18.06.2013 Views

Scuola e accessi polieducativi - Pedagogia Clinica

Scuola e accessi polieducativi - Pedagogia Clinica

Scuola e accessi polieducativi - Pedagogia Clinica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Pedagogia</strong> clinica<br />

<strong>Scuola</strong> e <strong>accessi</strong> <strong>polieducativi</strong><br />

di Guido Pesci*<br />

Ogni allievo apre il proprio mondo interiore alla conoscenza, attraverso processi<br />

che gli permettono di creare delle sintesi personali e nuove, allacciando i concetti<br />

trasmessi alle risonanze interiori che il vissuto risveglia. Per questo i contenuti della<br />

teoria fondante l’azione esigono ormai l’oblio delle lezioni a comando per lasciare<br />

spazio al gioco, alle esperienze suscitate da necessità, pregne di significato.<br />

La visione puramente strutturata della pedagogia classica deve ormai lasciare il<br />

posto ad una visione più concretamente psicologica e sociologica, un lavoro creativo<br />

di ristrutturazione della nostra scuola su nuovi principi. Il ruolo fisso dell’insegnante<br />

di informare e valutare seguito dal ruolo complementare dell’allievo che incorpora<br />

tutta l’informazione, deve aprirsi ad una sequenza di azioni in ogni situazione<br />

partecipata e di sviluppare i significati soggettivi in significati condivisi.<br />

Alla scissione cartesiana si contrappone oggi un concetto di mente radicalmente<br />

nuovo basato sulla comunicazione e integrazione tra i due emisferi, ciò che ci<br />

permette di gestire due modi paralleli di esperienza e di conoscenza. La persona con<br />

il cervello diviso e la scienza fredda e analitica newtoniana che percepiva il mondo<br />

come una molteplicità di oggetti e organismi separati, hanno lasciato spazio ad una<br />

«dimensione cosmica nella quale è necessario essere immersi in armonia con il<br />

tutto».<br />

L’operazione educativa non può più accettare le limitazioni del pensiero<br />

dualistico, nel rispetto del pensiero unitivo deve muoversi verso la persona totale. Ciò<br />

significa acquisire una completa informazione sull’allievo, trovare concretezza dalla<br />

constatazione della interconnessione di aspetti diversi della personalità e del<br />

comportamento e, senza abbandonare la logica formale, base di ogni insegnamento,<br />

stimolare il pensiero divergente e quello convergente, condurre l’allievo verso un<br />

pensiero dinamico e dialettico.<br />

Gli aspetti qualitativi di un soggetto non possiamo più considerarli con regole e<br />

strumenti quantitativi, la realtà umana è complessa e ogni feticizzazione può portare<br />

al rischio di definire la sola logica formale. La conoscenza dell’allievo non può<br />

mantenersi come una astrazione con la pretesa di obiettività. All’imitazione<br />

psittacistica rilevata dalla semplice indagine finalizzata alla rigida valutazione, deve<br />

contrapporsi la traduzione semantica dei rapporti referenziali, dei sentimenti e delle<br />

emozioni, connessi ai segni verbali, ai suoni, alle posture, alle distanze, per<br />

raggiungere la totalità della comunicazione.


La conoscenza della complessità della struttura totale di ciascun soggetto,<br />

l’assumere significati espressi mediante significanti, apprendere gli elementi che lo<br />

caratterizzano, significa per l’insegnante muoversi nel pieno rispetto della persona.<br />

Conoscere l’allievo come persona globale, come unità complessa, piena di risorse<br />

interiori significa poter assumere una visione prospettica e strategica adatte per<br />

favorire i desideri e la possibilità di scambi comunicativi utili, aprire agli <strong>accessi</strong><br />

