strutturale: l’e<strong>di</strong>ficio è analizzato sia nel complesso che<br />

nelle sue parti, attraverso una griglia-strumento <strong>di</strong> analisi<br />

comparativa, utile non solo alla classificazione, ma ad una<br />

Note<br />

Invernale<br />

Estiva<br />

Autunnale<br />

Genere<br />

Teoria dell'architettura<br />

Tema luoghi per il culto<br />

Ubicaz.<br />

Matricola<br />

Immagine1<br />

Immagine2<br />

Immagine3


Testo<br />

Rif<br />

An no<br />

Correlatori<br />

Au tore<br />

Titolo<br />

57<br />

1999<br />

Monia Simonetti<br />

Relatore<br />

Taddei Domenico<br />

Ipotesi <strong>di</strong> Riuso del Palazzo Vicariale <strong>di</strong> Certaldo<br />

Sezione Arch. e Disegno<br />

ElencoTavole<br />

Certaldo, con i suoi circa 16.000 abitanti, e` una citta<strong>di</strong>na <strong>di</strong><br />

vario interesse culturale e storico che si trova nel cuore della<br />

Valdelsa, quasi baricentrica rispetto alle tre piu` importanti citt‡<br />

artistiche della Toscana quali Firenze, Siena e Pisa.<br />

E` conosciuta nel mondo soprattutto perche` conserva le<br />

spoglie <strong>di</strong> Giovanni Boccaccio che vi visse per un lungo<br />

periodo e dove, appunto, mori` il 21 Dicembre 1375.<br />

Le sue origini sono senza dubbio etrusche, cosi` come quelle<br />

<strong>di</strong> tutta la zona collinare che, dai rilievi che fungono da<br />

spartiacque con la val <strong>di</strong> Pesa, scende dolcemente verso il<br />

fondovalle dellí Elsa, e cio` e` attestato dal ritrovamento <strong>di</strong><br />

numerosi reperti in<strong>di</strong>canti una continuit‡` <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amento<br />

almeno dallí eta` del ferro.<br />

La caratteristica fondamentale e lo sviluppo <strong>di</strong> Certaldo<br />

prendono comunque il via nellí eta` del primo Me<strong>di</strong>oevo e<br />

completamente Me<strong>di</strong>oevale e` il suo borgo nella parte alta, il<br />

centro storico, mentre la parte bassa e` accresciuta<br />

gradualmente con lo sviluppo dellí economia industriale<br />

intorno alla meta` del secolo scorso.<br />

Note<br />

manca l’elenco delle tavole<br />

Invernale<br />

Estiva<br />

Autunnale<br />

Genere<br />

Progettaz. architettonica<br />

Tema luoghi per il culto<br />

Ubicaz.<br />

Certaldo<br />

Matricola<br />

Immagine1<br />

Immagine2<br />

Immagine3


Testo<br />

Rif<br />

An no<br />

Correlatori<br />

Au tore<br />

Titolo<br />

58<br />

1999<br />

Serena Tegli<br />

Relatore<br />

Taddei Domenico<br />

Ipotesi <strong>di</strong> Riuso del Palazzo Vicariale <strong>di</strong> Certaldo<br />

Sezione Arch. e Disegno<br />

ElencoTavole<br />

Certaldo, con i suoi circa 16.000 abitanti, e` una citta<strong>di</strong>na <strong>di</strong><br />

vario interesse culturale e storico che si trova nel cuore della<br />

Valdelsa, quasi baricentrica rispetto alle tre piu` importanti citt‡<br />

artistiche della Toscana quali Firenze, Siena e Pisa.<br />

E` conosciuta nel mondo soprattutto perche` conserva le<br />

spoglie <strong>di</strong> Giovanni Boccaccio che vi visse per un lungo<br />

periodo e dove, appunto, mori` il 21 Dicembre 1375.<br />

Le sue origini sono senza dubbio etrusche, cosi` come quelle<br />

<strong>di</strong> tutta la zona collinare che, dai rilievi che fungono da<br />

spartiacque con la val <strong>di</strong> Pesa, scende dolcemente verso il<br />

fondovalle dellí Elsa, e cio` e` attestato dal ritrovamento <strong>di</strong><br />

numerosi reperti in<strong>di</strong>canti una continuit‡` <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amento<br />

almeno dallí eta` del ferro.<br />

La caratteristica fondamentale e lo sviluppo <strong>di</strong> Certaldo<br />

prendono comunque il via nellí eta` del primo Me<strong>di</strong>oevo e<br />

completamente Me<strong>di</strong>oevale e` il suo borgo nella parte alta, il<br />

centro storico, mentre la parte bassa e` accresciuta<br />

gradualmente con lo sviluppo dellí economia industriale<br />

intorno alla meta` del secolo scorso.<br />

Note<br />

manca l’elenco delle tavole<br />

Invernale<br />

Estiva<br />

Autunnale<br />

Genere<br />

Progettaz. architettonica<br />

Tema luoghi per il culto<br />

Ubicaz.<br />

Certaldo<br />

Matricola<br />

Immagine1<br />

Immagine2<br />

Immagine3


Testo<br />

Rif<br />

An no<br />

Correlatori<br />

Au tore<br />

Titolo<br />

82<br />

1999<br />

Lucia Di Nubila<br />

Relatore<br />

Degl'Innocenti Piero<br />

Tra<strong>di</strong>zione e innovazione nella chiesa post-conciliare<br />

Sezione Arch. e Contesto<br />

ElencoTavole<br />

I. L’evoluzione tipologica: architettura<br />

paleocristriana, me<strong>di</strong>oevo,<br />

rinascimento, controriforma<br />

II. Il Novecento: i Maestri<br />

III. Il Novecento in Italia: Michelucci,<br />

Quaroni, Figini e Pollini<br />

IV. La ricerca in Germania: stu<strong>di</strong> e<br />

realizzazioni del Rinnovamento<br />

Liturgico<br />

Analisi tipologica<br />

1. Tipo e forma planimetrica<br />

La presente tesi ha lo scopo <strong>di</strong> proseguire, attraverso un<br />

esame <strong>di</strong> un campione <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici per il culto cattolico realizzati<br />

dal 1945 al 1997 nelle Diocesi <strong>di</strong> Firenze, Prato e Fiesole, uno<br />

stu<strong>di</strong>o sull’e<strong>di</strong>ficio chiesa precedentemente affrontato.<br />

