03.06.2013 Views

John Gray Gli uomini vengono da Marte LE DONNE ... - Giano Bifronte

John Gray Gli uomini vengono da Marte LE DONNE ... - Giano Bifronte

John Gray Gli uomini vengono da Marte LE DONNE ... - Giano Bifronte

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

pag. 283 £. non conosciuto


<strong>John</strong> <strong>Gray</strong><br />

<strong>Gli</strong> <strong>uomini</strong><br />

<strong>vengono</strong><br />

<strong>da</strong> <strong>Marte</strong><br />

<strong>LE</strong> <strong>DONNE</strong><br />

DA VENERE<br />

Imparare a parlarsi<br />

per continuare ad amarsi<br />

SONZOGNO


Già pubblicato <strong>da</strong> Sonzogno con il titolo “Perché non mi ascolti quando parlo?”, questo brillante manuale<br />

negli ultimi quattro anni è stato al centro di un tale successo internazionale che viene ora riproposto<br />

con il titolo che originariamente gli diede l’autore: <strong>Gli</strong> <strong>uomini</strong> <strong>vengono</strong> <strong>da</strong> <strong>Marte</strong>, le donne <strong>da</strong> Venere.<br />

Da più di tre anni bestseller Numero Uno in America - avvenimento eccezionale, come eccezionali sono i<br />

4 milioni di copie che ha venduto - e stato acquistato in ben 34 Paesi, praticamente in tutto il mondo, ed<br />

è diventato bestseller ovunque sia già stato pubblicato.<br />

Fautore <strong>John</strong> <strong>Gray</strong> è ormai riconosciuto come il «guru della coppia» e i suoi seminari “salvaunioni” su<br />

come migliorare la comprensione tra <strong>uomini</strong> e donne sono affollatissimi. Il termine «guru” non è casuale:<br />

<strong>Gray</strong> infatti dopo essere stato per molti anni consulente matrimoniale, ha approfondito la conoscenza<br />

delle dinamiche di relazione interpersonale studiando accanto allo yogi Maharishi Maharesh.<br />

Ma che cosa rende <strong>Gli</strong> <strong>uomini</strong> <strong>vengono</strong> <strong>da</strong> <strong>Marte</strong>, le donne <strong>da</strong> Venere così speciale rispetto agli altri<br />

manuali sulla coppia? Il segreto del suo straordinario successo sta proprio nel concetto espresso <strong>da</strong>l<br />

titolo, che l’autore esemplifica attraverso questa parabola:<br />

“Tanto tempo fa, i marziani e le venusiane si incontrarono, si innamorarono e vissero felici insieme<br />

perché si rispettavano e accettavano le loro differenze. Poi arrivarono sulla Terra e furono colti <strong>da</strong><br />

amnesia: si dimenticarono di provenire <strong>da</strong> pianeti diversi".<br />

Ciò che <strong>Gray</strong> vuole dirci è che gli <strong>uomini</strong> e le donne pensano diversamente, vivono diversamente e,<br />

soprattutto, parlano lingue diverse, per cui comportamenti simili assumono per gli uni e le altre<br />

significati opposti.<br />

Provate a dire a una venusiana (cioè a una donna): “Hai l’aria affaticata”. Avrete manifestato interesse<br />

e tenerezza. Ma la medesima frase rivolta a un marziano (cioè a un uomo) può provocare crisi d’identità<br />

e depressione, se non addirittura risentimento; e il marziano si ritrarrà nella sua ideale caverna. E gli<br />

esempi potrebbero continuare all’infinito. All’uomo piace infatti sentirsi esperto e apprezzato, ma<br />

spesso ha bisogno di solitudine; mentre le donne vogliono sentirsi amate, adorano i superlativi e vogliono<br />

dividere le proprie sensazioni con altri. Ma allora comunicare è impossibile? Assolutamente no, anzi:<br />

capirsi può diventare persino un gioco nel momento in cui si è coscienti delle diversità fra uomo e donna.<br />

Imparando a parlare la lingua del nostro interlocutore il rapporto improvvisamente diviene facile,<br />

semplice, privo di tutte le complicazioni che nascono appunto <strong>da</strong>lle incomprensioni. E l’amore, se è<br />

profondo, non potrà che trionfare.<br />

<strong>John</strong> <strong>Gray</strong>, psicosessuologo, ha 45 anni, è divorziato e felicemente risposato. Dalla secon<strong>da</strong> moglie ha<br />

avuto tre figli, e tutti insieme vivono a San Francisco. Negli Stati Uniti è una vera personalità: presente<br />

in tutti i talk show televisivi, <strong>da</strong> vent’anni tiene seminari che sono seguitissimi, e organizza addirittura<br />

“crociere dell’amore” con a bordo lezioni di gruppo (e i biglietti vanno a ruba!).


Ringraziamenti<br />

Introduzione<br />

INDICE<br />

1. <strong>Gli</strong> <strong>uomini</strong> <strong>vengono</strong> <strong>da</strong> <strong>Marte</strong>, le donne <strong>da</strong> Venere pag. 19<br />

2. Mister Aggiustatutto e il Comitato per il miglioramento della casa » 26<br />

3. <strong>Gli</strong> <strong>uomini</strong> si rifugiano nelle caverne e le donne parlano » 41<br />