<strong>polieducativi</strong>, per procedere verso l’educazione olistica.<br />

Una maggiore e più completa conoscenza degli allievi diventa il fulcro centrale di<br />

un processo in costante interazione e la educazione olistica, che invita ad uscire dal<br />

pensiero meccanicistico, potrà meglio introdurci in un universo nel quale intuizione,<br />

immaginazione, creatività ed intelletto, informazione, formazione ed esperienza,<br />

convivono in armonia e reciprocamente si stimolano.<br />

La totalità dell’individuo, il formarsi dell’allievo come persona totale, l’impegno<br />

per rispondere alle necessità del soggetto richiede un approccio interdisciplinare e<br />

operativamente integrato che favorisca la possibilità di sviluppo creativo delle<br />

capacità potenziali dell’allievo e le alimenti al fine di imparare, risolvere, decidere e<br />

creare. In questo affiora l’esigenza di un approccio olistico; si tratta di stimolare ed<br />

espandere, sviluppare affinare ed elaborare tutte le abilità dell’allievo, fino a<br />

perrnettergli di raggiungere un rapporto significativo con se stesso e con gli altri «in<br />

un intergioco dialettico di interiorità/esteriorità, motivata, stimolata e guidata<br />

dall’insegnante e messa in atto dal singolo o dal gruppo».<br />

Si tratta di muoversi, inseguendo questi interessanti intenti, con una applicazione<br />

pratica e sistematica di diverse strategie che chiamano in causa ogni facoltà umana e<br />

gli apporti di diverse scienze umane. Sotto la spinta dell’attività ludica potrà essere<br />

trasferito il significante mimico-gestuale in significante linguistico e tonematico, a<br />

corredo del gioco di drammatizzazione si potrà compiere una operazione di<br />

simbolizzazione, forme di interazione con l‘ambiente potranno trasformare la<br />

recezione visuale passiva in percezione attiva, processi logici potranno essere<br />

stimolati contemporaneamente ad un impegno psicomotorio, contemporaneamente ad<br />

esperienze a più voci ed esperienze di comportamento sociale.<br />

La via olistica della pedagogia clinica può essere seguita con successo se la<br />

definizione delle strategie educative avrà il compito di restituire alla persona la<br />

possibilità di prendere coscienza del proprio corpo, delle proprie emozioni,<br />

sensazioni ed espressioni, un totale e autentico linguaggio espressivo. Al soggetto<br />

dovranno essere offerte opportunità di libera espressione corporea avviata<br />

all’esplorazione del corpo e dell’inconscio, alla ricerca del corpo originario, nella<br />

liberazione delle pulsioni, in un lavoro di improvvisazione-creazione. La dinamica<br />

comunicativa dovrà costituirsi in una strutturazione cooperativa in cui l’insegnante è<br />

capace di ricevere il bambino nella sua autenticità escretizia e, in un vissuto<br />

polimorfo, partecipare ad una dinamica che si evolve nel gruppo che fantasmatizza e<br />

dove la creatività dell’uno serve da sollecitatore all’altro, dando sostanza ad una<br />

creazione collettiva.<br />

Interessanti potranno essere le esperienze che si ispirano alla espressione<br />

corporea, alla simbologia del movimento, alla biodanza, alla Gestalt-danza, allo


psicodramma, al gioco drammatico, oppure ai Gruppi di Incontro, alla Terapia<br />

Gestaltica, alle varie tecniche creative e di gioco... tante occasione esperenziali, tante<br />

espressioni di sé che nella interazione del gruppo rendono possibile ricomporre in<br />

armonia i vissuti di tutti. Avere occasione di esprimersi e di comunicare, di mettersi a<br />

confronto con i sentimenti e le osservazioni degli altri, guardare ed essere guardati,<br />

può offrire in divenire una accezione di socializzazione autentica, sempre<br />

testimoniata da tutti i linguaggi capaci di comunicazione.<br />

La pedagogia clinica vuole che le reti interazionali e creative si avvalgano di<br />

principi dinamico attivi che possano aiutare a far nascere nuove necessità, ad<br />

arricchire l’ispirazione, a sollecitare i desideri, a trasformare con più disponibilità il<br />

pensiero in azione, ad attivare e risvegliare l’attenzione. Una integrazione armoniosa<br />

dell’io profondo con la propria identità soggettiva e con il proprio essere assieme agli<br />

altri nel sociale, principio su cui la pedagogia clinica edifica la ristrutturazione della<br />

nostra scuola.<br />

* www. guidopesci.it / www.isfar-firenze.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!