22.06.2013 Views

Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell'“Italia ...

Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell'“Italia ...

Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell'“Italia ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PUBBLICAZIONI DEGLI ARCHIVI DI STATO<br />

FONTI XLVII<br />

POLITICA, FAZIONI, ISTITUZIONI NELL’“ITALIA SPAGNOLA”<br />

DALL’INCORONAZIONE DI CARLO V (1530)<br />

ALLA PACE DI WESTFALIA (1648)<br />

Coord<strong>in</strong>amento di ELENA FASANO GUARINI<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong><br />

<strong>in</strong> <strong>Spagna</strong> e nell’“Italia spagnola” (1536-1648)<br />

II<br />

1587-1648<br />

a cura di<br />

FRANCESCO MARTELLI E CRISTINA GALASSO<br />

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI<br />

DIREZIONE GENERALE PER GLI ARCHIVI<br />

2007


DIREZIONE GENERALE PER GLI ARCHIVI<br />

SERVIZIO I - UFFICIO PUBBLICAZIONI ARCHIVISTICHE<br />

Direttore generale per gli archivi: Maurizio Fallace<br />

Francesco Martelli ha coord<strong>in</strong>ato questo secondo tomo e curato il completamento e la revisione dei testi,<br />

sulla base della trascrizione orig<strong>in</strong>ale effettuata da Sara Tondi; Crist<strong>in</strong>a Galasso ha curato le note<br />

storico-biografiche.<br />

Comitato scientifico: Elena Fasano Guar<strong>in</strong>i, Gianvittorio Signorotto, Maria Antonietta Visceglia.<br />

La ricerca è stata f<strong>in</strong>anziata dal MURST nel quadro del progetto COFIN “Politica, fazioni, istituzioni<br />

nell’«Italia spagnola» dall’<strong>in</strong>coronazione di Carlo V (1530) alla pace di Westfalia<br />

(1648)”, coord<strong>in</strong>ata da Elena Fasano Guar<strong>in</strong>i. Alle spese di pubblicazione ha contribuito anche la<br />

Direzione generale per gli archivi.<br />

© 2007 M<strong>in</strong>istero per i beni e le attività culturali<br />

Direzione generale per gli archivi<br />

ISBN 978-88-7125-288-9<br />

Vendita: Istituto Poligrafico e Zecca di Stato Spa – Libreria dello Stato<br />

Piazza Verdi, 10 – 00198 Roma<br />

Stampato <strong>in</strong> Italia nel mese di dicembre 2007<br />

da Industrie Grafiche Pac<strong>in</strong>i Editore – Ospedaletto (Pisa)<br />

Per conto di Edifir-Edizioni Firenze


SOMMARIO<br />

Introduzione al secondo volume, di Francesco Martelli ........................................................................ » VII<br />

Criteri di edizione ............................................................................................................................. » LI<br />

Bibliografia ....................................................................................................................................... » LV<br />

<strong>Istruzioni</strong><br />

1. A Emilio Pucci <strong>in</strong>viato a Napoli e Palermo, 1587 ottobre 30 ..................................................... » 1<br />

2. A Camillo Guidi <strong>in</strong>viato <strong>in</strong> Spaga, 1592 maggio 12 ................................................................... » 6<br />

3. A Francesco Guicciard<strong>in</strong>i <strong>in</strong>viato <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>, 1593 giugno .......................................................... » 11<br />

Istruzione.................................................................................................................................... » 11<br />

Aggiunta all’istruzione................................................................................................................ » 20<br />

Ricordi a parte ............................................................................................................................ » 21<br />

Memoria allegata ........................................................................................................................ » 36<br />

4. A Alessandro Beccheria <strong>in</strong>viato a Milano, 1593 novembre 6 ....................................................... » 47<br />

Prima istruzione.......................................................................................................................... » 47<br />

Seconda istruzione ...................................................................................................................... » 47<br />

5. A Camillo Guidi <strong>in</strong>viato a Genova, 1597 gennaio 23 ................................................................ » 53<br />

6. A Giovanni de Medici <strong>in</strong>viato <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>, 1598 novembre .......................................................... » 61<br />

7. A Giovanni de Medici <strong>in</strong>viato <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>, 1598 dicembre 1 ........................................................ » 71<br />

8. A Francesco Guicciard<strong>in</strong>i, ambasciatore residente <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>, 1598 dicembre 3 .......................... » 75<br />

9. A Lorenzo Salviati <strong>in</strong>viato a Genova [1598] ................................................................................ » 81<br />

10. A Antonio de Medici <strong>in</strong>viato a Genova, 1599 giugno 11 ............................................................ » 90<br />

11. A Orazio del Monte <strong>in</strong>viato a Livorno (presso il viceré e la vicereg<strong>in</strong>a di Napoli), 1599 giugno 20 » 102<br />

12. A Lodovico Covo <strong>in</strong>viato a Milano (e Genova), 1600 luglio 26 ................................................... » 106<br />

13. A Rodrigo Alidosi de Mendoza <strong>in</strong>viato <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>, 1602 marzo 22 ............................................. » 122<br />

Istruzione.................................................................................................................................... » 122<br />

Allegato: lista di personaggi e sunto dell’istruzione .................................................................... » 132<br />

14. A Cosimo Comandoli <strong>in</strong>viato <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>, 1602 aprile 20 ............................................................ » 144<br />

15. A Oratio del Monte <strong>in</strong>viato a Livorno (presso la vicereg<strong>in</strong>a di napoli), 1602 maggio 6 ............... » 145<br />

16. A Antonio de Medici <strong>in</strong>viato a Livorno, 1602 maggio 16 ........................................................... » 149<br />

Istruzione.................................................................................................................................... » 149<br />

Aggiunta all’istruzione ............................................................................................................... » 155<br />

17. A Leonardo Pitti <strong>in</strong>viato a Napoli, 1602 settembre 9.................................................................. » 159<br />

18. A Silvio Piccolom<strong>in</strong>i <strong>in</strong>viato a Livorno (presso il viceré e la vicereg<strong>in</strong>a di Napoli), 1603 febbraio 20 » 161<br />

19. A Antonio de Medici <strong>in</strong>viato a Livorno (presso il viceré e la vicereg<strong>in</strong>a di Napoli), 1603 febbraio 20 . » 165<br />

20. A Alfonso Montecuccoli <strong>in</strong>viato a Livorno (presso Francesco de Castro), 1603 aprile 18.............. » 167<br />

21. A Giovan Francesco Guidi <strong>in</strong>viato a Milano, 1603 giugno 26 .................................................... » 173<br />

22. A Giulio Riario <strong>in</strong>viato <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>, 1605 settembre 11 ............................................................... » 181<br />

23. A Paolo Giordano Ors<strong>in</strong>i <strong>in</strong>viato presso Francesco de Castro, <strong>in</strong> transito per la Toscana, 1608 gennaio 9 » 195<br />

24. A Orso Pannocchieschi d’Elci <strong>in</strong>viato <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>, 1608 luglio 24 ................................................ » 198<br />

25. A Francesco Malasp<strong>in</strong>a <strong>in</strong>viato a Milano, Bruxelles e altri luoghi, 1608 agosto 1........................ » 206


26. A Giovanni Band<strong>in</strong>i <strong>in</strong>viato a Genova, 1608 settembre 25 ......................................................... » 217<br />

27. A Orso Pannocchieschi d’Elci <strong>in</strong>viato <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>, 1609 gennaio 24 ............................................. » 222<br />

28. A Matteo Botti <strong>in</strong>viato <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>, 1609 maggio 6 .................................................................... » 223<br />

29. A Girolamo Lenzoni <strong>in</strong>viato a Lucca e Genova, 1609 maggio 20-22........................................... » 231<br />

Istruzione.................................................................................................................................... » 231<br />

Aggiunta all’istruzione................................................................................................................ » 237<br />

30. A V<strong>in</strong>cenzo Salviati <strong>in</strong>viato <strong>in</strong> vari luoghi fra cui Milano, 1609 giugno ...................................... » 240<br />

31. A A<strong>in</strong>olfo Bardi <strong>in</strong>viato a Milano, 1611 marzo 25 ...................................................................... » 260<br />

32. A Fabrizio Colloredo <strong>in</strong>viato <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>, 1611 novembre 8.......................................................... » 267<br />

33. A Giovanni Altoviti <strong>in</strong>viato a Milano, 1614 luglio 20 ................................................................ » 277<br />

34. A Fabrizio Barbolani di Montauto <strong>in</strong>viato a Milano, 1615 dicembre 2........................................ » 283<br />

35. A Roberto Pepi <strong>in</strong>viato <strong>in</strong> Sicilia e a Napoli, 1616 luglio 1 ....................................................... » 287<br />

36. A Ippolito Buondelmonti <strong>in</strong>viato a Milano, 1618-1619 aprile 30............................................... » 293<br />

Istruzione.................................................................................................................................... » 293<br />

Aggiunta all’istruzione................................................................................................................ » 296<br />

Informazioni allegate .................................................................................................................. » 298<br />

37. A Giuliano Medici <strong>in</strong>viato <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>, 1619 aprile 24 ................................................................ » 318<br />

38. A Ippolito Buondelmonti <strong>in</strong>viato a Milano, 1620 settembre 14 ................................................. » 326<br />

39. A Andrea Cioli <strong>in</strong>viato a Milano e Parma, 1621 gennaio 20 ....................................................... » 328<br />

40. A Giulio Medici <strong>in</strong>viato a Milano e vari altri luoghi, 1621 maggio 4 ........................................ » 330<br />

41. A Alessandro del Nero <strong>in</strong>viato a Genova e <strong>in</strong> altri stati, 1621 maggio 8..................................... » 334<br />

42. A Ottaviano Medici <strong>in</strong>viato <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>, 1621 luglio 10 .............................................................. » 338<br />

43. A Averardo Medici <strong>in</strong>viato <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>, 1621 ottobre 12 .............................................................. » 344<br />

44. A Domenico Pandolf<strong>in</strong>i <strong>in</strong>viato a Milano, 1626 giugno 25......................................................... » 348<br />

45. A Francesco Coppoli <strong>in</strong>viato a Milano, 1628 giugno 30.............................................................. » 357<br />

46. A Pietro Medici <strong>in</strong>viato a Milano, 1629 agosto 24...................................................................... » 360<br />

47. A Giulio Inghirami <strong>in</strong>viato a Mantova e Milano, 1629 settembre 18.......................................... » 366<br />

48. A Annibale Filangeri <strong>in</strong>viato a Milano, 1630 aprile 2 ................................................................. » 370<br />

49. A Cosimo Riccardi <strong>in</strong>viato a Milano, 1630 maggio 1.................................................................. » 375<br />

50. A Pietro Medici <strong>in</strong>viato a Genova, 1630 giugno 21 .................................................................... » 378<br />

51. A Domenico Pandolf<strong>in</strong>i <strong>in</strong>viato a Milano, 1631 maggio 4 .......................................................... » 383<br />

Istruzione.................................................................................................................................... » 383<br />

Memoriali allegati....................................................................................................................... » 386<br />

52. A Michelangelo B<strong>agli</strong>oni <strong>in</strong>viato <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>, 1631 febbraio 25.................................................... » 391<br />

53. A Francesco Medici <strong>in</strong>viato <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>, 1631 luglio 31................................................................ » 398<br />

Istruzione.................................................................................................................................... » 398<br />

Aggiunta all’istruzione................................................................................................................ » 408<br />

54. A V<strong>in</strong>cenzo Velluti <strong>in</strong>viato a Napoli, 1632 settembre 20 ............................................................ » 412<br />

55. A Niccolò Gianfigliazzi <strong>in</strong>viato a Lisbona, 1632 dicembre 23 .................................................... » 414<br />

56. A Giovanni Lorenzo Malasp<strong>in</strong>a <strong>in</strong>viato a Milano, 1633 marzo 22 ............................................... » 416<br />

57. A Giovanni Corsi <strong>in</strong>viato a Milano, 1635 febbraio ...................................................................... » 420


58. A Cosimo Riccardi <strong>in</strong>viato a Milano, 1635 settembre 25 ............................................................ » 428<br />

59. A Pietro Grifoni <strong>in</strong>viato a Milano, 1635 ottobre 25 ................................................................... » 430<br />

60. A Camillo Augusto Del Monte <strong>in</strong>viato a Milano, 1635 ottobre 31 ............................................. » 433<br />

61. A Costanzo Bell<strong>in</strong>c<strong>in</strong>i <strong>in</strong>viato a Milano, 1635 novembre 22........................................................ » 437<br />

62. A Desiderio Montemagni <strong>in</strong>viato a Milano, 1636 febbraio 12..................................................... » 440<br />

63. A Desiderio Montemagni <strong>in</strong>viato a Milano, 1636 giugno 3 ........................................................ » 444<br />

64. A Desiderio Montemagni <strong>in</strong>viato a Genova, 1636 novembre 17 ................................................. » 448<br />

65. Lodovico Ridolfi <strong>in</strong>viato a Napoli, 1637 maggio 2 - giugno 1.................................................... » 450<br />

Prima istruzione.......................................................................................................................... » 450<br />

Seconda istruzione ...................................................................................................................... » 450<br />

66. A Gabriello Riccardi <strong>in</strong>viato <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>, 1637 ottobre 4-5 .......................................................... » 455<br />

Prima istruzione.......................................................................................................................... » 455<br />

Seconda istruzione....................................................................................................................... » 460<br />

67. A Atanasio Ridolfi <strong>in</strong>viato <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>, 1638 febbraio 19 ............................................................. » 470<br />

68. A Emilio Piccolom<strong>in</strong>i <strong>in</strong>viato a Napoli, 1638 maggio 7 ............................................................ » 475<br />

69. A Mazzeo Mazzei <strong>in</strong>viato <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>, 1639 settembre 12............................................................. » 484<br />

70. A Ottavio Pucci <strong>in</strong>viato <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong> 1640 settembre 27................................................................ » 488<br />

Istruzione.................................................................................................................................... » 488<br />

Istruzione segreta ........................................................................................................................ » 491<br />

Terza istruzione .......................................................................................................................... » 496<br />

71. A Pierfrancesco R<strong>in</strong>ucc<strong>in</strong>i <strong>in</strong>viato a Milano, 1642 gennaio 27 .................................................... » 503<br />

72. A Cappone Capponi <strong>in</strong>viato a Napoli Firenze, 1642 giugno 18 ................................................. » 508<br />

73. A Ferd<strong>in</strong>ando Cospi <strong>in</strong>viato a Milano, 1646 giugno 18............................................................... » 511<br />

74. A padre Arsenio dell’Ascensione <strong>in</strong>viato a Napoli, 1646 giugno 23 ............................................ » 519<br />

75. A Giovan Battista Gori Pannil<strong>in</strong>i <strong>in</strong>viato <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong> (e a Genova), 1647 dicembre 23................. » 523<br />

Istruzione sul cerimoniale ........................................................................................................... » 523<br />

Istruzione segreta ........................................................................................................................ » 529<br />

Istruzione sulla sosta a Genova.................................................................................................... » 537<br />

Informazione allegata sulla vendita delle galere........................................................................... » 538<br />

Inventario allegato delle “scritture” consegnate all’ambasciatore ................................................ » 546<br />

76. A Giovan Battista Strozzi <strong>in</strong>viato a Milano, 1648 aprile 22 ........................................................ » 552<br />

77. A Lorenzo Capponi <strong>in</strong>viato a Napoli, 1648 settembre 25............................................................ » 558<br />

Istruzione.................................................................................................................................... » 558<br />

Aggiunta all’istruzione................................................................................................................ » 563<br />

Istruzione “speciale” e note allegate............................................................................................. » 565<br />

Indice onomastico e toponomastico, a cura di Riccardo Barotti............................................................ » 573


INTRODUZIONE AL SECONDO VOLUME<br />

Francesco Martelli<br />

1. Le istruzioni da Ferd<strong>in</strong>ando I a Ferd<strong>in</strong>ando II dei Medici: caratteristiche, evoluzione,<br />

contenuti<br />

Le istruzioni che si pubblicano <strong>in</strong> questo II volume coprono circa un sessantennio,<br />

che va dal regno di Ferd<strong>in</strong>ando I dei Medici (1587-1609) a<br />

quello di Ferd<strong>in</strong>ando II (1628-1670, del quale però vengono presi <strong>in</strong> considerazione<br />

solo i primi due decenni, f<strong>in</strong>o al 1648), abbracciando il governo<br />

di Cosimo II (1609-1621) e la Reggenza delle due granduchesse Crist<strong>in</strong>a<br />

di Lorena e Maria Maddalena d’Austria (1621-1628) 1 .<br />

Si tratta di un arco di tempo significativo, nel corso del quale si verifica<br />

nel complesso un sostanziale ridimensionamento del respiro della politica<br />

estera toscana. Se col primo Ferd<strong>in</strong>ando il granducato non r<strong>in</strong>uncia – compatibilmente<br />

certo coi rapporti di forza esistenti rispetto alle grandi potenze<br />

dell’epoca – a giocare un suo ruolo vivace e sufficientemente autonomo<br />

sullo scacchiere <strong>in</strong>ternazionale, nei decenni successivi si assiste ad un processo<br />

di progressivo ripiegamento, che <strong>in</strong> particolare dopo il sussulto della<br />

1 Le istruzioni sono sempre emesse dal granduca (o dalle Reggenti nel loro periodo di durata<br />

<strong>in</strong> carica, anche se si può notare <strong>in</strong> questo caso come <strong>in</strong>iz<strong>in</strong>o ad essere scritte <strong>in</strong> nome di<br />

Ferd<strong>in</strong>ando II anche ben prima della sua presa ufficiale del potere con la maggiore età: cfr.<br />

<strong>in</strong>fra, Istruzione n. 44, del giugno 1626). In totale, le istruzioni n. 1-27 appartengono a<br />

Ferd<strong>in</strong>ando I, i nn. 28-39 a Cosimo II, nn. 40-43 alla Reggenza, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e i nn. 44-77 a<br />

Ferd<strong>in</strong>ando II. Rarissime sono le volte <strong>in</strong> cui il segretario di stato parla <strong>in</strong> prima persona,<br />

esplicitando però sempre il mandato del granduca (per un esempio <strong>in</strong> questo senso, cfr.<br />

Istruzione n. 38, <strong>in</strong>fra, p. 326, del segretario Curzio Picchena), anche se di norma il primo<br />

segretario di stato sottoscriveva l’orig<strong>in</strong>ale dell’istruzione, dest<strong>in</strong>ato all’ambasciatore, sotto<br />

la firma del granduca (per un caso tra i molti, cfr. Istruzione n. 13, a Rodrigo Alidosi <strong>in</strong><br />

<strong>Spagna</strong> del 22 marzo 1602, <strong>in</strong>fra, p. 132). Durante gli anni di Ferd<strong>in</strong>ando II sono presenti<br />

anche alcune istruzioni emesse dai card<strong>in</strong>ali Carlo e Giovan Carlo dei Medici, <strong>in</strong> l<strong>in</strong>ea del<br />

resto col ben conosciuto co<strong>in</strong>volgimento diretto, <strong>in</strong> quest’epoca, dei pr<strong>in</strong>cipi del sangue nel<br />

governo politico dello stato (I. COTTA, Ferd<strong>in</strong>ando II, DBI, vol. 46, p. 279). I pr<strong>in</strong>cipi Medici<br />

sono anche <strong>in</strong> diverse occasioni <strong>in</strong>caricati essi stessi di missioni diplomatiche, quando queste<br />

avevano uno spiccato tenore di alta rappresentanza. In questi casi risuona ripetutamente<br />

nelle istruzioni la raccomandazione di avvalersi dell’esperienza e della guida dei diplomatici<br />

di professione presenti <strong>in</strong> loco, <strong>ambasciatori</strong>, ma anche gli stessi segretari. Ritornerò su queste<br />

caratteristiche nel corso della presente <strong>in</strong>troduzione.


VIII <strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

guerra di Castro è simbolizzato dalle preoccupazioni di equidistanza e<br />

rigorosa neutralità, veri e propri capisaldi di una sofferta politica estera<br />

attraverso la quale Ferd<strong>in</strong>ando II cerca anzitutto di tenere il piccolo granducato<br />

al riparo da un diretto co<strong>in</strong>volgimento nelle guerre franco-spagnole,<br />

nella preoccupazione di evitare che la Toscana divenga, al pari di molti<br />

altri territori della penisola, teatro di scontro degli eserciti belligeranti.<br />

In questa parabola, assume un valore emblematico, poco prima della<br />

metà del secolo, la vendita operata dal granduca Ferd<strong>in</strong>ando II delle galere<br />

toscane, già simbolo della potenza mar<strong>in</strong>ara del Granducato, alle quali<br />

Cosimo I aveva affidato, con la creazione dell’ord<strong>in</strong>e militare cavalleresco<br />

nazionale di Santo Stefano, le ambizioni di giocare un ruolo di rilievo nel<br />

Mediterraneo, ma divenute ormai un <strong>in</strong>utile e quasi <strong>in</strong>sostenibile peso per<br />

le disastrate f<strong>in</strong>anze dello stato 2 .<br />

Si tratta nel complesso di 77 istruzioni, dest<strong>in</strong>ate ad <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>in</strong> partenza<br />

per missioni <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>, Napoli (e Palermo), Milano, Genova 3 . Molte di<br />

queste istruzioni non sono però costituite da un unico documento, ma si<br />

strutturano al loro <strong>in</strong>terno, come vedremo, <strong>in</strong> diverse parti o documenti<br />

autonomi anche se <strong>in</strong>terrelati; di queste, 17 sono <strong>in</strong>dirizzate ad <strong>ambasciatori</strong><br />

o <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>in</strong> partenza verso sedi diplomatiche stabili – o come si dice<br />

nel l<strong>in</strong>guaggio dell’epoca, “residenti” –; 60 <strong>in</strong>vece riguardano <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>in</strong>caricati<br />

di missioni “straord<strong>in</strong>arie”: di “complimento” (<strong>in</strong> 24 casi) o per trattare<br />

specifiche questioni (<strong>in</strong> 36 casi). La classificazione è tuttavia <strong>in</strong>esatta,<br />

<strong>in</strong> quanto molte delle missioni def<strong>in</strong>ite <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i generali “di complimento”<br />

(rallegramento per matrimoni o nascite di rampolli reali oppure condoglianze<br />

per decessi) <strong>in</strong> realtà si allargano anche ad altri negoziati di più<br />

vario argomento politico, spesso anche rilevante e delicato, come le istruzioni<br />

stesse ci fanno <strong>in</strong>travedere, anche se certo non sempre e sicuramente<br />

non <strong>in</strong> maniera esaustiva 4 . Le 17 istruzioni relative ad <strong>in</strong>carichi di missione<br />

stabili riguardano <strong>in</strong> 9 casi <strong>ambasciatori</strong> diretti alla corte spagnola di<br />

2 Istruzione n. 75, parte d, «<strong>in</strong>formazione sulla vendita delle galere toscane» (dicembre<br />

1647). Sulla questione, si veda questa stessa <strong>in</strong>troduzione, <strong>in</strong>fra, p. XLVII.<br />

3 Sulle motivazioni di questa pubblicazione e le scelte cronologiche e di ambito politico-geografico<br />

operate, rimando all’ <strong>in</strong>troduzione generale di Elena Fasano Guar<strong>in</strong>i (coord<strong>in</strong>atrice<br />

nazionale del progetto “Politica, fazioni, istituzioni nell’«Italia spagnola» dall’<strong>in</strong>coronazione<br />

di Carlo V (1530) alla Pace di Westfalia (1648)”, all’<strong>in</strong>terno del quale questa pubblicazione<br />

ha preso forma) e al paragrafo 1 dell’Introduzione di Alessandra Cont<strong>in</strong>i al I volume.<br />

4 Un esempio tra i molti possibili è dato proprio dalla prima delle nostre istruzioni, con la<br />

quale Ferd<strong>in</strong>ando I il 30 ottobre 1587 <strong>in</strong>via Emilio Pucci a Napoli e Palermo per portare ufficialmente<br />

la notizia della morte del fratello, granduca Francesco I, e della propria successione


Introduzione al secondo volume IX<br />

Madrid, nei rimanenti 8 casi <strong><strong>in</strong>viati</strong> a Milano, sede di governatorato spagnolo<br />

ove il granduca di Toscana era solito tenere comunque un <strong>in</strong>caricato<br />

diplomatico residente e formalizzato, col titolo non di ambasciatore (riservato<br />

come noto alle entità statuali <strong>in</strong> possesso di piena potestà politica) ma<br />

di “gentiluomo residente”. Diverso il caso degli altri due stati italiani da<br />

noi presi <strong>in</strong> considerazione – regno di Napoli e repubblica di Genova – per<br />

i quali i granduchi si avvalevano di agenti con veste assai più <strong>in</strong>formale –<br />

di solito mercanti o altri uom<strong>in</strong>i d’affari, toscani e non toscani, colà<br />

impiantati – oppure all’occorrenza di <strong><strong>in</strong>viati</strong> diplomatici straord<strong>in</strong>ari.<br />

Tra le missioni straord<strong>in</strong>arie, un numero non trascurabile (7) ha come<br />

teatro il porto granducale di Livorno, <strong>in</strong> occasione del passaggio di alti personaggi<br />

spagnoli: di solito viceré e vicereg<strong>in</strong>e di Napoli <strong>in</strong> proc<strong>in</strong>to di raggiungere<br />

la loro sede o di rientrare <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>.<br />

Le istruzioni dest<strong>in</strong>ate <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> alla corte spagnola hanno certamente<br />

una rilevanza centrale, dato il rapporto privilegiato che durante il<br />

periodo da noi preso <strong>in</strong> esame cont<strong>in</strong>ua a legare al di là dei particolari<br />

momenti di oscillazione politica i granduchi Medici alla corte di Madrid –<br />

si pensi solo sul piano d<strong>in</strong>astico istituzionale, alla dipendenza dalla monarchia<br />

di <strong>Spagna</strong> per il r<strong>in</strong>novo dell’<strong>in</strong>vestitura sullo stato di Siena – e ciò<br />

trova riscontro anche nella loro struttura, particolarmente articolata e complessa,<br />

e nella consistenza anche quantitativa della documentazione.<br />

Meno scontata è <strong>in</strong>vece la grande attenzione – che le istruzioni puntualmente<br />

registrano – con la quale dalla corte toscana si guarda a Milano,<br />

come luogo di grande importanza strategica e soprattutto di convergenza e<br />

raccolta di <strong>in</strong>formazioni politiche, tale da giustificare, come visto, la tenuta<br />

<strong>in</strong> quella sede di un <strong>in</strong>viato diplomatico stabile ed ufficiale. Una considerazione<br />

tutt’altro che episodica, che vede <strong>in</strong> Milano «un sito e un centro<br />

sul trono granducale, dandogli però allo stesso tempo anche mandato di protestare col viceré<br />

di Napoli per il comportamento dei m<strong>in</strong>istri spagnoli di Porto Ercole e Orbetello, che ospitano<br />

e proteggono banditi che poi fanno <strong>in</strong>cursioni e danni nel territorio senese, e di chiedere<br />

che il viceré dia loro ord<strong>in</strong>e di collaborare <strong>in</strong> futuro col granduca al f<strong>in</strong>e di «smorzare il paese<br />

di questa peste» (<strong>in</strong>fra, Istruzione n. 1, p. 2). Come noto, il problema del banditismo – fenomeno<br />

fomentato d<strong>agli</strong> spagnoli e dai savoia <strong>in</strong> funzione antimedicea – fu una delle sp<strong>in</strong>e nel<br />

fianco di Ferd<strong>in</strong>ando I nei primi anni del suo regno, f<strong>in</strong>o a che egli riuscì a mettere a segno<br />

l’importante successo della cattura e esecuzione del pr<strong>in</strong>cipale e più pericoloso bandito, che<br />

operava sul conf<strong>in</strong>e tra Toscana e stato della Chiesa, Alfonso Piccolom<strong>in</strong>i (E. FASANO<br />

GUARINI, Ferd<strong>in</strong>ando I de’ Medici, DBI, vol. 46, p. 267). Sulla rarità delle missioni di complimento<br />

nella prima, “eroica” fase del governo di Cosimo I dei Medici, e la loro crescita con l’assestamento<br />

del granducato nell’orbita politica spagnola, dopo il 1559, cfr. A. CONTINI,<br />

Introduzione al vol. I di questa pubblicazione.


X <strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

dove d’Italia, di Germania, di Francia, di Fiandra e di Savoia capitano ad<br />

ogn’hora molte cose, et f<strong>in</strong>almente vi è gran modo et grandi occasioni ad<br />

ogn’hora di haver gran notizia …» 5 . Ne discende come<br />

« … la carica et stanza … di Milano sia importantissima et degna di essere <strong>in</strong>vigilata con<br />

ogni accorta vivacità et accuratezza, senza punto dormire al fuoco, perché come conviene a<br />

chi regge et governa stati, si sappiano più anticipatamente che sia possibile i moti, i f<strong>in</strong>i,<br />

le macch<strong>in</strong>ationi et le pratiche di ogni sorte, per pensare non solamente alla sua propria<br />

quiete et conservatione, ma per accertare ancora <strong>in</strong> quel che richiegga il nostro obbligo <strong>in</strong><br />

servitio del re [di <strong>Spagna</strong>]et procurare ancora il pubblico benefitio … 6 ».<br />

E ancora nel 1626, nel preambolo di un’istruzione all’<strong>in</strong>viato Domenico<br />

Pandolf<strong>in</strong>i, si sentiva il bisogno di ribadire come il ruolo di Milano, «frontiera<br />

opportuna alle pr<strong>in</strong>cipali prov<strong>in</strong>cie d’Europa», nodo di collegamento<br />

e passaggio quasi obbligato di coloro che si muovono tra l’Italia e i pr<strong>in</strong>cipali<br />

paesi d’Europa, luogo nel quale «per lo più hanno orig<strong>in</strong>e le novità che<br />

avvengono <strong>in</strong> Italia … onde per il più fanno quivi capo le commissioni di<br />

<strong>Spagna</strong>», rendesse assai delicata e rilevante la carica di gentiluomo residente<br />

e richiedesse una persona che unisse all’«esperienza delle cose del<br />

mondo», doti di attenzione, vigilanza e capacità di comprensione e <strong>in</strong>terpretazione<br />

delle notizie e degli avvenimenti 7 .<br />

Da un punto di vista cronologico, le istruzioni che <strong>in</strong> questo volume si<br />

pubblicano si distribuiscono <strong>in</strong> maniera tutt’altro che uniforme nel corso<br />

del periodo considerato. Niente di strano <strong>in</strong> questo, specie per gli <strong>ambasciatori</strong><br />

ord<strong>in</strong>ari, che una volta <strong>in</strong>sediati rimanevano di norma <strong>in</strong> carica a<br />

lungo, prima di venire avvicendati. Colpiscono però, <strong>in</strong> particolare per l’epoca<br />

di Ferd<strong>in</strong>ando I, alcune ripetute lacune, durante le quali nella serie da<br />

noi presa <strong>in</strong> considerazione c’è un’ assenza di istruzioni, anche per <strong><strong>in</strong>viati</strong><br />

<strong>in</strong> missioni straord<strong>in</strong>arie, verso gli stati di cui ci occupiamo. Un prima<br />

5 Cfr. Istruzione n. 4, ad Alessandro Beccheria nuovo gentiluomo residente a Milano,<br />

novembre 1593, <strong>in</strong>fra, p. 48.<br />

6 Cfr. Istruzione n. 12, a Lodovico Covo <strong>in</strong>viato a Milano, del 26 luglio 1600, <strong>in</strong>fra, p. 115.<br />

7 Cfr. Istruzione n. 44, a Domenico Pandolf<strong>in</strong>i <strong>in</strong>viato a Milano, del 25 giugno 1626,<br />

<strong>in</strong>fra, p. 348. Inf<strong>in</strong>e <strong>in</strong> un’istruzione del 1642 a Pier Francesco R<strong>in</strong>ucc<strong>in</strong>i, la “piazza di<br />

Milano” era def<strong>in</strong>ita “il teatro d’Italia” (<strong>in</strong>fra, istruzione n. 71, p. 504). Sul diverso ruolo<br />

assegnato a Milano rispetto a Napoli nella complessiva strategia della monarchia spagnola<br />

– bastione di protezione dell’Italia <strong>in</strong> funzione <strong>in</strong> primo luogo antifrancese, il primo,<br />

grande retrovia di approvvigionamento di denaro, uom<strong>in</strong>i, materiali il secondo – cfr. A.<br />

SPAGNOLETTI, Pr<strong>in</strong>cipi italiani e <strong>Spagna</strong> <strong>in</strong> età barocca, pp. 148-150.


Introduzione al secondo volume XI<br />

lacuna va dal novembre 1587 all’aprile 1592; e poi ancora dal dicembre<br />

1593 al dicembre 1596 e nel periodo luglio 1603-dicembre 1607, con l’eccezione<br />

di un’unica istruzione del settembre 1605.<br />

Non si tratta certo di una mancanza di <strong>in</strong>traprendenza diplomatica da<br />

parte di Ferd<strong>in</strong>ando, particolarmente nella prima parte del suo regno, pur<br />

contraddist<strong>in</strong>ta come noto da rapporti difficili col tradizionale alleato spagnolo<br />

8 : semplicemente, com’è facile verificare scorrendo i puntuali elenchi<br />

di <strong><strong>in</strong>viati</strong> e <strong>ambasciatori</strong> toscani elaborati da Marcello Del Piazzo 9 ,<br />

queste istruzioni non si sono conservate (o non si conosce la loro collocazione<br />

negli archivi <strong>medicei</strong>), oppure sappiamo che sono contenute <strong>in</strong> altre<br />

serie archivistiche, come <strong>in</strong> particolare i «copialettere» ed i «m<strong>in</strong>utari»<br />

dell’Archivio mediceo del pr<strong>in</strong>cipato. Infatti <strong>in</strong> queste due serie documentarie<br />

a volte si trovano, accanto alle copie delle lettere <strong>in</strong>viate dai granduchi<br />

(registri di copialettere) o alle loro m<strong>in</strong>ute (filze di m<strong>in</strong>utari), anche,<br />

rispettivamente, copie e m<strong>in</strong>ute di istruzioni diplomatiche. Due significativi<br />

esempi <strong>in</strong> questo senso:<br />

– il registro Mediceo 277 (copie delle lettere dirette a Roma e <strong>Spagna</strong>, dal<br />

primo gennaio al 23 dicembre 1588, tenuto dal segretario Belisario V<strong>in</strong>ta)<br />

che contiene, alle cc. 40v 45r, una lunga istruzione <strong>in</strong> data 12 marzo 1588<br />

relativa alla missione di cui fu <strong>in</strong>caricato Bongianni Gianfigliazzi <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>,<br />

relativa alla situazione e ai debiti del fratello del granduca, Pietro de Medici;<br />

alle cc. 169v-171v, si trova <strong>in</strong>vece un’istruzione ad Ottavio Affaitato, <strong>in</strong>viato<br />

nel marzo 1589 alla corte spagnola per comunicare la notizia del matrimonio<br />

tra Ferd<strong>in</strong>ando I e Crist<strong>in</strong>a di Lorena;<br />

– la filza Mediceo 64 (m<strong>in</strong>ute orig<strong>in</strong>ali di lettere relative a «varii negotii del<br />

serenissimo granduca Ferd<strong>in</strong>ando» tenute dal segretario Belisario V<strong>in</strong>ta, dal<br />

23 marzo 1589 al 23 marzo 1590), contenente, alle cc. 212r-214r, un’ «istruzione<br />

et memoria» per don Pietro de Medici (datata 30 settembre 1589) <strong>in</strong>caricato<br />

dal fratello granduca di trattare <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong> questioni relative al futuro<br />

matrimonio della nipote, Maria de Medici.<br />

In base alla scelta di pubblicare <strong>in</strong> questi volumi solo documentazione<br />

contenuta nella serie archivistica propriamente <strong>in</strong>titolata alle<br />

«<strong>Istruzioni</strong> ad <strong>ambasciatori</strong>», queste istruzioni non sono state trascritte,<br />

ma possono essere <strong>in</strong> buona parte <strong>in</strong>dividuate seguendo le <strong>in</strong>dicazioni<br />

riportate nel già citato lavoro di Del Piazzo.<br />

8 E. FASANO GUARINI, Ferd<strong>in</strong>ando I de’ Medici, DBI, vol. 46, pp. 265-270; F. DIAZ, Il granducato<br />

di Toscana. I Medici, pp. 285-287.<br />

9 M. DEL PIAZZO, Gli <strong>ambasciatori</strong> toscani del pr<strong>in</strong>cipato. 1537-1737.


XII <strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

Va da sé che queste due serie dei M<strong>in</strong>utari e Copialettere sono, assieme a<br />

quelle della corrispondenza con gli <strong><strong>in</strong>viati</strong> e <strong>ambasciatori</strong> nelle varie sedi<br />

diplomatiche (sempre all’<strong>in</strong>terno dello stesso archivio Mediceo del pr<strong>in</strong>cipato,<br />

e <strong>in</strong> modo meno organico nella Miscellanea medicea) di capitale importanza<br />

per seguire le successive vicende delle missioni, con le <strong>in</strong>tegrazioni, correzioni<br />

di rotta e nuove disposizioni impartite da Firenze <strong>in</strong> seguito alle circostanze<br />

ed avvenimenti <strong>in</strong>tervenuti.<br />

Nel corso della prima metà del Seicento si verifica un mutamento nelle<br />

modalità di tenuta della documentazione diplomatica, con l’uso progressivamente<br />

<strong>in</strong>valso – e testimoniato dall’attività dei segretari-archivisti della<br />

Segreteria vecchia, di cui si è parlato nella nota archivistica all’<strong>in</strong>izio del<br />

primo volume – di conservare il più possibile assieme, specie per le missioni<br />

straord<strong>in</strong>arie, tutto il materiale relativo (istruzioni, corrispondenza <strong>in</strong><br />

arrivo e <strong>in</strong> partenza, <strong>in</strong> orig<strong>in</strong>ale, m<strong>in</strong>uta o copia secondo i casi, relazioni e<br />

memorie dell’ambasciatore), all’<strong>in</strong>terno della serie denom<strong>in</strong>ata “istruzioni”.<br />

Specchio di questo mutamento è l’<strong>in</strong>fittirsi della parte degli “allegati”<br />

che seguono le istruzioni, i quali sono stati s<strong>in</strong>teticamente <strong>in</strong>dicati nel<br />

nostro volume, di seguito al regesto di ogni s<strong>in</strong>gola istruzione.<br />

Ma <strong>in</strong> questo periodo sono le istruzioni stesse, <strong>in</strong> s<strong>in</strong>tonia col processo<br />

di sempre maggior formalizzazione del procedimento diplomatico, nel<br />

quale vengono anche enfatizzati gli aspetti legati al trattamento ed al<br />

cerimoniale, ad allargarsi e complicarsi nella loro struttura e articolazione,<br />

che prevede <strong>in</strong> modo sempre più codificato, accanto a quella “ufficiale”,<br />

un’istruzione sul cerimoniale (che a volte è <strong>in</strong>serita nella precedente o<br />

anche si identifica con essa), un’istruzione “segreta” 10 , una o più istruzioni<br />

“particolari” che concernono l’approfondimento di s<strong>in</strong>gole questioni,<br />

che possono riguardare il granduca ed il governo dello stato, ma anche<br />

<strong>in</strong>teressi di personaggi di rango più o meno elevato, toscani e non, raccomandati<br />

e protetti del granduca 11 . Insomma il largo e rilevante ambito<br />

delle clientele, al quale Medici, al pari degli altri regnanti dell’epoca,<br />

10 A. de Wicquefort nel suo trattato su L’ambassadeur et ses fonctions (La Haye, M.G. Veneur,<br />

1682, vol. I, sez. XIV, dedicata proprio all’istruzione diplomatica) sostiene comunque che<br />

l’istruzione è <strong>in</strong> l<strong>in</strong>ea di massima un documento segreto, che l’ambasciatore non è obbligato<br />

a mostrare, a differenza delle sue lettere credenziali, alla corte dove negozia; anzi<br />

ritiene che egli non debba assolutamente esibirla senza particolari necessità e <strong>in</strong> mancanza<br />

di un ord<strong>in</strong>e espresso del suo pr<strong>in</strong>cipe. Costr<strong>in</strong>gere con la forza un ambasciatore a farlo<br />

equivarrebbe a contravvenire al “droit des gens” (ivi, pp. 245-246).<br />

11 Cfr. al riguardo Istruzione n. 70, ad Ottavio Pucci <strong>in</strong>viato <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>, 27 settembre<br />

1640, <strong>in</strong>fra, pp. 496-499.


dedicavano primaria attenzione 12 , e del quale le istruzioni non solo forniscono<br />

per le varie corti un significativo ritratto, ma anche preziose <strong>in</strong>dicazioni<br />

sulle modalità e criteri di priorità e di <strong>in</strong>teresse che presiedevano<br />

<strong>agli</strong> <strong>in</strong>terventi del granduca <strong>in</strong> quest’ambito, attraverso i suoi diplomatici.<br />

In questo senso gli esempi potrebbero essere moltissimi, e si vanno<br />

sempre più moltiplicando attraverso i primi decenni del Seicento, tanto<br />

da sp<strong>in</strong>gere a impartire <strong>agli</strong> <strong><strong>in</strong>viati</strong> una scala di priorità tra le richieste di<br />

personaggi che premono davvero al granduca, e da seguire qu<strong>in</strong>di con la<br />

maggior diligenza possibile, e quelle da appoggiare «senza affaticare il re<br />

[di <strong>Spagna</strong>]». Ci si preoccupa comunque di ribadire come <strong>in</strong> l<strong>in</strong>ea generale<br />

il granduca non possa «denegare» le richieste che gli giungono di raccomandazione<br />

e <strong>in</strong>teressamento 13 . Anzi, proprio questo tipo di affari è<br />

considerato uno dei banchi di prova della sagacia e della capacità di un<br />

ambasciatore, come è chiaramente espresso nelle istruzioni impartite nel<br />

luglio 1631 al nuovo ambasciatore ord<strong>in</strong>ario <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>, Francesco Medici:<br />

«Non potendosi negare così fatti favori, voi nello esseguire simili nostre commessioni vi<br />

governerete secondo la vostra prudenza, avvertendo di non riuscir molesto né a sua maestà<br />

né a’ m<strong>in</strong>istri et di non chiedere quel che non si possa ottenere, <strong>in</strong>vigilando però le congiunture<br />

buone sempre che haverete a far tali offitii».<br />

Infatti<br />

Introduzione al secondo volume XIII<br />

«gli amici sono buoni anche per i pr<strong>in</strong>cipi, et massime nelle corti grandi dove hanno affari<br />

et <strong>in</strong>teressi di consideratione, come noi <strong>in</strong> quella di <strong>Spagna</strong>; però voi v’<strong>in</strong>gegnerete di<br />

guadagnarcene anco de’ nuovi, oltre al mostrare la stima che facciamo de’ vecchi procurando<br />

di farvi amare per poter essere a ciò migliore <strong>in</strong>strumento 14 ».<br />

Ma gli «amici» presso le corti si procacciano e si confermano, oltre che<br />

coi favori, anche utilizzando la potente leva del denaro, e ancora una volta<br />

l’ambasciatore dovrà dar prova di prudenza nel gestire oculatamente, senza<br />

<strong>in</strong>utili sprechi e massimizzando il rendimento, i fondi assegnatigli dal suo<br />

pr<strong>in</strong>cipe proprio a questo scopo. È questa ovviamente materia delicata, da<br />

affrontare nelle istruzioni «segrete», com’è il caso dei «ricordi a parte<br />

12 A. SPAGNOLETTI, Pr<strong>in</strong>cipi italiani e <strong>Spagna</strong> nell’età barocca; ID., Le d<strong>in</strong>astie italiane nella<br />

prima età moderna.<br />

13 Istruzione n. 37, a Giuliano Medici <strong>in</strong>viato <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>, 24 aprile 1619, <strong>in</strong>fra, p. 321.<br />

14 Istruzione n. 53, a Francesco Medici <strong>in</strong>viato <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>, 31 luglio 1631, <strong>in</strong>fra, p. 407.


XIV <strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

all’ambasciatore solo» dest<strong>in</strong>ati da Ferd<strong>in</strong>ando I a Francesco Guicciard<strong>in</strong>i,<br />

<strong>in</strong> proc<strong>in</strong>to di partire nel giugno 1593 <strong>in</strong> qualità di nuovo ambasciatore<br />

residente alla corte spagnola 15 , che contengono una organica serie di precetti<br />

su come gestire il denaro a disposizione dell’ambasciatore – duemila<br />

scudi già stanziati dalla Depositeria generale da distribuire sotto forma di<br />

«presenti» e «doni» ai vari personaggi dell’entourage della corte spagnola –<br />

per «sapere i secreti» che possono essere utili al granduca. Se si tiene a sottol<strong>in</strong>eare<br />

che «<strong>in</strong> questo genere non ci parìa grave spesa veruna, purchè si<br />

guadagni qualche huomo da chi si ritragga notizie et lumi di frutto, di<br />

conseguenza et d’importanza», ci si preoccupa di pari passo di ord<strong>in</strong>are<br />

all’ambasciatore la massima cura aff<strong>in</strong>ché «li denari non si gitt<strong>in</strong>o né <strong>in</strong><br />

buffoni né <strong>in</strong> gente <strong>in</strong>utile» 16 . D’altra parte, l’esperienza <strong>in</strong>segna che «non<br />

si fa dispiacere né si offendono coloro a chi s’offerisce, et molto meno a chi<br />

si dona». Si <strong>in</strong>travedono qu<strong>in</strong>di due livelli diversi, a seconda del tenore e<br />

rango del personaggio <strong>in</strong>teressato: quello dell’offerta di denaro <strong>in</strong> cambio<br />

di <strong>in</strong>formazioni, quello del “dono” puro e semplice per <strong>in</strong>graziarsi un qualcuno<br />

la cui buona predisposizione si ritiene potrà poi tornare utile. Per<br />

questo tipo di operazioni sarà opportuno, da parte dell’ambasciatore, non<br />

agire direttamente, ma utilizzare una terza persona che non abbia veste<br />

ufficiale e qu<strong>in</strong>di possa muoversi <strong>in</strong> modo più libero ed <strong>in</strong>formale, ma sia<br />

allo stesso tempo di completa fiducia, quale il segretario d’ambasciata 17 .<br />

Il profilo ed il ruolo di questa figura di collaboratore chiave dell’ambasciatore<br />

residente emergono spesso, <strong>in</strong> modo più o meno diretto, dai testi<br />

delle istruzioni 18 . Oltre a curare quotidianamente il disbrigo degli affari<br />

15 Istruzione n. 3, a Francesco Guicciard<strong>in</strong>i <strong>in</strong>viato <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>, del giugno 1593, <strong>in</strong>fra, pp.<br />

21-36.<br />

16 Su questo tema dell’uso del denaro da parte dell’ambasciatore per ottenere aderenze e<br />

<strong>in</strong>formazioni si diffonde il Wicquefort nel suo trattato sull’ambasciatore (L’ambassadeur …<br />

cit., vol. II, sez. IX, pp.134-143); per il W. non solo è da considerarsi un atto lecito, ma si<br />

tratta di una delle funzioni precipue dell’ambasciatore, da svolgere però solo dietro un<br />

ord<strong>in</strong>e espresso del suo pr<strong>in</strong>cipe.<br />

17 Istruzione n. 3, <strong>in</strong>fra, pp. 21-36. Nel caso specifico, l’ambasciata toscana di <strong>Spagna</strong> si<br />

avvaleva dell’opera di due segretari, che erano all’epoca Camillo Guidi e Orazio della<br />

Rena. Dopo avere dettato criteri e raccomandazioni nell’uso del denaro, l’istruzione segreta<br />

del 1593 scende poi più nel concreto, esam<strong>in</strong>ando <strong>in</strong> dett<strong>agli</strong>o il comportamento da<br />

tenere nei confronti dei vari personaggi pr<strong>in</strong>cipali della corte spagnola, a seconda della<br />

loro affidabilità, atteggiamento passato e «devozione» nei confronti del Granduca, Ibidem.<br />

18 Sulla creazione e progressivo rafforzamento, <strong>in</strong> epoca cosimiana, del corpo dei segretari<br />

d’ambasciata toscani, sulle caratteristiche e funzioni di questi <strong>in</strong> rapporto al sovrano, al<br />

quale erano legati, specie <strong>in</strong> quest’epoca, assai spesso più degli <strong>ambasciatori</strong> stessi, da un


Introduzione al secondo volume XV<br />

ord<strong>in</strong>ari della sede diplomatica e la tenuta della corrispondenza e delle altre<br />

«scritture» per conto dell’ambasciatore e <strong>in</strong> stretto rapporto con lui 19 , il<br />

segretario ha però suoi spazi specifici e diretti di <strong>in</strong>tervento, che si aprono<br />

tutte le volte che le esigenze del maneggio diplomatico richiedono di muoversi<br />

anche su terreni che non si confanno alla veste, propria dell’ambasciatore,<br />

di ufficiale rappresentante del sovrano, e <strong>in</strong> quanto tale legato al<br />

rispetto di codificate norme di comportamento e di etichetta. E qui entra <strong>in</strong><br />

azione il segretario, come si è visto sopra riguardo al maneggio del denaro a<br />

disposizione per allargare il numero dei confidenti presso una corte, corrompere<br />

funzionari, ottenere <strong>in</strong>formazioni segrete 20 . Ed ecco che nelle istruzioni<br />

ci si premura di raccomandare all’ambasciatore di rispettare e tutelare la<br />

riservatezza del segretario <strong>in</strong> relazione alle sue fonti di <strong>in</strong>formazioni e di<br />

«avvisi», nell’<strong>in</strong>teresse primario del sovrano di ricevere flussi cont<strong>in</strong>ui di<br />

notizie utili e fresche 21 . In term<strong>in</strong>i più generali ci si preoccupa che i rapporti tra<br />

diretto rapporto fiduciario, rimando alle esemplari pag<strong>in</strong>e di Alessandra Cont<strong>in</strong>i:<br />

D<strong>in</strong>astia, patriziato e politica estera: <strong>ambasciatori</strong> e segretari <strong>medicei</strong> nel C<strong>in</strong>quecento, <strong>in</strong><br />

«Cheiron», a. XV (1998), n. 30, pp. 57-131 (<strong>in</strong> particolare le pp. 93-104), ed ora<br />

all’Introduzione della stessa al I volume di questa pubblicazione. Sulla figura del segretario<br />

d’ambasciata vista <strong>in</strong> un contesto più generale, cfr., nello stesso numero di «Cheiron»,<br />

fascicolo monografico dedicato a «Ambasciatori e nunzi. Figure della diplomazia <strong>in</strong> età<br />

moderna», D. FRIGO, Corte, onore e ragion di stato: il ruolo dell’ambasciatore <strong>in</strong> età moderna, <strong>in</strong><br />

«Cheiron», a. XV (1998), n. 30 (fascicolo monografico dedicato a «Ambasciatori e nunzi.<br />

Figure della diplomazia <strong>in</strong> età moderna») pp. 13-55 (<strong>in</strong> particolare le pp. 39-44).<br />

Naturalmente il segretario d’ambasciata è ben presente nella nutrita trattatistica seicentesca,<br />

da Gaspero Bragaccia (L’ambasciatore, Padova, appresso Francesco Bolzetta, 1626,<br />

libro II, pp. 150-155; libro VI, pp. 594-595) al Wicquefort (L’ambassadeur ... cit., vol. I,<br />

pp. 98-99) che ne enfatizza significativamente la qualità non tanto di servitore dell’ambasciatore,<br />

quanto di dipendente dal pr<strong>in</strong>cipe, sotto i cui ord<strong>in</strong>i immediatamente agisce.<br />

19 In occasione di avvicendamenti tra segretari, si ha nelle istruzioni particolare cura per l’<br />

immediata consegna al nuovo segretario dei documenti dell’ambasciata, che deve essere fatta dal<br />

segretario uscente con il corredo di tutte le necessarie spiegazioni (per un significativo esempio,<br />

Istruzione n. 52, a Michelangelo B<strong>agli</strong>oni <strong>in</strong>viato <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>, del 25 febbraio 1631, <strong>in</strong>fra, p. 394.<br />

20 In un’istruzione del marzo 1602, per il nuovo ambasciatore <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong> Rodrigo Alidosi<br />

de Mendoza, nel raccomandargli di prestare grande cura ed attenzione al confessore del re,<br />

gli si ord<strong>in</strong>a però, per «convenienza», di <strong>in</strong>caricare delle visite a tale personaggio il segretario<br />

(Infra, p. 127).<br />

21 Si veda a questo proposito l’Istruzione n. 13 del 22 marzo 1602, a Rodrigo Alidosi de Mendoza<br />

nuovo ambasciatore <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong> (<strong>in</strong>fra, p. 126). Quello che qui si <strong>in</strong>travede è il largo, composito e<br />

<strong>in</strong>formale, quanto rilevantissimo, universo degli <strong>in</strong>formatori, che comprendeva personaggi di<br />

gamma straord<strong>in</strong>ariamente eterogenea, che gravitavano per i più diversi motivi attorno <strong>agli</strong><br />

ambienti delle corti, raccoglitori e comunicatori di norma a pagamento di notizie, che sotto<br />

forma di «avvisi» venivano poi trasmessi alle cancellerie solitamente <strong>in</strong> forma anonima.


XVI <strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

il segretario e l’ambasciatore si svolgano su un piano «d’unione et di proportionata<br />

armonia», nel rispetto dei reciproci ruoli e per il buon servizio del pr<strong>in</strong>cipe 22 .<br />

Anche nel caso <strong>in</strong>sorgano problemi di etichetta e di reciproco trattamento<br />

con altri <strong>ambasciatori</strong>, le discussioni e i contatti possono proseguire più<br />

<strong>in</strong>formalmente attraverso i reciproci segretari 23 .<br />

Le nostre istruzioni ci consentono anche di lanciare uno sguardo ravvic<strong>in</strong>ato<br />

su un momento delicato e importante, quello degli scambi di<br />

Un’attività che va dalla delazione spicciola allo spionaggio organizzato e sistematico, all’apprezzata<br />

e quasi professionale arte del compilatore di avvisi (per un esempio particolarmente “alto”,<br />

cfr. T. VIALARDI DI SANDIGLIANO, Un cortigiano e letterato piemontese del C<strong>in</strong>quecento: Francesco Maria<br />

Vialardi, <strong>in</strong> «Studi piemontesi», vol. XXXIV, fasc. 2, dic. 2005, pp. 299-312; il Vialardi, come<br />

sarà il caso del più famoso Gregorio Leti diversi decenni più tardi, fu al servizio anche dei<br />

Medici, e fu estensore di avvisi che non di rado si allargavano dall’ambito dell’<strong>in</strong>formazione a<br />

quello dell’<strong>in</strong>terpretazione e previsione politica di largo respiro. Sul variegato ambito dell’<strong>in</strong>formazione<br />

politica e della sua circolazione, <strong>in</strong>tesa <strong>in</strong> un’accezione ampia che <strong>in</strong>clude anche al suo<br />

<strong>in</strong>terno il terreno dell’<strong>in</strong>formazione diplomatica, si vedano i contributi compresi nel volume<br />

L’<strong>in</strong>formazione politica <strong>in</strong> Italia (secoli XVI-XVIII). Atti del sem<strong>in</strong>ario organizzato presso la Scuola<br />

Normale Superiore. Pisa, 23-24 giugno 1997, a cura di E. FASANO GUARINI - M. ROSA; sulla produzione<br />

degli avvisi, B. DOOLEY, De bonne ma<strong>in</strong>: les pourvoieurs de nouvelles à Rome au XV e siècle, <strong>in</strong><br />

«Annales ESC», 1999, n. 6, pp. 1317-1344.<br />

22 Infra, p. 126, di particolare <strong>in</strong>teresse tutto il punto XIII dell’istruzione (ivi): «Ben è vero<br />

che vi habbiamo dato un secretario, che dovunque non converrà che andiate voi si <strong>in</strong>trodurrà<br />

et s’<strong>in</strong>s<strong>in</strong>uerà egli a tutte l’hore senza riguardo di puntigli né di nissuno suo disagio, tanto di<br />

dì quanto di notte, et così glene habbiamo comandato, et voi lo terrete su questo stile senza<br />

alcuna sorta di gelosia perché vi assicuriamo s<strong>in</strong> da hora che con il servitio nostro egli amerà<br />

et procurerà il vostro honore, et desidererà la vostra sodisfattione et gratia, et sì come se<br />

qualcuno astrignesse voi nel farvi qualche communicatione a non ne dir nulla al secretario<br />

voi gnene havete a tacere per <strong>in</strong>vitar così i negotianti et quelli che vi voglion dare delli avvisi,<br />

così se qualcuno nel conferire con il secretario desiderasse che non si participasse con esso<br />

voi, il secretario l’ha da contentare et mantenergli la fede, et non per questo vi havete da sdegnare<br />

mai né con il secretario né con chi porti li avvisi et secreti, né meno il secretario ha da<br />

perder mai verso di voi né quell’affettione né quella reverenza et obbedienza che vi deve,<br />

tanto che con questo conserto d’unione et di proportionata armonia l’uno et l’altro conveniate<br />

et concorriate <strong>in</strong> fare a gara di promuovere il nostro servitio, et fatto quello di aiutarvi l’un<br />

l’altro appresso di noi perché con la dovuta misura et dist<strong>in</strong>tione et voi et lui meritiate et<br />

otteniate da noi ogni dì maggiori gratie, favori, benefitii et commodi, et se bene il secretario<br />

si partì di qua ammonito et <strong>in</strong>strutto da noi sopra di ciò, vogliamo nondimeno che gli<br />

mostriate questo capitolo et anche tutti li altri di questa nostra <strong>in</strong>struttione, perché se bene<br />

il pr<strong>in</strong>cipale direttore de’ i negotii et di tutto il maneggio dell’ambasceria havete a esser voi,<br />

nondimeno il secretario, servendovi sempre con ogni humiltà, vi ha da essere come un piloto<br />

et un buono et oculato coaiutore et cooperatore».<br />

23 Cfr. Istruzione n. 75, a Giovan Battista Gori Pannil<strong>in</strong>i ambasciatore <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>, del 23<br />

dicembre 1647 (<strong>in</strong>fra, p. 527).


Introduzione al secondo volume XVII<br />

consegne tra il vecchio e il nuovo ambasciatore. Sono <strong>in</strong>fatti frequentissime<br />

al loro <strong>in</strong>terno le norme e le <strong>in</strong>dicazioni a questo proposito. Il passaggio<br />

avveniva di regola – quando le condizioni e la situazione lo rendevano<br />

possibile – sul luogo stesso della sede diplomatica 24 , dove il predecessore<br />

attendeva l’arrivo del suo sostituto, <strong>in</strong> modo da evitare una<br />

vacanza di rappresentanza, e si tratteneva poi il tempo necessario per<br />

istruirlo sui modi, regole, consuetud<strong>in</strong>i di quella corte, sui personaggi<br />

che ai vari livelli vi gravitavano, sulle questioni <strong>in</strong> corso da mandare<br />

avanti nell’<strong>in</strong>teresse del granduca; <strong>in</strong>somma, quella che riferendosi alla<br />

corte spagnola veniva def<strong>in</strong>ita «la qu<strong>in</strong>ta essenza» <strong>in</strong> un efficace passaggio<br />

dell’istruzione data nel marzo 1602 da Ferd<strong>in</strong>ando I a Rodrigo<br />

Alidosi de Mendoza, fresco ambasciatore residente a Madrid:<br />

«L’ambasciatore Guicciard<strong>in</strong>i, oltre al suo <strong>in</strong>gegnioso avvedimento et prudentissimo giuditio,<br />

è stato tanti anni <strong>in</strong> quella corte che ne sa anche per pratica la qu<strong>in</strong>ta essentia, et per servitio<br />

nostro m<strong>in</strong>utissimamente ve ne <strong>in</strong>formerebbe quando anche non gnene scrivessimo, ma scrivendognene<br />

noi come faciamo con la lettera dataci per lui, tanto più diligentemente vi raggu<strong>agli</strong>erà<br />

et <strong>in</strong>lum<strong>in</strong>erà di tutti li humori, di tutti i mezzi, di tutti i modi, di tutte le avvertenze,<br />

di tutto l’uso et di tutte le circunstantie che vi bisogn<strong>in</strong>o per dist<strong>in</strong>guere le qualità<br />

delle persone, per bene addirizzare et accertare ogni nostro servitio et per guadagnarvi amore,<br />

confidenza et credito con ogn’uno nel suo genere, sì che comunicatoli questo poco che vi<br />

diamo <strong>in</strong> istruttione ditegli che ci rifidiamo sopra di lui perché vi <strong>in</strong>struisca d’avvantaggio et<br />

<strong>in</strong>teramente sopra ogni <strong>in</strong>dividuo et sopra ogni particularità che possa toccare ad ogni nostro<br />

benefitio, contentamento, honore et servitio. Et nel pigliare l’udienza così da lor maestà come<br />

dal signor duca di Lerma vi governerete come vorrà il Guicciard<strong>in</strong>i, et così <strong>in</strong> presentare o no<br />

tutte le altre nostre lettere et <strong>in</strong> fare qualsivoglia altro complimento et visita, volendo noi che<br />

le regoliate et <strong>in</strong>camm<strong>in</strong>iate tutte secondo il suo consiglio et volere 25 ».<br />

F<strong>in</strong> qui le istruzioni; dopo di che possiamo <strong>in</strong> genere solo immag<strong>in</strong>are<br />

l’<strong>in</strong>tenso scambio che doveva avvenire tra i due <strong>ambasciatori</strong>, quello da<br />

poco arrivato e l’altro, <strong>in</strong> proc<strong>in</strong>to di ritornare a Firenze prima di raggiungere,<br />

<strong>in</strong> molti casi, una nuova sede. Ma c’è un caso nel quale le <strong>in</strong>formazioni<br />

e i precetti impartiti dal predecessore al nuovo ambasciatore ci sono<br />

24 Modalità e difficoltà di questo momento cruciale per la cont<strong>in</strong>uità diplomatica sono<br />

messi <strong>in</strong> rilievo <strong>in</strong> D. FRIGO, Corte, onore … cit., p. 50.<br />

25 Cfr. Istruzione n 13, a Rodrigo Alidosi de Mendoza <strong>in</strong>viato <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>, del 22 marzo<br />

1602, <strong>in</strong>fra, p. 124. Sullo stesso tema del passaggio di consegne, cfr. anche le <strong>Istruzioni</strong> n.<br />

3, 31, 57 (rispettivamente alle pp. 19, 263, 422), 27, nella quale viene messo <strong>in</strong> risalto<br />

l’obbligo del nuovo ambasciatore di prendere <strong>in</strong> carico le «scritture» e tutti i beni mobili<br />

della sede, facendone opportuno e dett<strong>agli</strong>ato <strong>in</strong>ventario (<strong>in</strong>fra, p. 222).


XVIII <strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

rimasti <strong>in</strong> forma scritta tra i documenti di corredo all’istruzione. Si tratta<br />

di una sorta di verbale organizzato <strong>in</strong> molti punti, steso probabilmente dal<br />

secondo – il nuovo <strong>in</strong>viato stabile a Milano Ippolito Buondelmonti – ma<br />

mantenendo come io parlante la voce del primo – Giovanni Altoviti, che<br />

aveva ricoperto la carica nei c<strong>in</strong>que anni precedenti (siamo ora nel 1619) 26 .<br />

Un vero e proprio decalogo pratico per il nuovo ambasciatore, nel quale è<br />

trasfusa e distillata tutta l’esperienza della carica e del luogo accumulata<br />

dall’Altoviti durante la sua permanenza.<br />

Nell’istruzione vengono toccati i più svariati temi, dal modo di trattare<br />

coi personaggi della società e della corte milanese – a partire dal governatore<br />

spagnolo – avendo l’occhio alla qualità e al grado, ma anche di volta <strong>in</strong><br />

volta alle specifiche caratteristiche di carattere e personalità 27 , ai mille<br />

risvolti legati al trattamento e al cerimoniale, ai precetti pratici sulle consuetud<strong>in</strong>i<br />

diplomatiche (anche non scritte), ma anche sul modo di vivere a<br />

Milano, la «casa» e «famiglia» del diplomatico e la loro conduzione, il<br />

numero e qualità dei servitori e l’arredo degli ambienti: tutti elementi da<br />

curare e dosare attentamente, <strong>in</strong> modo da garantire un sufficiente «decoro»<br />

e «onore» per il residente diplomatico ed il suo pr<strong>in</strong>cipe.<br />

Anche lasciando a parte questo esempio, isolato anche se significativo, i<br />

26 «Instructione per la carica di Milano, datami da monsignor Altoviti dopo ch’io fui<br />

dichiarato suo successore», allegata all’Istruzione n. 36, <strong>in</strong>fra, pp. 298-304; seguita da<br />

una analoga «Memoria per la carica di Milano per <strong>in</strong>formatione datamene dal monsignor<br />

Altovito» (ivi, pp. 304-309).<br />

27 Solo alcuni esempi, che sono anche s<strong>in</strong>tetici ma vivaci ritratti: «Del signor conte Carlo Ras<strong>in</strong>o<br />

si può far gran capitale, è huomo allegro, giocatore e scapigliato a tutta botta, ma <strong>in</strong>formato<br />

molto delle cose del mondo» (ivi, p. 304); «è ben tenersi amico don Niccolao Zito, veidor generale,<br />

perché ha l’orecchio di tutti i m<strong>in</strong>istri pr<strong>in</strong>cipali e discorre volentieri, et si cava molto da<br />

lui, ma bisogna avvertire di non lo metter <strong>in</strong> diffidenza, et è ben ancora far apparire che il proprio<br />

governatore confidi <strong>in</strong> lui, perché gli altri piglion più animo di confidar ancor loro» (ivi, p.<br />

301). Con altri personaggi <strong>in</strong>vece si consiglia una motivata cautela: «quando il signor Giovanni<br />

de’ Medici ha bisogno di qualche cosa è tutto tuo, ma havuto il servizio non ti guarda più, come<br />

se tu non vi fussi, et usa esam<strong>in</strong>are e voler sapere, né vuole dire niente»; «Il conte Carlo<br />

Borromeo, nipote del signor card<strong>in</strong>ale, fu dua volte visitato da monsignore [Altoviti] e sempre<br />

da lui strapazzato, cioè la prima volta lo ricevé senza ferraiolo e con la spada a canto, senza farlo<br />

sedere, e la seconda, che pur li portava lettere del granduca, lo ricevé nella istessa maniera, ma di<br />

più, venendo ambasciata che veniva il cavaliere Melza, licenziandosi monsignore il conte Carlo<br />

l’accompagnò f<strong>in</strong>o a tanto trovarsi il Melza, e quivi lo lasciò senza dirli altro. Mi consiglia monsignore<br />

a non lo visitare altrimenti; mi dice che ha un suo fratello, cognato del pr<strong>in</strong>cipe Peretti,<br />

che è garbatissimo» (ivi, p. 305. In quest’ultimo brano è il de Mendoza che parla <strong>in</strong> prima persona,<br />

sempre però registrando i precetti ricevuti dall’Altoviti). Per l’identificazione dei presonaggi<br />

citati nei brani, si vedano le note biografiche all’istruzione (<strong>in</strong>fra, pp. 310-317).


Introduzione al secondo volume XIX<br />

testi delle istruzioni <strong>in</strong> senso proprio sono ricchissimi di precetti su quali<br />

siano i moduli di comportamento e azione da seguire da parte degli <strong>ambasciatori</strong>,<br />

<strong>in</strong> generale e nelle possibili concrete situazioni. Una precettistica<br />

che assume ovviamente pregnanza e forza autoritativa <strong>in</strong> quanto diretta<br />

emanazione del sovrano, che come già visto parla <strong>in</strong> prima persona <strong>in</strong> questi<br />

documenti. Quello che ne esce è il decalogo delle qualità del buon<br />

ambasciatore, una tematica che immediatamente si collega alla contemporanea<br />

trattatistica <strong>in</strong> materia 28 : qui però, anche se non mancano certamente<br />

i passaggi che rimandano alla concezione c<strong>in</strong>quecentesca del “perfetto<br />

ambasciatore”, con l’enunciazione delle personali virtù, <strong>in</strong> primo luogo<br />

morali, e delle altre prerogative che ad esso sono richieste, l’attenzione ha<br />

un’impostazione assai più realistica e pratica, legata alle esigenze concrete<br />

di azione del diplomatico, alle caratteristiche dell’ambiente <strong>in</strong> cui si trova<br />

ad operare, alle specifiche f<strong>in</strong>alità e obbiettivi da raggiungere.<br />

Un’impostazione che ben si riconosce, sistematizzata e distillata, nei trattatisti<br />

della seconda metà del Seicento, <strong>in</strong> primo luogo il Wicquefort 29 .<br />

Particolarmente esemplificativa a questo proposito è l’istruzione impartita<br />

dal granduca Ferd<strong>in</strong>ando I ad Orso Pannocchieschi d’Elci nel luglio<br />

1608, al momento di <strong>in</strong>viarlo <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong> <strong>in</strong> missione straord<strong>in</strong>aria 30 .<br />

28 Per una panoramica assai completa di questa trattatistica, delle sue caratteristiche ed<br />

evoluzione lungo l’età moderna, cfr. M. BAZZOLI, Ragion di stato e <strong>in</strong>teressi degli stati. La<br />

trattatistica sull’ambasciatore dal XV al XVIII secolo, <strong>in</strong> «Nuova rivista storica», a. LXXXVI<br />

(2002), fasc. II, pp. 283-328. La questione del rapporto e dell’<strong>in</strong>fluenza, da <strong>in</strong>tendere nei<br />

due sensi, tra trattatistica e pratica politico-diplomatica è lucidamente posto, <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i<br />

di ricerca, <strong>in</strong> D. FRIGO, Corte, onore … cit., pp. 47-48¸54-55. Sulla trattatistica, ma più <strong>in</strong><br />

generale sullo sviluppo e caratteristiche della diplomazia negli stati italiani c<strong>in</strong>que-seicenteschi,<br />

cfr. ora S. ANDRETTA, L’arte della prudenza.<br />

29 M. BAZZOLI, Ragion di stato … cit., dist<strong>in</strong>gue, tra la seconda metà del C<strong>in</strong>quecento e la<br />

prima metà del Settecento, tre fasi di sviluppo della trattatistica: dalla concezione umanistica<br />

del perfetto ambasciatore e uomo di corte, a quella di funzionario pienamente <strong>in</strong>serito<br />

<strong>in</strong> un apparato burocratico, attraverso una sempre più accentuata sua caratterizzazione<br />

professionale <strong>in</strong> senso tecnico-politico (ivi, <strong>in</strong> particolare le pp. 290-291 e 300-317).<br />

Sull’immag<strong>in</strong>e dell’ambasciatore e i suoi sviluppi, cfr. anche D. FRIGO, Corte, onore … cit.,<br />

pp. 44-47 <strong>in</strong> particolare.<br />

30 Cfr. Istruzione n. 24, a Orso Pannocchieschi d’Elci <strong>in</strong>viato <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>, <strong>in</strong>fra, pp. 198-<br />

203. Si trattava di rendere r<strong>in</strong>graziamento ai sovrani di <strong>Spagna</strong> per l’impegno con cui si<br />

erano prodigati per la conclusione del matrimonio fra il pr<strong>in</strong>cipe ereditario di Toscana,<br />

Cosimo, e l’arciduchessa Maria Maddalena d’Austria. Come noto questo matrimonio, per<br />

le cui trattative e conclusione Ferd<strong>in</strong>ando I si era totalmente affidato a Filippo III di<br />

<strong>Spagna</strong>, sancirono il riall<strong>in</strong>eamento del granducato alla politica spagnola (E. FASANO<br />

GUARINI, Ferd<strong>in</strong>ando I de’ Medici, DBI, vol. 46, p. 270).


XX <strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

Il d’Elci era allora un giovane dignitario di corte all’<strong>in</strong>izio di una promettente<br />

carriera, che lo vedrà diventare, oltre un decennio più tardi, il più<br />

<strong>in</strong>fluente consigliere delle due granduchesse reggenti Crist<strong>in</strong>a di Lorena e<br />

Maria Maddalena d’Austria 31 .<br />

Questa missione doveva rappresentare per il Pannocchieschi d’Elci, già<br />

dest<strong>in</strong>ato, nei propositi del granduca, a succedere di lì a non molto all’attuale<br />

ambasciatore residente <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>, Sallustio Tarugi arcivescovo di<br />

Pisa,allo stesso tempo una preziosa occasione di esperienza e un banco di<br />

prova delle sue capacità: gli si chiede perciò esplicitamente nell’istruzione<br />

di esercitare il suo spirito di osservazione, fare conoscenze, entrare nei meccanismi<br />

e nell’ambiente della corte; prepararsi <strong>in</strong>somma <strong>in</strong> modo da essere<br />

al momento opportuno <strong>in</strong> grado di esercitare al meglio il ruolo che sarebbe<br />

stato chiamato a svolgere <strong>in</strong> quella che Ferd<strong>in</strong>ando I def<strong>in</strong>iva nell’istruzione<br />

stessa la «più importante ambasceria che habbiamo» 32 . Ma poiché non<br />

bastano «le ambascerie, per grandi che le sieno, a dare credito a chi l’amm<strong>in</strong>istra,<br />

se l’ambasciatore non sia savio et valoroso», il nuovo ambasciatore<br />

dovrà mettere tutto il suo impegno<br />

«per sempre più imparare, et per potere sempre più accertare nel nostro servitio, guadagnandoci<br />

sempre più la gratia di lor maestà, del signor duca di Lerma et dei più potenti<br />

favoriti et adoperati m<strong>in</strong>istri, di mano <strong>in</strong> mano <strong>in</strong>vigilando, penetrando et raggu<strong>agli</strong>andoci<br />

curiosamente d’ogni cosa, et governandovi con decoro et gravità et prudenza, d’una<br />

sorte che vi guadagniate credito, riputatione et autorità 33 ».<br />

31 Su questo personaggio, cfr. F. ANGIOLINI, Pr<strong>in</strong>cipe, uom<strong>in</strong>i di governo e direzione politica<br />

nella Toscana seicentesca, <strong>in</strong> Ricerche di storia moderna IV <strong>in</strong> onore di Mario Mirri, a cura di G.<br />

BIAGIOLI, pp. 459-481, e i recenti approfondimenti di F. BIGAZZI, <strong>in</strong> particolare: Orso<br />

d’Elci, due granduchesse e un segretario, <strong>in</strong> Le donne Medici nel sistema europeo delle corti, abstract.<br />

32 Istruzione n. 24, cit., <strong>in</strong>fra, p. 201. La primaria rilevanza degli <strong>in</strong>teressi del granduca alla<br />

corte spagnola è costantemente ribadita nelle istruzioni della I metà del Seicento, epoca nella<br />

quale solo il rapporto con Roma viene considerato sullo stesso piano, se non addirittura prem<strong>in</strong>ente<br />

(cfr. Istruzione n. 66, a Gabriello Riccardi nuovo ambasciatore <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>, del 4 ottobre<br />

1637, <strong>in</strong>fra, p. 466, dove gli <strong>in</strong>teressi del granduca presso la corte spagnola sono def<strong>in</strong>iti<br />

«i maggiori che <strong>in</strong> tutte le altre, fuori di quella di Roma»). Enfatizzato ancora una volta il<br />

ruolo didattico assegnato all’ambasciatore toscano attualmente ancora <strong>in</strong> carica: «mentre che<br />

state alla corte cattolica con titolo d’ambasciatore estraord<strong>in</strong>ario, et che essequite gl’offitii et<br />

le visite per noi come tale, solleciterà l’ambasciatore et solleciterete ancor voi d’<strong>in</strong>formarvi<br />

quanto più possiate dell’humore et del modo della corte et di tutti i lumi necessarii per potere<br />

ben servire, sì come si è anche detto nella lettera nostra all’ambasciatore» Istruzione n. 24,<br />

p. 201.<br />

33 Ibidem.


Introduzione al secondo volume XXI<br />

È certamente opportuno che <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i generali il comportamento dell’ambasciatore<br />

sia improntato a «decentia e dignità», <strong>in</strong> modo tale da mantenergli<br />

rispetto ed onore, ma <strong>in</strong> questo non deve mancare una opportuna<br />

dose di realismo ed elasticità: «che noi crediamo bene che per cattivare li<br />

animi, fabbricarsi confidentia et procacciarsi adito da penetrare le cose, che<br />

sia di profitto et di necessità il peccare più tosto nella familiarità et conversatione<br />

et visite che nella troppa ritiratezza» 34 .<br />

«Fedeltà», «decoro», «gravità», «decentia», «dignità», ma soprattutto<br />

«prudentia»: era quest’ultima, considerata la dote pr<strong>in</strong>cipe dell’ambasciatore,<br />

che si manifestava <strong>in</strong> mille risvolti della sua delicata attività, dall’osservazione<br />

cont<strong>in</strong>ua e discreta dei personaggi, coi loro caratteri, umori, <strong>in</strong>iziative,<br />

alla capacità di cogliere ed <strong>in</strong>terpretare segnali ed avvenimenti,<br />

prevedendone gli sviluppi, alla sapienza nel condurre il negoziato, muovendosi<br />

spesso <strong>in</strong> «solitud<strong>in</strong>e politica» e nelle more dei tempi lunghi dell’<strong>in</strong>formazione<br />

e della corrispondenza 35 .<br />

L’istruzione al Pannocchieschi d’Elci si sofferma sull’etichetta da tenere<br />

nei rapporti con gli altri <strong>ambasciatori</strong>, che dev’essere tale da mantenere e<br />

tutelare il decoro e la dignità del pr<strong>in</strong>cipe, ma anche scevra da eccessivi<br />

puntigli o <strong>in</strong>utili contese formali, che f<strong>in</strong>iscono per ostacolare senza alcun<br />

frutto i rapporti diplomatici, <strong>in</strong> quanto «come nascono simili contese o<br />

34 Anche nelle istruzioni emanate dal senato della repubblica di Genova per i suoi <strong>ambasciatori</strong><br />

è ricorrente la raccomandazione di usare cortesia e affabilità, cercando di astenersi<br />

dai toni aspri e sostenuti, nel trattare le questioni diplomatiche (<strong>Istruzioni</strong> e relazioni degli<br />

<strong>ambasciatori</strong> genovesi. <strong>Spagna</strong> (1494-1797), a cura di R. CIASCA, vol. I, Prefazione, di R.<br />

CIASCA, p. XL).<br />

35 D. FRIGO, Corte, onore … cit., pp. 48-52; Wicquefort nel suo trattato mette <strong>in</strong> primo<br />

piano tra le qualità di un ambasciatore la prudenza, <strong>in</strong>tesa come capacità di condurre il<br />

negoziato e di ben <strong>in</strong>terpretare e adattare se necessario nei casi concreti gli ord<strong>in</strong>i ricevuti<br />

dal suo sovrano. Egli dist<strong>in</strong>gue «prudence» da «f<strong>in</strong>esse»: mentre la prima è una virtù<br />

positiva, la seconda è un “vice” (WICQUEFORT, L’ambassadeur … cit., vol. II. Sez. VI <strong>in</strong> particolare).<br />

Anche gli altri pr<strong>in</strong>cipali trattatisti c<strong>in</strong>que-seicenteschi non mancano di diffondersi<br />

<strong>in</strong> elenchi, più o meno dett<strong>agli</strong>ati, delle virtù necessarie all’ambasciatore, a partire<br />

da Juan Antonio De Vera (El enbaxador, Sevilla, F. de Lyra 1620, con molte successive edizioni<br />

e traduzioni, tra cui una, anonima, <strong>in</strong> italiano nel 1654: cfr. M. BAZZOLI, Ragion di<br />

stato … cit., p. 283) e da Gaspero Bragaccia (L’ambasciatore … cit.); ma se la tassonomia<br />

delle qualità dell’ambasciatore può sembrare apparentemente <strong>in</strong>variata, quello che cambia<br />

nel corso del Seicento sono le accezioni e i significati: cfr. M. BAZZOLI, Ragion di stato …<br />

cit., p. 303-310, che coglie efficacemente queste modificazioni, a partire dal significativo<br />

passaggio da una concezione morale ad una politica del concetto di prudenza, di cui il<br />

Wicquefort costituisce il più evidente esempio.


XXII <strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

salvatichezze gl’<strong>ambasciatori</strong> non possono conversare <strong>in</strong>sieme, et chi non<br />

conversa nelle corti non può neanche sapere né penetrare cosa veruna, oltre<br />

che le salvatichezze fra i m<strong>in</strong>istri non generano mai buono stomaco fra i lor<br />

padroni» 36 . Norme, queste impartite da Ferd<strong>in</strong>ando I al suo ambasciatore,<br />

che ben si <strong>in</strong>scrivono nelle attitud<strong>in</strong>i mentali e di carattere di questo granduca,<br />

che si esprimono <strong>in</strong> una politica, sia all’<strong>in</strong>terno che all’esterno dello<br />

stato, improntata a un sano realismo nell’affrontare i problemi e ad un’<strong>in</strong>telligente<br />

moderazione nell’assumere e mantenere le posizioni, doti ben<br />

aff<strong>in</strong>ate durante la sua lunga esperienza card<strong>in</strong>alizia sul palcoscenico di<br />

quell’impegnativo “teatro del mondo” e primario “laboratorio politico”<br />

che era la grande corte pontificia 37 . Un’esperienza formativa decisiva per<br />

Ferd<strong>in</strong>ando, che saprà metterla a frutto quando dopo il 1587 sarà chiamato<br />

a succedere come granduca di toscana al fratello primogenito Francesco, e<br />

della quale non mancano echi ancor più espliciti nelle nostre istruzioni,<br />

come vedremo più avanti 38 .<br />

Avvic<strong>in</strong>andoci alla metà del Seicento, <strong>in</strong> queste enunciazioni delle qualità<br />

e requisiti di base necessari ad un buon ambasciatore, che sono spesso<br />

parte <strong>in</strong>tegrante delle nostre istruzioni, compaiono e assumono rilevanza,<br />

accanto alle tradizionali doti morali, o legate al rango sociale della famiglia<br />

di provenienza, anche altri requisiti <strong>in</strong>dividuali di diversa connotazione,<br />

come <strong>in</strong> particolare gli specifici studi effettuati e l’“esperienza” acquistata<br />

<strong>in</strong> viaggi fatti fuori dalla Toscana e nell’osservazione di altre corti e delle<br />

loro consuetud<strong>in</strong>i sociali e politiche 39 . Si tratta di una manifestazione della<br />

36 Istruzione n. 24, cit., <strong>in</strong>fra, p. 203. Per un più dett<strong>agli</strong>ato e puntiglioso decalogo di etichetta<br />

e cerimoniale, contenuto <strong>in</strong> un’istruzione sempre dest<strong>in</strong>ata ad un <strong>in</strong>viato <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>,<br />

ma di oltre un ventennio più tardi, cfr. Istruzione n. 53, a Francesco Medici nuovo ambasciatore<br />

residente <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>, 25 febbraio 1631, <strong>in</strong>fra, p. 398-409.<br />

37 G. SIGNOROTTO - M.A. VISCEGLIA (a cura di), La corte di Roma tra C<strong>in</strong>que e Seicento.<br />

“Teatro” della politica europea.<br />

38 Si vedano i riferimenti a p. XXXV di questa <strong>in</strong>troduzione. Sul card<strong>in</strong>alato romano di<br />

Ferd<strong>in</strong>ando dei Medici negli anni precedenti la sua assunzione al trono granducale, cfr.<br />

E. FASANO GUARINI, “Roma offic<strong>in</strong>a di tutte le pratiche del mondo”: dalle lettere del card<strong>in</strong>ale<br />

Ferd<strong>in</strong>ando de’ Medici a Cosimo I e a Francesco I, <strong>in</strong> La corte di Roma fra C<strong>in</strong>que e Seicento … cit.,<br />

pp. 265-297; S. CALONACI, Ferd<strong>in</strong>ando dei Medici: la formazione di un card<strong>in</strong>ale pr<strong>in</strong>cipe (1563-<br />

1572), <strong>in</strong> «Archivio storico italiano», a. CLIV (1996), n. 570-disp. IV (ott.-dic. 1996), pp.<br />

635-690; ID., “Accordar lo spirito col mondo”. Il card<strong>in</strong>al Ferd<strong>in</strong>ando dei Medici a Roma negli anni<br />

di PioV e Gregorio XIII, <strong>in</strong> «Rivista storia italiana», a. CVI, fasc. 1, pp. 5-74.<br />

39 Nel 1631, nel dare istruzione a Francesco Medici, dest<strong>in</strong>ato per nuovo ambasciatore<br />

residente <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>, Ferd<strong>in</strong>ando II afferma di confidare «nella fede, bontà, sufficienza et<br />

valor vostro, et per la condizione della vostra nascita et per la bontà de’ vostri costumi, et


Introduzione al secondo volume XXIII<br />

trasformazione <strong>in</strong> atto a livello europeo della figura dell’ambasciatore,<br />

dalla connotazione umanistica di orator e perfetto uomo di corte a titolare<br />

di una precisa funzione tecnico politica, e <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, <strong>in</strong> una fase successiva, a<br />

funzionario di un apparato burocratico gerarchizzato 40 .<br />

Si è già dato conto, nelle Note archivistiche <strong>in</strong> apertura del I volume, dell’eterogeneità<br />

del materiale documentario preso <strong>in</strong> esame per questo lavoro 41 .<br />

Nella scelta di che cosa pubblicare, <strong>in</strong> presenza di vari testimoni è stato<br />

privilegiato l’orig<strong>in</strong>ale, seguito nell’ord<strong>in</strong>e dalla copia e dalla m<strong>in</strong>uta,<br />

segnalando la presenza e la collocazione archivistica degli altri esemplari<br />

all’<strong>in</strong>terno della serie presa <strong>in</strong> esame. Malgrado ciò, è risultata una netta<br />

prevalenza quantitativa di documenti <strong>in</strong> m<strong>in</strong>uta (40, pari al 52% del totale)<br />

rispetto alle copie (29, pari al 38%) e <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e <strong>agli</strong> orig<strong>in</strong>ali (solo 8 <strong>in</strong><br />

tutto, pari al 10%) 42 .<br />

Se da un lato questa netta prevalenza delle istruzioni <strong>in</strong> forma di<br />

m<strong>in</strong>uta ha comportato numerosi problemi di <strong>in</strong>terpretazione e trascrizione<br />

– difficoltà di lettura delle grafie, a volte <strong>in</strong>superabili, specie per<br />

le parti cancellate o riscritte <strong>in</strong> marg<strong>in</strong>e o <strong>in</strong> <strong>in</strong>terl<strong>in</strong>ea, difficoltà a<br />

ricomporre nella giusta sequenza le spesso numerose porzioni staccate<br />

del testo – essa ha permesso dall’altro di mettere a disposizione un<br />

materiale aperto a una ricchissima gamma di possibilità di lettura, a<br />

molteplici sfumature <strong>in</strong>terpretative, grazie alla scelta fatta di dar<br />

conto <strong>in</strong> nota delle parti via via espunte, corrette o cancellate. Ciò non<br />

solamente per correttezza filologica, ma anche nell’<strong>in</strong>tento di consentire<br />

a chi legge di entrare nel vivo dell’elaborazione del documento,<br />

apprezzando i pentimenti, gli aggiustamenti di tono e di tiro, la ricer-<br />

per le erudizioni de’ vostri studii, et per l’esperienza che havete acquistato <strong>in</strong> viaggi fatti<br />

et nell’osservanza di altre corti; di maniera che possiamo prometterci che per mezzo vostro<br />

et col vostro m<strong>in</strong>isterio saranno trattati i nostri negotii con quella prudenza, destrezza et<br />

dignità che richiede il buon servizio di questa casa» (Istruzione n. 53, cit.), <strong>in</strong>fra, p. 398.<br />

40 Cfr. M. BAZZOLI, Ragion di stato … cit., pp. 290-291 e passim. Sui connotati dell’ambasciatore<br />

<strong>in</strong> epoca umanistica a Firenze, cfr. R. FUBINI, Classe dirigente ed esercizio della diplomazia<br />

nella Firenze Quattrocentesca. Rappresentanza esterna e identità citad<strong>in</strong>a nella crisi della<br />

tradizione comunale, <strong>in</strong> I ceti dirigenti nella Toscana del Quattrocento, Firenze, 1987, pp. 117-<br />

189, ora ripubblicato <strong>in</strong> ID., Italia quattrocentesca. Politica e diplomazia nell’età di Lorenzo il<br />

Magnifico, Milano, Angeli, 1994.<br />

41 Cfr. vol. I, p. XI e seguenti.<br />

42 Va segnalato che questi numeri si riferiscono solo alle istruzioni <strong>in</strong> senso stretto, non<br />

comprendendo le memorie, relazioni e altra documentazione ad esse allegata e da noi pubblicata.<br />

Si può comunque affermare che anche <strong>in</strong> questa le m<strong>in</strong>ute costituiscono senz’altro<br />

nettamente la maggioranza.


XXIV <strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

ca a volte puntigliosa del term<strong>in</strong>e più adatto a dip<strong>in</strong>gere una situazione<br />

o un personaggio, ad <strong>in</strong>dicare all’ambasciatore dest<strong>in</strong>atario una<br />

l<strong>in</strong>ea di comportamento.<br />

Qui gli esempi da fare potrebbero essere moltissimi, ma per tutti citerò<br />

unicamente l’istruzione data ad Emilio Piccolom<strong>in</strong>i, <strong>in</strong>viato a Napoli, nel<br />

1638, dal cui testo vengono espunti <strong>in</strong> una successiva revisione tutti i<br />

brani più duri contro papa Urbano VIII e i Barber<strong>in</strong>i, da cui il granduca<br />

era <strong>in</strong> quel momento diviso da profondi contrasti 43 .<br />

Un’altra caratteristica apprezzabile delle m<strong>in</strong>ute consiste nel fatto che<br />

esse riportano <strong>in</strong> chiaro, segnalate di solito con la sottol<strong>in</strong>eatura, le parti –<br />

spesso numerose ed estese – che poi saranno trasposte <strong>in</strong> cifra nell’orig<strong>in</strong>ale<br />

da consegnare all’ambasciatore 44 .<br />

Ma se gli <strong><strong>in</strong>viati</strong> diplomatici ricevevano <strong>in</strong> parte le loro istruzioni <strong>in</strong><br />

cifra – per non parlare delle lettere e altra documentazione loro dest<strong>in</strong>ata –<br />

la delicatezza di molti affari richiedeva anche ad essi l’uso frequente della<br />

cifra nelle comunicazioni con Firenze. Sull’uso della cifra per tutelare la<br />

segretezza delle <strong>in</strong>formazioni più delicate le istruzioni tornano ricorrentemente:<br />

ci si preoccupa che la cifra usata sia sicura e accuratamente salvaguardata<br />

e si ord<strong>in</strong>a di farne opportuno ma largo uso, senza lasciarsi distogliere<br />

dalla lunghezza del tempo necessario.<br />

«Nel tenerci cont<strong>in</strong>uamente raggu<strong>agli</strong>ato di tutto quel che passi <strong>in</strong> quella corte et delli<br />

avvisi che vi comparisch<strong>in</strong>o dalle altre – raccomanda Ferd<strong>in</strong>ando II nel 1631 al suo nuovo<br />

ambasciatore <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>, Francesco Medici – siate diligente et scrivete più spesso che<br />

potrete, usando la cifra non solamente <strong>in</strong> quel che tocchi il segreto de’ nostri <strong>in</strong>teressi, ma<br />

<strong>in</strong> quel che spetti ad altri, et massimamente circa i negotii et affari di sua maestà et delle<br />

sua casa et corte; et non fuggite la lunghezza nello scrivere, perché gli avvisi delle cose del<br />

mondo ci saranno tanto più grati, quanto più pieni, et per non mescolare gli avvisi con i<br />

negotii fate le lettere dist<strong>in</strong>te; et amate sempre la puntualità» 45 .<br />

43 Cfr. Istruzione n. 68, ad Emilio Piccolom<strong>in</strong>i <strong>in</strong>viato straord<strong>in</strong>ario al vicerè di Napoli,<br />

del 7 maggio 1638, <strong>in</strong>fra, pp. 475-480.<br />

44 Per un esempio particolarmente significativo, si veda l’Istruzione n. 63, a Desiderio<br />

Montemagni <strong>in</strong>viato a Milano, del 6 giugno 1636: la presenza, <strong>in</strong> questo caso, oltre all’orig<strong>in</strong>ale,<br />

anche della m<strong>in</strong>uta e della copia, ha permesso di sciogliere, nella trascrizione, le estese<br />

parti cifrate dell’orig<strong>in</strong>ale (cfr. <strong>in</strong>fra, pp. 444-446). Cfr. anche, sulla stessa problematica,<br />

l’Istruzione n. 8, a Francesco Guicciard<strong>in</strong>i ambasciatore residente <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>, 3 dicembre<br />

1598, <strong>in</strong>fra, pp. 75-79.<br />

45 Istruzione n. 53, a Francesco Medici nuovo ambasciatore residente <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>, del 31<br />

luglio 1631, <strong>in</strong>fra, p. 408.


Introduzione al secondo volume XXV<br />

Del sistema di cifratura è messo a parte il segretario, al quale anzi è di<br />

solito non solo affidato concretamente lo svolgimento dell’operazione, ma<br />

anche la gelosa custodia della chiave di <strong>in</strong>terpretazione, nonché la cura<br />

della sua trasmissione al nuovo ambasciatore <strong>in</strong> caso di avvicendamento.<br />

«Il … [segretario] Peroni ha una cifera che si è usata s<strong>in</strong> ad hora sempre et non è capitato<br />

mai male dispaccio nissuno <strong>in</strong> questo tempo, et la cifera è buona et sicura … et il<br />

Bartol<strong>in</strong>o, nuovo segretario, l’ha anche praticata qua nel deciferare, sì che noi vogliamo<br />

che il segretario Peroni la consegni senza serbarsene copia a voi perché perseveriate <strong>in</strong><br />

valervi di essa, dandovesene però anche un’altra per ogni caso et perché possiate mutare<br />

secondo il bisogno et l’importanza delle cose» 46 .<br />

Già si è dato conto della struttura composita delle istruzioni, che spesso<br />

comprendono, per una stesso <strong>in</strong>carico diplomatico, varie parti separate che<br />

riguardano, oltre alle coord<strong>in</strong>ate generali della missione, specifiche tematiche<br />

o ambiti d’azione e di negoziato ai quali l’<strong>in</strong>viato dovrà rivolgere la sua<br />

attenzione e <strong>in</strong>dirizzare il suo impegno 47 . Alle istruzioni <strong>in</strong> senso proprio,<br />

emanate sempre dal Granduca direttamente o comunque <strong>in</strong> suo nome, si<br />

trova però allegata spesso molta altra documentazione, che va dalle copie o<br />

m<strong>in</strong>ute dei passaporti e lettere credenziali e di presentazione dell’<strong>in</strong>viato, a<br />

memorie, <strong>in</strong>formazioni, relazioni che servono a meglio illustrare ed<br />

approfondire s<strong>in</strong>goli temi più rilevanti e personaggi cui riservare particolare<br />

cura e attenzione, f<strong>in</strong>o a parte della successiva corrispondenza, nei due<br />

sensi, fra lo stesso e la segreteria di stato fiorent<strong>in</strong>a.<br />

La scelta fatta nel volume è stata di non pubblicare le lettere credenziali<br />

e di presentazione, che non hanno <strong>in</strong>teresse certo per il testo – il quale<br />

risponde a dei clichés standardizzati e ripetitivi – ma semmai per i nom<strong>in</strong>ativi<br />

ai quali sono rivolte, che possono costituire entro certi limiti una sorta<br />

di mappa orientativa delle aderenze e delle clientele granducali presso<br />

quella corte. Si è però potuto osservare a questo proposito che nella quasi<br />

totalità dei casi i personaggi <strong>in</strong>testatari di lettere di presentazione erano<br />

46 Così Ferd<strong>in</strong>ando I nella già più volte citata istruzione ad Orso Pannocchieschi d’Elci,<br />

<strong>in</strong>viato nel 1608 <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong> (<strong>in</strong>fra, p. 202). Ancora Ferd<strong>in</strong>ando I, nell’<strong>in</strong>viare Ludovico<br />

Covo a Milano come nuovo gentiluomo residente, si preoccupa di fornirgli «una cifra<br />

nuova, et si è fatta un poco forte et difficile per tanto più assicurarci, et voi vi sforzerete di<br />

rendervene capace, et per poterla usare da voi medesimo, se mai occorresse, et per poterla<br />

dare anche ad <strong>in</strong>tendere a messer Thommaso [il segretario d’ambasciata, Tommaso<br />

Masseotti]».<br />

47 Cfr. supra, pp. XII-XIII <strong>in</strong> particolare.


XXVI <strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

già menzionati nel testo delle istruzioni, dove <strong>in</strong> più se ne tratteggiavano<br />

anche frequentemente dei s<strong>in</strong>tetici ma vivaci ritratti ad uso dell’<strong>in</strong>viato.<br />

Per evitare ripetizioni e non aumentare <strong>in</strong>utilmente le pag<strong>in</strong>e si è perciò<br />

deciso di limitarci, per quanto riguarda questa documentazione, a segnalarne<br />

s<strong>in</strong>teticamente la presenza, dando i riferimenti alle carte o <strong>agli</strong> <strong>in</strong>serti<br />

delle filze orig<strong>in</strong>ali dove essa è collocata. Lo stesso si è fatto per la corrispondenza<br />

dell’ambasciatore durante la missione, la cui presenza <strong>in</strong> allegato<br />

nella serie delle istruzioni è tutto sommato sporadica e <strong>in</strong>completa, legata<br />

al mutare nelle varie epoche delle consuetud<strong>in</strong>i di segreteria e delle pratiche<br />

d’archivio 48 , mentre il luogo dov’è sedimentata <strong>in</strong> senso proprio e <strong>in</strong><br />

modo cont<strong>in</strong>uo questa corrispondenza è costituito dalle serie dell’Archivio<br />

mediceo dedicate alle varie rappresentanze diplomatiche italiane ed estere 49 .<br />

Diverso il discorso per quanto riguarda le memorie e relazioni allegate<br />

non <strong>in</strong>frequentemente alle istruzioni, spesso altrettanto – se non, talvolta,<br />

ancor più – significative e rilevanti per def<strong>in</strong>ire e approfondire l’ambito<br />

tematico della missione e la portata delle sue implicazioni politiche.<br />

Questi documenti sono stati di conseguenza trascritti e pubblicati, pur<br />

nella consapevolezza che essi costituiscono solo una parte – e probabilmente<br />

spesso m<strong>in</strong>oritaria – della documentazione di corredo di tal genere che<br />

l’ambasciatore si portava con sé alla partenza della missione, o che lo raggiungeva<br />

durante il suo it<strong>in</strong>erario 50 . Un’<strong>in</strong>completezza della quale le istruzioni<br />

stesse ci forniscono la prova, sotto forma di frequenti, espliciti riferimenti<br />

a documenti dei quali non c’è oggi traccia all’<strong>in</strong>terno della serie 51 .<br />

Così, nell’istruzione data da Ferd<strong>in</strong>ando I a Camillo Guidi, <strong>in</strong>viato a<br />

Genova presso il pr<strong>in</strong>cipe Doria nel gennaio 1597, si fa riferimento ad una<br />

48 Si vedano a questo proposito le Note archivistiche <strong>in</strong> apertura del I volume.<br />

49 Cfr., per gli stati oggetto di questa pubblicazione, ARCHIVIO DI STATO DI FIRENZE,<br />

Archivio mediceo del pr<strong>in</strong>cipato, Inventario … cit., «Relazioni con stati italiani ed esteri»:<br />

«<strong>Spagna</strong>» (pp. 166-175); «Milano» (pp. 102-107); «Napoli e Sicilia» (pp. 134-138);<br />

«Genova» (pp. 92-93).<br />

50 Per non parlare delle più particolari istruzioni che venivano impartite prima della sua<br />

partenza solo a voce all’<strong>in</strong>viato, dal granduca o per suo conto dai segretari, magari perché<br />

la delicatezza delle questioni sconsigliava di metterle <strong>in</strong> scritto: a queste, i cui term<strong>in</strong>i<br />

ovviamente e irrimediabilmente ci sfuggono, rimandano assai spesso le nostre istruzioni.<br />

51 Si veda, per un esempio, l’Inventario delle ‘scritture’ consegnate all’ambasciatore Gori<br />

Pannil<strong>in</strong>i <strong>in</strong> partenza per la <strong>Spagna</strong>, nel 1647 (Istruzione n. 75, <strong>in</strong>fra, p. 546).<br />

Probabilmente una ricerca dett<strong>agli</strong>ata e sistematica estesa al complesso degli archivi<br />

<strong>medicei</strong> (almeno Mediceo del pr<strong>in</strong>cipato e Miscellanea medicea) potrebbe portare frutti positivi<br />

<strong>in</strong> questo senso. Indag<strong>in</strong>e però di sicuro non breve, e che non rientra certo nelle coord<strong>in</strong>ate<br />

fissate per questa pubblicazione.


Introduzione al secondo volume XXVII<br />

proposta avanzata dal granduca al re di <strong>Spagna</strong> per trovare un accordo nella<br />

difficile questione di Castel d’If 52 , il cui testo viene fornito al Guidi, perché<br />

possa vederne il tenore, <strong>in</strong> un «foglio a parte» 53 . Allo stesso modo, un<br />

anno più tardi, al momento di spedire il fratello Giovanni dei Medici alla<br />

corte di <strong>Spagna</strong>, Ferd<strong>in</strong>ando rimanda, a proposito delle questioni più concrete<br />

e delicate da affrontare (si trattava del r<strong>in</strong>novo dell’<strong>in</strong>vestitura di<br />

Siena e dell’atteggiamento da tenere nei confronti del m<strong>in</strong>accioso comportamento<br />

dell’altro fratello, don Pietro), a due specifici documenti separati,<br />

dei quali solo il primo è stato possibile <strong>in</strong>dividuare 54 . Per fare solo un altro<br />

esempio fra i molti possibili, nell’istruzione a Francesco Medici nuovo<br />

ambasciatore residente <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>, del 1631, dopo avere accennato ad una<br />

questione che allora stava assai a cuore del granduca Ferd<strong>in</strong>ando II – il progettato<br />

matrimonio tra il pr<strong>in</strong>cipe Giovan Carlo dei Medici ed Anna di<br />

Stigliano duchessa di Sabbioneta 55 – si rimanda ad altre più approfondite<br />

<strong>in</strong>formazioni scritte che sullo stesso argomento vengono fornite all’ambasciatore,<br />

ma delle quali non c’è traccia fra la documentazione conservata 56 .<br />

Certamente, rimangono ancora valide le considerazioni di carattere<br />

generale avanzate riguardo alle istruzioni diplomatiche da Paolo Prodi<br />

alcuni decenni fa: esse rappresentano documenti fondamentali per la storia<br />

delle relazioni diplomatiche, perché tracciano la trama generale e organica<br />

dei motivi e scopi delle missioni, <strong>in</strong>quadrate nella politica generale di uno<br />

stato. Proprio per queste loro caratteristiche vanno però considerate con la<br />

necessaria cautela dallo storico, che non può fare a meno di metterle alla<br />

prova, confrontandole e <strong>in</strong>tegrandole per quanto possibile con tutta l’altra<br />

variegata documentazione, diplomatica e non, ad esse correlata 57 .<br />

52 Per una efficace s<strong>in</strong>tesi di quest’importante e <strong>in</strong>tricata questione, vero e proprio banco<br />

di prova della politica estera del primo Ferd<strong>in</strong>ando, cfr. E. FASANO GUARINI, Ferd<strong>in</strong>ando I<br />

… cit., pp. 266-269.<br />

53 Istruzione n. 5, a Camillo Guidi <strong>in</strong>viato a Genova, 23 gennaio 1597, <strong>in</strong>fra, p. 54.<br />

54 Cfr. <strong>Istruzioni</strong> n. 6 e 7, del novembre-dicembre 1597, <strong>in</strong>fra, pp. 61-73 (<strong>in</strong> particolare p. 65).<br />

55 Sulla questione si sofferma A. SPAGNOLETTI, Pr<strong>in</strong>cipi italiani … cit., pp. 29-30.<br />

56 Cfr. Istruzione n. 53, del 31 luglio 1631, <strong>in</strong>fra, p. 405.<br />

57 P. PRODI, Diplomazia nel C<strong>in</strong>quecento. Istituzioni e prassi, che costituisce ancor oggi una<br />

valida e l<strong>in</strong>eare messa a punto delle problematiche legate alla storia diplomatica e alla<br />

documentazione storica relativa (<strong>in</strong> particolare sulle istruzioni, cfr. le pp. 81-87); si vedano<br />

ora le considerazioni di A. Cont<strong>in</strong>i nella sua Introduzione al vol. I di questa pubblicazione,<br />

par. 1. Più <strong>in</strong> generale, cfr. i contributi nel volume L’<strong>in</strong>formazione politica <strong>in</strong> Italia … cit. Fra<br />

i trattatisti coevi, è ancora una volta il A. DE WICQUEFORT a mettere <strong>in</strong> rilievo l’importanza<br />

dell’istruzione diplomatica come documento complessivo di <strong>in</strong>quadramento e <strong>in</strong>dirizzo<br />

della missione, anche se certo essa non può dare all’<strong>in</strong>viato «toutes les lumières qu’il doit


XXVIII <strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

Anche senza entrare per ora negli specifici contenuti storico politici 58 ,<br />

sarebbero ancora tantissimi i temi legati alla procedura diplomatica, ai criteri<br />

e alla prassi cui il comportamento e l’azione dei nostri <strong><strong>in</strong>viati</strong> doveva<br />

cercare di uniformarsi, che le istruzioni efficacemente richiamano, grazie<br />

all’uso di un l<strong>in</strong>guaggio e di una term<strong>in</strong>ologia che rimandano alla grande<br />

tradizione politica fiorent<strong>in</strong>a, attualizzata e vivificata però d<strong>agli</strong> <strong>in</strong>flussi<br />

della cultura politica europea dell’epoca, <strong>in</strong> particolar modo spagnola 59 . Si<br />

pensi solo a tutti gli <strong>in</strong>f<strong>in</strong>iti aspetti legati al cerimoniale, all’etichetta e al<br />

trattamento, che assumono nella prima metà del Seicento una rilevanza<br />

anche quantitativa addirittura preponderante, f<strong>in</strong>o ad essere oggetto esclusivo<br />

di specifiche m<strong>in</strong>uziose istruzioni consegnate <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> (istruzioni<br />

«sul cerimoniale», appunto) 60 . Aspetti che, già relegati dalla tradizionale<br />

storiografia nell’aneddotica, nella cronaca spicciola di costume, o<br />

considerati tout court <strong>in</strong>dizio della frivolezza e decadenza dei tempi, solo<br />

negli ultimi anni sono stati fatti oggetto di analisi approfondite, con l’<strong>in</strong>tento<br />

di «ridare significato e spessore a quel tipo di l<strong>in</strong>guaggio» – cui i<br />

contemporanei annettevano tanta puntigliosa importanza – <strong>in</strong> quanto primario<br />

codice di riferimento simbolico e politico 61 . Il tema è largo e ricco<br />

di tante implicazioni; necessiterebbe di una trattazione sistematica che non<br />

suivre» (Wicquefort, L’ambassadeur ... cit., vol. I, sez. XIV, p. 246). In considerazione della<br />

loro rilevanza, questo autore si augura che qualcuno prenda l’<strong>in</strong>iziativa di pubblicare una<br />

raccolta di istruzioni, dato che, afferma, ci sono già dei «curieux» che ne hanno raccolte<br />

privatamente grandi quantità (Ibid.).<br />

58 Si veda per quest’ambito il secondo paragrafo di questa <strong>in</strong>troduzione, p. XXXII e seguenti.<br />

59 Indizio certo m<strong>in</strong>ore ma s<strong>in</strong>tomatico di ciò sono i ripetuti spagnolismi presenti nel l<strong>in</strong>guaggio<br />

delle nostre istruzioni, come «amparo», «verdadero» con l’avverbio «verdadieramente»,<br />

«assienti» e molti altri.<br />

60 Si vedano, per alcuni casi di particolare significato: Istruzione n. 66, a Gabriello Riccardi<br />

<strong>in</strong>viato <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>, 4-5 ottobre 1637, parte a (<strong>in</strong>fra, pp. 455-460); Istruzione n. 70, a Ottavio<br />

Pucci <strong>in</strong>viato <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>, 27 settembre 1640, parte a (<strong>in</strong>fra, pp. 488-491): Istruzione n. 75, a<br />

Giovan Battista Gori Pannil<strong>in</strong>i <strong>in</strong>viato <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong> e a Genova, 23 dicembre 1647, parte a<br />

(<strong>in</strong>fra, pp. 523-528). A quest’epoca, come si vede da questi esempi, è addirittura l’istruzione<br />

generale che assume fisionomia e contenuto di «istruzione sul cerimoniale».<br />

61 D. FRIGO, Pr<strong>in</strong>cipe, <strong>ambasciatori</strong> e “jus gentium”. L’amm<strong>in</strong>istrazione della politica estera nel<br />

Piemonte del Settecento, pp. 269-298 (la citazione è a p. 269). Questo volume, per un’epoca<br />

posteriore a quella delle nostre istruzioni, passa <strong>in</strong> rassegna <strong>in</strong> modo sistematico i diversi<br />

aspetti dell’organizzazione e attività diplomatica del Piemonte sabaudo. Alle tematiche<br />

connesse al cerimoniale, al trattamento e <strong>agli</strong> onori dedica largo spazio, nel suo studio<br />

dedicato al sistema egemonico politico spagnolo, Angelantonio Spagnoletti (ID., Pr<strong>in</strong>cipi<br />

italiani e <strong>Spagna</strong> … cit., <strong>in</strong> part. le pp. 51-128). Di esemplare <strong>in</strong>teresse, <strong>in</strong> riferimento alla<br />

grande corte papale, i saggi riuniti <strong>in</strong> Cérémonial et rituel à Rome (XVI e -XIX e siècle), a cura


Introduzione al secondo volume XXIX<br />

può rientrare nell’economia di queste note <strong>in</strong>troduttive. Ritengo però che i<br />

contenuti delle istruzioni che qui si pubblicano possano portare elementi<br />

di arricchimento di conoscenza riferiti a un sistema di corte tra i più rilevanti,<br />

quello spagnolo, <strong>in</strong> un’epoca – dallo scorcio del C<strong>in</strong>quecento alla<br />

metà del Seicento – che è di <strong>in</strong>fittimento e consolidamento, ma anche di<br />

trasformazione, di comportamenti e regole <strong>in</strong> questo campo.<br />

Tutto quanto siamo andati f<strong>in</strong>ora annotando – <strong>in</strong> modo certo tutt’altro<br />

che sistematico e completo – relativamente alle nostre istruzioni e alle loro<br />

caratteristiche, oltre che richiamare da una parte la figura ed il ruolo del<br />

granduca e dei suoi stretti collaboratori fiorent<strong>in</strong>i, mette immediatamente<br />

<strong>in</strong> gioco, dall’altra, i dest<strong>in</strong>ataridi esse: quegli <strong><strong>in</strong>viati</strong> diplomatici che<br />

costituiscono un parziale ma significativo campione del duttile e variegato<br />

apparato diplomatico mediceo. In un importante saggio del 1998,<br />

Alessandra Cont<strong>in</strong>i ha mostrato come Cosimo I avesse fondato il suo sforzo<br />

v<strong>in</strong>cente di consolidamento del nuovo regime mediceo anche sull’organizzazione<br />

e il dispiegamento di una capillare e ben organizzata rete di rappresentanze<br />

diplomatiche a livello italiano ed europeo, e di come avesse<br />

fatto largo impiego, come figure al massimo livello di rappresentanza ufficiale,<br />

di personaggi provenienti dalle fila del patriziato fiorent<strong>in</strong>o, o<br />

meglio di quella parte del patriziato che si era schierata <strong>in</strong> favore dei<br />

Medici al momento dell’ancora recente e conflittuale passaggio dalla<br />

repubblica al regime pr<strong>in</strong>cipesco 62 .<br />

Questo quadro appare confermato e approfondito con Ferd<strong>in</strong>ando I e i<br />

suoi successori, quando il pr<strong>in</strong>cipato mediceo, ormai pienamente riconosciuto<br />

all’esterno e consolidato all’<strong>in</strong>terno grazie all’avvenuto raggiungimento<br />

di un robusto “patto d<strong>in</strong>astico” fra il potere granducale e le classi<br />

dirigenti territoriali – il patriziato fiorent<strong>in</strong>o di orig<strong>in</strong>e repubblicana <strong>in</strong><br />

primo luogo, ma anche quelli degli altri pr<strong>in</strong>cipali centri urbani dello<br />

stato – trova sempre più <strong>in</strong> queste famiglie il naturale serbatoio di selezione<br />

e reclutamento dei suoi <strong>ambasciatori</strong>. Quello che semmai si nota con<br />

di M.A. VISCEGLIA - C. BRICE. Dedicato a regole e costumi cerimoniali e di etichetta, <strong>in</strong><br />

uso nelle corti italiane, ma non <strong>in</strong> ambito specificatamente diplomatico, Rituale, cerimoniale,<br />

etichetta, a cura di S. BERTELLI - G. CRIFÒ.<br />

62 A. CONTINI, D<strong>in</strong>astia, patriziato e politica estera … cit., pp. 74-93 <strong>in</strong> particolare; ma<br />

cfr. ora l’<strong>in</strong>troduzione al vol. I di questa pubblicazione, <strong>in</strong> particolare il paragrafo 3. Si<br />

veda anche, EAD., Aspects of Medicean diplomacy <strong>in</strong> the sixteenth century, <strong>in</strong> Politics and<br />

diplomacy <strong>in</strong> early modern Italy, D. FRIGO (Edited by), ed il s<strong>in</strong>tetico ma efficace quadro<br />

d’assieme <strong>in</strong> EAD., La diplomazia medicea: istituzioni e fonti, <strong>in</strong> «Le carte e la storia», a. II<br />

(1996) n.1, pp. 155-159.


XXX <strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

andamento progressivo nei successori del primo granduca di Toscana, è la<br />

massiccia immissione nei ranghi del ceto diplomatico mediceo, accanto ai<br />

rappresentanti del tradizionale patriziato fiorent<strong>in</strong>o, ormai <strong>in</strong> trasformazione<br />

secondo i canoni del contemporaneo modello di nobiltà italiano ed<br />

europeo, di molti esponenti di famiglie della nobiltà territoriale toscana, o<br />

anche italiana, i cui membri alternavano spesso l’esercizio dell’attività<br />

militare con quella diplomatica, con prevalenza dell’ una o dell’altra a<br />

seconda dei casi 63 .<br />

Inoltre, si <strong>in</strong>tensifica anche l’utilizzazione, per missioni straord<strong>in</strong>arie di<br />

alta rappresentanza, di membri della famiglia granducale (pr<strong>in</strong>cipi del sangue)<br />

o di Medici appartenenti ad altri rami, talvolta anche ormai lontani,<br />

della numerosa prosapia 64 .<br />

Accanto a questi, non mancano però neanche esponenti di alcune di<br />

quelle famiglie di orig<strong>in</strong>i non fiorent<strong>in</strong>e che avevano fatto dell’impiego<br />

come segretari di corte la carta v<strong>in</strong>cente della loro ascesa, come i Guidi e i<br />

Montemagni.<br />

Presenti, anche se tutto sommato <strong>in</strong> ranghi ridotti, anche <strong><strong>in</strong>viati</strong> diplomatici<br />

legati <strong>in</strong> vario modo al mondo ecclesiastico, sia secolare che regolare.<br />

Una tipologia di diplomatico che trovava, sia pure con limitazioni, impiego<br />

per vari motivi nelle corti della prima metà del Seicento, ma sulla quale si<br />

63 Si vedano, sotto Ferd<strong>in</strong>ando I, le missioni affidate ad Alessandro Beccheria, Orazio del<br />

Monte, Ludovico Covo, Rodrigo Alidosi de Mendoza, per non parlare di Paolo Giordano<br />

Ors<strong>in</strong>i, della casata strettamente imparentata con la famiglia granducale, Silvio Piccolom<strong>in</strong>i,<br />

Alfonso Montecuccoli, Giulio Riario, Francesco Malasp<strong>in</strong>a; con Ferd<strong>in</strong>ando II, le istruzioni a<br />

Francesco Coppoli, Costanzo Bell<strong>in</strong>c<strong>in</strong>i, Ferd<strong>in</strong>ando Cospi, Giovan Battista Gori Pannil<strong>in</strong>i.<br />

In considerazione anche di questa ambivalenza di impiego militare e diplomatico, sono state<br />

<strong>in</strong>serite <strong>in</strong> questa pubblicazione anche alcune istruzioni di carattere, più che diplomatico,<br />

militare, dest<strong>in</strong>ate ai comandanti delle truppe più volte <strong>in</strong>viate dalla Toscana <strong>in</strong> soccorso dello<br />

Stato di Milano, <strong>in</strong> base alle convenzioni legate all’<strong>in</strong>feudazione dello stato di Siena (cfr.<br />

<strong>Istruzioni</strong> nn. 48, 49, 58, 59, 60, rispettivamente a Annibale Filangeri, Cosimo Riccardi,<br />

Pietro Grifoni, Camillo Augusto del Monte; <strong>in</strong>fra, pp. 370-377, 428-436).<br />

64 Si pensi, per i primi, <strong>in</strong> particolare a Giovanni dei Medici, figlio naturale di Cosimo I e<br />

fratello prediletto di Ferd<strong>in</strong>ando I (si veda a questo proposito, l’Istruzione n. 6, <strong>in</strong>fra, pp.<br />

61-70, nel cui prologo il granduca afferma di aver scelto il fratello per quella importante<br />

missione straord<strong>in</strong>aria presso il re di <strong>Spagna</strong>, <strong>in</strong> quanto lo considera «un altro se stesso»<br />

(ivi, p. 61); ma anche ad Antonio di Francesco I e Bianca Cappello, utilizzato ripetutamente<br />

per missioni straord<strong>in</strong>arie presso i regnanti spagnoli e i viceré di Napoli, e, più<br />

tardi, a Pietro di Pietro dei Medici; per i secondi, Giuliano di Raffaele, Giulio, Ottaviano,<br />

Averardo, Francesco, tutti <strong>in</strong> possesso del cognome Medici, dal ramo di Ottaviano, ai marchesi<br />

di Castell<strong>in</strong>a, ad altri più lontani rami. In particolare, su don Antonio dei Medici,<br />

cfr. ora F. LUTI, Don Antonio de’ Medici e i suoi tempi, Firenze, Olschki, 2006.


Introduzione al secondo volume XXXI<br />

sarebbe abbattuta, già all’<strong>in</strong>izio degli anni Ottanta del secolo, la stroncatura<br />

non priva di accenti ironici del protestante Wicquefort 65 . Nel nostro caso,<br />

più che la presenza come diplomatici di personaggi <strong>in</strong> possesso a volte di<br />

cariche ecclesiastiche anche elevate, di vescovo o arcivescovo, che si connotano<br />

però, più che per questa caratteristica, per il loro essere alti dignitari della<br />

corte medicea, strettamente legati a volte anche per parentela ai granduchi,<br />

acquista però un s<strong>in</strong>golare rilievo soprattutto la figura di un regolare, padre<br />

Arsenio dell’Ascensione, agost<strong>in</strong>iano scalzo portoghese trapiantato <strong>in</strong><br />

Toscana, attivo fondatore di conventi dell’ord<strong>in</strong>e, assai apprezzato per le sue<br />

doti di religioso e di politico dalla granduchessa Crist<strong>in</strong>a di Lorena e dallo<br />

stesso Ferd<strong>in</strong>ando II. A padre Arsenio furono affidate, negli anni Trenta-<br />

Quaranta, importanti e delicate missioni a Napoli e Roma 66 .<br />

Inf<strong>in</strong>e, proprio a rimarcare la duttilità dello strumento diplomatico<br />

mediceo, pare significativo, anche <strong>in</strong> questa approssimativa e superficiale<br />

rassegna, rimarcare l’utilizzazione, per missioni magari non di lustro formale,<br />

ma di grande rilievo sostanziale, di personaggi assai meno blasonati,<br />

ma <strong>in</strong> grado di condurre <strong>in</strong> veste di veri e propri esperti nel campo, delicati<br />

negoziati che riguardavano questioni di ambito economico f<strong>in</strong>anziario, la<br />

cui positiva risoluzione poteva non poco contribuire, specialmente verso la<br />

metà del Seicento, a dare sollievo alle esauste casse granducali: come<br />

V<strong>in</strong>cenzo Velluti e Mazzeo Mazzei, <strong><strong>in</strong>viati</strong> nel 1632 e 1639 rispettivamente<br />

a Napoli e <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>, per negoziare la restituzione di <strong>in</strong>genti ed annosi<br />

crediti vantati dal granduca e dal Monte di pietà fiorent<strong>in</strong>o nei confronti<br />

della corona spagnola 67 .<br />

65 F. RURALE (a cura di), I religiosi a corte.Teologia, politica e diplomazia <strong>in</strong> Antico regime, (<strong>in</strong><br />

particolare l’<strong>in</strong>troduzione del curatore, pp. 9-50, e G. SIGNOROTTO, La “verità” e gli “<strong>in</strong>teressi”.<br />

Religiosi milanesi nelle legazioni alla corte di <strong>Spagna</strong>, pp. 195-227). WICQUEFORT, L’<br />

ambassadeur … cit., vol. I. Sez. IX: il W. confuta drasticamente la posizione favorevole<br />

espressa nel suo trattato sul “perfetto ambasciatore” da Juan Antonio de Vera, rifacendosi<br />

concretamente all’esempio veneziano, dove non è consentito <strong>agli</strong> ecclesiastici aver parte<br />

negli affari di stato. Secondo W., c’è addirittura da stupirsi che nella sua epoca ci siano<br />

ancora pr<strong>in</strong>cipi che impiegano come rappresentanti alla corte di Roma dei prelati, <strong>in</strong><br />

quanto tali legati più al papa che al loro pr<strong>in</strong>cipe (ivi, p. 145).<br />

66 Cfr., per il nostro ambito, l’Istruzione n. 74, del giugno 1646, <strong>in</strong>fra, pp. 519-521. Per<br />

un s<strong>in</strong>tetico profilo biografico di questo personaggio, si veda la nota n. 1 a p. 522.<br />

67 Cfr. <strong>Istruzioni</strong> n. 54 e n. 69, <strong>in</strong>fra, pp. 412-413, 484-487 (brevi profili biografici dei<br />

due <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>in</strong> nota alle pp. 413, 487). Sull’aumentare dell’<strong>in</strong>cidenza delle questioni economiche<br />

nel contenzioso diplomatico, <strong>in</strong> connessione con la peggiorata situazione f<strong>in</strong>anziaria<br />

del governo granducale nella prima metà del Seicento torneremo nell’ultima parte<br />

di quest’<strong>in</strong>troduzione (<strong>in</strong>fra, p. XLI e seguenti).


XXXII <strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

2. Tra “conoscimento delle obbligationi” e necessità di “destreggiare secondo gli accidenti<br />

del mondo”: la diplomazia granducale di fronte alla decl<strong>in</strong>ante potenza spagnola<br />

da Ferd<strong>in</strong>ando I a Ferd<strong>in</strong>ando II dei Medici<br />

È ben conosciuto il mutamento di rotta impresso alla politica estera del<br />

granducato da Ferd<strong>in</strong>ando I f<strong>in</strong> dalla sua ascesa al trono, nell’ottobre 1587,<br />

rispetto alla condotta filospagnola del fratello Francesco 68 . Il matrimonio con<br />

Crist<strong>in</strong>a di Lorena, cresciuta ed educata alla corte francese, il deciso e spregiudicato<br />

impegno <strong>in</strong> favore del rafforzamento del potere monarchico <strong>in</strong> Francia,<br />

visto come unico possibile contrappeso alla potenza spagnola, l’appoggio politico<br />

e f<strong>in</strong>anziario alla candidatura al trono di Enrico di Navarra, simbolizzato<br />

dal matrimonio tra il re francese e la nipote, Maria dei Medici (1600), costituiscono<br />

alcuni dei pr<strong>in</strong>cipali capisaldi dell’azione del nuovo granduca, che si<br />

riflettono anche <strong>in</strong> un attivo <strong>in</strong>terventismo nelle questioni e nei conflitti aperti<br />

nell’area mediterranea (come fu dal 1591 con l’occupazione di Castel d’If,<br />

all’imbocco del porto di Marsiglia, e i contrasti che ne seguirono).<br />

Le istruzioni diplomatiche emanate da Ferd<strong>in</strong>ando I per missioni <strong>in</strong><br />

<strong>Spagna</strong> e stati spagnoli italiani costituiscono un po’ la cart<strong>in</strong>a al tornasole<br />

di questa politica: vi compaiono, a volte trattate <strong>in</strong> maniera anche assai<br />

approfondita, tutte le pr<strong>in</strong>cipali questioni sul tappeto; e se da un lato è palpabile<br />

la preoccupazione di mantenere formalmente i buoni rapporti col<br />

tradizionale alleato e protettore, cercando di smussare i motivi di più acuta<br />

frizione e di evitare il risentimento spagnolo, motivando e giustificando le<br />

mosse politiche effettuate, dall’altro non ci si astiene dall’esternare i motivi<br />

di lamentela e contrarietà nei confronti della <strong>Spagna</strong>, cercando di difendere<br />

con dignità l’autonomia del granducato e le sue scelte strategiche 69 .<br />

Ed è importante sottol<strong>in</strong>eare come dai testi di queste istruzioni balz<strong>in</strong>o<br />

fuori con grande risalto la personalità ed il carattere di Ferd<strong>in</strong>ando I, che,<br />

ben al di là del suo formale esprimersi <strong>in</strong> prima persona nei confronti dell’ambasciatore<br />

dest<strong>in</strong>atario (com’è normale <strong>in</strong> questo genere di documenti),<br />

vi trasfonde il suo modo di argomentare ed i personali precetti politici<br />

e morali, sorretti spesso da espliciti richiami alla propria esperienza, particolarmente<br />

durante il lungo card<strong>in</strong>alato 70 .<br />

68 Per il quadro d’<strong>in</strong>sieme, cfr.; F. DIAZ, Il granducato … cit., pp. 285-292, e la più recente,<br />

efficacissima s<strong>in</strong>tesi <strong>in</strong> E. FASANO GUARINI, Ferd<strong>in</strong>ando I … cit., pp. 265-271.<br />

69 Si veda la memoria su questo tema ad uso del nuovo ambasciatore <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>, Francesco<br />

Guicciard<strong>in</strong>i, allegata alla sua istruzione del giugno 1593 (Istruzione n. 3, <strong>in</strong>fra, pp. 36-39).<br />

70 Di grande evidenza è a questo poposito l’Istruzione n. 8, a Francesco Guicciard<strong>in</strong>i, ambasciatore<br />

residente <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>, del 3 dicembre 1598 (<strong>in</strong>fra, pp. 75-80), sulla quale mi soffermerò fra poco.


Introduzione al secondo volume XXXIII<br />

Così tengono banco, f<strong>in</strong> dalle prime istruzioni, i problemi di natura sia<br />

politica che f<strong>in</strong>anziaria posti dal fratello don Pietro (ritornato dal 1589<br />

contro il parere di Ferd<strong>in</strong>ando <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>) con la sua condotta economicamente<br />

dissipata e il suo atteggiamento risentito e ostile a causa del trattamento<br />

ereditario riservatogli. Gli <strong><strong>in</strong>viati</strong> sono perciò <strong>in</strong>caricati di una cont<strong>in</strong>ua<br />

attenta sorveglianza nei suoi confronti, <strong>in</strong> modo da essere <strong>in</strong> grado<br />

all’occorrenza di prevederne e pararne le mosse: <strong>in</strong>fatti, «e’ cosa certissima<br />

che tutte le male vociferationi che si pubblicano contro di noi et di questa<br />

casa et contro il nostro governo per torci reputatione et per provocarci il re,<br />

escono dal sopranom<strong>in</strong>ato don Pietro, et che egli aposta se ne fa scriver lettere<br />

da diversi luoghi …» 71 . Con altrettanta precocità, ricorrono anche le<br />

questioni legate ai cattivi rapporti con i Savoia, e le messe <strong>in</strong> guardia contro<br />

le macch<strong>in</strong>azioni a danno del granducato del temuto Giovan Andrea<br />

Doria 72 . Si annuncia già, <strong>in</strong>oltre, quello che diventerà un vero e proprio<br />

71 Istruzione n. 3, a F. Guicciard<strong>in</strong>i <strong>in</strong>viato <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>, giugno 1593 (<strong>in</strong>fra, p. 25). Ferd<strong>in</strong>ando<br />

raccomanda al Guicciard<strong>in</strong>i di «onorare» <strong>in</strong> pubblico il fratello, per dimostrare che «non si<br />

porta da noi odio al sangue nostro né alla sua persona, ma sì bene alli suoi portamenti non<br />

meno imprudenti che <strong>in</strong>degni della sua nascita et contrarii al proprio suo honore et alla sua<br />

grandezza et della casa sua»; per il resto però «quanto meno tratterete seco tanto sarà meglio<br />

et di tanto più vostra quiete, et di m<strong>in</strong>ore <strong>in</strong>trigo per tutte le occorrenze, usando l’eccellenza<br />

sua, si può dir, sempre s<strong>in</strong>istra et stortamente ciò che si negotia seco, et valendosene a suo<br />

avvantaggio secondo il suo corrottto appetito, et <strong>in</strong>ventando ancora spesse volte delle cose<br />

che non gli son mai state conferite, come dettegli dall’ambasciatore nostro. Presupponetevi,<br />

et così non fusse, che dove don Pietro potrà fare cattivo offitio contro di noi et della sua casa,<br />

che hormai ci habbia fatto l’habito, et che non saprà né vorrà guardarsene, et ha anche servitori<br />

che per adularlo lo stimulano et l’accendono sempre al male; però senza mostrare affettatione<br />

et desiderio di voler sapere li andamenti et fatti suoi, fategli pure <strong>in</strong>tr<strong>in</strong>secamente<br />

osservare, et usate coperta diligentia per sapere ciò che tratti et mach<strong>in</strong>i, et avvertitecene con<br />

ogni accuratezza» (ivi, p. 24). Cfr. anche Istruzione n. 2, a Camillo Guidi <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>, 12 maggio<br />

1592, tutta dedicata al problema dei debiti esorbitanti contratti da don Pietro, che<br />

Ferd<strong>in</strong>ando dichiara fermamente per il futuro di non voler coprire (<strong>in</strong>fra, pp. 6-10).<br />

72 Del Doria si danno <strong>in</strong>cisivi giudizi («tanto sagace et spesse volte anche troppo acuto»,<br />

«sagacissimo») mettendo <strong>in</strong> allerta gli <strong><strong>in</strong>viati</strong> sulla necessità di usare con lui la massima «circumspetione»<br />

(cfr. <strong>Istruzioni</strong> n. 9, 10, <strong>in</strong>fra, pp. 82, 97). Per quanto riguarda i Savoia, e la<br />

contrarietà di Ferd<strong>in</strong>ando per l’aggressiva politica filospagnola del duca Carlo Emanuele I, cfr.<br />

<strong>in</strong> particolare le <strong>Istruzioni</strong> n. 3, 8, 12, <strong>in</strong>fra, pp. 14, 79, 113. Savoia e Medici furono divisi, a<br />

seguito del riconoscimento ai secondi del titolo granducale da parte dell’imperatore nel gennaio<br />

1576, da un’aspra contesa sulle rispettive prerogative di rango e connessi diritti di precedenza:<br />

cfr. F. ANGIOLINI, Medici e Savoia. Contese per la precedenza e rivalità di rango <strong>in</strong> età moderna,<br />

<strong>in</strong> L’affermarsi dela corte sabauda. D<strong>in</strong>astie, poteri, élites <strong>in</strong> Piemonte e Savoia fra tardo medioevo e<br />

prima età moderna, a cura di P. BIANCHI - L.C. GENTILE, pp. 435-479.


XXXIV <strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

tormentone (oltre che un <strong>in</strong>cubo per le f<strong>in</strong>anze granducali) nelle istruzioni<br />

della prima metà del Seicento: l’obbligo da parte del granducato di <strong>in</strong>viare<br />

soccorsi <strong>in</strong> caso di necessità per la difesa dello stato di Milano, risalente<br />

<strong>agli</strong> accordi di capitolazione e successiva <strong>in</strong>feudazione a Cosimo I dei<br />

Medici dello stato senese 73 . Un’<strong>in</strong>feudazione per il cui r<strong>in</strong>novo Ferd<strong>in</strong>ando<br />

I verrà tenuto a lungo sulla corda da Filippo III che gliela concederà f<strong>in</strong>almente<br />

solo nel 1605, a sanzionare <strong>in</strong> comb<strong>in</strong>azione con altri atti l’avvenuto<br />

riall<strong>in</strong>eamento del granduca alla <strong>Spagna</strong> 74 .<br />

Su quello che fu probabilmente il suo più clamoroso atto di <strong>in</strong>tromissione<br />

politico-militare, vale a dire l’occupazione, nel 1591, di Castel d’If, e la sua<br />

tenuta f<strong>in</strong>o al 1598, Ferd<strong>in</strong>ando I sceglie <strong>in</strong>vece almeno <strong>in</strong>izialmente di<br />

adottare nelle sue istruzioni un profilo basso e il più possibile elusivo. Così,<br />

nell’istruzione generale del 1593 al nuovo ambasciatore residente <strong>in</strong><br />

<strong>Spagna</strong>, Francesco Guicciard<strong>in</strong>i, ord<strong>in</strong>a lapidariamente al suo rappresentante:<br />

«di Castel d’Iff non ne havete a muovere mai proposito nessuno, et se ne<br />

fusse mosso a voi ristrignetevi nelle spalle et rispondete che, sopra tal materia,<br />

non havete et non sapete che trattare» 75 . Al contrario, qualche anno più<br />

tardi, nel gennaio 1597, quando l’occupazione del fortilizio marsigliese<br />

stava assumendo nuovi connotati politici, il segretario granducale Camillo<br />

Guidi partiva per Genova, alla volta di Giovan Andrea Doria, portando con<br />

sé una lunga e articolata istruzione contenente tutti gli argomenti mediante<br />

i quali dar conto alla <strong>Spagna</strong>, per tramite del pr<strong>in</strong>cipe genovese, generale<br />

del mar Mediterraneo per il re di <strong>Spagna</strong>, della correttezza della posizione<br />

assunta dal granduca, e difendersi dalle accuse di corresponsabilità <strong>in</strong> atti di<br />

pirateria compiuti dai marsigliesi e nel recente tentativo di colpo di mano<br />

francese su Monaco, ma anche per replicare con dignitosa fermezza ad eventuali<br />

richieste del Doria di consegna dell’avamposto alla <strong>Spagna</strong> 76 .<br />

73 Ferd<strong>in</strong>ando I nelle sue istruzioni cont<strong>in</strong>ua a fare professione di riconoscimento di quest’obbligo,<br />

cercando però di darne un’<strong>in</strong>terpretazione il più possibile restrittiva (cfr.<br />

<strong>Istruzioni</strong> n. 3, 7, <strong>in</strong>fra, pp. 16, 38, 71 e sgg.).<br />

74 Inutili le reiterate richieste avanzate <strong>in</strong> tal senso d<strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> ferd<strong>in</strong>andei, anche<br />

se, nell’<strong>in</strong>viare il fratello Giovanni a rendere omaggio al nuovo re di <strong>Spagna</strong> Filippo III,<br />

nel novembre 1598, Ferd<strong>in</strong>ando considerava – del tutto erroneamente – quasi certa la<br />

concessione, tanto da fornire al fratello <strong>in</strong>dicazioni su come ottenere anche uno sconto<br />

sulla prevista spesa di 10.000 scudi (cfr. Istruzione n. 7, <strong>in</strong>fra, p. 72; cfr. anche <strong>in</strong> merito<br />

l’Istruzione n. 13 (<strong>in</strong>fra, p. 129).<br />

75 Istruzione n. 3, cit., <strong>in</strong>fra, p. 21.<br />

76 Istruzione n. 5, <strong>in</strong>fra, pp. 53-58. «Se[Giovan Andrea Doria] vi consigliasse a dar Castel d’Iff<br />

<strong>in</strong> man del re cattolico, risponderete che la prima cosa non è a tanta nostra dispositione che la<br />

possiamo fare a nostro assoluto arbitrio; la seconda, che sua maestà cattolica non vi ha alcuna


Introduzione al secondo volume XXXV<br />

Quasi due anni più tardi, nel corso di una temporanea fase di riavvic<strong>in</strong>amento<br />

all’orbita spagnola, favorita dall’appoggio di rilevanti personaggi<br />

della corte iberica, e ora r<strong>in</strong>forzata dalle speranze di nuovi sviluppi con la<br />

recentissima morte di Filippo II e l’avvicendamento sul trono del figlio<br />

Filippo III, Ferd<strong>in</strong>ando offre al nuovo re, per tramite del marchese di<br />

Denia, Francisco Gómez de Sandoval 77 , il suo qualificato appoggio <strong>in</strong><br />

occasione di futuri conclavi per l’elezione del pontefice, ritenendo questa,<br />

accanto alla conservazione degli stati spagnoli d’italia, una delle questioni<br />

più rilevanti e nevralgiche per la monarchia spagnola. In questo suo servizio,<br />

Ferd<strong>in</strong>ando sa di poter mettere <strong>in</strong> campo, oltre a «molte amicizie con<br />

card<strong>in</strong>ali e tanti altri <strong>in</strong>teressi che ha la mia casa, si può dire ab antico, <strong>in</strong><br />

Roma», anche il peso di «tutte le amicitie et adherentie», specie di card<strong>in</strong>ali,<br />

che egli stesso si è guadagnato <strong>in</strong> 24 anni di card<strong>in</strong>alato quasi tutti<br />

trascorsi alla corte papale 78 . Ferd<strong>in</strong>ando si lancia poi <strong>in</strong> una serrata analisi<br />

critica dell’operato di alcuni pontefici del passato, «che hanno o negletto il<br />

debito dello offizio loro, o fatto contro di esso». Infatti, «sicome un papa<br />

buono, pacifico et prudente è causa non solo <strong>in</strong> italia ma <strong>in</strong> tutte le prov<strong>in</strong>cie<br />

di christianità di <strong>in</strong>f<strong>in</strong>iti beni, così per contrario nascono tutti e’ mali<br />

da un papa male <strong>in</strong>tenzionato, et purtroppo è notorio che tutte le perturbazioni<br />

della christianità, et massimamente <strong>in</strong> Italia, della quale sua maestà<br />

ha la più bella et migliore et maggior parte, sono per lo più avvenute per<br />

colpa dei pontefici» 79 .<br />

sorte di pur colorita pretensione, nonché di giusto titolo, et la terza che la <strong>in</strong>troduzzione di<br />

madama [Crist<strong>in</strong>a di Lorena, <strong>in</strong> nome dei cui diritti l’occupazione era stata fatta nel 1591] <strong>in</strong><br />

quello scoglio et quella parte di autorità che vi habbiamo è stata sempre con conditione et<br />

patto espresso di non dar mai quel luogo a pr<strong>in</strong>cipe forestiero» (ivi, p. 56).<br />

77 Su questo <strong>in</strong>fluente personaggio, favorito di Filippo III, sotto il cui regno eserciterà<br />

poteri di governo f<strong>in</strong>o al 1618, cfr. <strong>in</strong>fra, n. 5 a p. 68.<br />

78 Istruzione n. 8, a Francesco Guicciard<strong>in</strong>i residente <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>, 3 dicembre 1598, <strong>in</strong>fra,<br />

pp. 75-79. Questa profferta non impedisce comunque al granduca toscano di rivendicare<br />

<strong>in</strong> pari tempo il suo buon diritto a schierarsi, come già <strong>in</strong> passato, contro quei card<strong>in</strong>ali<br />

che si siano dimostrati nemici irriducibili della sua casata, senza che per questo il re di<br />

<strong>Spagna</strong> debba eventualmente ritenersi offeso (ivi, p. 76).<br />

79 Ivi, p. 77. Ferd<strong>in</strong>ando prosegue poi addentrandosi <strong>in</strong> questioni legate alla corte pontificia,<br />

e particolarmente ai maneggi legati al conclave del 1590, successivo alla morte di papa<br />

Sisto V, e auspicando <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e la destituzione dell’attuale ambasciatore spagnolo a Roma,<br />

Antonio Fernández de Córdova, duca di Sessa, colpevole a suo dire, d’<strong>in</strong>tesa col pr<strong>in</strong>cipe<br />

Doria, di «certe dottr<strong>in</strong>e et appassionate f<strong>in</strong>ezze et privati <strong>in</strong>teressi … con diservitio di sua<br />

maestà», e la sua sostituzione con Juan de Idiaquez, uno dei pr<strong>in</strong>cipali sostenitori del granduca<br />

presso la corte spagnola (ivi, p. 79). In realtà il Sessa fu confermato al suo posto di<br />

ambasciatore dal nuovo re, con anche una gratifica ed un aumento di stipendio. Sulla corte


XXXVI <strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

Questa istruzione, di cui ho già sottol<strong>in</strong>eato l’<strong>in</strong>teresse, anche per il modo<br />

come <strong>in</strong> essa risuona la diretta voce ed esperienza di Ferd<strong>in</strong>ando, ci porta<br />

direttamente alla missione di portata generale alla quale questo granduca<br />

amava mostrarsi dedito: operare per la «conservazione della quiete e della<br />

libertà» dell’Italia; un ruolo che gli venne riconosciuto anche d<strong>agli</strong> osservatori<br />

politici dell’epoca, e fu poi enfatizzato dai suoi biografi 80 . Sono frequentissime<br />

nelle istruzioni le enunciazioni, di portata più o meno generale, che<br />

vanno <strong>in</strong> questo senso. Come <strong>in</strong> quella relativa alla missione di Giovan<br />

Francesco Guidi a Milano (giugno 1603) per protestare presso il governatore,<br />

conte di Fuentes, contro la condotta del governatore spagnolo di Pontremoli,<br />

accusato di fomentare disord<strong>in</strong>i <strong>in</strong> Lunigiana, zona di conf<strong>in</strong>e tra più stati<br />

contraddist<strong>in</strong>ta da una complicata e frammentata situazione geopolitica, e<br />

favorire la ribellione delle popolazioni nei feudi locali accomandati al granduca.<br />

In tutta l’istruzione si cerca di sottol<strong>in</strong>eare come gli sforzi del granduca<br />

nella regione rispondano a <strong>in</strong>tenti non di tornaconto personale, ma di conservazione<br />

degli equilibri, mediazione e pacificazione tra le parti, come avvenuto<br />

<strong>in</strong> occasione dei recenti movimenti militari nello stesso territorio tra<br />

duca di Modena e repubblica di Lucca 81 . «Et … <strong>in</strong> somma» – conclude l’istruzione<br />

– noi siamo amatori della pace, et tanto più <strong>in</strong> vic<strong>in</strong>ato et <strong>in</strong> Italia,<br />

et … non habbiamo né voglia né bisogno della guerra» 82 .<br />

Siamo, con questa istruzione del 1603, <strong>in</strong> una fase che già vede <strong>in</strong> atto il<br />

non facile processo di riavvic<strong>in</strong>amento di Ferd<strong>in</strong>ando I alla <strong>Spagna</strong>, una<br />

romana tra la f<strong>in</strong>e del C<strong>in</strong>quecento e i primi decenni del Seicento, ma anche più <strong>in</strong> generale<br />

sulla politica spagnola <strong>in</strong> rapporto <strong>agli</strong> stati della penisola, si veda l’ampio quadro che<br />

scaturisce dalle istruzioni di Filippo III di <strong>Spagna</strong> ai suoi <strong>ambasciatori</strong> a Roma, ora pubblicate<br />

nel volume S. GIORDANO (a cura di), <strong>Istruzioni</strong> di Filippo III ai suoi <strong>ambasciatori</strong> a Roma.<br />

1598-1621, uscito anch’esso nell’ambito del progetto su “Politica, fazioni, istituzioni<br />

nell’«Italia spagnola» dall’<strong>in</strong>coronazione di Carlo V alla pace di Westfalia”, coord<strong>in</strong>ato da<br />

E. FASANO GUARINI (cfr. <strong>in</strong> particolare l’Introduzione di Silvano Giordano, pp. XXXVII-<br />

CIII, che ricostruisce, oltre alla struttura, organizzazione e compiti dell’ambasciata spagnola<br />

a Roma, anche le biografie degli <strong>ambasciatori</strong>, fra cui il duca di Sessa; ivi, pp. LIX-LXI).<br />

80 E. FASANO GUARINI, Ferd<strong>in</strong>ando I … cit., p. 266.<br />

81 Istruzione n. 21, <strong>in</strong>fra, pp. 174-178. Ferd<strong>in</strong>ando nega con forza di avere avuto un ruolo<br />

di parte <strong>in</strong> causa <strong>in</strong> queste contrasti tra Modena e Lucca, <strong>in</strong> favore della prima, ma anzi di<br />

essersi prodigato <strong>in</strong> maniera equidistante per conv<strong>in</strong>cere gli stati rivali «che queste mosse<br />

di armi non servono … ad altro che a distruggere i popoli, che sono poveri per l’ord<strong>in</strong>ario»<br />

(ivi, p. 178).<br />

82 Ibidem, Sulla volontà del granduca di Toscana di operare per una politica di pace, tra i<br />

molti esempi cfr. l’Istruzione n. 12, a Lodovico Covo, <strong>in</strong>viato a Milano e a Genova, del<br />

giugno 1600 (<strong>in</strong>fra, p. 112).


Introduzione al secondo volume XXXVII<br />

strada quasi obbligata dopo le cocenti delusioni che avevano fatto seguito<br />

al clamoroso successo ottenuto con le nozze della nipote Maria con Enrico<br />

IV di Navarra, ma che andrà a buon f<strong>in</strong>e <strong>in</strong> maniera tangibile solo qualche<br />

anno più tardi, con l’agognato r<strong>in</strong>novo dell’<strong>in</strong>vestitura di Siena (1605),<br />

l’ottenimento del piccolo ma strategico feudo di Pitigliano, e soprattutto il<br />

matrimonio tra il pr<strong>in</strong>cipe ereditario Cosimo e Maria Maddalena d’Austria,<br />

concluso nel 1607 grazie proprio al patroc<strong>in</strong>io dei sovrani spagnoli.<br />

La complessa traiettoria dei rapporti politici tra granducato e <strong>Spagna</strong><br />

durante il granducato di Ferd<strong>in</strong>ando I può essere ben rappresentata da due<br />

istruzioni <strong>in</strong>centrate proprio su questi due importanti matrimoni. La<br />

prima è quella fornita al nuovo “gentiluomo residente” a Milano, Ludovico<br />

Covo, nel luglio 1600, quando era già stato raggiunto l’accordo per il<br />

matrimonio francese di Maria dei Medici, che verrà tuttavia celebrato formalmente<br />

il 4 ottobre successivo. Al suo <strong>in</strong>viato, Ferd<strong>in</strong>ando I ord<strong>in</strong>a di<br />

essere il più laconico possibile su tale avvenimento – evitando accuratamente<br />

di farne parola di sua <strong>in</strong>iziativa nel corso dei futuri colloqui col<br />

potente governatore di Milano, conte di Fuentes – e istruendolo accuratamente<br />

sulle cose da dire solo nel caso che il Fuentes lo costr<strong>in</strong>gesse nell’angolo<br />

con una precisa domanda <strong>in</strong> proposito 83 . Al di fuori del Fuentes o –<br />

eventualmente – di altri m<strong>in</strong>istri di primissimo rango del re di <strong>Spagna</strong>, il<br />

Covo dovrà però ben guardarsi dal fornire alcuna giustificazione, perché il<br />

granduca non è tenuto né <strong>in</strong>tende dar conto del suo operato a nessuno,<br />

meno che mai a ogni «ser saccente», limitandosi a rispondere «a chi troppo<br />

83 «Del mariaggio di nostra nipote con il re di Francia, se il signor conte di Fuentes non<br />

ne parli a voi voi non ne havete a muovere proposito seco né con altri, ma se mai ve ne<br />

toccasse motto, sempre di un medesimo tenore havete da rispondere che Dio ha fatta<br />

nascere l’opportunità del maritare nostra nipote <strong>in</strong> Francia, che ella haveva 25 anni, et<br />

che perciò né potevamo né dovevamo lasciare di pigliar partito di lei, et che oltre alle sue<br />

meritevolissime qualità et alla ricca heredità rimastaci del granduca Francesco suo padre<br />

senza altro peso che questo, et con tanta raccomandatione di questa virtuosa figliola,<br />

l’honore della nostra casa et ogni altra convenienza non solo ricercavano, ma ci sforzavano,<br />

vista massimamente dal 1593 <strong>in</strong> qua la <strong>in</strong>f<strong>in</strong>ibile irresolutione di sua maestà cesarea<br />

a maritarla, et ci obbligavano a pensare al suo bene et alla sua grandezza, alla quale sola<br />

habbiamo havuta la mira, ma che nel resto sapiamo quanto si estendono le nostre obbligationi<br />

verso sua maestà cattolica et la corona di <strong>Spagna</strong>, et che questa casa et noi non ce<br />

le siamo mai scordate et non habbiamo mai mancato né mancheremo del tenore et obbligo<br />

di esse, né per parentela né per amicitia che habbiamo con Francia né con altri, sapendo<br />

noi molto bene f<strong>in</strong>o a che term<strong>in</strong>e et grado habb<strong>in</strong>o ad arrivare queste, et f<strong>in</strong> dove<br />

giungh<strong>in</strong>o i legami et li obblighi che habbiamo con la maestà cattolica» (Istruzione n.<br />

12, cit., <strong>in</strong>fra, pp. 111-112).


XXXVIII <strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

arditamente entrasse <strong>in</strong> queste materie o volesse fare l’offitio di s<strong>in</strong>daco, se<br />

non che a loro non tocca a giudicare l’actioni de’ pr<strong>in</strong>cipi grandi» 84 .<br />

Di ben altro tenore l’istruzione ad Orso Pannocchieschi d’Elci, <strong>in</strong>viato<br />

otto anni più tardi, nel luglio 1608, <strong>in</strong> solenne ambasceria straord<strong>in</strong>aria a<br />

r<strong>in</strong>graziare il re e la reg<strong>in</strong>a di <strong>Spagna</strong> per il loro personale impegno per la<br />

conclusione delle nozze fra il pr<strong>in</strong>cipe ereditario Cosimo e Maria<br />

Maddalena d’Austria, sorella della stessa reg<strong>in</strong>a spagnola. Un atto che per i<br />

term<strong>in</strong>i contenuti simbolizza senza riserve l’avvenuto riapprodo del piccolo<br />

vascello toscano nel grande porto spagnolo. Non manca però, proprio alla<br />

f<strong>in</strong>e dell’istruzione, un soprassalto di concretezza che ci fa ricordare, se ce<br />

ne fosse bisogno, come ogni accordo matrimoniale d<strong>in</strong>astico avesse una<br />

decisiva componente economica, e come Ferd<strong>in</strong>ando I dei Medici, pr<strong>in</strong>cipe<br />

mercante, fosse ben <strong>in</strong> grado di valutarla con la necessaria dose di utilitarismo<br />

e con le dovute cautele del caso:<br />

«Et perché a contemplatione del matrimonio del pr<strong>in</strong>cipe il re ci farà pagare <strong>in</strong> tre anni<br />

sopra le flotte trecentomila scudi di nostro credito …, vi si dà la cedola regia contenente il<br />

credito nostro con la maestà sua cattolica, perché la rivorranno doppo fattoci il pagamento,<br />

et forse anche vi vorranno <strong>in</strong>dossare anno per anno i centomila scudi che ci pagheranno;<br />

non dovendosi però a giuditio nostro detta cedola di credito ristituire se non quando<br />

sarà seguito l’ultimo pagamento» 85 .<br />

Come dire: si abbia a che fare con mercanti o grandi sovrani, fidarsi è<br />

bene, ma …<br />

L’<strong>in</strong>iziativa politico-diplomatica del nuovo granduca Cosimo II, successo<br />

a Ferd<strong>in</strong>ando nel 1609, proseguì come noto nella l<strong>in</strong>ea del padre, perseguendo<br />

una politica di equilibrio fra le potenze europee e di conservazione<br />

84 Ivi, p. 112. Riguardo al conte di Fuentes, Ferd<strong>in</strong>ando si preoccupa di raccomandare ancora al<br />

Covo di non frustrare la sua presumibile aspettativa di essere omaggiato, anche oltre il dovuto, e<br />

di disporsi a sopportarne anche di buon grado eventuali <strong>in</strong>temperanze, replicando pacatamente,<br />

ma senza timore e con dignità: «a questo voi sodisfarete con portargli grande honore et reverenza,<br />

non vi abbassando però mai tanto che la si potesse chiamare <strong>in</strong>degnità. Et se per esser egli sensitivo<br />

come sono li huom<strong>in</strong>i militari et di comando, vi parlasse quando che sia alteratamente, voi con<br />

flemma et patientia l’havete a tollerare, ma per servitio nostro et per defendere la nostra verità et<br />

ragione con viva modestia, usando parole convenienti et temperate, non havete però a c<strong>agli</strong>ar mai<br />

né a lasciarvi far paura; et replicando perpetuamente che siamo servitori del re et che mai non<br />

habbiamo lasciato d’esser tali, replicherete ancora che per viltà et timore non habbiamo mai camm<strong>in</strong>ato,<br />

et che sete sicuro che non camm<strong>in</strong>eremo con tali mezzi <strong>in</strong> eterno» (ivi, p. 112-113).<br />

85 Istruzione n. 24, <strong>in</strong>fra, p. 203.


Introduzione al secondo volume XXXIX<br />

della pace, presupposto necessario per mantenere al granducato qualche<br />

spazio di autonomia politica, sia pure entro orizzonti via via più limitati a<br />

causa del peggioramento delle condizioni <strong>in</strong>terne e <strong>in</strong>ternazionali 86 .<br />

Certamente, nelle istruzioni diplomatiche relative al non lungo periodo<br />

di governo di Cosimo (1609-1621) è assai meno percepibile, rispetto a<br />

quelle del padre, la personalità del granduca. Sappiamo d’altronde che egli,<br />

giovane e spesso malato, fu costantemente seguito e <strong>in</strong>dirizzato da un<br />

gruppo di esperti m<strong>in</strong>istri, come Belisario V<strong>in</strong>ta, Curzio Picchena, Giulio<br />

Cavallo. Segretari e auditori; un selezionato ceto di giuristi, questi ultimi,<br />

che avevano trovato dal 1600 la loro massima espressione <strong>in</strong> un organismo<br />

collegiale – la Consulta – che andò proponendosi con forza, proprio negli<br />

anni di Cosimo II, come una sorta di consiglio di valenza politica 87 . Ma<br />

soprattutto è la figura della granduchessa madre, Crist<strong>in</strong>a di Lorena, ad<br />

aleggiare <strong>in</strong> veste di autorevole orchestratrice della politica granducale e di<br />

ascoltata consigliera del giovane granduca. Accanto a lei, un’altra figura femm<strong>in</strong>ile<br />

<strong>in</strong> possesso di una forte personalità, quale la moglie Maria Maddalena<br />

d’Austria, <strong>in</strong> un dualismo ricco di conflittualità, tanto da far parlare di presenza,<br />

nella corte toscana, di due diversi “partiti” facenti capo alle due granduchesse 88 .<br />

È lo stesso Cosimo II, nell’<strong>in</strong>viare nel maggio 1609 il marchese Matteo<br />

Botti <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong> ad annunciare la morte del padre, a dare esplicito e quasi<br />

programmatico risalto alla posizione prem<strong>in</strong>ente rivestita dalla madre<br />

nella corte toscana:<br />

86 Cfr. E. FASANO GUARINI, Cosimo II de’ Medici, DBI, vol. 30, PP. 48-54. Sulla politica e<br />

gli <strong>in</strong>terventi militari di Cosimo II, <strong>in</strong> particolare nella guerra del Monferrato e <strong>agli</strong> <strong>in</strong>izi<br />

della guerra dei trent’anni, si veda C. SODINI, L’Ercole tirreno Guerra e d<strong>in</strong>astia medicea nella<br />

prima metà del ‘600, che dà però spazio anche all’immag<strong>in</strong>e di Cosimo II come “pr<strong>in</strong>cipe<br />

guerriero” (<strong>in</strong> particolare, pp. 19-27, 47-71).<br />

87 G. PANSINI, Le segreterie nel pr<strong>in</strong>cipato mediceo, <strong>in</strong>troduzione al Carteggio universale di<br />

Cosimo I dei Medici, vol. I, a cura di A. BELLINAZZI - C. LAMIONI, pp. IX-XXXII; F.<br />

ANGIOLINI, Dai segretari alle “segreterie”. Uom<strong>in</strong>i ed apparati di governo nella Toscana medicea,<br />

<strong>in</strong> «Società e storia», XV (1992), n. 58, pp. 701-720. A riprova di questi sviluppi, si può<br />

annotare come negli anni di Cosimo II compaiano più volte esplicitamente i nomi di alcuni<br />

dei pr<strong>in</strong>cipali segretari e auditori come autori <strong>in</strong> nome del pr<strong>in</strong>cipe delle istruzioni,<br />

cosa mai rilevata all’epoca di Ferd<strong>in</strong>ando I: v. <strong>Istruzioni</strong> n. 29 (Belisario V<strong>in</strong>ta), 36<br />

(Niccolò dell’Antella), 38 (Curzio Picchena) (<strong>in</strong>fra, rispettivamente pp. 237, 296, 326).<br />

88 E. FASANO GUARINI, Cosimo II … cit., pp. 48-50; F. MARTELLI, Crist<strong>in</strong>a di Lorena, una<br />

lorenese al governo della Toscana medicea, <strong>in</strong> Il granducato di Toscana e i Lorena nel secolo XVIII,<br />

a cura di A. CONTINI - M.G. PARRI, pp. 71-81.


XL <strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

«et nel fare menzione di nostra madre affermerete come da voi, <strong>in</strong> ogni buono et opportuno<br />

proposito senza affettazione, che noi per la s<strong>in</strong>golarissima sua bontà et per la sua valorosissima<br />

prudenza et pratica, et per il ricordo lasciatocene dal serenissimo nostro padre<br />

che l’<strong>in</strong>trodusse ne’ negotii apposta non solo con ogni più reverente affetto l’amiamo et<br />

stimiamo carissimamente, ma anche consultando seco le più gravi deliberationi pigliamo<br />

volentierissimo il suo parere».<br />

E subito dopo, quasi a voler riequilibrare i ruoli della madre e della<br />

moglie, non manca un apprezzamento anche per quest’ultima, nel quale<br />

non può però sfuggire l’accento posto più sulle doti morali e personali che<br />

sull’autorevolezza politica e di governo:<br />

«et della serenissima arciduchessa gran duchessa nostra moglie asevererete <strong>in</strong> ogni luogo<br />

et <strong>in</strong> ogni opportuno proposito che r<strong>in</strong>gratiandone Iddio restiamo contentissimi della sua<br />

ben s<strong>in</strong>golare virtuosissima bontà, con una valorosa riuscita d’acuto <strong>in</strong>gegno et giuditio <strong>in</strong><br />

tutte le cose» 89 .<br />

Una sorta di anticipazione degli anni della reggenza, quando a seguito<br />

della morte prematura di Cosimo II (28 febbraio 1621), e delle disposizioni<br />

testamentarie da egli dettate, le due granduchesse assunsero ufficialmente<br />

il governo dello stato <strong>in</strong> nome del pr<strong>in</strong>cipe ereditario Ferd<strong>in</strong>ando,<br />

ancora m<strong>in</strong>orenne, coadiuvate da un autorevole consiglio di stato formato<br />

da alti funzionari e dignitari di corte 90 . Un periodo che, se non di paralisi,<br />

sembra essere sul versante politico-diplomatico di disimpegno, con una<br />

scarsa propensione ad assumere <strong>in</strong>iziative o accettare nuove rischiose obbligazioni<br />

<strong>in</strong>ternazionali, nell’attesa che il nuovo granduca sia <strong>in</strong> grado di<br />

assumere su di sé le responsabilità delle scelte di governo.<br />

Le istruzioni rispecchiano bene questo clima: <strong>in</strong>viando <strong>ambasciatori</strong> <strong>in</strong><br />

<strong>Spagna</strong>, oltre alle consuete <strong>in</strong>dicazioni sul cerimoniale e i colloqui con i<br />

monarchi e i vari personaggi di rilievo della corte, ci si preoccupa soprattutto<br />

di evitare di esser fatti oggetto di richieste di prestiti, tr<strong>in</strong>cerandosi<br />

dietro le str<strong>in</strong>genti disposizioni testamentarie del defunto Cosimo II, che<br />

avrebbe fatto alle tutrici reggenti «prohibizione espressa … di … far prestanze<br />

di denari a qualsivoglia pr<strong>in</strong>cipe» 91 .<br />

89 Per entrambi i giudizi, cfr. Istruzione n. 28, <strong>in</strong>fra, p. 227-228.<br />

90 E. FASANO GUARINI, Cosimo II … cit., p. 53.<br />

91 Istruzione n. 43, ad Averardo Medici, nuovo ambasciatore residente <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>, del 12<br />

ottobre 1621, <strong>in</strong>fra, p. 345: «ricordiamo similmente a voi, di sfuggire tutti gli <strong>in</strong>contri che<br />

vi potessero sopraggiugnere <strong>in</strong> materia di richieste di denari, et caso che qualche m<strong>in</strong>istro


Introduzione al secondo volume XLI<br />

L’ultimo, nutrito gruppo di istruzioni riguarda il primo ventennio di<br />

governo del granduca Ferd<strong>in</strong>ando II (1628-1648), contraddist<strong>in</strong>to f<strong>in</strong> dall’<strong>in</strong>izio<br />

da grandissime difficoltà <strong>in</strong>terne e <strong>in</strong>ternazionali, a causa della<br />

guerra che <strong>in</strong>veste pesantemente l’Italia settentrionale (Monferrato,<br />

Mantova) m<strong>in</strong>acciando di estendersi f<strong>in</strong>o al territorio toscano, e della grave<br />

crisi economica che colpisce le tradizionali manifatture fiorent<strong>in</strong>e, accompagnata<br />

dalla carestia e d<strong>agli</strong> effetti della terribile epidemia di peste del<br />

1630. In questa situazione, il giovane granduca si trova a dover sostenere<br />

spese rilevantissime, sia per far fronte all’emergenza economica, sanitaria e<br />

sociale, sia per rafforzare le difese militari dello stato, ma soprattutto per<br />

soddisfare le <strong>in</strong>genti e sempre più pressanti richieste di aiuti <strong>in</strong> soldati e<br />

denaro da parte della <strong>Spagna</strong> e dell’Impero 92 . Tutto questo cercando<br />

comunque con molte difficoltà di salvare la tradizionale politica di equilibrio<br />

tra Francia, <strong>Spagna</strong> e Impero; una l<strong>in</strong>ea che dopo la guerra di Castro –<br />

culm<strong>in</strong>e nella prima metà degli anni Quaranta della spirale di sempre più<br />

duri contrasti con papa Urbano VIII Barber<strong>in</strong>i – assumerà formalmente i<br />

caratteri di una rigida neutralità 93 .<br />

Le nostre istruzioni sono fedele specchio di questo difficile periodo, lungo<br />

il quale Ferd<strong>in</strong>ando II deve rispondere <strong>agli</strong> onerosi obblighi che lo legano<br />

alla <strong>Spagna</strong> e all’Impero, ma lo fa senza r<strong>in</strong>unciare, per quanto la situazione<br />

volta a volta lo consenta, ad esercitare le arti della contrattazione, così ben<br />

ve ne muovesse ragionamento, <strong>in</strong>gegnatevi di divertirlo dolcemente et con quella destrezza<br />

che saprete usare. Et potrete particolarmente affermare di sapere che il granduca Cosimo,<br />

che sia <strong>in</strong> Cielo, mentre lasciò noi per tutrici del figliuolo ci fece prohibizione espressa nel<br />

suo testamento di non far prestanze di danari a qualsivoglia pr<strong>in</strong>cipe. Più tosto havete da<br />

procurare che si risquot<strong>in</strong>o i nostri crediti, de’ quali oltre al raggu<strong>agli</strong>o che ne havrete da<br />

monsignore arcivescovo [Giuliano Medici, precedente ambasciatore <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>, arcivescovo<br />

di Pisa e fratello di Averardo} vi potrà <strong>in</strong>formare pienamente il capitano Raffaello Romena,<br />

che si trova quivi per questo effetto particolare delle rescussioni» (Ibid.).<br />

92 Per un s<strong>in</strong>tetico ma efficace quadro d’<strong>in</strong>sieme della figura e dell’opera di governo di<br />

Ferd<strong>in</strong>ando II, cfr. I. COTTA, Ferd<strong>in</strong>ando II, DBI, vol 46, pp. 278-283; alla circostanziata<br />

ricostruzione delle vicende sul versante pù specificamente politico militare è dedicato<br />

<strong>in</strong>vece C. SODINI, L’Ercole tirreno … cit., <strong>in</strong> particolare le pp. 32-46. Quest’ultima autrice<br />

riporta, traendolo da un approfondito studio di Niccolò Capponi (L’organizzazione militare<br />

del granducato di Toscana sotto Ferd<strong>in</strong>ando II de’ Medici, tesi di dottorato, Univ. di Padova,<br />

1998) l’impressionante cifra di 1.800.000 scudi att<strong>in</strong>ti da Madrid alle casse toscane tra il<br />

1625 e il 1642; <strong>in</strong> questo periodo poi, le spese militari dello stato toscano si sarebbero<br />

mediamente mantenute attorno al 50% del totale delle entrate (ivi, pp. 43-44).<br />

93 C. SODINI, L’Ercole tirreno … cit., pp. 86-92.


XLII <strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

aff<strong>in</strong>ate dalla diplomazia medicea, e cercando di mantenersi aperti spazi di<br />

proposta e di mediazione nella situazione italiana, f<strong>in</strong>o ad <strong>in</strong>carnare un riconosciuto<br />

ruolo di difensore dei più piccoli pr<strong>in</strong>cipati, che rischiavano ogni<br />

sopraffazione nella furia degli eserciti belligeranti 94 .<br />

Così, se f<strong>in</strong> dal 1629 la ribalta diplomatica è conquistata dalla questione<br />

degli aiuti dovuti dalla Toscana allo stato di Milano – un obbligo che il<br />

granduca non poteva certo disconoscere, ma solo cercare di <strong>in</strong>quadrare <strong>in</strong><br />

term<strong>in</strong>i il più possibile restrittivi 95 , e ponendo a contraltare, dalla sua<br />

parte, le annose e tuttora aperte questioni del rimborso da parte spagnola<br />

delle <strong>in</strong>gentissime somme avute <strong>in</strong> passato <strong>in</strong> prestito dai granduchi – non<br />

mancano neanche di partire da Firenze proposte di mediazione per far tacere<br />

i cannoni nel nord Italia e contribuire i risolvere le sp<strong>in</strong>ose questioni di<br />

Mantova e del Monferrato 96 .<br />

Malgrado i propositi di Ferd<strong>in</strong>ando II di resistenza alle richieste di aiuti<br />

militari dalla <strong>Spagna</strong>, le emergenze belliche <strong>in</strong> nord Italia e la m<strong>in</strong>accia<br />

ricorrente di <strong>in</strong>vasione francese del territorio milanese lo costr<strong>in</strong>sero più<br />

volte, dopo il 1630, ad onerosi <strong>in</strong>vii di truppe e denaro alla volta della<br />

Lombardia 97 . Ciò preoccupandosi costantemente, anche nelle regole d’<strong>in</strong>gaggio<br />

dettate alla partenza dei cont<strong>in</strong>genti ai comandanti militari, di<br />

ribadire il rigido mandato per un’impiego puramente difensivo delle truppe<br />

toscane:<br />

«Dovendo questa nostra gente servire … per diffesa dello stato di Milano voi non comporterete<br />

di uscir con essa fuor di detto stato per andare alla offesa d’altri … Et se altri casi<br />

avvenissero, et che voi foste ricercato di quel che non vi sia stato ord<strong>in</strong>ato nelle vostre<br />

<strong>in</strong>struzzioni, avvisatene per m<strong>in</strong>or vostra briga Domenico Pandolf<strong>in</strong>i, nostro segretario,<br />

mentre voi proprio non possiate scrivercene, acciò con speditioni espresse ce lo faccia <strong>in</strong>ten-<br />

94 Ivi, pp.42-43.<br />

95 Si veda fra le altre l’Istruzione n. 46, a Pietro Medici <strong>in</strong>viato a Milano, del 24 agosto<br />

1629, nella quale si forniscono all’ambasciatore tutta una serie di ragionate argomentazioni,<br />

che si basano sui precedenti e sulla stessa <strong>in</strong>terpretazione data <strong>in</strong> proposito dal re di<br />

<strong>Spagna</strong>, tese a dimostrare che l’obbligo toscano di aiuti militari a Milano riguarda esclusivamente<br />

la «difesa di quello stato» <strong>in</strong> caso di attacchi esterni, «et che conforme a quello il<br />

governatore si haveva da governare, senza eccedere <strong>in</strong> cose nessune» (ivi, p.363).<br />

96 Cfr. Istruzione n. 47, a Giulio Inghirami <strong>in</strong>viato a Milano e Mantova, del 18 settembre<br />

1629 (<strong>in</strong>fra, pp. 366-368); Istruzione n. 51, a Domenico Pandolf<strong>in</strong>i <strong>in</strong>viato a Milano e<br />

Parma, del 4 maggio 1631 (<strong>in</strong>fra, pp. 383-386).<br />

97 Si veda il quadro degli <strong>in</strong>vii <strong>in</strong> C. SODINI, L’Ercole tirreno … cit., pp. 43-46, secondo cui<br />

gli anni 1630-1638 costituirono il periodo di più gravoso impegno del granducato a<br />

sostegno della <strong>Spagna</strong>.


Introduzione al secondo volume XLIII<br />

dere et noi mandarvi nuove dichiarationi della volontà nostra; et tenete sempre segrete le<br />

commessioni che tenete da noi, negando con dolcezza quel che non potrete concedere» 98 .<br />

C’è la preoccupazione di comportarsi <strong>in</strong> modo che l’<strong>in</strong>vio delle truppe<br />

fosse percepito dalla parte avversa alla <strong>Spagna</strong> come un atto dovuto, al<br />

quale non era possibile sottrarsi, e non come un aperto e voluto atto di ostilità<br />

nei loro confronti: una preoccupazione che certo risponde a quegli<br />

<strong>in</strong>tenti di mediazione e pacificazione che come visto cont<strong>in</strong>uano ad ispirare<br />

la politica estera granducale, ma che non manca tuttavia di assumere a<br />

volte connotati quasi umoristici, come <strong>in</strong> quest’altro passaggio della stessa<br />

istruzione al Filangeri:<br />

«Il nostro pr<strong>in</strong>cipale <strong>in</strong>tento <strong>in</strong> esso [<strong>in</strong>vio di truppe] è di sodisfare al sudetto nostro obligo<br />

senza m<strong>in</strong>imo pensiero di offendere alcuno, per la gratia che Iddio benedetto ci ha concesso<br />

di farci nascere parente nonché amico di quasi tutti i pr<strong>in</strong>cipi della christianità» 99 .<br />

E certamente è per evitare tutti i problemi organizzativi e logistici legati<br />

al mantenimento di un esercito <strong>in</strong> campo, ma anche per poter soddisfare<br />

l’obbligo <strong>in</strong> maniera più discreta e meno spettacolare, che dalla Toscana si<br />

avanza nel 1636 la proposta di far pervenire d’ora <strong>in</strong> poi denaro anziché<br />

soldati, cercando per sovrappiù di sfruttare il momento di grande emergenza<br />

militare <strong>in</strong> cui versava la <strong>Spagna</strong> per i recenti rovesci subiti dai francesi<br />

per ottenere anche uno sconto sui 20.000 scudi mensili richiesti 100 .<br />

98 Istruzione n. 48, <strong>in</strong>fra, p. 373. L’istruzione è <strong>in</strong>dirizzata al maestro di campo Annibale<br />

Filangeri, nom<strong>in</strong>ato comandante generale dei 4000 fanti <strong><strong>in</strong>viati</strong> nel 1630.<br />

99 Ivi, p. 371. Si vedano anche, per toni e preoccupazioni analoghe, le <strong>Istruzioni</strong> n. 49 (a<br />

Cosimo Riccardi, comandante delle truppe di cavalleria <strong>in</strong>viate, 1 maggio 1630, <strong>in</strong>fra, pp.<br />

375-377, 58, 59, 60 (rispettivamente a Cosimo Riccardi, Pietro Grifoni, Camillo Augusto del<br />

Monte, comandanti militari delle truppe <strong>in</strong>viate a Milano nel 1635, <strong>in</strong>fra, pp. 428-436).<br />

100 Si veda la delicata missione di cui è <strong>in</strong>caricato a Milano nel giugno del 1636 il segretario<br />

granducale Desiderio Montemagni (Istruzione n. 63, <strong>in</strong>fra, pp. 444-446): «i soldati si<br />

fuggono, si ammalano, muoiono, et sono anche ammazzati nelle fazzione, dove, come s’è<br />

detto, il danaro sta sempre all’istesso segno, e può rendere tanto maggiore servizio alli<br />

affari di sua maestà quanto da’ signori m<strong>in</strong>istri della maestà sua potrà essere impiegato<br />

con più vantaggio. Hanno sempre mostrato … di non pretender meno di 20 mila scudi il<br />

mese, ma a noi non comple di arrivarvi, sì per le medesime ragioni com’ancora per non<br />

confermare con questo essempio una tale <strong>in</strong>troduzzione. Però sarà vostro pensiero a persuadere<br />

… a non ost<strong>in</strong>arsi <strong>in</strong> questa somma, e … secondo che potrete vantaggiarvi così<br />

andrete crescendo prima <strong>in</strong> 16 mila, poi <strong>in</strong> 17 mila scudi il mese, passando <strong>in</strong> ultimo a 18


XLIV <strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

Parallelamente non si perde occasione dalla Toscana per mettere sull’altro<br />

piatto della bilancia il problema del mai avvenuto saldo degli annosi crediti<br />

vantati nei confronti della <strong>Spagna</strong> per effetto dei prestiti più volte concessi <strong>in</strong><br />

passato dai granduchi, e ascendenti secondo i calcoli degli amm<strong>in</strong>istratori<br />

toscani a oltre un milione di scudi per effetto anche degli <strong>in</strong>teressi maturati 101 .<br />

Dalla seconda metà degli anni Trenta, la sempre più catastrofica situazione<br />

militare, politica e f<strong>in</strong>anziaria della monarchia spagnola <strong>in</strong>duce la diplomazia<br />

medicea ad ancor maggiori cautele e ad accentuare la ricerca di un’equidistanza<br />

fra i contendenti. Si veda con quanta cauta circospezione il fidato<br />

segretario Montemagni viene spedito nel novembre 1636 alla volta dell’ambasciatore<br />

spagnolo a Genova, Francisco de Melo, per replicare alla richiesta<br />

spagnola di <strong>in</strong>viare truppe toscane per tentare di resp<strong>in</strong>gere un previsto sbarco<br />

francese nei pressi di Carrara, tra Liguria e Toscana. Al granduca non pare<br />

realistico pensare di impedire con le sue sole forze uno sbarco alla flotta francese,<br />

oltretutto fuori dalla Toscana, e neanche possibile ostacolarne l’eventuale<br />

successivo transito <strong>in</strong> Lunigiana; si dice comunque disponibile ad <strong>in</strong>viare<br />

un cont<strong>in</strong>gente anche sostanzioso <strong>in</strong> appoggio all’esercito spagnolo. Chiede<br />

però che questo accordo venga tenuto scrupolosamente segreto<br />

«s<strong>in</strong>o al punto della occasione, perché ne seguirebbe un pregiuditio grande al traffico<br />

di Livorno et al comertio che hanno i nostri sudditi con la Francia senza che questa anticipata<br />

dichiarazione apportasse alcun servizio al re di <strong>Spagna</strong>» 102 .<br />

Nelle istruzioni <strong>agli</strong> <strong><strong>in</strong>viati</strong> toscani si accresce progressivamente, nel<br />

corso del terzo e quarto decennio del Seicento, lo spazio dedicato alle<br />

lagnanze e recrim<strong>in</strong>azioni nei confronti della <strong>Spagna</strong>, accusata di scarsa<br />

considerazione per gli <strong>in</strong>teressi d<strong>in</strong>astici dell’alleato toscano e di poca o<br />

mila al più, quando haverete fatto ogni diligenza per non vi arrivare; mostrando ancora di<br />

pigliar da voi medesimo questo arbitrio, e senza nostro ord<strong>in</strong>e» (ivi, pp. 445-446).<br />

101 Cfr. Istruzione n. 66, a Gabriello Riccardi nuovo ambasciatore residente <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>, 5<br />

ottobre 1637 (<strong>in</strong>fra, pp. 465-466) nella quale gli si raccomanda di essere assai «diligente e<br />

zelante» nel far presente <strong>agli</strong> spagnoli come la possibilità da parte del granduca di cont<strong>in</strong>uare<br />

a rispettare i propri obblighi dipenda anche dalla riscossione dei «nostri crediti et<br />

del monte, che vengono a esser pur nostri, i quali come havete veduto et vederete dalle<br />

note et calcoli datevene dal nostro depositario generale et dal provveditore del Monte<br />

ascendono a qualche migliaio più del milione, et sempre crescono» (Ibidem). In particolare<br />

sugli <strong>in</strong>genti crediti del Monte di Pietà fiorent<strong>in</strong>o nei confronti della monarchia spagnola,<br />

per il cui progressivo saldo quali erano stati più volte promessi «assegnamenti» rivelatisi<br />

però sempre <strong>in</strong>affidabili o addirittura <strong>in</strong>esistenti, cfr. Istruzione n. 69, a Mazzeo Mazzei<br />

<strong>in</strong>viato straord<strong>in</strong>ario a questo scopo <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>, del 12 settembre 1639, <strong>in</strong>fra, pp. 484-<br />

486.<br />

102 Istruzione n. 64, <strong>in</strong>fra, pp. 448-449 (il brano citato è a p. 449).


Introduzione al secondo volume XLV<br />

punta riconoscenza per i servizi da questo prestati. Si va, nei primi anni<br />

trenta, dalla questione del progettato matrimonio tra il pr<strong>in</strong>cipe Giovan<br />

Carlo dei Medici e Anna Carafa, pr<strong>in</strong>cipessa di Stigliano, erede del ducato<br />

padano di Sabbioneta, ambìto dai Medici e <strong>in</strong>izialmente caldeggiato da<br />

Filippo IV, ma <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e sfumato per l’ostilità del Consiglio d’Italia e<br />

dell’Olivares 103 , a quella della richiesta per il card<strong>in</strong>ale Carlo dei Medici<br />

del titolo di protettore di <strong>Spagna</strong> presso la S. Sede, nella quale Ferd<strong>in</strong>ando<br />

II deve dapprima entrare <strong>in</strong> lizza coi soliti Savoia, <strong>in</strong> un primo tempo preferiti,<br />

e poi, una volta ottenuto il titolo, <strong>in</strong>gaggiare una lotta senza speranza,<br />

nel crescente marasma f<strong>in</strong>anziario della monarchia spagnola, per cercare<br />

di riscuotere effettivamente le rendite ad esso connesse 104 . Vicenda analoga<br />

quella della carica di Generale del mare, richiesta per il pr<strong>in</strong>cipe Giovan<br />

Carlo f<strong>in</strong> da prima del 1637, poi ottenuta ma <strong>in</strong>contrando sempre mille<br />

difficoltà a lucrare gli appannaggi relativi 105 . La situazione era così riassunta<br />

quasi con rassegnazione alla f<strong>in</strong>e del 1647, ad uso del nuovo ambasciatore<br />

<strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>, Giovan Battista Gori Pannil<strong>in</strong>i:<br />

«Tralasciamo di parlare di quel che vanno creditori per ragione di loro stipendi di protettor di<br />

<strong>Spagna</strong> et di generalissimo del mare gli signori card<strong>in</strong>ali nostro zio et fratello, bastando che vi<br />

accenniamo che nelli riguardi correlativi alle fazioni de’ loro carichi non hanno ricevuto quelle<br />

dimostrazioni di puntualità et di confidenza con le quali va manifestata ord<strong>in</strong>ariamente la<br />

stima; punto che a loro et a noi non può non essere di mortificazione» 106 .<br />

Nella stessa istruzione veniva valutata ora addirittura <strong>in</strong> 4 milioni di<br />

scudi (fra titoli diretti e titoli del Monte di Pietà di Firenze) l’entità com-<br />

103 Alla questione si dà spazio nell’istruzione per il nuovo ambasciatore residente <strong>in</strong><br />

<strong>Spagna</strong>, Francesco Medici, del luglio 1631 (cfr. Istruzione n. 53, <strong>in</strong>fra, pp. 403-405): «ci<br />

preme <strong>in</strong> estremo, non per la natura del negotio, né per bisogno, né pensiero che havesse il<br />

pr<strong>in</strong>cipe di far questo né altro parentado, ma perché essendosi publicato al mondo per cosa<br />

fatta, et da noi per tale subito creduta sul supporto della nostra benemerenza nel servizio<br />

di sua maestà, ne riceverebbe grande scapito la nostra reputatione se hora non seguisse»<br />

(ivi, p. 403). In proposito, cfr. A. SPAGNOLETTI, Pr<strong>in</strong>cipi italiani … cit., pp. 27-32.<br />

104 Cfr. <strong>Istruzioni</strong> n. 53, cit., <strong>in</strong>fra, p. 406; n. 65, A Lodovico Ridolfi, spedito nel maggio<br />

1637 a Napoli per sollecitare la copertura f<strong>in</strong>anziaria della pensione spettante al card<strong>in</strong>ale<br />

Carlo (<strong>in</strong>fra, p. 450-453); n. 67, ad Atanasio Ridolfi <strong>in</strong>viato per lo stesso motivo nel febbraio<br />

1638 <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong> (<strong>in</strong>fra, pp. 470-473).<br />

105 Cfr. <strong>Istruzioni</strong> n. 66, a Gabriello Riccardi, nuovo ambasciatore residente <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>, 4<br />

ottobre 1637 (<strong>in</strong>fra, p. 464); n. 72, a Cappone Capponi <strong>in</strong>viato a Napoli il 18 giugno<br />

1646 per concordare col viceré le condizioni per l’imbarco del pr<strong>in</strong>cipe come Generale del<br />

mare (<strong>in</strong>fra, pp. 508-509).<br />

106 Istruzione n. 75, del 23 dicembre 1647 (<strong>in</strong>fra, p. 530).


XLVI <strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

plessiva dei crediti del granducato nei confronti di <strong>Spagna</strong> e Napoli;<br />

somma enorme, della quale malgrado gli sforzi fatti non si era<br />

«mai potuta ricevere una sodisfazione schietta, poiché quando talora sono stati dati assegnamenti<br />

o è convenuto comprarli, <strong>in</strong> certo modo con aggiugner nuove prestanze alle vecchie,<br />

talmente che vi si è messo di più che non se ne è cavato, o sono stati ripresi i medesimi<br />

assegnamenti» 107 .<br />

Alla freddezza spagnola di fronte alle reiterate rimostranze granducali<br />

relative al mancato rimborso dei crediti, e particolarmente alle richieste di<br />

<strong>in</strong>dennizzo per i danni subiti durante le rivolte avvenute nel Regno nel<br />

1647-48, non erano certo estranei i contraccolpi causati nelle relazioni fra<br />

<strong>Spagna</strong> e Toscana dall’atteggiamento di neutralità tenuto da quest’ultima<br />

nel 1646, <strong>in</strong> occasione dell’occupazione di Piomb<strong>in</strong>o e Portolongone da<br />

parte della flotta francese, e dalla pressoché contemporanea vendita delle<br />

galere toscane alla Francia, effettuata tramite il pr<strong>in</strong>cipe di Monaco. In<br />

realtà, sappiamo che la posizione di neutralità assunta da Ferd<strong>in</strong>ando fu un<br />

modo per evitare un co<strong>in</strong>volgimento diretto nella guerra dalla parte della<br />

<strong>Spagna</strong>, ma anche contemporaneamente decl<strong>in</strong>are le reiterate offerte di<br />

alleanza fatte pervenire dal card<strong>in</strong>ale Mazar<strong>in</strong>o, nella conv<strong>in</strong>zione che <strong>in</strong><br />

entrambi i casi le conseguenze avrebbero potuto essere funeste per la<br />

Toscana 108 . Per cercare di contenere il risentimento spagnolo – che dopo le<br />

m<strong>in</strong>acce di cancellazione dell’<strong>in</strong>vestitura su Siena e perf<strong>in</strong>o di uso diretto<br />

della forza aveva come visto assunto la forma, meno clamorosa ma certo più<br />

107 Ivi, p. 529-530. Anche l’<strong>in</strong>feudazione a Ferd<strong>in</strong>ando II da parte di Filippo IV, a parziale<br />

compensazione dei debiti, dei «casali di Cosenza», vale a dire della vasta e popolosa c<strong>in</strong>tura<br />

cosent<strong>in</strong>a, avvenuta nel 1644, era stata tutt’altro che pacifica, <strong>in</strong> quanto subito contestata<br />

dalle università locali sulla base della dichiarata <strong>in</strong>violabile demanialità di quel territorio.<br />

Nel 1647 poi, <strong>in</strong> connessione con il divampare del moto di rivolta nel Regno, il<br />

governatore e gli altri amm<strong>in</strong>istratori <strong>medicei</strong> furono violentemente estromessi dalla loro<br />

sede, tanto che l’anno successivo, nell’<strong>in</strong>viare Lorenzo Capponi a Napoli per felicitarsi con<br />

don Giovanni d’Austria e col viceré per il successo nella repressione della rivolta, il granduca<br />

non manca di far presente i torti e i danni da lui subiti con l’espropriazione dei casali,<br />

chiedendo con toni piuttosto forti un adeguato risarcimento (cfr. Istruzione n.77, del<br />

25 settembre 1648, <strong>in</strong>fra, pp. 569-573). Sugli episodi di rivolta nel cosent<strong>in</strong>o contro i<br />

possessi <strong>medicei</strong>, cfr. P. P. ROVITO, La rivolta dei notabili. Ord<strong>in</strong>amenti municipali e dialettica<br />

dei ceti <strong>in</strong> Calabria Citra (1644-1650), Napoli, Jovene, 1988, pp. 9-21.<br />

108 Di questi fatti si veda il dett<strong>agli</strong>ato racconto fatto da R. GALLUZZI, Istoria del granducato<br />

di Toscana sotto il governo della casa Medici, pp. 85-93, basato come al solito sulla profonda<br />

e capillare conoscenza e la diretta utilizzazione dei documenti politico-diplomatici<br />

dell’ archivio mediceo, fra cui, particolarmente <strong>in</strong> questo caso, le istruzioni.


Introduzione al secondo volume XLVII<br />

concreta e operativa, della sospensione di tutti gli assegnamenti già concessi<br />

per il saldo dei debiti- Ferd<strong>in</strong>ando II dispiega al massimo delle possibilità<br />

gli sperimentati strumenti della diplomazia, <strong>in</strong> direzione di Madrid,<br />

ma anche di Milano e Napoli 109 .<br />

L’istruzione per il nuovo ambasciatore residente di <strong>Spagna</strong>, Giovan<br />

Battista Gori Pannil<strong>in</strong>i, coi documenti che vi sono annessi, costituisce alla<br />

f<strong>in</strong>e del 1647 una vera e propria summa delle questioni vecchie e nuove sul<br />

tappeto nei rapporti tra <strong>Spagna</strong> e granducato: gli obblighi di aiuto per la<br />

difesa dello stato milanese, la restituzione dei crediti, le recrim<strong>in</strong>azioni del<br />

granduca <strong>in</strong> risposta alle accuse per la politica di neutralità e per la vendita<br />

al nemico delle navi da guerra toscane 110 .<br />

Su quest’ultimo episodio viene fornita all’ambasciatore una dett<strong>agli</strong>ata<br />

relazione <strong>in</strong>formativa, tutta volta a dimostrare la correttezza dell’operato<br />

da parte del granduca, che alla f<strong>in</strong>e sarebbe stato quasi costretto a vendere<br />

109 Si vedano le <strong>Istruzioni</strong> n. 73 (a Ferd<strong>in</strong>ando Cospi <strong>in</strong>viato straord<strong>in</strong>ario al governatore<br />

di Milano, 18 giugno 1646, <strong>in</strong>fra, pp. 511-516) e n. 74 (a padre Arsenio dell’Ascensione,<br />

<strong>in</strong>viato straord<strong>in</strong>ario al viceré di Napoli, 23 giugno 1646, <strong>in</strong>fra, pp. 519-521). Se nella<br />

prima ci si limita a suggerire all’<strong>in</strong>viato una considerazione di carattere generale, basata<br />

sulla realistica impossibilità per la Toscana di «sostenere il peso contro sì gran potenza»<br />

(«et giaché il tentarlo sarebbe stato <strong>in</strong>fruttuoso – si prosegue – habbiamo creduto di rendere<br />

maggior servizio al re conservando a sua maestà questa sua casa et sottraendo i signori<br />

m<strong>in</strong>istri di Italia della maestà sua dal carico di prestarci le assistenze che ci si sarebbero<br />

dovute <strong>in</strong> caso di rottura con Francia; il che conceduto sarebbe stato di gran divertimento<br />

negli altri gravi impegni della monarchia, et non conceduto, di uno irreparabile disastro<br />

alla casa nostra») (Istruzione n. 73, cit., p. 514); nella seconda l’autodifesa del granduca<br />

per quella che def<strong>in</strong>isce «forzosa neutralità» assume la forma di una dett<strong>agli</strong>ata e puntigliosa<br />

elencazione di motivi, fra i quali assume un rilievo non secondario anche la constatazione<br />

– per non dire l’accusa – rivolta all’alleato spagnolo di averlo lasciato da solo a<br />

fronteggiare la m<strong>in</strong>acciosa potenza francese, senza l’aiuto pure <strong>in</strong>vocato almeno della flotta<br />

napoletana; per concludere <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e con una magnanima autoassoluzione: «sopraggiunto,<br />

mentre non era a bastanza proveduto né assistito, da proteste di guerra di una grande<br />

potenza et tentato con offerte di grandi avvantaggi <strong>in</strong> più maniere, ha cercato di sottrarsi<br />

dall’effetto delle une et di resistere alle altre: che sono riprove, <strong>in</strong>somma, di prudenza et di<br />

fede, dalle quali confida di haver a esser più presto confermato <strong>in</strong> grazia maggiore di<br />

<strong>Spagna</strong> che portato <strong>in</strong> dim<strong>in</strong>uzione» (Istruzione n. 74, cit., pp. 520-521).<br />

110 Tra le recrim<strong>in</strong>azioni, si dà rilievo al mancato sostegno degli spagnoli <strong>in</strong> occasione<br />

della guerra di Castro e dell’attacco francese ad Orbetello, nelle quali a giudizio del granduca<br />

si sarebbero dovute applicare, una volta tanto a favore della Toscana, le clausole di<br />

aiuto militare previste dai trattati per la capitolazione di Siena; <strong>in</strong>oltre, come «segno freschissimo<br />

di poca amorevolezza», la scelta spagnola, che <strong>in</strong> quel momento pareva ormai<br />

def<strong>in</strong>ita, di cedere Pontremoli alla repubblica di Genova anziché alla Toscana (Istruzione<br />

n. 75, a Giovan Battista Gori Pannil<strong>in</strong>i, 23 dicembre 1647, <strong>in</strong>fra, p. 531).


XLVIII <strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

al pr<strong>in</strong>cipe di Monaco – il quale operava per conto della Francia – dopo che<br />

gli altri possibili compratori, Venezia e <strong>in</strong> primo luogo Napoli stesso, avevano<br />

di fatto decl<strong>in</strong>ato l’offerta. Ma quello che è <strong>in</strong>teressante, nel prologo<br />

della relazione, è l’enunciato delle motivazioni che avevano sp<strong>in</strong>to<br />

Ferd<strong>in</strong>ando II a disfarsi delle galere, già orgoglio della flotta stefaniana e<br />

simbolo dell’ambizione medicea a giocare un ruolo significativo nel<br />

Mediterraneo: «considerazioni di buon governo» legate alle «presenti congiunture»<br />

che richiedevano nuove spese per il rafforzamento delle difese<br />

terrestri dello stato e che consigliavano, nell’<strong>in</strong>tento di sollevare per quanto<br />

possibile i sudditi da nuove imposte, di elim<strong>in</strong>are l’<strong>in</strong>gente voce di spesa<br />

per il mantenimento di una flotta ormai <strong>in</strong>utile e sovradimensionata<br />

rispetto alle esigenze di sorveglianza delle coste toscane contro i pirati barbareschi,<br />

ricavando allo stesso tempo una consistentissima somma dalla<br />

vendita 111 .<br />

È noto che l’azione della diplomazia medicea per una riconciliazione con<br />

la <strong>Spagna</strong> ebbe successo, e il ristabilimento di buoni reciproci rapporti rese<br />

possibile di lì a poco, nel 1650, l’acquisto da parte di Ferd<strong>in</strong>ando II del territorio<br />

di Pontremoli, pr<strong>in</strong>cipale centro abitato e punto di riferimento<br />

nevralgico <strong>in</strong> quella complicata matassa di giurisdizioni costituita dalla<br />

Lunigiana 112 .<br />

Mentre il grande conflitto europeo si stava avviando al term<strong>in</strong>e, con la<br />

conclusione, dopo sofferti negoziati, dei trattati di Westfalia – che ridisegnarono<br />

i rapporti di forza e gli equilibri tra le potenze europee, oltre a<br />

sancire l’affermazione di una moderna concezione della diplomazia, con<br />

suoi organismi, spazi e strumenti permanenti e specializzati 113 –<br />

111 Istruzione n. 75, cit., relazione <strong>in</strong>titolata «Raggu<strong>agli</strong>o dell’occorso <strong>in</strong>torno alla vendita<br />

delle galere», <strong>in</strong>fra, pp. 538-546. Galluzzi <strong>in</strong>dica significativamente tra i motivi della<br />

vendita anche il frequente servizio che le galere erano costrette a rendere per le esigenze<br />

della corona spagnola (R. GALLUZZI, Istoria del granducato … cit., T. IV, p. 90).<br />

112 Sulla vicenda dell’acquisizione di Pontremoli, località comprata da Ferd<strong>in</strong>ando II nel<br />

1650 dalla <strong>Spagna</strong> per 500.000 scudi, dopo che era apparsa ormai decisa <strong>in</strong>vece la cessione<br />

a Genova, cfr. I. COTTA, Ferd<strong>in</strong>ando II … cit., p. 282; <strong>in</strong> dett<strong>agli</strong>o, R. GALLUZZI, Istoria del<br />

granducato … cit., T. IV, pp. 101-105.<br />

113 E. SERRA, Introduzione alla storia dei trattati e della diplomazia. Da notare come anche<br />

una delle più imponenti <strong>in</strong>iziative di pubblicazione di istruzioni diplomatiche, quella<br />

<strong>in</strong>trapresa <strong>in</strong> Francia già nel 1884 dal M<strong>in</strong>istero degli affari esteri (Commission des archives<br />

diplomatiques), ma ripresa dopo una lunga <strong>in</strong>terruzione negli anni C<strong>in</strong>quanta-<br />

Sessanta del Novecento, avesse fissato alle paci di Westfalia il term<strong>in</strong>e cronologico <strong>in</strong>iziale,<br />

<strong>in</strong>dividuando <strong>in</strong> esse il momento a partire da cui le istruzioni apparivano essersi sedimentate<br />

<strong>in</strong> Francia <strong>in</strong> un organico “dépot des archives diplomatiques”. In quest’impresa


Introduzione al secondo volume XLIX<br />

Ferd<strong>in</strong>ando II poteva certo dirsi soddisfatto per essere riuscito, manovrando<br />

tra le grandi potenze <strong>in</strong> lotta, a risparmiare al suo piccolo granducato di<br />

essere <strong>in</strong>vestito <strong>in</strong> pieno dalla tempesta, attraverso una politica<br />

«non mai disgiunta dal conoscimento delle … obligazioni, benché necessitata talora a<br />

destreggiare secondo gli accidenti del mondo» 114 .<br />

editoriale un volume – il XIX, uscito nel 1912 – è dedicato alle istruzioni per Firenze,<br />

Modena e Genova (E. DRIAULT (a cura di), Recueils des<strong>in</strong>structions données aux ambassadeurs et<br />

m<strong>in</strong>istres de France depuis les traités de Westphalie jusqu’à la Révolution française, publié sous les<br />

auspices de la commission des archives diplomatiques au M<strong>in</strong>istère des affaires étrangères, Paris,<br />

Félix Alcan Éd., vol. XIX, Florence, Modène, Gènes, Paris, 1912). Negli studi più recenti di<br />

storia della diplomazia, con l’adozione di una prospettiva di lettura di lungo periodo dei<br />

processi evolutivi, i trattati di Westfalia, pur mantenendo un rilevante valore emblematico<br />

nella storia delle relazioni fra gli stati e degli assetti politici europei, tendono a sfumare<br />

il significato di cesura periodizzante loro tradizionalmente attribuito dalla storiografia<br />

delle relazioni <strong>in</strong>ternazionali (cfr. M. BAZZOLI, Ragion di stato … cit., p. 291).<br />

114 Istruzione n. 75, cit., parte <strong>in</strong>titolata «istruzione segreta», <strong>in</strong>fra, pp. 529-536 (la citazione<br />

è a p. 535).


CRITERI DI EDIZIONE *<br />

Ogni istruzione è stata contrassegnata da un numero progressivo, unito a<br />

una lettera alfabetica <strong>in</strong> caso di istruzioni strutturate <strong>in</strong> più parti. All’<strong>in</strong>terno<br />

dello stesso numero sono stati <strong>in</strong>dicati anche gli eventuali allegati, per lo più<br />

lettere credenziali, ma anche memorie, <strong>in</strong>formazioni o ricordi ad uso degli<br />

<strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong>. In testa a ciascuna istruzione sono stati riportati il nome<br />

del dest<strong>in</strong>atario e il luogo di dest<strong>in</strong>azione, cui seguono data topica e cronica<br />

di partenza, ricondotta allo stile moderno. Questi elementi sono stati posti<br />

fra parentesi quadre nel caso che rappresent<strong>in</strong>o un’<strong>in</strong>tegrazione da parte<br />

del trascrittore. Ogni istruzione è stata corredata da una succ<strong>in</strong>ta nota diplomatica<br />

che ne def<strong>in</strong>isce segnatura archivistica, tipologia (orig<strong>in</strong>ale, copia, m<strong>in</strong>uta),<br />

trasmissione, segnalazione delle mani di scrittura, eventuale presenza<br />

di più esemplari, attergati e problemi di lettura e <strong>in</strong>terpretazione, dovuti <strong>in</strong><br />

particolare a lacune e cattivo stato di conservazione.<br />

In considerazione anche di recenti edizioni italiane e straniere di documenti diplomatici,<br />

si è proceduto nella tracrizione secondo i seguenti criteri e modalità:<br />

– trascrizione <strong>in</strong>tegrale, fatta precedere da breve regesto;<br />

– per l’<strong>in</strong>dicazione dei capoversi ci si è attenuti all’uso dello scrivente;<br />

– massima fedeltà al testo, di cui sono stati mantenuti errori e fluttuazioni di<br />

grafia per una stessa parola all’<strong>in</strong>terno dell’opera di un medesimo scrivente,<br />

tranne che nel caso di palesi lapsus calami (e.g. dittografie), che sono stati<br />

segnalati <strong>in</strong> nota;<br />

– sono state mantenute sia la j che la y con valore di i;<br />

– uso di parentesi:<br />

( ) <strong>in</strong> caso di scioglimento <strong>in</strong>certo delle abbreviazioni;<br />

[ ] <strong>in</strong>tegrazione di lacuna per guasto, mancanza di supporto, etc.;<br />

[...] impossibilità di <strong>in</strong>tegrazione, con tanti punt<strong>in</strong>i quante sono le lettere<br />

supposte perdute; se superiore al rigo se ne è segnalata la lunghezza <strong>in</strong> nota;<br />

* Questa breve nota comune ai due volumi è stata redatta dai curatori, s<strong>in</strong>tetizzando i criteri<br />

applicati nella trascrizione dei documenti e quelli relativi al corredo critico e alle scelte editoriali.


LII <strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

< > <strong>in</strong>tegrazione di omissione <strong>in</strong>volontaria dello scrivente;<br />

<strong>in</strong>tegrazione di omissione <strong>in</strong>volontaria dello scrivente non ricostruibile<br />

con sufficiente certezza;<br />

*** spazio lasciato <strong>in</strong> bianco dallo scrivente (come nel caso di patronimici,<br />

provenienze, etc.);<br />

– punteggiatura e maiuscolazione sono state modernizzate rispetto all’orig<strong>in</strong>ale<br />

delle istruzioni, separazione delle parole e segni diacritici sono stati<br />

anch’essi adattati all’uso moderno. Più precisamente:<br />

= sono stati <strong>in</strong>dicati con la m<strong>in</strong>uscola tutti i term<strong>in</strong>i ad eccezione di<br />

Impero, Chiesa, il Turco;<br />

= sono state separate, modernizzando, le parole: ilche, talche ecc.;<br />

= nel caso dell’uso di numeri arabi per papi e sovrani, sono stati modernizzati<br />

con la corrispondente cifra romana: es. Paolo 3° o Filippo 2 diventano<br />

Paolo III e Filippo II;<br />

= le cifre nel testo sono state sciolte e lasciate come si trovano, ovvero <strong>in</strong><br />

numeri romani o arabi.<br />

– datazione: nell’<strong>in</strong>testazione dell’istruzione la data è stata convertita allo stile<br />

comune, mentre è stato conservato lo stile orig<strong>in</strong>ario nel testo. In caso di assenza<br />

di datazione, ove possibile si è ricostruita la data, <strong>in</strong>dicandola entro parentesi<br />

quadre, e collocando conseguentemente l’istruzione secondo l’ord<strong>in</strong>e<br />

cronologico;<br />

– gli spagnolismi sono stati mantenuti nel testo, segnalandoli nei casi <strong>in</strong>certi<br />

con il sic: si vedano ciusma, per l’italiano ciurma, e sesso, trascrizione italianizzata<br />

del term<strong>in</strong>e seso, per cervello, giudizio (“et si mostrasse il poco sesso che<br />

teneva la signora sua sorella”, vol. I, istruzione n. 12, allegato a);<br />

– i titoli delle dignità e gli aggettivi che spesso li precedono sono stati sciolti<br />

e m<strong>in</strong>uscolizzati. Si segnalano i pr<strong>in</strong>cipali:<br />

N. S.re nostro signore<br />

S. B.ne sua beatitud<strong>in</strong>e<br />

S. M.tà sua maestà<br />

S.S. Ill.ma sua signoria illustrissima<br />

S. S.tà sua santità<br />

S.A., S. Alt.za sua altezza<br />

S. E., S. Ecc.a sua eccellenza<br />

V. E., V. Ecc.a vostra eccellenza.<br />

L’apparato di annotazioni critiche si compone di due ord<strong>in</strong>i di note: le note<br />

testuali, collocate a piè di pag<strong>in</strong>a, e le note storiche, poste alla f<strong>in</strong>e di ogni


Criteri di edizione LIII<br />

istruzione ed eventuali allegati. Con numerazione progressiva, le prime seguono<br />

l’ord<strong>in</strong>e alfabetico, le seconde numerico. In ogni istruzione, ed eventuali<br />

allegati, le note hanno numerazione <strong>in</strong>dipendente.<br />

a. Note alfabetiche: contengono le <strong>in</strong>dicazioni di tutti gli <strong>in</strong>terventi rilevati<br />

sulla fonte (volontari o <strong>in</strong>volontari) – dalle cancellature alle aggiunte marg<strong>in</strong>ali,<br />

dalle lacune orig<strong>in</strong>ali a quelle causate dal deterioramento del supporto cartaceo.<br />

In questo caso, quando una stessa segnalazione si ripete più volte, essa viene <strong>in</strong>dicata<br />

<strong>in</strong> tutte le ricorrenze mediante identico segno di richiamo, al fuori dall’ord<strong>in</strong>e<br />

progressivo delle note alfabetiche. È il caso, per fare solo un esempio, della<br />

dizione “aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo” assai frequente nelle m<strong>in</strong>ute;<br />

b. Note numeriche: concernono le persone <strong>in</strong>dividuate nel testo delle istruzioni.<br />

La nota biografica viene posta alla prima occorrenza del nome della persona,<br />

secondo la grafia orig<strong>in</strong>ale del nome. In l<strong>in</strong>ea con le <strong>in</strong>dicazioni che si<br />

possono desumere da altre raccolte di fonti diplomatiche 1 , per personaggi più<br />

che noti, quali imperatori e sovrani, le <strong>in</strong>dicazioni bibliografiche sono state<br />

omesse o limitate a opere specificamente relative al contesto trattato. Per i<br />

pontefici ci siamo limitati a citare la recente Enciclopedia dei Papi.<br />

In ambito italiano è ovvio il ricorso al Dizionario Biografico degli Italiani per<br />

i nom<strong>in</strong>ativi che rientrano nelle lettere alfabetiche già coperte da quest’opera.<br />

Più complessa è stata la ricostruzione di alcune figure non ancora oggetto<br />

di ricerche specifiche. Monografie e saggi di ricerca coprono <strong>in</strong>fatti <strong>in</strong> modo<br />

diseguale i diversi periodi e problemi. Assai significativa per esempio la differenza<br />

fra gli studi relativi al periodo di Cosimo I e quelli, molto meno numerosi,<br />

dedicati a Francesco I, o ai granduchi successivi.<br />

Per gli argomenti spagnoli, oltre ad alcuni lavori non recenti ma ancora<br />

utili, possiamo disporre di nuove ricerche, portate a term<strong>in</strong>e soprattutto nel<br />

corso degli ultimi dieci anni. Grazie anche ai convegni organizzati <strong>in</strong> occasione<br />

delle celebrazioni dei centenari di Carlo V e di Filippo II, sono stati prodotti<br />

studi orig<strong>in</strong>ali sugli equilibri <strong>in</strong>terni delle loro corti, su figure politiche<br />

di spicco e sui pr<strong>in</strong>cipali organismi di governo della monarchia. Tuttavia nei<br />

due pr<strong>in</strong>cipali ambiti di <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e – Toscana e <strong>Spagna</strong> – permangono scarsamente<br />

esplorate le biografie di molti personaggi di rilievo. Talvolta, <strong>in</strong> questi<br />

casi, nella compilazione delle note siamo dovuti ricorrere a strumenti di<br />

consultazione e a dizionari enciclopedici e genealogici ottocenteschi o precedenti,<br />

non sempre adeguati.<br />

1 Si vedano <strong>in</strong> particolare nelle pubblicazioni archivistiche del M<strong>in</strong>istero per i Beni e le<br />

Attività Culturali i volumi relativi al Carteggio degli oratori mantovani alla corte sforzesca, a cura<br />

di F. LEVEROTTI, Roma, M<strong>in</strong>istero per i Beni e le Attività culturali, 1999.


LIV <strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

Le lettere credenziali, con le quali gli <strong>ambasciatori</strong> e gli <strong><strong>in</strong>viati</strong> erano <strong>in</strong>trodotti<br />

al cospetto del sovrano o degli <strong>in</strong>signi personaggi presso cui si recavano,<br />

benché talvolta menzionate, non sono presenti nelle istruzioni relative<br />

ai primi anni del ducato di Cosimo I. A partire d<strong>agli</strong> ultimi anni Quaranta<br />

del C<strong>in</strong>quecento, e <strong>in</strong> misura crescente <strong>in</strong> seguito, esse sono <strong>in</strong>vece allegate<br />

alle istruzioni. Queste lettere non sono tuttavia state pubblicate nella presente<br />

raccolta 2 . Si tratta <strong>in</strong>fatti di scritti ripetitivi e <strong>in</strong> larga parte riconducibili<br />

a modelli noti. Per l’epoca di Cosimo I e Francesco I abbiamo scelto però di<br />

riportare gli elenchi dei dest<strong>in</strong>atari di tali lettere, perché possono costituire<br />

un’utile guida, da un lato, per cogliere tracce della rete di personaggi nella<br />

quale sia l’ambasciatore che le altre figure legate ai Medici si potevano <strong>in</strong>serire,<br />

una volta giunti a Madrid o nelle altre corti; dall’altro, per fare luce sul<br />

peso politico che a Firenze veniva attribuito ai diversi personaggi. Per i granduchi<br />

successivi (oggetto del II volume), si è deciso <strong>in</strong>vece di non pubblicare<br />

gli elenchi dei dest<strong>in</strong>atari delle lettere credenziali, a seguito della constatazione<br />

che tali personaggi trovavano già posto <strong>in</strong> modo si può dire sistematico<br />

nei testi delle relative istruzioni, accompagnati spesso da giudizi circostanziati<br />

ed <strong>in</strong>cisivi sulle rispettive caratteristiche personali: carattere, ruolo nella<br />

corte, peso e fortune politiche, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e grado di affidabilità e di fedeltà al<br />

granduca.<br />

Quando non altrimenti <strong>in</strong>dicato, il responsabile ultimo delle istruzioni è<br />

sempre il sovrano. Nel periodo di compresenza alla direzione del pr<strong>in</strong>cipato<br />

da parte di Cosimo e Francesco (1564-1574) abbiamo specificato il mittente<br />

delle istruzioni, quando possibile. In materiali allegati diversi da istruzioni<br />

(memorie, ricordi, ecc.), abbiamo segnalato l’autore, quando esso è desumibile<br />

dal testo.<br />

2 Abbiamo Abbiamo Abbiamo Abbiamo fatto fatto fatto fatto poche eccezioni eccezioni eccezioni eccezioni per casi specifici specifici specifici specifici particolarmente rilevanti, come per esempio<br />

per «la lettera credenziale a Chiapp<strong>in</strong>o Vitelli <strong>in</strong>viato presso l’arciduca d’Austria», che<br />

pubblichiamo <strong>in</strong> allegato all’istruzione n. 22 del primo volume.


BIBLIOGRAFIA *<br />

ABBREVIAZIONI<br />

ADB: Allgeme<strong>in</strong>e Deutsche Biographie, 55 vols., Leipzig, 1875-1912.<br />

BAB: Biografisch Archief van de Benelux, Microfiche edition, serie I-II, München, K.G. Saür, 1991-<br />

2000.<br />

DBE: Deutsche Biographische Enzyklopädie, München, K.G. Saür, 1999.<br />

DBI: Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, 1960-2006.<br />

DHBS: Dictionnaire historique et biographique de la Suisse, 7 vols., Neuchatel, Adm<strong>in</strong>istration de<br />

Dictionnaire historique et biographique de la Suisse, 1921-1933.<br />

DN: Dictionnaire de la noblesse, 12 vols., Paris, 1770-1778.<br />

DNB: Dictionary of National Biography. From the Earliest Times to 1900 (edited by Sir Leslie Stephen, Sir<br />

Sidney Lee), 22 vols., Oxford University Press, 1963.<br />

ESNI: Enciclopedia storico-nobiliare italiana, Milano, 1928.<br />

HC: Hierarchia catholica Medii aevi sive summorum pontificum, S.R.E. card<strong>in</strong>alium, ecclesiarum antistitum<br />

series: e documentis tabularii praesertim Vaticani collecta, digesta, edita, 7 vols., H. EUBEL - P.<br />

GAUCHAT - R. RITZLER - P. SEREFIN (eds.), Monasterii-Patavi, 1898-1968.<br />

IBNH: Index Bio-Bibliographicus Notorum Hom<strong>in</strong>um. Corpus Alphabeticum. I. Sectio generalis, 118 vols.,<br />

Osnabrück, Biblio Verlag, 1973-2003.<br />

SSFCT: GALVANI F. - PASSERINI L., Sommario storico delle famiglie celebri toscane, 3 vols., Firenze, 1864-65.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

ALDEA VAQUERO, Q., El cardenal <strong>in</strong>fante don Fernando o la formación de un pr<strong>in</strong>cipe de España, Madrid,<br />

Real Academia de la Historia, 1997.<br />

ALLEN, P.C., Philip III and the Pax Hispanica, 1598–1621: The Failure of Grand Strategy, New Haven,<br />

Yale University Press, 2000.<br />

ANDRETTA, S., L’arte della prudenza. Teorie e prassi della diplomazia nell’Italia del XVI e XVII secolo,<br />

Bibl<strong>in</strong>k, 2007.<br />

ANDRETTA, S., Note sull’immag<strong>in</strong>e della <strong>Spagna</strong> negli <strong>ambasciatori</strong> e negli storiografi veneziani del Seicento,<br />

<strong>in</strong> «Dimensioni e problemi della ricerca storica», 1995, n. 2, pp. 69-90.<br />

ANGIOLINI, F., Dai segretari alle “segreterie”: uom<strong>in</strong>i e apparati di governo nella Toscana medicea (metà XVI<br />

secolo-metà XVII secolo), <strong>in</strong> «Società e Storia», 1992, n. 58, pp. 701-720.<br />

ANGIOLINI, F., I Cavalieri e il Pr<strong>in</strong>cipe, Firenze, Edifir, 1996.<br />

ANGIOLINI, F., Medici e Savoia. Contese per la precedenza e rivalità di rango <strong>in</strong> età moderna, <strong>in</strong> L’affermarsi<br />

dela corte sabauda. D<strong>in</strong>astie, poteri, élites <strong>in</strong> Piemonte e Savoia fra tardo medioevo e prima età moderna, P.<br />

BIANCHI - L.C. GENTILE (eds.), Tor<strong>in</strong>o, Silvio Zamorani ed., 2006, pp. 435-479.<br />

ANGIOLINI, F., Pr<strong>in</strong>cipe, uom<strong>in</strong>i di governo e direzione politica nella Toscana seicentesca, <strong>in</strong> Ricerche di storia<br />

moderna. IV. In onore di Mario Mirri, G. BIAGIOLI (ed.), Pisa, Pac<strong>in</strong>i, 1995, pp. 459-481.<br />

* Contiene i riferimenti completi alle opere citate <strong>in</strong> forma abbreviata nel testo (<strong>in</strong>troduzione<br />

e note storico-biografiche alle istruzioni).


LVI <strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

ARCHIVIO DI STATO DI FIRENZE, Archivio mediceo del pr<strong>in</strong>cipato, Inventario sommario, A. PANELLA - M.<br />

DEL PIAZZO - G. ANTONELLI (eds.), Roma, M<strong>in</strong>istero dell’Interno, Pubblicazioni degli Archivi<br />

di Stato, 1951.<br />

ARCEGNI, C., Condottieri, capitani, tribuni, Enciclopedia Biografica e Bibliografica Italiana, Istituto<br />

editoriale italiano, 3 vols., serie XIX, Roma, 1936.<br />

ARESE, F., Elenchi dei magistrati patrizi di Milano, <strong>in</strong> «Archivio Storico Lombardo», 1957, vol. VII,<br />

pp. 149-199.<br />

ARESE, F., Le supreme cariche del Ducato di Milano, <strong>in</strong> «Archivio Storico Lombardo», 1970, n. XCVII,<br />

pp. 59-156.<br />

BAGGIO, S. - MARCHI, P. (eds.), Miscellanea Medicea, vol. I, Archivio di Stato di Firenze, Roma,<br />

M<strong>in</strong>istero per i beni culturali e le attività culturali - Direzione generale per gli archivi, 2002.<br />

BALDINI, C., La famiglia Da Verazzano, 2 vols., Firenze, Edizioni Polistampa, 1992.<br />

BALTAR RODRÍGUEZ, J.F., Las Juntas de Gobierno en la Monarquía Hispánica (Siglos XVI-XVII),<br />

Madrid, Centro de Estudios Políticos y Constitucionales, 1998.<br />

BARBE, L., Don Pedro Tèllez Girón duc d’Osuna vice-roi de Sicile 1610-1616, Grenoble, Ellug, 1992.<br />

BARKER, T.M., Army, aristocracy, monarchy: essays on war, society and government <strong>in</strong> Austria, 1618-1780,<br />

New York, Columbia University Press, 1982.<br />

BAROZZI, N. - BERCHET, G., Relazioni degli stati europei lette al senato d<strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> veneti nel secolo<br />

decimosettimo, raccolte ed annotate da Niccolò Barozzi e Guglielmo Berchet, Serie I. <strong>Spagna</strong>, vol. II,<br />

Venezia 1856-1860.<br />

BAROZZI, N. - BERCHET, G., Relazioni degli stati europei lette al senato d<strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> veneti nel secolo<br />

decimosettimo, raccolte ed eannotate da Niccolò Barozzi e Guglielmo Berchet, Serie III. Italia, vol. I.<br />

Tor<strong>in</strong>o, Tipografia di Pietro Naratovich, Venezia 1862.<br />

BARRIOS, F., El Consejo de Estado de la monarquia española 1521-1812, Madrid, Consejo de Estado,<br />

1984.<br />

BARSANTI, D., Organi di governo, dignitari e impiegati dell’Ord<strong>in</strong>e di S. Stefano dal 1562 al 1859, Pisa,<br />

ETS, 1997.<br />

BAZZOLI, M., Ragion di stato e <strong>in</strong>teressi degli stati. La trattatistica sull’ambasciatore dal XV al XVIII secolo,<br />

<strong>in</strong> «Nuova rivista storica», a. LXXXVI (2002), fasc. II, pp. 283-328.<br />

BELLIGNI, E., Lo scacco della prudenza. Precettistica politica ed esperienza storica <strong>in</strong> Virgilio Malvezzi,<br />

Firenze, Olschki, 1999.<br />

BERTELLI, S. - CRIFÒ G. (eds.), Rituale, cerimoniale, etichetta, Milano, Bompiani, 1985.<br />

BIANDRÀ, A., Il matrimonio tra Margherita Jolanda di Savoia e Ranuccio II Farnese, <strong>in</strong> «Archivi per la<br />

storia», 1988, n. I, vols. 1-2, pp. 441-444.<br />

BIGAZZI, F., Orso d’Elci, due granduchesse e un segretario, <strong>in</strong> Le donne Medici nel sistema europeo delle corti,<br />

abstract del Convegno (Firenze, 6-8 ottobre 2005), <strong>in</strong> corso di pubblicazione negli atti del convegno<br />

(G. CALVI - R. SPINELLI eds.).<br />

Biografia Universale antica e moderna, 72 vols., Venezia, 1822-1841.<br />

Biographie Universelle ou Dictionaire Historique, 13 vols., Paris, 1833-1838.<br />

BITOSSI, C., Il governo dei Magnifici. Patriziato e politica a Genova fra C<strong>in</strong>que e Seicento, Genova, ECIG,<br />

1990.<br />

BOLDRINI, R., Dizionario biografico dei samm<strong>in</strong>iatesi (sec. X-XX), Pisa, Pac<strong>in</strong>i, 2001.<br />

BRAGACCIA, G., L’ambasciatore, Padova, appresso Francesco Bolzetta, 1626.<br />

BRAMBILLA, E. - MUTO, G. (eds.), La Lombardia spagnola. Nuovi <strong>in</strong>dirizzi di ricerca, Milano, Unicopli,<br />

1997.<br />

BRANCHI, E., Storia della Lunigiana feudale, 3 vols., Bologna, Forni editore, 1981 (rist. anastatica, Pistoia 1897-98).


Bibliografia LVII<br />

BRIGANTE COLONNA ANGELINI, G., Gli Ors<strong>in</strong>i, Milano, Cesch<strong>in</strong>a, 1955, pp. 249-254.<br />

BULLARD, M.M., Filippo Strozzi and the Medici. Favor & F<strong>in</strong>ance <strong>in</strong> Sixteenth-Century Florence & Rome,<br />

Cambridge, Cambridge University Press, 1980.<br />

BURR LITCHFILED, R., Un mercante fiorent<strong>in</strong>o alla corte dei Medici. Le “Memorie” di Roberto di Roberto Pepi<br />

(1572-1634), <strong>in</strong> «Archivio Storico Italiano», 1999, n. 582, pp. 727-781.<br />

CACIAGLI, G., I feudi <strong>medicei</strong>, Pisa, Pac<strong>in</strong>i, 1980.<br />

CAIZZI, B., Il corriere maggiore dello Stato di Milano. Da Simone Tasso all’avocazione della regalia, <strong>in</strong><br />

«Archivio Storico Lombardo», 1985, vol. II, pp. 139-167.<br />

CALONACI, S., “Accordar lo spirito col mondo”. Il card<strong>in</strong>al Ferd<strong>in</strong>ando dei Medici a Roma negli anni di PioV<br />

e Gregorio XIII, <strong>in</strong> «Rivista storia italiana», a. CVI, fasc. 1, pp. 5-74.<br />

CALONACI, S., Ferd<strong>in</strong>ando dei Medici: la formazione di un card<strong>in</strong>ale pr<strong>in</strong>cipe (1563-1572), <strong>in</strong> «Archivio<br />

storico italiano», a. CLIV (1996), n. 570-disp. IV (ott.-dic. 1996), pp. 635-690.<br />

CALVI, F., Famiglie notabili milanesi raccolte da Felice Calvi, 4 vols., Milano, Antonio Vallardi Editore,<br />

1884.<br />

CALVI, G., Storie di un anno di peste, Milano, Bompiani, 1984.<br />

CANDIDA GONZAGA, B., Memorie delle famiglie nobili delle prov<strong>in</strong>cie meridionali d’Italia, 6 vols.,<br />

Bologna, Forni, 1995 (rist. anast. 1875).<br />

CANESTRINI, G. - DESJARDINS, A., Négociations diplomatiques de la France avec la Toscane, 6 vols., Paris,<br />

Impremerie Nationale, 1865-1886.<br />

CAPPELLINI, A., Dizionario biografico di genovesi illustri e notabili, Bologna, Forni, 1969 (rist. anast.<br />

1932).<br />

CAPPONI, N., L’organizzazione militare del granducato di Toscana sotto Ferd<strong>in</strong>ando II de’ Medici, Tesi di<br />

dottorato, Univ. Di Padova, 1998.<br />

CAPPONI, N., Strategia marittima, logistica e guerra navale sotto Ferd<strong>in</strong>ando II de’ Medici (1621-1670),<br />

<strong>in</strong> L’ord<strong>in</strong>e di Santo Stefano e il mare, Atti del convegno (Pisa, 11-12 maggio), Pisa, ETS, 2001,<br />

pp. 129-144.<br />

CARDELLA, L., Memorie storiche de’ card<strong>in</strong>ali della Santa Romana Chiesa, Roma, 1793.<br />

CASINI, B., I cavalierei lucchesi, volterrani e sanm<strong>in</strong>iatesi membri del sacro militare od<strong>in</strong>e di S. Stefano papa e<br />

martire, Pisa, ETS, 1991.<br />

CASINI, B., I Cavalieri degli Stati italiani membri del Sacro Militare Ord<strong>in</strong>e di S. Stefano Papa e Martire, 2<br />

vols., Pisa, ETS, 1998 e 2001.<br />

CASINI, B., I cavalieri dello Stato senese membri del sacro militare ord<strong>in</strong>e di S. Stefano papa e martire, Pisa,<br />

ETS, 1993.<br />

CASINI, B., I cavalieri di Arezzo, Cortona e Sansepolcro membri del sacro ord<strong>in</strong>e di S. Stefano papa e martire,<br />

Pisa, ETS, 1996.<br />

CASINI, B., I cavalieri di Pistoia, Prato e Pescia membri del sacro militare ord<strong>in</strong>e di S. Stefano papa e martire,<br />

Pisa, ETS, 1997.<br />

CASSANDRO, M., Aspetti della storia economica e sociale degli ebrei di Livorno nel Seicento, Milano, Giuffrè,<br />

1983.<br />

CELLETTI, V.,Gli Ors<strong>in</strong>i di Bracciano. Glorie, tragedie e fastosità della casa patrizia più <strong>in</strong>teressante della<br />

Roma dei secoli XV, XVI e XVII, Roma, Fratelli Palombi editori, 1963.<br />

CIASCA, R., <strong>Istruzioni</strong> e relazioni degli <strong>ambasciatori</strong> genovesi. <strong>Spagna</strong>, (1494-1797), Roma, Istituto<br />

Storico Italiano per l’età moderna e contemporanea, 7 vols., 1951-1968.<br />

CASSETTI, M. - CODA, M., La famiglia dei pr<strong>in</strong>cipi Dal Pozzo della Cisterna e il suo archivio, Vercelli,<br />

Tipografia Besso Marcello, 1981.<br />

COGNASSO, F., I Savoia, Varese, Dall’Oglio, 1971.


LVIII <strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

COMPARATO, V.I., Uffici e società a Napoli (1600-1647). Aspetti dell’ideologia del magistrato nell’età<br />

moderna, Firenze, Olschki, 1974.<br />

CONIGLIO, G., I Gonzaga, Milano, Dall’Oglio, 1967.<br />

CONIGLIO, G., I vicerè spagnoli di Napoli, Napoli, Fausto Fiorent<strong>in</strong>o, 1967.<br />

CONTINI, A., Aspects of Medicean Diplomacy <strong>in</strong> the Sixteenth Century, <strong>in</strong> FRIGO, D. (ed.), Politics and<br />

Diplomacy <strong>in</strong> Early Modern Italy, Cambridge, Cambridge University Press, 2000, pp. 49-94.<br />

CONTINI, A., D<strong>in</strong>astia, patriziato e politica estera: <strong>ambasciatori</strong> e segretari <strong>medicei</strong> nel C<strong>in</strong>quecento, <strong>in</strong><br />

«Cheiron», a. XV (1998), n. 30, pp. 57-131.<br />

CONTINI, A., La diplomazia medicea: istituzioni e fonti, <strong>in</strong> «Le carte e la storia», a. II (1996) n.1, pp.<br />

155-159.<br />

COSTANTINI, C., La Repubblica di Genova nell’età moderna, <strong>in</strong> Storia d’Italia, vol IX, Tor<strong>in</strong>o, UTET,<br />

1978.<br />

COTTA, I., Ferd<strong>in</strong>ando II, DBI, vol. 46, pp. 278-283.<br />

COZZI, G., Venezia barocca. Conflitti di uom<strong>in</strong>i e idee nella crisi del Seicento veneziano, Venezia, Il Cardo,<br />

1995.<br />

CREMONINI, C., Il consiglio Segreto tra <strong>in</strong>terim e prassi quotidiana (1622-1706), <strong>in</strong> La Lombardia spagnola,<br />

E. BRAMBILLA - G. MUTO (eds.), cit., pp. 225-261.<br />

CRINÒ, A.M., Fatti e figure del Seicento anglo-toscano. Documenti <strong>in</strong>editi sui rapporti letterari, diplomatici e<br />

culturali tra Toscana e Inghilterra, Firenze, Olschki, 1957.<br />

CROUZET, D., Les guerriers de Dieu: la violence au temps des troubles de religion: vers 1525-vers 1610,<br />

Champ Vallon, Seyssel, 1990.<br />

DEL PIAZZO, M., Gli <strong>ambasciatori</strong> toscani del pr<strong>in</strong>cipato. 1537-1737, Roma, Istituto Poligrafico dello<br />

Stato, 1953.<br />

DE LUCA, G., Struttura e d<strong>in</strong>amiche delle attività f<strong>in</strong>anziarie milanesi tra C<strong>in</strong>quecento e Seicento, <strong>in</strong> La<br />

Lombardia spagnola, E. BRAMBILLA - G. MUTO (eds.), cit., pp. 31-75.<br />

DE’ RICCI, G., Cronaca (1532-1606), G. SAPORI (ed.), Milano-Napoli, Riccardo Ricciari Editore,<br />

1972.<br />

DIAZ, F., Il granducato di Toscana. I Medici, Tor<strong>in</strong>o, UTET, 1976.<br />

DI CROLLANZA, G.B., Dizionario storico-blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane est<strong>in</strong>te e fiorenti,<br />

3 vols., Bologna, Forni Editore, 1965.<br />

Diccionario de Historia de España, 2 vols., Revista de Occidente, Madrid 1952.<br />

Dispacci degli <strong>ambasciatori</strong> al Senato. Indice, Archivio di Stato di Venezia, Pubblicazioni degli Archivi<br />

di Stato, Roma 1959.<br />

DOOLEY, B., De bonne ma<strong>in</strong>: les pourvoieurs de nouvelles à Rome au XV e siècle, <strong>in</strong> «Annales ESC», 1999, n. 6, pp.<br />

1317-1344.<br />

DREI, G., I Farnese. Grandezza e decadenza di una d<strong>in</strong>astia italiana, G. ALLEGRI TASSONI (ed.), Roma,<br />

La Libreria dello Stato, 1954.<br />

ELLIOTT, J.H., Il miraggio dell'impero. Olivares e la <strong>Spagna</strong>: dall'apogeo alla decadenza, Roma, Salerno,<br />

1991.<br />

Enciclopedia dei Papi, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2000, 3 vols.<br />

Enciclopedia Italiana Treccani, Roma 1951.<br />

Enciclopedia Universal Ilustrada Europeo-Americana, Barcelona-Madrid, Espasa-Calpe, 1907.<br />

ESCUDERO, J.A., Los secretarios de estado y del despacho (1475-1724), 4 vols., Madrid, Instituto de<br />

Estudios Adm<strong>in</strong>istrativos, 1969.<br />

EVANS, R.J.W., Felix Austria. L’ascesa della monarchia spagnola, 1550-1700, Bologna, Il Mul<strong>in</strong>o,<br />

1999.


Bibliografia LIX<br />

EZQUERRA REVILLA, I., El Consejo Real de Castilla bajo Felipe II. Grupos de poder y luchas faccionales,<br />

Madrid, Sociedad Estatal para la Conmemoraciòn de los Centenarios de Felipe II y Carlo V, s.d.<br />

FASANO GUARINI, E., I giudici della Rota di Firenze sotto il governo mediceo, <strong>in</strong> Atti del convegno <strong>in</strong> onore<br />

del giurista faent<strong>in</strong>o Antonio Gabriele Calderoni (1652-1736), Faenza, 1989, pp. 87-117.<br />

FASANO GUARINI, E. - ROSA, M. (eds.), L’<strong>in</strong>formazione politica <strong>in</strong> Italia (secoli XVI-XVIII). Atti del<br />

sem<strong>in</strong>ario organizzato presso la Scuola Normale Superiore. Pisa, 23-24 giugno 1997, Pisa, Scuola<br />

Normale Superiore, 2001.<br />

FERNÁNDEZ CONTI, S., La nobleza cortesana: don Diego de Cabrera y Bobadilla, tercer conte de Ch<strong>in</strong>chón, <strong>in</strong><br />

La corte de Felipe II, J. MARTÍNEZ MILLÁN (ed.), Madrid, Allianza Editorial, 1994, pp. 229-270.<br />

FERNÁNDEZ CONTI, S., Los consejos de estado y guerra de la monarquía hispana en tiempos de Felipe II.<br />

1548-1598, Madrid, Junta de Castilla y León, 1998.<br />

FERNÁNDEZ Y FERNÁNDEZ DE RETANA, P.L., La España de Felipe II, (Historia de España, dirigida por<br />

R. Menéndez Pidal, tomo XXII, 2 vols.), Madrid, Espasa-Calpe, 1988.<br />

FEROS, A., K<strong>in</strong>gship and Favoritism <strong>in</strong> the Spa<strong>in</strong> of Philip III, 1598-1621, Cambridge, Cambridge<br />

University Press, 2000.<br />

FERRARI, D., I Gonzaga e Nevers, <strong>in</strong> Mantova e i Gonzaga di Nevers - Mantou et les Gonzague de Nevers,<br />

U. BAZZOTTI (ed.), Mantova, Amici di Palazzo Te e dei Musei Mantovani, 1999, pp. 13-30.<br />

FOA, S., Vittorio Amedeo I (1587-1637), Tor<strong>in</strong>o, 1930.<br />

FOSI, I., All’ombra dei Barber<strong>in</strong>i. Fedeltà e servizio nella Roma barocca, Roma, Bulzoni, 1997.<br />

FRATTARELLI FISCHER, L., Cristiani nuovi e nuovi ebrei <strong>in</strong> Toscana fra C<strong>in</strong>que e Seicento. Legittimazioni e<br />

percorsi <strong>in</strong>dividuali, <strong>in</strong> L’identità dissimulata. Giudaizzanti iberici nell’europa cristiana dell’età moderna,<br />

P.C. IOLY ZORATTINI (ed.), Firenze, Olschki, 2000, pp. 99-149.<br />

FRIGO, D., Corte, onore e ragion di stato: il ruolo dell’ambasciatore <strong>in</strong> età moderna, <strong>in</strong> «Cheiron», a. XV<br />

(1998), n. 30, pp. 13-55.<br />

FRIGO, D., Pr<strong>in</strong>cipe, <strong>ambasciatori</strong> e “jus gentium”. L’amm<strong>in</strong>istrazione della politica estera nel Piemonte del<br />

Settecento, Roma, Bulzoni, 1991.<br />

FUBINI, R., Italia quattrocentesca. Politica e diplomazia nell’età di Lorenzo il Magnifico, Milano, Angeli,<br />

1994.<br />

FUIDORO, I., Successi historici raccolti dalla sollevatione di Napoli dell’anno 1647, A.M. GIRALDI - M.<br />

RAFFAELLI (eds.), Milano, Franco Angeli, 1994.<br />

FUSAI G., Belisario V<strong>in</strong>ta: m<strong>in</strong>istro e consigliere di stato dei granduchi Ferd<strong>in</strong>ando I e Cosimo II de' Medici,<br />

1542-1613, Firenze, Bernardo Seeber, 1905 (rist. anast. Firenze, Gozz<strong>in</strong>i, 1975).<br />

GALASSO, C., Alle orig<strong>in</strong>i di una comunità. Ebree ed ebrei a Livorno nel Seicento, Firenze, Olschki, 2002.<br />

GALASSO CALDERARA, E., La Granduchessa Maria Maddalena d’Austria: un’amazzone tedesca nella<br />

Firenze medicea del ‘600, Genova, Sagep, 1985.<br />

GALILEI, G., Lettera a Crist<strong>in</strong>a di Lorena sull’uso della Bibbia nelle argomentazioni scientifiche, F. MOTTA -<br />

... MARIETTI (eds.), Genova, 2000.<br />

Galleria genealogica-araldica <strong>in</strong> parte del passato e presente episcopato italiano e famiglie illustri, 2 vols.,<br />

Roma-Firenze, 1900.<br />

GALLUZZI, R., Istoria del granducato di Toscana sotto il governo della casa Medici, Firenze, Cambiagi,<br />

1781, tt. 5 (altra ed.: Livorno 1820-1821, 7 vols.).<br />

GARCÍA GARCÍA, B.J., El confesor fray Luis Aliaga y la conciencia del rey, <strong>in</strong> I Religiosi a Corte. Teologia,<br />

politica e diplomazia <strong>in</strong> Antico Regime, F. RURALE (ed.), Roma, Bulzoni, 1998, pp. 159-194.<br />

GEMIGNANI, M., Il Cavaliere Iacopo Inghirami al servizio dei granduchi di Toscana, Pisa, ETS, 1996.<br />

GIDDEY, E., Agents et ambassadeurs toscans auprès des Suisses sous le règne du grand-duc Ferd<strong>in</strong>and I de<br />

Médicis (1587-1609), Zurich, Verlag Leemann, 1953.


LX <strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

GIORDANO, S., La Santa Sede e la Valtell<strong>in</strong>a da Paolo V a Urbano VIII, <strong>in</strong> La Valtell<strong>in</strong>a crocevia<br />

dell’Europa. Politica e religione nell’età della guerra dei Trent’anni, A. BORROMEO (ed.), Milano,<br />

Mondadori, 1998, pp. 81-109.<br />

GIORDANO, S. (ed.), <strong>Istruzioni</strong> di Filippo III ai suoi <strong>ambasciatori</strong> a Roma. 1598-1621, Roma, M<strong>in</strong>istero<br />

per i beni e le Attività Culturali, 2006.<br />

GIORGETTI, N., Le armi toscane e le occupazioni straniere <strong>in</strong> Toscana (1537-1860), 3 vols., Città di<br />

Castello, Tipografia dell’unione arti grafiche, 1916.<br />

GOTTARDI, M., Corrispondenze diplomatiche veneziane da Napoli. Dispacci, vols. VII-VIII, Roma,<br />

Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Libreria dello Stato, 1991.<br />

Grande Enciclopedia De Agost<strong>in</strong>i, Novara, Istituto Geografico De Agost<strong>in</strong>i 1992-1997, 22 vols.<br />

GRAZIANI, A., Un des héros de Lépante: Giovanni Andrea Doria (1540-1606) Capita<strong>in</strong>e général de la mer<br />

de Philippe II, <strong>in</strong> Les Doria, la Méditerranée et la Corse. Deuxièmes journées universitaires d’histoire<br />

maritime de Bonifacio, AA.VV., Ajaccio, Editions Ala<strong>in</strong> Piazzola, 2001, pp. 141-174.<br />

GUARNIERI, G., L’Ord<strong>in</strong>e di Santo Stefano nella sua organizzazione <strong>in</strong>terna. Elenco di cavalieri appartenuti<br />

all’Ord<strong>in</strong>e con riferimenti cronologici, di patria, di titolo, di vestizione d’Abito, vol. IV, Pisa, Giard<strong>in</strong>i,<br />

1966.<br />

HANLON, G., The twilight of a military tradition. Italian aristocrats and European conflicts, 1560-1800,<br />

London, University College London (UCL) Press, 1998.<br />

HERNANDO SANCHEZ, C.J., Castilla y Nápoles en el siglo 16. : el virrey Pedro de Toledo : l<strong>in</strong>aje, estado y<br />

cultura (1532-1553), Salamanca, Junta de Castilla y Leon, Consejería de cultura y turismo,<br />

1994.<br />

Histoire et dictionnaire des guerres de religion, Éditions Robert Laffont, s.l.e. 1998.<br />

HURTUBISE, P.,Une famille-témo<strong>in</strong>. Les Salviati, Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana,<br />

1985.<br />

Indice biográfico de España, Portugal e Iberoamérica, V. HERRERO MEDIAVILLA - R. AGUAYO NAYLE<br />

(eds.), München-..., Saur, 1990. 4 vols.<br />

Indice biografico Italiano, F. NAPPO - P. NOTO (eds.), München-..., Saur, 1993. 4 vols.<br />

JORI, I., Genealogia sabauda, Bologna, Zanichelli, 1942.<br />

KAISER, W.,Marseille au temps des troubles (1559-1596), Paris, Editions de l’Ecole des Hautes Etudes<br />

en Sciences Sociales, 1992.<br />

LAZZARINI, I., Palatium Juris e Palatium Residentie. Gli offici e il servizio del pr<strong>in</strong>cipe a Mantova nel<br />

Quattrocento, <strong>in</strong> La corte di Mantova nell’età di Andrea Mantegna 1450-1550, C. MOZZARELLI - R.<br />

ORESKO - L. VENTURA (eds.), Milano, Bulzoni, 1997, pp. 145-164.<br />

LECCHINI, R., Alfonso III duca di Modena e Reggio, Modena, Deputazione di storia patria per le antiche<br />

prov<strong>in</strong>cie modenesi, 1979.<br />

Libro d’Oro della Toscana, Ufficio Araldico - Archivio Genealogico di Firenze, anno II, 1909.<br />

Libro d’Oro della Toscana, Ufficio Araldico - Archivio Genealogico di Firenze, anno I, 1908.<br />

LITTA, P., Famiglie Italiane Celebri, Tor<strong>in</strong>o, 1839-1846.<br />

LITTA P.-PASSERINI L., Famiglie celebri italiane, Milano, Basadonna, 1819.<br />

LUTI, F., Don Antonio de’ Medici e i suoi tempi, Olschki, Firenze 2006.<br />

MALTBY, W.S., Alba. A Biography of Fernando Alvarez de Toledo, Third Duke of Alba 1507-1582,<br />

Berkeley-Los Angeles-London, University of California Press, 1983.<br />

MARRARA, D., I Priori della Chiesa Conventuale dell’Ord<strong>in</strong>e di S. Stefano e Provveditori dello Studio di Pisa<br />

1575-1808, Pisa, ETS, 1999.<br />

MARTELLI, F., Crist<strong>in</strong>a di Lorena, una lorenese al governo della Toscana medicea, <strong>in</strong> Il granducato di Toscana<br />

e i Lorena nel secolo XVIII, A. CONTINI - M.G. PARRI (eds.), Firenze, Olschki, 1999, pp. 71-81.


Bibliografia LXI<br />

MARULLO DI CONDOJANNI, C., La Sicilia ed il sovrano militare ord<strong>in</strong>e di Malta, Mess<strong>in</strong>a, Grafiche La<br />

Sicilia, 1953.<br />

MECATTI, G.M., Storia genealogica della nobiltà e cittad<strong>in</strong>anza di Firenze, Bologna, Forni, 1971 (rist.<br />

anastatica, Napoli, 1754).<br />

MENSI, L., Dizionario biografico piacent<strong>in</strong>o, Piacenza, Del Ma<strong>in</strong>o, 1899.<br />

MINICUCCI, M.J. - FALCIANI PRUNAI, M. - ROMBAI, L., I Riccardi a Firenze e <strong>in</strong> villa. Tra fasto e cultura,<br />

Firenze, Centro Di, 1983.<br />

MIRTO, A., Lucas Holstenius e la corte medicea (1629-1660), Firenze, Olschki, 1999.<br />

MONTÁÑEZ MATILLA, M., El correo en la España de los Austrias, Madrid, Consejo superior de <strong>in</strong>vestigaciones<br />

cientificas, 1953.<br />

MÖRSCHEL, T., Il card<strong>in</strong>ale Maurizio di Savoia e la presenza sabauda a Roma all’<strong>in</strong>izio del XVII secolo, <strong>in</strong><br />

«Dimensioni e problemi della ricerca storica», 2001, n. 2, pp. 147-178.<br />

MOZZARELLI, C., Lo stato gonzaghesco. Mantova dal 1382 al 1707, <strong>in</strong> I ducati padani, Trento e Trieste,<br />

Storia d’Italia, L. MARINI - G. TOCCI - C. MOZZARELLI - A. STELLA (eds.), vol. 17, Tor<strong>in</strong>o,<br />

E<strong>in</strong>audi, 1979, pp. 357-495.<br />

NASSALLI ROCCA, E., I Farnese, Varese, Dall’Oglio, 1969.<br />

NAVA CELLINI, A., La scultura del Seicento, Storia dell’arte <strong>in</strong> Italia, Tor<strong>in</strong>o, Utet, 1982.<br />

PANSINI, G., Le segreterie nel pr<strong>in</strong>cipato mediceo, <strong>in</strong>troduzione a Carteggio universale di Cosimo I dei<br />

Medici. Inventario, vol. I, A. BELLINAZZI - C. LAMIONI (eds.), Firenze, La Nuova Italia, 1982, pp.<br />

IX-XXXII.<br />

PASSERINI L., Genealogia e storia della famiglia Nicol<strong>in</strong>i, Firenze, M. Cell<strong>in</strong>i, 1870.<br />

PARIGINO, G.V., Il tesoro del pr<strong>in</strong>cipe. Funzione pubblica e privata del patrimonio della famiglia Medici nel<br />

C<strong>in</strong>quecento, Firenze, Olschki, 1999.<br />

PASTINE O., L’organizzazione postale della Repubblica di Genova, Pontremoli, 1926 (Estr. dal vol. LIII<br />

degli “Atti della Soc. Ligure di Storia Patria”).<br />

PERA, F.,Curiosità livornesi <strong>in</strong>edite o rare, Livorno, 1888.<br />

PÉREZ BUSTAMANTE, C., La España de Felipe III,(Historia de España, dirigida por R. Menéndez Pidal,<br />

tomo XXIV), Madrid, Espasa-Calpe, 1988.<br />

PETRONIO, U., Burocrazia e burocrati nel Ducato di Milano dal 1561 al 1706, <strong>in</strong> Per Francesco Calasso.<br />

Studi degli allievi, Roma, Bulzoni, 1978, pp. 479-561.<br />

PETRONIO, U., Il Senato di Milano. Istituzioni giuridiche ed esercizio del potere nel ducato di Milano da<br />

Carlo V a Giuseppe II, Milano, Giuffrè, 1972.<br />

PRODI, P., Diplomazia nel C<strong>in</strong>quecento. Istituzioni e prassi, Bologna, Patròn, 1963.<br />

QUAZZA, R., La diplomazia gonzaghesca, Milano, Istituto per gli studi di politica <strong>in</strong>ternazionale, 1941.<br />

RAULICH, I., Una relazione del marchese di Bedmar sui Veneziani, <strong>in</strong> «Nuovo Archivio Veneto», 1998,<br />

n. 8, pp. 5-32.<br />

RICHA, G., Notizie istoriche delle chiese fiorent<strong>in</strong>e divise ne’ suoi quartieri, Firenze, Viviani, 1754.<br />

RIVERO RODRÍGUEZ, M., Felipe II y el Gobierno de Italia, Madrid, Sociedad Estatal para la conmemoración<br />

de los centenarios de Felipe II y Carlos V, 1998.<br />

ROVITO, P.P., La rivolta dei notabili. Ord<strong>in</strong>amenti municipali e dialettica dei ceti <strong>in</strong> Calabria Citra (1644-<br />

1650), Napoli, Jovene, 1988, pp. 9-21.<br />

RURALE, F. (ed.), I religiosi a corte.Teologia, politica e diplomazia <strong>in</strong> Antico regime, Roma, Bulzoni, 1998.<br />

SEIDLER, S.M., Il teatro del mondo. Diplomatische und journalistische Relationen vom römischen Hof aus dem<br />

17. Jahrhundert, Frankfurt, Peter Lang, 1996.<br />

SELLA D.-CAPRA C., Il Ducato di Milano dal 1535 al 1796, Tor<strong>in</strong>o, UTET, 1984.<br />

SERRA, E., Introduzione alla storia dei trattati e della diplomazia, Milano, ISPI, 1975.


LXII <strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

SIGNOROTTO, G., La “verità” e gli “<strong>in</strong>teressi”. Religiosi milanesi nelle legazioni alla corte di <strong>Spagna</strong>, <strong>in</strong> I<br />

religiosi a corte. Teologia, politica e diplomazia <strong>in</strong> Antico regime, F. RURALE (ed.), Roma, Bulzoni<br />

1998, pp. 195-227.<br />

SIGNOROTTO, G., Milano spagnola. Guerra, istituzioni, uom<strong>in</strong>i di governo (1635-1660), Milano,<br />

Sansoni, 1996.<br />

SIGNOROTTO, G. - VISCEGLIA, M.A. (eds.), La corte di Roma tra C<strong>in</strong>que e Seicento. “Teatro” della politica<br />

europea, Roma, Bulzoni, 1998.<br />

SODINI, C., L’Ercole tirreno Guerra e d<strong>in</strong>astia medicea nella prima metà del ‘600, Firenze, Olschki, 2001.<br />

SPAGNOLETTI, A., Le d<strong>in</strong>astie italiane nella prima età moderna, Bologna, Il Mul<strong>in</strong>o, 2003.<br />

SPAGNOLETTI, A., Pr<strong>in</strong>cipi italiani e <strong>Spagna</strong> nell’ età barocca, Milano, Bruno Mondadori, 1996.<br />

TELLECHEA IDÍGORAS, I.J., El Ocaso de un Rey. Felipe II visto desde la nunciatura de Madrid 1594-1598,<br />

Madrid, Fundación Universitaria Española, 2001.<br />

TELLECHEA IDÍGORAS, I.J., El Papado y Felipe II. Colecciòn de breves pontificios. II (1572-1589), Madrid,<br />

Fundación Universitaria Española, 2000.<br />

THOMPSON, I.A.A., War and government <strong>in</strong> Habsburg Spa<strong>in</strong> 1560-1620, London, The Athlone Press,<br />

University of London, 1976.<br />

TOAFF, R., La Nazione Ebrea a Livorno e Pisa (1591-1700), Firenze, Olschki, 1990.<br />

TOCCI, G., Il ducato di Parma e Piacenza, <strong>in</strong> I ducati padani, Trento e Trieste, L. MARINI - G. TOCCI - C.<br />

MOZZARELLI - A. STELLA, Storia d’Italia, vol. 17, Tor<strong>in</strong>o, E<strong>in</strong>audi, 1979, pp. 213-356.<br />

TOMMASI, M., Pietro Tacca, Pisa, ETS, 1995.<br />

VALORI, A., Condottieri e generali del Seicento, Enciclopedia Biografica e Bibliografica Italiana, Istituto<br />

editoriale italiano, serie XX, Roma, 1943.<br />

VERA Y ZÙNIGA, J. A. DE, El enbaxador, Sevilla, F. de Lyra, 1620.<br />

[VERA Y ZÙNIGA, J. A. DE], Idea del perfetto ambasciatore. Dialoghi historici e politici, portati nuovamente<br />

dall’idioma francese nell’italiano, Venezia, G. HERTZ, 1654.<br />

VERONELLI, S. - LABRADOR ARROYO, F., Diario de Hans Khevenhüller, embajador imperial en la corte de<br />

Felipe II, Madrid, Sociedad Estatal para la Commemoración de los Centenarios de Felipe II y<br />

Carlo V, 2001.<br />

VERRI, P., Storia di Milano, Firenze, ed. Sansoni, 1963.<br />

VIALARDI DI SANDIGLIANO, T., Un cortigiano e letterato piemontese del C<strong>in</strong>quecento: Francesco Maria<br />

Vialardi, “Studi piemontesi”, vol. XXXIV, fasc. 2, dic. 2005, pp. 299-312.<br />

VILLARI, R., La rivolta antispagnola a Napoli. Le orig<strong>in</strong>i (1587-1646), Bari, Laterza, 1967.<br />

VISCEGLIA, M.A. - BRICE, C. (eds.), Cérémonial et rituel à Rome (XVI e -XIX e siècle), Roma, École<br />

Française de Rome, 1997.<br />

VIVOLI, G., Annali di Livorno dalla sua orig<strong>in</strong>e all’anno di Gesù Cristo 1840, 4 vols., Livorno, 1840.<br />

WEBER, C., Legati e governatorati dello stato pontificio (1550-1809), Roma, Pubblicazioni degli<br />

Archivi di Stato, 1994.<br />

WICQUEFORT, A. DE, L’ambassadeur et ses fonctions, La Haye, M. G. Veneur, 1682, 2 vols.<br />

ZUCCHELLI, N., Cronotassi dei Vescovi e Arcivescovi di Pisa, Pisa, Tipografia Arcivescovile, 1907.


ISTRUZIONI


1<br />

A Emilio Pucci <strong>in</strong>viato a Napoli e Palermo<br />

1587 ottobre 30<br />

Ferd<strong>in</strong>ando I <strong>in</strong>via Emilio Pucci a Napoli per far partecipe il viceré e la corte della notizia<br />

della morte del granduca Francesco, e fare poi il medesimo uffi cio con i parenti de Toledo,<br />

con il viceré di Sicilia e col gran maestro dell’Ord<strong>in</strong>e di Malta, nel caso che questi transitasse<br />

<strong>in</strong> quel tempo per la Sicilia, come si ritiene probabile. L’<strong>in</strong>viato dovrà anche affrontare<br />

nei colloqui il problema del banditismo.<br />

Copia, ASF, Mediceo del pr<strong>in</strong>cipato, f. 2636, cc. 143r-144v.<br />

c. 143r / Instrutione a voi, cavalier frate Emilio Pucci 1 , di quanto havete<br />

a fare per noi a Napoli; li 30 ottobre 1587.<br />

Pigliate la posta con quella compagnia che più vi piace, et ve ne anderete<br />

a dirittura a Napoli facendo <strong>in</strong>tendere al viceré 2 che vi habbiamo mandato<br />

da sua eccellenza et se egli vi fa alloggiare <strong>in</strong> palazzo o altrove obedirete a<br />

quello che egli ord<strong>in</strong>erà, se non ve ne starete al vostro alloggiamento. Ottenuto<br />

che harete l’audienza vi presenterete a sua eccellenza con la nostra<br />

lettera, dicendoli che sapendo l’affetione che ella ha mostro sempre al gran<br />

duca mio fratello 3 buona memoria, ci è parso di nostro debito mandarvi a<br />

dar particolar conto della sua morte et del dispiacere che ne habbiamo sentito<br />

noi per la gran perdita che ha fatta questa casa, la quale sendo stata così<br />

amorevole sempre a sua eccellenza, sappiamo che ne harà sentito <strong>in</strong>fi nito<br />

trav<strong>agli</strong>o, et che però ce ne condogliamo con lei come di perdita comune;<br />

soggiugnendole che sendo piaciuto a Dio di farci succeder <strong>in</strong> questi stati,<br />

speriamo d’haver a occasione di poter mostrare a sua eccellenza con li effetti<br />

quella buona volontà che ha scorto <strong>in</strong> noi per il passato, et che haremo cara<br />

sempre ogni occasione di poterla servire, non solo come m<strong>in</strong>istro di sua<br />

maestà 4 ma come amico et affetionatissimo nostro, et che però ci sarà grato,<br />

che / c. 143v / faccia capitale di noi, perché ci troverà pieni di effetto et di<br />

volontà verso il servitio di sua eccellenza, allargandovi quanto potrete <strong>in</strong><br />

remostrarle l’amore che le portiamo et il desiderio nostro di servirla. Fatto<br />

questo primo complimento potrete pigliare un’altra audienza nell’occasione<br />

di licentiarvi, nella quale desideriamo che mostriate a sua eccellenza che<br />

sebene questi m<strong>in</strong>istri di Portercole et Orbatello ci si mostrano molto amo-<br />

a Segue «haver» ripetuto.


2<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

revoli, et che nella persecutione de’ banditi mostrano di voler far quel che<br />

vogliamo noi, tuttavia sappiamo di buon luogo che li ricettano et li fomentano,<br />

et con l’occasione di questo nido vengono poi a danneggiare il nostro<br />

stato di Siena, et che però preghiamo sua eccellenza a dar loro ord<strong>in</strong>e tale<br />

che non solo non ve ne raccett<strong>in</strong>o ma che si <strong>in</strong>tend<strong>in</strong>o con noi per l’estirpatione<br />

et esecutione di essi, poiché è anco servitio di sua maestà smorbare il<br />

paese di questa peste, con accertar sua eccellenza che questa sarà una delle<br />

maggiori gratie che possa farci, perché vogliamo premere sopra ogni altra<br />

cosa nel spegnere questi stati da’ tristi.<br />

Fatto che harete questo offi tio ve ne potrete licentiare da sua eccellenza,<br />

con la quale come harete complito, visiterete a nome nostro don Luigi / c.<br />

144r / di Tolledo 5 , nostro zio, dogna b Violante sua moglie et don Pietro<br />

di Tolledo 6 nostro cug<strong>in</strong>o, facendo con loro offi tio di condoglienza a nome<br />

nostro con offerirli poi la volontà nostra prontissima per ogni lor servitio<br />

et comodo. La medesima visita passerete con la duchessa di Castrovillare 7 ,<br />

col duca di Sem<strong>in</strong>ara 8 , con donna Girolama 9 et donna Felice Colonna 10 ,<br />

passandonela con lor con parole amorevoli et di cortesia, dando a ciascuno<br />

la lettera che porta per loro.<br />

Spedito che vi sarete da cotesti complimenti di Napoli, et che sentissi<br />

che il gran maestro 11 fossi per comparirvi fra 4 o 5 giorni, non importa che<br />

vi fermiate a complire con lui, ma quando non ve ne sia nuova, seguitate il<br />

vostro viaggio et passatevene a Palermo, dove havete a passare co’l conte di<br />

Miranda quivi viceré 12 et con la contessa sua moglie 13 il medesimo complimento<br />

di condoglienza et d’offerta che harete fatto al viceré di Napoli, mostrando<br />

sempre a quei signori l’affetione che portiamo loro et la prontezza<br />

nostra del farli servitio.<br />

Se quando harete spedito questo complimento del viceré sentirete che<br />

il / c. 144v / gran maestro sia partito di Malta, potrete fermarvi quivi ad<br />

aspettarlo, ma non ve ne sendo di nuova, potrete passar <strong>in</strong> anzi con più diligenza<br />

che vi sarà possibile, acciò possiate trovarlo et passar con lui quel più<br />

amorevole et affettuoso offi tio che vi soverà <strong>in</strong> rimostrarli l’affettione nostra<br />

verso la persona sua et di quella religione, et quanto sia per esserci grata<br />

ogni occasione di potergliene mostrare con effetti.<br />

b Sic.


1. A Emilio Pucci 3<br />

1 Emilio Pucci nacque nel 1545, da Pandolfo (giustiziato nel 1560 per avere cospirato contro<br />

il duca Cosimo I) e dalla seconda moglie Cassandra di Pierfilippo Da G<strong>agli</strong>ano. Nel<br />

1565 divenne cavaliere gerosolomitano e partì subito alla difesa di Malta assediata dai turchi,<br />

dai quali fu fatto prigioniero. Liberato poco dopo, venne nuovamente fatto prigioniero<br />

nel 1570. Nel 1575 suo fratello Orazio venne giustiziato con l’accusa di avere tramato<br />

contro il granduca e ciò segnò profondamente la vita di Emilio che lasciò Firenze e andò<br />

a Roma. Tornato a Firenze alla morte di Francesco I, il granduca Ferd<strong>in</strong>ando I nel 1587<br />

gli affidò l’<strong>in</strong>carico di recarsi a Napoli e Palermo per annunciare la morte di Francesco ma<br />

– secondo il Litta – la missione aveva <strong>in</strong> realtà lo scopo di allontanare da Firenze il Pucci,<br />

giudicato personaggio scomodo. Al term<strong>in</strong>e della missione il Pucci non fece ritorno a Firenze<br />

e si stabilì a Roma, dove si pose sotto la protezione di Clemente VIII, che lo elesse<br />

generale delle galere pontificie. Morì di lì a poco, vittima di un avvelenamento. Pare che il<br />

papa avesse <strong>in</strong>tenzione di eleggerlo card<strong>in</strong>ale, Litta, Famiglie, vol. X, tav. VI.<br />

2 Juan de Zúñiga Avellaneda y Cardenas primo duca di Peñaranda, sesto conte di Miranda<br />

(titolo che prese dalla moglie), grande di <strong>Spagna</strong>, cavaliere dell’ord<strong>in</strong>e di Santiago. Figlio<br />

di Francisco e di María de Bazán. Sposò sua cug<strong>in</strong>a carnale, María de Zúñiga y Avellaneda,<br />

contessa di Miranda, marchesa de La Bañeza. Nel 1585 fu nom<strong>in</strong>ato vicerè di Catalogna,<br />

dal 1586 al 1595 fu vicerè di Napoli. Tornato <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>, venne nom<strong>in</strong>ato nel 1595<br />

presidente del consiglio reale di Castiglia, nom<strong>in</strong>a che ottenne grazie al favore del duca di<br />

Lerma, la cui figlia m<strong>in</strong>ore sposò il primogenito del Zúñiga. Nel 1596 entrò nel consiglio<br />

di stato e successivamente fu presidente del consiglio d’Italia. Morì nel 1608, Barrios, El<br />

consejo, p. 335; Diccionario, vol. II, p. 517; Rivero, Felipe II, p. 230.<br />

3 Francesco I de Medici (1541-1587), figlio di Cosimo I e Eleonora di Toledo. Nel 1564 fu<br />

nom<strong>in</strong>ato reggente. Nel 1565 sposò Giovanna d’Asburgo, figlia dell’imperatore Ferd<strong>in</strong>ando I<br />

e sorella dell’imperatore Massimiliano II. Nel 1574, alla morte del padre, divenne granduca.<br />

Nel 1578, morta la moglie, sposò Bianca Cappello, dalla quale aveva già avuto un figlio, Antonio<br />

(1576), che egli legittimò nel 1583, ma che non gli sarebbe mai succeduto. Suo successore<br />

fu il fratello Ferd<strong>in</strong>ando, G. Benzoni, <strong>in</strong> DBI, vol. 49, Roma 1997, pp. 797-804.<br />

4 Filippo II di <strong>Spagna</strong> (1527-1598), figlio primogenito di Carlo V e di Isabella di Portogallo.<br />

Nel 1543 divenne reggente dei regni di <strong>Spagna</strong>. Quello stesso anno sposò sua cug<strong>in</strong>a, Maria del<br />

Portogallo, che gli diede un figlio, don Carlos di <strong>Spagna</strong>, poi accusato dal padre di cospirazione<br />

e qu<strong>in</strong>di imprigionato. Alla morte di Maria nel 1546, Filippo II str<strong>in</strong>se un’alleanza con l’Inghilterra<br />

sposando la reg<strong>in</strong>a Maria Tudor. Nel 1546 fu <strong>in</strong>vestito del ducato di Milano. Nel 1556<br />

Carlo V abdicò <strong>in</strong> suo favore a tutti i suoi possedimenti, eccetto l’Impero. Rimasto vedovo nel<br />

1558, sposò Elisabetta di Valois (1545-1568), figlia di Enrico II di Francia, che diede alla luce<br />

due figlie. Il matrimonio fece parte del processo di pace con la Francia, conclusosi con il trattato<br />

di Cateau-Cambrésis. La sua quarta ed ultima moglie fu Anna, figlia di Massimiliano II, che gli<br />

diede l’erede al trono, Filippo III. Nel 1580 divenne re di Portogallo.<br />

5 Luís Alvárez de Toledo y Osorio marchese di Villafranca, ultimo figlio maschio di Pedro<br />

de Toledo, viceré di Napoli e suocero del granduca Cosimo I de Medici, e di María Osorio<br />

Pimentel marchesa di Villafranca. Fu dest<strong>in</strong>ato alla carriera ecclesiastica che, però, non percorse<br />

completamente e abbandonò. Più tardi, <strong>in</strong>fatti, si unì <strong>in</strong> matrimonio con una certa<br />

Violante. Fece <strong>in</strong> più occasioni da <strong>in</strong>termediario fra la corte napoletana e quella fiorent<strong>in</strong>a,<br />

dove viveva la duchessa Eleonora, sua sorella. Quando, nel 1553, il padre si apprestava a<br />

partire per la guerra di Siena, fu nom<strong>in</strong>ato luogotenente del viceregno, Hernando Sánchez,<br />

Castilla, pp. 95-96.


4<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

6 Pedro Alvárez de Toledo marchese di Villafranca, figlio di don García de Toledo e Vittoria<br />

Colonna. Ottenne da Filippo III il titolo di grande di <strong>Spagna</strong> quando, nella sua ambasciata<br />

straord<strong>in</strong>aria del 1608 presso la corte di Enrico IV di Francia, riuscì a procurarsi l’aiuto<br />

francese nelle negoziazioni che avrebbero portato alla tregua cosiddetta dei “dodici anni”.<br />

Divenne qu<strong>in</strong>di generale delle galere di <strong>Spagna</strong> e nel 1615 fu nom<strong>in</strong>ato governatore di Milano,<br />

al posto del marchese de H<strong>in</strong>ojosa che aveva firmato con il governo piemontese la pace<br />

di Asti considerata umiliante e disonorevole per la corona spagnola. Così Pedro de Toledo<br />

riaprì subito le ostilità con il ducato di Savoia e, dopo essere riuscito a prendere Vercelli e<br />

altre piazze, costr<strong>in</strong>se Carlo Emanuele a firmare la pace di Pavia nel 1617. Durante il suo<br />

governatorato egli sostenne la politica del duca di Osuna e del marchese di Bedmar, che<br />

tendeva a rafforzare ed estendere l’egemonia della <strong>Spagna</strong> sulla penisola italiana. Nel 1618<br />

prese parte anche alla cosiddetta “cospirazione di Venezia”. Morì nel 1627, Diccionario, vol.<br />

II, pp. 1280-1281; Pérez Bustamante, Felipe III, ad <strong>in</strong>dicem.<br />

7 Isabella Caracciolo dei marchesi di Mesuraca, dal 1526 moglie di Ferrante Sp<strong>in</strong>elli duca di<br />

Castrovillari, gran protonoriato del regno nel 1525 e grande di <strong>Spagna</strong> nel 1535. Isabella sposò<br />

Ferrante, già vedovo della prima moglie, dopo essere cresciuta nella sua casa con la sorella<br />

Porzia, perchè orfane dei genitori uccisi dalle truppe francesi. Diede alla luce due figli maschi,<br />

Troiano e Giovan V<strong>in</strong>cenzo, mentre Ferrante dal primo matrimonio ebbe un solo figlio,<br />

Giovanni Battista, che fu pr<strong>in</strong>cipe di Cariati e duca di Castrovillari, titolo che confluì poi<br />

negli Sp<strong>in</strong>elli duchi di Sem<strong>in</strong>ara, Candida Gonzaga, Famiglie, vol. V, pp. 191-199; ESNI,<br />

vol. VI, pp. 416-418.<br />

8 Scipione Sp<strong>in</strong>elli duca di Sem<strong>in</strong>ara, titolo che fu conferito a Carlo Sp<strong>in</strong>elli da Filippo II come<br />

premio per i suoi servigi. Nel ramo dei Sem<strong>in</strong>ara confluì anche quello dei duchi di Castrovillari,<br />

Candida Gonzaga, Famiglie, vol. V, pp. 191-199; ESNI, vol. VI, pp. 416-418.<br />

9 Girolama Colonna, figlia di Ascanio, gran conestabile del regno di Napoli e di Giovanna<br />

d’Aragona, di Ferd<strong>in</strong>ando duca di Montalto. Dedita all’astrologia, fu amica di Paolo<br />

Manuzio che le dedicò una raccolta di rime stampate a Padova nel 1568. Sposò Camillo<br />

Pignatelli duca di Monteleone ed ebbe due figli: Ettore, duca di Monteleone dest<strong>in</strong>ato ad<br />

una brillante carriera nell’amm<strong>in</strong>istrazione spagnola e al grandato di <strong>Spagna</strong>, e Giovanna<br />

che sposò Carlo T<strong>agli</strong>avia d’Aragona pr<strong>in</strong>cipe di Castelvetrano, Litta, Famiglie, vol. II, tav.<br />

VII; Gottardi, Corrispondenze, vol. VIII, p. 46.<br />

10 Felice Ors<strong>in</strong>i, figlia di Girolamo signore di Bracciano. Sposò Marcantonio Colonna,<br />

figlio di Ascanio, gran contestabile del regno di Napoli e fratello di Girolama Colonna.<br />

Nel 1580 il marito fece erigere a Palermo <strong>in</strong> via Toledo una porta marmorea che fu detta<br />

Felice <strong>in</strong> onore della moglie. Ebbe sette figli. Morì nel luglio del 1596, Litta, Famiglie,<br />

vol. II, tav. IX.<br />

11 Ugo Loubens de Verdalle, di orig<strong>in</strong>i provenzali, fu gran maestro dell’ord<strong>in</strong>e di Malta dal<br />

1582 al 1595, anno della sua morte. Nel 1587 fu accusato di malgoverno e molti all’<strong>in</strong>terno<br />

dell’ord<strong>in</strong>e ne chiesero la sostituzione. Il papa lo chiamò qu<strong>in</strong>di a Roma per ascoltare le sue<br />

ragioni. Il vicerè di Sicilia, Diego Enriquez de Guzman, temendo che <strong>in</strong> assenza del gran<br />

maestro potesse avvenire una rivolta e un cambiamento nel governo dell’ord<strong>in</strong>e pregiudizievole<br />

alla corona di <strong>Spagna</strong>, <strong>in</strong>viò a La Valletta sette galere con a bordo seicento fanti spagnoli<br />

che avevano l’ord<strong>in</strong>e di presidiare l’isola. Il papa accolse le ragioni del Verdalle e non<br />

solo lo confermò nella carica magistrale, ma lo creò anche card<strong>in</strong>ale col titolo di S. Maria<br />

Chiesa <strong>in</strong> Portico. L’elevazione al card<strong>in</strong>alato rafforzò l’autorità di Verdalle, che tornato a<br />

Malta riuscì a sedare ogni ostilità contro la <strong>Spagna</strong>. Negli anni che fu gran maestro, riformò


1. A Emilio Pucci 5<br />

gli statuti dell’ord<strong>in</strong>e e <strong>in</strong>caricò lo storico Giacomo Bosio di scrivere la Historia della Sacra<br />

Religione, Marullo di Condojanni, La Sicilia, pp. 85-86, 264.<br />

12 Trattasi evidentemente di un errore: il conte di Miranda era, <strong>in</strong>fatti, vicerè di Napoli e<br />

non di Sicilia. Vicerè di Sicilia era Diego Enríquez de Guzmán qu<strong>in</strong>to conte di Alba de Liste.<br />

Già grande di <strong>Spagna</strong>, Filippo II lo nom<strong>in</strong>ò vicerè di Sicilia nel 1585. Nella primavera<br />

del 1592 chiese di lasciare l’isola, dove imperversava la peste, e di rientrare <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>. La<br />

carica di vicerè fu qu<strong>in</strong>di assegnata a don Enrique de Guzmán conte di Olivares. Durante il<br />

funerale di Filippo II, celebrato nel settembre del 1598, fu tra coloro che portarono la bara<br />

del re nella chiesa di S. Lorenzo, dove venne celebrato il rito funebre. Fu qu<strong>in</strong>di membro<br />

del consiglio di stato, presidente della giunta di guerra e, f<strong>in</strong>o al 1602, maggiordomo maggiore<br />

della reg<strong>in</strong>a Margherita d’Austria. Ricevette dal re il Toson d’Oro e ventiquattromila<br />

ducati oltre ad una rendita di ottomila ducati. Sposò Maria de Urrea. Morì a Madrid nel<br />

1604, Tellechea Idígoras, El Ocaso, p. 291; Pérez Bustamante, La España, pp. 96,<br />

119, 201; Diccionario, vol. I, p. 996; Veronelli, Labrador Arroyo, Diario, ad <strong>in</strong>dicem;<br />

Rivero, Felipe II, p. 230.<br />

13 Il riferimento è <strong>in</strong> realtà alla contessa di Alba de Liste, Maria de Urrea, moglie di Diego<br />

Enríquez de Guzmán qu<strong>in</strong>to conte di Alba de Liste e vicerè di Sicilia (cfr. nota precedente),<br />

Veronelli, Labrador Arroyo, Diario, pp. 538, 540.


2<br />

A Camillo Guidi <strong>in</strong>viato <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong><br />

1592 maggio 12<br />

Ferd<strong>in</strong>ando I <strong>in</strong>via Camillo Guidi <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong> perché tratti col re la questione dei debiti di don<br />

Pietro de Medici e confermi la disponibilità del granduca a fi nanziare ulteriormente il fratello di<br />

40.000 scudi, avvertendo però che <strong>in</strong> futuro sarà costretto a negargli nuovi prestiti.<br />

Copia, ASF, Mediceo del pr<strong>in</strong>cipato, f. 2633, P. I, cc. 105r-107v. I fogli hanno<br />

una numerazione orig<strong>in</strong>ale (56, 57, 58) della stessa mano che ha scritto<br />

l’istruzione, e che a marg<strong>in</strong>e ha segnalato: “Copia, 12 maggio 1592”.<br />

c. 105r / Instruttione a voi Cammillo Guidi 1 , nostro secretario, di quanto<br />

havete a trattar per noi <strong>in</strong> corte cattolica.<br />

Vi trasferirete a Livorno dove Luigi Dovara 2 procurerà farvi imbarcar sopra<br />

le galere che conducono il conte d’Alva di Lista <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>, et sbarcato anderete<br />

<strong>in</strong> corte scavalcando <strong>in</strong> casa l’ambasciatore 3 , et se il signor don Pietro 4 vi<br />

vorrà <strong>in</strong> casa andatevi. Procurate di haver audientia <strong>in</strong>sieme con l’ambasciatore,<br />

se vorrà esservi, altrimenti solo, da sua maestà, presentandoli la lettera<br />

nostra della quale portate copia, et <strong>in</strong> conformità di essa di voce risponderete<br />

alli capi della richiesta che sua maestà ci fa perché soccorriamo il signor don<br />

Pietro, dicendole che se altra volta volemmo, come sua maestà ricorda, metter<br />

<strong>in</strong> testa sua certa parte di entrata che godevamo <strong>in</strong> card<strong>in</strong>alato a vita nostra<br />

per il matrimonio che all’hora si trattava della fi gliola del duca di Cardona 5 ,<br />

che il motivo di questo era che <strong>in</strong> casa nostra non si trovava successione, per<br />

qual obbietto ci disponevamo a pensar di provvederli acciò che si <strong>in</strong>ducesse a<br />

pigliar moglie, cosa che non haveriamo fatto se il gran duca 6 havesse havuto<br />

fi gli, et che questo hoggi Dio gratia cessa, secondariamente che da quel tempo<br />

<strong>in</strong> qua habbiamo lasciato godere dal signor don Pietro li acquisti di un lago di<br />

Fucecchio attenenti a noi, oltre le ragioni di proprietà per affi tto che paghiamo<br />

a detto signore, che importano più di scudi ottomila l’anno, et habbiamo<br />

pagato per conto suo scudi 158 mila di suoi debiti, et che se non repeteremo<br />

da lui queste somme, che importeranno molto più che il metterli <strong>in</strong> testa sua<br />

l’entrata che sua maestà dice, et che quando / c. 105v / si trattò di quello non<br />

si pensò mai di far questo, non che fatto questo hora si tratti di quell’altro<br />

ancora. Terzo, che <strong>in</strong> quel tempo non haveva il signor don Pietro trecentomila<br />

scudi o più di debito come hora, et con tal aiuto che si trattava si poteva<br />

sperare che le cose sue pigliassero term<strong>in</strong>e, ma che essendosi poi rov<strong>in</strong>ato con<br />

tanto debito, che questo scommoderia noi et non accommoderia lui.


2. A Camillo Guidi 7<br />

Circa la locatione fi nita et li 40 mila scudi che ha detto che li restiamo, <strong>in</strong>formate<br />

a sua maestà che l’<strong>in</strong>strumento d’affi tto dura per tutta la sua vita, oltre<br />

che ci è utile, et che non li doviamo un soldo, et che se li dovessimo o l’affi tto<br />

fosse fi nito non haveriamo aspettato che ci fosse stato chiesto. Et li conti li ha<br />

visti qui il conte Ridolfo <strong>in</strong> Fonte, poiché questa domanda ci arrivò molto nuova<br />

et le partite sono andate autentiche <strong>in</strong> corte <strong>in</strong>sieme con l’<strong>in</strong>strumento dell’affi<br />

tto, del quale per maggior chiarezza ne potrete dare una lettura al signor don<br />

Giovanni Idiachez 7 , et ve lo farete dal conte <strong>in</strong>sieme con quelle scritture<br />

che vi occorress<strong>in</strong>o. Quanto al capo del debito del Monte dite pure a sua maestà<br />

che non sapiamo immag<strong>in</strong>arci donde si cavi quel che il signor don Pietro ha<br />

detto che il gran duca Francesco non havesse pensiero che lui lo pagassi, poiché<br />

detti obblighi dell’affi tto, et li mandati et scritture che ha portato il conte Ridolfo,<br />

mostrano molto chiaro la mente sua, et non vi è verisimilitud<strong>in</strong>e alcuna<br />

<strong>in</strong> contrario, che havendosi voluto pagare di quel che egli proprio / c. 106r / gli<br />

prestava gratis volessi donargli così gran posta, che per parergli troppa non glela<br />

volle pur prestare, non che donare, ma glela lassò pigliare a <strong>in</strong>teresse.<br />

Et che se noi habbiamo voluto fargli partito facendosi capitale questo oltre<br />

li altri <strong>in</strong>teressi <strong>in</strong> materia di dare et di havere ci tornava <strong>in</strong> conto, perché<br />

tutti i suoi beni venivano ne’ nostri fi gli per i fi dei commissi che vi sono,<br />

cosa che non seguendo per il matrimonio non è al proposito nostro di entrare<br />

<strong>in</strong> maggior carichi per il signor don Pietro di quello che siamo hoggi.<br />

Rimostrate poi a sua maestà che a contemplation sua, nonostante tutto<br />

questo, gli havete portato l’ord<strong>in</strong>e d’un imprestito di 40 mila scudi, et che il<br />

fi ne di questo è stato non per altro che per la stima dell’offi tio effi cace che alla<br />

maestà sua è piaciuto di fare, ma rimostrate che la supplichiamo che questo<br />

sia per l’ultimo, perché molto ci premeva l’havere a denegare quel che<br />

sia di suo gusto, come siamo forzati di fare per l’avvenire, essendo li debiti<br />

del signor don Pietro moltiplicati tanto che a noi non pare poter resistere né<br />

dover pensare a’ suoi disord<strong>in</strong>i, massime essendo spese fatte come sua maestà<br />

sa, che approvandole col pagamento ci parria metterci di riputatione et anco<br />

di conscienza privandone i nostri fi gli et i nostri popoli, et che niente / c.<br />

106v / ci sarebbe parso grave se il signor don Pietro si fusse messo <strong>in</strong> debiti<br />

per honorata occasione del servitio di sua maestà come sempre l’habbiamo<br />

esortato et desiderato, et all’<strong>in</strong>contro non sapiamo accomodar l’animo a queste<br />

spese che ha fatte et fa contro il proprio genio et sodisfattione che sua<br />

maestà suol volere havere da quelli che la servano.<br />

Et perché può essere che con la maestà sua et con altri il signor don Pietro<br />

habbia proposto pretensioni per la morte del gran duca nostro fratello, che<br />

saranno state per così poco fondamento come l’assertione fatta a sua maestà,


8<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

però è bene che <strong>in</strong> questo ancora dichiate alla maestà sua due cose, l’una<br />

che il gran duca nostro padre non solamente non pensò mai che il signor<br />

don Pietro non havesse a rov<strong>in</strong>arsi con tanto debito, nonché chi succedeva<br />

nel pr<strong>in</strong>cipato dovesse soccorerlo et esser tesoriere delle sue voglie, che non<br />

volle anco che quando havesse una unica fi gliuola, per maritarla li potesse<br />

dare più che 50 mila scudi. Secondo diteli che nostro padre, come pr<strong>in</strong>cipe<br />

prudente, sapendo quante spese apporti seco la conservatione delli stati previdde<br />

il caso che è successo della morte del gran duca nostro fratello senza<br />

fi glioli, et che il pr<strong>in</strong>cipato si devolveva a noi, et ci chiamò a quei pochi beni<br />

che egli haveva / c. 107r / lasciato al gran duca Francesco, senza accrescer<br />

per questo successo ch’è venuto al signor don Pietro pur uno scudo, a tal che<br />

dalla parte sua non vi è pr<strong>in</strong>cipio di fondamento di ragione né pretesto di<br />

causa apparente che dobbiamo cont<strong>in</strong>uare <strong>in</strong> queste, et fi nalmente tendete a<br />

questo, che s’imponga fi ne a questa sorte di pretensione et richieste, et sua<br />

maestà si contenti non impiegar l’autorità sua <strong>in</strong> esse per l’avvenire, poiché<br />

sariamo sforzati a disdirle, il che non vorremmo mai fare.<br />

Fatto questo offi tio con sua maestà direte al signor don Pietro che la carestia<br />

che ha regnato questi due anni ne’ nostri popoli ci dà ogni altra occasione che<br />

di pensare a entrare <strong>in</strong> sborsi di denari, havendo soportato per tal conto gravissime<br />

spese <strong>in</strong> soccorrere et mantenere li stati nostri, et scemate ancora notabilmente<br />

l’entrate, nondimeno che <strong>in</strong>tendendo da diverse bande gli urgenti<br />

debiti che egli ha <strong>in</strong> quella corte, ancorché sieno fatti per suo capriccio, essendo<br />

andato <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong> contra la propria <strong>in</strong>cl<strong>in</strong>atione di sua maestà et con poca<br />

reputatione della persona sua, tuttavia doppo tanti altri ci siamo scommodati<br />

di ord<strong>in</strong>are che li sia accommodato 40 mila scudi d’oro / c. 107v / <strong>in</strong> prestito,<br />

purché egli si obblighi per <strong>in</strong>strumento <strong>in</strong> buona forma di restituirceli secondo<br />

la forma del contratto che portate, quale gli referirete <strong>in</strong> sustantia, et se<br />

egli farà diffi cultà <strong>in</strong> alcuna parte di detto obbligo, dopo haverne dato conto<br />

a don Giovanni de Idiachez ve ne tornerete.<br />

Ma se vorrà obbligarsi conforme alla m<strong>in</strong>uta che portate, all’hora et non<br />

prima presenterete la lettera di cambio del nostro depositario generale et<br />

quella farete accettare, et <strong>in</strong>sieme con il nostro ambasciatore, pendente il tempo<br />

della accettatione, vedete di haver una nota de’ più urgenti creditori del<br />

signor don Pietro et più poveri s<strong>in</strong>o alla detta somma di scudi 40 mila, non<br />

vi mettendo fra questi né Ambrogio Sp<strong>in</strong>ola 8 né altri simili, quali gli hanno<br />

dato i denari a cambio di poste grosse, s<strong>in</strong>o alla somma che quei senza cambio<br />

sopradetti siano sadisfatti, et procurate che a quei tali se li faccia mandati <strong>in</strong><br />

banco, et voi facendovi far obbligo per contanti come nella m<strong>in</strong>uta fate levar<br />

lo istrumento con la legalità, et tornatevene senza aspettar altro.


