04.06.2013 Views

Rocche e castelli - Emilia Romagna Turismo

Rocche e castelli - Emilia Romagna Turismo

Rocche e castelli - Emilia Romagna Turismo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Provincia di Rimini<br />

Assessorato alla Cultura<br />

Assessorato al <strong>Turismo</strong>


Coriano<br />

Antiquarium del Castello


Provincia di Rimini<br />

Assessorato alla Cultura<br />

Assessorato al <strong>Turismo</strong><br />

Agenzia per il marketing di distretto<br />

Pier Giorgio Pasini<br />

<strong>Rocche</strong> e <strong>castelli</strong> malatestiani<br />

a Rimini e nel Riminese<br />

in collaborazione con


Colophon<br />

Coordinamento:<br />

Valerio Lessi<br />

Progetto grafico:<br />

Relè - Leonardo Sonnoli<br />

Fotografie tratte<br />

dall’Archivio fotografico<br />

della Provincia di Rimini<br />

Si ringraziano i fotografi:<br />

L. Bottaro<br />

P. Cuccurese<br />

P. Delucca<br />

S. Di Bartolo<br />

L. Fabbrini<br />

R. Gallini<br />

L. Liuzzi<br />

G. Mazzanti<br />

T. Mosconi<br />

Paritani<br />

V. Raggi<br />

E. Salvatori<br />

R. Sanchini<br />

F. Taccola<br />

R. Urbinati<br />

Stampa:<br />

Pazzini Stampatore Editore<br />

Villa Verucchio (Rimini)<br />

Prima edizione<br />

febbraio 2003


Introduzione ><br />

Itinerario 1 ><br />

Itinerario 2 ><br />

Itinerario 3 ><br />

Itinerario 4 ><br />

Itinerario 5 ><br />

Bibliografia ><br />

www ><br />

Indice<br />

5 Il territorio riminese<br />

8 Le difese dello stato malatestiano<br />

12 Il Castello di Rimini<br />

16 La culla dei Malatesti: Pennabilli e Verucchio<br />

19 La valle del Marecchia<br />

26 La valle del Conca<br />

34 Regge per le vacanze: Montefiore e Gradara<br />

40 Per chi vuole saperne di più<br />

Prima di partire vieni a visitarci<br />

www.turismo.provincia.rimini.it<br />

www.signoriadeimalatesta.it


In alto, la rupe di Pietracuta<br />

dall’alveo del Marecchia.<br />

In basso, panoramica della<br />

Valmarecchia con la rocca<br />

e il paese di Montebello.<br />

5<br />

Introduzione > Il territorio riminese<br />

Il territorio riminese è solo in parte pianeggiante. Già alle spalle<br />

della città si alza la collina del Covignano, e un po’ più lontano il<br />

Monte Titano. Oltre che un segnacolo caratteristico (“l’azzurra<br />

vision di San Marino” di pascoliana memoria) il Monte Titano è una<br />

presenza ben concreta e massiccia, una sorta di scolta avanzata<br />

degli Appennini, che a sud movimentano e frastagliano l’orizzonte e<br />

ad oriente lambiscono il mare col promontorio di Gabicce.<br />

Numerosi corsi d’acqua di carattere torrentizio, con i loro letti<br />

larghi e ghiaiosi, contribuiscono a rendere vario questo territorio<br />

ricco di rilievi. Due di questi sono importanti: il Marecchia, che ha<br />

le sue sorgenti in Toscana, all’Alpe della Luna, vicino a quelle del<br />

Tevere; e il Conca, che nasce nel Montefeltro, sulle pendici del<br />

monte Carpegna. Le valli e le conoidi di questi due fiumi, separati e<br />

anzi divaricati dal Monte Titano, formano il territorio riminese che<br />

da una parte sfuma lentamente nella Val Padana e dall’altra s’incunea<br />

fra l’Adriatico e l’Appennino, a contatto con le Marche e il<br />

Montefeltro. Ha confini incerti, spesso indefinibili; si dice di quelli<br />

che riguardano la storia, la cultura e la mentalità, non di quelli<br />

amministrativi, naturalmente, che hanno un andamento preciso<br />

quanto, tutto sommato, burocraticamente astratto. Chi si inoltra<br />

nella pianura lungo la via <strong>Emilia</strong> o la via Romea non incontra certo<br />

tracce di confini naturali; e chi si inoltra nella dolce valle del Conca<br />

o in quella tumultuosa del Marecchia faticherà ad avvertire il passaggio<br />

nel Montefeltro.<br />

Il Montefeltro tuttavia ha un suo ben preciso carattere e una<br />

sua specifica storia, dovuti tanto alla morfologia essenzialmente<br />

collinare e montuosa del terreno che all’appartenenza (almeno dal<br />

VI-VII secolo) ad una specifica diocesi, quella del Montefeltro<br />

appunto, la cui giurisdizione in epoca medievale si estendeva fino<br />

alle valli del Savio e del Foglia, occupando una posizione strategica<br />

per i collegamenti fra la pianura padana e la parte centrale e meridionale<br />

della penisola. Fin dall’alto Medio Evo questa è stata una<br />

zona di forti interessi particolaristici che ne hanno sempre reso<br />

impossibile una vera unificazione politica e amministrativa; così le<br />

varie comunità dell’interno hanno conservato a lungo forme di<br />

autonomia, aiutate anche dalla mancanza di un grande centro<br />

capace di sottometterle e organizzarle. È significativo, del resto,<br />

che la diocesi del Montefeltro non abbia avuto fino al XVII secolo<br />

una sede vescovile stabile (San Leo, San Marino, Talamello,<br />

Montetassi, Valle Sant’Anastasio, Pennabilli furono residenze<br />

temporanee del vescovo e talvolta della sua cancelleria e del suo<br />

tribunale). Una di queste comunità è riuscita a conservare la sua


In alto, la rocca malatestiana<br />

del Sasso a Verucchio. In<br />

basso, gioielli villanoviani nel<br />

Museo archeologico di<br />

Verucchio.<br />

6<br />

autonomia fino ad oggi grazie ad una serie di favorevoli circostanze:<br />

si tratta della Repubblica di San Marino, che appartiene alla diocesi<br />

del Montefeltro e che durante la sua lunga storia si è appoggiata<br />

più ad Urbino e alle Marche che a Rimini e alla <strong>Romagna</strong>.<br />

Specialmente la valle del Marecchia, con la sua strada che<br />

attraverso il facile passo di Viamaggio conduce in Toscana e quindi<br />

al Tirreno, ha rivestito una notevole importanza fin dall’antichità.<br />

Era frequentata già in epoca preistorica, come dimostra soprattutto<br />

l’abitato villanoviano di Verucchio, che nell’VIII secolo costituiva<br />

una tappa importante sulla “via dell’ambra”. Rafforzata dai<br />

Romani, fu poi contesa aspramente per la sua importanza strategica<br />

fra Goti e Longobardi e Bizantini: una situazione che, non a caso,<br />

si è drammaticamente riproposta durante l’ultima guerra mondiale<br />

con la “linea gotica”. Proprio le lotte fra Longobardi e Bizantini, e<br />

poi fra gli Imperatori franchi e tedeschi e il Papa, hanno favorito la<br />

formazione nell’alta e media valle di autonomie signorili, spesso<br />

contrapposte e in continua contesa per il possesso e il dominio del<br />

territorio. Che ha trovato una sua unità solo da quando la Chiesa,<br />

nominalmente proprietaria, è riuscita ad esercitare in maniera<br />

diretta la sua “alta sovranità”: in pratica dal 1631, anno della devoluzione,<br />

ossia della restituzione, del ducato d’Urbino. In quanto<br />

all’antica strada che percorre la valle, essa rimase interrotta e inefficiente<br />

proprio per l’asprezza delle lotte e degli interessi contrapposti<br />

delle varie potenze e dei vari signori, più che per l’asperità<br />

dei luoghi: nel tracciato attuale fu riaperta solo nel 1924!<br />

La ricchezza di torri, rocche e <strong>castelli</strong> che ancor oggi caratterizza<br />

le valli del Marecchia e del Conca è dovuta proprio alle contese<br />

dell’alto e del basso Medioevo, che costrinsero a fortificare tutti i<br />

villaggi e tutti i punti strategici, tanto quelli del fondovalle (mulini,<br />

guadi, ponti) quanto quelli d’altura. Già nell’VIII secolo la zona veniva<br />

definita come “regione o provincia dei <strong>castelli</strong>”. Costruite con la<br />

pietra locale, le fortificazioni si innestano al terreno scosceso come<br />

gemmazioni spontanee, ma senza alcun mimetismo: anzi ostentando<br />

il loro carattere di artificio minaccioso e spesso vantando una<br />

forza che non hanno. Animano un paesaggio che è molto vario e a<br />

volte estremamente pittoresco per il suo aspetto selvaggio, per l’alternanza<br />

dei crinali - che fanno da quinta ad aspre zone calanchive<br />

e a dolci pendii ricchi di vegetazione e di boschi - e soprattutto per<br />

la presenza di isolati massi calcarei, spesso di grandissime dimensioni,<br />

affioranti da argille scagliose: è il caso del Monte Titano, ma<br />

anche di Sasso Simone e del Simoncello, o, più vicino, della bellissima<br />

rupe di San Leo, per ricordare solo i maggiori.


