13.07.2015 Views

Scarica il numero in pdf - Biblioteca digitale - Provincia di Cremona

Scarica il numero in pdf - Biblioteca digitale - Provincia di Cremona

Scarica il numero in pdf - Biblioteca digitale - Provincia di Cremona

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PROVINCIA DI CREMONAPIANURAscienze e storiadelVambiente padanon. 7/1995DIREZIONE «PROVINCIA NUOVA»Gian Carlo Corada, presidente della Prov<strong>in</strong>ciaWalter Mont<strong>in</strong>i, <strong>di</strong>rettore responsab<strong>il</strong>eREDAZIONEBarbara Arman<strong>in</strong>iCOMITATO SCIENTIFICOGiovanni Bassi, Roberto Bertoglio, Massimo Cremon<strong>in</strong>iValerio Ferrari, C<strong>in</strong>zia Galli, Riccardo GroppaliDIREZIONE, REDAZIONE:26100 <strong>Cremona</strong> - Corso V. Emanuele, 17Tel. 0372/4061-406446FOTOCOMPOSIZIONE E STAMPA:Tipografia «l.<strong>in</strong>ograf» s.n.c.<strong>Cremona</strong> (fraz. Picenengo) - Via de' Berenzani, 15- Tel. 0372/471505GRAFICA:Gionata Franz<strong>in</strong>i<strong>Cremona</strong> - Via Cadore, 5 - Tel. 0372/28342F<strong>in</strong>ito <strong>di</strong> stampare <strong>il</strong> 10 febbraio 1996Evietata la riproduzione, anche parziale, degli articoli, foto egraficipubblicati su questa Rivista, senza citarne lafonte.


PIANURA- Scienze e storia dell'ambiente padano - N. 7/1995 p. 5-38La vegetazione alveale delfiume Brembo, alla confluenzacon l'Adda, <strong>in</strong> relazionea morfologia e substratoGiovanni D'Auria, Franco Zavagno*RiassuntoSono state analizzate le relazioni esistenti tra la vegetazionealveale e i pr<strong>in</strong>cipali fattori abiotici, con particolareriferimento alle caratteristiche del substrato e all'altezzarispetto al livello <strong>di</strong> magra del fiume. L'<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e ha riguardato <strong>il</strong> tratto term<strong>in</strong>ale del F. Brembo, dalla confluenza con <strong>il</strong> E Adda per una lunghezza complessiva <strong>di</strong> circa 3km verso monte.Sono stati presi <strong>in</strong> esame 13 transetti trasversali al corsodel fiume (8 su sponda <strong>di</strong> deposito, 2 su sponda d'erosione, 3 relativi a un paleoalveo), per ognuno dei quali si èproceduto ad effettuare:- prof<strong>il</strong>o altimetrico del transetto me<strong>di</strong>ante livellazione geometrica;- r<strong>il</strong>evamenti fitosociologici nell'ambito delle <strong>di</strong>versetipologie <strong>di</strong>slocate lungo <strong>il</strong> transetto;- prof<strong>il</strong>o del suolo e analisi granulometrica del substrato per ogni «area campione» considerata.L'ut<strong>il</strong>izzo <strong>di</strong> un programma <strong>di</strong> «cluster analysis» ha consentito <strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>viduare 6 gruppi <strong>di</strong> r<strong>il</strong>ievi, corrispondenti atipologie vegetazionali ben caratterizzate e <strong>di</strong>st<strong>in</strong>guib<strong>il</strong>i:- aggruppamento a dom<strong>in</strong>anza <strong>di</strong> Polygonum hydropiper<strong>in</strong> corrispondenza del paleoalveo, su substrato limosoparzialmente sommerso, riferib<strong>il</strong>e al Mentho longifoliae-Juncetum<strong>in</strong>flexiLohm. 53 n. <strong>in</strong>v. Oberd.;- consorzi pionieri effimeri a dom<strong>in</strong>anza <strong>di</strong> Polygonum spp., su substrato ciottoloso <strong>in</strong> aree appena al <strong>di</strong> sopra del livello <strong>di</strong> magra (0,4-2 m), riconducib<strong>il</strong>i al Polygono-Xanthietumitalici Pirola e Rossetti 74;Il Canneto s.s. - Via Varese, 12- 20010 Bareggio (MI); tei. 02/9014997.


- arbusteti a Salix elaeagnos e Populus nigra su substrato da ciottoloso-sabbioso a franco-sabbioso, <strong>in</strong> aree ubicate1,3-3,3 m sopra <strong>il</strong> livello <strong>di</strong> magra, ascrivib<strong>il</strong>i al Saponario-Salicetum purpureae (Br.-Bl. 30) Tchou 46;- pratelli xerof<strong>il</strong>i pionieri a Bromus squarrosus su terrazzi situati a 2,6-3,5 m sul livello <strong>di</strong> magra, a limitatamorfogenesi attiva e con substrato sabbioso, riferib<strong>il</strong>i allaclasse Sedo-Scleranthetea Br.-Bl. em. Th. M<strong>il</strong>ler 61;- boschetti a Salix alba, Salix eleagnos e Populus nigrasu terrazzi s<strong>in</strong>o a 3 m sul livello <strong>di</strong> magra, con substratosabbioso, <strong>in</strong>quadrab<strong>il</strong>i nell'Alno-Ulmion Br.-Bl. et Tx. 43;- boscaglie a Populus nigra e Rob<strong>in</strong>ia pseudoacacia susubstrato sabbioso <strong>in</strong> aree situate a 2,5-4,7 m sopra <strong>il</strong> livello <strong>di</strong> magra, anch'esse ascrivib<strong>il</strong>i all'Alno-Ulmion Br.-Bl. etTx. 43.L'analisi delle correlazioni tra <strong>di</strong>versi parametri ha evidenziato particolari legami tra: «umi<strong>di</strong>tà del suolo - % <strong>di</strong>specie me<strong>di</strong>terranee» (r = -0,91), «frazione f<strong>in</strong>e del suolo(limo+arg<strong>il</strong>la) - quota sul livello <strong>di</strong> magra» (r = 0,77).L'ord<strong>in</strong>amento dei r<strong>il</strong>ievi <strong>in</strong> funzione della <strong>di</strong>stanza dalfiume e della quota sul livello <strong>di</strong> magra ha <strong>in</strong>oltre confermato i gruppi <strong>in</strong><strong>di</strong>viduati dalla «cluster analysis».SummarvTHE VEGETATI0N 0FTHE BIVER BREMBO, AT THE—- RIVER ADDA CONFLUENCE (Lombardy, Italy), INRELATION TO MORPHOLOGYAND COMPOSITIONOFSEDIMENTSThe relationship between river-bed vegetation and ma<strong>in</strong> abioticelements, with a particular reference to the composition ofthese<strong>di</strong>mentsand the height <strong>in</strong> respect of low water, has been analyzed.This research has concerned the f<strong>in</strong>al stretch of the river Brembo'àbout 3 km up-streamfrom the Adda confluence.We have tahen <strong>in</strong>to account 15 river-bed transversai transects(8 by deposition side, 2 by erosion side, 5 by an abandoned riverbed).Foreach ofthem it has been carried out:- altimetrical section through geometrie levell<strong>in</strong>g method;- phytosociological relevés of the <strong>di</strong>fferent typologies settledalong the transect;- so<strong>il</strong>section and composition of se<strong>di</strong>ments <strong>in</strong> each "samplearea" considered.A cluster analysis programme allowed to <strong>di</strong>fferentiate 6 relevégroups, accord<strong>in</strong>g to precise vegetation typologies:- predom<strong>in</strong>ant Polygonum hydropiper group<strong>in</strong>g connectedwith an abandoned river-bed on partly submerged s<strong>il</strong>ty se<strong>di</strong>-


ments, behng<strong>in</strong>g to Mentho longifoliae-Juncetum <strong>in</strong>flexiLohm. 55 n. <strong>in</strong>v. Oberd.;- ma<strong>in</strong>ly Polygonum spp. transient pioneer group<strong>in</strong>gupon cobbly se<strong>di</strong>ments with<strong>in</strong> areas just above low water (0.4-2m). This belongs toPolygono-Xanthietum italici Pirola e Rossetti J4\- Salix elaeagnos and Populus nigra scrubs 1.3-3.3 mhigh over low water with<strong>in</strong> areas go<strong>in</strong>gfrom cobbly-sand to sandyloamse<strong>di</strong>ments. These ones refer to Saponario-Salicetum purpureae (Br.-Bl. 30) Tchou 46;- Bromus squarrosus pioneer aria grasslands on terraces2.6-3.5 m high over low water. These terraces have sandy se<strong>di</strong>ments and limited active morphogenesis and belong toSedo-SclerantheteaBr.-Bl. em. Th. M<strong>il</strong>ler 61;- Salix alba, Salix elaeagnos and Populus nigra groveson terraces up to 3 m high over low water and sandy se<strong>di</strong>ments,belong<strong>in</strong>g toAlno-Ulmion Br.-Bl. et Tx. 43;- Populus nigra and Rob<strong>in</strong>ia pseudoacacia brushwoodson terraces 2.5-4.7 m high upon Uno water and sandy se<strong>di</strong>ments,referrìng toAlno-Ulmion Br.-Bl. et Tx. 43, too.The analyses about <strong>di</strong>fferent correlations have shown <strong>in</strong>terest<strong>in</strong>gl<strong>in</strong>ks, namely between «so<strong>il</strong> humi<strong>di</strong>ty - % Me<strong>di</strong>terraneanspecies» (r = -0.91), «f<strong>in</strong>e se<strong>di</strong>ment (s<strong>il</strong>i and clay) - altitude uponlow water» (r = -o.jj).The arrangement of the relevés accord<strong>in</strong>g to the river <strong>di</strong>stanceand the altitude upon low water has confirmed the cluster-analysisgroups, too.Inquadramentogeografico e climaticoH percorso del Brembo è complessivamente <strong>di</strong> 74 km,dal lago del Diavolo (2072 m s.l.m.) alla foce con unapendenza me<strong>di</strong>a del 2,6 %. Il bac<strong>in</strong>o <strong>di</strong> alimentazione(786 kmq) è piuttosto ampio rispetto alla lunghezza complessiva, sv<strong>il</strong>uppandosi <strong>in</strong> larghezza per oltre 30 km. Lequote caratteristiche sono: altitud<strong>in</strong>e massima 2914 m(Pizzo del Diavolo <strong>di</strong> Tenda, Alpi Orobie occidentali), altitud<strong>in</strong>e m<strong>in</strong>ima 133 m (foce <strong>in</strong> Adda).La zona oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o (ve<strong>di</strong> foto 1) è situata nellaPianura Padana centro-settentrionale (20 54' - 2° 55' longitud<strong>in</strong>e W meri<strong>di</strong>ano <strong>di</strong> Roma; 450 35' - 450 36' latitud<strong>in</strong>e N) ed ha una superficie complessiva <strong>di</strong> circa 2,5 kmq.In questo tratto, appena prima <strong>di</strong> sfociare nell'Adda, <strong>il</strong> f.Brembo scorre per circa 3 ch<strong>il</strong>ometri <strong>in</strong>cidendo <strong>il</strong> conoide abduano sovrimposto a quello del Brembo stesso . L'area è occupata <strong>in</strong>teramente da alluvioni recenti e attuali,costituite <strong>in</strong> prevalenza da ghiaie e ciottoli. Amm<strong>in</strong>istrati-


Foto iIl fiume Brembo allaconfluenza dell'Adda(./ maggio 1992)vamente <strong>il</strong> territorio risulta sud<strong>di</strong>viso tra i Comuni <strong>di</strong>Brembate <strong>di</strong> Sotto, Capriate S.Gervasio e Canonica d'Adda (Prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> Bergamo). In quest'ultimo è compresa laRiserva Naturale <strong>in</strong> località 'Bosco <strong>in</strong> mezzo' (Parco Naturale Regionale dell'Adda Nord).Nel tratto considerato <strong>il</strong> Brembo scorre <strong>in</strong>cassato <strong>in</strong> unaserie <strong>di</strong> 4 terrazzi pr<strong>in</strong>cipali, posti tra <strong>il</strong> fiume e <strong>il</strong> livellofondamentale della pianura, e presenta alcuni terrazzetti<strong>di</strong>scont<strong>in</strong>ui situati a quote più basse. Questi ultimi e <strong>il</strong> terrazzo <strong>in</strong>feriore sono <strong>in</strong>teressati dal cont<strong>in</strong>uo rimaneggiamento operato dalle piene. La quota massima del fiume è<strong>di</strong> 141 m s.l.m. (subito a valle dello sbarramento <strong>in</strong> calcestruzzo che orig<strong>in</strong>a la roggia Melzi), quella m<strong>in</strong>ima <strong>di</strong> 133m (foce); la pendenza me<strong>di</strong>a <strong>in</strong> questo tratto è pari a 0,3(5%. Da segnalare la presenza <strong>di</strong> <strong>numero</strong>se risorgive situateal piede della sponda s<strong>in</strong>istra <strong>in</strong> due tratti: dallo sbarramento della roggia Melzi al paleoalveo (presso <strong>il</strong> puntoquotato 143,2 m) e, più a valle, nel paleoalveo <strong>di</strong> maggiori <strong>di</strong>mensioni (ultimi 600 m circa prima <strong>di</strong> confluire <strong>in</strong>Adda).Le variazioni del corso del fiume durante questo secolosono state <strong>numero</strong>se e ampiamente documentate (ve<strong>di</strong>fig. 1). Nel 1915 <strong>il</strong> territorio non aveva ancora conosciuto


500 lOOOmetnlimite carta topograficaAlveo attivo] Areefluviali conmorfogenesi attivaFigura iIl territorio nel 1915 e nel 1993Aree drenate eoo localizh'.\\\\;| TerrazziAree drenate prive <strong>di</strong>mot'-'-• •'•' Livello fondamentale dewm


10un ut<strong>il</strong>izzo <strong>in</strong>vasivo e l'alveo attivo si presentava ampio,con molti canali anastomizzati, barre <strong>numero</strong>se e <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni. Nell'estate del 1993 <strong>il</strong> Brembo presenta ununico canale piuttosto ristretto e <strong>in</strong> buona parte rettificato. In sponda destra, separata dall'alveo attivo da un sott<strong>il</strong>e <strong>di</strong>aframma (circa 20 m), è <strong>in</strong>se<strong>di</strong>ata una cava <strong>di</strong> ghiaia.Questa, <strong>in</strong> attività da circa quarant'anni, ha col tempo eroso territori a morfogenesi attiva, terrazzi fluviali <strong>in</strong>terme<strong>di</strong>e <strong>il</strong> terrazzo del L.F.P. L'esistenza della cava ha <strong>in</strong>oltre richiesto opere <strong>di</strong> consolidamento e protezione dalle pienedel Brembo, aumentando ulteriormente <strong>il</strong> grado <strong>di</strong> artificialità delle sponde. Un canale m<strong>in</strong>ore meri<strong>di</strong>onale è stato ostruito con blocchi <strong>in</strong> calcestruzzo a protezione <strong>di</strong> Canonica d'Adda e viene occupato solo durante le pienemaggiori. Il tratto a valle <strong>di</strong> questo alveo abbandonato è<strong>in</strong>vaso da acque <strong>di</strong> risorgiva e <strong>di</strong> subalveo durante la stagione estiva.Ai limiti dell'area é presente la stazione <strong>di</strong> Brembate <strong>di</strong>sotto (173 m s.l.m.), facente parte della rete termo-pluviometrica dell'Ufficio Idrografico del Po. Tale stazione èperò attiva solo per i dati pluviometrici con serie storichecomplete non recenti (1921-1950); per l'<strong>in</strong>quadramentoclimatico si sono pertanto ut<strong>il</strong>izzati anche dati relativi astazioni limitrofe (M<strong>il</strong>ano, Bergamo, Cassano d'Adda, Vapriod'Adda). Essi <strong>in</strong><strong>di</strong>cano come le temperature me<strong>di</strong>edel mese più freddo (gennaio) var<strong>in</strong>o entro 0,5 e 2,4°C,quelle del mese più caldo (luglio) tra 23 e 24,5°C. L'escursione me<strong>di</strong>a annua è <strong>di</strong> 23°C, con temperature massime assolute <strong>di</strong> 37/38°C e m<strong>in</strong>ime <strong>di</strong> -i3/-i4°C. Le precipitazioni me<strong>di</strong>e annue (Brembate <strong>di</strong> Sotto) risultano <strong>di</strong>1020 mm, con un <strong>numero</strong> me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> giorni piovosi/annopari a 79. Il massimo assoluto si registra nel mese <strong>di</strong> maggio (120 mm), <strong>il</strong> m<strong>in</strong>imo a febbraio (52 mm). In fig. 2 èriportato <strong>il</strong> termoudogramma <strong>di</strong> Brembate: <strong>il</strong> territorio sicolloca nella regione mesaxerica, sottoregione ipomesaxerica,del clima temperato (Tomaselli, 1973). Tale sottoregione è caratterizzata da una curva termica sempre positiva, con temperatura me<strong>di</strong>a del mese più freddo compresa tra o e io°C, durante <strong>il</strong> quale si possono però verificarefenomeni <strong>di</strong> gelo. In particolare, l'area <strong>in</strong> oggetto si <strong>in</strong>quadra nel tipo C, <strong>in</strong> quanto l'abbondanza <strong>di</strong> acque (risorgive e falda freatica superficiale) determ<strong>in</strong>a con<strong>di</strong>zioni<strong>di</strong> elevata umi<strong>di</strong>tà. Sul greto peraltro, costituito da estesise<strong>di</strong>menti ghiaioso-ciottolosi, si registrano nel periodoestivo accentuate escursioni termiche (imputab<strong>il</strong>i al bassocalore specifico <strong>di</strong> ghiaie e ciottoli, esposti all'assolamento).


Figura 2Termoudogramma <strong>di</strong> Brembate <strong>di</strong> Sotto (BG)Caratterigeo-morfologici eidrologiciUna serie <strong>di</strong> terrazzi fluviali costituisce l'elementomorfologico pr<strong>in</strong>cipale del territorio <strong>in</strong> oggetto. Nell'areaa morfogenesi attiva esistono elementi <strong>di</strong> m<strong>in</strong>or estensione, ma <strong>di</strong> particolare <strong>in</strong>teresse per la presente ricerca: canali fluviali <strong>di</strong> piena, terrazzetti e paleoalvei. Questi ultimisono particolarmente <strong>numero</strong>si a causa delle possib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong><strong>di</strong>vagazione del fiume, non più costretto tra alte pareti <strong>in</strong>«ceppo» come nel tratto a monte. Per i paleoalvei tuttoravisib<strong>il</strong>i esistono <strong>di</strong>fferenti tipologie fisiografiche <strong>in</strong> funzione della quota rispetto all'alveo attivo e del tempo trascorso dall'abbandono. I canali fluviali <strong>di</strong> piena, non assim<strong>il</strong>ab<strong>il</strong>i ai paleoalvei anche se sim<strong>il</strong>i a questi per morfometria,sono presenti nell'alveo attuale poco sopra <strong>il</strong> livello <strong>di</strong> magra. Il fiume occupa queste <strong>in</strong>cisioni durante le piene come sede <strong>di</strong> scorrimento preferenziale, formando una serie<strong>di</strong> rami anastomizzati. I terrazzetti <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, ubicati a <strong>di</strong>fferenti altezze sul talweg, costituiscono uno o più ripianiesterni all'alveo normale; quelli posti a quote <strong>in</strong>feriorivengono perio<strong>di</strong>camente erosi durante le piene maggiori,f<strong>in</strong>o ad essere parzialmente o del tutto smantellati durante le piene eccezionali.Il Brembo è caratterizzato da un regime <strong>di</strong> tipo torrentizio (ve<strong>di</strong> fig. 3), con due perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> massima portata (primavera e autunno) e due <strong>di</strong> m<strong>in</strong>ima (<strong>in</strong>verno ed estate).Durante tutto l'anno si possono verificare piene improvvise <strong>in</strong> rapporto ad eventi meteorici che <strong>in</strong>teress<strong>in</strong>o <strong>il</strong> bac<strong>il</strong>i


Figura 3Portate me<strong>di</strong>e mens<strong>il</strong>i del F. Brembo a Ponte Briolo (1940-1977)50 1-no idrografico. I parametri caratteristici riferiti alla stazione idrometrica <strong>di</strong> Ponte Briolo (<strong>in</strong> attività dal 1938) sono:portata me<strong>di</strong>a annua 30,90 mc/sec, portata me<strong>di</strong>a <strong>di</strong>i6,go mc/sec <strong>in</strong> gennaio e <strong>di</strong> 46,80 mc/sec <strong>in</strong> maggio,portata massima assoluta 613 mc/sec (novembre) e portata m<strong>in</strong>ima assoluta 3,60 mc/sec (gennaio). Dall'elaborazione dei dati presenti <strong>in</strong> letteratura (Ufficio Idrograficodel Po, 1979-1985) si ricava che <strong>in</strong> me<strong>di</strong>a, nel corso dell'anno, <strong>il</strong> F. Brembo, a Ponte Briolo (circa 19 km dalla foce), è caratterizzato dalle seguenti altezze sullo zero idrometrico:Altezza 0,0-1,0 mAltezza 1,1 -1,5 mAltezza 1,6- 2,0 mAltezza 2,1 - 2,5 mAltezza 2,5 m23 giorni/anno242 giorni/anno70 giorni/anno19 giorni/anno11 giorni/annoLungo <strong>il</strong> corso del Brembo sono peraltro <strong>di</strong>slocati <strong>numero</strong>si bac<strong>in</strong>i, parzialmente regolati per l'attività <strong>in</strong>dustriale. Ciò determ<strong>in</strong>a un'attenuazione del carattere torrentizio del fiume e un andamento particolare delle portate nel corso delle ventiquattr'ore, con valori m<strong>in</strong>imi durante <strong>il</strong> matt<strong>in</strong>o e massimi serali (variazione nell'altezza12


idrometrica <strong>di</strong> circa 30 cm). Da segnalare <strong>in</strong>oltre l'esistenza <strong>di</strong> r<strong>il</strong>evanti apporti dovuti ad acque <strong>di</strong> risorgiva e <strong>di</strong>massicci prelievi per uso agricolo: <strong>in</strong> perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> magra, adesempio, <strong>il</strong> fiume può essere completamente esaurito equ<strong>in</strong><strong>di</strong> alimentato solamente dalle risorgive <strong>di</strong> subalveo,valutate <strong>in</strong> circa 2 mc/sec. (Goltara, i960).Note sui suoliSecondo gli stu<strong>di</strong> effettuati per l'elaborazione della carta pedologica <strong>di</strong> me<strong>di</strong>o dettaglio della Lombar<strong>di</strong>a (scala1:50000), i suoli appartengono prevalentemente ad ungruppo <strong>in</strong><strong>di</strong>fferenziato <strong>di</strong> "Typic U<strong>di</strong>fluvents" e "Aquic Xerorthents".Gli U<strong>di</strong>fluvents tipici (Entisols) sono suoli alluvionali profon<strong>di</strong> da 10 a 30 cm su substrato sabbioso grossolano <strong>di</strong> natura carbonatica, con scheletro assente <strong>in</strong> superficie, ma che può aumentare <strong>in</strong> modo repent<strong>in</strong>o conla profon<strong>di</strong>tà raggiungendo valori anche superiori al 70%a tessitura superficiale generalmente franco-sabbiosa, avolte sabbioso-franca. Il pH aumenta solitamente con laprofon<strong>di</strong>tà, da subalcal<strong>in</strong>o ad alcal<strong>in</strong>o, mantenendosi talvolta costante su valori molto elevati. Il tasso <strong>di</strong> saturazione <strong>in</strong> basi (T.S.B.) risulta sempre piuttosto alto, mentre icarbonati totali aumentano verso <strong>il</strong> basso pur rimanendonell'ambito <strong>di</strong> suoli moderatamente calcarei; <strong>il</strong> drenaggioè rapido. Gli Xerorthents aquici (Entisols) sono suoliprofon<strong>di</strong> 5-40 cm, su substrato ciottoloso con scheletrocomune <strong>in</strong> superficie ed abbondante a scarsissima profon<strong>di</strong>tà (60-70%), a tessitura franco-sabbiosa o sabbioso-franca; <strong>il</strong> pH aumenta <strong>in</strong> profon<strong>di</strong>tà, da subalcal<strong>in</strong>o ad alcal<strong>in</strong>o. Il T.S.B. si mantiene costante su alte percentuali ed icarbonati totali aumentano verso <strong>il</strong> basso f<strong>in</strong>o a valori del30%; <strong>il</strong> drenaggio è rapido (ve<strong>di</strong> foto 2).Materiali e meto<strong>di</strong>La vegetazione è stata stu<strong>di</strong>ata secondo <strong>il</strong> metodo fitosociologico(Braun-Blanquet, 1928), nell'ambito <strong>di</strong> tre<strong>di</strong>citransetti omogeneamente <strong>di</strong>stribuiti lungo <strong>il</strong> tratto <strong>di</strong> fiume considerato (9 nell'alveo attivo, 3 nel paleoalveo, 1nell'alveo attivo dell'Adda). I transetti sono contrassegnatida lettere maiuscole (A-M) e i s<strong>in</strong>goli r<strong>il</strong>ievi da sigle alfanumeriche che ne <strong>in</strong><strong>di</strong>viduano <strong>il</strong> transetto <strong>di</strong> appartenenza e la posizione nell'ambito dello stesso (es.: A3).Per ogni transetto sono stati <strong>in</strong>oltre r<strong>il</strong>evati: prof<strong>il</strong>omorfologico longitud<strong>in</strong>ale (me<strong>di</strong>ante livellazione geometrica), granulometria del substrato <strong>in</strong> corrispondenza deir<strong>il</strong>ievi vegetazionali (determ<strong>in</strong>azione della tessitura appa-13


Foto 2Sezione del suolo (Xerorthentsaquici) <strong>di</strong> un terrazzo <strong>in</strong>erosioneU«j / I UjfòSSHrente secondo le meto<strong>di</strong>che S.I.S.S. e delle classi granulometrichecome def<strong>in</strong>ite dal Servizio del Suolo degli StatiUniti). A tale riguardo sono stati effettuati carotaggi f<strong>in</strong>o a1 m <strong>di</strong> profon<strong>di</strong>tà, con prelievo <strong>di</strong> campioni <strong>di</strong> suolo ogni25 cm (<strong>in</strong> alcuni casi la presenza <strong>di</strong> un letto ghiaioso-ciottolosoha però consentito <strong>il</strong> prelievo solo <strong>in</strong> superficie).I dati fìtosociologici sono stati analizzati ut<strong>il</strong>izzando unprogramma <strong>di</strong> «Cluster Analysis» (DENDRO) che ha consentito <strong>di</strong> evidenziare gruppi <strong>di</strong> r<strong>il</strong>ievi tra loro omogenei(ve<strong>di</strong> fìg. 4). Per l'<strong>in</strong>quadramento s<strong>in</strong>tassonomico si è seguito Oberdorfer (1977-1992)li


Figura 4Dendrogramma (<strong>di</strong>stanza cordale - legame completo)0.80 0.640.480.320.160.0011_jA1B1C1DIF1G1J1E1E21211A2E313L5M1K1L2B2B302E4G4L1K2L4K3F31715A4HIC3J2K4M2L616£|3Polygono-Xanthietum italiciMen<strong>in</strong>o tongihfiae-Juncetum <strong>in</strong>fierìSaponarìo-SoScetum purp.fìtocenon a Bromus squorrosusAlno-Ulmion0.80 0.64 0.48 0.32 0.16 0.00


RisultatiQuadro generale della vegetazioneNel tratto <strong>di</strong> fiume considerato si riconosce una serieperialveale così strutturata:- formazioni erbacee pioniere a Polygonum spp. {Polygono-Xanthietum italici Pirola e Rossetti 74); a coperturaper lo più rada e <strong>di</strong>scont<strong>in</strong>ua, si <strong>in</strong>se<strong>di</strong>ano sul greto ciottoloso poco sopra <strong>il</strong> livello me<strong>di</strong>o del fiume (0,4-2 m sul livello <strong>di</strong> magra) ;- formazioni arbustive a Salix spp. e Populus nigra (Saponarìo-Salicetumpurpureae Tchou 46); occupano i primiterrazzetti lungo l'alveo, a quote variab<strong>il</strong>i fra 1,3 e 3,3 msul livello <strong>di</strong> magra, sommersi durante le piene normalidel fiume;- formazioni arboree a dom<strong>in</strong>anza <strong>di</strong> Populus nigra eSalix spp. {Alno-Ulmion Br.-Bl e Tx. 43); si <strong>in</strong>se<strong>di</strong>ano suiterrazzi più elevati (2,5-4,7 m sul livello <strong>di</strong> magra) e vengono sommerse solo <strong>in</strong> occasione delle piene maggiori.A queste si aggiungono altre tipologie, meno estese escarsamente caratterizzate, che non trovano una collocazione univoca nella normale serie perialeveale:- aggruppamento a Typhoides arund<strong>in</strong>acea; sullo zoccolo della riva dove forma occasionalmente c<strong>in</strong>ture es<strong>il</strong>i e<strong>di</strong>scont<strong>in</strong>ue parallele al corso del fiume;- aggruppamento ad Artemisia verlotorum; ad impronta ruderale, si situa per lo più su materiali <strong>di</strong> riporto presenti qua e là lungo le rive;- aggruppamento a Rubus spp.; colonizza le scarpatenaturali d'erosione con forti pendenze nonché quelle artificiali a <strong>di</strong>fesa d'<strong>in</strong>frastrutture quali canali d'irrigazione ecave;- pratelli pionieri a Bromus squarrosus (Sedo-SclerantheteaBr.-Bl. 55 em.Th. Muller 61); si <strong>in</strong>se<strong>di</strong>ano su terrazzetti<strong>di</strong> recente formazione, a quote comprese tra 2,6 e 3,5 msul livello <strong>di</strong> magra;- pratelli a dom<strong>in</strong>anza <strong>di</strong> Arrhenatherum elatius; caratterizzano generalmente le aree degradate, a marcato <strong>di</strong>sturbo antropico;- vegetazione igro-nitrof<strong>il</strong>a a Polygonum hydropiper(Mentho longifoliae-funcetum <strong>in</strong>flexi Lohm. 53); caratteristicadel paleoalveo, <strong>in</strong> con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> ampie fluttuazioni del livello della prima falda, generalmente sommersa durante <strong>il</strong>periodo estivo.Viene <strong>di</strong> seguito riportato lo schema s<strong>in</strong>tassonomico relativo alle unità <strong>in</strong><strong>di</strong>viduate.16


Schema s<strong>in</strong>tassonomicoBWENTETEA TRIPARJTTAETx., Lohm., Prsg. 50BIDENTETALIA TRIPARTITAE Br.-Bl. e Tx. 4.3Chenopo<strong>di</strong>o?! fluviat<strong>il</strong>e Tx. <strong>in</strong> Poli ej. Tx. 60Polygono-Xanthietum italici Pirola e Rossetti 74QUERCO-FAGETEA Br.-Bl. e Viegl. 37POPULETALIA ALBAEBr.-Bl. 30Alno-UlmionBr.-Bl.e Tx. 43Saponario-Salicetum purpureae (Br.-Bl. 30) Tchou 46SEDO-SCLERANTHETEA Br.-Bl. 55 em. Th. Muller 61Aggruppamento a Bromus squarrosusAGROSJTETEA STOLONIFERAE Oberd. e Muli, ex Gors 68AGROSTIETAUA STOLONIFERAEOberd. <strong>in</strong> Oberd. et al.67Agropyro-Rumicion Nordh. 40 em. Tx. 50Mentho Umgifoliae-Juncetum <strong>in</strong>flexi Lohm. 53Descrizione delle unità<strong>in</strong><strong>di</strong>viduate (tabella I)Polygpno-Xanthietum italici Pirola e Rossetti, 1974In<strong>di</strong>vidua i popolamenti pionieri su alluvioni appena al<strong>di</strong> sopra del livello me<strong>di</strong>o del fiume. È stato descritto laprima volta da Pirola e Rossetti (1974) per <strong>il</strong> me<strong>di</strong>o corsodel Reno (Em<strong>il</strong>ia Romagna); secondo De Marchi et al.(1979) sembra corrispondere, data la sua collocazionespaziale, al Polygono-Chenopo<strong>di</strong>etum Lohm.50, citato ancheda Moor (1958) per la Svizzera. Da cui si <strong>di</strong>scosta peròper la composizione floristica.Il Polygono-Xanthietum italici è caratterizzato daPa nettadom<strong>in</strong>anza <strong>di</strong> specie igro-nitrof<strong>il</strong>e, legate a suoli costantemente umi<strong>di</strong> e con notevoli concentrazioni <strong>di</strong> sostanzeazotate. Specie caratteristiche sono Amaranthus vtroflexus,Xanthium italicum e Bidensfrondosa, ma la fisionomia è datasoprattutto da Polygonum lapathifolium, P. persicana e P hydropiper(ve<strong>di</strong> foto 3). Pirola et al. (1974) consideranoqu<strong>in</strong><strong>di</strong> per tale associazione <strong>il</strong> gruppo <strong>di</strong> spece caratteristiche dei Bidentetalia ed unità <strong>in</strong>feriori come <strong>il</strong> più significativo.L'associazione è presente nell'alveo del fiume Brembosu se<strong>di</strong>menti ghiaioso-ciottolosi a quote conprese tra 0,4e 2 m sul livello <strong>di</strong> magra (tavola I). Il conthuo rimaneggiamento operato dal fiume rende effimera mesta vegetazione <strong>di</strong> greto: si possono <strong>in</strong>fatti avere, nel orso della stesso anno, più episo<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>struzione e ricosituzione dellecenosi, f<strong>in</strong>o al def<strong>in</strong>itivo smantellamento operato dallepiene autunnali. Vengono pertanto favorie quelle specie,come le terofite, caratterizzate da un ciclo biologico assaibreve.A sottol<strong>in</strong>eare le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> notevole<strong>di</strong>sturbo a cui è17


mgVi.y,.."--r^' : :£i'•^ifctì.s*rVW%frw"^ rfV7^?/Foto 3Pdygono-Xanthietum italici sudeposito ciottoloso[Polygoìum spp. eChenopo<strong>di</strong>um album)soggetta, con particolare riferimento alla d<strong>in</strong>amica fluvialee a fattori antropici, è la presenza <strong>di</strong> <strong>numero</strong>si elementipropri <strong>di</strong> altre unità sistematiche e/o prive <strong>di</strong> chiara caratterizzazione. Ad esempio Senecio <strong>in</strong>aequidens, Lycopersiconesculentum, Cucumis melo, Chenopo<strong>di</strong>um ambrosioides, Buddlejadavi<strong>di</strong>i (juv.), Lolium multijlorum. Nutrito risulta <strong>il</strong> gruppo<strong>di</strong> caratteristiche dei Chenopo<strong>di</strong>etea, <strong>di</strong>stribuite prevalentemente nelle aree più frequentemente <strong>in</strong>ondate, come giàevidenziato da Pirola et al. (1974).Sono stati riconosciuti 3 gruppi <strong>di</strong> r<strong>il</strong>ievi, <strong>di</strong>st<strong>in</strong>ti <strong>in</strong> basealla presenza <strong>di</strong> specie esclusive e/o elettive, a cui corrisponde una <strong>di</strong>fferente ecologia:- i° gruppo (r<strong>il</strong>l. Ai,Di,Ci,Bi,Fi). In<strong>di</strong>vidua i r<strong>il</strong>ieviposti a quota <strong>in</strong>feriore alla me<strong>di</strong>a generale e <strong>in</strong>teressatidalla presenza <strong>di</strong> risorgive che contribuiscono a mantenere elevata l'umi<strong>di</strong>tà del suolo anche nei perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> magra.Evidenziano una maggior ricchezza floristica e copertureme<strong>di</strong>amente superiori rispetto agli altri gruppi. Specieesclusive, a marcata igrof<strong>il</strong>ia, sono Veronica anagallis-aquatica,Typhoides arund<strong>in</strong>acea, Ranunculus circ<strong>in</strong>atus f. terrestrìs,Chenopo<strong>di</strong>um ambrosioides, Cardam<strong>in</strong>e flexuosa, Rumex conglomeratus,Ep<strong>il</strong>obium hirsutum, E. parviflorum, E. tetragonum.- 20 gruppo (r<strong>il</strong>l. Gi,Ei,Ii). Comprende i r<strong>il</strong>ievi posti a quote leggermente superiori ai precedenti e che me-18