2. A Camillo Guidi 9<br />

1 Camillo di Francesco Guidi (1555-1623) fu segretario di legazione <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong> più volte<br />

con i residenti Alamanni (1586), Lenzoni (1590) e Guicciard<strong>in</strong>i (1593). Con quest’ultimo<br />

portò avanti le trattative riguardanti il matrimonio di don Pietro de Medici con Giovanna,<br />

nipote del duca di Miranda. Fu qu<strong>in</strong>di <strong>in</strong>viato a Genova nel 1597, a Napoli nel 1602-1603<br />

e a Roma nel 1605. Fu residente <strong>in</strong> Francia nel 1608-1609 e ancora <strong>in</strong>viato alla corte francese<br />

e <strong>in</strong> Lorena nel 1618. Membro della nobiltà volterrana, fu <strong>in</strong>trodotto nella segreteria<br />

fiorent<strong>in</strong>a da Belisario V<strong>in</strong>ta. Nel 1598 fu nom<strong>in</strong>ato primo segretario di Crist<strong>in</strong>a di Lorena.<br />

Nel 1613 venne nom<strong>in</strong>ato da Cosimo II segretario per gli affari dello studio di Pisa,<br />

per quelli dell’ord<strong>in</strong>e di Santo Stefano e del Levante, Pans<strong>in</strong>i, Le segreterie, p. XXXV; Del<br />

Piazzo, Gli <strong>ambasciatori</strong>, pp. 110, 144-145; Canestr<strong>in</strong>i, Desjard<strong>in</strong>s, Négociations, vol.<br />

V, pp. 8-9, 564-602.<br />

2 Luigi di Federico Dovara, orig<strong>in</strong>ario di Cremona, ufficiale al servizio del granducato di Toscana<br />

dal 1578. Nel 1580 e nel 1587 fu <strong>in</strong>viato a Venezia, nel 1586 e nel 1588 a Roma, nel<br />

1562 e nel 1589 a Milano. Nell’aprile 1562 prese a Pisa l’abito di cavaliere dell’ord<strong>in</strong>e di S.<br />

Stefano, per mano del gran contestabile marchese Giovanni Luigi Vitelli. Morì nel gennaio<br />

1595, De’ Ricci, Cronaca, p. 505; Del Piazzo, Gli <strong>ambasciatori</strong>, p. 139; Cas<strong>in</strong>i, I cavalieri<br />

degli stati italiani, p. 40.<br />

3 Francesco di Gerolamo Lenzoni (1541-1594), fiorent<strong>in</strong>o, dottore <strong>in</strong> legge, fu residente <strong>in</strong><br />

<strong>Spagna</strong> dal 1590 al 1593. Dal 1588 al 1590 fu residente granducale <strong>in</strong> corte imperiale e<br />

nel 1594 fu <strong>in</strong>viato a Milano. Nel 1580 venne nom<strong>in</strong>ato senatore. Morì nel dicembre 1594<br />

mentre era “ambasciatore <strong>in</strong> Alemagna appresso allo imperatore”, così come riporta Giuliano<br />

De’ Ricci, De’ Ricci, Cronaca, pp. 315, 534; Del Piazzo, Gli <strong>ambasciatori</strong>, p. 146.<br />

4 Pietro de Medici (1554-1604), ultimo figlio del granduca Cosimo I, ebbe con il fratello<br />

Ferd<strong>in</strong>ando un difficile rapporto segnato da conflitti e sospetti. Noto per la vita disord<strong>in</strong>ata,<br />

nel 1576 uccise la moglie Eleonora di Toledo (nipote della prima duchessa di Firenze,<br />

sua omonima, e figlia di Vittoria Colonna e don García Toledo, vicerè di Napoli). Prestò<br />

servizio presso la corte di <strong>Spagna</strong> nel 1579 e dal 1586 al 1588. Nel 1579 venne nom<strong>in</strong>ato<br />

generale delle fanterie italiane che il granduca di Toscana mise a disposizione del re di<br />

<strong>Spagna</strong> che si preparava all’impresa contro il Portogallo. Nel 1584 fu nom<strong>in</strong>ato da Filippo<br />

II generale della fanteria italiana. Nell’agosto del 1588 fu chiamato dal granduca a Firenze<br />

ma fece ritorno a Madrid poco dopo, nel 1589, contro il volere del fratello, verso il quale<br />

nutriva un profondo risentimento per il trattamento f<strong>in</strong>anziario che questi gli riservava<br />

e che nel 1592, appoggiato dai giuristi spagnoli dell’Università di Salamanca, lo portò a<br />

rivendicare metà del patrimonio mediceo davanti al foro pontificio e a farsi strumento di<br />

attacchi e trame politiche contro Ferd<strong>in</strong>ando I. Intorno <strong>agli</strong> anni Ottanta ebbero <strong>in</strong>izio anche<br />

le trattative con il duca di Miranda perché sua figlia Giovanna andasse <strong>in</strong> sposa a don<br />

Pietro, matrimonio che però Ferd<strong>in</strong>ando non vedeva di buon occhio perché fuori dalla Castiglia.<br />

Così nel 1593 Pietro sposò Beatrice di Meneses, figlia del duca di Villa Real. Morì<br />

a Madrid nel 1604 e chiese al granduca di prendersi cura dei suoi figli, compresi quelli nati<br />

fuori dal matrimonio, E. Fasano Guar<strong>in</strong>i, Ferd<strong>in</strong>ando I, <strong>in</strong> DBI, vol. 46, Roma 1996, pp.<br />

263, 269-270; V. Arrighi, <strong>in</strong> DBI, vol. 54, Roma 2000, pp. 349-352; Sod<strong>in</strong>i, L’Ercole,<br />

pp. 114-115; Diaz, Il granducato, ad <strong>in</strong>dicem; Litta, Famiglie, vol. 3, tav. XIV.<br />

5 Juan Cardona, di antica famiglia catalana, figlio di Antonio Cardona, vicerè di Sardegna<br />

(1534-1549). Nato <strong>in</strong>torno al 1530, legato alla corte di Filippo II, sposò Maria di Gabriel<br />

Requesens. Nel 1565 fu nom<strong>in</strong>ato comandante delle galere del regno di Sicilia e operò al<br />

fianco di García di Toledo. Nel 1568 divenne capitano generale delle galere del regno di


10<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

Sicilia. Nel 1571 e 1573 prese parte alle batt<strong>agli</strong>a di Lepanto e alla conquista di Tunisi al<br />

fianco di Giovanni d’Austria. Nel 1576 venne nom<strong>in</strong>ato capitano generale delle galere del<br />

regno di Napoli <strong>in</strong> sostituzione del marchese di Santa Croce chiamato a comandare la flotta<br />

<strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>. Tornato <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong> alla f<strong>in</strong>e degli anni Settanta del C<strong>in</strong>quecento, divenne vicerè<br />

e capitano generale di regno di Navarra nel 1598. Fu membro del consiglio di guerra di<br />

Filippo II e suo maggiordomo maggiore. Morì <strong>in</strong>torno ai primi anni del Seicento, G. Scichilone,<br />

<strong>in</strong> DBI, vol. 19, Roma 1976, pp. 792-796.<br />

6 Ferd<strong>in</strong>ando I de Medici (1549-1609), qu<strong>in</strong>togenito maschio di Cosimo I e di Eleonora di<br />

Toledo, figlia di don Pedro, vicerè di Napoli. Nel 1563 fu nom<strong>in</strong>ato card<strong>in</strong>ale. Nel 1569<br />

si trasferì a Roma. L’elezione a papa di Ugo Buoncompagni (Gregorio XIII) nel 1572 fu<br />

il risultato del prestigio raggiunto da Ferd<strong>in</strong>ando nel collegio card<strong>in</strong>alizio e della rete di<br />

alleanze che egli seppe <strong>in</strong>tessere <strong>in</strong> quegli anni. Diventò granduca alla morte del fratello<br />

Francesco nel 1587 e nel 1589, r<strong>in</strong>unciato il cappello card<strong>in</strong>alizio, sposò Crist<strong>in</strong>a figlia di<br />

Carlo duca di Lorena, dalla quale ebbe nove figli, di cui otto gli sopravvissero, E. Fasano<br />

Guar<strong>in</strong>i, <strong>in</strong> DBI, vol. 46, Roma 1996, pp. 258-278.<br />

7 Juan de Idiaquez (1540-1614), cavaliere dell’ord<strong>in</strong>e di Santiago, commendatore maggiore<br />

di León. Fu ambasciatore di <strong>Spagna</strong> a Genova nel 1573 e a Venezia nel 1578. Dal 1579 al<br />

1587 fu segretario di stato di Filippo II. Nel 1579 fu nom<strong>in</strong>ato membro del consiglio di<br />

guerra e nel 1594 del consiglio di stato. Nel 1586 Filippo II lo nom<strong>in</strong>ò uno dei tre consiglieri<br />

che avrebbero dovuto vigilare e consigliare il figlio alla sua morte. Nel 1594 fu nom<strong>in</strong>ato<br />

cavaliere maggiore della reg<strong>in</strong>a Margherita. Nel 1595 gli venne affidata la segreteria<br />

del regno di Napoli. Fu m<strong>in</strong>istro degli affari esteri della corona spagnola dal 1587 al 1613,<br />

presidente del consiglio degli ord<strong>in</strong>i nel 1599. Nel 1563 sposò Mencia Manrique de Butrón<br />

e Múgica che però morì due anni dopo le nozze, Feros, K<strong>in</strong>gship, pp. 60-61; Diccionario,<br />

vol. II, p. 11; Escudero, Los secretarios, vol. III, p. 705; Barrios, El consejo, p. 334.<br />

8 Ambrogio Sp<strong>in</strong>ola (1569-1630) marchese di Sesto e di Los Balbases dal 1621, membro<br />

della grande famiglia di banchieri genovesi che si imparentarono con la nobiltà spagnola.<br />

Figlio di Filippo e di Polissena Grimaldi, fu grande di <strong>Spagna</strong>, cavaliere dell’ord<strong>in</strong>e del<br />

Toson d’Oro e dell’ord<strong>in</strong>e dei cavalieri di Santiago, membro del consiglio di stato di Filippo<br />

IV. Nel 1599 sposò Giovanna Bassadonna che gli portò <strong>in</strong> dote 500.000 scudi. Nel<br />

1602 offrì a Filippo III 6000 uom<strong>in</strong>i per compiere una spedizione militare nelle Fiandre e<br />

nel 1604 riuscì a conquistare per gli arciduchi Alberto e Isabella la città di Ostenda. Come<br />

premio dell’impresa venne nom<strong>in</strong>ato comandante dell’armata di <strong>Spagna</strong> nelle Fiandre,<br />

carica che ricoprì per più di vent’anni. Nel 1620 concluse con successo l’azione militare<br />

contro il Palat<strong>in</strong>ato occupando la città di Oppenheim. Nel 1629 fu nom<strong>in</strong>ato governatore<br />

di Milano. Nel 1630 guidò il lungo e difficile assedio di Casale e avviò le prime trattative<br />

di pace che però non riuscì a concludere per <strong>in</strong>tervento del conte-duca Olivares che gli<br />

fu sempre avverso, considerandolo una creatura del duca di Lerma. Ammalatosi sul campo<br />

di batt<strong>agli</strong>a del Monferrato, morì il 25 settembre 1630 a Castelnuovo Scrivia, pochi mesi<br />

dopo aver ceduto il governo <strong>in</strong>ter<strong>in</strong>almente al consiglio segreto, Elliott, Il miraggio, pp.<br />

63, 413-429, 478-479; Feros, K<strong>in</strong>gship, pp. 164, 193; Diccionario, vol. II, pp. 1206-1208;<br />

Barrios, El consejo, p. 362.


3<br />

A Francesco Guicciard<strong>in</strong>i <strong>in</strong>viato <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong><br />

1593 giugno<br />

Ferd<strong>in</strong>ando I <strong>in</strong>via Francesco Guicciard<strong>in</strong>i come ambasciatore residente presso la corte spagnola,<br />

<strong>in</strong> sostituzione di Francesco Lenzoni.<br />

ASF, Mediceo del pr<strong>in</strong>cipato, f. 2637, P. I, cc. 51r-115r. Sulla coperta dell’<br />

<strong>in</strong>serto (c. 51): “Alli 17 di giugno 1593. Speditione per <strong>Spagna</strong> del signor<br />

ambasciatore Guicciard<strong>in</strong>i”.<br />

Di seguito alla m<strong>in</strong>uta delll’istruzione propriamente detta, fi gurano, con<br />

separate titolazioni, un’ “aggiunta all’istruzione”, dei “ricordi a parte”, <strong>in</strong>fi ne<br />

una memoria senza titolo che riguarda le considerazioni da fare al re di <strong>Spagna</strong><br />

per giustifi cazione della passata l<strong>in</strong>ea politica del granduca (v. Infra).<br />

Cfr. lettere credenziali, ivi, cc. 89r-109r.<br />

a) Istruzione<br />

Appena giunto presso la corte spagnola, il nuovo ambasciatore dovrà rendere omaggio al<br />

re, ricordandogli l’immutata fedeltà del granduca e giustifi candone la passata l<strong>in</strong>ea politica.<br />

Farà poi visita al pr<strong>in</strong>cipe ereditario, usando <strong>in</strong> tutte le udienze particolare attenzione nel<br />

discorrere delle azioni di don Pietro dei Medici, fratello del granduca.<br />

M<strong>in</strong>uta, ivi, cc. 53r-65r. L’istruzione risulta di molti ‘pezzi’, ma più che<br />

strutturata <strong>in</strong> parti, sembra che ci si trovi d<strong>in</strong>anzi ad una articolata e complessa<br />

stesura. Vi sono vari paragrafi staccati, <strong>in</strong>trodotti da segni di richiamo,<br />

dei quali però è problematico ricostruire l’esatta successione nel testo.<br />

Vi si alternano diverse mani, <strong>in</strong>tervenute <strong>in</strong> diversi momenti della stesura.<br />

Molto rov<strong>in</strong>ata <strong>in</strong> alcuni punti, di diffi coltosa lettura <strong>in</strong> molti altri.<br />

c. 53r / Instruttione a voi ambasciator Guicciard<strong>in</strong>i 1 di quello che havete<br />

a far per noi nella vostra legatione di <strong>Spagna</strong>. Alli 17 di giugno 1593.<br />

Godendo di questo passaggio delle galere di Napoli anderete via senza<br />

<strong>in</strong>dugio, et fattovi <strong>in</strong>trodurre dallo ambasciator Lenzoni a sua altezza, li<br />

esporrete a che avevamo b eletto et designato più tempo fa la persona vostra<br />

a portare ambasciata per noi a sua maestà, et anche, dovendosene tornare il<br />

a Segue, cancellato: «havendo l’ambasciator Lenzoni desiderato di tornarsene a casa per sue<br />

particulari occorrenze et bisogni che gravissimamente importano allo stato suo».<br />

b Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo <strong>in</strong> luogo di «habbiamo» a testo cancellato.


12<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

Lenzoni c , perché <strong>in</strong> luogo di lui d risediate e per nostro ambasciatore appresso<br />

la sudetta f maestà g et del cont<strong>in</strong>uo siate h appresso di lei uno assiduo vivo<br />

testimonio et ricordo della nostra fedelissima et obligatissima devotione et<br />

servitù, ma i per vostra <strong>in</strong>dispositione havete havuto a tardar più di quello<br />

che non havevamo voluto noi, tanto che non poteste passare quando passò il<br />

signor duca di Terranuova 2 , / c. 53v / e presentando a sua maestà la lettera<br />

nostra credentiale, la supplicherete di una particolare udienza con il primo<br />

commodo di lei per esporle l’animo nostro j et per darle anchora un’altra<br />

nostra lettera.<br />

Nella seconda udienza direte a sua maestà effi cacissimamente che sicome<br />

la devotione et servitù nostra verso sua maestà k / c. 54r / fi n nel corpo l di<br />

nostra madre si impossessò et barbicò <strong>in</strong> noi, et nella nostra nascita et nel<br />

corso della nostra vita per <strong>in</strong>stituti et ammonizioni paterne, per m hereditaria<br />

obligatione n , per considerato riguardo del pro / c. 54v / prio nostro bene<br />

et per o particolar nostra volontà si è p conservata <strong>in</strong> noi, così la teniamo per<br />

molto ben cresciuta et <strong>in</strong>dubitata nell’animo della maestà sua et nella sua<br />

prudentissima consideratione, et non solo ci pregiamo <strong>in</strong> noi q di questa verità,<br />

ma avidamente desideriamo, per la s<strong>in</strong>gulare stima che portiamo alla<br />

c «a portare ... Lenzoni» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

d «di lui» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo <strong>in</strong> luogo di «del Lenzoni» a testo cancellato.<br />

e «-diate» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo <strong>in</strong> luogo di «-gga» a testo cancellato.<br />

f Aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

g Segue «sua» cancellato.<br />

h «-te» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

i Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo <strong>in</strong> luogo di «et» a testo cancellato.<br />

j «animo nostro» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo <strong>in</strong> luogo di «l’<strong>in</strong>tentione del animo nostro» a testo<br />

cancellato.<br />

k Segue, cancellato: «Fatta humilmente reverenza per noi a sua maestà cattolica le direte che<br />

havendo desiderato l’ambasciator Lenzoni di tornarsene a casa per sue particulari occorrenze<br />

et bisogni che gravissimamente importano allo stato suo, noi habbiamo eletta et mandata<br />

la persona vostra, perché non vogliamo che - «non vogliamo che» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo<br />

<strong>in</strong> luogo di «del cont<strong>in</strong>uo sia appresso» a testo cancellato - la sua real maestà manchi di<br />

uno assiduo - «manchi di uno assiduo» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo <strong>in</strong> luogo di «uno» a testo<br />

cancellato - vivo testimonio et ricordo della nostra fidelissima et obligatissima devotione<br />

et servitù verso di lei, la quale sì come».<br />

l Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo <strong>in</strong> luogo di «ventre» a testo cancellato.<br />

m Segue «nostra» cancellato.<br />

n Segue «per cumulatione di oblighi nuovi» cancellato.<br />

o Segue «propria» cancellato.<br />

p Segue «non solo» cancellato.<br />

q Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo <strong>in</strong> luogo di «nostra conscientia» a testo cancellato.


3. A Francesco Guicciard<strong>in</strong>i 13<br />

sua corona et allo <strong>in</strong>fi nito merito della sua maestà r , che ciò apparisca anchora<br />

nella op<strong>in</strong>ione et credenza del mondo tutto, et s <strong>in</strong> fi ne t pr<strong>in</strong>cipalmente vi<br />

habbiamo <strong>in</strong>viato, et vogliamo che rimaniate appresso la maestà sua, accioché<br />

ella favorendoci de’ suoi comandamenti tocchi di mano dalli effetti la<br />

prontissima et u osservantissima disposition nostra v , <strong>in</strong> che mai non habbiamo<br />

mancato né mancheremo di quello obligo et di quel cont<strong>in</strong>uo affetto / c. 55r<br />

/ del qual siamo tenuti verso sua maestà et verso ogni occorrenza w del x servitio<br />

y delli stati suoi et particolarmente d’ z Italia; et sì come comandandoci<br />

ritroverà con effetti la buona cont<strong>in</strong>uatione a1 di questo animo nostro, così<br />

le nostre passate attioni, senza che la maestà sua ci habbia mai aperti, non<br />

diremo i suoi pensieri, a che non è tenuto il padrone verso il servitore più di<br />

quello che il padrone si voglia, ma li suoi comandamenti, sono state tali che<br />

mai non hanno deviato né dallo obligo, né dalla fede nostra verso la maestà<br />

sua, et questo è tanto sicuro <strong>in</strong> noi et tanto chiaro, che non si può revocar<br />

<strong>in</strong> dubio senza far torto a b1 noi, che mai non commettemmo c1 colpa, et alla d1<br />

maestà sua medesima, poiché f ella stima sua f potenza et prudenza e1 , è facilissimo<br />

il saper l’<strong>in</strong>terno f1 et il medollo delle cose et non le vuole adombrate, et<br />

questo diciamo per le novellate andate a torno g1 dalle false <strong>in</strong>ventioni / c. 55v<br />

/ delli <strong>in</strong>vidi et malevoli m<strong>in</strong>istri, et di persone che per disord<strong>in</strong>ato appetito<br />

o desider<strong>in</strong>o il male o accecati non scorgh<strong>in</strong>o il vero de’ portamenti nostri, et<br />

altro non vogl<strong>in</strong>o che procurare che sua maestà alle passioni h1 loro et al non<br />

r Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo <strong>in</strong> luogo di «persona» a testo cancellato.<br />

s Segue «che» cancellato.<br />

t Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo <strong>in</strong> luogo di «effetto» a testo cancellato.<br />

u Segue «disp-» cancellato.<br />

v Segue «verso il suo real servitio» cancellato.<br />

w Segue «et bisogno» cancellato.<br />

x Segue «suo[…]» cancellato.<br />

y Segue «particolarmente» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo e poi cancellato.<br />

z «et ... d’» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo <strong>in</strong> luogo di «et massime di quelli che son <strong>in</strong>on si ... a»<br />

a testo cancellato.<br />

a1 «ritroverà ... cont<strong>in</strong>uatione» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo <strong>in</strong> luogo di «ventre» a testo cancellato.<br />

b1 «non si ... a» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo <strong>in</strong> luogo di «revocare <strong>in</strong> dubio riceveremmo torto»<br />

a testo cancellato.<br />

c1 «comettemmo» corretto da «habbiamo commesso» parzialmente cancellato.<br />

d1 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo <strong>in</strong> luogo di «ne riceverebbe» a testo cancellato.<br />

e1 Segue «della quale» cancellato.<br />

f1 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo <strong>in</strong> luogo di «<strong>in</strong>tr<strong>in</strong>seco» a testo cancellato.<br />

g1 «et questo ... torno» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

h1 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo <strong>in</strong> luogo di «dignità» a testo cancellato.


14<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

ottener contro di noi li lor […] i1 et <strong>in</strong>giusti pensieri j1 , desse nome di proprio<br />

suo disservitio fattole da noi, ma questo non ha potuto né può succeder<br />

loro appresso così ottimo et savio pr<strong>in</strong>cipe, il quale non aspetti da noi, non<br />

lasciando noi mai […] i1 nel nostro cuore, né nel conspetto del mondo che<br />

ci giustifi chiamo seco con altro k1 che con la solita nostra l1 cont<strong>in</strong>uata et leal<br />

devotione et servitù, dovunque noi possiamo <strong>in</strong> conformità della nostra forza<br />

et con nostra dignità servirla <strong>in</strong>sieme con tutta la sua successione m1 , per<br />

obbedirla perpetuamente. In Francia n1 / c. 56r / non habbiamo mai dato aiuto<br />

né havuta participatione con eretico veruno, et per proprio nostro <strong>in</strong>nato<br />

et hereditario uso di religion catholica, et per ogni o1 rispetto anche verso la<br />

maestà sua p1 ; né mai habbiamo havuto, né habbiamo […] i1 che si pensi di<br />

voler <strong>in</strong> Francia neanche q1 una r1 spanna di terreno per noi s1 / c. 56v / et t1 per<br />

la diffi cultà del negotio, et la […] i1 di quei bisogni, eccedeva ogni sapere et<br />

poter nostro, né mai la vanità ci ha tocco <strong>in</strong> questo il riconoscimento. Confessiamo<br />

bene che per <strong>in</strong>teresse di propria nostra mala sodisfattione contra<br />

Savoia, del proceder del quale verso di noi senza la m<strong>in</strong>ima altra cagione che<br />

sappiamo u1 che della <strong>in</strong>vidia che ci porta, ci siamo più d’una volta, et per più<br />

sue operationi contra di noi doluti confi dentemente con sua maestà come<br />

con padre et patrone commune, et parimente per <strong>in</strong>teresse di antico disgusto<br />

della nostra casa con i Guisa 3 , che v1 ci trattorno così male <strong>in</strong> quel regno<br />

i1 Parola di difficile lettura.<br />

j1 Segue «contro le vite nostre» cancellato.<br />

k1 «con altro» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

l1 «la solita nostra» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo <strong>in</strong> luogo di «nostra» a testo cancellato.<br />

m1 «<strong>in</strong>sieme ... successione» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

n1 Segue cancellato : «è stato chiaro come che luce il sole, che con Navarra, né con altri<br />

heretici anche».<br />

o1 «et per ogni» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo <strong>in</strong> luogo di «al tanto» a testo cancellato.<br />

p1 «anche ... mai» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo <strong>in</strong> luogo di «del Papa et della maestà sua non<br />

habbiamo havuto mai participation veruna di aiuto, et il re massimo nemico <strong>in</strong> quel regno<br />

di più sua maestà si soviene, quello che <strong>in</strong>genuamente le scriviamo; neanche» a testo<br />

cancellato.<br />

q1 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo <strong>in</strong> luogo di «pure» a testo cancellato.<br />

r1 Segue «m<strong>in</strong>ima» cancellato.<br />

s1 Segue cancellato : «habbiamo bene come pr<strong>in</strong>cipe havuto passione alli disord<strong>in</strong>i di quel<br />

regno et desiderato una christiana quiete con un christianissimo catholico re, né essendo<br />

mai comandati con alcuna dichiarata volontà della maestà sua non habbiamo saputo che<br />

farci altro che haverci una retta <strong>in</strong>tentione».<br />

t1 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo <strong>in</strong> luogo di «anche» a testo cancellato.<br />

u1 «che sappiamo» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

v1 Segue, cancellato: «per parentela con il signor duca di Ferrara».


3. A Francesco Guicciard<strong>in</strong>i 15<br />

nella causa della precedentia come ognun sa w1 , et che congiunti con le armi<br />

et persone de’ nostri nemici et ribelli ci hanno sempre dimostro una pessima<br />

volontà, confessiamo f di non / c. 57r / havere desiderato et di non havere havuto<br />

causa di desiderarlo che prosper<strong>in</strong>o x1 li lor fi ni et disegni, et <strong>in</strong> questo<br />

possiamo non havere accertato con le <strong>in</strong>cl<strong>in</strong>ationi della maestà sua, et così<br />

havere ommesso y1 , et non già commesso mai […] i1 il servitio di lei, il qual<br />

servitio verso lei ci pare, se non ci <strong>in</strong>ganniamo z1 , che possa nel particolare<br />

dist<strong>in</strong>gnersi et separarsi a2 dalli <strong>in</strong>teressi et gusti di Savoia et di Guisa, con i<br />

quali non possiamo haver convenientia eccettuato il duca di Lorena 4 nostro<br />

suocero, et quel che proponessimo già et offerissimo per benefi tio di lui;<br />

che poi le cose habiano mutato conditione et faccia, lo sa sua maestà. Con<br />

la casa di Montmorensì 5 emula de’ Guisi fi n dal tempo b2 de’ nostri predecessori<br />

habbiamo havuta sempre buona <strong>in</strong>telligenza con contento c2 anchora<br />

de’ predecessori di sua maestà, et noi l’habbiamo coltivata et mantenuta, et<br />

tanto più che non è molto d2 / c. 57v / Montmoransi si teneva da ognuno per<br />

servitore e2 […] i1 , i fi ni f2 della quale anche <strong>in</strong> queste occorrenze di Francia,<br />

sicome <strong>in</strong> tutte le altre cose, son pieni di pietà et di religione et di affetto<br />

<strong>in</strong>dirizzato al publico bene, et a noi non tocca il volergli <strong>in</strong>tr<strong>in</strong>secamente<br />

sapere, ma se nella elettione da farsi di re o per l’<strong>in</strong>fanta 6 o per il pr<strong>in</strong>cipe 7<br />

suo fi gliuolo g2 o per qualsivoglia anche più lontano della sua augustissima<br />

casa di Austria, ci comanderà la maestà sua qualche cosa, obbediremo et<br />

seconderemo la sua volontà con tutti li spiriti nostri, et qui ci offeriremmo<br />

con ogni larghezza, ma quelle poche armi et denari che habbiamo non […] i1<br />

<strong>in</strong> Francia, et sarebbono una […] i1 <strong>in</strong> bocca all’orso, né complirebbe al servitio<br />

di sua maestà né al nostro di gittarle men / c. 58r / per questo verso <strong>in</strong><br />

w1 «come ... sa» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

x1 Segue «<strong>in</strong> quel regno» cancellato.<br />

y1 «così havere ommesso» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo <strong>in</strong> luogo di «ciò sarebbe colpa di ommissione»<br />

a testo cancellato.<br />

z1 «lei ... <strong>in</strong>ganniamo» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo <strong>in</strong> luogo di «sua maestà» a testo cancellato.<br />

a2 «distignersi, et separarsi» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo <strong>in</strong> luogo di «disgiugnersi» a testo cancellato.<br />

b2 Segue «del gran duca» cancellato.<br />

c2 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo <strong>in</strong> luogo di «licenza» a testo cancellato.<br />

d2 Segue, cancellato: «che come portò la variatione della cosa».<br />

e2 «si ... servitore» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo <strong>in</strong> luogo di «si mostrerà servitore della maestà<br />

sua» a testo cancellato.<br />

f2 Segue «et disegni» cancellato.<br />

g2 «l’<strong>in</strong>fanta ... figliuolo» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo <strong>in</strong> luogo di «il sangue suo più congiunto»<br />

a testo cancellato.


16<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

così malo et desolante stato appariscono quelle cose: ma h2 con ogni studio et<br />

offi tio che noi possiamo, ci resteremo muti et obbedienti a sua maestà […] i1 ,<br />

o se la maestà sua comanderà, a cui che subito più conti al mondo, conforme<br />

però al poter nostro i2 che non ci siamo mai disgiunti dalla sua fortuna j2 . Et la<br />

conclusion sia per massima demonstrativa […] i1 verissima, che nostra casa è<br />

della maestà sua, et che come sempre ha camm<strong>in</strong>ato et vissuto felicemente k2<br />

sotto la sua protettione, così vuol far eternamente, et più che mai l’ha voluto<br />

et f lo vuole nel pr<strong>in</strong>cipato nostro, et quel che occorse per conto dello Aldighier<br />

8 quando arrivò qui […] i1 , lo signifi cammo subito per convenientia et<br />

diligentia alla maestà sua, et il duca di Terranuova ci può esser testimone, se<br />

ce gli siamo, <strong>in</strong> ogni occasione di respetto et tante volte quante è occorso l2 ,<br />

offerti per la difesa dello stato / c. 58v / di Milano anche con la propria nostra<br />

persona m2 et con ogni sforzo maggiore, et non solo come siamo tenuti.<br />

n2 Ma per servitio delli stati di sua maestà non risparmieremo mai la vita<br />

nonché qualsivoglia altro nostro havere o2 , et per maggior espressione p2 della<br />

nostra non mai mutata volontà q2 , presenterete anche a sua maestà la r2 nostra<br />

che vi diamo per lettere tutte di nostra mano s2 .<br />

/ c. 59r / Siamo stati noi trattati alle volte con segni di poco amore et<br />

h2 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «con tutto» a testo cancellato.<br />

i2 «conforme ... nostro» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

j2 segue «et la maestà sua comanderà» cancellato.<br />

k2 Aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo; segue «con la sua fortuna, et» cancellato.<br />

l2 «<strong>in</strong> ogni ... occorso» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «benché siano fuochi di p<strong>agli</strong>a» a testo<br />

cancellato.<br />

m2 «anche ... persona» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «non solo con la gente, che dobbiamo, ma<br />

con la propria nostra persona» a testo cancellato.<br />

n2 Segue, cancellato: «ma non solo come siamo tenuti contra i potentati di Italia che da per<br />

loro o congiunti con altri assaltassero, che Dio ne guardi, quello stato, ma contra li medesimi<br />

franzesi, et quel che habbiamo detto a lui lo replichiamo di nuovo alla maestà sua, anche<br />

per li altri potentati d’Italia per servitio et per […] delli stati di sua maestà».<br />

o2 Segue, cancellato: «et così tanto meno promettiamo et verso sua maestà et verso la sua<br />

[…]sione».<br />

p2 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «stabilimento et sicurezza» a testo cancellato.<br />

q2 «mutata volontà» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «mutata fede» a testo cancellato.<br />

r2 Segue «bellissima» cancellato.<br />

s2 Segue, cancellato: «che anche appresso la maestà sua per obligationi et pegni; et se non<br />

accommodammo nuovi denari nei pr<strong>in</strong>cipi del nostro pr<strong>in</strong>cipato alla maestà sua, / c. 59r /<br />

ella è così giusta et […] et n’ha di questa casa et di vassalli nostri anchora, che la non può<br />

tenersi offesa di questo, et massime che come habbiamo detto siamo pronti a spendere di<br />

quelli che ci restano, che pur necessariamente nelle imprese nel pr<strong>in</strong>cipato n’habbiamo spese<br />

assai per la conservazione sua et nostra <strong>in</strong> Italia».


3. A Francesco Guicciard<strong>in</strong>i 17<br />

stima, et con non lasciare anche potere haver più risposta di alcune cose,<br />

nondimeno il servitore non ha a propor lamentazioni t2 contra il patrone, ma<br />

tacendo et pigliando sempre <strong>in</strong> bene ogni cosa ha f sempre da f servire, sicome<br />

vogliamo far noi, con saldissima u2 constanza et fede, et per ciò non habbiamo<br />

voluto raccontare a voi alcuna delle nostre proteste, acciò che non habbiate a<br />

parlarne né a ricordarvene mai, ma solo della nostra s<strong>in</strong>cerissima devotione<br />

et servitù verso / c. 59v / queste potentissime et dignissime maestà v2 .<br />

In una replica a don Giovanni Idiachez w2 , supplicherete ben sua maestà<br />

che comandandoci chiarimenti […] i1 nelle occorrenze che nascessero, voglia<br />

serbarci uno orecchio se le sia detto male di noi, et voglia abbassarsi tanto<br />

con la sua humanità, che ella si ricordi che li servitori suoi di questa casa<br />

camm<strong>in</strong>ano per obligata gratitud<strong>in</strong>e et per […] i1 , et che s’adoperano […] i1<br />

con esso loro sì come non bisogni, così se anche sia […] i1 rovescio, et anche<br />

il patrone et il padre conviene che <strong>in</strong> qualche cosa satisfacc<strong>in</strong>o et f si commod<strong>in</strong>o<br />

alla natura delli fi gliuoli et servitori loro, seben li servitori pr<strong>in</strong>cipalissimamente,<br />

come saremo sempre noi, hanno a provare a con x2 […] i1 /<br />

60r / <strong>in</strong>trigar nelle cose di Savoia, et perché non […] i1 che far y2 con lo stato<br />

di Milano, et perché hanno troppa commistione con / c. 60v / <strong>in</strong>teressi et<br />

pretentioni contra il signor duca di Mantova 9 tanto nostro congiunto z2 , perché<br />

Savoia, come s’è detto, non procedi bene con esso, noi supplicando f <strong>in</strong><br />

ultimo la maestà sua a favorirci di dare sempre più a3 segno del mantenerci b3<br />

la sua buona et da noi non mai demeritata c3 desideratissima gratia, et li<br />

t2 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «proteste» a testo cancellato.<br />

u2 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «immobil» a testo cancellato.<br />

v2 Segue, cancellato : «et tanto più, che per il più tutte hanno havuto orig<strong>in</strong>e da male <strong>in</strong>formationi<br />

di mal m<strong>in</strong>istro del quale si è parlato pur troppo».<br />

w2 «In ... Idiaches» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro.<br />

x2 Segue, a carta 60r, cancellato: «tentare et servire il patrone; tutto il disopra vogliamo che<br />

lo diciate a sua maestà supplicandola di ascoltarvi <strong>in</strong> una o due volte, et che le esprimiate<br />

che tutta questa dichiarazione et s<strong>in</strong>ceratione con esso lei che non vorreste havere a dire<br />

altro alli m<strong>in</strong>istri del consiglio di sua maestà, se non che siamo osservantissimi et devotissimi<br />

servitori della maestà sua et che vi habbiamo mandato a riseder quivi per pigliare et<br />

mandarci s<strong>in</strong>ceramente et chiaramente li suoi comandamenti, con pregargli <strong>in</strong> questo di<br />

favorirci perché sua maestà ci ami et comandi, et perché ci avvertisch<strong>in</strong>o di tutto quello<br />

che appartenga al servitio di lei senza entrare <strong>in</strong> altro ; et supplicherete a non ci resp<strong>in</strong>gere<br />

né».<br />

y2 Segue «perché» cancellato.<br />

z2 «tanto nostro congiunto» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

a3 «sempre più» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «qualche» a testo cancellato.<br />

b3 Segue « […] nessuno» cancellato.<br />

c3 «et ... demeritata» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.


18<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

chiederete d3 licenza di complir con il serenissimo pr<strong>in</strong>cipe et di offerirli et<br />

di promettergli la servitù nostra et del signor Cosimo 10 nostro primogenito,<br />

che si habb<strong>in</strong>o tutta l’ombra et protettione di sua maestà […] i1 humilissimo<br />

servitore.<br />

61r / Ottenuta licenza da sua maestà di trattare con il signore pr<strong>in</strong>cipe 11 , piglierete<br />

udienza da sua altezza, et le direte che altro non desideriamo più che di<br />

sodisfarla et di servirla e3 , et che però f3 ci comandi, perché troverà <strong>in</strong> effetti che<br />

questa casa non ha mai ceduto né cede a qualsivogl’altra, né <strong>in</strong> Italia né di fuori,<br />

<strong>in</strong> prontezza et devotione verso l’altezza sua g3 . Et facendole reverenza per parte del<br />

signor Cosimo nostro primogenito l’ f assicurerete che egli si alleva suo devotissimo<br />

servitore, et che come prima gliene permetta la età non haverà altra mira né altro<br />

desiderio maggiore che di farsele effettivamente conoscere per tale con ogni ossequio<br />

h3 . / c. 61v / Del signor don Pietro, se il re non ve ne muova proposito non ne<br />

havete a fare mentione alcuna, ma se il re ve ne tiri motto potrete rispondere a sua<br />

maestà che oltre a quello che havevamo fatto noi per don Pietro per noi stessi prima,<br />

la maestà sua sa quel che facemmo per obbedire a lei i3 . Et se li m<strong>in</strong>istri ve ne<br />

movess<strong>in</strong>o proposito loro, direte che per cortesia et amorevolezza et per obbedire<br />

a sua maestà habbiamo sodisfatto, et che per giustizia non siamo obligati ad altro,<br />

d3 Segue «di» cancellato.<br />

e3 «-la» corretto su «-e»; segue cancellato: «et che essendo qua cosa che le potesse gustare,<br />

vorremmo che ce la dicesse alla libera».<br />

f3 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «sempre» a testo cancellato.<br />

g3 Segue «et tutta la sua augustissima casa» cancellato.<br />

h3 Segue cancellato: «maggiore. Se si usi, et che sia a proposito et convenga di baciare la<br />

mano alla serenissima <strong>in</strong>fanta al meno <strong>in</strong> nome di madama, domanderete licenza di poterle<br />

fare reverenza, et conducendovi al suo conspetto offeriteci all’altezza sua con ogni affetto<br />

et efficacia maggiore, et vedete di lasciarla ben certificata che sì come noi la riveriamo per<br />

l’ottima fama delle sue valorosissime qualità, che così anche le desideriamo ogni felicità et<br />

esaltatione maggiore, et fatele anchora per parte di madama offerte affettuosissime».<br />

i3 Segue cancellato: «et con la […] di don Luis de Velasco, et poi con la lettera di sua maestà,<br />

nelle occorrenze et nel servizio di sua maestà sua altezza […] sempre che si possa di[…]<br />

delle prodigalità del signor don Pietro; et che le pretension che egli allora propose alla<br />

maestà sua si ritrovorno tutte erronee et vane, et che tuttavia sono le medesime, o peggio,<br />

et che havendo noi per amorevolezza fraterna et obbedienza verso sua maestà fatto tanto<br />

quant’ella sa, et che per giustitia siamo molto assicurati di non essere tenuti a nulla, che la<br />

supplichiamo <strong>in</strong> una cosa, massime che è <strong>in</strong>explebile [?] et <strong>in</strong>f<strong>in</strong>ibile, a non ci violentare<br />

contro al giusto et contro allo <strong>in</strong>stituto della natura sua, sì come viviamo sicurissimi che la<br />

maestà sua non lo farà mai, se ben don Pietro et li suoi fautori publich<strong>in</strong>o et m<strong>in</strong>acc<strong>in</strong>o il<br />

contrario, di che noi però teniamo quel conto che convenga di cosa detta con la sola guida<br />

della passione et dell’appetito, senza alcuna accompagnatura di ragione».


3. A Francesco Guicciard<strong>in</strong>i 19<br />

sì che non veggiamo che se ne dovesse j3 più / c. 62r / trattare con molestia nostra<br />

et loro, et che hoggi questa causa è <strong>in</strong> mano di sua santità k3 .<br />

All’ambasciatore Lenzoni l3 , facendovi <strong>in</strong>trodurre per la prima reverenza a<br />

sua maestà f da lui, et poi pigliando m3 una o due udienze per voi da solo, gli<br />

darete conto della nostra <strong>in</strong>struttione <strong>in</strong> voce, come haverete nella seconda<br />

udienza esposto al re il comandatovi da noi, et gli direte n3 che quanto a’ negotii<br />

non ne portate alcuno di nuovo, ma sì bene commessione di seguitare<br />

tutti i com<strong>in</strong>ciati da lui et di pigliarne da lui <strong>in</strong>formatione et consiglio, et<br />

così anche di pigliare lume di tutto quello che <strong>in</strong> qualsivoglia conto possa<br />

aiutare il servitio nostro, et facilitarvi sempre più o3 la s<strong>in</strong>ceratione con la<br />

maestà del re, con la quale secondo che convenga opportunamente, et sopra<br />

tutto con li m<strong>in</strong>istri, rimostrar che di detto Lenzoni siamo sodisfatti, et che<br />

egli medesimo fi nito il triennio ha havuto bisogno / c. 62v / per desiderio<br />

di ritornarsene a casa sua p3 .<br />

Con il signor don Christoforo 12 rimostrate pure effi cacemente che da noi<br />

non è stata mai aborrita la qualità del parentado fatto dal nostro fratello,<br />

ma sì bene che egli si accasi <strong>in</strong> qualsivoglia luogo et modo, ma che essendo<br />

piaciuto a Dio et al re che si faccia questo accasamento q3 , che noi porteremo<br />

sempre affettione et stima ben grande a quella signora et massime a contemplation<br />

di lui r3 , et che vi habbiamo dato commessione di dargliene qualche<br />

segno sì come più largamente vi si specifi ca qui di sotto s3 .<br />

j3 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «debba» a testo cancellato.<br />

k3 «hoggi ... santità» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «il debito del signor don Pietro ascende a<br />

600mila scudi, et tuttavia cresce, come lo sregolato suo spendere non ha et non haverà mai<br />

f<strong>in</strong>e, talché la giustizia non voglia che noi lo paghiamo, et la cortesia non convenga più che<br />

vi arrivi» a testo cancellato.<br />

l3 Segue cancellato: «senza mostrargli <strong>in</strong>struttione, perché non si entri <strong>in</strong> comenti, et perché<br />

non si faccia nuova confusione direte che l’ord<strong>in</strong>e vostro porta di parlare solo a sua maestà».<br />

m3 Segue cancellato: «da sua maestà».<br />

n3 «gli darete ... gli direte» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

o3 «sempre più» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo con segno di richiamo.<br />

p3 Di seguito, nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro <strong>in</strong>feriore, e superiore a carta nuova, segue a testo cancellato:<br />

«quanto alli signori del consiglio, noi non vorremmo che trattato con il re voi haveste a<br />

dire le medesime cose a loro che habbiate dette a sua maestà, ma quel solo che vi habbiamo<br />

esposto di sopra, soggiugnendo però loro che <strong>in</strong> ogni negotio che haverete / c. 62v / a spedire<br />

per noi con sua maestà, che pr<strong>in</strong>cipalissimamente ricorrerete al loro consiglio, aiuto et<br />

favore con ogni confidenza maggiore, sì come lo vederanno alla giornata dall’effetto et».<br />

q3 «questo accasamento» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo con segno di richiamo.<br />

r3 «et ... lui» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

s3 «più largamente ... noi»; aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo e poi di seguito dopo la f<strong>in</strong>e del testo;<br />

segue a testo cancellato: «vi si ord<strong>in</strong>a ne’ ricordi a parte».


20<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

Parlato con il re nella seconda udienza, communicate poi a Luigi Dovara<br />

quanto haverete esposto et offerto al re per noi, 63r / et a con la venuta di<br />

don Luis de Velasco 13 et poi con la lettera di lui, che <strong>in</strong> due volte gli demmo<br />

200mila scudi, et che noi habbiamo creduto sempre che il servitio della<br />

maestà sua si possa molto ben separare dalle prodigalità di nostro fratello.<br />

c. 65r / L’ambasciatore Lenzone vi darà conto del negotio del pr<strong>in</strong>cipato di<br />

Capestrano, qual don Antonio 14 vole transferir <strong>in</strong> la persona nostra, et vi bisogna<br />

l’assenso regio del qual si tratta già tre anni; vi poteva esser diffi coltà<br />

altrove per l’età, hoggi don Antonio ha 17 anni, però reasumete il negotio et<br />

procurate che si ottenga. Luigi Dovara, che è <strong>in</strong>formato di quello et trattò <strong>in</strong><br />

vita del granduca buona memoria l’erettione <strong>in</strong> pr<strong>in</strong>cipato, potrà rimostrar<br />

a don Giovanni che questa è confi rmatione della devotion nostra, poiché col<br />

nuovo feudo vogliamo obligarsi a […] t3<br />

b) Aggiunta all’istruzione<br />

Si ord<strong>in</strong>a all’ambasciatore di operare perché siano saldati vari crediti del granduca, ribadendo<br />

anche, qualora se ne presentasse la necessità, l’estraneità di questi rispetto all’operato <strong>in</strong><br />

Francia di Girolamo Gondi.<br />

Copia, ASF, Mediceo del pr<strong>in</strong>cipato, f. 2637, P. I, cc. 67r-68r.<br />

c. 67r / 17 di giugno 93. Aggiunta all’<strong>in</strong>struttione del signor ambasciatore<br />

Guicciard<strong>in</strong>i <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>; il dì detto.<br />

Per servire a sua maestà cattolica, quando il signor don Pietro nostro<br />

fratello l’anno 1588 haveva da condurre quelle fanterie <strong>in</strong> Portugallo noi<br />

facemmo fare li bastimenti et provisioni necessarie per dette fanterie, et<br />

ci fu data <strong>in</strong>tentione, doppo che furno contramandate dette fanterie, che<br />

ci sarebbe fatto et saldato il conto di detti bastimenti <strong>in</strong> Genova, ma mai<br />

non è stato dato tale ord<strong>in</strong>e né fi nito quel negotio, però vederete con ogni<br />

diligenza di fare commettere <strong>in</strong> Genova il sudetto saldo.<br />

Procurerete anchora, per conto del galeone Fenice, che ci sia fi nito et fatto<br />

il nostro saldo, et <strong>in</strong> tutti i modi si facerà <strong>in</strong>stanza dell’uno et dell’altro<br />

saldo di sopra, come si è detto, et si r<strong>in</strong>novi loro nella memoria che non ce<br />

li hanno saldati mai, et pure ne sono tenuti. / c. 67v /<br />

t3 Alcune parole e abbreviature di difficile <strong>in</strong>terpretazione.


3. A Francesco Guicciard<strong>in</strong>i 21<br />

Tenete anche viva et sollecitata, sì come è giusto, la rescussione del credito<br />

nostro et de’ mercanti nostri vassalli, et l’ambasciatore Lenzoni vi potrà<br />

bene <strong>in</strong>formare delli sudetti conti, et il Guidi anchora saprà molto bene et<br />

dove et come si habbia a procurare et sollecitare tutto il di sopra.<br />

Di Castel d’Iff non ne havete a muovere mai proposito nessuno, et se ne<br />

fusse mosso a voi ristrignetevi nelle spalle et rispondete che, sopra tal materia,<br />

non havete et non sapete che trattare.<br />

Se a sorte o per vanità d’huom<strong>in</strong>i otiosi, o per troppa sottigliezza d’huom<strong>in</strong>i<br />

malevoli, si ragionasse <strong>in</strong> quella corte che Girolamo Gondi 15 o sia andato<br />

o tratti <strong>in</strong> Francia di ord<strong>in</strong>e et commessione nostra, ridetevene pure, et<br />

rimostrate, come sapete, che egli vi è ito per li <strong>in</strong>teressi suoi che sono tutti<br />

là, et che egli non è né m<strong>in</strong>istro né stipendiato nostro, et che casa / c. 68r /<br />

Gondi è <strong>in</strong>terassata a con l’uno et con l’altro partito <strong>in</strong> Francia; che è ben vero<br />

che havendo egli la sua famiglia <strong>in</strong> Fiorenza et li suoi parenti et le sue case<br />

con qualche villa, che noi non habbiamo usato né useremmo di non l’admettere<br />

nelli stati nostri, né meno di discacciarlo, quando non commettesse<br />

qualche cosa mala, et fi no al tempo del gran duca Cosimo 16 , quando era rotta<br />

la guerra fra <strong>Spagna</strong> et Francia, li gentilhuom<strong>in</strong>i et mercanti fi orent<strong>in</strong>i non<br />

lasciorno mai li loro traffi chi né il loro commertio <strong>in</strong> Francia, et andavano<br />

et venivano liberamente <strong>in</strong>nanzi et <strong>in</strong>dietro et dimoravano <strong>in</strong> Fiorenza a lor<br />

piacimento, et di quelli anchora che portavano le armi et pigliavano soldo<br />

per li medesimi franzesi. Et non ci sovvenendo di commettervi altro con<br />

questa, il Signor Dio vi accompagni et sia <strong>in</strong> vostra guardia; dall’Ambrogiana,<br />

a’ 17 di giugno ‘93.<br />

c) “Ricordi a parte” per l’ambasciatore Guicciard<strong>in</strong>i<br />

Si dà all’ambasciatore più m<strong>in</strong>uta – e segreta – istruzione riguardo alle norme cui dovrà<br />

conformarsi nella sua attività, al cerimoniale e ad alcuni affari particolari da trattare. In<br />

particolare lo si istruisce sulle maniere più adatte per <strong>in</strong>graziarsi i personaggi della corte,<br />

distribuendo loro doni e denaro.<br />

Copia con alcune correzioni e <strong>in</strong>tegrazioni, ASF, Mediceo del pr<strong>in</strong>cipato, f.<br />

2637, P. I, cc. 69r-86v. A marg<strong>in</strong>e, di mano diversa da quella che ha steso il<br />

testo, ma la stessa a cui si devono le correzioni e <strong>in</strong>tegrazioni: “Allo ambasciatore<br />

solo”. Il lato destro dei fogli è stato rifi lato, cosicché spesso le parole<br />

risultano mutile per lo spazio di 1-3 lettere.<br />

a Sic.


22<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

c. 69r / Ricordi a parte a voi ambasciatore Guicciard<strong>in</strong>o.<br />

Che i denari che si hanno da dare per sapere i secreti l’ambasciatore li<br />

sborsi <strong>in</strong> mano di messer Cammillo Guidi le somme che non pass<strong>in</strong>o cento<br />

scudi, et le somme che trapass<strong>in</strong>o cento scudi le sborserete voi medesimo, o<br />

<strong>in</strong> somma vi assicurerete che si impiegh<strong>in</strong>o <strong>in</strong> questo servitio, sì come ancora<br />

terrete l’occhio di assicurarvi medesimamente che anco le somme m<strong>in</strong>ori<br />

si spend<strong>in</strong>o utilmente et lealmente per l’effetto sudetto del penetrare fedelmente<br />

li secreti che poss<strong>in</strong>o importare al servitio di questa casa: guardando<br />

molto bene che li denari non si gitt<strong>in</strong>o né <strong>in</strong> buffoni né <strong>in</strong> gente <strong>in</strong>utile, ma<br />

si dia come di sopra et a chi presentemente serva a .<br />

Mandiamo b il Guidi con esso voi per le conoscenze che ha nella corte et<br />

perché possa andare <strong>in</strong> molti luoghi dove non sia lecito a voi ambasciatore,<br />

ma il Guidi non ha a deliberare né esequire cosa veruna senza haverla prima<br />

participata, consultata et deliberata con esso voi.<br />

I c presenti d si distribuisch<strong>in</strong>o secondo la lista fatta, sempre che a voi sul<br />

luogo paia che siano bene distribuiti, se no muterete secondo il buon giuditio<br />

vostro, acciò che si al[lo]gh<strong>in</strong>o bene et fruttuosamente, dovendosi dargli<br />

non pe[r] / c. 69v / pompa né per debito che habbiamo con nessuno, ma per<br />

mero <strong>in</strong>teresso et profi tto del servitio nostro. Et se nel dispensare tali doni si<br />

potesse <strong>in</strong>terpetrare che lo facessimo <strong>in</strong> questo tempo per timore, astenetevi<br />

più tosto dal dargli, et andate differendo et scoprendo paese, eleggendo poi<br />

le opportunità et le persone tali a chi voi donerete, che se ne conseguisca il<br />

fi ne che si desidera di havere entrature e et modi di penetrare li andamenti et<br />

secreti per <strong>in</strong>struttione, avvertimento et servitio nostro.<br />

Li c denari d che spenderete per tale effetto gli trarrete al depositario nostro<br />

generale, che haverà ord<strong>in</strong>e di recapitargli, et <strong>in</strong> tanto vi si dà licenza per<br />

2mila scudi f , et <strong>in</strong> questo genere non ci parrà grave spesa veruna, purché<br />

si guadagni qualche huomo da chi si ritragga notitie et lumi di frutto, di<br />

conseguenza et d’importantia. Et per ogni caso che mai si scoprisse tal vostra<br />

diligentia, è molto ben fatto trattare tal pratica per terza persona per<br />

a Segue «et» cancellato.<br />

b «mandiamo» sottol<strong>in</strong>eato nel testo, e <strong>in</strong>dicato come a capo da segno accessorio; <strong>in</strong> corrispondenza,<br />

sul marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro reca <strong>in</strong>dicato «. P.», a sottol<strong>in</strong>eare l’<strong>in</strong>izio del capoverso.<br />

c Sul marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro reca <strong>in</strong>dicato «.S.», a rimarcare l’<strong>in</strong>izio di un nuovo capoverso.<br />

d Sottol<strong>in</strong>eato nel testo.<br />

e «-e» corretta da «-a».<br />

f «et <strong>in</strong> tanto ... scudi» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.


3. A Francesco Guicciard<strong>in</strong>i 23<br />

poterne pretendere <strong>in</strong>gnoranza et rigittar sempre la colpa addosso ad altri,<br />

et a questo sarà, et massime ne pr<strong>in</strong>cipii, molto il caso il Guidi; et il Rena 17<br />

poi, che pur anch’egli haverà a quest’hora prese molte cononoscenze, poterà<br />

seguitare et saper molto bene essequire li ord<strong>in</strong>i vostri; non lasciando di<br />

dirvi, <strong>in</strong> questo proposito, che l’esperienza dimostra a tutte l’hore che non<br />

si fa dispiacere né si offendono coloro a chi si offerisce, et molto meno a chi<br />

si dona. / c. 70r /<br />

Il c conte di Ci[…]ne si è mostro, <strong>in</strong>sieme con il padre, amorevol sempre<br />

della casa nostra et particulare amico nostro, sì che ne havete da fare capitale,<br />

adomesticandovi et <strong>in</strong>tr<strong>in</strong>sicandovi seco et con la moglie con ogni<br />

ossequente dimostratione il più che vi sarà possibile, et ogni amorevolezza<br />

et cortesia sarà bene impiegata <strong>in</strong> questi due, con l’opportunità et decoro<br />

però che conviene.<br />

Il c conte de Alva de Lista è caro parente et affettionato nostro et così la<br />

moglie. Si presente che si siano partiti di corte non molto bene sodisfatti,<br />

non dimeno si scrive loro, et il Guidi mandato da voi a trovargli gli visiti<br />

per parte nostra et r<strong>in</strong>uovi loro le nostre affettuose offerte, et se ne tenga<br />

conto et se ne faccia capitale con molta confi denza anche fuori di corte, così<br />

ricercando l’amicitia et parentela che habbiam[o] con esso loro: et tanto più<br />

poi si accarezz<strong>in</strong>o et si stim<strong>in</strong>o se mai tornass<strong>in</strong>o <strong>in</strong> corte con autorità.<br />

Il c duca di Terranuova si è portato sempre molto bene con es[so] noi, et sì<br />

come sa l’ottima mente nostra cont<strong>in</strong>uata sempre verso il servitio del re et<br />

ne ha fatti del cont<strong>in</strong>uo appress[o] sua maestà buoni offi tii, così anche potrà<br />

giovare molto <strong>in</strong> que[lla] corte alle cose nostre, essendo huomo prudente, et<br />

che doverà e[s]ser del consiglio et havere autorità; sì che tenete seco og[ni]<br />

amorevole confi denza, ma avvertendo sempre di governarvi / c. 70v / et di<br />

destreggiarla d’una maniera seco, che si dia gusto a lui, non si nuoca alli suoi<br />

<strong>in</strong>teressi et se ne cavi servitio per noi. Et questa avvertenza vi si <strong>in</strong>tenda repetita<br />

anche con tutti li altri amici, m<strong>in</strong>istri et consiglieri con li quali piglierete<br />

domestichezza et confi denza et haverete a negotiare di mano <strong>in</strong> mano alla<br />

giornata. Detto signor duca è tutto di Luigi Dovara, et però certi punti che<br />

non compla al nostro servitio che il Dovara gli sappia, non bisogna comunicargli<br />

a sua eccelenza, ma haver destrezza et dist<strong>in</strong>tione di proceder seco con<br />

qualche reservo, ma senza che si accorga o possa dubitare <strong>in</strong> questo di diffi denza<br />

di lui, né del Dovara, il che consisterà nel buon giuditio vostro.<br />

Il c prefato d duca di Terranuova suole havere appresso di sé un secretario<br />

chiamato lo Sghera, che fermandosi <strong>in</strong> corte potrà far qualche servitio, et il<br />

Guidi lo conosce, et portandosi egli <strong>in</strong> effetto bene segli usi amorevolezza,<br />

avvertendo che egli è cupo, et che sarebbe anche huomo per pigliare doni et


24<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

poi non servire altrimenti, sì che è da usare arte, per quanto sia possibile, di<br />

trarne frutto et servitio quando segli dà.<br />

Ben c si d sa che li m<strong>in</strong>istri pr<strong>in</strong>cipali et ricchi diffi cilissimamente si conquistano,<br />

ma hanno sotto di loro aiutanti et m<strong>in</strong>istri più bassi i quali si possono<br />

guadagnare offerendo et dando loro utile et assicurandogli del secreto<br />

et non gli astrignendo mai / c. 71r / a mettere <strong>in</strong> scritto, et trattando con<br />

esso loro per via di qualche mezzano che sia loro accetto et confi dente, et<br />

massimamente che questi tali sottom<strong>in</strong>istri non hanno mai recognitioni et<br />

mercedi et il re non vi pensa, et li m<strong>in</strong>istri supremi <strong>in</strong>goiano ogni cosa per<br />

loro: et tanto più facilmente potrà riuscire il guadagniarne qualcuno, poiché<br />

non si desidera saper altro da loro che quello che possa ottenere all’<strong>in</strong>teresso<br />

nostro et all’illum<strong>in</strong>arci per meglio servire sua maestà, et per saperci ben<br />

governare per propria nostra sicurezza et quiete <strong>in</strong> tutti i conti.<br />

È c molto d necessario che nello alloggiamento vostro habbiate modo et<br />

via secreta da far venire alle volte persone da voi che non siano viste dalla<br />

famiglia vostra et che così anche possiate, quando vi torni bene, uscir privatamente<br />

<strong>in</strong>cognito et celato dalli altri.<br />

Li c signori d di casa Tolledo sono stati sempre buoni amici et parenti nostri<br />

<strong>in</strong>sieme con tutti li dependenti da loro, però habbiate per mira con ogni<br />

studio di tenere amicitia et confi denza con loro et di renderceli et mantenerceli<br />

ben disposti et affettionati, d’una sorte che con nostra reputatione<br />

se ne tragga giovamento et servitio, et noi ve ne aiuteremo di qua secondo<br />

che ci avvertirete, con ogni cultura et con ogni offi tio di benevolentia et di<br />

gratifi catione che poss<strong>in</strong>o desiderare da noi. / c. 71v /<br />

Quanto cd al signor don Pietro, honoratelo <strong>in</strong> publico et andate anche a<br />

casa sua quanto basti a far giudicare al mondo che non si fugga il suo commertio<br />

et che non si porta da noi odio al sangue nostro né alla sua persona,<br />

ma sì bene alli suoi portamenti non meno imprudenti che <strong>in</strong>degni della sua<br />

nascita et contrarii al proprio suo honore et alla sua grandezza et della casa<br />

sua. Nel resto quanto meno tratterete seco tanto sarà meglio et di tanto più<br />

vostra quiete et di m<strong>in</strong>ore <strong>in</strong>trigo per tutte le occorrenze, usando l’eccellenza<br />

sua, si può dir, sempre s<strong>in</strong>istra et stortamente ciò che si negotia seco, et<br />

valendosene a suo avvantaggio secondo il suo corrotto appetito, et <strong>in</strong>ventando<br />

ancora spesse volte delle cose che non gli son mai state conferite come<br />

dettegli dall’ambasciatore nostro. Presupponetevi, et così non fusse, che<br />

dove don Pietro potrà fare cattivo offi tio contro di noi et della sua casa, che<br />

hormai ci habbia fatto l’habito, et che non saprà né vorrà guardarsene, et ha<br />

anche servitori che per adularlo lo stimulano et l’accendono sempre al male;<br />

però senza mostrare affettatione et desiderio di voler sapere li andamenti et


3. A Francesco Guicciard<strong>in</strong>i 25<br />

fatti suoi, fategli pure <strong>in</strong>tr<strong>in</strong>secamente osservare et usate coperta diligentia<br />

per sapere ciò che tratti et mach<strong>in</strong>i, et avvertitecene con ogni accuratezza /<br />

c. 72r / et con più o meno sollecitud<strong>in</strong>e secondo che giudicherete importare<br />

al servitio nostro et al benefi tio di questi stati. Siavi <strong>in</strong> mente di non pigliar<br />

disgusto et di non vi affl iggere né alterare di cosa che il prefato don Pietro<br />

dica et <strong>in</strong>dirizzi contro di voi, et state anche quieto et sicuro che cosa che<br />

egli sia per scriver qua a disfavor vostro non sarà da noi né anche appena<br />

udita non che creduta, et serviteci pure constante et arditamente con quella<br />

diligentia et fedeltà che ci promettiamo da voi, che malignità nessuna non<br />

vi nocerà mai et da noi sarete protetto et rimunerato.<br />

È c cosa d certissima che tutte le male vociferationi che si pubblicano contro<br />

di noi et di questa casa et contro il nostro governo per torci reputatione<br />

et per provocarci il re, escono dal sopranom<strong>in</strong>ato don Pietro, et che egli a<br />

posta se ne fa scriver lettere da diversi luoghi et che le leggie alli m<strong>in</strong>istri,<br />

ancorché di molte creda, et della maggior parte sappia, che son fole, vanità,<br />

impert<strong>in</strong>entie et bugie, ma cerca d’<strong>in</strong>s<strong>in</strong>uarle come evangelii, et perché è<br />

forza che il re et li m<strong>in</strong>istri ne habbiano riscontre <strong>in</strong>fi nite a quest’hora per<br />

false et per malissimo fondate et per scritte ancora a rovescio, è bene non se<br />

ne scandalizzare / c. 72v / et mostrare di non ne tener conto, perché da lor<br />

da loro si torranno il credito, et tanto più quanto più ne dirà delle sproportionate,<br />

delle quali bisogna ridersi, salvo che quando ci toccasse <strong>in</strong> cose di<br />

troppo grande conseguenza et importantia, perché queste bisogna ribatterle<br />

et confutarle, acciò che non facess<strong>in</strong>o impressione.<br />

Con il cd Dovara bisogna usare <strong>in</strong>dustrioso artifi tio per tenervelo amorevole<br />

et confi dente, et <strong>in</strong> tanto non vi fi dar di lui nei punti importanti al nostro<br />

servitio, et la sua mira è di fare il fatto suo con il re sotto specie et pretesto<br />

del nostro bene. Egli non sa tacere et per cavar da altri parla liberamente,<br />

ma chi lo conosce lo sa lodare et adularlo, et quasi ricercarlo del suo parere;<br />

con promessa di tacere ciò che egli conferisca penetra da lui molte cose, et<br />

massime mostrando di dirne anche a lui qualcuna <strong>in</strong> secreto la qual però<br />

non ci possa nuocere et non sia il perno et il punto sustantiale del negotio,<br />

che sia allhora sul tavoliere, et guardatevi da una certa sua affabilità et arte<br />

che egli ha, con li proprii <strong>in</strong>teressi di colui con chi egli tratta, d’<strong>in</strong>s<strong>in</strong>uarsi<br />

nel suo animo. Et perché fi nge et compone anche chimere, ben lo farete parlare<br />

per ritrarne, ma non sopra tutto quello che dice / c. 73r / farete sicuro<br />

fondamento senza riscontrarlo; et con don Pietro et con il re noi stiamo <strong>in</strong><br />

grande sospensione che gli faccia come i tambur<strong>in</strong>i; se bene per altri tempi<br />

don Pietro è stato verso di lui molto profondamente sdegnato, et egli di don<br />

Pietro per l’ord<strong>in</strong>ario et per sua propria <strong>in</strong>cl<strong>in</strong>atione non tien conto né stima


26<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

alcuna, con tutto ciò bisogna osservare et star sempre con l’arco teso, acciò<br />

che questo <strong>in</strong>strumento, se è possibile, stia per giovare et non per nuocere;<br />

bisognando anche havere un altro temperamento di non lo fare autore di<br />

negotiatione, et che li m<strong>in</strong>istri regii non credess<strong>in</strong>o che egli fusse depositario<br />

di tutti i vostri secreti et vostro consultore, non lasciando però da altra<br />

banda di far credere a Luigi che voi confi diate sommamente <strong>in</strong> lui, et certo<br />

questa è una pratica a ridurla <strong>in</strong> atto molto diffi cile, perché ha parti contradittorie<br />

seco, ma chi ne è avvertito <strong>in</strong>nanzi et ha destrezza et <strong>in</strong>gegna come<br />

voi ci troverà la misura che bisogni, et <strong>in</strong> tanto vi assicuriamo che appresso<br />

di noi non vi / c. 73v / farà mai preiuditio né danno cosa che a parte ci scriva<br />

il Dovara, et sempre ci riposeremo che voi con ogni fede faciate per gusto<br />

et servitio nostro tutto quel più che humanamente si possa, et se contro di<br />

voi ci fusse mai scritto cosa di veruno momento, noi medesimi ne l’avviseremo,<br />

perché sendo falsa ve ne burliate, o se fussi altrimenti, per qualsivoglia<br />

<strong>in</strong>avvertenza o per non essere <strong>in</strong>formato, rimaniate <strong>in</strong>lum<strong>in</strong>ato et possiate<br />

correggere o governarvi <strong>in</strong> altra maniera secondo il bisogno del negotio.<br />

Il c signor d Ambrogio Sp<strong>in</strong>ola è molto amico et amorevole nostro già di<br />

lungo tempo, et certo confi diamo <strong>in</strong> lui et nelle sue occorrenze gli faremo<br />

prontamente piacere, et assicuratenelo, et perché è pratico della corte et molto<br />

accorto et savio, il conversar con lui non vi potrà che giovare. Circa le cose<br />

del signor don Pietro non crediamo già che egli se ne voglia più tra lui et noi<br />

<strong>in</strong>trigare, massime da che non volemmo abbracciar certo suo consiglio propostoci<br />

<strong>in</strong>torno a don Pietro quando venne qua non è molto / c. 74r / il conte<br />

Ridolfo Isolani, et anche è creditore di don Pietro di buona somma di denari,<br />

con tutto ciò mantenetevelo ad ogni modo come habbiamo detto perché lo<br />

teniamo per gentilhomo honorato et che non farebbe mai cosa mala né direttamente<br />

contra la nostra sodisfattione et servitio, anzi che farà ogni buon<br />

offi tio dove egli possa; et <strong>in</strong> buon proposito ne’ ragionamenti che haverete<br />

seco potrete gittargli un motto, che per esser seco parente noi amiamo tanto<br />

più il signor marchese Ambrogio Sp<strong>in</strong>ola et che lo favoriremo sempre.<br />

Mart<strong>in</strong>ez cd , che fu secretario dell’ambasciata <strong>in</strong> Roma sotto Olivares 18 et<br />

che si ritrova hora <strong>in</strong> corte, è huomo discreto et dabbene, et affettionato<br />

nostro per benefi tii et carezze che gli habbiamo fatte, sì che usate seco confi<br />

dente amorevolezza, che non vi potrà essere che di giovamento et aiuto per<br />

qualsivoglia occorrenza del nostro servitio.<br />

Il c dottor d Milio, della qualità et natura del quale vi <strong>in</strong>formerà il Guidi,<br />

è stato già di lungo tempo amico / c. 74v / di casa nostra, et per ciò<br />

lo tratterete bene, et se voglia scriverci a parte lasciatenelo sodisfarsi, ma<br />

forse ancora come si <strong>in</strong>tr<strong>in</strong>sichi con esso voi et conosca la vostra amabile et


3. A Francesco Guicciard<strong>in</strong>i 27<br />

reservata natura si allargherà con esso voi et haverà forse caro di non havere<br />

a scrivere, et massimamente assicurandolo voi, et così anche ogni altro che<br />

vi conferisca secreti per servitio nostro, che sempre ci specifi cherete li nomi<br />

loro quando se ne content<strong>in</strong>o et ne farete loro grado appresso di voi senza<br />

defraudargli mai del lor merito.<br />

Iddio cd conservi la maestà del re, ma se nascesse morte o <strong>in</strong>fi rmità giudicata<br />

dai medici per mortale, <strong>in</strong>dustriatevi perché ne siamo raggu<strong>agli</strong>ati quanto<br />

prima, et usandosi <strong>in</strong> simili casi d’impedire che li <strong>ambasciatori</strong> non poss<strong>in</strong>o<br />

spedire, mandate lettere sotto pieghi di mercanti o mandate huomo sopra<br />

un cavallo vostro, che sotto qualche altro pretesto camm<strong>in</strong>i fi no a qualche<br />

luogo dove possa montare su la posta, o sì veramente mandate uno staffi eri<br />

/ c. 75r / a piedi, che cont<strong>in</strong>ui il viaggio o fi n qua pigliando poi quando<br />

sarà <strong>in</strong> luogo sicuro cavalcatura et imbarcandosi come possa, o che almeno<br />

si conduca anch’egli <strong>in</strong> luogo dove possa a conoscente vostro consegnare il<br />

dispaccio et farlo spedire per la posta <strong>in</strong> buona diligentia, et succedendo la<br />

morte state avvertito per penetrarla, et per più di una banda raggu<strong>agli</strong>atecene<br />

con li modi sudetti o con altri che vi sovverranno migliori.<br />

Un Simone cd Gastello, fratello del secretario Gastello 19 , ricevette da noi<br />

cortesie et favori et se sia vivo et si ritrovi <strong>in</strong> corte potrete farlo salutare et<br />

cavarne qualche commodo, perché ogn’uno serve a qualche cosa.<br />

Un fratello bastardo del duca di Ossunna 20 vecchio g fu anche amato et<br />

favorito da noi <strong>in</strong> Roma, et se viva et sia buono a qualche cosa, valetevene.<br />

Don c Luis d Erriches 21 della croce verde, massario di camera del card<strong>in</strong>ale Alberto<br />

d’Austria, fu accarezzato da noi <strong>in</strong> Roma / c. 75v / et è huomo <strong>in</strong>trante et penetrativo,<br />

però se pratichi <strong>in</strong> corte cercherete di cavarne se si possa qualche servitio.<br />

Il c secretario d Zaias 22 il vecchio è persona molto discreta et giusta, et a<br />

questa casa si è mostro assai amorevole et affettionato, et il Guidi lo conosce,<br />

et voi portate lettera per lui, et conservatevelo benevolo et propitio.<br />

È c da d pigliar amicitia con quei che chiamano reggenti d’Italia h , che propongono<br />

et trattano nei consigli le occorrentie di qua i , perché j sono italiani<br />

et possono anche haver bisogni <strong>in</strong> queste bande, et il Guidi è <strong>in</strong>formato di<br />

questi così fatti huom<strong>in</strong>i et crediamo che poss<strong>in</strong>o giovare a molto, et vi è<br />

il reggente Ponzone 23 che è amico nostro et di valore et di merito, sì che<br />

piglisi seco per quanto si possa conoscenza et <strong>in</strong>tr<strong>in</strong>sichezza.<br />

g Aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

h «d’Italia» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo <strong>in</strong> luogo di «di diversi luoghi di prov<strong>in</strong>cie» a testo<br />

cancellato.<br />

i «di qua» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo <strong>in</strong> luogo di «delle prov<strong>in</strong>cie asegniate loro» a testo cancellato.<br />

j Segue «la maggior parte di essi» cancellato.


28<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

Garzia cd di Loais 24 massario del pr<strong>in</strong>cipe <strong>in</strong>tendiamo che è galanthuomo,<br />

et con ogni opera vi affaticherete / c. 76r / <strong>in</strong>sieme con il Guidi di prender<br />

seco più amicitia et conversatione che si possa, offerendosegli con ogni effi<br />

cacia maggiore et pregandolo a dirci <strong>in</strong> quel che noi potessimo dar dilettatione<br />

et gusto al signor pr<strong>in</strong>cipe et mostrargli osservantia et ossequio, et<br />

quel che noi potessimo mandargli di qua che gli fusse accetto.<br />

In c diversi d luoghi di <strong>Spagna</strong> et <strong>in</strong> molte altre prov<strong>in</strong>cie circunvic<strong>in</strong>e si<br />

ritrovano molti Fiorent<strong>in</strong>i i quali voi <strong>in</strong>terterrete tutti et farete ancor loro<br />

favore et protettione dove occorra, et <strong>in</strong>tanto terrete corrispondenza di lettere<br />

con essi ritraendo sempre qualche avvertimento et avviso dei luoghi<br />

dove sono.<br />

Luigi cd Dovara ci fece <strong>in</strong>tendere di haver bisogno di essere soccorso da noi<br />

di mille scudi, et noi ord<strong>in</strong>ammo all’ambasciatore Lenzoni che gli pigliasse<br />

da Ambrogio Sp<strong>in</strong>ola et che glene desse, et egli per la mala <strong>in</strong>telligentia che<br />

ha con il Lenzoni non gli ha voluti ricevere per le sue mani, però / c. 76v /<br />

ci contentiamo che glene diate voi a nome nostro, et ne porterete con esso<br />

voi l’ord<strong>in</strong>e per farglene anche fare le quitantie et obblighi che gli haveva a<br />

far fare il Lenzone, poiché ce li ha chiesti <strong>in</strong> presto, se troverete che si porti<br />

bene nel nostro servitio k .<br />

Quando cd vi sarà parlato delle cose di Francia da huom<strong>in</strong>i di consideratione,<br />

vi lascerete sempre <strong>in</strong>tendere che né dal re né dal suo consiglio non<br />

solo non ci è stato comandato <strong>in</strong>torno a esse mai l cosa alcuna, ma neanco<br />

fattocene una m<strong>in</strong>ima comunicatione né datoci pur un m<strong>in</strong>imo spir<strong>agli</strong>o<br />

della mente et sodisfattione del re, talché noi non habbiamo saputo far altro<br />

che desiderar come pr<strong>in</strong>cipe la quiete et la restauratione di quel regno et<br />

che vi sia un buon re christianissimo cattolico, et per aiutare a eleggere il<br />

signor duca di Lorena nostro suocero ci offerimmo fi n da pr<strong>in</strong>cipio m , se bene<br />

non ce ne fu dato di <strong>Spagna</strong> risposta nissuna; et se ci sarà fatto <strong>in</strong>tendere<br />

che il re habbia fermo l’animo et il disegno suo / c. 77r / per la casa sua<br />

d’Austria, et ci sarà specifi cato per chi, noi saremo sempre pronti et obbedienti<br />

a secondare la volontà del re con tutti quelli offi tii che si giudicasse<br />

che potess<strong>in</strong>o uscire dalla mano et opera nostra, non desiderando noi alcuna<br />

cosa più che l’augumento della grandezza et esaltatione di quella casa, et<br />

alla maestà dell’Imperatore 25 siamo con segnalato obbligo devotissimi, et<br />

su questo medesimo tenore vi lascerete ne’ ragionamenti cotidiani <strong>in</strong> buon<br />

k «se ... servitio» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo <strong>in</strong>feriore.<br />

l Aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo <strong>in</strong>feriore.<br />

m Segue cancellato: «quel maggior soccorso che potemmo».


3. A Francesco Guicciard<strong>in</strong>i 29<br />

proposito <strong>in</strong>tendere senza mendicata affettatione dalle persone più gravi con<br />

le quali tratterete <strong>in</strong> corte, facendo però tutto compatibile con quello che<br />

esprimiamo nella publica n istruzione.<br />

Il c barone d Cheffeniler 26 ambasciatore dell’Imperatore presso la maestà<br />

cattolica, se bene sagace è huomo molto dabbene et molto affettionato nostro<br />

et <strong>in</strong> corte è amato, però honoratelo et mantenete seco conversatione et confi<br />

dentia molto amorevole et ristretta, perché saperete da lui molte cose, et vi<br />

sarà / c. 77v / di reputatione il suo commertio, et l’imperatore di motu proprio<br />

gli ha comandato che aiuti appresso il re et promuova et favorisca ogni nostro<br />

desiderio et bisogno, sì che tanto più dobbiamo usar confi dentia seco, con<br />

quelle debite avvertenze però, et con qualche reservatione et dist<strong>in</strong>tione, come<br />

conviene fare con ciascuno per fi dato et confi dentissimo che sia.<br />

Con due punti cd pr<strong>in</strong>cipali molto bene penetranti nell’animo del re ha<br />

cercato et cerca don Pietro d’irritarci sua maestà, l’uno che noi non haveremmo<br />

voluto che egli pigliassi questa moglie per essergli data dalla maestà sua,<br />

et l’altro che noi haveremmo voluto levarlo di <strong>Spagna</strong> con il farlo card<strong>in</strong>ale<br />

o con altro perché non havessi a servire la maestà sua, et l’uno et l’altro è<br />

falsissimo. Innanzi che havessimo noi fi gliuoli sollecitammo noi don Pietro<br />

che si accasassi, et supplicammo anche il re a esortarnelo et a procurargli<br />

moglie. Di poi, havendoci Dio concesso fi gliuoli et cont<strong>in</strong>uandoci questo<br />

dono / c. 78r / con una facile et felice fecondità della granduchessa nostra, et<br />

considerando quanto la natura di don Pietro et l’uso fatto <strong>in</strong> un certo modo<br />

di vivere et g di spendere senza ritegno et di non essere <strong>in</strong>cl<strong>in</strong>ato a tener cura<br />

delle cose sue, et avvezzo a non tener pensiero né fastidio nissuno di brighe<br />

et di faccende di casa né delli affari et servitii della moglie, giudicammo<br />

meglio per lui et per l’<strong>in</strong>teresse nostro et per la grandezza della nostra casa<br />

et per servitio di sua maestà medesima, che egli si facesse card<strong>in</strong>ale, et alla<br />

libera ricorremmo a sua maestà et la supplicammo di liberarlo da ogni<br />

parola et promessa di matrimonio, et se havessimo havuta mala <strong>in</strong>tentione<br />

non saremmo con quella libertà ricorsi a sua maestà et non habbiamo mai<br />

trattato di levar don Pietro da questo casamento per congiugnerlo con altra<br />

moglie che non gli fusse data dal re, ma per farlo prete, et non habbiamo<br />

mai havuto pensiero di levarlo / c. 78v / di <strong>Spagna</strong> per torlo dal servitio di<br />

sua maestà, anzi come card<strong>in</strong>ale volevamo che la potessi servire tanto più et<br />

che fusse ancora un pegno et un testimonio fra la maestà sua et noi. Et <strong>in</strong><br />

ogni stato di vita che egli si eleggesse o non habbiamo mai predicato altro a<br />

n «facendo ... publica» aggiunto di seguito da diversa mano.<br />

o «-sse» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo <strong>in</strong> luogo di «-rà» a testo cancellato.


30<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

don Pietro p se non che serva a sua maestà et al benefi tio per honore della casa<br />

sua q , et questo è stato sempre il trattar nostro, donde apparisce chiaro il mal<br />

proceder di don Pietro et la nostra buona et candida <strong>in</strong>tentione. / c. 79r / Et<br />

sopra questo lasciatevene chiaramente <strong>in</strong>tendere con ogni m<strong>in</strong>istro et con<br />

ogni persona grave et con il re proprio, et perché la maestà sua et il signor<br />

don Christoforo de Mora et li parenti della signora sposa tocch<strong>in</strong>o con mano<br />

che noi non habbiamo havuto per fi ne di opporci alla voglia di sua maestà<br />

et che non habbiamo abborrito né la persona della sposa né li parenti né il<br />

parentado, hora che <strong>in</strong>tendiamo che il matrimonio è fatto et che don Pietro<br />

è ito a consumarlo consegniamo a voi una amorevolezza et un regalo, perché<br />

con la lettera nostra lo mandiate per huomo a posta alla signora sposa et a<br />

farle la nostra congratulatione et ogni affettionata offerta, et alla persona sua<br />

porteremo noi sempre amore et stima.<br />

Aggiugnendo cd che quando habbiamo desiderato che don Pietro si faccia<br />

prete habbiamo ancora considerato che per il suo sregolato spendere si è<br />

posto <strong>in</strong> disord<strong>in</strong>i et <strong>in</strong> debiti tali che è quasi come impossibile il poternelo<br />

sollevare, nonostante li tanti r aiuti / c. 79v / et sollevamenti che ha<br />

ricevuti da noi, et che non solo il passato sia, come habbiamo detto, come<br />

impossibile a sodisfarsi et correggersi, ma che molto più si habbia a temere<br />

dell’avvenire et d’una perpetua cont<strong>in</strong>uatione per il suo mal governo di<br />

star sempre suffocato et sepolto ne’ debiti et questa nostra consideratione<br />

si è andata verifi cando, d’una sorte che a quest’hora li debiti suoi debbono<br />

ascendere a 600mila scudi.<br />

Quanto cd al dono che mandiamo alla moglie di sua eccelenza potrete lasciarvene<br />

<strong>in</strong>tendere <strong>in</strong> corte, ma circa il tempo del mandarlo et la persona<br />

che l’habbia da portare non ve ne dichiarate se non nel punto stesso che lo<br />

manderete via.<br />

Con cd il signor Ambrogio Sp<strong>in</strong>ola, del quale si è parlato di sopra, poterete<br />

con buona occasione parlar s del predom<strong>in</strong>io et imperio che ogni dì più il<br />

p Segue cancellato: «alli m<strong>in</strong>istri nostri alli m<strong>in</strong>istri del re et a sua maestà medesima».<br />

q «serva ... sua» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo <strong>in</strong> luogo di «noi havemo voluto et vorremmo che<br />

sua eccelenza, lasciata la vita otiosa et poco christiana, et priva di ogni f<strong>in</strong>e di laude et di<br />

gloria, s’impiegasse <strong>in</strong> un generalato del governo di Fiandra o <strong>in</strong> altro governo et carica<br />

pr<strong>in</strong>cipale et proportionata al suo nascimento, con haver sempre offerto che <strong>in</strong> tal caso haveremmo<br />

<strong>in</strong>commodato noi et i nostri popoli per soccorrerlo oltre quello che gli desse la<br />

maestà sua, ma non già per gettarlo via <strong>in</strong> così <strong>in</strong>utili et disdicevoli piaceri».<br />

r Segue «li tanti» ripetuto ed espunto mediante sottol<strong>in</strong>eatura.<br />

s Segue «-gli» cancellato.


3. A Francesco Guicciard<strong>in</strong>i 31<br />

pr<strong>in</strong>cipe Doria 27 non solo piglia, ma esercita nella patria sua et delle divisioni<br />

che vi sem<strong>in</strong>a, et […] t sempre la Republica u , con pericolo grandissimo che<br />

detta Republica rov<strong>in</strong>i per le sue mani, et che noi per tal respetto tanto più<br />

ci siamo <strong>in</strong>cl<strong>in</strong>ati a favorire, come si è detto di sopra, il marchese Ambrogio<br />

Sp<strong>in</strong>ola, et toccategli, / c. 80r / secondo che gli gusterà il ragionamento et<br />

che anch’egli userà libertà nel rispondere, che doverebbe ristrignersi con il<br />

parente et tener volto il pensiero alla salute pubblica et privata, havendo noi<br />

sempre desiderato et più che mai desiderando il ben suo et del suo sangue<br />

et la grandezza et conservatione di quella republica.<br />

Vederete cd di penetrare, se vi sia possibile, per qual modo et strada li m<strong>in</strong>istri<br />

regii mand<strong>in</strong>o <strong>in</strong> Italia le lettere loro dei negotii et delle commissioni<br />

più segrete et importanti, non per valersi di tal notitia per l’ord<strong>in</strong>ario, ma<br />

per potersene servire <strong>in</strong> casi di necesità.<br />

In c proposito d delle occorrenze di Francia, l’offerta che facemmo per il<br />

signor duca di Lorena nostro suocero per farlo re, fu da pr<strong>in</strong>cipio, quando<br />

fu ammazzato il re Enrico 28 , che pareva all’hora la cosa molto facile non solo<br />

per fargli havere quella corona, ma per farlo riuscir ben presto re potente<br />

et da mantenervisi con m<strong>in</strong>or diffi cultà et dispendio, ma hoggi il negotio è<br />

ridotto <strong>in</strong> altri term<strong>in</strong>i, et ha diffi cultà et oppositioni quasi <strong>in</strong>superabili. Et<br />

essendo ancora passato <strong>in</strong> questo mezzo buono spatio di tempo, et havendo<br />

/ c. 80v / noi fatto molte altre spese et donato ancora all’imperatore per<br />

la guerra contro il Turco, oltre a tanti altri denari che ha <strong>in</strong> diversi tempi<br />

sborsato questa casa per servitio di quella d’Austria, se vi ristrigness<strong>in</strong>o che<br />

noi dovessimo soccorrere l’elettione per la casa d’Austria <strong>in</strong> quel modo che<br />

volevamo aiutare quella di Lorena, rimostrerete la differentia dei term<strong>in</strong>i et<br />

de’ tempi et del bisogno ancora, et <strong>in</strong> somma con quelle ragioni et motivi<br />

che havete <strong>in</strong>tesi da noi di bocca et con l’espressione fattane nella publica v<br />

scanserete del tutto w l’obbligarci <strong>in</strong> ciò a summ<strong>in</strong>istrare né armi né denari,<br />

ma ogni altra nostra operatione, tal quale possa uscire da noi, con ogni<br />

ossequio et con ogni resoluto desiderio verso l’accrescimento di felicità et<br />

esaltatione dell’agustissima casa d’Austria.<br />

Si c ritrova d <strong>in</strong> corte un fra’ Mariano dell’ord<strong>in</strong>e Carmelitano, che pare che<br />

si sia <strong>in</strong>tr<strong>in</strong>sicato con l’ambasciatore Lenzone, et che ha trattato con il Dovara<br />

et ha scritto a noi, et molti dicono che sia un buono religioso di ottima<br />

t Parola di difficile lettura.<br />

u «et delle ... republica» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

v «et con ... publica» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

w «del tutto» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro all’altezza del rigo.


32<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

mente et di buono <strong>in</strong>telletto et che sia accetto al re: pigliatene <strong>in</strong>formatione<br />

et procurate secondo la natura et humore che scoprirete <strong>in</strong> lui di cavarne<br />

frutto per il nostro servitio, et raggu<strong>agli</strong>ateci di quello che ne ritrarrete, se<br />

bene habbiamo <strong>in</strong>teso di poi che v<strong>agli</strong>a poco et sia di poca reputatione x . /<br />

c. 81r /<br />

Del c pr<strong>in</strong>cipe d Doria, ne’ propositi che ve ne siano tocchi da personaggi<br />

di momento, ve la passerete con dire che detrattone lui esser generale della<br />

maestà cattolica, che nel resto sono <strong>in</strong> Genova molti altri gentilhom<strong>in</strong>i non<br />

punto <strong>in</strong>feriori a lui, et che noi molto più gli stimeremmo per havergli per<br />

amici et ci dispiacerebbe l’havergli per <strong>in</strong>nimici, sì che ci par tanta differentia<br />

da lui a noi che non pensiamo al caso suo; né di lui, né di altri m<strong>in</strong>istri<br />

di sua maestà non ci vogliamo dolere, poiché aspirano con tal mezzo a farsi<br />

maggiori et più considerabili appresso li m<strong>in</strong>istri regii.<br />

Cercate cd di <strong>in</strong>vestigare, quanto più <strong>in</strong>tr<strong>in</strong>sicamente possiate, li debiti che<br />

habbia il re, gli assegnamenti dati per essi, et Ambrogio Sp<strong>in</strong>ola gli debbe<br />

sapere per l’appunto, et anche i modi che habbia sua maestà di far denari, et<br />

quali siano con aggravio, scandolo et rov<strong>in</strong>a di popoli, et quali senza grande<br />

<strong>in</strong>commodo et gravezza loro.<br />

Avviserete cd delle ricolte di <strong>Spagna</strong>, et particularmente di verso Siviglia et<br />

le mar<strong>in</strong>e, potendo ciò importarci respetto alle provisioni et resolutioni che<br />

occorresse fare a noi, et respetto al far venire navi cariche di grani forestieri.<br />

/ c. 81v /<br />

Avviserete quando si giuntano soldati <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong> <strong>in</strong> quasivoglia luogo di<br />

essa, stando attento per saperlo et per raggu<strong>agli</strong>arci il numero della gente et<br />

di che qualità ella sia et per dove si dica che ella habbia da servire.<br />

Il c nuntio d apostolico 29 che risiede <strong>in</strong> corte cattolica è molto sagace et<br />

astuto, et fa del santo, et è di casa Gaetana, naturalmente poco bene affetta<br />

verso la nostra, ma veramente quest’huomo si è <strong>in</strong>tertenuto con esso noi con<br />

più <strong>in</strong>tr<strong>in</strong>sichezza che nessun altro de’ suoi, et noi l’habbiamo ancora più di<br />

tutti l’altri suoi accarezzato con qualche dimostratione di amore et di confi -<br />

denza, et ancho egli è il più savio di tutti li altri suoi, sì che dissimulate seco<br />

et <strong>in</strong>dustriatevi di haverlo per amico et confi dente et conversate seco, ma<br />

non ve ne fi date nello <strong>in</strong>tr<strong>in</strong>sico né nei punti sustantiali del servitio nostro,<br />

ma dal praticar con lui et dal dargli pastura ne può resultare reputatione alla<br />

persona vostra et commodità di raccoglerne molte notitie et qualche frutto<br />

per il servitio nostro, et spesse volte si riceve più lume et benefi tio da certa<br />

sorte di huom<strong>in</strong>i, che da quei che sono <strong>in</strong>teramente nostri. / c. 82r /<br />

x «et raggu<strong>agli</strong>ateci ... reputatione» aggiunto di seguito da diversa mano.


3. A Francesco Guicciard<strong>in</strong>i 33<br />

Con l’ambasciatore cd di Venetia 30 havete da tenere <strong>in</strong>tr<strong>in</strong>sica conversatione,<br />

et per reputatione et per <strong>in</strong>tender da lui molte cose conferendoglene<br />

ancor voi per guadagniarvi la confi denza, ma presuponete che ciò che voi gli<br />

direte lo risaperanno poi gli Spagniuoli da Venetia, sì che usate quell’accorta<br />

dist<strong>in</strong>tione et avvertenza che vi detterà il vostro iuditio et l’haver voi da noi<br />

questo lume di sopra.<br />

Don Giovanni cd Idiaches fa gran professione di fi scalare chi negotia con<br />

esso lui et di pigliar li huom<strong>in</strong>i <strong>in</strong> parole, sì che bisogna nel trattar con esso<br />

lui proceder molto cautamente et esser molto resecato et avvertito.<br />

A c quei d m<strong>in</strong>istri regii che ci voless<strong>in</strong>o quasi bravare et m<strong>in</strong>acciare, con<br />

una viva modestia risponderete sempre ardita et effi cacemente, et con tener<br />

rimostrata saldamente la nostra obbligata, devotissima et fedelissima<br />

servitù verso il re, rimostrerete ancora che saremo sempre lontanissimi dal<br />

cam<strong>in</strong>are con le sferzate et con il timore, et che <strong>in</strong>nanzi che commettere <strong>in</strong>dignità<br />

eleggeremo più tosto di perder la vita et li stati. Et <strong>in</strong>somma senza<br />

superbia / c. 82v / et alteratione di collera, ma con resentita prontezza non<br />

bisogna mai c<strong>agli</strong>are con esso loro.<br />

Con cd i grandi di <strong>Spagna</strong> per levare l’impedimento del poter trattare<br />

con esso loro vi lascerete <strong>in</strong>tendere che a chi ci vorrà dare dell’altezza corrisponderemo<br />

con l’eccellenza et se altri vogl<strong>in</strong>o ridurlo all’uso antico che<br />

noi volentieri ci acconsentiremo, rispondendo a chi ci darà dell’eccellenza<br />

con il titolo et honoranza di vostra signoria illustrissima; et usate ogni arte,<br />

<strong>in</strong>sieme con il Guidi, perché si attacchi commertio et benevolenza con esso<br />

loro et massime con i parenti. y<br />

La c contessa d di Uzzeda 31 è favorita et <strong>in</strong>tima z nel servitio appresso la serenissima<br />

<strong>in</strong>fanta, et sicome ha ricevuto da noi qualche amorevolezza, così si<br />

<strong>in</strong>tende che è molto avida, et [il] Guidi la conosce; però veggasi di guadagnarla,<br />

et che appresso l’<strong>in</strong>fanta faccia sempre buoni offi tii, et che illum<strong>in</strong>i<br />

alla giornata di quelle notitie che poss<strong>in</strong>o giovare al servitio nostro.<br />

In c casi d di stato et di negotii et occorrenze che revelate et publicate <strong>in</strong><br />

scritto ci potess<strong>in</strong>o nuocere, / c. 83r / o a qualche amico o dependente nostro,<br />

non mettete ancorché ve ne ricercass<strong>in</strong>o <strong>in</strong> scritto, ma solamente <strong>in</strong><br />

certi casi di certa sorte di petitioni et memoriali ne’ quali non si possa far di<br />

meno, il che sarà dist<strong>in</strong>to da voi secondo il vostro buon giuditio et secondo<br />

l’esperientia et uso; et di quello che vi comandiamo di dire al re non havete<br />

a dare alla maestà sua nulla <strong>in</strong> scritto.<br />

y «et usate ... parenti» aggiunto da altra mano di seguito.<br />

z Segue «servitore» cancellato.


34<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

Non c possiamo d credere che essendo a1 lontano da ogni ragione che sua<br />

maestà pretenda di sottoporci al suo foro per lo stato di Siena nelle cose appartenenti<br />

allo stato nostro fi orent<strong>in</strong>o, sua maestà voglia mai citarci d<strong>in</strong>anzi<br />

a sé per le pretensioni di don Pietro; con tutto ciò, citandoci <strong>in</strong> persona<br />

vostra o per mezzo vostro b1 , risponderete che siamo bene servitori di esso re<br />

et / c. 83v / obligatissimi et devotissimi di sua maestà, et perciò desiderosi<br />

di sempre servirla et obbedirla, ma che trattandosi di atto iudiciario, che<br />

voi non volete né potete né dovete ricever citatione di sorte alcuna, non<br />

havendo voi special mandato a questo né legitima persona a mescolarvene,<br />

et essendo voi tenuto a fuggire qualsivoglia sorte di pregiuditio che senza<br />

proposito potreste fare al vostro padrone, et che possono addirizzare, et è<br />

giusto, la citatione al pr<strong>in</strong>cipe il qual vogliono citare, […] c1 et state avvertito<br />

di penetrare <strong>in</strong>torno a ciò qual sia l’animo loro, et perché il Lenzoni ha<br />

havuto questa op<strong>in</strong>ione, che siano per far questa citatione, vi <strong>in</strong>formerete<br />

che fondamento ella habbia, et <strong>in</strong>tenderete per servitio nostro anche il parer<br />

suo <strong>in</strong>torno a questo, et come se ne sarebbe governato egli per non ci far<br />

pregiuditio.<br />

/ c. 84r / Se c chi d venisse a portarvi la citatione volesse lasciarvela anche<br />

contra vostra voglia, dite che voi la rimanderete a quel magistrato et consiglio<br />

che ve l’habbia <strong>in</strong>viata, et schermite quanto potete perché se la riporti<br />

et perché non metta voi <strong>in</strong> necessità di averla a rimandare, protestandogli<br />

che quando anche nessuno se la ripigli voi la lascerete negletta et senza darne<br />

pur parte <strong>in</strong> modo alcuno al vostro patrone, perché non sete procuratore a<br />

ricever citationi et non la volete accettare <strong>in</strong> modo alcuno, et fi no da hora la<br />

dichiarate per non accettata et per non fatta, et che la maestà sua può bene<br />

torvi la vita, ma non già mai forzarvi a questo.<br />

Habbiamo cd relatione che si ritrovi <strong>in</strong> corte di <strong>Spagna</strong> uno Ascanio Zolfar<strong>in</strong>i<br />

lucchese, huomo <strong>in</strong>trantissimo, et che sa et penetra molte cose assai<br />

recondite et non ord<strong>in</strong>arie, et che è huomo poi che per denari le comunica<br />

facilmente, sì che <strong>in</strong>formatevi di costui, et se possiate cavarne qualche secreta<br />

notitia di momento pagategnene secondo che parrà a voi.<br />

Nel c mandare d <strong>in</strong> Portogallo il Rena, potrebbe per il camm<strong>in</strong>o pigliare<br />

opportunità di visitare quei grandi che si ritrov<strong>in</strong>o per quel viaggio alle<br />

case loro con lettera vostra / c. 84v / credentiale, et far loro le nostre offerte<br />

et dichiarar loro l’appuntamento del commertio et il nostro desiderio di<br />

a1 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «sicome è» a testo cancellato.<br />

b1 «<strong>in</strong> ... vostro» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

c1 Term<strong>in</strong>e abbreviato di difficile <strong>in</strong>terpretazione.


3. A Francesco Guicciard<strong>in</strong>i 35<br />

cont<strong>in</strong>uare con esso loro amorevolissima <strong>in</strong>telligentia et di far loro servitio,<br />

et tanto più convenientemente si può far questo se da quella banda ve ne<br />

siano de’ parenti nostri. Et il Guidi pigli quando una et quando un’altra occasione<br />

di visitarne hoggi uno et domani un altro, et di levar l’impedimento<br />

de’ titoli et di renderci loro più amorevoli et confi denti che sia possibile con<br />

m<strong>in</strong>ore strepito et apparenza che si possa, ma non bisogna lasciare di fare<br />

il fatto suo.<br />

Con c il secretario d che vi risiede di Mantova mostrate nello estr<strong>in</strong>seco<br />

amorevolezza et confi dentia grande, ma nello <strong>in</strong>tr<strong>in</strong>sico andate avvertitissimo<br />

et sapiate che egli è unitissimo con il signor don Pietro, il quale quanto<br />

può si sforza di star congiunto con il duca di Mantova con il quale ancor ha<br />

qualche conformità di humore et d1 <strong>in</strong>teresso di denari; et anche il sudetto<br />

secretario per acquistarsi benevolentia et grado con i m<strong>in</strong>istri spagniuoli sarebbe<br />

huomo per andar a rifi ccar loro <strong>in</strong> corpo ogni cosa che liberamente voi<br />

ragionaste seco, sì che sapiate governarvi con esso lui et più tosto attignerne<br />

qualche cosa, et massime delli andamenti di don Pietro, perché l’eccellenza<br />

sua gli confi da quasi il tutto e1 . / c. 85r /<br />

Circa bd la precedenza che vi potesse occorrere con altri <strong>ambasciatori</strong> et<br />

m<strong>in</strong>istri de’ pr<strong>in</strong>cipi, fatevi mostrare quello che se ne dette <strong>in</strong> commessione<br />

all’ambasciatore Lenzone et <strong>in</strong>tendete da lui quel che egli habbia osservato<br />

per conservare il decoro et la dignità nostra, se bene non andando voi alle<br />

cappelle né a altre sessioni pubbliche sì come anche non vi va nessuno altro<br />

ambasciatore di pr<strong>in</strong>cipi dalli signori venetiani <strong>in</strong> giù, voi non haverete con<br />

chi contendere, non dimeno <strong>in</strong> ogni altra opportunità bisogna anche sempre<br />

mantenere quel che appartiene alla reputatione nostra, et il luogo nostro come<br />

sapete è immediatamente accanto alli signori venetiani et dalli arciduchi<br />

d’Austria et pr<strong>in</strong>cipi elettori del sacro romano Imperio <strong>in</strong> poi, doppo i re et<br />

i signori venetiani noi non cediamo a nessuno altro pr<strong>in</strong>cipe.<br />

In Genova visiterete il pr<strong>in</strong>cipe Doria dandogli la lettera nostra f1 et gli<br />

renderete amorevoli gratie dell’avviso et commodo che ha mandato et fatto<br />

per il vostro passaggio, assicurandolo veramente che ce ne ha fatto gratissimo<br />

piacere et che ne lo ricompenseremo nelle occorrentie sue.<br />

c. 87r / Aggiunta alli ricordi all’ambasciator Guicciard<strong>in</strong>i per <strong>Spagna</strong> a’<br />

17 di giugno ‘93.<br />

d1 segue «d’» cancellato.<br />

e1 «il tutto» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «ogni cosa» a testo cancellato.<br />

f1 «dandogli ... nostra» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.


36<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

Il secretario Guidi ha da stare a casa vostra con due servitori et una cavalcatura,<br />

et gli havete a fare le spese, tenendone conto et dandone avviso et<br />

raggu<strong>agli</strong>o al depositario nostro generale, che tiene ord<strong>in</strong>e di rimborsarvele<br />

di mano <strong>in</strong> mano; et quanto alla sua provisione di dieci scudi il mese, voi<br />

non ci havete da pensare, non volendo noi caricarvi della provisione di due<br />

secretarii, et il depositario nostro sudetto la pagherà egli al Guidi.<br />

Vogliamo bene che, mandando voi il Guidi <strong>in</strong> viaggi per servitio nostro,<br />

che gli somm<strong>in</strong>istriate denari per la spesa et che ce ne diate avviso, che vi si<br />

faranno rimborsare; ciò è per il viatico et per tutto il tempo che starà fuora.<br />

et mandando voi il Rena <strong>in</strong> Portugallo, lo provederete medesimamente della<br />

spesa per andare et tornare, / c. 87v / et noi ve la faremo fare buona. Dalla<br />

Ambrogiana, etc.<br />

d) Memoria sulle considerazioni da fare al re di <strong>Spagna</strong> <strong>in</strong> giustifi cazione<br />

della politica passata del granduca di Toscana<br />

Si fornisce all’ambasciatore una precisa ricostruzione degli avvenimenti passati e dell’operato<br />

del granduca nei confronti della Francia, da utilizzare nei suoi colloqui alla corte spagnola;<br />

per il futuro, si ribadisce la fedeltà del granduca alla <strong>Spagna</strong> e la sua volontà di ottemperare<br />

<strong>agli</strong> impegni nei confronti della difesa dello stato di Milano.<br />

Copia, ASF, Mediceo del pr<strong>in</strong>cipato, f. 2637, P. I, cc. 111r-114v.<br />

c. 111r / Il ragionamento con sua maestà oltre alla lettera di sua altezza di<br />

suo pugno par che deva nella materia delle cose di consistere <strong>in</strong> duoi capi,<br />

l’uno circa il dar conto et discolpa delle cose passate, l’altro quel che sua<br />

altezza vogli fare per l’avvenire. Il secondo capo pr<strong>in</strong>cipale del ragionamento<br />

ha da essere circa quel che sua altezza vuol fare fuor delle cose di Francia per<br />

servitio di sua maestà.<br />

Al primo non pare che sua altezza deva mettersi <strong>in</strong> colpa di haver trattato<br />

contra al servitio del re nelle cose di Francia, poiché <strong>in</strong> colpa non è, anzi<br />

affermare la constante verità di non haver mai dato aiuto né havuto participatione<br />

né con Navarra 32 né con eretici, ma poter bene essere che habbia<br />

ommesso di non seguitare le <strong>in</strong>cl<strong>in</strong>ationi di sua maestà nelle cose della<br />

casa di Guisa et di Savoia, perché né con l’uno né con l’altro / c. 111v / di<br />

loro ha havuto causa di favorirli, sapendo sua maestà che già a subito doppo<br />

la morte del granduca Francesco, sua altezza per voce del conte Ottavio<br />

a Segue «al prim» cancellato.


3. A Francesco Guicciard<strong>in</strong>i 37<br />

Affaetati 33 anche <strong>in</strong>nanzi ai romori di Francia né di Saluzzo fece <strong>in</strong>tendere<br />

a sua maestà il mal modo di procedere che <strong>in</strong> più conti usava seco il signor<br />

duca di Savoia 34 senza che gli havesse usato mai se non cortesia, et per quel<br />

che seguì poi l’anno ‘90, che con due sue galere gli fece predare due navi di<br />

grani nei mari d’altri et condurre <strong>in</strong> trionfo a Marsilia senza pagargli et con<br />

sbeffeggiarlo, et con i Guisi, levata la persona del signor duca di Lorena,<br />

haver la casa di sua altezza sempre havuto poca convenienza, poiché il duca<br />

di Guisa avolo di questo, capo delle armi franzese che furno condotte contro<br />

il regno di Napoli da Caraffi 35 et duca di Ferrara b 36 , venne c <strong>in</strong> Italia con la<br />

persuasione et guida di Pietro Strozzi 37 et altri rebelli del duca Cosimo, et<br />

nello abbocamento di Reggio fu trattato di assaltare / c. 112r / la Toscana et<br />

far prima questo tentativo che andare a Napoli, poi resoluto di farlo doppo<br />

quell’altra impresa, a talché passano hereditarii queste memorie et attioni,<br />

et <strong>in</strong> corte di Francia i fi gliuoli suoi vivi hora et li morti fumentorno sempre<br />

questo hodio tanto oltre che con volere protegere quella lieve pretensione<br />

del duca di Ferrara loro zio <strong>in</strong> materia di precedenza costr<strong>in</strong>sero il granduca<br />

a levare l’ambasciatore da quella corte, come fece per non patire <strong>in</strong>dignità.<br />

Né contenti di questo, che poteva escusarsi con la parentela di Ferrara, hanno<br />

sempre mostro la lor poca buona volontà con favorire et ricettare nelle<br />

loro case et di lor madre li rebelli del stato di sua altezza, dichiarati tali per<br />

congiure et conspirationi et tradimenti contra la propria vita di sua altezza.<br />

Questo ha causato che la casa di Monmorasi, emula de’ Guisi, si è sempre<br />

mantenuta <strong>in</strong> buona / c. 112v / amicitia con i predecessori di sua altezza et<br />

lui l’ha cont<strong>in</strong>uata, massime che da pr<strong>in</strong>cipio si teneva da ogn’uno che egli<br />

fusse servitore di sua maestà cattolica. Però se <strong>in</strong> questi affari che hanno<br />

concernuto gli <strong>in</strong>teressi proprii de’ Guisi et di Savoia sua altezza ha ommesso<br />

di aiutare et seguitare l’<strong>in</strong>cl<strong>in</strong>atione di sua maestà, questo non però mai<br />

l’ha fatto partire né con il pensiero né con i fatti dalla devota et obsequente<br />

servitù quale professa con la maestà sua, havendo creduto et credendo ancora<br />

di poter molto bene separare et dist<strong>in</strong>guere il servitio di sua maestà dai gusti<br />

loro, che quanto al signor duca di Lorena sua altezza l’haveria volentieri<br />

aiutato, come si è offerto, se havessi visto dispositione <strong>in</strong> che lui havesse<br />

potuto succedere al regno di Francia, ma vedendo che le cose sue non sono<br />

aiutate dai proprii Guisi, sua altezza non ha pensiero di tutta, né di parte,<br />

né particella della Francia, né è curioso di voler sapere che fi ne vi habbia sua<br />

maestà / c. 113r / <strong>in</strong> questo, sapendo che non possono essere se non come<br />

b «et duca di Ferrara» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

c Segue «-ro» cancellato.


38<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

tutti li altri suoi concetti pieni di bontà et pietà et religione. Tuttavia, hora<br />

che si sente trattare della elettione del re <strong>in</strong> Francia o del pr<strong>in</strong>cipe di <strong>Spagna</strong><br />

o della <strong>in</strong>fanta, sua altezza si sente obbligata di offerire a sua maestà di<br />

servirla <strong>in</strong> quel potrà per aiutare questa elettione, non cedendo a persona<br />

che più desideri la grandezza della casa d’Austria et del pr<strong>in</strong>cipe et <strong>in</strong>fanta<br />

<strong>in</strong> particulare, et haverlo mostro <strong>in</strong> ogni occasione non solamente per sua<br />

maestà, ma per la casa d’Austria di Germania, <strong>in</strong> pura contemplatione della<br />

congiuntione con sua maestà, et che <strong>in</strong> questo dove si tratta del pr<strong>in</strong>cipe o<br />

dell’<strong>in</strong>fanta con ogni suo potere farà quel che gli sia accennato da sua maestà<br />

che giudichi suo servitio per questa elettione, et rimostrerà con effi cace<br />

voluntà l’affetto et devotion sua verso il pr<strong>in</strong>cipe / c. 113v / et l’<strong>in</strong>fanta con<br />

differentia di attioni, come è differentissima la proportione et le cause dal<br />

servitio del pr<strong>in</strong>cipe et l’<strong>in</strong>fata persone loro a quella delli altri.<br />

Et qui si potriano <strong>in</strong>serire per caparra quelli avvertimenti che sua altezza<br />

vuol dare et scoprire tendendi c a questo fi ne et elettione; et questo basti quanto<br />

alle cose di Francia per escusatione del passato et offera dell’avvenire.<br />

Il secondo capo fuor delle cose di Francia et delli <strong>in</strong>teressi de’ stati di<br />

sua maestà, circa i quali come non ha mai mancato la casa di sua altezza et<br />

nelli acquisti et nelle diffese il medesimo ha fatto la altezza sua quando ha<br />

sentito che si trattava di questo <strong>in</strong> offerirsi, et sì come il stato di Milano<br />

per la vic<strong>in</strong>ità de’ Franzesi pareva il più esposto, così <strong>in</strong> ogni occasione sua<br />

altezza ha offerto al signor duca di Terranuova che per servitio di quello<br />

stato saria andato, se fussi bisognato, <strong>in</strong> persona, / c. 114r / et questa offerta<br />

l’ha replicata tante volte quante ha creduto che vi potessi esser suspetto<br />

di trov<strong>agli</strong>o c , come il medesimo signor duca di Terranuova sa benissimo.<br />

Replica il medesimo hora a sua maestà, et se bene tiene per fermo che le<br />

<strong>in</strong>cursioni dell’Adighiera, delle quali diede avviso per corriero espresso di<br />

quella notitia che n’hebbe, siano per svanir presto, tuttavia non lassa di offerire<br />

alla maestà sua che ogni volta che si tratterà della difesa del proprio<br />

stato di Milano contro franzesi d o qualsivoglia altra persona, che sua altezza<br />

manderà <strong>in</strong> detto stato 3 mila fanti pagati et dugento cavalli, et se bisognerà<br />

vi andrà <strong>in</strong> persona, et per servitio delli stati della maestà sua non lasserà<br />

cosa <strong>in</strong>dreto, ma ben la prega a non <strong>in</strong>trigarlo con le cose del duca di Savoia,<br />

le quali non hanno che fare con il stato di Milano, per servitio del quale et<br />

delli stati di sua maestà <strong>in</strong> Italia / c. 114v / sua altezza si ristr<strong>in</strong>ge, oltre<br />

c Sic.<br />

d «contro franzesi» sottol<strong>in</strong>eato nel testo.


3. A Francesco Guicciard<strong>in</strong>i 39<br />

le cose di Savoia <strong>in</strong> Piemonte hanno troppa commistione et pretension et<br />

<strong>in</strong>teressi con la casa di Mantova, ligata con sì stretto v<strong>in</strong>colo di parentado<br />

con quella di sua altezza.<br />

Et qui è bene che l’ambasciatore sappia rispondere, se don Giovanni o<br />

qualche m<strong>in</strong>istro del re gli dicesse che questo è e obbligo per le capitulationi<br />

di Siena, che tal capitulatione non comprende ne lo stato di Milano se non<br />

aiuto per difesa contra il Papa et il duca di Ferrara 38 , ma non mai contro<br />

franzesi f .<br />

c. 115r / g Et esplicitamente offerirete voi alla maestà sua h che quando si<br />

tratterà della difesa del detto i stato di Milano, et contro franzesi et contro<br />

qualsivoglia altri, le manderemo tremila fanti et 200 cavalli, ma che supplichiamo<br />

bene sua maestà a non si <strong>in</strong>trigar j .<br />

e Aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

f «non mai contro franzesi» sottol<strong>in</strong>eato nel testo. Nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro del paragrafo è annotato:<br />

«si è messo nella istruttione».<br />

g Paragrafo aggiunto da diversa mano, con segno di richiamo.<br />

h «voi alla maestà sua» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo <strong>in</strong> luogo di «a sua maestà» a testo cancellato.<br />

i «del detto» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo <strong>in</strong> luogo di «dello» a testo cancellato.<br />

j Seguono tre righi cancellati di difficile lettura.


40<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

1 Francesco Guicciard<strong>in</strong>i, figlio di Angelo (1525-1581), ambasciatore e senatore fiorent<strong>in</strong>o,<br />

e della figlia del conte Lorenzo Ridolfi. Fu residente granducale presso la corte di <strong>Spagna</strong><br />

dal giugno del 1593 al settembre del 1602. Morì a Madrid nel 1603. Durante l’ambasciata<br />

spagnola furono suoi segretari Camillo Guidi e Orazio della Rena. In precedenza aveva<br />

ricoperto <strong>in</strong>carichi di <strong>in</strong>viato a Ferrara (1590-93) e nel 1592 <strong>in</strong> corte imperiale, <strong>in</strong> Polonia,<br />

Sassonia e nel Palat<strong>in</strong>ato. Del Piazzo, Gli <strong>ambasciatori</strong>, p. 144; Litta, Famiglie, vol. III,<br />

tav. III.<br />

2 Carlos de Aragón y T<strong>agli</strong>avia pr<strong>in</strong>cipe di Castelnuovo e marchese di Terranova. Divenne<br />

duca di Terranova nel 1561. Fu gran connestabile e ammir<strong>agli</strong>o di Sicilia prendendo parte<br />

a molte batt<strong>agli</strong>e navali contro i turchi. Dal 1566 al 1568 fu vicerè di Sicilia e dal 1582 al<br />

1592 governatore di Milano. Fu anche ambasciatore <strong>in</strong> corte imperiale e più tardi governatore<br />

di Catalogna. Come premio per i suoi servigi Filippo II gli conferì il Tosone d’Oro.<br />

Morì nel 1599, Diccionario, vol. II, p. 1261.<br />

3 La casa dei Guisa era un ramo cadetto dei Lorena. Nel 1527 la contea dei Guisa, assegnata<br />

nel 1504 a Renato II di Lorena, fu <strong>in</strong>nalzata a ducato. I Guisa furono protagonisti delle<br />

guerre di religione <strong>in</strong> Francia. All’epoca <strong>in</strong> cui fu scritta questa istruzione al Guicciard<strong>in</strong>i<br />

era duca di Guisa il figlio di Enrico I di Lorena (1550-1588), Carlo (1571-1640), che Enrico<br />

IV nel 1594 nom<strong>in</strong>ò governatore della Provenza. I Guisa erano a capo della lega cattolica<br />

<strong>in</strong> Francia, alleati di Filippo II e oppositori del partito ugonotto capeggiato dai Borboni,<br />

Histoire, pp. 955-961; Crouzet, Les guerriers, ad <strong>in</strong>dicem.<br />

4 Carlo III duca di Lorena (1543-1608), figlio di Francesco duca di Lorena (1517-1545) e di<br />

Crist<strong>in</strong>a di Danimarca, nipote dell’imperatore Carlo V. Nel 1559 sposò Claudia di Valois,<br />

seconda figlia del re di Francia, morta nel 1574. Nel 1589 Crist<strong>in</strong>a, figlia di Carlo e nipote<br />

di Cater<strong>in</strong>a de Medici, sposò Ferd<strong>in</strong>ando I granduca di Toscana. I Lorena, imparentati<br />

con i Guisa, <strong>in</strong>tervennero nelle guerre di religione francesi dalla parte della Lega cattolica,<br />

aspirando al trono di Francia <strong>in</strong> concorrenza con Enrico di Navarra; Histoire, pp. 783-785,<br />

1054-1059; Crouzet, Les guerriers, ad <strong>in</strong>dicem; DN, vol. 9, pp. 141-142.<br />

5 I duchi di Montmorency, avversari dei Guisa, durante le guerre di religione <strong>in</strong> Francia<br />

capeggiavano il partito cattolico-moderato, i cosiddetti politiques, equidistante sia d<strong>agli</strong><br />

ugonotti che dai cattolici. All’epoca di questa istruzione era duca di Montmorency Enrico<br />

I (1534-1614), figlio di Anne (1493-1567) primo duca di Montmorency e connestabile<br />

di Francia. Enrico divenne duca alla morte del fratello François (1530-1579), Histoire, pp.<br />

1122-1128.<br />

6 Isabel Clara Eugenia (1566-1633), figlia prediletta di Filippo II. Nel 1599, contemporaneamente<br />

alle nozze di Filippo III con Margherita d’Austria, Isabel sposò l’arciduca Alberto<br />

d’Austria portandogli <strong>in</strong> dote i Paesi Bassi.<br />

7 Filippo III d’Asburgo (1578-1621), figlio di Filippo II re di <strong>Spagna</strong> e della quarta moglie<br />

Anna d’Austria. Succedette al padre il 13 settembre nel 1598. Diede <strong>in</strong>izio alla cosiddetta<br />

“età dei favoriti” affidando il governo al duca di Lerma. Nel 1599 sposò Margherita d’Austria,<br />

madre del futuro erede al trono Filippo IV.<br />

8 Si tratta molto probabilmente di François de Bonne duca di Lesdiguières (1543-1626),<br />

figlio di Jean e di Françoise de Castellane. Celebre uomo d’arme durante le guerre di religione<br />

<strong>in</strong> Francia, fu amico di Enrico III di Francia e dal 1577 capo degli ugonotti del Delf<strong>in</strong>ato.<br />

Nel 1585 guidò le truppe di Enrico IV e conquistò le città di Chorges, Embrun e<br />

Chateauroux. Tra il 1588 e il 1589 assicurò la completa sottomissione del Delf<strong>in</strong>ato. Nel<br />

1590 conquistò Grenoble e nel 1591 fu nom<strong>in</strong>ato governatore del Delf<strong>in</strong>ato. Recatosi <strong>in</strong>


3. A Francesco Guicciard<strong>in</strong>i 41<br />

Provenza, attaccò le truppe di Carlo Emanuele I duca di Savoia che sconfisse nell’aprile del<br />

1591 a Esparron. Nel 1592 <strong>in</strong>iziò la riconquista del marchesato di Saluzzo. Nel 1597 fu<br />

nom<strong>in</strong>ato tenente generale del Delf<strong>in</strong>ato e nel 1608 maresciallo di Francia. Mutò qu<strong>in</strong>di il<br />

suo atteggiamento verso la politica sabauda, assecondando l’alleanza di Carlo Emanuele con<br />

Enrico IV. Nel 1611 divenne duca e pari di Francia. Nel 1622 abiurò la fede protestante e<br />

si convertì al cattolicesimo. Quello stesso anno divenne connestabile di Francia e cavaliere<br />

dell’ord<strong>in</strong>e di Santo Spirito, Histoire, ad <strong>in</strong>dicem; Crouzet, Les guerriers, ad <strong>in</strong>dicem; Quazza,<br />

<strong>in</strong> Enciclopedia Italiana, vol. XX, pp. 956-957.<br />

9 V<strong>in</strong>cenzo Gonzaga (1562-1612) quarto duca di Mantova. Figlio di Guglielmo e di Eleonora,<br />

figlia dell’imperatore Ferd<strong>in</strong>ando I. Nel 1581 sposò Margherita Farnese, ma il matrimonio<br />

venne annullato perché mai consumato. Nel 1584 sposò qu<strong>in</strong>di Eleonora de Medici,<br />

sorella di Maria de Medici. Succedette al padre nel 1587. Combattè contro i Turchi<br />

<strong>in</strong> Ungheria nel 1596, 1597 e 1601, Coniglio, I Gonzaga, pp. 356-408; Mozzarelli, Lo<br />

stato, pp. 445-473.<br />

10 Cosimo II de Medici (1590-1621), primogenito di Ferd<strong>in</strong>ando I e di Crist<strong>in</strong>a, figlia di<br />

Carlo III di Lorena. Nel 1607 sposò Maria Maddalena d’Austria, sorella della reg<strong>in</strong>a di<br />

<strong>Spagna</strong> Margherita d’Austria. Nel 1609 diventò granduca di Toscana. Morì nel 1621, E.<br />

Fasano Guar<strong>in</strong>i, <strong>in</strong> DBI, vol. 30, Roma 1984, pp. 48-61.<br />

11 Pr<strong>in</strong>cipe Filippo futuro Filippo III re di <strong>Spagna</strong>.<br />

12 Cristobal de Moura (1538-1613) primo conte di Castel Rodrigo (1594), primo marchese<br />

di Castel Rodrigo (1598), grande di <strong>Spagna</strong>, commendatore maggiore dell’ord<strong>in</strong>e di Alcántara<br />

e commendatore maggiore dell’ord<strong>in</strong>e di Cristo <strong>in</strong> Portogallo. Influente consigliere<br />

portoghese di Filippo II. Don Cristobal giunse alla corte spagnola nel 1554 al seguito della<br />

pr<strong>in</strong>cipessa Giovanna, della quale divenne cavaliere maggiore. Fu il pr<strong>in</strong>cipale artefice della<br />

politica di espansione di Filippo II <strong>in</strong> Portogallo, dove dal 1578 al 1580 fu ambasciatore<br />

della corona spagnola. Fu gentiluomo di camera di Filippo II e qu<strong>in</strong>di membro del consiglio<br />

privato del re. Nel 1598 venne nom<strong>in</strong>ato da Filippo III vicerè e capitano generale<br />

del Portogallo, carica che ricoprì f<strong>in</strong>o alla morte. Nel 1582 sposò Margarita de Corte Real,<br />

dalla quale ebbe un figlio, Manuel, che divenne anch’egli membro del consiglio di stato,<br />

Diccionario, vol. II, pp. 573-574; Peréz Bustamante, La España, pp. 50-53; Barrios, El<br />

consejo, pp. 331-332.<br />

13 Luis de Velasco marchese di Belvedere, maestro di campo dell’esercito spagnolo. Aiutò<br />

l’arciduca Alberto a soffocare la ribellione delle Prov<strong>in</strong>cie Unite e per questo fu premiato<br />

con la nom<strong>in</strong>a a generale della cavalleria. Fu stimato per la sua abilità militare da Ambrogio<br />

Sp<strong>in</strong>ola, sebbene tra i due vi sia stata sempre una grande rivalità che si manifestò per la<br />

prima volta durante l’assedio di Ostenda. Velasco godette del favore del duca di Lerma che<br />

vedeva <strong>in</strong> lui un’alternativa a Sp<strong>in</strong>ola e un fedele servitore della sua politica nelle Fiandre.<br />

Prese parte alla guerra contro Enrico IV (1595-98) dist<strong>in</strong>guendosi <strong>in</strong> molte azioni militari,<br />

quali la presa di Calais e per questo fu nom<strong>in</strong>ato generale dell’artiglieria spagnola, Diccionario,<br />

vol. II, pp. 1389-1390.<br />

14 Antonio de Medici (1576-1621), figlio di Francesco I e Bianca Cappello, legittimato<br />

nel 1583, qualche anno dopo le nozze di Francesco con Bianca Cappello. In quanto figlio<br />

legittimato di Francesco I egli avrebbe dovuto salire al trono alla morte di Francesco, essendo<br />

defunto il primogenito Filippo, ma lo zio Ferd<strong>in</strong>ando lo mise da parte con l’artificio<br />

del “figlio supposto”. Nel 1580 Francesco I gli donò il feudo di Capestrano che Filippo<br />

II trasformò <strong>in</strong> pr<strong>in</strong>cipato. Ma nel 1590 questi cedette alle pressioni di Ferd<strong>in</strong>ando e lo


42<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

nom<strong>in</strong>ò erede del feudo, ottenendo un permesso speciale dal papa. Nel 1594 Antonio cedette<br />

a Ferd<strong>in</strong>ando anche i suoi diritti al pr<strong>in</strong>cipato ed entrò nell’ord<strong>in</strong>e dei cavalieri di<br />

Malta. Tra il 1598 e il 1614 fu <strong>in</strong>viato granducale presso molte corti italiane ed europee,<br />

ma si dist<strong>in</strong>se soprattutto nell’attività militare. Tra le sue imprese più importanti vi sono<br />

quella del 1594, quando si recò <strong>in</strong> Ungheria alla testa di 200 soldati a cavallo, e del 1607,<br />

anno <strong>in</strong> cui assieme a Francesco Bourbon del Monte comandò la spedizione di Cipro. Nonostante<br />

il celibato impostogli dall’ord<strong>in</strong>e di Malta, ebbe 5 figli da relazioni diverse (che<br />

nel 1619 riconobbe), la più importante delle quali fu con Artemisia Torri, Diaz, Il granducato,<br />

p. 235; Del Piazzo, Gli <strong>ambasciatori</strong>, p. 149; Parig<strong>in</strong>o, Il Tesoro, pp. 137-145;<br />

Sod<strong>in</strong>i, L’Ercole, pp. 109-114.<br />

15 Girolamo di Francesco Gondi (1550-1604), nipote di Giovambattista Gondi (1501-<br />

1580) f<strong>in</strong>anziere fiorent<strong>in</strong>o trasferitosi <strong>in</strong> Francia, dove già risiedeva dal 1505 suo zio Antonio<br />

(1486-1560) che, grazie al favore di Cater<strong>in</strong>a de Medici, gettò le basi della fortuna<br />

economica e politica di cui avrebbe goduto la famiglia Gondi. Girolamo, <strong>in</strong>vece, nacque e<br />

visse f<strong>in</strong>o ai primi anni della giov<strong>in</strong>ezza <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>, dove si era trasferito il padre (nato nel<br />

1503), anch’egli dedito al commercio. Intorno al 1560 lo zio Giovambattista lo chiamò<br />

a sè. Giovambattista, <strong>in</strong>fatti, non aveva avuto figli dalla moglie Maddalena Buonaiuti (o<br />

Buonaviti), dame d’atour di Cater<strong>in</strong>a de Medici, e qu<strong>in</strong>di nell’ottobre di quell’anno rilasciò<br />

a Girolamo una procura generale per consentirgli di amm<strong>in</strong>istrare i suoi <strong>in</strong>teressi sia <strong>in</strong><br />

Francia che a Firenze. Dopo la morte dello zio, gran parte dei beni di quest’ultimo passarono<br />

a Girolamo che nel giro di qualche anno raggiunse una posizione di rilievo nella corte<br />

francese, ricoprendo la prestigiosa carica di <strong>in</strong>troducteur degli <strong>ambasciatori</strong> e di maître d’hôtel<br />

della reg<strong>in</strong>a madre e ricevendo nei primi anni del ‘600 il titolo di barone di Codun. Grazie<br />

alla sua posizione a corte e all’attività di f<strong>in</strong>anziere, svolse attività di agente del governo<br />

mediceo almeno f<strong>in</strong> dal 1588, anno <strong>in</strong> cui fu <strong>in</strong>viato a Roma per chiedere al papa che esercitasse<br />

la sua autorità perché il duca di Savoia restituisse il marchesato di Saluzzo e perché<br />

il duca di Montmorency si sottomettesse al re di Francia. Successivamente fu impegnato <strong>in</strong><br />

alcune attività diplomatiche ufficiali per conto del granduca di Toscana: nel 1593 fu <strong>in</strong>viato<br />

al conf<strong>in</strong>e tra la Toscana e il ducato di Mantova per complimentare i duchi di Nevers nel<br />

loro passaggio e nel 1597 si recò a Mantova per condolersi della morte del duca di Nevers<br />

e trattare alcune questioni relative al Monferrato. Nel 1595 fu qu<strong>in</strong>di <strong>in</strong>viato <strong>in</strong> Francia<br />

<strong>in</strong>sieme a Filippo e Alessandro Gondi per consegnare al sovrano i sussidi granducali. Ma<br />

fu soprattutto ai capitali di Girolamo che i Medici ricorsero: <strong>in</strong> più occasioni, <strong>in</strong>fatti, egli<br />

anticipò i prestiti che i granduchi concessero ad Enrico IV prima e dopo la consacrazione<br />

a re di Francia. A quest’ultimo Girolamo fu molto legato, tanto che giocò un importante<br />

ruolo nella sua conversione e riconciliazione con il duca di Lorena. Possedeva <strong>in</strong>oltre il castello<br />

di Sa<strong>in</strong>t-Cloud dove fu assass<strong>in</strong>ato Enrico III. Le sue fortune economiche si dissolsero<br />

nel giro di pochi anni a causa della malaccorta gestione del figlio Giovambattista (1576-<br />

1640), Del Piazzo, Gli <strong>ambasciatori</strong>, pp. 36, 67, 143; Histoire, pp. 943-946; S. Tabacchi,<br />

Gondi Giovambattista, <strong>in</strong> DBI, vol. 57, Roma 2001, pp. 652-654; Giddey, Agents, pp. 53-<br />

54; Parig<strong>in</strong>o, Il tesoro, pp. 167,170; Canestr<strong>in</strong>i, Desjard<strong>in</strong>s, Negotiations, vol. IV, pp.<br />

875; vol. V, ad <strong>in</strong>dicem.<br />

16 Cosimo I de Medici (1519-1574), dal 1537 duca di Firenze e poi (1569) granduca di<br />

Toscana. Su di lui, cfr. il vol. I di questa pubblicazione.<br />

17 Orazio Della Rena nacque nel 1564 da Fulvio di Giuliano di Colle Val d’Elsa e Aspasia,<br />

figlia primogenita dell’umanista di tendenze evangelico-luterane Aonio Paleario. Dopo aver


3. A Francesco Guicciard<strong>in</strong>i 43<br />

studiato a Pisa, fu <strong>in</strong>trodotto nella segreteria granducale da Piero Usimbardi. Dal 1590 al<br />

1604 fu segretario <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong> degli <strong>ambasciatori</strong> Lenzoni, Guicciard<strong>in</strong>i, Conc<strong>in</strong>o, Tarugi.<br />

Risalgono a questi anni i suoi primi tentativi storico-letterari: nel 1594 scrisse la Relazione<br />

dell’oro e argento che portò la flotta dal Perù e Nuova <strong>Spagna</strong> e nel 1600 il Compendio della vita di<br />

Filippo Secondo Re di <strong>Spagna</strong>. Scrisse poi su commissione: Descrizione della America o vero Indie<br />

Occidentali (1604) e Ritratto del re Filippo III e della reg<strong>in</strong>a Margherita sua moglie, del duca di Lerma<br />

e di tutti gli altri consiglieri di Stato, purtroppo andata dispersa. Fu di nuovo segretario del<br />

Guicciard<strong>in</strong>i e di Niccol<strong>in</strong>i a Roma dal 1607 al 1611. Fu giureconsulto nel Collegio fiorent<strong>in</strong>o<br />

e nel 1621 membro del Consiglio dei duecento. Nel 1613 venne nom<strong>in</strong>ato segretario per<br />

gli affari di Siena, delle possessioni, poi della granduchessa Maddalena d’Austria, moglie di<br />

Cosimo II. Nel 1622 il Collegio di balia di Siena gli conferì la cittad<strong>in</strong>anza. Morì nel 1630,<br />

D. Toccafondi Fantappiè, <strong>in</strong> DBI, vol. 37, Roma 1989, pp. 250-253; Del Piazzo, Gli<br />

<strong>ambasciatori</strong>, p. 158; Pans<strong>in</strong>i, Le segreterie, p. XXXVI.<br />

18 Enrique de Guzmán (1540-1607), secondo conte di Olivares, padre di Gaspar de<br />

Guzmán il conte-duca valido di Filippo IV. La carriera politica di don Enrique com<strong>in</strong>ciò con<br />

Filippo II, per conto del quale si recò <strong>in</strong> Francia come ambasciatore straord<strong>in</strong>ario allo scopo<br />

di concertare il matrimonio del re con Isabella di Valois. La sua carriera proseguì qu<strong>in</strong>di<br />

con Filippo III. Venne nom<strong>in</strong>ato nel 1591 vicerè di Sicilia e nel 1595 vicerè di Napoli. Dal<br />

1601 fu membro del consiglio di stato e poi m<strong>in</strong>istro delle f<strong>in</strong>anze. Nel 1582 fu nom<strong>in</strong>ato<br />

ambasciatore di <strong>Spagna</strong> a Roma presso papa Sisto V e fu durante l’ambasciata romana che<br />

nacque suo figlio Gaspar, Elliott, Il miraggio, p. 17; Diccionario, vol. I, pp. 1300-1301;<br />

Pérez Bustamante, Felipe III, ad <strong>in</strong>dicem.<br />

19 Niccolò Castelli (1560-1617), orig<strong>in</strong>ario di Pisa, corrispondente privato del granduca a Milano<br />

dove affiancò i due agenti ufficiali Beccheria e Modesti. A Milano aveva <strong>in</strong> appalto il negozio<br />

del sale ed era molto ben <strong>in</strong>trodotto negli ambienti politici e f<strong>in</strong>anziari milanesi e svizzeri. Dopo<br />

la morte di Modesti e prima che giungesse a Milano il Beccheria, fu la pr<strong>in</strong>cipale fonte di <strong>in</strong>formazioni<br />

a disposizione della cancelleria toscana, soprattutto a livello militare. La sua attività<br />

spionistica non sfuggì al governo spagnolo di Milano che lo fece imprigionare nel maggio 1594,<br />

ma il granduca, protestando energicamente per l’<strong>in</strong>carcerazione di un suo “buono e <strong>in</strong>nocente<br />

vassallo”, riuscì ad ottenere la sua liberazione nell’ottobre dello stesso anno. Prima di andare a<br />

Milano era stato a Roma al servizio di Giacomo Boncompagni, duca di Sora e conte d’Arp<strong>in</strong>o,<br />

e poi maggiordomo di Federico Cesi duca di Acquasparta e Monticelli. Nel 1587 grazie al Cesi<br />

venne ascritto alla cittad<strong>in</strong>anza romana. Rientrato da Milano a Pisa nei primi anni nel ‘600, venne<br />

eletto priore per quattro volte e nel 1604 fu nom<strong>in</strong>ato operaio del duomo, Giddey, Agents,<br />

pp. 263-264; P. Malanima, <strong>in</strong> DBI, vol. 21, Roma 1978, pp. 742-743.<br />

20 Pedro Tellez Girón (1537-1590) primo duca di Ossuna. Il titolo ducale gli venne conferito<br />

da Filippo II nel 1562. Fu vicerè di Napoli dal 1582 al 1586 e più volte ambasciatore<br />

a Roma e <strong>in</strong> Portogallo. Al suo rientro <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong> da Napoli chiese di divenire membro del<br />

consiglio di stato e maggiordomo maggiore del re, ma Filippo II non soddisfò nessuna delle<br />

richieste a causa della sua avanzata età, Diccionario, vol. II, p. 1247.<br />

21 Probabilmente si tratta di Luis Enríquez de Cabrera, terzo duca di Med<strong>in</strong>a de Riosecco,<br />

almirante di Castiglia, il quale sposò nel 1587 Vittoria Colonna (1558-1633). Svolse per<br />

conto di Filippo II attività diplomatica: nel 1577 fu <strong>in</strong>viato come ambasciatore straord<strong>in</strong>ario<br />

<strong>in</strong> corte imperiale per condolersi con Rodolfo della morte del padre. Nel 1584 ricevette<br />

il Toson d’oro. Morì nel 1600, Pérez Bustamante, Felipe II, p. 150; Veronelli, Labrador<br />

Arroyo, Diario, ad <strong>in</strong>dicem.


44<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

22 Gabriel de Zayas fu attivo nella segreteria della corona spagnola dal 1552. Fu collaboratore<br />

di Gonzalo Pérez. Nel 1567 fu nom<strong>in</strong>ato segretario di stato e <strong>in</strong> quello stesso anno,<br />

<strong>in</strong> seguito alla morte di Pérez, la segreteria fu divisa <strong>in</strong> due sezioni: Italia e Norte. La seconda,<br />

che sbrigava gli affari relativi alle ambasciate presso l’imperatore, i re di Francia e<br />

Inghilterra, fu affidata a Zayas. Morì nel 1595, Escudero, Los secretarios, vol. I, pp. 111,<br />

135-140; vol. III, pp. 624-626, 645-646, 705, 757-761.<br />

23 Pietro Martire Ponzoni (Ponzón), già capitano di giustizia, nel 1577 fu eletto membro del<br />

senato di Milano, carica che ricoprì f<strong>in</strong>o al 1585, quando divenne reggente dello stato di Milano<br />

nel consiglio d’Italia. Nel 1587, alla morte del presidente Giovanni Battista Ra<strong>in</strong>oldi, il suo<br />

nome fu <strong>in</strong> cima alla lista dei candidati alla presidenza del senato milanese, ma alla f<strong>in</strong>e ebbe<br />

la meglio il partito di coloro che preferirono un presidente spagnolo e fu qu<strong>in</strong>di eletto Luys de<br />

Mercado, Petronio, Il Senato, pp. 114, 121, 178; Rivero Rodríguez, Felipe II, p. 229.<br />

24 Pedro Girón García de Loaisa (1542-1599), arcidiacono di Guadalajara, arcivescovo<br />

di Toledo. Fu cappellano maggiore di Filippo II. Nel 1585 il re lo nom<strong>in</strong>ò precettore<br />

del futuro Filippo III. Nel 1598, poco prima della morte di Filippo II, fu nom<strong>in</strong>ato<br />

membro della giunta e del consiglio di stato. Fu colui che diede l’estrema unzione a<br />

Filippo II; Tellechea Idígoras, El Ocaso, pp. 92, 98, 102; Rivero Rodríguez, Felipe<br />

II, p. 231.<br />

25 Rodolfo II d’Austria, figlio di Massimiliano II, nacque a Vienna nel 1552. Dal 1563 al<br />

1571 fu educato <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong> con suo fratello Ernesto. Nel 1572 divenne re d’Ungheria, nel<br />

1575 re di Boemia e nel 1576 imperatore. Morì a Praga nel 1612.<br />

26 Hans Khevenhüller (1538-1606) conte di Franquenburg (Frankenburg), ambasciatore<br />

dell’imperatore presso la corte di <strong>Spagna</strong> dal 1574 al 1606. Nato da una nobile famiglia<br />

austriaca che aveva legato il suo dest<strong>in</strong>o a quello della famiglia reale, come il padre si dedicò<br />

alla carriera politica e diplomatica: compì la sua prima missione nel 1560 <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>.<br />

Al suo ritorno assistette all’<strong>in</strong>coronazione di Massimiliano a re di Boemia e Ungheria. Nel<br />

1566 fu <strong>in</strong>viato a Roma e nel 1574 a Madrid dove fu ambasciatore imperiale f<strong>in</strong>o alla sua<br />

morte, divenendo una figura cruciale della corte spagnola e del cosiddetto partito “papalista”.<br />

Nel 1587 Filippo II gli conferì il Toson d’Oro. Nel 1593 l’imperatore Rodolfo II<br />

gli assegnò il titolo di conte di Franquenburg. Fu molto legato all’imperatrice Maria, la<br />

cui morte nel 1603 ne segnò il decl<strong>in</strong>o politico. Alla morte di Khevenhüller, l’imperatore<br />

Rodolfo II non nom<strong>in</strong>ò subito un nuovo ambasciatore ma attese il 1611, quando nom<strong>in</strong>ò<br />

Francesco Gonzaga marchese di Castiglione. Durante il lungo soggiorno spagnolo scrisse<br />

un diario che offre un’<strong>in</strong>teressante testimonianza della vita politica spagnola e dei rapporti<br />

tra la corona di <strong>Spagna</strong> e l’Impero a cavallo tra ‘500 e ‘600, Veronelli, Labrador Arroyo,<br />

Diario, pp. 9-41; ADB, vol. 15, p. 705.<br />

27 Giovanni Andrea Doria (1540-1606) pr<strong>in</strong>cipe di Melfi, figlio di Giannett<strong>in</strong>o e G<strong>in</strong>etta<br />

Centurione Oltremar<strong>in</strong>i. Nel 1558 sposò Zenobia, figlia di Marc’Antonio Doria Del Carretto,<br />

dalla quale ebbe 5 figli. Gli accordi matrimoniali stabilivano che il pr<strong>in</strong>cipato di Melfi (che<br />

da Andrea Doria era passato a Marc’Antonio Del Carretto) passasse per successione a Zenobia<br />

e qu<strong>in</strong>di alla morte di questa (che sopraggiunse nel 1590) a Giovanni Andrea. La carriera politica<br />

e militare di Giovanni Andrea Doria fu legata, come quella dello zio Andrea, alla monarchia<br />

spagnola e <strong>in</strong> particolare alla figura di Filippo II, tanto che egli divenne “l’uomo di<br />

Filippo II sul mare”: guidò numerose imprese navali contro i turchi e nel 1571, nom<strong>in</strong>ato da<br />

Filippo II comandante della flotta spagnola, prese parte alla batt<strong>agli</strong>a di Lepanto, R. Savelli,<br />

<strong>in</strong> DBI, vol. 41, Roma 1992, pp. 361-375; Graziani, Un des héros.


3. A Francesco Guicciard<strong>in</strong>i 45<br />

28 Enrico III di Valois-Angoulême (1551-1589) re di Polonia dal 1573 e di Francia dal<br />

1574. Figlio di Enrico II e di Cater<strong>in</strong>a Medici, nel 1572 fu, assieme alla madre, uno dei<br />

promotori del massacro della notte di San Bartolomeo. Salì al trono alla morte del fratello<br />

Carlo IX. Incapace di sedare le guerre di religione, nel 1576 dovette concedere l’editto di<br />

Beaulieu, con il quale garantì la libertà di culto <strong>agli</strong> ugonotti e concesse loro otto città.<br />

L’editto attirò sul sovrano l’ostilità dei nobili cattolici, i quali, sotto la guida di Enrico I di<br />

Lorena duca di Guisa, formarono la Lega cattolica, sostenuta dal re di <strong>Spagna</strong>. Nel 1588<br />

Enrico III fece assass<strong>in</strong>are il duca di Guisa e ciò gli attirò le ire del partito cattolico che lo<br />

fece uccidere un anno dopo per mano di un frate domenicano.<br />

29 Nunzio apostolico alla corte di <strong>Spagna</strong> dal 1592 al 1600 fu Camillo (Gaetano) Caetani<br />

(1552-1602). Figlio terzogenito di Bonifacio I e di Cater<strong>in</strong>a Pio di Savoia, ricevette la tonsura<br />

nel 1552 e si addottorò <strong>in</strong> diritto civile e canonico nel 1573. Nel 1588 fu nom<strong>in</strong>ato<br />

patriarca di Alessandria. Caetani per tradizioni familiari simpatizzava per la <strong>Spagna</strong> e ciò<br />

gli procurò non pochi problemi con papa Sisto V. Nel 1591 papa Gregorio XIV riabilitò<br />

la figura politica di Caetani, nom<strong>in</strong>andolo nunzio apostolico presso la corte imperiale e nel<br />

1592 presso la corte spagnola, dove str<strong>in</strong>se rapporti di amicizia con il duca di Lerma grazie<br />

al quale ottenne benefici, titoli e pensioni per i suoi parenti, G. Lutz, <strong>in</strong> DBI, vol. 16,<br />

Roma 1973, pp. 137-141; Tellechea Idígoras, El Ocaso.<br />

30 Dall’aprile 1592 al novembre 1595 fu ambasciatore di Venezia presso la corte spagnola<br />

Francesco Vendram<strong>in</strong>. Appartenente ad una nobile famiglia veneziana che nel 1528 aveva<br />

costituito una signoria familiare a Latisana, alla foce del T<strong>agli</strong>amento, territorio di cui<br />

era venuto <strong>in</strong> possesso per compravendita, Francesco fu anche ambasciatore <strong>in</strong> Savoia nel<br />

1586 e 1589 e <strong>in</strong> Germania dal 1596 al 1599. Nel 1600 fu ambasciatore presso la corte<br />

francese e dal 1601 a Roma, <strong>in</strong>carico che lasciò nel 1604 quando venne eletto patriarca<br />

di Venezia al posto di Matteo Zane, Dispacci, Indice, pp. 59-60, 101-102, 225-226, 264-<br />

265, 289; Cozzi, Knapton, Scarabello, La repubblica, p. 21; Cozzi, Venezia, pp. 61-<br />

62, 79, 92, 99.<br />

31 Maria Ana de Padilla Acuña y Manrique moglie di Cristobal Sandoval y Rojas duca<br />

di Uceda, primogenito del duca di Lerma, consigliere di Filippo III, Diccionario, vol. II,<br />

p.1323; Pérez Bustamante, La España, ad <strong>in</strong>dicem.<br />

32 Il riferimento è a Enrico III di Navarra (1553-1610), poi re di Francia col nome di Enrico<br />

IV. Figlio di Anto<strong>in</strong>e de Bourbon e di Jeanne d’Albret, dai quali ereditò la simpatia per<br />

il calv<strong>in</strong>ismo. Nel 1588 fu nom<strong>in</strong>ato reggente di Navarra e del Béarn. Nel 1569, dopo la<br />

sconfitta di Jarnac, divenne capo del partito protestante ed assunse il comando degli eserciti<br />

ugonotti guidati da Coligny. Nel 1572, alla morte della madre, divenne re di Navarra e<br />

sposò Margherita di Valois, terza figlia di Cater<strong>in</strong>a de Medici, sorella del re di Francia Carlo<br />

IX, dalla quale non ebbe figli. Il 2 agosto 1589 succedette ad Enrico III sul trono di Francia.<br />

Il 25 luglio 1593 ritornò alla religione cattolica ed il 27 febbraio 1594 fu consacrato<br />

re di Francia. Nel dicembre 1600, dopo aver fatto sciogliere il primo matrimonio (1599),<br />

sposò Maria de Medici, che gli diede sei figli. Ebbe, <strong>in</strong>oltre, undici figli illegittimi. Morì a<br />

Parigi il 14 maggio 1610, assass<strong>in</strong>ato da un frate cattolico di nome Ravaillac.<br />

33 Ottavio Affaitati marchese di Grumello e conte di Romanengo, di orig<strong>in</strong>i cremonesi, fu<br />

capitano al servizio di Filippo II per il quale combattè nelle guerre di Portogallo. Nel 1589<br />

fu <strong>in</strong>caricato dal governo toscano di comunicare alla monarchia spagnola il matrimonio di<br />

Ferd<strong>in</strong>ando I con Crist<strong>in</strong>a di Lorena, Del Piazzo, Gli <strong>ambasciatori</strong>, p. 110; ESNI, vol. I,<br />

p. 321; Candida Gonzaga, Memorie, vol. IV, pp. 15, 18.


46<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

34 Carlo Emanuele I (1562-1630), figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois,<br />

sorella di Enrico II di Francia. Fu duca di Savoia dal 1580 al 1630. Nel 1585 sposò Catal<strong>in</strong>a<br />

Micaela figlia di Filippo II di <strong>Spagna</strong>, dalla quale ebbe dieci figli, V. Castronovo, <strong>in</strong><br />

DBI, vol. 20, Roma 1977, pp. 326-340.<br />

35 Alla famiglia dei Carafa apparteneva Giovanni Pietro (1476-1559), divenuto papa col<br />

nome di Paolo IV nel 1555. Appena eletto pontefice manifestò apertamente le sue tendenze<br />

anti-asburgiche e, su pressione dei nipoti Antonio, Giovanni e Carlo, si alleò con la Francia<br />

muovendo guerra a Filippo II di <strong>Spagna</strong>. L’accordo con Enrico II di Francia prevedeva <strong>in</strong>oltre<br />

che il re francese prendesse sotto la sua protezione i tre fratelli Carafa e che li risarcisse<br />

dell’eventuale perdita dei loro possedimenti nel napoletano con feudi <strong>in</strong> Francia o <strong>in</strong> Italia.<br />

Paolo IV appoggiò poi i fuoriusciti anti-<strong>medicei</strong>, guidati da Pietro Strozzi, nella guerra di<br />

Siena, A. Aubert, Enciclopedia dei Papi, vol. 3, Roma 2000, pp. 128-142.<br />

36 Ercole II d’Este (1508-1559), figlio di Alfonso I e della seconda moglie Lucrezia Borgia.<br />

Sposò nel 1528 Renata, figlia di Luigi XII di Francia, dalla quale ebbe 5 figli. Divenne<br />

duca di Ferrara nel 1534, alla morte del padre. Nel 1535 ottiene l’<strong>in</strong>vestitura da Carlo V<br />

e nel 1539 quella di papa Paolo III, che riconobbe ad Ercole anche il possesso di Reggio e<br />

Modena, nonostante si facessero sempre più consistenti i sospetti sull’ortodossia cattolica<br />

della moglie Renata. Quest’ultima, <strong>in</strong>fatti, nel 1548 venne formalmente accusata di eresia.<br />

Ercole cont<strong>in</strong>uò comunque a mantenere buoni rapporti con la Francia e nel 1549 la figlia<br />

Anna sposò Francesco di Lorena, futuro duca di Guisa. Nel 1556 Ferrara aderì alla lega<br />

antiasburgica, formata da Enrico II di Francia e da papa Paolo IV, della quale Ercole divenne<br />

il capitano generale ma riuscì a tenersi fuori dalle operazioni militari, G. Benzoni, <strong>in</strong><br />

DBI, vol. 43, pp. 107-126.<br />

37 Piero Strozzi (1510-1558), figlio di Filippo Strozzi, grande avversario di Cosimo I e del<br />

potere mediceo, e di Clarice di Pietro de Medici, nipote di Leone X e zia di Cater<strong>in</strong>a de<br />

Medici. Tra il 1521 e il 1534 si avvic<strong>in</strong>ò più volte ad essere eletto card<strong>in</strong>ale, così come<br />

avrebbe voluto il padre, ma alla f<strong>in</strong>e <strong>in</strong>traprese la carriera militare. Nel 1537 partecipò alla<br />

spedizione militare contro Firenze f<strong>in</strong>anziata dal padre e appoggiata dai Francesi, che però<br />

Cosimo I riuscì a fermare sconfiggendo l’esercito dei fuoriusciti a Montemurlo. Partecipò<br />

alla guerra di Siena comandando le truppe francesi e fu uno dei capi del governo senese<br />

ritiratosi a Montalc<strong>in</strong>o. Venne nom<strong>in</strong>ato da Enrico II di Francia maresciallo di Francia e<br />

luogotenente del re <strong>in</strong> Italia. Nel 1556 divenne sopr<strong>in</strong>tendente delle armi pontificie nella<br />

guerra di Paolo IV, alleato di Enrico II, contro Filippo II, ma il suo esercito fu sconfitto a<br />

S. Qu<strong>in</strong>t<strong>in</strong>o l’anno successivo. Passò qu<strong>in</strong>di con il duca di Guisa e partecipò all’assedio di<br />

Thionville, dove fu ucciso il 21 giugno 1558. Sposò nel 1539 Laudomia di Pierfrancesco<br />

de Medici, vedova di Alemanno Salviati e sorella di Lorenz<strong>in</strong>o de Medici uccisore del duca<br />

Alessandro de Medici. Ebbero 3 figli, Diaz, Il granducato, pp. 70-71; Bullard, Filippo<br />

Strozzi, p. 126; Litta, Famiglie, vol. 5, tav. XX; Ricci, Cronaca, p. 22.<br />

38 Alfonso II d’Este (1533-1597), ultimo duca di Ferrara, figlio di Ercole II e di Renata di<br />

Francia. Divenne duca nel 1559. Nel 1558 sposò Lucrezia de Medici, figlia di Cosimo I<br />

che morì nel 1561, e qu<strong>in</strong>di passò <strong>in</strong> seconde nozze con Barbara d’Austria nel 1565. Alla<br />

morte di quest’ultima, avvenuta nel 1572, sposò Margherita, figlia di Guglielmo Gonzaga<br />

duca di Mantova, ma anche questo matrimonio fu senza figli. Alla guida del ducato gli<br />

successe qu<strong>in</strong>di Cesare d’Este, figlio di Alfonso d’Este marchese di Montecchio e di Giulia<br />

della Rovere, che nel 1598 cedette il ducato a papa Clemente VIII, R. Quazza, <strong>in</strong> DBI,<br />

vol. 2, Roma 1960, pp. 337-341.


4<br />

Alessandro Beccheria <strong>in</strong>viato a Milano<br />

Poggio a Caiano, 1593 novembre 6<br />

Ferd<strong>in</strong>ando I <strong>in</strong>via Alessandro Beccheria a Milano, a ricoprire temporaneamente la carica di<br />

suo “gentiluomo residente” presso il governatore spagnolo di quello stato, rimasta vacante<br />

per la morte di Giovan V<strong>in</strong>cenzo Modesti, che l’aveva ricoperta dal 1588 al 1593.<br />

ASF, Mediceo del pr<strong>in</strong>cipato, f. 2637, P. II, c. 410r.-415r. Ad una succ<strong>in</strong>ta<br />

istruzione di conferimento dell’<strong>in</strong>carico (a) se ne accompagna un’altra più<br />

di dett<strong>agli</strong>o sulle questioni da affrontare e i moduli da seguire nel trattare<br />

coi pr<strong>in</strong>cipali personaggi (b).<br />

a) Prima istruzione<br />

Copia, Ivi, c. 410r<br />

c. 410r / Instrutione a voi signor Alessandro Beccheria 1 , nostro gentilhuomo.<br />

Havendo li predecessori nostri et noi tenuto sempre un secretario o gentilhuomo<br />

<strong>in</strong> Milano, che rappresenti et testifi chi del cont<strong>in</strong>uo a chi tien quel<br />

governo per la maestà cattolica la s<strong>in</strong>cera et devotissima servitù nostra verso<br />

quella maestà, et essendo ultimamente morto il secretario che vi tenevamo,<br />

voi, come nostro gentilhuomo, per qualche tempo vi fermerete nella detta<br />

città di Milano, et con ogni assistentia et servitù ci offerirete al signor conte<br />

stabile governatore 2 per sua maestà cattolica <strong>in</strong> quella prov<strong>in</strong>cia et capitano<br />

generale <strong>in</strong> Italia della medesima maestà, assicurandolo che oltre alla servitù<br />

che dobbiamo al re, portiamo anche particolare affettuosissima benevolentia<br />

et stima al me[rito] a s<strong>in</strong>gulare della bontà, prudenza et valore della sua<br />

persona, et che la preghiamo a comandarci, et a credervi come a noi proprii<br />

<strong>in</strong> tutte le occorrenze che tratterete per noi.<br />

Data al Poggio a Caiano, il dì 6 di novembre 1593; signato: il gran duca<br />

di Toscana. Sottoscrisse Belisario V<strong>in</strong>ta 3 , et sigillata.<br />

b) Seconda istruzione<br />

Dopo aver messo <strong>in</strong> rilievo l’importanza strategica di Milano e del suo stato, si danno all’<strong>in</strong>viato<br />

particolari avvertimenti sui rapporti esistenti tra il granduca ed il duca di Savoia e sulla condotta<br />

da tenere con i dignitari e i personaggi di rilievo che egli <strong>in</strong>contrerà nella città di Milano.<br />

a Mancanza di supporto per erosione del marg<strong>in</strong>e.


48<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

Copia (con alcune correzioni), ASF, Mediceo del pr<strong>in</strong>cipato, f. 2637, P. II,<br />

cc. 412r-415r. Le carte sono state rifi late dal lato destro, t<strong>agli</strong>ando spesso le<br />

ultime 1-2 lettere della parola a fondo rigo. Gli ultimi due capoversi sono<br />

di mano diversa da quella che ha steso il testo e da quella che ha apportato<br />

le correzioni.<br />

c. 412r / Instrutione a voi, signor Alessandro Beccheria, di quanto havete<br />

a far per noi nella vostra gita et stanza a Milano.<br />

Il primo <strong>in</strong>tento vostro ha da essere di osservare con ogn’attentione et<br />

diligentia tutto quello che passi <strong>in</strong> questi tempi et di cercare di penetrare et<br />

di sapere tutti li andamenti et tutte le occorrenze di ogni sorte, et quello che<br />

dich<strong>in</strong>o li m<strong>in</strong>istri di quel governo di noi et come se ne mostr<strong>in</strong>o satisfatti,<br />

et che voluntà ci port<strong>in</strong>o et qual sia il loro humore, et ogni preparatione<br />

di arme che vi si faccia per qualsivoglia luogo, et tutte le <strong>in</strong>telligentie et<br />

trattati, con levate di soldati et con altri motivi che habb<strong>in</strong>o con Svizzeri,<br />

con Tedeschi et con Savoi[a]. Et perché Milano è un sito et un centro dove<br />

d’Italia, di Germania, di Fra[ncia], di Fiandra et di Savoia capitano ad<br />

ogn’hora molte cose, et fi nalmente vi è gran modo et grandi occasio[ni] /<br />

c. 412v / ad ogn’hora di haver gran notitia, userete ogni <strong>in</strong>dustria et ogni<br />

accuratezza per haverle, et ci terrete raggu<strong>agli</strong>ati m<strong>in</strong>utamente con ogni<br />

opportunità di ogni cosa, che questo è quello che pr<strong>in</strong>cipalmente importa,<br />

et massimamente <strong>in</strong> questi tempi. Et a voi non macheranno modi, conversationi<br />

et pratiche per ritrarre et raccorre con più fondamento et riscontro di<br />

verità che sia possibile tutto quello che di mano <strong>in</strong> mano si maneggi et tratti<br />

et capiti <strong>in</strong> tutto quel governo; et quando a questo fi ne et per questo effetto<br />

con utilità del mio servitio vi bisogni far qualche spesa, saremo molto pronti<br />

ad aiutarvene et rimborsarvene.<br />

Noi siamo molto devoti et molto obbligati servitori della maestà cattolica,<br />

et seguendo le orme / c. 413r / de’nostri maggiori ne habbiamo fatta<br />

sempre, et sempre ne faremo, professione et con le parole et con le offerte,<br />

et così attesterete sempre <strong>in</strong> tutte le occorrenze et al signor conte stabile et<br />

ad ogni altro m<strong>in</strong>istro della maestà sua opportunamente; et il signor duca<br />

di Terranuova, antecessore del contestabile, sa come noi ci siamo portati et<br />

con qual maniera et prontezza ci siamo esibiti per il servitio della maestà<br />

sua et per la conservatione di quello a stato, et con la medesima dispositione<br />

ci manteniamo et ci manterremo del cont<strong>in</strong>uo, et sì come la maestà sua lo<br />

a Corretto da altra mano nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «cotesto» a testo cancellato.


4. A Alessandro Beccheria 49<br />

sa et lo tiene per certo, così anche cotesti m<strong>in</strong>istri debbon fare il medesimo<br />

et trattar con esso noi com[e] si convenga et dimostrarci confi de[nza] et<br />

corrispondenza, perché quando i[n] altro modo pensass<strong>in</strong>o di procedere con<br />

esso noi, se bene noi non resteremm[o] mai di esser servitori al re et di far<br />

ver[so] la maestà sua il devito nostro per noi, né mai farem / c. 413v / bassezza<br />

né <strong>in</strong>dignità veruna, et con le buone, et con l’amorevolezza troveranno<br />

sempre <strong>in</strong> noi ogni facilità et ogni cortesia, ma per altri versi riuscirebbe<br />

loro tutto l’opposito.<br />

Al signor duca di Savoia questa casa per tutti li tempi passati et noi ancora<br />

habbiamo usata ogni affettionata dimostratione di buona amicitia et<br />

<strong>in</strong>telligentia seco, et di molta stima verso la sua persona, nondimeno, o per<br />

<strong>in</strong>vidia o per non tollerar volentieri che la congiuntion nostra con Mantova<br />

gli habbia messo dubio di non potere contra lo stato del Monferrato così<br />

facilmente mettere <strong>in</strong> opera quel che egli habbia nel pensiero et nell’animo<br />

suo, ci dimostra segni di poca amorevolezza et di poco buona voluntà, ma<br />

alla fi ne non ci è fra lui et noi offesa alcuna che si possa chiamare offesa b , se<br />

non <strong>in</strong> quanto sapiamo che cerca ad ogn’hora di far mali offi tii per noi con la<br />

maestà cattolica, il che serva per vostra notitia et per potervene valere ancora<br />

a tempo di bisogno per servitio nostro con il signor contestabile, / c. 414r /<br />

il quale ancora <strong>in</strong>tendiamo che ha di molte diffi cultà et diffi denze con il medesimo<br />

duca di Savoia, sì che da questo egli possa molto bene comprender la<br />

natura di quel pr<strong>in</strong>cipe, et non gli credere quando volesse detrarre <strong>in</strong> conto<br />

alcuno a noi, et anche non gli permetter mai che possa perturbar la quiete<br />

d’Italia. Et se i fi ni di questo pr<strong>in</strong>cipe siano poco compatibili con il gusto<br />

di sua maestà et con la sicurezza delli stati di lei, tanto più doverebbono<br />

riconoscere et amare la servitù et devotion nostra verso la maestà cattolica,<br />

che non desideriamo altro che la conservatione delli stati di sua maestà, la<br />

pace d’Italia et la tranquillità pubblica, et non habbiamo bisogno d’altro dal<br />

re che della sua buona gratia.<br />

Curtio da Picchena 4 , nostro secretario, si ritrova <strong>in</strong> Svizzeri, et terrete seco<br />

corrispondenza et ricapiterete tutte le sue lettere <strong>in</strong> quel modo che fi no ad<br />

hora ha tenuto Niccolò Castelli, cittad<strong>in</strong>[o] pisano / c. 414v / nostro vassallo<br />

che dimora per affari suoi ord<strong>in</strong>ariamente <strong>in</strong> Milano, et che dalla morte del<br />

cavalier Modesti 5 <strong>in</strong> qua ha dato sempre ricapito a tutte le lettere et a tutte<br />

le occorrenze nostre, et gli scriviamo perché vi <strong>in</strong>formi <strong>in</strong>torno a ciò, et perché<br />

vi <strong>in</strong>lum<strong>in</strong>i ancora <strong>in</strong> ogni altro conto che egli possa secondo il grado<br />

b «offesa ... offesa» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo <strong>in</strong> luogo di «offesa<br />

alcuna di momento» a testo cancellato.


50<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

suo, che per l’ord<strong>in</strong>ario attende ad appalti et a mercatura, et faccia quello<br />

di che alla giornata lo ricercherete per ogni occorrenza nostra. Havete visto<br />

le lettere che vi habbiamo date per li m<strong>in</strong>istri di sua maestà et per altri, et<br />

l’anderete presentando di mano <strong>in</strong> mano secondo che parrà a voi acciò che<br />

tutti vi conosch<strong>in</strong>o per gentilhomo et servitore nostro, et vi prest<strong>in</strong>o fede<br />

nel trattar per noi.<br />

Con il conte Giovan Battista Serbelloni6 et con il fratello7 , che ci si mostrano<br />

amorevolissimi, userete ogni term<strong>in</strong>e di cortesia et di confi denza,<br />

conservandocegli / c. 415r / benevoli, sì come anche ci conserverete l’affettione<br />

di tanti altri cavalieri che vi son[o] amici nostri, alli quali si scriverà<br />

di man[o] <strong>in</strong> mano alla giornata secondo che lo ricercherà il bisogno, et <strong>in</strong>fra<br />

li altri m[an]teneteci con ogni studio il conte Teodoro T[ri]vultio8 , amato<br />

et stimato da noi quanto voi sapete, et essendo stata sempre quella casa affettionatissima<br />

alla nostrac .<br />

Voi ci scriverete del cont<strong>in</strong>uo, et noi scriveremo a voi et vi daremo di quei<br />

ricor[di] et comandamenti che occorreranno secondo li accidenti, suplendo<br />

anche a quello che non ci sovvenga hora nella presente <strong>in</strong>struttione.<br />

Con li m<strong>in</strong>istri dei pr<strong>in</strong>cipi terrete conversazione et <strong>in</strong>telligenza, perché<br />

da loro s’<strong>in</strong>tendon le cose più gravi et più importanti, conservando però con<br />

essi il decoro nostro et quella avvertenza et dist<strong>in</strong>zione che conviene havere<br />

secondo i tempi, le occasioni, le persone et le cose.<br />

Il Cavaliere Oliva9 , ambasciatore di Mantova, porta il nostro habito et<br />

veramente è amato da noi, et però tratterete amorevolmente con esso lui<br />

et con molta confi denza, con quei gradi però e term<strong>in</strong>i che vi habbiamo<br />

accennato <strong>in</strong> voce.<br />

c «et essendo ... nostra» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.


4. A Alessandro Beccheria 51<br />

1 Alessandro Beccheria fu residente granducale a Milano dal 1593 al 1600, dove sostituì<br />

Giovanni V<strong>in</strong>cenzo Modesti morto improvvisamente nel 1593. Il Beccheria fu nuovamente<br />

residente alla corte milanese dal 1603 al 1614. Con le sue relazioni egli mantenne il granduca<br />

costantemente <strong>in</strong>formato su quanto accadeva non solo nello stato milanese ma anche<br />

nei cantoni svizzeri, <strong>in</strong> Savoia e Francia. Figlio di Pietro, capitano al servizio di Carlo V,<br />

appartenne ad una nobile famiglia orig<strong>in</strong>aria di Pavia. La sua carriera politica <strong>in</strong>iziò al servizio<br />

del granduca Cosimo I e proseguì con Ferd<strong>in</strong>ando I e Cosimo II. Il fratello Giulio fu<br />

membro dell’ord<strong>in</strong>e dei cavalieri di Gerusalemme e morì nel 1591 combattendo i turchi,<br />

mentre il fratello Lodovico fu cavaliere dell’ord<strong>in</strong>e di S. Stefano e morì nel 1579. Anche il<br />

figlio di Alessandro, Carlo Antonio, vestì l’abito di S. Stefano nel 1595 a 11 anni e fu segretario<br />

di legazione del padre a Milano dal 1606 al 1614 (cfr. istruzione n. 31 a A<strong>in</strong>olfo<br />

Bardi <strong>in</strong>viato a Milano, 25 marzo 1611, <strong>in</strong>fra, p. 260), Del Piazzo, Gli <strong>ambasciatori</strong>, p.<br />

131; Giddey, Agents, pp. 261-263; Cas<strong>in</strong>i, I cavalieri degli Stati italiani, pp. 89, 91.<br />

2 Juan Fernandez de Velasco duca di Frias, conte di Haro e di Castilnovo, connestabile di<br />

Castiglia e cameriere maggiore del re. Genero del vicerè di Napoli don Pedro Giròn duca di<br />

Osuna. Nom<strong>in</strong>ato capitano generale di Milano, fu poi governatore di Milano (1592-1600<br />

e 1610-12). Filippo III lo nom<strong>in</strong>ò presidente del consiglio d’Italia e membro del consiglio<br />

di stato e di guerra. Nel 1603 fu <strong>in</strong>viato a Londra per esprimere le congratulazioni al nuovo<br />

re Giacomo I, ma soprattutto per def<strong>in</strong>ire l’accordo di pace tra <strong>Spagna</strong> e Inghilterra poi<br />

firmato nell’agosto del 1604 e condurre le trattative per il matrimonio tra il pr<strong>in</strong>cipe di<br />

Galles, Enrico Federico, e la figlia di Filippo III, Anna Maurizia. Morì nel 1616, Diccionario,<br />

vol. I, p. 729; Pérez Bustamante, La España, pp. 359-361.<br />

3 Belisario di Francesco V<strong>in</strong>ta (1542-1613). Orig<strong>in</strong>ario di Volterra, si laureò nello Studio<br />

pisano ed entrò qu<strong>in</strong>di nella segreteria granducale con Cosimo I. Nel 1576 fu nom<strong>in</strong>ato<br />

cavaliere dell’ord<strong>in</strong>e di Santo Stefano e poi priore di Modena. Ricoprì molti <strong>in</strong>carichi diplomatici<br />

presso corti italiane ed europee. Percorse per <strong>in</strong>tero il cursus honorum dei più ragguardevoli<br />

cittad<strong>in</strong>i fiorent<strong>in</strong>i. Nel 1587 fu nom<strong>in</strong>ato segretario, nel 1596 gran cancelliere<br />

dell’ord<strong>in</strong>e di Santo Stefano. Nel 1603 fu membro del consiglio dei 200 e nel 1610 del<br />

senato dei 48, Pans<strong>in</strong>i, Le segreterie, p. XXIX; Fusai, Belisario V<strong>in</strong>ta.<br />

4 Curzio di Lorenzo Picchena nacque nel 1554. Conseguito il dottorato <strong>in</strong> diritto nello Studio<br />

di Pisa ed entrato da giovane nella segreteria del granduca Francesco I, ricoprì vari <strong>in</strong>carichi<br />

come segretario di legazione <strong>in</strong> Francia (1576), <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong> (1579), alla corte imperiale<br />

(1584-1590, 1595), come <strong>in</strong>viato e agente granducale <strong>in</strong> Svizzera nel 1593 (sull’attività<br />

diplomatica <strong>in</strong> Svizzera, vedi Giddey, Agents, pp. 125-155). Nel 1596 fu agente presso il<br />

duca di Guisa, nel 1598-99 <strong>in</strong>viato e agente a Ferrara, nel 1607 <strong>in</strong>viato a Roma. In quello<br />

stesso anno fu nom<strong>in</strong>ato segretario di Ferd<strong>in</strong>ando I. Fu uno dei Dodici buoni uom<strong>in</strong>i nel<br />

1610, degli Otto di guardia e balia nel 1611, dei Nove conservatori della giurisdizione e<br />

del dom<strong>in</strong>io fiorent<strong>in</strong>o nel 1612. Fu nom<strong>in</strong>ato membro del Consiglio dei duecento e del<br />

Senato dei quarantotto nel 1621, del Magistrato del luogotenente e consiglieri nel 1621 e<br />

nel 1624. Fu cultore di studi classici, curò un’edizione di Tacito e scrisse due trattati non<br />

pubblicati, uno sulla vita di Ferd<strong>in</strong>ando I ed uno sulla corte di Roma. Morì nel 1626, Pans<strong>in</strong>i,<br />

Le Segreterie, p. XXXV.<br />

5 Giovanni V<strong>in</strong>cenzo Modesti fu segretario di legazione <strong>in</strong> corte imperiale, coi residenti<br />

Giovan Battista Conc<strong>in</strong>i, Giovanni Alberti e Orazio Urbani, dal 1571 al 1584 e poi residente<br />

a Milano dal 1585 al 1593, dove svolse un ruolo più di agente <strong>in</strong>formatore che<br />

di diplomatico. Orig<strong>in</strong>ario di Prato, fu legato a Belisario V<strong>in</strong>ta da una profonda amicizia,


52<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

tanto che la moglie di quest’ultimo, Alessandra V<strong>in</strong>ta Bartol<strong>in</strong>i, fece da madr<strong>in</strong>a al battesimo<br />

della figlia di Modesti, Leonora Dorotea, nata nel 1591. Fu anche segretario addetto<br />

alle corti estere durante il granducato di Francesco I. Morì improvvisamente nel 1593,<br />

Del Piazzo, Gli <strong>ambasciatori</strong>, p. 152; Giddey, Agents, pp. 253-256; Pans<strong>in</strong>i, Le segreterie,<br />

p. XXVIII.<br />

6 Giovanni Battista Serbelloni, della nobile famiglia milanese, figlio del generale Gabrio<br />

Serbelloni (1508-1580). Come il padre <strong>in</strong>traprese la carriera militare e nel 1581 ricevette il<br />

titolo di conte di Castiglione d’Adda, divenendo il primo titolato della famiglia. Nel 1627<br />

fu nom<strong>in</strong>ato commissario generale degli eserciti dello stato milanese e <strong>in</strong> quello stesso anno<br />

entrò nel consiglio segreto. Morì nel 1638, Di Crollanza, Dizionario, vol. II, p. 521;<br />

Arese, Le supreme, p. 147.<br />

7 Giovanni Battista Serbelloni ebbe tre fratelli, Giovanni Francesco, Giovanni Paolo e Alessandro.<br />

Qui forse si tratta di Alessandro, dottore <strong>in</strong> legge, che entrò nel collegio dei giureconsulti<br />

di Milano nel 1578 e nel 1579 fu nom<strong>in</strong>ato questore di toga lunga. Nel 1598 fu<br />

<strong>in</strong>signito del titolo di conte di Dovera. Morì nel gennaio 1605, Arese, Le supreme, p. 148;<br />

Di Crollanza, Dizionario, vol. II, p. 521.<br />

8 Carlo Emanuele Teodoro Trivulzio dei conti di Melzo, membro di un’illustre famiglia di<br />

feudatari lombardi il cui patrimonio fondiario si estendeva <strong>in</strong> un’area compresa tra Tortona,<br />

Lodi e Cremona. Figlio di Giangiacomo Teodoro, che nel 1573 seguì, <strong>in</strong> qualità di<br />

colonnello, Giovanni d’Austria nell’impresa di Tunisi, anche Carlo Emanuele <strong>in</strong>traprese<br />

come il padre e i suoi avi la carriera militare e si mise al servizio del re di <strong>Spagna</strong> Filippo<br />

II. Fu <strong>in</strong>viato qu<strong>in</strong>di <strong>in</strong> soccorso dei Savoia, che combattevano contro i Francesi, alla testa<br />

di 3000 fanti italiani. Nel 1603, combattendo al fianco di Ambrogio Sp<strong>in</strong>ola nella guerra<br />

di Fiandra, si guadagnò il grado di tenente generale della cavalleria spagnola e nel 1605 la<br />

dignità di consigliere di guerra. Morì <strong>in</strong> quello stesso anno nella batt<strong>agli</strong>a di Wachtendonch<br />

nelle Fiandre. Aveva sposato Cater<strong>in</strong>a di Alfonso Gonzaga, pr<strong>in</strong>cipe di Castelgoffredo,<br />

dalla quale ebbe 2 figli, Ippolita e Giangiacomo Teodoro, Litta, Famiglie, vol. 7, tav. IV;<br />

Signorotto, Milano spagnola, pp. 139-147.<br />

9 Luigi Oliva (Olivi) (1550-1596), orig<strong>in</strong>ario di Mantova, figlio di Francesco e di Vienna<br />

di R<strong>in</strong>aldo Tiriachi. Nel 1589 prese a Milano l’abito dei cavalieri dell’ord<strong>in</strong>e di S. Stefano<br />

per mano del cavaliere Luigi Dovara. Sposò la figlia di Morello Buonalberti, uomo d’arme<br />

del marchese Lodovico Gonzaga. Come dichiarò davanti ai dodici cavalieri che esam<strong>in</strong>arono<br />

la sua richiesta di entrare nell’ord<strong>in</strong>e, la sua famiglia aveva servito a lungo il marchese<br />

Gonzaga, così come il card<strong>in</strong>ale Salviati e il duca di Mantova. Dichiarò <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e di essere stato<br />

castellano e ambasciatore di Mantova e di essere dottore <strong>in</strong> legge, Cas<strong>in</strong>i, I cavalieri degli<br />

stati italiani, pp. 197-198.


5<br />

A Camillo Guidi <strong>in</strong>viato a Genova (al pr<strong>in</strong>cipe Doria)<br />

1597 gennaio 23<br />

Ferd<strong>in</strong>ando I <strong>in</strong>via il suo segretario Camillo Guidi a Genova, presso il pr<strong>in</strong>cipe Giovanni<br />

Andrea Doria. Scopo pr<strong>in</strong>cipale della missione è smentire che il granduca di Toscana sia<br />

implicato <strong>in</strong> qualche modo nelle catture di grani e navi operate dai marsigliesi e dal duca<br />

di Guisa col concorso del castellano di If, come pure le voci di una qualunque partecipazione<br />

toscana al recente tentativo di colpo di mano su Monaco. Si annuncia anche al pr<strong>in</strong>cipe<br />

Doria una possibile decisione di <strong>in</strong>viare a Castel d’If una squadra di galere toscane per<br />

ristabilire il controllo della situazione.<br />

M<strong>in</strong>uta, ASF, Mediceo del pr<strong>in</strong>cipato, f. 2637, P. I, cc. 167r-172v. Con numerose<br />

aggiunte e correzioni; non sempre è chiara, dai segni di richiamo, la<br />

corretta successione delle parti di cui si compone.<br />

c. 167r / Instruzione a voi, cavalier Cammillo Guidi , di quello harete a<br />

trattar per noi con il signor pr<strong>in</strong>cipe Doria. 23 gennaio 1596.<br />

Li Pesciol<strong>in</strong>i 1 , mercanti nostri vassalli, che già di tanti anni habitano et<br />

negotiano <strong>in</strong> Marsilia, scrivono con lettere de’ 17 quello che vi habbiamo<br />

dato <strong>in</strong> scritto sopra la rappres<strong>agli</strong>a dei grani di sua santità 2 et dei nostri<br />

che hanno fatta i martigali et i marsiliesi, et sopra il galeone Vassallo fatto<br />

prigione dal duca di Ghisa nel modo et nel luogo che raccontano le lettere<br />

de’Pesciol<strong>in</strong>i, ché da nessuno nostro m<strong>in</strong>istro non habbiamo noi da quelle<br />

parti né da Castel d’Iff 3 fi no ad ora lettera veruna, che forse potrebbono havere<br />

spedito et scritto per terra. Tutto questo accidente ci è parso molto duro<br />

et molto ce ne teniamo offesi et danneggiati, così dal duca di Ghisa, che ci<br />

haveva dati li passaporti per li grani et non ce li ha osservati a , come dalla<br />

città di Marsilia, che così sconoscentemente ce li habbia ritenuti; et anche<br />

ci teniamo molto mal trattati dal castellano di Castel d’Iff, nello essersi mescolato<br />

nella ritentione del galeone Vassallo, se sia vero, o per permissione o<br />

<strong>in</strong> altro modo b , contrafacendo così con espressa disobedienza all’ord<strong>in</strong>e che<br />

tiene da madama la granduchessa nostra di non s’<strong>in</strong>pacciar mai a danno né<br />

di vasselli / c. 167v / né di genti di sua maestà cattolica che vad<strong>in</strong>o per il<br />

mare. Noi siamo <strong>in</strong>formati della <strong>in</strong>stabilità et poca fede de’ provenzali, et<br />

parendoci sempre di prevedere qualche simile atto, anticipammo di mandare<br />

a «et ... osservati» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

b «se ... modo» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.


54<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

a riportarci <strong>in</strong> qua que’denari che non si erano potuti impiegare <strong>in</strong> grani,<br />

sì come se ne dette conto a sua eccellenza, et dubitando ancora tuttavia, et<br />

quasi prevedendolo, che quel castellano di Castel d’Iff potesse un giorno, con<br />

la sua bestialità et avarizia, pervertendo tutti gli ord<strong>in</strong>i datigli di qua, causar<br />

qualche disgusto ai vasselli di sua maestà che passass<strong>in</strong>o di là, havevamo<br />

approvato <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong> un ragionamento et una proposta del nostro ambasciatore<br />

4 , per contrattare et stabilire una sicurezza <strong>in</strong> quel passo a tutte le galere<br />

et a tutti li vasselli di <strong>Spagna</strong>, et la proposta dell’ambasciatore fu del tenore<br />

che si contiene nel foglio a parte, perché quando fusse trovata buona da sua<br />

maestà haveremmo pensato di trovar modo di ben fondarla c : ma o che non<br />

habb<strong>in</strong>o fi nito di capirla, o che / c. 168r / forse presane <strong>in</strong>formatione da sua<br />

eccellenza ella l’habbia reprovata, non se ne sono <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong> resoluti, se bene<br />

a noi da altra banda si argumenta che non gusterebbe loro che i franzesi<br />

rihavess<strong>in</strong>o o si impadroniss<strong>in</strong>o di Castel d’Iff d , ma a noi questi casi seguiti<br />

accrescono di più la voglia di questa assicurazione, et forse a […] e la fanno<br />

parere più necessaria, non punto meno per servizio di quella maestà che per<br />

<strong>in</strong>teresse nostro, et havendo noi quella <strong>in</strong>dignatione che sua eccellenza molto<br />

bene si può immag<strong>in</strong>are, con un gran desiderio di vendicar questa <strong>in</strong>giuria<br />

et questo danno et di costrignere i marsiliesi a rimandar li grani nostri et<br />

anche le mercanzie che poss<strong>in</strong>o essere sul galeone Vassallo o di mercanti<br />

nostri fi orent<strong>in</strong>i o di altri mercanti habitanti Fiorenza o altra parte de’ nostri<br />

stati, et ritrovandoci noi su questa nuova qui <strong>in</strong> Livorno, tanto più ci<br />

siamo disposti a mandarvi subito a trovar sua eccellenza per communicarle<br />

questo avviso, il qual riscontrerà se stia nella medesima maniera che quello<br />

che habbia l’eccellenza sua f , et per signifi carle ancora che sua eccellenza non<br />

pigli meraviglia se ci risolvessimo per avventura, ancorché siamo <strong>in</strong> così<br />

fatta stagione, a mandarvi o tutte o parte delle nostre galere, potendo ella<br />

hoggi tanto più fermamente credere che non ve le manderemmo già per<br />

commodo de’ marsiliesi. / c. 168v / Et communicato tutto con l’eccellenza<br />

le soggiugnerete ancora che conoscendo ella così ben quella gente et sapendo<br />

tanto quanto ella sa per la sua lunga et prudente esperienza le chiediamo <strong>in</strong><br />

questo per mezzo vostro anche il suo parere et consiglio, et massimamente<br />

per accertar, facendo la nostra vendetta, la sodisfattione ancora del servizio<br />

del re suo et nostro signore; la qual sodisfazzione nessuno la può saper me-<br />

c «modo … fondarla» sottol<strong>in</strong>eato nel testo. Segue, aggiunta a marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno<br />

di richiamo, una frase di difficile lettura.<br />

d «se … Iff» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

e Term<strong>in</strong>e di difficile lettura.<br />

f «il ... sua» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.


5. A Camillo Guidi 55<br />

glio della eccellenza sua g ; e se <strong>in</strong> questo mentre, come speriamo, arriveranno<br />

lettere dei m<strong>in</strong>istri nostri che procuran là i nostri grani di […] h o di Castel<br />

d’Iff, vi faremo sapere subito, perché medesimamente partecipiate con sua<br />

eccellenza tutte le particularità che si scrivess<strong>in</strong>o di avvantaggio, oltre al<br />

contenuto del raggu<strong>agli</strong>o de’ Pesciol<strong>in</strong>i.<br />

/ c. 171v / La pr<strong>in</strong>cipal mira del mandarvi a sua eccellenza è il non lasciar<br />

fare falsamente impressione sopra questa presa del galeon Vassallo che noi<br />

ci potessimo havere non solo parte, il che ragionevolmente non può esser<br />

punto creduto da chi habbia l’animo sano, ma che neanche ne havessimo<br />

preso pur m<strong>in</strong>imo contento, essendo la verità che ci veniamo aggravati et<br />

offesi essentialmente noi proprii et nel galeone et nella presa fatta prima<br />

nei grani che tanto ci importa i / c. 172r / et non solo nello <strong>in</strong>teresso nostro<br />

proprio, ma <strong>in</strong> quel di particolari anchora. Habbiamo havuto molto per<br />

male che contra l’ord<strong>in</strong>i nostri havesse quel castellano, nella ritenzione fatta<br />

più settimane sono a Marsilia d’un vascello di Niccoloso Lomell<strong>in</strong>i 5 carico<br />

/ c. 172v / di grano, pèrsone Castel d’Iff alcune somate j , et subito pagatolo<br />

per mano del signor Alessandro Giust<strong>in</strong>iani 6 mandammo lettera al sudetto<br />

Niccoloso per Castel d’Iff acciocché gli fosse restituito il grano [...] k fatto,<br />

o pagatogliene il prezzo, secondo che più tornasse comodo al suddetto Lomell<strong>in</strong>o,<br />

et al castellano si replicò che sapeva bene che non volevamo che<br />

quel luogo si provedesse di grani per quel verso. / c. 171v / Et dopo questo<br />

il nostro <strong>in</strong>tento è di scoprire più che si possa dell’[…] l di sua eccellenza <strong>in</strong><br />

questo fatto et di <strong>in</strong>trodurre ancora se possibil fusse, / c. 172r / con l’occasione<br />

di questo comune danno et di questa comune <strong>in</strong>giuria, confi denza et<br />

communicazione <strong>in</strong>sieme, per rivalercene tutti et per vendicarci di quelle<br />

<strong>in</strong>solenti bestie; et come haverete hauto il consiglio et l’ultima risposta di<br />

sua eccellenza ve ne ritornerete da noi, et se con questo pr<strong>in</strong>cipio venisse fatto<br />

di attaccar fi lo di confi dente partecipazione et corrispondenza, si potrebbe<br />

poi anche cont<strong>in</strong>uare et accrescer di mano <strong>in</strong> mano, secondo il progresso del<br />

procedere della eccellenza *** et come da voi potrete bene oportunamente<br />

tornare a ponderarle et l’antica amicizia che fu tra i nostri vecchi et quanto<br />

la cont<strong>in</strong>uazione di essa potesse tornar bene all’una et all’altra parte, et non<br />

punto meno a quella de’ suoi fi glioli che a quella de’ fi glioli nostri.<br />

g «et … eccellenza sua» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

h Term<strong>in</strong>e aggiunto <strong>in</strong> <strong>in</strong>terl<strong>in</strong>ea superiore, di difficile lettura.<br />

i «et nel galeone … importa» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

j Term<strong>in</strong>e di <strong>in</strong>certa lettura.<br />

k Due term<strong>in</strong>i di difficile lettura.<br />

l Term<strong>in</strong>e di difficile lettura.


56<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

/ c. 168v / Se[…] m il nostro presidio dello scoglio […] n questo non sarebbe<br />

vendetta, ma non cedere alla malignità di quelle genti, replicherete a<br />

sua eccellenza che questo s<strong>in</strong> da pr<strong>in</strong>cipio si offerse a sua maestà cattolica,<br />

ma che ella non lo giudicò allhora, et meno lo giudicherebbe adesso suo<br />

servizio.<br />

Se vi consigliasse a dar Castel d’Iff <strong>in</strong> man del re cattolico, risponderete<br />

che la prima cosa non è a tanta nostra dispositione che la possiamo fare a nostro<br />

assoluto arbitrio; la seconda, che sua maestà cattolica non vi ha alcuna<br />

sorte di pur colorita pretensione, nonché di giusto titolo, et la / c. 169r / terza<br />

che la <strong>in</strong>troduzzione di madama <strong>in</strong> quello scoglio et quella parte di autorità<br />

che vi habbiamo è stata sempre con conditione et patto espresso di non<br />

dar mai quel luogo a pr<strong>in</strong>cipe forestiero, et che sapendo noi che sua maestà<br />

cattolica ci vuole servitori honorati, che noi siamo, anteponendo l’honore ad<br />

ogni altra cosa del mondo, per far mai mancamento, né per darlo ancorché<br />

divenisse <strong>in</strong> nostra <strong>in</strong>tera protestà: oltreché par anche vano il trattar di darlo<br />

ad altri se prima quel che è mezzo di assicurarci di quel passo non ci riesce<br />

come noi vorremmo, et non si stabilisca come sia necessario; che se lo facessimo<br />

li propri nostri vassalli et servitori ce ne biasimerebbono.<br />

Se sua eccellenza vi entrasse nel trattato mach<strong>in</strong>ato da lei contro a Castel<br />

d’Iff di quella maniera che voi sapete, le risponderete che ci dispiacque<br />

quanto era ragione et che ne demmo conto <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>, ma che d’altra maniera<br />

ci sarebbe dispiaciuto, et altro conto et per altro verso ne haveremo<br />

tenuto, se il trattato fusse stato contra li stati nostri; et se sua eccellenza non<br />

ve ne tiri motto non vi entrate né ancor voi.<br />

/ c. 169v / Se vi movesse proposito di quella estravagante falsità di<br />

Monaco, rispondetele pur subito che quando sentimmo quel tentativo ci<br />

dispiacque tanto, et tanto lo biasimammo che noi teniamo per certo che<br />

nissuno altro pr<strong>in</strong>cipe l’habbi detestato più di noi, et oltre all’essere stato<br />

fatto senza giudizio, senz’ord<strong>in</strong>e et valore, noi non sappiamo comprender<br />

fi no ad hora né che colore, né che proposito, né che profi tto havesse per la<br />

Francia una così fatta <strong>in</strong>trapresa quando anche la fussi riuscita, ma la verità<br />

è che non solo non ne habbiamo hauta mai scienza di sorte veruna, ma<br />

neanche pur col pensiero siamo arrivati mai a sognarci una simil cosa, nella<br />

quale non potevamo haver fi ne di sorte veruna, et è questa una <strong>in</strong>ventione<br />

<strong>in</strong> aria del tutto falsissima, et mai non è andata la nostra galera Livorn<strong>in</strong>a 7<br />

a Castel d’Iff, con la qual vole chi ha chimerizzato questo fatto che noi<br />

m Alcuni term<strong>in</strong>i di difficile lettura.<br />

n Term<strong>in</strong>e di difficile lettura.


5. A Camillo Guidi 57<br />

habbiam ordito et condotto quel tentativo di Monaco, che non ne sia stata<br />

evidentemente la cagione del nostro proprio bisogno et servitio, et che non<br />

sia stata partecipata con sua eccellenza, et la prima volta d’agosto / c. 170r<br />

/ andò con li denari et con li m<strong>in</strong>istri che havevono da proveder li grani, et<br />

condusse anche un gentilhomo spagnolo con un corriere che se ne passava<br />

<strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>, et fra l’andare, stare e tornare consummò da nove giorni o poco<br />

più. Et la seconda volta che la vi andò, alli 12 d’ottobre o , sa sua eccellenza<br />

che vi andò per servire solamente a sua santità a condurre qui quel signor<br />

don Giayme de Palafos 8 , et alli 29 del medesimo mese d’ottobre a hora di<br />

des<strong>in</strong>ar fu di ritorno qui <strong>in</strong> Livorno, et hebbe sempre, et massimamente nel<br />

ritorno, il temporal contrario, et prueggiando, al ritorno gli fu forza ritirarsi<br />

una matt<strong>in</strong>a sotto Monaco a hora di des<strong>in</strong>are, ma la notte seguente, su la<br />

meza notte, se ne partì, et fece sempre tutti que’ viaggi sola. Et se sua eccellenza<br />

da sé non vi movesse ragionamento sopra questa canzone di Monaco,<br />

entratevi voi, ma dopo che haverete trattato delle cose più gravi, se vi parrà p ,<br />

et mostrando di farlo <strong>in</strong>cidentalmente, come da voi, <strong>in</strong> occorrenza di altri<br />

ragionamenti, et soggiugnerete a sua eccellenza che essendoci stato scritto<br />

dai capi del presidio di castel d’Iff, dopo che si seppe il tentativo di Monaco,<br />

che alcuni soldati / c. 170v / di quel presidio, chiesta la licenza di andare<br />

per lor privati bisogni a Marsilia, non ne erono poi tornati altrimenti, et<br />

che oltre al condennarli per fuggitivi et al farcelo sapere, perché capitando<br />

qua fusser castigati, ci dicevono ancora che sentito questo romor di monaco<br />

havevon qualche sospetto che fussero andati, non eccedendo però il numero<br />

di dua o tre, a pigliar denari su quelle tartane, seben di poi non si è fi no ad<br />

hora havuto riscontro che ve ne fusse andato alcuno, et massimamente di<br />

nostri vassalli. Bene è vero che <strong>in</strong> quel tempo, chiedendo licenza nel medesimo<br />

modo un alfi er corso del quale non ritroviamo hora il nome, se n’andò<br />

anch’egli a Marsilia senza tornar più nel presidio, et noi rescrivemmo subito<br />

<strong>in</strong>dietro che tanti quanti soldati di quel presidio fussero andati su quelle<br />

tartane et ritornasser più <strong>in</strong> Castel d’Iff, che subito li facesser prigioni, et<br />

così anche quello alfi ere, ma questo si ritrova che si accomodò al servizio del<br />

Vighier et che stava al suo soldo <strong>in</strong> una di quelle fortezze di Marsilia et per<br />

recuperare / c. 171r / l’adito <strong>in</strong> Castel d’Iff o la nostra grazia, essendo andato<br />

il Picchena nostro secretario non è molto tempo <strong>in</strong> Marsilia, questo alfi ere<br />

chiese di parlargli e di volergli scoprir gran cose, et abboccatosi seco <strong>in</strong> Marsilia<br />

gli disse mille cantafavole, che debbon essere capriccio et <strong>in</strong>ventioni<br />

o «alli … ottobre» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

p «se … parrà» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.


58<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

del suo diabolico cervello, di trattati che fusser macch<strong>in</strong>ati dal Vighier suo<br />

padrone contro Castel d’Iff, mescolandoci anche con altri trovati et chimere<br />

sue il […] q duca di Ghisa, et fece una mescolanza di tante cose che il nostro<br />

secretario subito si immag<strong>in</strong>ò et scorse che costui havesse <strong>in</strong> corpo uno spirito<br />

di confusione et di malignità, con mille novelle formatesi dentro di sé<br />

medesimo dal suo proprio genio, senz’alcun pr<strong>in</strong>cipio né fondamento di verità.<br />

Et per quanto subodoriamo, questo medesimo alfi ere, come quello che<br />

con la sua <strong>in</strong>quietud<strong>in</strong>e et povertà deve andar cercando se potesse buscare et<br />

cavar denari da qualsivoglia parte, deve haver ancora <strong>in</strong>s<strong>in</strong>uato et fabricato<br />

un sospetto a suo modo con il signore / c. 171v / di Monaco 9 , mescolandoci<br />

con espressa menzogna la saputa et opera nostra, et se questo alfi ere fusse<br />

<strong>in</strong> poter del signore di Monaco, sua eccellenza farebbe un’opera dignissima<br />

di sé a procurare che quel signore lo ritenesse prigione, per giustifi care ben<br />

bene tutto il suo detto et per non restare quel signore posto <strong>in</strong> sospetti falsi<br />

contra quale si voglia et particolarmente contra di noi, che non habbiamo<br />

mai r pensato che a giovare a lui et alla casa sua; et se questo alfi ere capiterà<br />

<strong>in</strong> dom<strong>in</strong>ii nostri lo faremo far prigione noi.<br />

q Un term<strong>in</strong>e <strong>in</strong> compendio di difficile scioglimento.<br />

r «contra … mai» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.


5. A Camillo Guidi 59<br />

1 I Pesciol<strong>in</strong>i erano una famiglia mercantile di Pisa che tra la f<strong>in</strong>e del ‘500 e i primi anni<br />

del ‘600 commerciava <strong>in</strong> spezie con il Nord Africa, <strong>in</strong> particolare con Algeri e Alessandria<br />

d’Egitto (Archivio di Stato di Pisa, Consoli del Mare, filza n. 967, s.n.c.). Uno di loro, Niccolò<br />

Pesciol<strong>in</strong>i, era anche agente granducale: nel gennaio 1596 giunse <strong>in</strong> Provenza e qui<br />

pare avesse preso parte ad una congiura che portò all’uccisione di Charles de Casaulx, console<br />

di Marsiglia, avverso ai Guisa; Kaiser, Marseille, pp. 344-345.<br />

2 Clemente VIII, ovvero Ippolito Aldobrand<strong>in</strong>i (1536-1605), figlio di Silvestro, noto giureconsulto<br />

fiorent<strong>in</strong>o costretto all’esilio per i suoi sentimenti anti<strong>medicei</strong>. Ippolito <strong>in</strong>iziò la sua<br />

carriera sotto papa Pio V, dapprima come avvocato concistoriale e poi nel 1569 auditore di<br />

rota al posto del fratello Giovanni. Divenne poco dopo segretario del card<strong>in</strong>ale Michele Bonelli,<br />

nipote di Pio V, che lo portò con sé quando venne nom<strong>in</strong>ato legato a latere <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong> e<br />

Portogallo. Ma la morte di Pio V nel 1572 arrestò la carriera politica dell’Aldobrand<strong>in</strong>i che<br />

sotto il pontificato di Gregorio XIII rimase nell’ombra, scegliendo il sacerdozio. Nel 1580<br />

prese i voti. Nel 1588 papa Sisto V lo nom<strong>in</strong>ò card<strong>in</strong>ale e lo designò legato a latere <strong>in</strong> Polonia.<br />

Per ben tre volte fu vic<strong>in</strong>o ad essere eletto papa, ma ci riuscì soltanto nel gennaio 1592,<br />

dopo le morti ravvic<strong>in</strong>ate di tre papi, Urbano VII, Gregorio XIV e Innocenzo IX, ottenendo<br />

l’appoggio della <strong>Spagna</strong> e <strong>in</strong> segreto anche quello del granduca di Toscana. Il suo pontificato<br />

fu segnato dalla riconciliazione con Enrico IV e il riprist<strong>in</strong>o da parte papale di una posizione<br />

di equidistanza tra le potenze cattoliche, dal nuovo slancio che Clemente VIII diede all’attuazione<br />

del programma trident<strong>in</strong>o e dal recupero delle posizioni cattoliche <strong>in</strong> Francia e nell’Impero,<br />

V. Borromeo, Enciclopedia dei Papi, vol. 3, pp. 249-269.<br />

3 Castel d’If era una fortezza che sorgeva sull’isola omonima, di fronte a Marsiglia. Nel 1591<br />

venne consegnata dal suo castellano Bausset al granduca Ferd<strong>in</strong>ando I per evitare che cadesse<br />

nelle mani dei protestanti, ma con l’<strong>in</strong>tesa che sarebbe stata riconsegnata alla Francia dopo<br />

l’abiura di Enrico IV e la conseguente ascesa al trono. Il controllo toscano dell’isola aveva lo<br />

scopo di garantire i collegamenti via mare tra Toscana e Francia e di impedire un’ulteriore<br />

espansione sabauda e spagnola <strong>in</strong> quest’area. Ovviamente ciò creò non poche tensioni tra la<br />

Toscana e la <strong>Spagna</strong>, Gemignani, Il cavaliere, pp. 37-46, Diaz, Il granducato, pp. 286-287;<br />

E. Fasano Guar<strong>in</strong>i, Ferd<strong>in</strong>ando I, <strong>in</strong> DBI, vol. 46, Roma 1996, pp. 266, 269.<br />

4 Francesco Guicciard<strong>in</strong>i.<br />

5 Niccolò Lomell<strong>in</strong>i, membro di una nobile famiglia genovese dedita alla mercatura. Niccolò<br />

e i suoi c<strong>in</strong>que fratelli possedevano nella seconda metà del ‘500 una compagnia commerciale<br />

<strong>in</strong> cui <strong>in</strong>teressi si estendevano a Marsiglia e Anversa, Grendi, I Balbi, ad <strong>in</strong>dicem.<br />

6 Alessandro Giust<strong>in</strong>iani fu doge di Genova dal 1611 al 1613. Membro di una delle pr<strong>in</strong>cipali<br />

famiglie della nobiltà nuova genovese, fu autore di un diario <strong>in</strong> cui registrò gli eventi<br />

salienti della storia genovese a cavallo fra ‘500 e ‘600. Nel 1584 sua sorella sposò Giulio<br />

Sale marchese di Groppoli, Grendi, I Balbi, p. 84; Costant<strong>in</strong>i, La repubblica, cit., ad <strong>in</strong>dicem;<br />

Bitossi, Il governo, pp. 127, 132.<br />

7 Il granduca Ferd<strong>in</strong>ando I affidò nell’aprile del 1596 il comando della galera Livorn<strong>in</strong>a al<br />

cavaliere dell’ord<strong>in</strong>e di S. Stefano Iacopo Inghirami, perché tenesse i collegamenti con Castel<br />

d’If portando nell’isola soldati, lettere e armi e, percorrendo quella rotta, trasportasse<br />

dalla L<strong>in</strong>guadoca a Livorno partite di grano per il granducato, afflitto allora da una grande<br />

carestia, Gemignani, Il cavaliere, pp. 38-42.<br />

8 Jaime de Palafox y Mendoza (1556-1625) secondo marchese di Ariza, figlio di Juan e di<br />

Juana de Perellos. Di nobile famiglia aragonese, fu commendatore dell’ord<strong>in</strong>e di Santiago,<br />

<strong>in</strong>viato del re di <strong>Spagna</strong> a Roma e cameriere segreto di papa Clemente VIII. Lasciata la vita


60<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

ecclesiastica, sposò nel 1606 la nipote Anna e nel 1609 riconobbe il figlio naturale Juan, che<br />

<strong>in</strong>traprese la carriera ecclesiastica e per il quale nel 1660 fu avviato il processo di beatificazione.<br />

La missione dell’ottobre 1596 di cui si parla nel testo dell’istruzione, <strong>in</strong> realtà, aveva lo<br />

scopo di portare a Castel d’If, con la galera Livorn<strong>in</strong>a comandata dall’Inghirami, una partita di<br />

moschetti e sp<strong>in</strong>garde, alcune lettere e un gruppo di ufficiali. La partenza, prevista per la f<strong>in</strong>e<br />

di settembre, fu rimandata di qualche giorno per permettere a Jaime Palafox di raggiungere<br />

il porto di Livorno e di imbarcarsi sulla Livorn<strong>in</strong>a, così da raggiungere Marsiglia, dove era<br />

diretto, Gemignani, Il cavaliere, p. 40; Enciclopedia Universal, vol. 41, p. 72.<br />

9 Signori di Monaco furono f<strong>in</strong> dal 1419 un ramo della famiglia genovese dei Grimaldi. Nel<br />

1512 Luigi XII di Francia riconobbe l’<strong>in</strong>dipendenza e la sovranità di Monaco. Nel 1529<br />

Agost<strong>in</strong>o Grimaldi si pose sotto la protezione di Carlo V di <strong>Spagna</strong>. Dal 1589 fu signore<br />

di Monaco Ercole I (1562-1604), figlio di Onorato I. Sposò Maria Landi di Valditaro. Morì<br />

assass<strong>in</strong>ato. Gli anni di governo di Ercole I e del suo predecessore, il fratello Carlo II, furono<br />

caratterizzati da cont<strong>in</strong>ue lotte per difendere Monaco dalle m<strong>in</strong>acce di Francia e Savoia,<br />

Enciclopedia Italiana, vol. XVII, 1951, p. 970.


6<br />

A Giovanni de Medici <strong>in</strong>viato <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong><br />

1598 novembre<br />

Ferd<strong>in</strong>ando I <strong>in</strong>via don Giovanni de Medici <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>, per presentare al nuovo re Filippo<br />

III le condoglianze per la morte del padre e nel contempo complimentarsi per le sue future<br />

imm<strong>in</strong>enti nozze. L’<strong>in</strong>viato dovrà visitare e ossequiare <strong>in</strong>oltre l’<strong>in</strong>fanta e altri dignitari<br />

di corte.<br />

M<strong>in</strong>uta, ASF, Mediceo del pr<strong>in</strong>cipato, f. 2637, P. I, cc. 213r-220r. Nella<br />

stesura si alternano varie mani fra testo, aggiunte e correzioni. Sopra il<br />

titolo, cassato: “Instruttione a voi eccellentissimo signor don Giovanni de<br />

Medici mio amatissimo fratello di quello …”. A marg<strong>in</strong>e, di mano diversa:<br />

“Novembre 1598. Condoglienza per la morte del re di <strong>Spagna</strong> et congratulatione<br />

dell’avanzamento di sua maestà”.<br />

213r / Instruttione allo eccellentissimo signor don Giovanni de Medici 1 .<br />

Dovendo a io mandare a complire con il nuovo re di <strong>Spagna</strong> 2 per l’antica<br />

devotione di questa casa verso quella corona et per la particulare obligata<br />

mia servitù con la maestà sua, ho eletta per così gran monarca la persona<br />

di vostra eccellenza come b un altro me stesso, per la nostra congiuntione et<br />

per il confi dentissimo amore che le tengo, et per il concetto et prova ch’io<br />

ho della sua prudenza et c valore, et del sapere ella non meno esplicare con<br />

eloquenza et giuditio i concetti impostigli d che mettere prudente e et valorosamente<br />

<strong>in</strong> opera ogn’impresa commessale. La piglierà dunque questo<br />

<strong>in</strong>commodo f , et con due delle galere della mia religione et con tutta quella<br />

accompagnatura di signori et gentilhuom<strong>in</strong>i che oltre ai suoi proprii servitori<br />

io le ho assegnata, la si partirà quanto prima gliene concederà il mare<br />

per alla volta di Barzellona, dove per li avvisi che si hanno la troverà la maestà<br />

del re; / c. 213v / et vi troverà anchora per l’ord<strong>in</strong>e che io glie n’ho dato<br />

Francesco Guicciard<strong>in</strong>i mio ambasciatore, il quale la riceverà et la servirà,<br />

et contentandomi io che la comunichi seco ogni et qualunque commessione<br />

a Segue «noi» cancellato.<br />

b Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «quasi» a testo cancellato.<br />

c Segue «del suo» cancellato.<br />

d «-gli» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «-le» a testo cancellato.<br />

e Sic.<br />

f Segue «per me» cancellato.


62<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

et <strong>in</strong>struttione che l’eccellenza vostra habbia da me, camm<strong>in</strong>erà con l’<strong>in</strong>troduttione<br />

et lume di lui, et oltre al suo proprio giuditio si governerà con il<br />

parere, avvedimento et consiglio di esso g , essend’egli tanto pratico di quella<br />

corte et havendolo h io trovato per lo spatio di parecchi anni non solo affettionato<br />

et fedelissimo al mio servitio, ma molto accurato et savio.<br />

Diamo a vostra eccellenza per sua maestà cattolica due lettere del tenore<br />

che vostra eccellenza vedrà, et con la prima ella, vestita a duolo con tutta la<br />

sua compagnia et corte, farà la condoglienza con la maestà sua per la morte<br />

del gloriosissimo re suo padre, che habbia il cielo i , et con l’altra al suo tempo<br />

si rallegrerà delle sue nozze <strong>in</strong> abito galano et allegro.<br />

/ c. 214r / Per la condoglienza, <strong>in</strong> conformità del contenuto della mia j<br />

lettera, vostra eccellenza si distenderà con le più effi caci et gravi parole<br />

che le sovverranno <strong>in</strong> rimostrare quanto mi k habbia pesato, per il dolor<br />

della maestà sua l , per la perdita g mia particulare et per quella del publico<br />

della christianità, la morte della maestà del re suo padre m , che havendo<br />

per tant’anni con somma prudenza, providenza et giustizia retta così gran<br />

mach<strong>in</strong>a, sempre n procurato il servitio et honore di Dio et della sua chiesa,<br />

il bene de’ suoi populi et servitori et la pace universale, et <strong>in</strong> particulare<br />

quella d’Italia, che particularissimamente l’ha sempre con ogni amore et<br />

diligenza <strong>in</strong>vigilata et mantenuta, né mai le sue armi sono state mosse che<br />

per conservatione o de’ suoi proprii stati o della santa fede cattolica; et che<br />

se io guardassi al merito di quel prudentissimo et valorosissimo pr<strong>in</strong>cipe et<br />

al benefi tio che ne riceveva, oltre al governo et imperio di tanti suoi regni,<br />

/ c. 214v / tutta la republica christiana, et che ne ricevevo io, suo m<strong>in</strong>imo<br />

et devotissimo servitore, perpetuamente protetto et favorito dalla sua benignissima<br />

clemenza et gratia, che io non porrei mai fi ne al mio dolore; ma<br />

che guardando al segnalatissimo dono che ha fatto Iddio benedetto a tante<br />

nationi et populi sottoposti alla corona di <strong>Spagna</strong>, a tanti suoi servitori et all’universale<br />

del christianesimo di così larga et pretiosa ricompensa nella successione<br />

et persona della maestà sua, non solo mi consolo <strong>in</strong>sieme con tutti<br />

g Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

h Segue «n-» cancellato.<br />

i «che habbia il cielo» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

j Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «nostra» a testo cancellato.<br />

k Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «ci» a testo cancellato.<br />

l «per ... sua» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

m «suo padre» corretto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo <strong>in</strong> luogo di «passato»<br />

a testo cancellato.<br />

n Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «haveva» a testo cancellato.


6. A Giovanni de Medici 63<br />

gl’ altri, ma me ne rallegro con la maestà sua, perché havendo fi n nella sua<br />

pueritia dato così raro esempio d’<strong>in</strong>audita bontà o , moderatione et accortezza,<br />

condotta sotto così gran discipl<strong>in</strong>a a questa età più matura ha dato <strong>in</strong>ditii<br />

tali, vivente anche il serenissimo padre, di p s<strong>in</strong>gulare virtù, con q acutezza<br />

d’<strong>in</strong>gegno et con mirabile attitud<strong>in</strong>e et destrezza per li negotii, et posti così<br />

/ c. 215r / buoni pr<strong>in</strong>cipii alla sua amm<strong>in</strong>istratione che pare che la sia stata<br />

del cont<strong>in</strong>uo occupata et esercitata nel governo, et tutti sicurissimamente<br />

ci promettiamo che, herede della potentia et saviezza del padre, habbiamo<br />

ad havere <strong>in</strong> lei non solo un imitatore delle eroiche attioni paterne, ma un<br />

superatore, et che trascenderà sopra la gloria di r tutti i suoi maggiori, et di<br />

già l’universale consenso di tutti i buoni et di tutti i savi predica s et celebra s<br />

li generosi spiriti et sicuri segni che ne rilucono <strong>in</strong> quel che la maestà sua<br />

ha fi no ad hora con sollecitissima vivacità, con grandissima carità et con<br />

molt’accorta vigilanza t ord<strong>in</strong>ato et essequito, et sì come ogni giorno si farà<br />

più perfetta l’età et la prudenza sua, così ne risulteranno anchora più perfetti<br />

frutti per il benefi tio della christianità et per la lode della maestà sua. Et io,<br />

<strong>in</strong> vita / c. 215v / dell’ottimo re suo padre et doppo la sua morte, ho tale<br />

caparra della sua favorita humanità et benevolenza verso di me, che non solo<br />

mi prometto la medesima protettione et gratia del passato re per g me et per o<br />

tutti questi fi gliuoli che si allevano et crescono, sotto il suo reale amparo,<br />

suoi devotissimi et humilissimi servitori, ma anche molto maggiore, sì come<br />

anch’io m’<strong>in</strong>gegnerò, se possibile sia, di molto maggiormente mostrare<br />

il deditissimo mio ossequio alla maestà sua, et ella spero che l’habbia a conoscere<br />

et gradire, et che riguardando con il suo spiritoso et vigilante occhio<br />

la pura s<strong>in</strong>cerità delle mie operationi, stimerà quelle et a quelle crederà, et<br />

comanderà ai m<strong>in</strong>istri suoi che con la schietta mira del suo regio servitio,<br />

rimosso ogni appassionato <strong>in</strong>teresse u mi tratt<strong>in</strong>o da buono et confi dente<br />

pr<strong>in</strong>cipe et servitore non <strong>in</strong>utile né disprezzabile v della maestà sua, per<br />

accresciermi tanto più / c. 216r / l’animo et l’obligo w nel suo real servitio,<br />

nel quale non risparmierò mai né l’havere né il potere mio, né il proprio<br />

o Aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

p Segue «virtuosa bontà» cancellato.<br />

q Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «et» a testo cancellato.<br />

r «-i» corretta da «-e»; «tutti i» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo da altra mano.<br />

s Segue «-no» cancellato.<br />

t Segue «ha» cancellato.<br />

u «rimosso ... <strong>in</strong>teresse» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

v «non ... disprezzabile» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro all’altezza del rigo.<br />

w «et l’obligo» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.


64<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

sangue, con l’asseverare alla maestà sua ch’io ho mandato vostra eccellenza<br />

ad offerirgliene et ad o assicurarnela x . Et desciendendo l’eccellenza vostra a<br />

particularizare <strong>in</strong> proposito di offerte, ella osserverà i term<strong>in</strong>i che se le sono<br />

dichiarati nell’altra <strong>in</strong>struttione, che tratta dell’<strong>in</strong>vestitura di Siena.<br />

Si danno a vostra eccellenza anche due lettere per la maestà dell’imperatore,<br />

et per la condoglienza et per la congratulatione, sì come la vedrà dal<br />

contenuto, ma perché la maestà sua non sarà a Barzellona, vostra eccellenza<br />

accompagnandole con una lettera sua gliene mandi a Madrid per mezzo<br />

dell’ambasciatore Guicciard<strong>in</strong>i, prima quella di condoglienza et poi al suo<br />

tempo quella di rallegranza delle nozze del re, et si scuserà vostra eccellenza<br />

con quella maestà se havendo / c. 216v / trovato il re <strong>in</strong> Barzellona la non<br />

potrà andare a fare reverenza alla maestà sua <strong>in</strong> Madrid.<br />

Se le danno anchora due lettere per la signora <strong>in</strong>fanta, et con la prima<br />

complirà <strong>in</strong> conformità del tenore di essa con l’altezza sua per la condoglienza,<br />

et con l’altra poi per la gratulatione del suo casamento; et con la<br />

maestà del re et con l’altezza della signora <strong>in</strong>fanta, vostra eccellenza ha da<br />

complire anche <strong>in</strong> nome di madama 3 per l’uno et per lo altro offi tio, così di<br />

mestitia come di allegrezza, ciascuno al suo tempo, quasi nella medesima<br />

sustantia di quel che la dirà per me, ma con la proportionata diversità di<br />

parole et di term<strong>in</strong>i che sa bene dist<strong>in</strong>guere l’ottimo giuditio della eccellenza<br />

vostra. Et mentre che la parlerà al re per madama, quando affermerà che<br />

questi y fi gliuoli s’<strong>in</strong>struiscono con perpetui ricordi di essere servitori della<br />

maestà sua le esprimerà / c. 217r / che <strong>in</strong> particulare il nostro primogenito<br />

don Cosimo si professa <strong>in</strong> tutta la sua educatione servitore di sua maestà, et<br />

che havendo ricevuta la salute dell’anima per le mani della maestà sua, che<br />

la fece levare dal sacro fonte del santissimo battesimo, si reputa tanto più<br />

obligato a servirla et obbedirla <strong>in</strong> perpetuo et a spendere la propria vita et<br />

ciò che haverà mai per la maestà sua, stando allegro sotto l’ombra di così<br />

<strong>in</strong>vitto protettore; et che non ha scritto a sua maestà per mostrare tanto<br />

maggiormente la sua humilissima reverenza, ma che bene sempre prega<br />

devotamente Iddio per la lunghissima et felicissima vita et prosperità di z<br />

essa. Et con la signora <strong>in</strong>fanta vostra eccellenza userà anche per me parole o<br />

molt’effi caci et molto signifi canti l’effi cacissima osservanza et stima che io le<br />

porto, ma per madama vostra eccellenza le scieglierà anche più amorose et<br />

x «-nela» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «-gliene» a testo cancellato.<br />

y Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «i suoi» a testo cancellato.<br />

z «-i» corretta su «-e»; «essa» corretto da altra mano nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «-lla maestà sua» a<br />

testo cancellato.


6. A Giovanni de Medici 65<br />

più calde, per renderla ben certifi cata che <strong>in</strong> ogni luogo et tempo madama la<br />

/ c. 217v / servirà di cuore et confi derà del cont<strong>in</strong>uo <strong>in</strong> lei. Si danno di più<br />

a vostra eccellenza lettere per la serenissima reg<strong>in</strong>a sposa et per l’arciduca<br />

Alberto 4 , accioché nel loro arrivo, messo giù il duolo quando lo deporrà il<br />

re et la sua corte, complisca et si rallegri con sua maestà et con sua altezza;<br />

et quelle parole della lettera per la reg<strong>in</strong>a che vostra eccellenza le darà<br />

quale segno del mio ossequio, vogliono <strong>in</strong>ferire del regalo et presente che<br />

vostra eccellenza le darà <strong>in</strong> mio nome, pigliando il tempo et il modo circa<br />

il consegnare tutte le cose a sua maestà, che ella consulterà et delibererà con<br />

l’ambasciatore Guicciard<strong>in</strong>o, che piglierà anchora o il parere di quello amico<br />

specifi catosi <strong>in</strong> altra <strong>in</strong>struttione, et considereranno et risolveranno se il<br />

collare l’habbia a portare vostra eccellenza propria alla maestà sua, o che a1<br />

vostra eccellenza, subito arrivata, complirà con il signore don Pietro nostro<br />

fratello con quello amore et maniera che se le esprime nella <strong>in</strong>struttione<br />

sopra tal proposito a parte.<br />

/ c. 218 r / Circa l’offi tio di congratulatione per le nozze et accasamenti, così<br />

con b1 la maestà del re come c1 con la reg<strong>in</strong>a et signora <strong>in</strong>fanta et arciduca Alberto,<br />

lo essequirà sua eccellenza con quelle più affettose parole che le sovverrano,<br />

<strong>in</strong> conformità della sustantia che si accenna nelle lettere nostre.<br />

Si danno a vostra eccellenza anche lettere doppie con l’honoranza di eccellenza<br />

et di illustrissimo per qualche d1 grande, perché la presenti o l’una o<br />

l’altra a ciascheduno di essi e1 o lasci anchora di presentare et l’una et l’altra<br />

secondo che le dirà l’ambasciatore: ma al signor marchese f1 di Denia 5 si dia<br />

con l’eccellenza, et se gli dia <strong>in</strong> tutti i modi, et l’eccellenza sua visitandolo ce<br />

lo renda più benevolo et più possibile, et se gli offerisca di tutto cuore g1 .<br />

Se li danno anche lettere per altri signori del consiglio di stato et per<br />

altri m<strong>in</strong>istri, et son fabbricate d’una sorte che ella può mandarle per il<br />

suo secretario o per altro suo gentilhomo o consegnarle ella stessa, secondo<br />

che convenga al decoro della sua / c. 218v / dignità et mia, et secondo che<br />

a1 «o che» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

b1 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «per» a testo cancellato.<br />

c1 Segue «che» cancellato.<br />

d1 Corretto da altra mano nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «per il signor marchese di Denia, et per altri»<br />

a testo cancellato.<br />

e1 «a ... essi» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «secondo che le dirà l’ambasciatore» a testo cancellato.<br />

f1 «di Denia ... cuore» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

g1 «Ma al marchese» aggiunto nello spazio lasciato <strong>in</strong> bianco di f<strong>in</strong>e rigo da altra mano.


66<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

compla al mio servitio, pigliandone il parer dell’ambasciatore et governandosene<br />

secondo quello.<br />

Vi restano de’m<strong>in</strong>istri, et <strong>in</strong> particulare li secretarii, ai quali non si scrive,<br />

ma se l’ambasciatore giudicasse che vostra eccellenza dovesse mandargli a<br />

visitare per un de’ suoi huom<strong>in</strong>i perché veggh<strong>in</strong>o di essere amati et apprezzati<br />

da me, farà quello che ricorderà l’ambasciatore, et massimamente verso<br />

quei servitori dei quali si può havere alla giornata più bisogno nelle occorrenze<br />

d’Italia, così <strong>in</strong>fra terra come per li affari et bisogni delle nostre galere<br />

nel regno di Napoli et <strong>in</strong> quel di Sicilia.<br />

Per il nuntio 6 del Papa, ambasciatore cesareo et di Venetia 7 se le danno<br />

lettere, et <strong>in</strong>torno alle visite con loro la eccellenza vostra faccia quello che<br />

le dirà l’ambasciatore essere stile di quella corte / c. 219r / et convenirsi a<br />

vostra eccellenza et a me; ricordandole che si osservi quel che appartenga al<br />

grado nostro, peccando però più tosto <strong>in</strong> amorevolezza et humanità, conforme<br />

alla cortese natura di vostra eccellenza, et massimamente con li spagnuoli<br />

et m<strong>in</strong>istri et servitori di sua maestà, che <strong>in</strong> h1 salvatica ritiratezza, purché<br />

l’eccesso anche della cortesia non possa essere né i1 ripreso né pregiuditiale.<br />

F<strong>in</strong>iti tutti li complimenti et per me et per madama, così di condoglienza<br />

come di rallegranza, ella si ha da licenziare da lor maestà et altezze et ritornarsene,<br />

et al più lungo la potrà essere spedita del tutto et licenziarsi quando<br />

la maestà del re, che scrivono j1 non essere per fermarsi <strong>in</strong> Barzellona che per<br />

tutto gennaio prossimo, s’<strong>in</strong>vierà per il suo ritorno a Madrid, non havendo<br />

vostra eccellenza a seguitare sua maestà / c. 219v / ma a venirsene.<br />

Et perché si tien per certo che fi niti i sponsalitii, come il re si porrà <strong>in</strong><br />

viaggio per il suo ritorno a Madrid, la signora <strong>in</strong>fanta et l’arciduca si habb<strong>in</strong>o<br />

a imbarcare sopra le medesime galere che haveran condotta la reg<strong>in</strong>a<br />

per passarsene qui <strong>in</strong> Italia et di qua <strong>in</strong> Fiandra, vostra eccellenza per il suo<br />

ritorno potrà valersi di quello imbarco, et adoperare i mezzi convenienti et<br />

necessarii per haverlo capace et commodo k1 per sé et per tutti li suoi et per<br />

tutta la l1 roba, et a questo effetto io ne scrivo anche al signore Ambrogio<br />

Sp<strong>in</strong>ola, al Cavaliere Lomell<strong>in</strong>o et al signor Francesco Grimaldi m1 .<br />

Con il duca di Feria 9 viceré di Barzellona potrà complire per mia par-<br />

h1 Segue «ritira-» cancellato.<br />

i1 Segue «di reprensione» cancellato.<br />

j1 Corretto da altra mano nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «ci è scritto» a testo cancellato.<br />

k1 «et commodo» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

l1 «Et per tutta la» aggiunto nello spazio lasciato <strong>in</strong> bianco di f<strong>in</strong>e rigo da altra mano.<br />

m1 «roba ... Grimaldi» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.


6. A Giovanni de Medici 67<br />

te, ma senza mia lettera, perché non vuole corrispondere con il titolo, et<br />

consiglisene vostra eccellenza con l’ambasciatore per non ricevere qualche<br />

impert<strong>in</strong>enza, perché sebene è amico di casa nostra, tiene nondimeno molti<br />

puntigli et pretentioni n1 .<br />

/ c. 220r / Et perché Giulio Batt<strong>agli</strong>ni 10 , mio vecchio servitore, se ne<br />

passa <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong> per suoi particulari negotii, vostra eccellenza parimente lo<br />

imbarcherà con le sue robe, et o1 huom<strong>in</strong>i p1 .<br />

Con li signori parenti nostri Tolledi <strong>in</strong> corte ella passi amorevolessimo<br />

complimento con ciascuno, secondo il buon parere dello ambasciatore et che<br />

anco a lei stessa parrà che convenga.<br />

Al cavaliere Calefato 11 si è dato ord<strong>in</strong>e di quel che ha da fare subito sbarcata<br />

vostra eccellenza, et così dovrà essequire, et soprattutto non si partire<br />

se non quando gliene dirà il mio ambasciatore, per rispetto di quel che il<br />

medesimo ambasciatore conferirà con l’eccellenza vostra.<br />

n1 Segue a capo, a testo cancellato: «A requisitione del contestabile di Castiglia vostra eccellenza<br />

imbarcherà a Porto Venere il signor don Giovanni di Mendozza con tutto il suo<br />

tra<strong>in</strong>o, credendo pure che habbia da essere con quella moderata modestia che convenga».<br />

o1 Segue «un suo servitore et» cancellato.<br />

p1 Segue a capo cancellato: «Et al signor don Giovanni sudetto di Mendozza vostra eccellenza<br />

faccia far carezze».


68<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

1 Giovanni de Medici, figlio naturale di Cosimo I e di Leonora degli Albizzi, con la quale<br />

Cosimo ebbe una relazione dal 1565 al 1567, fu il fratello prediletto di Ferd<strong>in</strong>ando I. Intraprese<br />

la carriera diplomatica e quella militare. Nel 1580 fu <strong>in</strong>viato granducale a Venezia,<br />

nel 1581 <strong>in</strong> corte imperiale, nel 1590 a Roma e di nuovo <strong>in</strong> corte imperiale nel 1594.<br />

Nel 1598 fu <strong>in</strong>viato presso la corte spagnola e nel 1612 a Roma. Ricoprì <strong>in</strong>carichi di comandante<br />

militare presso gli Asburgo partecipando alle guerre di Fiandra e d’Ungheria e<br />

alla prima guerra del Monferrato (1613). Fu anche <strong>agli</strong> ord<strong>in</strong>i della repubblica di Venezia.<br />

Fidato consigliere del nipote Cosimo II, morì nel 1621; Fasano Guar<strong>in</strong>i, <strong>in</strong> DBI, vol.<br />

30, Roma 1984, p. 45, Diaz, Il granducato, p. 378, Del Piazzo, Gli <strong>ambasciatori</strong>, p. 150;<br />

Sod<strong>in</strong>i, L’Ercole, ad <strong>in</strong>dicem.<br />

2 Filippo III successe al padre il 13 settembre 1598.<br />

3 Crist<strong>in</strong>a di Lorena (1565-1637), figlia di Carlo III duca di Lorena e di Claudia di Francia.<br />

La nonna materna, Cater<strong>in</strong>a de Medici, si occupò dell’educazione e del dest<strong>in</strong>o matrimoniale<br />

della nipote che sposò Ferd<strong>in</strong>ando I de Medici. Le nozze con Ferd<strong>in</strong>ando significarono<br />

l’unione dell’antico ceppo mediceo dei Cafaggiolo, di cui Cater<strong>in</strong>a era l’ultima discendente,<br />

con la nuova d<strong>in</strong>astia <strong>in</strong>iziata da Cosimo I. Crist<strong>in</strong>a arrivò a Firenze nell’aprile del 1589<br />

facendo un <strong>in</strong>gresso trionfale. Dalle sue nozze con Ferd<strong>in</strong>ando nacquero nove figli. Collaborò<br />

attivamente col marito nell’avviare una politica di rigore morale, cercando di favorire<br />

i rapporti tra Firenze e la Santa Sede. Dedicò gran parte del proprio tempo a fondare monasteri<br />

e conventi. Nel 1621, alla morte del figlio Cosimo II, assunse <strong>in</strong>sieme alla nuora,<br />

Maria Maddalena d’Austria, la reggenza del granducato per conto del nipote Ferd<strong>in</strong>ando II<br />

che al tempo aveva nove anni. Le nozze tra Ferd<strong>in</strong>ando e Vittoria della Rovere, celebrate nel<br />

1634, furono decise da Crist<strong>in</strong>a già nel 1623 quando il nipote aveva tredici anni e Vittoria<br />

due anni. Crist<strong>in</strong>a ebbe anche significativi rapporti col modo scientifico toscano e <strong>in</strong> particolare<br />

con Galileo Galilei che nel 1615 le <strong>in</strong>dirizzò una delle quattro lettere sul sistema del<br />

mondo di Copernico. Quando Ferd<strong>in</strong>ando divenne granduca, il potere politico di Crist<strong>in</strong>a<br />

com<strong>in</strong>ciò a ridursi f<strong>in</strong>o a che il nipote la allontanò da corte. Morì a Villa di Castello nel<br />

dicembre del 1637, E. Fasano Guar<strong>in</strong>i, Ferd<strong>in</strong>ando I, <strong>in</strong> DBI, vol. 46, Roma 1996, pp.<br />

266, 278-279; Martelli, Crist<strong>in</strong>a; Litta, Famiglie, vol. III, tav. XV.<br />

4 Alberto d’Asburgo (1559-1621) arciduca d’Austria, figlio dell’imperatore Massimiliano<br />

II e di Maria d’Austria. Fu educato <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong> e <strong>in</strong>traprese la vita ecclesiastica. Nel 1577<br />

fu creato card<strong>in</strong>ale. Nel 1583 Filippo II gli conferì il governo del Portogallo e nel 1586<br />

fu nom<strong>in</strong>ato <strong>in</strong>quisitore di Portogallo. Nel 1596 divenne governatore dei Pesi Bassi e, r<strong>in</strong>unciato<br />

al card<strong>in</strong>alato, sposò nel 1598 Isabella, figlia di Filippo II. Alla sua morte i Paesi<br />

Bassi tornarono alla corona di <strong>Spagna</strong>, dal momento che la coppia non ebbe figli, Pérez<br />

Bustamante, Felipe II, pp. 50-52; Diccionario, vol. I, pp. 83-84.<br />

5 Francisco Gómez de Sandoval y Rojas (1553-1625), quarto conte di Lerma, primo duca<br />

di Lerma, qu<strong>in</strong>to marchese di Denia e di Cea, conte di Ampudia, grande di <strong>Spagna</strong>, commendatore<br />

maggiore dell’ord<strong>in</strong>e di Santiago. Figlio del quarto marchese di Denia, che<br />

portava il suo stesso nome, e di Isabella de Borja, figlia del quanto duca di Gandia e pronipote<br />

del re Ferd<strong>in</strong>ando il Cattolico. Si sposò nel 1576 con Catal<strong>in</strong>a de la Cerda, figlia<br />

del duca di Med<strong>in</strong>aceli. La sua carriera politica ebbe <strong>in</strong>izio durante il regno di Filippo II,<br />

che lo nom<strong>in</strong>ò nel 1592 vicerè di Valencia, generale della cavalleria di <strong>Spagna</strong>, cavaliere<br />

maggiore e poi primo m<strong>in</strong>istro e consigliere di stato nel 1598. Ma fu con Filippo III<br />

che egli diventò figura di spicco della corte spagnola: Filippo III, <strong>in</strong>fatti, lo nom<strong>in</strong>ò suo<br />

favorito ed egli esercitò poteri di governo f<strong>in</strong>o al 1618, quando venne rovesciato da una


6. A Giovanni de Medici 69<br />

congiura ordita dal figlio Cristobàl, duca di Uceda, e dal marchese di Belmonte. Temendo<br />

di perdere def<strong>in</strong>itivamente potere e protezione, negoziò e ottenne la nom<strong>in</strong>a a card<strong>in</strong>ale<br />

nel marzo del 1618. Si ritirò qu<strong>in</strong>di nella sua residenza di Lerma e poi a Valladolid<br />

dove morì. Fu aio e maggiordomo maggiore del pr<strong>in</strong>cipe Filippo, futuro Filippo IV re<br />

di <strong>Spagna</strong>, Diccionario, vol. II, pp. 222-228; Barrios, El consejo, p. 336; Feros, K<strong>in</strong>gship,<br />

pp. 32-39; Allen, Philip III, ad <strong>in</strong>dicem; Pérez Bustamante, La España, ad <strong>in</strong>dicem.<br />

6 Camillo (Gaetano) Caetani.<br />

7 Dal 7 marzo 1598 al 7 ottobre 1602 fu ambasciatore veneziano a Madrid Francesco Soranzo<br />

(1557-1607). Nel 1603 venne eletto ambasciatore presso l’imperatore Rodolfo II dove<br />

rimase f<strong>in</strong>o al 1607, ossia durante il periodo <strong>in</strong> cui le controversie tra la Serenissima e<br />

la Santa Sede si aggravarono a tal punto da arrivare alla cosiddetta rottura dell’<strong>in</strong>terdetto.<br />

Soranzo era un “papalista”, uomo che credeva nel ruolo politico-religioso che stava svolgendo<br />

l’Impero come braccio della Chiesa e difensore del cattolicesimo. Appartenente ad<br />

un famiglia veneziana tra le maggiori nel campo conservatore, nel biennio 1605-1607 fu<br />

uno dei savi del consiglio e di terraferma, Dispacci. Indice, pp. 103-104, 290-291; Cozzi,<br />

Knapton, Scarabello, La repubblica, pp. 84-86; Cozzi, Venezia, pp. 80, 84; Andretta,<br />

Note, pp. 70-78.<br />

8 Francesco Grimaldi, membro dell’antica e nobile famiglia genovese, fu generale delle galee<br />

della repubblica di Genova negli Ottanta e Novanta del C<strong>in</strong>quecento e sostenitore della<br />

fazione dei Doria, Costant<strong>in</strong>i, La repubblica, p. 146.<br />

9 Lorenzo Suárez de Figueroa y Córdoba (1559-1607) secondo duca di Feria. Nel 1591,<br />

<strong>in</strong> nome della corona di <strong>Spagna</strong>, fu mandato a prestare obbedienza a Gregorio XIV e a<br />

Innocenzo IX e nel 1592 a Clemente VIII. Fu vicerè della Catalogna dal novembre 1596<br />

all’aprile 1602 e qu<strong>in</strong>di vicerè di Sicilia f<strong>in</strong>o al 1606. Nel 1606 fu <strong>in</strong>viato presso Rodolfo<br />

II per sollecitare la scelta di un successore all’Impero. Filippo III lo designò qu<strong>in</strong>di ambasciatore<br />

per prestare obbedienza a papa Paolo V ma di lì a poco morì, così il re <strong>in</strong>viò al suo<br />

posto il figlio, Gomez Suárez de Figueroa (1587-1634), Diccionario, vol. II, p. 1211; Tellechea<br />

Idìgoras, El Papado, pp. 187-188.<br />

10 Giulio Batt<strong>agli</strong>no, orig<strong>in</strong>ario del regno di Napoli, che dovette abbandonare con il fratello<br />

nel 1567 perché co<strong>in</strong>volto <strong>in</strong> un fatto di sangue. In un primo tempo si stabilì a Pisa e poi,<br />

<strong>in</strong> seguito al matrimonio di suo fratello con una damigella tedesca venuta al seguito della<br />

granduchessa Giovanna d’Austria, ottenne la protezione di quest’ultima che lo collocò nel<br />

1573 a Roma al servizio del card<strong>in</strong>ale Ferd<strong>in</strong>ando de Medici. Nel 1582 fu <strong>in</strong>viato <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong><br />

<strong>in</strong> veste di agente dal granduca Francesco, ma <strong>in</strong> realtà svolse il ruolo di agente segreto di<br />

Ferd<strong>in</strong>ando che si servì di lui per sventare eventuali manovre del granduca presso la corte di<br />

<strong>Spagna</strong> allo scopo di far riconoscere come pr<strong>in</strong>cipe ereditario di Toscana il figlio legittimato<br />

Antonio. A Madrid seguì anche le trattative riguardanti il matrimonio di don Pietro de<br />

Medici con Beatrice Meneses. Quando Ferd<strong>in</strong>ando divenne granduca lo <strong>in</strong>viò come agente<br />

a Napoli (1591-1600) e poi nuovamente <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong> nel 1598 <strong>in</strong> veste di agente segreto, con<br />

il compito di disporre favorevolmente il nuovo re Filippo III e controllare l’operato di don<br />

Pietro che da tempo operava ai danni di Ferd<strong>in</strong>ando presso la corte spagnola, Del Piazzo,<br />

<strong>ambasciatori</strong>, p. 131; R. Cantagalli, <strong>in</strong> DBI, vol. 7, Roma 1965, pp. 232-234.<br />

11 Marc’Antonio Calafati (1546-1601), nobile pisano, figlio di Giovan Girolamo e Lisabetta<br />

Buzz<strong>agli</strong>a, vestì l’abito di cavaliere dell’ord<strong>in</strong>e di Santo Stefano nel 1568, ma ancor<br />

prima di divenire cavaliere aveva già preso parte a due imprese militari: l’assedio di Malta<br />

del 1565 e la campagna contro le armate ottomane <strong>in</strong> Ungheria nel 1566. Partecipò alla


70<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

batt<strong>agli</strong>a di Lepanto (1571). Nel 1582 fu nom<strong>in</strong>ato viceammir<strong>agli</strong>o e nel 1599 ammir<strong>agli</strong>o<br />

dell’ord<strong>in</strong>e. Nel 1583 fu fatto prigioniero dai turchi e detenuto <strong>in</strong> una fortezza del Mar<br />

Nero, dalla quale riuscì a fuggire e a far ritorno <strong>in</strong> Toscana nel 1594. Nell’ottobre del 1598<br />

Ferd<strong>in</strong>ando I gli ord<strong>in</strong>ò di guidare una galera e condurre Giovanni de Medici <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>.<br />

Fu ucciso nel 1601 a Livorno da un capitano di fanteria che lo sfidò a duello a causa di un<br />

dissidio nato tra i due nel corso di una navigazione, Gemignani, Il Cavaliere, ad <strong>in</strong>dicem.


7<br />

A Giovanni de Medici <strong>in</strong>viato <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong><br />

1598 dicembre 1<br />

Nell’ambito della missione “di complimento” di cui don Giovanni de Medici è <strong>in</strong>caricato <strong>in</strong><br />

<strong>Spagna</strong> (cfr. istruzione n. 6) Ferd<strong>in</strong>ando I gli dà istruzioni per discutere <strong>in</strong> particolare i term<strong>in</strong>i<br />

dell’obbligo di provvedere soccorsi per la difesa dello stato di Milano, cui il granduca era tenuto<br />

<strong>in</strong> base alle capitolazioni di Siena. Sarà compito dell’<strong>in</strong>viato <strong>in</strong>oltre ottenere il r<strong>in</strong>novo dell’<strong>in</strong>vestitura<br />

per lo stato di Siena e prestare <strong>in</strong> nome del granduca il giuramento di fedeltà.<br />

M<strong>in</strong>uta, ASF, Mediceo del pr<strong>in</strong>cipato, f. 2637, P. I, cc. 235r-237r.<br />

c. 235r / Instruttione al signor don Giovanni de’ Medici del primo di<br />

dicembre 1598.<br />

Nel rimostrare vostra eccellenza a sua maestà et al marchese di Denia il<br />

desiderio che habbiamo di servire a quella corona et l’obsequente et affettuosa<br />

volontà nostra, oltra alle parole generali potrà vostra eccellenza venire<br />

a particularità, che quando si tratterà per qualsivoglia tempo della difesa<br />

dei proprii stati della maestà sua <strong>in</strong> Italia non solamente ci metteremo sempre<br />

tutte le nostre forze, ma bisognando anderemo <strong>in</strong> persona, il che come<br />

habbiamo molte volte et <strong>in</strong> molte occasioni fatto <strong>in</strong>tendere alli governatori<br />

di Milano particolarmente, così con questa occasione ci è parso conveniente<br />

che vostra eccellenza r<strong>in</strong>novi questa offerta.<br />

Et che ponderi bene la puntualità di essa per li stati proprii di sua maestà,<br />

atteso che se il stato di Milano haverà guerra o brighe per voler difender<br />

Savoia questo non è compreso nella offerta, come neanco a questo non sono<br />

obbligati mai non che altro li proprii feudatarii dello stato medesimo.<br />

Et se paresse che questa sia una offerta che non sia rilevante, come che<br />

siamo obbligati per la capitulatione dello stato di Siena senza offerersi, sappia<br />

vostra eccellenza che la capitulatione, della quale è copia <strong>in</strong> mano dell’ambasciatore<br />

Guicciard<strong>in</strong>o, non ci obbliga alla difesa dello stato di Milano<br />

quando fusse offeso da’ franzesi, ma solamente quando il papa, franzesi et<br />

Ferrara unitamente lo molestass<strong>in</strong>o, a tal che l’offerta aggiugne molto, che<br />

sono notizie per vostra eccellenza da replicare se / c. 235v / bisognassi, et<br />

perché sappia <strong>in</strong>fra quali term<strong>in</strong>i si debba contenere facendo detta offerta.<br />

Teniamo <strong>in</strong> feudo da sua maestà con alcune capitulationi reciproche la<br />

città et stato di Siena et Porto Ferraio a , et conseguentemente per la morte<br />

a Segue «da sua maestà» cancellato.


72<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

del re defunto siamo obbligati r<strong>in</strong>ovare l’<strong>in</strong>vestitura, et a questo effetto si<br />

dà a vostra eccellenza procura speciale di potere fare tal atto conforme a che<br />

si è fatto dal gran duca nostro padre, et poi dal gran duca Francesco nostro<br />

fratello che sia <strong>in</strong> cielo, et da noi nella assumptione nel pr<strong>in</strong>cipato, et così<br />

vostra eccellenza procurerà con il consiglio dell’ambasciatore di essere admessa<br />

et di prestare il giuramento di fedeltà conforme alla sua procura, la<br />

quale contiene le parole formali con quali vostra eccellenza ha da giurare, et<br />

perché li m<strong>in</strong>istri a cui fusse commesso habb<strong>in</strong>o più facilità nella espeditione<br />

et resolutione di tal negotio si dà a vostra eccellenza copia autentica delle<br />

due antecedenti procure et fedeltà giurate, alle quali è <strong>in</strong> tutto conforme<br />

quella che porta vostra eccellenza, et le quali copie potrà farsele restituire<br />

per riportarle <strong>in</strong> qua lasciando loro l’orig<strong>in</strong>ale della sua.<br />

Se vostra eccellenza sarà admessa, sua maestà deputerà un grande a ricevere<br />

il giuramento di fedeltà, et vostra eccellenza / c. 236r / non farà diffi cultà<br />

di prestarlo <strong>in</strong> g<strong>in</strong>occhioni.<br />

Fatta la fi delità si espedisce il privilegio della nuova <strong>in</strong>vestitura, nella<br />

quale si farà mentione di detta fi delità prestata, et si deve referire detta renovatione<br />

di <strong>in</strong>vestitura <strong>in</strong> tutto e per tutto alle <strong>in</strong>vestiture et capitulationi<br />

antecedenti, che questo è tutto l’avvertimento che circa essa si può dare, nel<br />

che non crediamo che loro pensassero di fare alteratione et perché saria troppo<br />

lunga cosa se si havesse a ripetere tutto quello che è nelle capitulationi,<br />

però si suol fare semplice relatione alle antiche.<br />

Per detta renovatione, veramente, di ragione non si haria a pagar cosa<br />

alcuna che la fatica della scrittura grathamente per l’importanza della cosa,<br />

né manco nella capitulatione di obbligo di pagare per detta renovatione cosa<br />

alcuna, ma perché nella prima concessione il gran duca nostro padre pagò<br />

per sua liberalità dieci milia scudi, quali furno donati dal re a Conzaldo<br />

Peres 1 , quando è occorso poi r<strong>in</strong>ovare detta <strong>in</strong>vestitura hanno preso quei<br />

m<strong>in</strong>istri occasione di far pagare al gran duca Francesco et a noi li medesimi<br />

dieci milia scudi, il che veramente è contra ragione / c. 236v / non solamente<br />

per b quanto sopra è detto, ma perché non vi è proportione, quando pagamento<br />

havessi ad haver luogo, da pagar il medesimo della r<strong>in</strong>ovatione che si<br />

è pagato la prima concessione, però vostra eccellenza doppo che la scrittura<br />

sarà fatta facci quella diligentia che honestamente parrà allo ambasciatore<br />

potersi fare per ridurre questa somma al dovere, che <strong>in</strong> corte dell’imperatore<br />

nessuno pr<strong>in</strong>cipe paga tanto a un gran pezzo per tanti stati che si <strong>in</strong>vestiscono<br />

per sua maestà cesarea et tanto più che noi medesimi habbiamo pagato<br />

b Aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.


7. A Giovanni de Medici 73<br />

questa tassa un’altra volta, ma se fatte tutte queste diligentie, delle quali<br />

non si ha a parlar prima che nel recuperare la scrittura, non si potrà far di<br />

meno di pagar li X mila scudi, bisognerà poi fi nalmente accomodarsi alla<br />

volontà loro et pigliar la scrittura, la quale l’ultima volta sua maestà defunta<br />

non la fece dare a’ nostri m<strong>in</strong>istri, ma ce la mandò lei medesima con la venuta<br />

del signor don Luis de Velasco, quale ci <strong>in</strong>viò ambasciatore.<br />

Et perché potrìa essere che sua maestà <strong>in</strong> questo concorso di nozze non<br />

havesse seco alcuno di quei reggenti d’Italia con quali / c. 237r / è solito<br />

communicare detta renovatione d’<strong>in</strong>vestitura, et però havesse diffi cultà<br />

nello spedirla, l’eccellenza vostra procuri se è possibile che sia admessa lei<br />

a prestare detto giuramento, che bene il diploma della <strong>in</strong>vestitura si potrà<br />

poi fare a Madrid, et per facilitar questo si serva di mostrare le fedeltà et<br />

scritture vecchie dette di sopra; et se poi non si trova modo che vogl<strong>in</strong>o far<br />

cosa alcuna s<strong>in</strong>o al ritorno di Madrid, vostra eccellenza lascerà l’altra procura<br />

all’ambasciatore Guicciard<strong>in</strong>i, che è fatta nella persona sua conforme <strong>in</strong><br />

tutto et per tutto a quella di vostra eccellenza, lasciandoli <strong>in</strong>sieme questa<br />

<strong>in</strong>struttione, la quale come tutte le altre cose gli sieno sempre comuni, che<br />

lui l’essequirà.


74<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

1 Gonzalo Pérez (1500-1566), segretario di Filippo II. Com<strong>in</strong>ciò la sua carriera alla corte di<br />

Carlo V. Nonostante nel 1533 fosse stato nom<strong>in</strong>ato cavaliere, abbandonò la carriera militare<br />

e si dette a quella ecclesiastica senza che ciò gli impedisse di avere due figli. Dal 1543<br />

al 1556 si occupò soprattutto degli affari riguardanti la corona di Aragona. Dal 1556 alla<br />

morte fu segretario di stato per gli affari esteri dei regni di <strong>Spagna</strong>. Fu anche abile diplomatico<br />

e come ambasciatore di Filippo II si recò nelle Fiandre (1556-1559). Ormai anziano<br />

chiese di divenire card<strong>in</strong>ale ma Filippo II non lo permise, forse perché si diceva che Peres<br />

fosse di orig<strong>in</strong>e ebraica o perché non era possibile passare sotto silenzio le sue relazioni amorose,<br />

Diccionario, vol. II, pp. 817-819.


8<br />

A Francesco Guicciard<strong>in</strong>i residente <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong><br />

1598 dicembre 3<br />

Ferd<strong>in</strong>ando I dà istruzione al Guicciard<strong>in</strong>i, che si trova <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong> come ambasciatore residente,<br />

perché offra conferma al re, attraverso il marchese di Denia, della sua collaborazione<br />

e appoggio - con alcuni dist<strong>in</strong>guo - <strong>in</strong> occasione dei conclavi per l’elezione dei futuri papi.<br />

Si raccomanda all’ambasciatore, particolarmente <strong>in</strong> questi affari, la massima segretezza,<br />

motivando questa esigenza con l’esemplifi cazione di situazioni passate; lo si <strong>in</strong>forma <strong>in</strong>fi ne<br />

dei cattivi rapporti esistenti tra la corte di Toscana e la casa di Savoia.<br />

M<strong>in</strong>uta, ASF, Mediceo del pr<strong>in</strong>cipato, f. 2637, P. I, cc. 221r-225v. Scrittura<br />

organizzata su colonne. La mano di scrittura e l’evanitura dell’<strong>in</strong>chiostro<br />

rendono <strong>in</strong> molte parti la m<strong>in</strong>uta di assai ardua lettura.<br />

c. 221r / Instruttione de’ tre di dicembre 1598 a allo ambasciatore Guicciard<strong>in</strong>i.<br />

Doppo quello che concerna b la conservatione delli stati d’Italia di cotesta<br />

maestà, non crediamo che nessuno altro negotio <strong>in</strong> queste bande più le prema<br />

per servitio di Dio et della sua chiesa et per mantenimento et augumento della<br />

santa fede cattolica per tutta la cristianità, et servitio <strong>in</strong>sieme di cotesta corona<br />

et quiete delli stati suoi <strong>in</strong> Italia et fuori et pace universale di tutti i pr<strong>in</strong>cipi<br />

cattolici, che quello, nelle morti de’ pontefi ci, della elettione del nuovo papa<br />

con prestezza, et del miglior subietto, per bontà d’anima et prudentia et per<br />

animo quieto et pacifi co, che si ritrovi <strong>in</strong> quel sacro collegio; onde nel nostro<br />

desiderio di c servire a sua maestà nelle occorrenze di Italia, non solo diciamo<br />

che conforme / c. 221v / all’antico et hereditario <strong>in</strong>stituto di questa sua casa,<br />

noi aiuteremo con tutto il nostro potere tal quale sia <strong>in</strong>torno a così grave et<br />

importante attione il contento et servitio della maestà sua et ci conformeremo<br />

con la sua volontà, ma dichiariamo che, oltre a molte amicitie con card<strong>in</strong>ali<br />

et tanti altri <strong>in</strong>teressi che ha la mia casa si può dire ab antico d <strong>in</strong> Roma, havendovi<br />

noi, per esser stato card<strong>in</strong>ale 24 anni et dimorativi per questo spazio<br />

a «de’ tre di dicembre» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo <strong>in</strong> luogo di «de’ 26 di novembre» a testo<br />

cancellato.<br />

b «quello … concerna» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo, <strong>in</strong> luogo di<br />

term<strong>in</strong>e espunto e illeggibile.<br />

c Segue «camm<strong>in</strong>are» espunto.<br />

d «si … antico» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.


76<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

di tempo quasi del cont<strong>in</strong>uo, ricevute molte cortesie et fattene anchora, et<br />

per consequente guadagnatovi et stabilitovi molte amicitie ed adherenzie, et<br />

particolarmente di card<strong>in</strong>ali, oltre a quelli che vi habbiamo congiunti con esso<br />

noi di sangue, et anteponendo il gusto et servizio di sua maestà a qualsivoglia<br />

altra consideratione et respetto, nella esclusione camm<strong>in</strong>eremo unitissimi<br />

con la maestà sua, perché non sia assunto nessuno al pontifi cato dei card<strong>in</strong>ali<br />

tenuti et dichiarati per diffi denti da lei, havendo anche <strong>in</strong> noi questa ferma<br />

op<strong>in</strong>ione, che il servitio / c. 222r / sua maestà sia uno istesso con quello<br />

di Iddio, della Italia et nostro, et se havessimo un fi glio card<strong>in</strong>ale papabile<br />

che sua maestà havesse per suo diffi dente, lo escluderemmo per gustare et<br />

obbedire a lei, et nella <strong>in</strong>clusione anchora habbiamo et offeriamo la medesima<br />

prontezza et obsequio, ma sicome habbiamo nel tempo che siamo stati <strong>in</strong> Roma,<br />

benefi cato molti, essendo anche, come è solito, avvenuto che qualchuno<br />

si sia reputato offeso da noi, et che, o per <strong>in</strong>vidia o per altra sua passione, ci<br />

tenga qualche <strong>in</strong>cl<strong>in</strong>atione d’animo, et essendoci anche, mentre che eravamo<br />

card<strong>in</strong>ali et doppo, ne’ conclavi passati fattoci conoscere per contrarij et avversi<br />

a qualchuno, nella <strong>in</strong>clusione desideriamo di eccettuarli, di una sorte che e<br />

per il comandamento di sua maestà non tanto f non siamo astretti a concorrere<br />

con l’aiuto nostro, tal quale sia, a portarlo al papato, ma ci sia lecito senza<br />

offesa di sua maestà di fargli contra, privilegio che cotesta corona ne’tempi<br />

adietro et <strong>in</strong> tutti li essempij moderni l’ha concesso / c. 222v / anche a quasi g<br />

private persone suoi servitori et a i proprij card<strong>in</strong>ali dependenti dalla maestà<br />

sua et dalle sue fattioni, che non vadiano <strong>in</strong> quei card<strong>in</strong>ali né gli favorisch<strong>in</strong>o<br />

che siano nemici et diffi denti loro, anzi che si aiut<strong>in</strong>o contra di loro, non che<br />

a’servitori suoi h che habb<strong>in</strong>o stati, come habbiamo noi, et contigui allo stato<br />

ecclesiastico i , et che mette conto anche a sua maestà che un papa male affetto<br />

non gli molesti.<br />

Vogliamo che diciate tutto allo amico, et per l’amico da qui <strong>in</strong>nanzi<br />

<strong>in</strong>tendiamo et <strong>in</strong>tenderemo sempre senza nom<strong>in</strong>arlo il marchese di Denia j ,<br />

perché rappresentando questa nostra devotione a sua maestà le rimostri che<br />

l’<strong>in</strong>tenso et assiduo nostro desiderio è et sia per esser del cont<strong>in</strong>uo di […] k<br />

e «-li … che» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «ne qualcuno nel quale» cancellato.<br />

f «non tanto» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

g «quasi» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

h «suoi» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «di cotesta maestà» espunto.<br />

i Segue, cancellato, «et li quali codesta maestà defenderebbe se un papa male affetto gli<br />

assaltasse».<br />

j «allo … Denia» sottol<strong>in</strong>eato nel testo.<br />

k Term<strong>in</strong>e di difficile lettura.


8. A Francesco Guicciard<strong>in</strong>i 77<br />

nelle cose d’Italia con la sua sodisfattione, supplicandola, et massimamente<br />

<strong>in</strong> queste occorrenze delle sedi vacanti et conclavi, di farci apertamente sapere<br />

il suo real volere, così per tempo che noi siamo a tempo / c. 223r / a dare<br />

<strong>in</strong> tempo li ord<strong>in</strong>i et a far li offi tij che bisogneranno con li huom<strong>in</strong>i nostri<br />

et amici et dipendenti, per il servitio della maestà sua.<br />

Et perché, sicome un papa buono, pacifi co et prudente è causa non solo <strong>in</strong><br />

Italia ma <strong>in</strong> tutte le prov<strong>in</strong>cie di christianità di <strong>in</strong>fi niti beni, così per contrario<br />

nascono tutti e’ mali da un papa male <strong>in</strong>tenzionato, et purtroppo è notorio<br />

che tutte le perturbazioni della christianità, et massimamente <strong>in</strong> Italia,<br />

della quale sua maestà ha la più bella et migliore et maggior parte l , sono per<br />

lo più avvenute per colpa dei pontefi ci, che hanno m o negletto il debito dello<br />

offi zio loro, o fatto contro di esso, se paresse allo amico noi vorremmo che<br />

con la sua <strong>in</strong>troduttione dicessi anche voi medesimo il disopra alla maestà<br />

sua et le essaggerassi per la verità la stima che ci paia che la somma prudenza<br />

di sua maestà et del suo consiglio debba fare di questa attione, gradendo<br />

anche l’obsequio nostro […] n et l’obrigatione per la esclusione di chiunque<br />

voglia la maestà sua, senza valutar niente della nostra volontà et del nostro<br />

proprio <strong>in</strong>teresse, et per la <strong>in</strong>clusione con un piccol o reservo di pochi; et<br />

nel dir ciò allo / c. 223v / amico, avvertitelo per nostra parte che <strong>in</strong> questo<br />

negotio et <strong>in</strong> ogni ord<strong>in</strong>e che hora et nel tempo delle occasioni per detto<br />

negotio sia sua maestà servita di darci, sia necessarissima la secretezza per<br />

poterla meglio servire et tirare anche tanto più facilmente qualche amico,<br />

avvenendo pur qualche volta che qualche card<strong>in</strong>al si muova più tosto ricerco<br />

privatamente con familiar dimestichezza che per l’<strong>in</strong>teresso di un pr<strong>in</strong>cipe<br />

et monarca così em<strong>in</strong>ente, o per scrupolo che qualchun di loro a volte ha di<br />

conscienza, o per altre sottili considerazioni che si destano <strong>in</strong> loro, et tanto<br />

più sarebbe necessaria la secretezza p se Sessa 1 non venissi remosso dalla ambasceria<br />

di Roma q , raccontandole che dopo la morte di Sisto 2 , disiderando<br />

il re passato di far papa il card<strong>in</strong>al Castagna 3 , tanto huomo da bene et suo<br />

confi dentissimo, noi che havevamo <strong>in</strong>tr<strong>in</strong>sichezza molto grande et molto<br />

gran potere con il card<strong>in</strong>ale Montalto 4 suo nipote per l’obligo che ci teneva<br />

<strong>in</strong>sieme con suo zio r , scrivemmo per corriero espresso alla maestà sua di no-<br />

l «et … parte» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

m Segue «forse,» cancellato.<br />

n Parola illeggibile per evanitura dell’<strong>in</strong>chiostro.<br />

o «con un piccol» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su term<strong>in</strong>e cancellato.<br />

p «per poterla … secretezza» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

q «Se … Roma» sottol<strong>in</strong>eato nel testo.<br />

r «per … zio» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.


78<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

stro pugno <strong>in</strong> propria mano che, essendo quella la sua volontà, noi saremmo<br />

stati tanto attorno al card<strong>in</strong>ale Montalto, allhora giovanetto et molto atto a<br />

potere essere o persuaso <strong>in</strong> contrario o aggirato s , che haverebbe servito al desiderio<br />

et <strong>in</strong>teresse della maestà sua, la quale gratiosamente ci rispose […] k<br />

et accettò, et noi la servimmo con Montalto, se ben […] k tentoron di tirarlo<br />

<strong>in</strong> altro subietto, et l’istesso[…] k ; ma avvenne che havendo sua maestà<br />

mandata la sua lettera al conte d’Olivares / c. 224r / per sua <strong>in</strong>formatione,<br />

et nel tempo appunto che vi era arrivato Sessa che l’haveva a scambiare <strong>in</strong><br />

quella ambasceria t , il […] k Olivares, che haveva scritto sempre mal di noi<br />

al re et che non poteva patire che havesse a ricever quella maestà dalla opera<br />

et authorità nostra alcun servitio, con la saputa et consenso di Sessa u andò<br />

a mostrar quella lettera a Montalto […] k et molto malitiosamente gli ponderò<br />

che noi volevamo farci grado della elettione del pontefi ce con le forze<br />

sue per alienarcelo et […] k a noi mancò anche poco che non rov<strong>in</strong>asse per le<br />

subsequenti occasioni v il servizio regio ma Montalto, che ci fece saper subito<br />

ogni cosa, stette saldo per sua bontà et per nostra <strong>in</strong>dustria anch’esso w nel<br />

non far contro mai al servitio di sua maestà x , et y cont<strong>in</strong>uò anche con esso noi<br />

ad ogni modo la confi denza, ma con qualche limitato reservo per il cattivo<br />

offi tio soprascritto, onde se Sessa sapesse hor di questa nostra offerta verso<br />

la / c. 224v / stessa maestà la paleserebbe a’card<strong>in</strong>ali et cercherebbe ogni<br />

via di procurarci ostacolo perché l’opera nostra non potesse z approfi ttare nel<br />

servitio di sua maestà a1 , oltre che per natura propria et utilità b1 del negozio<br />

la secretezza è più che necessaria, sapendosi le diversità delli humori c1 et le<br />

<strong>in</strong>vidie et contramire et <strong>in</strong>sidie della corte di Roma, et massimamente nelle<br />

sedi vacanti, ove sono tanti pretendenti, et Sessa che camm<strong>in</strong>a con il Doria<br />

et che ha certe dottr<strong>in</strong>e et appassionate fi nezze et privati <strong>in</strong>teressi di quella<br />

[…] k non potreste a nostro giuditio […] k contro essi d1 , et anche con diser-<br />

s «noi … aggirato» sottol<strong>in</strong>eato nel testo.<br />

t Segue frase di 8 parole espunta e illeggibile.<br />

u «con … Sessa» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

v «per … occasioni» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo <strong>in</strong> luogo di «<strong>in</strong><br />

questo punto» a testo cancellato.<br />

w «anch’esso» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

x «nel … servitio» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su frase espunta e illeggibile.<br />

y Segue «Montalto» espunto.<br />

z Segue «né apparire né» espunto.<br />

a1 «onde … maestà» sottol<strong>in</strong>eato nel testo.<br />

b1 «et utilità» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

c1 Segue «della corte di Roma» espunto.<br />

d1 Segue «havendo notitia» espunto.


8. A Francesco Guicciard<strong>in</strong>i 79<br />

vitio di sua maestà, o di non contrariare o di non adombrare […] k <strong>in</strong> diffi -<br />

cultare almeno il nostro […] k et ottimo servitio et animo verso sua maestà,<br />

ma se Sessa si rimovesse, et <strong>in</strong> sul luogo andasse o il signor don Giovanni<br />

d’Idiachez o altro personaggio dependente dallo amico, se potrebbe conferirglene,<br />

ma sotto sigillo di secretezza, dallo amico et anche da voi, con la<br />

volontà et ord<strong>in</strong>e di detto amico, et il signor don Giovanni d’Idiachez e1 e’<br />

so credere che fi n nel fondo per il suo lungo maneggio havuto de’ negotij f1<br />

conoscerebbe et considererebbe la gravissima qualità et importanza di così<br />

fatta attione, et siamo sicuri che anche g1 l’amico prudentis / c. 225r / simo<br />

molto bene la apprezzerà et considererà anche egli et la farà apprezzar fi -<br />

nalmente a chiunque habbia a risedere a Roma; facendo però questo offi zio<br />

con quella più comoda opportunità che ella giudichi atta a fargli penetrar<br />

ben nello animo et gustar questo offi tio con servitio loro et con profi tto del<br />

nostro <strong>in</strong>tento di far conoscere la nostra servitù h1 .<br />

Alli 24 di marzo 1597 vi scrivemmo a lungo della diffi denza et salvatichezza<br />

che pubblicamente mostra et usa il duca di Savoia verso di noi, non<br />

solo senza proposito, ma possiamo dire, come vi dicemmo anche allhora, senza<br />

alcuna ragione et con <strong>in</strong>gratitud<strong>in</strong>e, perché suo padre ricevette de’servitij dal<br />

gran duca Cosimo nostro padre et dal gran duca Francesco, et noi al signor<br />

duca presente, mentre che eravamo card<strong>in</strong>ale ci mostrammo del cont<strong>in</strong>uo<br />

amorevolissimi, et assumpti al pr<strong>in</strong>cipato gli habbiamo dimostra affettione<br />

grande, ma egli non ha mai corrisposto, anzi <strong>in</strong>ventato contra di noi nelle<br />

cose di Francia stravaganti chimere, sicome vi avvisammo già, et nella morte<br />

della serenissima <strong>in</strong>fanta sua moglie mandò <strong>in</strong>fi ne a darne conto a’ lucchesi<br />

et a noi no, sicome parimente vi scrivemmo con la ambasceria de’ 24; […] k<br />

et sicome vi commettemmo allhora che non ve ne lamentaste con il re, ma<br />

/ c. 225v / ne <strong>in</strong>formaste con opportunità et garbo li m<strong>in</strong>istri et la corte, così<br />

vi diciamo hora il medesimo, et per ogni caso ci importa che costì si sappia<br />

questo suo procedere nato da lui stesso senza nostra colpa, et che fi no al tempo<br />

del re passato ve ne havevamo scritto, perché siano <strong>in</strong>formati del vero per<br />

la congiunzione che hanno seco, che nel resto noi non ce ne curiamo più che<br />

tanto i1 né vogliamo punto j1 procacciar la sua amicitia, considerata quasi da<br />

ciaschuno, non che da noi, più per dannosa che per utile.<br />

e1 «il signor … Idiachez» sottol<strong>in</strong>eato nel testo.<br />

f1 «havuto de’negotij» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

g1 «attione … anche» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo <strong>in</strong> luogo di negotio et anche a testo cancellato.<br />

h1 «et la farà … servitù» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

i1 «più che tanto» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

j1 «punto» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.


80<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

1 Antonio Fernández de Córdova y Folch de Cardona Arnlesola y Requeséns (1550-1606)<br />

IV duca di Soma, V duca di Sessa, III duca di Baena, grande di <strong>Spagna</strong>, cavaliere dell’ord<strong>in</strong>e<br />

di Calatrava. Figlio di Fernando Folch de Cardona e Beatriz Fernández de Córdova (de Figueroa).<br />

Nel 1564 si trasferì col padre a Madrid dove servì come paggio Juana de Portugal,<br />

<strong>in</strong>fanta di <strong>Spagna</strong> e governatrice del regno. Morto il padre nel 1571, andò <strong>in</strong> Italia con lo<br />

zio Gonzalo Fernández de Córdova duca di Sessa, seguendolo nelle imprese militari di Tunisi<br />

e La Goletta al servizio di Giovanni d’Austria. Nel 1574, morto suo fratello maggiore,<br />

Luis ereditò il casato. Nel 1578 sposò Juana Fernández de Córdova Cardona y Aragón sua<br />

cug<strong>in</strong>a, dalla quale ebbe 12 figli. Nell’aprile del 1590 Filippo II lo nom<strong>in</strong>ò ambasciatore<br />

presso la santa sede, come successore di Enrique de Guzmán, conte di Olivares. Nel 1598<br />

seguì il papa a Ferrara quando il ducato, <strong>in</strong> seguito alla morte di Alfonso II, passò sotto il<br />

controllo pontificio. Lo stesso anno, salito al trono Filippo III, venne riconfermato ambasciatore<br />

presso il papa. Nel 1601 fu nom<strong>in</strong>ato membro del consiglio di stato e del consiglio<br />

di guerra. Nel 1603 lasciò Roma e rientrò a Madrid, dove divenne maggiordomo maggiore<br />

della reg<strong>in</strong>a Margherita, Diccionario, vol. I, p. 1174; Pérez Bustamante, La España, ad<br />

<strong>in</strong>dicem; Barrios, El consejo, pp. 343-344.<br />

2 Felice Peretti di Montalto (1521-1590), poi papa Sisto V. All’età di nove anni entrò nel<br />

convento francescano di Montalto. Fu ord<strong>in</strong>ato nel 1547. Ebbe fama di grande predicatore<br />

e ciò gli fece guadagnare il favore dei potenti card<strong>in</strong>ali Carpi, Caraffa e Ghislieri. Divenne<br />

nel 1550 rettore del suo convento a Siena e nel 1556 del convento dei Frari a Venezia. Un<br />

anno dopo fu nom<strong>in</strong>ato <strong>in</strong>quisitore a Venezia, ma il suo eccessivo zelo <strong>in</strong>dispettì il governo<br />

veneziano e nel 1560 fu richiamato a Roma, dove divenne consultore del sant’uffizio,<br />

professore alla Sapienza, generale procuratore e vicario apostolico del suo ord<strong>in</strong>e. Nel 1565<br />

accompagnò <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong> il card<strong>in</strong>ale Buoncompagni. Nel 1566 fu creato vescovo di Sant’Agata<br />

dei Goti e Pio V lo scelse come suo confessore. Nel 1570 divenne card<strong>in</strong>ale. Il 24<br />

aprile 1585 fu eletto papa col nome di Sisto V, S. Giordano, Enciclopedia dei Papi, vol. 3,<br />

Roma 2000, pp. 202-222.<br />

3 Giovanni Battista Castagna (1521-1590), poi papa Urbano VII. Figlio di Cosimo, nobile<br />

genovese, e di Costanza Ricci, romana, sorella del card<strong>in</strong>ale Jacovazzi. Dopo aver compiuto<br />

gli studi a Bologna, divenne auditore dello zio, card<strong>in</strong>ale Girolamo Verallo, e lo accompagnò<br />

durante la sua ambasciata <strong>in</strong> Francia. Nel 1553 fu consacrato prete e <strong>in</strong> quello stesso<br />

anno divenne arcivescovo di Rossano. Nel 1555 divenne governatore di Fano e con papa<br />

Paolo IV fu per un breve periodo governatore di Perugia. Nel 1565 accompagnò <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong><br />

il card<strong>in</strong>ale Buoncompagni, futuro papa Gregorio XIII, dove rimase per sette anni come<br />

nunzio apostolico. Tornato a Roma fu <strong>in</strong>viato come nunzio a Venezia e qu<strong>in</strong>di nom<strong>in</strong>ato<br />

governatore di Bologna nel 1577. Nel 1578 fu <strong>in</strong>viato a Colonia, come rappresentante del<br />

papa, alla conferenza di pace tra Filippo II di <strong>Spagna</strong> e i Paesi Bassi. Nel 1583 fu creato<br />

card<strong>in</strong>ale. Nel 1586 divenne <strong>in</strong>quisitore generale del sant’uffizio. Eletto papa il 15 settembre<br />

1590 col nome di Urbano VII, morì pochi giorni dopo (27 settembre), G. Benzoni,<br />

Enciclopedia dei Papi, vol. 3, Roma 2000, pp. 222-230.<br />

4 Alessandro Peretti Damasceni di Montalto, pronipote di papa Sisto V. Nato nel 1571,<br />

nel maggio 1585 fu creato card<strong>in</strong>ale. Nel 1586 divenne governatore di Fermo e nel 1587<br />

legato di Bologna. Nel 1589 venne nom<strong>in</strong>ato governatore di Città della Pieve, nel 1589<br />

vicecancelliere e nel 1590 protettore di Polonia. Nel 1593 fu ord<strong>in</strong>ato suddiacono e l’anno<br />

successivo diacono. Morì a Roma nel giugno 1623, HC, vol. III, p. 50; Weber, Legati, pp.<br />

152, 203, 242, 835.


9<br />

A Lorenzo Salviati <strong>in</strong>viato a Genova<br />

[1598]<br />

Ferd<strong>in</strong>ando I <strong>in</strong>via Lorenzo Salviati a Genova per rendere omaggio alla reg<strong>in</strong>a di <strong>Spagna</strong>,<br />

che, proveniente da Milano, sta per farvi tappa per imbarcarsi per la <strong>Spagna</strong>. Il Salviati dovrà<br />

far visita anche al doge di quella città e al pr<strong>in</strong>cipe Doria, generale del mare spagnolo,<br />

e ad altri personaggi che vi si troveranno.<br />

M<strong>in</strong>uta, ASF, Mediceo del pr<strong>in</strong>cipato, f. 2637, P. I, cc. 240r-245r. Scrittura<br />

stesa su colonne. Vi si riscontrano mani diverse di scrittura. Sulla coperta<br />

del fascicolo: “Speditione del signor Lorenzo Salviati a Genova”.<br />

c. 240r / Instrutione a voi, molto illustre signor Lorenzo Salviati 1 , di<br />

quello che havete a far per noi nella vostra gita a Genova.<br />

Sentendosi che la maestà della reg<strong>in</strong>a di <strong>Spagna</strong> 2 si muove da Milano per<br />

transferirsi a Genova ad imbarcarsi per <strong>Spagna</strong>, noi vogliamo complir di<br />

nuovo seco per reverenza et per offerta, et così anche con l’arciduchessa sua<br />

madre 3 et con l’arciduca Alberto, et havendosi a far l’offi tio con così gran<br />

reg<strong>in</strong>a, habbiamo eletta la persona di vostra signoria come tanto nostra congiunta<br />

et tanto caramente amata et stimata da noi.<br />

La se ne anderà dunque a Genova <strong>in</strong> quel modo che le torni più comodo,<br />

bastando che l’arrivi a due o tre dì b <strong>in</strong>anzi alla reg<strong>in</strong>a.<br />

Anderà ad alloggiare <strong>in</strong> casa il signor Giulio Sale marchese di Groppoli 4 ,<br />

antico affettionato nostro et nostro amatissimo feudatario, che di già sta<br />

avvisato dell’andata di vostra signoria et la riceverà et l’accarezerà / c. 240v<br />

/ con ogni amore et honore.<br />

Subbito arrivata <strong>in</strong> Genova ella farà c chiedere d udienza al serenissimo doge<br />

5 , et <strong>in</strong>anzi che comparisca la reg<strong>in</strong>a visiterà <strong>in</strong> nome nostro sua serenità<br />

con quel decoro et solennità che conviene et che le e sarà rimostrata dal medesimo<br />

marchese di Groppoli per la nostra dignità et perché il tutto passi<br />

con sodisfatione di quei signori.<br />

a Segue «un giorno o» cancellato.<br />

b «o tre dì» aggiunto <strong>in</strong> marg<strong>in</strong>e con segno di richiamo.<br />

c Aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

d «-e» corretta su «-à».<br />

e Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «vi» a testo cancellato.


82<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

A sua serenità la dirà che havendola noi mandata nel dom<strong>in</strong>io della serenità<br />

sua a complire con la maestà della reg<strong>in</strong>a di <strong>Spagna</strong> et con quelle<br />

altezze, che l’affettionatissima benevolenza et esistimatione f con la quale noi<br />

amiamo et pregiamo sua serenità et tutta quella repubblica et desideriamo<br />

di g essere impiegati <strong>in</strong> loro honore et servitio, ci detta et ci obliga <strong>in</strong>anzi<br />

ad ogn’altra cosa di baciar le mani alla serenità sua et di offerirci a lei ben<br />

di cuore et a tutta la republica, rimostrandole che tanto più volentieri habbiamo<br />

/ c. 241r / eletto di fare nella lor città questo offi tio con la reg<strong>in</strong>a per<br />

haver questa occasione di ramentare et di offerire con la viva voce di vostra<br />

signoria la prontissima nostra dispositione h per ogni gratifi catione i di c sua<br />

serenità et di c tutti quei signori.<br />

Complito con il doge, visiterà vostra signoria j il pr<strong>in</strong>cipe Doria k , general<br />

del mare di sua maestà cattolica, et dirà a sua eccelenza che l , conforme al<br />

nostro stile di non pretermetter mai c seco offi tii d’amorevolezza <strong>in</strong> ogni<br />

occasione che ci m se ne presenti, non vogliamo perder opportunità di visitarla<br />

et di offerircele n con questa andata di lei a far reverentia alla maestà<br />

della reg<strong>in</strong>a o .<br />

Et per sua serenità et per il sudetto pr<strong>in</strong>cipe se le danno lettere credentiali<br />

per consegnarle loro nell’udienza, et dal pr<strong>in</strong>cipe Doria, per esser egli tanto<br />

sagace et spesse volte anche troppo acuto p , ella si sbrigherà il più presto che<br />

ella possa per non attaccar seco lunghi ragionamenti.<br />

Visiterà ancho il conte di B<strong>in</strong>asco 6 ambasciator catholico, et gli esporrà<br />

che havendolo noi sempre stimato et amandolo q habbiamo voluto che vostra<br />

f «-si-» aggiunto dopo aver f<strong>in</strong>ito di scrivere la parola.<br />

g Segue «dimo-» cancellato.<br />

h Segue, cancellato: «per gratificare et servire».<br />

i «per ogni gratificatione» aggiunto <strong>in</strong> marg<strong>in</strong>e con segno di richiamo; segue «et servitio<br />

di» cancellato.<br />

j «-à vostra signoria» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «-ete» a testo cancellato.<br />

k Segue «come» cancellato.<br />

l Segue, a testo, cancellato: «noi reputiamo conveniente et giusto per la consideratione della<br />

carica che ella tiene di passare per mezo di vostra signoria <strong>in</strong> questa oportunità ofitio di<br />

visita et di offerta seco».<br />

m Segue «conformi al nostro stile» cancellato.<br />

n «conforme ... offerircele» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo; segue cancellato:<br />

«anchora per quei servitii che poss<strong>in</strong>o et debb<strong>in</strong>o esser da noi».<br />

o Aggiunto di seguito a testo.<br />

p Aggiunto nel marg<strong>in</strong>e con segno di richiamo <strong>in</strong> luogo di «mordace» a testo cancellato.<br />

q «et amandolo» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.