8<br />

Introduzione > Le difese dello stato malatestiano<br />

Fin dall’epoca romana Rimini ha esercitato la sua influenza<br />

su un’ampia fascia di territorio, tanto nella parte pianeggiante<br />

verso la <strong>Romagna</strong>, che in quella collinare verso le Marche. Nel<br />

Medio Evo la Rimini comunale si trovò a contrastare con le varie<br />

proprietà della chiesa locale, della chiesa romana e della chiesa<br />

ravennate e inoltre con le molte concessioni fatte a monasteri e a<br />

ricchi privati da parte dell’Arcivescovo di Ravenna, dal Papa,<br />

dall’Imperatore. Dal XII secolo vide insidiata la sua supremazia<br />

sulla parte collinare dai Malatesti, che da Pennabilli e da<br />

Verucchio potevano controllare la media valle del Marecchia,<br />

nella parte alta dominata dai Carpegna e dai Montefeltro.<br />

In seguito ad una serie di lotte e di accordi, dal XIV secolo i<br />

Malatesti ebbero la signoria di Rimini, che ressero con la carica di<br />

vicari della Santa Sede dal 1355 alla fine del Quattrocento. Per<br />

quasi due secoli le vicende di Rimini si identificano con quelle dei<br />

Malatesti, che riuscirono ad allargare il loro dominio nelle Marche<br />

fino ad Ascoli Piceno, in Toscana fino a Borgo San Sepolcro, in<br />

<strong>Romagna</strong> fino a Cesena, ma non riuscirono mai a disfarsi dei loro<br />

più potenti e astuti vicini: i Montefeltro, che probabilmente come<br />

loro avevano avuto origine ritagliandosi dei possedimenti nei<br />

domini comitali dei Carpegna, feudatari di antica origine imperiale<br />

che dominavano il monte di Carpegna e gran parte della regione.<br />

La lotta fra Malatesti e Montefeltro assunse una particolare<br />

asprezza nei decenni centrali del Quattrocento, quando a capo<br />

delle due famiglie rivali si trovarono Sigismondo e Federico, e<br />

soprattutto quando quest’ultimo riuscì a far acquistare al genero<br />

Alessandro Sforza la città di Pesaro con il suo territorio (1445),<br />

fino a quel momento malatestiani (di un cugino di Sigismondo, l’inetto<br />

Galeazzo Malatesta). Questo acquisto, mentre permetteva<br />

un libero sbocco sul mare al territorio urbinate, divideva in due<br />

tronconi il dominio di Sigismondo, che allora si estendeva nelle<br />

Marche fino a Fano, a Senigallia e a Fossombrone.<br />

Nelle valli del Marecchia e del Conca si può trovare un’ampia<br />

esemplificazione riguardante l’architettura militare fra il XII e il XV<br />

secolo: borghi più o meno fortificati si alternano a vere e proprie<br />

rocche capaci di contenere piccole guarnigioni e a torri di vedetta<br />

isolate, o con semplici recinti, per sorvegliare il territorio e inviare<br />

segnalazioni. Le costruzioni che ci sono giunte però sono quasi<br />

tutte molto rimaneggiate o ridotte a ruderi malamente leggibili. Si<br />

tenga presente che, per quanto numerose, costituiscono solo la<br />

parte superstite, assai limitata, di un sistema che aveva raggiunto<br />

il massimo di efficienza e di grandezza nel settimo decennio del


9<br />

Quattrocento, quando il territorio risultava capillarmente fortificato;<br />

l’insicurezza dello stato, rispetto ai nemici esterni e interni,<br />

aveva costretto a munire ogni luogo di qualche importanza strategica,<br />

e non solo i confini, peraltro sempre incerti e spesso soggetti<br />

a improvvise modifiche, talora consistenti.<br />

I Malatesti hanno trasformato continuamente le loro fortificazioni<br />

per renderle più sicure e per adeguarle ai nuovi metodi di<br />

combattimento e di assedio. Il periodo di maggiori trasformazioni<br />

fu certamente quello della signoria di Sigismondo, anche perché<br />

coincise con l’uso più frequente e massiccio di un’arma nuova e<br />

terribile: l’artiglieria. Sigismondo, divenuto appena quindicenne<br />

signore di Rimini (1432), cominciò prestissimo a far restaurare e<br />

modificare le fortificazioni del territorio: “Fin dalla sua adolescenza<br />

ha perfezionato ciò che a pena un’intera generazione avrebbe<br />

potuto fare”, annotava con ammirazione nella sua Cronaca coeva<br />

Marco Battagli. I suoi interventi erano intesi a rendere le costruzioni<br />

militari veramente funzionali, non “belle”; o meglio cercò di<br />

conferire ad esse non una bellezza astratta, ma quella che deriva<br />

dall’essere tutte le parti adeguate al loro uso militare.<br />

Spirito pratico, particolarmente versato nell’arte della guerra,<br />

inventore di nuovi ordigni esplosivi (secondo Roberto<br />

Valturio), Sigismondo in persona ha avuto certamente una parte<br />

considerevole nell’ideazione e nell’ammodernamento delle strutture<br />

difensive del suo stato. Tuttavia chiese anche consigli, e nel<br />

1438 ottenne la supervisione di Filippo Brunelleschi per tutte le<br />

fabbriche in cui si stava allora lavorando, tanto nella parte romagnola<br />

che in quella marchigiana del territorio. Anche Leon<br />

Battista Alberti, nel marzo del 1454, visitò le fortificazioni malatestiane<br />

in compagnia di Matteo de’ Pasti: sicuramente fu a<br />

Senigallia (una città “rifondata” da Sigismondo e che si stava<br />

allora costruendo), ma probabilmente compì una vasta ricognizione<br />

in tutte le terre malatestiane.<br />

Le fortificazioni restaurate o rifatte da Sigismondo presentano<br />

costantemente muri a scarpa molto inclinati, una certa articolazione<br />

delle mura esterne, espanse irregolarmente, e infine torribastione<br />

interessanti non tanto per l’altezza, quanto per la pianta<br />

poligonale, preludio a quei bastioni rotondi che costituiranno l’innovazione<br />

più vistosa e moderna dal punto di vista concettuale<br />

dell’ultimo quarto del secolo. Altre parziali innovazioni si possono<br />

riscontrare nell’uso accorto di terrapieni nelle cinte difensive e<br />

addirittura nelle parti interne delle costruzioni; nella razionalizzazione<br />

dei percorsi, che permetteva una certa facilità di manovra ai


In alto, Mondaino, la rocca<br />

malatestiana, ora sede del<br />

Comune. In basso, medaglia<br />

con il ritratto di Sigismondo<br />

Pandolfo Malatesta (c. 1450).<br />

11<br />

difensori e successivi arroccamenti in caso di invasione.<br />

Tali innovazioni in genere non contraddicono la tradizione<br />

per quanto riguarda l’aspetto esteriore d’insieme delle fortificazioni:<br />

alte, massicce, squadrate, dall’aspetto reso pittoresco da<br />

torri, merli e beccatelli (un po’ come tutti i <strong>castelli</strong> padani), hanno<br />

un’imponenza tipicamente medievale e una capacità di suggestione<br />

straordinaria, questa in parte dovuta alla bellezza e all’asperità<br />

dei luoghi in cui sorgono. Luoghi scelti con grande cura, in<br />

modo da comporre una serie ininterrotta di baluardi che si fiancheggiano<br />

e che vigilano l’uno accanto all’altro, l’uno sull’altro,<br />

sempre a contatto visivo multiplo; quasi a costituire delle formidabili<br />

cinture difensive rivolte particolarmente contro il<br />

Montefeltro e San Marino.<br />

Naturalmente quasi tutti quei luoghi erano già stati fortificati<br />

precedentemente; ma a Sigismondo si deve, oltre che una razionalizzazione<br />

delle singole opere, un vero e proprio piano difensivo<br />

organico: per cui alcune vecchie rocche vennero trascurate o<br />

diminuite, e alcune altre ricostruite o ampliate, e collegate fra di<br />

loro in modo da formare un sistema. In questo senso l’organizzazione<br />

difensiva dello stato fu, si può dire, rifondata da Sigismondo;<br />

che non mancò di sottolinearlo nelle numerose epigrafi murate<br />

nelle varie rocche, vantandosi di averle costruite a fundamentis<br />

anche quando le aveva solo rimodernate.