4. Come motivare l'altro sesso » 52<br />

5. Parlare lingue diverse » 71<br />

6. <strong>Gli</strong> <strong>uomini</strong> sono come elastici » 104<br />

7. Le donne sono come onde » 122<br />

8. Scoprire i nostri bisogni emotivi » 143<br />

9. Come evitare i litigi » 161<br />

10. Segnare punti con l'altro sesso » 188<br />

11. Come comunicare i sentimenti difficili » 215<br />

12. Come chiedere aiuto e ottenerlo » 238<br />

13. Mantenere in vita la magia dell'amore » 262<br />

Copyright © 1992 by <strong>John</strong> <strong>Gray</strong><br />

© 1992 Gruppo Editoriale Fabbri, Bompiani, Sonzogno, Etas S.p.A.<br />

© 1997 R.C.S. Libri S.p.A. (già RCS Libri & Grandi Opere S.p.A.)<br />

Via Mecenate 91 – Milano<br />

Ι edizione Sonzogno novembre 1992<br />

XIII edizione riveduta marzo 1999<br />

Titolo dell'opera originale:<br />

Men are from Mars, Women are from Venus<br />

Traduzione di<br />

Maria Barbara Piccioli<br />

ISBN: 88-454-0862-0


INTRODUZIONE<br />

Una settimana dopo la nascita di nostra figlia Lauren, mia moglie Bonnie e io eravamo completamente<br />

esausti. Lauren ci svegliava ogni notte. Logorata <strong>da</strong>l parto, Bonnie si imbottiva di antidolorifici e<br />

riusciva a malapena a camminare. Rimasi cinque giorni a casa per <strong>da</strong>rle una mano, poi, <strong>da</strong>to che sembrava<br />

stare meglio, tornai al lavoro.<br />

Durante la mia assenza, lei rimase a corto di antidolorifici. Invece di chiamarmi in ufficio, chiese a uno<br />

dei miei fratelli che era passato a trovarla di acquistarne altri. Sfortunatamente mio fratello non tornò<br />

con le pillole e lei fu costretta a sopportare il dolore per un’intera giornata. Quando tornai a casa la<br />

trovai in stato di grande agitazione. Fraintendendo la causa del suo disagio, pensai che ce l’avesse con<br />

me.<br />

“Sono stata male tutto il giorno,” raccontò lei. “Ho finito gli antidolorifici. Ero bloccata a letto e a<br />

nessuno importava nulla!”<br />

“Perché non mi hai chiamato?” replicai io, già sulla difensiva.<br />

“Ho chiesto a tuo fratello di comprarmeli, ma se n’è dimenticato! È tutto il giorno che lo aspetto. Che<br />

cosa devo fare? Quasi non riesco a camminare. Mi sento trascurata!”<br />

A quel punto io esplosi. Quel giorno ero anch’io molto teso e mi irritò il fatto che lei non mi avesse<br />

chiamato. Mi man<strong>da</strong>va su tutte le furie sapere che mi rimproverava quando io ignoravo la sua<br />

sofferenza. Dopo un breve scambio di parole dure, marciai verso la porta. Ero stanco, irritabile, proprio<br />

stufo. Avevamo entrambi raggiunto i nostri limiti di sopportazione.<br />

A quel punto accadde qualcosa che avrebbe cambiato tutta la mia vita.<br />

“Ti prego, non an<strong>da</strong>rtene,” mi pregò Bonnie. “Sono questi i momenti in cui ho maggiormente bisogno di<br />

te. Sto male e non dormo <strong>da</strong> giorni. Ascoltami, per favore.”<br />

Mi fermai.<br />

“<strong>John</strong> <strong>Gray</strong>, sei proprio un amico <strong>da</strong> poco! Finché io sto bene e sono la solita affettuosa Bonnie di<br />

sempre tu resti al mio fianco, ma non appena la situazione cambia, ti affretti ad an<strong>da</strong>rtene.”<br />

Tacque e i suoi occhi si riempirono di lacrime. Il suo tono era mutato quando aggiunse: “Sto male. Non<br />

ho mente <strong>da</strong> <strong>da</strong>re ed è questo il momento in cui ho più bisogno di te. Ti prego, vieni qui e abbracciami.<br />

Non c’è bisogno che tu dica nulla. Ho semplicemente bisogno di sentire le tue braccia intorno a me. Non<br />

an<strong>da</strong>rtene.”<br />

Mi avvicinai e in silenzio la strinsi a me. Lei pianse tra le mie braccia. Dopo qualche minuto mi ringraziò<br />

per non averla lasciata. Mi disse che sentirmi vicino era tutto quello di cui aveva bisogno.<br />

In quel momento cominciai a capire il vero significato dell’amore... dell’amore incondizionato. Mi ero<br />

sempre ritenuto una persona affettuosa, ma Bonnie aveva ragione. Ero un amico che valeva ben poco.<br />

Finché lei era felice e di piacevole compagnia, ricambiavo con ardore i suoi sentimenti. Ma se era<br />

infelice o turbata, io mi sentivo rimproverato e cominciavo a discutere oppure mi allontanavo.<br />

Quel giorno, per la prima volta, non lo feci. Rimasi con lei e fu bellissimo. Riuscii a <strong>da</strong>rle ciò di cui aveva<br />

bisogno. Poiché questo è il vero amore. Avere cura di un’altra persona. Fi<strong>da</strong>rsi l’uno dell’altro. Essere<br />

presenti nel momento del bisogno. Mi stupii di quanto fosse facile per me starle accanto dopo che mi<br />

aveva indicato come fare.<br />

Come avevo potuto non capire una cosa tanto importante? Bonnie aveva bisogno soltanto che le stessi<br />

vicino, e un’altra donna lo avrebbe capito istintivamente. Ma in quanto uomo, non sapevo che il contatto<br />

fisico, la tenerezza e la disponibilità ad ascoltare fossero così importanti per lei. Nel prendere atto di<br />

queste differenze cominciai ad apprendere un modo nuovo di rapportarmi a mia moglie. Non avrei mai<br />

creduto che potessimo risolvere i nostri contrasti con tanta facilità.<br />

Nelle mie precedenti relazioni, reagivo sempre con indifferenza e noncuranza alle situazioni difficili<br />

perché non sapevo che altro fare. A causa di questo atteggiamento, il mio primo matrimonio era stato


turbolento e fonte di grande sofferenza, ma quell’episodio con Bonnie mi insegnò a modificare il mio<br />

modo di comportarmi.<br />

Mi ispirò anche sette anni di ricerca nel corso dei quali sviluppai e perfezionai le intuizioni relative ai<br />

due sessi illustrate in questo libro. Acquisendo una consapevolezza pratica e specifica delle differenze<br />

tra <strong>uomini</strong> e donne, cominciai improvvisamente a capire che non c’era nessuna necessità che il mio<br />

matrimonio fosse una battaglia continua. Bonnie e io fummo in grado di migliorare enormemente il<br />

nostro livello di comunicazione e di godere di più della reciproca compagnia.<br />