Tavola IPolygono-Xanthietum. italici (specie rappresentate:Polygonum lapathifolium, P. persicana, Ranunculus circ<strong>in</strong>atus f. terrestris,Ech<strong>in</strong>ochloa crus-galli, Bidensfrondosa, Xanthium italicutri)2.SO LIVELLO 01 PIENA2.441.400000.70 QUOTA RILIEVO0.60 LIVELLO MEDIO0.25o.so rnsonowE0.500.00 LIVELLO DI MAGRAno risentono della presenza <strong>di</strong> risorgive superficiali. Questo gruppo, per le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> «stress» che gli sono proprie, è contrad<strong>di</strong>st<strong>in</strong>to da ridotta ricchezza floristica e bassi valori <strong>di</strong> copertura.- 30 gruppo (r<strong>il</strong>l. Ji,l2,E2,E3,A2,l3). Riunisce i r<strong>il</strong>ievi posti ad altezze maggiori sul livello <strong>di</strong> magra, spesso an-19


che <strong>di</strong>stanti dall'alveo pr<strong>in</strong>cipale quando si trovano su barre particolarmente ampie o al marg<strong>in</strong>e <strong>di</strong> canali secondari<strong>di</strong> piena. Essendo relativamente meno <strong>in</strong>teressati dalle<strong>in</strong>ondazioni, vi compaiono isolati <strong>in</strong><strong>di</strong>vidui <strong>di</strong> Salix elaeagnos, S. alba e Populus nigra. Queste specie, con altre qualiSaponaria offic<strong>in</strong>alis, S<strong>il</strong>ene vulgaris, Alliaria petiolata e Bromussterìlis, sembrano preludere all'affermazione del Saponario-Salicetumpurpureae.Saponarìo-Salicetum purpureae (Br.-Bl. 30) Tchou 46Costituisce la prima fascia <strong>di</strong> vegetazione arbustiva chesi <strong>in</strong>staura <strong>di</strong>rettamente sul letto ciottoloso, abbandonatodal corso d'acqua, ai marg<strong>in</strong>i dell'alveo. È stata descrittada Tchou (1946) per la Bas-Languedoc. La fisionomia èdettata da alcuni arbusti (Salix purpurea, S. eleagnos, S.triandra) ed è evidente <strong>il</strong> suo carattere pioniero, con struttura semplificata e composizione floristica piuttosto variab<strong>il</strong>e. Il cont<strong>in</strong>uo rimaneggiamento del greto ad opera delle piene raramente consente l'affermarsi <strong>di</strong> una coperturacompatta e cont<strong>in</strong>ua. Oltre a Salix purpurea e 5. elaeagnos sono frequenti Populus nigra e Salix alba; spesso presenti anche Rubus caesius e R ulmifolius. La componente erbacea ègeneralmente scarsa ed eterogenea: mancano specie nemorali,mentre relativamente <strong>numero</strong>se sono quelle proprie dei marg<strong>in</strong>i boschivi, come Saponaria offic<strong>in</strong>alis e Rubusspp., e le specie a connotazione igro-nitrof<strong>il</strong>a o ruderale (es: Artemisia verbtorum, A. vulgaris, Petasites hybridus).Secondo Moor (1958,1960,1978) i saliceti ripari europei sono nettamente separati dai boschi <strong>di</strong> latifoglie del-VAlno-Ulmion ed isolati nella classe autonoma dei Saliceteapurpureae Moor 58. Si è ritenuto però <strong>di</strong> adottare la sistematica classica, <strong>in</strong> accordo con ricerche effettuate da alcuni autori per <strong>il</strong> territorio italiano (Montanari et al.1979). Essi ritengono che la <strong>di</strong>st<strong>in</strong>zione <strong>di</strong> Moor, validaper <strong>il</strong> territorio svizzero da lui <strong>in</strong>dagato, a quote sempresuperiori ai 300 m., non si adatti ai saliceti ripari italiani,posti a quote <strong>in</strong>feriori, <strong>in</strong> cui decisamente più <strong>numero</strong>serisultano le specie della classe Querco-Fagetea.Il Saponarìo-Salicetum purpureae è presente lungo l'alveodel Brembo su terrazzetti posti tra 1,3 e 3,3 m sul livello<strong>di</strong> magra del fiume (tavola II). In tabella sono riportati anche gli aggruppamenti r<strong>il</strong>evati lungo <strong>il</strong> paleolaveo a quotecomprese tra 0,1 e 0,7 m rispetto alla falda affiorante. Assai varie appaiono la tessitura e la percentuale <strong>di</strong> scheletrosuperficiale, mentre comune a tutti i r<strong>il</strong>ievi è la presenza<strong>di</strong> un letto ciottoloso che si trova sempre entro i primi 50cm <strong>di</strong> profon<strong>di</strong>tà.Il cont<strong>in</strong>gente <strong>di</strong> specie appartenti ad altre classi fitoso-20


Tavola IISaponarioSalicetum purpureae (specie raffigurate: Salix elaeagnos,Rubus caesius, Saponaria offic<strong>in</strong>alis, Populus nigra, Bromus ster<strong>il</strong>is)2.50 LIVELLO DIPIENA200 QUOTA RILIEVO1.20IZ0.65060 LIVELLO MEDIOODO LIVELLO DI*""" MAGRAciologiche è piuttosto <strong>numero</strong>so come conseguenza dell'ecologia propria dell'associazione, fortemente con<strong>di</strong>zionata dalla d<strong>in</strong>amica fluviale. Quelle maggiormente rappresentate sono Sedo-Scleranthetea e Bidentetea tripartitae,con specie provenienti dalle cenosi contigue (pratelli ari<strong>di</strong>a Bromus squarrosus e Polygono-Xanthietum italici), Chenopo<strong>di</strong>eteaed Artemisietea vulgaris con specie <strong>di</strong>ffuse <strong>in</strong> modoomogeneo su tutto <strong>il</strong> territorio <strong>in</strong>dagato (es.: Artemisia vulgaris, Urtica <strong>di</strong>oica). Queste due ultime unità si possono21


considerare come espressione del «rumore <strong>di</strong> fondo ambientale» orig<strong>in</strong>ato dalla costante pressione antropica sull'alveo, che si esercita sia <strong>di</strong>rettamente (depositi <strong>di</strong> materiali <strong>in</strong>erti, escavazioni, affollamento estivo delle rive, pascolo) che <strong>in</strong><strong>di</strong>rettamente (scarichi <strong>in</strong>dustriali e civ<strong>il</strong>i neltratto <strong>di</strong> fiume più a monte, attività agricole nelle aree limitrofe) .La tabella I evidenzia due gruppi <strong>di</strong> r<strong>il</strong>ievi non formalizzati <strong>in</strong> categorie <strong>di</strong>st<strong>in</strong>te: <strong>il</strong> i° comprende i r<strong>il</strong>ievi del paleoalveo, <strong>il</strong> 2° quelli dell'alveo attivo. L'analisi dei dati stazionali evidenzia come i r<strong>il</strong>ievi del paleoalveo siano posti aquote <strong>in</strong>feriori, con falda freatica subsuperficiale e substrato a tessitura più f<strong>in</strong>e; solo qui la copertura erbacearaggiunge valori apprezzab<strong>il</strong>mente elevati.Su base floristica i due gruppi <strong>di</strong> r<strong>il</strong>ievi si <strong>di</strong>fferenzianoper le caratteristiche seguenti:- i° gruppo (r<strong>il</strong>l. Li,K2). Tra le specie legnose Salixalba ha frequenza e valori <strong>di</strong> copertura maggiori; al contrario Populus nigra, pur presente, vede ridursi drasticamente la propria abbondanza. Tra le erbacee si segnala lapresenza <strong>di</strong> Ech<strong>in</strong>ochloa crus-galli, Plantago major e Verbenaoffic<strong>in</strong>alis (assenti nel 2° gruppo), ad <strong>in</strong><strong>di</strong>care granulometria più f<strong>in</strong>e e tenore <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà del suolo maggiore. Setariaglaucaforma una copertura pressoché cont<strong>in</strong>ua.- 2° gruppo (r<strong>il</strong>l. D2,B2,B3,G4,E4). Nello strato arbustivola presenza <strong>di</strong> Salix alba è assai ridotta, mentremolto più abbondante risulta Populus nigra. Sono presentispecie rampicanti (Solanum dulcamara, Humulus lupulus) erovi (Rubus caesius e R ulmifolius) che aumentano la complessità strutturale della vegetazione. Una drastica riduzione nella presenza <strong>di</strong> specie erbacee e/o delle loro coperture si ha laddove i rovi formano uno strato <strong>di</strong>st<strong>in</strong>to quasicont<strong>in</strong>uo. Le specie degli Artemisietea (Urtica <strong>di</strong>oica, Alliariapetiolata e Galium apar<strong>in</strong>e) compaiono solo <strong>in</strong> questo gruppo.Aggruppamento a Bromus squarrosus (Sedo-SclerantheteaBr.-Bl. 55 em. Th. Muller 6i)Questa fitocenosi forma, <strong>in</strong> modo <strong>di</strong>scont<strong>in</strong>uo, pratellixerof<strong>il</strong>i pionieri sui terrazzetti più elevati delle alluvioni attuali. Il <strong>numero</strong> limitato <strong>di</strong> r<strong>il</strong>ievi non ha permesso un <strong>in</strong>quadramento fitosociologico più preciso <strong>di</strong> quello proposto anche se la caratterizzazione, piuttosto evidente, consente <strong>di</strong> attribuire questo aggruppamento alla classe Sedo-Scleranthetea.Si tratta <strong>di</strong> vegetazioni pioniere, decisamente eliof<strong>il</strong>e,caratteristiche <strong>di</strong> biotopi caldo-ari<strong>di</strong> su suoli superficialirupestri, ghiaiosi o sabbiosi dell'Europa temperata. Come22


formazioni primarie sono colonizzatrici durevoli <strong>di</strong> orli rupestri e dune sabbioso-ghiaiose, quali cenosi secondarie siritrovano anche <strong>in</strong> cave <strong>di</strong> pietra e <strong>di</strong> ghiaia, su marg<strong>in</strong>istradali e <strong>in</strong> altri ambienti, sim<strong>il</strong>i, <strong>di</strong> chiara impronta antropica. La xerof<strong>il</strong>ia è sempre <strong>di</strong> tipo edafico.Specie caratteristiche pr<strong>in</strong>cipali sono Arenaria serpyUifolia,Echium vulgare, Me<strong>di</strong>cagp m<strong>in</strong>ima, Poa bulbosa, Sedumacre, Sedum sexangulare, Bromus squarrosus, Petrorhagia prolifera, Petrorhagia saxifraga.I pratelli a Bromus squarrosus sono presenti lungo l'alveoattivo ed <strong>il</strong> paleoalveo del Brembo su alluvioni ciottolose,generalmente ricoperte da un sott<strong>il</strong>e strato <strong>di</strong> sabbia, maisuperiore ai 20-30 cm <strong>di</strong> spessore (tavola III). Queste alluvioni sono poste a quote comprese tra 2,6 e 3,5 m sul livello <strong>di</strong> magra per l'alveo attivo, mentre per <strong>il</strong> paleoalveosi situano ca. 2 m al <strong>di</strong> sopra del livello delle risorgive.Tavola IIIAggruppamento a Bromus squarrosus (specie riprodotte:Echium vulgare, Petrorhagia prolifera, P. saxifraga, Bromus squarrosus,Sedum sexangulare, Euphorbia cyparissias)270 QUOTA RILIEVO0.25 2|P§Ì$2- ^2sm250 LIVELLO DIPIENA0.50_ f££%%Sp^I0.751.00 _ ^^^ __,, _ ^)u_1.65. . 0.650.60 LIVELLO ME0I00.5S. . 0.05Ò00 LIVELLO 01MAGRA23


I depositi superficiali sabbiosi si formano durante piene <strong>di</strong>particolare <strong>in</strong>tensità, talvolta anche nel corso della stagione estiva. Tali piene possono portare ad un drastica riduzione della copertura vegetale.Il gruppo <strong>di</strong> specie della classe Sedo-Scleranthetea è <strong>il</strong> piùconsistente; Bromus squarrosus si segnala sia per frequenzache per gli elevati valori <strong>di</strong> copertura, determ<strong>in</strong>ando <strong>in</strong>gran parte la fisionomia delle cenosi. Le specie <strong>di</strong> questaclasse sono <strong>di</strong>stribuite <strong>in</strong> modo caratteristico <strong>in</strong> funzionedell'ari<strong>di</strong>tà edafica. Al ridursi <strong>di</strong> questa (<strong>in</strong> relazione <strong>di</strong>retta con la quota) si riduce <strong>in</strong>fatti <strong>il</strong> cont<strong>in</strong>gente <strong>di</strong> elementidei Sedo-Scleranthetea. Così che solo nelle stazioni situate aquote maggiori li ritroviamo pressoché tutti; viceversa, <strong>in</strong>quelle contrad<strong>di</strong>st<strong>in</strong>te da m<strong>in</strong>or ari<strong>di</strong>tà, sono presenti soloBromus squarrosus, Petrorhagia prolifera e Me<strong>di</strong>cago m<strong>in</strong>ima, e<strong>di</strong> assiste, contemporaneamente, ad una maggior penetrazione <strong>di</strong> specie degli Arrhenatheretalia (Arrhenatherum elatius,Bromus hordeaceus, Ach<strong>il</strong>lea m<strong>il</strong>lefolium, Lotus corniculatus).L'apprezzab<strong>il</strong>e presenza <strong>di</strong> caratteristiche della classeChenopo<strong>di</strong>etea (Setaria glauca, Dipbtaxis tenuifolia, Chenopo<strong>di</strong>um album, Conyza canadensis, Lepi<strong>di</strong>um virg<strong>in</strong>ucum), comegià segnalato per altre fitocenosi, segnala <strong>il</strong> «rumore <strong>di</strong>fondo» dovuto al notevole impatto antropico sul territorio<strong>in</strong> esame.Boschi misti ripariali {Alno-Ulmion Br.Bl. e Tx. 43)I boschi <strong>in</strong>se<strong>di</strong>ati sui terrazzi più elevati, peraltro ancora<strong>in</strong>teressati dalle piene maggiori (con depositi sabbioso-limosispesso abbondanti) risultano piuttosto eterogenei,soprattutto a causa del massiccio <strong>in</strong>tervento antropico.Tuttavia, date le caratteristiche presenti, si è ritenuto <strong>di</strong> <strong>in</strong>quadrarli neh"Alno-Ulmion, alleanza che raggruppa le associazioni meso-igrof<strong>il</strong>e proprie della prima c<strong>in</strong>ture <strong>di</strong> vegetazione arborea perialveale.Nello strato arboreo prevalgono Rob<strong>in</strong>ia pseudoacacia e,<strong>in</strong> subord<strong>in</strong>e, Populus nigra e Salix alba. La componente arbustiva,generalmente abbondante, annovera, quali presenze più fedeli e significative, Sambucus nigra, Rubus caesiuse Cornus sangu<strong>in</strong>ea, spesso avv<strong>il</strong>uppati dai fusti volub<strong>il</strong>i<strong>di</strong> Tamus communis, Humulus lupulus e Clematis vitalba.Un'estesa copertura <strong>di</strong> Brachypo<strong>di</strong>um sylvaticum, Aegopo<strong>di</strong>umpodagraria e Circaea lutetiana caratterizza lo strato erbaceonelle aree con m<strong>in</strong>or presenza <strong>di</strong> arbusti. Nei tratti piùfreschi compaiono specie più marcatamente igrofite qualiFestuca gigantea, Typhoides arund<strong>in</strong>acea e, tra le briofite, Brachytheciumrutabulum.I boschi dell'Alno-Ulmion occupano stazioni situate tra2,6 e 4,7 m sul livello <strong>di</strong> magra del fiume (1-3,1 m rispetto24


al livello delle risorgive). Il suolo ha scheletro assente o assai scarso nei primi 50 cm, mentre può aumentare notevolmente <strong>in</strong> profon<strong>di</strong>tà. La tessitura è generalmente franco-sabbiosa o sabbioso-franca, con un caratteristico succedersi <strong>di</strong> orizzonti <strong>in</strong> cui prevalgono, alternativamente, frazioni f<strong>in</strong>i o grossolane, <strong>in</strong> relazione alla <strong>di</strong>versa energiaespressa dal fiume durante gli episo<strong>di</strong> <strong>di</strong> piena (ve<strong>di</strong> tavola IV).Sono presenti alcuni elementi «residuali» del Saponarìo-Salicetum purpureae (Salix elaeagnos, Saponaria offic<strong>in</strong>alis) edaltri della classe Artemisietea vulgaris (Urtica <strong>di</strong>oica, Alliariapetiolata, Galium apar<strong>in</strong>e) che assumono qui <strong>il</strong> valore <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenziali regionali dell'Alno-Ulmion.Mentho bngifoliae-funcetum <strong>in</strong>flexiLohm. 53Quest'associazione si sv<strong>il</strong>uppa su suoli limoso-arg<strong>il</strong>losicon falda freatica superficiale, per lo più calcarei e ricchi<strong>in</strong> elementi nutritivi; è prevalentemente <strong>di</strong>stribuita nellezone alluvionali degli orizzonti submontano e montano. SiTavola IVBoschi dell'Alno-Ulmion (specie rappresentate: Rubuscaesius,Hedera helix, Parietaria offic<strong>in</strong>alis, Circaea lutetiana, Urtica <strong>di</strong>oica)0.003 20 QUOTA R1UEV00.250.500.752.50 UVEUO DI— PIENAi.oo_ _wm^' ' V . 2J5' .__._. !_ . 015O60 LIVELLO MEDIO.055. .0050.00 UVELLO 01MAGRA25


tratta <strong>di</strong> una vegetazione secondaria <strong>di</strong> sostituzione, <strong>in</strong>aree occupate da cenosi ripariali come <strong>il</strong> Salicetum albae eVAlnetum <strong>in</strong>canae, laddove venga elim<strong>in</strong>ata l'orig<strong>in</strong>aria copertura arborea e <strong>in</strong>tervenga <strong>il</strong> pascolo. Quest'ultimo, unitamente al calpestio, sembra <strong>in</strong>fatti essere <strong>il</strong> fattore determ<strong>in</strong>ante per la sua affermazione, con<strong>di</strong>zioni riscontrateanche nell'area <strong>in</strong> oggetto.Il Mentho longifoliae-funcetum <strong>in</strong>flexi è presente lungo <strong>il</strong>paleoalveo pr<strong>in</strong>cipale del Brembo, dove le risorgive emergono durante <strong>il</strong> periodo estivo saturando <strong>il</strong> terreno d'acqua. Il livello della falda si trova tra o e 30 cm sopra <strong>il</strong> livello del suolo, uno strato limoso-sabbioso <strong>di</strong> circa 25 cmcopre <strong>il</strong> sottostante deposito ciottoloso che <strong>di</strong>viene superficiale dove <strong>il</strong> flusso delle risorgive è maggiore (tavola V).Tavola VMentho longifoliae-funcetum <strong>in</strong>flexi (specie <strong>di</strong>segnate: Polygonumhydropiper, Lythrum salicaria, Juncus <strong>in</strong>flexus, Mentha longifolia)+130 LIVELLO 01 PIENA~" "~" ~ ' " _ +145+0.W FALDA26


Nonostante <strong>il</strong> ridotto <strong>numero</strong> <strong>di</strong> r<strong>il</strong>ievi <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>i, lacenosi appare qui ben caratterizzata sia dal punto <strong>di</strong> vistafloristico che ecologico. Sono presenti funcus <strong>in</strong>flexus eMentha longifolia, caratteristiche <strong>di</strong> associazione, unitamente a Lythrum salicaria, che assume valore <strong>di</strong> specie <strong>di</strong>fferenziale. Tra gli elementi propri delle unità superiori si annoverano Agrostis stolonifera, Rumex conglomeratus, Potent<strong>il</strong>lareptans, Festuca arund<strong>in</strong>acea e Mentha aquatica. La marcatapressione antropica determ<strong>in</strong>a la fisionomia dell'associazione, data <strong>in</strong> prevalenza da specie dei Bidentetea tripartitae(Polygonum hydropiper, P. lapathifolium), assai resistenti etendenzialmente <strong>in</strong>vasive. Esse vanno però regredendo alridursi dello strato d'acqua superficiale, analogamente aquanto avviene per gli altri elementi dei Bidentetea e deiPhragmitetea. La presenza <strong>di</strong> specie trasgressive della classeQuerco-Fagetea (Salix alba, Carex pendula, Rubus caesius, Festuca gjigantea) sottol<strong>in</strong>ea <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e <strong>il</strong> carattere secondario dellavegetazione.ConclusioniNelle figure 5A, 5B e 5C sono riportati i «transetti-tipo»relativi alla sponda <strong>di</strong> deposito e a quella <strong>di</strong> erosione, nonché al paleoalveo.Nel caso della sponda <strong>di</strong> erosione si osservano 2 situazioni <strong>di</strong>st<strong>in</strong>te: la prima (l<strong>in</strong>ea cont<strong>in</strong>ua <strong>in</strong> figura) riferib<strong>il</strong>ead una fase ancora attiva (ve<strong>di</strong> foto 4), la seconda (l<strong>in</strong>eatratteggiata) <strong>in</strong> cui è possib<strong>il</strong>e riconoscere un successivoepiso<strong>di</strong>o <strong>di</strong> deposito (terrazzetto occupato da Saponario-Salicetumpurpureae). Tale <strong>in</strong>terpretazione è suffragata dall'assenza dello «sta<strong>di</strong>o xerof<strong>il</strong>o» a Bromus squarrosus.Il transetto del paleoalveo evidenzia una chiara sim<strong>il</strong>itud<strong>in</strong>e con la sponda <strong>di</strong> deposito, testimonianza della situazione pregressa, <strong>in</strong> cui al Polygono-Xanthietum italicisi è sostituito <strong>il</strong> Mentho bngifoliae-Juncetum <strong>in</strong>flexi, a causa dell'accumulo <strong>di</strong> se<strong>di</strong>menti f<strong>in</strong>i e della m<strong>in</strong>ore <strong>in</strong>cidenza dell'azione <strong>di</strong>retta del fiume. La riva opposta (vecchia spondad'erosione) è attualmente occupata da coltivi, che hannopreso <strong>il</strong> posto dell'orig<strong>in</strong>aria vegetazione ripariale.Interessanti considerazioni scaturiscono dal graficofig. 6: si nota <strong>in</strong>fatti una chiara <strong>di</strong>scrim<strong>in</strong>azione spazialetra le <strong>di</strong>verse tipologie vegetazionali, con evidenti risvolti<strong>di</strong> carattere gestionale. Lo sv<strong>il</strong>uppo <strong>di</strong> analoghe <strong>in</strong>dag<strong>in</strong><strong>il</strong>ungo altri tratti del fiume e/o <strong>in</strong> aree limitrofe potrebbe<strong>in</strong>fatti consentire <strong>di</strong> ricavare <strong>in</strong>formazioni preziose <strong>in</strong> relazione alla d<strong>in</strong>amica fluviale e alla conservazione degli am-27


, •tK. \:-^' • "•'*.•.--.•'•'••: k"Foto 4Sponda <strong>di</strong> erosionebienti perialveali, che costituiscono notoriamente dei corridoi biologici <strong>di</strong> primaria importanza.Nel <strong>di</strong>agramma <strong>di</strong> figura 7 viene proposto l'andamentodell'<strong>in</strong><strong>di</strong>ce <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà del suolo per le s<strong>in</strong>gole tipologie, risultato particolarmente <strong>in</strong><strong>di</strong>cativo ai f<strong>in</strong>i <strong>di</strong> una loro <strong>di</strong>fferenziazione. I fattori più importanti nel determ<strong>in</strong>are le caratteristiche sono la quota sul livello della falda e <strong>il</strong> contenuto, <strong>di</strong> particelle f<strong>in</strong>i e <strong>di</strong> sostanza organica, del substrato. L'analogia tra <strong>il</strong> Polygono-Xanthietum italici e VAlno-Ulmion è dovuta ad un effetto <strong>di</strong> compensazione tra i fattoricitati: nel primo caso la falda è subaffìorante e <strong>il</strong> substratoformato <strong>in</strong> prevalenza da ciottoli, nel secondo la maggiorprofon<strong>di</strong>tà della falda è compensata dall'aumento dellafrazione f<strong>in</strong>e e della quantità <strong>di</strong> sostanza organica, che favoriscono <strong>il</strong> mantenimento dell'umi<strong>di</strong>tà.Si è verificata <strong>in</strong>oltre l'esistenza <strong>di</strong> una correlazione significativa tra i seguenti parametri (ve<strong>di</strong> fig. 8) :- quota % <strong>di</strong> limo e arg<strong>il</strong>la;- <strong>in</strong><strong>di</strong>ce <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà del suolo - % <strong>di</strong> specie me<strong>di</strong>terranee;Nel primo caso <strong>il</strong> coefficiente <strong>di</strong> correlazione è -0,77,valore che <strong>in</strong><strong>di</strong>ca una correlazione negativa elevata (si haqu<strong>in</strong><strong>di</strong> una riduzione della frazione f<strong>in</strong>e del suolo all'aumentare della quota). Il dato che maggiormente si <strong>di</strong>sco-28


Figura 5ATransetto relativo alla sponda <strong>di</strong> depositodb i/i\<strong>il</strong>irVy/liifytiflhiMiim'fAlno-Ulmion fìtocenon a Bromus squarrosus Saponarìo-Salicetum purpureae Polygono-Xanthietu


Alno-UlmionAlno-UlmionFigura 5BTransetto relativo alla sponda <strong>di</strong> erosionePolygono-Xanthietum italiciSaponarìo-Salicetum purpureae Polygono-Xanth. <strong>il</strong>.


ÉÉÉ ÉJÉÉÉiÉAlno-UlmionFigura 5CTransetto relativo al paleoalveo-<strong>il</strong>MlLLly/MiUiaiiL;~^fìtocenon a Bromus squarrosus Saponarìo-Salicetum purpureae M


sta dalla retta <strong>di</strong> regressione è quello relativo ai r<strong>il</strong>ievi dell'Alno-Ulmion (alveo attivo). In essi la percentuale <strong>di</strong> limoe arg<strong>il</strong>la è notevolmente maggiore <strong>di</strong> quanto previsto: <strong>in</strong>fatti le piene, peraltro eccezionali, vi giungono con energia alquanto ridotta e ciò, unitamente alla fitta coperturadella vegetazione, favorisce <strong>il</strong> depositarsi dei se<strong>di</strong>menti piùf<strong>in</strong>i.Nel secondo <strong>il</strong> coefficiente assume valore -0,91. Si hapertanto un aumento <strong>di</strong> specie me<strong>di</strong>terranee al <strong>di</strong>m<strong>in</strong>uiredell'umi<strong>di</strong>tà del suolo. Particolarmente significativo è <strong>il</strong>dato relativo all'aggruppamento a Bromus squarrosus, <strong>in</strong> cu<strong>il</strong>'ari<strong>di</strong>tà edafica risulta determ<strong>in</strong>ante.In fig. 9 è <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e riportato lo schema d<strong>in</strong>amico della vegetazione; vi è raffigurata, <strong>in</strong> particolare, la connessionetra alveo attivo e paleoalveo, che evidenzia la stretta relazione esistente tra i due ambienti.Sidesiderar<strong>in</strong>graziare D'Auria Matteo per aver<strong>di</strong>segnato la figu-ra 1e le tavole I-V del presente lavoro.jUn-ja-iamentis32


Co<strong>di</strong>ce r<strong>il</strong>ievoQuota s.l.m. (m ) *Quota s.l. magra (dm)EsposizionaIncl<strong>in</strong>azione (*)ScheletroTessituraSuperficie (mq)Copertura (%)N. speciePXi AmaranthusretroflexusPXi BidensfrondosaC VtronicaperticaC Daueus carotaC Stellarla me<strong>di</strong>aC Portulaca oleraceaC AmaranthuslividusC Solamtm nigrumC Ga<strong>il</strong>moga pam'floraC AnagattisarvensisC Sonchus cJeraceusC Chenopo<strong>di</strong>um pofyspermumC Hordtum murimtmAs Barbarea vulgarisAs Rumex obtusifollusAs Taraxacumoffic<strong>in</strong>aleAs Rorippa lytvestrisAs Veronica anagollis-aquaticaAs Medlcago ìupul<strong>in</strong>aAv FaOopladumetorumAv Lapsana communisAv Agropyron canimtmAvAvArtemisia verlotontmOeranlum robertianumPm Poa annuaPm PolygonumavicularePs Salix alba pi.PS Popubisnigra piP Veronica beccabungaSSp Salix elaeagnos pi.MA Galium molhigoMA EplloblumhtrsutumMA EplloblumparviftorvmS Slnapls arvensisS Raphamisraphat<strong>il</strong>strumSeneclo tnaequidensBudaTe/a davi<strong>di</strong>ijuvLycopersicon esculentumCiadophora sp.Chenopo<strong>di</strong>um ambrosioidesCymbalaria muralisScrophularia can<strong>in</strong>aRanuncuhts clrc<strong>in</strong>atuiLacluca serriolaOaleopsis tetrah<strong>il</strong>Brassica napusEplloblum tetragonumAmbrosia arttmlsitfotiaChenopo<strong>di</strong>umbotryoldesCucumis meloCardam<strong>in</strong>e flexuosaAmorphafruticosaJuv.C Polygonum perslcarlaPm PlantagomajorBt RorippapahutrisC Capit<strong>il</strong>a bursa-pastorisQF Solamtm dulcamaraAs Verbena offic<strong>in</strong>alisMA Lotium perenneI C Mel<strong>il</strong>otusalbaPotygono • Xanthletum batteiAl 01 CI B1 F1 Gì E1 11 J1 Q ES E3 A2 O141 140 139 140 138 138 138 134 133 134 130 138 141 1358 7 4 7 8 10 8 12 9 18 20 15 12 18W vwwv E W N S 8SC *MW SW SSE SSC MM W M4W3 10 158230821852MtbMtbM«bMiblyUbMabMtbll4tblyUbMtbMtbMtbM*bMab2525252525 29 252525502580252509405030 10 2025 10 10 402035302083 SO 42 41 33 33 28 21 18 27 31 34 43 44Stpomno-Sttiettum purpvn135 137 140 142 142 140LI K2 02 82 83 G41 7 13 24 24 30• NW - W E 80 10 4 2 2treq set tu Mao tbb tub It It » t ti60 60 SO 50 50 10000 00 100 100 40 10017 37 24 21 20 34


QF S<strong>il</strong>enevulgarisC Lepl<strong>di</strong>um virgfntcumSS Arenaria serpyUifoliaAs Agropyron repensHellanthusrigiiusCf Polygonum lapalhlfollumAR Agrostis stoloniferaAR RumexconglomeratusC Chenopo<strong>di</strong>um albumC Setarla glaucaSS Medlcago m<strong>in</strong>imaMA Dactytis glomerataAv 5//me attoC Conyza canadensisC Diplotaxis tenui/oliaAv t/rf/ca aVo/raPa PopulusnigraAv Alliaria petiolataSSp Salix elaeagnosPa Soft* a/ioAv Galium apar<strong>in</strong>eAU Humuhts hiptihisQF GaleopsispubescensCf Ech<strong>in</strong>ochloa crus-galliBt PolygonumhydropiperAv Artemisia vulgarisAv Saponariaoffic<strong>in</strong>alisC Bromus sterìlisAs Poo trivialisPXi Xanthtum <strong>il</strong>allaimLolium mulliflontmP TypholdesarundlnaceaSSp Salix purpureaAR Festuca anmd<strong>in</strong>aceaErigerò» anmmsCalam<strong>in</strong>tha nepetaSS Petrorhagia proliferaSS SedumsexangulareAU ft/6t/J caesiusQF Rubus iitmifollttsAv Solidago giganteaPa Tor<strong>il</strong>is arvensisSS Bromus squarrosusSS Vutpia myurosSS Echium vulgareSS Petrorhagia saxifragaSS Cerastium semidecandrumMA Arrhenatherum etatlusMA BromushordeaceusMA Loft» comiculatusMA Ach<strong>il</strong>lea miDefoUumEuphorbiacyparisslasCentaurea deustaCynodon dactytonBryum caesplHchtmSorgfmmhalepenxeAU Sambucus nigraAU Brachypo<strong>di</strong>umsylvaticumAU ImpatteràparvifloraAU Tamus communtsAU Glechoma hederaceaAUUbnus m<strong>in</strong>or1111


5«i —Figura 6Ord<strong>in</strong>amento dei r<strong>il</strong>ievi <strong>in</strong> funzione della <strong>di</strong>stanza dal fiume* e della quota sul livello <strong>di</strong> magraEofc=5o•&4.S4.03.53.07.5"5 2.0W*WM«"livello <strong>di</strong> pienostraord<strong>in</strong>arioSvello <strong>di</strong> pienoao 1.5o-1.00.50.0livello me<strong>di</strong>olivello <strong>di</strong> magroti i ii I ii i ii ii i ii n ni i n <strong>in</strong> ii ii 11111 ii ii I it 1111 <strong>in</strong> ii i ii I ii u I iio so roo<strong>di</strong>stanze dcll'aJveo <strong>di</strong> magro"|""|""r"T"T"T"T'"l -(50 200 m(SS3ll'.'


Figura 8Correlazioni: "frazione f<strong>in</strong>e del suolo (limo e arg<strong>il</strong>la) - quota sul livello <strong>di</strong> magra" e"umi<strong>di</strong>tà del suolo - % <strong>di</strong> specie me<strong>di</strong>terranee"35OALNa?30^s,SEDooo25 . O\SAPa••6h20OSEDp ALNp ^sfe 14 _o15"5 m10oo50O ^SAPpMNTC-5 I I 1 1I10 15 20 25 30% limo + arg<strong>il</strong>la35 40 452.4 2.6 2.8 3 3.2 3.