Rimini<br />

Castel Sismondo<br />

piazza Malatesta<br />

tel. 0541 29192 (Fondazione<br />

Cassa di Risparmio)<br />

fax 054128660<br />

www.fondcarim.it<br />

fondcarim@iol.it<br />

In alto, Rimini, Castel<br />

Sismondo (1437-1446). In<br />

basso, medaglia malatestiana<br />

con la veduta di Castel<br />

Sismondo (c.1450).<br />

12<br />

Itinerario 1 > Il Castello di Rimini<br />

Il capolavoro dell’architettura militare malatestiana è costituito<br />

dal castello di Rimini, fatto costruire da Sigismondo a partire<br />

dal 1437 e terminato, stando alle epigrafi che lo decorano, nel<br />

1446. Queste epigrafi, dal dettato solenne e dalle forme epigrafiche<br />

antiche, ci fanno sapere che il signore aveva voluto chiamare<br />

l’edificio, che dichiarava al solito di avere costruito a fundamentis,<br />

con il suo stesso nome: Castel Sismondo. La costruzione<br />

sfruttò molte parti delle preesistenti case malatestiane duecentesche,<br />

e anche le fortificazioni che il predecessore di Sigismondo<br />

(suo fratello Galeotto Roberto, detto il beato) aveva fatto costruire.<br />

Per Sigismondo questo castello era ben più del suo palazzo,<br />

della sua “reggia”: doveva rappresentare visivamente il suo potere,<br />

secondo un concetto ancora del tutto tradizionale; e lo fece<br />

infatti realizzare in forme tradizionali, cioè più espressionisticamente<br />

pittoresche che razionalmente armoniche, come dimostrava<br />

la mutevole prospettiva delle torri, la compattezza delle cortine<br />

merlate, l’uso costante di archi acuti e di inserti lapidei e ceramici,<br />

lo sfarzo delle dorature e degli intonaci colorati in verde e<br />

rosso (i colori araldici malatestiani) documentati dagli scrittori<br />

contemporanei; e anche la tortuosità dei percorsi interni, l’irrazionalità<br />

con cui erano disposti alcuni vani e forse la scarsezza di<br />

grandi sale di rappresentanza.<br />

Per avere un’idea della forma originaria del castello oggi<br />

occorre fare ricorso alle medaglie fuse da Matteo de’ Pasti per<br />

celebrarne la costruzione e ad un particolare dell’affresco dipinto<br />

da Piero della Francesca nel Tempio Malatestiano, che ne riproducono<br />

esattamente il progetto; e inoltre a una pagina del De Re<br />

Militari di Roberto Valturio dedicata alla descrizione e all’esaltazione<br />

di quest’opera e di Sigismondo. Il suo nucleo interno era<br />

caratterizzato da cinque torri che circondavano un alto cassero (il<br />

palatium); l’ampio fossato che delimitava il suo circuito esterno si<br />

estendeva sull’attuale piazza Malatesta fino alla parte posteriore<br />

del teatro ottocentesco.<br />

Ancora colpiscono specialmente la grande mole, l’aspetto<br />

poderoso e la conformazione irregolare dell’edificio, concepito<br />

come una serie di recinti fortificati attorno ad un nucleo abitativo.<br />

Alcune delle irregolarità si possono spiegare con la necessità o la<br />

convenienza di sfruttare strutture preesistenti, ma non tutte: per<br />

esempio la disposizione delle torri non può dipendere che in<br />

parte da ciò, e sarà da interpretare piuttosto come un tentativo -<br />

precoce e quindi un po’ incerto - di creare un sistema difensivo<br />

con punti di tiro e di osservazione che si dovevano fiancheggiare


In alto, cassa malatestiana<br />

(c. 1450) proveniente da<br />

Montegridolfo, conservata a<br />

Rimini nel Museo della Città.<br />

In basso, Rimini, l’interno di<br />

Castel Sismondo durante una<br />

esposizione malatestiana.<br />

15<br />

e sostenere vicendevolmente; una necessità particolarmente sentita<br />

da quando era entrata in uso l’artiglieria.<br />

Un inventario redatto subito dopo la morte di Sigismondo ci<br />

dà una qualche idea dell’arredo della parte residenziale del grande<br />

edificio: tavoli, panche e cofani, letti e armadi, arazzi e drappi<br />

furono annotati ed enumerati dal notaio che il 13 ottobre 1468<br />

attraversò ed inventariò diligentemente piccoli e grandi ambienti,<br />

dai nomi pittoreschi in parte derivati da caratteristiche decorazioni<br />

murali (camera delle grillande, del geneviere, della morte, del<br />

crocifisso). Nelle casse e negli armadi erano conservati libri e<br />

scritture, gioielli e indumenti di strane fogge e a volte di tessuti<br />

preziosi, coperte e biancheria. Nei magazzini erano conservate<br />

armi, bandiere, tende da campo e stendardi, finimenti per cavalli<br />

e collari per cani, strumenti per la caccia tradizionale (archi e frecce)<br />

e per la guerra moderna (spingarde e bombarde).<br />

Tutto è andato perduto. L’unico autentico mobile malatestiano<br />

superstite è una piccola cassa in legno di cipresso databile<br />

intorno alla metà del secolo, riccamente intagliata con lo stemma<br />

di Sigismondo fra motivi decorativi; è conservata nel Museo della<br />

Città, e proviene dal castello di Montegridolfo.<br />

Con la caduta dei Malatesti, alla fine del Quattrocento, Castel<br />

Sismondo perse il suo carattere di residenza principesca e fu adibito<br />

unicamente a scopi militari; con il tempo naturalmente le sue<br />

strutture dovettero essere adeguate alle necessità di difesa<br />

soprattutto dalle armi da fuoco, che nel giro di pochi decenni avevano<br />

fatto enormi progressi. Nel Seicento, dopo un radicale<br />

restauro e l’aggiunta di altre cannoniere, assunse in onore del<br />

papa regnante (Urbano VIII) il nome di Castel Urbano. Fu in seguito<br />

adibito a caserma e a magazzino, e infine a prigione.<br />

È destinato a centro culturale, e da anni vi opera un cantiere<br />

di restauro che ha permesso di individuare varie preesistenze;<br />

particolarmente rilevante è il ritrovamento di resti delle mura<br />

urbiche romane con una porta, inglobata proprio nelle fondazioni<br />

del Castello: si tratta probabilmente di una porta “montanara”<br />

tardoromana che in epoca medievale fu sostituita nello stesso<br />

punto, ma ad un livello più alto, dalla porta detta “del gattolo”,<br />

appartenuta al Vescovado fino a tutto il Duecento, cioè fino a<br />

quando cadde in mano ai Malatesti, che lì vicino avevano le loro<br />

case.


