03.06.2013 Views

ethne, identità e tradizioni: la “terza” grecia e l'occidente - Corso di ...

ethne, identità e tradizioni: la “terza” grecia e l'occidente - Corso di ...

ethne, identità e tradizioni: la “terza” grecia e l'occidente - Corso di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

i manteis del<strong>la</strong> Grecia nord-occidentale<br />

era riven<strong>di</strong>cata anche nel Vicino oriente, oltre che a tebe, ad oropo e in etolia 124 .<br />

ancora in epoche più recenti, gli indovini girovagano per <strong>la</strong> Grecia, fermandosi<br />

<strong>la</strong>ddove è necessaria <strong>la</strong> loro presenza. l’estrema mobilità geografica <strong>di</strong> esponenti<br />

<strong>di</strong> una conoscenza magica e sacrale (in parte indovini, in parte sacerdoti, in parte<br />

guaritori, in parte persino poeti) corrisponde al senso antropologico del vagabondaggio<br />

nel<strong>la</strong> cultura greca: esplorazione, acquisizione <strong>di</strong> preziose conoscenze,<br />

apertura <strong>di</strong> nuovi spazi e nuovi cammini, che rendano or<strong>di</strong>nati (umanizzandoli, ma<br />

anche sacralizzandoli) territori potenzialmente caotici ed ostili, favorendo l’appropriazione<br />

e <strong>la</strong> delimitazione <strong>di</strong> spazi spiritualmente significativi 125 .<br />

<strong>la</strong> simbologia geografica si integra al<strong>la</strong> perfezione anche con le ragioni del<strong>la</strong><br />

politica: non si spiegherebbe altrimenti per quale motivo il tiranno corinzio Periandro,<br />

avendo bisogno <strong>di</strong> un responso oraco<strong>la</strong>re, non avesse mandato a consultare<br />

delfi, olimpia o dodona, bensì il nekyiomanteion presso l’acheronte, in tesprozia<br />

126 . Il racconto è molto fantasioso 127 , ma non si può fare a meno d’interrogarsi<br />

sul possibile fondamento storico <strong>di</strong> questa tra<strong>di</strong>zione. l’acarnania e l’Illiria, terre<br />

marginali alle estremità occidentali del<strong>la</strong> Grecia, trovavano dunque nel<strong>la</strong> loro<br />

peculiare collocazione geografica le ragioni del<strong>la</strong> loro “specializzazione” mantica,<br />

secondo specifiche suggestioni variamente riprese e rie<strong>la</strong>borate, in chiave propagan<strong>di</strong>stica<br />

(e <strong>di</strong> nostoi), dai primi esploratori, quin<strong>di</strong> da corinto, prima sotto i<br />

Bacchia<strong>di</strong>, poi sotto i cipseli<strong>di</strong> – lo stesso esiodo pare abbia potuto apprezzare<br />

questa partico<strong>la</strong>re peculiarità: οἱ δὲ αὐτοὶ οὗτοι λέγουσι καὶ ὡς μαντικὴν Ἡσίοδος<br />

διδαχθείη παρὰ Ἀκαρνάνων 128 .<br />

Nico<strong>la</strong> Reggiani<br />

Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Parma<br />

nico<strong>la</strong>.reggiani@nemo.unipr.it.<br />

124 Per anfiarao in cilicia vd. supra; per tebe/oropo cf. bOnneChère 1990, 53-54; antOnetti,<br />

léVêQue 1990, 203; per l’etolia, aristid. I, 78 d.<br />

125 Più tra<strong>di</strong>zionale, ma analogo, il ruolo dei manteis nelle spe<strong>di</strong>zioni coloniali (malkin 1987,<br />

92-113), in parallelo alle consultazioni oraco<strong>la</strong>ri compiute agli stessi fini (cf. DOuGherty 1993).<br />

In vari casi i manteis partecipano del topos dei fondatori erranti, eventualmente esiliati per espiare<br />

empietà commesse in patria, riproponendo lo schema tra<strong>di</strong>zionale del kosmos vio<strong>la</strong>to e del<strong>la</strong> sua<br />

necessaria ricostituzione; va notato anche il tema ambivalente del<strong>la</strong> follia, subìta e guarita, nel<strong>la</strong><br />

storia <strong>di</strong> Me<strong>la</strong>mpo. Sulle molteplici suggestioni del wandering nel<strong>la</strong> mentalità greca si rimanda alle<br />

ampie analisi <strong>di</strong> mOntiGliO 2005, part. i primi cinque capitoli (nei quali comunque manca una visione<br />

complessiva degli indovini erranti).<br />

126 Hdt. 5, 92, 2.<br />

127 cf. <strong>la</strong> sua <strong>di</strong>samina in OGDen 2001, 54-60.<br />

128 Paus. 9, 31, 5, 8-9. Sul culto dei morti in tesprozia in re<strong>la</strong>zione con <strong>la</strong> colonizzazione lungo<br />

le coste epirote, cf. sueref 1993, 36-37.<br />

131

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!