03.06.2013 Views

1,74 Mb - Sezione di Meccanica dei Sistemi - Politecnico di Milano

1,74 Mb - Sezione di Meccanica dei Sistemi - Politecnico di Milano

1,74 Mb - Sezione di Meccanica dei Sistemi - Politecnico di Milano

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

NOZIONI FERROVIARIE DI BASE<br />

SEGNALAMENTO<br />

<strong>Milano</strong> 23 novembre 2005


In<strong>di</strong>ce<br />

• Parte I<br />

Classificazione della materia<br />

Processo <strong>di</strong> circolazione Treni<br />

Apparati Centrali<br />

Impianti <strong>di</strong> blocco<br />

Impianti/<strong>Sistemi</strong> <strong>di</strong> controllo della circolazione<br />

<strong>Sistemi</strong> per la protezione della marcia del treno<br />

Principali apparecchiature <strong>di</strong> segnalamento<br />

• Parte II<br />

<strong>Sistemi</strong> <strong>di</strong> segnalamento per linee AV/AC<br />

<strong>Sistemi</strong> <strong>di</strong> comando e controllo del treno<br />

interoperabili (ETCS)


Classificazione della materia<br />

• Impianti<br />

• Impianti <strong>di</strong> stazione<br />

• Apparati Centrali<br />

• elettromeccanici ACE<br />

• a relè ACEI<br />

• statici (a logica programmata) ACS (ACC)<br />

• Impianti <strong>di</strong> blocco (per la linea)<br />

• Blocco elettrico manuale BEM<br />

• Blocco elettrico automatico<br />

• a correnti fisse BA cf<br />

• a correnti co<strong>di</strong>ficate BA cc<br />

• Blocco a contaassi Bca<br />

• Impianti <strong>di</strong> Passaggio a Livello<br />

• automatici a semibarriere PLba<br />

• automatici semaforizzati PLsa<br />

• a chiusura automatica con barriere intere PLbac


Classificazione della materia<br />

• Impianti telecomando<br />

• Centralized Traffic Control CTC<br />

• Sistema <strong>di</strong> Comando e Controllo SCC<br />

• Impianti <strong>di</strong> regolazione della circolazione<br />

• Controllo circolazione linea CCL<br />

• <strong>Sistemi</strong> <strong>di</strong> supervisione<br />

• Annuncio Treni Numerico ATN<br />

• <strong>Sistemi</strong> <strong>di</strong> Controllo della marcia del treno SCMT<br />

• <strong>Sistemi</strong> <strong>di</strong> segnalamento in macchina con<br />

blocco ra<strong>di</strong>o (Ra<strong>di</strong>o Block Center) RBC<br />

• Impianti <strong>di</strong> Rilevamento Temperatura Boccole RTB<br />

• Impianti speciali:<br />

• Misuratore Velocità Treno MVT<br />

• Protezione Aut. Integrativa Passaggi a livello PAI-PL<br />

• <strong>Sistemi</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>agnostica per segnalamento


Classificazione della materia<br />

• Apparecchiature<br />

• Segnali<br />

• Dispositivi <strong>di</strong> binario<br />

• Casse <strong>di</strong> manovra da deviatoio<br />

• Fermascambi<br />

• Scarpe fermacarri<br />

• Pedali<br />

• Scatole <strong>di</strong> controllo<br />

• Tiranterie<br />

• Casse <strong>di</strong> manovra da Passaggio a Livello<br />

• Componenti per circuiti <strong>di</strong> binario<br />

• Relè<br />

• Interruttori<br />

• Pulsantiere<br />

• Levette<br />

• Contropiastre/Connettori/Morsettiere<br />

• Cunicoli/Canalette<br />

• Cassette<br />

• <strong>Sistemi</strong> <strong>di</strong> alimentazione<br />

• Encoder<br />

• Boe


Sistema <strong>di</strong> esercizio – Regime <strong>di</strong> circolazione<br />

Sistema <strong>di</strong> Esercizio Gestione della circolazione a livello <strong>di</strong> linea<br />

• Dirigenza Centrale (DC)<br />

•Dirigenza Centrale Operativa (DCO)<br />

Regime <strong>di</strong> circolazione (Blocco) Telecomando apparati<br />

A B<br />

A<br />

B<br />

C


Apparati Centrali<br />

L’Apparato Centrale consente <strong>di</strong> <strong>di</strong>sciplinare i movimenti <strong>dei</strong> treni<br />

(e delle manovre) nelle stazioni (in generale nei Posti <strong>di</strong> Servizio:<br />

stazione, posto <strong>di</strong> movimento, bivio, etc.).<br />

Un apparato, come funzione fondamentale, istituisce:<br />

• Collegamenti <strong>di</strong> sicurezza<br />

legame tra il segnale e gli enti interessati dal movimento comandato<br />

dal segnale per cui per <strong>di</strong>sporre a via libera il segnale occorre avere<br />

manovrato nella corretta posizione gli enti e per rimuovere gli enti<br />

dalla loro posizione occorre ri<strong>di</strong>sporre il segnale a via impe<strong>di</strong>ta<br />