Figura 9Schema d<strong>in</strong>amico: flusso pr<strong>in</strong>cipale (l<strong>in</strong>ea <strong>in</strong> grassetto); flusso secondario (l<strong>in</strong>ea semplice); flusso regressivo(l<strong>in</strong>ea tratto/punto); connessione alveo attivo/paleoalveo (l<strong>in</strong>ea punteggiata)PALEOALVEO ALVEO ATTIVOMentho long.-Junc. <strong>in</strong>fi.2L._-gTSap.-Salicetum purp.> se<strong>di</strong>menti f<strong>in</strong>iPolygono-Xanthiefum italicidepositi sobbioso-timosiìfìtocenonTyphoides arund<strong>in</strong>aceae/o Artemisia verlotoruma13 I Sap.-Salicetum purp.<strong>di</strong>sboscamento1Oooe:ofìtocenonBromus squarrosusa.re[ §\ > se<strong>di</strong>menti f<strong>in</strong>ifìtocenonaRubus spp.1fìtocenon adArrhenatherum elatius1Alno-Ulmionl<strong>di</strong>sboscamento


BibliografiaAugierJ. (1966) -Flore des Bryofites. Lechavalier, Paris.Bracco F. (1981)- Note sulla vegetazione acquatica e palustre dellabassa valle del Tic<strong>in</strong>o. Not. Soc. It. Fitosoc, 17:55-68.Cavani M.R., Sartori E, Zucchetti R. (1981) -1 boschi planizialidel basso corsodell'Adda. Not. Soc. It. Fitosoc, 17:19-25.Corbetta E, Zanotti Censoni A.L. (1977) - Cenosi macrofitiche. Indag<strong>in</strong>e sulla qualità delle acque del Fiume Po. I.R.S.A., 32:679-722.D'Auria G. (1994) - La vegetazione alveale delfiume Brembo <strong>in</strong> relazionea substrato e morfologia. Tesi<strong>di</strong> laurea <strong>in</strong>e<strong>di</strong>ta (Universitàdegli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> M<strong>il</strong>ano, corso <strong>di</strong> laurea <strong>in</strong> Scienze Naturali), anno accademico 1993-94.De Marchi A\, Zanotti Censoni A., Corbetta E, Ghetti P.E(x979) " Cenosi macrofitiche alveali del torrente Parma <strong>in</strong> rapporto a morfologia e tipologia dei se<strong>di</strong>menti. Ateneo Parmense,ActaNat., 15:221-240.E.R.SA.L. (1990) -1 suoli dell'Isola bergamasca. Regione Lombar<strong>di</strong>a,M<strong>il</strong>ano.Gelati R., Mart<strong>in</strong>is B. (1978) - Saggi <strong>di</strong> cartografia geo-ambientale -La pianura lombarda alla confluenza tra Adda e Brembo. C.N.R.AQ/1/1.Goltara L. (1915) - Memorie sullecon<strong>di</strong>zioni idrofisiche delFiume Brembo, nel suo troncofra Almenno e Brembate <strong>di</strong> Sotto, sulla necessità <strong>di</strong> unefficace provve<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> sistemazione generale, colla costituzione <strong>di</strong> unConsorzio Idraulico <strong>di</strong> terza categoria, e sul modo <strong>di</strong> provvedere alf<strong>in</strong>anziamento dell'opera. Bergamo.Goltara L. (i960) - Irrigazione della prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> Bergamo. Bergamo.Hofmann A. (1981) - Ecologia degli ambienti golenali e <strong>il</strong> quercetoplaniziario "Bosco Fontana". Noi. Soc. It. Fitosoc, 17:1-9.Horvat I., Glavac V., Ellenberg H. (1974) - Vegetation Sùdosteuropas.Fischer, Stuttgart.Landolt E. (1977) - Ókologische Zeigerwerte zur Schweizer Flora. StiftungRùbel, Zùrich.Mart<strong>in</strong>i E, Pold<strong>in</strong>i L. (1981) - Il paesaggio vegetale del fiumeNoncello nell'area urbana <strong>di</strong> Pordenone. Gortania, Atti Mus.Fritti. St. Nat., 2:123-156.Mart<strong>in</strong>i E, Paiero P. (1988) -1 salici d'Italia. L<strong>in</strong>t, Trieste.M<strong>in</strong>istero dei lavori pubblici - Servizio idrografico (1959) - Precipitazioni me<strong>di</strong>e mens<strong>il</strong>i ed annue e <strong>numero</strong> <strong>di</strong> giornipiovosi, per<strong>il</strong> trentennio1921-1950. Pubbl. N.24. Roma.M<strong>in</strong>istero dei lavori pubblici - Servizio idrografico (1963) - Dati caratteristici deicorsi d'acqua italiani Pubbl. N.17. Roma.M<strong>in</strong>istero dei lavori pubblici - Servizio idrografico (1969) - La <strong>di</strong>stribuzione della temperatura dell'aria <strong>in</strong> Italia nel trentennio 1926-1955.Pubbl. N.21. Roma.M<strong>in</strong>istero dei lavori pubblici - Servizioidrografico (1979-1985) - Annali idrologici. Roma.Montanari C, Gent<strong>il</strong>e S. (1979) - Ricerche sulla vegetazione arbustivae arborea <strong>di</strong> greto nei fiumi Vara e Magra (Liguria orientale). Not. Soc It. Fitosoc, 14:17-40.Montanari C. (1986-1987-1988) - Aspetti <strong>di</strong> vegetazione erbaceanei corsi d'acqua dell'Appenn<strong>in</strong>o ligure. Boll. Mus. St. Nat. Lunigiana,6-7:103-107. Aulla.Montanari C. (1986-1987-1988) - Boschi e boscaglie riparie dell'Appenn<strong>in</strong>o ligure. Boll. Mus. St. Nat. Lunigiana, 6-7:99-102. Aulla.Montanari G., Montanari C. (1986-1987-1988) - Rassegna delle36


conoscenze botaniche dei corsi d'acqua italiani. Boll. Mus. St.Nat. Lunigiana, 6-7:109-122. Aulla.Moor M. (1969) - Zonation und sukzession am Uferstehenderundfliessender Gewàsser. Vegetatio, 17:26-32.Moor M. (1978) - Die Klasse der Eschen-Buchenwàlder (Frax<strong>in</strong>o-Fagetea). Phytocoenologia, 4 (4):433"445-Oberdorfer E. (1977) - Suddeutsche Pflanzengesellschafìen (voi. I). Fischer, Stuttgart.Oberdorfer E. (1978) - Suddeutsche Pflanzengesellschafìen (voi. II). Fischer, Stuttgart.Oberdorfer E. (1983) - Suddeutsche Pflanzengesellschafìen (voi. III).Fischer, Stuttgart.Oberdorfer E. (1992) - Suddeutsche Pflanzengesellschafìen (voiIV). Fischer,Jena.Orombelli G., Gnaccol<strong>in</strong>i M. (1978) - Composizione petrograficae provenienza del "ceppo" <strong>di</strong> Paderno d'Adda. Gruppo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>odel Quaternario Padano, 4:7-30. Parma.Orombelli G. (1979) - Il ceppo dell'Adda: revisione stratigrafica.Riv. It. Paleont., 85 (2):573-652. M<strong>il</strong>ano.Ottone C, Rossetti R. (1981) - Con<strong>di</strong>zioni termo-pluviometrichedella Lombar<strong>di</strong>a. AttiIst. Geolog. Univ. Pavia, 29:27-48.Passarge H. (1985) - Phanerophyten-Vegetation der màrkischenOderaue. Phytocoenologia, 13 (4):505-6o3-Pignatti S. (1982) - Flora d'Italia. Edagricole, Bologna.Pirola A. (1968) - Appunti sulla vegetazione dei meandri del Tic<strong>in</strong>o. Not. Soc. It. Fitosoc, 5:1-23.Pirola A., Rossetti A. (1974) - Polygono-Xanthietum italici ass.nova, vegetazione <strong>di</strong> greto del corso me<strong>di</strong>o del Reno (Bologna).Not. Soc. It. Fitosoc, 8:15-27.Pold<strong>in</strong>i L. (1991) -La vegetazione del Carso isont<strong>in</strong>o e triest<strong>in</strong>o. L<strong>in</strong>t,Trieste.Sanesi G. (1977) - Guida alla descrizione del suolo. C.N.R., 11. Firenze.Sartori F. e Zucchi C. (1981) - Relitti <strong>di</strong> vegetazione forestale lungo <strong>il</strong> corso planiziario del fiume Oglio. Not. Soc. It. Fitosoc, 17:11-*7-So<strong>il</strong> Survev Staff (1979). Tassonomia del suolo (ed. italiana a cura<strong>di</strong> Giovagnotti C). Edagricole, Bologna.Smith AJ.E. (1978) - The mossflora ofBrita<strong>in</strong> andlreland. CambridgeUniversity, Cambridge.Tchou Y.T. (1948) - Etude écologique et phytosociologiques sur leforets rivera<strong>in</strong>es du Bas-Languedoc (Populetum albae). Vegetatio,1 (i):i-28; (2-3):93-i28; (4-5)^17-257; (6):347-383.Tomaselli R., Balduzzi A., F<strong>il</strong>ipello S. (1973) - Carta bioclimatica d'Italia. M<strong>in</strong>ist. Agric For. Collana verde, 33:5-24.Trevisan L. (1968) - / <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong> alveifluviali e la loro evoluzione.Accad. Naz. L<strong>in</strong>cei, 112.Wendelberger E., Wendelberger G. (1956-1958) - Die auenwàlderderDonau bei Wallsee. Vegetatio, 7:69-80.Zangheri P. (1976) - Flora italica. CEDAM, Padova.Zanotti E. (1991) - Flora della pianura bresciana centro-occidentale. Nat. Bresciana, 16.Zucchetti R., Cavani M.R., Terzo V. (1986) - Contributo alla floradel tratto <strong>in</strong>feriore dell'Adda (Lombar<strong>di</strong>a). Atti Ist. Boi. e Lab.Cr<strong>il</strong>t. Pavia, 5 (7):57-iog.Consegnato <strong>il</strong> 18/9/199537


PIANURA - Scienzee storia dell'ambiente padano - N. 7/1995p. 39-46I licheni della campagnacoltivata cremonese: prima<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e nel territorio <strong>di</strong>Stagno LombardoFabrizio Grieco,* Riccardo Groppali**RiassuntoIl lavoro riporta i risultati della prima <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e eseguitasui licheni nel territorio prov<strong>in</strong>ciale cremonese. Le specie,trovate su 9 specie <strong>di</strong> alberi <strong>in</strong> area coltivata presso StagnoLombardo, sono 15.SummaryLJCHENS IN CULTIVATED MELDS OF THE PROVINCEOF CREMONA (N-ITALY):FIRST STUDYIN THESURROUNDINGS OFSTAGNO LOMBARDOThepaper describes, for Ihefirst lime <strong>in</strong> theprov<strong>in</strong>ce of <strong>Cremona</strong>, the lichen flora of a cultivated area near Stagno Lombardo.15 species werefound on 9 tree species.È ormai nozione comunemente accettata che varie specie <strong>di</strong> licheni possano fungere da vali<strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>catori biologici della qualità dell'aria, e <strong>in</strong> particolare possano <strong>in</strong><strong>di</strong>carepresenza e concentrazione <strong>di</strong> alcuni dei più <strong>di</strong>ffusi contam<strong>in</strong>anti (Broad, 1989; Dobson, 1992; Jahns, 1992). Perquesto motivo lo stu<strong>di</strong>o della florula lichenica viene spesso proposto e attuato <strong>in</strong> <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i riguardanti le con<strong>di</strong>zioniambientali <strong>di</strong> aree più o meno fortemente compromesse(Piccoli, Kumer & Bonalberti, 1989).Tutto ciò accettando che <strong>il</strong> territorio oggetto d'<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e* Via Gorizia, 17 - 27036 Mortara.** Istituto <strong>di</strong> Entomologia dell'Università - Viale Taramelli, 24 - 27100 Pavia.39


possa ospitare un <strong>numero</strong> sufficientemente elevato <strong>di</strong>esemplari e specie. Purtroppo la situazione ottimale <strong>di</strong> <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> substrati non si presenta <strong>in</strong> gran parte deicoltivi della Pianura Padana, dove la scarsità <strong>di</strong> esemplariarborei <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni ed età sufficienti può spesso costituire un significativo fattore limitante.Per questo motivo è sembrato opportuno r<strong>il</strong>evare lespecie <strong>di</strong> licheni presenti <strong>in</strong> un territorio a coltivazione <strong>in</strong>tensiva (Azienda Cadellora, Stagno Lombrado - <strong>Cremona</strong>), caratterizzato dalla ricca presenza <strong>di</strong> alberi <strong>di</strong> gran<strong>di</strong><strong>di</strong>mensioni e <strong>di</strong> <strong>numero</strong>se specie <strong>di</strong>fferenti, con la f<strong>in</strong>alità<strong>di</strong> fornire un primo elenco delle specie potenzialmentepresenti - substrati permettendo - <strong>in</strong> altri ambienti sim<strong>il</strong>idella Valpadana <strong>in</strong>terna.Materiali e meto<strong>di</strong>Sono stati esam<strong>in</strong>ati 19 alberi <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro compreso tra23 e 76 cm a 1,70 m dal suolo, appartenenti a 9 specie<strong>di</strong>fferenti, tra le maggiormente <strong>di</strong>ffuse nella campagnacremonese. È stato ut<strong>il</strong>izzato un reticolo sud<strong>di</strong>viso <strong>in</strong> 10rettangoli <strong>di</strong> 10x15 cm> costruito con asticelle <strong>di</strong> legno ecorde, che è stato appoggiato alle porzioni <strong>di</strong> tronco ricche <strong>in</strong> licheni per la valutazione delle specie - riconoscib<strong>il</strong>i all'osservazione <strong>in</strong> sito - maggiormente <strong>di</strong>ffuse.Tale sistema <strong>di</strong> conteggio grossolano non ha consentitola stima quantitativa delle specie identificab<strong>il</strong>i soltanto conl'osservazione al microscopio b<strong>in</strong>oculare.Le porzioni <strong>di</strong> cortecce ospitanti licheni sono state esam<strong>in</strong>ate nel laboratorio dell'Istituto <strong>di</strong> Botanica dell'Università <strong>di</strong> Pavia per la determ<strong>in</strong>azione delle specie.NomenclaturaNella lista floristica sono riportate (tabella 1), <strong>in</strong> ord<strong>in</strong>ealfabetico, le specie <strong>di</strong> licheni per la cui determ<strong>in</strong>azione enomenclatura sono stati seguiti Wirth (1980), Nimis(1987 e 1993) e, <strong>in</strong> alcuni casi, Ozenda e Clauzade(197°)-I taxa sono corredati dai seguenti dati:1. Forma <strong>di</strong> crescita, tratte da Barkman (1958) e cosìabbreviate:CrLpPPaAntipo crostosotipo leprosotipo Parmeliopsistipo Parmeliatipo Anaptychia40


Tabella iSpecie <strong>di</strong> licheni dellacampagna coltivata <strong>in</strong>tensivamente<strong>di</strong> Stagno Lombardo (<strong>Cremona</strong>)In<strong>di</strong>a <strong>di</strong> WirthpH N H LArthonia ra<strong>di</strong>ata 3-5 1-2 2-3 1-2CandelarieUa xanthostigma 3-5 i-3 3Hyperphyscia adglut<strong>in</strong>ata 5 3-4 4-5 4Lecanora allophana 4-5 2 2-3 5Lecanora argentata H2) i-5Lecanora carp<strong>in</strong>ea 41-23-5 2-5Lecanora hagenii 5-8 2-3 4-5 3-5Lecidella euphorea 3-5 i-3 3-5 5Opegrapha atra 41 2-3 2-3Physcia adscendens 4-7 2-4 4"5 4-5Physcia dubia 5 3-5 4-5 4-5Physcia tenella 4-6 2-3 5 4-5Physciavitii 4-5 3"4R<strong>in</strong>od<strong>in</strong>a exigua 3-4 2-3 5 4Xanthoria pariet<strong>in</strong>a 5-7 2-3 5 4-52. Tipo corologico, risportato(1980), con le seguenti abbreviazioni:arktbors'bormieursmedadsubatlmedarticoborealesud-borealeme<strong>di</strong>o europeosubme<strong>di</strong>terraneoatlanticosubatlanticome<strong>di</strong>terraneosecondoWirth3. In<strong>di</strong>ci ecologici, quando <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>i, proposti daWirth (1980) e relativi al pH, al grado <strong>di</strong> nitrofitismo(N), <strong>di</strong> igrofitismo (H), e <strong>di</strong> fotofitismo (L). I valori, desunti da Nimis et al. (1987), esprimono con <strong>in</strong><strong>di</strong>ci numerici le designazioni <strong>di</strong> Wirth (1980).Inoltre le specie licheniche della campagna <strong>di</strong> StagnoLombardo sono state sud<strong>di</strong>vise <strong>in</strong> base al pH delle cortecce degli alberi ospiti (tabella 2) ed è stata elaborata unaprima valutazione riguardante la frequenza delle specie rivenute (tabella 3).41


Tabella 2Diffusione delle specie<strong>di</strong> lichenisu 13 alberi<strong>di</strong> 6 specie <strong>di</strong>fferentiScorza basicaNoce: Lecanora argentata, Lecidella euphorea, Arthonia ra<strong>di</strong>ataGelso bianco: Physcia adscendens, Ph. tenella, Lecanora allophanaGelso bianco: L. allophana, Ph. adscendens, Hyperphyscia adglut<strong>in</strong>ala,Arthonia ra<strong>di</strong>ataPioppo ibrido: L. carp<strong>in</strong>ea, Ph. tenella, Ph. adscendens, R<strong>in</strong>od<strong>in</strong>a exigua,Lee euphorea, Opegrapha atraPioppi ibrido: Ph. adscendens, Ph. tenella, L. argentata, Candelariellaxanthostigma, O. atra, L. hageniiPioppo ibrido: Physcia adscendensPioppo ibrido: Xanthoria pariet<strong>in</strong>a, Physcia dubia, Ph. vitiiPioppo ibrido: X. pariet<strong>in</strong>a, Ph. adscendens, Lee euphorea, L. hageniiFrass<strong>in</strong>o: L. allophana, C. xanthostigma, X. pariet<strong>in</strong>a, Ph. tenellaScorza acidaQuercia: Ph. tenellaQuercia: Ph. tenella, Ph. adscendensQuercia: Ph. adscendens, Ph. tenella, C. anthostigmaAcero negundo: Ph. vitiiTabella 3Frequenza delle specie r<strong>in</strong>venuteAlberi* Frequenza reticolo **Arthonia ra<strong>di</strong>ata 2 ?Candelariella xanthostigma 31Hyperphyscia adglut<strong>in</strong>ata 13Lecanora allophana 3 ii 7, 2Lecanora argentata 2 9Lecanora carp<strong>in</strong>ea 13Lecanora hagenii 2 8Lecidella euphorea 3 2, 1Opegrapha atra 2 ?Physciaadscendens 8 IO, 1, IO, IO, IO, IO, IOPhyscia dubia 1?Physcia tenella 7 2,2,9Physcia vitii 2 IO, IOR<strong>in</strong>od<strong>in</strong>a exigua 1?Xanthoria pariet<strong>in</strong>a 3 2, 1, 2Numero <strong>di</strong> alberi sui quali è stata r<strong>in</strong>venuta la specie.Numero <strong>di</strong> rettangoli del reticolo contenenti la specie, più numeri si riferiscono apiù alberi.42


Elenco floristicoArthonia ra<strong>di</strong>ata (Pers.) Ach.(Cr) S'Bor-med; pH: 3-5; N: 1-2; H: 2-3; L: 1-2Noce, Gelso bianco.Candelariella xanthostigma (Ach.) Lettau(Lp) Bor-med; pH: 3-5; N: 1-3; L: 3Pioppo ibrido, Farnia, Frass<strong>in</strong>o.Hyperphyscia adglut<strong>in</strong>ata (Florke) H. Mayrh. & Poelt(P) Mieur. subad-med; pH: 5; N: 3-4; H: 4-5; L: 4Gelso bianco.Lecanora allophana Nyl.(Cr) S'bor-med; pH: 4-5; N: 2; H: 2-3; L: 5Gelso bianco, Frass<strong>in</strong>o.Lecanora argentata (Ach.) Malme(Cr) S'bor-mieur-med; N: i-(2); L: 1-5Noce, Pioppo ibrido.Lecanora carp<strong>in</strong>ea (L.) Va<strong>in</strong>io(Cr) Bor-med; pH: 4; N: 1-2; H: 3-5; L: 1-5Pioppo ibrido.Lecanora hagenii (Ach.) Ach.(Cr) Bor-med; pH: 5-8; N: 2-3; H: 4-5; L: 3-5.Pioppo ibrido.Lecidella euphorea (Florke) Hertel(Cr) Bor-med; pH: 3-5; N: 1-3; H: 3-5; L: 5Noce, Pioppo ibrido.Opegrapha atraPers.(Cr) S'bor-med; pH: 4; N: 1; H: 2-3; L: 2-3Pioppo ibrido.Physcia adscendens (Fr.) H. Oliv.(An) Bor-med; pH: 4-7; N: 2-4; H: 4-5; L: 4-5Gelso bianco, Pioppo ibrido, Farnia.Physcia dubia (Hoffm.) Lettau(An) Arkt-smed; pH: 5; N: 3-5; H: 4-5; L: 4-5Pioppo ibrido.Physcia tenella (Scop.) DC.(An) Bor-med; pH: 4-6; N: 2-3; H: 5; L: 4-5Gelso bianco, Pioppo ibrido, Farnia, Frass<strong>in</strong>o.R<strong>in</strong>od<strong>in</strong>a exigua (Ach.) Gray(Cr) S'Bor-smed(med); pH: 3-4; N: 2-3; H: 5; L: 4Pioppo ibrido.43


Physcia v<strong>il</strong>li Nàdv.(An) S'Mieur-smed; pH: 4-5; L: 3-4Pioppo ibrido, Acero negundo.Xanthoria pariet<strong>in</strong>a (L.) Th. Fr.(Pa) Bor-med; pH: 5-7; N: 2-3; H: 5; L: 4-5Pioppo ibrido, Frass<strong>in</strong>o.RisultatiL'elenco floristico comprende 9 generi cui appartengono 15 specie. Tra i substrati <strong>il</strong> Pioppo ibrido presentacomplessivamente 12 specie; seguono <strong>il</strong> Gelso bianco con5, <strong>il</strong> Frass<strong>in</strong>o con 4, <strong>il</strong> Noce e la Quercia con 3 e <strong>in</strong>f<strong>in</strong>el'Acero negundo con 1. Acero campestre, Platano e Ontano nero non presentavano <strong>in</strong>vece alcun lichene.Il <strong>di</strong>ametro me<strong>di</strong>o degli alberi con licheni, a 1,701x1 dalsuolo, è 48,9 cm (23-76 cm).Predom<strong>in</strong>ano i licheni a tallo del tipo Anaptychia essendo <strong>il</strong> 43,9% del totale. Seguono le forme crostose col39,0%, quelle leprose e tipo Parmelia con 7,3% ciascuna e<strong>in</strong>f<strong>in</strong>e <strong>il</strong> tipo Parmeliopsiscon <strong>il</strong> 2,4% (figura 1).In base alle <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> areale, relative ai taxa r<strong>in</strong>venut<strong>in</strong>ell'area, è stata costruita la figura 2, <strong>in</strong> cui è riportata laloro <strong>di</strong>stribuzione nelle zone latitud<strong>in</strong>ali europee calcolata sul totale delle presenze delle specie.In figura 3 è mostrata la <strong>di</strong>versità espressa <strong>in</strong> <strong>numero</strong> <strong>di</strong>specie <strong>in</strong> funzione del <strong>di</strong>ametro del tronco.Figura 1Forme <strong>di</strong> crescita dei licheni <strong>di</strong> Stagno Lombardo5010 •Cr An Lp Pa44


--—- 4—Figura 2Corologia dei licheni <strong>di</strong> Stagno Lombardo100,00«£ «àFigura 3Numero <strong>di</strong> specie <strong>di</strong> licheni <strong>in</strong> f<strong>in</strong>izione del <strong>di</strong>ametro del troncoJJ6- X XXX XE\ XXX2 XX X X0 1 : -i20 10 60 80<strong>di</strong>ametro del tronco (cm)


R<strong>in</strong>graziamentiUn r<strong>in</strong>graziamento alla professoressa Mariagrazia Valcuvia Passadore che ha reso possib<strong>il</strong>e la determ<strong>in</strong>azione degli esemplari r<strong>in</strong>venuti.BibliografiaBarkmanJ.J. (1958). Phytosociology and ecology ofcryptogamic epiphytes- Van Gorcum & Comp., Assen (Netherlands).Broad K. (1989). Lichens <strong>in</strong> southern woodlands - Forestry Commission,Handbook 4.Clauzade G., Roux C. (1985). Likenoj de Okcidenta Europo. Ilustritadeterm<strong>in</strong>libro - Bull. Soc Bot. Centre-Ouest, n.s., num. spec,7/1985-Dobson F.S. (1992). Lichens. An <strong>il</strong>lustreted guide to the British and Irishspecies - Richmond Press, Slough (England).Jahns H.M. (1992). Felci, muschi e licheni d'Europa - Muzzio, Padova.Nimis P.L. (1985). Contributi alle conoscenze floristiche sui lichenid'Italia. 1. Florula lichenica del Monte Ventasso (Appenn<strong>in</strong>oReggiano) - Webbia, 39 (1): 141-161.Nimis P.L. (1987). I macrolicheni d'Italia. Chiavi analitiche per ladeterm<strong>in</strong>azione - Gortania, 8: 101-220.Nimis P.L., Monte M., Tretiach M. (1987). Flora e vegetazione lichenica <strong>di</strong> aree archeologiche del Lazio - Stu<strong>di</strong>a Geobot., 7: 3-161.Nimis P.L. (1993). The Lichens ofltaly - Monografie xn, Museo Regionale Scienze Naturali, Tor<strong>in</strong>o.Ozenda P., Clauzade G. (1970). Les lichens, elude biologique etflore <strong>il</strong>lustrèe- Masson, Paris.Piccoli E, Kumer E., Bonalberti L. (1989). Licheni e <strong>in</strong>qu<strong>in</strong>amento atmosferico a Ferrara - Arch. Bot. hai, 65 (1/2): 73-80.Valcuvia Passadore M., Grieco E (1995). Considerazioni sullaflorula lichenica dell'Oasi <strong>di</strong> Val Campotto (Ferrara) - Arch. Geobot., voi. 1(1): 65-69.Wirth V. (1980). Flechtenflora -Umer, Stuttgart.Consegnato <strong>il</strong> 4/10/199546


PIANURA - Scienze e storiadell'ambiente padano- N.7/199547-67Approccio geochimicoallo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> alcuni suolidelle prov<strong>in</strong>cie <strong>di</strong> <strong>Cremona</strong>e MantovaMarco Melli,* Romano Rasio,** Giampaolo Sigh<strong>in</strong>olfrRiassuntoL'approccio geochimico presentato <strong>in</strong> questa nota, rappresenta un aiuto alla <strong>in</strong>terpretazioni dei processi <strong>di</strong> genesi e formazione del suolo. I suoli sono stati campionati all'<strong>in</strong>terno del progetto <strong>di</strong> r<strong>il</strong>evamento pedologico della regione Lombar<strong>di</strong>a e i 33 prof<strong>il</strong>i scelti appartengono a duearee <strong>di</strong> r<strong>il</strong>evamento delle prov<strong>in</strong>cie <strong>di</strong> <strong>Cremona</strong> e Mantova. Essi sono stati descritti su superfici del Pleistocene superiore e dell'Olocene e classificati secondo la So<strong>il</strong> Taxonomy(So<strong>il</strong> Survey Staff, 1975).Le analisi geochimiche riguardano 8 elementi (Ca, Mg,Fé, Mn, Zn, Ni, Cu, Cr) che nei <strong>di</strong>agrammi sono rappresentati seguendo i <strong>di</strong>versi orizzonti genetici (come Ap, Bt,Bw, Ck) che formano <strong>il</strong> cosiddetto prof<strong>il</strong>o <strong>di</strong> suolo.I risultati sono presentati e <strong>di</strong>scussi scegliendo pedon etaxa significativi nel sistema <strong>di</strong> classificazione, come c<strong>in</strong>que Ord<strong>in</strong>i (Alfisols, Inceptisols, Entisols, Mollisols, Vertisols)e due Sottord<strong>in</strong>i (Udalfs e Ustalfs). Essi confermanouna buona correlazione tra alterazione del materiale parentale, la <strong>di</strong>fferenziazione degli orizzonti genetici e proprietà geochimiche, mostrando andamenti caratteristicidalla superficie del suolo f<strong>in</strong>o alla roccia madre.SummaryThe geochemical approach is presented <strong>in</strong> this paper as a toolfor supplement<strong>in</strong>g <strong>in</strong>terpretation of so<strong>il</strong> genesis and so<strong>il</strong>form<strong>in</strong>gprocesses. The so<strong>il</strong>s were sampled with<strong>in</strong> the so<strong>il</strong> survey programofLombardy (Northern Italy) and 53 pedon were choosen, <strong>in</strong> two* Dipartimento <strong>di</strong> Scienze della Terra, Università <strong>di</strong> Modena.** Ersal- Ufficio del Suolo, Segrate (MI).47


so<strong>il</strong> survey areas of<strong>Cremona</strong> and Man<strong>in</strong>a prov<strong>in</strong>ces. They weredescribed on Upper Pleistocene and Holocene surfaces and classifiedus<strong>in</strong>gSo<strong>il</strong> Taxonomy (So<strong>il</strong> Survey Staff 1975).Geochemical analysis dealed with 8 elements (Ca, Mg Fé, Mn,Zn, Ni, Cu, Cr) and <strong>di</strong>agrams were plottedfollow<strong>in</strong>g the <strong>di</strong>fferentgenetic horizons (such as Ap, Bt, Bw, Ck) form<strong>in</strong>g the so-calledso<strong>il</strong>prof<strong>il</strong>e.The results are presented and <strong>di</strong>scussed choos<strong>in</strong>g significativepedon and taxa ofthe reference classification system, such asfiveorders (Alfisols, Inceptisols, Entisols, Mollisols, Vertisols) and twosuborders (Udalfs, Ustalfs). They confirm the good correlationbetween weather<strong>in</strong>g ofparent material - <strong>di</strong>fferentiat<strong>in</strong>g genetic horizons - andgeochemical properties, show<strong>in</strong>g <strong>di</strong>fferent trendsfromso<strong>il</strong> surface to regplith.IntroduzionePartendo da una ricerca svolta su un ampio <strong>numero</strong> <strong>di</strong>prof<strong>il</strong>i collocati <strong>in</strong> Pianura Padana, con <strong>il</strong> presente lavorosi è voluto mostrare quali sono le potenzialità dell'<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e geochimica (Brownlow, 1979) nella conoscenza delsuolo e nell'<strong>in</strong><strong>di</strong>viduazione delle problematiche che conseguono dall'uso <strong>di</strong> questa importante risorsa. L'<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>eè, pertanto, orientata sia alla comprensione della pedogenesi determ<strong>in</strong>ando tipologia, <strong>in</strong>tensità e localizzazione nelprof<strong>il</strong>o <strong>di</strong> fenomeni pedogenetici, che all'<strong>in</strong><strong>di</strong>viduazione e<strong>in</strong>terpretazione degli effetti antropici m<strong>in</strong>acciosi dell'equ<strong>il</strong>ibrio dell'ecosistema suolo.L<strong>in</strong>eamenti geologici eclimatici dell'areaL'area <strong>di</strong> pianura nella quale ricade la zona stu<strong>di</strong>o, daun punto <strong>di</strong> vista geologico, è relativamente semplice (fig.1). La geomorfologia dell'area che si trova nella partecentro-sud-orientale della prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> <strong>Cremona</strong> è <strong>il</strong> risultato <strong>di</strong> processi tettonici e <strong>di</strong> fenomeni erosivo-deposizionalipleistocenici e olocenici. Il modello evolutivo consistenella successione <strong>di</strong> episo<strong>di</strong> <strong>di</strong> se<strong>di</strong>mentazione <strong>di</strong> brevedurata, separati da <strong>in</strong>tervalli <strong>di</strong> tempo molto più lunghicontrad<strong>di</strong>st<strong>in</strong>ti da fenomeni <strong>di</strong> erosione. L'altimetria evidenzia la presenza <strong>di</strong> due zone, <strong>di</strong>st<strong>in</strong>guib<strong>il</strong>i dall'all<strong>in</strong>eamento Stagno Lombardo-Sospiro-C<strong>in</strong>gia De Botti-Solarolo-S.Giovanni <strong>in</strong> Croce, con andamento <strong>di</strong>fferenziato egra<strong>di</strong>ente topografico, variab<strong>il</strong>e da 0,33% a 0,12% a Norde da 0,05% a 0,02% a Sud.Nella prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> Mantova (Baral<strong>di</strong>, 1983) le zone <strong>di</strong>rettamente toccate nel presente stu<strong>di</strong>o sono dal punto <strong>di</strong>vista altimetrico: Zona dell'alta pianura compresa tra lequote 36 e 56 m slm, Zona della me<strong>di</strong>a pianura compresa48


tra le quote 13 e 36 m slm e Zona della bassa pianura compresa tra le quote 7 e 20 m slm. I terreni sono <strong>di</strong> orig<strong>in</strong>econt<strong>in</strong>entale riferib<strong>il</strong>i al Pleistocene superiore e all' Olocene.Le con<strong>di</strong>zioni climatiche dell'area sono sostanzialmente<strong>di</strong> tipo cont<strong>in</strong>entale (Ersal, 1992), con <strong>in</strong>verni rigi<strong>di</strong> edestati calde, con elevata umi<strong>di</strong>tà, nebbie frequenti specie<strong>in</strong> <strong>in</strong>verno, piogge piuttosto limitate (600-1000 mm/anno) e relativamente ben <strong>di</strong>stribuite durante tutto l'anno,ventosità ridotta e frequenti episo<strong>di</strong> temporaleschi estivi.Si <strong>in</strong><strong>di</strong>viduano <strong>in</strong>oltre dei caratteristici gra<strong>di</strong>enti spaziali:le piogge, piuttosto scarse nella zona della bassa pianurapadana (600-700 mm nel Mantovano), raggiungonoquantità più r<strong>il</strong>evanti spostandosi verso Ovest (<strong>Cremona</strong>)e verso Nord.Materiale stu<strong>di</strong>atoemetodologie analiticheSono stati <strong>in</strong>dagati 33 prof<strong>il</strong>i <strong>di</strong> suoli, 10 <strong>in</strong> prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong><strong>Cremona</strong> e 23 <strong>in</strong> prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> Mantova, a Nord del fiumePo (ve<strong>di</strong> fig. 1). L'esecuzione degli scavi e la raccolta deicampioni nei vari prof<strong>il</strong>i è stata effettuata con l'aiuto dell'Ersal,che ha proceduto a classificare ogni prof<strong>il</strong>o tenendo conto delle <strong>in</strong><strong>di</strong>cazioni della So<strong>il</strong> Taxonomy dell'Usda(United States Department of Agriculture). La classificazione dei suoli, facente parte del più generale programma<strong>di</strong> cartografia pedologica regionale alla scala 1:50.ooo <strong>in</strong>iziato a partire dal 1985, prevede la caratterizzazione litologica del substrato. Di ciascun prof<strong>il</strong>o sono stati campionati tutti gli orizzonti significativi, a partire dai C, orizzonti m<strong>in</strong>erali profon<strong>di</strong> scarsamente pedogenizzati, da cui sipresume abbia orig<strong>in</strong>e <strong>il</strong> suolo, ai B, non sempre presenti,potenziali orizzonti <strong>di</strong> accumulo dei vari prodotti della pedogenesi, per concludere con quelli <strong>di</strong> superficie che neiprof<strong>il</strong>i stu<strong>di</strong>ati sono degli Ap ricchi <strong>di</strong> sostanza organicavariamente humificata.Lo stu<strong>di</strong>o pedologico dei prof<strong>il</strong>i, eseguito dall'Ersalcomprende <strong>in</strong>oltre l'esecuzione <strong>di</strong> analisi chimico-fisichedei campioni degli orizzonti, così come stab<strong>il</strong>ito dalla comunità scientifica, riguardanti <strong>il</strong> pH, la tessitura, <strong>il</strong> contenuto <strong>di</strong> carbonio organico, la percentuale <strong>di</strong> carbonato <strong>di</strong>calcio totale e attivo, la C.S.C., i cationi <strong>di</strong> scambio. Le metodologie seguite sono quelle riportate dai «Meto<strong>di</strong> normalizzati <strong>di</strong> analisi del suolo» della S.I.S.S. (Società Italiana <strong>di</strong> Scienzadel Suolo, 1985) e dal manuale «So<strong>il</strong> SurveyLaboratory Methods and Procedures for Collect<strong>in</strong>g So<strong>il</strong>Samples» (So<strong>il</strong> Conservation Service, 1972). Secondo la49


Figura iLocalizzazione dei prof<strong>il</strong>isulla carta <strong>di</strong> riferimentoSo<strong>il</strong> Taxonomy i 33 prof<strong>il</strong>i <strong>in</strong>dagati sono stati classificat<strong>in</strong>ei seguenti ord<strong>in</strong>i: 9 negli Alfisuoli; 15 negli Inceptisuoli;7 negli Entisuoli; 1 nei Mollisuoli; 1 nei Vertisuoli. Fra iprof<strong>il</strong>i appartenenti agli Alfisuoli 4 sono stati classificat<strong>in</strong>el sottord<strong>in</strong>e degli Udalfs e 5 <strong>in</strong> quelli degli Ustalfs. Ladescrizione dei prof<strong>il</strong>i e le analisi rout<strong>in</strong>arie sono consultab<strong>il</strong>i nei due rapporti <strong>di</strong> r<strong>il</strong>evamento, facenti parte dellacollana SSR (Ersal, 1995, a, b).50