Continuando in questo lavoro di esplorazione, abbiamo scoperto nuovi modi per migliorare i nostri<br />

rapporti affettivi. Abbiamo appreso comportamenti che i nostri genitori ignoravano e che quindi non<br />

sono stati in grado di insegnarci. Anche le coppie che si rivolgevano a me traevano vantaggio <strong>da</strong> queste<br />

intuizioni. Migliaia di persone che partecipavano ai miei seminari videro le loro relazioni trasformarsi e<br />

migliorare nel giro di una notte.<br />

Sono passati sette anni, ma ricevo ancora foto di coppie felici e dei loro bambini, accompagnate <strong>da</strong><br />

lettere in cui mi ringraziano per avere salvato il loro matrimonio. Sebbene in realtà sia stato il loro<br />

amore a salvarlo, avrebbero certamente divorziato se non avessero acquisito una maggiore<br />

comprensione dell'altro sesso.<br />

Susan e Jim erano sposati <strong>da</strong> nove anni. Come la maggior parte delle coppie all'inizio si amavano, ma<br />

dopo anni di frustrazioni e delusioni l'entusiasmo li abbandonò e decisero di separarsi. Tuttavia, prima<br />

di arrivare al divorzio, frequentarono uno dei miei seminari. "Abbiamo tentato di tutto per salvare il<br />

nostro matrimonio", mi raccontò Susan. "Ma siamo troppo diversi."<br />

Fu con enorme sorpresa che scoprirono come le loro differenze fossero non solo normali, ma<br />

addirittura prevedibili. Trassero conforto <strong>da</strong>l sapere che altre coppie avevano a che fare con le stesse<br />

difficoltà. In due soli giorni Susan e Jim acquisirono una comprensione totalmente nuova degli <strong>uomini</strong> e<br />

delle donne.<br />

Si innamorarono di nuovo e ί loro rapporti cambiarono quasi miracolosamente. Completamente<br />

abbandonata l'idea del divorzio, ora aspettavano con ansia di trascorrere insieme il resto della loro<br />

vita. “Imparando a prendere atto delle differenze esistenti tra noi ho riscoperto mia moglie," asserì<br />

Jim. "È il dono più grande che potessi ricevere. Ora ci amiamo di nuovo."<br />

Sei anni dopo, quando mi invitarono a vedere la loro nuova casa e la loro famiglia, si amavano ancora e<br />

ancora vollero ringraziarmi per averli aiutati a capirsi e a restare insieme.<br />

Sebbene quasi tutti concordino sul fatto che <strong>uomini</strong> e donne sono diversi, la natura di questa differenza<br />

rimane ancora indefinita per la maggioranza delle persone. Negli ultimi dieci anni molti libri hanno<br />

tentato di compiere quest'opera di definizione e sebbene molti importanti progressi siano stati<br />

compiuti, troppi di questi lavori mostrano una visione unilaterale del problema e finiscono di<br />

conseguenza per rafforzare ί sentimenti di sfiducia e risentimento verso l'altro sesso. Di solito une dei<br />

due sessi viene considerato l'eterna vittima dell'altro. C'era quindi la necessità di una gui<strong>da</strong> che<br />

insegnasse a capire come sia giusto e sano che <strong>uomini</strong> e donne siano diversi.<br />

Per migliorare le relazioni tra i sessi è necessario possedere una comprensione delle nostre differenze<br />

che potenzi la stima di sé e la dignità personale ispirando al tempo stesso fiducia reciproca, senso di<br />

responsabilità, voglia di cooperazione e amore. Nel corso dei miei seminari ho intervistato ben 25.000<br />

persone, un lavoro di ricerca che mi ha consentito di definire in termini positivi le differenze di cui<br />

vogliamo occuparci. Esplorandole insieme a me, vedrete sgretolarsi muri di risentimento e sfiducia.<br />

Aprire il proprio cuore aumenta la nostra capacità di perdonare e la motivazione a <strong>da</strong>re e ricevere<br />

amore e sostegno. Con questa nuova consapevolezza, spero che saprete an<strong>da</strong>re oltre i miei suggerimenti<br />

per continuare a sviluppare nuovi modi con cui rapportarvi all'altro sesso.<br />

Perché non mi ascolti quando parlo? è un manuale per le relazioni affettive degli anni Novanta. Rivela<br />

come <strong>uomini</strong> e donne siano diversi in ogni aspetto della vita. Non solo ί due sessi comunicano in modo<br />

diverso, ma pensano, sentono, percepiscono, reagiscono, amano, provano bisogno e giudicano secondo<br />

differenti mo<strong>da</strong>lità. Sembra quasi che provengano <strong>da</strong> pianeti diversi, perché parlano lingue diverse e<br />

diverse sono le loro necessità.


L'accresciuta comprensione di queste diversità vi aiuterà a risolvere buona parte delle frustrazioni che<br />

scaturiscono <strong>da</strong>lla convivenza con un membro dell'altro sesso e <strong>da</strong>l cercare di capirlo. Non è difficile<br />

dissipare ο evitare gli equivoci e correggere le aspettative sbagliate. Ricor<strong>da</strong>ndo che il vostro partner è<br />

diverso <strong>da</strong> voi come lο sarebbe un alieno, potrete rilassarvi e allearvi con le differenze invece di opporvi<br />

a esse ο cercare di annullarle.<br />

Ancora più importante, tramite questo libro acquisirete tecniche pratiche per risolvere ί problemi<br />

creati <strong>da</strong>lle differenze. Non ho voluto infatti scrivere solo un'analisi teorica delle differenze<br />

psicologiche, ma anche un manuale pratico che insegna a instaurare rapporti affettivi duraturi. La<br />

validità di questi principi si manifesta <strong>da</strong> sola e a corroborarla c'è la vostra esperienza e il normale<br />

buonsenso. Molti esempi esprimeranno in modo semplice e conciso quello che voi avete sempre saputo<br />

intuitivamente. Proprio questa conferma vi aiuterà a restare voi stessi e a non perdervi nell'ambito<br />

della coppia.<br />

In risposta a questi esempi, spesso gli <strong>uomini</strong> dicono: "È proprio così che mi sento. Come ha fatto a<br />

capirlo? Ora ho la netta sensazione che in me ci sia qualcosa di sbagliato."<br />