• Collegamenti <strong>di</strong> incompatibilità<br />

legame che impe<strong>di</strong>sce la formazione contemporanea <strong>di</strong> itinerari<br />

interferenti fisicamente (intersezioni o sensi contrari <strong>di</strong> marcia) o<br />

potenzialmente (movimenti convergenti: si ha intersezione <strong>di</strong><br />

movimenti se un treno non rispetta il punto <strong>di</strong> arresto)


Apparati Centrali<br />

L’Apparato Centrale consente <strong>di</strong> automatizzare tutte le<br />

fasi necessarie per il movimento <strong>di</strong> un treno in stazione:<br />

• comando e controllo posizione scambi<br />

• verifica compatibilità con altri movimenti<br />

• verifica libertà della via<br />

• bloccamento dell’itinerario<br />

• <strong>di</strong>sposizione a via libera del segnale<br />

• occupazione segnale<br />

• liberazione dell’itinerario


Apparati Centrali<br />

Vari tipi <strong>di</strong> apparati Centrali:<br />

• a trasmissioni meccaniche<br />

• idro<strong>di</strong>namici<br />

• elettrici<br />

• elettrici a pulsanti <strong>di</strong> itinerario<br />

• Statici (a logica programmata)<br />

Passato remoto<br />

Passato/Presente<br />

Presente<br />

Presente/Futuro


Apparati Centrali<br />

CABINA<br />

PIAZZALE<br />

Quadro Luminoso<br />

Banco <strong>di</strong> manovra<br />

C<br />

o<br />

n<br />

t<br />

r<br />

o<br />

l<br />

l<br />

i<br />

Logica<br />

Apparecchiature <strong>di</strong> piazzale<br />

c<br />

o<br />

m<br />

a<br />

n<br />

d<br />

i<br />

Centralina <strong>di</strong><br />

alimentazione<br />

Segnali<br />

Deviatoi<br />

PL<br />

Circuiti Binario<br />

etc.


Apparati Centrali<br />

Progetto <strong>di</strong> un Apparato Centrale<br />

• Programma <strong>di</strong> esercizio<br />

• Piano schematico<br />

• Tabella delle Con<strong>di</strong>zioni<br />

• Progetto Costruttivo<br />

• Revisione del progetto costruttivo<br />

• Realizzazione Impianto<br />

• Prove e Verifiche per l’ATTIVAZIONE all’esercizio


ACEI a pulsanti <strong>di</strong> itinerario (ACEI)<br />

• Tutte le operazioni necessarie per l’arrivo e la partenza<br />

<strong>di</strong> un treno vengono comandate da un unico pulsante,<br />

che permette la manovra contemporanea <strong>di</strong> tutti gli<br />

scambi e la liberazione progressiva non appena lo<br />

scambio viene abbandonato dal treno<br />

• Le con<strong>di</strong>zioni sono solo elettriche<br />

• Quadro luminoso riproducente lo schema della stazione<br />

• Pulsante ha 3 posizioni: riposo, premuto (manovra) ed<br />

estratto (annullare manovra)


ACEI a pulsanti <strong>di</strong> itinerario


ACEI con pulsantiera <strong>di</strong> comando<br />

Le pulsantiere elettroniche sostituiscono, in parte o in toto, i<br />

pulsanti e le levette del banco tra<strong>di</strong>zionale.<br />

Possono essere <strong>di</strong> due tipi:<br />

• leggere<br />

• pesanti<br />

Le “leggere”, così dette, perché non sono in sicurezza, sono<br />

utilizzate per coman<strong>di</strong> <strong>di</strong> itinerari ed istradamenti.<br />

Per impianti <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni me<strong>di</strong>o-piccole sono previste pulsantiere<br />

leggere miste (per itinerari ed istradamenti)<br />

Le “pesanti”, così dette perché in sicurezza, sono utilizzate per i<br />

coman<strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduali degli enti (deviatoi ,PL, etc.) e per le funzioni <strong>di</strong><br />

soccorso (liberazione percorso, etc.)