Attraverso l’esame <strong>di</strong> testi specifici ed il confronto con il<br />

costruito, si vogliono in<strong>di</strong>viduare i caratteri peculiari della<br />

progettazione <strong>di</strong> tali e<strong>di</strong>fici religiosi, gli aspetti <strong>di</strong> innovazione e<br />

conservazione rispetto alle novità introdotte col Concilio,<br />

ricercare un legame cronologico e tipologico tra le varie<br />

realizzazioni.<br />

Attraverso un esame a carattere tipologico, morfologico e<br />

tematico si ricercano i caratteri comuni invarianti o gli elementi<br />

che deviano da un percorso comune a più ricerche per<br />

in<strong>di</strong>viduare, se esiste, una linea possibile dell’evoluzione della<br />

chiesa cattolica dopo il Concilio Vaticano Secondo.<br />

L’impostazione speculativa sarà quin<strong>di</strong> quella <strong>di</strong> un’analisi <strong>di</strong><br />

tipo strutturale: l’e<strong>di</strong>ficio è analizzato sia nel complesso che<br />

nelle sue parti, attraverso una griglia-strumento <strong>di</strong> analisi<br />

comparativa, utile non solo alla classificazione, ma ad una<br />

Note<br />

Invernale<br />

Estiva<br />

Autunnale<br />

Genere<br />

Teoria dell'architettura<br />

Tema luoghi per il culto<br />

Ubicaz.<br />

Firenze<br />

Matricola<br />

Immagine1<br />

Immagine2<br />

Immagine3


Testo<br />

Rif<br />

An no<br />

Correlatori<br />

Au tore<br />

Titolo<br />

118<br />

1998<br />

Maurizio Masini<br />

Michele Bengasi Fiorini<br />

Relatore<br />

Bini Marco<br />

Il rilievo della Pieve dei Santi Cornelio e Cipriano in Co<strong>di</strong>ponte.<br />

Sezione Arch. e Disegno<br />

ElencoTavole<br />

1-3 Tavole <strong>di</strong> inquadramento Scale<br />

varie<br />

4 Assonometria 1:50<br />

5-11 Planimetrie: P.T.pavimentazioni<br />

/P.T.trilaterazioni/P.1°/P.2°/P.3°/Cop<br />

ertura/Or<strong>di</strong>tura tetto 1:50<br />

12-18 Prospetti: A-A’/B-B’/C-C’/D-D’/<br />

E-E’/F-F’/G-G’.1:50<br />

19-23 Sezioni 1:50<br />

24-28 Geometrici 1:50<br />

29 Prospetto anteriore colorato1:50<br />

La nostra tesi ha come oggetto la Pieve de<strong>di</strong>cata ai Santi<br />

Cornelio e Cipriano in Co<strong>di</strong>ponte, situata nel comune <strong>di</strong><br />

Casola in Lunigiana, lungo la Strada Statale che conduce a<br />

Piazza al Serchio.<br />

L’e<strong>di</strong>ficio sacro <strong>di</strong> Co<strong>di</strong>ponte, la cui esistenza è testimoniata<br />

già nell’VIII secolo, secondo il Salmi e il Formentini può<br />

assegnarsi, per le sue forme strutturali ed architettoniche, e<br />

per il complesso <strong>di</strong> sculture <strong>di</strong> cui si adorna, al periodo<br />

preromanico.<br />

La prima notizia documentaria relativa alla Pieve <strong>di</strong> Co<strong>di</strong>ponte<br />

si rinviene in un atto datato 8 gennaio 793, nel quale il<br />

Longobardo Valprando cede al fratello Pietro una corte situata<br />

“[… ] trans montem ad Sanctum Cipriano….”.<br />

La chiesa per la prima volta è nominata col suo appellativo<br />

attuale <strong>di</strong> ´[…] Plebes Sancti Cipriani de capite pontis…ª nelle<br />

bolle papali inviate a Luni da Eugenio III, Anastasio IV e<br />

Innocenzo III nei secoli XII e XIII.<br />

Riguardo alla struttura della fabbrica pievana, è decisiva, per il<br />

criterio <strong>di</strong> datazione del monumento, la presenza, sulla<br />

Note<br />

Invernale<br />

Estiva<br />

Autunnale<br />

Genere<br />

Disegno<br />

Tema luoghi per il culto<br />

Ubicaz.<br />

Co<strong>di</strong>ponte<br />

Matricola<br />

Immagine1<br />

Immagine2<br />

Immagine3


Testo<br />

Rif<br />

An no<br />

Correlatori<br />

Au tore<br />

119<br />

1998<br />

Maurizio Masini<br />

Paola Bertolini<br />

Relatore<br />

Bini Marco<br />

Titolo Il rilievo della Pieve dei Santi Cornelio e Cipriano in Co<strong>di</strong>ponte.<br />

Sezione Arch. e Disegno<br />

Genere Disegno<br />

1-3 Tavole <strong>di</strong> inquadramento Scale<br />

varie<br />

4 Assonometria 1:50<br />

5-11 Planimetrie: P.T.pavimentazioni<br />

/P.T.trilaterazioni/P.1°/P.2°/P.3°/Cop<br />

ertura/Or<strong>di</strong>tura tetto 1:50<br />

Tema luoghi per il culto<br />

Ubicaz.<br />

Co<strong>di</strong>ponte<br />

12-18 Prospetti: A-A’/B-B’/C-C’/D-D’/<br />

E-E’/F-F’/G-G’.1:50<br />

19-23 Sezioni 1:50<br />

24-28 Geometrici 1:50<br />

29 Prospetto anteriore colorato1:50<br />

ElencoTavole<br />

La nostra tesi ha come oggetto la Pieve de<strong>di</strong>cata ai Santi<br />

Cornelio e Cipriano in Co<strong>di</strong>ponte, situata nel comune <strong>di</strong><br />

Casola in Lunigiana, lungo la Strada Statale che conduce a<br />

Piazza al Serchio.<br />

L’e<strong>di</strong>ficio sacro <strong>di</strong> Co<strong>di</strong>ponte, la cui esistenza è testimoniata<br />

già nell’VIII secolo, secondo il Salmi e il Formentini può<br />

assegnarsi, per le sue forme strutturali ed architettoniche, e<br />

per il complesso <strong>di</strong> sculture <strong>di</strong> cui si adorna, al periodo<br />

preromanico.<br />

La prima notizia documentaria relativa alla Pieve <strong>di</strong> Co<strong>di</strong>ponte<br />

si rinviene in un atto datato 8 gennaio 793, nel quale il<br />

Longobardo Valprando cede al fratello Pietro una corte situata<br />

“[… ] trans montem ad Sanctum Cipriano….”.<br />

La chiesa per la prima volta è nominata col suo appellativo<br />

attuale <strong>di</strong> ´[…] Plebes Sancti Cipriani de capite pontis…ª nelle<br />

bolle papali inviate a Luni da Eugenio III, Anastasio IV e<br />

Innocenzo III nei secoli XII e XIII.<br />

Riguardo alla struttura della fabbrica pievana, è decisiva, per il<br />

criterio <strong>di</strong> datazione del monumento, la presenza, sulla<br />

Note<br />

Invernale<br />

Estiva<br />

Autunnale<br />

Matricola<br />

Immagine1<br />

Immagine2<br />

Immagine3


Testo<br />

Rif<br />

An no<br />

Correlatori<br />

Au tore<br />

120<br />

1998<br />

Metiu Gheorghe<br />

Relatore<br />

Bini Marco<br />

Titolo Pieve Romanica <strong>di</strong> San Donato in Poggio (Tavarnelle)<br />