Ε le donne: "Finalmente mio marito mi ascolta. Non devo più combattere per essere rispettata. Quando<br />

lei ci spiega le differenze esistenti fra noi, mio marito capisce. Grazie! "<br />

Questi sono solo alcuni dei commenti scaturiti <strong>da</strong>lla consapevolezza che gli <strong>uomini</strong> e le donne non sono<br />

dello stesso pianeta: come dico io scherzando (ma non troppo), gli <strong>uomini</strong> <strong>vengono</strong> <strong>da</strong> <strong>Marte</strong> e le donne<br />

<strong>da</strong> Venere.<br />

Non ho potuto evitare molte generalizzazioni. Ε probabile che troverete alcune osservazioni più vere di<br />

altre... dopotutto, ognuno di noi è un individuo unico con esperienze uniche. A volte, nel corso dei miei<br />

seminari, coppie e individui messi di fronte a certi esempi sostengono sì di riconoscersi nella situazione,<br />

ma nel rappresentante dell'altro sesso. È quello che io definisco un ribaltamento dei ruoli.<br />

Se dovesse succedere anche a voi, ricor<strong>da</strong>te che non c'è nulla di strano. Ιl mio suggerimento è: quando<br />

non vi riconoscete in qualcosa, ignoratelo (passando a un esempio che vi si a<strong>da</strong>tti di più), o leggete più in<br />

profondità dentro di voi. Molti <strong>uomini</strong> negano alcune delle loro caratteristiche maschili allo scopo di<br />

diventare più teneri e affettuosi. Se questo è il vostro caso, applicando i suggerimenti, le strategie e le<br />

tecniche <strong>da</strong> me illustrati riuscirete non solo a vivere in modo più appassionato il vostro rapporto, ma<br />

anche a creare un maggior equilibrio tra le vostre qualità maschili e femminili.<br />

In questo libro io non affronto mai direttamente la questione del perché <strong>uomini</strong> e donne siano diversi.<br />

Si tratta di una doman<strong>da</strong> complessa cui sono state offerte molte risposte che prendono in esame<br />

differenze biologiche, influenza dei genitori, educazione, condizionamenti culturali <strong>da</strong> parte della<br />

società, dei media e delle implicazioni di carattere storico. (Di questi argomenti ho parlato più<br />

dettagliatamente nel mio libro Men, Women and Relationships. Making Peace with the Opposite Sex.)<br />

Sebbene i benefici che si traggono <strong>da</strong>lla lettura di questo libro siano a mio avviso immediati, è chiaro<br />

che il mio lavoro non sostituisce la necessità di una terapia o di una consulenza per relazioni<br />

particolarmente difficili o per i sopravvissuti di una famiglia con gravi problemi. In momenti particolari,<br />

anche un individuo perfettamente sano può avere bisogno dell'aiuto di un consulente o di un terapeuta.<br />

Per quanto mi riguar<strong>da</strong>, credo nella trasformazione drastica e graduale che si verifica nel corso di una<br />

terapia di coppia o di gruppo.<br />

Nondimeno, molte volte ho sentito persone sostenere di avere ricavato più benefici <strong>da</strong> questa nuova<br />

comprensione dei rapporti che <strong>da</strong> anni di terapia. Da parte mia, sono convinto che gli anni di terapia<br />

abbiano fornito loro le basi necessarie perché costoro applicassero con successo le nuove nozioni<br />

acquisite.<br />

Se nel nostro passato ci sono stati problemi gravi, dopo anni di terapia ci troveremo ugualmente nella<br />

necessità di crearci un'immagine positiva dei rapporti affettivi ed è a questo scopo che è finalizzato il<br />

mio libro. D'altro canto, se anche il nostro passato è stato pieno d'amore, le situazioni cambiano e un<br />

nuovo approccio ai rapporti tra i sessi si rende comunque necessario. È essenziale imparare modi nuovi e<br />

sani per stare con gli altri e comunicare.


Credo che tutti possano trarre benefici <strong>da</strong>l mio libro. L'unica reazione negativa che ho avuto <strong>da</strong> alcuni<br />

partecipanti ai miei seminari è di questo tipo: "Avrei voluto che tutto questo mi fosse stato detto<br />

prima."<br />

Non è mai troppo tardi per accrescere il nostro amore per la vita. Che stiate o no seguendo una terapia,<br />

se volete relazioni più gratificanti con l'altro sesso, questo è il libro per voi. Sono lieto di metterlo a<br />

vostra disposizione. Vi auguro che la saggezza e l'amore crescano sempre di più in voi e spero che il<br />

numero dei divorzi diminuisca e aumenti quello dei matrimoni riusciti. Ι nostri figli meritano un mondo<br />

migliore.<br />

<strong>John</strong> <strong>Gray</strong><br />

15 novembre 1991<br />

Mili Valley, California


CAPITOLO 1<br />

GLI UOMINI VENGONO DA MARTE,<br />

<strong>LE</strong> <strong>DONNE</strong> DA VENERE<br />

Immaginate che gli <strong>uomini</strong> vengano <strong>da</strong> <strong>Marte</strong> e le donne <strong>da</strong> Venere. Un giorno di molto tempo fa,<br />

guar<strong>da</strong>ndo nei loro telescopi, i marziani scoprirono le venusiane. Questo bastò a risvegliare in loro<br />

sentimenti fino a quel momento sconosciuti. Si innamorarono e in tutta fretta inventarono i viaggi<br />

spaziali, raggiungendo così Venere.<br />

Le venusiane accolsero i marziani a braccia aperte. Avevano sempre saputo che quel giorno sarebbe<br />

arrivato e i loro cuori si aprirono a un amore mai provato prima.<br />

L'amore tra le venusiane e i marziani aveva una qualità magica. Provavano grande piacere nello stare<br />

insieme, nel fare le cose insieme, nel dividere tutto. Sebbene originari di mondi diversi, apprezzavano le<br />

reciproche differenze. Dedicarono mesi a studiarsi, esplorarsi e apprezzare ί rispettivi bisogni,<br />

preferenze e modi di comportamento. Per anni an<strong>da</strong>rono d'amore e d'accordo.<br />