ACEI con pulsantiera <strong>di</strong> comando


APPARATO CENTRALE STATICO /CALCOLATORE<br />

ACS/ACC<br />

ACS<br />

L’Apparato Centrale Statico è<br />

un apparato in cui le funzioni <strong>di</strong><br />

logica sono realizzate tramite<br />

processori


ARCHITETTURA IMPIANTI ACS/ACC<br />

SDM<br />

TML<br />

CLC<br />

Posto<br />

Centrale<br />

VMMI-QL<br />

Switched Ethernet<br />

@100<strong>Mb</strong>its Piazzale<br />

SAT<br />

Posto Periferico<br />

Retroproiettore<br />

TO


ARCHITETTURA IMPIANTI ACS/ACC<br />

CLC<br />

Posto<br />

Centrale<br />

Posto Centrale<br />

Elaboratore Centrale <strong>di</strong> tutta la<br />

logica <strong>di</strong> impianto del sistema<br />

ACS (il cuore dell’ACS)<br />

Il Posto Centrale riceve le<br />

informazioni dai Posti Periferici<br />

(oppure dal VMMI in caso <strong>di</strong><br />

coman<strong>di</strong> <strong>di</strong> emergenza), esegue i<br />

calcoli in<strong>di</strong>spensabili a garantire<br />

la sicurezza della circolazione,<br />

invia i coman<strong>di</strong> tramite i Posti<br />

Periferici agli enti <strong>di</strong> Piazzale.


ARCHITETTURA IMPIANTI ACS/ACC<br />

Posto Centrale<br />

Posto Centrale Ansaldo Posto Centrale Bombar<strong>di</strong>er


ARCHITETTURA IMPIANTI ACS/ACC<br />

SAT<br />

Posto Periferico<br />

Posto Periferico<br />

Interfaccia tra il Piazzale e il Posto<br />

Centrale<br />

Il Posto Periferico trasmette le<br />

informazioni dagli enti e li invia al<br />

Posto Centrale.<br />

Il Posto Centrale invia coman<strong>di</strong> al<br />

Posto Periferico che li esegue in<br />

sicurezza azionando gli enti <strong>di</strong><br />

Piazzale.


ARCHITETTURA IMPIANTI ACS/ACC<br />

+5V<br />

+12V<br />

-12V<br />

Power<br />

Posto Centrale<br />

RUN COS COS COS COS COS COS RUN<br />

ONL<br />

SRV<br />

ERR<br />

ERR<br />

ETH<br />

RxD RxD RxD RxD RxD RxD<br />

ETH<br />

RST.<br />

RST.<br />

SERV.<br />

NMI<br />

NMI<br />

RxD RxD RxD RxD RxD RxD<br />

SCSI AUX.2<br />

AUX.2 SCSI<br />

AUX.<br />

RxD RxD RxD RxD RxD RxD<br />

RxD RxD RxD RxD RxD RxD<br />

Comando <strong>di</strong> un<br />

segnale a via libera<br />

ONL<br />

SRV<br />

SERV.<br />

AUX.<br />

Posto Periferico<br />

Posto Periferico (esempio)<br />

segnale


ARCHITETTURA IMPIANTI ACS/ACC<br />

Posto Periferico<br />

Posto Periferico Ansaldo (Roma Termini)


ARCHITETTURA IMPIANTI ACS/ACC<br />

VMMI<br />

VMMI-QL<br />

VMMI-QL (Vital Man Machine<br />

Interface-Quadro Luminoso)<br />

È l’interfaccia tra il Posto<br />

Centrale ed il Dirigente<br />

Movimento per eseguire tutti i<br />

coman<strong>di</strong> <strong>di</strong> emergenza nelle<br />

situazioni in cui è richiesta una<br />

interfaccia sicura tra la<br />

macchina e l’uomo


ARCHITETTURA IMPIANTI ACS/ACC<br />

Il VMMI-QL è costituito da:<br />

VMMI-QL<br />

Una Tastiera Funzionale me<strong>di</strong>ante la<br />

quale il Dirigente Movimento invia<br />

coman<strong>di</strong> <strong>di</strong> emergenza al Posto<br />

Centrale<br />

Un elaboratore che riceve le<br />

informazioni e i coman<strong>di</strong> e li gestisce<br />

con modalità sicure<br />

Un Quadro Luminoso che rappresenta<br />

in maniera sicura lo stato del piazzale e<br />

i coman<strong>di</strong> <strong>di</strong>gitati dalla Tastiera<br />

Funzionale<br />

Interfaccia Operatore Alstom


ARCHITETTURA IMPIANTI ACS/ACC<br />

Retroproiettore<br />

Terminale Operatore<br />

TO<br />

TO (Terminale Operatore)<br />

È la postazione che<br />

permette al Dirigente<br />

Movimento, in con<strong>di</strong>zioni<br />

or<strong>di</strong>narie, <strong>di</strong> gestire e<br />

controllare la stazione.


ARCHITETTURA IMPIANTI ACS/ACC<br />

Piazzale<br />

Il piazzale è costituito<br />

da tutti gli enti<br />

(Deviatoi, Segnali,<br />

Fermascambi, Circuiti<br />

<strong>di</strong> Binario…) che<br />

vengono controllati e<br />

comandati dal Posto<br />

Centrale me<strong>di</strong>ante i<br />

Posti Periferici.