Verucchio<br />

Rocca Malatestiana<br />

(di proprietà comunale)<br />

via Rocca, 42<br />

tel. 0541 670552<br />

fax 0541 673266<br />

per prenotazioni<br />

tel. 0541 670222<br />

iat.verucchio@iper.net<br />

www.verucchio.net/<br />

malatesta.htm<br />

• apertura: tutto l’anno<br />

Nella pagina accanto,<br />

Verucchio, la rocca<br />

malatestiana del Sasso.<br />

16<br />

Itinerario 2 > La culla dei Malatesti:<br />

Pennabilli e Verucchio<br />

Nel territorio riminese, e particolarmente nella valle del<br />

Marecchia e del Conca, dalle colline di Rimini al promontorio di<br />

Gabicce, i Malatesti sono documentati come possessori di fondi a<br />

partire dal XII secolo. Ma la loro storia rimane incerta fino a quando<br />

non diventano cittadini riminesi, un secolo dopo. A Rimini, già<br />

verso il 1220, è Malatesta dalla Penna ad emergere come capo<br />

della famiglia e, alla sua morte, verso il 1247, il figlio Malatesta da<br />

Verucchio. Penna (Pennabilli) e Verucchio si contendono appunto<br />

l’onore di aver dato i natali ai Malatesti. Nei secoli scorsi l’erudizione<br />

locale, basandosi anche su falsi diplomi, ha davvero versato<br />

fiumi d’inchiostro per dirimere la questione, certo non di fondamentale<br />

importanza. Probabilmente Verucchio rappresenta<br />

solo una tappa di avvicinamento alla città della sempre più potente<br />

e sempre più ricca famiglia. Comunque sia, è nella media valle<br />

del Marecchia che va collocata la loro “culla”, a meno che non si<br />

debba ulteriormente risalire la valle fino alla Toscana (dove sembra<br />

vi sia una qualche traccia più antica, ma ancora molto incerta,<br />

come ha recentemente suggerito Currado Curradi).<br />

Pennabilli e Verucchio hanno una conformazione simile: si<br />

distendono su selle attraversate da una strada e dominano il<br />

Marecchia con due rocche ciascuna. Di quelle pennesi rimangono<br />

ruderi quasi informi, con tracce di cisterne, a coronamento del<br />

Roccione e della Rupe (così si chiamano le due cime, a cui facevano<br />

capo due distinti abitati, Penna e Billi, unificati nel XIV secolo).<br />

Sul Roccione i resti di un bastione poligonale fanno pensare a una<br />

costruzione malatestiana del Quattrocento; ai ruderi della fortificazione<br />

della Rupe si appoggia in parte il monastero delle suore<br />

Agostiniane, costruito all’inizio del XVI secolo con le pietre della<br />

rocca distrutta. Nell’abitato esistono ancora avanzi delle mura di<br />

cinta e due porte rimaneggiate, con stemmi malatestiani e feltreschi:<br />

testimonianza del passaggio del luogo dai Malatesti ai<br />

Montefeltro, avvenuto definitivamente nel 1462, l’anno precedente<br />

la disfatta di Sigismondo Malatesta ad opera delle milizie<br />

papali comandate da Federico da Montefeltro.<br />

Più fortunata, in un certo senso, è stata Verucchio; anche qui<br />

in una delle sue rocche (detta “del Passerello”), pressoché<br />

distrutta, si è insediato un convento di suore; ma l’altra, detta<br />

“del Sasso”, domina ancora, ben salda e visibile, il paese e il territorio;<br />

per quanto rimaneggiata da adattamenti e restauri è, con<br />

quelle di Montebello, San Leo e Santarcangelo, una delle più<br />

interessanti di tutta la valle. Sigismondo la fortificò nel 1449,<br />

come avvertono due belle iscrizioni, aggiungendole una grande


18<br />

scarpa e riorganizzando le costruzioni attorno al massiccio cassero<br />

centrale. Alcuni scavi hanno rivelato capaci sotterranei e imponenti<br />

strutture forse del XII secolo, comunque di molto anteriori<br />

all’intervento di Sigismondo. Più antica è anche la bella torre quadrata<br />

in pietra, dal paramento straordinariamente accurato, in<br />

parte piena. Recentemente (1975) è stato inopinatamente ricostruito<br />

un antico sentiero che, protetto dal mastio, scende ripidissimo<br />

dal fianco della rupe: costituiva un collegamento di emergenza<br />

con il territorio. Le sale di questa rocca hanno subito molti<br />

rimaneggiamenti e trasformazioni per adeguarle alle esigenze<br />

della piccola corte di Zenobio de Medici, di Ippolita Comnena, di<br />

Leonello e di Alberto Pio da Carpi, che ebbero in feudo Verucchio<br />

dal 1518 al 1580, e alle esigenze di un piccolo teatro costruito al<br />

suo interno nel XVIII secolo.<br />

Come Pennabilli anche Verucchio fu perduta da Sigismondo<br />

nel 1462 dopo un estenuante assedio. La “rocca del Sasso”, ben<br />

munita e difesa da truppe fedeli e affezionate al loro signore, non<br />

voleva arrendersi a Federico da Montefeltro, che fu costretto a<br />

ricorrere ad uno degli stratagemmi in cui era maestro: una lettera<br />

con la falsa firma di Malatesta Novello che preannunciava l’arrivo<br />

di rinforzi; i rinforzi arrivarono infatti, e troppo tardi il castellano si<br />

accorse che erano costituiti da soldati feltreschi opportunamente<br />

camuffati.<br />

Da Verucchio si dominano perfettamente il fiume e tutta la<br />

pianura fino a Rimini, si sorveglia una buona parte del territorio<br />

di San Marino, si comunica direttamente con la rocca di<br />

Scorticata (oggi Torriana) che le sta di fronte e con quelle della<br />

pianura riminese: questa posizione veramente strategica per il<br />

controllo del territorio spiega la cura con cui Sigismondo ne ha<br />

riformato e potenziato le difese, che ora costituiscono pacifici e<br />

veramente straordinari balconi su uno dei paesaggi più pittoreschi<br />

e incantevoli del mondo, “misto di valli, di monti, di terre, di<br />

ville, e di mare”, come nel 1705 scriveva l’archiatra di Clemente<br />

XI, mons. Gian Maria Lancisi.


San Leo<br />

Fortezza rinascimentale<br />

(di proprietà demaniale)<br />

via Btg. Cacciatori<br />

tel. 0541 926967-0541 916306<br />

• apertura: tutto l’anno<br />

19<br />

Itinerario 3 > La valle del Marecchia<br />

Il territorio fra Pennabilli e Verucchio è molto interessante<br />

per le testimonianze di storia e d’arte che ancora conserva.<br />

Subito ai piedi di Pennabilli, fra la moderna strada e il Marecchia,<br />

c’è la pieve di San Pietro in Messa, romanica (XII secolo), tutta in<br />

pietra, con un interno a tre navate e una bella facciata. Nel 1200<br />

Giovanni Malatesta donò alcuni terreni a questa pieve.<br />

Di là dal fiume si potrà visitare l’affascinante paese di<br />

Petrella Guidi, ora quasi disabitato ma quasi intatto nella sua<br />

struttura medievale, dominato da una rocca in rovina con una<br />

grande torre costruita dai Tiberti fra il XII e il XIII secolo. Sui muri<br />

di questa torre resiste ancora in molti punti l’originale intonaco<br />

candido, a testimoniare che le antiche fortificazioni erano intonacate<br />

e dipinte, e si rendevano ben visibili nel paesaggio anche per<br />

i loro colori, che in genere rispecchiavano quelli araldici della<br />

famiglia che li possedeva. Sulla porta delle mura conserva uno<br />

stemma malatestiano (di Galeotto) affiancato da uno stemma<br />

degli Oliva, che lo tennero con la protezione dei Malatesti fino<br />

all’inizio del Quattrocento, e uno stemma della Chiesa (le chiavi<br />

incrociate).<br />

Procedendo oltre Petrella per la piccola strada si raggiunge,<br />

al di là del crinale, Sant’Agata Feltria, nella valle del Savio, con<br />

una bella rocca malatestiana costruita su un roccione (il “Sasso<br />

del lupo”), modificata da Federico da Montefeltro, cui si deve<br />

l’aggiunta di un bastione progettato da Francesco di Giorgio<br />

Martini, e soprelevata dai Fregoso, che ne furono gli ultimi feudatari.<br />

Chi da Pennabilli scende per la vallata del Marecchia, dopo<br />

Novafeltria vedrà sulla destra il monte di Maioletto, coronato dai<br />

resti di una rocca malatestiana di cui rimangono solo una cortina<br />

e due bastioni poligonali a scarpa, distrutta nel 1639 da un fulmine<br />

che colpì il magazzino delle polveri da sparo. Maiolo, il borgo<br />

fortificato che sorgeva sotto la sua protezione sul fianco del<br />

monte, variamente conteso dai Faggiolani, dal Vescovo del<br />

Montefeltro, dalla Chiesa, dai Malatesti e dai Montefeltro, è stato<br />

completamente distrutto da una frana il 29 maggio 1700: la ferita<br />

provocata dalla frana è ancora ben visibile sul fianco del monte.<br />

Poco più avanti, dalla strada ormai pianeggiante che segue il<br />

largo letto del fiume si gode una stupenda veduta di San Leo,<br />

costruita su una rupe calcarea dai fianchi scoscesi, dominata da<br />

una rocca pressoché imprendibile riformata da Francesco di<br />

Giorgio Martini per Federico da Montefeltro. San Leo, l’antico<br />

Mons Feretri, è in un certo senso la capitale ‘storica’ del Montefel-


Torriana<br />

Rocca Malatestiana<br />

via Castello, 15<br />

tel. 0541 675232<br />

ristoranteduetorri@libero.it<br />

• apertura: visitabile la<br />

struttura e la zona<br />

panoramica circostante<br />

Montebello<br />

Rocca dei Guidi di Bagno<br />

(di proprietà privata)<br />

castello di Montebello<br />

tel./fax 0541 675180<br />

• apertura: tutto l’anno<br />

In alto, la fortezza di San Leo.<br />

In basso, la torre cilindrica e<br />

la chiesetta di Madonna di<br />

Saiano.<br />

21<br />

tro, a cui ha dato il nome, e forse il luogo d’origine della casata<br />

dei Montefeltro, che per tutto il Trecento e il Quattrocento l’hanno<br />

contesa ai Malatesti. Certo si tratta di un luogo di grande<br />

importanza strategica per il dominio dell’entroterra, e per questo<br />

fu al centro di lunghi scontri fra Longobardi e Bizantini. Va ricordato<br />

che proprio a San Leo si è conclusa la lotta di Berengario II<br />

contro l’imperatore Ottone I, che il 26 dicembre del 963, dopo un<br />

lunghissimo assedio, riuscì a conquistare la città e a catturarlo.<br />

Oltre e più che nella rocca, a San Leo i segni del più genuino<br />

Medio Evo vanno ricercati nella Pieve e nella Cattedrale, splendidi<br />

esempi di architettura romanica.<br />

Sulla strada che affianca il fiume Marecchia (la strada<br />

Marecchiese) sorvegliano la parte riminese e romagnola della<br />

valle due rupi pittoresche: quelle di Pietracuta e di Saiano.<br />

Quest’ultima si presenta come uno scoglio alto nel greto del<br />

fiume; vi sorgono una antica chiesa dedicata alla Madonna, con<br />

un presbiterio a trifoglio (in cui sono affreschi rinascimentali, purtroppo<br />

