13.07.2015 Views

Scarica il numero in pdf - Biblioteca digitale - Provincia di Cremona

Scarica il numero in pdf - Biblioteca digitale - Provincia di Cremona

Scarica il numero in pdf - Biblioteca digitale - Provincia di Cremona

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Nonostante <strong>il</strong> ridotto <strong>numero</strong> <strong>di</strong> r<strong>il</strong>ievi <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>i, lacenosi appare qui ben caratterizzata sia dal punto <strong>di</strong> vistafloristico che ecologico. Sono presenti funcus <strong>in</strong>flexus eMentha longifolia, caratteristiche <strong>di</strong> associazione, unitamente a Lythrum salicaria, che assume valore <strong>di</strong> specie <strong>di</strong>fferenziale. Tra gli elementi propri delle unità superiori si annoverano Agrostis stolonifera, Rumex conglomeratus, Potent<strong>il</strong>lareptans, Festuca arund<strong>in</strong>acea e Mentha aquatica. La marcatapressione antropica determ<strong>in</strong>a la fisionomia dell'associazione, data <strong>in</strong> prevalenza da specie dei Bidentetea tripartitae(Polygonum hydropiper, P. lapathifolium), assai resistenti etendenzialmente <strong>in</strong>vasive. Esse vanno però regredendo alridursi dello strato d'acqua superficiale, analogamente aquanto avviene per gli altri elementi dei Bidentetea e deiPhragmitetea. La presenza <strong>di</strong> specie trasgressive della classeQuerco-Fagetea (Salix alba, Carex pendula, Rubus caesius, Festuca gjigantea) sottol<strong>in</strong>ea <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e <strong>il</strong> carattere secondario dellavegetazione.ConclusioniNelle figure 5A, 5B e 5C sono riportati i «transetti-tipo»relativi alla sponda <strong>di</strong> deposito e a quella <strong>di</strong> erosione, nonché al paleoalveo.Nel caso della sponda <strong>di</strong> erosione si osservano 2 situazioni <strong>di</strong>st<strong>in</strong>te: la prima (l<strong>in</strong>ea cont<strong>in</strong>ua <strong>in</strong> figura) riferib<strong>il</strong>ead una fase ancora attiva (ve<strong>di</strong> foto 4), la seconda (l<strong>in</strong>eatratteggiata) <strong>in</strong> cui è possib<strong>il</strong>e riconoscere un successivoepiso<strong>di</strong>o <strong>di</strong> deposito (terrazzetto occupato da Saponario-Salicetumpurpureae). Tale <strong>in</strong>terpretazione è suffragata dall'assenza dello «sta<strong>di</strong>o xerof<strong>il</strong>o» a Bromus squarrosus.Il transetto del paleoalveo evidenzia una chiara sim<strong>il</strong>itud<strong>in</strong>e con la sponda <strong>di</strong> deposito, testimonianza della situazione pregressa, <strong>in</strong> cui al Polygono-Xanthietum italicisi è sostituito <strong>il</strong> Mentho bngifoliae-Juncetum <strong>in</strong>flexi, a causa dell'accumulo <strong>di</strong> se<strong>di</strong>menti f<strong>in</strong>i e della m<strong>in</strong>ore <strong>in</strong>cidenza dell'azione <strong>di</strong>retta del fiume. La riva opposta (vecchia spondad'erosione) è attualmente occupata da coltivi, che hannopreso <strong>il</strong> posto dell'orig<strong>in</strong>aria vegetazione ripariale.Interessanti considerazioni scaturiscono dal graficofig. 6: si nota <strong>in</strong>fatti una chiara <strong>di</strong>scrim<strong>in</strong>azione spazialetra le <strong>di</strong>verse tipologie vegetazionali, con evidenti risvolti<strong>di</strong> carattere gestionale. Lo sv<strong>il</strong>uppo <strong>di</strong> analoghe <strong>in</strong>dag<strong>in</strong><strong>il</strong>ungo altri tratti del fiume e/o <strong>in</strong> aree limitrofe potrebbe<strong>in</strong>fatti consentire <strong>di</strong> ricavare <strong>in</strong>formazioni preziose <strong>in</strong> relazione alla d<strong>in</strong>amica fluviale e alla conservazione degli am-27

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!