04.06.2013 Views

RichOff STRUMENTI PER ESEC. TEST COAGULATIVI I - Asl TO4

RichOff STRUMENTI PER ESEC. TEST COAGULATIVI I - Asl TO4

RichOff STRUMENTI PER ESEC. TEST COAGULATIVI I - Asl TO4

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2) Ad acquisire agli atti specifica relazione e/o verbale predisposto dal Responsabile del Servizio<br />

di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale in cui si esprime un giudizio qualitativo e di<br />

idoneità sulla strumentazione offerta dalle singole Ditte partecipanti, con la relativa proposta di<br />

aggiudicazione della fornitura a favore della Ditta che avrà presentato l’offerta ritenuta<br />

economicamente più vantaggiosa sulla base dei seguenti parametri:<br />

Prezzo<br />

Qualità della strumentazione<br />

Adattabilità al contesto operativo<br />

ART. 8 - DURATA CONTRATTUALE - PREZZI<br />

Il contratto avrà durata triennale a decorrere dalla data indicata nella delibera di aggiudicazione. La<br />

fornitura può essere soggetta a proroga con l’obbligo di mantenere le stesse condizioni per un<br />

periodo non superiore a 120 giorni.<br />

I prezzi, oggetto di offerta, si intendono fissi ed invariabili per l’intera durata della fornitura. E’<br />

ammessa revisione degli stessi se ne ricorrono i presupposti di legge.<br />

L’A.S.L. si riserva la facoltà di non assegnare la fornitura qualora le condizioni economiche non<br />

siano congrue rispetto alle migliori quotazioni di mercato.<br />

ART. 9 - MODALITA’ DI CONSEGNA DEI MATERIALI DI CONSUMO DEDICATI<br />

La consegna dei materiali di consumo dedicati agli strumenti oggetto della fornitura dovrà essere<br />

effettuata entro 15 gg. dal ricevimento dell’ordine anche telefonico. In casi eccezionali, qualora<br />

l’A.S.L. rimanga sprovvista di materiale, la consegna dovrà avvenire entro e non oltre le 48 ore dal<br />

ricevimento dell’ordine.<br />

Il prodotto dovrà essere consegnato in porto franco presso le sedi indicate nell’ordinativo. Il<br />

giudizio sull’accettabilità della fornitura è demandata al personale preposto al controllo ed ai tecnici<br />

utilizzatori.<br />

I prodotti dovranno riportare sulla confezione tutte le iscrizioni previste dalla normativa vigente. I<br />

prodotti consegnati dovranno possedere una validità residua non inferiore ai 2/3 della validità<br />

massima prevista.<br />

ART. 10 - CONTROLLI QUANTITATIVI E QUALITATIVI DEI PRODOTTI<br />

CONSEGNATI<br />

Il controllo quantitativo verrà effettuato all’atto delle consegne. La quantità sarà esclusivamente<br />

quella accertata presso i magazzini o sedi indicati dall’A.S.L. e dovrà essere riconosciuta ad ogni<br />

effetto dal fornitore. Per l’accertamento dei requisiti qualitativi dei prodotti, resta inteso che la firma<br />

per ricevuta, rilasciata al momento della consegna, non impegnerà all’accettazione l’A.S.L. che si<br />

riserva il diritto di verificare la corrispondenza qualitativa in sede di effettivo utilizzo della merce<br />

consegnata. I prodotti che presentano difetti e discordanze verranno tenuti a disposizione del<br />

fornitore e restituiti, anche tolti dal loro imballaggio originario, ed il fornitore stesso dovrà<br />

provvedere alla sostituzione, entro cinque giorni, con materiale idoneo.<br />

In ogni momento, a cura del competente servizio, potrà essere verificata la corrispondenza delle<br />

caratteristiche tecniche proprie dei prodotti consegnati, con le specifiche tecniche dichiarate dalla<br />

ditta e potrà essere verificato la resa degli stessi.<br />

Le spese per le analisi qualitative saranno a carico della ditta fornitrice qualora le caratteristiche<br />

rilevate risultassero difformi da quelle offerte.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!