Poi decisero di raggiungere la Terra. All'inizio tutto era bellissimo. Ma poi gli effetti dell'atmosfera<br />

terrestre cominciarono a farsi sentire e una mattina al risveglio tutti si scoprirono affetti <strong>da</strong> un<br />

particolare tipo di amnesia...<br />

Sia i marziani sia le venusiane dimenticarono di provenire <strong>da</strong> mondi diversi e di essere quindi per forza<br />

differenti. In una sola mattinata tutto quello che avevano imparato venne cancellato <strong>da</strong>lla loro memoria.<br />

Ε <strong>da</strong> quel giorno <strong>uomini</strong> e donne sono vissuti in conflitto.<br />

RICORDARE <strong>LE</strong> DIFFERENZE<br />

Poiché ignorano le differenze esistenti fra loro, <strong>uomini</strong> e donne sono con<strong>da</strong>nnati a vivere in stato di<br />

guerra. Di solito ci sentiamo arrabbiati o frustrati nei confronti dell'altro sesso perché abbiamo<br />

dimenticato questa importante verità. Ci aspettiamo che i rappresentanti del sesso opposto siano simili<br />

a noi. Ci piacerebbe che "volessero ciò che noi vogliamo" e "sentissero come sentiamo noi."<br />

Erroneamente abbiamo <strong>da</strong>to per scontato che se i nostri partner ci amano, reagiranno e si<br />

comporteranno secondo certi schemi: proprio quelli che adottiamo noi quando amiamo qualcuno. Un<br />

atteggiamento destinato a scontrarsi continuamente con la realtà e che ci impedisce di comunicare le<br />

nostre differenze.<br />

Erroneamente gli <strong>uomini</strong> si aspettano che le donne pensino, comunichino e reagiscano come fanno gli<br />

<strong>uomini</strong>; erroneamente, le donne si aspettano che gli <strong>uomini</strong> sentano, comunichino e reagiscano come<br />

fanno le donne. Abbiamo dimenticato che <strong>uomini</strong> e donne sono intrinsecamente diversi e il risultato è<br />

che i nostri rapporti sono contraddistinti <strong>da</strong> conflitti del tutto superflui.<br />

Imparare a riconoscere e rispettare queste differenze ridurrà in modo netto le confusioni che<br />

improntano i rapporti con l'altro sesso. Vi basterà ricor<strong>da</strong>re che gli <strong>uomini</strong> <strong>vengono</strong> <strong>da</strong> <strong>Marte</strong> e le donne<br />

<strong>da</strong> Venere perché tutto diventi più chiaro.<br />

UNA PANORAMICA DEL<strong>LE</strong> NOSTRE DIFFERENZE<br />

In questo libro esamino in profondità le differenze esistenti fra i sessi. Ciascun capitolo vi fornirà<br />

nuove e importanti intuizioni. Ecco le differenze più importanti che esploreremo insieme:


Nel capitolo 2 vedremo come i valori maschili e femminili siano diversi e cercheremo di comprendere gli<br />

errori più gravi che commettiamo nel rapportarci all'altro sesso: gli <strong>uomini</strong> offrono soluzioni e<br />

invali<strong>da</strong>no i sentimenti, mentre le donne offrono consigli e suggerimenti non richiesti. Attraverso la<br />

comprensione del nostro diverso background, il motivo per cui donne e <strong>uomini</strong> compiono<br />

inconsapevolmente questi errori diventa ovvio. Ricor<strong>da</strong>ndo le differenze esistenti tra noi, potremo<br />

correggere i nostri errori e interagire in modo ρίù proficuo.<br />

Nel capitolo 3 scopriremo i diversi modi in cui <strong>uomini</strong> e donne reagiscono allo stress. Mentre i marziani<br />

tendono a rinchiudersi in se stessi e a rimuginare su ciò che li preoccupa, le venusiane avvertono<br />

l'istintiva necessità di parlare dei loro problemi. Imparerete così nuove strategie per ottenere ciò di<br />

cui avete bisogno nei momenti di difficoltà.<br />

Nel capitolo 4 impareremo a motivare l'altro sesso. <strong>Gli</strong> <strong>uomini</strong> sono motivati quando si sentono<br />

necessari, le donne quando si sentono assistite con sollecitudine. Discuteremo i tre passi volti al<br />

miglioramento dei rapporti e scopriremo come superare le maggiori difficoltà: gli <strong>uomini</strong> hanno bisogno<br />

di superare la loro innata resistenza a <strong>da</strong>re amore, mentre le donne devono vincere la loro resistenza a<br />

riceverlo.<br />

Nel capitolo 5 impareremo che gli <strong>uomini</strong> e le donne parlano linguaggi diversi e quindi si fraintendono<br />

continuamente. Troverete un dizionario marziano/venusiano che vi aiuterà a tradurre le espressioni più<br />

frequentemente equivocate. Scoprirete che gli <strong>uomini</strong> e le donne parlano e addirittura smettono di<br />

parlare per motivi completamente diversi. Le donne impareranno come comportarsi quando un uomo<br />

smette di parlare e gli <strong>uomini</strong> impareranno ad ascoltare meglio senza sentirsi per questo frustrati.<br />

Nel capitolo 6 apprenderemo come gli <strong>uomini</strong> e le donne vivono in modo diverso l'intimità. Dopo essersi<br />

avvicinato alla compagna, un uomo inevitabilmente se ne allontana. Le donne impareranno ad aiutare i<br />

propri partner durante questo processo di allontanamento, così <strong>da</strong> permettere loro di avvicinarsi di<br />

nuovo, come succede a un elastico teso. Impareranno inoltre a individuare i momenti migliori per avviare<br />

una conversazione intima.<br />

Nel capitolo 7 esamineremo i picchi e le cadute dell'affettività femminile. <strong>Gli</strong> <strong>uomini</strong> impareranno a<br />

interpretare correttamente queste fluttuazioni apparentemente ingiustificate. Impareranno inoltre a<br />

riconoscere le situazioni in cui c'è maggior bisogno di loro e a fornire il proprio sostegno senza doversi<br />