L'analisi chimica <strong>di</strong> alcuni elementi pr<strong>in</strong>cipali ed <strong>in</strong>traccia, pedologicamente significativi, è stata compiuta suicampioni <strong>di</strong> suoli previamente sottoposti a separazionigranulometriche per elim<strong>in</strong>are le costituenti più grossolane. Dopo l'essiccamento <strong>in</strong> stufa a 1050, <strong>il</strong> materiale è stato prima sgretolato e successivamente setacciato prelevandone solo la frazione <strong>in</strong>feriore a 2 mm <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro.Il materiale così preparato è stato sottoposto ad attaccoacido decisamente energetico, attraverso <strong>il</strong> quale si è ottenuta una efficace solub<strong>il</strong>izzazione degli elementi con comportamento attivo durante la formazione ed evoluzionedei suoli. Come costituenti pr<strong>in</strong>cipali sono stati analizzaticalcio, magnesio e ferro, scelti <strong>in</strong> quanto entrano <strong>in</strong> azione nei processi pedogenetici, e, come elementi <strong>in</strong> tracce,manganese, rame, z<strong>in</strong>co, nichel e cromo, ut<strong>il</strong>izzab<strong>il</strong>i per lestesse f<strong>in</strong>alità pedogenetiche e anche per <strong>in</strong><strong>di</strong>cazioni sull'<strong>in</strong>fluenza dell'attività antropica, legata sia al possib<strong>il</strong>esfruttamento <strong>di</strong> risorse agricole che all'<strong>in</strong>qu<strong>in</strong>amento <strong>di</strong>orig<strong>in</strong>i <strong>di</strong>verse.La m<strong>in</strong>eralizzazione del campione è stata ottenuta usando un m<strong>in</strong>eralizzatore a microonde (forno Prolabo mod.300) e ut<strong>il</strong>izzando miscele <strong>di</strong> aci<strong>di</strong> <strong>di</strong>verse <strong>in</strong> tempi <strong>di</strong>versi. In una prima fase <strong>il</strong> campione (0,5 g <strong>di</strong> materiale) èstato attaccato con 5 mi <strong>di</strong> acqua regia (soluzione <strong>di</strong> HCle HNOs concentrati). Al term<strong>in</strong>e della prima fase si ottiene la quasi totale evaporazione degli aci<strong>di</strong>. In una secondafase (ve<strong>di</strong> tabella 1) <strong>il</strong> campione è stato attaccato con 4 mi<strong>di</strong> HCl concentrato. Le con<strong>di</strong>zioni della m<strong>in</strong>eralizzazionesono mostrate nella seguente tabella:Tabella 1Con<strong>di</strong>zioni strumentali per l'uso del forno a microondeProgramma della primafase:Attacco conacqua regiaPotenza 1A 20 Potenza iB 45Tempo <strong>in</strong> m<strong>in</strong>udTempo <strong>in</strong> m<strong>in</strong>ud20 10Programma dellasecondafase: Attacco conHClPotenza 15Tempo <strong>in</strong> m<strong>in</strong>uti 5Il campione è poi stato sottoposto a f<strong>il</strong>trazione e la soluzione portata a volume <strong>di</strong> 25 mi. Serie <strong>di</strong> attacchi ripetutihanno <strong>di</strong>mostrato che la percentuale <strong>di</strong> solub<strong>il</strong>izzazionedei vari elementi con l'attacco eseguito varia da circa <strong>il</strong>51


50% per ferro, magnesio e cromo, al 90% per calcio emanganese, a circa <strong>il</strong> 100% per rame, z<strong>in</strong>co e nichel. Ladeterm<strong>in</strong>azione degli elementi <strong>in</strong> fase analitica è stata ottenuta per spettrofotometria <strong>di</strong> assorbimento atomico conatomizzazione <strong>in</strong> fiamma (Kaegler et al., 1975), ut<strong>il</strong>izzando uno spettrofotometro Perk<strong>in</strong> Elmer Mod. 603.Risultati analitici e lorolettura* risultati analitici e le letture <strong>di</strong> alcuni prof<strong>il</strong>i <strong>di</strong> suolirappresentativi <strong>di</strong> ciascuno degli Ord<strong>in</strong>i Tassonomici <strong>in</strong>dagat<strong>in</strong>ella ricerca sono presentati nei grafici delle figure 2-3-4-5-6-7 e nelle successive spiegazioni. Secondo le metodologie rout<strong>in</strong>arie previste dall'Ersal all'epoca del campionamento, non tutti gli orizzonti descritti <strong>in</strong> campagna sono stati raccolti per le analisi <strong>di</strong> laboratorio: risulta così <strong>in</strong>terpolata la rappresentazione analitica <strong>di</strong> alcuni prof<strong>il</strong>i,come quelli <strong>il</strong>lustrati alle figure 3-4-6-7. Per esigenze <strong>di</strong>rappresentazione grafica <strong>di</strong> tutti gli elementi analizzati, <strong>il</strong>calcio viene riportato <strong>in</strong> valori «fuori scala» nelle figure 3-4-6: <strong>in</strong> questi casi <strong>il</strong> valore CaO %viene segnalato, con dato numerico, nella posizione virtualmente occupata nelgrafico.In questo prof<strong>il</strong>o, rappresentazione <strong>di</strong> un suolo appartenente al Sottord<strong>in</strong>e degli Udalfs, si nota una chiara tendenza del calcio ad accumularsi negli orizzonti profon<strong>di</strong>posti <strong>di</strong> poco oltre <strong>il</strong> metro (orizzonte C). Lo stesso trendsi osserva con <strong>il</strong> magnesio, che risulta così verosim<strong>il</strong>mentelegato a migrazioni <strong>di</strong> fasi carbonatiche. Per quanto riguarda gli elementi metallici si osserva, come per i carbonati, un progressivo aumento dalla superficie a circa unmetro <strong>di</strong> profon<strong>di</strong>tà, con la <strong>di</strong>fferenza che, rispetto al calcio e magnesio, <strong>il</strong> massimo accumulo si trova ad unaprofon<strong>di</strong>tà lievemente <strong>in</strong>feriore <strong>in</strong> corrispondenza dell'orizzonte Bt. Un fattore <strong>di</strong> arricchimento massimo è mostrato da ferro e z<strong>in</strong>co mentre è più contenuto per gli altrielementi.In campagna <strong>il</strong> prof<strong>il</strong>o presenta evidenti caratteri checonfermano i processi geochimici r<strong>il</strong>evab<strong>il</strong>i dai risultati.Nel prof<strong>il</strong>o vi sono, <strong>in</strong>fatti, concrezioni <strong>di</strong> carbonato <strong>di</strong>calcio appunto nell'orizzonte C; la migrazione ed <strong>il</strong> successivo accumulo <strong>di</strong> ferro e manganese sono testimoniatedalla presenza <strong>di</strong> pisoliti ferro-manganesifere e anche <strong>di</strong>sesquans, ossia pellicole ferro-arg<strong>il</strong>lose r<strong>il</strong>evab<strong>il</strong>i nel Bt.L'andamento della concentrazione degli elementi <strong>in</strong> tracce e del ferro si conferma <strong>in</strong> stretta relazione con la tessitura. Un altro carattere r<strong>il</strong>evante è l'accumulo <strong>di</strong> arg<strong>il</strong>la52


AlfisuoliProf<strong>il</strong>o <strong>Cremona</strong> P7 «Typic Hapludalff<strong>in</strong>e s<strong>il</strong>ty mixed mesic»5 10 15i 1 1 1 1 h 1 1 1 1 1 1 1 1 1 •—CaO (%}MgO (%)Fe203 (%JMn/100 (ppcn)Zn/10(ppm)Ni/10 (ppm)Cu/10 (ppm)Cr/10(ppm)Figura 2Distribuzione degli elementi nel prof<strong>il</strong>o <strong>Cremona</strong> P7«Typic Hapludalf f<strong>in</strong>e s<strong>il</strong>ty mixed mesic» relativo agli orizzonti:ApBt0-30 cm30 - 60 cmBC 60 - 75 cmCg 75-110 cm2Cgi 110-150 cm2Cg2 150-185 cmnell'orizzonte, detto appunto <strong>di</strong> accumulo, Bt. Questo immagazz<strong>in</strong>amento <strong>di</strong> arg<strong>il</strong>la <strong>il</strong>luviale è uno dei caratteri <strong>di</strong>agnostici più importanti ed è verificab<strong>il</strong>e dal confronto con<strong>il</strong> contenuto <strong>di</strong> arg<strong>il</strong>la negli orizzonti sopra e sottostanti.Questi caratteri pedologici risultano presenti <strong>in</strong> tutti gli altri prof<strong>il</strong>i del medesimo Sottord<strong>in</strong>e, suoli che si trovanopr<strong>in</strong>cipalmente su depositi tardo-pleistocenici. Nell'ambito <strong>di</strong> questo raggruppamento appare anche che i suolicollocati più ad Ovest (P6 e P7) sono relativamente menoricchi <strong>di</strong> CaO e MgO rispetto a quelli (P42 e P43) più adEst. Questo può essere correlato ad un <strong>in</strong>cremento dellapiovosità e al conseguente «potere lisciviante», nonché aduna m<strong>in</strong>ore concentrazione dei materiali <strong>di</strong> partenza cheraggiunge i valori massimi, relativamente alle zone <strong>di</strong> <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e del presente lavoro, verso Est, nei suoli mantovani.Rispetto al prof<strong>il</strong>o precedente qui <strong>il</strong> calcio ha un andamento più complesso. In superficie, f<strong>in</strong>o a circa 30 cm, sitrova <strong>in</strong> concentrazioni maggiori che nel Bt; <strong>in</strong>torno al53


metro <strong>il</strong> contenuto <strong>di</strong> calcio cresce notevolmente mantenendosi al <strong>di</strong> sopra del 20% f<strong>in</strong>o alla base dello scavo. Andamento analogo si trova anche nei P43 e P73 del medesimo Sottord<strong>in</strong>e. Il magnesio ha lo stesso trend, con la <strong>di</strong>fferenzache <strong>il</strong> contenuto nell'ultimo orizzonte, <strong>il</strong> Cg, è maggiore che nel Ck posto sopra. Ferro, manganese, z<strong>in</strong>co enichel sono più abbondanti nell'orizzonte Bt, esattamentecome nel prof<strong>il</strong>o precedente. Rame e cromo si <strong>di</strong>fferenziano dagli altri elementi <strong>in</strong> tracce, nei primi due orizzonti,essendo pressoché costanti, mentre, nelle parti piùprofonde, hanno contenuti che <strong>di</strong>m<strong>in</strong>uiscono come pergli altri costituenti non pr<strong>in</strong>cipali. Per quanto riguarda lamorfologia sono suoli sv<strong>il</strong>uppatisi su superfici <strong>di</strong> erosioneo depositi relativamente recenti, probab<strong>il</strong>mente del tardoPleistocene. Dal confronto dei due Sottord<strong>in</strong>i degli Alfisuoli i prof<strong>il</strong>i dei suoli mantovani risultano più ricchi <strong>di</strong><strong>di</strong>verse unità percentuali <strong>di</strong> calcio, confermando i trendsdelle letture del Sottord<strong>in</strong>e precedente. Nel Cremonese,<strong>in</strong>oltre, i prof<strong>il</strong>i Udalfs presentano mezzo punto percentuale <strong>in</strong> più <strong>di</strong> ferro e <strong>di</strong> manganese rispetto agli Ustalfsmantovani.Le analisi chimiche mostrano che la concentrazione delcalcio è sensib<strong>il</strong>mente maggiore nell'orizzonte non superficiale; <strong>il</strong> valore più alto si ha nel Ck con un 29% e si mantiene sopra <strong>il</strong> 27% nei Ckg e Cg. Il magnesio tende all'aumento con la profon<strong>di</strong>tà, come <strong>il</strong> calcio, ma presenta laconcentrazione più alta nel Cg. Le concentrazioni <strong>di</strong> tuttigli altri elementi, ad esclusione del cromo, mostrano una<strong>di</strong>m<strong>in</strong>uzione dall'epipedon agli orizzonti profon<strong>di</strong>. È sorprendente osservare come ferro e manganese, pur con <strong>di</strong>versa concentrazione abbiano lo stesso andamento <strong>in</strong> quasi tutti i prof<strong>il</strong>i. Risultano peraltro rari gli andamenti <strong>di</strong> accumulo <strong>di</strong> tutti gli elementi <strong>di</strong> transizione nell'orizzonteB, così da non poter pensare a processi geochimici <strong>di</strong> mob<strong>il</strong>izzazione come accade negli Alfisuoli. Le osservazioni<strong>di</strong> campagna <strong>di</strong> tutti i prof<strong>il</strong>i confermano <strong>il</strong> dato chimico;nella parte superficiale dei prof<strong>il</strong>i sono spesso evidentiframmenti <strong>di</strong> ghiaia parzialmente decarbonatata, mentrenegli orizzonti Bwsi trovano forme d'alterazione e d'accumulo, come pisoliti e concrezioni <strong>di</strong> ferro e manganese.Queste forme sono, frequentemente, sopra orizzonti chemostrano con<strong>di</strong>zioni riducenti, <strong>in</strong><strong>di</strong>viduab<strong>il</strong>i dalle colorazioni neutre tendenti al grigio, attribuib<strong>il</strong>i al ferro ridotto.La maggior parte degli Inceptisuoli giace su superfici geomorfologiche relativamente giovani, spesso appartenential tardo Pleistocene o all'Olocene, o affioranti da questotempo.54


Prof<strong>il</strong>o Mantova P45 «Typic Haplustalf f<strong>in</strong>e mixed mesic»Concentrazione0 10H 1 1 1 1 1 1 1 1- -1 1 1 1 1-CaO (%)D MgO (%)• Fe203 (%)— 0- Mn/100 (ppm)• - A -Zn/10 (ppm). • A •21.«- Ni/10 (ppm)• • • -- Cu/10 (ppm)OCr/10(ppm)Figura 3Distribuzione degli elementi nel prof<strong>il</strong>o Mantova P45 «Typic Haplustalf f<strong>in</strong>e mixed mesic»nei seguenti orizzonti:Ap 0-30 cm Bl 3°-75 cm Cg 120-160 cmLa figura mostra una sostanziale non <strong>di</strong>fferenziazionedegli elementi con decrementi significativi procedendodalla superficie verso <strong>il</strong> materiale parentale. Il grafico è <strong>in</strong><strong>di</strong>cativo <strong>di</strong> tutti gli Entisuoli <strong>in</strong>dagati nei quali si confermal'assenza <strong>di</strong> fenomeni ricorrenti <strong>di</strong> decarbonatazione, nonostante l'abbondanza <strong>di</strong> CaCOrIl prof<strong>il</strong>o considerato presenta una caratteristica s<strong>in</strong>golare: <strong>in</strong>fatti, sotto orizzonti <strong>di</strong> superficie <strong>di</strong> natura calcarea, presenta un nettissimo cambiamento, a circa 50 cm,passando a substrato <strong>di</strong> sabbia s<strong>il</strong>icea. Per tutti i prof<strong>il</strong>i, trale prove dell'alterazione pedogenetica, sembra <strong>di</strong>ffusa lapresenza <strong>di</strong> processi <strong>di</strong> gleyzzazione con caratteristiche colorazioni neutre grigio-blu legate alla presenza, costante o<strong>in</strong>termittente, della falda. I suoli, seppur scarsamente evoluti, presentano una propria struttura, generalmente debole. La sostanza organica è decomposta nell'orizzontenon <strong>di</strong> superficie. La posizione geografica dei prof<strong>il</strong>i è vic<strong>in</strong>a a corsi d'acqua pr<strong>in</strong>cipali come <strong>il</strong> Po e <strong>il</strong> M<strong>in</strong>cio conr*


<strong>di</strong>stanze massime, <strong>in</strong>fatti, <strong>in</strong>feriori ai io ch<strong>il</strong>ometri. Morfologicamente questi prof<strong>il</strong>i si posizionano <strong>in</strong> piane alluvionali e possono avere subito episo<strong>di</strong> <strong>di</strong> erosione e deposizione anche relativamente recenti.Le analisi mostrano un netto aumento <strong>di</strong> calcio e magnesio nell'orizzonte <strong>in</strong>feriore. È ut<strong>il</strong>e chiarire che <strong>il</strong> calcio nell'orizzonte AC è al 2,5% mentre nell'Cgi è al23,6%. Gli altri elementi, ferro, z<strong>in</strong>co e rame sono leggermente superiori nell'AC, mentre manganese e nichel losono nel Cgi e <strong>il</strong> cromo si presenta, <strong>in</strong>vece, costante. Essendo questo l'unico Mollisuolo <strong>in</strong>dagato non si hanno a<strong>di</strong>sposizione ulteriori <strong>in</strong><strong>di</strong>cazioni sul comportamento deglielementi.Le osservazioni <strong>di</strong> campagna permettono <strong>di</strong> osservareche la sostanza organica si mantiene ben al <strong>di</strong> sotto dell'orizzonte Ap e conferisce un colore bruno all'epipedon.Questo prof<strong>il</strong>o è situato nei pressi <strong>di</strong> un fondo <strong>di</strong> paleoalveo con drenaggio lento, dove la falda risulta presente ecollocata alla profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> 1 m circa.L'andamento degli elementi analizzati <strong>in</strong><strong>di</strong>ca <strong>il</strong> calcio <strong>in</strong>crescita negli orizzonti sottostanti. Anche <strong>il</strong> magnesio, meno marcatamente, tende ad aumentare con la profon<strong>di</strong>tà.I restanti elementi metallici non mostrano la tendenza aprocessi <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenziazione. Per nichel, cromo, manganese e z<strong>in</strong>co si riscontrano alti contenuti.Per quanto riguarda le altre caratteristiche, <strong>il</strong> prof<strong>il</strong>oP61 si trova <strong>in</strong> una zona depressa <strong>di</strong> piana alluvionale condrenaggio molto lento. Nei primi due orizzonti Ap e Bss(ss sta per slickensides; questo orizzonte non è stato campionato ma risulta dalla descrizione <strong>di</strong> campagna) si osservano, oltre alla tessitura arg<strong>il</strong>loso-limosa e alla composizione calcarea, fessure larghe che si restr<strong>in</strong>gono nell'orizzonte <strong>in</strong>feriore e anche facce <strong>di</strong> pressione. Nell'orizzonte CBgsottostante si evidenziano sia gli effetti della gleyzzazioneche concrezioni ferromanganesifere: forme che esprimono un'alternanza <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> ossido-riduzione legatealle variazioni del contenuto <strong>di</strong> acqua e <strong>di</strong> aria.InterpretazioneL'ord<strong>in</strong>e delle <strong>in</strong>terpretazioni tiene conto del grado <strong>di</strong>~*iJiL«:M a~ì ~:«.iéo+; evoluzione ed età, riconosciute, degli Ord<strong>in</strong>i dei suoli- identificati. Vengono, qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, presentau pnma gli Alfisuoli, i più evoluti, seguiti poi dagli Inceptisuoli per passare<strong>in</strong>f<strong>in</strong>e agli Entisuoli, i meno evoluti; da ultimo si sonoconsiderati i Mollisuoli e i Vertisuoli, la cui formazione risulta regolata più da con<strong>di</strong>zioni locali (substrato pedoge-pedologica dei risultati .,.-.,, • j. • ,. A1C56


InceptisuoliProf<strong>il</strong>o Mantova P6 «Aquic Ustochrept f<strong>in</strong>e s<strong>il</strong>ty mixed mesic»Concentrazione10 151 1 1 1 I (— I 1 1 *-20 - • l>40 -j60 1•X/•• f ah ùa_.E 80 -«2» « oq*A12 T y=5 10° -eS 120 -J0. • a> a140 -Av>•— CaO (%)•O— MgO(%)•* Fe203 (%)o- Mn/100(ppm)» • ZrV10(ppm)^ Ni/10 (ppm)• Cu/10 (ppm)160 -oCr/10(ppm)100 -Figura 4Distribuzione degli elementi nel prof<strong>il</strong>o Mantova P6 «AquicUstocbrept f<strong>in</strong>e s<strong>il</strong>ty mixed mesic» relativo agli orizzonti:Ap o-.jo cm Ck 55-75 cm Ckg 75-100 cm Cg 100-150 cmnetico ricco <strong>di</strong> arg<strong>il</strong>la tipo montmor<strong>il</strong>lonite, con<strong>di</strong>zioni locali <strong>di</strong> idromorfia) che zonali.Alfisuoli - In questi suoli è evidente la lisciviazione subita dai carbonati, la più abbondante componente della matrice litologica. Questa decarbonatazione e la conseguentemigrazione verticale portano più spesso alla formazione <strong>di</strong>un orizzonte calcico negli Ustalfs rispetto agli Udalfs.La solub<strong>il</strong>izzazione dei se<strong>di</strong>menti calcarei si esercita <strong>in</strong>maniera preferenziale lungo le fessure, creando delle «tasche» ove la decalcifìcazione risulta più <strong>in</strong>tensa. Le impurezze presenti nelle rocce calcaree, rappresentate peresempio da s<strong>il</strong>icati (quarzo e feldspati), si accumulano piùfac<strong>il</strong>mente nelle tasche <strong>di</strong> decalcificazione, subendo a lorovolta processi <strong>di</strong> decomposizione, <strong>in</strong> prevalenza chimica,dando così orig<strong>in</strong>e ad arg<strong>il</strong>le, composti <strong>di</strong> ferro e altri m<strong>in</strong>erali neogenici o residuali (Casalicchio e Vianello,1979)-57


Gli ioni r<strong>il</strong>asciati durante i processi decarbonatanti o,più <strong>in</strong> generale, <strong>di</strong> alterazione dei m<strong>in</strong>erali delle roccepossono avere dest<strong>in</strong>i <strong>di</strong>versi: alcuni <strong>di</strong> essi passano <strong>in</strong> soluzione e sono elim<strong>in</strong>ati dal sistema suolo tramite leacquecircolanti; altri si muovono all'<strong>in</strong>terno del prof<strong>il</strong>o e si accumulano <strong>in</strong> particolari orizzonti o sono adsorbiti dalcomplesso arg<strong>il</strong>loso e organico come accade per nichel,z<strong>in</strong>co e, con tendenze meno evidenti, anche per rame,cromo, ferro e manganese e, a volte, anche per <strong>il</strong> magnesio (<strong>in</strong>trappolato nel reticolo dei m<strong>in</strong>erali del gruppo della montmor<strong>il</strong>lonite); una parte, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, si s<strong>in</strong>tetizza <strong>in</strong> m<strong>in</strong>erali <strong>di</strong> neoformazione come per ferro e manganese,dando ossi<strong>di</strong> e idrossi<strong>di</strong> <strong>di</strong> ferro e manganese, e soprattutto con arg<strong>il</strong>le <strong>di</strong> neoformazione (Magal<strong>di</strong> e Ferrari,1984). Il comportamento del ferro e del manganese è <strong>di</strong>verso a seconda dello stato <strong>di</strong> ossidazione del catione(Brook<strong>in</strong>s, 1988). In con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> pH acido, ferro emanganese si trovano nella forma bivalente solub<strong>il</strong>e, che èrelativamente stab<strong>il</strong>e anche se le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong>vengonoprogressivamente ossidanti. Questo accade perché <strong>il</strong> potenziale <strong>di</strong> ossido-riduzione del sistema Fe++


EntisuoliProf<strong>il</strong>o <strong>Cremona</strong> Pg «Typic U<strong>di</strong>fluvent coarse s<strong>il</strong>ty over sandy mixed mesic»Concentrazione0 5 10H 1 1 1 1 1 1 1 1 \ i- I I••— CaO (%)**— MgO (%)- Fe203 (%)~" Mn/100(ppm)4 Zn/10(ppm)ANi/10(ppm)• Cu/10 (ppm)0 Cr/10(ppm)Figura 5Distribuzione degli elementi nel prof<strong>il</strong>o <strong>Cremona</strong> Pg «Typic U<strong>di</strong>fluvent coarse s<strong>il</strong>tyover sandy mixed mesic» relativo agli orizzontiAp 0-40 cm C 40-55 cm 2Cl 55*75 cmUdalfs, più ricchi, e gli Ustalfs può essere attribuita sia aduna maggiore <strong>in</strong>cidenza del fattore «tempo» ( <strong>in</strong>fatti la formazione della pianura padana ha avuto una <strong>di</strong>rezione daOvest verso Est, su cui si è <strong>in</strong>nestata una componenteNord-Sud, a partire dai marg<strong>in</strong>i alp<strong>in</strong>o e appenn<strong>in</strong>ico, edalle loro conoi<strong>di</strong> - fenomeno che sarebbe <strong>in</strong>teressanteleggere allargando l'areale <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o) sia ad una maggiore<strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> calcare relativamente «impuro» <strong>in</strong> queimateriali.Nell'orizzonte arg<strong>il</strong>lico per <strong>il</strong>lutazione si sono accumulate arg<strong>il</strong>le f<strong>in</strong>o a quantità significative. Si ritiene che adessere trasportata sia l'arg<strong>il</strong>la stessa piuttosto che prodotti<strong>di</strong> decomposizione successivamente s<strong>in</strong>tetizzati <strong>in</strong> arg<strong>il</strong>la.Tale processo richiede probab<strong>il</strong>mente alcune migliaia <strong>di</strong>anni. La spiegazione più ragionevole sul movimento dell'arg<strong>il</strong>la è la seguente. In primo luogo <strong>il</strong> substrato pedogenetico deve contenere arg<strong>il</strong>le molto f<strong>in</strong>i, oppure questedebbono essere prodotte dall'alterazione. Le arg<strong>il</strong>le molto59


f<strong>in</strong>i portano una carica negativa, come avviene per la matrice del suolo, e tendono a <strong>di</strong>sperdersi, a meno che nonsia presente qualcosa che le tenga flocculate. I sali, compresi i carbonati e gli ossi<strong>di</strong> liberi, se presenti <strong>in</strong> quantitàsignificative tendono a mantenere flocculate le arg<strong>il</strong>le. Gliioni so<strong>di</strong>o, entro i limiti critici <strong>di</strong> concentrazione, aumentano la <strong>di</strong>spersione dell'arg<strong>il</strong>la. La sostanza organica sembra avere nella <strong>di</strong>spersione un ruolo importante, ma <strong>in</strong><strong>di</strong>retto. L'<strong>in</strong>umi<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> un suolo asciutto può portare alla <strong>di</strong>struzione della struttura e alla <strong>di</strong>spersione dell'arg<strong>il</strong>la.Una volta <strong>di</strong>spersa, l'arg<strong>il</strong>la si muove con l'acqua percolante e si ferma là dove s'arresta la percolazione e dovepuò ricom<strong>in</strong>ciare a flocculare, perché <strong>in</strong>crementano, <strong>di</strong>colpo, gli ioni calcio. Questa soluzione circolante, nei vuoti non cap<strong>il</strong>lari, viene comunemente fermata dalla ritenzione cap<strong>il</strong>lare nella struttura del suolo depositandosi sulle pareti <strong>di</strong> tali vuoti. Ciò spiegherebbe perché l'arg<strong>il</strong>la <strong>il</strong>luvialeè così aderente alle facce degli aggregati e sulle pareti dei pori. Il movimento e la deposizione dell'arg<strong>il</strong>la sono favoriti <strong>in</strong> parecchi mo<strong>di</strong> da un deficit <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà stagionale. In primo luogo, come già menzionato, l'<strong>in</strong>umi<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> un suolo asciutto favorisce la <strong>di</strong>spersione dell'arg<strong>il</strong>la; <strong>in</strong> secondo luogo, quando un suolo si prosciuga, siformano dei vuoti <strong>in</strong> cui l'acqua gravitazionale o l'acquamantenuta a bassa pressione può <strong>in</strong>f<strong>il</strong>trarsi; <strong>in</strong> terzo luogo, l'arresto dell'acqua percolante dovuto alla ritenzionecap<strong>il</strong>lare è favorito dalla forte tendenza <strong>di</strong> un suolo asciutto ad assorbire umi<strong>di</strong>tà. Occorre chiarire che le con<strong>di</strong>zioni per la percolazione dell'acqua nelle larghe cavità nonsono prevalenti; generalmente l'acqua penetra ed è trasportata, piuttosto, attraverso <strong>il</strong> materiale che ha pori <strong>di</strong>misura cap<strong>il</strong>lare (So<strong>il</strong> Survey Staff, 1975).Inceptisuoli - Questi suoli, <strong>in</strong> primo luogo, presentanoeffetti <strong>di</strong> una alterazione chimica data dalla solub<strong>il</strong>izzazione e ri<strong>di</strong>stribuzione del carbonato <strong>di</strong> calcio, dei compostidel ferro e della sostanza organica ere<strong>di</strong>tata. Questa alterazione, <strong>di</strong> grado variab<strong>il</strong>e, ha come sede preferenzialel'orizzonte Bw, che per questo si conferma orizzonte <strong>di</strong>agnostico cambico, che risulta aver perso attraverso la lisciviazione i sesquiossi<strong>di</strong> o le basi o entrambi. Esso potrebbeaver avuto un aumento <strong>di</strong> sostanza organica e acqua, masenza <strong>il</strong> marcato accumulo <strong>di</strong> sostanze m<strong>in</strong>erali presentenel Bt. Complessivamenteappare, però, fuori luogo parlare <strong>di</strong> regolari deposizioni <strong>di</strong> ferro, cosi" evidenti negli Alfisuoli (es. sesquans). Quando la falda freatica è sempre60


MolltsuoliProf<strong>il</strong>o <strong>Cremona</strong>P41 «Fluvaquentic HaplaquoU f<strong>in</strong>e s<strong>il</strong>tyConcentrazioneS 10 15H 1 1 1--H 1 1 1 1 1 1 ( ■---♦ 1 \ t-CaO (%)MgO (%)Ig 80 tFe203 {%)Mn/100(ppm)2.0»120Zn/10 (ppm)Ni/10 (ppm)i 140 "160I| 180Cu/10 (ppm)Cr/10(ppm)I200Figura 6Distribuzione degli elementi nel prof<strong>il</strong>o <strong>Cremona</strong> P41 «Fluvaquentic HaplaquoU f<strong>in</strong>e s<strong>il</strong>tymixed mesic» relativo agli orizzonti:AC 35-55 cmCgi 55-110 cmpresente nell'orizzonte i colori sono generalmente neutrio con sfumature ver<strong>di</strong> o blu. Se <strong>il</strong> livello della falda freatica osc<strong>il</strong>la, generalmente <strong>il</strong> ferro libero viene rimosso dalleparticelle <strong>di</strong> sabbia, limo e arg<strong>il</strong>la. Questo ferro o vieneperduto nell'orizzonte o concentrato sotto forma <strong>di</strong> concrezioni e variegature. Gli orizzonti grigi o con variegaturegrigiastre e brunastre sono prodotti dalla fluttuazione della falda freatica. Queste variegature rappresentano unadelle <strong>di</strong>verse prove per l'identificazione dell'orizzonte Bw.Prendendo <strong>in</strong> considerazione i dati dell'andamento delcontenuto <strong>di</strong> sostanza organica nei <strong>di</strong>versi prof<strong>il</strong>i <strong>in</strong>siemea quelli delle concentrazioni degli elementi come manganese, z<strong>in</strong>co, nichel, rame e cromo emerge che quest'ultimo andamento è paragonab<strong>il</strong>e al primo, verificando perciò, che proprio <strong>in</strong> seguito ai processi <strong>di</strong> decomposizionela sostanza organica avrebbe sv<strong>il</strong>uppato la capacità assorbente. È opportuno parlare <strong>in</strong> questo caso <strong>di</strong> processi biochimici più che geochimici confermando, perciò, che gli61


Inceptisuoli sono suoli che presentano effetti <strong>di</strong> processipedogenetici meno accentuati rispetto agli Alfisuoli; gliInceptisuoli sono qu<strong>in</strong><strong>di</strong> meno evoluti dal punto <strong>di</strong> vistapedologico, pur presentando chiari segni <strong>di</strong> evoluzione.Entisuoli - La rappresentazione delle concentrazioni degli elementi mostra andamenti riconducib<strong>il</strong>i alla quasi assenza <strong>di</strong> processi pedogenetici e regolare alterazione chimica. Le sole prove <strong>di</strong> importanza pedogeneticasono rappresentate da un lieve accumulo <strong>di</strong> sostanza organica neiprimi decimetri superiori e da spora<strong>di</strong>ci fenomeni <strong>di</strong> decarbonatazione. La comprensione degli Entisuoli va, perciò, <strong>in</strong><strong>di</strong>rizzata pr<strong>in</strong>cipalmente alla ricerca delle cause chehanno impe<strong>di</strong>to lo sv<strong>il</strong>uppo dei processi <strong>di</strong> alterazione eformazione che ci si potrebbero attendere.Un ruolo importante nel rallentamento dell'evoluzionepuò essere l'idromorfia, cioè saturazione permanente otemporanea <strong>in</strong> acqua del prof<strong>il</strong>o, fac<strong>il</strong>itata dalla posizionealtimetrica, e ovviamente dalla fornitura <strong>di</strong> acqua eventualmente legata a corsi d'acqua limitrofi. L'idromorfia oltre alla riduzione del ferro allo stato ferroso rallenta la decomposizione della sostanza organica. L'<strong>in</strong>fluenza sui varitipi <strong>di</strong> suolo da parte della falda freatica così si concretizza<strong>in</strong> particolare attraverso <strong>il</strong> pH e <strong>il</strong> potenziale <strong>di</strong> ossido-riduzione. Per quanto riguarda la d<strong>in</strong>amica del ferro è importante ricordare come la sua riduzione allo stato ferrososi manifesti ad un potenziale <strong>di</strong> ossido-riduzione più basso<strong>in</strong> ambiente neutro (ricco, ad esempio, <strong>di</strong> ioni calcio) chenon <strong>in</strong> un ambiente acido, e come lo ione ferroso sia praticamente immob<strong>il</strong>e (sotto forma <strong>di</strong> Fé(OH).,) a pH>6,5,a meno che non siano presenti molecole organiche complessanti. In ambiente neutro, pertanto, <strong>il</strong> ferro migra soloper brevissimi tratti accumulandosi più o meno <strong>in</strong>tensamente con formazione delle caratteristiche bande colorate tipiche <strong>di</strong> questi suoli. Negli ambienti a falde freatichetemporanee, imputab<strong>il</strong>i alla pioggia, si ha un potenziale <strong>di</strong>ossido-riduzione relativamente elevato a causa dell'ossigeno <strong>di</strong>sciolto nelle precipitazioni atmosferiche: <strong>in</strong> questocaso per la riduzione e la mob<strong>il</strong>izzazione del ferro sononecessari un pH basso e abbondanti quantitativi <strong>di</strong> sostanza organica a forte potere complessante; data appunto latemporaneità <strong>di</strong> tali falde freatiche (pseudogley) <strong>il</strong> ferro,dopo la biodegradazione dei composti organici complessanti, può riossidarsi e precipitare formando le macchie econcrezioni rossastre. Nelle falde freatiche profonde, a deboli osc<strong>il</strong>lazioni, permanenti, <strong>il</strong> potenziale <strong>di</strong> ossido-ridu-62