IMPIANTI DI BLOCCO<br />

• Un impianto <strong>di</strong> blocco ha lo scopo <strong>di</strong> garantire che in una<br />

determinata tratta <strong>di</strong> linea, detta sezione <strong>di</strong> blocco, non si possa<br />

immettere un treno se prima non ne è uscito un altro entrato<br />

precedentemente<br />

• La tratta è delimitata dal segnale <strong>di</strong> blocco (p.e. partenza) e dal<br />

successivo segnale <strong>di</strong> prima categoria (p.e. protezione)<br />

• Si <strong>di</strong>vidono in:<br />

– BLOCCO ELETTRICO MANUALE (BEM)<br />

– BLOCCO CONTAASSI (BCA)<br />

– BLOCCO AUTOMATICO a CORRENTI FISSE (BACF)<br />

– BLOCCO AUTOMATICO a CORRENTI CODIFICATE (BACC)<br />

– BLOCCO RADIO


IMPIANTI DI BLOCCO<br />

• BLOCCO ELETTRICO MANUALE<br />

– I Dirigenti Movimenti impiegano ciascuno un Istrumento <strong>di</strong><br />

blocco, dotato <strong>di</strong> maniglie e <strong>di</strong>schi informativi, idoneo a<br />

richiedere, ricevere e trasmettere consensi <strong>di</strong> blocco dall’altro<br />

ad esso elettricamente collegato<br />

In tali impianti:<br />

– la sezione <strong>di</strong> blocco è concepita normalmente occupata<br />

– necessario l’accertamento coda treno


Istrumento <strong>di</strong> Blocco


BLOCCO CONTA-ASSI<br />

• Principio <strong>di</strong> funzionamento<br />

– 2 Punti <strong>di</strong> conteggio costituiti ciascuno da 2 pedali elettronici ad alta<br />

frequenza<br />

– Tali pedali inviano informazioni <strong>di</strong> occupazione, <strong>di</strong> passaggio <strong>di</strong> ciascun asse<br />

e <strong>di</strong> <strong>di</strong>rezione del treno ad un Apparato <strong>di</strong> conteggio (per alcuni tipi sono 2),<br />

situato in stazione che paragona il numero degli assi entrati ed usciti; in tal<br />

modo determina la con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> blocco occupato o libero materializzata nel<br />

pilotaggio <strong>di</strong> 2 relè <strong>di</strong> blocco e 1 relè <strong>di</strong> controllo<br />

• Vantaggi<br />

– non richiede sezionamenti della rotaia<br />

– economico, basso numero <strong>di</strong> apparecchiature<br />

• Svantaggi<br />

– non controlla la continuità della rotaia<br />

– non permette la ripetizione a bordo <strong>dei</strong> segnali


BLOCCO CONTA-ASSI


IMPIANTI DI BLOCCO AUTOMATICO<br />

• BLOCCO AUTOMATICO<br />

– Inserimento sul circuito <strong>di</strong> comando <strong>dei</strong> segnali i contatti <strong>di</strong> eccitato<br />

del relè del circuito <strong>di</strong> binario ricoprente la sezione <strong>di</strong> blocco<br />

– non necessario accertamento coda treno<br />

– aumento sicurezza e potenzialità, inserimento Posti Interme<strong>di</strong><br />

economico (tecnologico non <strong>di</strong> esercizio per presenziamento)<br />

– linea è considerata normalmente libera<br />

– per sfruttare al massimo le potenzialità si concatenano le sezioni<br />

(1200 m senza ripetizione, 1350 m con ripetizione)<br />

– nel BLOCCO AUTOMATICO A CORRENTI FISSE<br />

• alla ricezione sono derivati 2 <strong>di</strong>stinti relè a <strong>di</strong>sco che vengono eccitati<br />

ciclicamente


Circuiti <strong>di</strong> binario CdB


BLOCCO AUTOMATICO A CORRENTI CODIFICATE<br />

• ALIMENTAZIONE<br />

– Nel CdB vengono fatte circolare delle Correnti co<strong>di</strong>ficate, ottenute da<br />

un’alimentazione (50 Hz) ciclicamente interrotta tramite i relè co<strong>di</strong>ficatori in<br />

base a determinate frequenze modulanti<br />

• RICEZIONE<br />

– Relè seguitore TR <strong>di</strong> co<strong>di</strong>ce, che, se il binario è libero, batte alla frequenza<br />

del co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> alimentazione<br />

– I contatti del relè seguitoreTR vengono utilizzati per mandare, in un senso e<br />

nell’altro una corrente continua al trasformatore deco<strong>di</strong>ficatore che trasferirà<br />

una tensione alternata che viene utilizzata per alimentare il relè HR (relè <strong>di</strong><br />

binario agli effetti del blocco) a contatti insaldabili<br />

– alimentati dal trasformatore ci sono anche i relè deco<strong>di</strong>ficatori