Sezione Arch. e Disegno<br />

Genere Disegno<br />

1) Pianta Generale<br />

2) Pianta pavimenti e soffitti<br />

3) Sezione trasversale<br />

4) Sezione longitu<strong>di</strong>nale<br />

5) Prospetto principale<br />

6) Prospetto laterale<br />

7) Prospetto retro<br />

8) Tavole particolari<br />

9) Tavola fotografica<br />

Tema luoghi per il culto<br />

Ubicaz.<br />

Tavarnelle<br />

ElencoTavole<br />

La pieve <strong>di</strong> San Donato in Poggio è uno dei numerosi<br />

e<strong>di</strong>fici religiosi me<strong>di</strong>evali presenti sul territorio del<br />

contado fiorentino. Essa è ubicata in comune <strong>di</strong><br />

Tavarnelle Val <strong>di</strong> Pesa, all’esterno del centro abitato <strong>di</strong><br />

San Donato in Poggio, un borgo formatosi sfruttando<br />

le strutture <strong>di</strong> un antico castello feudale.<br />

L’inse<strong>di</strong>amento si compone della chiesa vera e<br />

propria, <strong>di</strong> una possente e squadrata torre campanaria<br />

e <strong>di</strong> altre costruzioni contigue connesse<br />

funzionalmente allo svolgimento <strong>di</strong> attività religiose e<br />

alla residenza del personale ecclesiastico facente<br />

capo alla pieve.<br />

Cenni storici<br />

Nel contesto delle vicende relative all’organizzazione<br />

ecclesiastica del contado fiorentino, la pieve <strong>di</strong> San<br />

Donato in Poggio sorse come centro <strong>di</strong> potere<br />

religioso <strong>di</strong> un’area rurale compresa tra le valli<br />

dell’Elsa e della Pesa. L’importanza <strong>di</strong> tale area era<br />

Note<br />

Invernale<br />

Estiva<br />

Autunnale<br />

Matricola<br />

Immagine1<br />

Immagine2<br />

Immagine3


Testo<br />

Rif<br />

An no<br />

Correlatori<br />

Au tore<br />

Titolo<br />

126<br />

1998<br />

Giovanni Billeri<br />

Relatore<br />

Bini Marco<br />

La chiesa abbaziale <strong>di</strong> S. Slavatore in Fucecchio<br />

Sezione Arch. e Disegno<br />

ElencoTavole<br />

TAV.N.01- Cartografia: posizione<br />

geografica <strong>di</strong> Fucecchio –scala<br />

1:200.000 1:25.000 1:5000 1:2000<br />

TAV.N.02- Il territorio delle pievi,<br />

abbazie e inse<strong>di</strong>amenti dall’anno<br />

1000<br />

TAV.N.03- La strada Francigena nel<br />

territorio e in Fucecchio<br />

TAV.N.04- Planimetria del centro<br />

storico con mura ed e<strong>di</strong>fici storici<br />

–scala 1: 1000<br />

La chiesa abbaziale <strong>di</strong> S. Salvatore è situata nel cuore del<br />

centro storico <strong>di</strong> Fucecchio (FI) e precisamente sopra la<br />

sommità <strong>di</strong> uno dei tre colli, quello inferiore, sui quali sorsero<br />

anche il castello feudale dei Conti Cadolingi nella seconda<br />

metà del secolo X e il castello del comune <strong>di</strong> Fucecchio nel<br />

1187.<br />

Risale all’anno 986 il documento che attesta la presenza della<br />

chiesa <strong>di</strong> S. Salvatore, officiata dai monaci benedettini<br />

vallombrosani, in prossimità del ponte <strong>di</strong> Bonfiglio sul fiume<br />

Arno.<br />

Dopo la rovinosa alluvione dell’Arno del 1105, la chiesa ed il<br />

monastero <strong>di</strong> S. Salvatore vennero trasferiti sulla sommità<br />

inferiore del Colle <strong>di</strong> Salamarzana sul quale si inerpicava la Via<br />

Francigena che, ri<strong>di</strong>scendendo, raggiungeva il Ponte <strong>di</strong><br />

Bonfiglio.<br />

La chiesa, <strong>di</strong>strutta due volte dopo il suo trasferimento, venne<br />

rie<strong>di</strong>ficata nel 1190.<br />

Con l’avvento dei padri francescani conventuali, nel 1299, la<br />

chiesa subì nel corso dei secoli molti cambiamenti che non ne<br />

Note<br />

Invernale<br />

Estiva<br />

Autunnale<br />

Genere<br />

Progettaz. architettonica<br />

Tema luoghi per il culto<br />

Ubicaz.<br />

Fucecchio<br />

Matricola<br />

Immagine1<br />

Immagine2<br />

Immagine3


Rif<br />

An no<br />

Correlatori<br />

Au tore<br />

181<br />

1999<br />

Marco Vannucchi<br />

Spinetti Giuseppe<br />

Relatore<br />

Vaccaro Paolo<br />

Titolo Il Santuario <strong>di</strong> S. Giuseppe a Spicello (PS): Proposta <strong>di</strong> ampliamento e<br />

Sezione Arch. e Contesto<br />

e<br />

Genere Progettaz. architettonica<br />

ElencoTavole<br />

TAV. 1 - Analisi territoriale e della rete<br />

infrastrutturale<br />

e localizzazione dell’area <strong>di</strong> progetto<br />

La tavola <strong>di</strong> formato A0 presenta :<br />

uno stralcio 1 :100.000 con evidenziazione<br />

delle polarità territoriali intesi come<br />

inse<strong>di</strong>amenti più importanti nella<br />

correlazione della rete infrastrutturale. E’<br />

in<strong>di</strong>cata anche l’ubicazione del sito<br />

interessato.<br />

uno stralcio dalla carta IGM 1 :25.000 con<br />

Tema luoghi per il culto<br />

Ubicaz.<br />

Spicello (PS)<br />

Testo<br />

in<strong>di</strong>cazione dell’orografia e del sistema <strong>di</strong><br />

Lo stu<strong>di</strong>o affrontato nasce da una reale esigenza e da un particolare tipo<br />

<strong>di</strong> committente. Il luogo interessato è una frazione del paese <strong>di</strong> S.<br />

Giorgio <strong>di</strong> Pesaro (PS) denominato Spicello e dove ha preso vita pochi<br />

anni fa un Santuario cattolico de<strong>di</strong>cato a S. Giuseppe. La commissione e<br />

il suo rettore don Cesare Ferri che sovrintende al santuario, sta<br />

verificando la necessità <strong>di</strong> un potenziamento del centro religioso con<br />

nuove strutture ricettizie, quali una foresteria capace <strong>di</strong> un centinaio <strong>di</strong><br />

posti letto e servizi ed aule annesse, una sala polifunzionale per<br />

convegni o celebrazioni che possa ospitare circa ottocento persone ed<br />

infine la strutturazione <strong>di</strong> un parco verde annesso al Santuario. Detta<br />

così è una provocazione abbastanza forte; se poi si confronta la richiesta<br />

con il luogo la sfida <strong>di</strong>venta inevitabilmente affascinante.<br />