VertisuoliProf<strong>il</strong>o Mantova P6i «Entic Chromustert f<strong>in</strong>e mixed mesic»0Concentrazione5 10 15H 1 1 H —i 1 1 1 1 1 1 1 1 •"20 --A O AI540 --60 --80 --100 --120140160 --CaO (%)MgO (%)Fe203 (%)Mn/100(ppm)Zn/10(ppm)Ni/10 (ppm)Cu/10 (ppm)Cr/10(ppm)180 -200Figura 7Distribuzione degli elementi nel prof<strong>il</strong>o Mantova P61«Entic Chromustert f<strong>in</strong>e mixed mesic» relativo agli orizzonti:Ap 0-40 cm CBg 55-120 cm Cg 120-160 cmzione può scendere anche sotto a o nei mesi cal<strong>di</strong>: <strong>in</strong> taliambienti la riduzione del ferro può avvenire anche conun pH neutro. Nei confronti della sostanza organica unacarenza prolungata <strong>in</strong> ossigeno, legata a bassi valori delpotenziale <strong>di</strong> ossido-riduzione, rallenta considerevolmentetutti i processi <strong>di</strong> decomposizione e porta ad una torbificazione più o meno sp<strong>in</strong>ta del complesso organico. Pertantopiù le falde freatiche portano alla saturazione, più o menocompieta e duratura del prof<strong>il</strong>o, più la sostanza organicatenderà ad accumularsi ed aci<strong>di</strong>ficarsi, e, nei casi estremi,a subire processi <strong>di</strong> torbificazione (Casalicchio e Vianello,1979). Un'altra causa possib<strong>il</strong>e, che può aver agitonell'ostacolare l'evoluzione pedogenetica, è costituita dalle alluvioni che accumulandosi avrebbero sicuramenteprovocato <strong>di</strong>sturbi e r<strong>in</strong>giovanimento dei prof<strong>il</strong>i. Lo stessoeffetto possono provocare eventi erosivi. I prof<strong>il</strong>i degli Entisuoli presentano, <strong>in</strong> conclusione, effetti <strong>di</strong> processi pedo-63


genetici chiaramente meno marcati rispetto agli Alfisuolie Inceptisuoli, mostrandosi, così, poco maturi, cioè conuna evoluzione appena accennata (Duchaufour, 1977).Mollisuoli - L'<strong>in</strong>sieme delle caratteristiche osservate,unitamente all'assenza <strong>di</strong> altri <strong>in</strong><strong>di</strong>zi, ci conduce verso laseguente spiegazione dei processi genetici <strong>di</strong> questo suolo.Nei primi 55 cm c'è stata decarbonatazione. Sono assenti,<strong>in</strong>vece, segni <strong>di</strong> <strong>in</strong>tensa lisciviazione, visto che <strong>il</strong> calcio e <strong>il</strong>magnesio tornano ad aumentare già a 50 cm circa. In presenza <strong>di</strong> cationi bivalenti, <strong>in</strong> particolare del calcio, si haun ritardo, che può essere anche un impe<strong>di</strong>mento ai variprocessi d'alterazione a carico <strong>di</strong> m<strong>in</strong>erali e rocce, cosi"come rallentano i processi <strong>di</strong> trasformazione delle sostanze organiche (sebbene queste siano f<strong>in</strong>emente sud<strong>di</strong>vise eprofondamente <strong>in</strong>corporate alla frazione <strong>in</strong>organica dall'<strong>in</strong>tensa attività biotica, specie animale), <strong>in</strong> quanto <strong>il</strong> calcio stab<strong>il</strong>izza i composti umici <strong>in</strong> forme poco evolute e <strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>mente biodegradab<strong>il</strong>i. Si spiega così l'alto valore dellasostanza organica e anche la colorazione bruna proprio f<strong>in</strong>o ai 50 cm circa, dove appunto c'è stata la decarbonatazione. Il sistema suolo <strong>in</strong> questo caso risulta non essere <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>e, a causa del tipo <strong>di</strong> composti umici, alla mob<strong>il</strong>izzazione degli elementi <strong>di</strong> transizione. Si può concludereche <strong>in</strong> questo caso l'evoluzione del suolo ha portato aduna maturazione che presenta effetti che si <strong>di</strong>scostano daquelli riscontrati negli Alfi-Incepti-Entisuoli, a causa nontanto <strong>di</strong> fattori <strong>di</strong> rallentamento, ma piuttosto <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni particolari che impe<strong>di</strong>scono la decomposizione dellasostanza organica presente <strong>in</strong> quantità abbondanti.Vertisuoli - L'andamento delle concentrazioni degli elementi, la presenza <strong>di</strong> fessure che si restr<strong>in</strong>gono verso <strong>il</strong>basso, la presenza <strong>di</strong> facce <strong>di</strong> pressione e anche le concentrazioni alte <strong>di</strong> alcuni metalli portano a pensare a processi<strong>di</strong> vertisolizzazione. Come raramente accade nella formazione del suolo qui gioca un ruolo importante la variazione della pressione <strong>in</strong>terna. Questa è causata da rigonfiamenti e contrazioni della componente arg<strong>il</strong>losa. Quandopiove, l'acqua generalmente scorre nelle crepacciature,permettendo al suolo <strong>di</strong> ri<strong>in</strong>umi<strong>di</strong>rsi sia dal basso che dall'alto; <strong>di</strong> conseguenza alcuni materiali provenienti dagliorizzonti superiori generalmente vengono a mancare ovengono trasportati dall'acqua nelle crepacciature. In con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà, l'arg<strong>il</strong>la si rigonfia espandendosi e lecrepacciature si chiudono generando pressione. La pressione è esercitata <strong>in</strong> tutte le <strong>di</strong>rezioni, ma <strong>il</strong> suolo può64


espandersi solo verso l'alto e orizzontalmente, muovendosi <strong>in</strong> <strong>di</strong>rezione <strong>in</strong>terme<strong>di</strong>a (matematicamente si può parlare <strong>di</strong> somma <strong>di</strong> vettori). Questa d<strong>in</strong>amica costituisce probab<strong>il</strong>mente l'orig<strong>in</strong>e degli slickensides (<strong>in</strong><strong>di</strong>cati con «ss»posto dopo la lettera pr<strong>in</strong>cipale dell'orizzonte) e <strong>di</strong> strutture cuneiformi: caratteristiche usate per def<strong>in</strong>ire l'Ord<strong>in</strong>e. Il movimento del suolo può causare <strong>in</strong>numerevoli effetti, <strong>il</strong> più delle volte dannosi, come buche sulle strade edanni alle fondazioni degli e<strong>di</strong>fici. Ulteriore conseguenzapossib<strong>il</strong>e <strong>di</strong> tale rimescolamento meccanico del prof<strong>il</strong>o,che porta ad una omogeneizzazione quasi completa deiprimi 60-80 cm, è l'aumentata possib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> formazione <strong>di</strong>complessi arg<strong>il</strong>lo-umici, dovuti alle forti pressioni che simanifestano nei perio<strong>di</strong> umi<strong>di</strong>. E possib<strong>il</strong>e che l'alta concentrazione che si registra per manganese, z<strong>in</strong>co, nichel ecromo sia strettamente connessa alla presenza <strong>di</strong> questicomplessi. La vertisolizzazione, <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> tempo, è unprocesso rapido.In conclusione, per la formazione dei Vertisuoli è <strong>in</strong><strong>di</strong>spensab<strong>il</strong>e la presenza <strong>di</strong> una matrice litologica arg<strong>il</strong>losa,con arg<strong>il</strong>le espan<strong>di</strong>b<strong>il</strong>i come montmor<strong>il</strong>loniti. L'evoluzione del suolo ha portato ad una maturazione che presentaeffetti che si <strong>di</strong>scostano da quelli riscontrati negli Alfi-Incepti-Enti-suoli,a causa non tanto <strong>di</strong> fattori <strong>di</strong> rallentamento, ma piuttosto <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni particolari come quellesopra citate.^ lavorosvolto <strong>di</strong>mostra che l'approccio geochimico, at-traverso la lettura ragionata delle concentrazioni deglielementichimici, permette <strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>viduare sia <strong>il</strong> ruolo dei fattori pedogenetici sia i processi della pedogenesi.Dall'<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e condotta si verifica, <strong>in</strong>fatti, che <strong>il</strong> «datogeochimico» riflette le caratteristiche litologiche presenti.Nei Vertisuoli, per esempio, le concentrazioni degli elementi si ricollegano ad un substrato litologico <strong>di</strong> naturaarg<strong>il</strong>losa. In altri casi le variazioni della percentuale calcarea riscontrata nei prof<strong>il</strong>i da Est ad Ovest sono dovute allaparagenesi delle formazioni superficiali. Si riscontra, <strong>in</strong>oltre, la stretta relazione tra entità dei processi geochimici,come regolari <strong>di</strong>fferenziazioni degli elementi negli orizzonti, e l'età del prof<strong>il</strong>o. Suoli evoluti sv<strong>il</strong>uppatisi su superfici più antiche (attribuib<strong>il</strong>i al Pleistocene), come gli Alfisuoli, mostrano d<strong>in</strong>amiche <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenziazione più evidenti. Una ulteriore conferma, <strong>in</strong> senso opposto, è rappresentata dagli Entisuoli che, riconosciuti come suoli poco evo-Considerazioniconclusive65


luti dal punto <strong>di</strong> vista pedologico, mostrano andamentipoco <strong>di</strong>fferenziati.Dal confronto tra i dati del r<strong>il</strong>evamento<strong>di</strong> campagna e delle analisi tessiturali chimico-fisiche con<strong>il</strong> dato geochimico emergono molte conferme. Dove sonostate r<strong>il</strong>evate precise forme <strong>di</strong> accumulo <strong>di</strong> arg<strong>il</strong>la durantel'esecuzione del prof<strong>il</strong>o, le analisi mostrano, <strong>in</strong>fatti, aumenti degli elementi metallici come nichel, z<strong>in</strong>co, rame ecromo, elementi che per la loro natura geochimica entrano fac<strong>il</strong>mente nella struttura delle stesse. Così come lastessa classificazione dei suoli, considerata a livello <strong>di</strong> Ord<strong>in</strong>i, viene confermata dai dati geochimici, ciascun Ord<strong>in</strong>e si contrad<strong>di</strong>st<strong>in</strong>gue per un certo <strong>numero</strong> e tipi <strong>di</strong> processi.Per quanto concerne le problematiche relative all'usodel suolo, come per lo span<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> liquami, l'approccio geochimico offre precise e sicure risposte riguardanti,per esempio, le potenzialità <strong>di</strong> assorbimento e <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione al suo <strong>in</strong>terno <strong>di</strong> elementi, specialmente per quelli piùmob<strong>il</strong>i come i metalli pesanti. La lettura dei dati confermale osservazioni già presentate da <strong>di</strong>versi autori, secondo iquali i metalli pesanti sono fortemente fissati dal suolo se<strong>il</strong> pH è maggiore <strong>di</strong> 6, come nei prof<strong>il</strong>i stu<strong>di</strong>ati. È stato <strong>in</strong>fatti verificato che alte concentrazioni riscontrate negliorizzonti più superficiali, superiori alle me<strong>di</strong>e riportate <strong>in</strong>letteratura, vengono repent<strong>in</strong>amente a ridursi <strong>in</strong> quellisottostanti. Tutto questo fa capire che <strong>il</strong> suolo, pur essendo dal punto <strong>di</strong> vista termod<strong>in</strong>amico un sistema aperto,trattiene molti degli elementi immessi._.,.. ~Z Baral<strong>di</strong> F. (ig83) - L<strong>in</strong>eamenti <strong>di</strong> geologia delterritorio mantovano com-°^^preso tra <strong>il</strong>Garda, l'Oglio e<strong>il</strong>Po. «Ed. Publi-Paol<strong>in</strong>i», Mantova.Brook<strong>in</strong>s D. G. (ig88) - Eh-pH <strong>di</strong>agrams for geochimistry. Spr<strong>in</strong>ger-Verlag.Brownlow A. H. (ig7g) - Geochemistry. Prentice Hall Inc.Casaucchio G., Vianello G. (1979) - Elementi <strong>di</strong> pedologia. Clueb,Bologna.Duchaufour P. (ig77) - Pèdogènese etclassification. «Masson», Paris.Ersal (igg5a) - Progetto «Carta Pedologica. I suoli della pianuraMantovana centrale». (In stampa).Ersal (igg5b) - Progetto «Carta Pedologica». I suoli della pianura Cremonese orientale». (In stampa).Ersal (1992) - Guida agrometeorologica della Lombar<strong>di</strong>a.Kaegler S.H., Kohle E., Erdga S. (1975) - Atomic absorption spettroscopy,detection limits of flameless atomic absorption spectroscopyand AA.S. with flame and applications. Petrochem. Brennst.Chem. 28, 232.Magal<strong>di</strong> D., Ferrari G. A. (1984) - Conoscere <strong>il</strong> Suolo: <strong>in</strong>troduzione alla pedologia. «Etas Libri», Bologna.66


N. T. Hartgrove,J. T. Ammons, A. R. Khiel, J. D. O'Dell (1993)-Genesis of so<strong>il</strong>s on two stream terrace levels on the Tennessee river.So<strong>il</strong> survey horizons. Volume 34, number 3, pages 78-88.S.I.S.S. (Società italiana <strong>di</strong> scienza del suolo) (1985) - «Meto<strong>di</strong> normalizzati <strong>di</strong> analisi delsuolo». Ed. Calder<strong>in</strong>i, Bologna.So<strong>il</strong> Survey Staff, So<strong>il</strong> Conservation Service, Usda (1975) - So<strong>il</strong> Taxonomy. E<strong>di</strong>zione Italiana curata da C. Giovagnotti (1981). Edagricole, Bologna.So<strong>il</strong> Conservation Service, (1972) - So<strong>il</strong>Survey Laboratory methods andProcedures for Collect<strong>in</strong>g So<strong>il</strong> Samples. So<strong>il</strong> Surv. Invest. Rep. N. 1,Wash<strong>in</strong>gton.Consegnato <strong>il</strong> 31/10/199567


PIANURA- Scienze e storiadell'ambiente padano - N. 7/1995 p. 69-82Stu<strong>di</strong>o della popolazione algale <strong>di</strong> unfontan<strong>il</strong>e (<strong>il</strong> Fontanone) appartenenteal sistema <strong>di</strong> sorgenti del terrazzopleistocenico dell'area dì CastelSan Giovanni (Piacenza, Italia)Paolo Manfre<strong>di</strong>,* Maria Carlotta Benatti**Riassunto«Il Fontanone» è una risorgiva collocata <strong>in</strong> un sistema<strong>di</strong> sorgenti presenti nella zona <strong>di</strong> Castel San Giovanni(Piacenza, Italia). La sorgente stu<strong>di</strong>ata può essere considerata un fontan<strong>il</strong>e con spurgo saltuario; è caratterizzato daspecie algali caratteristiche della sua con<strong>di</strong>zione. Nel corso dell'<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e sono stati effettuati alcuni controlli riguardanti i parametri chimico-fisici che hanno r<strong>il</strong>evato unambiente non sottoposto a scarichi <strong>in</strong>qu<strong>in</strong>anti. Le speciealgali r<strong>in</strong>venute sono state ut<strong>il</strong>izzate per un monitoraggiodella qualità delle acque del fontan<strong>il</strong>e che hanno segnalato un ambiente oligosaprobio e p-mesosaprobio. È statar<strong>in</strong>venuta, durante U campionamento primaver<strong>il</strong>e, la RodofìtaBatracospermum mon<strong>il</strong>iforme.Summary«Fontanone» is a naturai spr<strong>in</strong>g placed <strong>in</strong>to a system ofsprìngs situated <strong>in</strong> the neighbourhood of Castel San Giovanni(Piacenza, Italy). The exam<strong>in</strong>ed spr<strong>in</strong>g is characterized by algalspecies typical ofyour ecological con<strong>di</strong>tions.Some controls concern<strong>in</strong>g chemical-physical parameters wereezecuted dur<strong>in</strong>g the study: the revealed an environment notsubject to polluted waste waters. The <strong>di</strong>scovered algal species havebeen ut<strong>il</strong>ized to detect the spr<strong>in</strong>g water quality: they <strong>in</strong><strong>di</strong>cated anoligosaprobic and B-mesosaprobic environment. Dur<strong>in</strong>g the spr<strong>in</strong>gsampl<strong>in</strong>g it has been important the <strong>di</strong>scover ofthe Rodophyta Batracospermum mon<strong>il</strong>iforme.* Vìa Gazzola, 4 - Piacenza.** Via Telesio, 16 - Reggio Em<strong>il</strong>ia.69


Introduzione«Il Fontanone» è una risorgiva compresa nel sistema <strong>di</strong>sorgenti del terrazzo pleistocenico presenti nella zona <strong>di</strong>Castel San Giovanni (Tavola IGM F. 60 Quadrante III -S.O. Sarmato); <strong>il</strong> sistema <strong>di</strong> risorgive, che caratterizza quest'area, è composto da un<strong>di</strong>ci fontan<strong>il</strong>i che confluiscono<strong>in</strong> un unico canale recettore. Tali fontan<strong>il</strong>i risultano, a seconda dei casi, <strong>in</strong> un <strong>di</strong>fferente stato <strong>di</strong> conservazione; traquesti, <strong>il</strong> Fontanone possiede la maggiore portata e unsubstrato pietroso piuttosto pulito. Le risorgive <strong>di</strong> questosistema, pur essendo ravvic<strong>in</strong>ate e alimentate da una comune falda, <strong>di</strong>fferiscono per i caratteri ambientali e <strong>in</strong>parte per i caratteri chimico-fisici delle acque.Questa sorgente, per l'entità delle acque <strong>in</strong> <strong>in</strong>gresso eper la sua relativa fac<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> accesso, è stata oggetto <strong>di</strong> unesame della popolazione algale ai f<strong>in</strong>i <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>arne l'andamento stagionale ed eventualmente giungere ad una valutazione della qualità delle acque tramite le Diatomeae come <strong>in</strong><strong>di</strong>catori ambientali.Descrizione dellarisorgivaLa risorgiva "Il Fontanone" si trova localizzata, assiemeagli altri fontan<strong>il</strong>i del sistema, nella pianura delimitata tra<strong>il</strong> torrente Tidone e <strong>il</strong> Rio Bardonezza, è situata a nord rispetto alla località Fontana Pradosa, a quota. 61.8 m s.l.m.Il fontan<strong>il</strong>e è delimitato, lungo gran parte del proprioperimetro, da una muratura atta al contenimento dell'acqua, al consolidamento delle pareti <strong>di</strong> terra circostanti e,parzialmente, ai f<strong>in</strong>i della rec<strong>in</strong>zione. Le opere <strong>in</strong> muratura presenti, presumib<strong>il</strong>mente datab<strong>il</strong>i <strong>in</strong>torno al 1800, sono state e<strong>di</strong>ficate per imbrigliare le acque che già naturalmente scaturivano da questo luogo. Il Fontanone è strutturato <strong>in</strong> modo tale da confermare l'uso che un tempo sifaceva del fontan<strong>il</strong>e che, oltre alla funzione agricola nellapratica delle marcite, veniva ut<strong>il</strong>izzato anche come punto<strong>di</strong> approvvigionamento idrico.Nel tempo, con l'abbandono <strong>di</strong> certe pratiche agricole,questa risorgiva, come le altre <strong>di</strong> questo sistema, non è piùstata gestita con perio<strong>di</strong>che asportazioni dei detriti e deise<strong>di</strong>menti: ciò ha portato alla per<strong>di</strong>ta del suo carattere orig<strong>in</strong>ario. Il Fontanone, essendo una delle poche sorgenti<strong>di</strong> fac<strong>il</strong>e accesso per le operazioni <strong>di</strong> manutenzione, haconservato certi caratteri che, nelle altre risorgive, sonoandati perduti: si può osservare un deflusso abbastanza rapido e un ricambio delle acque tale da ridurre fenomeni<strong>di</strong> ristagno e <strong>di</strong> anossia che sono stati osservati <strong>in</strong> alcunidegli altri fontan<strong>il</strong>i vic<strong>in</strong>i.70


Le acque provenienti dalla testa del fontan<strong>il</strong>e passanosuccessivamente nell'asta e <strong>in</strong> seguito <strong>in</strong> un rio recettoredenom<strong>in</strong>ato Rio Sguazzo; quest'ultimo, proseguendo, <strong>in</strong>contra l'apporto delle acque degli altri fontan<strong>il</strong>i del sistema.La testa della risorgiva risulta essere la più ampia del sistema dei fontan<strong>il</strong>i presenti: possiede un'area <strong>di</strong> 400 mq euna profon<strong>di</strong>tà massima <strong>di</strong> 2 m.Il Fontanone, per quanto riguarda la sua manutenzione, da <strong>in</strong>tendersi attraverso le attività perio<strong>di</strong>che <strong>di</strong> asportazione delle masse vegetali e dei residui <strong>di</strong> fondo (spurgo), può essere considerato un fontan<strong>il</strong>e con spurgo saltuario (Albergoni F.G. et al. 1977) (triennale-qu<strong>in</strong>quennale).Ir<strong>il</strong>evamenti termometrici effettuati co<strong>in</strong>cidono conquelli r<strong>il</strong>evati da altri autori (Bern<strong>in</strong>i F, Torselli A.1989) sullo stesso fontan<strong>il</strong>e e, <strong>in</strong> generale, con altri chehanno <strong>in</strong>dagato i fontan<strong>il</strong>i padani (Cavagnis E. et al.1992), (BoRETTi G. et al. 1994); nell'arco dell'anno si hauna temperatura me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> 12,2°C.Nella risorgiva possiamo osservare <strong>di</strong>fferenti zone caratterizzate da popolazioni algali che variano a secondadel movimento delle acque e del deflusso. Poiché <strong>il</strong> fontan<strong>il</strong>e è caratterizzato da un perimetro non uniforme, <strong>il</strong> deflusso dell'acqua non risulta essere lo stesso per tutti ipunti; <strong>in</strong> tale modo <strong>in</strong> alcune zone le acque sono stagnanti ed <strong>il</strong> popolamento algale è tipico <strong>di</strong> questa con<strong>di</strong>zione.Rispetto alle altre risorgive dello stesso luogo si è potutariscontrare una maggiore presenza <strong>di</strong> specie e questo èspiegab<strong>il</strong>e sia per la qualità dell'acqua abbastanza buonasia per la <strong>di</strong>versità <strong>di</strong> ambienti racchiusi nella stessa sorgente.II popolamento algale è abbastanza vario: sono presentivaste isole galleggianti <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferente tipo che occupano zone ben precise del fontan<strong>il</strong>e; si possono osservare degliaddensamenti flocculosi attorno al perimetro <strong>in</strong> muraturalocalizzati <strong>in</strong> modo particolare nella zona rivolta versonord; le pietre presenitì sul fondo o prossime alla riva della risorgiva sono ricopèrte da uno strato feltroso che risulta sim<strong>il</strong>e al tipo adeso alla parte sommersa dei muri <strong>di</strong> rec<strong>in</strong>zione; negli anfratti e all'<strong>in</strong>terno delle volte <strong>in</strong> muratura si r<strong>in</strong>viene una m<strong>in</strong>ore presenza <strong>di</strong> ammassi algali. Dalfondale, più <strong>in</strong> prossimità dei marg<strong>in</strong>i della sorgente, sipossono notare dei drappeggi f<strong>il</strong>amentosi adesi alle pietre. Si notano <strong>in</strong>oltre delle masse gelat<strong>in</strong>ose sopra le alghef<strong>il</strong>amentose e sopra i legni semisommersi.72


Risorgivi! -IlFontanone»Metodologiadell'<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>eCampionamento e date <strong>di</strong> raccoltaIl campionamento delle alghe nella sorgente è stato impostato con lo scopo <strong>di</strong> <strong>di</strong>st<strong>in</strong>guere i <strong>di</strong>fferenti habitat presenti nella risorgiva; <strong>in</strong> tale modo è stato possib<strong>il</strong>e ottenere un campione più significativo della popolazione algalepresente. Sono state effettuate raccolte <strong>di</strong> alghe epifitiche(su macrofìte, foglie, fusti sommersi e materiale vegetale<strong>in</strong> decomposizione), <strong>di</strong> alghe ep<strong>il</strong>itiche (su pietre sommerse, mattoni), epipeliche (<strong>in</strong> porzioni <strong>di</strong> fango), eplanctoniche. I prelievi sono stati sud<strong>di</strong>visi a seconda delle<strong>di</strong>fferenti zone della risorgiva: zone esposte alla corrente,zone <strong>di</strong> calma, zone <strong>in</strong> ombra, zone <strong>il</strong>lum<strong>in</strong>ate, al centrodel lontan<strong>il</strong>e e alle sponde. I campioni sono stati raccolti<strong>in</strong> bottiglie da 50 - 100 111L riempite a metà e riposti <strong>in</strong> unfrigotermostato portat<strong>il</strong>e; <strong>il</strong> campionamento delle algheplanctoniche è stato effettuato con bottiglie da 5000 mLavendo cura <strong>di</strong> prelevare <strong>il</strong> campione <strong>in</strong> <strong>di</strong>versi punti dellasorgente.Le raccolte sono state effettuate nel periodo autunno<strong>in</strong>vernale(09.10.94; 12.12.94) e nel periodo primaver<strong>il</strong>eestivo(25.04.95; 26.07.95).73


Preparazione dei campioniI campioni raccolti sono stati osservati a fresco e successivamente <strong>di</strong>visi <strong>in</strong> due aliquote delle quali una è stata sottoposta al trattamento con gli aci<strong>di</strong> forti (Bourrelly P.1981) per l'osservazione dello scheletro s<strong>il</strong>iceo delle Diatomeaee l'altra è stata trattata con formal<strong>in</strong>a al 10% (aif<strong>in</strong>i della conservazione) per l'osservazione degli altrigruppi algali.Nello stu<strong>di</strong>o delle Diatomeae (Bac<strong>il</strong>lariophyceae) f<strong>in</strong>alizzato alla loro classificazione, i campioni necessitano <strong>di</strong>un trattamento che consenta una più accurata osservazione dello scheletro s<strong>il</strong>iceo; per le altre classi algali i campioni sono stati trattati al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> una conservazione del materiale prelevato per ulteriori stu<strong>di</strong>.Le Diatomeae sono alghe provviste <strong>di</strong> uno scheletro s<strong>il</strong>iceo (frustolo) <strong>il</strong> quale, <strong>in</strong> base alle forme, alle <strong>di</strong>mensionie alle st<strong>il</strong>ature che presenta sulla propria superficie, consente <strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>viduare la specie <strong>di</strong> appartenenza me<strong>di</strong>antel'esame al microscopio ottico; alcune volte è necessariauna osservazione particolareggiata e si richiede l'ut<strong>il</strong>izzodell'obbiettivo ad immersione a ìoox. Nei casi più dubbiè richiesto l'uso del microscopio elettronico.Per consentire un'osservazione ottimale dei frustoli s<strong>il</strong>icei è necessario togliere la componente organica della cellula <strong>in</strong> modo da migliorare la trasparenza degli esemplarie permettere un esame delle st<strong>il</strong>ature presenti sullo scheletro: si procede qu<strong>in</strong><strong>di</strong> ad un trattamento a caldo con aci<strong>di</strong> forti (acido nitrico e acido solforico) del campione e aduna successiva centrifugazione della massa trattata <strong>in</strong> modo da concentrare <strong>in</strong> un precipitato bianco i frustoli dest<strong>in</strong>ati all'osservazione.Successivamente, per consentirne l'archiviazione e unpiù agevole esame soprattutto se si richiede l'ut<strong>il</strong>izzo dell'obiettivo ad immersione, si possono fare dei preparatipermanenti <strong>in</strong>cludendo i frustoli <strong>in</strong> balsamo del Canada oaltre res<strong>in</strong>e. Per fare questo è necessario <strong>di</strong>sidratare <strong>il</strong>campione trattato e <strong>di</strong>sperdere una piccola porzione deifrustoli <strong>in</strong> x<strong>il</strong>olo <strong>in</strong> modo da avere un preparato trasparente e una <strong>di</strong>ffusione più uniforme delle <strong>di</strong>atomee.Le osservazioni sono state effettuate ut<strong>il</strong>izzando un microscopio Leitz Ortolux con oculari da ìox (oculare micrometrico) e da 15X; gli obbiettivi impiegati da 12, 45,ìoox.Risultati**er *a determ<strong>in</strong>azione e la nomenclatura delle speciesono stati adottati i criteri degli Autori seguenti: determ<strong>in</strong>azioni a livello <strong>di</strong> genere P. Bourrelly; per <strong>il</strong> raggiungi-74


mento della determ<strong>in</strong>azione a livello <strong>di</strong> specie le <strong>in</strong><strong>di</strong>cazioni fornite dai testi <strong>in</strong><strong>di</strong>cati <strong>in</strong> bibliografia.Elenco delle specier<strong>in</strong>venuteMicrocystis sp.Anabaena sp.CYANOPHYCEAETrìbonema sp.Tribonema viride Pasch.XANTOPHYCEAERHODOPHYCEAEBatracospermum mon<strong>il</strong>iforme (Roth.) SirodotAchnanthes lanceolata Bréb.BACILLARIOPHYCEAEAchnanthes m<strong>in</strong>utissima KùtzCocconeis pe<strong>di</strong>culus Ehr.Cocconeis placentula Ehr.Cyclotella glomerata BachmannCyclotella kùtz<strong>in</strong>gianaThwaitesCyclotella menegh<strong>in</strong>iana Kùtz.Cymbella aspera (Ehr.) Cleve = Cymbella gastroides Kùtz.Cymbella sp.Denticula tenuis KùtzDiploneis ovalis (H<strong>il</strong>se) CleveEunotiaexigua (de Brebisson) Grun.Eunotiapect<strong>in</strong>alis (Kùtz) Rabh.Eunotiapect<strong>in</strong>alis var. ondulata (Ralfs) Rabh.Eunotia sudetica (O. Mull.) Hust.Eunotia tenella (Grun.) Hust.Frag<strong>il</strong>aria capuana DemazièresGomphonema acum<strong>in</strong>atum Ehr.Gomphonema angustatum (Kùtz.) Rabh.Gomphonema constrictum Ehr. = Gomphonema truncatum EhrGomphonema <strong>in</strong>tricatumKùtz.Melosira varians (D<strong>il</strong>lw.) C.A. AgardhNavicula sp.Nei<strong>di</strong>um aff<strong>in</strong>e (Ehr.) CleveNitzschia hantzschiana Rabh.Nitzschia sigmoidea (Ehr.) W. SmithNitzschia sp.Rhoicosphenia curvata (Kutz.) Grun.Synedra acusKùtz.Synedra capitata Ehr.75


Synedra ulna (Nitzsch.) Ehr. var. spathulifera Grun.Synedra ulna (Nitzsch) Ehr.Synedra ulna (Nitzsche) Ehr. var. danicaKùtz.Synedra ulna var. danica (Kg.) GrunEUCHLOROPHYCEAEAnchistrodesmusfusiformis CordaAnchistrodesmus spiralis (Turner) LemmermannAnchistrodesmusfakatus (Corda) RalfsDactyhcoccopsis sp.Pe<strong>di</strong>astrum boryanum (Turp<strong>in</strong>) Menegh<strong>in</strong>iPe<strong>di</strong>astrum duplex MeyenScenedesmus ecornis (Ehr. ex Ralfs.) Chod. (s<strong>in</strong>. Scenedesmusquadricaudatuswar. ecornis Ehr. ex Ralfs.)ULOTHRICOPHYCEAEBulbochaete setigera Roth.Oedogoniumsp.Ulothrixzonata (Weber & Mohr) Kuetz<strong>in</strong>gCladophora sp.Closterium leibe<strong>in</strong>ii Kuetz<strong>in</strong>gClosterium sp.Cosmarium laeve RabenhorstCosmarium sp.Mougeotia sp.Spirogyra coomuns Kùtz.Zygnema sp.ZYGOPHYCEAEChara coronata ZizanCHAROPHYCEAEConsiderazioniLa risorgiva <strong>il</strong> Fontanone si presenta <strong>in</strong> con<strong>di</strong>zioni cherispecchiano la tipologia dei fontan<strong>il</strong>i con spurgo saltuario(circa qu<strong>in</strong>quennale): è caratterizzato da specie algali segnalate da <strong>di</strong>versi autori <strong>in</strong> altre risorgive dalle stesse caratteristiche (Albergoni F. G. et al, 1977). Nel periodoprimaver<strong>il</strong>e sono state r<strong>in</strong>venute <strong>in</strong> alcuni punti della testa<strong>numero</strong>si drappeggi <strong>di</strong> Batracospermum mon<strong>il</strong>iforme. Durante tutto l'anno sono presenti cospicue masse <strong>di</strong> Chara coronata; Mougeotia sp. Zygnema stell<strong>in</strong>um che, <strong>in</strong>sieme con Spirogyra communis, <strong>in</strong> misura m<strong>in</strong>ore, appaiono costantemente nella risorgiva <strong>in</strong> masserelle <strong>di</strong>sperse <strong>in</strong> tutte le stagioni;abbondante la presenza, nel periodo estivo <strong>di</strong> Bulbochaete76


setigera e <strong>di</strong> Oedogonium sp. È stata osservata con una certaquantità la specie Uhthrix zonata. Nel periodo autunno-<strong>in</strong>vernale, <strong>il</strong> genere Nitzschia, soprattutto nella specie Nitzschiasigmoidea, è abbondante.Nella classe delle Diatomeae è stata osservata una notevole presenza del genere Eunotia e del genere Synedra:quest'ultimo genere, rappresentato dalla specie Synedra capitata, compare <strong>in</strong> abbondanza nell'asta del fontan<strong>il</strong>e soprattutto nello strato feltroso presente sulle pietre. Si sonor<strong>in</strong>venute <strong>in</strong> abbondanza specie tipicamente epifitichequali: Achnanthes microcephala, Achnanthes m<strong>in</strong>utissima, Cocconeis placentula, Cyclotella ghmerata; Cocconeis pe<strong>di</strong>culus checonferma la sua frequente associazione con <strong>il</strong> genere Cladophora;Denticula tenuis r<strong>in</strong>venuta <strong>in</strong> pochi esemplari, Fra-Ilaria capuana, Gomphonema acum<strong>in</strong>atum, Gomphonema constrictum, la specie Melosira varians presente con un <strong>numero</strong>me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> esemplari e non <strong>in</strong> forma massiva durante <strong>il</strong> periodo <strong>in</strong>vernale e Rhoicosphenia curvata.Le specie planctoniche r<strong>in</strong>venute sono abbondantemente rappresentate dal genere Anchistrodesmus con tre<strong>di</strong>fferenti specie <strong>in</strong><strong>di</strong>cate nell'elenco. È risultata scarsapresenza della specie Closterium leibe<strong>in</strong>ii, mentre le specieplanctoniche appartenenti alla classe delle Diatomeae sono <strong>in</strong> abbondanza presenti con Cyclotella kùtz<strong>in</strong>giana, Cyclotella ghmerata e Synedra acus, raramente <strong>in</strong>contrate le specie Pe<strong>di</strong>astrum boryanum, Pe<strong>di</strong>astrum duplex e Scenedesmusecornis, presenti con pochi esemplari.Nel corso dell'<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e sono stati effettuati alcuni controlli riguardanti i parametri chimico-fisici e batteriologici<strong>in</strong> modo da poter meglio <strong>in</strong>quadrare la compromissionedel fontan<strong>il</strong>e sotto l'aspetto dell'<strong>in</strong>qu<strong>in</strong>amento <strong>di</strong> orig<strong>in</strong>eantropica e per meglio descrivere le con<strong>di</strong>zioni del fontan<strong>il</strong>e. Le acque della risorgiva si presentano limpide e beneossigenate (me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> 5,6 mg/L Oa), <strong>il</strong> pH risulta avereuna me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> 6,95.Dai parametri chimici presi <strong>in</strong> considerazione non si r<strong>il</strong>eva un ambiente sottoposto a scarichi <strong>in</strong>qu<strong>in</strong>anti o ad uncarico organico <strong>di</strong> r<strong>il</strong>ievo.Temperatura dell'acqua: 12/12/94 10,8 °C26/03/95 13,5 °C26/07/95 12,4 °CTemperatura dell'aria: 12/12/94 6,8 °C26/03/95 19,4 °C26/07/95 27,3 °C77


Concentrazione ioni idrogeno: pH 6,95Nitrati32,6 mg/LNitriti0,04 mg/LAmmoniaca


Come si può vedere dall'elenco delle specie raccolte(tabella 1) queste segnalano, nella maggior parte dei casi,un ambiente oligosaprobio e P-mesosaprobio; è necessariosegnalare che <strong>di</strong>verse specie si collocano nel livello dellaxenosaprobicità come Achnanthes lanceolata, Eunotia pect<strong>in</strong>alis presente <strong>in</strong> un <strong>numero</strong> me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>vidui soprattutto durante <strong>il</strong> periodo <strong>in</strong>vernale, Denticula tenuis con pochi<strong>in</strong><strong>di</strong>vidui, Eunotia pect<strong>in</strong>alis v. m<strong>in</strong>or, Batrachospermum mon<strong>il</strong>iforme.Tabella iElenco alfabetico delle specieautunno<strong>in</strong>vernoprimaverasaprobicitàestate-------------------Achnanthes lanceolata Bréb. + x-pAchnanthes m<strong>in</strong>utissima Kùtz + o-pAnabaenasp. +Anchistrodesmusfusiformis Corda +Anchistrodesmus spiralis (Turner) Lemmermann +Anchistrodesmusfalcatus (Corda) Ralfs + + f>aBatracospermum mon<strong>il</strong>iforme (Roth.) Sirodot + x-PBulbochaete setigera Roth. +Chara coronata ZlZAN. + +Closterium leibe<strong>in</strong>ii Kuetz<strong>in</strong>g + aClosterium sp. +Cocconeis pe<strong>di</strong>culus Ehr. + PCocconeis placentula Ehr. + + PCladophora sp. + +Cosmarium laeve Rabenhorst +Cosmarium sp. +Cyclotella glomerata Bachmann + + oCyclotella kùtz<strong>in</strong>gianaThwaites + + PCyclotella menegh<strong>in</strong>iana Kùtz. + a-pCymbella aspera (Ehr.) Cleve +Cymbella sp. +PDactylococcopsis sp. +Denticula tenuis Kùtz + x-oDiploneis ovalis (H<strong>il</strong>se) Cleve +Eunotiaexigua (de Brebisson) Grun. +PEunotiapect<strong>in</strong>alis (Kùtz) Rabh. + + xEunotiapect<strong>in</strong>alis var. ondulata (Ralfs) Rabh. +Eunotia sudetica (O. Mull.) Hust. +Eunotia tenella (Grun.) Hust. +Frag<strong>il</strong>aria capuana Demazières + o-PGomphonema acum<strong>in</strong>atum Ehr. + + pGomphonema angustatum (Kùtz.) Rabh. + oGomphonema constrictum Ehr. + +Gomphonema <strong>in</strong>tricatum Kùtz. + +pMougeotia sp. + +Melosira varians (D<strong>il</strong>lw.) C.A. Agardh + +Microcystis sp. +pNaviculasp. + +Nei<strong>di</strong>umaff<strong>in</strong>e (Ehr.) Cleve +79