lacunosi) che ricorda le “celle tricore” bizantine, e una<br />

grande torre dal bel paramento in conci d’arenaria, cilindrica<br />

come i campanili ravennati. Le torri cilindriche non sono rare nel<br />

Montefeltro e, nonostante si rifacciano ad una tipologia romana e<br />

bizantina, non sembrano essere più antiche del XIII secolo. Ne<br />

esistono nei comuni di Pennabilli (Maciano), di Casteldelci<br />

(Torre di Monte), di Badia Tedalda (Cicognaia), di Montegrimano<br />

(Ca’ Manente), di Sestino (Monte Romano), di Borgopace (Torre<br />

di San Martino).<br />

Ma quasi a segnare con un vero “termine” il confine tra il<br />

Montefeltro e la <strong>Romagna</strong>, poco più avanti si trova un altro sbarramento<br />

fortificato: è costituito dalle colline di Verucchio e di<br />

Scorticata (ora Torriana) sulle opposte sponde della valle, attrezzate<br />

proprio per rendere invalicabile il passaggio e per inviare a<br />

Rimini informazioni (con fuochi e fumi) sul vastissimo territorio<br />

che riescono a sorvegliare, tanto verso il mare che verso le colline<br />

romagnole e marchigiane e San Marino. La torre di Scorticata,<br />

dipendente dalla rocca sottostante, riusciva a comunicare tramite<br />

la vicina rocca di Montebello fino a San Giovanni in Galilea, attivando<br />

tutta una catena di rocche e <strong>castelli</strong> fra le valli dell’Uso e<br />

del Rubicone e Rimini.<br />

Sarà bene attraversare il Marecchia a Ponte Verucchio per<br />

salire fino a Torriana e a Montebello, che è un grazioso paese con<br />

una rocca interessante, più volte rimaneggiata (dei marchesi di<br />

Bagno), che vale la pena visitare per le sue strutture e per i


In alto, l’ingresso al castello<br />

di Torriana. In basso, un<br />

camminamento sugli spalti<br />

del castello di Montebello.<br />

22<br />

magnifici scorci paesaggistici sulla valle del Marecchia e sulla<br />

valle dell’Uso che offre dagli spalti. Poi si potrà discendere la<br />

valle rimanendo sulla sinistra del fiume, in un paesaggio che<br />

diviene subito dolce. Si incontrerà a sinistra Poggioberni con il<br />

Palazzo Marcosanti, che domina la strada da una breve altura: in<br />

origine era una fattoria fortificata dei Malatesti, e conserva ancora<br />

una parte della struttura trecentesca. Si vedano la bella scarpata<br />

e i portali ogivali in pietra e in cotto, al centro del corpo principale<br />

regolarizzato nel Seicento, e la grande corte.<br />

Un po’ più a valle e ormai completamente in pianura, si scorge<br />

la bellissima torre duecentesca dei Battagli (una delle famiglie<br />

importanti del Medioevo riminese), coronata da merli ghibellini.<br />

La torre difendeva una fattoria fortificata (detta “tomba”), cioè un<br />

recinto murato con le abitazioni dei contadini, le stalle e soprattutto<br />

i magazzini per la custodia dei raccolti e il ricovero degli<br />

attrezzi; naturalmente sorgeva al centro di un vasto possedimento<br />

agrario.<br />

A pochi chilometri è Santarcangelo, costruita su una collina<br />

fra il Marecchia e l’Uso; per la sua edilizia modesta, le sue stradine<br />

pittoresche che si inerpicano sul colle e si aprono in silenziose<br />

piazzette, è una delle cittadine meglio conservate e più piacevoli<br />

della zona. Il nucleo antico è ancora in gran parte racchiuso dalla<br />

cinta muraria quattrocentesca, restaurata e in parte rifatta nel<br />

1447 da Sigismondo, che vi fece apporre delle epigrafi marmoree;<br />

a lui spetta anche la costruzione della rocca, sorta ad un’estremità<br />

del colle accanto ad una grande torre voluta da Carlo<br />

Malatesta nel 1386. Questa torre era altissima, anzi una delle<br />

meraviglie d’Italia per la sua altezza, secondo gli scrittori del<br />

tempo. Continuava a meravigliare per la sua imponenza e bellezza<br />

anche mezzo secolo dopo; ma ormai gli assedi si facevano più<br />

con le bombarde di bronzo che con le catapulte di legno, e<br />

Sigismondo non esitò a farla abbassare: ne utilizzò la parte inferiore<br />

come mastio angolare per una nuova rocca (in parte costruita<br />

col materiale ottenuto dalla demolizione) di forma quadrangolare<br />

con torrioni poligonali, in grado di ospitare una buona guarnigione:<br />

come comportava l’irrequietezza, l’insofferenza dei santarcangiolesi<br />

nei confronti della signoria malatestiana, e la necessità<br />

di sorvegliare continuamente il corso inferiore del Marecchia e<br />

dell’Uso e la via <strong>Emilia</strong> in prossimità di Rimini.<br />

Anche questa rocca, che purtroppo ha completamente perduto<br />

il suo coronamento di beccatelli e di merli, è ornata da iscrizioni<br />

in bei caratteri epigrafici antichi e in latino, secondo una


Santarcangelo di <strong>Romagna</strong><br />

Rocca Malatestiana<br />

(di proprietà privata)<br />

via Rocca Malatestiana, 4<br />

tel./fax 0541 620832<br />

tel. 081 5751828<br />

sig.ma@flashnet.it<br />

marcolon@unina.it<br />

• apertura: in estate su<br />

prenotazione<br />

Nella pagina accanto,<br />

la rocca malatestiana di<br />

Santarcangelo.<br />

24<br />

moda umanistica che proprio allora cominciava ad affermarsi. Dal<br />

cortile, con un pittoresco acciottolato sotto cui esiste una cisterna<br />

medievale ancora funzionante, si può accedere al mastio, che è la<br />

base della grande torre trecentesca di Carlo Malatesta, con una<br />

parte delle sue antiche scale a chiocciola nascoste nelle enormi<br />

murature: esse permettevano comunicazioni indipendenti ai vari<br />

piani (ne sono superstiti quattro). In una sala di questa torre<br />

all’alba del 10 ottobre 1432 morì, ad appena ventun anni,<br />

Galeotto Roberto Malatesta, detto il beato, nipote e successore<br />

di Carlo e fratello di Sigismondo e Malatesta Novello. Alcuni fantasiosi<br />

scrittori ottocenteschi hanno ambientato qui le vicende<br />

che portarono al “delitto d’onore” di Gianciotto, cioè all’uccisione<br />

di Paolo il bello e di Francesca da Rimini.<br />

Il paesaggio che si gode dalla terrazza del mastio, su cui<br />

svettava fino a poco tempo fa un cipressetto pittoresco quanto<br />

dannosissimo per la coesione della muratura, è magnifico: la<br />

valle del Marecchia si apre ampia fino alle colline e a San Marino<br />

da una parte, fino a Cesena e al mare dall’altra. Vicino al fiume<br />

l’attento osservatore potrà scorgere la Pieve, una basilica bizantina<br />

ad unica navata sorta nel VI secolo accanto all’abitato romano:<br />

è la pieve più antica e meglio conservata di tutta la <strong>Romagna</strong>.


