03.06.2013 Views

AUTORI - Itinerari Medievali

AUTORI - Itinerari Medievali

AUTORI - Itinerari Medievali

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Aiidrcotti 18 Anelli<br />

Coerenza storiograjica di Giovantzi Sfor-<br />

za, in ASPP 12 (1960) 199-206.<br />

La tradizione parmense su Gustavo III<br />

ed il Ballo in maschera, in Verdi: Boll.<br />

1st. Studi Verdiani (Parma-Busseto) 112<br />

(1960) 1090-1099.<br />

In inglese e tedesco.<br />

In ricordo di Angelo Pezzana, in ASPP<br />

S. 4, 14 (1962) 219-235.<br />

Veleia ed un provvedimento sugli ali-<br />

menta » dell'imperatore Pertinace, in Mi-<br />

scellanea in onore di U. Formentini, La<br />

Spezia 1962, 3-24.<br />

Parma nell'epoca bodoniana: 1768-<br />

1813, in Bodoni celebrato a Parma, Par-<br />

ma 1963, 49-80.<br />

Per la storia di Fidenza nelì'antichità,<br />

in ASPP, S. 4, 17 (1965) 61-80.<br />

Il pyoblema della via faentina nella<br />

formaztone dell'Emilia romana, in Misc.<br />

in onore di M. Giuliani (1965), 63-70.<br />

Gli studi storici su Veleia negli ultimi<br />

quindici anni, in Atti III Convegno di<br />

studi veleiati, Milano 1969, 1-16.<br />

Per una critica della storia di Veleia,<br />

in Hommage à Marce1 Renard, a cura di<br />

J. Bibauw, Collection Latomus, vd. GII,<br />

Bruxelles 1969, 7-33 con 2 tav. f.t.<br />

BSP 65 (1970) 97.<br />

Le premesse storiche, in T Teatri di<br />

Parma cc dal Farnese al Regio », Milano<br />

1969, 9-23.<br />

[Prefazione al vol.: l G. DREI, I Farnese:<br />

grandezza e decadenza di una dinastia<br />

italiana, Roma 1954, 5-7.<br />

Impressioni: guerra d'Italia 1915-1918.<br />

Parma, M. Fresching, 1917-1919. 19 cm.,<br />

4 voll.<br />

Andres Angelo<br />

(1851-1933)<br />

Di Tirano (Sondrio), docente di zoolo.<br />

gia, anatomia e fisiologia comparata nel-<br />

l'Università di Parma dal 1899.<br />

La lotta per l'esistenza sostenuta dallo<br />

uomo contro gli aninzali: discorso inaugu-<br />

rale, in Ann. Utziv. l'arma 1900-1901,<br />

Parma 1901, 23-90.<br />

I1 24 novembre 1859: data di pubbli-<br />

cazione del libro di Darwin «Sulla ori-<br />

gine della specie ». Discorso inaugurale,<br />

in Ann. Unh. Parma, Parma 1910, 1-59.<br />

Anelli Guido<br />

Ad occhio nudo. Fatti e commenti. Par-<br />

ma, Fresching, [19441. 21 cm., 36 pp.<br />

Anelli Mario<br />

(1882-1953)<br />

Nato e rnovto a Parma, geologo dell'Ap-<br />

pennino parmense e direttore dell'irtitu-<br />

to di geologia della Università di Parma.<br />

L'eocene nella vallata del Parma, in<br />

Boll. Soc. Geol. It. (Roma) 27 (1908)<br />

fasc. 2.<br />

Cenni petrogvajici sui conglomerati dei<br />

Salti del Diavolo in Va1 Baganza, in<br />

Boll. Soc. Geoil. It. 29 (1910) fasc. 2.<br />

I terreni miocenici tra il Parma ed il<br />

Baganza, in Boll. Soc. Geol. It 32 (1913).<br />

Cenni geologici sui dintorni di Traversetolo<br />

e di Lesignano Bagni, Roma,<br />

[Prefazione al vol.:] A. GHIDIGLIA Cuggiani, 1915. 24 cm., 136 pp.<br />

QUINTAVALLE, T Castelli del Parmense, Estratto dal Boll. Soc. Geol. Ital. Cf. ASPP 16<br />

(1916) 106.<br />

Parma 1955. 5-7.<br />

Tettonica dell'Appennino parmense e<br />

Presentazione del vol. : l Studi storici reggiano, Cenni su alcune località prein<br />

onore di Emilio Nasalli Rocca, Par- sentat,ti manjjestazioni di idrocarbuvj, in<br />

ma 1971, pp. V-XIV. Boll. Soc. Geol. It. 42 (1923).<br />

Manfredo Giuliani, in ASPP 22 (1970)<br />

25-31.<br />

Sono dello stesso autore<br />

nell'ASPP dal 1956 in mi.<br />

numerose recensioni<br />

Andreotti Bagatti Lina<br />

Primavera. Parma, Battei, 1913. 16<br />

cm., 131 pp.<br />

Estate. Parma, L. Battei, 1913, 16 cm.,<br />

188 pp., 4 ff.<br />

I graniti di Groppo del Vescovo (Ap-<br />

penjlino Parmense), in Giornale di Geo-<br />

logia 1927, vol. 11, 58.<br />

Sopra alcuni lembi di mocigno dello<br />

Appennino parmenìse, ?,n Giornale di<br />

Geologia 1927, vol. 11, 65.<br />

Cenni tettonici nella regione collinosa<br />

interposta tra lo Stirone ed il Turo (pro-<br />

vincia di Parma), in Boll. R. Uff. Geolo-<br />

gico 1927.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!