Spicello è una frazione abbastanza estesa su <strong>di</strong> un crinale secondario<br />

compreso tra le vallate del fiume Metauro a nord e quella del Cesano a<br />

Sud. E’ per lo più spoglia e deserta e costituita da una strada <strong>di</strong> crinale<br />

ed un piccolo agglomerato <strong>di</strong> case monofamigliari cui fa capo il citato<br />

Santuario. La sua genesi risale alla fine degli anni cinquanta quando è<br />

ancora forte la presenza degli agricoltori nelle campagne e vengono erette<br />

Note<br />

Invernale<br />

Estiva<br />

Autunnale<br />

Matricola<br />

Immagine1<br />

Immagine2<br />

Immagine3


Testo<br />

Rif<br />

An no<br />

Correlatori<br />

Au tore<br />

Titolo<br />

182<br />

1999<br />

Marco Vannucchi<br />

Storoni Andrea<br />

Relatore<br />

Vaccaro Paolo<br />

Il Santuario <strong>di</strong> S. Giuseppe a Spicello (PS): Proposta <strong>di</strong> ampliamento e<br />

Sezione Arch. e Contesto<br />

ElencoTavole<br />

TAV. 1 - Analisi territoriale e della rete<br />

infrastrutturale<br />

e localizzazione dell’area <strong>di</strong> progetto<br />

La tavola <strong>di</strong> formato A0 presenta :<br />

uno stralcio 1 :100.000 con evidenziazione<br />

delle polarità territoriali intesi come<br />

inse<strong>di</strong>amenti più importanti nella<br />

correlazione della rete infrastrutturale. E’<br />

in<strong>di</strong>cata anche l’ubicazione del sito<br />

interessato.<br />

uno stralcio dalla carta IGM 1 :25.000 con<br />

in<strong>di</strong>cazione dell’orografia e del sistema <strong>di</strong><br />

Lo stu<strong>di</strong>o affrontato nasce da una reale esigenza e da un<br />

particolare tipo <strong>di</strong> committente. Il luogo interessato è una<br />

frazione del paese <strong>di</strong> S. Giorgio <strong>di</strong> Pesaro (PS) denominato<br />

Spicello e dove ha preso vita pochi anni fa un Santuario<br />

cattolico de<strong>di</strong>cato a S. Giuseppe. La commissione e il suo<br />

rettore don Cesare Ferri che sovrintende al santuario, sta<br />

verificando la necessità <strong>di</strong> un potenziamento del centro<br />

religioso con nuove strutture ricettizie, quali una foresteria<br />

capace <strong>di</strong> un centinaio <strong>di</strong> posti letto e servizi ed aule annesse,<br />

una sala polifunzionale per convegni o celebrazioni che possa<br />

ospitare circa ottocento persone ed infine la strutturazione <strong>di</strong><br />

un parco verde annesso al Santuario. Detta così è una<br />

provocazione abbastanza forte; se poi si confronta la<br />

richiesta con il luogo la sfida <strong>di</strong>venta inevitabilmente<br />

affascinante.<br />

Spicello è una frazione abbastanza estesa su <strong>di</strong> un crinale<br />

secondario compreso tra le vallate del fiume Metauro a nord<br />

Note<br />

Invernale<br />

Estiva<br />

Autunnale<br />

Genere<br />

Progettaz. architettonica<br />

Tema luoghi per il culto<br />

Ubicaz.<br />

Spicello (PS)<br />

Matricola<br />

Immagine1<br />

Immagine2<br />

Immagine3


Rif<br />

An no<br />

Correlatori<br />

Au tore<br />

Titolo<br />

232<br />

1999<br />

Andrea Ricci<br />

Stefano Niccoli<br />

Relatore<br />

Leoncilli Massi Gian Carlo<br />

Tomba come me: il mausoleo <strong>di</strong> Curzio Malaparte.<br />

Sezione Arch. e Città<br />

Genere Progettaz. architettonica<br />

ElencoTavole<br />

Tav.1<br />

ALTARE DELLA VITA<br />

Planovolumetrico 1:200,<br />

Assonometria 1:200,<br />

Prospetto sud (facciata principale) 1:50,<br />

Prospetto est 1:200<br />

Tema luoghi per il culto<br />

Ubicaz.<br />

Capri<br />

Tav.2<br />

ALTARE DELLA MORTE<br />

MACCHINA DEL VENTO<br />

Sezione longitu<strong>di</strong>nale (lato Muro dei Forni)<br />

1:100,<br />

Immagine1<br />

Testo<br />

Pianta superiore 1:100,<br />

Il progetto nasce mimando la casa <strong>di</strong> Capri, ne abbiamo fatto un calco<br />

irriverente e provocatorio. Lo abbiamo gremito <strong>di</strong> presenze equivoche e<br />

misteriose come dovrebbe esserlo la Morte, affollata <strong>di</strong> fantasmi e miti<br />

indecifrabili. Vi abbiamo segnato un percorso che si consuma in stazioni<br />

simboliche e che infine conduce all’Aperto.<br />

Lo abbiamo corredato <strong>di</strong> luci che si staccano improvvise da un fondo <strong>di</strong><br />

ombre; lo abbiamo allietato con il suono dell’acqua che prima lo<br />

attraversa e poi l’invade ed infine con la musica <strong>di</strong> una macchina che<br />

canta con il vento.<br />

Il viaggio ha inizio d’un tratto, entro una strada stretta e in curva; due<br />

muri la isolano e il suo arco la rende <strong>di</strong>stante e solitaria. Questo primo<br />

tratto si apre come una parentesi muta prima <strong>di</strong> ogni partecipazione e<br />

visione: é l’anticamera della morte, forse una forma possibile del sonno,<br />

Immagine2<br />

<strong>di</strong> quella “<strong>di</strong>vina incoscienza degli occhi chiusi” (M. Youcenar) che<br />

assaporiamo ogni notte, e che ci prepara, nel <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne avvincente dei<br />

sogni, all’incontro fatale. E così, l’altare della Vita, il tempio de<strong>di</strong>cato<br />

alla luce del Me<strong>di</strong>terraneo, si coniuga all’altare della Morte, alla sua<br />

versione “notturna”. Tenuti assieme come il giorno e la notte, che<br />

Immagine3<br />

Note<br />

Invernale<br />

Estiva<br />

Autunnale<br />

Matricola


Testo<br />

Rif<br />

An no<br />

Correlatori<br />

Au tore<br />

Titolo<br />

233<br />

1999<br />

Mauro Giannini<br />

Emanuele Romoli<br />

Relatore<br />

Bini Marco<br />

La Cattedrale <strong>di</strong> S. Romolo in Fiesole. Rilievo e analisi grafica<br />

