03.06.2013 Views

Elab. 56.2 (17,2 Mb) - Comune di Nuoro

Elab. 56.2 (17,2 Mb) - Comune di Nuoro

Elab. 56.2 (17,2 Mb) - Comune di Nuoro

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La Regione Sardegna si è dotata <strong>di</strong> un complesso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> capaci approfon<strong>di</strong>re i problemi e i fenomeni che riguardano<br />

l’inquinamento atmosferico. In particolare sono stati attivati:<br />

1 il Comitato Regionale contro l’inquinamento atmosferico della Sardegna, CRIAS, (Legge regionale n. 50 del 1986)<br />

2 il Piano Regionale <strong>di</strong> Risanamento della qualità dell’aria (L.R. n. 50/86).<br />

Il Comitato, oltre a svolgere funzioni <strong>di</strong> vigilanza e controllo, ha il compito <strong>di</strong> proporre all’Amministrazione regionale ogni<br />

iniziativa utile ad approfon<strong>di</strong>re la conoscenza dei problemi e dei fenomeni riguardanti l’inquinamento atmosferico ed acustico.<br />

Il sistema <strong>di</strong> rilevamento della qualità dell’aria<br />

Il sistema <strong>di</strong> reti locali <strong>di</strong> rilevamento della qualità dell’aria nelle principali aree industriali e urbane in Sardegna attualmente<br />

ha la seguente configurazione:<br />

n. 1 centro regionale <strong>di</strong> acquisizione ed elaborazione dati ubicato presso l’Assessorato della Difesa dell’Ambiente;<br />

n. 5 centri <strong>di</strong> livello provinciale <strong>di</strong> acquisizione ed elaborazione dati ubicati rispettivamente a Cagliari, Sassari, <strong>Nuoro</strong>,<br />

Oristano e Portoscuso/Portovesme;<br />

n. 39 postazioni <strong>di</strong> misura della qualità dell’aria, con la seguente ubicazione: Provincia <strong>di</strong> Cagliari: Sarroch (4), Assemini-<br />

Macchiareddu (4), Portoscuso (4), San Gavino (1), Nuraminis (1), Villacidro (2), Carbonia (1), Sant’Antioco (2), Villasor (1);<br />

Provincia <strong>di</strong> Sassari: Porto Torres (3), Sassari città (4), Olbia città (2);<br />

Provincia <strong>di</strong> <strong>Nuoro</strong>: Ottana (2), Siniscola (1), Arbatax (1), <strong>Nuoro</strong> città (3); Provincia <strong>di</strong> Oristano: Oristano città (3).<br />

4.4.2 Analisi delle pressioni<br />

La qualità dell’aria, specie in ambito citta<strong>di</strong>no, rappresenta una delle principali problematiche, sia in relazione alla qualità<br />

complessiva dell’ambiente, sia alla salute umana.<br />

Emissioni a livello nazionale <strong>di</strong> Polveri fini (PM10)<br />

Sono state inoltre stimate da APAT le emissioni <strong>di</strong> particolato <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensione inferiore a 10 µm (PM10),<br />

Nel grafico successivo è riportata la <strong>di</strong>stribuzione percentuale per settore sul totale delle emissioni <strong>di</strong> polveri fini PM10 in<br />

Italia, rispettivamente per gli anni 1990 e 2000. Si può osservare come nel 2000 le emissioni dovute ai trasporti sono pari al<br />

41%, il settore industriale pesa per il 25% sul totale, mentre gli altri settori pesano ciascuno circa 11-12 % del totale.<br />

Distribuzione percentuale delle emissioni <strong>di</strong> PM10 in Italia per settore negli anni 1990 e 2000<br />

45<br />

40<br />

35<br />

30<br />

25<br />

%<br />

20<br />

15<br />

10<br />

5<br />

0<br />

Energia Industria Residenziale e<br />

terziario<br />

Trasporti Agricoltura e<br />

foreste<br />

In confronto al 1990 il peso percentuale è rimasto invariato per i settori Industria e Agricoltura e Foreste, mentre è stato<br />

riscontrato un notevole incremento sia per il settore Residenziale e terziario che per quello dei Trasporti, a fronte <strong>di</strong> una<br />

considerevole riduzione del settore relativo alla Produzione <strong>di</strong> energia.<br />

Per quanto riguarda l’attribuzione delle emissioni all’interno <strong>di</strong>versi settori, è necessario specificare che nel settore Energia<br />

sono incluse le emissioni derivanti dalla combustione per la produzione <strong>di</strong> energia elettrica e le emissioni dell’industria <strong>di</strong><br />

trasformazione. La riduzione del 65%, in questo settore, dei livelli <strong>di</strong> emissione del 2000 rispetto al 1990 è dovuta per la<br />

quasi totalità ad una <strong>di</strong>minuzione delle emissioni <strong>di</strong> PM10 dalle centrali elettriche ed, in minore percentuale, dalle raffinerie,<br />

in applicazione del rispetto dei limiti <strong>di</strong> emissione al camino <strong>di</strong> PM dai gran<strong>di</strong> impianti <strong>di</strong> produzione energetica sia attraverso<br />

l’utilizzo <strong>di</strong> combustibili migliori che l’installazione <strong>di</strong> tecnologie <strong>di</strong> abbattimento delle emissioni.<br />

1990<br />

2000<br />

30

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!