Circuiti <strong>di</strong> binario co<strong>di</strong>ficati


Circuiti <strong>di</strong> binario co<strong>di</strong>ficati


BLOCCO AUTOMATICO A CORRENTI CODIFICATE<br />

• Con la co<strong>di</strong>ficazione ad ogni segnale arriva non solo<br />

l’informazione relativa al CdB che lo segue ma anche<br />

informazioni relative ai segnali successivi<br />

• Significato <strong>dei</strong> co<strong>di</strong>ci del BAcc<br />

Frequenza mod. Co<strong>di</strong>ce Informazione<br />

4.5 Hz 270 Via libera incon<strong>di</strong>zionata<br />

3 Hz 180 Preavviso VI, VL deviata o riduzione<br />

<strong>di</strong> velocità per rallentamento<br />

2 Hz 120 VL con riduzione V a 30-60km/h<br />

al successivo segnale<br />

1,25 Hz 75 Avviso <strong>di</strong> VI a <strong>di</strong>stanza>900m


BLOCCO AUTOMATICO A CORRENTI CODIFICATE<br />

Sequenza co<strong>di</strong>ci per arresto ad un segnale a<br />

v.i.


BLOCCO RADIO<br />

La funzione del blocco ra<strong>di</strong>o (<strong>di</strong>stanziamento treni) è espletata dal<br />

sistema ETCS L2 in maniera integrata con le altre funzioni del<br />

sistema stesso (segnalamento in cabina <strong>di</strong> guida e controllo della<br />

marcia del treno).<br />

Il <strong>di</strong>stanziamento <strong>dei</strong> treni avviene per mezzo <strong>di</strong> "Autorizzazioni al<br />

Movimento" (MA) trasmesse via ra<strong>di</strong>o al treno dal "Ra<strong>di</strong>o Block<br />

Center" (RBC).<br />

La MA è relativa ad una tratta costituita da una o più sezioni e<br />

sostituisce le informazioni trasmesse a mezzo <strong>dei</strong> segnali luminosi<br />

<strong>di</strong> 1^ categoria, non previsti in genere sulle linee esercitate con<br />

tale regime ed è sempre assegnata dal RBC univocamente ad un<br />

treno.<br />

In assenza <strong>di</strong> treno non è assegnata alcuna MA.


COMPONENTI DEL BLOCCO RADIO<br />

• Posto Centrale del Blocco Ra<strong>di</strong>o<br />

•Sezioni <strong>di</strong> blocco ra<strong>di</strong>o<br />

•Punti Informativi<br />

•Sottosistema <strong>di</strong> trasmissione


POSTO CENTRALE DEL BLOCCO RADIO (RBC)<br />

E’ costituito da uno o più apparati <strong>di</strong> elaborazione <strong>di</strong><br />

blocco ra<strong>di</strong>o (apparato RBC), ognuno relativo ad una<br />

delle tratte (aree RBC) in cui è sud<strong>di</strong>visa la linea, e da<br />

un’Interfaccia Operatore.<br />

Ciascuna area è delimitata dall’inizio o dal termine <strong>di</strong><br />

sezioni <strong>di</strong> blocco ra<strong>di</strong>o.


CARATTERISTICHE E DELIMITAZIONE DELLE SEZIONI<br />

Le sezioni <strong>di</strong> blocco ra<strong>di</strong>o sono coperte da uno o più<br />

circuiti <strong>di</strong> binario (con funzione <strong>di</strong> rilevamento della<br />

libertà della via) e sono <strong>di</strong> estesa variabile.<br />

Le sezioni <strong>di</strong> blocco sono delimitate da segnali imperativi<br />

e contrad<strong>di</strong>stinte da numeri progressivi <strong>di</strong> quattro cifre,<br />

pari sul binario pari e <strong>di</strong>spari sul binario <strong>di</strong>spari. I numeri<br />

sono riportati sul segnale imperativo ubicato al termine<br />

della sezione


PUNTI INFORMATIVI (BOE) / SOTTOSIST. TRASMISSIONE<br />

I punti informativi sono i riferimenti a terra del blocco<br />

ra<strong>di</strong>o per la localizzazione del treno. Possono essere<br />

costituiti da una o più boe.<br />

Il Sottosistema <strong>di</strong> Trasmissione consente il collegamento<br />

bi<strong>di</strong>rezionale tra l’RBC ed il treno. È costituito da antenne<br />

installate a terra in corrispondenza <strong>di</strong> stazioni ra<strong>di</strong>o-base<br />

(BTS) e antenne installate sui treni (stazioni mobili).