per questo sacrificare.<br />

Nel capitolo 8 scopriremo come <strong>uomini</strong> e donne conce<strong>da</strong>no il tipo di amore di cui hanno bisogno e non<br />

quello necessario all'altro sesso. <strong>Gli</strong> <strong>uomini</strong> avvertono la necessità soprattutto di un amore basato sulla<br />

fiducia, sull'accettazione e sulla stima. Le donne aspirano a un amore che sia principalmente affettuoso,<br />

comprensivo e rispettoso. Scopriremo i sei modi più comuni in cui possiamo inconsapevolmente deludere<br />

il nostro partner.<br />

Nel capitolo 9 studieremo come evitare le discussioni dolorose. <strong>Gli</strong> <strong>uomini</strong> scopriranno che<br />

comportandosi come se avessero sempre ragione corrono il rischio di offendere i sentimenti di una<br />

donna. Le donne scopriranno che troppo spesso inviano inconsapevolmente messaggi di disapprovazione<br />

invece che di disaccordo, inducendo così l'uomo a un atteggiamento difensivo. Verrà illustrata<br />

l'anatomia di un litigio insieme con molti elementi pratici tesi a stabilire una comunicazione che fornisca<br />

adeguato sostegno.<br />

Nel capitolo 10 <strong>vengono</strong> esposti i diversi criteri adottati <strong>da</strong> <strong>uomini</strong> e donne nell'assegnare punti al<br />

partner e a se stessi. <strong>Gli</strong> <strong>uomini</strong> impareranno che per le venusiane ogni dono d'amore si equivale,<br />

indipendentemente <strong>da</strong>lle dimensioni. A dispetto della loro tendenza a focalizzarsi su un unico grande<br />

dono, scopriranno come le piccole espressioni di affetto siano altrettanto importanti; troveranno<br />

inoltre elencati cento e un modo per segnare punti con le donne. Dal canto loro, le donne impareranno a<br />

reinvestire le loro energie e a <strong>da</strong>re agli <strong>uomini</strong> ciò che essi vogliono.<br />

Nel capitolo 11 apprenderemo come mantenere efficace la comunicazione nei momenti difficili.<br />

Verranno discussi i diversi modi in cui donne e <strong>uomini</strong> nascondono i propri sentimenti e l'importanza di<br />

rendere partecipe il partner. La tecnica della Lettera d'Amore è raccoman<strong>da</strong>ta per esprimere<br />

sentimenti negativi al proprio compagno, allo scopo di imparare ad amare e a perdonare di più.


Nel capitolo 12 capirete perché le venusiane hanno tanta difficoltà a chiedere aiuto e per quale motivo i<br />

marziani reagiscono spesso negativamente a tali richieste. Imparerete che le parole "potresti" e "puoi"<br />

demotivano gli <strong>uomini</strong> e ne troverete di nuove e più efficaci. Scoprirete i segreti per incoraggiare un<br />

uomo a <strong>da</strong>re di più e l'utilità di essere concise, dirette e di utilizzare le parole giuste.<br />

Nel capitolo 13 sono illustrate le quattro stagioni dell'amore: una prospettiva realistica di come l'amore<br />

cambia e cresce che vi aiuterà a superare gli ostacoli inevitabili in qualunque relazione. Imparerete<br />

come il vostro passato e quello del vostro compagno possano incidere sul vostro rapporto e scoprirete<br />

altre importanti nozioni per mantenere viva la magia dell'amore.<br />

In ciascun capitolo di Perché non mi ascolti quando parlo? troverete nuovi segreti per costruire amore e<br />

rapporti durevoli. Ogni nuova scoperta aumenterà la vostra capacità di vivere rapporti gratificanti.<br />

<strong>LE</strong> BUONE INTENZIONI NON BASTANO<br />

Innamorarsi è sempre magico. Ci convinciamo che l'amore debba durare per sempre e ingenuamente<br />

crediamo di essere immuni <strong>da</strong>i problemi che hanno afflitto i nostri genitori, lontani <strong>da</strong> ogni rischio e<br />

sicuri che il nostro amore durerà per sempre e che per sempre vivremo felici.<br />

Ma a mano a mano che la magia si attenua e la routine quotidiana prende il sopravvento, diventa<br />

evidente come gli <strong>uomini</strong> continuino ad aspettarsi che le donne pensino e reagiscano come <strong>uomini</strong> e<br />

viceversa. Senza una chiara consapevolezza delle differenze esistenti fra sessi, non abbiamo la<br />

possibilità di capirci e di rispettarci. Diventiamo esigenti, pieni di risentimento, ipercritici e<br />

intolleranti.<br />

Così, pur animato <strong>da</strong>lle migliori intenzioni, l'amore a poco a poco muore. Ι problemi cominciano ad<br />

avvelenarlo. Cresce il risentimento. La comunicazione si interrompe. Aumenta la sfiducia <strong>da</strong> cui<br />

scaturiscono il rifiuto e la repressione. La magia dell'amore svanisce.<br />

A questo punto chiediamoci:<br />

Come succede tutto questo?<br />

Perché succede?<br />

Perché succede a noi?<br />

Per rispondere a queste domande, i più grandi cervelli hanno sviluppato geniali modelli filosofici e<br />

psicologici di grande complessità. Ε tuttavia nulla cambia. L'amore muore. Accade quasi a tutti.<br />

Ogni giorno milioni di individui sono alla ricerca di un compagno con cui dividere l'esperienza di un<br />

sentimento speciale. Ogni anno milioni di coppie si uniscono per amore e finiscono poi col separarsi<br />

quando l'amore finisce. Tra le coppie che sono state capaci di mantenere vivo l'amore fino al<br />

matrimonio, solo il cinquanta per cento rimane unito. Di queste è probabile che un altro cinquanta per<br />

cento non abbia trovato nella vita in comune tutta la soddisfazione prevista. Si resta insieme per lealtà<br />

e senso del dovere, oppure per il timore di dover ricominciare tutto <strong>da</strong> capo.<br />

