13.07.2015 Views

Scarica il numero in pdf - Biblioteca digitale - Provincia di Cremona

Scarica il numero in pdf - Biblioteca digitale - Provincia di Cremona

Scarica il numero in pdf - Biblioteca digitale - Provincia di Cremona

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

possa ospitare un <strong>numero</strong> sufficientemente elevato <strong>di</strong>esemplari e specie. Purtroppo la situazione ottimale <strong>di</strong> <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> substrati non si presenta <strong>in</strong> gran parte deicoltivi della Pianura Padana, dove la scarsità <strong>di</strong> esemplariarborei <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni ed età sufficienti può spesso costituire un significativo fattore limitante.Per questo motivo è sembrato opportuno r<strong>il</strong>evare lespecie <strong>di</strong> licheni presenti <strong>in</strong> un territorio a coltivazione <strong>in</strong>tensiva (Azienda Cadellora, Stagno Lombrado - <strong>Cremona</strong>), caratterizzato dalla ricca presenza <strong>di</strong> alberi <strong>di</strong> gran<strong>di</strong><strong>di</strong>mensioni e <strong>di</strong> <strong>numero</strong>se specie <strong>di</strong>fferenti, con la f<strong>in</strong>alità<strong>di</strong> fornire un primo elenco delle specie potenzialmentepresenti - substrati permettendo - <strong>in</strong> altri ambienti sim<strong>il</strong>idella Valpadana <strong>in</strong>terna.Materiali e meto<strong>di</strong>Sono stati esam<strong>in</strong>ati 19 alberi <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro compreso tra23 e 76 cm a 1,70 m dal suolo, appartenenti a 9 specie<strong>di</strong>fferenti, tra le maggiormente <strong>di</strong>ffuse nella campagnacremonese. È stato ut<strong>il</strong>izzato un reticolo sud<strong>di</strong>viso <strong>in</strong> 10rettangoli <strong>di</strong> 10x15 cm> costruito con asticelle <strong>di</strong> legno ecorde, che è stato appoggiato alle porzioni <strong>di</strong> tronco ricche <strong>in</strong> licheni per la valutazione delle specie - riconoscib<strong>il</strong>i all'osservazione <strong>in</strong> sito - maggiormente <strong>di</strong>ffuse.Tale sistema <strong>di</strong> conteggio grossolano non ha consentitola stima quantitativa delle specie identificab<strong>il</strong>i soltanto conl'osservazione al microscopio b<strong>in</strong>oculare.Le porzioni <strong>di</strong> cortecce ospitanti licheni sono state esam<strong>in</strong>ate nel laboratorio dell'Istituto <strong>di</strong> Botanica dell'Università <strong>di</strong> Pavia per la determ<strong>in</strong>azione delle specie.NomenclaturaNella lista floristica sono riportate (tabella 1), <strong>in</strong> ord<strong>in</strong>ealfabetico, le specie <strong>di</strong> licheni per la cui determ<strong>in</strong>azione enomenclatura sono stati seguiti Wirth (1980), Nimis(1987 e 1993) e, <strong>in</strong> alcuni casi, Ozenda e Clauzade(197°)-I taxa sono corredati dai seguenti dati:1. Forma <strong>di</strong> crescita, tratte da Barkman (1958) e cosìabbreviate:CrLpPPaAntipo crostosotipo leprosotipo Parmeliopsistipo Parmeliatipo Anaptychia40

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!