Sezione Arch. e Contesto<br />

ElencoTavole<br />

Fiesole, Diocesi antichissima, ed una delle più vaste della Toscana, ha<br />

come patrono S. Romolo a cui è de<strong>di</strong>cata la Cattedrale fondata nel 1020<br />

dal Vescovo Iacopo il Bavaro, e terminata nel 1028.<br />

Risale infatti al 26 febbraio 1028 la bolla della sua istituzione ufficiale, e<br />

la sua consacrazione avvenne nel 1032, anno in cui si ha anche notizia<br />

della costruzione della casa canonica.<br />

La Cattedrale <strong>di</strong> S. Romolo è in realtà la seconda Cattedrale Fiesolana.<br />

La Prima Cattedrale era posta in aperta campagna, dove oggi sorge la<br />

Ba<strong>di</strong>a Fiesolana, in un luogo non fortificato, e quin<strong>di</strong> facile preda delle<br />

scorribande <strong>di</strong> predoni.<br />

La <strong>di</strong>fficoltà dell’accesso da parte dei sacerdoti e dei canonici, la<br />

presenza <strong>di</strong> pericoli costanti avevano determinato lo stato <strong>di</strong> abbandono<br />

in cui versava la vecchia Cattedrale, ed hanno quasi sicuramente<br />

contribuito alla decisione <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficare la nuova Cattedrale all’interno delle<br />

più sicure mura citta<strong>di</strong>ne. Inoltre lo stato <strong>di</strong> degrado della Cattedrale era<br />

soltanto lo specchio dello stato <strong>di</strong> abbandono del patrimonio della<br />

<strong>di</strong>ocesi sotto il Vescovo Regembaldo (circa 1017).<br />

L’imperatore Enrico II pose quin<strong>di</strong> a capo della <strong>di</strong>ocesi <strong>di</strong> Fiesole<br />

Note<br />

manca l’elenco delle tavole<br />

Invernale<br />

Estiva<br />

Autunnale<br />

Genere<br />

Disegno<br />

Tema luoghi per il culto<br />

Ubicaz.<br />

Fiesole<br />

Matricola<br />

Immagine1<br />

Immagine2<br />

Immagine3


Testo<br />

Rif<br />

An no<br />

Correlatori<br />

Au tore<br />

Titolo<br />

267<br />

1998<br />

Veronica Casi Ghiandai<br />

Relatore<br />

Bini Marco<br />

La Santissima Annunziata simbolo del rinascimento aretino<br />

Sezione Arch. e Disegno<br />

ElencoTavole<br />

TAV.1 Inquadramento urbanistico:<br />

descrizione dell’evoluzione della città<br />

<strong>di</strong> Arezzo, con evidenziata la chiesa<br />

esaminata, dal 1643 ad oggi.<br />

TAV.2 Tavola storica sull’evoluzione<br />

strutturale e stu<strong>di</strong>o dei rapporti<br />

modulari che ne hanno generato il<br />

principale <strong>di</strong>segno.<br />

TAV. 3 Confronti della chiesa con<br />

esempi <strong>di</strong> <strong>chiese</strong> che ne hanno<br />

influenzato l’architettura.<br />

Il corpo e<strong>di</strong>lizio da noi stu<strong>di</strong>ato si riferisce ad un e<strong>di</strong>ficio<br />

religioso, risalente al 1490, e rappresentante l’esempio più<br />

significativo rinascimentale della città <strong>di</strong> Arezzo.<br />

Lo stu<strong>di</strong>o dell’e<strong>di</strong>ficio è iniziato con un attenta analisi<br />

dell’origine storica del manufatto, per meglio comprenderne lo<br />

stile, le scelte architettoniche e le esatte fasi costruttive.<br />

Successivamente l’analisi si è in<strong>di</strong>rizzata verso la conoscenza<br />

effettiva della Compagnia religiosa della Santissima<br />

Annunziata, che è stata la promotrice dell’e<strong>di</strong>ficio preso in<br />

esame. Lo stu<strong>di</strong>o architettonico che è stato intrapreso ha poi<br />

rivelato gli interventi significativi degli artisti che hanno<br />

collaborato alla costruzione della chiesa. L’analisi, oltre che ha<br />

svilupparsi intorno alla problematica in<strong>di</strong>viduazione degli artisti<br />

coinvolti nell’opera, ha esaminato minuziosamente gli elementi<br />

significativi del manufatto architettonico, dai capitelli, alle<br />

vetrate istoriate, agli altari e così via. Infine è stata descritta la<br />

precisa modalità con cui è avvenuto il rilievo topografico ed<br />

architettonico.<br />

Le motivazioni che hanno determinato la nascita della chiesa<br />

Note<br />

Invernale<br />

Estiva<br />

Autunnale<br />

Genere<br />

Disegno<br />

Tema luoghi per il culto<br />

Ubicaz.<br />

Firenze<br />

Matricola<br />

Immagine1<br />

Immagine2<br />

Immagine3


Testo<br />

Rif<br />

An no<br />

Correlatori<br />

Au tore<br />

Titolo<br />

268<br />

1998<br />

Angela Cardelli<br />

Relatore<br />

Bini Marco<br />

La Santissima Annunziata simbolo del rinascimento aretino<br />

Sezione Arch. e Disegno<br />

ElencoTavole<br />

TAV.1 Inquadramento urbanistico:<br />

descrizione dell’evoluzione della città<br />

<strong>di</strong> Arezzo, con evidenziata la chiesa<br />

esaminata, dal 1643 ad oggi.<br />

TAV.2 Tavola storica sull’evoluzione<br />

strutturale e stu<strong>di</strong>o dei rapporti<br />

modulari che ne hanno generato il<br />

principale <strong>di</strong>segno.<br />

TAV. 3 Confronti della chiesa con<br />

esempi <strong>di</strong> <strong>chiese</strong> che ne hanno<br />

influenzato l’architettura.<br />

Il corpo e<strong>di</strong>lizio da noi stu<strong>di</strong>ato si riferisce ad un e<strong>di</strong>ficio<br />

religioso, risalente al 1490, e rappresentante l’esempio più<br />

significativo rinascimentale della città <strong>di</strong> Arezzo.<br />

Lo stu<strong>di</strong>o dell’e<strong>di</strong>ficio è iniziato con un attenta analisi<br />

dell’origine storica del manufatto, per meglio comprenderne lo<br />

stile, le scelte architettoniche e le esatte fasi costruttive.<br />

Successivamente l’analisi si è in<strong>di</strong>rizzata verso la conoscenza<br />

effettiva della Compagnia religiosa della Santissima<br />

Annunziata, che è stata la promotrice dell’e<strong>di</strong>ficio preso in<br />

esame. Lo stu<strong>di</strong>o architettonico che è stato intrapreso ha poi<br />