Sono molto poche le persone capaci di accrescere il proprio potenziale affettivo. Eppure a volte questo<br />

accade.<br />

Comprendendo le differenze nascoste dell'altro sesso, possiamo <strong>da</strong>re e ricevere più amore. Rispettando<br />

e accettando le nostre differenze, abbiamo la possibilità di scoprire soluzioni creative e quindi di<br />

raggiungere i nostri obiettivi. Ancora più importante, possiamo imparare ad amare e a sostenere nel<br />

modo migliore le persone che sentiamo vicine.<br />

L'amore ha qualità magiche e può durare, se non dimentichiamo le differenze fra sessi


CAPITOLO 2<br />

MISTER AGGIUSTATUTTO E IL COMITATO<br />

PER IL MIGLIORAMENTO DELLA CASA<br />

La lamentela che le donne esprimono con più frequenza nei confronti degli <strong>uomini</strong> è che essi “non<br />

ascoltano”. Un uomo o ignora una donna completamente quando questa gli parla, oppure la ascolta per<br />

qualche tempo, valuta i problemi che lei gli espone, quindi si calca in testa il suo cappello <strong>da</strong> Mister<br />

Aggiustatutto e le offre una soluzione destinata a farla sentire meglio. Rimane confuso quando il suo<br />

gesto d’amore non viene apprezzato e per quanto lei continui a ripetergli che non la ascolta, non capisce<br />

la sua protesta e persevera nel suo atteggiamento. Lei vuole comprensione, ma lui è convinto che voglia<br />

soluzioni.<br />

La lamentela che gli <strong>uomini</strong> esprimono con maggiore frequenza nei confronti delle donne è che queste<br />

cercano continuamente di cambiarli. Quando una donna ama un uomo si sente in dovere di assisterlo nel<br />

processo di crescita e di aiutarlo a migliorare. Fon<strong>da</strong> quindi un Comitato per il miglioramento della casa<br />

e il compagno diventa il suo obiettivo principale. Incurante dei tentativi di lui di tenerle testa,<br />

persevera nella sua opera... sempre in attesa di un’opportunità per aiutarlo o per dirgli cosa fare. Crede<br />

in questo modo di assisterlo nella maniera più sollecita; quello che l’uomo vuole, invece, è sentirsi<br />

accettato.<br />

Entrambi i problemi possono essere risolti comprendendo prima di tutto perché gli <strong>uomini</strong> offrono<br />

soluzioni alle donne e perché le donne cercano di migliorare gli <strong>uomini</strong>. Fingiamo di tornare indietro nel<br />

tempo, di osservare la vita su <strong>Marte</strong> e su Venere prima che i loro abitanti si scoprissero<br />

vicendevolmente e arrivassero sulla Terra.<br />

LA VITA SU MARTE<br />

I marziani <strong>da</strong>nno importanza soprattutto al potere, alla competenza, all’efficienza e ai risultati. Vivono<br />

mettendosi continuamente alla prova e tentando di sviluppare la loro abilità. Definiscono il proprio senso<br />

di sé in base alla capacità di raggiungere risultati. Si sentono realizzati soprattutto attraverso il<br />

successo.<br />

Su <strong>Marte</strong>, tutto riflette questi valori. Perfino l’abbigliamento maschile è ideato per riflettere le loro<br />

abilità e le loro competenze. Poliziotti, sol<strong>da</strong>ti, <strong>uomini</strong> d’affari, scienziati, tassisti, tecnici e cuochi,<br />

tutti indossano uniformi o almeno cappelli che sono l’espressione visiva del loro potere e della loro<br />

competenza.<br />

Non si interessano di psicologia. Sono molto più interessati alle attività all’aperto, come la caccia, la<br />

pesca e le gare automobilistiche. Sono interessati ai telegiornali, al tempo, agli sport e non potrebbero<br />

curarsi meno di romanzi e della conversazione.<br />

A loro interessano più gli oggetti e le cose delle persone e dei sentimenti. Perfino oggi sulla Terra,<br />

mentre le donne sognano l’avventura romantica, gli <strong>uomini</strong> fantasticano di macchine veloci, computer<br />

rapidissimi e strumenti tecnologici sempre più all’avanguardia. Agli <strong>uomini</strong> stanno a cuore le "cose" che li<br />

aiutano a raggiungere gli obiettivi che si sono prefissi.<br />

Raggiungere obiettivi è molto importante per un marziano; per lui è un modo di dimostrare la propria<br />

capacità e quindi di star bene con se stesso. E per sentirsi bene con se stesso deve conseguire <strong>da</strong> solo<br />

gli obiettivi che si è prefisso. Nessun altro può farlo per lui. I marziani traggono motivo di orgoglio nel<br />

fare tutto <strong>da</strong> sé. Autonomia equivale a efficienza, potere e competenza.


La comprensione di queste caratteristiche marziane aiuterà le donne a capire perché gli <strong>uomini</strong><br />

reagiscono tanto duramente a ogni tentativo di correggerli o di dire loro che cosa fare. Offrire a un<br />

uomo un consiglio non richiesto significa ai suoi occhi ritenere che non sa cosa fare o che non è in grado<br />

di farlo <strong>da</strong> solo. <strong>Gli</strong> <strong>uomini</strong> sono molto suscettibili a questo riguardo, perché per loro il problema della<br />

propria capacità riveste grande importanza.<br />

Poiché ama risolvere <strong>da</strong> solo i propri problemi, capita di rado che un marziano ne parli, a meno che non<br />

abbia bisogno del consiglio di un esperto. Ragiona così: Perché coinvolgere qualcun altro quando posso<br />

fare <strong>da</strong> solo? Così, se non sente la necessità di un aiuto esterno, finisce per tenere per sé i suoi<br />

problemi. Chiedere aiuto quando si può fare <strong>da</strong> sé è percepito come un segno di debolezza.<br />

Nondimeno, se ha <strong>da</strong>vvero bisogno di aiuto, allora non esita a procurarselo rivolgendosi a qualcuno per<br />

cui prova stima e rispetto. Su <strong>Marte</strong>, parlare di un problema equivale a una richiesta di consiglio.<br />

