04.06.2013 Views

Polibutadiene Neocis W2003 v.2 - associazione pionieri e veterani eni

Polibutadiene Neocis W2003 v.2 - associazione pionieri e veterani eni

Polibutadiene Neocis W2003 v.2 - associazione pionieri e veterani eni

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

in competizione. Soprattutto non era facile per i professori dell’università di A-­‐<br />

kron 21 ascoltare una lezione prettamente fisico-­‐matematica che … prov<strong>eni</strong>va da<br />

Metanopoli. In ogni caso, i ricercatori dell’Eni avevano argomenti molto solidi. E<br />

questa volta le istruzioni per l’uso non mancavano, visto che erano state studiate<br />

e messe a punto (“tailored 22 ”) anche le tecnologie di costruzione dei manufatti in<br />

uso nelle fabbriche dei clienti.<br />

I meriti del prodotto furono confermati su scala industriale ed il <strong>Neocis</strong> contribuì<br />

per la sua parte alla splendida cavalcata del business degli elastomeri in Eni, che<br />

passò da un fatturato di 180 milioni di dollari nel 1983 ad un fatturato di 611<br />

milioni di dollari nel 1990 con un incremento medio intorno al 20% annuo per<br />

sette anni, che nemmeno i cinesi……<br />

A.6- Un effetto collaterale.<br />

Mentre le strutture aziendali di EniChem Elastomeri si coagulavano per indiriz-­‐<br />

zare il destino industriale del <strong>Polibutadiene</strong> al Neodimio verso un successo sen-­‐<br />

za precedenti, la Ricerca che faceva? Continuava ad applicare il metodo della<br />

modellistica molecolare ad altri temi.<br />

Ad esempio, era noto che il polibutadiene, insuperabile nel conferire una lunga<br />

durata agli pneumatici, non era altrettanto efficace sotto il profilo della frenata.<br />

Per questo si utilizza un copolimero butadiene-­‐stirene. Il gruppo di ricerca<br />

dell’Eni dimostrò che era possibile sostituire lo stirene, almeno parzialmente.<br />

Per questo era necessario controllare adeguatamente la configurazione del bu-­‐<br />

tadiene in fase di polimerizzazione. Si sarebbe ottenuta la stessa efficacia in fre-­‐<br />

nata ed un minore consumo di benzina nell’uso inerziale. Dove e come presenta-­‐<br />

re questo risultato? Come si sa, i ricercatori sono eterni bambini e mantengono<br />

lo spirito goliardico. Ed allora: Kautschuk+Gummi Kunstoffe 23 , la rivista di Hei-­‐<br />

delberg, in casa dei maestri.<br />

Questa volta nessuna bacchettata. Al contrario. La più reattiva fu Goodyear. Fece<br />

valere il suo potere contrattuale di Key Customer, chiese ed ottenne un pro-­‐<br />

gramma di collaborazione (partnership). Firmò un “secrecy agreement”, pagò<br />

svariate centinaia di milioni (di lire) di “looking fee” ed ottenne il diritto di fre-­‐<br />

quentare i nostri laboratori di ricerca con i suoi ricercatori. In sostanza fece un<br />

check di quello che oggi si chiamerebbe il nostro hardware di ricerca.<br />

21 Akron si ritiene la culla della cultura sugli pneumatici. Un tempo tutti gli pneumatici americani erano prodotti esclu-­‐<br />

sivamente ad Akron. Così come le automobili erano prodotte a Detroit, sull’altra sponda del lago Erie. Ora restano le<br />

Università (Akron, Cincinnati, Cleveland, Detroit, ecc…) tutte sponsorizzate dai grandi produttori.<br />

22 Su misura, come un vestito di sartoria<br />

23 Kautschuk+Gummi Kunststoffe 10/1987, pag 935..937

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!