9. A Lorenzo Salviati 83<br />

signoria c lo visiti r , così per respetto della nostra servitù con sua maestà come<br />

della nostra amicitia seco s .<br />

Se le danno parimente lettere di credenza per la maestà della reg<strong>in</strong>a et<br />

per la arciduchessa / c. 241v / et arciduca. Et le diamo una lettera per il<br />

signor don Guiglielmo di San Clemente 7 , che risedeva <strong>in</strong> corte Cesarea<br />

per la maestà del re defunto et è stato quello per le mani di chi è passata<br />

la conclusione dell’accasamento della reg<strong>in</strong>a con il re, et che ha guidato t<br />

et governato t , e tuttavia guida et governa, il passaggio et la condotta della<br />

maestà sua <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>, et è molto grande et molto amorevole amico nostro,<br />

et però vogliamo che subito arrivato <strong>in</strong> Genova lo visitiate con dirli che la u<br />

habbiamo addirizzata a sua signoria illustrissima perché non solo per sua<br />

cortesia la impetri l’udienza da sua maestà et favorisca la sua <strong>in</strong>trodutione,<br />

ma perché c anche la consigli et l’avvertisca <strong>in</strong> tutto questo complimento per<br />

poterlo esequire con tanto più di sodisfatione et gusto della maestà sua; et<br />

quando et come consiglierà il detto signor don Guglielmo, ella si transferirà<br />

a far riverenza alla reg<strong>in</strong>a.<br />

/ c. 242r /Alla quale ella dirà che, sentendo che sua maestà sia su l’imbarcarsi<br />

per andar ai suoi regni di <strong>Spagna</strong> et a effettuare le sue felicissime noze,<br />

che noi le siamo così ossequenti et così devoti servitori et così del cont<strong>in</strong>uo<br />

desiderosi di certifi carla sempre più della nostra affettuosissima c osservanza<br />

et servitù che v habbiamo voluto mandar la persona di vostra signoria a <strong>in</strong>ch<strong>in</strong>arcele<br />

di nuovo a pregarle non solo fortunatissimamente il passaggio,<br />

ma anche tutte quelle più prospere consolationi et felicità che sappia ella<br />

stessa desiderare <strong>in</strong> qualsivoglia altro conto w et a supplicar la maestà sua per<br />

confermatione et sicureza che ella ci x lasciassi y impresso il carattere del suo<br />

favore et della sua gratia, di honorarci hora <strong>in</strong> questa sua partenza d’Italia di<br />

qualche suo speciale et confi dente comandamento, et che ci par di meritarlo<br />

per l’obbligo che le teniamo et perché non cediamo a pr<strong>in</strong>cipe veruno né a<br />

qualsivoglia altro servitore che ell’habbia <strong>in</strong> desiderio / c. 242v / et pronteza<br />

di perpetuamente servirla et obbedirla, sicome lo faremo <strong>in</strong> ogni tempo,<br />

occasione et luogo senza eccetione veruna.<br />

r Segue «-ate» cancellato.<br />

s «visiterà ... seco» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

t «-o» corretta su «-e».<br />

u Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «vi» a testo cancellato.<br />

v «et servitù che» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

w «<strong>in</strong> ... conto» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

x «che ella ci» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «di» a testo cancellato.<br />

y Segue «-si» cancellato.


84<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

Doppo la reg<strong>in</strong>a vostra signoria ha da complire con la serenissima arciduchessa,<br />

et se la sarà apresso a sua maestà nell’udienza che ella haverà,<br />

esequirà con l’arciduchessa nel medesimo tempo et luogo et nel modo che<br />

sua altezza vorrà, et le diamo una lettera per monsignore il protonotario<br />

Reg<strong>in</strong>i, servitore della prefata arciduchessa, la qual lettera vostra signoria<br />

gli manderà subito arrivata sua maestà et loro alteze <strong>in</strong> Genova, accioché<br />

egli, saputo l’arrivo di vostra signoria z , possa <strong>in</strong>formar sua altezza della sua<br />

qualità et merito, et procurarle tanto più honorevole trattamento.<br />

Et dirà all’arciduchessa che l’osservanza nostra verso l’altezza sua ci stimola<br />

a non preter[mettere] a1 oportunità di offerircele per ogni sua / c. 243r /<br />

gratifi catione et servitio, et che però nel far reverenza alla reg<strong>in</strong>a <strong>in</strong> questa<br />

sua uscita d’Italia baciamo le mani anche all’altezza sua per mezo della signoria<br />

vostra, et che pregandole ogni maggior felicità ci sarà di contento<br />

<strong>in</strong>estimabile che con il comandarci qualche cosa la ci confermi di tenerci<br />

nella sua gratia et di esser per procurarci et per augumentarci b1 assiduamente<br />

anche c1 quella della reg<strong>in</strong>a sua fi gliola.<br />

Doppo l’arciduchessa vostra signoria complirà con l’arciduca Alberto, et<br />

gli esporrà che noi portiamo così affettionata osservanza all’altezza sua et così<br />

acceso et cont<strong>in</strong>uato desiderio di tenercele ricordati et offerti per ogni suo<br />

servitio, che non obstante l’haverlo più di una volta signifi cato alla altezza<br />

sua et s<strong>in</strong>cerissimamente offertogliene d1 , non ci saremmo mai contenuti di<br />

non le r<strong>in</strong>novare nel punto del suo imbarco per <strong>Spagna</strong> le offerte nostre,<br />

sicome ancora le desideriamo et preghiamo felicissimo passaggio et qualsivoglia<br />

altra più felice contenteza, la qual e1 <strong>in</strong> tanto noi vorremmo che desse<br />

a noi grandissima […] f1 de’ comandamenti suoi. / c. 243v /<br />

Il signor marchese Ambrogio Sp<strong>in</strong>ola g1 è amicissimo nostro, et però li<br />

scriviamo, et vostra signoria subito arrivata li manderà a casa la lettera, et crediamo<br />

che egli verrà subito a visitar lei, la qual tratterà con esso lui con ogni<br />

term<strong>in</strong>e di cortese dimostratione, et di asseverarli che noi l’amiamo et stimiamo<br />

con particolare estraord<strong>in</strong>ario affetto; et come ella haverà complito con il<br />

z «arrivo di vostra signoria» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «l’andata di lei» a testo cancellato.<br />

a1 Parola <strong>in</strong>completa per danneggiamento del supporto.<br />

b1 Seconda «-u- » aggiunta nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

c1 «anche» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro all’altezza del rigo.<br />

d1 «non obstante ... offertogliene» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

e1 Segue, cancellato: «per noi sarà veramente grandissima come la si honora».<br />

f1 Term<strong>in</strong>e di difficile lettura. Da «<strong>in</strong> tanto a […]» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno<br />

di richiamo.<br />

g1 Segue «che» cancellato.


9. A Lorenzo Salviati 85<br />

doge et con il pr<strong>in</strong>cipe Doria <strong>in</strong>anzi però all’arrivo di sua maestà et di loro<br />

altezze, ella renderà la visita al sopranarrato marchese Sp<strong>in</strong>ola; ma se avanti<br />

che gliene possa rendere compariss<strong>in</strong> sua maestà et quell’alteze, ella gliene<br />

renderà subito che ell’haverà esequiti i sudetti complimenti con i pr<strong>in</strong>cipi h1 .<br />

Se doppo la prima udienza di sua maestà et di loro altezze, passati sette o<br />

otto giorni l’imbarco di sua maestà si allungasse più oltre per il cattivo temporale<br />

o per qualsivoglia altra cagione, vostra signoria chiederà la seconda<br />

udienza et a sua maestà et a loro altezze, et si licentierà et se ne ritornerà a<br />

sua comodità. / c. 244r /<br />

Quanto al doge di Genova, ella terrà <strong>in</strong> una sola udienza che piglierà da<br />

sua serenità tal forma di parlare che ella s’<strong>in</strong>tenda <strong>in</strong> quella istessa audienza<br />

licentiata, et di potersene, fatti i suoi complimenti con sua maestà et loro<br />

altezze, partirsene senza più ritornar dalla serenità sua i1 .<br />

Et dal pr<strong>in</strong>cipe Doria non occorre che ella torni più, né che ella pigli altra<br />

audienza per pigliar licenza da lui.<br />

Inanzi che partissi per il suo ritorno ella renderà la visita a chi convenga di<br />

tutti coloro che havess<strong>in</strong>o visitato lei, valendosi <strong>in</strong> ciò del parer et consiglio<br />

del marchese di Groppoli, sicome la se ne varrà ancora <strong>in</strong> ogni occorrenza<br />

di questa sua ambasceria, perché, essendo sul fatto et pratichissimo et savio,<br />

et molto stimato et adoperato, et <strong>in</strong>formatissimo della consuetud<strong>in</strong>e della<br />

sua patria, et zelantissimo j1 / c. 244v / dell’honor nostro et dell’avvertire che<br />

non solo il tutto passi con reputation nostra, ma che anche il tutto segua<br />

con ogni maggior sodisfatione et gusto di quella città, di sua maestà di loro<br />

altezze et di tutti gli amici et confi denti nostri, somm<strong>in</strong>istrerà alla signoria<br />

vostra tutti i ricordi honorevoli et necessarii per gli effetti di sopra et quelli<br />

ancora che potessimo havere ommessi noi <strong>in</strong> questa nostra <strong>in</strong>strutione, et<br />

però le diamo lettera per lui.<br />

Il pr<strong>in</strong>cipe di Massa 8 k1 crediamo che sia a Massa l1 , et passando vostra<br />

signoria di quivi se le danno lettere per lui m1 , et essendo amatissimo da noi<br />

come parente et amico caro la gli n1 farà o1 testimonianza della p1 benevolenza<br />

h1 «i pr<strong>in</strong>cipi» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «la maestà sua, et con lor altezze» a testo cancellato.<br />

i1 «dalla serenità sua» aggiunto <strong>in</strong> f<strong>in</strong>e rigo <strong>in</strong> luogo di «del doge» cancellato.<br />

j1 Segue «del» cancellato.<br />

k1 Segue «il marchese di Carrara suo figliolo et la signora donna Marfisa» cancellato.<br />

l1 «sia a Massa» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «siano a Massa» a testo cancellato.<br />

m1 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «tutti loro» a testo cancellato.<br />

n1 Aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro all’altezza del rigo.<br />

o1 Segue «loro» cancellato.<br />

p1 Segue «affettuosa» cancellato.


86<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

et stima che gli c conserviamo o1, con una volontà molto pronta per ogni sua q1<br />

gratifi catione et servitio, et se non sia r1 <strong>in</strong> Massa ma lontano / c. 245r / la<br />

non esca di strada per andar a visitarlo s1 , ma lasci le t1 lettere t1 a qualche suo u1<br />

m<strong>in</strong>istro che glie ne ricapiti et faccia saperli v1 la commession che la portava<br />

da noi di far offi tio seco w1 di visita et d’amorevolezza; et se egli fusse x1 andato<br />

a Genova, ella lo visiti là et complisca seco.<br />

Vostra signoria, nel parlare con il signor don Guglielmo San Clemente da<br />

solo a solo, gli dirà che noi ci rallegriamo del donativo fattogli dalla maestà<br />

della reg<strong>in</strong>a, non solo per l’effetto <strong>in</strong> se stesso, ma per il sicuro y1 segno che<br />

porta seco che sua maestà et l’arciduchessa madre tengono sodisfattione et<br />

benevolenza verso la persona et verso il merito di sua signoria illustrissima;<br />

et che quanto a noi, <strong>in</strong> ogni occasione che ci si è porta di far trattare con la<br />

serenissima arciduchessa madre, sempre habbiamo per il dovere et per servitio<br />

di sua maestà et della altezza sua z1 <strong>in</strong>s<strong>in</strong>uato alla sua s<strong>in</strong>gular c prudenza<br />

et gratitud<strong>in</strong>e quanto ella debba, <strong>in</strong>sieme con la maestà della reg<strong>in</strong>a sua<br />

fi gliola, tener conto et far capitale del prefato signor don Guglielmo.<br />

/c. 247r / Aggiunta all’<strong>in</strong>struzione del signor Lorenzo Salviati, de’ 7 di<br />

febbraio 1598.<br />

Poscritta: habbiamo, doppo scritto il disopra, pensato et resoluto che <strong>in</strong>nanzi<br />

alla venuta della reg<strong>in</strong>a vostra signoria visiti solamente il doge et non<br />

altri, tenendo però fermo che <strong>in</strong> una sola udienza si sbrighi di sua serenità<br />

come di sopra.<br />

Il pr<strong>in</strong>cipe Doria et l’ambasciatore catholico li visiterà doppo che haverà<br />

complito con sua maestà et con quelle altezze, spedendosi dall’uno et dall’altro<br />

<strong>in</strong> una sola udienza.<br />

q1 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «loro» cancellato.<br />

r1 Segue «-no» cancellato.<br />

s1 «-lo» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «-gli» cancellato.<br />

t1 «-e» corretta su «-e».<br />

u1 corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «lor» cancellato.<br />

v1 «-li» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «loro» cancellato.<br />

w1 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «con tutti loro» cancellato.<br />

x1 «se egli fusse» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «se il signor pr<strong>in</strong>cipe sarà» cancellato.<br />

y1 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «conseguente» a testo cancellato.<br />

z1 «per il dovere ... sua» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.


9. A Lorenzo Salviati 87<br />

Nel render la visita al signor marchese Sp<strong>in</strong>ola et a chiunche altri ella<br />

l’habbia da rendere, vogliamo che si renda doppo che ella haverà fatta reverenza<br />

alla reg<strong>in</strong>a et baciate le mani a loro altezze.<br />

/ c. 247v / Se l’imbarco si allunghi, vogliamo che <strong>in</strong> capo a tre giorni dal<br />

dì della sua prima udienza havuta dalla reg<strong>in</strong>a et da quelle altezze ella domandi<br />

et pigli udienza da sua maestà et dalle altezze loro per la sua licenza.<br />

Ascoltando la maestà della reg<strong>in</strong>a, ella piglierà il parer dal signor don<br />

Guglielmo se doppo l’essersi vostra signoria, nel far reverenza alla maestà<br />

sua, <strong>in</strong>g<strong>in</strong>occhiata, ella debba seguitar a parlarle sempre di […] a2 , dicendo<br />

pure al signor don Guglielmo che da noi ella ha ord<strong>in</strong>e di far tutto quello<br />

che sua signoria illustrissima le prescriverà, et che sopra tutto ha commissione<br />

di mostrare a sua maestà ogni più reverente et supremo obsequio.<br />

/ c. 248r / Doppo complito per noi con la reg<strong>in</strong>a et con loro altezze, vostra<br />

signoria complirà con sua maestà et con le altezze loro per madama la<br />

granduchessa nostra consorte, et presenterà tre lettere credenziali <strong>in</strong> se stessa<br />

che madama le dà per questo effetto.<br />

a2 Term<strong>in</strong>e di difficile lettura.


88<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

1 Lorenzo di Jacopo Salviati (1568-1609) marchese di Giuliano, membro del ramo romano<br />

della famiglia Salviati. Figlio di Jacopo di Alemanno Salviati (1537-1586) e di Isabella<br />

Salviati. Lorenzo e il fratello Francesco, nom<strong>in</strong>ato cavaliere di S. Stefano nel 1590, furono<br />

particolarmente legati a Giovanni de Medici e a don Pietro. Lorenzo sposò Maddalena<br />

Strozzi che nel 1633 divenne aia della pr<strong>in</strong>cipessa Vittoria della Rovere, sposa del granduca<br />

Ferd<strong>in</strong>ando II. Lorenzo fu ambasciatore granducale nel 1599 a Genova e poi a Roma (probabilmente<br />

nei primi anni del ‘600 e non nel 1610 così come riportato da Del Piazzo). Nel<br />

1607 fu nom<strong>in</strong>ato governatore di Siena, carica che ricoprì f<strong>in</strong>o alla morte, Del Piazzo, Gli<br />

<strong>ambasciatori</strong>, pp. 17, 162; Hurtubise, Une famille, pp. 262, 296, 402.<br />

2 Margherita d’Austria (1584-1611), figlia dell’arciduca Carlo II d’Austria e di Maria di<br />

Baviera. Nel 1598 sposò per procura a Ferrara Filippo III di <strong>Spagna</strong> davanti a Clemente<br />

VIII e qu<strong>in</strong>di <strong>in</strong>traprese il viaggio che da Graz l’avrebbe portata <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>, dove nell’aprile<br />

del 1599 il matrimonio venne ratificato. Nel suo viaggio fu accompagnata dall’arciduca<br />

Alberto, che si recava anch’egli <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong> per sposare Isabel Clara Eugenia, figlia di Filippo<br />

II. Margherita morì dando alla luce l’ottavo figlio e Filippo III non si risposò più.<br />

3 Maria di Baviera (1551-1608), figlia di Alberto V duca di Baviera. Sposò l’arciduca Carlo II<br />

d’Austria, figlio dell’imperatore Ferd<strong>in</strong>ando. Dal matrimonio nacque, oltre a Margherita, Ferd<strong>in</strong>ando<br />

II, futuro imperatore. Morì a Gratz nel convento di Santa Clara, da lei stessa fondato.<br />

4 Giulio Sale marchese di Groppoli, nobile genovese, senatore, uomo di grande <strong>in</strong>fluenza e<br />

ricchezza. Nel 1584 sposò la sorella di Alessandro Giust<strong>in</strong>iani, doge di Genova dal 1611 al<br />

1613. Nel 1592 il granduca Ferd<strong>in</strong>ando I gli assegnava, con titolo marchionale, il feudo di<br />

Groppoli <strong>in</strong> Lunigiana che alla sua morte sarebbe passato alla figlia Geronima, sua unica discendente,<br />

e ai figli di questa. La figlia sposò nel 1603 Gian Francesco Brignole, doge di Genova<br />

nel 1635. Giulio Sale affidò al Brignole l’amm<strong>in</strong>istrazione del feudo di Groppoli, chiedendo<br />

<strong>in</strong> cambio che questo ramo della famiglia Brignole aggiungesse al proprio il cognome<br />

Sale, così che esso non si est<strong>in</strong>guesse. Morì a Genova nel 1606, Caci<strong>agli</strong>, I feudi, p. 104;<br />

M. Ciapp<strong>in</strong>a, <strong>in</strong> DBI, vol. 14, Roma 1972, pp. 291-293; Bitossi, Il governo, pp. 127, 132.<br />

5 Lazzaro Cebà Grimaldi, doge di Genova dal dicembre 1597 al febbraio 1599. Fu, oltre<br />

che uomo politico, “signore feudale e imprenditore”: nella seconda metà del C<strong>in</strong>quecento,<br />

<strong>in</strong>fatti, promosse la ripresa dell’attività siderurgica nel feudo di Masone, borgo situato nell’alta<br />

Valle Stura, i cui prodotti <strong>in</strong>serì nei grandi circuiti commerciali della città di Genova,<br />

Costant<strong>in</strong>i, La repubblica, p. 163.<br />

6 Pedro Consalvo de Mendoza (1558-1607) conte di B<strong>in</strong>asco, feudo che il Mendoza acquistò<br />

nel 1588. Fu ambasciatore del re di <strong>Spagna</strong> a Genova d<strong>agli</strong> anni Ottanta del C<strong>in</strong>quecento<br />

f<strong>in</strong>o al 1601, quando gli subentrò Juan Vivas. La figlia Isabella sposò nel 1575 il pr<strong>in</strong>cipe<br />

di Piomb<strong>in</strong>o Alessandro Appiani. Dopo l’uccisione di quest’ultimo, il pr<strong>in</strong>cipato fu retto<br />

f<strong>in</strong>o al 1594 dal Mendoza, <strong>in</strong> quanto tutore del nipote Iacopo, Bitossi, Il governo, ad <strong>in</strong>dicem;<br />

Diaz, Il granducato, p. 356; L. Bertoni Argent<strong>in</strong>i, Appiani Iacopo, <strong>in</strong> DBI, vol. 3,<br />

Roma 1961, p. 634; L. Bertoni Argent<strong>in</strong>i, Appiani Alessandro, <strong>in</strong> DBI, vol. 3, Roma<br />

1961, p. 616.<br />

7 Guillermo San Clemente, membro di una famiglia della bassa nobiltà catalana. Figlio di<br />

Juán de San Clemente e di Isabel Centellas. Suo padre fu maestro di sala del re Cattolico.<br />

Guglielmo servì la corona spagnola prima <strong>in</strong> mar<strong>in</strong>a, poi prese parte a diverse campagne<br />

militari tra cui quella nelle Fiandre e <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e fu ambasciatore <strong>in</strong> corte imperiale dal 1588 al<br />

1595 e ancora dal 1599 al 1608, anno della sua morte. Qui seguì le trattative per il matrimonio<br />

di Filippo III con Margherita d’Austria e dell’arciduca Alberto con Isabel Clara


9. A Lorenzo Salviati 89<br />

Eugenia, figlia di Filippo II. Alla sua morte fu sostituito <strong>in</strong> corte imperiale da Baltasar de<br />

Zuñiga, zio del conte-duca Olivares, Pérez Bustamante, La España, pp. 82-83; 99.<br />

8 Alberico I Cybo-Malasp<strong>in</strong>a nacque a Genova nel 1532, ma <strong>in</strong> un libro di memorie familiari<br />

scrisse di essere nato due anni più tardi. Figlio del nobile genovese Lorenzo di<br />

Francesco Cybo e di Ricciarda Malasp<strong>in</strong>a, figlia di Antonio Alberico II marchese di Massa.<br />

Nel 1568 ottiene dall’imperatore Massimiliano il titolo di pr<strong>in</strong>cipe di Massa, mentre<br />

nel 1554 aveva ricevuto quello di marchese di Massa e Carrara e ottenuta la facoltà di<br />

aggiungere al cognome paterno quello materno. Nel 1552 sposò Elisabetta Della Rovere,<br />

sorella del duca di Urb<strong>in</strong>o, che gli diede un figlio, Alderano. Questi nel 1580 avrebbe<br />

sposato Marfisia, figlia naturale di Francesco d’Este. Nel 1561 Elisabetta morì e nel 1563<br />

Alberico sposò Isabella da Capua, sorella del duca di Termoli, dalla quale ebbe tre figlie<br />

ed un figlio. Alla morte di Alberico, avvenuta nel 1623, suo erede universale e successore<br />

fu il nipote Carlo, figlio di Alderano morto nel 1606, F. Petrucci, <strong>in</strong> DBI, vol. 25,<br />

Roma 1981, pp. 261-265.


10<br />

A Antonio de Medici <strong>in</strong>viato a Genova<br />

Firenze, 1599 giugno 11<br />

Ferd<strong>in</strong>ando I <strong>in</strong>via don Antonio de Medici a Genova per render visita all’<strong>in</strong>fanta Isabella<br />

di <strong>Spagna</strong> e all’arciduca Alberto, che sono <strong>in</strong> proc<strong>in</strong>to di farvi tappa nel recarsi <strong>in</strong><br />

Fiandra. Visiterà <strong>in</strong>oltre l’Arciduchessa Maria e il conte di San Clemente, oltre ai conti<br />

di Lemmos, viceré e vicereg<strong>in</strong>a di Napoli, diretti alla volta di quel regno, <strong>in</strong>vitandoli a<br />

sostare a Livorno.<br />

M<strong>in</strong>uta, ASF, Mediceo del pr<strong>in</strong>cipato, f. 2637, P. I, cc. 259r-269r. Su colonne.<br />

Sulla coperta del fascicolo: “Speditione dell’eccellentissimo pr<strong>in</strong>cipe don<br />

Antonio Medici a Genova a complire con l’<strong>in</strong>fanta di <strong>Spagna</strong>”. A marg<strong>in</strong>e<br />

del primo foglio dell’istruzione, di altra mano: “Al signor don Antonio de’<br />

Medici, XI giugno 1599”.<br />

c. 259r / Instruttione.<br />

Tutti gl’avvisi venuti fi n a hora vogliono che la serenissima donna Isabella<br />

<strong>in</strong>fanta di <strong>Spagna</strong>, <strong>in</strong>sieme con l’arciduca suo marito, si dovess<strong>in</strong>o imbarcare<br />

a Barzellona alli 3 o 4 del presente per venirsene <strong>in</strong> Italia et poi passarsene<br />

<strong>in</strong> Fiandra, talché ella possa ben presto arrivare a Genova; et volendo noi,<br />

per l’affettionatissima stima che teniamo al gran merito della sua persona<br />

et per la nostra devotissima servitù verso sua maestà cattolica, complire con<br />

la medesima <strong>in</strong>fanta con ogni più affettuosa dimostratione di benevolenza<br />

et d’osservanza, ci siamo resoluti d’<strong>in</strong>viar l’eccellenza vostra a essequire per<br />

noi offi tio così fatto con pr<strong>in</strong>cipessa sì grande, et però quanto prima con<br />

honorevole comitiva et corte la si transferirà a a Genova per tal effetto.<br />

Arrivata <strong>in</strong> Genova, anderà a alloggiare <strong>in</strong> casa il signor marchese Ambrogio<br />

Sp<strong>in</strong>ola, amicissimo nostro, con una parte però scelta di gente della sua<br />

accompagnatura et servitio, mettendo il restante <strong>in</strong> una casa a parte presa /<br />

c. 259v / da lei, per occupar meno et meno <strong>in</strong>commodare l’alloggiamento<br />

del signor marchese sudetto et per usare quella discretione che conviene.<br />

Giugnendo vostra eccellenza <strong>in</strong> Genova <strong>in</strong>nanzi che vi arrivi la serenissima<br />

<strong>in</strong>fanta, ella farà chiedere l’udienza al serenissimo duce 1 , et poi ch’ella<br />

va nella città et dom<strong>in</strong>io di sua serenità, le bacierà subito la mano per parte<br />

nostra et le confermerà, et così a tutta la republica, che conservandoci noi<br />

a Segue «Ge-» cancellato.


10. A Antonio de Medici 91<br />

con amorevole amicitia et con una ben disposta voluntà affettionatissimi<br />

a sua serenità et a tutti quei signori, sentiamo grandissimo gusto <strong>in</strong> non<br />

pretermettere mai occasione di ricordarlo loro et d’offerirci come facciamo<br />

per mezzo di vostra eccellenza con ogni maggior affetto per ogni loro gratifi<br />

catione et servitio.<br />

Ma se vostra eccellenza arrivasse doppo l’<strong>in</strong>fanta o quasi nell’istesso tempo<br />

dell’altezza sua, ella complirà prima con la serenissima <strong>in</strong>fanta et con<br />

tutte quell’altre altezze et con il signor vice re 2 et vice reg<strong>in</strong>a di Napoli 3 ,<br />

et con il signor conte di Fuentes 4 se vi sarà / c. 260r / come si afferma, che<br />

viene eletto per nuovo governatore di Milano, et spedito di tutte le visite et<br />

complimenti con i sudetti, ella visiterà poi il serenissimo duce, parlandogli<br />

del tenore accennatole b di sopra.<br />

Il signor don Guglielmo San Clemente, che ha riseduto molt’anni appresso<br />

la maestà dell’imperatore per il re di <strong>Spagna</strong> et ultimamente andò per<br />

comandamento del suo re a servire et condurre la reg<strong>in</strong>a sposa <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>,<br />

s’<strong>in</strong>tende che ritorni per ord<strong>in</strong>e del suo signore alla medesima corte cesarea<br />

et che sarà con l’arciduchessa Maria; egli è amicissimo nostro et cavaliero<br />

molto cortese, et però mandandogli vostra eccellenza subito, per un suo<br />

gentilhomo, la lettera che gli scriviamo, ci promettiamo che sicome ne lo<br />

ricerchiamo, così o favorirà egli di chiedere l’udienza per lei alla serenissima<br />

<strong>in</strong>fanta o farà sapere per via di qual cavaliero o m<strong>in</strong>istro vostra eccellenza<br />

possa farla chiedere, et conforme a quello che dirà egli, ella si governerà <strong>in</strong><br />

ciò; et se pur pure o il signor Guglielmo non vi fusse, o non desse <strong>in</strong> ciò<br />

per qualsivoglia / c. 260v / impedimento quella sodisfattione et ricapito che<br />

bisogni, il signor don Giovanni con queste galere si condurrà anch’egli nel<br />

porto di Genova, et vostra eccellenza avvertirà di farci subito <strong>in</strong>formare dei<br />

cavalieri et m<strong>in</strong>istri pr<strong>in</strong>cipali della serenissima <strong>in</strong>fanta, et di quelli particolarmente<br />

per mano di chi ella possa ottenere l’udienza et l’<strong>in</strong>troduttione,<br />

per essere ancora honorata quanto se le conviene.<br />

All’hora assegnata per l’udienza, vostra eccellenza si transferirà al palazzo<br />

dell’alloggiamento dell’altezza sua con ogni più honorevole et numerosa<br />

accompagnatura, et condottasi al conspetto di detta serenissima <strong>in</strong>fanta, la<br />

le c dirà per nostra parte che rallegrandoci con tutto l’animo d del suo arrivo<br />

con salute <strong>in</strong> Italia le desideriamo prospero et felicissimo tutto il restante<br />

b Fra «-o-» e «-l-» «-g-» cancellata.<br />

c Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «gli» a testo cancellato.<br />

d Segue «dell’» cancellato.


92<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

del suo viaggio, desiderando <strong>in</strong>sieme che portandole noi affettuosissima<br />

osservanza con assiduo desiderio di servirla, non punto meno per li s<strong>in</strong>gularissimi<br />

meriti della sua propria bontà et valore predicati già di molt’anni<br />

per tutto il mondo / c. 261r / che per l’ossequentissima nostra servitù verso<br />

il gloriosissimo re defunto suo padre, che habbia il Cielo, et verso il novello,<br />

virtuosissimo et potentissimo re suo fratello, altro non desideriamo più che<br />

d’impegnarci <strong>in</strong> ogni sua occorrenza del suo gusto et servitio, et d’essere<br />

comandati dall’altezza sua, <strong>in</strong> segno che la ci ami, et che non havendo noi<br />

potuto personalmente transferirci a dirle questo di voce, habbiamo <strong>in</strong>viata<br />

l’eccellenza vostra a supplire per noi, con tutta quella più effi cace espressione<br />

che vi sarà possibile; con soggiugnerle che se non le rappresenterà<br />

l’eccellenza vostra questa ottima dispositione et prontezza vivamente, che<br />

ciò non sarà defetto né del resoluto animo nostro, né dell’accurata nostra<br />

commessione. Et <strong>in</strong>nanzi che com<strong>in</strong>ciate a dirle il di sopra, l’eccellenza vostra<br />

presenterà a sua altezza la lettera credentiale che le diamo per lei.<br />

Madama la gran duchessa nostra dà un’altra lettera a vostra eccellenza<br />

pure <strong>in</strong> sua credenza per la serenissima <strong>in</strong>fanta, et fi nito il complimento<br />

sopra detto per noi et dato spatio a sua altezza di risponderle, / c. 261v /<br />

l’eccellenza vostra le presenterà la credentiale di madama, et <strong>in</strong> virtù d’essa<br />

essa l’esporrà che madama, oltre a tanti legami che tiene con l’altezza<br />

sua per sempre amarla, honorarla et servirla, che ella si reputa ancora di e<br />

havere particolarissimo obbligo con sua altezza f per quel che ella le ha<br />

fatto sempre dire del corrispondente amorevolissimo animo che l’altezza<br />

sua tiene verso madama et che per questo, et anche presa dalle virtuosissime<br />

et valorosissime qualità della sua persona che le sono g benissimo<br />

note h , porta affettione i et osservanza straord<strong>in</strong>aria all’altezza sua, et con<br />

straord<strong>in</strong>aria dispositione et resolutione verso ogni suo contento et servitio,<br />

et con affetto tale che se la non fusse stata gravida come è, l’amore<br />

l’haverebbe trasportata fi no a Genova per baciarle personalmente la mano,<br />

et presentialmente rappresentarle al vivo il suo cuore, sì come molto più<br />

s’<strong>in</strong>gegnerà di rappresentargliene con gl’effetti sempre / c. 262r / che l’altezza<br />

sua le comanderà; et che j per ciò <strong>in</strong> vece sua ha <strong>in</strong>viata l’eccellenza<br />

e Segue «po-» cancellato.<br />

f Segue «seco» cancellato.<br />

g «che le sono» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

h Segue «a madama» cancellato.<br />

i Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «stima» a testo cancellato.<br />

j Segue «<strong>in</strong> ve-» cancellato.


10. A Antonio de Medici 93<br />

vostra a esprimerle tutto il di sopra, et a rendernela k certa per sempre,<br />

rallegrandosi del viaggio fatto felicemente per mare et desiderandole et<br />

pregandole anche il restante felicissimo per terra.<br />

Complito con la serenissima <strong>in</strong>fanta come s’è detto, vostra eccellenza, presa<br />

l’hora dell’udienza, complirà <strong>in</strong> nome nostro con il serenissimo arciduca<br />

Alberto, dando a sua altezza la lettera nostra credentiale et dicendole che<br />

anche <strong>in</strong> questo suo ritorno <strong>in</strong> Italia, et nella sua andata <strong>in</strong> Fiandra, habbiamo<br />

voluto tenerle ricordata et offerta la dispostissima nostra affettione et<br />

osservanza per ogni sua gratifi catione et servitio, et che congratulandoci seco<br />

di tutto cuore del felice passaggio del mare, che desideriamo et preghiamo<br />

ancora Iddio benedetto che conceda all’altezza sua il restante del camm<strong>in</strong>o<br />

con ogni più prospera salute, con bramarle ancora <strong>in</strong> Fiandra, et <strong>in</strong> ogni<br />

luogo sempre l , / c. 262v / ogni più fortunato successo.<br />

Et esposto il di sopra per noi al prefato serenissimo arciduca et havutane<br />

la risposta, vostra eccellenza passerà a consegnare all’altezza sua l’altra lettera<br />

credentiale di madama, et a soggiugnerle che non cedendo madama a<br />

noi <strong>in</strong> osservare l’altezza sua et <strong>in</strong> desiderare di servirla, non vuole anch’ella<br />

pretermettere nessuna opportunità di offerirsele m et di n rammentarle o questa<br />

sua prontissima volontà p , facendo parimente seco congratulatione del mare<br />

passato con felicità, et pregando Sua Div<strong>in</strong>a Maestà che accompagni et feliciti<br />

sua altezza per il restante del camm<strong>in</strong>o et per ogn’altro successo <strong>in</strong> tutti<br />

tempi et <strong>in</strong> tutti i luoghi.<br />

Essequito con le due sopranom<strong>in</strong>ate altezze, vostra eccellenza essequirà<br />

ancora con la serenissima arciduchessa Maria, et presentandole la nostra lettera<br />

credentiale le narrerà che sapendo l’altezza sua già di più tempo quanto<br />

di cuore noi l’amiamo et osserviamo, et quanto devoti servitori siamo della<br />

reg<strong>in</strong>a di <strong>Spagna</strong> sua fi gliola, / c. 263r / la non si deve maravigliare che anche<br />

<strong>in</strong> questo suo ritorno noi habbiamo voluto, per mezzo dell’eccellenza vostra,<br />

baciarle la mano et riofferircele per ogni sua sodisfattione et servitio, ma<br />

che si bene deve vivere sicura di questo affettionatissimo et dispostissimo<br />

animo nostro, et tenendoci <strong>in</strong> gratia della maestà della reg<strong>in</strong>a corrisponderci<br />

anch’ella con quella buona amicitia che ci promettiamo dall’altezza sua.<br />

k «-nela» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «-la» a testo cancellato.<br />

l «et ... sempre» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

m «-sele» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «-gliene» a testo cancellato.<br />

n Aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

o «-le» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «-gliene» a testo cancellato.<br />

p «questa ... volontà» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.


94<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

Et nel medesimo tenore farà vostra eccellenza con la medesima arciduchessa<br />

Maria offi tio di amorevolezza et di offerta per madama la gran duchessa,<br />

mutate le cose da mutarsi, et le darà la sua lettera credentiale.<br />

Con quelle galere se ne passano a Napoli li signori conte et contessa di<br />

Lemmos per vice re et vice reg<strong>in</strong>a di quel regno, et essendo grandissimamente<br />

amati et stimati da noi, oltre all’essere tanto stretti parenti quanto<br />

sono del signor marchese di Denia, noi vogliamo che vostra eccellenza gli<br />

visiti <strong>in</strong> nostro nome, et perché messer Augusto Titio, / c. 263v / che <strong>in</strong><br />

<strong>Spagna</strong> è stato servitore delli sudetti signori conti et contessa et per far lor<br />

reverenza se ne passò a Genova più giorni sono, haverà forse anticipato di<br />

far qualche offi tio per noi et d’<strong>in</strong>vitargli q anche a passare di qua, o almeno a<br />

smontare et a r<strong>in</strong>frescarsi <strong>in</strong> Livorno, vostra eccellenza manderà a chiamare,<br />

quando non venga subito da sé a trovarla come teniamo per certo, il sudetto<br />

messer Augusto, et <strong>in</strong>tenderà da lui fi no a qual segno habbia fatto l’offi tio<br />

et se di già haverà <strong>in</strong>vitate l’eccellenze loro et se habb<strong>in</strong>o accettato, vostra<br />

eccellenza le r<strong>in</strong>gratierà per nostra parte, et tanto maggiormente le assicurerà<br />

dell’affettionatissima voluntà et prontezza che effettivamente troveranno<br />

<strong>in</strong> noi, et per il servitio regio et per ogni loro proprio gusto et benefi tio;<br />

et se non havess<strong>in</strong>o accettato, proverà a <strong>in</strong>vitarle di nuovo con buona maniera,<br />

accioché tanto più conosch<strong>in</strong>o il nostro acceso desiderio et che noi<br />

le <strong>in</strong>vitiamo di cuore / c. 264r / et di cuore desideriamo di adoperarci per<br />

qualsivoglia gratifi catione et servitio loro. Et accettando o non accettando,<br />

vostra eccellenza le certifi chi pure che noi le ameremo et stimeremo molto<br />

affettuosamente sempre, et per i publici rispetti verso quel che dobbiamo a<br />

sua maestà cattolica et per i privati r verso il notabilissimo merito del signor<br />

marchese di Denia, che tanto congiuntamente et caramente le ama, et verso<br />

le proprie meritevolissime qualità loro di bontà di prudenza et di valore. Per<br />

detti signori conti et contessa di Lemmos vi si danno lettere con il titolo et<br />

honoranza di eccellenza, ma l’eccellenza vostra non le ha a presentare loro se<br />

il prenarrato messer Augusto non l’assicuri che corrisponderanno a noi con<br />

l’honoranza et titolo di serenissimo et serenità o di altezza, et non havendo a<br />

presentare le lettere, complisca a ogni modo amorevolissimamente / c. 264v<br />

/ vostra eccellenza nella sustanza di sopra senza lettere, poiché loro molto<br />

bene sanno per qual cagione ella non darà loro lettere.<br />

Se detti signori conti et contessa di Lemmos accett<strong>in</strong>o l’<strong>in</strong>vito almeno<br />

per Livorno, vostra eccellenza ci spedisca subito corriero <strong>in</strong> tutta diligenza<br />

q «-r-» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

r Segue «da-» cancellato.


10. A Antonio de Medici 95<br />

a posta, sempre che messer Augusto non ce l’habbia spedito egli, per farci<br />

sapere et la certezza che habb<strong>in</strong>o accettato l’<strong>in</strong>vito et il tempo, più preciso<br />

che la potrà, dell’arrivo loro <strong>in</strong> Livorno, et nel mandare il corriero la faccia<br />

anche scrivere a Marcello Strozzi 5 a Pietra Santa, che sp<strong>in</strong>ga a Livorno otto<br />

o nove some di neve, perché <strong>in</strong> questa stagione calda et nel sito di Livorno,<br />

se non vi si beva fresco si può dire che vi manchi il verbo pr<strong>in</strong>cipale, et<br />

massimamente <strong>in</strong> regalando chi viene di <strong>Spagna</strong>.<br />

Il signor conte di Fuentes, affermano le lettere di <strong>Spagna</strong> che viene anche<br />

egli con questo passaggio, et che se ne / c. 265r / anderà a Milano per<br />

risedervi governatore <strong>in</strong> luogo del signor contestabile di Castiglia, che se<br />

ne ritorna <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong> al presidentato del consiglio di Italia; vostra eccellenza<br />

complisca con il sudetto conte di Fuentes, visitandolo <strong>in</strong> nostro nome<br />

et dicendoli che havendo l’eccellenza sua dati così grandi et così ottimi<br />

saggi della sua bontà, della sua prudenza et del suo valore <strong>in</strong> Fiandra et <strong>in</strong><br />

altri luoghi, et che havendola noi perciò sempre amata et stimata, tanto<br />

più di cuore ci rallegriamo per servitio del re et per benefi tio dell’Italia<br />

ch’egli venga alla cura di sì grande et importante carica, et che mentre ce<br />

ne rallegriamo ce l’offeriamo ancora con tutto l’animo, così per quello che<br />

appartenga al re come per quello che tocchi alla sua persona, promettendoci<br />

ancora dall’eccellenza sua ogni buona et amorevole corrispondenza, sì come<br />

meritano et l’<strong>in</strong>tentione et la devotione nostra nel ser / c. 265v / vitio di sua<br />

maestà et nel benefi tio et quiete d’Italia.<br />

Per il detto conte di Fuentes si dà s a vostra eccellenza t lettera credentiale<br />

con l’eccellenza, ma <strong>in</strong>nanzi che presentargliene, ella o per mezzo d’amico o<br />

per mezzo di suo gentilhomo, come parrà a lei et al cavalier Serguidi u 6 , si assicurerà<br />

se voglia dare il titolo che ci si v perviene et tanto più che egli non è<br />

grande w , et volendolo dare gli porterà et presenterà la lettera; non lo volendo<br />

dare gli farà dire alla libera ch’ella complirà seco senza lettera, et così farà,<br />

et nel farsi questa diligenza chi tratterà dica pur sempre, et così è la verità,<br />

che noi non andiamo dreto a questi puntigli et fumi, ma che non c’essendo<br />

ragione nissuna che honorandogli noi, vogl<strong>in</strong> torre a noi quel che però non<br />

ci si può torre, tanto universalmente et con universale approbatione et esse-<br />

s Segue «-nno» cancellato.<br />

t «si dà a vostra eccellenza» corretto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo <strong>in</strong> luogo<br />

di «vi si dà» a testo cancellato.<br />

u «corrisponderà ... Serguidi» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

v «si» aggiunto <strong>in</strong> <strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

w «tanto ... grande» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.


96<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

cutione lo possediamo, noi desidereremmo il commertio di lettere con detti<br />

m<strong>in</strong>istri di sua maestà / c. 266r / <strong>in</strong> Italia, per la facilità et prontezza di tanto<br />

migliore et più amorevole, et più <strong>in</strong>tr<strong>in</strong>seca et stretta consideratione et x<br />

<strong>in</strong>telligenza con loro, per servitio del re et dell’Italia, non si potendo negare<br />

che il non si scrivere non apporti, se non salvatichezza, al meno impedimento<br />

grande <strong>in</strong> tutto il negotiare; concludendo però anche sempre che noi ne<br />

lasseremo il pensiero a loro, et che non perciò tralasceremo né di essere veri<br />

servitori al re, né di tenere corrispondenza et <strong>in</strong>telligenza con esso loro, la<br />

più cortese et affettuosa dal canto nostro che ci sarà possibile.<br />

Se la contessa d’Uzzeda sarà con la serenissima <strong>in</strong>fanta y , essendo ella tanto<br />

amica quanto l’è di madama la gran duchessa nostra, ella la saluta con una<br />

sua lettera, et non parendo conveniente che vostra eccellenza la visiti ella <strong>in</strong><br />

persona, ci pare che questo offi tio lo possa fare il cavaliere Serguidi, rimostrando<br />

bene a questa signora che madama l’ama et la stima molto caramente,<br />

et che / c. 266v / desiderando farle commodo et piacere, desidera et che<br />

la confi di nel’altezza sua, et che accresca a lei ogni dì più la benevolenza et<br />

gratia della serenissima <strong>in</strong>fanta z , et se pure <strong>in</strong> palazzo, <strong>in</strong> passando et <strong>in</strong> riscontrandosi<br />

con detta signora d’Uzzeda, convenisse che vostra eccellenza le<br />

parlasse ella stessa, ce ne rimettiamo a quel che sul luogo et sul fatto si giudicherà<br />

che sia spediente et di decoro et dall’eccellenza vostra et dal cavalier<br />

Serguidi, con che vostra eccellenza ha da communicare et consultare ogni<br />

cosa a1 et pigliar sempre il suo giuditio et parere, per tanto più assicurarsi<br />

di non errare et massimamente <strong>in</strong> molti casi et emergenti che non poss<strong>in</strong>o<br />

essere previsti da noi, né ridotti sotto regola certa di questa <strong>in</strong>struttione.<br />

Se vostra eccellenza sarà arrivata <strong>in</strong> Genova <strong>in</strong>nanzi che vi comparisch<strong>in</strong>o<br />

le galere, et per conseguente il pr<strong>in</strong>cipe Doria b1 , / c. 267r / ella lo visiterà<br />

x «consideratione et» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

y Segue «et se» cancellato.<br />

z Corretto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo <strong>in</strong> luogo di «passa» a testo cancellato.<br />

a1 «et consultare ogni cosa» corretto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo <strong>in</strong> luogo<br />

di «il tutto» a testo cancellato.<br />

b1 Segue, a testo, cancellato: «vostra eccellenza mandi il cavalier Serguidi a dar la benvenuta<br />

al signor pr<strong>in</strong>cipe et a dirgli che che vostra eccellenza è quivi per com / c. 267r / plire con<br />

la serenissima <strong>in</strong>fanta <strong>in</strong> nome nostro, et con quell’altre alltezze et vice re et vice reg<strong>in</strong>a di<br />

Napoli et governatore di Milano, et che come la si sia spedito da i complimenti con esso loro,<br />

che essequirà ancora quel che se le conviene, et quel che tiene <strong>in</strong> commessione da noi verso<br />

l’eccellenza sua, et se fatto questo il pr<strong>in</strong>cipe non venga <strong>in</strong> tutto quel tempo personalmente<br />

a visitarla, non vadia neanche lei a visitare mai lui formatamente; et se il pr<strong>in</strong>cipe <strong>in</strong> trovandola<br />

et scontrandola per il palazzo o <strong>in</strong> altro modo pretendesse di far seco le belle parole


10. A Antonio de Medici 97<br />

con amorevolezza et solennità et gli presenterà la lettera nostra, che è tutta<br />

di cortesia, rallegrandosi con sua eccelenza del suo ritorno con salute et<br />

con havere così felicemente condotta sì gran reg<strong>in</strong>a ne’ suoi regni <strong>in</strong>sieme<br />

con quell’altre altezze, et ricondotta poi <strong>in</strong> qua parimente a salvamento<br />

la serenissima <strong>in</strong>fanta con le altre due altezze et con tant’altri personaggi,<br />

merciè dell’aiuto div<strong>in</strong>o et poi del valore et del sapere suo, offerendoci a sua<br />

eccelenza <strong>in</strong> conformità del tenore della lettera nostra, et essendo egli acuto<br />

et sagacissimo ella userà con lui ogni più acuta circunspettione, essequendo<br />

però detta visita a sua eccelenza doppo che l’haverà complito con l’<strong>in</strong>fanta,<br />

arciduca, arciduchessa, vice re et vice reg<strong>in</strong>a di Napoli et conte di Fuentes<br />

governatore di Milano, et con c1 il duce ancora, quando però vostra eccellenza<br />

non habbia visitato il duce <strong>in</strong>nanzi all’arrivo delle galere d1 .<br />

Ma quando vostra eccellenza giungnesse <strong>in</strong> / c. 267v / Genova doppo il<br />

pr<strong>in</strong>cipe Doria, <strong>in</strong> tal caso non lo visiti già se egli non visiti <strong>in</strong>nanzi l’eccellenza<br />

vostra, et e1 mandando f1 egli gentilhomo, per gentilhomo ancora<br />

gli corrisponda g1 , rimettendoci ancora a quel di meglio che <strong>in</strong> questo et<br />

<strong>in</strong> altro h1 sul luogo et sul fatto, et secondo le circunstanze dell’occasioni et<br />

degl’accidenti et del consiglio ancora d’amici fi deli et pratichi, possa sovvenire<br />

loro, et secondo anche la consuetud<strong>in</strong>e di quella città et residenza,<br />

<strong>in</strong>trodotta et approvata et praticata da pr<strong>in</strong>cipi andati là et da <strong>ambasciatori</strong><br />

et da m<strong>in</strong>istri di pr<strong>in</strong>cipi i1 .<br />

Le diamo ancora una lettera per il signor conte di B<strong>in</strong>asco, ambasciatore<br />

di <strong>Spagna</strong>, che è d’amorevole complimento, acciò che visitando egli prima<br />

le corrisponda anch’ella, et se egli terrà quella per visita, anche vostra eccellenza reputerà di<br />

havergliene nell’istesso modo resa, et <strong>in</strong> tal caso non gl’ha a presentare la lettera che le diamo<br />

per detto pr<strong>in</strong>cipe: ma se venga a visitarla, ella vadia a visitare l’eccellenza sua con ogni solennità<br />

et amorevolezza, et <strong>in</strong> tal caso gli presenti la lettera nostra, che è tutta di cortesia».<br />

c1 Aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

d1 «ella lo visiterà ... galere» scritto <strong>in</strong>teramente nella colonna di s<strong>in</strong>istra, <strong>in</strong> luogo di quanto<br />

a testo specificato alla nota b1 sopra.<br />

e1 «non lo ... et» corretto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo <strong>in</strong> luogo di «non mandi<br />

già il cavaliere Serguidi a far seco visita ma» a testo cancellato.<br />

f1 Segue «egi» cancellato.<br />

g1 Segue a testo cancellato: «et gli parli d’una maniera, et non solo la non si obblighi a visitare<br />

<strong>in</strong> persona il detto pr<strong>in</strong>cipe, ma che resti ambiguo se vostra eccellenza lo visiterà o<br />

no, et che ad ogni modo tutto il procedere et tutto il parlare di lei non possa essere se non<br />

tenuto humano et giuditioso, et come tale lodato;».<br />

h1 «<strong>in</strong> questo, et <strong>in</strong> altro» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

i1 «et secondo ... pr<strong>in</strong>cipi» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo; a testo, a<br />

capo, segue cancellato: «Vi lode-».


98<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

l’eccellenza vostra, sì come si deve, vostra eccellenza gli restituisca la visita<br />

et gli consegni ancora la nostra lettera con parole et / c. 268r / dimostrationi<br />

molto amorevoli et per il j1 respetto di sua maestà cattolica et per il<br />

particolare di lui.<br />

Si dà una nota a vostra eccellenza di molti gentilhom<strong>in</strong>i genovesi che<br />

ultimamente, quando mandammo là il signor Lorenzo Salviati per ambasciatore,<br />

lo corteggiorno et l’honorarono et verso di noi mostrorno una bene<br />

affettionata voluntà, acciò che venendo a fare il medesimo a vostra eccellenza,<br />

et ella et il cavaliere Serguidi opportunamente tanto più gli accarezz<strong>in</strong>o<br />

et tanto più gradisch<strong>in</strong>o loro questa lor cortese et offi tiosa benevolenza; et<br />

perché molti più ne doveranno venire a visitare et honorare vostra eccellenza,<br />

il cavalier Serguidi ne pigli nota, perché ancor noi, conservandone<br />

memoria, possiamo nelle opportunità mostrare loro grata et conveniente k1<br />

corrispondenza.<br />

Se il signor contestabile di Castiglia, governatore l1 presentemente di Milano,<br />

arrivasse fi n <strong>in</strong> Genova m1 a fare reverenza all’<strong>in</strong>fanta, / c. 268v / vostra<br />

eccellenza lo visiti per nostra parte et lo tratti d’eccellenza, ma non li scriviamo<br />

già per l’impedimento di questi benedetti titoli, ma con amorevole<br />

dimostratione lo certifi chi che noi l’amiamo et stimiamo, come gl’habbiamo<br />

fatto sapere più volte, molto di cuore, et che stiamo pronti et affettionatissimi<br />

per farli gratifi catione et servitio.<br />

Se la signora pr<strong>in</strong>cipessa di Piomb<strong>in</strong>o 7 manderà a visitare vostra eccellenza,<br />

ella potrà, per esser dama, renderle <strong>in</strong> persona la visita, ma non<br />

mandando a visitarla o non venendo il pr<strong>in</strong>cipe suo fi gliolo 8 , ella non visiti<br />

altrimenti né la madre né il fi gliolo; et a detta pr<strong>in</strong>cipessa scriviamo lettera<br />

di complimento perché vostra eccellenza gliene dia, sempre che ella possa,<br />

come di sopra, visitarla.<br />

Scritto s<strong>in</strong> qui ci siamo resoluti che quando anche vostra eccellenza giungesse<br />

<strong>in</strong> Genova doppo il pr<strong>in</strong>cipe Doria, che la lo visiti ad ogni modo, non<br />

ostante quel che habbiamo ord<strong>in</strong>ato di sopra, volendo che si osservi quel che<br />

le commettiamo hora <strong>in</strong> questo posteriore articolo, poiché il sudetto pr<strong>in</strong>cipe<br />

Doria viene ad ogni modo ad essere quasi come forestiero, tor / c. 269r /<br />

nando anch’egli <strong>in</strong> questo punto di <strong>Spagna</strong>, et gli presenterà l’eccellenza<br />

vostra la sopradetta lettera che gli diamo per l’eccellenza sua.<br />

j1 «per il» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

k1 «et conveniente» aggiunto all’altezza del rigo.<br />

l1 Segue «di Mi-» cancellato.<br />

m1 Segue cancellato «a visitare l’<strong>in</strong>fanta».


10. A Antonio de Medici 99<br />

Nel parlare al signor conte di Lemmos vostra eccellenza gl’aggiunga ancora<br />

che noi tanto più siamo tenuti ad amarlo con tanto più di cordialità,<br />

perché habbiamo anche seco legame di sangue et di parentela.<br />

Amando noi cordialmente il pr<strong>in</strong>cipe di Massa gli scriviamo amorevolissimamente,<br />

et visitando vostra eccellenza, ella gli renderà la visita consegnandoli<br />

la nostra lettera; et il signor Iddio accompagni vostra eccellenza<br />

et la conduca et riconduca sana et salva. Data <strong>in</strong> Firenze agl’XI di giugno<br />

1599.


100<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

1 Dal febbraio 1599 al febbraio 1601 fu doge di Genova Lorenzo Sauli, membro di una nobile<br />

famiglia mercantile. Nel 1590 Lorenzo Sauli fu tra i membri del Consiglietto che mal<br />

sopportavano il controllo spagnolo sugli affari della repubblica e che si opposero a quanto<br />

chiedeva l’ambasciatore spagnolo a Genova e cioè l’esenzione della casa dell’ambasciatore<br />

di <strong>Spagna</strong> dal divieto che negava ai cittad<strong>in</strong>i genovesi l’accesso alle case degli stranieri, Costant<strong>in</strong>i,<br />

La repubblica, pp. 9, 144; Bitossi, Il governo, pp. 60-61.<br />

2 Fernando de Ruiz de Castro (1548-1601) sesto conte di Lemos, quarto conte di Valalba e<br />

terzo marchese di Sárria. Sposò nel 1574 Catal<strong>in</strong>a de Sandoval y Rojas Zúñiga quarta marchesa<br />

di Denia, sorella del duca di Lerma. Fu vicerè di Napoli dal 1599 al 1601, prendendo<br />

il posto di Enrique de Guzmàn. Nel 1600 si recò a Roma per rendere omaggio al pontefice<br />

Clemente VIII a nome di Filippo III e <strong>in</strong> quel periodo lasciò il viceregno al figlio Francisco<br />

de Castro, che alla morte del padre ricoprì la carica di vicerè di Napoli per alcuni mesi <strong>in</strong><br />

modo da ultimare il triennio del padre, Diccionario, vol. II, pp. 201-202; Pérez Bustamante,<br />

La España, ad <strong>in</strong>dicem.<br />

3 Catal<strong>in</strong>a de Sandoval y Rojas Zúñiga (1555-1628) quarta marchesa di Denia, sorella del<br />

duca di Lerma e moglie di Fernando de Ruiz de Castro conte di Lemos. Fu cameriera maggiore<br />

della reg<strong>in</strong>a Margherita d’Austria, <strong>in</strong>carico per il quale suo fratello le assegnò una rendita<br />

annua di dodicimila ducati. Di lei, Hans Khevenhüller, ambasciatore dell’imperatore a<br />

Madrid, scrisse “la condessa de Lemos era muger cuerda y prudente y tenía experiencia de<br />

las cosas de palacio”, Veronelli, Labrador Arroyo, Diario, pp. 540, 555, Diccionario,<br />

vol. II, pp. 201-202, 222-228; Pérez Bustamante, La España, ad <strong>in</strong>dicem.<br />

4 Pedro Enríques de Acevedo (1555-1610) conte di Fuentes, grande di <strong>Spagna</strong>, cavaliere<br />

dell’ord<strong>in</strong>e di Santiago dal 1598. Nato a Zamora, figlio di Diego Enríquez de Guzmán<br />

terzo conte di Alba de Liste e di Catal<strong>in</strong>a de Toledo Pimentel, sorella del III duca d’Alba.<br />

Sposò Juana de Acevedo. Nel 1557 prese parte alla campagna del duca d’Alba contro il papa<br />

Paolo IV, nel 1586 fu ambasciatore <strong>in</strong> Savoia e qu<strong>in</strong>di capitano generale della cavalleria<br />

del ducato di Milano f<strong>in</strong>o al 1588. Nel 1589 divenne capitano generale del Portogallo. Nel<br />

1593 fu nom<strong>in</strong>ato dall’arciduca Alberto capitano generale dei Paesi Bassi al posto del duca<br />

di Parma. Nel 1595 divenne capitano generale di <strong>Spagna</strong>. Nel 1598 Filippo III lo nom<strong>in</strong>ò<br />

membro del consiglio di stato e di guerra. Dal 1600 al 1610 fu governatore di Milano. Si<br />

devono a lui le annessioni delle città di F<strong>in</strong>ale e Novara al ducato di Milano. Morì a Milano<br />

assistito dal grande amico card<strong>in</strong>ale Federico Borromeo, Feros, K<strong>in</strong>gship, p. 194; Allen,<br />

Philip III, p. 258, Diccionario, vol. I, pp. 994-995; Barrios, El consejo, p. 338.<br />

5 Marcello Strozzi (1547-1601), provveditore di Pietrasanta. Figlio di Giovanni e Fiammetta<br />

Frescobaldi. Sposò Filippa Tolomei dalla quale ebbe 5 figli, Diaz, Il granducato, ad<br />

<strong>in</strong>dicem; Litta, Famiglie, vol. V, tav. III.<br />

6 Antonio di Lorenzo Serguidi da Volterra fu <strong>in</strong>trodotto nella segreteria di Cosimo I da Iacopo<br />

Guidi s<strong>in</strong> dal 1558. Divenuto segretario del pr<strong>in</strong>cipe Francesco, sposò la figlia di Bartolomeo<br />

Conc<strong>in</strong>i e successe al suocero nella carica di primo segretario. Nel 1567 fu nom<strong>in</strong>ato cavaliere di<br />

S. Stefano, del cui ord<strong>in</strong>e divenne poi cancelliere. Con l’avvento al trono di Ferd<strong>in</strong>ando I, la sua<br />

fortuna politica decadde <strong>in</strong>sieme a quella del suocero: nel 1587 venne sostituito nella carica di<br />

primo segretario da Pietro Usimbardi e fu dest<strong>in</strong>ato ad una carica secondaria, quella di segretario<br />

con “dipartimento”, carica che occupò <strong>in</strong>sieme a Belisario V<strong>in</strong>ta. Morì nel 1602, Pans<strong>in</strong>i, Le<br />

segreterie, pp. XXVIII-XXXI; De’ Ricci, Cronaca, ad <strong>in</strong>dicem; Angiol<strong>in</strong>i, Dai segretari, p. 709.<br />

7 Isabella de Mendoza (1558-1619), figlia di Pedro de Mendoza conte di B<strong>in</strong>asco, ambasciatore<br />

di Filippo II a Genova. Nel 1575 sposò il pr<strong>in</strong>cipe di Piomb<strong>in</strong>o Alessandro Appiani,


10. A Antonio de Medici 101<br />

morto assass<strong>in</strong>ato nel 1589 <strong>in</strong> una congiura a cui presero parte Isabella e il suo amante, Felice<br />

d’Aragona, comandante del presidio spagnolo, Diaz, Il granducato, p. 356; L. Bertoni<br />

Argent<strong>in</strong>i, Appiani Alessandro, <strong>in</strong> DBI, vol. 3, Roma 1961, p. 616; L. Bertoni Argent<strong>in</strong>i,<br />

Appiani Iacopo, <strong>in</strong> DBI, vol. 3, Roma 1961, p. 634.<br />

8 Iacopo Appiani (1581-1603), figlio di Alessandro Appiani e Isabella di Pedro Consalvo<br />

de Mendoza conte di B<strong>in</strong>asco. Dopo l’uccisione del padre, avvenuta nel 1589, il pr<strong>in</strong>cipato<br />

fu retto dal nonno materno. Nel febbraio 1594 Iacopo ottenne dall’imperatore Rodolfo II<br />

la conferma del feudo eretto <strong>in</strong> pr<strong>in</strong>cipato e l’elevazione di Populonia <strong>in</strong> marchesato, atto<br />

che riaffermava i diritti dell’Impero su quel territorio di fronte alle pretese spagnole. Nel<br />

1602 sposò Bianca Sp<strong>in</strong>ola. Alla sua morte, senza eredi, diventò signora e poi pr<strong>in</strong>cipessa<br />

di Piomb<strong>in</strong>o la sorella Isabella (1577-1661) che sposò lo zio Giorgio Mendoza e <strong>in</strong> seconde<br />

nozze Giordano Ors<strong>in</strong>i duca di Bracciano, Bitossi, Il governo, ad <strong>in</strong>dicem; Diaz, Il granducato,<br />

p. 356; L. Bertoni Argent<strong>in</strong>i, <strong>in</strong> DBI, vol. 3, Roma 1961, p. 634.


11<br />

A Orazio del Monte <strong>in</strong>viato a Livorno<br />

(presso il viceré e la vicereg<strong>in</strong>a di Napoli)<br />

1599 giugno 20<br />

Ferd<strong>in</strong>ando I <strong>in</strong>via Orazio del Monte a Livorno per rendere visita e omaggio al conte di<br />

Lemmos, viceré di Napoli, e alla sua consorte, che sono <strong>in</strong> proc<strong>in</strong>to di transitarvi.<br />

Copia, ASF, Mediceo del pr<strong>in</strong>cipato, f. 2637, P. I, cc. 249r-252r. Su colonne.<br />

A marg<strong>in</strong>e del primo foglio, di altra mano: “Instruttione per il signor Oratio<br />

e m<strong>in</strong>ute di lettere per il signor vice re et vice reg<strong>in</strong>a di Napoli”.<br />

Cfr. lettere, ivi, cc. 252r-256v.<br />

c. 249r / Instruttione a voi, signor Oratio dal Monte 1 , di quanto havete a<br />

far per noi nella vostra gita a Livorno, de’ 20 di giugno 1599.<br />

Compiacendosi li signori conte et contessa di Lemmos, vice re et vice reg<strong>in</strong>a<br />

di Napoli, di toccare a Livorno, per quanto ci viene scritto di Genova,<br />

noi vogliamo, sì come vi habbiamo scritto questa matt<strong>in</strong>a, che con honorata<br />

comitiva di gentilhom<strong>in</strong>i et di cavalieri ve ne andiate subito a Livorno a visitare,<br />

ricevere et servire l’eccellenze loro per nostra parte, et perché messer<br />

Augusto Titio, che è loro familiare anche <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>, ha trattato con esso loro<br />

per noi <strong>in</strong> Genova, vederete di farlo chiamare subito a parte quando poterete,<br />

per <strong>in</strong>formarvi da lui di tutto quel più che possiate fare per contentare et<br />

gratifi care detti signori <strong>in</strong> questo complimento impostovi da noi, et gli darete<br />

<strong>in</strong> propria mano la lettera che gli scriviamo. Et egli ancora vi <strong>in</strong>formerà,<br />

per conto delle lettere che vi mandiamo con le honoranze di eccellenza, se le<br />

habbiate a presentare o no, perché egli saprà il conserto che haverà accordato<br />

con esso loro per la corrispondenza che ci / c. 249v / vogl<strong>in</strong>o usare.<br />

Ma perché, come vi dirà il governatore nostro di Livorno, voi havete<br />

andare subito scoperte le galere a <strong>in</strong>contrare l’eccellenze loro et a complire<br />

per nostra parte, et all’hora non sarà possibile che habbiate potuto prima<br />

parlare con messer Augusto, voi essequirete nel primo congresso senza dar<br />

lettere et senza fare alcuna mentione di haverle o non haverle, et poi <strong>in</strong><br />

terra, se Augusto vi harà detto di haver fermo con esso loro di rispondere a<br />

noi con serenità o altezza, presenterete le lettere, <strong>in</strong> garbando con la vostra<br />

destrezza di haverle volute presentare con più quiete <strong>in</strong> terra, et se messer<br />

Augusto vi dirà che non ci vogl<strong>in</strong>o rispondere come di sopra, non darete<br />

le lettere <strong>in</strong> modo alcuno né mai direte a nissuno di haverle, et <strong>in</strong> somma


11. A Orazio Del Monte 103<br />

non havete a presentare le lettere né nostre né di madama, se non ve lo dica<br />

messer Augusto. Vi mandiamo bene una lettera con la mansione <strong>in</strong> bianco<br />

che va a un frate che è con il signor conte di Lemmos, suo fratello, la quale<br />

medesimamente presenterete <strong>in</strong> terra, / c. 250r / ma prima le farete fare la<br />

soprascritta nel modo che dirà messer Augusto quanto al suo nome et cognome<br />

et ord<strong>in</strong>e et grado della sua religione, che noi non gli sappiamo, ma<br />

nel resto l’habbiamo honorato di vostra paternità reverendissima, et così lo<br />

tratterete ancor voi <strong>in</strong> parlandogli; sì come ancora, diate o non diate le lettere<br />

al signor vice re et alla signora vice reg<strong>in</strong>a, gli havete <strong>in</strong> voce a trattare<br />

sempre di eccellenza.<br />

Direte all’eccellenze loro per nostra parte, che oltre al supremo respetto<br />

verso la maestà del re loro et nostro signore, per il quale habbiamo a far lor<br />

sempre ogni più affettuosa gratifi catione, honore et servitio, <strong>in</strong> tutti i conti<br />

noi portiamo loro particularissimamente tanto s<strong>in</strong>golare amore et tanta<br />

affettionatissima stima per i loro proprii dignissimi meriti et per i tanti legami<br />

che habbiamo con il signor vice re, et di amicitia et di parentela et di<br />

obbligatione nella quale ci ha posto così segnalatamente il signor marchese<br />

di Denia tanto loro congiunto, che noi ci reputiamo estraord<strong>in</strong>ariamente<br />

tenuti a dimostrarlo loro a tutte l’hore / c. 250v / con li a più vivi effetti che<br />

possibili ci sarà, et che questa casa tuttavia si ricorda del marchese vecchio<br />

di b Sarria 2 , che al tempo del gran duca Cosimo nostro padre dimostrò et<br />

conservò amorevolessima confi denza et parentela, et più volte et assai lungamente<br />

sì fermò ancora <strong>in</strong> questi stati secondo le conditioni di quei tempi<br />

et con benefi tio del servitio del gloriosissimo Carlo Qu<strong>in</strong>to 3 , sì che il signor<br />

vice re, congiunte <strong>in</strong>sieme tante considerationi, puote stare sicurissimo che<br />

oltre al servitio regio, il qual noi <strong>in</strong>vigileremo, procureremo et essequiremo<br />

più volentieri per mezzo dell’eccellenza sua che di qualsivoglia altro m<strong>in</strong>istro,<br />

noi non pretermetteremo mai occasione di mostrarci effettivamente<br />

affettionatissimi anche alla sua persona, et desiderosissimi di gratifi carla<br />

et servirla, et con pari affetto la signora vice reg<strong>in</strong>a, et che perciò noi non<br />

potevamo sentire cosa più gustosa che l’havere l’eccellenze loro tocco ne’<br />

nostri stati et essere venute a pigliare il possesso di questa lor casa, / c. 251r<br />

/ et che anche per questo habbiamo mandato voi, perché esplicando con la<br />

viva voce et il nostro contesto et la nostra dispositione, tanto più al vivo<br />

rappresentiate loro il nostro s<strong>in</strong>cero affetto et le preghiate corrispondendoci<br />

a prevalersene del cont<strong>in</strong>uo.<br />

a Segue «vivi» cancellato.<br />

b Segue «Salevia» cancellato.


104<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

Il medesimo complimento, mutate le cose da mutarsi, farete anche per<br />

parte di madama la gran duchessa nostra et con il signor vice re et con la<br />

signora vice reg<strong>in</strong>a, ma molto più diffusamente con la signora vice reg<strong>in</strong>a;<br />

et se per sorte haveste a presentare le lettere alle eccellenze loro, ve ne mandiamo<br />

le copie perché vi sia noto il lor tenore, et tanto meglio sappiate et<br />

possiate conformarvi con esso.<br />

Con il frate, che è fratello, sì come habbiamo detto, del signor conte di<br />

Lemmos, se egli sia quivi <strong>in</strong> galera con li signori conte et contessa, doppo<br />

che haverete complito con l’eccellenze loro vi gl’accosterete, dicendogli che<br />

sapendo che è fratello del signor vice re, che tenete espressa commessione da<br />

noi di far anche offi tio seco con ogni più <strong>in</strong>timo affetto, et che abbracciando<br />

anche la / c. 251v / sua persona una buona parte di quelle considerationi et<br />

legami che corrono fra il signor vice re et noi, che noi ci c reputiamo tenuti<br />

a fare ogni gratifi catione et servitio anche a sua paternità reverendissima,<br />

et che però ce li offeriamo di tutto cuore, sì come anche <strong>in</strong> terra le direte<br />

da vantaggio con più commodità; et potrete poi riparlare seco et dargli la<br />

lettera doppo trattato con messer Augusto Titio, et fare con esso lui tutti<br />

quei più effi caci et amorevoli offi tii che bast<strong>in</strong>o a lasciarlo sodisfatto et a<br />

rendercelo benevolo.<br />

Sì come ancora non pretermetterete sorte alcuna di offitio et di efficace<br />

dimostranza con li signori conti et contessa per assicurargli <strong>in</strong> tutti i conti,<br />

oltre alla nostra devotione verso il re, dell’ardente desiderio che habbiamo<br />

di sodisfare loro, di havere la loro benevolenza et rendergli certificati della<br />

nostra verso di loro; et desiderando ancora che sieno honorati et ben serviti,<br />

terrete l’occhio che ciò segua con ogni più amorevole honorevolezza et con<br />

ogni miglior maniera. Et il signor Dio vi conservi et vi contenti. Data <strong>in</strong><br />

Firenze.<br />

c Segue «teniamo» cancellato.


11. A Orazio Del Monte 105<br />

1 Orazio del Monte Santa Maria (1539-1611) marchese di Petrella e Sorbello, figlio di<br />

Giammattia e della figlia di Piergiovanni dei conti di Marsciano. Appartenente ad una nobile<br />

famiglia di orig<strong>in</strong>e umbra, detta Bourbon del Monte, che tra ‘500 e ‘600 vide alcuni<br />

suoi membri impiegati al servizio della corte dei granduchi di Toscana. Nel 1566 seguì don<br />

Garcia di Toledo nella campagna contro i turchi e poi andò con Alfonso duca di Ferrara <strong>in</strong><br />

soccorso dell’imperatore Massimiliano contro Solimano nelle guerre d’Ungheria. Nel 1567<br />

partecipò alla guerra di Fiandra e qu<strong>in</strong>di passò <strong>in</strong> Francia, dove combattè contro gli ugonotti.<br />

Per questo Carlo IX lo nom<strong>in</strong>ò cavaliere di S. Michele. Passato al servizio dei granduchi<br />

di Toscana, fu <strong>in</strong>viato granducale <strong>in</strong> Francia nel 1573 (dove ritornò nel 1587), <strong>in</strong> Savoia<br />

nel 1574, a Genova nel 1585, nei Paesi Bassi nel 1595, a Modena e a Napoli nel 1599 e<br />

a Livorno nel 1602-1603. Fu anche comandante delle armi di Pistoia, castellano della fortezza<br />

e generale delle armi <strong>in</strong> Pisa. Nel 1606 succedette al fratello Pompeo nella carica di<br />

maggiordomo della granduchessa Crist<strong>in</strong>a. Sposò <strong>in</strong> prime nozze Fulvia di Federigo Barbolani<br />

d’Arezzo conte di Montauto e, <strong>in</strong> seconde nozze, nel 1607, Eleonora di Giambattista<br />

Conc<strong>in</strong>i, Del Piazzo, Gli <strong>ambasciatori</strong>, p. 152; Diaz, Il granducato, p. 250; G. Benzoni,<br />

<strong>in</strong> DBI, vol. 13, Roma 1971, pp. 523-527; Litta, Famiglie, vol. 4, tav. XI.<br />

2 Fernando Ruiz de Castro “El Viejo” (1505-1575), nonno di Fernando II vicerè di Napoli.<br />

Fu terzo conte di Lemos e primo marchese di Sárria dal 1543. Sposò Teresa de Andrada y<br />

Ulloa contessa di Vilalba, Diccionario, vol. II, pp. 201-202.<br />

3 Carlo V (1500-1558) re di <strong>Spagna</strong> dal 1516 e imperatore dal 1519, figlio di Filippo<br />

d’Asburgo e Giovanna di Castiglia. Nel 1526 sposò Isabella di Portogallo (m. 1539). Dal<br />

matrimonio nacque Filippo (1527-1598) futuro re di <strong>Spagna</strong>. Fuori dal matrimonio nacquero:<br />

Margherita (1522-1586) e Juan de Austria (1545-1578). Abdicò nel 1556 lasciando<br />

i possedimenti di <strong>Spagna</strong> al figlio Filippo e il titolo imperiale al fratello Ferd<strong>in</strong>ando.


12<br />

A Lodovico Covo <strong>in</strong>viato a Milano (e Genova)<br />

Firenze, 1600 luglio 26<br />

Ferd<strong>in</strong>ando I <strong>in</strong>via Lodovico Covo come gentiluomo residente a Milano al posto di Alessandro<br />

Beccheria. Nel corso del viaggio egli si dovrà prima fermare a Genova per rendere<br />

saluto al conte di Fuentes, <strong>in</strong> proc<strong>in</strong>to di giungere <strong>in</strong> Italia come nuovo governatore dello<br />

stato di Milano. Dovrà <strong>in</strong>oltre rendere visita a numerosi personaggi che si troveranno <strong>in</strong> città,<br />

e, ripartito da Genova, cercare di <strong>in</strong>contrare il contestabile di Castiglia, che sta facendo<br />

ritorno <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>. Gli si danno <strong>in</strong>fi ne istruzioni circa il comportamento che dovrà tenere<br />

nella sua attività pubblica durante la permanenza a Milano come residente.<br />

Orig<strong>in</strong>ale, ASF, Mediceo del pr<strong>in</strong>cipato, f. 2637, P. I, cc.308r-315v. Reca<br />

<strong>in</strong> calce la fi rma autografa del granduca Ferd<strong>in</strong>ando I, la sottoscrizione del<br />

segretario Belisario V<strong>in</strong>ta ed il sigillo granducale impresso <strong>in</strong> carta su cera.<br />

Cfr. m<strong>in</strong>uta, ivi, cc. 284r-305r.<br />

c. 308r / Instruttione a voi commendatore Lodovico Covo 1 di quello che<br />

havete a fare per noi nella vostra gita a Genova et nella vostra stanza a Milano<br />

per gentilhuomo nostro residente appresso il signor conte di Fuentes,<br />

governatore di quello stato per sua maestà cattolica.<br />

Essendo noi <strong>in</strong>formati et della prudente <strong>in</strong>telligentia et suffi tientia vostra,<br />

et per lunghe et molte prove anche dell’affettionata et ossequente volontà<br />

vostra verso il nostro servitio, et soprattutto della vostra <strong>in</strong>tegrità et fede,<br />

vi habbiamo eletto perché <strong>in</strong> luogo del nostro caro gentilhuomo Alessandro<br />

Beccheria risediate a parimente come nostro gentilhuomo <strong>in</strong> Milano appresso<br />

il governatore di quello stato, a rappresentargli con un vivo assiduo testimonio<br />

la devotissima nostra osservanza et servitù verso il re di <strong>Spagna</strong>.<br />

Et perché al sudetto governo di Milano viene il signor conte di Fuentes<br />

<strong>in</strong> cambio del signor contestabile di Castiglia, il quale oltre al respetto del<br />

re cattolico et oltre all’essere di casa Tolledo, ha anche tanti et così s<strong>in</strong>gulari<br />

meriti per le sue proprie dignissime qualità di bontà, di humanità, di<br />

prudenza et di valore, così nelle attioni civili come nelle armi, che noi tanto<br />

più cara et estraord<strong>in</strong>ariamente l’amiamo et lo stimiamo et desideriamo di<br />

dargli ogni giusta et a noi conveniente sodisfattione, così per il suo particular<br />

gusto come per servitio del re.<br />

a «Risediate» corretto su «residente».


12. A Lodovico Covo 107<br />

Et perciò, dovendo egli <strong>in</strong> breve arrivare a Genova, noi per mostrargli<br />

tanto maggiormente il nostro affetto et la nostra stima vogliamo che l’andiate<br />

a trovare et <strong>in</strong>contrare a Genova, et tenendosi per certo che sia per<br />

arrivarvi <strong>in</strong>nanzi che esca questo mese, vogliamo che con vostra commodità<br />

quanto prima vi <strong>in</strong>viate a quella volta, et che condottovi a Genova alloggiate<br />

o con il marchese di Groppoli nostro o dove vi torni più commodo, et<br />

che subito sbarcato il signor conte di Fuentes, che doverà essere alloggiato<br />

dal signor pr<strong>in</strong>cipe Doria, facciate domandargli l’udienza, et che ottenutola<br />

gli esponiate per nostra parte quello che segue.<br />

Che noi portiamo tanta affettionata benevolentia et stima alla sua persona,<br />

et per essere nato di sangue con il quale teniamo <strong>in</strong>teresso et congiuntione,<br />

et per concorrere nella sua persona così s<strong>in</strong>gulari meriti per la sua gran<br />

christianità et per la valorosissima prudentia et bravura dimostra <strong>in</strong> Fiandra<br />

et dovunque ha havuto a trav<strong>agli</strong>are per il suo re, che non potevamo sentire<br />

contentezza maggiore di quella che habbiamo / c. 308v / presa della sua elettione<br />

per il governo di Milano con così suprema et favorita autorità, et possiamo<br />

dire che le sue proprie particulari qualità sieno appresso di noi <strong>in</strong> tanto<br />

conto, che per quelle sole cercheremmo di sodisfare et gratifi care l’eccellenza<br />

sua, ma aggiugnendocisi la nostra servitù verso la maestà cattolica, può et<br />

deve stare l’eccellenza sua tanto più sicura di havere a trovarci dispostissimi<br />

et prontissimi verso sua maestà et verso se stessa per ogni gratifi catione et<br />

servitio a noi conveniente et possibile, et quanto maggiore deve essere, per le<br />

ragioni dette di sopra et per le speciali considerationi che militano appresso<br />

di noi verso la sua persona, la sua sicurtà et certezza che noi siamo sempre<br />

per mostrarci all’eccellenza sua amorevoli et affettionatissimi di cuore, tanto<br />

maggiormente al r<strong>in</strong>contro confi diamo noi di havere ad essere con cortese<br />

proportione ben corrisposti da lei et <strong>in</strong>nanimiti nel proprio servitio del re<br />

et suo con il discreto et amabile procedere, sì come l’eccellenza sua amorevolissimamente<br />

ha esibito al Guicciard<strong>in</strong>i nostro ambasciatore residente <strong>in</strong><br />

corte cattolica, et anche l’Italia tutta et tutti i buoni si promettono dal suo<br />

destro et giuditiosissimo valore ogni quiete et ogni bene.<br />

In proposito di titoli non conveniamo con il sudetto signor conte di<br />

Fuentes, perché <strong>in</strong> ciò non vogliamo admettere né approvare di esser trattati<br />

da quel signore del pari, et però siamo forzati a non tener seco commertio<br />

di lettere, ma negotieremo con il solo organo vostro fi nché detto signore<br />

con la sola materia di titoli <strong>in</strong> nostra sodisfattione non muti deliberatione,<br />

et di qui è che per vostra credenza siamo stati necessitati a farvi una lettera<br />

patente la quale farete vedere prima al secretario di sua eccellenza acciò che<br />

la mostri et legga all’eccellenza sua et con essa vi faccia la credenza, non solo


108<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

per il complimento che farete <strong>in</strong> Genova, ma per la assidua b residenza vostra<br />

<strong>in</strong> Milano, et se vogl<strong>in</strong>o ritenere appresso di loro l’orig<strong>in</strong>ale, lo ritengh<strong>in</strong>o.<br />

Avvertendo di soggiugnere al signor conte, fatto il sudetto primo complimento<br />

seco, che noi vi habbiamo eletto per risedere appresso l’eccellenza<br />

sua <strong>in</strong> Milano, come habbiamo costumato di tenervi sempre un nostro<br />

/ c. 309r / gentilhomo et l’hanno costumato ancora tutti i nostri predecessori,<br />

per tenere del cont<strong>in</strong>uo rappresentata la nostra reverenza et servitù verso<br />

sua maestà cattolica et per offerirci all’eccellenza sua medesima, l’amore et<br />

stima nostra verso della quale avanza di tanto quella che habbiamo portata<br />

a qualsivoglia altro governatore dello stato di Milano, che non ci è bastato<br />

che andiate a servire l’eccellenza sua <strong>in</strong> quella città, ma habbiamo voluto<br />

che subito che mette piede <strong>in</strong> Italia vi ritroviate anticipatamente quivi a<br />

honorare et servire l’eccellenza sua, et che seguitandolo a Milano, di nuovo<br />

poi quivi, licentiandosi dall’eccellenza sua l’altro gentilhomo che vi habbiamo,<br />

vi presentiate al suo conspetto et le confermiate il nostro ossequio<br />

verso la maestà del re et la vostra pronta et dispostissima benevolenza verso<br />

la persona di sua eccellenza.<br />

Vi diamo una lettera per il marchese di Groppoli, acciò che quando anche<br />

non alloggiaste <strong>in</strong> casa sua egli nondimeno vi <strong>in</strong>dirizzi et consigli et vi favorisca<br />

con i parenti et amici suoi, perché otteniate quanto prima l’audienza<br />

dal sudetto signor conte con più vostro decoro et dignità che sia possibile, et<br />

vi conduciate alla sudetta audienza con ogni maggiore honorevolezza.<br />

Vi diamo anche una lettera per il signor marchese Ambrogio Sp<strong>in</strong>ola,<br />

perché è particulare amico nostro et perché parimente quando andrete all’udienza<br />

vi presti ogni consiglio et favore che bisogni.<br />

Vi diamo anche una lettera per il signor Alessandro Iust<strong>in</strong>iano, cognato<br />

del signor marchese di Groppoli, che <strong>in</strong> tutte le nostre occorrenze ci si è<br />

fatto conoscere sempre per amorevolissimo nostro, et un’altra per il signor<br />

Giovan Carlo Doria 2 , nostro affettionato amico, per farle haver loro nel tempo<br />

et nel modo che giudicherete convenirsi.<br />

Et con detti marchesi di Groppoli et Sp<strong>in</strong>ola potrete trattare privatamente<br />

<strong>in</strong>nanzi che arrivi il signor conte di Fuentes, et confi dentemente<br />

communicare con esso loro il complimento per il quale noi vi mandiamo<br />

et la confi denza che habbiamo <strong>in</strong> loro, che vi consiglieranno et aiuteranno<br />

/ c. 309v / perché al suo tempo si esequisca da voi l’offi tio che vi habbiamo<br />

imposto con ogni miglior maniera et con quella maggior reputatione che<br />

sia possibile, conferendo però prima con il marchese di Groppoli et poi con<br />

b Aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.


12. A Lodovico Covo 109<br />

il marchese Ambrogio senza romore, et con l’uno et con l’altro per via di<br />

privata visita et communicatione, perché vi daranno molti avvertimenti et<br />

consulteranno ancora per il suo tempo il modo dello havere l’udienza et<br />

dell’accompagnatura con la quale habbiate a andarvi.<br />

Con il signor conte di Fuentes passa <strong>in</strong> Italia il signor conte Francesco de<br />

Vera 3 , che ha riseduto già ambasciatore del re di <strong>Spagna</strong> appresso i signori<br />

venetiani et ritorna ancora di nuovo, per quanto hanno scritto di corte cattolica,<br />

a risedervi, et perché è solito scriverci con l’honoranza di serenità et<br />

ci si è mostro <strong>in</strong> altri tempi molto amorevole, vi diamo una lettera per lui<br />

con l’eccellenza, et doppo che haverete complito con il signor conte di Fuentes<br />

vogliamo che lo visitiate et che gli diciate che per servitio del re et per<br />

contento nostro non possiamo se non rallegrarci del suo ritorno alle fatiche<br />

di quella ambasceria, se bene forse per suo proprio gusto gli potesse esser<br />

stato più caro il servire al suo re <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>, et che ricordandoci noi oltre all’osservanza<br />

et servitù nostra verso il re della nostra vecchia amicitia seco, vi<br />

habbiamo commesso che essendo voi stato mandato da noi a complire con il<br />

signor conte di Fuentes per dover voi di nostro ord<strong>in</strong>e risedere come nostro<br />

gentilhuomo appresso l’eccellenza sua <strong>in</strong> Milano, visitiate anche la persona<br />

sua <strong>in</strong> nostro nome et l’assicuriate che per servitio del re et suo ci troverà<br />

sempre prontissimamente disposti; et che trovando <strong>in</strong> lei la corrispondenza<br />

dell’altre volte, che procederemo et tratteremo seco molto confi dentemente,<br />

et che occorrendole fi n da hora alcuna cosa, che haveremo carissimo che<br />

dicendolo a voi com<strong>in</strong>ci a pigliar sicurtà di noi.<br />

Se si troverà <strong>in</strong> Genova al vostro arrivo un canonico Giulio Cesare Alberighi<br />

4 , / c. 310r / che ricapita per l’ord<strong>in</strong>ario le lettere nostre et il cavalier<br />

V<strong>in</strong>ta gli scrive una lettera, sarà con esso voi et vi accompagnerà per Genova<br />

dandovi notitie di molte persone et di molte cose, et se non vi fosse lui vi<br />

sarà un suo fratello che vi farà la medesima servitù.<br />

Essequito con il signor conte di Fuentes et con il signor Francesco de<br />

Vera presenterete al signor pr<strong>in</strong>cipe Doria la lettera che vi diamo per l’eccellenza<br />

sua et le direte che noi non vogliamo tralasciare mai occasione che<br />

ci si porga d’<strong>in</strong>viare nostri gentilhom<strong>in</strong>i a Genova, che anche <strong>in</strong> uno istesso<br />

tempo non visitiamo l’eccellenza sua, et che tenendole replicata la stima<br />

che facciamo della sua prudenza et del suo valore noi ce le offeriamo ancora,<br />

come certo ce le offeriamo, con molto affetto.<br />

Et complito con li sopranom<strong>in</strong>ati visiterete ancora per nostra commissione<br />

il signor conte di B<strong>in</strong>asco, ambasciatore per sua maestà cattolica <strong>in</strong><br />

Genova, et dandogli la nostra lettera gli soggiugnerete che l’antica amicitia<br />

<strong>in</strong>fra di noi et il grado che sostiene per sua maestà cattolica ricercano che


110<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

con tutte le occasioni noi gli teniamo ricordata la nostra devotione verso<br />

il re et la nostra pronta dispositione verso ogni commodo et servitio della<br />

persona sua.<br />

Et perché quando comparirete a Genova presuponiamo che non sarà<br />

arrivato il signor conte di Fuentes, dandovi noi una lettera per il serenissimo<br />

duce della republica 5 , vogliamo che domandiate subito a sua serenità<br />

l’udienza, et che datole conto che noi vi habbiamo mandato per aspettare il<br />

signor conte di Fuentes per complir seco et per seguitarlo anche a Milano<br />

con ord<strong>in</strong>e di risedere poi quivi appresso l’eccellenza sua assiduamente per<br />

nostro gentilhuomo, le soggiugniate che l’affettione et stima nostra verso<br />

sua serenità et quella republica è così affettuosa et cont<strong>in</strong>uata <strong>in</strong> noi, che<br />

non possiamo né dobbiamo, né voliamo, pretermettere occasione di tenerla<br />

ricordata et offerta alla serenità sua et a tutti quelli eccellentissimi signori,<br />

et che per questo habbiamo commesso a voi di farlo con ogni diligentia et<br />

effi cacia / c. 310v / maggiore, parendoci anche di esserne tanto più tenuti<br />

quanto frescamente habbiamo visti segni della loro cortese corrispondente<br />

volontà verso di noi.<br />

Et se per avventura al vostro arrivo <strong>in</strong> Genova fusse arrivato il signor<br />

conte di Fuentes o vi arrivasse nel medesimo <strong>in</strong>stante, voi non complirete<br />

con il duce se non quando haverete complito con Fuentes et con il signor<br />

Francesco de’ Vera, asseverando a sua serenità che havevate commessione da<br />

noi di non vi partire di Genova senza baciar le mani a sua serenità per noi<br />

et senza passar seco, nel tenore di sopra, il sopranarrato offi tio.<br />

Si trova <strong>in</strong> Genova il pr<strong>in</strong>cipe di Massa, et perché noi gli portiamo una<br />

bene affettionata volontà lo visiterete per nostra parte come haverete visitato<br />

il signor conte di B<strong>in</strong>asco ambasciatore cattolico, et dandogli la nostra<br />

lettera gli r<strong>in</strong>overete ancora le nostre offerte.<br />

Essequiti i complimenti <strong>in</strong> Genova lascerete avviarsi alla volta di Milano<br />

il signor conte di Fuentes, et respetto alli alloggiamenti et alla carestia delle<br />

bestie per il viaggio, et perché possiate farlo con più vostro commodo et<br />

agio, et anche perché presentendosi che il signor contestabile di Castiglia<br />

sia per ritirarsi <strong>in</strong> Alessandria senza aspettare di abboccarsi <strong>in</strong> Milano con<br />

il signor conte di Fuentes, et che da Alessandria, come il signor conte di<br />

Fuentes sarà passato per alla volta di Milano, detto signor contestabile sia<br />

per venirsene al Castellaccio et di quivi al Bosco per condursi all’imbarco<br />

<strong>in</strong> Genova, voi possiate <strong>in</strong> Genova visitarlo per nostra parte et dirli che rallegrandoci<br />

grandissimamente dell’honorato carico assegnatoli nella corte di<br />

<strong>Spagna</strong>, sì come sempre li porteremo molta affettuosa benevolentia et stima,<br />

et haveremo caro che ci porga occasione di farli gratifi catione et servitio,


12. A Lodovico Covo 111<br />

che così anche confi deremo nella giusta cortesia di sua eccellenza per tutti<br />

li nostri affari.<br />

Ben è vero che se haveste l<strong>in</strong>gua che il signor contestabile non si conducessi<br />

/ c. 311r / altrimenti <strong>in</strong> Genova, ma quivi vic<strong>in</strong>o per la volta di Savona,<br />

che senza aspettarlo <strong>in</strong> Genova vi transferiate al più vic<strong>in</strong>o luogo attendendolo<br />

al passo dove possiate complir seco, et se anche voi haveste avviso che<br />

detto signor contestabile fusse per aspettare il signor conte di Fuentes <strong>in</strong><br />

Milano, voi doppo il signor conte di Fuentes vi metterete <strong>in</strong> viaggio per Milano<br />

per vostra commodità per quando vi parrà il tempo, et trovato il signor<br />

contestabile <strong>in</strong> Milano esequirete quivi seco, se no secondo li avvisi che per<br />

strada <strong>in</strong>tenderete di mano <strong>in</strong> mano di lui, anderete a trovarlo dove sarà, che<br />

non potrà essere molto lontano da Milano; ma essendoci stato detto da persona<br />

che lo può sapere, teniamo per sicuro che il signor contestabile, come<br />

di sopra si è detto, anderà <strong>in</strong> Alessandria per conferirsi di quivi a Genova,<br />

talché la più diretta habbia a essere l’aspettarlo <strong>in</strong> detta città di Genova, se<br />

altro più sicuro avviso non <strong>in</strong>tenderete.<br />

Giunto <strong>in</strong> Milano, se non vi sia preparata la vostra casa poserete con il<br />

Beccheria, et domandata nuova udienza al signor conte di Fuentes il Beccheria<br />

piglierà licentia, et voi di nuovo ci offerirete a sua eccellenza et le farete<br />

ogni confermatione del devotissimo ossequio nostro <strong>in</strong> conformità delle<br />

nostre obbligationi verso sua maestà cattolica et della nostra prontissima<br />

dispositione verso ogni gratifi catione della eccellenza sua.<br />

Del mariaggio di nostra nipote 6 con il re di Francia, se il signor conte di<br />

Fuentes non ne parli a voi voi non ne havete a muovere proposito seco né<br />

con altri, ma se mai ve ne toccasse motto, sempre di un medesimo tenore<br />

havete da rispondere che Dio ha fatta nascere l’opportunità del maritare<br />

nostra nipote <strong>in</strong> Francia , che ella haveva 25 anni, et che perciò né potevamo<br />

né dovevamo lasciare di pigliar partito di lei, et che oltre alle sue<br />

meritevolissime qualità et alla ricca heredità rimastaci del granduca Francesco<br />

suo padre senza altro peso che questo, et con tanta raccomandatione<br />

di questa / c. 311v / virtuosa fi gliola, l’honore della nostra casa et ogni altra<br />

convenienza non solo ricercavano, ma ci sforzavano, vista massimamente dal<br />

1593 <strong>in</strong> qua la <strong>in</strong>fi nibile irresolutione di sua maestà cesarea a maritarla, et<br />

ci obbligavano a pensare al suo bene et alla sua grandezza, alla quale sola<br />

habbiamo havuta la mira, ma che nel resto sapiamo quanto si estendono<br />

le nostre obbligationi verso sua maestà cattolica et la corona di <strong>Spagna</strong>, et<br />

che questa casa et noi non ce le siamo mai scordate et non habbiamo mai<br />

mancato né mancheremo del tenore et obbligo di esse, né per parentela né<br />

per amicitia che habbiamo con Francia né con altri, sapendo noi molto bene


112<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

fi no a che term<strong>in</strong>e et grado habb<strong>in</strong>o ad arrivare queste et fi n dove giungh<strong>in</strong>o<br />

i legami et li obblighi che habbiamo con la maestà cattolica, et che havendo<br />

noi sempre fatta profess<strong>in</strong>e di huomo da bene et di pr<strong>in</strong>cipe giusto<br />

et grato, non confonderemo mai i term<strong>in</strong>i né preteriremo quello che ci si<br />

appartenga verso il re di <strong>Spagna</strong>, sì come anche confi diamo che la maestà<br />

sua non ci mancherà mai della sua gratia né di quella reale protettione con<br />

la quale è tenuta a corrisponderci et sostenerci, et che questa casa ha usato<br />

perpetuamente per quanto la possa con i suoi ottimi offi tii, ogni sua amicitia<br />

et parentela con chi che sia di applicarla et convertirla honoratamente <strong>in</strong> servitio<br />

dell’agustissima casa d’Austria et <strong>in</strong> benefi tio della pace universale, et<br />

particularmente del particular riposo dell’Italia, nel quale consiste anche la<br />

quiete et la conservatione de’ nostri proprii stati, oltre all’<strong>in</strong>veterato <strong>in</strong>stituto<br />

della casa nostra di amare et procurare <strong>in</strong> perpetuo la pace d’Italia, tal che<br />

sua eccellenza <strong>in</strong> questo articolo massimamente ha da tenere per constantissimo<br />

che non discorderemo mai dal desiderio dell’eccellenza sua et del re,<br />

credendo noi che sia tutto volto al mantenimento della quiete d’Italia.<br />

Ma queste cose non vogliamo che le diciate a sua eccellenza se non secondo<br />

le opportunità di mano <strong>in</strong> mano et i propositi che alla giornata vi fuss<strong>in</strong>o<br />

mossi dall’eccellenza sua.<br />

Né tampoco vogliamo che con ogni privata persona né con ogni ser saccente<br />

voi facciate una tal formata giustifi catione, perché non siamo tenuti né<br />

vogliamo essere a dar conto di noi a nissuno, et fuor di sua eccellenza et di<br />

qualche altro / c. 312r / grave m<strong>in</strong>istro di sua maestà cattolica non havete a<br />

risponder altro a chi troppo arditamente entrasse <strong>in</strong> queste materie o volesse<br />

fare l’offi tio di s<strong>in</strong>daco, se non che a loro non tocca a giudicare l’actioni de’<br />

pr<strong>in</strong>cipi grandi, et che il vostro patrone è così honorato, giusto, discreto,<br />

et se non savio almeno tanto considerato pr<strong>in</strong>cipe, che molto ben sa come<br />

habbia honorata et virtuosamente a governarsi et procedere con ciascuno.<br />

Del signor conte di Fuentes ci viene affermato che egli sia di ottime qualità<br />

et di una buonissima entragna c et <strong>in</strong>tentione, et che sia anche affabile<br />

et humano, et che però vi sarà molto facile il negotiare seco et il renderlo<br />

sempre capace del vero et dell’honesto; et perché oltre al fasto spagniuolo, il<br />

merito della sua nascita, la dignità del grado che tiene con la stima che fa di<br />

lui il re et le valorose prove militari che molto felicemente ha fatte, possono<br />

causare <strong>in</strong> lui con molta ragione di presumere merito più che ord<strong>in</strong>ario et<br />

di voler essere molto honorato, a questo voi sodisfarete con portargli grande<br />

honore et reverenza, non vi abbassando però mai tanto che la si potesse chia-<br />

c «-ta-» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.


12. A Lodovico Covo 113<br />

mare <strong>in</strong>degnità. Et se per esser egli sensitivo come sono li huom<strong>in</strong>i militari<br />

et di comando, vi parlasse quando che sia alteratamente c , voi con fl emma<br />

et patientia l’havete a tollerare, ma per servitio nostro et per defendere la<br />

nostra verità et ragione con viva modestia, usando parole convenienti et<br />

temperate, non havete però a c<strong>agli</strong>ar mai né a lasciarvi far paura; et replicando<br />

perpetuamente che siamo servitori del re et che mai non habbiamo<br />

lasciato d’esser tali, replicherete ancora che per viltà et timore non habbiamo<br />

mai camm<strong>in</strong>ato, et che sete sicuro che non camm<strong>in</strong>eremo con tali mezzi<br />

<strong>in</strong> eterno, et che prima staremmo a patti di perder la vita et gli stati, ma<br />

che con le buone et con i mezzi che si convengono a noi ci accrescerà sempre<br />

prontezza et devotione.<br />

Del signor duca di Savoia 7 et così anche di ogni altro pr<strong>in</strong>cipe, che così è la<br />

usanza nostra, voi havete a parlar sempre honoratamente, né vogliamo che facciate<br />

il censore delle actioni altrui se non quando per commission nostra et per<br />

bisogno del nostro servitio ci occorresse rappresentarle / c. 312v / per il vero.<br />

Sì come ci occorre di soggiugnervi <strong>in</strong> proposito del sudetto duca di Savoia<br />

che fra la casa sua et la nostra è stata sempre buona amicitia et <strong>in</strong>telligentia,<br />

et conservatasi dal granduca Cosimo nostro padre et dal granduca Francesco<br />

nostro fratello: l’habbiamo ancor noi cont<strong>in</strong>uata, anche mentre che eravamo<br />

card<strong>in</strong>ale <strong>in</strong> Roma, et pervenuti al pr<strong>in</strong>cipato non habbiamo mai ommessa<br />

alcuna opportunità di amorevole dimostratione verso quel pr<strong>in</strong>cipe, et<br />

dall’altezza sua nel pr<strong>in</strong>cipio fu corrisposto, ma poi senza riceverne da noi<br />

alcuna cagione ha <strong>in</strong>trodotta verso di noi non solo la salvatichezza, et fattocela<br />

conoscere per più riprese, ma quando morì la serenissima <strong>in</strong>fanta sua<br />

moglie con haverne dato conto a tutti i pr<strong>in</strong>cipi, et particularmente d’Italia,<br />

non solo non ne dette alcuna parte a noi, ma havendo <strong>in</strong> fi n complito con i<br />

signori lucchesi, mentre che così vic<strong>in</strong>i ci trovavamo noi <strong>in</strong> Pisa, volse che<br />

apparisse non che altro di haverci preteriti con sprezzatura, et di ciò non ne<br />

tratterete se non con occasione con il signor conte di Fuentes o con qualche<br />

altro m<strong>in</strong>istro regio secondo l’occorrenze, perché sieno <strong>in</strong>formati del vero<br />

et sapp<strong>in</strong>o la mala salvatichezza, diffi denza et dispregio con il quale ci ha<br />

provocati quel pr<strong>in</strong>cipe.<br />

Vi diamo alcune lettere per Milano ad amici nostri, che le presenterete o<br />

no secondo che vi consiglierà il Beccheria, con il consiglio del quale parimente<br />

vi governerete nelle visite delli agenti o secretari o <strong>ambasciatori</strong> che<br />

vi sieno di pr<strong>in</strong>cipi d’Italia et di fuori, purché osservando la consuetud<strong>in</strong>e<br />

si habbia anche l’occhio quanto convenga alla nostra dignità, con cercare<br />

ancora di poter conversare con detti m<strong>in</strong>istri pubblici, mediante i quali poi<br />

si penetrano li andamenti del mondo et i negotii che gir<strong>in</strong>o.


114<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

Dichiarandovi però che voi non sete ambasciatore, né havete a pretendere<br />

né cercare sessioni pubbliche né <strong>in</strong>tervenirvi, ma come nostro gentilhuomo<br />

havete bene a mantenere quel decoro et luogo che hanno tenuto li vostri<br />

antecessori.<br />

/ c. 313r / Et se il m<strong>in</strong>istro di Savoia complisse con esso voi <strong>in</strong> quella<br />

forma che si ricerchi secondo lo stile di quella corte et secondo il titolo che<br />

egli tenga o d’agente o d’ambasciatore, ancora voi gli renderete la visita et<br />

l’offi tio con quel modo et decoro che vi consiglierà il Beccheria.<br />

Avvertendo però con detto m<strong>in</strong>istro di Savoia di non ve ne fi dare <strong>in</strong> cose<br />

che appartengh<strong>in</strong>o a noi et che poss<strong>in</strong>o nuocere al nostro servitio, ma ragionar<br />

seco solamente di generalità, et se vi entrasse a ragionare dell’affetto<br />

del suo pr<strong>in</strong>cipe verso di noi, voi gli direte che siamo stati sempre et ci<br />

professiamo molto grati et molto tenaci conservatori delle amicitie vecchie,<br />

ma che quando senza darsene da noi occasione veruna siamo disamati et<br />

disprezzati, siamo anche avvezzi a tenere il medesimo conto delli altri che<br />

gl’altri tengh<strong>in</strong>o di noi, et non habbiamo mai commessa né commetteremo<br />

viltà né <strong>in</strong>dignità.<br />

Il castellano di Milano, sì come vi dirà il Beccheria, ci d si è mostro da<br />

qualche tempo <strong>in</strong> qua assai affettionato, ma se egli non si dichiari d’altra<br />

maniera <strong>in</strong> proposito de’ titoli, con esso noi non possiamo scriverli, ma con<br />

l’<strong>in</strong>troduttione del Beccheria et con sicurezza di esser voi honorato da lui<br />

quanto si convenga, se così paia al prefato Beccheria lo visiterete per potere<br />

almeno haver seco qualche conversatione et <strong>in</strong>telligentia, et non si precludere<br />

con esso lui la strada affatto del poter trattar seco.<br />

Visiterete ancora il presidente del senato, se bene con esso noi sia stato<br />

assai ruvido, et anche il gran cancelliere, non ostante che habbiamo trovata<br />

mala corrispondenza <strong>in</strong> lui, se così parrà al Beccheria, perché potendo avvenire<br />

che per le occorrenze nostre et de’ nostri vassalli, servitori, et amici<br />

habbiate a trattare con esso loro, bisogna pure almeno che vi conosch<strong>in</strong>o, et<br />

perciò vi diamo lettere per loro.<br />

Et il Beccheria farà ancora che conosciate tutti li altri m<strong>in</strong>istri con chi si<br />

habbia a negotiare, et servendovi voi di messer Thommaso 8 / c. 313v / che ci<br />

ha serviti così fedelmente sotto il Beccheria, egli con la pratica che ha andrà<br />

guadagnandovi le medesime confi dentie et amicitie che vi habbia il Beccheria,<br />

et non solamente per conservarle, ma per acquistarne delle nuove,<br />

non saremo mai noi stretti <strong>in</strong> largirvi gratitud<strong>in</strong>i et amorevolezze da distribuirsi<br />

da voi per tali effetti, et soprattutto procurerete di havere benevoli et<br />

d Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «egli» a testo cancellato.


12. A Lodovico Covo 115<br />

favorevoli i nuovi m<strong>in</strong>istri del signor conte di Fuentes con quella buona et<br />

giuditiosa maniera che saprete usare et fare usare da chi vi servirà.<br />

Di messer Tommaso sì come siamo sicuri che voi lo tratterete bene così<br />

anche teniamo per fermo che vi obbedirà et servirà con fedeltà, accuratezza<br />

et garbo, et quando non lo facesse, oltre che perderebbe con esso noi tutto<br />

quello che ha guadagnato della nostra gratia fi no ad hora, voi ancora sareste<br />

forzato a valervi con volontà nostra d’altri che di lui.<br />

Sì come il signor conte di Fuentes viene <strong>in</strong> quel governo con la maggior<br />

autorità che habbia havuto mai dai re passati nissuno suo antecessore, et il<br />

signor viceré di Napoli ha da somm<strong>in</strong>istrargli ad ogni suo cenno tutta la<br />

soldatesca et tutte le munitioni et provisioni et arme che egli gli chiegga,<br />

et ha il signor vicerè, et anche l’ambasciatore di Roma, a comunicargli<br />

tutti li avvisi et tutte le negotiationi, così per conseguenza bisogna che <strong>in</strong><br />

Milano capit<strong>in</strong>o tutti li avvisi di tutte le occorrenze non solo d’Italia, ma<br />

anco di fuori, et particularmente di Francia et di Fiandra, et di <strong>Spagna</strong> et<br />

d’Inghilterra, perché sono tutte concatenate, et bisogna che il signor conte<br />

di Fuentes ne habbia di mano <strong>in</strong> mano <strong>in</strong>formatione et raggu<strong>agli</strong>o, et ogni<br />

movimento d’arme <strong>in</strong> Italia non solo per terra, ma anche per mare, bisogna<br />

che habbia la sua sede et corrispondenza <strong>in</strong> Milano, et il signor pr<strong>in</strong>cipe<br />

Doria del cont<strong>in</strong>uo / c. 314r / parteciperà con Fuentes, tal che la carica et<br />

stanza hoggi di Milano sia importantissima et degna di essere <strong>in</strong>vigilata con<br />

ogni accorta vivacità et accuratezza, senza punto dormire al fuoco, perché<br />

come conviene a chi regge et governa stati si sappiano più anticipatamente<br />

che sia possibile i moti, i fi ni, le mach<strong>in</strong>ationi et le pratiche di ogni sorte,<br />

per pensare non solamente alla sua propria quiete et conservatione, ma per<br />

accertare ancora <strong>in</strong> quel che richiegga il nostro obbligo <strong>in</strong> servitio del re et<br />

procurare ancora il pubblico benefi tio, et di voi speriamo che <strong>in</strong>vigilantissimamente<br />

ci servirete <strong>in</strong> detta carica.<br />

Se con il signor conte di Fuentes fusse il signor duca di Terranuova 9 , vi<br />

diamo una lettera per l’eccellenza sua perché il duca suo avolo 10 fu amicissimo<br />

nostro, et egli ci conserva et mostra amicitia et affettione et ci tratta<br />

di serenità, onde lo visiterete <strong>in</strong> Genova e per nostra parte, honorandolo con<br />

amorevolissima dimostratione et confermandogli che ci troverà sempre affettionati<br />

suoi di cuore, et che sentendolo passato <strong>in</strong> Italia ce ne rallegriamo,<br />

perché speriamo che ci habbia a dare tante più spesse occasioni di fargli<br />

servitio et perché il re, impiegandolo con il suo ottimo giuditio di mano<br />

e «<strong>in</strong> Genova» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.


116<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

<strong>in</strong> mano <strong>in</strong> cariche maggiori, sempre più l’avanzerà nella sua gratia et <strong>in</strong><br />

honore et utile.<br />

Et se con detto Fuentes fuss<strong>in</strong>o altri personaggi di portata che noi non<br />

sapessimo con i quali convenisse complire, ve ne diamo licentia secondo il<br />

vostro buono avvedimento et con la consulta delli amici et confi denti nostri,<br />

scusandoci se non habbiamo scritto loro sopra il non haver saputo la lor<br />

passata <strong>in</strong> Italia.<br />

Et vedete di mandarci nota per l’appunto di tutti li personaggi che saranno<br />

con detto signor conte di Fuentes, et di tutti li capitani, alfi eri et altri capi<br />

di guerra nom<strong>in</strong>ati et di valore quali habbia condotti / c. 314v / seco, et così<br />

anche del numero di soldati spagnuoli che sieno venuti, et <strong>in</strong> somma vi <strong>in</strong>gegnerete<br />

di poterci raggu<strong>agli</strong>are, et da Genova et da Milano, di ogni particolarità,<br />

perché oltre a quel che è proprio di ogni pr<strong>in</strong>cipe et di chiunche tiene<br />

governi, noi per naturale curiosità ci dilettiamo d’<strong>in</strong>tendere ogni m<strong>in</strong>utia.<br />

Et quando per le presenti o future occasioni del servitio del re sarete<br />

ricerco, sempre risponderete che noi compiremo puntualmente le obbligationi<br />

che habbiamo con la maestà sua, rispondendo sempre brevi parole et<br />

<strong>in</strong> questa sustantia senza allargarvi <strong>in</strong> altro, et se il signor conte vi chiedesse<br />

davantaggio, voi direte che sopra questo non havete che dire, se non che sì<br />

come sapete la nostra ossequente et resoluta voluntà <strong>in</strong> servitio di sua maestà<br />

conforme allo obbligo che teniamo seco, che così ricercando loro cose<br />

fuori di questo che voi non havete sopra di ciò autorità, né tampoco credete<br />

che ci vogliamo <strong>in</strong>trigare né consumare <strong>in</strong> altre guerre che per altri capricci<br />

et <strong>in</strong>teressi et per colpa d’altri pr<strong>in</strong>cipi et di altri appetiti, et massimamente<br />

del duca di Savoia, nascess<strong>in</strong>o fuor di quello che contenga et comprenda la<br />

nostra obbligatione.<br />

Noi habbiamo il colonnello Red<strong>in</strong>gher 11 et il colonnello Berl<strong>in</strong>gher 12<br />

amici et confi denti <strong>in</strong> Svizzeri, et si pagano loro certe amorevolezze, et il<br />

Beccheria n’è <strong>in</strong>strutto, et però procurerete che ve ne <strong>in</strong>formi per l’appunto,<br />

perché sapiate come ricapitare le lettere loro per noi et le nostre per loro et<br />

tenere con essi commertio, et come et per qual via senza romore ne’ bisogni<br />

possiate mandare loro fanti a posta fi dati et pratichi et fare anche haver loro<br />

le dette recognitioni, et habbiamo ancora qualche amico <strong>in</strong> Grigioni, che<br />

parimente ne piglierete <strong>in</strong>formatione dal Beccheria per potere bisognando<br />

mandargli sicuramente o ambasciate o lettere et mantenersi quell’amicitia.<br />

/ c. 315r / Et perché si dà ogn’anno una mancia a uno chiamato il Todesch<strong>in</strong>o<br />

13 che particularmente suole ricapitare le lettere per Svizzeri, et forse<br />

anche per i Grigioni, <strong>in</strong>tenderete dal Beccheria fi no a che segno possiate<br />

fi darvi et valervi di quest’huomo.


12. A Lodovico Covo 117<br />

Haveremo anche alle volte bisogno per le occorenze di madama et per<br />

le nostre ancora di scrivere <strong>in</strong> Lorena et di ricevere fi datamente letter di là,<br />

però anche di questo piglierete lume, et vi è un certo Francesco Carcano 14<br />

che suole essere agente et ricapitatore delle lettere del signor duca di Lorena,<br />

ma bisogna avvertire quanto possiamo fi darcene, et perciò ne tratterete<br />

con il Beccheria, benché di questo ne tratteremo ancora con monsignor di<br />

Ghienone, qui segretario et consigliero di Lorena, nel suo ritorno da Roma,<br />

et vi faremo sapere quel che <strong>in</strong> tal materia si stabilirà con esso lui.<br />

Vi diamo una cifra nuova, et si è fatta un poco forte et diffi cile per tanto<br />

più assicurarci, et voi vi sforzerete di rendervene capace, et per poterla usare<br />

da voi medesimo, se mai occorresse, et per poterla dare anche ad <strong>in</strong>tendere<br />

a messer Thommaso.<br />

Il marchese Pirro Malvezzi 15 serve sua maestà cattolica <strong>in</strong> Milano nel<br />

consiglio di guerra, et per i tempi passati ha fatto professione di nostro<br />

amico et ci ha delli obblighi, onde egli doverà visitarvi et mostrarvisi nostro<br />

affettionato, et voi dissimulando seco accetterete quello che farà verso di voi<br />

mostrando di gradirgnene et ne caverete quel servitio che sarà possibile, che<br />

crediamo che habbia a essere assai poco, ma nello <strong>in</strong>tr<strong>in</strong>seco non vi havete<br />

a fi dare per conto nostro di lui <strong>in</strong> nissuna nostra importante, urgente et recondita<br />

occorrenza, né dove egli potesse, con le notitie che ritraesse da voi,<br />

nuocere a qualsivoglia nostro <strong>in</strong>teresse.<br />

Lorenzo Tornabuoni 16 , nostro gentilhuomo fi orent<strong>in</strong>o molto dabene et<br />

honorato et di famiglia a noi et alla nostra casa sempre amorevole / c. 315v /<br />

et fedele, viene con il signor conte di Fuentes per servire sua maestà cattolica<br />

come soldato et come consigliero di guerra, et volendo che lo salutiate per<br />

nostra parte et che ce l’offeriate con molto affetto, rallegrandovi ancora dell’honore<br />

et favore che fa il re al suo merito et valore, vi habbiamo dato una<br />

lettera per lui, et ci assicuriamo, et così li direte, che dove potrà mostrarsi<br />

affettionato et ossequente al nostro servitio virtuosamente et con honore, lo<br />

farà sempre, et voi sempre l’havete a veder volentieri et con ogni amorevole<br />

et honorevole dimostratione.<br />

Se il signor conte di Fuentes vi motteggiassi mai di lega che si pretendessi<br />

fatta con il re di Francia, il duca di Lorena, i venetiani et altri pr<strong>in</strong>cipi<br />

d’Italia, et noi, diteli pur chiaramente che ve ne ridete, et che tenete per<br />

certo che anche sua eccellenza, che è spiritosa et accortissima, tenga tutta<br />

questa voce come ella è per una vanissima falsità, et horamai è tanto tempo<br />

che questa vociferatione è <strong>in</strong> piede che si possano esser ben chiariti di questa<br />

fallacia, et l’eccellenza sua hora che sarà nel theatro d’Italia, et con giuditio<br />

et con sodezza potrà <strong>in</strong>tendere et osservare l’attioni di ciascuno, tanto più


118<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

si certifi cherà di questa erronea opp<strong>in</strong>ione et impressione, et che farebbe<br />

gran disservitio al suo re et alla quiete d’Italia se su queste chimere <strong>in</strong> aria<br />

l’eccellenza sua, il che non sarà mai, fondasse le sue deliberationi.<br />

Vi si dà anche una lettera per il signor don Blasco de Aragona 17 , del<br />

consiglio di guerra, che è molto gentile et virtuoso et valoroso cavaliero et<br />

habbiamo trattato seco più di una volta, et però vogliamo che lo visitiate,<br />

et che offerendoceli cerchiate di mantenercelo sempre bene affetto. Data <strong>in</strong><br />

Fiorenza, el dì 26 di luglio 1600.<br />

Il granduca di Toscana.<br />

(SI)<br />

Belisario V<strong>in</strong>ta secretario


12. A Lodovico Covo 119<br />

1 Ludovico Covo (1550-1607) fu residente granducale a Milano al posto di Alessandro Beccheria<br />

dal luglio del 1600 al luglio del 1603. Di nobili orig<strong>in</strong>i bresciane, nacque nel 1550<br />

da Giovan Francesco di Silvestro Covo e da Francesca di Ludovico Duranti. Intorno <strong>agli</strong> anni<br />

Sessanta del ‘500 il padre di Lodovico si trasferì alla corte medicea, dove fu servitore del duca<br />

Cosimo che nel 1565 aveva eretto a suo favore nell’ord<strong>in</strong>e di S. Stefano una commenda di 200<br />

scudi annui che passò al figlio nel 1574. Ludovico si diede qu<strong>in</strong>di alla carriera ecclesiastica e<br />

all’amm<strong>in</strong>istrazione della commenda paterna. Entrò nella milizia stefaniana nel 1574 e grazie<br />

alle sue fortune economiche (realizzate attraverso speculazioni f<strong>in</strong>anziarie e immobiliari)<br />

divenne nel 1596 gran priore della religione per tre anni, senza avere mai ricoperto f<strong>in</strong>o ad<br />

allora cariche importanti. Nel 1603 fu nom<strong>in</strong>ato priore della chiesa dell’ord<strong>in</strong>e di S. Stefano<br />

e provveditore dello studio di Pisa, <strong>in</strong>carichi che mantenne f<strong>in</strong>o al 1607, anno della morte,<br />

Del Piazzo, Gli <strong>ambasciatori</strong>, pp. 54, 138; Marrara, Priori, pp. 51-61.<br />

2 Giovanni Carlo Doria (1575-1650), figlio di Giovanni Andrea pr<strong>in</strong>cipe di Melfi e di Zenobia<br />

Del Carretto. Ereditò dal padre il ducato di Tursi. Nel 1594 fu <strong>in</strong>viato alla corte spagnola<br />

per ottenere la conferma dei privilegi della famiglia Doria. Come per il padre, anche<br />

per Giovanni Carlo la carriera politica e militare fu segnata da uno stretto rapporto con<br />

la corte di <strong>Spagna</strong>, tanto che egli rimase legato a quest’ultima anche quando, nel secondo<br />

decennio del ‘600, i rapporti tra Madrid e Genova entrarono <strong>in</strong> crisi. Nel 1630, <strong>in</strong>fatti,<br />

venne <strong>in</strong>viato a Vienna come ambasciatore di <strong>Spagna</strong> e nel 1631 a Ratisbona. Il passaggio<br />

di consegna tra Giovanni Carlo e il padre avvenne nel 1601 quando gli venne affidata una<br />

spedizione di 17 galee contro Algeri. C<strong>in</strong>que anni dopo, alla morte di Giovanni Andrea,<br />

ereditò tutte le galee del padre, circa una dozz<strong>in</strong>a, e al comando della sua flotta svolse servizi<br />

al soldo della corona di <strong>Spagna</strong> e della repubblica di Genova, così come aveva fatto il<br />

padre e prima di lui Andrea Doria. La sua fedeltà alla monarchia spagnola gli valsero, da<br />

parte di Filippo IV, la nom<strong>in</strong>a a grande di <strong>Spagna</strong> e a generalissimo delle squadre spagnole<br />

<strong>in</strong> Italia. Prima di morire svolse anche un importante ruolo di mediazione e pacificazione<br />

della rivolta di Napoli del 1647-48. Sposò Placida Sp<strong>in</strong>ola, M. Cavanna Ciapp<strong>in</strong>a, <strong>in</strong><br />

DBI, vol. 41, Roma 1992, pp. 310-314; Barrios, El consejo, p. 369.<br />

3 Francisco de Vera y Aragon nacque nel 1536 e <strong>in</strong>iziò la sua carriera come auditore della cancelleria<br />

di Valladolid nel 1563. Nel 1572 entrò nel consiglio degli ord<strong>in</strong>i come successore di<br />

Iñigo de Càrdenas. Nel 1574 fu <strong>in</strong>viato a Roma dove rimase f<strong>in</strong>o al 1579-80. Nel 1581, come<br />

premio per i suoi servigi, il re pensava di nom<strong>in</strong>arlo membro del consiglio reale di Castiglia,<br />

ma soltanto nel 1583 gli fu conferita questa importante carica che egli ricoprì f<strong>in</strong>o al 1587.<br />

Sul f<strong>in</strong>ire del secolo divenne ambasciatore della corona spagnola a Venezia, <strong>in</strong>carico che lasciò<br />

nel 1603, Pérez Bustamante, La España, p. 327; Ezquerra revilla, El Consejo, p. 169.<br />

4 Giulio Cesare Alberighi fu agente granducale a Genova dal 1596 al 1622, Del Piazzo,<br />

Gli <strong>ambasciatori</strong>, p. 32.<br />

5 Lorenzo Sauli.<br />

6 Maria de Medici (1573-1642), figlia del granduca di Toscana Francesco I e di Giovanna<br />

d’Asburgo. Nel 1600 sposò Enrico IV re di Francia, dopo che questi ebbe sciolto il precedente<br />

matrimonio con Margherita di Valois. Nel 1610, dopo l’assass<strong>in</strong>io del marito, fu<br />

reggente per il figlio Luigi XIII. Durante il periodo della reggenza si lasciò fortemente<br />

<strong>in</strong>fluenzare dai suoi consiglieri italiani e, al contrario del marito, adottò una politica filospagnola<br />

e comb<strong>in</strong>ò le nozze del figlio Luigi e della figlia Elisabetta con membri della<br />

famiglia reale di <strong>Spagna</strong>.<br />

7 Carlo Emanuele I.


120<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

8 Tommaso Masseotti fu prima segretario dell’ambasciatore Beccheria a Milano e poi del<br />

suo successore Ludovico Covo, Del Piazzo, Gli <strong>ambasciatori</strong>, p. 54.<br />

9 Carlos de Aragón y T<strong>agli</strong>avia secondo duca di Terranova, nipote del primo duca di Terranova,<br />

suo omonimo, che fu ambasciatore di Filippo II, vicerè di Sicilia e governatore di<br />

Milano. Nel 1604 ricevette il Toson d’Oro e morì <strong>in</strong> quello stesso anno, Veronelli, Labrador<br />

Arroyo, Diario, pp. 574, 576.<br />

10 Carlos de Aragón y T<strong>agli</strong>avia primo duca di Terranova.<br />

11 Rodolphe Red<strong>in</strong>g apparteneva ad un potente famiglia elvetica che molto doveva al favore<br />

di pr<strong>in</strong>cipi stranieri. Fu eletto quattro volte alla guida del cantone di Schwytz e più<br />

volte deputato della Dieta. La sorella Apollonia era stata prima moglie di Sébastien Berold<strong>in</strong>gen<br />

(vedi nota successiva). Red<strong>in</strong>g divenne, come il Berold<strong>in</strong>gen, agente del governo<br />

toscano <strong>in</strong>torno al 1593 con la missione diplomatica <strong>in</strong> Svizzera di Curzio Picchena e tale<br />

rimase f<strong>in</strong>o al 1609, anno <strong>in</strong> cui morì il granduca Ferd<strong>in</strong>ando I, Giddey, Agents, pp. 151-<br />

153, 185-186.<br />

12 Sébastien Berold<strong>in</strong>gen (Sebastiano Berl<strong>in</strong>gher) tra la f<strong>in</strong>e del ‘500 e i primi anni del ‘600<br />

fu agente e corrispondente del governo toscano <strong>in</strong> Svizzera. Nacque nel cantone svizzero di<br />

Uri nel 1550 e imparò molto bene l’italiano a Lugano, dove fu prima capitano e dal 1590<br />

colonnello di reggimento al servizio della Lega. Nel 1593 fu nom<strong>in</strong>ato landammann del<br />

suo cantone. Divenne cavaliere dello Sperone d’oro e dell’Aula laterana. Sposò Apollonia<br />

Red<strong>in</strong>g, sorella di Rodolphe. Morì nel 1603, Del Piazzo, Gli <strong>ambasciatori</strong>, pp. 117; 131;<br />

Giddey, Agents, pp. 153-154; 189-193.<br />

13 Ambroise Fornerod (o Forner, Fornaro, Fornero) detto “Il Todesch<strong>in</strong>o”, nacque a Friburgo<br />

nel 1543 da Jean, notaio, e da Françoise Favre orig<strong>in</strong>aria di Château-d’Oex. Nel 1560<br />

si trasferì a Milano dove fu paggio del conte Federico Borromeo. Alla morte di questi nel<br />

1563 passò al servizio di papa Pio IV, zio del conte Federico e di Carlo Borromeo. Alla morte<br />

del pontefice fu qu<strong>in</strong>di cameriere di Carlo Borromeo che nel 1584 lo <strong>in</strong>viò <strong>in</strong> missione<br />

diplomatica presso i Grigioni. Diventò qu<strong>in</strong>di procuratore del Collegio elvetico e agente<br />

ufficiale dei cantoni svizzeri a Milano. Nel 1599 fu nom<strong>in</strong>ato conte palat<strong>in</strong>o e nel 1605<br />

cavaliere. Nel 1593 diventò un importante <strong>in</strong>formatore del governo toscano, grazie ai rapporti<br />

che egli str<strong>in</strong>se con Curzio Picchena durante la sua missione nei cantoni svizzeri. Morì<br />

nel 1634, Giddey, Agents, pp. 265-269; Del Piazzo, Gli <strong>ambasciatori</strong>, p. 117.<br />

14 I Carcano erano una nobile famiglia milanese dedita alla mercatura e al credito. Francesco<br />

Carcano nel settembre 1594 diventò agente del governo toscano <strong>in</strong> occasione della missione<br />

nei cantoni svizzeri di Curzio Picchena, con il quale str<strong>in</strong>se un rapporto di amicizia, Sella-<br />

Capra, Il ducato, p. 116, Giddey, Agents, p. 163.<br />

15 Pirro Malvezzi (1540-1603) figlio di Ercole II, di orig<strong>in</strong>e bolognese. Nel 1563 fu annoverato<br />

da Pio V tra i Quaranta al reggimento di Bologna. Venne qu<strong>in</strong>di nom<strong>in</strong>ato capitano<br />

della cavalleria leggera e fu <strong>in</strong>viato <strong>in</strong> Francia <strong>in</strong> soccorso di Carlo IX. Tornato <strong>in</strong> patria fu<br />

<strong>in</strong>signito della carica di capitano di tutte le genti dell’Umbria e fu uno dei quattro capi<br />

delle milizie della Chiesa. Combattè a Lepanto e nelle Fiandre al servizio di Filippo II. Il<br />

papa lo nom<strong>in</strong>ò governatore generale delle truppe papali nello stato di Avignone. Passato<br />

<strong>in</strong> <strong>Spagna</strong> nel 1585, Filippo II lo creò capitano di una compagnia di soldati nel regno di<br />

Napoli. Divenne qu<strong>in</strong>di colonnello di fanti a cavallo e fu <strong>in</strong>viato dal re di <strong>Spagna</strong> <strong>in</strong> Svizzera<br />

dove prese parte all’assedio di G<strong>in</strong>evra. Nel 1590 ricevette il titolo di marchese da<br />

papa Clemente VIII. Nel 1597, allo scoppio della guerra tra il papa e Cesare d’Este per la<br />

successione nel ducato di Ferrara, ebbe il comando dell’esercito pontificio <strong>in</strong>viato a caccia-


12. A Lodovico Covo 121<br />

re Cesare d’Este. Nel 1598 divenne generale della cavalleria leggera e nel 1599, tornato <strong>in</strong><br />

Lombardia, fu nom<strong>in</strong>ato provveditore dell’esercito e <strong>in</strong>viato <strong>in</strong> aiuto del duca di Savoia, <strong>in</strong><br />

guerra con Enrico IV di Francia per il marchesato di Saluzzo. Fu anche letterato e storico<br />

e prozio di Virgilio Malvezzi, storico della corte spagnola sotto Filippo III e Filippo IV,<br />

Enciclopedia Italiana, vol. XXII, 1951, p. 54; Belligni, Lo scacco, p. 24; Arcegni, Condottieri,<br />

vol. II, p. 177.<br />

16 Lorenzo Tornabuoni, capitano fiorent<strong>in</strong>o. Negli anni Settanta-Ottanta del C<strong>in</strong>quecento<br />

fu al servizio del re di Francia. Da una lettera di S<strong>in</strong>olfo Sarac<strong>in</strong>i, ambasciatore toscano<br />

presso la corte francese, <strong>in</strong>viata al granduca nel febbraio 1578, risulta che il Tornabuoni<br />

ricevette quell’anno c<strong>in</strong>quemila franchi dal re di Francia come premio dei suoi servigi. Gli<br />

venne, <strong>in</strong>oltre, assegnata una compagnia di soldati corsi che si sarebbero stanziati <strong>in</strong> Provenza<br />

e sarebbero stati pagati anche <strong>in</strong> tempo di pace. Nel 1589 il suo nome compariva <strong>in</strong><br />

una lista di soldati italiani, di cui otto fiorent<strong>in</strong>i, ai quali il re di Francia pagava una pensione<br />

annua. Alla f<strong>in</strong>e del C<strong>in</strong>quecento passò al servizio della corona spagnola, Canestr<strong>in</strong>i,<br />

Desjard<strong>in</strong>s, Négociations, vol. IV, pp. 138, 349.<br />

17 Blasco de Aragón fu aposentador major e membro del consiglio di guerra sotto Filippo III.<br />

Nel 1606 fu nom<strong>in</strong>ato coadiutore commissario generale degli eserciti dello stato milanese.<br />

Dal 1599 al 1601 sedette nel consiglio segreto di Milano. Morì nel 1610, Pérez Bustamante,<br />

La España, p. 363; Arese, Le supreme, pp. 113, 120.


13<br />

A Rodrigo Alidosi de Mendoza <strong>in</strong>viato <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong><br />

Pisa, 1602 marzo 22<br />

Ferd<strong>in</strong>ando I <strong>in</strong>via Rodrigo Alidosi de Mendoza come ambasciatore residente <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong> <strong>in</strong><br />

sostituzione di Francesco Guicciard<strong>in</strong>i, che ha avuto licenza di far ritorno <strong>in</strong> Toscana. Appena<br />

arrivato a corte il nuovo ambasciatore dovrà visitare e rendere omaggio ai sovrani, congratulandosi<br />

con loro per la recente nascita di una fi glia. Gli si danno poi m<strong>in</strong>uziose <strong>in</strong>formazioni<br />

sul cerimoniale, i personaggi che <strong>in</strong>contrerà <strong>in</strong> quella corte, gli affari che dovrà sbrigare, le<br />

tappe che dovrà effettuare durante il viaggio verso la sede spagnola.<br />

Orig<strong>in</strong>ale, ASF, Mediceo del pr<strong>in</strong>cipato, f. 2637, P. I, cc. 320r-329r. A tergo:<br />

“40. Instruttione per <strong>Spagna</strong>”. Reca <strong>in</strong> calce la fi rma autografa del granduca<br />

Ferd<strong>in</strong>ando I, la sottoscrizione del segretario Belisario V<strong>in</strong>ta ed il sigillo<br />

granducale impresso <strong>in</strong> carta su cera.<br />

Cfr. m<strong>in</strong>uta, ivi, cc. 330r-349r.<br />

c. 320r / Instruttione a voi, signor Rodrigo Alidosi de’ Mendozza 1 , di<br />

quello che havete a fare per noi nella vostra legatione <strong>in</strong> corte cattolica.<br />

1°. Havendoci il Guicciard<strong>in</strong>i, che ci ha servito di ambasciatore <strong>in</strong> corte<br />

cattolica parecchi anni, con grande <strong>in</strong>stantia chiesta licentia per tornare a<br />

veder la casa et le cose sue, non habbiamo potuto mancare di contentarnelo:<br />

et perché quel luogo non resti vacuo, confi dando noi <strong>in</strong>teramente nella<br />

bontà, <strong>in</strong>telligentia, fede, prudenza et valore di voi signor Rodrigo Alidosi<br />

de Mendozza per li tanti ottimi saggi che ne habbiamo et per li servitii che<br />

molto fedele et honoratamente hanno fatto alla casa nostra et a noi li vostri<br />

maggiori, et <strong>in</strong> particulare il signor Ciro 2 vostro padre, vi habbiamo eletto<br />

per nostro ambasciatore appresso la maestà cattolica. Et se bene per diversi<br />

impedimenti non havete potuto mettervi <strong>in</strong> viaggio per <strong>Spagna</strong> prima che<br />

hora, vi dest<strong>in</strong>ammo però per andare <strong>in</strong> quella corte fi n dal dì che ricevemmo<br />

la lieta nuova che la maestà della reg<strong>in</strong>a havesse partorito con salute<br />

sua et della creatura una bella fi gliuola femm<strong>in</strong>a 3 ; et perciò, subito arrivato<br />

dove sieno lor maestà, chiesta audienza per quei mezzi che si usa <strong>in</strong> detta<br />

corte, et che vi dirà l’ambasciatore Guicciard<strong>in</strong>i, la prima cosa affermerete<br />

alla maestà del re che se bene il parto fu femm<strong>in</strong>a, che nondimeno noi havendone<br />

sentito quella allegrezza che era ragione per il felice pr<strong>in</strong>cipio dato<br />

/ c. 320v / alla fecondità della reg<strong>in</strong>a, <strong>in</strong>teriormente et esteriormentene ne<br />

rendemmo gratie a Dio, et ne facemmo <strong>in</strong>sieme con i nostri popoli pubbli-


13. A Rodrigo Alidosi 123<br />

ca festa et letitia, et non volemmo scriverne alla maestà sua per far l’offi tio<br />

con l’organo della vostra viva voce, parendoci così et più conveniente alla<br />

nostra reverenza verso sua maestà et che riesca sempre ogni offi tio <strong>in</strong> voce<br />

più effi cace che <strong>in</strong> scritto, et poi, supplicando sua maestà a gradire da un<br />

suo verdadero servitore come siamo noi questa cordiale affettionatissima dimostratione,<br />

la supplicherete ancora ad accumulare a questo nostro contento<br />

l’altra consolatione, stimatissima da noi, de’ suoi comandamenti, supplicandola<br />

di più che la tardanza dell’offi tio non lo renda punto meno accetto di<br />

quello che deve essere alla somma humanità della maestà sua, poiché non<br />

è nata da difetto d’osservanza et servitù ma dalle lunghezze che vengono<br />

portate da accidenti esterni, massimamente poiché <strong>in</strong> un certo modo questa<br />

tardanza ha fatto cadere l’offi tio <strong>in</strong> tempo tanto più allegro et proportionato,<br />

atteso che rallegratoci del parto già così felicemente seguito si <strong>in</strong>tende<br />

che di nuovo la reg<strong>in</strong>a sia gravida per dare <strong>in</strong> luce quel parto maschio che<br />

noi habbiamo del cont<strong>in</strong>uo, <strong>in</strong> proseguimento di così prospero pr<strong>in</strong>cipio<br />

di fertilità, pregato et augurato alle maestà loro per servitio di Dio et della<br />

christianità tutta et benefi tio et contento di questa casa et di loro maestà, tal<br />

che / c. 321r / anche di questo multiplicatamente ci congratuliamo.<br />

2°. Esposto il di sopra, soggiugnerete a sua maestà che havendo noi concesso<br />

all’ambasciatore Guicciard<strong>in</strong>i, <strong>in</strong> capo a tanti anni di buono et fedelissimo<br />

servitio che ci ha fatto appresso la maestà sua, di potersene ritornare alla sua<br />

casa, che noi habbiamo deputato et eletto voi oltre al complimento di congratulatione<br />

per restare <strong>in</strong> suo cambio nostro ambasciatore appresso la maestà<br />

sua, per reverirla del cont<strong>in</strong>uo et del cont<strong>in</strong>uo pigliare i suoi comandamenti<br />

per noi a et sempre servirla et obbedirla <strong>in</strong> conformità della lettera credentiale<br />

che vi habbiamo data per sua maestà, la quale le presenterete esprimendole<br />

che noi teniamo per sicuro che sì come assiduamente la serviamo con il cuore,<br />

che così non le habbia da esser discaro di haver voi per nostro assiduo vivo<br />

testimonio di ciò, et che viviamo sotto il suo reale amparo.<br />

3° Essequito tutto il di sopra per nostra parte, farete il medesimo complimento<br />

mutate le cose da mutarsi per parte di madama la gran duchessa nostra<br />

consorte et presenterete al re la lettera credentiale che vi darà anch’ella<br />

per la maestà sua, assicurandola con ogni asseveratione che madama <strong>in</strong>sieme<br />

con esso noi alleva il pr<strong>in</strong>cipe et tutti questi altri fi gliuoli con l’<strong>in</strong>stituto<br />

desiderio et mira di esser sempre servitori alla maestà sua et ricordevoli delli<br />

obblighi che le tiene la casa della quale sono nati, et dei quali obblighi loro<br />

/ c. 321v / hanno a esser heredi.<br />

a Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «lor» a testo cancellato.


124<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

4° Complito con il re complirete con la maestà della reg<strong>in</strong>a così <strong>in</strong> nome<br />

nostro come di madama, et così per l’affettuosa congratulatione et del suo<br />

parto et della nuova gravidanza, presentandole le nostre lettere credentiali,<br />

come ancora per la servitù che come nostro ambasciatore rimarrete voi a<br />

farle <strong>in</strong> luogo dell’ambasciatore Guicciard<strong>in</strong>i, esprimendo <strong>in</strong> questo con<br />

ogni più effi cace affetto che madama, et noi, oltre all’antiche obbligationi<br />

di questa casa verso il suo re et verso la corona di <strong>Spagna</strong>, habbiamo tanti<br />

altri legami per tanti altri versi di obbligata congiuntione et ossequio con le<br />

maestà loro che noi siamo s<strong>in</strong>gularissimamente tenuti a osservarle et servirle<br />

di vivissimo cuore, et loro, dovendo reputarci et trattarci per loro veri et deditissimi<br />

servitori, debbono con la loro somma bontà et humanità favorirci<br />

de’ loro comandamenti et del loro patroc<strong>in</strong>io.<br />

5°. il pr<strong>in</strong>cipe nostro fi gliuolo scrive al re et se gli offerisce con devotissima<br />

effi cacia et osservantia: onde, presentando anche la lettera sua a sua<br />

maestà, ve le <strong>in</strong>ch<strong>in</strong>erete per lui et le direte che il desiderio et studio che<br />

egli ha di avanzarsi con l’età <strong>in</strong> tutti li esercitii cavallereschi et <strong>in</strong> ogni altra<br />

virtuosa notitia et cognitione non è con nessuna altra più pr<strong>in</strong>cipal mira che<br />

di esser atto a servire alla maestà sua.<br />

6°. Vi si danno lettere da madama et da noi anche per la maestà della /<br />

c. 322r / imperatrice 4 , et per l’una et per l’altro di noi complirete seco <strong>in</strong><br />

conformità di detta lettera <strong>in</strong> quel tempo che potrete, et <strong>in</strong> somma come<br />

et quando parrà all’ambasciatore Guicciard<strong>in</strong>i: perché quando anco o non si<br />

potesse, o si giudicasse che non doveste perciò andare a trovare a posta l’imperatrice,<br />

potreste talvolta suplire con la lettera vostra che accompagniasse<br />

le nostre lettere, et che vi scusasse se non haveste potuto andare <strong>in</strong> persona<br />

per farlo con il primo commodo che ne harete.<br />

7°. L’ambasciatore Guicciard<strong>in</strong>i, oltre al suo <strong>in</strong>gegnioso avvedimento et<br />

prudentissimo giuditio, è stato tanti anni <strong>in</strong> quella corte che ne sa anche<br />

per pratica la qu<strong>in</strong>ta essentia, et per servitio nostro m<strong>in</strong>utissimamente ve<br />

ne <strong>in</strong>formerebbe quando anche non gnene scrivessimo, ma scrivendognene<br />

noi come faciamo con la lettera datavi per lui, tanto più diligentemente vi<br />

raggu<strong>agli</strong>erà et <strong>in</strong>lum<strong>in</strong>erà di tutti li humori, di tutti i mezzi, di tutti i<br />

modi, di tutte le avvertenze, di tutto l’uso et di tutte le circunstantie che<br />

vi bisogn<strong>in</strong>o per dist<strong>in</strong>guere le qualità delle persone, per bene addirizzare<br />

et accertare ogni nostro servitio et per guadagnarvi amore, confi denza et<br />

credito con ogn’uno nel suo genere, sì che comunicatoli questo poco che vi<br />

diamo <strong>in</strong> istruttione ditegli che ci rifi diamo sopra di lui perché vi <strong>in</strong>struisca<br />

d’avvantaggio et <strong>in</strong>teramente sopra ogni <strong>in</strong>dividuo / c. 322v / et sopra ogni<br />

particularità che possa toccare ad ogni nostro benefi tio, contentamento, ho-


13. A Rodrigo Alidosi 125<br />

nore et servitio. Et nel pigliare l’udienza così da lor maestà come dal signor<br />

duca di Lerma vi governerete come vorrà il Guicciard<strong>in</strong>i, et così <strong>in</strong> presentare<br />

o no tutte le altre nostre lettere et <strong>in</strong> fare qualsivoglia altro complimento<br />

et visita, volendo noi che le regoliate et <strong>in</strong>camm<strong>in</strong>iate tutte secondo il suo<br />

consiglio et volere.<br />

Nel presentare le nostre lettere alli tre card<strong>in</strong>ali Tolledo 5 , Siviglia 6 et<br />

Colonna 7 non pare che ci caschi un dubio al mondo, sapendosi i titoli che<br />

hanno ad haver loro et solendo loro trattar noi di serenità et di altezza.<br />

8°. Al signor duca di Lerma si ha da dare dell’eccellenza, sì come gnene<br />

diamo nella lettera che gli portate, et seco siamo resoluti di non la guardare<br />

quando anche non dia a noi che di eccellenza solamente, ma alli altri grandi,<br />

che non hanno voluto convenire con esso noi anche a nostro scapito di b<br />

trattarci di eccellenza trattando noi loro di vostra signoria illustrissima, o di<br />

trattarci di serenità o altezza trattando noi loro di eccellenza, meritiamo scusa<br />

se non scriviamo loro, et se anche si sapesse che b alcuno di quelli per chi<br />

noi vi diamo lettere non ci vogl<strong>in</strong>o corrispondere con il titolo che ci si deve,<br />

non consegnate loro alcuna letera nostra, ma complite con la solita visita<br />

et con la cortesia delle parole, come farete con tutti coloro a chi noi lasciamo<br />

di scrivere; et <strong>in</strong> questo l’ambasciatore Guicciard<strong>in</strong>i / c. 323r / vi consiglierà<br />

et guiderà accortissimamente, salvo il nostro honore et salvo che non per<br />

ciò si lasci di darsi da voi per nostro servitio, con le visite et offi tii vostri <strong>in</strong><br />

questo <strong>in</strong>gresso nella ambasceria, ogni conveniente et giusta sodisfattione.<br />

9°. Et <strong>in</strong> somma che si habbi a visitare o non, con lettere o senza, il Guicciard<strong>in</strong>i<br />

ve lo dirà, et chi siano coloro che con amorevolezza ci corrispond<strong>in</strong>o<br />

o no delle honoranze et titoli che ci pervengh<strong>in</strong>o.<br />

X. Con i consiglieri di stato havete a pigliare più <strong>in</strong>troduttione et ristrignimento<br />

che sia possibile, perché sono quelli per la mano et per la voce<br />

de’ quali sono poi trattate et portate al re le occorrenze che alla giornata ci<br />

poss<strong>in</strong>o accadere.<br />

Il signor conte di Santa Gadea 8 , adelantado di Castiglia 9 , è <strong>in</strong> gran predicamento<br />

di poter succedere nel generalato del mare, però tanto più nelle<br />

occasioni che ne haverete procurerete, oltre alla cortese affettione che ha<br />

mostrato di portarci fi no ad hora, di rendercelo sempre più benevolo.<br />

XI. Tutti li signori del consiglio di sua maestà et tutti li pr<strong>in</strong>cipali m<strong>in</strong>istri<br />

di lei hanno da essere da voi honorati et mantenutici o resici amici et<br />

affettionati, ma sempre più quelli che sieno i più <strong>in</strong>timi et favoriti del re et<br />

b Aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.


126<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

del signor duca di Lerma, sempre rimettendoci alla notitia et lume che di<br />

nuovo / c. 323v / vogliamo et confi diamo che ve ne dia esquisitamente lo<br />

ambasciatore Guicciard<strong>in</strong>i.<br />

Noi scriviamo a tutti li secretari di stato et a tutti li altri più pr<strong>in</strong>cipali,<br />

et crediamo che si usi et convenga che <strong>in</strong> c questo vostro arrivo gli visitiate,<br />

se bene poi nel corso della vostra stanza <strong>in</strong> corte gli visiterete più frequentemente<br />

o meno et negotierete per voi medesimo o per il secretario 10 più o<br />

meno con essi secondo la dist<strong>in</strong>tione de’ bisogni et del decoro.<br />

XII. Ricordandovi bene che ci piace che si conservi la decentia et dignità<br />

della ambasceria per essere respettato et honorato quanto conviene, ma<br />

che noi crediamo bene che per cattivare li animi, fabbricarsi confi dentia et<br />

procacciarsi adito da penetrare le cose, che sia di profi tto et di necessità il<br />

peccare più tosto nella familiarità et conversatione et visite che nella troppa<br />

ritiratezza.<br />

XIII. Ben è vero che vi habbiamo dato un secretario, che dovunque non<br />

converrà che andiate voi si <strong>in</strong>trodurrà et s’<strong>in</strong>s<strong>in</strong>uerà egli a tutte l’hore senza<br />

riguardo di puntigli né di nissuno suo disagio, tanto di dì quanto di notte,<br />

et così glene habbiamo comandato, et voi lo terrete su questo stile senza<br />

alcuna sorta di gelosia perché vi assicuriamo s<strong>in</strong> da hora che con il servitio<br />

nostro egli amerà et procurerà il vostro honore, et desidererà la vostra sodisfattione<br />

et gratia, et sì come se qualcuno astrignesse voi nel farvi qualche<br />

communicatione a non ne dir nulla al secretario voi gnene havete a tacere<br />

per <strong>in</strong>vitar così i negotianti et quelli che vi voglion dare / c. 324r / delli<br />

avvisi, così se qualcuno nel conferire con il secretario desiderasse che non si<br />

participasse con esso voi, il secretario l’ha da contentare et mantenergli la<br />

fede, et non per questo vi havete da sdegnare mai né con il secretario né con<br />

chi porti li avvisi et secreti, né meno il secretario ha da perder mai verso di<br />

voi né quell’affettione né quella reverenza et obbedienza che vi deve, tanto<br />

che con questo conserto d’unione et di proportionata armonia l’uno et l’altro<br />

conveniate et concorriate <strong>in</strong> fare a gara di promuovere il nostro servitio,<br />

et fatto quello di aiutarvi l’un l’altro appresso di noi perché con la dovuta<br />

misura et dist<strong>in</strong>tione et voi et lui meritiate et otteniate da noi ogni dì maggiori<br />

gratie, favori, benefi tii et commodi, et se bene il secretario si partì di<br />

qua ammonito et <strong>in</strong>strutto da noi sopra di ciò, vogliamo nondimeno che gli<br />

mostriate questo capitolo et anche tutti li altri di questa nostra <strong>in</strong>struttione,<br />

perché se bene il pr<strong>in</strong>cipale direttore de’ i negotii et di tutto il maneggio<br />

c «che <strong>in</strong>» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.


13. A Rodrigo Alidosi 127<br />

dell’ambasceria havete a esser voi, nondimeno il secretario, servendovi sempre<br />

con ogni humiltà, vi ha da essere come un piloto et un buono et oculato<br />

coaiutore et cooperatore.<br />

14°. Non è giusto voler sapere più di quello che convenga i secreti de’<br />

pr<strong>in</strong>cipi, ma anche è cosa vergogniosa et dannosa che uno ambasciatore<br />

dormisse come si suol dire con la fante, sì che vi <strong>in</strong>gegnerete di non essere<br />

delli ultimi a penetrare et sapere quello che passi con ogni ben considerata<br />

ma vigilante et accurata destrezza et prudenza, et chi è al governo di stati<br />

cava grandissimo frutto, come sapete, dalli avvisi et raggu<strong>agli</strong> <strong>in</strong> tempo:<br />

però adoperatevi <strong>in</strong> ciò con ogni <strong>in</strong>dustria et con ogni lodevole ma diligentissimo<br />

mezzo<br />

/ c. 324v / 15°. Il padre confessore 11 del re è di vita esemplarissima et <strong>in</strong>tegrissima,<br />

però noi gli portiamo non solo affettione, ma veneratione, et visitandolo<br />

gnene direte et ce li offerirete molto affettuosamente per tutto quello<br />

che con servitio del suo re noi potessimo mai gratifi carlo; et perché egli è<br />

occupatissimo et non è conveniente che la persona vostra vadia troppo spesso<br />

da lui, vi manderete il secretario et a lui darete la cura per il più di ciò.<br />

16°. Il signor Ambrogio Sp<strong>in</strong>ola è vecchio amico nostro, et <strong>in</strong> tutti i<br />

notri affari costì ci si è mostro del cont<strong>in</strong>uo un buono et affettionato amico,<br />

et però li scriviamo, et oltre alla lettera nostra vogliamo che gli gradiate<br />

carissimamente per noi tutto quello che ha fatto <strong>in</strong> aiuto et benefi tio del<br />

signor don Virg<strong>in</strong>io 12 nostro nipote, et anche di tutto quello che ci ha<br />

scritto <strong>in</strong>torno al signor don Pietro nostro fratello, <strong>in</strong>torno al quale noi non<br />

habbiamo per hora che dire, non ci essendo dal conte di Fuentes né da altri<br />

fi no ad hora stato trattato che su i generali, ma secondo il progresso delle<br />

cose, sì come noi cont<strong>in</strong>uamente confi deremo nel sudetto signor Ambrogio<br />

così gli faremo anche sapere con ogni fi ducia per mezzo vostro et di nostre<br />

lettere di mano <strong>in</strong> mano quel che bisogni et occorra; et essendo detto signor<br />

Ambrogio molto gentile, pratichissimo della corte et savio, potrà <strong>in</strong> ogni<br />

tempo et <strong>in</strong> ogni bisogno del nostro servitio esservi di grandissimo aiuto<br />

con l’amorevole et prudente consiglio et opera sua, sì come vi habbiamo<br />

anche detto a bocca.<br />

17°. Il signor don Virg<strong>in</strong>io nostro nipote, arrivato qua da noi è stato<br />

tanto più volentieri accarezzato et honorato quanto più se n’è tornato di<br />

corte cattolica arricchito della gratia et de’ favori di sua maestà, dei quali<br />

/ c. 325r / amando noi il signor Virg<strong>in</strong>io et havendolo sempre allevato come<br />

proprio nostro fi gliuolo, restiamo ancor noi obbligati a sua maestà, et<br />

se parrà all’ambasciatore Guicciard<strong>in</strong>i vorremmo che almeno con il signor<br />

duca di Lerma vi lasciaste <strong>in</strong>tendere di questa parte di obbligo che ci tocca


128<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

per il signor don Virg<strong>in</strong>io et dello aggradimento che effi cacissimamente ne<br />

facciamo all’eccellenza sua d che l’ha così vivamente favorito et promosso, et<br />

per mezzo di lei a sua maestà medesima con ogni ossequioso affetto.<br />

18°. Hanno scritto di <strong>Spagna</strong> che il signor card<strong>in</strong>ale Colonna sia stato<br />

fatto governatore di Seragozza, et se sarà vero lo troverete nel vostro passare<br />

al suo governo et quivi gli darete la lettera nostra et gli terrete replicato et<br />

confermato che noi amavamo et stimavamo con affettionatissima osservantia<br />

sua signoria illustrissima anche prima, ma che da poi che è stata <strong>in</strong> corte<br />

cattolica tanto più l’osserviamo con s<strong>in</strong>gular stima et con accrescimento<br />

d’obbligo di servirla, quanto più egli anche per amor nostro si è adoperato<br />

con la sua destra prudenza et valorosa autorità per ogni contento, benefi tio<br />

et honore del signor don Virg<strong>in</strong>io appresso sua maestà et al suo consiglio.<br />

19°. Vi si danno lettere per il nuntio 13 del papa, per l’ambasciatore dell’imperatore<br />

14 et per quello di Venetia 15 , et <strong>in</strong> conformità del tenore di esse<br />

complirete con esso loro <strong>in</strong> nostro nome; et il nuntio è grande huomo da<br />

bene et gran nostro amico, et con il signor ambasciatore cesareo habbiamo<br />

amicitia et confi dentia già di lunghissimo tempo et è cortese, savio<br />

et valoroso cavaliero, et l’ambasciatore di Venetia ancora <strong>in</strong>tendiamo che<br />

merita et vale grandissimamente, sì che manteneteveli tutti, ché vivendo et<br />

praticando <strong>in</strong>tr<strong>in</strong>secamente / c. 325v / con li <strong>ambasciatori</strong> da loro si sanno<br />

le occorrenze più gravi et da loro si impara come haversi prudente et honoratamente<br />

a governare.<br />

20°. Scriviamo al signor Bernardo Maschio, agente del signor duca d’Urb<strong>in</strong>o<br />

16 , che è veterano <strong>in</strong> corte di <strong>Spagna</strong> et uno accorto et valente m<strong>in</strong>istro,<br />

con tutto ciò gnene preseneterete o no et tratterete seco secondo che vi dirà<br />

l’ambasciatore Guicciard<strong>in</strong>i:<br />

21°. Scriviamo ancora all’ambasciatore o gentilhomo che suol risedere <strong>in</strong><br />

quella corte per il signor duca di Mantova, acciò che anco con esso lui compliate<br />

come convenga et trattiate seco confi dentemente con l’avvedimento<br />

che è giusto.<br />

22°. Con ogni ambasciatore che vi fusse o vi venisse del duca di Savoia<br />

havete a procedere <strong>in</strong> quel modo con esso loro che ha proceduto l’ambasciatore<br />

Guicciard<strong>in</strong>i, conservando la dignità et grado nostro et non esercitando<br />

con esso loro né con persona <strong>in</strong>nimicitia aperta se non quando ci voless<strong>in</strong>o<br />

torre il nostro et fare aggravio. Et per non fare errore nella precedenza et<br />

non pregiudicare alla vostra reputatione et grado vi farete dare una norma et<br />

d Segue «et» cancellato.


13. A Rodrigo Alidosi 129<br />

<strong>in</strong>struttione dal sopranom<strong>in</strong>ato ambasciatore Guicciard<strong>in</strong>i di tutte le avvertenze<br />

et considerationi che habbiate a havere et di tutto quello che habbiate<br />

a osservare <strong>in</strong> ogni luogo et <strong>in</strong> ogni tempo. Et doppo i re noi stiamo accanto<br />

alli signori venetiani et non cediamo, fuori de’ venetiani et delli arciduchi<br />

d’Austria et de’ pr<strong>in</strong>cipi elettori dell’Imperio, a nessuno altro pr<strong>in</strong>cipe; ma è<br />

ben vero che <strong>in</strong> corte cattolica non sono ammessi alla cappella se non i re et<br />

li signori venetiani, tanto che più agevolmente voi potrete e ricever regola <strong>in</strong><br />

ciò da quello che ha osservato il Guicciard<strong>in</strong>i et che vi dirà egli; et voi, non<br />

parlando / c. 326r / mai di simil cose se la necessità non sforzi, non havete<br />

a far anche mai <strong>in</strong>novatione né motivo, ma havete a star avvertito se altri lo<br />

facesse <strong>in</strong> nostro preiuditio per farne con viva modestia risentimento et per<br />

raggu<strong>agli</strong>arne subito noi, che vi possiamo poi ord<strong>in</strong>are il romore et il remedio<br />

che se ne havesse a fare davantaggio, ma ciò a parer nostro non avverrà.<br />

24°. Noi non habbiamo per hora alcun negotio pendente <strong>in</strong> corte cattolica<br />

se non quello della <strong>in</strong>vestitura di Siena et del giuramento che, havendola,<br />

haverete a prestar per noi, <strong>in</strong>torno a che si dà <strong>in</strong> persona vostra quella medesima<br />

procura che haveva da noi il Guicciard<strong>in</strong>i, et <strong>in</strong>formatovi da lui <strong>in</strong> che<br />

stato et term<strong>in</strong>e sia il negotio voi ne farete nuova <strong>in</strong>stantia s<strong>in</strong>o a quel segno<br />

et <strong>in</strong> quella maniera che vi dirà essere espediente et necessario l’ambasciatore<br />

Guicciard<strong>in</strong>i che ne facciate, et darete avviso ancora a noi perché secondo<br />

quello che ci avviserete possiamo darvi ancora altri ord<strong>in</strong>i, se ci parrà. Et<br />

ultimamente havendo noi ricordato al Guicciard<strong>in</strong>i che nel suo partire facesse<br />

sforzo o di portarci la <strong>in</strong>vestitura o almeno una attestatione et fede della<br />

secreteria et cancelleria del re <strong>in</strong> forma probante, che da noi non è restato<br />

di non haver chiesta et richiesta <strong>in</strong> tempo la sudetta <strong>in</strong>vestitura et di non<br />

l’haver rammentata et sollecitata, egli haverà forse ottenuta la speditione di<br />

questo punto et di questo nostro honestissimo desiderio.<br />

25°. Nel passare da Barzellona, et se anche passaste da Valenza, / c. 326v /<br />

noi non vi diamo lettere per quei viceré 17 perché non siamo punto sicuri che<br />

non facess<strong>in</strong>o nel risponderci qualche stravaganza ne’ titoli, et però farete<br />

complimento cortesissimamente <strong>in</strong> nostro nome et con esso loro <strong>in</strong> voce.<br />

26°. Vi si danno due cifre con le quali possiate, et per mano vostra et<br />

ord<strong>in</strong>ariamente per mano del secretraio, scriverci copertamente respetto alla<br />

lunghezza del viaggio tutto quello che possa più gravemente importarci.<br />

27°. Vi si dà una lettera per il signor don Pietro nostro fratello, et se sia <strong>in</strong><br />

corte lo visiterete, et se fusse a Madrid gnene manderete, et <strong>in</strong> ogni tempo et<br />

<strong>in</strong> ogni luogo honorerete sua eccellenza, amandola noi come nostro fratello,<br />

e «-r-» aggiunta nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.


130<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

né mai habbiamo lasciato di farlo, ma nel resto vi havete a tener largo et a<br />

non etrare con l’eccellenza sua <strong>in</strong> alcuna negotiatione, che così sarà di<br />

più sicurezza et quiete fra l’eccellenza sua et voi et noi.<br />

Scritto il di sopra è venuto avviso di <strong>Spagna</strong> che la reg<strong>in</strong>a non sia riuscita<br />

altrimenti gravida, però non toccherete di ciò espressamente motto veruno,<br />

se non che <strong>in</strong> generale da così buon pr<strong>in</strong>cipio di fecondità si pregano, si<br />

sperano et si desiderano altri parti maschi felicissimi alla reg<strong>in</strong>a et sicurezza<br />

a loro maestà della perpetuità della lor successione, et come vedrete dalle<br />

lettere che vi si danno per loro maestà voi havete prima a far l’offi tio di<br />

congratulatione per il quale pr<strong>in</strong>cipalmente fuste dest<strong>in</strong>ato da noi, et poi<br />

passerete a dar conto con la nostra seconda lettera che ci siamo resoluti che<br />

vi fermiate nostro ambasciatore, poiché il Guicciard<strong>in</strong>i / c. 327r / ha fatta et<br />

fa così cont<strong>in</strong>uata <strong>in</strong>stantia di venirsene.<br />

28°. La nota di coloro a chi si scrive la caverete dalle lettere che vi si<br />

danno et la nota di coloro a chi non si scrive vi si dà specifi cata, acciò che<br />

tanto più vi ricordiate di discorrere et di risolvere con la participatione et<br />

consiglio dell’ambasciatore Guicciard<strong>in</strong>i se habbiate con tutti, o con una<br />

parte di essi almeno et con chi, a complire con visite et con amorevoli offerte<br />

<strong>in</strong> voce senza lettere.<br />

29°. Se quando arriverete a V<strong>agli</strong>adolit il re fusse andato già <strong>in</strong> Portogallo,<br />

noi reputiamo necessario che per la posta vi transferiate a fare l’offi tio congratulatorio<br />

con loro maestà et a far loro la prima reverenza et l’<strong>in</strong>troduttione di<br />

voi medesimo per la vostra ambasceria, et questo <strong>in</strong> caso che il re senza condur<br />

seco <strong>in</strong> Portogallo habbia fatti restare a V<strong>agli</strong>adolit li altri <strong>ambasciatori</strong> de’<br />

pr<strong>in</strong>cipi, et complito <strong>in</strong> tal caso con loro maestà et licentiatovi da loro potresti<br />

ritornarvene a V<strong>agli</strong>adolit per aspettare quivi <strong>in</strong>sieme con li altri <strong>ambasciatori</strong><br />

il ritorno di loro maestà. Ma se li <strong>ambasciatori</strong> haveranno seguitato il re<br />

<strong>in</strong> Portogallo voi ancora con tutto il vostro tra<strong>in</strong>o vi <strong>in</strong>camm<strong>in</strong>erete là per<br />

complire con le maestà loro et con esso loro esequire il di sopra et assistere appresso<br />

loro mentre che si fermeranno <strong>in</strong> Portogallo, et poi seguitarle secondo<br />

che le seguiteranno li altri <strong>ambasciatori</strong> et secondo che le maestà loro dichiareranno<br />

<strong>in</strong> questo il loro gusto et le loro volontà. Et quando il re si sia mosso<br />

per Portogallo nel vostro giugnere a V<strong>agli</strong>adolit l’ambasciatore Guicciard<strong>in</strong>i<br />

di ragione / c. 327v / vi haverà aspettato quivi, et vi <strong>in</strong>formerà della mente del<br />

re et di quel che habb<strong>in</strong>o fatto o siano per fare li altri <strong>ambasciatori</strong> et di quello<br />

che convenga et sia espediente di fare a voi per il complimento della congratulatione<br />

et per l’<strong>in</strong>gresso, credenza et pr<strong>in</strong>cipio della vostra ambasceria.<br />

Noi non vi astrigniamo a toccar Genova se non <strong>in</strong> quanto vi fussi giuoco<br />

forza per qualsivoglia cagione et respetto del vostro passaggio per <strong>Spagna</strong>, ma


13. A Rodrigo Alidosi 131<br />

entrando <strong>in</strong> Genova bisogna et conviene, et noi vogliamo, che baciate le mani<br />

al duce per noi et facciate seco et con la repubblica amorevolissimo offi tio di<br />

amicitia et di offerta, et che facciate anche complimento con l’ambasciatore di<br />

<strong>Spagna</strong> che risiede <strong>in</strong> Genova, con il pr<strong>in</strong>cipe Doria se vi sarà, con il pr<strong>in</strong>cipe<br />

di Massa et con il pr<strong>in</strong>cipe di Piomb<strong>in</strong>o, per i quali tutti vi si consegnano<br />

lettere credentiali <strong>in</strong> voi, et scriviamo ancora al marchese di Groppoli.<br />

30°. L’ambasciatore Guicciard<strong>in</strong>i trattava certo negotio per il cavalier<br />

Cosimo de’ Medici 18 per aiutarlo a conseguire tutta o parte della pensione<br />

che haveva da sua maestà cattolica il signor Averardo de’ Medici 19 cavaliere<br />

di Santo Iacopo suo zio, et se non fussi al vostro arrivo term<strong>in</strong>ato, et che per<br />

ridurlo <strong>in</strong> porto con buon esito vi bisognassi dell’opera et favor vostro <strong>in</strong><br />

nostro nome, vogliamo che seguitiate l’impresa com<strong>in</strong>ciata dal Guicciard<strong>in</strong>i<br />

et che v’<strong>in</strong>gegniate di condurlo a fi ne con quei mezzi et nel / c. 328r / modo<br />

appunto che l’haverà fi no ad hora <strong>in</strong>camm<strong>in</strong>ato et guidato l’ambasciatore<br />

Guicciard<strong>in</strong>i sudetto.<br />

31°. Si trova nell’Indie un Antonio Cavalcanti 20 , et vi si dà un poco di<br />

ricordo di quello che egli desidererebbe <strong>in</strong> corte cattolica, et voi secondo<br />

che vi chiarirete dal Guicciard<strong>in</strong>i che se gli possa con destrezza et con profi<br />

tto giovare, l’andrete aiutando et favorendo, et medesimamente di mano<br />

<strong>in</strong> mano alla giornata, se vi ricercherà di qualche offi tio et aiuto non gnene<br />

mancherete secondo che si possa et convenga, facendo sempre <strong>in</strong>tendere a<br />

chi vi parlerà per lui che tenete commissione da noi di fargli giovamento <strong>in</strong><br />

tutti i conti possibili, et procederete di maniera che si conosca che da voi<br />

non sia mancato.<br />

32°. Li signori conte et contessa d’Alva de Lista, oltre al parentado che<br />

tengono con esso noi sono stati sempre nostri partiali amici et amorevoli,<br />

però usate con esso loro cortesissime dimostrationi, et certo <strong>in</strong> tutto quello<br />

che possiamo faremo loro sempre ogni gratifi catione et servitio, et perché<br />

<strong>in</strong>tendiamo che il re habbia honorato del tosone il signor conte et fattogli<br />

honorevole mercede et accresciutoli pensione, vogliamo che ve ne rallegriate<br />

<strong>in</strong> nostro nome et con il signor conte et con la signora contessa.<br />

Il signor duca di Feria si trova al governo di Barzellona viceré per sua<br />

maestà cattolica et è gentilissimo cavaliero, et al signor don Giovanni et al<br />

signor don Virg<strong>in</strong>io ha fatto grandissime carezze et honori; noi non gli scriviamo<br />

per il benedetto impedimento de’ titoli, ma amandolo et / c. 328v /<br />

stimandolo carissimamente vogliamo che visitiate sua eccellenza et che gli<br />

affermiate che le siamo affettionatissimi, et che essendo venuto avviso che<br />

egli, mandato da sua maestà cattolica, se ne passi al governo di Sicilia per<br />

viceré di quel regno, noi ce ne rallegriamo, et perché sempre più si conosce


132<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

che il re ama et stima la sua bontà et il suo valore, et perché sarà si può dire<br />

<strong>in</strong> Italia et a noi potrà tanto più dappresso porgere occasioni di adoperarci<br />

per sua sodisfattione et servitio, sì come ne lo preghiamo.<br />

33°. Messer Cipriano Sarac<strong>in</strong>elli 21 vi haverà <strong>in</strong>formato di certo negotio<br />

pendente con l’arcidiacono di Pedrocca 22 per conto di pensioni assegnate da<br />

noi a lui et ad altri nostri gentilhom<strong>in</strong>i et servitori, et vogliamo che <strong>in</strong>teso<br />

dall’ambasciatore Guicciard<strong>in</strong>i <strong>in</strong> che term<strong>in</strong>e resti il negotio ne proseguiate<br />

con ogni studio et favore il buon esito fi no all’ultima fi ne, et sopra quello<br />

che detto arcidiacono deve vogliamo che si assegn<strong>in</strong>o anche a voi cento scudi<br />

l’anno di pensione.<br />

34°. Sì come habbiamo detto di sopra che non si present<strong>in</strong>o neanche<br />

le lettere che vi diamo a coloro de’ quali si sappia certo che non vogliano<br />

corrispondere con i dovuti titoli, così vi avvertiamo che il signor card<strong>in</strong>ale<br />

di Tolledo, non sapiamo per qual sua fantasia, non ci ha mai voluto dare il<br />

titolo che ci danno tutti li altri signori card<strong>in</strong>ali di tutto il sacro collegio di<br />

Roma et di tutto il mondo, et per pr<strong>in</strong>cipi anche che sieno detti card<strong>in</strong>ali,<br />

et perciò non se li consegni la lettera che habbiamo scritta a sua signoria<br />

illustrissima se non si habbia prima chiarezza che ci voglia trattare come<br />

ci trattano li altri card<strong>in</strong>ali, et come conviene. Et il signore / c. 329r / vi<br />

accompagni et prosperi sempre. Data <strong>in</strong> Pisa, il dì XXII di marzo 1601 ab<br />

<strong>in</strong>carnatione.<br />

Il granduca di Toscana<br />

(SI)<br />

Belisario V<strong>in</strong>ta secretario<br />

Allegato: Lista di personaggi della corte spagnola per i quali si danno<br />

lettere e sunto dell’istruzione<br />

[Pisa, 1602 marzo 22]<br />

M<strong>in</strong>uta, ASF, Mediceo del pr<strong>in</strong>cipato, f. 2634, p. III, c. 969r-974v<br />

c. 969r / Al Marchese de Pozza 23<br />

Al signor don Giovanni di Cordova 24<br />

Al signor don Pietro Franchezza 25<br />

Al signor Alonso de Morel 26<br />

Al signor Andres de Prada 27<br />

Al signor Giovanni Lopez de Azzaratra 28<br />

Al signor Giovanni Morante della Madrid 29


Al signor Lorenzo de Aglir<br />

Al signor Stefano de Zuarra<br />

Al signor Giovanni de Zuarra<br />

Al signor Bernardo Maschio agente d’Urb<strong>in</strong>o f<br />

Al signor duca d’Alba 30<br />

Al signor conte d’Alba di Lista<br />

Al signor card<strong>in</strong>ale Colonna<br />

Al signor card<strong>in</strong>ale di Siviglia 31<br />

Al signor ambasciator di Mantova f<br />

Al signor card<strong>in</strong>ale di Toledo<br />

13. A Rodrigo Alidosi 133<br />

32 g<br />

Al signor ambasciator di Venezia 33<br />

Al signor don Antonio di Toledo<br />

Al signor Giovanni Ruetz 34<br />

Al signor Ambrogio Sp<strong>in</strong>ola<br />

Al signor don Giovanni de Sandavalle 35<br />

All’ambasciator dell’Imperator 36<br />

Al signor nuntio Apostolico 37<br />

Alla signora marchesa del V<strong>agli</strong>o 38<br />

Al signor don Giovanni de Borgia 39<br />

Al signor don Giovanni Biaquel<br />

Al signor marchese de Velada<br />

Alla signora contessa d’Alva di Lista<br />

Al signor conte di C<strong>in</strong>cion 40<br />

Al signor presidente di Castiglia d<br />

Al signor don Giovanni di Mendoza 41<br />

c. 969v / Al padre confessore del re 42<br />

Alla signora duchessa d’Alva la vedova 43<br />

Al signor duca di Lerma<br />

c. 969v / Sunto dell’<strong>in</strong>struttione.<br />

Capitolo primo. Complire con la maestà del re per la nascita dell’<strong>in</strong>fante.<br />

2°. Per l’ambascieria residente.<br />

3°. Complire <strong>in</strong> nome di madama con la maestà del re per la nascita della<br />

<strong>in</strong>fante et per la residenza.<br />

f Nel marg<strong>in</strong>e destro, di altra mano: «no, per la ragione detta».<br />

g Nel marg<strong>in</strong>e destro, di altra mano: «no, perché non corrisponde con il titolo».


134<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

4°. Complire <strong>in</strong> nome di loro altezze con la maestà della reg<strong>in</strong>a per la<br />

nascita della <strong>in</strong>fante et per la residenza.<br />

/ c. 970 / 5°. Complire con la maestà del re <strong>in</strong> nome del pr<strong>in</strong>cipe.<br />

6°. Complire per loro altezze con l’imperatrice o <strong>in</strong> voce o <strong>in</strong> scritto, et<br />

quando parrà al signor ambasciatore Guicciard<strong>in</strong>o.<br />

7°. Il signor ambasciator Guicciard<strong>in</strong>o raggu<strong>agli</strong>erà Rodrigo et <strong>in</strong>lum<strong>in</strong>erà<br />

di tutti li humori, mezzi, modi, avvertenze, uso, circumstantie per dist<strong>in</strong>guer<br />

la qualità delle persone per ben accertar ogni servitio di sua altezza<br />

et per guadagnar amore, confi denza et credito con ogn’uno, et l’<strong>in</strong>struirà<br />

d’avantaggio et <strong>in</strong>teramente sopr’ogni <strong>in</strong>dividuo et sopr’ogni particularità,<br />

et nel pigliar l’audienze, così da lor maestà come dal signor duca di Lerma,<br />

et nel presentare o no le lettere et <strong>in</strong> qualsivoglia complimento o visita<br />

/ c. 970v / 8°. Al signor duca di Lerma si ha da dare dell’eccellenza, ma<br />

a gl’altri grandi che non trattano di altezza il gran duca, trattando egli loro<br />

di eccellenza, neanco di eccellenza, trattando egli loro di vostra signoria<br />

illustrissima, non si scrive; anzi, se alcuni di quelli a chi si scrive non corrisponde<br />

al gran duca col titolo che si deve, non consegni loro le lettere,<br />

ma si complisca con la solita visita sì come con tutti coloro a chi si lascia<br />

di scrivere; et <strong>in</strong> questo il signor ambasciatore Guicciard<strong>in</strong>o consiglierà et<br />

guiderà accortissimamente.<br />

/ c. 971r / 9°. Il signor ambasciatore Guicciard<strong>in</strong>o dirà chi si ha da visitar<br />

o no con lettere o senza, et chi siano coloro che con amorevolezza corrispondono<br />

al gran duca delle honoranze et titolo o no.<br />

X°. Con li consiglieri di stato si ha da pigliare più <strong>in</strong>troduttione et ristr<strong>in</strong>gimento<br />

che sia possibile.<br />

XI°. Tutti li consiglieri di stato, segretarii et pr<strong>in</strong>cipali m<strong>in</strong>istri di sua<br />

maestà si hanno da h render amici et affettionati del gran duca, et più quelli<br />

che sono più <strong>in</strong>timi del re et del signor duca di Lerma, rimettendosi sempre<br />

alla notitia che di nuovo si vuole che ne dia a Rodrigo esquisitamente il<br />

signor ambasciator Guicciard<strong>in</strong>o.<br />

/ c. 971v / XII°. Si conservi la decentia et dignità d’ambasciatore, ma si<br />

penda più tosto nella familiarità et conversatione et visite che nella troppa<br />

ritiratezza.<br />

XIII°. Che il secretario, dovunque non converrà vada Rodrigo, si <strong>in</strong>trodurrà<br />

et si <strong>in</strong>s<strong>in</strong>uerà <strong>in</strong> tutte l’hore senza riguardo di puntigli o d’altro a<br />

tutte l’hore, et si tenga su questo stile senza alcuna sorte di gelosia, et se<br />

h Segue «esser» cancellato.


13. A Rodrigo Alidosi 135<br />

alcuno confi da <strong>in</strong> lui solo non lo dica a Rodrigo, il quale deve essere come<br />

un piloto et un buono et oculato coaiutore et operatore.<br />

14°. L’ambasciatore non dorma con la fante, ma stia vigilante a penetrare<br />

quello che passa, et avvisi, perché da questo cava grandissimo frutto chi è<br />

al governo delli stati.<br />

/ c. 972 r / 15°. Si visiti il confessoro del re, offerendosegli i il gran duca<br />

<strong>in</strong> ogni servitio del suo re, né ci si vada troppo spesso rispetto alle sue molte<br />

occupationi, ma ci si mandi il secretario, al quale darete la cura per il più<br />

circa il confessore.<br />

16°. Il signor Ambrogio Sp<strong>in</strong>ola è affettionatissimo del gran duca, quale<br />

gli scrive, et si deve <strong>in</strong> nome di sua altezza r<strong>in</strong>gratiare di quanto ha fatto<br />

<strong>in</strong> servitio di don Virg<strong>in</strong>io et di quanto gl’ha scritto <strong>in</strong>torno al signor don<br />

Pietro, <strong>in</strong>torno al quale non ci è che dire, non essendo dal conte di Fuentes<br />

né da altri stato trattato s<strong>in</strong> hora che su e’ generali, ma secondo j l’occasione<br />

si farà sapere al detto signor Ambrogio, per mezzo di Rodrigo et per lettere,<br />

quel che bisogni, confi dando molto <strong>in</strong> sua signoria.<br />

17°. Si deve almeno r<strong>in</strong>gratiar il signor duca di Lerma de’ favori fatti al<br />

signor don Virg<strong>in</strong>io, se così pare al signor ambasciator Guicciard<strong>in</strong>o.<br />

/ c. 972v / 18°. Si scrive al signor card<strong>in</strong>ale Colonna, qual si deve visitare<br />

et r<strong>in</strong>gratiare di quanto ha fatto per il signor don Virg<strong>in</strong>io.<br />

19°. Si scrive al nuntio, all’ambasciatore dell’imperatore et a quello di<br />

Venetia, co’ quali si deve complire, et il nuntio è grande huomo da bene et<br />

grande amico k del gran duca, et l’ambasciatore cesareo è amico et confi dente<br />

di lunghissimo tempo et savio et valoroso cavaliero, et così s’ l <strong>in</strong>tende m<br />

ancora dell’ambasciatore di Venetia, quali si devano mantenere et vivere<br />

et praticar con loro <strong>in</strong>tr<strong>in</strong>sicamente, perché dalli <strong>ambasciatori</strong> si sanno le<br />

occorrenze più gravi.<br />

20°. Si scrive all’agente d’Urb<strong>in</strong>o, veterano <strong>in</strong> corte di <strong>Spagna</strong> et valente<br />

m<strong>in</strong>istro; con tutto ciò si presenti o no le lettere et si tratti seco come dirà<br />

il signor ambasciatore Guicciard<strong>in</strong>i.<br />

21°. Si scrive all’ambasciatore o gentil’homo di Mantova, con il quale<br />

si deve complire, et si tratti seco confi dentemente con l’avvedimento che è<br />

giusto.<br />

i «-se-» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

j Segue «et» cancellato.<br />

k Segue «nostro» cancellato.<br />

l Aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

m Segue «parte» cancellata.


136<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

/ c. 973r / 22°. Con l’ambasciatore di Savoia si proceda come ha proceduto<br />

l’ambasciator Guicciard<strong>in</strong>o, qual deve dare a Rodrigo una norma et<br />

<strong>in</strong>struttione di tutte le avvertenze et di tutto quello che deve osservare <strong>in</strong><br />

ogni luogo et <strong>in</strong> ogni tempo.<br />

23°. Doppo il re sta il gran duca accanto a’ venetiani, et non cede doppo li<br />

venetiani, arciduchi d’Austria et pr<strong>in</strong>cipi elettori dell’Impero a nessun altro<br />

pr<strong>in</strong>cipe; se bene <strong>in</strong> corte catholica non sono ammessi alla cappella se non<br />

li re et li venetiani, et potrà Rodrigo <strong>in</strong> ciò ricever regola da quello che ha<br />

osservato l’ambasciatore Guicciard<strong>in</strong>o et che dirà sua signoria, avvertendo,<br />

se altri <strong>in</strong> ciò facesse <strong>in</strong>novatione n <strong>in</strong> pregiuditio di sua altezza, di farne con<br />

viva modestia risentimento et raggu<strong>agli</strong>arne subito sua altezza, qual ord<strong>in</strong>erà<br />

il rumor et il remedio che se ne havrà a fare da vantaggio.<br />

/ c. 973v / 24°. Non ci è negotio <strong>in</strong> corte catholica se non dell’<strong>in</strong>vestitura,<br />

<strong>in</strong>torno a che si dà <strong>in</strong> persona di Rodrigo una procura come haveva dal gran<br />

duca il signor ambasciator Guicciard<strong>in</strong>i, qual deve <strong>in</strong>formare detto Rodrigo<br />

<strong>in</strong> che stato et term<strong>in</strong>e sia il negotio, et il detto Rodrigo ne deve fare nuova<br />

<strong>in</strong>stantia s<strong>in</strong>’a quel segno che dirà il signor ambasciator Guicciard<strong>in</strong>i, dandone<br />

ancora avviso al gran duca acciò possa dare altri ord<strong>in</strong>i se o gli parrà; et<br />

forse il detto signor ambasciatore Guicciard<strong>in</strong>i havrà ottenuta l’espeditione<br />

dell’<strong>in</strong>vestitura, o almeno una attestattione et fede della secreteria et cancelleria<br />

del re <strong>in</strong> forma probante, ché da sua altezza non è restato d’haver<br />

chiesta et richiesta <strong>in</strong> tempo detta <strong>in</strong>vestitura.<br />

/ c. 974r / 25°. Nel passare da Barzellona et Valenza si deve complire con<br />

li viceré, ma non si scrive loro rispetto a titoli.<br />

26°. Si danno due cifre.<br />

27°. Si scrive al signor don Pietro, al quale si mandi la lettera se sta a Madrid,<br />

et <strong>in</strong> ogni tempo si honori sommamente sua eccellenza ma nel resto si<br />

giuochi largo né si entri <strong>in</strong> alcuna negotiatione, che così sarà di più sicurezza<br />

et quiete fra sua eccellenza et il gran duca, et Rodrigo.<br />

28° La nota di coloro a chi si scrive la deve cavare Rodrigo dalle lettere<br />

che se gli danno, et di coloro a chi non si scrive si dà specifi cata al signor<br />

Rodrigo, acciò si risolva con il signor Guicciard<strong>in</strong>i se habbia con tutti o con<br />

una parte di essi almeno, et con chi, a complire <strong>in</strong> voce et senza lettere.<br />

29°. Il signor ambasciator Guicciard<strong>in</strong>i <strong>in</strong>formerà Rodrigo della mente<br />

del re et di quello che convenga di fare per il complimento della congratulatione<br />

et per l’<strong>in</strong>gresso, credenza et pr<strong>in</strong>cipio dell’ambasceria.<br />

n Segue «<strong>in</strong> modo» cancellato.<br />

o Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «che» a testo cancellato.


13. A Rodrigo Alidosi 137<br />

/ c. 974v / 30°. Se l’ambasciator Guicciard<strong>in</strong>i non havrà term<strong>in</strong>ato il<br />

negotio del cavalier Cosimo Medici, et che per ridurlo <strong>in</strong> porto bisogni il favore<br />

del gran duca, deve Rodrigo seguitar l’impresa dal signor ambasciator<br />

Guicciard<strong>in</strong>i com<strong>in</strong>ciata, impegnandosi di portarla a fi ne nel modo a punto<br />

che fi n hora l’havrà <strong>in</strong>cam<strong>in</strong>ata detto signor ambasciator Guicciard<strong>in</strong>i.<br />

31°. Si dà a Rodrigo (ma non l’ha havuto) un ricordo di quello desidererebbe<br />

<strong>in</strong> corte catholica Antonio Cavalcanti, che sta nell’Indie, il quale deve<br />

aiutare et favorire <strong>in</strong> nome del gran duca appresso chi bisognerà, sì come p si<br />

chiarirà Rodrigo dal signor ambasciator Guicciard<strong>in</strong>i.<br />

p Segue «vi» cancellato.


138<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

1 Rodrigo di Ciro Alidosi di Mendoza di Castel del Rio, balì di Romagna, nel 1589 chiese<br />

e ottenne di entrare nell’ord<strong>in</strong>e di S. Stefano e vestì l’abito di cavaliere a Firenze il 13 dicembre<br />

di quell’anno, a distanza di un mese dalla morte del padre anch’egli cavaliere dell’ord<strong>in</strong>e<br />

dal 1562. Intraprese qu<strong>in</strong>di la carriera miliare e diplomatica: il suo primo <strong>in</strong>carico<br />

fu nel 1590 quello di <strong>in</strong>viato granducale a Monaco e Gratz. Nel 1602 fu <strong>in</strong>viato e residente<br />

a Madrid, poi residente <strong>in</strong> corte imperiale dal 1605 al 1607, <strong>in</strong>viato <strong>in</strong> Polonia nel 1605 e,<br />

<strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, nel 1610 <strong>in</strong> Lorena. Morì nel 1623 e nel 1627 il baliatico di Romagna passò al figlio<br />

Mariano, Del Piazzo, Gli <strong>ambasciatori</strong>, p. 127; Cas<strong>in</strong>i, I cavalieri, pp. 299, 386, 486.<br />

2 Ciro Alidosi di Mendoza di Castel del Rio, balì di Romagna, padre di Rodrigo. Entrò<br />

nell’ord<strong>in</strong>e dei cavalieri di S. Stefano nel 1562. Fu <strong>in</strong>viato granducale a Roma nel 1570 e<br />

nel 1588, <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong> e Portogallo nel 1574 e di nuovo <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong> nel 1576, alla dieta di Ratisbona<br />

<strong>in</strong> corte imperiale nel 1576, a Livorno nel 1581, a Mantova, a Genova, <strong>in</strong> Savoia,<br />

a Innsbruck e <strong>in</strong> corte imperiale nel 1587. Morì nel 1586, Del Piazzo, Gli <strong>ambasciatori</strong>,<br />

p. 127; Cas<strong>in</strong>i, I cavalieri, pp. 299.<br />

3 Anna, figlia maggiore di Filippo III e Margherita d’Austria, nacque il 22 settembre del<br />

1601. Nel 1615 andò <strong>in</strong> sposa a Luigi XIII re di Francia. Dalla morte di Luigi XIII f<strong>in</strong>o al<br />

1661, anno <strong>in</strong> cui il figlio Luigi XIV raggiunse la maggiore età, fu reggente del regno di<br />

Francia che governò con l’aiuto del card<strong>in</strong>ale Mazar<strong>in</strong>o. Morì nel 1666.<br />

4 Maria d’Austria, vedova di Massimiliano imperatore, figlia di Carlo V. Si trasferì <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong><br />

nel 1581, dove rimase (escluso un viaggio <strong>in</strong> Portogallo nel 1583) f<strong>in</strong>o al 1603, anno<br />

della morte, facendo vita quasi ritirata nel convento de Las Descalzas di Madrid.<br />

5 Bernardo de Rojas y Sandoval (1546-1618), zio del duca di Lerma. Studiò a Salamanca<br />

teologia e qu<strong>in</strong>di divenne nel 1574 canonico di Siviglia e poco dopo arcidiacono di Ecija.<br />

Nel 1586 fu nom<strong>in</strong>ato vescovo di Ciudad Rodrigo. Nel 1588 fu trasferito alla diocesi di<br />

Pamplona. Nel 1596 fu nom<strong>in</strong>ato vescovo di Jaén e nel 1599 divenne card<strong>in</strong>ale, grazie all’<strong>in</strong>tervento<br />

di suo nipote, il futuro duca di Lerma. In quello stesso anno divenne arcivescovo<br />

di Toledo e fu nom<strong>in</strong>ato consigliere di stato. Fu <strong>in</strong>quisitore generale dal 1608 f<strong>in</strong>o alla<br />

sua morte. Fu protettore di Miguel Cervantes. Alla sua morte fu sostituito da Fernando di<br />

Austria, figlio di Filippo III, che divenne card<strong>in</strong>ale e vescovo di Toledo ad appena dieci anni,<br />

Pérez Bustamante, La España, ad <strong>in</strong>dicem; HC, vol. III, pp. 168, 203, 268, 315, vol.<br />

IV, pp. 6, 194, 339; Barrios, El consejo, p. 340, Diccionario, vol. II, p. 1063.<br />

6 Fernando Niño Guevara (1541-1609) divenne card<strong>in</strong>ale nel 1596. Nato a Toledo, figlio<br />

di Rodrigo Niño, cavaliere dell’ord<strong>in</strong>e di Santiago e di Teresa Guevara marchesa di Tejares.<br />

Nel 1570 divenne auditore della Cancelleria reale di Valladolid e nel 1570 presidente<br />

della cancelleria reale di Granada. Nel 1580 entrò nel consiglio di Castiglia. Dal 1599 al<br />

1602 fu <strong>in</strong>quisitore generale. Nel 1599 entrò nel consiglio di stato e nel 1601, alla morte<br />

di Rodrigo de Castro, fu nom<strong>in</strong>ato arcivescovo di Siviglia. In quest’ultimo anno partecipò<br />

alla cerimonia di battesimo di Anna, figlia di Filippo III, sedendo con il card<strong>in</strong>ale Colonna<br />

accanto al duca di Lerma, Veronelli, Labrador Arroyo, Diario, pp. 517, 538; Barrios,<br />

El consejo, pp. 341-342.<br />

7 Ascanio Colonna (1560-1608), figlio di Marcantonio pr<strong>in</strong>cipe di Paliano, gran connestabile<br />

del regno, v<strong>in</strong>citore di Lepanto, e di Felice Ors<strong>in</strong>i. Studiò prima all’università di Alcalà<br />

e poi a quella di Salamanca addottorandosi <strong>in</strong> ambedue i diritti. Divenuto abate del monastero<br />

di S. Sofia di Benevento, fu nom<strong>in</strong>ato nel 1586 card<strong>in</strong>ale diacono <strong>in</strong> riconoscimento<br />

alla sua fama di studioso e della devozione verso la monarchia spagnola. Nel 1588 divenne<br />

arciprete della Basilica di S. Giovanni <strong>in</strong> Laterano. Nel 1592 fu nom<strong>in</strong>ato probibliotecario


13. A Rodrigo Alidosi 139<br />

della Biblioteca Vaticana e nel 1594 divenne priore di Venezia dell’ord<strong>in</strong>e gerosolimitano.<br />

Dal 1600 al 1605 soggiornò <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>, dove nel 1602 venne nom<strong>in</strong>ato vicerè di Aragona.<br />

Tornato a Roma fu nom<strong>in</strong>ato card<strong>in</strong>ale vescovo prenest<strong>in</strong>o. Morì nel 1608 lasciando un figlio<br />

naturale, Mar<strong>in</strong>o, A. Petrucci, <strong>in</strong> DBI, vol. 27, Roma 1982, pp. 275-278.<br />

8 Mart<strong>in</strong> de Padilla y Manrique, conte di Santa Gadea (1586), grande di <strong>Spagna</strong>, cavaliere<br />

dell’ord<strong>in</strong>e di Alcantára. Figlio di Antonio Manrique e di Luisa de Padilla, signora di Calatañazor<br />

y Santa Gadea. Nel 1585 fu nom<strong>in</strong>ato capitano delle galere di <strong>Spagna</strong> e nel 1596<br />

primo generale dell’Armada del Océano. Nel 1598, poco prima della morte di Filippo II,<br />

divenne membro del consiglio di stato, Tellechea Idígoras, El Ocaso, p. 303; Barrios,<br />

El consejo, p. 338.<br />

9 A partire dal regno di Fernando III l’adelantado divenne la massima carica territoriale dotata<br />

di forti poteri militari. La Castiglia era un adelantado mayor <strong>in</strong>sieme ad altre regioni,<br />

come le Asturie, l’Andalusia e la Galizia. Con il regno dei cosiddetti re cattolici e la riorganizzazione<br />

dello stato la carica perse di importanza divenendo un mero titolo onorifico,<br />

Diccionario, vol. I, p. 33.<br />

10 Segretario di Rodrigo Alidosi de Mendoza a Madrid era Domizio Peroni, Del Piazzo,<br />

Gli <strong>ambasciatori</strong>, p. 111.<br />

11 Frate Gaspar de Cordoba fu confessore di Filippo III e consigliere di stato f<strong>in</strong>o al 1604,<br />

anno della sua morte. Come tutti i confessori dei re di <strong>Spagna</strong>, apparteneva all’ord<strong>in</strong>e domenicano.<br />

Fu priore dei conventi domenicani di Malaga e di Cordoba e priore prov<strong>in</strong>ciale<br />

dell’Andalusia. Gaspar de Cordoba era un uomo “più avvezzo alla vita fratesca che atto a<br />

governare di stato”, come osservò un ambasciatore veneto a Madrid. Fu molto legato al<br />

duca di Lerma, seppure <strong>in</strong> un rapporto talvolta conflittuale. Negli affari religiosi e di coscienza<br />

esercitava un ruolo importante essendo il suo voto decisivo. Quando Filippo III<br />

istituì <strong>in</strong>torno al 1601 un nuovo consiglio privato volle che il frate ne facesse parte. Oltre<br />

a lui furono confessori di Filippo III Diego Mardones (1604-1606), già padre confessore<br />

del duca di Lerma, Jeronimo Javierre (1606-1608) e Luis de Aliaga (1608-1621), Pérez<br />

Bustamante, La España, pp. 24, 141-142; Feros, K<strong>in</strong>gship, p. 128; Allen, Phillip III,<br />

p. 71; García García, El confesor, pp. 159-194; Barrios, El consejo, p. 342.<br />

12 Virg<strong>in</strong>io Ors<strong>in</strong>i duca di Bracciano, figlio di Paolo Giordano Ors<strong>in</strong>i e di Isabella de Medici,<br />

figlia di Cosimo I. Nacque a Firenze nel 1572 e dopo la morte del padre fu educato<br />

dallo zio card<strong>in</strong>ale Ferd<strong>in</strong>ando de Medici. Filippo II lo nom<strong>in</strong>ò grande di <strong>Spagna</strong> e gli offrì<br />

il Toson d’oro, mentre papa Gregorio XIII lo nom<strong>in</strong>ò assistente al soglio pontificio. Dedito<br />

alla carriera militare, ricoprì vari <strong>in</strong>carichi per conto del governo fiorent<strong>in</strong>o e divenne<br />

cavaliere dell’ord<strong>in</strong>e di Santo Stefano e generale di Santa Chiesa. Nel 1594 <strong>in</strong>sieme a Giovanni<br />

de Medici comandò le truppe fiorent<strong>in</strong>e che il granduca offrì all’imperatore Rodolfo<br />

II, impegnato sul fronte ungherese. Nel 1601 seguì Gian Andrea Doria nell’impresa di<br />

Algeri. Morì a Roma nel 1615, Brigante Colonna, Gli Ors<strong>in</strong>i, pp. 149-254, Celletti,<br />

Gli Ors<strong>in</strong>i, pp. 121-137.<br />

13 Domenico G<strong>in</strong>nasi arcivescovo di Manfredonia, nunzio apostolico a Madrid dal 1600 al<br />

1605. Nato nel 1550 nei pressi di Bologna, figlio di Francesco G<strong>in</strong>nasi che fu medico di<br />

papa Pio IV. Conseguì nel 1572 la laurea <strong>in</strong> utroque iure e qu<strong>in</strong>di si trasferì a Roma dove<br />

<strong>in</strong>traprese la carriera politica. Nel 1585 ricoprì l’<strong>in</strong>carico di ponente della segnatura di<br />

giustizia e nel 1586 di vicelegato di Marittima e Campagna, prov<strong>in</strong>cia meridionale dello<br />

stato pontificio funestata dal banditismo. In quello stesso anno divenne anche arcivescovo<br />

di Siponto e Manfredonia. Nel 1595 Clemente VIII gli affidò il governo di Fermo. Nel


140<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

1599 si recò <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong> come ambasciatore straord<strong>in</strong>ario per la composizione dei contrasti<br />

sul possesso di F<strong>in</strong>ale e qu<strong>in</strong>di vi rimase per 6 anni come nunzio al posto di Camillo Caetani.<br />

Il successo della nunziatura gli fece guadagnare nel 1604 la promozione a card<strong>in</strong>ale.<br />

A Roma egli era uno dei card<strong>in</strong>ali più ascoltati e potenti. Tra il 1621 e il 1623 presiedette<br />

la congregazione concistoriale <strong>in</strong> qualità di prefetto. Morì nel 1639, G. Brunelli, <strong>in</strong> DBI,<br />

vol. 55, Roma 2000, pp. 23-26; Pérez Bustamante, La España, ad <strong>in</strong>dicem.<br />

14 Hans Khevenhüller.<br />

15 Francesco Soranzo.<br />

16 Francesco Maria II Della Rovere, unico figlio maschio del duca Guidubaldo e di Vittoria,<br />

figlia del duca di Parma Pierluigi Farnese. Nato a Pesaro nel 1549, dimorò alla corte<br />

di <strong>Spagna</strong> dal dicembre 1565 al luglio 1568. Nel gennaio 1570 sposò Lucrezia d’Este e nel<br />

1571 partecipò alla batt<strong>agli</strong>a di Lepanto. Nel settembre del 1570 succedette al padre nel<br />

governo del ducato di Urb<strong>in</strong>o. Nel 1578 si separò dalla moglie, dopo la cui morte avvenuta<br />

nel 1598 sposò Livia della Rovere, primogenita di suo cug<strong>in</strong>o Ippolito. Livia diede qu<strong>in</strong>di<br />

alla luce nel 1605 Federico Ubaldo che andò <strong>in</strong> sposo a Claudia de Medici. Nel novembre<br />

del 1621 Francesco affidò al figlio il governo del ducato ma questi morì nel 1623. Francesco<br />

allora riconobbe i diritti feudali della Santa Sede sullo stato. Nel novembre 1624 chiese<br />

un governatorato e si ritirò a Casteldurante. Morì nell’aprile del 1631. Nel maggio successivo<br />

Urbano VIII proclamò l’annessione del ducato allo stato pontificio, G. Benzoni, <strong>in</strong><br />

DBI, vol. 50, Roma 1998, pp. 55-60.<br />

17 Vicerè della Catalogna dal novembre 1596 all’aprile 1602 fu Lorenzo Suárez de Figueroa<br />

y Córdoba, secondo duca di Feria. Alla guida del regno di Valenza vi era <strong>in</strong> realtà un capitano<br />

generale, talvolta chiamato vicerè, che tra il 1602 e il 1604 fu Juan de Ribera (vedi<br />

nota biografica più avanti).<br />

18 Cosimo di Giulio de Medici, cavaliere dell’ord<strong>in</strong>e di S. Stefano, di cui fu gran cancelliere<br />

dal 1605 al 1608. Nel 1606 partecipò <strong>in</strong>sieme al cavaliere Iacopo Inghirami alla spedizione<br />

navale di Avas, una fortezza ottomana nella costa meridionale dell’Anatolia, Barsanti,<br />

Organi, p. 122; Gemignani, Il cavaliere, p. 134.<br />

19 Averardo di Raffaele di Averardo de Medici (1518-1601) fu <strong>in</strong>viato granducale <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong><br />

nel 1560. In precedenza era stato <strong>in</strong>viato <strong>in</strong> corte imperiale e <strong>in</strong> Inghilterra nel 1555,<br />

a Roma nel 1557, a Ferrara nel 1558 e nel 1559, e <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e a Napoli. Nel 1586 fu eletto<br />

senatore e commissario delle Bande e nel 1587 fu eletto magistrato degli Otto di guardia<br />

e balia, Del Piazzo, Gli <strong>ambasciatori</strong>, p. 149; Diaz, Il granducato, p. 248; De Ricci, Cronaca,<br />

pp. 89, 418.<br />

20 Probabilmente si tratta di Antonio Cavalcanti Albuquerque, figlio primogenito di Filippo<br />

Cavalcanti e di Catar<strong>in</strong>a de Albuquerque, nato <strong>in</strong>torno al 1560 a Pernambuco <strong>in</strong> Brasile.<br />

Qui era giunto il padre nel 1558-59, dopo aver lasciato Firenze perché co<strong>in</strong>volto, come altri<br />

membri della famiglia Cavalcanti, nella cospirazione contro Cosimo I de Medici. Filippo<br />

si recò <strong>in</strong> Portogallo, passò poi <strong>in</strong> Brasile e si stabilì a Pernambuco, dove morì <strong>in</strong>torno al<br />

1614. Dall’unione con Catar<strong>in</strong>a de Albuquerque ebbe orig<strong>in</strong>e la casata italo-brasiliana dei<br />

Cavalcanti Albuquerque. In pochi anni essa divenne una delle famiglie di spicco dell’élite<br />

coloniale di Pernambuco, come attesta anche il viaggiatore fiorent<strong>in</strong>o Filippo Sassetti <strong>in</strong><br />

una lettera del 1578. In Brasile l’attività economica dei Cavalcanti, <strong>in</strong>centrata soprattutto<br />

sul commercio dello zucchero, s’<strong>in</strong>seriva <strong>in</strong> quella rete mercantile che, f<strong>in</strong> da Cosimo I, i<br />

Medici avevano cercato di attivare con le Indie Occidentali e Orientali. Un altro Antonio<br />

Cavalcanti, nipote di Filippo, nel 1645 prese parte a Pernambuco all’<strong>in</strong>surrezione contro


13. A Rodrigo Alidosi 141<br />

gli olandesi, Sassetti, Lettere, p. 218; Grande Enciclopedia, vol. VI, p. 347; Enciclopedia<br />

Universal, vol. XII, pp. 682-683; Indice Biográfico, vol. I, p. 297; SSFCT, Cavalcanti, vol. I,<br />

pp. 1-7; Sod<strong>in</strong>i, I Medici e le Indie, pp. 25-35.<br />

21 Cipriano Sarac<strong>in</strong>elli, orig<strong>in</strong>ario di Orvieto, fu segretario di legazione a Roma coi residenti<br />

Medici e Alberti dal 1569 al 1585, qu<strong>in</strong>di residente a Venezia nel 1589 e <strong>in</strong>viato a Roma<br />

nel 1590-91. Dal 1595 al 1597 fu camerlengo nella fabbrica di S. Maria a Firenze, Del<br />

Piazzo, Gli <strong>ambasciatori</strong>, p. 162; Galleria, vol. II, ad vocem.<br />

22 Juan de Ribera (1532-1611), arcidiacono di Pedrocca e arcivescovo di Valenza, figlio di<br />

Pedro Enriquez y Afán de Ribera y Portocarrero, duca di Alcalà e marchese di Tarifa. Ricevette<br />

la tonsura nel 1544 a Siviglia, sua città natale, e poco dopo si trasferì a Salamanca<br />

dove studiò diritto canonico e teologia. Nel 1562, su proposta di Filippo II, venne nom<strong>in</strong>ato<br />

vescovo di Badajoz. Nell’aprile del 1568 papa Pio V lo nom<strong>in</strong>ò patriarca di Antiochia<br />

e due mesi dopo arcivescovo di Valenza. Si dist<strong>in</strong>se nell’applicazione della politica ecclesiastica<br />

trident<strong>in</strong>a e nell’evangelizzazione dei moriscos e godette di grande <strong>in</strong>fluenza e prestigio<br />

nella corte di Filippo III. Tra il 1606 e il 1610 elaborò una proposta per la creazione di<br />

un Consejo de conciencia che venne resp<strong>in</strong>ta dal confessore di Filippo III Luis de Aliaga. Nel<br />

1602 Filippo III lo nom<strong>in</strong>ò capitano generale di Valenza, carica che ricoprì f<strong>in</strong>o al 1604.<br />

Nel 1960 fu canonizzato, García García, El confesor, pp. 159-194.<br />

23 Francisco de Rojas, III marchese di Poza, cavaliere dell’ord<strong>in</strong>e di Alcántara, figlio di Sancho<br />

de Rojas e di Francisca Enríquez. Sposò Francisca Enríquez y Cabrera. Nel 1599 sua<br />

figlia andò <strong>in</strong> sposa al figlio del duca di Sessa. Fu alcalde mayor de los hijosdaldo di Castiglia,<br />

mer<strong>in</strong>o mayor di Burgos, presidente del consejo de hacienda e nel 1604 consigliere di stato,<br />

Veronelli, Labrador Arroyo, Diario, p. 505; Barrios, El consejo, p. 343.<br />

24 Juan de Cordoba nel 1589 fu nom<strong>in</strong>ato da Filippo II maggiordomo del pr<strong>in</strong>cipe Filippo,<br />

futuro re di <strong>Spagna</strong>. Nel 1602 divenne generale delle galere di <strong>Spagna</strong> e consigliere<br />

di stato. Nel 1603 ricevette come premio dei suoi servigi seimila ducati di rendita<br />

all’anno e sua moglie Maria 500 scudi annui, Veronelli, Labrador Arroyo, Diario,<br />

pp. 379, 540, 556.<br />

25 Pedro Franqueza y Esteve (1547-1614) nel 1595 entrò a servizio del marchese di Denia,<br />

<strong>in</strong> seguito duca di Lerma, che favorì la sua carriera politica. Nel 1600 fu nom<strong>in</strong>ato segretario<br />

di stato per gli affari d’Italia, nel 1601 segretario del re e nel 1603 segretario della<br />

junta de hacienda. Raggiunse l’apogeo della sua <strong>in</strong>fluenza negli anni 1604-1606, quando<br />

<strong>in</strong>terveniva <strong>in</strong> tutti gli affari e fu nom<strong>in</strong>ato marchese poi conte di Villalonga e Villafranqueza.<br />

Nel 1607, accusato di corruzione, fu arrestato e condannato al carcere perpetuo,<br />

Escudero, Los secretarios, vol. I, pp. 226-230; vol. III, pp. 792-818; Pérez Bustamante,<br />

La España, pp. 123-129, 129-135.<br />

26 Alonso Muriel de Valdivieso fu uomo assai vic<strong>in</strong>o al duca di Lerma. Nel 1598 fu nom<strong>in</strong>ato<br />

segretario privato e aiuto di camera di Filippo III, carica che anche il padre aveva<br />

ricoperto per Carlo V. Fu anche segretario privato del marchese di Denia, Escudero, Los<br />

secretarios, vol. III, p. 706; Feros, K<strong>in</strong>gship, p. 41; Tellechea Idígoras, El ocaso, p. 301;<br />

Pérez Bustamante, La España, pp. 24, 58.<br />

27 Andrés de Prada, cavaliere dell’ord<strong>in</strong>e di Santiago, commendatore di Ocaña. Accompagnò<br />

come segretario don Giovanni d’Austria quando andò a prendere possesso del governo<br />

dei Paesi Bassi. Nel 1586 fu nom<strong>in</strong>ato segretario del consiglio di guerra per le cose di terra.<br />

Nel 1600 Filippo III lo nom<strong>in</strong>ò consigliere di stato affidandogli gli affari del nord, ovvero<br />

Francia, Inghilterra, Fiandre e Germania, carica che occupò f<strong>in</strong>o alla morte avvenuta a Ma-


142<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

drid nel 1611, Diccionario, vol. II, p. 896; Escudero, Los secretarios, vol. I, pp. 230-231,<br />

238; Allen, Philip III, pp. 9; Veronelli, Labrador Arroyo, Diario, p. 329, 518.<br />

28 Juan Lopez de Zarate, segretario di Filippo II e poi con Filippo III membro del consiglio<br />

d’Italia e responsabile degli affari del regno di Napoli, Escudero, Los secrearios, vol. I,<br />

p. 238; vol. III, p. 705.<br />

29 Juan Morante de la Madrid, membro del consiglio d’Italia e responsabile degli affari riguardanti<br />

lo stato di Milano sotto Filippo III, Escudero, Los secrearios, vol. I, p. 238; vol.<br />

III, p. 706.<br />

30 Antonio Alvárez de Toledo (1568-1639) qu<strong>in</strong>to duca di Alba, titolo che ereditò nel<br />

1585, alla morte dello zio Fadrique Alvárez de Toledo, che a sua volta era succeduto nel<br />

titolo a Fernando Alvárez de Toledo y Pimentel gran duca d’Alba. Fu vicerè di Napoli dal<br />

1623 al 1629. Nel 1601 assistette al battesimo dell’<strong>in</strong>fanta Anna e l’anno successivo ricevette<br />

da Filippo III l’onorificienza della Chiave d’Oro. Fu gentiluomo di camera di Filippo<br />

III e maggiordomo maggiore di Filippo IV. Sposò Mencía de Mendoza (morta nel 1619)<br />

terza duchessa di Huéscar, figlia di Iñigo López de Mendoza, qu<strong>in</strong>to duca dell’Infantado, e<br />

di Luisa Enríquez de Cabrera, Diccionario, vol. I, p. 79; Veronelli, Labrador Arroyo,<br />

Diario, pp. 537, 540; Maltby, Alba, pp. 20, 306, 308, 41-42, 72.<br />

31 Fernando Niño Guevara.<br />

32 Bernardo de Rojas y Sandoval.<br />

33 Francesco Soranzo.<br />

34 Probabilmente si tratta di Juan Ruiz de Velasco nom<strong>in</strong>ato consigliere di stato di Filippo<br />

III nel 1598 e poi segretario della reg<strong>in</strong>a al posto del padre, Escudero, Los secretarios, vol.<br />

III, pp. 706, 717; Tellechea Idígoras, El ocaso, p. 301.<br />

35 Juan Sandoval, fratello del marchese di Denia, maggiordomo della reg<strong>in</strong>a e primo cavallerizzo<br />

del re, Tellechea Idígoras, El ocaso, pp. 257, 263, 305.<br />

36 Hans Khevenhüller.<br />

37 Domenico G<strong>in</strong>nasi.<br />

38 Cater<strong>in</strong>a Caracciolo (1573-1622), figlia di Carlo conte di S. Angelo dei Lombardi e di<br />

Anna de Mendoza dei marchesi di Valle Siciliana, moglie di Ettore III Pignatelli duca di<br />

Monteleone e marchese del V<strong>agli</strong>o, che fu grande di <strong>Spagna</strong> e vicerè di Catalogna (1603-<br />

1610), Candida Gonzaga, Memorie, vol. 4, p. 175; ESNI, vol. V, pp. 353-354.<br />

39 Juan de Borgia (1533-1606) primo conte di Mayalde, primo conte di Ficalho <strong>in</strong> Portogallo,<br />

cavaliere dell’ord<strong>in</strong>e di Santiago. Figlio di Francesco Borgia IV duca di Gandía e di<br />

Leonor de Castro. Fu gentiluomo di camera di Filippo II e nel 1569 ambasciatore straord<strong>in</strong>ario<br />

della corona spagnola <strong>in</strong> Portogallo. Dal 1576 al 1581 fu ambasciatore <strong>in</strong> corte<br />

imperiale. Nel 1581 fu nom<strong>in</strong>ato maggiordomo maggiore dell’imperatrice Maria, <strong>in</strong>carico<br />

che occupò f<strong>in</strong>o al 1603. Nel 1598 divenne membro del consiglio di stato poi del consiglio<br />

del Portogallo. Nel 1604 fu maggiordomo maggiore della reg<strong>in</strong>a Margherita d’Austria.<br />

Sposò Lorenza de Oñaz y Loyola e, <strong>in</strong> seconde nozze, Francisca de Aragón y Barreto,<br />

Barrios, El consejo, p. 339.<br />

40 Diego de Cabrera y Bobadilla terzo conte di Ch<strong>in</strong>chón, figlio di Pedro Fernández de Cabrera<br />

y Bobadilla, secondo conte di Ch<strong>in</strong>chón, e di Mencia de la Cerda y Mendoza. Cavaliere<br />

dell’ord<strong>in</strong>e di Santiago, <strong>in</strong>iziò la sua carriera politica come alguacil mayor e poi alférez<br />

mayor di Segovia, cariche tradizionalmente ricoperte dalla sua famiglia, qu<strong>in</strong>di fu tesoriere<br />

generale della corona di Aragona. Ricoprì importanti <strong>in</strong>carichi diplomatici come ambasciatore<br />

di Filippo II a Roma e a Vienna presso la corte imperiale. Rientrato <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong> fu eletto


13. A Rodrigo Alidosi 143<br />

membro del consiglio di stato, di Aragona e d’Italia. Fu maggiordomo maggiore del re.<br />

Sposò Inés Pacheco, figlia di Diego López Pacheco marchese di Lillena e duca di Escalona e<br />

di Luisa Cabrera y Bobadilla. Morì nel 1608, Barrios, El consejo, pp. 328-329; Fernández<br />

Conti, La nobleza; Diccionario, vol. II, pp. 137.<br />

41 Probabilmente si tratta di Juan Hurtado de Mendoza de la Vega y Luna (1552-1624),<br />

VI duca dell’Infantado, duca di Mandas y Villanueva, marchese del Cenete, Santilliana y<br />

Argueso, conte del Real de Manzanares, Saldaña y el Cid, grande di <strong>Spagna</strong>. Figlio di Iñigo<br />

de Mendoza terzo marchese de Mondéjar e di María de Mendoza. Fu gentiluomo di camera<br />

di Filippo III, consigliere di stato, cavaliere maggiore e maggiordomo maggiore di Filippo<br />

IV. Sposò Ana de Mendoza VI duchessa dell’Infantado, Barrios, El consejo, p. 340.<br />

42 Frate Gaspar de Cordoba.<br />

43 María de Toledo, figlia di don García marchese di Villafranca, cug<strong>in</strong>a e moglie <strong>in</strong> terze<br />

nozze di Fadrique Alvárez de Toledo y Pimentel (1537-1585) quarto duca di Alba. Il<br />

matrimonio, celebrato nel 1578, sollevò un grosso scandalo a corte: don Fadrique, <strong>in</strong>fatti,<br />

avrebbe dovuto sposare Magdalena de Guzmán, a lui promessa già da tempo, ma scelse di<br />

sposare donna Maria, nonostante la contrarietà dello stesso re che lo fece qu<strong>in</strong>di imprigionare.<br />

Maria morì nel 1612, Maltby, Alba, pp. 139, 271-278.


14<br />

A Cosimo Comandoli <strong>in</strong>viato <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong><br />

Ambrogiana, 1602 aprile 20<br />

Ferd<strong>in</strong>ando I <strong>in</strong>via Cosimo Comandoli a Valladolid per consegnare al duca d’Alba quattro<br />

falconi donati dal granduca.<br />

M<strong>in</strong>uta, ASF, Mediceo del pr<strong>in</strong>cipato, f. 2637, P. I, c. 229r.<br />

c. 229r / Instruttione a te, Cosimo Comandoli, di quanto hai da fare per<br />

noi nella tua gita <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>.<br />

Ti imbarcherai sulla nave che <strong>in</strong> breve deve partire da Livorno per Alicante<br />

et teco condurrai li quattro falconi che ti habbiamo ord<strong>in</strong>ato, quali hai da<br />

presentare per parte nostra al signor duca d’Alva.<br />

Et sbarcato <strong>in</strong> Alicante o altrove ti <strong>in</strong>camm<strong>in</strong>erai a V<strong>agli</strong>adolid con li<br />

detti falconi a , et <strong>in</strong>formatoti dove sia <strong>in</strong> detto signor duca b , ti adirizzerai<br />

a quella volta senza andare a V<strong>agli</strong>adolid et fattogli sapere il tuo arrivo ti<br />

condurrai al suo cospetto c e doppo havergli data la lettera nostra gli presenterai<br />

li quattro falconi, raggu<strong>agli</strong>andola <strong>in</strong>torno alla qualità loro di quanto<br />

bisogni, et se a sorte sua eccellenza mostrassi volontà che ti fermaste qualche<br />

giorno fi nché havessi fatto d prova di loro ce ne contentiamo, ma se non<br />

mostri curarsene te ne ritornerai senza perder tempo <strong>in</strong> quel miglior modo<br />

che potrai.<br />

Et perché tanto più sicuramente possa andare et tornare ti diamo un<br />

passaporto nostro per servirtene ne’ bisogni, et havendoti il nostro maestro<br />

di casa provisto di denari per questo effetto et d’ogni altra cosa necessaria<br />

ti <strong>in</strong>generai di condur tutto a salvamento, il che nostro signore Dio ti<br />

conceda. Data nella villa nostra dell’Ambrogiana, el dì 20 di aprile 1602.<br />

a Segue «et fatto prima capo al nostro ambasciatore che risiede <strong>in</strong> quella corte et»<br />

cancellato.<br />

b Segue «et con il mezzo et consiglio ti farai <strong>in</strong>trodurre da sua eccellenza alla quale»<br />

cancellato.<br />

c «<strong>in</strong>dirizzerai ... cospetto» aggiunto <strong>in</strong> parte nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo, <strong>in</strong> parte nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro<br />

<strong>in</strong> luogo del testo cancellato di cui alla nota b .<br />

d Segue «qualche» cancellato.


15<br />

Ad Orazio del Monte <strong>in</strong>viato a Livorno<br />

(presso la vicereg<strong>in</strong>a di Napoli)<br />

Ambrogiana, 1602 maggio 6<br />

Ferd<strong>in</strong>ando I <strong>in</strong>via Orazio del Monte a Livorno a rendere omaggio alla vicereg<strong>in</strong>a di Napoli,<br />

che, rimasta vedova, sta facendo ritorno <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>.<br />

M<strong>in</strong>uta, ASF, Mediceo del pr<strong>in</strong>cipato, f. 2637, P. II, cc. 368r-370v. Tutte le<br />

correzioni e le aggiunte appaiono di altra mano rispetto al testo.<br />

c. 368r / Instruttione a voi, signor Oratio de’ marchesi dal Monte, di<br />

quello che havete a far per noi nella vostra gita a Livorno a complire con la<br />

signora vice reg<strong>in</strong>a vedova di Napoli, che se ne torna <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>.<br />

Sapendo noi con quant’accuratezza et prudenza voi essequite a ogni nostra<br />

commessione, vi habbiamo eletto perché <strong>in</strong> questo passaggio della signora<br />

vice reg<strong>in</strong>a di Napoli, che b , rimasta più mesi sono vedova, se ne ritorna <strong>in</strong><br />

<strong>Spagna</strong> a servire la maestà della reg<strong>in</strong>a, andiate a complire con l’eccellenza<br />

sua, ché di eccellenza l’havete a trattar sempre; onde piglierete c a vostra<br />

fantasia, et di vostri proprii huom<strong>in</strong>i et d’altri, una honorevole compagnia<br />

per quest’attione.<br />

Da Napoli ci è stato scritto che detta signora vice reg<strong>in</strong>a disegna di arrivare<br />

a Livorno agl’8 di questo, ma perché potrebbe essere d , come avviene,<br />

che e la tardasse anche più a comparirvi, noi non vogliamo che vi moviate di<br />

costì se non havuto avviso da Livorno che le galere venenti con la sudetta<br />

vice reg<strong>in</strong>a da Napoli sieno state scoperte, ma subito arrivato detto avviso<br />

bisogna che andiate via con ogni sollecitud<strong>in</strong>e senza dimora; et perché detto<br />

avviso arrivi tanto più anticipato et voi habbiate tanto più commodità di<br />

comparire f appunto <strong>in</strong> tempo a Livorno, habbiamo ord<strong>in</strong>ato che si ponga<br />

ord<strong>in</strong>e fi n alla torre di San V<strong>in</strong>centio che subito viste di là le galere ne facc<strong>in</strong>o<br />

segno g , di dì con il fumo et di notte con il fuoco, et il segno h passi di<br />

a Segue «sempre» cancellato.<br />

b Segue «è» cancellato.<br />

c Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo <strong>in</strong> luogo di «eleggerete» a testo cancellato.<br />

d Segue «che» cancellato.<br />

e Aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

f Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo <strong>in</strong> luogo di «arrivare» a testo cancellato.<br />

g Segue «et cenno» cancellato.<br />

h Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo <strong>in</strong> luogo di «cenno» a testo cancellato.


146<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

torre / c. 368v / <strong>in</strong> torre fi n a quella di Mattav<strong>in</strong>o, vistosi il quale da Livorno,<br />

il proveditore di quel luogo subito volando mandi a voi costì l’avviso.<br />

Et per tanto meglio chiarirsi habbiamo anche commesso che da Mattav<strong>in</strong>o<br />

spedisch<strong>in</strong>o di più i un huomo espresso <strong>in</strong> diligenza a Livorno, et che esso<br />

arrivato, il proveditore di Livorno tanto più confermi et raddoppi l’avviso a<br />

voi, il quale però <strong>in</strong>mediatamente ricevuto il primo avviso, vi moverete per<br />

alla volta di Livorno senz’altro.<br />

Giunto là, perché la signora vice reg<strong>in</strong>a ha fatto stabilitamente dire, per<br />

essere vedova, di non volere uscire di galera, voi manderete uno de’ vostri<br />

che parrà a voi che habbia più garbo et attitud<strong>in</strong>e, et che soprattutto <strong>in</strong>tenda<br />

spagnuolo, a farle j sapere k che voi sete quivi mandato da noi per complire<br />

con l’eccellenza sua, et che però la pregate a darvi adito et ad assegnarvi<br />

un’hora per andare a baciarle la mano et a essequire la vostra ambasciata; et<br />

se a sorte come vi si è scritto sia costì il cavalier Dovara et lo conduciate con<br />

esso voi, sarà forse a proposito egli per fare quest’offi tio, et <strong>in</strong> somma non ve<br />

ne mancherà, et ce ne rimettiamo a voi.<br />

Come habbiamo detto la signora vice reg<strong>in</strong>a ha determ<strong>in</strong>ato et fatto<br />

espressamente dire a noi che non vuole smontare <strong>in</strong> terra <strong>in</strong> modo alcuno, sì<br />

che di questo non ne havete a fare né a far fare con l’eccellenza sua <strong>in</strong>stanza<br />

di sorte veruna, et non si facendo con esso lei non l’havete tampoco a fare<br />

con nessun altro signore o personaggio che sia con sua eccellenza l .<br />

/ c. 369r / Havuta l’hora dell’andare a complire con sua eccellenza vi<br />

condurrete sopra la sua galera con la vostra comitiva, et con ogni buona<br />

maniera et fatta reverenza a detta signora vice reg<strong>in</strong>a, le direte che molto ci<br />

pesa di non esser a Livorno <strong>in</strong> questo suo passaggio per honorarla di presenza,<br />

et godendo della sua gentile et virtuosa conversatione con la viva voce<br />

tanto più rimostrarle l’affettionatissima stima che teniamo all’eccellenza sua<br />

non meno per le sue dignissime qualità di bontà, di prudenza, di cortesia<br />

et di valore, che per lo stretto parentado che habbiamo seco, et tanto più<br />

effi cacemente offerircele; ma poiché questo non è et non può essere, che<br />

noi habbiamo eletto et <strong>in</strong>viato voi a posta perché suppliate per noi, et visitandola<br />

<strong>in</strong> nostro nome l’assicuriate che l’amiamo et stimiamo con affetto<br />

i «di più» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo <strong>in</strong> luogo di «anche» a testo cancellato.<br />

j «-le» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

k Segue, cancellato: «alla signora vice reg<strong>in</strong>a per mezzo de’ suoi m<strong>in</strong>istri et <strong>in</strong> ogni miglior<br />

modo».<br />

l «Sua» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo <strong>in</strong> luogo di «esso lei l’» a testo cancellato; <strong>in</strong> f<strong>in</strong>e rigo «sua»<br />

cancellato.


15. A Orazio del Monte 147<br />

grandissimo et con ardente desiderio di farle sempre honore et servitio; et<br />

la preghiate che com<strong>in</strong>ciando fi n da hora a essercitare l’autorità che ella ha<br />

et deve havere sopra di noi et d’ogni cosa nostra, con il comandare m costì<br />

tutto quello che le occorra come <strong>in</strong> casa sua propria, cont<strong>in</strong>ui poi <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong><br />

et <strong>in</strong> ogni luogo di porgerci assiduamente n il medesimo o contento et favore<br />

de’ suoi comandamenti, essendo ella tenuta a farlo et per se stessa et per<br />

l’obbligo che teniamo all’amorevol voluntà che del cont<strong>in</strong>uo p ci dimostra<br />

il signor duca di Lerma suo fratello, il qual desideriamo ch’ella non solo ci<br />

mantenga affettionato et propitio, ma che anche ci accresca ogni dì più il<br />

suo buon affetto et la sua cortese benevolenza; et che si contenti di baciargli<br />

le mani per noi q .<br />

/ c. 369v / Essequito il di sopra per nostra parte, complirete ancora <strong>in</strong><br />

nome di madama, dandole anche conto che la sua febbre quartana, che l’ha<br />

per molti mesi trav<strong>agli</strong>ata, è ridotta hora a tanta annichilatione che appena<br />

ella si è fatta <strong>in</strong> questi ultimi term<strong>in</strong>i conoscere per febre, et che all’altezza<br />

sua sarà la sua sanità anche per questo tanto più accetta, per esser libera et<br />

tanto più lietamente pronta per ogni gratifi catione et servitio dell’eccellenza<br />

sua, pregandola a non la risparmiar mai né qui né altrove, <strong>in</strong> qualsivoglia<br />

occasione, del commodo et gusto r dell’eccellenza sua.<br />

Noi vogliamo regalare detta s signora vice reg<strong>in</strong>a d’alcune cose veramente t<br />

m<strong>in</strong>ime, ma per avventura curiose et vaghe, et però nel licentiarvi da lei le<br />

gitterete un motto che certe m<strong>in</strong>utie et bagattelle che noi habbiamo dest<strong>in</strong>ate<br />

per l’eccellenza sua, il cavalier Guidi secretario anderà a porgergliene u egli.<br />

Se scorgerete et ritrarrete che sia meglio pigliar anche la licenza <strong>in</strong> una<br />

istessa audienza dalla sudetta vice reg<strong>in</strong>a per non havere a tornare a darle<br />

nuovo <strong>in</strong>commodo, licentiatevi nella prima visita et replicatele che non<br />

vorreste partirvi da lei senza riportare qualche suo comandamento, mediante<br />

il quale madama et noi possiamo et sappiamo <strong>in</strong> che impiegarci per suo<br />

contento v et servitio, et <strong>in</strong> nostro nome pregatele felicissimo viaggio.<br />

m «con il comandare» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo <strong>in</strong> luogo di «comandando» a testo cancellato.<br />

n Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo <strong>in</strong> luogo di «del cont<strong>in</strong>uo» a testo cancellato.<br />

o Aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro all’altezza del rigo.<br />

p «del cont<strong>in</strong>uo» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo <strong>in</strong> luogo di «assiduamente» a testo cancellato.<br />

q «Et ... noi» aggiunto di seguito.<br />

r Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo <strong>in</strong> luogo di «servitio» a testo cancellato.<br />

s Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo <strong>in</strong> luogo di «la» a testo cancellato.<br />

t Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo <strong>in</strong> luogo di «che si possono chiamare» a testo cancellato.<br />

u Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo <strong>in</strong> luogo di «portargliene» a testo cancellato.<br />

v Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo <strong>in</strong> luogo di «gusto» a testo cancellato.


148<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

Ma se pur crediate o che convenga o che possa esserle grata, secondo anche<br />

‘l tempo che ella si fermerà, un’altra visita, / c. 370r / tornate da lei per la<br />

licentiatura doppo che il segretario Guidi le haverà porto il regalo, et usate<br />

delle parole di sopra o di altre <strong>in</strong> conformità. Ancorché con la signora vice<br />

reg<strong>in</strong>a vi sieno altri signori et gentilhuom<strong>in</strong>i et vi sia anche per essere il<br />

signor don Pietro di Tolledo, che è quello che la conduce et guida, voi non<br />

havete però d’ord<strong>in</strong>e nostro a complire, come habbiamo detto, con altri che<br />

con la signora vice reg<strong>in</strong>a, acciò che l’eccellenza sua vegga, conosca et sappia<br />

che la persona vostra è stata solo espressamente <strong>in</strong>viata per far complimento<br />

et reverenza a lei; con gl’altri, il cavalier segretario Guidi sa la nostra voluntà<br />

et w lascerete fare a lui.<br />

Non vi si dà lettere per la signora vice reg<strong>in</strong>a respetto alla diffi cultà de’<br />

titoli, et ella lo sa et così non si maraviglierà di questo, né meno accade farne<br />

veruna mentione.<br />

Quando <strong>in</strong>tesosi da Napoli il passaggio di questa signora vice reg<strong>in</strong>a per<br />

<strong>Spagna</strong>, si fece <strong>in</strong>vito se la voleva sbarcare a Livorno et pigliare riposo et<br />

r<strong>in</strong>frescamenti <strong>in</strong> terra, si pregò l’eccellenza sua con specificata et efficacissima<br />

maniera a lasciarsi <strong>in</strong>tendere chiara et resolutamente se la smonterebbe<br />

<strong>in</strong> terra o no, atteso che, non tenendo noi casa ferma <strong>in</strong> Livorno né servitio<br />

formato, bisognava saperlo con certezza per mandarvi la casa et tutta quella<br />

servitù et ricapito che conveniva per una signora come lei, et l’eccellenza sua<br />

con ogni chiarezza et resolutione fece rispondere / c. 370v / che non voleva<br />

<strong>in</strong> modo alcuno partirsi di galera né pigliare alloggiamento <strong>in</strong> terra, et perciò<br />

non si è mandato per questo effetto ord<strong>in</strong>e veruno, et servirà per vostra<br />

<strong>in</strong>telligenza et perché se nissuno parlasse o si maravigliasse di ciò, sappia<br />

che la colpa è della medesima signora vice reg<strong>in</strong>a et dell’appuntamento<br />

preso et posto da lei, et che noi habbiamo proceduto con ogni chiarezza et<br />

con ogn’affetto di farla honorare et servire. Et il signore Dio vi accompagni;<br />

dall’Ambrogiana, a’ 6 di maggio 1602.<br />

w Segue «voi» cancellato.


16<br />

Ad Antonio de Medici <strong>in</strong>viato a Livorno<br />

(presso la vicereg<strong>in</strong>a di Napoli)<br />

Firenze, 1602 maggio 16<br />

Ferd<strong>in</strong>ando I <strong>in</strong>via don Antonio de Medici <strong>in</strong> visita di complimento alla vice reg<strong>in</strong>a di Napoli,<br />

che, rimasta vedova, sta facendo ritorno <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>.<br />

ASF, Mediceo del pr<strong>in</strong>cipato, f. 2637, P. II, cc. 356r-367v. Sulla coperta dell’<strong>in</strong>serto<br />

(c. 354r): “Instruttioni al signor don Antonio de Medici di quello<br />

che ha da fare a Livorno nella passata della vicereg<strong>in</strong>a di Napoli”.<br />

a) Istruzione<br />

La visita dovrà avvenire sulla galera che trasporta la vice reg<strong>in</strong>a, avendo ella ricusato l’<strong>in</strong>vito<br />

del granduca di scendere a terra e fare sosta <strong>in</strong> Livorno. Si danno all’<strong>in</strong>viato disposizioni<br />

sulle modalità da osservare nella visita, <strong>in</strong>dicandogli anche altri personaggi del seguito della<br />

vicereg<strong>in</strong>a, <strong>in</strong> particolare don Pietro di Toledo, generale delle galere di Napoli, parente<br />

del granduca.<br />

M<strong>in</strong>uta, ASF, Mediceo del pr<strong>in</strong>cipato, f. 2637, P. II, cc. 358r-365v.<br />

c. 358r / Instruttione al signor don Antonio Medici del 16 di maggio<br />

1602.<br />

La signora vice reg<strong>in</strong>a di Napoli vedova se ne ritorna <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>, et si<br />

afferma che servirà nel più pr<strong>in</strong>cipal luogo la maestà della reg<strong>in</strong>a. Questa<br />

signora, oltre all’essere nostra parente, è di grandissimo merito et valore et<br />

è sorella del signor duca di Lerma, tanto <strong>in</strong>timo et favorito pr<strong>in</strong>cipalissimo<br />

servitore del re di <strong>Spagna</strong>, onde per ogni convenienza si ricerca che a da noi<br />

la sia honorata et accarezzata quanto più si possa; et perciò ho resoluto che<br />

vostra eccellenza b vadia a far complimento seco di visita d’offerta et d’honoranza,<br />

perché non potendo andar io la vegga che ho preso un del mio sangue<br />

per mostrarle tanto maggiormente l’affettionatissima stima che le tengo c .<br />

Quando io <strong>in</strong>tesi da Napoli che la doveva muoversi per questo suo passaggio<br />

et ritorno <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong> / c. 358v / feci <strong>in</strong>vitarla s’ella voleva smontare <strong>in</strong><br />

a Segue «noi» cancellato.<br />

b Segue «<strong>in</strong> mio cambio» cancellato.<br />

c Segue «di lei» cancellato.


150<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

terra a Livorno et r<strong>in</strong>frescarsi et riposarsi, et la feci pregare con ogni caldezza<br />

et chiarezza a volersi lasciare <strong>in</strong>tendere se la sbarcherebbe o no, perché non<br />

havend’io casa formata et ferma <strong>in</strong> Livorno, et essendo quello un luogo dove<br />

io vado et vengo senza farvi ferma dimora, secondo il mio gusto et secondo<br />

le occorrenze del mio servitio d , bisogna che io vi mandassi, volend’ella<br />

scendere <strong>in</strong> terra, servitù et ricapito conveniente alla persona et al merito<br />

dell’eccellenza sua. Et ella, cortese et specifi catamente, rispose et determ<strong>in</strong>ò<br />

che si fermerebbe bene alquanto <strong>in</strong> porto per sua commodità et per ricevere<br />

i nostri offi tii, / c. 359r / ma che <strong>in</strong> modo nessuno essendo vedova non voleva<br />

smontare né pigliare alloggiamento <strong>in</strong> terra, onde io non ho pensato ad altro<br />

che ad honorarla et a regalarla <strong>in</strong> galera, et tengo per certo che non si habbia<br />

a mutare; ma se pur la si mutasse piglisi per sua eccellenza la casa di Dario<br />

Tamagni 1 et e si provegga <strong>in</strong> ogni miglior modo, et faccisi scusa che se non<br />

vi sono le commodità che converrebbe, che la colpa è, per quel che s’è detto<br />

di sopra, della vice reg<strong>in</strong>a medesima f .<br />

Et <strong>in</strong>tanto vostra eccellenza nel suo arrivare a Livorno entri pure <strong>in</strong> casa<br />

Dario Tamagni, che se pure la signora vice reg<strong>in</strong>a vorrà venire <strong>in</strong> terra, vostra<br />

eccellenza entrerà subito <strong>in</strong> qualche altra casa.<br />

Avvertendo che non si faccia <strong>in</strong>stanza veruna né alla vice reg<strong>in</strong>a né a<br />

nessuno altro di smontarsi et alloggiare <strong>in</strong> terra, perché saremmo vituperati<br />

non vi essendo ord<strong>in</strong>e nessuno g .<br />

Per le fortezze non voglio già respetto all’essempio degl’altri che vostra<br />

eccellenza né nessuno altro h entri punto <strong>in</strong> quest’occasione, havendosi le<br />

/ c. 359v / fortezze a cont<strong>in</strong>uare et lasciare nella loro reputatione et dignità.<br />

Da Napoli scrivono che detta vice reg<strong>in</strong>a partirebbe alli 13, et che disegnava<br />

d’essere a Livorno a’ 17, et se bene diffi cilmente credo che la i sia per<br />

giugnervi j <strong>in</strong> detto tempo, con tutto ciò per abbondare <strong>in</strong> cautela vostra eccellenza<br />

si <strong>in</strong>gegnerà d’arrivare alli 17 almeno <strong>in</strong> Pisa, se non possa a Livorno k .<br />

d Segue «che lo richieggh<strong>in</strong>o» cancellato.<br />

e Segue «per li altri» cancellato.<br />

f «et faccisi ... medesima» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

g «Avvertendo ... nessuno» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

h «né nessuno altro» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

i Segue «vi» cancellato.<br />

j Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «arrivare» a testo cancellato.<br />

k «si <strong>in</strong>gegnerà ... Livorno» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo; «se non<br />

possa a Livorno» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «dove troverà avviso di Livorno» a testo cancellato;<br />

nella colonna di destra segue a testo cancellato: «si partirà domani et doman da sera<br />

potrà fermarsi <strong>in</strong> Pisa, et alli 17 arriverà <strong>in</strong> Livorno».


15. A Antonio de Medici 151<br />

Il signor Oratio dal Monte, che di già stava preparato con una buona et honorevole<br />

comitiva per andare a Livorno, tien commessione da me di venire con<br />

tutta la sua accompagnatura a fare assistenza et servitù all’eccellenza vostra,<br />

oltre ai suoi servitori et a qualche gentilhomo ch’ella mena seco di qua.<br />

/ c. 360r / Si è anche scritto al l signor Silvio Piccolom<strong>in</strong>i 2 che se m gliene<br />

permetta la sua sanità n venga anche egli a servirla;<br />

Come la signora vice reg<strong>in</strong>a sarà arrivata, sua eccellenza manderà il cavalier<br />

segretario Serguidi, che parla spagnuolo o , a pigliar p dall’eccellenza sua <strong>in</strong> galera<br />

l’hora l che ella possa andare a visitarla et esporle la nostra ambasciata, et havuta<br />

l’hora anderà con tutto il suo seguito dei suoi servitori et di tutti li gentilhom<strong>in</strong>i<br />

et cavalieri a trovare detta signora, et fattole reverenza q le dirà che io amo<br />

et stimo così s<strong>in</strong>gularmente la persona dell’eccellenza sua per la congiuntione<br />

di parentela, et molto più per il raro merito della bontà, prudenza et valor<br />

suo <strong>in</strong>comparabile, che non havend’io potuto havere il contento che questo<br />

/ c. 360v / suo passaggio fusse accaduto mentre che io ero <strong>in</strong> Livorno o quivi<br />

vic<strong>in</strong>o r per honorarla et servirla presentemente conforme al mio desiderio et<br />

obbligo, che ho mandata l’eccellenza vostra quasi come un altro me stesso per<br />

supplire per me s con ogni più affettionato affetto; et che riguardando ella se<br />

stessa et il suo t merito, ben crederà senza altra affermatione di vostra eccellenza<br />

che io dica davero, et che per davero desideri di farle sempre honore et servitio.<br />

Et aggiugnendosi alla consideratione delle sue proprie qualità l’obbligo che io<br />

tengo grandissimo alla cortesissima voluntà che <strong>in</strong> tutte le mie cose mi ha dimostrata<br />

et dimostra il signor duca di Lerma / c. 361r / suo fratello, tanto più<br />

può et deve l’eccellenza sua assicuratamente promettersi della mia benevolenza<br />

et l osservanza u verso di sé; oltre che l’essere ella così caramente accetta alle v<br />

maestà della reg<strong>in</strong>a et del re mi w deve muovere x , per la devotione che porto y a<br />

l Aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

m Segue «la sua» cancellato.<br />

n Segue «che» cancellato.<br />

o «che parla spagnuolo» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

p Segue «l’hora» cancellato.<br />

q «fattole reverenza» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «baciatole la mano» a testo cancellato.<br />

r Segue «a Pisa» cancellato.<br />

s Segue «honorandola, et servendola» cancellato.<br />

t Segue «merito» cancellato.<br />

u Segue «servitù» cancellato.<br />

v «-e» corretta su«-a».<br />

w Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «ci» a testo cancellato.<br />

x Segue «quanto è ragione» cancellato.<br />

y «-o» corretto su «-iamo».


152<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

quelle maestà, quanto è ragione a tanto maggiormente farle honore et servitio z ;<br />

di maniera che vostra eccellenza per parte mia a1 effi cacissimamente la prega b1<br />

a fermamente persuadersi di poter et dover c1 disporre di me et d’ogni cosa mia<br />

con ogni autorità et confi denza d1 et di com<strong>in</strong>ciare a farlo fi n da hora, comandando<br />

costì come <strong>in</strong> casa sua propria tutto quello che l occorra, et seguitando di<br />

farlo <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong> et dovunque ella si troverà / c. 361v / del cont<strong>in</strong>uo senza mai<br />

risparmiarmi e1 con le richieste et comandamenti suoi; pregandola ancora che<br />

raccontando al signor duca suo fratello quanto io me le professi affettionato et<br />

obbligato me gli offerisca ancora ben di cuore, et sempre più lo renda verso<br />

ogni mio affare et propitio et favorevole. Et se anche con qualche conveniente<br />

opportunità la fusse servita di farmi honore f1 di fare humilissima reverenza per<br />

me alle maestà loro, vostra eccellenza la certifi chi che io gliene haverò obbligo,<br />

et che la servitù di questa casa verso quelle maestà lo merita.<br />

Le soggiugnerà ancora che madama la gran duchessa, ottima conoscitora<br />

delle dignissime et meritevolissime qualità / c. 362r / di sua eccellenza,<br />

l’ama et la stima di vivo cuore, et al par di me se le offerisce g1 .<br />

Et se sul fatto che secondo che detta signora vice reg<strong>in</strong>a vorrà fermarsi<br />

/ c. 362v / et secondo che si scoprirà esserle più a grado, l’eccellenza vostra<br />

giudicherà doversi licentiar da lei h1 <strong>in</strong> un istesso complimento, lo farà i1 ,<br />

pregandola j1 a non la lasciare tornare da me senza una qualche sua commessione<br />

et comandamento, mediante il quale madama la gran duchessa et io<br />

z «farle honore et» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «honorarla et» a testo cancellato; «-tio» di<br />

«servitio» corretto su «-rla».<br />

a1 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «nostra la prega» a testo cancellato.<br />

b1 «la prega» corretto da altra mano nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «di due cose» a testo cancellato.<br />

c1 «et dover» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

d1 «con ogni autorità, et confidenza» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo<br />

da altra mano.<br />

e1 «-mi» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «-ci» a testo cancellato.<br />

f1 «di farmi honore» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo da altra mano.<br />

g1 Segue, a capo, cancellato: «Potrà anche l’eccellenza vostra quasi per un certo passaggio<br />

toccare un motto all’eccellenza sua, che il cavalier Guidi le presenterà certe bagattelle et<br />

m<strong>in</strong>utie non di alcuna valuta, ma forse curiose,» - segue «<strong>in</strong>sieme con qualche» cancellato<br />

- «et che soprattutto procedono da cordialissima affettione, pur con poco disegno della<br />

existematione ben grande <strong>in</strong> che la tengo, et per pr<strong>in</strong>cipio di caparra della voluntà che ho<br />

et voglio haver perpetuamente verso ogni suo honore, benefitio et servitio, con sicurezza di<br />

trovare nella sua amorevolezza et bontà corrispondente contracambio d’amore».<br />

h1 «gudicherà ... lei» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

i1 «lo farà» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «si licentierà da lei» a testo cancellato.<br />

j1 Segue «di nuovo» a testo cancellato.


15. A Antonio de Medici 153<br />

possiamo impiegarci per <strong>in</strong>teresse et gusto dell’eccellenza sua, et tanto più<br />

certifi carla con li effetti di quello che vostra eccellenza l’haverà esplicato con<br />

le parole, et pregandole <strong>in</strong>fi ne felicissimo viaggio. Ma se giudicherà dover<br />

tornar da sua eccellenza, ella si licentierà k1 una altra volta l1 .<br />

Con la signora vice reg<strong>in</strong>a viene il signor don Pietro di Toledo , generale<br />

delle galere di Napoli, che la conduce et guida m1 , et per il grado suo, et<br />

specialmente per la congiuntion / c. 363r / del sangue che ha con esso noi,<br />

voglio che vostra eccellenza formatamente lo visiti, essequita però l prima<br />

la visita alla vice reg<strong>in</strong>a n1 , et che rendendolo sicuro dell’amore et stima che<br />

con tutto l’<strong>in</strong>timo dell’animo mio porto a sua eccellenza, lo renda anche<br />

certifi cato che io desidero ogni suo augumento d’honore et d’ogn’altro bene<br />

come il mio proprio, et che quando m’impiegherà per sua gratifi catione et<br />

servitio, che io riceverò tanto contento che gliene resterò con obbligo, et<br />

che oltre all’offi tio che viene imposto per l’eccellenza sua o1 al cavalier segretario<br />

Guidi <strong>in</strong>nanzi all’haver dichiarato di mandar l’eccellenza vostra alla<br />

signora vice reg<strong>in</strong>a, ho voluto che anch’ella l’assicuri di questo per tanto<br />

più confermare all’eccellenza sua la mia s<strong>in</strong>cera et affettionatissima voluntà<br />

et prontezza verso di lei p1 .<br />

k1 «si licentierà» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «lo farà» a testo cancellato.<br />

l1 «Ma se ... volta» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

m1 Segue «detta signora vice reg<strong>in</strong>a» cancellato.<br />

n1 «essequita ... reg<strong>in</strong>a» aggiunto da altra mano nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

o1 «per l’ecc(ellenza) s(ua)» aggiunto dall’altra mano nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

p1 Segue a c. 363v, cancellato: «Et il cavalier Guidi avanti che l’eccellenza vostra vadia a<br />

visitare il signor don Pietro, potrà, essequendo con l’eccellenza sua ad ogni modo quel che<br />

gli havevamo commesso, fare <strong>in</strong>tanto di scoperta seco che io ho voluto che anche l’eccellenza<br />

vostra complisca per me con esso lui per tanto maggior espressione dell’affetto mio.<br />

Et quando vostra eccellenza parlerà con il signor don Pietro, la gli dica <strong>in</strong> conformità di<br />

quel che gli dirà anche il Guidi che io desideravo <strong>in</strong> estremo di abboccarmi con l’eccellenza<br />

sua ma che la sua passata si è allungata tanto che non è stato possibile, ma che io la prego<br />

avvalersi del mezzo di vostra eccellenza per fargli sapere tutto quel più che gli occorra<br />

et gli prema, et <strong>in</strong> che / c. 364r / io possa farle commodo giovamento et servitio, et d’una<br />

maniera che tutto quel che haverebbe detto a me stesso lo dica a lei et al segretario Guidi,<br />

secondo che più le commodi.<br />

Et il segretario Guidi <strong>in</strong>formerà vostra eccellenza di tutto quello che io gl’havevo commesso<br />

per detto signor don Pietro, acciò che tanto più accertatamente et di conserto camm<strong>in</strong><strong>in</strong>o<br />

questi offitii che si faranno con l’eccellenza sua, lasciando poi far a lei <strong>in</strong> conferire et<br />

esprimere a vostra eccellenza et al segretario Guidi quel che la voglia».


154<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

/ c. 364r / Passano ancora con la signora vice reg<strong>in</strong>a il duca di Montelione 3<br />

et il signor don Cesare d’Avalos 4 , et perché sono amici miei non gli visiterà<br />

già l’eccellenza vostra, ma con destrezza piglierà occasione di voltarsi a loro<br />

et di far loro amorevo / c. 364v / lissime parole et rimostranze del gran conto<br />

che faccio q1 et del desiderio che ho r1 di adoperarmi per loro <strong>in</strong> qualsivoglia<br />

occorrenza s1 del lor gusto et servitio; et che se mentre son quivi havess<strong>in</strong>o<br />

bisogno cosa veruna, che si content<strong>in</strong>o di farlo sapere all’eccellenza vostra,<br />

che tiene ord<strong>in</strong>e di farle gratifi care et servire t1 .<br />

/ c. 365r / Et perché hanno scritto da Roma che il signor don Francesco<br />

de Castro 5 , fi gliolo della signora vice reg<strong>in</strong>a, che doppo la morte del vice<br />

re ha retto quella carica con l’assistenza della signora sua madre, sia stato<br />

richiamato anch’egli <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>, se a sorte fusse con la signora vice reg<strong>in</strong>a,<br />

che non lo credo, voglio, perché egli ha tenuto sempre / c. 365v / con esso<br />

me buona et cortese <strong>in</strong>telligenza, che vostra eccellenza doppo complito con<br />

la vice reg<strong>in</strong>a, che doverà essere su la medesima galera di lei u1 , con destro<br />

modo v1 se gli accosti et dica w1 che io me gli conservo et cont<strong>in</strong>uerò sempre<br />

affettionatissimo et con desiderio ben affettuoso et pronto d’impiegarmi <strong>in</strong><br />

ogni tempo et <strong>in</strong> ogn’occasione per sua sodisfattione et servitio.<br />

Et perché egli ha data a me della serenità, io l’ho trattato dell’eccellenza,<br />

et così persevererà di trattarlo l’eccellenza vostra, credendo ragionevolemente<br />

che anche egli persevererà <strong>in</strong> dare a me della serenità x1 .<br />

q1 «-o» corretta da «-amo» cancellato.<br />

r1 «-o» corretta da «-abbiamo» cancellato.<br />

s1 «-rrenza» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «-sione» a testo cancellato.<br />

t1 Segue a c. 364v, cancellato: «<strong>in</strong> tutto quello che […]esso loro occorra. Vi saranno ancora<br />

il signor don Pietro de’ Castro, cognato di detta signora vice reg<strong>in</strong>a, et il signor conte di<br />

Gelves suo figliolo, con i quali ella complirà secondo le occasioni non havend’ella a visitar<br />

nissuno formatamente, se non prima la signora vice reg<strong>in</strong>a et il signor don Pietro di Toledo.<br />

Et con li altri sopranom<strong>in</strong>ati o se ve fuss<strong>in</strong>o d’avvantaggio, / c. 365r / farà come ho detto<br />

secondo le opportunità con il suo buon giuditio, d’una sorte che si lod<strong>in</strong>o della domestichezza<br />

et amorevolezza dell’eccellenza vostra et se ne part<strong>in</strong>o più sodisfatti che sia possibile,<br />

ma non si addirizzi già a loro il complimento et lo offitio dell’eccellenza vostra, che questo<br />

va dest<strong>in</strong>ato espressamente et commesso per la vice reg<strong>in</strong>a, et doppo lei per il signor don<br />

Pietro di Toledo, come si le è espresso».<br />

u1 «di lei» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

v1 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su altra parola cancellata e illeggibile.<br />

w1 «doppo ... dica» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo; segue «gli dica»<br />

cancellato.<br />

x1 Segue, a capo, cancellato: «Et quando detto signor Francesco non fusse su la galera della<br />

signora vice reg<strong>in</strong>a, ma altrove».


15. A Antonio de Medici 155<br />

In tutti gl’altri casi et capi che non sieno specifi cati et compresi <strong>in</strong> quest’<strong>in</strong>struttione,<br />

vostra eccellenza si governerà sul fatto, et con il suo prudente<br />

conoscimento et con il parere delli signori Oratio et Silvio et delli<br />

due signori Albertani 6 et Guidi, et il signore Dio la conduca et riconduca<br />

felicemente. Da Firenze.<br />

b) Aggiunta all’istruzione<br />

Si aggiungono alcune istruzioni al medesimo don Antonio circa i titoli da dare e il cerimoniale<br />

da usare con la vice reg<strong>in</strong>a e altri personaggi della corte spagnola che l’accompagnano.<br />

M<strong>in</strong>uta, ASF, Mediceo del pr<strong>in</strong>cipato, f. 2637, P. II, cc. 356r-357r. Su<br />

colonne.<br />

Aggiunta all’<strong>in</strong>struttione per il signor don Antonio de’ Medici, de’ 16 di<br />

maggio 1602.<br />

c. 356r / Oltre al trattare la signora vice reg<strong>in</strong>a di eccellenza sempre,<br />

tratti ella vostra eccellenza com’ella voglia, vostra eccellenza tratterà d’eccellenza<br />

il signor don Pietro di Toledo, ma se egli non corrispondesse di<br />

eccellenza a lei, ella all’hora muti registro, et tratti il signor don Pietro<br />

con quella medesima honoranza et titolo ch’egli darà all’eccellenza vostra,<br />

ma voglia pur credere che il signor don Pietro darà dell’eccellenza anche a<br />

lei. Et parimente credo a che il duca di Monte Lione et don Cesare d’Avalos<br />

tratteranno anch’essa di eccellenza, et però honorerà ancor loro di eccellenza,<br />

ma se facess<strong>in</strong>o altrimenti ella corrisponda loro come convenga.<br />

Il signor don Pietro de Castro 7 , / c. 356v / cognato della reg<strong>in</strong>a, et il<br />

signor conte di Gelues 8 suo altro fi gliolo, dubito bene che non le daranno<br />

dell’eccellenza, però se parleranno a lei corrisponda con il medesimo titolo<br />

che le daranno; et non le parlando, et complendo con la signora vice reg<strong>in</strong>a,<br />

vostra eccellenza non è tenuta a fare altro con li sudetti signori don<br />

Pietro de Castro et conte di Gelues, salvo se vi b sia il signor don Francesco<br />

de Castro, che con questo desidero, come di sopra, ch’ella faccia qualche<br />

amorevole offi tio purché le riesca di poterlo fare con dignità et garbo. / c.<br />

357r / Et con li signori spagnuoli particolarmente, vostra eccellenza chiami<br />

il cavalier Guidi, per sapere da lui come governarsi con il decoro che si<br />

a Corretto da «crediamo», parzialmente cancellato.<br />

b Segue «fuss-» cancellato.


156<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

richiegga c , sapendo egli i lor costumi et i lor puntigli. Et anche nel caso<br />

del signor don Francesco de Castro, vostra eccellenza d senta et pigli l’op<strong>in</strong>ione<br />

del cavalier Guidi per tanto meglio <strong>in</strong>dirizzare ogni dimostratione<br />

et offi tio con esso lui.<br />

c «si richiegga» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «con convenga» a testo cancellato.<br />

d «vostra eccellenza» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.


15. A Antonio de Medici 157<br />

1 Dario Tamagni apparteneva ad una delle famiglie mercantili più importanti di Livorno.<br />

Un Pier Francesco Tamagni fu nel 1611 e nel 1618 gonfaloniere della città di Livorno, Vivoli,<br />

Annali, vol. 3, p. 228, 512.<br />

2 Silvio di Enea Piccolom<strong>in</strong>i, senese, successe al padre nella signoria di Sticciano nel 1555.<br />

Passato <strong>in</strong> Francia, fu impiegato da Enrico III nelle milizie. Combattè poi nelle guerre di<br />

Fiandra sotto il duca Alessandro Farnese. Tornato <strong>in</strong> Toscana, fu <strong>in</strong>signito nel 1592 dell’abito<br />

di cavaliere dell’ord<strong>in</strong>e di Santo Stefano e nella stessa cerimonia anche suo figlio<br />

Enea, di soli 7 anni, entrò a far parte dell’ord<strong>in</strong>e. Fu gran contestabile dell’ord<strong>in</strong>e dal 1596<br />

al 1599 e dal 1602 al 1607. Dal 1602 al 1605 fu cavaliere del consiglio. Prese parte a<br />

numerose imprese militari per mare e per terra: nel 1594 accompagnò e guidò Antonio<br />

de Medici e Virg<strong>in</strong>io Ors<strong>in</strong>i <strong>in</strong> Ungheria nella loro prima campagna militare e fu ancora<br />

al fianco di don Antonio nel 1607 nella spedizione di Cipro. In quello stesso anno, con<br />

il grado di generale, partecipò con Iacopo Inghirami alla spedizione di Bona, <strong>in</strong> territorio<br />

alger<strong>in</strong>o. Tornato <strong>in</strong> Toscana fu eletto prefetto delle armate granducali e aio del pr<strong>in</strong>cipe<br />

Cosimo il quale, una volta divenuto granduca, lo volle con sé come segretario e consigliere.<br />

Nel 1611, <strong>in</strong> premio dei suoi servigi, ricevette da Cosimo II una commenda di 200 scudi<br />

l’anno. Alla morte di Scipione Piccolom<strong>in</strong>i d’Aragona che lo aveva nom<strong>in</strong>ato suo erede,<br />

conseguì il priorato di Pisa e aggiunse al proprio cognome quello d’Aragona. Morì nel<br />

1612; Barsanti, Organi, pp. 120, 122, Gemignani, Il cavaliere, pp. 43, 157-167, 215,<br />

368; SSFCT, Piccolom<strong>in</strong>i, vol. II, p. 9.<br />

3 Ettore Pignatelli Colonna quarto duca di Monteleone, conte di Burrelo y de Caronia,<br />

grande di <strong>Spagna</strong>. Nacque nel 1572 da Girolama Colonna dei duchi di Palliano e Camillo<br />

Pignatelli, a sua volta figlio di Ettore Pignatelli, nobile napoletano nom<strong>in</strong>ato vicerè di Sicilia<br />

nel 1517. Fu vicerè di Catalogna dal 1603 al 1610, qu<strong>in</strong>di aio e maggiordomo della<br />

<strong>in</strong>fanta Ana Mauricia e poi ambasciatore <strong>in</strong> Francia. Nel 1621 divenne membro del consiglio<br />

di stato. Sposò Cater<strong>in</strong>a Caracciolo dei conti di S. Angelo. Morì a Madrid nel 1622,<br />

Elliott, Il miraggio, vol. I, pp. 91, 94; Diccionario, vol. II, pp. 846-847; Barrios, El consejo,<br />

pp. 350-351.<br />

4 Cesare de Avalos figlio di Francisco Fernando de Avalos, marchese di Pescara e Vasto (morto<br />

nel 1571), che nel 1568 fu nom<strong>in</strong>ato vicerè di Sicilia al posto di Carlo di Aragona duca<br />

di Terranova. Don Cesare nel 1603 ricevette dal re di <strong>Spagna</strong> un beneficio di tremila ducati<br />

e una rendita mensile di 500 ducati, mentre al figlio fu conferito il Toson d’Oro. Morì nel<br />

1614, Diccionario, vol. I, p. 333; Veronelli, Labrador Arroyo, Diario, p. 555.<br />

5 Francisco Ruíz de Castro VIII conte di Lemos, figlio di don Fernando e di Catal<strong>in</strong>a de<br />

Sandoval y Rojas Zúñiga, sorella del duca di Lerma. Nel 1601, anno di morte di don Fernando,<br />

Francisco sostituì il padre nella carica di vicerè di Napoli. Ottenne il titolo di conte<br />

di Castro e fu dal 1610 al 1616 ambasciatore di <strong>Spagna</strong> a Roma. Nel 1606-1607, <strong>in</strong> qualità<br />

di ambasciatore straord<strong>in</strong>ario, svolse un’importante mediazione nel conflitto tra papa<br />

Paolo V e la repubblica di Venezia. Dal 1616 al 1622 fu vicerè di Sicilia. Nel 1622 succedette<br />

a suo fratello Pedro nel titolo di conte di Lemos. Nel 1624 fu nom<strong>in</strong>ato membro del<br />

consiglio di stato e del consiglio di guerra. Nel 1629 r<strong>in</strong>unciò a tutti i titoli, cedendoli al<br />

figlio Francisco Fernandez de Castro, e si fece monaco benedett<strong>in</strong>o, prendendo il nome di<br />

Agost<strong>in</strong>o de Castro. Morì nel 1637, Diccionario, vol. II, p. 202; Pérez Bustamante, La<br />

España, ad <strong>in</strong>dicem.<br />

6 Andrea Albertani entrò nella segreteria di stato al tempo del granduca Cosimo I. Fu qu<strong>in</strong>di<br />

segretario anche sotto Francesco I con il titolo di segretario addetto alle corti estere. Fu


158<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

anche segretario di legazione <strong>in</strong> Francia dal 1565 al 1572 con i residenti Petrucci e Alamanni.<br />

A Parigi tornò nuovamente nel 1581 per riscuotere i crediti granducali <strong>in</strong> Francia,<br />

Del Piazzo, Gli <strong>ambasciatori</strong>, pp. 67, 126; Canestr<strong>in</strong>i, Desjard<strong>in</strong>s, Négociations, voll.<br />

III-IV, ad <strong>in</strong>dicem; Pans<strong>in</strong>i, Le segreterie, pp. XXII, XXVIII.<br />

7 Pedro Fernandez de Castro (1576-1622), VII conte di Lemos, conte di Villaba, Andrade<br />

y Castro, marchese di Sarria, grande di <strong>Spagna</strong>, cavaliere dell’ord<strong>in</strong>e di Alcántara. Figlio<br />

primogenito di Catal<strong>in</strong>a de Sandoval y Zuñyga, sorella del duca di Lerma, e del vicerè di<br />

Napoli don Fernando Ruiz de Castro, morto nell’ottobre del 1601. Fu presidente del consiglio<br />

delle Indie (1603-1609), del consiglio d’Italia (1616-18) e, come il padre, vicerè di<br />

Napoli (1610-1616). Durante il suo governo furono <strong>in</strong>iziati i lavori di costruzione dell’università<br />

di Napoli. Amante delle lettere e generoso mecenate, a lui Cervantes dedicò<br />

la seconda parte del Quijote. Giuseppe Galasso ha osservato che risale al viceregno di don<br />

Pedro “il tentativo più organico che il governo spagnolo abbia fatto, durante tutto il secolo<br />

XVII, per mettere ord<strong>in</strong>e nella contabilità dello stato napoletano e per risanarne le<br />

f<strong>in</strong>anze”. Sposò sua cug<strong>in</strong>a Catal<strong>in</strong>a de la Cerda y Sandoval, figlia di Francisco Gómez de<br />

Sandoval y Rojas, 1° duca di Lerma, e di Catal<strong>in</strong>a de la Cerda, Diccionario, vol. II, pp. 201-<br />

202; Galasso, Mezzogiorno, pp. 201-229; Pérez Bustamante, La España, pp. 293-295;<br />

Barrios, El consejo, p. 347.<br />

8 Fernando Ruiz de Castro Portugal y Zuñiga (1580-1608) conte di Gelves, terzogenito di<br />

Fernando de Ruiz de Castro marchese di Sárria e conte di Lemos e di Catal<strong>in</strong>a de Sandoval<br />

y Rojas Zúñiga. Nipote del duca di Lerma, assunse il titolo di conte di Gelves sposando<br />

Leonor Francisca de Portugal Colon de Toledo y Vicentelo, quarta marchesa di Gelves. Fu<br />

gentiluomo di camera di Filippo III, Pérez Bustamante, La España, pp. 81, 112, 160;<br />

García García, El confesor, p. 174.


17<br />

A Leonardo Pitti <strong>in</strong>viato a Napoli<br />

Firenze, 1602 settembre 9<br />

Ferd<strong>in</strong>ando I <strong>in</strong>via il capitano Leonardo Pitti con alcune galere <strong>in</strong> soccorso del viceré di<br />

Napoli.<br />

Copia, ASF, Mediceo del pr<strong>in</strong>cipato, f. 2637, P. I, c. 231rv.<br />

c. 231rv/ Instruttione a voi, cavaliere capitano Leonardo Pitti 1 , di quanto<br />

havete a fare nel vostro ritorno a Napoli.<br />

Sì come vi habbiamo signifi cato con altra, vi replichiamo con questa che<br />

subito senza perdere punto di tempo vi <strong>in</strong>camm<strong>in</strong>iate alla volta di Napoli,<br />

desiderando però che non entriate dentro nel porto per evitare tutti li<br />

accidenti di scandoli di questioni che per il più vi sogliono avvenire, et la<br />

nostra mira è come sapete che si proceda con ogni quiete et gusto <strong>in</strong> tutti<br />

i luoghi et particularmente porti di sua maestà cattolica, et vi imponiamo<br />

questa celerità, per quanto ve lo comporti il mare, perché tanto più presto<br />

possiate suplire <strong>in</strong> questa occasione della armata turchesca al desiderio et bisogno,<br />

per quanto poss<strong>in</strong>o coteste galere, del signor viceré, <strong>in</strong> servitio della<br />

maestà sua. Et però subito arrivato alla vista di Napoli, mandando l’alligata<br />

nostra a sua eccellenza le farete sapere che vi habbiamo rimandato per servire<br />

l’eccellenza sua <strong>in</strong> questa occasione, et che perciò sete pronto con li altri<br />

capitani, per l’ord<strong>in</strong>e che ne tenete da noi, di fare ciò che ella vi comanderà;<br />

et facendo il servitio che vi sarà imposto con quell’amore, diligentia et valore<br />

che esequiresti i proprii nostri comandamenti, come vi paia che possa<br />

esser cessato il bisogno dell’opera di coteste galere non si ritarderà da voi la<br />

partenza et il ritorno / c. 231v / per qua, aspettando però di esser licentiati<br />

dall’eccellenza sua o dal signor viceré di Sicilia <strong>in</strong> caso che haveste da andar<br />

là, et all’eccellentissimo signor viceré di Napoli habbiamo raccomandato et<br />

voi et le galere, et sua eccellenza doverà raccomandarvi per quanto accaggia<br />

al signor viceré di Sicilia, et nostro signor Dio vi conduca et riconduca a<br />

salvamento. Data <strong>in</strong> Fiorenza, el dì 9 di settembre 1602 a .<br />

a Sottol<strong>in</strong>eato nel testo.


160<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

1 Leonardo Pitti, fiorent<strong>in</strong>o, entrò nell’ord<strong>in</strong>e dei cavalieri di S. Stefano appena tredicenne<br />

nel 1571. Fu uno dei tre comandanti della flotta stefaniana durante il cosiddetto periodo<br />

del “triumvirato”, cioè quando, alla morte dell’ammir<strong>agli</strong>o Marc’Antonio Ciapp<strong>in</strong>i nel<br />

1601, il granduca Ferd<strong>in</strong>ando I pose a capo della flotta i tre migliori capitani di galera, che<br />

avrebbero comandato a turno avvalendosi della collaborazione degli altri due. Insieme al<br />

Pitti furono comandanti Iacopo Inghirami e Cosimo Angel<strong>in</strong>i. Come riconoscimento dei<br />

servizi resi, nel 1603 gli venne concessa la commenda sugli <strong>in</strong>troiti del Monte di pietà di<br />

Firenze per una somma pari a 200 scudi l’anno, Gemignani, Il cavaliere, ad <strong>in</strong>dicem; Valori,<br />

Condottieri, p. 296.


18<br />

A Silvio Piccolom<strong>in</strong>i <strong>in</strong>viato a Livorno (presso il viceré<br />

e la vicereg<strong>in</strong>a di Napoli)<br />

Pisa, 1603 febbraio 20<br />

Ferd<strong>in</strong>ando I <strong>in</strong>via Silvio Piccolom<strong>in</strong>i a Livorno per coadiuvare don Antonio de’ Medici<br />

nel complimento da rendersi ai nuovi viceré e vicereg<strong>in</strong>a di Napoli, che da Genova stanno<br />

andando via mare a raggiungere la loro sede (cfr. istruzione n. 19). Si danno anche all’<strong>in</strong>viato<br />

dett<strong>agli</strong>ate istruzioni circa le modalità di presentazione dei doni <strong><strong>in</strong>viati</strong> loro dal<br />

granduca.<br />

Copia, ASF, Mediceo del pr<strong>in</strong>cipato, f. 2637, P. II, cc. 372r-374r.<br />

Cfr. m<strong>in</strong>uta, ivi, cc. 375r-380v.<br />

c. 372r / Instruttione a voi Silvio Piccolom<strong>in</strong>i di quello che havete a fare<br />

a Livorno nella vostra gita di nostro ord<strong>in</strong>e appresso l’eccellentissimo signor<br />

don Antonio de’ Medici nostro nipote, per conto delli signori vice re et vice<br />

reg<strong>in</strong>a di Napoli.<br />

Il signor conte di Benevento 1 , vice re di Napoli, <strong>in</strong>sieme con la signora<br />

vice reg<strong>in</strong>a 2 disegnavano di partire questo giorno da Genova, permettendogliene<br />

il mare, come per quello si è visto dal temporale non può havergliene<br />

permesso, per alla volta di Napoli; ma perché ad ogn’ hora può il tempo<br />

concederlo loro, vogliamo che per poter complire con l’eccellenze loro secondo<br />

quello che vi ord<strong>in</strong>eremo qui di sotto, vi transferiate a Livorno.<br />

Dice il signor vice re di haver gran bisogno di arrivar presto alla sua carica,<br />

onde sarà facil cosa che passi a di lungo et largo senza fermarsi; et sempre<br />

che passasse di là, cioè di fuori dalla Meloria, siccome <strong>in</strong> tal caso non gli si<br />

farà né anche salva, voi lo lascerete passare a suo camm<strong>in</strong>o, perché sarebbe<br />

impert<strong>in</strong>enza il molestarlo nella sua navigatione, oltre che neanche con una<br />

galera non sareste a tempo a raggiungerlo.<br />

Ma se passi di qua, cioè di drento dalla Meloria verso il porto, che bene si<br />

com<strong>in</strong>cerà a conoscere dalla prima scoperta che si farà delle galere a qual camm<strong>in</strong>o<br />

s’<strong>in</strong>dirizz<strong>in</strong>o et piegh<strong>in</strong>o, voi con la galera vi addirizzerete verso l’ultima<br />

nave a dirittura delle torri, camm<strong>in</strong>ando adagio per vedere dove lo stuolo del<br />

signor vice re s’<strong>in</strong>camm<strong>in</strong>i et str<strong>in</strong>ga, et vedendolo allargare per il lontan<br />

camm<strong>in</strong>o di sopra, lascisi andare senza corrergli dreto, et per il decoro et per<br />

la ragione allegata di sopra, ma vedendolo <strong>in</strong>viarsi per di drento dalla Meloria<br />

verso il porto, vi spignerete / c.372v / alla volta sua per arrivarlo <strong>in</strong>nanzi che


162<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

sia sotto la fortezza, et chiesto di potere parlare all’eccellenze loro per parte di<br />

madama et nostra, direte loro che oltre alla devotione nostra verso la maestà<br />

del re habbiamo tanti rispetti et tanti legami per amarle et servirle, che se<br />

bene si fa un’operatione superfl ua offerendo loro le cose nostre, poiché le sono<br />

loro, che nondimeno havendo noi mandato il signor don Antonio de’ Medici<br />

nostro nipote a honorare et servire l’eccellenze loro nel nostro porto di Livorno<br />

<strong>in</strong> nome nostro, habbiamo voluto che voi, come precursore, vi facciate loro<br />

avanti, con pregarle strettissimamente a volersi fermare et r<strong>in</strong>frescare <strong>in</strong> detto<br />

porto come nella lor propria casa, che subito, dandoci questo contento, anderà<br />

il signor Antonio medesimo a trovarle et a far loro affetionatissime offerte<br />

per madama et per noi <strong>in</strong> tutto quello che potessimo far loro gratifi catione et<br />

servitio; et sempre doppo complito per noi complirete anchora per parte di<br />

madama così con il signor vice re come con la signora vice reg<strong>in</strong>a.<br />

Et accettando lor eccellenze l’<strong>in</strong>vito a fermarsi nel porto, presa licenza da loro<br />

anderete subito con la galera a levare il signor don Antonio et lo condurrete con<br />

tutta la sua comitiva a baciar le mani all’una et all’altra delle eccellenze loro.<br />

Se non accett<strong>in</strong>o l’<strong>in</strong>vito, ma mostr<strong>in</strong>o voluntà et resolutione di tenere<br />

a di lungo al lor viaggio, <strong>in</strong> quel caso, perché haverete con esso voi messer<br />

Giovanni Del Maestro 3 , nostro maestro di casa, con il presente et r<strong>in</strong>frescamento<br />

mangiativo da grasso et da quaresima, accennato voi loro un motto<br />

che non potendo noi fare altra dimostratione <strong>in</strong> una così fatta congiuntura,<br />

le pregate a ricevere certo poco r<strong>in</strong>frescamento per le galere / c. 373r / per<br />

un piccol segno dell’ottimo nostro affetto verso di loro, lascerete che messer<br />

Giovanni Del Maestro, con la nota <strong>in</strong> mano che bene egli sa come s’usi,<br />

mostri et consegni il r<strong>in</strong>frescamento et il presente mangiativo. Et essequito<br />

questo, andandosene loro al lor camm<strong>in</strong>o, potrete non sol voi, ma il signor<br />

don Antonio medesimo et tutta la sua accompagnatura ritornarvene qua.<br />

Ma nel caso dell’accettato <strong>in</strong>vito et che conduciate da loro eccellenze il<br />

signor don Antonio, il presente mangiativo non si farà se non doppo che il<br />

signor don Antonio haverà esposta la sua ambasciata nel porto et sarà ritornato<br />

<strong>in</strong> terra, rimanendo voi <strong>in</strong>sieme con messer Giovanni Del Maestro per<br />

fare, come si è espresso nell’altro caso, il detto donativo di cose da mangiare,<br />

non essendo conveniente né volendo noi che il presente lo faccia il signor<br />

don Antonio, né che tampoco ne parli, ma l’accennerete voi, come si è detto<br />

di sopra, et messer Giovanni Del Maestro essequirà il resto.<br />

Il cavalier Guidi nostro segretario, che si ritrova di presente a Genova, ci<br />

ha scritto che farà ogn’opera di essere a Livorno <strong>in</strong>nanzi all’arrivo del signor<br />

vice re o almeno nell’arrivo stesso, onde piglierete da lui anche avvertimenti<br />

et ricordi che non fuss<strong>in</strong>o <strong>in</strong> questa, et fi nalmente ci contentiamo che si esse-


18. A Silvio Piccolom<strong>in</strong>i 163<br />

quisca ciò che proporrà egli. Et perché fermandosi loro eccellenze nel porto,<br />

et complendo il signor don Antonio con esso loro ne’modi che di sopra, noi<br />

vogliamo presentare all’eccellenze loro anche uno studiolo d’ebano commesso<br />

d’oro et un quadro di pittura con l’ornamento d’argento gioiellato,<br />

quando il signor don Antonio verrà per havere udienza da loro eccellenze,<br />

all’hora lo studiolo et il quadro si facc<strong>in</strong>o portare su la nostra galera, ma<br />

quando andate voi solo a trovare l’eccellenze loro / c. 373v / non si porti già,<br />

perché andandosene loro adirittura, non si ha a usare altra dimostratione,<br />

come si è detto, che del r<strong>in</strong>frescamento mangiativo.<br />

Nel caso nel quale doppo il complimento del signor don Antonio si ha<br />

da donare loro et lo studiolo et il quadro, se vi sia giunto il cavalier Guidi<br />

sudetto, che lo farete cercare, vogliamo che presenti lui queste due cose: lo<br />

studiolo al signor vice re per parte nostra et il quadro di pittura alla signora<br />

vice reg<strong>in</strong>a per parte di madama la gran duchessa nostra; ma se il cavalier<br />

Guidi non vi fusse arrivato, vogliamo che presentiate voi di nostra commessione<br />

et lo studiolo et il quadro ne’ modi detti, scusando la piccolezza del<br />

dono et con il saper noi che cose grandi et di gran valore ne avanzan loro, et<br />

che la grandezza dell’animo et della prontezza nostra verso ogni loro gratifi<br />

catione et servitio ricompensa la bassezza del presente.<br />

Et nel caso che si doneranno lo studiolo et il quadro, non si ha perciò a<br />

lasciare di dare ancora il donativo da mangiare.<br />

Ma nel caso che se ne vad<strong>in</strong>o a di lungo al lor viaggio senza fermarsi nel<br />

porto et senza che il signor don Antonio le vegga et complisca con esso loro,<br />

siavi <strong>in</strong> mente che non si ha a dare lor altro che le cose mangiative, et che<br />

perciò lo studiolo et il quadro non si port<strong>in</strong>o con esso voi se non quando<br />

condurrete il signor don Antonio a fare il complimento et l’ambasciata.<br />

Di che tenore habbia a essere l’ambasciata del signor / c. 374r / don Antonio<br />

si è detto all’eccellenza sua.<br />

Quanto allo smontare <strong>in</strong> terra ci è assicuratamente affermato che non<br />

smonteranno.<br />

Il signor don Antonio con un unico complimento si ha anche a licentiare<br />

dall’eccellenze loro, con tutto ciò né sua eccellenza doppo che sarà ritornata<br />

<strong>in</strong> terra, né voi, né nessuno degl’altri signori et gentilhom<strong>in</strong>i che saranno<br />

seco, non vi partirete da Livorno per ritornarvene qua se non doppo che le<br />

galere con li signori vice re et vice reg<strong>in</strong>a haveranno fatto vela per la loro<br />

partenza; et Dio v’accompagni. Di Pisa, a’ XX di febbraio 1602 a .<br />

a Sottol<strong>in</strong>eato nel testo.


