04.06.2013 Views

Rocche e castelli - Emilia Romagna Turismo

Rocche e castelli - Emilia Romagna Turismo

Rocche e castelli - Emilia Romagna Turismo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

In alto, a sinistra, Porta<br />

Marina e campanile di<br />

Saludecio; a destra,<br />

particolare di un affresco<br />

quattrocentesco della chiesa<br />

dell’Ospedale, a Montefiore.<br />

In basso, a sinistra, veduta<br />

aerea di Montegridolfo;<br />

a destra la chiesa della Scuola<br />

a San Giovanni in Marignano.<br />

33<br />

sca che ne ripete il soggetto (di Guido Cagnacci). Nella valle del<br />

Conca di trovano altri affreschi dell’ultimo quarto del<br />

Quattrocento di notevole pregio: una Vergine con il Bambino in<br />

trono fra angeli musicanti è a Mondaino (ora nel Municipio, proveniente<br />

dal convento delle Clarisse); e una frammentaria decorazione<br />

con la raffigurazione del Giudizio Universale e del Paradiso<br />

è nella chiesetta dell’Ospedale di Santa Maria della Misericordia<br />

di Montefiore.<br />

Ridiscese le colline fino a Morciano, si può proseguire verso il<br />

mare per la strada che costeggia l’alveo del Conca. Ben presto si<br />

incontrerà un’altra importante ‘terra’ malatestiana, San Giovanni<br />

in Marignano, di fondazione benedettina, con mura e torre di<br />

accesso tre-quattrocentesche (e numerose “fosse da grano”<br />

recentemente riscoperte e restaurate). Tutta la zona pianeggiante<br />

compresa fra il Conca, il Ventena e il Tavollo, da Morciano al mare,<br />

durante l’alto Medio Evo era paludosa, e fu bonificata dai<br />

Benedettini, che vi si erano insediati con numerose abbazie e<br />

grandi possedimenti in parte già della chiesa ravennate.<br />

La strada si conclude a Cattolica (la cui vecchia chiesa di<br />

Sant’Apollinare era dei Benedettini di Classe), che pochi chilometri<br />

separano dal grande castello di Gradara, in territorio pesarese.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!