IMPIANTI PER IL COMANDO CENTRALIZZATO DEL TRAFFICO<br />

Gli impianti <strong>di</strong> telecomando <strong>di</strong> segnalamento si <strong>di</strong>vidono in:<br />

• Impianti punto-punto<br />

• Impianti punto-multipunto (CTC)<br />

e possono essere per:<br />

• linee a semplice binario<br />

• linee a doppio binario<br />

• Funzioni:<br />

• Telecomando (comando a <strong>di</strong>stanza degli itinerari)<br />

• Telecontrollo (visualizzazione a <strong>di</strong>stanza <strong>dei</strong> controlli)<br />

• Train graph (tracciamento automatico dell’orario grafico)<br />

• Train Describer (in<strong>di</strong>cazione della posizione e del numero del treno)<br />

• Messaggistica (trasmissione <strong>di</strong> informazioni <strong>di</strong> servizio tra gli operatori)<br />

• Previsionale (in<strong>di</strong>viduazione conflitti tra treni e suggerimenti operativi)<br />

Le prime due funzioni sono quelle base e si ritrovano in tutti i<br />

telecoman<strong>di</strong>; le altre sono tipiche <strong>dei</strong> CTC per linee a doppio binario. La<br />

terza e la quarta si possono trovare trovare anche in qualche CTC su<br />

linea a semplice binario nel caso <strong>di</strong> impianti complessi


IMPIANTI PER IL COMANDO CENTRALIZZATO DEL TRAFFICO<br />

• Regime <strong>di</strong> Dirigenza Centrale Operativa, il DCO<br />

telecomanda gli apparati <strong>dei</strong> singoli Posti<br />

Movimento, tramite il CTC impianto <strong>di</strong> Controllo<br />

Centralizzato del Traffico<br />

– Telecomando ad alta affidabilità<br />

– Sicurezza garantita dall’impianto ACEI<br />

– Tasti <strong>di</strong> soccorso azionati in loco<br />

• Per coman<strong>di</strong> e controlli con funzioni critiche si<br />

adottano, rispettivamente, le seguenti tecniche:<br />

– Comando doppio (il comando viene ripetuto due volte)<br />

– Ricontrollo (un controllo viene negato e poi ripristinato e si controlla<br />

la correttezza delle variazioni)


Sala DCO


SCC: Sistema <strong>di</strong> Comando e Controllo della Circolazione<br />

Il Sistema <strong>di</strong> Comando e Controllo della circolazione (SCC)<br />

rappresenta un’evoluzione funzionale tecnologica degli<br />

impianti <strong>di</strong> telecomando tipo CTC.<br />

La sua caratteristica principale è l’integrazione <strong>di</strong> più funzioni:<br />

• Circolazione<br />

• Informazioni al pubblico<br />

• Diagnostica e manutenzione<br />

• Telesorveglianza e sicurezza<br />

Caratteristica importante legata alla funzione <strong>di</strong> circolazione è<br />

la <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> coman<strong>di</strong> e controlli sicuri.


Architettura del Sistema<br />

PRESIDIO<br />

DI<br />

MANUTENZIONE<br />

CIRCOLAZIONE<br />

INFORMAZIONI<br />

AL PUBBLICO<br />

RETE<br />

TLC<br />

DIAGNOSTICA E<br />

MANUTENZIONE<br />

SICUREZZA E<br />

TELESORVEGLIANZA<br />

POSTO PERIFERICO SCC<br />

PRESIDIO<br />

DI<br />

MANUTENZIONE<br />

Po sto Periferi co 1 Posto Periferico 2 Posto Periferico 3 Posto Periferico k Posto Periferico n


Sottosistema Circolazione<br />

Le funzioni <strong>di</strong> regolazione sono molto potenziate rispetto alle applicazioni<br />

CTC per tener conto delle particolarità applicative (<strong>di</strong>rettrici e no<strong>di</strong>)<br />

Il Il Sottosistema Circolazione<br />

Comando e controllo<br />

(teleoperazioni)<br />

Regolazione della<br />

circolazione<br />

Gestione delle<br />

informazioni<br />

Fig. 6


Sottosistema <strong>di</strong> Informazioni al Pubblico<br />

Le Informazioni al Pubblico sono <strong>di</strong>stribuite in modo automatico su<br />

tutta l’area <strong>di</strong> controllo dell’SCC, in funzione dell’andamento della<br />

circolazione, salvo in quei casi particolari quando è richiesto<br />

l’intervento dell’uomo, nel PC e/o in Periferia.<br />

Il Il sottosistema Informazioni al al Pubblico<br />

Acquisizione automatica dello stato della<br />

circolazione o inserimento manuale da parte<br />

degli operatori<br />

Aggiornamento automatico <strong>dei</strong> telein<strong>di</strong>catori e <strong>dei</strong><br />