rivelato gli interventi significativi degli artisti che hanno<br />

collaborato alla costruzione della chiesa. L’analisi, oltre che ha<br />

svilupparsi intorno alla problematica in<strong>di</strong>viduazione degli artisti<br />

coinvolti nell’opera, ha esaminato minuziosamente gli elementi<br />

significativi del manufatto architettonico, dai capitelli, alle<br />

vetrate istoriate, agli altari e così via. Infine è stata descritta la<br />

precisa modalità con cui è avvenuto il rilievo topografico ed<br />

architettonico.<br />

Le motivazioni che hanno determinato la nascita della chiesa<br />

Note<br />

Invernale<br />

Estiva<br />

Autunnale<br />

Genere<br />

Disegno<br />

Tema luoghi per il culto<br />

Ubicaz.<br />

Firenze<br />

Matricola<br />

Immagine1<br />

Immagine2<br />

Immagine3


Testo<br />

Rif<br />

An no<br />

Correlatori<br />

Au tore<br />

Titolo<br />

269<br />

1997<br />

Relatore<br />

Renzo Marzocchi - Don Andrea Bellan<strong>di</strong><br />

Marco Bettini<br />

Una chiesa missionaria in Viareggio<br />

Sezione Arch. e Città<br />

ElencoTavole<br />

Tav. n° 1 VIAREGGIO: UNA CITTA'<br />

LEGATA AL MARE<br />

Pianta della città <strong>di</strong> Viareggio<br />

nell'anno 1924 scala 1:5000,<br />

immagini fotografiche storiche<br />

Tav. n° 2 FRA IL TIRRENO E LE<br />

APUANE<br />

Aerofotogrammetria<br />

Tav. n° 3 L'URBANIZZAZIONE DEL<br />

TERRITORIO<br />

Stratificazione storica scala 1:5000<br />

Cortesi Antonella<br />

"Andate in tutto il mondo e pre<strong>di</strong>cate il Vangelo ad ogni<br />

creatura" (cfr. Mc 16,15).<br />

Questo è il riferimento centrale per la progettazione <strong>di</strong> una<br />

chiesa in Viareggio.<br />

Due sono le urgenze <strong>di</strong> questa terra:<br />

- riuscire a riconnettere la trama della città con quella della<br />

periferia, il che implica occuparsi delle marginalità;<br />

- offrire ai forestieri, i nuovi pellegrini, oltre alle strutture per il<br />

riposo e il <strong>di</strong>vertimento, la possibilità <strong>di</strong> ritrovarsi, <strong>di</strong> riscoprirsi<br />

e <strong>di</strong> porsi <strong>di</strong> fronte all'alterità, <strong>di</strong> sperimentare il perdono e la<br />

chiamata alla vita <strong>di</strong> figli <strong>di</strong> Dio.<br />

Vi è poi una tipologia <strong>di</strong> forestieri che un certo tipo <strong>di</strong> città e <strong>di</strong><br />

amministrazione vorrebbe <strong>di</strong>menticare. Sono gli<br />

extracomunitari, i noma<strong>di</strong> o comunque coloro che non riescono<br />

ad accodarsi al treno del "vivere bene" e verso i quali si<br />

sprecano fiumi <strong>di</strong> parole nel quoti<strong>di</strong>ano ma non si riesce a fare,<br />

o non si vuole fare, quasi niente.<br />

Ecco dove nasce il bisogno <strong>di</strong> una nuova chiesa, che si muova<br />

e che vada incontro, che si sporchi le mani lì dove germogliano<br />

Note<br />

Invernale<br />

Estiva<br />

Autunnale<br />

Genere<br />

Progettaz. architettonica<br />

Tema luoghi per il culto<br />

Ubicaz.<br />

Viareggio<br />

Matricola<br />

Immagine1<br />

Immagine2<br />

Immagine3


Testo<br />

Rif<br />

An no<br />

Correlatori<br />

Au tore<br />

Titolo<br />

310<br />

1999<br />

Carmen Lacapra<br />

Relatore<br />

Marcaccini Pierluigi<br />

PROGETTAZIONE DI UN LUOGO PER IL CULTO CATTOLICO<br />

Sezione Arch. e Innovazione<br />

ElencoTavole<br />

Nel vasto programma messosi in moto in previsione del<br />

Giubileo del 2000 il Vicariato <strong>di</strong> Roma ha indetto un bando <strong>di</strong><br />

concorso per la progettazione <strong>di</strong> una chiesa per il culto cattolico<br />

in cui l'organizzazione dello spazio ecclesiale proceda in<br />

relazione alla concezione comunitaria dell'azione liturgica.<br />

In relazione a tale evento ci si e' posto il problema <strong>di</strong> potenziare<br />

i "luoghi della cultura e dello spirito" attraverso iniziative volte<br />

sia al recupero sia all'attuazione <strong>di</strong> nuovi interventi architettonici<br />

e culturali, per valorizzare e rendere fruibili le opere, tenendo in<br />

considerazione sia le tematiche riguardanti un turismo <strong>di</strong><br />

massa che quelle <strong>di</strong> un turismo piu' silenzioso.<br />

La Toscana, pertanto, è oggi impegnata in una sorta <strong>di</strong> ritorno<br />

alle origini per ritrovare quei legami storici che tanta importanza<br />

hanno avuto lungo l'itinerario della Via Francigena.<br />

Si parla della Via Francigena per rievocare popoli <strong>di</strong>versi,<br />

pellegrinaggi, migrazioni, crociate.<br />

Nel bando <strong>di</strong> concorso la scelta del luogo in cui attuare il<br />

progetto e' lasciata al laureando.<br />

La mia scelta e' scaturita dal desiderio <strong>di</strong> creare un "luogo<br />

Note<br />

manca l’elenco delle tavole<br />

Invernale<br />

Estiva<br />

Autunnale<br />

Genere<br />

Progettaz. architettonica<br />

Tema luoghi per il culto<br />

Ubicaz.<br />

Matricola<br />

Immagine1<br />

Immagine2<br />

Immagine3


Rif<br />

An no<br />

Correlatori<br />

Au tore<br />

Titolo<br />

312<br />

1999<br />

Andrea Ricci<br />

Sebastiano Giannuzzi<br />

Una chiesa nel parco delle Cascine<br />

Relatore<br />

Leoncilli Massi Gian Carlo<br />

Sezione Arch. e Città<br />

Genere Progettaz. architettonica<br />

Tav.1: Assonometria, planimetria<br />

Tema luoghi per il culto<br />

ElencoTavole Tav.2: Prospetto ovest, zenitale, Ubicaz.<br />

Firenze<br />

particolare prospetto nord<br />

Tav.3: Sezione longitu<strong>di</strong>nale, pianta,<br />

prospettiva (vista da sud)<br />

Tav.4: Prospetto sud, Particolare<br />

rosone<br />

Tav.5: Sezione trasversale navata,<br />

Testo<br />

pianta Battistero, spaccato<br />

Quando proposi come tema <strong>di</strong> tesi il progetto <strong>di</strong> una chiesa<br />