Elenco alfabetico delle specie autunno primavera sabmbic<strong>il</strong>à<strong>in</strong>verno estate rNitzschia hantzschiana Rabh. + oNitzschia sigmoidea (Ehr.) W. Smith + pNitzschia sp. +Oedogonium sp.Pe<strong>di</strong>astrum boryanum (Turp<strong>in</strong>) Menegh<strong>in</strong>i + pPe<strong>di</strong>astrum duplex Meyen + pRhoicosphenia curvata (Kutz.) Grun. + + pScenedesmus ecornis (Ehr. ex Ralfs.) Chod. +Synedra acus Kùtz. + pSynedra capitata Ehr. + pSynedra ulna (Nitzsch.) Ehr. var. spathuliferaGrun. +Synedra ulna (Nitzsch) Ehr. +Synedra ulna (Nitzsche) Ehr. var. danica Kùtz.+ +Spirogyra communis Kùtz. + +Tiribonema sp. + -Tribonema viride Pasch. + o-aUlothrixzonata (Weber & Mohr) Kuetz<strong>in</strong>g + + oZygnema sp. + +Di notevole importanza è stato <strong>il</strong> r<strong>in</strong>venimento, durante<strong>il</strong> campionamento primaver<strong>il</strong>e (25/04/95), della RodofitaBatracospermum mon<strong>il</strong>iforme che risultava localizzata <strong>in</strong> abbondanza sulle pareti perimetrali orientate a nord-est; lasegnalazione <strong>di</strong> questa specie è r<strong>il</strong>evante <strong>in</strong> quanto, oltread essere un'alga molto rara (Albergoni F.G. et al.1989), è <strong>in</strong><strong>di</strong>catrice <strong>di</strong> una eccellente con<strong>di</strong>zione ambientale (xeno-oligosaprobia) tanto da essere rigorosamentelocalizzata nei tratti superiori dei corsi d'acqua (Dell'Uomo A. 1985) <strong>in</strong> con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> buona ossigenazione e pocosoggette all'<strong>in</strong>qu<strong>in</strong>amento.I dati r<strong>il</strong>evati dall'<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e sia sotto l'aspetto dei parametri chimici sia sotto quello della componente algaleconsentono <strong>di</strong> affermare che <strong>il</strong> fontan<strong>il</strong>e stu<strong>di</strong>ato non riceve più gli scarici civ<strong>il</strong>i delle abitazioni circostanti che venivano segnalati nel 1988 da una ricerca, effettuata ai f<strong>in</strong>idel censimento dei fontan<strong>il</strong>i nella prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> Piacenza(Bern<strong>in</strong>i F, Torselli A 1989), venivano segnalate con<strong>di</strong>zioni tipicamente polisaprobie con la presenza <strong>di</strong> batterif<strong>il</strong>amentosi e una notevole anossia delle acque. I bio<strong>in</strong><strong>di</strong>catori r<strong>in</strong>venuti consentono, oltre che a stimare la qualitàambientale al momento del prelievo, <strong>di</strong> affermare che lacon<strong>di</strong>zione oligo-mesosaprobia sia stab<strong>il</strong>e nel fontan<strong>il</strong>e da<strong>di</strong>verso tempo.I dati, non essendo ancora paragonab<strong>il</strong>i con altri fonta-80


Figura 2Alcune alghe r<strong>in</strong>venute nel fontan<strong>il</strong>e (<strong>di</strong>segni non <strong>in</strong> scala)i) Batracospermum mon<strong>il</strong>iforme - 2) Achnanthes lanceolata 3) Cosmarium laeve - 4) Scenedesmus ecomis5) Gomphonema constrictum -6) Closterium leible<strong>in</strong>ii 7) Anchistrodesmus spiralis -8) Tiibonema viriden<strong>il</strong>i del sistema, non consentono un confronto con risorgive dalle analoghe caratteristiche o <strong>in</strong> stati <strong>di</strong>fferenti daquella esam<strong>in</strong>ata, sarebbe dunque necessario un esamepiù approfon<strong>di</strong>to per <strong>in</strong><strong>di</strong>viduare se <strong>il</strong> metodo ut<strong>il</strong>izzatopuò avere una val<strong>di</strong>tà per la precisa valutazione della qualità ambientale delle risorgive.BibliografiaAlbergoni F. C, Sperafico E., Toso S. (1977) - Prof<strong>il</strong>o ecologicodei fontan<strong>il</strong>i del Cremasco. Giornale Botanico ItalianoVól. III.Albergoni F.G., Marre M.T., Ti bal<strong>di</strong> E., Volpatti P. (1989) - Ilfontan<strong>il</strong>e: un modello <strong>di</strong> ecosistema <strong>in</strong> evoluzione. Pianura, suppl.<strong>di</strong> Prov<strong>in</strong>cia Nuova n.3: pagg.7-22.Bern<strong>in</strong>i F.,Torselli A. (1991) - Le risorgive della pianura piacent<strong>in</strong>a. Rivista <strong>di</strong> Storia Naturale. Museo Geologico <strong>di</strong> Castell'Arquato.Voi. 5-6.Boretti G., G<strong>il</strong>li L., Marmiroli N., Mori C, Storchi M. (1994) -/ fontan<strong>il</strong>i <strong>di</strong> Corte Valle Re. Regione Em<strong>il</strong>ia-Romagna, Prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong>Reggio Em<strong>il</strong>ia.Bourrei.lv P. (1981) - Les Algues d'eau dance, Tome I,II,III: Les Algnesd'eau douce. ParisCavagnis E., Ors<strong>in</strong>i G. (1992) - Considera/ioni sulle analisi chimiche e chimico-fisiche delle acque <strong>di</strong> alcuni fontan<strong>il</strong>i lombar<strong>di</strong>. Rivista del Museo Civico <strong>di</strong> Scienze Naturali "E. C.afJi"\o\. 15. Bergamo.Dell'Uomo A. (1985) - Popolamenti vegetali delle acque correnti.Sem<strong>in</strong>ario <strong>di</strong> Aggiornamento Ecologia dell'Ambiente Fluviale.Reggio Em<strong>il</strong>ia 31/05-01/06/85.SI


D<strong>il</strong>lard G.E. (1994) - Freshwater Algae of the Southeastem UnitedStates, Voli. 1,2,3,4,5. Berl<strong>in</strong>-Stuttgart.Germa<strong>in</strong> H. (1981) - Flore des <strong>di</strong>atomées. Diatomophycées. Paris.Hegewald E., S<strong>il</strong>va P.C. (1988) - Annotated Catalogue ofScenedesmus.Berl<strong>in</strong>-Stuttgart.Huber-Pestalozzi G. (1968) - Dos Phytoplankton des Sùfiwassers.Cryptophyceae, Chloromonadophyceae, D<strong>in</strong>ophyceae 3. Te<strong>il</strong>, 2. Auflage.Stuttgart.Huber-Pestalozzi G. (1976) - Dos Phytoplankton des Sùfiwassers.Chrysophyceae 2. Te<strong>il</strong>, 1. Hàlfte. Stuttgart.Huber-Pestalozzi G. (1982) - Dos Phytoplankton des Sùfiwassers.Conjugatphyceae, Zygnematales und Desmi<strong>di</strong>ales 8. Te<strong>il</strong>, 1. Hàlfte.Stuttgart.Hustedt F. (1975) - Dos Phytoplankton des Sùfiwassers. Diatomeen 2.Te<strong>il</strong>, 2. Hàlfte. Stuttgart.Lange-Bertalot H., Krammer K. (1987) - Bac<strong>il</strong>lariaceae, Epithemiaceae,Surirellaceae. Berl<strong>in</strong>-Stuttgart.Lange-Bertalot H., Krammer K. (1989) - Achnanthes, Surirellaceae.Berl<strong>in</strong>-Stuttgart.Sladecek V. (1973) - System of Water Quality from the BiologicalPo<strong>in</strong>t of View. Arch. fùr HydrobiolZel<strong>in</strong>ka M., Marvan P. (1961) - Zur Pràzisierung der biologischenklassifìkation der Re<strong>in</strong>heit fliessender Gewàsser. Arch. fùr Hydrobiol, 57: 389-407.Consegnato l'8/i 1/199582


PIANURA- Scienze e storia dell'ambiente padano - N. 7/1995 p. 83-95I ragni Qiraneae) dellespiagge del basso corsodell'Adda (Lombar<strong>di</strong>a, Italia)Riccardo Groppali,* Marco Priano,** Carlo Pesarmi***RiassuntoIn 5 aree-campione rappresentative delle più <strong>di</strong>ffuse tipologie <strong>di</strong> spiagge del corso planiziale del fiume Adda sono state raccolte, nell'estate del 1994, almeno 20 specie <strong>di</strong>Ragni (Arachnida, Araneae), tra cui 5 nuove per <strong>il</strong> territoriodella regione Lombar<strong>di</strong>a. Le specie maggiormente rappresentate appartengono alle famiglie Lycosidae e L<strong>in</strong>yphiidae.L'<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e fornisce elementi <strong>di</strong> valutazione ambientale per le spiagge dell'Adda, tenendo conto della <strong>di</strong>versitàspecifica dei Ragni, che possono essere qu<strong>in</strong><strong>di</strong> consideratibuoni <strong>in</strong><strong>di</strong>catori ambientali.SummarySPIDERS OF THE LOW COURSE OFRIVER ADDA(prov<strong>in</strong>ces ofM<strong>il</strong>ano, Lo<strong>di</strong> and <strong>Cremona</strong> - Northern Italy)In the summer of 1994 al least 20 <strong>di</strong>fferent species ofSpiders(Arachnida, Araneae) were pkked up <strong>in</strong> 5 sample areas represent<strong>in</strong>gthe most widespread typologies ofbeaches ofthe low courseof the river Adda. The most represented species belong to Lycosidae and L<strong>in</strong>yphiidae fam<strong>il</strong>ies. Theresearch provides elements ofenvironmental valutation of the beaches of the river Adda ut<strong>il</strong>iz<strong>in</strong>gthe specific <strong>di</strong>fference ofSpiders, which can therefore beconsideredgoodenvironmental <strong>in</strong><strong>di</strong>cators.Istituto <strong>di</strong> Entomologia - Università <strong>di</strong> Pavia.Via dei M<strong>il</strong>le, 33 - Novi Ligure (AL).Museo Civico <strong>di</strong> Stona Naturale - M<strong>il</strong>ano.83


Gli stu<strong>di</strong> sui popolamenti araneologici delle spiagge fluviali della Pianura Padana <strong>in</strong>terna sono per ora limitati adun'<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e riguardante i Ragni r<strong>in</strong>venuti <strong>in</strong> otto areecampione,collocate <strong>in</strong> sei <strong>di</strong>fferenti territori prov<strong>in</strong>ciali,lungo <strong>il</strong> me<strong>di</strong>o corso del Po (Groppali, Priano & Pesar<strong>in</strong>i,1995)-Per questo motivo è sembrato ut<strong>il</strong>e eseguire un secondo stu<strong>di</strong>o, sempre nel territorio padano <strong>in</strong>terno, de<strong>di</strong>catoall'araneofauna delle spiagge <strong>di</strong> uno dei maggior affluenti<strong>di</strong> s<strong>in</strong>istra del Po, <strong>il</strong> fiume Adda, nel suo tratto planiziale,cioè compreso tra alta pianura e confluenza con <strong>il</strong> Po.Tipologie e modellodescrittivo degliambienti stu<strong>di</strong>atiLa scelta delle aree <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o ha riguardato le più <strong>di</strong>ffuse tipologie <strong>di</strong> spiagge ghiaiose e - <strong>in</strong> parte m<strong>in</strong>ore - sabbiose del basso corso dell'Adda (tutte <strong>in</strong>cluse nella «zona<strong>di</strong> alluvione», qu<strong>in</strong><strong>di</strong> perio<strong>di</strong>camente sommerse dalle acque <strong>di</strong> piena), comprese tra 120 e 40 metri <strong>di</strong> quota nelleprov<strong>in</strong>ce <strong>di</strong> M<strong>il</strong>ano, Lo<strong>di</strong> e <strong>Cremona</strong>.Le tipologie stu<strong>di</strong>ate, entro le quali sono state accorpate le spiagge oggetto d'<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e, come nel precedente stu<strong>di</strong>o sul me<strong>di</strong>o corso del Po, sono le seguenti:- Isole = spiagge situate <strong>in</strong>torno a tali emergenze, separate dalla sponda <strong>in</strong> modo permanente o per la maggior parte dell'anno ad opera del fiume o <strong>di</strong> suoi braccisecondari (Isola <strong>di</strong> Cassano, Comune <strong>di</strong> Cassano d'Adda -M<strong>il</strong>ano);- Ambienti ripari complessi = ampie spiagge che <strong>in</strong>cludono tratti alberati/arbustati e <strong>in</strong>erbati, e raccolte d'acqua temporanee e/o semipermanenti (Spiaggia <strong>di</strong> Bisnate,Comune <strong>di</strong> Comazzo - Lo<strong>di</strong>);- Spiaggioni = ampie spiagge che <strong>in</strong>cludono una ridotta quantità <strong>di</strong> elementi naturali o sem<strong>in</strong>aturali, costituiti da piccoli lembi <strong>in</strong>erbati e da raccolte d'acqua non permanenti (Spiaggia <strong>di</strong> Boffalora, Comune <strong>di</strong> Boffalorad'Adda-Lo<strong>di</strong>);- Spiagge strette = <strong>di</strong> ridotta ampiezza, non superioreai 35-40 metri tra sponda e tratto non sabbioso/ghiaioso,con elementi naturali scarsi o nulli (Ghiaieto del Bodrio,Comune <strong>di</strong> Crederà Rubbiano - <strong>Cremona</strong>, e Spiaggia <strong>di</strong>Crotta, Comune <strong>di</strong> Crotta d'Adda - <strong>Cremona</strong>).Un elemento <strong>di</strong> grande r<strong>il</strong>evanza è costituito dalla pezzatura dei materiali costituenti le spiagge, che va dai grossiciottoli dell'area-campione posta più a monte alla sabbia<strong>di</strong> parte <strong>di</strong> quella più a valle.Per ogni zona d'<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e sono state <strong>in</strong><strong>di</strong>cate (semplifi-84


cando con +++ per la massima presenza e con per lam<strong>in</strong>ima, con tutte le possib<strong>il</strong>ità <strong>in</strong>terme<strong>di</strong>e) le seguenti caratteristiche ambientali, <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> <strong>in</strong>fluire sulla composizione dei popolamenti araneologici:- ghiaia = valutata, oltre che nella sua pezzatura, come sua estensione complessiva nella copertura del suolo;- sabbia = eventuale presenza <strong>di</strong> affioramenti <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferente estensione all'<strong>in</strong>terno <strong>di</strong> spiagge <strong>in</strong> massima parteghiaiose;- limo-fango = depositi superficiali <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferente spessore, costituiti da materiali f<strong>in</strong>i depositati dal fiume;- erbe = copertura erbacea, valutata come estensionecomplessiva;- legno = tronchi, ammassi <strong>di</strong> ramaglie e residui legnosi <strong>di</strong> vario tipo, abbandonati dalle acque <strong>di</strong> piena.Materiali e meto<strong>di</strong>^e catture sono state effettuate nel corso della stagioneestiva 1994, operando prelievi a vista <strong>di</strong> tutti gli esemplariosservati <strong>in</strong> un'ora <strong>di</strong> esplorazione <strong>in</strong> ciascuna area-campione. Inoltre sono state collocate e lasciate operanti unasettimana, nella spiaggia Ghiaieto del Bodrio, 10 trappolea caduta (pitfall traps) con imboccatura <strong>di</strong> 7 cm <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro, <strong>di</strong>stanziate tra loro 5 metri circa, contenenti liquidoconservante. La loro imboccatura è stata parzialmente coperta con sassi, per rendere le trappole più attrattive e ridurre l'evaporazione del liquido contenuto, come suggerito da Jones-Walters (1989).La raccolta a vista è stata eseguita durante <strong>il</strong> giorno,esplorando gli ambienti scelti e sollevandovi tutti i residu<strong>il</strong>egnosi e i sassi <strong>di</strong> maggiori <strong>di</strong>mensioni r<strong>in</strong>venuti, per prelevare gli esemplari che vi avevano eventualmente trovatoriparo. Le catture sono state eseguite quasi sempre impiegando l'aspiratore, e <strong>in</strong> alcuni casi ut<strong>il</strong>izzando <strong>di</strong>rettamente contenitori ad ampia imboccatura.Come nella precedente <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e, effettuata lungo <strong>il</strong>me<strong>di</strong>o corso del Po, la scelta del periodo stagionale e degli orari delle catture a vista (sempre con forte esposizione solare e <strong>di</strong> conseguenza con temperature elevate) è stata fatta per ridurre <strong>il</strong> più possib<strong>il</strong>e le presenze casuali: èsembrato <strong>in</strong>fatti opportuno esam<strong>in</strong>are questi ambienti, caratterizzati anche da elevate temperatura e ari<strong>di</strong>tà estive,proprio quando tali fattori potevano esplicare la loro massima <strong>in</strong>cidenza negativa nei confronti dei Ragni meno specializzati, non <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> tollerarli.Tutto <strong>il</strong> materiale prelevato è stato conservato <strong>in</strong> alcool85


al 70% f<strong>in</strong>o alla sua determ<strong>in</strong>azione sistematica, non sempre però possib<strong>il</strong>e per l'età ridotta <strong>di</strong> alcuni esemplari.Per la valutazione dei parametri delle comunità viventisulle <strong>di</strong>verse tipologie <strong>di</strong> spiagge stu<strong>di</strong>ate sono stati adottati due degli <strong>in</strong><strong>di</strong>ci maggiormente impiegati <strong>in</strong> stu<strong>di</strong> sim<strong>il</strong>i:Shannon-Wiener per la <strong>di</strong>versità specifica ed Evenness perl'equiripartizione tra le specie trovate (Krebs, 1989).Le sPiaSSe esam<strong>in</strong>ate (figura 1) sono elencate <strong>di</strong> segui-to' or(unate da monte a valle, con le rispettive categorie <strong>di</strong>Le spiagge dell'Adda e <strong>il</strong>oroRami—5 appartenenza (par. 1), con una breve descrizione e la valutazione semplificata delle caratteristiche ambientali chepossono <strong>in</strong>teressare i popolamenti araneologici, e con l'elenco (<strong>in</strong> ord<strong>in</strong>e numerico decrescente) delle specie trovate <strong>in</strong> ciascuna <strong>di</strong> esse e l'<strong>in</strong><strong>di</strong>cazione dei meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> raccolta impiegati.Isola <strong>di</strong> Cassano (n. 1 / categoria: isole) = marg<strong>in</strong>e afiume <strong>di</strong> ampia isola, coperta da ricca vegetazione arbustivae arborea e con radure <strong>in</strong>erbate, costituito da grossiciottoli con alcuni ridotti depositi <strong>di</strong> limo <strong>in</strong> prossimitàdella sponda dell'Adda.Ghiaia (pezzatura grande) +++ / sabbia — / limo-fango +-- / erbe +-- / legno —.Ragni catturati a vista <strong>il</strong> 28 luglio 1994 = 1 Zelotes pum<strong>il</strong>us(C.L.K) f, 1 Trochosa sp.juv., 1 Pachygnatha clercki Sund.m, 1 Oedothorax retusus (West.) f.Spiaggia <strong>di</strong> Bisnate (n. 2 / categoria: ambienti riparicomplessi) = ampia spiaggia con tratti <strong>in</strong>erbati e lembi cespugliati, con al marg<strong>in</strong>e una grande lanca; si concludecon un vasto prato <strong>in</strong>colto ad alberature sparse, al piede<strong>di</strong> una scarpata alberata.Ghiaia (pezzatura me<strong>di</strong>o-grande) +++ / sabbia — /limo-fango — / erbe ++- / legno —.Ragni catturati a vista <strong>il</strong> 28 luglio 1994 = 23 Pardosa wagleri(Hahn) i7f e 6m, 10 Pardosa sp.juv., 2 Pardosa torrentumSimonlm e lf, 1 Misumenops tricuspidatus (Fabr.) juv., 1Trochosa ruricola (DeGeer) f, 1 Tetragnatha sp. juv.Spiaggia <strong>di</strong> Boffalora (n. 3 / categoria: spiaggioni) =ampia spiaggia con alcune piccole raccolte d'acqua temporanee, ridotti lembi <strong>di</strong> sabbia e scarsa presenza <strong>di</strong> erbe.Conf<strong>in</strong>a con gran<strong>di</strong> pioppeti razionali.Ghiaia (pezzatura me<strong>di</strong>o-grande) +++ / sabbia +-- / limo-fango — / erbe +-- / legno +--.86


Ragni catturati a vista <strong>il</strong> 4 agosto 1994 =17 Pardosa wagleri(Hahn) i3f e 41x1, 17 Pardosa sp.juv., 3 Pardosa torrentumSimon 2f e lm, 2 Arctosa sp. juv., 1 Tetragnatha sp. juv.,1 Tetragnatha extensa (L.) m.Figura 1Collocazione regionale del territorio stu<strong>di</strong>ato e localizzazionedelle aree-campione lungo <strong>il</strong> basso corso dell'Adda:1) Isola <strong>di</strong> Cassano (Cassano d'Adda - M<strong>il</strong>ano);2) Spiaggia <strong>di</strong> Bisnate (Comazzo - Lo<strong>di</strong>);3) Spiaggia <strong>di</strong> Boffalora (Boffalora d'Adda - Lo<strong>di</strong>);4) Ghiaieto del Bodrio (Crederà Rubbiano - <strong>Cremona</strong>);5) Spiaggia <strong>di</strong> Crotta (Crotta d'Adda - <strong>Cremona</strong>).Con un cerchio bianco sono <strong>in</strong><strong>di</strong>cate le aree-campione più prossime all'Adda, stu<strong>di</strong>ate <strong>in</strong> una precedente <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e eseguita sullespiagge del me<strong>di</strong>o corso del Po (Groppali, Priano & Pesar<strong>in</strong>i,1995):A) Spiaggia <strong>di</strong> Sp<strong>in</strong>adesco (ambiente ripario complesso - <strong>Cremona</strong> e Piacenza);B) Isola del Deserto (isole - Piacenza);C) Riva dei Bruti (spiaggioni - Piacenza e <strong>Cremona</strong>);D) Spiaggia <strong>di</strong> Poles<strong>in</strong>e (spiaggioni - Parma).87


Ghiaieto del Boario (n. 4 / categoria: spiagge strette) =spiaggia <strong>di</strong> ridotta ampiezza costituita quasi per <strong>in</strong>tero daghiaia, con un ridotto tratto a valle <strong>di</strong> sabbia e con lembi<strong>in</strong>erbati, conf<strong>in</strong>ante con una fascia riparia alberata, concoltivi retrostanti.Ghiaia (pezzatura me<strong>di</strong>a) ++- / sabbia +-- / limo-fango— / erbe +-- / legno —.Ragni catturati a vista <strong>il</strong> 28 luglio 1994 = 21 Pardosa sp.juv., 6 Pardosa torrentum Simon 41x1 e 2f, 2 Sitticus <strong>di</strong>st<strong>in</strong>guendus(Simon) m, 1 Dictyna arund<strong>in</strong>acea (L.) m, 1 Tetragnathasp.juv., 1 S<strong>in</strong>ga hamata (CI.) m.Ragni catturati con trappole a caduta su substratoghiaioso tra 28 luglio e 4 agosto 1994 = 8 Pardosa torrentum Simon m, 2 Pardosa cribrata Simon lm e lf, 1 Arctosa sp.juv., 1 Pardosa sp. juv.Ragni catturati con trappole a caduta su substrato sabbioso tra 28 luglio e 4 agosto 1994 =14 Pardosa torrentumSimon i2m e 2-f, 7 Pardosa sp. juv., 2 Pardosa proxima(C.L.K) lm e lf, 1 Pardosa amentata (CI.) m, 1 Pardosa prativaga(L.K) m.Spiaggia <strong>di</strong> Crotta (n. 5 / categoria: spiagge strette) =spiaggia <strong>di</strong> ridotta ampiezza, con abbondante presenza <strong>di</strong>sabbia e lembi <strong>in</strong>erbati, conf<strong>in</strong>ante con una sponda ripidacoperta da saliceto rado, con coltivi retrostanti.Ghaia (pezzatura piccola) ++- / sabbia ++- / limo-fango— / erbe +- - / legno ++-.Ragni catturati a vista <strong>il</strong> 4 agosto 1994 =18 Pardosa sp.juv., 6 Oedothorax retusus (West.) f, 2 Pardosa cribrata Simonf, 2 Pardosa lugubris (Walck.) f, 1 Pardosa amentata (CI.) f, 1Pardosa torrentumSimon f, 1 Robertus arund<strong>in</strong>eti (O.P.-Cambr.)m, 1 Bathyphantes parvulus (West.) f, 1 Erigone dentipalpis(Wider) f.Appunti biologici el l88 esemPlari catturati (150 a vista e 38 con trappolee or fici a caa


Tabella iI Ragni (Araneae) r<strong>in</strong>venuti nell'estate del 1994 su spiaggedel basso corso del fiume Adda. Le località <strong>di</strong> cattura, ord<strong>in</strong>ateda monte a valle, sono <strong>in</strong><strong>di</strong>cate con:1) Isola <strong>di</strong> Cassano;2) Spiaggia <strong>di</strong> Bisnate;3) Spiaggia <strong>di</strong> Boffalora;4) Ghiaieto del Bodrio, e con Ti gli esemplari catturati <strong>in</strong> trappolea caduta (pitfall traps) su substrato ghiaioso e con T2 su substratosabbioso;5) Spiaggia <strong>di</strong> Crotta. Con un asterisco (*) sono <strong>in</strong><strong>di</strong>cate le 5 specie segnalate per la prima volta <strong>in</strong> Lombar<strong>di</strong>a.Area1Arca2AreaìArea4Arra4 TiAria4T2AreaJDictynidae1. Dictyna arund<strong>in</strong>acea (L.) 1Gnaphosidae2. Zelotespum<strong>il</strong>us (C.L.K.) 1Thomisidae3. M<strong>in</strong>umenops trìcuspidatus (Fabr.) 1SalticidaeGen. sp. <strong>in</strong>det. 24. Sitticus<strong>di</strong>st<strong>in</strong>guendus (Simon)* 2Lycosidae5. Arctosa sp. 2 16. Pardosasp. IO17 21 17 187. Pardosa amentata (CI.) 1 18. Pardosa cribrata Simon 2 29. Pardosa lugubris (Walck.) 210. Pardosa prativaga (L.K.)* 111. Pardosaproxima (C.L.K.)* 212. Pardosa torrentum Simon 2 3 6 8 >4113. Pardosawalgeri(Hahn)* 23 »714.Trochosasp. 115.Trochosaruricola (De Geer) 1Theri<strong>di</strong>idae16. Robertus arund<strong>in</strong>eti (O.P.-Cambr.) 1Tetragnathidae17. Pachygnatha clercki Sund. 118.Tetragnatha sp. 1 1 119. Tetragnatha extensa (L.) 1Araneidae20. S<strong>in</strong>ga hamata (CI.) 1L<strong>in</strong>yphiidae21. Batyphantes parvulus (West)* 122. Erìgone denupalpis (Wider) 123. Oedothorax retusus (West) 1 689


al 5% del totale delle catture) dei popolamenti araneologici<strong>di</strong> tutte le spiagge del basso Adda stu<strong>di</strong>ate sono Pardosa wagleri (21,2%) e Pardosa torrentum (18,1%). Nessunasomiglianza è riscontrab<strong>il</strong>e, sotto questo aspetto, con lespiagge del me<strong>di</strong>o corso del Po, dove le dom<strong>in</strong>anti sono(<strong>in</strong> ord<strong>in</strong>e decrescente) Pardosa nebulosa (30,7%), Erigernedentipalpis (18,5%), Pardosa agrestis (10,7%), Oedothoraxapicatus (10%) e Trochosa ruricola (6,4%).A proposito <strong>di</strong> Pardosa nebulosa, r<strong>il</strong>evata come la speciemaggiormente abbondante sulle spiagge del tratto me<strong>di</strong>ano del Po, è <strong>in</strong>teressante notare la sua completa assenzalungo l'Adda: viene <strong>in</strong> tal modo confermata l'importanza(Groppali, Priano & Pesar<strong>in</strong>i, 1995), quanto meno peri primi sta<strong>di</strong> <strong>di</strong> sv<strong>il</strong>uppo della specie, <strong>di</strong> profon<strong>di</strong> strati <strong>di</strong>fango-limo <strong>di</strong>sseccati su substrato sabbioso. In assenza <strong>di</strong>tali elementi la specie, che prima dello stu<strong>di</strong>o eseguitolungo <strong>il</strong> Po aveva solo una generica <strong>in</strong><strong>di</strong>cazione <strong>di</strong> presenza nel territorio italiano (Tongiorgi, 1966), non è statar<strong>in</strong>venuta: le spiagge dell'Adda non sono <strong>in</strong>fatti caratterizzate da r<strong>il</strong>evanti deposizioni limose o fangose, e <strong>il</strong> substrato è sabbioso solo parzialmente, soprattutto <strong>in</strong> prossimitàdel Po.Le seguenti specie (<strong>in</strong> ord<strong>in</strong>e alfabetico, con tra parentesi la numerazione della tabella 1) sono state r<strong>in</strong>venutelungo entrambi i tratti <strong>di</strong> fiumi f<strong>in</strong>ora stu<strong>di</strong>ati <strong>in</strong> Padania:-Erigone dentipalpis (22) = trovata lungo l'Adda con 1esemplare soltanto sulla spiaggia più prossima al Po e conla più ampia superficie sabbiosa (Crotta), e <strong>di</strong>ffusa (28esemplari complessivi) su quasi tutte le spiagge sabbiosedel Po;- Pachygnatha clercki (17) = trovata con 2 esemplaris<strong>in</strong>goli sulla spiaggia dell'Isola <strong>di</strong> Cassano (Adda) e sullospiaggione <strong>di</strong> Poles<strong>in</strong>e (Po);- Pardosa cribrata (8) = specie non frequente negliambienti stu<strong>di</strong>ati, è stata trovata esclusivamente sul Ghiaieto del Bodrio (Adda) e sullo spiaggione <strong>di</strong> Poles<strong>in</strong>e (Po),rispettivamente con 2 e 3 esemplari;- Pardosa lugubris (9) = trovata esclusivamente sulleuniche spiagge bordate da una scarpata ripida boscata abreve <strong>di</strong>stanza dalla zona priva <strong>di</strong> copertura vegetale: Crotta (Adda) con 2 esemplari e Riva dei Bruti (Po) con 4;-Pardosa torrentum (12) = molto frequente (34 es.) sututte le spiagge dell'Adda, tranne quella <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> ciottolicircostanti all'isola, è stata trovata sul Po con soli 6 <strong>in</strong><strong>di</strong>vidui nell'ambiente ripario complesso <strong>di</strong> Sp<strong>in</strong>adesco, postopoco a valle dello sbocco dell'Adda (figura 1, area-campione A);90


- Robertus arund<strong>in</strong>eti (16) = trovato con 2 esemplaris<strong>in</strong>goli sulla spiaggia stretta <strong>di</strong> Crotta (Adda) e all'Isoladel Deserto (Po);- S<strong>in</strong>gaharnata (20) = trovata con 2 esemplari s<strong>in</strong>golisulla spiaggia stretta Ghiaieto del Bodrio (Adda) e nell'ambiente ripario complesso <strong>di</strong> Mezzana (Po) ;- Trochosa ruricola (15) = trovata con 1 esemplare nell'unico ambiente ripario complesso esam<strong>in</strong>ato lungo l'Adda (Bisnate) e non rara (9 es.) <strong>in</strong> ambienti ripari complessi e spiaggioni del Po.Può essere <strong>in</strong>teressante r<strong>il</strong>evare una sorta <strong>di</strong> gra<strong>di</strong>ente<strong>di</strong> somiglianza, scendendo da monte a valle, tra i Ragnidelle spiagge del basso Adda e i popolamenti riscontrat<strong>in</strong>ell'<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e effettuata lungo <strong>il</strong> me<strong>di</strong>o Po: 1 specie <strong>in</strong> comune a Cassano, 2 a Bisnate, 1 a Boffalora, 3 al Ghiaietodel Bodrio e 4 a Crotta. La massima quantità <strong>di</strong> specie <strong>in</strong>comune è stata qu<strong>in</strong><strong>di</strong> trovata sulla spiaggia dell'Adda piùprossima al fiume maggiore, e con caratteristiche ambientali piuttosto sim<strong>il</strong>i a quelle riscontrate nella precedente<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e.Dal confronto tra i dati bibliografici (Grimm, 1985;Heimer & Nentwig, 1990; Hubert, 1979; Jones, 1990;Locket & M<strong>il</strong>lidge, 1951-1953; Maurer & Hànggi,1990; Tongiorgi, 1966) e quanto ricavato dalla presente<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e sul popolamento araneologico delle spiagge delbasso corso dell'Adda è possib<strong>il</strong>e derivare le seguenti conclusioni:- sono presenti 4 specie tipiche <strong>di</strong> ambienti perifluviali:Pardosa wagleri <strong>di</strong> spiagge fluviali ciottolose, Pardosatorrentum e Sitticus <strong>di</strong>st<strong>in</strong>guendus <strong>di</strong> spiagge sabbiose, e Pardosa cribrata <strong>di</strong> spiagge <strong>di</strong> qualsiasi tipologia;- le specie delle zone umide, o che le frequentanoabitualmente, sono ben rappresentate (6 <strong>di</strong>fferenti), conDictyna arund<strong>in</strong>acea, Pardosa amentata e P. prativaga, Trochosa ruricola, Tetragnatha extensa e S<strong>in</strong>gaharnata;- sono ancora più abbondanti (7) le specie caratteristiche <strong>di</strong> aree boscate/cespugliate o prative, con Zelotes pum<strong>il</strong>us,Misumenops tricuspidatus, Pardosa lugubris, Robertusarund<strong>in</strong>eti, Pachygnatha clercki, Batyphantes parvulus ed Oedothorax retusus;- <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e le specie euriecie sono complessivamentepiuttosto scarse (2), con soltanto Pardosa proxima ed Erigerne dentipalpis.La fauna araneologica delle spiagge del basso corso dell'Adda è qu<strong>in</strong><strong>di</strong> sufficientemente ben caratterizzata, con lapresenza, sul totale delle specie r<strong>in</strong>venute, del 20% <strong>di</strong> Ragni tipici <strong>di</strong> ambienti perifluviali.* 91


