03.06.2013 Views

AUTORI - Itinerari Medievali

AUTORI - Itinerari Medievali

AUTORI - Itinerari Medievali

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Alessandd 8 Alfieri<br />

gorza delle tre Muse sceniche nel Sipario<br />

del Regio Teatro di Parma, in AP 15<br />

(1931) 127-134.<br />

Segnatura fissa e collocazione mobile.<br />

Nuovo sistema di collocamento raziona-<br />

le, intensivo e perenne dei libri e dei<br />

periodici nei magazzeni delle biblioteche<br />

moderne. Parma, Fresching, 1933. 31 cm.,<br />

28 PP.<br />

AP 17 (1933) 138-139.<br />

Analisi estetica del sipario del Regio<br />

Teatro di Parma, in AP 17 (1933) 173-<br />

178.<br />

Dei tre parmigiani più grandi nella<br />

musica, nella pittura e nella poesia, in<br />

Crisopoli 2 (1934) 155-161.<br />

Giuseppe Verdi, Francesco Mazzola, Angelo<br />

Mazza.<br />

Intorno particolarmente all'hnuncia-<br />

zione del Correggio, e a due tavolette<br />

con schizzi ed. un bozzetto di lui, in<br />

Crisopoli 3 (1935) 17-28.<br />

Giambattista Borghesi, Raffaello ed il<br />

Correggio, in AP 19 (1935) 257-263.<br />

Un curioso cimelio correggesco nella<br />

Pinacoteca Civica di Fidsnza, ic AP 20<br />

(1936) 173-179.<br />

ASPP 1 (1936) 213.<br />

La pittura teptrde di Giambattista<br />

Borghesi e la fortuna del suo capolavoro,<br />

in AP 21 (1937) 202-208.<br />

Di due rari opuscoli bodoniani e di una<br />

« osservazione » dell'abate Andrea Maz-<br />

za, in ASPP 5 (1940) 127-135.<br />

L'infarinatura letteraria di Giambatti-<br />

sta Borghesi e l'invenzione del suo si-<br />

pario, in AP 24 (1940) 205-208.<br />

Le prime rappresentazioni verdiane a<br />

Parma, in PPA 1 (1951) 7-8.<br />

Pietro Zorzanello, in ASPP 3 (1951)<br />

25-27.<br />

Giuseppe Verdi e le decorazioni, in<br />

PPA 2 (1952) 6-8.<br />

Ferdinando Provesi come letterato, in<br />

PPA 3 (1953) 137-143.<br />

Bibliografia di Ferdinando Bernini, in<br />

PPA 4 (1954) 92-108, 137-139.<br />

AP 38 (1954) 115.<br />

Un sonetto in lode di Giuseppe Verdi,<br />

in PPA 5 (1955) 26-30.<br />

Sonetto composto dal can. Andrea Pettorelli<br />

1'11 febb. 1856.<br />

Indici analitici delle prime cinque an-<br />

nate della rivista « Parma per l'Arte »:<br />

1951-1955. Parma, M. Fresching, 1955.<br />

24 x 17 cm., 31 pp.<br />

Ferdinando Prouesi compositore di mu-<br />

sica, in PPA 7 (1957) 20-22, 113-120.<br />

Un gravissimo fdlo di Ferdinando Pro-<br />

vesi, in PPA 9 (1959) 112-116, 143-148;<br />

l0 (1960) 93-100; 11 (1%1) 67-71.<br />

Furto sacrilego.<br />

Le opere artistiche di Parma e « Il<br />

pensiero cristiano nell'arte » del p. G.<br />

Toscano, in GP 1961, 25 febb., p. 3.<br />

In margine d a poderosa opera di pa-<br />

dre Toscano: gli affreschi del Correggio,<br />

in GP 1961, 1 nov., p. 3.<br />

Le cupole affrescate più belle del mondo si<br />

animirano a Parma e sono quelle del Duomo e<br />

della chiesa di S. Giov. Ev.<br />

Lettera d'uno Stuart in lode delle pit-<br />

ture parmensi del Correggio, in PPA<br />

12 (1962) 3-11.<br />

Il Caino e 1'Abele del Correggio, in<br />

PPA 12 (1962) 121-123.<br />

Processo, co,ndanna e fuga di Ferdi-<br />

nando Provesi, in PPA 12 (1962) 168-<br />

170; Considerazioni sul Prouesi e la sua<br />

disgrazia, ivi, 13 (1963) 12-126.<br />

Lettera aperta sul quadro deJ Cwreggio:<br />

il martirio dei Santi Placido, Flauia,<br />

Eutichio e Vittorino. Parma, Bodoniana,<br />

1964. 24 cm., 8 pp.<br />

Vedi anche COPERTINI G. - ALESSAN-<br />

DRI ASCANIO<br />

Alfieri Emilio<br />

Divagazioni e poesie. Fidenza, Mattioli,<br />

1933. 20 cm., 34 pp.<br />

Le indicazioni attuali del taglio cesa-<br />

reo. Milano-Fidenza, Mattioli, 1933. 20<br />

cm., 61 pp.<br />

Alfieri Enzo Vittorio<br />

Docente universitario.<br />

I1 futurismo è morto. Parma. Acco-<br />

mandita Editoriale Invalidi, 1922. 15 cm.,<br />

45 PP.<br />

Ferdinando Bernini idealista, pessimi-<br />

sta, umanista, in AP 49 (1965) 50-65.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!