164<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

1 Juan Alfonso Pimentel de Herrera (1576-1621) conte di Benavente, conte di Mayorga,<br />

conte di Luna, grande di <strong>Spagna</strong>, cavaliere dell’ord<strong>in</strong>e di Santiago. Il feudo di Benavente<br />

venne conferito alla famiglia Pimentel nel 1473 per i servigi resi alla corona di <strong>Spagna</strong>.<br />

Juan Alonso fu vicerè di Valencia, presidente del consiglio d’Italia e vicerè di Napoli dal<br />

1603 al 1610. Assunse la carica di vicerè di Napoli <strong>in</strong> aprile, dopo che Francisco Fernandez<br />

de Castro ebbe ultimato il mandato del padre Fernando, morto nel 1601. Durante il governo<br />

del conte di Benavente furono portati avanti i lavori di fortificazione della città e quelli<br />

di costruzione del palazzo reale, già <strong>in</strong>iziati dal conte di Lemos. Fu poi consigliere di stato<br />

e maggiordomo maggiore della reg<strong>in</strong>a. Sposò <strong>in</strong> prime nozze Catal<strong>in</strong>a Vigil de Quiñones<br />

contessa de Luna e, <strong>in</strong> seconde nozze, Mencía de Zúñiga y Requesens, Pérez Bustamante,<br />

La España, p. 293; Diccionario, vol. I, p. 402; Barrios, El consejo, pp. 347-348.<br />

2 Mencía de Zuñiga y Requesens, figlia di Luis de Zúñiga y Requensens, che fu vicerè di<br />

Napoli, e di Geronima Esterlich y Gralla. Sposò <strong>in</strong> prime nozze Pedro Fajardo y Fernandez<br />

de Córdoba marchese di Los Vélez e, <strong>in</strong> seconde nozze, Juan Alonso Pimentel de Herrera<br />

conte di Benavente, Diccionario, vol. I, p. 402.<br />

3 Di Giovanni Del Maestro, qui def<strong>in</strong>ito “nostro maestro di casa”, cioé responsabile della<br />

gestione e dell’approvvigionamento della casa granducale, non sappiano molto se non che<br />

tra il 1615 e il 1616 un suo figliolo, “giovane di buon garbo, di buona presenza e di grandissima<br />

pratica non solo delle corti de pr<strong>in</strong>cipi ma del mondo”, era sul punto di andare a<br />

servizio di Giovanni de Medici che <strong>in</strong> quel periodo aveva avuto l’<strong>in</strong>carico di riorganizzare<br />

l’esercito veneziano e qu<strong>in</strong>di necessitava di qualcuno che sapesse “trattare con la soldatesca<br />

e riceverla e alloggiarla”. Un Giovanni Del Maestro (o Del Mastro) fu <strong>in</strong>viato nel 1562 <strong>in</strong><br />

corte imperiale dal granduca perché acquistasse dei puledri ad una fiera. Come uomo d’arme<br />

fu al servizio dei Medici anche il maestro di campo Lorenzo Del Maestro che nel 1629<br />

fu nom<strong>in</strong>ato da Ferd<strong>in</strong>ando II generale di artiglieria, Sod<strong>in</strong>i, L’Ercole, p. 65, 106; Del<br />

Piazzo, Gli <strong>ambasciatori</strong>, p. 78; Valori, Condottieri, p. 223.


19<br />

Ad Antonio de Medici <strong>in</strong>viato a Livorno<br />

(presso il viceré e la vicereg<strong>in</strong>a di Napoli)<br />

20 febbraio 1603<br />

Ferd<strong>in</strong>ando I <strong>in</strong>via don Antonio de Medici a rendere omaggio ai nuovi viceré e vicereg<strong>in</strong>a di<br />

Napoli, <strong>in</strong> viaggio verso la loro sede, nel caso che essi facciano tappa nel porto di Livorno.<br />

M<strong>in</strong>uta, ASF, Mediceo del pr<strong>in</strong>cipato, f. 2637, P. II, cc. 366r-367v. Su colonne.<br />

366r / Istruttione al signor don Antonio de’ Medici il dì XX di febbraio<br />

1602.<br />

Se li signori vice re et vice reg<strong>in</strong>a di Napoli non vorranno toccare né fermarsi<br />

nel porto di Livorno, vostra eccellenza non haverà a fare complimento<br />

nissuno con l’eccellenze loro, et perciò mandiamo appresso l’eccellenza vostra<br />

il signor Silvio Piccolom<strong>in</strong>i con l’<strong>in</strong>struttione che egli le mostrerà, acciò<br />

che egli non venendo il caso nel quale vostra eccellenza habbia a complire<br />

con quei signori, basti ciò che a essequirà egli.<br />

Havendo vostra eccellenza a fare complimento con il signor vice re,<br />

fatta pigliar prima l’udienza per via del signor Silvio come gli s’è data <strong>in</strong><br />

<strong>in</strong>struttione, la se n’andrà bene accompagnata all’hora assegnatale sopra la<br />

galera del signor vice re, et dirà all’eccellenza sua che oltre allo stimarla b et<br />

desiderare per respetto del re di honorarla et ser / c. 366v / virla <strong>in</strong> tutti i<br />

conti, che mi c sp<strong>in</strong>gono a ciò anche le sue honorate et valorosissime qualità<br />

et mi c obliga lo strettissimo v<strong>in</strong>colo di parentela che ho d seco; talché per<br />

questi così e effi caci et potenti respetti sua eccellenza possa et debba star<br />

sicura di maniera dell’ottima mia dispositione per ogni sua gratifi catione<br />

et servitio, che l’offerirmele sia del tutto superfl uo, ma che ad ogni modo<br />

l’ho voluto fare per darle tanto maggior certezza dell’<strong>in</strong>timo del cuor mio,<br />

et che di più per fare tal offi tio con maggior vigore ho eletta la persona di<br />

vostra eccellenza f , talché l’eccellenza sua sia tanto / c. 367r / più obligata<br />

a «basti ciò che» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo <strong>in</strong> luogo di «egli» a testo cancellato.<br />

b Segue «per» cancellato.<br />

c Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo <strong>in</strong> luogo di «ci» a testo cancellato.<br />

d «-o» corretto da «-abbiamo» cancellato.<br />

e Segue «po-» cancellato.<br />

f «eletta ... eccellenza» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo <strong>in</strong> luogo di «voluto fare per mezzo dell’eccellenza»<br />

a testo cancellato.


166<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

a ricevere volentieri questo mio offi tio et a prevalersene con pigliare di me<br />

ogni sicurtà <strong>in</strong> tutte le occorrenze a me convenienti et possibili, sì come per<br />

mezzo dell’eccellenza vostra ne prego l’eccellenza sua strettissimamente g .<br />

Complito <strong>in</strong> questo tenore per me con il signor vice re, farà vostra eccellenza<br />

ancora offi tio di visita et di offerta per parte di madama, et poi<br />

chiederà di potere passar complimento con la signora vice reg<strong>in</strong>a, <strong>in</strong> conformità<br />

di quello passato con il signor vice re, per parte parimente h mia et<br />

di madama i .<br />

/ c. 367v / Complito con l’eccellenze loro, ella non ha a fare offitio con<br />

nessuna altra persona; et nell’istesso tempo ella si licentierà dalle eccellenze<br />

loro, mostrando di farlo per non esser loro più molesto, ma che se vorranno<br />

comandarle alcuna cosa per lor gusto, che vostra eccellenza si <strong>in</strong>terterrà j<br />

quanto si fermeranno loro a pigliare il lor viaggio.<br />

g Segue a testo cancellato: «di cuore, et che mi fa veramente male di non havere opportunità<br />

di non poter godere l’eccellenza sua come io vorrei».<br />

h Aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

i Segue a testo cancellato: «che ce ne riposiamo sopra di vostra eccellenza».<br />

j Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo <strong>in</strong> luogo di «fermerà et la terra ferma a» a testo cancellato.


20<br />

Ad Alfonso Montecuccoli <strong>in</strong>viato a Livorno<br />

(presso Francesco de Castro)<br />

1603 aprile 18<br />

Ferd<strong>in</strong>ando I <strong>in</strong>via il conte Alfonso Montecuccoli a Livorno a rendere omaggio sulla sua<br />

nave al conte Francesco de Castro, che sta tornando <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong> dopo aver esercitato la funzione<br />

di reggente del regno di Napoli nel periodo fra la morte del padre, conte di Lemos, e<br />

l’arrivo del nuovo viceré. Si forniscono all’<strong>in</strong>viato anche istruzioni sul modo di trattare con<br />

altri personaggi che si trovano assieme al de Castro.<br />

M<strong>in</strong>uta, ASF, Mediceo del pr<strong>in</strong>cipato, f. 2637, P. II, cc. 383r-387r. Su<br />

colonne.<br />

c. 383r / Instruttione a voi, signor cont’Alfonso Montecuccoli 1 , di quello<br />

che havete a far per noi nella vostra gita a Livorno.<br />

Il signor don Francesco de Castro, che dalla morte del signor conte di<br />

Lemmos suo padre, vice re di Napoli, <strong>in</strong> qua ha sempre amm<strong>in</strong>istrata quella a<br />

carica b , hora che è arrivato il vice re nuovo a Napoli se ne ritorna c <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>,<br />

et dovendo passare da Livorno, vogliamo che vi transferiate là, et che<br />

subito che si scuopreno le galere da levante montiate sopra una fregata con d<br />

honorevole conveniente e compagnia et che andiate ad <strong>in</strong>contrarlo un miglio<br />

<strong>in</strong> mare, sempre che egli adirizzi il camm<strong>in</strong>o per di dentro alle navi f , perché<br />

se passasse largo e di fuori lo lascerete andare al suo viaggio senza corrergli g<br />

dreto; et avvic<strong>in</strong>atovi alla capitana, farete <strong>in</strong>tendere che sete quivi per visitare<br />

et honorare il sudetto signor don Francesco per parte nostra et per dargli<br />

una nostra lettera h , et arrivato i da lui gli bacerete le mani <strong>in</strong> nostro nome et<br />

gli direte che il merito della sua persona, la buona / c. 383v / <strong>in</strong>telligenza<br />

che ha tenuta con esso noi et li s<strong>in</strong>gulari meriti del già signor suo padre et<br />

a Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «la» a testo cancellato.<br />

b Segue «se ne ritorna» cancellato.<br />

c «se ne ritorna» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

d Segue «conveniente» cancellato.<br />

e Aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

f «adirizzi ... navi» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo <strong>in</strong> luogo di «passi<br />

dentro alle navi» a testo cancellato.<br />

g Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «andargli» a testo cancellato.<br />

h «et ... lettera» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

i Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «condottovi» a testo cancellato.


168<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

della signora contessa sua madre, che il signor Dio la conservi felicemente<br />

per anni lunghissimi, oltre al pr<strong>in</strong>cipalissimo respetto della maestà del re,<br />

ricercano che facendolo visitare lo preghiamo ancora, come lo pregherete<br />

strettissimamente j , a dismontare <strong>in</strong> terra et a riposarsi come farebbe <strong>in</strong> casa<br />

sua propria, che sua propria è ogni cosa nostra, concorrendoci ancora il v<strong>in</strong>colo<br />

della parentela, che tanto più ci astrigne a fargli honore et servitio. Et<br />

accettando l’<strong>in</strong>vito di venire <strong>in</strong> terra, come lo speriamo, Giovanni Del Maestro<br />

nostro maestro di casa sa l’alloggiamento che si sia preparato per lui, et<br />

<strong>in</strong> quello lo <strong>in</strong>trodurrete, facendolo k servire et ben trattare nella maniera che<br />

sa il medesimo maestro di casa et che di già sta ord<strong>in</strong>ato.<br />

Et mentre si fermerà <strong>in</strong> Livorno, voi mangiando seco gli assiste / c. 384r /<br />

rete per tutto l del cont<strong>in</strong>uo, per dargli tutti quei maggior gusti che poterete<br />

et perché se ne parta tanto più honorato et sodisfatto.<br />

Et quando egli vorrà partire per proseguire il suo viaggio voi gli darete il<br />

regalo mangiativo che ha <strong>in</strong> essere il sudetto Giovanni Del Maestro.<br />

Et quando egli, doppo havernelo voi effi cacemente pregato m , non voglia<br />

fermarsi né sbarcare, farete presentare n il sudetto regalo mangiativo <strong>in</strong> mare o<br />

et lo lascerete andare al suo camm<strong>in</strong>o, Ma se smonterà il prefato regalo se<br />

gli darà come torni ad imbarcarsi per andarsene p .<br />

Et se vorremo che gli presentiate altro di commessione nostra oltre le cose<br />

da mangiare, vi si soggiugnerà et si specifi cherà <strong>in</strong> piè di q questa.<br />

Et nel licentiarvi da lui, o smonti o non smonti <strong>in</strong> terra, gli direte che noi<br />

habbiamo messa tanto affettionata stima alle sue virtuosissime qualità che<br />

<strong>in</strong> / c. 384v / ogni tempo saremo parati et pronti a fargli del cont<strong>in</strong>uo gratifi<br />

catione et servitio, et che perciò sarà suo debito il non ci risparmiar mai<br />

<strong>in</strong> tutte le occasioni r , et che l’ambasciatore 2 nostro <strong>in</strong> corte cattolica haverà<br />

<strong>in</strong> quest’hora l’ord<strong>in</strong>e di sempre honorarlo et servirlo, promettendoci ancor<br />

noi dalla sua bontà et cortesia ogni affettuosa corrispondenza. Et s sì come<br />

j «come ... strettissimamente» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

k «-lo» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

l «per tutto» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

m Segue «-lo» cancellato.<br />

n «farete presentare» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «presenterete» a testo cancellato.<br />

o «<strong>in</strong> mare» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

p «come ... andarsene» corretto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo <strong>in</strong> luogo di «al<br />

suo partire» a testo cancellato.<br />

q «piè di» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

r Segue «del suo gusto et servitio» cancellato.<br />

s Segue «che» cancellato.


20. A Alfonso Montecuccoli 169<br />

preghiamo lui a prevalersi di noi s , così anche desideriamo che ci offerisca<br />

di vivo cuore al signor duca di Lerma suo zio t et alla signora contessa di<br />

Lemmos sua madre, essendo noi veramente non meno u ardenti che obligati<br />

a servir l’uno et l’altra, esprimendogli che l’uno et l’altra trattarà con esso<br />

noi amorevolissimamente, ma v che <strong>in</strong> particolare la signora contessa non si<br />

può portare più gratiosa et affettuosamente di quel che ella faccia, et che<br />

speriamo che le relationi w et gl’offi tii del prefato signor don Francesco appresso<br />

l’uno et l’altra di loro x / c. 385r / cegl’habbia a rendere sempre y tanto<br />

più amorevoli et favorevoli, <strong>in</strong> che ci farà piacer sommamente accetto. Et<br />

se pigliasse anche opportunità di fare anche humilissima reverenza per noi<br />

al re et per madama la gran duchessa alla reg<strong>in</strong>a, et un effi cacissimo ricordo<br />

della nostra obligatissima devotione et servitù all’una et all’altra maestà, ci<br />

colmerebbe di sodisfattione verso la sua cortesia et di tanto più pronta et<br />

resoluta volontà verso ogni suo commodo et z benefi tio a1 .<br />

Su queste galere dove passa b1 il sopranom<strong>in</strong>ato signor don Francesco vi<br />

è ancora monsignor di Cordova 3 , già auditor di ruota <strong>in</strong> Roma, che se ne<br />

passa al vescovado che gl’ha conferito sua maestà cattolica; egli è huomo<br />

di rara bontà, letteratura et valore, et parente nostro, et sempre ci si è mostrato<br />

amorevole amico; onde anche con esso lui passerete amorevole offi tio<br />

di visita per noi et gli r<strong>in</strong>noverete molto affettuosamente l’offerte che gli<br />

habbiamo fatte fare anche c1 <strong>in</strong> Roma dal nostro ambasciatore 4 , che sono<br />

state di exhibirgli una cont<strong>in</strong>ua prontezza per qualsivoglia suo commodo,<br />

honore et servitio, et gli confermerete d1 che gli desideriamo ogn’augumento<br />

di prosperità et che se mai potessimo procurargliene che lo faremo ancora,<br />

et che perciò ci dia nuove / c. 385v / spesso di sé et si prev<strong>agli</strong>a di noi, et<br />

t «suo zio» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

u Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «solo» a testo cancellato.<br />

v «a servire ... ma» corretto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo <strong>in</strong> luogo di «a servirgli»<br />

a testo cancellato.<br />

w «et che ... relationi» corretto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo <strong>in</strong> luogo di «verso<br />

di noi; et le relationi» a testo cancellato.<br />

x Segue «speriamo che ad ogn’hora» cancellato.<br />

y Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «verso di noi» a testo cancellato.<br />

z Segue «servitio» cancellato.<br />

a1 «piacer ... benefitio» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

b1 Segue «-no» cancellato.<br />

c1 Aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

d1 «et gli confermerete» corretto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo <strong>in</strong> luogo di<br />

«et» a testo cancellato.


170<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

volendo partecipare con vostra signoria cosa veruna, l’assicurerete <strong>in</strong> nostro<br />

nome che lo può fare come con esso noi medesimi e1 , et gli presenterete la<br />

lettera che vi s’è data per lui f1 .<br />

Sarà ancora su le medesime galere il signor conte di Pacentro 5 , che ha<br />

per moglie la signora donna Francisca di Toledo 6 nostra cug<strong>in</strong>a, et però lo<br />

visiterete come nostro parente, asseverandogli g1 che l’amiamo et stimiamo<br />

carissimamente. Lo certifi cherete anche da vantaggio che non lasseremo<br />

mai di fargli giovamento et servitio <strong>in</strong> tutto quello che possiamo, et che<br />

habbiamo scritto <strong>in</strong> corte cattolica al nostro ambasciatore 7 che lo favorisca<br />

come cavaliero et parente a noi accettissimo con ogni più effi cace affetto. Et<br />

vogliamo anchora h1 che vi <strong>in</strong>gegnate di pigliar tempo et commodità di raccomandare<br />

molto caldamente per nostra parte il prefato conte di Pacentro<br />

al signor don Francesco / c. 386r / de Castro sudetto i1 et anche al prenarrato<br />

monsignor di Cordova per tutte le giuste occorrenze dell’<strong>in</strong>teresse et servitio<br />

di lui <strong>in</strong> corte di <strong>Spagna</strong>.<br />

Quanto a’titoli j1 gl’havete a trattare come gli trattiamo nelle lettere che<br />

vi si danno per tutti loro.<br />

c. 387r / Aggiunta all’<strong>in</strong>struttione del signor cont’Alfonso di Montecuccoli,<br />

de’ 22 di aprile 1603 k1 .<br />

Mentre che si scrive questa ci è comparsa una lettera amorevolissima del<br />

prefato monsignor di Cordova, vescovo di Badagios, et vogliamo che tanto<br />

più gli gradiate la sua affettionata voluntà verso di noi et gli diciate l1 che il<br />

nostro ambasciatore di corte cattolica haverà commessione di fargli sempre<br />

honore et servitio, et che trattando seco per noi con ogni <strong>in</strong>tera confidenza<br />

potrà anche monsignore fare il medesimo con esso lui m1 per ogn’occorrenza<br />

sua et nostra.<br />

e1 «-i» corretta su «-e».<br />

f1 «Et gli ... lui» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

g1 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «et confermandogli» a testo cancellato.<br />

h1 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «et fermandosi il signor don Francesco <strong>in</strong>» a testo cancellato.<br />

i1 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «et al» a testo cancellato.<br />

j1 Segue «vostra signoria» cancellato.<br />

k1 Sottol<strong>in</strong>eato nel testo.<br />

l1 «-ciate» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «-rete» a testo cancellato.<br />

m1 «esso lui» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «il sudetto ambasciatore» a testo cancellato.


20. A Alfonso Montecuccoli 171<br />

1 Alfonso Montecuccoli (1546-1607) figlio di Alfonso, fu uomo d’arme come altri membri<br />

della sua famiglia, tra i quali il celebre Raimondo Monteccuccoli comandante al servizio<br />

dell’esercito imperiale. Nel 1568 si recò <strong>in</strong> Francia e prese parte alla guerra contro<br />

gli ugonotti. Partecipò qu<strong>in</strong>di a molte campagne <strong>in</strong> Germania, Boemia e Fiandre. Nel<br />

1599 tornò <strong>in</strong> Italia e qui si mise al servizio del granduca di Toscana che lo nom<strong>in</strong>ò cavaliere<br />

di S. Stefano e nel 1601 lo fece luogotenente degli uom<strong>in</strong>i d’arme <strong>in</strong> Siena. Partecipò<br />

a varie imprese navali: nel 1606 comandò c<strong>in</strong>que velieri della squadra stefaniana<br />

che, sotto il comando di Antonio de Medici, salpò da Livorno per conquistare Famagosta.<br />

Una volta giunto a Cipro, avrebbe dovuto guidare i reparti di cavalleria con il grado di<br />

generale, ma l’impresa fallì. Nel luglio del 1603 fu <strong>in</strong>viato <strong>in</strong> Inghilterra per rallegrarsi<br />

dell’elezione di Giacomo I e trattare alcune questioni, tra cui un possibile matrimonio<br />

tra il pr<strong>in</strong>cipe di Galles, Enrico, e una figlia del granduca. Qui rimase <strong>in</strong> veste di residente<br />

granducale f<strong>in</strong>o al dicembre dello stesso anno. Suo segretario fu Ottaviano Lotti.<br />

Durante il soggiorno lond<strong>in</strong>ese dimorò <strong>in</strong> casa di Bartolomeo Cors<strong>in</strong>i. Morì <strong>in</strong> Bretagna<br />

dove si era recato a capo delle milizie toscane per dare la caccia alle navi barbaresche, Del<br />

Piazzo, Gli <strong>ambasciatori</strong>, pp. 98, 153; Sod<strong>in</strong>i, L’Ercole, ad <strong>in</strong>dicem; Giorgetti, Le armi,<br />

vol. I, p. 362; Gemignani, Il cavaliere, pp. 151-154; Cr<strong>in</strong>ò, Fatti, ad <strong>in</strong>dicem; Arcegni,<br />

Condottieri, vol. II, p. 296.<br />

2 Cosimo Conc<strong>in</strong>i fu residente granducale a Madrid dall’ottobre 1602 al novembre<br />

1603, al posto di Rodrigo Alidosi de Mendoza. Figlio di Giambattista e Camilia di<br />

Antonio M<strong>in</strong>iati, nacque a Firenze <strong>in</strong>torno al 1570. Compì una brillante carriera ecclesiastica<br />

e diplomatica grazie soprattutto all’<strong>in</strong>fluenza presso la corte medicea del padre e<br />

del nonno Bartolomeo. Ottenne il titolo di referendario apostolico sotto Clemente VIII<br />

e qu<strong>in</strong>di fu ambasciatore granducale <strong>in</strong> corte imperiale dal 1595 al 1601 e poi residente<br />

a Madrid, dove si ammalò e morì nel 1604, Del Piazzo, Gli <strong>ambasciatori</strong>, pp. 82,<br />

111, 137; Litta, Famiglie, vol. II, tav. XI; P. Malanima, <strong>in</strong> DBI, vol. 27, Roma 1982,<br />

pp. 730-731.<br />

3 Andreas Fernández de Cordoba fu nom<strong>in</strong>ato auditore della sacra rota nel maggio<br />

1593. Nell’ottobre 1602 fu consacrato vescovo di Badajoz. Morì nel 1611, HC, vol. IV,<br />

p. 269.<br />

4 Giovanni Niccol<strong>in</strong>i figlio di Agnolo, che fu consigliere di Cosimo I, qu<strong>in</strong>di governatore<br />

di Siena e nel 1564, dopo essere rimasto vedovo e aver preso i voti religiosi, fu nom<strong>in</strong>ato<br />

arcivescovo di Pisa e poi card<strong>in</strong>ale (1565). Giovanni <strong>in</strong>traprese la carriera diplomatica:<br />

nel 1574 fu <strong>in</strong>viato a Mantova per comunicare la morte di Cosimo I e nel novembre 1587<br />

venne nom<strong>in</strong>ato residente presso la santa sede, carica che ricoprì f<strong>in</strong>o all’aprile 1610. Nel<br />

1586 fu eletto senatore. Si deve a lui l’edificazione della cappella Niccol<strong>in</strong>i <strong>in</strong> Santa Croce<br />

a Firenze. Sposò Cater<strong>in</strong>a di Filippo Salviati, dalla quale ebbe sette figli. Morì a Roma nel<br />

1611, Del Piazzo, Gli <strong>ambasciatori</strong>, pp. 14, 35, 154; Passer<strong>in</strong>i, Genealogia; SSFCT, Niccol<strong>in</strong>i,<br />

vol. II, p. 3; Cont<strong>in</strong>i, D<strong>in</strong>astie, pp. 83-84; Canestr<strong>in</strong>i, Desjard<strong>in</strong>s, Négociations,<br />

vol. V, ad <strong>in</strong>dicem.<br />

5 Ottavio Ors<strong>in</strong>i qu<strong>in</strong>to conte di Pacentro, signore di Oppido. Figlio di Scipione e Giovanna<br />

di Trojano Cavaniglia conte di Troja. Nel 1626 vendette il feudo di Pacentro per pagare<br />

i molti debiti accumulati ma ottenne di mantenere il titolo. Pacentro f<strong>in</strong>ì <strong>in</strong> mano di Pierfrancesco<br />

Colonna duca di Zagarolo e qu<strong>in</strong>di passò ai Barber<strong>in</strong>i. Successivamente perdette<br />

anche Oppido. Sposò Francisca Alvárez de Toledo, figlia del marchese di Villafranca. Dal<br />

matrimonio nacquero tre figli. Il primogenito Luigi ereditò il titolo di conte e sposò Lu-


172<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

crezia di Francesco de Leyva dei pr<strong>in</strong>cipi di Ascoli. Questo ramo degli Ors<strong>in</strong>i si est<strong>in</strong>se nel<br />

1712, Litta, Famiglie, vol. 4, tav. XXIV.<br />

6 Francisca figlia di don Luis Alvárez de Toledo y Osorio marchese di Villafranca, luogotenente<br />

del regno di Napoli, Litta, Famiglie, vol. 4, tav. XXIV.<br />

7 Cosimo Conc<strong>in</strong>i.


21<br />

A Giovan Francesco Guidi <strong>in</strong>viato a Milano<br />

Firenze, 1603 giugno 26<br />

Dato il gentiluomo residente a Milano per il granduca è temporaneamente assente, Ferd<strong>in</strong>ando<br />

I <strong>in</strong>via <strong>in</strong> questa città il cavalier Giovan Francesco Guidi, con il compito di discutere<br />

col governatore spagnolo, conte di Fuentes, <strong>in</strong> merito ai disord<strong>in</strong>i recentemente avvenuti<br />

<strong>in</strong> vari territori di confi ne della Lunigiana, e protestare contro l’operato del governatore di<br />

Pontremoli nei confronti dei feudi locali <strong>in</strong> accomandigia al granduca di Toscana. Nei colloqui<br />

col conte di Fuentes dovrà cercare di evitare che venga posta sul tavolo la questione<br />

delle discordie fra Modena e Lucca, e nel caso lo sia, mostrare come il granduca non vi abbia<br />

avuto parte, se non nel tenere una equidistante posizione pacifi catrice. Gli si commette<br />

<strong>in</strong>fi ne di visitare il conte Serbelloni e il card<strong>in</strong>ale Borromeo.<br />

Orig<strong>in</strong>ale, ASF, Mediceo del pr<strong>in</strong>cipato, f. 2637, P. II, cc. 398r-402r; con<br />

sottoscrizioni autografe del granduca Ferd<strong>in</strong>ando I e del segretario Belisario<br />

V<strong>in</strong>ta e con sigillo impresso <strong>in</strong> carta su cera.<br />

Cfr. m<strong>in</strong>uta, ivi, cc. 403r-407r.<br />

c. 398r / 1603 giugno 26. Instruttione a voi, cavalier Guidi 1 , di quello<br />

che havete a fare per noi nella vostra gita a Milano.<br />

Vogliamo che quanto prima, ma con commodo però tale che sia compatibile<br />

con la vostra sanità, andiate a trovare l’eccellentissimo signor conte di<br />

Fuentes, governatore dello stato di Milano per sua maestà cattolica.<br />

Il commendatore Covo, che per l’ord<strong>in</strong>ario risiede per noi <strong>in</strong> Milano<br />

appresso all’eccellenza sua, si ritrova di presente assente dalla città et dalla<br />

carica, essendo andato con licenza nostra per certa <strong>in</strong>dispositione a’ Bagni di<br />

San Casciano ma ha lasciata la casa aperta <strong>in</strong> Milano, et vi è messer Tommaso<br />

Masseotti che ci serve di segretario; et però anderete a scavalcare quivi, et<br />

al Masseotti si ord<strong>in</strong>a che vi assista et serva, et come pratico v’illum<strong>in</strong>i et vi<br />

guidi per quanto egli sappia et possa.<br />

Si ritrova <strong>in</strong> Milano Alessandro Beccheria, che ci servì molti anni <strong>in</strong><br />

quella città nel luogo che tiene hora il Covi, siché è molto esperto et <strong>in</strong>telligente<br />

et molto affettionato al nostro servitio, onde si gli scrive perché vi<br />

faccia ogni commodità possibile et vi aiuti per ogni lume et <strong>in</strong>troduttione<br />

necessaria, et particolarmente con il gran cancelliere, di chi a egli è amico,<br />

scrivendo ancora noi per tal effetto al medesimo gran cancelliere, et si scrive<br />

a «-i» corretta su «-e».


174<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

ancora al presidente del senato regio, ai quali darete conto di tutto il negotio<br />

come haverete trattato con il signor conte di Fuentes.<br />

Condottovi all’udienza del signor conte esporrete all’eccellenza sua che<br />

nel caso di Madrignano ci fu fatto saper la mossa contra b di lui et domandato<br />

il transito libero c per il nostro dom<strong>in</strong>io, et ancorché fusse passata qualche<br />

occasione con quel marchese 2 d da adescarci, non volemmo, poiché / c. 398v<br />

/ s<strong>in</strong>o a quell’hora non era raccomandato nostro, applicarvi pur il pensiero,<br />

et molto volentieri fu concesso quanto fu domandato; et perché noi <strong>in</strong> quell’opportunità<br />

ricordammo a sua eccellenza, et la richiedemmo, che gl’altri<br />

signori Marchesi Malesp<strong>in</strong>i nostri raccomandati et adherenti non fuss<strong>in</strong>o<br />

molestati né tocchi e , et l’eccellenza sua, amorevole et giustamente ci fece<br />

rispondere che il suo pensiero non era di trav<strong>agli</strong>are nessuno né con nessuno<br />

risentirsi f senza giusta conveniente provocatione et cagione, vogliamo che<br />

all’eccellenza sua riduciate a memoria il di sopra, se bene la sua s<strong>in</strong>gular<br />

bontà, prudenza et giustizia non gliene haveranno lasciato né lasceranno mai<br />

dimenticare; nientedimeno questo ricordo l’habbiamo giudicato hoggi per<br />

colpa di altri tanto necessario che vi habbiamo mandato a posta per questo,<br />

atteso che veggendo hora che il governatore di Pontremoli 3 ha mosso l’arme<br />

contro il governatore di Treggiana 4 , nostro raccomandato perdurante la<br />

nostra vita, et che de facto si è impatronito delle terre di detto marchese<br />

sotto pretesto di esser chiamato da alcuni delle huom<strong>in</strong>i et vassalli di lui; et<br />

sentendo che di più ha mandato alcuni contad<strong>in</strong>i a trattare con li sudditi del<br />

marchese di Potenzana 5 g , che se volevano darsi a sua maestà che haverebbe<br />

mandato subito h le sue armi a ricevergli et ad assicurargli i , et che per far<br />

ciò gli sarebbe bastato, non si potendo havere l’universal consenso di quel<br />

popolo, la parola et l’assenso d’un terzo d’essi solamente; et essendo il sopranarrato<br />

marchese di Potenzana et li suoi antecessori et successori <strong>in</strong> perpetuo<br />

sotto accomandigia et protettione nostra j , et havendo con esso noi / c. 399r /<br />

et con li nostri predecessori <strong>in</strong> fi n con l’istessa repubblica di Firenze k mol-<br />

b «fatto ... contra» sottol<strong>in</strong>eato nel testo.<br />

c «mandato il transito libero» sottol<strong>in</strong>eato nel testo.<br />

d «con quel marchese» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

e «gl’altri ... tocchi» sottol<strong>in</strong>eato nel testo.<br />

f «che ... risentirsi» sottol<strong>in</strong>eato nel testo.<br />

g «a trattare ... Potenzana» sottol<strong>in</strong>eato nel testo.<br />

h «mandato subito» sottol<strong>in</strong>eato nel testo.<br />

i «ricevergli et ad assicurargli» sottol<strong>in</strong>eato nel testo.<br />

j «sotto ... nostra» sottol<strong>in</strong>eato nel testo.<br />

k «f<strong>in</strong> ... Firenze» sottol<strong>in</strong>eato nel testo.


21. A Giovan Francesco Guidi 175<br />

to strette conventioni et patti, et tutto con saputa et consentimento delle<br />

maestà delli imperatori, delli quali esso marchese di Potenzana è feudatario,<br />

non è dubbio che se sia vero che detti contad<strong>in</strong>i habb<strong>in</strong>o portato detta<br />

ambasciata <strong>agli</strong> huom<strong>in</strong>i del marchese et l’habb<strong>in</strong>o fatto di commessione<br />

del governatore di Pontremoli, che questa ci paia una cosa molto strana,<br />

et che habbia a parere anche a ciascun altro che l’<strong>in</strong>tenderà, ancorché non<br />

vi habbia altro <strong>in</strong>teresse che quello della publica sicurezza di ciascuno nel<br />

suo antiquato stato et possesso; et tanto più prontamente facciamo ricordo<br />

di ciò et offi tio con l’eccellenza sua quanto ci par d’esser sicuri che tutto<br />

questo sia senza saputa nonché senza commessione dell’eccellenza sua, tanto<br />

prudente et giusta; arguendolo ancora dall’havere scritto il proprio governatore<br />

di Pontremoli nel fatto di Treggiana a’ nostri m<strong>in</strong>istri di essere andato<br />

da sé l <strong>in</strong> quelle parti con quell’armi et di haverne avvisata m poi l’eccellenza<br />

sua, et che ne stava aspettando la sua risposta, et confermandoci ancora da<br />

vantaggio che sia senza saputa di lei, poiché nell’accidente di Madrignano<br />

dove noi non havevamo <strong>in</strong>teresse alcuno, salvo che per il passo, tenne con<br />

esso noi term<strong>in</strong>e tanto diverso; et parendoci di poterci giustamente dolere di<br />

questo modo di fare che di propria autorità <strong>in</strong>traprende il detto governatore<br />

di Pontremoli senza alcuna consideratione del nostro <strong>in</strong>teresse, et parendoci<br />

ancora / c. 399v / molto disdicevole, quando ancora non vi avessimo altro<br />

<strong>in</strong>teresse che quello della nostra congiuntissima et devotissima osservanza<br />

et servitù verso la maestà cattolica, che si muov<strong>in</strong>o armi nello stato nostro,<br />

et dove habbiamo tanti luoghi <strong>in</strong>trecciati et mescolati, senza prima farcene<br />

<strong>in</strong>tendere qualche cosa n , con risico che possa succedere scandalo fra quei vic<strong>in</strong>i<br />

contro la mente nostra et contra quella di sua eccellenza; et che si apra<br />

essempio et strada che li m<strong>in</strong>istri di sua maestà per via d’arme vogl<strong>in</strong>o et<br />

tent<strong>in</strong>o di spogliare di violenza questa nobile et antica famiglia de’ marchesi<br />

di Potenzana, et <strong>in</strong> conseguenza forse poi degli altri, del lor feudo, l’imperatore<br />

del supremo dom<strong>in</strong>io, et noi della nostra accomandigia et ragioni<br />

prenarrate, delle quali siamo <strong>in</strong> antichissimo immemorabil possesso, con<br />

solo titolo di sollevare i sudditi et di farsi chiamar da loro; usanza nuova et<br />

contraria a tutte le leggi o del mondo et pernitiosissima, se fusse <strong>in</strong> poter de’<br />

popoli di eleggersi et mutar patrone p di lor autorità a lor piacere, et che li<br />

l «andato da sé» sottol<strong>in</strong>eato nel testo.<br />

m «et ... avvisata» sottol<strong>in</strong>eato nel testo.<br />

n «senza ... cosa» sottol<strong>in</strong>eato nel testo.<br />

o «usanza ... leggi» sottol<strong>in</strong>eato nel testo.<br />

p «fusse ... patrone» sottol<strong>in</strong>eato nel testo.


176<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

antichi patroni ne venissero con violenza militare scacciati. Il che la maestà<br />

cattolica per la sua ottima conscienza, né li suoi predecessori, non hanno mai<br />

usato né permesso, né ella l’userebbe né permetterebbe mai, et sicurissimi ci<br />

par d’essere che neanche alla giustizia et prudenza della eccellenza sua non<br />

sia mai per piacere, et perciò reputandone noi sua eccellenza <strong>in</strong> un honesto<br />

obligo di correggere et emendare queste arbitrarie attioni del governatore<br />

di Pontremoli <strong>in</strong> avvenire; poiché quanto a Treggiana, / c. 400r / doppo<br />

l’essersi quel marchese constituito <strong>in</strong> grado d’<strong>in</strong>degno d’esser protetto, professammo<br />

di poco curarcene, né vi habbiamo voluto pensare, la preghiamo<br />

strettissimamente al farlo, et al fare conoscere al mondo, che non solo egli<br />

l’ha fatto et lo fa senza saputa della eccellenza sua, ma che anche non viene<br />

approvato da lei, anzi che ella gli comanderà, et così ci promettiamo, di<br />

vic<strong>in</strong>ar bene q , come si è fatto sempre, con li sudditi et raccomandati nostri,<br />

che vivono bene et attendono ai fatti loro, come fa il marchese di Potenzana<br />

et come fanno tutti gli alri marchesi nostri adherenti. Et quando occorresse<br />

<strong>in</strong> quella prov<strong>in</strong>cia di Lunigiana cosa alcuna per servitio di sua maestà cattolica,<br />

non troverà sua eccellenza maggior prontezza <strong>in</strong> veruno che <strong>in</strong> noi<br />

et ne’nostri confi denti, raccomandati et amici, et tanto maggiore quanto la<br />

sarà spontanea et di cuore, et non procacciata con sollevationi che si cerch<strong>in</strong>o<br />

per il paese mediante le seditioni di quei contad<strong>in</strong>i et altri.<br />

Et se non c’<strong>in</strong>ganniamo, questo è un offi tio tanto ragionevole, et massimamente<br />

appresso cavaliero tanto pieno di ragione et saviezza et così pr<strong>in</strong>cipale<br />

et em<strong>in</strong>ente m<strong>in</strong>istro di re non punto men giusto che potente, che<br />

senza proporvi et rimostrarvi altre deduttioni che si potrebbono considerare<br />

et rappresentare <strong>in</strong> questo fatto, ci assicuriamo che subito ne riceverete<br />

gratissima risposta, et quel buon remedio et ord<strong>in</strong>e al governatore di Pontremoli<br />

che ne detta il dovere.<br />

/ c. 400v / Et perciò s<strong>in</strong> da hora vi commettiamo di r<strong>in</strong>gratiare l’eccellenza<br />

sua, et che licentiatovi da lei et pregatola a comandarci per sua maestà et<br />

a dispor di noi per se stessa confi dentissimamente, ve ne ritorniate da noi<br />

senza scriverci et senz’aspettare nostra risposta; dato però prima conto, come<br />

s’è detto, al gran cancelliere et al presidente di tutto quello che haverete<br />

trattato con l’eccellenza sua <strong>in</strong> ogni caso.<br />

Et essendo, mentre che si sta scrivendo questa <strong>in</strong>struttione per voi, comparse<br />

lettere del cavalier fra’ Tommaso Palmieri 6 , capitano della nostra militia<br />

di Fivizzano, et scrivendoci, sì come vedrete dalla copia che vi si dà r di<br />

q «di vic<strong>in</strong>ar be-» sottol<strong>in</strong>eato nel testo.<br />

r Preceduto da «man-» cancellato.


21. A Giovan Francesco Guidi 177<br />

due articoli di esse, del sospetto et del pericolo che si è corso d’<strong>in</strong>convenienti<br />

et scandoli <strong>in</strong> questo tramutamento di gente armata da luogo a luogo senza<br />

prima signifi carselo l’uno all’altro, ci siamo tanto più confermati che facciate<br />

il soprascritto offi tio molto accuratamente con sua eccellenza, meritando la<br />

nostra devotissima servitù con sua maestà cattolica che non siamo messi <strong>in</strong><br />

queste strette, né ci si usi dal m<strong>in</strong>istro di Pontremoli per suo capriccio così<br />

fatta salvatichezza et asprezza. Vi si dà a parte una nota di tutti li signori<br />

raccomandati allo stato nostro fi orent<strong>in</strong>o, si può dire, ab antiquo, così de’<br />

signori marchesi Malesp<strong>in</strong>i come di tant’altri signori, et per vostra notitia et<br />

perché possiate raccontare et rimostrare al signor conte di Fuentes che questo<br />

è uno stile et una <strong>in</strong>troduttione <strong>in</strong>veterata et / c. 401r / permessa da tutti<br />

gl’imperatori et <strong>in</strong> particulare da Carlo Qu<strong>in</strong>to, che l’hebbe sempre molto<br />

accetta et la reputò di suo servitio, sì come è seguito poi sempre successivamente<br />

anche appresso gl’altri imperatori suoi successori fi n al dì d’hoggi.<br />

Vi diamo una lettera per il signor conte Giovan Battista Serbelloni, accioché<br />

visitandolo, quando non venga a veder voi, doppo che haverete negotiato<br />

con sua eccellenza et con i m<strong>in</strong>istri, gnene presentiate, et offerendoceli<br />

molto effi cacemente l’assicuriate che l’amiamo et stimiamo di cuore, et che<br />

dove poteremo adoperarci per suo contento, servitio et grandezza, et del<br />

signor suo fi gliuolo, che lo faremo prontissimamente, et che se di qua ci si<br />

scoprirà qualche buona occasione d’una nobile et ricca moglie per il fi gliuolo,<br />

che gliene faremo saper subito et v’impiegheremo tutta l’opera nostra.<br />

Vi diamo ancora una lettera per il signor card<strong>in</strong>ale Borromeo 7 perché lo<br />

visitiate per nostra parte doppo parimente che haverete negotiato con l’eccellenza<br />

sua, dicendo a sua signoria illustrissima che desideriamo d’<strong>in</strong>tendere<br />

della sua buona salute, et che conservandoci l’amor suo <strong>in</strong> ricompensa<br />

dell’affetionatissima osservanza che tuttavia portiamo alla sua persona et al<br />

suo merito, si contenti di disporre anche di noi confi dentemente <strong>in</strong> tutte le<br />

occasioni del suo servitio.<br />

Se il signor conte di Fuentes non entri nelle differenze fra Modona et Lucca,<br />

non ne havete voi ancora a muovere proposito veruno a lui né ad altri, ma se<br />

ve ne parlasse sua eccellenza, rimostrando / c. 401v / la sua diligenza et opera<br />

<strong>in</strong> sedarle et quietarle, loderete grandissimamente la sua ottima <strong>in</strong>tentione<br />

et il suo ottimo procedere, gratissimo a Iddio et a tutti i pr<strong>in</strong>cipi d’Italia, di<br />

mantenere la pace <strong>in</strong> essa, et che particularissimamente è stato sempre questo<br />

et è tuttavia accettissimo a noi che non bramiamo altro che la pace, et <strong>in</strong> universale<br />

di tutta la republica christiana et <strong>in</strong> specialità dell’Italia.<br />

Se entrasse <strong>in</strong> dire che paresse che noi havessimo aiutato et favorito il<br />

signor duca di Modona 8 , risponderete all’eccellenza sua arditamente et su-


178<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

bito, perché così è la verità, che nel movimento di quell’armi non habbiamo<br />

havuto parte veruna né con l’artiglio né con l’opera, perché così il signor<br />

duca come la republica di Lucca ci detteno conto del lor disparere a resolutione<br />

fatta et doppo l’haver com<strong>in</strong>ciato ad armarsi et muoversi; che noi<br />

dicemmo che il signor duca ci era cognato et i Lucchesi amici, et che per<br />

ciò ogni controversia <strong>in</strong> fra di loro non solo ci sarebbe dispiaciuta, ma che<br />

ci haverebbe apportato fastidio et noia ; che avvertiss<strong>in</strong>o che queste mosse<br />

di armi non servono fi nalmente ad altro che a distruggere i populi che sono<br />

assai poveri per l’ord<strong>in</strong>ario; che avertiss<strong>in</strong>o amendue le parti anchora molto<br />

bene a non vi s’<strong>in</strong>teressare tanto con la reputatione che non potess<strong>in</strong>o a un<br />

tratto riconciliarsi et ritirarsene, et che havendo noi permesso ai lucchesi<br />

di poter far transitare sul nostro i presidii et soldati che mandavano a di<br />

/ c. 402r / versi lor luoghi et di poter havere con i lor denari molte commodità<br />

de nostri stati, che il medesimo havevamo permesso al signor duca<br />

di Modona, se bene forse anche un po’ più largamente, sì come era giusto<br />

per la strettezza del sangue, ma a fi ne tuttavia non di formentare <strong>in</strong>fra di<br />

loro la guerra ma perché ne potesse nascere un’ honorata pace, et che non ci<br />

conviene raccontare molte cose che habbiamo fatto con questa mira et che<br />

hanno giovato all’effetto del quietarsi poi con l’autorità dell’eccellenza sua;<br />

et che se de’ nostri sudditi, alla spicciolata et trasportati dal desiderio di<br />

ritrovarsi et d’imparare dovunque si facc<strong>in</strong>o fattioni militari, andorno alcuni<br />

dalla parte del signor duca di Modona, vi andorno spontaneamente, et <strong>in</strong><br />

un medesimo tempo non facemmo mai noi prohibitione che non andass<strong>in</strong>o<br />

ancora a servire i Lucchesi et contra quei che vi fuss<strong>in</strong>o andati non habbiamo<br />

data pur una m<strong>in</strong>ima commessione di gastigo; et che <strong>in</strong> somma noi siamo<br />

amatori della pace, et tanto più <strong>in</strong> vic<strong>in</strong>ato et <strong>in</strong> Italia, et che non habbiamo<br />

né voglia né bisogno della guerra. Et il signore Dio vi conduca et riconduca<br />

sano et salvo. Data <strong>in</strong> Firenze, a’ 26 di giugno 1603 s .<br />

Il granduca di Toscana<br />

(SCI)<br />

Belisario V<strong>in</strong>ta secretario<br />

s Sottol<strong>in</strong>eato nel testo.


21. A Giovan Francesco Guidi 179<br />

1 Giovan Francesco di Nicola di Piero Guidi nato nel 1575, entrò al servizio di Ferd<strong>in</strong>ando I<br />

ed ebbe <strong>in</strong>carichi <strong>in</strong> diplomazia. Nel 1595 fu segretario di legazione presso la corte imperiale,<br />

qu<strong>in</strong>di residente a Milano nel 1603 e nel 1605 ancora segretario <strong>in</strong> corte imperiale. Nel 1612<br />

fu <strong>in</strong>viato a Venezia, nel 1615 <strong>in</strong> Svizzera, nel 1618 a Parma, nel 1624 a Milano e, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e,<br />

ancora <strong>in</strong> Svizzera nel 1625. Nel giugno del 1625 ebbe l’<strong>in</strong>carico delle “cose di Siena et suo<br />

stato” e <strong>in</strong> seguito la segreteria delle doti e delle possessioni. Egli percorse il solito cursus honorum:<br />

fu dei Dodici buoni uom<strong>in</strong>i, degli Otto di guardia e balia e ricoprì altre cariche assegnate<br />

per tratta a cittad<strong>in</strong>i fiorent<strong>in</strong>i. Nel 1621 fu nom<strong>in</strong>ato membro del Consiglio dei duecento.<br />

Morì nel 1643, Pans<strong>in</strong>i, Le segreterie, p. XXXVI; Del Piazzo, Gli <strong>ambasciatori</strong>, p. 145.<br />

2 Giulio Cesare di Stefano Malasp<strong>in</strong>a dello Sp<strong>in</strong>o Secco, ramo di Mulazzo. Questi alla f<strong>in</strong>e<br />

del XIV acquisirono il feudo di Madrignano dal ramo dei Giovagallo. Giulio Cesare ottenne<br />

il titolo nel 1600, alla morte del fratello. Dedito alla carriera militare, fu al servizio<br />

del duca di Mantova prima come ufficiale della guardia ducale e poi nel 1607 come gentiluomo<br />

di camera. Fu qu<strong>in</strong>di consigliere di guerra del duca e luogotenente generale. Nel<br />

1610 divenne governatore di Nizza. Nel 1612, come capitano delle guardie del duca mantovano,<br />

fu accusato d’essere stato complice della “congiura de’ Sanvitali” contro i Farnese.<br />

Sposò Elisabetta di Michele Grossi, nobile mantovana. Morì nel 1631. Il ramo si est<strong>in</strong>se nel<br />

1655, ESNI, vol. IV, pp. 253-254; Branchi, Storia, vol. I, tav. VIII, pp. 571-591; Litta,<br />

Famiglie, vol. 9, tav. VIII.<br />

3 Governatore di Pontremoli era negli anni 1602-03 Cristoforo Lopez de Guairia, Branchi,<br />

Storia, vol. I, p. 582.<br />

4 Il feudo di Treggiana (o Tresana), situato nella bassa Lunigiana, nacque nel 1560 <strong>in</strong> seguito<br />

allo smembramento del marchesato dei Malasp<strong>in</strong>a di Lusuolo. Nel 1571 Francesco<br />

Guglielmo Malasp<strong>in</strong>a, più volte <strong>in</strong>viato granducale a cavallo tra ‘500 e ‘600, ottenne l’<strong>in</strong>vestitura<br />

imperiale del marchesato di Treggiana (cfr. istruzione n. 25 a Francesco Malasp<strong>in</strong>a<br />

<strong>in</strong>viato a Milano e <strong>in</strong> altri luoghi, 1608). Nel maggio del 1603 il governatore di Pontremoli<br />

occupò il feudo di Treggiana, cogliendo l’occasione del forte malcontento popolare che<br />

da tempo cresceva contro il marchese Francesco Malasp<strong>in</strong>a, figlio di Francesco Guglielmo.<br />

Pochi mesi dopo, il Malasp<strong>in</strong>a e il governo spagnolo di Milano raggiunsero un accordo:<br />

Francesco acconsentì a riconoscere i suoi possessi come feudi del milanese e ricevette qu<strong>in</strong>di<br />

nel gennaio del 1604 regia <strong>in</strong>vestitura del feudo di Treggiana riprendendone il controllo.<br />

Nel 1652, alla morte dell’ultimo marchese, il feudo passò al governatore di Milano e successivamente<br />

fu venduto ad un patrizio fiorent<strong>in</strong>o, Litta, Famiglie, vol. 9, tav. XI; Repetti,<br />

vol. V, p. 596; Branchi, Storia, vol. II, pp. 371 segg.<br />

5 Leonardo Malasp<strong>in</strong>a (del ramo dello “Sp<strong>in</strong>o Secco”) marchese di Podenzana, figlio di Alessandro<br />

e di Dejanira di Alfonso Malasp<strong>in</strong>a marchese di Villafranca. Morì nel 1637. ESNI,<br />

vol. IV, pp. 254-255; Litta, Famiglie, vol. 9, tav. XVIII.<br />

6 Tommaso Palmieri, di orig<strong>in</strong>i senesi, fu cavaliere di Malta. Combattè nelle Fiandre e <strong>in</strong><br />

Francia e, tornato <strong>in</strong> patria, ricevette dal granduca Ferd<strong>in</strong>ando I la carica di capitano della<br />

banda di Pontassieve (1590). Nel 1592 divenne governatore di Castrocaro e nel 1598 capitano<br />

della banda di Fivizzano <strong>in</strong> Lunigiana. F<strong>in</strong>o al 1616 fu anche castellano di Lusuolo e<br />

dal 1616 al 1619 castellano della fortezza di S. M<strong>in</strong>iato, carica che conservò anche quando<br />

prese il comando delle bande di Pietrasanta, Barga e Fivizzano per la spedizione di Lunigiana,<br />

Sod<strong>in</strong>i, L’Ercole, p. 51; Giorgetti, Le armi, vol. I, p. 89; SSFCT, vol. III, Palmieri,<br />

p. 3; Valori, Condottieri, p. 275.<br />

7 Federico Borromeo (1564-1631), figlio del conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giber-


180<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

to padre di S. Carlo, e di Margherita, appartenente alla ricca e potente famiglia milanese<br />

dei Trivulzi. La sua educazione fu seguita dalla madre e poi dal cug<strong>in</strong>o Carlo, arcivescovo<br />

di Milano, che lo <strong>in</strong>viò nel 1579 a Bologna. Un anno dopo tornò a Milano dove espresse<br />

il desiderio di dedicarsi alla vita religiosa ed entrò qu<strong>in</strong>di nel collegio Borromeo di Pavia,<br />

appena fondato, dove rimase per c<strong>in</strong>que anni, f<strong>in</strong>o al 1585, conseguendo la laurea <strong>in</strong> teologia.<br />

Intanto era morto il cug<strong>in</strong>o Carlo (1584) ed egli si trasferì qu<strong>in</strong>di a Roma dove nel<br />

1587 fu nom<strong>in</strong>ato card<strong>in</strong>ale diacono. Nell’attività card<strong>in</strong>alizia non assunse mai posizioni<br />

di rilievo dal punto di vista della politica ecclesiastica. L’unica responsabilità politica fu la<br />

partecipazione alla nuova congregazione per gli affari della Germania istituita da Innocenzo<br />

IX nel 1591. In questa commissione e nei conclavi che si susseguirono negli anni espresse<br />

una posizione che può essere def<strong>in</strong>ita filo-spagnola e avversa all’assoluzione di Enrico IV.<br />

Ma al di là di ciò, egli fu sempre annoverato tra i cosiddetti card<strong>in</strong>ali “spirituali” ovvero<br />

tra coloro che nei conclavi votavano secondo coscienza per il bene della Chiesa senza essere<br />

mossi da <strong>in</strong>teressi politici. Nell’aprile del 1595 fu nom<strong>in</strong>ato arcivescovo di Milano, così come<br />

era stato il cug<strong>in</strong>o Carlo, ma nacquero subito controversie giurisdizionali con il governo<br />

spagnolo che alla f<strong>in</strong>e lo sp<strong>in</strong>sero ad abbandonare Milano nel 1596 e a ritornarvi soltanto<br />

c<strong>in</strong>que anni dopo, con la nom<strong>in</strong>a a governatore di Milano di Pedro Enriquez de Acevedo<br />

conte di Fuentes. Ma il conflitto con il governo spagnolo si attenuò soltanto con il governatore<br />

Pedro de Toledo (designato nel 1615) e la firma della Concordia iurisictionalis <strong>in</strong>ter<br />

forum ecclesiasticum et forum saeculare Mediolani poi ratificata da Paolo V e Filippo III (1617)<br />

e pubblicata a Milano nel 1618. La sua <strong>in</strong>tensa attività pastorale e spirituale, i molteplici<br />

studi e <strong>in</strong>teressi, sono testimoniati da un gran numero di opere, oltre duecento manoscritti<br />

e 127 opere a stampa, P. Prodi, <strong>in</strong> DBI, vol. 13, Roma 1971, pp. 33-42.<br />

8 Cesare I d’Este duca di Modena e Reggio (1562-1628), terzogenito di Alfonso d’Este marchese<br />

di Montecchio (figlio naturale del duca Alfonso I, legittimato nel 1532) e di Giulia<br />

della Rovere, figlia di Francesco Maria duca di Urb<strong>in</strong>o. Nel 1586 Cesare sposò Virg<strong>in</strong>ia de<br />

Medici, sorella del granduca di Toscana. Nel 1594 l’imperatore Rodolfo II gli riconobbe<br />

la legittimità del ducato di Modena e Reggio, dietro il pagamento di un’<strong>in</strong>gente somma.<br />

F<strong>in</strong> dal 1595 Alfonso II d’Este lo aveva <strong>in</strong>dicato come suo successore nel governo di Ferrara<br />

ma, alla sua morte avvenuta nel 1597, <strong>in</strong>iziò una difficile contesa tra Cesare e papa Clemente<br />

VIII. Quest’ultimo esigeva, <strong>in</strong>fatti, il ritorno di Ferrara sotto la sua giurisdizione,<br />

data l’est<strong>in</strong>zione <strong>in</strong> l<strong>in</strong>ea diretta della casata estense. Nel dicembre 1597 Cesare, colpito<br />

da scomunica, delegò Lucrezia d’Este, sorella del defunto duca Alfonso II, a trattare la devoluzione<br />

del ducato che avvenne nel gennaio 1598. Cesare si ritirò qu<strong>in</strong>di a Modena, T.<br />

Ascari, <strong>in</strong> DBI, vol. 24, Roma 1980, pp. 136-141.


22<br />

A Giulio Riario <strong>in</strong>viato <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong><br />

1605 settembre 11<br />

Ferd<strong>in</strong>ando I <strong>in</strong>via il marchese Giulio Riario <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong> per congratularsi con i sovrani per<br />

la nascita di un fi glio maschio e giustifi carsi rispetto alle recenti mosse del fratello del granduca,<br />

don Giovanni de’ Medici -che aveva lasciato il servizio del re di <strong>Spagna</strong> per entrare <strong>in</strong><br />

quello di Francia- defi nendole frutto di una autonoma <strong>in</strong>iziativa di quest’ultimo. Si danno<br />

poi ulteriori, dett<strong>agli</strong>ate istruzioni riguardo ai signori da visitare a corte e all’etichetta e<br />

titoli da usare con essi.<br />

M<strong>in</strong>uta, ASF, Mediceo del pr<strong>in</strong>cipato, f. 2637, P. II, cc. 418r-432v.<br />

Scritta su colonne. Sul marg<strong>in</strong>e: “Instruttione a voi signor Giulio marchese<br />

di Castiglione d’Orcia, nostro cavallerizzo maggiore, di quello che havete<br />

a far per noi nella vostra gita <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>”. Con un’aggiunta dall’ultimo capoverso<br />

di c. 431r alla fi ne del testo.<br />

c. 418r / Instruttione a voi, signor Giulio Riario 1 , di quello che havete a<br />

fare per noi nella vostra gita <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>, degli XI di settembre 1605.<br />

Subito che Iddio benedetto fece gratia a sua maestà cattolica d’un fi gliuolo<br />

maschio 2 , resone prima devote gratie a Iddio ce ne rallegrammo subito<br />

con affettuose nostre lettere et con il re et con la reg<strong>in</strong>a, et con l’effi cace viva<br />

voce di monsignore il vescovo di Montepulciano 3 , nostro ambasciatore residente<br />

appresso a quelle maestà, et avvisammo anche loro che, per dimostrare<br />

<strong>in</strong> così estraord<strong>in</strong>aria allegrezza anche l’estraord<strong>in</strong>ario nostro affetto, havevamo<br />

dest<strong>in</strong>ato vostra signoria per ambasciatore estraord<strong>in</strong>ario a rappresentare<br />

più vivamente la nostra congratulatione et l’eccessiva nostra contentezza.<br />

Et però la <strong>in</strong>viamo hora con il a primo commodo di passaggio b che è stato<br />

possibile havere, et arrivato <strong>in</strong> corte et scavalcato <strong>in</strong> casa del prefato vescovo<br />

di Montepulciano, nostro ambasciatore ord<strong>in</strong>ario come s’è detto <strong>in</strong> quella<br />

corte, / c. 418v / la farà domandare udienza per mezzo di monsignore al re<br />

et presentandosi al conspetto della maestà sua con l’<strong>in</strong>troduttione del prefato<br />

monsignore, darà al re la nostra lettera credentiale <strong>in</strong> lei et soggiugnerà<br />

alla maestà sua che se mille volte il giorno ci congratulassimo del pr<strong>in</strong>cipe<br />

di <strong>Spagna</strong> concessoci dalla Maestà Div<strong>in</strong>a, che non perciò fi niremmo mai<br />

di haver signifi cato et espresso <strong>in</strong>teramente il nostro contento, poiché <strong>in</strong><br />

a «il» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «questo» a testo cancellato.<br />

b Segue «di galere» cancellato.


182<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

vero è stato et è verissimo, considerando <strong>in</strong> universale il publico benefi tio c<br />

della christianità perpetuandosi d nel tanto valoroso et glorioso sangue della<br />

maestà sua e , et tanto s<strong>in</strong>gularmente benemerito di tutta la christianità et<br />

della conservatione et augumento della fede et religione / c. 419r / cattolica,<br />

così importante successione di tanti regni a gloria d’Iddio et a spavento<br />

ancora di tutti gli <strong>in</strong>imici del Christianesimo; et considerando <strong>in</strong> particular f<br />

poi molto <strong>in</strong>tr<strong>in</strong>secamente il proprio nostro <strong>in</strong>teresso et di tutta questa<br />

casa di sua maestà, che vive sotto l’ombra della sua protettione, et di tutti<br />

questi fi gliuoli che si allevano suoi devotissimi servitori g , talché tutti siamo<br />

<strong>in</strong>teressati et posti <strong>in</strong> desiderare il mantenimento et l’augumento d’ogni h<br />

grandezza et felicità i nelle persone delle maestà loro j et nella perpetuità de<br />

lor k successori, onde l con il publico si congiugne il proprio particularissimo<br />

nostro m benefi tio et contento, di maniera che la congratulatione et letitia<br />

nostra viene a essere v<strong>in</strong>culatissima, et perciò, non ci potendo sodisfare n del<br />

solo k primo / c. 419v / offi tio fattone, habbiamo sp<strong>in</strong>ta quanto più presto<br />

è stato possibile la signoria vostra a complire con la presenza o tanto più<br />

accuratamene per noi.<br />

L’istesso offi tio sul tenore di sopra, essequirete con il re anche <strong>in</strong> nome<br />

di madama la granduchessa nostra, presentando anche per lei la sua lettera<br />

credentiale.<br />

Et presa udienza dal re la chiederete alla maestà della reg<strong>in</strong>a, con la scorta<br />

sempre del prefato monsignore di Monte Pulciano, et farete il medesimo complimento<br />

con la maestà sua che con il re, mutato però quello che conviene, et<br />

soggiugnendo alla maestà sua, se vostra signoria troverà che la sia di nuovo<br />

gravida come se ne sente qualche speranza, che noi r<strong>in</strong>gratiando doppiamente<br />

Iddio anche a doppio ci rallegriamo che sua Div<strong>in</strong>a Maestà p benedica / c. 420r /<br />

c Segue «et servitio» cancellato.<br />

d Segue «nel sangue della maestà» cancellato.<br />

e Segue «così importante successione» cancellato.<br />

f «<strong>in</strong> particular» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

g Segue «et sotto il suo reale amparo» cancellato.<br />

h «d’ogni» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «d’ogni sua» a testo cancellato.<br />

i Segue «et la perpetuità» cancellato.<br />

j «delle maestà loro» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «loro» a testo cancellato.<br />

k Aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

l Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «Sì che» a testo cancellato.<br />

m Segue «content-» cancellato.<br />

n Segue «solo» cancellato.<br />

o «con la presenza» aggiunto sul marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

p «sua div<strong>in</strong>a maestà» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «l’onnipotente Iddio» a testo cancellato.


22. A Giulio Riario 183<br />

et feliciti di sorte la sua fecondità che l’habbia preparata un’altra volta a dare<br />

alla christianità et a tanti regni un altro felice parto maschio, per tanto maggior<br />

sicurezza della successione di così gran monarchia; presentando anche alla<br />

reg<strong>in</strong>a l’altra lettera notra credentiale <strong>in</strong> vostra signoria.<br />

Et soprattutto complirà vostra signoria con la reg<strong>in</strong>a anche k <strong>in</strong> nome di<br />

madama, consegnandole parimente q la lettera sua di credenza et soggiugnendole<br />

che madama avanza qualsivoglia altra pr<strong>in</strong>cipessa et devota serva<br />

che ell’ habbia <strong>in</strong> desiderarle del cont<strong>in</strong>uo prosperissimi augumenti di allegrezza<br />

et felicità <strong>in</strong> tutti i conti, / c. 420v / et che sta con assiduo desiderio<br />

d’esser comandata dalla maestà sua et di ricevere il favore da lei di qualche<br />

occasione di gratifi carla et servirla, perché altrimenti, se la maestà sua non la<br />

porga con i suoi comandamenti, madama per la grandissima disaggu<strong>agli</strong>anza<br />

che è da lei a sì suprema reg<strong>in</strong>a, non la può mai per se stessa sperare r .<br />

Don Cosimo nostro fi gliuolo primogenito pr<strong>in</strong>cipe di questi stati, <strong>in</strong> una<br />

allegrezza che s tanto propriamente et tanto al vivo tocca a lui, che <strong>in</strong> rispetto<br />

della sua più fresca età si vede provisto et assicurato dal sommo Iddio per<br />

sempre di cont<strong>in</strong>uato et perpetuo patroc<strong>in</strong>io / c. 421r / <strong>in</strong> quella <strong>in</strong>clita<br />

augustissima casa, ha preso ord<strong>in</strong>e anch’egli di scrivere a lor maestà <strong>in</strong> rimostranza<br />

del suo giubilo et dello ossequio che tuttavia più offerisca alle<br />

maestà loro, et s<strong>in</strong> da hora anche al piccolo pr<strong>in</strong>cip<strong>in</strong>o suo signore. Sì che<br />

vostra signoria farà t complimento con l’una et l’altra maestà anche per lui <strong>in</strong><br />

conformità delle sue lettere, delle quali per sua <strong>in</strong>telligenza se le dà copia.<br />

Con la maestà del re, essequiti u tutti i v complimenti u di sopra w , vostra<br />

signoria ha poi a soggiugnere x che, seben k subito che noi <strong>in</strong>tendemmo che il<br />

signor don Giovanni nostro fratello, di suo arbitrio et di sua propria resolutione,<br />

si era accommodato ad <strong>in</strong>stanza / c. 421v / pr<strong>in</strong>cipalissimamente della<br />

reg<strong>in</strong>a di Francia sua nipote et del re anchora a servitio di dette maestà y ,<br />

ne scrivemmo z un motto a monsignore il vescovo di Montepulciano nostro<br />

q Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «anche» a testo cancellato.<br />

r Aggiunto di seguito a testo <strong>in</strong> luogo di «desiderare», cancellato.<br />

s Segue «è» cancellato.<br />

t Segue «anche» cancellato.<br />

u «-i» corretto su «-o».<br />

v «tutti i» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «il» a testo cancellato.<br />

w Segue «per noi et per madama» cancellato.<br />

x «a soggiugnere» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «da dirle» a testo cancellato.<br />

y «pr<strong>in</strong>cipalissimamente ... maestà» corretto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo <strong>in</strong><br />

luogo di «del re et reg<strong>in</strong>a di Francia al lor servitio, ma pr<strong>in</strong>cipalissimamente a richiesta<br />

della reg<strong>in</strong>a sua nipote, come egli dice sebene» a testo cancellato.<br />

z Segue «subitamente» cancellato.


184<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

ambasciatore; habbiamo con tutto ciò a1 tuttavia accelerato la partenza di<br />

vostra signoria, perché espressamente per nostra parte desse conto alla maestà<br />

sua che il signor don Giovanni si è prima resoluto et ha essequito, et<br />

poi ci ha scritto. Et che sebene noi non possiamo dire che habbia fatta cosa<br />

mala a compiacere sua nipote, che non ha nissuno de’ suoi appresso di sé,<br />

di rimanere al suo servitio, che ad ogni modo però non habbiamo potuto<br />

havere né habbiamo gusto di questa sua / c. 422r / deliberatione, fatta <strong>in</strong><br />

questa maniera et <strong>in</strong> questo tempo non solo senza il nostro beneplacito,<br />

ma senza haverlo pur consultato almeno per creanza con esso noi. Perché<br />

se bene il signor don Giovanni non è nostro fi gliuolo né sotto la b1 nostra<br />

potestà, ma libero di sé, sì come anche sciolto c1 da servitio et provisione<br />

d’ogni altro pr<strong>in</strong>cipe, et fi nalmente non è altro che titolato et cavaliero di<br />

spada et cappa, et che <strong>in</strong> proposito di soldatesca et di disporre di sé et della<br />

sua reputatione et fortuna, ossequioso verso di noi <strong>in</strong> tutti gli altri conti ha<br />

sempre accennato di volere godere della sua libertà et cercare il suo honore,<br />

non ci pareva ad ogni modo / c. 422v / dovere che si obbligasse, almeno<br />

senza pigliar tempo di conferircelo prima et non di signifi carcelo come cosa<br />

fatta, come egli ce l’ha scritta. Et tanto più che sua eccellenza haveva ben<br />

visto che dal granduca Francesco et da noi era stato sempre <strong>in</strong>dirizzato al<br />

servitio della serenissima casa d’Austria et <strong>in</strong> particulare di sua maestà cattolica,<br />

poiché il granduca Francesco lo mandò molto giovanetto <strong>in</strong> Fiandra<br />

et noi l’<strong>in</strong>viammo et l’accommodammo a servire la maestà dell’Imperatore,<br />

sicome lo servì d1 più anni <strong>in</strong> Ungheria, et ultimamente il serenissimo arciduca<br />

Ferd<strong>in</strong>ando di Gratz 4 […] e1 soccorso sempre, oltre allo havere sua eccellenza<br />

speso il suo, che / c. 423r / non poteva bastare, con il proprio nostro<br />

denaro, che ci costa molte et molte migliaia di scudi senza che sia stato mai<br />

di gravezza alcuna k alla maestà cesarea se non che ella per sua gratia volse<br />

donargli un diamante di dumila scudi f1 . Et poi ha servito di venturiero <strong>in</strong><br />

Fiandra, a spese sue parimente et nostre, tre campagne <strong>in</strong>tere nell’essercito<br />

cattolico, con ritrovarsi a tutte le fattioni g1 honoratamente previsto d’ogni<br />

a1 «con tutto ciò» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

b1 Segue «nostra» cancellato.<br />

c1 Segue «dal servitio» cancellato.<br />

d1 «sicome lo servì» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

e1 Term<strong>in</strong>e di <strong>in</strong>certa lettura.<br />

f1 «se non ... scudi» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

g1 Segue «ben previsto» cancellato.


22. A Giulio Riario 185<br />

cosa necessaria h1 ; di maniera che molto bene haveva sua eccellenza potuto<br />

accorgersi et considerare che conforme alla osservanza et servitù di tutta<br />

questa casa da noi era dest<strong>in</strong>ato i1 a servire cotesta maestà, sebene dubitiamo<br />

che <strong>in</strong> questo non si scusi con dirci / c. 423v / che doppo tre anni di spontanea<br />

servitù fatta <strong>in</strong> Fiandra non gli pareva di potervi più dimorare con sua<br />

dignità se non veniva sua eccellenza impiegato <strong>in</strong> qualche carico da suo pari,<br />

et che havendone supplicato non ne haveva ricevuta risposta né risolutione<br />

veruna. Con tutto ciò, la verità è che questa j1 determ<strong>in</strong>atione, fatta a un<br />

tratto di sua testa ancorché ci sia l’<strong>in</strong>teresse di nostra nipote, <strong>in</strong> cambio di<br />

consolatione ci k1 ha arrecato dispiacere, atteso ancora che se bene noi riceveremmo<br />

grandissimo torto quando il concetto della nostra sicurissima devotione<br />

et servitù verso sua maestà havesse a dependere da così fatti accidenti,<br />

che / c. 424r / sono ll veramente fuori di noi m1 et d’ogni nostro pensiero, et<br />

havesse k a partirne qualsivoglia ben m<strong>in</strong>ima ombra, non vorremmo però che<br />

anche un m<strong>in</strong>imo neo di m<strong>in</strong>imissimo sospetto ci si <strong>in</strong>terponesse, come ci si<br />

<strong>in</strong>terporrà, ancorché nostro fratello non ci ha voluto lasciare luogo <strong>in</strong> questa<br />

sua resolutione né a consiglio né a riforma, perché né ciò ha da far niente con<br />

la nostra immutabile voluntà et servitù con cotesta maestà, che sarà sempre<br />

constantissimamente la medesima et anche maggior che mai, sì come maggiormente<br />

che mai habbiamo ricevuta da cotesta maestà la sicurezza della<br />

sua gratia et protettione / c. 424v / verso di noi, et noi maggiormente che<br />

mai ci ritroviamo <strong>in</strong>cl<strong>in</strong>ati k et k stretti n1 alla maestà sua con fermo proposito<br />

di vivercene con questa sua casa <strong>in</strong> una santa pace sotto il suo regio amparo;<br />

et la maestà sua, confermandoci et augumentandoci sempre i segni della sua<br />

buona gratia, non lasserà di accrescercene o1 ad ogn’hora l’animo et il cuore.<br />

Nel qual proposito però, per tanto meglio accertare nell’esecutione che le<br />

ord<strong>in</strong>iamo di sopra, monsignore il vescovo nostro ambasciatore la <strong>in</strong>formerà<br />

di quello che s<strong>in</strong> ad hora havesse fatto sua signoria con la maestà del re o<br />

con il signor conte di Villalunga, con il signor duca di Lerma o con altri del<br />

h1 «d’ogni cosa necessaria» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «d’accompagnatura et d’armi» a testo<br />

cancellato.<br />

i1 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «sp<strong>in</strong>to» a testo cancellato.<br />

j1 Segue «sua» cancellato.<br />

k1 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «mi» a testo cancellato.<br />

ll Segue «im-» cancellato.<br />

m1 Segue «onde» cancellato.<br />

n1 Segue «et obbligati» cancellato.<br />

o1 Corretto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo <strong>in</strong> luogo di «et ne accrescerà» a testo<br />

cancellato.


186<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

consiglio segreto et di quello che n’habbia ritratto, / c. 425r / perché con la<br />

participatione et consiglio di lui ella possa tanto meglio adattare il di sopra<br />

<strong>in</strong> questo proposito del signor don Giovanni et far o non fare fi nalmente<br />

<strong>in</strong> questa materia questo soprascritto offi tio secondo che vorrà et disporrà<br />

monsignor l’ambasciatore nostro sudetto, <strong>in</strong>herendo però, quando si habbia<br />

a fare, alla sustanza della verità detta da noi di sopra p1 .<br />

Scriviamo al signor duca di Lerma et al signor conte di Villalunga <strong>in</strong> credenza<br />

di vostra signoria q1 , perché, governando loro il tutto, ella gli visiti subito<br />

<strong>in</strong> nostro nome, et se sia r1 necessario che con l’<strong>in</strong>troduttione et parere del<br />

prefato monsignore nostro ambasciatore ella rappresenti prima loro s1 tutte le<br />

commessioni et le ambasciate ch’ella porta da noi, per dirle poi k a lor maestà<br />

quando le faranno havere l’udienza, se pure s’habbia a andar prima all’udienza<br />

di lor maestà et poi conferire tutti i complimenti, commessioni et ambasciate<br />

alli sudetti due pr<strong>in</strong>cipali m<strong>in</strong>istri, vostra signoria se n’ha da go / c. 425v /<br />

vernare <strong>in</strong> tutto et per tutto nella forma che le dirà il sudetto monsignore.<br />

Fuori delli sopranom<strong>in</strong>ati duca di Lerma et conte di Villalunga, noi scriviamo<br />

solamente ai parenti, con quei che ci danno il nostro dovuto titolo di<br />

serenissmo et di altezza o di serenità, non essendo né giusto né conveniente<br />

che scriviamo a chi t1 non ci corrisponde con l’honoranze che ci son date, si<br />

può dire, dall’universale consenso di tutti i pr<strong>in</strong>cipi et personaggi della christianità,<br />

et resolutissimi siamo di non volere andare con i titoli del pari con i<br />

grandi di cotesto regno, ché il signor duca di Lerma con il grado et autorità<br />

sua eccede sopra i grandi u1 . Però dovendosi visitare i signori del consiglio<br />

segreto gli visiterà vostra signoria senza lettere <strong>in</strong> compagnia del vescovo, et<br />

se si maravigliassero di non haver lettere, il vescovo ne farà / c. 426r / sapere<br />

loro v1 la legittima cagione et aiuterà appresso di loro la credenza di vostra signoria,<br />

affermando et attestando w1 che ella porta espressissimo ord<strong>in</strong>e nostro<br />

di visitargli per nostra parte et di exhibirci loro per ogni lor gratifi catione<br />

et servitio con ogni maggior effi cacia.<br />

p1 «Et fare ... sopra» corretto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo <strong>in</strong> luogo di «<strong>in</strong>herendo<br />

però sempre alla sustanza della verità detta da noi di sopra» a testo cancellato.<br />

q1 Segue «per g-» cancellato.<br />

r1 «se sia» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su altra parola a testo cancellata e illeggibile.<br />

s1 Aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo; segue a testo cancellato: «se così giudichi espediente et conveniente<br />

et solito dal vescovo».<br />

t1 Segue «non ci honora et» cancellato.<br />

u1 «che il signor ... grandi» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

v1 Aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

w1 Segue «loro» cancellato.


22. A Giulio Riario 187<br />

Il signor duca d’Alva, poiché venne a risedere <strong>in</strong> cotesta corte al servitio<br />

della camera di cotesta maestà, habbiamo osservato nelle lettere che ci ha<br />

scritte che a pena nel corpo della lettera ci ha dato di serenità, senza mettere<br />

<strong>in</strong> capo della lettera, per <strong>in</strong>scrittione, serenissimo signore x1 né altro. Et nella<br />

soscrittione della lettera vi ha posto nudamente il suo nome senza nissuna<br />

altra sorte di creanza né amorevolezza né di servitore né d’altro. Et di fuori<br />

nella mansione delle lettere / c. 426v / ci ha trattati con la forma della<br />

premmatica, di maniera che si conosce che dal nom<strong>in</strong>arci quasi a pena una<br />

volta con la serenità y1 nel disteso della lettera, nel resto cerca di est<strong>in</strong>guere<br />

et levarci i nostri titoli, quando et per lo stile che gli ha usato per il passato,<br />

et per la giustizia che ci si desse z1 et per il debito del sangue, sua eccellenza<br />

haverebbe ad accrescerci et non a dim<strong>in</strong>uirci l’honoranze, <strong>in</strong>vitando con malissimo<br />

esempio gl’altri a torci il nostro a2 , et con molta ragione potranno dir<br />

tutti: se il parente sfugge a honorare il granduca, molto più saremo scusati<br />

dal farlo noi.<br />

Et per questa volta habbiamo voluto scivere al sudetto signore / c. 427r /<br />

duca d’Alva con i medesimi titoli, honoranze et amorevolezze che gl’habbiamo<br />

usate s<strong>in</strong> ad hora, ma se non ci corrisponda come soleva già et come<br />

è tenuto, monsignore il vescovo gli faccia pur sapere non gli scriveremo et<br />

non accetteremo più sue lettere, et s<strong>in</strong>o da hora nel far risposta a questa<br />

nostra, se v1 non dà il serenissimo et l’altezza o serenità <strong>in</strong> tutte le parti della<br />

lettera, et che il suo segretario n’assicuri il vescovo, et se v1 nella soprascritta<br />

non v1 ci sia il serenissimo non si accetti la lettera altrimenti.<br />

Et <strong>in</strong> somma anche delle lettere che le diamo non se ne presenti, da Lerma<br />

et da Villalunga <strong>in</strong> poi, se non a quelli de’ quali chiaramente si sappia che<br />

ci corrisponderanno con i titoli che ci spettano.<br />

/ c. 427v / Et però non scriviamo alla signora contessa di Lemmos, che<br />

non risponde et non corrisponde con i titoli b2 .<br />

Et <strong>in</strong> particolare, se il signor card<strong>in</strong>ale di Tolledo persista <strong>in</strong> quel suo humore<br />

di non ci dare il titolo che ci dà tutto il sacro collegio di Roma, non<br />

gli si presenti altrimenti la lettera nostra, et non si c2 accetti né hora né mai<br />

lettera che egli ci scrivesse senza il serenissimo; et se pure parrà da complire<br />

con esso lui ad ogni modo, facciasi senza lettera con la voce di vostra signo-<br />

x1 «serenissimo signore» sottol<strong>in</strong>eato nel testo.<br />

y1 Segue «con il dietr-» cancellato.<br />

z1 «che ci si desse» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

a2 «il nostro» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «quello che ci si deve» a testo cancellato.<br />

b2 «et però ... titoli» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

c2 «s-» corretta da «c-».


188<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

ria et con l’espressione di farlo senza commessione, nel modo medesimo che<br />

si è detto di sopra d2 con i signori del consiglio di stato.<br />

Al signor card<strong>in</strong>ale di Siviglia, che ci honora et ci si mostra molto amorevole,<br />

con l’occasione di questa andata di vostra signoria gli scriviamo, et<br />

perché non suole stare <strong>in</strong> corte gliela farà havere dove si trovi, et / c. 428r /<br />

l’accompagnerà con lettera sua <strong>in</strong> confermatione della affettionatissima osservanza<br />

che gli teniamo, et gli signifi cherà la commessione che ella portava<br />

di visitarlo et honorarlo, et di servirlo ancora.<br />

Quanto a’ luoghi pubblici et precedenze non doverà occorrere, perché<br />

l’ambasciatore nostro residente è quello che tiene il luogo, et sarà quello<br />

ancora che <strong>in</strong> tutti i luoghi et <strong>in</strong> tutte le attioni che gli parrà che bisogni<br />

saprà molto bene avvertire vostra signoria, et ella si governerà secondo il<br />

parere et giuditio di lui.<br />

Sì come <strong>in</strong> tutte le visite che con le lettere o senza che ella havrà da fare et<br />

ne’ term<strong>in</strong>i più affettuosi e2 et amorevoli o meno che ella haverà a usare con<br />

ogni sorte f2 consiglieri et m<strong>in</strong>istri, perché veramente / c. 428v / desideriamo<br />

che si g2 dia ogni conveniente a ciascuno, ma senza scapito della riputatione<br />

et dignità nostra, se parrà a monsignore che sia a proposito et convenga che<br />

la faccia con il confessore 5 del re h2 alcuna sorte di visita et offi tio, ella lo<br />

faccia, et così anche con il confessore della reg<strong>in</strong>a 6 , per i quali però non le<br />

diamo lettere per non mettere anche loro <strong>in</strong> necessità di risponderci.<br />

Vi diamo bene una lettera per il signor Ambrogio Sp<strong>in</strong>ola, per respetto<br />

dell’antica cont<strong>in</strong>uata amicitia che si è tenuta seco, et perché se bene doppo<br />

la morte dello ambasciatore Guicciard<strong>in</strong>i non ci ha dati quei gusti che soleva<br />

prima, nondimeno / c. 429r / l’amiamo et gli faremo sempre volentierissimo<br />

piacere <strong>in</strong> tutto quello che da noi si possa.<br />

Vi si danno anche lettere per il nuntio 7 del papa 8 et per l’ambasciatore<br />

dell’imperatore 9 , volendo che questi gli visiti vostra signoria i2 <strong>in</strong> tutti i modi<br />

et con grandissima dimostratione di amore et di confi denza, perché l’uno<br />

et l’altro sono nostri grandi amici.<br />

d2 «nel ... sopra» corretto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo <strong>in</strong> luogo di «come si<br />

è detto di sopra» a testo cancellato.<br />

e2 Segue «amo-» cancellato.<br />

f2 «ogni sorte» corretto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo <strong>in</strong> luogo di «m<strong>in</strong>i-» a<br />

testo cancellato.<br />

g2 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «vostra signoria» a testo cancellato.<br />

h2 «con ... re» corretto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo <strong>in</strong> luogo di «seco» a testo<br />

cancellato.<br />

i2 «vostra signoria» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «-ate» a testo cancellato.


22. A Giulio Riario 189<br />

Con l’ambasciatore di Venetia 10 complirà j2 ancora molto amorevolmente,<br />

et se le k2 dà l2 una lettera anche per lui.<br />

Vi diamo anche lettere per il signor pr<strong>in</strong>cipe di Savoia 11 et per il fratello 12 ,<br />

et complirà vostra signoria con esso loro et con l’<strong>in</strong>troduttione di monsignore<br />

il vescovo et con il suo consiglio <strong>in</strong> tutto et per tutto, che quanto alle<br />

/ c. 429v / lettere son credentiali <strong>in</strong> vostra signoria et di mera amorevolezza,<br />

sì come vedrà j2 dalla copia di esse.<br />

Quanto ad altri negotii non habbiamo che imporle, essendo commessi<br />

alla cura del vescovo, et vostra signoria non ha ad esequire altro che le commessioni<br />

di sopra per la congratulatione et per l’accidente del signor don<br />

Giovanni, et ogni altra visita et offi tio che per complimento noi havessimo<br />

commesso, et che li fusse ricordato da monsignore sudetto m2 .<br />

/ c. 430r / Se il re nell’arrivo di vostra signoria non fosse a Valladolid, se<br />

ella debba andare a trovare la maestà sua fuori o no, et quando et come, la se<br />

ne governerà puntualmente con la voluntà et consiglio di monsignore.<br />

Et così anche se n2 mentre che la corte è fuori et che ella aspetta et si ferma<br />

<strong>in</strong> Valladolid, ella habbia a complire con quei del consiglio che si ritrovass<strong>in</strong>o<br />

<strong>in</strong> Valldolid o con altri m<strong>in</strong>istri, la se ne governerà parimente con la<br />

voluntà del sopranom<strong>in</strong>ato o2 monsignore p2 .<br />

In V<strong>agli</strong>adolid poserà vostra signoria con monsignore sopradetto di Monte<br />

Pulciano, al quale / c. 430v / faremo noi buona tutta la spesa.<br />

Nel passare da Genova la persona di vostra signoria, con un cameriero<br />

et un paggio al più q2 , alloggierà con il signor Giulio Sale marchese di<br />

Groppoli, nostro feudatario et antico familiare et amico, et egli o il signore<br />

suo genero, se egli fusse impedito dalla gotta, procurerà a vostra signoria<br />

j2 «-à» corretto da «-ete» parzialmente cancellato.<br />

k2 «se le» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «vi si» a testo cancellato.<br />

l2 Segue «anche» cancellato.<br />

m2 «per la ... sudetto» corretto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo; a testo segue<br />

cancellato: «et visite, et complimenti, che noi havessimo commessi, secondo che le vengh<strong>in</strong>o<br />

ricordati da monsignore sudetto». Segue poi, depennato con un tratto di penna: «Nel<br />

passare da Barzellona, et se anche la passasse da Valenza noi non vi diamo lettere per quei<br />

viceré perché non siamo sicuri che non facess<strong>in</strong>o nel rispondere qualche stravaganza ne’titoli,<br />

et però farete complimento cortesissimamente <strong>in</strong> nostro nome con esso loro <strong>in</strong> voce».<br />

n2 Segue «<strong>in</strong>» cancellato.<br />

o2 Segue «sign-» cancellato.<br />

p2 Segue, a capo, «nel p-» cancellato.<br />

q2 «la persona ... più» corretto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo <strong>in</strong> luogo di «ella»<br />

a testo cancellato.


190<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

l’udienza dal duce 13 , per il quale vi diamo lettera credentiale, ma di sola r2<br />

amorevolezza, et vi <strong>in</strong>trodurrà ancora dal pr<strong>in</strong>cipe Doria se sarà s2 a Genova,<br />

ma se fusse altrove non occorrerà andare a trovarlo; et vi diamo lettera parimente<br />

per lui, et così anche per il signor card<strong>in</strong>ale Doria 14 se non sia assente<br />

da Genova, et non si ha a uscire con esso loro / c. 431r / di complimenti<br />

per t2 visita u2 , per t2 creanza et v2 per cortesia. Et visiterà ancora con l’allegata<br />

lettera nostra il pr<strong>in</strong>cipe di Massa.<br />

Il marchese di Groppoli <strong>in</strong>formerà vostra signoria ancora circa il suo imbarco<br />

et gli procurerà ogni honore et favore.<br />

Et tutto quel più che potesse occorrere, et che da noi non sia compreso <strong>in</strong><br />

questa <strong>in</strong>struttione, nella quale è impossibile abbracciare tutti i casi, ci rimettiamo<br />

w2 alla giuditiosa prudenza di vostra signoria et sopra di essa x2 ci rifi diamo,<br />

et il signore Iddio l’accompagni et prosperi et nell’andare et nel ritorno.<br />

Da Firenze, etc.<br />

Se le dà anche lettera per il signor ambasciatore / c. 431v / di Francia<br />

et complirà seco <strong>in</strong> tutti i modi cortesemente, et se vi sia ambasciatore di<br />

Mantova et che così paia a monsignore di Monte Pulciano, la potrà fare<br />

complimento d’amorevolezza con esso lui y2 senza lettera.<br />

Se le danno z2 anche lettere per il signor duca di Montelione, vice re di<br />

Barzellona, et per la signora Girolama Colonna sua madre, et nel suo passare<br />

le presenterà et complirà con esso loro, perché sono amicissimi nostri et ci<br />

corrispondono con i dovuti titoli.<br />

Si è scritto al signor marchese di Velata 15 con il titolo di eccellenza, ma<br />

rammentiamo che la non gli si dia <strong>in</strong> modo alcuno se prima monsignore l’ambasciatore<br />

non si assicuri che sia per trattarci et risponderci con i nostri titoli.<br />

Quanto al visitare il serenissimo signor pr<strong>in</strong>cip<strong>in</strong>o et le due <strong>in</strong>fante per<br />

parte nostra et di madama et del pr<strong>in</strong>cipe nostro fi gluolo, vostra signoria<br />

farà quel che si usi per gl’altri <strong>ambasciatori</strong> / c. 432r / et quel che dirà<br />

monsignore.<br />

r2 Segue «d-» cancellata.<br />

s2 Segue «quivi» cancellato.<br />

t2 Corretto su «di».<br />

u2 Segue «et» cancellato.<br />

v2 Segue «di» cancellato.<br />

w2 «ci rimettiamo» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «si rimette» a testo cancellato.<br />

x2 «di essa» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «la quale» a testo cancellato.<br />

y2 «con esso lui» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «seco» a testo cancellato.<br />

z2 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «dà» a testo cancellato.


22. A Giulio Riario 191<br />

Silvio Piccolom<strong>in</strong>i ci è accetto quanto sa vostra signoria, et perché ha<br />

<strong>in</strong> corte cattolica alcune sue pretentioni, maneggiate da Rutilio Graci, se<br />

occorresse, secondo che a3 ella ne sarà <strong>in</strong>formata et riceva da detto Rutilio,<br />

raccomandarlo et favorirlo per fargliene conseguire il suo <strong>in</strong>tento, vogliamo<br />

ch’ella lo faccia con ogni effi cacia.<br />

Et come haverà la signoria vostra essequiti gl’offi tii, complimenti et visite<br />

di sopra, la potrà licentiarsi poi dalle maestà loro et dal signor duca di<br />

Lerma et signor conte di Villalunga et da altri anchora b3 nella maniera che<br />

convenga / c. 432v / et che parrà al sopranom<strong>in</strong>ato ambasciatore residente.<br />

a3 Segue «ne» cancellato.<br />

b3 «et da altri anchora» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.


192<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

1 Giulio di Ercole Riario (1572-1608) marchese di Castiglione d’Orcia, appartenente ad<br />

una famiglia patrizia orig<strong>in</strong>aria di Bologna. Nel 1589 entrò nell’ord<strong>in</strong>e di S. Stefano e<br />

nel 1592 fu nom<strong>in</strong>ato cavallerizzo maggiore del granduca. Nel 1591 il granduca gli affidò<br />

l’<strong>in</strong>carico di recarsi a Parma a complimentarsi con Odoardo Farnese per l’assunzione al<br />

card<strong>in</strong>alato e nel 1605 lo <strong>in</strong>viò <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>, come attesta l’istruzione qui riportata, per complimentare<br />

il sovrano della nascita del pr<strong>in</strong>cipe Filippo, Di Crollanza, Dizionario, vol.<br />

II, p. 414; Del Piazzo, Gli <strong>ambasciatori</strong>, pp. 41, 112, 158; Cas<strong>in</strong>i, I cavalieri degli Stati<br />

italiani, vol. I, p. 260.<br />

2 Si tratta del futuro Filippo IV re di <strong>Spagna</strong>, nato l’8 aprile del 1605. Nel 1615 sposò Elisabetta<br />

di Borbone, figlia del defunto Enrico IV di Francia. Salì al trono il 31 marzo del<br />

1621. Morì a Madrid il 17 settembre 1665.<br />

3 Sallustio di Antonio Tarugi, membro di una famiglia orig<strong>in</strong>aria di Ragusa trasferitasi a<br />

Montepulciano nel XIV secolo. Fattosi ecclesiastico si trasferì a Roma dove fu referendario<br />

di entrambe le segnature, segretario dei vescovi regolari, commendatore di S. Spirito<br />

<strong>in</strong> Sassia, riformatore e visitatore apostolico di Clemente VIII. Nel 1600 rifiutò questa carica<br />

perché mal sopportava il card<strong>in</strong>ale Pietro Aldobrand<strong>in</strong>i e chiese di lasciare Roma. Fu<br />

qu<strong>in</strong>di nom<strong>in</strong>ato <strong>in</strong> quell’anno vescovo di Montepulciano e poi nel 1607 arcivescovo di<br />

Pisa. Ferd<strong>in</strong>ando I, apprezzando le sue qualità di politico e diplomatico, lo <strong>in</strong>viò a Madrid<br />

come residente granducale dal 1604 al 1609. Tornato da Madrid dimorò a Roma f<strong>in</strong>o al<br />

1612. Morì a Montepulciano nel 1613, mentre era <strong>in</strong> proc<strong>in</strong>to di divenire card<strong>in</strong>ale, Del<br />

Piazzo, Gli <strong>ambasciatori</strong>, p. 165; HC, vol. IV, pp. 248, 280; SSFCT, Tarugi, vol. III, p. 9;<br />

Zucchelli, Cronotassi, pp. 207-209.<br />

4 Ferd<strong>in</strong>ando d’Austria (1578-1637), figlio dell’arciduca d’Austria Carlo d’Asburgo e della<br />

pr<strong>in</strong>cipessa Maria di Baviera. Nato a Gratz, divenne re di Ungheria nel 1617 e di Boemia<br />

nel 1618. Alla morte del cug<strong>in</strong>o Mattia (1619) venne eletto imperatore col nome di Ferd<strong>in</strong>ando<br />

II. Sua sorella Margherita sposò Filippo III e partorì l’erede al trono, Filippo IV. Nel<br />

1600 Sposò Marianna di Baviera e nel 1622, <strong>in</strong> seconde nozze, Eleonora Gonzaga, sorella<br />

di Ferd<strong>in</strong>ando Gonzaga. Alla sua morte, gli successe il figlio Ferd<strong>in</strong>ando III (1608-1657),<br />

nato dal matrimonio con Marianna di Baviera.<br />

5 Diego Mardones, domenicano, già confessore del duca di Lerma, fu confessore di Filippo<br />

III dal 1604 al 1606. Nel 1606 divenne vescovo di Cordova, una nom<strong>in</strong>a che pare avesse<br />

voluto lo stesso duca di Lerma che, entrato <strong>in</strong> conflitto col frate, volle allontanarlo da corte,<br />

García García, El confesor, p. 166; Pérez Bustamante, La España, pp. 142-143.<br />

6 Riccardo Haller (1551-1612), teologo gesuita di orig<strong>in</strong>e bavarese, già rettore delle università<br />

di Dill<strong>in</strong>gen, Ingolstadt e Graz. Il duca di Lerma cercò di imporre alla reg<strong>in</strong>a Margherita<br />

come confessore un uomo di sua fiducia, frate Mateo de Burgos, ma la reg<strong>in</strong>a si<br />

oppose con la scusa di non conoscere la l<strong>in</strong>gua castigliana e riuscì a mantenere il suo vecchio<br />

confessore Haller. Ella fu la prima reg<strong>in</strong>a spagnola che non ebbe come confessore un<br />

francescano, Veronelli, Labrador Arroyo, Diario, pp. 35-36; Pérez Bustamante, La<br />

España, pp. 87, 119, 221; Neue Deutsche, vol. 7, p. 558.<br />

7 Domenico G<strong>in</strong>nasi.<br />

8 Paolo V (1552-1621), ovvero Camillo Borghese, figlio di Marcantonio e Flam<strong>in</strong>ia Astalli.<br />

Di nobile famiglia senese trasferitasi nel 1537 a Roma, dove il padre divenne celebre giurista<br />

e decano degli avvocati concistoriali, godendo del favore papale per più di tre decenni.<br />

Camillo, dottore <strong>in</strong> utroque iure, divenne prete nel 1577 e seguì qu<strong>in</strong>di il normale “cursus<br />

honorum” della carriera ecclesiastica. Nel 1591 fu nom<strong>in</strong>ato auditore della camera e nel


22. A Giulio Riario 193<br />

1593 fu nunzio particolare alla corte di Filippo II di <strong>Spagna</strong>. Nel 1596 divenne card<strong>in</strong>ale.<br />

Fu qu<strong>in</strong>di card<strong>in</strong>ale vicario e capo dell’<strong>in</strong>quisizione romana. Salì al soglio pontificio nel<br />

maggio del 1605, alla morte di Leone XI, V. re<strong>in</strong>hardt, Enciclopedia dei Papi, vol. III,<br />

pp. 277-292.<br />

9 Hans Khevenhüller.<br />

10 Si tratta di Francesco Priuli, ambasciatore veneziano a Madrid dal 1604 al 1607. Nato<br />

nel 1570 da Michele e Lucrezia Contar<strong>in</strong>i, era considerato un accanito “papalista”. Dal<br />

1591 al 1595 dimorò <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong> al seguito dell’ambasciatore Francesco Vendram<strong>in</strong>. Nel<br />

1601 fu ambasciatore a Tor<strong>in</strong>o. Nel 1609 divenne ambasciatore presso la corte imperiale.<br />

Morì a Praga nel 1610, Dispacci, Indice, pp. 104, 266, 291; Cozzi, Venezia, pp. 110, 111;<br />

Barozzi, Berchet, Relazioni, Italia, Tor<strong>in</strong>o, p. 1, 7-70; Barozzi-Berchet, Relazioni,<br />

<strong>Spagna</strong>, vol. I, pp. 22, 339-430.<br />

11 Vittorio Amedeo Savoia (1587-1637) secondogenito di Carlo Emanuele I duca di Savoia<br />

e della <strong>in</strong>fanta Catal<strong>in</strong>a Micaela, figlia di Filippo II. Alla morte del fratello Filippo Emanuele,<br />

avvenuta a Madrid nel febbraio 1605, divenne pr<strong>in</strong>cipe ereditario e assunse il titolo<br />

di pr<strong>in</strong>cipe di Piemonte. Successe al padre nel 1630, anno della morte di Carlo Emanuele.<br />

Nel 1603 fu <strong>in</strong>viato a Madrid <strong>in</strong> missione diplomatica, con i fratelli Emanuele Filiberto e<br />

Filippo Emanuele. Nel 1629 al Louvre fu celebrato il matrimonio tra Vittorio Amedeo e<br />

Crist<strong>in</strong>a (1606-1663), terzogenita di Enrico IV e di Maria de Medici, sorella di Luigi XIII,<br />

Cognasso, I Savoia, pp. 378-379; Foa, Vittorio Amedeo.<br />

12 Emanuele Filiberto Savoia (1588-1624), terzogenito di Carlo Emanuele I duca di Savoia<br />

e della <strong>in</strong>fanta Catal<strong>in</strong>a Micaela. A dieci anni Filippo III lo nom<strong>in</strong>ò gran priore di León.<br />

Nel 1603 seguì i fratelli <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong> dove rimase f<strong>in</strong>o al 1606. Intorno al 1610 fu <strong>in</strong>viato<br />

nuovamente <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong> per mediare tra Filippo III e il padre la cui posizione era divenuta<br />

difficile a causa della sua alleanza con la Francia. Nel 1614 Filippo III lo nom<strong>in</strong>ò general del<br />

mar e qu<strong>in</strong>di lo <strong>in</strong>viò <strong>in</strong> Sicilia <strong>in</strong> una spedizione contro i Turchi, ma il suo comando non fu<br />

brillante soprattutto a causa dei dissidi tra Emanuele e il duca di Ossuna. Nel 1618 Filippo<br />

III lo <strong>in</strong>viò a Mantova con il compito di trovare un accordo con il padre sulla questione<br />

del Monferrato. Nel 1622 fu nom<strong>in</strong>ato vicerè di Sicilia, carica che ricoprì f<strong>in</strong>o alla morte,<br />

dando prova delle sue doti di governo, Cognasso, I Savoia, pp. 378-379; Diccionario, vol.<br />

II, p. 1084; Litta, Famiglie, vol. 6, tav. XVI.<br />

13 Dal marzo 1605 al marzo 1607 fu doge di Genova Luca De Castro Grimaldi (1530-<br />

1611). Sposò Nicoletta figlia di Gian Francesco Oliva Grimaldi. Sotto il suo governo si<br />

<strong>in</strong>trodussero a Genova i Barnabiti, Cappell<strong>in</strong>i, Dizionario, p. 81.<br />

14 Giannett<strong>in</strong>o Doria (1573-1642), figlio di Giovanni Andrea Doria pr<strong>in</strong>cipe di Melfi e di<br />

Zenobia Del Carretto. Giovanissimo fu <strong>in</strong>viato <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong> dove studiò teologia e filosofia.<br />

Nel 1604 fu creato card<strong>in</strong>ale diacono di S. Adriano. Nel 1605 era a Roma per il conclave<br />

di Paolo V, dove si dist<strong>in</strong>se nel partito spagnolo. Nel 1608 fu fatto arcivescovo di Tessalonica<br />

e, nel luglio dello stesso anno, di Palermo, dove nel maggio del 1609 entrò con grande<br />

sfarzo. Nel 1610 fu nom<strong>in</strong>ato da Filippo III presidente del viceregno <strong>in</strong> assenza del duca di<br />

Osuna, successore del marchese di Villena. Fu ancora presidente del viceregno <strong>in</strong> occasione<br />

della morte del vicerè Emanuele Filiberto di Savoia, avvenuta nel 1624, e ancora nel 1639,<br />

M. Sanfilippo, <strong>in</strong> DBI, vol. 41, Roma 1992, pp. 345-348.<br />

15 Gómez Dávila y Toledo, marchese di Velada, grande di <strong>Spagna</strong> (1614), cavaliere di Calatrava.<br />

Occupò vari <strong>in</strong>carichi nella corte di Filippo II, fu maggiordomo maggiore della<br />

<strong>in</strong>fanta Isabel e aio di Filippo III che, una volta divenuto re, lo nom<strong>in</strong>ò suo maggiordomo


194<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

maggiore. Fu uno dei pochi consiglieri del regno di Filippo II che il duca di Lerma mantenne<br />

nel consiglio di stato, ma la sua <strong>in</strong>fluenza politica fu assai ridotta. Sposò Ana de Toledo,<br />

figlia di García Alvarez de Toledo e Vittoria Colonna. Morì nel 1616, Pérez Bustamante,<br />

La España, ad <strong>in</strong>dicem; Diccionario, vol. II, p. 1387; Barrios, El consejo, p. 333.


23<br />

Paolo Giordano Ors<strong>in</strong>i <strong>in</strong>viato presso Francesco de Castro, <strong>in</strong><br />

transito per la Toscana<br />

[Ambrogiana], 1608 gennaio 9<br />

Ferd<strong>in</strong>ando I predispone l’accoglienza a Francesco de Castro, che è <strong>in</strong> proc<strong>in</strong>to di transitare<br />

senza preavviso per via di terra dalla Toscana, diretto a Milano e poi <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>. Gli <strong>in</strong>via<br />

<strong>in</strong> suo nome Paolo Giordano Ors<strong>in</strong>i, offrendogli ospitalità ed un passaggio fi no a Genova<br />

sulle galere granducali non appena le condizioni del mare lo permetteranno.<br />

Copia, ASF, Mediceo del pr<strong>in</strong>cipato, f. 2637, P. II, cc. 499r-500v. Sulla coperta:<br />

“Per il signor don Francesco de Castro, quando andò l’eccellentissimo<br />

signor Paolo Giordano Ors<strong>in</strong>o alli 9 di gennaio 1607 dall’Ambrogiana,<br />

mandato dal serenissimo granduca di Toscana a visitarlo et riceverlo per<br />

parte dell’altezza sua <strong>in</strong> Firenze”.<br />

c. 499r / Havendo noi, mentre che ci ritroviamo <strong>in</strong> campagna alla caccia,<br />

appena havuto sentore che il signor don Francesco de Castro molto improvisa<br />

et <strong>in</strong>op<strong>in</strong>atamente se ne passi per terra per li stati nostri, per condursi non<br />

sappiamo se per la via del mare o per terra per il camm<strong>in</strong>o di Milano alla<br />

volta di <strong>Spagna</strong>, sì come siamo restati maravigliati di un così <strong>in</strong>aspettato<br />

passaggio, così ci dispiace <strong>in</strong>f<strong>in</strong>itamente che sia caduto <strong>in</strong> una congiuntura<br />

come questa et che ciò sia giunto a noi novissimo, mentre che con lettere de’<br />

5 di Roma comparse <strong>in</strong> questo punto il signor don Francesco aveva detto al<br />

Rena nostro segretario di andarsene per mare su due galere accommodategli<br />

da sua santità.<br />

Il signor don Francesco medesimo drento di se stesso può bene considerare<br />

et giudicare che noi non potevamo <strong>in</strong>dov<strong>in</strong>are, non che presumere, questo,<br />

et i nostri m<strong>in</strong>istri di Roma se havesseno potuto sapere questo passaggio<br />

l’haverebbono fatto sapere a noi con speditione a posta, onde trovandosi<br />

il caso <strong>in</strong> questi term<strong>in</strong>i, ancorché siamo tornati molto tardi di campagna<br />

et che non si potìa fare arrivare chi va di giorno <strong>in</strong> Firenze, habbiamo<br />

resoluto ad ogni modo, per l’affettionatissimo desiderio che habbiamo di<br />

honorare et gustare quanto si possa, <strong>in</strong> una così fatta angustia di tempo,<br />

il sudetto signor don / c. 499v / Francesco de Castro, da noi amato et<br />

stimato s<strong>in</strong>gularissimamante di cuore, di <strong>in</strong>viare il signor Pavolo Giordano<br />

Ors<strong>in</strong>o 1 nostro dilettissimo nipote, et così l’<strong>in</strong>viamo, perché visiti subito<br />

<strong>in</strong> nostro nome il signor don Francesco et dandogli la ben venuta gli baci<br />

per noi affettionatissimamente le mani et gli dica che ritrovandosi qui<br />

l’ammir<strong>agli</strong>o delle galere della nostra religione 2 , gli habbiamo domandato<br />

se gli basterebbe l’animo di condurre questo signore a Genova con due galere


196<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

et di mettersi hora <strong>in</strong> camm<strong>in</strong>o, et ha risposto che il mare è cattivissimo et<br />

che se a non si muta luna et temporale che è impossibile hora il navigare, et<br />

che una galera del signor duca di Savoia sta di più giorni nella darsena di<br />

Livorno et tuttavia non ardisce di uscire, talché noi non possiamo offerire di<br />

presente tale passaggio. Ma perché fra otto giorni dovrà essere luna nuova,<br />

et il tempo <strong>in</strong> questo mentre si potrebbe assettare, se il signor don Francesco<br />

volesse aspettare si potrebbe <strong>in</strong>tertenere parte a vedere Firenze et le cose<br />

più notabili et parte se ne starebbe qui da noi che siamo sul camm<strong>in</strong>o, et<br />

con le cacce et con ogn’altro <strong>in</strong>tertenimento, quanto più amorevolemente<br />

potessimo ci <strong>in</strong>gegneremmo di fargli passare il tempo et di / c. 500r /<br />

accarezzarlo <strong>in</strong> tutti i conti.<br />

Et quand’anche non volesse perder tempo <strong>in</strong> attendere che il mare si facesse<br />

buono, per la via di Pisa et di Pontremoli si può fare il viaggio s<strong>in</strong> a Milano,<br />

et questa strada hora per fuggire la Lombardia è reputata più corta et<br />

migliore, et per lo spazio di circa ottanta miglia si può andare <strong>in</strong> carrozza,<br />

et noi ne lo provederemo con altri commodi et ricapiti che sarà possibile.<br />

Et se pure non volesse né andar per mare né prendere il camm<strong>in</strong>o di<br />

Pontremoli, ma forse quello di Bologna, noi habbiamo fatto comandamento<br />

per tutti li stati nostri che sia servito come <strong>in</strong> casa sua propria; et<br />

l’eccellentissimo signor Pavolo Giordano Ors<strong>in</strong>o, nostro sudetto nipote,<br />

<strong>in</strong>tenderà dal signor don Francesco et da’ suoi tutte quelle commodità che<br />

gli bisogn<strong>in</strong>o anche per quella via et gliene farà provedere anche da’nostri<br />

m<strong>in</strong>istri, volendo noi che il sudetto signor don Francesco sia servito come<br />

la persona nostra propria.<br />

Et a questo effetto b mandiamo, come habbiamo detto, il sudetto signore<br />

nostro nipote, accioché il signor don Francesco con ogni si[curtà] c arditamente<br />

possa dirgli come a noi proprii tutto quello che gli occorra et desideri et<br />

perché comandi con ogni / c. 500v / libertà, et perché ancora il signor<br />

Pavolo Giordano con la autorità che porta da noi comandi a tutti i nostri<br />

m<strong>in</strong>istri che non lasc<strong>in</strong>o di servire et d’obbedire al signor don Francesco<br />

come farebbono a noi stessi.<br />

a Aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

b Segue «<strong>in</strong>viamo» espunto mediante sottol<strong>in</strong>eatura.<br />

c Supporto danneggiato dall’<strong>in</strong>chiostro acido.


23. A Paolo Giordano Ors<strong>in</strong>i 197<br />

1 Paolo Giordano Ors<strong>in</strong>i (1591-1656), figlio primogenito di Virgilio Ors<strong>in</strong>i e Flavia Damasceni<br />

Peretti ed omonimo del nonno paterno, che aveva sposato Isabella de Medici, figlia<br />

di Cosimo I de Medici e sorella del granduca Ferd<strong>in</strong>ando I. Nel 1608-10 con il fratello<br />

Ferd<strong>in</strong>ando viaggiò per l’Europa. Nel 1608 fu <strong>in</strong>viato granducale a Gratz per consegnare<br />

l’anello <strong>in</strong> nome di Cosimo de Medici alla futura sposa Maria Maddalena d’Austria. Nel<br />

1615, morto il padre, divenne duca di Bracciano. Nel 1622 sposò Isabella Appiani, pr<strong>in</strong>cipessa<br />

di Piomb<strong>in</strong>o. Nel 1626 l’imperatore elevò gli Ors<strong>in</strong>i di Bracciano al rango di pr<strong>in</strong>cipi<br />

e concesse loro il diritto di battere moneta, Del Piazzo, Ambasciatori, p. 155; Litta,<br />

Famiglie, vol. IV, tav. XXIX, Del Piazzo, Gli <strong>ambasciatori</strong>, p. 155; Brigante Colonna,<br />

Gli Ors<strong>in</strong>i, pp. 249-259.<br />

2 Si tratta di Iacopo di Giovanni Inghirami (1565-1624), nobile volterrano entrato nella<br />

milizia stefaniana non ancora sedicenne. Nel 1590 assunse il comando della sua prima galera.<br />

Dal 1605-18 e dal 1621-24 fu ammir<strong>agli</strong>o della flotta stefaniana. Nel 1600 comandò<br />

la nave che scortava a Marsiglia la nuova reg<strong>in</strong>a di Francia Maria de Medici. Come premio<br />

per i suoi servigi militari venne <strong>in</strong>vestito del titolo di marchese di Montegiovi e di priore<br />

di Borgo S. Sepolcro. Nel 1618 venne nom<strong>in</strong>ato governatore di giustizia di Livorno, Gemignani,<br />

Il cavaliere.


24<br />

A Orso Pannocchieschi d’Elci <strong>in</strong>viato <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong><br />

1608 luglio 24<br />

Ferd<strong>in</strong>ando I <strong>in</strong>via il conte Orso Pannocchieschi d’Elci <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong> a rendere r<strong>in</strong>graziamento<br />

ai sovrani per l’impegno con cui si sono prodigati per la conclusione delle nozze fra il pr<strong>in</strong>cipe<br />

Cosimo de Medici e l’arciduchessa Maria Maddalena d’Austria. Il testo dell’istruzione<br />

contiene <strong>in</strong>oltre una serie di altre <strong>in</strong>formazioni e disposizioni date al Pannocchieschi nella<br />

prospettiva che egli subentri all’attuale ambasciatore residente di Toscana <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>, Sallustio<br />

Tarugi arcivescovo di Pisa.<br />

M<strong>in</strong>uta, ASF, Mediceo del pr<strong>in</strong>cipato, f. 2638 (numerata per <strong>in</strong>serti) <strong>in</strong>serto<br />

91 (cc. 6). Su colonne.<br />

Cfr. lettere di accompagnamento e credenziali, ivi, <strong>in</strong>serti n. 90-112.<br />

Instruttione per il cont’Orso d’Elci 1 .<br />

Havendovi noi dest<strong>in</strong>ato per nostro ambasciatore estraord<strong>in</strong>ario <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong><br />

a r<strong>in</strong>gratiare il re et la reg<strong>in</strong>a della conclusione del mariaggio del<br />

pr<strong>in</strong>cipe nostro fi gliuolo con la serenissima arciduchessa Maria Maddalena<br />

d’Austria 2 , sorella della reg<strong>in</strong>a, et a <strong>in</strong>vitare le maestà loro alle nozze, vogliamo<br />

che con honorevole accompagnatura ve ne andiate quanto prima a<br />

trovare lor maestà.<br />

Et arrivato <strong>in</strong> corte communicherete tutto a a monsignore l’arcivescovo di<br />

Pisa 3 , nostro ambasciatore residente quivi b , per pigliare il parer suo <strong>in</strong> tutti<br />

i conti et per esser <strong>in</strong>trodotto et guidato da lui, sicome ne scriviamo c allo<br />

ambasciatore medesimo d .<br />

Condottovi nel conspetto del re et presentata alla maestà sua la nostra<br />

lettera credentiale, le direte / che l’honore et favore fattoci di dar moglie al<br />

pr<strong>in</strong>cipe nostro fi gliuolo suo devotissimo servitore è stato tale, et era tanto<br />

s<strong>in</strong>gular dimostratione di e amore f verso questa sua casa, che più non havrem-<br />

a Aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

b Segue, cancellato: «tutta questa <strong>in</strong>struttione et ogn’altra commessione che <strong>in</strong> voce o <strong>in</strong><br />

scritto dessimo per pigliare».<br />

c Segue «anche a lui» cancellato.<br />

d «et per ... medesimo» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo con segno di richiamo; segue a testo cancellato:<br />

«et secondo quello governarvi <strong>in</strong> conformità di quello che ne scriviamo al proprio<br />

ambasciatore con lettere nostre».<br />

e Segue «zelo» cancellato.<br />

f Segue «et gratia sua» cancellato.


24. A Orso Pannocchieschi 199<br />

mo saputo desiderare, et che se bene questo r<strong>in</strong>novamento g di legame non ci<br />

ha potuto accrescere osservanza et servitù verso la maestà sua perché erano<br />

et sono <strong>in</strong> colmo, che ci ha nondimeno segnalatissimamente confermato et<br />

augumentato l’obligo del servire la maestà sua, et che a ristabilitasi <strong>in</strong> noi la<br />

sicurezza della sua protettione et gratia, si deve riconfermare et augumentare<br />

nella maestà sua la dispositione del comandarci. Et che non ci essendo<br />

bastato l’animo di r<strong>in</strong>gratiarla per lettere con quello h ossequente effi cace i<br />

affetto che siamo tenuti, vi habbiamo mandato per nostro ambasciatore<br />

estraord<strong>in</strong>ario a supplire con la viva voce <strong>in</strong> r<strong>in</strong>gratiare devo / tissimamente<br />

la maestà sua del favoritissimo honore fattoci j ; con questo però, che se ancor<br />

voi non possiate, come non potrete, con l’effi cacia della vostra voce arrivare<br />

a renderle le gratie che dobbiamo, resti supplicata sua maestà, dove non arrivi<br />

né la nostra né la vostra espressione, a supplire con la sua humanissima<br />

consideratione et a tener per certo che tanto è maggiore et più cordiale <strong>in</strong><br />

rei veritate k il nostro r<strong>in</strong>gratiamento, quanto meno bastiamo a rappresentarlo<br />

alla maestà sua con le parole l .<br />

Referite le gratie et dato tempo alla maestà sua di rispondervi, la supplicherete<br />

con ogni più riverente affetto che per colmare la contentezza di<br />

queste nozze a questi suoi servitori et per testifi care tanto più amplamente<br />

al mondo quanto ella gli abbracci et tenga sotto il suo reale amparo, la faccia<br />

gratia di far honorare le nozze <strong>in</strong> suo nome con l’<strong>in</strong> / tervento del personaggio<br />

che più piacerà a lei.<br />

Questo medesimo offi tio di r<strong>in</strong>gratiamento m passerete con la maestà<br />

della reg<strong>in</strong>a, et più effi cacemente ancora, se più effi cacemente sia possibile,<br />

specifi cando pure alla maestà sua che <strong>in</strong> questa conclusione di mariaggio<br />

con la serenissima arciduchessa sua sorella, che ella per particularissima<br />

sua bontà et con una benignissima <strong>in</strong>cl<strong>in</strong>atione verso di noi hereditata dal<br />

serenissimo Carlo suo padre di gloriosa memoria et dalla serenissima madre<br />

verso questa sua casa, ci ha tanto partialmente favoriti, che tutti ci reputiamo<br />

et professiamo alla maestà sua estraord<strong>in</strong>arissimamente obligati, et che<br />

g «-no-» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

h Segue «reverente et» cancellato.<br />

i Aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro all’altezza del rigo.<br />

j «-ci» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo; segue a testo cancellato: «a noi, a nostro figliuolo, et a tutta<br />

questa sua obligatissima casa».<br />

k «<strong>in</strong> rei veritate» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

l «con le parole» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo <strong>in</strong>feriore.<br />

m «di r<strong>in</strong>gratiamento» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.


200<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

s<strong>in</strong> dove arriverà il potere nostro, il pr<strong>in</strong>cipe, madama et noi siamo sempre<br />

per mostrarcene grati alla maestà sua, et sopra tutto nel sangue di lei, cioè<br />

nella serenissima sua dilettissima sorella et a madama et a noi amatissima a<br />

fi gliuola. Et anche per la reg<strong>in</strong>a vi diamo lettera nostra credentiale.<br />

/ Fatto il r<strong>in</strong>gratiamento supplicherete con ogni maggiore riverenza et<br />

ossequio la reg<strong>in</strong>a, poiché ci ha favorito tanto a far honorare ancora <strong>in</strong>sieme<br />

con il re le nozze dall’assistenza di personaggio che più sodisfarà alle maestà<br />

loro. Circa il tempo delle nozze, direte che il pr<strong>in</strong>cipe ha tanta voglia<br />

di vederle complite che il nostro disegno sta s<strong>in</strong> ad hora di farle alli 20 di<br />

settembre o poco più oltre, secondo che sarà possibile.<br />

Doppo le maestà loro, r<strong>in</strong>gratierete il signor duca di Lerma affettuosissimamente<br />

et a come tanto n amorevole et potente mezzano et <strong>in</strong>strumento che<br />

egli è stato di questo avanzamento, sì come gliene specifi chiamo o anche nella<br />

nostra lettera credentiale, facendo anche nelle lettere al signor Giovanni<br />

Idiaquetz, al segretario Prada, al signor duca dello Infantado 4 et al signor<br />

don Ferrante Carillo 5 qualche mentione della parte che hanno havuta nella<br />

conclusione del mariaggio, acciò che con il tenore di esse vi conformiate p ,<br />

visitando tutti li signori q , cavalieri et m<strong>in</strong>istri per i quali vi si danno lettere<br />

et complendo cortesissimamente con ciascuno di loro r .<br />

Ma dal re s , reg<strong>in</strong>a et signor duca di Lerma <strong>in</strong> poi non havete voi a <strong>in</strong>vitare<br />

nissuno altro alle nozze, neanche / i parenti, lasciando fare questo offi tio a<br />

monsignore l’arcivescovo di Pisa ambasciatore.<br />

Avvertescate, <strong>in</strong>sieme con l’ambasciatore et segretario Peroni 6 , che conforme<br />

alla nota mandataci di là si dà della eccellenza nelle lettere che portate<br />

a più cavalieri, et che la ragione vuole che non si presenti lettera per noi<br />

con l’eccellenza a nissuno, dove non si tenga et non si habbia antecedente<br />

sicurezza che sia data a noi o l’altezza o la serenità.<br />

Vi si dà una lettera per il signor Rodrigo Calderone 7 , <strong>in</strong>timo del signor<br />

n Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «così» a testo cancellato.<br />

o Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «accenniamo» a testo cancellato.<br />

p «Sì come ... conformiate» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo; tale parte<br />

è stata <strong>in</strong> realtà scritta dopo un’altra aggiunta, scritta a fianco del paragrafo e poi cancellata:<br />

«toccandoci anche quel piccolo motto che se n’è nelle lettere diretto a detto signor duca, a<br />

don Giovanni Idiaquetz, al secretario Prada, et soprattutto al duca dello Infantado et al signor<br />

don Ferrante Carillo; conservando pr<strong>in</strong>cipalissimo r<strong>in</strong>gratiamento alle maestà loro».<br />

q «Visitando ... signori» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «visiterete ancora per amorevolissima<br />

creanza tutti gl’altri signori» a testo cancellato.<br />

r Segue «<strong>in</strong> conformità delle lettere nostre» cancellato.<br />

s Segue «et la» cancellato.


24. A Orso Pannocchieschi 201<br />

duca di Lerma, sì come sarete <strong>in</strong>formato da monsignore, et lettera ancora<br />

per il padre confessore della maestà della reg<strong>in</strong>a, che è un grandissimo huomo<br />

da bene; et nel complir con esso loro et se si habb<strong>in</strong>o a visitare o no, et<br />

come, farete quello che dirà monsignore, et così nel visitare il nunzio et li<br />

<strong>ambasciatori</strong> de’ pr<strong>in</strong>cipi t .<br />

Monsignore u l’arcivescovo di Pisa, et per la sua sanità et per ogni altro<br />

respetto, bisogna che se ne torni alla sua chiesa, però mentre che state alla<br />

corte cattolica con titolo d’ambasciatore estraord<strong>in</strong>ario et che essequite<br />

gl’offi tii et le visite per noi come tale, solleciterà l’ambasciatore et solleciterete<br />

ancor voi d’<strong>in</strong>formarvi quanto più possiate dell’humore et del modo<br />

della corte et di tutti i lumi necessarii per potere ben servire, sì come si è<br />

anche detto nella lettera nostra all’ambasciatore.<br />

Et voi ricordatevi che vi habbiamo eletto nella più importante amba /<br />

sceria che habbiamo, et che perciò bisogna che vi <strong>in</strong>dustriate per sempre<br />

più imparare, et per potere sempre più accertare nel nostro servitio, guadagnandoci<br />

sempre più la gratia di lor maestà, del signor duca di Lerma et<br />

dei più potenti favoriti et adoperati m<strong>in</strong>istri, di mano <strong>in</strong> mano <strong>in</strong>vigilando,<br />

penetrando et raggu<strong>agli</strong>andoci curiosamente d’ogni cosa et governandovi<br />

con decoro et gravità et prudenza, d’una sorte che vi guadagniate credito,<br />

riputatione et autorità, non bastando le ambascerie, per grandi che le sieno,<br />

a dare credito a chi l’amm<strong>in</strong>istra se l’ambasciatore non sia savio et valoroso.<br />

Et noi nell’eleggervi habbiamo havuto fede che siate per riuscire tale, et<br />

ogni dì più l’habbiamo, ma vi ricordiamo ad ogni modo il di sopra per tanto<br />

più rimostrarvi che il carico et servitio nostro ci importa grandissimamente,<br />

et per tanto più accendervi et alla lode et al benefi tio del servitio nostro. / Et<br />

perché possiate diventare ambasciatore nostro ord<strong>in</strong>ario et fermarvi a risedere<br />

<strong>in</strong> cambio di monsignor di Pisa, poco doppo il vostro arrivo vi sopraggiugneranno<br />

lettere nostre per il re, per la reg<strong>in</strong>a, per il signor duca di Lerma<br />

et per i m<strong>in</strong>istri pr<strong>in</strong>cipali, con dichiaratione che, ricercati da monsignor<br />

di Pisa di dargli licenza et che possa speditamente tornarsene, habbiamo<br />

fatta resolutione di fermar voi <strong>in</strong> luogo suo, et pregheremo lor maestà et i<br />

m<strong>in</strong>istri a ricervi per ambasciatore nostro residente et a prestarvi come<br />

a tale <strong>in</strong>tera credenza.<br />

t «Vi si ... pr<strong>in</strong>cipi» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

u Da qui alla f<strong>in</strong>e dell’istruzione, il testo è messo tra parentesi, con a marg<strong>in</strong>e le <strong>in</strong>dicazioni,<br />

ripetute ad ogni carta: «questo non si metta per hor» e «non per hora».


202<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

Et sapendo voi nel vostro segreto, come lo sa <strong>in</strong>s<strong>in</strong> da hora anche monsignor<br />

di Pisa, non perdete punto di tempo tacitamente per <strong>in</strong>formarvi come<br />

vi si è detto d’ogni cosa, et di quella v maniera che parrà a monsignore di<br />

Pisa, acciò che h voi possiate diventare ambasciatore ord<strong>in</strong>ario et egli partirsene,<br />

et quando pur bisogni ritenere il segretario Peroni per tanto più<br />

assicurarvi et assodarvi nella ambasceria / et nel poterci far buon servitio,<br />

vi replichiamo che si ritenga detto w segretario Peroni senza respetto per<br />

qualche poco di tempo.<br />

Il qual Peroni ha una cifera che si è usata s<strong>in</strong> ad hora sempre et non è<br />

capitato mai male dispaccio nissuno <strong>in</strong> questo tempo, et la cifera è buona<br />

et sicura per quanto riferisce l’Accolti 8 x , et il Bartol<strong>in</strong>o 9 , nuovo segretario,<br />

l’ha anche praticata qua nel deciferare, sì che noi vogliamo che il segretario<br />

Peroni la consegni senza serbarsene copia a voi perché perseveriate <strong>in</strong> valervi<br />

di essa, dandovesene però anche un’altra per ogni caso et perché possiate<br />

mutare secondo il bisogno et l’importanza delle cose.<br />

Et perché <strong>in</strong> proposito di visite y con gl’<strong>ambasciatori</strong> de’ pr<strong>in</strong>cipi residenti et<br />

con estraord<strong>in</strong>arii che vad<strong>in</strong>o et vengh<strong>in</strong>o, et così con pr<strong>in</strong>cipi et personaggi<br />

che o di passaggio o di stanza capitass<strong>in</strong>o <strong>in</strong> quella corte, voi sappiate come<br />

havervi a governare senza far errore et senza / confusione, piglierete ricordo et<br />

avvertimento <strong>in</strong> scritto, et da monsignore et dal segretario Peroni, di quel che<br />

habbiate a usare et qual sia hoggi lo stile che si osservi <strong>in</strong> detta corte.<br />

Quanto a precedenza noi non habbiamo luogo alla corte cattolica <strong>in</strong> cappella,<br />

sì come non ve l’ha nissuno ambasciatore di alcun potentato italiano da<br />

Venetia <strong>in</strong> giù, sì che non vi occorrerà disputare non si <strong>in</strong>tervenendo negl’atti<br />

publici; nondimeno havete a sapere che il luogo vostro <strong>in</strong> cappella dell’imperatore<br />

è immediatamente accanto all’ambasciatore di Venetia, et cedendo<br />

ai re, agl’elettori dell’Imperio, agl’arciduchi d’Austria et ai signori venetiani,<br />

non cediamo a nissun altro pr<strong>in</strong>cipe, et sia chi si voglia: et conferendo con<br />

monsignore di Pisa et con il segretario Peroni, piglierete consiglio come habbiate<br />

a scansare et ad a avvertire a banchetti, a prediche et ad altre solennità<br />

che z teness<strong>in</strong>o di festa et di a sessione publica / per a1 non ci fare pregiuditio et<br />

v «et di quella» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «d’una» a testo cancellato.<br />

w «vi ... detto» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo; a testo segue cancellato:<br />

«vi tenghiate pure il».<br />

x «per ... l’Accolti» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

y Segue «ord<strong>in</strong>arie et estraord<strong>in</strong>arie» cancellato.<br />

z Segue «tengh<strong>in</strong>o» cancellato.<br />

a1 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «di» a testo cancellato.


24. A Orso Pannocchieschi 203<br />

per b1 governarvene come se ne sia governato monsignore d’hoggi.<br />

Et perché con l’ambasciatore di Venetia, quando vi andò il già marchese<br />

Giulio Riario per ambasciatore estraord<strong>in</strong>ario 10 come vi andate hora voi,<br />

nacque disputa fra detto c1 ambasciatore di Venetia et lui, il che causò anche<br />

<strong>in</strong>direttamente d1 scompiglio e1 et mala sodisfattione con lo f1 ambasciatore<br />

dell’Imperatore et a1 con quello di Francia, <strong>in</strong>s<strong>in</strong>o con il g1 proprio nuntio 11<br />

del Papa, che fu poi da monsignor l’arcivescovo di Pisa supito et accommodato<br />

tutto, voi da detto monsignore et dal Peroni piglierete dist<strong>in</strong>ta et<br />

sicura notitia di quel che successe all’hora, del remedio che vi fu h1 posto<br />

et come resti hoggi l’uso <strong>in</strong>trodotto et stabilito fra Venetia et monsignore<br />

l’arcivescovo, accioché cont<strong>in</strong>uiate voi nella medesima maniera.<br />

Et di queste cose noi ne teniamo gran conto non solo perché / i nostri<br />

m<strong>in</strong>istri proced<strong>in</strong>o sempre con ben ord<strong>in</strong>ata creanza verso ognuno, ma perché<br />

come nascono simili contese o salvatichezze gl’<strong>ambasciatori</strong> non possono<br />

conversare <strong>in</strong>sieme, et chi non conversa nelle corti non può neanche sapere<br />

né penetrare cosa veruna, oltre che le salvatichezze fra i m<strong>in</strong>istri non generano<br />

mai buono stomaco fra i lor padroni.<br />

Et perché a contemplatione i1 del matrimonio del pr<strong>in</strong>cipe il re ci farà pagare<br />

<strong>in</strong> tre anni sopra le fl otte trecentomila scudi di nostro credito j1 , secondo<br />

la notitia che ve ne darà monsignor k1 l’arcivescovo, vi si dà la cedola regia<br />

contenente il credito nostro con la maestà sua cattolica, perché la rivorranno<br />

doppo fattoci il pagamento, et forse anche vi vorranno <strong>in</strong>dossare anno per<br />

anno i centomila scudi che ci pagheranno; non dovendosi però a giuditio<br />

nostro detta cedola di credito ristituire se non quando sarà seguito l’ultimo<br />

pagamento.<br />

b1 «et per» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «ma di» a testo cancellato.<br />

c1 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «l’» a testo cancellato.<br />

d1 Aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

e1 Segue «et contesa» cancellato.<br />

f1 «con lo» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «con l’ambasciatore del per respetto del» a testo cancellato<br />

<strong>in</strong> momenti evidentemente successivi.<br />

g1 «con il» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo «et il» a testo cancellato.<br />

h1 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «habb<strong>in</strong>o» a testo cancellato.<br />

i1 «a contemplatione» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo al posto di «con l’occasione» a testo cancellato.<br />

j1 «di nostro credito» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

k1 Segue «Tarugi» cancellato.


204<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

1 Orso Pannocchieschi d’Elci del conte Ranieri nacque a Siena nel 1569. Nel 1587 fece<br />

parte del supremo magistrato della signoria di Siena, dal 1600 al 1602 fu camerlengo del<br />

Monte dei paschi e dogane, nel 1603 fu dei Venti di balìa. Ebbe <strong>in</strong>oltre <strong>in</strong>carichi diplomatici<br />

da Ferd<strong>in</strong>ando I e Cosimo II: fu residente presso la corte spagnola dal 1608 al 1618 e<br />

<strong>in</strong>viato a Roma nel 1620, 1621 e 1623. Alla morte di Cosimo II nel 1621 fece parte del<br />

“consiglio secreto” che assisteva Crist<strong>in</strong>a di Lorena e Maria Maddalena d’Austria, tutrici<br />

di Ferd<strong>in</strong>ando II. Il Pannocchieschi si stabilì a Firenze nel 1623 e fu nom<strong>in</strong>ato maestro di<br />

camera di Ferd<strong>in</strong>ando II. Nel 1629 fu <strong>in</strong>vestito dei feudi di Montepescali e di Monticiano.<br />

La sua brillante carriera politica <strong>in</strong>iziò grazie al sostegno di Belisario V<strong>in</strong>ta, di cui il Pannochieschi<br />

aveva sposato la figlia. Morì a Firenze nel 1637, Pans<strong>in</strong>i, Le segreterie, p. XXXVII;<br />

Del Piazzo, Gli <strong>ambasciatori</strong>, p. 156; Angiol<strong>in</strong>i, Pr<strong>in</strong>cipe, pp. 470-478.<br />

2 Maria Maddalena d’Austria (1589-1631), figlia di Carlo II arciduca d’Austria e di Maria<br />

di Baviera. Il 1° ottobre del 1608 sposò Cosimo II de Medici, dal quale ebbe c<strong>in</strong>que figli.<br />

Dopo la morte del marito nel 1621 resse il granducato <strong>in</strong> nome del figlio m<strong>in</strong>orenne Ferd<strong>in</strong>ando,<br />

assieme alla suocera, Crist<strong>in</strong>a di Lorena. Cosimo II lasciandola vedova le assegnò<br />

i governi di Colle con la sua podesteria e S. M<strong>in</strong>iato al Tedesco col suo vicariato, Galasso<br />

Calderara, La granduchessa; Litta, Famiglie, vol. III, tav. XV.<br />

3 Sallustio Tarugi.<br />

4 Juan Hurtado de Mendoza de la Vega y Luna sesto marchese di Mondéjar e sesto duca de<br />

Infantado, titolo quest’ultimo che acquisì nel 1594 sposando la cug<strong>in</strong>a Ana de Mendoza<br />

(1554-1633), figlia di Iñigo Lopez de Mendoza, già vedova di Rodrigo de Mendoza. Fu<br />

per lungo tempo al seguito del padre, Iñigo Lopez de Mendoza y Mendoza, quando questi<br />

venne nom<strong>in</strong>ato ambasciatore a Roma (1560-62), vicerè di Valenzia (1572-75) e vicerè di<br />

Napoli (1575-1579). Grande di <strong>Spagna</strong>, nel 1603 fu nom<strong>in</strong>ato gentiluomo di camera di<br />

Filippo III e consigliere di stato, carica che mantenne anche sotto Filippo IV. La sua ascesa<br />

politica fu favorita dal duca di Lerma (suocero della figliastra Luisa) e dal conte duca<br />

di Olivares che nel 1621 lo fece nom<strong>in</strong>are gran scudiere del re. L’anno successivo divenne<br />

maggiordomo maggiore di Filippo IV. Morì nel 1624, Diccionario, vol. II, pp. 286-287,<br />

475-477; Pérez Bustamante, La España, ad <strong>in</strong>dicem; Feros, K<strong>in</strong>gship, pp. 98, 243-245,<br />

249; Elliott, Il miraggio, vol. I, pp. 54, 58.<br />

5 Fernando Carrillo fu sovr<strong>in</strong>tendente della giustizia militare nelle Fiandre di Filippo III e<br />

nel 1599 venne <strong>in</strong>caricato dal re di seguire i negoziati di pace con l’Inghilterra. Nel 1609<br />

venne nom<strong>in</strong>ato presidente del consiglio delle F<strong>in</strong>anze e nel 1617 del consiglio delle Indie.<br />

Sposò Francisca Fajardo. Nel 1606 fu uno dei pr<strong>in</strong>cipali accusatori del segretario di stato<br />

Pedro de Franqueza conte di Villalonga e del m<strong>in</strong>istro delle f<strong>in</strong>anze Alonso Ramírez de<br />

Prado che vennero arrestati per corruzione, Elliott, Il miraggio, pp. 84, 521; Pérez Bustamante,<br />

La España, pp. 161, 195; Feros, K<strong>in</strong>gship, pp. 173-177, 220; Allen, Philip<br />

III, pp. 28, 83, 301.<br />

6 Domizio Peroni fu segretario di legazione <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong> dal 1602 al 1609 con i residenti<br />

Conc<strong>in</strong>o, Alidosi e Tarugi, Del Piazzo, Gli <strong>ambasciatori</strong>, p. 156.<br />

7 Rodrigo Calderón (1570-1621), <strong>in</strong>fluente personaggio della corte di Filippo III, era figlio<br />

di don Francisco, un hidalgo castigliano poi divenuto commendatore maggiore di Aragona.<br />

Ultimati gli studi presso l’università di Valladolid, servì il vicecancelliere di Aragona e poi<br />

il duca di Lerma f<strong>in</strong>o al 1598, quando, grazie all’<strong>in</strong>tervento di quest’ultimo, don Rodrigo<br />

fece il suo <strong>in</strong>gresso a corte come segretario di camera. Il re lo nom<strong>in</strong>ò cavaliere dell’ord<strong>in</strong>e<br />

di Santiago, gli conferì la commenda di Ocaña e il contado di Oliva ed, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, lo nom<strong>in</strong>ò


24. A Orso Pannocchieschi 205<br />

capitano della guardia reale e consigliere di stato. La sua ambizione e il suo legame con il<br />

duca di Lerma gli attirarono l’opposizione di molti a corte, tanto che Filippo III nel 1611<br />

lo destituì dalla carica di segretario, anche su pressione della moglie Margherita (la cui<br />

morte don Rodrigo fu accusato di avere <strong>in</strong> qualche modo causato) e lo <strong>in</strong>viò nei Paesi Bassi.<br />

Tornato <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong> nel 1614 fu nom<strong>in</strong>ato marchese delle Siete Inglesias. Ma la caduta del<br />

duca di Lerma segnò la f<strong>in</strong>e di don Rodrigo che nel 1619 venne <strong>in</strong>carcerato con l’accusa di<br />

omicidio e qu<strong>in</strong>di giustiziato a Madrid nel 1621, Diccionario, vol. I, pp. 500-501; Pérez<br />

Bustamante, La España, ad <strong>in</strong>dicem.<br />

8 Si tratta probabilmente di Marcello Accolti, patrizio fiorent<strong>in</strong>o, che fu membro della segreteria<br />

di stato al tempo del granduca Francesco, <strong>in</strong>sieme a Francesco Bartol<strong>in</strong>i Baldelli.<br />

Nel 1621 fu <strong>in</strong>viato nel ducato di Modena a trattare di differenze di conf<strong>in</strong>i tra i comuni<br />

di Stazzema e di Fornovo Lastro, Pans<strong>in</strong>i, Le segreterie, p. XXVIII; Del Piazzo, Gli <strong>ambasciatori</strong>,<br />

p. 29.<br />

9 Giovan Battista Bartol<strong>in</strong>i Baldelli, figlio primogenito di Francesco e di Maria Alberighi.<br />

Il padre fu segretario del granduca Ferd<strong>in</strong>ando I. Nel 1604 entrò, ancora giovanissimo, nella<br />

segreteria di stato, grazie all’appoggio del padre e ancor più dello zio, Belisario V<strong>in</strong>ta.<br />

Oltre al sostegno del V<strong>in</strong>ta, la famiglia Bartol<strong>in</strong>i poteva contare su una vasta rete di relazioni<br />

anche presso la corte francese, soprattutto durante la reggenza di Maria de Medici. Nel<br />

1608 fu nom<strong>in</strong>ato segretario di legazione <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong> al servizio del residente Pannocchieschi<br />

d’Elci, ma pochi mesi dopo lo sostituì il fratello Alessandro. Giovan Battista mirava,<br />

<strong>in</strong>fatti, a divenire ambasciatore residente <strong>in</strong> Francia ed era sul punto di ottenere l’<strong>in</strong>carico<br />

quando nel 1611, <strong>in</strong> seguito alla morte del padre, ottenne di prenderne il posto di maestro<br />

generale delle poste, carica di cui prese possesso soltanto nel 1614. Nel 1612 fu nom<strong>in</strong>ato<br />

residente <strong>in</strong> Francia, carica che poi fece <strong>in</strong> modo di passare al fratello Matteo. Nel 1613<br />

fu anche segretario di legazione <strong>in</strong> Inghilterra con l’<strong>in</strong>viato Andrea Cioli. Nel 1615 venne<br />

nom<strong>in</strong>ato segretario della granduchessa, Del Piazzo, Gli <strong>ambasciatori</strong>, p. 130; R. Cantagalli,<br />

<strong>in</strong> DBI, vol. 6, Roma 1964, pp. 627-628.<br />

10 Giulio Riario fu <strong>in</strong>viato come ambasciatore straord<strong>in</strong>ario <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong> l’11 settembre 1605<br />

(cfr. Supra, Istruzione n. 22).<br />

11 Dal 1605 al 1611 fu nunzio apostolico a Madrid Giovanni Garzia Mill<strong>in</strong>i. Nato a Firenze<br />

<strong>in</strong>torno al 1562, nel 1591 divenne auditore di Rota e nel 1596-97 accompagnò con funzioni<br />

di datario il card<strong>in</strong>ale Enrico Caetani nella sua legazione <strong>in</strong> Polonia. Nel 1598 seguì<br />

Clemente VIII a Ferrara. Nel 1600-01 <strong>in</strong> qualità di auditore fu al seguito del card<strong>in</strong>ale<br />

Pietro Aldobrand<strong>in</strong>i quando a Firenze benedisse le nozze di Maria de Medici. Seguì per<br />

conto della santa sede le trattative tra Francia e Savoia che si conclusero nel gennaio 1601<br />

con il trattato di Lione. Venne nom<strong>in</strong>ato arcivescovo di Rodi nel 1605 e qu<strong>in</strong>di partì per la<br />

<strong>Spagna</strong> come nunzio apostolico. Nel 1606 fu creato card<strong>in</strong>ale. Fu vicario di Roma e papa<br />

Paolo V lo scelse come consigliere <strong>in</strong> particolare per gli affari di <strong>Spagna</strong> e Germania. Nel<br />

1629 divenne card<strong>in</strong>ale vescovo di Frascati. Morì a Roma nel 1629; Pérez Bustamante,<br />

La España, p. 4; HC, vol. IV, pp. 10, 209, 296; Cardella, Memorie, vol. 6, pp. 125-128.


25<br />

A Francesco Malasp<strong>in</strong>a <strong>in</strong>viato a Milano, Bruxelles<br />

e altri luoghi<br />

Villa Ferd<strong>in</strong>anda [Artim<strong>in</strong>o], 1608 agosto 1<br />

Ferd<strong>in</strong>ando I <strong>in</strong>via Francesco Malasp<strong>in</strong>a a Tor<strong>in</strong>o, Milano, <strong>in</strong> Svizzera, <strong>in</strong> Lorena, a Bruxelles<br />

e <strong>in</strong>fi ne <strong>in</strong> Inghilterra, perché faccia offi cio di condoglianza per la morte del duca di<br />

Lorena, suocero del granduca, e dia notizia delle imm<strong>in</strong>enti nozze del pr<strong>in</strong>cipe ereditario<br />

Cosimo con l’arciduchessa Maria Maddalena d’Austria, <strong>in</strong>vitando ad esse alcuni degli alti<br />

personaggi che visiterà.<br />

Orig<strong>in</strong>ale, ASF, Mediceo del pr<strong>in</strong>cipato, f. 2638, (numerata per <strong>in</strong>serti) <strong>in</strong>serto<br />

74 (cc. 2).<br />

Sulla coperta dell’<strong>in</strong>serto: “Speditione del signor marchese Francesco<br />

Malesp<strong>in</strong>a per ambasciatore straord<strong>in</strong>ario. Lorena, Tur<strong>in</strong>o, Milano, Cleves,<br />

Colonia, Bruselles, Inghilterra”.<br />

L’istruzione si presenta <strong>in</strong> forma di orig<strong>in</strong>ale, con tracce del sigillo <strong>in</strong> cera<br />

rimosso ed alcune correzioni nel testo, <strong>in</strong> gran parte giustifi cate dal cambiamento,<br />

<strong>in</strong>tervenuto all’ultimo momento, del titolare della missione, che<br />

doveva essere <strong>in</strong> un primo tempo Rodrigo Alidosi de Mendoza.<br />

Cfr. lettere credenziali, ivi, <strong>in</strong>serti n. 75-89.<br />

Instruttione a voi, signor Francesco Malesp<strong>in</strong>a marchese di Castevoli 1 a ,<br />

nostro accettissimo gentilhuomo b , di quel che havete a far per noi nell’ambascerie<br />

impostevisi.<br />

Quando fu qua monsignor di Beovò, che venne di Lorena a darci il pesame<br />

per la morte del serenissimo signor duca di Lorena, nostro suocero et<br />

amatissimo padre, deliberammo noi di mandar gentilhuomo <strong>in</strong> Lorena per<br />

la condoglienza et assistere ancora al funerale di quella gloriosa memoria, et<br />

subito partito monsignor di Beovò eleggemmo voi per tale ambasciata; ma<br />

per la nostra <strong>in</strong>dispositione et per qualche altro impedimento, come avviene,<br />

non si è potuto partire prima che hora et quanto alla solennità dell’essequie<br />

noi habbiamo fatto fare particolari orationi per quell’anima benedetta<br />

a «signor ... Castevoli» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «cavalier Rodrigo Alidosi de Mendozza<br />

signore di Castel del Rio bali di Romagna» a testo cancellato.<br />

b Segue «della camera» cancellato.


25. A Francesco Malasp<strong>in</strong>a 207<br />

et non ci scorderemo di farne fare <strong>in</strong> ogni tempo.<br />

Quanto al trav<strong>agli</strong>o nostro, ancorché et per lettere et per la relatione che<br />

haverà fatta monsignor di Beovò noi habbiamo assai dimostro l’abbondante<br />

participatione del nostro cordoglio <strong>in</strong> questa commune gravissima perdita,<br />

nondimeno, non sodisfacendo a noi stessi s<strong>in</strong> ad hora nell’espressione fattane,<br />

vogliamo che <strong>in</strong> tutti i modi et quanto prima vi mettiate <strong>in</strong> viaggio<br />

et andiate a trovare il serenissimo signor duca di Lorena 2 nostro cognato,<br />

successore al padre, et che con l’effi cacia della viva voce rappresentiate all’altezza<br />

sua di nuovo il nostro dispiacere per l’unito affettionatissimo <strong>in</strong>teresso<br />

che habbiamo seco et con tutta la sua casa.<br />

Non restando però noi di consolarci, quanto al publico danno, con la<br />

valorosissima bontà, prudenza et pratica che tiene la altezza sua, da imitare<br />

non solamente il valore et saviezza paterna, ma di superarla ancora.<br />

Et quanto alla nostra particolar perdita, noi confi dati nell’amorevolezza<br />

dell’altezza sua et nell’esser conscii a noi medesimi di haver transferito<br />

l’amor che portavamo a chi se n’è ito <strong>in</strong> cielo nella persona dell’altezza sua,<br />

sicome veniamo con duplicata affettuosissima benevolenza et stima ad amare<br />

l’altezza sua et a desiderar di sempre honorarala et servirla, così viviamo<br />

sicurissimi che sua altezza sia per riamar noi con raddoppiato affetto, et di<br />

sé medesima et dell’hereditato dal serenissimo suo et nostro padre.<br />

Et perché <strong>in</strong> questa tardanza della vostra gita, ci è venuta (sì come <strong>in</strong> questo<br />

mondo, che le allegrezze et i dispiaceri si mescol<strong>in</strong>o <strong>in</strong>sieme) lieta nuova della<br />

conclusione del mariaggio del signor pr<strong>in</strong>cipe nostro fi gliuolo con la serenissima<br />

arciduchessa Maria Maddalena d’Austria, vogliamo che nella seconda udienza,<br />

dando conto di detto accasamento, facciate offi tio di allegrezza con il sudetto<br />

signor duca di Lorena, et che sperando noi et apprestandoci a far le nozze <strong>in</strong> Firenze<br />

alli 20 di settembre prossimo a venire, se possibil sarà, se no, <strong>in</strong> quel tempo<br />

che precisamente si avviserà di mano <strong>in</strong> mano, preghiamo l’altezza sua a volerle<br />

honorare con il suo <strong>in</strong>tervento et della signora duchessa 3 , che cosa nessuna ci farà<br />

parer più gustoso il conte[nt]o di esse che il sudetto honore delle loro presenze,<br />

et pregatene l’altezza sua con ogni effi cacia maggiore. Et sicome vi si sono date<br />

lettere di condoglienza per il sopranom<strong>in</strong>ato signor duca di Lorena et per la signora<br />

duchessa, et per il signor conte di Vademont 4 et per la signora duchessa di<br />

Bransvich 5 credentiali <strong>in</strong> voi, et con tutti loro havete a complire, condolendovi<br />

con ciascuno di essi della morte del signor duca di Lorena, che habbia il cielo,<br />

così vi diamo parimente lettere di gioia et d’<strong>in</strong>vito per il signor duca, per la<br />

signora duchessa, per il signor conte di Vademont et per la signora duchessa<br />

di Bransvich <strong>in</strong> proposito delle nozze.<br />

Et con tutti farete complimento non solo per noi, ma per madama la


208<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

granduchessa nostra et per il pr<strong>in</strong>cipe, presentando le lettere che vi daranno<br />

anche le altezze loro.<br />

Et mentre che andate verso il vostro cam<strong>in</strong>o di Lorena passerete a Tur<strong>in</strong>o,<br />

et fatto sapere il vostro arrivo chiederete udienza al serenissimo signor<br />

duca 6 , et consegnatali la nostra lettera direte all’altezza sua che portando<br />

noi al suo valoroso merito ogni maggiore affezzione et stima, con desiderio<br />

di adoperarci per ogni sua gratifi catione et servitio <strong>in</strong> tutto quello che<br />

possiamo mai, vi habbiamo comandato di darle parte dell’accasamento del<br />

signor pr<strong>in</strong>cipe nostro fi gliuolo concluso con la serenissima arciduchessa<br />

Maria Maddalena, sorella della maestà della reg<strong>in</strong>a di <strong>Spagna</strong> et di quella di<br />

Pollonia, et d’<strong>in</strong>vitare l’altezza sua alle nozze disegnate da noi per alli 20 di<br />

settembre prossimo a venire, se possibil sarà, con certifi car l’altezza sua che<br />

honorandoci della sua presenza darà [per]fezzione al nostro contento et ci<br />

obligherà a tanto più servire lei.<br />

/ Doppo il signor duca visiterete il signor card<strong>in</strong>ale suo fi gliuolo 7 , dandole<br />

conto delle stabilite nozze, come di sopra, del signor pr<strong>in</strong>cipe nostro,<br />

v’<strong>in</strong>viterete sua signoria illustrissima et ne la pregherete et strignerete con<br />

ogni maggiore effi cacia.<br />

Vi diamo anche lettere per il signor pr<strong>in</strong>cipe di Piemonte et per il signor<br />

pr<strong>in</strong>cipe Filiberto gran prior di Castiglia suo fratello, perché passando con le<br />

altezze loro <strong>in</strong> nostro nome amorevolissimo offi tio di visita, diate anche conto<br />

del mariaggio del signor pr<strong>in</strong>cipe et li <strong>in</strong>vitiate parimente alle nozze c , certifi -<br />

cando le altezze loro che noi amiamo et stimiamo carissimamente le amabilissime<br />

loro virtù et il valore che anche <strong>in</strong> così giovanili anni risplende <strong>in</strong> loro.<br />

Et se tuttavia si ritrov<strong>in</strong>o <strong>in</strong> Tur<strong>in</strong>o li signori card<strong>in</strong>ali Aldobrand<strong>in</strong>o 8 et San<br />

Cesareo 9 li visiterete per nostra parte, presentando loro le nostre lettere et dando<br />

anche loro conto del parentado concluso, ma senza <strong>in</strong>vitargli alle nozze.<br />

Per Milano vi diamo lettera <strong>in</strong>dirizzata al signor Alessandro Beccheria,<br />

nostro gentilhuomo residente <strong>in</strong> quella città, et perché fra il signor conte di<br />

Fuentes et noi non passa commertio di lettere, ma ben buona corrispondenza<br />

<strong>in</strong> ogn’altro conto, la lettera scritta al Beccheria è <strong>in</strong> una tal forma che può<br />

servire di credenza appresso il signor conte di Fuentes; et accompagnato dal<br />

Beccheria all’udienza, direte al signor conte di Fuentes che la congiuntione<br />

che pretendiamo seco di sangue et di amicitia, oltre alla pr<strong>in</strong>cipalissima carica<br />

che tiene per sua maestà cattolica <strong>in</strong> Italia et l’affettionatissimo amore<br />

et stima che portiamo al suo valore, ci hanno obligato a commettere a voi<br />

c «et li ... nozze» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «ma senza <strong>in</strong>vitargli alle nozze» a testo cancellato.


25. A Francesco Malasp<strong>in</strong>a 209<br />

di visitar sua eccellenza personalmente per nostra parte et di darle conto con<br />

<strong>in</strong>fi nito nostro contento del favorito honore che ci ha fatto il re con il dar<br />

moglie al signor pr<strong>in</strong>cipe nostro fi gliuolo et con r<strong>in</strong>ovare <strong>in</strong> questa casa i legami<br />

di parentela, riconfermandoci et imponendoci ancora nuovo augumento<br />

d’obligatione et d’ossequio verso la maestà sua, et <strong>in</strong>viterete alle nozze<br />

l’eccellenza sua, come nostro amato et stimatissimo parente et amico.<br />

Et appresso visiterete et <strong>in</strong>viterete parimente il signor card<strong>in</strong>ale Borromeo,<br />

facendoli ampla fede dell’affettionatissima osservanza che gli conserviamo<br />

et del nostro cont<strong>in</strong>uato desiderio di servirla, et quando egli fosse <strong>in</strong><br />

villa anderete a visitarlo qui d .<br />

Li sette cantoni svizzeri cattolici sono antichi amici et confi denti della<br />

casa nostra, et però passerete da Lucerna, et fatto sapere il vostro arrivo allo<br />

schultes, landeamman di quella città, o a chi appartenga, chiederete di essere<br />

udito et di presentare una lettera per tutti li sette cantoni cattolici, et<br />

condottovi nel loro senato, darete lor conto del mariaggio concluso per le<br />

reali mani di sua maestà cattolica tra il signor pr<strong>in</strong>cipe nostro fi gliuolo et<br />

la serenissima arciduchessa Maria Maddalena, sorella della reg<strong>in</strong>a di <strong>Spagna</strong><br />

et della reg<strong>in</strong>a di Pollonia, et che sapendo quanto ci am<strong>in</strong>o non haveremmo<br />

mai lasciato di participarlo loro, con <strong>in</strong>vitargli ancora, sì come effi cacissimamente<br />

gl’<strong>in</strong>vitiamo come dilettissimi nostri amici et confi denti, alle nozze,<br />

per alli 20 di settembre prossimi a venire se possibile sarà, et che gli pregate<br />

a far passar questa nostra lettera, questo nostro offi tio di amorevolezza et<br />

questo nostro affettuoso <strong>in</strong>vito a tutti gli altri cantoni nel modo che sono<br />

consueti, et d’una maniera che tutti sapp<strong>in</strong>o il complimento che facciamo<br />

<strong>in</strong> generale et <strong>in</strong> particolare con tutti et con ciascheduno di loro, et tutti<br />

parimente sapp<strong>in</strong>o che noi ci conserviamo, <strong>in</strong>sieme con il signor pr<strong>in</strong>cipe<br />

nostro fi gliuolo che perpetuerà l’amicitia con esso loro, per far loro sempre<br />

servitio, con fi ducia che corrispond<strong>in</strong>o et sieno per corrispondere sempre<br />

anche a noi con l’affettione et amicitia loro.<br />

Appresso detti signori svizzeri si trova monsignor il vescovo di Venafro 10 ,<br />

nuntio di sua santità, che è amato et stimato da noi con molto affetto per<br />

le sue virtuosissime qualità; et sì come gli scriviamo et gli diamo conto del<br />

mariaggio, et ci gli offeriamo, così, visitandolo <strong>in</strong> nostro nome, farete ancora<br />

voi con la viva voce il medesimo offi tio.<br />

Di quivi andatevene a Nancy <strong>in</strong> Lorena, dove havete puntualmente a<br />

esseguire tutto l’ord<strong>in</strong>atovi di sopra.<br />

d «et appresso … qui» aggiunto parte nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo e parte nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro del foglio.


210<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

Speditovi di Lorena, ve ne anderete a trovare la signora duchessa di Cleves<br />

11 nostra cognata, et visitandola per parte nostra le darete la lettera, et<br />

condolutovi seco nella vostra prima udienza della morte del serenissimo<br />

signor duca di Lorena, che sia <strong>in</strong> gloria, nell’altra udienza poi farete l’offi tio<br />

di raggu<strong>agli</strong>arla del concluso mariaggio del signor pr<strong>in</strong>cipe nostro fi gliuolo,<br />

et <strong>in</strong>viterete sua eccellenza alle nozze, dest<strong>in</strong>ate da noi se non altro accaggia<br />

per alli 20 di settembre prossimo, come s’è detto.<br />

/ Vi si dà anche lettera per il signor duca di Cleves 12 , ma piglierete<br />

l’udienza da lui et complirete seco o no, secondo che vorrà la signora duchessa<br />

medesima.<br />

A Brusselles anderete a complire con il serenisimo arciduca Alberto et con<br />

la serenissima <strong>in</strong>fanta, la signora donna Isabella, che vi si danno lettere per<br />

l’una et per l’altra altezza et doppie, perché anche quivi nella prima udienza<br />

facciate condoglienza per la morte della serenissima arciduchessa Maria di<br />

Gratz et nell’altra diate conto del parentado concluso con la serenissima<br />

arciduchessa Maria Maddalena, rimostrando a dette altezze che sì come le<br />

maestà cattoliche ci hanno s<strong>in</strong>golarmente honorati con questo accasamento<br />

fatto dalla loro real mano, che così ci hanno da vantaggio obligati a servire<br />

alle maestà loro, et per conseguenza anche alle loro altezze; <strong>in</strong>vitandole con<br />

ogni più amorevole affetto e alle nozze per a quel tempo che sapete et certifi candole<br />

che compiacendoci di ciò colmeranno ogni nostro contento, et che perciò<br />

ne preghiamo l’una et l’altra altezza affettuosissimamente.<br />

Si ritrova, appresso il serenissimo Alberto, monsignor Bentivoglio 13 arcivescovo<br />

di Rodi, nuntio apostolico, et perché è prelato di gran merito et<br />

amatissimo da noi, vogliamo che visitandolo gli presentiate la lettera che vi<br />

diamo per lui et che gli diate parte per la nostra amicitia dell’accasamento<br />

concluso del signor pr<strong>in</strong>cipe nostro fi gliuolo, et gli r<strong>in</strong>oviate effi cacissimamente<br />

nostre offerte per ogni sua gratifi catione et servitio.<br />

Monsignor l’arcivescovo di Colonia 14 duca di Baviera, pr<strong>in</strong>cipe elettore<br />

dell’Imperio, nostro parente et da noi grandissimamente amato et osservato,<br />

si ritrova <strong>in</strong> Colonia, et però anderete a visitarlo quivi per nostra parte, dandogli<br />

le lettere che medesimamente portate doppie, acciò che nella prima<br />

udienza vi condoliate seco della commune perdita fatta nella morte della<br />

serenissima arciduchessa Maria Maddalena, et <strong>in</strong>viterete detto monsignore<br />

alle nozze, con specifi cargliene il tempo come <strong>agli</strong> altri.<br />

Et se il signor duca Ferd<strong>in</strong>ando di Baviera 15 , nipote del sopranom<strong>in</strong>ato<br />

monsignore et suo coadiutore nell’arcivescovado, si ritrova esser anch’egli <strong>in</strong><br />

e Aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.


25. A Francesco Malasp<strong>in</strong>a 211<br />

Colonia, vi diamo parimente lettere doppie per lui, et vogliamo che visitandolo<br />

per nostra parte vi condoliate seco dell’una et dell’altra perdita come<br />

di sopra, ma <strong>in</strong> primo luogo di quella della serenissima arciduchessa Maria,<br />

et che nella seconda udienza, dandogli lieta participatione delle nozze, ve lo<br />

<strong>in</strong>vitiate ancora con molto effi cace affetto.<br />

Quanto all’ord<strong>in</strong>e del viaggio nella vostra partita da Lorena, di andar<br />

prima o poi o a Cleves o a Colonia o a Brusselles, vi governerete secondo la<br />

loro situatione et secondo che porterà il commodo del vostro cam<strong>in</strong>o.<br />

Esseguiti tutti questi complimenti ve ne passerete poi <strong>in</strong> Inghilterra, per<br />

baciar le mani <strong>in</strong> nostro nome al re 16 et alla reg<strong>in</strong>a 17 della Gran Brettagna et<br />

per dar lor conto del mariaggio concluso fra il signor pr<strong>in</strong>cipe nostro fi gliuolo<br />

et la serenissima arciduchessa Maria Maddalena d’Austria, sorella della<br />

reg<strong>in</strong>a di <strong>Spagna</strong> et di quella di Pollonia, dandovi noi lettere per amendue le<br />

maestà loro et per il signor pr<strong>in</strong>cipe 18 lor fi gliuolo ancora; et nel dare conto<br />

di detto accasamento, gl’<strong>in</strong>viterete tutti alle nozze per a quel tempo che<br />

sapete, et gli certifi cherete tutti che noi facciamo quest’offi tio con esso loro<br />

<strong>in</strong> conformatione dell’amicizia e osservanza et servitù che teniamo con esso<br />

loro, et che da loro ce ne promettiamo la corrispondenza.<br />

/ Et perché madama la granduchessa nostra scrive alla reg<strong>in</strong>a et il signor<br />

pr<strong>in</strong>cipe nostro scrive al signor pr<strong>in</strong>cipe di detta Gran Brettagna, esseguirete<br />

l’offi tio anche per le altezze loro, et così per ogn’altro luogo per dove<br />

madama et il signor pr<strong>in</strong>cipe daranno lettere loro.<br />

Quanto a sessioni publiche non ve ne hanno a venire per ord<strong>in</strong>ario le occasioni,<br />

ma però <strong>in</strong> ogni caso vi facciamo sapere f che noi nelle dette sessioni<br />

publiche cediamo a’ re, <strong>agli</strong> elettori del Sacro Romano Imperio, <strong>agli</strong> arciduchi<br />

d’Austria et ai signori venetiani, ma non già a nessun altro pr<strong>in</strong>cipe.<br />

Vi si danno due lettere, l’una per il signor duca d’Arescot 19 nostro carissimo<br />

amico, et l’altra per il signor pr<strong>in</strong>cipe di Havré 20 , che sono d’amorevolezza,<br />

di raggu<strong>agli</strong>o delle nozze et d’<strong>in</strong>vito, ma non fanno nessuna mentione<br />

di voi né di nessun altro gentilhuomo: però quando haverete complito<br />

con tutti <strong>in</strong> Fiandra et vi sarete mosso per Inghilterra, lascerete per via<br />

del maestro della posta o di Giulio Piperno milanese, soldato di Fiandra<br />

vecchio et honorato, habitante <strong>in</strong> Brusselles dove ha moglie et ha titolo di<br />

furiere per sua maestà cattolica, et è amico nostro, o <strong>in</strong> altro miglior modo<br />

che paia a voi, che le siano semplicemente ma fi datamente ricapitate. Ma<br />

se per avventura trovaste che detti due signori fuss<strong>in</strong>o <strong>in</strong> Brusselles, gli an-<br />

f «Quanto ... sapere» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «a voi, che sete benissimo pratico, non occorre<br />

che per qualsivoglia caso vi ridiciamo a memoria» a testo cancellato.


212<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

derete a g visitare et voi proprio presenterete loro le lettere, ancorché, come<br />

si è detto, non si faccia <strong>in</strong> esse alcuna mentione di voi h . Et il signor Iddio<br />

vi conduca et riconduca a salvamento. Data nella nostra villa Ferd<strong>in</strong>anda,<br />

il primo d’agosto 1608.<br />

Il granduca di Toscana<br />

(SCI)<br />

Belisario V<strong>in</strong>ta secretario<br />

g Segue« tro-» cancellato.<br />

h «ma ... voi» aggiunto <strong>in</strong> calce con segno di richiamo.


25. A Francesco Malasp<strong>in</strong>a 213<br />

1 Francesco Guglielmo Malasp<strong>in</strong>a di Treggiana (o Tresana) marchese di Castevoli, figlio di<br />

Francesco Guglielmo e Susanna di Gianv<strong>in</strong>cenzo Malasp<strong>in</strong>a marchese di Monteregio. Il padre<br />

fu ambasciatore di Mantova presso l’imperatore (1571), dal quale ottenne l’<strong>in</strong>vestitura<br />

di Treggiana. Dal 1595 al 1598 Francesco fu residente granducale a Ferrara, a Modena dal<br />

1598 al 1600, qu<strong>in</strong>di fu <strong>in</strong>viato nel 1608 a Tor<strong>in</strong>o, <strong>in</strong> Lorena, a Milano, <strong>in</strong> Svizzera, a Bruxelles<br />

e <strong>in</strong> Inghilterra, per condolersi della morte di Carlo duca di Lorena suocero del granduca.<br />

Nel 1610 fu <strong>in</strong>viato a Parma. Nel 1613 <strong>in</strong> veste di capitano dell’esercito fiorent<strong>in</strong>o fu<br />

<strong>in</strong>viato a Mantova al comando di due compagnie militari che il granduca Cosimo II mandò<br />

<strong>in</strong> soccorso dei Gonzaga, impegnati a combattere l’esercito dei Savoia che aveva <strong>in</strong>vaso il<br />

Monferrato. Il Litta riporta una notizia del 1603 dalla quale risulta che <strong>in</strong>torno a quell’anno<br />

Francesco Guglielmo era stato scomunicato e privato dell’amm<strong>in</strong>istrazione del feudo di<br />

Treggiana, di cui chiedeva la restituzione nel 1606 ai magistrati di Pontremoli. Ad essi<br />

chiedeva, <strong>in</strong>oltre, di farsi mediatori con i suoi vassalli “che avevano fatte molto rappresentanze<br />

contro di esso al governatore spagnuolo <strong>in</strong> Milano”. Sposò Anna di Lazzaro Malasp<strong>in</strong>a<br />

marchese d’Olivola, vedova del marchese Galeazzo Canossa. Morì nel 1613, Sod<strong>in</strong>i, L’Ercole,<br />

p. 54; Del Piazzo, Gli <strong>ambasciatori</strong>, pp. 147-148; Litta, Famiglie, vol. 9, tav. XI.<br />

2 Enrico II (1563-1624), figlio di Carlo III duca di Lorena e Claudia di Valois e, dunque,<br />

fratello di Crist<strong>in</strong>a che nel 1589 aveva sposato Ferd<strong>in</strong>ando I granduca di Toscana. Nel 1585<br />

sposò Cater<strong>in</strong>a di Borbone e, rimasto vedovo, nel 1606 sposò Margherita Gonzaga figlia<br />

del duca di Mantova. Divenne duca di Lorena alla morte del padre avvenuta nel giugno<br />

1608, DN, vol. IV, p. 642.<br />

3 Margherita Gonzaga (1591-1632), figlia di V<strong>in</strong>cenzo I duca di Mantova e della seconda<br />

moglie Eleonora de Medici, figlia di Francesco I granduca di Toscana. Nel 1606 Margherita<br />

sposò Enrico II duca di Lorena, Mozzarelli, Lo Stato, p. 445; DN, vol. IV, p. 642.<br />

4 Francesco di Lorena (1572-1632), terzo figlio di Carlo III duca di Lorena e Claudia di<br />

Valois. Nel 1572 assunse il titolo di conte di Vaudemont. Sposò Crist<strong>in</strong>a de Salm (1576-<br />

1627). Nel novembre 1624, alla morte del fratello Enrico II, ottenne il diritto di successione<br />

al titolo ducale, ma abdicò <strong>in</strong> favore del figlio Carlo IV (1604-1675), DN, vol. IV,<br />

p. 642.<br />

5 Claire Marie, prima moglie di Auguste de Lunebourg duca di Brunswick. Figlia di Bogislas<br />

duca di Pomerania, sposò il duca di Brunswick nel 1607. Morì senza figli nel 1632 e il<br />

marito sposò Dorothée, figlia del pr<strong>in</strong>cipe Rodolfo d’Anhalt, DN, vol. 3, pp. 318.<br />

6 Carlo Emanuele I di Savoia.<br />

7 Maurizio Savoia (1593-1657), terzo ed ultimo figlio di Carlo Emanuele I duca di Savoia<br />

e Cater<strong>in</strong>a d’Austria. Nel 1607, a soli 14 anni, fu creato card<strong>in</strong>ale con grande soddisfazione<br />

del padre: la porpora card<strong>in</strong>alizia del figlio appariva al duca la via maestra per migliorare<br />

qualitativamente la presenza e l’<strong>in</strong>fluenza dei Savoia presso la curia romana. Nel 1615 Carlo<br />

Emanuele lo nom<strong>in</strong>ò luogotenente e nel 1618 lo <strong>in</strong>viò a Parigi a trattare il matrimonio del<br />

fratello Vittorio Amedeo con Crist<strong>in</strong>a, figlia di Luigi XIII. Nel 1622 si recò a Roma e Luigi<br />

XIII lo nom<strong>in</strong>ò protettore della corona di Francia, <strong>in</strong>carico che lasciò nel 1635 per divenire<br />

protettore dell’Impero, decisione che gli fece perdere i suoi appannaggi. Nel 1637 morì il<br />

fratello Vittorio Amedeo e così la moglie Crist<strong>in</strong>a assunse la reggenza del ducato che venne<br />

contestata dal card<strong>in</strong>ale Maurizio e dal fratello Tommaso. Si scatenò un duro scontro che<br />

si placò soltanto nel 1642, quando a Maurizio fu assegnata la contea di Nizza e il collare<br />

dell’Annunziata. In quello stesso anno abbandonò la vita ecclesiastica e sposò sua nipote<br />

Maria, figlia del fratello Vittorio Amedeo e di Crist<strong>in</strong>a, ma il matrimonio restò senza figli.


214<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

Trattenutosi a Nizza, dove fu governatore f<strong>in</strong>o al 1648, tornò a Tor<strong>in</strong>o e qui morì 9 anni<br />

più tardi, Litta, Famiglie, vol. 6, tav. XVI; HC, vol. IV, p. 10; Mörschel, Il card<strong>in</strong>ale.<br />

8 Pietro di Pietro Aldobrand<strong>in</strong>i (1571-1621), nipote di Ippolito Aldobrand<strong>in</strong>i ovvero papa<br />

Clemente VIII. Lo zio, appena divenuto pontefice, lo nom<strong>in</strong>ò avvocato concistoriale e prefetto<br />

di Castel Sant’Angelo. Nel 1593 fu creato card<strong>in</strong>ale <strong>in</strong>sieme al cug<strong>in</strong>o C<strong>in</strong>zio e ciò<br />

aumentò la rivalità che aveva sempre segnato il rapporto tra i due cug<strong>in</strong>i. Clemente VIII<br />

gli affidò gli affari più importanti dello stato. Si dovette a lui l’acquisto di Ferrara, di cui<br />

fu nom<strong>in</strong>ato legato nel 1597. Nel 1600 benedì a Firenze le nozze di Enrico IV e Maria de<br />

Medici e per questo venne nom<strong>in</strong>ato legato a latere. Fu qu<strong>in</strong>di <strong>in</strong>viato <strong>in</strong> Savoia e poi <strong>in</strong><br />

Francia per tentare una riconciliazione tra Enrico IV e il duca di Savoia circa il marchesato<br />

di Saluzzo, di cui i Francesi chiedevano la restituzione. Nel 1604 fu nom<strong>in</strong>ato arcivescovo<br />

di Ravenna, dove si recò soltanto dopo la morte dello zio (1605). Nel 1608 andò per<br />

qualche mese a Tor<strong>in</strong>o dopo uno scontro acceso col card<strong>in</strong>ale Caetani, legato di Ravenna.<br />

Nel 1620 papa Paolo V lo nom<strong>in</strong>ò vescovo di Sab<strong>in</strong>a. Morì a Roma nel 1621 mentre assisteva<br />

al conclave per l’elezione del nuovo papa, E. Fasano Guar<strong>in</strong>i, <strong>in</strong> DBI, vol. 2, Roma<br />

1960, pp. 107-114.<br />

9 Silvestro Aldobrand<strong>in</strong>i (1590-1611), detto “San Cesareo”, figlio di Giovanni Francesco<br />

Aldobrand<strong>in</strong>o (1545-1601), che fu comandante della guardia pontificia e governatore di<br />

Ancona, e di Olimpia di Pietro Aldobrand<strong>in</strong>i (1567-1637), sorella del card<strong>in</strong>ale Pietro Aldobrand<strong>in</strong>i.<br />

Divenne cavaliere gerosolomitano nel 1598 e gran priore di Roma. Fu creato<br />

card<strong>in</strong>ale da Clemente VIII nel 1603 ad appena 13 anni e dopo la morte di Clemente VIII<br />

fece parte del seguito del card<strong>in</strong>ale Pietro Aldobrand<strong>in</strong>i. Morì a Roma nel gennaio 1612,<br />

Litta, Famiglie, vol. I, tav. III; HC, vol. IV, p. 6; Seidler, Il teatro, p. 237.<br />

10 Ladislao di Aqu<strong>in</strong>o (1546-1621), figlio di Francesco, signore di Roccabascerana, e di<br />

Beatrice di Guevara, nacque a Napoli e compì gli studi giuridici divenendo un esperto di<br />

diritto canonico. Fu consacrato sacerdote nel 1571 e <strong>in</strong> quello stesso anno fu chiamato a<br />

Roma da Paolo V, che gli affidò l’ufficio di chierico di camera. Fu qu<strong>in</strong>di referendario delle<br />

due segnature e nel 1581 divenne vescovo di Venafro. Nel 1608 fu <strong>in</strong>viato a Lucerna come<br />

nunzio apostolico dove rimase per 5 anni. Dell’esperienza di nunzio ha lasciato una Relazione<br />

della Nunziatura de’ Svizzeri (1613) ed una Informazione mandata dal sig. card. D’A. a mons.<br />

Feliciano vescovo di Foligno per il paese de’ Svizzeri. Nel settembre 1613 passò come nunzio<br />

a Tor<strong>in</strong>o, donde poco dopo venne ritirato perché Carlo Emanuele I di Savoia lo giudicava<br />

troppo vic<strong>in</strong>o alla <strong>Spagna</strong>. Fu qu<strong>in</strong>di dest<strong>in</strong>ato nel 1614 al Portogallo ma abbandonò l’<strong>in</strong>carico<br />

perché troppo malato per affrontare il viaggio. Fu qu<strong>in</strong>di nom<strong>in</strong>ato governatore di<br />

Perugia e creato card<strong>in</strong>ale nel 1616. Morì nel febbraio 1621 mentre il conclave pare stesse<br />

per eleggerlo papa, HC, vol. IV, pp. 13, 349; G. De Caro, <strong>in</strong> DBI, vol. 3, Roma 1961,<br />

pp. 672-673.<br />

11 Anto<strong>in</strong>ette di Lorena (1567-1610), figlia di Carlo III duca di Lorena, sposò nel 1599<br />

Jean-Guillaume duca di Clèves, Histoire, pp. 783-785; DN, vol. IV, pp. 641-642.<br />

12 Jean-Guillaume di Clevès (1562-1609), duca di Clèves e Berg, figlio di Guillaume IV<br />

duca di Clèves e di Maria d’Austria contessa di Berg. Sposò nel 1585 Jacoba de Bade (morta<br />

nel 1597) e, <strong>in</strong> seconde nozze, nel 1599 Anto<strong>in</strong>ette di Lorena, figlia di Carlo III duca di<br />

Lorena. Morì senza lasciare figli, Histoire, pp. 783-785; DN, vol. IV, pp. 641-642.<br />

13 Guido Bentivoglio (1579-1644), appartenente al ramo ferrarese della famiglia (orig<strong>in</strong>aria<br />

di Bologna), figlio di Cornelio e Isabella di Niccolò Bendedei di Ferrara. Iniziò i suoi<br />

studi nel 1594 all’università di Padova ma li <strong>in</strong>terruppe tre anni. Clemente VIII lo nom<strong>in</strong>ò


25. A Francesco Malasp<strong>in</strong>a 215<br />

qu<strong>in</strong>di suo cameriere segreto. Nel 1600 tornò a Padova dove si laureò; di qui si trasferì a<br />

Roma dove fu nom<strong>in</strong>ato referendario dell’una e dell’altra segnatura e arcivescovo di Rodi.<br />

Nel 1607 fu nom<strong>in</strong>ato nunzio apostolico nelle Fiandre, dove rimase 12 anni; fu qu<strong>in</strong>di <strong>in</strong>viato<br />

nunzio a Parigi. Nel 1621 fu creato card<strong>in</strong>ale. Luigi XIII che nutriva profonda stima<br />

per la figura e il lavoro diplomatico del Bentivoglio lo nom<strong>in</strong>ò protettore della corona di<br />

Francia presso la corte pontificia e nel 1622 gli conferì il vescovado di Rieux che egli lasciò<br />

nel 1626. Nel 1641 fu eletto vescovo di Palestr<strong>in</strong>a. Morì nel settembre 1644 durante<br />

il conclave di Innocenzo X. Fu anche scrittore e storico; di lui rimangono: un elogio di<br />

Ladislao IV re di Polonia, una relazione sulle Prov<strong>in</strong>cie Unite di Fiandra, una storia delle<br />

guerre di Fiandra, una raccolta di lettere scritte al tempo delle sue nunziature <strong>in</strong> Fiandra<br />

e Francia e alcune memorie autobiografiche, Litta, Famiglie, vol. I, tav. VI; HC, vol. V,<br />

pp. 294, 296.<br />

14 Ernesto duca di Baviera (1554-1612), figlio di Alberto V. Nel 1577 a Colonia venne<br />

ord<strong>in</strong>ato diacono e presbiterio. Nel 1566 divenne vescovo di Freis<strong>in</strong>g, nel 1573 di Hildesheim<br />

e nel 1581 di Liegi. Nel 1583 divenne arcivescovo di Colonia e pr<strong>in</strong>cipe elettore<br />

(l’arcivescovo di Colonia era di diritto anche pr<strong>in</strong>cipe elettore). Dal 1596 fu coadiuvato<br />

nella carica di arcivescovo di Colonia dal nipote Fernando di Baviera. Morì nel settembre<br />

1612, HC, vol. III, pp. 172, 198, 210, 222, 247.<br />

15 Ferd<strong>in</strong>ando duca di Baviera (1562-1650), figlio di Guglielmo e Renata duchessa di Lotar<strong>in</strong>gia.<br />

Divenne nel 1596 coadiuvatore con diritto di successione dello zio Ernesto nell’arcivescovado<br />

di Colonia. Alla morte dello zio, avvenuta nel 1612, prese pieno possesso<br />

delle cariche di arcivescovo di Colonia e di pr<strong>in</strong>cipe elettore. Morì nel settembre 1650,<br />

HC, vol. IV, p. 156.<br />

16 Giacomo I Stuart (1566-1625), figlio di Enrico Stuart e della cattolica Maria Stuart reg<strong>in</strong>a<br />

di Scozia. Nel 1567, con il nome di Giacomo VI, divenne re di Scozia per l’abdicazione<br />

forzata della madre. Nel 1589 sposò Anna, figlia di Federico II re di Danimarca e<br />

di Novergia. Nel marzo 1603, alla morte della reg<strong>in</strong>a Elisabetta, venne proclamato re di<br />

Gran Bretagna, <strong>in</strong> quanto discendente più prossimo delle reg<strong>in</strong>a e con lui la d<strong>in</strong>astia degli<br />

Stuart subentrò a quella dei Tudor.<br />

17 Anna di Danimarca (1574-1619) figlia di Federico II re di Danimarca e Norvegia e di<br />

Sophia, figlia di Ulrico III duca di Meclenburgo. Nel 1589 sposò Giacomo I re di Gran<br />

Bretagna.<br />

18 Henry Frederick Stuart (1594-1612), primogenito di Giacomo I e Anna di Danimarca.<br />

Già pr<strong>in</strong>cipe di Scozia, divenne primo conte di Chester e pr<strong>in</strong>cipe di Galles nel 1610. Nel<br />

1607 fallirono le trattative tra la corona <strong>in</strong>glese e quella spagnola per il matrimonio tra il<br />

pr<strong>in</strong>cipe e Anna, primogenita di Filippo III. Quest’ultimo pretendeva, <strong>in</strong>fatti, che prima<br />

delle nozze il pr<strong>in</strong>cipe <strong>in</strong>glese si recasse <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong> <strong>in</strong> modo da ricevere un’educazione cattolica,<br />

richiesta che Giacomo I si rifiutò di accogliere. Morì qualche anno dopo, durante le<br />

trattative per un suo eventuale matrimonio con la primogenita del duca di Savoia, DNB,<br />

vol. X, ad vocem.<br />

19 Charles II de Croy (1560-1612) duca d’Arschot, pricipe di Chimay. Figlio di Philippe<br />

III duca d’Arschot (1526-1595) che fu governatore delle Fiandre. Sposò Marie de Br<strong>in</strong>au,<br />

morta nel 1605, e <strong>in</strong> seconde nozze quello stesso anno Dorothée de Croy-Havré. Membro<br />

di una delle famiglie più <strong>in</strong> vista della nobiltà dei Paesi Bassi, fedele alla corona di <strong>Spagna</strong>,<br />

alla quale appartenne anche il più noto Philippe d’Arenberg duca d’Arschot, cavaliere del<br />

Toson d’Oro, figura assai <strong>in</strong>fluente alla corte degli arciduchi d’Austria (fu vic<strong>in</strong>o <strong>in</strong> par-


216<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

ticolare all’arciduchessa Isabella). Nel 1633 venne arrestato, <strong>in</strong> occasione di una missione<br />

diplomatica a Madrid, per ord<strong>in</strong>e del conte duca Olivares con l’accusa di cospirazione. Morì<br />

<strong>in</strong> carcere nel 1639 mentre il processo contro di lui era ancora <strong>in</strong> corso, Elliott, Il miraggio,<br />

vol. II, pp. 563-565; BAB, serie I, fiche 168, pp. 52-69.<br />

20 Charles Philippe de Croy marchese di Havré, figlio di Philippe II de Croy e della seconda<br />

moglie Anne de Lorra<strong>in</strong>e. Cavaliere del Toson d’Oro, fu ambasciatore di <strong>Spagna</strong> alla dieta<br />

di Ratisbona. Rodolfo II lo creò pr<strong>in</strong>cipe dell’Impero. Morì nel 1613. Il figlio Charles<br />

Alexandre (1581-1624) fu consigliere di guerra del re di <strong>Spagna</strong> e gentiluomo di camera<br />

dell’arciduca Alberto, capitano d’armi, cavaliere del Toson d’Oro e grande di <strong>Spagna</strong>, DN,<br />

vol. V, pp. 376-377.


26<br />

A Giovanni Band<strong>in</strong>i <strong>in</strong>viato a Genova<br />

1608 settembre 25<br />

Ferd<strong>in</strong>ando I <strong>in</strong>via Giovanni Band<strong>in</strong>i a Genova per dare notizia al doge e alla repubblica<br />

delle nozze del pr<strong>in</strong>cipe ereditario Cosimo con Maria Maddalena arciduchessa d’Austria.<br />

M<strong>in</strong>uta, ASF, Mediceo del pr<strong>in</strong>cipato, f. 2638, numerata per <strong>in</strong>serti, <strong>in</strong>s. 195<br />

(cc. 4). Sulla coperta dell’<strong>in</strong>serto: “Speditione del signor Giovanni Band<strong>in</strong>i<br />

per Genova”.<br />

Cfr. lettere, ivi, <strong>in</strong>serti n. 196-197.<br />

Instruttione a voi signor Giovanni Band<strong>in</strong>i nostro ambasciatore estraord<strong>in</strong>ario<br />

per Genova; de’ 15 di settembre 1608.<br />

La vic<strong>in</strong>anza et la buona amicitia che teniamo con la republica di Genova<br />

richieggono che diamo parte al serenissimo duce et a quelli eccellentissimi<br />

signori del mariaggio del signor pr<strong>in</strong>cipe nostro fi gliuolo et che gl’<strong>in</strong>vitiamo<br />

alle nozze; et convenendo fare quest’offi tio con il mezzo di gentilhomo<br />

molto qualifi cato, habbiamo eletto voi a per il nobile b et virtuosissimo vostro<br />

valore, con il quale c l’essequirete egregiamente d .<br />

Però con honorevole accompagnatura vi <strong>in</strong>camm<strong>in</strong>erete quanto prima<br />

verso Genova et fatto sapere il vostro arrivo al signor Giovan Francesco<br />

Brignole 1 , che essendo il suo fi gliuolo 2 marchese di Groppoli nostro feudatario<br />

e è succeduto egli f appresso di noi nel medesimo / grado d’amore et<br />

confi denza che il già g signor Giulio Sale marchese di Groppoli suo suocero,<br />

ve ne anderete a scavalcare a casa sua; se già il publico non vi <strong>in</strong>vitasse et<br />

conducesse ad alloggiamento dest<strong>in</strong>atovi come a nostro ambasciatore dal<br />

senato, perché <strong>in</strong> tal caso havete a ricevere la cortesia et l’honore che vi faccia<br />

la republica.<br />

Et fatta chiedere a sua serenità l’udienza <strong>in</strong> quel modo che si usi, et che vi<br />

a Segue «per la nobilissima vostra virtù» cancellato.<br />

b «-e» corretta da«-i-»; segue «-ssimo» cancellato.<br />

c Segue «egregiamente» cancellato.<br />

d Aggiunto di seguito.<br />

e «nostro Feudatario» corretto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo <strong>in</strong> luogo di «il<br />

fa-» a testo cancellato.<br />

f Aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

g Aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.


218<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

dirà il signor Brignole, vi condurrete da sua serenità con quella comitiva et<br />

apparenza che conviene, et che il signor Brignole et il signor Claudio Mar<strong>in</strong>i<br />

et molt’altri amici che habbiamo <strong>in</strong> quella città vi procureranno.<br />

Arrivato al conspetto di sua serenità et di quel consesso di senatori / che<br />

havrà presso di sé, direte alla serenità sua che essendo fra li più evidenti<br />

segni di affettionato et confi dente amore il communicarsi l’un l’altro et le<br />

prosperità et le avversità, che questa casa, et noi <strong>in</strong> particulare h , che con perseverante<br />

tenore habbiamo sempre amata et stimata di cuore quella serenissima<br />

i republica, habbiamo sempre usato et di rattristarci con esso lei d’ogni<br />

avverso caso et di rallegrarci di ogni lieto accidente; et che però essendosi<br />

per le reali mani delle maestà cattoliche favoritissimamente concluso matrimonio<br />

fra la serenissima arciduchessa j Maria Maddalena d’Austria et il<br />

signor pr<strong>in</strong>cipe nostro fi gliuolo, non habbiamo potuto contenerci di non<br />

mandar voi espressamente a farne affettuosa congratulatione con la serenità<br />

sua / et con tutti quelli eccellentissimi signori, poiché ogni nostro prospero<br />

avvenimento, sì come è stato s<strong>in</strong> ad hora, così ha da essere sempre <strong>in</strong> lor<br />

benefi zio k , et ad <strong>in</strong>vitargli ancora alle nozze, affi nché l con la loro assistenza<br />

ci si rend<strong>in</strong>o tanto più gustose et la nostra scambievole amicitia tanto più si<br />

manifesti nel conspetto et m concetto del mondo, et noi diventiamo tanto più<br />

maggiormente tenuti ad ogni corrispondente dimostratione d’affetione et di<br />

stima verso di loro et ad ogni più vero et vivo effetto di lor gratifi catione et<br />

servitio, <strong>in</strong>sieme con il signor pr<strong>in</strong>cipe nostro fi gliuolo n .<br />

Con altri non havete a passar questo complimento se non con la republica,<br />

ma per term<strong>in</strong>e di cortese o creanza et di buona amicitia vi diamo lettera di<br />

visita per il signor card<strong>in</strong>ale Doria, per il signor pr<strong>in</strong>cipe di Massa, con il<br />

quale hab/biamo anche f parentela, et per il signor ambasciatore di <strong>Spagna</strong> 3 .<br />

Noi siamo amicissimi come sapete dei signori card<strong>in</strong>ali p P<strong>in</strong>ello 4 et Giust<strong>in</strong>iano<br />

5 , et però con li signori lor parenti vi mostrerete anche <strong>in</strong> nome nostro<br />

molto amorevole et affettionato, et perché ultimamente, nel passaggio<br />

del conte Orso d’Elci nostro ambasciatore per <strong>Spagna</strong>, alcuni di loro sono<br />

h Segue «ha usato» cancellato.<br />

i Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «honoratissima» a testo cancellato.<br />

j Aggiunto <strong>in</strong> un secondo momento a marg<strong>in</strong>e all’altezza del rigo.<br />

k Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «servitio» a testo cancellato<br />

l «aff<strong>in</strong>-» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «f<strong>in</strong>-» a testo cancellato.<br />

m segue «nel» cancellato.<br />

n «<strong>in</strong>sieme ... figliuolo» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

o Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «buona» a testo cancellato.<br />

p Segue «Giu-» cancellato.


26. A Giovanni Band<strong>in</strong>i 219<br />

andati a visitarlo et a fargli dimostrationi et offerte molto amorevoli, <strong>in</strong>formatovene<br />

dal signor Brignole piglierete occasione di r<strong>in</strong>gratiargli <strong>in</strong> nostro<br />

nome, et ci riofferirete loro con effi cace prontezza.<br />

Se sarete visitato da senatori che sieno stati duci della republica, converrà,<br />

crediamo noi, che rendiate loro la visita, ma circa il renderla o a loro o /<br />

ad altri consulterete con il signor Brignole et vi atterrete al suo consiglio;<br />

con havere avvertenza che per rendervi benevoli et per f favorire alcuni non<br />

sdegnate q gl’altri, et <strong>in</strong>somma oltre al decoro della nostra dignità, la proportione<br />

et misura che habbiate da osservare con ciascuno la rimettiamo et al<br />

vostro buon giuditio et soprattutto al consiglio del sudetto f signor Brignole<br />

et di chiunque altri delli amici et confi denti nostri pratichi della costuma di<br />

quella città che f volesse il signor Brignole conferire con esso loro r et pigliare s<br />

anche il loro parere.<br />

Crediamo che converrà prendere t la seconda udienza per licentiarvi, et nel<br />

resto non habbiamo da ord<strong>in</strong>arvi, / poiché dal complimento <strong>in</strong> poi non passa<br />

presentemente fra quella republica et noi nissuno negotio.<br />

q Preceduto da «di-» cancellato.<br />

r «con esso loro» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

s Segue «anche» cancellato.<br />

t Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «pigliare» a testo cancellato.


220<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

1 Giovan Francesco Brignole (1582-1637), figlio del senatore Antonio e di Maddalena<br />

Sale. Nel 1602 fu <strong>in</strong>caricato delle onoranze al card<strong>in</strong>ale Aldobrand<strong>in</strong>i <strong>in</strong> visita a Genova.<br />

Nel 1604 gli fu affidato l’ufficio di provvisore del v<strong>in</strong>o. Nel 1603 aveva sposato la cug<strong>in</strong>a,<br />

Geronima Sale, unica figlia di Giulio Sale marchese di Groppoli, il quale, non avendo discendenti<br />

maschi, legò l’eredità del feudo e del nome al primogenito di Giovan Francesco<br />

e Geronima. Giovan Francesco si occupò qu<strong>in</strong>di della gestione del patrimonio per conto<br />

del figlio, allontanandosi dalla vita politica genovese f<strong>in</strong>o al 1612, quando venne nom<strong>in</strong>ato<br />

ambasciatore straord<strong>in</strong>ario a Mantova per portare le felicitazioni del governo genovese<br />

al nuovo duca. Entrò qu<strong>in</strong>di nell’ufficio dei cambi e nel magistratura dell’annona. Nel<br />

1613 fu eletto commissario di Savona, <strong>in</strong>carico dal quale fu poi esonerato col versamento<br />

di 1250 lire, così come fu esonerato dall’<strong>in</strong>carico di ambasciatore presso la corte imperiale.<br />

Nel 1617 fu eletto senatore e chiamato a far parte dei procuratori camerali. Nel 1621 fu<br />

<strong>in</strong>viato <strong>in</strong> ambasceria a Roma <strong>in</strong> occasione dell’elezione di papa Gregorio XV. Nel 1625<br />

fu <strong>in</strong>viato a capo di una commissione <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong> per difendere gli <strong>in</strong>teressi economici genovesi<br />

lesi dal conte Olivares. Dopo aver coperto altre importanti cariche nel governo di<br />

Genova fu eletto doge (luglio 1635-luglio 1637), M. Ciapp<strong>in</strong>a, <strong>in</strong> DBI, vol. 14, Roma<br />

1972, pp. 291-293.<br />

2 Anton Giulio Brignole Sale (1605-1665), figlio di Giovan Francesco, che fu doge di Genova<br />

nel 1635, e di Geronima di Giulio Sale. Per testamento del nonno materno, morto<br />

senza discendenza diretta maschile, ereditò il feudo di Groppoli con annesso titolo marchionale,<br />

di cui ricevette l’<strong>in</strong>vestitura nel giugno 1610, poi confermata da Ferd<strong>in</strong>ando II<br />

nel novembre 1626. Intorno al 1625 andò <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>, viaggio che coronò la sua educazione<br />

e <strong>in</strong> quello stesso anno sposò Paola di Giovanni Battista Adorno. Incl<strong>in</strong>e all’attività letteraria,<br />

nel 1634 compose l’orazione per l’<strong>in</strong>coronazione dogale di Stefano Doria. Nel 1635<br />

compose l’Instabilità dell’<strong>in</strong>gegno e nel 1636 fu eletto pr<strong>in</strong>cipe dell’Accademia degli addormentati.<br />

Tra il 1640-42 scrisse una Istoria spagnola e nel 1643 pubblicò il Tacito abburattato.<br />

Dopo aver ricoperto alcuni <strong>in</strong>carichi pubblici, fu <strong>in</strong>viato nel 1643 ambasciatore straord<strong>in</strong>ario<br />

<strong>in</strong> <strong>Spagna</strong> con il compito di risolvere alcune questioni <strong>in</strong> sospeso con il governo<br />

spagnolo, tra cui quella del riconoscimento del titolo e grado regio che la repubblica si era<br />

attribuita nel 1637, riconoscimento già ottenuto dal papa e dall’imperatore. Tornato nel<br />

1646 a Genova, pubblicò due tra le sue opere maggiori e fu nom<strong>in</strong>ato senatore nel 1648.<br />

In quello stesso anno rimase vedovo e nonostante fosse padre di 7 figli decise di darsi alla<br />

vita religiosa, così nel 1649 si fece sacerdote e nel 1652 entrò nella compagnia di Gesù, G.<br />

De Caro, <strong>in</strong> DBI, vol. 14, Roma 1972, pp. 277-282.<br />

3 Juan Vivas marchese di Villena fu residente della corte di <strong>Spagna</strong> a Genova dal 1603 al<br />

1622. Nel 1616 accompagnò don Pedro di Toledo, governatore di Milano, nelle operazioni<br />

della guerra del Monferrato. Nell’estate del 1621 si recò a Roma, <strong>in</strong>caricato dal duca di Feria,<br />

per trattare la questione della Valtell<strong>in</strong>a. Dal 1622 al 1626 fu governatore di Sardegna,<br />

Allen, Philip III, p. 177; Giordano, La Santa Sede, pp. 84, 87.<br />

4 Domenico P<strong>in</strong>elli (1541-1611), appartenente ad una famiglia di banchieri genovesi vic<strong>in</strong>i<br />

a papa Sisto V che, <strong>in</strong>sieme al banchiere Giuseppe Giust<strong>in</strong>iani e al portoghese J. Lopez,<br />

riuscirono ad acquistare la metà dei “luoghi” di monte pontifici. Intrapresa la carriera<br />

ecclesiastica, fu referendario dell’una e dell’altra segnatura e nel 1577 divenne vescovo di<br />

Fermo. Nel 1585 Sisto V lo creò card<strong>in</strong>ale. Nel 1586 fu nom<strong>in</strong>ato legato apostolico delle<br />

prov<strong>in</strong>ce di Romagna e nel 1591 delle prov<strong>in</strong>ce di Perugia e dell’Umbria. Scrisse il Tractatus<br />

de auctoritate Papae, Cappell<strong>in</strong>i, Dizionario, p. 117; HC, vol. III, pp. 56, 213; S. Feci,


26. A Giovanni Band<strong>in</strong>i 221<br />

L. Bortolotti, Giustianiani Benedetto, <strong>in</strong> DBI, vol. 57, Roma 2001, pp. 315-325.<br />

5 Benedetto Giust<strong>in</strong>iani (1554-1621), nato a Chio (isola egea soggetta alla repubblica di<br />

Genova), figlio di Giuseppe e Girolama Giust<strong>in</strong>iani. Nel 1569, dopo la conquista dell’isola<br />

da parte dei turchi, lasciò Chio con la famiglia e riparò prima a Venezia, poi a Genova<br />

ed <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e a Roma. Studiò a Perugia, Padova e a Genova, dove nel 1577 si laureò <strong>in</strong> utroque<br />

iure. Nel 1579 tornò a Roma dove fu nom<strong>in</strong>ato referendario di entrambe le segnature. In<br />

quegli anni la famiglia Giust<strong>in</strong>iani, grazie ad <strong>in</strong>vestimenti f<strong>in</strong>anziari e alleanze matrimoniali,<br />

si affermò sulla scena romana. Sisto V, come riconoscimento del sostegno ricevuto<br />

dal padre, nel 1586 elevò Benedetto a card<strong>in</strong>ale. Nel 1591 fu nom<strong>in</strong>ato legato della marca<br />

d’Ancona. La posizione anti-spagnola di G. si espresse nell’opposizione, sostenuta <strong>in</strong>sieme<br />

ad altri card<strong>in</strong>ali quali Montalto e Moros<strong>in</strong>i, alla candidatura di Ludovico Madruzzo nel<br />

corso del conclave che avrebbe eletto Clemente VIII Aldobrand<strong>in</strong>i. Nel 1593 affiancò il<br />

card<strong>in</strong>ale legato dell’Umbria, Domenico P<strong>in</strong>elli, nell’<strong>in</strong>carico di provveditore dell’università<br />

di Perugia. Nel 1596, <strong>in</strong>sieme a Flam<strong>in</strong>io Piatti, Silvio Antoniano, Girolamo Pamphili,<br />

entrò nella commissione card<strong>in</strong>alizia formata, su sollecitazione di Filippo II, per dirimere<br />

la vertenza tra il card<strong>in</strong>ale Federico Borromeo e le autorità secolari di Milano sorta <strong>in</strong>torno<br />

a questioni di cerimoniale e ai bandi sulla coltivazione del riso. Dal 1593 al 1594 e dal<br />

1596 al 1598 fu viceprotettore del regno di Francia e sostenne la politica filofrancese di<br />

Clemente VIII. Nel 1599 esam<strong>in</strong>ò la validità del matrimonio tra Enrico IV e Margherita<br />

di Valois. Dal 1606 al 1611 fu legato di Bologna, S. Feci, L. Bortolotti, <strong>in</strong> DBI, vol.<br />

57, Roma 2001, pp. 315-325.


27<br />

A Orso Pannocchieschi d’Elci <strong>in</strong>viato <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong><br />

Firenze, 1609 gennaio 24<br />

Ferd<strong>in</strong>ando I <strong>in</strong>via al conte Orso Pannocchieschi d’Elci, ambasciatore straord<strong>in</strong>ario <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong><br />

1 , dest<strong>in</strong>ato a sostituire entro poco tempo l’ambasciatore residente attuale, Sallustio Tarugi<br />

arcivescovo di Pisa, le lettere credenziali. Per la trattazione degli affari <strong>in</strong> corso presso<br />

la corte spagnola si r<strong>in</strong>via a successive istruzioni, e nel frattempo alle <strong>in</strong>formazioni che fornirà<br />

all’ambasciatore straord<strong>in</strong>ario il Tarugi.<br />

M<strong>in</strong>uta, ASF, Mediceo del pr<strong>in</strong>cipato, f. 2638 (numerata per <strong>in</strong>serti), <strong>in</strong>s. 50<br />

(consistenza cc. 1).<br />

Cfr. lettere credenziali (m<strong>in</strong>ute), ivi, <strong>in</strong>serti n. 44-49, 51-53 (conferma<br />

delle credenziali al nuovo ambasciatore ord<strong>in</strong>ario da parte del nuovo granduca,<br />

Cosimo II).<br />

Al cont’Orso d’Elci, ambasciatore estraord<strong>in</strong>ario <strong>in</strong> corte cattolica, de’ 24<br />

di gennaio 1608.<br />

Vi mandiamo le lettere credentiali per le maestà loro et per il signor duca<br />

di Lerma, et per quegl’altri signori m<strong>in</strong>istri; et perché la partita di monsignor<br />

arcivescovo2 non è quanto al tempo determ<strong>in</strong>atamente certa, si mandano<br />

le lettere aperte con il sigillo posticcio, perché mettendovi poi quella<br />

data che bisognerà le sigilliate et le presentiate al suo tempo a ciascuno, non<br />

convenendo darle né discoprir tal dispaccio fi nché monsignore, spediti li<br />

due negotii che diciamo, sia <strong>in</strong> atto di licentiarsi dalle maestà loro et da publicare<br />

la licenza che gli diamo, et sarà comune questa anche a monsignore<br />

sudetto, perché di buon conserto si faccia conforme a questo nostro ord<strong>in</strong>e<br />

l’essecutione di sopra, et non punto <strong>in</strong>nanzi.<br />

Quanto all’<strong>in</strong>struttione non habbiamo che specifi carvi, perché accadendo<br />

negotii nuovi vi pre / scriveremo <strong>in</strong>torno a essi allora la nostra voluntà et la<br />

norma del trattargli, et quanto a’ negotii vecchi et che rimaness<strong>in</strong>o pendenti,<br />

monsignore vi <strong>in</strong>formerà <strong>in</strong> che stato egli li lascerà et del modo <strong>in</strong> che si hanno<br />

a proseguire et fi nire; et quanto all’altre avvertenze et osservanze della corte,<br />

et humori, maniere, visite et confi denze, l’haverete a quest’hora comprese da<br />

voi medesimo et ve ne haverà anche illum<strong>in</strong>ato monsignore; et delle scritture<br />

et d’altre cose nostre che lascerà costì et vi consegnerà ne farete l’<strong>in</strong>ventario et<br />

le ricevute, et il signor Iddio vi conservi et contenti. Da Firenze, etc.<br />

1 Cfr. supra, Istruzione n. 24 pp. 198-205.<br />

2 Sallustio Tarugi.


28<br />

A Matteo Botti <strong>in</strong>viato <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong><br />

1609 maggio 6<br />

Cosimo II <strong>in</strong>via il marchese Matteo Botti <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong> per fare offi cio di condoglianze con i<br />

sovrani a seguito della morte del granduca Ferd<strong>in</strong>ando I e sollecitare la pratica del r<strong>in</strong>novo<br />

dell’<strong>in</strong>vestitura di Siena nella persona del nuovo granduca. Oltre a visitare i pr<strong>in</strong>cipali<br />

m<strong>in</strong>istri della corte, a partire dal duca di Lerma, l’<strong>in</strong>viato dovrà soprattutto soffermarsi ad<br />

omaggiare la reg<strong>in</strong>a, particolarmente prodiga di attenzioni e favori nei confronti del granducato<br />

mediceo.<br />

M<strong>in</strong>uta, ASF, Mediceo del pr<strong>in</strong>cipato, f. 2639, P. I, cc. 111r-115v. scritta su<br />

colonne. Nella stesura si susseguono varie mani di scrittura.<br />

Cfr. lettere credenziali (m<strong>in</strong>ute), f. 2638, <strong>in</strong>serti n. 150-154.<br />

Instruttione al a Cavaliere Matteo Botti 1 marchese di Campiglia, maiordomo<br />

maggiore; de’ 6 di maggio 1609.<br />

c. 111r / Volendo noi fare l’offi tio di condoglienza per la morte del serenissimo<br />

nostro padre 2 , che habbia il cielo, con le maestà catholiche, et b<br />

anche l’offi tio del nostro dovuto ossequio c , habbiamo eletto voi a complire<br />

l’uno et l’altro d , per la sicurezza che teniamo della vostra prudente et valorosa<br />

attitud<strong>in</strong>e et e accuratissima diligenza per essequirgli. Però v’<strong>in</strong>camm<strong>in</strong>erete<br />

quanto prima <strong>in</strong> corte cattolica per quel camm<strong>in</strong>o che più vi aggrada<br />

et con quella honorevole accompagnatura che vi conviene et che sete solito<br />

di condurre <strong>in</strong> tutte le ambascerie che havete fatte s<strong>in</strong>o ad hora f ; et s’ha da<br />

andare <strong>in</strong> habito lugubre, et se doviate portare le gram<strong>agli</strong>e o no nella vostra<br />

prima audienza ce ne rimettiamo a quel che parrà a voi et all’ambasciatore<br />

residente sul luogo, secondo l’uso et stile di quella corte et che si giudicherà<br />

poter g più sodisfare alle maestà loro, purché il bruno che farete sia il maggiore<br />

che s’usi fare <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>, sì come non può essere maggiore né la perdita<br />

che habbiamo fatta né il dolore che ne sentiamo.<br />

a Segue «signore» cancellato.<br />

b «con le maestà catholiche et» cancellato e riscritto sul marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro.<br />

c Seguono cancellati, sul rigo: «verso le maestà catholiche», nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo: «il re».<br />

d Segue «<strong>in</strong> nostro nome» cancellato.<br />

e Corretto probabilmente da «accorta».<br />

f «s<strong>in</strong>o ad hora» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

g «poter» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.


224<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

Arrivato <strong>in</strong> corte cattolica vi troverete ambasciatore nostro residente il<br />

conte Orso d’Elci, perché monsignor l’arcivescovo di Pisa se ne sarà partito<br />

per il suo ritorno, et posando con detto conte Orso gli mostrerete h tutta<br />

l’<strong>in</strong>struttione et commissione che portate, per pigliare da lui sul fatto quegli<br />

avvertimenti che sovverranno al suddetto conte per tanto meglio accertare<br />

nel nostro servitio.<br />

/ c. 111v / Et dandovisi quelle lettere di credenza et di amorevolezza che<br />

ha rammentato il medesimo i conte Orso, vi governerete nel presentarle o<br />

no, et <strong>in</strong> tutte le visite da farsi et da riceversi, secondo la voluntà et ricordo<br />

di lui j .<br />

Non sapendo noi <strong>in</strong> generale dirvi altro, se non che l non vogliamo che si<br />

presenti lettere a persona che voi non siate sicuro che sia et per risponderci<br />

et per darci il titolo o d’altezza o di serenità, et nelle visite avvertirete con<br />

Venezia di mantenere la parità che m sta di già <strong>in</strong>trodotta, et con il nunzio<br />

apostolico 3 , con Francia et con l’ambasciatore della Gran Brettagna, con<br />

chi noi non pretendiamo parità, vi governerete di maniera et nelle visite<br />

et ne’ titoli che guardando la costuma che si sia usata n dal sopranom<strong>in</strong>ato<br />

arcivescovo di Pisa et dal conte Orso s<strong>in</strong> qui o , si guardi ancora alla nostra<br />

dignità, et compatibilmente al p non sdegnare i pr<strong>in</strong>cipi supremi senza<br />

proposito.<br />

Il cont’Orso farà chiedere l’audienza a sua maestà per voi, et condottovi<br />

d<strong>in</strong>anzi alla maestà del re et presentat<strong>agli</strong> con ogni maggior reverenza<br />

la vostra q lettera credenziale, le esporrete che ci è parso non solo di<br />

convenienza, ma d’obligo, di mandare espressamente a condolerci con sua<br />

maestà r della morte di nostro padre, che habbia il cielo, per la cordiale<br />

affezzionatissima pietà che dobbiamo verso così degno et valoroso padre et<br />

di noi tanto s<strong>in</strong>golarmente benemerito, per il danno che sentiamo <strong>in</strong> questa<br />

sua morte, che essendo i ricordi d’un savio et / c. 112r / ottimo padre,<br />

come era il nostro, non solo giovevoli ma necessarii a tutti i figli se bene<br />

h Segue «ancora» cancellato.<br />

i Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «sudetto» cancellato.<br />

j Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «di detto conte Orso» cancellato.<br />

l Segue «noi» cancellato.<br />

m Segue «di» cancellato.<br />

n Segue «et approvata» cancellato.<br />

o «s<strong>in</strong> qui» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

p «compatibilmente al» aggiunto <strong>in</strong> marg<strong>in</strong>e al posto di «si guardi di» cancellato.<br />

q Aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo, mentre poi a testo, dopo «credenziale», si ha «<strong>in</strong> voi» cancellato.<br />

r «con sua maestà» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.


28. A Matteo Botti 225<br />

anche s si ritrov<strong>in</strong>o <strong>in</strong> provetta et perfetta età, a noi nella nostra gioventù<br />

sarebbono stati di tanto maggior bisogno et profitto, per la devotissima et<br />

ossequentissima osservanza che portava alla maestà sua con un assiduo acceso<br />

desiderio di contentarla t et servirla <strong>in</strong> tutti i conti u , et per la rettissima et<br />

honoratissima <strong>in</strong>tentione verso il publico bene della christianità con una<br />

cont<strong>in</strong>ua affettuosissima cura <strong>in</strong>torno alla pace d’Italia, che tanto comple<br />

anche al proprio <strong>in</strong>teresse et servitio della maestà sua.<br />

Et havendo anche <strong>in</strong>teso che v con amorevole w favoritissima benevolenza x la<br />

maestà sua y si è humanissimamente <strong>in</strong>cl<strong>in</strong>ata z a mostrar con publici segni<br />

di parole et di fatti commotione d’animo non piccola a1 per la morte di<br />

questo pr<strong>in</strong>cipe, tanto più siamo resoluti a b1 contristarcene con la maestà<br />

sua, sicuri che con la sua <strong>in</strong>dicibile c1 cortesia et bontà ella habbia più tosto<br />

a lodare questo nostro affetto et offitio che a dannarci di troppo confidente<br />

ardire, il quale anche non potrebbe nascere se non dall’<strong>in</strong>terna resolutissima<br />

devotione et d1 voluntà che habbiamo sempre di servire alla maestà sua; et<br />

pr<strong>in</strong>cipalissimamente la mandata vostra ha da servire per riconfermare et /<br />

c. 112v / riofferire alla maestà sua la e1 nostra prontissima servitù con tanto<br />

più efficace et accurata espressione, quanto per li r<strong>in</strong>ovati legami ne siamo<br />

divenuti tanto più obligati, et ogni giorno più speriamo dovere esserne f1<br />

tenuti per gli argumenti di favori et gratie che ci farà la maestà sua.<br />

Complito con il re esequirete g1 l’offitio con la maestà della reg<strong>in</strong>a, dandole<br />

la nostra lettera credentiale, parlandole, si può dire, nell’istesso tenore<br />

che haverete parlato al re, et sempre rimostrando alla maestà sua che<br />

sendo noi benissimo <strong>in</strong>formati dell’aiuto et favore fattoci vivente nostro<br />

s Segue «rimanghi» cancellato.<br />

t «contentarla» aggiunto <strong>in</strong> marg<strong>in</strong>e; a testo, cancellato: «gustarla».<br />

u «<strong>in</strong> tutti i conti» aggiunto <strong>in</strong> marg<strong>in</strong>e; a testo cancellato: «se si […]ranno bene tutte le<br />

sue attioni».<br />

v Segue «amorevole per» cancellato.<br />

w Segue «p.» cancellato.<br />

x Aggiunto <strong>in</strong> marg<strong>in</strong>e; a testo cancellato «pietà».<br />

y Segue «con la s-» cancellato.<br />

z Aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo; a testo cancellato «ab[…]ata».<br />

a1 «la morte di questo pr<strong>in</strong>cipe» aggiunto <strong>in</strong> marg<strong>in</strong>e con segno di richiamo.<br />

b1 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «habbiamo condesceso a».<br />

c1 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «humanissima» cancellato.<br />

d1 «devotione et» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

e1 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «questa» cancellato.<br />

f1 «dovere esserne» corretto da «doverne essere».<br />

g1 «-ete» corretto su «-à».


226<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

padre per la conclusione del nostro h1 accasamento i1 , et dell’efficacissimo et<br />

amorevolissimo offitio che ella ha fatto doppo la morte di nostro padre con il<br />

re per tanto più avanzarci nella sua protezzione et gratia, ne rendiamo a sua<br />

maestà humili affettuosissime gratie et vogliamo che offerendole con ogni<br />

più ardente affetto l’addittissima nostra servitù rendiate j1 sicura la maestà<br />

sua che noi siamo desiderosissimi de’ suoi comandamenti.<br />

In una altra k1 audienza supplicherete la maestà del re l1 della renovatione et<br />

confirmatione della nostra <strong>in</strong>vestitura dello stato di Siena et sue appartenenze<br />

et di Portoferraio et suo / c. 113r / territorio, nella conformità che è stata s<strong>in</strong>o<br />

ad hora sempre r<strong>in</strong>novata et confermata dai re antecessori della maestà sua<br />

a m1 tutti gli antecessori nostri, offerendovi pronto a prestare il giuramento<br />

della nostra fedeltà, con havervi n1 noi dato per tale effetto suffitiente facultà<br />

et procura per la persona vostra et quella ancora del conte Orso d’Elci,<br />

nostro ambasciatore residente, et per o1 ciascuno di voi <strong>in</strong> solidum.<br />

Et spedita detta <strong>in</strong>vestitura et giuramento p1 conforme appunto al modello et<br />

tenore q1 che nella procura vi prescriviamo r1 , vi licentierete poi dalle maestà<br />

loro, sempre riconfermandoci loro servitore deditissimo et supplicandole di<br />

comandarci.<br />

Se anche al conte Orso et a voi paresse di chieder l’<strong>in</strong>vestitura al re nella<br />

prima audienza et nell’istesso tempo che farete la condoglienza, per non<br />

haver a pigliar poi se non un’altra audienza per licentiarvi, ce ne rimettiamo<br />

ad amendue voi et a quello che vi paia di più decoro, et che sopratutto<br />

possa essere di più commodo et di più gusto al re et più conforme alla<br />

sodisfazzione del signor duca di Lerma.<br />

La concessione et speditione dell’<strong>in</strong>vestitura si fa <strong>in</strong> un tratto, et non<br />

crediamo che vi s’habbia a <strong>in</strong>terporre alcuna dilatione di momenti, / c.<br />

113v / ma se pure per il cumulo grandissimo di gravissime occupazioni<br />

h1 «del nostro» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «dell’» cancellato.<br />

i1 Segue, cancellato: «da noi estrord<strong>in</strong>ariamente pregiatissimo con la serenissima arciduchessa<br />

Maria Maddalena sua sorella».<br />

j1 Segue «sempre più» cancellato.<br />

k1 Nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «seconda» cancellato.<br />

l1 «la maestà del re» nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «sua maestà» cancellato.<br />

m1 Segue «-gli» cancellato.<br />

n1 «con havervi» corretto a marg<strong>in</strong>e al posto «di havendovi» cancellato.<br />

o1 «per» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

p1 «et giuramento» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

q1 Segue, cancellato: «della scrittura che vi».<br />

r1 Segue, cancellato: «et fattone il giuramento».


28. A Matteo Botti 227<br />

di quei m<strong>in</strong>istri o per la natura di quel cielo s’allungasse troppo, il conte<br />

Orso, consegnandogli voi s1 tutte le scritture necessarie, proseguirà l’<strong>in</strong>stanza<br />

<strong>in</strong>torno a detta <strong>in</strong>vestitura et promuoverà egli et tirerà a f<strong>in</strong>e tutto quello<br />

che bisogna <strong>in</strong>torno a ciò.<br />

Doppo il complimento fatto con le maestà loro, chiederete di visitare il<br />

signor pr<strong>in</strong>cip<strong>in</strong>o et anche l’altro fratell<strong>in</strong>o m<strong>in</strong>ore 4 secondo che piacerà alla<br />

maestà della reg<strong>in</strong>a, per rappresentare loro il nostro ossequio et per poterli<br />

referire quell’ottimo stato che desideriamo loro di felicissimo progresso della<br />

loro prosperissima educatione et sanità t1 , et così anche delle sorell<strong>in</strong>e 5 u1 .<br />

/ c. 114r / L’offitio di condoglienza l’haverete a fare con quelle maestà anche<br />

per parte di madama la gran duchessa nostra madre et della serenissima<br />

arciduchessa gran duchessa nostra moglie, et per tale effetto vi daranno le<br />

loro lettere credenziali.<br />

Et nel fare menzione di nostra madre affermerete come da voi, <strong>in</strong> ogni buono<br />

et opportuno proposito senza affettazione, che noi per la s<strong>in</strong>golarissima sua<br />

bontà et per la sua valorosissima prudenza et pratica, et v1 per il ricordo<br />

lasciatocene dal serenissimo nostro padre che l’<strong>in</strong>trodusse ne’ negotii apposta<br />

non solo con ogni più reverente affetto l’/ c. 114v / amiamo et stimiamo<br />

carissimamente, ma anche consultando seco le più gravi deliberationi<br />

pigliamo volentierissimo il suo parere; et della serenissima arciduchessa<br />

gran duchessa nostra moglie asevererete <strong>in</strong> ogni luogo et <strong>in</strong> ogni opportuno<br />

proposito che r<strong>in</strong>gratiandone Iddio restiamo contentissimi della sua ben<br />

s1 Corretto <strong>in</strong> marg<strong>in</strong>e al posto di «consegnerete a lui» cancellato.<br />

t1 Nella prima stesura la frase f<strong>in</strong>iva qui e a capo com<strong>in</strong>ciava il nuovo periodo con «Co-»<br />

poi cancellato.<br />

u1 Segue cancellato: «Con il signor duca di Lerma et con il signor duca di Sea suo figluolo<br />

bisognerà complire efficacissimamente nel modo che vi dirà il conte Orso, così per la condoglienza<br />

come per l’ istanza dell’<strong>in</strong>vestitura; et se al vostro arrivo detto signor duca […]<br />

haverà dati i nostri titoli di serenissimo et di altezza o di serenità che egli ci ha promessi,<br />

potrete negotiare seco tanto più lietamente et presentargli la nostra lettera; non gli presentate<br />

la lettera altrimenti, et tratterete seco ad ogni modo, rispetto al servitio / c. 114r / del<br />

re et nostro, con amorevolezza et con confidenza, ma non con quella hilarità che se haverà<br />

mantenuta la promessa de’ titoli. Anzi, forse, non gli havendo dati sarà giustissimo che ve<br />

ne quereliate seco <strong>in</strong> nostro nome, ma con quelle parole et con quella forma d’offitio che<br />

vi dirà il conte Orso. Et aspettandosi a ogn’hora qualche avviso di <strong>Spagna</strong>, forse <strong>in</strong>nanzi al<br />

vostro partire sapremo quel che il signore duca di Lerma havrà fatto <strong>in</strong>torno a i titoli, et<br />

<strong>in</strong> conformità dell’avviso che vorrà vi ord<strong>in</strong>eremo quanto occorrerà da vantaggio <strong>in</strong> questo<br />

proprosito; se no essequirete come di sopra».<br />

v1 Segue «il» cancellato.


228<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

s<strong>in</strong>golare virtuosissima w1 bontà, con una valorosa x1 riuscita d’acuto <strong>in</strong>gegno<br />

et giuditio <strong>in</strong> tutte le cose.<br />

Con il signor duca di Lerma et con il signor duca di Cea 6 suo figliuolo<br />

bisogna complire efficacissimamente per la condoglienza et farle <strong>in</strong>stanza<br />

per la y1 <strong>in</strong>vestitura; et havendo ricevuta da detto duca di Lerma lettera<br />

amorevolissima z1 con il titolo di serenissimo et di serenità, et venendo<br />

avvisati a2 che, con il ricordo et opera dell’eccellenza sua b2 , sua maestà deve a<br />

questa hora, con la partecipatione del consiglio segreto, havere spedito lettere<br />

per i suoi m<strong>in</strong>istri <strong>in</strong> Italia et <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong> c2 che non solo tengh<strong>in</strong>o affezzionata<br />

et confidente <strong>in</strong>telligenza et corrispondenza con esso noi, ma che anche ci<br />

honor<strong>in</strong>o con i dovuti titoli d2 , vogliamo che essendosi contentato il signor<br />

duca di Lerma d’essere il primo a honorarci con la promessa già fattane<br />

essendo <strong>in</strong> vita il gran duca Ferd<strong>in</strong>ando nostro padre per muovere tutti gli<br />

altri con il suo esempio, gliene gradiate per nostra parte carissimamente e2 ,<br />

assicurandolo che <strong>in</strong> tutto quello che possiamo fare noi per qualsi / c. 115r<br />

/ voglia suo contento, honore et servitio, non ne mancheremo mai. Et nel<br />

negotiare seco, gli soggiugnerete ancora che nostro padre, predicando la sua<br />

prudenza et il suo valore, commendava s<strong>in</strong>gularissimamente la maniera che<br />

teneva, con tanto servitio et reputatione del re, <strong>in</strong> regolare et <strong>in</strong>dirizzare il<br />

governo di così gran monarchia, et ch’ancora noi l’ammiriamo, desiderando<br />

a sua eccellenza tanto più ad ogn’hora ogn’accrescimento di felicità et<br />

grandezza, perché tutti i f<strong>in</strong>i suoi sono ottimi et rivolti al bene f2 di loro<br />

maestà et della christianità tutta.<br />

Et <strong>in</strong> paricolare lodava nostro padre, et la lodiamo et celebriamo ancor<br />

noi, la buona unitissima <strong>in</strong>telligenza, che risuona da ogni banda, che sua<br />

eccellenza conserva tutta via con sua maestà et il sommo pontefice 7 g2 , che<br />

è santissimamente <strong>in</strong>tentionato <strong>in</strong> honore et servitio d’Iddio et della sua<br />

w1 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «et virtuosa et valorosa» cancellato.<br />

x1 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su altra parola cancellata e illeggibile.<br />

y1 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «come per l’<strong>in</strong>stanza della» cancellato.<br />

z1 Da «con il signor» a «amorevolissima» aggiunto a marg<strong>in</strong>e. Segue, a testo cancellato:<br />

«scritto s<strong>in</strong> qui non habbiamo lettera amorevolissima del signor duca di Lerma».<br />

a2 «et venen avvisati» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «et» cancellato.<br />

b2 Segue «ci ha avvisa» cancellato.<br />

c2 «et <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>» aggiunto <strong>in</strong> marg<strong>in</strong>e.<br />

d2 Segue parola cancellata ed illeggibile.<br />

e2 Segue «di cuore» cancellato.<br />

f2 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «alla reputatione et servitio» cancellato.<br />

g2 Da «che risuona» a «sommo pontefice» aggiunto <strong>in</strong> marg<strong>in</strong>e al posto di «che conserva<br />

et mantiene con il sommo pontefice» cancellato.


28. A Matteo Botti 229<br />

chiesa et <strong>in</strong> mantenimento della pace universale con tanto paterno amoroso<br />

rispetto verso il re et la corona di <strong>Spagna</strong> et ch’è anche tanto fresco d’anni che<br />

ragionevomente s’ha da sperare, sì come se ne deve fare anche h2 oratione i2 ,<br />

che possa bastare j2 molti et molti anni.<br />

Et per conto dell’honore havuto de’ nostri titoli et delle commissioni<br />

che anderanno a’ m<strong>in</strong>istri regii <strong>in</strong> ogni prov<strong>in</strong>cia k2 , noi conosciamo<br />

ancora molto evidentemente l2 quanto / c. 115v / dobbiamo alli g<strong>agli</strong>ardi<br />

affezzionatissimi offitii che ci ha fatti del cont<strong>in</strong>uo la maestà della reg<strong>in</strong>a,<br />

sì che vogliamo che con ogni più humile et ossequente affetto ne la<br />

r<strong>in</strong>gratiate m2 pigliando n2 un’altra audienza o2 a posta per questo, facendone<br />

anche devotissimo aggradimento al re con la voluntà et consiglio della<br />

reg<strong>in</strong>a et con la participatione del conte Orso.<br />

Et perché è impossibile <strong>in</strong> una <strong>in</strong>struzzione comprendere tutti i casi che<br />

potess<strong>in</strong>o avvenire per nostro servitio, ci rimettiamo a voi et al conte Orso,<br />

che comunicata et discussa <strong>in</strong>sieme ogn’occorrenza vi risolviate sul fatto<br />

secondo che vi parrà migliore.<br />

Et particolarissimamente con il segretario Prada, con il signor don Giovanni<br />

Idiaquez, col signor Rodrigo Calderoni, col signor Stefano de Ivarra 8 et con<br />

altri simili complirete con quelli offitii di aggradimenti p2 et di affetto che<br />

parranno al conte Orso q2 , per mantenersi gli amici vecchi h2 et procacciarne<br />

de’ nuovi.<br />

h2 Aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

i2 Segue «ad ogn’hora» cancellato.<br />

j2 Segue «anche» cancellato.<br />

k2 «<strong>in</strong> ogni prov<strong>in</strong>cia» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo <strong>in</strong> luogo di: «<strong>in</strong> questa prov<strong>in</strong>cia d’Italia<br />

d’honorarci et di tener corrispondente confidenza con esso noi» a testo cancellato.<br />

l2 «-mente» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «et <strong>in</strong>tr<strong>in</strong>secamente» cancellato.<br />

m2 Segue, cancellato: «la reg<strong>in</strong>a, et doveste anche».<br />

n2 «-ndo» corretto da «-re».<br />

o2 Segue «apposta» cancellato.<br />

p2 «-i» corretta su «-o».<br />

q2 Segue «che» cancellato.


230<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

1 Matteo Botti (1570-1621) marchese di Campiglia. Secondo Franco Angiol<strong>in</strong>i, suo padre era<br />

Giovan Battista, il quale sposò Cater<strong>in</strong>a di Alamanno de Medici all’<strong>in</strong>domani del suo rientro<br />

dalla <strong>Spagna</strong>, dove aveva fatto ottimi affari, mentre il nonno Girolamo fu alto dignitario, ambasciatore<br />

granducale e dal 1565 cavaliere di S. Stefano. Per Cantagalli, autore della voce nel<br />

Dizionario Biografico degli Italiani, <strong>in</strong>vece, il padre di Matteo era un tal Simone che ottenne la<br />

cittad<strong>in</strong>anza fiorent<strong>in</strong>a nel 1550. Nel 1591 Matteo entrò nell’ord<strong>in</strong>e stefaniano. Nel 1602 fu<br />

nom<strong>in</strong>ato membro dei sedici capitolanti nel capitolo generale dei cavalieri. Dedito all’attività<br />

diplomatica f<strong>in</strong> dal 1587, quando venne <strong>in</strong>viato a Savona, fu <strong>in</strong> particolare dopo la nom<strong>in</strong>a a<br />

cavaliere che ricoprì <strong>in</strong>carichi di una certa rilevanza: nel 1592 fu <strong>in</strong>viato <strong>in</strong> Polonia, nel 1598<br />

<strong>in</strong> Lorena e nei Paesi Bassi, qu<strong>in</strong>di a Roma nel 1601. Nel 1609 fu nom<strong>in</strong>ato ambasciatore<br />

straord<strong>in</strong>ario <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong> per recare la notizia della morte del granduca Ferd<strong>in</strong>ando I ma, soprattutto,<br />

per confermare l’ossequio del granducato alla corona spagnola e fare <strong>in</strong> modo che<br />

Filippo III confermasse a Cosimo II il feudo di Siena. Poco prima di partire, Ferd<strong>in</strong>ando I lo<br />

aveva <strong>in</strong>vestito del feudo di Campiglia con il titolo di marchese e lo aveva nom<strong>in</strong>ato maggiordomo<br />

maggiore (carica che lascerà nel 1616). Nel 1610 fu nom<strong>in</strong>ato residente a Parigi, dove<br />

rimase f<strong>in</strong>o al 1614. Qui, <strong>in</strong>sieme a Orso d’Elci, allora a Madrid, fu artefice della mediazione<br />

tra Francia e <strong>Spagna</strong> voluta da Cosimo II che avrebbe portato alle nozze di Luigi XIII con<br />

Anna d’Asburgo e a quelle del futuro Filippo IV con Elisabetta Borbone, Angiol<strong>in</strong>i, I cavalieri,<br />

pp. 81-82; R. Cantagalli, <strong>in</strong> DBI, vol. 13, Roma 1972, pp. 447-450; Canestr<strong>in</strong>i,<br />

Desjard<strong>in</strong>s, Négociations, vol. V, pp. 9-10, 603-609.<br />

2 Il granduca Ferd<strong>in</strong>ando de Medici morì il 3 febbraio 1609.<br />

3 Giovanni Garzia Mill<strong>in</strong>i.<br />

4 Carlos (1607-1632), secondogenito di Filippo III e di Margherita d’Austria.<br />

5 Sorelle del pr<strong>in</strong>cipe Filippo erano: Ana Mauricia (1601-1666), Maria (1606-1646) e<br />

Margarita Francisca (1610-1617). Un’altra sorella, Maria, era morta a due mesi nel 1603,<br />

Pérez Bustamante, La España, p. 129, nota 10.<br />

6 Cristobal Sandoval y Rojas duca di Cea, duca di Uceda dal 1610, primogenito di Francisco Gómez<br />

de Sandoval y Rojas duca di Lerma e di Catal<strong>in</strong>a de la Cerda figlia del duca di Med<strong>in</strong>aceli.<br />

Fu cavaliere dell’ord<strong>in</strong>e di Santiago, alcaide della Alhambra di Granada, cavaliere maggiore di<br />

Filippo III e consigliere di stato. Sposò Maria Ana de Padilla Acuña y Manrique. Nel 1618 ordì<br />

la congiura che mise f<strong>in</strong>e al potere del padre, di cui prese qu<strong>in</strong>di il posto. Alla morte di Filippo<br />

III, cadde <strong>in</strong> disgrazia e venne <strong>in</strong>carcerato. Filippo IV lo riabilitò e lo nom<strong>in</strong>ò vicerè di Catalogna<br />

ma, poco dopo, venne nuovamente colpito da gravi accuse e arrestato. Morì nel carcere di<br />

Alcalá nel 1624, Diccionario, vol. II, p. 1323; Pérez Bustamante, La España, ad <strong>in</strong>dicem.<br />

7 Paolo V.<br />

8 Esteban de Ibarra apparteneva ad una famiglia che tra ‘500 e ‘600 fu al servizio della corona<br />

di <strong>Spagna</strong>. I fratelli Francisco e Pedro furono rispettivamente consigliere di guerra e comandante<br />

dell’esercito imperiale <strong>in</strong> Piemonte e Lombardia. Esteban <strong>in</strong>iziò la sua carriera politica<br />

come segretario di don Fradique duca di Alba, e con questi si recò nelle Fiandre e <strong>in</strong> Portogallo.<br />

Fu qu<strong>in</strong>di nom<strong>in</strong>ato segretario del re nell’agosto del 1591 e pochi giorni dopo segretario<br />

del consiglio di guerra. Nel 1593 fu <strong>in</strong>viato nelle Fiandre come sovr<strong>in</strong>tendente delle f<strong>in</strong>anze.<br />

Nel 1595 fu nom<strong>in</strong>ato asesor nel consiglio delle f<strong>in</strong>anze e nel novembre del 1596 segretario<br />

dello stesso consiglio. In quell’anno fu nom<strong>in</strong>ato anche provveditore e commissario generale.<br />

Nel 1600 divenne segretario unico del consiglio di guerra, carica che occupò f<strong>in</strong>o al 1606,<br />

quando divenne membro del consiglio di stato. Morì nel 1610, Fernández Conti, Los consejos,<br />

pp. 98, 220-221, Thompson, War and government, pp. 40, 217.


29<br />

A Girolamo Lenzoni <strong>in</strong>viato a Lucca e Genova<br />

1609 maggio 20-22<br />

Cosimo II <strong>in</strong>via Girolamo Lenzoni a Lucca e poi a Genova <strong>in</strong> missione straord<strong>in</strong>aria.<br />

M<strong>in</strong>uta, ASF, Mediceo del pr<strong>in</strong>cipato, f. 2638 (numerata per <strong>in</strong>serti), <strong>in</strong>ss.<br />

146-147 (cc. 6). Sulla coperta dell’<strong>in</strong>serto: “Speditione del signor Girolamo<br />

Lenzoni per Lucca et Genova, di maggio 1609”. All’istruzione si accompagna<br />

un’aggiunta, scritta d’ord<strong>in</strong>e del granduca dal segretario Belisario V<strong>in</strong>ta<br />

(cfr. Infra, parte b).<br />

Cfr. lettere credenziali, ivi, n. 148-149.<br />

a) Istruzione<br />

Scopo della missione è fare con entrambe le repubbliche offi zio di condoglianza per la<br />

morte del granduca Ferd<strong>in</strong>ando, e con l’occasione <strong>in</strong>formarle del patto concordato per il<br />

matrimonio fra la pr<strong>in</strong>cipessa Claudia de Medici e il duca d’Urb<strong>in</strong>o.<br />

M<strong>in</strong>uta, ASF, Mediceo del pr<strong>in</strong>cipato, f. 2638 (numerata per <strong>in</strong>serti), <strong>in</strong>s.<br />

146 (cc. 4).<br />

Instruttione al signore Gerolamo Lenzoni 1 , nostro gentilhuomo della camera,<br />

di quel che ha a fare per noi nella sua ambascaeria a Lucca e Genova;<br />

il dì 20 di maggio 1609 a .<br />

Oltre alla vic<strong>in</strong>anza, molti altri respetti ci fanno amare i signori lucchesi b ;<br />

et perciò, essendoci noi resoluti di far condoglienza con esso loro della morte<br />

del serenissimo granduca Ferd<strong>in</strong>ando di gloriosa memoria nostro padre c ,<br />

habbiamo eletto voi per tale offi tio, et ci assicuriamo che per il d giuditio e ,<br />

valore et f pratica che tenete g , lo saprete molto completamente essequire.<br />

a Sottol<strong>in</strong>eato nel testo.<br />

b Segue «con una molto buona et affettionata amicitia et <strong>in</strong>telligenza» cancellato.<br />

c Seguono cancellati, rispettivamente a testo e nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo: «di farne condoglienza con<br />

esso loro e che habbia il cielo».<br />

d Segue «l’<strong>in</strong>gegno vostro» cancellato.<br />

e Segue «et» cancellato.<br />

f Segue «per la» cancellato.<br />

g Segue «delle attioni del mondo» cancellato.


232<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

Onde, con honorevole accompagnatura et <strong>in</strong> habito h di i duolo con la gram<strong>agli</strong>a,<br />

arrivato <strong>in</strong> Lucca et fatto chiedere la udienza vi condurrete d<strong>in</strong>anzi<br />

alli signori anziani e , gonfaloniere et senato di quella republica, et presentata<br />

loro la nostra lettera credenziale j esporrete k che havendo noi perso nella morte<br />

del serenissimo granduca Ferd<strong>in</strong>ando l un molto degno et valorosissimo padre,<br />

hanno le loro signorie illustrissime perso un buono et affettionato amico, che<br />

amandoli et stimandoli carissimamente m ha anche amato et desiderato / del<br />

cont<strong>in</strong>uo n ogni loro maggiore bene o , di maniera che ci è parso conveniente di<br />

condolercene con esse et per causa nostra et per <strong>in</strong>teresse loro; et sì come siamo<br />

sicuri che per quel che tocca a noi di dolore et di danno le p ci compatiranno q<br />

con molta r affettione s , così vogliamo che assicuriate loro che la loro perdita<br />

verrà ristorata da noi con amarle et stimarle con pari affetto che faceva l’altezza<br />

paterna et con maggiore ancora, se maggiore possa essere, et che pr<strong>in</strong>cipalissimamente<br />

t per far loro questa rimostranza et sicurezza vi p habbiamo u mandato v ,<br />

ancorché con mesta occasione w , et per signifi care loro che con ben ferma fi ducia<br />

ci promettiamo da tutta la republica la dovuta corrispondenza.<br />

Et fatto questo offi tio et sentito la loro risposta, soggiugnerete poi a detti<br />

signori illustrissimi che per tanto maggior segno della nostra amicitia et<br />

confi denza con esso loro diamo loro parte che essendo stata <strong>in</strong>trodotta <strong>in</strong> vita<br />

del serenissimo nostro padre pratica di parentado fra il serenissimo signore<br />

duca di Urb<strong>in</strong>o et noi, mediante il signor pr<strong>in</strong>cipe suo / fi gliuolo primogenito<br />

2 et la signora pr<strong>in</strong>cipessa Claudia 3 nostra m<strong>in</strong>or sorella, et tirata da<br />

quell’altezza molto vic<strong>in</strong>o alla x conclusione et lasciato ricordo y alla serenis-<br />

h «<strong>in</strong> habito» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «vestito» a testo cancellato.<br />

i «-i» corretto su «-a».<br />

j «et ... credenziale» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

k Segue «loro» cancellato.<br />

l Segue «di gloriosa memoria» cancellato.<br />

m Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «di cuore» a testo cancellato.<br />

n «del cont<strong>in</strong>uo» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «sempre» a testo cancellato.<br />

o Segue «-fitio, et felicità» cancellato.<br />

p Aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

q «com-» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «pen-» a testo cancellato.<br />

r «-a» corretta da «-o».<br />

s Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «amore» a testo cancellato.<br />

t Aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

u Segue «pr<strong>in</strong>cipalissimamente» cancellato.<br />

v Segue «voi» cancellato.<br />

w Segue «alle signorie loro illustrissime, et per far loro sapere» cancellato.<br />

x Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «la» a testo cancellato.<br />

y Segue «dall’altezza sua» cancellato.


29. A Girolamo Lenzoni 233<br />

sima nostra madre et a noi di effettuarla con quelle maggiori promesse et z<br />

stipulationi a1 che si possa presentemente, essendo amendue m<strong>in</strong>ori di sette<br />

anni, che si è concluso, et accordato tutto b1 con scambievole, prontissima et<br />

affettionatissima volontà d’una maniera che maggior non si poteva desiderare,<br />

et che di questo concertato accasamento se ne gustano et se ne cavano<br />

s<strong>in</strong> da hora c1 reciprocamente d1 frutti tali di congiuntissimo amore come se<br />

di già e1 si fusse effettiva et perfettamente f1 potuto mettere <strong>in</strong> essecutione; et<br />

che siamo sicuri che sentiranno piacere d’una siffatta unione.<br />

Et dato parte di ciò vi licentierete, pigliando per far tutto il disopra g1<br />

o una sola udienza o due, secondo che giudicherete di più convenienza et<br />

decoro h1 .<br />

Con la republica noi non sappiamo di haver presentemente i1 nessuno<br />

pendente negotio che urga, et perciò non ci occorre commettervi altro, se<br />

già loro non vi parlassero di qualche cosa, che non lo crediamo, et <strong>in</strong> tal caso<br />

/ replicherete che non portate alcuna j1 altra commessione se non <strong>in</strong>torno<br />

alla condoglienza, benevolenza et k1 confi denza nostra verso di loro, et che<br />

potranno per il resto l1 trattare con esso noi ogni loro occorrenza mediante il<br />

loro ambasciatore.<br />

Da Lucca ve n’andrete a Genova, et farete anticipatamente sapere al signor<br />

Giovan Francesco Brignole, genero del già signor Giulio Sale marchese<br />

di Groppoli, nostro feudatario, nel qual feudo, sì come è successo il fi glio<br />

primogenito di detto signore Giovan Francesco m1 , di molto tenera età, con<br />

il titolo di marchese di Groppoli, così il signore Brignole suo padre si mantiene<br />

affettionatissimo nostro, et <strong>in</strong> tutte l’occorrenze del nostro servitio <strong>in</strong><br />

z «promesse et» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

a1 Segue «et promesse» cancellato.<br />

b1 «concluso ... tutto» corretto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo <strong>in</strong> luogo di «fatto»<br />

a testo cancellato.<br />

c1 «s<strong>in</strong> da hora» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

d1 Segue «ad ogn’hora» cancellato.<br />

e1 Segue «tutto» cancellato.<br />

f1 «et perfettamente» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «-mente» a testo cancellato.<br />

g1 «pigliando ... disopra» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

h1 Segue «et che tornerà a voi di più commodo» cancellato.<br />

i1 «non ... presentemente» corretto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo <strong>in</strong> luogo di<br />

«non habbiamo presentemente» a testo cancellato.<br />

j1 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «nessuna» a testo cancellato.<br />

k1 «benevolenza et» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «et alla» a testo cancellato.<br />

l1 «per il resto» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

m1 Segue «Brignole» cancellato.


234<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

quella città ci valiamo confi dentissimamente della sua cortesia et del suo<br />

valore, come facevamo del signor suo suocero n1 ; però quando sarete vic<strong>in</strong>o a<br />

Genova manderte uno <strong>in</strong>nanzi a fargli sapere o1 il vostro arrivo per l’appunto<br />

<strong>in</strong> quella città, accioché procuri, come farà con ogni amore et honore, il<br />

vostro ricevimento.<br />

Il medesimo signore Brignole ci ha fatto <strong>in</strong>tendere che la republica vi p riceverà<br />

et honorerà come ricevé et honorò l’ambasciatore p1 Band<strong>in</strong>i 4 , / et che<br />

anche habb<strong>in</strong>o deliberato et deputato dove <strong>in</strong> nome del publico vi q1 vogl<strong>in</strong>o<br />

alloggiare et spesare; et essendo molto giusto l’accettare ogni honore che vi<br />

offerisca et vi faccia il publico, così anche se non vi alloggiass<strong>in</strong>o poserete <strong>in</strong><br />

casa il suddetto Giovan Francesco Brignole.<br />

Per condurvi all’udienza con ogni r1 maggiore honorevolezza vi governerete<br />

secondo il consiglio del sudetto signor Brignole, che è pratichissimo, sa<br />

quel che fu fatto con il sopranom<strong>in</strong>ato ambasciatore s1 Band<strong>in</strong>i et è t1 accuratissimo<br />

per ogni nostra sodisfattione et domanderà, secondo lo stile che si<br />

tien quivi, l’udienza per voi a sua serenità.<br />

Et condottovi d<strong>in</strong>anzi al duce 5 et a quelli altri signori, consegnata la<br />

nostra lettera credenziale u1 esporrete loro che sì come poco fa <strong>in</strong> segno di<br />

unitissima amicitia fu dato loro conto dal serenissimo nostro padre del<br />

nostro accasamento et furno <strong>in</strong>vitati alle nostre nozze, che così hora nella<br />

morte di quella altezza di v1 gloriosa memoria w1 ce ne x1 condoliamo affettuosissimamente<br />

con esso loro y1 et per il trav<strong>agli</strong>o nostro, al quale compatirà<br />

l’amor loro verso di noi z1 , / et per la perdita loro a2 d’un vero affettionatissimo<br />

n1 «come ... suocero» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

o1 Segue term<strong>in</strong>e di difficile lettura aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro all’altezza del rigo.<br />

p1 «l’ambasciatore» corretto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo <strong>in</strong> luogo di «il signore<br />

Giovanni» a testo cancellato.<br />

q1 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «lo» a testo cancellato.<br />

r1 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «quella» a testo cancellato.<br />

s1 «sopranom<strong>in</strong>ato ambasciatore» corretto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo <strong>in</strong><br />

luogo di «signore» a testo cancellato.<br />

t1 Segue «pratichissimo et» cancellato.<br />

u1 «consegnata ... credenziale» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

v1 «di quella altezza» corretto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo <strong>in</strong> luogo di «del<br />

nostro serenissimo padre» a testo cancellato.<br />

w1 Segue «che habbia il cielo,» cancellato.<br />

x1 «ce ne» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

y1 Segue «così» cancellato.<br />

z1 Segue «come» cancellato.<br />

a2 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «che hanno fatta <strong>in</strong> questa morte» a testo cancellato.


29. A Girolamo Lenzoni 235<br />

amico, che stava sempre disposto b2 per ogni lor p gratifi catione et servitio et<br />

assiduamente desiderava ogni maggior p bene; et che altrettanto <strong>in</strong> questo<br />

offi tio di mestitia che <strong>in</strong> quello di allegrezza, preghiamo sua serenità et tutta<br />

la republica a riconoscere la c2 nostra confi dente et benevolentissima volontà<br />

d2 verso di loro con ogni più s<strong>in</strong>gulare stima e2 et resolutissima prontezza f2<br />

di gratifi cargli et servirgli; desiderando noi che l’andata vostra et ogni vostra<br />

rimostranza pr<strong>in</strong>cipalissimamente serva a questo fi ne di certifi cargli che<br />

nell’amore et amicitia g2 gli ricompenseremo di sorte che h2 se ne terranno da<br />

noi ben sodisfatti et ristorati; così havessimo noi quella ben esperimentata<br />

valorosa prudenza che haveva nostro padre per potergli anche <strong>in</strong> questa parte<br />

ugualmente servire, ma anche <strong>in</strong> questo con il progresso dell’età et con uno<br />

assiduo stimolo di osservare et imitare / le attioni et gli essempi paterni,<br />

ci <strong>in</strong>gegneremo i2 di essere sempre più atti al farlo, et j2 non ci stancheremo<br />

mai k2 <strong>in</strong> adoperarci l2 per ogni gusto et benefi tio della republica; et rendetevegli<br />

più assicurati che vi sia possibile, rimostrando anchora la sicura nostra<br />

speranza d’esser corrisposti da loro m2 .<br />

Darete anche conto a sua serenità et a tutti quei signori del concordato<br />

parentado n2 tra il signor duca d’Urb<strong>in</strong>o et noi, <strong>in</strong> quella forma che si<br />

è specifi cato di sopra da rappresentarsi alli signori lucchesi, esprimendo o2<br />

che gliene conferiamo per tanto maggior dimostrattione p2 di confi denza, et<br />

b2 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su testo cancellato.<br />

c2 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «et la» a testo cancellato.<br />

d2 «-fidente ... volontà» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «-denza, et la nostra benevolenza» a testo<br />

cancellato.<br />

e2 Segue «et pronta et» cancellato.<br />

f2 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «volontà» a testo cancellato.<br />

g2 Segue «di nostro padre, gli» cancellato.<br />

h2 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «tutto quel che paresse loro d’honore però» a testo cancellato.<br />

i2 Segue «di dar loro sodisfattione» cancellato.<br />

j2 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «et sì come non sdegneremo mai qualsivoglia ricordo di quella<br />

savia republica per il publico bene, così» a testo cancellato.<br />

k2 Segue «<strong>in</strong> amarla, et» cancellato.<br />

l2 Segue «sempre» cancellato.<br />

m2 «della ... loro» corretto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo <strong>in</strong> luogo di «di lor,<br />

et <strong>in</strong>gegnatevi di renderneli più certificati che sia possibile» a testo cancellato.<br />

n2 Corretto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro all’altezza del rigo <strong>in</strong> luogo di «casamento nel modo che<br />

s’è detto di sopra» a testo cancellato.<br />

o2 «<strong>in</strong> ... esprimendo» corretto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo <strong>in</strong> luogo di<br />

«esprimendo loro» a testo cancellato.<br />

p2 «dimostra-» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo «sodisfa-» a testo cancellato.


236<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

di quella q2 sicurezza che teniamo che sieno per rallegrarsi r2 di tutto quello<br />

che s2 , con benefi tio dell’Italia, resulti <strong>in</strong> benefi tio et contentezza nostra t2 .<br />

Et questi due offi tii farete <strong>in</strong> una o due udienze secondo che a voi parrà<br />

meglio u2 , bisognando <strong>in</strong> ogni modo v2 pigliare la seconda per licentiarvi w2 .<br />

Quant’a visite, <strong>in</strong>formatovi x2 dal sopranom<strong>in</strong>ato ambasciatore s2 Band<strong>in</strong>i<br />

vi governerete secondo / che fece egli et secondo che vi avvertirà il signor<br />

Brignolo, così nel riceverle come nel renderle.<br />

Specifi cando y2 solamente che con il signor don Giovanni Vivas ambasciatore<br />

di <strong>Spagna</strong> ci contentiamo che dando a lui dell’illustrissimo et non dell’eccellenza<br />

<strong>in</strong> modo alcuno z2 accettiate da lui il titolo di vostra signoria a3 ,<br />

ma nel resto osserverete seco la gravità et decoro che osservò il sopradetto<br />

ambasciatore b3 Band<strong>in</strong>i, et perché c3 erano d’accordo nel visitarsi l’un l’altro<br />

con dignità nostra et d3 discordorno sol p nel titolo e3 , dandovi hora l’ord<strong>in</strong>e di<br />

sopra non f3 resterà più diffi cultà veruna che non riceviate sodisfattione da<br />

detto ambasciatore di <strong>Spagna</strong>, per il quale g3 vi si dà lettera.<br />

Et vi si dà ancora per il signor pr<strong>in</strong>cipe di Massa, con il quale vi condorrete<br />

facendoli amorevolissima visita et offerta come a nostro parente, et<br />

essendosi anch’egli condoluto con esso noi.<br />

Lettere non vi si danno per nessun altro, et se il signor pr<strong>in</strong>cipe Doria<br />

vi visiterà per gentilhuomo, per gentilhuomo rivisiterete l’eccellenza sua,<br />

q2 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «della» a testo cancellato.<br />

r2 «sieno per rallegrarsi» corretto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo <strong>in</strong> luogo di<br />

«si rallegr<strong>in</strong>o» a testo cancellato.<br />

s2 Segue 1 rigo e ½ cancellato <strong>in</strong> modo da risultare quasi completamente illeggibile.<br />

t2 «et contentezza nostra» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «de nostri nati» a testo cancellato.<br />

u2 «secondo ... meglio» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

v2 «<strong>in</strong> ogni modo» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

w2 Segue «secondo che a voi parrà meglio» cancellato.<br />

x2 Segue «ancora» cancellato.<br />

y2 Corretto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro all’altezza del rigo a lato di «esprimendovi» a testo cancellato.<br />

z2 «et ... alcuno» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

a3 Segue «solamente» cancellato.<br />

b3 «sopradetto ambasciatore» corretto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo <strong>in</strong> luogo<br />

di «signore» a testo cancellato.<br />

c3 «et perché» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «che» a testo cancellato.<br />

d3 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «ma» a testo cancellato.<br />

e3 Segue «che» cancellato.<br />

f3 Segue «vi» cancellato.<br />

g3 «che ... quale» corretto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo <strong>in</strong> luogo di «et per<br />

detto signore ambasciatore di <strong>Spagna</strong>» a testo cancellato.


29. A Girolamo Lenzoni 237<br />

ma se vi visiterà personalmente, <strong>in</strong> persona gliene renderete ancor voi h3 .<br />

Et nostro signore Iddio etc.<br />

b) Aggiunta all’istruzione<br />

In nome del granduca, il segretario Belisario V<strong>in</strong>ta impartisce particolare istruzione all’<strong>in</strong>viato<br />

Girolamo Lenzoni riguardo ai titoli da dare ai vari personaggi che <strong>in</strong>contrerà nel<br />

corso della sua missione, e soprattutto al modo di trattare con l’ambasciatore spagnolo a<br />

Genova.<br />

M<strong>in</strong>uta, ASF, Mediceo del pr<strong>in</strong>cipato, f. 2638 (numerata per <strong>in</strong>serti), <strong>in</strong>s.<br />

147 (cc. 1).<br />

Al signor Girolamo Lenzoni, de’ 22 di maggio; scrisse il cavaliere V<strong>in</strong>ta.<br />

Oltre all’<strong>in</strong>struttione data a vostra signoria illustrissima dal serenissimo<br />

padrone per la sua ambasceria di Genova, io le soggiungo di comandamento<br />

dell’altezza sua che con il signor ambasciatore di <strong>Spagna</strong> residente 6 <strong>in</strong> quella<br />

città, tenendo saldo di non gli dare dell’eccellenza, la cercasse di guadagnarsi<br />

se sia possibile che corrispondesse a lei con l’honoranza d’illustrissimo; ma<br />

quando egli pure stia ost<strong>in</strong>ato di non volere trattarvi seco del pari, la tenga<br />

per fermissimo quel punto che il signor ambasciatore sudetto sia il primo a<br />

venire a visitarla, sì come s’era contentato di fare con il signore ambasciatore<br />

Band<strong>in</strong>i se detto signor ambasciatore Band<strong>in</strong>i havesse voluto dar del vostra<br />

signoria illustrissima et contentarsi di ricevere del vostra signoria solamente.<br />

Ma se egli non venga il primo personalmente a visitarla, non ammetta et<br />

non faccia il conserto del dare del vostra signoria illustrissima et del ricevere<br />

del vostra signoria solamente, et piutosto non si visit<strong>in</strong>o.<br />

/ Se il signor marchese Ambrogio Sp<strong>in</strong>ola fusse ritornato <strong>in</strong> Genova et<br />

che mandi a visitare vostra signoria illustrissima per gentilhomo, per gentilhomo<br />

lo rivisiterà, et se verrà <strong>in</strong> persona, personalmente gli renderà la<br />

visita; dicendoli bene che non si havendo havuto certezza al partire di lei di<br />

qua che sua eccellenza fusse arrivata <strong>in</strong> Genova, che per questo sua altezza<br />

non l’ha scritto, ma che deve bene star sicurissimo che il serenissimo nostro<br />

padrone di hoggi non l’ami et lo stimi punto meno di quello che l’amasse et<br />

stimasse carissimamente il serenissimo suo padre; et avvertiscasi che se non<br />

desse l’altezza o la serenità al granduca, che non si dia a lui dell’eccellenza<br />

h3 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «persona» a testo cancellato.


238<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

et non si tratti seco, non potendo già si credere che habbia a lasciare di dare<br />

l’altezza o la serenità. Et a vostra signoria bacio di cuore le mani.<br />

Di segreteria ne’ Pitti, etc.


29. A Girolamo Lenzoni 239<br />

1 Girolamo Lenzoni, figlio di Francesco giureconsulto e senatore fiorent<strong>in</strong>o, ambasciatore<br />

residente <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong> e presso l’imperatore a Praga dove morì nel 1594. Girolamo fu gentiluomo<br />

di camera del granduca e cavaliere di S. Stefano. Ricoprì vari <strong>in</strong>carichi diplomatici:<br />

nel 1608 fu <strong>in</strong>viato a Roma per ottenere dal pontefice la grazia per il marchese di Riano<br />

condannato a morte, e qu<strong>in</strong>di a Lucca e Genova nel 1609 per comunicare la morte del granduca<br />

Ferd<strong>in</strong>ando I. Fu anche commissario generale delle galere toscane. Nel 1613 guidò<br />

le truppe della squadra stefaniana che sbarcarono sulle coste della Sicilia, dove morì nel<br />

maggio di quell’anno. Suo figlio Camillo fu bibliotecario del card<strong>in</strong>ale Carlo de Medici e<br />

noto poeta, Del Piazzo, Gli <strong>ambasciatori</strong>, pp. 16, 34, 146; ESNI, vol. IV, p. 89; Valori,<br />

Condottieri, p. 199.<br />

2 Federico Ubaldo Della Rovere (1605-1623), figlio primogenito del duca di Urb<strong>in</strong>o Francesco<br />

Maria II e della seconda moglie Livia Della Rovere. Nel 1607 il padre r<strong>in</strong>novò con<br />

Filippo III gli accordi di protezione già <strong>in</strong>tercorsi nel 1582 tra lui e Filippo II, impegnandovi<br />

anche il figlio <strong>in</strong> caso di successione. Nell’aprile del 1609 Federico Ubaldo venne ufficialmente<br />

fidanzato a Claudia de Medici, figlia del defunto granduca Ferd<strong>in</strong>ando I e sorella<br />

di Cosimo II. Nel giugno del 1612 il fidanzamento fu confermato e Francesco Maria<br />

II affidò a Cosimo II la tutela e la protezione del figlio, con estesa autorità sugli <strong>in</strong>teressi<br />

del ducato. Il matrimonio fu celebrato a Firenze il 29 aprile del 1621. Nel febbraio del<br />

1622 nacque la figlia Vittoria, che nel 1634 sposò Ferd<strong>in</strong>ando II di Toscana. Nel novembre<br />

del 1621 il padre affidò a Federico il ducato, che egli abbandonò nelle mani del fiorent<strong>in</strong>o<br />

Luigi Vettori, dedicandosi ad una vita sregolata, G. Benzoni, <strong>in</strong> DBI, vol. 45, Roma<br />

1995, pp. 761-767.<br />

3 Claudia de Medici (1604-1648), figlia di Ferd<strong>in</strong>ando I granduca di Toscana. Nel 1621<br />

sposò Federico Ubaldo Della Rovere duca di Urb<strong>in</strong>o.<br />

4 Giovanni Band<strong>in</strong>i marchese di Antrodoco, penultimo figlio di Pierantonio e Cassandra<br />

Cavalcanti, nacque a Firenze nella seconda metà del XVI secolo. Suo padre, ricco commerciante,<br />

vissuto lungamente a Roma, <strong>in</strong>vestì <strong>in</strong>genti capitali <strong>in</strong> proprietà terriere tra cui il<br />

marchesato di Antrodoco. Giovanni, dapprima dest<strong>in</strong>ato alla carriera militare, si diede poi<br />

a quella ecclesiastica, ottenendo da Enrico III di Francia l’abbazia di Villars. Dal 1598 al<br />

1599 fu <strong>in</strong>viato del card<strong>in</strong>ale Pietro Aldobrand<strong>in</strong>i presso la corte francese. Per questioni<br />

successorie r<strong>in</strong>unziò alla vita ecclesiastica e sposò la contessa Martelli, trasferendosi nei primi<br />

anni del Seicento a Firenze, dove fu gentiluomo di corte. Il granduca Ferd<strong>in</strong>ando I lo<br />

impiegò <strong>in</strong> alcune missioni diplomatiche: nel 1608 lo <strong>in</strong>viò a Lucca e Genova per comunicare<br />

le nozze del pr<strong>in</strong>cipe Cosimo con Maria Maddalena d’Austria e nel 1622 a Parma per<br />

condolersi della morte del duca Ranuccio. In quello stesso anno fu eletto senatore. Morì<br />

a Firenze nel 1624. Con lui la famiglia si est<strong>in</strong>se e il marchesato di Antrodoco passò alla<br />

figlia Cassandra che lo portò <strong>in</strong> dote al balì Niccolo Giugni, Del Piazzo, Gli <strong>ambasciatori</strong>,<br />

pp. 34, 41, 129; R. Cantagalli, <strong>in</strong> DBI, vol. 5, Roma 1963, pp. 712-713; Mecatti,<br />

Storia, p. 158.<br />

5 Agost<strong>in</strong>o Luciani P<strong>in</strong>ello fu doge di Genova dal 1 aprile 1609 al 2 aprile 1611.<br />

6 Juan Vivas.


30<br />

A V<strong>in</strong>cenzo Salviati <strong>in</strong>viato <strong>in</strong> vari luoghi fra cui Milano<br />

1609 giugno<br />

Cosimo II <strong>in</strong>via V<strong>in</strong>cenzo Salviati (<strong>in</strong> sostituzione di Bardo Rossi, orig<strong>in</strong>ariamente <strong>in</strong>caricato<br />

della missione ma impossibilitato a svolgerla per motivi di salute) <strong>in</strong> vari luoghi, fra<br />

cui Milano, per fare uffi cio di condoglianza per la morte del granduca Ferd<strong>in</strong>ando I suo<br />

padre.<br />

M<strong>in</strong>uta, ASF, Mediceo del pr<strong>in</strong>cipato, f. 2638 (numerata per <strong>in</strong>serti), <strong>in</strong>s.<br />

172 (consistenza: cc. 12). Scritta su colonne. Sulla coperta dell’<strong>in</strong>serto:<br />

“Speditione del signor Bardo Corsi per l’offi tio della condoglienza. Milano,<br />

Svizzeri, Savoia, Lorena, Colonia, Cleves, Brusselless, Londra. In cambio<br />

del signor Bardo Corsi, che per cagione di malattia non potette andare, si<br />

mandò il signor V<strong>in</strong>centio Salviati 1 di giugno 1609”.<br />

Cfr. lettere credenziali, ivi, <strong>in</strong>serti n. 173-185.<br />

Instruttione al signor Bardo Corsi 2 a .<br />

Volendo noi mandare a tutti i pr<strong>in</strong>cipi a fare la condoglienza della morte<br />

del serenissimo granduca Ferd<strong>in</strong>ando nostro padre di gloriosa memoria, per<br />

la gravissima perdita che ha b fatta <strong>in</strong> essa non solo noi, ma arditamente possiamo<br />

dire la christianità tutta, per l’assistenza che fece egli c sempre <strong>in</strong> aiuto<br />

di tutte le occorrenze del d publico bene et per gli ottimi suoi c prudentissimi<br />

fi ni e verso l’honore et servitio d’Iddio et della sua chiesa et verso l’universale<br />

tranquillità, et molto bene conoscendo la giuditiosa et accorta destrezza et<br />

suffi tienza vostra, accompagnata da affezzionato f ossequentissimo amore<br />

verso il nostro servitio, vi habbiamo eletto perché andiate <strong>in</strong> nostro nome g<br />

nostro ambasciatore straord<strong>in</strong>ario a tutti gl’<strong>in</strong>frascritti pr<strong>in</strong>cipi, conducendovi<br />

a complire con esso loro <strong>in</strong> habito lugubre et con una honorevole<br />

accompagnatura.<br />

a Nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro, di altra mano: «Instruzzione al signor Bardo Corsi di quel che ha<br />

da fare nella sue ambascerie».<br />

b Segue «-bbiamo» cancellato.<br />

c Aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

d Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «per il» a testo cancellato.<br />

e Segue «che hebbero sempre» cancellato.<br />

f Segue, «et discreto» cancellato.<br />

g Segue «et come» cancellato.


30. A V<strong>in</strong>cenzo Salviati 241<br />

Et il primo con chi complirete sarà il signor duca di Savoia, et impetrata<br />

da lui l’audienza o per mezzo del signor conte di Ponderano 3 o per mezzo<br />

del signor conte di Ver[…] 4 se sia tornato di <strong>Spagna</strong>, o per altro mezzo secondo<br />

la costuma di quella corte, doppo c baciate le mani a sua altezza per<br />

nostra parte le direte che havendole poco fa questa casa conferita l’allegrezza<br />

delle h nostre nozze come a pr<strong>in</strong>cipe i amatissimo et stimatissimo da lei per il<br />

suo em<strong>in</strong>ente valorosissimo merito <strong>in</strong> tutti i conti, le comunichiamo hora j<br />

l’acerbissimo nostro trav<strong>agli</strong>o per la morte del serenissimo nostro padre, che<br />

habbia il cielo, perché dove si tiene amicitia et confi denza come professiamo<br />

k di tenerla con l’altezza sua, et come hereditata da’ nostri maggiori et<br />

come particolarissimamente desiderata da noi, si partecipano ancora i casi<br />

avversi; et nel darne conto all’altezza sua / ci pare d’alleggerire il nostro<br />

cordoglio per la certezza che teniamo che anche ella ne sentirà dispiacere et<br />

ci compatirà nel trav<strong>agli</strong>o. Et con il dolerci di quel che l’altezza sua et noi<br />

habbiamo perso, dobbiamo anche soggiugnerle, et voi gliene affermerete<br />

effi cacissimamente, che sì come per conto del publico servizio c’<strong>in</strong>gegneremo<br />

anche sopra l’età nostra d’imitare la bontà et valore del nostro genitore,<br />

che così ancora verso l’altezza sua ci mostreremo, con ogni più c vero et c vivo<br />

effetto di affezzionatissima benevolenza et stima et di accesissimo desiderio<br />

di sempre gratifi care et servire l’altezza sua l , amorevolissimo suo et di tutta<br />

la sua casa m , con sicurissima speranza di esserne n contracambiato; et o s<strong>in</strong> da<br />

hora ne li p offerirete vivissimamente q .<br />

Complito con il signor duca complirete con li due serenissimi r suoi<br />

fi gliuoli, il pr<strong>in</strong>cipe di Piemonte suo primogenito 5 et il gran c priore di<br />

Castiglia suo secondogenito 6 , et con il signor card<strong>in</strong>ale di Savoia 7 che è il<br />

3°, <strong>in</strong>formandovi sul luogo dello ord<strong>in</strong>e che vi si osserva di visitar ciachu-<br />

h Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «che s’hebbe per le» a testo cancellato.<br />

i Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «amico suo, et come a pr<strong>in</strong>cipe» a testo cancellato.<br />

j Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «hora noi» a testo cancellato.<br />

k Segue «noi» cancellato.<br />

l Segue «ci fanno conoscere per» cancellato.<br />

m Segue «et per de-» cancellato.<br />

n «di esserne» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «d’essere» a testo cancellato.<br />

o «contracambiato et» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «corrisposto dall’altezza sua alla quale» a<br />

testo cancellato.<br />

p «ne li» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «et» a testo cancellato.<br />

q Segue «per ogni suo servizio» cancellato.<br />

r Segue «pr<strong>in</strong>cipi» cancellato.


242<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

no di loro o prima o poi, et se separatamente ciaschuno di essi s o alcuni<br />

di loro uniti t .<br />

Et a detti pr<strong>in</strong>cipi, fatta la condoglienza della / morte di nostro padre<br />

con brevi ma affettuose parole, esplicherete più largamente la confermatione<br />

che vogliamo che facciate loro della nostra c affettionatissima stima verso u i<br />

s<strong>in</strong>gulari meriti della valorosissima lor qualità <strong>in</strong> tutte le virtù v , et sempre<br />

che ci porgeranno occasione d’impiegarci per lor contentamento et servizio<br />

l’haveremo tanto caro che ne gli r<strong>in</strong>gratieremo. Et al signor card<strong>in</strong>ale soggiugnerete<br />

che nell’andare a Roma desideriamo che ci honori di passare da<br />

noi et di venire a pigliare il possesso di questa casa, che prontamente gli<br />

offeriamo per ogni w occasione et tempo.<br />

Et per tutti questi pr<strong>in</strong>cipi vi si danno lettere credenziali come per il<br />

signor duca x .<br />

Si ritrovano tuttavia <strong>in</strong> Tur<strong>in</strong>o li card<strong>in</strong>ali Aldobrand<strong>in</strong>o et San Cesareo et<br />

però vi diamo lettere anche per loro y . Per buona creanza et z per l’honore che<br />

portiamo a tutto il sacro collegio de’ card<strong>in</strong>ali gli visiterete per nostra parte.<br />

Se a1 il nunzio et gli <strong>ambasciatori</strong> di <strong>Spagna</strong> et di Venezia che riseggono<br />

<strong>in</strong> Tur<strong>in</strong>o b1 verranno a visitarvi, renderete loro le visite; quando che no, non<br />

gli visiterete c1 .<br />

Et nel trattare col nunzio ci contentiamo che d1 <strong>in</strong> voce e1 gli diate dell’illustrissimo,<br />

se bene non gliene diamo noi nelle lettere y ; con Venezia vi havete<br />

s Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «loro» a testo cancellato.<br />

t «dello ... uniti» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo; a testo segue cancellato:<br />

«se prima dobbiate respetto alla dignità ecclesiastica complirete col signor card<strong>in</strong>ale<br />

et poi col signor pr<strong>in</strong>cipe et con il signor priore, se pure s’usi di visitare prima il signor<br />

pr<strong>in</strong>cipe di Piemonte et poi il signor card<strong>in</strong>ale, et anche non sappiamo se il signor priore<br />

pr<strong>in</strong>cipe secondogenito dia l’audienza <strong>in</strong>sieme unitamente col signor pr<strong>in</strong>cipe di Piemonte<br />

o se pure ciascuno la dia da sé; nel qual caso parimente v’<strong>in</strong>formerete dell’ord<strong>in</strong>e che vi si<br />

osservi di visitarli prima o poi».<br />

u Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «che portiamo a» a testo cancellato.<br />

v «-e» di tutte corretta da «-i»; «le virtù» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «i conti» a testo cancellato.<br />

w Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «qualsivoglia» a testo cancellato.<br />

x «come ... duca» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo <strong>in</strong>feriore; segue «vogliasi» cancellato.<br />

y Segue «et» cancellato.<br />

z Scritto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo; a testo cancellato: «gli visiterete per nostra parte».<br />

a1 Nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro all’altezza del rigo <strong>in</strong> luogo di «Non vi diamo lettere per nessun<br />

altro et» a testo cancellato.<br />

b1 «che ... Tur<strong>in</strong>o» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

c1 Segue «punto» cancellato.<br />

d1 Segue «voi» cancellato.<br />

e1 Aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro all’altezza del rigo.


30. A V<strong>in</strong>cenzo Salviati 243<br />

a trattare del pari, dando a lui et ricevendo da lui dell’illustrissimo; con<br />

<strong>Spagna</strong> ci contentiamo che se voglia da voi dell’eccellenza, dia a voi dell’illustrissimo<br />

et se si contenti f1 havere da voi dell’illustrissimo accettiate d1 da<br />

lui del vostra signoria, / non essendo nostra <strong>in</strong>tentione mai di trattarci del<br />

pari con il re di <strong>Spagna</strong>.<br />

Se m<strong>in</strong>istri g1 del signor duca vi verranno a visitare sarà giusto render le visite<br />

a tutti, purché sieno de’ pr<strong>in</strong>cipali, atteso che h1 a certi i1 di bassa classe non<br />

converrebbe renderla, et vi andrete anche <strong>in</strong>formando sul luogo più che potrete,<br />

per osservare il decoro et per lasciargli meglio edifi cati che sia possibile.<br />

Et se il conte di Ponderano vi sia, egli si è mostro sempre tanto nostro<br />

affezzionato che potrete liberamente pigliare <strong>in</strong>formazione et consiglio da<br />

lui per tanto meglio accertare <strong>in</strong> tutto j1 il nostro servizio, et per lui vi diamo<br />

lettera, perché ha anche particolari <strong>in</strong>teressi negli stati nostri per l’heredità<br />

di monsignor l’arcivescovo Puteo 8 suo fratello, et con il mandargli quanto k1<br />

più anticipatamente potrete la lettera, quando anche fusse a Biella, tanto<br />

più lo costrignerete a venire da voi per poter parlargli et valervi del suo<br />

parere et aiuto l1 .<br />

Si è sentito qualche avviso che il conte di Ponderano sia stato <strong>in</strong>signito<br />

dal signor duca d’una gran croce di San Lazzero et Mauritio, ma non lo<br />

sapendo noi di certo non glien’habbiamo scritto, ma se sia vero ve ne rallegrerete<br />

seco per nostra parte et gli direte che si ritrovano <strong>in</strong> lui tante et così<br />

rare meritevolissime m1 qualità n1 che gli auguriamo sicurissimo ogni giorno o1<br />

/ avanzamento maggiore c di honore et di gratia appresso p1 a quelle altezze.<br />

Il maestro generale delle poste di Tur<strong>in</strong>o è conoscente del cavaliere V<strong>in</strong>ta et<br />

però gli scriverà dell’andata vostra q1 per tanto <strong>in</strong>nanzi che quando sarete <strong>in</strong> r1<br />

f1 Segue «dell’illustrissimo» cancellato.<br />

g1 Segue «pri-» cancellato.<br />

h1 «atteso che» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «perché» a testo cancellato.<br />

i1 Segue «m<strong>in</strong>imi et» cancellato.<br />

j1 Segue «quello che» cancellato.<br />

k1 Segue «prima la lettera» cancellato.<br />

l1 «et aiuto» aggiunto di seguito sul rigo.<br />

m1 Corretto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo <strong>in</strong> luogo di «parti» a testo cancellato.<br />

n1 Segue «<strong>in</strong> ogni sorte di virtù» cancellato.<br />

o1 Segue, a carta nuova, «maggiore» cancellato.<br />

p1 Segue «il signor duce» cancellato; «a quelle altezze» aggiunto di seguito sul rigo.<br />

q1 «dell’andata vostra» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

r1 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «poi vic<strong>in</strong>o a» a testo cancellato.


244<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

Tur<strong>in</strong>o s1 potrete prevalervi di lui per far fare quelle ambasciate che vi<br />

occorreranno t1 .<br />

Nel licentiarvi dal signor duca gli direte che per tanto maggior segno di<br />

confi denza non habbiamo voluto lasciare di conferire all’altezza sua con questa<br />

occasione, che essendosi <strong>in</strong> vita di nostro padre u1 <strong>in</strong>trodotta pratica di matrimonio<br />

fra il signor pr<strong>in</strong>cipe d’Urb<strong>in</strong>o et la nostra m<strong>in</strong>ore sorella da effettuarsi<br />

al suo tempo, noi l’habbiamo tirata a fi ne et conclusa con ogni più solenne<br />

stipulatione che si possa fare hora et con tanta reciproca contentezza et unione<br />

d’animi fra quel serenissimo duca et noi che più non si poteva v1 desiderare;<br />

tenendo per certo che l’altezza sua, per l’amore che la porta a quel signor duca<br />

et a noi, ne piglierà contento, et il ragionare di ciò doppo l’offi zio di mestizia<br />

servirà c anche all’uno et all’altro di noi quasi c per consolatione.<br />

Speditovi da Tur<strong>in</strong>o, ve ne andrete a Milano et poserete con il signor Alessandro<br />

Beccheria, / nostro gentilhuomo residente <strong>in</strong> quella città appresso<br />

l’eccellentissimo signor conte di Fuentes, et perché fra l’eccellenza sua et<br />

noi, per respetto de’ titoli, non passa commertio di lettere, la lettera che<br />

scriviamo al Beccheria per vostra <strong>in</strong>troduttione servirà w1 come per credenza,<br />

et perciò x1 vi accompagnerà nell’andare da sua ecellenza y1 .<br />

Et voi, doppo c baciate le mani a sua eccellenza per nostra parte, le direte<br />

che sapendo noi che ha sentito z1 con trav<strong>agli</strong>o ben grande la morte del serenissimo<br />

nostro padre, che habbia il cielo, et fattone ancora estr<strong>in</strong>seche dimostrationi,<br />

non solo ce ne consoliamo con esso lei per tenerezza et sicurtà a2 di<br />

parentela b2 con sfogamento del dolore nostro, ma r<strong>in</strong>gratiandola della pietà<br />

che n’ha mostra s<strong>in</strong>o ad hora, ci offeriamo di cont<strong>in</strong>uare seco la medesima<br />

stima, <strong>in</strong>telligenza et amicitia di nostro padre et con augumento ancora,<br />

se augumento ne possa havere luogo, et soprattutto con sicurezza che ella<br />

ci habbia a corrispondere con ogni s<strong>in</strong>cerità et con la misura che merita la<br />

s1 Segue cancellato: «potrete mandargli uno con l’avviso della giornata certa che pensate<br />

d’arrivare <strong>in</strong> quella città, et perché <strong>in</strong>dirizzi l’homo vostro».<br />

t1 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «torneranno bene» a testo cancellato.<br />

u1 «essendosi ... padre» corretto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo <strong>in</strong> luogo di «havendo<br />

nostro padre» a testo cancellato.<br />

v1 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «può» a testo cancellato.<br />

w1 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «serve» a testo cancellato.<br />

x1 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «egli» a testo cancellato.<br />

y1 Segue cancellato: «et vi metterà da […]».<br />

z1 Segue cancellato: «nell’<strong>in</strong>tr<strong>in</strong>seco del suo cuore et fattene anche estr<strong>in</strong>seche dimostrationi».<br />

a2 «et sicurtà» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

b2 Segue «et per» cancellato.


30. A V<strong>in</strong>cenzo Salviati 245<br />

grandezza del nostro affetto verso l’eccellenza sua c2 et la resolutissima nostra c<br />

prontezza d2 , non solo per li servizii di e2 sua maestà cattolica, ma per ogni<br />

gratifi cazione et servizio ancora dell’eccellenza sua.<br />

Et se parrà al signor Beccheria et a voi che possa esser più grato al signor<br />

conte di Fuentes che vi / spediate <strong>in</strong> una sola audienza, doppo che havrete<br />

complito per la condoglienza et sentito la sua risposta soggiugnerete<br />

all’eccellenza sua che f2 essendosi <strong>in</strong> vita di nostro padre <strong>in</strong>trodotta pratica<br />

di parentado tra il signor duca d’Urb<strong>in</strong>o et noi tramite il signor pr<strong>in</strong>cipe<br />

d’Urb<strong>in</strong>o, fi gliuolo primigenito, et la pr<strong>in</strong>cipessa Claudia nostra m<strong>in</strong>ore<br />

sorella, da effettuarsi al suo tempo, noi l’habbiamo poi del tutto conclusa g2<br />

con quella più solenne et sicura stipulatione che si possa nell’<strong>in</strong>fantile età<br />

che si ritrovano et l’uno et l’altra, et con tanto scambievole amorevolezza et<br />

sodisfattione fra quel signor duca et noi che maggiore non si possa desiderare.<br />

Et sicome ci siamo disposti a ciò tanto più prontamente et volentieri<br />

per essere quel signor duca dependente et servitore di sua maestà catholica,<br />

alla quale se n’è dato conto, così tanto più ci assicuriamo che l’eccellenza sua<br />

gradirà questa nostra communicazione et loderà il fatto, et ogni frutto di<br />

questa congiuntione ha da resultare <strong>in</strong> servitio di sua maestà catholica. Ma se<br />

pur pure al signor Beccheria et a voi paresse di pigliare una seconda audienza<br />

per licentiarvi da sua eccellenza, <strong>in</strong>dugerete a parteciparle questo consertato<br />

matrimonio con Urb<strong>in</strong>o <strong>in</strong> detta seconda c audienza, et piglierete licentia dall’eccellenza<br />

sua h2 et v’<strong>in</strong>gegnerete di lasciarla bene edifi cata verso di noi.<br />

Se il card<strong>in</strong>ale Borromeo si ritrovi <strong>in</strong> Milano vi diamo lettera per sua<br />

signoria illustrissima, et perché ella per lettere si è già condoluta con esso<br />

noi / della morte di nostro padre i2 et noi gli habbiamo risposto, le direte<br />

che per non r<strong>in</strong>novellare il dolore a lei et a noi non r<strong>in</strong>frescherete nuovo<br />

offi tio seco di mestitia, ma sì bene l’assicurerete che se ha perso sua signoria<br />

illustrissima nostro padre, che non ha persa l’osservanza che egli le portava<br />

né la prontezza che teneva di servirla, perché noi, al pari di lui et più, se più<br />

possibile sia, l’amiamo et stimiamo affettuosissimamente di cuore et s<strong>in</strong>ce-<br />

c2 «verso l’eccellenza sua» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

d2 Segue «del nostro animo» cancellato.<br />

e2 «per ... di» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «per servire a» a testo cancellato.<br />

f2 Segue cancellato: «havendo il serenissimo nostro padre <strong>in</strong> sua vita».<br />

g2 «del tutto conclusa» corretto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo <strong>in</strong> luogo di «effettuato»<br />

a testo cancellato.<br />

h2 Segue cancellato: «et ce le lascerete bene offerta per ogni servizio».<br />

i2 Segue «che sia <strong>in</strong> cielo,» cancellato.