Coriano<br />

Antiquarium del Castello<br />

tel. 0541 657113<br />

• apertura: tutto l’anno<br />

In alto, due vedute del<br />

castello di Coriano. In basso,<br />

a sinistra, la torre civica di<br />

Montecolombo; a destra,<br />

la chiesa della Pace di Trarivi.<br />

26<br />

Itinerario 4 > La valle del Conca<br />

Da Rimini è conveniente raggiungere la valle del Conca<br />

direttamente all’inizio della sua parte collinare, attraversando di<br />

sbieco il territorio riminese fino a Morciano di <strong>Romagna</strong>. Basta<br />

prendere la strada di Coriano, che scivola dolcemente fra colline<br />

coltivate con una cura straordinaria, come fossero giardini:<br />

campi, vigne, oliveti si alternano sui declivi morbidi, animati da<br />

sparse abitazioni coloniche, da chiesette, da salici e da pioppi<br />

piantati sulle rive di torrenti che incidono profondamente il terreno.<br />

A Coriano si troveranno i resti di un castello con mura a scarpa<br />

e cortine con beccatelli, e una porta con tracce ben visibili<br />

dell’antico ponte levatoio, coronata dallo stemma in pietra dei<br />

Sassatelli di Imola (che ebbero in feudo Coriano dal 1528 al 1580).<br />

L’accesso interno al recinto fortificato, di forma poligonale, è più<br />

antico ed è costituito da un’arcaica torre portaia alta e diritta, che<br />

conserva ancora qualche merlo. Il castello è stato in buona parte<br />

restaurato di recente; al suo interno è stato realizzato un<br />

Antiquarium che raccoglie reperti, oggetti e frammenti di ceramica,<br />

ritrovati durante il restauro.<br />

Appena superata Coriano una strada secondaria sprofonda<br />

sulla sinistra nella valletta del rio di Mordano, fino al ponte<br />

Scaricalasino, e riemerge ripida fino alla frazione di Castelleale: si<br />

trattava della fattoria fortificata del vescovo Leale Malatesta, che<br />

vi morì nel 1400. A ben guardare nelle mura esterne del piccolo<br />

agglomerato si scorgeranno mura e archi trecenteschi, antiche<br />

finestre con stipiti in pietra, avanzi di una cinta e di una torre con<br />

porta a sesto acuto; nel lato a monte esistono ancora consistenti<br />

resti della porta carraia, affiancata da un’altra, più piccola, pedonale,<br />

entrambe di eleganti forme ogivali. Il vescovo Leale lasciò<br />

alla Cattedrale di Rimini un bell’ostensorio, poi trasformato in reliquiario<br />

