13.07.2015 Views

Scarica il numero in pdf - Biblioteca digitale - Provincia di Cremona

Scarica il numero in pdf - Biblioteca digitale - Provincia di Cremona

Scarica il numero in pdf - Biblioteca digitale - Provincia di Cremona

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

50% per ferro, magnesio e cromo, al 90% per calcio emanganese, a circa <strong>il</strong> 100% per rame, z<strong>in</strong>co e nichel. Ladeterm<strong>in</strong>azione degli elementi <strong>in</strong> fase analitica è stata ottenuta per spettrofotometria <strong>di</strong> assorbimento atomico conatomizzazione <strong>in</strong> fiamma (Kaegler et al., 1975), ut<strong>il</strong>izzando uno spettrofotometro Perk<strong>in</strong> Elmer Mod. 603.Risultati analitici e lorolettura* risultati analitici e le letture <strong>di</strong> alcuni prof<strong>il</strong>i <strong>di</strong> suolirappresentativi <strong>di</strong> ciascuno degli Ord<strong>in</strong>i Tassonomici <strong>in</strong>dagat<strong>in</strong>ella ricerca sono presentati nei grafici delle figure 2-3-4-5-6-7 e nelle successive spiegazioni. Secondo le metodologie rout<strong>in</strong>arie previste dall'Ersal all'epoca del campionamento, non tutti gli orizzonti descritti <strong>in</strong> campagna sono stati raccolti per le analisi <strong>di</strong> laboratorio: risulta così <strong>in</strong>terpolata la rappresentazione analitica <strong>di</strong> alcuni prof<strong>il</strong>i,come quelli <strong>il</strong>lustrati alle figure 3-4-6-7. Per esigenze <strong>di</strong>rappresentazione grafica <strong>di</strong> tutti gli elementi analizzati, <strong>il</strong>calcio viene riportato <strong>in</strong> valori «fuori scala» nelle figure 3-4-6: <strong>in</strong> questi casi <strong>il</strong> valore CaO %viene segnalato, con dato numerico, nella posizione virtualmente occupata nelgrafico.In questo prof<strong>il</strong>o, rappresentazione <strong>di</strong> un suolo appartenente al Sottord<strong>in</strong>e degli Udalfs, si nota una chiara tendenza del calcio ad accumularsi negli orizzonti profon<strong>di</strong>posti <strong>di</strong> poco oltre <strong>il</strong> metro (orizzonte C). Lo stesso trendsi osserva con <strong>il</strong> magnesio, che risulta così verosim<strong>il</strong>mentelegato a migrazioni <strong>di</strong> fasi carbonatiche. Per quanto riguarda gli elementi metallici si osserva, come per i carbonati, un progressivo aumento dalla superficie a circa unmetro <strong>di</strong> profon<strong>di</strong>tà, con la <strong>di</strong>fferenza che, rispetto al calcio e magnesio, <strong>il</strong> massimo accumulo si trova ad unaprofon<strong>di</strong>tà lievemente <strong>in</strong>feriore <strong>in</strong> corrispondenza dell'orizzonte Bt. Un fattore <strong>di</strong> arricchimento massimo è mostrato da ferro e z<strong>in</strong>co mentre è più contenuto per gli altrielementi.In campagna <strong>il</strong> prof<strong>il</strong>o presenta evidenti caratteri checonfermano i processi geochimici r<strong>il</strong>evab<strong>il</strong>i dai risultati.Nel prof<strong>il</strong>o vi sono, <strong>in</strong>fatti, concrezioni <strong>di</strong> carbonato <strong>di</strong>calcio appunto nell'orizzonte C; la migrazione ed <strong>il</strong> successivo accumulo <strong>di</strong> ferro e manganese sono testimoniatedalla presenza <strong>di</strong> pisoliti ferro-manganesifere e anche <strong>di</strong>sesquans, ossia pellicole ferro-arg<strong>il</strong>lose r<strong>il</strong>evab<strong>il</strong>i nel Bt.L'andamento della concentrazione degli elementi <strong>in</strong> tracce e del ferro si conferma <strong>in</strong> stretta relazione con la tessitura. Un altro carattere r<strong>il</strong>evante è l'accumulo <strong>di</strong> arg<strong>il</strong>la52

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!