monitor nelle stazioni e fermate<br />

Diffusione automatica <strong>di</strong> informazioni <strong>di</strong> tipo<br />

acustico nelle località<br />

Fig. 9


Diagnostica e Manutenzione-Organizzazione Funzionale<br />

PS<br />

DIA&MAN.<br />

PP A.1<br />

PRESIDIO DI<br />

MANUTENZIONE A<br />

PS<br />

DIA&MAN.<br />

PP A.m<br />

ZONA DI COMPETENZA DEL PRESIDIO A<br />

PRESIDIO DI<br />

MANUTENZIONE K<br />

PS<br />

PS<br />

DIA&MAN.<br />

PP K.1<br />

PS<br />

DIA&MAN.<br />

PP K.n<br />

ZONA DI COMPETENZA DEL PRESIDIO K<br />

SOTTOSISTEMA<br />

DIAGNOSTICA E<br />

MANUTENZIONE<br />

POSTO CENTRALE<br />

SCC<br />

TRATTA 1<br />

SISTEMI ESTERNI<br />

IN.RETE 2000<br />

...<br />

TRATTA N


Sottosistema <strong>di</strong> Telesorveglianza & Sicurezza<br />

il sottosistema T&S è finalizzato alla sorveglianza <strong>dei</strong> locali tecnologici, centrali e<br />

periferici dell’SCC, delle sale d’attesa e delle zone <strong>dei</strong> marciapie<strong>di</strong>. Gestisce sia<br />

immagini da telecamere sia segnali <strong>di</strong> allarme provenienti dai PdS, resi su una serie<br />

<strong>di</strong> monitor presenti in più d’una postazione operatore del PC.<br />

Il Il Sottosistema Telesorveglianza & Sicurezza<br />

Gestione immagini<br />

Allarmi intrusione/incen<strong>di</strong>o PP<br />

Interfacciamento con Buil<strong>di</strong>ng<br />

Automation del PC<br />

Supporto alla Sala Crisi<br />

Supporto informativo ai ai sottosistemi<br />

IaP e D&M<br />

Fig. 13


SCC - Sala Controllo


SCC – Nuovo Banco Operatore


<strong>Sistemi</strong> per la protezione della marcia del treno<br />

I sistemi per la protezione della marcia del treno (intesa nella<br />

massima estensione del termine) hanno la funzione <strong>di</strong><br />

garantire che il treno non superi i livelli <strong>di</strong> velocità ammessi e<br />

si arresti prima <strong>di</strong> un punto della linea da considerare protetto<br />

(non superabile).<br />

Possono essere <strong>di</strong> vario livello con protezione più o meno<br />

completa: nei casi più primitivi la protezione viene espletata<br />

attraverso un richiamo <strong>di</strong> attenzione in corrispondenza <strong>dei</strong><br />

segnali <strong>di</strong> avviso a via impe<strong>di</strong>ta (con arresto del treno se non<br />

c’è il riconoscimento del macchinista); nei casi più sofisticati<br />

sono considerati tutti i parametri <strong>di</strong> terra e <strong>di</strong> bordo che<br />

concorrono alla sicurezza della marcia e viene effettuato un<br />

controllo continuo della velocità del treno.<br />

Tra i due estremi c’è una gamma <strong>di</strong> possibilità che hanno dato<br />

luogo a numerose soluzioni realizzative <strong>di</strong>verse da rete a rete.


<strong>Sistemi</strong> per la protezione della marcia del treno<br />

In ogni sistema <strong>di</strong> protezione della marcia del treno si in<strong>di</strong>vidua<br />

un sottosistema <strong>di</strong> terra ed un sottosistema <strong>di</strong> bordo messi<br />

opportunamente in relazione tra <strong>di</strong> loro (accoppiamento<br />

induttivo tramite boa o rotaia, oppure <strong>di</strong> tipo ra<strong>di</strong>o).


RIPETIZIONE IN MACCHINA DEI SEGNALI<br />

– Le informazioni vengono ricevute a bordo tramite<br />

accoppiamento induttivo fra il campo magnetico creato dalle<br />

correnti circolanti sulle rotaie e i <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> captazione presenti<br />

sul treno<br />

– 2 bobine in serie costituiscono il secondari <strong>di</strong> un trasformatore il<br />

cui primario è costituito dalle rotaie e dal primo asse del treno, il<br />

sistema RSC è collegato con il sistema <strong>di</strong> frenatura<br />

– Con esso si alimenta un relè HR e le unità deco<strong>di</strong>ficatrici<br />

– 2 tipi <strong>di</strong> protezione:<br />

• semplice invio informazione a bordo con riconoscimento da parte<br />

del macchinista<br />

• controllo velocità<br />

– Per aumentare le informazioni da trasmettere ai treni, si è scelto<br />

<strong>di</strong> alimentare i CdB con 2 frequenze sovrapposte (50 Hz e 178<br />

