04.06.2013 Views

Manoscritti di Luigi Vanvitelli nell'archivio della Reggia di Caserta ...

Manoscritti di Luigi Vanvitelli nell'archivio della Reggia di Caserta ...

Manoscritti di Luigi Vanvitelli nell'archivio della Reggia di Caserta ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

276 <strong>Manoscritti</strong> <strong>di</strong> <strong>Luigi</strong> <strong>Vanvitelli</strong><br />

gno corretto la delicatezza <strong>della</strong> incisione; fora meglio e più decoroso<br />

astenersene, che pubblicare cosa men che lodevole. La<br />

Galleria del Real Palazzo <strong>di</strong> Lucemburgo 251 e<strong>di</strong>ficato dalla<br />

Regina Maria de Me<strong>di</strong>ci 252 in Parigi, ove l’Eccellente pennello<br />

<strong>di</strong> Pietro Paolo Rubens Fiammingo espresse mirabilmente in ventiquattro<br />

gran tavole l’allegorico poema con la Vita e Gesta <strong>della</strong><br />

sudetta Sovrana, è l’esemplare luminoso, da cui li francesi come<br />

il Boilj sogliono prendere norma; lodevoli dunque Io stimo le<br />

Istorie proposte; mà se mi fosse lecito desiderar’ cosa più lodevole,<br />

egli sarebbe, che dalli migliori pittori del tempo in quadri<br />

gran<strong>di</strong>, come quelli <strong>di</strong> Rubens nella Galleria <strong>di</strong> Lucemburgo, venissero<br />

espresse queste storie, con altre coerenti che doppiamente<br />

servir potessero per mobiliare il Real Palazzo <strong>di</strong> <strong>Caserta</strong> <strong>di</strong>stribuendo<br />

li quadri originali nel quarto del Ré, e gli arazzi da quelli<br />

provenienti, nel quarto <strong>della</strong> Regina, e tralasciare la noiosa moltiplicazione<br />

delle favole ri<strong>di</strong>cole <strong>di</strong> D. Chisciotte che final.te concludono<br />

la satira d’una nazione; Laonde l’alto e provido inten<strong>di</strong>mento<br />

<strong>di</strong> V. E. sostenitor delle Belle Arti, e d’ogni Publico bene,<br />

in Gloria sempre ed’ utile del Rè N.ro Sig.e saprà arbitrare, tantocche<br />

la sonora fama, richiamerà alli Posteri de defunti secoli,<br />

la Felicità dei Giorni presenti.<br />

Questo è quanto devo in obe<strong>di</strong>enza pensare e riferire, mentre<br />

profondamente inchinandomi Le B. Le M. Essendo <strong>di</strong> V. E.<br />

Vanvi.li<br />

Sig. M.e Tanucci<br />

<strong>Vanvitelli</strong> non si mostra molto favorevole alla proposta dell’incisore francese <strong>Luigi</strong><br />

3400 pezzi. Il suo stile molto corretto, forse un po’ secco, risente visibilmente l’influenza del<br />

Callot. Nel 1672 fu nominato professore <strong>di</strong> prospettiva all’Accademia e alla morte <strong>di</strong> Claude<br />

Mellan <strong>di</strong>venne incisore del re. Compose un trattato <strong>di</strong> prospettiva e illustrò la Storia sacra in<br />

tavole dell’abbate de Brianville (E. BENEZIT, cit., VI.).<br />

251 Il palazzo del Lussemburgo a Parigi deve il nome all’antico possessore, il duca <strong>di</strong> Piney -<br />

Luxembourg. Nel 1612 Maria de Me<strong>di</strong>ci lo acquistò e lo fece ricostruire, ampliandolo, in forme<br />

italianeggianti ispirate al fiorentino Palazzo Pitti. Fu proprietà <strong>della</strong> famiglia reale fino alla<br />

Rivoluzione, quando <strong>di</strong>venne una prigione. Dal 1879 è sede del Senato <strong>della</strong> Repubblica.<br />

252 Maria de’ Me<strong>di</strong>ci (1575-1642) nacque da Francesco I de’ Me<strong>di</strong>ci e da Giovanna<br />

d’Austria e fu seconda moglie <strong>di</strong> Enrico IV <strong>di</strong> Borbone, re <strong>di</strong> Francia.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!