246<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

rissimamente desideriamo con ogni più vivo effetto d’impiegarci sempre per<br />

ogni suo contento, gratifi catione et servitio.<br />

Et perché non havendo noi s<strong>in</strong>o ad hora <strong>in</strong>teso che il signor card<strong>in</strong>ale Platti<br />

9 se ne sia ritornato a Roma, giudichiamo che tuttavia anche egli j2 dimori<br />

<strong>in</strong> Milano, vi diamo lettera anche per sua signoria illustrissima, et vogliamo,<br />

poiché anche per la condoglienza s’è complito fra sua signoria illustrissima<br />

et noi effi cacemente con lettere, che toccata k2 brevemente la condoglienza,<br />

amplamente tocchiate l’acceso amore et la s<strong>in</strong>golarissima stima con la quale<br />

noi pregiamo il suo merito et desideriamo di servirlo a tutte l’hore.<br />

Con più amici che ci ha lasciati nostro padre <strong>in</strong> quella città di Milano l2 si<br />

è complito con lettere et però non ci occorre di scrivere hora a nessuno, ma<br />

se alcuni di essi vi visitass<strong>in</strong>o, non solo gli raccorrete humanissimamente et<br />

ci confermerete affezzionatissimo di cuore a tutti loro, ma renderete anche<br />

/ la visita a quelli a chi si deva per la loro qualità m2 et per l’uso et per il ricordo<br />

n2 che ve ne faccia il signor Beccheria, all’avvertimento del quale ce ne<br />

rimettiamo, et così anche per li o2 m<strong>in</strong>istri, così p2 di cotesto governo come p2 di<br />

pr<strong>in</strong>cipi, che risedenti a Milano venissero a honorarvi.<br />

Da Milano ve ne passerete a Lucerna, et ricorso al q2 lantaman o schultes r2<br />

o a chi bisogni, chiederete audienza a quel senato, et presentata la lettera nostra<br />

esporrete a quei signori che partecipata poco fa l’allegrezza delle nostre<br />

nozze comunichiamo hora loro, come si fa fra veri amici, questo nostro cordoglio<br />

et questa acerbissima perdita per la morte di nostro padre, che sia <strong>in</strong><br />

gloria, et ce ne condoliamo con esso loro perché amandoli quell’amorevole et<br />

valoroso pr<strong>in</strong>cipe con ogni più cordiale affetto et desiderando quell’altezza<br />

ogni più felice bene all’ s2 <strong>in</strong>clita loro natione et republica, viene a essere t2<br />

stata anch’a loro comune la perdita et il danno per la sua morte, soggiugnendo<br />

però che quanto all’amicitia noi non vogliamo che habb<strong>in</strong>o perso<br />

nulla, ma che cont<strong>in</strong>ueremo d’amarli et stimarli on tanta cordialità et di fare<br />

j2 «anche egli» aggiunto sul marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro all’altezza del rigo.<br />

k2 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo <strong>in</strong> luogo di «passato tocco» a testo cancellato.<br />

l2 «di Milano» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

m2 Segue «et stima,» cancellato.<br />

n2 Segue «del» cancellato.<br />

o2 «per li» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo <strong>in</strong> luogo di «di» a testo cancellato.<br />

p2 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo <strong>in</strong> luogo di «et» a testo cancellato.<br />

q2 Segue «lantalm» cancellato.<br />

r2 «o schultes» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

s2 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo <strong>in</strong> luogo di «dell’» a testo cancellato.<br />

t2 «viene a essere» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.


30. A V<strong>in</strong>cenzo Salviati 247<br />

loro con tanto buona voglia u2 quei maggiori commodi et servitii che per noi<br />

si possa, che egl<strong>in</strong>o habb<strong>in</strong>o a conoscere et confessare che noi non cediamo <strong>in</strong><br />

ciò punto all’altezza paterna; sì come sicuramente confi diamo che habb<strong>in</strong>o a<br />

riamare noi con quella cortese et abbondante corrispondenza / che usavano v2<br />

con il nostro glorioso padre, et che da loro la c meritiamo noi ancora w2 .<br />

Crediamo che si ritrov<strong>in</strong>o <strong>in</strong> Altorff il Cancelliere Rollo 10 et il Cavaliere<br />

Giosué Berold<strong>in</strong>gher 11 della nostra religione di Santo Stefano x2 , et il Cavaliere<br />

V<strong>in</strong>ta ha scritto y2 loro della vostra andata a fi ne che vi habb<strong>in</strong>o a visitare<br />

et aiutare <strong>in</strong> tutto quello che vi occorra.<br />

Et anche nel senato, come di sopra darete conto a quei signori del consertato<br />

matrimonio fra il serenissimo signor duca d’Urb<strong>in</strong>o et noi mediante<br />

il signor pr<strong>in</strong>cipe suo primogenito fi gliuolo et la pr<strong>in</strong>cipessa Claudia nostra<br />

m<strong>in</strong>ore sorella per effettuarsi al suo tempo per essere l’uno et l’altra di tenerissima<br />

età z2 , ponderando loro la bella et potente unione che si fa nelli stati<br />

nostri confi nanti con quelli di quel signor duca dallo a3 un mare all’altro, e<br />

la congiunzione b3 d’amore et di <strong>in</strong>teressi <strong>in</strong>fra di noi è s<strong>in</strong>o ad hora tanto<br />

confi dente et affezzionata c3 , come se il matrimonio d3 attualmente si effettuasse<br />

di presente.<br />

Et perché si ritrova nunzio <strong>in</strong> e3 Svizzeri monsignore vescovo di Venafro 12<br />

e potreste trovarlo o <strong>in</strong> Altrorff o <strong>in</strong> Lucerna, se vi visiterà gli renderete la<br />

visita con ogni più amorevole dimostratione.<br />

Da Lucerna vi condurrete a Nansi, dove per mezzo di monsignore di<br />

Marenville o del signor segretario f3 Valiot o d’altri domande/rete l’udienza<br />

al serenissimo signor duca, et presentata all’altezza sua la lettera nostra<br />

credenziale le g3 direte h3 che l’affettuosissima congiuntione d’amore, di<br />

sangue et d’<strong>in</strong>teresse che passa fra la sua et la nostra casa ci obbliga a con-<br />

u2 «con ... voglia» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

v2 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo <strong>in</strong> luogo di «havevano» a testo cancellato.<br />

w2 Segue «che» a capo cancellato.<br />

x2 «Giosué ... Stefano» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su parola cancellata e illeggibile.<br />

y2 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «scrive» a testo cancellato.<br />

z2 «per ... età» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

a3 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «di maniera che arrivi da quell’altezze» a testo cancellato.<br />

b3 «la congiunzione» corretto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro <strong>in</strong> luogo di «l’unione» a testo cancellato.<br />

c3 Segue «che» cancellato.<br />

d3 Segue «effettualmente» cancellato.<br />

e3 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «alli» a testo cancellato.<br />

f3 Segue term<strong>in</strong>e cancellato.<br />

g3 Aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

h3 Segue «all’altezza sua» cancellato.


248<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

dolerci seco della gravissima perdita che habbiamo fatta nella morte del<br />

serenissimo granduca Ferd<strong>in</strong>ando nostro padre di gloriosa memoria, perché<br />

nessuno più dell’altezza sua ci compatirà <strong>in</strong> questo nostro trav<strong>agli</strong>o et<br />

da nessuno possiamo ricevere più consolatione che da lei con il sentire che<br />

sia per perseverare <strong>in</strong> amarci più che mai quanto è maggiore il bisogno,<br />

<strong>in</strong> questa nostra privatione di padre, che paternamente ci ami l’altezza<br />

sua et che concorra <strong>in</strong> ciò i3 con la serenissima nostra madre, la quale è la<br />

nostra tramontana con il giuditio et valore datole da Dio et con la notitia<br />

et esperienza del governo che le <strong>in</strong>segnò nostro padre, dovendo anche l’altezza<br />

sua stare sicurissima che <strong>in</strong>sieme con la sudetta j3 nostra madre, con<br />

fi liale amore brameremo sempre di gratifi care et servire all’altezza sua et<br />

che sempre k3 confi deremo <strong>in</strong> lei.<br />

In un’altra audienza l3 potrete m3 licentiarvi dall’altezza sua per prosequire<br />

il vostro camm<strong>in</strong>o n3 , et complito con il signor duca complirete con la signora<br />

duchessa con ogni maggiore affetto, perché / sappiamo che ella portava<br />

a nostro padre amore et stima ben grande et che ella reputerà comune la<br />

perdita o3 . Et soprattutto renderete sicura l’altezza sua che sì come noi cont<strong>in</strong>ueremo<br />

p3 il medesimo cordialissimo affetto di q3 nostro padre per ogni suo<br />

contento, gratifi catione et servizio, che così anche teniamo ogni più sicura<br />

fi ducia che ella constantemente amerà noi con la medesima misura, specifi -<br />

candole che questo r3 ci servirà <strong>in</strong> così acuto cordoglio per una consolatione<br />

ben grande, et vi diamo lettere per l’altezza sua.<br />

Vi diamo anche lettera per il signor conte di Vademont et per la signora<br />

contessa sua consorte, et <strong>in</strong> nome nostro visiterete amendue l’eccellenze<br />

loro, esseguendo con essi accuratissimamente non solo l’offi tio della condoglienza,<br />

ma soprattutto quello delle offerte et dell’assicuramento che,<br />

confi dando noi <strong>in</strong> loro, portiamo a loro benevolenza et stima grandissima,<br />

con una ben resoluta voluntà di adoperarci del cont<strong>in</strong>uo per ogni loro gratifi<br />

catione et servitio.<br />

i3 «<strong>in</strong> ciò» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

j3 Segue «gran duchessa» cancellato.<br />

k3 «che sempre» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

l3 Segue «nella quale» cancellato.<br />

m3 Segue «anche» cancellato.<br />

n3 Segue «le darete parte» cancellato.<br />

o3 Segue «et il danno» cancellato.<br />

p3 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «persevereremo <strong>in</strong> portarle» a testo cancellato.<br />

q3 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «che le teneva» a testo cancellato.<br />

r3 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «ciò» a testo cancellato.


30. A V<strong>in</strong>cenzo Salviati 249<br />

Et perché sarà <strong>in</strong> quella corte la signora duchessa di Brunswich, scriviamo<br />

anche a lei, et non lascerete di passare anche seco ogni più complito offi zio<br />

di s3 rimostranze del nostro dolore et di t3 r<strong>in</strong>ovazione delle nostre offerte.<br />

/ Da Nansy, solendo l’elettore di Colonia 13 hora verso l’estate habitare a<br />

Liege, v’<strong>in</strong>vierete a quella volta, et presentat<strong>agli</strong> la nostra lettera credentiale<br />

esporrete all’altezza sua che il serenissimo nostro padre l’amava et stimava<br />

di sorte et con tanto affetto desiderandole ogni maggior felicità desiderava<br />

di farle sempre gratifi catione et servitio, che noi veggiamo sono di più, che u3<br />

con gran mestitia nello accidente della sua morte v3 reputi il nostro c danno<br />

et la nostra c perdita comune seco c talché sia stato ben conveniente che particolarissimamente<br />

per mezzo vostro ce ne condoliamo, sì come facciamo<br />

amarissimamente con l’altezza sua w3 , havendo x3 anche, oltre al confi dente<br />

sfogamento del nostro dolore con sì caro amico et parente, <strong>in</strong> y3 questo offi tio<br />

per fi ne et di z3 rassicurare l’altezza sua che imitando nostro padre perpetueremo<br />

<strong>in</strong> amarla et servirla al pari di lui, che vuole dire affettuosissimamente<br />

di cuore, et di riportare altrettanta sicurezza a4 da lei della sua corrispondente<br />

s<strong>in</strong>cera benevolenza verso di noi.<br />

Et <strong>in</strong> un’altra andata nella quale vi licentierete soggiugnerete a sua altezza<br />

che la confi dentissima amicitia fra la sua casa et la nostra ricerca che, havendo<br />

noi perfettionata con ogni più solenne stipulatione / che fare si possa di presente<br />

b4 la pratica di parentado che, vivente nostro padre, era stata com<strong>in</strong>ciata<br />

fra il serenissimo signor duca d’Urb<strong>in</strong>o et noi mediante il signor pr<strong>in</strong>cipe suo<br />

fi gliuolo primogenito et la pr<strong>in</strong>cipessa Claudia, nostra m<strong>in</strong>ore sorella, per<br />

effettuarsi al suo tempo, poiché amendue sono hora m<strong>in</strong>ori di sett’anni, glene<br />

conferiamo c4 , atteso ancora che sebene l’effettuale esequtione del matrimonio<br />

s3 «ogni ... di» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «compla» a testo cancellato.<br />

t3 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «per la» a testo cancellato.<br />

u3 Segue «<strong>in</strong> tale accidente» cancellato.<br />

v3 «nello ... morte» corretto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo <strong>in</strong> luogo di «la» a<br />

testo cancellato.<br />

w3 «con l’altezza sua» corretto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo <strong>in</strong> luogo di «seco»<br />

a testo cancellato.<br />

x3 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «con havere» a testo cancellato.<br />

y3 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «con» a testo cancellato.<br />

z3 «et di» aggiunto <strong>in</strong> <strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

a4 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «asseveramento» cancellato.<br />

b4 «di p» nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

c4 «Glene conferiamo» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «habbiamo voluto conferirgliene» a testo<br />

cancellato.


250<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

sia remota, che ad ogni modo passa tanto amorevole <strong>in</strong>telligentia et unione<br />

fra quel signor duca et noi, come se già stesse il tutto effettivamente esequito,<br />

che ben merita che lo participiamo all’altezza sua d4 .<br />

Di poi ve n’andrete a Bonn a complire con il serenissimo Ferd<strong>in</strong>ando<br />

di Baviera, contutore dell’elettore, per il quale ancora vi diamo lettere, et<br />

essequirete ancora con sua altezza li medesimi offi tii di condoglienza et di<br />

r<strong>in</strong>novatione di affettionatissima amicitia et di cordiali offerte.<br />

Da Bonn ve n’andrete a Dusseldorf, dove suol risedere il signor duca di<br />

Cleves, il quale è morto <strong>in</strong> questi dì, et essendo rimasta vedova quella signora<br />

duchessa 14 nostra zia habbiamo doppia cagione di far condoglienza seco et<br />

per la morte di nostro padre et per quella del signore suo marito, et per l’una<br />

et per l’altra vi dorrete con detta e4 signora duchessa con quanto più effi cace<br />

affetto vi sarà possibile, poiché / premendo a noi gravissimamente la perdita<br />

che habbiamo fatto nell’essere rimasti privi di così degno et valorosissimo<br />

padre, partecipa anche l’eccellenza sua del danno et del dolore, atteso che f4<br />

quell’altezza l’amava affettionatissimamente di cuore g4 come sorella; et premendo<br />

a lei la privatione del marito, participiamo h4 abbondantissimamente<br />

per conto di lei del suo trav<strong>agli</strong>o, et tanto più che essendo rimasti quelli stati<br />

senza successione, non vorremmo che per il concorso di diversi pretendenti<br />

ricevess<strong>in</strong>o diverse molestie et la signora duchessa patisse qualche disturbo<br />

i4 negli <strong>in</strong>teressi suoi, i quali sì come fece sempre anche nostro padre <strong>in</strong><br />

qualsivoglia opportunità j4 gl’habbiamo hora caldissimamente raccomandati<br />

anchor noi k4 alla maestà dell’imperatore 15 , et dovunque possiamo giovare a<br />

ogni contento et servitio dell’eccellenza sua, lo faremo con ogni l4 diligenza<br />

et prontezza maggiore c .<br />

Da Dusseldorf ve n’andrete a Brusselles a complire con il serenissimo arciduca<br />

Alberto et con la serenissima <strong>in</strong>fanta, dicendo all’una et l’altra di quell’altezze<br />

che sapendo noi che il granduca nostro padre, ch’habbia il cielo, era<br />

un buon amico et servitore loro, oltre al cont<strong>in</strong>uo zelo ch’egli haveva verso il<br />

d4 «che ... sua» nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

e4 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «la» a testo cancellato.<br />

f4 «atteso che» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «perché a» testo cancellato.<br />

g4 «di cuore» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

h4 «-pi-» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

i4 «di diversi ... disturbo» corretto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo <strong>in</strong> luogo di<br />

«de’ pretendenti la signora duchessa patisse alcun disturbo» a testo cancellato.<br />

j4 «<strong>in</strong> ... opportunità» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

k4 «anchor noi» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

l4 Segue «maggiore» cancellato.


30. A V<strong>in</strong>cenzo Salviati 251<br />

pubblico benefi tio et servitio della christianità et della pace universale, non<br />

habbiamo voluto lasciare di farne / confi dentissima doglienza con le altezze<br />

loro, et <strong>in</strong>sieme assicurarle che la s<strong>in</strong>golarissima benevolenza et osservanza<br />

che portava loro nostro padre sarà portata loro da noi, et per l’antiquata c<br />

hereditata devozione m4 della nostra casa verso quella di Austria n4 et per una<br />

propria particolarissima et bene resoluta dispositione che habbiamo noi di<br />

servire perpetuamente alle o4 altezze loro per li propri loro preclarissimi meriti,<br />

et tanto più per p4 la r<strong>in</strong>novata nostra et ben ristretta ossequentissima q4<br />

congiuntione con le maestà cattoliche. Et per dette r4 altezze, sì come anche c<br />

per la signora duchessa di Cleves, vi si danno lettere credenziali.<br />

In un’altra audienza conferirete alli serenissimi arciduca et <strong>in</strong>fanta il consertato<br />

matrimonio da esequirsi al suo tempo fra il signor pr<strong>in</strong>cipe d’Urb<strong>in</strong>o<br />

et la pr<strong>in</strong>cipessa Claudia nostra sorella, esequendo l’offi tio con quelle parole<br />

et circonstanze che di sopra <strong>in</strong> questa <strong>in</strong>struttione stanno espresse <strong>in</strong> tanti<br />

luoghi; specifi cando soprattutto alle altezze loro che con questa congiuntione<br />

con il signor duca d’Urb<strong>in</strong>o, devotissimo servitore delle maestà catholiche,<br />

pensò nostro padre et habbiamo pensato anche noi di tanto più avanzarci<br />

nella confi denza et grazia di s4 dette maestà, et con tutto che l’attuale esequtione<br />

di tal t4 mariaggio, per la tenerissima età dell’uno et dell’altra, / sia assai<br />

remota, nondimeno come se la fusse di già effettivamente del tutto eseguita<br />

passa fra il signor duca et noi amorevolissima et unitissima <strong>in</strong>telligenza, sì<br />

come sono anche gli stati u4 suoi et nostri confi nanti <strong>in</strong>sieme, et però ne diamo<br />

conto alle altezze loro v4 . Si ritrova monsignor Bentivogli arcivescovo di<br />

Rodi nunzio del Papa <strong>in</strong> Brusselles, et vi debbe essere ancora un ambasciatore<br />

d’Inghilterra et forse qualche altro ambasciatore o gentilhuomo residente<br />

per pr<strong>in</strong>cipi, et se vi visiteranno renderete secondo l’uso et secondo il decoro<br />

la visita, non solo al nunzio ma anche <strong>agli</strong> altri, et con i nunzii w4 <strong>in</strong> ogni<br />

m4 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «affetto» a testo cancellato.<br />

n4 Segue «da noi tanto riverita» cancellato.<br />

o4 «di ... alle» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «verso» a testo cancellato.<br />

p4 «tanto ... per» corretto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo <strong>in</strong> luogo di «per la<br />

devotissima nostra verso sua maestà cattolica» a testo cancellato.<br />

q4 Aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

r4 «per dette» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «per quelle» a testo cancellato.<br />

s4 «avanzarci ... di» corretto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo <strong>in</strong> luogo di «congiungerci<br />

con» a testo cancellato.<br />

t4 «di tal» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «del» a testo cancellato.<br />

u4 Segue «conf-» cancellato.<br />

v4 «Et ... loro» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

w4 «i Nunzii» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «il nunzio» a testo cancellato.


252<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

luogo, ancorché non vi si dieno lettere per loro x4 , come non vi si danno anche<br />

per nessuno altro ambasciatore, rimostrerete con ogni maggiore studio loro<br />

<strong>in</strong> voce y4 la fi liale devotissima nostra osservanza et servitù verso il papa et<br />

la Santa sede et la dispostissima nostra voluntà con s<strong>in</strong>golare stima verso le<br />

persone loro et particolarmente verso questo arcivescovo di Rhodi, amatissimo<br />

da nostro padre et consequentemente anche da noi.<br />

Et con l’ambasciatore d’Inghilterra et con ogn’altro ambasciatore et residente<br />

di pr<strong>in</strong>cipi, secondo la grandezza dei loro padroni et secondo l’<strong>in</strong>telligenza<br />

et congiuntione che habbiamo con esso loro tratterete con più o<br />

meno amorevoli et confi denti term<strong>in</strong>i, cercando però di dare sodisfattione<br />

più che si possa a ciascuno. /<br />

Potrebbono essere <strong>in</strong> Brusselles il signor duca di Arescott et altri signori<br />

et cavalieri amici del già serenissimo nostro padre et potrebbono visitarvi<br />

come dovettono visitare il signor marchese Francesco Malesp<strong>in</strong>a; renderete<br />

loro la visita con ogni più cortese dimostratione et scuserete di non haver<br />

portato lettere per loro per l’<strong>in</strong>certitud<strong>in</strong>e del poterli trovare <strong>in</strong> corte o no.<br />

Et con l’ambasciatore d’Inghilterra, vedendovi <strong>in</strong>sieme z4 rimostrerete<br />

molto effi cace et diligentemente che noi vogliamo conservare con il re della<br />

Gran Brettagna l’hereditata amicitia et servitù di nostro padre con la maestà<br />

sua et accrescerla ancora, se accrescere si possa et se sua maestà vi corrisponderà<br />

come conviene a5 .<br />

Et nell’andare da Nansy a tutti i sopranom<strong>in</strong>ati luoghi v’<strong>in</strong>formerete<br />

della sicurezza del camm<strong>in</strong>o da luogo a luogo per non ricevere danno et<br />

vergogna et per ricercare ciascuno governatore o pr<strong>in</strong>cipe secondo il bisogno<br />

di esser con scorte assicurato da un dom<strong>in</strong>io all’altro.<br />

Et fi nalmente vi condurrete <strong>in</strong> Londra, dove risiede per nostro segretario<br />

messer Ottaviano Lotto 16 , et l’avviserete anticipatamente del tempo che<br />

penserete di dover arrivarvi, acciò che possa farlo sapere a quelle maestà et<br />

ai m<strong>in</strong>istri pr<strong>in</strong>cipali <strong>in</strong>nanzi et procurarvi b5 l’<strong>in</strong>contro et il ricevimento con<br />

ogni honorevolezza, et perché ancora, sì come fece nell’arrivo del marchese<br />

Malesp<strong>in</strong>a, possa pigliare casa et prepararla per il servitio vostro et della<br />

vostra compagnia. /<br />

Et con il mezzo del medesimo segretario Lotto impetrerete poi l’audienza<br />

dal re, dalla reg<strong>in</strong>a et dal signor pr<strong>in</strong>cipe della Gran Brettagna, per i quali<br />

x4 «per loro» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

y4 «loro <strong>in</strong> voce» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

z4 «vedendovi <strong>in</strong>sieme» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

a5 «Et ... conviene» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

b5 «-vi» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «-e» a testo cancellato.


30. A V<strong>in</strong>cenzo Salviati 253<br />

tutti vi si danno lettere, et anche per il signor conte di Salsberi, ma non già<br />

per nessuno altro, né m<strong>in</strong>istro di quelle maestà c5 né ambasciatore di pr<strong>in</strong>cipe<br />

di fuori perché secondo che sarete visitato et honorato da loro, complirete<br />

con essi et per visite et per ogni altro conto d5 con gentilissima maniera senza<br />

lettere, nel modo che vi sarete <strong>in</strong>formato dal sopranom<strong>in</strong>ato signor marchese<br />

Francesco et che vi dirà il signor Lotto.<br />

Et quanto a’ titoli et honoranze e5 fra gli <strong>ambasciatori</strong> de’ pr<strong>in</strong>cipi supremi<br />

et voi, se Francia et <strong>Spagna</strong>, a chi havete a dare dell’eccellenza, risponderanno<br />

spontaneamente a voi dell’eccellenza, la piglierete, ma se vi<br />

risponderanno con l’honoranza di vostra signoria illustrissima l’accetterete<br />

ancora allegramente, perché non habbiamo a pretendere né pretendiamo di<br />

trattarci del pari né con Francia, né con <strong>Spagna</strong>.<br />

Et condottovi d<strong>in</strong>anzi alla maestà del re et presentatogli reverentemente<br />

la nostra lettera credentiale, esporrete alla maestà sua che sì come noi non<br />

habbiamo né potuto né voluto dubitare mai che la maestà sua non amasse et<br />

non stimasse carissimamente il gran duca Ferd<strong>in</strong>ando nostro padre, che habbia<br />

il cielo, per sapere noi del certo che <strong>in</strong> ogni tempo et <strong>in</strong> ogni stato della<br />

fortuna di sua maestà quel savio et valoroso pr<strong>in</strong>cipe se le mostrò amico et f5<br />

affettionatissimo servitore / et con le parole et con tutti quei fatti che poterono<br />

uscir da lui g5 , così siamo sicurissimi che ella si sarà perturbata della<br />

sua morte et della perdita che ha fatta <strong>in</strong> essa <strong>in</strong>sieme con esso noi, et che<br />

perciò habbiamo reputato non solo convenirsi, ma essere <strong>in</strong> obligo di farne<br />

confi dente et affettuosa condoglienza con la maestà sua h5 , sì come la facciamo<br />

mediante l’organo vostro, ché i5 vi habbiamo mandato espressamente per<br />

questo, et pr<strong>in</strong>cipalissimamente ancora per stabilire con esso lei non solo la<br />

cont<strong>in</strong>uatione di quella buona amicitia, <strong>in</strong>telligenza, osservanza et servitù<br />

che teneva seco il nostro glorioso padre, ma di j5 augumento ancora, se però<br />

la maestà sua ci certifi cherà di haverla cara et di corrisponderci tanto k5 s<strong>in</strong>-<br />

c5 «di quelle maestà» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «né pr<strong>in</strong>cipe» a testo cancellato.<br />

d5 «et .. conto» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

e5 Segue «de titoli» cancellato.<br />

f5 «amico et» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «sempre» a testo cancellato.<br />

g5 «tutti ... lui» corretto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo <strong>in</strong> luogo di «et fatti,<br />

et» a testo cancellato.<br />

h5 «la maestà sua» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «esso lui» a testo cancellato.<br />

i5 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «et espressamente» a testo cancellato.<br />

j5 Corretto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro all’altezza del rigo <strong>in</strong> luogo di «per» che lo precede a testo<br />

cancellato.<br />

k5 Segue «largamente» cancellato.


254<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

cera et largamente quanto lo desideriamo da lei et quanto ci pare che meriti<br />

il benevolentissimo l5 animo nostro m5 per ogni ossequente gratifi catione et<br />

servitio della n5 maestà sua.<br />

Et fatto il complimento con il re complirete con la maestà della reg<strong>in</strong>a<br />

nella medesima sustanza ma con parole cortesissime et signifi cantissime,<br />

rendendo alla maestà sua humili effi cacissime gratie dell’amor et stima o5 che<br />

per sua gratia ella ha mostro sempre di tenere verso questa casa p5 , pregandola<br />

a perseverare q5 / nella medesima sua benignissima <strong>in</strong>cl<strong>in</strong>atione et amicitia<br />

verso di noi, mantenendoci et accrescendoci anche r5 quella del re et quella del<br />

pr<strong>in</strong>cipe suo fi gliuolo s5 et disponendo di noi con i suoi comandamenti t5 .<br />

Et complito con la reg<strong>in</strong>a complirete accuratissimamente con il signor<br />

pr<strong>in</strong>cipe, et con ogni più effi cace espressione dell’amore et stima grandissima<br />

che portiamo alla sua persona et al suo virtuosissimo valore l’assicurerete<br />

che gradendogli u5 l’amoroso affetto che <strong>in</strong> ogni tempo ha mostro a noi, ci<br />

reputiamo tenuti v5 a servire l’altezza sua w5 con ogni più viva x5 dimostratione<br />

et opera <strong>in</strong> tutto quello che possiamo et che <strong>in</strong> particolare ci comanderà<br />

l’altezza sua, di che u5 la preghiamo ben di cuore. Et procurerete d’<strong>in</strong>tendere<br />

le <strong>in</strong>cl<strong>in</strong>azioni et gusti di detto signor pr<strong>in</strong>cipe, affi nché potessimo regalarlo<br />

di qualche cosa che gli fusse più che ord<strong>in</strong>ariamente cara y5 .<br />

Nel pigliare poi l’audienza per z5 licentiarvi, soggiugnerete al re et alla<br />

reg<strong>in</strong>a ancora che per la nostra confi denza et servitù verso le maestà loro,<br />

conferiamo loro che havendo il serenissimo granduca nostro padre, con quel-<br />

l5 Segue «affetto, et» cancellato.<br />

m5 Segue «verso og-» cancellato.<br />

n5 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «della» a testo cancellato.<br />

o5 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «protettione» a testo cancellato.<br />

p5 «verso questa casa» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «di noi appresso il re suo marito» a testo<br />

cancellato.<br />

q5 Segue, a carta nuova, «nel med-» cancellato.<br />

r5 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «sempre» a testo cancellato.<br />

s5 Segue «primogenito» cancellato.<br />

t5 Segue, cancellato: «per farci favore et per tanto più renderci certi che ella ama et protegge<br />

tutti gli <strong>in</strong>teressi nostri et».<br />

u5 Segue «noi» cancellato.<br />

v5 Segue «a riamare» cancellato.<br />

w5 «altezza sua» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

x5 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «ossequente» a testo cancellato.<br />

y5 «Et ... cara» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con sego di richiamo.<br />

z5 Segue «la vostra» cancellato ; «-rvi» di «licentiarvi» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «-tura»<br />

a testo cancellato.


30. A V<strong>in</strong>cenzo Salviati 255<br />

la vigilantissima prudenza che usava <strong>in</strong> tutte le cose et specialissimamente /<br />

nella sicurezza et conservatione de’ suoi stati et della quiete d’Italia, acconsentito<br />

all’<strong>in</strong>troduttione di pratica di parentado fra il signor duca d’Urb<strong>in</strong>o<br />

et noi a6 , da effettuarsi al suo tempo mediante il signor pr<strong>in</strong>cipe d’Urb<strong>in</strong>o,<br />

suo primogenito fi gliuolo, et la pr<strong>in</strong>cipessa Claudia nostra m<strong>in</strong>ore sorella, et<br />

cercatola di tirare a fi ne et non gli essendo riuscito per la morte sopraggiunt<strong>agli</strong><br />

b6 , lasciato ord<strong>in</strong>e a madama la c6 granduchessa nostra madre et a noi di<br />

concluderla <strong>in</strong> tutti i modi, l’habbiamo con l’aiuto di Iddio stabilita et stipulata<br />

<strong>in</strong> quella più sicura forma che si possa per hora, attesa la tenerissima<br />

età, ma d6 con tanta unione d’amore et d’ottima <strong>in</strong>telligenza fra quel signore<br />

duca et noi, et fra li stati suoi et li nostri, confi nanti <strong>in</strong>sieme dall’un mare<br />

all’altro, che maggior non si può desiderare, et perciò lo facciamo sapere alle<br />

maestà loro, che nella mestitia della quale si tratta, sarà anche il parlare di<br />

ciò una consolatione per tutti.<br />

Se non vi sarà parlato né dal re né dal signor conte di Salsberi 17 per conto<br />

di quelle differenze per le quali fu mandato qua il cavaliere Lesiur 18 , non<br />

n’havete a muovere proposito né anchor voi e6 , ma se ve ne fusse tocco motto<br />

direte che <strong>in</strong> tal trattatione ci rimet/tiamo a quello che e per giustitia et per<br />

ogni buon term<strong>in</strong>e d’amicitia, osservanza et servitù il granduca Ferd<strong>in</strong>ando<br />

nostro padre, che sia <strong>in</strong> gloria, rispose al medesimo cavaliere Lesiur <strong>in</strong> scritto,<br />

et se ne f6 dette anche avviso g6 al segretario Lotti, et che di più offeriamo<br />

amorevolissima cont<strong>in</strong>uazione et accrescimento anchora di buono amore et<br />

di buona <strong>in</strong>telligenza con la maestà sua h6 et con il commertio mercantile fra<br />

la i6 sua nazione et i nostri porti, con i convenienti giusti term<strong>in</strong>i da sodisfare<br />

all’una parte et all’altra; et lasciategli di così j6 .<br />

a6 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «questa casa» a testo cancellato.<br />

b6 Segue «havendo» cancellato.<br />

c6 «Madama la» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «la serenissima» a testo cancellato.<br />

d6 «quella ... Ma» corretto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo <strong>in</strong> luogo di «quel<br />

miglior modo che si possa per hora, ma» a testo cancellato.<br />

e6 «né anchor voi» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

f6 «<strong>in</strong> ... ne» corretto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo <strong>in</strong> luogo di «et ne» a testo<br />

cancellato.<br />

g6 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «conto» a testo cancellato.<br />

h6 «con la maestà sua» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

i6 «fra la» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «della» a testo cancellato.<br />

j6 «amorevolissima ... così» corretto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro <strong>in</strong> luogo di «come s’è detto l’amorevolissima<br />

corrispondenza di amore et di buona <strong>in</strong>telligenza, per accrescere il commertio<br />

di Livorno et per mostrare sempre più a sua maestà quanto noi haviamo <strong>in</strong> pregio lo stare


256<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

Tutti gli offi tii et complimenti di sopra con tutti i pr<strong>in</strong>cipi et signori sopranom<strong>in</strong>ati<br />

gli havete a eseguire non solo per noi k6 , ma anche per madama<br />

la granduchessa nostra madre, et per la serenissima arciduchessa granduchessa<br />

nostra moglie, che amendue doveranno darvi le loro lettere credentiali<br />

per coloro con chi vorranno che <strong>in</strong> loro nome facciate il complimento.<br />

Et dovunque vi occorrerà fare mentione l6 della granduchessa nostra<br />

madre, sempre affermerete et rimostrerete che noi non solo l’amiamo et<br />

reveriamo con tutto il cuore, ma che per la sua saviezza et esperienza / et<br />

per il ricordo lasciatocene da nostro padre <strong>in</strong>tendiamo volentierissimo il suo<br />

parere <strong>in</strong> tutte le deliberazioni m6 , et che <strong>in</strong>somma ne facciamo estraord<strong>in</strong>ariamente<br />

n6 capitale et stima.<br />

Et della serenissima arciduchessa nostra moglie rimostrerete o6 <strong>in</strong> ogni<br />

luogo et <strong>in</strong> ogni opportunità quanto p6 carissimamente di cuore l’amiamo et<br />

stimiamo la sua s<strong>in</strong>gularissima bontà et virtù con una q6 rara riuscita <strong>in</strong> tutti<br />

i conti; parlando però della una et dell’altra come da voi, et r6 <strong>in</strong> propositi<br />

non mendicati et senza affettatione s6 .<br />

bene con esso lei et l’havere con giusti term<strong>in</strong>i commertio con la sua natione <strong>in</strong>glese» a<br />

testo cancellato.<br />

k6 Corretto da altra mano nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «nostra parte» a testo cancellato.<br />

l6 «Et ... mentione» corretto da altra mano nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «et nel far mentione» a testo<br />

cancellato.<br />

m6 «<strong>in</strong> tutte le deliberazioni» corretto da altra mano nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «et ricaviamo nelle<br />

deliberationi più importanti» a testo cancellato.<br />

n6 Corretto da altra mano nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «grandissimamente» a testo cancellato.<br />

o6 Corretto da altra mano nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «giustificherete» a testo cancellato.<br />

p6 Corretto da altra mano nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro all’altezza del rigo <strong>in</strong> luogo di «che» a testo<br />

cancellato.<br />

q6 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «la sua» a testo cancellato.<br />

r6 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «con» a testo cancellato.<br />

s6 «la ... affettatione;» corretto di seguito dopo la f<strong>in</strong>e del testo <strong>in</strong> luogo di «et che della<br />

sua bontà et virtù con una espettatione d’ogni più rara riuscita ad ogn’hora ne stiamo contentissimi»<br />

a testo cancellato.


30. A V<strong>in</strong>cenzo Salviati 257<br />

1 V<strong>in</strong>cenzo di Antonio Salviati marchese di Montieri e di Boccheggiano nacque a Firenze<br />

nel 1583. Intraprese la carriera politico-diplomatica presso la corte medicea: nel 1595 fu<br />

<strong>in</strong>viato a Venezia, qu<strong>in</strong>di <strong>in</strong> Svizzera, Milano e Roma, e nel 1609 <strong>in</strong> Inghilterra (<strong>in</strong> quello<br />

stesso anno, per motivi di salute, r<strong>in</strong>unciò all’ambasceria a Milano). Nel 1621 fu <strong>in</strong>viato<br />

a Roma. In quello stesso anno fu nom<strong>in</strong>ato membro del Consiglio dei dugento e <strong>in</strong>vestito<br />

del feudo di Montieri con titolo marchionale. Nel 1622 entrò nel Senato dei quarantotto.<br />

Fu maggiordomo maggiore di Ferd<strong>in</strong>ando II e fece parte del consiglio di stato. Morì nel<br />

1654, Pans<strong>in</strong>i, Le segreterie, p. XLIII, Del Piazzo, Gli <strong>ambasciatori</strong>, p. 162; Angiol<strong>in</strong>i,<br />

Pr<strong>in</strong>cipe, uom<strong>in</strong>i, pp. 464, 475, 479.<br />

2 Bardo Corsi marchese di Caiazzo, figlio di Giovanni e Alessandra del conte Simone Della<br />

Gherardesca. Passò gran parte della sua vita a Napoli dedicandosi alla mercatura e mettendo<br />

<strong>in</strong>sieme una grande fortuna. Nel 1617 comprò per 11700 ducati il feudo di Caiazzo nel<br />

regno di Napoli. Nel 1623 Filippo III eresse il feudo <strong>in</strong> marchesato a favore dei discendenti<br />

del fratello Iacopo, dal momento che Bardo era morto <strong>in</strong> quell’anno senza lasciare<br />

discendenti diretti. L’improvvisa morte non gli permise di svolgere per conto del granduca<br />

di Toscana l’<strong>in</strong>carico di ambasciatore di obbedienza al nuovo papa Urbano VIII. A Roma<br />

si recò al suo posto Luca degli Albizzi, Del Piazzo, Gli <strong>ambasciatori</strong>, pp. 18, 138; Passer<strong>in</strong>i,<br />

Famiglie, vol. I, p. 3.<br />

3 Amedeo Dal Pozzo (1579-1643), discendente del ramo tor<strong>in</strong>ese dell’omonima famiglia<br />

orig<strong>in</strong>aria di Biella, figlio di Ludovico e di Lucrezia Valperga. Fu avviato giovanissimo alla<br />

carriera militare e al servizio della corte ducale. Alla morte del padre, divenne 3° conte di<br />

Ponderano e nel 1611 acquistò d<strong>agli</strong> Acevedo il marchesato di Voghera. Fu maggiordomo<br />

maggiore del pr<strong>in</strong>cipe Vittorio Amedeo e cavaliere dei SS. Maurizio e Lazzaro. Negli anni<br />

1615-16 partecipò con il grado di colonello alla guerra contro la <strong>Spagna</strong>. Fu qu<strong>in</strong>di maresciallo<br />

e generale d’armata del duca di Savoia. Nel 1638 fu fregiato delle <strong>in</strong>segne della SS.<br />

Annunziata. Nel biennio 1638-39 fu ambasciatore dei Savoia presso la Santa Sede. Sposò<br />

<strong>in</strong> prime nozze Giulia di Domenico Belli e, <strong>in</strong> seconde nozze, Maria Valperga, E. Stumpo,<br />

<strong>in</strong> DBI, Roma 1986, vol. 32, pp. 198-200.<br />

4 Il riferimento potrebbe essere ad un componente della famiglia Bardi dei conti di Vernio,<br />

nobile casata fiorent<strong>in</strong>a legata ai Medici anche da v<strong>in</strong>coli di sangue (nel 1415 Cosimo “Il<br />

vecchio” sposò Contess<strong>in</strong>a Bardi). Nella prima decade del Seicento era al servizio del governo<br />

toscano A<strong>in</strong>olfo Bardi, cavaliere di S. Stefano dal 1568 e gentiluomo di camera del<br />

granduca Cosimo II. Per conto del granduca eseguì anche alcuni <strong>in</strong>carichi diplomatici: nel<br />

1611 fu <strong>in</strong>viato a Milano, per congratularsi con il contestabile di Castiglia, governatore di<br />

quella città, per la recuperata salute (cfr. istruzione del 25 marzo 1611) e nel 1615 a Modena<br />

per condolersi della morte della duchessa Virg<strong>in</strong>ia, Del Piazzo, Gli <strong>ambasciatori</strong>, pp.<br />

28, 55, 129; Guarnieri, L’Ord<strong>in</strong>e, p. 39; ESNI, vol. I, pp. 511-512.<br />

5 Vittorio Amedeo Savoia.<br />

6 Emanuele Filiberto Savoia.<br />

7 Maurizio Savoia.<br />

8 Carlo Antonio Dal Pozzo (de Puteo) (1547-1607), figlio di Francesco, era <strong>in</strong> realtà fratello<br />

di Ludovico, padre di quell’Amedeo conte di Ponderano sopra citato (cfr. n. 3). Carlo Antonio<br />

fu personaggio di spicco della corte medicea e <strong>in</strong>fluente consigliere dei granduchi. La<br />

sua carriera politica ebbe <strong>in</strong>izio con Francesco I, di cui fu consigliere nel periodo della sua<br />

“reggenza” sotto il padre, e proseguì col granducato di Ferd<strong>in</strong>ando I. Nel 1572 fu nom<strong>in</strong>ato<br />

auditore di rota a Firenze e nel 1574 auditore fiscale. Nel 1578 prese gli ord<strong>in</strong>i sacri


258<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

e acquistò a Roma l’ufficio di protonotario apostolico. Nel 1582, col favore granducale,<br />

divenne arcivescovo di Pisa. Dal Pozzo mantenne la sua <strong>in</strong>fluenza politica presso la corte<br />

medicea anche dopo la nom<strong>in</strong>a arcivescovile, tanto che cont<strong>in</strong>uò a sedere nel magistrato<br />

supremo e nella pratica segreta. Nel 1599 fondò la commenda puteana dell’ord<strong>in</strong>e di Santo<br />

Stefano e nel 1604 il Collegio puteano per accogliere gli studenti piemontesi dello studio<br />

di Pisa, Diaz, Il Granducato, pp. 94, 175, 241, 253, 281, 473; Zucchelli, Cronotassi, pp.<br />

203-207; E. Stumpo, <strong>in</strong> DBI, vol. 32, Roma 1986, pp. 202-204.<br />

9 Flam<strong>in</strong>io Platti fu creato card<strong>in</strong>ale nel 1590. Fu auditore della Sacra rota. Morì nel 1613,<br />

HC, vol. III, p. 60.<br />

10 Jean-Pierre Roll, figlio di Walter agente del granduca di Toscana <strong>in</strong> Svizzera. Nel 1595,<br />

quattro anni dopo la morte del padre, prese il posto di quest’ultimo e diventò a sua volta<br />

agente mediceo. Fu signore di Böttste<strong>in</strong>, di Bernau e per due volte landammann del cantone<br />

di Uri, la prima volta nel 1611 e la seconda nel 1635. Morì nel 1647, Giddey, Agents,<br />

pp. 103-106, 202.<br />

11 Josuè de Berold<strong>in</strong>gher, figlio di Laurent, balì di Lucerna dal 1589 al 1598, e di Elisabeth<br />

Arnold. Suo zio era il comandante svizzero Sébastien Berold<strong>in</strong>gher, agente del governo<br />

mediceo <strong>in</strong> Svizzera. Iniziò la carriera militare giovanissimo a Bologna al servizio dello zio<br />

Jacob Arnold comandante della guardia papale. Nel 1600 entrò nell’ord<strong>in</strong>e di S. Stefano,<br />

così come avrebbe fatto tre anni più tardi anche il cug<strong>in</strong>o Jean-George figlio di Sébastien.<br />

Dopo aver servito il granduca di Toscana sulle galere stefaniane, ottenne nel 1606 una<br />

pensione annua di 100 scudi. Successivamente gli fu accordato il permesso di riscuotere<br />

la pensione anche quando soggiornava nel suo cantone, lontano dalla corte medicea. Sposò<br />

Ursule Imhof dalla quale ebbe sette figli, Giddey, Agents, pp. 194-195, Guarnieri,<br />

L’Ord<strong>in</strong>e, p. 44.<br />

12 Ladislao di Aqu<strong>in</strong>o.<br />

13 Ernesto duca di Baviera.<br />

14 Anto<strong>in</strong>ette di Lorena, figlia di Carlo III duca di Lorena.<br />

15 Mattia d’Asburgo (1557-1619), figlio dell’imperatore Massimiliano II e di Maria, figlia<br />

di Carlo V. Fu governatore dei Paesi Bassi dal 1577 al 1581. Nel 1594 divenne governatore<br />

dell’Austria. Nel 1608 entrò <strong>in</strong> conflitto con l’imperatore Rodolfo II suo fratello e<br />

così furono divise le rispettive zone di <strong>in</strong>fluenza: a Mattia vennero assegnate l’Ungheria,<br />

l’Austria e la Moravia. Nel 1608 fu eletto re d’Ungheria e nel 1611 re di Boemia. Il 13<br />

giugno 1612 fu eletto imperatore e il 24 <strong>in</strong>coronato. Alla sua morte, divenne imperatore<br />

il cug<strong>in</strong>o Ferd<strong>in</strong>ando II.<br />

16 Ottaviano Lotti fu segretario di legazione <strong>in</strong> Francia con il residente Baccio Giovann<strong>in</strong>i<br />

nel 1599. Nel luglio 1603 si recò <strong>in</strong> Inghilterra col residente Montecuccoli. Dall’<strong>in</strong>izio del<br />

1604 f<strong>in</strong>o al 1614 fu reggente della legazione lond<strong>in</strong>ese e contribuì a rafforzare i rapporti<br />

commerciali tra la monarchia <strong>in</strong>glese e il governo toscano <strong>in</strong> vista dello sviluppo del porto<br />

di Livorno. Nel 1612 fu <strong>in</strong>viato a Roma con Lionarco Cocque e Giovanni de Medici per<br />

ottenere il consenso del pontefice alle nozze di Cater<strong>in</strong>a de Medici con il pr<strong>in</strong>cipe di Galles.<br />

Fu nuovamente a Roma nel 1618 con Leonardo Accolti per trattare con la santa sede dei<br />

crediti del feudo di Capestrano e nel gennaio 1621 con Orso Pannochieschi d’Elci e Belisario<br />

V<strong>in</strong>ta <strong>in</strong> occasione del conclave. Se non fosse sopraggiunta di lì a poco la sua morte,<br />

Lotti si sarebbe dovuto trattenere a Roma come ambasciatore residente del granduca. L’<strong>in</strong>carico,<br />

<strong>in</strong>vece, venne ricoperto da Francesco Niccol<strong>in</strong>i, Del Piazzo, Gli <strong>ambasciatori</strong>, pp.<br />

17-18, 99, 147; Cont<strong>in</strong>i, Aspects, p. 93; Cr<strong>in</strong>ò, Fatti, pp. 27-30.


30. A V<strong>in</strong>cenzo Salviati 259<br />

17 Robert Cecil (1563-1612) primo conte di Salisbury e primo visconte di Cranborne, figlio<br />

di William Cecil e di Mildred figlia di sir Anthony Cooke. Nel 1581 entrò al St. John’s<br />

College di Cambridge. Dal 1584 al 1586 sembra abbia soggiornato <strong>in</strong> Francia. Nel 1598<br />

divenne alto sceriffo della contea di Hertford. Conquistato il favore della reg<strong>in</strong>a, nel 1591<br />

fu nom<strong>in</strong>ato cavaliere e <strong>in</strong> quello stesso anno entrò nel consiglio privato della reg<strong>in</strong>a, ma<br />

soltanto nel 1596 divenne segretario di stato. Nel 1591 rimase vedovo e non si risposò<br />

più. Alla morte della reg<strong>in</strong>a Elisabetta (1603) mantenne la carica di segretario e nel 1604<br />

il nuovo re, Giacomo I, lo nom<strong>in</strong>ò visconte di Cranborne. Nel 1605 divenne conte di Salisbury<br />

e nel 1606 cavaliere dell’ord<strong>in</strong>e della Giarrettiera, DNB, vol. III, ad vocem.<br />

18 Stephen Lesieur (1586-1627), di orig<strong>in</strong>e francese. Nel 1584 viveva a Dunkirk, dove divenne<br />

segretario dell’ambasciatore francese <strong>in</strong> Inghilterra. Nel 1598 Robert Cecil conte di<br />

Salisbury lo <strong>in</strong>trodusse a corte ed egli com<strong>in</strong>ciò qu<strong>in</strong>di a svolgere attività diplomatica. Nel<br />

1602 fu <strong>in</strong>viato a Brema con Lord Eure, Sir John Herbert e Daniel Donne a trattare con il<br />

re di Danimarca e le città anseatiche. Dal 1603 al 1605 fu ambasciatore presso l’imperatore<br />

Rodolfo II. Nel 1608 giunse a Firenze, dove nel 1609 venne nom<strong>in</strong>ato ambasciatore<br />

della corona <strong>in</strong>glese presso l’arciduca. Dal 1612 al 1613 fu nuovamente ambasciatore <strong>in</strong><br />

corte imperiale, ma nel 1613 venne sollevato dall’<strong>in</strong>carico perché “<strong>in</strong>desiderato”. Rimase<br />

comunque a Praga f<strong>in</strong>o al 1614. Non sembra abbia mai ricoperto altri <strong>in</strong>carichi pubblici.<br />

Nel 1592 sposò Mary, vedova di Francis Littleton, DNB, vol XI, ad vocem.


31<br />

Ad A<strong>in</strong>olfo Bardi <strong>in</strong>viato a Milano<br />

1611 marzo 25<br />

Cosimo II <strong>in</strong>via il cavaliere A<strong>in</strong>olfo Bardi a Milano per congratularsi con il contestabile di<br />

Castiglia, governatore di quella città, per la recuperata salute; quanto all’etichetta da seguire<br />

nei confronti degli altri personaggi di rango da visitare, il Bardi dovrà regolarsi <strong>in</strong><br />

base a quella tenuta dall’<strong>in</strong>viato mandato recentemente a Milano dal duca di Savoia per il<br />

medesimo scopo.<br />

M<strong>in</strong>uta, ASF, Mediceo del pr<strong>in</strong>cipato, f. 2637, P. II, cc. 617r-621r .<br />

c. 617r / Instruttione a voi cavaliere frat’A<strong>in</strong>olfo de Bardi de’ conti di<br />

Vernio, nostro gentilhuomo della camera, di quel che havete a fare nella<br />

vostra gita a Milano; de’ 25 di marzo 1611.<br />

Il signor conte stabile di Castiglia 1 oltre ai preclarissimi a meriti della sua<br />

nobilissima nascita, del grado di grande di <strong>Spagna</strong> et di tanti altri titoli, honori<br />

et governi che concorrono nella sua persona, per le sue b segnalatissime<br />

qualità di rara et valorossima c bontà et prudenza d è da noi con e cordialissima<br />

affettione, amicitia et stima s<strong>in</strong>gularissimamente amato f ; et perciò, occorrendoci<br />

di complire seco per grave accidente avvenutogli di malattia et per<br />

la gratia fattaci da Iddio di preservarcelo, habbiamo eletto voi, che accurata<br />

et effi cacissimamente essequiate seco il nostro complimento.<br />

Però montato subito su le poste con honorevole accompagnatura ve ne<br />

anderete speditamente a Milano et poserete g <strong>in</strong> casa del signor Alessandro<br />

Beccheria, nostro gentilhuomo, a chi scriviamo, che vi riceva et che vi <strong>in</strong>dirizzi,<br />

et che vi <strong>in</strong>troduca <strong>in</strong> tutto quello che havete a essequire, et quel<br />

che non potrà far egli per l’impedimento della vista lo farà il cavaliere Carlo<br />

Antonio 2 , suo fi gliuolo.<br />

Ottenuta l’udienza dal signor conte stabile, bacierete a sua eccellenza affettosamente<br />

le / c. 617v / mani per noi, et, presentatale la lettera credentiale della<br />

a Segue «suoi» cancellato.<br />

b «per le sue» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «et particolarmente» a testo cancellato.<br />

c «et valorosissima» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

d Segue, cancellato: «et valorossima esperienza <strong>in</strong> ogni più importante attione».<br />

e Segue, cancellato: «particolarissima et».<br />

f Segue «et pregiato» cancellato.<br />

g «-rete» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «-ate» a testo cancellato.


31. A A<strong>in</strong>olfo Bardi 261<br />

quale vi si dà copia, <strong>in</strong> conformità di essa le direte che se il dolor nostro della<br />

sua <strong>in</strong>fi rmità non fusse stato accanto accanto temperato dalla sicurezza del suo<br />

r<strong>in</strong>francamento et della sua salute, che ci haverebbe <strong>in</strong>tollerabilmente affl itti,<br />

ma che havendoci Iddio benedetto concessaci quasi immediatamente con il<br />

trav<strong>agli</strong>o la consolatione, che sì come n’habbiamo devotamente r<strong>in</strong>gratiata<br />

Sua Maestà Div<strong>in</strong>a, et fattone grandissima h festa <strong>in</strong> tutta questa casa, così non<br />

ci bastando l’animo di esprimere a pieno con la sola penna il nostro contento<br />

habbiamo mandato voi a rappresentargliene effi cacissimemente con l’affetto<br />

della vostra viva voce; soggiugnendole che le publiche considerationi del mantenimento<br />

della sua persona et salute per il publico bene ci sono communi, si<br />

può dire, con la cristianità tutta, ma li privati <strong>in</strong>teressi della nostra amicitia, con<br />

partialissima affetione et stima verso l’eccellenza sua, et il nostro obligatissimo<br />

desiderio d’ogni sua contentezza et felicità, son tanti et tali che i ci rendono superiori<br />

ad ogn’altro et nel rattristarci et nel rallegrarci delli avversi et prosperi suoi<br />

casi, sì che l’offi tio et l’affetto nostro, sì come non è ord<strong>in</strong>ario, così debba anche<br />

essere signifi cato da voi con ma / c. 618r / niera et effi cacia non ord<strong>in</strong>aria j .<br />

Et k verremo assicurati dall’eccellenza sua di haver gradito l’offi zio l se per mezzo<br />

vostro si prevalerà di noi et ci impiegherà per ogni suo gusto et servitio.<br />

Et m non sapendo noi <strong>in</strong> che poterla <strong>in</strong> questa occasione servire, le mandiamo<br />

della nostra fonderia dei più preziosi rimedii preservativi che vi siano, per mandarle<br />

qualsivoglia altra cosa che l’eccellenza sua ci chiegga, et per farle tutte n le<br />

gratifi cationi sempre che o da noi medesimi potranno esser conosciute et previste,<br />

o che ella confi dentissimamente, come ella è tenuta a fare, ci imporrà.<br />

Et non lascierete di dire all’eccellenza sua quel che habbiamo <strong>in</strong> questo<br />

suo male sentito et riscontro da ogni banda, che universalmente ogn’uno se<br />

ne doleva con amarissima displicenza et con una ben chiara dimostratione<br />

et affermatione di amoroso affetto et di virtuosissimo concetto, et sì cara<br />

aspettatione di notabilissimi benefi tii et frutti o della sua ottima savieza p .<br />

h Corretto marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo <strong>in</strong> luogo di «gran» a testo cancellato.<br />

i «con ... che» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo; a testo segue cancellato:<br />

«seco et del particolare obligato desiderio, con particolarissima affetione et stima d’ogni<br />

sua contentezza et felicità».<br />

j Segue, cancellato: «per esser anco gradito dall’eccellenza sua <strong>in</strong> corrispondenza dell’amor<br />

nostro non ord<strong>in</strong>ariamente».<br />

k Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «Sì che» a testo cancellato.<br />

l «di ... offizio» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

m Segue «che» cancellato.<br />

n Segue «quelle» cancellato.<br />

o Segue «per il publico bene» cancellato.<br />

p «della ... savieza» aggiunto di seguito.


262<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

Complirete ancora con la signora duchessa di Frias 3 , moglie del signor<br />

conte stabile, conforme al tenor della lettera che scriviamo a sua eccellenza<br />

et della quale vi si dà copia, / c. 618v / rendendo sicura l’eccellenza sua che<br />

et per respetto del signore conte stabile et per le proprie sue meritevolessime<br />

qualità, <strong>in</strong> tutti i conti desideriamo con tutto l’animo di gratifi carla<br />

et servirla et che ci darà contentezza <strong>in</strong>fi nita sempre che ce ne porgerà le<br />

occasioni, sì come pregherete l’eccellenza sua a farlo q et confi dentemente et<br />

frequentemente.<br />

Il signor card<strong>in</strong>ale Borromeo, amatissimo et osservatissimo da noi et per<br />

la santa memoria del papa Pio quarto 4 et per quella di san Carlo, et per i<br />

proprii suoi valorosi et degnissimi meriti, si ritrova <strong>in</strong> Milano, et dandovi<br />

lettera per sua signoria illustrissima del tenore che vedrete dalla copia, vogliamo<br />

che la r visitiate s et che ce le rammentiate et riofferiate servitore affettionatissimo<br />

di cuore; con soggiugnerle ancora che la congratulatione che<br />

vi habbiamo mandata a fare per la ricuperata salute del signor conte stabile<br />

di Castiglia si estende anche a sua signoria illustrissima, che nell’accidente<br />

della malattia di questo signore ha mostro tanto affettionato et pietoso pensiero,<br />

et con le private et publiche orationi ha suplicato la Maestà Div<strong>in</strong>a<br />

per la restituit<strong>agli</strong> sanità.<br />

Ha anche <strong>in</strong> Milano, pare a noi t , l’eccellentissimo signor conte stabile<br />

due nipoti di casa Velasco, et il Beccheria ne sarà molto bene <strong>in</strong> / c. 619r /<br />

formato, et se così parrà a lui vogliamo che li visitiate per espressa commessione<br />

nostra senza scriver loro u , perché non sappiamo nè titoli né gradi v , et <strong>in</strong><br />

voce li tratterete con l’honoranza di molto illustre o illustrissimo, sendo che<br />

sia dato loro dal signor duca di Savoia. Il signor pr<strong>in</strong>cipe d’Ascoli 5 , perché<br />

egli dà a noi del serenissimo con l’altezza o serenità, ha ricevuto da noi della<br />

eccellenza, et voi, nel visitarlo per nostra parte, lo tratterete di eccellenza et<br />

l’assicurerete che w amiamo et stimiamo la s<strong>in</strong>gularissima sua virtù et prudenza<br />

carissimamente di cuore.<br />

Non gli scriviamo già, perché non diamo lettere se non per il signor conte<br />

stabile et la signora duchessa sua moglie et il signor card<strong>in</strong>ale, ma ben vogliamo<br />

che cortesissimamente lo visitiate come si è detto.<br />

q Segue «et frequentemente» cancellato.<br />

r Aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

s Segue «sua signoria illustrissima» cancellato.<br />

t «pare a noi» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

u «senza scriver loro» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

v Segue «loro» cancellato.<br />

w Segue «l’» cancellato.


31. A A<strong>in</strong>olfo Bardi 263<br />

Et visiterete ancora, se lo giudicherà bene il Beccheria, il signor castellano<br />

di Milano, ma avvertasi che non gli si ha a dare se non dell’illustrissimo.<br />

Et potrete ancora, con il parere medesimamente del Beccheria, visitare il<br />

signor marchese di Caravaggio 6 , con dargli quel titolo che gli dia il signor<br />

duca di Savoia, che non crediamo che passi l’illustrissimo x .<br />

Altri non ci pare da visitare, se già / c. 619v / per amor del signor don<br />

Giovanni Idiachetz non paresse al y Beccheria che si havesse a visitare il signor<br />

Alonso Idiachetz 7 z , et per il grado ancora a1 che tiene nella cavalleria, et<br />

al signore suo padre <strong>in</strong> corte cattolica si dà dello illustrissimo, et il fi gliuolo<br />

si harebbe a contentare del molto illustre, ma trattisi della maniera che lo<br />

tratti il signor duca di Savoia.<br />

Et queste visite si hanno a fare sempre che si stimi dal Beccheria dovere<br />

esser grate, et che non si habbia diffi cultà o impedimento ne’ titoli per<br />

novità et eccesso che voless<strong>in</strong>o drento b1 , et che mentre che mostriamo amorevolezza<br />

a uno non si alienasse qualche altro cavaliero, et <strong>in</strong> caso ancora che<br />

il signor duca di Savoia usi di far visitar da’ suoi gentilhuom<strong>in</strong>i questi sopra<br />

nom<strong>in</strong>ati signori, desiderando noi veramente di honorarli et accarezzarli, ma<br />

con le conditioni di sopra et senza <strong>in</strong>trodurre usanze nuove.<br />

Né ci par dovere entrare a visitare <strong>ambasciatori</strong>, segretarii et residenti<br />

di pr<strong>in</strong>cipi, perché non andate per fermarvi <strong>in</strong> quella città ma per fare il<br />

complimento et partirvene, se / c. 620r / già il Beccheria non giudicasse<br />

che doveste fare altrimenti, volendo noi che ve ne governiate secondo il<br />

consiglio et parer suo.<br />

Con l’avvertenza però sempre di non strafare, di non <strong>in</strong>trodurre usanze nuove<br />

né nuovi titoli et di non <strong>in</strong>imicarci qualcheduno <strong>in</strong> cambio di farcelo benevolo.<br />

Et quando anche al Beccheria paresse, complito con il signor conte stabile,<br />

con la signora duchessa sua moglie et con il signor card<strong>in</strong>ale Borromeo,<br />

che non visitiate nessun altro et sia chi si voglia c1 , ancorché senza lettere,<br />

facciasi d1 secondo che vorrà egli, promettendoci che con ben considerata<br />

circonspezzione avvertirà a quel che si è detto e1 .<br />

x «che vi crediamo che passi l’illustrissimo» aggiunto di seguito.<br />

y Segue «signor» cancellato.<br />

z Segue, cancellato: «per esser figluolo del signor don Giovanni».<br />

a1 Aggiunto di seguito sul rigo.<br />

b1 «per ... drento» aggiunto sul marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

c1 «et ... voglia» aggiunto sul marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

d1 Segue «secondo» cancellato.<br />

e1 «promettendoci ... avvertirà» aggiunto di seguito sul rigo, il resto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro<br />

con segno di richiamo.


264<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

Et per le altre occasioni che poss<strong>in</strong>o nascere, è bene che il Beccheria et il<br />

cavaliero suo fi gliuolo vi dicano et not<strong>in</strong>o quel che par loro da osservar per<br />

sempre, et portateci i nomi et cognomi et gradi di qualsivoglia personaggio<br />

et […] f1 più notabile.<br />

Per madama nostra madre et per la serenissima arciduchessa nostra moglie<br />

complirete con la signora duchessa di Frias et la certifi cherete che le altezze<br />

loro portano all’eccellenza sua affettionatissima benevolenza et stima, con<br />

desiderio / c. 620v / di adoperarsi per ogni sua sodisfattione et servitio.<br />

Et non scrivono a detta signora duchessa perché ella s<strong>in</strong> ad hora non ha<br />

scritto alle altezze loro.<br />

Nell’andare farete il viaggio, come si è detto, per la posta, che vi scuserà<br />

anche da condur con esso voi maggior tra<strong>in</strong>o, et convenendo ancora andare<br />

più presto che si possa, poiché si va a rallegrarsi di sanità ricuperata.<br />

Et a Bologna, a Modona et a Parma nell’andare non visiterete nessuno pr<strong>in</strong>cipe,<br />

poiché non havete che trattare con esso loro et il visitarli senza complimento<br />

et negotio non parrebbe g1 altro che un uccellare a essere alloggiato.<br />

Se nel ritorno, rispetto alla commenda che havete <strong>in</strong> Modona h1 della<br />

nostra Religione, havrete bisogno di fermarvi a detta commenda, ve ne<br />

diamo licenza, et che ve ne veniate i1 a vostra commodità; et come haverete<br />

complito come di sopra j1 piglierete poi un’altra udienza dall’eccellenze loro<br />

per licentiarvi; et il signor Iddio vi conduca et riconduca sano et salvo. Data<br />

nel k1 nostra fortezza di Livorno, etc.<br />

c. 621r / Aggiunta all’<strong>in</strong>struttione del signor cavaliere frat’A<strong>in</strong>olfo de’<br />

Bardi nella sua gita a Milano.<br />

Insomma, quanto alle visite vogliamo che osserviate <strong>in</strong> tutto et per tutto<br />

quello che ha fatto ultimamente il gentilhuomo mandato dal signor duca<br />

di Savoia a fare questo istesso complimento che facciamo hora noi per la<br />

ricuperata sanità del signor contestabile, et il Beccheria lo saprà per lo appunto;<br />

et con il signor contestabile l1 vi rallegrerete della sua salute anche a<br />

f1 Lacuna per danneggiamento del supporto.<br />

g1 «-e-» corretta da «-a-»; «-bbe» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

h1 Segue «respetto» cancellato.<br />

i1 «et ... veniate» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «poiché anche nel ritorno potrete venirvene»<br />

a testo cancellato.<br />

j1 Segue, cancellato: «se parrà al Beccheria».<br />

k1 Sic.<br />

l1 Segue «anche» cancellato.


31. A A<strong>in</strong>olfo Bardi 265<br />

nome di madama et dell’arciduchessa m1 ; et con il signor card<strong>in</strong>ale Borromeo<br />

complirete medesimamente anche a nome di madama nostra madre et della<br />

serenissima arciduchessa nostra moglie.<br />

m1 «et il Beccheria ... Arciduchessa» aggiunto sul marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo;<br />

segue a testo cancellato: «con il quale, <strong>in</strong> nome di madama et dell’arciduchessa, vi rallegrerete<br />

della sua salute».


266<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

1 Juan Fernandez Velasco duca di Frias fu governatore di Milano per la terza volta dal dicembre<br />

1610 al maggio 1612, quando venne sostituito da Juan Hurtado de Mendoza marchese<br />

de la H<strong>in</strong>ojosa.<br />

2 Carlo Antonio Beccheria figlio di Alessandro, che fu a lungo al servizio del governo toscano.<br />

Carlo entrò nell’ord<strong>in</strong>e di S. Stefano nel maggio 1595 a soli 11 anni. Dal 1606 al 1614<br />

fu segretario di legazione a Milano, mentre suo padre era residente granducale <strong>in</strong> quella città<br />

per la seconda volta (cfr. istruzione ad Alessandro Beccaria a Milano, 6 novembre 1593),<br />

Del Piazzo, Gli <strong>ambasciatori</strong>, p. 54; Cas<strong>in</strong>i, I cavalieri degli Stati italiani, pp. 89, 91.<br />

3 Juana de Córdova y Aragón fu moglie <strong>in</strong> seconde nozze di Juan Fernandez Velasco duca di<br />

Frias. Figlia di Luis Fernández de Córdova y Aragón conte di Prades e di Ana de Enríquez,<br />

Diccionario, vol. I, p. 729; Barrios, El consejo, pp. 342-343.<br />

4 Giovanni Angelo Medici (1499-1565), papa Pio IV. Nato a Milano da Bernard<strong>in</strong>o e Cecilia<br />

Serbelloni. Si laureò <strong>in</strong> utroque iure a Bologna nel 1525. Tornato a Milano, entrò nel<br />

collegio dei giureconsulti. L’anno successivo si trasferì a Roma dove <strong>in</strong>iziò la sua carriera<br />

curiale come protonotario apostolico e divenne amico di Giovanni Farnese, futuro papa<br />

Paolo III. Molto legato al fratello Gian Giacomo, dedito alla carriera militare, cercò di difenderne<br />

gli <strong>in</strong>teressi <strong>in</strong>tercedendo per lui presso il pontefice e altri pr<strong>in</strong>cipi italiani. Nel<br />

1534 Paolo III lo nom<strong>in</strong>ò governatore di Ascoli Piceno e poi di Città di Castello, Parma<br />

e Fano (1539). Nel 1542 assunse la carica di commissario delle truppe pontificie <strong>in</strong>viate<br />

<strong>in</strong> Ungheria e Polonia contro i turchi e i luterani. Nel 1544 venne dest<strong>in</strong>ato al governo di<br />

Ancona e nom<strong>in</strong>ato referendario apostolico. Nel 1546 fu ancora commissario dell’esercito<br />

papale <strong>in</strong>viate <strong>in</strong> aiuto a Carlo V e sul campo collaborò con il fratello, colonnello generale<br />

della fanteria imperiale. Nel 1547 divenne governatore di Bologna e nel 1549 ricevette il<br />

cappello card<strong>in</strong>alizio. Sotto il pontificato di Paolo IV si dist<strong>in</strong>se per le sue doti politico-diplomatiche<br />

e per i cont<strong>in</strong>ui richiami alla pace nel conflitto tra il pontefice e l’imperatore.<br />

Fu eletto papa il 26 dicembre 1559 con il sostegno della <strong>Spagna</strong> e della famiglia Medici,<br />

F. Rurale, Enciclopedia dei Papi, vol. III, pp. 128-160.<br />

5 Antonio Leyva pr<strong>in</strong>cipe di Ascoli fu membro del consiglio segreto di Milano nel 1607.<br />

Il suo avo, omonimo, fu governatore di Milano dal 1535 al 1536, Arese, Le supreme, p.<br />

136.<br />

6 Muzio II Sforza (1577-1622) quarto marchese di Caravaggio, figlio di Francesco e Costanza<br />

Colonna. Nel 1595 sposò donna Felice Ors<strong>in</strong>a Damasceni Peretti rimasta vedova<br />

di Marcantonio III Colonna, duca e pr<strong>in</strong>cipe di Paliano e gran connestabile del Regno di<br />

Napoli. Nel 1594 fondò nella sua casa di Milano l’accademia degli Inquieti. Nel 1601<br />

divenne membro del consiglio segreto di Milano, Storia di Milano, vol. X, pp. 456, 464;<br />

Arese, Le supreme, p. 148.<br />

7 Alonso Idiáquez de Bútron duca di Ciudad Real, figlio di Juán de Idiáquez, segretario di<br />

Filippo II e Filippo III, e di Mencia Manrique de Butrón e Múgica. Fu capitano generale<br />

della cavalleria leggera dello stato di Milano. Nel 1595 entrò nel consiglio segreto. Nel<br />

1599 ricevette il titolo di conte di Biandrate. Nel 1618 divenne castellano di Milano. Morì<br />

<strong>in</strong> quello stesso anno, Arese, Le supreme, p. 135; De Luca, Struttura, p. 72; Diccionario, vol.<br />

II, p. 11; Escudero, Los secretarios, vol. III, p. 705; Barrios, El consejo, p. 334.


32<br />

A Fabrizio Colloredo <strong>in</strong>viato <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong><br />

Siena, 1611 novembre 8<br />

Cosimo II <strong>in</strong>via il Colloredo <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong> con il titolo di ambasciatore straord<strong>in</strong>ario perché<br />

faccia offi zio di condoglianza con il re per la morte della reg<strong>in</strong>a Margherita. Nel corso del<br />

viaggio si fermerà a Tor<strong>in</strong>o, rendendo visita ai duchi di Savoia.<br />

M<strong>in</strong>uta, ASF, Mediceo del pr<strong>in</strong>cipato, f. 2638 (numerata per <strong>in</strong>serti), <strong>in</strong>s.<br />

254 (consistenza cc. 7). Sulla coperta del fascicolo: “8 di novembre 1611, <strong>in</strong><br />

Siena. Speditione del signor baron Colloredo <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong> per la condoglienza<br />

della morte della reg<strong>in</strong>a”. Nel testo si alternano diverse mani di scrittura;<br />

unica è la mano che effettua le correzioni.<br />

Di Siena, il dì 8 di novembre 1611. Instruzione a voi signor Fabrizio<br />

Coloredo 1 , barone di Walsa, prior di Lunigiana a , luogotenente della nostra<br />

compagnia di b huom<strong>in</strong>i d’arme di Siena c et già maestro di camera del granduca<br />

nostro padre d .<br />

Il colpo dell’<strong>in</strong>aspettata, acerbissima morte della maestà della reg<strong>in</strong>a Margherita<br />

di <strong>Spagna</strong> 2 che se ne è volata al cielo ha così acutamente trafi tto il<br />

cuore alla serenissima arciduchessa nostra moglie, a madama nostra madre<br />

et a noi che non habbiamo potuto contener le lacrime, et dolorosissimamente<br />

ce ne dogliamo et ce ne dorremo fi n che haveremo spirito, perché quanto<br />

più vi pensiamo, tanto più pungente sentiamo la percossa, et non punto<br />

meno ci affl igge l’<strong>in</strong>tenso cordoglio della maestà del re. Onde, essendo ben<br />

giusto per debito della nostra e devotissima servitù di condolercene affettuosissimamente,<br />

habbiamo subito eletto voi perché montato su le poste andiate<br />

con la maggior diligenza che vi sarà possibile a <strong>in</strong>ch<strong>in</strong>arvi per nostra parte<br />

a sua maestà cattolica et a dirle che noi non troviamo parole da condolerci<br />

con la maestà sua a misura del trav<strong>agli</strong>o che ci aggrava l’animo per respetto<br />

del dolore et della perdita della maestà sua, / i trav<strong>agli</strong> della quale ci pesano<br />

a Segue «nostro» cancellato.<br />

b «della nostra compagnia di» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «generale della nostra compagnia<br />

d’» a testo cancellato.<br />

c «di Siena» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

d «et già ... padre» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «et gentilhomo della nostra camera» a testo<br />

cancellato.<br />

e Segue «ossequentissima» cancellato.


268<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

<strong>in</strong> estremo, non si potendo per la nostra congiuntissima et obbligatissima<br />

servitù disgiugnere da’ nostri propri <strong>in</strong>teressi, et massimamente <strong>in</strong> questo<br />

caso, dove, oltre alla nostra devotione verso la sua corona, la strettezza del<br />

sangue della serenissima arciduchessa nostra ci accomuna il dispiacere e il<br />

danno et ci obbliga a rammaricarcene con tutte le viscere nostre, sì come<br />

facciamo, et non potendo venire <strong>in</strong> persona habbiamo mandato voi a rappresentare<br />

alla maestà sua lo sconsolatissimo nostro affanno. Et certo noi non<br />

vorremmo con questa lamentazione né r<strong>in</strong>novellare né accrescere il dolore<br />

alla maestà sua f ; ma per causa sua et per causa nostra noi non sappiamo fare<br />

altro che dolerci g .<br />

Bene è vero che h un grandissimo luogo di consolatione et da fare <strong>in</strong> un<br />

certo modo stupire la maestà sua ci porge il misercordioso Iddio nella persona<br />

della serenissima arciduchessa nostra moglie, perché havendo sentito <strong>in</strong><br />

questo accidente quel più abbondante et penetrativo / cordoglio i che alcuno<br />

basti a immag<strong>in</strong>arsi, vi si è nondimeno, dolendosi di quore, moderata et<br />

regolata di sorte che tutta ricolta et rimessa nella Maestà Div<strong>in</strong>a j con obbedientissima<br />

humiliazione k , sempre lodandola l si è consolata, et arrivata a tal<br />

grado che ha quasi m consolato n noi o .<br />

Et quanto più nella p favorita pietosa q lettera che si è degnata sua maestà di<br />

scrivere a noi <strong>in</strong> proprio r , la maestà sua mostrava di temere che per l’acutezza<br />

del trav<strong>agli</strong>o s l’altezza sua havesse a dolersi <strong>in</strong> estremo con pericolo della sua<br />

salute t , tanto più pareva che la maestà d’Iddio et la maestà del re operass<strong>in</strong>o<br />

miracolosamente <strong>in</strong> lei et le augumentass<strong>in</strong>o s<strong>in</strong>gular u christiano vigore da<br />

f «alla maestà sua» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «al re» a testo cancellato.<br />

g «che dolerci» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «stiamo per dire che piangere» a testo cancellato.<br />

h «Bene ... che» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro all’altezza del rigo.<br />

i Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «dolore» a testo cancellato.<br />

j Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «d’Iddio» a testo cancellato.<br />

k Segue «et» cancellato.<br />

l Segue «la maestà sua div<strong>in</strong>a» cancellato.<br />

m Aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

n Segue «tutti» cancellato.<br />

o Segue «altri» cancellato.<br />

p Segue «sentire» e poi «udire» cancellati.<br />

q Segue «et seria» cancellato.<br />

r Segue «quanto più» cancellato.<br />

s Corretto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richimo <strong>in</strong> luogo di «cordoglio» a testo cancellato.<br />

t Segue cancellato: «et massimamente essendo l’altezza sua di nuovo gravida già d’un mese».<br />

u Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «heroico» a testo cancellato.


32. A Fabrizio Colloredo 269<br />

resistere a tanto affanno v ; et dando la nostra lettera a sua maestà w nella quale<br />

gliene tocchiamo un motto le signifi cherete il disopra, che havendo / servito<br />

a noi di grandissimo sollevamento servirà anche di consolazione <strong>in</strong> qualche<br />

parte alla maestà sua.<br />

Et sopra ogn’altra cosa han giovato a quietare l’animo dell’arciduchessa<br />

quelle benignissime parole della lettera di sua maestà x , che molto ben consapevole<br />

di quanto la reg<strong>in</strong>a l’amasse conserverà sempre all’arciduchessa la gratia<br />

et protezione come se vivesse la reg<strong>in</strong>a, la quale graziosissima promessa y si<br />

estende anche a noi, et esprimendolo alla maestà sua le soggiugnerete che nostra<br />

moglie et noi ne la r<strong>in</strong>graziamo ossequentissimamente z di quore, venendo<br />

con così clemente assicurazione a1 resarcita, si può dire, la nostra m perdita b1 .<br />

Così fussimo, et ella et noi, atti con qualsivoglia humilissimo nostro c1 servizio<br />

d1 a scemare alla maestà sua e1 anche per qualsivoglia particella f1 l’amaritud<strong>in</strong>e<br />

sua; ma pregando et facendo pregare del cont<strong>in</strong>uo devotamente /<br />

Iddio per la sua consolazione et ristoro, supplichiamo effi cacissimamente g1<br />

la maestà sua, comandandoci del cont<strong>in</strong>uo a farci sapere <strong>in</strong> quel che noi<br />

potessimo h1 gustarla et servirla alla giornata.<br />

Domandò la serenissima arciduchessa, mentre che <strong>in</strong> colmo si rammaricava<br />

di così dolente caso i1 , se l’ultimo pr<strong>in</strong>cip<strong>in</strong>o nato stava bene, et essendole<br />

subito risposto di sì, et che la maestà sua j1 l’haveva fatto battezzare et<br />

messogli nome don Alfonso 3 , questo ancora confortò l’altezza sua k1 , et perciò<br />

per parte sua et nostra supplicherete sua maestà di l1 poter far riverenza alli<br />

v «tanto affanno» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «così <strong>in</strong>aspettato asprissimo avvenimento» a<br />

testo cancellato.<br />

w «a sua maestà» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «al re» a testo cancellato.<br />

x «della ... maestà» corretto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo <strong>in</strong> luogo di «maestà<br />

sua» a testo cancellato.<br />

y Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «consolazione» a testo cancellato.<br />

z Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «humilissimamente» a testo cancellato.<br />

a1 Segue «et offerta» cancellato.<br />

b1 Segue, cancellato: «fattasi da nostra moglie et da noi».<br />

c1 «humilissimo nostro» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «ossequentissimo» a testo cancellato.<br />

d1 Segue «verso la maestà sua» cancellato.<br />

e1 «alla maestà sua» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

f1 Segue «il danno, et» cancellato.<br />

g1 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «ossequentemente» a testo cancellato.<br />

h1 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «possiamo» a testo cancellato.<br />

i1 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «novella» a testo cancellato.<br />

j1 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «del re» a testo cancellato.<br />

k1 Segue «assai» cancellato.<br />

l1 Segue «far» cancellato.


270<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

quattro angioli et tre angiolette lasciate da quell’anima beata, che nel solo<br />

riferirsi da voi m1 della lor buona salute si aggiugnerà alleggerimento n1 al<br />

dispiacere o1 suo et nostro.<br />

Per tutte le pie et christiane conietture che ci sono, per la virtuosa esemplarissima<br />

sua vita, che la reg<strong>in</strong>a sia salita fra i beati, l’arciduchessa et noi<br />

pigliamo / <strong>in</strong>tr<strong>in</strong>sica consolazione che impetrando sempre dal datore di<br />

tutte le grazie accrescimento di aiuto et assistenza per tutte le occorrenze<br />

et bisogni a noi quaggiù, ella servirà tanto più sicuramente alla maestà sua<br />

di lassù, et tanto maggiormente proteggerà noi, et sebene reputiamo superfl<br />

uo il rappresentare queste considerazioni alla somma prudentissima bontà<br />

della maestà sua p1 , nondimeno noi siamo tanto obligati a q1 pensare alla sua<br />

conservatione et alla tranquillità del suo animo r1 che non habbiam potuto<br />

tralasciare di commettervi che teniate reverentemente m rammentato et rappresentato<br />

a sua maestà anche questo s1 concetto t1 .<br />

La serenissima arciduchessa, oltre a quello che a nome suo et nostro vi<br />

habbiamo commesso di sopra, è tanto devota serva u1 del re et le sta fi ssa nel<br />

quore la memoria della sua dilettissima sorella, che fuor di questo ancora<br />

vi v1 imporrà qualche altra ambasciata et vi darà anche lettera per il re, et voi<br />

esequirete accuratissimamente / quanto vi comanderà.<br />

Madama la graduchessa nostra madre, che non può ricordarsi della morte<br />

della reg<strong>in</strong>a che ella non lachrimi, perché oltre all’essere certifi catissima che<br />

la reg<strong>in</strong>a l’amava affettionatamente w1 , l’altezza sua stimava tanto le rarissime<br />

qualità x1 di y1 bontà, amabilità, destrezza et prudenza di quella maestà<br />

m1 Segue «nel ritorno» cancellato.<br />

n1 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «refrescamento» a testo cancellato.<br />

o1 Segue «dell’altezza sua» cancellato.<br />

p1 «della maestà sua» corretto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo <strong>in</strong> luogo di «del<br />

re» a testo cancellato.<br />

q1 «noi ... a» corretto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo <strong>in</strong> luogo di «noi desideriamo<br />

tanto di» a testo cancellato.<br />

r1 «alla ... animo» corretto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo <strong>in</strong> luogo di «consolatione»<br />

a testo cancellato.<br />

s1 «anche questo» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

t1 Segue «di sopra» cancellato.<br />

u1 Aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

v1 Aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

w1 «-tamente» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «-tissimamente» a testo cancellato.<br />

x1 Segue «della reg<strong>in</strong>a» cancellato.<br />

y1 Segue «s<strong>in</strong>gularissima et valorosissima» cancellato.


32. A Fabrizio Colloredo 271<br />

che la non faceva né fa né farà mai altro <strong>in</strong>sieme con l’arciduchessa z1 che<br />

celebrarle a2 , vi darà anche l’altezza serenissima lettera per il re et vi imporrà<br />

la sua ambasciata et la b2 condoglienza a parte, et voi l’havete a obbedire.<br />

La gravissima perdita fattasi et il danno che apporta c2 così immatura morte<br />

di così gran reg<strong>in</strong>a non è dubbio che pr<strong>in</strong>cipalmente tocca alla maestà del re et<br />

a noi, nondimeno i suoi christianissimi pensieri et fi ni eran tali, et tale la sua<br />

affettione d2 verso il e2 benefi tio de’ segretari et m<strong>in</strong>istri del re et di tutti i suoi<br />

popoli f2 , che la viene ad abbracciare ancora il signor duca di Lerma et gl’altri<br />

/ signori et m<strong>in</strong>istri del consiglio et di tutta la corte g2 ; et perciò, scrivendo<br />

noi al signor duca di Lerma et a buona parte di h2 quegl’ altri signori, cavalieri<br />

et m<strong>in</strong>istri, conforme alla nota che vi se n’è data i2 , voi complirete con ciascuno<br />

di essi della maniera conforme a quello che vi dirà il conte Orso d’Elci,<br />

nostro ambasciatore residente u1 , pratichissimo di quella corte et tanto amato<br />

et stimato <strong>in</strong> essa e tanto accorto et savio, che, comunicatogli questa nostra<br />

<strong>in</strong>struzione e tutto quel più che vi haveremo espresso et ricordato anche m <strong>in</strong><br />

voce o noi o nostra madre o nostra moglie, ci contentiamo che vi governiate<br />

<strong>in</strong> tutto e per tutto secondo il consiglio che vi darà egli sul fatto.<br />

Avvertendo voi <strong>in</strong>sieme a detto conte di complire così accertata et effi cacemente<br />

con detti signori et m<strong>in</strong>istri, et sopra tutto con il signor duca di<br />

Lerma et il signor duca d’Uzzeda, che ce li rendiate anche tanto più benevoli<br />

et tanto meglio <strong>in</strong>formati et impressionati che s<strong>in</strong>ceramente devotissimi al<br />

servizio della maestà sua j2 et alla sua felicità et grandezza, senza altro ghiribizzo<br />

<strong>in</strong> testa non penseremo mai ad altro che a darle gusto k2 , il quale si<br />

accompagna sempre con l’honor di Dio et con il publico bene l2 .<br />

z1 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «nostra moglie» a testo cancellato.<br />

a2 «di ... celebrarle» corretto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo <strong>in</strong> luogo di «che<br />

non faceva mai altro che celebrare queste ammirabili qualità» a testo cancellato.<br />

b2 Segue «sua» cancellato.<br />

c2 «et ... apporta» corretto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo <strong>in</strong> luogo di «<strong>in</strong>» a<br />

testo cancellato.<br />

d2 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «cura» a testo cancellato.<br />

e2 Segue «publico» cancellato.<br />

f2 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «sudditi et vassalli» a testo cancellato.<br />

g2 «la corte» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «il servitio del re» a testo cancellato.<br />

h2 «buona parte di» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «tutti» a testo cancellato.<br />

i2 «conforme ... data» corretto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo <strong>in</strong> luogo di «de’<br />

quali vi si dà la nota» a testo cancellato.<br />

j2 «della maestà sua» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «del re» a testo cancellato.<br />

k2 Segue «al re» cancellato.<br />

l2 «Avvertendo ... bene» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.


272<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

Et circa le visite attive et passive m2 del nunzio 4 , che vi arriverà hora quasi<br />

quando voi, et degl’altri <strong>ambasciatori</strong> de’ pr<strong>in</strong>cipi, terrete <strong>in</strong>teramente<br />

quello stile, et così nelle precedenze, che vi dirà et prescriverà il sudetto<br />

cont’Orso, con la norma del / quale non potrete errare.<br />

Con n2 il signor pr<strong>in</strong>cipe Filiberto di Savoia, per il quale vi si dà lettera con<br />

i titoli che vederete dal tenore di essa o2 , complirete nel modo che complì seco<br />

l’arcivescovo di Pisa 5 , all’hora ambasciatore nostro residente <strong>in</strong> corte catholica,<br />

et cercherete p2 di usar seco, ma con il decoro nostro, ogni più dolce et amorevole<br />

dimostrazione che si possa, conferendo tutto con il conte Orso q2 .<br />

Et sicome se bisognasse levar r2 cosa veruna di quel che et <strong>in</strong> scritto et <strong>in</strong><br />

voce vi haveremo ord<strong>in</strong>ato u1 , vi diamo autorità di farlo sempre che così vi<br />

consigli il Cont’Orso, nel medesimo modo ci contentiamo che, secondo che<br />

parrà al Cont’Orso, si possa aggiugnere a qualsivoglia nostra ord<strong>in</strong>azione.<br />

Et poiché la signora contessa di Lemmos tiene s2 cura di tutte le <strong>in</strong>fanti<br />

et di tutti i pr<strong>in</strong>cipi fi gliuoli del re, sarà conveniente et necessario complire<br />

con esso lei nel modo che dirà il cont’Orso, presentandole la nostra lettera o<br />

no secondo che vi dirà il conte t2 . /<br />

Vi diamo titolo di ambasciatore nostro estraord<strong>in</strong>ario perché tanto più<br />

siate honorato et favorevolmente ricevuto, et il cont’Orso, che ciò segua<br />

con ogni maggior nostra sodisfattione et dignità, lo procurerà giuditiosa et<br />

diligentemente con ogni maggiore u2 studio.<br />

Porterete anche lettere del signor pr<strong>in</strong>cipe don Francesco 6 nostro fratello,<br />

havendolo la maestà dell’Imperatore honorato di titolo di pr<strong>in</strong>cipe sicome<br />

l’honorano anchora i card<strong>in</strong>ali et massimamente i card<strong>in</strong>ali pr<strong>in</strong>cipi et altri<br />

potentati. Communicato tutto con il signor conte Orso, procurerete che<br />

nella risposta alla sua lettera sia da cotesta maestà trattato con l’honoranza<br />

et denom<strong>in</strong>azione di v2 pr<strong>in</strong>cipe; et tutte le lettere, scritture et / ragioni atte-<br />

m2 Segue «del nunzio» cancellato.<br />

n2 «-n» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «-me» a testo cancellato.<br />

o2 «con ... essa» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

p2 «complì ... cercherete» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «si fece nell’ultima andata a quella corte<br />

dal marchese Botti, et prima ancora era stato complito seco dal conte Orso medesimo, et<br />

conviene osservare il medesimo stile et cercare» a testo cancellato.<br />

q2 «conferendo ... Orso» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

r2 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «mutar» a testo cancellato.<br />

s2 Corretto a marg<strong>in</strong>e all’altezza del rigo <strong>in</strong> luogo di «haverà» a testo cancellato.<br />

t2 «presentandole ... conte.» aggiunto di seguito; a carta nuova segue cancellato : «et parimente».<br />

u2 Segue «conveniente» cancellato.<br />

v2 Segue «titoli» cancellato.


32. A Fabrizio Colloredo 273<br />

nenti a ciò vi saranno date dal segretario Giovan Francesco Guidi, con ogni<br />

<strong>in</strong>formazione più necessaria.<br />

Et quello che tratterete <strong>in</strong> proposito per il signor pr<strong>in</strong>cipe don Francesco<br />

farà anche regola et consequenza per il signor pr<strong>in</strong>cipe don Carlo 7 , che anche<br />

l’eccellenza sua ne darà lettera per il re, et anche per sua eccellenza si ha a<br />

procurare il titolo di pr<strong>in</strong>cipe.<br />

Non riuscendo d’ottenere il titolo di pr<strong>in</strong>cipe, fattone però prima ogni<br />

maggior <strong>in</strong>stanza che possibil sia w2 vogliamo che accettiate <strong>in</strong> ogni modo la<br />

risposta che vi farà v1 dare il re o con il titolo di pr<strong>in</strong>cipe o senza, così per il<br />

signor pr<strong>in</strong>cipe don Francesco come per il signor pr<strong>in</strong>cipe don Carlo.<br />

Passerete da Tur<strong>in</strong>o, oltre al respetto della dirittura e comodità del vostro<br />

viaggio, espressamente per baciar le mani x2 a quel serenissimo signor<br />

duca, al signor card<strong>in</strong>ale 8 , al signor pr<strong>in</strong>cipe di Piemonte et al signor ***<br />

se sia <strong>in</strong> età et si / usi dalli signori <strong>ambasciatori</strong> di pr<strong>in</strong>cipi complir seco,<br />

dandovisi lettere per tutte le altezze loro, ma per il m<strong>in</strong>ore et ultimo si<br />

manda la mansione <strong>in</strong> bianco perché <strong>in</strong>teso bene il suo nome vi y2 facciate<br />

la soprascritta con l’altezza come agl’altri signori suoi fratelli che non sono<br />

card<strong>in</strong>ali, atteso che al signor card<strong>in</strong>ale si dà il titolo che si usa con tutti li<br />

signori card<strong>in</strong>ali, et esposto al signor duca l’acuto cordoglio che si sente qui<br />

della morte della maestà della reg<strong>in</strong>a di <strong>Spagna</strong> che se ne è volata al cielo,<br />

ve ne condorrete con l’altezza sua con ogni maggiore effi cacia et le soggiugnerete<br />

che con ogni occasione ci conpiaciamo di complire con l’altezza sua,<br />

tenendole anche <strong>in</strong>tanto ricordato et offerto affettuosissimamente il nostro<br />

desiderio di servirla, et su l’istesso tenore complirete con il signor card<strong>in</strong>ale,<br />

con il signor pr<strong>in</strong>cipe et con l’altro fratello, se come si è detto dia audienza<br />

alli <strong>ambasciatori</strong> et si complisca seco.<br />

Se il signor duca fusse fuor di Tur<strong>in</strong>o z2 complirete con i signori pr<strong>in</strong>cipi<br />

suoi fi gliuoli che si ritroveranno <strong>in</strong> Tur<strong>in</strong>o, et lassate le lettere per quell’altezze<br />

che si ritrov<strong>in</strong> fuori et scrivendo due parole al signor duca <strong>in</strong> vostra<br />

scusa proseguirete il vostro viaggio; / et medesimamente se tutti li pr<strong>in</strong>cipi<br />

fuss<strong>in</strong>o con il signor duca o altrove fuori di Tur<strong>in</strong>o a3 manderete b3 anche<br />

w2 «fattone ... sia» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo, dopo aver aggiunto,<br />

e poi cancellato, sempre nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro: «fattone tutte le diligenze con ogni convenienza<br />

che possibil sia».<br />

x2 Segue «al ser-» cancellato.<br />

y2 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «ne» a testo cancellato.<br />

z2 Segue «et lontano» cancellato.<br />

a3 «di Tur<strong>in</strong>o» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

b3 «-rete» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.


274<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

a loro le lor lettere et complirete con due righe et seguiterete c3 il vostro<br />

cam<strong>in</strong>o, desiderando noi tutti come sapete, et <strong>in</strong> particolare la serenissima<br />

arciduchessa granduchessa nostra moglie, di sodisfare quanto prima <strong>in</strong> così<br />

acerbo accidente al debito nostro con la maestà cattolica.<br />

c3 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «proseguirete» a testo cancellato.


32. A Fabrizio Colloredo 275<br />

1 Fabrizio dei conti di Colloredo del ramo Waldsee-Mels (1576-1645) f<strong>in</strong> dalla giov<strong>in</strong>ezza<br />

si mise al servizio del granduca di Toscana Ferd<strong>in</strong>ando I, di cui fu maestro di camera. Gli<br />

furono poi assegnati vari <strong>in</strong>carichi diplomatici: nel 1608 fu <strong>in</strong>viato a Venezia e <strong>in</strong> Baviera,<br />

nel 1609 <strong>in</strong> Germania, <strong>in</strong> corte imperiale e <strong>in</strong> Polonia, a Roma nel 1610 e 1612. Nel<br />

1615 fu <strong>in</strong>vestito del feudo di Santa Sofia. Fu <strong>in</strong> Savoia nel 1616, <strong>in</strong> Lorena nel 1619 e<br />

nel 1621 nuovamente <strong>in</strong> Lorena, <strong>in</strong> Francia, Paesi Bassi e <strong>Spagna</strong>. Fu anche uomo d’armi:<br />

nell’impresa di Bona fu comandante generale dello sbarco. Nel 1617 venne nom<strong>in</strong>ato gran<br />

contestabile dell’ord<strong>in</strong>e di S. Stefano. Nel 1622 ebbe la carica di governatore di Siena e nel<br />

1627 divenne maggiordomo maggiore del granduca Ferd<strong>in</strong>ando II, Pans<strong>in</strong>i, Le segreterie,<br />

p. XXXVII, Del Piazzo, Gli <strong>ambasciatori</strong>, p. 137.<br />

2 Margherita morì il 23 ottobre 1611 dando alla luce l’ottavo figlio, Alfonso, che per questo<br />

fu detto “El caro”.<br />

3 Alfonso detto “El caro”, ottavo ed ultimo figlio di Filippo III e di Margherita d’Austria,<br />

morì nel 1612, un anno dopo la sua nascita.<br />

4 Si tratta di Antonio (Gaetano) Caetani arcivescovo di Capua, nunzio apostolico a Madrid<br />

dal 1611 al 1618. Nato nel 1566 da Onorato signore di Sermoneta, studiò a Roma e ottenne<br />

la tonsura nel 1586 e <strong>in</strong> quello stesso anno <strong>in</strong>traprese lo studio del diritto a Bologna, dove<br />

risiedeva lo zio, il card<strong>in</strong>ale Enrico Caetani. Andò poi a Perugia dove si laureò <strong>in</strong> utroque<br />

iure nel 1590. Tornato a Roma si dedicò all’amm<strong>in</strong>istrazione dei beni di famiglia. Nel 1596<br />

accompagnò <strong>in</strong> veste di segretario lo zio Enrico che si recava <strong>in</strong> Polonia come legato. Questa<br />

fu la sua prima esperienza diplomatica, alla quale seguirono altri <strong>in</strong>carichi. Nel 1605 fu<br />

nom<strong>in</strong>ato arcivescovo di Capua e l’anno successivo si recò <strong>in</strong> corte imperiale come nunzio,<br />

<strong>in</strong>carico che ricoprì f<strong>in</strong>o al 1610, quando, tornato a Roma, fu subito <strong>in</strong>viato a Madrid. Durante<br />

la sua nunziatura presso la corte spagnola egli dovette occuparsi costantemente della<br />

successione al trono imperiale, delle vicende dei Paesi Bassi e dei progetti per un matrimonio<br />

anglo-spagnolo. Fu creato card<strong>in</strong>ale nel 1621 ed ebbe un ruolo decisivo nell’elezione di<br />

Urbano VIII che gli dimostrò sempre grande fiducia. Morì a Roma nel 1624, G. Lutz, <strong>in</strong><br />

DBI, vol. 16, Roma 1973, pp. 120-125; Pérez Bustamante, La España, p. 4.<br />

5 Sallustio Tarrugi.<br />

6 Francesco de Medici (1594-1614), secondogenito di Ferd<strong>in</strong>ando I granduca di Toscana e<br />

di Crist<strong>in</strong>a di Lorena. Nel 1606 Ferd<strong>in</strong>ando I gli trasmise il pr<strong>in</strong>cipato di Capestrano e la<br />

baronia di Carapella ai quali Antonio, figlio di Francesco I, aveva r<strong>in</strong>unciato nel 1596 <strong>in</strong><br />

suo favore. Francesco fu molto legato al fratello Cosimo II e nipote prediletto di Giovanni<br />

de Medici, che seguì con attenzione la vita e la carriera del giovane. Avviato alla carriera<br />

militare, nel 1613 Cosimo II lo nom<strong>in</strong>ò comandante della spedizione <strong>in</strong> soccorso al duca<br />

di Mantova, decisione che fu sostenuta e voluta anche dalla granduchessa Crist<strong>in</strong>a che<br />

sperava per Francesco <strong>in</strong> una folgorante carriera militare. Tornato vittorioso a Firenze nel<br />

1614, decise di recarsi <strong>in</strong> pellegr<strong>in</strong>aggio a Loreto prima di <strong>in</strong>traprendere nuove campagne<br />

ma, ammalatosi durante il viaggio, morì a Pisa poco dopo, Sod<strong>in</strong>i, L’Ercole, pp. 118-121;<br />

Parig<strong>in</strong>o, Il tesoro, pp. 176, 177; E. Fasano Guar<strong>in</strong>i, Cosimo II, <strong>in</strong> DBI, vol. 30, Roma<br />

1984, p. 48; Litta, Famiglie, vol. III, tav. XV.<br />

7 Carlo de Medici (1595-1666), terzogenito di Ferd<strong>in</strong>ando I e Crist<strong>in</strong>a di Lorena. Intraprese<br />

la carriera ecclesiastica ricevendo il cappello card<strong>in</strong>alizio nel dicembre del 1615, anno <strong>in</strong> cui<br />

entrò anche nell’ord<strong>in</strong>e di S. Stefano col titolo di gran commendatore. Il padre nel testamento<br />

gli lasciò il palazzo oggi noto come Medici-Riccardi, la villa di Careggi e una serie<br />

di possedimenti tra Pisa e Livorno. Dei beni romani gli furono dest<strong>in</strong>ati il palazzo della


276<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

Tr<strong>in</strong>ità dei Monti, la villa di papa Giulio III, il palazzo di S. Eustachio. Ricevette, <strong>in</strong>oltre,<br />

una pensione annua di 36.000 scudi provenienti dalle entrate della dogana e un’altra di<br />

10.000 scudi da prelevarsi dalla commenda magistrale dell’ospedale di Altopascio, entrambe<br />

da pagarsi al momento della nom<strong>in</strong>a a card<strong>in</strong>ale. Nel 1625 <strong>in</strong>sieme al fratello Lorenzo<br />

accompagnò la sorella Claudia <strong>in</strong> Tirolo, dove avrebbe sposato l’arciduca Leopoldo d’Austria,<br />

fratello dell’imperatore. Fu una figura chiave nei rapporti tra il granducato e la curia<br />

romana: l’elezione di papa Urbano VIII nel 1623 avvenne grazie all’appoggio decisivo del<br />

card<strong>in</strong>ale de Medici. Lo stesso fu nel caso del suo successore Innocenzo X, che fu <strong>in</strong>coronato<br />

proprio da Carlo, essendo primo dell’ord<strong>in</strong>e dei diaconi. Fu protettore di <strong>Spagna</strong> e nel 1645<br />

divenne vescovo di Sab<strong>in</strong>a e Frascati. Nel 1652 fu creato vescovo di Porto, qu<strong>in</strong>di di Ostia<br />

e Velletri, Parig<strong>in</strong>o, Il tesoro, p. 177; Sod<strong>in</strong>i, L’Ercole, pp. 123, 125; Diaz, Il granducato,<br />

pp. 380-382; HC, vol. IV, p. 13; Litta, Famiglie, vol. III, tav. XV.<br />

8 Maurizio Savoia.


33<br />

A Giovanni Altoviti <strong>in</strong>viato a Milano<br />

Firenze, 1614 luglio 20<br />

Cosimo II <strong>in</strong>via monsignor Giovanni Altoviti a Milano <strong>in</strong> qualità di gentiluomo residente, a<br />

sostituire <strong>in</strong> quella carica Alessandro Beccheria. Gli si danno qu<strong>in</strong>di istruzioni circa la visita<br />

che dovrà rendere al governatore di quello stato, Juan Hurtado de Mendoza, marchese di San<br />

Germán e di H<strong>in</strong>ojosa, ed altre di carattere più generale, politiche e di cerimoniale. Gli si<br />

<strong>in</strong>dicano <strong>in</strong>fi ne le tappe che dovrà osservare nel corso del viaggio.<br />

Copia, ASF, Mediceo del pr<strong>in</strong>cipato, f. 2639, P. I, cc. 193r-195r. Sulla coperta<br />

dell’<strong>in</strong>serto: «Spedizione di monsignor Giovanni Altoviti, nuovo gentilhuomo<br />

residente di sua altezza <strong>in</strong> Milano. Partì a’ 20 di luglio 1614».<br />

Cfr. passaporto e lettere credenziali, ivi, cc. 197r-200r.<br />

c. 193r / Instruzzione a voi, monsignor a Giovanni Altoviti 1 , di quello che<br />

dovete fare et osservare nella residenza di Milano.<br />

Le honorate relazioni che habbiamo havuto della persona vostra e della<br />

suffi cienza e prudenza che havete mostrato <strong>in</strong> tutte le vostre azzioni ci<br />

hanno mosso ad eleggervi, sì come effettivamente vi eleggiamo, per nostro<br />

gentilhuomo residente <strong>in</strong> Milano <strong>in</strong> luogo del signor Alessandro Beccheria,<br />

il quale doppo haverci servito <strong>in</strong> quella carica molti e molti anni fedelissimamente<br />

e con <strong>in</strong>tera nostra sodisfazione, si trova hora <strong>in</strong> necessità, per le<br />

sue <strong>in</strong>disposizioni, di ritirarsene.<br />

Ve n’anderete dunque con quel commodo che vi parrà migliore, facendo<br />

capo al detto Beccheria, il quale ne darà notizia al signor marchese de la<br />

Ionoiosa 2 , governatore di quello stato, per pigliare il giorno et l’hora dell’audienza.<br />

E facendovi da lui <strong>in</strong>trodurre a sua eccellenza le presenterete la<br />

nostra lettera credenziale, dicendole <strong>in</strong> voce come noi vi habbiamo mandato<br />

a riseder quivi <strong>in</strong> luogo del sopradetto Beccheria, acciò sempre vi sia uno<br />

<strong>in</strong> nome nostro che possa tener ricordato et rappresentato del cont<strong>in</strong>uo il<br />

nostro riverente ossequio e la nostra obbligatissima servitù verso sua maestà<br />

cattolica, e per confermar tanto all’eccellenza sua medesima l’affezzione e<br />

stima che portiamo alla persona sua, con soggiugnerle di più quelle parole<br />

amorevoli che vi sovverrano e che dalle sue cortesi risposte ve ne sarà somm<strong>in</strong>istrata<br />

occasione.<br />

a Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «signor» cancellato.


278<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

Di poi, pigliando licenza dal medesimo signor marchese, anderete a baciar<br />

le mani alla signora marchesa sua moglie per parte nostra, di madama<br />

nostra madre e dell’arciduchessa nostra consorte, facendo con esso lei il<br />

medesimo complimento e le medesime offerte con affettuose parole, pregandola<br />

di valersi di tutti noi <strong>in</strong> quello che le possa occorrer di qua, perché<br />

la serviremo sempre prontissimamente.<br />

Dal medesimo Beccheria, che è <strong>in</strong>formatissimo del paese e degli humori<br />

e de’ negozii che corrono, vi farete <strong>in</strong>struire con isquisita diligenza di tutte<br />

quelle notizie che siano opportune / c. 193v / per ben servirci <strong>in</strong> quella carica,<br />

e particolarmente nelle altre visite che haverete da fare tanto a m<strong>in</strong>istri<br />

di sua maestà quanto ad amici nostri, alli quali tutti per la prima volta<br />

doverete essere accompagnato et <strong>in</strong>trodotto da lui, et anche col consiglio e<br />

parer suo dist<strong>in</strong>guerete quelli che voi havete da essere il primo a visitare e<br />

quelli che debbono venir prima a visitar voi, acciò tutto passi con i debiti<br />

term<strong>in</strong>i e col decoro che conviene.<br />

Vi si danno particolarmente lettere nostre per il card<strong>in</strong>ale Borromeo,<br />

arcivescovo di quella città, il quale ha fatto sempre aperta professione di<br />

nostro affezzionato amico et noi gli portiamo amore et osservanza più che<br />

ord<strong>in</strong>aria: però vogliamo che non solamente compliate seco nel primo vostro<br />

arrivo e doppo esservi spedito dalla prima audienza del signor governatore,<br />

ma che opportunamente vi lasciate rivedere di quando <strong>in</strong> quando da sua<br />

signoria illustrissima per pregarla a valersi di noi <strong>in</strong> tutte le sue occorrenze,<br />

perché viviamo con un acceso desiderio di servirlo. Il medesimo complimento<br />

farete seco <strong>in</strong> nome di madama e dell’arciduchessa, delle quali vi si danno<br />

similmente lettere amorevoli e <strong>in</strong> credenza vostra.<br />

In tutto il tempo che starete <strong>in</strong> quel servizio e che vi saranno portate o<br />

mandate lettere per noi le quali non siano col solito dovuto titolo, avvertite<br />

di non le accettare <strong>in</strong> modo alcuno.<br />

E conoscendovi noi per huomo savio, giudichiamo superfl uo ricordarvi<br />

che quando <strong>in</strong> conversazione di m<strong>in</strong>istri o di altri si ragionasse di pr<strong>in</strong>cipi<br />

con qualche biasimo o maledicenza, voi v’<strong>in</strong>gegnate di sfuggirne o divertirne<br />

il ragionamento. E pur quando la creanza vi obbligasse a rispondere,<br />

havete con bel modo a cercare di scusarli, et <strong>in</strong> somma più tosto lodare che<br />

tassare e censurare le azzioni de pr<strong>in</strong>cipi e degli huom<strong>in</strong>i grandi, ancora che<br />

voi poteste sapere o immag<strong>in</strong>are che non fossero amici nostri.<br />

L’importanza della vostra carica è grande, perché Milano, come sapete, è<br />

città di frontiera, dove capitano quasi tutte le commessioni di <strong>Spagna</strong> per<br />

le occorrenze / c. 194r / d’Italia, e ‘n sul passo della Francia, della Fiandra<br />

e dell’Alemagna. Confi na con gli Svizzeri e col duca di Savoia, e con altri


33. A Giovanni Altoviti 279<br />

pr<strong>in</strong>cipi, e però è necessario che voi, coltivando gli amici che vi habbiamo di<br />

presente et <strong>in</strong>gegnandovi di farcene de’ nuovi, e praticando del cont<strong>in</strong>uo con<br />

i m<strong>in</strong>istri de pr<strong>in</strong>cipi e con altri, stiate molto vigilante e con gli occhi aperti<br />

per haver notizia giornalmente degli avvisi che vanno attorno, e penetrare<br />

i negozii per raggu<strong>agli</strong>arcene con quella accurata diligenza che ci promettiamo<br />

da voi. E scriverete sempre apertamente e liberamente tutto quello<br />

che sentirete, avvertendo di usar la cifra dove si tratti di negozii gravi e di<br />

persone che potessero tenersene offese quando le lettere fossero <strong>in</strong>tercette.<br />

Ingegnatevi di tener casa e famiglia più honorevole che potrete, perché<br />

così vi guadagnerete maggiormente l’adito a farvi rispettare e stimare, e<br />

acciò che possiate farlo tanto meglio habbiamo accresciuto a quella carica<br />

fi no a novanta scudi il mese, come si dà all’ambasciatore che teniamo <strong>in</strong><br />

Modona.<br />

Non comportate di esser chiamato da nessuno con titolo d’ambasciatore,<br />

perché oltre al non havervelo noi dato non sarebbe di riputazione né nostra<br />

né vostra, e perciò non havete a pretendere o procurare sessioni publiche.<br />

E se bene non havendo voi questo titolo et non rappresentando formalmente<br />

la persona nostra non potete far pregiudizio alle nostre precedenze,<br />

nondimeno cercate con accorta maniera e con garbo di tenere il grado vostro<br />

con li m<strong>in</strong>istri degli altri pr<strong>in</strong>cipi nel modo che dal Beccheria vi sarà ricordato,<br />

e più tosto sfuggirete di conversare domesticamente con quelli che<br />

volessero stare sul fi lo rigoroso delle [preten]zioni b , perché sarebbe anche<br />

segno che <strong>in</strong> loro non fosse tutta la prudenza che bisogna. Sì come ancora<br />

nel visitare e render visite <strong>in</strong>gegnatevi più tosto di soprabbondare che di far<br />

mancamento, con quel decoro però che convenga e conforme <strong>agli</strong> avvertimenti<br />

che vi potrannno esser dati dal medesimo Beccheria.<br />

Se avvenisse che il signor governatore vi parlasse o facesse parlare di<br />

qualche paricolar / c. 194v / negozio attenente al servitio del re, o che per<br />

mezzo vostro ci volesse richiedere di cosa alcuna, non havete a risponder<br />

altro se non che ce ne darete avviso, e che sete certo che noi non lasceremo<br />

mai di complire puntualissimamente le nostre obbligazioni verso sua maestà<br />

cattolica.<br />

Trovasi <strong>in</strong> Milano un Ambrogio Fornero, detto il Todesch<strong>in</strong>o, il quale vi<br />

è stato molti e molti anni agente della nazione svizzera: e perché egli si è<br />

portato sempre bene con questa casa et ha fatto e fa molti servizii e per recapiti<br />

di lettere e per altre occorrenze, gli si dona ogn’anno una mancia di 25<br />

scudi et ultimamente gli habbiamo fatto grazia ch’ella passi nel fi gliuolo 3 , e<br />

b Mancanza di supporto.


280<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

voi glien’havete a pagar al tempo solito, come <strong>in</strong>tenderete dal Beccheria, e<br />

valervi di detto Ambrogio, <strong>in</strong> quelle cose però che parrà alla prudenza vostra<br />

potergli confi dare, perché egli è pratico et buono a molte cose, et l’habbiamo<br />

sempre trovato fedele.<br />

E perché questa casa ha conservato sempre anticamente particolare amicizia<br />

con tutti i cantoni Svizzeri cattolici, con i quali passa anche nome e<br />

titolo di confederazione, è bene che quando di là verranno a Milano <strong>ambasciatori</strong><br />

o persone pr<strong>in</strong>cipali voi gli visitiate con offerir loro l’opera nostra,<br />

facendo loro fede della benevolenza che portiamo a tutta quella nazione e del<br />

desiderio che habbiamo d’impiegarci nelle occorrenze di loro servizio.<br />

In Altorff habbiamo il capitano Galeone Stricher 4 , pr<strong>in</strong>cipale di quel<br />

luogo, et è molto tempo che gli diamo una provisione di 100 scudi l’anno,<br />

et egli ci suole scrivere quasi ogni settimana, <strong>in</strong>viando il più delle volte le<br />

lettere al sopradetto Todesch<strong>in</strong>o, il quale le manderà a voi per <strong>in</strong>viarcele con<br />

le vostre.<br />

E nel Cantone di Suit si trova un Giovanni Maria Castoreo 5 da Lugano,<br />

che medesimamente ci suole scrivere spesso et <strong>in</strong>dirizzare le lettere per la<br />

medesima via.<br />

Nel passar da Bologna vi diamo una lettera per il signor card<strong>in</strong>ale Barber<strong>in</strong>o<br />

6 legato, acciò lo visitiate per nostra parte ricordandogli l’affezzione e<br />

stima che portiamo / c. 195r / alla persona sua et il desiderio che habbiamo<br />

di servirlo.<br />

Similmente vi si danno lettere per tutte le altezze di Modona, non convenendo<br />

che passiate di là senza visitarle, e quivi farete motto al conte Germanico<br />

Hercolani 7 , nostro ambasciatore, acciò che faccia chiedere le audienze<br />

per voi e v’<strong>in</strong>troduca di mano <strong>in</strong> mano a tutti.<br />

Anche nel passar da Parma anderete a far riverenza al signor duca 8 , presentandogli<br />

la nostra lettera e r<strong>in</strong>novandogli le nostre affettuosissime offerte<br />

con pregarlo a valersi di noi <strong>in</strong> tutte le occorrenze sue liberissimamente. Et<br />

Dio vi accompagni. Data <strong>in</strong> Fiorenza, li xx di luglio 1614.


33. A Giovanni Altoviti 281<br />

1 Giovanni di Alberto Altoviti, membro di una grande famiglia di banchieri legati <strong>agli</strong><br />

Strozzi che dopo Cateau-Cambrésis lasciano Roma per rientrare a Firenze, dove grazie alla<br />

politica persuasiva di Cosimo I si riconciliano con i Medici. Giovanni fu residente granducale<br />

alla corte di Milano dal 1614 al 1618, qu<strong>in</strong>di fu <strong>in</strong>viato <strong>in</strong> Ungheria nel 1618 e poi<br />

fu residente <strong>in</strong> corte imperiale dal 1618 al 1627. Nel 1623 fu <strong>in</strong>viato <strong>in</strong> Baviera per complimentare<br />

l’arciduca Massimiliano nom<strong>in</strong>ato elettore e nel 1631 a Mantova per condolersi<br />

della morte di Carlo duca di Rhetel. Nel 1622 abbracciò lo stato ecclesiastico. Morì a Roma<br />

nel 1640, mentre era <strong>in</strong> proc<strong>in</strong>to di divenire card<strong>in</strong>ale, SSFCT, Altoviti, vol. I, p. 6; Del<br />

Piazzo, Gli <strong>ambasciatori</strong>, p. 127; Cont<strong>in</strong>i, D<strong>in</strong>astia, pp. 108-109.<br />

2 Juán Hurtado de Mendoza, marchese di San Germán e di H<strong>in</strong>ojosa, figlio di Juán de<br />

Mendoza generale delle galere di <strong>Spagna</strong> sotto Filippo II. Fu cavaliere dell’ord<strong>in</strong>e di Santiago.<br />

Nel 1599 divenne governatore della Galizia. In quello stesso anno fu anche nom<strong>in</strong>ato<br />

gentiluomo di camera di Filippo III. Nel 1607 ricevette il titolo di capitano generale<br />

dell’artiglieria navale. Nel 1609 partecipò ai preparativi militari per l’espulsione dei moriscos<br />

andalusi. Nel 1610 fu nom<strong>in</strong>ato generale del mare e premiato dei suoi servigi con il<br />

titolo di marchese di H<strong>in</strong>ojosa. Nel 1612 fu nom<strong>in</strong>ato governatore di Milano, ma nel 1615<br />

venne rimosso dall’<strong>in</strong>carico per aver mal condotto la guerra del Monferrato contro Carlo<br />

Emanuele di Savoia, guerra che si concluse con la pace di Asti considerata dalla <strong>Spagna</strong><br />

un’umiliazione. Tornato a Madrid, fu nom<strong>in</strong>ato consigliere di stato. Nel 1623 fu <strong>in</strong>viato<br />

come ambasciatore straord<strong>in</strong>ario alla corte di Giacomo I e, nel passare dalla Francia, <strong>in</strong>contrò<br />

Luigi XIII. Fu qu<strong>in</strong>di governatore di Navarra e presidente del consiglio delle Indie dal<br />

1626 al 1628, anno della sua morte, Barrios, El consejo, p. 346; Diccionario, vol. I, 1384-<br />

1385; Pérez Bustamante, La España, ad <strong>in</strong>dicem.<br />

3 Jean-Ambroise Fornerod (o Forner, Fornaro, Fornero), figlio di Ambroise Fornerod, risulta<br />

però esser morto giovanissimo nel 1612, Giddey, Agents, p. 266.<br />

4 Gédéon Stricker (1549-1616) <strong>in</strong>iziò la sua carriera nel 1578, quando fu <strong>in</strong>viato a Tor<strong>in</strong>o<br />

per conto della Confederazione Svizzera con lo scopo di concludere l’alleanza con il ducato<br />

di Savoia. Dal 1582 al 1586 fu balì di Altdorf. Nutriva profonde simpatie per la Francia:<br />

fu uomo di fiducia di Henri Clausse, ambasciatore <strong>in</strong> Svizzera di Enrico III dal 1582 al<br />

1586. Dal 1593 fu uno dei corrispondenti svizzeri <strong>in</strong>gaggiati da Curzio Picchena durante<br />

la sua missione nei cantoni. Nel 1606, alla morte di Sébastien Berold<strong>in</strong>gen, divenne corrispondente<br />

ufficiale del governo toscano. In occasione della sua nom<strong>in</strong>a chiese al granduca<br />

di essere sostituito, <strong>in</strong> caso di assenza, dal figlio Jean-Jacques. Nel 1602 fu <strong>in</strong>viato a nome<br />

della Confederazione presso Enrico IV. Dal 1607 al 1608 fu landammann del cantone di Uri,<br />

Del Piazzo, Gli <strong>ambasciatori</strong>, p. 165; Giddey, Agents, pp. 202-205.<br />

5 Giovanni Maria Castoreo, membro di un’antica e nobile famiglia di Lugano che nel XIV secolo<br />

venne <strong>in</strong>vestita di beni ecclesiastici. Fra questi vi erano alcuni feudi <strong>in</strong> Valsolda e il feudo<br />

di M<strong>agli</strong>aso, che nel 1667 un suo discendente vendette alla famiglia Berold<strong>in</strong>gen. Della vita<br />

di Giovanni Maria non si quasi nulla, se non che uno dei suoi figli, Francesco, dopo aver studiato<br />

a Dill<strong>in</strong>gen presso un collegio di gesuiti, ottenne dal granduca di Toscana il permesso di<br />

studiare all’università di Siena dove nel 1607 fu raggiunto dal fratello Giovanni Antonio. Dal<br />

1595 al 1609 fu segretario di Rodolphe Red<strong>in</strong>g e corrispondente dalla Svizzera per conto del<br />

governo toscano. La sua <strong>in</strong>fluenza e posizione decl<strong>in</strong>arono con la morte di Red<strong>in</strong>g nel 1609,<br />

Del Piazzo, Gli <strong>ambasciatori</strong>, p. 117; Giddey, Agents, pp. 186-188, 235-236.<br />

6 Maffeo Barber<strong>in</strong>i (1568-1644), futuro papa Urbano VIII, figlio di Antonio e Camilla Barbadori,<br />

appartenente ad una famiglia di mercanti fiorent<strong>in</strong>i. Maffeo svolse i suoi studi pres-


282<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

so il collegio fiorent<strong>in</strong>o dei Gesuiti. Addottoratosi nel 1588 a Pisa <strong>in</strong> utroque iure, com<strong>in</strong>ciò<br />

la sua carriera politica grazie all’aiuto dello zio Francesco Barber<strong>in</strong>i, primo prelato che la<br />

famiglia potè vantare. Papa Clemente VIII lo nom<strong>in</strong>ò governatore di Fano e successivamente<br />

gli assegnò altri <strong>in</strong>carichi che lo portarono spesso lontano dalla curia romana per lunghi<br />

periodi. Nel 1600 alla morte dello zio Francesco ereditò un <strong>in</strong>gente patrimonio e ciò favorì<br />

la sua carriera che lo vide impegnato <strong>in</strong> importanti <strong>in</strong>carichi presso la corte francese. Nel<br />

1604 divenne arcivescovo di Nazaret e poco dopo fu nom<strong>in</strong>ato nunzio ord<strong>in</strong>ario a Parigi.<br />

Nel 1606 fu promosso al card<strong>in</strong>alato e nel 1614 divenne vescovo. Nell’agosto del 1623 salì<br />

al soglio pontificio, G. Lutz, Eciclopedia dei Papi, vol. III, pp. 298-321.<br />

7 Germanico Ercolani nacque a Bologna <strong>in</strong>torno al 1560 dal conte Agost<strong>in</strong>o e da Laura Marsili.<br />

Probabilmente entrò alla corte del granduca Francesco di Toscana attraverso un suo parente.<br />

Il granduca gli affidò qu<strong>in</strong>di alcuni <strong>in</strong>carichi diplomatici: nel 1579 lo <strong>in</strong>viò a Ferrara,<br />

nel 1581 a Bologna. Nel 1587 fu <strong>in</strong>viato <strong>in</strong> Svizzera, Milano, Parma, Lorena e Paesi Bassi<br />

per comunicare la morte del granduca Francesco. Nel 1591 diventò cavaliere dell’ord<strong>in</strong>e di<br />

S. Stefano e prese parte a varie imprese militari. Nel 1600 sposò Lucrezia Pepoli e chiese di<br />

ritirarsi a vita privata a Bologna. Nel 1611 tuttavia fu richiamato e nom<strong>in</strong>ato ambasciatore<br />

residente a Modena, dove si trattenne f<strong>in</strong>o al 1614, Del Piazzo, Gli <strong>ambasciatori</strong>, p. 139; V.<br />

Arrighi, <strong>in</strong> DBI, Roma 1993, vol. 43, pp. 77-79; Giddey, Agents, pp. 77-80.<br />

8 Ranuccio I Farnese duca di Parma e Piacenza (1569-1622), figlio di Alessandro e di Maria<br />

di Braganza. Resse il ducato per conto del padre impegnato nelle guerre di Fiandra e di<br />

Francia, alle quali egli stesso partecipò a partire dal giugno 1591. Rientrato a Piacenza nel<br />

1592, prese la guida del ducato alla morte del padre. Nel 1593 Clemente VIII lo nom<strong>in</strong>ò<br />

gonfaloniere della Chiesa. Nel 1599 sposò Margherita Aldobrand<strong>in</strong>i, nipote del papa, dalla<br />

quale ebbe tre figli: Maria, Francesco e Odoardo, suo successore. Nel 1601 tenne a battesimo<br />

la <strong>in</strong>fanta Anna, figlia di Filippo III, dal quale ricevette il Toson d’Oro. Il re gli fece<br />

anche dono di 15.000 ducati di pensione nel regno di Napoli, come già li aveva avuti suo<br />

padre, e di altri 6000 per il card<strong>in</strong>ale suo fratello, Drei, I Farnese, pp. 167-200; Nasalli<br />

Rocca, I Farnese, pp. 133-155; Tocci, Il ducato, pp. 250-264.


34<br />

A Fabrizio Barbolani di Montauto <strong>in</strong>viato a Milano<br />

Firenze, 1615 dicembre 2<br />

Cosimo II <strong>in</strong>via Fabrizio Barbolani di Montauto a Milano a render visita a don Pietro di<br />

Toledo, nuovo governatore di quello stato. Gli commette <strong>in</strong>oltre di sostenere le aspirazioni<br />

del conte di San Secondo, suo raccomandato, d<strong>in</strong>anzi al governatore.<br />

Copia, ASF, Mediceo del pr<strong>in</strong>cipato, f. 2639, P. I, cc. 249r-251v.<br />

Cfr. passaporto e lettere credenziali, ivi, cc. 252r-255r.<br />

c. 249v / Instruzione a voi, signor Fabrizio de’ Conti di Montauto 1 , nostro<br />

gentilhuomo della camera, di quello che havete da fare <strong>in</strong> Milano.<br />

Il signor don Pietro di Toledo, oltre all’essere stato parente nostro, ha<br />

fatto anche <strong>in</strong> ogni tempo professione di affezzionatissimo amico di questa<br />

casa et nelli affari nostri <strong>in</strong> corte cattolica s’è mostrato sempre amorevole et<br />

parziale, onde, convenendo che noi mandiamo a complir seco <strong>in</strong> questa sua<br />

venuta, habbiamo fatto elezione della vostra persona et confi diamo che siate<br />

per sodisfare <strong>in</strong>teramente al desiderio nostro et all’offi tio da noi impostovi.<br />

Ve n’andrete adunque a Milano a giornate, ma più speditamente che<br />

sarà possibile et con quella accompagnatura di gentilhuom<strong>in</strong>i che vi parrà<br />

conveniente et honorevole. Et essendo <strong>in</strong> quella città monsignor Altoviti,<br />

nostro gentilhuomo residente, gli farete sapere un poco anticipatamente<br />

l’arrivo vostro, acciò che egli vi possa ricevere et condurre ad alloggiare <strong>in</strong><br />

casa sua; et doppo che havrete preso / c. 249v / da lui tutte le <strong>in</strong>formazioni<br />

che saranno necessarie <strong>in</strong>torno a questo complimento, farete sapere al signor<br />

don Pietro la venuta vostra, acciò egli vi assegni l’audienza a quell’ora che<br />

gli tornerà più commoda. Et andatovi <strong>in</strong> compagnia del monsignor Altoviti<br />

gli bacerete le mani per parte nostra, presentandogli la nostra lettera credenziale.<br />

Poi gli direte come sono molti anni che noi havevamo desiderio di<br />

vederlo <strong>in</strong> quel carico et che hora essendoci egli venuto n’habbiamo sentito<br />

grandemente contento, prima per il benefi zio et servizio che mediante il<br />

suo valoroso et prudente governo è per risultare agl’<strong>in</strong>teressi del re, et poi<br />

perché havendo sua eccellenza et per la strettezza della parentela che è fra<br />

noi et per sua propria bontà et <strong>in</strong>cl<strong>in</strong>azione a , mostrato sempre nella corte di<br />

<strong>Spagna</strong> un particolare affetto verso questa casa, speriamo che lo farà tanto<br />

a Da «et per sua» a «<strong>in</strong>cl<strong>in</strong>azione» aggiunto a marg<strong>in</strong>e con segno di richiamo.


284<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

più hora che con l’essere <strong>in</strong> Italia havrà giornalmente occasioni maggiori<br />

di favorire le cose nostre et noi havremo anche gusto di poter servire a lui<br />

medesimo più dappresso, come si può promettere che lo / c. 250r / faremo<br />

con una prontissima volontà.<br />

Et per quello che risguarda il servizio di sua maestà cattolica, assicuratelo<br />

pure che noi non mancheremo di complire alle nostre obligazioni, le quali,<br />

come egli sa, sono <strong>in</strong>fi nite et ci stanno del cont<strong>in</strong>uo fi sse nella [memo]ria b .<br />

Et perché sappiamo che sua eccellenza <strong>in</strong> tutto il [tempo] b del suo governo<br />

premerà particol[armente] b nel conservar la pace et la quiete [<strong>in</strong>] b<br />

Italia, ditele che questo è stato semp[re] b tra i nostri pr<strong>in</strong>cipali pensieri,<br />

non solamente per compiacere et servire sua [maestà] b che ce ne ha più e più<br />

volte <strong>in</strong>carica[to] b la vigilanza, ma per nostro proprio [na]turale b <strong>in</strong>st<strong>in</strong>to,<br />

et che però preghiamo l’eccellenza sua che dove vedrà che noi possia[mo] b<br />

far frutto <strong>in</strong>torno a ciò non lasci d[i] b somm<strong>in</strong>istrarcene i ricordi, perché<br />

impiegheremo <strong>in</strong> questa buona oper[a] b tutti li nostri spiriti. Sì come <strong>in</strong><br />

tu[tti] b gli altri <strong>in</strong>teressi publici desideriamo che sua eccellenza tratti sempre<br />

confi dentemente con esso noi, perché conoscerà ogni giorno più il nostro<br />

ardentissimo zelo verso il servizio della maestà sua. / c. 250v /<br />

Vi si danno similmente lettere credenziali di madama la granduchessa<br />

nostra madre et della serenissima arciduchessa granduchessa nostra consorte<br />

per il medesimo don Pietro, et però doppo che havrete fornito il sopradetto<br />

complimento per noi, farete l’istesso per le altezze loro con quelle parole di<br />

cortesia et di offerte che vi sovverranno, acciò egli conosca che tutta questa<br />

casa <strong>in</strong>sieme s’è rallegrata della venuta sua <strong>in</strong> Italia.<br />

Porterete ancora un pieghetto nostro per il detto signor don Pietro,<br />

dentro al quale è una lettera del signor card<strong>in</strong>ale Borghese 2 per lui che è<br />

alquanto vecchia, perché havendola noi <strong>in</strong>viata <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong> più settimane<br />

sono, egli era già partito, onde ci fu rimandata <strong>in</strong> qua, et è per un negozio<br />

di don Antonio Enriquez de Castro, come l’eccellenza sua sa; però gliene<br />

presenterete, et sebene glene scriviamo ancor noi, farete anche <strong>in</strong> voce per<br />

parte nostra un poco di scusa della tardanza.<br />

Gli scriviamo anche una lettera <strong>in</strong> raccomandatione del conte di San Secondo<br />

3 , et habbiamo ord<strong>in</strong>ato che vi se ne dia la copia, acciò vedia / c. 251r<br />

/ te il tenore di essa, perché nel presentargliene vogliamo che voi ancora <strong>in</strong><br />

voce ne facciate una passata nella medesima conformità, acciò sua eccellenza<br />

resti bene <strong>in</strong>formata delle qualità et del merito del detto conte et tanto più<br />

si disponga ad honorarlo et favorirlo. Et basterà che facciate queste offerte<br />

b Lacuna per danneggiamento della carta sul marg<strong>in</strong>e esterno.


34. A Fabrizio Barbolani di Montauto 285<br />

nella seconda audienza quando andrete per licenziarvi, parendoci che sia<br />

conveniente non vi licenziare nella prima, anzi gli potrete dire che avanti<br />

alla partita vostra tornerete di nuovo da lui ed <strong>in</strong>tanto egli potrà pensare se<br />

havrà da comandarvi alcuna cosa per qua.<br />

Non vi si daranno lettere per altri, perché quanto al castellano non sogliono<br />

questi contentarsi del titolo solito, et noi non ne scriviamo loro per<br />

non li disgustare. Ma però vi consiglierete con monsignor Altoviti se sia<br />

bene fargli una semplice visita senza lettera, con term<strong>in</strong>i cortesi et gentili.<br />

Vi son bene alcuni signori pr<strong>in</strong>cipali che fanno professione di amici nostri,<br />

et circa il visitarli o no ve ne rimetterete al / c. 251v / giudizio et parere del<br />

medesimo Altoviti. Et quando vi parrà haver sodisfatto alle nostre commissioni<br />

et alla carica vostra ve ne tornerete <strong>in</strong> qua con vostro commodo; e Dio<br />

v’accompagni. Data <strong>in</strong> Fiorenza alli 2 di dicembre 1615.


286<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

1 Fabrizio Barbolani di Montauto marchese di Montevitozzo, appartenente ad un’illustre<br />

famiglia aret<strong>in</strong>a. Figlio di Giovanni di Bartolomeo, come i fratelli Asdrubale, Marzio e<br />

Torquato ricoprì <strong>in</strong>carici politici e militari presso la corte medicea. Fu maestro di campo<br />

nella campagna <strong>in</strong> Fiandra e nel 1608 gentiluomo di camera di Ferd<strong>in</strong>ando I. Oltre che<br />

soldato, fu anche erudito e letterato assai stimato, così gli fu affidata l’educazione del pr<strong>in</strong>cipe<br />

Francesco, quartogenito di Cosimo II, morto nel 1634 durante l’assedio di Ratisbona.<br />

Per il granducato svolse anche attività diplomatica: nel 1609 fu <strong>in</strong>viato a Modena, per<br />

congratularsi della nascita di un pr<strong>in</strong>cipe alla <strong>in</strong>fanta Isabella di Savoia, moglie di Alfonso<br />

e nel 1615 a Milano. Nel 1634 fu nom<strong>in</strong>ato governatore di Pitigliano e Sorano e nel 1640<br />

castellano di Siena. Nel 1635 fu <strong>in</strong>vestito dal granduca Ferd<strong>in</strong>ando II del marchesato di<br />

Montevitozzo, feudo che nel 1633 Fabrizio aveva comprato d<strong>agli</strong> Ors<strong>in</strong>i di Roma. In mancanza<br />

di discendenti il titolo sarebbe passato ai suoi fratelli. Morì nel 1641, Del Piazzo,<br />

Gli <strong>ambasciatori</strong>, pp. 28, 129; ESNI, vol. I, p. 510; Sod<strong>in</strong>i, L’Ercole, p. 138.<br />

2 Scipione Borghese (1577-1633), figlio di Francesco Caffarelli e di Ortensia Borghese,<br />

sorella di Paolo V. Quest’ultimo nel 1605 lo adottò e lo creò card<strong>in</strong>ale. Dal 1607 al 1621<br />

fu legato ad Avignone e dal 1610 al 1612 arcivescovo di Bologna. Fu qu<strong>in</strong>di protettore di<br />

Fiandra e Germania e protettore dei domenicani, camaldolesi e olivetani. Dopo la morte<br />

di Paolo V perdette rapidamente la sua <strong>in</strong>fluenza e si dedicò qu<strong>in</strong>di alla cura del suo patrimonio<br />

e delle sue collezioni d’arte. Noto mecenate, fu patrono di Gian Lorenzo Bern<strong>in</strong>i, V.<br />

Castronovo, <strong>in</strong> DBI, vol. 12, Roma 1970, pp. 620-624.<br />

3 Federico I de’ Rossi (1580-1632) decimo conte e qu<strong>in</strong>to marchese di San Secondo, discendente<br />

del ramo di Parma. Intrapresa la carriera militare al servizio del re di <strong>Spagna</strong>,<br />

nel 1593 fu nom<strong>in</strong>ato capitano della cavalleria dello stato di Milano e nel 1614 maestro<br />

di campo. Nel 1595 sposò Isabella Borromeo, figlia di Renato Borromeo conte di Arona.<br />

Alla sua morte sposò nel 1603 Cater<strong>in</strong>a Sforza, già vedova di Fabrizio Savelli pr<strong>in</strong>cipe di<br />

Albano. Rimasto nuovamente vedovo, sposò nel 1609 Ors<strong>in</strong>a Pepoli figlia del conte di Castiglione,<br />

Litta, Famiglie, vol. 6, tav. XXI.


35<br />

A Roberto Pepi <strong>in</strong> Sicilia e a Napoli<br />

1616 luglio 1<br />

Cosimo II <strong>in</strong>via Roberto Pepi <strong>in</strong> Sicilia e a Napoli per chiedere la liberazione di due vascelli<br />

mercantili livornesi provenienti da Tunisi fatti mettere sotto sequestro a Trapani dal viceré<br />

di Sicilia, duca di Osuna, con l’accusa - resp<strong>in</strong>ta dal granduca come falsa - di essere navi<br />

corsare che avevano compiuto scorrerie ai danni di imbarcazioni cristiane.<br />

Copia, ASF, Mediceo del pr<strong>in</strong>cipato, f. 2639 p. I, cc. 267r-272v. Con alcune<br />

aggiunte a marg<strong>in</strong>e. Sulla coperta del fascicolo (c. 266r): «1616 primo luglio.<br />

Spedizione di Ruberto Pepi a Sicilia».<br />

/ c. 267r / Instruzione a voi Ruberto Pepi 1 , nostro gentiluomo fi orent<strong>in</strong>o,<br />

di quello che dovete fare <strong>in</strong> Sicilia.<br />

Essendo più mesi sono arrivati <strong>in</strong> Sicilia due vasselli i quali havevano<br />

caricate mercanzie <strong>in</strong> Tunisi per Livorno, scalo franco, appartenenti a Rocco<br />

Manfred<strong>in</strong>i 2 , Giorgio Viega P<strong>in</strong>to 3 , Carlo di Lorenzo, mercanti et antichi<br />

habitatori di Livorno, et al dottor Cordovero 4 et altri ebrei pure livorn<strong>in</strong>i,<br />

comprate da loro <strong>in</strong> Tunis da mercanti loro corrispondenti, furono fatti ritenere<br />

dal signor duca d’Ossuna 5 viceré di Sicilia, sotto pretesto che fussero<br />

corsari et perché li detti vasselli havevano trascurato di chiedere il passaporto,<br />

et solamente portavano la nostra bandiera. Il detto signor duca ce ne<br />

diede conto con sua lettera per saper da noi se effettivamente erano partiti<br />

da Livorno et appartenenti a mercanti nostri sudditi, et sopra l’attestazione<br />

nostra gli fece liberare; ma mentre aspettavano il tempo opportuno di far<br />

vela per Livorno et per provedersi di mar<strong>in</strong>ai, de’ quali / c. 267v / havevano<br />

mancamento, consumarono molti giorni di tempo et arrivati a Trapani vi<br />

era appunto venuto il signor duca d’Ossuna et nell’istesso tempo vi capitò il<br />

V<strong>in</strong>ciguerra 6 , capo de’ vasselli provenzali, il quale diede a <strong>in</strong>tendere al duca<br />

che li detti vasselli livorn<strong>in</strong>i havevano dato caccia a’cristiani e tolte loro delle<br />

robe, il che non era altro che una calumniosa <strong>in</strong>venzione, dicendo ancora<br />

che portavano altre bandiere che le nostre, et particolarmente di Francia et<br />

di Genova, onde il duca, prestando fede al V<strong>in</strong>ciguerra, gli fece di nuovo<br />

sequestrare e mettere <strong>in</strong> carcere i padroni de’ vasselli, et <strong>in</strong> particolare Santi<br />

Semedeo, corso, et per molte diligenze che si siano fatte fi no a hora con havergliene<br />

noi scritto et fatto parlare, non ha voluti liberarli.<br />

Et perché questo negozio ci preme grandemente sì per il danno de’ no-


288<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

stri vassalli et habitatori del nostro porto come per la proprie riputazione,<br />

ci siamo risoluti di mandar voi a posta a parlare al signor duca d’Ossuna, /<br />

c. 268r / per il quale vi diamo lettera, acciò che <strong>in</strong> voce gli rappresentiate<br />

con la maggiore effi cacia che saprete che da questa azzione è per risoltare<br />

notabilissimo detrimento al nostro porto di Livorno et al commercio de’nostri<br />

mercanti, et conseguentemente a tutti li nostri stati, poiché vedendo<br />

i mercanti che alle nostre bandiere et a’ nostri passaporti non è portato<br />

rispetto nei regni di sua maestà cattolica et che non possono traffi care liberamente<br />

come hanno fatto fi no a hora ne’ porti di Barberia, abbandoneranno<br />

li nostri stati et andranno ad habitare <strong>in</strong> altri paesi. Et che però il duca si è<br />

mostrato sempre amorevolissimo nostro, consideri questi <strong>in</strong>convenienti così<br />

grandi et si contenti di far liberare i detti vasselli <strong>in</strong>sieme con gl’huom<strong>in</strong>i<br />

et con le mercanzie, et non voglia prestar fede alle vane imputazioni di<br />

V<strong>in</strong>ciguerra, il quale non si è mosso per altro che per <strong>in</strong>teressi particolari<br />

et perché il signor duca facesse quello che ha fatto lui, che ultimamente /<br />

c. 268v / prese un vassello carico di mercanzie di mercanti nostri livorn<strong>in</strong>i<br />

sotto il pretesto che il padrone di esso fusse franzese, ai quali sia prohibito<br />

l’andare a traffi care nel paese de’ turchi. Ma havendo noi spedito subito un<br />

nostro segretario alla corte di Francia, lor maestà cristianissime, conosciute<br />

le nostre ragioni et la vanità di V<strong>in</strong>ciguerra hanno comandato che tutto sia<br />

restituito. Et noi vi facciamo dar copia delle patenti et lettere scritte da sua<br />

maestà sopra questo fatto, acciò possiate valervi anco di quest’esempio con<br />

il signor duca d’Ossuna.<br />

Perché quanto all’imputazione data alli detti vasselli che portassero più<br />

bandiere, possono ben sapere che lo fanno quasi tutti quelli che navigano,<br />

cioè i corsari per <strong>in</strong>gannare, et i mercanti per salvar se stessi e le lor mercanzie,<br />

et era facil cosa a conoscere che questi vasselli livorn<strong>in</strong>i non erano<br />

di tal qualità che potess<strong>in</strong>o andar corseggiando, ma havevano bandiere di<br />

pr<strong>in</strong>cipi cristiani et amici, acciò col rispetto di esse non fusse dato loro impedimento<br />

a .<br />

Ricordate al signor duca che il publico commerzio debbe esser conservato<br />

<strong>in</strong>violabilmente <strong>in</strong> ogni luogo perché è benefi zio universale, potendo<br />

egli sapere che giornalmente capitano vasselli et mercanzie di turchi anche<br />

alli porti d’Ancona et di Civitavecchia, et sa ancora il traffi co che si fa tra<br />

Scio et Mess<strong>in</strong>a, onde l’impedirlo sarebbe una dannosissima <strong>in</strong>troduzione.<br />

Et perché nelle mercanzie ritenute che venivano a Livorno hanno anche<br />

<strong>in</strong>teresse mercanti / c. 269r / turchi, si può credere che non vorranno per-<br />

a «perché … impedimento» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.


35. A Roberto Pepi 289<br />

dere et che s’<strong>in</strong>gegneranno di fare rappres<strong>agli</strong>a di mercanzia di cristiani<br />

dove le potranno trovare.<br />

Speriamo <strong>in</strong>somma che egli, tanto amico nostro et che sa quanto siamo<br />

devoti servitori del re, sia per haver risguardo all’<strong>in</strong>teresse nostro et de’ nostri<br />

vassalli, ma quel che più ci preme, alla nostra reputazione, et che egli<br />

non vorrà darci occasione di ricorrere a sua maestà per impetrar da lei quella<br />

giustizia che speriamo havere da sua eccellenza medesima.<br />

Potrebb’essere che il signor duca d’Ossuna all’arrivo vostro se ne fusse<br />

venuto al governo di Napoli, nel qual caso vogliamo che nel passare voi<br />

andiate a trovarlo et presentarli la nostra lettera facendo seco tutto il sopradetto<br />

ragionamento, perché essendo negozio dependente da lui bisognerà<br />

che egli sia quello che dia gl’ord<strong>in</strong>i della restituzione, essendo verisimile che<br />

il signor don Francesco de Castro , nuovo viceré di Sicilia, non se ne voglia<br />

impacciare.<br />

Et secondo la risposta che havrete <strong>in</strong> Napoli / c. 269v / dal signor duca<br />

d’Ossuna, il quale forse vi darà lettere et ord<strong>in</strong>i per Sicilia, vi trasferirete poi<br />

a Palermo, presentando al signor don Francesco la nostra lettera e trattando<br />

con esso lui il negozio nel modo che sarà <strong>in</strong>camm<strong>in</strong>ato. Et quando la liberazione<br />

de’vasselli habbia a depender dall’arbitrio et dalla volontà dell’istesso<br />

don Francesco, fategliene le medesime istanzie et aducetegli tutte le medesime<br />

ragioni che si dicono di sopra, mostrandoli che speriamo grandemente<br />

nella sua discretissima prudenzia et buona giustizia.<br />

Et se trovandosi il duca d’Ossuna <strong>in</strong> Napoli egli vi dicesse che già i vasselli<br />

colle mercanzie sono state vendute et il denaro speso et che non ci sia più<br />

rimedio, <strong>in</strong> ogni modo vogliamo che ricorriate <strong>in</strong> Sicilia a don Francesco de<br />

Castro con la nostra lettera chiedendoli giustizia, perché forse potrebbe esser<br />

che il duca vi havesse detto così acciò che voi non andaste a far la medesima<br />

<strong>in</strong>stanza a don Francesco, havendo noi sentito per lettere fresche di palermo<br />

che tutta la roba era per ancora <strong>in</strong> essere b .<br />

Ma se all’arrivo vostro <strong>in</strong> Napoli sentirete che il signor duca d’Ossuna sia<br />

ancora <strong>in</strong> Sicilia andrete a trovarlo senza fermarvi, et non occorrerà che presentiate<br />

altrimenti la nostra lettera a don Francesco de Castro se già mentre<br />

che vi tratterrete <strong>in</strong> Palermo egli non venisse a pigliare il possesso di quel<br />

governo et il duca se ne passasse a Napoli lasciando pendente et <strong>in</strong>resoluto<br />

il nostro negozio, perché <strong>in</strong> questo caso sarà necessario che ne ricorriate al<br />

medesimo don Francesco.<br />

b «et se … essere» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.


290<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

Et quando vi parrà di essere spedito, o con haver ottenuto la liberazione<br />

de’ vasselli o con l’esser stato escluso <strong>in</strong>teramente senza che vi sovvenga sul<br />

luogo altro rimedio, ve ne tornerete quanto prima, acciò possiamo pensare a<br />

rimediarci di qua col ricorrerne <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>, e Dio v’accompagni etc.


35. A Roberto Pepi 291<br />

1 Roberto Pepi (1572-1634), figlio di Roberto, patrizio fiorent<strong>in</strong>o, e di Margherita (Dianora)<br />

di Pierfilippo Ridolfi. Nel 1588 divenne apprendista presso il banco dei Ricasoli, dei<br />

quali divenne poi agente commerciale. L’anno successivo fu uno dei paggi alle nozze del<br />

granduca Ferd<strong>in</strong>ando I e Crist<strong>in</strong>a di Lorena. Nel 1609 sposò Isabella di Paolo de Medici<br />

dalla quale ebbe dodici figli. Nel 1599 lasciò i Ricasoli ed entrò alla corte dei Medici. Fu<br />

qu<strong>in</strong>di provveditore sulle galee dell’ord<strong>in</strong>e di S. Stefano e, tra il 1599 e il 1602, prese parte<br />

a molte spedizioni navali. Nel 1604 lasciò l’ord<strong>in</strong>e stefaniano per divenire mercante <strong>in</strong><br />

proprio. Nel 1608 fu nom<strong>in</strong>ato “guardiano di zuccheri e magazz<strong>in</strong>i” presso la dogana di Firenze.<br />

Con il titolo di maestro di casa dei pr<strong>in</strong>cipi stranieri, partecipò all’allestimento delle<br />

feste per le nozze del futuro Cosimo II. Tornato dalla missione a cui si riferisce la presente<br />

istruzione, <strong>in</strong>traprese il cursus honorum tipico dei patrizi fiorent<strong>in</strong>i: venne eletto nel 1617<br />

membro dei Nove conservatori del dom<strong>in</strong>io fiorent<strong>in</strong>o (carica che ricoprì ancora nel 1627<br />

e 1631). Nel 1620 divenne membro del Magistrato dei pupilli, nel 1620-21 vicario a S.<br />

M<strong>in</strong>iato al Tedesco, nel 1622-23 podestà a Fiesole. Fu qu<strong>in</strong>di ufficiale della Decima (1624<br />

e 1627), capitano di Parte guelfa, ufficiale del Monte di pietà (1629 e 1630) e operaio della<br />

cattedrale (1630), magistrato della Mercanzia (1629, 1632) e dell’Onestà (1632). Nel<br />

1633, pochi mesi prima di morire, fu eletto tra i consoli del mare di Pisa. Fu autore di un<br />

libro di memorie, Burr Litchfield, Un mercante.<br />

2 Rocco Manfred<strong>in</strong>i, mercante livornese e capitano di nave, appartenente ad una delle famiglie<br />

mercantili più importanti della città. Nei primi anni del Seicento, <strong>in</strong>sieme ad un tal<br />

Levi mercante ebreo di Livorno, commerciava schiavi tra il Nord Africa e Livorno, Galasso,<br />

Alle orig<strong>in</strong>i, p. 141; Vivoli, Annali, vol. 3, pp. 387, 389, 395; vol. 4, p. 138.<br />

3 Giorgio de Vega P<strong>in</strong>to, figura di spicco della comunità toscana dei cristiani ‘nuovi’ portoghesi,<br />

giunse a Livorno dalla penisola iberica tra la f<strong>in</strong>e del ‘500 e gli <strong>in</strong>izi del ‘600. A<br />

differenza di molti altri cristiani nuovi, il P<strong>in</strong>to una volta <strong>in</strong> Toscana non passò apertamente<br />

all’ebraismo e rimase cattolico. Tuttavia <strong>in</strong>trattenne rapporti con alcuni importanti<br />

esponenti della comunità ebraica livornese, tra i quali gli Abudiente di cui fu agente sulla<br />

piazza di Algeri tra il 1614 e il 1616. Dopo il suo arrivo <strong>in</strong> Toscana sposò Isabella Enriquez,<br />

figlia di Teodosio mercante portoghese a Firenze, a sua volta figlio di Simone mercante a<br />

Roma. Con la cospicua dote della moglie potè ampliare i suoi affari e aprire a Livorno un<br />

grande emporio. Grazie all’attività mercantile si guadagnò il favore del granduca Cosimo II<br />

che lo <strong>in</strong>cluse tra i cento cittad<strong>in</strong>i di Livorno e nel 1617 lo nom<strong>in</strong>ò gonfaloniere della città<br />

(Renzo Toaff fa risalire erroneamente la nom<strong>in</strong>a al 1609). Morì <strong>in</strong>torno al 1622. Il fratello<br />

Antonio Diaz P<strong>in</strong>to fu professore di diritto civile e canonico a Pisa e nel 1616 divenne<br />

auditore granducale a Firenze. Nel 1624 venne arrestato dall’Inquisizione con l’accusa di<br />

criptogiudaismo. Rilasciato, fu ancora una volta <strong>in</strong>quisito nel 1631. Nuovamente scarcerato,<br />

si trasferì a Pisa, dove esercitò l’ufficio di avvocato. Nel 1634 lasciò la Toscana per tornare<br />

apertamente all’ebraismo a Venezia, Toaff, La Nazione, pp. 143, 365; Frattarelli<br />

Fischer, Cristiani, pp. 140-142; Cassandro, Aspetti, pp. 68-71.<br />

4 Mosè di Abram Cordovero medico e mercante ebreo di Livorno. Nato <strong>in</strong> Castiglia da<br />

una famiglia di cristiani ‘nuovi’ portoghesi passati <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>, forse discendenti del celebre<br />

cabbalista Moshè Cordovero (1522-1570). Giunse a Livorno nel 1597 con il fratello Daniel<br />

e, tornato apertamente all’ebraismo, esercitò la professione medica e mercantile. Nel<br />

1598 aprì con il fratello il primo banco di prestito della città (poi chiuso nel 1626) e venne<br />

considerato mercante reale. Nel giro di pochi anni raggiunse una posizione di spicco nella<br />

comunità ebraica livornese. Fu eletto più volte massaro della nazione ebraica (1604, 1616,


292<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

1644). Nel 1644 fu tra i fondatori della più importante confraternita della comunità, la<br />

“confraternita per maritar donzelle”. Nel 1641 fu denunciato all’<strong>in</strong>quisizione di Lisbona,<br />

<strong>in</strong>sieme ad altri 14 ebrei livornesi, dal delatore Gaspar Bocarro. Dopo il 1644 non si hanno<br />

più notizie sul suo conto, Toaff, La Nazione, pp. 114-115, 143, 455, 463.<br />

5 Pedro Téllez Girón III duca di Osuna (1574-1624), detto el Grande, figlio di Juan Telléz<br />

Girón (1554-1594), sesto conte di Ureña, primo marchese di Peñafiel, secondo duca di<br />

Osuna, e di Ana María Velasco. Fu educato a Napoli dove suo nonno, omonimo, fu vicerè<br />

(1582-86). Studiò a Salamanca dal 1587 e f<strong>in</strong>iti gli studi andò a Parigi e <strong>in</strong> Portogallo al<br />

seguito del duca di Feria. Nel 1594 sposò Catal<strong>in</strong>a Enriquez de Ribera, figlia del secondo<br />

duca di Alcalà. Dedito ad una vita disord<strong>in</strong>ata, nel 1602 andò nelle Fiandre dove fu comandante<br />

di due compagnie di cavalleria. Nel 1606 ricevette il Toson d’Oro dall’arciduca<br />

Alberto e <strong>in</strong> quello stesso anno fece ritorno <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong> ed entrò nel consiglio del Portogallo.<br />

Nel 1610 fu nom<strong>in</strong>ato vicerè di Sicilia. Nel 1615 divenne vicerè di Napoli, carica che<br />

mantenne f<strong>in</strong>o al 1620. Accusato di malversazioni, nel 1621 fu <strong>in</strong>carcerato. Morì a Madrid<br />

tre anni più tardi, Pérez Bustamante, La España, ad <strong>in</strong>dicem; Diccionario, vol. II, p. 742;<br />

Coniglio, I vicerè, pp. 192-206; Barbe, Don Pedro.<br />

6 Il capitano V<strong>in</strong>ciguerra era un corsaro marsigliese comandante di due vascelli che, tra il<br />

1611 e il 1615, il duca di Osuna assoldò per rafforzare il controllo navale lungo le coste<br />

siciliane, Barbe, Don Pedro, p. 246.


36<br />

A Ippolito Buondelmonti <strong>in</strong>viato a Milano<br />

1618 – 1619 aprile 30<br />

Cosimo II <strong>in</strong>via Ippolito Buondelmonti a Milano <strong>in</strong> qualità di gentiluomo residente. La<br />

documentazione comprende, oltre all’istruzione (a) e ad una aggiunta ad essa (b), una nutrita<br />

serie di <strong>in</strong>formazioni e precetti forniti al Buondelmonti dal suo predecessore, Giovanni<br />

Altoviti (c).<br />

ASF, Mediceo del pr<strong>in</strong>cipato, f. 2639, P. I, cc. 452r-455r; f. 2633, P. II, cc.<br />

360r-361r; cc. 316r-334v<br />

a) Istruzione, 30 aprile 1619<br />

Si istruisce il Buondelmonti sulle visite che dovrà rendere al duca di Feria e consorte e al<br />

card<strong>in</strong>ale Borromeo, nonché sui modi d’<strong>in</strong>trattenere rapporti con gli altri personaggi di<br />

spicco dell’ambiente milanese. Gli si impartiscono poi opportune norme di comportamento,<br />

<strong>in</strong> relazione alla sua qualifi ca di gentiluomo residente, riguardo al modo di trattare con<br />

gli <strong>ambasciatori</strong> degli altri stati.<br />

Copia, ASF, Mediceo del pr<strong>in</strong>cipato, f. 2639, P. I, cc. 452r-455r. Altra copia,<br />

<strong>in</strong>completa per mancanza di un foglio, f. 2633, P. II, cc. 357r-358v.<br />

Cfr. lettere credenziali e passaporto, f. 2639, P. I, cc. 457-460; f. 2633,<br />

cc. 363r-364r.; f. 2638, nn. 293-295.<br />

c. 452r / Instruzzione a voi Ippolito Buondelmonti, nostro gentilhuomo<br />

della camera, per la vostra residenza di Milano.<br />

La carica di nostro gentilhuomo residente <strong>in</strong> Milano è stimata da noi molto<br />

importante, perché quella è città di frontiera opportuna alle pr<strong>in</strong>cipali<br />

prov<strong>in</strong>cie d’Europa, dove capitano la maggior parte di quelli che vanno et<br />

vengono di <strong>Spagna</strong>, di Francia, di Fiandra, di Alemagna et dalle altre città<br />

d’Italia. Confi na a quello stato con li Svizzeri, con li duchi di Savoia, di Mantova,<br />

di Parma, con la repubblica di Venezia et con altri, sì che vi bisogna<br />

un huomo che oltre all’havere esperienza delle cose del mondo stia sempre<br />

attento et vigilante per <strong>in</strong>tendere et penetrare giornalmente le occorrenze<br />

publiche, poiché da Milano per lo più hanno orig<strong>in</strong>e le novità che avvengono<br />

<strong>in</strong> Italia et quivi fanno capo quasi tutte le commessioni di <strong>Spagna</strong>. Et<br />

a Segue «con li Svizzeri» cancellato.


294<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

perché reputiamo et conosciamo voi per suggetto prudente et accorto et che<br />

habbiate le altre qualità che si ricercano a una carica tale, habbiamo per essa<br />

eletto la persona vostra et ci promettiamo che l’eserciterete valorosamente<br />

et con <strong>in</strong>tera nostra sodisfazzione.<br />

Ve n’andrete adunque là a giornate commode ma / c. 452v / quanto prima,<br />

et non essendovi hora residente alcuno per noi, doverete <strong>in</strong>nanzi che vi<br />

arriviate haver pensato all’alloggiamento et fermato et proveduto la casa, la<br />

quale procurate che sia recipiente al grado vostro sì come <strong>in</strong> tutto quello<br />

che risguarda l’apparenza et negli addobbamenti, et nell’accompagnatura<br />

ci promettiamo che non mancherete di starvi con quella honorevolezza che<br />

conviene, perché così sarete tanto più rispettato et stimato et vi farete largo<br />

<strong>in</strong> ogni luogo. Non è già nostra <strong>in</strong>tenzione che voi habbiate a mettervi <strong>in</strong><br />

sfoggi et spese superfl ue et soprafare gli altri della medesima qualità, ma che<br />

la splendidezza sia accompagnata dal giudizio et dalla modestia.<br />

Arrivato che sarete <strong>in</strong> Milano et messovi all’ord<strong>in</strong>e, farete <strong>in</strong>tendere al signor<br />

duca di Feria governatore la venuta vostra, per pigliar il giorno et l’hora<br />

che gli torni commodo di darvi audienza, alla quale per la prima volta vi <strong>in</strong>gegnerete<br />

di andar con honorevole corteggio, credendo noi che vi siano molti<br />

della nazione et altri amici i quali volentieri verranno ad accompagnarvi.<br />

Doppo che havrete baciato le mani <strong>in</strong> nome nostro al signor duca et presentatogli<br />

la nostra lettera credenziale, gli direte che noi siamo stati sempre<br />

soliti di tenere <strong>in</strong> Milano un gentilhuomo residente, et che doppo haver<br />

richiamato monsignor Altoviti per mandarlo ambasciatore <strong>in</strong> corte cesarea /<br />

c. 453r / facemmo elezzione della persona vostra, ma che per diverse occupazioni<br />

private havete differito la partenza questi pochi mesi; che hora risiederete<br />

quivi per ricordargli spesso la devota servitù et il riverente ossequio<br />

che portiamo a sua maestà cattolica et per pregarlo di farci sapere col mezzo<br />

vostro quel che possiamo fare di mano <strong>in</strong> mano per servizio della maestà sua,<br />

perché d<strong>agli</strong> effetti stessi conoscerà che noi non mancheremo mai di complire<br />

alle nostre obbligazioni, le quali ci stanno del cont<strong>in</strong>uo fi sse d’avanti <strong>agli</strong><br />

occhi. Et facendo noi molta stima della persona di sua eccellenza per i meriti<br />

delle sue qualità et per il valore che egli ha mostrato <strong>in</strong> tutte le sue azzioni,<br />

siamo anche desiderosi di servir l’eccellenza sua <strong>in</strong> particolare, et però la<br />

esorterete che ne faccia capitale nelle sue proprie occorrenze. Gli farete fede<br />

ancora del contento che habbiamo di vedere ogni giorno più i frutti del suo<br />

prudente governo, et che noi non possiamo se non <strong>in</strong>fi nitamente lodare il<br />

cont<strong>in</strong>uo pensiero che egli ha verso la conservazione della pace d’Italia, et<br />

assicuratelo che noi aiuteremo sempre questa buona opera, sapendo che è<br />

conforme alla ottima et santa mente del re.


36. A Ippolito Buondelmonti 295<br />

Spedito che voi sarete dal signor duca, chiedetegli licenza di poter andare<br />

a baciar le mani alla signora duchessa sua moglie, con la quale, doppo<br />

/ c. 453v / haverle presentato la nostra lettera credenziale, passerete un<br />

affettuoso complimento, facendole amorevoli offerte tanto <strong>in</strong> nome nostro<br />

quanto di madama nostra madre et dell’arciduchessa nostra consorte, che<br />

similmente vi daranno lettere per lei.<br />

Vi si danno anche lettere per il signor card<strong>in</strong>al Borromeo, arcivescovo di<br />

quella città, il quale visiterete subito che havrete fatto i vostri complimenti<br />

<strong>in</strong> palazzo. Et havendo egli fatto sempre professione di parziale amico di<br />

questa casa, noi gli portiamo affezzione et osservanza particolare, et voi<br />

gliene farete fede anche <strong>in</strong> voce, pregandolo che si v<strong>agli</strong>a di noi et delle cose<br />

nostre nelle occorrenze sue b con ogni libertà et confi denza. Et doppo alla<br />

prima visita sarà bene che di quando <strong>in</strong> quando vi lasciate riveder da lui,<br />

perché non potrà esservi se non di molto giovamento per il nostro servizio.<br />

Vi è il conte Carlo Ras<strong>in</strong>o che è nostro amicissimo, et per esser cavaliero<br />

pr<strong>in</strong>cipale et di credito <strong>in</strong> quella città potrete far capital di lui et del suo<br />

consiglio et aiuto <strong>in</strong> molte cose, et noi gli scriviamo una lettera <strong>in</strong> vostra<br />

accompagnatura.<br />

Ingegnatevi ancora di conservare et accarezzare quelli che conoscerete<br />

essere amici nostri et di farcene de’ nuovi, praticando del cont<strong>in</strong>uo con i<br />

m<strong>in</strong>istri de’ pr<strong>in</strong>cipi et / c. 454r / con altre persone dalle quali possiate<br />

penetrare gli andamenti et avvisi del mondo, per potercene dare diligente<br />

raggu<strong>agli</strong>o con ogni occasione.<br />

Et non havendo voi titolo d’ambasciatore et non rappresentando formalmente<br />

la persona nostra non potrete far pregiudizio alcuno alle nostre precedenze,<br />

però nel praticare con residenti d’altri pr<strong>in</strong>cipi non è bene mettervi<br />

su certo punto che paia che vogliate soprastare <strong>agli</strong> altri, ma cercare con<br />

accorta et dolce maniera di tenere il grado vostro, bastando che fuggiate di<br />

trovarvi a sessioni publiche, a nozze, banchetti, esequie o altre ragunate che<br />

son quasi atti publici, dove possiate dubitare che vi habb<strong>in</strong>o a esser messe<br />

<strong>in</strong>nanzi persone <strong>in</strong>feriori et che si corra risico di qualche disgusto.<br />

Vi ricordiamo anche che quando <strong>in</strong> conversazione di m<strong>in</strong>istri, o di altri, si<br />

tassassero le azzioni di qualche pr<strong>in</strong>cipe, voi cerchiate di divertire il ragionamento,<br />

o almeno ne parliate con rispetto, ancorché voi sapeste o poteste<br />

imag<strong>in</strong>arvi che quel pr<strong>in</strong>cipe non fosse amico nostro.<br />

Et se mentre starete <strong>in</strong> quella carica il governatore si volesse valere del<br />

vostro mezzo per richiederci o di denari, o di gente, o di altre commodità<br />

b Segue «di qu-» cancellato.


296<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

per servizio del re, voi non havete a rispondere altro se non che ce ne scriverete,<br />

et che sete / c. 454v / certo che noi non lasceremo mai di complire<br />

puntualissimamente alle nostre obbligazioni.<br />

Troverete <strong>in</strong> Milano un Ambrogio Fornero detto il Todesch<strong>in</strong>o, il quale vi<br />

è stato molti anni agente della nazione Svizzera et si è portato sempre amorevolissimamente<br />

con questa casa, sì per ricapiti di lettere come per darci<br />

avvisi di quelle parti et per diverse altre occorrenze, onde gli si dona ogni<br />

anno una mancia di ventic<strong>in</strong>que scudi, la quale essendo egli molto vecchio,<br />

habbiamo anche fatto passare nel fi gliuolo, et vogliamo che voi gliene facciate<br />

pagare a’ tempi debiti et vi v<strong>agli</strong>ate anche di lui <strong>in</strong> quelle cose che vi<br />

parrà di potergli confi dare.<br />

Et quando <strong>in</strong> Milano capiteranno <strong>ambasciatori</strong> svizzeri, non mancherete<br />

di visitarli et di offerir loro l’opera vostra, accertandoli dell’affezionata volontà<br />

che portiamo a quella valorosa nazione et del desiderio che habbiamo<br />

di impiegarci nelle occorrenze del loro servizio.<br />

Vi si danno lettere per le città dove havete da passare, cioè per Bologna<br />

al card<strong>in</strong>ale Capponi 1 legato, per Modona et per Parma a quei pr<strong>in</strong>cipi, et<br />

con tutti farete un complitissimo offi zio di visita et d’offerta con quelle<br />

più cortesi parole che vi sovverranno; et non solamente <strong>in</strong> nome nostro,<br />

ma anche di madama et dell’arciduchessa et de nostri fratelli, i quali dovranno<br />

similmente darvi lettere / c. 455r / loro con le quali vi conformerete.<br />

Et non ci sovvenendo altro da ricordarvi, ci rimettiamo nel resto al<br />

vostro prudente giudizio, et Dio vi accompagni. Data <strong>in</strong> Fiorenza, questo<br />

dì 30 di aprile 1619.<br />

b) Aggiunta all’istruzione<br />

In una sorta di aggiunta successiva non datata si impartiscono al Buondelmonti, per mano<br />

dell’auditore Niccolò dell’Antella, dett<strong>agli</strong>ate <strong>in</strong>formazioni sulla specifi ca questione di<br />

Luigi Baratta, di Alessandria, che ha chiesto l’ammissione all’ord<strong>in</strong>e militare-cavalleresco<br />

toscano di Santo Stefano. Si ord<strong>in</strong>a all’<strong>in</strong>viato di <strong>in</strong>dagare sull’effettivo possesso da parte del<br />

pretendente dei requisiti di nobiltà familiare richiesti per l’accesso all’Ord<strong>in</strong>e.<br />

Copia, ASF, Mediceo del pr<strong>in</strong>cipato, f. 2633, P. II, cc. 360r-361r.<br />

c. 360r / Instruzzione di quel che si desidera dal signor Ipolito Buondelmonti,<br />

residente per il serenissimo granduca di Toscana <strong>in</strong> Milano, perché<br />

ne scriva o risponda <strong>in</strong> Firenze all’auditore Antella 2 .


36. A Ippolito Buondelmonti 297<br />

Il signor Luigi Baratta 3 della città d’Alessandria della P<strong>agli</strong>a ha supplicato<br />

dell’habito di cavaliere milite et ha fatte le sue provanze, et i quarti<br />

sua sono Baratta per padre, Mantella per madre, Bellona per ava paterna<br />

et Pederana per ava materna, tutte a quattro famiglie orig<strong>in</strong>arie della città<br />

d’Alessandria.<br />

Pare che venga affermato che la famiglia Baratta, che è il quarto pr<strong>in</strong>cipale, sia<br />

nobile suffi cientemente, et parimente la famiglia Bellona per l’avola paterna.<br />

Rimane più diffi cultà ne’ quarti maternali Mantella et Pederana, perché<br />

quanto alla Mantella dicano esserci più l<strong>in</strong>ee, et che quelle d’uno Ottaviano<br />

et d’un Emilio sieno nobili, ma non già la l<strong>in</strong>ea di Marco, dalla quale viene<br />

un dottore Sebastiano che è uno delli ascendenti del supplicante per l<strong>in</strong>ea<br />

materna, quale dicano che entrò nel collegio de’ nobili per grazia et non per<br />

iustizia et così non sia nobile a suffi zienza. Et il medesimo viene accennato<br />

della Pederana, che ha havuto due medici et un Cammillo nom<strong>in</strong>ato naturale,<br />

et che per queste due famiglie non si mostr<strong>in</strong>o quelle nobiltà suffi zienti che si<br />

desiderano. Ben è vero che il supplicante et suoi fautori, sentita o dubitando di<br />

questa diffi cultà, hanno cercato di produrre alcune scritture, et <strong>in</strong> particulare<br />

un Ruffi no di casa Mantella fussi de’ riformatori l’anno 1297 et <strong>in</strong> uno <strong>in</strong>strumento<br />

del 1474 un Luch<strong>in</strong>o Mantello fussi enunciato per nobile, et parimente<br />

producano a / c. 360v / c<strong>in</strong>que <strong>in</strong>strumenti del 1516 et 1527, che sono poco<br />

più di cento anni, ne’ quali alcuni a[ntecedenti] b del supplicante si veggano<br />

enunciati per nobili, che pare cosa più tosto debole che probatione fondata.<br />

Li signori del consiglio hanno havuto qualche dubbio et hanno commesso<br />

ad alcuni cavalieri dell’ord<strong>in</strong>e, che come commessari delle lette segrete<br />

dovessero referire al granduca quanto ritrahevono così per il capo della nobiltà,<br />

così come dell’altre qualità, vita et costumi et <strong>in</strong> specie delle facultà,<br />

allegando havere circa scudi 200 d’entrata. Et poiché non sono comparse le<br />

risposte <strong>in</strong> mano dell’auditore conforme all’ord<strong>in</strong>e, tanto più par cresciuto<br />

il sospetto, sebene potrebbe anch’essere che le lettere non fussero andate a<br />

buon recapito, onde di nuovo si sono duplicate et si consegnano <strong>in</strong> mano del<br />

signor residente, dal quale si desidera due cose.<br />

Prima: che faccia recapitare secretamente dette lettere senza che il signor<br />

Luigi c Baratta o altri sua adherenti lo sapp<strong>in</strong>o, né meno habbia notizia l’un<br />

commissario dell’altro a fi n che le relationi vengh<strong>in</strong>o men sospette et più<br />

limpide che si possa.<br />

a Segue, a pag<strong>in</strong>a nuova, ripetuto «producano».<br />

b Supporto danneggiato dall’<strong>in</strong>chiostro.<br />

c Segue «Rabatta» cancellato.


298<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

Seconda: Si desidera che il medesimo signor residente procuri di <strong>in</strong>formarsi<br />

secretamente della nobiltà del supplicante sopra a tutti e quattro i<br />

quarti et famiglie, et <strong>in</strong> particulare sopra le due Mantella et Pederana, del<br />

quale maggiormente si dubita, et <strong>in</strong>oltre dell’altre qualità, vita et costumi<br />

et requisiti, et <strong>in</strong> specie delle facultà, volendo che l’habb<strong>in</strong>o il modo a<br />

mantenere il grado di cavaliere milite, et scriva liberamente et secretamente<br />

all’auditore Antella, disegnandosi di fare / c. 361r / quella stima et capitale<br />

della sua relazione, che merita la bontà et molta prudenza et affetto del signor<br />

Ipolito verso il servizio del serenissimo padrone.<br />

c) Informazioni, 1618<br />

Non si tratta <strong>in</strong> questo caso di istruzioni emanate dal granduca o dalla segreteria di stato<br />

(cfr. supra, parti a-b) ma di una nutrita serie di <strong>in</strong>formazioni che Ippolito Buondelmonti,<br />

già dest<strong>in</strong>ato per nuovo residente a Milano, riceve dal suo diretto predecessore, Giovanni<br />

Altoviti, riguardo ai personaggi più ragguardevoli della corte milanese, a quali di essi sia<br />

opportuno rendere visita e scrivere, con quali titoli ci si debba rivolgere loro e, <strong>in</strong>fi ne, quali<br />

siano le modalità migliori per <strong>in</strong>viare le relazioni diplomatiche da Milano a Firenze. Non<br />

manca poi una variegata gamma di precetti e consigli di più vario genere sul modo di vita<br />

e consuetud<strong>in</strong>i milanesi.<br />

Copia, ASF, Mediceo del pr<strong>in</strong>cipato, f. 2633 II, cc. 316r-334v. A c. 317v è<br />

<strong>in</strong>dicato: «scritture att<strong>in</strong>enti alla carica di Milano. 1618». Le <strong>in</strong>formazioni<br />

si compongono di diverse parti dist<strong>in</strong>te e <strong>in</strong>titolate. Le carte sono danneggiate<br />

<strong>in</strong> più punti dall’<strong>in</strong>chiostro acido.<br />

c. 316r / 1618. Instructione per la carica di Milano, datami da monsignor<br />

Altoviti dopo ch’io fui dichiarato suo successore 4 .<br />

Al marchese dell’Iniosa si mandava a chieder avanti l’audienza per un<br />

paggio o cameriere, et il marchese l’assegnava all’hora ch’egli voleva, et<br />

arrivandovisi che fusse occupato, faceva entrare <strong>in</strong> una stanza separata e<br />

mandava qualcuno a trattenere.<br />

2. Il signore don Pedro di Toledo voleva che s’andasse prima nelle sue<br />

hanticamere e poi si facesse domandar l’audienza, era però larghissimo <strong>in</strong><br />

concederla subito et io usavo mandar prima a <strong>in</strong>tendere da’ portieri se era a<br />

proposito il salir sopra et se si sarebbe havuta, et aspettavo la risposta su la<br />

piazza <strong>in</strong> carrozza. Non so quello si usi ora con il duca di Feria 5 .<br />

3. Su la porta della corte e nel proprio cortile è usitato da molti m<strong>in</strong>istri<br />

passeggiare e fermarsi e discorrer con diversi, ma non già andare <strong>in</strong> altre


36. A Ippolito Buondelmonti 299<br />

stanze, ma quando il governatore fussi fuori di Milano si va per tutto con<br />

più domestichezza.<br />

c. 316v / 4. Le buone feste si danno, e ‘l buon capo d’anno, al governatore<br />

et alla moglie 6 , e non credo che fuori d’occasione di negozi o di simil complimenti<br />

si visiti la moglie.<br />

5. Il governatore, sedendo egli, fa sedere, et alle volte sta <strong>in</strong> piedi o passeggia;<br />

suole accompagnare una mezza stanza fuori della sua e riceve nella<br />

propria camera, e dà del vostra signoria.<br />

6. I segretari proprii del governatore per lo più son gente bassa, e però<br />

è meglio o scriver loro o mandar il segretario a trattar con loro, potendosi<br />

anco andare a trovarli se il negotio lo richiedesse; et avvertasi che sono la<br />

maggior parte gente venale.<br />

7. A tutti i signori si dà del vostra signoria, eccetto che a quelli che saranno<br />

nom<strong>in</strong>ati nell’ultimo di questa scrittura, et egl<strong>in</strong>o trattono il residente<br />

nel medesimo modo. In casa et <strong>in</strong> carrozza propria io ho usato dar loro la mano<br />

dritta, et egl<strong>in</strong>o la danno <strong>in</strong> casa e carrozza loro, e anco <strong>in</strong> luoghi neutri.<br />

c. 318r / 8. I senatori pretendono la precedenza ne’ luoghi neutri, ma è<br />

bene sfuggire l’occasione e quando si veggono per le strade, pigliar quel<br />

muro che non hanno loro, sendo il muro il primo luogo.<br />

9. Quando si vanno a visitar cavalieri, si manda avanti mentre che si è<br />

vic<strong>in</strong>o alla casa loro, e non prima.<br />

10. S’<strong>in</strong>controno gli <strong>ambasciatori</strong> e residenti et altri cavalieri o a mezza<br />

sala o a capo di scala, come più piace, et si ricevono <strong>in</strong> c[amer]a, [...] d chi<br />

[…] d spada e cappa, haver l’una o l’altra, et il ca[...] d , se ben alcuni non la<br />

guardono; non si dà altro titolo che di vostra signoria, si raccompagnano<br />

fi no alla carrozza e si lascion partire: ne’ luoghi medij Venezia precede, e<br />

non ci è dubbio né diffi cultà, ma Mantova perché ha titolo d’ambasciatore<br />

pretende di precedere, però è bene sfuggir l’<strong>in</strong>contro.<br />

11. Gli <strong>ambasciatori</strong> straord<strong>in</strong>ari si visitano, e come non sieno di teste<br />

coronate o che non vad<strong>in</strong>o a teste coronate si tratton del / c. 318v / pari, et<br />

io ho trattato del pari con don Giovanni Vives ambasciatore di <strong>Spagna</strong> <strong>in</strong><br />

Genova; si ricevono e s’accompagnono nel modo scritto.<br />

12. Gli <strong>ambasciatori</strong> di Savoia si posson visitare e trattarli del vostra<br />

signoria, perché non darebbero altro titolo; non visiterei già un semplice<br />

segretario se la curiosità di saper qualche cosa non me ne sforzassi.<br />

13. Se alla signora Luc<strong>in</strong>a Tassis 7 , che è generale della posta, non si dà un<br />

tanto l’anno, ella [...] d le lettere, ma io li davo [...] d per il naturale e ducati 20<br />

d Supporto danneggiato dall’<strong>in</strong>chiostro acido.


300<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

al signor Ottavio Codogno 8 luogotenente, oltre alle mancie de’ corrieri, e con<br />

questo le lettere s’hanno franche; la qual signora Luc<strong>in</strong>a io non l’ho visitata, e<br />

<strong>in</strong> quanto a altre dame si può visitar la moglie 9 del signor conte Carlo Ras<strong>in</strong>o 10<br />

e la moglie del signor Bernabò Barbò 11 e la marchesa di Mortara 12 .<br />

14. Per il Natale, e quando s’arriva, si danno diverse mancie a diversi di<br />

corte, di castello, offi ciali di magistrati, / c. 320r / sbirri, guardiani di porte<br />

et altre gente, e la maggiore è quella che si dà a’ portieri del governatore,<br />

che è di scudi 4; a gli altri basta uno scudo et a qualch’uno un mezzo, e<br />

quelle mancie che si danno il Natale vanno <strong>in</strong> debito del Granduca.<br />

15. Gli antecessori del signor Alessandro Beccheria hebbero facultà di far<br />

portar tutte arme a 18 o 20 fuori de’ proprij servitori, ma questo privilegio<br />

è dismesso, tuttavia i servitori proprij posson portare tutte armi, eccetto<br />

che di fuoco, e si usa, con dirne prima una parola al capitano di giustizia e<br />

podestà, far una lettera a qualch’uno di familiarità, mediante la quale son<br />

rispettati et è permesso che port<strong>in</strong>o le medesime armi, ma bisogna usar<br />

discrezzione nel numero e nelle persone.<br />

16. Per saper le nuove bisogna tener corrispondenza co’ m<strong>in</strong>istri de’ gli altri<br />

pr<strong>in</strong>cipi e dar loro qualche avviso: è bene haver corrispondenza fuori con li<br />

altri m<strong>in</strong>istri del Granduca, perché una corte ha connessione con l’altra, e con<br />

il participar le nuove che si hanno / c. 320v / di fuora si senton molte volte<br />

quelle della corte dove si risiede, et ogni settimana si fa una ricerca tra gl’altri<br />

<strong>ambasciatori</strong> e residenti, non importando, dopo le prime visite, star sul rigore<br />

che ogni volta che si visiti habbia a esser restituita la visita, perché dalla prima<br />

volta <strong>in</strong> sù si mostra d’andar per negozi, e tra Toscana, Venezia e Mantova,<br />

sempre suole essere buona <strong>in</strong>telligenza; bisogna ancor cultivare altri a[mici] d ,<br />

e particularmente quelli che son di consiglio segreto e ch’hanno più l’orecchie<br />

del governatore che gli altri: bisogna praticar <strong>in</strong> corte e mostrar d’andarci<br />

per diporto, e qualche volta con esser condotto, o almeno per le prime volte<br />

<strong>in</strong>trodotto, da qualche cavaliere amico, andar dove si gioca, ma <strong>in</strong> quei trebbi<br />

dove vanno i pr<strong>in</strong>cipali, e perché non apparisca che si vada per saper nuove,<br />

bisogna qualche volta far / c. 322r / quello che fanno gl’altri.<br />

17. È bene far spesso delle visite con qualche occasione o di complimenti<br />

o di altro, e bisogna avvertire che come <strong>in</strong> tutti i luoghi molti dicon molte<br />

cose che non son vere, e però bisogna credere quel che si sente da’ più pr<strong>in</strong>cipali.<br />

Vi è il marchese da Este 13 che discorre facilmente et un suo fratello 14 ,<br />

il Barbò, il tesauriere 15 et altri, ma bisogna metter le cose <strong>in</strong> <strong>in</strong> discorso <strong>in</strong><br />

modo che apparisca che s’habbia ogni altro fi ne che di saper quel che si fa.<br />

18. Per li <strong>in</strong>teressi di Svizzeri e Grigioni e d’altre nazioni contigue si può<br />

far capo al proposto della Scala, signor Giulio della Torre 16 , che è ben affetto


36. A Ippolito Buondelmonti 301<br />

a sua altezza, ma <strong>in</strong> ogni modo bisogna avvertir come si parla, perché sempre<br />

è <strong>in</strong>tr<strong>in</strong>sico de’ governatori e per questo un poco sospetto, e si può anco<br />

da lui cavar de’ particulari più <strong>in</strong>tr<strong>in</strong>sichi.<br />

19. Bisogna ancora che il segretario frequenti la corte et osservi chi / c.<br />

322v / va e chi viene, quando si fanno consigli straord<strong>in</strong>ari, quando venga<br />

personaggi nuovi, quando vengono e si spediscon corrieri, ché con questi<br />

pr<strong>in</strong>cipij si può venire <strong>in</strong> cognizione del proprio.<br />

20. Del conte Carlo Ras<strong>in</strong>o si può promettersi tutto quello che si potrà, e<br />

ben tenersi amico don Niccolao Zito 17 , veidor generale, perché ha l’orecchio<br />

di tutti i m<strong>in</strong>istri pr<strong>in</strong>cipali e discorre volentieri, et si cava molto da lui, ma<br />

bisogna avvertire di non lo metter <strong>in</strong> diffi denza, et è ben ancora far apparire<br />

che il proprio governatore confi di <strong>in</strong> lui, perché gli altri piglion più animo<br />

di confi dar ancor loro.<br />

21. In conversation di dame quando si sia <strong>in</strong>trodotto si può andare, anzi<br />

è bene, perché si mostra d’haver delli amici e se ne fanno degl’altri.<br />

22. Havendosi a seguitar la corte fuori di Milano è bene far qualche regaletto<br />

a’ furieri, acciò dieno buono alloggiamento toccando a loro.<br />

/ c. 324r / 23. L’occasioni del visitar il card<strong>in</strong>ale Borromeo vengono<br />

spesso nel ritorno ch’egli fa delle visite della diocesi, oltre a’ soliti complimenti<br />

per le solennità; nel resto, come io non havevo negozi, non ci<br />

andavo se non di rado.<br />

24. Occorrendo disgrazie a’ servitori d’esser menati prigioni, o di qualche<br />

altro <strong>in</strong>sulto, bisogna esclamarne con il governatore.<br />

25. Agli staffi eri si dà otto o nove lire di salario, e chi dà lor parte, dà d. e<br />

24 di pani, 3 boccali di v<strong>in</strong>o annaqquato il terzo, 14 d. e di carne, <strong>in</strong>salata e<br />

m<strong>in</strong>estra; Il quoco et il cocchiere voglion più, uno spenditor buono si paga<br />

scudi 3 il mese, quoco il medesimo se è ragionevole; cocchieri scudi tre,<br />

paggi a discrizzione vestendosi di tutto punto. Le livree si fanno di panno<br />

molto semplice per il verno, e l’estate di certe saie di poca spesa. Le provisioni<br />

della casa è ben farle a’ suoi tempi, importando assai; per il grano il<br />

mercante che / c. 324v / pagherà i denari delle mesate potrà haverne la cura,<br />

del v<strong>in</strong>o bisogna far capo a qualche cavaliere che lo ricolga buono, e molti<br />

vi sono che hanno gusto che sia preso del loro. Olio si fa venir di Genova,<br />

biade e fi eno si comprano alla ricolta e se ne dà commessione a qualche fattore<br />

d’un amico, come anco delle legne.<br />

e Abbreviazione di unità di misura monetaria di <strong>in</strong>certo scioglimento: probabilmente<br />

«d(enari)».


302<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

26. Le case s’affi ttano a San Michele di settembre, e non <strong>in</strong> altro tempo,<br />

se bene <strong>in</strong>fra l’anno sempre si trova qualche cosa; la pigione si paga <strong>in</strong> due<br />

volte, di 6 <strong>in</strong> 6 mesi posposti, e con meno di scudi 250 l’anno non si può<br />

habitar bene.<br />

27. I prezzi delle robe sono varij secondo i tempi, però non se ne può dar<br />

regola.<br />

28. Gli alloggi che dipendono dal granduca son fatti buoni, come le spedizioni<br />

de’ corrieri e staffi eri, et io pigliavo i danari dal Bacelli con ord<strong>in</strong>e<br />

che se ne valess<strong>in</strong>o dal detto depositario, e mandavo le partite, parendo meglio<br />

mandar per danari senza dire al mercante quello a che habb<strong>in</strong>o a servire,<br />

perché non sappia / c. 326r / i fatti del pr<strong>in</strong>cipe.<br />

29. Il cusc<strong>in</strong>o di velluto si porta, ma quando s’ode messa <strong>in</strong> conversatione<br />

di cavalieri s’usa non lo tenere.<br />

30. Al governatore et al card<strong>in</strong>ale soli si ferma la carrozza e loro non si<br />

fermono; usa ben il card<strong>in</strong>ale mandar uno staffi ere con un poco di complimento.<br />

31. La matt<strong>in</strong>a si può andare a piedi, ma non <strong>in</strong> altre ore, se non con la<br />

carrozza dietro.<br />

32. Io non mangiavo <strong>in</strong> argento, la mia servitù era di 4 staffi eri e dua<br />

paggi, maestro di casa, spenditore, dua carrozzieri, quoco e sotto quoco,<br />

segretario; i paggi servivon per camerieri, e gli staffi eri a gli altri offi tii di<br />

bottiglieria e credenza.<br />

33. Bisogna haver arazzi per una sala almeno, e sarebbe anco bene haverne<br />

per una camera, perché il verno non si usano corami né drappi leggieri, e la<br />

state si usono quoi e drappi.<br />

34. Qualche banchetto l’anno è necessario tra quei cavalieri con chi si con<br />

/ c. 326v / versa, e vi è uso che non si guarda a precedenze ma ogni uno si<br />

mette a tavola a suo modo, e bisogna avvertire di non mescolar nel banchetto<br />

una conversazione con l’altra, e come che si fanno ad amici particulari<br />

basta <strong>in</strong>vitarli un giorno o due avanti fuori se si trovono, se no si manda a<br />

casa, ma si fanno fra familiari e non a m<strong>in</strong>istri et offi ziali; chi vuol far tavola<br />

può, perché non usano quei cavalieri andar senza <strong>in</strong>vito, et è bene non la<br />

fare, perché bisogna con loro far assai o non se n’ impacciare.<br />

35. Il mercoledì fi no a mezza notte si scrive per Firenze, Roma e per molte<br />

altre parti, per Genova il mercoledì matt<strong>in</strong>a e la domenica, per Venezia<br />

il mercoledì matt<strong>in</strong>a; ci son poi diversi straord<strong>in</strong>ari di corrieri che passono e<br />

si spediscono, che quando quei della posta hanno tempo l’avvison e levan le<br />

lettere senza diffi cultà, bisognando <strong>in</strong> tale occasione usar un poco di amorevoleza<br />

a chi viene a dar l’avviso. / c. 327r /


36. A Ippolito Buondelmonti 303<br />

36. I senatori si trattono del vostra signoria, et <strong>in</strong> altri complimenti come<br />

con gl’altri personaggi.<br />

37. Per l’audienza non ci è giorno determ<strong>in</strong>ato.<br />

38. Se bene si dice di sopra che tutti i signori <strong>in</strong> luoghi neutri danno<br />

la precedenza al residente, bisogna eccettuare i generali, gran cancellieri e<br />

presidenti del senato, marchese di Caravaggio , il pr<strong>in</strong>cipe di Messerano 18 , a’<br />

quali si viene il primo luogo.<br />

/ c. 327v / Nota di tutti quelli che si devono trattare di eccellenza:<br />

1. il signor duca di Feria, governatore<br />

2. il signor don Alonso Idiaques, castellano e maestro di campo generale<br />

3. il signor marchese da Este, generale delli huom<strong>in</strong>i d’arme<br />

4. il signor don Geronimo Pimentelli, generale della cavalleria 19<br />

5. il signor marchese di Bedmar 20<br />

6. il signor marchese di Caravaggio<br />

7. il signor marchese [...] d<br />

8. il signor don Alfonso da Este, fratello del marchese<br />

9. il signor pr<strong>in</strong>cipe di Messerano<br />

10. il signor pr<strong>in</strong>cipe di Valditara 21<br />

11. il signor duca di Alvia<br />

12. il signor di Monaco 22<br />

Non sovviene altri ch’habb<strong>in</strong>o questo titolo et a Milano se ne può pigliar<br />

<strong>in</strong>formatione, perché di quando <strong>in</strong> quando vi vien qualche personaggio.<br />

Illustrissimi:<br />

1. Gran cancelliere 23<br />

2. Presidente del senato 24<br />

3. Marchese di Mortara 25<br />

/ c. 325r / Tutti gli altri si tratton del vostra signoria.<br />

Nota delle visite.<br />

Si posson visitare tutti i retro e sopranom<strong>in</strong>ati, se bene alcuni saranno i<br />

primi.<br />

Inoltre si può visitare il presidente Giulio Aresi 26 , che è persona molto<br />

reputata.<br />

Tutti i senatori, ma ce ne sono alcuni che non renderanno la visita, ma<br />

perché <strong>in</strong> causa di confi ni s’ha bisogno di loro bisogna tenerseli amici.


304<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

È bene visitare il capitano di giustizia.<br />

Del podestà si ha bisogno, ma non è offi ziale di gran portata, però si può<br />

attaccar seco amicizia con il mostrar d’andar da lui per qualche negozio e<br />

non per visita.<br />

Si può visitare il detto Bernarbò Barbo, il tesauriere 27 , don Niccolao Zito,<br />

don Sances Sal<strong>in</strong>es et il proposto della Scala 28 .<br />

Marchesi, conti e signori ce ne sono molti con i quali è be / c. 325v / ne<br />

attaccar amicizia e visitarli, e di questi ne potrà fare una dist<strong>in</strong>ta nota il<br />

conte Carlo Ras<strong>in</strong>o.<br />

Giudicherei bene haver corrispondenza con gli offi ziali che tiene il granduca<br />

<strong>in</strong> Lunigiana, accioché dieno avviso di quel che occorre a quei confi ni<br />

per poter rimediare prontamente a qualche <strong>in</strong>conveniente che spesso ne<br />

succede, et è bene haver amicizi[...] d certi che tengon camera locanda dove<br />

alloggiono tutti questi che vengon di là, perché da loro si può saperee chi<br />

viene e si può fare scoperta per quel che vengono, e di questi negozi di confi<br />

ni molte volte basta trattarne con il senato senza affaticar il governatore,<br />

se bene per i casi di qualità bisogna trattar seco.<br />

/ c. 328r / Memorie per la carica di Milano per <strong>in</strong>formatione datamene<br />

dal monsignor Altovito.<br />

Del signor conte Carlo Ras<strong>in</strong>o si può far gran capitale, è huomo allegro,<br />

giocatore e scapigliato a tutta botta, ma <strong>in</strong>formato molto delle cose del<br />

mondo, e circa a far certe visite fuori della nota datamene da monsignore<br />

egli me le dirà, et monsignore mi consiglia a farne capitale.<br />

Alla marchesa di Mortara si darà dell’illustrissima <strong>in</strong> parlando e scrivendo.<br />

Alla moglie del signor conte Carlo Ras<strong>in</strong>o et alla moglie del detto Bernabò<br />

Barbo si darà del vostra signoria.<br />

A tutte l’altre signore mogli di quei che sono trattati d’eccellenza si darà<br />

dell’eccellenza.<br />

Al signor Pier Francesco Mar<strong>in</strong>i 29 , generale delle poste di Genova, si farà<br />

capo nelle spedizioni di lettere che mi occorresse mandarli, e quando io volessi<br />

che di lì spedissero corrieri a Firenze, gli ord<strong>in</strong>erei anco che si valess<strong>in</strong>o<br />

di Firenze dal signor depositario della spesa che occorressi fare, e scrivendo<br />

al signor Pier Francesco potrò darli qualche novità, acciò che ancor lui<br />

corrisponda, ma non cose di qualità, e quanto a’ titoli dandoli io del molto<br />

illustre così tratterà me, et se più li darò egli ancora lo farà, ma niente più.<br />

A Ottavio Codogno, luogotenente della posta di Milano, si fa capo nelle<br />

spedizioni di corrieri [...] d , et egli trova i corrieri a’ quali si dà <strong>in</strong> tutto c<strong>in</strong>-


36. A Ippolito Buondelmonti 305<br />

quanta ducatoni [...] d dodici ducatoni e mezzo, et un mezzo dalla / c. 328v<br />

/ stalla.<br />

Al governatore et al card<strong>in</strong>ale si ferma la carrozza, e non ad altri.<br />

Al veidor generale don Niccolao Zito, <strong>in</strong> scrivendo se li potrà dare dell’illustrissimo<br />

et dentro del vostra signoria semplicemente.<br />

Se bene al detto conte Mont’Albano 30 fu fatto scrupolo che non visitando<br />

il castellano sarebbe stato male il visitar altri, con tutto ciò io devo visitar il<br />

castellano o rendami la visita o non me la renda, e così tutti li altri che ho <strong>in</strong><br />

nota: et non ci è precedenza di visite nel far prima una o prima un’altra, basta<br />

visitar il governatore prima e poi il card<strong>in</strong>ale, nel resto tutti alla r<strong>in</strong>fusa.<br />

Monsignore Altovito <strong>in</strong> quattro anni che è stato a Milano ha dato debito<br />

a sua altezza per spese fatte <strong>in</strong> segreteria di penne, carta, cera et altre appartenenze<br />

di scudi 200, a ragione di scudi 50 l’anno.<br />

Le mancie del Natale, con scudi 50 che si donano alla posta, cioè scudi<br />

trenta alla signora Luc<strong>in</strong>a Tassis e scudi 20 al signor Ottavio Codogno, le<br />

fa buone sua altezza, e monsignor fra tutto non passava scudi 120 <strong>in</strong> 130<br />

l’anno.<br />

Quando monsignore faceva banchetti, et [...] d ricevé il signor Montauto<br />

si fece prestare dal signor conte Carlo Ras<strong>in</strong>o [...] d masserizie et argenti /<br />

c. 329r / et prese anco delle materasse e altro a nolo, tutto a spese di sua<br />

altezza.<br />

Al signor Iacopo Strozzi 31 , signor Giovanni Medici 32 e capitano Geri della<br />

Rena 33 usava alcuna volta monsignor Altovito dar loro <strong>in</strong> carrozza la mano<br />

diritta, ma questi tali pretendevono poi che se li venissi loro di ragione,<br />

et così, non volendo più cont<strong>in</strong>uarglielo monsignore, hanno questi signori<br />

havuto disgusto seco, né mai andavano <strong>in</strong> carrozza con lui e sfuggivano l’<strong>in</strong>contro.<br />

In casa sua monsignore usava sempre da questi della nazione torsi<br />

la mano diritta, la prima volta che venivono a visitarlo gli riceveva a mezza<br />

sala e gli accompagnava a capo di scala, poi gli trattava domesticamente. Et<br />

consiglia me, monsignore, a non dare la mano diritta a nessuno fi orent<strong>in</strong>o,<br />

però che non eccedessi, e mi dice che don Horatio Strozzi 34 , per mezzo di<br />

Folco Port<strong>in</strong>ari, gli fece <strong>in</strong>tendere che non sarebbe andato a visitarlo se non<br />

fussi stato sicuro che monsignore non gli havesse reso la visita, et monsignore<br />

gli rispose che si maravigliava di lui.<br />

Quando il signor Giovanni de’ Medici ha bisogno di qualche cosa è tutto<br />

tuo, ma havuto il servizio non ti guarda più, come se tu non vi fussi, et usa<br />

esam<strong>in</strong>are e voler sapere, né vuole dire niente.<br />

Il conte Carlo Borromeo 35 , nipote del signor card<strong>in</strong>ale, fu dua volte visitato<br />

da monsignore e sempre da lui strapazzato, cioè la prima volta lo ricevé


306<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

senza ferraiolo e con la spada a canto senza farlo sedere, e la seconda, che pur<br />

li / c. 329v / portava lettere del granduca, lo ricevé nella istessa maniera,<br />

ma di più, venendo ambasciata che veniva il cavaliere Melza 36 , licenziandosi<br />

monsignore il conte Carlo l’accompagnò fi no a tanto trovarsi il Melza, e<br />

quivi lo lasciò senza dirli altro. Mi consiglia monsignore a non lo visitare<br />

altrimenti; mi dice che ha un suo fratello, cognato del pr<strong>in</strong>cipe Peretti 37 ,<br />

che è garbatissimo.<br />

Al signor Curzio Picchena monsignore usava dare dell’illustrissimo così<br />

dentro nella lettera, et al Cioli 38 scriveva sempre <strong>in</strong> vario piego da per sé.<br />

Usava monsignore scriver e ricever risposte con li altri m<strong>in</strong>istri del granduca,<br />

come Venetia, Modena, Imperatore et altri che volentieri corrispondevono,<br />

et questo lo trovava molto utile.<br />

La segreteria ha usato sempre dare a monsignore Altovito del molto illustre<br />

e reverendissimo; quando il signor cavaliere Sacchetti 39 andò a Venezia,<br />

operò che i segretari lo trattassero di illustrissimo e la sbarbò: <strong>in</strong> questa<br />

occasione il signor Curzio scrisse a monsignore che l’harebbe dato ancora<br />

a lui, ma egli, che voleva tornarsene, rispose che dovendovi stare ancora sì<br />

poco tempo non occorreva mutare.<br />

Il granduca scriveva a monsignore “Al molto reverendo monsignore Giovanni<br />

Altoviti gentilhuomo residente nostro dilettissimo”.<br />

Al cavaliere Sacchetti usa scrivere sua altezza “al molto magnifi co etc.<br />

Il duca di Mantova 40 e di Parma trattavono monsignore di molto illustre,<br />

et / c. 330r / quando monsignore passò per Parma il duca lo trattò <strong>in</strong> voce<br />

d’illustrissimo.<br />

Il signor Giulio Medici 41 , ambasciatore a Modena, riceveva da monsignore<br />

titolo d’illustrissimo nelle lettere che ogni settimana gli scriveva,<br />

ma rispondeva di molto illustre, cosa che non piacque, et io non la farei;<br />

fra Venezia e Milano si trattavono d’illustrissimo parimente. L’ambasciatore<br />

Guicciard<strong>in</strong>i a monsignor Altoviti ha dato sempre d’illustrissimo.<br />

Il signor conte Carlo Ras<strong>in</strong>o e non altrimenti si domanda.<br />

Usano i cocchieri cavalcare, e facendosi loro una giubba rossa bella non è<br />

necessario di uscir con la livrea, e passa benissimo.<br />

Il marchese dell’Inoisa sempre quasi parlava italiano con monsignore, don<br />

Petro di Toledo lo faceva quando sì e quando no, ma mi dice monsignore<br />

che s’<strong>in</strong>tendono facilmente.<br />

Quando monsignore uscì fuori di Milano con il campo, oltre alli xi scudi il<br />

giorno che haveva gli donorno scudi secento per comprare arnesi per campagna,<br />

e quando tornò a Milano, che era fi nito il campeggiare, si contentorno che<br />

per un mese tirassi li scudi xi il giorno, benché fussi <strong>in</strong> Milano <strong>in</strong> casa sua.


36. A Ippolito Buondelmonti 307<br />

Usò molte volte per varie occorrenze monsignore mandar il suo segretario<br />

/ c. 330v / dietro alla corte e sempre dava debito al granduca della<br />

spesa, non ostante che havessi mandato il segretario senza ord<strong>in</strong>e; così<br />

ancora quando lui andava a visitare il duca di Mantova, benché non ne havessi<br />

l’ord<strong>in</strong>e dava debito al granduca di tutto e sempre gli fu fatto buono<br />

ogni cosa senza replica.<br />

Quando monsignore andò a Milano, passò per Bologna, Modana e Parma;<br />

fu per tutto ricevuto et alloggiato, e dette mancie a quelli che lo servivono.<br />

Le sue masserizie che andorno a Milano avanti a lui furno sgabellate<br />

franche con il passaporto del granduca, ma dopo che lui fu arrivato, <strong>in</strong><br />

altre occasioni è stato necessitato a pagar le gabelle, et non ostante habbia<br />

esclamato non gli è stato ammesso, tanto che per sfuggire questo <strong>in</strong>toppo le<br />

faceva venir sotto altri nomi.<br />

La roba che di Milano si mandava al granduca volevono che pagassi, ma<br />

monsignore faceva sì che andava franca, ma sempre ci era che trav<strong>agli</strong>are.<br />

Dice monsignore ch’io non troverrò altro negozio <strong>in</strong> piedi che la permuta<br />

del Monferrato con Cremona, le pretensioni del duca di Savoia per conto<br />

della nipote et gli affari di Svizzeri e Grigioni.<br />

/ c. 331r / In tempo di guerra monsignore scriveva sempre almeno un<br />

foglio e mezzo di avvisi; <strong>in</strong> tempo di pace un foglio o poco meno.<br />

Il duca di Mantova usa spedire a Milano corrieri e staffette spessissime e<br />

così fa il suo ambasciatore; non bisogna maravigliarsi né stillarsi il cervello<br />

sopra questo, che il più delle volte sono bagattelle.<br />

Partendosi una volta l’ambasciatore di Mantova di Milano, pregò monsignore<br />

<strong>in</strong> nome del suo duca che volessi scrivere e far i suoi negozi mentre<br />

fussi stato fuori l’ambasciatore, et così per la corrispondenza buona e parentela<br />

che è fra il granduca e signor duca di Mantova, monsignore puntualissimamente<br />

lo servì e ne dette conto qua.<br />

Quando monsignore andava <strong>in</strong> Monferrato a visitar il signor duca di<br />

Mantova, lo faceva sempre alloggiare e spesare <strong>in</strong> una casa di qualche gentilhuomo<br />

e lo tratteneva il signor Andrea Grifoni 42 .<br />

Dice monsignore che tutta via è <strong>in</strong> piedi il negozio de’ Malesp<strong>in</strong>i, cioè<br />

la vendita del marchesato di Malgrado che era del marchese Cesare 43 ; ora<br />

si deve litigare <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>, et a Milano hanno cercato che i populi dieno<br />

un memoriale, pregando di non voler tornare più sudditi de’ Malesp<strong>in</strong>i, e<br />

questo preme al granduca che sia de’ Malesp<strong>in</strong>i e [...] d gli [...] d , perché bisogna<br />

vigilarlo. Quel marche[se] che è andato / c. 331v / a <strong>Spagna</strong> ha nome<br />

il marchese Hercole 44 , et sua altezza gli ha dato 200 scudi per il viaggio e<br />

ord<strong>in</strong>e <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong> ch’habbia scudi 600 l’anno per litigare.


308<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

Il ritratto della vendita di questo marchesato è sborsato <strong>in</strong> tante terre<br />

contigue al castello di Milano.<br />

Nel passar per Modana, se vi sarà l’ambasciatore Medici egli mi alloggierà,<br />

et <strong>in</strong> casa sua et <strong>in</strong> sua carrozza dovarà dar la precedenza, ma <strong>in</strong> luoghi neutri<br />

se la piglia, sì come <strong>in</strong> corte del duca dove mi <strong>in</strong>trodurrà; così è il solito.<br />

Gli altri governatori hanno usato <strong>in</strong>vitar alcuna volta a fest<strong>in</strong>i <strong>in</strong> palazzo<br />

et a giostre il residente; et quando è andato a’ fest<strong>in</strong>i vi si è trovato il residente<br />

di Venezia 45 et hanno havuto una sedia per uno a canto alle dame; dice<br />

monsignore che volendo andare a’ fest<strong>in</strong>i bisogna sfuggire l’ambasciatore di<br />

Mantova per amor della precedenza, nel resto che si può andare liberamente<br />

purché si stia <strong>in</strong> luogo decente.<br />

Alle giostre serbono una fi nestra nel cortile, ma non vi mettono né strato<br />

né altro.<br />

Monsignore ha usato <strong>in</strong> palazzo andare <strong>in</strong> maschera a fest<strong>in</strong>i et <strong>in</strong> altre<br />

conversazioni.<br />

Sento che fra il signor capitano Giovanni Medici e capitano Geri della<br />

Rena non / c. 332r / passa buona <strong>in</strong>telligenza, et che facendo a uno più che<br />

all’altro se ne disgustano.<br />

Il conte Giovanni Sforza Visconti, cameriere di sua altezza, mai visitò<br />

monsignore Altovito.<br />

Il padre del Cavanaghi rare volte, ma è ben vero che la moglie sua una<br />

volta presentò monsignore.<br />

Gli Arcimboldi sono due fratelli 46 , che un prete fra questi che non vale<br />

niente, l’altro assai garbato, ma nessuno di questi servidori del granduca<br />

eccede <strong>in</strong> far dimostrazioni verso il residente.<br />

Vi sono molti cavalieri di Santo Stefano, che non compariscono mai a far<br />

complimento alcuno.<br />

Qualche volta usava monsignore andare <strong>in</strong> carrozza con il residente di<br />

Venezia, ma di rado, et è tanto l’odio che hanno <strong>in</strong> Milano al residente di<br />

Venezia che non è bene praticare pubblicamente seco, ma sì bene haver con<br />

lui ottima amicizia.<br />

/ c. 334r / Nota di quelli a’ quali mi parrebbe che sua altezza potessi<br />

scrivere, se però non ci è scrupolo a titolo.<br />

Al signor duca e duchessa di Feria.<br />

Al signor card<strong>in</strong>ale Borromeo.<br />

Al signor don Alonso Idiaques, castellano e maestro di campo genera-


36. A Ippolito Buondelmonti 309<br />

le. Al castellano passato si scrisse e si dette titolo di illustrissimo, ma si<br />

crede che questo pretenda più et che aspiri d’esser trattato da’ pr<strong>in</strong>cipi<br />

d’eccellenza.<br />

Al signor don Geronimo Pimentello generale della cavalleria, che per<br />

rispetto di casa Toledo è parente di sua altezza, la serenissima arciduchessa<br />

scrisse a don Alonso suo fratello e li diede dell’illustrissimo.<br />

Al marchese da Este, generale delli huom<strong>in</strong>i d’armi, non si sa se se li sia<br />

scritto per il passato; si crede bene che pretenda d’eccellenza ma crederei che<br />

fussi bene lo scriverli, se però non ci è diffi cultà nel titolo.<br />

Al marchese di Caravaggio, se bene è trattato generalmente d’eccellenza,<br />

da sua altezza si contenterà di illustrissimo.<br />

Al marchese Sfondrato 47 , al pr<strong>in</strong>cipe di Valditaro, al duca d’Alvia:<br />

illustrissimo.<br />

A don Giovanni Salamanca 48 , gran cancelliere, del molto illustre.<br />

/ c. 334v / Al presidente del senato, al signor Giulio Aresi presidente del<br />

magistrato ord<strong>in</strong>ario, a tutti i senatori, al signor don Francesco Paravic<strong>in</strong>o<br />

tesauriere generale, al signor Bernabò Barbò commissario generale, al signor<br />

maestro di campo Geronimo Ro 49 , al signor conte Carlo Ras<strong>in</strong>o, al signor conte<br />

Fabio Visconti 50 , al signor conte Giacomo Man[...] 51 d , al signor proposto<br />

della Scala, al signor don Niccolao Zito veidor generale: del molto illustre.


310<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

1 Luigi Capponi (1583-1659), figlio di Francesco di Piero e di Lodovica di Ristoro Machiavelli.<br />

Nato a Firenze, si trasferì a Roma per compiere gli studi <strong>in</strong> sem<strong>in</strong>ario. Passato a Perugia,<br />

tornò qu<strong>in</strong>di a Roma dove si laureò <strong>in</strong> legge. Quando Alessandro de Medici divenne papa con<br />

il nome di Leone XI (1605), il Capponi venne nom<strong>in</strong>ato tesoriere della camera apostolica. Un<br />

mese dopo, con l’avvento sul soglio pontificio di Paolo V, fu creato card<strong>in</strong>ale e nel 1614 venne<br />

nom<strong>in</strong>ato legato di Bologna. Nel 1621 divenne arcivescovo di Ravenna, città dove rimase per<br />

oltre ventic<strong>in</strong>que anni. Nel 1645 r<strong>in</strong>unciò alla diocesi <strong>in</strong> favore di suo nipote, Luca Torregiani,<br />

e si stabilì def<strong>in</strong>itivamente a Roma. Fu qu<strong>in</strong>di nom<strong>in</strong>ato proprefetto della congregazione<br />

De propaganda fide. Nel 1649 divenne bibliotecario della Vaticana, <strong>in</strong>carico che mantenne f<strong>in</strong>o<br />

alla morte, L. Osbat, <strong>in</strong> DBI, vol. 19, Roma 1976, pp. 67-69.<br />

2 Niccolò Dell’Antella (1560-1630), figlio di Filippo di Giovanni e di Maria Capponi. Studiò<br />

a Padova, Perugia e Pisa e qui si laureò <strong>in</strong> utroque iure nel 1585. Nel 1587 fu nom<strong>in</strong>ato<br />

scudiero del granduca Ferd<strong>in</strong>ando I. Divenuto consultore legale del granduca, fu eletto nel<br />

1599 nel Consiglio dei duecento. Nel 1605 divenne auditore della religione di S. Stefano.<br />

Nel 1608 ottenne la nom<strong>in</strong>a a senatore e nel 1610, alla morte dell’auditore Paolo V<strong>in</strong>ta, gli<br />

furono attribuite alcune sue mansioni. Nello stesso anno fu nom<strong>in</strong>ato consultore dei Nove<br />

conservatori. Nel 1617 subentrò al cug<strong>in</strong>o Donato nella carica di sopras<strong>in</strong>daco dei Nove.<br />

Fu qu<strong>in</strong>di consigliere di Ferd<strong>in</strong>ando I e di Cosimo II e alla morte di quest’ultimo (1621)<br />

venne chiamato a far parte del consiglio della reggenza. Sposò Costanza Del Barnigia ed<br />

ebbe sei figli, C. Vivoli, <strong>in</strong> DBI, vol. 37, Roma 1989, pp. 121-124.<br />

3 La domanda di vestire l’abito dell’ord<strong>in</strong>e di S. Stefano che presentò Luigi Baratta di Alessandria<br />

della P<strong>agli</strong>a venne resp<strong>in</strong>ta nel 1620 per <strong>in</strong>sufficienza di requisiti. Le risultanze<br />

delle <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i sulla nobiltà del Baratta (o Barattà) non furono positive: un quarto delle sue<br />

discendenze familiari, <strong>in</strong>fatti, vennero giudicate “ignobili”. Ciò comunque non gli impedì<br />

di <strong>in</strong>traprendere con successo la carriera delle armi. Nel 1629 si dist<strong>in</strong>se nella difesa di Susa<br />

assalita dalle truppe di Luigi XIII re di Francia. In seguito, il duca di Savoia per premiarlo<br />

dei suoi servigi lo nom<strong>in</strong>ò generale delle sue guardie e poi generale d’esercito, Cas<strong>in</strong>i,<br />

I cavalieri degli Stati italiani, vol. II, p. 643; Di Crollanza, Dizionario, vol. I, p. 89.<br />

4 Successore di Giovanni Altoviti a Milano fu Ippolito Buondelmonti (1586-1642). Fiorent<strong>in</strong>o,<br />

primogenito di Ippolito di Manente e di Elisabetta d’Agnolo Guicciard<strong>in</strong>i, pronipote<br />

dello storico. Intrapresa la carriera diplomatica presso la corte toscana, fu <strong>in</strong>viato<br />

granducale a Modena nel 1613 e nel 1630, qu<strong>in</strong>di <strong>in</strong>viato e residente a Milano dal 1619 al<br />

1626. Nel 1624 diventò cavaliere gerosolomitano e nel 1628 cavaliere di S. Stefano. Dal<br />

1629 al 1633 fu residente a Venezia, ma abbandonò anzitempo l’<strong>in</strong>carico per contrasti con<br />

il governo veneziano e quello pontificio, nonché per difficoltà economiche dovute ad alcuni<br />

debiti che egli aveva contratto con la zecca fiorent<strong>in</strong>a e la pr<strong>in</strong>cipessa Maria di Mantova,<br />

E. Cecchi, <strong>in</strong> DBI, vol. 15, Roma 1972, pp. 217-218.<br />

5 Gomez Suárez de Figueroa y Córdoba (1587-1635) terzo duca di Feria, figlio di Lorenzo<br />

Gomez Suárez de Figueroa y Córdoba. Nel 1610 fu ambasciatore di <strong>Spagna</strong> <strong>in</strong> Francia.<br />

Nel 1616 venne nom<strong>in</strong>ato vicerè di Valenza. Dal 1618 al 1625 fu governatore di Milano<br />

e nel 1624, quando i francesi <strong>in</strong>vasero la Valtell<strong>in</strong>a, fu nom<strong>in</strong>ato comandante delle truppe<br />

congiunte di Parma, Modena, Toscana, Genova e Lucca. Nel 1626 entrò nel consiglio di<br />

stato e di guerra. Nel 1628 ricevette da Filippo IV l’<strong>in</strong>carico di trattare con la Francia la<br />

questione nata dalla successione di Mantova. Dal 1629 al 1630 fu vicerè di Catalogna e dal<br />

1631 al 1633 governatore di Milano per la seconda volta. Nel 1633 fu nom<strong>in</strong>ato capitano<br />

generale dell’esercito e <strong>in</strong>viato nel Palat<strong>in</strong>ato al comando di 12.000 uom<strong>in</strong>i. Morì un anno


36. A Ippolito Buondelmonti 311<br />

dopo a Monaco. Sposò Ana Fernández de Córdoba y Figueroa, figlia del qu<strong>in</strong>to marchese di<br />

Priego, Diccionario, vol. II, p. 1211; Pérez Bustamante, La España, pp. 281, 290; Barrios,<br />

El consejo, pp. 357-358.<br />

6 Ana Fernández de Córdoba y Figueroa, figlia del qu<strong>in</strong>to marchese di Priego, Barrios, El<br />

consejo, pp. 357-358.<br />

7 I Tassis (Tassi, Tasso, Taxis), antica famiglia di orig<strong>in</strong>e bergamasca, membri del patriziato<br />

milanese, ebbero tra ‘500 e ‘600 il monopolio delle poste nello stato di Milano, a Venezia,<br />

Genova, Roma, Napoli, <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>, nelle Fiandre, <strong>in</strong> Germania e Austria. Attraverso un’abile<br />

politica matrimoniale la casata si suddivise <strong>in</strong> diversi rami: Zapata-Tasso <strong>in</strong> Sicilia; Bordogna-Tasso<br />

<strong>in</strong> Trent<strong>in</strong>o; Thurn und Taxis <strong>in</strong> Germania; de Tassis y Peralta <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>. Questi<br />

ultimi discendevano da Giovanni di Raimondo Tassis. Entrato giovanissimo al servizio del<br />

re di <strong>Spagna</strong>, Giovanni sposò la nobildonna spagnola Maria Perlata e <strong>agli</strong> <strong>in</strong>izi del Seicento<br />

passò <strong>in</strong> Italia, dove nel 1598 ottenne la carica per la vita - che la sua famiglia deteneva f<strong>in</strong><br />

dai primi anni del ‘500 - di capo dell’ufficio di corriere maggiore dello stato di Milano. Alla<br />

sua morte, avvenuta nel 1607, la carica andò al figlio Giovanni (Juan) de Tassis y Peralta<br />

(1587-1622), secondo conte di Villamediana, che fu poeta, amico di Lope de Vega e di Luis<br />

de Gòngora. Intorno al 1600-1601 Giovanni sposò Ana de Mendoza y Aragón, figlia di Enrique<br />

nipote del duca del Infantado, dalla quale ebbe una sola figlia che morì poco dopo la<br />

nascita. Fu a lungo <strong>in</strong> Italia al seguito del duca di Lemos, suo mecenate. Nel 1608 vendette<br />

la carica di corriere maggiore dello stato milanese al genovese G. B. Serra. Nel 1617 tornò<br />

<strong>in</strong> <strong>Spagna</strong> e il Serra ottenne da Filippo III la perpetuità della carica, appena fossero est<strong>in</strong>te le<br />

vite concesse ai Tassis, ovvero alla morte di Giovanni. Probabilmente, al rientro di Giovanni<br />

<strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>, la carica di corriere maggiore delle poste di Milano passò ad un altro membro<br />

della casata lombarda e qu<strong>in</strong>di a Luc<strong>in</strong>a Tassis, la cui identità rimane però sconosciuta. Oltre<br />

a Luc<strong>in</strong>a, altre due donne della famiglia Tassis ricoprirono la carica di generale delle poste:<br />

Vittoria Tassis-Zapata, alla quale Filippo IV riconobbe il diritto di esercitare la carica di<br />

correo mayor di Napoli nel 1639, e Catal<strong>in</strong>a Vélez Landrón de Guevara Manrique de la Cerda,<br />

quarta contessa di Villamediana che divenne correo mayor di <strong>Spagna</strong> nel 1657, Storia di<br />

Milano, vol. XII, Milano 1959, p. 155; ESNI, vol. VI, pp. 551-553; Caizzi, Il corriere, pp.<br />

144-145; Montáñez Matilla, El correo, pp. 70-76, 112, 114-115.<br />

8 Ottavio Codogno nacque <strong>in</strong>torno al 1570 probabilmente a Milano, dove divenne funzionario<br />

del ducato, qu<strong>in</strong>di luogotenente delle poste ed <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e maestro delle poste milanesi.<br />

Pubblicò nel 1608 un trattato sulle poste, opera che ebbe molta fortuna e che diventò una<br />

vera e propria guida per il viaggiatore del XVII secolo, L. Bertoni, <strong>in</strong> DBI, vol. 26, Roma<br />

1982, pp. 598-599.<br />

9 Giulia Cusani, figlia di Guido Cusani marchese di Ponte ed Albarola e di Anna di Annibale<br />

Visconti dei conti di Saliceto. Nata nel 1574, già vedova del conte Alessandro Serbelloni,<br />

sposò <strong>in</strong> seconde nozze il conte Carlo Ras<strong>in</strong>i, Di Crollanza, Dizionario, vol. II, pp.<br />

401-402; Calvi, Famiglie, vol. III, tav. II.<br />

10 La famiglia Ras<strong>in</strong>i, appartenente al patriziato milanese, ricevette il titolo di conti di Castelnovetto<br />

nel 1573. Carlo fu dal 1615 al 1633, anno della morte, uno dei sessanta decurioni<br />

di Milano. Sposò Giulia di Guido Cusani marchese di Ponte ed Albarola, Di Crollanza,<br />

Dizionario, vol. II, pp. 401-402; Calvi, Famiglie, vol. III, tav. II; Arese, Elenchi,<br />

pp. 165, 195.<br />

11 Bernabò di Bernabò Barbò nel 1610 fu nom<strong>in</strong>ato commissario generale degli eserciti di<br />

Lombardia e Piemonte. Nel 1613 fu membro del consiglio segreto di Milano e governatore


312<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

di Vercelli. In quello stesso anno trattò col conte Guido di S. Giorgio e il conte Sc<strong>agli</strong>a di<br />

Verrua, rappresentanti del duca di Savoia, la liberazione di Nizza e Monferrato. Nel 1614,<br />

colle truppe del governatore di Milano, partecipò alla presa di Asti. Suo fratello Giovanni<br />

fu ciambellano del granduca Ferd<strong>in</strong>ando I de Medici, decurione e giudice delle strade. Nel<br />

1609 la famiglia Barbò ottenne da Filippo III il titolo marchionale, come ricompensa dei<br />

servizi resi alla corona spagnola, ESNI, vol. 1, p. 508; Petronio, Burocrazia, p. 522; Valori,<br />

Condottieri, p. 29.<br />

12 Vittoria Porcia, moglie di Rodrigo Orozco y Rivera marchese di Mortara, Petronio,<br />

Burocrazia, p. 530.<br />

13 Carlo Emanuele d’Este (1571-1652) marchese di Lanzo e Borgomanero. Figlio di Filiberto<br />

marchese di S. Mart<strong>in</strong>o e di Maria Savoia marchesa di Lanzo, figlia legittimata di Emanuele<br />

Filiberto duca di Savoia. Nel 1602 fu nom<strong>in</strong>ato cavaliere dell’ord<strong>in</strong>e della Santissima<br />

Annunziata e qu<strong>in</strong>di generale della cavalleria leggera del ducato di Savoia. Entrato al servizio<br />

di Filippo III fu nom<strong>in</strong>ato marchese di S. Crist<strong>in</strong>a nel pr<strong>in</strong>cipato di Pavia e membro<br />

del consiglio segreto. Nel 1612 divenne capitano generale degli uom<strong>in</strong>i d’arme dello stato<br />

di Milano e cavaliere del Toson d’Oro. In quello stesso anno entrò nel consiglio segreto di<br />

Milano. Ottenne qu<strong>in</strong>di, <strong>in</strong>sieme al fratello Sigismondo, il titolo di pr<strong>in</strong>cipe. Fu gran scudiere<br />

del card<strong>in</strong>ale Ferd<strong>in</strong>ando <strong>in</strong>fante di <strong>Spagna</strong>. Sposò <strong>in</strong> prime nozze Luigia de Cardenas<br />

e <strong>in</strong> seconde nozze Livia Mar<strong>in</strong>i, figlia del marchese Giangirolamo Mar<strong>in</strong>i, Litta, Famiglie,<br />

vol. II, tav. XIV; Cremon<strong>in</strong>i, Il consiglio, p. 245; Arese, Le supreme, p. 114.<br />

14 Alfonso d’Este, figlio di Filippo marchese di S. Mart<strong>in</strong>o e di Maria marchesa di Lanzo,<br />

figlia legittimata di Emanuele Filiberto duca di Savoia. Divenne cavaliere gerosolimitano<br />

nel 1601. Morì nel 1623, Litta, Famiglie, vol. II, tav. XIV.<br />

15 Francesco Parravic<strong>in</strong>i da Sangrato, orig<strong>in</strong>ario di Como. Fu nom<strong>in</strong>ato tesoriere generale<br />

del governo di Milano nel 1615 alla morte del padre Muzio, che ricopriva quella carica dal<br />

1603. Nel 1621 divenne conte di Sangrato. Morì nel 1640, Petronio, Burocrazia, p. 521;<br />

Arese, Le supreme, p. 142.<br />

16 Giulio Della Torre, della nobile famiglia milanese, fu protonotario apostolico e dal 1607<br />

proposto di S. Maria della Scala. Morì nel 1622, Di Crollanza, Dizionario, vol. III, p. 33.<br />

17 Nicola Cid, di orig<strong>in</strong>i spagnole, fu veedor generale dello stato di Milano e nel 1629 membro<br />

del consiglio segreto. Suo padre Francesco fu questore del magistrato straord<strong>in</strong>ario di<br />

Milano dal 1585 al 1601, anno <strong>in</strong> cui venne promosso a conservatore del regio patrimonio,<br />

Arese, Le supreme, pp. 105, 128.<br />

18 Francesco Filiberto Ferrero Fieschi (1576-1629), figlio del marchese di Besso e di Claudia<br />

Savoia Racconigi. Nel 1598 ottenne dal papa il titolo di pr<strong>in</strong>cipe di Messerano. Nel<br />

1603 sposò la cug<strong>in</strong>a Francesca Gulliet e nello stesso anno fu nom<strong>in</strong>ato generale della cavalleria<br />

piemontese. Durante la guerra del Monferrato si alleò con la <strong>Spagna</strong> contro Carlo<br />

Emanuele di Savoia che, non potendo contare sull’aiuto del pr<strong>in</strong>cipe, <strong>in</strong>vase con le armi il<br />

feudo di Messerano e Crevacuore, territorio di grande importanza sul piano militare-strategico.<br />

Soltanto dopo il 1617, alla f<strong>in</strong>e della guerra, il feudo tornò a Francesco Filiberto, che<br />

nel frattempo era caduto <strong>in</strong> disgrazia a causa di <strong>in</strong>genti debiti. Nel 1621 il papa lo chiamò<br />

a Roma perché rispondesse delle violenze con le quali vessava da tempo gli abitanti di<br />

Messerano e Crevacuore, ma egli mandò un suo procuratore e fuggì dallo stato piemontese,<br />

dove <strong>in</strong>tanto era stato condannato <strong>in</strong> contumacia al bando perpetuo. Nel 1623 scoppiarono<br />

gravi tumulti nel feudo, durante i quali il figlio di Francesco Filiberto rimase ucciso.<br />

Il pr<strong>in</strong>cipe peregr<strong>in</strong>ò qu<strong>in</strong>di attraverso molte città della Lombardia e del Piemonte, f<strong>in</strong>o a


36. A Ippolito Buondelmonti 313<br />

quando trovò rifugio presso un lontano cug<strong>in</strong>o <strong>in</strong> una località alle porte di Novara, dove<br />

morì nel 1629, F. Salamone, <strong>in</strong> DBI, vol. 47, Roma 1997, pp. 54-55.<br />

19 Girolamo Pimentel, napoletano, fu al servizio della corona spagnola nello stato di Milano.<br />

Nel 1614, <strong>agli</strong> ord<strong>in</strong>i del governatore di Milano, prese parte alla guerra contro i Savoia. Nom<strong>in</strong>ato<br />

generale della cavalleria leggera dello stato milanese, carica che aveva già ricoperto<br />

il fratello Alfonso, entrò nel 1618 nel consiglio segreto di Milano. Nel 1620 fu <strong>in</strong>viato <strong>in</strong><br />

Valtell<strong>in</strong>a per contrastare le truppe dei Grigioni. Nel 1625 partecipò nuovamente alla guerra<br />

contro i Savoia, Arese, Le supreme, pp. 114, 141; Valori, Condottieri, pp. 292-293.<br />

20 Alonso de la Cueva (1574-1655) marchese di Bedmar, ambasciatore di <strong>Spagna</strong> a Venezia<br />

dal 1606 al 1618. Di qui fu allontanato perché co<strong>in</strong>volto nella cosiddetta “congiura di Venezia”<br />

(1618) che aveva lo scopo di <strong>in</strong>trodurre truppe spagnole nella repubblica durante la<br />

festa dell’Ascensione e qu<strong>in</strong>di occupare la città. Dal 1618 al 1629 fu ambasciatore a Bruxelles.<br />

Fu membro del consiglio di stato. Creato card<strong>in</strong>ale nel 1622, divenne camerlengo del<br />

sacro collegio nel 1625. Nel 1644 fu nom<strong>in</strong>ato vescovo di Palestr<strong>in</strong>a e nel 1648 vescovo di<br />

Malaga, Pérez Bustamante, La España, pp. 306-310; Raulich, Una relazione, pp. 5-33;<br />

Barrios, El Consejo, p. 374; HC, vol IV, pp. 17, 229.<br />

21 Federico II Landi (1573-1630), figlio di Claudio Landi di Valditaro e di Giovanna Hernandez<br />

di Cordova e d’Aragona. Nel 1589 successe al padre nel titolo di pr<strong>in</strong>cipe di Valditaro<br />

e signore di Bardi e Compiano. Fu tutore del nipote Onorato, futuro pr<strong>in</strong>cipe di<br />

Monaco, figlio della sorella Maria e di Ercole I Grimaldi, Mensi, Dizionario, p. 110; ESNI,<br />

vol. IV, pp. 34-36.<br />

22 Onorato II Grimaldi (1597-1662), figlio di Ercole I Grimaldi signore di Monaco e di<br />

Maria Landi. F<strong>in</strong>o a quando non raggiunse la maggiore età fu suo tutore lo zio Federico<br />

pr<strong>in</strong>cipe di Valditaro. Nel 1612 assunse il titolo di pr<strong>in</strong>cipe di Monaco, titolo che gli fu<br />

riconosciuto dalla <strong>Spagna</strong> nel 1633. Nel 1641 ottenne dalla monarchia francese la piena<br />

sovranità sul pr<strong>in</strong>cipato, ESNI, vol. IV, pp. 34-36.<br />

23 Juan Rodriguez Salamanca.<br />

24 Agost<strong>in</strong>o Domenico Squarciafico fu eletto presidente del senato di Milano nel novembre<br />

1612 e rimase <strong>in</strong> carica f<strong>in</strong>o al gennaio 1618, anno della sua morte. Venne qu<strong>in</strong>di sostituito<br />

da Giulio Arese. Fu avvocato fiscale nel 1606, senatore nel 1611 e membro del consiglio<br />

segreto nel 1612, Arese, Le supreme, pp. 82, 149.<br />

25 Rodrigo de Orozco y Rivera marchese di Mortara dal 1613. Fu maestro di campo, governatore<br />

di Alessandria nel 1603 e membro del consiglio segreto di Milano dal 1603 al<br />

1621, Arese, Le supreme, p. 141.<br />

26 Giulio Arese nacque a Milano <strong>in</strong>torno al 1560 dal senatore Marco Antonio e da Ippolita<br />

Clari, figlia del giurista Giulio Clari, anch’egli senatore e reggente del supremo consiglio<br />

d’Italia. Studiò giurisprudenza a Pavia. Nel 1596 entrò a far parte del consiglio dei sessanta<br />

decurioni. Fu qu<strong>in</strong>di questore nel magistrato ord<strong>in</strong>ario, senatore e presidente del magistrato<br />

ord<strong>in</strong>ario. Nel 1613 entrò nel consiglio segreto. Nel gennaio 1619 fu eletto presidente<br />

del senato. Sposò Margherita Legnani, dalla quale ebbe Bartolomeo, futuro presidente del<br />

senato, Cesare, Lodovico e Francesco Maria. Morì nel 1627, N. Raponi, <strong>in</strong> DBI, vol. 4,<br />

Roma 1962, pp. 83-84.<br />

27 Francesco Parravic<strong>in</strong>i da Sangrato.<br />

28 Giulio Della Torre.<br />

29 Pier Francesco Mar<strong>in</strong>i fu generale delle poste di Genova dal 1614 al 1624, Past<strong>in</strong>e,<br />

L’organizzazione, p. 17.


314<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

30 Probabilmente si tratta di Niccolò di Montalbano, che nel 1618 fu <strong>in</strong>viato a Milano dal<br />

granduca di Toscana per complimentare il nuovo governatore e nel 1617 ai conti Peretti<br />

per <strong>in</strong>vitarli a Firenze durante il loro soggiorno ai bagni di San Casciano, Del Piazzo, Gli<br />

<strong>ambasciatori</strong>, pp. 55, 123.<br />

31 Iacopo Strozzi, fiorent<strong>in</strong>o, capitano di reggimento dell’esercito granducale. Combattè <strong>in</strong><br />

molte campagne militari al fianco delle truppe imperiali, tra cui <strong>in</strong> Boemia nel 1618 con<br />

Lorenzo de Medici e nel 1619-20, come luogotenente colonnello, con il giovane Pietro di<br />

Cosimo I. Insieme ad altri soldati italiani, tra i quali Diodati e Piccolom<strong>in</strong>i, partecipò all’assass<strong>in</strong>io<br />

del generale Wallenste<strong>in</strong>. Nel 1628 fu <strong>in</strong>viato dal granduca <strong>in</strong> corte imperiale.<br />

Come premio per i suoi servigi fu <strong>in</strong>signito dall’imperatore del titolo di conte. Morì nei<br />

primi anni Trenta del Seicento, Sod<strong>in</strong>i, L’Ercole, ad <strong>in</strong>dicem; Del Piazzo, Gli <strong>ambasciatori</strong>,<br />

pp. 83, 164.<br />

32 Giovanni de Medici, figlio di Raffaele marchese di S. Angelo del ramo discendente da<br />

Giovanni di Averardo. Militò nell’esercito spagnolo nel 1620 durante la campagna <strong>in</strong> Valtell<strong>in</strong>a.<br />

Nel 1630 partecipò alle operazioni contro Casale nella guerra per la successione del<br />

Monferrato al comando di un reggimento di lombardi. Fu qu<strong>in</strong>di richiamato <strong>in</strong> Toscana<br />

col grado di generale d’artiglieria. Nom<strong>in</strong>ato presidente del consiglio di guerra e sovr<strong>in</strong>tendente<br />

delle fortezze, nel 1643 durante la guerra di Castro fu <strong>in</strong>viato <strong>in</strong> aiuto a Pistoia e<br />

Prato, Valori, Condottieri, p. 115.<br />

33 Geri della Rena, fiorent<strong>in</strong>o, detto Gil. Nel 1620 il duca di Feria, governatore di Milano,<br />

lo nom<strong>in</strong>ò comandante nella guerra contro i Grigioni. Nel 1627 fu <strong>in</strong>viato col grado<br />

di maestro di campo <strong>in</strong> aiuto del duca di Savoia contro i francesi. Nel 1630 partecipò alle<br />

operazioni <strong>in</strong>torno a Casale. Passato <strong>in</strong> Germania, nel 1633 combatté a Rhenifeld col duca<br />

di Feria, con il quale entrò a Basilea. Fu maestro di campo generale a Milano e membro<br />

del senato milanese nel 1635, carica riconfermata nel 1648 dopo una lunga permanenza <strong>in</strong><br />

<strong>Spagna</strong>. Il re di <strong>Spagna</strong>, come premio per i suoi servigi, lo <strong>in</strong>signì del titolo di marchese di<br />

Giovagallo, Mecatti, Storia, pp. 86, 205; Arese, Le supreme, p. 115; Cremon<strong>in</strong>i, Il consiglio,<br />

p. 234; Valori, Condottieri, p. 319.<br />

34 Orazio Strozzi, figlio di Lorenzo e Dianora di Pierantonio Band<strong>in</strong>i, si recò giovanissimo alla<br />

corte di <strong>Spagna</strong> dove fu paggio e poi gentiluomo di Filippo III. Passando <strong>in</strong> Sicilia nel 1617<br />

fu ascritto alla milizia <strong>in</strong> qualità di capitano di cavalleria e nel 1632 diventò commissario<br />

generale della compagnia siciliana. Nel 1633 fu eletto pretore di Palermo, carica che ricoprì<br />

anche nel 1638 e 1639. Nel 1636 fu nom<strong>in</strong>ato castellano del Salvatore di Mess<strong>in</strong>a. Filippo<br />

IV nel 1637 lo <strong>in</strong>vestì del marchesato di Flores <strong>in</strong> Sicilia. In quello stesso anno diventò conservatore<br />

del real patrimonio. Nel 1648 fu spedito a Mess<strong>in</strong>a dal card<strong>in</strong>ale Trivulzio, capitano<br />

generale del regno, per ottenere milizie da don Giovanni d’Austria e qu<strong>in</strong>di soffocare i<br />

tumulti popolari che da ormai un anno agitavano il regno. Fu anche quattro volte deputato<br />

del regno di Sicilia e uditore generale della gente di guerra. Vestì l’abito di cavaliere dell’ord<strong>in</strong>e<br />

di Alcantara. Morì a Palermo nel 1654. Sposò Costanza, figlia di Girolamo barone del<br />

Term<strong>in</strong>e, dalla quale ebbe quattro figli, Litta, Famiglie, vol. V, tav. XXI.<br />

35 Carlo Borromeo conte di Arona (1586-1652), secondogenito di Renato I e di Ersilia<br />

Farnese, figlia naturale di Ottaviano I duca di Parma. Nel 1633 fu <strong>in</strong>viato come ambasciatore<br />

presso la repubblica di Venezia <strong>in</strong> nome del card<strong>in</strong>ale <strong>in</strong>fante don Fernando, figlio<br />

di Filippo III di <strong>Spagna</strong>. Nel 1644 conseguì la carica di maestro di campo della cavalleria<br />

lombarda. Fu cittad<strong>in</strong>o onorario di Brescia. Diede <strong>in</strong>izio alla famosa villa dei Borromeo sull’isoletta<br />

detta di S. Vittore poi chiamata Isola Bella, <strong>in</strong> onore della moglie Isabella d’Adda,


36. A Ippolito Buondelmonti 315<br />

vedova del conte Carlo Barbiano Belgioioso, che sposò nel 1612. Alla sua morte, la moglie<br />

Isabella entrò nel convento della Visitazione ad Arona da lei stessa fondato, V. Castronovo,<br />

<strong>in</strong> DBI, vol. 13, Roma 1971, pp. 30-31.<br />

36 Lodovico Melzi, milanese, figlio di Lodovico dei conti di Magenta e di Cater<strong>in</strong>a di Girolamo<br />

Litta. Divenne cavaliere dell’ord<strong>in</strong>e di Malta nel 1579 e, appena diciottenne, ottenne<br />

il comando di una galea con la quale partecipò all’assedio di Rodi. Fu fatto prigioniero dai<br />

turchi e dopo essere stato liberato ricevette la gran croce dell’ord<strong>in</strong>e e la nom<strong>in</strong>a di priore<br />

di Napoli. Nel 1585 si mise al servizio del duca di Parma come venturiero. Nel 1591 passò<br />

al servizio delle truppe papali comandate da Ercole Sfondrati e <strong>in</strong>viate <strong>in</strong> Francia contro<br />

gli ugonotti. Nel 1592, come capitano di una compagnia di lance andò <strong>in</strong> soccorso del duca<br />

di Savoia. Nel 1595 passò <strong>in</strong> Fiandra come capitano di cavalleria leggera, nel 1601 <strong>in</strong><br />

Germania e nel 1603, come maestro di campo della fanteria italiana, prese parte all’assedio<br />

di Ostenda. Nel 1606 entrò nel consiglio di guerra dell’arciduca Alberto. Morto Teodoro<br />

Trivulzio, prese il suo posto come luogotenente generale della cavalleria leggera di Fiandra.<br />

Nel 1611 rientrò a Milano e divenne membro del consiglio segreto. In quello stesso anno<br />

partecipò alla guerra contro i Savoia con il grado di comandante generale. Morì durante<br />

l’assedio di Vercelli nel luglio 1617, Storia di Milano, vol. X, Milano 1957, p. 276; Arese,<br />

Le supreme, p. 139; Petronio, Burocrazia, p. 522; Calvi, Famiglie, vol. II, tav. V.<br />

37 Michele Damasceni Peretti (1577-1631) marchese d’Incisa e conte di Calustio, fu creato<br />

pr<strong>in</strong>cipe di Venafro nel 1605 da Filippo III. Pronipote di Sisto V e fratello del card<strong>in</strong>ale<br />

Alessandro Peretti. Nel 1585 fu ascritto col fratello alla nobiltà veneziana e <strong>in</strong> quello stesso<br />

anno il papa lo nom<strong>in</strong>ò pr<strong>in</strong>cipe assistente al soglio pontificio, capitano della guardia<br />

pontificia e governatore di Borgo. Nel 1588 fu nom<strong>in</strong>ato generale di Santa Romana Chiesa.<br />

Nel 1587 divenne governatore di Ancona e nel 1589 di Fermo. Sposò <strong>in</strong> prime nozze<br />

Margherita Cavazzi, figlia del conte Alfonso Cavazzi della Som<strong>agli</strong>a e di Maria Eleonora<br />

Fernandez de Cabrera Bodavilla dei Marchesi di San Mart<strong>in</strong> de la Vega e Conti di Ch<strong>in</strong>chon.<br />

Rimasto vedovo, sposò nel 1613 Anna Maria Cesi, figlia di Andrea Cesi duca di Ceri<br />

e marchese di Riano, e di Cornelia Ors<strong>in</strong>i dei duchi di San Gem<strong>in</strong>i. Sua sorella Flavia nel<br />

1589 sposò Virg<strong>in</strong>io Ors<strong>in</strong>i duca di Bracciano. Suo figlio Francesco fu l’ultimo discendente<br />

della famiglia, che si est<strong>in</strong>se con la sua morte (1655), Weber, Legati, p. 115; Litta, Famiglie,<br />

vol. IV, tav. I.<br />

38 Andrea di Giovanni Battista Cioli nacque a Cortona nel 1573. Conseguì il dottorato <strong>in</strong><br />

diritto nello studio di Pisa ed entrò al servizio di Ferd<strong>in</strong>ando I nel 1602. Nel 1603 fu nom<strong>in</strong>ato<br />

segretario delle cifre e delle corti estere e aiuto del Picchena. Ebbe molti <strong>in</strong>carichi<br />

diplomatici: nel 1600 fu <strong>in</strong>viato <strong>in</strong> Francia, nel 1613 <strong>in</strong> Inghilterra, nel 1614 e nel 1617<br />

a Mantova, nel 1620 a Roma e presso altre corti. Nel 1611 ebbe la cittad<strong>in</strong>anza fiorent<strong>in</strong>a<br />

ed ebbe qu<strong>in</strong>di accesso alle cariche onorifiche più prestigiose della città: fu dei dodici buoni<br />

uom<strong>in</strong>i nel 1612, dei nove conservatori della giurisdizione e del dom<strong>in</strong>io fiorent<strong>in</strong>o e degli<br />

otto di guardia nel 1616, del consiglio dei dugento nel 1621, dei capitani di parte nel<br />

1622, del senato dei quarantotto nel 1629, del magistrato del luogotenente e consiglieri<br />

nello stesso anno. Nel 1616 divenne cavaliere di S. Stefano, nel 1626 balì di Arezzo e nel<br />

1628 gran cancelliere. Alla morte del Picchena fu nom<strong>in</strong>ato primo segretario di stato (giugno<br />

1626) e nel luglio del 1627 ottenne la carica “delle cancellerie delle città et comunità<br />

fuori Fiorenza”. Sposò Angelica di Bastiano Badii. Morì nel febbraio 1641, Del Piazzo,<br />

Gli <strong>ambasciatori</strong>, pp. 136-137; Pans<strong>in</strong>i, Le segreterie, pp. XXXV, XLI; Cas<strong>in</strong>i, I cavalieri di<br />

Arezzo, pp. 273-274; Angiol<strong>in</strong>i, I Cavalieri, ad <strong>in</strong>dicem.


316<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

39 Niccolò di Raffaello Sacchetti nacque a Firenze <strong>in</strong>torno al 1585. Conseguito il dottorato<br />

<strong>in</strong> utroque iure, entrò nel 1603 nell’ord<strong>in</strong>e di S. Stefano e dal 1605 al 1608 fece parte del<br />

consiglio dell’ord<strong>in</strong>e. Dal 1618 al 1627 fu residente a Venezia e dal 1627 al 1634 <strong>in</strong> corte<br />

imperiale. Al suo ritorno a Firenze fu nom<strong>in</strong>ato vescovo di Volterra (settembre 1634).<br />

Morì nel 1650, Barsanti, Organi, p. 122; Guarnieri, L’Ord<strong>in</strong>e, p. 191; Del Piazzo, Gli<br />

<strong>ambasciatori</strong>, p. 161; HC, vol. IV, p. 372.<br />

40 Ferd<strong>in</strong>ando Gonzaga (1587-1626), secondogenito del duca V<strong>in</strong>cenzo I. Dal 1599 al 1602<br />

studiò a Ingolstadt e successivamente a Pisa. Nel 1610 fu creato card<strong>in</strong>ale. Alla morte del fratello<br />

Francesco nel 1612 gli succedette nel governo del ducato di Mantova. Nel 1615 r<strong>in</strong>unciò<br />

al card<strong>in</strong>alato e fu <strong>in</strong>coronato nel gennaio 1616. Nel 1617 sposò Cater<strong>in</strong>a de Medici, sorella di<br />

Cosimo II granduca di Toscana, G. Benzoni, <strong>in</strong> DBI, vol. 46, Roma 1996, pp. 242-252.<br />

41 Giulio de Medici, figlio di Raffaele, marchese di Castell<strong>in</strong>a e cavaliere di S. Stefano, e di<br />

Costanza di Pietro Alamanni. Alla morte del padre (1628) il marchesato fu ereditato dal<br />

fratello Lorenzo. Giulio divenne cavaliere di S. Stefano nel 1600. Fu <strong>in</strong>viato granducale a<br />

Roma nel 1612 e nel 1613, qu<strong>in</strong>di residente a Modena dal 1614 al 1620. Nel 1621 fu <strong>in</strong>viato<br />

<strong>in</strong> vari luoghi tra cui Milano, Svizzera, Colonia, Inghilterra e nel 1624 <strong>in</strong> Polonia. Fu<br />

commissario delle bande ducali, Del Piazzo, Gli <strong>ambasciatori</strong>, p. 150; Caci<strong>agli</strong>, I feudi,<br />

pp. 125-126; Litta, Famiglie, vol. III, tav. XVII.<br />

42 I Grifoni erano una nobile famiglia orig<strong>in</strong>aria di S. M<strong>in</strong>iato al Tedesco (Pisa), fedele ai<br />

Medici. Uno dei rappresentanti più importanti della famiglia fu Ugol<strong>in</strong>o (1504-1576), segretario<br />

del duca Cosimo I e gran maestro dell’ospedale di S. Jacopo di Altopascio, il quale<br />

nel 1563 fondò una commenda nell’ord<strong>in</strong>e di S. Stefano. Un Andrea Grifoni fu nel 1519<br />

arciprete di Collevaldelsa e poi cameriere segreto ed elemos<strong>in</strong>iere di papa Leone X e Clemente<br />

VII. Suo nipote Ugol<strong>in</strong>o di Iacopo (1504-1576) fu segretario del duca Cosimo I. Un<br />

Pietro Grifoni negli anni Trenta e Quaranta del Seicento militò nell’esercito imperiale e al<br />

servizio del governo toscano (cfr. istruzione a Pietro Grifoni a Milano, 25 ottobre 1635), S.<br />

Calonaci, Grifoni Ugol<strong>in</strong>o, <strong>in</strong> DBI, vol. 59, Roma 2002, pp. 410-415; Boldr<strong>in</strong>i, Dizionario<br />

biografico, pp. 144-145; Angiol<strong>in</strong>i, I cavalieri, p. 72.<br />

43 Cesare Malasp<strong>in</strong>a (ramo dello Sp<strong>in</strong>o Fiorito) marchese di Oramala e Malgrate e consignore<br />

di Godiasco. Figlio di Giambattista e di Lucrezia Adriana di Guido Guidoboni. Nel 1530 per<br />

<strong>in</strong>vestitura imperiale ebbe i feudi di Soliano e Camigliano e nel 1533 il r<strong>in</strong>novo dei privilegi<br />

e delle immunità su queste terre. Fu <strong>in</strong>vestito dal vescovo di Pavia delle terre di Cecima e San<br />

Ponzio e nel 1546 ottenne Fortunago. Sposò Lucrezia, figlia di Girolamo Castiglioni, presidente<br />

del senato di Milano. Morì nel 1549, Litta, Famiglie, vol. IX, tav. XVI.<br />

44 Ercole di Filippo Malasp<strong>in</strong>a, nipote di Cesare Malasp<strong>in</strong>a, dottore il legge presso l’università<br />

di Tor<strong>in</strong>o. Nel 1613 fu nom<strong>in</strong>ato dal duca di Savoia governatore di Vercelli. Sposò<br />

Sperandia di Giordano Arnuzzi. Il feudo di Malgrate fu ceduto nel 1615, per dissesti f<strong>in</strong>anziari,<br />

alla camera ducale di Milano, rappresentante del re di <strong>Spagna</strong>. Nel 1641 il feudo fu<br />

acquistato al prezzo di 70.000 scudi dai marchesi Ariberti di Cremona che lo conservarono<br />

s<strong>in</strong>o alla soppressione dei feudi nel 1797, Litta, Famiglie, vol. IX, tav. XXIII; Branchi,<br />

Storia, vol. I, pp. 570-571.<br />

45 Nel 1618 l’ambasciatore veneziano a Milano era Antonio Maria V<strong>in</strong>centi. Nel 1619 venne<br />

sostituito da Giacomo Vendram<strong>in</strong>, che fu ambasciatore della repubblica veneta f<strong>in</strong>o al<br />

settembre 1622, Dispacci, pp. 165-166.<br />

46 Gli Arcimboldi, nobile famiglia milanese, detenevano il titolo di conti di Gandia e Valeggio.<br />

Un Guidoantonio, figlio di Francesco e di Filantera da Seregno, fu paggio e poi


36. A Ippolito Buondelmonti 317<br />

capitano di corazze del granduca di Toscana, per il quale militò nella guerra contro Urbano<br />

VIII. Fu qu<strong>in</strong>di maestro di campo e castellano di Siena. Suo fratello Niccolò fu canonico di<br />

S. Ambrogio, come altri componenti della famiglia. Un Francesco Arcimboldi fu membro<br />

dei sessanta decurioni di Milano dal 1581 al 1622, carica che aveva già ricoperto il padre<br />

Nicolò, Litta, Famiglie, vol. I, tav. I; Arese, Le supreme, p. 120; Arese, Elenchi, p. 185.<br />

47 Sigismondo Sfondrati secondo marchese di Montafia, figlio di Francesco e di Bianca di<br />

Gian Pietro Visconti. Appartenente alla nobile famiglia di orig<strong>in</strong>e cremonese, dalla quale<br />

discendeva anche Niccolò divenuto papa nel 1590 col nome di Gregorio XIV. Sigismondo<br />

fu cavaliere dell’ord<strong>in</strong>e di Alcantara, cavaliere del Toson d’Oro (1650), consigliere del re<br />

di <strong>Spagna</strong> <strong>in</strong> Fiandra, maestro di campo e generale dell’artiglieria nelle guerre di Fiandra.<br />

Sposò nel 1637 la contessa Anna di Leonardo von Taxis. Morì durante l’assedio di Gravel<strong>in</strong>es<br />

nel 1652, Calvi, Famiglie, vol. II, tav. II.<br />

48 Juan Rodriguez Salamanca compì una brillante carriera nella magistratura dello stato di<br />

Milano lungo il primo ventennio del Seicento, dopo un lungo tiroc<strong>in</strong>io <strong>in</strong> prov<strong>in</strong>cia e <strong>in</strong><br />

uffici m<strong>in</strong>ori. Studiò legge a Salamanca e poi a Bologna, dove fu ospite del Collegio di S.<br />

Clemente degli Spagnoli, così come lo furono altri membri del senato di Milano. A Bologna<br />

fu il primo spagnolo “cathedratico de repeticiones de Bartulo (…) con no poca dificultad<br />

por ser forastero”. Fu impiegato nell’ufficio del fiscale di Cremona, del podestà di<br />

Alessandria e di Milano. A Milano divenne nel 1604 avvocato fiscale, senatore nel 1607 e<br />

presidente del magistrato straord<strong>in</strong>ario nel 1616. Dal 1617 al 1619 fu gran cancelliere e<br />

f<strong>in</strong>o al 1623 membro del consiglio segreto. Morì nel 1643. Anche il figlio Gonzalo fu senatore<br />

di Milano (1635) e questore di toga lunga (1626), Petronio, Burocrazia, pp. 491,<br />

504-505, 511, 515; Arese, Le supreme, p. 145.<br />

49 Girolamo Rho, milanese, partì giovanissimo per le guerre di Fiandra al servizio dell’esercito<br />

spagnolo. Fu nom<strong>in</strong>ato dal governatore di Milano maestro di campo per la guerra del<br />

Monferrato. Nel 1615 partecipò alla guerra contro i Savoia e, <strong>in</strong> particolare, all’impresa di<br />

Asti e alla presa di Lucedio. Nel 1617 difese Alba e assediò Vercelli. Ricevette qu<strong>in</strong>di il<br />

titolo di conte di Fel<strong>in</strong>o e la carica di maestro generale di campo e poi quella di generale<br />

delle milizie ducali di Parma e Piacenza. Fu, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, <strong>in</strong>vestito del titolo di viceduca di Castro.<br />

Tornato a Milano si fece frate e morì nel 1640, Valori, Condottieri, p. 320.<br />

50 Fabio Visconti conte di Brebbia e signore d’Albizzate dal 1605, patrizio milanese, figlio<br />

di Pirro e della seconda moglie Luisa Camilla de Mar<strong>in</strong>i Castagna dei marchesi di Castelnuovo<br />

Scrivia. Nel 1604 entrò nel consiglio dei sessanta decurioni di Milano e nel 1622 fu<br />

nom<strong>in</strong>ato giudice delle strade. Sposò Bianca di Giannambrogio Sp<strong>in</strong>ola, rimasta vedova di<br />

Cosimo Jacopo VII Appiano d’Aragona primo pr<strong>in</strong>cipe di Piomb<strong>in</strong>o. Morì nel 1625, Litta,<br />

Famiglie, vol. VII, tav. XII.<br />

51 Probabilmente si tratta di Giacomo Mandelli conte di Maccagno. Già cavaliere di Santiago,<br />

fu eletto tra i sessanta decurioni del consiglio generale di Milano nel 1627. Nel 1642<br />

entrò nel consiglio segreto. Morì nel 1645, Arese, Elenchi, pp. 164, 192; Arese, Le supreme,<br />

pp. 116, 138.


37<br />

A Giuliano Medici <strong>in</strong>viato <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong><br />

Firenze, 1619 aprile 24<br />

Cosimo II <strong>in</strong>via monsignor Giuliano Medici <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong> come ambasciatore residente <strong>in</strong> luogo<br />

del conte Orso d’Elci. Gli si danno istruzioni circa le visite che dovrà rendere, a partire<br />

da quella al sovrano, il comportamento da tenere con i consiglieri di stato e con gli altri<br />

<strong>ambasciatori</strong>, la risoluzione di questioni politiche e amm<strong>in</strong>istrative concernenti gli <strong>in</strong>teressi<br />

del granduca e di personaggi da lui raccomandati.<br />

Copia <strong>in</strong> ASF, Mediceo del pr<strong>in</strong>cipato, f. 2639, P. I, cc. 434r-437v. Altra<br />

copia, f. 2633 II, cc. 352r-354v.<br />

Cfr. lettere credenziali e passaporto, ivi, cc. 441r-449v.<br />

c. 434r / Instruzione a voi, monsignor Giuliano Medici 1 per la vostra<br />

ambasceria residente <strong>in</strong> corte cattolica.<br />

Havendoci voi servito molti anni nell’ambasceria di corte cesarea, con<br />

haver dato tanti saggi di accortezza, prudenza, valore et fede, vi habbiamo<br />

eletto per nostro ambasciatore residente appresso di sua maestà cattolica <strong>in</strong><br />

luogo del conte Orso d’Elci, il qual carico è stimato da noi di grandissima<br />

importanza per li gravi negozii che del cont<strong>in</strong>uo ci occorre <strong>in</strong> quella corte,<br />

et mediante la lunga esperienza che havete acquistato nelli affari grandi speriamo<br />

di haver a ricever da voi compìta sodisfazione. Et però giudichiamo<br />

superfl uo prescrivervi con istruzione particolare una regola con la quale habbiate<br />

da governarvi, massimamente per esser questa corte quasi tutta mutata<br />

da pochi mesi <strong>in</strong> qua; onde sarà necessario che sul luogo stesso voi andiate<br />

osservando ogni cosa et particolarmente la natura de’ m<strong>in</strong>istri et de’ favoriti,<br />

con procurare di farci amici quelli che sono <strong>in</strong> maggior grazia del re.<br />

Doppo che sarete arrivato <strong>in</strong> Madrid et messa <strong>in</strong> ord<strong>in</strong>e la vostra famiglia<br />

da poter comparire honorevolmente a palazzo farete chieder l’audienza al re,<br />

davanti al quale <strong>in</strong>trodotto et presentata la nostra lettera credenziale gli bacerete<br />

le mani / c. 434v / per parte nostra, dicendogli come son molti mesi,<br />

mentre voi eravate <strong>in</strong> corte cesarea, che noi vi havevamo dichiarato successore<br />

del conte Orso d’Elci <strong>in</strong> quella ambasceria et che hora vi habbiamo<br />

mandato per risedere appresso della maestà sua et esserle un vivo testimonio<br />

et ricordo della nostra devotissima et obligatissima servitù, affermandole<br />

che noi viviamo con un vero e cont<strong>in</strong>uato desiderio di servirla et che non<br />

potremo ricevere il maggior favore se non che sua maestà ci impieghi et


37. A Giuliano Medici 319<br />

ci comandi; supplicandola ancora della grazia et protezzione sua, che è il<br />

fondamento unico di noi et de’ nostri fi gliuoli, i quali si allevano con questi<br />

documenti sotto la fi ducia del reale amparo della maestà sua.<br />

Procurerete poi di essere <strong>in</strong>trodotto all’audienza del signor pr<strong>in</strong>cipe et<br />

della signora pr<strong>in</strong>cipessa 2 , portando voi lettere anche per le altezze loro, con<br />

le quali complirete usando quelle parole che vi parranno più opportune.<br />

I medesimi complimenti farete ancora <strong>in</strong> nome di madama nostra madre<br />

et dell’arciduchessa nostra consorte et delli signori card<strong>in</strong>ale 3 et pr<strong>in</strong>cipe don<br />

Lorenzo nostri fratelli, con le loro lettere credenziali che vi saranno date.<br />

Il confessor del re 4 si mantiene tuttavia <strong>in</strong> molta autorità et s’è mostrato<br />

sempre ben disposto verso di noi et delle cose nostre, / c. 435r / et però vi<br />

<strong>in</strong>gegnerete di conservarcelo, et nel presentargli la nostra lettera fategli fede<br />

della molta stima che facciamo del suo valore et del desiderio che habbiamo<br />

d’haver qualche occasione di mostrargli questa nostra volontà et effetti<br />

sustanziali.<br />

Il duca di Uzeda 5 è rimasto nella maggior parte de’ maneggi che haveva il<br />

duca di Lerma suo padre, et sebene non habbiamo havuto ancora occasione<br />

di scoprire <strong>in</strong>ternamente l’affetto suo verso di noi, perché mentre vi era il<br />

padre si faceva capo a lui <strong>in</strong> tutti li negozii, nondimeno habbiamo a sperare<br />

che egli ci habbia ad esser favorevole, et voi farete ogni opera d’acquistarvelo<br />

ogni giorno più et già vi sarete <strong>in</strong>formato dal conte Orso della natura sua,<br />

acciò con la destrezza vostra possiate andarla secondando.<br />

Tra i consiglieri di stato ci pare di poter far capitale di don Baldassarro<br />

di Zuniga 6 forse più di qualsivoglia altro, perché come voi sapete benissimo<br />

egli ha fatto sempre professione di nostro amico, et perché <strong>in</strong> corte cesarea<br />

havete già <strong>in</strong>trodotto molta confi denza seco vi sarà facile hora di cont<strong>in</strong>uarla<br />

et col mezzo suo acquistarvi anche delli altri amici.<br />

Il card<strong>in</strong>ale Zappata 7 per tutto il tempo ch’è stato a Roma ha mostrato<br />

tanta affezzione verso di noi che non potevamo desiderar più; et essendo<br />

egli stato anche <strong>in</strong> casa nostra l’habbiamo sempre trovato s<strong>in</strong>cerissimo et<br />

realissimo, et doppo che il re lo fece del consiglio segreto ha cont<strong>in</strong>uato di<br />

portarsi amorevolissimo <strong>in</strong> tutte le cose nostre: però sarà bene che voi lo<br />

visitiate di quando <strong>in</strong> quando, perché non potrete se non cavarne utile per<br />

il nostro servizio a .<br />

V’è poi don Pietro di Toledo, il quale è nostro parente stretto et crediamo<br />

che favorirebbe volentieri le nostre giuste pretentioni, / c. 435v / ma però<br />

bisogna andar molto circospetto con esso lui, perché egli è stato, come sape-<br />

a Tutto il capoverso aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.


320<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

te, governator di Milano, et perché non potemmo allora concedergli tutte le<br />

sue domande non sappiamo come se ne sia partito soddisfatto di noi né qual<br />

relazione egli ne habbia fatta, seben tutte le azzioni nostre si son sempre<br />

benissimo giustifi cate appresso al re. Con tutto ciò mostrate di confi dar con<br />

esso lui dove vi parrà di poterlo fare.<br />

Delli altri consiglieri di stato doverà havervi data <strong>in</strong>formazione il conte<br />

Orso, sì come d’ogni altra particolar notizia di quella corte, havendovi egli<br />

riseduto molti anni, che perciò è <strong>in</strong>struttissimo di tutto et ve ne avrà data <strong>in</strong><br />

voce più piena <strong>in</strong>struzzione di quella che vi potessimo dar noi <strong>in</strong> scritto.<br />

Andate scansando più che potrete che non vi habb<strong>in</strong>o ad esser fatte richieste<br />

di denari, et se mai da qualche m<strong>in</strong>istro ve ne fusse mosso ragionamento,<br />

<strong>in</strong>gegnatevi di dissuaderneli remostrando loro le nostre eccessive spese<br />

et che non vi mettereste volentieri a riferirci simili ambasciate, tanto più<br />

non essendosi ancor fi nite di risquotere le somme che habbiamo altre volte<br />

prestato a sua maestà.<br />

Troverete là il capitano Raffaello Romena 8 , il quale vi è stato molti anni<br />

alla cura delle riscossioni pecuniarie et ci ha servito / c. 436r / fedelmente et<br />

con nostra sodisfazzione. Egli vi parteciperà di mano <strong>in</strong> mano tutto quello<br />

che anderà trattando et voi gli presterete aiuto et favore dove il bisogno lo<br />

richiegga, facendovi <strong>in</strong>fomar da lui <strong>in</strong> che grado rest<strong>in</strong>o hoggi i negozii che<br />

sono a suo carico.<br />

Et se <strong>in</strong>torno a quei nostri crediti il depositario generale vi darà qualche<br />

particolare <strong>in</strong>struzzione o di procurare che si camb<strong>in</strong>o le loro situazioni vecchie<br />

o di altro pensiero per poterli facilmente risquotere, non mancherete di<br />

esequirla; sì come ancora quando si havesse a chiedere nuove assegnazioni<br />

per il credito che la serenissima arciduchessa tiene nel regno di Napoli de’<br />

frutti della sua dote, o veramente di fare <strong>in</strong>stanza al re che replichi seriamente<br />

le sue commessioni a quel viceré 9 acciò si super<strong>in</strong>o tante diffi cultà che<br />

vengono del cont<strong>in</strong>uo proposte <strong>in</strong>torno a quella riscossione, perché essendo<br />

il depositario <strong>in</strong>formatissimo di tutto, noi ci rimettiamo a quel che da lui<br />

sarà giudicato più utile.<br />

Vi si danno le copie di due lettere scritte dal re, una al duca di Feria governator<br />

di Milano <strong>in</strong> proposito del soccorso che noi siamo obbligati di dare<br />

per difesa di quello stato <strong>in</strong> virtù dell’<strong>in</strong>vestitura di Siena, et / c. 436v / l’altra<br />

alli viceré di Napoli et di Sicilia 10 per conto delle galere della nostra religione,<br />

acciò ne habbiate notizia et le teniate appresso di voi per ogni bisogno.<br />

Nell’arrivo vostro doverete esser visitato d<strong>agli</strong> altri <strong>ambasciatori</strong>, seben<br />

<strong>in</strong>tendiamo che da qualche tempo <strong>in</strong> qua il nunzio 11 del papa si è messo <strong>in</strong><br />

un punto di voler essere egli visitato il primo, et forse dirà d’haverne ordi-


37. A Giuliano Medici 321<br />

ne da Roma. Nel qual caso voi, doppo haver fatto quelle diligenze che vi<br />

parranno opportune per veder se potrete <strong>in</strong>durlo a venire a casa vostra, non<br />

lascerete poi di visitarlo. Il medesimo bisognerà che osserviate con l’ambasciatore<br />

cesareo quando egli volesse stare sul rigore medesimo, il che non<br />

crediamo, perché il Cheffeniller 12 , che vi si trova di presente, è gentilissimo<br />

et amico nostro, oltre che, essendo morto l’imperatore, egli non deve restarvi<br />

se non come ambasciatore del re Ferd<strong>in</strong>ando. Ma quanto <strong>agli</strong> altri, se non<br />

verranno i primi a visitarvi non havete a visitar loro <strong>in</strong> modo alcuno.<br />

Raggu<strong>agli</strong>ateci di tutte le occorrenze m<strong>in</strong>utissimamente et più spesso che<br />

sia possibile, cioè con ogni occasione, perché oltre <strong>agli</strong> ord<strong>in</strong>arii che vengono<br />

una volta il mese sono spediti di quando <strong>in</strong> quando de’ corrieri, o dalla<br />

corte o da mercanti o per vacanze di chiese, / c. 437r / et però è necessario<br />

che procuriate d’haver notizia di tutte le spedizioni che si faranno, tenendo<br />

perciò qualche <strong>in</strong>telligenza con i m<strong>in</strong>istri della posta. Et quando i corrieri<br />

vanno a Genova potrete <strong>in</strong>dirizzare i pieghi al Mar<strong>in</strong>i, generale di quelle<br />

poste, che si è portato sempre amorevolmente verso le cose nostre. Non<br />

havete già a spedire corriere a posta se non per occorrenze di grandissima<br />

importanza et che con la vostra discrezione lo giudicherete necessario.<br />

Siamo alle volte richiesti di lettere di raccomandazione per diversi che<br />

pretendono dal re o habiti, o pensioni, o gradi, o cose simili, et noi non le<br />

possiamo denegare. Però voi, dando buone parole <strong>agli</strong> <strong>in</strong>teressati et mostrando<br />

di fare tutto quello che si può, esequirete le vostre commessioni<br />

con quella destra et accorta maniera che parrà alla prudenza vostra per non<br />

affaticar troppo il re et i m<strong>in</strong>istri, perché quando saranno cose che ci prem<strong>in</strong>o<br />

voi lo comprenderete dal tenore delle nostre lettere, et allora ci userete b<br />

quella diligenza che richiegga la qualità del negozio. Intanto vi troverete<br />

memoria di alcuni che furono raccomandati da noi al vostro antecessore, tra<br />

i quali è il duca di Grav<strong>in</strong>a 13 , che è amicissimo di casa nostra, et però habbiamo<br />

sempre favorito / c. 437v / le sue pretentioni et vogliamo favorirle<br />

per l’avvenire dove si possa. Però voi vi <strong>in</strong>formerete sul luogo <strong>in</strong> che grado<br />

rest<strong>in</strong>o hoggi li suoi negozii, et egli o li suoi agenti doveranno di man <strong>in</strong><br />

mano richiedervi di quel che bisogna.<br />

Il conte di Castelvillano 14 , fi gliuolo del già Lodovico di Diacceto 15 , litiga <strong>in</strong><br />

Napoli con i parenti della madre di casa d’Acquaviva 16 et può haver bisogno<br />

alle volte di qualche favore <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>; però se egli ve ne ricercherà ci contentiamo<br />

che voi l’aiutiate dove potrete, perché oltre al discendere da nostri<br />

vassalli noi gli portiamo particolare affezzione et gli desideriamo ogni bene.<br />

b «-re-» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.


322<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

Si trova <strong>in</strong> quella corte Giulio Inghirami 17 , nostro segretario, il quale v’è<br />

stato già tanto tempo, oltre all’esservi rimasto solo parecchi mesi, che havrà<br />

acquistato pratica bastante a potervi ben servire, come speriamo che farà,<br />

et voi lo tratterete nel modo che merita una creatura nostra, dandogli la<br />

provisione solita et le altre commodità necessarie.<br />

Andate a buon viaggio, et Dio vi accompagni. Data <strong>in</strong> Fiorenza, questo<br />

dì 24 aprile 1619.


37. A Giuliano Medici 323<br />

1 Giuliano di Raffaele de Medici, <strong>in</strong>trapresa la carriera ecclesiastica, divenne canonico della<br />

metropolitana fiorent<strong>in</strong>a nel 1592 e poi cameriere segreto di papa Leone XI, carica alla<br />

quale r<strong>in</strong>unciò nel 1605. Ferd<strong>in</strong>ando I de Medici gli affidò alcuni <strong>in</strong>carichi diplomatici: fu<br />

residente presso la corte imperiale nel 1608, <strong>in</strong>viato <strong>in</strong> Polonia e a Francoforte nel 1612,<br />

residente a Madrid dal 1609 al 1621 e qu<strong>in</strong>di <strong>in</strong>viato a Mantova nel 1626. Nel 1620 fu<br />

nom<strong>in</strong>ato arcivescovo di Pisa. Nel 1621, alla morte di Cosimo II, fece parte del consiglio<br />

segreto che assisteva le tutrici di Ferd<strong>in</strong>ando II, Crist<strong>in</strong>a di Lorena e Maria Maddalena<br />

d’Austria. Morì a Pisa nel 1636, Pans<strong>in</strong>i, Segreterie, pp. XXXVI-XXXVII; Del Piazzo,<br />

<strong>ambasciatori</strong>, p. 150; HC, vol. IV, p. 280; Litta, Famiglie, vol. III, tav. XVII.<br />

2 Isabella di Borbone (1603-1644), figlia di Enrico IV re di Francia e di Maria de Medici.<br />

Sposò il pr<strong>in</strong>cipe Filippo, futuro re di <strong>Spagna</strong>, il 18 ottobre 1615. Ai due, data la giovane<br />

età, fu permesso di fare vita coniugale dal 1620, quando Filippo raggiunse i qu<strong>in</strong>dici anni e<br />

Isabella diciassette. Poco dopo l’ascesa al trono di Filippo (1621), Isabella diede alla luce la<br />

prima figlia che però morì appena nata. Negli anni successivi nacquero altre quattro bamb<strong>in</strong>e<br />

ma nessuna sopravvisse a lungo, f<strong>in</strong>o a che nel 1629 nacque Baltasar Carlos che visse<br />

diciassette anni e nel 1638 la <strong>in</strong>fanta Maria Teresa che nel 1660 sposò Luigi XIV.<br />

3 Carlo de Medici.<br />

4 Luis de Aliaga (1565-1626), frate domenicano. Nato a Saragozza, fu confessore di Filippo<br />

III dal 1608 al 1621. Proprio all’<strong>in</strong>izio del suo impegno di confessore reale si scontrò con<br />

Juan de Ribera, patriarca di Antiochia e arcivescovo di Valencia, che tra il 1606 e il 1608<br />

aveva elaborato una proposta per la creazione di un Consejo de conciencia. Secondo Aliaga la<br />

riforma proposta da Ribera era <strong>in</strong>utile e pericolosa: era sua op<strong>in</strong>ione, <strong>in</strong>fatti, che al re e alla<br />

politica di corte occorresse un unico confessore che sapesse “amm<strong>in</strong>istrare il sacramento<br />

con rettitud<strong>in</strong>e”. Fu <strong>in</strong>quisitore generale, consigliere dell’<strong>in</strong>quisizione e di stato, García<br />

García, El confesor, pp. 159-194; Barrios, El consejo, p. 344.<br />

5 Cristobal Gómez de Sandoval y Rojas primo duca di Uceda, marchese di Cea, cavaliere<br />

dell’ord<strong>in</strong>e di Santiago. Figlio di Francisco Gómez de Sandoval y Rojas duca di Lerma e di<br />

Catal<strong>in</strong>a de la Cerda. Fu alcalde della Alhambra di Granada, cavaliere maggiore e qu<strong>in</strong>di<br />

consigliere di stato. Morì nel 1624; Barrios, El consejo, pp. 353-354, Elliott, Il miraggio,<br />

ad <strong>in</strong>dicem.<br />

6 Baltasar de Zuñiga y Velasco (1561-1622), figlio di Jeronimo de Zuñiga y Fonseca conte<br />

di Moterrey e di Inés de Velasco, sorella del contestabile di Castiglia Iñigo Fernández<br />

de Velasco. Nel 1599 fu <strong>in</strong>viato nelle Fiandre come ambasciatore alla corte dell’arciduca<br />

Alberto d’Austria e nel 1603 a Parigi. Nel 1608 fu nom<strong>in</strong>ato ambasciatore presso la corte<br />

imperiale, dove rimase f<strong>in</strong>o al 1617. Tornato <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong> fu eletto consigliere di stato, aio e<br />

maggiordomo del pr<strong>in</strong>cipe Filippo. Nei primi anni del regno di Filippo IV fu importante<br />

figura di governo legata al duca di Lerma, Diccionario, vol. II; pp. 1488-1489; Barrios, El<br />

consejo, p. 346; Pérez Bustamante, La España, ad <strong>in</strong>dicem.<br />

7 Antonio de Zapata y Cisneros (1550-1635), primogenito del conte di Barajas. Nel 1579<br />

<strong>in</strong>iziò gli studi a Salamanca, che concluse ottenendo la licenza <strong>in</strong> diritto canonico. Canonico<br />

di Toledo, <strong>in</strong>quisitore di Cuenca e Toledo. Nel 1587 fu nom<strong>in</strong>ato vescovo di Cadice, di<br />

cui fu anche governatore civile e militare. Nel 1596 fu trasferito alla diocesi di Pamplona.<br />

Nel 1600 fu nom<strong>in</strong>ato arcivescovo di Burgos. Nel 1604 venne creato card<strong>in</strong>ale. Nel 1605<br />

r<strong>in</strong>unciò all’arcidiocesi di Burgos e fu <strong>in</strong>viato a Roma da Filippo III. Nel 1606, alla morte<br />

del card<strong>in</strong>ale Dávila, divenne membro della congregazione del sant’uffizio e protettore di<br />

<strong>Spagna</strong>. Nel 1611 sostituì temporaneamente l’ambasciatore a Roma Francisco de Castro.