stava per concludersi il concorso per le nuove <strong>chiese</strong> italiane<br />

indetto dalla CEI , pertanto, ho pensato che il tema fosse più<br />

che attuale, anche se nella critica contemporanea da più parti<br />

si denuncia se non l'inutilità <strong>di</strong> nuove <strong>chiese</strong>, la scarsa qualità<br />

della maggior parte <strong>di</strong> esse, con l'eccezione <strong>di</strong> qualche caso<br />

isolato e spora<strong>di</strong>co.<br />

Benché abbia cercato <strong>di</strong> attenermi al bando <strong>di</strong> concorso e alla<br />

nota pastorale della CEI per la progettazione <strong>di</strong> nuove <strong>chiese</strong>,<br />

per la scelta del lotto, considerando il carattere puramente<br />

<strong>di</strong>dattico del progetto, ho seguito i suggerimenti del<br />

Professore Leoncilli Massi, dopo aver considerato numerose<br />

ipotesi.<br />

La ricerca si è concentrata sul Parco delle Cascine, nella<br />

zona dove attualmente è situato l'ippodromo; questo mi è<br />

parso un luogo ideale, poiché legato, sebbene potenzialmente,<br />

sia all'abitato al <strong>di</strong> là del Mugnone sia all'altra riva dell'Arno<br />

Note<br />

Invernale<br />

Estiva<br />

Autunnale<br />

Matricola<br />

Immagine1<br />

Immagine2<br />

Immagine3


Rif<br />

An no<br />

Correlatori<br />

361<br />

2000<br />

Giovanni Pratesi<br />

Relatore<br />

Bini Marco<br />

Au tore Giuseppe Loche<br />

Matricola<br />

Titolo Georges La chiesa Mavri<strong>di</strong>s <strong>di</strong> Santa Maria Ughi “La ba<strong>di</strong>uzza”<strong>di</strong> riganano sull’Arno, analisi<br />

Sezione delle Arch. strutture e Disegnomurarie<br />

Genere Disegno<br />

ElencoTavole<br />

Cartografia<br />

Rilievo, planimetria<br />

Rilievo, pianta delle coperture<br />

Tema luoghi per il culto<br />

Ubicaz.<br />

Rignano sull’Arno<br />

Rilievo, prospetto 1 50<br />

Rilievo, prospetto 2 50<br />

Rilievo, prospetto 3 50<br />

Rilievo, prospetto 4 50<br />

Rilievo, prospetto 1 25<br />

Rilievo, prospetto 2 25<br />

Rilievo, prospetto 3 25<br />

Rilievo, prospetto 4 25<br />

Testo<br />

Rilievo, sezione 1 25<br />

L’idea che alimenta il metodo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o utilizzato in questa<br />

analisi, ha una matrice culturale negli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> un ambito<br />

<strong>di</strong>sciplinare <strong>di</strong>verso da quello degli stu<strong>di</strong> sull’<strong>Architettura</strong>; si<br />

tratta dell’Archeologia ed ancor prima della Geologia.<br />

L’Archeologia, <strong>di</strong>sciplina recente, ma passione antica quanto<br />

l’uomo, ha elaborato negli ultimi cinquant’anni ad opera <strong>di</strong><br />

alcuni stu<strong>di</strong>osi inglesi, ed in particolare C. E. Harris, un metodo<br />

operativo <strong>di</strong> documentazione dei siti archeologici che trae<br />

spunto dal fatto che i reperti e gli elementi <strong>di</strong> uno scavo<br />

possono essere rinvenuti stratificati e la loro documentazione<br />

non possa prescindere dall’annotare quale sia il loro strato <strong>di</strong><br />

appartenenza. In tal modo, l’archeologo riesce a stabilire con<br />

precisione scientifica la sequenza cronologica relativa dei<br />

reperti rinvenuti. Ciò è possibile in virtù <strong>di</strong> alcuni principi che<br />

regolano la stratigrafia.<br />

In un articolo <strong>di</strong> R. Bonelli del 1986 viene evidenziato il fatto che<br />

l’Archeologia ha elaborato un valido metodo <strong>di</strong> classificazione<br />

delle parti <strong>di</strong> un sito e dei loro rapporti stratigrafici, ma non ha<br />

ancora cominciato ad attingere informazioni dalle<br />

Note<br />

Invernale<br />

Estiva<br />

Autunnale<br />

Immagine1<br />

Immagine2<br />

Immagine3


Testo<br />

Rif<br />

An no<br />

Correlatori<br />

Au tore<br />

Titolo<br />

379<br />

1999<br />

Gianrico Cerri<br />

Relatore<br />

Bartoli Maria Teresa<br />

"Le <strong>chiese</strong> romaniche della Valnerina. Dal rilievo all'analisi metrologica".<br />

Sezione Arch. e Disegno<br />

ElencoTavole<br />

L'architettura umbra vive il suo splendore tra la metà del XI<br />

sec. e la fine del XIII sec., periodo <strong>di</strong> fioritura dello stile<br />

romanico in Italia.<br />

Le numerose architetture sacre, giunteci pressoché inalterate<br />

nel loro impianto originario, testimoniano la ricchezza e la<br />

varietà della costruzione locale; in esse le caratteristiche<br />

tipologiche e stilistiche comuni definiscono un carattere tipico<br />

della produzione architettonica romanica del centro Italia e in<br />

particolare del territorio spoletino.<br />

La presenza <strong>di</strong> segni unitari nel territorio, fu agevolata dalla<br />

preesistente struttura viaria dell'antica via Flaminia, che<br />

permise facili scambi <strong>di</strong> idee e <strong>di</strong> maestranze, e da un'affinità<br />

politica tra le località sorte lungo lo storico percorso.<br />

Nel presente stu<strong>di</strong>o vengono prese in esame le <strong>chiese</strong> <strong>di</strong> S.<br />

Felice <strong>di</strong> Narco, S. Maria <strong>di</strong> Ponte e S. Eutizio, S. Ponziano con<br />

evidenti tratti stilistici comuni, quali archetipi delle <strong>chiese</strong><br />

romaniche del territorio spoletino.<br />

In esse vengono stu<strong>di</strong>ate le matrici geometriche e<br />

metrologiche or<strong>di</strong>natrici quali fondamento dell'omogeneità del<br />

Note<br />

manca l’elenco delle tavole<br />

Invernale<br />

Estiva<br />

Autunnale<br />

Genere<br />

Disegno<br />

Tema luoghi per il culto<br />

Ubicaz.<br />

Matricola<br />

Provincia <strong>di</strong> Perugia<br />

Immagine1<br />

Immagine2<br />

Immagine3


Testo<br />

Rif<br />

An no<br />

Correlatori<br />

Au tore<br />

Titolo<br />

380<br />

1999<br />

Alessandro Cucciarelli<br />

Relatore<br />

Bartoli Maria Teresa<br />

"Le <strong>chiese</strong> romaniche della Valnerina. Dal rilievo all'analisi metrologica".<br />