Un elemento che è risultato molto importante nel determ<strong>in</strong>are la <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> alcune specie è sicuramentecostituito dalla pezzatura della ghiaia delle <strong>di</strong>verse spiaggestu<strong>di</strong>ate lungo l'Adda. Infatti, oltre alla constatazione della notevole scarsità<strong>di</strong> specie e <strong>di</strong> esemplari <strong>in</strong> quella costituita da ciottoli <strong>di</strong> Cassano (cui però può essere aggiuntocome probab<strong>il</strong>e fattore critico che si tratta <strong>di</strong> un'isola), lapresenza <strong>di</strong> altre specie sembra rispecchiare <strong>in</strong> modo <strong>di</strong>retto quella delle <strong>di</strong>mensioni della ghiaia presente. Adesempio <strong>in</strong>fatti tra le Pardosa, oltre a P. torrentum presente<strong>in</strong> tutte le spiagge tranne quella più a monte, P. wagleri èstata trovata solo su spiagge con ghiaia <strong>di</strong> pezzatura me<strong>di</strong>o-grossa, e le altre (P. amentata, P. cribrata, P. lugubris, P.prativaga e P. proxima) su quelle con ghiaia <strong>di</strong> pezzaturame<strong>di</strong>a o piccola, mista a sabbia.Un'ulteriore conferma dell'importanza tipologica delsubstrato per i popolamenti araneologici delle spiagge fluviali può essere fornita dai risultati del trappolaggio, con 5trappole collocate nella parte ghiaiosa del Ghiaieto delBodrio e le altre 5 nella parte sabbiosa: <strong>in</strong> queste ultimesono stati trovati 26 esemplari appartenenti a 5 specie <strong>di</strong>verse, contro i 12 esemplari e le almeno 3 dell'altra.Sembra <strong>in</strong>vece aver m<strong>in</strong>ore importanza, almeno <strong>in</strong> confronto con la situazione delle spiagge del me<strong>di</strong>o corso delPo, la prossimità ad aree <strong>di</strong> fuga ben conservate, <strong>in</strong> gradocioè <strong>di</strong> offrire riparo ai Ragni durante le piene: le esondazionidell'Adda <strong>in</strong>fatti coprono per perio<strong>di</strong> molto menoprolungati le spiagge rispetto alla più lunga permanenzadell'acqua sulle spiagge del fiume maggiore.Inf<strong>in</strong>e dal punto <strong>di</strong> vista zoogeografico lo stu<strong>di</strong>o dellespiagge del corso planiziale dell'Adda ha consentito <strong>di</strong> descrivere per la prima volta <strong>in</strong> Lombar<strong>di</strong>a le seguenti 5 specie ancora non segnalate nel territorio regionale (<strong>in</strong> ord<strong>in</strong>e alfabetico):- Batyphantes parvulus = f<strong>in</strong>ora noto solo per <strong>il</strong> Trent<strong>in</strong>o;- Pardosa prativaga = per ora conosciuta per Piemonte, Em<strong>il</strong>ia-Romagna, Toscana, Campania e Calabria;- Pardosa proxima = nota f<strong>in</strong>ora per Piemonte, Liguria, Venezia Giulia, Em<strong>il</strong>ia-Romagna, Toscana, Umbria, Lazio, Campania, Bas<strong>il</strong>icata, Sic<strong>il</strong>ia e Sardegna;- Pardosa wagleri = per ora nota per Piemonte, Liguria, Veneto, Venezia Giulia, Toscana, Puglia e Bas<strong>il</strong>icata;- Sitticus <strong>di</strong>st<strong>in</strong>guendus = conosciuto f<strong>in</strong>ora soltantoper <strong>il</strong> Trent<strong>in</strong>o.92


Appunti ecologiciLe quattro tipologie rappresentative delle spiagge dell'Addasono state confrontate ut<strong>il</strong>izzando i più noti parametri <strong>di</strong> valutazione ecologica: gli <strong>in</strong><strong>di</strong>ci <strong>di</strong> <strong>di</strong>versità o <strong>di</strong>Shannon-Wiener e <strong>di</strong> equiripartizione o <strong>di</strong> Evenness(Krebs, 1989) (tabella 2).La tipologia <strong>di</strong> spiagge con popolamento araneologicopiù ricco è risultata essere quella <strong>di</strong> Crotta d'Adda (area5), classificata come spiaggia stretta e caratterizzata da abbondante presenza <strong>di</strong> sabbia, da ghiaia <strong>di</strong> piccole <strong>di</strong>mensioni e abbondanza <strong>di</strong> materiali abbandonati dal fiume,soprattutto residui legnosi, che costituiscono un ottimo riparo per <strong>numero</strong>se specie viventi sulle spiagge fluviali.La varietà ambientale della spiaggia qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, più che lasua ampiezza e prossimità ad aree <strong>di</strong> fuga ben conservate(come <strong>in</strong>vece è risultato essenziale per gli ambienti spondalidel Po), sembra <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> determ<strong>in</strong>are la maggiorcompletezza del suo popolamento araneologico, quantomeno lungo l'Adda planiziale. L'analisi ed elaborazionedegli <strong>in</strong><strong>di</strong>ci <strong>di</strong> Sorensen (tabella 3) ha consentito <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e <strong>di</strong>evidenziare che le aree-campione 2 e 3, cioè quelle rappresentative <strong>di</strong> ambienti fluviali complessi e <strong>di</strong> spiaggioni(rispettivamente Bisnate e Boffalora), sono le più sim<strong>il</strong>itra loro (valore 0,67). Può essere <strong>in</strong>teressante r<strong>il</strong>evare chesi tratta delle uniche spiagge stu<strong>di</strong>ate costituite - quasi per<strong>in</strong>tero - da ghiaia <strong>di</strong> pezzatura me<strong>di</strong>o-grande. L'<strong>in</strong><strong>di</strong>cazione era dunque attesa <strong>in</strong> quanto questi biotopi possiedonocaratteristiche strutturali comuni, oltre alla pezzatura della ghiaia e alla notevole ampiezza delle spiagge, come lapresenza al loro <strong>in</strong>terno <strong>di</strong> zone boscate e <strong>in</strong>erbate, checostituiscono forti elementi <strong>di</strong> varietà ambientale.Tabella 2In<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> comunità (H = Shannon-Wiener, J = Evenness,N =<strong>numero</strong> <strong>di</strong> specie) dei popolamenti araneologici delle spiaggelungo <strong>il</strong> bassocorso del fiume Adda, <strong>in</strong> 5 aree-campionerappresentative delle tipologie più <strong>di</strong>ffuseH J NArea i (isola) 2 1 4Area 2 (ambiente ripario complesso) 1 0,21 5Area 3 (spiaggione) 1,22 0,27 4Area 4 (spiaggia stretta) 1.85 o,53 5Area 5 (spiaggia stretta) 2,64 o.7 893


Tabella 3In<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> Sorensen (o <strong>di</strong> sim<strong>il</strong>arità) tra i popolamenti araneologici<strong>di</strong> 5 spiagge rappresentative delle tipologie più <strong>di</strong>ffuse lungo <strong>il</strong>basso corso dell'AddaArea 3 Area 4 Area 5Area 1 1Area 2 0 1Area 3 0 0,67 1Area 4 0 0,4 0,4 1Area 5 0,17 0,17 0,17 0,151ConsiderazioniconclusiveLa presente <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e <strong>di</strong>mostra la necessità <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re ulteriormente lo stu<strong>di</strong>o dei popolamenti araneologicidelle spiagge fluviali della Pianura Padana <strong>in</strong>terna, chepossono tra l'altro rivestire un elevato <strong>in</strong>teresse zoogeografico: <strong>in</strong> questo stu<strong>di</strong>o su spiagge-campione del trattoplaniziale dell'Adda sono state <strong>in</strong>fatti descritte 5 specienuove per la Lombar<strong>di</strong>a.Inoltre la <strong>di</strong>versità tra i Ragni trovati lungo <strong>il</strong> me<strong>di</strong>ocorso del Po e dell'Adda è r<strong>il</strong>evante, a <strong>di</strong>mostrazione dell'importanza <strong>di</strong> alcuni fattori nel determ<strong>in</strong>are presenza eabbondanza <strong>di</strong> varie specie. In particolare per <strong>il</strong> tratto <strong>di</strong>fiume esam<strong>in</strong>ato sembrano avere notevole importanza lapezzatura della ghiaia e la m<strong>in</strong>or persistenza delle acque<strong>di</strong> piena, con <strong>il</strong> conseguente più ridotto valore <strong>di</strong> ambient<strong>il</strong>imitrofi <strong>di</strong> rifugio nel determ<strong>in</strong>are ricchezza e varietà araneologiche.I Ragni degli ambienti perifluviali qui stu<strong>di</strong>atipossono dunque essere valutati come efficaci <strong>in</strong><strong>di</strong>catoriambientali, <strong>in</strong> questo caso soprattutto dei riflessi faunisticidella durata delle piene su popolazioni animali riparie.Da un punto <strong>di</strong> vista conservazionistico risulta <strong>in</strong>f<strong>in</strong>echiara la connessione tra varietà ambientale della spiaggia(soprattutto determ<strong>in</strong>ata da mescolanza <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenti substrati e abbondanza <strong>di</strong> residui legnosi) e ricchezza <strong>di</strong> popolamento <strong>di</strong> Ragni: essa può mettere <strong>in</strong> second'ord<strong>in</strong>e,almeno lungo l'Adda <strong>di</strong> pianura, altri fattori <strong>di</strong>mostratisipiù <strong>in</strong>teressanti (ampiezza dellaspiaggia e presenza<strong>di</strong> raccolte d'acqua, vic<strong>in</strong>anza ad aree-rifugio) lungo <strong>il</strong> me<strong>di</strong>ocorso del Po.R<strong>in</strong>graziamentiUn r<strong>in</strong>graziamento al dottor Giuseppe K. Mentastì, che hapermesso la raccolta <strong>di</strong> specie sulla spiaggia Ghiaieto del Bodrio,all'<strong>in</strong>terno della Zerbaglia (Parco Adda Sud), e all'<strong>in</strong>gegnerMarco Zanotto per le preziose <strong>in</strong>formazioni sulla durata dellepiene <strong>di</strong> Adda e Po.94


Z^TT ~°^^Grimm U. (1985) - Die Gnaphosidae Mitteleuropas. Verlag Paul Parey,Hamburg.Groppali R., Priano M., Pesar<strong>in</strong>i C. (1995) - Appunti sui Ragni(Araneae) delle spiagge del me<strong>di</strong>o corso del Po. Quad. Staz. Ecol.Civ. Mus. St. nat. Ferrara. (In stampa).Heimer S., Nentwig W. (1990) - Sp<strong>in</strong>nen Mitteleuropas - E<strong>in</strong> Mestimmungsbuch.Parey, Hamburg.Hubert M. (1979) - LesAraignées. Boubée, Paris.Jones D. (1990) - Guide desAraignées et des Op<strong>il</strong>iones d'Europe. Delachaux& Niesdé, Paris.Jones-Walters L.M. (1989) - Keys to the fam<strong>il</strong>ies of British spiders.Field Stu<strong>di</strong>es, 9: 365-443.Krebs CJ. (1989) - Ecological methodology. Harper & Row, New York.Locket G.H., M<strong>il</strong>lidge A.R (1951-1953) - British Spiders, 3 voli.Metchim & Son, London.Maurer R., Hànggi A. (1990) - Katalog der Schweizerischen Sp<strong>in</strong>nen.Documenta Faunistica Helvetiae 12. Schweizerischer Bund fiir Naturschutz,Neuchatel.Tongiorgi P. (1966) - Italian Wolf Spiders of the Genus Pardosa(Araneae. Lycosidae). Bull. Mus. Comp. Zool. 134 (8): 275-334.Consegnato <strong>il</strong> 31/5/199595


PIANURA - Scienzee storia dell'ambiente padano - N. 7/1995 p. 97-102Espansione territorialedella Gazza Picapica nellapianura bresciana(Lombar<strong>di</strong>a)Pierandrea Brichetti*RiassuntoViene analizzato <strong>il</strong> fenomeno espansivo della Gazza, r<strong>il</strong>evato nella pianura bresciana nel corso degli anni '80-'90.La massima <strong>in</strong>tensità si è avuta tra <strong>il</strong> 1985 e <strong>il</strong> 1991 neisettori orientali della prov<strong>in</strong>cia. La <strong>di</strong>stribuzione è stata ottenuta me<strong>di</strong>ante conteggio stradale dei ni<strong>di</strong> nel periodo<strong>in</strong>vernale (15 <strong>di</strong>cembre-15 febbraio). Si è confermata unanetta pred<strong>il</strong>ezione della specie a ni<strong>di</strong>ficare nei pressi <strong>di</strong> casc<strong>in</strong>ali e centri urbani, al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> evitare o attenuare forme<strong>di</strong> competizione con la Cornacchia grigia.SummaryRANGE EXPANSION OF THE MAGPIE PICA PICA IN THEPLAIN OF THE BRESCIA DISTRICT (LOMBARDY)The study was carried out from w<strong>in</strong>ter 1981-82 to w<strong>in</strong>ter1994-95. The <strong>di</strong>stribution of nests was <strong>in</strong>vestigated by roadsidecensuses <strong>in</strong> w<strong>in</strong>ter from 15 December to 15 February, when thenests bu<strong>il</strong>t <strong>in</strong> the preceed<strong>in</strong>g breed<strong>in</strong>g season were eas<strong>il</strong>y detectableon leafless trees. Thestudy area lies <strong>in</strong> the centrai pari of thePadana pla<strong>in</strong> <strong>in</strong> Northern Italy. This area is densely <strong>in</strong>habited and<strong>in</strong>tensively cultivated prevalently with maize, wheat and grass.Range expansion started <strong>in</strong> 1981-82 and was more markedfrom1985 to 1991.IntroduzioneLa Gazza Pica pica non è stata oggetto <strong>in</strong> Italia <strong>di</strong> specifiche ricerche f<strong>in</strong>o all'<strong>in</strong>izio degli anni '80, quando Spanò(1982) ha compiuto conteggi prelim<strong>in</strong>ari <strong>di</strong> ni<strong>di</strong> nelle regioni settentrionali e Fasola & Brichetti (1983) ne han-Gruppo Ricerche Avifauna (GRA) - Via V. Veneto, 30 - 25029 Verolavecchia(BS).97


no stu<strong>di</strong>ato la <strong>di</strong>stribuzione, le preferenze ecologiche e ledensità nella Pianura Padana, confrontandole con quelledella Cornacchia grigia Corvus corone cornix. Successivamente sono stati analizzati i fattori che ne determ<strong>in</strong>ano localmente la <strong>di</strong>stribuzione (Fasola et al., 1988), le preferenze ecologiche e la densità nell'Appenn<strong>in</strong>o settentrionale (Prigioni et al., 1985; Sa<strong>in</strong>o & Meriggi, 1990), la <strong>di</strong>stribuzione nella città <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o (Dotti & Gallo Orsi,1991), l'espansione <strong>in</strong> Sardegna (Murgia, 1988) e nell'Italia centrale (Di Carlo, 1993; Roma & Rossetti, 1993)ed i rapporti <strong>di</strong> coesistenza <strong>in</strong>terspecifica <strong>di</strong> 5 specie <strong>di</strong>corvi<strong>di</strong> <strong>in</strong> Piemonte (Rolando, 1988; Rolando & Giachello,1992). Altri lavoririguardano aspetti del comportamento, dell'alimentazione e della biometria.Area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e meto<strong>di</strong>L'area considerata comprende tutte le zone <strong>di</strong> bassa ealta pianura bresciana poste a sud della l<strong>in</strong>ea ferroviariaM<strong>il</strong>ano-Venezia (cfr. figura 1). Non sono state consideratele zone coll<strong>in</strong>ari e montane, dove la presenza della specienon è ancora stata r<strong>il</strong>evata (Brichetti & Cambi, 1985). Ilimiti attitud<strong>in</strong>ali estremi sono compresi tra 180 e 35 ms.l.m.La pianura è caratterizzata da un elevato grado <strong>di</strong> antropizzazione ed è <strong>in</strong>tensamente coltivataa cereali (prevalentemente mais) e foraggere. I pioppeti <strong>in</strong>dustriali sonomolto scarsi, <strong>di</strong> limitata estensione e localizzati nelle golene dei pr<strong>in</strong>cipali fiumi. I residui f<strong>il</strong>ari alberati si r<strong>in</strong>vengono ormai solo lungo i corsi d'acqua.La <strong>di</strong>stribuzione della specie (= areale <strong>di</strong> ni<strong>di</strong>ficazione)è stata ottenuta prevalentemente dal conteggio stradale <strong>in</strong><strong>in</strong>verno dei ni<strong>di</strong> dell'anno precedente, metodo ampiamente ut<strong>il</strong>izzato <strong>in</strong> quanto <strong>in</strong> tale periodo (15 <strong>di</strong>cembre-15 febbraio) la loro <strong>in</strong><strong>di</strong>viduazione è fac<strong>il</strong>itata dalla mancanza <strong>di</strong> fogliame (Fasola & Brichetti, 1988). La raccolta dei dati è <strong>in</strong>iziata nell'<strong>in</strong>verno 1981-82, <strong>in</strong> occasione <strong>di</strong>un censimento <strong>di</strong> Gazza e Cornacchia grigia riguardantel'<strong>in</strong>tera pianura lombarda (Fasola 8c Brichetti, 1983)ed è cont<strong>in</strong>uata negli <strong>in</strong>verni successivi, ut<strong>il</strong>izzando <strong>in</strong> parte i dati raccolti per gli atlanti prov<strong>in</strong>ciali delle specie ni<strong>di</strong>ficanti e svernanti. Dal 1993 si sono <strong>in</strong>tegrate le <strong>in</strong>formazioni raccolte nell'ambito <strong>di</strong> un secondo censimento regionale dei due corvi<strong>di</strong> ni<strong>di</strong>ficanti, organizzato con <strong>il</strong> supporto f<strong>in</strong>anziario della Regione Lombar<strong>di</strong>a. La presentericerca è term<strong>in</strong>ata nell'<strong>in</strong>verno 1994-95.98


Figura 1Progressione dell'espansione territoriale della Gazza Pica pica nella pianura bresciana(<strong>il</strong> conf<strong>in</strong>e <strong>di</strong> prov<strong>in</strong>cia è bordato da una banda grigia)limite dell'areale e coppie isolate nell'<strong>in</strong>ve— — —» • limite dell'areale e coppie isolate nell'<strong>in</strong>velimite dell'areale e coppie isolate nell'<strong>in</strong>vel^s^lgp1 areale extraprov<strong>in</strong>ciale ad elevata densità d//////////// areale extraprov<strong>in</strong>ciale a bassadensità <strong>di</strong> ni


Risultati e <strong>di</strong>scussioneLa progressione dell'espansione territoriale della Gazzanella pianura bresciana è s<strong>in</strong>tetizzata <strong>in</strong> figura 1. Le <strong>in</strong>formazioni sono state raggruppate <strong>in</strong> tre perio<strong>di</strong> <strong>in</strong>vernalipr<strong>in</strong>cipali: 1981-82, 1986-87 e 1993-94. N primo corrisponde alla <strong>di</strong>stribuzione orig<strong>in</strong>aria, probab<strong>il</strong>mente abbastanza consolidata nel tempo, <strong>in</strong> quanto naturale cont<strong>in</strong>uazione <strong>di</strong> un vasto areale ad elevata densità ricadentenelle prov<strong>in</strong>ce <strong>di</strong> Mantova e <strong>Cremona</strong>. Il secondo periodoevidenzia l'<strong>in</strong>izio del fenomeno espansivo, che si manifesta con un ampliamento regolare dell'areale su tutto <strong>il</strong>fronte e con la colonizzazione <strong>di</strong> settori occidentali dellaprov<strong>in</strong>cia. Il terzo periodo evidenzia la cont<strong>in</strong>uazione el'<strong>in</strong>tensificazione dell'espansione verso nord, sia nelle zone occidentali, sia soprattutto <strong>in</strong> quelle orientali. La penetrazione nel settore centrale sembra <strong>in</strong>vece rallentata, presumib<strong>il</strong>mente dalla mancanza <strong>di</strong> corsi d'acqua e <strong>di</strong> ampif<strong>il</strong>ari alberati. Tale fatto non sembra debba essere attribuito alle forme <strong>di</strong> competizione con la Cornacchia grigiaevidenziate da Fasola & Brichetti (1983), <strong>in</strong> quantoquest'ultima specie è <strong>di</strong>ffusa <strong>in</strong> questo settore con le stessedensità r<strong>il</strong>evate nel restante territorio colonizzato dallaGazza. Nelle zone <strong>di</strong> coesistenza viene comunque confermata la netta pred<strong>il</strong>ezione della Gazza a ni<strong>di</strong>ficare <strong>in</strong> vic<strong>in</strong>anza <strong>di</strong> casc<strong>in</strong>ali e centri abitati, <strong>in</strong> modo da attenuare lapredazione sui ni<strong>di</strong> operata dalla Cornacchia grigia.Il fenomeno espansivo è stato particolarmente accentuato nel qu<strong>in</strong>quennio 1985-86/1990-91, periodo nelquale sono stati colonizzati ampi settori <strong>di</strong> bassa pianura acavallo del fiume Oglio tra Pontevico e Qu<strong>in</strong>zano d'Oglioe si è avuta una netta penetrazione verso nord f<strong>in</strong>o a Barbarica e Offlaga. Nelle parti orientali la specie si è <strong>in</strong>se<strong>di</strong>ata <strong>in</strong> modo massiccio nel basso anfiteatro gardesano, traMontichiari e Lonato. Negli anni successivi l'espansionesembra essersi attenuata <strong>in</strong> quanto solo coppie s<strong>in</strong>gole sisono sp<strong>in</strong>te quasi più a nord, f<strong>in</strong>o a Dello, Bagnolo Mella,San Zeno e Barcuzzi presso Padenghe sul Garda. Lungo <strong>il</strong>corso dell'Oglio, a monte <strong>di</strong> Acqualunga, la specie evidenzia ampi vuoti <strong>di</strong> areale, <strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>mente spiegab<strong>il</strong>i <strong>in</strong> quantogià presente, seppur con densità me<strong>di</strong>o-basse, nei territoricremonesi e bergamaschi. Fanno eccezione s<strong>in</strong>gole coppie<strong>in</strong>se<strong>di</strong>ate dalla prima metà degli anni '80 ad Orz<strong>in</strong>uovi,Torre Pallavic<strong>in</strong>a e Urago d'Oglio, punte avanzate <strong>di</strong> unareale consolidato esistente <strong>in</strong> Prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> Bergamo, traRomanengo e Romano <strong>di</strong> Lombar<strong>di</strong>a. Osservando l'attuale <strong>di</strong>stribuzione prov<strong>in</strong>ciale si nota come la «valle» dell'Oglio,nel suo tratto che si sv<strong>il</strong>uppa <strong>in</strong> senso nord-sud, sembra rappresentare una barriera naturale all'espansione.100


Al fenomeno espansivo ha fatto seguito, quasi ovunque,un <strong>in</strong>cremento degli effettivi ni<strong>di</strong>ficanti, la cui reale portata non è però stata stu<strong>di</strong>ata.La Gazza risulta <strong>in</strong> espansione territoriale ed <strong>in</strong> <strong>in</strong>cremento numerico anche <strong>in</strong> altre regioni italiane, come <strong>in</strong>Piemonte dalla seconda metà degli anni '70 (M<strong>in</strong>gozzi etal. 1988), <strong>in</strong> Liguria dall'<strong>in</strong>izio degli anni '80 (AA.W,1989), <strong>in</strong> Em<strong>il</strong>ia-Romagna (Giannella & Rabacchi,1992), <strong>in</strong> Abruzzo e Lazio, dove <strong>il</strong> fenomeno sembra essere stato particolarmente marcato alla f<strong>in</strong>e degli anni '80verso le vallate <strong>in</strong>terne appenn<strong>in</strong>iche (Di Carlo, 1993;Roma & Rossetti, 1993), <strong>in</strong> Sic<strong>il</strong>ia dove sono state <strong>di</strong> recente colonizzato alcune isole m<strong>in</strong>ori (Lo Valvo et al.,1994)-R<strong>in</strong>graziamentiDesidero r<strong>in</strong>graziare Mario Caffi e Arturo Gargioni che hannocollaborato fornendomi <strong>in</strong>teressanti dati sulla <strong>di</strong>stribuzione dellaspecie <strong>in</strong> alcune zone della prov<strong>in</strong>cia.BibliografiaAA.W. (1989) -Adante degli uccelli ni<strong>di</strong>ficanti <strong>in</strong> Liguria. CataloghiBeniNatural<strong>in</strong>. 1, Regione Liguria: 212 pp.Brichetti P. (1995) - BDO-Banca Dati Ornitologica. Bibliografìaornitologica italiana 1950-1993: 12000 records.Brichetti P. & Cambi D. (1985) - Atlante degli uccelli ni<strong>di</strong>ficanti <strong>in</strong>Prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> Brescia (Lombar<strong>di</strong>a). 1980-1984. Monografìe <strong>di</strong> NaturaBresciana n. 8: 142 pp.Di Carlo EA. (1993) -Ancora sulla espansione della Gazza Picapica <strong>in</strong> alcune località dell'Italia centrale. Uccelli d'Italia 18:66-68Fasola M. & Brichetti P. (1983) - Mosaic Distribution and breed<strong>in</strong>ghabitat of the Hooded Crow Corvus corone cornix and theMagpie Pica pica <strong>in</strong> Padana Pla<strong>in</strong> (Northern Italy). Avocetta 7: 67-84.Fasola M. & Brichetti P. (1988) - Censimento <strong>di</strong> Cornacchia eGazza ni<strong>di</strong>ficanti con <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong>fferenziata nella PianuraPadana. Atti I Sem<strong>in</strong>ario Censimenti Faunistici, Urb<strong>in</strong>o 1982: 290-291.Fasola M., Pallotti E. & Chiozzi G. (1988) - Fattori della <strong>di</strong>stribuzione locale dei ni<strong>di</strong> <strong>di</strong> Cornacchia e Gazza. Avocetta 12: 49-53.Giannella C. & Rabacchi R. (1992) - Atlante degli uccelli ni<strong>di</strong>ficanti<strong>in</strong> prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> Modena. Voi. ni, agg. 1A, Prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> Modena eS.O.M.: 196 pp.Lo Valvo M., Massa B. & Sarà M. (1994) - Uccelli e paesaggio <strong>in</strong>Sic<strong>il</strong>ia alle soglie del Terzo M<strong>il</strong>lennio. Suppl. Naturalista Sic<strong>il</strong>ianoxvii (i993): 375 PP-M<strong>in</strong>gozzi T, Boano G., Pulcher C. & coli. (1988) - Atlante degli uccelli ni<strong>di</strong>ficanti <strong>in</strong> Piemonte e Val d'Aosta. 1980-1984. Monografiev<strong>il</strong>i, Museo Reg. Se. Nat.: 514 pp.Murgia C. (1988) - Tentativo <strong>di</strong> ni<strong>di</strong>ficazione della Gazza Picapicanella Sardegna meri<strong>di</strong>onale. Riv. ital. Ora. 58: 202.101


Prigioni C, Zacchetti D. & Montagna D. (1985) - Censimento<strong>in</strong>vernale <strong>di</strong> ni<strong>di</strong> <strong>di</strong> Cornacchia Corvus corone cornix e Gazza Picapica <strong>in</strong> una zona dell'Oltre Po pavese. Atti III Conv. hai Orn.:163-164.Rolando A. (1988) - Data on eco-ethology of coexistence <strong>in</strong> corvids<strong>in</strong> north-western Italy. Boll. Zool. 55: 315-321.Rolando A. & Giachello P. (1992) - Interspecific coexistence <strong>in</strong>corvids <strong>in</strong> an alp<strong>in</strong>e valley of northwestern Italy. Boll. Zool. 59:281-288.Roma S. & Rossetti M. (1993) - Espansione della Gazza Pica picanella Prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> Fros<strong>in</strong>one. Uccelli d'Italia 18: 40-41.Sa<strong>in</strong>o N. & Meriggi A. (1990) - Habitat occupancy and breed<strong>in</strong>gdensities of coexist<strong>in</strong>g Hooded Crows and Magpies: a multivariateapproach. Ethology, Ecology Evolution 2: 205-214.Spanò S. (1982) - Conteggio <strong>di</strong> ni<strong>di</strong> <strong>di</strong> Corvi<strong>di</strong> (Primi dati). Avifauna 5: 77-80.Consegnato <strong>il</strong> 26/10/1995102


SEGNALAZIONI - PIANURA - N. 7/1995 p. 103-104Prima segnalazione<strong>di</strong> Apodemus agrarius<strong>in</strong> prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> <strong>Cremona</strong>First sight<strong>in</strong>g of'Apodemus agrarius (Pallas 1771) <strong>in</strong>the prov<strong>in</strong>ce of<strong>Cremona</strong> (N-Italy)Enrico Ottol<strong>in</strong>i,* Elisabetta Quarenghi **Il 13 settembre 1995 è stato catturato nella riserva naturale del Bosco della Marisca (Genivolta, <strong>Cremona</strong>) unesemplare <strong>di</strong> topo selvatico a dorso striato (Apodemus agrarius, Pallas 1771). Il r<strong>in</strong>venimento, effettuato nell'ambitodello stu<strong>di</strong>o sulla microteriofauna della prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> <strong>Cremona</strong>, tuttora <strong>in</strong> corso, costituisce un ulteriore riscontrodell'espansione verso Ovest <strong>di</strong> questa specie, tipica dell'Europa Orientale (Niethammer, 1982), conf<strong>in</strong>ata <strong>in</strong>izialmente alle regioni nordorientali per quanto riguardal'Italia e recentemente segnalata anche <strong>in</strong> prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> Pavia (dati del dott. Prigioni, Università <strong>di</strong> Pavia, non ancorapubblicati).Il bosco della Marisca è situato <strong>in</strong> prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> <strong>Cremona</strong>lungo <strong>il</strong> corso dell'Oglio, fa parte <strong>di</strong> un'azienda faunisticaed è stato proposto come Riserva Naturale Regionale. Sitratta <strong>di</strong> un bosco planiziale misto all'<strong>in</strong>terno del quale sono presenti zone umide quali stagni e canali, <strong>in</strong>colti, arbustetie siepi. Parte dell'azienda è occupata da coltivazioni<strong>di</strong> tipo <strong>in</strong>tensivo, che costituiscono la tipologia dom<strong>in</strong>ante<strong>in</strong> tutto <strong>il</strong> paesaggio circostante. L'area, per estensione eper caratteristiche ecologiche presenta con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> naturalità eccezionali relativamente al territorio cremonese.L'esemplare, catturato vivo me<strong>di</strong>ante trappola a scatto,è un giovane maschio con colorazione marrone-rossastrasul dorso e bianca sul ventre, i cui valori morfometrici r<strong>il</strong>evati risultano <strong>in</strong>feriori (corpo 86 mm, coda 65 mm,orecchio 11 mm, piede posteriore 20 mm), rispetto aquelle me<strong>di</strong>e della specie riportate <strong>in</strong> bibliografia. Le trap-* Via Campioni, 10-43100 Parma.** Via Trento e Trieste, 21 - 26040 Gussola (CR).103


pole erano state collocate lungo <strong>il</strong> bordo <strong>di</strong> un'area boscatadella riserva, ai marg<strong>in</strong>i <strong>di</strong> un campo coltivato a mais.Nella stessa zona, sia all'<strong>in</strong>terno che ai marg<strong>in</strong>i del bosco,è stata riscontrata la presenza <strong>di</strong> una cospicua popolazione <strong>di</strong> topo selvatico (Apodemus sylvaticus).Il <strong>numero</strong> complessivo <strong>di</strong> micromammiferi catturati f<strong>in</strong>ora nel bosco della Marisca e negli altri siti oggetto dellostu<strong>di</strong>o sulla microteriofauna, non consente <strong>di</strong> trarre delleconclusioni sulla <strong>di</strong>stribuzione della specie nell'area <strong>di</strong> <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e e sulle sue caratteristiche ecologiche, ma è possib<strong>il</strong>e che al term<strong>in</strong>e della ricerca, alla f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> apr<strong>il</strong>e '96, sipossa <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> altri dati su Apodemus agrarius.BibliografìaNiethammerJ. e Krapp F. (1982) - Handbuch der Saugetiere Europas.Band 1, Nagetiere I. Akad. Vcrlagsges, Wiesbaden: 1-476.Sant<strong>in</strong>i L. (1983) - / Ro<strong>di</strong>tori italiani <strong>di</strong> <strong>in</strong>teresse agrario e forestale.C.N.R., Padova: 1-168.Toschi A. (1965) - Mammalia. Lagomorpha, Roclenlia, Carnivora, Artiodactyla,<strong>in</strong>: «Fauna d'Italia», Calder<strong>in</strong>i, Bologna, v<strong>il</strong>i: 1-623.Zulian E. (1987) - Reperti sulla <strong>di</strong>stribuzione e sulla biologia <strong>di</strong>Apodemus agrarius (Pallas) (Rodentia, Muridae) nell'Italia nordorientale. Lavori Soc. Ven. Se. Nat., 12: 133-147.Consegnato <strong>il</strong> 18/10/1995Apodemus agrarius (foto <strong>di</strong> Rolando Bennati)104


SEGNALAZIONI - PIANURA - N. 7/1995 p. 105-110Un resto eccezionale<strong>di</strong> proboscidato nell'alveodell'Adda presso Pizzighettone(<strong>Cremona</strong>)Giacomo Anfossi,* C<strong>in</strong>zia Galli,** Giuseppe Santi*Nell'alveo fluviale dell'Adda, circa un ch<strong>il</strong>ometro a valledel «ponte nuovo» nei pressi dell'abitato <strong>di</strong> Pizzighettone(figura ì), ad una profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> circa 3 metri, è stata recuperata nell'estate del 1995 una vertebra completa <strong>di</strong> proboscidato. (tavola 1 a-b)Il resto è conservato nel Museo <strong>di</strong> Pizzighettone, sedemuseale preposta alla conservazione dei reperti paleontologici provenienti dal territorio circostante.L'eccezionalità del reperto è dovuta al suo quasi perfetto stato <strong>di</strong> conservazione, <strong>in</strong> particolare della sp<strong>in</strong>a neuralepraticamente completa. Esso è caratterizzato da un grado <strong>di</strong> foss<strong>il</strong>izzazione molto avanzato e da colorazione marrone debolmente ambrata. Presumib<strong>il</strong>mente la sua provenienza è da se<strong>di</strong>mento primario limoso-arg<strong>il</strong>loso. Nel complesso non è <strong>in</strong>taccato da fenomeni <strong>di</strong> usura profonda adesclusione della porzione apicale posteriore della sp<strong>in</strong>aneurale e delle estremità delle apofìsi trasverse <strong>in</strong> cui laparziale erosione superficiale evidenzia la struttura epifisariaspugnosa dell'osso; questo fa ipotizzare <strong>il</strong> luogo <strong>di</strong> giacitura primaria a non molta <strong>di</strong>stanza dal punto <strong>di</strong> r<strong>in</strong>venimento. Mancano <strong>in</strong>fatti tutti gli elementi che usualmenetecaratterizzano i reperti sottoposti a fluitazione per lunghitratti.Le misure possib<strong>il</strong>i effettuate sul campione sono riportate nella tabella 1.L'esame comparativo della morfologia della vertebra el'ottimo stato <strong>di</strong> conservazione oltre che del corpo anche* Dipartimento <strong>di</strong> Scienze della Terra - Università <strong>di</strong> Pavia.** Museo Civico <strong>di</strong> Storia Naturale <strong>di</strong> <strong>Cremona</strong>.105


In<strong>di</strong>viduazione della località <strong>di</strong> r<strong>in</strong>venimentoFigura i


