03.06.2013 Views

Scarica il numero in pdf - Biblioteca digitale - Provincia di Cremona

Scarica il numero in pdf - Biblioteca digitale - Provincia di Cremona

Scarica il numero in pdf - Biblioteca digitale - Provincia di Cremona

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Ludovico Zappa,<br />

cremonese<br />

12 Gli Zappa si sarebbero est<strong>in</strong>ti<br />

verso la metà del 700, ed i loro<br />

beni sarebbero passati ad un ramo<br />

dei Picenar<strong>di</strong>, nella persona<br />

<strong>di</strong> Francesco Picenar<strong>di</strong>.<br />

Fig. 1: i resti <strong>di</strong> Castel Merl<strong>in</strong>o a Verolanuova<br />

st’ultimo, Gianfrancesco, ne fu <strong>il</strong> nonno.A lui si deve la costruzione<br />

del palazzo che costituisce l’attuale sede comunale.<br />

Esempi conservati <strong>di</strong> giard<strong>in</strong>i c<strong>in</strong>quecenteschi non ne esistono<br />

più nel basso bresciano, tuttavia se ne può riscontrare la fisionomia<br />

<strong>in</strong> alcune pitture visib<strong>il</strong>i <strong>in</strong> taluni palazzi <strong>di</strong> Brescia, come<br />

<strong>in</strong> palazzo Salvadego - già residenza dei Mart<strong>in</strong>engo, aspri rivali<br />

dei Gambara - una cui sala conserva un ciclo pittorico <strong>di</strong><br />

scuola del Moretto,datab<strong>il</strong>e <strong>in</strong>torno al 1543,dove parapetti,marmi<br />

e grottesche delimitano <strong>il</strong> giard<strong>in</strong>o vero e proprio,<strong>in</strong> cui si <strong>in</strong>travedono<br />

siepi <strong>di</strong> gelsom<strong>in</strong>o, roseti, piante d’arancio, mirto, lauro,<br />

cedri e garofani (MERLO 1991).<br />

Un’ultima riflessione suscita la scarna biografia del conte<br />

Lucrezio: mentre dei parenti prepotenti e bellicosi si conoscono<br />

molte vicende,<strong>di</strong> un personaggio pacifico e de<strong>di</strong>to alle nob<strong>il</strong>i arti<br />

quasi nulla si sa.<br />

Gli Zappa non vengono richiamati che saltuariamente tra le<br />

pr<strong>in</strong>cipali famiglie cremonesi del XV secolo ed anche successivamente,<br />

nel Seicento, conobbero scarsa fortuna (TIRABOSCHI<br />

1815, p. 155-156). 12 Un’<strong>in</strong><strong>di</strong>cazione ut<strong>il</strong>e proviene tuttavia, dal<br />

nome della località <strong>di</strong> Castelnuovo del Zappa, <strong>di</strong>stante una dec<strong>in</strong>a<br />

<strong>di</strong> ch<strong>il</strong>ometri da <strong>Cremona</strong>, verso nord-ovest, oggi frazione del<br />

comune <strong>di</strong> Castelverde, <strong>in</strong> passato (1259) nota come Castrum<br />

novum Conra<strong>di</strong>, qu<strong>in</strong><strong>di</strong> come Castelnuovo Corra<strong>di</strong>. Nel paese e<br />

d<strong>in</strong>torni le famiglie Zappa e Sommi furono i maggiori possidenti<br />

fon<strong>di</strong>ari, secondo documenti della metà del XV secolo<br />

9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!