03.06.2013 Views

Sperimentiamo l'energia - Hera Ragazzi

Sperimentiamo l'energia - Hera Ragazzi

Sperimentiamo l'energia - Hera Ragazzi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

perché, quando strofiniamo la bacchetta con il panno,<br />

alcuni elettroni degli atomi della lana si trasferiscono<br />

sulla bacchetta elettrizzandola così essa respingerà la<br />

bottiglia.<br />

4. Elettrostatica: palloncini ribelli<br />

Materiale occorrente: due palloncini, spago, panno di lana,<br />

foglio di carta.<br />

Si gonfieranno i due palloncini e si legheranno alle due<br />

estremità dello spago. Si strofineranno poi entrambi i<br />

palloncini con il panno di lana e si solleverà lo spago al<br />

centro. Noteremo che i due palloncini si allontanano.<br />

Metteremo allora il foglio di carta in mezzo e vedremo i<br />

due palloncini avvicinarsi attaccandosi al foglio di carta.<br />

Questo accade perché gli oggetti dello stesso materiale<br />

acquistano la stessa carica elettrica. Poiché le cariche<br />

dello stesso tipo si respingono, i palloncini, che hanno<br />

entrambi carica negativa, si allontanano. La carta, che<br />

non è elettrizzata possiede lo stesso numero di cariche<br />

negative e positive e queste ultime attirano le cariche<br />

negative in eccesso dei palloncini.<br />

5. Elettrostatica: cannucce mobili<br />

Materiale occorrente: quattro cannucce da bibita, una<br />

bacchetta di vetro, un panno di lana.<br />

Posizioneremo sul tavolo due delle cannucce, parallele fra<br />

loro, a 5 cm di distanza. Strofineremo le altre due cannucce<br />

con il panno di lana e ne sistemeremo una di traverso alla<br />

prime due e l’altra la avvicineremo alternativamente<br />

alla sua destra e alla sua sinistra, facendo attenzione a<br />

non toccarla. La cannuccia appoggiata rotolerà avanti<br />

e indietro come se fosse spinta da quella elettrizzata.<br />

Potremmo rifare poi la stessa prova usando la bacchetta<br />

di vetro e vedremo che la cannuccia di traverso rotolerà<br />

seguendo la bacchetta di vetro. Questo accade perché la<br />

plastica si carica negativamente, mentre il vetro acquista<br />

carica positiva. Le due cannucce di plastica, avendo la<br />

stessa carica, si respingono, mentre il vetro e la plastica,<br />

con cariche opposte, si attraggono.<br />

6. Elettrostatica: rivelatori di cariche<br />

Materiale occorrente: oggetti di vari materiali (plastica,<br />

legno, carta,…), penna di plastica, bacchetta di vetro,<br />

spago, panno di cotone, panno di seta, panno di lana.<br />

Appenderemo con lo spago sia la penna di plastica che<br />

la bacchetta di vetro ad un supporto, tenendole distanti<br />

fra loro. Strofineremo poi le bacchette con il panno di<br />

lana. Sceglieremo allora uno degli oggetti di materiali<br />

diversi (righello, matita, temperino, spilla per capelli,…)<br />

e lo strofineremo con una delle stoffe a disposizione<br />

dopodiché lo avvicineremo prima alla penna di plastica<br />

e poi alla bacchetta di vetro facendo attenzione a non<br />

toccarle. Ripeteremo poi l’operazione con ogni oggetto<br />

notando che ciascuno degli oggetti elettrizzati provocherà<br />

l’allontanamento di uno dei rivelatori e l’avvicinamento

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!