Tabella 1 PPi 16.8 cmLL' 78.2 cm EE' 56 cmBB" 39-5 cm GG- 7.5 cmCO 7.9 cm G'H 15.1 cmKK' 21.7 cm SS' 22.8 cmOO' 15.8 cm RR' 15.6 cmdella sp<strong>in</strong>a neurale, ha permesso <strong>di</strong> identificare la stessacome vertebra dorsale, <strong>in</strong> particolare la 3a. L'identificazione, oltre che sulla forma e le <strong>di</strong>mensioni della sp<strong>in</strong>a neurale, risulta suffragata anche dal valore dell'angolo compreso tra la sp<strong>in</strong>a neurale ed <strong>il</strong> corpo vertebrale (circa350) carattere tipico <strong>di</strong> vertebre dorsali del phylum Mammuthus meri<strong>di</strong>onalis (Nesti), 1825 - Mammuthus primigenius(Blumenbach), 1799. Riteniamo sia da escludersi l'appartenenza a Palaeoloxodon antiquus (Falconer & Cautley)1847 <strong>in</strong> quanto per questa specie viene <strong>in</strong><strong>di</strong>cata una maggiore verticalità delle sp<strong>in</strong>e neurali delle vertebre dorsali(Osborne, 1942). Anche se i rapporti altezza/larghezza x100 e spessore/altezza x 100 si avvic<strong>in</strong>ano soprattutto aivalori rappresentati da Maccagno (1962) per M. meri<strong>di</strong>onalis <strong>di</strong> Madonna della Strada (L'Aqu<strong>il</strong>a), non riteniamopossib<strong>il</strong>e ascrivere la nostra forma a questa specie. Questoè suffragato anche dal grado <strong>di</strong> foss<strong>il</strong>izzazione che, seppure elevato, non è tale da permettere <strong>di</strong> ipotizzare la provenienza del pezzo dai terreni m<strong>in</strong>deliani presenti molto più107


a monte, non affioranti nell'ambito del bac<strong>in</strong>o dell'Addae dei suoi affluenti <strong>in</strong> aree relativamente vic<strong>in</strong>e.I caratteri morfologici delle strutture scheletriche, cosìcome <strong>in</strong>teso da Aguirre Enriquez (1969), del phylum M.meri<strong>di</strong>onalis (Nesti) (Pleistocene <strong>in</strong>feriore) - M. armeniacus(Falconer) = M. trogontherii (Pohlig) (Pleistocene <strong>in</strong>feriore-me<strong>di</strong>o) - M. <strong>in</strong>terme<strong>di</strong>us (Jourdan) (Pleistocene me<strong>di</strong>o-superiore) - M. primigenius (Blumenbach) (Pleistocene superiore-Olocene basale), permettono una sicura determ<strong>in</strong>azione a livello specifico solo <strong>in</strong> presenza dei molari confermata <strong>in</strong> parte da alcuni caratteri anatomici craniali anche se questi ultimi risultano <strong>in</strong>fluenzati dal sessoe dall'età dell'<strong>in</strong><strong>di</strong>viduo. In effetti è soprattutto sui molariche si riesce ad ottenere una sicura collocazione specificae conseguentemente nel caso dei Mammuthus, una chiara<strong>in</strong><strong>di</strong>cazione sulla posizione dell'esemplare nel phylum evolutivo.I r<strong>in</strong>venimenti precedenti nell'area padana centro-occidentale <strong>in</strong><strong>di</strong>cano la presenza <strong>di</strong> resti appartenenti alle specie meri<strong>di</strong>onalis, trogontherii e primigenius, mentre la forma<strong>in</strong>terme<strong>di</strong>us <strong>in</strong><strong>di</strong>cata come sottospecie <strong>di</strong> trogontherii, risultasegnalata soltanto nella parte orientale della pianura(Bon et al. 1991).Occorre tenere presente anche <strong>il</strong> fatto che i proboscidat<strong>in</strong>ell'area padana non furono sempre presenti, la loropermanenza doveva sicuramente essere legata alle variazioni climatiche che si sono succedute durante <strong>il</strong> Quaternario e la loro comparsa è sicuramente frutto <strong>di</strong> migrazioni successive anche non collegate tra loro. Nell'area padana qu<strong>in</strong><strong>di</strong> con ogni probab<strong>il</strong>ità non si è avuta la cont<strong>in</strong>uitàevolutiva del gruppo. Pertanto, <strong>in</strong> considerazione sia dell'ottimo stato <strong>di</strong> conservazione del reperto sia del suo livello <strong>di</strong> foss<strong>il</strong>izzazione sia delle sue <strong>di</strong>mensioni, riteniamosi possa restr<strong>in</strong>gere l'attribuzione alla parte term<strong>in</strong>ale delphylum evolutivo comprendente M. trogontherii - M. primigenius.R<strong>in</strong>graziamentiSi r<strong>in</strong>grazia <strong>il</strong> signor Walter Valcarenghi per <strong>il</strong> r<strong>in</strong>venimento delpezzo conservato presso <strong>il</strong> Museo Civico <strong>di</strong> Pizzighettone.BibliografìaAguirre Enriquez E. (1968) - Revision sistematica de los Elephantidaepor su morfologia y morfometria dentaria. Primera parte.Estu<strong>di</strong>os geologicos, 24: 109- 167.Aguirre Enriquez E. (1969) - Revision sistematica de los Elephantidaepor su morfologia y morfometria dentaria. Segunda parte.Estu<strong>di</strong>osgeologicos, 25: 123-177.108


Aguirre Enriquez E. (1969) - Revision sistematica de los Elephantidaepor su morfologia y morfometria dentaria. Tercera parte.Estu<strong>di</strong>os geologicos, 25: 317-367.Airaghi C. (1917) - Sui molari d'elefante delle alluvioni lombardecon osservazioni sulla f<strong>il</strong>ogenesi e scomparsa <strong>di</strong> alcuni proboscidati.Mem. Soc. It. Se Nat., 8(3): 187-242.Anelli F (1947) - Resti <strong>di</strong> Elephas primigenius nel Lambro presso Livraga(M<strong>il</strong>ano). Natura, 38: 59-72.Bon M., Piccoli G., Sala B. (1991) -1 giacimenti quaternari <strong>di</strong> vertebrati foss<strong>il</strong>i nell'Italia nord-orientale. Mem. Se Geol. Univ. Padova, 43: 185-231.Caretto P.G., Giacob<strong>in</strong>i G. (1983) - Nuovi resti <strong>di</strong> Elephas primigenius dalle sabbie dell'Adda. Atti Soc It. Se. Nat. e del Mus. Civ. St.Nat. <strong>di</strong> M<strong>il</strong>ano, 124(1-2): 105- 116.Hue E. (1907) - Osteometrie desMammiferes. Musée ostéologique Etudede la faune quaternaire, voli. 1-2, Paris.Maccagno A M. (1962) - VElephas meri<strong>di</strong>onalis (Nesti) <strong>di</strong> Contrada«Madonna della Strada» Scoppito (L'Aqu<strong>il</strong>a). Atti Acc Se. Fis. eMat. Napoli, 4(1): 1 - 132.Osborn H.F. (1936-42) - Proboscidea. American Museum of NaturaiHistory, voli. 1-2, New York.Pohlig H. (1886) - Sopra una monografia degli elefanti foss<strong>il</strong>i dellaGermania e dell'Italia. Boll. Soc. Geol. It., 5: 413-415.Reggiani R, Sala B. (1992) -1 mammut del Veneto. Mem. Se. Geol.Univ. Padova, 44: 171Sacchi Vialli G., Pizzocchero M.L. (1958) - Gli elefanti foss<strong>il</strong>idelle alluvioni quaternarie pavesi. Atti Ist. Geol. Univ. Pavia, 8: 1-31-Sala B. (1986) - Resti <strong>di</strong> Mammuthus primigenius (Blumenb.) <strong>in</strong> prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> <strong>Cremona</strong>. Natura Bresciana. Ann. del Mus. Civ. Se. Nat. <strong>di</strong>Brescia, 22: 35-39.Venzo S. (1950-1) - R<strong>in</strong>venimento <strong>di</strong> Anancus arvernensis nel V<strong>il</strong>lafranchianodell'Adda <strong>di</strong> Paderno, <strong>di</strong> Archi<strong>di</strong>skodon meri<strong>di</strong>onalis eCervus a Leffe. Stratigrafia e clima del V<strong>il</strong>lafranchiano bergamasco. Atti Soc. It. Se Nat., 89: 43-122.Consegnato <strong>il</strong> 6/11/1995109


Tavola ia-b10 cm.


SEGNALAZIONI - PIANURA - N. 7/1995 p. 111-114Una emiman<strong>di</strong>bola destra<strong>di</strong> Ursus arctos nellealluvioni dell'Adda(Pizzighettone-<strong>Cremona</strong>)Giacomo Anfossi,* C<strong>in</strong>zia Galli,** Giuseppe Santi*Nelle alluvioni del fiume Adda, <strong>in</strong> prossimità dell'abitato <strong>di</strong> Pizzighettone, circa un ch<strong>il</strong>ometro a valle del «pontenuovo» (figura 1) è stata r<strong>in</strong>venuta una emiman<strong>di</strong>bola destra <strong>di</strong> orso, (tavola 1 a-b).Il reperto è conservato presso <strong>il</strong> Museo <strong>di</strong> Pizzighettone, al quale affluiscono i resti paleontologici provenientidal territorio circostante.Si presenta con un avanzato grado <strong>di</strong> foss<strong>il</strong>izzazione, ottimamamteconservato e con colorazione marrone chiaro<strong>in</strong><strong>di</strong>ce <strong>di</strong> una giacitura primaria <strong>in</strong> se<strong>di</strong>menti limoso-arg<strong>il</strong>losi.La scarsa abrasione e la conservazione anche <strong>di</strong> partirelativamente frag<strong>il</strong>i quali <strong>il</strong> ramo verticale sono una chiara <strong>in</strong><strong>di</strong>cazione che <strong>il</strong> luogo <strong>di</strong> r<strong>in</strong>venimento non dovrebbe<strong>di</strong>stare molto dal punto <strong>di</strong> giacitura primaria. La parte ossea è quasi del tutto completa, manca <strong>in</strong>vece quasi totalmente la dentatura presente unicamenete con <strong>il</strong> can<strong>in</strong>o<strong>in</strong>fìsso ancora nel suo alveolo. Questo si presenta con <strong>il</strong>solo apice fratturato mentre è ancora ben conservato losmalto. L'azione erosiva ha agito quasi unicamente nellaporzione apicale ed all'estremità dei cond<strong>il</strong>i. In tabella 1sono <strong>in</strong><strong>di</strong>cate le misurazioni effettuate sul reperto, ut<strong>il</strong>izzando i parametri proposti da Torres Perez (1988).Il confronto del reperto soprattutto con quelli figuratidal suddetto autore, permette l'attribuzione del pezzo allaspecie Ursus arctos L<strong>in</strong>naeus, 1758. La fossa masseter<strong>in</strong>amolto pronunciata, <strong>il</strong> ramo verticale piuttosto slanciato, <strong>il</strong>ramo orizzontale rett<strong>il</strong><strong>in</strong>eo, <strong>il</strong> cond<strong>il</strong>o piuttosto stretto econ sv<strong>il</strong>uppo <strong>di</strong>mensionalmente omogeneo sono i caratte-* Dipartimento <strong>di</strong> Scienze della Terra - Università <strong>di</strong> Pavia.** Museo Civico <strong>di</strong> Storia Naturale <strong>di</strong> <strong>Cremona</strong>.Ili


i anatomici fondamentali che hanno permesso l'identificazione del resto a livello specifico. Un esame comparativo con man<strong>di</strong>bole <strong>di</strong> Ursus spelaeus hanno portato adescludere l'ipotesi <strong>di</strong> appartenenza del resto a questa specie. Infatti <strong>in</strong> U. spelaeus la morfologia man<strong>di</strong>bolare è caratterizzata <strong>in</strong> particolare da un ramo ascendente pocoslanciato e piuttosto tozzo, un ramo orizzontale non rett<strong>il</strong><strong>in</strong>eo ma piuttosto concavo ed <strong>il</strong> cond<strong>il</strong>o man<strong>di</strong>bolare <strong>di</strong>aspetto tr<strong>in</strong>golare e <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni superiori rispetto aquello <strong>di</strong> U. arctos.F<strong>in</strong>ora resti <strong>di</strong> Ursus erano stati ritrovati nelle valli alp<strong>in</strong>e e nella zona prealp<strong>in</strong>a a volte <strong>in</strong> forma isolata, a volte<strong>in</strong> accumuli <strong>di</strong> brecce ossifere specialmente nelle grotte.Dalla bibliografia <strong>in</strong> nostro possesso non sembra vi sianostate segnalazioni <strong>di</strong> r<strong>in</strong>venimenti <strong>di</strong> resti <strong>di</strong> Ursus nellapianura padana provenienti da se<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> età wùrmianao postwùrmiana. Riveste pertanto carattere <strong>di</strong> eccezionalità <strong>il</strong> r<strong>in</strong>venimento <strong>di</strong> un resto <strong>di</strong> Ursus arctos <strong>in</strong> un'areadella pianura <strong>in</strong> vic<strong>in</strong>anza della confluenza dell'Adda nelPo qu<strong>in</strong><strong>di</strong> decisamente lontana dalle zone prealp<strong>in</strong>e habitat abituale <strong>di</strong> questa specie. Il r<strong>in</strong>venimento <strong>di</strong> un resto<strong>di</strong> Ursus viene a colmare, <strong>in</strong> piccola parte, la non ancoraspiegata mancanza <strong>di</strong> resti <strong>di</strong> carnivori nelle associazionifoss<strong>il</strong>i pleistocenico-oloceniche dell'area padana.R<strong>in</strong>graziamentiSi r<strong>in</strong>grazia <strong>il</strong> signor Walter Valcarenghi per <strong>il</strong> r<strong>in</strong>venimento delpezzo conservato presso <strong>il</strong> Museo Civico <strong>di</strong> Pizzighettone.Figura i\_a. BISSANO*«Bj^__ FUUeOA <strong>il</strong>iaddO^^-x. y XM & 1CREMONAQ\ po112


BibliografiaAiraghi C. (1922) - Gli orsi foss<strong>il</strong>i della Lombar<strong>di</strong>a. Atti Soc. hai.Sci. Nat., 61: 307-331.Airaghi C. (1927) - Elenco dei mammiferi foss<strong>il</strong>i delle grotte lombarde. Atti Soc. hai. Sci. Nat., 66: 142-154.Capasso Barbato L., M<strong>in</strong>ieri M.R., Petronio C, Vigna TagliantiA. (1990) - Strutture dentarie <strong>di</strong> Ursus arctos e <strong>di</strong> Ursus spelaeusdella grotta <strong>di</strong> Monte Cucco (Sig<strong>il</strong>lo, Perugia, Italia). Boll. Soc. Paleont.hai, 29(3): 335"356-Ficcarelli G. (1979) - Osservazioni sull'evoluzione del genere Ursus. Boll. Soc. Paleont. hai, 18(2): 166-172.Flores E. (1902) - L'J7. spelaeus del Buco del Piombo. Riv. hai. Paleont. 8Flores E. (1903) - Nuovi avanzi <strong>di</strong> U. spelaeus del Buco del Piombo.Riv. hai. Paleont. 9Mazza P, Rustioni M. (1992) - Gli orsi euroasiatìci: storia ed evoluzione. Paleocronache 2: 7-15.Mazza P., Rustioni M. (1992) - Morphometric revision ofthe Eurasianspecies Ursus etruscus Cuvier. Paleontog. hai, 79: 101-146.Mazza P, Rustioni M. (1993) - The late V<strong>il</strong>lafranchian bear fromPietrafitta (Perugia, Central Italy). Paleontog. hai, 80: 51-62.Ristori G. (1987) - L'orso pliocenico <strong>di</strong> Valdarno e d'Olivola <strong>in</strong> Val<strong>di</strong> Magra. Paleontog. hai. 3: 15-77.Torres Perez H. (1988) - Osos (Mammalia, Carnivora, Ursidae) delPleistoceno Iberico (U. den<strong>in</strong>geri Von Reichenau, U. spelaeus Rosenmùller-He<strong>in</strong>roth,U.arctosL<strong>in</strong>neo). Boll. Geol. M<strong>in</strong>., 99 (1-6).Consegnato <strong>il</strong> 6/11/1995*aTabella 126.4 cm3.7 cm5.4 cm5.3 cm5.7 cm1.8 cm2.6 cm1012_13_*4*513.5 cm9.05 cm8.7 cm0.8 cm5.6 cm2.1 cm1.9 cm14.1 cm113


10 cm.Tavola ia-b


SEGNALAZIONI - PIANURA - N. 7/1995p-115-116Ni<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong> Airone cener<strong>in</strong>osu un f<strong>il</strong>are tra campipresso Pozzaglio (<strong>Cremona</strong>)Nest<strong>in</strong>g ofgrey Heron <strong>in</strong>a tree-row <strong>in</strong> cultivatedfieldsnear Pozzaglio (<strong>Cremona</strong>, N-Italy)Riccardo Groppali*Nella stagione riproduttiva 1995 è stato trovato un nido<strong>di</strong> Airone cener<strong>in</strong>o, Ardea c<strong>in</strong>erea, costruito su un f<strong>il</strong>are rado misto dom<strong>in</strong>ato dalla quercia farnia, Quercus robur. Lacoppia ni<strong>di</strong>ficante ha portato due giovani all'<strong>in</strong>volo. Il sitoè a breve <strong>di</strong>stanza dall'abitato <strong>di</strong> Pozzaglio (<strong>Cremona</strong>), <strong>in</strong>area <strong>in</strong>teramente coltivata a livello <strong>in</strong>tensivo e dotata <strong>di</strong> alcuni canali irrigui <strong>di</strong> ridotta profon<strong>di</strong>tà come unici elementi idrici. In l<strong>in</strong>ea d'aria i fiumi più prossimi (Oglio anord e Po a sud) <strong>di</strong>stano circa 8 ch<strong>il</strong>ometri.Il nido, della tipologia classica della specie, è stato posizionato a circa 4 metri <strong>di</strong> altezza su alcuni gran<strong>di</strong> rami alloro <strong>in</strong>nesto sul tronco, a circa due terzi della chioma <strong>di</strong>una quercia farnia. Il f<strong>il</strong>are scelto per la ni<strong>di</strong>ficazione èpiuttosto rado, con componente arborea non r<strong>il</strong>evante e<strong>di</strong>screta presenza <strong>di</strong> arbusti, lungo un colo asciutto limitrofo a una strada campestre. A circa 150 metri <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanzadal sito si trova una strada asfaltata <strong>di</strong> calibro ridotto, poco frequentata.Le coltivazioni <strong>in</strong>tensive ai lati del f<strong>il</strong>are sono state, nelperiodo <strong>in</strong> questione, mais e piselli, con normali pratichecolturali che hanno anche comportato la presenza <strong>di</strong> macch<strong>in</strong>e agricole nei campi.La scelta del sito <strong>di</strong> ni<strong>di</strong>ficazione è sicuramente del tutto <strong>in</strong>consueta per la specie: l'unica situazione sim<strong>il</strong>e descritta <strong>in</strong> letteratura (Fasola 8cAlieri, 1992) è la costituzione <strong>di</strong> una garzaia su alcuni gran<strong>di</strong> alberi isolati nellagolena del Sesia nel 1981, come probab<strong>il</strong>e conseguenzaIstituto <strong>di</strong> Entomologia dell'Università - Viale Taramelli, 24 - 27100 Pavia.115


della <strong>di</strong>struzione dell'area boscata situata <strong>in</strong> prossimitàche precedentemente ospitava la colonia <strong>di</strong> ni<strong>di</strong>ficazione.Anche se <strong>il</strong> successo riproduttivo <strong>di</strong> una sola coppia,per <strong>di</strong> più isolata, non può fornire <strong>in</strong><strong>di</strong>cazioni generali, lascelta <strong>di</strong> un albero <strong>in</strong> f<strong>il</strong>are tra campi conferma una plasticità nell'<strong>in</strong><strong>di</strong>viduazione del sito <strong>di</strong> ni<strong>di</strong>ficazione f<strong>in</strong>ora <strong>in</strong>sufficientemente evidenziata (Groppali, Lavezzi, Frugis& Grieco, 1993).£.... 7. Fasola M., Alieri R. (1992) - Airone cener<strong>in</strong>o. In: Brichetti R, DeogranaFranceschi P., Baccetti N. (Eds.), Uccelli. I - Fauna d'Italia. Calder<strong>in</strong>i,Bologna: 192-202.Groppali R., Lavezzi E, Frugis S., Grieco F. (1993) - Legarzale delParco Adda Sud. Pianura, 5: 33-40.Consegnato <strong>il</strong> 4/10/1995116


PIANURA - Scienze e storia dell'ambiente padano - N. 7/1995 p. 117-119Segnalazione della presenza<strong>di</strong> Acer<strong>in</strong>a (Gymnocephaluscernuus, L) nel me<strong>di</strong>o corsodel fiume Po^cow/o/*Gymnocephalus cernuus (L<strong>in</strong>naeus, 1758)<strong>in</strong> me<strong>di</strong>um Po riverMara Pesaro Ramella*IntroduzioneAppartenente alla famiglia dei Percidae, l'Acer<strong>in</strong>a èuna specie tipica dell'Europa settentrionale (con esclusione dell'Irlanda, della Scozia e della Norvegia), del bac<strong>in</strong>odel Rodano e dell'Asia centroccidentale.È un pesce <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni me<strong>di</strong>o-piccole, raggiunge i 20cm <strong>in</strong> con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> crescita particolarmente favorevoli. Sipresenta con un corpo massiccio, <strong>il</strong> capo grosso con la superficie irregolare per la presenza <strong>di</strong> <strong>numero</strong>se fossettepiene <strong>di</strong> muco. La p<strong>in</strong>na dorsale è <strong>in</strong><strong>di</strong>visa per la saldatura della ia dorsale, costituita da 12-16 raggi lunghi e sp<strong>in</strong>iformi e della 2adorsale, costituita da 10-15 raggi molli.Il preopercolo presenta poche sp<strong>in</strong>e corte mentre l'opercolo term<strong>in</strong>a con una sola robusta sp<strong>in</strong>a. La livrea èbruno-giallastra con la regione ventrale più chiara. Sonopresenti anche piccole macchie scure <strong>di</strong>sposte irregolarmente (Collette & Banarescu, 1977; Muus & Dahlstrom,1993).L'ambiente tipico dell'Acer<strong>in</strong>a è quello dell'abramide,è un pesce <strong>di</strong> fondo che pred<strong>il</strong>ige <strong>il</strong> basso corso dei fiumi.È gregario e <strong>di</strong>urno.Materiali e analisiL'esemplare classificato è stato trovato impigliato nellemaglie <strong>di</strong> un «b<strong>il</strong>ancione» <strong>il</strong> 3-1-96. Tale attrezzo era <strong>in</strong>opera nel fiume Po, <strong>in</strong> località «Manola» <strong>in</strong> comune <strong>di</strong>Sp<strong>in</strong>adesco, <strong>Cremona</strong>. Il percide ha una lunghezza totale<strong>di</strong> cm 19, la l<strong>in</strong>ea laterale ha 36 squame, la p<strong>in</strong>na dorsaleBiologo, C.na Graziola, 37 - Pizzighettone (CR).117


*3 raggi sp<strong>in</strong>iformi, 15 raggi molli; la p<strong>in</strong>na anale 2 raggisp<strong>in</strong>iformi e 6 molli. È una femm<strong>in</strong>a, le ovaie sono <strong>di</strong>scretamente sv<strong>il</strong>uppate e si mostrano già leggermente granulose. Il contenuto stomacale è fac<strong>il</strong>mente identificab<strong>il</strong>e poiché è quasi totalmente <strong>in</strong>tegro: si tratta <strong>di</strong> circa una vent<strong>in</strong>a <strong>di</strong> gammari<strong>di</strong> (Gammaruspulex), crostacei molto <strong>di</strong>ffus<strong>in</strong>ella <strong>di</strong>eta dei pesci delle acque <strong>in</strong>terne (Fitter R., Manuel R., 1993).DiscussioneL'Acer<strong>in</strong>a è stata segnalata per la prima volta <strong>in</strong> acqueitaliane nel bac<strong>in</strong>o dell'Isonzo nel 1985, dove è stato catturato un esemplare <strong>di</strong> femm<strong>in</strong>a <strong>di</strong> 12 cm (Chiara G.,1986). Altre più recenti notizie segnalano la sua presenza<strong>in</strong> corsi d'acqua del Veneto (Gandolfi G. et al., 1991),non si hanno ancora, tuttavia, prove certe della sua acclimatazione <strong>in</strong> acque italiane.La presenza <strong>di</strong> Gymnocephalus cernuus nelle acque del Po,se da un lato stimola la curiosità, non può che portare ar<strong>in</strong>novare l'ormai consueto grido d'allarme per la semprepiù massiccia presenza nelle acque <strong>in</strong>terne italiane <strong>di</strong> specie estranee alla nostra fauna ittica. Pesci che <strong>in</strong>evitab<strong>il</strong>mente entreranno <strong>in</strong> competizione con la fauna autoctonagià <strong>in</strong> molti casi <strong>in</strong> <strong>di</strong>fficoltà a causa dell'alterato regimeidrico e degli <strong>in</strong>qu<strong>in</strong>amenti.L'Acer<strong>in</strong>a è presumib<strong>il</strong>mente arrivata nelle acque del Poo mescolata per errore al materiale <strong>di</strong> sem<strong>in</strong>a usato per iripopolamenti o proveniente da qualche laghetto ut<strong>il</strong>izzato per la pesca sportiva dove spesso vengono immesse specie esotiche per aumentare la varietà del pescato ed accontentare così le esigenze dell'utenza.L'<strong>in</strong><strong>di</strong>viduo esam<strong>in</strong>ato si presenta perfettamente <strong>in</strong> norma con i caratteri morfometrici descritti per la specie, <strong>di</strong>taglia piuttosto grande ed <strong>in</strong> perfette con<strong>di</strong>zioni, come <strong>di</strong>mostra anche la presenza <strong>di</strong> segni <strong>di</strong> una normale attivitàtrofica.Lo stato delle gona<strong>di</strong> sembra, ma mancano i confronti,più avanzato rispetto a quello che sarebbe lecito attendersidato che la stagione riproduttiva è <strong>in</strong><strong>di</strong>cata tra la metà <strong>di</strong>apr<strong>il</strong>e e giugno (Collette, 1977), occorre considerareche le <strong>in</strong><strong>di</strong>cazioni <strong>in</strong> nostro possesso si riferiscono alle aree<strong>di</strong> orig<strong>in</strong>e della specie.I controlli sulle immissioni <strong>di</strong> fauna ittica nella acque <strong>in</strong>terne sono a tutt'oggi così relativi che l'omogeneizzazionee la banalizzazione delle specie presenti <strong>in</strong> vaste aree è unrischio sempre più reale.118


R<strong>in</strong>graziamentiSi r<strong>in</strong>grazia <strong>il</strong> sig. Eros Siboni per aver fornito <strong>il</strong> materiale.BibliografiaChiara G. (1986) - Prima segnalazione <strong>di</strong> Acer<strong>in</strong>a (Gymnorephalus)cernua L. (Osteichthyes Pcrciformes) per l'Italia. Quaderni EnteTutela Pesca, Ud<strong>in</strong>e, 13: 59-60.Collette B. B., Ali M. A., Hokanson K. E. F., Nagiek M., SmirnovS. A., Thorpe J. E., Weatherley A. H., W<strong>il</strong>lemsen J. (1977) -Biology ofthe Pcrcids. /. Fish. Res. Board Can., 34: 1895.Collette B. B., Banarescu P. M. (1977) - Systematics and zoogeographyof the fishes of the fam<strong>il</strong>y Percidae. /. Fish. Res. BoardCan., 34: 1450-1463.Fitter R., Manuel R. (1993) - La vita nelle acque dolci. Franco Muzzioed.Gandolfi G., Torricelli P, Zerunian S., Marconato A. (1991) -/ pesci delle acque <strong>in</strong>terne italiane. Istituto Poligrafico e Zecca delloStato ed., pp. 441-442.Muus B.J., Dahlstrom P. (1993) - Guida dei pesci d'acqua dolce. Ed.ita!., Edagricole, p. 161.Consegnato <strong>il</strong> 5/1/1996L1•119


PIANURAscienze e storicicieli'ambiente padanoSupplemento alla rivistadella l'rtn-iiuia <strong>di</strong> <strong>Cremona</strong>Suoua"Franco Giordana:contrioutotal «Ucensimento dellaariora cren ;afc*i tv ài'E stato pubblicato <strong>il</strong> n. 1/1995 deI1e Monografie <strong>di</strong> «Pianura» de<strong>di</strong>cato alContributo al censimento della flora cremasca <strong>di</strong> Franco Giordana. Il volume è <strong>in</strong><strong>di</strong>stribuzione, a richiesta, presso la redazione <strong>di</strong> «Pianura».


INFORMAZIONI PER I COLLABORATORIGli articoli devono essere <strong>in</strong>viati, <strong>in</strong> almeno tre copie datt<strong>il</strong>oscritte a spazio 2 (due) con ampi marg<strong>in</strong>i e con circa 1500battute per cartella, al seguente <strong>in</strong><strong>di</strong>rizzo:Redazione <strong>di</strong> «Pianura» c/o Prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> <strong>Cremona</strong>, corso V.Emanuele II n. 17, 26100 <strong>Cremona</strong>.Se i contributi sono redatti con l'uso <strong>di</strong> sistemi automatizzati,occorre trasmettere alla redazione anche copia del <strong>di</strong>schettocontenente l'articolo, al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> fac<strong>il</strong>itare le successive operazioni <strong>di</strong> stampa.Gli articoli devono contenere, su un foglio allegato, <strong>il</strong> nome,l'<strong>in</strong><strong>di</strong>rizzo, <strong>il</strong> <strong>numero</strong> telefonico dell'autore (o autori).Le figure, i grafici, le tabelle e le fotografie che accompagnano gli articoli devono essere pre<strong>di</strong>sposti con particolare cura.Nel testo deve essere segnalato chiaramente <strong>il</strong> punto dove sidesidera che vengano <strong>in</strong>seriti. Ogni <strong>il</strong>lustrazione deve essereaccompagnata da una <strong>di</strong>citura <strong>di</strong> pesentazione costituita daun <strong>numero</strong> progressivo, un titolo e una <strong>di</strong>dascalia.Nel caso <strong>di</strong> immag<strong>in</strong>i coperte da copyright è necessario trasmettere alla redazione l'autorizzazione alla riproduzione.Grafici e <strong>di</strong>segnivanno consegnati su carta lucida con <strong>di</strong>mensioni possib<strong>il</strong>mente maggiori rispetto a quelle che si desiderano <strong>in</strong> stampa.Si raccomanda cura particolare nell'<strong>in</strong><strong>di</strong>cazione:a) dei term<strong>in</strong>i da riprodurre <strong>in</strong> corsivo,b) dei titoli, dei capotatoli e dei paragrafi,e) delle parti dell'articolo che si vogliono stampate con corpo ridottoNote e riferimenti bibliografici. Il ricorso alle note <strong>di</strong> contenuto deve essere <strong>il</strong> più limitato possib<strong>il</strong>e.Per le note <strong>di</strong> riferimento bibliograficoall'<strong>in</strong>terno del testo siadotta <strong>il</strong> sistema cognome dell'autore-data della pubblicazione tra parentesi tonde (Rossi 1987).Se all'<strong>in</strong>terno dello stesso anno esiste la possib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> confondere più autori con lo stesso cognome, si ricorre all'<strong>in</strong>izialedel nome puntata (Rossi P. 1987; Rossi A. 1987).Nel caso che lo stesso autore abbia pubblicato più opere nello stesso anno e ci si riferisca ad una <strong>in</strong> particolare, occorreaggiungere alla data la lettera dell'alfabeto che la identificaanche nell'<strong>in</strong><strong>di</strong>ce bibliografico (Rossi 19873; Rossi 1987D).


Nel caso cisivoglia riferire ad una parte specifica dell'opera,si possono anche segnalare le pag<strong>in</strong>e (ROSSI 1987, p. 80-87)-Bibliografìa. Deve essere organizzata, alla f<strong>in</strong>e dell'articolo,<strong>in</strong> stretto ord<strong>in</strong>e alfabetico per autore e/o titolo, ricordandoche le opere aventi f<strong>in</strong>o a tre autori, vanno ord<strong>in</strong>ate con <strong>il</strong>primo cognome che compare sul frontespizio della pubblicazione; le opere aventi più <strong>di</strong> tre autori, vanno <strong>in</strong>testate al titolo, seguito dai nomi degli autori (si può anche citare solo <strong>il</strong>primo, seguito dalla locuzione lat<strong>in</strong>a <strong>in</strong> forma abbreviata /...et al./).L'ord<strong>in</strong>e <strong>di</strong> citazione bibliografica è <strong>il</strong> seguente: cognome e<strong>in</strong>iziale puntata del nome dell'autore (o autori), anno dellapubblicazione tra parentesi tonde, titolo della pubblicazione(<strong>in</strong> corsivo), luogo <strong>di</strong> e<strong>di</strong>zione, casa e<strong>di</strong>trice.Nella segnalazione <strong>di</strong> perio<strong>di</strong>ci occorre <strong>in</strong><strong>di</strong>care per esteso e<strong>in</strong> corsivo <strong>il</strong> titolo della rivista (o la sua forma abbreviata seaccre<strong>di</strong>tata), la sua numerazione e datazione e l'estensionedelle pag<strong>in</strong>e dell'articolo citato.Esempio:Desio A. (1938) - Caratteri fisici e geologici della prov<strong>in</strong>cia<strong>di</strong> M<strong>il</strong>ano. Ann. Sperim. Agr., Roma, 32: 1-47.Pignatti S. (1982) - Flora d'Italia. Voi. ni, Bologna, Edagricole.Rio D. (...et. al.) - Biostratigrafia e paleoecologia della sezione stratotipica del Piacenziano. Boll. Soc. Paleont., 27: 114-125.La redazione si riserva <strong>il</strong> <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> uniformare le citazioni bibliografiche, la punteggiatura e l'uso delle <strong>in</strong>iziali maiuscole.Nel caso i sigg.ri Collaboratori provvedano <strong>di</strong> persona allacorrezione delle bozze, queste devono essere restiuiite entroi term<strong>in</strong>i concordati con la redazione; trascorso detto term<strong>in</strong>e si procederà alla correzione <strong>in</strong> redazione.Le mo<strong>di</strong>fiche devono limitarsi alla correzione <strong>di</strong> refusi tipografici. Le eventuali spese per correzioni rese necessarie daaggiunte e mo<strong>di</strong>fiche al testo orig<strong>in</strong>ario saranno <strong>in</strong>teramentea carico dell'autore. Ogni autore riceverà gratuitamente 50copie dell'estratto dell'articolo <strong>di</strong> sua pert<strong>in</strong>enza nella rivista;gli orig<strong>in</strong>ali (testi ed <strong>il</strong>lustrazioni) verranno restituiti trascorsi60 giorni dalla loro pubblicazione sulla rivista.L'e<strong>di</strong>tore decl<strong>in</strong>a ogni responsab<strong>il</strong>ità circa <strong>il</strong> contenuto e l'orig<strong>in</strong>alità degli articoli;Non si pubblicano contributi che non abbiano avuto <strong>il</strong> consenso del Comitato scientifico della rivista.


SOMMARIOGiovanni D'AuriaFranco ZavagnoFabrizio GriecoRiccardo GroppaliMarco MelliRomano RasioGiampaolo Sigh<strong>in</strong>olfiLa vegetazione alveale del fiume Brembo, alla confluenza con l'Adda, <strong>in</strong> relazione a morfologia e substrato pag. 5I licheni della campagna coltivata cremonese: prima<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e nel territorio <strong>di</strong> Stagno Lombardo pag. 39Approccio geochimico allo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> alcuni suoli nelleprov<strong>in</strong>cie <strong>di</strong> <strong>Cremona</strong> e Mantova pag. 47Paolo Manfre<strong>di</strong>MariaCarlotta BenattiStu<strong>di</strong>o della popolazione algale <strong>di</strong> un fontan<strong>il</strong>e (<strong>il</strong>Fontanone) appartenente al sistema <strong>di</strong> sorgenti delterrazzo pleistocenico dell'area <strong>di</strong> Castel San Giovanni(Piacenza, Italia) pag. 69Riccardo GroppaliMarco PrianoCarlo Pesar<strong>in</strong>iPierandrea BrichettiI ragni (Araneae) delle spiagge del basso corso dell'Adda (Lombar<strong>di</strong>a, Italia) pag. 83Espansione territoriale della Gazza Pica pica nella pianura bresciana (Lombar<strong>di</strong>a) pag. 97Segnalazioni:Enrico Ottol<strong>in</strong>ielisabetta quarengiiiGiacomo AnfossiC<strong>in</strong>zia GalliGiuseppe SantiPrima segnalazione <strong>di</strong> Apodemus agrarius <strong>in</strong> prov<strong>in</strong>cia<strong>di</strong> <strong>Cremona</strong> pag. 103Un resto eccezionale <strong>di</strong> proboscidato nell'alveo dell'Adda presso Pizzighettone (<strong>Cremona</strong>) pag. 105Giacomo AnfossiC<strong>in</strong>zia GalliGiuseppe SantiUna emiman<strong>di</strong>bola destra <strong>di</strong> Ursus arctos nelle alluvioni dell'Adda (Pizzighettone-<strong>Cremona</strong>)pag. IliRiccardo GroppaliMara Pesaro RamellaNi<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong> Airone cener<strong>in</strong>o su un f<strong>il</strong>are tra campi presso Pozzaglio (<strong>Cremona</strong>) pag. 115Segnalazione della presenza <strong>di</strong> Acer<strong>in</strong>a (Gymnocephaluscernuus, L.) nel me<strong>di</strong>o corso <strong>di</strong> fiume Po pag. 117

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!