Quando viene consultato, un marziano si sente onorato <strong>da</strong>ll’opportunità offertagli. Automaticamente<br />

mette mano al suo cappello di Mister Aggiustatutto, ascolta per un po’, e infine offre qualche geniale<br />

parere.<br />

Questa abitudine marziana è una delle ragioni per cui gli <strong>uomini</strong> sono portati d’istinto a offrire soluzioni<br />

quando le donne parlano dei propri problemi. Se una donna gli illustra del tutto innocentemente il suo<br />

turbamento o enumera ad alta voce le difficoltà che la affliggono, l’uomo si convince, del tutto<br />

erroneamente, che lei sia in cerca di un parere qualificato. Allora mette il suo cappello <strong>da</strong> Mister<br />

Aggiustatutto e comincia a sciorinare consigli; è questo il suo modo di dimostrare amore e disponibilità.<br />

Vuole aiutarla a sentirsi meglio risolvendole i problemi. Ha la sensazione di venire apprezzato e di<br />

essere quindi degno del suo amore quando mette a frutto le proprie abilità per risolvere i guai della<br />

compagna.<br />

Tuttavia, una volta appurato che il suo contributo non ha avuto l’effetto sperato, continuare ad<br />

ascoltare la compagna gli riesce sempre più difficile: la sua soluzione è stata respinta e lui comincia a<br />

sentirsi inutile.<br />

Ignora che potrebbe aiutarla semplicemente ascoltandola con simpatia e interesse. Non sa che su<br />

Venere parlare dei propri problemi non equivale automaticamente a sollecitare una soluzione.<br />

LA VITA SU VENERE<br />

Le venusiane hanno valori diversi. Per loro sono importanti soprattutto l’amore, la comunicazione, la<br />

bellezza e i rapporti interpersonali. Dedicano molto tempo ad aiutarsi e vezzeggiarsi l’una l’altra. Il loro<br />

senso del sé si definisce attraverso i sentimenti e la qualità dei rapporti interpersonali. Si sentono<br />

realizzate tramite la partecipazione e la relazione.<br />

Su Venere tutto riflette questi valori. Più che di costruire autostrade e grattacieli, alle venusiane<br />

interessa vivere in armonia e in reciproca cooperazione. Le relazioni sono più importanti del lavoro e<br />

della tecnologia. Per molti versi il loro mondo è del tutto opposto a quello di <strong>Marte</strong>.<br />

Non portano uniformi come i marziani (che aspirano a rivelare sempre la propria competenza). Al<br />

contrario, amano cambiare vestiti ogni giorno, a secon<strong>da</strong> dei sentimenti che provano. Per loro<br />

l’espressione di sé e soprattutto quella dei propri sentimenti è d’importanza capitale. Se sono di umore<br />

mutevole, arrivano a cambiare abito anche parecchie volte al giorno. La comunicazione è di importanza<br />

primaria. Rendere gli altri partecipi dei propri sentimenti è ben più significativo che conseguire<br />

obiettivi e successi.<br />

In sostanza, più che gli obiettivi le donne privilegiano le relazioni; a loro interessa soprattutto<br />

esprimere la propria bontà, il proprio amore e la propria sollecitudine. Due marziani vanno a colazione<br />

insieme per discutere un progetto o una questione di lavoro; hanno un problema <strong>da</strong> risolvere. Inoltre,<br />

per loro il ristorante costituisce un approccio efficace al cibo: li dispensa <strong>da</strong>l fare la spesa, <strong>da</strong>l cucinare<br />

o, <strong>da</strong>l lavare i piatti. Per le venusiane, una colazione è un opportunità per approfondire un rapporto, per<br />

<strong>da</strong>re e ricevere sostegno e aiuto. Le conversazioni che le donne avviano in un ristorante possono essere<br />

molto aperte e intime, quasi come il dialogo che si instaura fra terapeuta e paziente.


Su Venere tutte studiano psicologia e sono ottime ascoltatrici. Le venusiane sono molto interessate alla<br />

crescita personale, alla spiritualità e a tutto quello che comporta il crescere e il migliorare. Venere è<br />

coperta di parchi, di centri commerciali, di giardini e di ristoranti.<br />

Le venusiane sono molto intuitive, una qualità che hanno sviluppato nel corso dei secoli nello sforzo<br />

costante di anticipare i bisogni degli altri. Dimostrare attenzione alle necessità e ai sentimenti altrui è<br />

per loro motivo d’orgoglio. È segno di grande amore offrire aiuto e assistenza non richiesti a un’altra<br />

venusiana.<br />

Poiché dimostrare la propria capacità non è così importante per una venusiana, non c’è nulla di offensivo<br />

nell’offrire aiuto e l’averne bisogno non è segno di debolezza. Un uomo, invece, può sentirsi offeso<br />

quando una donna gli offre il suo consiglio, perché lo ritiene una dimostrazione di sfiducia nelle proprie<br />

capacità.<br />

A una donna riesce impossibile penetrare questa sensibilità tipicamente maschile. Lei vive<br />

positivamente le proposte di aiuto che le giungono <strong>da</strong>ll’esterno; la fanno sentire amata e protetta. Ma<br />

ad offrire assistenza a un uomo si rischia di farlo sentire incompetente, debole, addirittura menomato.<br />

Su Venere offrire consigli e suggerimenti è un segno di interesse. Le venusiane sono fermamente<br />

convinte che una cosa che funziona può funzionare ancora meglio. È nella loro natura aspirare a un<br />

costante miglioramento. Quando si interessano a qualcuno, non esitano a fargli notare in che modo può<br />

migliorarsi o a suggerirgli i modi per riuscirci. L’offerta di consigli e di critiche costruttive è per loro<br />

un atto d’amore.<br />

Ma su <strong>Marte</strong> le cose vanno diversamente. I marziani sono maggiormente orientati verso la soluzione. Se<br />

qualcosa funziona, perché cambiarla? Il loro istinto è di non interferire. “Non riparare ciò che non è<br />

rotto,” dicono spesso.<br />

Per questo gli sforzi che una donna fa per migliorare il compagno sono <strong>da</strong> lui percepiti come un tentativo<br />

di aggiustarlo. “Non funzioni” è il messaggio che riceve. Dal canto suo, la donna non capisce che i suoi<br />

tentativi possono umiliarlo. È erroneamente persuasa di stare aiutandolo a crescere.<br />

segue <strong>da</strong> pag. 31

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!