(“della sacra Spina”), sul cui piede è ritratto in atteggiamento<br />

devoto davanti a San Giorgio, patrono della cavalleria.<br />

Sulla collina opposta esiste un insediamento analogo a quello di<br />

Castelleale, e forse più antico, circondato da mura fatiscenti<br />

nascoste dalla vegetazione e con l’unico ingresso dominato da<br />

un’alta torre, crollata per metà in anni recenti: Agello.<br />

Oltre Castelleale si raggiunge San Clemente, anch’essa con<br />

resti di fortificazioni, e poi si comincia a scendere nella valle del<br />

Conca, che si raggiunge a Morciano: percorrendo la discesa tortuosa<br />

si vedono sull’altro versante della valle Saludecio,<br />

Montefiore e Gemmano, paesi fortificati che coronano alture ricche<br />

di vegetazione. Da Morciano è opportuno risalire la valle


In alto, veduta di Gemmano<br />

e, in basso, di Morciano.<br />

29<br />

almeno per raggiungere Montescudo e Montecolombo, due paesi<br />

ben muniti sulla sinistra del fiume, che (con Gemmano) sono stati<br />

semidistrutti durante l’ultima guerra.<br />

A Montescudo sono degne di attenzione le grandi mura della<br />

rocca, con scarpate molto grandi e molto inclinate che rendevano<br />

praticamente impossibile ogni assalto. Sul bastione meridionale<br />

si vede ancora una targa marmorea con un’iscrizione latina dal<br />

dettato solenne, scolpita con la consueta cura formale per la<br />

disposizione e il carattere delle lettere. In essa Sigismondo afferma<br />

di aver costruito dalle fondamenta la grande rocca come<br />

“scudo” per la città di Rimini nel 1460. Montescudo, dominando<br />

tutta la media valle del Conca e quella del torrente Marano, e<br />

fronteggiando direttamente le fortificazioni nemiche di San<br />

Marino, costituiva davvero l’elemento chiave di tutto il sistema<br />

difensivo malatestiano e un vero e proprio scudo a difesa della<br />

stessa città di Rimini, che gli è congiunta da una comoda strada di<br />

crinale lunga appena una ventina di chilometri (senza particolari<br />

opere difensive).<br />

Il 31 marzo 1954, durante il restauro delle mura orientali di<br />

Montescudo, sono state trovate ventidue medaglie con l’effigie di<br />

Sigismondo. Si tratta di alcune di quelle, famose e veramente stupende,<br />

fuse in bronzo da Matteo de’ Pasti negli anni centrali del<br />

Quattrocento. Ne sono stati trovati diversi esemplari anche altrove,<br />

sempre nei muri di costruzioni malatestiane; sappiamo che il<br />

signore di Rimini le faceva nascondere nelle murature affinché la<br />

memoria del suo nome e del suo volto sopravvivesse anche alla<br />

distruzione delle sue architetture, come la memoria e l’effigie<br />

degli imperatori romani erano sopravvissute, grazie alle loro<br />

monete, alla distruzione dei loro pur grandiosi edifici. Certamente<br />

una tale “preoccupazione” non poteva essere compresa dalla<br />

gente comune, che fantasticò su tali depositi e li interpretò come<br />

tesori: varie leggende di tesori nascosti nei muri delle rocche<br />

malatestiane fiorirono ancor vivente Sigismondo; e a Montefiore<br />

se ne favoleggia ancora.<br />

Il versante opposto della valle è dominato soprattutto da<br />

Gemmano, le cui fortificazioni sono state distrutte, e da<br />

Montefiore (di cui si parlerà più avanti), che si raggiungono agevolmente<br />

da Morciano. Da Morciano parte anche la strada che<br />

permette di arrivare a Saludecio e, travalicando il crinale con<br />

Mondaino e Montegridolfo, scende nella valle - quasi tutta marchigiana<br />

- del Foglia.<br />

Ancora una volta ci troviamo in località di confine di grande


Mondaino<br />

Rocca Malatestiana<br />

piazza Maggiore, 1<br />

tel. 0541 981674<br />

fax 0541 982060<br />

infomondaino@mondaino.com<br />

www.mondaino.com<br />

• apertura: tutto l’anno<br />

In alto, la piazza<br />

ottocentesca di Mondaino<br />

davanti alla Rocca<br />

Malatestiana. In basso, un<br />

affresco quattrocentesco in<br />

San Rocco di Montegridolfo.<br />

30<br />

valore strategico, quindi accuratamente fortificate. A Saludecio,<br />

che ha sempre gravitato nell’orbita riminese e malatestiana, ma<br />

che ha avuto propri domicelli (gli Ondidei, uccisi da una famiglia<br />

rivale nel 1344, forse su istigazione degli stessi Malatesti), rimangono<br />

pochi resti dell’antica rocca, incorporati nell’ottocentesco<br />

Palazzo Comunale, la cui ala esterna è decorata da uno stemma<br />

malatestiano trecentesco.<br />

A Mondaino, che dopo la sconfitta malatestiana ha lungamente<br />

gravitato su Fano, tanto le mura di cinta che la porta settentrionale<br />

e la rocca (ora palazzo comunale), su un grande basamento<br />

a scarpa, formano un nucleo molto pittoresco, anche per<br />

l’inserzione fra di esse di una scenografica piazza ottocentesca,<br />

semicircolare e porticata. Recentemente è stata rintracciata e in<br />

parte scavata una lunga e ripida galleria sotterranea che dalla<br />

rocca doveva portare al fiume: costituiva forse una via di fuga, o<br />

un passaggio segreto per inviare messaggeri. Nella letteratura<br />

riguardante le fortificazioni si parla spesso di passaggi segreti,<br />

ma questo è l’unico, per ora, documentato da un ritrovamento.<br />

Saludecio e Mondaino, come gli altri paesi della zona, nella<br />

prima metà del Trecento furono teatro di lotte tutte interne alla<br />

famiglia malatestiana, fra i cugini Ferrantino Novello, Galeotto e<br />

Malatesta Guastafamiglia; il primo figlio di Ferrantino e nipote di<br />

Malatestino dall’occhio, i secondi figli di Pandolfo I (che di<br />

Malatestino era fratello). Tali lotte si risolsero con la sconfitta di<br />

Ferrantino, che si era alleato con i Montefeltro e che aveva costituito<br />

una specie di signoria personale sulle colline romagnole<br />

verso Urbino. Un paese intero fu vittima di queste lotte:<br />

Montegridolfo, distrutto nel 1337 da Ferrantino e ricostruito cinque<br />

anni dopo da Galeotto e Malatesta secondo un piano urbanistico<br />

ben preciso, ancora sostanzialmente intatto: sul rilievo terrapienato<br />

e regolarizzato da alte mura a scarpa, le modeste costruzioni<br />

sorgono allineate con cura fra tre strade parallele; l’accesso<br />

al paese avviene attraverso un’unica porta-torre con ponte levatoio,<br />

ora modificata. Dalla parte opposta dell’abitato sorgeva una<br />

piccola rocca, di cui restano avanzi parzialmente inglobati in un<br />

palazzo (ora trasformato in albergo): forse si trattava di quella che<br />

era stata generosamente donata nel 1503 da Cesare Borgia, detto<br />

il Valentino, al suo amatissimo “boia” don Micheletto. Tutto il<br />

paese è stato di recente restaurato con molta cura.<br />

Appena fuori dall’antico abitato sorge la chiesetta di San<br />

Rocco, con affreschi del XV e XVI secolo raffiguranti la Madonna<br />

con il Bambino e i santi Sebastiano e Rocco, e una pala seicente-


In alto, a sinistra, Porta<br />

Marina e campanile di<br />

Saludecio; a destra,<br />

particolare di un affresco<br />

quattrocentesco della chiesa<br />

dell’Ospedale, a Montefiore.<br />

In basso, a sinistra, veduta<br />

aerea di Montegridolfo;<br />

a destra la chiesa della Scuola<br />

a San Giovanni in Marignano.<br />

33<br />

sca che ne ripete il soggetto (di Guido Cagnacci). Nella valle del<br />

Conca di trovano altri affreschi dell’ultimo quarto del<br />

Quattrocento di notevole pregio: una Vergine con il Bambino in<br />

trono fra angeli musicanti è a Mondaino (ora nel Municipio, proveniente<br />

dal convento delle Clarisse); e una frammentaria decorazione<br />

con la raffigurazione del Giudizio Universale e del Paradiso<br />

è nella chiesetta dell’Ospedale di Santa Maria della Misericordia<br />

di Montefiore.<br />

Ridiscese le colline fino a Morciano, si può proseguire verso il<br />

mare per la strada che costeggia l’alveo del Conca. Ben presto si<br />

incontrerà un’altra importante ‘terra’ malatestiana, San Giovanni<br />

in Marignano, di fondazione benedettina, con mura e torre di<br />

accesso tre-quattrocentesche (e numerose “fosse da grano”<br />

recentemente riscoperte e restaurate). Tutta la zona pianeggiante<br />

compresa fra il Conca, il Ventena e il Tavollo, da Morciano al mare,<br />

durante l’alto Medio Evo era paludosa, e fu bonificata dai<br />

Benedettini, che vi si erano insediati con numerose abbazie e<br />

grandi possedimenti in parte già della chiesa ravennate.<br />

La strada si conclude a Cattolica (la cui vecchia chiesa di<br />

Sant’Apollinare era dei Benedettini di Classe), che pochi chilometri<br />

separano dal grande castello di Gradara, in territorio pesarese.


Montefiore Conca<br />

Rocca Malatestiana<br />

(di proprietà comunale)<br />

via Roma tel. 0541 980035<br />

fax 0541 980206<br />

montefiore@libero.it<br />

• apertura: Pasqua - ottobre<br />

In alto, vera da pozzo del<br />

Trecento nel cortile della<br />

rocca di Montefiore. In basso,<br />

“Battaglia di cavalieri”,<br />

affresco di Jacopo Avanzi<br />

(c. 1370) nella rocca di<br />

Montefiore.<br />

34<br />

Itinerario 5 > Regge per le vacanze:<br />

Montefiore e Gradara<br />

Nella seconda metà del Trecento, consolidata la loro signoria<br />

e ottenuta la carica ufficiale di “vicari”, i Malatesti modificarono<br />

alcune rocche per renderle adatte ad ospitare la loro corte che,<br />

per ricchezza e raffinatezza, ormai gareggiava con le grandi corti<br />

dell’Italia centrale. Gradara soprattutto e Montefiore furono<br />

appunto, oltre che rocche pressoché imprendibili, sontuose residenze<br />

temporanee, di villeggiatura diremmo oggi, specialmente<br />

nei periodi più favorevoli alla caccia. Si dà anche il caso di edifici<br />

costruiti proprio come “delizie”, e trasformati poi in fortezze: per<br />

esempio la villa delle Caminate a tre miglia da Fano, fatta costruire<br />

da Galeotto nel 1365 e decorata da Pace da Faenza, purtroppo<br />

totalmente distrutta.<br />

Montefiore è ben visibile tanto da Rimini che da tutta la pianura<br />

riminese. Domina la media valle del Conca e quella del<br />

Ventena, e fa parte della catena più salda e coerente di tutto il<br />

sistema difensivo malatestiano; per comprenderne l’importanza<br />

strategica basta considerarlo in relazione, cioè in contrasto, con<br />

le rocche feltresche di Tavoleto e di Sassofeltrio. Forse è il più<br />

caratteristico dei <strong>castelli</strong> malatestiani per la sua forma prismatica<br />

e per il risalto che vi ha la rocca, dall’aspetto anomalo, quasi surreale,<br />

per essere liscia e sfaccettata, compatta e cristallina; non<br />

c’è da meravigliarsi che sia rimasta negli occhi, e forse nei taccuini<br />

di viaggio, di Giovanni Bellini, che ebbe a riprodurla nello sfondo<br />

di almeno due suoi dipinti. Purtroppo la visione ravvicinata è<br />

un po’ deludente per gli ampi rifacimenti che l’edificio accusa,<br />

condotti nel dopoguerra con una insensibilità rara, e che hanno<br />

stravolto e cancellato molti elementi originali capaci di fornire<br />

indizi utili per la sua comprensione e per una più sicura ricostruzione<br />

(ideale, s’intende).<br />

Già nel Duecento l’edificio doveva avere una notevole mole e<br />

un buon assetto funzionale, con una torre a cui si affiancava,<br />

appena distaccato, un palazzo residenziale; entrambi erano protetti<br />

da un recinto murato, che racchiudeva al centro un cortile<br />

con cisterna, modellato sul cocuzzolo della collina. Al secolo successivo<br />

risalgono ampliamenti consistenti e le mura che circondano<br />

tutto il paese e formano un grande recinto difensivo in cui è<br />

inclusa anche la rocca. Abbiamo notizie di vari restauri e di modifiche,<br />

dovuti a Sigismondo, ma prima ancora a Malatesta Ungaro,<br />

che predilesse questo edificio e lo fece decorare con un bellissimo<br />

stemma lapideo col “cimiero” tuttora esistente e con dipinti in<br />

parte miracolosamente superstiti. Nella grande “camera<br />

dell’Imperatore” (che era affiancata ad una “sala del trono” e ad


Gradara<br />

Rocca<br />

(di proprietà demaniale)<br />

piazza Alberta Porta Natale<br />

tel. 0541 964181<br />

fax 0541 969085<br />

• apertura: tutto l’anno<br />

In alto, dalla rocca di<br />

Montefiore, veduta del borgo<br />

con la chiesa parrocchiale.<br />

In basso, il castello di<br />

Gradara.<br />

36<br />

una “sala del Papa”) esistono alcuni “ritratti” di antichi eroi e due<br />

scene frammentarie di battaglia, affrescate da Jacopo Avanzi<br />

intorno al 1370. Si tratta degli unici resti di decorazioni pittoriche<br />

appartenenti a edifici privati malatestiani. Affreschi e pitture sono<br />

documentati in molte altre residenze e <strong>castelli</strong> malatestiani: a<br />