324<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

Nel 1617 ritornò <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>, accompagnando il corpo di Francisco de Borja. Nel 1618 divenne<br />

membro del consiglio di stato. Nel 1620, mentre si trovava a Roma, fu nom<strong>in</strong>ato<br />

luogotenente del regno di Napoli. Nel 1621 partecipò al conclave che elesse Gregorio XV.<br />

Nel 1622, dopo l’arrivo del nuovo vicerè Antonio Alvárez de Toledo duca di Alba, tornò<br />

<strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>. Nel 1625 divenne amm<strong>in</strong>istratore dell’arcidiocesi di Toledo per conto del<br />

card<strong>in</strong>ale don Fernando d’Austria. Nel 1627 fu nom<strong>in</strong>ato <strong>in</strong>quisitore generale. Nel 1632<br />

pubblicò un nuovo <strong>in</strong>dice di libri proibiti e diede le dimissioni da <strong>in</strong>quisitore generale,<br />

HC, vol. III, pp. 200, 268, vol. IV, pp. 7, 123, 171; Barrios, El consejo, p. 348; Diccionario,<br />

vol. II, p. 1479.<br />

8 Raffaello da Romena fu segretario di legazione <strong>in</strong> Francia dal 1594 al 1599 con i residenti<br />

Bonciani e Giovann<strong>in</strong>i. Dal 1605 al 1618 fu agente del monte a Madrid, dove si trattenne<br />

con Giulio Inghirami <strong>in</strong> qualità di segretario di legazione del residente Giuliano de Medici,<br />

Del Piazzo, Gli <strong>ambasciatori</strong>, pp. 112, 161.<br />

9 Vicerè di Napoli dal 1615 al 1620 fu Pedro Telléz Girón III duca di Osuna.<br />

10 Francisco Ruiz de Castro, ottavo conte di Lemos.<br />

11 Francesco Cenn<strong>in</strong>i (1566-1645), di orig<strong>in</strong>i senesi, si addottorò nello studio di Siena e<br />

qu<strong>in</strong>di prese gli ord<strong>in</strong>i nel 1591. Dopo essere divenuto arciprete della cattedrale di Chiusi<br />

e vicario generale della diocesi si trasferì a Roma ed entrò al servizio del card<strong>in</strong>ale Girolamo<br />

Bernieri, grazie al quale potè compiere un lungo e proficuo tiroc<strong>in</strong>io negli affari di<br />

curia. Nel 1612 divenne vescovo di Amelia e qu<strong>in</strong>di pr<strong>in</strong>cipale collaboratore del card<strong>in</strong>ale<br />

Scipione Borghese. Nel 1618 fu <strong>in</strong>viato come nunzio apostolico presso la corte spagnola<br />

<strong>in</strong> sostituzione del card<strong>in</strong>ale Caetani e quello stesso anno fu nom<strong>in</strong>ato patriarca di Gerusalemme.<br />

Egli già a Roma aveva sostenuto l’elevazione a card<strong>in</strong>ale del duca di Lerma, favorito<br />

di Filippo III e appoggiò anche quella del figlio del re, l’<strong>in</strong>fante Ferd<strong>in</strong>ando, che ricevette la<br />

porpora nel 1619 nonostante le contrarietà della Francia. Tornato a Roma nel 1621, i suoi<br />

successi di nunzio vennero premiati da Paolo V con la nom<strong>in</strong>a a card<strong>in</strong>ale. Urbano VIII lo<br />

trasferì al vescovato di Faenza e lo nom<strong>in</strong>ò legato a Ferrara, dove rimase f<strong>in</strong>o al 1627, e gli<br />

affidò le trattative con il duca di Urb<strong>in</strong>o per il riconoscimento dei diritti dello stato pontificio<br />

sul ducato nel caso il duca fosse morto senza eredi. Innocenzo X lo nom<strong>in</strong>ò prefetto<br />

della congregazione del concilio, G. De Caro, <strong>in</strong> DBI, vol. 23, Roma 1979, pp. 569-571;<br />

Pérez Bustamante, La España, ad <strong>in</strong>dicem.<br />

12 Franz Christoph Khevenhüller (1588-1650) conte di Franquenburg (Frankenburg), figlio<br />

di Bartolomeo. Fu ambasciatore dell’imperatore a Madrid dal 1617 al 1621, raccogliendo<br />

l’eredità dello zio, Hans Khevenhüller, che fu ambasciatore imperiale a Madrid dal<br />

1574 al 1606 (anno della morte). Tornato <strong>in</strong> patria, fu nom<strong>in</strong>ato m<strong>in</strong>istro dell’imperatore<br />

Ferd<strong>in</strong>ando II. Nell’ambasciata di Madrid lo sostituì Wratislaw I conte di Furstenberg<br />

(1584-1631). Quest’ultimo, appartenente ad una nobile famiglia di orig<strong>in</strong>i austriache, fu<br />

anche presidente del reichshofrats a Vienna, Veronelli, Labrador Arroyo, Diario, pp.<br />

10, 41; IBNH, vol. 78, p. 553; ADB, vol. 15, p. 706.<br />

13 Michele Antonio I Ors<strong>in</strong>i ottavo duca di Grav<strong>in</strong>a e Solofra, figlio di Ferd<strong>in</strong>ando II Ors<strong>in</strong>i<br />

e di Virg<strong>in</strong>ia di Guidobaldo Della Rovere duca di Urb<strong>in</strong>o, vedova del conte Federico Borromeo.<br />

Nel 1585 succedette al padre. Alla morte della zia Giulia avviò un lungo conflitto<br />

con il re di <strong>Spagna</strong> Filippo III, che la zia aveva nom<strong>in</strong>ato erede dei suoi feudi. Nel 1614<br />

ottenne il feudo di S. Marco <strong>in</strong> Calabria e di Castrovillari col titolo di duca ed <strong>in</strong> cambio<br />

r<strong>in</strong>unciò ad ogni pretesa sui beni della zia. Sposò Giovanna di Pietro Borgia pr<strong>in</strong>cipe di<br />

Squillace e, <strong>in</strong> seconde nozze, la cug<strong>in</strong>a Beatrice Ors<strong>in</strong>i di Muro, già vedova di Giovanni


37. A Giuliano Medici 325<br />

d’Avalos pr<strong>in</strong>cipe di Monte Sarchio e di Sigismondo Loffredo pr<strong>in</strong>cipe di Montesc<strong>agli</strong>oso.<br />

Morì nel 1627; Litta, Famiglie, vol. 4, tav. XXVIII.<br />

14 Scipione d’Acquaviva, figlio del toscano Ludovico da Diacceto conte di Chateauvilla<strong>in</strong><br />

che fu al seguito di Cater<strong>in</strong>a de Medici, e di Anna Acquaviva. La madre fece <strong>in</strong>serire nel<br />

contratto di nozze una clausola secondo cui al primogenito, nato dal matrimonio con Ludovico,<br />

sarebbe andata l’eredità paterna, mentre al secondogenito (Scipione) i beni, i titoli<br />

materni e il nome Acquaviva perché questo si potesse perpetuare <strong>in</strong> Francia. In realtà Scipione<br />

ereditò tutto alla morte del fratello Enrico. Egli si fregiava anche del titolo di duca<br />

d’Atri come discendente da ramo primogenito e considerava usurpatore il ramo napoletano.<br />

Tra il 1610 e il 1615 venne a Napoli dalla Francia per difendere i diritti materni contro<br />

il pr<strong>in</strong>cipe di Caserta, Andrea Matteo Acquaviva. Durante la guerra tra <strong>Spagna</strong>, Francia e<br />

Venezia fu co<strong>in</strong>volto nelle trame del duca di Ossuna per impadronirsi del regno ed ebbe<br />

contatti col residente veneto e le corti di Tor<strong>in</strong>o e Parigi. Compromesso da questi avvenimenti,<br />

nel 1620 andò <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong> mentre i suoi creditori occupavano la contea di Chateauvilla<strong>in</strong>.<br />

Nel 1627 si recò a Roma, dove ottenne il favore del papa e divenne amico di Tommaso<br />

Campanella. Ottenne qu<strong>in</strong>di un’abbazia <strong>in</strong> Lorena, ma successivamente fu imprigionato ed<br />

esiliato ad Orvieto per motivi ignoti. Nel 1643, riconquistato il favore papale, venne nom<strong>in</strong>ato<br />

governatore di Viterbo e partecipò alla guerra di Castro. Morto Urbano VIII tornò <strong>in</strong><br />

Francia, dove godette di favori e onori da parte dei sovrani francesi e del Mazzar<strong>in</strong>o. Morì<br />

nella seconda metà del XVII secolo, G. Coniglio, <strong>in</strong> DBI, vol. 1, Roma 1960, p. 184.<br />

15 Ludovico Cattani da Diacceto (Ludovico Adiacet) conte di Chateauvilla<strong>in</strong>, fiorent<strong>in</strong>o di nascita,<br />

visse a lungo alla corte di Francia, dove giunse al seguito di Cater<strong>in</strong>a de Medici. F<strong>in</strong>anziere<br />

esperto, fu fermier général delle dogane. Nel 1580 sposò Anna Acquaviva d’Aragona, E.<br />

Fasano Guar<strong>in</strong>i, Acquaviva d’Aragona Anna, <strong>in</strong> DBI, vol. 1, Roma 1960, pp. 187-188.<br />

16 Anna Acquaviva d’Aragona, detta Mademoiselle d’Atrie dal feudo paterno. Figlia di<br />

Giovan Francesco, fu allevata <strong>in</strong> Francia alla corte di Cater<strong>in</strong>a de Medici, della quale fu<br />

damigella d’onore. Alla morte del padre (1569) ricevette dal re una pensione annua assai<br />

cospicua. Anna, donna di spirito e di grande bellezza, non tardò a conquistarsi un ruolo di<br />

primo piano a corte. Dal 1570 fu legata sentimentalmente al re Carlo IX, ma la sua vita fu<br />

segnata da molti amori, tra i quali pare vi fossero anche il duca di Guisa e il duca d’Anjou,<br />

fratello di Enrico III. Nel febbraio 1580 sposò il f<strong>in</strong>anziere fiorent<strong>in</strong>o Ludovico Cattani da<br />

Diacceto, dal quale ebbe tre figli, Scipione, Enrico e Angelica. Dopo il 1583 si perdono le<br />

sue tracce, E. Fasano Guar<strong>in</strong>i, <strong>in</strong> DBI, vol. 1, Roma 1960, pp. 187-188.<br />

17 Giulio Inghirami, nipote del celebre ammir<strong>agli</strong>o stefaniano Iacopo, nacque a Volterra nel<br />

1591 da Agost<strong>in</strong>o, nobile volterrano e da Maria di Selvatico Guidi (moglie <strong>in</strong> seconde nozze).<br />

Laureatosi a Pisa, abbracciò la carriera politica e diplomatica presso la corte granducale:<br />

nel 1609 andò come segretario di legazione a Madrid con il residente Pannocchieschi e qui<br />

tornò nel 1618 coi residenti de Medici e Romena. Nel 1617 fu <strong>in</strong>viato <strong>in</strong> Sicilia, nel 1624<br />

fu agente ad Urb<strong>in</strong>o, nel 1628 fu <strong>in</strong>viato a Parma ed <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, nel 1629, a Milano e Mantova.<br />

Fu anche segretario di vari personaggi della corte toscana e generale delle poste. Nel 1631<br />

chiese di entrare nell’ord<strong>in</strong>e dei cavalieri di S. Stefano, così come aveva fatto nel 1609 il<br />

fratello Tommaso (morto nel 1626). Nella richiesta che egli rivolse al vicario dell’ord<strong>in</strong>e<br />

dichiarò di essere “di vita agile, che era proprietario di sette poderi, dai quali traeva 800<br />

scudi di entrata, oltre ai frutti dei luoghi di monte <strong>in</strong> Roma”. Il 10 settembre 1633 vestì<br />

l’abito di cavaliere di S. Stefano per mano del balì Andrea Cioli, Cas<strong>in</strong>i, Cavalieri lucchesi,<br />

pp. 68-69, 92-93; Del Piazzo, Gli <strong>ambasciatori</strong>, p. 146; Gemignani, Il cavaliere, p. 194.


38<br />

A Ippolito Buondelmonti <strong>in</strong>viato a Milano<br />

1620 settembre 14<br />

Con l’occasione del ritorno di Ippolito Buondelmonti a Milano, il segretario Curzio Picchena<br />

gli fornisce istruzioni per conto del granduca Cosimo II sulle risposte da dare ad alcune<br />

richieste fatte dal pr<strong>in</strong>cipe di Valditaro, e particolarmente a quella di un prestito <strong>in</strong> denaro<br />

per maritare la fi glia.<br />

Copia, ASF, Mediceo del pr<strong>in</strong>cipato, f. 2633 p. II, cc. 371r-372v.<br />

/ c. 371r / Instruzione al signor Ippolito Buondelmonti per Milano.<br />

Vostra signoria sa che il signor pr<strong>in</strong>cipe di Valditaro fi n del mese di maggio<br />

passato mi scrisse per conto di certo favore et commodo che desiderava<br />

dal granduca nostro signore, et che vostra signoria fu richiesta da lui di<br />

rappresentarlo a sua altezza <strong>in</strong> scritta, sì come ella ha fatto poi il medesimo<br />

<strong>in</strong> voce. Hora, dovendo vostra signoria tornare a Milano, vuole l’altezza sua<br />

ch’ella risponda al detto pr<strong>in</strong>cipe a bocca nel tenore seguente.<br />

Prima assicurarlo dell’affezione che il granduca gli conserva et della protezzione<br />

che terrà sempre di lui et delle cose sue, non punto meno di quello<br />

che habb<strong>in</strong>o fatto li suoi antecessori.<br />

Circa il negozio che egli dice trattarsi <strong>in</strong> nome del marchese Sp<strong>in</strong>ola nella<br />

corte cesarea, può essere che ci sia questo pensiero ma che fi no a hora non sia<br />

stato mosso, perché l’ambasciatore di sua altezza, il quale sa quanto siano a<br />

cuore all’altezza sua gli <strong>in</strong>teressi del signor pr<strong>in</strong>cipe, n’havrebbe penetrato<br />

qualche cosa e scrittone qua. Con tutto ciò non si mancherà di commettergli<br />

che ci stia avvertito et che destramente si governi <strong>in</strong> quel negozio nel modo<br />

che il signor pr<strong>in</strong>cipe desidera.<br />

Quanto all’imprestito che egli vorrebbe, vostra signoria gli potrà dire<br />

/ c. 371v / che questo non si potrebbe fare se non al Monte di pietà, i<br />

denari del quale sono per la maggior parte di vedove et di pupilli che<br />

ne tirano il lor frutto, et perciò è necessario che quei m<strong>in</strong>istri habb<strong>in</strong>o<br />

molto ben l’occhio alla sicurezza delli imprestiti che vi si fanno; che<br />

per esser somma considerabile quella che il signor pr<strong>in</strong>cipe chiede, non<br />

pare che le cauzioni da lui offerte siano tali che il monte ne possa star<br />

con l’animo quieto. Però egli potrà pensare a qualche altra assicurazione<br />

che sodisfaccia, perché allora il granduca procurerà che gli sia fatto il<br />

commodo che egli desidera.


38. A Ippolito Buondelmonti 327<br />

Vostra signoria potrà anche mettergli <strong>in</strong> considerazione che havendo egli<br />

detto più volte di voler maritare la sua fi gliola 1 col consiglio et favore del<br />

granduca, et mostrando di star tuttavia con sospetto delle trame della moglie<br />

e del marchese Sp<strong>in</strong>ola, sarebbe forse a proposito che egli la menasse<br />

qua, dove potrebbe stare con l’animo quieto di poterne disporre <strong>in</strong>teramente<br />

a gusto / c. 372r / suo, et <strong>in</strong>torno a ciò sua altezza gli porgerebbe quell’aiuto<br />

che ella potesse; oltre a che trovandosi qui la fi gliuola si penserebbe al modo<br />

di facilitar molto più le assicurazioni dell’imprestito del monte.<br />

Curzio Picchena per comandamento di sua altezza, 14 settembre 1620.<br />

1 Maria Polissena Landi (1608-1679) pr<strong>in</strong>cipessa di Valditaro, marchesa di Bardi, contessa<br />

e baronessa di Compiano. Figlia di Federico II pr<strong>in</strong>cipe di Valditaro e di Isabella Sp<strong>in</strong>ola<br />

dei marchesi di Venafro. Nel 1626 sposò Giovanni Andrea II Doria pr<strong>in</strong>cipe di Melfi,<br />

Mensi, Dizionario, p. 110.


39<br />

Ad Andrea Cioli <strong>in</strong>viato a Milano e Parma<br />

[ 1621 gennaio 20]<br />

Cosimo II <strong>in</strong>via Andrea Cioli a Milano per chiedere al duca di Feria, governatore di quello<br />

stato, che si ponga come mediatore nei contrasti <strong>in</strong> corso fra Mantova e Savoia. Nel viaggio<br />

dovrà passare da Parma e render noto a quel duca il motivo della sua missione.<br />

Copia, ASF, Mediceo del pr<strong>in</strong>cipato, f. 2639, P. II, cc. 569r-570r. La data<br />

dell’istruzione si desume dalle lettere credenziali allegate.<br />

Cfr. lettere credenziali, ivi, cc. 571rv.<br />

c. 569r / Instruzzione a voi cavaliere Andrea Cioli di quel che havete a<br />

far per noi a Milano.<br />

Havendoci fatto sapere il signor duca di Mantova per un suo segretario<br />

espresso l’aggravio che gli pare d’haver ricevuto dal signor duca di Savoia<br />

nel fatto di Castiglione et il dispiacere che egli ne sente, con il pensiero di<br />

farne quel risentimento che potrà, ci fa dubitare di qualche disord<strong>in</strong>e. Et<br />

seben habbiamo usato con sua altezza tutti quelli offi zii che ci son parsi a<br />

proposito per temperarlo et <strong>in</strong>durlo ad aspettare il rimedio dal tempo et<br />

dalla suprema autorità del re, nondimeno perché uno sdegno può molte<br />

volte più che la ragione a negli animi nostri, ci è parso necessario dar conto<br />

di tutto per mezzo vostro al signor duca di Feria, pregandolo <strong>in</strong> pigliare <strong>in</strong><br />

ciò quel partito che parrà alla prudenza sua, acciò che Savoia dia la sodisfazzione<br />

che per giustizia et per convenienza deve a Mantova restituendo il<br />

preso, et Mantova, con le speranze che sua eccellenza saprà darli del rimedio,<br />

vadia tollerando il caso et fugga le risoluzioni precipitose, a fi nché disperato<br />

non faccia di quelle / c. 569v / cose che obbligh<strong>in</strong>o poi gli altri a entrare <strong>in</strong><br />

trav<strong>agli</strong>, de’ quali a noi come parenti più prossimi converrebbe pigliare la<br />

nostra parte, il che non vorremmo per il publico bene d’Italia et particolar<br />

servizio di sua maestà. Tutto questo direte per parte nostra a sua eccellenza<br />

et lo pregherete a scusar questo nostro offi zio, il quale non nasce da diffi -<br />

denza che habbiamo della sua vigilanza ben conosciuta da noi, ma da puro<br />

desiderio di quiete et dal veder Mantova grandemente risentito.<br />

Di camm<strong>in</strong>o passerete per Parma, et doppo haver visitato quelle altezze<br />

<strong>in</strong> nome di tutta questa casa, darete conto al signor duca di quanto havete<br />

a Segue «de-» cancellato.


39. A Andrea Cioli 329<br />

da trattare <strong>in</strong> Milano, acciò conosca la confi denza che habbiamo seco. Lo<br />

pregherete di poi da parte nostra che se il signor duca di Mantova <strong>in</strong> caso di<br />

bisogno lo richiedesse di poter levare a spese proprie due o 300 fanti de’ suoi<br />

stati voglia contentarsi di compiacernelo, perché crediamo assolutamente<br />

che il caso non verrà, confi dando noi che tra gli offi zii del governatore di<br />

Milano et i nostri il duca di Mantova sia per / c. 570r / contentarsi d’havere<br />

per via civile le sodisfazzioni che se li devono, et <strong>in</strong>tanto il signor duca di<br />

Parma havrà dato a Mantova un particolar segno del suo amore come frutto<br />

del nuovo parentado stabilito tra le nostre case, mediante il quale vedrà<br />

Italia una più stretta unione tra tutti i pr<strong>in</strong>cipi parenti <strong>in</strong> benefi zio et reputazione<br />

comune; di che assicurate il signor duca che sentiremo piacere non<br />

ord<strong>in</strong>ario, con restargliene perpetuamente obbligati.


40<br />

A Giulio Medici <strong>in</strong>viato a Milano e <strong>in</strong> vari altri luoghi<br />

1621 maggio 4<br />

Le granduchesse reggenti, Maria Maddalena d’Austria e Crist<strong>in</strong>a di Lorena, <strong>in</strong>viano il cavalier<br />

Giulio Medici a Modena, Milano, e poi <strong>in</strong> Svizzera e a Bruxelles, per fare offi cio di<br />

condoglianza <strong>in</strong> tutti questi stati per la morte del granduca Cosimo II, avvenuta il 28 febbraio<br />

1621.<br />

Copia, ASF, Mediceo del pr<strong>in</strong>cipato, f. 2639, P. II, cc. 668r-669v. Con correzioni<br />

e aggiunte <strong>in</strong> <strong>in</strong>terl<strong>in</strong>ea.<br />

Cfr. lettere credenziali, ivi, cc. 671-698.<br />

c. 668r / Instruzzione a voi, cavalier Giulio Medici, di quello che dovete<br />

fare ne’ viaggi assegnativi. 4 maggio 1621.<br />

Dovendo noi complire con i pr<strong>in</strong>cipi parenti et amici <strong>in</strong> condoglienza della<br />

morte del granduca a , habbiamo deputato voi per andare <strong>in</strong> diversi luoghi,<br />

però vi mettere all’ord<strong>in</strong>e con quella accompagnatura di gentilhuom<strong>in</strong>i<br />

et di servitori che vi parrà conveniente, et tutti con gli habiti da bruno.<br />

Prima ve n’anderete a Modona a complir con quei pr<strong>in</strong>cipi, per i quali<br />

porterete lettere di tutti noi b , et doppo haver dato conto della perdita che<br />

habbiamo fatta assicurerete quelle altezze dell’affezzione che noi conserveremo<br />

sempre verso di loro, con un particolar desiderio di servirle <strong>in</strong> tutte le<br />

loro occorrenze.<br />

Il secondo luogo del vostro viaggio ha da esser Milano, dove anderete a<br />

scavalcare a casa d’Ippolito Buondelmonti, nostro gentilhuomo residente, il<br />

quale doverà procurarvi quanto prima l’audienza dal duca di Feria et anche<br />

accompagnarvi, col qual duca complirete nel medesimo modo, pregando di<br />

far capitale di noi et della casa nostra <strong>in</strong> tutte le occorrenze del servizio del<br />

re, al quale noi siamo tanto obbligati. Et tanto più vi distenderete <strong>in</strong> queste<br />

nostre offerte poiché è successa la morte di sua maestà cattolica, / c. 668v<br />

/ sopra il quale avviso già habbiamo scritto c una lettera <strong>in</strong> condoglienza al<br />

medesimo duca.<br />

a Segue, cancellato: «nostro padre, che sia <strong>in</strong> cielo».<br />

b «di tutti noi» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo; a testo cancellato: «nostre, delle serenissime avola<br />

et madre et dei signori card<strong>in</strong>ale et pr<strong>in</strong>cipe don Lorenzo nostri zii».<br />

c «habbiamo scritto» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo; a testo, cancellato: «la serenissima arciduchessa<br />

nostra madre scrisse».


40. A Giulio Medici 331<br />

Visiterete ancora la signora duchessa sua moglie, complendo seco con le<br />

lettere che porterete per lei.<br />

Da Milano passerete per il paese di Svizzeri, et fermandovi <strong>in</strong> Lucerna, che<br />

è il primo de’ cantoni cattolici, farete <strong>in</strong>tendere al sciultes, che è il capo del<br />

consiglio, che havete a presentar loro una lettera nostra, et <strong>in</strong>trodotto che sarete<br />

alla lor presenza havete da fare un complitissimo ragionamento, con dar<br />

conto della morte del granduca d et dire che vi habbiamo mandati per salutarli,<br />

et col mezzo loro tuttti gli altri cantoni cattolici, et confermare l’antica<br />

amicizia et confederazione che è passata sempre tra li nostri predecessori et li<br />

detti cantoni, della quale amicizia noi facciamo grandissima stima et teniamo<br />

la lor nazione <strong>in</strong> quel concetto di valore et di fede che ella merita.<br />

Et perché vogliamo che facciate il medesimo complimento di condoglienza<br />

et di offerta con li tre elettori ecclesiastici, Colonia 1 , Magonza 2 et Treviri 3 ,<br />

potrete <strong>in</strong>formarvi a quale di essi vi sia più commodo d’andar prima, regolandovi<br />

secondo l’opportunità del viaggio.<br />

Et doppo che sarete stato a tutti tre havete da andarvene a / c. 669r /<br />

Brusselles, dove risiede l’arciduca Alberto et l’<strong>in</strong>fanta donna Isabella sua<br />

moglie, per i quali vi si danno lettere acciò facciate con esso loro la solita<br />

condoglienza et assicuriate lor altezze che noi conserveremo sempre la medesima<br />

volontà di servirle che haveva il granduca di felice memoria, come<br />

vedranno gli effetti ogni volta che ce ne daranno occasione.<br />

Et per la morte del re vi si danno lettere a parte per la serenissima <strong>in</strong>fanta<br />

<strong>in</strong> condoglienza di questa perdita, le quali le presenterete <strong>in</strong> vostra seconda<br />

audienza che le farete chiedere e .<br />

Di Francia vogliamo che passiate <strong>in</strong> Inghilterra, perché havendo tenuto<br />

sempre quel re buona amicizia con la casa nostra, ci par d’essere <strong>in</strong> obbligo<br />

di dargli conto col mezzo vostro della morte del granduca f et di fargli sapere<br />

che questa casa g cont<strong>in</strong>uerà h seco la medesima servitù che s’è tenuta per<br />

l’addietro i , et di tanto l’assicurerete, pregando la maestà di valersi dell’opera<br />

nostra <strong>in</strong> tutto quello che le possa occorrere di qua, perché saremo sempre<br />

prontissimi a servirla.<br />

d «del granduca» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo; a testo, cancellato: «di nostro padre».<br />

e «le quali ... chiedere.» aggiunto di seguito e nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo <strong>in</strong>feriore.<br />

f Segue «nostro padre» cancellato.<br />

g «questa casa» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo; a testo cancellato: «noi vogliamo».<br />

h «-erà» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo al posto di «-are» cancellato.<br />

i «è tenuta per l’addietro» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo al posto di «havevano li nostri antenati».


332<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

Il medesimo offi zio passerete col pr<strong>in</strong>cipe suo fi gliuolo 4 , poiché vi si danno<br />

lettere per l’uno et per l’altro j . / c. 669v /<br />

F<strong>in</strong>iti questi complimenti ve ne tornerete con vostro commodo per quella<br />

strada che vi parrà migliore. Et Dio v’accompagni.<br />

j Segue cancellato: «Sì come ne porterete ancora per gli <strong>ambasciatori</strong> di <strong>Spagna</strong> et di Francia,<br />

per presentarle loro caso / c. 669v / che all’arrivo vostro vengh<strong>in</strong>o personalmente a visitarvi.<br />

Ma quando non vengh<strong>in</strong>o non havete altrimenti a visitarli, né mandar le lettere».


40. A Giulio Medici 333<br />

1 Ferd<strong>in</strong>ando duca di Baviera.<br />

2 Johann Schweikhard von Kronberg (1553-1626) fu arcivescovo di Magonza e pr<strong>in</strong>cipe<br />

elettore dal 1604 al 1626, ADB, vol. 14, pp. 236-239.<br />

3 Lothar von Metternich (1551-1623) fu arcivescovo di Treviri e pr<strong>in</strong>cipe elettore dal 1599<br />

al 1623; ADB, vol. 19, pp. 261-262.<br />

4 Carlo I Stuart (1600-1649), figlio di Giacomo I, regnò sul Regno Unito dal 1625 al<br />

1649. Nel 1625 sposò Henrietta Maria (1609-1669), figlia di Enrico IV di Francia. Cercò<br />

di <strong>in</strong>staurare l’assolutismo monarchico, ma <strong>in</strong>contrò l’opposizione del parlamento. Nel<br />

1642 si giunse alla guerra civile, nel corso della quale Carlo I fu catturato, processato e<br />

condannato a morte.


41<br />

Ad Alessandro del Nero <strong>in</strong>viato a Genova ed <strong>in</strong> altri stati<br />

1621 maggio 8<br />

Maria Maddalena d’Austria, <strong>in</strong> nome anche dell’altra granduchessa tutrice, la suocera Crist<strong>in</strong>a<br />

di Lorena, <strong>in</strong>via Alessandro del Nero <strong>in</strong> Savoia, a Genova, Massa e Lucca per fare offi<br />

cio di condoglianza <strong>in</strong> tutti questi stati per la morte del granduca Cosimo II, avvenuta il<br />

28 febbraio 1621.<br />

Copia, ASF, Mediceo del pr<strong>in</strong>cipato, f. 2639, P. II, cc. 593r-594v.<br />

Cfr. lettere credenziali, ivi, cc. 595r-597r.<br />

c. 593r / Instruzzione a Alessandro del Nero 1 per le ambascerie assegnateli.<br />

Il solito di questa casa è, nelle morti de’ pr<strong>in</strong>cipi, di mandare <strong>ambasciatori</strong><br />

a condolersene con i parenti et amici, et particolarmente con tutti i<br />

potentati d’Italia, tra i quali havendo noi tenuto sempre per amico il signor<br />

duca di Savoia, vogliamo far seco questo offi zio et habbiamo eletto la persona<br />

vostra, confi dando che lo saprete eseguire con il decoro et con l’honorevolezza<br />

che conviene.<br />

Ve n’andrete adunque alla volta di Tur<strong>in</strong>o, dove risiede il duca, et sarà bene<br />

che un giorno avanti mandiate qualcuno per far sapere anticipatamente l’arrivo<br />

vostro, perché vorremmo pure che voi foste ricevuto et trattato col medesimo<br />

honore che siamo soliti noi di ricevere et trattare gli <strong>ambasciatori</strong> di Savoia<br />

che vengono qua. Per questo il Picchena vi darà due lettere da mandarle per<br />

l’huomo che anderà <strong>in</strong>nanzi: una per il marchese di Voghera 2 , che fu nipote<br />

del Puteo già arcivescovo di Pisa, et essendo / c. 593v / stato qua ambasciatore<br />

del signor duca si ricorderà molto bene del trattamento che gli fu fatto, ma<br />

perché potrebbe essere che egli non vi fusse, essendosi <strong>in</strong>teso che il duca lo<br />

mandava fuora, ve se ne darà un’altra per il signor Claudio Mar<strong>in</strong>i 3 , affezzionatissimo<br />

alla casa nostra, et ciascuno di questi o tutti due <strong>in</strong>sieme potranno<br />

procurar il ricevimento che si doverebbe alla persona che rappresenterete.<br />

Ingegnatevi di comparirvi con accompagnatura decente di gentilhuom<strong>in</strong>i<br />

et servitori con habiti da bruno et <strong>in</strong>trodotto che sarete all’audienza del<br />

signor duca gli presenterete la nostra lettera credenziale, dicendoli come<br />

essendo passato all’altra vita il granduca Cosimo nostro marito, che sia <strong>in</strong><br />

gloria, il quale fece sempre grandissima stima del grande valore di sua altezza,<br />

è parso a madama la granduchessa mia suocera et a me, che siamo rimaste


41. A Alessandro del Nero 335<br />

tutrici del granduca Ferd<strong>in</strong>ando 4 mio fi gliuolo, di mandar voi a darle conto<br />

di questa perdita et a confermar seco la medesima amicizia et buna<br />

<strong>in</strong>telligenza che è stata per l’adietro tra le cose nostre, assicurandola ancora<br />

che quando il sopradetto granduca mio fi glio sarà <strong>in</strong> età non mancherà di<br />

servire l’altezza sua, come <strong>in</strong> questo mentre la serviremo noi stesse nelle sue<br />

occorrenze di qua prontissimamente. / c. 594r /<br />

Il medesimo complimento farete col signor pr<strong>in</strong>cipe di Piemonte et con<br />

la signora pr<strong>in</strong>cipessa 5 sua moglie, perché per loro ancora vi si daranno lettere,<br />

et <strong>in</strong>gegnatevi di usar con tutti parole di amorevole affetto, acciò che<br />

conosch<strong>in</strong>o che questo offi zio è stato fatto da noi di tutto cuore.<br />

Et perché doverete tornare a licenziarvi da lor altezze <strong>in</strong> una seconda<br />

audienza, secondo che è solito nelle corti de’ pr<strong>in</strong>cipi grandi, li esorterete a<br />

darvi qualche cenno di quello che noi potessimo fare per loro servizio, desiderandone<br />

noi sommamente le occasioni.<br />

Spedito che sarete di là havete da venirvene a Genova per fare il medesimo<br />

complimento di condoglienza con quella repubblica, la quale come<br />

vic<strong>in</strong>a con questi stati ha fatto sempre professione di conservar con esso noi<br />

buona amicizia et di qua se le corrisponde amorevolissimamente, et però<br />

quando sarete <strong>in</strong>trodotto d’avanti al doge 6 et al senato, et presentato lor la<br />

nostra lettera credenziale doppo haver dato conto della morte del granduca,<br />

assicurerete sua serenità et quelli altri signori che poss<strong>in</strong>o cont<strong>in</strong>uare a<br />

valersi di noi et delle cose nostre con ogni confi denza, perché troveranno <strong>in</strong><br />

noi molta prontezza a servirli. / c. 594v /<br />

Nel ritorno havete da passare necessariamente da Massa, et però ci è parso<br />

di darvi una lettera per quel pr<strong>in</strong>cipe, il quale è stato sempre devotissimo<br />

et parziale a questa casa et merita che facciamo conto di lui. Vogliamo<br />

adunque che lo visitiate per parte nostra et l’assicuriate che se bene è mancato<br />

il granduca nostro marito, che tanto l’amava, nondimeno il granduca<br />

Ferd<strong>in</strong>ando, nostro fi gliuolo et suo successore, quando sarà <strong>in</strong> età havrà il<br />

medesimo animo di lui, et <strong>in</strong>tanto madama la granduchessa mia suocera et<br />

io suppliremo col servirlo <strong>in</strong> ogni sua occorrenza.<br />

In ultimo passerete da Lucca, perché essendo tra noi et quella repubblica<br />

tanta vic<strong>in</strong>anza et li stati contigui da più bande, et mostrando quei signori<br />

del cont<strong>in</strong>uo ogni sorte d’ossequio verso di noi col tenere anco <strong>in</strong> Fiorenza<br />

un ambasciatore residente, non vogliamo mancare di far verso di loro questa<br />

dimostratione del nostro buon animo et della stima che facciamo della<br />

lor repubblica, però vi si dà una nostra lettera <strong>in</strong> credenza vostra, acciò<br />

compliate con essi usando quei concetti et quelle parole di cortesia che vi<br />

sovverrano. Di quivi ve ne tornerete a casa; et Dio v’accompagni.


336<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

1 Alessandro di Francesco Del Nero (1586-1649) barone di Porcigliano, nacque a Firenze e,<br />

come molti dei suoi avi, svolse attività diplomatica e militare al servizio della corte medicea.<br />

Nel 1621 fu <strong>in</strong>viato a Genova e <strong>in</strong> altri stati, come attesta la presente istruzione. Nel<br />

1628 fu <strong>in</strong>viato a Venezia e a Parma, e nel 1639 <strong>in</strong> Francia per congratularsi con il re per<br />

la nascita del pr<strong>in</strong>cipe. Fu maestro di camera del pr<strong>in</strong>cipe Lorenzo de Medici. Nel 1637 fu<br />

eletto senatore, Del Piazzo, Gli <strong>ambasciatori</strong>, pp. 70, 153; Mecatti, Storia, p. 196.<br />

2 Francesco di Amedeo Dal Pozzo (1602-1667) conte di Ponderano e marchese di Voghera,<br />

nipote di Carlo Antonio Dal Pozzo arcivescovo di Pisa. Fu cavaliere dell’ord<strong>in</strong>e di S. Maurizio<br />

e Lazzaro, generale delle artiglierie dell’esercito piemontese e gran maresciallo di Savoia. Sposò<br />

nel 1629 Diana di Saluzzo Miolans Sp<strong>in</strong>ola, Di Crollanza, Dizionario, vol. II, p. 373.<br />

3 Claudio De Mar<strong>in</strong>i (1574-1629) patrizio genovese, agente del re di Francia. Figlio illegittimo<br />

di Cosimo di Giuliano, membro della nobiltà vecchia di Genova. Divenne presto un<br />

noto filofrancese, <strong>in</strong>formatore della corona di Francia e di altri governi stranieri. Nel 1605<br />

fu contattato dal cavaliere Guidi, segretario del granduca di Toscana, perché armasse una<br />

squadra di galee per il re di Francia, proposta che mirava a “farsi un altro marchese Sp<strong>in</strong>ola<br />

<strong>in</strong> mare”. Ma il De Mar<strong>in</strong>i rifiutò per mancanza di denaro e per non compromettere i suoi<br />

<strong>in</strong>vestimenti <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>. Divenuto cameriere e consigliere di stato di Luigi XIII, nel 1610<br />

fu nom<strong>in</strong>ato residente francese a Genova. Egli fu anche ben <strong>in</strong>trodotto negli ambienti di<br />

governo della reggenza di Maria de Medici. Nel 1612 offrì l’aiuto francese al card<strong>in</strong>ale<br />

Ferd<strong>in</strong>ando Gonzaga nella prima guerra del Monferrato contro il duca di Savoia, ma successivamente,<br />

nella sua veste di rappresentante della corona di Francia, dovette sostenere<br />

Carlo Emanuele I Savoia. Nel 1617, accusato di tradimento dal governo genovese (aveva<br />

cercato di corrompere il segretario del governatore di Milano perché rivelasse al duca di<br />

Savoia la cifra dei dispacci spagnoli), riparò <strong>in</strong> Francia. Ciò aprì una grave crisi diplomatica<br />

tra il governo di Genova e quello francese, che si risolse soltanto quando il primo rivolse le<br />

sue scuse al re. Allontanato def<strong>in</strong>itivamente da Genova, nel 1617 divenne ambasciatore di<br />

Francia a Tor<strong>in</strong>o, dove <strong>in</strong>tervenne nella conclusione del matrimonio tra Vittorio Amedeo<br />

e Crist<strong>in</strong>a di Francia e per questo venne nom<strong>in</strong>ato marchese di Borgofranco (1623). Tra il<br />

1622 e il 1624 prese parte alle cospirazioni francesi e piemontesi contro Genova, contribuendo<br />

alla presa di Gavi. Fu qu<strong>in</strong>di condannato <strong>in</strong> contumacia per lesa maestà dal governo<br />

genovese, condanna che venne revocata nel 1626, dopo la firma del trattato di Monçon. Nel<br />

1629, poco prima di morire, svelò a Richelieu le trattative segrete tra il duca di Nevers e<br />

il governatore di Milano Ambrogio Sp<strong>in</strong>ola, C. Bitossi, <strong>in</strong> DBI, vol. 38, Roma 1990, pp.<br />

528-531; Bitossi, Il governo, p. 45.<br />

4 Ferd<strong>in</strong>ando II de Medici (1610-1670), figlio di Cosimo II granduca di Toscana e di Maria<br />

Maddalena d’Austria. Alla morte del padre, avvenuta quando egli aveva undici anni, la madre<br />

e la nonna, Crist<strong>in</strong>a di Lorena, sue tutrici, assunsero la reggenza del granducato. Raggiunta<br />

la maggiore età, divenne granduca di Toscana nel 1628. Nel 1634 sposò Vittoria<br />

della Rovere, figlia di Federico Ubaldo d’Urb<strong>in</strong>o, dalla quale ebbe un solo figlio, Cosimo,<br />

poi granduca di Toscana, I. Cotta, <strong>in</strong> DBI, vol. 46, Roma 1996, pp. 278-283.<br />

5 Maria Crist<strong>in</strong>a di Borbone (1606-1663), figlia di Enrico IV re di Francia e di Maria de<br />

Medici. Sposò nel 1618 Vittorio Amedeo pr<strong>in</strong>cipe di Piemonte, futuro duca di Savoia, dal<br />

quale ebbe 9 figli. Alla morte del marito nel 1637 assunse la reggenza del ducato, che di<br />

fatto mantenne f<strong>in</strong>o alla morte, Cognasso, I Savoia, pp. 378-379; Foa, Vittorio Amedeo.<br />

6 Ambrogio Doria (1550-1621), figlio di Paolo e Tommas<strong>in</strong>a Grimaldi. Intraprese la carriera<br />

militare. Sposò Gerolama Centurione di Cristoforo. Durante la guerra civile tra i co-


41. A Alessandro del Nero 337<br />

siddetti nobili “vecchi” e nobili “nuovi” fu capitano dei vecchi. Nel 1583 fu ascritto alla<br />

magistratura dei trenta capitani. Nel 1596 divenne uno dei magistrati delle triremi, <strong>in</strong>caricati<br />

della costruzione e conservazione delle navi. Nel 1600 fu <strong>in</strong>viato a Vienna a trattare<br />

la delicata questione del marchesato di F<strong>in</strong>ale, venduto da Andrea del Carretto alla <strong>Spagna</strong><br />

nel 1598. Nel 1604 fu eletto al magistrato degli straord<strong>in</strong>ari e l’anno seguente a quello dei<br />

cambi. Nel 1606 fu tra i c<strong>in</strong>que patrizi che componevano la magistratura recentemente<br />

riformata dei conservatori del mare. Nel 1609 fu eletto nel collegio dei procuratori. Nel<br />

1610 assunse anche la direzione nella lotta al banditismo. Nel 1614 fu eletto alla prestigiosa<br />

carica di s<strong>in</strong>dacatore supremo, nel 1616 magistrato dell’annona e nel 1618 magistrato<br />

dei cambi. Il 4 maggio 1621 fu eletto doge, ma morì il 12 giugno prima della cerimonia di<br />

<strong>in</strong>coronazione. Al suo posto venne eletto Giorgio Centurione, che fu doge di Genova f<strong>in</strong>o al<br />

giugno 1623, M. Cavanna Ciapp<strong>in</strong>a, <strong>in</strong> DBI, vol. 41, Roma 1992, pp. 263-264.


42<br />

A Ottaviano Medici <strong>in</strong>viato <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong><br />

Firenze, 1621 luglio 10<br />

Le due granduchesse reggenti <strong>in</strong>viano Ottaviano Medici <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong> per rendere omaggio al<br />

nuovo re, e <strong>in</strong>sieme fare uffi cio di condoglianza sia per la morte del padre Filippo III sia<br />

per quella del granduca Cosimo II. Oltre alle visite ad altri personaggi della corte, dovrà<br />

occuparsi di ricevere <strong>in</strong> nome del nuovo granduca Ferd<strong>in</strong>ando II il r<strong>in</strong>novo dell’<strong>in</strong>vestitura<br />

di Siena, questione della quale era già stato <strong>in</strong>caricato l’ambasciatore residente, monsignor<br />

Giuliano Medici.<br />

Copia, ASF, Mediceo del pr<strong>in</strong>cipato, f. 2639, P. II, cc. 716r-720v.<br />

Cfr. lettere credenziali, ivi, cc. 713r-714r, 723r-737v e f. 2633 II, cc.<br />

393r-399v.<br />

c. 716r / Instruzzione al signor don Ottaviano Medici 1 pr<strong>in</strong>cipe d’Ottaviano<br />

di quanto deve fare <strong>in</strong> corte di <strong>Spagna</strong>, 10 luglio 1621.<br />

Noi siamo <strong>in</strong> obbligo, conforme all’antico <strong>in</strong>stituto di questa casa et alla<br />

nostra devotissima servitù verso la corona di <strong>Spagna</strong>, di mandare un personaggio<br />

em<strong>in</strong>ente a complire col nuovo re 2 . Et essendoci ben note le nobili<br />

et honorate qualità di vostra eccellenza, oltre all’esser parente di casa nostra,<br />

habbiamo pensato ch’ella sarà attissima a sostener questo carico et speriamo<br />

d’haver a ricever da lei <strong>in</strong>tera sodisfazzione. Però madama la granduchessa et<br />

noi , come tutrici del granduca nostro fi gliuolo, ci siamo risolute a elegger la<br />

persona di vostra eccellenza et desideriamo ch’ella si metta <strong>in</strong> viaggio quanto<br />

prima per arrivare <strong>in</strong> quella corte più presto che sia possibile, acciò che i<br />

nostri complimenti non siano troppo rancidi. Vogliamo nondimeno ch’ella<br />

vadia con le sue commodità et sarà necessario ancora che l’eccellenza vostra /<br />

c. 716v / comparisca <strong>in</strong> corte con una nobile accompagnatura di gentilhuom<strong>in</strong>i<br />

et servitori, come pare che richiegga il decoro di chi la manda et anche<br />

la qualità della persona ch’è mandata.<br />

Quando vostra eccellenza sarà vic<strong>in</strong>a a una giornata o due a Madrid, sarà<br />

bene ch’ella mandi uno <strong>in</strong>nanzi per avvisare monsignor Medici 3 del suo arrivo,<br />

acciò ella habbia campo di poterla <strong>in</strong>contrare et honorare come conviene.<br />

Et essendo egli pratico di quella corte, l’eccellenza vostra ha da consigliarsi<br />

con esso lui <strong>in</strong> tutte le cose ch’ella havrà da esequire.<br />

Et dovendo andare <strong>in</strong> habito da bruno, bisognerà <strong>in</strong>tendere et risolvere<br />

col sopradetto monsignore se alla prima audienza del re et della reg<strong>in</strong>a sia


42. A Ottaviano Medici 339<br />

necessario comparire con la gram<strong>agli</strong>a, poiché giudichiamo che convenga<br />

che il bruno sia il maggiore che s’usi <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>.<br />

Due sono i complimenti che vostra eccellenza ha da fare con lor maestà,<br />

et però se le danno due lettere separate. L’uno ha da contenere / c. 717r /<br />

la condoglienza della morte del re passato et la congratulazione della successione<br />

del re presente, et l’altro ha da essere il dar conto della morte del<br />

granduca Cosimo.<br />

Introdotta davanti al re et baciatole humilissimamente le mani per parte<br />

nostra, con presentargli la prima nostra lettera credenziale s’<strong>in</strong>gegnerà vostra<br />

eccellenza di esprimere alla maestà sua con affettuose parole il dispiacer<br />

grande che tutta questa casa hebbe quando sentì la morte del re Filippo 3°<br />

suo padre, di gloriosa memoria, il quale havendo per molti anni, con somma<br />

prudenza, providenza et giustizia, retto così gran mach<strong>in</strong>a, ha anche procurato<br />

il servizio e honor d’Iddio et della sua Chiesa, il bene de’ suoi popoli<br />

et servitori et la pace universale, et particolarmente quella d’Italia, havendola<br />

del cont<strong>in</strong>uo <strong>in</strong>vigilata con ogni amore et diligenza; sì che dobbiamo<br />

non solo dolerci et condolerci della sua perdita noi altri suoi devotissimi<br />

servitori, che <strong>in</strong> ogni tempo siamo / c. 717v / stati protetti et favoriti dalla<br />

benignità sua, ma ha cagione di dolersene ancora la christianità tutta, il<br />

benefi zio della quale gli fu sempre a cuore. Una sola potente consolazione<br />

habbiamo havuto <strong>in</strong> questo nostro trav<strong>agli</strong>o, che è il segnalatissimo dono<br />

fatto da Iddio benedetto a tante nazioni et popoli sottoposti alla corona di<br />

<strong>Spagna</strong>, a tanti suoi servitori et all’universale del christianesimo, di così larga<br />

ricompensa nella successione della maestà sua, la quale havendo fi n nella<br />

sua puerizia dato così raro esempio di bontà, di accortezza et di prudenza, et<br />

essendosi condotta a questa età più matura sotto una sì gran discipl<strong>in</strong>a del<br />

padre, con haver dato sì buoni pr<strong>in</strong>cipii alla sua amm<strong>in</strong>istrazione, possiamo<br />

tener per certo che habbia non solo a imitare, ma a superare ancora le valorose<br />

azzioni de’ suoi progenitori.<br />

Doppo che con la sustanza delle sopradette o simili parole vostra eccellenza<br />

havrà sodisfatto a questo primo complimento, soggiu / c. 718r / gnerà a alla<br />

maestà sua che noi l’habbiamo anche mandata per darle conto della morte<br />

del granduca Cosimo, et qui, presentandogli la seconda lettera che contiene<br />

questa condoglienza, seguiterà a dirgli che sebene è mancato a sua maestà<br />

un pr<strong>in</strong>cipe che <strong>in</strong> tutto ‘l tempo della sua vita fu tanto devoto et parzial<br />

servitore di quella corona, ella si può nondimeno promettere che questa casa<br />

conserverà sempre la medesima ossequentissima servitù verso sua maestà,<br />

a «-à» corretta su «-ete».


340<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

con assiduo acceso desiderio d’impiegarsi nelle occorrenze del suo servizio.<br />

Soggiugnendole ancora che il granduca presente nostro fi gliuolo b si va tuttavia<br />

allevando con questi ammaestramenti, sì che la maestà sua può esser<br />

certa ch’egli non degenererà punto dal padre et d<strong>agli</strong> altri suoi antenati, et<br />

che fra tanto madama la granduchessa nostra suocera et noi, che siamo le<br />

sue c tutrici, havremo un cont<strong>in</strong>uo pensiero di <strong>in</strong>vigilare gli <strong>in</strong>teressi di sua<br />

maestà et di servirla con quel maggior affetto / c. 718v / che richieggono le<br />

nostre <strong>in</strong>fi nite obbligazioni.<br />

Doppo che vostra eccellenza havrà complito col re, procurerà di farsi <strong>in</strong>trodurre<br />

alla maestà della reg<strong>in</strong>a et con esso lei passerà i medesimi offi zii,<br />

con l’ord<strong>in</strong>e sopradetto. Sì come poi farà l’istesso con li serenissimi <strong>in</strong>fanti,<br />

card<strong>in</strong>ale 4 et don Carlo, poiché per tutti si danno a vostra eccellenza le lettere<br />

tanto per l’un complimento quanto per l’altro, come s’è fatto al re.<br />

Ci saranno ancora lettere nostre et di madama per la <strong>in</strong>fanta donna Maria<br />

5 , con la quale vostra eccellenza ha da complire <strong>in</strong> nome nostro con quelle<br />

più affettuose parole che le sovverranno, mostrandole il dispiacere ch’habbiamo<br />

havuto della morte del re suo padre et il contento della successione<br />

della maestà presente, facendo similmente d con l’altezza sua il complimento e<br />

della f condoglienza per la g morte del granduca.<br />

Nonostante quello habbiamo detto di sopra circa il modo et l’ord<strong>in</strong>e di<br />

fare ambidue i complimenti col re, / c. 719r / sarà bene che monsignor Medici<br />

pigli sopra di ciò il parere del signor don Baldassarre de Zuniga, perché<br />

noi ce ne rimettiamo al giudizio dell’uno e dell’altro di loro et secondo<br />

quello vostra eccellenza ha da governarsene.<br />

Il granduca scrive solamente alle persone reali, cioè a lor maestà et alli<br />

<strong>in</strong>fanti card<strong>in</strong>ale et don Carlo, come vostra eccellenza vedrà dalla copia delle<br />

sue lettere le quali ella ha da presentare nelle medesime audienze, doppo che<br />

havrà fatto il primo complimento <strong>in</strong> nome nostro.<br />

Se le danno similmente lettere nostre per tutti i consiglieri di stato,<br />

<strong>in</strong>sieme con le copie di esse, acciò ella possa conformarsi con il lor tenore<br />

et visitarli nel modo et con le avvertenze che le dirà monsignor Medici, il<br />

quale doverà accompagnar vostra eccellenza <strong>in</strong> tutti i luoghi.<br />

b «nostro figliuolo» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

c «sue» nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo; dopo «tutrici» segue cancellato: «del detto granduca nostro figliuolo».<br />

d «facendo similmente» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro al posto di «perché» a testo cancellato.<br />

e «il complimento» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo al posto di «non s’ha da entrare» a testo cancellato.<br />

f «d-» corretto su «n-».<br />

g «per la» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo al posto di «della» a testo cancellato.


42. A Ottaviano Medici 341<br />

Al duca d’Alva, se bene non è del consiglio di stato, scriviamo <strong>in</strong> ogni<br />

modo per esser egli parente di questa casa, et a h lui, sì come anche a h don<br />

/ c. 719v / Pietro di Toledo, <strong>in</strong>seriamo la condoglienza della morte del<br />

granduca. Con questi due, particolarmente rispetto alla parentela, potrà<br />

vostra eccellenza trattare con quei maggiori term<strong>in</strong>i d’amorevolezza che le<br />

parranno convenienti.<br />

Quanto alle altre visite da farsi et da rendersi, monsignor Medici ha tanta<br />

esperienza del mondo, et particolarmente di quella corte, che noi non entreremo<br />

<strong>in</strong> dare all’eccellenza vostra ricordo o avvertimento alcuno di questa et<br />

di cose simili. Gli <strong>ambasciatori</strong> de’ pr<strong>in</strong>cipi presupponiamo che verranno i<br />

primi a visitarla, et se vi sarà qualcuno che non venga crediamo che monsignore<br />

le habbia a dire che non visiti lui. Solamente ci pare che col nunzio 6 ,<br />

che rappresenta la persona del papa 7 , non s’habbia a stare sul puntiglio,<br />

sebene crediamo che quello che v’è hora, per haver sempre fatto professione<br />

di amico di questa casa, non mancherà di venire il primo a visitarla, tanto<br />

più / c. 720r / havendo l’esempio di monsignor Cenn<strong>in</strong>i, oggi card<strong>in</strong>ale, suo<br />

antecessore, che andò a visitare monsignor Medici. Ma quando pure egli stia<br />

sul rigore, vostra eccellenza non lasci di visitarlo, <strong>in</strong>dugiando però a farlo<br />

qualche giorno, secondo che parrà al detto monsignor Medici.<br />

Innanzi vostra eccellenza arrivi <strong>in</strong> Madrid crediamo che monsignore havrà<br />

ricevuto la commessione, dat<strong>agli</strong> da noi, di chiedere anticipatamente a sua<br />

maestà l’<strong>in</strong>vestitura di Siena et di Portoferraio, accioché se fusse possibile la<br />

pigliasse poi vostra eccellenza medesima, doppo haver fi nito li suoi complimenti.<br />

Ma quando le scritture non fussero <strong>in</strong> ord<strong>in</strong>e così presto et che bisognasse<br />

ch’ella stesse quivi molti giorni ad aspettare di far questo servizio,<br />

non vogliamo <strong>in</strong> modo alcuno ch’ella perda il tempo, ma se ne venga subito<br />

che sarà spedita dalle visite, perché l’<strong>in</strong>vestitura la piglierà poi il medesimo<br />

monsignor Medici, et per questo effetto la procura s’è fatta egualmente <strong>in</strong><br />

vostra eccellenza et <strong>in</strong> lui. / c. 720v /<br />

Lasciavamo di dire che habbiamo anche scritto una lettera per la serenissima<br />

arciduchessa Margherita 8 nostra cug<strong>in</strong>a, che sta nel monasterio delle<br />

discalze di Madrid, però vostra eccellenza vadia a visitarla per parte nostra,<br />

passando seco un amorevole complimento. Et perché nel medesimo monasterio<br />

è ancora una pr<strong>in</strong>cipessa fi gliuola del pr<strong>in</strong>cipe di Modona 9 , potrà<br />

l’eccellenza vostra far domandar di lei et dirle che ha havuto da noi commessione<br />

di salutarla <strong>in</strong> nome nostro et offerirle se possiamo far cosa alcuna<br />

<strong>in</strong> suo servizio.<br />

h «a» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo al posto di «con» a testo cancellato.


342<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

Non ci sovviene altro da ricordare a vostra eccellenza, però vadia a buon<br />

viaggio, che il signor Iddio la conduca et riduca felicemente. Data <strong>in</strong> Fiorenza,<br />

questo dì 10 di luglio 1621.


42. A Ottaviano Medici 343<br />

1 Ottaviano de Medici, figlio di Alessandro pr<strong>in</strong>cipe di Ottaiano e di Delia Sansever<strong>in</strong>i dei<br />

conti di Saponara. Il Litta racconta che Ottaviano venne <strong>in</strong>carcerato a Napoli con l’accusa<br />

di omicidio ma poi scarcerato nel 1629. Il prozio papa Leone XI gli conferì i primi ord<strong>in</strong>i<br />

e gli assegnò le entrate che egli godeva quando era card<strong>in</strong>ale, ma si rifiutò di conferirgli la<br />

porpora. Sposò Diana di Mar<strong>in</strong>o Caracciolo pr<strong>in</strong>cipe di S. Buono, vedova di Mar<strong>in</strong>o Caracciolo<br />

duca di Bojano, dalla quale ebbe tre figli. Alla scoppio della rivoluzione napoletana<br />

nel 1647 si unì ad altri baroni e represse i ribelli nei d<strong>in</strong>torni di Napoli, Litta, Famiglie,<br />

vol. III, tav. XIX; Del Piazzo, Gli <strong>ambasciatori</strong>, p. 151; Valori, Condottieri, p. 115.<br />

2 Filippo IV salì sul trono di <strong>Spagna</strong> il 31 marzo 1621, alla morte del padre.<br />

3 Giuliano Medici.<br />

4 Fernando d’Austria (1609-1641), terzogenito di Filippo III e Margherita d’Austria. Fu<br />

creato card<strong>in</strong>ale diacono nel 1619 del titolo di Santa Maria <strong>in</strong> Porticu. Nel 1620 fu nom<strong>in</strong>ato<br />

amm<strong>in</strong>istratore perpetuo dell’arcidiocesi di Toledo. Ricevette solo gli ord<strong>in</strong>i m<strong>in</strong>ori e<br />

governò la diocesi per mezzo del coadiutore Alvaro de Villegas e con l’aiuto di vari vescovi<br />

ausiliari. Nel 1632 divenne vicerè e luogotenente generale di Catalogna. Nel 1633 fu nom<strong>in</strong>ato<br />

governatore di Milano. Nel 1634 divenne governatore dei Paesi Bassi. Partecipò<br />

alla batt<strong>agli</strong>a di Nördl<strong>in</strong>gen (settembre 1634) al comando di 18.000 soldati. Nel novembre<br />

del 1634 entrò solennemente a Bruxelles prendendo possesso del suo ufficio di governatore.<br />

Negli anni seguenti fu occupato soprattutto <strong>in</strong> azioni militari contro la Francia e gli Olandesi,<br />

Aldea Vaquero, El cardenal; Diccionario, vol. I, p. 1139; HC, vol. IV, pp. 14, 339.<br />

5 Maria (1606-1646), figlia di Filippo III e Margherita d’Austria, fu chiamata con lo stesso<br />

nome della sorella deceduta nel 1603 ad appena due mesi. Nel 1631 sposò Ferd<strong>in</strong>ando III<br />

d’Austria (1608-1657), figlio di Ferd<strong>in</strong>ando II e Marianna di Baviera, futuro imperatore<br />

(1637). Fu madre di Marianna d’Austria, seconda moglie di Filippo IV di <strong>Spagna</strong>.<br />

6 Alessandro de Sangro, appartenente ad una nobile famiglia napoletana, fu cameriere segreto<br />

di papa Gregorio XIV. Nell’agosto del 1604 fu nom<strong>in</strong>ato patriarca di Alessandria e nel 1616<br />

arcivescovo di Benevento. Dal 1621 al 1622 fu nunzio a Madrid. Morì a Roma nel febbraio<br />

del 1633, HC, vol. IV, pp. 76-77, 113; Candida Gonzaga, Memorie, vol. III, p. 213.<br />

7 Gregorio XV (1554-1623), ovvero Alessandro Ludovisi, figlio del conte Pompeo Ludovisi<br />

e di Camilla Bianch<strong>in</strong>i, appartenente ad una famiglia di orig<strong>in</strong>e fiorent<strong>in</strong>a stabilitasi<br />

nel XII secolo a Bologna, dove divenne parte del patriziato senatoriale. Dottore <strong>in</strong> utroque<br />

iure, nel 1582 fu nom<strong>in</strong>ato da papa Gregorio XIII giudice civile del tribunale capitol<strong>in</strong>o e<br />

dal 1597 al 1599 fu vicereggente di Roma, uno dei pr<strong>in</strong>cipali ruoli cittad<strong>in</strong>i. Nel 1599 fu<br />

nom<strong>in</strong>ato auditore di rota. Nel 1612 divenne arcivescovo di Bologna e nel 1616 card<strong>in</strong>ale.<br />

Nel 1621 salì al soglio pontificio succedendo a Paolo V. La sua elezione rafforzò la volontà<br />

di Roma di garantire che la corona imperiale restasse <strong>in</strong> mani cattoliche, Koller A., Enciclopedia<br />

dei papi, vol. III, pp. 292-297.<br />

8 Margherita arciduchessa d’Austria (1567-1633), figlia dell’imperatore Massimiliano II e<br />

di Maria d’Austria. Nel 1583 entrò con la madre, ormai vedova, nel convento delle Discalze<br />

di Madrid, fondato da Giovanna d’Austria sorella di Filippo II, dal quale non usci più.<br />

Filippo II, rimasto vedovo per la quarta volta, pensò di passare a nuove nozze con Margherita,<br />

sua nipote e cognata, ma ella oppose un fermo rifiuto, Pérez Bustamante, Felipe<br />

III, pp. 59, 104.<br />

9 Cater<strong>in</strong>a d’Este (1613-1635), terzogenita di Alfonso III futuro duca di Modena (1628) e<br />

di Isabella di Carlo Emanuele duca di Savoia. Nel 1621 si recò a Madrid dove si fece monaca,<br />

Litta, Famiglie, vol. II, tav. XVI.


43<br />

Ad Averardo Medici <strong>in</strong>viato <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong><br />

Firenze, 1621 ottobre 12<br />

Le due granduchesse reggenti <strong>in</strong>viano Averardo Medici <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong> come ambasciatore residente<br />

<strong>in</strong> corte cattolica, a sostituire nella carica il fratello Giuliano, arcivescovo di Pisa. Lo<br />

si istruisce riguardo alle visite che dovrà effettuare ai sovrani e ai m<strong>in</strong>istri e sulla questione<br />

della riscossione dei crediti di cui il granduca è titolare <strong>in</strong> quello stato.<br />

Copia, ASF, Mediceo del pr<strong>in</strong>cipato, f. 2639, P. II, cc. 809r-811v.<br />

Cfr. lettere credenziali, ivi, cc. 796r-813r e f. 2633 II, c. 400r.<br />

c. 809r / Instruzzione a voi signor Averardo Medici 1 per la corte di <strong>Spagna</strong>,<br />

dei 12 d’ottobre 1621.<br />

Voi havete dato hormai tanti saggi della vostra habilità et di una giudiziosa<br />

prudenza, che dovendo madama la granduchessa et noi, come tutrici<br />

del granduca nostro fi gliuolo, mandare alla corte cattolica un ambasciatore<br />

residente al posto di monsignor arcivescovo di Pisa vostro fratello, habbiamo<br />

fatto elezzione della persona vostra et ci promettiamo che eserciterete quella<br />

carica degnamente et con <strong>in</strong>tera nostra satisfazzione. Et perché il detto monsignore<br />

è pratichissimo di quella corte et conosce molto bene la condizione<br />

et natura di tutti quei m<strong>in</strong>istri con i quali havrete giornalmente da trattare,<br />

sì come ancora vi potrà con fedele et amorevole confi denza <strong>in</strong>struire non solamente<br />

de’ nostri negozii, ma del modo di governarvi et con la maestà del re<br />

et con ogn’altro, giudichiamo superfl uo darvi <strong>in</strong>struzzione particolare.<br />

Quanto al viaggio, rimettiamo <strong>in</strong> voi che lo facciate o per mare o per<br />

terra, secondo le occasioni che si presenteranno et che a voi tornerà più commodo,<br />

purché il nostro pr<strong>in</strong>cipal pensiero sia di andar sicuramente.<br />

Et non vedendo noi che di qui a Madrid / c. 809v / dobbiate far complimento<br />

con pr<strong>in</strong>cipe alcuno, non vi diamo lettere se non per la corte, dove<br />

arrivato che sarete, et preparatovi <strong>in</strong>sieme con la vostra famiglia da poter<br />

comparire a palazzo, farete chiedere l’audienza alla quale dovrà accompagnarvi<br />

monsignore arcivescovo.<br />

Introdotto davanti alla maestà del re, gli bacerete humilmente le mani<br />

per parte di tutti noi con presentargli la nostra letter credenziale, conformandovi<br />

al tenore di essa come potrete vedere dalla copia et soggiugnendo<br />

quelle parole di ossequio, di reverenza et di devozione che vi sovverranno et<br />

che giudicherete convenienti.


43. A Averardo Medici 345<br />

Et perché ci è parso conveniente che anco il granduca, benché di età<br />

m<strong>in</strong>ore, comparisca col mezzo di una sua lettera <strong>in</strong>nanzi a sua maestà, sì<br />

come si fece quando si mandò a quella corte il signor don Ottaviano Medici,<br />

farete <strong>in</strong> nome di sua altezza un complimento particolare con la maestà<br />

sua nel modo che parrà a voi, assicurandole che ella s’alleva con ricordi et<br />

ammaestramenti cont<strong>in</strong>ui, datigli da madama sua avola et da noi, di dover<br />

essere perpetuamente devotissimo et fedelissimo servitore di quella corona,<br />

conforme <strong>agli</strong> <strong>in</strong>fi niti obblighi che ne ha questa casa.<br />

Appresso vi si danno lettere per la maestà della reg<strong>in</strong>a, per li serenissimi<br />

<strong>in</strong>fanti card<strong>in</strong>ale 2 a et don Carlo / c. 810r / et donna Maria et per la serenissima<br />

arciduchessa Margherita, et per tutto il consiglio di stato. Et voi<br />

complirete di mano <strong>in</strong> mano con ciascuno nel modo et nel tempo che a monsignore<br />

arcivescovo et a voi parrà più opportuno, <strong>in</strong>gegnandovi soprattutto<br />

di acquistare et conservar la confi denza di quelli che vedrete essere i più<br />

favoriti et che hanno maggiore autorità nel governo, come pr<strong>in</strong>cipalmente è<br />

hoggi don Baldassar de Zunica, il quale s’è mostrato sempre amico nostro,<br />

et monsignore arcivescovo, che hebbe <strong>in</strong> corte cesarea molta domestichezza<br />

seco, se l’è mantenuta anche <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>, sì che sarà facile anche a voi di cont<strong>in</strong>uar<br />

con esso lui nella medesima amicizia.<br />

Ricordammo a monsignore fi n quando egli andò a quella corte la prima<br />

volta, et hora ricordiamo similmente a voi, di sfuggire tutti gli <strong>in</strong>contri che<br />

vi potessero sopraggiugnere <strong>in</strong> materia di richieste di denari, et caso che<br />

qualche m<strong>in</strong>istro ve ne muovesse ragionamento, <strong>in</strong>gegnatevi di divertirlo<br />

dolcemente et con quella destrezza che saprete usare. Et potrete particolarmente<br />

affermare di sapere che il granduca Cosimo, che sia <strong>in</strong> cielo, mentre<br />

lasciò noi per tutrici del fi gliuolo ci / c. 810v / fece prohibizione espressa nel<br />

suo testamento di non far prestanze di danari a qualsivoglia pr<strong>in</strong>cipe.<br />

Più tosto havete da procurare che si risquot<strong>in</strong>o i nostri crediti, de’ quali<br />

oltre al raggu<strong>agli</strong>o che ne havrete da monsignore arcivescovo vi potrà <strong>in</strong>formare<br />

pienamente il capitano Raffaello Romena, che si trova quivi per questo<br />

effetto particolare delle rescussioni, et havendoci servito già molti anni et<br />

sempre fedelmente, merita che voi lo accarezziate, et <strong>in</strong> questo suo maneggio<br />

gli presterete aiuto et favore ogni volta che egli ne habbia di bisogno et<br />

che da lui ne sarete richiesto.<br />

Circa le visite non habbiamo che ricordarvi, rimettendocene a quello che<br />

<strong>in</strong>tenderete da monsignore, al quale fu già commesso che se il nunzio 3 del<br />

papa non fusse venuto il primo a visitarlo, come altri sono stati soliti di ve-<br />

a Segue «et» cancellato.


346<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

nirvi, non lasciate per questo di visitar lui, poiché con uno che rappresenta<br />

la persona del papa non habbiamo voluto mai stare su questo puntiglio, et<br />

similemente gli si disse che osservasse il medesimo anche con l’ambasciatore<br />

dell’imperatore 4 . L’istessa commessione diamo hora a voi. Et quanto <strong>agli</strong><br />

altri <strong>ambasciatori</strong>, se non verranno i primi a visitarvi, non havete a visitar<br />

loro <strong>in</strong> modo alcuno. / c. 811r /<br />

Noi desideriamo d’haver da quella corte diligenti raggu<strong>agli</strong> più spesso<br />

che sarà possibile, non solamente <strong>in</strong>torno ai negozii che vi havremo di mano<br />

<strong>in</strong> mano, ma anco delle pubbliche occorrenze, et acciò che questo vi possa<br />

più facilmente riuscire è necessario che usiate et che facciate usare dal segretario<br />

et da altri ogni diligenza per haver notizia delle spedizioni straord<strong>in</strong>arie<br />

che si faranno per Italia. Il che avviene assai spesso, o per Genova, o per<br />

Milano, o per Napoli, perché gli ord<strong>in</strong>arii, oltre al venir solamente una volta<br />

al mese, cam<strong>in</strong>ano adagio, et perciò bisogna havere buona <strong>in</strong>telligenza con<br />

quei m<strong>in</strong>istri della posta acciò vi diano avviso quando si spediscano corrieri,<br />

et procurare di saperlo ancora dalla segreteria di stato.<br />

Lo spedirci corrieri a posta non s’ha da far mai se non <strong>in</strong> casi urgentissimi,<br />

et che voi stimiate che salvi il pregio b et che sia necessario.<br />

Troverete quivi Giulio Inghirami nostro segretario, il quale v’è stato <strong>in</strong><br />

tutto il tempo di monsignore arcivescovo et anche <strong>in</strong>nanzi, et essendo egli<br />

hormai pratico del paese, crediamo che ne caverete buon servizio et voi non<br />

lascerete di trattarlo bene come creatura nostra, / c. 811v / dandogli la solita<br />

provisione con le altre comodità necessarie.<br />

Nel resto ci rimettiamo alle <strong>in</strong>struzzioni più particolari che potrete havere<br />

dal sopradetto monsignore vostro fratello, et vi desideriamo dal signore<br />

Iddio prospero viaggio. Data etc.<br />

b Term<strong>in</strong>e di <strong>in</strong>certa lettura.


43. A Averardo Medici 347<br />

1 Averardo de Medici, figlio di Raffaele di Francesco de Medici marchese di Castell<strong>in</strong>a e<br />

di Costanza di Pietro Alamanni. Nel 1605 fu nom<strong>in</strong>ato canonico della metropolitana e<br />

divenne poi maestro di camera del pr<strong>in</strong>cipe card<strong>in</strong>ale Carlo de Medici. Fu poi protonotoriato<br />

apostolico. R<strong>in</strong>unciò al canonicato nel 1617. Dal 1621 al 1629 fu <strong>in</strong>viato e residente<br />

granducale a Madrid, dove morì nel dicembre 1629, Del Piazzo, Gli <strong>ambasciatori</strong>, p. 149;<br />

Litta, Famiglie, vol. III, tav. XVII.<br />

2 Fernando d’Austria.<br />

3 Alessandro de Sangro patriarca di Alessandria.<br />

4 Franz Christoph Khevenhüller.


44<br />

A Domenico Pandolfi ni <strong>in</strong>viato a Milano<br />

1626 giugno 25<br />

Si <strong>in</strong>via 1 il segretario granducale Domenico Pandolfi ni a Milano <strong>in</strong> sostituzione di Ippolito<br />

Buondelmonti, che lascia la carica di gentiluomo residente. La missione del Pandolfi ni è<br />

dest<strong>in</strong>ata a protrarsi almeno fi no a quando don Gonzalo de Cordoba fungerà da reggente,<br />

<strong>in</strong> attesa che dalla <strong>Spagna</strong> sia nom<strong>in</strong>ato il nuovo governatore. L’<strong>in</strong>viato dovrà visitare il card<strong>in</strong>ale<br />

Borromeo e altri signori, occupandosi <strong>in</strong> particolare della restituzione di un prestito<br />

fatto dal granduca al duca di Feria e di cui si era reso garante il mercante Turconi.<br />

Copia, ASF, Mediceo del pr<strong>in</strong>cipato, f. 2640 (numerata per <strong>in</strong>serti) <strong>in</strong>serto<br />

3 (cc. 7). Sulla coperta dell’<strong>in</strong>serto: “Spedizione del segretario Domenico<br />

Pandolfi ni a Milano. 25 giugno 1626”.<br />

Cfr. lettere credenziali, ivi, nn. 4-9.<br />

Instruzione a voi Domenico Pandolfi ni 2 , nostro segretario, di quello che<br />

havete a far per noi <strong>in</strong> Milano.<br />

Havendo Ippolito Buondelmonti nostro cameriere desiderato di rimpatriarsi<br />

per suoi affari et <strong>in</strong>teressi domestici, non ci è parso di poterli denegare<br />

la licenza dalla sua carica di nostro gentilhuomo residente a Milano, dove ha<br />

cont<strong>in</strong>uato per più anni. Et essendo stato richiamato da quel governo il duca<br />

di Feria, et raccomandatolo al signor Gonzalo de Cordova 3 fi nché sua maestà<br />

non provederà di nuovo governatore, habbiamo risoluto per hora di mandar<br />

voi, Domenico Pandolfi ni, nostro segretario, perché vi fermiate qualche<br />

tempo <strong>in</strong> quella città per supplire quanto alla giornata occorrerà negoziare<br />

per nostro <strong>in</strong>teresse. Et essendo la città di Milano frontiera opportuna alle<br />

pr<strong>in</strong>cipali prov<strong>in</strong>cie d’Europa, dove capitano la maggior parte di quelli che<br />

vanno et vengono di <strong>Spagna</strong>, di Francia, di Fiandra, Alemagna et dall’altre<br />

città d’Italia, la detta carica è stimata da noi molto importante. Confi na<br />

quello stato con Svizzeri, con li duchi di Savoia, di Mantova, di Parma 4 , la<br />

republica di Venezia et con la Lunigiana et con altri, / sì che vi bisogna una<br />

persona che oltre all’havere esperienza delle cose del mondo stia molto attento<br />

et vigilante per <strong>in</strong>tendere et penetrare giornalmente le occorrenze publiche,<br />

poiché da Milano per lo più hanno orig<strong>in</strong>e le novità che avvengono<br />

<strong>in</strong> Italia, come è successo da alcuni anni <strong>in</strong> qua più volte et particolarmente<br />

nella passata, onde per il più fanno quivi capo le commissioni di <strong>Spagna</strong>:<br />

et perché reputiamo et conosciamo voi per suggetto prudente et accorto, et


44. A Domenico Pandolfi ni 349<br />

per le notizie che havete delle cose di <strong>Spagna</strong> ci pare che habbiate le qualità<br />

che si ricercano a detta carica, onde habbiamo eletta la persona vostra et ci<br />

promettiamo che l’eserciterete bene a et con <strong>in</strong>tera nostra sodisfattione.<br />

Ve n’andrete dunque là a giornate commode ma quanto prima, et non vi<br />

essendo residente alcuno per noi dovrete haver pensato all’alloggiamento<br />

dove vorrete scavalcare, contentandoci noi che vi mantenghiate con poca<br />

spesa con tenere due servitori, serva et cavallo, cercando con detta poca<br />

spesa di farvi honore più che potrete, non essendo nostra <strong>in</strong>tenzione che vi<br />

habbiate a mettere <strong>in</strong> sfoggi et spese superfl ue. /<br />

Arrivato che sarete a Milano procurerete audienza dal signor don Gonzalo,<br />

et doppo haver complito seco b per parte nostra gli presenterete la nostra<br />

lettera credenziale et gli direte che essendo ritornato a Fiorenza il residente<br />

Buondelmonti, habbiamo eletto la persona vostra per gli affari presenti et<br />

perché vi sia chi assista a quanto possa occorrere, et che mentre risederete<br />

quivi gli ricorderete spesso la devota servitù et il riverente ossequio che<br />

portiamo a sua maestà cattolica, pregandolo a farci sapere per mezzo vostro<br />

quel che possiamo fare di mano <strong>in</strong> mano per servitio della maestà sua, perché<br />

d<strong>agli</strong> effetti stessi conoscerà che noi non mancheremo mai di soddisfare c<br />

alle nostre obligazioni, come habbiamo fatto sempre fi n a qui seguitando<br />

il buon essempio de’ nostri serenissimi progenitori. Et facendo noi molta<br />

stima della persona del signor don Gonzalo per i meriti delle sue em<strong>in</strong>enti<br />

qualità et per il valore che egli ha mostrato <strong>in</strong> tutte le sue azzioni siamo<br />

anche desiderosi di compiacere d a lui medesimo <strong>in</strong> particolare, et però l’essorterete<br />

che ne faccia capitale nelle sue proprie occorrenze. /<br />

Vi si danno ancora lettere per il Card<strong>in</strong>ale Borromeo, arcivescovo di quella<br />

città, il quale visiterete subito che haverete complito con don Gonzalo; et<br />

havendo egli fatto sempre professione di parziale amico di questa casa, noi<br />

gli portiamo affezzione et osservanza particolare et voi gliene farete fede anche<br />

<strong>in</strong> voce, pregandolo a valersi di noi et delle cose nostre nelle occorrenze<br />

sue con ogni libertà et confi denza. Et doppo la prima visita sarà bene che<br />

di quando <strong>in</strong> quando vi lasciate rivedere da lui, perché non potrà esservi se<br />

non di molto giovamento per il nostro servizio.<br />

Vi è ancora il conte Carlo e Ras<strong>in</strong>o, che è nostro amico, et per esser cavaliere<br />

pr<strong>in</strong>cipale et di credito <strong>in</strong> quella città potrete far capitale di lui et<br />

a «bene» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo al posto di «valorosamente» a testo cancellato.<br />

b «complito seco» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo al posto di «baciato le mani» a testo cancellato.<br />

c «sodisfare» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo al posto di «complire» a testo cancellato.<br />

d «compiacere» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo al posto di «sodisfare» a testo cancellato.<br />

e Aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.


350<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

del suo consiglio <strong>in</strong> molte cose, et noi gli scriviamo una lettera <strong>in</strong> vostra<br />

accompagnatura.<br />

Ingegnatevi ancora di conservare et accarezzare quelli che conoscerete<br />

essere amici nostri, et potendo fatecene de’ nuovi, praticando con quelle<br />

persone dalle quali possiate penetrare gli andamenti et avvisi del mondo per<br />

potercene dare diligente raggu<strong>agli</strong>o <strong>in</strong> ogni occasione. /<br />

Vi ricordiamo ancora che quando vi troverete <strong>in</strong> conversazione di m<strong>in</strong>istri<br />

o d’altri, sentissi tassare le azzioni di qualche pr<strong>in</strong>cipe, voi cerchiate di<br />

divertire il ragionamento o almeno ne parlerete con rispetto, ancorché voi<br />

sapessi o potessi dubitare che quel pr<strong>in</strong>cipe non fussi amico nostro.<br />

Et se mentre starete <strong>in</strong> quella città il signor don Gonzalo o altri m<strong>in</strong>istri<br />

di sua maestà si volessero valere del vostro mezzo per richiederci o di denari<br />

o di gente, o d’altre commodità per servizio del re, voi non havete a rispondere<br />

altro che ce ne scriverete, non restando di rappresentarli le diffi cultà<br />

che potessi <strong>in</strong>contrare di qua per prepararli la negativa, et farli sapere tanto<br />

meglio quando fusse giudicato qua necessario di compiacerlo.<br />

Et perché può succedere che di questa materia, così per le cose passate, et<br />

particolarmente l’anno precedente f , o per le future occasioni voi ne havessi<br />

a trattare, sendo negozio gravissimo et che importa grandemente al nostro<br />

<strong>in</strong>teresse, conviene tanto più stare avvertito, et con la vostra prudenza et<br />

discreta maniera andrete vigilando / ogni particolare per darcene cont<strong>in</strong>ui<br />

avvisi: et tornando voi frescamente di <strong>Spagna</strong>, dove havete sentito quanto<br />

oltre arriv<strong>in</strong>o le nostre ragioni et i fondamenti pr<strong>in</strong>cipali che si possono<br />

addurre <strong>in</strong> nostra difesa et sgravio, non ci stendiamo per hora <strong>in</strong> altro, et di<br />

quel che presesente g vegli vi se ne daranno ricordi a parte.<br />

Troverete <strong>in</strong> Milano un Ambrogio Fornero detto il Tedesch<strong>in</strong>o, il quale vi<br />

è stato molti anni agente della nazione Svizzera et si è sempre portato amorevolmente<br />

con questa casa, sì per recapiti di lettere come per darci avvisi<br />

di quelle parti et per diverse altre occasioni; onde se gli dona ogn’anno una<br />

mancia di scudi 25, la quale gli cont<strong>in</strong>uerete di pagare ai tempi debiti et di<br />

lui vi varrete <strong>in</strong> quelle cose che vi parrà di poterli confi dare.<br />

Habbiamo ancora da certo tempo <strong>in</strong> qua dato al colonnello Giovanni<br />

Corradi Berl<strong>in</strong>gher 5 di Altorff una pensione di cento scudi d’oro, et anche<br />

a questo vogliamo che si cont<strong>in</strong>ui di dare la detta pensione a’ tempi debiti;<br />

/ et quando <strong>in</strong> Milano capiteranno <strong>ambasciatori</strong> svizzeri non mancherete di<br />

visitarli et offerir loro l’opera nostra, accertandoli della affettionata volontà<br />

f «-c-» corretta su «-d-».<br />

g Sic.


44. A Domenico Pandolfi ni 351<br />

che portiamo a quella valorosa nazione et del desiderio che habbiamo di<br />

impiegarci nelle occorrenze del lor servizio.<br />

Vi si danno lettere per il signor card<strong>in</strong>ale Ubald<strong>in</strong>i 6 , legato di Bologna<br />

et per Modona h et per Parma a quei pr<strong>in</strong>cipi, et con tutti farete un complitissimo<br />

offi tio di visita et di offerte con quelle più cortesi parole che vi<br />

sovverranno, et non solamente <strong>in</strong> nome nostro, ma dell’arciduchessa nostra<br />

madre et di madama nostra avola.<br />

Et perché la vic<strong>in</strong>anza di Lunigiana et de’ luoghi che <strong>in</strong> essa possediamo,<br />

et per cagione ancora de’ nostri raccomandati, succedono spesso occasioni<br />

di trattar negozii di quella prov<strong>in</strong>cia, vogliamo che stiate molto avvertito,<br />

perché spesso succede che sono rappresentati i fatti altrimenti di quello che<br />

<strong>in</strong> verità sono, et accerterete sempre il signor don Gonzalo, il presidente 7 , il<br />

senato et tutti quei m<strong>in</strong>istri pr<strong>in</strong>cipali, che l’<strong>in</strong>tenzione nostra sarà sempre<br />

di sfuggire le novità et di vic<strong>in</strong>ar bene, et / che i vassalli nostri stieno <strong>in</strong><br />

quiete et unione con i convic<strong>in</strong>i et particolarmente con i sudditi et vassalli<br />

di sua maestà. Ma per esservi tanti feudi posseduti da quei sudetti marchesi,<br />

ciascheduno de’ quali ha i suoi sensi et affetti particolari, con l’occasione di<br />

tanti pr<strong>in</strong>cipi confi nanti et di m<strong>in</strong>istri che <strong>in</strong> particolare vi riseggono per<br />

sua maestà si sentono delle molestie molto più spesso che noi non vorremmo;<br />

onde tanto più a voi si apparterrà star vigilante et procurar le notizie<br />

che potrete, et <strong>in</strong> particolare cercherete di prevedere perché non segu<strong>in</strong>o<br />

novità et non si facc<strong>in</strong>o risoluzioni de facto: et di alcuni capi che di presente<br />

pendono ne haverete ricordo a parte.<br />

Dal senatore Alessandro Cacc<strong>in</strong>i 8 , nostro depositario generale, vi sarà data<br />

la nota et copia dell’obligazione che fece il Turconi 9 , mercante milanese, per<br />

pagare <strong>in</strong> Piacenza per scudi 20 mila d’oro prestati al duca di Feria nell’occasione<br />

della sua partenza, et troverete che sicome l’obligo del Turconi è<br />

chiaro, et solo si scusa non haver complito né pagato per esserli stato comandato<br />

da’ / suoi superiori che non paghi, così sarebbe grande il torto che riceveremmo<br />

quando si ritenesse questo denaro. Però quando sarete <strong>in</strong> Milano<br />

anderete a una audienza particolare del signor don Gonzalo, et mostrando di<br />

non poter credere che queste diffi cultà vengh<strong>in</strong>o date di suo ord<strong>in</strong>e, ma che<br />

si spicch<strong>in</strong>o da qualche m<strong>in</strong>istro senza sua saputa, essagererete d , con quelle<br />

parole che vi sovverranno più effi caci, il torto che ci sarebbe fatto contro il<br />

buon servizio del re medesimo, poiché ci si darebbe occasione di ritirarci<br />

da simili servizii con i m<strong>in</strong>istri di sua maestà. Et quanto fi n qui siano stati<br />

opportuni i nostri aiuti l’ha testifi cato largamente il signor duca di Feria <strong>in</strong><br />

h «et per Modona» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.


352<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

corte cattolica, onde non possiamo persuaderci che egli habbia voluto usare<br />

con esso noi questo term<strong>in</strong>e i di dar mallevadore il Turconi et nel medesimo<br />

tempo ord<strong>in</strong>are a lui che non paghi.<br />

Soggiugnerete ancora che se non si rimedi prontamente a questo disord<strong>in</strong>e<br />

saremo necessitati di darne conto et dolercene con sua maestà, et di<br />

mano <strong>in</strong> mano vi conterrete <strong>in</strong> ciò più / vivamente et con maggior sentimento<br />

secondo le opposizione che vi fussero fatte, non potendosi sentire<br />

nonché comportare j che per ritenere la detta somma voglia mettere <strong>in</strong><br />

campo la pretentione delle mesate decorse; et vedrete dalle lettere del duca<br />

di Feria a quando ricercò detto imprestito, che gli fu negato volerlo fare<br />

a detto conto, onde offerse il Turconi per mallevadore; et haverete campo<br />

largo a ricordare oltre alle mesate pagate la prontezza nostra <strong>in</strong> tante<br />

commodità fatte l’anno passato di varii imprestiti, et delli ultimi 100<br />

mila scudi accomodati quando fu qua il conte Massimo Bologn<strong>in</strong>i 10 , et che<br />

ritenendo questi sarebbe una mala ricompensa di tanti servizii fatti da noi<br />

nelle occorrenze passate per li <strong>in</strong>teressi di sua maestà; sfuggendo sempre<br />

di entrar nel punto del contenuto della capitolazione et a che segno si<br />

estend<strong>in</strong>o le obligazioni nostre, sicome <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong> ne è stata <strong>in</strong>formata sua<br />

maestà et i suoi m<strong>in</strong>istri, et essendone voi così bene raggu<strong>agli</strong>ato k saperete<br />

come vi havrete a contenere, tenendo sempre / fermo che non se n’habbia<br />

a trattare né conoscere a Milano.<br />

Il marchese Manfredi Malasp<strong>in</strong>a 11 possiede alcuni beni a Godiasco, stato<br />

di Milano, i quali dal marchese Bernabò 12 suo padre et da lui medesimo<br />

furono <strong>in</strong>corporati et assegnati alla nostra religione di Santo Stefano <strong>in</strong> vita<br />

del granduca Cosimo nostro padre, che gode il cielo, per parte del fondo et<br />

dote della commenda che assegnorno a detta religione nella fondazione del<br />

priorato di Ancona, talché il dom<strong>in</strong>io diretto attiene a detta religione et<br />

il marchese Manfredi come commendatario gode il semplice usufrutto. Et<br />

però vogliamo che gli <strong>in</strong>teressi del detto marchese sieno portati et aiutati,<br />

non dovendo comportare che detti beni di Godiasco sieno <strong>in</strong>corporati da<br />

qualsivoglia camera né molestati da qualunque persona, dovendo servire per<br />

alimenti proprii de’ commendatarii; et come negozio della nostra religione,<br />

confi diamo che <strong>in</strong> riguardo nostro il signor don Gonzalo et tutti i m<strong>in</strong>istri<br />

habbiano a darne ogni facilità, et voi ne farete ogni opera. /<br />

i «term<strong>in</strong>e» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo al posto di «artifizio» a testo cancellato.<br />

j «-e» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo al posto di «-le» a testo cancellato.<br />

k «raggu<strong>agli</strong>ato» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo al posto di «<strong>in</strong>formato» a testo cancellato.


44. A Domenico Pandolfi ni 353<br />

Voi dovete essere <strong>in</strong>formato de’ mali portamenti che hanno l fatto i marchesi<br />

m Giovanni Battista et n Luigi Malasp<strong>in</strong>a 13 , et come particolarmente<br />

hebbero o ardire et tentarono p di sorprendere la nostra fortezza di Lussolo<br />

<strong>in</strong> Lunigiana. Et perché noi ne stiamo con quello sdegno che conviene a<br />

pr<strong>in</strong>cipe ragionevolmente irritato, vi ord<strong>in</strong>iamo che con buona congiuntura<br />

domandiate et con ogni studio vi <strong>in</strong>geniate di ottenere da don Gonzalo che<br />

il detto marchese Luigi et due suoi servitori complici che si trovano prigioni<br />

<strong>in</strong> Milano q sieno dati nelle mani della nostra giustizia, acciò ne ricev<strong>in</strong>o il<br />

meritato castigo r .<br />

Oltre alle lettere sopradette che vi si danno per vostra <strong>in</strong>troduzione s ,<br />

ne havrete ancora per il gran cancelliero 14 t , il residente, et per li senatori u<br />

Melzi 15 , Vignati 16 , Cataneo 17 et Visconti 18 , le quali essendo credenziali <strong>in</strong><br />

voi, le accompagnerete <strong>in</strong> voce con quelli amorevoli offi tii che vi parranno.<br />

Esseguite dunque con la vostra solita diligenza.<br />

l «-nno» aggiunto <strong>in</strong> un secondo tempo.<br />

m A «i» segue «-l» cancellata; «-i» di marchesi corretta su «-e».<br />

n «Giovanni Battista» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

o «h-» e «-ro» aggiunti dopo.<br />

p «-rono» aggiunto dopo.<br />

q «che si trovano prigioni <strong>in</strong> Milano» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

r Segue, a testo, cancellato: «Quanto a visite, voi dovrete molto bene <strong>in</strong>formarvi se i m<strong>in</strong>istri<br />

de’ signori duchi di Mantova, Modona et Parma habb<strong>in</strong>o titolo di <strong>ambasciatori</strong>: et<br />

non essendo tali vogliamo che nel vostro arrivo a Milano voi aspettiate di esser visitato il<br />

primo».<br />

s «per vostra <strong>in</strong>troduzione» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

t «per il gran cancelliero» aggiunto, con segno di richiamo, nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro.<br />

u Segue «Visconti» espunto.


354<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

1 Questa istruzione, come si desume <strong>in</strong> maniera più esplicita dalle sottoscrizioni delle lettere<br />

credenziali allegate, è emanata <strong>in</strong> nome del giovanissimo granduca Ferd<strong>in</strong>ando II, anche<br />

se all’epoca egli –nato nel 1610- non aveva ancora raggiunto la maggiore età e si trovava<br />

ancora sotto la tutela delle due reggenti, la madre Maria Maddalena d’Austria e la nonna<br />

Crist<strong>in</strong>a di Lorena.<br />

2 Domenico di Santi Pandolf<strong>in</strong>i (1594-1655), nobile di Prato. La sua carriera politica al servizio<br />

dei granduchi di Toscana ebbe <strong>in</strong>izio con <strong>in</strong>carichi diplomatici: fu <strong>in</strong>viato a Parma nel<br />

1621 e nello stesso anno fu segretario di legazione <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>. Dal 1626 al 1634 fu residente<br />

a Milano e nel 1642 <strong>in</strong>viato a Modena e Venezia. Per premiarlo dei suoi servigi, Ferd<strong>in</strong>ando<br />

II gli concesse la carica di segretario di stato e nel 1637 la cittad<strong>in</strong>anza fiorent<strong>in</strong>a. Nel<br />

1640 gli fu affidata la segreteria degli affari di Siena e della sanità e nel 1644 quella degli<br />

affari militari, degli affari di Livorno, delle galere, dell’arsenale, di Portoferraio. Nel 1637<br />

prese l’abito dell’ord<strong>in</strong>e di S. Stefano, di cui fu segretario, Pans<strong>in</strong>i, Le segreterie, p. XLV,<br />

Del Piazzo, Gli <strong>ambasciatori</strong>, p. 155; Cas<strong>in</strong>i, I cavalieri di Pistoia, p. 362.<br />

3 Gonzalo Fernández de Cordoba y Cardona (1585-1635) pr<strong>in</strong>cipe di Maratea, cavaliere<br />

dell’ord<strong>in</strong>e di Santiago, membro del consiglio di stato e di guerra. Figlio del duca di Sesa,<br />

f<strong>in</strong> da giovane si dist<strong>in</strong>se nella carriera militare che com<strong>in</strong>ciò <strong>agli</strong> ord<strong>in</strong>i del marchese<br />

di Santa Cruz. Nel 1616 fu al servizio del marchese di Villafranca <strong>in</strong> Lombardia contro i<br />

Savoia. Nel 1620 dall’Italia passò nei Paesi Bassi con tremila fanti per unirsi al marchese<br />

Sp<strong>in</strong>ola nel Palat<strong>in</strong>ato. Filippo IV lo <strong>in</strong>viò ancora <strong>in</strong> Italia perché aiutasse il duca di Feria,<br />

governatore di Milano, impegnato nella guerra del Monferrato. Nel 1625 il duca di Feria<br />

fece ritorno <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong> e la carica di governatore di Milano fu occupata con un mandato ad<br />

<strong>in</strong>terim dal Cordoba che, per porre f<strong>in</strong>e alla guerra del Monferrato, firmò con la Francia il<br />

trattato di Susa. Il trattato, però, non fu approvato da Ambrogio Sp<strong>in</strong>ola, suo successore<br />

al governo di Milano, né ratificato dalla <strong>Spagna</strong>. La firma di quel trattato senza l’autorizzazione<br />

di Madrid mise a serio rischio la sua carriera, tanto che fu aperto contro di lui un<br />

processo segreto, poi annullato per ord<strong>in</strong>e del re. Nel 1629 il Cordoba lasciò Milano per<br />

tornare nelle Fiandre, dove fu maestro di campo. Nel 1634 si ritirò <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong> e qui morì,<br />

Diccionario, p. 1110; Barrios, El consejo, pp. 364-365.<br />

4 Odoardo I Farnese (1612-1646) duca di Parma e Piacenza, figlio di Ranuccio I e di Margherita<br />

Aldobrand<strong>in</strong>i. Dalla morte del padre (1622) e f<strong>in</strong>o a che Odoardo non raggiunse la<br />

maggiore età, il ducato fu retto dallo zio card<strong>in</strong>ale Odoardo (1577-1626). Quando anche<br />

quest’ultimo morì il ducato fu retto dalla madre Margherita. Nel 1628 Odoardo assunse il<br />

governo del ducato e sposò Margherita de Medici (1612-1679), secondogenita di Cosimo<br />

II, dopo lunghe trattative <strong>in</strong>iziate nel 1615. Nel 1635 si assentò per impegni di guerra e<br />

allora lo stato farnesiano fu retto dalla moglie Margherita, che fu ancora una volta reggente,<br />

<strong>in</strong>sieme al cognato card<strong>in</strong>ale Francesco, dopo la morte di Odoardo durante la m<strong>in</strong>ore età<br />

del figlio Ranuccio, Nasalli Rocca, I Farnese, pp. 157-182; R. Zapperi, <strong>in</strong> DBI, vol. 45,<br />

Roma 1995, pp. 112-116; Litta, Famiglie, vol. III, tav. XV.<br />

5 Jean-Conrad de Berold<strong>in</strong>gen (1558-1636), secondogenito di Jean-Pérégr<strong>in</strong> e di Ursule<br />

de Liebensfels. Suo padre servì col grado di capitano il papa e i re di <strong>Spagna</strong> e Francia. Nel<br />

1576 Jean-Conrad divenne secrétaire du bailliage di Lugano, carica che occupò per trent’anni<br />

e che, divenuta ereditaria, la famiglia Berold<strong>in</strong>gen mantenne f<strong>in</strong>o al 1798. Dal 1609 al<br />

1610 e dal 1625 al 1626 fu landammann. Dal 1610 con il grado di colonnello servì a più riprese<br />

il re di <strong>Spagna</strong>, soprattutto <strong>in</strong> Italia. Egli fu, come lo zio Sébastien, <strong>in</strong>formatore della<br />

cancelleria fiorent<strong>in</strong>a. Sposò Reg<strong>in</strong>a Schmid d’Altdorf, Giddey, Agents, pp. 195-199.


44. A Domenico Pandolfi ni 355<br />

6 Roberto Ubald<strong>in</strong>i (1581-1635), fiorent<strong>in</strong>o. Dal 1607 al 1623 fu vescovo di Montepulciano.<br />

Nel 1623 fu nom<strong>in</strong>ato legato apostolico a Bologna. Nel 1615 fu creato card<strong>in</strong>ale e<br />

qu<strong>in</strong>di divenne nunzio <strong>in</strong> Francia, HC, vol. IV, pp. 12, 248.<br />

7 Giulio Arese.<br />

8 Alessandro Cacc<strong>in</strong>i (1571-1644), fiorent<strong>in</strong>o, figlio di Giovanni e Maddalena di Paolo Ors<strong>in</strong>i.<br />

Fu commissario di Pistoia e Pisa e depositario generale del granduca Ferd<strong>in</strong>ando II.<br />

Nel 1622 fu eletto senatore. Suo fratello Tommaso nel 1612 aprì un’aspra polemica con Galileo<br />

Galilei, contro il quale testimoniò davanti al sant’uffizio nel 1615, Mecatti, Storia, p.<br />

164; C. Cristofol<strong>in</strong>i, Cacc<strong>in</strong>i Tommaso, <strong>in</strong> DBI, vol. 16, Roma 1973, pp. 35-37.<br />

9 Forse si tratta di Girolamo Turconi, mercante di orig<strong>in</strong>e comasca. Giunse a Milano alla<br />

f<strong>in</strong>e del ‘500, dove fu al servizio del banco di Marco Carcano presso il quale “attese alli<br />

negotij tre o quattro anni mangiando et bevendo <strong>in</strong> casa sua”. Successivamente si mise <strong>in</strong><br />

proprio divenendo un importante banchiere. Durante la peste del 1629-31 fu accusato <strong>in</strong>sieme<br />

ad altri banchieri milanesi di aver pagato gli untori su commissione del figlio del<br />

castellano, Gaetano Padilla, De Luca, Struttura, pp. 71, 72.<br />

10 Massimiliano Bologn<strong>in</strong>i Attendolo conte di Sant’Angelo Lodigiano, patrizio milanese.<br />

Fu membro dei sessanta decurioni di Milano dal 1622 al 1627, anno della sua morte. Sposò<br />

Giulia figlia del conte Filippo Visconti Aicardi, Arese, Elenchi, p. 186.<br />

11 Manfredi Malasp<strong>in</strong>a, figlio di Bernabò marchese di Filattiera e di Eleonora Bartorelli.<br />

Messosi al servizio di Francesco I granduca di Toscana, nel 1580 fu <strong>in</strong>viato a Modena<br />

<strong>in</strong> veste di ambasciatore. Come il padre fu cavaliere dell’ord<strong>in</strong>e di S. Stefano, di cui prese<br />

l’abito nel gennaio 1614. Alla morte del padre fu nom<strong>in</strong>ato priore di Ancona, commenda<br />

che <strong>in</strong>sieme al padre fondò nel dicembre 1614. Dal 1620 al 1623 sedette nel consiglio dell’ord<strong>in</strong>e<br />

stefaniano e dal 1629 al 1632 fu gran contestabile. Nel 1628 il granduca Ferd<strong>in</strong>ando<br />

II lo <strong>in</strong>vestì del feudo di Terrarossa che gli era stato venduto dai marchesi Malasp<strong>in</strong>a<br />

di Villafranca. Sposò la nobildonna pisana Cassandra di Pietro della Seta, dama d’onore<br />

della granduchessa Vittoria, dalla quale ebbe il figlio Bernabò (1619-1663). Fu membro<br />

dell’accademia letteraria degli Alterati. Morì nel 1642, Cas<strong>in</strong>i, I cavalieri delle città e dei<br />

paesi della Toscana occidentale, pp. 143, 148-151; Barsanti, Organi, pp. 125, 126; Litta,<br />

Famiglie, vol. 9, tav. XII.<br />

12 Bernabò Malasp<strong>in</strong>a (1543 ca. – 1616) marchese di Filattiera, figlio di Manfredi di Bernabò<br />

Malasp<strong>in</strong>a e di Giovanna di Lazzaro Malasp<strong>in</strong>a. Entrò nell’ord<strong>in</strong>e di S. Stefano nel 1563<br />

e fu qu<strong>in</strong>di nom<strong>in</strong>ato priore di Ancona nel 1614, anno <strong>in</strong> cui entrò nell’ord<strong>in</strong>e di S. Stefano<br />

anche il figlio Manfredi. Come si legge nell’atto di fondazione, il priorato fu istituito nel<br />

dicembre 1614 dal marchese Bernabò e dal figlio Manfredi “sopra tutti i beni immobili<br />

posti nel territorio di Filattiera (…), nonché sopra la commenda di grazia che <strong>in</strong> somma di<br />

scudi 100 ogni anno veniva pagata dalla tassa del segno del pane di Firenze”. Sposò Eleonora<br />

Bartorelli, nobildonna fiorent<strong>in</strong>a, Cas<strong>in</strong>i, I cavalieri delle città e dei paesi della Toscana<br />

occidentale, pp. 143, 148-150; Litta, Famiglie, vol. 9, tav. XII.<br />

13 Luigi e Giambattista Malasp<strong>in</strong>a dei marchesi di Tresana e Lusuolo, ramo est<strong>in</strong>tosi nel<br />

1651. Figli di Lodovico marchese di Villafranca (titolo ereditato dalla madre, Porzia di Bartolomeo<br />

Malasp<strong>in</strong>a) e di Silvia di Fabrizio Malasp<strong>in</strong>a dei marchesi di Terrarossa. Lodovico<br />

nel 1608 ratificò l’alienazione dei feudi fatta dal padre, e contemporaneamente per 900<br />

scudi vendette al granduca di Toscana i beni allodiali che possedeva <strong>in</strong> Lusuolo e Riccò. Ai<br />

figli qu<strong>in</strong>di non rimasero né titoli né beni. Come il padre e il nonno, i due fratelli vissero<br />

a Mantova. Giambattista testò nel 1642, Litta, Famiglie, vol. IX, tav. XI.


356<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

14 Antonio Ferrer, di orig<strong>in</strong>e spagnola, fu eletto senatore di Milano nel 1603 ed entrò nel<br />

consiglio segreto nel 1619. Divenne qu<strong>in</strong>di gran cancelliere nel 1619, carica che mantenne<br />

f<strong>in</strong>o al 1635, anno della morte, Arese, Le supreme, p. 134.<br />

15 Luigi Melzi (1554-1629) dei conti di Magenta, milanese, figlio di Lodovico e di Cater<strong>in</strong>a<br />

Litta e fratello del condottiero Lodovico Melzi. Studiò a Padova dal 1571 al 1574, qu<strong>in</strong>di<br />

a Bologna nel 1575-76. Si laureò <strong>in</strong> utroque iure a Pavia nel 1577. Nel 1579 venne creato<br />

conte palat<strong>in</strong>o. Dal 1580 fu uno dei sessanta decurioni, carica alla quale r<strong>in</strong>unciò nel 1618 a<br />

favore del figlio Ludovico. Nel 1582 fu uno dei vicari dello stato di Milano, nel 1596 fu vicario<br />

di provvisione della città e nel 1586-87 podestà del comune di Alessandria. Nel 1600<br />

diventò consultore dell’<strong>in</strong>quisizione, nel 1605 questore di toga lunga e nel 1615 senatore.<br />

Nel 1618 fu nom<strong>in</strong>ato conte di Magenta e divenne cittad<strong>in</strong>o di Pavia. Sposò nel 1583<br />

Isabella Sforza Brivio, dalla quale ebbe tredici figli, Arese, Le supreme, p. 139; Petronio,<br />

Burocrazia, pp. 503, 544; Calvi, Famiglie, vol. II, tav. VI; Arese, Elenchi, p. 193.<br />

16 Lodovico Vignati fu senatore di Milano nel 1622. Morì nel 1631, Arese, Le supreme, p. 152.<br />

17 Papirio Cattaneo fu senatore di Milano nel 1599. Morì nel 1627, Arese, Le supreme, p. 128.<br />

18 Giovan Battista Visconti (del ramo dei marchesi di S. Alessandro) fu senatore di Milano nel<br />

1613. Nel 1611 fu nom<strong>in</strong>ato avvocato fiscale. Morì nel 1632, Arese, Le supreme, p. 153.


45<br />

A Francesco Coppoli <strong>in</strong>viato a Milano<br />

Brescia, 1628 giugno 30<br />

Ferd<strong>in</strong>ando II <strong>in</strong>via il marchese Coppoli a Milano perché porti al governatore don Gonzalo<br />

de Cordoba le sue scuse per non essere potuto passare da Milano a rendergli visita di ritorno<br />

dal viaggio effettuato <strong>in</strong> corte imperiale.<br />

Copia, ASF, Mediceo del pr<strong>in</strong>cipato, f. 2640 (numerata per <strong>in</strong>serti), <strong>in</strong>s. 46<br />

(cc. 1). Sulla coperta dell’<strong>in</strong>serto: “30 giugno 1628. Signor marchese Coppoli<br />

a Milano”.<br />

Cfr. lettere credenziali, ivi, <strong>in</strong>s. 47.<br />

Instruzzione per il signor marchese Coppoli 1 , spedito a Milano; 30 giugno<br />

1628, da Brescia.<br />

Dirà vostra signoria illustrissima al signor don Gonzalo che il granduca<br />

nostro signore sente grandissimo dispiacere di essere stato forzato dalla<br />

strettezza del tempo, dalla qualità della stagione assai pericolosa per la salute<br />

et dal bisogno che tiene di ritrovarsi a Fiorenza alli 13 di questo mese<br />

al più lungo, per pigliare alli 14, giorno della sua nascita e term<strong>in</strong>e della<br />

sua pupillare età, il possesso dell’assoluto governo de’ suoi stati, conforme<br />

all’<strong>in</strong>stanza fatt<strong>agli</strong>ene dalle serenissime sue tutrici et alle supplicationi ancora<br />

de’ suoi vassalli, ad abbreviare il tempo del suo ritorno senza arrivare<br />

altrimenti a Milano come haveva disegnato, perché desiderava sommamente<br />

di poter visitare il corpo di san Carlo, veder quella città et ricevere <strong>in</strong> casa<br />

del re i favori che sua eccellenza gli haveva apparecchiati.<br />

Che non crede già sua altezza a che né i suddetti né altri impedimenti l’haverebbono<br />

ritenuta dalla effettuazione di questo suo pensiero, quando fosse<br />

stato sicuro che sua eccellenza havesse potuto trasferirsi a Milano, per il desiderio<br />

che haveva di poterle confermare <strong>in</strong> voce il suo corrispondente affetto<br />

et la stima che fa dell’amicizia di un cavaliere di tanto valore et merito et così<br />

gran m<strong>in</strong>istro del re come è l’eccellenza sua, et che essendo però mancata<br />

a sua altezza questa grata occasione / per la necessità che strigne l’eccellenza<br />

sua a cont<strong>in</strong>uare di assistere al campo, ha resoluto di mandar vostra signoria<br />

illustrissima a baciare b le mani et a rappresentarle i rispetti che l’hanno<br />

a Aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

b «le» corretto da «-gli».


358<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

privato d’uno de’ più particolari gusti che havesse potuto ricevere nel fi ne<br />

di questo suo viaggio, et a renderle affettuose grazie delle tante amorevoli<br />

preparationi che sua eccellenza haveva ord<strong>in</strong>ato <strong>in</strong> commodo c et contento di<br />

sua altezza, facendole ampla fede che l’altezza sua le resta con l’istesso obligo<br />

che se ne havesse goduto l’effetto, poiché non è restato dalla eccellenza sua,<br />

alla quale sarà sua altezza tanto più pronta di servire quanto sa che da questo<br />

le può venire ogni consolatione del sudetto suo dispiacere.<br />

c «commodo» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo al posto di «honore» a testo.


45. A Francesco Coppoli 359<br />

1 Francesco Coppoli, patrizio perug<strong>in</strong>o, figlio di Camillo e di Claudia di Guglielmo di Albone.<br />

Nel 1608 prese l’abito dei cavalieri di S. Stefano per mano di Silvio Piccolom<strong>in</strong>i, e fu<br />

qu<strong>in</strong>di nom<strong>in</strong>ato paggio del granduca. Nel 1618 fu <strong>in</strong>vestito dal granduca Cosimo II del<br />

marchesato di Montefollonico su richiesta della madre, particolarmente legata alla madre<br />

di Cosimo II, Crist<strong>in</strong>a di Lorena. Servì qu<strong>in</strong>di i granduchi di Toscana compiendo varie ambascerie:<br />

nel 1624 fu <strong>in</strong>viato a Modena per condolersi della morte del card<strong>in</strong>ale Alessandro<br />

d’Este, nel 1625 a Milano, nel 1627 a Roma per complimentarsi col pontefice delle nozze<br />

tra Taddeo Barber<strong>in</strong>i e Anna Colonna. Nel 1641 divenne cittad<strong>in</strong>o di Firenze. Sposò Pellegr<strong>in</strong>a<br />

Bentivoglio, dalla quale ebbe il figlio Camillo che nel 1652 entrò nell’ord<strong>in</strong>e dei<br />

cavalieri di S. Stefano. Morì nel 1669, Del Piazzo, Gli <strong>ambasciatori</strong>, pp. 19, 29, 56, 138;<br />

Cas<strong>in</strong>i, I cavalieri degli Stati italiani, vol. I, pp. 416-417, vol. II, pp. 416-417; Caci<strong>agli</strong>,<br />

I feudi, pp. 121-122.


46<br />

A Pietro de Medici <strong>in</strong>viato a Milano<br />

1629 agosto 24<br />

Ferd<strong>in</strong>ando II <strong>in</strong>via Pietro de Medici a Milano per visitare il nuovo governatore di quello<br />

stato, il marchese Sp<strong>in</strong>ola, con il quale dovrà discutere <strong>in</strong> particolare degli obblighi del<br />

granduca a mandare aiuti militari per la difesa dello stato di Milano.<br />

Copia, ASF, Mediceo del pr<strong>in</strong>cipato, f. 2640 (numerata per <strong>in</strong>serti), <strong>in</strong>s. 52 (cc.<br />

3). Sulla coperta dell’<strong>in</strong>serto: “Il commendatore fra’ Pietro Medici spedito a<br />

Milano per visitare nella sua venuta al governatore di quello stato, il signor<br />

marchese Sp<strong>in</strong>ola, non portò altre lettere che per detto signor marchese, del<br />

granduca, dell’arciduchessa et di madama serenissima. Et scrissero ancora li<br />

signori card<strong>in</strong>ali et pr<strong>in</strong>cipi don Lorenzo 1 et Giovan Carlo 2 . Et per Modena<br />

et per Parma et per Bologna non portò lettere di nessuno. 27 agosto 1629”.<br />

Cfr. lettere credenziali e relazione dell’ambasciatore, ivi, <strong>in</strong>ss. 53-54 (cc. 7).<br />

Instruzzione a voi commendatore fra’ Pietro Medici 3 di quel che havete a<br />

far per noi nella vostra gita a Milano.<br />

Noi vi mandiamo a Milano perché vi rallegriate <strong>in</strong> nome nostro col marchese<br />

Sp<strong>in</strong>ola della sua venuta a quel governo, credendo che Iddio benedetto<br />

habbia <strong>in</strong>spirato il re cattolico a far questa elezzione acciò s’habbiano ad<br />

aggiustare le cose d’Italia con maggior felicità et brevità di tempo, mediante<br />

la bontà prudenza et valore di così gran capitano, come ne preghiamo […] a .<br />

Et con quelle più affettuose parole che vi potranno uscir dal cuore gli rappresenterete<br />

il nostro desiderio di ogni sua prosperità nell’amm<strong>in</strong>istrazione<br />

di quel gran carico et di tanto gravi affari, non solamente per l’<strong>in</strong>teresse che<br />

habbiamo nel servizio del re et del publico, ma per l’amore che portiamo<br />

alla persona sua et per la stima che facciamo del suo merito, a imitazione de’<br />

serenissimi nostri padre et avo. Et la serenissima arciduchessa nostra madre<br />

et madama serenissima nostra ava, <strong>in</strong> cont<strong>in</strong>uazione del medesimo affetto et<br />

stima de’ suddetti nostri antecessori, vi danno anch’esse lettere et commessioni<br />

per il marchese et li esseguirete però <strong>in</strong> quella conformità.<br />

Visiterete poi il Card<strong>in</strong>ale Borromeo <strong>in</strong> nome di tutti noi, ricordandogli<br />

con ogni sorte di effi cacia l’autorità che egli tiene sopra questa casa per l’os-<br />

a Abbreviazione di <strong>in</strong>certo scioglimento.


46. A Pietro Medici 361<br />

servanza che si porta alla sua bontà et al suo valore, allargandovi <strong>in</strong> questo<br />

complimento con la maggiore et più cordiale espressione che potrete.<br />

Vogliamo ancora che visitiate <strong>in</strong> nome nostro il pr<strong>in</strong>cipe di Montenero 4 ,<br />

cavaliere et soldato di quella qualità che al mondo è noto, et perché siccome<br />

teniamo conto della sua amicitia, così habbiamo <strong>in</strong> gran pregio il suo sapere,<br />

confi dando però grandemente nel suo amore et nella sua prudenza, voi non<br />

vi fermerete seco nel solo complimento, ma dandogli occasione d’entrare <strong>in</strong><br />

discorso delle presenti occorrenze v’<strong>in</strong>gegnerete a serbar memoria di quanto<br />

gli piacerà di dirvi per farcene puntual relazione b .<br />

Sodisfatto che haverete a questo complimento, come vi sarà facile entrare<br />

<strong>in</strong> discorso delle presenti occorrenze et di quel che possa succedere, così potrà<br />

forse agevolmente riuscirvi il cavar destramente da lui quel che possiamo<br />

credere c della pace o della guerra, <strong>in</strong>gegnandovi di penetrare per quanto vi<br />

sarà possibile il suo senso et le commessioni che possa havere.<br />

Et perché verrà forse da lui il com<strong>in</strong>ciare a parlar de’ soccorsi che dobbiamo<br />

a sua maestà per la difesa dello stato di Milano, voi dist<strong>in</strong>guerete il nostro<br />

ragionamento sopra questa materia ne’ tre susseguenti capi, per farlo restare /<br />

<strong>in</strong>teramente capace della forma del nostro obligo secondo la capitolazione di<br />

Siena, et perché egli sappia di non poter pretender più oltre, come non è stato<br />

lecito farlo a nessuno de’ suoi antecessori <strong>in</strong> quel governo. Et questa dichiarazione<br />

voi l’havete a far seco anche quando non fusse egli il primo a muoverne<br />

proposito, acciò non restasse nell’openione, che ha mostrato di havere <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>,<br />

che noi habbiamo a mandargli detti soccorsi ogni volta che gli chiegga.<br />

Nei primi moti della Lombardia, quando il signor duca di Savoia assaltò<br />

Tr<strong>in</strong>o et altri luoghi del Monferrato, il marchese dell’Inoiosa, governatore<br />

allora di Milano, venuto <strong>in</strong> necessità di pigliare la difesa del signor duca<br />

di Mantova 5 contro Savoia, si provò più d’una volta a chiedere al granduca<br />

nostro padre, di gloriosa memoria, i detti soccorsi, ma rimasto fi nalmente<br />

chiaro che non era sua altezza tenuto a dargli prima che non fusse attaccato<br />

et <strong>in</strong>vaso lo stato di Milano, ne aspettò il tempo, et ne fu servito. Et il<br />

medesimo di poi avvenne al signor don Pietro di Toledo, suo successore,<br />

et anche al duca di Feria, et dalla banda nostra il granduca non solamente<br />

mandò gli aiuti <strong>in</strong> tempo di ciascuno di essi tutte le volte che ne nacque il<br />

bisogno, come sopra, ma cercò anche di prevenirne le preparazioni mentre<br />

sentiva poterne avvenire il caso d .<br />

b Da «<strong>in</strong> cont<strong>in</strong>uazione» a «relazione» aggiunto con segno di richiamo alla f<strong>in</strong>e del testo.<br />

c «credere» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo al posto di «e sperare e temere» a testo cancellato.<br />

d Segue, cancellato: «Et perché il primo capo del nostro ragionamento».


362<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

Essendosi poi suscitate queste nuove turbulenze d’Italia, don Gonzalo<br />

de Cordova si provò anch’egli a chiedere detti soccorsi fuor di tempo, ma<br />

quando, per mezzo del Pandolfi ni nostro segretario, restò bene <strong>in</strong>formato di<br />

quel che potesse pretendere si quietò, mostrando di essere stato mosso a tale<br />

richiesta dai m<strong>in</strong>istri / di Milano, et si rimetteva a quel che fusse di ragione<br />

et ne fusse giudicato <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>. Ma noi, sì come più d’una volta l’assicurammo<br />

et con lettere nostre et con la viva voce del segretario Pandolfi ni,<br />

che ci saremmo preparati a poter sodisfare alle nostre obligazioni sempre che<br />

ne fusse venuto il caso, lo mettemmo anche <strong>in</strong> essecuzione di una maniera,<br />

senza aspettare di esserne richiesti, che havendo già <strong>in</strong> Livorno pronta la<br />

gente, non si haveva da fare altro che imbarcarla, essendosi già scritto a don<br />

Gonzalo per conto del passo, de’ viv[eri] e et del quartiere. Et questo fu subito<br />

che noi sentimmo che il duca di Nivers era entrato <strong>in</strong> Casal Maggiore et<br />

haveva assaltato altri luoghi circonvic<strong>in</strong>i. Se il marchese Sp<strong>in</strong>ola desiderasse<br />

di sapere più precisamente quanto sia passato <strong>in</strong> questo negozio, il Pandolfi<br />

ni potrà dargliene m<strong>in</strong>uto raggu<strong>agli</strong>o f .<br />

Sarà poi a proposito che il marchese habbia un’altra notizia, della quale<br />

non si è mai parlato con don Gonzalo perché non è occorso: parve al granduca<br />

nostro padre, doppo haver considerato non potere essere se non fastidiose<br />

le <strong>in</strong>stanze et pretensioni dei governatori di Milano sopra detti soccorsi, di<br />

far supplicare il re per mezzo del conte Orso, nostro maestro di camera et<br />

consigliere di stato, ambasciatore allora di sua altezza appresso sua maestà 6 ,<br />

che volesse dichiarare quando havessero a essere da detti governatori giuridicamente<br />

pretesi tali soccorsi, et così la maestà sua nel 1618 alli 14 di<br />

giugno si degnò di scrivere una lettera al duca di Feria, governatore allora<br />

di quello stato, del tenore che voi potrete / vedere et farlo anche vedere al<br />

signor marchese, dalla copia che se ne manda al Pandolfi ni, dove sua maestà<br />

comanda che ci sia osservato et complito puntualmente il tenore della <strong>in</strong>vestitura<br />

di Siena <strong>in</strong> caso che siano mosse le armi contro lo stato di Milano,<br />

senza alterarla né <strong>in</strong>novarla g , tanto nel chiedere i soccorsi, quanto nel modo<br />

di usargli, avvertendo il governatore che fi nita l’occasione la quale lo havrà<br />

obligato di chiederli, debba spedire et licentiar subito la gente nostra come<br />

quella degli altri pr<strong>in</strong>cipi amici et feudatarii che concorreranno <strong>in</strong> aiuto di<br />

sua maestà; et annessa a detta lettera soggiunse la maestà sua che si mandava<br />

al medesimo governatore la copia del capitolo di detta <strong>in</strong>vestitura che<br />

e Mancanza di supporto.<br />

f Segue, a testo, cancellato: «et <strong>in</strong> questo consiste il secondo capo».<br />

g «<strong>in</strong>novarla» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo al posto di «ig[...]» a testo cancellato.


46. A Pietro Medici 363<br />

tratta dell’obligo nostro, acciò fusse <strong>in</strong>formato della forma di esso et che i<br />

nostri soccorsi hanno da servire per difesa di quello stato, et che conforme a<br />

quello il governatore si haveva da governare, senza eccedere <strong>in</strong> cose nessune.<br />

Di questa lettera, che anche nel resto è piena di amore et di benignità verso<br />

questa casa, dovrà essere <strong>in</strong> Milano l’orig<strong>in</strong>ale fra le scritture del governo,<br />

acciò sia di mano <strong>in</strong> mano veduta et osservata da tutti i governatori, et noi<br />

ne teniamo una copia autentica che fu recata dal conte Orso nel suo ritorno<br />

dalla corte cattolica.<br />

Quando con tutti questi tre capi voi havrete pienamente <strong>in</strong>formato il<br />

marchese delle nostre ragioni <strong>in</strong> materia di tali soccorsi et de’ tempi et de’<br />

casi ne’ quali dobbiamo contribuirli, gli direte che, quando don Gonzalo<br />

con lettera sua de’ 22 di maggio ci avvisò della risoluzione fatta da sua<br />

maestà sopra il capitolato di Susa con mandarcene copia et mostrarci sicurezza<br />

dell’aggiustamento delle / cose di Mantova, noi alli 27 del medesimo<br />

gli rispondemmo, doppo haverlo r<strong>in</strong>graziato di tanta cortesia et rallegratoci<br />

seco di così buona et prudente risoluzione di sua maestà cattolica <strong>in</strong> haver<br />

posposto ogn’altro rispetto al fi ne del conseguimento della pace, che, vedendosi<br />

non esser più esposti a pericolo di offesa li stati di sua maestà, noi<br />

fi niremmo di licenziare la gente che teniamo pronta per questo effetto, et<br />

ord<strong>in</strong>ammo al nostro ambasciatore <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong> che ne desse anche conto alla<br />

maestà sua, come ne facemmo dar parte <strong>in</strong> Roma al conte di Monterey 7<br />

ancora. Et nondimeno, per qualche dubbio che ci rimase nell’animo di<br />

nuove diffi cultà che potessero nascere dalla parte dell’imperatore, nell’atto<br />

del licenziarla <strong>in</strong> quei buoni avvisi ci risolvemmo di ritenere dieci capitani<br />

con le compagnie riformate, per poter poi sollecitamente riempierle <strong>in</strong> ogni<br />

caso di bisogno che fusse sopravenuto, come vediamo che hora soprasta, et<br />

ne anderemo però affrettando l’effettuazione con fare altri dieci capitani et<br />

tornare a radunare più gente forestiera che sarà possibile, per haverla pronta<br />

a nuovo bisogno. Et mancandoci nel suddetto caso gente forestiera, suppliremo<br />

con soldati de’ nostri proprii stati. Et tanto habbiamo risposto alla<br />

lettera che sua maestà si è compiaciuta di scriverci doppo la deliberazione<br />

della partenza del marchese dalla corte, et anche a don Gonzalo, che ce la<br />

<strong>in</strong>viò con lettera sua de’ 13 di questo; et ne habbiamo anche fatto dar parte<br />

<strong>in</strong> Roma al conte di Monterey.<br />

Et <strong>in</strong> fi ne assicurerete il signor marchese che del nostro procedere et del<br />

nostro zelo / verso il servizio del re et del publico, egli havrà cagione di<br />

restar sempre più contento, per la buona corrispondenza che con l’aiuto di<br />

Dio passerà fra noi, concorrendovi il nostro affetto verso la persona sua. Et<br />

il Signore vi accompagni. Data <strong>in</strong> Fiorenza, 24 agosto 1629.


364<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

1 Lorenzo de Medici (1660-1648), figlio del granduca di Toscana Ferd<strong>in</strong>ando I e di Crist<strong>in</strong>a<br />

di Lorena. Nel 1623, alla morte del cognato Federico Ubaldo della Rove duca di Urb<strong>in</strong>o,<br />

fu <strong>in</strong>viato <strong>in</strong> quel ducato, ma questo fu l’unico <strong>in</strong>carico politico-diplomatico che ricoprì<br />

perché, per volere del fratello Cosimo II, fu escluso d<strong>agli</strong> affari politici. Cosimo, <strong>in</strong>fatti,<br />

lasciò così scritto nel suo testamento per evitare che nascessero conflitti tra il fratello e le<br />

reggenti del granducato, Crist<strong>in</strong>a di Lorena e Maria Maddalena d’Austria. Lorenzo si dedicò<br />

qu<strong>in</strong>di alle lettere: fu membro dell’accademia degli Alterati e fondò un’accademia che<br />

poi si divise dando luogo alle due accademie degli Infuocati e degli Immobili, Litta, Famiglie,<br />

vol. III, tav. XV.<br />

2 Giovanni Carlo de Medici (1611-1663), figlio del granduca di Toscana Cosimo II e di<br />

Maria Maddalena d’Austria. Suo fratello Ferd<strong>in</strong>ando II per prevenire l’est<strong>in</strong>zione della casa<br />

Medici <strong>in</strong>tendeva dargli per moglie Anna Carafa, ma il matrimonio non si fece perché,<br />

per <strong>in</strong>tervento del duca di Olivares, Anna andò <strong>in</strong> moglie al duca di Med<strong>in</strong>a de las Torres,<br />

vedovo di una figlia dell’Olivares e vicerè di Napoli dal 1637 al 1643. Nel 1638 fu nom<strong>in</strong>ato<br />

dal re di <strong>Spagna</strong> generale del mare. Nel 1643 combattè al fianco del granduca nella<br />

guerra contro Urbano VIII. Nel 1644 lasciò le armi e venne creato card<strong>in</strong>ale da Innocenzo<br />

X. Fu <strong>in</strong>viato, <strong>in</strong> veste di legato apostolico, ad <strong>in</strong>contrare Crist<strong>in</strong>a di Svezia <strong>in</strong> viaggio verso<br />

Roma, dove nel 1655 le fece da padr<strong>in</strong>o, <strong>in</strong> nome del re di <strong>Spagna</strong>, nella cerimonia di<br />

confermazione. Fu anche <strong>in</strong>viato granducale a Milano nel 1648 e a F<strong>in</strong>ale Ligure nel 1649<br />

per complimentare la reg<strong>in</strong>a di <strong>Spagna</strong>, Litta, Famiglie, vol. III, tav. XV; Del Piazzo, Gli<br />

<strong>ambasciatori</strong>, p. 150.<br />

3 Pietro de Medici, figlio di Pietro di Cosimo I. Nacque a Madrid nel 1592 da una relazione<br />

che il padre ebbe con Antonia Caravajal. Nel 1605, un anno dopo la morte del padre, Pietro<br />

giunse a Firenze assieme <strong>agli</strong> altri fratelli. Nel 1612 entrò nell’ord<strong>in</strong>e dei cavalieri di Malta.<br />

Fra il 1615 e il 1616 fece parte del cont<strong>in</strong>gente militare <strong>in</strong>viato dal granduca al governatore<br />

spagnolo di Milano impegnato nella guerra del Monferrato. Nel 1619 fu nom<strong>in</strong>ato generale<br />

della cavalleria del granducato e governatore di Livorno. Per allontanarlo da vizi e gioco,<br />

nel 1620 il granduca lo <strong>in</strong>viò <strong>in</strong> Germania nom<strong>in</strong>andolo poco dopo comandante della spedizione<br />

fiorent<strong>in</strong>a. La sua fortuna cambiò alla morte del granduca: le reggenti, <strong>in</strong>fatti, non<br />

gli perdonarono di aver cercato di ottenere la legittimazione dall’imperatore. Rimasto <strong>in</strong><br />

Germania impegnato <strong>in</strong> attività militari, dopo essere stato al servizio anche nell’armata di<br />

Fiandra tornò a Firenze nel 1625. Nel 1626 fu tra i soldati di fiducia nom<strong>in</strong>ati da Urbano<br />

VIII per controllare lo smantellamento dei forti della Valtell<strong>in</strong>a. Nel 1628 comandò la galera<br />

<strong>in</strong>viata dal porto di Livorno a ricevere il card<strong>in</strong>ale Antonio Barber<strong>in</strong>i <strong>in</strong> visita a Firenze<br />

e Genova. Morì nel 1654, Sod<strong>in</strong>i, L’Ercole, pp. 115-118; Del Piazzo, <strong>ambasciatori</strong>, p. 151;<br />

Litta, Famiglie, vol. III, tav. XIV.<br />

4 Girolamo di R<strong>in</strong>aldo Carafa (1564-1633), del ramo dei Carafa della Stadera, secondo marchese<br />

di Montenero e pr<strong>in</strong>cipe dal 1627, patrizio napoletano. Alla f<strong>in</strong>e del C<strong>in</strong>quecento,<br />

come altri aristocratici del regno di Napoli, fuggì a causa dei forti debiti e “disperato se<br />

n’andò alla guerra”, come ebbe modo di scrivere Ferrante Bucca. Combattè qu<strong>in</strong>di al servizio<br />

della monarchia spagnola nelle Fiandre, <strong>in</strong> Francia, Boemia e <strong>Spagna</strong>. Fu maggiordono<br />

maggiore dell’arciduca Alberto d’Austria. Nel 1614 entrò nell’ord<strong>in</strong>e dei cavalieri di Santiago.<br />

Passato <strong>in</strong> Lombardia, nel 1626 venne nom<strong>in</strong>ato capitano generale della cavalleria<br />

leggera dello stato di Milano e, <strong>in</strong> quello stesso anno, entrò nel consiglio segreto. Partecipò<br />

all’impresa di Vercelli e alla guerra di Casale, Villari, La rivolta, p. 163; Arese, Le supreme,<br />

p. 126; Arcegni, Condottieri, vol. 1, p. 144.


46. A Pietro Medici 365<br />

5 Carlo I Gonzaga Nevers (1580-1637), figlio di Ludovico Gonzaga e di Enrichetta di<br />

Clèves ereditiera del ducato di Nevers e della contea di Rethel. Fu duca di Nevers e Rethel<br />

dal 1595. Nel 1599 sposò Cater<strong>in</strong>a, figlia di Carlo di Lorena duca di Mayenne. Nel 1627<br />

(anno della morte di V<strong>in</strong>cenzo II Gonzaga) divenne duca di Mantova e Monferrato. Morto<br />

senza eredi, gli successe il nipote Carlo II (1629-1665) ma, data la sua m<strong>in</strong>ore età, il ducato<br />

fu retto f<strong>in</strong>o al 1647 dalla madre Maria Gonzaga, G. Benzoni, <strong>in</strong> DBI, Roma 1977, vol.<br />

20, pp. 272-282; Mozzarelli, Lo stato, pp. 470-476; Ferrari, I Gonzaga.<br />

6 Orso Pannochieschi d’Elci fu residente granducale <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong> dal 1608 al 1618 (cfr. istruzione<br />

n. 24 a Orso Pannochieschi d’Elci <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>, 24 luglio 1608).<br />

7 Manuel de Acevedo y Zuñiga sesto conte di Monterey, conosciuto anche con il nome<br />

di Manuel de Guzmán. Cognato del duca di Olivares, di cui sposò la sorella Leonor de<br />

Guzmán. Fu cavaliere dell’ord<strong>in</strong>e di Santiago. Nel 1621 venne nom<strong>in</strong>ato grande di <strong>Spagna</strong>.<br />

Nel 1624 divenne membro del consiglio di stato e poi presidente del consiglio d’Italia. Dal<br />

1631 al 1637 fu vicerè di Napoli. Morì senza figli nel 1653, Diccionario, vol. II, pp. 553-<br />

554; Barrios, El consejo, pp. 356-357.


47<br />

A Giulio Inghirami <strong>in</strong>viato a Mantova e Milano<br />

1629 settembre 18<br />

Ferd<strong>in</strong>ando II ord<strong>in</strong>a a Giulio Inghirami, <strong>in</strong>viato dalla granduchessa madre Maria Maddalena<br />

d’Austria a Milano presso il conte di Collalto, luogotenente generale delle armi del re<br />

di <strong>Spagna</strong>, di passare anche da Mantova, per suggerire al duca di quello stato di cedere una<br />

parte del Monferrato all’imperatore al fi ne di pacifi care la situazione italiana.<br />

M<strong>in</strong>uta, ASF, Mediceo del pr<strong>in</strong>cipato, f. 2640 (numerata per <strong>in</strong>serti), <strong>in</strong>s.<br />

55 (cc. 3).<br />

Cfr. lettere credenziali e relazioni dell’ambasciatore, ivi, <strong>in</strong>ss. 56-66.<br />

Instruzzione al signor Inghirami, de’ 18 settembre 1629.<br />

Havendovi ord<strong>in</strong>ato la serenissima signora arciduchessa nostra madre che<br />

andiate a portare una sua lettera al conte di Collalto 1 , luogotenente generale<br />

dell’armi di sua maestà cesarea <strong>in</strong> Italia, vogliamo che di camm<strong>in</strong>o passiate<br />

per Mantova a visitar quel duca <strong>in</strong> nome nostro, per chi vi diamo a lettere<br />

credenziali <strong>in</strong> voi. Il vostro viaggio sarà per la posta se b potrete haverla commodamente,<br />

se non <strong>in</strong> carrozza, usando la maggior diligenza che vi sarà possibile<br />

c d’arrivar presto a Mantova. Subito che sarete scavalcato, farete sapere<br />

al marchese Strigio 2 che hareste bisogno d’esser seco, et quando ve ne dia il<br />

modo gli direte d’haver lettere nostre per il signor duca et commissioni di<br />

baciar le mani a sua altezza da parte d di tutti noi, con soggiugnerli che mandandovi<br />

la signora arciduchessa da Collalto, capo de le genti dell’imperatore<br />

suo fratello, haviamo voluto che passiate prima di quivi per <strong>in</strong>tendere se e<br />

con questa occasione possiamo servire <strong>in</strong> cosa alcuna sua altezza, stimando<br />

noi, come è dovere, il bene et / servizio dell’altezza sua quanto il proprio.<br />

Questo medesimo direte al signor duca quando harete la sua audienza,<br />

esagerando a sua altezza la premura che haviamo de la quiete et sicurezza<br />

d’Italia et che si trovi modo da fermar questo moto d’Alemagna, desiderando<br />

che <strong>in</strong> caso sì grave si compiaccia l’altezza sua d’udire volentieri i paterni<br />

a Segue «nostre» cancellato.<br />

b «se» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo al posto di «dove» a testo cancellato.<br />

c «vi sarà possibile» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo al posto di «potrete» a testo cancellato.<br />

d Segue «nostra» cancellato.<br />

e Segue «sua altezza» cancellato.


47. A Giulio Inghirami 367<br />

consigli del Papa et i suoi uffi zii, che tutti saranno diretti al bene f , et la sua<br />

autorità suffi ciente a superare ogni diffi cultà g , et detto questo starete h a sentire<br />

attentamente i tutto quello che vi risponderà il duca <strong>in</strong>torno a ciò.<br />

Se sua altezza se ne stia su generali, procurerete destramente d’accennare<br />

che a noi parrebbe che <strong>in</strong> ogni maniera si dovesse <strong>in</strong>trodurre qualche trattato<br />

d’accordo, mediante il quale si rattenesse, o almeno s’<strong>in</strong>tiepidisse questo<br />

impeto alemanno, con offerire a Collalto j tutti quelli partiti che poss<strong>in</strong>o <strong>in</strong><br />

apparenza sodisfare a la degnità de l’imperatore et non mett<strong>in</strong>o <strong>in</strong> risico lo<br />

stato, senza venire a altro k particolare. Ma se il duca desiderasse di sapere<br />

quali potessero essere questi partiti, gli direte che credendo noi che sua<br />

altezza non possa l o non voglia difender la campagna contro tanta gente,<br />

ma solamente attendere a la difesa di Mantova et di Casale / come piazze<br />

su le quali consiste la salvezza del resto m de’ suoi stati, ci parrebbe che sua<br />

altezza, per mostrarsi obediente all’imperatore et per segno di riconoscerlo<br />

per superiore, offerisse a la sua gente i luoghi del Monferrato dove non sono<br />

i francesi, mostrando quelli non essere <strong>in</strong> sua potestà di darli, et similmente<br />

i luoghi del mantovano eccetto Mantova, che il duca stesso dirà di ritenerla<br />

n per l’imperatore. Et quando questo non bastasse al Collalto, vedere se si<br />

volesse offerire di ricevere <strong>in</strong> Mantova ancora le bandiere di cesare et una<br />

compagnia di todeschi per segno di riconoscimento, restando però il sudetto<br />

duca armato e forte <strong>in</strong> Mantova da non temere de’ pochi todeschi chi si<br />

mettessero dentro, et da levarneli a sua posta, con che resterebbe sua altezza<br />

sicuro di mantenersi il possesso di Mantova et darebbe apparente sodisfazione<br />

all’imperatore. Et col cedere amorevolmente i luoghi del Mantovano et<br />

del Monferrato scanserebbe i malevoli <strong>in</strong>cendii che seguiranno sopra i suoi<br />

sudditi se i nimici c’entrano per forza.<br />

Et tutto questo crediamo che sarà anche approvato da’ signori Francesi et<br />

Veneziani, i quali non hanno altro fi ne che la conservazione di sua altezza o .<br />

f Segue «non» cancellato.<br />

g Da «desiderando» a «difficultà» aggiunto sul marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

h «et detto questo starete» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo al posto di «stando voi» a testo cancellato.<br />

i Segue «a» cancellato.<br />

j «a Collalto» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

k Aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

l Segue «di-» cancellato.<br />

m «del resto» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

n «dirà di ritenerla» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo al posto di «la riterrà» a testo cancellato.<br />

o Da «et tutto» a «sua altezza» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.


368<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

Se a queste proposte vedrete che il duca si turbi non <strong>in</strong>sisterete <strong>in</strong> persuadervelo,<br />

ma scusando con sua altezza la libertà con che trattiamo seco et offerendogli<br />

ogni nostra opera per servirlo, vi licentiarete per il vostro viaggio.<br />

Se il duca non le recusi, ma le moderi o ne proponga dell’altre, accetterete<br />

di scrivercelo, et per parte nostra l’assicurerete che le cose sue saranno trattate<br />

da noi con quella medesima attenzione che faremo le proprie, et di tutto<br />

ci darete conto, seguitando il vostro viaggio verso il conte di Collalto.<br />

Procurerete di vedere anche il signor Francesco Nerli 3 , che è servitore di<br />

questa casa, et seco comunicarete confi dentemente le vostre commissioni<br />

et piglierete consiglio da lui di come doviate governarvi, tenendo noi per<br />

sicuri che v’<strong>in</strong>dirizzerà per la migliore. Da lui vedrete di sapere se quivi<br />

siano arrivati huom<strong>in</strong>i del papa da Roma o da Milano, / per <strong>in</strong>formare de le<br />

risposte che havranno riportato da sua altezza.<br />

Licentiato che vi sarete da tutti ve n’anderete da Collalto dove saprete<br />

che sia, et doppo i complimenti che farete con sua eccellenza da parte de la<br />

serenissima signora arciduchessa nostra madre et nostra, l’assicurerete de la<br />

particolar stima che facciamo della sua persona et del perpetuo ossequio che<br />

porteremo a la maestà dell’imperatore havendone voluto dare questo primario<br />

segno a sua eccellenza cola vostra missione. Di accordo et di negozio<br />

non tratterete già col Collalto, mostrando d’essere stato mandato da noi per<br />

puro term<strong>in</strong>e di visita, ma se harete havuto da Mantova impressione che si<br />

possa attaccar fi lo di negoziazione scrivetelo a Milano al secretario Pandolfi<br />

ni, afi nché possa parlarne col signor marchese Sp<strong>in</strong>ola e per quel mezzo<br />

tirarla <strong>in</strong>nanzi. Per hora non ci sovviene d’avvertirvi d’altro, tenendo noi k<br />

per certo che <strong>in</strong> ogni cosa guarderete il decoro vostro / et la secretezza e fede<br />

che il caso richiede, procurando di contenervi dentro a certi term<strong>in</strong>i che il<br />

duca et suoi m<strong>in</strong>istri conosch<strong>in</strong>o che non haviamo altro fi ne né premura che<br />

il benefi zio publico et di sua altezza medesima. Et però andate stretto nel<br />

parlare altro che <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i generali, et quando vi sarà forza di scendere a’<br />

particulari accennatevi di sopra fatelo con molta modestia, et a le seconde<br />

repliche cedete rimettendovi a la prudenza del signor duca. Sollecitate di<br />

tornar presto; che il Signor vi conduca et riconduca con salute.


47. A Giulio Inghirami 369<br />

1 Rambaldo Collalto (1579-1630), di orig<strong>in</strong>i trevigiane, figlio di Antonio e della prima<br />

moglie Giulia Torelli contessa mantovana, già moglie di Collat<strong>in</strong>o Collalto. Appena sedicenne<br />

si arruolò come soldato semplice nell’esercito imperiale. R<strong>in</strong>unciò a ricoprire <strong>in</strong>carichi<br />

per la repubblica veneta per non voler riconoscere la sua sudditanza e r<strong>in</strong>unciò anche<br />

ai suoi possedimenti <strong>in</strong> Italia a favore dei fratelli. Fu nom<strong>in</strong>ato dall’imperatore Rodolfo<br />

consigliere di guerra. L’imperatore Mattia gli conferì la Chiave d’Oro e lo <strong>in</strong>viò a compiere<br />

missioni diplomatiche a Roma e Madrid. Il successore di Mattia, Ferd<strong>in</strong>ando, lo nom<strong>in</strong>ò<br />

ciambellano, poi consigliere privato e, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, presidente del consiglio di guerra. Ottenne<br />

riconoscimenti anche dal re di <strong>Spagna</strong> che lo nom<strong>in</strong>ò nel 1629 cavaliere del Toson d’Oro.<br />

La sua fama e il suo potere crebbero a tal punto da mettere <strong>in</strong> ombra il generale Wallenste<strong>in</strong>.<br />

Nel 1617 sposò la contessa Bianca Polissena di Girolamo V<strong>in</strong>cislao Della Torre, dalla<br />

quale ebbe tre figli, Claudio, Francesco e Giulia, G. Benzoni, <strong>in</strong> DBI, vol. 26, Roma<br />

1982, pp. 782-788.<br />

2 Alessandro di Giuseppe Striggi apparteneva ad un’antica famiglia della piccola nobiltà<br />

mantovana, le cui fortune politiche alla corte dei Gonzaga ebbero <strong>in</strong>izio con Giovanni di<br />

Jacopo Striggi, che nella seconda metà del Quattrocento divenne tesoriere di camera e poi<br />

massaro del comune. Alessandro nel 1619 fu nom<strong>in</strong>ato ambasciatore gonzaghesco a Milano<br />

e nel 1624 entrò a far parte del consiglio di Mantova. Nel 1625 divenne gran cancelliere.<br />

Morì di peste nel 1630 a Venezia, dove si era recato nel novembre 1629 per chiedere che<br />

la repubblica veneta soccorresse Mantova stretta d’assedio dall’esercito imperiale, Quazza,<br />

La diplomazia, pp. 45-46, 51, 220-225; Lazzar<strong>in</strong>i, Palatium, p. 159.<br />

3 Francesco Nerli, di orig<strong>in</strong>i fiorent<strong>in</strong>e, servì a lungo la corte dei Gonzaga come ambasciatore:<br />

nel 1619 fu nom<strong>in</strong>ato ambasciatore di Mantova a Milano, al posto di Alessandro Striggi, e nel<br />

1655 fu ambasciatore presso la corte imperiale, Quazza, La diplomazia, pp. 32, 45.


48<br />

Ad Annibale Filangeri <strong>in</strong>viato a Milano<br />

1630 aprile 2<br />

Ferd<strong>in</strong>ando II nom<strong>in</strong>a Annibale Filangeri, maestro di campo dell’esercito granducale, comandante<br />

generale delle truppe <strong>in</strong>viate <strong>in</strong> soccorso dello stato di Milano, istruendolo sulla<br />

l<strong>in</strong>ea di condotta da tenere nei confronti dei sottoposti e <strong>in</strong> generale nella direzione delle<br />

operazioni militari.<br />

M<strong>in</strong>uta, Mediceo del pr<strong>in</strong>cipato, f. 2640 (numerata per <strong>in</strong>serti), <strong>in</strong>s. 196 (cc.<br />

3) Sulle coperte dell’<strong>in</strong>serto: “Spedizione del maestro di campo don Annibale<br />

Filangerio con i 4 mila fanti per il soccorso dello stato di Milano l’anno<br />

1630”; “Instruzzione al signor don Annibale Filangero maestro di campo di<br />

4 mila fanti mandati a Milano; 2 di aprile 1630”.<br />

Cfr. lettere credenziali, ivi, <strong>in</strong>s. 197 (cc. 1).<br />

Instruzzione a voi a signor don Annibale Filangero 1 , nostro a maestro di<br />

campo, per il comando generale de’ 4 mila fanti che mandiamo al soccorso<br />

del duca di Milano b .<br />

Volendo c noi, per sodifare all’obligo che teniamo con la corona di <strong>Spagna</strong>,<br />

soccorrere d presentemente lo stato e di Milano con f quattromila fanti et g<br />

quattrocento cavalli per la difesa di esso h , haviamo eletto per il comando<br />

generale di questa fanteria la persona vostra, signor don Annibale Filangerio<br />

nostro maestro di campo i , confi dati nella fede et valor vostro j et nelle altre<br />

a Aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

b Da «per il comando» a «Milano» aggiunto con segno di richiamo sul marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro.<br />

c Aggiunto sul marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro al posto di «dovendo» a testo cancellato.<br />

d Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo al posto di «mandar» a testo cancellato.<br />

e «lo stato» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo al posto di «al governatore» a testo cancellato.<br />

f Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo al posto di «il soccorso di» a testo cancellato.<br />

g Segue «di» cancellato.<br />

h Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo al posto di «quello stato» a testo cancellato.<br />

i «nostro maestro di campo» aggiunto, con segno di richiamo, nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro.<br />

j Segue a testo cancellato: «nell’esperienza militare che havete acquistato con l’obbedire et<br />

poi col comandare <strong>in</strong> più carichi, et poi con la bontà, prudenza et gravità» - corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo<br />

al posto di «destrezza» a testo cancellato - «con che sapete reggere simili carichi,»<br />

- corretto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro al posto di «comandi» a testo cancellato - «facendovi amare,<br />

temere et obbedire dai soldati che militano sotto di voi oltre a quello che anche vi si deve<br />

per qualità de vostri natali» - corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo al posto di «regolare tutte le suddet-


48. A Annibale Filangeri 371<br />

vostre qualità di vero cavaliero et buon soldato k .<br />

Voi però ve ne andrete quanto prima alla volta di Livorno, dove già si<br />

trova la gente, per imbarcarvi l sopra le nostre galere con essa come prima<br />

il tempo lo permetterà, et di come poi habbiate a governarvi nello sbarco a<br />

Vetri, luogo della republica di Genova, et nella condotta m / di detta gente<br />

per terra ci rimettiamo a quello che con altra <strong>in</strong>struzzione ne ord<strong>in</strong>iamo, dovendo<br />

avvertirvi con questa di quel che più importa alla buona essecutione<br />

di questo servitio.<br />

Il nostro pr<strong>in</strong>cipale <strong>in</strong>tento <strong>in</strong> esso n è di sodisfare o al sudetto nostro obligo<br />

senza m<strong>in</strong>imo p pensiero di offendere alcuno, per la gratia che Iddio benedetto<br />

ci ha concesso di farci nascere parente nonché amico di quasi tutti i<br />

pr<strong>in</strong>cipi della christianità: et dovendo voi esserne m<strong>in</strong>istro procurerete di<br />

meritar sempre più l’assistenza del div<strong>in</strong>o aiuto, non solamente con l’essemplarità<br />

delle vostre opere, ma con la cura cont<strong>in</strong>uata che tali sieno quelle di<br />

tutti i capitani et altri offi ciali, acciò tutti i soldati viv<strong>in</strong>o christianamente<br />

et col timor di Dio et con la reverenza che si deve alle cose sacre q . Et perché<br />

facilmente arriverà che r o dentro a’ s quartieri, o fuori t , si habbiano talvolta a<br />

unire a todeschi, fra i quali si può credere che si trov<strong>in</strong>o degli heretici, haverete<br />

l’occhio che la pravità et lo scandalo di u costumi di quelli non v possa<br />

mai nuocere w <strong>in</strong> parte alcuna all’ x <strong>in</strong>tegrità y de’ nostri, gastigando severissimamente<br />

chiunque <strong>in</strong> questo errasse.<br />

te azzioni et farvi con tutte queste virtù amare et stimare dai superiori et d<strong>agli</strong> eguali, et<br />

amare da chi vi deve obbedire».<br />

k Da «et nelle» a «soldato» aggiunto, con segno di richiamo, nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro.<br />

l Segue «con essa» cancellato.<br />

m Segue «della gente» cancellato.<br />

n «<strong>in</strong> esso» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

o Segue «come habbiamo detto al» cancellato.<br />

p Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo al posto di «alcuna sorta di» a testo cancellato.<br />

q «reverenza che si deve alle cose sacre» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

r Segue cancellato: «dove saranno aqquartierati».<br />

s «dentro a’» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo al posto di «ne» a testo cancellato.<br />

t Segue parola cancellata.<br />

u «la pravità et lo scandalo di» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo al posto di «tanto più i nostri viv<strong>in</strong>o<br />

cattolicamente» a testo cancellato.<br />

v Segue «poss<strong>in</strong>o» cancellato.<br />

w «nuocere» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo al posto di «più corrompere» a testo cancellato.<br />

x «all’» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo al posto di «et» a testo cancellato.<br />

y Segue, cancellato: «della fede, et.».


372<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

Et appresso a questo punto della religione cattolica che / risguarda necessariamente<br />

la nostra z salute a1 , voi haverete la mira alla conservazione del<br />

rigore della b1 giustitia, acciò non possa mai alcuno di qualunque grado c1 si<br />

sia pigliare d1 ardire né animo di far quel che non convenga <strong>in</strong> danno o pregiudizio<br />

d’altri, facendo anche <strong>in</strong> questo punire i trasgressori senza remissione.<br />

Et questo s’<strong>in</strong>tenda non solamente fra loro et dentro al corpo di tutto<br />

il nostro reggimento, ma anche fuori, con chi havessero a trattare o dove<br />

alloggeranno o dove haveranno a provvedersi di cose necessarie, avvertendo<br />

che pagh<strong>in</strong>o di mano <strong>in</strong> mano quel che devono et che non facc<strong>in</strong>o mai danno<br />

ad alcuno sotto qualsiasi pretesto. Premendo <strong>in</strong>somma e1 <strong>in</strong>fi nitamente che<br />

habbia a rimaner buon nome di essi dovunque capiteranno et dimoreranno,<br />

perché questa sarà lode nostra et loro et servitio di Dio et nostro, et ne saremo<br />

tutti rimeritati.<br />

Havendo questo nostro soccorso a servire per diffesa et non per offesa,<br />

ci piace che il marchese Sp<strong>in</strong>ola con quegli altri signori del consiglio havendovi<br />

havuto la mira, habbiano già dess<strong>in</strong>ato f1 le piazze dove si habbia<br />

da collocare, cioè Alessandria, Valenza, Mortara et Novara, tutti luoghi et<br />

terre grosse g1 / dove potranno star commodamente, et così voi procurerete<br />

che segua h1 , et quando il caso o bisogno richiedesse che si havesse a uscire<br />

<strong>in</strong> campagna, procurate che si unisca tutta <strong>in</strong>sieme, ancorché si havesse a<br />

levare da’ presidii, non comportando che alcuna compagnia si resti separata<br />

i1 da tutto il corpo della nostra gente, per poterla meglio discipl<strong>in</strong>are et<br />

governare et non covare pericolo che si disfaccia j1 , obbedendo nel resto a<br />

chi toccherà di comandare k1 . Questo s’<strong>in</strong>tenda mentre si havesse ad havere<br />

z Aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

a1 Segue «nostra» cancellato.<br />

b1 «del rigore della» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo al posto di «della» a testo cancellato.<br />

c1 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo al posto di «condizione» a testo cancellato.<br />

d1 Segue «né» cancellato.<br />

e1 Segue «che» cancellato.<br />

f1 Segue «con» cancellato.<br />

g1 «tutti ... grossa» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo al posto di «et per la cavalleria Villa et Castelletto,<br />

luoghi et terre grosse tutte» a testo cancellato.<br />

h1 Segue, cancellato: «fuggendo sempre la campagna per rispetto della sanità et della reputatione».<br />

i1 Segue «dalle altre» cancellato.<br />

j1 «Procurate ... disfaccia» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo; segue a<br />

testo cancellato: «non comportando che stia dist<strong>in</strong>ta, né che alcuna compagnia si separi<br />

dalle altre».<br />

k1 «obbedendo ... » sottol<strong>in</strong>eato nel testo.


48. A Annibale Filangeri 373<br />

quartiere <strong>in</strong> campagna del cont<strong>in</strong>uo, perché per breve tempo di tre o quattro<br />

giorni, secondo il bisogno della diffesa dello stato, l’acconsentirete. Et ripartita<br />

<strong>in</strong> altri l1 presidii che ne’ sudetti, quando venisse caso di mutatione fate<br />

che sieno sempre <strong>in</strong>sieme per lo meno due compagnie, acciò meglio possano<br />

sovvenirsi et mantenersi, non supponendosi luogo presidiabile tanto piccolo<br />

che non sia capace di due compagnie.<br />

Il tenere del cont<strong>in</strong>uo presidiati i luoghi che non si devono perdere sarà<br />

sempre necessario, et non haverebbe però a venire il sudetto caso m1 che la<br />

nostra gente havesse a quartierare <strong>in</strong> campagna; ma se pur nasca questo caso,<br />

avvertirete di sfuggire più che potrete luoghi paludosi et di cattiva aria, et<br />

penuriosi di viveri.<br />

Dovendo questa nostra gente servire, come habbiamo detto, per diffesa<br />

dello stato di Milano n1 , voi non comporterete di uscir con essa fuor di detto<br />

stato per andare alla offesa d’altri: ma se <strong>in</strong> atto di combattere per la diffesa<br />

il caso portasse che vi bisognasse combattendo uscire non lascierete di farlo,<br />

perché questo sarebbe sempre diffesa o1 .<br />

Et se altri casi avvenissero, et che voi foste ricercato di quel che non vi<br />

sia p1 stato ord<strong>in</strong>ato nelle vostre <strong>in</strong>struzzioni, avvisatene / per m<strong>in</strong>or vostra<br />

briga q1 Domenico Pandolfi ni, nostro segretario, mentre voi proprio non possiate<br />

scrivercene r1 , acciò con speditioni espresse ce lo faccia <strong>in</strong>tendere et noi<br />

mandarvi nuove dichiarationi della volontà nostra; et tenete sempre segrete<br />

le commessioni che tenete da noi, negando con dolcezza quel che non potrete<br />

s1 concedere. Et nostro signore Iddio sia sempre <strong>in</strong> vostra santa guardia.<br />

l1 Aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

m1 Segue «di» cancellato.<br />

n1 Segue cancellato: «et non per offendere altri».<br />

o1 «dovendo ... diffesa» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

p1 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo al posto di «è» a testo cancellato.<br />

q1 «per m<strong>in</strong>or vostra briga» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro all’altezza del rigo.<br />

r1 «mentre ... scrivercene» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

s1 Segue «concordare» cancellato.


374<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

1 Annibale Filangieri, figlio di Cesare, fu capitano di fanteria nello stato di Milano <strong>agli</strong><br />

ord<strong>in</strong>i di Tommaso Caracciolo. Partecipò all’assedio di Asti e di Vercelli. Filippo IV lo <strong>in</strong>viò<br />

qu<strong>in</strong>di <strong>in</strong> Germania a servire l’imperatore Ferd<strong>in</strong>ando II, per il quale combattè <strong>in</strong> Ungheria.<br />

Tornato a Milano, venne nom<strong>in</strong>ato nel 1626 commissario generale di cavalleria e<br />

maestro di campo. Combattè a Casale, Alessandria, Valenza e Mortara. Lasciato l’esercito,<br />

prese gli ord<strong>in</strong>i religiosi e si ritirò nell’eremo di Camaldoli, dove morì qualche anno dopo,<br />

Arcegni, Condottieri, vol. 2, p. 393.


49<br />

A Cosimo Riccardi <strong>in</strong>viato a Milano<br />

Firenze, 1630 maggio 1<br />

Ferd<strong>in</strong>ando II dà istruzioni al marchese Cosimo Riccardi, nom<strong>in</strong>ato comandante delle<br />

quattro compagnie di cavalleria <strong>in</strong>viate <strong>in</strong> soccorso dello stato di Milano, sul comportamento<br />

da tenere nei confronti dei sottoposti e <strong>in</strong> generale nella conduzione delle operazioni<br />

militari.<br />

Copia, ASF, Mediceo del pr<strong>in</strong>cipato, f. 2640 (numerata per <strong>in</strong>serti), <strong>in</strong>s. 199<br />

(cc. 2).<br />

Cfr. lettere credenziali, ivi, <strong>in</strong>s. 198<br />

Instruttione a voi, marchese Cosimo Riccardi 1 , governatore delle 4 compagnie<br />

di corazze che mandiamo per la difesa dello stato di Milano; primo<br />

maggio 1630.<br />

Noi vi habbiamo eletto volentieri, marchese Cosimo Riccardi, per il comando<br />

della cavalleria che mandiamo alla difesa dello stato di Milano, confi<br />

dando di poter essere ben serviti da voi <strong>in</strong> questo et <strong>in</strong> maggiori impieghi<br />

del medesimo genere per la <strong>in</strong>cl<strong>in</strong>atione et habilità che havete al mestiero<br />

delle armi et per l’esperienza che ne pigliaste nella vostra gita di Francia.<br />

Dell’ autorità et prem<strong>in</strong>enza che porti questo vostro comando noi ce ne<br />

rimettiamo alla patente fattavene, et quel che ci occorre di ord<strong>in</strong>arvi per<br />

hora da vantaggio lo dichiariamo nella presente nostra <strong>in</strong>struttione.<br />

Innanzi a tutte le altre cose procurerete che i vostri soldati, secondo il<br />

vostro buono essempio, viv<strong>in</strong>o col timore d’Iddio et con a la dovuta reverenza<br />

alle cose sacre, et che la giustizia resti nella sua veneratione, facendo rigorosamente<br />

gastigare chi transgredisse gli ord<strong>in</strong>i o facesse <strong>in</strong>solenze a danno<br />

et dishonore di alcuno.<br />

Questa gente, che noi mandiamo al signor marchese Sp<strong>in</strong>ola come a<br />

governatore di Milano et capitano generale del re cattolico <strong>in</strong> Italia, ha da<br />

servire per sola difesa / di quello stato, et però voi non havete a uscire di<br />

detto stato per offendere altri, né meno b havete a permettere che esca alcun<br />

capitano o altro offi ziale sottoposto al vostro comando.<br />

a Segue «la» cancellato.<br />

b Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo al posto di «mai» a testo cancellato.


376<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

Andando detta nostra gente a servire secondo quel che richiederà il bisogno<br />

di quelle occorrenze, è necessario che <strong>in</strong> caso di fazzione o d’altro voi<br />

non recusiate di obbedire di mano <strong>in</strong> mano a chi haverà facultà di comandare,<br />

perché non seguirà senza urgenza, et acciò non habbia a seguire haviamo<br />

dato ord<strong>in</strong>e al Pandolfi ni nostro segretario di trattarne col signor marchese<br />

Sp<strong>in</strong>ola.<br />

Se avvenisse che alcuno de’ vostri soldati, o anche degli offi ciali, commettesse<br />

alcuna sorte di misfatto, non è dubio che a voi tocca di farlo gastigare,<br />

havendovi però dato l’auditore et gli altri m<strong>in</strong>istri di giustizia; ma però<br />

questo s’<strong>in</strong>tenda fuor de’ casi che seguissero alla presenza del generalissimo<br />

o del generale della cavalleria, alla cui autorità convien cedere se volesse<br />

egli, <strong>in</strong> detti o simili casi, far gastigare i del<strong>in</strong>quenti.<br />

Occorrendovi di far cassare dal ruolo et levare dal servizio alcun soldato<br />

per qualsivoglia accidente che nasca, non riempierete quei luoghi vacanti<br />

senza saputa et ord<strong>in</strong>e de’ nostri / collaterali, osservando il medesimo anche<br />

<strong>in</strong> occasione di fughe o di altro che dim<strong>in</strong>uisse il numero delle piazze, ancorché<br />

haveste modo di riempierle senza imprestanze.<br />

Noi crediamo che alle vostre compagnie saranno assegnati quartieri <strong>in</strong><br />

luoghi commodi et di buona c aria, et che per conseguenza gli offi ziali et<br />

soldati habbiano ad haver cagione di lodarsi di ogni buon trattamento, ma<br />

se avvenisse il contrario voi ce ne darete conto per mezzo del segretario Pandolfi<br />

ni, senza fare altro motivo che di ricorrerne modestamente a’ superiori.<br />

Nel resto voi sosterrete il vostro decoro et le vostre prem<strong>in</strong>enze conforme<br />

a quel che richiede la qualità del vostro carico et secondo l’uso della guerra,<br />

non pretendendo già più di quel che si deva, et il signor Dio vi assista sempre<br />

con la sua santa grazia. Data <strong>in</strong> Fiorenza.<br />

c Segue «avia» cancellato.


49. A Cosimo Riccardi 377<br />

1 Cosimo Riccardi (1601-1649), primogenito di Francesco di Giovanni Riccardi marchese<br />

di Chianni (1552-1611) e della prima moglie Maddalena Mannelli. Come il fratello Francesco,<br />

Cosimo fu tra gli anni Venti e Trenta del Seicento al servizio del granduca di Toscana.<br />

Tra il 1625 e il 1626 entrambi i fratelli si recarono a Roma e a Napoli al seguito del<br />

card<strong>in</strong>ale Carlo Medici. Nel 1629 seguirono il granduca <strong>in</strong> Germania. In quello stesso anno<br />

divennero marchesi di Chianni. Cosimo si dedicò soprattutto alla professione delle armi,<br />

divenendo comandante di fanteria e poi di cavalleria. Dopo essere stato <strong>in</strong>viato a Milano nel<br />

1630, andò a Praga (1632) al comando di alcune compagnie militari. Dopo questa missione<br />

fu nom<strong>in</strong>ato sergente generale di batt<strong>agli</strong>a. Fu qu<strong>in</strong>di eletto governatore di Livorno nel<br />

1648, ma morì poco dopo. Nel 1645 sposò Lucrezia Torrigiani, vedova di Camillo degli<br />

Albizi, dalla quale ebbe due figlie, Camilla e Maddalena, e un figlio, Francesco, che sarebbe<br />

divenuto l’unico erede delle fortune dei Riccardi, Malanima, Riccardi, pp. 154-155; Del<br />

Piazzo, <strong>ambasciatori</strong>, p. 159.


50<br />

A Pietro de Medici <strong>in</strong>viato a Genova<br />

[Firenze], 1630 giugno 21<br />

Ferd<strong>in</strong>ando II <strong>in</strong>via Pietro de Medici a Genova, perché concordi e predisponga con quella<br />

repubblica l’accoglienza e il cerimoniale da tributare alla granduchessa madre di Toscana,<br />

arciduchessa Maria Maddalena, che vi si dovrebbe recare per rendere omaggio alla reg<strong>in</strong>a<br />

d’Ungheria.<br />

M<strong>in</strong>uta, ASF, Mediceo del pr<strong>in</strong>cipato, f. 2640 (numerata per <strong>in</strong>serti), <strong>in</strong>s.<br />

200 (cc. 3).<br />

Instruzzione a voi, commendatore fra’ Pietro Medici, di quel che havete<br />

a fare nella vostra gita a Genova; 21 giugno 1630.<br />

Dovendo la serenissima arciduchessa nostra madre andare a Genova a<br />

baciare le mani alla reg<strong>in</strong>a d’Ungheria, noi habbiamo resoluto che voi siate<br />

suo precursore <strong>in</strong> questo viaggio, a <strong>in</strong>viandovi questo stesso giorno a quella<br />

volta per aggiustare col mezzo del signor Giovan Francesco Brignole et del<br />

signor Paolo Odoni 1 la forma degli honori che sua altezza habbia da ricevere<br />

da questi genovesi b et nel riscontro, et nell’arrivo, et nella dimora et<br />

nella partenza c , procurando con prudenza et gravità che sieno adequati alla<br />

grandezza della sua nascita, alla qualità dell’essere sorella dell’imperatore<br />

vivente, sorella della reg<strong>in</strong>a di <strong>Spagna</strong> et di Pollonia, zia del re di <strong>Spagna</strong><br />

presente et per conseguenza della reg<strong>in</strong>a d d’Ungheria ancora, la quale viene<br />

a esser la nipote non solamente per questo, ma anche per essere e sposa del re<br />

d’Ungheria f fi glio dell’imperatore, oltre all’essere granduchessa di Toscana.<br />

Già si sente che la republica habbia deputato otto <strong>ambasciatori</strong> per venire<br />

ad <strong>in</strong>contrarla di qua da Portofi no, et che habbia a essere salutata non solamente<br />

dalle galere che portano detti <strong>ambasciatori</strong>, ma da tutti i luoghi, /<br />

fortezze et torri del golfo delle Spezie et di tutto il resto della riviera fi no a<br />

Levante; et quanto a questo capo voi procurate destramente che si augumenti<br />

il term<strong>in</strong>e all’<strong>in</strong>contro et il numero de’ giri de’ saluti più che sia possibile. Se<br />

a Segue, cancellato: «partendo <strong>in</strong> questa hora et davanti questo».<br />

b «da questi genovesi» aggiunto sul marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

c Segue «se ne scrive» cancellato.<br />

d Segue «sudetta» cancellato.<br />

e «per essere» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo sulle stesse parole cancellate a testo.<br />

f Segue parola cancellata.


50. A Pietro Medici 379<br />

oltre dell’<strong>in</strong>contro de’ suddetti <strong>ambasciatori</strong> della republica venissero altri<br />

personaggi, o mandati della reg<strong>in</strong>a o di lor proprio moto, come sarebbero il<br />

signor pr<strong>in</strong>cipe Doria 2 o il marchese di Santa Croce 3 o anche gli <strong>ambasciatori</strong><br />

dell’imperatore o del re cattolico, si crede che toccherà a loro a essere i primi<br />

a salutare, poiché vengono a honorare la signora arciduchessa, ma se l’uso<br />

del mare volesse altrimenti bisognerà rimettersene et converrà ben sapere a<br />

che numero di tiri si habbia da arrivare colle risposte a’ saluti g . Nell’arrivo<br />

di sua altezza h al porto et nel suo sbarco, essendovisi dato <strong>in</strong> nota quel che<br />

è stato scritto dall’Odoni noi parimente ci rimettiamo a quel che sia stato<br />

disegnato, ma se anche voi <strong>in</strong> questo poteste avvantaggiarci sarà ben fatto.<br />

Nell’andare per la città vedete se sua altezza potrà haver seco i la sua guardia.<br />

Questo che noi habbiamo accennato è quanto <strong>agli</strong> honori che sua altezza j ha<br />

da ricevere da’ signori Genovesi, per conto de’ quali havete da / trattare con i<br />

suddetti signori Brignole et Odoni et con chi anche altri paresse a loro k .<br />

Quanto a quello che sua altezza habbia da fare a’ genovesi, et particolarmente<br />

<strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> che s’<strong>in</strong>contreranno, voi pregherete il signor<br />

card<strong>in</strong>ale Dietristan 4 et il signor conte di Franchenburg del lor parere <strong>in</strong><br />

considerazione delle qualità dell’essere sua altezza sorella dell’imperatore l ,<br />

domandando se gli habbia da fare salutare con […] m et con quanti tiri, et<br />

assicurerete li signori Brignole et Odoni n che sua altezza corrisponderà o<br />

proportionatamente alla cortesia della republica.<br />

Et avvertite che l’altezza serenissima non <strong>in</strong>tende di voler metter più<br />

piede <strong>in</strong> terra fi nché non sia arrivata a Genova.<br />

Di come poi p habbia sua altezza a esser trattata dalla reg<strong>in</strong>a et nel ricevimento<br />

et nell’udienza et nell’accompagnamento q et <strong>in</strong> ogni altra cosa, ve ne<br />

g Aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

h «di sua altezza» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

i «haver seco» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «haver» a testo cancellato.<br />

j «sua altezza» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

k Segue cancellato: «quanto a quelli poi all’hora che sua altezza habbia […] Quanto poi<br />

a quello che habbia a esser fatto dalla republica a sua altezza, et nel ricevimento et nelle<br />

udienze et <strong>in</strong> tutto quel più che occorrerà, ne tratterete col signor card<strong>in</strong>ale Dietristran <strong>agli</strong><br />

<strong>ambasciatori</strong> genovesi».<br />

l «<strong>in</strong> ... imperatore» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo; segue a testo<br />

cancellato: «et anche col signor ambasciatore di <strong>Spagna</strong>».<br />

m Term<strong>in</strong>e di <strong>in</strong>certa lettura.<br />

n Segue «mostrerà» cancellato.<br />

o Segue parola cancellata e illeggibile.<br />

p Aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

q «et nell’accompagnamento» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.


380<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

<strong>in</strong>formerete da i medesimi signori card<strong>in</strong>ali Dietristan et Franchenburgh, i<br />

quali doveranno haver la mira <strong>in</strong> ciò di dar gusto all’imperatore, / il quale<br />

haverà caro che r sua altezza sia non solamente s riconosciuta et trattata come<br />

sua sorella et <strong>in</strong>sieme come zia della medesima reg<strong>in</strong>a, ma t che si pigli<br />

essempio da quel che fece la maestà cesarea <strong>in</strong> honore della persona nostra<br />

quando fummo u <strong>in</strong> Genova v .<br />

Altri ricordi appartenenti a saluti di galere gli havete havuti dal nostro generale<br />

Montauto, et alla vostra prudenza sovverrà quel più che giudicherete di<br />

nostra sodisfazzione et di gusto della serenissima arciduchessa nostra madre w .<br />

Vi diamo lettere per il signor card<strong>in</strong>ale Dietristan et per il conte di<br />

Franchenburgh, con chi havete da trattare, et anche per il duca d’Alva, per<br />

il marchese di Santa Croce et per l’ambasciatore di <strong>Spagna</strong>, per quel che vi<br />

occorresse anche dal favore x et consiglio loro, et le lettere sono y di complimento<br />

et credenziali <strong>in</strong> voi, <strong>in</strong> modo che quando anche non vi occorresse valervi<br />

di alcuno di essi non haverete fatto errore <strong>in</strong> presentarle <strong>in</strong> ogni modo,<br />

perché serviranno per assicurarli del nostro affetto et stima. /<br />

Se haverete bisogno di spedir corrieri o alla serenissima arciduchessa z <strong>in</strong><br />

caso che ella habbia da a1 trasferirsi a Genova, o a noi, non lascerete di farlo;<br />

et andate <strong>in</strong> buon ... b1<br />

In proposito c1 di saluti, se <strong>ambasciatori</strong> o altri personaggi andass<strong>in</strong>o a visitare<br />

la serenissima arciduchessa vedrete di aggiustare chi habbia a essere il<br />

primo a salutare nel loro entrare nella galera di sua altezza et con quanti tiri<br />

si habbia da fare dalla parte dell’altezza sua, et così ancora nel loro partire.<br />

Quanto alla guardia, potrete domandare se vogl<strong>in</strong>o darla i signori genovesi<br />

o pure l’habbia a condurre sua altezza.<br />

r Segue «come sua sorella» cancellato.<br />

s «non solamente» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

t Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «et» a testo cancellato.<br />

u Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «del granduca quando fu» a testo cancellato.<br />

v Segue cancellato : «anche chiaramente che egli faceva, non come a suo nipote, ma come a<br />

granduca di Toscana et de’ pr<strong>in</strong>cipi d’Italia».<br />

w Segue cancellato: «et andate <strong>in</strong> buon viaggio, et occorrendo spedite i corrieri o per mare<br />

o per terra o a noi o alla serenissima arciduchessa et andate <strong>in</strong> buon viaggio».<br />

x Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «l’aiuto» a testo cancellato.<br />

y Segue «credenziali» cancellato.<br />

z Seguono tre parole cancellate e illeggibili.<br />

a1 Segue «venire» cancellato.<br />

b1 Lasciato <strong>in</strong> sospeso nel testo.<br />

c1 Da «<strong>in</strong> proposito» f<strong>in</strong>o alla f<strong>in</strong>e del testo, aggiunta di altra mano.


50. A Pietro Medici 381<br />

In evento della sudetta mutatione del viaggio et che la reg<strong>in</strong>a havesse a<br />

passare a Livorno, <strong>in</strong>tenderete a pieno quel che si desideri per sodisfattione<br />

et gusto di sua maestà perché noi possiamo accertare nell’honorarla et servirla<br />

come doviamo, essendo questo uno de’ maggiori desideri che possiamo<br />

havere, et però voi nel sudetto caso premerete più <strong>in</strong> questo che negli honori<br />

che havesse a ricevere la serenissima nostra madre.


382<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

1 Paolo Odoni, appartenente ad una nobile famiglia genovese, fu agente del granduca a<br />

Genova f<strong>in</strong> dal 1623. Anche Baldassare, altro membro della famiglia Odoni, fu agente<br />

granducale a Genova (cfr. <strong>in</strong>fra, istruzione n. 61, a Costanzo Bell<strong>in</strong>c<strong>in</strong>i <strong>in</strong>viato a Milano,<br />

22 novembre 1635), Del Piazzo, Gli <strong>ambasciatori</strong>, p. 154.<br />

2 Giovanni Andrea II Doria (1607-1640), figlio di Andrea II e Giovanna Colonna dei pr<strong>in</strong>cipi<br />

di Paliano. Patrizio genovese, fu pr<strong>in</strong>cipe di Melfi, marchese di Carrega e Torriglia,<br />

conte di Loano. Come il padre, fu cavaliere dell’ord<strong>in</strong>e di Santiago e gran protonotario del<br />

regno di Napoli. Dal 1638 al 1640 fu vicerè di Sardegna. Sposò nel 1626 Polissena Maria<br />

Landi, figlia di Federico II Landi pr<strong>in</strong>cipe di Valditaro, ESNI, vol. II, p. 625; Ciasca,<br />

<strong>Istruzioni</strong>, vol. II, pp. 271, 272, 274.<br />

3 Alvaro de Bazán (1571-1646) secondo marchese di Santa Cruz, grande di <strong>Spagna</strong>, cavaliere<br />

dell’ord<strong>in</strong>e di Santiago. Figlio dell’ammir<strong>agli</strong>o Alvaro de Bazán primo marchese di<br />

Santa Cruz. Nato a Napoli, fu nom<strong>in</strong>ato nel 1603 capitano generale della squadra di galere<br />

di Napoli. Combattè qu<strong>in</strong>di contro i Turchi e nel 1609 partecipò all’espulsione dei<br />

moriscos da Valencia. Nel 1615 divenne capitano generale delle galere di <strong>Spagna</strong>. Nel 1621<br />

ricevette il titolo di teniente generale de la mar e divenne luogotenente del pr<strong>in</strong>cipe Filiberto<br />

di Savoia e comandante delle galere di Sicilia. Nel 1625, <strong>in</strong>sieme a Carlo Doria duca di<br />

Tursi, liberò la città di Genova dalle truppe di Carlo Emanuele I di Savoia e procedette a<br />

riconquistare le piazze del litorale ligure. Nel 1629 fu consigliere di stato. Nel 1630 fu<br />

nom<strong>in</strong>ato governatore dello stato di Milano al posto di Ambrogio Sp<strong>in</strong>ola, carica che lasciò<br />

nall’aprile 1631. Tornato <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong> fu nom<strong>in</strong>ato maggiordomo maggiore della reg<strong>in</strong>a di<br />

<strong>Spagna</strong> (1632). Nel 1635 conquistò per conto della corona spagnola alcune isole dell’arcipelago<br />

di Lèvr<strong>in</strong>s e si ritirò qu<strong>in</strong>di a vita privata, Diccionario, vol. I, pp. 390-391; Barrios,<br />

El consejo, pp. 363-364.<br />

4 Franz Fürst von Dietrichste<strong>in</strong> (1570-1636) pr<strong>in</strong>cipe di Dietrichste<strong>in</strong>, figlio di Adam diplomatico<br />

imperiale. Studiò a Vienna, Praga e al collegium germanicum a Roma. Nel 1591<br />

divenne canonico a Olmütz <strong>in</strong> Boemia, nel 1593 a Passau e Breslavia, nel 1594 proposto<br />

a Leitmeritz. Dopo l’ord<strong>in</strong>azione sacerdotale nel 1597 fu chiamato a Roma da Clemente<br />

VIII. Nel 1599 entrò nel collegio card<strong>in</strong>alizio. Nello stesso anno fu creato vescovo di Olmütz,<br />

dove sostenne il partito di governo e si adoperò per promuovere la Controriforma.<br />

Nel 1607 fu nom<strong>in</strong>ato presidente del consiglio segreto e nel 1611 <strong>in</strong>coronò Mattia re di<br />

Boemia. Nel 1619 fuggì a Vienna, <strong>in</strong> seguito alla rivolta boema. Dal 1620, <strong>in</strong> veste di<br />

commissario generale, statthalter e capitano (landeshauptmann) della Moravia, promosse il<br />

cattolicesimo <strong>in</strong> quei territori. Nel 1626 gli fu conferito il titolo pr<strong>in</strong>cipesco e nel 1636,<br />

poco prima di morire, fu nom<strong>in</strong>ato luogotenente <strong>in</strong> Austria, HC, vol. IV, pp. 6, 260; DBE,<br />

vol. 2, p. 538; ADB, vol. 5, pp. 199-203.


51<br />

A Domenico Pandolfi ni <strong>in</strong>viato a Milano (e Parma)<br />

1631 maggio 4<br />

Si <strong>in</strong>carica l’ambasciatore Domenico Pandolfi ni di passare da Parma nel corso del suo viaggio<br />

di ritorno da Firenze alla sua residenza di Milano, per fare uffi cio di mediazione con<br />

quel duca a favore del duca di Mantova secondo le proposte avanzate <strong>in</strong> tal senso dal re di<br />

Francia. Giunto a Milano, dovrà <strong>in</strong>contrare il governatore spagnolo di quella città e vari<br />

altri dignitari e militari legati al re di <strong>Spagna</strong> o all’imperatore, e trattare con ciascuno di<br />

essi affari economici e politici di <strong>in</strong>teresse del granduca o di altri signori suoi protetti. Sono<br />

allegati all’istruzione alcuni memoriali su specifi ci temi di <strong>in</strong>teresse (allegati a, b, c).<br />

M<strong>in</strong>uta, ASF, Mediceo del pr<strong>in</strong>cipato, f. 2640 (numerata per <strong>in</strong>serti), <strong>in</strong>s.<br />

206 (cc. 2). Sulla coperta dell’<strong>in</strong>serto: “Speditione del signor Domenico<br />

Pandolfi ni nel suo ritorno a Milano. 4 maggio 1631”.<br />

Cfr. sunto dell’istruzione e lettere credenziali, ivi, <strong>in</strong>ss. 201, 204, 205.<br />

Instruzzione al segretario Pandolfi ni, de’ 4 maggio 1631<br />

Si consegna a vostra signoria il disteso della richiesta del re di Francia 1 ,<br />

acciò ch’ella possa adattare a essa l’offi zio che <strong>in</strong> nome del granduca nostro<br />

signore ella ha da passare col signor duca di Parma a per servizio del signor<br />

duca di Mantova; et avvertirà vostra signoria nel rappresentare a detto<br />

signor duca di Parma il desiderio che tiene il b serenissimo pr<strong>in</strong>cipe della<br />

sodisfazzione del re et del benefi zio del signor duca di Mantova, che mentre<br />

ella ne parlerà con c quella premura et ardore che richiede la devozione di<br />

sua altezza reale verso sua maestà christianissima et l’affetto che l’altezza sua<br />

porta al signor duca di Mantova, et la compassione che tiene del suo miserabile<br />

stato, il signor duca di Parma d resti assicurato che il granduca e non<br />

desidera più di quello che il medesimo signor duca possa fare per giustizia et<br />

conscienza, con <strong>in</strong>tento che tutto cam<strong>in</strong>i et sia <strong>in</strong>dirizzato al servizio publico<br />

della pace et quiete d’Italia et dell’ f <strong>in</strong>tero et durabile stabilimento di essa.<br />

a Segue «a favore» cancellato.<br />

b «che tiene il» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo al posto di «del» a testo cancellato.<br />

c Segue «con quel che» cancellato.<br />

d Segue «non periti» cancellato.<br />

e Segue «non <strong>in</strong>tenda che questo suo offizio desidera solamente quel» cancellato.<br />

f «-ll» corretto su altro term<strong>in</strong>e cancellato.


384<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

Per Milano poi vostra signoria porta lettere di sua altezza per il signor duca<br />

di Feria, al quale ella dirà g che sua altezza ha già deputato il cavaliere che ha<br />

da andare a visitarlo <strong>in</strong> suo nome et a fargli fede dell’affetto et stima che sua<br />

altezza gli porta, non solo come a m<strong>in</strong>istro così grande di sua maestà / cattolica,<br />

ma come a personaggio di tanta qualità et di valore et di meriti em<strong>in</strong>enti,<br />

il che sarà poi del cont<strong>in</strong>uo attestato a sua altezza da vostra signoria.<br />

Se le danno anche lettere per il signor duca di Lerma, per il gran cancelliere<br />

2 et per il senatore Visconti; tutte, come quella per il signor duca di<br />

Feria, sono credenziali <strong>in</strong> vostra signoria.<br />

Al primo ella farà parimente fede che sua altezza stima oltremodo la sua<br />

amicizia, per la memoria che si tiene <strong>in</strong> questa casa della buona et cortese h corrispondenza<br />

che mostrò sempre verso di essa il signor duca suo avo et per quel che<br />

richeggono i suoi meriti et il molto affetto di i sua altezza verso l’altezza sua.<br />

Al secondo renderà grazie vostra signoria, per conto di sua altezza, dell’amorevole<br />

disposizione che mostra <strong>in</strong> tutte le occorrenze del servizio di sua altezza,<br />

assicurandolo che l’altezza serenissima ne conserverà la j memoria et obbligo<br />

che si gli deve k , et si dilaterà vostra signoria nelle offerte amplamente.<br />

Et al terzo ancora mostrerà vostra signoria k che sua altezza tien conto<br />

particolare del suo cortese affetto, per corrispondergli con gli effetti come<br />

fa con la volontà, raccomandandogli <strong>in</strong>tanto <strong>in</strong> nome dell’altezza sua l’<strong>in</strong>teresse<br />

del Cortes<strong>in</strong>i da Bagnone 3 , il quale non ha mai havuto l pensiero di<br />

pregiudicare al servizio de’ Pontremolesi né d’altri nell’amm<strong>in</strong>istrazione del<br />

suo carico di deputato della sanità, et pregherà detto signor governatore et<br />

chi anche altri occorra, che sia liberato da ogni danno et molestia che per<br />

questo conto egli riceva.<br />

Si ricorderà ancora vostra signoria del negozio di Godiano, dove si tratta non<br />

solamente dell’<strong>in</strong>teresse del / signor marchese Manfredi Malasp<strong>in</strong>a, ma della<br />

religione dei Cavalieri di Santo Stefano, rispetto al priorato che si eresse.<br />

Si consegnano di più a vostra signoria due lettere dell’imperatore, l’una m per<br />

il signor Colonnello Ald<strong>in</strong>gher 4 et l’altra per il signor colonnello Galasso 5 .<br />

g «dirà» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo al posto di «conferirà» a testo cancellato.<br />

h «et cortese» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>ea.<br />

i «di» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo al posto di «che» a testo cancellato.<br />

j Aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

k Segue «et si offerirà» cancellato.<br />

l «ha mai havuto» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo al posto di «hebbe» a testo cancellato.<br />

m «l’una» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo al posto di «l’una per il signor colonnello Galasso, et l’altra»<br />

a testo cancellato.


51. A Domenico Pandolfi ni 385<br />

Al signor colonnello Ald<strong>in</strong>gher sua maestà cesarea comanda la protezzione<br />

de’ beni assegnati a questa casa per l’assicuratione della dote della già<br />

[…] n duchessa Cater<strong>in</strong>a di Mantova 6 , come vostra signoria vedrà dalla copia<br />

del memoriale che ne fu porto alla maestà sua dall’ambasciatore Sacchetti 7 ,<br />

et vostra signoria nel recapitarla procurerà che riesca di profi tto, poiché si<br />

tratta di cosa rilevante servizio del serenissimo pr<strong>in</strong>cipe.<br />

Et al signor colonnello Galasso la medesima maestà dell’imperatore dà<br />

ord<strong>in</strong>e che sua altezza sia servita nel credito che tiene questo Monte di pietà<br />

con la casa di Mantova per l’imprestito fatto al già detto duca Ferd<strong>in</strong>ando<br />

di centomila scudi, et di questo ancora vostra signoria haverà copia del memoriale<br />

portato a sua maestà cattolica.<br />

Con l’uno et l’altro di detti signori colonnelli vostra signoria ha da procurare<br />

che il signor Baccio da Verrazzano 8 sia red<strong>in</strong>tegrato più che sia possibile<br />

de’ danni ricevuti ne’ suoi <strong>in</strong>teressi, che sono di grandissima o considerazione,<br />

<strong>in</strong> che sua altezza preme grandemente et per carità / et per essere detto<br />

signor Baccio fratello del commissario delle galere, dal quale sua altezza<br />

resta p egregiamente servita. Perché vostra signoria possa meglio esseguire q<br />

queste commessioni con detti signori colonnelli, si contenta r sua altezza<br />

ch’ella arrivi fi no a Mantova s .<br />

Col signor duca di Parma parlerà ancora dell’<strong>in</strong>teresse del marchese<br />

Francesco Gonzaga 9 , generale della […] t del granduca nostro signore, <strong>in</strong><br />

conformità della memoria et rimostranza ch’egli leda delle ragioni della sua<br />

casa sopra la terra di Luzzara u .<br />

Et quando ella sarà <strong>in</strong> Milano aiuterà ancora con tutti i mezzi che le parrano<br />

più opportuni la speditione per <strong>Spagna</strong> della relatione del negozio di<br />

Castagneto, <strong>in</strong>teresse del marchese Malasp<strong>in</strong>a vescovo di Massa 10 et del marchese<br />

Giovanni Christoforo 11 suo fratello, che sta v assai bene <strong>in</strong>cam<strong>in</strong>ato w .<br />

n Abbreviazione di <strong>in</strong>certo scioglimento.<br />

o Segue «consideratione» cancellato.<br />

p Segue parola cancellata.<br />

q Segue «la suddetta» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo e cancellato su «le commese con» a testo<br />

cancellato.<br />

r Segue «il serenissimo» cancellato.<br />

s Da «perché» a «Mantova» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo. Segue «se<br />

le consegna ancora la nota de pagamenti» cancellato.<br />

t Term<strong>in</strong>e abbreviato di difficile <strong>in</strong>terpretazione.<br />

u Segue a capo «si contenta il» cancellato.<br />

v «che sta» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

w Segue, cancellato: «et vada vostra signoria <strong>in</strong> buon viaggio, che il signor Iddio l’accompagni<br />

et che conceda ogni prosperità».


386<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

Oltre alle lettere suddette si consegna a vossignoria anche la nota de’ pagamenti<br />

fatti a’ m<strong>in</strong>istri regii nello stato di Milano dal x *** <strong>in</strong> qua, perché<br />

ella possa darne copia ad altro visitatore che vi fosse mandato da sua maestà,<br />

perché quello che vi era di già arrivato è morto; et vada vossignoria <strong>in</strong> buon<br />

viaggio, che il signor Iddio l’accompagni et le conceda ogni prosperità.<br />

Allegati<br />

a)<br />

Memoriale di Crist<strong>in</strong>a di Lorena all’imperatore per la restituzione della dote della defunta<br />

Cater<strong>in</strong>a dei Medici, duchessa di Mantova.<br />

Copia, ASF, Mediceo del pr<strong>in</strong>cipato, f. 2640 (numerata per <strong>in</strong>serti), <strong>in</strong>s. 202<br />

(cc. 1).<br />

Copia di memoriale dato alla maestà dell’imperatore et mandato dalla<br />

maestà sua al colonnello Aldr<strong>in</strong>gher.<br />

Madama Crist<strong>in</strong>a di Lorena, granduchessa di Toscana, essendo subentrata<br />

nelle ragioni che aveva già la signora duchessa Cater<strong>in</strong>a di Mantova sua<br />

fi gliola (come dal testamento di essa apparisce) sopra i beni obbligati dalla<br />

buona memoria del signor duca Ferd<strong>in</strong>ando Gonzaga et poi confermati con<br />

il medesimo obbligo dal signor duca V<strong>in</strong>cenzo, per la restituzione della<br />

sua dote, come da pubblici <strong>in</strong>strumenti apparisce, riverentemente supplica<br />

vostra maestà che voglia restar servita, essendo di presente tutto lo stato<br />

mantovano <strong>in</strong> suo potere, di commettere al suo commissario imperiale et ad<br />

ogni altro m<strong>in</strong>istro che sia per la maestà vostra <strong>in</strong> quel dom<strong>in</strong>io, che voglia<br />

pigliare et ricevere <strong>in</strong> protezione tutti i detti beni et facoltà assegnati per<br />

detta dote, et che si aspettano hora a madama serenissima come dipendenti<br />

da detta eredità, che per tal grazia resterà sua altezza obbligatissima alla<br />

maestà vostra. Quam Deus, etc.<br />

b)<br />

Memoriale sulle richieste del re di Francia <strong>in</strong> favore del duca di Mantova.<br />

M<strong>in</strong>uta, ASF, Mediceo del pr<strong>in</strong>cipato, f. 2640 (numerata per <strong>in</strong>serti), <strong>in</strong>s.<br />

203 (cc. 1).<br />

x Segue «26» cancellato.


51. A Domenico Pandolfi ni 387<br />

Il re di Francia desidera che sua altezza s’<strong>in</strong>terponga a favore del signor<br />

duca di Mantova col signor duca di Parma, acciò sua altezza, nell’assegnazione<br />

da farsi al duca di Guastalla 12 delli ducati 6 mila d’entrata, habbi quel<br />

maggior riguardo che si possa che lo stato di Mantova resti meno snervato<br />

che sia possibile, poiché le quattro terre proposte per la medesima assegnazione<br />

occuperebbono il meglio del mantovano.<br />

Et che habbia considerazione che essendo alcuni luoghi impegnati per<br />

prezzo molto vile, se così impegnati si consegnassero a Guastalla ne risulterebbe<br />

evidente pregiudizio a Mantova, con utile certo di Guastalla,<br />

l’<strong>in</strong>teresse del quale per apportare puro guadagno non si deve bilanciare con<br />

quello del signor duca di Mantova, che patirà danno evidentissimo.<br />

Et si vorrebbe però che delle quattro terre se ne assegnasse a Guastalla al<br />

più una o due, et il rimanente dell’entrate che dovesse havere detto Guastalla<br />

y gli si dessero <strong>in</strong> beni allodiali.<br />

Per muovere et <strong>in</strong>durre sua altezza a questi offi zii si rappresenta la generosità<br />

dell’altezza serenissima, quel che ha operato per la quiete d’Italia,<br />

onde molto più si deve <strong>in</strong>tromettere <strong>in</strong> quello che porta lo stabilimento,<br />

l’obligo che ne terrà il re et il signor duca, et la speranza che sua maestà<br />

tiene che sua altezza non farà meno, <strong>in</strong> riguardo alle sue <strong>in</strong>stanze, di quel<br />

che habbia fatto per altri, et l’<strong>in</strong>teresse proprio di sua altezza <strong>in</strong> soccorrere<br />

un pr<strong>in</strong>cipe vic<strong>in</strong>o, maggiore di Guastalla.<br />

c)<br />

Sunto di supplica all’imperatore per la tutela degli <strong>in</strong>teressi del Monte di pietà di Firenze<br />

nello stato di Mantova.<br />

Copia, <strong>in</strong> ASF, Mediceo del pr<strong>in</strong>cipato, f. 2640 (numerata per <strong>in</strong>serti), <strong>in</strong>s.<br />

207 (cc.1).<br />

Copia di memoriale dato alla maestà dell’imperatore et mandato dalla<br />

maestà sua al colonnello Galasso.<br />

Il monte pio di Fiorenza umilmente supplica vostra maestà a farli grazia<br />

d’una lettera che commetta al Collalto, o a chi si aspetti, acciò diano buoni<br />

ord<strong>in</strong>i et comand<strong>in</strong>o che l’entrate della badia di San Lucedio di Monferrato<br />

et di San Benedetto di Paludione, attenenti et assegnati al detto monte, per<br />

una sopravivenza di sua santità, per il rimborso di 100 mila scudi prestati<br />

y «havere … Guastalla» aggiunto <strong>in</strong> <strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo <strong>in</strong> luogo di «supplire alle rendite delle terre<br />

assegnatesi,» cancellato.


388<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

al signor duca Ferd<strong>in</strong>ando Gonzaga l’anno 1619, non sieno impedite, ma<br />

favorite et riguardate come sotto la protezione della maestà vostra, alla<br />

quale per tal favore non solo il monte pio, ma il granduca medesimo resterà<br />

obbligatissimo.


51. A Domenico Pandolfi ni 389<br />

1 Luigi XIII re di Francia (1601-1643), figlio di Enrico IV e di Maria de Medici. Fu consacrato<br />

re di Francia nel 1614, al raggiungimento della maggiore età. Nel 1615 sposò Anna<br />

d’Austria, figlia di Filippo III di <strong>Spagna</strong>.<br />

2 Antonio Ferrer.<br />

3 I Cortes<strong>in</strong>i erano un’antica famiglia di Bagnone, località della Val di Magra, feudo dei<br />

Malasp<strong>in</strong>a f<strong>in</strong>o al XV secolo, quando fu venduto alla repubblica fiorent<strong>in</strong>a, Branchi E.,<br />

Storia, vol. III, pp. 136 segg.<br />

4 Johann Aldr<strong>in</strong>gen (1588-1634), generale dell’esercito imperiale. Nel 1606 entrò al servizio<br />

dell’esercito spagnolo dove rimase f<strong>in</strong>o al 1618, quando entrò <strong>in</strong> quello imperiale. Divenuto<br />

colonnello nel 1622, due anni più tardi entrò nel consiglio di guerra e compì alcune<br />

missioni diplomatiche per conto dell’imperatore. Nel 1630, sotto il comando di Rambaldo<br />

Collalto, partecipò con il comandante Gallas (Galasso) alla presa di Mantova. Nel 1631 fu<br />

<strong>in</strong>vestito dall’imperatore del titolo di conte. Nel marzo 1634, all’<strong>in</strong>domani della morte del<br />

comandante Albrecht Eusebius von Walleste<strong>in</strong> duca di Friedland, venne nom<strong>in</strong>ato tenente<br />

generale dell’esercito. Nel luglio di quell’anno morì <strong>in</strong> batt<strong>agli</strong>a mentre, al comando delle<br />

truppe di Massimiliano di Baviera, tentava di cacciare Bernardo di Sassonia-Weimar dalla<br />

città di Landshut. Il residente toscano <strong>in</strong> corte imperiale, Giovan Battista Tart<strong>agli</strong>ni, comunicando<br />

ad Andrea Cioli la morte dell’Aldr<strong>in</strong>ghen, lo def<strong>in</strong>ì “il più prudente e valoroso<br />

capo di guerra che avesse l’imperatore”, Mozzarelli, Lo stato, p. 471; Sod<strong>in</strong>i, L’Ercole, pp.<br />

168, 173; Barker, Army, ad <strong>in</strong>dicem; DBE, vol. 1, p. 420; ADB, vol. 1, pp. 327-329.<br />

5 Mattia (Matthias) Galasso (Gallas) (1584-1647) conte di Campo e duca di Lucerna. Appartenente<br />

ad una delle più nobili e ricche famiglie trent<strong>in</strong>e, <strong>in</strong>iziò la sua carriera militare<br />

come semplice soldato dell’esercito imperiale. Combattè nei Paesi Bassi dove conobbe J.<br />

Aldr<strong>in</strong>gen, al quale fu sempre molto legato. Divenne colonnello e qu<strong>in</strong>di generale dell’esercito<br />

imperiale. Al servizio del comandante Tilly combattè <strong>in</strong> Germania nel 1629 e,<br />

sotto il comando di Collato, <strong>in</strong> Italia, dove contribuì alla presa di Mantova (1630). Nel<br />

1627 l’imperatore conferì a lui e all’Aldr<strong>in</strong>gen il titolo di barone imperiale e nel 1632 ricevettero<br />

entrambi il titolo di conte. Quello stesso anno venne ferito durante la batt<strong>agli</strong>a<br />

di Lützen, che fu anche la prima batt<strong>agli</strong>a alla quale parteciparono Mattias e Francesco de<br />

Medici, figli del granduca Cosimo II. Passato qu<strong>in</strong>di sotto il comando di Wallenste<strong>in</strong>, prese<br />

parte alla cospirazione contro quest’ultimo. All’<strong>in</strong>domani dell’assass<strong>in</strong>io del Wallenste<strong>in</strong><br />

(marzo 1634), prese il comando dell’esercito cattolico <strong>in</strong>sieme a Silvio Piccolom<strong>in</strong>i. Nel<br />

1639 l’imperatore lo congedò dall’esercito e lo nom<strong>in</strong>ò suo consigliere segreto. Sposò nel<br />

1634, <strong>in</strong> seconde nozze, Dorothea Anna von Londron. Negli ultimi anni della sua vita soggiornò<br />

sempre più spesso a Trento, dove nel 1642 comprò il palazzo, costruito dai Függer,<br />

che ancora oggi porta il suo nome, Sod<strong>in</strong>i, L’Ercole, pp. 142-143, 149, 166, 168, 210; R.<br />

Becker, <strong>in</strong> DBI, vol. 51, Roma 1998, pp. 355-359.<br />

6 Cater<strong>in</strong>a de Medici (1593-1629), figlia del granduca di Toscana Ferd<strong>in</strong>ando I e di Crist<strong>in</strong>a<br />

di Lorena. Nel 1617 sposò Ferd<strong>in</strong>ando Gonzaga duca di Mantova dal 1612 al 1626, ma dal<br />

matrimonio non nacquero figli. Alla morte del marito, lasciò Mantova e andò a Siena, dove il<br />

granduca la nom<strong>in</strong>ò governatrice, L. Bertoni, <strong>in</strong> DBI, Roma 1979, vol. 22, pp. 358-359.<br />

7 Niccolò Sacchetti.<br />

8 Bartolomeo (Baccio) di Francesco da Verazzano (1587-1637), membro della famiglia patrizia<br />

fiorent<strong>in</strong>a a cui appartenevano il famoso navigatore Giovanni e l’ammir<strong>agli</strong>o Lodovico,<br />

fratello del nostro Bartolomeo. Fu, come il fratello, cavaliere dell’ord<strong>in</strong>e di S. Stefano,<br />

Bald<strong>in</strong>i, La famiglia, vol. I, p. 104.


390<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

9 Gianfrancesco Gonzaga, figlio di Prospero Gonzaga dei marchesi di Luzzana e di Isabella<br />

di Pirro Gonzaga signore di S. Mart<strong>in</strong>o. Il padre, morto nel 1614, fu a lungo al servizio dei<br />

granduchi di Toscana. Nel 1604 Gianfrancesco entrò nell’ord<strong>in</strong>e di S. Stefano, così come<br />

avrebbe fatto anche il fratello Massimiliano nel 1610. Nel 1608 fu nom<strong>in</strong>ato priore del<br />

Monferrato, prioria eletta da Ferd<strong>in</strong>ando I appositamente per il Gonzaga. Nel 1629 venne<br />

eletto gran contestabile dell’ord<strong>in</strong>e. Morì nel 1650, Litta, Famiglie, vol. III, tav. XVI.<br />

10 Giambattista Malasp<strong>in</strong>a (1589-1655), figlio di Antonio Maria, cavaliere di S. Stefano e<br />

marchese di Mulazzo, e di Euridice di Tommaso Malasp<strong>in</strong>a marchese di Villafranca. Conseguito<br />

il dottorato <strong>in</strong> utroque iure <strong>in</strong>traprese la carriera ecclesiastica, divenendo referendario<br />

dell’una e dell’altra segnatura e poi auditore del card<strong>in</strong>ale Carlo de Medici. Fu eletto vescovo<br />

di Massa Marittima nel 1629, Litta, Famiglie, vol. IX, tav. VII; HC, vol. IV, p. 234.<br />

11 Giovanni Cristoforo Malasp<strong>in</strong>a, figlio di Antonio Maria, cavaliere di S. Stefano e marchese<br />

di Mulazzo, e di Euridice di Tommaso Malasp<strong>in</strong>a marchese di Villafranca. Visse alla corte<br />

dei granduchi di Toscana, dove fu maestro di camera della granduchessa Crist<strong>in</strong>a di Lorena.<br />

Nel 1618 ebbe dal granduca il feudo di Rocca Tederighi e nel 1632 quello di Montemassi,<br />

ambedue con titolo marchionale. Nel 1632 Ferd<strong>in</strong>ando II lo <strong>in</strong>viò alla corte di Ladislao<br />

IV re di Polonia per notificare la morte di Cosimo II e la propria assunzione al trono. Nel<br />

1643 servì il granduca nella guerra dei Barber<strong>in</strong>i. Sposò Agnese Ricci e, rimasto vedovo,<br />

nel 1610 Lucrezia di Alessandro R<strong>in</strong>aldi. Morì nel novembre 1643, Valori, Condottieri, p.<br />

212; Litta, Famiglie, vol. IX, tav. VII; Caci<strong>agli</strong>, I feudi, pp. 123-124.<br />

12 Cesare IV Gonzaga (1592-1632) pr<strong>in</strong>cipe di Molfetta e duca di Guastalla (titolo concesso<br />

al padre nel 1621), figlio di Ferrante III (1563-1630) e di Vittoria di Giannandrea Doria<br />

pr<strong>in</strong>cipe di Melfi. Fu ambasciatore straord<strong>in</strong>ario della corte imperiale a Madrid, <strong>in</strong> occasione<br />

degli sponsali di Ferd<strong>in</strong>ando d’Austria re di Ungheria con Maria <strong>in</strong>fanta di <strong>Spagna</strong>.<br />

Quando il duca di Nevers divenne duca di Mantova, Ferrante III <strong>in</strong>viò il figlio dall’imperatore<br />

a trattare le ragioni della famiglia riguardo alla sovranità su quel ducato. Anche<br />

dopo la morte del padre, sopraggiunta di lì a poco, Cesare rimase <strong>in</strong> Germania a difendere<br />

gli <strong>in</strong>teressi della famiglia e nel 1632 ottenne che il duca di Mantova riconoscesse i suoi<br />

diritti e gli conferisse i feudi di Luzzara e Reggiolo. Poco dopo morì a Vienna vittima della<br />

peste. Sposò nel 1612 Isabella, figlia di Paolo Giordano Ors<strong>in</strong>i duca di Bracciano, morta<br />

nel 1623, dalla quale ebbe due figli, Vespasiano (1621-1687) e Ferrante V (1618-1678),<br />

Litta, Famiglie, vol. III, tav. IX.


52<br />

A Michelangelo B<strong>agli</strong>oni <strong>in</strong>viato <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong><br />

1631 febbraio 25<br />

Ferd<strong>in</strong>ando II <strong>in</strong>via il marchese Michelangelo B<strong>agli</strong>oni <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong> con le galere del duca<br />

di Tursi, per congratularsi <strong>in</strong> nome del granduca con i sovrani per la nascita del fi glio maschio.<br />

Renderà <strong>in</strong>oltre visita a altri signori e prelati di quella corte, ove si dovrà trattenere<br />

fi no all’elezione di un nuovo ambasciatore ord<strong>in</strong>ario <strong>in</strong> sostituzione del defunto Averardo<br />

Medici.<br />

Copia, ASF, Mediceo del pr<strong>in</strong>cipato, f. 2640, (numerata per <strong>in</strong>serti), <strong>in</strong>s. 67<br />

(cc.3).<br />

Sulla coperta dell’<strong>in</strong>serto: “Spedizione del signor marchese Michelangelo<br />

B<strong>agli</strong>oni ambasciatore estraord<strong>in</strong>ario alla corte cattolica, l’anno 1630 a’ dì 25<br />

di febbraio, <strong>in</strong> congratulazione della nascita del signor pr<strong>in</strong>cipe di <strong>Spagna</strong>”.<br />

Instruzzione a voi, marchese Michelagnolo B<strong>agli</strong>oni 1 , di quel che havete<br />

a far per noi nella vostra gita <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>.<br />

Il contento che noi habbiamo sentito et che tuttavia sentiamo sempre a<br />

maggiore della felice nascita del pr<strong>in</strong>cipe di <strong>Spagna</strong> 2 è stato uno de’ maggiori<br />

che potessimo ricevere al mondo, perché viviamo allegri et ambiziosi<br />

di esser nati con obligo hereditario di servire al re et per ragione di sangue<br />

et per gratitud<strong>in</strong>e di benefi zii et per v<strong>in</strong>colo d’<strong>in</strong>teressi di stato, i quali<br />

rispetti rendono la nostra devozione et servitù verso sua maestà più tosto<br />

superiore che uguale a qualunque altra di qualsivoglia pr<strong>in</strong>cipe. Et oltre a<br />

questo conosciamo quanto essenzialmente importi al servizio della christianità<br />

et della religione cattolica che resti sempre più assicurata la perpetuità<br />

della successione della maestà sua, et non si cessa però mai <strong>in</strong> questa casa di<br />

pregare Iddio che la favorisca di simili et maggiori grazie. Non sodisfatti<br />

adunque del complimento che ne passammo con lettere nostre et per mezzo<br />

del nostro ambasciatore ord<strong>in</strong>ario subito che ce ne arrivò la nuova, haviamo<br />

risoluto per maggiore espressione di questa nostra allegrezza et per più chiara<br />

dimostrazione del nostro ossequentissimo affetto, di mandare ambasciatore<br />

estraord<strong>in</strong>ario a esseguire <strong>in</strong> nostro nome questo offi zio, havendo perciò<br />

eletto la persona di voi, marchese Michelagnolo B<strong>agli</strong>oni, come soggetto<br />

degno di tal grado et atto a questo et ad ogn’altro impiego del nostro ser-<br />

a «sempre» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo al posto di «molto» a testo cancellato.


392<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

vizio, per le doti che havete da Dio nell’animo vostro di bontà et di fede, et<br />

per la prudenza, destrezza et valore con che havete sempre saputo governarvi<br />

nelle vostre azzioni.<br />

Voi adunque vi metterete <strong>in</strong> viaggio senza <strong>in</strong>dugio alla volta di Genova<br />

per poter godere il passaggio di sei galere che già si spalmano per andare a<br />

Barcellona, essendosi contentato per amor nostro il signor duca di Tursi 3 di<br />

farvi questo piacere, poiché fra quelle ne saranno due delle sue; et dovendosene<br />

tornare <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong> Esaù dal Borgo 4 , nostro gentilhuomo fi orent<strong>in</strong>o /<br />

et negoziante accreditato <strong>in</strong> quella corte, egli verrà <strong>in</strong> vostra compagnia, et<br />

così per viaggio come nella corte vi potrà essere di molto aiuto per la grande<br />

esperienza et reputazione che vi tiene.<br />

Ci è parso di dover r<strong>in</strong>graziare il signor duca di Tursi della prontezza con che<br />

vi riceve sopra le sue galere per questo vostro passaggio et vi diamo però una<br />

lettera per sua eccellenza, et voi l’accompagnerete con parole di maggiore aggradimento<br />

facendogli fede dell’affetto et stima particolare che gli portiamo.<br />

Et perché forse la contrarietà del tempo non vi permetterà il subito imbarco,<br />

vi diamo lettera per il signor duce di pura amorevolezza, acciò possiate <strong>in</strong><br />

tal caso presentarla a sua serenità et assicurarla del nostro affetto et del desiderio<br />

che haveremo sempre di mostrare la nostra vera corrispondenza nel servizio<br />

della serenissima republica, che è commune col nostro, et potrà <strong>in</strong>trodurvi<br />

all’udienza il signor Giovan Francesco Brignole, a chi parimente scriviamo.<br />

Et per ogni caso che al vostro arrivo a Barcellona non fusse di là per ancora<br />

partita la reg<strong>in</strong>a di Ungheria, che mossasi da Madrid per andare <strong>in</strong> Germania<br />

alle sue nozze già si ritrova a Seragozza accompagnatavi dal re, vi diamo<br />

lettere nostre per sua maestà, acciò possiate riverirla non tanto <strong>in</strong> nome nostro<br />

ma delle serenissime arciduchessa nostra madre et madama nostra ava,<br />

rallegrandovi seco <strong>in</strong> nome di tutti del suo reale accasamento et del dovere<br />

ella passar per l’Italia, dove speriamo di havere ad havere occasione di servirla<br />

come ne siamo desiderosi et obligati, et assicurandola che si pregherà<br />

sempre Iddio <strong>in</strong> questa casa per ogni sua maggior felicità.<br />

Arrivato poi che sarete alla corte cattolica, lo farete subito <strong>in</strong>tendere al<br />

signor conte duca di Olivares perché vi sia assegnata l’hora dell’udienza<br />

del re, servendovi <strong>in</strong> questo et <strong>in</strong> tutto quel che vi occorra di Bernardo<br />

Monanni 5 , nostro segretario, mentre vi starà. Et quando sarete davanti al<br />

cospetto di sua maestà, presentandole la nostra lettera / esseguirete la nostra<br />

commessione col tenore di quei concetti che habbiamo toccati nel pr<strong>in</strong>cipio<br />

di questa nostra istruzzione et con quelli di più che vi sovverranno per<br />

rappresentare pienamente a sua maestà il giubilo della nostra allegrezza per<br />

la nascita del signor pr<strong>in</strong>cipe di <strong>Spagna</strong>, donde viene tanto più assicurata


52. A Michelangelo B<strong>agli</strong>oni 393<br />

la successione di quella corona, per servizio di Dio et della christianità. Il<br />

medesimo offi zio farete poi per le serenissime nostra madre et ava et del signor<br />

card<strong>in</strong>ale, de’ quali porterete lettere per sua maestà, et <strong>in</strong> nome anche<br />

di tutti i pr<strong>in</strong>cipi nostri zio et fratelli. Ma prima di chiedere detta udienza,<br />

per mezzo dell’istesso nostro segretario procurerete al vostro arrivo <strong>in</strong> corte<br />

d’<strong>in</strong>tendere se il signor conte duca havesse gusto di vedervi <strong>in</strong>nanzi di havere<br />

udienza dal re, nel qual caso, rappresentandogli la nostra gran confi denza<br />

et dandogli conto della causa della vostra missione, lo pregherete di consiglio<br />

et di aiuto così per l’essecuzione del complimento come poi per ogni<br />

negozio che vi occorresse trattare, secondo gli ord<strong>in</strong>i che riceverete di mano<br />

<strong>in</strong> mano da noi. Et del medesimo lo richiederete <strong>in</strong>stantemente anche doppo<br />

l’udienza di sua maestà, se non haverà voluto vedervi prima, et con parole<br />

di piena asseverazione v’<strong>in</strong>gegnerete di assicurarlo che il nostro affetto verso<br />

l’eccellenza sua corrisponde alla stima che meritano la prudenza et il valore<br />

di che sta ripieno, con tanto rilevante servizio del re et della corona quanto<br />

è noto al mondo, et che con tale affetto et stima cam<strong>in</strong>a del pari il nostro<br />

desiderio di servirla.<br />

F<strong>in</strong>ito il complimento con sua maestà b , le direte che non havendo noi per<br />

ancora fatto elezzione di ambasciatore ord<strong>in</strong>ario <strong>in</strong> luogo di monsignor Avevardo<br />

Medici defunto, che l’anderemo sollecitando, habbiamo commesso a voi<br />

che vi fermiate <strong>in</strong> quella corte fi nché l’habbiamo et eletto et mandato, acciò<br />

risegga sempre appresso la maestà sua persona che rappresenti la nostra devozione<br />

et la nostra prontezza per l’essecuzione de’ suoi c comandamenti. /<br />

Facendo poi chiedere udienza alla maestà della reg<strong>in</strong>a, per la quale pure<br />

vi diamo lettere, doppo che l’havrete riverita vi rallegrerete seco <strong>in</strong> nome<br />

nostro della grazia che Iddio le ha fatta di così felice parto et del benefi zio<br />

che ne vengono a ricevere con […] d del re et della corona di <strong>Spagna</strong>, tanti<br />

regni et grandi stati suggetti al re cattolico, rendendo <strong>in</strong>tanto certa sua maestà<br />

che, conoscendo noi quel che richiede il debito della nostra osservanza<br />

et servitù verso la maestà sua, non penseremo di poterlo mai sodisfare senza<br />

il favore de’ suoi comandamenti, et che però voi tenete ord<strong>in</strong>e di non cessar<br />

mai di supplicarnela; esseguendo poi anche con sua maestà la commessione<br />

che havete delle serenissime nostre madre et ava et d<strong>agli</strong> altri pr<strong>in</strong>cipi nostri<br />

zii et fratelli.<br />

b «f<strong>in</strong>ito … maestà» soprascritto ad altra frase illeggibile.<br />

c «suoi» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo al posto di «nostri» a testo cancellato.<br />

d Term<strong>in</strong>e di <strong>in</strong>certa lettura.


394<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

Col signor card<strong>in</strong>ale <strong>in</strong>fante et con l’<strong>in</strong>fante don Carlo passerete similmente<br />

offi zio di congratulazione <strong>in</strong> nome nostro et delle serenissime sudette<br />

et degli altri pr<strong>in</strong>cipi, ottenuto che havrete l’udienza dalle altezze loro, allargandovi<br />

nella signifi cazione della nostra affettuosissima osservanza et della<br />

prontezza che haveremo sempre <strong>in</strong> servire così all’una come all’altra.<br />

Visiterete poi il signor card<strong>in</strong>ale Panfi lio a nome nostro et delle serenissime<br />

nostre madre et ava, del signor card<strong>in</strong>ale nostro zio et di questi altri pr<strong>in</strong>cipi,<br />

ricordandogli che, come è antica l’amicizia della sua casa con questa, così noi e<br />

siamo heredi della stima che se ne deve fare et alle occasioni gliene mostreremo<br />

segni col servirlo <strong>in</strong> tutto quello che potremo, et havremo anche particolar<br />

confi denza nella sua cortesia et nel suo corrispondente affetto.<br />

Monsignor Monti 6 , nunzio apostolico, si è sempre mostrato molto affettuoso<br />

alle persone et <strong>in</strong>teressi nostri, per quanto ci hanno referto i nostri<br />

m<strong>in</strong>istri di Roma, però voi tratterete seco con ogni confi denza, et se anche<br />

<strong>in</strong> quella corte si sia <strong>in</strong>terrotto l’uso delle visite, per non voler quei che si<br />

trovano quivi essere i primi a visitar quelli che arrivan poi, voi potrete vedere<br />

per mezzo dell’auditore Brunacchi / se detto monsignor nunzio volesse<br />

o nolesse rompere questo ghiaccio, perché col suo essempio si potrebbe<br />

sperare che facessero il medesimo anche gli altri.<br />

Non habbiamo per ancora pendenza di negozii <strong>in</strong> quella corte che ci<br />

astr<strong>in</strong>ga a darvi commessione alcuna, et ci basterà che habbiate veduto le<br />

lettere del già ambasciatore Medici da un anno <strong>in</strong> qua et preso nota di quel<br />

che vi è parso <strong>in</strong> proposito, per poter poi di mane <strong>in</strong> mane esseguire quel<br />

che occorrerà, secondo che sarete <strong>in</strong>formato anche dal segretario Monanni, il<br />

quale se ne tornerà poi qua doppo che Cosimo Bartol<strong>in</strong>i 7 , altro nostro segretario,<br />

che venendo con voi ha da succedere <strong>in</strong> quel carico di nostro segretario<br />

dell’ambasciata <strong>in</strong> luogo di lui, havrà preso lumi suffi cienti per poter servir<br />

noi et voi con la sodisfazione che ci promettiamo dalla sua bontà, fede et<br />

habilità, havendolo di già provato nel medesimo servizio <strong>in</strong> corte cesarea.<br />

Et dovendo egli tener cura delle sue scritture, che gli saranno subito consegnate<br />

dal Monanni, potrà farvi di mane <strong>in</strong> mane veder quel che richiederà<br />

il nostro servizio, <strong>in</strong> conformità degli ord<strong>in</strong>i che alla giornata ci occorrerà di<br />

darvi mentre dimorerete <strong>in</strong> quella corte.<br />

Non vi diamo lettere per altri m<strong>in</strong>istri regii che per il conte duca, ma voi<br />

non lascerete già di visitar quelli con i quali sarete avvertito di dover trattare,<br />

et <strong>in</strong> questa et <strong>in</strong> altre cose vi potrà essere di giovamento il consiglio<br />

dell’auditore Brunacchi, del cui merito acquistato appresso di noi per quel<br />

e «noi» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo al posto di «io» a testo cancellato.


52. A Michelangelo B<strong>agli</strong>oni 395<br />

che come nostro buono et fedel vassallo andò sempre facendo con l’ambasciatore<br />

Medici, teniamo et terremo grata memoria. Et vi servirete ancora <strong>in</strong><br />

quel che bisognasse della persona del cavalier Buonamici 8 , / pur nostro buon<br />

vassallo, il quale ha cam<strong>in</strong>ato unitamente con detto Brunacchi <strong>in</strong> quanto ha<br />

richiesto il nostro servizio nella morte dell’ambasciatore Medici, come sa<br />

Esaù dal Borgo, dell’opera del quale havete a fare pienamente capitale.<br />

Con gli <strong>ambasciatori</strong> di Francia, d’Inghilterra, di Venezia 9 et di altri pr<strong>in</strong>cipi,<br />

<strong>in</strong> materia di visite vi governerete secondo lo stile della corte, et per<br />

l’ord<strong>in</strong>amento dovrebbe esser visitato il primo quello che arriva, ma i buoni<br />

ord<strong>in</strong>i antichi hanno da certo tempo <strong>in</strong> qua ricevuto alterazione et però non<br />

vi si può dare altra regola che la sudetta, et <strong>in</strong> questo ancora vi varrete delle<br />

<strong>in</strong>formazioni et consiglio de’ sudetti nostri vassalli, oltre a quello che ne<br />

<strong>in</strong>tenderete dal Monanni.<br />

Voi troverete <strong>in</strong> mano di lui alcune pendenze di raccomandazioni fatte da<br />

noi per mezzo di nostre lettere et della viva voce dell’ambasciatore Medici<br />

a favore di persone et di negozii diversi, et vogliamo che ne procuriate, per<br />

quanto sia possibile et che convenga, la term<strong>in</strong>azione, dando amorevoli<br />

orecchie a chi <strong>in</strong> nome de’ raccomandati ve ne parlasse. Et commessioni<br />

simili per servizio di particolari ne portate con esso voi ancora, et <strong>in</strong>somma<br />

ci promettiamo tanto della vostra prudenza et del zelo ardente che havete<br />

del nostro servizio, che non ci pare di dovervi soggiugnere altro per vostra<br />

<strong>in</strong>struzzione. Et Dio v’accompagni.


396<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

1 Michelangelo di Camillo B<strong>agli</strong>oni (1587-1662) marchese di Morcone fu commissario di<br />

Pistoia e diplomatico al servizio del governo toscano. Nel 1630 fu <strong>in</strong>viato dal granduca <strong>in</strong><br />

<strong>Spagna</strong> e qui rimase come ambasciatore residente f<strong>in</strong>o al 1631. Nel 1633 fu <strong>in</strong>viato a Napoli<br />

dalla pr<strong>in</strong>cipessa di Stigliano. Nel 1632 fu eletto senatore, Del Piazzo, Gli <strong>ambasciatori</strong>,<br />

pp. 113, 123, 129; Mecatti, Storia, p. 157.<br />

2 Baltasar Carlos, figlio di Filippo IV e della prima moglie Isabella di Borbone, nacque il<br />

17 ottobre 1629. Dest<strong>in</strong>ato a succedere al padre sul trono di <strong>Spagna</strong>, morì prematuramente<br />

nel 1646.<br />

3 Giovanni Carlo Doria, duca di Tursi.<br />

4 Esaù del Borgo fu segretario di legazione a Madrid dei residenti B<strong>agli</strong>oni e Medici e agente<br />

del Monte di pietà dal 1621 al 1630. Morì a Madrid <strong>in</strong>torno al 1630 e venne sostituito<br />

da Mazzeo Mazzei, Del Piazzo, Gli <strong>ambasciatori</strong>, pp. 113, 132.<br />

5 Bernardo Monanni (nato nel 1597) fu segretario di legazione <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong> coi residenti Medici,<br />

B<strong>agli</strong>oni, Riccardi e Pucci dal 1621 al 1642. Nel 1627, <strong>in</strong> occasione dei festeggiamenti<br />

per il compleanno di Maria Anna d’Austria, sorella di Filippo IV, aiutò il bolognese<br />

Filippo Picc<strong>in</strong><strong>in</strong>i, musico alla corte spagnola dal 1613, a mettere <strong>in</strong> scena l’opera di Lope<br />

de Vega La selva s<strong>in</strong> amor (cfr. ASF, Mediceo del pr<strong>in</strong>cipato, f. 4955, carte non numerate. Documento<br />

pubblicato onl<strong>in</strong>e da The Medici Archive Project, ottobre 2002). Tornato <strong>in</strong> Italia,<br />

fu qu<strong>in</strong>di segretario di legazione a Modena dal 1642 al 1643 coi residenti Montemagni e<br />

Grifoni, Del Piazzo, Gli <strong>ambasciatori</strong>, p. 152.<br />

6 Cesare Monti (1594-1650), milanese, fu nom<strong>in</strong>ato patriarca di Antiochia nel 1629. Figlio<br />

di Pr<strong>in</strong>civalle Monti, giureconsulto collegiato e questore del magistrato ord<strong>in</strong>ario di<br />

Milano, e della seconda moglie Anna di Cesare Landriani. Laureatosi <strong>in</strong> legge nel 1617<br />

presso l’università di Pavia, entrò <strong>in</strong> quello stesso anno, <strong>in</strong>sieme al fratello Marcantonio,<br />

nel collegio dei giureconsulti di Milano. Avviato alla carriera ecclesiastica sotto la protezione<br />

del card<strong>in</strong>ale Federico Borromeo, nel 1618 si trasferì a Roma. Nel 1619 fu nom<strong>in</strong>ato<br />

protonotario apostolico e referendario dell’una e dell’altra segnatura e nel 1622 consultore<br />

dell’<strong>in</strong>quisizione. Assai vic<strong>in</strong>o al card<strong>in</strong>ale Maffeo Barber<strong>in</strong>i, quando questi salì al soglio<br />

pontificio lo nom<strong>in</strong>ò prelato della consulta di Propaganda Fide e assessore dell’<strong>in</strong>quisizione<br />

romana (1624). Nel 1627 fu nom<strong>in</strong>ato nunzio a Napoli. Nel 1629 fu creato card<strong>in</strong>ale<br />

e patriarca di Antiochia, ma la nom<strong>in</strong>a fu pubblicata soltanto nel 1633. Nel 1629 si recò<br />

a Madrid come nunzio straord<strong>in</strong>ario, dove rimase f<strong>in</strong>o al 1633. A Madrid cercò di aiutare<br />

il nunzio ord<strong>in</strong>ario Giambattista Pamphili (futuro papa Innocenzo X) nel difficile tentativo<br />

di impedire l’allargamento del conflitto sorto tra Francia e <strong>Spagna</strong> per la successione<br />

nel Monferrato. Nel 1630 subentrò al Pamphili come nunzio ord<strong>in</strong>ario e nel 1632 venne<br />

nom<strong>in</strong>ato arcivescovo di Milano, al posto del defunto card<strong>in</strong>ale Federico Borromeo. Della<br />

sede prese possesso nel 1635, HC, vol. IV, pp. 22, 86, 237<br />

7 Cosimo di Francesco Bartol<strong>in</strong>i Baldelli, orig<strong>in</strong>ario di Cortona, come il padre e i fratelli<br />

Matteo e Giovanni Battista servì nella segreteria granducale. Nel 1618 fu segretario di<br />

legazione <strong>in</strong> corte imperiale coi residenti Altoviti e Sacchetti e nel 1640 presso la corte<br />

spagnola con il residente B<strong>agli</strong>oni. Forse egli è lo stesso Cosimo Bartol<strong>in</strong>i che fu sopr<strong>in</strong>tendente<br />

generale delle poste del granducato di Toscana, Del Piazzo, Gli <strong>ambasciatori</strong>, p.<br />

130; R. Cantagalli, Bartol<strong>in</strong>i Baldelli Giovanni Battista, <strong>in</strong> DBI, vol. 6, Roma 1964, pp.<br />

627-629; Libro, 1908, p. 30.<br />

8 Giovanni Francesco Buonamici, figlio di Pietro, già cavaliere di S. Stefano, e di Lucia di<br />

Lorenzo Carnesecchi. Nato a Prato nel 1592, nel maggio del 1624 chiese di entrare nell’or-


52. A Michelangelo B<strong>agli</strong>oni 397<br />

d<strong>in</strong>e di S. Stefano e di essere <strong>in</strong>vestito della commenda fondata dal padre nel 1571. Come<br />

dichiarò davanti ai dodici cavalieri del consiglio, era dottore “<strong>in</strong> belle lettere” e segretario<br />

<strong>in</strong> Germania di monsignor Carlo Carafa, nunzio presso l’imperatore. Dichiarò, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, di<br />

avere sposato una donna dei Bocch<strong>in</strong>eri, Cas<strong>in</strong>i, I cavalieri di Pistoia, p. 362-363.<br />

9 Dal 1631 al 1634 fu ambasciatore della repubblica di Venezia a Madrid Francesco Corner<br />

(1597-1651), figlio di Girolamo e di Pisana di Federico Priuli. Nel 1617 entrò nel maggior<br />

consiglio e nel 1620 accompagnò a Madrid l’ambasciatore veneziano Alvise Contar<strong>in</strong>i.<br />

Dopo avere ricoperto <strong>in</strong>carichi pubblici e seguito la questione della successione di Mantova<br />

come ambasciatore della serenissima <strong>in</strong> Savoia (1628-1630), fu dest<strong>in</strong>ato all’ambasciata di<br />

Madrid, dove giunse nell’ottobre del 1631 <strong>in</strong> sostituzione di Alvise Mocenigo. Tornato <strong>in</strong><br />

patria nel 1635, fu eletto al senato e alla zonta e ricoprì altre importanti cariche nel governo<br />

della repubblica. I Corner erano del partito dei papalisti e assai potenti, tanto da venir<br />

chiamati i ‘Medici’ di Venezia. A Zuan Battista Venier nel 1628 sembrava che “essi fussero<br />

di tal potentia che potessero m<strong>in</strong>acciare alla repubblica, s’ella avesse voluto sottoporli come<br />

privati cittad<strong>in</strong>i all’obbedienza delle leggi e de’ magistrati”, C. Povolo, <strong>in</strong> DBI, vol. 29,<br />

Roma 1983, pp. 202-205; Cozzi, Venezia, p. 206, 236; Cozzi, Knapton, Scarabello,<br />

La repubblica, p. 116.


53<br />

A Francesco Medici <strong>in</strong>viato <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong><br />

1631 luglio 31<br />

Ferd<strong>in</strong>ando II <strong>in</strong>via Francesco Medici <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong> come ambasciatore ord<strong>in</strong>ario, dandogli<br />

istruzioni generali riguardo alle visite da rendere ai sovrani, ai signori della corte e <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong><br />

di altri stati. In particolare gli si raccomandano gli affari riguardanti il progettato<br />

matrimonio del pr<strong>in</strong>cipe Giovan Carlo dei Medici e la richiesta di nom<strong>in</strong>a del card<strong>in</strong>ale<br />

Carlo dei Medici a protettore della <strong>Spagna</strong>, nonché la questione di Piomb<strong>in</strong>o e varie altre<br />

di natura economico-fi nanziaria.<br />

M<strong>in</strong>uta, ASF, Mediceo del pr<strong>in</strong>cipato, f. 2640 (numerata per <strong>in</strong>serti), <strong>in</strong>s.<br />

208 (cc. 8).<br />

Cfr. lettere credenziali, passaporto, lettere all’ambasciatore, ivi, <strong>in</strong>ss. 209-<br />

213.<br />

Instruzzione a voi, commendatore di Sorano 1 , di quel che havete a fare<br />

nella vostra ambasceria di <strong>Spagna</strong>.<br />

Noi mandammo <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong> con titolo di nostro ambasciatore estraord<strong>in</strong>ario<br />

il marchese B<strong>agli</strong>oni a congratularci con lor maestà della nascita del pr<strong>in</strong>cipe,<br />

et perché <strong>in</strong> quel tempo vacava <strong>in</strong> quella corte la residenza del nostro ambasciatore<br />

ord<strong>in</strong>ario per la morte di monsignor Averardo Medici, ord<strong>in</strong>ammo al<br />

marchese di fermarsi <strong>in</strong> quel carico fi n a tanto che havessimo eletto et mandatovi<br />

nuovo ambasciatore; et essendo già passati <strong>in</strong>torno a 15 mesi ch’egli<br />

ci ha servito molto bene, ricordatici noi che non volemmo obligarlo più che<br />

per un anno a star lontano dalla sua casa rispetto alle necessità che havevano i<br />

suoi affari domestici del suo presto ritorno ci siamo contentati di concedergli<br />

la licenza che ci ha chiesto, et per suo successore <strong>in</strong> quella ambasceria habbiamo<br />

eletto la persona vostra, sapendo quanto possiamo confi dare nella fede,<br />

bontà, suffi cienza et valor vostro, et per la condizione della vostra nascita et<br />

per la bontà a de’ vostri costumi et per le erudizioni de’ vostri studii et per<br />

l’esperienza / che havete acquistato <strong>in</strong> viaggi fatti et nell’osservanza di altre b<br />

corti, di maniera che possiamo prometterci che per mezzo vostro et col vostro<br />

m<strong>in</strong>isterio saranno trattati i nostri negotii con quella prudenza, destrezza et<br />

dignità che richiede il buon servizio di questa casa.<br />

a «la bontà» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «l’essemplarità» a testo cancellato.<br />

b «di altre» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «delle» a testo cancellato.


53. A Francesco Medici 399<br />

Voi però vi metterete <strong>in</strong> viaggio quanto prima, come siamo sicuri che havereste<br />

fatto più giorni fa senza l’impedimento de’ passi, non ancora aperti c<br />

per non esser del tutto svaniti i sospetti del contagio: parendoci di potere<br />

sperare che sì come i signori Genovesi vi hanno concesso la quarantena dentro<br />

al loro d dom<strong>in</strong>io, così anche forse acconsentiranno ad altre facilità per la<br />

prestezza del vostro passaggio e , et accadendo questa vostra partenza appunto<br />

<strong>in</strong> tempo che il signor duca di Tursi è chiamato <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong> con le galere per<br />

condurre <strong>in</strong> Fiandra il signor card<strong>in</strong>ale <strong>in</strong>fante, speriamo che goderete di<br />

questo passaggio f .<br />

Se entrerete <strong>in</strong> Genova et dalla contrarietà del tempo che sopravenisca o<br />

da altro accidente foste costretto a fermarvi qualche giorno <strong>in</strong> quella città,<br />

potrete alloggiare <strong>in</strong> casa del signor Giovan Francesco Brignole, amico vecchio<br />

di questa casa et hospite cortese de’ nostri m<strong>in</strong>istri, per il quale però<br />

vi diamo lettere, così come / ancora ve ne diamo una per il signor duca,<br />

convenendo nel suddetto caso che visitiate sua serenità et che rappresentiate<br />

la grande stima che facciamo dell’amorevole et confi dente corrispondenza<br />

che passa fra la repubblica et noi, conforme a quel che richiede il servizio<br />

commune et il particolare affetto che portiamo alla persona di sua serenità<br />

con molto desiderio di servirla, et il signor Brignole vi procurerà l’udienza<br />

et v’<strong>in</strong>trodurrà. Ma se subito entrato nella città v’imbattete <strong>in</strong> pronta occasione<br />

d’imbarco non occorrerà pensare a tale offi zio: ma potrete ben dire al<br />

signor g Giovan Francesco l’ord<strong>in</strong>e che ne tenevate.<br />

In Barzellona haviamo da poco tempo <strong>in</strong> qua un agente, chiamato Pellegro<br />

Berardi 2 , dell’hospitio del quale crediamo che potrete far capitale, ma<br />

non vorremmo già che gli deste spesa, perché non è provisionato da noi,<br />

essendosi contentato del suddetto titolo di nostro agente senza altra pretenzione,<br />

et ciò è seguito per opera del marchese B<strong>agli</strong>oni, il quale si è valuto<br />

della persona et mezzo di esso h nel recapito de’ suoi dispacci, come ha fatto<br />

et fa anche la nostra segreteria et come potrete fare ancor voi, aggiustandone<br />

c Segue, cancellato: «rispetto a’ sopetti del contagio, non del».<br />

d Segue «stato» cancellato.<br />

e Segue, cancellato: «né lasceremo di favorire il vostro imbarco nel migliore et più sicuro<br />

modo che sarà possibile».<br />

f «speriamo che goderete di questo passaggio» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo; a testo cancellato seguono<br />

sette righi solo parzialmente leggibili: «habbiamo[…] per voi, che sarà la miglior commodità<br />

che si potesse desiderare, et crediamo che mandiamo a pigliarvi con una galera a Lerice, […]».<br />

Da «et accadendo» a «passaggio» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

g Segue «Brignole» cancellato.<br />

h «di esso» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «suo» a testo cancellato.


400<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

seco il modo nel vostro passare, perché dalla corte a Barzellona et l’<strong>in</strong>verso<br />

/ ogni settimana va <strong>in</strong>nanzi et <strong>in</strong>dietro o staffetta o valligia, secondo che<br />

<strong>in</strong>tenderete, et da Barzellona a Genova non mancano spesse occasioni o di<br />

corrieri o di altre spedizioni di fi luche, oltre alle galere di diverse parti che<br />

sogl<strong>in</strong>o andare attorno. Et quanto a’ ricapiti di lettere, potrete anche a Genova,<br />

se vi entrerete, concertarne la sicurezza et la frequenza non solamente<br />

col generale delle poste della repubblica, ma col signor Brignole et col signor<br />

Paolo Odoni ancora, per <strong>in</strong>viarne qualche volta o all’uno o all’altro di<br />

loro, et sappiate che l’Odoni è uno de’ più accetti et stimati amici che habbia<br />

questa casa et nell’affetto et amorevolezza sua i noi confi diamo estraord<strong>in</strong>ariamente.<br />

A Barzellona j mostrerete di desiderare di baciar le mani al<br />

viceré, et trovando ch’egli ne possa haver gusto complirete seco <strong>in</strong> nome<br />

nostro k , assicurandolo con le nostre offerte che saremo sempre disposti l per<br />

ogni suo servizio m .<br />

Arrivato che sarete a Madrid n il marchese B<strong>agli</strong>oni v’<strong>in</strong>trodurrà a suo<br />

tempo all’udienza di sua maestà, alla quale, facendole humilissima reverenza,<br />

<strong>in</strong> nome nostro esporrete o / che volendo noi che del cont<strong>in</strong>uo risegga<br />

costì un nostro ambasciatore ord<strong>in</strong>ario perché sua maestà habbia tanto maggior<br />

occasione di valersi della nostra obligatissima servitù, haviamo eletto<br />

la persona vostra et ord<strong>in</strong>atovi che fi no che dimorerete <strong>in</strong> cotesta carica<br />

non teniate mai altro pensiero maggiore p che d’<strong>in</strong>vigilare tutto q quel che<br />

possiamo fare per renderci sempre più degni della protezzione et grazia di<br />

i «et amorevolezza sua aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo» segue «del<br />

quale» cancellato.<br />

j Segue cancellato, «visiterete lascerete <strong>in</strong>tender di voler baciar le».<br />

k Segue «offerendoli» cancellato.<br />

l Segue «a mostrar» cancellato.<br />

m Da «A Barzellona» a «servizio» aggiunto sul marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

n Segue, a testo, cancellato, evidentemente <strong>in</strong> successive riprese: «il marchese B<strong>agli</strong>oni v’<strong>in</strong>trodurrà<br />

a suo tempo alla visita concorrete col marchese B<strong>agli</strong>oni alla visita di lor maestà,<br />

se egli ne habbia da procurare, et accompagnarvi, et <strong>in</strong>trodurvi» - aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo<br />

- «quando vi andrete o se ne habbia a esser tutto chiaro il pensiero, il che dipenderà» -segue<br />

«dal restante» cancellato - «dal tempo <strong>in</strong> che egli havrà resoluto di partire, et dalle<br />

pretentioni ch’egli havesse rispetto all’haver ritenuto il titolo di ambasciatore estraord<strong>in</strong>ario<br />

ancorché la sua dimora <strong>in</strong> quella casa» - aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo- «sia stata egli habbia<br />

supplito riseduto / presentandovi a suo tempo al re, gli farete complimento et fatt<strong>agli</strong> humilissima<br />

reverenza <strong>in</strong> nome nostro, gli direte».<br />

o Da «il marchese» a «esporrete» aggiunto sul marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro consegno di richiamo.<br />

p «maggiore» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «nell’anima» a testo cancellato.<br />

q Aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.


53. A Francesco Medici 401<br />

sua maestà et r della corrispondenza del suo benignissimo affetto et de’ suoi<br />

favori, et <strong>in</strong> essecutione di s questo promettiamo, nella nostra lettera per sua<br />

maestà credentiale <strong>in</strong> voi, le farete ogni più ampla et più effi cace espressione<br />

della nostra hereditaria et propria devotione t , essendone già voi pienamente<br />

<strong>in</strong>formato et sapendo gli oblighi che haviamo con la corona di <strong>Spagna</strong>.<br />

Il medesimo offi zio farete poi con sua maestà <strong>in</strong> nome della serenissima<br />

nostra madre et ava u , presentando le lettere che da loro vi sono state fatte<br />

consegnare v .<br />

Passandovene poi all’udienza della reg<strong>in</strong>a, le rappresenterete la medesima<br />

nostra devotissima osservanza et servitù; come anche di poi quella delle<br />

medesime serenissime delle quali porterete lettere w .<br />

Vi diamo anche lettere per il signor card<strong>in</strong>ale <strong>in</strong>fante et per l’<strong>in</strong>fante<br />

don Carlo, acciò anche con le maestà loro / passiate x simile complimento<br />

<strong>in</strong> nome nostro et delle serenissime et di questi altri pr<strong>in</strong>cipi, supplicando<br />

sempre ciascuna delle […] y et delle altezze de’ serenissimi <strong>in</strong>fanti de’ loro<br />

comandamenti per noi et per tutti di questa casa.<br />

Visiterete poi la serenissima <strong>in</strong>fanta della Discalza z non solamente <strong>in</strong> nome<br />

nostro, ma della serenissima arciduchessa nostra madre et di chi vi ha<br />

dato lettere, facendo pur fede a sua altezza della nostra devotissima osservanza<br />

et del desiderio che haviamo di servirla.<br />

Col signor conte duca 3 havete a complire et trattare o <strong>in</strong>nanzi o doppo lor<br />

maestà, secondo che ne <strong>in</strong>tenderete il suo gusto: rimettendoci noi sopra di<br />

ciò a quel che ve ne sarà detto dal marchese B<strong>agli</strong>oni et dal nostro segretario<br />

dell’ambasciata, che sono pratichi dello stile et dell’humore a1 di detto signor<br />

conte duca, il quale doverà esser quelli che vi impetri l’udienza del re, et b1<br />

di mano <strong>in</strong> mano tutte le sodisfazzioni che converranno; et farete fede a<br />

r Segue «di ... » cancellato.<br />

s Segue «quel» cancellato.<br />

t A marg<strong>in</strong>e cancellato: «s<strong>in</strong>cerissima».<br />

u Segue cancellato: «et dei pr<strong>in</strong>cipi nostro fratello, et del card<strong>in</strong>ale et del pr<strong>in</strong>cipe don Lorenzo.<br />

nostro zio, de’ quali portate lettere et commessioni, et».<br />

v Da «presentando» a «consegnare» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

w «delle quali porterete lettere» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «et de’ signori pr<strong>in</strong>cipi sudetti,<br />

<strong>in</strong> virtù della lettere credenziali che porterete» a testo cancellato.<br />

x Segue «il» cancellato.<br />

y Term<strong>in</strong>e di difficile lettura.<br />

z Segue «per la quale» cancellato.<br />

a1 Segue «del signor» cancellato.<br />

b1 Segue «ogni» cancellato.


402<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

sua eccellenza del nostro vero affetto et desiderio di servirla et c1 di quanto<br />

confi diamo nella sua corrispondenza d1 et nella sua cortesia, promettendocene<br />

ogni favore per tutte le occorrenze del nostro servizio.<br />

Per altri m<strong>in</strong>istri di sua maestà non vi diamo lettere, perché non è solito:<br />

ma voi potete bene assicurare del nostro affetto et stima et della nostra confi -<br />

denza chiunche di essi vi si mostrerà amorevole, et r<strong>in</strong>gratiate <strong>in</strong> particolare<br />

il conte d’Ognat 4 , don Gonzalo de Cordova et ogn’altro m<strong>in</strong>istro o cavaliere<br />

che haverà conosciuto il marchese B<strong>agli</strong>oni che ci sia affettionato, visitando<br />

chi convenga di essi conforme a che habbia / fatto il marchese B<strong>agli</strong>oni et<br />

altri vostri antecessori; et ne’ term<strong>in</strong>i di tali visite, così nel farle come nel<br />

riceverle, vi governerete e1 nel modo che haveranno fatto loro con approvattione<br />

della corte, procurando di guadagnarvi l’amore et la confi denza di<br />

tutti quelli che vi potranno giovare nel vostro servizio.<br />

Visiterete f1 doppo la casa del re il signor card<strong>in</strong>ale Zappata, antico et amorevolissimo<br />

amico di questa casa, facendoli fede che noi non cediamo alla<br />

memoria de’ nostri serenissimi antecessori affetto et desiderio di servire g1<br />

a sua em<strong>in</strong>enza, allargandovi <strong>in</strong> questo con ogni più viva espressione della<br />

nostra gratitud<strong>in</strong>e.<br />

In questa materia di visite h1 con gli <strong>ambasciatori</strong> di Francia, d’Inghilterra,<br />

di Venezia et d’altri pr<strong>in</strong>cipi vi governerete secondo lo stile della corte, et<br />

per l’ord<strong>in</strong>ario doverebbe ricevere il ben venuto da quelli che già vi sono<br />

quello che vi arriva, ma da certo tempo <strong>in</strong> qua i buoni ord<strong>in</strong>i antichi si sono<br />

scomposti et però non si può dare altra regola sopra di ciò che la sudetta,<br />

et vi varrete dell’<strong>in</strong>formazione et del consiglio del marchese B<strong>agli</strong>oni et del<br />

segretario Monanni. In proposito di precedenza, noi fuor delle corone non<br />

cediamo ad altri che <strong>agli</strong> elettori dell’impero, <strong>agli</strong> arciduchi et alla republica<br />

di Venetia, però avvertite di tenere il vostro posto con tutti gli altri, et con<br />

l’ambasciatore di Venetia quanto a titolo havete a trattare del pari, come col<br />

nunzio 5 , / non ammettendo altra differenza che <strong>in</strong> qualche posto d’<strong>in</strong>contro<br />

et di accompagnatura, oltre alla mano dritta <strong>in</strong> luogo terzo, ma <strong>in</strong> casa loro<br />

voi l’havete a ricevere, come la darete <strong>in</strong> casa propria.<br />

c1 Da «del nostro» a «et» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

d1 «nella sua corrispondenza» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «nel suo affetto» a testo cancellato.<br />

e1 Segue «secondo» cancellato.<br />

f1 Segue «ancora» cancellato.<br />

g1 «-e» corretta su «-lo».<br />

h1 Segue «vi governerete» cancellato.


53. A Francesco Medici 403<br />

Visitato da grandi i1 , voi non guarderete j1 al trattamento che habbiano<br />

usato con esso voi ma gli accompagnerete anche fora alle carrozze, lasciandovili<br />

entrare e partire, doppo l’<strong>in</strong>contro che gli haverete fatto a proposito,<br />

ma forse il caso non nascerà perché non sono soliti di visitare k1 . Et quanto a’<br />

nostri vassalli servitori del re l1 <strong>in</strong> qualche grado m1 , quando n1 ne comparisse<br />

alcuno <strong>in</strong> cotesta corte ha da toccare a loro a venire a baciarvi le mani <strong>in</strong> segno<br />

dell’ossequio che ci danno come a lor pr<strong>in</strong>cipe naturale o1 , senza che voi<br />

habbiate a render loro la visita perché voi rappresentate la persona nostra;<br />

ma potrete ben trattarli con ogni altra sorte di cortesia.<br />

Questo è quanto occorre circa p1 a’ term<strong>in</strong>i di complimenti.<br />

Ne’ negotii vi si è detto <strong>in</strong> voce il nostro senso et data la forma di come<br />

habbiate a procedere, tanto q negli ord<strong>in</strong>arii quanto q1 negli estraord<strong>in</strong>arii,<br />

et così ne’ nostri propri come <strong>in</strong> quelli d’altri. Gl’ord<strong>in</strong>ari hanno da ricever<br />

regola dalla nostra devozione nel servizio del re et da’ r1 nostri oblighi con<br />

la corona, <strong>in</strong> che quanto siamo per complire già sua maestà ne ha s1 veduto<br />

gli effetti vivi et il medesimo succederà per l’avvenire; et se <strong>in</strong> ciò potesse<br />

ricevere augumento la nostra volontà, lo riceverebbe dalla misura della t1<br />

stima / che ne fosse fatta.<br />

Di estraord<strong>in</strong>ario habbiamo per hora quello del matrimonio u1 del pr<strong>in</strong>cipe<br />

Giovan Carlo nostro fratello con la pr<strong>in</strong>cipessa di Stigliano 6 v1 . Questo<br />

veramente q ci preme <strong>in</strong> estremo w1 , non per la natura del negotio, né per<br />

bisogno né pensiero che havesse il pr<strong>in</strong>cipe di far questo né altro parentado,<br />

ma perché essendosi publicato al mondo per cosa fatta, et da noi per tale<br />

i1 Segue, cancellato: «se ben vi sarà fra voi differenza di titolo, perché non havete quello<br />

dell’ord<strong>in</strong>ario, risponderete loro nel resto del pari, cioè con altrettanti posti d’<strong>in</strong>contro et<br />

di accompagnatura».<br />

j1 Segue, cancellato: «a quel che habbiano fatto con esso voi ne’ term<strong>in</strong>i di cortesia».<br />

k1 Da «voi vi guarderete» a «visitare» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

l1 Segue «di» cancellato.<br />

m1 Segue «siano» cancellato.<br />

n1 Segue «quando sarete al» cancellato.<br />

o1 Segue «et voi non» cancellato.<br />

p1 «circa» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «quanto» a testo cancellato.<br />

q1 «quanto» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «et» a testo cancellato.<br />

r1 Segue «-gli» cancellato.<br />

s1 segue «potuto» cancellato.<br />

t1 «misura della» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

u1 Orig<strong>in</strong>ariamente, poi <strong>in</strong> parte cancellato: «non habbiamo altro per hora che quello».<br />

v1 Segue «però» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo e poi cancellato.<br />

w1 «estremo» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «<strong>in</strong>f<strong>in</strong>ito» a testo cancellato.


404<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

subito q creduta sul supporto della nostra benemerenza nel servizio di sua<br />

maestà, ne riceverebbe grande scapito la nostra reputatione se hora non seguisse,<br />

perché già è q notorio che il consenso regio l’haveva ottenuto la casa<br />

di Modena x1 , che è quel che a noi tanto più ce lo fece y1 tenere per <strong>in</strong>dubitato,<br />

et soprattutto ci duole che quelle povere signore, havendo lasciato ogni<br />

altro partito z1 per attendere al nostro pensando di doverne dar gusto a sua<br />

maestà, si sono dichiarate per non esser per non mutar mai resolutione et q si<br />

trovano però q hora nelle maggior suspensione et <strong>in</strong>quietud<strong>in</strong>e che potess<strong>in</strong>o<br />

mai havere, con estremo danno della lor casa et di tutti i loro <strong>in</strong>teressi; et<br />

hanno a2 cagione di dolersi di noi, perché non restò da b2 esse il proporre da<br />

pr<strong>in</strong>cipio che si chiedesse anticipatamente c2 il placet, ma da noi fu risposto<br />

che questo si poteva metter per ottenuto, credendo d2 che sua maestà fosse<br />

per haver più caro farsi vassallo un pr<strong>in</strong>cipe di questa casa, da poter essere<br />

impiegato <strong>in</strong> diverse cariche del suo servizio et di fi nire <strong>in</strong> questa maniera<br />

di / obligarsi tutti noi, che di far piacere alla casa di q Modena, che non ha<br />

tanto modo di servizio come questa, et Iddio sa quanto almeno ci dispiacerebbe<br />

di esserci <strong>in</strong> questo <strong>in</strong>gannati; né sapremmo immag<strong>in</strong>arci mai altra<br />

cagione della negazione di questo consenso, quando pure ci fosse fatto, che<br />

nol crediamo, che la sudetta del e2 non haverlo noi chiesto prima di trattare<br />

il q negotio, ma questo è nato dal non haver noi havuto il m<strong>in</strong>imo dubio che<br />

non ci havesse a esser concesso, supponendo che sua maestà per le suddette<br />

ragioni fosse per haverne gusto f2 . Sono già 17 mesi che questo parentado si<br />

concluse, et non solamente non si è per ancora ottenuto il consenso chiestosi<br />

per corriero espresso, ma la risposta di sua maestà, venuta <strong>in</strong> capo a un<br />

anno, fu che il parentado le piaceva, ma che prima di concedere l’assenso<br />

le conveniva g2 haver considerazione all’<strong>in</strong>teresse del pr<strong>in</strong>cipe di Bozzolo 7<br />

rispetto alle sue ragioni sopra Sabbioneta, per essersi sua maestà q obligata a<br />

protegerlo et al non h2 disfavorire la casa Caraffa, alla quale pareva strano che<br />

x1 Segue, cancellato: «non eguale alla n(ost)ra».<br />

y1 Segue «andare» cancellato.<br />

z1 «partito» corretto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro su «pensiero» a testo cancellato.<br />

a2 Segue «gran cagione di» cancellato.<br />

b2 Segue «loro» cancellato.<br />

c2 «anticipatamente» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

d2 Segue «noi» cancellato.<br />

e2 «la sudetta del» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «que-» a testo cancellato.<br />

f2 Segue a testo cancellato e solo parzialmente leggibile: «s’è concluso il parentado già è<br />

passato un anno da Genova <strong>in</strong> poi sono 17 mesi»<br />

g2 Segue a testo cancellato «avvertire di non disfavorire la casa Caraffa».<br />

h2 «al non» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «guardato» a testo cancellato.


53. A Francesco Medici 405<br />

fosse levato loro di mano questo negozio. A che si è replicato che al pr<strong>in</strong>cipe<br />

Giovan Carlo basterà di i2 recuperare per la sua spesa il denaro / del prezzo<br />

et de’ bonifi camenti di quella fortezza senza curarsi di ritenerla, o almeno<br />

haver ricompensa equivalente <strong>in</strong> altra parte, se bene anche <strong>in</strong> Lombardia<br />

sarebbe stato di maggiore convenienza a sua maestà, non vi havendo questa<br />

casa altro stato che possa dar mai gelosia; et altra risposta non habbiamo<br />

s<strong>in</strong>o ad hora havuta, benché si sia spedito con nuova <strong>in</strong>stanza nuovi corrieri.<br />

Questa dilazione al pr<strong>in</strong>cipe nostro fratello, né meno a noi non darebbe noia,<br />

perché l’età non caccia, ma ben ci duole <strong>in</strong>fi nitamente il trav<strong>agli</strong>o et danno<br />

che ne ricevono quelle signore, essendo molto trasandata la casa loro; non<br />

possiamo già non dire che non fosse per esserci di grandissimo fastidio la<br />

negazione per lo scapito notabile che ne toccherebbe alla nostra reputatione,<br />

poiché si potrebbe non senza ragione argomentare che non ci fossimo saputi<br />

governare <strong>in</strong> questo negotio et che della nostra devotione sua maestà non<br />

facesse quella stima che ci pare di meritare: però non <strong>in</strong>tendiamo di voler<br />

quel che non piacerà a sua maestà, et <strong>in</strong> ogni caso ci serviamo della prudenza<br />

et della patienza, et il pr<strong>in</strong>cipe nostro fratello farà poi quelle resolutioni che<br />

gli parranno. Voi vi servirete di questa notitia et di questo concetto et degli<br />

altri che vi si danno a parte sopra questo negotio secondo il bisogno che<br />

ne haverete, perché forse al vostro arrivo troverete il negotio ben / spedito,<br />

come ci pare di poterlo sperare j2 .<br />

Vi habbiamo anche il negotio di Piomb<strong>in</strong>o, cioè dell’affi tto di quelle vene<br />

di ferro, perché a tal conto ci siamo obligati di pagare all’imperatore il laudemio<br />

per i signori Appiani, sempre che lor haveranno il possesso di quello<br />

stato et che a noi saranno puntualmente osservate le conditioni accordatesi,<br />

perché fuor di questo già ci siamo dichiarati et protestati che non faremo<br />

tale sborso <strong>in</strong> modo nessuno k2 se prima non sia ratifi cato <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong> quello<br />

che sarà stipulato <strong>in</strong> Germania l2 , et <strong>in</strong>torno a ciò vi si scriverà di mano <strong>in</strong><br />

mano quel che occorrerà m2 .<br />

i2 Segue «havere» cancellato.<br />

j2 Segue a testo cancellato: «Della protezzione per il signor card<strong>in</strong>ale nostro zio ne parlerete<br />

prima che non vediate quel che segua dalla dignità del re et delle nostre bene».<br />

k2 «<strong>in</strong> modo nessuno» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «et nella corte voi troverete tutte le lettere<br />

et scritture di questo negozio, et la» - segue «m<strong>in</strong>u» - cancellato - «copia dell’<strong>in</strong>strumento<br />

fattosi con detti signori Appiani col contento dell’imperatore et la m<strong>in</strong>uta di quella che si<br />

havrà a fare per l’atto di tale sborso, il quale al sicuro non seguirà» a testo cancellato.<br />

l2 Segue cancellato: «et secondo questo stabilimento […] vi governerete <strong>in</strong> questo».<br />

m2 «Vi habbiamo ... occorrerà» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo. A<br />

testo segue, cancellato: «Per mostrare al mondo di voler vivere sotto la protezzione di sua


406<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

Per obligarci sempre più alla corona di <strong>Spagna</strong>, oltre n2 a quel che habbiamo<br />

fatto o2 <strong>in</strong> queste ultime turbolenze d’Italia senza guardare p2 alle doglienze<br />

d’altri, pensavamo di supplicar sua maestà della protezzione per il signor<br />

card<strong>in</strong>ale nostro zio: ma vedendo che s’<strong>in</strong>cl<strong>in</strong>a al signor card<strong>in</strong>ale di Savoia<br />

con animo di altre dimostrationi a favor suo q2 , noi staremo a r2 sentire quel<br />

che seguirà, et voi ce ne terrete raggu<strong>agli</strong>ati non porgendo mai orecchie a<br />

propositioni di disparità di questa casa da quella, perché voi sapete quel che<br />

richiede la nostra dignità et quali sieno i meriti della nostra s<strong>in</strong>cerissima<br />

servitù. Né altro negotio estraord<strong>in</strong>ario s2 di nostro <strong>in</strong>teresse pende per hora<br />

<strong>in</strong> quella corte, perché quanto alla gratia che havevamo havuto della pensione<br />

sopra l’arcivescovado di Monreale per uno / de’ pr<strong>in</strong>cipi nostri fratelli,<br />

dubitiamo che non possa più havere effetto, perché havendo il serenissimo<br />

arciduca Leopoldo 8 com<strong>in</strong>ciato ad haver fi glioli conviene che pensi più al<br />

benefi tio t2 della sua casa che della nostra.<br />

Quanto a’ crediti et <strong>in</strong>teressi da hazienda u2 che habbiamo <strong>in</strong> quella corte,<br />

voi ne troverete là pronte le scritture oltre a quel che havete potuto <strong>in</strong>tendere<br />

già dal nostro depositario generale et dal provveditore del Monte v2 , et<br />

riscontrandone poi quivi la w2 corrispondenza esseguirete di mano <strong>in</strong> mano<br />

quel che sopra di ciò vi sarà commesso anche da’ suddetti, oltre a quel che<br />

ord<strong>in</strong>erà il balì Cioli, nostro primo segretario di stato x2 .<br />

Intorno y2 poi a negotii d’altri, il marchese B<strong>agli</strong>oni vi dirà quali vi rest<strong>in</strong>o<br />

z2 pendenti et voi seguiterete di procurarne la speditione <strong>in</strong> quella misura<br />

et con quella sorte d’<strong>in</strong>stanza che a3 converrà secondo il giuditio di lui, per la<br />

maestà - et della corona» cancellato- «oltre a quello che haviamo fatto <strong>in</strong> queste ultime turbolenze<br />

d’Italia senza guardare al disgusto d’altri anderemo pensando di obligarci a quella<br />

corona, com’era anche quello».<br />

n2 Segue «oltre la dichiaratione fattane <strong>in</strong> queste» cancellato.<br />

o2 Segue «nelle turbolenze» cancellato.<br />

p2 Segue «a disgusti, et <strong>in</strong>» cancellato.<br />

q2 Segue «nel qual non habbiamo che dire» cancellato.<br />

r2 Segue «vedere» cancellato.<br />

s2 Aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

t2 Segue «hora, che nostro» cancellato.<br />

u2 «et <strong>in</strong>teressi da hazienda» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

v2 Segue «con i quali» cancellato.<br />

w2 Segue «verità» cancellato.<br />

x2 «Quanto a ... stato» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

y2 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «quanto» a testo cancellato.<br />

z2 «quali vi rest<strong>in</strong>o» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «quel che vi resti» a testo cancellato.<br />

a3 Segue «gli parrà» cancellato.


53. A Francesco Medici 407<br />

pratica ch’egli ha preso della dispositione di sua maestà et de’ suoi m<strong>in</strong>istri<br />

et per quel che ne potrete giudicare esser voi dalle sue relationi b3 : et perché<br />

bene spesso ci occorrerà ord<strong>in</strong>arvi che raccomandiate <strong>in</strong> nome nostro o cause<br />

o supplicationi di amici et servitori di questa casa c3 et di nostri vassalli<br />

ancora, non potendosi negare d3 così fatti favori e3 , voi nello esseguire simili<br />

nostre commessioni vi governerete secondo la vostra prudenza, avvertendo<br />

di non riuscir molesto né a sua maestà né a’ m<strong>in</strong>istri f3 et di non chiedere quel<br />

che non si possa ottenere, <strong>in</strong>vigilando però g3 le congiunture buone sempre<br />

che haverete a far tali offi tii, il che molto più haverete a osservare ne’ nostri<br />

proprii <strong>in</strong>teressi.<br />

Nelle occasioni che vi parranno a proposito farete molto capitale della<br />

persona et del consiglio / del signor Ferrante Brancia 9 , gentilhomo et<br />

dottor napoletano il quale fu chiamato ultimamente <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong> al carico<br />

di reggente, perché <strong>in</strong> Napoli si serviva questa casa di lui con molta<br />

sodisfazzione, essendo valoroso et dabene et tanto affettionato a’ nostri<br />

<strong>in</strong>teressi che noi saremo sempre più disposti a mostrarcigli grati, di h3 che<br />

voi ne l’assicurerete.<br />

Gli amici sono s buoni anche per i pr<strong>in</strong>cipi, et massime nelle corti grandi<br />

dove hanno affari et <strong>in</strong>teressi di consideratione, come noi <strong>in</strong> quella di<br />

<strong>Spagna</strong>; però voi v’<strong>in</strong>gegnerete di guadagnarcene anco de’ nuovi, oltre al<br />

mostrare la stima che facciamo de’ vecchi i3 procurando di j3 farvi amare per<br />

poter essere a ciò migliore <strong>in</strong>strumento k3 .<br />

Con gli altri m<strong>in</strong>istri di pr<strong>in</strong>cipi l3 cercherete di tener buona corrispondenza,<br />

con quella dist<strong>in</strong>tione m3 di maggiore o m<strong>in</strong>ore confi denza più <strong>in</strong> uno<br />

che <strong>in</strong> altro che giudicherete più a proposito, salvando sempre con tutti<br />

l’apparenza et sopra tutto la nostra dignità.<br />

b3 «et per quel ... relationi» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

c3 c2 Segue «non potendosi» cancellato.<br />

d3 Segue «i favori che sono chiesti» cancellato.<br />

e3 «et de ... favori» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo; segue a testo cancellato:<br />

«voi vi governerete nell’essecutione secondo la vostra prudenza».<br />

f3 Segue cancellato «ad <strong>in</strong>vigilare».<br />

g3 «et di non ... però» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

h3 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «et vogliamo» a testo cancellato.<br />

i3 «anco ... vecchi» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

j3 Segue «esser veduto» cancellato.<br />

k3 Segue a capo cancellato: «nello scrivere, e tenerci avvisato di tutto quel che passi».<br />

l3 Segue «tratterete <strong>in</strong> quella maniera» cancellato.<br />

m3 Segue, cancellato: «di confidenza che richiede il nostro servitio».


408<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

Nel tenerci cont<strong>in</strong>uamente n3 raggu<strong>agli</strong>ato di tutto quel che passi <strong>in</strong> quella<br />

corte et o3 delli avvisi che vi comparisch<strong>in</strong>o dalle altre, siate diligente / et<br />

scrivete più n3 spesso che potrete, usando la cifra non solamente p3 <strong>in</strong> quel che<br />

tocchi il segreto de’ nostri <strong>in</strong>teressi, ma <strong>in</strong> quel che spetti ad altri, et massimamente<br />

circa q3 i negotii et affari di sua maestà et delle sua casa et corte; et non<br />

fuggite la lunghezza nello scrivere, perché gli avvisi delle cose del mondo ci<br />

saranno tanto più grati quanto più r3 pieni, et per non mescolare gli avvisi con<br />

i negotii fate le lettere dist<strong>in</strong>te; et amate sempre la puntualità.<br />

Altro non ci sovviene per vostra <strong>in</strong>struzzione, ma il balì Cioli vi scriverà<br />

di mano <strong>in</strong> mano tutto quel più che occorra, et voi esseguirete; et andate <strong>in</strong><br />

buon viaggio, che il signor Iddio vi accompagni.<br />

Aggiunta all’istruzione<br />

Aggiunta all’istruzione, comunicata dal segretario Andrea Cioli all’ambasciatore Francesco<br />

Medici con lettera dell’ 1 agosto 1631.<br />

M<strong>in</strong>uta, ASF, Mediceo del pr<strong>in</strong>cipato, 2640 (numerata per <strong>in</strong>serti), <strong>in</strong>s. 214<br />

(cc. 1)<br />

Del Balì Cioli al signor commendatore di Sorano, ambasciatore dest<strong>in</strong>ato<br />

alla corte cattolica. Primo agosto 1631.<br />

Se avverrà che vostra signoria illustrissima entri <strong>in</strong> Genova et vi si fermi<br />

più d’un giorno, ella non tratterà di visitare il serenissimo duce se prima da<br />

sua serenità non sia stata salutata per mezzo di suo mandato, et per conseguenza<br />

fuor di questo caso ella non presenterà né farà presentare la lettera<br />

che sua altezza gli scrive.<br />

2°. Arrivata a Barzellona sarà bene che vostra signoria illustrissima mandi<br />

un suo gentiluomo a baciar le mani al viceré, con dire di essere sotto la sua<br />

giurisdizione con desiderio di obbedire a ogni suo cenno etc.; et se egli manderà<br />

a renderle il saluto et a far le offerte potrà poi andare a r<strong>in</strong>gratiarlo et presentargli<br />

la lettera di sua altezza, la quale se le dà senza soprascritta […] s3 . /<br />

n3 Aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

o3 Segue «di quel» cancellato.<br />

p3 «non solamente» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

q3 Segue «gli affari» cancellato.<br />

r3 «tanto più» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «sempre» a testo cancellato.<br />

s3 Seguono due righe e mezzo di testo di difficile lettura.


53. A Francesco Medici 409<br />

3°. Se <strong>in</strong> corte cattolica, quando vostra signoria illustrissima vi sarà (che<br />

Iddio ve la conduca et ve la conservi con le sue graze) capiterà mai alcun vassallo<br />

di qualità del serenissimo padrone, potrà anche honorarlo con la restitutione<br />

della visita, non le prohibendo sua altezza quest’ atto di cortesia.<br />

Il signor Ottavio Cappelli 10 , provveditore di Livorno, doveva mandare a<br />

vostra signoria illustrissima un t<strong>agli</strong>o di drappo d’oro, il quale ha da esser<br />

consegnato da lei al signor marchese B<strong>agli</strong>oni perché ne regali la signora<br />

contessa di Benevento 11 .<br />

Il signor Lodovico Serristori scrive a vostra signoria illustrissima et a me<br />

quel che ella vedrà, et io le raccomando questo suo <strong>in</strong>teresse, né altro mi<br />

sovviene da ricordarle et le bacio le mani.<br />

Di segreteria, etc.


410<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

1 Francesco Medici, detto il “commendatore di Sorano”, figlio di Giovanni Medici e di<br />

G<strong>in</strong>evra di Francesco Cambi. Divenne cavaliere di S. Stefano nel 1608, qu<strong>in</strong>di abate di<br />

S. Egidio e spedal<strong>in</strong>go di S. Maria Nuova. Sposò Anna di Marcantonio G<strong>in</strong>ori dalla quale<br />

ebbe un figlio, Lorenzo (morto nel 1679). Nel luglio 1631 gli venne affidato l’<strong>in</strong>carico di<br />

ambasciatore residente <strong>in</strong> Francia, ma <strong>in</strong> realtà, per motivi ignoti, non svolse mai quella<br />

missione e pochi giorni dopo la nom<strong>in</strong>a partì, <strong>in</strong>vece, alla volta della <strong>Spagna</strong>, dove fu ambasciatore<br />

residente f<strong>in</strong>o al 1637. Morì a Genova nel 1638, Litta, Famiglie, vol. III, tav. V;<br />

Del Piazzo, Gli <strong>ambasciatori</strong>, pp. 69, 113, 150; Guarnieri, L’Ord<strong>in</strong>e, p. 139.<br />

f2 Pellegro Berardi fu nom<strong>in</strong>ato agente del granduca a Barcellona nel 1630, Del Piazzo,<br />

Gli <strong>ambasciatori</strong>, p. 113.<br />

3 Gaspar de Guzmán y Pimentel Rivera y Velasco de Tovar (1587-1645) terzo conte di<br />

Olivares, duca di Sanlúcar la Mayor, favorito di Filippo IV di <strong>Spagna</strong>, conosciuto come il<br />

conte-duca. Figlio di Enrique de Guzmán e di Maria Pimentel y Fonseca, nacque a Roma,<br />

mentre il padre era ambasciatore del re di <strong>Spagna</strong>. Iniziò i suoi studi nel 1601 all’università<br />

di Salamanca, della quale fu poi rettore. Nel 1604 fu canonico della cattedrale di<br />

Toledo. Nel 1615 divenne gentiluomo di camera del pr<strong>in</strong>cipe Filippo e nel 1621 fu nom<strong>in</strong>ato<br />

grande di <strong>Spagna</strong>. Nel 1622 entrò nel consiglio di stato e <strong>in</strong> quello stesso anno fu<br />

nom<strong>in</strong>ato cavaliere maggiore del re. Nel 1623 divenne consigliere e gran cancelliere delle<br />

Indie, qu<strong>in</strong>di generale della cavalleria di <strong>Spagna</strong>, capitano generale del regno di Siviglia.<br />

Dal 1621 al 1643 diresse la politica della monarchia spagnola come valido di Filippo IV.<br />

Caduto <strong>in</strong> disgrazia e allontanato dal sovrano, si ritirò a Toro <strong>in</strong> Castiglia, dove morì nel<br />

1645. Sposò Inés de Zuñiga y Velasco della casa dei conti di Monterrey, Elliott, Il miraggio;<br />

Benigno, L’ombra, ad <strong>in</strong>dicem.<br />

4 Iñigo Veléz de Guevara y Tassis qu<strong>in</strong>to conte di Oñate, grande di <strong>Spagna</strong>, cavaliere dell’ord<strong>in</strong>e<br />

di Santiago, commendatore di Mirabel. Figlio di Pedro Veléz de Guevara e di Mariana<br />

de Tassis y Acuña. Fu capitano nella guerra delle Fiandre e qu<strong>in</strong>di ambasciatore della corona<br />

di <strong>Spagna</strong> <strong>in</strong> Savoia dal 1603 al 1610. Dal 1617 al 1624 fu ambasciatore presso l’imperatore e<br />

dal 1626 al 1628 a Roma. Tornato <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong> venne nom<strong>in</strong>ato consigliere di stato e presidente<br />

del consiglio degli ord<strong>in</strong>i. Sposò Catal<strong>in</strong>a Veléz de Guevara y Orbea contessa di Oñate. Morì<br />

nel 1644, Barrios, El consejo, pp. 373-374; Elliott, Il miraggio, ad <strong>in</strong>dicem.<br />

5 Cesare Monti.<br />

6 Anna Carafa (1607-1644), figlia di Antonio dei pr<strong>in</strong>cipi di Stigliano. Sua nonna era Isabella<br />

Gonzaga, vedova di Luigi Carafa, dalla quale ereditò il ducato di Sabbioneta. Avrebbe<br />

dovuto sposare Giovanni Carlo de Medici, ma il conte di Olivares si oppose alle nozze<br />

perché voleva darla <strong>in</strong> sposa a Ramiro Nuñez Felipez de Guzmán duca di Med<strong>in</strong>a de las<br />

Torres, rimasto vedovo di una sua figlia. Anna sposò dunque il duca di Med<strong>in</strong>a nel 1636<br />

portandogli <strong>in</strong> dote un milione e settecentomila ducati. Ad un anno dalle nozze il duca<br />

di Med<strong>in</strong>a de las Torres fu nom<strong>in</strong>ato vicerè di Napoli, carica che mantenne f<strong>in</strong>o al 1643,<br />

Candida Gonzaga, Memorie, vol. I, p. 181; Diccionario, vol. II, p. 1302.<br />

7 Scipione Gonzaga (1596-1670), figlio di Ferrante Gonzaga dei pr<strong>in</strong>cipi di Bozzolo e di<br />

Isabella di Alfonso Gonzaga conte di Novellara. Cresciuto sotto la guida della madre, assunse<br />

l’amm<strong>in</strong>istrazione del pr<strong>in</strong>cipato nel 1613. Nel 1636, alla morte della cug<strong>in</strong>a Isabella<br />

senza prole maschile, ottenne dall’imperatore l’<strong>in</strong>vestitura del ducato di Sabbioneta,<br />

<strong>in</strong>vestitura che venne contestata dalla monarchia di <strong>Spagna</strong> che, <strong>in</strong>vece, aveva conferito<br />

questo titolo alla famiglia Gúzman. Nel 1652 il duca di Mantova gli diede il marchesato<br />

d’Incisa nel Monferrato. Dal 1635 al 1641 fu ambasciatore imperiale presso la Santa Sede


53. A Francesco Medici 411<br />

e poi m<strong>in</strong>istro plenipotenziario della corte di Vienna alla dieta di Ratisbona. Sposò Maria<br />

del marchese Asdrubale Mattei di Roma, già vedova del marchese Giampaolo Pepoli e del<br />

conte Ru<strong>in</strong>i, Litta, Famiglie, vol. III, tav. XV.<br />

8 Leopoldo V Asburgo (1586-1633) arciduca d’Austria, conte del Tirolo, figlio di Carlo arciduca<br />

d’Austria e di Marianna di Baviera e, dunque, fratello dell’imperatore Ferd<strong>in</strong>ando II.<br />

Dal 1619 al 1632 fu governatore del Tirolo. Nel 1598 venne nom<strong>in</strong>ato vescovo di Passau<br />

ma, abbandonata la vita religiosa, sposò nel 1626 Claudia de Medici, sorella di Cosimo II<br />

granduca di Toscana, già vedova di Federico Ubaldo della Rovere duca di Urb<strong>in</strong>o (morto<br />

nel 1623). Claudia nel 1628 diede alla luce Ferd<strong>in</strong>ando Carlo che nel 1646 sposò Anna de<br />

Medici (1616-1676), figlia di Cosimo II, Evans, Felix, ad <strong>in</strong>dicem; ADB, vol. 18, pp. 398-<br />

402; Neue Deutsche, vol. 14, pp. 290-293; Litta, Famiglie, vol. III, tav. XV.<br />

9 Ferrante (Fernando) Brancia duca di Belvedere, nobile di seggio e cavaliere dell’ord<strong>in</strong>e di<br />

Alcatrava. Di orig<strong>in</strong>i napoletane, divenne consigliere del sacro regio consiglio nel 1612. Fu<br />

avvocato del granduca di Toscana. Nel 1625 fu nom<strong>in</strong>ato reggente del consiglio d’Italia,<br />

nel 1629 e nel 1635 reggente del collaterale, carica che mantenne f<strong>in</strong>o al 1645, anno della<br />

morte, Candida Gonzaga, Memorie, vol. I, p. 141; VI, p. 63; Gottardi, Corrispondenze,<br />

vol. VII, p. 497; Comparato, Uffici, ad <strong>in</strong>dicem.<br />

10 Ottavio Cappelli fu provveditore della dogana e della fabbrica di Livorno dal 1622 al 1637.<br />

Secondo il Vivoli, il Cappelli durante quegli anni fece eseguire con molto zelo il provvedimento<br />

emanato dal granduca Cosimo II che vietava <strong>agli</strong> ebrei di Livorno di dimorare nelle<br />

strade dei cristiani, Pera, Curiosità, p. 55; Vivoli, Annali, vol. 4, pp. 145, 262, 461.<br />

11 Mencía de Zuñiga y Requesens contessa di Benavente, moglie <strong>in</strong> seconde nozze di Juan<br />

Alfonso Pimentel de Herrera morto nel 1621, Diccionario, vol. I, p. 402; Barrios, El consejo,<br />

pp. 347-348.


54<br />

A V<strong>in</strong>cenzo Velluti <strong>in</strong>viato a Napoli<br />

1632 settembre 20<br />

Ferd<strong>in</strong>ando II <strong>in</strong>via V<strong>in</strong>cenzo Velluti a Napoli col compito di riscuotere i crediti che egli<br />

ha <strong>in</strong> quel regno.<br />

M<strong>in</strong>uta, ASF, Mediceo del pr<strong>in</strong>cipato, f. 2640 (numerata per <strong>in</strong>serti), <strong>in</strong>s.<br />

220 (cc. 1).<br />

Instruzzione a voi, V<strong>in</strong>cenzio Velluti 1 . 20 settembre 1632.<br />

Havendo havuto noi notizia della sodisfazione che havete dato al signor<br />

duca di Parma nel amm<strong>in</strong>istrare i suoi affari nel regno di Napoli et essendo<br />

restati <strong>in</strong>formati della vostra diligenza e prudenza, vi habbiamo volentieri<br />

eletto per le riscossioni de’ crediti che habbiamo nella medesima città et<br />

regno, confi dando che corrisponderete pienamente al buon concetto che<br />

habbiamo di voi; et perché a vi è già b noto <strong>in</strong> che grado rest<strong>in</strong>o quell’entrate,<br />

vi diremo solo che arrivato che sarete a Napoli presenterete la nostra lettera<br />

credenziale <strong>in</strong> voi al signor viceré 2 , assicurandolo del nostro cont<strong>in</strong>uato desiderio<br />

di confermargli con l’opere il nostro affetto e volontà di servirlo, per la<br />

stima che facciamo del suo amore e dell’ottima disposizione che habbiamo<br />

sempre conosciuto <strong>in</strong> sua eccellenza verso i nostri <strong>in</strong>teressi, et lo pregherete<br />

a favorire le vostre negoziazioni <strong>in</strong> tutto quello che sia possibile, poiché<br />

essendo noi così pronti a servire alla maestà del re ci promettiamo di poter<br />

anche più facilmente / conseguire quanto ci è dovuto. Et <strong>in</strong> questa parte vi<br />

estenderete secondo che vi sarà somm<strong>in</strong>istrato dalla vostra prudenza. Et il<br />

signore vi conservi e prosperi.<br />

a Segue «già» cancellato.<br />

b «è già» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «sono pienamente» a testo cancellato.


54. A V<strong>in</strong>cenzo Velluti 413<br />

1 V<strong>in</strong>cenzo di Francesco Velluti (1591-1669), orig<strong>in</strong>ario di Napoli. In gioventù militò al<br />

servizio del re cattolico. Nel 1629 giunse <strong>in</strong> Toscana e si mise al servizio del granduca che<br />

nel 1632 lo <strong>in</strong>viò nel regno di Napoli <strong>in</strong> qualità di esattore dei crediti granducali. Quello<br />

stesso anno sposò Maria Zati. Nel 1637 fu segretario di legazione dell’ambasciatore Ludovico<br />

Ridolfi. Nel 1648 entrò nel consiglio dei duecento. Trasferitosi <strong>in</strong> Sicilia, si dette al<br />

commercio divenendo presto ricco. Qui comprò nel 1658 il feudo delle Grott<strong>agli</strong>e e nel<br />

1661 quello di Galluccio. In vecchiaia prese i voti religiosi e si ritirò, Del Piazzo, Gli<br />

<strong>ambasciatori</strong>, p. 62, 167; Mecatti, Storia, p. 120; Valori, Condottieri, p. 419.<br />

2 Manuel de Acevedo y Zuñiga, conosciuto anche con il nome di Manuel de Guzmán, sesto<br />

conte di Monterey, cavaliere dell’ord<strong>in</strong>e di Santiago. Nel 1621 fu nom<strong>in</strong>ato grande di<br />

<strong>Spagna</strong>. Nel 1624, di ritorno da Roma come ambasciatore di obbedienza, fu nom<strong>in</strong>ato<br />

consigliere di stato. Dal 1631 al 1637 fu vicerè di Napoli e qu<strong>in</strong>di presidente del consiglio<br />

d’Italia. Morì a Madrid nel 1653, Barrios, El consejo, pp. 356-357.