Sezione Arch. e Disegno<br />

ElencoTavole<br />

L'architettura umbra vive il suo splendore tra la metà del XI<br />

sec. e la fine del XIII sec., periodo <strong>di</strong> fioritura dello stile<br />

romanico in Italia.<br />

Le numerose architetture sacre, giunteci pressoché inalterate<br />

nel loro impianto originario, testimoniano la ricchezza e la<br />

varietà della costruzione locale; in esse le caratteristiche<br />

tipologiche e stilistiche comuni definiscono un carattere tipico<br />

della produzione architettonica romanica del centro Italia e in<br />

particolare del territorio spoletino.<br />

La presenza <strong>di</strong> segni unitari nel territorio, fu agevolata dalla<br />

preesistente struttura viaria dell'antica via Flaminia, che<br />

permise facili scambi <strong>di</strong> idee e <strong>di</strong> maestranze, e da un'affinità<br />

politica tra le località sorte lungo lo storico percorso.<br />

Nel presente stu<strong>di</strong>o vengono prese in esame le <strong>chiese</strong> <strong>di</strong> S.<br />

Felice <strong>di</strong> Narco, S. Maria <strong>di</strong> Ponte e S. Eutizio, S. Ponziano con<br />

evidenti tratti stilistici comuni, quali archetipi delle <strong>chiese</strong><br />

romaniche del territorio spoletino.<br />

In esse vengono stu<strong>di</strong>ate le matrici geometriche e<br />

metrologiche or<strong>di</strong>natrici quali fondamento dell'omogeneità del<br />

Note<br />

manca l’elenco delle tavole<br />

Invernale<br />

Estiva<br />

Autunnale<br />

Genere<br />

Disegno<br />

Tema luoghi per il culto<br />

Ubicaz.<br />

Matricola<br />

Provincia <strong>di</strong> Perugia<br />

Immagine1<br />

Immagine2<br />

Immagine3


Testo<br />

Rif<br />

An no<br />

Correlatori<br />

Au tore<br />

397<br />

1997<br />

Barbara Battistoni<br />

Relatore<br />

Degl'Innocenti Piero<br />

Titolo Il progetto degli spazi sacri nell’esperienza fiorentina del secondo<br />

Sezione dopoguerra Arch. e Contesto<br />

Genere Teoria dell'architettura<br />

Tav. 1 - Analisi delle <strong>di</strong>ocesi <strong>di</strong><br />

Firenze-Fiesole-Prato ed elenchi dei<br />

progettisti che hanno realizzato<br />

<strong>chiese</strong> dal 1945 ad oggi nelle tre<br />

<strong>di</strong>ocesi<br />

Tema luoghi per il culto<br />

Ubicaz.<br />

ElencoTavole<br />

Tav. 2 - Situazione storica-urbanistica<br />

<strong>di</strong> Firenze nel 1936<br />

Tav. 3 - Situazione storica-urbanistica<br />

<strong>di</strong> Firenze nel 1962<br />

Lo stu<strong>di</strong>o degli spazi sacri, in particolare modo<br />

nell’esperienza fiorentina, nasce riguardo ad alcune<br />

realizzazioni che si sono avute dal secondo<br />

dopoguerra ad oggi.<br />

La costruzione <strong>di</strong> <strong>chiese</strong> ha accompagnato la<br />

ricostruzione e l’espansione <strong>di</strong> Firenze a partire dal<br />

1947, andando ad interessare spazi progressivamente<br />

più lontani dal centro: in alcune zone ottenendo un<br />

ruolo <strong>di</strong> centralità rispetto al contesto, in altri casi<br />

questa è venuta a mancare rendendo tale e<strong>di</strong>ficio<br />

anonimo rispetto all’intorno.<br />

Molto spesso una mancanza <strong>di</strong> conoscenza davanti ad<br />

un tema così importante e nello stesso tempo così<br />

<strong>di</strong>fficile come quello sacro, ha condotto molti progettisti<br />

a dare delle soluzioni che si sono allontanate dalla<br />

sacralità <strong>di</strong> un tale luogo. Tutto questo, in <strong>di</strong>versi casi,<br />

è stato accompagnato da un mancato controllo e<br />

giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> specifiche commissioni <strong>di</strong> arte sacra, che<br />

Note<br />

Invernale<br />

Estiva<br />

Autunnale<br />

Matricola<br />

Immagine1<br />

Immagine2<br />

Immagine3


Testo<br />

Rif<br />

An no<br />

Correlatori<br />

Au tore<br />

Titolo<br />

496<br />

2003<br />

Relatore<br />

Frosali Roberto - Rotunno Tommaso<br />

Barbara Sottani<br />

Una chiesa a Terranuova Bracciolini<br />

Sezione Arch. e Innovazione<br />

ElencoTavole<br />

Tav. N°1 Inquadramento<br />

territoriale scala 1:1000<br />

Tav.N°2 Inquadramento<br />

territoriale scala 1:500<br />

Tav.N°3 Pianta delle coperture<br />

Tav.N°4 Pianta aula liturgica<br />

quota +1,00 mt<br />

Moretti Marino<br />

L'area destinata al progetto è collocata in prossimità del centro<br />

storico <strong>di</strong> Terranova, dalla piazza sulla quale sono collocati<br />

adesso come all'epoca della fondazione gli e<strong>di</strong>fici pubblici più<br />

rappresentativi : il palazzo comunale e la chiesa principale, si<br />

scorge il nuovo e<strong>di</strong>ficio stabilendo un legame visivo ed ideale<br />

tra vecchie e nuove costruzioni.<br />

Il vuoto occupato dalla strada che li unisce si materializza in un<br />

lungo tubo <strong>di</strong> metallo che ci conduce all'interno <strong>di</strong> un nuovo<br />

recinto.<br />

La mia isola felice, come sempre l' ho immaginata, racchiusa<br />

non da mura che separano e impe<strong>di</strong>scono la vista ma da un<br />

semplice segno, una depressione del terreno come fosse una<br />

conca, un rifugio naturale che identifica uno spazio,<br />

trasformando il " non luogo" in "luogo". Questo recinto vuole<br />

creare l'illusione <strong>di</strong> appartenere ad uno spazio protetto, sicuro,<br />

<strong>di</strong> essere al suo interno pur essendo realmente all'aperto.<br />

Vuole identificare una parte della città rendendola speciale<br />

avvolgendo l'uomo che si trova al suo interno, cingere uno<br />

spazio calmo e sereno che susciti nel cuore tranquillità e<br />

Note<br />

Invernale<br />

Estiva<br />

Autunnale<br />

Genere<br />

Progettaz. architettonica<br />

Tema luoghi per il culto<br />

Ubicaz.<br />

Matricola<br />

Terranova Bracciolini<br />

Immagine1<br />

Immagine2<br />

Immagine3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!