Pesaro, a Montelevecchie, a San Costanzo di Fano, a Brescia, a<br />

Rimini, a Gradara, ma non ne rimane traccia. Prima di uscire da<br />

Montefiore si notino le costruzioni che formano un semicerchio ai<br />

piedi della rocca, e la chiesa parrocchiale con un bel portale gotico<br />

e un Crocifisso riminese del Trecento. Sulla porta del paese,<br />

nel Medioevo munita di ponte levatoio, è murata una targa lapidea<br />

con gli stemmi del pontefice Pio II Piccolomini e del cardinal<br />

legato Niccolò Forteguerri: è opera di un certo Giacomo, lapicida<br />

ferrarese, e nel 1464 (dopo la sconfitta di Sigismondo Malatesta)<br />

andò a sostituire uno stemma malatestiano.<br />

Gradara è un altro grande castello che univa alla funzione<br />

difensiva quella di sontuosa residenza. Si trattava - come per<br />

Montefiore - di un bene allodiale dei Malatesti, cioè di una vera<br />

proprietà derivata da acquisto, non da concessione pontificia. In<br />

quanto a manufatto difensivo va considerato in rapporto diretto<br />

con Rimini e in sistema con le rocche di Gabicce, Casteldimezzo e<br />

Fiorenzuola, sulle colline del litorale, e di Tavullia nell’interno.<br />

Malatesta Guastafamiglia nel 1364 assegnava per testamento<br />

Montefiore e Gradara rispettivamente a Malatesta Ungaro e a<br />

Pandolfo, suoi figli. Pandolfo è l’amico del Petrarca e il padre di<br />

quel Malatesta dei sonetti che nel 1429 morì proprio nella rocca<br />

di Gradara. Di Pandolfo si conosce l’interesse per la pittura, oltre<br />

che per la poesia (mandò un pittore dal Petrarca perché gli facesse<br />

segretamente il ritratto); di Malatesta si sa che reclutò artisti a<br />

Firenze (fra questi era il giovane Lorenzo Ghiberti) per decorare la<br />

sua residenza pesarese. Probabilmente le decorazioni ad affresco<br />

con eroi dell’antichità e battaglie antiche documentate tanto nel<br />

castello di Gradara quanto nel palazzo pesarese, erano in gran<br />

parte dovute a Pandolfo; e forse non erano molto diverse da quelle<br />

fatte dipingere a Montefiore dall’Ungaro.<br />

Nella rocca di Gradara esistono ancora affreschi del<br />

Quattrocento, con eroi e con battaglie, ma sono dovuti alla committenza<br />

degli Sforza, che ebbero il castello dal 1463. Già all’entrata<br />

del paese si vedono sull’antica porta gli stemmi di<br />

Alessandro Sforza (insieme a quello di Guidobaldo II Della<br />

Rovere e di Vittoria Farnese), mentre sulla porta della vera e propria<br />

rocca trionfa una bella iscrizione di Giovanni Sforza, comme-


38<br />

morativa di un importante restauro del 1494. Sicuramente il<br />

castello ne aveva bisogno: anche se Sigismondo Malatesta aveva<br />

già risarcito i danni provocati dal pesante assedio di Francesco<br />

Sforza, che nel 1446 aveva inutilmente tentato di sottrarglela per<br />

darla al fratello Alessandro, appena divenuto signore di Pesaro<br />

(1445) con la connivenza, e anzi la complicità, di Federico da<br />

Montefeltro.<br />

Nell’insieme tanto il paese, interamente fasciato da mura<br />

merlate, che la rocca sono in buono stato di conservazione e presentano<br />

molte parti genuine, nonostante i numerosi restauri subiti<br />

(pesanti, anche se necessari, quelli condotti negli anni venti del<br />

nostro secolo). Alla rocca si accede tramite un ponte levatoio,<br />

dopo aver superato una serie di protezioni successive; il cortile<br />

interno, quadrangolare, è ornato su tre lati da portico e loggia<br />

(del primo Trecento e del tardo Quattrocento), con stemmi di<br />

Pandolfo Malatesta e di Giovanni Sforza; in un angolo il mastio,<br />

un tempo isolato, risalta nudo e poderoso e mostra di essere la<br />

parte più antica di tutto il complesso. Verso la metà del<br />

Settecento sotto al suo pavimento, là dove oggi è allestita una<br />

pittoresca sala di tortura, fu trovato il corpo in piedi di un guerriero<br />

armato di tutto punto: forse condannato, trecento anni prima,<br />

a morire soffocato sotto un cumulo di terra. Il mastio fu sicuramente<br />

usato come prigione e come tribunale: l’iscrizione all’esterno<br />

della finestrella della sala bassa lo indica come “antidoto alla<br />

disonestà”.<br />

Dalla corte si accede direttamente alla cappella, con una<br />

bella pala in maiolica bianca e azzurra di Andrea della Robbia raffigurante<br />

la Madonna con il Bambino e quattro santi (nella predella<br />

l’Annunciazione fra San Francesco che riceve le stimmate e<br />

Santa Maria Egiziaca che riceve la comunione da un angelo); e,<br />

attraverso una scala cinquecentesca, al piano superiore, dove si<br />

possono visitare sale con un eclettico mobilio d’antiquariato e<br />

con decorazioni medievaleggianti completamente e spesso fastidiosamente<br />

false, databili ai primi decenni del Novecento. È completamente<br />

falsa anche la cosiddetta camera di Francesca, che<br />

negli anni venti è stata provvista di tutti gli ingredienti (letto e leggio,<br />

cortine e botola, passaggio segreto, balcone eccetera) per<br />

“ambientare” e rendere verosimile la tragedia dei “due cognati”<br />

che, se pur accadde, accadde altrove. Evidentemente siamo di<br />

fronte all’espressione di un gusto tardo romantico, decadente,<br />

più incline al romanzo d’appendice che al rispetto per le testimonianze<br />

storiche. Ma per fortuna la struttura della rocca è, nella


39<br />

sostanza, autentica, come autentiche e affascinanti sono alcune<br />

delle sue decorazioni rinascimentali ad affresco: quelle del camerino<br />

di Lucrezia Borgia (che per qualche anno fu la moglie di<br />

Giovanni Sforza), della sala dei putti e del loggiato, in cui è conservato<br />

anche qualche frammento scultoreo. Comunque il fascino<br />

vero della costruzione sta nella sua complessità, nella stratificazione<br />

delle sue parti, nella grandiosità della sua struttura, nel rapporto<br />

con il paese fortificato e con il paesaggio circostante.<br />

Gradara, “distesa sulla cresta della collina con una sorta di<br />

armata e vigile mollezza, come una fiera in riposo ma pronta a<br />

slanciarsi” (Luigi Michelini Tocci), guarda verso oriente e verso<br />

nord, verso il mare e verso la <strong>Romagna</strong>: che si apre alla pianura<br />

subito dopo il promontorio di Gabicce, con la Cattolica fondata<br />

nel 1273 fra il Ventena e il Tavollo quasi a rimpiazzare l’antica,<br />

anzi la mitica “Conca città profondata” e per creare un limite visibile<br />

al territorio riminese. Terra malatestiana e marchigiana,<br />

Gradara respira il vento del mare e le ultime nebbie padane, in cui<br />

risuonano le voci e le musiche, e stingono i colori e le maniere<br />

delle grandi corti settentrionali, estensi e gonzaghesche e viscontee.<br />

Più che in tutti gli altri <strong>castelli</strong> malatestiani in essa circola<br />

ancora aria di cavalleria cortese e crudele, mescolata al ricordo<br />

delle ultime prodezze dello sventato e coraggioso Sigismondo,<br />

prima del declino.


40<br />

Bibliografia > Per chi vuole saperne di più<br />

Autori vari<br />

Sigismondo Pandolfo<br />

Malatesta e il suo tempo<br />

Mostra storica (Rimini), Neri<br />

Pozza editore, Vicenza 1970<br />

Autori Vari<br />

<strong>Rocche</strong> e Castelli<br />

di <strong>Romagna</strong>, III,<br />

Alfa ed., Bologna 1972<br />

G. Franceschini<br />

I Malatesta<br />

Dall’Oglio, Milano 1973<br />

F.V. Lombardi<br />

Le torri del Montefeltro e<br />

della Massa Trabaria<br />

Bruno Ghigi ed., Rimini 1981<br />

Autori vari<br />

Natura e cultura<br />

nella valle del Conca<br />

Biblioteca comunale<br />

di Cattolica e Cassa<br />

di Risparmio di Rimini,<br />

Rimini 1982<br />

P. G. Pasini<br />

I Malatesti e l’arte<br />

Silvana ed., Milano 1983<br />

A. Vasina<br />

Comuni e signorie<br />

in <strong>Emilia</strong> e in <strong>Romagna</strong><br />

UTET, Torino 1986<br />

Autori vari<br />

<strong>Rocche</strong> fortilizi <strong>castelli</strong><br />

in <strong>Emilia</strong> <strong>Romagna</strong> Marche<br />

Silvana ed., Milano 1988<br />

Autori vari<br />

Maricla, otto lezioni<br />

per conoscere il fiume<br />

Marecchia e la sua valle<br />

Maggioli ed., Rimini 1989<br />

Autori vari<br />

Storia illustrata di Rimini, I-III,<br />

Nuova Editoriale Aiep,<br />

Milano 1990<br />

Autori vari<br />

<strong>Rocche</strong> e bombarde fra Marche<br />

e <strong>Romagna</strong> nel XV secolo<br />

a c. di M. Mauro, Ravenna 1995<br />

C. Curradi<br />

Alle origini dei Malatesti<br />

in “<strong>Romagna</strong> arte e storia”,<br />

48, 1996<br />

P. G. Pasini<br />

Arte in Valconca, I-II,<br />

Silvana ed., Milano 1996-1997<br />

G. Rimondini, D. Palloni,<br />

Il castello e la rocca di<br />

Mondaino<br />

Rimini 1998<br />

Medioevo romantico, paesi<br />

e <strong>castelli</strong> tra <strong>Romagna</strong> e<br />

Marche nei disegni di<br />

Romolo Liverani<br />

Rimini 1999<br />

Volando sul Marecchia<br />

fotografie di L. Liuzzi<br />

e V. Raggi, Ramberti ed.,<br />

Rimini 2000


turismo@provincia.rimini.it<br />

www.turismo.provincia.rimini.it<br />

I - 47900 Rimini, piazza Malatesta 28<br />

tel. 0541 716371 - fax 0541 783808<br />

Provincia di Rimini<br />

Assessorato alla Cultura<br />

Assessorato al <strong>Turismo</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!