55<br />

A Niccolò Gianfi gliazzi <strong>in</strong>viato a Lisbona<br />

1632 dicembre 23<br />

Ferd<strong>in</strong>ando II <strong>in</strong>via Niccolò Gianfi gliazzi a Lisbona con sei vascelli carichi di grano, con<br />

l’ord<strong>in</strong>e di riportarli a Livorno carichi di lane o altre mercanzie. Lo autorizza anche a fare<br />

guerra di corsa nei confronti delle imbarcazioni turchesche <strong>in</strong>contrate durante il viaggio.<br />

M<strong>in</strong>uta, ASF, Mediceo del pr<strong>in</strong>cipato, f. 2640 (numerata per <strong>in</strong>serti), <strong>in</strong>s.<br />

218 (cc. 1).<br />

Instruzzione a voi, capitano fra’ Nicolò Gianfi gliazzi 1 .<br />

Havendo noi risoluto che voi andiate a Lisbona con li nostri sei vasselli<br />

carichi di grani, procurerete prima di partire che li medesimi vasselli sieno<br />

provisti di tutto quello che bisogna, sì di bastimenti come di soldati e gente<br />

di cavo, non eccedendo però il numero della gente ord<strong>in</strong>atale.<br />

Et perché doverete passare lo stretto di Gibilterra et non haverete sopra i vasselli<br />

piloti pratichi di quei mari et porti, farete diligenza di provedervi di quel<br />

numero di essi che giudicherete opportuno per servizio di tutti i vascelli.<br />

Nell’andare toccherete <strong>in</strong> Alicante, et bisognando anche <strong>in</strong> Cartagena, et<br />

vi <strong>in</strong>formerete se al ritorno vi possa essere il carico delle lane, et a essendovi<br />

procurerete di spedire il viaggio quanto prima, et scaricati che sieno i grani<br />

ritornerete a caricare le lane.<br />

Et se <strong>in</strong>tenderete che il carico delle lane non vi possa essere, procurerete,<br />

sbarcati che sieno i grani, di pigliare quella maggior quantità di mercanzie<br />

che potrete per Livorno. /<br />

Non permetterete che né li capitani né qualsivolgia altra sorte di persone<br />

strapazz<strong>in</strong>o li scrivani o quelli che hanno il maneggio de’ viveri, ma opererete<br />

che poss<strong>in</strong>o fare l’uffi zio loro senza esser molestati.<br />

Se nell’andare o ritornare vi <strong>in</strong>contraste <strong>in</strong> vascelli turcheschi e giudicaste<br />

con il combatterli o darli caccia di poter fare aquisto, potrete farlo,<br />

rimettendo il modo di governarsi <strong>in</strong> questo caso alla vostra prudenza. Ma<br />

trovando vascelli de’ christiani di qualsivoglia nazione li lascerete andare al<br />

lor viaggio senza molestargli né permettere che sieno molestati.<br />

Cercherete di spedirvi e di ritornare a Livorno quanto più presto sia possibile.<br />

Et il signore Dio vi accompagni. Data a’ 23 dicembre 1632.<br />

a Segue «trovandolo,» cancellato; segue «et» ripetuto.


55. A Niccolò Gianfi gliazzi 415<br />

1 Niccolò Gianfigliazzi, cavaliere dell’ord<strong>in</strong>e di Malta. Intorno alla f<strong>in</strong>e del C<strong>in</strong>quecento fu<br />

arrestato e <strong>in</strong>carcerato dal granduca di Toscana, così come si legge <strong>in</strong> una lettera del 1603<br />

che il granduca scrisse al conte Asdrubale Montauti, residente a Venezia, <strong>in</strong> occasione del<br />

passaggio <strong>in</strong> Italia di Sir Anthony Standen, messaggero di Giacomo I: “habbiamo qualche<br />

spir<strong>agli</strong>o che venga [Anthony Standen] a chiederci la liberatione del cavalier Gianfigliazzi<br />

di Malta già di più anni carcerato per gravissime e importantissime occasioni et cagioni di<br />

stato”. La lettera cont<strong>in</strong>ua sottol<strong>in</strong>eando come la scarcerazione del Gianfigliazzi dovesse essere<br />

rifiutata al re <strong>in</strong>glese, dal momento che pochi mesi prima era stata negata anche al re e<br />

alla reg<strong>in</strong>a di Francia, al gran maestro dell’ord<strong>in</strong>e dei cavalieri di Malta “et altri pr<strong>in</strong>cipi”.<br />

Tuttavia qualche anno più tardi venne scarcerato e operò come corsaro privato all’ombra<br />

dell’<strong>in</strong>segna dei cavalieri di S. Stefano. Nel 1626 <strong>in</strong>sieme a Gualterotto de’ Bardi ottenne<br />

dal granduca di Toscana di farsi costruire un vascello da corsa dall’arsenale di Pisa per una<br />

spesa di 3000 scudi, con l’accordo che al governo toscano sarebbe andato il 10% di tutte le<br />

prede fatte per mare dai due corsari, più altri 1000 scudi che essi avrebbero pagato al loro<br />

ritorno, Capponi, Strategia, pp. 141-142; Gemignani, Il cavaliere, ad <strong>in</strong>dicem; Del Piazzo,<br />

Gli Ambasciatori, p. 141; Cr<strong>in</strong>ò, Fatti, pp. 90-91.


56<br />

A Giovanni Lorenzo Malasp<strong>in</strong>a <strong>in</strong>viato a Milano<br />

1633 marzo 22<br />

Ferd<strong>in</strong>ando II <strong>in</strong>via il marchese Giovanni Lorenzo Malasp<strong>in</strong>a a Milano per rendere visita e<br />

omaggio al duca di Feria, nuovo governatore di quella città.<br />

M<strong>in</strong>uta, ASF, Mediceo del pr<strong>in</strong>cipato, f. 2640 (numerata per <strong>in</strong>serti), <strong>in</strong>s.<br />

219 (cc. 2).<br />

Instruzzione al signor marchese Giovanni Lorenzo Malasp<strong>in</strong>a 1 per Milano;<br />

de’ 22 marzo 1632.<br />

Noi dovevamo a all’arrivo del signor duca di Feria a Milano mandare a<br />

visitarlo b , ma perché la clausura de’ passi non c ce l’ha permesso d haviamo<br />

resoluto di sodisfare e a questo offi zio hora che si sono f com<strong>in</strong>ciate g per la<br />

grazia fattaci da Dio della sanità ad allargar h le strettezze del commerzio,<br />

havendo eletto per questo complimento la persona vostra per l’habilità che<br />

havete di ben servirci <strong>in</strong> questo et <strong>in</strong> altri impieghi.<br />

V’<strong>in</strong>cam<strong>in</strong>erete però a quella volta quanto più presto sia possibile, et con<br />

poca accompagnatura anderete <strong>in</strong> forma di correr i la posta, senza far motto<br />

né a Bologna, né a Modena, né a Parma a nessuno di quei pr<strong>in</strong>cipi per non<br />

dar loro briga senza proposito.<br />

Arrivato che sarete a Milano anderete a smontare all’alloggiamento di<br />

Domenico Pandolfi ni, nostro segretario, con farvi quivi la spesa da voi<br />

medesimo con i denari che vi facciamo dare per questo effetto / oltre a<br />

quelli del viatico.<br />

Il medesimo Pandolfi ni vi condurrà a suo tempo all’udienza del signor<br />

duca, et voi presentandoli le nostre lettere gli direte che <strong>in</strong> cont<strong>in</strong>uazione<br />

a Segue «mandare» cancellato.<br />

b Segue, cancellato: «come sogliamo sempre fare <strong>in</strong> simili casi».<br />

c Aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

d «permesso» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «aiutato» a testo cancellato.<br />

e Segue «<strong>in</strong> ogni modo» cancellato.<br />

f «si sono» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «si è» a testo cancellato.<br />

g «-e» corretta da «-a».<br />

h Segue «la partica» cancellato.<br />

i «<strong>in</strong> forma di correr» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo sulle stesse parole a testo cancellate.


56. A Giovanni Lorenzo Malasp<strong>in</strong>a 417<br />

della stima che facevano del valor di sua eccellenza i nostri serenissimi<br />

antecessori j , noi saremo sempre più disposti a dargli segno della nostra<br />

et del particolare desiderio che haviamo di servirlo non solamente come<br />

m<strong>in</strong>istro tanto pr<strong>in</strong>cipale di sua maestà cattolica, ma come cavaliere k di<br />

merito em<strong>in</strong>ente per se stesso, et farete scusa dell’<strong>in</strong>dugio di questa nostra<br />

dimostratione sopra l’impedimento sudetto; et nella medesima udienza vi<br />

licentierete per non dargli niuna briga, se già l sua eccellenza non mostrasse<br />

gusto di rivedervi.<br />

Vi diamo poi lettere per il castellano di Milano, don Garzia Bravo 2 , acciò<br />

possiate visitare ancor lui per parte nostra et assicurarlo del nostro affetto et<br />

stima, come anche farete col gran cancelliere 3 et col pr<strong>in</strong>cipe di Montenero,<br />

per i quali parimente vi diamo lettere; ma <strong>in</strong> questa / et <strong>in</strong> tutte le altre<br />

parti delle nostre commessioni vi governerete <strong>in</strong>teramente secondo il parere<br />

del segretario Pandolfi ni, il quale se non stimasse a proposito che voi presentaste<br />

la lettera al pr<strong>in</strong>cipe di Montenero perché egli pretendesse il titolo<br />

di eccellenza, la riterrete, senza però lasciar di visitarlo et di fargli fede del<br />

nostro vero affetto et del desiderio che habbiamo d’ogni suo contento.<br />

Noi crediamo che troverete <strong>in</strong> Milano il signor card<strong>in</strong>ale Trivultio 4 ,<br />

nel qual caso visiterete sua em<strong>in</strong>enza m doppo esser stato dal signor duca<br />

di Feria, rappresentandole che con tale haviamo havuto caro di potergli<br />

ricordare la nostra affezionatissima volontà et il desiderio estraord<strong>in</strong>ario<br />

che teniamo di servirla.<br />

Et poi seguiterete le visite de’ suddetti castellano, gran cancelliere et pr<strong>in</strong>cipe<br />

di Montenero, et anche del n pr<strong>in</strong>cipe Doria et del marchese Sp<strong>in</strong>ola 5 , che<br />

pure c si ritrovono <strong>in</strong> Milano o , portando voi nostre lettere anche per loro.<br />

Se voi sarete visitato da p cavalieri amici nostri, come facilmente può avvenire,<br />

/ voi renderete la visita a ciascuno di essi conforme al consiglio del<br />

Pandolfi ni, et massimamente a’ signori Serbelloni, Visconti et altri simili:<br />

et altro non ci sovviene di ord<strong>in</strong>arvi, rimettendoci nel resto alla vostra prudenza,<br />

et il signor Iddio vi accompagni.<br />

j «i nostri serenissimi antecessori» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «il granduca nostro padre» a<br />

testo cancellato.<br />

k Segue «per se stesso degno di em<strong>in</strong>ente merito» cancellato.<br />

l Segue «egli» cancellato.<br />

m Segue «subito fatta la» cancellato.<br />

n Segue «del marchese Sp<strong>in</strong>ola» cancellato.<br />

o Segue «dic-» cancellato.<br />

p Segue «dal cavaliere Fabrizio Serbelloni» cancellato.


418<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

Nella vostra udienza q piglierete licenza dal signor duca di visitare anche<br />

la signora duchessa sua moglie; <strong>in</strong>trodotto da essa passerete l’istesso uffi zio,<br />

affermando a sua eccellenza ancora la volontà r che habbiamo di servirla e<br />

pregherete affettuosamente l’eccellenza sua per parte nostra di valersene<br />

sempre con piena confi denza s .<br />

q Segue «del signor duca» cancellato.<br />

r «A sua eccellenza la volontà» aggiunto <strong>in</strong> <strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo <strong>in</strong> luogo di «affermando a sua eccellenza<br />

il desiderio» a testo cancellato.<br />

s «Nella … confidenza» aggiunto da altra mano.


56. A Giovanni Lorenzo Malasp<strong>in</strong>a 419<br />

1 Giovanni Lorenzo Malasp<strong>in</strong>a (1596-1643), figlio di Giangaspero marchese di Treschietto<br />

e della seconda moglie, Lucrezia figlia di Giuseppe Malasp<strong>in</strong>a marchese di Malgrate. Fu per<br />

lungo tempo al servizio della casa d’Austria, qu<strong>in</strong>di passò al servizio del granduca di Toscana<br />

Ferd<strong>in</strong>ando II, di cui fu maggiordomo. Suo fratello Pompeo ereditò il titolo di marchese<br />

di Treschietto, mentre un altro fratello, Ferrante Aniceto, diventò nel 1655 vescovo di Borgo<br />

S. Sepolcro, Litta, Famiglie, vol. 9, tav. X; Del Piazzo, Gli <strong>ambasciatori</strong>, pp. 56, 147.<br />

2 Garcia Bravo de Acuña fu nom<strong>in</strong>ato castellano di Milano nel 1631 e <strong>in</strong> quello stesso anno<br />

entrò nel consiglio segreto. Morì nel 1634, Arese, Le supreme, pp. 115, 124.<br />

3 Antonio Ferrer.<br />

4 Giangiacomo Teodoro Trivulzio (1597-1656), del ramo dei pr<strong>in</strong>cipi di Mesocco. Fu commissario<br />

imperiale, cavaliere dell’ord<strong>in</strong>e di Santiago (1606), ambasciatore di Filippo III di<br />

<strong>Spagna</strong> e dell’imperatore. Presi i voti religiosi, nel 1625 divenne chierico della camera apostolica.<br />

Nel 1626 fu nom<strong>in</strong>ato protonotario apostolico e nel 1628 governatore di Collescipoli.<br />

Nel 1629 fu creato card<strong>in</strong>ale. Nel 1631 fu nom<strong>in</strong>ato legato apostolico nelle Marche e nel<br />

1638 governatore generale delle milizie del ducato di Milano e sopr<strong>in</strong>tendente delle fortezze.<br />

Nel 1636 entrò nel consiglio segreto di Milano. Nel 1642 divenne grande di <strong>Spagna</strong>, vicerè<br />

e capitano generale d’Aragona. Dal 1647 al 1649 fu presidente e vicerè del regno di Sicilia.<br />

Nel 1649 fu nom<strong>in</strong>ato vicerè di Sardegna. Fu governatore e capitano generale ad <strong>in</strong>terim di<br />

Milano dal dicembre 1655 al gennaio 1656, Arese, Le supreme, pp. 79, 151; Valori, Condottieri,<br />

p. 405.<br />

5 Filippo Sp<strong>in</strong>ola (1594-1659) secondo marchese de Los Balbases, duca di Sesto e Venafro.<br />

Figlio di Ambrogio Sp<strong>in</strong>ola. Come il padre si dedicò alla carriera militare mettendosi al<br />

servizio della corona spagnola. Nel 1620 andò come venturiere a combattere <strong>in</strong> Valtell<strong>in</strong>a.<br />

Fu nom<strong>in</strong>ato nel 1623 capitano generale della cavalleria dello stato di Milano e <strong>in</strong> quello<br />

stesso anno entrò nel consiglio segreto. Nel 1625 partecipò alla guerra del Monferrato<br />

contro il duca di Savoia. Intorno al 1627 ottenne il grado di generale della cavalleria dello<br />

stato di Milano. Nel 1635, <strong>in</strong> qualità di capitano della cavallerie milanese, resp<strong>in</strong>se l’esercito<br />

franco-piemontese. Partecipò ai megoziati per la capitolazione di Casale. Fu presidente<br />

del consiglio delle Fiandre. Sposò Geronima Doria figlia di Paolo Doria, Arese, Le supreme,<br />

p. 149; ESNI, vol. VII, pp. 430-431; Valori, Condottieri, p. 387.


57<br />

A Giovanni Corsi <strong>in</strong>viato a Milano<br />

[Firenze], 1635 febbraio<br />

Ferd<strong>in</strong>ando II <strong>in</strong>via il marchese Giovanni Corsi a Milano per rendere omaggio al card<strong>in</strong>ale<br />

<strong>in</strong>fante Ferd<strong>in</strong>ando di <strong>Spagna</strong>, giunto <strong>in</strong> quella città, rallegrandosi per la sua recuperata<br />

salute e portandogli nello stesso tempo le condoglianze per la morte dell’<strong>in</strong>fanta Isabella di<br />

Fiandra. Nel suo tragitto si dovrà fermare a Bologna, Parma e Modena, visitando <strong>in</strong> ciascuna<br />

di quelle città determ<strong>in</strong>ati personaggi di rilievo.<br />

M<strong>in</strong>uta, ASF, Mediceo del pr<strong>in</strong>cipato, f. 2640 (numerata per <strong>in</strong>serti), <strong>in</strong>s.<br />

224 (cc. 4).<br />

Cfr. lettere credenziali e relative alla missione, relazione dell’ambasciatore,<br />

ivi, <strong>in</strong>ss. 221-223, 225 (cc. 9).<br />

Instruzzione a voi marchese Corsi 1 di quel che havete a far per noi a Milano;<br />

de’ *** febbraio 1635 a nativitate.<br />

Dovendo noi mandare a ambasciatore a Milano a dare il ben venuto <strong>in</strong><br />

Italia al serenissimo signor card<strong>in</strong>ale <strong>in</strong>fante 2 , a condolerci della morte della<br />

serenissima <strong>in</strong>fanta di Fiandra 3 et a congratularci della recuperata sanità di<br />

sua altezza reale, habbiamo eletto la persona vostra, marchese Corsi, promettendoci<br />

altretanto della vostra b habilità et prudenza quanto sappiamo il<br />

desiderio che tenete d’essere impiegato nelle occorrenze del nostro servizio.<br />

A fare il primo offi zio del rallegrarci col signor card<strong>in</strong>ale <strong>in</strong>fante della sua<br />

venuta <strong>in</strong> Italia noi non saremmo stati degli ultimi, se i trav<strong>agli</strong> c del contagio<br />

che ci tenevano sospetti e sequestrati d<strong>agli</strong> altri non ce ne havess<strong>in</strong>o<br />

impedito: et essendoci però convenuto aspettare che si apr<strong>in</strong>o i passi et che<br />

ci sia restituito il commerzio, sono <strong>in</strong> questo tempo successe la morte di detta<br />

serenissima <strong>in</strong>fante et l’<strong>in</strong>disposizione d del detto <strong>in</strong>fante card<strong>in</strong>ale, che ci<br />

danno hora occasione di mescolare la condoglienza con la congratulatione.<br />

Voi però vi metterete <strong>in</strong> viaggio per quella volta quanto prima con<br />

quella più honorevole accompagnatura / che vi parrà a proposito <strong>in</strong> riguardo<br />

di chi vi manda et di chi voi andate a trovare. Et havendo a passare da<br />

a Segue «un» cancellato.<br />

b Segue «attitud<strong>in</strong>e» cancellato.<br />

c «trav<strong>agli</strong>» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «sospetti» a testo cancellato.<br />

d Segue «considerabile» cancellato.


57. A Giovanni Corsi 421<br />

Bologna, da Modena et da Parma, vi diamo lettere per il signor card<strong>in</strong>ale<br />

Santa Croce 4 legato di Bologna, per li signori duca 5 et duchessa di Modena<br />

6 et altri signori pr<strong>in</strong>cipi di quella casa, et per li signori duca, duchessa<br />

et madama di Parma 7 , credendo che tutti haveranno caro di vedervi et di<br />

haver nuove di noi.<br />

Però quando sarete e a Bologna f smontato nell’hostaria, se il signor card<strong>in</strong>ale<br />

legato manderà a <strong>in</strong>vitarvi, come crediamo, doppo qualche repulsa<br />

accetterete et g presentandoli poi la lettera nostra gli bacerete da parte nostra<br />

le mani et gli direte che con la buona et cortese corrispondenza che <strong>in</strong> tutto<br />

il tempo della sua legatione h egli ha tenuto e tiene i con esso noi et con i<br />

nostri m<strong>in</strong>istri <strong>in</strong> tutte le occasioni, ci ha accresciuta la cagione et obligo di<br />

amarlo et di servirlo, che non lasceremo mai di farlo come potrà vedere d<strong>agli</strong><br />

effetti, reputandolo per uno de’ maggiori et più sicuri amici che habbiamo<br />

nel sacro collegio.<br />

A Modena potrete andare a dirittura a portarvi <strong>in</strong> j casa del R<strong>in</strong>aldi 8 , nostro<br />

ambasciatore, mostrando di non haver pensiero di dar altra k briga a lor<br />

altezze che di visitarle <strong>in</strong> nostro l nome et di presentar loro le nostre lettere m ;<br />

/ et <strong>in</strong>trodotto alla presenza del signor duca n , nel presentare a sua altezza la<br />

lettera nostra direte che mandandovi noi a complire col signor card<strong>in</strong>ale <strong>in</strong>fante<br />

non habbiamo voluto che nel passare per li stati suoi manchiate di visitare<br />

l’altezza sua <strong>in</strong> nome nostro et di confermarle il vero affetto et desiderio<br />

nostro di servirla; e tanto più venendone noi obligati dalla congiuntione di<br />

sangue che passa fra le case nostre. Il medesimo complimento passerete con<br />

la signora duchessa, ricordandole il doppio parentado che passa fra noi per<br />

la casa di Modena et per quella di Parma, et così anche assicurerete ciascuno<br />

di o quei signori pr<strong>in</strong>cipi della nostra affezionatissima volontà et stima.<br />

e Segue «vic<strong>in</strong>o» cancellato.<br />

f Segue a testo cancellato: «manderete <strong>in</strong>nanzi a <strong>in</strong>tendere se il signor card<strong>in</strong>ale legato haverà<br />

havuto ord<strong>in</strong>e da Roma di aprire anche da quella banda i passi, come crediamo; se <strong>in</strong><br />

questo caso sua em<strong>in</strong>enza vi farà <strong>in</strong>vitare, accetterete, et quando sarete arrivato, gli».<br />

g Da «smontato» a «accetterete, et» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

h Da «che» a «legatura» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

i «e tiene» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

j «andare a dirittura a portarvi <strong>in</strong>» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «alloggiare <strong>in</strong>» a testo cancellato.<br />

k Aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

l «nostro» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su un’altra parola a testo cancellata e illeggibile.<br />

m Segue, cancellato: «ma se il signor duca / vorrà farsi levare et condurre a palazzo, riceverete<br />

il favore».<br />

n «del signor duca» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

o «ciascuno di» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.


422<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

A Parma non haviamo ambasciatore né altro m<strong>in</strong>istro, però sarà bene che p<br />

spediate uno <strong>in</strong>nanzi con lettera vostra all’abbate Folchi 9 , nostro vassallo<br />

et servitore et segretario della signora duchessa nostra sorella, acciò dia<br />

notitia del vostro passaggio per Milano et dell’ord<strong>in</strong>e che havete di baciare<br />

<strong>in</strong> nome nostro le mani al signor duca, alla signora duchessa et a madama;<br />

et convenendo che accettiate alloggio <strong>in</strong> quella casa a noi tanto congiunta<br />

d’amore, di sangue et d’<strong>in</strong>teressi, quando sarete d<strong>in</strong>anzi al signor duca gli<br />

farete amplissima fede della svisceratezza del nostro affetto et di quanto ci<br />

riconosciamo tenuti a servire a sua altezza; et il medesimo rappresenterete<br />

alla signora duchessa con quel più che vi detterà / la consideratione dell’essere<br />

ella nostra amatissima sorella, et a madama, ricordandole la grande<br />

stima che facciamo della sua prudenza et lo obligo estraord<strong>in</strong>ario che le<br />

teniamo dell’affetto materno ch’ella porta a detta serenissima nostra sorella<br />

et l’autorità che per conseguenza sua altezza tiene di valersi di noi <strong>in</strong> tutto<br />

quello che possiamo servirla, desiderandolo noi con particolarissima disposizione<br />

q . Il signor pr<strong>in</strong>cipe 10 fratello del signor duca è tanto giovanetto che<br />

non crediamo che riceva per ancora complimenti, ma se havesse com<strong>in</strong>ciato<br />

lo visiterete o no secondo che ne sarete consigliato dal Folchi r . Seguitando<br />

per il vostro viaggio a Milano, farete sapere anticipatamente il giorno del<br />

vostro arrivo a Domenico Pandolfi ni, nostro segretario di stato residente<br />

<strong>in</strong> quella casa, che vi ha da ricevere s , acciò venga ad <strong>in</strong>contrarvi, et col t suo<br />

consiglio et con i lumi che vi darà potrete meglio esseguire le nostre commessioni<br />

et i nostri complimenti, prima col signor card<strong>in</strong>ale <strong>in</strong>fante et poi<br />

con li signori card<strong>in</strong>ali Albornoz 11 et Trivultio et col signor duca di Tursi et<br />

con altri m<strong>in</strong>istri, secondo che parrà al Pandolfi ni u .<br />

p Segue «mandia-» cancellato.<br />

q Segue a testo cancellato: «visiterete poi il signor pr<strong>in</strong>cipe, per il quale pure vi diamo lettere,<br />

et lo renderete certo del nostro amore et desiderio di servirlo».<br />

r Da «Il signor pr<strong>in</strong>cipe» a «Folchi» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

s «che vi ha da ricevere» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

t «col» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «secondo il» a testo cancellato.<br />

u Segue aggiunto con segno di richiamo nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro da diversa mano, e poi cancellato<br />

sbarrandolo: «le porterete anche lettere per la signora duchessa di Feria, con la quale<br />

vi condolerete a nome nostro della morte del signor duca, suo marito, rimostrando a sua<br />

eccellenza che è da noi stata sentita con estraord<strong>in</strong>ario dispiacere, <strong>in</strong>teressandovi <strong>in</strong> questa<br />

perdita nelle presenti congiunture» - aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo - «il servizio di tutta la christianità<br />

nonché della augustissima casa d’austria. Et che compatiamo <strong>in</strong> estremo il trav<strong>agli</strong>o<br />

et danno che da questo grave accidente resulta all’eccellenza sua, alla quale desideriamo<br />

[…] et cont<strong>in</strong>ua felicità»


57. A Giovanni Corsi 423<br />

Al signor card<strong>in</strong>ale <strong>in</strong>fante, presentando le nostre lettere, direte che se<br />

alla venuta di sua reale altezza <strong>in</strong> Italia non fossero stati serrati i passi, noi<br />

medesimi saremmo andati ad <strong>in</strong>contrarlo anche <strong>in</strong> v mare, per mostrarle l’affetto<br />

et osservanza w nostra x et il desiderio estremo y con che l’aspettavamo <strong>in</strong><br />

queste parti, essendo noi fra i pr<strong>in</strong>cipi d’Italia il più devoto et il più obligato<br />

che habbia la corona di <strong>Spagna</strong> et il più <strong>in</strong>teressato con la casa reale, et per<br />

/ conseguenza il più affezzionato et ossequioso che possa havere <strong>in</strong> queste<br />

parti z sua reale altezza; et anche il dispiacere che ci pigliammo di questo<br />

impedimento, ci si è sempre tanto più accresciuto quanto pur troppo lunga<br />

ci è parsa la durata del contagio et de’ sospetti di esso, che ci hanno anche<br />

ritenuto s<strong>in</strong> ad hora dal mandare almeno a riverirlo perché rappresentasse<br />

la persona nostra, come fate a1 adesso voi, ma ch’ancora <strong>in</strong> questo tempo ci<br />

duole <strong>in</strong> estremo che mentre non havremmo voluto havere a b1 passar con sua<br />

reale altezza altro offi zio che di riverente congratulatione c1 , dobbiamo anche<br />

condolerci della gravissima perdita fattasi della serenissima <strong>in</strong>fanta, che sia<br />

<strong>in</strong> cielo, poiché oltre al danno che ne riceve il re et la casa reale, non poteva<br />

succedere <strong>in</strong> tempi più disastrosi d1 al servizio publico della christianità,<br />

onde hanno molta cagione <strong>in</strong> Fiandra et altrove di e1 deplorarla, et che però<br />

noi, che siamo tanto <strong>in</strong>teressati nelle cose del re et della corona, ce ne condogliamo<br />

con sua reale altezza, che essendo anche <strong>in</strong> questo tempo avvenuta<br />

la sua f1 <strong>in</strong>disposizione, noi ne siamo stati con l’animo sospeso e trav<strong>agli</strong>ato,<br />

fi nché è piaciuto a Dio di consolarci con la gratia della convalescenza et poi<br />

della salute sua di prima, di che habbiamo g1 r<strong>in</strong>gratiato sua div<strong>in</strong>a maestà<br />

et hora ce ne rallegriamo <strong>in</strong>fi nitamente / con sua reale altezza, supplicandola<br />

non solamente ad argomentare da questi nostri affetti la s<strong>in</strong>cerità et vera devozione<br />

dell’animo nostro h1 verso la persona sua i1 , ma la prontezza et ardore<br />

v «<strong>in</strong>» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «per» a testo cancellato.<br />

w «et osservanza» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «del cuor» a testo cancellato.<br />

x «-a» corretta da «-o».<br />

y «desiderio estremo» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «contento <strong>in</strong>f<strong>in</strong>ito» a testo cancellato.<br />

z Segue «la altezza sua reale» cancellato.<br />

a1 Segue «voi» cancellato.<br />

b1 «haver a» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

c1 Segue «è piaciuto» cancellato.<br />

d1 «disastrosi» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «contrarii» a testo cancellato.<br />

e1 Segue «piangerla» cancellato.<br />

f1 «la sua» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

g1 Segue «divota ente» cancellato.<br />

h1 Aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

i1 «verso la persona sua» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.


424<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

con che esseguiremo sempre i suoi comandamenti, facendo voi <strong>in</strong>stanza che<br />

sua altezza j1 vi accompagni con essi al vostro ritorno k1 . Et con essi vi licentierete<br />

o l1 nella prima udienza o <strong>in</strong> altra, secondo che ne sarete prima stato<br />

consigliato dal Pandolfi ni.<br />

Doppo haver complito come sopra col signor card<strong>in</strong>ale <strong>in</strong>fante, visiterete<br />

il signor card<strong>in</strong>ale Albornoz, per il quale portate nostre lettere m1 , et raccontandogli<br />

la causa della vostra n1 missione et scusando la dilatione di essa con<br />

l’allegatione del sudetto impedimento della clausura de’ passi, gli direte che<br />

anche della sua venuta noi ci siamo rallegrati o1 grandemente considerando i<br />

buoni effetti che può causare, essendo nota <strong>in</strong> Italia la fama della sua bontà<br />

et valore p1 , et assicurandolo del nostro affetto et stima gliene k offerirete q1<br />

altre dimostrazioni che di parole, et che sarà sempre servitio del re et del publico<br />

che fra noi et sua em<strong>in</strong>enza passi sempre corrispondente confi denza r1 .<br />

Visitando poi il signor card<strong>in</strong>ale Trivultio, per il quale parimente vi<br />

diamo lettere s1 , gli farete la medesima attestatione del notro affetto et desiderio<br />

di servirlo, allargandovi con parole cortesissime, perché <strong>in</strong>vero lo<br />

stimiamo <strong>in</strong> estremo et per la qualità della sua casa, et poi il valore della<br />

sua persona.<br />

Vi diamo anche lettere per il signor duca di Tursi, et nel visitarlo basterà<br />

che gli ricordiate la particolare confi denza che haviamo <strong>in</strong> lui et quanto<br />

ci promettiamo del suo amore, perché questo gli servirà per / la maggiore<br />

espressione che possiate fargli della nostra affettuosissima volontà et della<br />

grande stima che facciamo del suo valore.<br />

Crediamo che troverete a Milano la duchessa di Feria, nel qual caso la visiterete<br />

condolendovi seco <strong>in</strong> nome nostro della morte del signor duca suo marito<br />

et offerendole tutto quel che potessimo fare <strong>in</strong> sua consolatione, meritando<br />

l’altezza sua t1 di essere tanto più compatita <strong>in</strong> quanto per esser successa questa<br />

j1 «sua altezza» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

k1 Segue «et con quanto vi» cancellato.<br />

l1 «o» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «la prima udien-» a testo cancellato.<br />

m1 «per il quale portate nostre lettere» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

n1 Segue «visita» cancellato.<br />

o1 «siamo rallegrati» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «rallegrammo» a testo cancellato.<br />

p1 Segue «anche avanti che fosse fatto card<strong>in</strong>ale» cancellato.<br />

q1 Segue «la volontà nostra per ogni suo gusto et servitio» cancellato.<br />

r1 Da «del re» a «confidenza» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

s1 «per il quale parimente vi diamo lettere» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di<br />

richiamo.<br />

t1 «L’altezza sua» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.


57. A Giovanni Corsi 425<br />

perdita fuor da’ suoi occhi u1 et mentre ella si ritrova tanto lontana anche dalla<br />

sua casa et da’ suoi, le haverà fatto sentire maggiore la percossa v1 .<br />

Quanto a’ m<strong>in</strong>istri del signor card<strong>in</strong>ale <strong>in</strong>fante et del governo, ci rimettiamo<br />

all’<strong>in</strong>struzzione che vi darà il signor Pandolfi ni se doverete o no complire<br />

con alcuno, et gli farete vedere questa nostra prima di esseguirla acciò<br />

egli vi dica quel che gli occorra, essendo bene k <strong>in</strong>formato degli humori et<br />

veramente pratico del paese w1 .<br />

Se la gita del signor card<strong>in</strong>ale <strong>in</strong>fante <strong>in</strong> Fiandra fosse <strong>in</strong> Milano publicata,<br />

soggiugnerete a sua reale altezza che gli preghiamo felice viaggio et quei<br />

prosperi successi che si possono aspettare dalla somma prudenza del suo<br />

governo <strong>in</strong> quelle parti, con servizio del re et della religione et con k gloria<br />

di sua reale altezza x1 , consultando prima col signor Pandolfi ni se convenga<br />

fare o no questo offi zio.<br />

I sudetti complimenti farete anche a nome di madama serenissima nostra<br />

ava et madre, benché non habbiate lettera di sua altezza per il signor card<strong>in</strong>ale<br />

<strong>in</strong>fante et de’ signori card<strong>in</strong>ale 12 et pr<strong>in</strong>cipe don Lorenzo, nostri zii, et<br />

del pr<strong>in</strong>cipe Giovan Carlo nostro fratello, dai quali crediamo che vi saranno<br />

fatte consegnare lettere loro. Et andate et tornate con salute, accompagnandovi<br />

il Signore.<br />

u1 «fuor da’ suoi occhi» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «<strong>in</strong> assenza sua» a testo cancellato.<br />

v1 Da «Crediamo» a «percossa» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

w1 Segue «et il signor Iddio vi accomp-» cancellato.<br />

x1 Segue «consigliandovi prima anche» cancellato.


426<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

1 Giovanni Corsi marchese di Caiazzo, figlio di Iacopo, ambasciatore granducale. Come il<br />

padre, <strong>in</strong>traprese la carriera diplomatica e politica, pur senza raggiungere i successi del fratello<br />

Lorenzo. Nel 1634 fu <strong>in</strong>viato dal granduca a Milano per salutare il nuovo governatore,<br />

come attesta questa istruzione. Nel 1637 fu eletto senatore. Nel 1655 si recò a Roma <strong>in</strong><br />

visita a papa Alessandro VII e qu<strong>in</strong>di fu colto da “apoplessia” e “<strong>in</strong> stato <strong>in</strong>felicissimo visse<br />

f<strong>in</strong>o al 1661”, anno della sua morte. La figlia Laura sposò il marchese Giovanni V<strong>in</strong>cenzo<br />

Salviati e il figlio Domenico fu elevato al card<strong>in</strong>alato nel 1668, SSFCT, Corsi, vol. I, p. 3;<br />

Del Piazzo, Gli <strong>ambasciatori</strong>, p. 138.<br />

2 L’arciduca card<strong>in</strong>ale Ferd<strong>in</strong>ando di <strong>Spagna</strong> fu nom<strong>in</strong>ato governatore di Milano il 30 gennaio<br />

1633, entrò a Milano il 24 maggio dello stesso anno ma lasciò il governo al duca di<br />

Feria, suo luogotenente, per recarsi nelle Fiandre delle quali era stato nom<strong>in</strong>ato governatore.<br />

Nel settembre del 1633 il governo di Milano passò al card<strong>in</strong>ale Albornoz dal momento<br />

che nel gennaio del 1634 era morto a Monaco il duca di Feria. Il card<strong>in</strong>ale Albornoz prese<br />

possesso della carica ufficialmente il 6 gennaio 1635 e la coprì f<strong>in</strong>o al luglio di quell’anno,<br />

Arese, Le supreme, p. 78.<br />

3 Isabel Clara Eugenia morì il 1° dicembre 1633.<br />

4 Antonio Santacroce (1598-1641), di orig<strong>in</strong>i romane, fu referendario dell’una e dell’altra<br />

segnatura e nunzio apostolico <strong>in</strong> Polonia. Nel 1627 divenne arcivescovo di Seleucia (Siria)<br />

e nel 1629 card<strong>in</strong>ale. Nel 1631 fu nom<strong>in</strong>ato arcivescovo di Chieti e nel 1636 di Urb<strong>in</strong>o.<br />

Dal 1635 al 1636 fu legato di Bologna, HC, vol. IV, pp. 22, 311, 332, 353.<br />

5 Francesco I d’Este (1610-1658), figlio di Alfonso III duca di Modena e Reggio e di Isabella<br />

di Carlo Emanuele duca di Savoia. Divenne duca di Modena e Reggio nel 1629 per<br />

abdicazione del padre e <strong>in</strong>vestitura imperiale. Nel 1633 acquistò il pr<strong>in</strong>cipato di Correggio.<br />

Sposò nel 1630 Maria di Ranuccio I Farnese duca di Parma e alla sua morte (1646) la<br />

sorella Vittoria. Per rafforzare i suoi rapporti con la monarchia spagnola si recò nel 1638<br />

a Madrid, dove ottenne onori e titoli. Nel 1641, <strong>in</strong> occasione della guerra di Castro, entrò<br />

<strong>in</strong> lega con Firenze e Venezia con lo scopo di acquisire più potere nelle trattative di pace,<br />

ma ciò non avvenne. Francesco si avvic<strong>in</strong>ò qu<strong>in</strong>di alla Francia che concesse la sua protezione<br />

al card<strong>in</strong>ale R<strong>in</strong>aldo, fratello del Farnese. Morta anche Vittoria nel 1649, sposò nel<br />

1654 Lucrezia Barber<strong>in</strong>i, figlia di Taddeo pr<strong>in</strong>cipe di Palestr<strong>in</strong>a, pronipote di Urbano VIII<br />

e nipote del potentissimo card<strong>in</strong>ale Antonio Barber<strong>in</strong>i, M. Romanello, <strong>in</strong> DBI, vol. 49,<br />

Roma 1997, pp. 731-737.<br />

6 Maria Farnese (1615-1646), figlia di Ranuccio Farnese duca di Parma e di Margherita di<br />

Gianfrancesco Aldobrand<strong>in</strong>i. Sposò nel 1630 Francesco I d’Este duca di Modena che alla<br />

sua morte sposò la cognata Vittoria, la quale morirà un anno dopo le nozze (1649). Nel<br />

1638 Maria <strong>in</strong>trodusse a Modena i Carmelitani Scalzi. Diede alla luce 2 figli maschi, Alfonso,<br />

futuro duca di Modena, e Almerico, M. Romanello, Francesco I d’Este, <strong>in</strong> DBI, vol.<br />

49, Roma 1997, pp. 731-737; Litta, Famiglie, vol. VIII, tav. XVII.<br />

7 Margherita de Medici (1612-1679), secondogenita del granduca di Toscana Cosimo II. Sposò<br />

nel 1628 Odoardo I Farnese duca di Parma e Piacenza. Fu reggente dello stato farnesiano<br />

nel 1635, quando il duca Odoardo si assentò per impegni di guerra e ancora, <strong>in</strong>sieme al cognato<br />

card<strong>in</strong>ale Francesco, alla morte di Odoardo (1646), a causa della m<strong>in</strong>ore età del figlio<br />

Ranuccio, Nasalli Rocca, I Farnese, pp. 161-162, 173; Litta, Famiglie, vol. III, tav. XV.<br />

8 Ugo R<strong>in</strong>aldi fu <strong>in</strong>viato dal granduca di Toscana a Bologna nel 1629 per condolersi col card<strong>in</strong>ale<br />

Ludovisi della morte di sua cognata, pr<strong>in</strong>cipessa di Venosa. Nel 1631 venne <strong>in</strong>viato<br />

a Modena e qu<strong>in</strong>di a Parma per complimentarsi del matrimonio della pr<strong>in</strong>cipessa Maria


57. A Giovanni Corsi 427<br />

Farnese con Francesco I duca di Modena. Dal 1632 al 1641 fu ambasciatore del governo<br />

toscano a Modena, Del Piazzo, Gli <strong>ambasciatori</strong>, pp. 23, 29, 160.<br />

9 Forse si tratta di Ercole Folchi, orig<strong>in</strong>ario di Pavia, figlio di Cristofano Sforza Folchi, cameriere<br />

del duca di Milano e castellano di Pavia, e di Clara di Giovanni Vismara. Entrò<br />

nell’ord<strong>in</strong>e di S. Stefano nel 1609 all’eta di 22 anni, Cas<strong>in</strong>i, I cavalieri degli Stati italiani,<br />

vol. I, pp. 93-94.<br />

10 Francesco Maria Farnese (1619-1647), figlio di Ranuccio I duca di Parma e di Margherita<br />

Aldobrand<strong>in</strong>i. Si dedicò <strong>agli</strong> studi giuridici e letterari sotto la guida dello zio, il card<strong>in</strong>ale<br />

Odoardo. Suo fratello Odoardo voleva sposarlo ad una nipote del card<strong>in</strong>ale Richelieu ma<br />

non ci riuscì, così cercò di assicurargli una più concreta carriera ecclesiastica. Anche quest’ultima<br />

scelta non ebbe molto successo e soltanto nel 1644 divenne card<strong>in</strong>ale. Francesco<br />

Maria rimase sostanzialmente estraneo alle vicende familiari e a quelle politiche del ducato<br />

f<strong>in</strong>o al 1646, quando morirono la madre Margherita e il fratello Odoardo. Divenne allora<br />

tutore, <strong>in</strong>sieme alla cognata, del giovane Ranuccio II. Durante questo periodo mantenne<br />

una posizione neutrale e di equidistanza tra Francia e <strong>Spagna</strong>, S. Andretta, <strong>in</strong> DBI, vol.<br />

45, Roma 1995, pp. 90-91.<br />

11 Gill Carrillo Albornoz, figlio di Francisco Carrillo Albornoz e di Felipa de Esp<strong>in</strong>osa.<br />

Nacque nel 1580 e si diede alla carriera ecclesiastica. Fu arcidiacono di Valpuesta nella cattedrale<br />

di Burgos e decano di Siviglia. Nel 1627 fu creato card<strong>in</strong>ale e nel 1630 arcivescovo<br />

di Taranto. Fu auditore della cancelleria reale di Granada e poi di quella di Valladolid. Fu<br />

qu<strong>in</strong>di consigliere dell’<strong>in</strong>quisizione, vicerè di Navarra e reggente del consiglio di quel regno.<br />

Fu nom<strong>in</strong>ato governatore ad <strong>in</strong>terim di Milano nel settembre 1633, al posto del duca<br />

di Feria, carica che occupò ufficialmente dal gennaio 1635 alla morte del duca di Feria avvenuta<br />

l’11 gennaio 1634. Fu governatore di Milano f<strong>in</strong>o al luglio 1635. Tornato a Madrid<br />

divenne consigliere di stato. Fu qu<strong>in</strong>di <strong>in</strong>viato ambasciatore a Roma dove morì nel 1649,<br />

Barrios, El consejo, pp. 374-375; Arese, Le supreme, p. 78.<br />

12 Carlo de Medici, figlio del granduca Cosimo II, fatto card<strong>in</strong>ale nel 1615.


58<br />

A Cosimo Riccardi <strong>in</strong>viato a Milano<br />

Firenze, 1635 settembre 25<br />

Ferd<strong>in</strong>ando II dà istruzione a Cosimo Riccardi, nom<strong>in</strong>ato governatore delle quattro compagnie<br />

di cavalleria che si <strong>in</strong>viano <strong>in</strong> soccorso dello stato di Milano, riguardo al comportamento<br />

da tenere nei confronti dei sottoposti e <strong>in</strong> generale sulla conduzione delle operazioni militari.<br />

Copia, ASF, Mediceo del pr<strong>in</strong>cipato, f. 2640 (numerata per <strong>in</strong>serti), <strong>in</strong>s. 301<br />

(cc. 2).<br />

Instruzzione a voi, marchese Cosimo Riccardi, governatore delle quattro<br />

compagnie di corazze che mandiamo per la difesa dello stato di Milano.<br />

Noi vi haviamo eletto anche questa volta volentieri, marchese Cosimo<br />

Riccardi, per il comando della cavalleria che mandiamo alla difesa dello<br />

stato di Milano, confi dando di potere esser ben serviti da voi et <strong>in</strong> questo et<br />

<strong>in</strong> maggiori impieghi del medesimo genere, per la <strong>in</strong>cl<strong>in</strong>azione et habilità<br />

che havete al mestiero delle armi e per la esperienza che ne pigliaste nella<br />

vostra gita di Francia.<br />

Dell’autorità e prem<strong>in</strong>enza che porti questo vostro comando noi ce ne rimettiamo<br />

alla patente fattavene, et quel che ci occorre di ord<strong>in</strong>arvi per hora<br />

da vantaggio lo dichiariamo nella presente nostra istruzzione.<br />

Innanzi a tutte le altre cose procurerete che i vostri soldati, secondo il<br />

vostro buono essempio, vivano col timore di Dio et con la dovuta reverenza<br />

alle cose sacre, et che la giustizia resti nella sua venerazione, facendo rigorosamente<br />

gastigare chi transgredisse gli ord<strong>in</strong>i o facesse <strong>in</strong>solenze a danno<br />

et dishonore di alcuno.<br />

Questa gente, che noi mandiamo al signor card<strong>in</strong>ale Albornoz come a governatore<br />

di Milano et capitano generale del re cattolico <strong>in</strong> Italia, ha da servire per<br />

difesa di quello stato et però voi non havete a uscire di esso a stato per offendere<br />

altri, né meno havete a permettere che ne esca alcun capitano o altro offi ziale<br />

sottoposto al vostro comando, ma <strong>in</strong> atto di combattere, perseguitando il nimico<br />

potrete anche uscire <strong>in</strong> difesa, purché b non si tratti di assaltar piazze c .<br />

a Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «detto» a testo cancellato.<br />

b Da «di combattere» a «purché» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «e’l combattere, potrete ubbidire<br />

chi comandi, mentre» a testo cancellato.<br />

c Segue cancellato: «perché si combatterebbe <strong>in</strong> questo caso per difesa».


58. A Cosimo Riccardi 429<br />

Et dovendo noi per la sudetta difesa mandar di qua qualche numero di<br />

fanti <strong>in</strong> / supplimento, fi no a 4mila, di quelli che pigliamo da là d , che hora<br />

sono e al soldo di sua maestà, se occorra assicurar loro il cam<strong>in</strong>o non mancate<br />

di assisterne la condotta con il convoio opportuno f anche pure fuor del<br />

sudetto g stato.<br />

Mandando la nostra gente per servire secondo quel che richiederà il bisogno<br />

di quelle occorrenze, è necessario che <strong>in</strong> caso di fazzione o d’altro voi<br />

non recusiate di ubbidire di mano <strong>in</strong> mano a chi haverà facultà di comandare,<br />

perché non seguirà senza urgenza, et acciò non habbia a seguire haviamo<br />

dato buoni ord<strong>in</strong>i perché se ne tratti col signor card<strong>in</strong>ale Albornoz.<br />

Se avvenisse che alcuno de’ vostri soldati, o anche degli offi ziali, commettesse<br />

alcuna sorte di misfatto, non è dubio che a voi tocca di farlo gastigare,<br />

havendovi però dato l’auditore et gli altri m<strong>in</strong>istri di giustizia, ma però<br />

questo s’<strong>in</strong>tende fuor de’ casi che seguissero alla presenza del generalissimo<br />

o del generale della cavalleria, alla cui autorità convien cedere se volesse egli<br />

<strong>in</strong> detti o simili casi far gastigare i del<strong>in</strong>quenti.<br />

Occorrendovi di far cassare dal rolo et levare dal servizio alcun soldato<br />

per qualsivoglia accidente che nasca, non riempierete quei luoghi vacanti<br />

senza saputa et ord<strong>in</strong>e de’ nostri collaterali, osservando il medesimo anco <strong>in</strong><br />

occasione di fughe o d’altro che dim<strong>in</strong>uisse il numero delle piazze, ancorché<br />

haveste modo di riempierle senza imprestanze. /<br />

Noi crediamo che alle vostre compagnie saranno assegnati quartieri <strong>in</strong><br />

luoghi commodi et di buona aria, et che per conseguenza gli offi ziali et<br />

soldati habbiano ad haver cagione di lodarsi d’ogni buon trattamento, ma<br />

se avvenisse il contrario voi ce ne darete conto h senza fare altro motivo che<br />

di ricorrerne modestamente ai superiori.<br />

Nel resto i sosterrete il vostro decoro et le vostre prem<strong>in</strong>enze, conforme a<br />

quel che richiede la qualità del vostro carico et secondo l’uso della guerra,<br />

non pretendendo già più di quel che si deva. Et il signore Iddio vi assista<br />

sempre con la sua santa grazia. Data <strong>in</strong> Fiorenza, 25 settembre 1635.<br />

d Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «quello stato» a testo cancellato.<br />

e Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «stanno» a testo cancellato.<br />

f Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo «necessario» a testo cancellato.<br />

g «su-» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo <strong>in</strong>feriore.<br />

h Segue cancellato «per mezzo del Pandolf<strong>in</strong>i nostro commissario».<br />

i Segue «voi» cancellato.


59<br />

A Pietro Grifoni <strong>in</strong>viato a Milano<br />

1635 ottobre 25<br />

Ferd<strong>in</strong>ando II dà istruzione a Pietro Grifoni, nom<strong>in</strong>ato capitano dei fanti che si <strong>in</strong>viano <strong>in</strong><br />

soccorso dello stato di Milano, sull’it<strong>in</strong>erario e tappe da seguire per raggiungere il territorio<br />

lombardo, nonché sulle modalità di organizzazione e svolgimento della missione militare.<br />

M<strong>in</strong>uta, ASF, Mediceo del pr<strong>in</strong>cipato, f. 2640 (numerata per <strong>in</strong>serti), <strong>in</strong>s.<br />

302 (cc. 1).<br />

A marg<strong>in</strong>e, alla fi ne del testo, di altra mano: “Il resto conforme a quello<br />

che si ord<strong>in</strong>ò al signor Filangeri. Vedi <strong>in</strong> questo la sua <strong>in</strong>struzzione, mutatis<br />

etc., a’ 2 d’aprile 1630” (cfr. supra, istruz. n. 48).<br />

Instruzzione al capitano Piero Grifoni 1 de’ 25 ottobre 1635.<br />

Havendovi noi eletto per il governo della gente che mandiamo alla difesa<br />

dello stato di Milano acciò vi sia condotta et comandata da voi s<strong>in</strong> a nostro<br />

nuovo ord<strong>in</strong>e, sapendo quanto possiamo prometterci della vostra esperienza<br />

et valore, vogliamo che ve ne andiate quanto prima a Livorno a per ritrovarvi<br />

alla mostra et all’imbarco delle sette compagnie di fanti che hanno da andare<br />

<strong>in</strong> questa prima missione, et come <strong>in</strong>tenderete da don Pietro Medici,<br />

imbarcato che vi sarete con essi et <strong>in</strong>cam<strong>in</strong>atovi alla volta di Genova, havete<br />

a far alto a Portofi no, donde spedirete a Genova al signor Andrea Irles 2 ,<br />

segretario e residente di sua maestà cattolica appresso quella repubblica b ,<br />

l’avviso del vostro arrivo c <strong>in</strong> detto porto et del tempo nel quale potrete<br />

giungere <strong>in</strong> San Piero <strong>in</strong> Arena, dove havete a sbarcare, acciò egli, che ne<br />

tiene ord<strong>in</strong>e da Milano, sia pronto con i recapiti che bisogneranno et per lo<br />

sbarco et per la marciata che haverete poi a fare per terra fi no al luogo dove<br />

la gente haverà da fermarsi.<br />

Et perché mandiamo <strong>in</strong>nanzi per vostro precursore a Genova il […] d<br />

Nelli, commisario de’ viveri et furier maggiore e deputato da noi per detta<br />

a Segue «dove» cancellato.<br />

b Da «al» a «repubblica» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

c Segue «quivi» cancellato.<br />

d Due term<strong>in</strong>i abbreviati di <strong>in</strong>certo scioglimento.<br />

e «et furier maggiore» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.


59. A Pietro Grifoni 431<br />

gente, concerterete <strong>in</strong>sieme quel che occorrerà all’uno et allo / per<br />

la buona essecutione di questo nostro servizio f .<br />

Troverete al vostro arrivo <strong>in</strong> detto stato Domenico Pandolfi ni, nostro<br />

segretario di stato et dichiarato da noi commessario del nostro reggimento,<br />

dal quale vi sarà subito detto dove g si sarà disegnato a Milano che detta<br />

nostra gente habbia a servire, dovendosi obbedire a quel che di mano <strong>in</strong><br />

mano vi sarà ord<strong>in</strong>ato dal h maestro generale di campo 3 del re o da chi havrà<br />

il comando dell’essercito sotto altro titolo i .<br />

f Segue, cancellato: «Arrivato che sarete con detta gente nello stato sudetto di Milano, doverà<br />

venire a trovarvi Domenico».<br />

g Segue, cancellato: «haverà da servire».<br />

h Segue, cancellato: «generale».<br />

i Segue «o suo luogotenente» cancellato.


432<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

1 Pietro Grifoni (1589-post 1655), orig<strong>in</strong>ario di San M<strong>in</strong>iato (Pisa), figlio di Francesco di<br />

Michele e fratello di Ugol<strong>in</strong>o che fu cavaliere di Malta e ambasciatore toscano negli anni<br />

Trenta e Quaranta del Seicento. Guidò la difesa di Pitigliano assediata dalle truppe di papa<br />

Urbano VIII comandate da Cesare Oddi. Nel 1629 il granduca Ferd<strong>in</strong>ando II lo nom<strong>in</strong>ò<br />

maestro di campo e sergente generale. Negli anni Trenta del Seicento fu al servizio del conte<br />

Rambaldo di Collalto, generale dell’esercito imperiale <strong>in</strong> Italia. Probabilmente egli è lo<br />

stesso Pietro Grifoni che nel 1639 venne nom<strong>in</strong>ato gonfaloniere di Livorno e comandante<br />

della fortezza. Nel 1643 combatté nella guerra dei Barber<strong>in</strong>i come maestro di campo delle<br />

truppe toscane, Giorgetti, Le armi, vol. I, p. 473; Sod<strong>in</strong>i, L’Ercole, p. 41; Vivoli, Annali,<br />

vol. 4, p. 465; vol. 3, p. 396; Boldr<strong>in</strong>i, Dizionario biografico, p. 148.<br />

2 Andrea Irles fu nom<strong>in</strong>ato segretario dell’ambasciata spagnola a Venezia nel 1622 e successivamente<br />

la resse durante l’assenza dell’ambasciatore titolare. Fu segretario del consiglio<br />

di stato a Napoli e poi ambasciatore a Genova, dove morì nel 1635, Gottardi, Corrispondenze,<br />

vol. VII, p. 87.<br />

3 Carlo Colonna (1566-1637), figlio di Giovanni Colonna e di Isabel de Saa contessa di Elda.<br />

Fu primo marchese del Esp<strong>in</strong>ar e cavaliere dell’ord<strong>in</strong>e di Santiago. Vicerè di Maiorca dal<br />

1611 al 1617, divenne poi governatore di Cambrai e maestro generale di campo dell’esercito<br />

spagnolo nelle operazioni nel Palat<strong>in</strong>ato. Nel 1622 fu nom<strong>in</strong>ato membro del consiglio<br />

di guerra. Dal 1622 al 1624 fu ambasciatore di <strong>Spagna</strong> a Londra. Divenne qu<strong>in</strong>di maestro<br />

generale di campo nelle Fiandre e consigliere di stato nel 1628. Nel 1629 fu nom<strong>in</strong>ato<br />

nuovamente ambasciatore a Londra, dove arrivò nel gennaio del 1630 e si trattenne f<strong>in</strong>o<br />

al dicembre di quell’anno. Nel 1632 fu ancora maestro di campo nelle Fiandre. Nel 1634<br />

venne nom<strong>in</strong>ato maestro generale di campo e castellano di Milano, carica di cui prese possesso<br />

nel gennaio del 1635, Barrios, El consejo, pp. 362-363.


60<br />

A Camillo Augusto del Monte <strong>in</strong>viato a Milano<br />

[Firenze], 1635 ottobre 31<br />

Ferd<strong>in</strong>ando II dà istruzione a Camillo del Monte, nom<strong>in</strong>ato maestro di campo della fanteria<br />

che si <strong>in</strong>via <strong>in</strong> soccorso dello stato di Milano, sul comportamento da tenersi nei confronti<br />

dei sottoposti e <strong>in</strong> generale sulla conduzione delle operazioni militari, rimarcando l’uso difensivo<br />

che, a term<strong>in</strong>e dei trattati, dovrà essere fatto delle truppe toscane.<br />

Copia, ASF, Mediceo del pr<strong>in</strong>cipato, f. 2640 (numerata per <strong>in</strong>serti), <strong>in</strong>s. 303<br />

(cc. 2).<br />

Instruzzione al signor Cammillo de’ marchesi del Monte 1 , maestro di<br />

campo del terzo di 4mila fanti mandati al soccorso dello stato di Milano<br />

l’anno 1635.<br />

Dovendo noi mandare, conforme all’obbligo che ne teniamo con la corona<br />

di <strong>Spagna</strong>, al soccorso dello stato di Milano 4mila fanti et 400 cavalieri,<br />

haviamo eletto per maestro di campo del terzo di questa fanteria la persona<br />

vostra, signor Cammillo de marchesi del Monte, cavaliere del nostro habito,<br />

nostro cameriero segreto et capitano della nostra guardia tedesca, promettendocene,<br />

per la fede et prudenza vostra et per l’esperienza che havete nel<br />

mestiere di soldato, quell’ottimo servizio che haviamo ricevuto dalla casa<br />

vostra et da voi medesimo <strong>in</strong> tutte le occasioni.<br />

Ve ne anderete però a Livorno quanto prima, perché, trovandosi già quivi<br />

grosso numero di questa gente, possiate con essa prontamente imbarcarvi<br />

sopra le nostre galere alla volta della riviera di Genova; et come haviate a<br />

governarvi poi nello sbarco ne’ luoghi della republica et nella condotta di<br />

detta gente per terra ci rimettiamo a quel che vi ord<strong>in</strong>iamo con altra <strong>in</strong>struzzione,<br />

passando ad avvertirvi con questa di quel che più importa per la<br />

buona essequzione a di questo servizio.<br />

Il nostro pr<strong>in</strong>cipale <strong>in</strong>tento <strong>in</strong> esso è di sodisfare al sudetto nostro obligo<br />

senza pensiero di offendere alcuno, per la grazia che Iddio ci ha fatta di esser<br />

nato parente, nonché amico, di quasi tutti i pr<strong>in</strong>cipi della cristianità; et dovendo<br />

voi esserne m<strong>in</strong>istro v’<strong>in</strong>gegnerete di meritar sempre più l’assistenza<br />

del div<strong>in</strong>o aiuto, non solamente con l’essemplarità delle vostre opere, ma<br />

con la cont<strong>in</strong>ua cura che tali sieno quelle di tutti i capitani et altri offi ciali,<br />

a Sic.


434<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

/ acciò tutti i soldati vivano christianamente et col timor di Dio et con la<br />

reverenza che si deve alle cose sacre.<br />

Et perché facilmente avverrà che dentro ai quartieri o fuori si habbiano<br />

talvolta ad unire con tedeschi, fra i quali si può credere che si trov<strong>in</strong>o degli<br />

eretici, haverete l’occhio che la pravità e lo scandalo de’ costumi di quelli<br />

non possa nuocere <strong>in</strong> parte alcuna all’<strong>in</strong>tegrità de nostri, gastigando severissimamente<br />

chiunque <strong>in</strong> questo errasse.<br />

Et appresso a questo punto della religione cattolica, che riguarda necessariamente<br />

la nostra salute, voi haverete la mira alla conservazione della<br />

giustizia, acciò non possa mai alcuno di qualunque grado si sia pigliare<br />

ardire di far quello che non convenga <strong>in</strong> danno o pregiudizio d’altri, facendo<br />

anche <strong>in</strong> questo punir i transgressori senza remissione. Et questo s’<strong>in</strong>tenda<br />

non solamente fra loro et dentro al corpo di tutto il nostro terzo, ma anche<br />

fuora, con chi havessero a trattare o dove alloggeranno, o dove haveranno<br />

a provvedersi di cose necessarie, avvertendo che pagh<strong>in</strong>o di mano <strong>in</strong> mano<br />

quello che devono et che non facciano mai danno ad alcuno sotto qualsivoglia<br />

pretesto. Premendo <strong>in</strong>somma <strong>in</strong>fi nitamente che habbia a rimaner buon<br />

nome di essi dovunque capiteranno et dimoreranno, perché questo sarà lode<br />

vostra et loro / et servizio di Dio et nostro, et ne saremo tutti rimeritati.<br />

Havendo il nostro soccorso a servire per difesa et b non per offesa, dovrà<br />

essere acquartierato <strong>in</strong> grosse et commode piazze, et voi lo procurerete. Et<br />

quando il caso o bisogno richiedesse che i nostri havessero a uscire <strong>in</strong> campagna,<br />

vedasi che si uniscano tutti <strong>in</strong>sieme, ancorché si havessero a levare<br />

dai presidii, non comportando che alcuna compagnia resti separata da tutto<br />

il corpo per potergli meglio discipl<strong>in</strong>are et non con pericolo che si disfacciano,<br />

obbedendo nel resto a chi toccherà di comandare c . Et questo s’<strong>in</strong>tenda<br />

mentre si havesse ad haver quartiere <strong>in</strong> campagna del cont<strong>in</strong>uo, perché per<br />

breve tempo di tre o quattro giorni, secondo il bisogno della difesa dello<br />

stato lo acconsentirete; et ripartita la gente ai suoi posti, quando havessero<br />

a mutar fate che siano sempre <strong>in</strong>sieme almeno due compagnie, acciò meglio<br />

possano sovvenirsi et trattenersi, non supponendosi luogo presidiale tanto<br />

piccolo che non sia capace di due compagnie.<br />

Il tenersi del cont<strong>in</strong>uo presidiati i luoghi che non si devono perdere<br />

sarà sempre necessario, et non haverebbe però ad avvenire il sudetto caso<br />

che la gente nostra havesse ad acquartierarsi <strong>in</strong> campagna, [m]a d / se pure<br />

b Aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

c «obbedendo ... comandare» sottol<strong>in</strong>eato nel testo.<br />

d Supporto danneggiato da macchia di <strong>in</strong>chiostro.


60. A Camillo Augusto del Monte 435<br />

avvenga, fuggite più che potete luoghi paludosi et di cattiva aria, et penuriosi<br />

di viveri.<br />

Dovendo questa nostra gente servire, come haviamo detto, per difesa dello<br />

stato di Milano, voi non comporterete di uscire con essa, né di lasciare uscire<br />

alcuna parte di essa fuora di essa per andare alla difesa d’altro, ma se <strong>in</strong> atto<br />

di combattere per la difesa il caso portasse che vi bisognasse, combattendo,<br />

uscire, non mancate di farlo, perché questa sarebbe sempre difesa.<br />

Et se altri casi avvenissero, et che voi foste ricercato di quel che non vi<br />

sia stato ord<strong>in</strong>ato nelle nostre <strong>in</strong>struzzioni, datecene avviso, o per m<strong>in</strong>ima<br />

briga vostra avvertitene il Pandolfi ni, uno de’ nostri segretari di stato et<br />

commissario di questa nostra spedizione, acciò ne dia conto a noi espressamente<br />

et possiamo di qua mandarvi nuove dichiarazioni, tenendo voi<br />

segrete sempre le nostre convenzioni et negando con dolcezza quanto non<br />

potrete concedere.


436<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

1 Camillo Augusto Del Monte S. Maria (1612-1637), appartenente al ramo anconetano<br />

della famiglia, detta Bourbon Del Monte, est<strong>in</strong>tasi nel 1644. Nato a Lippiano da Fabio<br />

(1573-1645), comandante al servizio dell’imperatore, e da Camilla del conte Giulio Buffal<strong>in</strong>i.<br />

Fu paggio alla corte di Toscana e cavaliere di S. Stefano dal 1627. Intrapresa la carriera<br />

militare, si mise al servizio dell’esercito granducale. Servì anche l’imperatore Ferd<strong>in</strong>ando II<br />

nelle guerre contro i francesi. Con il colonnello Alfonso Strozzi prese parte alla batt<strong>agli</strong>a di<br />

Lützen (1632). Morì <strong>in</strong> Borgogna, Litta, Famiglie, vol. 4, tav. VI; Del Piazzo, Gli <strong>ambasciatori</strong>,<br />

pp. 56, 152; Giorgetti, Le armi, vol. I, p. 429.


61<br />

A Costanzo Bell<strong>in</strong>c<strong>in</strong>i <strong>in</strong>viato a Milano<br />

1635 novembre 22<br />

Ferd<strong>in</strong>ando II <strong>in</strong>via Costanzo Bell<strong>in</strong>c<strong>in</strong>i a rendere omaggio al marchese di Leganés, nuovo<br />

governatore spagnolo di Milano.<br />

M<strong>in</strong>uta, ASF, Mediceo del pr<strong>in</strong>cipato, f. 2640 (numerata per <strong>in</strong>serti), <strong>in</strong>s.<br />

304 (cc. 2).<br />

Instruzzione de’ 22 novembre 1635 a voi, cavalier Costanzo Bell<strong>in</strong>c<strong>in</strong>i 1 ,<br />

nostro cameriere segreto, di quel che havete a fare nella vostra gita a Milano.<br />

Dovendo noi mandare a visitare il nuovo governatore di Milano, che è il<br />

signor don Mexia marchese di Leganes 2 , arrivato già a Pavia, haviamo eletto<br />

per questo complimento la persona vostra, conoscendovi habile a esseguire<br />

con prudenza a anche maggiori commessioni di questa.<br />

Ve ne andrete però quanto prima a quella volta, approvando che facciate<br />

la strada di Genova con l’occasione del passaggio che potrete godere delle<br />

nostre galere nella terza missione che facciamo di soldatesca per il soccorso<br />

che doviamo alla difesa di quello stato b .<br />

A Genova non occorrerà che vi scopriate con nessuno, ma se haveste bisogno<br />

di cosa alcuna potrete far capitale del marchese Giulio Sale fi glio del<br />

signor Giovan Francesco Brignole hoggi duca di quella republica, il quale<br />

è nostro feudatario per il marchesato di Groppoli <strong>in</strong> Lunigiana; et fra molti<br />

amici che habbiamo è il signor Baldassarre Odoni 3 , che haverà gusto che vi<br />

v<strong>agli</strong>ate di lui nel sudetto caso; et anche il signor Girolamo Sp<strong>in</strong>ola, governatore<br />

delle poste, vi farebbe ogni piacere c . /<br />

In Alessandria poi troverete facilmente Domenico Pandolfi ni, nostro segretario<br />

di stato et commessario della nostra gente, et se il signor marchese<br />

di Leganes sarà <strong>in</strong> Pavia, o egli vi accompagnerà fi n quivi, potendo, per<br />

<strong>in</strong>trodurvi, o vi darà lettera perché supplisca per lui, facendo il medesimo<br />

a Segue «et buona maniera vostra» cancellato.<br />

b Segue, a capo, cancellato: «troverete facilmente».<br />

c Segue, a verso, cancellato con una croce: «et perché fermandovi qualche hora <strong>in</strong> Genova<br />

haverà facilmente nuova del vostro arrivo il signor Andres Irles segretario e residente di<br />

<strong>Spagna</strong>, sarà bene che vi facciate veder da lui» – segue «poiché» cancellato – «salutandolo<br />

per parte nostra».


438<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

anche quando Leganes fosse al campo o d <strong>in</strong> altro luogo fuor di Milano dalla<br />

parte di qua; ma se e sarà a Milano o dalla parte di là, il segretario Montemagni<br />

4 ha da esser quelli che vi ha da <strong>in</strong>trodurre, con ricevervi et anche<br />

alloggiarvi nella sua habitatione et spesarvi, a conto nostro però.<br />

Quando sarete <strong>in</strong>nanzi al signor marchese di Leganes, doppo che gli haverete<br />

resa la lettera nostra credentiale <strong>in</strong> voi gli direte che havendo sentito<br />

noi grandissimo contento della sua venuta et per il buon servizio che ne<br />

riceverà il re f nel governo di quello stato et nelle cose publiche d’Italia, et<br />

per la g confi dente corrispondenza che passerà fra sua eccellenza et noi, haviamo<br />

mandato voi a rallegrarcene seco et assicurarlo che / sì come l’amiamo<br />

con la stima che richieggono le sue qualità, così anche lo serviremo <strong>in</strong> tutte<br />

le occasioni che ce ne offerirà, allargandovi <strong>in</strong> questo con quella maggiore<br />

espressione d’affetto che vi detterà la vostra prudenza.<br />

Se il signor marchese non sia <strong>in</strong> Milano et che habbiate complito seco <strong>in</strong><br />

Pavia o altrove, l’arrivare ad ogni modo a Milano lo rimettiamo <strong>in</strong> voi, et<br />

così <strong>in</strong> questo caso come nel primo visiterete li signori card<strong>in</strong>ali h Monti e<br />

Trivultio, per i quali vi diamo lettere, et con Monti fate <strong>in</strong> modo che riconosca<br />

il particolarissimo affetto che gli portiamo et la piena confi denza che<br />

haveremo sempre seco i .<br />

Esseguito che havrete questi complimenti ve ne tornerete a servirci, pigliando<br />

il cam<strong>in</strong>o che vi parrà più commodo et più sicuro, et il signor Iddio<br />

vi accompagni.<br />

d Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «benché a» a testo cancellato.<br />

e Segue «fosse» cancellato.<br />

f Segue «non solamente» cancellato.<br />

g Segue «buona» cancellato.<br />

h Segue «Trivultio» cancellato.<br />

i Segue, a capo, cancellato: «Altro da soggiugnervi non ci serve, poiché».


61. A Costanzo Bell<strong>in</strong>c<strong>in</strong>i 439<br />

1 Costanzo Bell<strong>in</strong>c<strong>in</strong>i (1605-1652) nacque a Modena da Lodovico e da Camilla di Fabio<br />

Castaldi. Nel 1609 il cavaliere Iacopo Forni chiese per Costanzo, di appena 4 anni, l’abito<br />

di cavaliere di S. Stefano, abito che gli fu conferito nel novembre di quell’anno, Cas<strong>in</strong>i, I<br />

cavalieri degli stati italiani, p. 184.<br />

2 Diego Mexia Felipez de Guzmán marchese di Leganés dal 1627, cavaliere dell’ord<strong>in</strong>e di<br />

Santiago, figlio di Diego Veláquez Dávila Mexia de Ovando marchese di Loriana e conte<br />

di Uceda e di Leonor de Guzmán della famiglia del conte-duca di Olivares. Fu capitano<br />

della cavalleria, maestro di campo, gentiluomo di camera dell’arciduca Alberto. Nel 1628<br />

fu nom<strong>in</strong>ato generale della cavalleria delle Fiandre. Fu consigliere di stato e governatore<br />

di Milano dal novembre 1635 all’aprile del 1636 e una seconda volta dal giugno 1636 al<br />

1641. Fu gentiluomo di camera del re. Sposò <strong>in</strong> prime nozze Polissena Sp<strong>in</strong>ola, figlia di<br />

Ambrogio Sp<strong>in</strong>ola e, <strong>in</strong> seconde nozze, Juana de Rojas, quarta marchesa di Poza. Morì a<br />

Madrid nel 1655, Barrios, El consejo, pp. 368-369.<br />

3 Baldassarre Odoni, patrizio genovese, fu senatore della repubblica e agente granducale<br />

a Genova dal 1625. Sposò Emilia Durazzo. Morì nel 1658. Suo figlio Giannett<strong>in</strong>o fu governatore<br />

di Sarzana e poi doge di Genova dal 1677 al 1679, Cappell<strong>in</strong>i, Dizionario, pp.<br />

102-103; Del Piazzo, Gli <strong>ambasciatori</strong>, p. 154.<br />

4 Desiderio di Aurelio Montemagni (1597-1666), di orig<strong>in</strong>i pistoiesi, entrò nella segreteria<br />

granducale grazie ad Andrea Cioli. Fu segretario del pr<strong>in</strong>cipe Leopoldo de Medici. Ebbe<br />

poi <strong>in</strong>carichi diplomatici: fu residente a Milano dal 1635 al 1642 (nel 1636 fu però <strong>in</strong>viato<br />

a Genova). Nel 1642 fu residente granducale a Modena e qu<strong>in</strong>di nel 1649 a F<strong>in</strong>ale Ligure.<br />

Fu anche segretario del card<strong>in</strong>ale Giovanni Carlo de Medici. Nel 1643 fu iscritto nei ruoli<br />

della segreteria granducale. Nel 1644 ricevette la cittad<strong>in</strong>anza fiorent<strong>in</strong>a e ricoprì varie cariche.<br />

Nel 1654 fu membro del consiglio dei duecento. Dedito anche all’attività letteraria,<br />

fu membro dell’accademia della Crusca, di cui divenne consigliere nel 1654, Del Piazzo,<br />

Ambasciatori, p. 153; Mirto, Lucas, p. 312; Pans<strong>in</strong>i, Le segreterie, p. XLII.


62<br />

A Desiderio Montemagni <strong>in</strong>viato a Milano<br />

Pisa, 1636 febbraio 12<br />

Ferd<strong>in</strong>ando II <strong>in</strong>via Desiderio Montemagni a Milano a sostituire come gentiluomo residente<br />

Domenico Pandolfi ni. Al suo arrivo dovrà per primi visitare i card<strong>in</strong>ali Albornoz e<br />

Trivulzio. Gli si danno <strong>in</strong>dicazioni sui modi per mantenere ed accrescere le clientele milanesi<br />

del granduca e per trattare gli affari più delicati e rilevanti. Gli si raccomanda <strong>in</strong>fi ne<br />

di curare il mantenimento dei buoni rapporti fra la Toscana ed i Cantoni svizzeri.<br />

Orig<strong>in</strong>ale, ASF, Mediceo del pr<strong>in</strong>cipato, f. 2633, P. II, cc. 583r-584v. A c.<br />

586v: “Instrutione”. Reca <strong>in</strong> calce le sottoscrizioni autografe del granduca<br />

Ferd<strong>in</strong>ando II e del segretario Andrea Cioli (che è anche l’estensore materiale<br />

del testo) ed il sigillo impresso granducale <strong>in</strong> ceralacca.<br />

c. 583r / Instruzzione a voi, Desiderio Montemagni, per la vostra carica<br />

di segretario nostro <strong>in</strong> Milano.<br />

Havendoci supplicato Domenico Pandolfi ni nostro segretario di stato di<br />

potersene tornar da Milano a servirci da presso, noi ci siamo contentati di<br />

consolarnelo et eletto voi, Desiderio Montemagni, per riseder quivi <strong>in</strong> luogo<br />

suo et assistere a quel che giornalmente vi occorra d’<strong>in</strong>teresse nostro, perché,<br />

conoscendovi prudente et accorto, ci promettiamo che sosterrete quella carica<br />

bene et a nostra sodisfazzione.<br />

Vi porrete però <strong>in</strong> viaggio a quella volta quanto prima con le commodità<br />

che vi parranno, et arrivato a Milano et scavalcato all’alloggiamento<br />

del Pandolfi ni per pensar poi prontamente al recapito vostro, procurerete<br />

audienza dal card<strong>in</strong>ale Albornozzo; et <strong>in</strong>trodotto alla presenza sua gli direte,<br />

<strong>in</strong> conformità della lettera nostra, che havendovi noi mandato là per<br />

cambiare il Pandolfi ni, che ha <strong>in</strong>stantemente chiesto di tornarsene a servirci<br />

qui, haverete spesse occasioni di ricordare a sua em<strong>in</strong>enza la devozione et reverente<br />

ossequio nostro verso il re, pregando di farci saper per mezzo vostro<br />

quel che possiamo fare di man <strong>in</strong> mano per servizio di sua maestà, mentre<br />

noi seguiteremo nelle hereditarie et proprie nostre obligazioni le vestigie<br />

de’ nostri serenissimi predecessori et quelle che vi haviamo pure imprese<br />

noi stessi fi no a qui. Et facendo noi grande stima della persona et em<strong>in</strong>enti<br />

meriti del medesimo signor card<strong>in</strong>ale, rendetelo certo che saremo disposti a<br />

sevire anche a lui quando l’em<strong>in</strong>enza faccia capitale di questa casa, sì come<br />

lo <strong>in</strong>viterete per parte nostra a far sempre con ogni confi denza.


62. A Desiderio Montemagni 441<br />

Vi si danno lettere per il signor card<strong>in</strong>ale Trivulzio acciò gli baciate le<br />

mani a nome nostro, et per li signori grancancelliere 1 , presidente del senato 2<br />

et altri, le quali presenterete con l’assistenza et parere del Pandolfi ni, rimostrando<br />

a tutti l’affetto et stima che conserviamo loro et il gusto che haveremo<br />

di poterne dare segni più vivi. Et i / c. 583v / medesimi complimenti<br />

farete a nome di madama serenissima nostra madre et de’ signori card<strong>in</strong>ali<br />

et pr<strong>in</strong>cipi nostri zii et fratelli, secondo gli ord<strong>in</strong>i et dispacci che da noi ne<br />

haverete. Nel resto, poiché de’ m<strong>in</strong>istri di quel governo, degli amici nostri<br />

di quella città et di qualche negozio che vi vegli per conto nostro haverete<br />

particulare relazione dal Pandolfi ni, rimettendocene alla sua voce passeremo<br />

a quello che generalmente ci sovviene per vostra <strong>in</strong>struzzione. Il carico di<br />

nostro segretario <strong>in</strong> Milano è d’ord<strong>in</strong>ario molto importante, per esser quella<br />

città frontiera alle pr<strong>in</strong>cipali prov<strong>in</strong>cie d’Europa et scala alla maggior parte<br />

di quelli che vanno et vengono di <strong>Spagna</strong>, Francia, Fiandra et Alemagna, et<br />

perché quello stato confi na con li Svizzeri et con i signori duchi di Savoia,<br />

Mantova et Parma, et con la repubblica di Venezia et con altri, et havendo<br />

per lo più orig<strong>in</strong>e da Milano le novità d’Italia et quivi arrivando quasi tutte<br />

le commessioni di <strong>Spagna</strong>; ma espressamente è considerabile hora che gli<br />

affari della christianità sono <strong>in</strong> scompiglio et pare che si vadano disponendo<br />

ad aperta et grossa guerra tra Francia et casa d’Austria, che benché è verisimile<br />

che sia per ardere ai confi ni della Germania et nell’Imperio, susciterà<br />

nondimeno anche <strong>in</strong>cendii gravi <strong>in</strong> Italia, et è per conseguenza necessariissimo<br />

star sempre con gli occhi desti et con le orecchie tese, per <strong>in</strong>tendere et<br />

penetrare quel che si tratti et tenercene puntualmente raggu<strong>agli</strong>ati.<br />

A questo vi aiuteranno gli amici, accarezzati da voi con ogni studio per<br />

conservarceli et guadagnarcene anche de’ nuovi, et una discreta pratica con<br />

gli agenti de’ pr<strong>in</strong>cipi et d’altri da chi v’accorgerete di potere haver notizie<br />

sode degli avvisi et andamenti del mondo, lasciando i puntigli et usando<br />

con tutti dimestichezza et cortesia dentro a quel term<strong>in</strong>e di convenienza et<br />

decoro che ben saprete, / c. 584r / perché, non portando voi titolo che formalmente<br />

rappresenti la persona nostra, non possono risultarne essempii <strong>in</strong><br />

dim<strong>in</strong>uzione delle prerogative et precedenze nostre, et con accorta et dolce<br />

maniera terrete voi, senza imbarazzi, il grado vostro.<br />

Et avvertite a questo proposito di non mettervi <strong>in</strong> sfoggi et spese superfl<br />

ue, ma che vi basti con piena autorevolezza lo stipendio che vi haviamo<br />

dest<strong>in</strong>ato.<br />

Può avvenire che nelle vostre conversazioni si censur<strong>in</strong>o con troppa libertà<br />

le azzioni di qualche pr<strong>in</strong>cipe, a chi osservate però voi il rispetto dovuto,<br />

ancorché sapeste, o poteste imag<strong>in</strong>arvi, che fusse poco nostro amorevole, et


442<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

<strong>in</strong>dustriatevi se potrà riuscirvi di divertirne suavemente il discorso, perché<br />

ne haverete titolo di savio, credito et reputazione, et almeno <strong>in</strong> superfi cie<br />

chiarirete quelle ombre di diffi denza che sono di disconcerto al pubblico<br />

commercio.<br />

La vic<strong>in</strong>anza della Lunigiana et de’ luoghi che vi possediamo, le accomandigie<br />

di quei marchesi et la multiplicità di quei signori, ciascuno de’ quali<br />

pare che nutrisca sensi et affetti a destruzzione dell’altro, che sono la pietra<br />

dello scandalo, vi daranno spesso da fare. Et essendo molte volte le cose<br />

rapportate a Milano diversamente dal vero, <strong>in</strong>dustriatevi di prevenire con<br />

i vostri offizii le prime impressioni, accertando sempre il card<strong>in</strong>ale et quei<br />

m<strong>in</strong>istri della constante nostra volontà che i nostri sudditi vivano quieti<br />

et vic<strong>in</strong><strong>in</strong>o bene soprattutto con quelli di sua maestà, se sia possibile, spegnendo<br />

le zizanie et provedendo <strong>in</strong> ogni caso che non si facciano resoluzioni<br />

violente a danno de’ nostri vassalli et stati et con <strong>in</strong>tacco della nostra autorità.<br />

Et perché restiate bene <strong>in</strong>strutto di quelle occorrenze, vogliamo che / c.<br />

584v / facciate quella strada, per abboccarvi col signor Carlo della Penna 3 ,<br />

governatore delle nostre armi <strong>in</strong> quella valle, dal quale haverete una piena<br />

et m<strong>in</strong>uta contezza per l’<strong>in</strong>dirizzo vostro nel nostro servizio.<br />

È noto il reciproco obbligo di soccorso che <strong>in</strong> accidenti di guerra per<br />

l’<strong>in</strong>vestitura di Siena haviamo col re cattolico, che dalla banda nostra sarà<br />

complito sempre con essatte et s<strong>in</strong>cere essecuzioni. Et se però <strong>in</strong> qualche<br />

congiuntura il signor card<strong>in</strong>ale Albornozzo, o chi gli succeda nel governo,<br />

tentasse di valersi di voi per chiederci danari, genti o altri commodi, rispondete<br />

che ce ne scriverete senza entrar più oltre, perché <strong>in</strong>tendiamo di mantenerci<br />

disimpegnati nella essam<strong>in</strong>e de’ casi ne’ quali cade il sudetto obligo,<br />

et secondo i tempi, la deliberazione di quello che ci stia bene.<br />

Resta di dirvi che per l’antica confederazione nostra con i signori Svizzeri,<br />

quando a Milano capit<strong>in</strong>o loro <strong>ambasciatori</strong> gli visitiate opportunamente,<br />

offerendo loro l’opera nostra et assicurandoli della cont<strong>in</strong>ua affettuosa nostra<br />

volontà verso quella potente et valorosa nazione et della <strong>in</strong>cl<strong>in</strong>azione<br />

che haveremo tuttavia maggiore di impiegarci per commodo et servizio di<br />

quei signori. Et al colonnello Giovanni Corrado Berl<strong>in</strong>gher d’Altorff , amico<br />

vecchio, pagate la solita pensione di cento scudi l’anno, perché vi saranno<br />

fatti buoni dal depositario generale. Et Dio v’accompagni. Data <strong>in</strong> Pisa, 12<br />

febbraio 1635.<br />

Il granduca di Toscana<br />

(SI)<br />

Andrea Cioli


62. A Desiderio Montemagni 443<br />

1 Antonio Briceño Ronquillo fu nom<strong>in</strong>ato gran cancelliere dello stato di Milano nell’aprile<br />

del 1635, alla morte di Antonio Ferrer. Ricoprì la carica f<strong>in</strong>o al 1645, quando fu nom<strong>in</strong>ato<br />

ambasciatore della corona spagnola a Genova (1646). Fu membro del consiglio reale di<br />

Castiglia. Sposò Maria Briceño Osorio. Suo figlio Pedro (1630-1691), conte di Gramedo e<br />

cavaliere dell’ord<strong>in</strong>e di Alcantara, fu ambasciatore e consigliere di stato, Arese, Le supreme,<br />

pp. 80, 125; Barrios, El consejo, pp. 401-402; Schiaff<strong>in</strong>o, Memorie di Genova, anno<br />

1646, n. 27.<br />

2 Giovanni Battista Trotti dei conti di Santa Giulietta fu presidente del senato di Milano dal<br />

giugno 1627 al maggio 1640, anno della morte. Patrizio milanese, giureconsulto collegiato<br />

dal 1594, fu nom<strong>in</strong>ato vicario di provvisione nel 1606, qu<strong>in</strong>di questore di toga lunga nel<br />

1610 e senatore nel 1613. Nel 1622 divenne presidente del magistrato ord<strong>in</strong>ario e membro<br />

del consiglio segreto. Fu creato conte con regio diploma spagnolo nel 1640. Sposò Giulia,<br />

figlia di Nicolò Mandelli e, <strong>in</strong> seconde nozze, Isabella figlia di Paietro Paolo Vismara, già vedova<br />

di Pietro Muzzano, Arese, Le supreme, p. 151; Petronio, Burocrazia, p. 533.<br />

3 Carlo della Penna, di orig<strong>in</strong>i perug<strong>in</strong>e, fu cavaliere di S. Stefano, come altri membri della<br />

sua famiglia. Partecipò all’impresa di Bona nel 1607, al seguito dell’ammir<strong>agli</strong>o Iacopo Inghirami,<br />

comandando una compagnia di fanteria, Valori, Condottieri, p. 121; Cas<strong>in</strong>i, I cavalieri<br />

degli stati italiani, voll. I-II, ad <strong>in</strong>dicem; Gemignani, Il cavaliere, pp. 163-164, 166.


63<br />

A Desiderio Montemagni <strong>in</strong>viato a Milano<br />

1636 giugno 3<br />

Ferd<strong>in</strong>ando II <strong>in</strong>carica Desiderio Montemagni di contrattare riguardo alla nuova richiesta<br />

di aiuti militari per la difesa dello stato di Milano, avanzata <strong>in</strong> base ai trattati esistenti dal<br />

governo spagnolo. Dalla Toscana si preferirebbe <strong>in</strong>viare denaro anziché truppe, facendo<br />

rimpatriare i soldati toscani già dislocati <strong>in</strong> Lombardia; si punta però ad una riduzione rispetto<br />

alla cifra richiesta di 20.000 scudi al mese.<br />

Orig<strong>in</strong>ale, ASF, Mediceo del pr<strong>in</strong>cipato, f. 2633, P. II, cc. 590r-591verso.<br />

Con molte parti del testo <strong>in</strong> cifra. In fi ne la sottoscrizione autografa del<br />

granduca Ferd<strong>in</strong>ando II, quella del segretario Andrea Cioli e il sigillo impresso<br />

su carta con la scritta: Ferd<strong>in</strong>andus II magnus dux Etruriae”.<br />

Cfr. m<strong>in</strong>uta, ivi, c. 592rv. (“Diciferato della aggiunta <strong>in</strong>struzione al signor<br />

Montemagni del 3 giugno 1636); copia, f. 2640 (numerata per <strong>in</strong>serti), <strong>in</strong>s.<br />

306 (cc. 2) legato erroneamente all’<strong>in</strong>terno di un’istruzione a Ugol<strong>in</strong>o Grifoni<br />

<strong>in</strong> Germania. In questa copia il testo appare decifrato.<br />

Nella trascrizione che segue si sono <strong>in</strong>dicate col corsivo le parti riportare<br />

<strong>in</strong> cifra nell’orig<strong>in</strong>ale, utilizzando per la loro trascrizione il testo decifrato<br />

della copia, confrontato con quello della m<strong>in</strong>uta.<br />

Instruzzione al segretario Montemagni de’ 3 di giugno 1636.<br />

Voi potete ricordarvi de’ trattati passati con Albornoz quando era a cotesto<br />

governo, et poi col signor marchese di Leganès, sopra le nostre obligazioni<br />

di assistere alla difesa dello stato di Milano, et che da essi et d<strong>agli</strong><br />

altri m<strong>in</strong>istri di sua maestà è sempre stata tenuta viva la pratica di ricevere<br />

i nostri soccorsi più tosto <strong>in</strong> denari che <strong>in</strong> gente effettiva; il che noi non<br />

haviamo potuto consentire, per non esser mai condescesi a contentarsi di<br />

quella quantità che pareva essere bastante, con l’essempio ancora di don Pietro<br />

di Toledo et d’altri, <strong>in</strong> considerazione delle gravi spese che haviamo fatte<br />

nelle leve della fanteria et cavalleria, come v’è noto. Onde s’<strong>in</strong>viò la gente,<br />

et ultimamente si mandarono altri soldati per riempimento delle compagnie. Et se<br />

bene essi pochi se ne condussero al campo, non è però che da noi non si sia cont<strong>in</strong>uato<br />

un gran dispendio e fatto tutte quelle diligenze che erano possibili per il mantenimento<br />

del nostro terzo. Et se non sia di presente così numeroso come vorrebbero i m<strong>in</strong>istri<br />

del re, è da considerarsi quel che avviene nelle leve che si fanno per il re, le<br />

quali con tanta diffi cultà si mettono <strong>in</strong>sieme et così facilemente si disfanno,<br />

come ogni giorno succede. Il signor marchese di Leganès et il signor don


63. A Desiderio Montemagni 445<br />

Francesco de Melo 1 , con occasione di corrieri fanno <strong>in</strong>stanza, con le lettere al<br />

conte Orso, che si supplisca il numero de’ soldati, che dicono essere ridotti a<br />

1200 fanti di servizio, o vero si compla al resto con denari; noi saremmo pronti<br />

a mandare nuova gente, ma non possiamo prometterci che si mantenga nell’istesso<br />

numero, perché se ne fuggono, se ne ammalano et muoiono, et così dim<strong>in</strong>uiscono, et<br />

sono anche tanto ristrette le cose che il metterle <strong>in</strong>sieme et mandarle richiede qualche<br />

lunghezza di tempo, e che sia poi ricevuta da’ m<strong>in</strong>istri del re <strong>in</strong> quel modo et numero<br />

che si possa havere.<br />

Quando però <strong>in</strong> riguardo di questo il marchese di Leganes et don Francesco<br />

de Melo applich<strong>in</strong>o l’animo / c. 590v / da vero a pigliare, <strong>in</strong> luogo di<br />

gente, denari, noi vi consentiremo con presuposto che si deva ridurre questo<br />

negotio al conveniente et al giusto, et che si habbiano sopra di ciò le considerazioni<br />

opportune.<br />

Vogliamo però che vi trasferiate quanto prima all’armata e dove presentemente<br />

si trov<strong>in</strong>o i suddetti signori, et che a nome nostro rappresentiate<br />

loro che havendo noi sentito quel che hanno scritto al conte Orso, ci siamo<br />

ben maravigliati del poco numero a che asseriscono essere ridotto il nostro<br />

terzo, vedendo noi dalle paghe datesi ultimamente e dalle note dei m<strong>in</strong>istri<br />

nostri che sieno molti più di quel ch’è stato detto a lor eccellenze, et che<br />

noi saremmo pronti a supplire con nuova gente, ma esser necessario che si consideri<br />

che le nostre compagnie non possono essere esenti da quelli accidenti<br />

che hanno quelle de’ re grandi, e che però non resta da noi che il terzo non<br />

sia pieno, accennando loro che la dim<strong>in</strong>uzione del numero deriva anche da’<br />

medesimi capitani di sua maestà, che hanno raccettato nelle lor compagnie<br />

nostri soldati, et soggiugnerete quel più che vi sovverrà per mostrare che dal<br />

canto nostro non si sia mancato.<br />

Passerete poi a mostrare a lor eccellenze che per le suddette diffi cultà di<br />

mantenere la gente noi non ci discosteremo dal convertirla <strong>in</strong> denari, mentre però sia<br />

riformata la fanteria, della quale <strong>in</strong>tendiamo di ritirare almeno i nostri vassalli, et<br />

la cavalleria ancora, per valercene per sicurezza della mar<strong>in</strong>a di Toscana e de’ porti<br />

di sua maestà. Et per determ<strong>in</strong>are la quantità del denaro, oltre <strong>agli</strong> essempi<br />

che sapete metterete <strong>in</strong> considerazione il disfacimento della medesima gente,<br />

dove il danaro non riceve dim<strong>in</strong>uzione, et che però non si deve pensare al numero<br />

effettivo di 4000, ma sarebbe assai che stessero fermi 2mila et 500, come la<br />

cavalleria s<strong>in</strong>o al numero di 250, et questi importerebbono meno di 15 mila<br />

scudi il mese, et ricorderete vivamente che i soldati si fuggono, si ammalano,<br />

muoiono, et sono anche ammazzati nelle / c. 591r / fazzione, dove, come s’è detto,<br />

il danaro sta sempre all’istesso segno e può rendere tanto maggiore servizio alli affari<br />

di sua maestà quanto da’ signori m<strong>in</strong>istri della maestà sua potrà essere impiegato


446<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

con più vantaggio. Hanno sempre mostrato, così Leganès come don Francesco,<br />

di non pretender meno di 20 mila scudi il mese, ma a noi non comple di<br />

arrivarvi, sì per le medesime ragioni com’ancora per non confermare con questo<br />

essempio una tale <strong>in</strong>troduzzione. Però sarà vostro pensiero a persuadere l’un et<br />

l’altro a non ost<strong>in</strong>arsi <strong>in</strong> questa somma, e per far loro conoscere il punto del ritorno<br />

delli nostri vassalli, secondo che potrete vantaggiarvi così andrete crescendo<br />

prima <strong>in</strong> 16 mila, poi <strong>in</strong> 17 mila scudi il mese, passando <strong>in</strong> ultimo a 18 mila<br />

al più, quando haverete fatto ogni diligenza per non vi arrivare; mostrando ancora<br />

di pigliar da voi medesimo questo arbitrio, e senza nostro ord<strong>in</strong>e. E per superare la<br />

diffi cultà che vi fusse data <strong>in</strong> ritirar la gente, rappresenterete che deve venire<br />

<strong>in</strong> difesa de’ porti di sua maestà come sopra, essendone noi richiesti dal conte<br />

di Monterei .<br />

Al signor don Francesco mostrate quanto ci promettiamo del suo affetto<br />

<strong>in</strong> questo negozio, e che non dubitiamo punto che non sia per facilitarlo.<br />

Anzi, ci pare che mostrando al signor marchese di Leganes che non vogliate<br />

<strong>in</strong>terromperlo ne’ suoi gravi affari, trattiate solamente con don Francesco medesimo,<br />

sperando che troverete <strong>in</strong> lui molta maggiore facilità o vantaggio nostro.<br />

Però confi diamo il tutto alla / c. 591v / vostra prudenza, con speranza che<br />

saprete condurlo a fi ne con sodisfazione nostra, avvertendo di non ammettere<br />

che suppliamo con denari al defetto del numero tenendo costì la soldatesca, perché<br />

non conviene per molti rispetti, ma <strong>in</strong> luogo di essa daremo denaro, come s’ è<br />

detto. Et Dio vi guardi.<br />

Il granduca di Toscana<br />

(SI)<br />

Andrea Cioli


63. A Desiderio Montemagni 447<br />

1 Francisco de Melo (1597-1651) conte di Assumar, marchese di Torrelaguna y Vellisca,<br />

marchese di Villanueva, grande di <strong>Spagna</strong>. Fu gentiluomo di camera di Filippo IV. Dal<br />

1632 al 1636 fu residente della corona di <strong>Spagna</strong> a Genova e qu<strong>in</strong>di a Milano. Nel 1638<br />

divenne consigliere di stato. Dal gennaio al novembre del 1639 soggiornò a Genova e di<br />

qui poi s’imbarcò per recarsi <strong>in</strong> Sicilia, dove fu vicerè f<strong>in</strong>o al 1641. Quello stesso anno fu<br />

nom<strong>in</strong>ato governatore delle Fiandre, carica che mantenne f<strong>in</strong>o al 1645, quando divenne<br />

vicerè di Catalogna. Dal 1647 al 1649 fu vicerè di Aragona, Barrios, El consejo, p. 373;<br />

Schiaff<strong>in</strong>o, Memorie, ad <strong>in</strong>dicem.


64<br />

A Desiderio Montemagni <strong>in</strong>viato a Genova<br />

Firenze, 1636 novembre 17<br />

Ferd<strong>in</strong>ando II <strong>in</strong>via Desiderio Montemagni a Genova per <strong>in</strong>contrare don Francesco de Melo,<br />

ambasciatore del re di <strong>Spagna</strong> presso quella repubblica, al fi ne di fi ssare gli accordi per<br />

le mosse militari da effettuare <strong>in</strong> caso di sbarco dei francesi.<br />

M<strong>in</strong>uta, ASF, Mediceo del pr<strong>in</strong>cipato, f. 2633, P. II, c. 589rv. A c. 587rv<br />

si trova la medesima lettera <strong>in</strong> copia, pressoché <strong>in</strong>tegralmente <strong>in</strong> cifra, con<br />

l’annotazione: “1636 17 novembre. A Genova. Instruzione al signor segretario<br />

Montemagni come nell’<strong>in</strong>cluso dicifrato”. Nel testo della trascrizione<br />

si sono riportate <strong>in</strong> corsivo le parole non cifrate nella copia (e qu<strong>in</strong>di nell’orig<strong>in</strong>ale<br />

consegnato all’<strong>in</strong>caricato della missione).<br />

c. 589r / Instruzione a voi, Desiderio Montemagni, <strong>in</strong>torno alla seguente<br />

commessione che vi si dà da esporre da voi <strong>in</strong> Genova al signor don Francesco<br />

de Melo, ambasciatore di sua maestà.<br />

Subito che sarete arrivato a andrete a trovare detto signor don Francesco de<br />

Melo, et li direte che havendo noi considerato quanto ci ha scritto con la sua<br />

lettera b de’ 31 di questo <strong>in</strong> proposito de’ disegni dell’armata francese, del<br />

che lo r<strong>in</strong>graziamo pienamente, ci è parso a proposito mandar voi a posta per<br />

farli sentire la nostra risposta et i nostri sentimenti più particolarmente che non<br />

sarebbe potuto succedere per lettere c , et passando poi a’ meriti d di detta risposta<br />

li esporrete <strong>in</strong> primo luogo che a noi non pare di potere impedire lo sbarco<br />

alla e detta armata francese alla Venza, né di haverne così precisa obligazione<br />

per essere stato di altri, né di poter impedire f anche il passo per un punta<br />

de’ nostri stati separata dal resto delle forze g che sbarcassero senza molta<br />

preventione di tempo, ma che bene quando paresse alli signori m<strong>in</strong>istri di sua<br />

maestà di spignere a questa volta più di 3mila fanti effettivi et qualche ca-<br />

a Segue «al» cancellato.<br />

b Segue «del duca» cancellato.<br />

c Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «passare» cancellato.<br />

d Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «aportati» cancellato.<br />

e Segue «gente» cancellato.<br />

f Segue «al che» cancellato.<br />

g «separata … forze» <strong>in</strong> <strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo al posto di «da farsi passare dal resto alle porte» a testo<br />

cancellato.


64. A Desiderio Montemagni 449<br />

valleria offriamo di r<strong>in</strong>forzarli con altri 3mila fanti per impedire unitamente<br />

il sopradetto sbarco <strong>in</strong> porto, et se pure li medesimi signori m<strong>in</strong>istri, <strong>in</strong> vece<br />

di detto partito, approvassero più convenientemente di aspettare i Franzesi<br />

doppo che saranno h scesi nel piano <strong>in</strong> quel di Parma, per attaccarli con il<br />

vantaggio della loro cavalleria, <strong>in</strong> tal caso bisognerà che habbiano per bene che<br />

questo passo, che non si potria difendere con le nostre forze solo, si conceda<br />

per m<strong>in</strong>or malo amichevolmente ai Franzesi. Direte ancora al medesimo signor<br />

don Francesco che noi non vorremmo fare palese a’ i Franzesi / c. 589v /<br />

l’animo nostro s<strong>in</strong>o al punto della occasione, perché ne seguirebbe un j pregiuditio<br />

grande al traffico di Livorno et k al comertio che hanno l i nostri sudditi con la<br />

Francia senza che questa anticipata dichiarazione apportasse alcun servizio al<br />

re. Et Dio vi accompagni. Di Fiorenza, 17 novembre 1636.<br />

h Segue «sbarcati» cancellato.<br />

i Segue «a» ripetuto.<br />

j Segue «un» ripetuto.<br />

k Segue «alle» cassato.<br />

l Segue «<strong>in</strong>» cassato.


65<br />

A Lodovico Ridolfi <strong>in</strong>viato a Napoli<br />

[Firenze], 1637 maggio 2 - giugno 1<br />

Il card<strong>in</strong>ale Carlo de’ Medici <strong>in</strong>via Lodovico Ridolfi a Napoli dal viceré, conte di Monterrey,<br />

cui era stato affi dato dal re di <strong>Spagna</strong> l’<strong>in</strong>carico di provvedere alla copertura della<br />

pensione a lui spettante come “protettore” della corona di <strong>Spagna</strong> presso la Santa sede. Si<br />

ord<strong>in</strong>a al Ridolfi di preoccuparsi <strong>in</strong> particolare che gli assegnamenti offerti siano garantiti<br />

da entrate ecclesiastiche.<br />

ASF, Mediceo del pr<strong>in</strong>cipato, f. 2640 (numerata per <strong>in</strong>serti), <strong>in</strong>ss.401, 403.<br />

a) Prima istruzione<br />

Copia, ASF, Mediceo del pr<strong>in</strong>cipato, f. 2640 (numerata per <strong>in</strong>serti), <strong>in</strong>s. 403<br />

(cc. 1).<br />

Instruzzione al signor Lodovico Ridolfi 1 , 2 maggio 1637.<br />

Vostra signoria sa le cagioni che mi hanno fatto desiderare che per mezzo<br />

suo et non d’altri s’habbia da trattare col signor conte di Monterey lo<br />

stabilimento della gratia che sua maestà si degna di farmi della pensione,<br />

et come questo honore è stato preteso da me et dal granduca mio nipote<br />

più per sodisfazzione del mondo – che tuttavia si maraviglia di non veder<br />

ricompensate le notabili benemerenze di sua altezza – che per poter con più<br />

splendore sostenere il carico della protezione. È parimente consapevole vostra<br />

signoria del contento che io presi a quando b fummo avvisati di <strong>Spagna</strong> c<br />

che l’effettuatione di questo negotio havesse a passare per le mani del signor<br />

conte sudetto, dal cui affetto cortese et partiale verso questa casa io mi prometto<br />

ogni favore, e tanto più essendo stato approvato da sua eccellenza che<br />

vostra signoria sia quella che habbia a esser mandata da me a Napoli per<br />

questo conto.<br />

b) Seconda istruzione<br />

Copia, ASF, Mediceo del pr<strong>in</strong>cipato, f. 2640 (numerata per <strong>in</strong>serti), <strong>in</strong>s. 401<br />

(cc. 5). Sulla coperta dell’<strong>in</strong>serto: “Istruzione per il signor cavaliere Ridolfi<br />

a Segue «da» cancellato.<br />

b Segue «fu» cancellato.<br />

c «di <strong>Spagna</strong>» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.


65. A Lodovico Ridolfi 451<br />

per Napoli”. A tergo: “primo giugno 1637. Istruzione al signor Lodovico<br />

Ridolfi per la gita di Napoli”.<br />

Cfr. m<strong>in</strong>uta parziale, ivi, <strong>in</strong>s. 402; lettere credenziali, <strong>in</strong> nome del card<strong>in</strong>ale<br />

e del granduca, ivi, <strong>in</strong>ss. 404-405.<br />

Instruzione a vostra signoria signor Lodovico Ridolfi per quello che <strong>in</strong><br />

servizio nostro ella dovrà trattare a Napoli con l’eccellentissimo signor conte<br />

di Monterei, viceré.<br />

In riguardo della devozione che per lungo tempo ha ritrovata la maestà<br />

cattolica <strong>in</strong> questa casa del serenissimo granduca nostro nipote verso il suo<br />

real servizio havendoci dichiarato molti mesi sono suo protettore di <strong>Spagna</strong><br />

alla corte di Roma, con <strong>in</strong>tenzione di darci quelle provisioni, pensioni, et<br />

emolumenti che non solo sono state solite darsi ad altri, ma che si ricercono<br />

et convengono alle presenti congiunture de’ tempi, ha ord<strong>in</strong>ato al signor<br />

conte di Monterei, viceré di Napoli, che ne aggiusti gli assegnamenti. Et<br />

havendoci sua eccellenza fatto sapere che si mandi quivi persona per tal effetto,<br />

habbiamo scelto vostra signoria, perché per la nostra parte <strong>in</strong>tervenga<br />

et procuri che ciò segua con quella / maggiore assicurazione che sia possibile;<br />

che però d le consegnamo lettere per sua eccellenza et credenziali <strong>in</strong> vostra<br />

signoria et le somm<strong>in</strong>istriamo le appresso considerazioni.<br />

Prima di dare <strong>in</strong>tenzione di accettare cosa nessuna, vostra signoria avviserà<br />

con ogni diligenza le offerte delli assegnamenti che le saranno fatte,<br />

le qualità loro, dove et come sono situati et quello che a lei et ad altri<br />

occorrerà rappresentarci.<br />

Le qualità de’ tempi et li bisogni passati et presenti de’ Spagnuoli fanno<br />

credere che di già sia ogni cosa obligata più volte, che però quando fossero<br />

gli assegnamenti situati sopra qualche nuova imposizione sariano meno<br />

soggetti a non essere essigibili.<br />

La pratica che vostra signoria ha ne’ negozii et affari del regno fa credere<br />

ch’ella non habbia d’haver bisogno del / consiglio d’altri, nondimeno, per<br />

quello ch’ella lo giudicasse bene potrà conferire con quelle persone suddite<br />

del granduca ch’ella stimerà a proposito, come ancora con avvocati. Et il<br />

signor reggente Brancia è stimato generalmente huomo di buona mente et<br />

accertato consiglio.<br />

Per la stipulazione delle scritture che sarà necessario formare, importa<br />

assaissimo che vi sieno poste certe sorte di cautele et clausole che esclud<strong>in</strong>o<br />

d Segue «le ri-» cancellato.


452<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

ogni cavillazzione, a fi ne che rend<strong>in</strong>o più diffi cile quell’entrate, che saranno<br />

già assegnate, poss<strong>in</strong>o servire ad altri.<br />

Procurare con ogni diligenza se per la quantità che si havrà da ricevere<br />

fosse possibile havere obligato maggiore somma, che servisse per riguardo<br />

quando parte delli assegnamenti fatti non si potessero riscuotere per essere<br />

stati ad altri obligati. /<br />

Intendere che quantità di assegnamenti si possa havere sopra de’ beni<br />

ecclesiastici, et se fosse possibile haverli per tutta la somma sarebbe molto<br />

meglio, et <strong>in</strong> ciò sarebbe bene fare ogn’opera; et quando fossero situati nel<br />

regno di Sicilia, sarebbe più tosto condizione favorevole.<br />

Avvertire di premere nelle sicurezze et prontezze delli assegnamenti, ma<br />

però con molta destrezza, procurando che s’<strong>in</strong>tenda che la premura <strong>in</strong> che<br />

sieno esigibili e non consiste che da questo habbi da dependere i servizii, ma<br />

solo per ottenere quella apparenza che conviene nell’esercitare carica di tanta<br />

qualità et reputazione come è la protezzione di <strong>Spagna</strong>.<br />

Dalla segreteria del serenissimo granduca nostro nipote havrà vostra signoria<br />

altra <strong>in</strong>struzione non lontana al senso di questa, anzi uniforme quanto<br />

alla sustanza. Però dovrà ella procurare con / ogni maggior diligenza di<br />

conformarsi all’una et all’altra con le sue negoziazioni per condurre questo<br />

affare a quel buon fi ne che di lei habbiamo confi dato.<br />

In f ogni caso che presentemente non si trovass<strong>in</strong>o tante vacanze ecclesiastiche<br />

che potess<strong>in</strong>o g bastare per le nostre assegnazioni, vostra signoria<br />

proporrà che si sborsi presentemente h tanta somma di danaro i che j verdadieramente<br />

si h possa credere che sia per k bastare per tutto quel tempo che possa<br />

venire l il supplimento delle vacanze ecclesiastiche, acciò non habbiamo a<br />

stare m sottoposto alle rendite non esigibili o alle discrezioni de’ n m<strong>in</strong>istri di<br />

<strong>Spagna</strong> e viceré, che non sempre saranno così bene affetti come è il presente<br />

conte di Monterei, tanto cortese et amorevole di questa casa.<br />

Il signor card<strong>in</strong>ale di Savoia ha assegnazione di 50mila scudi l’anno e gli<br />

consegui/sce profumatamente; e pure si potrebbe dire che non potessi rende-<br />

e «-g-» corretta su «-l-».<br />

f Segue «caso» cancellato.<br />

g Segue «servire» cancellato.<br />

h Aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

i «di danaro» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro <strong>in</strong> corrispondenza del rigo.<br />

j Segue «serva» cancellato.<br />

k «credere che sia per» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro <strong>in</strong> corrispondenza del rigo.<br />

l Segue «vacanze per» cancellato.<br />

m Segue «alle discr-» cancellato.<br />

n Segue «vice» cancellato.


65. A Lodovico Ridolfi 453<br />

re quel buon servizio a sua maestà che forse riuscirà a noi, per la devozione<br />

nostra non <strong>in</strong>feriore a quella di detto signore e per la fazione che habbiamo<br />

di signori card<strong>in</strong>ali e pr<strong>in</strong>cipi sudditi e confi denti di questa casa, oltre a<br />

quello che il serenissimo granduca nostro o nipote ha dimostrato e dimostra<br />

verso la corona di <strong>Spagna</strong>, come è molto ben noto a vostra signoria. E nondimeno<br />

ci contenteremo dell’assegnazione di 30mila scudi soli, purchè sieno<br />

situati <strong>in</strong> entrate ecclesiastiche.<br />

E se i m<strong>in</strong>istri del re dicessero che gl’assegnamenti che mi daranno <strong>in</strong><br />

diverse chiese avessero ancora a vacare, metto <strong>in</strong> considerazione a vostra<br />

signoria che <strong>in</strong> Sicilia ci è la chiesa di Catania, che vi si può mettere buona<br />

pensione, e similmente ci è Giorgento, che fra queste due ci si potrebbe<br />

cavare 12mila scudi di pensione. Ci è ancora una badia che ha il signor card<strong>in</strong>ale<br />

Doria, che per esser vecchio di 70 anni si potrebbe pigliare et haver<br />

grazia da sua maestà che io la godessi etiam doppo che io fussi morto, per<br />

tutto quel tempo che io stessi a entrar <strong>in</strong> possesso, come è seguito al signor<br />

marchese Sp<strong>in</strong>ola della commenda che hebbe il marchese suo padre, et il<br />

signor duca di Feria et altri, et con questo qui sarebbe più che assommati i<br />

miei 30mila scudi.<br />

Ci è ancora <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong> il priorato di Castiglia vacante, che se il re mi volessi<br />

onorare potrebbe ord<strong>in</strong>armi a chi dovessi pagare il soprappiù, et così harei<br />

il mio <strong>in</strong> sicuro per poter meglio servire a sua maestà; e potrà vossignoria<br />

rappresentare a detti m<strong>in</strong>istri che non servo a sua maestà per mercedi, come<br />

fanno gl’altri, ma che io voglio spendere tutto quello che ho, che arriva a<br />

80mila scudi, per far honore a sua maestà.<br />

Che vossignoria procuri di farmi trattar d’altezza dal signor conte di<br />

Monterei, come fanno gl’altri m<strong>in</strong>istri et il signor governatore di Milano, e<br />

sapendo la cortesia del signor conte spero che le sarà molto facile p .<br />

Et perché non si possono mai descrivere tutte le avvertenze che bene<br />

spesso bisogna havere et le particolarità che occorrono, dovrà vostra signoria<br />

tenerci raggu<strong>agli</strong>ati di quello che andrà negoziando et quando il bisogno lo<br />

richiegga spedire corriero; et <strong>in</strong> caso che la dilazione del tempo potesse pregiudicare<br />

dovrà supplire la sua prudenza, nella quale grandemente confi diamo.<br />

Et con augurarle felice viaggio, le preghiamo da Dio ogni assistenza.<br />

o Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «mio» a testo cancellato.<br />

p Da «<strong>in</strong> ogni caso» a «le sarà molto facile» aggiunto su foglio a parte con segno di richiamo.


454<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

1 Lodovico Ridolfi (1584-1659), figlio del senatore e diplomatico fiorent<strong>in</strong>o Giovanfrancesco.<br />

Nato a Roma, si laureò <strong>in</strong> utroque iure nel 1616 a Perugia. Fu <strong>in</strong>viato del granduca di<br />

Toscana a Napoli nel 1637 e qu<strong>in</strong>di a Roma. Nom<strong>in</strong>ato vescovo di Patti nel luglio 1649,<br />

morì a Roma pochi mesi dopo, SSFCT, vol. III, p. 3; Del Piazzo, Gli <strong>ambasciatori</strong>, p. 160;<br />

HC, vol. IV, p. 270.


66<br />

A Gabriello Riccardi <strong>in</strong>viato <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong><br />

1637 ottobre 4-5<br />

Ferd<strong>in</strong>ando II <strong>in</strong>via il marchese Gabriello Riccardi <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>, <strong>in</strong> qualità di nuovo ambasciatore<br />

residente presso quella corte. Gli si forniscono due dist<strong>in</strong>te istruzioni, una sul cerimoniale<br />

ed una segreta.<br />

ASF, Mediceo del pr<strong>in</strong>cipato, f. 2640 (numerata per <strong>in</strong>serti), <strong>in</strong>ss. 448-449.<br />

a) Prima istruzione<br />

Si forniscono al nuovo ambasciatore <strong>in</strong>formazioni generali riguardo al comportamento da<br />

tenere ed al cerimoniale da osservare con i sovrani, con i signori di quella corte e con gli<br />

<strong>ambasciatori</strong> degli altri stati.<br />

M<strong>in</strong>uta, ASF, Mediceo del pr<strong>in</strong>cipato, f. 2640 (numerata per <strong>in</strong>serti), <strong>in</strong>s.<br />

448 (cc. 3). Sulla coperta dell’<strong>in</strong>serto: “Spedizione del signor marchese Riccardi<br />

ambasciatore residente <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>; 5 ottobre 1637”.<br />

Cfr. lettere credenziali e di accompagnamento, ivi, <strong>in</strong>ss. 451-453.<br />

Instruzzione a voi, marchese Gabriello Riccardi 1 , per la vostra ambasceria<br />

di <strong>Spagna</strong>.<br />

Chi, favorito da Dio et dalla natura, è nato ricco di beni d’animo, di corpo<br />

et di fortuna come voi, marchese Gabriello Riccardi, non è dovere che viva<br />

né sia lasciato vivere <strong>in</strong> ozio, ma impiegato nel servizio publico, dove con<br />

augumento di reputazione et di stima possa a acquistar merito con Dio et col<br />

suo pr<strong>in</strong>cipe. Noi dunque, <strong>in</strong> considerazione dello stato, qualità et talento<br />

vostro et del desiderio che havete mostrato di servirci, vi habbiamo eletto<br />

per nostro ambasciatore ord<strong>in</strong>ario appresso il re cattolico b , richiedendo gli<br />

<strong>in</strong>teressi che haviamo <strong>in</strong> quella corte che tal c carico sia essercitato con quella<br />

applicazione d’animo et con quell’ardore et d zelo che sappiamo di poterci<br />

promettere dalla fede et bontà vostra, et dalla prudenza et destrezza con che<br />

solete governarvi nelle cose vostre et procedere con altri.<br />

a Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «può» a testo cancellato.<br />

b Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «di <strong>Spagna</strong>» a testo cancellato.<br />

c Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «quel» a testo cancellato.<br />

d Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «di» a testo cancellato.


456<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

Voi però v’anderete preparando per godere del primo e passaggio di galere f ; et<br />

perché o la contrarietà del tempo o altro accidente vi potrebbe g necessitare h a d<br />

fermarvi qualche giorno a Genova e e converrebbe che visitaste il duce, vi diamo<br />

una lettera nostra per sua serenità da presentarsi da voi con espressione della<br />

grande stima che facciamo dell’amorevole et confi dente corrispondenza che passa<br />

fra quella republica et noi, conforme a quel che richiede il commune servizio<br />

che e con e l’affetto particolare et desiderio di servirla i portiamo a sua serenità j .<br />

In Barcellona, agente nostro è Perigr<strong>in</strong>o k Berardi, dell’ospizio del quale<br />

crediamo che vi potrete l prevalere, ma senza dargli spesa, perché, essendosi<br />

egli m contentato del solo titolo, non ha alcuna provisione n , et del mezzo<br />

di lui o vi servirete per il ricapito di vostri dispacci a questa volta p , come<br />

fa ancora q di qua la segreteria, perché dalla corte a Barcellona et di quivi a<br />

Madrid corre ogni settimana o staffa o bolgetta, et da Barcellona a Genova<br />

non mancano occasioni di corrieri et di fi luche, oltre alle galere che sempre e<br />

vanno attorno da diverse parti. Et r se s <strong>in</strong>tenderete che t quel viceré 2 habbia<br />

gusto che lo visitiate, <strong>in</strong> tal caso complirete con sua eccellenza / a nome nostro<br />

u , assicurandola che saremo sempre disposti ad ogni suo servizio.<br />

Arrivato alla corte et <strong>in</strong>trodotto a suo tempo all’udienza di sua maestà,<br />

le farete humilissima reverenza a nome nostro, dicendole che, volendo noi<br />

che del cont<strong>in</strong>uo risegga quivi v un nostro ambasciatore w perché sua mae-<br />

e Aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

f Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «di don Maelchior Borgia, et della galera che egli manderà per<br />

levarvi da Livorno» a testo cancellato.<br />

g «o altro accidente che vi potrebbe» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «che potrebbe apparire imprevisto,<br />

o altro accidente» a testo cancellato.<br />

h «-re» corretto su «-sse».<br />

i «desiderio di servirla» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

j Segue «et molto desiderio di servirla» cancellato.<br />

k Term<strong>in</strong>e di dubbia <strong>in</strong>terpretazione.<br />

l Segue «fare» cancellato.<br />

m «essendosi egli» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «non è provisionato, et s’è» a testo cancellato.<br />

n «non ha alcuna provisione» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

o Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «esso» a testo cancellato.<br />

p «a questa volta» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

q «-ora» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «-he» a testo cancellato.<br />

r Segue «<strong>in</strong> Barcellona» cancellato.<br />

s Aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro all’altezza del rigo.<br />

y Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su se a testo cancellato.<br />

u «a nome nostro» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «per questa nostra» a testo cancellato.<br />

v Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «costà» a testo cancellato.<br />

w Segue «ord<strong>in</strong>ario» cancellato.


66. A Gabriello Riccardi 457<br />

stà habbia tanto maggiore occasione di valersi della nostra obligatissima<br />

servitù, haviamo eletto la persona vostra, et ord<strong>in</strong>atovi di x non tenere y mai<br />

altro pensiero maggiore che di <strong>in</strong>vigilare tutto quel che possiamo fare per<br />

renderci sempre più degni della protezzione et grazia di sua maestà et della<br />

corrispondenza del suo benignissimo affetto et de’ suoi favori, et <strong>in</strong> essecuzione<br />

di questa nostra commessione fate pure e ogni più ampla et effi cace<br />

attestazione della nostra ereditaria et propria devozione, della quale già sete z<br />

pienamente <strong>in</strong>formato, per a1 gli oblighi che haviamo con b1 quella corona.<br />

Passandovene poi all’udienza della reg<strong>in</strong>a, rappresenterete anche a sua maestà<br />

l’humilissimo ossequio nostro et c1 della serenissima granduchessa nostra<br />

sposa 3 d1 . Col conte duca e1 complirete et tratterete <strong>in</strong>nanzi o doppo lor maestà,<br />

secondo che ne riterrete f1 il gusto suo e , rimettendocene noi a quel che<br />

ve e ne dirà g1 il nostro segretario dell’ambasciata 4 , che ha notizia dello stile<br />

et dell’humore di sua eccellenza h1 , la i1 quale dovrà impetrarvi j1 l’udienza da<br />

lor maestà et di mano <strong>in</strong> mano tutte le sodisfazzioni che converranno, et le<br />

farete fede del nostro vero affetto et desiderio di servirla et di quanto confi -<br />

diamo nella sua corrispondenza et k1 cortesia, promettendocene ogni favore<br />

<strong>in</strong> tutte le occorrenze del nostro servizio.<br />

Per altri m<strong>in</strong>istri di sua maestà non vi diamo lettere, perché non è solito,<br />

ma voi potete bene assicurare del nostro affetto l1 et della nostra confi denza,<br />

et stima chiunque di essi vi si mostrerà amorevole / et r<strong>in</strong>graziare quelli che<br />

x Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «che f<strong>in</strong>ché dimorerete <strong>in</strong> quella carica» a testo cancellato.<br />

y «-re» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «-ste» a testo cancellato.<br />

z «della quale già sete» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «essendo già voi» a testo cancellato.<br />

a1 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «de-» a testo cancellato.<br />

b1 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «verso» a testo cancellato.<br />

c1 Da «passandovene» a «et» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «nell’istesso modo vi conterrete con<br />

la maestà, <strong>in</strong> nome» a testo cancellato.<br />

d1 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «consorte» a testo cancellato; segue a testo cancellato: «presentando<br />

la lettera che vi sarà a questo effetto fatta consegnare. Passandovene poi all’udienza<br />

della reg<strong>in</strong>a le rappresenterete come a sua maestà l’humilissimo nostro ossequio nostro<br />

et sì come haverà osservanza della sudetta serenissima nostra consorte della quale pure haverte<br />

lettere per sua maestà».<br />

e1 Segue «haverete» cancellato.<br />

f1 «riter-» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «<strong>in</strong>tende-» a testo cancellato.<br />

g1 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «riterrete» a testo cancellato.<br />

h1 «di sua eccellenza» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «del conte» a testo cancellato.<br />

i1 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «il» a testo cancellato.<br />

j1 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «esser quella che v’impetri» a testo cancellato.<br />

k1 Segue «nella sua» cancellato.<br />

l1 Segue «et stima» cancellato.


458<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

il commendatore di Sorano havrà conosciuto esserci affezzionati, visitando<br />

chi convenga di loro <strong>in</strong> conformità di quel che habbiano fatto il medesimo<br />

commendatore et altri vostri antecessori, et m1 nel fare et nel ricevere queste<br />

visite n1 vi governerete nella maniera che habbiano fatto essi con approvazione<br />

della corte, procurando di guadagnarvi sempre e l’amore et la confi denza<br />

di tutti quelli che vi potranno giovare nel nostro servizio.<br />

Visiterete doppo lor maestà et conte duca i signori card<strong>in</strong>ali che siano<br />

<strong>in</strong> corte, et Borgia 5 <strong>in</strong> particolare, antico et parzialissimo amico di questa<br />

casa, facendoli fede che noi non cediamo alla memoria de’ nostri serenissimi<br />

antecessori <strong>in</strong> affetto et desiderio di servire a sua eccellenza, allargandovi <strong>in</strong><br />

questo con viva espressione della nostra gratitud<strong>in</strong>e.<br />

In questa materia di visite con gli <strong>ambasciatori</strong> di Francia, d’Inghilterra,<br />

di Venezia et d’altri pr<strong>in</strong>cipi osservate lo stile della corte, et sebene e per<br />

l’ord<strong>in</strong>ario dovrebbe ricevere il benvenuto da quelli che già vi sono, quello<br />

che vi arriva, da certo tempo <strong>in</strong> qua si sono scomposti i buoni ord<strong>in</strong>i o1 et non<br />

vi si può però dare altra regola p1 che quella dell’uso, del e quale e il segretario<br />

nostro q1 deve essere bene <strong>in</strong>strutto.<br />

Quanto a precedenze, fuor delle corone noi e non cediamo ad e altri e che<br />

alli elettori dello Imperio, <strong>agli</strong> arciduchi et alla republica di Venezia. Però<br />

avvertirete di tenere il nostro posto con tutti gli altri, et con l’ambasciatore<br />

di Venezia 6 , quanto al titolo, havete a trattar del pari, come col nunzio 7 ,<br />

non ammettendo altra differenza che <strong>in</strong> qualche passo d’<strong>in</strong>contro et di accompagnatura,<br />

oltre alla mano r1 <strong>in</strong> luogo terzo; ma <strong>in</strong> casa loro voi l’havete<br />

a ricevere, come la darete <strong>in</strong> casa propria.<br />

Visitato da grandi, non guarderete al trattamento che habbiano usato<br />

con voi, ma gli accompagnerete anche fi no alla carrozza, lasciandoli entrare<br />

e partire doppo l’<strong>in</strong>contro, ché haverete fatto loro a proporzione; ma forse s1<br />

non ne e nascerà il caso, perché non sono soliti di visitare.<br />

Et quanto a’ nostri vassalli servitori del re <strong>in</strong> qualunque grado, quando<br />

ne comparisse alcuno <strong>in</strong> t1 / corte toccherà a loro il venire a baciarvi le<br />

m1 Segue «ne’ term<strong>in</strong>i di tali visite» cancellato.<br />

n1 «queste visite» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

o1 Segue «vecchi» cancellato.<br />

p1 Segue «se non» cancellato.<br />

q1 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «ne» a testo cancellato.<br />

r1 Segue «dritta» cancellato.<br />

s1 Segue «il caso» cancellato.<br />

t1 Segue «cotesta» cancellato.


66. A Gabriello Riccardi 459<br />

mani u1 <strong>in</strong> segno di ossequio verso v1 loro pr<strong>in</strong>cipe reale, senza che voi habbiate<br />

a rendere loro la visita né honorarli con la vostra mano, perché rappresentate<br />

la persona nostra, ma gli tratterete bene w1 con ogni altra sorte<br />

di cortesia. Et questo è quanto occorre circa a’ term<strong>in</strong>i di complimento.<br />

I negozii sono o ord<strong>in</strong>arii o estraord<strong>in</strong>arii, o proprii nostri o di altri. Gli<br />

ord<strong>in</strong>arii ricevono regola dalla nostra devozione nel servizio del re et dai<br />

nostri oblighi con la corona, <strong>in</strong> che quanto siamo per complire lo può argomentare<br />

sua maestà dalli x1 effetti vivi che si sono veduti fi n qui y1 , et se <strong>in</strong><br />

ciò potesse ricevere augumento la nostra volontà, lo riceverebbe dalla stima<br />

che ne facesse z1 sua maestà.<br />

Di estraord<strong>in</strong>arii, vegliano hora quelli della pensione per il signor pr<strong>in</strong>cipe<br />

card<strong>in</strong>ale nostro zio, del generalato del mare per uno de’ signori pr<strong>in</strong>cipi<br />

nostri fratelli, della sospensione del a2 soccorso di Milano et altri, de’ quali,<br />

oltre all’<strong>in</strong>struzzione che b2 ne havete, ne haverete c2 alla giornata più puntuale<br />

<strong>in</strong>formazione et d2 ord<strong>in</strong>i secondo che porti la dignità et <strong>in</strong>teresse nostro,<br />

et <strong>in</strong>tanto vi anderete illum<strong>in</strong>ando di tutto con la lettura delle nostre lettere<br />

et compromessioni nostre e al commendatore di Sorano 8 .<br />

In proposito de’ crediti et affari di hazienda che haviamo <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>,<br />

voi ne troverete là tutte e2 le scritture, oltre a quello che haverete potuto<br />

<strong>in</strong>tenderne qui dal depositario generale et dal provveditore del monte, et<br />

esseguirete quel che di mano <strong>in</strong> mano f2 sopra di ciò vi scriveranno essi et vi<br />

ord<strong>in</strong>erà il balì Cioli nostro segretario di stato.<br />

In questi et <strong>in</strong> tutti gli altri negozii et <strong>in</strong>teressi nostri, sì come mostrerete<br />

sempre maggiore premura et zelo, così g2 procederete con la delicatezza et<br />

u1 Segue «a voi» aggiunto nell’<strong>in</strong>ter<strong>in</strong>eo e poi cancellato.<br />

v1 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «che si devono, con» a testo cancellato.<br />

w1 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo sull’orig<strong>in</strong>ale «potrete bene trattargli» a testo cancellato.<br />

x1 «e lo può argoomentare sua maestà dalli» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «già sua maestà ha<br />

potuto vedere gli» a testo cancellato.<br />

y1 «che ... qui» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «et i medesimi succederà per l’avvenire» a testo<br />

cancellato.<br />

z1 «-ce-» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo, segue «fatta» cancellato.<br />

a2 «sospensione del» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

b2 «oltre ... che» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «quel che» a testo cancellato.<br />

c2 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «sentito <strong>in</strong> voce dal Bali Cioli, nostro primo segretario di stato<br />

haverete» a testo cancellato.<br />

d2 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «et più precisi» a testo cancellato.<br />

e2 «là tutte» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «pronto» a testo cancellato.<br />

f2 Segue «quel che» cancellato.<br />

g2 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «ma <strong>in</strong> quelli che appartengono ad altri» a testo cancellato.


460<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

destrezza che giudicherete opportuna secondo la disposizione che scorgerete<br />

<strong>in</strong> sua maestà et ne’ suoi signori e m<strong>in</strong>istri; nelle cose attenenti ad altri,<br />

perché h2 haveremo spesso occasione di raccomandarvi / amici et servitori di<br />

questa casa et bisogna fuggir l’importunità, non i2 chiedere quel che non sia<br />

verisimile da ottenersi, et <strong>in</strong> tutte le <strong>in</strong>stanze valersi delle buone congiunture,<br />

stando attento per non impegnare troppo noi stessi et il credito et merito<br />

nostro con sua maestà <strong>in</strong> conto et <strong>in</strong> favore di nessuno.<br />

Gli amici sono buoni anche per i pr<strong>in</strong>cipi et massimamente nelle corti<br />

grandi, dove hanno affari et <strong>in</strong>teressi importanti, come noi <strong>in</strong> quella di<br />

<strong>Spagna</strong>, et procurerete però con ogni <strong>in</strong>dustria di mantenerci i vecchi et di<br />

guadagnarcene anche di nuovi, et di farvi amar da tutti, per essere a ciò il<br />

migliore <strong>in</strong>strumento.<br />

Con gli altri m<strong>in</strong>istri di pr<strong>in</strong>cipi terrete buona corrispondenza, con quella<br />

dist<strong>in</strong>zione di maggiore o m<strong>in</strong>ore confi denza che stimerete a proposito, salvando<br />

sempre con tutti l’apparenza et sopratutto la nostra dignità.<br />

Nel raggu<strong>agli</strong>arci delle occorrenze publiche et private di quella corte siate<br />

diligente, scrivendo più presto che potrete et usando la cifra nel segreto<br />

de’ nostri <strong>in</strong>teressi et <strong>in</strong> quello che tocchi negozii proprii di sua maestà et<br />

della sua real casa, corte et m<strong>in</strong>istero, et non sfuggir la lunghezza delle lettere,<br />

perché ci saranno sempre tanto più grate quanto più piene. Quelle di<br />

negozio siano dist<strong>in</strong>te dalli avvisi, et amate <strong>in</strong> tutte le cose la puntualità.<br />

Per vostra notizia il commendatore di Sorano ha scritto di Barcellona che<br />

<strong>in</strong> quel suo ritorno <strong>in</strong> Italia è stato visitato dal marchese des Velez 9 , viceré<br />

di Aragona, <strong>in</strong> Seragozza per mezzo del suo segretario, a chi egli ha corrisposto<br />

con la missione del suo maiordomo, perché quando passò <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong><br />

fu visitato primo <strong>in</strong> persona dal viceré di Catalogna, duca di Cardona et <strong>in</strong><br />

Barcellona è stato hora parimente visitato <strong>in</strong> persona dal duca di Ferrand<strong>in</strong>a<br />

10 . In Barcellona non troverete il viceré perché resta armato ai confi ni della<br />

Francia. Altro non ci sovviene per hora, et il balì Cioli vi dirà giornalmente<br />

quel più che occorra. Et Dio vi accompagni.<br />

b) Seconda istruzione<br />

In questa seconda – e segreta – istruzione si entra nel merito delle pr<strong>in</strong>cipali questioni che<br />

<strong>in</strong>teressano il granducato alla corte spagnola, <strong>in</strong> particolare quelle legate all’obbligo del<br />

soccorso difensivo allo stato di Milano.<br />

h2 Segue «bene spesso» cancellato.<br />

i2 Segue «vi» cancellato.


66. A Gabriello Riccardi 461<br />

M<strong>in</strong>uta, ASF, Mediceo del pr<strong>in</strong>cipato, f. 2640 (numerata per <strong>in</strong>serti), <strong>in</strong>s.<br />

449 (cc. 4).<br />

Seconda <strong>in</strong>struzzione al marchese Gabriello Riccardi, de’ 4 ottobre 1637.<br />

Voi havete sentito quel che vi habbiamo detto della nostra benemerenza<br />

nel servizio della corona di <strong>Spagna</strong>, delle pretentioni che ci è parso di potere<br />

havere, delle offerte che ci sono state fatte a , delle sodisfazzioni che ne<br />

haviamo riportate et del modo che terremo di governarci per l’avvenire,<br />

salva sempre la nostra hereditaria et propria devozione verso la corona et la<br />

constante et perpetua prontezza che haveremo di servire a sua maestà cattolica<br />

et di complire b alle nostre obligationi. In che maniera, c con quanto zelo<br />

et con d quali effetti habbiamo non solamente imitato <strong>in</strong> e queste parti f la<br />

puntualità de nostri antecessori, ma g largamente ecceduto, l’hanno visto h e<br />

toccato con mano i li signori m<strong>in</strong>istri regii d’Italia, et più di tutti il conte di<br />

Monterey, il quale j <strong>in</strong> tempi et congiunture di tanto pericolo et quando egli<br />

si teneva quasi perso per le mach<strong>in</strong>azioni che si facevano contro il regno di<br />

Napoli, non desiderò cosa da noi che non conseguisse k di commodità et<br />

partiti di denari, di soccorsi di genti, di munitioni per l diffesa de’ porti di<br />

Toscana, di bastimenti per le galere [dell’armata] m di sua maestà et d’altro;<br />

et i governatori di Milano, prima il card<strong>in</strong>ale Albornoz et poi il signor marchese<br />

di Leganes, hanno parimente / veduto che non perdemmo n tempo <strong>in</strong><br />

mandare o soccorso per la difesa di quella casa p , che doppo haver là q più vol-<br />

a «delle pretentioni ... fatte è» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

b Segue «con la dovuta puntualità» cancellato.<br />

c Segue «et» cancellato.<br />

d Aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

e Segue «ciò» cancellato.<br />

f «queste parti» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

g Seguono «largamente» sul rigo, «e ampliamente» nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo, cancellati.<br />

h Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «sentito» a testo cancellato.<br />

i «li signori» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «tutti i» a testo cancellato.<br />

j Segue, cancellato «non ha desiderato cosa da noi che non l’habbia conseguita».<br />

k «<strong>in</strong> tempi ... conseguisse» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

l Segue «servitio» cancellato.<br />

m Mancanza di supporto per corrosione da <strong>in</strong>chiostro.<br />

n Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «havessimo perso» a testo cancellato.<br />

o Segue «il nostro terzo per il» cancellato.<br />

p «per la difesa di quella casa» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

q «là» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.


462<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

te fatto d riempiere il nostro terzo r con mandar nuova gente, ancorché la<br />

forma dell’obligo non lo s richiedesse, ci contentammo di convertire la gente<br />

<strong>in</strong> denari, con havere anche pagato più mesate fuor della medesima obligatione.<br />

Non eravamo anche tenuti a t congiugnere le nostre galere con l’armata<br />

di <strong>Spagna</strong> u contro quella di Francia et l’haviamo fatto, con quel profi tto<br />

del servizio di sua maestà che havrà potuto attestare il marchese di Villafranca<br />

v , senza haver temuto m<strong>in</strong>acce d’altri, et come non havevamo prima,<br />

né haviamo mai dato orecchie a offerte di gran momento w , et con tali dimostrationi<br />

x di tanta conseguenza per il servizio di sua maestà siamo passati<br />

anche tanto <strong>in</strong>nanzi che né meno haviamo guardato a lasciar far gente per<br />

sua maestà cattolica ne’ propri nostri stati; di maniera che è stata maraviglia<br />

che il re christianissimo non ci habbia apertamente y dichiarato per suo nemico.<br />

Non ci siamo neanche curati di disgustare il papa con l’accettare per<br />

il signor card<strong>in</strong>ale / nostro zio la protezzione di <strong>Spagna</strong> z e poi col mandar il<br />

medesimo signor card<strong>in</strong>ale a1 a Roma per <strong>in</strong>grossare b1 la fazzione di sua maestà<br />

senza guardare a spesa né ad altro c1 , essendo così stato desiderato dal<br />

marchese di Castel Rodrigo 11 et da’ signori card<strong>in</strong>ali spagnoli d1 . Haviamo<br />

anche approvato, per il medesimo fi ne e1 , che detto signor card<strong>in</strong>ale nostro si<br />

unisca con quello di Savoia, benché fra quella et questa casa passi tanta<br />

emulatione, et haviamo f1 recusate le commessioni del card<strong>in</strong>ale Colonna 12<br />

perché non è buon servitore del re, et di quel che haviamo fatto nella casa<br />

di Parma ci rimettiamo alle relationi dei g1 medesimi signori m<strong>in</strong>istri di sua<br />

r «il nostro terzo» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

s Segue a testo cancellato: «richiegga, haviamo anche fuor del sudetto obligo».<br />

t Segue «dare la» cancellato.<br />

u «di <strong>Spagna</strong>» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

v «marchese di Villafranca» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «duca di Fernand<strong>in</strong>a» a testo cancellato.<br />

w «gran momento» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «consideratione» a testo cancellato; segue «et<br />

siamo parti-» cancellato.<br />

x Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «dichiationi» a testo cancellato.<br />

y Aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

z Segue «l’unirci con la fazzione di sua maestà» cancellato.<br />

a1 Segue «il medesimoo signor card<strong>in</strong>ale».<br />

b1 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «la fazzione» a testo cancellato.<br />

c1 «senza ... altro» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

d1 Segue «senza guardar a spesa, né ad altro» cancellato.<br />

e1 «per il» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

f1 Segue «sfuggi-» cancellato.<br />

g1 «relationi de’» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.


66. A Gabriello Riccardi 463<br />

maestà h1 . Et di tutte quelle i1 notabili benemerenze ci pareva però di poter<br />

pretendere da sua maestà j1 o mercedi, o recognitioni, o gratie non ord<strong>in</strong>arie,<br />

e tanto più doppo haver veduto farsene ad altri che havevano più tosto disservito<br />

che servito la corona, nel qual tempo non potemmo fare di non dolerci,<br />

come facemmo scrivendone risentitamente a sua maestà et al conte<br />

duca, et per nostra consolatione et sodisfazzione ci furono revocate k1 alcune d<br />

offerte fatteci dal signor conte di Monterey per mezzo di monsignor l1 Ridolfi<br />

, con dire che ci d fossero state fatte senza ord<strong>in</strong>e di <strong>Spagna</strong>; et / quanto a<br />

quella che haveremmo accettata del generalato del mare per uno de’ signori<br />

pr<strong>in</strong>cipi m1 nostri fratelli, fu preso equivoco <strong>in</strong> essersi <strong>in</strong>teso che lo desiderassimo<br />

per la persona nostra, onde siamo stati necessitati a recusarlo. In trattarsi<br />

poi di pensione n1 per il signor card<strong>in</strong>ale, acciò potesse con più splendore<br />

sostenere il carico della protezzione, ci si voleva mettere <strong>in</strong> conto quella<br />

di Monreale ottenuta già dalla serenissima arciduchessa nostra madre quando<br />

prese moglie il signor Arciduca Leopoldo o1 , et così molto prima de’ sudetti<br />

p1 servitii fatti ultimamente da noi et delle nostre benemerenze posteriori,<br />

et questa anche la volevano dimezzare d ; et il signor card<strong>in</strong>ale, che non<br />

ha havuta per ancora la sua, attende a spendere <strong>in</strong> Roma et serve sua maestà<br />

con tutti li spiriti suoi, come ne possono far fede quei signori m<strong>in</strong>istri et i<br />

signori card<strong>in</strong>ali spagnoli che vi sono. Per tutte queste cose havevamo q1<br />

cagione di credere, quando fummo avvisati r1 dell’elezzione s1 fatta da sua<br />

maestà del signor Giovanni d’Eraso 13 per venire a honorar questa casa come t1<br />

ambasciatore della maestà sua u1 , ch’egli ci portasse qualche mercede, bramata<br />

da noi / più per sodisfazzione v1 del mondo che nostra, essendosi massima-<br />

h1 «et di quel ... maestà» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

i1 Segue «bene-» cancellato.<br />

j1 «da sua maestà» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

k1 Segue «le» cancellato.<br />

l1 Aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro all’altezza del rigo <strong>in</strong> luogo di «del nostro segretario» a<br />

testo cancellato.<br />

m1 «signori pr<strong>in</strong>cipi» aggiunto nll’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

n1 Segue «del» cancellato.<br />

o1 Segue «che non potesse però più ritenerla» cancellato.<br />

p1 Aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro all’altezza del rigo.<br />

q1 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «haviamo havuto» a testo cancellato.<br />

r1 Segue, cancellato «che sua maestà haveva deputato».<br />

s1 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «deputatione» a testo cancellato.<br />

t1 Segue «suo» cancellato.<br />

u1 «della maestà sua» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

v1 Segue «nostra che» cancellato.


464<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

mente sparso per tutta l’Italia che veniva con gran cose, et w1 non ci ha recato<br />

altro che quel che secondo la dichiarazione già fattane et qui et <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong><br />

x1 , cioè il generalato del mare per la persona nostra, pensando il signor<br />

conte duca che per haverlo sua maestà decorato anche col comando del mare<br />

oceano et con la facoltà del poterne y1 sostituire l’amm<strong>in</strong>istratione <strong>in</strong> persona<br />

del signor Giovan Carlo nostro fratello, fossimo per riceverlo z1 ; et nel<br />

resto <strong>in</strong> cambio di haverci portata altra sodisfazione il medesimo signor don<br />

Giovanni ci ha a2 essortato a chiedere quel che fosse per piacerci, promettendoci<br />

ogni bene et ogni gusto b2 per la grande stima che dice esser fatta da c2<br />

sua maestà della d2 nostra persona, della nostra devotione et de’ nostri servitii;<br />

et noi, che vediamo già di più tempo e2 non esserci tanto pensiero che di d<br />

darci parole, come ord<strong>in</strong>ammo al commendatore di Sorano di dire al signor<br />

conte duca che non pretendevamo f2 né volevamo altro che la gratia del re g2 ,<br />

ci siamo dichiarati h2 del medesimo con don Giovanni, al quale volevamo che<br />

fosse data questa nostra risposta <strong>in</strong> scritto, ma egli non l’ha voluta accettare,<br />

benché doppo haverla sentita leggere dal balì Cioli nostro primo segretario<br />

di stato, habbia promesso / di riferirla puntualmente con sue lettere et di<br />

scrivere <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong> d’una maniera che noi non restiamo i2 impegnati <strong>in</strong> conto<br />

alcuno, fuorché nel generalato del mare <strong>in</strong> uno de’ signori pr<strong>in</strong>cipi nostri<br />

fratelli chiesto già da noi. Et il balì gli disse che si darebbe j2 copia di detta<br />

risposta a voi, acciò bisognando k2 potesse farla vedere al signor conte duca<br />

et a chi altro occorresse, et per questo vi si consegna, et voi ve ne varrete<br />

anche per rispondere <strong>in</strong> conformità di essa l2 quando vi fosse parlato di dimostrationi<br />

di sua maestà a favore nostro et di questa casa m2 , contentandoci noi<br />

w1 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «ma» a testo cancellato.<br />

x1 «secondo ... <strong>Spagna</strong>» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

y1 Segue «-lo» cancellato.<br />

z1 Segue «ma» cancellato.<br />

a2 Segue «proposto» cancellato.<br />

b2 «et ogni gusto» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

c2 «dice esser fatta da» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «fa» a testo cancellato.<br />

d2 Segue «della nostra devotione et de’ nostri» cancellato.<br />

e2 «già di più tempo» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

f2 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «desideravamo» a testo cancellato.<br />

g2 «come ... re,» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

h2 Segue «con detti <strong>ambasciatori</strong> di non po-» cancellato.<br />

i2 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «restassimo» a testo cancellato.<br />

j2 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «manderebbe» a testo cancellato.<br />

k2 Segue «la» cancellato.<br />

l2 «di essa» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

m2 «a favore ... casa» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.


66. A Gabriello Riccardi 465<br />

di quella del solo d aggradimento di parole di stima, dalle quali noi argomenteremo<br />

la cont<strong>in</strong>uatione della sua buona gratia che ci terrà sempre disposti<br />

al suo servitio et alla sodisfazzione de’ nostri oblighi, come habbiamo<br />

detto di sopra. Et ci raggu<strong>agli</strong>erete n2 puntualmente di quel che sopra ciò vi<br />

sarà motivato o2 , ma non ne parlerete già se non ne sia mosso proposito a voi,<br />

et <strong>in</strong> parlandone avvertirete di farlo con term<strong>in</strong>i discreti et p2 reverenti acciò<br />

non vi dess<strong>in</strong>o l’eccezzione che hanno data al vostro antecessore, quando su<br />

ord<strong>in</strong>e nostro ha esseguito le nostre commessioni / con ardore. Et perché vi<br />

sarà facilmente parlato del credito che pretendono di havere di più mesate<br />

del denaro che havevamo accordato per il soccorso dello stato di Milano, vi<br />

diamo copia di una scrittura fatta da’ nostri antecessori, col tenore della<br />

quale vi conformerete per q2 mostrare che non siamo obligati a pagare se non<br />

quando sia assaltato il sudetto stato e stia <strong>in</strong> pericolo di perdersi r2 , perché se<br />

si havesse a guardare a ogni piccola <strong>in</strong>vasione di alcun luogo s2 non basterebbero<br />

le nostre entrate per supplire al servizio del re et alle sue necessità, et<br />

è di maggiore <strong>in</strong>teresse di sua maestà che possiamo confermarci <strong>in</strong> grado da<br />

poterlo servire <strong>in</strong> t2 occasioni urgenti, che se <strong>in</strong>deboliti di forza non lo potessimo<br />

fare quando ne havesse maggior d bisogno; et sarà bene che <strong>in</strong> simili<br />

casi ricordiate al signor conte duca che anche sua eccellenza ha discretamente<br />

considerato, come hanno parimente d fatto u2 altri signori m<strong>in</strong>istri di sua<br />

maestà, che i nostri antecessori et molto più noi haviamo <strong>in</strong> più et più ecceduto<br />

le nostre obligationi; et soggiugnerete v2 a sua eccellenza che a volere<br />

che possiamo altre volte farlo converrà che riscontriamo i nostri crediti et<br />

del monte, che vengono a esser pur nostri, i quali come w2 / havete veduto et<br />

vederete dalle note et calcoli datevene dal nostro depositario generale et dal<br />

provveditore del Monte ascendono a qualche migliaio più del milione et<br />

sempre crescono, et sarete però x2 con la vostra <strong>in</strong>stanza y2 molto diligente et<br />

n2 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «darete conto» a testo cancellato.<br />

o2 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «detto» a testo cancellato.<br />

p2 «discreti et» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

q2 Segue «rispondere» cancellato.<br />

r2 «e stia <strong>in</strong> pericolo di perdersi» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

s2 «a ogni piccola <strong>in</strong>vasione di alcun luogo» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «alla m<strong>in</strong>utia della<br />

apparenza» a testo cancellato.<br />

t2 Segue «maggiori» cancellato.<br />

u2 Segue «anche» cancellato.<br />

v2 «-te» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

w2 Segue «vederete» cancellato.<br />

x2 Segue «molto diligente <strong>in</strong> questo» cancellato.<br />

y2 Segue «<strong>in</strong> questo» cancellato.


466<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

zelante z2 <strong>in</strong> questo come <strong>in</strong> tutti gli nostri <strong>in</strong>teressi a3 che habbiamo <strong>in</strong> quella<br />

corte b3 , che sono i maggiori che <strong>in</strong> tutte le altre, fuori di quella di Roma c3 .<br />

Oltre a quello che vi habbiamo avvertito di sopra de’ segnalati servizii<br />

fatti alla corona di <strong>Spagna</strong> <strong>in</strong> occasioni tanto urgenti per lo stato di Milano,<br />

havendo il marchese di Leganes desiderato di ridurre il soccorso <strong>in</strong> denari<br />

per la gran penuria d3 che ne haveva, et de’ quali fece subito assegnazione<br />

all’impresario generale per il mantenimento del pane per tutto l’esercito,<br />

non solo ce ne contentammo, ma credendo la poca gente che gli saria restata<br />

se le nostre venti compagnie di fanteria e quattro di cavalleria fossero state<br />

licenziate, ci contentammo ancora di e3 farle consegnare a sua eccellenza <strong>in</strong>sieme<br />

con tutte le armi et cavalli, acciò potesse valersene bene e come più gli<br />

piacesse, e quali servizii habb<strong>in</strong>o fatto queste nostre genti l’havranno sentito<br />

da’ medesimi signori m<strong>in</strong>istri.<br />

Sentito ancora da noi l’attacco fatto da’ Franzesi all’isola di Sardegna et il<br />

mancamento che vi era di polvere et di altre munizioni, spedimmo subito<br />

a quella volta senza esservi richiesti gran quantità di polveri, et ci preparavamo<br />

di soccorrerla anco di quel più che fosse bisognato, come pure tutti i<br />

m<strong>in</strong>istri ci hanno scritto di haverne dato conto a sua maestà f3 .<br />

z2 «e zelante» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su altra parola a testo cancellata e illeggibile.<br />

a3 Segue «che sono i maggiori» cancellato.<br />

b3 «<strong>in</strong> quella corte» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

c3 Segue, a capo, cancellato: «lasciavamo di dire, che oltre».<br />

d3 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «necessità» a testo cancellato.<br />

e3 Segue «conseg-» cancellato.<br />

f3 Da «oltre a quello» alla f<strong>in</strong>e del testo, aggiunto con segno di richiamo <strong>in</strong> un foglio a<br />

parte.


66. A Gabriello Riccardi 467<br />

1 Gabriello Riccardi (1606-1675), secondogenito di Francesco di Giovanni Riccardi marchese<br />

di Chianni (1552-1611) e della seconda moglie Costanza Valori. F<strong>in</strong> da giovane godette<br />

delle simpatie dello zio Riccardo, che lo designò a rappresentare la famiglia presso la<br />

corte medicea e a compiere una brillante carriera diplomatica. La sua carriera ebbe <strong>in</strong>izio<br />

con la nom<strong>in</strong>a di residente granducale a Madrid nel 1637, dove rimase f<strong>in</strong>o al 1640. Dal<br />

1645 al 1658 fu <strong>in</strong>viato e residente a Roma. Nel 1659 prese il posto di V<strong>in</strong>cenzo Salviati<br />

nella carica di maggiordomo maggiore del granduca e, f<strong>in</strong>o alla sua morte, fece parte del<br />

consiglio di stato. Nel 1634 sposò Francesca Calder<strong>in</strong>i dalla quale ebbe due figlie, Malanima,<br />

I Riccardi, pp. 93, 156-158; Del Piazzo, Ambasciatori, p. 159; Angiol<strong>in</strong>i, pr<strong>in</strong>cipe,<br />

uom<strong>in</strong>i, p. 479.<br />

2 Enrique de Aragón Folch de Cardona (1588-1640) VI duca di Cardona, V duca di Segorbe,<br />

IV marchese di Comares, marchese di Pallars, conte di Prade y Ampurias, connestabile<br />

di Aragona, grande di <strong>Spagna</strong>, cavaliere dell’ord<strong>in</strong>e di Santiago. Figlio di Luis Ramón Fernández<br />

de Córdoba Folch de Cardona y de Aragón e Ana Enríquez de Cabrera y de Mendoza.<br />

Fu consigliere di stato e presidente del consiglio degli ord<strong>in</strong>i. Fu vicerè di Catalogna<br />

dal 1630 al 1632, dal 1633 al 1638 e, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, nel 1640. Sposò Juana Enríquez de Rojas y<br />

Córdoba e, <strong>in</strong> seconde nozze, Catal<strong>in</strong>a Fernández de Córdoba y Figueroa, dalla quale ebbe<br />

nove figli, Barrios, El consejo, pp. 369-370; Diccionario, vol, I, p. 250.<br />

3 Vittoria della Rovere (1622-1695), figlia di Federico Ubaldo duca di Urb<strong>in</strong>o e di Claudia<br />

di Ferd<strong>in</strong>ando I de Medici. Fu promessa sposa f<strong>in</strong> da bamb<strong>in</strong>a a Ferd<strong>in</strong>ando II, futuro granduca<br />

di Toscana, e per questo venne educata a Firenze <strong>in</strong> un convento sotto la guida della<br />

futura suocera, Crist<strong>in</strong>a di Lorena. Sposò Ferd<strong>in</strong>ando II nel 1634. Nel 1654 istituì a Siena<br />

Le Assicurate, un’accademia letteraria femm<strong>in</strong>ile, Litta, Famiglie, vol. XI, tav. VII.<br />

4 Bernardo Monanni.<br />

5 Gaspar Borja y Velasco, di orig<strong>in</strong>i spagnole, fu elevato al card<strong>in</strong>alato nel 1611. Fu qu<strong>in</strong>di<br />

nom<strong>in</strong>ato arcivescovo di Siviglia nel 1632 e di Toledo nel 1645. Morì nel 1645, HC, vol.<br />

IV, pp. 12, 204, 339.<br />

6 Govanni Giust<strong>in</strong>ian (1600-1652), figlio di Giulio di Giovanni e di Elisabetta di Girolamo<br />

Contar<strong>in</strong>i. Nel 1623 sposò Lucrezia di Daniele Dolf<strong>in</strong>, dalla quale ebbe il figlio Giulio<br />

dest<strong>in</strong>ato a rivestire la dignità procuratoria. Intrapresa la carriera pubblica, nel 1631<br />

fu eletto podestà e capitano di Treviso. Nell’agosto 1633 fu designato ambasciatore della<br />

repubblica veneta presso la corte spagnola e <strong>in</strong> quello stesso anno sposò <strong>in</strong> seconde nozze<br />

Vittoria Triss<strong>in</strong>o dalla quale ebbe tre figli. Condusse con grande successo la missione diplomatica<br />

a Madrid: nel 1635 riuscì ad entrare <strong>in</strong> possesso della “cifra grande”, il codice<br />

segreto della diplomazia spagnola e successivamente si impossessò anche di quello dell’ambasciatore<br />

cesareo. Nel 1636 fu nom<strong>in</strong>ato ambasciatore a Londra. dove giunse nel 1638 e<br />

si trattenne f<strong>in</strong>o al 1642. Dal 1643 al 1647 fu ambasciatore presso la corte imperiale e dal<br />

1648 al 1651 presso il pontefice. Nel 1651 rimpatriò e divenne consigliere ducale, <strong>in</strong>carico<br />

che non portò a term<strong>in</strong>e poiché morì poco dopo la nom<strong>in</strong>a, G. Gull<strong>in</strong>o, <strong>in</strong> DBI, vol. 57,<br />

Roma 2001, pp. 237-241.<br />

7 Lorenzo Campeggi (1574-1639) fu nunzio a Madrid dal 1634 al 1639. Studiò diritto<br />

civile e canonico a Bologna e Pisa, dove si addottorò. Intrapresa la carriera ecclesiastica si<br />

trasferì a Roma, dove divenne referendario di entrambe le segnature. Fu governatore di Iesi,<br />

Fano, Spoleto, Ancona e della campagna romana, <strong>in</strong>carico che lasciò nel 1622 per assumere<br />

quello di segretario della congregazione dei vescovi. Nel 1623 fu elevato alla dignità episcopale<br />

e <strong>in</strong> quello stesso anno fu nom<strong>in</strong>ato nunzio a Tor<strong>in</strong>o. Nel 1627 andò al governo del


468<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

ducato di Urb<strong>in</strong>o. Nel 1631 fu nom<strong>in</strong>ato nunzio straord<strong>in</strong>ario presso Filippo IV di <strong>Spagna</strong><br />

perché realizzasse una lega difensiva tra gli Asburgo e Luigi XIII di Francia contro il re di<br />

Svezia, i cui successi contro gli imperiali preoccupavano molto il papa. Le trattative fallirono<br />

ed egli rimase a Madrid come nunzio permanente f<strong>in</strong>o al 1639, anno della sua morte.<br />

Durante la permanenza presso la corte spagnola cercò di mantenere la posizione di neutralità<br />

assunta dal pontefice nella guerra tra Francia e <strong>Spagna</strong> e ciò gli attirò <strong>in</strong> più occasioni<br />

le ire della monarchia spagnola, G. De Caro, <strong>in</strong> DBI, vol. 17, Roma 1974, pp. 646-469.<br />

8 Francesco Medici, che fu ambasciatore granducale <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong> dal 1631 al 1637 (cfr. <strong>in</strong>fra,<br />

istruzione n. 53).<br />

9 Pedro Fajardo de Requesens y Zúñiga (1602-1647) qu<strong>in</strong>to marchese de los Velez, figlio di<br />

Pedro Fajardo, consigliere di stato di Filippo II, e della seconda moglie Mencía de Requesens<br />

y Zúñiga. Alla morte del fratello Luis, avvenuta nel 1631, ereditò il titolo di marchese de los<br />

Velez. Fu vicerè di Valencia dal 1631 al 1635 e di Aragona dal 1635 al 1638. Dal 1638 al<br />

1640 fu vicerè di Navarra. Nel 1642 fu nom<strong>in</strong>ato ambasciatore a Roma. Dal 1640 al 1641 fu<br />

vicerè di Catalogna e dal 1644 al 1647 di Sicilia. Sposò <strong>in</strong> prime nozze Ana de Rivera, figlia<br />

del duca di Alcalà vicerè di Napoli, e, <strong>in</strong> seconde nozze, María Engracia de Toledo y Portugal<br />

dei conti di Oropesa, che fu aia di Carlo II, Diccionario, vol. II, p. 1393.<br />

10 García de Toledo sesto marchese di Villafranca, duca di Fernand<strong>in</strong>a (o Ferrand<strong>in</strong>a), pr<strong>in</strong>cipe<br />

di Montálban, cavaliere dell’ord<strong>in</strong>e di Santiago, comandante dei bastimenti di León di<br />

quest’ord<strong>in</strong>e. Figlio di Pedro de Toledo, già governatore di Milano, e di Elvira de Mendoza.<br />

Iniziò la sua carriera militare molto giovane, militando nel 1606 nella flotta spagnola<br />

contro i turchi e barbareschi. Nel 1625 si dist<strong>in</strong>se nella difesa di Cadice attaccata d<strong>agli</strong><br />

<strong>in</strong>glesi. Nel 1633 fu <strong>in</strong>caricato di portare don Fernando <strong>in</strong> Italia a prendere possesso della<br />

carica di governatore di Milano. Fu qu<strong>in</strong>di nom<strong>in</strong>ato comandante generale delle galere di<br />

<strong>Spagna</strong>. Nel 1635, <strong>in</strong>iziata la guerra contro la Francia, unì le sue galere a quelle di Alvaro<br />

de Bazán per conquistare le isole di Lér<strong>in</strong>s al largo delle coste francesi. In quello stesso anno<br />

entrò nel consiglio di stato. Nel 1636 davanti alle coste genovesi fece fronte ad un attacco<br />

della flotta francese. Nel 1640, durante l’attacco della flotta francese a Terragona, riuscì a<br />

liberare la città, ma venne accusato dall’Olivares di <strong>in</strong>capacità per non essere riuscito a distruggere<br />

l’armata nemica. Fu qu<strong>in</strong>di deposto e <strong>in</strong>carcerato. Nel 1643, venuto meno il potere<br />

del conte duca, tornò al suo <strong>in</strong>carico di generale della flotta spagnola. Morì nel 1649,<br />

Diccionario, vol. II, p. 1279; Barrios, El consejo, p. 370.<br />

11 Manuel de Moura y Corte Real secondo marchese di Castel Rodrigo, primo conte di Lumiares,<br />

figlio di Cristóbal de Moura e di Margarita de Corte Real. Nel 1621 fu nom<strong>in</strong>ato<br />

grande di <strong>Spagna</strong>. Nel 1623 divenne gentiluomo di camera del re, consigliere per il Portogallo<br />

e consigliere di stato. Nel 1630 fu <strong>in</strong>viato a Roma come ambasciatore, qu<strong>in</strong>di <strong>in</strong> corte<br />

imperiale. Dal 1643 al 1648 fu governatore delle Fiandre. Sposò la portoghese Leonor de<br />

Melo, figlia dei conti di Ferreyra. Morì a Madrid nel 1652 e gli successe il figlio Francisco,<br />

che a sua volta divenne consigliere di stato, Barrios, El consejo, p. 349.<br />

12 Girolamo Colonna (1604-1666), figlio di Filippo pr<strong>in</strong>cipe di Paliano, gran connestabile<br />

del regno, e di Lucrezia Tomacelli. Compì gli studi giuridici <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>, presso l’università<br />

di Alcalà, dove conseguì la laurea <strong>in</strong> utroque iure. Fu qu<strong>in</strong>di chiamato a corte da Filippo IV,<br />

che lo nom<strong>in</strong>ò “somiglier di cort<strong>in</strong>a”. Nel 1628 fu elevato al card<strong>in</strong>alato da papa Urbano<br />

VIII, <strong>in</strong> risposta anche alle pressioni del re di <strong>Spagna</strong>. Tornò qu<strong>in</strong>di a Roma, dove divenne<br />

arciprete della basilica lateranense. Fu membro del sant’uffizio. Nel 1632 fu nom<strong>in</strong>ato<br />

arcivescovo di Bologna. Nel 1639, alla morte del padre, ereditò tutti i feudi di famiglia


66. A Gabriello Riccardi 469<br />

e i relativi titoli, diventando qu<strong>in</strong>di conte di Ceccano, marchese di Cave, duca di Mar<strong>in</strong>o,<br />

pr<strong>in</strong>cipe di Paliano e Sonn<strong>in</strong>o e del Sacro Romano Impero. Nel 1664 Filippo IV lo chiamò<br />

<strong>in</strong> <strong>Spagna</strong> e, nom<strong>in</strong>atolo membro del suo consiglio, lo designò ad accompagnare <strong>in</strong> Germania<br />

la figlia Margherita Teresa promessa sposa dell’imperatore Leopoldo I. Alla morte di<br />

Filippo IV fu nom<strong>in</strong>ato dal figlio Carlo II consigliere di stato e di guerra. Nel 1666 celebrò<br />

le nozze dell’<strong>in</strong>fanta e qu<strong>in</strong>di si mise <strong>in</strong> viaggio per portarla dall’imperatore, ma giunto a<br />

F<strong>in</strong>ale Ligure morì, F. Petrucci, <strong>in</strong> DBI, vol. 27, Roma 1982, pp. 346-347.<br />

13 Juan Heraso (Erasso o Eraso) fu reggente della vicaria di Napoli dal 1631 al 1636. Nel<br />

1637 fu nom<strong>in</strong>ato ambasciatore della corona di <strong>Spagna</strong> a Firenze, dove si recò per congratularsi<br />

con il granduca delle sue nozze e dove si trattenne poi come residente. Come scrisse<br />

l’ambasciatore veneziano a Napoli nell’agosto del 1637, la missione di Heraso prevedeva<br />

che egli portasse al granduca la patente del “generalato del mare per sua maestà cattolica,<br />

con supremo commando per 30 miglia <strong>in</strong> terra ovunque sbarchi. Vi è però qualcheduno<br />

che crede che egli non l’accetti … per non farsi sottoposto necessariamente a’ spagnoli; <strong>in</strong><br />

questo caso però procurerà di cederlo al fratello Giovanni Carlo o al zio don Lorenzo, il che<br />

non gli sarà forse negato”. Nel 1641 venne nom<strong>in</strong>ato ambasciatore a Genova, dove morì<br />

nel dicembre del 1645, Gottardi, Corrispondenze, vol. VII, p. 104, 463; Schiaff<strong>in</strong>o, Memorie,<br />

ad <strong>in</strong>dicem.


67<br />

Ad Atanasio Ridolfi <strong>in</strong>viato <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong><br />

1638 febbraio 19<br />

Il card<strong>in</strong>ale Carlo de Medici <strong>in</strong>via Atanasio Ridolfi <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong> come suo agente, a fi anco<br />

del marchese Gabriello Riccardi ambasciatore del granduca, perché sostenga presso il re<br />

la causa del pagamento della pensione a lui spettante come protettore di <strong>Spagna</strong> presso la<br />

Santa sede.<br />

M<strong>in</strong>uta, ASF, Mediceo del pr<strong>in</strong>cipato, f. 2640 (numerata per <strong>in</strong>serti), <strong>in</strong>s.<br />

398 (cc. 3). I fogli sono stati legati nella fi lza <strong>in</strong> modo errato, cosicché l’ultimo<br />

precede il primo. Sulla coperta dell’<strong>in</strong>serto: “Messer Athanasio Ridolfi<br />

<strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>. 19 febbraio 1637”.<br />

Il signor card<strong>in</strong>ale de’ Medici. Instruzzione a messer Athanasio Ridolfi 1<br />

de’ 19 febbraio 1637.<br />

Havendovi noi eletto per nostro agente <strong>in</strong> corte cattolica, et chiamatovi<br />

da Roma acciò v’<strong>in</strong>cam<strong>in</strong>aste quanto prima a quella volta, vogliamo hora<br />

che vi imbarchiate sopra una delle galere di Napoli che portano a Genova<br />

il signor conte di Monterey, per passarvene <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong> o con le galere che<br />

vi hanno a condurre il signor duca Francesco de Melo, se arriverete a Genova<br />

prima della sua partenza, o con altra occasione, che non ne doveranno<br />

mancare, <strong>in</strong> che sarete favorito dal signor conte sudetto.<br />

Qual sia l’offizio di agente et con quanta diligenza et puntualità l’habbiate a<br />

essercitare non havete bisogno che vi sia <strong>in</strong>segnato, havendo potuto impararlo <strong>in</strong><br />

tanto tempo che havete servito <strong>in</strong> Roma et con l’osservatione et con l’operatione.<br />

Il servitio del granduca et il nostro sono una cosa medesima, et non<br />

pensando noi ad altro che a dar gusto a sua altezza col far tutto quel che<br />

possiamo per gl’<strong>in</strong>teressi della nostra casa, non risolviamo niente né a anche<br />

ne’ nostri privati affari senza la sua partecipatione / et consenso; di maniera<br />

che sebene voi sarete m<strong>in</strong>istro nostro <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>, come è di sua altezza b il<br />

signor marchese Gabriello Riccardi c ambasciatore dell’altezza sua, non havete<br />

per questo d a credere che i nostri e negotii che passeranno per le vostre<br />

a Segue «meno» cancellato.<br />

b «di sua altezza» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

c Segue «nostro» cancellato.<br />

d «per questo» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «però» a testo cancellato.<br />

e Aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.


67. A Atanasio Ridolfi 471<br />

mani siano distanti da quelli che sono maneggiati da lui, dovendo essere<br />

tutti concatenati <strong>in</strong>sieme e , et havete però a communicargli di mano <strong>in</strong> mano<br />

tutto quello che di vostro ord<strong>in</strong>e tratterete et che da i m<strong>in</strong>istri del re vi sarà<br />

detto o per risposta o per proposta. Et così l’ambasciatore non haverà mai<br />

ombra che vogliate celargli quel che convien che sappia et il servizio di sua<br />

altezza et nostro verrà meglio fatto col parere et consiglio che chiederete a<br />

lui <strong>in</strong> quelle cose che habbiano bisogno di consultazione.<br />

Vi diamo lettere per sua maestà, per il signor conte duca et per i signori<br />

card<strong>in</strong>ali che sono <strong>in</strong> quella corte, come ancora per il signor conte d’Ognat,<br />

et quando a suo tempo le presenterete, direte, doppo haver rappresentato<br />

con la dovuta humiltà la nostra devotione et ossequio alla maestà sua et<br />

con ogni efficacia il nostro affetto et osservanza et le nostre obligationi a<br />

sua eccellenza, che / per poter noi tanto meglio esseguire le commessioni<br />

et i comandamenti di sua maestà nel suo real servitio haviamo giudicato<br />

espediente che risegga <strong>in</strong> cotesta corte un nostro m<strong>in</strong>istro, il quale non<br />

habbia mai ad haver altro pensiero che d’<strong>in</strong>vigilare quel che possa esser di<br />

gusto et servitio di sua maestà et tenercene f del cont<strong>in</strong>uo raggu<strong>agli</strong>ati, acciò<br />

possiamo ancor noi godere g del contento <strong>in</strong>f<strong>in</strong>ito che riceve h chiunche vede<br />

gradita i la sua servitù.<br />

Quando sua maestà ci degnò di farci l’honore della protezzione, noi<br />

non vedevamo l’hora di transferirci a Roma per essercitarla, et mentre ci<br />

siamo dimorati i signori m<strong>in</strong>istri di sua maestà, che l’hanno veduto, doveranno<br />

haver dato conto del nostro procedere et di tutte le nostre azzioni<br />

nel servizio di sua maestà et di quanto habbiamo premuto <strong>in</strong> procurare<br />

l’augumento et maggior stima j della sua fazzione, essendoci per tal affetto<br />

anche uniti col signor pr<strong>in</strong>cipe card<strong>in</strong>ale di Savoia senza guardare alla<br />

competenza et emulatione che passa fra quella casa et la nostra, et senza<br />

curare delle gelosie / et disgusti che ne potesse prendere il papa et la sua<br />

casa, come si vede esser seguito k .<br />

Parve poi al granduca l , per mostrar senso di tali disgusti, che ce ne tornassimo<br />

a Fiorenza, non ci essendo bisogno della nostra assistenza <strong>in</strong> Roma<br />

f Segue «rag-» cancellato.<br />

g Segue «del contento della» cancellato.<br />

h Segue «chi sempre con sodisfazzione» cancellato.<br />

i «-a» corretta da «-o»; segue «il suo servitio» cancellato.<br />

j «augumento et maggior stima» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «avanzamento e potenza» a<br />

testo cancellato.<br />

k Segue «<strong>in</strong> modo» cancellato.<br />

l Segue «che rispetto a tali disgusti che ce ne tornassimo a Firenze» cancellato.


472<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

f<strong>in</strong>ché viva quel papa, la quale resolutione è stata approvata anche dal signor<br />

marchese di Castel Rodrigo et d<strong>agli</strong> altri signori m<strong>in</strong>istri di sua maestà,<br />

et saremo disposti a ritornarvi, sempre che il servizio di sua maestà lo richiegga,<br />

non essendo mai per r<strong>in</strong>crescerci le spese che tuttavia m faremo per<br />

tal conto, ma vorremmo bene che per sodisfazzione del mondo, più che per<br />

nostro bisogno, n si mandasse a effetto la gratia della pensione che sua maestà<br />

ci assegnò già è un anno, essendoci molto maravigliati, <strong>in</strong>sieme col granduca,<br />

che doppo essere stati avvisati più d’una volta dal già commendatore di<br />

Sorano che si fossero mandati i recapiti di detta pensione al signor conte di<br />

Monterey, il signor conte duca habbia hora mostro di credere che noi godessimo<br />

o da sua maestà altra pensione, equivocando da quella che p impetrò<br />

sopra l’arcivescovado di Monreale la signora arciduchessa nostra cognata di<br />

felice memoria, et habbia poi tocco un motto di una badia / della quale non<br />

hebbe notitia; et da altra banda il signor conte di Monterey qui presente,<br />

doppo haver fatto dire al generale et a noi dal signor Lodovico Ridolfi, et poi<br />

dal signor ambasciatore Erasso q , che questo era negotio resoluto, che sudetta<br />

pensione sarebbe di 24mila scudi sopra beni ecclesiastici, et che stando già<br />

assegnata per dieci sopra vacanze seguite, gli altri 14mila si assegnerebbero<br />

sopra le occasioni r che seguissero, dica hora che il dispaccio è venuto ma che<br />

havendolo rimandato da Gaeta a Napoli per alcune diligenze, possono ad<br />

ogni hora comparire le poste; et che se questa pensione la volessimo tutta<br />

presentemente s sopra rendite temporali, che ce ne lasciass<strong>in</strong>o <strong>in</strong>tendere.<br />

Parendo veramente questo al granduca et a noi un lungo trattenimento, et<br />

però è necessario che voi <strong>in</strong>formiate di tutto il signor conte duca t et con la<br />

maggiore destrezza che saprete u ma con <strong>in</strong>stanza reiterata procuriate che<br />

questo negozio si spedisca, acciò il mondo vegga che da sua maestà è stimata<br />

la nostra servitù quanto lo richiede la s<strong>in</strong>cerità di essa, perché quanto<br />

all’<strong>in</strong>teresse nostro chiara cosa è m che da questa pensione, quando anche fosse<br />

molto maggiore, noi non haviamo a cavare utile alcuno, dovendola spendere<br />

m Aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

n «più che per nostro bisogno» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

o Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «havessimo» a testo cancellato.<br />

p Segue «la» cancellato.<br />

q Segue cancellato: «haverci fatto dire dal signor ambasciatore don Giovanni d’Erasso […]<br />

dal pr<strong>in</strong>cipio ch’egli arrivò a Firenze».<br />

r Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «prime» a testo cancellato<br />

s «tutta presentemente» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

t Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «di Monterei» a testo cancellato.<br />

u Segue «procuriate, che» cancellato.


67. A Atanasio Ridolfi 473<br />

<strong>in</strong>sieme con le nostre entrate v <strong>in</strong> honore et w servitio di sua maestà, / ma non<br />

è x reputatione y né nostra né del re che gli altri protettori dell’imperatore 2<br />

et di Francia sieno riconosciuti et noi lasciati a dietro, come se z havessimo a<br />

pagare chi vuol servirsi a1 della persona nostra.<br />

Sì che <strong>in</strong> somma questa pensione è necessaria e tanto più essendosene<br />

publicata voce <strong>in</strong> tutte le corti, et avvertite sopra tutto che non la vogliamo<br />

sopra rendite temporali ma sopra beni ecclesiastici, et che se presentemente<br />

non vi sieno vacanze per più che diecimila scudi, procurate che se ne faccia<br />

la spedizione con la promessa delle prime che nasceranno per gli altri<br />

14mila, come haviamo detto, et <strong>in</strong> questo usate tutta la vostra <strong>in</strong>dustria<br />

non lasciando anche d’<strong>in</strong>formarvi del pensiero di darci una badìa et della<br />

qualità di essa, et se vachi di presente o ne sia prossima la vacanza, et dove<br />

sia posta, et di che rendita, avvisandoci di tutto: b1 et del resto esseguirete <strong>in</strong><br />

quella corte quel che di mano <strong>in</strong> mano ci occorrerà di comandarvi, cercando<br />

di guadagnarvi pr<strong>in</strong>cipalmente m la gratia del conte duca per esser ben veduto<br />

et udito da sua eccellenza, sempre che vi occorrerà, et poi anche degli<br />

altri signori m m<strong>in</strong>istri con chi haverete a trattare. Alli signori card<strong>in</strong>ali et<br />

a Borgia <strong>in</strong> particolare farete ampla fede della nostra vera osservanza et del<br />

nostro desiderio de’ loro comandamenti, et al signor conte di Ognat ancora,<br />

et perché ne’ complimenti sete / pratico a sufficienza non vi diremo altro.<br />

Et il signor Iddio vi accompagni.<br />

v «<strong>in</strong>sieme con le nostre entrate» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>itro con segno di richiamo.<br />

w «honore et» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

x Segue «nostra» cancellato.<br />

y Segue «che» cancellato.<br />

z Segue cancellato: «havessimo a compiere a noi ci toccasse a pagare».<br />

a1 Segue «di noi» cancellato.<br />

b1 Da «non lasciando» a «tutto» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.


474<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

1 Atanasio Ridolfi, appartenente alla nobile famiglia fiorent<strong>in</strong>a, probabilmente fratello di<br />

Lodovico Ridolfi (cfr. istruzione a Lodovico Ridolfi <strong>in</strong>viato a Napoli, 2 maggio 1637). Fu<br />

segretario di legazione a Roma col residente Niccol<strong>in</strong>i nel 1621, qu<strong>in</strong>di agente <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong><br />

nel 1637. Dal 1641 al 1651 fu residente <strong>in</strong> corte imperiale. Nel 1653 fu <strong>in</strong>viato a Napoli<br />

e nel 1655 a Roma per complimentare il nuovo pontefice Alessandro VII, Del Piazzo,<br />

Gli <strong>ambasciatori</strong>, p. 159.<br />

2 Ferd<strong>in</strong>ando III d’Asburgo (1608-1657), figlio di Ferd<strong>in</strong>ando II e di Marianna di Baviera.<br />

Nel 1631 sposò Maria figlia di Filippo III di <strong>Spagna</strong>. Fu eletto imperatore nel 1637, alla<br />

morte del padre.


68<br />

A Emilio Piccolom<strong>in</strong>i <strong>in</strong>viato a Napoli<br />

1638 maggio 7<br />

Ferd<strong>in</strong>ando II <strong>in</strong>via il cavaliere Emilio Piccolom<strong>in</strong>i a Napoli, col compito di r<strong>in</strong>graziare<br />

il duca di Med<strong>in</strong>a, viceré di quello stato, per aver sostenuto, anche diplomaticamente,<br />

le ragioni del granduca nella vertenza con il papa a causa dell’aumento recentemente<br />

decretato sulla tassa del mac<strong>in</strong>ato, che gli ecclesiastici toscani dietro ord<strong>in</strong>e di Roma si<br />

rifi utavano di pagare.<br />

M<strong>in</strong>uta, ASF, Mediceo del pr<strong>in</strong>cipato, f. 2640 (numerata per <strong>in</strong>serti), <strong>in</strong>s.<br />

464 (cc. 4). Sulla coperta dell’<strong>in</strong>serto: “Signor cavaliere Emilio Piccolom<strong>in</strong>i<br />

a Napoli. Maggio 1638”.<br />

Cfr. lettere credenziali, corrispondenza e altri allegati relativi alla missione,<br />

ivi, <strong>in</strong>ss. 465-476.<br />

Instruzzione a voi, cavaliere Emilio Piccolom<strong>in</strong>i 1 , di quel che havete a far<br />

per noi a col signor duca di Med<strong>in</strong>a di Las Torres 2 viceré di Napoli; de’ 7 di<br />

maggio 1638.<br />

Nella differenza che passa fra i m<strong>in</strong>istri del b papa et i nostri per c l’augumento<br />

d’una cratia per staio di grano d che haviamo imposto sopra la mac<strong>in</strong>atura e<br />

d’esso f , consideratosi dal signor duca di Med<strong>in</strong>a de Las Torres le male conseguenze<br />

che possono derivarne g et essendoli parso che il papa, con processi et h<br />

a «far per noi» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «fare esseguire» a testo cancellato.<br />

b «i m<strong>in</strong>istri del» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «di» a testo cancellato.<br />

c «i nostri per» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «noi sopra» a testo cancellato.<br />

d «d’una ... grano» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

e Segue «del grano» cancellato.<br />

f Segue a testo cancellato: «pretendendo sua santità che per venirvi compresi a contribuirvi»<br />

– corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «pagarlo» a testo cancellato – «anche gli ecclesiastici benché<br />

<strong>in</strong>direttamente, non possiamo fare tale impositione senza il suo consenso, le male sodisfazzioni<br />

sono arrivate a segno che non havendo noi causa di temere le armi spirituali, perché<br />

siamo sicuri <strong>in</strong> coscienza di haver potuto imporre detto augumento senza licenza di sua<br />

santità, non ci lasceremo soprafare né anche dalle temporali, se la santità sua volesse valersi<br />

di questo». Inserito nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo e poi a sua volta cancellato:<br />

«per poterci sgravare delle grosse spese della peste, non meno per servizio de’ medesimi<br />

ecclesiastici che de’ laici».<br />

g «-ne» corretto su «-e»; segue «da queste differenze» cancellato.<br />

h «processi, et» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.


476<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

scommuniche contro i pollizai et con altre comm<strong>in</strong>ationi, passi troppo <strong>in</strong>nanzi,<br />

si è dichiarato con quel nunzio 3 i che, potendosi dubitare che sua santità<br />

dia j tali disgusti a noi k rispetto allo essere uniti col re di <strong>Spagna</strong>, si voleva che<br />

a Roma sapessero l che da sua maestà et da’ suoi m<strong>in</strong>istri / haveremo sempre<br />

tutta quella assistenza che ci occorrerà, sì per quelli che la corona ci deve per<br />

gratitud<strong>in</strong>e et parentado come per la consideratione che è fra sua maestà et<br />

noi; sì che quando sua eccellenza sentisse che il papa levasse due soli huom<strong>in</strong>i<br />

da guerra, entrerebbe l’eccellenza sua con 40mila nello Stato della chiesa,<br />

soggiugnendo sua eccellenza m al medesimo nunzio che il papa si doverebbe<br />

ricordare di quel che era passato <strong>in</strong> tempo di Paolo IV 4 et considerare quel<br />

che può fare un viceré di Napoli da quella parte di Roma; et che il card<strong>in</strong>ale<br />

Barber<strong>in</strong>i 5 haverebbe a guardare n anch’egli quel che può importargli il tener<br />

mal sodisfatto il re di <strong>Spagna</strong> et nemici tutti li pr<strong>in</strong>cipi d’Italia, et che il […] o<br />

non potrà sostenere la sua casa doppo la morte del papa, non troppo lontana.<br />

Et <strong>in</strong>terrogata sua eccellenza dal nunzio se gli dava licenza di scrivere a Roma<br />

questo grave sermone arrivatogli all’improvviso, l’eccellenza sua m gli rispose<br />

che a questo effetto gli haveva parlato <strong>in</strong> quella forma.<br />

Si compiacque il signor viceré di raccontare tutto questo passaggio al signor<br />

marchese di Morcone acciò ne desse conto a noi, come ha fatto, havendoci<br />

detto di più che sua eccellenza gli haveva anche partecipato di havere<br />

scritto a Roma al signor marchese di Castel Rodrigo, a Milano al signor<br />

marchese di Leganes, et a Venetia al conte della Rocca 6 , che / tutti parl<strong>in</strong>o<br />

con i nunzii et i m<strong>in</strong>istri di sua santità nella medesima conformità, come<br />

ne haviamo già havuto il riscontro da Roma, dove il marchese di Castel<br />

Rodrigo ne ha dato subito parte allo ambasciatore nostro, et da Milano et<br />

da Venetia ancora seguirà il medesimo.<br />

Questa grave passata et aperta dichiaratione fatta opportunamente dal<br />

viceré a favor nostro di suo proposito moto et p senza esserne stato richiesto<br />

da noi ci è stata così grata che doppo haverne dato conto <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>, non<br />

i Segue, cancellato: «per farlo sapere a sua santità, che se a Roma si credesse».<br />

j Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «desse» a testo cancellato.<br />

k Segue «per» cancellato.<br />

l «si voleva che a Roma sapessero» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «voleva che il papa sappia»<br />

a testo cancellato.<br />

m Aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

n «a guardare» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

o Due parole abbreviate di difficile lettura.<br />

p «di suo ... et» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.


68. A Emilio Piccolom<strong>in</strong>i 477<br />

contenti q del r<strong>in</strong>gratiamento che haveremmo potuto farne con lettere et col<br />

mezzo ancora del marchese di Morcone, haviamo resoluto di mandare di<br />

qua r persona espressa a sodisfare a questo offi tio, havendo però eletto voi,<br />

cavalier Emilio Piccolom<strong>in</strong>i, fra i nostri gentilhuom<strong>in</strong>i della camera, considerata<br />

la vostra habilità et le altre vostre parti, che vi rendono atto, come<br />

sete pronto, a questa et anche m maggiori occorrenze del nostro servitio.<br />

Vi metterete però <strong>in</strong> viaggio quanto più presto sia possibile per s esseguire<br />

questa nostra commessione, et andrete <strong>in</strong> forma di posta per non<br />

caricarvi di troppa accompagnatura, bastando che carichiate due gentilhuom<strong>in</strong>i<br />

di camerata, uno che vi serva alla camera et quanti staffi eri vi<br />

parranno suffi cienti t .<br />

Et dovendo passar per Roma ve ne andrete a smontare a casa nostra, dove<br />

risiede il nostro ambasciatore 7 , il / quale vi riceverà et farà servire, benché<br />

non habbiate a fermarvici più che la u hora del vostro arrivo, nella quale visitarete<br />

a nome nostro il signor card<strong>in</strong>ale Aldobrand<strong>in</strong>i 8 solo, ma di notte,<br />

acciò non siate visto da altri, et la matt<strong>in</strong>a seguente partirete.<br />

Per detto signor card<strong>in</strong>ale vi diamo lettera credenziale, et <strong>in</strong> virtù di essa<br />

farete ampla fede a sua em<strong>in</strong>enza del nostro s<strong>in</strong>golare affetto et della grande<br />

stima che facciamo del suo, et della prontissima disposizione che haveremo<br />

sempre di servirlo <strong>in</strong> tutte le occasioni, come lo richieggono gli <strong>in</strong>teressi<br />

che passano fra noi, dandoli anche conto di quel che andate a fare a Napoli,<br />

sebene lo troverete <strong>in</strong>formato d’ogni cosa come ne è l’ambasciatore nostro, al<br />

quale havete ad ogni modo ad accennare la causa della vostra missione.<br />

Al vostro arrivo <strong>in</strong> Roma troverete il signor card<strong>in</strong>ale sudetto, tornatovi<br />

da Napoli da poco; et perché, essendo egli zio della signora vice reg<strong>in</strong>a 9 , ha<br />

stimato anche servitio privato di questa et di quella casa, et della sua medesima<br />

propria, che si str<strong>in</strong>ga buona et confi dente amicitia fra noi et il viceré,<br />

oltre al profi tto che ne possono ricevere le cose publiche et soprattutto il<br />

servizio del re al quale siamo <strong>in</strong>fi nitamente obligati, noi non dubitiamo che<br />

sua eccellenza non habbia havuto gran parte nella sudetta dichiaratione fatta<br />

dal viceré col nunzio, et vogliamo però che ne r<strong>in</strong>gratiate per parte nostra<br />

l’em<strong>in</strong>enza sua, assicurandolo d’un particolare augumento d’obligo / che le<br />

doviamo per tal conto; et potrete poi supplicar sua em<strong>in</strong>enza, come da noi,<br />

q Segue «r<strong>in</strong>gratiare sua eccellenza per lettere» cancellato.<br />

r «di qua» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

s Segue «andare a» cancellato.<br />

t Segue «et un cor-» cancellato.<br />

u Segue parola cancellata e illeggibile.


478<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

a <strong>in</strong>struirvi sopra quel che le paresse che voi poteste fare v per ben servirci w<br />

<strong>in</strong> questa occasione.<br />

Partito poi di Roma, quando sarete giunto m a Napoli andrete ad alloggiare<br />

a casa di don V<strong>in</strong>centio Medici 10 , il quale haverà ord<strong>in</strong>e di ricevervi et<br />

di <strong>in</strong>trodurvi all’udienza del viceré et della signora vice reg<strong>in</strong>a, per la quale<br />

porterete, come per il signor viceré x , oltre alle nostre x anche lettere della<br />

granduchessa nostra moglie.<br />

Entrato all’udienza del viceré, doppo haver baciato y le mani a sua eccellenza<br />

<strong>in</strong> nome nostro et presentat<strong>agli</strong> la nostra lettera gli direte che vi<br />

habbiamo mandato a r<strong>in</strong>gratiarlo della sudetta passata et dichiaratione fatta<br />

col nuntio, perché il grave tenore di essa, l’effetto et l’effi cacia con che l’ha<br />

proferita et rappresentata et le circostanze con le quali l’ha resa più considerabile,<br />

hanno richiesto da z noi maggiore et più viva dimostratione di<br />

aggradimento et di a1 oblighi b1 aggiunti a quello che prima tenevamo a sua<br />

em<strong>in</strong>enza delle offerte, più volte et per diversi mezzi fatteci, della sua corrispondenza<br />

per le occorrenze così private come publiche; ma che quello che<br />

potrete dirgli voi della nostra gratitud<strong>in</strong>e et della prontezza che haveremo<br />

sempre di servire a sua eccellenza non ci / potrebbe sodisfare se non credessimo<br />

che sua eccellenza se ne havesse a valere per usar sempre maggiore<br />

sicurtà c1 con esso noi <strong>in</strong> lasciarci liberamente <strong>in</strong>tendere soprattutto quel<br />

che potremo fare per suo gusto et servizio d1 . Vi rallegrerete ancora con sua<br />

v «potreste fare» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «faceste» a testo cancellato.<br />

w Segue a testo, cancellato: «<strong>in</strong> questa occasione nell’essecutione di questo et di quel che<br />

havete a fare col signor viceré».<br />

x Segue «lettere» cancellato.<br />

y Segue «a sua eccellenza» cancellato.<br />

z Segue «sua santità» cancellato.<br />

a1 Segue «moltiplicità» cancellato.<br />

b1 Segue «accresciuti» cancellato.<br />

c1 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «libertà» a testo cancellato.<br />

d1 A testo segue cancellato tramite sbarratura: «et se nel rispondere sua eccellenza al primo» – aggiunto<br />

nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo – «complimento, entrerà o nel negotio della differenza sudetta col papa – sudetta<br />

col papa» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo – «o de’ disgusti che haviamo con la casa di sua santità<br />

et col signor card<strong>in</strong>ale Barber<strong>in</strong>o pr<strong>in</strong>cipalmente, voi potrete servirvi de’ concetti accennativi nel<br />

privilegio di questa <strong>in</strong>stanza, mostrando esser noi di op<strong>in</strong>ione» – «esser noi di op<strong>in</strong>ione» corretto<br />

su «che noi vediamo» – «che sua santità non haverebbe dato segni di non buona volontà verso<br />

noi et la nostra casa, se non» – segue «l’havessero» cancellato – «con haverla cattiva i suoi nipoti<br />

et Barber<strong>in</strong>o <strong>in</strong> particolare» – corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «massimamente» a testo cancellato –, «o<br />

non havess<strong>in</strong>o provocato contro di noi il papa, o si fossero almeno» – corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su<br />

«procurati» a testo cancellato – «provati di procurare la moderatione de’ suoi sentimenti rigorosi,<br />

et massime nel sudetto negotio della mac<strong>in</strong>a, dove pure sua santità mostrò d’<strong>in</strong>cl<strong>in</strong>are a tempera-


68. A Emilio Piccolom<strong>in</strong>i 479<br />

eccellenza della conferma havuta del carico di viceré per 3 anni, mostrando<br />

che noi lo reputiamo per un gran servitio del re et dell’Italia, et per conseguenza<br />

nostro, non lasciando di congratularvi della gratia fatt<strong>agli</strong> da Dio<br />

del fi glio maschio e1 . /<br />

Complito che haverete per noi col signor viceré esseguirete il medesimo<br />

anche <strong>in</strong> nome della granduchessa nostra moglie.<br />

Facendo poi chiedere udienza alla signora vice reg<strong>in</strong>a passerete seco offi tio<br />

di visita prima <strong>in</strong> nome nostro e poi della granduchessa f1 .<br />

R<strong>in</strong>gratiando anche sua eccellenza della parte che ha nelle dimostrationi<br />

dell’ottima volontà del signor viceré verso noi et questa casa et offerendole<br />

vivamente tutto quello che possa promettersi della nostra corrispondenza et<br />

vero desiderio di servirlo.<br />

Doppo l’essecutione di tutti questi complimenti vi licentierete dal signor<br />

vice re et ve ne tornerete a riferirci il seguìto g1 .<br />

Vi diamo lettere per li signori card<strong>in</strong>ali Buoncompagni 11 , Savelli 12 et<br />

Brancacci 13 , acciò possiate visitare <strong>in</strong> nome nostro ciascuno di essi che si<br />

troverà h1 <strong>in</strong> Napoli: et se da cavalieri et signori amici nostri, che <strong>in</strong> Napoli<br />

ne haviamo buon numero, sarete visitato, rendete la visita a chi potrete<br />

per l’angustia del tempo i1 con quella dist<strong>in</strong>tione che vi j1 parrà, pigliandone<br />

menti, quando il servitore che andò per noi a rendere i nostri soliti ossequi alla sede apostolica et a<br />

sua santità et Barber<strong>in</strong>o fece tutto il contrario, dicendo con severità al sudetto nostro mandato che<br />

bisognava ricorrere alla congregatione come se havesse havuto a trattare con procuratore di persone<br />

private et non con un pr<strong>in</strong>cipe libero che non ha da comparire a tribunali; onde ha meritato o che<br />

noi non lo teniamo per amico, o che compatiamo / la stravaganza della sua natura e l’impeto della<br />

sua passione, che non danno luogo a quella virtù che forse non può usare, benché la possegga, essendogli<br />

mancata» - segue «il modo di» cancellato - «la disposizione ad habituarla».<br />

e1 «Vi rallegrerete ... maschio» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

f1 Segue «et del signor card<strong>in</strong>ale» cancellato.<br />

g1 Da «tutti» a «seguito» <strong>in</strong> <strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo, <strong>in</strong> luogo di «quanto vi habbiamo s<strong>in</strong> qui ord<strong>in</strong>ato,<br />

ci spedirete corriero con la relatione di ogni cosa, et […]partirete da Napoli et […]<br />

licenzierete da sua eccellenza f<strong>in</strong>o alla nostra risposta», a testo cancellato. E poi a marg<strong>in</strong>e<br />

ancora cancellato: «fatto il complimento si licentii». Segue a testo, cancellato con segno<br />

di croce: «Mentre dimorerete <strong>in</strong> Napoli, sarete facilmente visitato da molti card<strong>in</strong>ali et<br />

signori amici nostri, et <strong>in</strong> questo caso corrisponderete alla cortesia di ciascuno con quella<br />

convenienza et / dist<strong>in</strong>tione che parranno alla vostra giuditiosa prudenza, <strong>in</strong>formandovi<br />

prima della conditione di ciascuno da V<strong>in</strong>centio de Medici et da altri della nostra natione<br />

che havess<strong>in</strong>o più pratica del paese» - aggiunto a marg<strong>in</strong>e e poi cancellato: «et protetti dal<br />

marchese di Morcona».<br />

h1 Segue «-nno» cancellato.<br />

i1 «per l’angustia del tempo» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

j1 Segue «sarà» cancellato.


480<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

parere dal marchese di Morcone, come ancora dallo stile di quella corte et<br />

città quanto alla differenza et uso de’ titoli, essendovi di grandi di <strong>Spagna</strong>,<br />

come il marchese del Vasto 14 , il pr<strong>in</strong>cipe di Venosa 15 , il duca Caetano 16 ,<br />

oltre ad altri duchi et altri titolati. k1 Potrebbero anco venire a vedervi l1 de’<br />

m<strong>in</strong>istri di sua eccellenza, con i quali userete quei term<strong>in</strong>i di stima et di<br />

rispetto che si devono; et se verrà da voi il duca di Belvedere, che è don<br />

Fernando Brancia stato già nostro avvocato et poi reggente del Consiglio<br />

d’Italia <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>, il quale si è sempre mostro, et con la volontà et con gli<br />

effetti, estraord<strong>in</strong>ariamente affettionato a questa casa et a’ nostri <strong>in</strong>teressi,<br />

gli farete m1 festa et l’assicurerete dell’amor nostro et della memoria grata di<br />

quel che ha fatto per noi n1 .<br />

k1 «Vi diamo ... titolati» aggiunto nella colonna di s<strong>in</strong>istra con segno di richiamo alla pag<strong>in</strong>a<br />

precedente.<br />

l1 Segue «anche» cancellato.<br />

m1 Segue «ogni» cancellato.<br />

n1 Segue a testo cancellato: «Il signor marchese del Vasto, grande di <strong>Spagna</strong>, è nostro parente<br />

rispetto alla parentela stretta che tiene con la casa di Urb<strong>in</strong>o et con la granduchessa».


68. A Emilio Piccolom<strong>in</strong>i 481<br />

1 Emilio Piccolom<strong>in</strong>i, figlio di Carlo e di Elisabetta di Belisario V<strong>in</strong>ta. Nato nel 1602, nel<br />

1612 comparve con il padre davanti al vicario dell’arcivescovo di Siena per chiedere di essere<br />

ammesso all’ord<strong>in</strong>e di S. Stefano. Vestì qu<strong>in</strong>di l’abito nel maggio di quell’anno. Ricoprì<br />

il baliato di Siena, che alla sua morte, avvenuta <strong>in</strong>torno al 1671, andò al figlio Emilio. Sposò<br />

Lucrezia di Pandolfo Pannil<strong>in</strong>i. Del Piazzo segnalando questa istruzione <strong>in</strong>dica erroneamente<br />

il dest<strong>in</strong>atario <strong>in</strong> tal V<strong>in</strong>cenzo Piccolom<strong>in</strong>i, Cas<strong>in</strong>i, I cavalieri dello Stato senese, pp.<br />

102-103, 258-259; Guarnieri, L’Ord<strong>in</strong>e, p. 167; Del Piazzo, Gli <strong>ambasciatori</strong>, p. 157.<br />

2 Ramiro Nuñez Felipez de Guzmán duca di Med<strong>in</strong>a de las Torres, marchese di Toral, marchese<br />

di Eliche. Nel 1626 divenne grande di <strong>Spagna</strong> e nel 1622 cavaliere di Calatrava. Nel<br />

1626 fu nom<strong>in</strong>ato consigliere di stato. Nel 1626 divenne tesoriere generale di Aragona.<br />

Dal 1637 al 1643 fu vicerè di Napoli. Sposò <strong>in</strong> prime nozze María de Guzmán y Zuñiga,<br />

prima duchessa di Med<strong>in</strong>a de las Torres, figlia del conte-duca Olivares. Rimasto vedovo,<br />

sposò nel 1636 Anna Carafa pr<strong>in</strong>cipessa di Stigliano. Questa <strong>in</strong> un primo momento avrebbe<br />

dovuto andare <strong>in</strong> sposa a Giovanni Carlo de Medici, figlio di Cosimo II granduca di Toscana,<br />

ma l’Olivares si oppose. La fortuna politica del duca di Med<strong>in</strong>a fu legata al potere del<br />

conte duca e al decl<strong>in</strong>o di questi ebbe f<strong>in</strong>e anche la sua carriera. Morì a Madrid nel 1668,<br />

Barrios, El consejo, pp. 360-361; Diccionario, vol. II, p. 1302.<br />

3 Lorenzo Campeggi.<br />

4 Gian Piero Carafa (1476-1559) nacque nell’avell<strong>in</strong>ese da Giovanni Antonio, barone di<br />

Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi. Intrapresa la carriera ecclesiastica presso<br />

la curia romana, fu dal 1513 al 1519 impegnato <strong>in</strong> attività diplomatiche. Fece parte<br />

della commissione di riforma nom<strong>in</strong>ata nel 1536 da papa Paolo III (i cui lavori sfociarono<br />

nella convocazione del concilio di Trento). In quello stesso anno fu elevato al card<strong>in</strong>alato.<br />

Fu sotto la sua sp<strong>in</strong>ta che nel 1542 venne istituito il tribunale romano del sant’uffizio che<br />

centralizzò l’attività delle <strong>in</strong>quisizioni locali. Nel 1555 venne eletto pontefice. Nel 1555<br />

con la bolla Cum nimis absurdum istituì il ghetto ebraico di Roma. Riforma ecclesiastica,<br />

lotta all’eresia, controllo <strong>in</strong>quisitoriale e politica anti-asburgica rappresentarono i card<strong>in</strong>i<br />

della sua politica, A. Aubert, <strong>in</strong> Enciclopedia dei Papi, vol. III, pp. 128-142.<br />

5 Gli anni Venti e Trenta del Seicento furono segnati dal pontificato di Urbano VIII, ovvero<br />

Maffeo Barber<strong>in</strong>i che, divenuto pontefice nel 1623, elevò al card<strong>in</strong>alato tre membri della<br />

sua famiglia nel giro di pochi anni: suo nipote Francesco nel 1623, suo fratello Antonio<br />

(1569-1646) nel 1624 e un altro nipote, Antonio junior (1607-1671), fratello m<strong>in</strong>ore di<br />

Francesco, nel 1628. Qui probabilmente il riferimento è a Francesco Barber<strong>in</strong>i senior (1597-<br />

1679), figlio di Carlo e Costanza Magalotti, che dei tre card<strong>in</strong>ali Barber<strong>in</strong>i fu il più potente.<br />

Conseguì la laurea <strong>in</strong> utroque iure a Pisa nel 1623, anno <strong>in</strong> cui divenne pontefice suo zio,<br />

Maffeo Barber<strong>in</strong>i, che lo creò pochi mesi dopo card<strong>in</strong>ale. Fu qu<strong>in</strong>di nom<strong>in</strong>ato governatore<br />

di Tivoli e Fermo, arciprete di S. Maria Maggiore e nel 1633 di S. Pietro <strong>in</strong> Vaticano. Dal<br />

1627 al 1630 fu bibliotecario della Vaticana. Nel 1625 fu <strong>in</strong>viato <strong>in</strong> Francia per trattare<br />

con Richelieu la questione della Valtell<strong>in</strong>a e nel 1626 si recò a Madrid. Dal 1628 guidò la<br />

politica estera papale portando avanti la l<strong>in</strong>ea ‘neutralista’ voluta da Urbano VIII. Nel 1632<br />

ricevette la nom<strong>in</strong>a di vicecancelliere e poi di card<strong>in</strong>ale protettore di Aragona, di Portogallo<br />

e dei cattolici di Inghilterra, Scozia e Svizzera. Questo gran numero di cariche doveva,<br />

nell’op<strong>in</strong>ione del pontefice, rafforzare la funzione di card<strong>in</strong>al nepote, cioè di segretario di<br />

stato e, con essa, la posizione politica e patrimoniale della famiglia Barber<strong>in</strong>i. Dal 1633,<br />

<strong>in</strong>sieme a Francesco Niccol<strong>in</strong>i ambasciatore toscano a Parigi, promosse un progetto di lega<br />

difensiva tra gli stati italiani che tuttavia non si concretizzò mai. Con la sconfitta di Castro


482<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

e la morte di Urbano VIII s’<strong>in</strong>terruppe la sua ascesa e quella del fratello Antonio. Co<strong>in</strong>volti<br />

<strong>in</strong> una serie di <strong>in</strong>chieste concernenti l’<strong>in</strong>gente patrimonio familiare, i due fratelli nel gennaio<br />

1646 fuggirono <strong>in</strong> Francia e si misero sotto la protezione del Mazzar<strong>in</strong>o. Qualche anno<br />

dopo ottennero la restituzione dei loro beni e poterono tornare a Roma. Qui Francesco si<br />

dedicò soprattutto ai suoi <strong>in</strong>teressi letterari e all’attività di mecenate, A. Merola, <strong>in</strong> DBI,<br />

vol. 6, Roma 1964, pp. 172-176; Fosi, All’ombra.<br />

6 Juan Antonio Vera y Zuñiga y Figueroa (1581-1659), conte de La Roca dal 1628, fu ambasciatore<br />

spagnolo a Venezia dal 1632 al 1642. Dal 1630 al 1632 fu ambasciatore straord<strong>in</strong>ario<br />

presso i Savoia e poi a Roma. Fu letterato oltre che politico: scrisse numerose opere<br />

celebrative della grandezza di <strong>Spagna</strong> e una sorta di manuale pratico del diplomatico dal<br />

titolo El enbajador, Gottardi, Corrispondenze, vol. VII, pp.113-114.<br />

7 Francesco Niccol<strong>in</strong>i (1584-1650), figlio di Giovanni e di Cater<strong>in</strong>a di Filippo Salviati. Nel<br />

1598 divenne cavaliere di S. Stefano e fu ammesso tra i paggi del granduca. Il padre, che<br />

godeva di grande <strong>in</strong>fluenza a Roma, lo dest<strong>in</strong>ò alla carriera ecclesiastica ma, dopo la morte<br />

paterna (1611), Francesco abbandonò lo stato ecclesiastico. Fu qu<strong>in</strong>di nom<strong>in</strong>ato ambasciatore<br />

del granduca a Roma dal 1621 al 1644. Tornato a Firenze, fu <strong>in</strong>vestito del titolo di<br />

marchese di Campiglia. Sposò Cater<strong>in</strong>a di Francesco Riccardi, da cui non ebbe figli, Passer<strong>in</strong>i,<br />

Genealogia; Del Piazzo, Gli <strong>ambasciatori</strong>, p. 18.<br />

8 Ippolito Aldobrand<strong>in</strong>i (1592-1638), figlio di Gianfrancesco e di Olimpia di Pietro Aldobrand<strong>in</strong>i,<br />

nipote di Clemente VIII. Fu elevato al card<strong>in</strong>alato nel 1621 da Gregorio XV e<br />

qu<strong>in</strong>di nom<strong>in</strong>ato camerlengo della Chiesa nel 1623. Morì a Roma il 19 luglio 1638, due mesi<br />

dopo questa istruzione ad Emilio Piccolom<strong>in</strong>i. Designò erede dei suoi beni la nipote Olimpia<br />

e, per evitare che con lui si est<strong>in</strong>guesse il ramo romano, chiese che il figlio di Olimpia portasse<br />

il cognome Aldobrand<strong>in</strong>i, HC, vol. IV, p. 16; Litta, Famiglie, vol. I, tav. III.<br />

9 Anna Carafa pr<strong>in</strong>cipessa di Stigliano.<br />

10 V<strong>in</strong>cenzo de Medici, figlio di Andrea de Medici e di Lucrezia di Francesco Guadagni.<br />

Sposò Ottavia di Lorenzo Altoviti, dalla quale ebbe due figlie, Lucrezia e Cater<strong>in</strong>a. La prima<br />

sposò il cavaliere Piero Capponi e la seconda il cavaliere Ferd<strong>in</strong>ando Gondi. Dal 1598<br />

al 1610 fu depositario generale del governo granducale e dal 1638 al 1656 esattore dei<br />

crediti granducali e agente a Napoli. Racconta Innocenzo Fuidoro che durante la rivolta<br />

napoletana del 1647 la sua casa venne saccheggiata. Morì nel 1659, Litta, Famiglie, vol.<br />

III, tav. VI; Del Piazzo, Gli <strong>ambasciatori</strong>, p. 62, Baggio, Marchi, Miscellanea, pp. 586-<br />

590; Fuidoro, Successi, p. 180.<br />

11 Francesco Buoncompagni (1596-1644), figlio di Giacomo (a sua volta figlio naturale<br />

di Gregorio XIII) e di Costanza di Sforza Sforza dei conti di S. Fiora. Avviato alla carriera<br />

ecclesiastica, dopo essersi addottorato <strong>in</strong> legge a Bologna nel 1615 ottenne la carica di referendario<br />

di entrambe le segnature nel 1618. Fu qu<strong>in</strong>di governatore di Fermo. Nel 1621<br />

ricevette il cappello card<strong>in</strong>alizio da Gregorio XV che proprio all’avo di Francesco doveva la<br />

porpora card<strong>in</strong>alizia. Il papa lo prese sotto la sua ala protettrice e lo nom<strong>in</strong>ò nel 1622 legato<br />

a latere <strong>in</strong> Umbria. La sua ascesa cont<strong>in</strong>uò anche sotto Urbano VIII, che lo nom<strong>in</strong>ò arcivescovo<br />

di Napoli nel 1626, U. Coldagelli, <strong>in</strong> DBI, vol. 11, Roma 1969, pp. 688-689.<br />

12 Giulio Savelli fu referendario di una e dell’altra segnatura e qu<strong>in</strong>di creato card<strong>in</strong>ale nel<br />

dicembre 1615 da Paolo V. Fu arcivescovo di Ancona dal 1616 al 1622 e di Salerno dal<br />

1630 al 1642, quando lasciò il posto al nipote Fabrizio Savelli. Morì nel luglio 1644, HC,<br />

vol. IV, pp. 13, 82, 301.<br />

13 Francesco Maria Brancaccio (1592-1675) di antica famiglia napoletana, figlio di Muzio,


68. A Emilio Piccolom<strong>in</strong>i 483<br />

governatore di Bari e barone di S. Cipriano. Addottoratosi <strong>in</strong> diritto civile e canonico nel<br />

1611, abbracciò la carriera ecclesiastica dopo aver conseguito anche il dottorato <strong>in</strong> teologia<br />

nel 1620. Dal 1621 al 1623 fu referendario dell’una e dell’altra segnatura e poi governatore<br />

di Fabriano, Todi e Terni. Nel 1627 venne nom<strong>in</strong>ato vescovo di Capaccio. Nel 1633 fu<br />

elevato a card<strong>in</strong>ale. F<strong>in</strong> dalla nom<strong>in</strong>a vescovile ebbe con l’autorità spagnola cattivi rapporti<br />

che peggiorarono nel 1634 quando, nom<strong>in</strong>ato arcivescovo di Bari, si recò dal vicerè di Napoli<br />

per ottenere l’exequatur che il vicerè gli negò. Per due volte fu vic<strong>in</strong>o ad essere eletto<br />

papa, ma ciò non accadde per la ferma opposizione della <strong>Spagna</strong>, G. Lutz, <strong>in</strong> DBI, vol. 13,<br />

Roma 1971, pp. 774-776.<br />

14 Alfonso Avalos marchese di Pescara e Vasto dal 1614, figlio primogenito di Iñigo III e<br />

Isabella d’Avalos, nacque nei primi anni del Seicento. Nel 1616 andò a Madrid, dove si<br />

trattenne qualche tempo <strong>in</strong> qualità di paggio del pr<strong>in</strong>cipe Filippo. Sposò Geronima Doria<br />

dei pr<strong>in</strong>cipi di Melfi, dalla quale non ebbe figli. Durante la rivolta napoletana del 1647 anche<br />

nei feudi di Avalos divampò l’<strong>in</strong>surrezione, ma con l’aiuto del governatore dell’Abruzzo,<br />

Michele Pignatelli, riuscì a v<strong>in</strong>cere i ribelli. Tuttavia, poco dopo, la rivolta si riaccese<br />

nuovamente ed egli fu costretto a riparare con la famiglia prima a Napoli, poi a Pesaro ed<br />

<strong>in</strong>f<strong>in</strong>e a Roma, dove rimase f<strong>in</strong>o a che i moti non furono sedati. Nel 1654 il vicerè conte di<br />

Castrillo lo sospettò di proteggere alcuni banditi abruzzesi. Fu governatore di Ischia. Morì<br />

nel maggio 1665 e i suoi feudi e titoli passarono al più giovane fratello Diego pr<strong>in</strong>cipe di<br />

Isernia, G. De Caro, <strong>in</strong> DBI, vol. 4, Roma 1962, pp. 616-617.<br />

15 Niccolò Ludovisi, figlio di Orazio e Lav<strong>in</strong>ia di Fabio Albergati. Nel 1621 lo zio papa Gregorio<br />

XV lo nom<strong>in</strong>ò castellano di Castel S. Angelo e governatore di Borgo. In quello stesso<br />

anno sposò Isabella di Emanuele Gesualdo pr<strong>in</strong>cipe di Venosa. Alla morte precoce di Isabella<br />

sposò Polissena Mendoza dei conti di B<strong>in</strong>asco, figlia dell’ultima degli Appiani, divenendo<br />

qu<strong>in</strong>di nel 1634 signore di Piomb<strong>in</strong>o. Nel 1640 fu eletto senatore di Bologna. Nel 1645<br />

venne nom<strong>in</strong>ato capitano generale della squadra pontificia e prese parte alla guerra di Candia.<br />

Nel 1656 Filippo IV gli conferì il pr<strong>in</strong>cipato di Salerno per ricompensarlo della perdita<br />

di Piomb<strong>in</strong>o passata <strong>in</strong>tanto sotto il dom<strong>in</strong>io francese. Tuttavia nel 1650 le truppe spagnole,<br />

con il contributo militare del Ludovisi, riuscirono a recuperare il pr<strong>in</strong>cipato ed egli ne tornò<br />

<strong>in</strong> possesso. Morta anche Polissena, sposò nel 1644 Costanza di Pamphilo Pamphili, nipote<br />

di papa Innocenzo X. Alla morte di Innocenzo si recò <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>, dove ottenne il Toson d’oro<br />

nel 1656. Venne qu<strong>in</strong>di nom<strong>in</strong>ato nel 1660 vicerè di Aragona e nel 1662 vicerè di Sardegna.<br />

Morì nel 1664, Litta, Famiglie, vol. IX, tav. II; Valori, Condottieri, pp. 204-205.<br />

16 Francesco Caetani (1594-1683) duca di Sermoneta, primo pr<strong>in</strong>cipe di Caserta e duca di<br />

S. Marco, figlio di Filippo e Camilla Gaetani d’Aragona. A qu<strong>in</strong>dici anni fu condotto dallo<br />

zio card<strong>in</strong>ale <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>, dove rimase f<strong>in</strong>o al 1616 come paggio di Filippo III. Nel 1614,<br />

alla morte del padre, divenne duca di Sermoneta. Nel 1617 ricevette il titolo di grande di<br />

<strong>Spagna</strong>. Nel 1618 sposò Anna Acquaviva pr<strong>in</strong>cipessa di Caserta, figlia di Andrea Matteo e<br />

di Isabella Caracciolo. Nel 1626 fu nom<strong>in</strong>ato da Filippo IV di <strong>Spagna</strong> capitano della cavalleria<br />

pesante e gentiluomo di camera. Fu maestro di campo generale <strong>in</strong> Fiandra e nello stato<br />

di Milano (1637). Nel 1659 fu <strong>in</strong>signito del Toson d’oro. Nel 1661, rimasto vedovo, passò<br />

a seconde nozze con Eleonora Al Mencia Pimentel, figlia di Antonio marchese di Navarra<br />

e m<strong>in</strong>istro di Filippo IV. Nel 1660 fu nom<strong>in</strong>ato governatore di Milano e nel 1662 divenne<br />

vicerè di Sicilia, Candida Gonzaga, Memorie, vol. II, p. 36; M. Raffaelli Cammarota,<br />

G. Scichilone, <strong>in</strong> DBI, vol. 16, Roma 1973, pp. 165-168.


69<br />

A Mazzeo Mazzei <strong>in</strong>viato <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong><br />

1639 settembre 12<br />

Ferd<strong>in</strong>ando II <strong>in</strong>via Mazzeo Mazzei alla corte di <strong>Spagna</strong> con il compito di trattare la riscossione<br />

dei crediti del Monte di pietà di Firenze.<br />

M<strong>in</strong>uta, ASF, Mediceo del pr<strong>in</strong>cipato, f. 2633, P. II, cc. 607r-608r.<br />

c. 607r / Instruzzione a voi, senatore Mazzeo Mazzei 1 , di quel che havete<br />

a fare <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>, de’ 12 settembre 1639.<br />

Da che ci venne pensiero di mandarvi <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong> per far vivi gli effetti<br />

del Monte di pietà, del quale voi siete provveditore, ci siamo sempre più<br />

confermati nella deliberazione fattane, perché dalla grande <strong>in</strong>telligenza<br />

et pratica a che voi havete di così fatte materie et dalla vostra prudenza et<br />

destrezza nel negoziare, speriamo che questa vostra gita habbia a riuscire<br />

molto utile per gli <strong>in</strong>teressi che ha quivi detto monte, di gran benefi zio a<br />

nostri sudditi, di molto giovamento anche ai negozianti di questa piazza,<br />

et per conseguenza di notabilissimo b servizio nostro; ma quando questo non<br />

succedesse non potremmo darne la colpa ad altro che alla qualità de’ tempi<br />

o ad altri simili impedimenti di fortuna, onde voi c non perdereste niente del<br />

merito delle vostre fatiche né b della d prontezza che havete mostro di andarci<br />

a servire <strong>in</strong> questa occasione, senza timore della vostra salute et senza stimare<br />

i disagi del viaggio, né curarvi di cambiare le commodità et il riposo<br />

della casa propria col trav<strong>agli</strong>o di fuori, havendo noi soprattutto gradito<br />

che habbiate <strong>in</strong>contrata et abbracciata questa impresa non per alcuna sorta<br />

d’<strong>in</strong>teresse vostro, ma solamente per / c. 607v / secondare il nostro gusto<br />

<strong>in</strong> quel che l’<strong>in</strong>cl<strong>in</strong>atione dell’animo nostro e ci fa credere, che habbiamo a<br />

passar felicemente le nostre negotiationi. A questi fi ni dunque, essendo già<br />

arrivato il tempo della vostra partenza et offertasi così buona et opportuna<br />

occasione del passaggio delle nostre galere a Barzellona con quelle di Napoli<br />

et di Sicilia, vi diamo lettere per il re f , per il conte duca et per altri, et a<br />

a «et pratica» aggiunto nello stesso rigo di testo fuori marg<strong>in</strong>e.<br />

b Corretto nell’<strong>in</strong>erl<strong>in</strong>eo sulla stessa parola, cancellata.<br />

c Segue «però» cancellato.<br />

d Segue cancellata «gran».<br />

e «dell’animo nostro» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

f Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «sua maestà» cancellato.


69. A Mazzeo Mazzei 485<br />

sua maestà et a sua em<strong>in</strong>enza scriviamo <strong>in</strong> modo, oltre a quel che havevamo<br />

scritto prima et detto qui al signor duca Giovanni de Erasso, ambasciatore<br />

di sua maestà appresso di noi, che non dubitiamo punto che non habbiate a<br />

esser ben ricevuto, ben visto et ben trattato sempre, et il marchese Riccardi,<br />

nostro ambasciatore <strong>in</strong> quella corte, con i term<strong>in</strong>i di rispetto che userà con<br />

esso voi farà g tanto più conoscere la stima che noi facciamo della persona,<br />

della condizione et del talento vostro, et voi, per facilitarvi questo buon<br />

ricoscimento et trattamento, procederete non meno da cortigiano<br />

che da negoziante, cioè con tali maniere di cortesia et di modestia senza<br />

mostrar di stare su’ puntigli, mentre però manterrete la convenienza et<br />

decoro del vostro grado, che vi habbiate a guadagnare l’amore et la stima h<br />

non solamente de’ m<strong>in</strong>istri di sua maestà et i di chi haverà da trattar con voi<br />

et voi con loro j , ma con altri ancora di quella gran corte, corrispondendo<br />

pr<strong>in</strong>cipalemente al buon concetto che ha fatto di voi il signor conte duca.<br />

Tutti questi avvertimenti ve gli diamo perché habbiate / c. 608r / ad aprirvi<br />

maggiormente il campo et il modo da poter migliorar gli assegnamenti che<br />

ha il monte con quella corona, non essendo per loro buoni k , et per questo<br />

effetto ci contentiamo che possiate far partiti l con sua maestà m , purché il<br />

monte non corra m maggiore risico di nuovo n che per c<strong>in</strong>quecento mila scudi<br />

et con condizione che sua maestà benefi chi almeno dieci per cento de’ suddetti<br />

assegnamenti o et crediti vecchi di detto monte, che al presente non<br />

si riscuotono. Et di quello che si sarà concluso ci darete parte di mano <strong>in</strong><br />

mano; et perché p <strong>in</strong> questo caso q haverete bisogno di alcuno soggetto che<br />

possa assistere a questo maneggio, ce l’avviserete, proponendo ancora chi vi<br />

parrà a proposito perché vi possiamo poi ord<strong>in</strong>are d’<strong>in</strong>trodurlo. Fuor d<strong>agli</strong><br />

assienti non ci pare che r entriate <strong>in</strong> altri negozi senza darcene conto, et se vi<br />

conoscerete cosa da farsi ce ne farete la proposizione.<br />

g Segue «con-» cancellato.<br />

h Segue «di che» cancellato.<br />

i Da «de’» a «et» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

j «et voi con loro» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

k Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «non essendo presentemente, per il quale» cancellato.<br />

l Segue «<strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>» cancellato.<br />

m Segue «sopra i crediti vecchi» cancellato.<br />

m Segue «nuovo» cancellato.<br />

n Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «per i nuovi più».<br />

o «assegnamenti et» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro <strong>in</strong> l<strong>in</strong>ea.<br />

p Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «sen-».<br />

q Aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro <strong>in</strong> l<strong>in</strong>ea.<br />

r Segue parola cancellata.


486<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

Ci darete pr<strong>in</strong>cipalmente conto de’ danari che si pigliassero da particulari<br />

<strong>in</strong> virtù della facultà datavi dal monte, et ce ne manderete i ristretti<br />

nel modo che ci manderete ogni anno i conti delle spese et i soliti s bilanci<br />

di negoziati.<br />

Et parendoci di havervi dichiarata sopra di ciò la volontà nostra a bastanza,<br />

non habbiamo da soggiugnerci t altro se non che andiate con buon<br />

viaggio. Che il signore Iddio vi accompagni.<br />

s «i soliti» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

t Aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro <strong>in</strong> luogo di «dirci» cancellato.


69. A Mazzeo Mazzei 487<br />

1 Mazzeo di Giovanni Mazzei (1590-1648) fu cavaliere di S. Stefano e priore di Prato. Soggiornò<br />

qualche tempo a Venezia dove, <strong>in</strong>sieme a Lorenzo Pitti, prestò <strong>in</strong> diverse occasioni<br />

somme di denaro al governo mediceo. Tornato a Firenze, nel 1637 fu eletto senatore. Nel<br />

1639 fu <strong>in</strong>viato a Madrid <strong>in</strong> veste di agente del monte di pietà di Firenze al posto di Esaù<br />

del Borgo, Del Piazzo, Gli <strong>ambasciatori</strong>, pp. 113, 132, 149; Sod<strong>in</strong>i, L’Ercole, pp. 132, 155;<br />

Mecatti, Storia, pp. 190-191.


70<br />

A Ottavio Pucci <strong>in</strong>viato <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong><br />

1640 settembre 27<br />

Ferd<strong>in</strong>ando II <strong>in</strong>via Ottavio Pucci come ambasciatore residente <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong> <strong>in</strong> sostituzione<br />

del marchese Gabriello Riccardi, fornendogli, oltre all’istruzione di carattere generale,<br />

un’istruzione ‘segreta’ e una riguardante affari di personaggi raccomandati del granduca<br />

alla corte spagnola.<br />

ASF, Mediceo del Pr<strong>in</strong>cipato, f. 2658, cc. 66r-77v. Sulla coperta dell’<strong>in</strong>serto:<br />

“27 settembre 1640. Monsignor Ottavio Pucci ambasciatore residente <strong>in</strong><br />

<strong>Spagna</strong>”. Alcuni dei fogli sono legati <strong>in</strong> disord<strong>in</strong>e nella fi lza; nella trascrizione<br />

si è ricostituito l’ord<strong>in</strong>e logico di successione.<br />

a) Istruzione<br />

Si danno al nuovo ambasciatore istruzioni sulle visite da effettuare una volta raggiunta la<br />

corte spagnola, sul cerimoniale e le norme di comportamento e di azione da osservare.<br />

Copia, ASF, Mediceo del Pr<strong>in</strong>cipato, 2658, cc. 71r-72v.<br />

c. 71r / Instruzzione a voi, monsignor Ottavio Pucci 1 , per la vostra ambasceria<br />

di corte cattolica; 27 settembre 1640.<br />

Sono tali i requisiti che concorrono <strong>in</strong> voi, monsignor Ottavio Pucci, et che<br />

vi rendono abile al maneggio de’ più gravi negozii de’ pr<strong>in</strong>cipi, che dovendo noi<br />

eleggere chi ci serva nell’ambasceria di <strong>Spagna</strong> volgemmo subito l’occhio alla<br />

persona vostra, quando stabilimmo di esaudire il marchese Riccardi <strong>in</strong> licenziarlo<br />

da quella carica. Et parendoci ormai tempo che partiate, habbiamo risoluto<br />

che v’imbarchiate sopra la galera che hora mandiamo a Cartagena, <strong>in</strong>tendendo<br />

ch’ella habbia a far vela all’ultimo di questo mese o al pr<strong>in</strong>cipio d’ottobre.<br />

Et arrivato alla corte et <strong>in</strong>trodotto a suo a sua maestà cattolica,<br />

facendole umilissima reverenza a nome nostro le direte che non dovendo noi<br />

lasciar momento senza ricordo alla maestà sua delle somme nostre ereditarie<br />

et proprie obligazioni, doppo l’arrivo qua del marchese Riccardi habbiamo<br />

ord<strong>in</strong>ato a voi di mettervi prontamente <strong>in</strong> viaggio, et che nel corso della<br />

vostra carica non haverete maggior premura che di procurarci sempre più<br />

attentamente l’onore dei comandamenti di sua maestà et la cont<strong>in</strong>uazione<br />

della sua real protezzione, la quale ci <strong>in</strong>gegneremo sempre più di meritare<br />

con vivi effetti della nostra obbligatissima devozione.


70. A Ottavio Pucci 489<br />

Passandovene poi alla reg<strong>in</strong>a, rappresenterete con ogni pienezza anche a<br />

sua maestà l’umilissimo ossequio nostro et l’istessa espressione farete con le<br />

maestà loro <strong>in</strong> nome anco della serenissima arciduchessa nostra consorte et<br />

de signori pr<strong>in</strong>cipi nostri zii et fratelli, dai quali haverete lettere.<br />

Col signor conte duca complirete prima o poi secondo che ne ritrarrete il<br />

suo senso dal segretario Monanni, et a testifi cando a sua eccellenza la confi -<br />

denza che habbiamo nella sua cortesia et la memoria che teniamo delle nostre<br />

obligazioni con desiderio sempre più acceso di servirla vi <strong>in</strong>dustrierete<br />

di fare acquisto del suo favore, onde tuttavia con maggior / c. 71v / gusto di<br />

sua maestà et suo possiate andar portando il peso della vostra ambasceria.<br />

Non siamo soliti di scrivere ad altri m<strong>in</strong>istri di sua maestà, ma voi potete<br />

bene assicurare del nostro affetto et della nostra stima chi vi si mostri amorevole,<br />

r<strong>in</strong>graziando opportunamente quelli che <strong>in</strong>tenderete essere stati conosciuti<br />

per tali dal marchese Riccardi visitando chi di essi convenga, conforme<br />

a quel che habbiano fatto egli et altri vostri antecessori. Et nel fare et ricevere<br />

visite osserverete quel che con l’esempio loro habbia approvato la corte, per<br />

mantenerci gli amici vecchi et farcene di nuovi, guadagnando gli animi et la<br />

benevolenza di chi possa <strong>in</strong> alcun modo giovare al nostro servizio.<br />

Doppo visiterete i card<strong>in</strong>ali che siano <strong>in</strong> corte et Borgia <strong>in</strong> specie, antico<br />

et parziale amico nostro, confermandogli la corrispondenza del nostro affetto<br />

et il contento che haveremmo di poterlo alle volte servire.<br />

Con gli <strong>ambasciatori</strong> d’Inghilterra, di Venetia 2 et altri, non vi essendo<br />

hoggi quel di Francia, terrete lo stile della corte. Et sebene doverebbe ricevere<br />

il benvenuto da quelli che già vi sono chi arriva poi, essendosi scomposto<br />

ogni buon ord<strong>in</strong>e bisogna rimettersene all’uso moderno, et di questo<br />

è ben <strong>in</strong>formato il segretario.<br />

Et se per riattaccarsi il commerzio con l’ambasciatore dell’imperatore vi<br />

fussero proposti temperamenti da potersi accettare, voi, dandovi orecchie, vi<br />

mostrerete pronto ad abbracciarli, perché non vorremmo che <strong>in</strong> quella corte<br />

né <strong>in</strong> altre si possa mai haver dubbio della nostra devozione verso il Sacro<br />

Romano Imperio, verso sua maestà cattolica et verso tutta l’augustissima<br />

casa, mentre massimamente ci gloriamo della grazia che Dio ci ha fatta<br />

dell’esser nati di quell’augustissimo sangue.<br />

Quanto a precedenze, non cedendo noi ad altri, fuor delle corone, che<br />

<strong>agli</strong> elettori dell’Imperio, alli arciduchi et alla republica di Venezia, / c.<br />

72r / terrete b il punto con gli altri et con il nunzio 3 et con Venezia tratte-<br />

a Aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

b Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «tenendo» a testo cancellato.


490<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

rete del pari, non ammettendo differenza che di qualche passo d’<strong>in</strong>contro<br />

et d’accompagnatura, et <strong>in</strong> luogo terzo della mano, che nelle case loro si<br />

deve però a voi.<br />

I grandi non sogliono visitare, ma <strong>in</strong> ogni caso, senza guardare come vi<br />

habbiano trattato, gli accompagnerete alla carrozza, lasciandogli partire<br />

doppo havergli prima <strong>in</strong>contrati a proporzione.<br />

Quando vassalli nostri, servitori del re di qualunque grado, compariss<strong>in</strong>o alla<br />

corte, tocca a loro di venire a baciarvi le mani, senza che habbiate a rivisitargli<br />

né honorargli della mano, perché rappresenterete noi che siamo il lor pr<strong>in</strong>cipe<br />

naturale, et per altro fate loro ogni cortesia. Et questo quanto a’ complimenti.<br />

Negozii poi sono o ord<strong>in</strong>arii o estraord<strong>in</strong>arii, o propri nostri o d’altri. Gli<br />

ord<strong>in</strong>arii hanno conformità con la nostra devozione verso il servizio del re et<br />

relazione ai nostri obblighi con la corona, ai quali sodisfaremo sempre con<br />

quella prontezza che ne ha fi no a hora veduta sua maestà et il mondo: né la<br />

nostra volontà potrà mai riceverne augumento che a misura della stima che<br />

mostrerà di farne la maestà sua.<br />

Di estraord<strong>in</strong>arii vegliano oggi quelli della pensione per il signor pr<strong>in</strong>cipe<br />

card<strong>in</strong>ale nostro zio, del generalato del mare per il signor pr<strong>in</strong>cipe Giovan<br />

Carlo nostro fratello, et di questo haverete particolare <strong>in</strong>struzzione.<br />

De’ crediti et affari di hazienda troverete <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong> tutte le scritture, oltre<br />

ai lumi che già ne haverete presi qui dal depositario generale et ne riceverete<br />

sul luogo dal senatore Mazzei 4 , per essequire quel che di mano <strong>in</strong> mano vi<br />

somm<strong>in</strong>istreranno per lettere et <strong>in</strong> voce, et vi ord<strong>in</strong>erà anche il nostro primo<br />

segretario di stato 5 . Et sicome il Mazzei non ha da <strong>in</strong>gerirsi nelle cose<br />

politiche attenenti all’ambasciatore, così voi non havete a parlare di quello<br />

che ha egli <strong>in</strong> commessione, se non <strong>in</strong> caso che da lui medesimo ne siate richiesto:<br />

convenendo bene che passi fra l’uno et l’altro di voi ogni confi dente<br />

<strong>in</strong>telligenza, come lo vuole il servizio nostro et per ogni ragione.<br />

Et / c. 72v / <strong>in</strong> questi et <strong>in</strong> tutti gli altri negozii et <strong>in</strong>teressi nostri sicome<br />

sappiamo che non haverete bisogno di stimolo et userete nondimeno la<br />

modestia che conviene, così procederete destramente secondo la disposizione<br />

di sua maestà et dei m<strong>in</strong>istri nelle cose d’altri, non essendo giusto che<br />

per amici et servitori si chiegga quel che non possa ottenersi, né impegnare<br />

troppo noi stessi et le nostre benemerenze.<br />

Con i m<strong>in</strong>istri de’ pr<strong>in</strong>cipi tenete buona corrispondenza, più o meno<br />

confi dente secondo che giudicherete, ma salvate con tutti l’apparenza et la<br />

nostra dignità.<br />

Scriveteci spesso et a lungo; usate la cifra, il negozio dist<strong>in</strong>to dall’avviso,<br />

<strong>in</strong> tutte le cose la puntualità, et per il ricapito de’ vostri dispacci valetevi di


70. A Ottavio Pucci 491<br />

Pellegro Berardi, agente nostro <strong>in</strong> Barcellona, come fa di qua la segreteria,<br />

perché dalla corte a Barcellona et di là alla corte passano bolgette ogni settimana<br />

et da Barcellona a Genova non mancano corrieri et fi luche, oltre alle<br />

galere che vanno sempre attorno da diverse parti.<br />

b) Istruzione segreta<br />

Concerne gli obblighi di soccorso militare per terra e per mare allo stato di Milano cui è<br />

tenuto il granduca <strong>in</strong> base ai trattati relativi alla capitolazione e all’<strong>in</strong>feudazione di Siena.<br />

M<strong>in</strong>uta, ASF, Mediceo del Pr<strong>in</strong>cipato, 2658, cc. 73r-77verso.<br />

c. 73r / Instruzzione segreta all’ambasciator Pucci de’ 27 a settembre 1640.<br />

I più gravi negotii et <strong>in</strong>teressi che haviamo con la corona di <strong>Spagna</strong> dependono<br />

d<strong>agli</strong> oblighi che teniamo per l’<strong>in</strong>vestitura et capitolatione di Siena.<br />

Questi consistono nel soccorso di quattro mila fanti et quattrocento cavalli<br />

che doviamo dare per la diffesa dello stato di Milano, sempre che da i<br />

potentati d’Italia <strong>in</strong> detta <strong>in</strong>vestitura nom<strong>in</strong>ati, o da collegati con essi, sarà<br />

assaltato, et nel dare anche le nostre galere tutte le volte che da sua maestà<br />

o da’ suoi m<strong>in</strong>istri ci saranno chieste, come voi potrete vedere dalla copia<br />

che tenete di detta <strong>in</strong>vestitura et capitolatione.<br />

Quanto al soccorso di gente, noi non solamente haviamo sodisfatto sempre<br />

che è occorso, ma più volte anche ecceduto, et quel che diciamo di noi<br />

<strong>in</strong>tendiamo che s’<strong>in</strong>tenda anche de’ nostri serenissimi antecessori rispetto all’adempimento<br />

di questo obligo, ma rispetto all’eccesso del medesimo b non<br />

parleremo di altri che di noi, per dir meglio ne / c. 73v / lasceremo c parlare<br />

a voi, quando sarete <strong>in</strong> quella corte, secondo le opportunità delle occasioni<br />

che vi si presenteranno, non <strong>in</strong>tendendo che andiate a cercare come se si volesse<br />

entrare <strong>in</strong> rimproveri, ma che quando vi sia mosso proposito di queste<br />

materie o ve lo port<strong>in</strong>o le commessioni che riceverete di mano <strong>in</strong> mano da<br />

noi o per noi dal d nostro primo segretario di stato, le andiate <strong>in</strong>contrando<br />

et ne facciate viva espressione, mostrando di farla più per rappresentare la<br />

cont<strong>in</strong>uatione della nostra premura nel servitio di sua maestà et del nostro<br />

a «7» corretto su «2».<br />

b «del medesimo» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

c Segue «hora» cancellato.<br />

d «o per noi dal» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «per mezzo del» a testo cancellato.


492<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

vero devotissimo zelo che per pretenderne aggradimento et gratitud<strong>in</strong>e,<br />

seben da altra banda conosciamo che ci si doverebbe e , perché se f col complir<br />

puntualmente alle nostre obligationi senza transcenderle non diamo<br />

cagione ad alcuno né di opporsi né di dolersi, vien poi presa con sdegno et<br />

con m<strong>in</strong>acce da chi non può patire che facciamo per gli Spagnuoli più di<br />

quel che doviamo, et noi per questo non ci siamo astenuti né ci asterremo<br />

dalle nostre devotissime dimostrationi purché non ci sieno messe a conto di<br />

obligo, come si suol fare d<strong>agli</strong> ecclesiatici, che pigliano per / c. 74r / obligo<br />

<strong>in</strong>fi n le carità, nonché le cortesie.<br />

In che forma, <strong>in</strong> quanti modi et quante volte habbiamo <strong>in</strong>s<strong>in</strong> ad hora<br />

et sodisfatto a dette obligationi et eccedutele anche senza esserne g stati richiesti,<br />

non aspettando noi stimolo nei bisogni del servitio di sua maestà,<br />

voi ne portate per vostra <strong>in</strong>formatione suffi cienti notitie, et di quel più che<br />

succederà ne sarete di mano <strong>in</strong> mano raggu<strong>agli</strong>ato <strong>in</strong> tutta il tempo della<br />

vostra ambasceria.<br />

Et perché sappiate quel che doverete rispondere quando vi sarà trattato di<br />

questo soccorso per la diffesa di Milano, et s<strong>in</strong>o a che segno arrivi tal nostra<br />

obligatione et come <strong>in</strong> queste ultime occorrenze habbiamo convenuto col<br />

governatore 6 di Milano di convertire la gente <strong>in</strong> denari, con haverne pagato<br />

o cessato di pagarne le mesate secondo i casi delle aggressioni, vi facciamo<br />

dare copia delle h scritture che ne sono passate, oltre a quel che vi se n’è detto<br />

<strong>in</strong> voce. Non ammetterete già disputa né discorso <strong>in</strong>torno al doversi dare<br />

detto soccorso <strong>in</strong> gente o <strong>in</strong> denari, perché questo si ha da regolare con la<br />

qualità de’ tempi et degli accidenti i .<br />

Quanto poi alle galere, è ben vero che l’articolo dell’<strong>in</strong>vestitura che ne<br />

parla dice che dobbiamo darle tutte le volte j che ci saranno chieste; ma se<br />

havessero sempre a unirsi con l’armata di sua maestà et a star del cont<strong>in</strong>uo k<br />

occupate nel suo servitio l noi non potremmo tenerle, né per la spesa, che<br />

importa / c. 74v / circa m dugentomila scudi l’anno, né per il mancamento<br />

e Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «deve» a testo cancellato.<br />

f Segue «come» cancellato.<br />

g Fra «esser-» e «-ne» «-se-» cancellato.<br />

h «copia de-» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro all’altezza del rigo.<br />

i «non ... accidenti» aggiunto di seguito sul rigo e poi nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di<br />

richiamo.<br />

j «tutte le volte» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «sempre» a testo cancellato.<br />

k «del cont<strong>in</strong>uo» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «sempre» a testo cancellato.<br />

l «et a ... servitio» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

m Aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro all’altezza del rigo.


70. A Ottavio Pucci 493<br />

di ciurma, che non può durare se non vad<strong>in</strong>o <strong>in</strong> corsa per fare schiavi, né<br />

perché non potrebbono sodisfare all’obligo pio per il quale dal granduca Cosimo<br />

primo n furono donate alla nostra religione di Santo Stefano, acciò per<br />

servitio della christianità et della costa, non meno di quella di Napoli et di<br />

Sicilia che di queste nostre, del cont<strong>in</strong>uo trav<strong>agli</strong>assero contro gl’<strong>in</strong>fedeli et<br />

barbari, <strong>in</strong> che i nostri cavalieri s’impiegono prontamente o et fanno riuscite<br />

valorose p ; sì che mentre a questo non si provegga, bisognerà che noi alla fi ne<br />

per necessità ne restiamo proveduti, et così non potremo q esserne serviti r<br />

né sua maestà né noi, et s dell’imm<strong>in</strong>enza di questo danno conviene che sua<br />

maestà et il signor conte duca ne sieno avvertiti, et voi, quando haverete<br />

congiuntura di parlarne, fatelo pure <strong>in</strong> modo da poterne essere <strong>in</strong>teso, mostrando<br />

che senza schiavi le nostre galere non possono operare, non havendo<br />

noi t regni da fare una gran quantità di forzati.<br />

Consideratosi da noi <strong>in</strong> questi tempi il servitio del re più che il sudetto<br />

prossimo danno, haviamo tralasciato alcuna volta il u mandare le galere <strong>in</strong> corso,<br />

perché poss<strong>in</strong>o / c. 75r / servire come hanno fatto et fanno a sua maestà, et<br />

vorremmo poter cont<strong>in</strong>uare, ma ce ne mancherà, come vedete, il modo.<br />

Et presentemente, come sapete, si spalmano con gran sollecitud<strong>in</strong>e per<br />

andare a Napoli a unirsi con quelle di quel regno et di Sicilia, havendo noi<br />

dato questo ord<strong>in</strong>e subito che <strong>in</strong>tendemmo che l’armata di Francia haveva<br />

preso la volta di Levante; et l’haverebbono fatto prima, se non havess<strong>in</strong>o<br />

havuto ad aspettare che si giuntassero <strong>in</strong>sieme le suddette di Napoli et di<br />

Sicilia v et non lasceremo di mandarle, ancorché hoggi sentiamo che detta<br />

armata habbia dato la volta a dietro, et ciò w potrebbe non esser di x servitio<br />

nostro, perché l’arcivescovo di Bordeos 7 , non sodisfatto y del pretesto che<br />

haviamo preso del contagio per denegargli la pratica et irritato poi dalla<br />

n «dal ... primo» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

o Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «volentieri» a testo cancellato.<br />

p «<strong>in</strong> che ... valorose» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

q Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «potrà» a testo cancellato.<br />

r Seconda «i» di «serviti» corretta su «a».<br />

s Segue «di questo» cancellato.<br />

t «non havendo noi» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «perché non habbiamo» a testo cancellato.<br />

u «alcuna volta il» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «assai il corso delle galere» a testo cancella-<br />

to.<br />

v «et l’haverebbono ... Sicilia» scritto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo e nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di<br />

richiamo.<br />

w «et ciò» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «ma non sarà già» a testo cancellato.<br />

x Aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

y Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «contento» a testo cancellato.


494<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

missione delle nostre galere andrà forse pensando ai nostri danni, et molto<br />

grande è <strong>in</strong>tanto quello che riceviamo dal passaggio di detta armata per<br />

questi mari, perché non possono più andare <strong>in</strong>nanzi et <strong>in</strong>dietro vasselli né<br />

barche di alcuna sorte per la cont<strong>in</strong>uatione del commerzio et ci tengono più<br />

armati del solito, così richiedendo la ragione del buon governo z .<br />

/ c. 69r / In tutti i tempi conviene che i pr<strong>in</strong>cipi conserv<strong>in</strong>o le loro forze<br />

et il lor denaro, che sono parte de’ più pr<strong>in</strong>cipali fondamenti di stato, ma<br />

<strong>in</strong> questi che regnano presentemente, pieni di turbolenze a1 , è più che mai<br />

necessaria questa prudenza, considerando noi quel che ci avviene di spese<br />

estraord<strong>in</strong>arie et per terra et per mare b1 , benché per gratia di Dio non habbiamo<br />

la guerra <strong>in</strong> casa.<br />

Però <strong>in</strong> caso che vi fosse <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong> parlato di nuovi imprestiti da farsi<br />

da noi a quella corona ne mostrerete con queste ragioni la nostra impossi-<br />

z «et presentemente ... governo» scritto nella colonna s<strong>in</strong>istra con segno di richiamo; a<br />

testo segue cancellato con una l<strong>in</strong>ea, <strong>in</strong> questa carta e nella seguente: «A noi pare che <strong>in</strong><br />

<strong>Spagna</strong> ci habbiano per assai più ricchi et danarosi che non siamo, et per questo crediamo<br />

che oltre al promettersi troppo de’ nostri aiuti non cred<strong>in</strong> che né il signor card<strong>in</strong>ale nostro,<br />

né il signor pr<strong>in</strong>cipe Giovan Carlo habbiano bisogno né di provisioni né di pensioni, né di<br />

altre mercedi; ma come <strong>in</strong> ciò hanno fatto i loro conti, così conviene o che facc<strong>in</strong>o o che<br />

sent<strong>in</strong>o i nostri.<br />

Le nostre entrate sono bilanciate dalle uscite, dalle spese della corte, della soldatesca, delle<br />

fortezze, delle galere, delle fattorie et delle fabriche, di sorte che poco ci resta per le spese<br />

estraord<strong>in</strong>arie; et i tempi del nostro pr<strong>in</strong>cipato <strong>in</strong>s<strong>in</strong> ad hora sono molto diversi da quelli<br />

de’ nostri antecessori, perché la carestia et la peste ha notabilmente deteriorate dette nostre<br />

entrate et ci toccano anche degli aggravii della guerra, benché non l’habbiamo <strong>in</strong> casa<br />

propria. I pr<strong>in</strong>cipi nostri fratelli hanno gli assegnamenti delle rendite loro tanto limitate<br />

che se havessero a star fuor di casa, come è seguito del signor pr<strong>in</strong>cipe Matthias, non basterebbono<br />

per il / lor decoro; però non si maravigl<strong>in</strong>o <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong> se il signor pr<strong>in</strong>cipe Giovan<br />

Carlo non possa servire senza il solito dovuto stipendio che porta il generalato del mare,<br />

ma quando anche potesse farlo non lo comporterebbe la sua reputatione, essendo congiunta<br />

con essa l’honorevolezza dello stipendio.<br />

Di questo punto delle nostre entrate vi servirete <strong>in</strong> ogni caso che vi fosse parlato di nuovi<br />

imprestiti da farsi da noi a quella corona, per mostrarne la nostra impossibilità; et se<br />

vi dicessero del tesoro, sopra questo risponderete che il nostro thesoro, secondo le leggi et<br />

conditioni impostevi da’ nostri antecessori, non si può toccare se non per alcuna di queste<br />

tre occorrenze: o per maritar pr<strong>in</strong>cipessa di questa casa, o per diffesa de’ nostri stati, o per<br />

acquistane degli altri, et con queste eccedenti ragioni vi scuserete anche di scriverne, se ne<br />

foste richiesto, ricordando più tosto l’esazzione de’ nostri crediti costì et la solutione delle<br />

nostre rendite nel regno di Napoli».<br />

a1 «pieni di turbolenze» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro all’altezza del rigo.<br />

b1 «di ... mare» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.


70. A Ottavio Pucci 495<br />

bilità, sfuggendo, se vi potrà riuscire c1 , il carico di dovercene scrivere, et<br />

se si dichiarass<strong>in</strong>o di <strong>in</strong>tendere d1 di denari del thesoro et non delle entrate,<br />

risponderete che il nostro thesoro, secondo le leggi et conditioni impostevi<br />

da’ nostri antecessori, non si può toccare se non per alcuna di queste tre<br />

occorrenze: o per maritar pr<strong>in</strong>cipessa di questa casa, o per diffesa de’ nostri<br />

stati o per acquistarne degli altri, et così anche di questo vi scuserete di<br />

scriverne se ne foste richiesto e1 .<br />

/ c. 75v / Altro non ci sovviene da soggiugnervi per vostra <strong>in</strong>struzzione,<br />

se non che, se vi fusse detto / c. 77r / che nelle presenti occasioni non osservassimo<br />

troppo la neutralità con i Franzesi, voi procuriate di capacitar chi<br />

occorra che conosciamo benissimo che nessuno avvedimento né diligenza può<br />

bastarci per far credere a’ Franzesi di non essere partiali de’ Spagnuoli, ma che<br />

ci pare anche necessario, non meno per servitio di <strong>Spagna</strong> che nostro, di governarci<br />

<strong>in</strong> modo che non poss<strong>in</strong>o dichiararci apertamente loro nemici, perché<br />

<strong>in</strong> tal caso, <strong>in</strong> cambio di rendere f1 a sua maestà cattolica i nostri servitii,<br />

correremmo pericolo manifesto g1 di haver bisogno del suo aiuto, perché forse<br />

i Franzesi non tendono ad altro che a farci espressamente dichiarare contro<br />

di loro per havere occasione di offenderci, et già sarebbe questo com<strong>in</strong>ciato<br />

a riuscire se all’arcivescovo di Bordeos havessimo alla fi ne denegato quel che<br />

gli è stato concesso da’ Genovesi, cioè la pratica per la persona sua et dieci o<br />

dodici altri de’ suoi, il che <strong>in</strong>s<strong>in</strong> ad hora non ha accettato né crediamo che sia<br />

per accettarlo, perché vorrebbe detta pratica libera, che non l’haverà, / c. 77v<br />

/ sì che bisogna bene che c’<strong>in</strong>dustriamo per non venire a rottura.<br />

/ c. 76r / Instruzione segreta.<br />

Perché nelle occasioni che vi si presenteranno possiate h1 rimostrare che i1 noi<br />

non manchiamo di servire a sua maestà anche oltre alle nostre obligationi, vi<br />

facciamo dar copia dell’<strong>in</strong>struzzione segreta che facemmo dare al marchese<br />

Riccardi, et di quel che habbiamo fatto di poi et andiamo tuttavia facendo voi<br />

sete così bene <strong>in</strong>formato che non vi diremo altro. Et il signor Iddio, etc j1 .<br />

c1 «potrà riuscire» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «sarà possibile» a testo cancellato.<br />

d1 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «chiedere» a testo cancellato.<br />

e1 «<strong>in</strong> tutti ... richiesto» aggiunto con segno di richiamo <strong>in</strong> un foglio a parte.<br />

f1 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «portare» a testo cancellato.<br />

g1 Segue «dover essere aiutati da lei» cancellato.<br />

h1 Segue «parlare» cancellato.<br />

i1 Segue «non» cancellato.<br />

j1 «Et il signor Iddio» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «vi si danno bene altre copie di scritture<br />

sopra il soccorso di Milano, et di dottori, di biglietti passati fra noi et l’ambasciatore […]<br />

quando era qui» a testo cancellato.


496<br />

c) Terza istruzione<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

Si tratta di un promemoria al Pucci sui raccomandati e protetti del granduca presso la corte<br />

spagnola; <strong>in</strong> particolare don Giuseppe Provenzale, il conte di Conversano, Ludovico Ridolfi<br />

, l’Abate degli Albizi. Si <strong>in</strong>forma il nuovo ambasciatore anche a proposito della statua<br />

equestre che il granduca <strong>in</strong>vierà presto <strong>in</strong> dono al re di <strong>Spagna</strong>.<br />

M<strong>in</strong>uta, ASF, Mediceo del Pr<strong>in</strong>cipato, 2658, cc. 67r-68v.<br />

c. 67r / 27 settembre 1640 / Terza <strong>in</strong>struzione per il signor Ottavio Pucci,<br />

ambasciatore <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>.<br />

Voi sapete che chi desidera gratie da pr<strong>in</strong>cipi ricorre a chi crede che gliele<br />

possa <strong>in</strong>tercedere; noi habbiamo per questo bene spesso delle richieste, et a<br />

da amici et da servitori b nostri, o c di scrivere a loro favore a sua maestà et al<br />

signor conte duca, o di ord<strong>in</strong>are d al nostro ambasciatore che <strong>in</strong> nome nostro<br />

ne parli, et non possiamo denegarlo, e massime a vassalli di sua maestà, et<br />

perché da altra banda f non vorremmo parer di g presumere troppo né esser<br />

molesti, voi nel rappresentare <strong>in</strong> ciò i nostri sensi, quando esseguirete simili h<br />

commessioni lo farete nella più modesta et discreta maniera che potrete.<br />

Il marchese Riccardi vostro antecessore ha lasciato <strong>in</strong> questo genere più<br />

domande <strong>in</strong>cam<strong>in</strong>ate et non resolute, delle quali haverete notitia dal i Monanni,<br />

et quella che j fra esse ci preme più che ord<strong>in</strong>ariamente è dell’habito<br />

di Santo Iacopo chiestosi per don Giuseppe Provenzale, nipote del consigliere<br />

Provenzale 8 nella corte di Napoli, al quale siamo tenuti grandissimamente<br />

per esser nostro avvocato negli affari et <strong>in</strong>teressi che haviamo <strong>in</strong><br />

quel regno; però k sospendendo tutte le altre farete solamente <strong>in</strong>stanza di<br />

a Aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

b «amici et da servitori» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «diverse persone di qualità» a testo<br />

cancellato.<br />

c Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «et» a testo cancellato.<br />

d Segue «a voi» cancellato.<br />

e Segue cancellato: «benché alle volte ci dispiaccia dubitiamo di apparir noiosi, ma a questo<br />

voi potrete rimediare».<br />

f «da altra banda» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro all’altezza del rigo.<br />

g Segue «pretendere» cancellato.<br />

h Segue «nostre» cancellato.<br />

i Segue «segretario» cancellato.<br />

j «quella che» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

k Segue «lasci-» cancellato.


70. A Ottavio Pucci 497<br />

questa gratia, che la riceveremo l / c. 67v / a conto nostro, tanta è la stima<br />

che facciamo di chi con m affetto si affatica per nostro servizio, et di questo<br />

negozio tratterete quanto prima, doppo che arrivato <strong>in</strong> corte haverete esseguito<br />

i nostri complimenti.<br />

Siamo anche richiesti dal conte di Conversano 9 , uno de’ più pr<strong>in</strong>cipali<br />

cavalieri del sudetto regno, di aiutarlo, non solamente ne i pregiuditii <strong>in</strong><br />

che n presentemente si ritrova per o più imputationi, essendosi però come<br />

contumace ritirato <strong>in</strong> un convento di Napoli, ma ancora nelle pretensioni<br />

che tiene di grandato o d’altro per benemerenza di servitii resi da’ suoi maggiori,<br />

come vedete da una carta che ce ne ha fatto mandare p et ha <strong>in</strong>viato q<br />

<strong>in</strong> <strong>Spagna</strong> per tali occorrenze don Diego de Acugna 10 suo zio, il quale verrà<br />

subito a trovarvi al vostro arrivo <strong>in</strong> corte per esser da voi r favorito et di<br />

consiglio et di aiuto. Noi certo haveremmo gusto che il conte restasse così<br />

nell’uno come nell’altro capo consolato; ma nel primo bisogna avvertire che<br />

non facciate cosa da poter dispiacere al signor duca de Med<strong>in</strong>a de las Torres<br />

viceré di Napoli, sdegnato assai contro di lui, passando fra sua eccellenza et<br />

noi amorevole et confi dente corrispondenza, et nel secondo anderete a suo<br />

tempo scoprendo come poss<strong>in</strong>o essere <strong>in</strong>tese le suddette sue pretensioni, per<br />

non entrare a parlare di quel che non potesse esser bene udito; et s haviamo<br />

detto a suo tempo, perché voi non doverete consigliar don Diego a metter <strong>in</strong><br />

capo pretensioni mentre gli convien supplicare / c. 68r / di red<strong>in</strong>tegrazione<br />

di gratia. Ma con la vostra destrezza v’<strong>in</strong>gegnerete bene di mostrare a don<br />

Diego t che tenete ord<strong>in</strong>e di fare per honore et servizio del conte tutto quel<br />

più che fi a mai possibile.<br />

Monsignor Lodovico Ridolfi ancora vorrebbe, come voi sapete, che a<br />

sua maestà et al signor conte duca fossero per mezzo vostro u noti i servitii<br />

ch’egli fa alla corona, ma noi vogliamo che i m<strong>in</strong>istri regii d’Italia sodisfacc<strong>in</strong>o<br />

essi, come ne sono tenuti, a questa parte, et più di tutti v doverà haverlo<br />

l Segue «per» cancellato.<br />

m Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «ci mostra» a testo cancellato.<br />

n Segue «sia» cancellato.<br />

o Segue «di» cancellato.<br />

p «come ... manderà» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

q Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «mandato» a testo cancellato.<br />

r Segue «<strong>in</strong> nome nostro protetto, et conti-» cancellato.<br />

s Segue «andiamo» cancellato.<br />

t Segue «che» cancellato.<br />

u «per mezzo vostro» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro all’altezza del rigo.<br />

v Segue «lo haverà forse» cancellato.


498<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

fatto il conte di Monterey, che <strong>in</strong> tempo del suo governo del regno di Napoli<br />

lo mandò qua et se ne servì come di m<strong>in</strong>istro di sua maestà, et egli, come<br />

tale, et allora et di poi ha trav<strong>agli</strong>ato et seguita di trav<strong>agli</strong>are per le cose di<br />

<strong>Spagna</strong> con ogni modestia, vigilanza et fatica, havendo speso et spendendo<br />

anche del suo. Questa attestazione voi la potrete fare, ma non passerete già<br />

più oltre, non toccando a noi il ricordare <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong> quel che convenga <strong>in</strong><br />

riconoscere chi ben gli serve.<br />

Vogliamo w bene che voi facciate offi tii effi caci a favore dell’abbate degl’Albizi<br />

11 , nipote del già card<strong>in</strong>ale Ubald<strong>in</strong>i, acciò gli sia […] x la pensione<br />

ecclesiastica a stat<strong>agli</strong> assegnata da sua maestà <strong>in</strong> recognitione della servitù<br />

di detto signor card<strong>in</strong>ale suo zio, stata così caramente gradita dalla maestà<br />

sua. / I cavalieri della nostra religione di Santo Stefano meritano di godere<br />

<strong>in</strong> <strong>Spagna</strong> i medesimi honori et privilegii che vi godono quelli di Malta,<br />

perché servono sopra le nostre galere non meno sua maestà che noi; però voi<br />

procurerete che se ne ottenga la gratia, secondo la supplicatione già fattane<br />

<strong>in</strong> nome nostro dal marchese Riccardi vostro antecessore y .<br />

Sta già fi nito z il cavallo con la statua del re <strong>in</strong> così buona et vaga forma<br />

che crediam che costà a habbia a piacere; si è scritto a Livorno, per dove s’<strong>in</strong>cam<strong>in</strong>erà<br />

ben presto, che pens<strong>in</strong>o a imbarcarlo sopra il primo vassello che sia<br />

per passare a <strong>Spagna</strong>; et a1 essendo necessario che all’arrivo di esso sieno costì<br />

persone perite che lo ereggh<strong>in</strong>o, noi habbiamo approvato che Pietro Tacca 12<br />

vi mandi suo fi gliuolo 13 b1 , et voi vi contenterete non solo di condurlo fra la<br />

vostra famiglia con un servitore, ma di tenerlo anche <strong>in</strong> casa vostra mentre<br />

starà <strong>in</strong> c1 Madrid, cioè fi nché sia arrivato et eretto il cavallo, et di fargli le<br />

spese, che vi saranno menate buone nel conto che a suo tempo ne darete; non<br />

direte già niente di detto cavallo <strong>in</strong> corte fi nché non haverete nuova che sia<br />

arrivato <strong>in</strong> Alicante o <strong>in</strong> Cartagena d1 .<br />

Vi confermiamo con questa quel che vi habbiamo detto <strong>in</strong> voce, cioè che<br />

potrete fermarvi <strong>in</strong> Cartagena o altrove fi nché sieno arrivate le vostre robe<br />

et che doviate seguitare la corte sempre che il re transmigrerà <strong>in</strong> altra parte<br />

w Corretto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro all’altezza del rigo <strong>in</strong> luogo di «Desideriamo» a testo cancellato.<br />

x Term<strong>in</strong>e di difficile lettura, corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «pagata» a testo cancellato.<br />

y «i cavalieri ... antecessore» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro consegno di richiamo.<br />

z «-o» corretta da «-a»; segue «la statua» cancellato.<br />

a1 Segue «perché» cancellato.<br />

b1 Segue cancellato: «il quale verrà hora con voi, et voi anche».<br />

c1 Segue «corte» cancellato.<br />

d1 «non direte ... Cartagena.» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.


70. A Ottavio Pucci 499<br />

dove habbia a dimorare qualche tempo, perché <strong>in</strong> tali casi vi saranno menate<br />

buone e1 le spese f1 per la necessità che haverete di tenere due case aperte.<br />

Al marchese della Rena darete la mano <strong>in</strong> casa vostra mentre che gli<br />

habbia patente di generale dell’artiglieria, essendo diversa cosa l’haverne il<br />

governo semplice o col governo anche la patente.<br />

Vederete dalle memorie che vi si consegnano quel che desider<strong>in</strong>o il<br />

barone Francesco Porta 14 di Como et Lelio Gavotti 15 , et farete anche per<br />

loro quello che potrete, havendo noi gusto di giovar sempre a tutti. Et nel<br />

risponderci su simili offi tii, fatelo con lettere mostrabili per sodisfattione<br />

delli <strong>in</strong>teressati g1 .<br />

e1 Segue «come straord<strong>in</strong>arie» cancellato.<br />

f1 Segue «che farete <strong>in</strong> tali viaggi» cancellato.<br />

g1 «al marchese ... <strong>in</strong>teressati» aggiunto da altra mano di seguito f<strong>in</strong>o a «la patente» e poi<br />

nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.


500<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

1 Ottavio Pucci (1610-1675), figlio di Niccolò (1556-1625), senatore fiorent<strong>in</strong>o, e di Giovanna<br />

di Giovanni Mascalzoni. Intrapresa la carriera ecclesiastica fu mandato a Roma, dove<br />

nel 1624 fu eletto segretario apostolico. Il granduca Ferd<strong>in</strong>ando II lo volle al suo servizio,<br />

lo chiamò qu<strong>in</strong>di a Firenze e gli fece abbandonare l’abito ecclesiastico. Nel 1640 lo nom<strong>in</strong>ò<br />

ambasciatore presso la corte di <strong>Spagna</strong>, <strong>in</strong>carico che ricoprì f<strong>in</strong>o al 1645. Segretari<br />

di legazione furono Bernardo Monanni (f<strong>in</strong>o al 1642) e poi Mario Baldacch<strong>in</strong>i. Durante il<br />

soggiorno <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong> ottenne il titolo di marchese, avendo comprato una piccola terra nel<br />

napoletano che comportava quel titolo. Tornato a Firenze fu nom<strong>in</strong>ato maestro di camera<br />

del card<strong>in</strong>ale Carlo de Medici e ricoprì importanti uffici nell’amm<strong>in</strong>istrazione dello stato,<br />

f<strong>in</strong>o a divenire membro del Consiglio dei dugento. Nel 1666 diventò senatore e fu <strong>in</strong>viato<br />

a Pistoia <strong>in</strong> veste di commissario. Nel 1668 il granduca lo delegò suo rappresentante per<br />

ricevere gli omaggi delle città suddite e dei feudatari per la solennità di S. Giovanni Battista.<br />

Nel 1645 diede <strong>in</strong>izio alla costruzione del palazzo, ancora esistente <strong>in</strong> Firenze, che<br />

diventò sede della sua famiglia, est<strong>in</strong>tasi nel 1838, Litta, Le famiglie, vol. 10, tav. VII; Del<br />

Piazzo, Gli <strong>ambasciatori</strong>, pp. 158, 113-114.<br />

2 Dal 1639 al 1641 fu ambasciatore di Venezia a Madrid Alvise Contar<strong>in</strong>i (1601-1684).<br />

Terzo di tre figli maschi di Niccolò di Bertuzzi, del ramo contar<strong>in</strong>iano detto di Porta di<br />

Ferro, e di Elena di Alvise Michiel, nonché nipote del futuro doge Francesco Contar<strong>in</strong>i.<br />

Nonostante i numerosi <strong>in</strong>carichi politici, si dist<strong>in</strong>se soprattutto nella carriera diplomatica<br />

che egli <strong>in</strong>traprese nel 1631 andando <strong>in</strong> Olanda come rappresentante della Serenissima. Nel<br />

1633 fu ambasciatore presso la corte francese e dopo la permanenza a Madrid fu nom<strong>in</strong>ato<br />

nel 1642 ambasciatore a Roma dove rimase f<strong>in</strong>o al 1648. Nel 1653 divenne procuratore<br />

di S. Marco e nel 1655 fu tra i quattro personaggi designati a omaggiare il neo-pontefice<br />

Alessandro VII. Nell’agosto del 1676 fu eletto doge della repubblica. Morì nel 1684, G.<br />

Benzoni, <strong>in</strong> DBI, vol. 28, Roma 1983, pp. 91-97.<br />

3 Cesare Facch<strong>in</strong>etti (1608-1683), figlio del marchese Ludovico e di Violante Austriaca<br />

di Correggio. Pronipote di papa Innocenzo IX. Addottoratosi <strong>in</strong> legge, nel 1628 si recò a<br />

Roma dove <strong>in</strong>traprese la carriera ecclesiastica. Instaurò un proficuo rapporto di amicizia e<br />

clientela con i Barber<strong>in</strong>i. Nom<strong>in</strong>ato referendario di entrambe le segnature, nel 1638 divenne<br />

segretario di legazione della Congregazione del sant’uffizio. Dal 1639 al 1642 fu qu<strong>in</strong>di<br />

nunzio a Madrid. Tornato a Roma nel 1643, divenne card<strong>in</strong>ale e vescovo di Senigallia e poi<br />

di Spoleto, M. Völkel, <strong>in</strong> DBI, vol. 44, Roma 1994, pp. 31-39.<br />

4 Mazzeo Mazzei.<br />

5 Andrea Cioli.<br />

6 Juan Velasco de la Cueva (1610-1652) ottavo conte di Siruela e cavaliere dell’ord<strong>in</strong>e di<br />

Calatrava. Nel 1640 fu nom<strong>in</strong>ato governatore ad <strong>in</strong>terim di Milano, <strong>in</strong> sostituzione del marchese<br />

di Leganés che si era recato <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>. Occupò questa carica f<strong>in</strong>o al 1643. Agli <strong>in</strong>izi<br />

del 1644 si trasferì a Roma <strong>in</strong> veste di ambasciatore. Tornò a Madrid nel 1645. Fu anche<br />

letterato, apprezzato da Lope de Vega. Della sua opera non è rimasto che un sonetto, Diccionario,<br />

vol. II, p. 1391; Arese, Le supreme, p. 78.<br />

7 Henri d’Escoubleau de Sourdis (1593-1645), dopo la laurea <strong>in</strong> diritto canonico, <strong>in</strong>traprese<br />

come il fratello François la carriera ecclesiastica. Nel 1628 successe al fratello, morto <strong>in</strong><br />

quell’anno, nella carica di arcivescovo di Bordeaux ma, a differenza di François, fu più dedito<br />

alla vita cortigiana e alla carriera militare che a quella ecclesiastica. Militò nella flotta<br />

francese al seguito di La Rochelle e del conte d’Harcourt. Con quest’ultimo partecipò alla<br />

liberazione delle isole Lér<strong>in</strong>s occupate d<strong>agli</strong> spagnoli nel 1635. Nel 1638 diresse l’assedio


70. A Ottavio Pucci 501<br />

via mare della fortezza spagnola di Fuenterrabía, posta <strong>in</strong> Navarra al conf<strong>in</strong>e con la Francia,<br />

riuscendo ad <strong>in</strong>fliggere una dura sconfitta alle galere di don Lope de Hoces venute <strong>in</strong><br />

soccorso degli assediati, Biographie, vol. 4, p. 550; Elliott, Il miracolo, vol. II, p. 647; HC,<br />

vol. IV, pp. 123, 229.<br />

8 Andrea Provenzale fu consigliere del sacro regio consiglio di Napoli dall’aprile 1626 al<br />

1645. Di orig<strong>in</strong>i popolari, rivendicò per sé e la sua famiglia radici nobiliari facendosi ascrivere<br />

al patriziato della città di Scala <strong>in</strong> Sicilia. Fu avvocato e autore di opere legali, Gottardi,<br />

Corrispondenze, vol. VII, p. 490; Comparato, Uffici, ad <strong>in</strong>dicem.<br />

9 Giovanni Girolamo d’Acquaviva d’Aragona (1600-1665), figlio di Giulio e Cater<strong>in</strong>a di<br />

Belisario Acquaviva. Fu duca di Andò, conte di Conversano, duca delle Noci. Giovanissimo<br />

si dist<strong>in</strong>se al servizio dell’esercito di <strong>Spagna</strong> difendendo nel 1617 Manfredonia dall’attacco<br />

dei turchi. Nel 1638 prese parte alla guerra del milanese col grado di maestro di campo.<br />

Nel 1643 fu arrestato per diversi reati, quali l’omicidio e lesa maestà. Egli, <strong>in</strong>fatti, partecipò<br />

a Napoli ad una congiura a favore di Tommaso Savoia e del partito filofrancese. Nel<br />

1644 ottenne che il re avocasse a sé la causa e venne qu<strong>in</strong>di scarcerato e <strong>in</strong>viato a Madrid.<br />

Qui riuscì a conv<strong>in</strong>cere il re della sua <strong>in</strong>nocenza e tornò nel 1646 a Napoli con anche il<br />

titolo di conte di Castellana. Durante i moti del 1647-48 fiancheggiò gli spagnoli e, <strong>in</strong>sieme<br />

ad altri nobili napoletani, difese il vicerè d’Arcos dai tumulti. Nel 1647 partecipò<br />

alla riconquista di Lecce e nello stesso anno si mise al servizio di Giovanni d’Austria. Prese<br />

parte alla repressione dei moti del 1648 <strong>in</strong> Terra d’Otranto e di Bari. Nel 1650 col grado di<br />

generale di cavalleria contribuì alla riconquista di Piomb<strong>in</strong>o e per questo il figlio Cosimo<br />

ricevette il Toson d’oro. Nel 1651 venne nuovamente arrestato e il re avocò vanamente a<br />

sé il procedimento penale. Fu qu<strong>in</strong>di relegato a Valenza, dove restò f<strong>in</strong>o al 1665 ma, poco<br />

dopo la scarcerazione, morì a Barcellona. Nel 1621 aveva sposato Isabella Filomar<strong>in</strong>o, E.<br />

Fasano Guar<strong>in</strong>i, <strong>in</strong> DBI, vol. 1, Roma 1960, pp. 193.196.<br />

10 Diego Melchor Luis de Acuña y Guzmán II marchese di Valle de Cerrato, figlio di Juan<br />

de Acuña (1543-1615), consigliere di stato, e di Angela de Guzmán, figlia di Gonzalo de<br />

Guzmán, Barrios, El consejo, p. 344.<br />

11 Marcantonio degli Albizzi, figlio di Ferrante, che fu cameriere di Clemente VIII e al<br />

servizio dei granduchi di Toscana, e di Maddalena di Marcantonio Ubald<strong>in</strong>i. Vestì l’abito<br />

ecclesiastico e divenne segretario del card<strong>in</strong>ale Carlo de Medici. Uomo di lettere, entrò<br />

nell’accademia della Crusca nel 1627. Morì nel 1656 e con lui si est<strong>in</strong>se questo ramo della<br />

famiglia, Litta, Famiglie, vol. IX, tav. XIX.<br />

12 Pietro di Jacopo Tacca (1577-1640), orig<strong>in</strong>ario di Carrara, fu allievo e collaboratore del<br />

Giambologna nella cui bottega entrò nel 1601. Tra il 1603 e il 1608 ultimò la statua equestre<br />

di Ferd<strong>in</strong>ando I <strong>in</strong>iziata dal Giambologna. Nel 1608 com<strong>in</strong>ciò a lavorare per conto della<br />

corte medicea, eseguendo una statua di Enrico IV che fu consegnata a Parigi nel 1614.<br />

Nel 1609 ottenne il diploma di statuario di corte e mise mano alla statua di Ferd<strong>in</strong>ando<br />

I posta nella sagrestia medicea di San Lorenzo. Dal 1610 al 1614 lavorò alla statua equestre<br />

di Filippo III di <strong>Spagna</strong>, ultimata nel 1616. Nel 1615 ricevette l’<strong>in</strong>carico di eseguire<br />

i Quattro Mori di Livorno che ultimò nel 1626. Nel 1616 il granduca gli conferì la cittad<strong>in</strong>anza<br />

fiorent<strong>in</strong>a e lo elesse membro del Consiglio dei dugento. Nel 1617 sposò Lucrezia<br />

Pellegr<strong>in</strong>i, vedova di Raffaelli Colombi carrarese, dalla quale ebbe tre figli. Nel 1619 gli<br />

fu comandata una statua equestre del duca di Savoia. Nel 1626 gli furono commissionate<br />

due statue colossali di Cosimo II e Ferd<strong>in</strong>ando I per la cappella dei pr<strong>in</strong>cipi <strong>in</strong> S. Lorenzo.<br />

In realtà egli non riuscì ad ultimare le due opere ed una, la statua di Ferd<strong>in</strong>ando I, venne


502<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

portata a term<strong>in</strong>e del figlio Ferd<strong>in</strong>ando. Nel 1629 ultimò le due Fontane che <strong>in</strong>izialmente<br />

furono pensate per la città di Livorno e che <strong>in</strong>vece vennero sistemate a Firenze. Nel 1634<br />

<strong>in</strong>iziò il monumento equestre di Filippo IV, per il quale si avvalse di almeno due ritratti<br />

del re. Uno di questi, quasi certamente opera del Velasquez, gli fu spedito nel gennaio<br />

1640 dall’ambasciatore a Madrid Gabriello Riccardi. La statua, f<strong>in</strong>almente ultimata, partì<br />

per Livorno alla volta della <strong>Spagna</strong> nel dicembre 1640, così come si annunciava <strong>in</strong> questa<br />

istruzione al residente Pucci. Un mese dopo, il 26 ottobre, Pietro Tacca moriva, Nava Cell<strong>in</strong>i,<br />

La scultura, pp. 150, 253; Tommasi, Pietro Tacca.<br />

13 Ferd<strong>in</strong>ando Tacca (1619-1686), figlio di Pietro e di Lucrezia Pellegr<strong>in</strong>i, fu come il padre<br />

scultore, oltre che architetto e scenografo. Term<strong>in</strong>ò alcune opere lasciate <strong>in</strong>compiute dal<br />

padre, come la statua di Ferd<strong>in</strong>ando I e la statua equestre di Filippo IV, che nel 1640 portò<br />

personalmente a Madrid. Qui apportò qualche modifica alla testa del re e nel 1642 seguì<br />

i lavori di sistemazione del monumento nel parco del Buon Ritiro. Fu autore del Crocifisso<br />

bronzeo posto nel duomo di Prato e della statua bronzea del Bacch<strong>in</strong>o seduto sopra una fontana.<br />

A Firenze eseguì il rilievo della Lapidazione di S. Stefano nella chiesa omonima, Nava<br />

Cell<strong>in</strong>i, La scultura, pp. 151, 253; Tommasi, Pietro Tacca, p. 15.<br />

14 I Porta (o della Porta), orig<strong>in</strong>ari di Como, furono <strong>in</strong>signiti dall’imperatore Ferd<strong>in</strong>ando II<br />

del titolo di baroni del Sacro Romano Impero nel 1626 e più tardi ottennero anche quello di<br />

conti palat<strong>in</strong>i. Un ramo della famiglia, dedito alla mercatura e alle libere professioni, si stabilì<br />

<strong>in</strong>torno al XVI secolo a Milano, dove ricoprì anche cariche pubbliche, Arese, Le supreme, pp.<br />

104, 144; De Luca, Struttura, p. 69; Di Crollanza, Dizionario, vol. II, p. 366.<br />

15 Probabilmente si tratta di Lelio Maria Gavotti, figlio dell’abate Giovanni Carlo, orig<strong>in</strong>ario<br />

di Savona, che nel dicembre 1640 supplicò il granduca di concedergli l’abito dei cavalieri<br />

di S. Stefano. Dichiarò di discendere da parte materna dalla famiglia Pavesi, di aver<br />

accompagnato il card<strong>in</strong>ale Sacchetti nel suo viaggio <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong> e di essere priore <strong>in</strong> Roma.<br />

Il granduca gli accordò pochi giorni dopo l’abito stefaniano. Morì nell’aprile 1682, Cas<strong>in</strong>i,<br />

I cavalieri degli stati, p. 147.


71<br />

A Pierfrancesco R<strong>in</strong>ucc<strong>in</strong>i <strong>in</strong>viato a Milano<br />

1642 gennaio 27<br />

Ferd<strong>in</strong>ando II <strong>in</strong>via Pierfrancesco R<strong>in</strong>ucc<strong>in</strong>i a Milano come nuovo gentiluomo residente.<br />

Si dovrà occupare pr<strong>in</strong>cipalmente della questione dei soccorsi militari dovuti dal granduca<br />

a quello stato <strong>in</strong> base alla capitolazione e <strong>in</strong>vestitura di Siena e delle dispute di frontiera <strong>in</strong><br />

atto fra i paesi di Lusuolo e Treggiana <strong>in</strong> Lunigiana.<br />

M<strong>in</strong>uta, ASF, Mediceo del Pr<strong>in</strong>cipato, f. 2658, cc. 51r-55v.<br />

c. 51r / 27 gennaio 1641. Instruzione a voi Pierfrancesco Renucc<strong>in</strong>i 1 per<br />

la vostra carica di nostro gentilhuomo residente appresso il governatore di<br />

Milano 2 .<br />

Dovendo noi provvedere la carica di nostro gentilhuomo residente appresso<br />

il governatore di Milano <strong>in</strong> persona che habbia prudenza, sapere et cognizione<br />

delle cose del mondo, et molto più degli <strong>in</strong>teressi della casa nostra, perché nel<br />

teatro di Milano se ne tratta buona parte de’ più importanti a , habbiamo eletto<br />

voi, Pierfrancesco Renucc<strong>in</strong>i, come quello che havete dato <strong>in</strong> tutte le vostre<br />

azzioni saggio tale b da poter sperar hora da voi ogni buon servizio; il che ci ha<br />

fatto concorrer tanto più volentieri quanto che ci promettiamo sempre più da<br />

voi ogni buon effetto del concetto che ne habbiamo formato.<br />

Il pr<strong>in</strong>cipal negozio che vi toccherà a maneggiare <strong>in</strong> quella corte sarà<br />

quello del preteso soccorso dai signori governatori. Et perché di questo<br />

havrete preso abbastanza <strong>in</strong>formazione / c. 51v / dalle scritture che vi habbiamo<br />

fatto mostrare non havremo con questa da soggiugnervi altro, se non<br />

che sempre che dal governatore che sarà pro tempore vi fusse sopra di ciò<br />

fatto più una <strong>in</strong>stanza che un’altra, havete a stare a sentire et senza impegnarvi<br />

<strong>in</strong> cosa alcuna havete a pigliar tempo di scrivercene per ricever da<br />

noi le commessioni che ci piacerà di darvi, e quando potrete divertire con<br />

la vostra destra maniera simili pratiche procurerete di farlo, per levar a noi<br />

l’occupazione d’<strong>in</strong>trodurvi negozio. Non <strong>in</strong>tendiamo però che voi habbiate<br />

a lasciare c di scriver quello che il signor governatore vi havesse voluto d com-<br />

a «se ... importanti» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo; a testo segue<br />

cancellato: «si trattano quelli che ci toccano più d’ogni altro luogo».<br />

b Aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

c Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «ricusare» a testo cancellato.<br />

d «havesse voluto» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.


