04.06.2013 Views

Il metodo InterArt - Pedagogia Clinica

Il metodo InterArt - Pedagogia Clinica

Il metodo InterArt - Pedagogia Clinica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Il</strong> muovere delle fronde, il mutare delle stagioni, le ricchezze dell’universo, il<br />

rumoreggiare delle acque e dei venti, il rappresentarsi dell’uomo, cultura e cultore di<br />

simpatia simbiotica con l’ambiente; tutto questo “va in scena” nell’<strong>InterArt</strong>.<br />

È l’arte quale segno, ritmo, movimento, luce, colore, dinamismo ricco di<br />

sollecitatori, stimoli alla vita, che questo <strong>metodo</strong> consente di cogliere, individuare,<br />

sentire, partecipare e tradurre in utili nutrimenti di un piacere e di un benessere fino a<br />

far maturare una disponibilità alla definizione caratterizzante di ogni aspetto e di ogni<br />

simbolo che rappresenta la vita.<br />

La persona può sperimentare un vivere nel piacere e nell’estrinsecazione<br />

esplicitata dal gesto, dal movimento, dal lasciare traccia fino ad assurgere a una<br />

costruzione di sé poetica, esaltante, e a un tempo affettiva-figurazionale.<br />

<strong>Il</strong> bello, il piacevole, così come ogni tratto dei sapori della contrarietà vengono<br />

resi testimoni in un fare artistico che li rievoca e dà loro forma.<br />

Un’esposizione che si traduce in sentimento, stimoli cromatici che esplodono<br />

con intensità, ritmi definiti da melodie che possono creare tracce profonde di piacere<br />

come di riflessione, segni diversamente direzionati che trasferiscono il nostro essere<br />

in un ordine o in un disordine topograficamente rappresentato, poesie che<br />

confluiscono nell’intimità e che procacciano un’eredità: lo spirito fondante della<br />

nostra essenza.<br />

Ecco l’<strong>InterArt</strong>. Un’analizzare, un conoscere, un fare, un rappresentare vero o<br />

mutato a dimostrazione di un’evoluzione e di una rielaborazione personale che rende<br />

l’uomo libero, traduttore di un libro letto guardando oltre la finestra. Una finestra che<br />

con questo <strong>metodo</strong> si mantiene aperta, custode delle opportunità che possono essere<br />

offerte nel leggere la vita, nella traduzione di ciò che è vita e testimonianza di essa.<br />

* www. guidopesci.it / www.isfar-firenze.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!