04.06.2013 Views

lezione microscopio parte 5 allestimento preparato ed uso ... - CSDIM

lezione microscopio parte 5 allestimento preparato ed uso ... - CSDIM

lezione microscopio parte 5 allestimento preparato ed uso ... - CSDIM

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Quando si deve usare il <strong>microscopio</strong>, lo si estrae dalla custodia<br />

prendendolo per il braccio e lo si pone sul tavolo da lavoro.<br />

Mettere il <strong>microscopio</strong> sul tavolo con gli oculari rivolti verso di voi<br />

Girare la torretta finché l’obiettivo (4X) non è ben allineato con il<br />

corpo del <strong>microscopio</strong>. Sentirete un “click” quando l’obiettivo sarà<br />

posizionato correttamente (in caso contrario v<strong>ed</strong>rete le vostre ciglia<br />

su un fondo scuro)<br />

Accendere la lampada e regolare la luminosità. Gli obiettivi più<br />

potenti richi<strong>ed</strong>ono maggiore luce. Regolare il condensatore se è<br />

mobile. Quando si usano gli obiettivi 4X o 10X, la lente superiore del<br />

condensatore deve stare a circa 5 mm dal vetrino, ma quando si usa<br />

l’obiettivo 40X (alto ingrandimento) la lente superiore del<br />

condensatore deve essere poco al di sotto della sua posizione più alta<br />

o circa 2 mm sotto il vetrino. Il diaframma ad iride deve essere<br />

regolato in modo da avere il campo ottico in modo chiaro <strong>ed</strong> uniforme.<br />

L’illuminazione deve essere modificata anche quando si cambia<br />

<strong>preparato</strong>; con preparati spessi o intensamente colorati bisogna<br />

aumentare l’illuminazione, aprendo il diaframma, e viceversa con<br />

preparati sottili o non colorati.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!