Hz), ognuna separatamente co<strong>di</strong>ficata con i quattro co<strong>di</strong>ci


RIPETIZIONE IN MACCHINA DEI SEGNALI


Co<strong>di</strong>ficazione – Garitta <strong>di</strong> blocco


Captatore


SCMT<br />

Realizza il controllo della velocità <strong>di</strong> marcia <strong>dei</strong> treni se non<br />

vengono rispettati i limiti imposti dal segnalamento e dalla<br />

infrastruttura; in particolare attiva la frenatura d’emergenza<br />

per mancato rispetto <strong>dei</strong>:<br />

• Segnali fissi<br />

• Velocità massima della linea e pendenze<br />

• Restrizioni temporanee della velocità<br />

• Velocità massima ammessa dalla linea<br />

• Velocità massima ammessa dal tipo <strong>di</strong> frenatura<br />

• Velocità massima ammessa dalle caratteristiche del<br />

materiale rotabile<br />

• Movimenti <strong>di</strong> retrocessione non consentiti


SCMT - Requisiti Funzionali<br />

controlla istante per istante che la velocità del treno sia non superiore<br />

a quella massima imposta dalle protezioni offerte dal sistema<br />

Il macchinista<br />

guida il treno in maniera tra<strong>di</strong>zionale,<br />

mettendo in relazione<br />

•le caratteristiche dell’infrastruttura<br />

•le caratteristiche del treno<br />

Il sistema è formato da:<br />

•sottosistema <strong>di</strong> terra<br />

•sottosistema <strong>di</strong> bordo<br />

Protezioni fornite<br />

• segnali fissi<br />

• velocità massima e pendenza<br />

della linea<br />

• rallentamenti-riduzioni <strong>di</strong> velocità<br />

• velocità per itinerari deviati <strong>di</strong><br />

arrivo/partenza<br />

• velocità massima del materiale<br />

rotabile<br />

• velocità massima ammessa dalla<br />

frenatura<br />

• controllo della corretta operatività<br />

del pdm rispetto alla<br />

inserzione/<strong>di</strong>sinserzione della RSC


SCMT - ARCHITETTURA DEL SISTEMA<br />

ANTENNA<br />

SISTEMA DI<br />

REGISTRAZIONE<br />

BOA<br />

ELABORATORE<br />

DI<br />

BORDO<br />

DISPLAY<br />

Per immissione dati e<br />

visualizzazione RSC<br />

FRENO<br />

CAPTATORE<br />

B.A.C.C.


SCMT - Sottosistema <strong>di</strong> Terra<br />

Il SST SCMT è composto da:<br />

ARMADIO ENCODER DI STAZIONE/LINEA<br />

BOA<br />

SSDT (sottosistema <strong>di</strong>agnostico <strong>di</strong> terra)<br />

ENCODER<br />

È l’elemento d’interfaccia tra l’impianto <strong>di</strong> segnalamento e le<br />

boe:<br />

• acquisisce gli ingressi <strong>di</strong>gitali vitali<br />

• in<strong>di</strong>vidua per mezzo dello stato degli ingressi acquisiti i<br />

telegrammi da inviare alle boe<br />

BOA<br />

• fissa<br />

• commutabile (messaggio variabile tramite ENCODER)<br />

• Telegrammi a 256 (180 utili) oppure 1024 bit


SCMT - SSB CRUSCOTTO<br />

G<br />

N<br />

Dati<br />

↓<br />

↑<br />

OK<br />

CMT<br />

MAN<br />

RSC<br />

SR<br />

AC<br />

130<br />

100<br />

RV<br />

150<br />

15:45<br />

SV<br />

VM<br />

PRE<br />

RIC<br />

RF


Curva <strong>di</strong> arresto su binario <strong>di</strong> corretto tracciato


Curva <strong>di</strong> protezione per itinerario deviato e successivo arresto<br />

S S<br />

R<br />

R<br />

DOA


100 Km/h<br />

PROTEZIONE RISPETTO AI SEGNALI FISSI<br />

GESTIONE DEGLI ITINERARI DEVIATI<br />

Itinerario deviato <strong>di</strong> libero transito con velocità <strong>di</strong> ingresso maggiore <strong>di</strong> quella <strong>di</strong> uscita<br />

S<br />

S01<br />

R S<br />

Curva <strong>di</strong> riduzione <strong>di</strong> a 30 Km/h<br />

velocità<br />

Tetto a 30 Km/h


SCMT - Infrastruttura tecnologica <strong>di</strong> Terra<br />

Infrastruttura tecnologica <strong>di</strong> Terra <strong>di</strong> un ATP<br />

Boe<br />

Cavo<br />

Encoder


SCMT – Arma<strong>di</strong>o Encoder (esempio)


SCMT – Boa (esempio)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!