504<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

mettere, perché quando pure vi paresse che sua eccellenza restasse quieta<br />

dall’haver voi divertito il discorso vogliamo esser però avvisati da voi di<br />

tutto quello che sentirete per cavarne quelle notizie che ci parranno proprie<br />

al nostro servizio.<br />

Per lo stato che possediamo <strong>in</strong> Lunigiana, havendo per confi nante quello<br />

di Pontremoli et altri luoghi di sua maestà, / c. 52r / come anco molti marchesi<br />

Malasp<strong>in</strong>i raccomandati alla camera di Milano, si hanno spesso delle<br />

differerenze, et presentemente ne verte una tra Lussuolo, nostro luogo, et<br />

Treggiana, che è sotto la protezzione di Milano, per la quale si è trattato di<br />

mandare deputati espressi sopra il luogo della differenza, et tuttavia ne sta<br />

viva la pratica non già per la parte nostra, ma sollecitata da quei di Treggiana:<br />

però sentirete a Milano quello che vi sarà detto, et sempre che potrete<br />

divertire questi accessi procurerete di farlo, col rappresentare a chi sarà<br />

necessario che la <strong>in</strong>quietud<strong>in</strong>e di quei popoli non deve metter mai <strong>in</strong> dubio<br />

il zelo che habbiamo che si vic<strong>in</strong>i bene con i sudditi di sua maestà et che<br />

non si facciano novità, tenendone noi molto bene avvertiti i nostri m<strong>in</strong>istri<br />

di quella prov<strong>in</strong>cia; et per questo procurerete d’acquistarci la confi denza <strong>in</strong><br />

primo luogo del presidente del senato 3 , dal quale escano queste resoluzioni,<br />

et di Mazzante Platone segretario di sua maestà, che maneggia i memoriali<br />

che son dati a sua eccellenza et al / c. 52v / senato ancora; il qual senato ha<br />

il maneggio assoluto delle materie di iurisdizione, et però è necessario guadagnarsi<br />

e l’animo di quelli che vi hanno parte, che la pr<strong>in</strong>cipale è del presidente,<br />

procurando d’<strong>in</strong>tendersi ben con lui che quando fosse fatto ricorso da<br />

alcuno di Lunigiana ve ne diano parte, per poter andar sempre d’accordo o<br />

nel rimediare o nel gastigare chi ne havrà bisogno.<br />

Degli altri negozii <strong>in</strong> generale e particolare non vi potremo dare <strong>in</strong>struzione<br />

speciale f , perché dependendo questi dalli accidenti che succedono<br />

alla giornata convien governarsi conforme a quel che da essi si potrà andar<br />

cavando per nostro servizio. Già sapete che la piazza di Milano è il teatro<br />

d’Italia g et h come confi nante con diversi potentati sono ancora diversi gli<br />

<strong>in</strong>teressi che vi si trattano, e però mentre starete avvertito per haver notizia<br />

di tutto dovete havere una particolare premura i , nel discorrere con i m<strong>in</strong>istri<br />

de’ pr<strong>in</strong>cipi o altre persone publiche / c. 53r / o private, di mostrarvi sempre<br />

e «-gna-» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

f Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «particolare» a testo cancellato.<br />

g Segue «se non d’Europa» cancellato.<br />

h «è ... et» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

i Segue «che» cancellato.


71. A Pierfrancesco R<strong>in</strong>ucc<strong>in</strong>i 505<br />

<strong>in</strong>differente senza biasimare le azzioni di chi che sia j , perché vi si fa professione<br />

particolare di cavare dalle parole de’ m<strong>in</strong>istri l’<strong>in</strong>tenzione de’ loro<br />

superiori, et il governatore medesimo procura per ogni mezzo possibile di<br />

esserne avvertito. Et quando pure si desse il caso che neanco si potesse lodare<br />

qualche azzione del medesimo governatore, dovete compatirla et darne la<br />

colpa più tosto al caso k ; ma però quanto meno ne parlerete sarà più a proposito,<br />

et questo sarà mezzo molto potente per acquistarvi la confi denza di sua<br />

eccellenza et de’ m<strong>in</strong>istri che havranno parte nel governo, poiché di questi<br />

non ne mancano sempre de’ disgustati, et ben presto dovrete <strong>in</strong>formarvi di<br />

quelli che hanno la mano nei negozii et la confi denza di sua eccellenza.<br />

Per vostra <strong>in</strong>troduzione vi si danno lettere per il signor conte di Siruela,<br />

al presente governatore, al quale vi presenterete, e dandoli la / c. 53v / nostra<br />

credenziale et parte d’havervi noi eletto per assistere et servire appresso b la persona<br />

di sua eccellenza, vi potrete poi allargare <strong>in</strong> assicurarlo della stima che noi<br />

facciamo e del suo merito et del suo valore, et che desideriamo spesse occasione<br />

di poterglielo fare esperimentare <strong>in</strong> cose l di suo proprio servizio. Perché quanto<br />

a quello di sua maestà stimiamo superfl uo di ricordarle che la maestà sua non<br />

ha nessuno che la stimi più di noi et che vi stia più vigilante di quel che noi<br />

facciamo, con quel più che l’occasione delle risposte et repliche che <strong>in</strong> ciò occorreranno<br />

m farà somm<strong>in</strong>istrare alla vostra destrezza e prudenza. Et se <strong>in</strong> questo<br />

primo abboccamento sua eccellenza vi entrasse a discorrere dello stato delle cose,<br />

starete a sentire et compatirlo dove conoscerete conveniente il farlo.<br />

Vi si danno ancora per sua eccellenza lettere de’ pr<strong>in</strong>cipi nostri fratelli e del<br />

signor pr<strong>in</strong>cipe card<strong>in</strong>ale nostro zio, per i quali farete il solito complimento con<br />

assicurarlo della devozione di tutti verso il servizio di sua maestà. / c. 54r /<br />

Havrete ancora lettere per il n presidente del senato et per gli altri due presidenti<br />

4 che hanno parte nel consiglio di stato che chiamano segreto, et questi dovete<br />

andare a visitarli per darle loro alle case proprie. Vogliamo ancora che visitiate<br />

tutti gli altri senatori, come quelli che hanno tutti parte nel governo et nelle cause<br />

iurisdizionali, et con tutti farete un cortese complimento, et col senator Bonetto<br />

[...] o potrete allargarvi, come quello che ci è più obligato degli altri per haverlo<br />

noi liberato dalla carcere <strong>in</strong> tempo dell’<strong>in</strong>fante card<strong>in</strong>ale di felice memoria.<br />

j «di chi che sia», corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «più di uno che di un altro», a testo cancellato.<br />

k Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «fato» a testo cancellato.<br />

l Segue «anche» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo e poi cancellato.<br />

m Segue «vi» cancellato.<br />

n Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «i due» a testo cancellato.<br />

o Term<strong>in</strong>e di difficile lettura.


506<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

Vi si dà ancora una lettera nostra per il gran cancelliere 5 , il quale <strong>in</strong> assenza<br />

del governatore ha la cura del governo et a lui si ricorre per tutto quello che<br />

tocca alla carica del governatore, et come è mandato di <strong>Spagna</strong> suole havere<br />

tutta la confi denza de’ governatori et delle commessioni che vengono di <strong>Spagna</strong>.<br />

Doppo la visita del governatore dovete / c. 54v / andare da questo et procurare<br />

d’<strong>in</strong>s<strong>in</strong>uargli che stimando noi il suo valoroso merito et l’affetto che ha sempre<br />

mostrato verso i nostri <strong>in</strong>teressi, desideriamo ancora qualche occasione del suo<br />

servizio particolare per la corrispondenza che riceve da noi, allargandovi <strong>in</strong> ciò<br />

secondo quello che stimerete conveniente. Visitato che havrete lui, domandateli<br />

licenza di poter far medesimo con la signora donna Maria sua moglie, con la<br />

quale pure passerete un complimento cortese, et questa visitatela qualche volta,<br />

perché dai suoi discorsi si possono cavare delle notizie buone ancora.<br />

Si trovano <strong>in</strong> Milano li signori card<strong>in</strong>ali Monti arcivescovo et Trivulzio. Vi<br />

si danno lettere per l’uno et per l’altro, come anco de’ nostri fratelli, et con<br />

questi dovete tener buona <strong>in</strong>telligenza per quello che si possa cavar da loro.<br />

Delli altri m<strong>in</strong>istri v’<strong>in</strong>formerete a Milano, come anco de’ cavalieri nostri<br />

parziali, i quali dovranno essere i primi a vedervi, e voi corrisponderete loro<br />

/ c. 55r / con quei term<strong>in</strong>i di cortesia che si devono.<br />

Quanto poi alle visite che dovrete fare et ricevere dalli altri m<strong>in</strong>istri de’<br />

pr<strong>in</strong>cipi non vi possiamo dare <strong>in</strong>struzione particolare, perché quando mandammo<br />

a Milano il Pandolfi ni trovò che vi era uno stile che quel m<strong>in</strong>istro<br />

che vi arrivava l’ultimo andava a visitare quelli che già vi erano; et perché<br />

questo non era <strong>in</strong>teramente approvato e fu trattato fra loro d’<strong>in</strong>trodurre<br />

quello che si usa <strong>in</strong> tutte le altre corti, converrà che osserviate quello che<br />

troverete essere stilato presentemente.<br />

Si trova a Locarno, terra di Svizzeri, il cavaliere Giovan Battista Nessi 6 del<br />

nostro habito di Santo Stefano, il quale suole avvisare le occorrenze di quelle<br />

parti, et però lo havrete per raccomandato nelle sue occorrenze anche dello<br />

stato di Milano, dove egli ha degli <strong>in</strong>teressi.<br />

Al colonnello Pellegr<strong>in</strong>o, svizzero 7 , / c. 55v / habbiamo fatto pagare già<br />

alcuni anni una pensione di cento scudi d’oro l’anno p , et vogliamo che anche<br />

voi lo facciate fi no a nuovo ord<strong>in</strong>e nostro.<br />

Il simile pure vogliamo che facciate ogni q anno per Natale a Antonio Visconti<br />

8 , m<strong>in</strong>istro della cancelleria segreta, pagandoli c<strong>in</strong>quanta ducatoni, perché<br />

da questo si cavano molti servizii e notizie della medesima cancelleria.<br />

p «l’anno» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

q Segue altro cancellato.


71. A Pierfrancesco R<strong>in</strong>ucc<strong>in</strong>i 507<br />

1 Pierfrancesco di Ottavio R<strong>in</strong>ucc<strong>in</strong>i (1592-1657) studiò all’Università di Ingolstadt e poi<br />

a Pisa, dove si addottorò <strong>in</strong> utroque iure. Vestì qu<strong>in</strong>di l’abito ecclesiastico, ma poco dopo lo<br />

abbandonò per mettersi al servizio dell’esercito spagnolo contro Carlo di Savoia. Tornato<br />

alla vita religiosa divenne segretario del card<strong>in</strong>ale Ottavio Ridolfi, col quale andò <strong>in</strong> Sicilia<br />

e poi a Majorca. Morto il Ridolfi, passò al servizio del card<strong>in</strong>ale Capponi e poi del card<strong>in</strong>ale<br />

Ascanio Piccolom<strong>in</strong>i, con il quale si recò <strong>in</strong> Francia. Rientrato <strong>in</strong> Italia, nel 1626 venne ammesso<br />

all’accademia della Crusca, che governò come arciconsolo dal 1641 al 1656. Il granduca<br />

Ferd<strong>in</strong>ando II di Toscana lo nom<strong>in</strong>ò ambasciatore residente a Milano nel 1642 e qui<br />

rimase f<strong>in</strong>o al 1655, SSFCT, vol. III, R<strong>in</strong>ucc<strong>in</strong>i, p. 5; Del Piazzo, Gli <strong>ambasciatori</strong>, p. 160.<br />

2 Juan Velasco de la Cueva.<br />

3 Ottaviano Picenardi, di orig<strong>in</strong>e cremonese, entrò nel senato di Milano nel 1621. Divenne<br />

qu<strong>in</strong>di presidente del magistrato ord<strong>in</strong>ario nel 1631 e <strong>in</strong> quello stesso anno entrò nel consiglio<br />

segreto. Nel 1634 fu nom<strong>in</strong>ato reggente. Dal 1641 al 1646 fu presidente del senato.<br />

Morì nel 1646, Arese, Le supreme, pp. 82, 151, 143.<br />

4 Gli altri due presidenti che avevano diritto a sedere nel consiglio segreto di Milano erano<br />

i presidenti del magistrato ord<strong>in</strong>ario e del magistrato straord<strong>in</strong>ario. La prima carica fu<br />

affidata nel luglio del 1641 a Bartolomeo Arese che prese il posto di Ottaviano Picenardi,<br />

la seconda a Nicola de Leyzaldi che fu presidente del magistrato straord<strong>in</strong>ario dal 1628 al<br />

1645, anno della sua morte. Precedentemente il Leyzaldi era stato avvocato fiscale (1607)<br />

e senatore di Milano (1611), Arese, Le supreme, pp. 96, 102, 136.<br />

5 Antonio Briceño Ronquillo.<br />

6 Giovanni Battista Nessi apparteneva ad una famiglia di Locarno che <strong>in</strong>torno al 1527 si<br />

stabilì a Como. Dal 1771 i Nessi occuparono a titolo ereditario un seggio nel consiglio generale<br />

di Locarno, DHBS, vol. 5, p. 88.<br />

7 Jean-Pérégr<strong>in</strong> Berold<strong>in</strong>gen, figlio di Hector, fratello del comandante Jean-Conrad Berold<strong>in</strong>gen,<br />

e di Veronique de Heidenheim. Appartenente ad un nobile famiglia svizzera legata<br />

ai granduchi di Toscana, nacque <strong>in</strong>torno al 1591 e all’età di 15 anni entrò nell’ord<strong>in</strong>e di S.<br />

Stefano, come il cug<strong>in</strong>o Sébastien, figlio di Jean-Conrad. Fu ciambellano del duca di Baviera<br />

e soldato al servizio del governo toscano, Giddey, Agents, p. 199.<br />

8 L’unico Antonio Visconti di cui si ha notizia <strong>in</strong> questi anni è Antonio, figlio di Ercole Visconti,<br />

cavaliere che fu a lungo al servizio della corona di <strong>Spagna</strong>, e di Giust<strong>in</strong>a del conte Antonio Biglia.<br />

Fu maestro di campo dell’esercito spagnolo. Nel 1676 fu nom<strong>in</strong>ato governatore e castellano<br />

di Como e nel 1691 fu membro dei sessanta decurioni. Sposò Claudia di Girolamo Colloredo<br />

e <strong>in</strong> seconde nozze Maria di Domenico d’Inzago, Litta, Famiglie, vol. VII, tav. VII.


72<br />

A Cappone Capponi <strong>in</strong>viato a Napoli<br />

Firenze, 1642 giugno 18<br />

Il pr<strong>in</strong>cipe Giovan Carlo de Medici <strong>in</strong>via Cappone Capponi a Napoli perché predisponga<br />

con il viceré di quel regno i punti pr<strong>in</strong>cipali delle condizioni richieste per il suo imbarco<br />

come generale del mare (composizione della guardia del corpo, entità e caratteristiche della<br />

fl otta, riscossione delle provvisioni spettantegli e già decorse).<br />

Copia, ASF, Mediceo del Pr<strong>in</strong>cipato, f. 2716, t. II, cc. 379r-380r. Sulla<br />

coperta dell’<strong>in</strong>serto: “Spedizione per Napoli del signor commendatore fra’<br />

Cappone Capponi, per trattare con quel signor viceré <strong>in</strong> nome del serenissimo<br />

granduca <strong>in</strong> ord<strong>in</strong>e al governo dell’armata di <strong>Spagna</strong>. Instruzione per<br />

il medesimo signor commendatore con lettere e risposte di sua altezza. Dal<br />

18 giugno fi no al primo luglio 1642”.<br />

Cfr. m<strong>in</strong>uta, ivi, cc. 443r-444v; corrispondenza relativa alla missione, ivi,<br />

cc. 382r-387r, 447-467v.<br />

c. 379r / Per il serenissimo pr<strong>in</strong>cipe Giovan Carlo. Instruzione a voi,<br />

cavalier fra’ Cappone Capponi 1 , di quello che doverete trattare <strong>in</strong> Napoli a<br />

nome nostro con il signor duca di Med<strong>in</strong>a de las Torres, viceré.<br />

Dovendo noi aggiustare anticipatamente alcune cose col signor viceré di<br />

Napoli <strong>in</strong> ord<strong>in</strong>e alla nostra navigatione al governo dell’armata di <strong>Spagna</strong>,<br />

a fi ne di potere con quiete d’animo complire alle nostre obligationi nel servizio<br />

di sua maestà et <strong>in</strong> esecuzione del suo real comandamento, haviamo<br />

eletto voi, cavalier fra’ Cappone Capponi, sperando che con la vostra destrezza<br />

e buon tratto assicurerete le nostre sodisfazioni.<br />

Ve n’andrete però a quella volta per le poste più presto che potrete,<br />

portandovi <strong>in</strong> Napoli alla casa del signor V<strong>in</strong>cenzio de Medici donde farete<br />

oportunamente <strong>in</strong>tendere il vostro arrivo a palazzo. Là, ammesso a suo<br />

tempo all’audienza del signor viceré, gli bacerete le mani per parte nostra et<br />

dategli grazie delle larghe esibizioni che ci ha fatte per mezzo <strong>in</strong> specie delle<br />

sue più fresche lettere, doppo havere convenientemente sodisfatto al debito<br />

di questo complimento li direte che li haviamo <strong>in</strong>viato espressamente voi<br />

per stabilire con l’eccellenza sua alcune occorrenze del nostro imbarco. A tre<br />

punti adunque più sustanziali ha da ridursi adunque la vostra negoziazione.<br />

Il primo sarà quello della guardia per la nostra persona, circa che havendo<br />

sua eccellenza diffi cultà di formarla d’Alemanni, vi dichiarerete che sommi-


72. A Cappone Capponi 509<br />

nistrandoci ella i recapiti sarà nostro pensiero l’ord<strong>in</strong>arla qui, né recuserete<br />

capitano spagnolo o napolitano / c. 379v / purché cavaliero di nascita o<br />

soldato et con carica <strong>in</strong> piede o a vita a gusto suo. Il secondo appartiene alle<br />

forze delle galere, che desideriamo più poderose che sia possibile, e soprattutto<br />

che la capitana sia la migliore e meglio armata, di che per l’esperienza<br />

che tenete delle cose di mare non è necessario altro più particolare ricordo,<br />

et essendo anco <strong>in</strong>formato degl’abbigliamenti et ornamenti che vi bisognano<br />

vedrete et avviserete puntualmente se di qua debba supplirsi <strong>in</strong> qualche<br />

cosa a quello che vi fanno.<br />

Il terzo concerne la total riscossione delle nostre provisioni decorse, et direte<br />

liberamente a sua eccellenza che senza esse non potremo altrimenti servire<br />

a sua maestà et il restr<strong>in</strong>gerci a queste <strong>in</strong> luogo dell’aiuto di costo solito<br />

con tutti i generali ci pare pur troppo modesta pretensione, e se risponde il<br />

signor viceré che è pronto a pagare le sue porzioni, replicate pure che queste<br />

basterebbero appena per un primo pr<strong>in</strong>cipio di prepararmi all’imbarco, che<br />

se egli si contenta di fare tutto lo sborso e di pigliare a suo conto quelle<br />

di Sicilia, cederemo prontamente le nostre libranze, e che <strong>in</strong>somma vegga<br />

egli di aggiustare questa partita con ogni brevità perché senza tutto questo<br />

denaro effettivo non siamo per imbarcarci. Haviamo già scritto <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong><br />

che se lascieremo di farlo / c. 380r / seguirà per il mancamento di queste<br />

riscossioni, e solleciterete ancora l’armamento de’ vascelli quadri, procurando<br />

notizia del segno a che essi siano, come fusse già trattata la famiglia del<br />

signor pr<strong>in</strong>cipe Filiberto 2 e come si tratt<strong>in</strong>o ora quelle delli altri generali,<br />

<strong>in</strong>gegnandovi di avvantaggiare anco <strong>in</strong> questo la nostra reputazione e <strong>in</strong>teresse.<br />

E trovando per la strada o <strong>in</strong> Napoli Raper<strong>in</strong>o nostro corriere, vi farete<br />

dare i nostri dispacci per pigliar copia et valervi di quello che faccia a proposito<br />

delle nostre commessioni, et tiri poi avanti il suo viaggio per qua con<br />

gli orig<strong>in</strong>ali e con quello di più che havrete hauto occasione di scriverci voi.<br />

E spedito là questo negozio ve ne tornerete a Fiorenza con l’istessa diligenza<br />

<strong>in</strong> qualunque modo lo habbiate term<strong>in</strong>ato, e Dio vi accompagni.


510<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

1 Cappone Capponi (1606-1669) entrò ad undici anni nell’ord<strong>in</strong>e dei cavalieri di S. Giovanni<br />

di Malta. Nel 1634 fu eletto capitano di galera e qu<strong>in</strong>di nel 1661 grande ammir<strong>agli</strong>o per<br />

la l<strong>in</strong>gua d’Italia. Colpito da malattia, si ritirò dall’ord<strong>in</strong>e e si stabilì a Malta, dove morì.<br />

Ottenne le commende di Girgenti e Mignano come ricompensa dei suoi servigi. Fu amico<br />

del pr<strong>in</strong>cipe poi card<strong>in</strong>ale Giovan Carlo de Medici, Litta, Famiglie, vol. VIII, tav. IX; Del<br />

Piazzo, Gli <strong>ambasciatori</strong>, p. 134.<br />

2 Filiberto d’Este (1624-1645), terzogenito di Alfonso III d’Este duca di Modena (1591-<br />

1644) e di Isabella Savoia, figlia di Carlo Emanuele duca di Savoia. Alla morte del padre,<br />

il ducato di Modena fu ereditato dal fratello Francesco, Jori, Genealogia, p. 81; Lecch<strong>in</strong>i,<br />

Alfonso III, p. 143.


73<br />

A Ferd<strong>in</strong>ando Cospi <strong>in</strong>viato a Milano<br />

Firenze, 1646 giugno 18<br />

Ferd<strong>in</strong>ando II <strong>in</strong>via Ferd<strong>in</strong>ando Cospi a Milano per <strong>in</strong>contrare il contestabile di Castiglia,<br />

Bernard<strong>in</strong>o Fernández de Velasco, giunto <strong>in</strong> quella città <strong>in</strong> qualità di nuovo governatore,<br />

e giustifi care la posizione di neutralità assunta dal granducato nei confronti della Francia.<br />

Durante il suo viaggio dovrà fare tappa a Modena e Parma, rendendo visita ai personaggi<br />

di maggior rilievo che vi si trovano.<br />

M<strong>in</strong>uta, ASF, Mediceo del Pr<strong>in</strong>cipato, f. 2658, cc. 308r-314r<br />

Cfr. lettere credenziali e corrispondenza relativa alla missione, ivi, cc.<br />

306r-307v, 315r-324r<br />

c. 308r / Instruzione al balì Ferd<strong>in</strong>ando Cospi 1 , nostro gentilhuomo della<br />

camera, <strong>in</strong>torno a quanto doverà esseguire nella sua gita di Milano. 18<br />

giugno 1646 a .<br />

Ancorché già ci siamo rallegrati con il signor contestabile di Castiglia 2 della<br />

sua venuta al governo di Milano con nostra propria lettera quando egli ci<br />

hebbe dato avviso del suo arrivo, non lasceremo b per questo di c r<strong>in</strong>ovarne l’offi<br />

zio con missione di espressa persona, <strong>in</strong> consequenza del costume di questa<br />

nostra casa et della nostra obligata devozione verso la maestà del re cattolico.<br />

A che, essendoci noi risoluti di valerci della persona di vostra signoria per<br />

l’affettuosa prontezza che sappiamo essere <strong>in</strong> lei di servirci anche <strong>in</strong> occasioni<br />

maggiori, le <strong>in</strong>viamo s<strong>in</strong>o a Bologna d questa <strong>in</strong>struzzione con le lettere nostre<br />

credenziali et con la provisione del danaro solito darsi per simili spedizioni.<br />

Potrà dunque vostra signoria, ricevuto che haverà questo dispaccio,<br />

mettersi a viaggio con due o tre gentiluom<strong>in</strong>i, sue camerate / c. 308v /<br />

et con quella condecente famiglia che a lei parrà, vestendo tutti da bruno<br />

per la morte dell’imperatrice nostra signora et cug<strong>in</strong>a, che sia <strong>in</strong> cielo. Et<br />

prima di partire sarà <strong>in</strong> nome nostro a baciar le mani al signor card<strong>in</strong>al<br />

legato, dandoli conto della commessione che diamo a vostra signoria con<br />

supposto che sia per approvarlo, essendo ella cavaliere e del nostro abito et<br />

a La data e le altre aggiunte e correzioni nel testo appaiono di altra mano.<br />

b «-mo» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «-mmo» a testo cancellato.<br />

c Segue «sodisfare» cancellato.<br />

d «s<strong>in</strong>o a Bologna» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

e Segue «dell’abito» cancellato.


512<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

gentilhuomo della nostra camera, oltre l’essere f stata allevata come paggio<br />

<strong>in</strong> questa nostra casa.<br />

A Modana, mentre il signor duca sia alla città o <strong>in</strong> luogo dove vostra signoria<br />

doverà passare viaggiando g , visiterà sua altezza <strong>in</strong> nome nostro, testifi<br />

candole la nostra corrispondente affettuosa volontà et il nostro desiderio di<br />

comprobargliela <strong>in</strong> qualche occasione di servirla, et / c. 309r / potrà accennare<br />

all’altezza sua ancora per modo di discorso il soggetto del complimento per<br />

il quale l’<strong>in</strong>viamo a Milano, et le presenterà la nostra lettera. Bacerà ancora<br />

le mani alla signora duchessa <strong>in</strong> nome nostro et della gran duchessa nostra<br />

consorte, porgendole similmente le lettere nostre. Se si sia com<strong>in</strong>ciato a <strong>in</strong>trodurre<br />

di visitarsi il signor pr<strong>in</strong>cipe primogenito 3 , vostra signoria pur lo farà <strong>in</strong><br />

nome nostro, trattandolo col titolo di altezza. Agli altri pr<strong>in</strong>cipi secondigeniti<br />

et zii del h signor duca non cercherà già i vostra signoria di far visite, mentre<br />

non le venisse assicurato che non si contentassero di essere trattati da lei senza<br />

titolo alcuno, ricevendo il trattamento di terza persona, dispiacendoci di non<br />

potere far dare loro quello dell’altezza che pretendono per non lo comportare<br />

la ragione della parità che doviamo sostenere con altri pr<strong>in</strong>cipi, che j non acconsentono<br />

di darlo loro. / c. 309v / A Parma con la signora duchessa madre 4<br />

farà vostra signoria complimenti simili pure <strong>in</strong> nostro nome et della gran<br />

duchessa, esibendo loro le lettere. Et a Piacenza k si conterrà vostra signoria<br />

nell’istessa maniera col signor duca, se vi si troverà, et con la signora duchessa<br />

nostra sorella, <strong>in</strong> vigore pure delle nostre lettere et della gran duchessa, allargandosi<br />

di più nell’affermazione del nostro s<strong>in</strong>golare affetto et desiderio di<br />

servire all’altezze sue a quella proporzione che richiede la congiunzione del<br />

sangue et amore che è fra di noi l . Sarà vostra signoria anco a visitare a nome<br />

nostro il signor card<strong>in</strong>al Farnese 5 , dandoli la nostra lettera et trattandolo con<br />

titolo di em<strong>in</strong>enza, et così il signor pr<strong>in</strong>cipe di Parma 6 m , dandogli n dell’altezza<br />

come a primogenito, et con o questi pr<strong>in</strong>cipi ancora motiverà il soggetto della<br />

f Segue «ella» cancellato.<br />

g «passare viaggiando» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «viaggiare passando» a testo cancellato.<br />

h «Se si sia ... del» corretto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo <strong>in</strong> luogo di «Ai<br />

pr<strong>in</strong>cipi Fratelli, et zii del» a testo cancellato.<br />

i Aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

j Segue «fanno difficoltà» cancellato.<br />

k Segue «vi» cancellato.<br />

l Segue «co-» cancellato.<br />

m Segue «primogenito» cancellato.<br />

n Segue «il titolo» cancellato.<br />

o «et così ... con» corretto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo <strong>in</strong> luogo di «et anche<br />

con i signori» a testo cancellato.


73. A Ferd<strong>in</strong>ando Cospi 513<br />

sua andata a Milano. Ma p con q / c. 310r / li secondigeniti anche di quella casa<br />

non cercherà vostra signoria di far complimenti per rispetto di titoli, né anche<br />

applicherà al tem<strong>in</strong>e della terza persona, et però non ne parlerà, sapendo noi<br />

che non vi sarebbe assentito; et noi <strong>in</strong> ciò habbiamo dispiacere tanto maggiore<br />

quantoché si tratta di nostri proprii nipoti, ma a ciò violentati dall’esempio<br />

altrui per i rispetti di sostenere la nostra parità, come sopra se le accenna.<br />

Nell’una et nell’altra corte modanese et parmigiana riceverà vostra signoria le<br />

dimostrazioni di cortesia che le saranno fatte d’alloggi et d’altro senza muovere<br />

pretensione particolare, poiché vi sono gli stili soliti, <strong>in</strong>torno ai quali non<br />

habbiamo che dire. Se nell’andare vostra signoria non havesse veduto li signori<br />

duchi suddetti, potrà r cercare di farlo nel ritorno quando fossero nelle / c. 310v<br />

/ città et luoghi per i quali ella passerà, ma quando che no tirerà <strong>in</strong>nanzi il<br />

viaggio senza far motto; et tanto dovrà osservare anche nell’andare s .<br />

Doverà ben vostra signoria riverire la signora duchessa di Parma nostra<br />

sorella <strong>in</strong> ord<strong>in</strong>e al ricevere suoi comandamenti, se di alcuno la volesse favorire<br />

per queste parti. Mentre nelle medesime corti le fossero domandate<br />

nuove della guerra che si fa t fra i le due corone, anche <strong>in</strong> conto de’ porti de’<br />

Spagnuoli nelle maremme di Siena, potrà vostra signoria dire che Orbatello<br />

si difende tuttavia, et che <strong>in</strong> mare le armate sono venute a zuffa più volte;<br />

che nella prima rimase morto il duca di u Brezè 7 et nell’ultima può essere<br />

successo qualche <strong>in</strong>contro di considerazione, mentre più legni della franzese<br />

si sono separati dal corpo, essendo comparsi a Livorno un vassello grosso / c.<br />

311r / col signor cavaliere Garnier, uno de’ primi comandanti dell’armata,<br />

et tre galere di c<strong>in</strong>que che havevano havuto caccia dalle spagnuole, senza<br />

sapersi altro delle due, poiché i capitani et offi ziali non danno nuove particolari<br />

et il signor cavaliere Garnier per terra v faceva pensiero di andare a<br />

trovare il signor pr<strong>in</strong>cipe Tommaso 8 al campo sotto Orbatello.<br />

Quando sarà poi vostra signoria vic<strong>in</strong>o a Milano ne spedirà <strong>in</strong>nanzi l’avviso<br />

al nostro residente R<strong>in</strong>ucc<strong>in</strong>i, acciò possa farle et procurarle w l’<strong>in</strong>contro<br />

consueto et condurla alla casa sua, dove starà nel tempo del suo soggiorno a<br />

p Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «et» a testo cancellato.<br />

q Segue «gli altri» cancellato.<br />

r Segue «di-» cancellato.<br />

s «ma ... andare» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

t Segue «-nno» cancellato.<br />

u Segue «Brezè» cancellato.<br />

v Segue «voleva» cancellato; «faceva pensiero di» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro all’altezza<br />

del rigo.<br />

w «et procurarle» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.


514<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

Milano, non essendo stile nella corte di quei governatori se non di ritenere<br />

una volta a des<strong>in</strong>are con loro il mandato nostro con le camerate. Però <strong>in</strong><br />

questa materia di trattamenti, / c. 311v / tanto <strong>in</strong> riguardo del signor governatore<br />

quanto di altri, si governerà per appunto secondi i dettami et consigli<br />

del prefato nostro residente, pratico di quel paese. Al signor governatore poi<br />

dovrà dire che per i publici et privati rispetti molto ci siamo rallegrati della<br />

degna elezione fatta da sua maestà della persona di sua eccellenza per quel<br />

governo politico et militare, poiché dalla prudenza et abilità sua, grande <strong>in</strong><br />

tutte le cose, ben potranno camm<strong>in</strong>are a prospero fi ne tutte le attenenze del<br />

servizio della maestà sua et quelle dei comuni <strong>in</strong>teressi di Italia, nei quali<br />

oltre la parte che ne può aspettare a noi, ci promettiamo x dalla disposizione<br />

di sua eccellenza y ogni maggiore segno di corrispondenza di amore, / c.<br />

312r / massimamente <strong>in</strong> riguardo della nostra immutabile devozione verso<br />

la corona cattolica, nella quale terremo fi sse z sempre le speranze di ogni<br />

nostra a1 felicità.<br />

Et con questi o non differenti concetti term<strong>in</strong>erà b1 il suo complimento c1 .<br />

Se il signor governatore le domandasse nuove delle sudette emergenze di<br />

guerra li risponderà come sopra, se ben al suo arrivo saranno nuove vecchie.<br />

Et quando sua eccellenza entrasse <strong>in</strong> fare qualche doglienza della neutralità<br />

ultimamente da noi accordatasi con l’armata di Francia per le <strong>in</strong>traprese che<br />

ella haveva <strong>in</strong> animo di fare, potrà rispondere che già dal nostro residente 9<br />

dovrà l’eccellenza sua essere stata <strong>in</strong>formata dei d1 motivi che vi ci <strong>in</strong>dussero,<br />

mentre non potevamo / c. 312v / allora soli sostenere il e1 peso contro sì gran<br />

potenza; et giaché il tentarlo sarebbe stato <strong>in</strong>fruttuoso, habbiamo creduto di<br />

rendere maggior servizio al re conservando a sua maestà questa sua casa et<br />

sottraendo i signori m<strong>in</strong>istri di Italia della maestà sua dal carico di prestarci<br />

le assistenze che ci si sarebbero dovute <strong>in</strong> caso di rottura con Francia; il che<br />

conceduto sarebbe stato di gran divertimento f1 negli altri gravi impegni<br />

x Segue «anche dalla propria» cancellato.<br />

y Segue «et ereditaria della casa sua verso la nostra» cancellato.<br />

z «terremo fisse» corretto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo <strong>in</strong> luogo di «fonderemo»<br />

a testo cancellato.<br />

a1 Segue «ogni nostra più vera et più sicura» cancellato.<br />

b1 «-à» corretto da «-ete» «il vo-» cancellato.<br />

c1 Segue «per li» cancellato.<br />

9 Pier Francesco R<strong>in</strong>ucc<strong>in</strong>i.<br />

d1 Segue «motivi per» cancellato.<br />

e1 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «un» a testo cancellato.<br />

f1 Segue «<strong>agli</strong>» cancellato.


73. A Ferd<strong>in</strong>ando Cospi 515<br />

della monarchia, et g1 non conceduto, di uno irreparabile h1 disastro alla casa<br />

nostra con disgusto anche di sua maestà et danno, onorandoci come fa del<br />

suo amore et essendo ben certa d<strong>agli</strong> esperimenti della cose passate di quanto<br />

si possa promettere sempre da noi sotto la proporzione della / c. 313r /<br />

nostra possibilità. Et se altri più precisi punti si toccassero <strong>in</strong>torno a ciò<br />

da sua eccellenza, si ristrignerà vostra signoria <strong>in</strong> dire di essercene per dare<br />

parte et <strong>in</strong> i1 riferirsi a quanto le sarà poi signifi cato dal nostro residente.<br />

Cercherà vostra signoria di sbrigarsi <strong>in</strong> due audienze al più, che l’ultima<br />

sarà quella per licenziarsi, et di fare più presto ritorno j1 per darci poi k1 conto<br />

m<strong>in</strong>uto di quanto le sarà occorso l1 .<br />

Visiterà ancora vostra signoria la signora duchessa di Frias 10 , moglie del<br />

signor conte stabile, congratulandosi <strong>in</strong> nome nostro et della gran duchessa<br />

della venuta del signor conte stabile a cotesto governo, et con soggiugnere<br />

<strong>in</strong> nome della gran duchessa particolarmente che mentre sua eccellenza starà<br />

<strong>in</strong> Italia / c. 313v / massime m1 vorrebbe occasione di mostrare la stima che<br />

fa della sua persona, ricevendo qualche soggetto di impiegarsi <strong>in</strong> alcuna<br />

occorrenza di suo servizio et gusto n1 ; et a sua eccellenza ancora presenterà le<br />

lettere nostre. Complirà parimente vostra signoria <strong>in</strong> virtù pure delle lettere<br />

nostre co’ signori card<strong>in</strong>ali Monti et Trivulzio, dovendo ella visitare prima<br />

quello, essendo prete, et attesterà a loro em<strong>in</strong>enze il nostro cont<strong>in</strong>uato<br />

affetto et desiderio di servirle, con sempre maggiore conto o1 che facciamo<br />

dei loro gran meriti et dell’amore s<strong>in</strong>golare che ci portano. Pure <strong>in</strong> nome<br />

nostro ancora sarà vostra signoria a vedere li p1 m<strong>in</strong>istri per i quali haverà q1<br />

lettere nostre, attestando <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i generali r1 / la considerazione nella quale<br />

sono s1 tenuti da noi et quanto ci promettiamo dal loro affetto et dalla loro<br />

g1 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «o negato» a testo cancellato.<br />

h1 Segue «mai» cancellato.<br />

i1 Corretto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro <strong>in</strong> luogo di «di» cancellato.<br />

j1 Segue «che potrà alla patria donde potrà» cancellato.<br />

k1 Aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro all’altezza del rigo.<br />

l1 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «<strong>in</strong>corso» a testo cancellato.<br />

m1 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «vorremmo», a sua volta corretto su «particolarmente», a<br />

testo cancellato.<br />

n1 Segue «complirà po-» cancellato.<br />

o1 Corretto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro all’altezza del rigo <strong>in</strong> luogo di «stima» che lo precede a<br />

testo cancellato.<br />

p1 Segue «signori» cancellato.<br />

q1 «-à» corretto da «-ete».<br />

r1 Segue «il contento» cancellato.<br />

s1 Segue «nel quale sono» cancellato.


516<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

11 t1<br />

autorità nelle nostre occorrenze. Sopra tutto col signor Federigo Enriques<br />

si estenderà vostra signoria <strong>in</strong> certifi carlou1 quanto corrispondiamo al suo<br />

affetto et quanto stimiamo la sua persona et valorev1 . Con i cavalieri che w1<br />

fossero a visitarla, o <strong>in</strong> alcuna maniera le facessero cortesia, si conterrà ella<br />

così circa il restituir visite come <strong>in</strong>torno a dar titoli et fare altri trattamenti<br />

nella maniera appunto che parrà al nostro residente, et con il parere del<br />

medesimox1 si conterrà ancora generalemente <strong>in</strong> tutte le altre cose, ancorché<br />

non additate da noi <strong>in</strong> questa <strong>in</strong>struzione. Et nostro signore accompagni et<br />

riconduca vostra signoria con salute.<br />

t1 Segue «vi» cancellato.<br />

u1 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «attestarli» a testo cancellato.<br />

v1 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «meriti» a testo cancellato.<br />

w1 Segue «ve-» cancellato.<br />

x1 Segue «vi con-» cancellato.


73. A Ferd<strong>in</strong>ando Cospi 517<br />

1 Ferd<strong>in</strong>ando Cospi (1606-1686) nacque a Bologna da V<strong>in</strong>cenzo e Costanza de Medici,<br />

pronipote del card<strong>in</strong>ale Alessandro Ottaviano de Medici. Il padre, a causa di alcuni guai<br />

con la giustizia, dovette riparare a Firenze dove il figlio a otto anni divenne paggio del<br />

granduca Cosimo II. Nel 1616 entrò nell’ord<strong>in</strong>e dei cavaliere di S. Stefano e fu nom<strong>in</strong>ato<br />

paggio del gran maestro, cioè del granduca, il quale dispose che fosse educato con i suoi<br />

figli. Nel 1624, alla morte del padre, tornò a Bologna, dove fu per molti anni rappresentante<br />

ed agente del granduca di Toscana, curandone gli <strong>in</strong>teressi politici, commerciali<br />

e culturali, e <strong>in</strong> particolare i rapporti con gli artisti della città. Nel 1641 fu nom<strong>in</strong>ato<br />

balì di Arezzo. Nel 1643 scortò a Roma il neo card<strong>in</strong>ale Giovan Carlo de Medici. Fu<br />

qu<strong>in</strong>di <strong>in</strong>viato a Milano nel 1646 ad ossequiare Bernard<strong>in</strong>o Fernández de Velasco, nuovo<br />

governatore. Due anni dopo ottenne il titolo di marchese di Petriolo. Est<strong>in</strong>tosi il ramo<br />

senatorio della famiglia, nel 1650 diventò senatore bolognese. Nel 1652 ricoprì per un<br />

bimestre la carica di gonfaloniere di Bologna, carica che ricoprì ancora nel 1658, 1665<br />

e 1672. Nel 1659 fu <strong>in</strong>viato a Modena dal granduca per condolersi della morte del duca<br />

Francesco I. Nel 1637 aveva sposato Smeralda di Annibale Banzi, F. Petrucci, <strong>in</strong> DBI,<br />

vol. 30, Roma 1984, pp. 81-82.<br />

2 Bernard<strong>in</strong>o Fernández de Velasco conestabile di Castiglia, settimo duca di Frias, conte di<br />

Haro e Castelnovo fu eletto governatore di Milano nel settembre 1645, al posto del marchese<br />

di Velada tornato <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>. Entrò a Milano nel febbraio 1646. Ammalatosi poco dopo<br />

l’arrivo, fu governatore ad <strong>in</strong>terim dal settembre 1647 al febbraio 1648 suo figlio Iñigo<br />

Melchor, che alla morte gli succedette nei titoli. Sposò Isabel de Guzmán. Morì nel 1652;<br />

Arese, Le supreme, p. 131; Barrios, El consejo, pp. 388-389.<br />

3 Alfonso IV d’Este (1634-1662), figlio di Francesco I d’Este duca di Modena e di Maria<br />

Farnese, figlia di Odoardo duca di Parma. Sposò nel 1655 Laura, nipote del card<strong>in</strong>ale<br />

Mazzar<strong>in</strong>o, dalla quale ebbe due figli, Francesco e Maria. Quest’ultima divenne poi reg<strong>in</strong>a<br />

d’Inghilterra. Nel 1657 partecipò con lo zio Borso e il padre all’assedio di Alessandria. Nel<br />

1658, alla morte del padre, divenne duca di Modena e ricevette da Luigi XIV la patente<br />

di generalissimo delle armi francesi <strong>in</strong> Italia e la facoltà di concludere la lega con Venezia.<br />

Nel 1659 r<strong>in</strong>unciò alla carica per ottenere l’<strong>in</strong>vestitura di Correggio e una cospicua rendita<br />

annua derivante dall’eredità dell’ava Isabella di Savoia. Malato di gotta, ebbe spirito poco<br />

bellicoso, R. Quazza, <strong>in</strong> DBI, vol. 2, Roma 1960, p. 342.<br />

4 Margherita Aldobrand<strong>in</strong>i (1586-1646), figlia di Gianfrancesco e di Olimpia Aldobrand<strong>in</strong>i<br />

e nipote di papa Clemente VIII. Nel 1599 sposò Ranuccio I Farnese. Dal 1626, anno<br />

della morte del cognato Francesco, al 1628 resse il ducato per conto del figlio m<strong>in</strong>orenne<br />

Ranuccio, nato nel 1612, Nasalli Rocca, I Farnese, pp. 138, 159-160.<br />

5 Francesco Maria Farnese (1619-1647), figlio di Ranuccio I Farnese e di Margherita<br />

Aldobrand<strong>in</strong>i. Nel settembre 1646, alla morte del fratello Odoardo I, fu nom<strong>in</strong>ato <strong>in</strong>sieme<br />

a Margherita de Medici tutore di Ranuccio II e qu<strong>in</strong>di reggente del ducato. Divenne<br />

card<strong>in</strong>ale diacono nel 1645 <strong>in</strong> occasione della pacificazione tra Odoardo I Farnese<br />

e Innocenzo X. La sua nom<strong>in</strong>a scatenò l’ira del card<strong>in</strong>ale Mazzar<strong>in</strong>o, che vide <strong>in</strong> essa<br />

un tentativo spagnolo di accattivarsi i Farnese <strong>in</strong> contrapposizione alla protezione che<br />

la Francia accordava ai Barber<strong>in</strong>i. Durante la reggenza del ducato, Francesco cercò di<br />

mantenere una posizione di equidistanza tra la Francia e la <strong>Spagna</strong> e affidò al primo m<strong>in</strong>istro<br />

di orig<strong>in</strong>e provenzale Iacopo Guafrido gran parte degli affari di governo. M<strong>in</strong>ato<br />

da un male ignoto morì non ancora ventottenne, S. Andretta, <strong>in</strong> DBI, vol. 45, Roma<br />

1995, pp. 90-91.


518<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

6 Ranuccio II Farnese (1630-1694) divenne duca di Parma nel 1646, alla morte del padre<br />

Odoardo I ma, data la m<strong>in</strong>ore età, il ducato fu retto dalla madre Margherita de Medici e<br />

dallo zio, il card<strong>in</strong>ale Francesco. Nel 1660 sposò Margherita Violante (Jolanda) di Savoia,<br />

figlia del duca Vittorio Amedeo I di Savoia. Nel 1664, alla morte di Margherita, sposò<br />

Isabella d’Este, che morì nel 1666 e qu<strong>in</strong>di nel 1668 la sorella Maria d’Este (1644-1684).<br />

Suo successore fu il primogenito Francesco (1678-1727), figlio di Maria d’Este, Biandrà,<br />

Il matrimonio; Nassalli Rocca, I Farnese, pp. 161-162, 173.<br />

7 Jean-Armand de Maillé (1619-1646) duca di Fronsac, Caumont e Brezé, titolo che ricevette<br />

nel 1642. Figlio di Urba<strong>in</strong> de Maillé (1597-1650) marchese di Brezé, maresciallo di<br />

Francia, e di Nicole Duplessis, sorella del card<strong>in</strong>ale Richelieu. Giovanissimo <strong>in</strong>traprese la<br />

carriera militare e seguì il padre nelle campagne contro l’esercito spagnolo <strong>in</strong> Picardia e<br />

nelle Fiandre. Nel 1636 fu nom<strong>in</strong>ato sovr<strong>in</strong>tendente della navigazione e nel 1639 fu elevato<br />

al grado di gran maestro delle galere di Francia. Nel 1640 mise <strong>in</strong> fuga la flotta spagnola<br />

a Cadice. Si scontrò nuovamente con le armate di <strong>Spagna</strong> di fronte a Cartag<strong>in</strong>e nel 1643 e<br />

a Terragona nel 1644. Morì durante l’assedio di Orbetello, colpito da una cannonata, Biografia,<br />

vol. XXXIV, Venezia 1827, pp. 361-362.<br />

8 Tommaso Francesco Savoia (1596-1656) capostipite della l<strong>in</strong>ea Savoia-Carignano. Figlio<br />

di Carlo Emanuele, duca di Savoia, e di Cater<strong>in</strong>a Michela d’Austria <strong>in</strong>fante di <strong>Spagna</strong>, figlia<br />

di Filippo II e della sua terza moglie Elisabetta di Francia. Nel 1625 sposò Maria di<br />

Borbone contessa di Soissons (1606-1692). Nel 1621 ereditò dal padre il feudo e il titolo<br />

marchionale di Carignano, che alle sue nozze con Maria fu elevato a pr<strong>in</strong>cipato. Dedito alla<br />

carriera militare, si dist<strong>in</strong>se nel 1635 nella guerra di Fiandra, Jori, Genealogia, p. 91; Verri,<br />

Storia, vol. II, pp. 395-396.<br />

10 Isabel de Guzmán, figlia di Gabriel Nuñez de Guzmán primo marchese di Toral. Sposò<br />

Bernard<strong>in</strong>o Fernández de Velasco conestabile di Castiglia, settimo duca di Frias, dal quale<br />

ebbe il figlio ed erede della casata Iñigo Melchor, Barrios, El consejo, pp. 388-389.<br />

11 Federigo Enriques, maestro di campo spagnolo. Nel 1617 prese parte alla batt<strong>agli</strong>a di<br />

Vercelli. Nel 1633 sposò a Innsbruch una figlia del conte di Sulzbach. Comandante della<br />

castellania di Milano, nel 1635 fu nom<strong>in</strong>ato capitano generale dell’artiglieria <strong>in</strong> Tirolo,<br />

dove rimase a lungo. Dopo aver soccorso la città di Breisach nel Baden nel 1638, tornò a<br />

Milano. Di nuovo <strong>in</strong> Tirolo, fece ritorno a Milano nel 1643, dove rimase f<strong>in</strong>o al 1650. Da<br />

allora si perdono le sue tracce, Gottardi, Corrispondenze, vol. VII, p. 443.


74<br />

A padre Arsenio dell’Ascensione <strong>in</strong>viato a Napoli<br />

1646 giugno 23<br />

Padre Arsenio dell’Ascensione viene <strong>in</strong>caricato di giustifi care di fronte al viceré di Napoli il<br />

granduca per aver fi rmato la neutralità con i francesi, spiegandone le ragioni dell’ operato.<br />

La missione si svolge con l’occasione dell’<strong>in</strong>vio di padre Arsenio a Napoli per conto del card<strong>in</strong>ale<br />

Giovan Carlo dei Medici, con lo scopo di richiedere il pagamento dei compensi dovuti<br />

a quest’ultimo per l’esercizio della carica di difensore della <strong>Spagna</strong> alla corte papale.<br />

M<strong>in</strong>uta, ASF, Mediceo del Pr<strong>in</strong>cipato, f. 2658, cc. 327r-329r. Sulla coperta<br />

del fascicolo, a c. 325r: “1646. padre Arsenio a Napoli”.<br />

Cfr. lettera credenziale, ivi, c. 326r; corrispondenza dell’<strong>in</strong>viato con la<br />

segreteria di stato granducale (segretario Giovan Battista Gondi) relativa<br />

alla missione (1646 lug. 3 – 1647 feb. 2), ivi, cc. 330r-483v.<br />

c. 327r / Punti da farsi notare dal padre Arsenio 1 di sua mano per servire<br />

d’<strong>in</strong>struzzione di quanto dovrà dire al signor viceré di Napoli <strong>in</strong> giustifi -<br />

cazione del granduca, con l’occasione di essere sua paternità mandato colà<br />

dal signor card<strong>in</strong>ale pr<strong>in</strong>cipe Giovan Carlo a procurare la riscossione del suo<br />

soldo. 23 giugno 1646.<br />

La forzosa neutralità nella quale fu il granduca costretto a porsi con l’armata<br />

franzese nella sua venuta ai lidi di Toscana pare che richieda giustifi -<br />

cazione così del fatto come dell’<strong>in</strong>tenzione, giaché i signori Spagnoli, non<br />

lasciati discernere dall’<strong>in</strong>teresse et passione proprii, mostrano di credere che<br />

sia stata più presso elezione che necessità quella di sua altezza, dalla quale<br />

però si è pensato che con l’occasione dell’andata del padre Arsenio a Napoli<br />

egli cerchi di provare al signor viceré la limpidezza dell’azzione di sua altezza,<br />

con le seguenti ragioni.<br />

Primo: che non havendo sua eccellenza potuto far venir <strong>in</strong> tempo le galere<br />

di Napoli conforme alla proposizione del signor marchese S<strong>in</strong>ibaldi 2 , non<br />

poteva il granduca solo arrisicarsi di fare atto positivo o per mare o per terra<br />

contro i Franzesi, perché non potendo / c. 327v / la sua forza competere con<br />

quella di Francia, il suo arrisicarsi et il porre <strong>in</strong> disastro il suo stato sarebbe<br />

stato tutto uno; non dovendosi considerare quello fatto con la medesima<br />

proposizione con la quale si possono misurare le cose del re, poiché quando<br />

il granduca, perdendo o malamente imbarazzando quel che possiede <strong>in</strong> Toscana,<br />

verrebbe ad haver commesso alla fortuna tutto il suo essere, dove che


520<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

il re di <strong>Spagna</strong> sarebbe sempre lo stesso monarca anche quando li uscissero<br />

di mano i porti di Toscana.<br />

2°: Che si può sua eccellenza ricordare quanto habbia sua altezza sollecitato<br />

il provedimento de’ medesimi porti et la venuta delle galere di Napoli,<br />

dal che si può argomentare quanto havesse fi ssa nell’animo la conservazione<br />

di essi et quanta ancora sarebbe stata la sua prontezza mentre l’opposizione<br />

nella quale havesse dovuto concorrere contro i franzesi fosse stata con l’<strong>in</strong>tervento<br />

cumulativo et proprio delle forze almeno del regno di Napoli.<br />

3°: Che si possono sapere le diligenze fattesi a Roma per sollecitare le<br />

prevenzioni di Napoli anche per mezzo del papa 3 , per tastare il polso a sua<br />

santità per quanto poteva aspettarsi alla / c. 328r. / proprietà sua, et rammemorare<br />

quelle che si a usorono parimente per ottenere la permissione del<br />

passo per la cavalleria di Napoli et le diffi cultà che si fraposero.<br />

4° Che non è mai stato comunicato né preposto bisogno alcuno per<br />

detti porti, ma domandatoseli solamente assistenza di genti per opporsi<br />

allo sbarco, con carta de’ 9 di maggio di don Carlo della Gatta 4 , allora<br />

appunto che i franzesi erano con le forze loro sopra l’altezza serenissima, <strong>in</strong><br />

che si può notare che si chiedeva quel che sua altezza non haveva modo né<br />

obbligo di concedere per operare <strong>in</strong> campagna, et che si haveva diffi denza<br />

dell’altezza sua, non domandandosi assistenza per <strong>in</strong>trodursi nelle piazze.<br />

Et ciascuno può sapere che <strong>in</strong> quel tempo haveva sua altezza fatto i suoi<br />

preparamenti ai confi ni verso il golfo della Spezie, donde m<strong>in</strong>acciavano<br />

i franzesi di attaccarla, et pareva anche verisimile, avvenga che doppo il<br />

provedimento de’ porti si poteva credere che haverebbero i franzesi lasciato<br />

di portarsi contro di essi; et era l’altezza serenissima anche confermata <strong>in</strong><br />

queste op<strong>in</strong>ioni dall’asseverarsi dai m<strong>in</strong>istri di <strong>Spagna</strong> che sono <strong>in</strong> Genova<br />

et da tutti / c. 328v / gli avvisi di quelle et di altre parti, che l’attacco de’<br />

franzesi soprastava a sua altezza.<br />

5°: Che pertanto non stima l’altezza serenissima di havere contravvenuto<br />

a quanto si fosse dovuto da lei, perché sola non era obbligata et anche sola<br />

non haveva modo di riparare, et la rottura di sua altezza con Francia et i<br />

proprii scomponimenti, anzi che suffragare utile veruno alla <strong>Spagna</strong>, le haverebbero<br />

aggiunto carico et peso fra tanti altri suoi impegni, giaché non<br />

revoca l’altezza serenissima <strong>in</strong> dubbio che il sollievo suo si sarebbe voluto<br />

fare da quella corona causa propria.<br />

a «quelle» corretto dall’altra mano nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «quel che» a testo cancellato; «che si»<br />

aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro all’altezza del rigo.


74. A padre Arsenio dell’Ascensione 521<br />

6°: Che, oltre tutto il rappresentato di sopra, puossi giustificare l’animo<br />

di sua altezza et provare che non habbia mai havuto f<strong>in</strong>e di variare nella sua<br />

devota disposizione verso la corona cattolica, f<strong>in</strong>almente con questo: che<br />

sopraggiunta, mentre non era a bastanza proveduta né assistita, da proteste<br />

di guerra di una grande potenza et tentata con offerte di grandi avvantaggi<br />

<strong>in</strong> più maniere, ha cercato di sottrarsi dall’effetto delle une et di resistere<br />

alle altre: che sono riprove, <strong>in</strong>somma, di prudenza et di fede, dalle quali<br />

confida di / c. 329r / haver a esser più presto confermato <strong>in</strong> grazia maggiore<br />

di <strong>Spagna</strong> che portato <strong>in</strong> dim<strong>in</strong>uzione; la quale le parrebbe <strong>in</strong>vero et contraria<br />

al giusto, mentre tante caparre ha dato della sua constante et parziale,<br />

non meno che obbligata, volontà, et diversa da quella benigna generosa<br />

grandezza di animo mostratasi <strong>in</strong> ogni tempo dai re cattolici verso questa<br />

serenissima casa.


522<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

1 Padre Arsenio dell’Ascensione (1599 o 1600-1649), ovvero Giovanni Dias, frate agost<strong>in</strong>iano<br />

scalzo. Nato a Leira, <strong>in</strong> Portogallo, figlio di Pietro Dias, avvocato della corona, e di<br />

Beatrice Mendes. A Roma f<strong>in</strong> dal 1619, l’anno successivo entrò nell’ord<strong>in</strong>e degli agost<strong>in</strong>iani<br />

scalzi riformati. Venne f<strong>in</strong> da quest’epoca <strong>in</strong> contatto con la corte granducale toscana,<br />

e particolarmente con la granduchessa madre, Crist<strong>in</strong>a di Lorena. Ricevette la nom<strong>in</strong>a a<br />

maestro di l<strong>in</strong>gua spagnola della giovanissima pr<strong>in</strong>cipessa Vittoria della Rovere. Nel 1630-<br />

1632 venne <strong>in</strong>caricato da Firenze di seguire e patroc<strong>in</strong>are la causa per la beatificazione di<br />

suor Domenica del Paradiso. Eletto nel 1634 prov<strong>in</strong>ciale di Toscana dell’ord<strong>in</strong>e, si trasferì<br />

stabilmente a Firenze e, grazie alla protezione della corte e soprattutto di Crist<strong>in</strong>a di Lorena<br />

(la quale lo nom<strong>in</strong>ò suo predicatore), poté dedicarsi a raccogliere fondi per l’edificazione<br />

di un convento fiorent<strong>in</strong>o degli agost<strong>in</strong>iani scalzi. Oltre che per le sue doti di religioso, fu<br />

apprezzato grandemente dai granduchi per le sue spiccate capacità di mediatore diplomatico.<br />

Nel 1638-1640 condusse la difficile trattativa con Roma sul pagamento delle imposte<br />

da parte degli ecclesiastici toscani e nel 1644 quella relativa all’applicazione del trattato<br />

che aveva posto f<strong>in</strong>e alla guerra di Castro. Seguì anche il conclave successivo alla morte<br />

di papa Urbano VIII, trattando la concessione da parte del nuovo pontefice Innocenzo X<br />

di un card<strong>in</strong>alato al pr<strong>in</strong>cipe Giovan Carlo de Medici. Morì a Firenze, Galluzzi, Istoria,<br />

t. IV; Richa, Notizie, vol. XIII, pp. 249-257; Martelli, Crist<strong>in</strong>a di Lorena, pp. 71-81;<br />

Calvi, Storie, passim.<br />

2 Probabilmente si tratta di Prospero S<strong>in</strong>ibaldi, di illustre famiglia di Osimo. Nel 1647 fu capitano<br />

e governatore di Bassano per il pr<strong>in</strong>cipe Camillo Panfili, Valori, Condottieri, p. 376.<br />

3 Innocenzo X (1574-1655), ovvero Giovanni Battista Pamphili, figlio di Camillo e di Flam<strong>in</strong>ia<br />

del Bufalo. Appartenente ad una famiglia orig<strong>in</strong>aria di Gubbio dedita alla medic<strong>in</strong>a<br />

e alla professione giuridica, trasferitasi a Roma nel XV secolo. Giovanni Battista divenne<br />

prete nel 1592 e grazie all’appoggio dello zio, il card<strong>in</strong>ale Girolamo Mattei, si avviò alla<br />

carriera ecclesiastica. Dottore <strong>in</strong> utroque iure, nel 1601 fu avvocato concistoriale, nel 1604<br />

vicario del papa a Roma, dove poco dopo subentrò al posto dello zio come auditore di rota.<br />

Nel 1621 fu nunzio a Napoli e nel 1625 fu assegnato al seguito del card<strong>in</strong>ale Francesco<br />

Barber<strong>in</strong>i, nipote di papa Urbano VIII, che si recava <strong>in</strong> Francia come legato de latere.<br />

Nel 1626 venne nom<strong>in</strong>ato nunzio <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>, carica prestigiosa che gli assicurò nel 1630<br />

la nom<strong>in</strong>a a card<strong>in</strong>ale. Nel 1642 Urbano VIII lo designò uno dei card<strong>in</strong>ali <strong>in</strong>quisitori del<br />

sant’uffizio. Nel 1644, all’età di 70 anni, salì al soglio pontificio. Il suo pontificato fu caratterizzato<br />

da una politica di neutralità e di mantenimento degli equilibri simile a quella<br />

seguita dal suo predecessore Urbano VIII, O. Poncet, <strong>in</strong> Enciclopedia dei Papi, vol. III, pp.<br />

321-335.<br />

4 Carlo della Gatta, napoletano, fu duca di Popoli e pr<strong>in</strong>cipe di Monasterace. Nel 1635-36<br />

con le truppe del governatore di Milano partecipò alle operazioni contro i francesi. Prese<br />

qu<strong>in</strong>di parte alla guerra <strong>in</strong> Piemonte come generale della cavalleria napoletana e nel 1640<br />

fu <strong>in</strong>viato a Casale stretta nell’assedio. Nel 1646, ormai rientrato <strong>in</strong> patria e arruolatosi<br />

nelle truppe del vicerè d’Arcos, fu <strong>in</strong>viato come vicario generale alla difesa di Orbetello <strong>in</strong><br />

previsione di un attacco franco-piemontese. Nel 1647, come membro del consiglio vicereale,<br />

sottoscrisse i capitoli delle concessioni al popolo imposti da Masaniello. Poco dopo, alla<br />

ripresa dei tumulti, gli venne chiesto dai ribelli di assumere la carica di capitano generale<br />

del popolo che egli rifiutò. Morì a Napoli nel 1656 durante l’epidemia di peste, Valori,<br />

Condottieri, p. 120.


75<br />

A Giovan Battista Gori Pannil<strong>in</strong>i <strong>in</strong>viato <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong><br />

(e a Genova)<br />

Firenze, 1647 dicembre 23<br />

Ferd<strong>in</strong>ando II <strong>in</strong>via monsignor Gori Pannil<strong>in</strong>i <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong> come nuovo ambasciatore residente.<br />

L’istruzione è articolata <strong>in</strong> varie parti dist<strong>in</strong>te. La prima riguarda il cerimoniale da<br />

osservare, mentre nella seconda (istruzione “segreta”) si entra nel merito delle pr<strong>in</strong>cipali<br />

questioni che <strong>in</strong>teressano il granducato alla corte spagnola. Seguono poi un’istruzione relativa<br />

al comportamento da tenere durante la sosta che nel corso del viaggio il nuovo ambasciatore<br />

dovrà effettuare a Genova, e <strong>in</strong>fi ne un’<strong>in</strong>formazione riguardante l’affare recentemente<br />

concluso della vendita delle galere toscane al pr<strong>in</strong>cipe di Monaco. Infi ne, è presente<br />

un elenco delle “scritture” consegnate all’ambasciatore.<br />

ASF, Mediceo del pr<strong>in</strong>cipato, ff. 2716, 2658<br />

a) Istruzione sul cerimoniale<br />

Si danno al Gori Pannil<strong>in</strong>i <strong>in</strong>formazioni generali riguardo al comportamento da tenere ed al<br />

cerimoniale da osservare con i sovrani, con i signori di quella corte e con gli <strong>ambasciatori</strong> degli<br />

altri stati, ed anche <strong>in</strong> merito alle visite da effettuare e da ricevere <strong>in</strong> quella corte. Particolarmente<br />

dett<strong>agli</strong>ate le istruzioni sul cerimoniale da tenere nei confronti dell’ambasciatore<br />

della repubblica di Venezia, che ha <strong>in</strong>trodotto di recente nuove pretese di trattamento.<br />

Orig<strong>in</strong>ale, ASF, Mediceo del Pr<strong>in</strong>cipato, f. 2716, p. I, cc. 317r-320v. Contiene<br />

<strong>in</strong> calce le fi rme del granduca e del segretario Giovan Battista Gondi<br />

e il sigillo impresso <strong>in</strong> carta su cera.<br />

Cfr. m<strong>in</strong>uta, ASF, Mediceo del Pr<strong>in</strong>cipato, f. 2658, cc. 523r-528v.<br />

Cfr. lettere credenziali e corrispondenza relativa alla missione, ASF, Mediceo<br />

del Pr<strong>in</strong>cipato, f. 2716, t. II, cc. 327-439.<br />

c. 317r / Prima.<br />

Instruzione sopra il ceremoniale a voi monsignor Giovan Battista Gori<br />

Pannil<strong>in</strong>i 1 per la vostra ambasceria di corte cattolica.<br />

La notizia che habbiamo della virtù che accompagna la nobiltà de’ vostri<br />

natali et dell’abilità che havete acquistata <strong>in</strong> diversi impieghi da voi sostenuti<br />

<strong>in</strong> negozii di pr<strong>in</strong>cipi, ci ha facilmente persuaso a valerci della vostra<br />

persona et de’ vostri talenti nella corte di <strong>Spagna</strong>, nella quale però habbiamo<br />

stabilito di <strong>in</strong>viarvi per nostro ambasciatore.


524<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

Potrete però, ricevuto che haverete questa <strong>in</strong>struzione con l’altra segreta<br />

et con le lettere nostre credenziali, et la spedizione della depositeria circa<br />

lo sborso de’ danari da farvisi per l’imprestanza, per la provisione et per<br />

il viaggio, partirvi da questa nostra città con quella accompagnatura di<br />

gentiluom<strong>in</strong>i et servitori che vi parrà proporzionata a sostenere il decoro<br />

di nostro rappresentante, <strong>in</strong>camm<strong>in</strong>andovi alla volta o di Livorno o di Genova<br />

secondo gli avvisi che haverete della commodità degli imbarchi che<br />

doverete prendere per dove stimerete a proposito, dovendo voi sapere che<br />

per esser Valenza et Alicante affl itti dalla peste et banditi però da Madrid,<br />

sareste conseguentemente voi sottoposto a lunghe quarantene. A Cartagena<br />

havereste a trovare i passaporti di sua maestà per la facilità del trasporto<br />

delle vostre robe, havendo il segretario Baldacch<strong>in</strong>i 2 avvisato di haverne<br />

<strong><strong>in</strong>viati</strong> triplicatamente a diverse parti alla mar<strong>in</strong>a, fra le quali ha nom<strong>in</strong>ato<br />

il sudetto porto di Cartagena, benché non habbia detto a chi doverete far<br />

capo: ma verisimilmente sarà o alla posta o <strong>in</strong> mano di qualche mercante<br />

il suo dispaccio per voi. Et <strong>in</strong> ogni caso, se non lo havesse <strong>in</strong>viato potrete<br />

spedirli persona a posta con ord<strong>in</strong>e di transmettervelo, aspettandolo voi <strong>in</strong><br />

detto luogo o facendovelo aspettare dal vostro maestro di casa con le robe,<br />

come meglio giudicherete.<br />

Quando voi sarete a Madrid et <strong>in</strong> grado di potere esser ammesso alla real<br />

presenza di sua maestà chiederete la vostra prima audienza, nella quale <strong>in</strong>trodotto,<br />

doppo havere esposto quanto occorra circa l’haver noi deputato la<br />

persona vostra per tener, secondo il solito, ambasciatore espresso appresso<br />

la maestà sua <strong>in</strong> dimostrazione de’ nostri dovuti reverentissimi ossequii et<br />

del nostro sommo desiderio di haver chi più degnamente possa raccogliere<br />

l’onore de’ comandamenti di sua maestà da trasmettercisi, passerete ad affi rmare<br />

<strong>in</strong> ogni più effi cace maniera la nostra non mai <strong>in</strong>terrotta parzial devozione<br />

verso la real corona et persona di sua maestà, portata / c. 317v / da noi<br />

sempre nel cuore con nodi <strong>in</strong>dissolubili di obligazione non meno propria<br />

che ereditaria, et con speranza sempre più viva che non sia mai sua maestà di<br />

lasciar di compartirci la sua protezzione <strong>in</strong> tutte le occorrenze di questa casa.<br />

Et presenterete alla medesima maestà la nostra lettera credenziale, come<br />

anco quelle della granduchessa nostra consorte et de’ pr<strong>in</strong>cipi nostri fratelli<br />

et zii, complendo con la maestà sua anche <strong>in</strong> nome di tutti essi.<br />

Circa la forma et modo dell’entrare <strong>in</strong> Madrid et di esser condotto alla<br />

detta audienza ve ne <strong>in</strong>formerete dal Baldacch<strong>in</strong>i nostro segretario, acciò<br />

succedano secondo il solito.<br />

Dal medesimo Baldacch<strong>in</strong>i sentirete ancora se sia di stile degli altri <strong>ambasciatori</strong><br />

il riverire la detta pr<strong>in</strong>cipessa o <strong>in</strong>fanta unica fi glia di sua maestà,


75. A Giovan Battista Gori Pannil<strong>in</strong>i 525<br />

et <strong>in</strong> tal caso procurerete pure voi di sodisfare a tal debito, facendo a sua<br />

altezza reale reverenza <strong>in</strong> nome nostro et della granduchessa nostra consorte<br />

con quelle parole di complimento che da voi si stimeranno adequate: né vi si<br />

consegnano lettere per l’altezza sua reale, sentendo che non sia ciò consueto.<br />

Procurerete poi di vedere il signor don Luys de Aro 3 , mentre sentiate dal<br />

Baldacch<strong>in</strong>i che così si usi d<strong>agli</strong> altri m<strong>in</strong>istri et che sua eccellenza però sia<br />

per gradirlo, poiché, essendo egli il primo considerato nella grazia di sua<br />

maestà, è nostra mente che per bocca vostra sia <strong>in</strong> nostro nome attestato<br />

all’eccellenza sua la stima che facciamo de’ suoi gran meriti et la confi denza<br />

che habbiamo a esperimentar sempre cortese et amorevole verso di noi<br />

il suo potente mezzo, per cont<strong>in</strong>uarci la benevolenza et patroc<strong>in</strong>io di sua<br />

maestà; et assicurerete sua eccellenza del nostro non ord<strong>in</strong>ario desiderio<br />

di corrisponderle sempre col servirla <strong>in</strong> tutto quel che potessimo haverne<br />

da essa le occasioni, da noi molto bramate, né tralascerete d’<strong>in</strong>gegnarvi di<br />

meritare i suoi favori, acciò più fruttuosamente possiate servirci nella vostra<br />

ambasciata. A chi è nel posto che meritatamente gode il signor don Luis,<br />

di privato di sua maestà, et che voglia come tale esser conosciuto, sentiamo<br />

che si presentano lettere de’ lor pr<strong>in</strong>cipi d<strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong>, voi però potrete<br />

dargli la nostra, che vi sarà consegnata senza mansione per potervela fare a<br />

Madrid con la qualità di conteduca, / c. 318r / s’egli l’havesse assunta come<br />

viene asserito da alcuni.<br />

F<strong>in</strong>o al presente non siamo stati soliti di scrivere ad altri m<strong>in</strong>istri di sua<br />

maestà, ma, come bene spesso si variano gli usi et le pratiche delle corti,<br />

così per ogni caso che se ne fossero <strong>in</strong>trodotti de’ nuovi vi facciamo dare<br />

alcune altre nostre lettere, pur con la mansione <strong>in</strong> bianco, con diversità<br />

di titoli, acciò possiate valervene con chi sentiste che fosse a proposito; et<br />

<strong>in</strong> particolare farete refl essione per il segretario di stato Pedro Coloma 4 , al<br />

quale si apparterrebbe una di quelle col titolo d’illustrissimo <strong>in</strong> cima et di<br />

vostra signoria nel corpo.<br />

Ma o con lettere o senza, non mancherete di assicurar del nostro affetto et<br />

della nostra stima quelli che si mostreranno nostri amorevoli, visitando ancora<br />

chi di essi converrà, o prima o doppo che foste stato visitato voi, conforme a<br />

quel che <strong>in</strong>tenderete dal Baldacch<strong>in</strong>i o da altri nazionali che si siano trovati<br />

a Madrid all’arrivo di nostri <strong>ambasciatori</strong> che sia da essi stato osservato. Et<br />

soprattutto non doverete ommettere di complire a <strong>in</strong> nome nostro con li consiglieri<br />

di stato et d’Italia visitandogli, benché non fossero, et particolarmente li<br />

Spagnoli nazionali, per rendervi la visita, che così ci afferma monsignor Pucci<br />

a Segue «con visita» cancellato.


526<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

vostro antecessore di haver praticato: et nel fare et nel ricevere simili visite vi<br />

governerete circa i trattamenti con l’esempio <strong>in</strong> tutto de’ vostri antecessori che<br />

non dissuoni tutta volta con l’uso presente degli altri <strong>ambasciatori</strong> che sono<br />

alla corte; et dell’uno et dell’altro potrete <strong>in</strong>formarvi dal Baldacch<strong>in</strong>i, dovendo<br />

esser la mira vostra pr<strong>in</strong>cipale, salvo però il necessario del decoro con le regole<br />

di sopra prescrittevi, di conservarci gli amici vecchi et farcene de’ nuovi.<br />

Visiterete bene assolutamente i card<strong>in</strong>ali che si troveranno <strong>in</strong> corte, passando<br />

con loro em<strong>in</strong>enze <strong>in</strong> nostro nome i complimenti generali che si sogliono.<br />

Con il nunzio 5 et con gli <strong>ambasciatori</strong> dell’imperatore, dei re, di Venezia 6<br />

et di altri pr<strong>in</strong>cipi che si troveranno alla corte vi conterrete conforme allo stile<br />

che si pratica <strong>in</strong> essa. Et sebene doverebbe ricevere il benvenuto da quelli che<br />

già vi sono chi vi arriva poi, nondimeno, seguendo spesso delle variazioni, converrà<br />

rimettersene all’uso moderno, del quale sarà ben <strong>in</strong>formato il segretario<br />

Baldacch<strong>in</strong>i. Et così vi diciamo quanto a ricevimenti et accompagnamenti et<br />

a titoli; fuorché con l’ambasciatore di Venezia, giaché, essendosi quella republica<br />

da qualche / c. 318v / tempo <strong>in</strong> qua messa <strong>in</strong> posto regio, onde pretende<br />

che i suoi m<strong>in</strong>istri habb<strong>in</strong>o a differenziarsi co’ nostri, per appunto come fanno<br />

quelli delle corone maggiori, et pure non sono molti anni che li suoi et li<br />

nostri si trattavano del pari <strong>in</strong> tutte le cose, non possiamo noi acconsentire a<br />

questa novità di tanto spareggio, massimamente trovandosi per grazia di Dio<br />

il nostro dom<strong>in</strong>io più <strong>in</strong>tero et più conservato di quello di essa republica: Però,<br />

quando l’ambasciatore veneto vi facesse penetrare il desiderio di tener commerzio<br />

con voi, ne farete apparire a lui altrettanto dal canto vostro <strong>in</strong> ord<strong>in</strong>e<br />

al comun servizio che possa trarsi dalla buona corrispondenza de’ m<strong>in</strong>istri, ma<br />

quanto ai titoli et trattamenti dimostrerete con queste pretentioni che se voi<br />

non foste ecclesiastico non potreste non contentarvi che del titolo di eccellenza,<br />

et nondimeno, stante il sudetto impedimento et il desiderio di facilitarvi<br />

al possibile il commerzio con esso, proporrete, come è stato praticato et <strong>in</strong><br />

quella et <strong>in</strong> altre corti, et pure <strong>in</strong> questi ultimi anni, fra li medesimi veneti et<br />

li nostri, il term<strong>in</strong>e di trattarvi scambievolmente l’un l’altro <strong>in</strong> terza persona,<br />

senza veruna espressione né di eccellenza né di signoria illustrissima, et <strong>in</strong><br />

questo starete forte più che potrete. Ma quando pure non vi riuscisse l’<strong>in</strong>tento,<br />

stimiamo tanto la convenienza della comunicazione vicendevole de’ m<strong>in</strong>istri<br />

che vi permettiamo di condescendere <strong>in</strong> ultimo anche a quest’altro term<strong>in</strong>e di<br />

darsi da voi dell’eccellenza a detto ambasciatore et da esso esser trattato voi <strong>in</strong><br />

terza persona senza espressione di alcun titolo; che la mano <strong>in</strong> casa sua sia data<br />

a voi come voi la dareste a lui <strong>in</strong> casa vostra, et il ricevimento et l’accompagnamento<br />

sia reciprocamente simile, o almeno di non molta differenza, e che<br />

soprattutto anche dal Veneto si scendessero le scale tutte nello accompagnar


75. A Giovan Battista Gori Pannil<strong>in</strong>i 527<br />

voi, che sempre potrete condurre lui s<strong>in</strong>o alla carrozza e vederlo partire; o, se<br />

non fosse <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong> lo stile di scendere le scale da niuno, prenderete da quanto<br />

vi diciamo la proporzione per accompagnarsi da voi sempre detto ambasciatore<br />

un poco più, e così riceverlo più oltre di quelch’egli fosse per fare a voi. Et<br />

per la visita prima par giusto che debba farsi da lui a voi, che sarete arrivato<br />

doppo di esso, et <strong>in</strong>sisterte però anche <strong>in</strong> questo, non ostante quel che vi ord<strong>in</strong>iamo<br />

di sopra <strong>in</strong> conto di simili visite, non havendo noi <strong>in</strong>teso di additarvi<br />

se non il nunzio et gli <strong>ambasciatori</strong> cesareo et regii. Et circa il nunzio saprete<br />

che i nostri <strong>ambasciatori</strong> che ultimi hanno havuto pratica con essi sempre sono<br />

stati <strong>in</strong> possesso della mano <strong>in</strong> casa loro, et monsignor Pucci vostro antecessore<br />

non trattò / c. 319v / con li due ultimi rispetto al titolo d’eccellenza, che non<br />

si li volle da essi dare, come facevano a quello di Genova, scusandosene sotto<br />

pretesto dell’esser detto monsignore ecclesiatico: che però voi, pigliando i<br />

passi <strong>in</strong>nanzi, direte che se foste secolare non pratichereste seco senza l’istesso,<br />

ma che come sacerdote vi contenterete del medesimo che si dà a esso nunzio,<br />

mentre però egli vi dichiari con un suo biglietto che <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> nostri,<br />

quando fossero secolari, non farebbe diffi cultà di dare dell’eccellenza; senza<br />

il qual biglietto non vogliamo a modo veruno che trattiate seco; ma il commerzio<br />

potrà praticarsi fra i segretarii. E per dar occasione a detto biglietto,<br />

potreste, quando per altro mezzo non vi riuscisse, concertarvi di scriverne uno<br />

a lui che contenesse che per il desiderio di haver commerzio e pratica seco<br />

vi contenterete del titolo adequato ad un ecclesiatico di signoria illustrissima,<br />

appartandovi però da quello d’eccellenza, che quando foste secolare vi si<br />

verrebbe, conforme a ciò che si pratica <strong>in</strong> tutte le corti. E quando senza altro<br />

vostro precedente biglietto voi poteste havere quello del nunzio meglio anche<br />

sarebbe, però farete come potrete purché lo habbiate.<br />

Quanto al punto delle precedenze con li <strong>ambasciatori</strong> <strong>in</strong> luoghi terzi,<br />

non cedendo noi ad altri, oltre il pontefi ce et le corone come si sa, che alla<br />

republica di Venezia, <strong>agli</strong> elettori dell’Imperio, <strong>agli</strong> arciduchi, sosterrete il<br />

punto con tutti gli <strong>ambasciatori</strong> di qualunque pr<strong>in</strong>cipe anche nel titolo,<br />

quando pure havesse a essere mero secolare come quello d’eccellenza.<br />

I grandi di <strong>Spagna</strong> sentiamo che <strong>in</strong> luoghi terzi pretendano la mano d<strong>agli</strong><br />

<strong>ambasciatori</strong>, non di cappella particolarmente, et il titolo d’eccellenza;<br />

questo lo potrete dar loro: ma ne’ luoghi terzi sfuggirete di trovarvi con<br />

essi per non havere a ceder loro. A ogni titolato non grande, quando anche<br />

fosse primogenito di grande starete voi sul punto di dover precedere ne’<br />

luoghi terzi, senza dar loro altro titolo che quello di vostra signoria. Non<br />

sogliono li medesimo grandi visitare né render visite, ma <strong>in</strong> ogni caso che<br />

vi occorresse essere da loro, o che haveste a restituire a’ medesimi qualche


528<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

visita, non guarderete come fossero per trattarvi o vi havessero trattato e gli<br />

accompagnerete però il più che sia permesso dallo stile della corte, doppo<br />

havergli proporzionatamente <strong>in</strong>contrati nel venire a casa vostra.<br />

Con i titolati vi tratterete del pari con la mano da darsi et riceversi reciprocamente<br />

fra voi et essi / c. 319v / nelle case proprie, ma per scansar tutti<br />

gli <strong>in</strong>contri, per la parte vostra voi non doverete visitare né grandi né altri<br />

fuori di don Luis de Aro come privato del re et dei presidenti et consiglieri<br />

di stato et d’Italia come sopra vi si è ord<strong>in</strong>ato, et <strong>in</strong> particolare il conte di<br />

Monterei, presidente del consiglio d’Italia, per il quale parimente <strong>in</strong> tal riguardo<br />

haverete lettera nostra, ma <strong>in</strong> tutte queste materie di complimento<br />

sentirete dal Baldacch<strong>in</strong>i l’uso più preciso degli <strong>ambasciatori</strong> della classe del<br />

nostro, e con il medesimo uso vi conformerete.<br />

Quando vassalli nostri, benché servitori attuali del re, andassero a baciarvi<br />

le mani gli visiterete con term<strong>in</strong>i d’amorevolezza e cortesia, fuor che di dar<br />

loro la precedenza e restituire la visita, fuor che quelli che fossero generali<br />

etiandio semplicemente dell’artiglieria. A’ quali darete la mano <strong>in</strong> casa vostra,<br />

ma non sarete già il primo a visitargli benché comparissero <strong>in</strong> corte<br />

doppo di voi, bastando che mandiate a dar loro il ben venuto, mentre non<br />

fosse il duca Piccolom<strong>in</strong>i 7 , al quale per l’em<strong>in</strong>enza della sua fama e del suo<br />

merito ben sarebbe adequato che foste voi il primo a vederlo.<br />

In conto di negozii vedrete dall’altra <strong>in</strong>struzzione a parte e secreta quanto<br />

ci occorra dichiararvi et ord<strong>in</strong>arvi. Procurerete d’impossessarvene pienamente<br />

per corrispondere al buon servizio che ci aspettiamo da voi, et communicherete<br />

questa e la sudetta altra <strong>in</strong>struzzione al Baldacch<strong>in</strong>i, mostrandogli<br />

ancora tutte le lettere che vi si consegnano.<br />

Scriveteci spesso et a lungo, non perdendo mai occasione di corrieri estraord<strong>in</strong>arii<br />

quando vi sarà permesso, et regolatamente / c. 320r / potrete scrivere<br />

con tutti gli ord<strong>in</strong>arii di Fiandra <strong>in</strong>dirizzando le lettere a Parigi al nostro gentilhuomo<br />

residente Giovan Battista Barducci 8 , avvertendo però a non mettere<br />

ne’ pieghi se non le lettere del nostro mero servizio, per non dare occasione<br />

d’ombrare e sospettare <strong>in</strong> corte christiana con la grossezza di detti pieghi, et i<br />

duplicati gli potrete madare per via del mare et di Genova, raccomandandogli<br />

<strong>in</strong> quella città a Girolamo Sp<strong>in</strong>ola 9 , generale di quelle poste.<br />

Usate la cifra negli <strong>in</strong>teressi nostri e ne’ publici che potessero offendere<br />

qualche pr<strong>in</strong>cipe, et dist<strong>in</strong>guerete il negozio dall’avviso. Et Dio v’accompagni.<br />

Di Firenze, 23 di dicembre 1647.<br />

Il granduca di Toscana<br />

(SCI)<br />

Giovan Battista Gondi


) Istruzione segreta<br />

75. A Giovan Battista Gori Pannil<strong>in</strong>i 529<br />

Si danno raggu<strong>agli</strong> al Pannil<strong>in</strong>i circa gli affari più importanti e delicati che il granduca ha<br />

<strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>: gli obblighi del soccorso difensivo allo stato di Milano derivanti dalla capitolazione<br />

e <strong>in</strong>vestitura di Siena, la questione della restituzione degli <strong>in</strong>genti crediti che la casa<br />

medicea ed il Monte di pietà di Firenze hanno con <strong>Spagna</strong> e Napoli, e <strong>in</strong>fi ne la neutralità<br />

dichiarata nel maggio 1646 nei confronti della Francia.<br />

Orig<strong>in</strong>ale, ASF, Mediceo del Pr<strong>in</strong>cipato, f. 2716, p. I, cc. 321r-326v. Reca<br />

<strong>in</strong> calce le sottoscrizioni autografe del granduca e del segretario Giovan<br />

Battista Gondi e il sigillo impresso <strong>in</strong> carta su cera.<br />

Cfr. m<strong>in</strong>uta <strong>in</strong> ASF, Mediceo del Pr<strong>in</strong>cipato, f. 2658, cc. 529r-536v.<br />

c. 321r / Seconda.<br />

Instruzione segreta sopra il negozio a voi monsignor Gori Pannil<strong>in</strong>i,<br />

dest<strong>in</strong>ato nostro ambasciatore alla corte cattolica. Di Fiorenza, a’ 23 di dicembre<br />

1647.<br />

Tre sono le materie più pr<strong>in</strong>cipali di negozio veglianti tra la corona di<br />

<strong>Spagna</strong> et la nostra casa che hanno da qualche tempo <strong>in</strong> qua data occasione<br />

a diverse pretensioni et doglienze da quella parte, et a giustifi cazioni et lamenti<br />

ancora dalla nostra.<br />

La prima è concernente <strong>agli</strong> obblighi dei soccorsi vicendevoli resultanti<br />

dalla capitolatione di Siena.<br />

La seconda risguarda <strong>in</strong>teressi pecuniarii.<br />

Et la terza deriva dalla neutralità nella quale ci fu forza di dichiararci fra<br />

le due corone nel mese di maggio 1646.<br />

Per vostro lume <strong>in</strong>torno al primo capo vi facciamo dare un libretto dell’<strong>in</strong>vestitura<br />

di Siena, che comprende la preaccennata capitolazione et un<br />

consulto di dottori primarii per il quale essendo voi per vedere fi no a che<br />

segno debba <strong>in</strong>tendersi la nostra obligazione, potrete facilmente rimaner<br />

capace che non pure habbiamo sodisfatto pienamente a quanto ci poteva<br />

esser richiesto nella presente guerra fra le due corone, ma soprabbondantemente<br />

suplito anche nelle passate, sì che irragionevoli siano le querimonie<br />

che a tal conto diverse volte sono state fatte di noi con term<strong>in</strong>i anco acri,<br />

massimamente dai m<strong>in</strong>istri d’Italia.<br />

Circ’al secondo, basterà che vi diciamo che, computati i crediti <strong>in</strong>sieme<br />

della casa nostra et del Monte di pietà di questa nostra città, si hanno da<br />

havere tra <strong>Spagna</strong> et Napoli <strong>in</strong>torno a quattro milioni di scudi, senza essersi<br />

mai potuta ricevere una sodisfazione schietta, poiché quando talora sono


530<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

stati dati assegnamenti / c. 321v / o è convenuto comprarli <strong>in</strong> certo modo<br />

con aggiugner nuove prestanze alle vecchie, talmente che vi si è messo di<br />

più che non se ne è cavato, o sono stati ripresi i medesimi assegnamenti.<br />

D’una parte di ciò potrete havere la riprova <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong> da Niccolò Buonoventuri<br />

10 , m<strong>in</strong>istro nella hazienda nostro et del monte, et quanto all’altra vi<br />

affermiamo noi che a Napoli, prima pure de’ presenti tumulti di quel regno,<br />

ci sono stati levati non solo gli assegnamenti sopra diverse rendite regie,<br />

ma eziandio i casali i Cosenza, vendutici con solenne contratto dal viceré<br />

non per disconto <strong>in</strong>teramente di nostri crediti, ma con havervi anche fatta<br />

arrogere grossa somma di danari: et quel che ci rende più sensibile il caso è<br />

che mentre ai cosent<strong>in</strong>i, gente vassalla et non da compararsi a noi, è parso<br />

<strong>in</strong> <strong>Spagna</strong> al Consiglio d’Italia che sia stato di giustizia il restituir detti<br />

casali per essersene precedentemente affrancati <strong>in</strong> denari con il re, noi non<br />

siamo stati sentiti nella richiesta d’esser prima red<strong>in</strong>tegrati <strong>in</strong> altri effetti<br />

che spogliati di quelli, benché ne fosse la condizione espressa nella vendita,<br />

havendo <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong> avuto per bene di decretar solamente che noi dovessimo<br />

essere sodisfatti <strong>in</strong> altro dal viceré senza dilazione <strong>in</strong>tanto della restituzione<br />

de’ casali ai prefati cosent<strong>in</strong>i: che è stato far un fascio di tutti i nostri<br />

crediti senza cautela, benché <strong>in</strong> questa parte noi l’havessimo conseguita col<br />

mezzo di nuovi danari. Tralasciamo di parlare di quel che vanno creditori<br />

per ragione di loro stipendi di protettor di <strong>Spagna</strong> et di generalissimo del<br />

mare gli signori card<strong>in</strong>ali nostro zio et fratello, bastando che vi accenniamo<br />

che nelli riguardi correlativi alle fazioni de’ loro carichi non hanno ricevuto<br />

quelle / c. 322r / dimostrazioni di puntualità et di confi denza con le quali va<br />

manifestata ord<strong>in</strong>ariamente la stima; punto che a loro et a noi non può non<br />

essere di mortifi cazione. Circa di che <strong>in</strong>tenderete da essi più precisamente<br />

i loro sensi, mentre sono per <strong>in</strong>caricarvi quel che s’aspetta a’ loro <strong>in</strong>teressi<br />

favor de’ quali ci contentiamo che impieghiate ogni opera vostra.<br />

Et quanto al terzo, è più che certo che noi fummo astretti <strong>in</strong> maggio 1646,<br />

quando l’armata navale di Francia comparve alle spiagge di Livorno, di porci<br />

<strong>in</strong> neutralità, allora che l’abate Bentivogli 11 , mandatoci espressamente dal<br />

re cristianissimo, ci premeva a far dichiarazione dell’animo nostro, poiché<br />

vedendoci da ogni parte denudati di assistenze, di quelle eziandio che ci si<br />

dovevano da <strong>Spagna</strong> <strong>in</strong> virtù della capitolazione di Siena, benché da noi procurate<br />

et domandate <strong>in</strong> tempo et anche di una sola m<strong>in</strong>ima parte dell’<strong>in</strong>tero,<br />

et non proveduti ancora con la proprietà nostra, <strong>in</strong>debolita già per tanti pesi<br />

et così gravi sofferti per le cose di <strong>Spagna</strong> et per altri accidenti del mondo,<br />

di forze bastanti a resistere a così gran potenza che ci vedevamo alle porte<br />

di questi stati, havevamo per bene di non prendere altro partito che quello


75. A Giovan Battista Gori Pannil<strong>in</strong>i 531<br />

di detta neutralità, poiché quello d’essere contro i franzesi ci sarebbe stato<br />

rov<strong>in</strong>oso et l’altro di essere con essi non haverebbe trovato proporzione con<br />

l’animo nostro, et <strong>in</strong>tanto più ancora ci confermammo <strong>in</strong> questa deliberazione<br />

<strong>in</strong> quanto considerammo essere ella parimente consentanea al miglior<br />

servizio di sua maestà, già che fra tanti suoi altri impegni et bisogni veniva<br />

<strong>in</strong> questo modo sgravata del peso di prestarci le dovute assistenze, et scansavamo<br />

<strong>in</strong>sieme, <strong>in</strong> mancanza di esse, l’imm<strong>in</strong>enza del pericolo / c. 322v /<br />

che, succumbendo noi sotto la potenza di Francia, le forze di essa pigliassero<br />

posto <strong>in</strong> questi stati, quali trovandosi <strong>in</strong> mezzo fra quelli di Napoli et di<br />

Milano haverebbero tanto più comodamente potuto esserne <strong>in</strong>festati. Né<br />

deve rifl ettersi sopra tante op<strong>in</strong>ioni contro la s<strong>in</strong>cerità della nostra <strong>in</strong>tenzione<br />

corse per il mondo, o di malevoli nostri o di ignoranti, benché a Madrid,<br />

a Napoli et a Milano pur troppo si sia mostrato di mostrarli fede, perché se<br />

havessimo proceduto con doppiezza haveremo, doppo tanti <strong>in</strong>viti fattici da’<br />

franzesi con larghissime offerte et doppo il corso di tante altre cose atto a<br />

persuaderlo, dovuto a quest’hora haver fatto il salto. Dalla copia che vi sarà<br />

consegnata di quel che ord<strong>in</strong>ammo che si ponesse <strong>in</strong> carta quando facemmo<br />

la dichiarazione della neutralità potrete più particolarmente <strong>in</strong>formarvi de’<br />

motivi precisi che vi ci <strong>in</strong>dussero.<br />

Ma troppo lungo sarebbe il racconto se volessimo dirvi tutti gli atti di<br />

soverchio gravame et di poca corrispondenza che ci sono occorsi con li m<strong>in</strong>istri<br />

di <strong>Spagna</strong> anche <strong>in</strong> tempo di più rilevanti servizii nostri, resi alla corona<br />

non che allo stato, del nostro più caldo et puro affetto, che mai ha patito né<br />

patirà dim<strong>in</strong>uzione verso le cose di <strong>Spagna</strong>.<br />

Non vogliamo tuttavolta lasciar di accennarvi un segno freschissimo di<br />

poca amorevolezza stato usato con noi. Si è voluto vendere Pontremoli. Sapevasi<br />

quanto sarebbe stato comodo l’unirlo con i nostri stati et il desiderio<br />

però che ne potevamo havere quando se ne havesse havuto a contrattare,<br />

già che se ne era pochi anni sono havuta la pratica per le mani mediante<br />

gli ord<strong>in</strong>i venut<strong>in</strong>e di <strong>Spagna</strong> a don Giovanni d’Eraso, et nulladimeno si è<br />

havuto per bene / c. 323r / di darlo a altro pr<strong>in</strong>cipe per un pezzo di pane,<br />

quando con noi si era nel tempo mentovato di sopra ragionato di molto et<br />

molto maggior prezzo, et anche senza anche dircene cosa alcuna <strong>in</strong> ord<strong>in</strong>e<br />

ad amicizia et cortesia. Né può addossarsi questo tratto a noi o per rispetti<br />

politici o per <strong>in</strong>feriorità di meriti, perché quelli non devono militar meno<br />

con la republica di Genova di quel che haverebbero fatto con noi, et questi<br />

con <strong>in</strong>giustizia sarebbero considerati di quella qualità <strong>in</strong> noi, perché se<br />

si pondereranno i servizii resi alla corona di <strong>Spagna</strong> dall’uno et dall’altro<br />

pr<strong>in</strong>cipato, crediamo di certo che si troveranno i nostri avanzare gli altri,


532<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

et quando si volesse dire pregiudizio avvenuto <strong>in</strong> noi per havere eletto di<br />

vivere <strong>in</strong> neutralità nelle differenze fra le corone, quest’istessa ragione di<br />

governo pur si pratica anco da’ genovesi, dei quali anco più si può dire che<br />

siano stati i primi a darne l’esempio <strong>agli</strong> altri nel comparir dell’armata di<br />

Francia nei mari d’Italia seguito l’anno passato.<br />

Non per tanto con spirito portato a doglienze vi habbiamo voluto notifi -<br />

care alcune delle cagioni de’ nostri molesti avvenimenti con <strong>Spagna</strong>, ma con<br />

fi ne di darvi per tanto più giustifi cata et verace la nostra constante obbligata<br />

osservanza verso quella corona, quanto meno (vogliamo credere da i m<strong>in</strong>istri<br />

di essa) siamo ben trattati. Non doverete però voi mai essere il primo a<br />

muoverne parola di lamento, ma ben valervi di queste notizie et spiegarne<br />

anche doglienze formate, ma sempre però discrete et reverenti, allora che<br />

voi sentiste farsene alla persona vostra circa al nostro procedere, convenendo<br />

che le ributtiate con dimostrare che più fondate ragioni ne sono dal canto<br />

nostro. / c. 323v /<br />

Le doglienze per la parte di <strong>Spagna</strong>, oltre quel che concerna ai soccorsi<br />

pretesi da essa et alla nostra neutralità, si faranno per avventura a voi sentire<br />

ancora circa la vendita delle galere fatta da noi ultimamente ai franzesi sotto<br />

nome del pr<strong>in</strong>cipe di Monaco. Intorno a che conviene che anche <strong>in</strong> questo capo,<br />

come negli altri, ne camm<strong>in</strong>erebbe poca ragione, perché s<strong>in</strong> da pr<strong>in</strong>cipio<br />

che ci dichiarammo di voler vendere le medesime galere se ne hebbe negoziazione<br />

con il viceré di Napoli, et poi <strong>in</strong> ultimo stettero formatamente a sua<br />

posta, ma non si venendo a conclusione per lo sborso prestammo le orecchie a<br />

chi venne con denaro manesco, come potrete vedere per la copia del racconto<br />

preciso che vi si dà di questo fatto; né sappiamo però scorgere che mentre<br />

eramo risoluti di vendere dette galere per fare i fatti nostri, non ci havesse<br />

a essere libero di contrattarne con chiunque si fosse, essendo massimamente<br />

già spirati i term<strong>in</strong>i della nostra parola et stati largamente usati quelli che<br />

più havessero potuto dimostrare la nostra <strong>in</strong>cl<strong>in</strong>azione et la nostra parzialità<br />

verso <strong>Spagna</strong>, di modo che di loro medesimi et non di noi si hanno a dolere<br />

gli spagnoli; et di questa sorte, necessitato voi a parlarne et non altrimenti,<br />

ve ne lascerete <strong>in</strong>tendere con ogni più discreta et modesta maniera.<br />

È bene che sappiate ancora che con diversi tentativi hanno procurato<br />

gli Spagnoli di persuaderci ad una lega d’Italia, nella quale oltre i più de’<br />

potentati di essa che si fossero potuti confederare havesse havuto anche a<br />

comprendersi il regno di Napoli et lo stato di Milano. Et se bene a noi non<br />

sarebbe dispiaciuto l’applicare <strong>in</strong> qualche forma a quel che havesse potuto<br />

conferire / c. 324r / alla quiete d’Italia, nulladimeno, non essendosi mai


75. A Giovan Battista Gori Pannil<strong>in</strong>i 533<br />

trovata disposizione nel papa et nei genovesi, senza i quali non ci pareva di<br />

potere entrare <strong>in</strong> simile cimento, et i veneziani essendo distratti dalla guerra<br />

col Turco et gli altri pr<strong>in</strong>cipi di Lombardia mostrandosi di haver concetti<br />

particolari et proprii loro, non vedemmo di poterci impegnare a cosa alcuna<br />

senza il concorso almeno del pontefi ce et di Genova. Et con questa sorte di<br />

sentimento mostrammo la nostra buona volontà nelle risposte date senza<br />

lasciarci <strong>in</strong>durre a promessa più precisa per noi, benché <strong>in</strong>terpellati di far<br />

<strong>in</strong>tanto a buon conto la dichiarazione per la parte nostra per poterne più<br />

facilmente persuadere sua santità et i genovesi, poiché consideravamo per<br />

diffi cile detta unione et che fra tanto noi soli haveremmo fatto l’offesa alla<br />

Francia di mostrar la nostra disposizione contro di essi.<br />

Et perché per avventura <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong> potrebbero ripigliare simile ragionamento<br />

con voi, perciò, <strong>in</strong>strutto dei motivi de’ nostri sentimenti, ben persuaso<br />

rimarrete che non altro doverete rispondere, come di preciso ve lo ord<strong>in</strong>iamo,<br />

se non che crediate che noi non saremo mai degli ultimi a mostrare<br />

i nostri ossequii verso <strong>Spagna</strong> <strong>in</strong> tutto quello che potremo, et che se fossimo<br />

capaci di dar tratto alle bilance o di far ritornar le cose di quella corona nel<br />

loro prist<strong>in</strong>o stato non haveremmo lasciato di certo che desiderar mai di noi,<br />

et la conservazione nostra <strong>in</strong>tanto non resultare <strong>in</strong> effetto se non anche <strong>in</strong><br />

mero servizio di sua maestà, per le ragioni già di sopra fattevi note.<br />

Parci similmente di farvi consapevole che nella guerra che havemmo negli<br />

ultimi anni per causa de’ Barber<strong>in</strong>i con papa Urbano / c. 324v / loro zio, procurammo<br />

più volte, ma <strong>in</strong>utilmente, che il viceré allora di Napoli, se non altro<br />

col mezzo dell’<strong>in</strong>gelosire mediante l’accostare sue forze ai confi ni dello stato<br />

della Chiesa, cercasse di divertire alquanto i papal<strong>in</strong>i dall’arrovesciamento delle<br />

armi loro che già <strong>in</strong>tentavano sopra gli stati nostri, ma non fu mai possibile<br />

il conseguirlo se non <strong>in</strong> più che lieve apparenza, doppo haverci anche denegato<br />

qualche sorte di assistenza <strong>in</strong> ord<strong>in</strong>e alla capitolazione di Siena, che pur anche<br />

ci fu assolutamente rifi utata quando formalmente la domandammo allora che<br />

i Barber<strong>in</strong>i <strong>in</strong>vasero il nostro stato con l’attacco di Pistoia, di Pitigliano et di<br />

altri luoghi, cosa che fu contro la disposizione de’ patti giurati della sopramentovata<br />

capitolazione, non ostante che da noi et dai nostri antenati si sia<br />

sempre supplito largamente nelle richieste degli Spagnoli, et senza pur anche<br />

riguardo del concetto che ci davano da far di loro, mentre per la prima volta<br />

che era occorso a questa casa di chiedere i soccorsi dovuti a noi per la reciproca<br />

sudetta capitolazione ce ne mandavano con una negativa.<br />

Et poco meno che l’istesso ci è anche avvenuto nell’occasione più recente<br />

della guerra di Orbatello, poiché havendo molti mesi prima chiestoseli<br />

seicento cavalli fra Napoli et Milano, metà per luogo, ne fummo tenuti <strong>in</strong>


534<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

tanta sospensione et <strong>in</strong>certezza che solamente ci furono esibiti, et non anche<br />

se non da Milano, quando già erano i franzesi comparsi alle frontiere di Toscana,<br />

onde, vedendoci noi già astretti alla neutralità, non potemmo poi se<br />

non far offi zio che non ci fossero più mandati.<br />

In questo proposito habbiamo stimato opportuno che dalla scrittura che<br />

vi facciamo / c. 325r / consegnare dal senator Vettori 12 nostro auditore possiate<br />

rimaner capace del sentimento <strong>in</strong> iure circa l’obligo di <strong>Spagna</strong> verso di<br />

noi, quando non pure fossimo attaccati ma <strong>in</strong> pericolo, et dedurne quelle<br />

conseguenze del torto statoci fatto mediante gli aiuti denegati nella guerra<br />

de’ Barber<strong>in</strong>i et quelli non effettuati nell’altra d’Orbatello. Ma di tutto vi<br />

valerete a fi ne di rispondere <strong>in</strong> occasioni opportune, et non per farvi attore<br />

di alcuna doglienza. Et nel fatto della guerra di Orbatello vi sarà forse detto<br />

che ancora a noi furono chiesti i soccorsi che haveremmo dovuti per quella<br />

occasione, se proporzionatamente et <strong>in</strong> tempo ne fossimo stati ricercati. Ma<br />

don Carlo della Gatta ne fece la domanda sotto li 9 di maggio, quando già<br />

l’armata di Francia era alle rive di questi stati, onde alli 11 ci convenne<br />

l’entrare <strong>in</strong> neutralità. Anche non domandava il medesimo don Carlo gente<br />

per metter nella piazza, ma per servire (argomento di molta diffi denza)<br />

fuori di essa; <strong>in</strong> che non poteva trovarsi la proposizione di somm<strong>in</strong>istrar la<br />

terza parte, che si sarebbe dovuta da noi conforme al capitolato, perché le<br />

altre due terze che haverebbero dovuto fornire gli spagnoli non vi erano, sì<br />

che saremmo noi restati soli contro i franzesi et sempre però <strong>in</strong>corsi <strong>in</strong> quel<br />

caso che dovevamo sfuggire di dichiararci loro nemici senza forze di poter<br />

contendere con essi; da che non sarebbe resultata la difesa di Orbatello, ma<br />

ben la rov<strong>in</strong>a de nostri stati, et conseguentemente, come <strong>in</strong> altra parte si è<br />

accennato, nuovo imbarazzo alla corona di <strong>Spagna</strong>.<br />

Il già card<strong>in</strong>al Borgia sborsò al senator Mazzei, proveditore del Monte,<br />

mentre era <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong> ducati centosessanta mila per depositargli nell’istesso<br />

monte, come seguì, restando quest’effetto impiegato nella casa del Monte<br />

<strong>in</strong> Madrid. Et doppo acquistò ancora qua altri di simili crediti, che poi cedette<br />

al re, et non havendo havuto effetto la cessione egli per testamento ne<br />

fece erede il duca de Gandia 13 suo nipote. Et havendo la camera apostolica<br />

/ c. 325v / preteso sopra di essi <strong>in</strong> ragione dello spoglio per la morte di sua<br />

em<strong>in</strong>enza, si è <strong>in</strong>teso essersi fatta certa concordia tra l’istessa camera et il<br />

prefato duca, et per la parte del Monte fu dato ord<strong>in</strong>e al Bonaventuri di sodisfar<br />

tal credito con gli assegnamenti della sopramentovata casa di Madrid; <strong>in</strong><br />

conseguenza di che egli ha risposto essere <strong>in</strong> proc<strong>in</strong>to di farlo mediante certo<br />

aggiustamento. Non crediamo che a voi habbia a esser parlato di questo<br />

<strong>in</strong>teresse, ma per ogni caso habbiamo voluto <strong>in</strong>formarvene: sebene la più si-


75. A Giovan Battista Gori Pannil<strong>in</strong>i 535<br />

cura risposta sarà il dire che simili materie essendo a carico del Bonaventuri<br />

a voi non sia stato commesso di metter bocca <strong>in</strong>torno a esse, onde convenga<br />

che ve ne riferiate del tutto all’istesso Bonaventuri, Il quale quando per benefi<br />

zio degli <strong>in</strong>teressi del monte vi ricercasse di passare <strong>in</strong> nostro nome più<br />

uno offi zio che un altro con il re o con i m<strong>in</strong>istri, lo farete con ogni effi cacia<br />

circoscritta ne’ term<strong>in</strong>i di prudenza et del rispetto, avvertendo tuttavolta al<br />

mostrar sempre che detti <strong>in</strong>teressi siano di esso Monte et non nostri.<br />

Inoltre è bene che sappiate che ultimamente ci fu dal contestabile governatore<br />

di Milano <strong>in</strong>viato il marchese Fiorenza 14 sotto titolo di complimento<br />

di amorevolezza nell’occasione del suo ritorno <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>, ma <strong>in</strong> effetto per<br />

<strong>in</strong>s<strong>in</strong>uarci quelle ragioni che più havessero potuto ristr<strong>in</strong>gerci maggiormente<br />

con <strong>Spagna</strong>, <strong>in</strong>vitandocene precisamente sotto motivo del bene dell’Italia et<br />

nostro particolare con la considerazione che le forze de’ francesi com<strong>in</strong>ciassero<br />

a mostrarsi men vigorose et le austriache per il contrario più valide, come<br />

gli effetti della campagni di quest’anno potessero dimostrare. A che noi habbiamo<br />

sempre risposto con asseveranza della nostra costante devozione verso<br />

<strong>Spagna</strong> et con le ragioni della nostra neutralità, mediante le quali credevamo<br />

di non haver modo di meglio servire a sua maestà, nell’angustia del nostro<br />

potere, che con il conservarle questi stati et sottrarre la maestà sua / c. 326r /<br />

dal peso dell’havergli a soccorrere. Et il marchese, se non sodisfatto totalmente<br />

della sostanza almeno sgombrato da quei sospetti che noi fossimo <strong>in</strong> pensiero<br />

di far qualche risoluzione simile a quella del signor duca di Modana, come<br />

ne era corsa op<strong>in</strong>ione a Milano, potette andarsene, lasciando nondimeno qui<br />

detto ad alcuni nostri servitori d’essersi maravigliato che noi non havessimo<br />

scoperto alcun desiderio o pretensione mentre il contestabile ci offeriva, come<br />

veramente ha fatto con molta cordialità, di passare <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong> tutti quelli<br />

offi zii che havessimo saputo domandarli. Questa notizia vi si dà da noi con<br />

fi ne che comparendo alla corte cattolica esso contestabile voi vi <strong>in</strong>gegniate<br />

di restr<strong>in</strong>gervi seco <strong>in</strong> confi denza, mostrando a sua eccellenza il gran capitale<br />

che facciamo della sua affettuosa et autorevole mediazione <strong>in</strong> tutto quello<br />

che ci potesse occorrere, come di presente lo preghiamo per ciò che concerna<br />

all’attestar a sua maestà le ragioni della nostra forma di governo, non mai<br />

disgiunta dal conoscimento delle nostre obligazioni benché necessitata talora<br />

a destreggiare secondo gli accidenti del mondo, et a procurar di augumentarci<br />

l’ambitissima grazia sopra tutte le cose della maestà sua per confermarci<br />

sempre più la certezza del vivere sotto l’ombra di sua maestà; né passerete a<br />

dir altro, ma ben osserverete quello a che di più preciso uscisse <strong>in</strong> replicarvi il<br />

contestabile, specialmente circa quanto li paresse che noi potessimo domandare,<br />

senza però ristrignervi ad altro che a scrivercene quando vedeste che


536<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

vi serrasse a risponderli. Et l’assicurerete nel resto della corrispondenza del<br />

nostro affetto et della prontezza <strong>in</strong> servirlo che sarà sempre <strong>in</strong> noi quando ne<br />

havessimo l’occasione. Et se vi tratteneste tanto <strong>in</strong> Genova che vi sopravenisse<br />

anche l’istesso contestabile, o pure <strong>in</strong> caso che ve lo trovaste già arrivato, non<br />

mancherete di essere a baciarli le mani attestandoli i nostri sentimenti come<br />

sopra; però dovrete andarlo a trovare <strong>in</strong>cognitamente, già che come <strong>in</strong>cognito<br />

havendo voi a trattenervi <strong>in</strong> Genova, mentre non ci par necessario darvi lettere<br />

né per la republica né per altri, onde non haverete anche a far complimenti con<br />

li m<strong>in</strong>istri fermi delle corone se non <strong>in</strong> quanto essi fossero a visitar voi, che /<br />

c. 326v / doverete <strong>in</strong> tal occorrenza motivare di star come <strong>in</strong>cognito, et però<br />

come tale si content<strong>in</strong>o che voi siate per rivisitargli, et se non complissero con<br />

voi di persona voi parimente non corrisponderete se non per mezzo di qualche<br />

gentilhuomo. Se nel passaggio del contestabile a <strong>Spagna</strong> si presentasse a voi<br />

comodità di imbarco, lasciamo <strong>in</strong> arbitrio vostro il pigliarlo o no secondo il<br />

vostro comodo.<br />

In voce vi è stato raccontato l’impert<strong>in</strong>ente et audace tentativo che pensò<br />

di far con noi l’anno passato il marchese Isimbaldi 15 quando ci fu mandato dal<br />

viceré di Napoli, sì che la sua maligna et temeraria <strong>in</strong>trapresa, che tendeva a<br />

sem<strong>in</strong>ar zizzanie et divisioni <strong>in</strong> casa nostra macch<strong>in</strong>ando pr<strong>in</strong>cipalmente contro<br />

il signor card<strong>in</strong>ale nostro fratello, dell’amore del quale et dell’uniformità<br />

de’ suoi sensi co’ nostri habbiamo pure tanta caparra quanta è nota, havendo<br />

obligato il nostro risentimento et la nostra dignità a non comportar più di<br />

vedere <strong>in</strong>nanzi <strong>agli</strong> occhi nostri persona così detestabile, li facemmo dire che<br />

si ritirasse dalla nostra corte, come subito li convenne di fare. Però, essendo<br />

quest’huomo nella contumacia con noi che sentite, vi proibiamo l’haver seco<br />

neanche m<strong>in</strong>ima pratica o commerzio, non ostante che per qual si fosse mezzo<br />

o sotto qualunque pretesto ve ne facesse ricercare, non ponendo noi <strong>in</strong> dubbio<br />

che essendo pieno di falsità et di artifi zio sia per porre ogni <strong>in</strong>dustria per farvene<br />

rimaner persuaso, potendo premerli, oltre gli altri suoi fi ni et chimere,<br />

et nuocere non poco alla sua fama, l’essere <strong>in</strong> questa cont<strong>in</strong>genza con noi et<br />

la propalazione che tuttavia più apparisse della sua imprudenza. Et nel far<br />

lamento di questo mal huomo <strong>in</strong> nome del medesimo signor card<strong>in</strong>ale, come<br />

egli vi ord<strong>in</strong>erà, parlerete pur anche nell’istesso senso et <strong>in</strong> nome nostro con<br />

chi vi si additerà da sua em<strong>in</strong>enza et con chiunche occorra. Et nostro signore<br />

vi prosperi <strong>in</strong> tutti i vostri maneggi et <strong>in</strong> ogni altra concernenza ancora vostra<br />

propria. Di Firenze, il suddetto dì 23 di dicembre 1647.<br />

Il granduca di Toscana<br />

(SCI)<br />

Giovan Battista Gondi


c) Istruzione sulla sosta a Genova<br />

75. A Giovan Battista Gori Pannil<strong>in</strong>i 537<br />

Si dà più precisa istruzione al Pannil<strong>in</strong>i riguardo alla sua sosta a Genova, nella quale si dovrà<br />

palesare, contrariamente a quanto dettogli <strong>in</strong> precedenza, quale ambasciatore del granduca,<br />

e rendere visita come tale a vari personaggi.<br />

Orig<strong>in</strong>ale, ASF, Mediceo del Pr<strong>in</strong>cipato, f. 2716, p. I, cc. 314rv. Reca <strong>in</strong><br />

calce le sottoscrizioni autografe del granduca Ferd<strong>in</strong>ando II e del segretario<br />

Giovan Battista Gondi e il sigillo impresso <strong>in</strong> carta su cera.<br />

Cfr. m<strong>in</strong>uta, ASF, Mediceo del Pr<strong>in</strong>cipato, f. 2658, cc. 537r-538r.<br />

c. 314r / Instruzione a voi, monsignor Gori Pannil<strong>in</strong>i, nostro ambasciatore<br />

a <strong>Spagna</strong>, di quel che doverete esequire <strong>in</strong> Genova. Di Firenze, 23 di<br />

dicembre 1647.<br />

Non ostante che vi habbiamo detto nella seconda <strong>in</strong>struzione, che è la<br />

secreta, che voi a Genova doveste fare da <strong>in</strong>cognito, si è da noi tuttavolta poi<br />

considerato che havendo voi, per aspettar la commodità dell’imbarco, a fermarvi<br />

<strong>in</strong> quella città, non sarebbe forse bene che voi non faceste <strong>in</strong> nome nostro<br />

qualche complimento con quella republica, anche considerata la qualità<br />

de’ tempi che obbliga i pr<strong>in</strong>cipi amici ad ogni corrispondenza più amorevole,<br />

onde habbiamo risoluto che voi baciate le mani al signor duce 16 , che ne è capo,<br />

assicurando sua serenità dell’affettuosa disposizione dell’animo nostro et<br />

del nostro s<strong>in</strong>golar desiderio di servire nelle occasioni alla serenità sua et alla<br />

medesima republica: di che ci sia parsa dovuta convenienza, <strong>in</strong> ragione della<br />

stima ben grande che facciamo di essa et <strong>in</strong> conseguenza de’ rispetti di buon<br />

vic<strong>in</strong>o, di far fare espressione da voi mentre andando alla vostra ambasceria<br />

di <strong>Spagna</strong> passate per quelle parti. Né volterete il discorso se non al duce,<br />

perché pretendendo di serenissimo anche li suoi colleghi, noi non usiamo con<br />

essi se non l’eccellentissimo, né però devon praticar titolo diverso li nostri<br />

m<strong>in</strong>istri, o vero sfuggirne l’occasione come se ne mostra a voi il modo.<br />

Acciò possiate, per via di qualche senatore o gentilhuomo dell’istessa republica,<br />

far sapere la vostra venuta et la vostra commessione di complire <strong>in</strong><br />

nome nostro con esso senato, vi facciamo consegnare una lettera nostra per<br />

il signor Luca Giust<strong>in</strong>iani 17 , senatore grande et nostro amico et confi dente,<br />

soggetto riguardevole ancora per essere stato duce, un’altra per il marchese<br />

Anton Giulio Brignole Sale, nostro pure amorevole et feudatario della nostra<br />

casa per il marchesato di Groppoli che possiede <strong>in</strong> Lunigiana, et una terza<br />

ancora per il signor Francesco Maria / c. 314v / Sp<strong>in</strong>ola, nostro amico caro:


538<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

quali potrete <strong>in</strong>viar loro per mezzo d’un vostro gentilhuomo per dare a essi<br />

occasione di esser da voi subito et stabilire <strong>in</strong> quel mentre <strong>in</strong>sieme tutto ciò<br />

che occorresse per il vostro trattamento col publico, che da voi si pretenderà<br />

conforme a quello che sia stato solito con altri <strong>ambasciatori</strong> nostri.<br />

Et già che <strong>in</strong> questa guisa verrete a farvi palese, non potrete però tanto<br />

più non complire <strong>in</strong> nome nostro col signor contestabile di Castiglia, il<br />

quale se già fosse <strong>in</strong> Genova al vostro arrivo toccherebbe a lui, che non gode<br />

al presente se non prerogativa di grande di <strong>Spagna</strong>, havendo r<strong>in</strong>unziato il<br />

governo di Milano al fi gliolo 18 , di venire il primo a visitarvi; ma quando<br />

fosse <strong>in</strong> pretensione diversa, non convenendo che siate voi il primo a veder<br />

lui a casa sua, procurerete o d’improviso come forse sarebbe meglio, o di<br />

concerto, d’<strong>in</strong>contrarvi seco <strong>in</strong> qualche chiesa o altro luogo terzo, et quivi<br />

baciargli le mani et parlargli <strong>in</strong> conformità de’ nostri sensi, spiegatisi a voi<br />

precisamente nell’<strong>in</strong>struzzione del negozio.<br />

Non vi troverete forse né l’ambasciatore di <strong>Spagna</strong> 19 né il residente di<br />

Francia: però quando altrimenti fosse aspetterete la visita dell’ambasciatore,<br />

senza la quale non visiterete lui, ma corrisponderete per via di gentilhuomo<br />

al complimento che con mezzo simile havesse fatto egli passar con<br />

voi. Et del residente non si ha dubbio che egli sarà da voi se haverà voglia<br />

di vedervi, non potendo il suo carattere arrivar a pretensione di maggior<br />

punto. Et essendo voi visitato da detti m<strong>in</strong>istri sapete di haver a restituire<br />

le visite, et che anche al prefato residente haverete a dar la mano <strong>in</strong> casa<br />

vostra trattandolo d’illustrissimo, benché non desse titolo maggiore a voi.<br />

Et se questo sarà il conte Bonsi 20 , nato nostro suddito, supponghiamo che<br />

haverete con esso ogni sodisfazzione; et nostro signore vi prosperi. Di Firenze,<br />

23 dicembre 1647.<br />

Il granduca di Toscana<br />

(SCI)<br />

Giovan Battista Gondi<br />

d) Informazione sulla vendita delle galere toscane<br />

Si tratta di una dett<strong>agli</strong>ata relazione <strong>in</strong>formativa, stesa ad uso dell’ambasciatore Gori Pannil<strong>in</strong>i,<br />

sui motivi e circostanze che hanno portato il granduca a vendere una parte delle sue<br />

galere al pr<strong>in</strong>cipe di Monaco (che agiva per conto della Francia), anziché ad altri possibili<br />

acquirenti coi quali si erano <strong>in</strong>tessute trattative, come <strong>Spagna</strong> e Venezia.<br />

M<strong>in</strong>uta, ASF, Mediceo del pr<strong>in</strong>cipato, f. 2658, cc. 539r-550r.<br />

c. 539r / Raggu<strong>agli</strong>o dell’occorso <strong>in</strong>torno alla vendita delle galere.


75. A Giovan Battista Gori Pannil<strong>in</strong>i 539<br />

/ c. 540r / Persuaso il serenissimo granduca dalle correnti congiunture et<br />

da considerazioni di buon governo a a dover provedersi di nuova gente per la<br />

difesa dei suoi stati et per tutto quello che potesse occorrere, et desiderando<br />

di esimere i suoi sudditi, per quanto fosse possibile, dalle gravezze che si<br />

sarebbero loro accresciute per il mantenimento di essa, hebbe per bene di<br />

riformare una parte delle sue galere per convertire questa spesa nel sostentamento<br />

delli armamenti di terra, considerando ancora che il numero di tre<br />

galere che restavano poteva anche esser bastante per le proprie occorenze et<br />

per la sua religione di Santo Stefano b .<br />

Intesasi dal signor card<strong>in</strong>ale Giovan Carlo questa risoluzione di sua altezza<br />

et essendosi già presentito che altri potentati havessero pensiero di<br />

affacciarsi a questa compra, sua em<strong>in</strong>enza, mossa c dal zelo al quale il debito<br />

della sua carica l’obbligava d , impetrò permissione all’altezza serenissima di<br />

darne avviso / c. 540v / sollecitamente e al signor duca d’Arcos 21 vicerè di<br />

Napoli, et con sua lettera de’ 2 ottobre 1646 ord<strong>in</strong>ò al padre Arsenio dell’Ascensione,<br />

il quale allora si trovava <strong>in</strong> Napoli per affari di sua em<strong>in</strong>enza,<br />

che signifi casse al medesimo signor viceré questo concetto di sua altezza, <strong>in</strong><br />

essecuzione del quale si sarebbero vendute alcune galere et due galeazze con<br />

la ciurma, artiglierie et tutti gli altri attrazzi, offerendosi l’em<strong>in</strong>enza sua di<br />

servire <strong>in</strong> questo a sua maestà nel miglior modo che havesse potuto quando<br />

la compra si fusse giudicata a proposito per il suo real servizio et imponendo<br />

al medesimo padre di sollecitarne la risposta per non lasciar pigliar campo<br />

ad altri pretensori.<br />

Con lettera de’12 del suddetto risponde il medesimo padre che havendo<br />

rappresentato al signor viceré la dispositione f della sudetta / c. 541r / vendita<br />

era stato agradito sommamente da sua eccellenza l’avviso, et che haverebbe<br />

comprate anche tutte le sei galere quando sua altezza havesse voluto<br />

venderle con tutta la ciurma, artiglieria, velami et ogni altro attrazzo, et<br />

a «et da … governo» aggiunto <strong>in</strong> <strong>in</strong>terl<strong>in</strong>ea superiore con segno di richiamo.<br />

b «delle sue … Stefano» aggiunto <strong>in</strong> <strong>in</strong>terl<strong>in</strong>ea superiore con segno di richiamo, <strong>in</strong> corrispondenza<br />

di cancellazione di: «dei suoi armamenti marittimi per convertire le spese di essi<br />

nel mantenimento di quelli di terra, considerando che il numero di sei galere non era sufficiente<br />

per guerreggiare et che la metà di esse poteva bastare per la sua religione di Santo<br />

Stefano, per le occorrenze proprie et de’ suoi stati».<br />

c Segue «anche» cancellato.<br />

d «et essendosi … obbligava» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

e «sollecitamente» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro sopra «anticipatamente» cancellato.<br />

f «la dispositione» aggiunto <strong>in</strong> <strong>in</strong>terl<strong>in</strong>ea superiore, <strong>in</strong> luogo di «il pensiero» cancellato.


540<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

che si sarebbe g pagato tutto prontamente, ma che quanto alle galeazze, non<br />

essendo opportune, non voleva far questa spesa <strong>in</strong>utilmente.<br />

Rispose sua em<strong>in</strong>enza che havendo l’altezza serenissima rimessa questa negotiatione<br />

al signor generale da Verrazzano 22 et agl’altri m<strong>in</strong>istri di Livorno,<br />

haverebbe fatto trattar con loro et avvisato al medesimo padre quello che ne<br />

havesse ritratto, perché havesse potuto parteciparlo al signor viceré. Et poi<br />

con altra de’ 7 de novembre scrisse di nuovo alla paternità sua che, havendo<br />

già com<strong>in</strong>ciato a negoziare per sua maestà conforme al sentimento di sua eccellenza<br />

<strong>in</strong> ord<strong>in</strong>e all’obbligationi che / c. 541v / gli correvano di impiegarsi<br />

<strong>in</strong> tutte quelle cose che potesse credere consentanee al servizio della sua corona,<br />

mentre stava trattando questo <strong>in</strong>teresse si erano mossi li signori veneziani<br />

a fare <strong>in</strong> primo luogo vivissime <strong>in</strong>stanze all’altezza serenissima che volesse sospendere<br />

la suddetta riforma, et <strong>in</strong> ultimo che quando pure fusse risoluta che<br />

seguisse si contentasse di concederle a loro <strong>in</strong> vendita, adducendo tutte quelle<br />

ragioni per le quali pretendevano di dover essere a tutti gl’altrui bisogni preferiti.<br />

Et considerando però sua altezza quelle convenienze che obbligavano a<br />

porger la mano alla loro causa, stimata anche commune h , haveva / c. 542r / <strong>in</strong><br />

ord<strong>in</strong>e al compiacerneli acconsentito che se ne trattasse con questo loro signor<br />

residente <strong>in</strong> Fiorenza 23 , dispiacendo all’em<strong>in</strong>enza sua che si fosse <strong>in</strong>terposto<br />

tale <strong>in</strong>toppo, ma persuadendosi <strong>in</strong>sieme che il signor viceré, pieno di pietà et<br />

di religione, sarebbe rimasto appagato di veder <strong>in</strong> sua altezza sensi non differenti,<br />

i quali non haveva potuto sua em<strong>in</strong>enza non secondare, ma se si fusse<br />

trattato di far questa vendita a qualsivoglia altro non haverebbe tralasciato di<br />

far la sua parte per servir a sua maestà dove li fusse stato permesso i .<br />

Tutto questo fu il contenuto della lettera scritta dall’em<strong>in</strong>enza sua al padre<br />

Arsenio <strong>in</strong> data delli 7 novembre suddetto, et con tutto ciò per quanto<br />

rispose il medesimo padre non mostrava di aquietarsi il signor viceré che<br />

le galere passassero <strong>in</strong> altre mani che <strong>in</strong> quelle dei m<strong>in</strong>istri di sua maestà<br />

cattolica, se ben poi mutò sentimento et si dichiarò di non dissentire che si<br />

vendessero a quella serenissima repubblica.<br />

Intanto, vedendosi che questo negozio si andava protraendo con qualche<br />

discrepanza <strong>in</strong>torno ai prezzi et ad altri particolari et risolvendosi sua altezza<br />

che si term<strong>in</strong>asse speditamente, ord<strong>in</strong>ò con sua lettera de’ 17 di novembre<br />

al signor generale da Verrazzano che se per tutto il corrente mese non si<br />

g «si sarebbe» aggiunto <strong>in</strong> <strong>in</strong>terl<strong>in</strong>ea superiore, <strong>in</strong> luogo di «haverebbe» cancellato.<br />

h Segue «et prevedendo le loro vive doglienze quando fossero rimasti esclusi» cancellato.<br />

i «dove … permesso» aggiunto <strong>in</strong> marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro, <strong>in</strong> luogo di «come richiedevano i titoli<br />

del suo m<strong>in</strong>istero et delle sue obbligazioni» cancellato.


75. A Giovan Battista Gori Pannil<strong>in</strong>i 541<br />

fosse concordato con li signori veneziani contrattasse con altri compratori<br />

et si preferissero quelli che con le galere havessero prese anche unitamente<br />

le galeazze per fare una vendita sola, / c. 543r / et quando ci fusse stato più<br />

d’uno che comprasse l’une et l’altre, trattasse et concludesse con chi havesse<br />

offerto miglior partito.<br />

Di tutto questo diede avviso sua em<strong>in</strong>enza al padre Arsenio con lettera<br />

de’18 del sudetto spedita con corriere espresso, imponendoli che lo rappresentasse<br />

a sua eccellenza et sentisse se havesse stimato oportuno j r<strong>in</strong>novare<br />

ord<strong>in</strong>e alcuno al m<strong>in</strong>istro che per l’eccellenza sua haveva la cura di questo affare<br />

<strong>in</strong> Livorno, et avvertendolo che mentre sua eccellenza havesse veramente<br />

applicato a negoziare la compra nella maniera che sua altezza <strong>in</strong>tendeva,<br />

saria stato necessario rispedire subito corriero <strong>in</strong> diligenza / c. 543v / perché<br />

potesse giugnere <strong>in</strong> tempo.<br />

A questa lettera rispose il padre Arsenio, con altra de’22 del sudetto, che<br />

il signor viceré haverebbe desiderato che non volessero <strong>in</strong>gropparsi le galeazze<br />

con le galere, ma che si rimetteva ad altro suo dispaccio che <strong>in</strong> questo<br />

proposito haveva consegnato a sua eccellenza, la quale voleva spedirlo con<br />

altre sue lettere per corriere al padre Florenzo di S. Elia che si trovava <strong>in</strong><br />

Fiorenza k con negozi dell’ ecellenza sua l , et con altra de’ 27 dell’istesso si<br />

rimette pure al sudetto dispaccio consegnato al signor viceré.<br />

La dichiarazione <strong>in</strong>tanto che haveva fatto sua altezza al signor generale<br />

Verrazzano, di sentire anche altri compratori, diede apertura a monsù Brunet<br />

mercante franzese di farsi <strong>in</strong>anzi a questa compra, ma doppo essersi con<br />

lui per qualche giorno negoziato, mancando i recapiti del contante che <strong>in</strong><br />

primo luogo si pretendevano svanì da per se stesso il trattato m .<br />

Con lettera de’ 4 dicembre signifi cò sua em<strong>in</strong>enza al medesimo padre<br />

Arsenio non essere ancora giunto il corriero con i dispacci del signor viceré<br />

<strong>in</strong>torno alle galere, et l’istesso gli confermò con altra degl’11 del medesimo<br />

non senza mostrarne qualche / c. 544r / meraviglia, et sua paternità con altra<br />

dell’istessa data degl’11 scrisse che sua eccellenza attribuiva la tardanza del<br />

corriero all’esser forse trattenuto <strong>in</strong> Roma, ma che persisteva nella risolutione<br />

di questa compra quando non si fosse conclusa con gli signori veneziani,<br />

con i quali si sarebbe accordato di pigliar la ciurma et essi il rimanente, et<br />

j Segue «ord<strong>in</strong>are al m<strong>in</strong>istro che per l’eccellenza sua haveva la cura» cancellato.<br />

k Segue «con facultà di trattare per l’eccellenza sua con qualità di m<strong>in</strong>istro dell’eccellenza<br />

sua» cancellato.<br />

l «che … sua» aggiunto <strong>in</strong> marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro, con segno di richiamo.<br />

m «la dichiarazione … trattato» aggiunto <strong>in</strong> marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro, con segno di richiamo.


542<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

che quanto al prezzo haverebbe sempre superato la maggiore offerta et datolo<br />

<strong>in</strong> contanti, con assegnar a sua altezza certo denaro che stava sul Monte<br />

della pietà di Fiorenza, appartenente all’heredità del signor card<strong>in</strong>ale Borgia,<br />

per il quale denaro haveva sua eccellenza i ricapiti opportuni.<br />

Replicò l’em<strong>in</strong>enza sua con lettere de’ 18 et 19 essersi già sua altezza<br />

dichiara / c. 544v / ta di voler vendere per i contanti et cercare i suoi avvantaggi,<br />

non essendosi mai <strong>in</strong>tesa di farne negozio di stato, et che maneggiandosi<br />

queste negoziationi <strong>in</strong> Livorno, dove il signor viceré haveva<br />

persona a proposito per assistervi, stimava più proprio che per mezzo della<br />

istessa persona fosse cont<strong>in</strong>uata questa pratica, poiché essendo sua em<strong>in</strong>enza<br />

lontana diffi cilmente poteva pigliarne il carico sopra sé medesima, non si<br />

ritirando però dal contribuirci tutte quelle parti che havesse potuto per il<br />

servizio di sua maestà et per sodisfazione di sua eccellenza, ma che essendosi<br />

fatto refl essione <strong>in</strong>torno al capitale che mostrava di fare il signor viceré del<br />

denaro che habbia l’eredità del signor card<strong>in</strong>ale Borgia / c. 545r / sopra al<br />

sudetto Monte, pareva che da ciò potesse nascere qualche diffi coltà, volendo<br />

sua altezza vendere per i contanti et sentendosi essere anche altre pretensioni<br />

et altri v<strong>in</strong>coli sopra al medesimo denaro.<br />

Fra tanto comparsono altre lettere del padre Arsenio de’ 18, le quali<br />

<strong>in</strong>torno al trattato delle galee non dicevano altro se non che il prefato dispaccio<br />

supposto spedito per corriero, sempre più si vedeva esser trattenuto<br />

a Roma, et con altre de’ 27 scriveva che sua eccellenza haveva commesso<br />

ad un tal genovese il negotio delle galere et che haverebbe havuto ord<strong>in</strong>e<br />

di obbligarsi a’ pagamenti a tempo corto, mentre non si volessero i sudetti<br />

denari del Monte, et accennava ancora che sua eccellenza tenesse avvisi essersi<br />

disciolto ogni trattato de’signori franzesi et signori veneziani <strong>in</strong>torno<br />

a questa vendita n . Era <strong>in</strong>tanto comparsa la lettera del padre suddetto de’22<br />

di novembre, che egli scrisse / c. 545v / di haver consegnata al signor viceré<br />

perché la spedisse con corriero, la quale altro non conteneva se non che<br />

sua eccellenza haverebbe voluto le galere et non le galeazze, che nel prezzo<br />

voleva largheggiare et consegnarlo subito effettivamente <strong>in</strong> Fiorenza et che<br />

pregava sua em<strong>in</strong>enza a cont<strong>in</strong>uare <strong>in</strong>torno a ciò la sua protettione.<br />

Nell’istesso tempo hebbe anche lettere dal signor viceré et dal conte de<br />

Villa Mediana 24 il padre Florenzo di S. Elia, con le quali li veniva <strong>in</strong>caricato<br />

di attendere a questa trattatione o et supposto che ci sarebbe stato una gran<br />

n «et accennava … vendita» aggiunto parte <strong>in</strong> <strong>in</strong>terl<strong>in</strong>ea, parte <strong>in</strong> marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno<br />

di richiamo.<br />

o «trattatione» corretto <strong>in</strong> <strong>in</strong>terl<strong>in</strong>ea su «negotiatione», cancellato.


75. A Giovan Battista Gori Pannil<strong>in</strong>i 543<br />

parte del contante et nel resto obbligationi sicure per a tempo breve, ma<br />

perché non haveva ord<strong>in</strong>e di portarsi a Livorno, et il disaggio di questo viaggio<br />

<strong>in</strong> tempi così rigorosi poteva essere dannoso / c. 546r / alla sua salute,<br />

fece supplicare il serenissimo granduca a deputare qualche suo m<strong>in</strong>istro <strong>in</strong><br />

Fiorenza, col quale potesse trattare et digerire le materie per venirne più<br />

brevemente alla conclusione. Et sua altezza, benché si fusse separata totalmente<br />

da questo affare et commessolo alla cura del signor generale da Verrazzano,<br />

con tutto ciò si dispose a dare al sudetto padre la desiderata facilità,<br />

et deputò il signor Desiderio Montemagni che trattasse seco et appuntasse<br />

quello che fusse occorso. Et doppo essersi ristretti <strong>in</strong>sieme et sentito quello<br />

che il padre haveva da proporre, li fu data <strong>in</strong> scritto la risposta che segue.<br />

Che il signor governatore di Livorno 25 con la facoltà datali dal serenissimo<br />

granduca haveva già promesso, subito spirato il mese / c. 546v / che era il<br />

term<strong>in</strong>e già dichiarato, di liberare le quattro galere al compratore che havesse<br />

sborsato <strong>in</strong> contanti il prezzo domandatoli, quando non vi fusse stato<br />

altri che offerisse et sborsasse maggior somma.<br />

Che per ogni caso che non vi fusse il compratore col contante, il medesimo<br />

signor governatore haveva già dato orecchie ad altri partiti per<br />

entrarne <strong>in</strong> trattato dopo al term<strong>in</strong>e sudetto, et se anche il signor duca<br />

d’Arcos havesse fatto portare le sue propositioni il medesimo signor governatore<br />

(mentre non havesse già concluso con altri) le haverebbe sentite et<br />

si sarebbe contentato delle conditioni offerteli, cioè del / c. 547r / prezzo<br />

già domandato a Pietro Vasari, negoziante per il signor viceré, la metà del<br />

quale <strong>in</strong> contanti et per l’altra metà obbligationi di mercanti <strong>in</strong> Fiorenza o<br />

<strong>in</strong> Livorno, a sodisfatione di sua altezza, di haver fi nito di pagare dentro al<br />

term<strong>in</strong>e di tre mesi.<br />

Con la sudetta risposta doveva il padre S. Elia spedir corriero a Napoli,<br />

ma giudicando di dover prima saper precisamente il numero delli schiavi,<br />

de’forzati, dell’artiglierie et delli altri attrazzi, volse spedir corriero a Livorno<br />

a pigliarne la nota, la quale non era necessaria, havendola già trasmessa<br />

a sua eccellenza il medesimo Vasari.<br />

Scrisse <strong>in</strong>tanto il padre Arsenio con data delli 3 di gennaio che mandando<br />

sua eccellenza persona a Livorno a riconoscere le robbe et aggiustar i prezzi<br />

(cosa che poi non seguì) / c. 547v / poteva tenersi per term<strong>in</strong>ato il negozio<br />

delle galere, et sua em<strong>in</strong>enza, con sua risposta de’ 9, li impose di dover sollecitar<br />

sua eccellenza perché non ci era tempo da perdere p .<br />

p Segue, cancellato: «ma s’<strong>in</strong>tese poi che havendo l’Andre<strong>in</strong>i, negoziante <strong>in</strong> Napoli, col quale<br />

sua eccellenza trattava, sentito che il prezzo delle galere importava con i cambi 150 mila


544<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

Non si era <strong>in</strong> questo mentre affatto distaccato, se ben assai raffreddato<br />

il maneggio di questa pratica con i signori veneziani, il quale poi venne<br />

riassunto et riscaldato con la venuta a Fiorenza del signor Giovan Francesco<br />

Lavia 26 / c. 548r / et <strong>in</strong>teso diverse proposte e repliche <strong>in</strong>nanzi e <strong>in</strong>dietro da<br />

Venezia e Fiorenza, ma vedendosi che le negoziazioni prendevano la strada<br />

lunga et non camm<strong>in</strong>avano <strong>in</strong> maniera da potere sperarsene la conclusione,<br />

il card<strong>in</strong>al Giovan Carlo, che stava sempre attento a tutte quelle aperture<br />

che dessero adito di servire a sua altezza, avvertì il padre di Sant’ Elia sudetto<br />

pochi giorni avanti che sua altezza si portasse a Pisa che se egli havesse<br />

spedito corriero <strong>in</strong> diligenza andante e veniente avvisando il signor viceré<br />

che dentro al term<strong>in</strong>e di otto giorni mandasse i recapiti suffi cienti, haverebbe<br />

sua em<strong>in</strong>enza (quando fussero venuti) q adoprato ogni suo studio perché a<br />

quel tempo si liberassero le galere anche senza le galeazze et che non parendo<br />

che nessun altro potesse a quel tempo essere <strong>in</strong> ord<strong>in</strong>e a far questo sborso,<br />

era conseguentemente da credersi che la vendita fusse per aggiustarsi con i<br />

m<strong>in</strong>istri di Napoli. Si trasferì <strong>in</strong>tanto sua altezza a Pisa, et doppo havere a<br />

persuasione di sua em<strong>in</strong>enza aspettato anche per qu<strong>in</strong>dici giorni / c. 548v<br />

/ di Napoli le risposte <strong>in</strong>vano si rattaccò il fi lo con i signori veneziani; ma<br />

perché sua altezza non voleva di nuovo <strong>in</strong>correre nelle medesime lunghezze<br />

et irresoluzioni, fece consegnare al signor residente veneto una breve scrittura<br />

con la determ<strong>in</strong>azione delle condizioni et con un term<strong>in</strong>e perentorio<br />

competente a potersene ricevere a Venezia le risposte risolute et concludenti<br />

con i recapiti effettivi.<br />

Mentre il negoziato con i signori veneziani era a questo segno comparse<br />

corriero di Napoli al padre S. Elia, il quale trasferendosi a Pisa espose che il<br />

signor viceré haveva concertato il pagamento delle galere con tre mercanti<br />

i quali haverebbero sborsato <strong>in</strong> Napoli il prezzo convenuto <strong>in</strong> tanti ducati<br />

di quella moneta, et sua altezza li fece rispondere che sendo ormai passato<br />

tanto tempo r oltre a quello che li si era assegnato, non haveva l’altezza serenissima<br />

dovuto recusare di trattar con altri et non era però <strong>in</strong> sua libertà<br />

di poter ritirarsi mentre il compratore adempisse / c. 549r / il concertato,<br />

et che tanto più doveva sua altezza procurar di non disciogliersi dagl’altri<br />

trattati mentre vedeva anche diversifi carsi col signor viceré nelle condizioni<br />

scudi, non haveva voluto pigliargli tutti sopra di sé, ma nom<strong>in</strong>ato altri compagni senza<br />

sapersi ancora se havessero aggiustato il partito, et forse <strong>in</strong> conseguenza di ciò si <strong>in</strong>tese da<br />

Livorno non solo non esservi comparsi altri recapiti per il pronto pagamento, ma revocati<br />

anche gli ord<strong>in</strong>i che già teneva il Vasari <strong>in</strong> questa materia».<br />

q «spedito … venuti» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

r «tanto tempo» sottol<strong>in</strong>eato nel testo.


75. A Giovan Battista Gori Pannil<strong>in</strong>i 545<br />

del luogo et della moneta, poiché non <strong>in</strong> Napoli doveva seguire il pagamento<br />

et non <strong>in</strong> ducati di quella moneta, ma <strong>in</strong> Fiorenza o Livorno e <strong>in</strong> piastre<br />

fi orent<strong>in</strong>e, et che se egli havesse rispedito al signor viceré et operato che la<br />

risposta con recapiti migliori fusse tornata <strong>in</strong> tempo che sua altezza non<br />

havesse concluso con altri et si trovasse fuori di impegno, haverebbe l’altezza<br />

serenissima potuto sentirlo et anche str<strong>in</strong>gere seco il trattato, ma che<br />

restando <strong>in</strong>tanto l’altezza serenissima libera di servirlo non voleva ritardare<br />

le altre negoziazioni.<br />

Tornarono <strong>in</strong> questo mentre le risposte di Venezia, ma al solito irresolute<br />

et da perseverare nelle medesime lunghezze, onde fece sua altezza scrivere<br />

all’istesso signor residente dal signor balì Gondi primo suo segretario di<br />

stato un biglietto del seguente tenore s : / c. 549v / che sua altezza haveva<br />

considerato l’espostole dal signor residente quella matt<strong>in</strong>a et circa alle<br />

notizie che desiderava havere per il trasporto delle ciurme et altro non<br />

haveva che dire, né si ritirava dal trattato havendo sempre caro che sopra<br />

ad ogn’altro si potesse concludere con la serenissima repubblica, né haverebbe<br />

però tralasciato di dare ord<strong>in</strong>e al signor governatore di Livorno che<br />

procurasse tutti quelli <strong>in</strong>dirizzi che potessero bisognare a tal fi ne, ma che<br />

mentre l’altezza serenissima non haveva risposta conclusiva era ben dovere<br />

che anch’ella applicasse l’animo alle proprie convenienze quando con altri<br />

<strong>in</strong>contrasse occasione di fare il fatto suo. Et che essendo all’ora libera già che<br />

non si era obbligata se non fi no alla risposta che egli le porterebbe, haveva<br />

voluto signifi carli questi suoi sentimenti circa all’esser per trattar volentieri<br />

con la medesima serenissima repubblica senza v<strong>in</strong>colo di parola per salvar<br />

ogni term<strong>in</strong>e di buona procedura.<br />

Et arrivando fra tanto quasi nell’istesso tempo o poco doppo il signor<br />

card<strong>in</strong>ale Grimaldi 27 a Pisa con effi caci <strong>in</strong>stanze per la vendita delle galere<br />

al signor pr<strong>in</strong>cipe di Monaco suo parente, et vedendo l’altezza serenissima<br />

esser come caduta la pratica con padre Sant’ Elia et andar pendendo anche<br />

quella de’ signori veneziani con i quali et con ogni altro si trovava all’ora<br />

<strong>in</strong> piena libertà, non potesse far di meno di non prestare orecchie anche a<br />

sua em<strong>in</strong>enza; et <strong>in</strong>troducendone negozio / c. 550r / si appuntò di vender le<br />

galere al suddetto signor pr<strong>in</strong>cipe per i medesimi prezzi che si liberavano<br />

alli signori veneziani, né portando questi altre risoluzioni né comparendo<br />

altri avvisi di Napoli t hebbe maggior campo il signor card<strong>in</strong>ale Grimaldi<br />

s «dal ... tenore» <strong>in</strong> marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

t Segue, cancellato: «anzi sapendosi essere stati revocati al Vasari gli ord<strong>in</strong>i che teneva <strong>in</strong><br />

Livorno a questo conto».


546<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

di avanzarsi con la negoziazione, sì che venendo da Roma u il denaro parato,<br />

con lo sborso effettivo di esso si concluse et si stipulò la vendita. Doppo<br />

qualche aggiustamento già stabillito et <strong>in</strong> tempo che non si poteva più tornare<br />

<strong>in</strong>dietro, si <strong>in</strong>tese dal padre di S. Elia che il signor Benedetto Sp<strong>in</strong>ola 28<br />

havesse mandato a Fiorenza un tal canonico con partiti avantaggiosi per la<br />

suddetta compra, et che poco doppo fusse anche comparso un corriere al<br />

medesimo padre con altri recapiti di buona parte del denaro, ma essendo già<br />

il negozio fi nito non restava ormai luogo ad altre propositioni. Che è quanto<br />

puramente è passato <strong>in</strong>torno a questo particolare.<br />

e) Inventario delle “scritture” consegnate all’ambasciatore Gori Pannil<strong>in</strong>i.<br />

M<strong>in</strong>uta, ASF, Mediceo del Pr<strong>in</strong>cipato, f. 2658, c. 551r.<br />

c. 551r / Inventario delle scritture che si consegnano a monsignor Gori<br />

Pannil<strong>in</strong>i per la sua ambasciata di <strong>Spagna</strong>. In Firenze, 23 dicembre 1647.<br />

1 Un libretto stampato dell’<strong>in</strong>vestitura di Siena.<br />

2 Un consulto del signor dottor Vecchi 29 et altri dottori circa i soccorsi.<br />

3 Il signor Mario Baldacch<strong>in</strong>i mostrerà la lettera che gli fu scritta sotto li<br />

23 di maggio 1646 <strong>in</strong> materia della neutralità e ne darà copia.<br />

4 Raggu<strong>agli</strong>o dell’occorso <strong>in</strong>torno alla vendita delle galere.<br />

5 Scrittura moderna del signor Vettori, che si li manderà a Genova o <strong>in</strong><br />

<strong>Spagna</strong>, circa i soccorsi dovuti dal re cattolico.<br />

6 Copia di lettera del signor don Carlo della Gatta al granduca de’ 9<br />

maggio 1646; et questa orig<strong>in</strong>ale è nel negozio della neutralità.<br />

u «avanzarsi ... Roma» <strong>in</strong> marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.


75. A Giovan Battista Gori Pannil<strong>in</strong>i 547<br />

1 Giovanni Battista di Niccolò Gori Pannil<strong>in</strong>i nacque a Siena nei primi anni del ‘600. Dottore<br />

<strong>in</strong> utroque iure, fu referendario dell’una e dell’altra segnatura. Nel 1625 fu nom<strong>in</strong>ato<br />

da Urbano VIII vicelegato a Bologna. Divenne poi <strong>in</strong>quisitore di Malta e nel marzo 1649<br />

vescovo di Grosseto. Dal 1647 al 1648 fu residente granducale <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>. Morì <strong>in</strong>torno al<br />

1664, Del Piazzo, Gli <strong>ambasciatori</strong>, p. 143; HC, vol. IV, p. 198; ESNI, vol. 3, p. 523.<br />

2 L’abate Mario Baldacch<strong>in</strong>i, orig<strong>in</strong>ario di Cortona, fu chiamato alla corte granducale da<br />

Andrea Cioli. Dal 1640 al 1648 fu segretario di legazione <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong> coi residenti Pucci e<br />

Gori. Alla morte di Persio Falconc<strong>in</strong>i (1666) fu nom<strong>in</strong>ato segretario dello studio di Pisa,<br />

delle possessioni, della pratica segreta di Pistoia, dello stato di Siena e degli affari di Scansano,<br />

cariche che Cosimo III gli confermò l’8 giugno 1670. Morì nell’ottobre di quello stesso<br />

anno, Del Piazzo, Gli <strong>ambasciatori</strong>, p. 129; Pans<strong>in</strong>i, Le segreterie, p. XLII.<br />

3 Luis Menéndez de Haro (1596-1661), figlio di Diego e di Francisca de Guzmán, sorella del<br />

conte-duca Olivares. Alla morte di quest’ultimo (1645), cercò di impedire che il figlio bastardo<br />

dell’Olivares fosse riconosciuto come legittimo, così da ereditare i titoli e i beni dello zio.<br />

Nel 1648 ereditò il titolo di marchese del Carpio. Uomo “gris y mediocre, de una capacidad<br />

muy <strong>in</strong>ferior a la de su tio”, fu valido di Filippo IV. Sposò Beatriz de Sotomar y Haro, Diccionario,<br />

vol. I, p. 1329; Barrios, El consejo, p. 367; Elliott, Il miraggio, ad <strong>in</strong>dicem.<br />

4 Pedro Coloma, figlio di Pedro che fu segretario degli ord<strong>in</strong>i e discendente di Juan Coloma,<br />

famoso segretario di Fernando Il Cattolico. Dal 1621 fu segretario di stato di Filippo<br />

IV, <strong>in</strong> particolare gli venne assegnata la segreteria del norte. Gli fu affidata anche la segreteria<br />

di guerra de la parte de la mar e, <strong>agli</strong> <strong>in</strong>izi degli anni Quaranta, quella della junta de<br />

armadas. Morì <strong>in</strong>torno alla metà del secolo, Escudero, Los secretarios, vol. I, pp. 654-655;<br />

vol. II, p. 386; Baltar Rodríguez, Las Juntas, pp. 355, 401, 693.<br />

5 Giulio Rospigliosi (1600-1669), futuro papa Clemente IX. Figlio di Girolamo e Maria Cater<strong>in</strong>a<br />

Rospigliosi, nacque a Pistoia. Tra il 1609 e il 1610 ricevette la tonsura e i primi due<br />

ord<strong>in</strong>i m<strong>in</strong>ori e nel 1614 partì alla volta di Roma, dove fu educato dai padri gesuiti. Intorno<br />

al 1618-19 si addottorò a Pisa <strong>in</strong> teologia e diritto. Tornato a Roma, entrò nella cerchia<br />

dei Barber<strong>in</strong>i, <strong>in</strong> particolare <strong>in</strong> quella del card<strong>in</strong>ale Antonio. Alla corte dei Barber<strong>in</strong>i rimase<br />

vent’anni, dal 1624 al 1644. Nel 1631 fu nom<strong>in</strong>ato alla segreteria dei riti e nel 1632 divenne<br />

referendario dell’una e dell’altra segnatura. Nel 1635 fu nom<strong>in</strong>ato segretario dei brevi ai<br />

pr<strong>in</strong>cipi. Nel 1641 ebbe l’<strong>in</strong>carico di consultore canonista nella penitenzeria apostolica, nel<br />

1642 di vicario del capitolo di S. Maria Maggiore e nel 1643 di sigillatore della penitenzeria.<br />

Nel 1644 fu consacrato vescovo e subito dopo la nom<strong>in</strong>a partì per Madrid, dove era stato<br />

nom<strong>in</strong>ato nunzio. Tornò a Roma nel 1653, dopo un breve soggiorno <strong>in</strong> Toscana, e fu subito<br />

nom<strong>in</strong>ato governatore di Roma. Alessandro VII non appena salì al soglio pontificio lo nom<strong>in</strong>ò<br />

segretario di stato e nel 1657 lo elevò al card<strong>in</strong>alato. Il 20 giugno 1667 fu eletto papa, L.<br />

Osbat, R. Meloncelli, <strong>in</strong> Enciclopedia dei Papi, vol. III, pp. 348-360.<br />

6 Alvise Contar<strong>in</strong>i.<br />

7 Ottavio di Silvio Piccolom<strong>in</strong>i Pieri (1599-1656) duca di Amalfi fu uno dei più celebri<br />

generali della guerra dei Trent’anni. Nel 1620 vestì l’abito di cavaliere gerosolimitano e<br />

qu<strong>in</strong>di partecipò alle guerre d’Italia <strong>in</strong> favore della <strong>Spagna</strong>. Cosimo II di Toscana lo elesse<br />

capitano di reggimento e lo mandò <strong>in</strong> soccorso dell’imperatore Ferd<strong>in</strong>ando II. Partecipò<br />

poi alla batt<strong>agli</strong>a di Lützen (1633) e, tra le fila del duca di Lorena, a quella di Nordl<strong>in</strong>ghen<br />

(1634), dove morì suo nipote Silvio di Enea. Nel 1639 liberò Thionville assediata dal<br />

maresciallo di Chatillion. Nel 1643 passò al servizio del re di <strong>Spagna</strong>. Giunto a Saragozza<br />

nel dicembre di quell’anno fu <strong>in</strong>signito del Toson d’Oro e del grado di generale di <strong>Spagna</strong>,


548<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

ottenne il ducato di Amalfi e qu<strong>in</strong>di fu <strong>in</strong>viato nei Paesi Bassi. Richiamato dall’imperatore,<br />

combatté gli svedesi e nel 1648 fu nom<strong>in</strong>ato feld-maresciallo. Fu commissario generale<br />

al congresso di Norimberga per l’adempimento del trattato di Westfalia. Al suo ritorno fu<br />

eletto pr<strong>in</strong>cipe dell’Impero, capitano della guardia imperiale, cavaliere della Chiave d’Oro,<br />

consigliere di stato e di guerra. Morì a Vienna nell’agosto del 1656. Sua moglie fu Maria<br />

Benigna Francesca, figlia di Giulio Enrico duca di Sassonia, dalla quale non ebbe figli, così<br />

alla sua morte il ducato di Amalfi e le sue sostanze andarono al pronipote Enea Silvio di<br />

Francesco, SSFCT, Piccolom<strong>in</strong>i, vol. III, pp. 9-10; Sod<strong>in</strong>i, L’Ercole, pp. 149-150; Barker,<br />

Army, pp. 61-111; Arcegni, Condottieri, vol. II, pp. 425-426.<br />

8 Giovanni Battista Barducci visse a lungo <strong>in</strong> Francia, dove godette di molti benefici ecclesiastici.<br />

Nel 1643 il granduca di Toscana lo designò suo residente presso la corte di Parigi.<br />

Coprì l’<strong>in</strong>carico f<strong>in</strong>o al 1656, periodo durante il quale ebbe un fitto carteggio col pr<strong>in</strong>cipe<br />

Leopoldo de Medici. La sua missione diplomatica fu particolarmente difficile a causa delle<br />

movimentate vicende della guerra di Castro e, soprattutto, per il perdurare della guerra dei<br />

Trent’anni. Grazie a lui si arrivò nel 1645 al trattato di neutralità tra Francia e Toscana.<br />

Molto ben visto <strong>in</strong> curia, nel giugno 1656 fu nom<strong>in</strong>ato vescovo di S. M<strong>in</strong>iato. Ciò lo sp<strong>in</strong>se<br />

a tornare <strong>in</strong> Italia, dove morì nell’ottobre 1661, Del Piazzo, Gli <strong>ambasciatori</strong>, p. 130; R.<br />

Cantagalli, <strong>in</strong> DBI, vol. 6, pp. 317-318.<br />

9 Probabilmente si tratta di Girolamo Sp<strong>in</strong>ola, che fu residente a Napoli della repubblica<br />

di Genova. Nel 1642 fu nom<strong>in</strong>ato governatore di Savona, che difese contro l’<strong>in</strong>vasione di<br />

Carlo Emanuele II di Savoia, Valori, Condottieri, p. 387.<br />

10 Niccolò Buonaventuri (1614-1679), fiorent<strong>in</strong>o, figlio di Francesco e Benedetta Borgianni.<br />

Come il padre, <strong>in</strong>traprese la carriera diplomatica al servizio dei granduchi di Toscana.<br />

Nel 1639 fu nom<strong>in</strong>ato agente del Monte <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>. Nel 1647, con Mario Baldacch<strong>in</strong>i, fu<br />

segretario di legazione a Madrid del residente Gori. Fu qu<strong>in</strong>di reggente dal settembre 1648<br />

al febbraio 1649, quando giunse il nuovo residente granducale Ludovico Incontri. Rientrato<br />

a Firenze, sposò Laura di Tommaso Gegni, dalla quale ebbe c<strong>in</strong>que figli. Nel 1654<br />

entrò nel Consiglio dei duecento e ricoprì altre cariche pubbliche, tra cui quella di ufficiale<br />

della Grascia nel 1656, Del Piazzo, Gli <strong>ambasciatori</strong>, pp. 114, 132; E. Cecchi, <strong>in</strong> DBI,<br />

vol. 15, Roma 1972, p. 182.<br />

11 Giovanni Bentivoglio (1611-1694), figlio di Enzo e Cater<strong>in</strong>a di Francesco conte di Mart<strong>in</strong>engo.<br />

Divenuto priore di S. Romano di Ferrara e abate di S. Maria <strong>in</strong> Cosmed<strong>in</strong> di Ravenna,<br />

andò <strong>in</strong> Francia e visse alla corte di Luigi XIII, che gli assegnò numerose rendite<br />

ecclesiastiche. Fu uomo <strong>in</strong>fluente, vic<strong>in</strong>o al card<strong>in</strong>ale Mazar<strong>in</strong>o. Nel 1646 gli venne assegnato<br />

l’<strong>in</strong>carico di recarsi a Firenze per trattare la neutralità toscana nella guerra, detta dei<br />

Barber<strong>in</strong>i, che stava per scoppiare tra la <strong>Spagna</strong>, nemica dei Barber<strong>in</strong>i, e la Francia, loro<br />

protettrice, Litta, Famiglie, vol. I, tav. VII.<br />

12 Alessandro Vettori (1586-1661), fiorent<strong>in</strong>o, figlio di Francesco, che fu commissario di<br />

Montepulciano e capitano di Volterra, e di Margherita di Salvestro Cambi. Iniziò la sua carriera<br />

politica come consultore del Sant’uffizio nel 1618. Nel 1636 fu nom<strong>in</strong>ato segretario<br />

delle riformagioni. Nel 1637 fu eletto senatore e segretario della pratica segreta. Nel 1642<br />

divenne uditore della giurisdizione e nel 1645 uditore dell’ord<strong>in</strong>e di S. Stefano. Nel 1656<br />

resse l’università di Pisa ed entrò qu<strong>in</strong>di nel Consiglio di stato. Fu merito suo il trattato<br />

di matrimonio stipulato nel 1645 tra Anna, sorella del granduca, e l’arciduca Ferd<strong>in</strong>ando<br />

Carlo. Si occupò anche dell’acquisto di Pontremoli, nel 1650 prese possesso della città a<br />

nome del governo mediceo e ricevette d<strong>agli</strong> abitanti il giuramento di fedeltà. Nel 1651


75. A Giovan Battista Gori Pannil<strong>in</strong>i 549<br />

Ferd<strong>in</strong>ando II per premiarlo dei suoi servigi conferì a lui e alla sua discendenza una commenda<br />

dell’ord<strong>in</strong>e di S. Stefano senza l’obbligo di vestirne l’abito. Sposò nel 1636 G<strong>in</strong>evra<br />

di Federico Gondi dalla quale ebbe due figli, Federico Piero, cavaliere di S. Stefano, e Francesco<br />

Maria, prelato e letterato, Litta, Famiglie, vol. VII, tav. III.<br />

13 Francisco Antonio Borgia y Velasco (1587-1645) duca di Gandia, figlio di Francisco e di<br />

Juana de Velasco y Aragón, cameriera maggiore della reg<strong>in</strong>a Margherita. Fu cavaliere dell’ord<strong>in</strong>e<br />

gerosolomitano, capitano generale delle galere di <strong>Spagna</strong>, gentiluomo di camera<br />

del re, consigliere di guerra e consigliere di stato, Barrios, El consejo, p. 376; Pérez Bustamante,<br />

Felipe IV, ad <strong>in</strong>dicem.<br />

14 Gerolamo Talenti Fiorenza (1595-1649), milanese, marchese di Conturbia. Servì la <strong>Spagna</strong><br />

come soldato e diplomatico. Nel 1634 <strong>in</strong>gaggiò a sue spese c<strong>in</strong>que compagnie militari<br />

colle quali combatté <strong>in</strong> Germania e <strong>in</strong> Fiandra, ottenendo la nom<strong>in</strong>a di generale di artiglieria.<br />

Combatté qu<strong>in</strong>di a Vigevano e <strong>in</strong> altre località del piacent<strong>in</strong>o e del tortonese. Nel<br />

1643 entrò nel consiglio segreto di Milano. Morì a Madrid, Valori, Condottieri, p. 395;<br />

Arese, Le supreme, p. 150.<br />

15 Pietro di Lorenzo Isimbardi (1603-1670) marchese della Pieve di Cairo, patrizio di Pavia,<br />

detto Isimbardo di Mendoza. Servì come ventueriero il duca di Feria (1624) e poi don<br />

Gonzalo di Cordova nel 1628-29. Nel 1635 fu nom<strong>in</strong>ato capitano di moschettieri e maestro<br />

di campo della milizia nel contado di Pavia. Nel 1638 ebbe il comando generale delle<br />

milizie dello stato milanese. Nel 1639 divenne qu<strong>in</strong>di comandante del presidio di Mortara<br />

e nel 1640 delle milizie urbane di Pavia. Fu ambasciatore per lo stato di Milano a Firenze<br />

nel 1642, a Napoli nel 1644 e 1645, a Parma nel 1642 e 1646. Entrò nel consiglio segreto<br />

di Milano nel 1643 e nel 1648 fu nom<strong>in</strong>ato questore di cappa corta. Sposò Anna Francesca<br />

Beccaria, figlia di Francesco e di Ottavia Serbelloni, Arese, Le supreme, p. 135; Calvi, Famiglie,<br />

vol. III, tav. VII; Arcegni, Condottieri, vol. II, p. 74.<br />

16 Giovanni Battista di Stefano Lomell<strong>in</strong>i (1584-1674), doge di Genova dal luglio 1646 al<br />

luglio 1648. Gli ultimi giorni del suo governo furono segnati dalla congiura di Gian Paolo<br />

Balbi, che voleva sovvertire la repubblica e consegnarla <strong>in</strong> mano ai Francesi. Nel 1640<br />

fu <strong>in</strong>viato ambasciatore straord<strong>in</strong>ario presso il marchese di Léganes governatore di Milano.<br />

Nel 1643 venne eletto ambasciatore di Genova presso la corte cattolica, ma rifiutò l’<strong>in</strong>carico,<br />

Ciasca, <strong>Istruzioni</strong>, vol. III, p. 112; Cappell<strong>in</strong>i, Dizionario, p. 91; Grendi, Balbi, ad<br />

<strong>in</strong>dicem; Schiaff<strong>in</strong>o, Memorie, ad <strong>in</strong>dicem.<br />

17 Luca Giust<strong>in</strong>iani (1586-1651), figlio di Alessandro che fu doge di Genova dal 1611 al<br />

1613. Fu commissario straord<strong>in</strong>ario <strong>in</strong> Corsica nel 1626 e più volte impiegato <strong>in</strong> missioni diplomatiche.<br />

Nel 1626 fu <strong>in</strong>viato straord<strong>in</strong>ario a Milano, nel 1627 a Mantova per l’assunzione<br />

del nuovo duca V<strong>in</strong>cenzo II, agente <strong>in</strong> Roma nel 1636 e, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, ambasciatore straord<strong>in</strong>ario <strong>in</strong><br />

<strong>Spagna</strong> nel 1637. Nel 1633 fu eletto generale delle galere genovesi. Dal luglio 1644 al luglio<br />

1646 fu doge, Ciasca, <strong>Istruzioni</strong>, vol. III, p. 47; Cappell<strong>in</strong>i, Dizionario, p. 78.<br />

18 Iñigo Melchor Fernández de Velasco y Tovar (1629-1696) conte di Haro, conestabile<br />

di Castiglia, duca di Frias, quarto marchese di Berlanga, cavaliere dell’ord<strong>in</strong>e di Santiago.<br />

Figlio di Bernard<strong>in</strong>o contestabile di Castiglia e di Isabel de Guzmán. Fu governatore di<br />

Milano ad <strong>in</strong>terim dal settembre 1647 al febbraio 1648 al posto del padre ammalatosi, <strong>in</strong><br />

attesa dell’arrivo del marchese di Caracena. Nel 1651 fu nom<strong>in</strong>ato generale della cavalleria<br />

di <strong>Spagna</strong>. Fu governatore della Galizia e dal 1668 al 1670 delle Fiandre. Entrò nel consiglio<br />

di stato nel 1669 e <strong>in</strong> quello stesso anno entrò anche nella giunta di governo durante la<br />

m<strong>in</strong>orità di Carlo II. Dal 1671 al 1675 fu presidente del consiglio degli ord<strong>in</strong>i e nel 1675


550<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

di quello delle Fiandre. Nel 1676 divenne maggiordomo maggiore del re. Sposò <strong>in</strong> prime<br />

nozze Josefa Fernández de Córdoba, figlia dei duchi di Feria e, <strong>in</strong> seconde nozze, María Teresa<br />

de Benavides, figlia dei conti di Santiesteban del Puerto, Arese, Le supreme, pp. 78-79;<br />

Barrios, El consejo, pp. 388-389.<br />

19 Antonio Briceño Ronquillo.<br />

20 Francesco Bonsi apparteneva ad una nobile famiglia fiorent<strong>in</strong>a che godeva di un certa<br />

<strong>in</strong>fluenza presso la corte francese. Fratello di Clemente Bonsi vescovo di Bèziers, sposò<br />

Crist<strong>in</strong>a Riari, dalla quale ebbe un figlio, Piero (1631-1703), che si trasferì <strong>in</strong> Francia e<br />

qui <strong>in</strong>traprese con successo la carriera ecclesiastica e diplomatica. Come altri membri della<br />

famiglia Bonsi, Francesco fu uomo politico e diplomatico: fu eletto senatore e <strong>in</strong>torno al<br />

1639, <strong>in</strong>sieme a Carlo Gonzaga, avviò una lunga trattativa perché il pr<strong>in</strong>cipe Mattias de<br />

Medici passasse al servizio della Francia. Quando il pr<strong>in</strong>cipe all’ultimo momento cambiò<br />

idea, facendo saltare tutti gli accordi f<strong>in</strong>o ad allora presi, il Bonsi rivolse queste parole al<br />

pr<strong>in</strong>cipe mediceo: «E quando vostra altezza con un matrimonio degno della persona potessi<br />

stabilir la sua fortuna <strong>in</strong> Francia, non lo stimerei se non a proposito non solo per vostra altezza<br />

medesima ma anche per l’<strong>in</strong>teresse del serenissimo granduca e di tutta cotesta casa».<br />

Già residente francese a Mantova, nel 1647 fu nom<strong>in</strong>ato ambasciatore di Francia a Genova,<br />

Sod<strong>in</strong>i, L’Ercole, p. 216; U. Coldagelli, Bonsi Piero, <strong>in</strong> DBI, vol. 12, Roma 1970, pp.<br />

388-395; Mar<strong>in</strong>elli, Un corrispondente, ad <strong>in</strong>dicem.<br />

21 Rodrigo Ponce de León (1602-1658) quarto duca di Arcos, marchese di Zahara, figlio di<br />

Luis Ponce de León e di Vittoria Colonna de Toledo marchesa di Villafranca. Fu f<strong>in</strong>o al 1645<br />

vicerè di Valenza, qu<strong>in</strong>di vicerè di Napoli dal 1646 al 1648, durante la rivolta di Masaniello,<br />

per sedare la quale Filippo IV <strong>in</strong>viò nel 1648 il figlio naturale don Giovanni (Juan) d’Austria,<br />

che sostituì il duca di Arcos alla guida del regno. Era stato, <strong>in</strong>fatti, proprio un provvedimento<br />

preso dal duca ad accendere la rivolta. Sul f<strong>in</strong>ire del 1646 egli aveva voluto <strong>in</strong>trodurre a<br />

Napoli una nuova tassa (o meglio, un’antica tassa, quella sulla frutta, già abolita nel 1620),<br />

per f<strong>in</strong>anziare le spese militari e di fortificazioni necessarie alla difesa dello stato dei Presidi,<br />

sottoposto alla cont<strong>in</strong>ua m<strong>in</strong>accia della flotta francese. Morì nel suo feudo <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong> nel 1672,<br />

Gottardi, Corrispondenze, vol. VII, pp. 48, 131; G. De Caro, <strong>in</strong> DBI, vol. 4, Roma 1962,<br />

pp. 8-11; Fuidoro, Successi; Musi, La rivolta di Masaniello, ad <strong>in</strong>dicem.<br />

22 Lodovico da Verazzano (1575 ca.-1647), figlio di Francesco, della famiglia patrizia fiorent<strong>in</strong>a<br />

a cui appartenne il famoso navigatore Giovanni. Nel 1602 prese l’abito stefaniano.<br />

Nel 1632 venne nom<strong>in</strong>ato ammir<strong>agli</strong>o dell’ord<strong>in</strong>e di S. Stefano come successore di Giulio<br />

Barbolani di Montauto. Nel 1634 ricevette il titolo di generale delle galere toscane. Durante<br />

la guerra di Castro, nel 1641 fu posto a disposizione del Borgia, generalissimo della<br />

flotta spagnola, ma cercò di non trasc<strong>in</strong>are la flotta toscana <strong>in</strong> azioni a fondo contro la<br />

Francia, seguendo le istruzioni segrete del granduca. Nel 1642 venne eletto governatore di<br />

Livorno, carica che mantenne f<strong>in</strong>o alla morte, e priore di Montepulciano. Nel 1644 fondò<br />

a Livorno l’accademia letteraria dei Dubbiosi, il cui emblema era una nave con una stella<br />

come lo stemma dei Da Verazzano. Nel 1645 partecipò alla guerra di Candia, Valori,<br />

Condottieri, pp. 423-424; Bald<strong>in</strong>i, La famiglia, vol. II, pp. 580-599; Vivoli, Annali, vol.<br />

3, pp. 356-357; vol. 4, pp. 274, 282-283, 291.<br />

23 Dal novembre 1646 all’ottobre 1648 fu residente veneto a Firenze Giovanni Zon, Dispacci.<br />

Indice, p. 47.<br />

24 Iñigo Veléz de Guevara y Tassis (1597-1658) ottavo conte di Oñate e terzo conte di Villamediana,<br />

signore della casa di Guevara. Il padre, suo omonimo, fu ambasciatore di <strong>Spagna</strong> a


75. A Giovan Battista Gori Pannil<strong>in</strong>i 551<br />

Vienna e a Roma e poi membro del consiglio di stato. Fu gentiluomo di camera di Filippo<br />

IV e nel 1625 ricevette la grandezza di <strong>Spagna</strong>. Nel 1644, alla morte del padre, assunse il<br />

titolo di conte di Oñate e di Villamediana, data la prematura morte dei due fratelli maggiori,<br />

Pedro e Juan. Nel 1646 fu ambasciatore della corona spagnola a Roma, dove entrò<br />

<strong>in</strong> buoni rapporti con papa Innocenzo X e acquistò il palazzo che è oggi sede dell’ambasciata<br />

di <strong>Spagna</strong> presso la Santa sede. Nel 1648, allo scoppio della rivolta di Masaniello, fu<br />

nom<strong>in</strong>ato vicerè di Napoli. Qui riuscì a sedare la rivolta e promulgò importanti riforme<br />

<strong>in</strong> campo economico e sociale. Nel 1653 tornò <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong> ed entrò nel consiglio di stato.<br />

Sposò Antonia Manrique de la Cerda, dalla quale ebbe due figlie, Barrios, El consejo, pp.<br />

373-374; Fuidoro I., Successi del governo; Musi, La rivolta di Masaniello, pp. 253-275; Anselmi,<br />

I ritratti, pp. 294-295.<br />

25 Lodovico Da Verazzano.<br />

26 I Labia erano una ricca famiglia di mercanti di orig<strong>in</strong>e catalana stabilitasi a Venezia nel<br />

XVI secolo. Alla f<strong>in</strong>e del ‘600 fecero costruire la loro residenza che divenne uno dei palazzi<br />

più belli di Venezia (gli affreschi furono eseguiti da Giambattista Tiepolo) e che ancora<br />

oggi porta il loro nome. Nel 1646 un Giovanni Labia, dopo aver accumulato grandi<br />

ricchezze svolgendo la sua attività mercantile a Firenze, fu ascritto al patriziato veneziano,<br />

ESNI, vol. IV, p. 18.<br />

27 Geronimo Grimaldi (1597-1685), figlio di Gian Giacomo Grimaldi-Cavalleroni, barone<br />

di S. Felice e senatore di Genova, e di Girolama di Agost<strong>in</strong>o De Mari. Conseguito il dottorato<br />

<strong>in</strong> utroque iure, entrò <strong>in</strong> prelatura e nel 1621 fu nom<strong>in</strong>ato referendario dell’una e<br />

dell’altra segnatura. Dal 1628 al 1632 fu governatore di Roma. Nel 1632 fu <strong>in</strong>viato come<br />

nunzio straord<strong>in</strong>ario a Vienna per sollecitare l’imperatore a promuovere la guerra contro<br />

i protestanti. Tornato a Roma nel 1634 venne nom<strong>in</strong>ato governatore di Perugia e poi vicelegato<br />

del ducato d’Urb<strong>in</strong>o (1636). Nel 1641 fu nom<strong>in</strong>ato arcivescovo di Leucia (Siria)<br />

e qu<strong>in</strong>di <strong>in</strong>viato a Parigi come nunzio ord<strong>in</strong>ario. Nel 1643 fu promosso card<strong>in</strong>ale. Con la<br />

morte di Urbano VIII perse il favore di cui godeva presso la corte pontificia. Nel 1646 aiutò<br />

i fratelli Barber<strong>in</strong>i a fuggire da Roma e a trovare rifugio <strong>in</strong> Francia. Per tutto il pontificato<br />

del Pamphili si str<strong>in</strong>se sempre più al partito francese, rappresentandone a Roma gli<br />

<strong>in</strong>teressi. Più volte si oppose al papa <strong>in</strong> concistoro e assoldò gruppi di armati del difendere<br />

se stesso e i suoi amici. Nel 1648 fu consacrato arcivescovo di Aix-en-Provence, su sp<strong>in</strong>ta<br />

del m<strong>in</strong>istro Giulio Mazzar<strong>in</strong>o. Nel 1675 gli fu assegnato, <strong>in</strong> aggiunta, il vescovato di Albano,<br />

F. Crucitti, <strong>in</strong> DBI, vol. 59, Roma 2002, pp. 533-539.<br />

28 Benedetto di Pasquale Sp<strong>in</strong>ola partecipò alle guerre di Fiandra come capitano di fanteria.<br />

Nel 1625 fu eletto commissario generale oltre l’Appenn<strong>in</strong>o e difese Gavi contro gli assalti<br />

del duca di Savoia. Fu qu<strong>in</strong>di richiamato dalla repubblica di Genova per provvedere alle<br />

difese della città e nom<strong>in</strong>ato maestro di campo, Valori, Condottieri, p. 386.<br />

29 Probabilmente si tratta del senese Virgilio di Cristofano de’ Vecchi, dottore <strong>in</strong> legge, che<br />

fu auditore di rota a Firenze dal 1625 al 1635, segretario delle leggi, lettore dello studio<br />

di Pisa e di Siena, Fasano Guar<strong>in</strong>i, I giudici, p. 114; ESNI, vol. VI, p. 837; SSFCT, De<br />

Vecchi, vol. III, p. 2.


76<br />

A Giovan Battista Strozzi <strong>in</strong>viato a Milano<br />

Firenze, 1648 aprile 22<br />

Ferd<strong>in</strong>ando II <strong>in</strong>carica Giovan Battista Strozzi, che si trova attualmente come ambasciatore<br />

a Parma, di una missione a Milano per rendere omaggio <strong>in</strong> nome del granduca al nuovo<br />

governatore spagnolo di quello stato, il marchese di Caracena. Al ritorno dovrà passare per<br />

Genova e soffermarvisi <strong>in</strong> <strong>in</strong>cognito.<br />

M<strong>in</strong>uta, ASF, Mediceo del Pr<strong>in</strong>cipato, f. 2658, cc. 600r-604r.<br />

Cfr. corrispondenza relativa alla missione, ivi, cc. 599rv, 605r-627r.<br />

c. 600r / Instruzione a voi Giovan Batista Strozzi, 1 nostro gentilhuomo<br />

della camera, per il complimento che doverete <strong>in</strong> nostro nome portare al<br />

signor marchese di Carazena 2 , governatore di Milano. Data <strong>in</strong> Firenze, 22<br />

aprile 1648 a .<br />

È di stile di questa nostra casa che quando personaggi deputati dal re<br />

cattolico al governo di Milano ci hanno dato parte del possesso che ne sono<br />

venuti a pigliare, noi mandiamo gentilhuomo espresso a congratularcene<br />

con essi. Et trovandoci nel caso di dover ciò fare col signor marchese di<br />

Carazena, che ha passato con noi i primi preventivi complimenti <strong>in</strong> ord<strong>in</strong>e<br />

alla sua venuta al sopramenzionato governo, habbiamo pensato di valerci<br />

della persona vostra anche <strong>in</strong> questa fonzione b , da farsi sotto m<strong>in</strong>istero di<br />

gentilhuomo mandato: considerando noi che esequito che haverete i nostri<br />

ord<strong>in</strong>i nella corte di Parma potrà dirsi term<strong>in</strong>ata et fi nita l’ambasceria da noi<br />

impostavi, perciò facciamo spedirvi corriero espresso nella premenzionata<br />

corte di Parma con questa nuova commessione per Milano; dove però, licenziato<br />

che vi sarete da quelle altezze c , deponendo il nome d’ambasciatore,<br />

vogliamo che vi trasferiate con le / c. 600v / medesime camerate nondimeno<br />

et famiglia che haverete havuto nell’ambasciata: ma prima di muovervi, anzi<br />

nell’audienza medesima che haverete a pigliare d per la vostra licenza, farete<br />

a Sottol<strong>in</strong>eato nel testo.<br />

b Segue cancellato: «benché non habbia da farsi da m<strong>in</strong>istro con titolo <strong>ambasciatori</strong>o».<br />

c «da quelle altezze» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo <strong>in</strong> luogo di «dalle<br />

altezze di Parma» a testo cancellato.<br />

d «medesima ... pigliare» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo <strong>in</strong> luogo di<br />

«che piglierete doppo l’arrivo del corriero» a testo cancellato.


76. A Giovan Battista Strozzi 553<br />

sapere et al signor duca et più precisamente e alla signora duchessa di quest’altro<br />

nuovo nostro ord<strong>in</strong>e che vi habbiamo mandato con detto f corriero et<br />

<strong>in</strong> dimostrazione di g apertura d’animo et di confi denza h .<br />

Et quando sarete a mezza giornata vic<strong>in</strong>o a Milano potrete <strong>in</strong>viare <strong>in</strong>nanzi<br />

il corriero vostro al nostro residente R<strong>in</strong>ucc<strong>in</strong>i per avvisarli la vostra<br />

venuta et l’hora nella quale sarete per arrivare alla città, affi nché egli possa<br />

portarsi a riscontrarvi et anche avvisare i quei cavalieri affezionati alla nostra<br />

casa che fossero per voler far il simile. Et entrando voi nella carrozza del<br />

medesimo R<strong>in</strong>ucc<strong>in</strong>i, pensiamo che haverete a fermarvi <strong>in</strong> essa, mentre non<br />

ve ne fossero mandate altre di personaggi di così em<strong>in</strong>ente condizione che<br />

si richiedesse che voi entraste <strong>in</strong> quelle; <strong>in</strong> che vi governerete conforme al<br />

sentimento del medesimo R<strong>in</strong>ucc<strong>in</strong>i, <strong>in</strong> casa del quale dovrete alloggiare<br />

con le vostre camerate et famiglie et / c. 601r / ricever da esso lo spesamento<br />

che a nostro conto li ord<strong>in</strong>iamo di farvi. Et vi sarà detto dall’istesso nostro<br />

residente quel che sia consueto di praticarsi dai signori governatori <strong>in</strong> materia<br />

di trattamenti d’onore et di cortesia verso i nostri mandati, et di tanto<br />

haverete a contentarvi ancor voi.<br />

Domanderete poi l’audienza, et <strong>in</strong> tutto il ceremoniale così col signor<br />

governatore come con altri doverete contenervi conforme ai dettami et <strong>in</strong>struzioni<br />

del residente.<br />

Et nell’atto della medesima audienza, presentando al signor governatore<br />

la lettera nostra assicurerete sua eccellenza <strong>in</strong> nostro nome del contento che<br />

habbiamo preso della deputazione fatta da sua maestà della sua persona a<br />

quel carico, giudicando che <strong>in</strong> tempi così diffi cili non potesse elezione più<br />

adequata et opportuna esser fatta di quella dell’eccellenza sua, poiché dalla<br />

notizia che già teneva delle cose dello stato di Milano et delli <strong>in</strong>teressi<br />

d’Italia et dal valore et dalla prudenza di sua eccellenza, molto potrà essere<br />

il bene et l’avvantaggio che saranno per resultarne al real servizio di sua<br />

maestà et alle convenienze dell’istessa Italia. Et tra i motivi del nostro contento<br />

potrete signifi care la cagione ancora che ne prendiamo dalla rifl essione<br />

/ c. 601v / del merito che potrà sempre più acquistare esso signor governa-<br />

e «più precisamente» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

f Aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

g Segue «confidenza» cancellato.<br />

h «<strong>in</strong> ... confidenza» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo <strong>in</strong> luogo di<br />

«espressamente ciò che si dice a voi, sapendo che non haverete ad andare a Mi- habbiano a<br />

sapere il soggetto preciso della vostra andata a Milano» a testo cancellato.<br />

i Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «<strong>in</strong>viti» a testo cancellato.


554<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

tore appresso sua maestà, poiché corrispondiamo con pieno desiderio d’ogni<br />

sua prosperità all’amore che <strong>in</strong> ogni tempo ha dimostrato a questa casa. Et<br />

passando poi a quel che risguardi sua maestà, vi diffonderete <strong>in</strong> asseverar<br />

largamente il nostro non mai <strong>in</strong>terrotto ossequio verso la maestà sua et la<br />

nostra vera costante <strong>in</strong>cl<strong>in</strong>azione, non punto differente dai nostri oblighi<br />

verso quella corona. Et se egli vi replicasse con toccar qualche cosa della<br />

nostra neutralità fra le due corone per dar qualche sorte di dubbio alle vostre<br />

asseveranze, potrete soggiugnere che i negoziati di quei tempi, partecipati<br />

<strong>in</strong> <strong>Spagna</strong> et ai m<strong>in</strong>istri di sua maestà <strong>in</strong> Italia, possono ben havere più che<br />

suffi cientemente giustifi cato la necessità che ce ne fu imposta et la mira che<br />

non meno che alla nostra conservazione havemmo al miglior servizio della<br />

maestà sua <strong>in</strong> ord<strong>in</strong>e al mantener questi stati esenti da ogni accidente pregiudiciale<br />

anche a sua maestà, come felicemente è avvenuto et come pure il<br />

R<strong>in</strong>ucc<strong>in</strong>i, più <strong>in</strong>formatone di voi j , può haver dimostrato al signor governatore<br />

antecessore et sarà sempre per fare eziandio con sua eccellenza istessa,<br />

quando così sia per gustare. Et ripigliando voi il complimento / c. 602r /<br />

et l’espressione della nostra parziale osservanza verso la corona di <strong>Spagna</strong>,<br />

affermerete il nostro immenso giubilo per la riduzione del popolo di Napoli<br />

all’obbedienza di sua maestà et esplicherete ciò con maniera et parole le più<br />

effi caci che vi sovverrano. Et dentro k tre o quattro giorni che vi si concedono<br />

di stanza a Milano ripiglierete una seconda audienza per licenziarvi et ve ne<br />

partirete per ritornarvene a quella strada che più a voi piacerà, avvertendo a<br />

chiedere scorte et convoi, mentre volendo venirvene per lo stato di Genova<br />

sentiste di poter correr qualche risico verso i confi ni di dare <strong>in</strong> soldati del<br />

partito avversario l o pure delli istessi spagnoli, che scorressero questi ostilmente<br />

et quelli con mala discipl<strong>in</strong>a nei medesimi confi ni.<br />

Se il signor card<strong>in</strong>ale Monti arcivescovo vi manderà a far qualche complimento<br />

anderete a visitar sua em<strong>in</strong>enza, presentandole la nostra lettera et parlandole<br />

con asseverazione della stima grande che facciamo della sua persona<br />

et del suo affetto verso di noi, et con certifi car l’em<strong>in</strong>enza sua della corrispondenza<br />

dell’animo nostro pieno di desiderio di servirla <strong>in</strong> tutte le occasioni,<br />

come saranno per far sempre ancora li signori card<strong>in</strong>ali nostro fratello et zio. /<br />

c. 602v / Et saprete che anche questo è uno de’ card<strong>in</strong>ali amici nostri.<br />

Ad altri m<strong>in</strong>istri et personaggi non siamo soliti di scrivere con le spedizioni<br />

de’ nostri mandati.<br />

j Segue «have-» cancellato.<br />

k Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «passati» a testo cancellato.<br />

l Segue «che scorress-» cancellato.


76. A Giovan Battista Strozzi 555<br />

Né col governatore né con m chi che fosse haverete a passar complimento <strong>in</strong><br />

nome della granduchessa nostra consorte, ché però non haverete sue lettere.<br />

Ma con sua eccellenza et col signor card<strong>in</strong>ale prefato ben haverete a complire<br />

per parte et de’ signori card<strong>in</strong>ali nostro fratello et zio et di questi altri<br />

pr<strong>in</strong>cipi, se haverete lettere loro; dovendovi l’haverne o il non ne havere<br />

esser regola per parlare o tacere <strong>in</strong> conto di essi.<br />

Con altri, o m<strong>in</strong>istri o cavalieri, nel ricevere le loro visite et l’espressione<br />

del loro affetto verso questa casa et della loro cortesia verso di voi o nel<br />

doverle o rendere o scusarvene per brevità di tempo (se bene a noi parrebbe<br />

che si dovessero et potessero rendere), vi governerete conforme al parere del<br />

R<strong>in</strong>ucc<strong>in</strong>i. Et <strong>in</strong> qualunque maniera affermerete a ciascuno l’aggradimento<br />

nostro delle loro amorevoli <strong>in</strong>cl<strong>in</strong>azioni verso di noi, la stima che ne facciamo<br />

et il desiderio nostro di mostrar loro la nostra corrispondenza <strong>in</strong> ogni<br />

occasione. / c. 603r /<br />

Nel rimettervi a viaggio vi <strong>in</strong>gegnerete di far da <strong>in</strong>cognito più che sia<br />

possibile per sbrigarvi dalle ceremonie che i comandanti delle città et luoghi<br />

n dello stato di Milano per quali passerete pensassero di usar con voi,<br />

ma quando pure persistessero <strong>in</strong> volervi fare <strong>in</strong> ogni modo qualche dimostrazione<br />

d’amore non o la rifi uterete fi nalmente, et ne mostrerete obligo di<br />

darcene conto.<br />

A Genova assolutamente sosterrete l’<strong>in</strong>cognizione, et vi scuserete con<br />

chiunque di qualsiasi dimostrazione p o attiva o passiva di persona publica.<br />

Non lascerete già privatamente, a quelli che vi si dichiarassero amorevoli<br />

nostri, come particolarmente potrebbero fare il signor Luca Giust<strong>in</strong>iani et il<br />

signor Francesco Maria Sp<strong>in</strong>ola 3 et il signor marchese Brignole, di accertarli<br />

dell’affezione et del conto ne’ quali siano appresso di noi. Et a quelli che<br />

vi havessero visitato renderete le visite, ma come Giovan Battista Strozzi<br />

semplicemente camm<strong>in</strong>erete per la città, et però senza accompagnatura<br />

delle vostre camerate q , facendo solamente venir con voi due o tre de’ vostri<br />

servitori. Et nel ricever voi visite, similmente / c. 603v / operete che non<br />

comparisch<strong>in</strong>o le dette vostre camerate, con le quali, fuori delle sudette<br />

occasioni di visite, ben potrete andare et star per tutto. Supponghiamo che<br />

m Segue «al-» cancellato.<br />

n Segue «per lo» cancellato.<br />

o Segue «l’» cancellato.<br />

p Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «apparenza, trattamento,» cancellati <strong>in</strong> momenti successivi.<br />

q Segue «et solamente con due» cancellato.


556<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

non vi mancheranno <strong>in</strong>dirizzi, almeno di mercanti, per ogni bisogno che<br />

haveste di qualche favore o assistenza, et però non vi facciamo mandar lettere<br />

né anche proprie del balì Gondi per qualcuno de’ r corrispondenti della<br />

nostra segreteria; dovendosi star su la professione che per gusto vostro et<br />

non per ord<strong>in</strong>e nostro sia da voi stato eletto il passar per Genova, sì che né<br />

di noi né de’ nostri m<strong>in</strong>istri s non ne poteste haver havute.<br />

Se da Genova <strong>in</strong> qua, o facendo la strada per terra o navigando, haveste<br />

a toccar il pr<strong>in</strong>cipato di Massa, essendo quel pr<strong>in</strong>cipe 4 t nostro amico et<br />

parente sarà bene che andiate a visitarlo sotto pretesto di portarci nuove<br />

della salute di sua eccellenza, ma però con scusarvi se non li presentiate<br />

nostre lettere, avvenga che di vostro pensiero habbiate tenuto quella strada<br />

di ritorno dalle vostre ambasciate. Non lascerete già ne’ vostri discorsi di<br />

mostrar di sapere l’affetto nostro verso la sua persona et casa, et il nostro<br />

desiderio d’ogni sua prosperità. / c. 604r /<br />

Nel venire per il tratto del paese del Genovato et Massigiano cercherete<br />

d’<strong>in</strong>formarvi delle nuove di mare, et particolarmente circa le armate, et<br />

anche a sbarchi di soldatesche che fossero o seguiti o per seguire a Lerici u , a<br />

Lavenza o altrove per Lombardia, per potercene dar notizia al vostro arrivo,<br />

al quale preghiamo Dio che vi conduca felicemente.<br />

r Segue «cotesti cavalieri» cancellato.<br />

s Segue cancellato: «habbiate portate non per».<br />

t «<strong>in</strong> ... confidenza» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo <strong>in</strong> luogo di «signore»<br />

a testo cancellato.<br />

u Segue «alla» cancellato.


76. A Giovan Battista Strozzi 557<br />

1 Giovanni Battista Strozzi (1619-1681), figlio di Lorenzo che fu maestro di camera del<br />

pr<strong>in</strong>cipe card<strong>in</strong>ale Leopoldo e poi senatore. Fu gentiluomo di camera dei granduchi Ferd<strong>in</strong>ando<br />

II e Cosimo II. Nel 1648 fu <strong>in</strong>viato a Milano, Parma e Modena. Nel 1679 fu eletto<br />

senatore. Nel 1673 sposò Francesca di Luigi Altoviti, dalla quale ebbe 3 figli. Il suo unico<br />

figlio maschio, Lorenzo Francesco, nel 1722 fu dichiarato dal papa pr<strong>in</strong>cipe di primo rango,<br />

Litta, Famiglie, vol. V, tav. XXII, Del Piazzo, Gli <strong>ambasciatori</strong>, p. 164.<br />

2 Luis de Benavides Carrillo y Toledo qu<strong>in</strong>to marchese di Frómista y Caracena, conte di P<strong>in</strong>to,<br />

cavaliere dell’ord<strong>in</strong>e di Santiago. Fu gentiluomo di camera del re di <strong>Spagna</strong> e generale<br />

della cavalleria spagnola nelle Fiandre. Nel 1648 fu nom<strong>in</strong>ato governatore di Milano, carica<br />

che ricoprì f<strong>in</strong>o al 1656. Nel 1659 fu membro del consiglio di Stato. Dal 1659 al 1664 fu<br />

governatore dei Paesi Bassi. Morì a Madrid nel 1668, Barrios, El consejo, p. 382.<br />

3 Forse si tratta di Francesco Maria Sp<strong>in</strong>ola, figlio di Giovanni Niccolò. Nel 1640 fu eletto<br />

commissario nella riviera di Ponente. In stretti rapporti col governo toscano, nel 1641<br />

si occupò di trovare un alloggio a Mattia de Medici, fratello del granduca, durante il suo<br />

breve soggiorno nella città di Genova, Schiaff<strong>in</strong>o, Memorie, ad <strong>in</strong>dicem.<br />

4 Carlo I Cybo-Malasp<strong>in</strong>a (1581-1662), figlio di Alderano marchese di Carrara e di Marfisa<br />

d’Este. Alla morte dello zio Ferrante nel 1593 ereditò il titolo di marchese di Aiello, titolo<br />

che nel 1605 il re di <strong>Spagna</strong> elevò a ducato. In quello stesso anno sposò Brigida figlia<br />

di Giannett<strong>in</strong>o Sp<strong>in</strong>ola, dalla quale ebbe quattordici figli. Nel 1606 divenne marchese di<br />

Carrara e nel 1623, alla morte del nonno Alberico I, pr<strong>in</strong>cipe di Massa. F<strong>in</strong>o alla morte governò<br />

il pr<strong>in</strong>cipato con prudenza e sagacia, evitando di entrare nelle lotte dei vari pr<strong>in</strong>cipi<br />

italiani. Nel 1629 ottenne dal papa che la parrocchia di S. Pietro di Massa fosse eretta <strong>in</strong><br />

collegiata <strong>in</strong>signe, con dignità abbaziale. Amante delle lettere, fu protagonista di un’attenta<br />

politica culturale. Fu pr<strong>in</strong>cipe dell’accademia degli Intrepidi di Ferrara e dell’accademia<br />

di Genova, N. Longo, <strong>in</strong> DBI, vol. 25, Roma 1981, pp. 268-269; Raffo Magg<strong>in</strong>i, Fusani,<br />

Carlo I Cybo Malasp<strong>in</strong>a.


77<br />

A Lorenzo Capponi <strong>in</strong>viato a Napoli<br />

Artim<strong>in</strong>o, 1648 settembre 25<br />

Ferd<strong>in</strong>ando II <strong>in</strong>via il marchese Lorenzo Capponi a rendere visita a don Giovanni d’Austria<br />

e al viceré di Napoli, conte di Ognat. Nell’ istruzione aggiunta gli si <strong>in</strong>dicano gli alti<br />

personaggi ai quali render visita nel regno di Napoli. Segue, <strong>in</strong>fi ne, un’istruzione speciale<br />

dedicata ai crediti del granduca e ai modi da usare per richiederne il saldo.<br />

ASF, Mediceo del Pr<strong>in</strong>cipato, f. 2658, cc. 630r-636r, 671r-676r.<br />

a) Istruzione<br />

Il marchese Lorenzo Capponi dovrà rendere visita ed omaggio a don Giovanni d’Austria,<br />

raggiungendolo sia nel caso che si trovi a Napoli, sia che si trovi <strong>in</strong> Sicilia. Dovrà <strong>in</strong> primo<br />

luogo congratularsi con lui per aver sedato le turbolenze che agitavano il regno di Napoli,<br />

ma anche fargli presenti i torti subiti dal granduca, <strong>in</strong>debitamente espropriato dei casali di<br />

Cosenza e non ancora risarcito <strong>in</strong> alcun modo. Qualora dovesse recarsi Sicilia renderà anche<br />

visita al card<strong>in</strong>ale Trivulzio, mentre a Napoli <strong>in</strong>contrerà il viceré, conte di Ognat, riferendogli<br />

quanto già esposto a don Giovanni d’Austria.<br />

Orig<strong>in</strong>ale, ASF, Mediceo del Pr<strong>in</strong>cipato, f. 2658, cc. 630r-633r. Reca <strong>in</strong><br />

calce le fi rme autografe del granduca Ferd<strong>in</strong>ando II e del segretario di stato<br />

Giovan Battista Gondi, ed il sigillo granducale impresso <strong>in</strong> carta su cera.<br />

Cfr. corrispondenza relativa alla missione, ivi, cc. 638r –670r.<br />

c. 630r / Instruzzione a voi, marchese Lorenzo Capponi 1 , nostro gentilhuomo<br />

della camera, per la vostra gita a Napoli al signor don Giovanni di<br />

Austria 2 . Da Artim<strong>in</strong>o, 25 di settembre 1648.<br />

Haveremmo dovuto, secondo gli stili consueti et l’abbondanza della<br />

nostra obbligata devozione verso la corona di <strong>Spagna</strong>, mandar a baciare <strong>in</strong><br />

nostro nome le mani al signor don Giovanni di Austria s<strong>in</strong> quando l’anno<br />

passato comparve con l’armata di sua maestà cattolica nel regno et nella<br />

propria città di Napoli, se le turbolenze veglianti allora <strong>in</strong> quelle parti et<br />

che hanno anche di poi cont<strong>in</strong>uato più mesi non ce lo havessero vietato.<br />

Et doppo la riduzzione all’obbedienza di sua maestà della medesima città,<br />

aspettando noi per momento commodità sicure et propizie di passaggi per<br />

il soggetto da <strong>in</strong>viarsi da noi, ci è avvenuto <strong>in</strong>sensibilmente il trascorrer<br />

fi no a questo tempo, nel quale, havendo noi stabilito di valerci della perso-


77. A Lorenzo Capponi 559<br />

na vostra, conosciuta da noi per bene adequata a così fatta missione per la<br />

qualità et de’ vostri natali et talenti, che vi rendono capace di ogni impiego<br />

appresso pr<strong>in</strong>cipi et atto ad ogni maneggio publico, vi habbiamo eletto a tal<br />

fi ne accioché come nostro gentilhuomo della camera habbiate quanto prima<br />

a portare le nostre commessioni et di complimento et di negozio al prefato<br />

signor don Giovanni et al conte di Ognat viceré. Vi haveremmo volentieri<br />

conferito la qualità di ambasciatore, se non havesse ostato la considerazione<br />

che le ambascerie si mandano solamente ai pr<strong>in</strong>cipi possessori di stati<br />

liberi, quali non gode il signor don Giovanni, ma nondimeno per esser sua<br />

eccellenza, benché naturale, fi glio di uno de’ maggiori re della cristianità,<br />

vogliamo che non lasciate di andare con accompagnatura et apparato tale<br />

quali ad <strong>ambasciatori</strong> si converrebbono, <strong>in</strong> dimostrazione della nostra maggiore<br />

considerazione di esso signor don Giovanni et della nostra somma<br />

osservanza verso la corona cattolica.<br />

Vogliamo però che oltre la vostra famiglia propria, <strong>in</strong> numero decente di<br />

persone da diverse funzioni, conduchiate ancora con voi quattro o c<strong>in</strong>que<br />

gentiluom<strong>in</strong>i per vostre camerate a vostra elezzione, et / c. 630v / che speditamente<br />

facciate sbrigare quanto per voi et per essi et per li vostri servitori<br />

sia di bisogno per portarvi a Livorno con ogni sollecitud<strong>in</strong>e ad imbarcarvi<br />

sopra una delle nostre galere, che vi troverete all’ord<strong>in</strong>e.<br />

Con essa vi porterete a Napoli, et se il signor don Giovanni si fosse trasferito<br />

<strong>in</strong> Sicilia andrete colà a trovarlo, et quando pur anche fosse partito<br />

di colà l’anderete dietro <strong>in</strong> mare mentre potesse trovarsi ancora per quelle<br />

mar<strong>in</strong>e, o per queste altre di qua dell’Italia.<br />

Toccandovi di havere a complire <strong>in</strong> Napoli, farete quivi capo a V<strong>in</strong>cenzio<br />

de’ Medici, <strong>in</strong>viandogli, prima di scendere di galera, la lettera che haverete<br />

per lui del Balì Gondi nostro primo segretario di stato, et ve ne anderete<br />

poi seco anche <strong>in</strong> casa sua a riposarvi, essendo egli per <strong>in</strong>vitarvi; et facendogli<br />

noi parimente ord<strong>in</strong>are di spesarvi con la vostra accompagnatura fi no<br />

a che siate o dal signor don Giovanni o dal signor viceré fatto condurre<br />

ad alloggiare <strong>in</strong> palazzo, conforme a che è di consuetud<strong>in</strong>e et come è stato<br />

praticato <strong>in</strong> occasione d’altri nostri mandati, serviti però anche di carrozze<br />

di corte, come l’istesso Medici potrà ricordarsi; onde fermerete con esso <strong>in</strong><br />

procacciarvi tali onoranze.<br />

Successivamente procurerete l’audienza dal signor don Giovanni, et <strong>in</strong><br />

essa, affermando le nostre <strong>in</strong>fi nite obligazioni et la nostra non mai <strong>in</strong>terrotta<br />

osservanza verso la corona cattolica, esporrete che <strong>in</strong> ord<strong>in</strong>e a quelle<br />

vi habbiamo spedito a sua eccellenza nella sua venuta <strong>in</strong> Italia, accioché<br />

nell’istesso tempo che sodisfacciamo a questa parte con il motivo dei debiti


560<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

nostri verso la maestà del re suo padre, possiamo <strong>in</strong>sieme manifestare a sua<br />

eccellenza medesima la stima et l’affetto con quali veneriamo la sua persona<br />

et desideriamo di servirla <strong>in</strong> tutte le occasioni. Et trapassando voi a scusare<br />

la tardanza della vostra missione per causa delle turbolenze di quel regno,<br />

asserirete che la nostra mortifi cazione del non haver potuto mandar subito<br />

a dare il benvenuto all’altezza sua venga molto compensata dal giubilo<br />

che sentiamo per la gloria sublime risultata al suo nome per le valorose et<br />

prudenti sue applicazioni alla riduzzione et quiete felicemente riusciteli di<br />

procurare a quel regno, <strong>in</strong> avvantaggio delle cose della monarchia di <strong>Spagna</strong><br />

et probabilmente ancora <strong>in</strong> suffragio della pace universale. Di che molto ci<br />

congratuliamo con esso signor don Giovanni. Et affermerete essere l’istesso<br />

senso <strong>in</strong> tutta questa casa ; et complirete <strong>in</strong> specie <strong>in</strong> nome de’ / c. 631r /<br />

signori card<strong>in</strong>ali nostri fratello et zio, mentre habbiate lettere da essi. Et<br />

mentre il signor don Giovanni fosse vic<strong>in</strong>o alla partenza, gli darete <strong>in</strong> nostro<br />

nome ancora il buon viaggio.<br />

Quest’istesso complimento per appunto haverete a fare eziandio nel caso<br />

che havereste a vedere il signor don Giovanni <strong>in</strong> Sicilia o per mare; et se <strong>in</strong><br />

Sicilia haverete a pretendere come a Napoli l’alloggio <strong>in</strong> palazzo, o se per esservi<br />

forestiero anche l’istesso signor don Giovanni non vi si rendesse facile,<br />

ve ne tornerete a galera senza accettare <strong>in</strong> terra alloggio da chi che sia: et se<br />

al mare non occorrerà altro quanto a questo punto, et circa le altre dimostrazioni<br />

d’onore riceverete senza altre pretensioni quelle che vi saranno fatte.<br />

Avvenendo che habbiate, <strong>in</strong> terra o a Napoli o <strong>in</strong> Sicilia, a fare le vostre<br />

funzioni, vogliamo che chieggate all’istesso signor don Giovanni una seconda<br />

audienza per rappresentare con modesto sentimento le nostre giuste<br />

doglienze de’ gravi torti che ci sono stati fatti nel regno di Napoli, così per<br />

la spogliazione de facto che seguì, <strong>in</strong> pregiudizio de’ contratti passati et della<br />

parola regia impegnata, de’ casali di Cosenza che ci erano stati venduti, come<br />

per molte altre nostre rendite et asegnamenti che pur senza ragione ci sono<br />

stati levati. Per vostra <strong>in</strong>formazione di questo nostro <strong>in</strong>teresse vi si danno le<br />

scritture qui annesse della nostra Generale depositeria, acciò possiate parlarne<br />

con fondamento, doppo tuttavolta precedente discorso et concetto con V<strong>in</strong>cenzio<br />

de’ Medici, quale, havendo maneggiato queste materie, vi potrà molto<br />

opportunamente <strong>in</strong>dirizzare nella forma più precisa di trattarne. Motiverete<br />

<strong>in</strong> questo ragionamento che i nostri lunghi et rilevanti servizii resi <strong>in</strong> tante<br />

maniere alla corona cattolica, con nostra gran displicenza appariscono al<br />

mondo meno apprezzati et considerati che <strong>in</strong> altri gli atti molto diversi co’<br />

quali nondimeno si siano condotti ai migliori trattamenti et anche alle mercedi.<br />

Che sebene non potranno simili documenti mai fare nell’animo nostro


77. A Lorenzo Capponi 561<br />

impressione diversa dai nostri retti et riconoscenti buoni sentimenti, non è<br />

tuttavolta che non ce ne sentiamo talora amareggiati et che non crediamo di<br />

non meritare <strong>in</strong> questa parte, anche col fortifi carci sempre più / c. 631v / nondimeno<br />

nella costanza della nostra devozione verso la corona cattolica. Et per<br />

ultimo, rappresentando che nel decreto regio venuto di <strong>Spagna</strong> nella prefata<br />

nostra spoliazione essendo stato disposto che dovessimo essere stati re<strong>in</strong>tegrati<br />

<strong>in</strong> equivalenti di nostra sodisfazzione da aggiustarsi a Napoli, pregherete il<br />

medesimo signor don Giovanni a volere, prima di partirsi, esser di mezzo con<br />

la sua autorità per farci conseguire dal signor viceré l’effetto dell’<strong>in</strong>tenzione di<br />

sua maestà et di favorirci anco <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong> con i suoi offi zii appresso la maestà<br />

sua per la nostra così giusta dovuta sodisfazione, et tanto concedibile, diremo<br />

pur anco, <strong>in</strong> riguardi politici, a chi mai è caduto <strong>in</strong> pensiero nonché <strong>in</strong> fatto di<br />

mancare alli ossequi et alle deferenze d’ogni sorte verso la corona di <strong>Spagna</strong>.<br />

Et se su questi tocchi fosse a voi contraposto l’atto della nostra neutralità,<br />

risponderete che questa sia materia già ben ventilata et riconosciuta <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong><br />

per consentanea al miglior servizio di sua maestà, poiché ogni danno et<br />

detrimento nostri, che sarebbono stati <strong>in</strong>evitabili contro una potenza con la<br />

quale non potevamo gareggiare, sarebbono stati disavvantaggi et pregiudizii<br />

all’istessa corona di <strong>Spagna</strong>, et <strong>in</strong> riguardo di noi tanto suoi devoti et <strong>in</strong> rispetto<br />

delli augumenti fortunati delli avversarii dell’istessa corona.<br />

Et avvenendo che, per gli offi zii che facesse il signor don Giovanni et per<br />

quelli che haverete a passar voi con il medesimo signor viceré, si desse adito<br />

per qualche nostra sodisfazzione, non potendo voi fermarvi lungo tempo a<br />

Napoli, doppo haver <strong>in</strong>trodotta la negoziazione la lascerete <strong>in</strong> mano di V<strong>in</strong>cenzio<br />

Medici, per tirarla a fi ne con nostra participazione.<br />

In caso che haveste a vedere il signor don Giovanni o <strong>in</strong> Sicilia o per mare,<br />

non occorrerà che parliate del fare offi zii col signor viceré di Napoli, ma<br />

bensì del favorire le nostre cose <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>. Crediamo che <strong>in</strong> Sicilia haverete<br />

commodità di chiedere la seconda udienza per detti nostri <strong>in</strong>teressi. Ma<br />

quando non fosse per riuscirvi, come <strong>in</strong> certo modo di sicuro non sarebbe<br />

per riuscirvi <strong>in</strong> mare, potrete <strong>in</strong> fi ne della prima audienza lasciarvi discretamente<br />

<strong>in</strong>tendere delle nostre doglienze et de’ nostri desiderii / c. 632r / de’<br />

favorevoli aiuti del signor don Giovanni alla corte di <strong>Spagna</strong>. Et <strong>in</strong> Sicilia<br />

pure passerete simili offi zii di doglienze nostre all’istesso conto et di raccomandazione<br />

per <strong>Spagna</strong> <strong>in</strong> detto affare col signor card<strong>in</strong>ale Trivulzio, per il<br />

quale vi diamo lettera nostra di complimento d’affetto con l’occasione della<br />

vostra andata <strong>in</strong> quelle parti, credenziale anche per questo a negozio.<br />

a «questo» era stato <strong>in</strong> un primo tempo cancellato, e poi riprist<strong>in</strong>ato.


562<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

Nel medesimo modo a Napoli sarete a complire <strong>in</strong> nome nostro col signor<br />

viceré, assicurandolo della nostra corrispondenza non punto <strong>in</strong>feriore alla stima<br />

che facciamo della sua et del proprio merito di sua eccellenza, <strong>in</strong>troducendo<br />

il vostro discorso col dire che mentre vi habbiamo spedito a complire per<br />

noi col signor don Giovanni habbiamo anche voluto che sodisfaccia <strong>in</strong> nome<br />

nostro alle sudette parti; con dichiarare all’eccellenza sua <strong>in</strong>sieme il contento<br />

che ci sia risultato dai felici successi della riduzzione di quel regno alla quiete<br />

et alla obbedienza di sua maestà, anche per esser passati per mano di sua eccellenza<br />

et guidati dalla sua s<strong>in</strong>golar prudenza, con eterno onore nella persona<br />

sua. Et da questo passando poi a parlargli profondamente et con senso espressivo<br />

del nostro disgusto, ma però con term<strong>in</strong>i discreti et modesti, che ci siano<br />

stati levati i casali di Cosenza senza veruna re<strong>in</strong>tegrazione et deviati o sospesi<br />

tanti altri nostri giustissimi crediti et effetti <strong>in</strong> quel regno, domanderete a sua<br />

eccellenza formalmente che siamo sodisfatti <strong>in</strong> equivalenti effetti <strong>in</strong> luogo de’<br />

sudetti casali, conforme anche alla mente di sua maestà espressa ne’ suoi reali<br />

decreti, et restituiti nel possesso delle altre nostre entrate, estendendovi anche<br />

qui <strong>in</strong> rappresentare le considerazioni politiche mentovate et l’ord<strong>in</strong>e di sopra<br />

di parlar dell’istesso al signor don Giovanni: <strong>in</strong>gegnandovi <strong>in</strong>somma, per<br />

quanto potrete, a far condescendere il signor viceré al nostro <strong>in</strong>tento anche<br />

con le notizie et ragioni che vi somm<strong>in</strong>istrerà V<strong>in</strong>cenzio de’ Medici, seguendo<br />

i dettami di esso pure <strong>in</strong> quel che di preciso paresse a lui da chiedersi da<br />

voi; et il simile farete quando gli paresse che voi haveste a trattare più con<br />

uno che con un altro di quei m<strong>in</strong>istri <strong>in</strong>torno a questa materia, rimettendo<br />

et lasciando poi a lui medesimo il tirare <strong>in</strong>nanzi il negozio quando vi fosse<br />

sortito d’<strong>in</strong>trodurlo, per potervene ritornare <strong>in</strong> qua con la nostra galera senza<br />

soverchio soggiorno <strong>in</strong> quelle parti et di essa et di voi. / c. 632v /<br />

Haverete ancora a visitare il signor card<strong>in</strong>ale Filomar<strong>in</strong>o 3 arcivescovo <strong>in</strong><br />

nome nostro, presentandogli la nostra lettera et assicurandolo del nostro<br />

particolare affetto et desiderio di servirlo <strong>in</strong> tutte le occasioni, et vi rallegrerete<br />

per parte nostra ancora con esso della felice sua uscita degli imbarazzi<br />

ne’ quali si trovò <strong>in</strong>volto nelle turbolenze del regno et della tranquillità restituita<br />

da Dio al medesimo, non senza anche essersi servito della prudenza<br />

dell’em<strong>in</strong>enza sua.<br />

Occorrendo che voi haveste a fare visita o complimento a qualche altro<br />

m<strong>in</strong>istro o cavaliere, o a riceverne, vi regolerete con la <strong>in</strong>formazione et parere<br />

del Medici quanto ai trattamenti da osservarsi scambievolemnte tra voi.<br />

Et tanto vi diciamo quando haveste a passare <strong>in</strong> Sicilia, consigliandovi<br />

quivi con don Orazio Strozzi marchese di Flores 4 , con Simone et Cosimo<br />

Zati 5 et chi vi sarà di nostri vassalli.


77. A Lorenzo Capponi 563<br />

Et se per vedere il signor don Giovanni speditamente quanto vi sarà possibile<br />

haverete a passare a dirittura <strong>in</strong> Sicilia, doppo haver complito con sua<br />

eccellenza non lascerete al ritorno di toccare a Napoli, per essequire con quel<br />

signor viceré le commessioni di sopra datevi per i nostri <strong>in</strong>teressi et per congratularvi<br />

ancora con sua eccellenza <strong>in</strong> nome nostro del felice aggiustamento<br />

seguito delle cose di quel regno.<br />

Dal Depositario nostro generale haverete ricevuto il denaro solito darsi<br />

per il viaggio ai cavalieri nostri mandati a Napoli. In galera vi concerterete<br />

o col capitano o con lo scrivano quanto al vostro spesamento, ma a Napoli,<br />

per il tempo che vi occorresse di stare <strong>in</strong> casa di V<strong>in</strong>cenzio de’ Medici, lo<br />

riceverete da lui a conto nostro, così facendolo noi a esso ord<strong>in</strong>are.<br />

Scriverete spesso al balì Gondi, così circa l’attenente alle commessioni che<br />

vi diamo come ancora <strong>in</strong>torno alle occorrenze publiche, et lo farete parimente<br />

per viaggio, quando vi avvenisse l’havervi / a fermare <strong>in</strong> qualche luogo. Et<br />

nostro signore vi conduca et riconduca a salvamento. Dalla villa d’Artim<strong>in</strong>o,<br />

a’ 25 di settembre 1648.<br />

Il granduca di Toscana<br />

(SCI)<br />

Giovan Battista Gondi<br />

b) Aggiunta all’istruzione<br />

Istruzione particolare sulle visite da rendere ad altri personaggi che il Capponi potrà <strong>in</strong>contrare<br />

a Napoli, e sul cerimoniale da osservare con essi a seconda dei casi.<br />

Orig<strong>in</strong>ale, ASF, Mediceo del Pr<strong>in</strong>cipato, f. 2658, cc. 635r-636r. Reca <strong>in</strong><br />

calce le fi rme autografe del granduca Ferd<strong>in</strong>ando II e del segretario di stato<br />

Giovan Battista Gondi, ed il sigillo granducale impresso <strong>in</strong> carta su cera.<br />

c. 635r / Aggiunta all’<strong>in</strong>struzzione datasi a voi, marchese Lorenzo Capponi,<br />

nel vostro viaggio a Napoli; de’ 25 di settembre 1648.<br />

Quando havesse a darsi il caso che voi haveste a complire col signor don<br />

Giovanni d’Austria <strong>in</strong> mare, concertatovi col capitano della nostra galera <strong>in</strong><br />

ord<strong>in</strong>e alla nostra volontà, quale li signifi cherete, che si habbia ad andare<br />

<strong>in</strong> traccia dell’armata sopra di cui sarà esso signor don Giovanni mentre si<br />

credesse che ella non fosse troppo allargata al mare; potendo essere che ella<br />

fosse per navigare verso le coste di queste mar<strong>in</strong>e per arrivare nel Genovesa-


564<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

to, vedrete che la nostra galera si accosti alla medesima armata, et secondo<br />

che <strong>in</strong>tenderete che sia uso del mare, per mezzo o d’un carico spedito <strong>in</strong>nanzi<br />

con un vostro gentilhuomo nell’avvic<strong>in</strong>arvi all’armata, o altrimenti come<br />

paresse al capitano della galera, farete <strong>in</strong>tendere la vostra venuta et ritrarre<br />

quando sarà gusto del signor don Giovanni che passiate alla sua galera o<br />

vassello per complir seco <strong>in</strong> nostro nome: et con la vostra famiglia et fatta<br />

la vostra esposizione vi licenzierete nell’istessa udienza per ritornarvene a<br />

vostro viaggio verso Livorno, ma quando il capitano, per qualche sospetto o<br />

altra ragione di buon governo mar<strong>in</strong>aresco, non stimasse di dover commettere<br />

la galera a veruno risico, non li farete altrimenti forza, con l’asserzione<br />

del nostro volere, di navigare per portarvi alla predetta armata.<br />

In Napoli non sono m<strong>in</strong>istri dichiarati di pr<strong>in</strong>cipi, che noi sappiamo, se<br />

non il nunzio.<br />

A questo, se vi manderà per mezzo di qualche suo gentilhuomo a dare il<br />

ben venuto, corrisponderete r<strong>in</strong>graziandolo per mezzo di uno de’ vostri di<br />

camerata. Et quanto a visite toccherà a lui di essere il primo a farla a / c. 635v<br />

/ voi, come ultimo arrivato <strong>in</strong> quella città, perché se bene non havete titolo<br />

di ambasciatore sarete nondimeno costituito <strong>in</strong> m<strong>in</strong>isterio conspicuo tanto<br />

da poterlo pretendere, massimamente non essendo egli nunzio se non presso<br />

a un m<strong>in</strong>istro, come è il signor viceré. Visitandovi egli dunque li renderete<br />

la visita, altrimenti non anderete a casa sua. A voi dovrà dar la mano <strong>in</strong> casa<br />

propria. A lui sapete che ella si dovrà da voi per tutto. E quanto a titoli è suo<br />

proprio l’illustrissimo, et l’istesso converrà che renda ancora a voi.<br />

Di Pollonia vi potrà forse essere un <strong>in</strong>ternunzio, che <strong>in</strong> sostanza non viene<br />

ad esser che un agente. Da questo ancora dovrete essere il primo visitato,<br />

et circa a’ titoli et mano nelle case rispettivamente dell’uno et dell’altro<br />

dovranno esser eguali i trattamenti et <strong>in</strong> luoghi terzi non haverete che trattare<br />

<strong>in</strong>sieme, et sarà bene anche sfuggirne l’occasione. Circa di altri, se ve<br />

ne fossero con carattere dichiarato vi governerete col consiglio del Medici,<br />

con la regola però sempre che adequate le qualità de’ m<strong>in</strong>istri, li nostri nella<br />

pari alla loro non hanno a cedere a nessuno di quelli de’ pr<strong>in</strong>cipi d’Italia <strong>in</strong><br />

luoghi terzi se non alli pontifi cii et alli veneti, et di Alemagna se non alli<br />

imperiali et alli elettorali, et potrebbe anche esser preteso dalli arciducali,<br />

ma <strong>in</strong> ciò sarebbe che dire, possedendo noi stato non dependente se non da<br />

Dio, et però tornerà bene che ne fuggiste il cimento.<br />

Se trovaste il signor don Giovanni per di qua da Napoli non occorrerà che<br />

arriviate a quella città; ben lo farete arrivandovi ancorché trovaste il signor<br />

don / c. 636r / Giovanni partito prima, et così parimente complirete col signor<br />

card<strong>in</strong>ale Filomar<strong>in</strong>o et immediatamente vi porterete o verso Sicilia o <strong>in</strong>


77. A Lorenzo Capponi 565<br />

traccia per mare, dove voi credeste d’haver a trovare il signor don Giovanni.<br />

A Napoli sarà forse il marchese del Vasto, grande di <strong>Spagna</strong> et parente<br />

della granduchessa nostra consorte, et anche don Ottaviano de’ Medici pr<strong>in</strong>cipe<br />

d’Ottaviano, parente et amorevole nostro. Se vi visiteranno renderete<br />

loro la visita et gli tratterete col titolo di eccellenza, et nel resto con ogni<br />

amorevolezza, ricevendo voi quello d’ illustrissimo. Et nostro signore vi<br />

guardi. Dalla villa d’Artim<strong>in</strong>o, li 25 settembre 1648.<br />

Il granduca di Toscana<br />

(SCI)<br />

Giovan Battista Gondi<br />

c) Istruzione “speciale” e note allegate<br />

È dedicata ad <strong>in</strong>formare il Capponi sull’orig<strong>in</strong>e e stato dei crediti del granduca nel regno di<br />

Napoli, ed istruirlo sul modo da usare nel chiedere la loro soddisfazione. Vi sono allegate<br />

alcune note contabili dett<strong>agli</strong>ate di tali crediti.<br />

M<strong>in</strong>uta, ASF, Mediceo del Pr<strong>in</strong>cipato, f. 2658, cc. 671r-676r.<br />

c. 671r / Instruttione speciale di sua altezza al signor marchese Lorenzo<br />

Capponi sopra i crediti dell’ altezza serenissima nel regno di Napoli et sopra<br />

ancora li casali di Cosenza, con tre scritture enunciate <strong>in</strong> essa.<br />

Prima: nota del credito di scudi 213969.1.12.-, dovuti dalla regia corte<br />

di Napoli.<br />

Seconda: Sostanza dell’<strong>in</strong>strumento della compera de’ casali di Cosenza,<br />

15 maggio 1644: hore quattro di notte, con tre lumi accesi a .<br />

Terza: memorie di effetti che tiene il serenissimo granduca nel regno di<br />

Napoli.<br />

Mandate dal signor senatore auditore Vettori di concerto col signor senatore<br />

Del Sera 6 , depositario generale b .<br />

c. 673r / Instruzione speciale a voi, marchese Lorenzo Capponi, sopra i<br />

crediti nostri nel regno di Napoli et sopra anche li casali di Cosenza c .<br />

a Questa seconda nota non risulta presente tra la documentazione della filza.<br />

b Segue, a c. 672 r, una lettera di accompagnamento delle scritture, di Alessandro Vettori,<br />

21 settembre 1648.<br />

c Tutto il titolo corretto da altra mano <strong>in</strong> luogo del seguente, cancellato: «nota per l’<strong>in</strong>struzione<br />

al signor marchese Lorenzo Capponi nella sua missione a Napoli».


566<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

Noi siamo creditori della regia corte di Napoli di ducati trecentonovantaseimila<br />

ottocentotrentasei, conforme la nota alligata di numero primo,<br />

dependendo il nostro credito da dua capi.<br />

Uno, dei conti compresi nel contratto fatto con il signor viceré almirante<br />

di Castiglia sotto dì 15 di maggio 1644, importanti ducati dugentotredicimila<br />

novecentosessantanove. 1.12, per i quali ci furono dati <strong>in</strong> pagamento i<br />

casali della città di Cosenza, con patto espresso et promessa ancho di detto<br />

viceré, <strong>in</strong> parola di sua maestà, che ci dovessero esser sempre mantenuti,<br />

et che <strong>in</strong> ogni caso che per qualsivoglia cagione non potesse haver effetto<br />

la detta consegna noi non potessimo esser levati del possesso di detti casali<br />

s<strong>in</strong>ché non ci fusse consegnato l’equivalente <strong>in</strong> altre terre del regno, come<br />

vedrete per l’alligato sommario di detto contratto segnato numero secondo d .<br />

Nonostante il qual contratto et promesse noi fummo avanti le turbolenze<br />

del regno spogliati de facto di detti casali, et i nostri m<strong>in</strong>istri ne furono da<br />

quei paesani con mal term<strong>in</strong>e discacciati et levati di possesso senza che la<br />

regia corte ne facesse motivo alcuno né ci habbia <strong>in</strong> altro re<strong>in</strong>tegrato, onde<br />

/ c. 673v / restammo scoperti con detto credito di ducati 213969.1.12, per<br />

il quale havevamo havuto <strong>in</strong> pagamento detti casali.<br />

Et secondariamente depende il nostro credito dall’haver la regia corte<br />

dall’ottobre 1643 s<strong>in</strong>o a hoggi cont<strong>in</strong>uato a ritenere et pigliare ogn’anno<br />

per sé le nostre entrate sopra le terre salde della dogana di Foggia, di scudi<br />

trentaseimilac<strong>in</strong>quecentosettantatré et un terzo, dependenti dalla dote già<br />

assegnata da sua maestà alla serenissima arciduchessa nostra madre et dal<br />

censo del serenissimo duca d’Urb<strong>in</strong>o 7 aspettante hoggi alla e granduchessa<br />

nostra consorte, che fanno <strong>in</strong> tutto le dette annate ritenute la somma di<br />

ducati centoottantaduamila ottocentosettantasei et due terzi, conforme la<br />

medesima nota di numero primo.<br />

Et così tutto il nostro credito per i due conti predetti, conforme la medesima<br />

nota, resta <strong>in</strong> sustanza hoggi nella somma di ducati trecentonovantaseimilaottocentotrentasei.<br />

Et con questo credito ci resta ancho il disturbo di essere stato maltrattato<br />

verso di noi nell’esserci levato de facto il possesso de’ casali suddetti et<br />

cacciatone i nostri m<strong>in</strong>istri senza pigliarcisi alcun provvedimento, contro la<br />

parola regia et patto del contratto.<br />

Oltre di che noi habbiamo <strong>in</strong> regno altri effetti di crediti fi scali, gabelle et<br />

altro, conforme la nota di numero 3°, <strong>in</strong> tutti i quali riceviamo gran danni,<br />

d Il documento non risulta presente tra gli allegati all’istruzione.<br />

e Segue «serenissima» cancellato.


77. A Lorenzo Capponi 567<br />

non se ne cavando già più tempo alcun frutto. /c. 674r /<br />

Onde mandandovi noi a Napoli per visitar il signor don Giovanni d’Austria,<br />

vogliamo che conferendo prima con V<strong>in</strong>cenzio de’ Medici i capi predetti<br />

et pigliandone seco riscontro voi facciate un buon discorso di questi<br />

nostri crediti et ragioni con il signor don Giovanni medesimo, con il signor<br />

viceré et con chi altri vi consigliasse il Medici f , procurando di mostrare<br />

quanto, per dovercisi hora pagar o dar assegnamento per queste partite, abbondi<br />

a nostro favore non solamente la giustizia ma ogni ragione di convenienza,<br />

ancho <strong>in</strong> ord<strong>in</strong>e al buon servizio di sua maestà; con avvertir di parlar<br />

sempre dist<strong>in</strong>tamente di detti due capi, cioè: prima per la re<strong>in</strong>tegrazione del<br />

dovuto per detti casali, et secondo per il pagamento degl’altri crediti.<br />

Et per il primo dovrete rappresentar le suddette ragioni particolari et<br />

vivissime di doversi mantenere et esequir un contratto già fatto con la<br />

promessa regia di conservarci <strong>in</strong> detti casali o consegnarci l’equivalente<br />

altrove g , pigliando campo di dimostrar quanto <strong>in</strong> questo ci sia dovuta ogni<br />

satisfazione non solo per l’<strong>in</strong>teresse pecuniario, ma egualmente ancora per<br />

correzione et emenda del s<strong>in</strong>istro trattamento usatoci nell’esser da paesani<br />

levati violentemente et de facto i nostri m<strong>in</strong>istri del possesso di quello che ci<br />

era stato dato per ord<strong>in</strong>e di sua maestà, et havendo dissimulato la regia corte<br />

et essersi s<strong>in</strong> hora mancato di far le convenienti dimostrazioni di disapprovar<br />

tal fatto e compensarci <strong>in</strong> altro, conforme la regia promessa h .<br />

Et per il secondo potrete ricordare le prerogative et / c. 674v / giustizia<br />

de’ medesimi crediti con la debita modestia, dimostrando che la servitù<br />

sempre da noi fatta a sua maestà merita almeno questa ricompensa, che non<br />

ci sia diffi cultato il pagamento di quello che per ogni equità i ci è dovuto.<br />

Et portando queste <strong>in</strong>stanze con ogni modesto calore et vivezza, dovrete<br />

strignere quanto si posssa per qualche conclusione di provvedimento.<br />

c. 675r / Numero primo.<br />

La regia corte di Napoli deve al serenissimo granduca ducati 213969.1.12,<br />

per la re<strong>in</strong>tegrazione di altrettanta somma fattali buona da sua altezza nel<br />

pigliare <strong>in</strong> pagamento i casali di Cosenza, che scudi 151076. 3.5.1/3 per<br />

f «et ... Medici» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

g «o ... altrove» sottol<strong>in</strong>eato nel testo.<br />

h «e ... promessa» sottol<strong>in</strong>eato nel testo.<br />

i Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «giustizia» a testo cancellato.


568<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

il credito di terze dovute a sua altezza per tutto ottobre 1643 dell’annua<br />

rendita delli ducati 36573.1/3 et per rimborso d’altre retenzioni fatte a<br />

sua altezza, et scudi 58892.3.6 per il soldo s<strong>in</strong>o all’hora dovuto al serenissimo<br />

pr<strong>in</strong>cipe Giovan Carlo per la carica di generalissimo di mare, et scudi<br />

10000 pagati di contanti per una leva di soldati, come tutto apparisce per<br />

il contratto della consegna fatta di detti casali per il pagamento de’ crediti<br />

predetti, rogato <strong>in</strong> Napoli dal notaio Pietro Oliva sotto dì 13 di maggio<br />

1644. De’ quali casali essendo poi stata spogliata sua altezza, gli deve perciò<br />

la regia corte pagare altrimenti tutta la medesima somma, et così per tal<br />

conto resta debitora di detti<br />

……...…………………………………………… scudi 213969.1.12<br />

Et scudi 182866. 2/3 per c<strong>in</strong>que annate dell’entrate di Foggia ritenute<br />

dalla medesima regia corte per gl’anni 1644, ’45, ’46, ’47 et ’48; comprendendo<br />

ancho la presente annata che matura per tutto l’ottobre prossimo a<br />

ragione di scudi 36573. 1/3, <strong>in</strong> tutto<br />

…………………… ……………………………… scudi 182866.2/3<br />

_______________<br />

scudi 396836<br />

c. 676r / Numero terzo. 1648<br />

Memorie d’effetti che tiene il serenissimo granduca di Toscana nel regno<br />

di Napoli.<br />

Entrate di terre salde sopra la dogana di Foggia che dependono dalla dote<br />

della serenissima arciduchessa madre di felice memoria, per scudi 200mila<br />

castigliani di fondo, che furono calculati a moneta di Napoli<br />

…………………………………………………… scudi 244666. 2/3<br />

Sono d’annua rendita di scudi 19573. 1/3.<br />

Entrate spettanti alla serenissima granduchessa nostra signora sopra le<br />

suddette terre salde di Foggia per un censo del serenissimo duca d’Urb<strong>in</strong>o<br />

di felice memoria<br />

…………………………………………..……………. scudi 200000.<br />

Sono d’annua rendita di scudi 17000.<br />

Altri effetti di sua altezza serenissima:<br />

Entrate fi scali che vennero dal signor don Antonio Medici:<br />

Nella prov<strong>in</strong>cia d’Abruzzo si calcula v<strong>agli</strong>no …………….scudi 132832<br />

Sono di rendita annua di scudi 9350.<br />

Nella prov<strong>in</strong>cia di Calavria si calcula v<strong>agli</strong>no…………….scudi 151844


77. A Lorenzo Capponi 569<br />

Sono di rendita annua di scudi 8654.<br />

Entrata sovra la gabella delle far<strong>in</strong>e di valuta di ……………scudi 3000<br />

Rendono l’anno scudi 185.<br />

Tre terre <strong>in</strong> detto regno che si comprorno l’anno 1643:<br />

Policastro <strong>in</strong> Calavria per fuochi 713……………………..scudi 32085<br />

Accumoli <strong>in</strong> Abruzzo per fuochi 440……………………...scudi 19800<br />

Civita Reale <strong>in</strong> detta prov<strong>in</strong>cia per fuochi 308……………scudi 13860<br />

Registri di più regie audienze che si comprorno<br />

<strong>in</strong> maggior somma per …………………………………… scudi 6207<br />

/ c. 676v / Oltr’agl’effetti notati a tergo, sua altezza serenissima ha jus<br />

sopra scudi 49mila d’entrata annua che dependono dal signor Alessandro<br />

Pallavic<strong>in</strong>o 8 quondam Tommasi 9 et del partito che già si fece con la regia<br />

corte, de’ quali il detto Pallavic<strong>in</strong>o ne assegnò all’altezza serenissima per<br />

scudi 22mila annui perché si est<strong>in</strong>guesse con questi assegnamenti il debito<br />

che egli ha con l’altezza serenissima, et si dovesse fare con la medesima entrata,<br />

doppo l’est<strong>in</strong>zione del debito, un fondo di scudi 240300 per sicurezza<br />

dello stato di Santa Fiore, et perché si est<strong>in</strong>guessi ancora il fondo del Monte<br />

del sale detto il Pallavic<strong>in</strong>o, qual fondo resta <strong>in</strong> hoggi <strong>in</strong> scudi 202000. Et<br />

perché le suddette cose non si mettevono a effetto per falta l della rescossione<br />

de’ detti scudi 22000 annui, se li staggirno li restanti scudi 27000 annui, e<br />

così hoggi riguardono tutti l’<strong>in</strong>teresse di sua altezza serenissima.<br />

j Sic.


570<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

1 Lorenzo Capponi secondo marchese di Montecchio, figlio di Tommaso, ambasciatore<br />

granducale, e di Ortensia di Lorenzo Nasi. Sposò Margherita di Cosimo Bargell<strong>in</strong>i dal quale<br />

ebbe un figlio morto precocemente. Nel 1646 fu ammesso alla corte granducale come<br />

gentiluomo di camera. Nel 1648 fu <strong>in</strong>viato a Napoli, come attesta questa istruzione, per<br />

complimentare Giovanni d’Austria, fratello del re di <strong>Spagna</strong>, che era stato eletto vicerè e<br />

dal quale ebbe <strong>in</strong> dono un prezioso anello. Fu dedito alla poesia, così come la moglie. Morì<br />

nel 1672, Litta, Famiglie, vol. VIII, tav. VI; Del Piazzo, Ambasciatori, p. 135.<br />

2 Giovanni (Juan Josè) d’Austria (1629-1679), figlio naturale di Filippo IV e María Calderón,<br />

nel 1647 fu <strong>in</strong>viato a Napoli per reprimere la rivolta popolare capeggiata da Masaniello.<br />

Passò qu<strong>in</strong>di <strong>in</strong> Sicilia dove fu vicerè dal 1649 al 1650. A quattordici anni era stato<br />

nom<strong>in</strong>ato gran priore dell’ord<strong>in</strong>e di San Juan <strong>in</strong> Castiglia e Leon. Nel 1650 entrò nel consiglio<br />

di stato e nel 1651 fu nom<strong>in</strong>ato comandante dell’esercito <strong>in</strong> Catalogna, nel 1661 di<br />

quello <strong>in</strong> Portogallo e nel 1667 dei Paesi Bassi. Fu qu<strong>in</strong>di nom<strong>in</strong>ato vicario generale della<br />

corona di Aragona. La reg<strong>in</strong>a Marianna cercò di tenerlo sempre lontano dal governo temendo<br />

che egli volesse <strong>in</strong> qualche modo esercitare un controllo sulla corona di <strong>Spagna</strong>. Non si<br />

sposò mai, ma ebbe almeno tre figli, Diccionario, vol. II, pp. 23-128; Fuidoro, Successi, ad<br />

<strong>in</strong>dicem; Musi, La rivolta di Masaniello, ad <strong>in</strong>dicem.<br />

3 Ascanio Filomar<strong>in</strong>o (1583-1666), figlio di Claudio duca della Torre. Fu amico f<strong>in</strong> d<strong>agli</strong><br />

studi <strong>in</strong> utroque iure di Maffeo Barber<strong>in</strong>i, che, una volta divenuto papa (Urbano VIII) lo<br />

elesse suo cameriere segreto. Nel 1625 e 1626 fu <strong>in</strong>caricato di seguire il card<strong>in</strong>ale Francesco<br />

Barber<strong>in</strong>i nelle legazioni di Francia e <strong>Spagna</strong> e ciò segnò l’<strong>in</strong>izio del forte rapporto che<br />

avrebbe legato il giovane ecclesiastico al card<strong>in</strong>ale. Nel dicembre 1641 fu creato card<strong>in</strong>ale<br />

e nom<strong>in</strong>ato arcivescovo di Napoli al posto del defunto card<strong>in</strong>ale Boncompagni. Durante la<br />

rivolta napoletana del 1647-48 svolse un importante ruolo di mediatore, divenendo uno<br />

degli <strong>in</strong>terlocutori privilegiati della popolazione e riuscendo a m<strong>in</strong>are l’autorità e la rappresentatività<br />

dei governanti spagnoli, M. Bray, <strong>in</strong> DBI, vol. 47, Roma 1997, pp. 799-802;<br />

Fuidoro, Successi, ad <strong>in</strong>dicem; Musi, La rivolta di Masaniello, ad <strong>in</strong>dicem.<br />

4 Orazio Strozzi, figlio di Lorenzo e Dianora di Pierantonio Band<strong>in</strong>i, sorella del card<strong>in</strong>ale Ottavio<br />

Band<strong>in</strong>i. Andato alla corte di <strong>Spagna</strong>, fu prima paggio e poi gentiluomo di Filippo III.<br />

Nel 1617 passò <strong>in</strong> Sicilia dove fu ascritto alla milizia <strong>in</strong> qualità di capitano di cavalleria e nel<br />

1632 divenne commissario generale della compagnia di Sicilia. L’anno successivo fu eletto<br />

pretore di Palermo (carica che ricoprì anche nel 1638 e 1639) e nel 1636 castellano del Salvatore<br />

di Mess<strong>in</strong>a. Filippo IV nel 1637 lo <strong>in</strong>vestì del marchesato di Flores <strong>in</strong> Sicilia e nello<br />

stesso anno diventò conservatore del real patrimonio. Nel 1647 fu eletto “maestro razionale” e<br />

ricoprendo questa carica fu co<strong>in</strong>volto nei tumulti di popolo rischiando di essere ucciso da una<br />

folla di manifestanti che circondò e diede fuoco alla sua casa. Nel 1648 fu <strong>in</strong>viato a Mess<strong>in</strong>a<br />

dal card<strong>in</strong>ale Trivulzio, capitano generale del Regno, per ottenere delle milizie da impiegare<br />

nella repressione dei tumulti. Fu quattro volte deputato del regno di Sicilia, uditore generale<br />

della gente di guerra e cavaliere dell’ord<strong>in</strong>e di Alcantara. Sposò Costanza di Girolamo barone<br />

del Term<strong>in</strong>e. Morì a Palermo nel 1654, Litta, Famiglie, vol. V, tav. XXI.<br />

5 Un ramo della famiglia fiorent<strong>in</strong>a Velluti-Zati si trasferì <strong>agli</strong> <strong>in</strong>izi del XVII secolo a<br />

Palermo, dove s’imparentò con alcune tra le più nobili famiglie siciliane. Capostipite del<br />

ramo siciliano fu Simone, entrato nell’ord<strong>in</strong>e dei cavalieri di S. Stefano nel 1562. Egli fu<br />

padre di Camillo, detto Simone, che nel 1640 acquistò il marchesato di Panfesi <strong>in</strong> val di<br />

Mazzara. Monsignore Francesco Maria Zati, zio paterno di Simone, fu priore della chiesa<br />

conventuale dell’ord<strong>in</strong>e di S. Stefano, provveditore dello Studio di Pisa (1652-1654) e dal


77. A Lorenzo Capponi 571<br />

1642 al 1652 residente di Ferd<strong>in</strong>ando II a Venezia al posto di Francesco R<strong>in</strong>ucc<strong>in</strong>i. Qui<br />

si occupò di organizzare quella lega contro Urbano VIII che si stipulò proprio a Venezia<br />

tra la Serenissima, il duca di Modena e il granduca di Toscana, Marrara, Priori, p. 132;<br />

Guarnieri, L’Ord<strong>in</strong>e, vol. IV, p. 230; Galleria, vol. II, p. 331; Del Piazzo, Gli <strong>ambasciatori</strong>,<br />

p. 178.<br />

6 Cosimo di Neri di Luca Del Sera apparteneva ad una nobile famiglia fiorent<strong>in</strong>a molto legata<br />

ai Medici. Fu depositario generale del granduca Ferd<strong>in</strong>ando II e dal 1631 membro del<br />

senato dei quarantotto. Probabilmente è lo stesso Cosimo Del Sera che fu agente granducale<br />

a Napoli dal 1620 al 1626. Suo figlio Paolo tra gli anni Trenta e Quaranta del Seicento si<br />

stabilì a Venezia, dove si dedicò alla mercatura e al collezionismo d’arte, <strong>in</strong>trattenendo una<br />

fitta corrispondenza con il card<strong>in</strong>ale Leopoldo de Medici. Nel 1672 fu anch’egli nom<strong>in</strong>ato<br />

senatore dei quarantotto dal granduca Cosimo III, Del Piazzo, Gli <strong>ambasciatori</strong>, p. 163;<br />

W. Pr<strong>in</strong>z, <strong>in</strong> DBI, vol. 38, Roma 1990, pp. 289-292; ESNI, vol. VI, p. 244.<br />

7 Francesco Maria II Della Rovere abdicò nel 1621 a favore del figlio Federico Ubaldo marito<br />

di Claudia de Medici, sorella di Cosimo II granduca di Toscana, ma il figlio morì nel<br />

1623. Egli allora riconobbe i diritti feudali della santa sede sullo stato. Nel novembre 1624<br />

chiese un governatorato e si ritirò a Casteldurante, dove morì nell’aprile del 1631. Un mese<br />

dopo Urbano VIII proclamò l’annessione del ducato allo stato pontificio.<br />

8 Alessandro Pallavic<strong>in</strong>o, genovese, figlio di Tommaso e di Girolama di Nicola Doria. Fondatore<br />

del ramo napoletano dei Pallavic<strong>in</strong>o duchi di Castro. Nato nel 1594, fu ascritto al<br />

libro d’oro della repubblica di Genova nel 1614. Papa Gregorio XV nel 1621 lo nom<strong>in</strong>ò<br />

generale delle galere pontificie. Sposò Alv<strong>in</strong>a Frezza, già vedova di Fabio Frezza duca di Castro,<br />

la quale gli portò <strong>in</strong> dote il ducato di Castro <strong>in</strong> terra d’Otranto. Ebbe sei figli, di cui<br />

tre maschi: il primogenito Carlo che ereditò il titolo di duca di Castro e divenne capitano<br />

della guardia del vicerè di Napoli (1668); Tommaso che fu maestro di campo al servizio<br />

dell’esercito spagnolo <strong>in</strong> Italia, <strong>Spagna</strong>, Francia e Nuovo Mondo, divenendo poi gentiluomo<br />

di camera del re di <strong>Spagna</strong> e cavaliere dell’ord<strong>in</strong>e di Alcantara; Giuseppe che fu monaco<br />

benedett<strong>in</strong>o, Litta, Famiglie, vol. IV, tav. XI.<br />

9 Tommaso di Damiano Pallavic<strong>in</strong>o, genovese, fu uno dei nobili di Portico Vecchio, detti<br />

di S. Luca, che nelle contestazioni coi nobili di Portico Nuovo, detti di S. Pietro, si ritirarono<br />

nella città imperiale di F<strong>in</strong>ale. Ritornò <strong>in</strong> patria dopo il trattato di Casale nel 1576.<br />

Sposò Girolama di Nicola Doria, dalla quale ebbe tre figli. Morì nel 1622, Litta, Famiglie,<br />

vol. IV, tav. XI.


INDICE ONOMASTICO E TOPONOMASTICO<br />

A cura di Riccardo Barotti<br />

Le voci onomastiche sono ord<strong>in</strong>ate secondo il cognome (a cui segue il nome per esteso),<br />

salvo per re o imperatori (e consorti), che sono <strong>in</strong>dicizzati per nome.<br />

Per i papi è stato <strong>in</strong>dicato il nome adottato dopo l’elezione, aggiungendo, tra parentesi,<br />

il nome di battesimo. Sono specificati i diversi titoli degli <strong>in</strong>caricati diplomatici <strong>medicei</strong><br />

(ambasciatore, residente, agente, segretario ecc.). Si è cercato di annotare succ<strong>in</strong>tamente<br />

anche i pr<strong>in</strong>cipali titoli, cariche, dignità (specialmente quella card<strong>in</strong>alizia) degli altri<br />

personaggi contenuti nell’<strong>in</strong>dice, <strong>in</strong> particolare quando necessari per una più univoca<br />

identificazione della persona.<br />

Nelle fonti pubblicate sono presenti numerose oscillazioni nella grafia di nomi e cognomi<br />

non italiani, soprattutto fra l<strong>in</strong>gua italiana e spagnola (es. Luis/Luigi). Oltre <strong>agli</strong> opportuni<br />

rimandi, le varianti ove possibile sono state <strong>in</strong>dicate <strong>in</strong> modo riassuntivo nell’<strong>in</strong>dice, sotto<br />

la voce pr<strong>in</strong>cipale.<br />

Di norma i cognomi spagnoli sono composti almeno di due term<strong>in</strong>i. In taluni casi, però,<br />

<strong>in</strong> particolare quando le casate familiari sono molto ramificate, se ne usa uno solo. Questa<br />

dist<strong>in</strong>zione, tratta dalla prassi <strong>in</strong> uso al tempo, è stata mantenuta ove possibile: così, per<br />

esempio, sono stati differenziati i rami del clan Alba-Toledo, ord<strong>in</strong>andoli rispettivamente<br />

sotto Álvarez e sotto Toledo. Per il casato degli Asburgo/Austria è stato preferito l’uso<br />

“Austria” sia per il ramo spagnolo che per quello austriaco.<br />

Sono stati esclusi dall’<strong>in</strong>dicizzazione i sovrani toscani (d<strong>in</strong>astia Medici) e spagnoli regnanti<br />

dal 1537 <strong>in</strong> avanti: Cosimo I, Francesco I e gli altri granduchi; Carlo V, Filippo II e i<br />

successivi re di <strong>Spagna</strong>. Non compaiono <strong>in</strong>oltre nell’<strong>in</strong>dice i term<strong>in</strong>i Firenze e <strong>Spagna</strong>.<br />

Si sono <strong>in</strong>seriti richiami toponomastici soltanto per le località citate come realtà<br />

geografiche. Restano qu<strong>in</strong>di esclusi i luoghi presenti come parti di titoli gentilizi,<br />

ecclesiastici o istituzionali (es: nessuna voce per Arp<strong>in</strong>o e Sora, citati soltanto come titoli<br />

nobiliari di Giacomo Boncompagni, duca di Sora e conte d’Arp<strong>in</strong>o; nessuna voce per Pisa<br />

se è citato l’arcivescovo di Pisa, nè per Napoli se è citato il viceré di Napoli).<br />

Sono <strong>in</strong> maiuscolo i nomi degli autori citati <strong>in</strong> bibliografia (cognome seguito dall’<strong>in</strong>iziale<br />

del nome di battesimo).<br />

Sono <strong>in</strong> corsivo i nomi dei personaggi citati nel testo delle istruzioni rimasti non identificati<br />

o di assai <strong>in</strong>certa identificazione.<br />

I rimandi dell’<strong>in</strong>dice si riferiscono al numero di pag<strong>in</strong>a del volume.


574<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

Abruzzo: 483, 568, 569<br />

Abudiente (famiglia): 291n<br />

Accolti, Leonardo: 258n<br />

Accolti, Marcello, membro della segreteria di<br />

Stato di Francesco I de Medici: 202,<br />

205n<br />

Acevedo, Juana de: 100n<br />

Acevedo, Pedro Enrìques de: vedi Enrìques de<br />

Acevedo<br />

Acevedo y Zuñiga, Manuel de, conte di Monterey<br />

(Monterei, Monterrei), vicerè di Napoli,<br />

noto anche come Manuel de Guzmán:<br />

363, 365n, 412, 413n, 446, 450, 451,<br />

452, 453, 461, 463, 470, 472, 498, 528<br />

Acquaviva (famiglia): 321<br />

Acquaviva, Andrea Matteo, pr<strong>in</strong>cipe di Caserta:<br />

325n, 483n<br />

Acquaviva, Anna, pr<strong>in</strong>cipessa di Caserta: 483n<br />

Acquaviva, Belisario: 501n<br />

Acquaviva, Cater<strong>in</strong>a: 501n<br />

Acquaviva, Giovanni Francesco: 325n<br />

Acquaviva, Scipione di, conte di Chateauvilla<strong>in</strong><br />

(Castelvillano): 321, 325n<br />

Acquaviva d’Aragona, Anna, detta mademoiselle<br />

d’Atrie: 321, 325n<br />

Acquaviva d’Aragona, Giovanni Girolamo di,<br />

duca di Andò, conte di Conversano, duca<br />

delle Noci, conte di Castellana: 497,<br />

501n<br />

Acquaviva d’Aragona, Giulio: 501n<br />

Acuña (Acugna) y Guzmán, Diego Melchior<br />

Luis de, secondo marchese di Valle del<br />

Cerrato: 497, 501n<br />

Acuña, Juan de: 501n<br />

Adda, Isabella di: 315n<br />

Adiacet, Ludovico: vedi Cattani, Ludovico<br />

Adorno, Giovanni Battista: 220n<br />

Adorno, Paola: 220n<br />

Affaitati (Affaetati), Ottavio, marchese di<br />

Grumello e conte di Romanengo: XI,<br />

37, 45n<br />

Aglir, Lorenzo de: 133<br />

Agrigento (Girgenti, Giorgento): 453, 510n<br />

Al Mencia Pimentel, Antonio, marchese di<br />

Navarra: 483n<br />

Al Mencia Pimentel, Eleonora: 483n<br />

Alamanni, Costanza: 316n, 347n<br />

Alamanni, Pietro: 316n, 347n<br />

Alamanni, V<strong>in</strong>cenzo, residente mediceo <strong>in</strong><br />

Francia e <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>: 9n, 158n,<br />

Alba, duchi di: vedi Álvarez de Toledo<br />

Alba: 317n<br />

Albergati, Fabio: 483n<br />

Albergati, Lav<strong>in</strong>ia: 483n<br />

Alberighi, agente mediceo a Genova: 109, 119n<br />

Alberighi, Maria: 205n<br />

Alberti, Giovanni, residente mediceo a Roma:<br />

51n, 141n<br />

Albizzi, Camillo degli: 377n<br />

Albizzi, Ferrante degli: 501n<br />

Albizzi, Leonora degli: 68n<br />

Albizzi, Luca degli: 257n<br />

Albizzi, Marcantonio degli: 498, 501n<br />

Albone, Claudia: 359n<br />

Albone, Guglielmo: 359n<br />

Albornoz (Albornozzo), card<strong>in</strong>ale vedi Carrillo<br />

Albornoz, Gil, card<strong>in</strong>ale, governatore di<br />

Milano<br />

Albret, Jeanne de: 45n<br />

Albuquerque, Catar<strong>in</strong>a: 140n<br />

Alcalà: 138n, 230n, 468n<br />

Alcalà, duca di: 468n<br />

Aldea Vaquero, Q.: 343n,<br />

Aldighier: vedi Bonne, François de<br />

Aldobrand<strong>in</strong>i (famiglia): 477<br />

Aldobrand<strong>in</strong>i, C<strong>in</strong>zio, card<strong>in</strong>ale: 214n<br />

Aldobrand<strong>in</strong>i, Gianfrancesco: 426n, 482n,<br />

517n<br />

Aldobrand<strong>in</strong>i, Giovanni: 59n<br />

Aldobrand<strong>in</strong>i (Aldobrand<strong>in</strong>o), Giovanni<br />

Francesco, governatore di Ancona: 214n<br />

Aldobrand<strong>in</strong>i, Ippolito: vedi Clemente VIII<br />

papa<br />

Aldobrand<strong>in</strong>i, Margherita: 282n, 354n, 422,<br />

426n, 427n, 512, 517n<br />

Aldobrand<strong>in</strong>i, Olimpia: 214n, 482n, 517n<br />

Aldobrand<strong>in</strong>i, Pietro, vescovo di Sab<strong>in</strong>a,<br />

arcivescovo di Ravenna, card<strong>in</strong>ale: 192n,<br />

205n, 208, 214n, 242<br />

Aldobrand<strong>in</strong>i, Pietro: 214n, 482n<br />

Aldobrand<strong>in</strong>i, Silvestro: 59n<br />

Aldobrand<strong>in</strong>i, Silvestro, card<strong>in</strong>ale, detto “San<br />

Cesareo”: 208, 214n<br />

Aldr<strong>in</strong>gen, Johann, generale dell’esercito<br />

imperiale: 384, 385, 386, 389n<br />

Alemagna: vedi Germania<br />

Alessandria: 111, 343n, 356n, 372, 374n, 437n,<br />

517n<br />

Alessandria d’Egitto: 59n<br />

Alessandria della P<strong>agli</strong>a: 296, 297, 310n<br />

Alessandro VII (Fabio Chigi), papa: 474n, 500n,<br />

528, 574n<br />

Algeri: 59n, 119n, 139n<br />

Aliaga, Luis de, domenicano, confessore di<br />

Filippo III: 139n, 141n, 319, 323n<br />

Alicante: 144, 414n, 498, 524<br />

Alidosi di Mendoza (de’ Mendozza), Rodrigo,<br />

di Castel del Rio, balì di Romagna,<br />

residente mediceo <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong> e presso la<br />

corte imperiale: VIIn, 15n, 17n, 18n,<br />

30n, 122, 123, 124, 126, 134, 135, 136,<br />

137, 138n, 139n, 171n, 204n, 206


Allen, P.C.: 69n, 100n<br />

Allgeme<strong>in</strong>e Deutsche Biographie: 44n, 324n, 333n,<br />

382n, 389n, 411n<br />

Altorff: 280<br />

Altoviti (Altovito), Alberto: 281n<br />

Altoviti (Altovito), Giovanni, monsignore,<br />

residente mediceo a Milano: XVIII,<br />

XVIIIn, 277, 278, 279, 280, 281n, 283,<br />

286n, 293, 294, 298, 304, 305, 306, 308,<br />

310n, 396n<br />

Altoviti, Francesca: 557n<br />

Altoviti, Luigi: 557n<br />

Alva, duchessa di: vedi Toledo, Maria de, duchessa<br />

d’Alba<br />

Alva de Lista, conte di: vedi Enríquez de Guzmán,<br />

Diego, V conte di Alba de Liste<br />

Alva de Lista, contessa di: vedi Urrea, Maria de,<br />

contessa di Alba de Liste<br />

Álvarez de Toledo, Ana de: 194n<br />

Álvarez de Toledo, Antonio de, V duca d’Alba,<br />

vicerè di Napoli: 133, 142n, 144, 303,<br />

309, 324n, 380<br />

Álvarez de Toledo, Garcia de: 4n, 9n, 105n, 194n<br />

Álvarez de Toledo, Pedro de, marchese di<br />

Villafranca, governatore di Milano: 2, 4n,<br />

148, 149, 153, 155, 180n, 220n, 283,<br />

284, 306, 319, 320, 341, 354n, 361<br />

Álvarez de Toledo y Osorio, Francisca de: 171n,<br />

172n<br />

Álvarez de Toledo y Osorio, Luis, marchese di<br />

Villafranca: 2, 3n<br />

Álvarez de Toledo y Pimentel, Fadrique de, IV<br />

duca d’Alba: 100n, 142n, 143n, 187,<br />

230n, 341<br />

Álvarez de Toledo y Pimentel, Fernando de, III<br />

duca d’Alba: 100n, 142n<br />

Amalfi: 548n<br />

Ambrogiana: 21, 36, 144, 145, 148, 195<br />

Ancona: 288, 352, 355n, 467n<br />

Andalusia: 139n<br />

Andrada y Ulloa, Teresa de, contessa di Vilalba:<br />

105n<br />

Andre<strong>in</strong>i: 543<br />

Andretta, S.: XIXn, 69n, 427n, 517n<br />

Angel<strong>in</strong>i, Cosimo: 140n<br />

Angiol<strong>in</strong>i, F.: XXn, XXXIIIn, XXXIXn, 100n,<br />

204n, 230n, 257n, 315n, 316n, 467n<br />

Anhalt, Dorothée: 213n<br />

Anhalt, Rodolfo de, pr<strong>in</strong>cipe: 213n<br />

Anna (Ana Mauricia) d’Austria, reg<strong>in</strong>a di<br />

Francia, figlia di Filippo III di <strong>Spagna</strong>:<br />

122, 134, 138n, 157n, 190, 215n, 230n,<br />

270, 282n, 289n<br />

Anna d’Austria, reg<strong>in</strong>a di <strong>Spagna</strong>, figlia di<br />

Massimiliano II imperatore: XXXVIII,<br />

3n, 40n<br />

Indice onomastico e toponomastico<br />

575<br />

Anna di Danimarca, reg<strong>in</strong>a d’Inghilterra: 215n,<br />

252<br />

Antella: vedi Dell’Antella<br />

Antiochia: 141n, 396n<br />

Antoniano, Silvio: 221n<br />

Anversa: 59n<br />

Appenn<strong>in</strong>o: 551n<br />

Appiani (famiglia): 405, 483n<br />

Appiani, Alessandro, pr<strong>in</strong>cipe di Piomb<strong>in</strong>o: 88n,<br />

100n, 101n, 131<br />

Appiani, Isabella, pr<strong>in</strong>cipessa di Piomb<strong>in</strong>o:<br />

101n<br />

Appiani, Jacopo: 88n, 98, 101n<br />

Appiano d’Aragona, Cosimo Jacopo VII, pr<strong>in</strong>cipe<br />

di Piomb<strong>in</strong>o: 317n<br />

Aqu<strong>in</strong>o, Francesco, signore di Roccabascerana:<br />

214n<br />

Aqu<strong>in</strong>o, Ladislao, vescovo di Venafro, nunzio a<br />

Lucerna e Tor<strong>in</strong>o, governatore di Perugia,<br />

card<strong>in</strong>ale: 208, 209, 214n, 247n, 258n<br />

Aragón, Blasco de: 118, 121n<br />

Aragón Folch de Cardona, Enrique, viceré di<br />

Catalogna: 457, 467n<br />

Aragón y Barreto, Francisca: 142n<br />

Aragón y T<strong>agli</strong>avia, Carlos, II duca di Terranova:<br />

115, 120n<br />

Aragón y T<strong>agli</strong>avia, Carlos, marchese di Terranova<br />

(duca di Terranuova), ambasciatore<br />

spagnolo, vicerè di Sicilia, governatore<br />

di Milano: 12, 16, 23, 38, 40n, 48, 115,<br />

120n, 157n<br />

Aragona: 74n, 481n, 570n<br />

Aragona, Carlo T<strong>agli</strong>avia di, pr<strong>in</strong>cipe di<br />

Castelvetrano: 4n<br />

Aragona, Felice di: 101n<br />

Aragona, Giovanna di: 4n<br />

Arcegni, C.: 121n, 171n, 364n, 374n, 548n,<br />

549n<br />

Archivio Di Stato Di Firenze, Archivio Mediceo<br />

del Pr<strong>in</strong>cipato, Inventario sommario: XXVIn<br />

Arcimboldi (famiglia), conti di Gandia e<br />

Valeggio: 316n<br />

Arcimboldi, Francesco: 316n<br />

Arcimboldi, Guidantonio: 316n<br />

Arcimboldi, Niccolò: 316n<br />

Arcos, duca di: vedi Ponce, Rodrigo<br />

Arenberg, Philippe, duca d’Arschot: 215n<br />

Arese (Aresi), Bartolomeo: 313n, 505, 507n<br />

Arese (Aresi), Cesare: 313n<br />

Arese (Aresi), Francesco Maria: 313n<br />

Arese (Aresi), Giulio: 309, 313n, 355n<br />

Arese (Aresi), Ludovico: 313n<br />

Arese (Aresi), Marco Antonio: 313n<br />

Arese, F.: 52n, 121n, 266n, 311n, 312n, 313n,<br />

314n, 315n, 316n, 317n, 355n, 356n,<br />

364n, 549n, 550n


576<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

Ariberti (marchesi): 316n<br />

Arnuzzi, Giordano: 316n<br />

Arnuzzi, Sperandia: 316n<br />

Aro, Louis de: vedi Menéndez de Haro, Luis<br />

Arona: 315n<br />

Arrighi, V.: 9n, 282n<br />

Arsenio dell’Ascensione (Giovanni Dias), padre<br />

agost<strong>in</strong>iano scalzo: XXXI, XLVII, 519,<br />

520, 521, 522n, 539, 540, 541, 542,<br />

543<br />

Asburgo: vedi Austria<br />

Ascanio, Claudio, duca della Torre: 570n<br />

Ascanio, Filomar<strong>in</strong>o, card<strong>in</strong>ale: 562, 570n<br />

Astalli, Flam<strong>in</strong>ia: 192n<br />

Asti: 4n, 281n, 312n, 317n, 374n<br />

Asturie: 139n<br />

Aubert, A.: 46n, 481n<br />

Austria: 382n<br />

Austria (famiglia): 15, 18n, 28, 31, 38, 68n,<br />

112, 118, 123, 183, 184, 249, 251,<br />

419n, 422n, 423, 441, 460, 461, 468n,<br />

489<br />

Austria, Alberto di, arciduca: 10n, 40n, 41n, 65,<br />

66, 68n, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88n,<br />

90, 93, 97, 100n, 210, 216n, 250, 251,<br />

315n, 323n, 364n, 439n<br />

Austria, Alberto di, card<strong>in</strong>ale: 27<br />

Austria, Alfonso di, detto “el caro”: 269, 270,<br />

275n<br />

Austria, Baltasar Carlos de, figlio di Filippo IV:<br />

323n, 340, 391, 392, 396n, 400<br />

Austria, Barbara di: 46n<br />

Austria, Carlo II di, arciduca: 88n, 192n, 199,<br />

204n<br />

Austria, Carlo, figlio di Filippo II: 3n<br />

Austria, Carlo, figlio di Filippo III: 227, 230n,<br />

270, 340, 345, 394, 401<br />

Austria, Cater<strong>in</strong>a (Catal<strong>in</strong>a) Micaela di, figlia di<br />

Filippo II ed Elisabetta di Valois: 3n, 46n,<br />

193n, 518n<br />

Austria, Eleonora di: 41n<br />

Austria, Ernesto di: 44n<br />

Austria, Ferd<strong>in</strong>ando Carlo di, arciduca: 548n<br />

Austria, Fernando (Ferd<strong>in</strong>ando) di, figlio di<br />

Filippo III, card<strong>in</strong>ale, governatore di<br />

Milano e dei Paesi Bassi: 138n, 270,<br />

312m, 314n, 324n, 340, 343n, 345, 394,<br />

401, 420, 421, 423, 425, 426n, 468n,<br />

505<br />

Austria, Filippo di: 105n<br />

Austria, Giovanna (Juana) di, figlia di Carlo V:<br />

80n, 343n<br />

Austria, Giovanna di, granduchessa: 3n, 69n,<br />

119n<br />

Austria, Giovanni di, figlio di Filippo III:<br />

XLVIn<br />

Austria, Giovanni di, figlio naturale di Filippo<br />

IV, vicerè di Napoli: XLVI, 464, 501n,<br />

550n, 558, 559, 560, 561, 562, 563, 564,<br />

565, 567, 570n<br />

Austria, Giovanni o Juan, figlio naturale di<br />

Carlo V, comandante a Lepanto: 10n, 52n,<br />

105n, 141n<br />

Austria, Isabel Clara Eugenia di, figlia di<br />

Filippo II ed Elisabetta di Valois: 3n,<br />

33, 38, 40n, 61, 64, 79, 90, 91, 92,<br />

93, 96, 97, 193n, 210, 250, 420, 423,<br />

426n<br />

Austria, Isabella di, arciduchessa: 10n, 66<br />

Austria, Leopoldo di: 276n, 406, 411n, 463<br />

Austria, Margarita Francisca di, figlia di Filippo<br />

III: 230n, 270, 340, 345, 394<br />

Austria, Margherita di, arciduchessa, figlia di<br />

Massimiliano II: 341, 343n, 345, 401<br />

Austria, Margherita di, figlia naturale di Carlo<br />

V: 105n<br />

Austria, Maria di, figlia di Filippo III: 230n<br />

Austria, Maria Maddalena di, arciduchessa,<br />

granduchessa di Toscana: VII, XIXn,<br />

XX, XXXVII, XXXVIII, XXXIX, XL,<br />

41n, 43n, 68n, 197n, 198, 199, 200,<br />

204n, 206, 207, 208, 209, 210, 211,<br />

217, 218, 227, 256, 264, 265, 267,<br />

268, 269, 270, 271, 274, 278, 284,<br />

295, 296, 319, 320, 323n, 330, 334,<br />

335, 336n, 338, 339, 340, 344, 354n,<br />

357, 360, 364n, 366, 378, 379, 380,<br />

381, 392, 394, 401, 425, 441, 463, 472,<br />

566, 568<br />

Austriaca di Correggio, Violante: 500n<br />

Ávalos: 483n<br />

Ávalos, Alfonso de, marchese di Pescara e del<br />

Vasto: 480, 483n, 565<br />

Ávalos, Cesare de: 154, 155, 157n<br />

Ávalos, Diego de, pr<strong>in</strong>cipe di Isernia: 483n<br />

Ávalos, Fernando Francisco de, marchese di<br />

Pescara e del Vasto: 157n<br />

Ávalos, Giovanni de, pr<strong>in</strong>cipe di Monte Sarchio:<br />

324n<br />

Ávalos, Iñigo de: 483n<br />

Ávalos, Isabella de: 483n<br />

Avas: 140n<br />

Avenza, (Venza, Lavenza): 448, 556<br />

Bacelli: 302<br />

Badagios, vescovo di: vedi Fernández de Cordoba,<br />

Andreas, vescovo di Badajoz (Badagios)<br />

Bade, Jacoba, de: 214n<br />

Badii, Angelica: 315n<br />

Badii, Bastiano: 315n<br />

Baggio, S.: 482n<br />

B<strong>agli</strong>oni, Camillo, marchese di Morcone: 396n,<br />

476, 477, 479, 480


B<strong>agli</strong>oni, Michelangelo, marchese, residente<br />

mediceo <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>: XVn, 391, 392, 393,<br />

394, 395, 396n, 400, 401, 402, 406, 409<br />

Bagni di San Casciano: 173n<br />

Bagnone, <strong>in</strong> Val di Magra: 384, 389n<br />

Balbi, Gianpaolo: 549n<br />

Baldacch<strong>in</strong>i, Mario, segretario mediceo<br />

d’ambasciata <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>: 500n, 524, 526,<br />

528, 546, 547n, 548n<br />

Bald<strong>in</strong>i, C.: 389n, 550n<br />

Baltar Rodríguez, J.F.: 547n<br />

Band<strong>in</strong>i, Dianora: 314n<br />

Band<strong>in</strong>i, Giovanni, marchese di Antrodoco,<br />

ambasciatore mediceo straord<strong>in</strong>ario a<br />

Genova, Lucca, Parma: 217, 218, 219,<br />

234, 236, 237, 239n<br />

Band<strong>in</strong>i, Pierantonio: 314n<br />

Banzi, Annibale: 517n<br />

Banzi, Smeralda: 517n<br />

Barajas, conte di: 323n<br />

Baratta, famiglia: 297<br />

Baratta, Luigi: 296, 297, 310n<br />

Barbadori, Camilla: 281n<br />

Barbe, L.: 292n, 548n<br />

Barberia: 288<br />

Barber<strong>in</strong>i (famiglia): 171n, 390n, 432n, 471,<br />

476, 478n, 481n, 500n, 517n, 533, 534,<br />

547n, 548n, 551n<br />

Barber<strong>in</strong>i, Antonio, card<strong>in</strong>ale: 364n, 481n,<br />

482n<br />

Barber<strong>in</strong>i, Antonio junior, card<strong>in</strong>ale: 481n<br />

Barber<strong>in</strong>i, Carlo: 481n<br />

Barber<strong>in</strong>i (Barber<strong>in</strong>o), Francesco, card<strong>in</strong>ale:<br />

XXIV, 282n, 477, 478n, 481n, 482n,<br />

522n, 547n, 570<br />

Barber<strong>in</strong>i, Lucrezia: 426n<br />

Barber<strong>in</strong>i, Taddeo, pr<strong>in</strong>cipe di Palestr<strong>in</strong>a: 359n,<br />

426n<br />

Barbiano Belgioioso, Carlo: 315n<br />

Barbò, Bernabò, governatore di Vercelli: 300,<br />

304, 309, 311n<br />

Barbò, Giovanni: 312n<br />

Barbolani, Asdrubale, conte di Montauto: 286n,<br />

415n, 550n<br />

Barbolani, Bartolomeo: 286n<br />

Barbolani, Fabrizio, marchese di Montevitozzo,<br />

governatore di Pitigliano e Sorano,<br />

castellano di Siena: 283, 286n, 305<br />

Barbolani, Federigo, conte di Montauto: 105n<br />

Barbolani, Fulvia, d’Arezzo: 105n<br />

Barbolani, Marzio: 286n<br />

Barbolani, Torquato: 286n<br />

Barcellona (Barzellona): 61, 64, 66, 90, 129,<br />

131, 136, 189n, 392, 399, 400, 401, 408,<br />

410n, 456, 460, 484, 491, 501n<br />

Bardi, (famiglia): 241, 257n<br />

Indice onomastico e toponomastico<br />

577<br />

Bardi, A<strong>in</strong>olfo, <strong>in</strong>viato mediceo a Milano: 51,<br />

257n, 260, 261, 262, 263, 264<br />

Bardi, Contess<strong>in</strong>a de, moglie di Cosimo de<br />

Medici,“il vecchio”: 257n<br />

Bardi, Gualterotto de: 415n<br />

Barducci, Giovanni Battista: 528, 548n<br />

Barga: 179n<br />

Bargell<strong>in</strong>i, Cosimo: 570n<br />

Bargell<strong>in</strong>i, Margherita: 570n<br />

Bari: 501n<br />

Barker, T. M.: 389n<br />

Barozzi, N.: 193n<br />

Barrios, F.: 3n, 10n, 41n, 69n, 80n, 100n,<br />

119n, 138n, 139n, 141n, 142n, 143n,<br />

157n, 158n, 164n, 194n, 266n, 281n,<br />

311n, 313n, 323n, 324n, 354n, 365n,<br />

382n, 410n, 411n, 413n, 427n, 432n,<br />

439n, 443n, 447n, 467n, 468n, 481n,<br />

501n, 517n, 518n, 547n, 549n, 550n,<br />

551n, 557n<br />

Barsanti, D.: 140n, 157n, 316n, 355n<br />

Bartol<strong>in</strong>i (famiglia): 205n<br />

Bartol<strong>in</strong>i Baldelli, Alessandro, segretario<br />

mediceo di legazione <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>: 205n<br />

Bartol<strong>in</strong>i Baldelli, Cosimo, segretario mediceo<br />

di legazione presso la corte imperiale e<br />

presso la corte spagnola: 394, 396n, 401<br />

Bartol<strong>in</strong>i Baldelli, Francesco: 202, 205, 396<br />

Bartol<strong>in</strong>i Baldelli, Giovan Battista, segretario<br />

mediceo di legazione: 396n<br />

Bartol<strong>in</strong>i Baldelli, Matteo, maestro generale<br />

delle poste: 205n, 396n<br />

Bartorelli, Eleonora: 355n<br />

Basilea: 314n<br />

Bassadonna, Giovanna: 10n<br />

Batt<strong>agli</strong>ni (Batt<strong>agli</strong>no), Giulio, agente mediceo:<br />

67, 69n<br />

Bausset, castellano di Castel d’If: 53, 54, 55, 59n<br />

Baviera: 281n<br />

Baviera (famiglia): 249<br />

Baviera, Alberto V di, duca: 88n, 215n<br />

Baviera, Ernesto di, arcivescovo di Colonia: 210,<br />

215n, 249<br />

Baviera, Ferd<strong>in</strong>ando di, arcivescovo di Colonia:<br />

210, 215n, 250, 333n<br />

Baviera, Guglielmo di, duca: 215n<br />

Baviera, Massimiliano di: 389n<br />

Bazán, Alvaro I, marchese di Santa Cruz,<br />

ammir<strong>agli</strong>o: 382n<br />

Bazán, Alvaro II, marchese di Santa Cruz,<br />

governatore di Milano: 354, 379, 380,<br />

382n, 468n<br />

Bazán, Maria de: 3n<br />

Bazzoli, M.: XIXn, XXIn, XXIIIn, XLIXn<br />

Beaulieu: 45n<br />

Beccaria, Anna Francesca: 549n


578<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

Beccaria, Francesco: 549n<br />

Beccheria, Alessandro, residente mediceo a<br />

Milano: Xn, XXXn, 43n, 47, 48, 49, 50,<br />

51n, 106, 111, 113, 114, 116, 117, 120n,<br />

173n, 208, 244, 245, 246, 260, 264, 265,<br />

266n, 277, 278, 279, 280, 300<br />

Beccheria, Carlo Antonio, segretario mediceo di<br />

legazione a Milano: 51n, 260, 263, 264,<br />

265, 266n<br />

Beccheria, Giulio: 51n<br />

Beccheria, Ludovico: 51n<br />

Beccheria, Pietro: 51n<br />

Becker, R.: 389n<br />

Bedmar, marchese di: vedi Cueva, Alonso de la<br />

Belli, Domenico: 257n<br />

Belli, Giulia: 257n<br />

Bellic<strong>in</strong>i, Costanzo: XXXn, 382n, 437, 439n<br />

Bellic<strong>in</strong>i, Ludovico: 439n<br />

Belligni, E.: 121n<br />

Bell<strong>in</strong>azzi, A.: XXXIXn<br />

Bellona (famiglia): 297n<br />

Belmonte, marchese di: 69n<br />

Belvedere, duca di: vedi Brancia, Ferrante<br />

(Fernando), duca di Belvedere<br />

Benavides Carillo y Toledo, Luis de, V marchese<br />

di Fromista y Caracena (Carazena),<br />

governatore di Milano: 549n, 552, 553,<br />

555, 557n<br />

Benedei, Isabella: 214n<br />

Benedei, Niccolò: 214n<br />

Benevento (Benavente), conte di: vedi Pimentel<br />

de Herrera, Juan Alfonso<br />

Benevento, monastero di Santa Sofia: 138n<br />

Bentivoglio, Cornelio: 214n<br />

Bentivoglio, Enzo: 548n<br />

Bentivoglio, Giovanni, abbate: 530, 548n<br />

Bentivoglio, Guido, nunzio <strong>in</strong> Fiandra, Bruxelles,<br />

Parigi, card<strong>in</strong>ale: 210, 214n, 251, 252<br />

Bentivoglio, Pellegr<strong>in</strong>a: 359n<br />

Benzoni, G.: 3n, 46n, 80n, 105n, 140n, 239n,<br />

316n, 363n, 369n, 500n<br />

Beovò, monsignore: 206, 207<br />

Berardi, Pellegro, agente mediceo a Barcellona:<br />

399, 410n, 456, 491<br />

Berchet, G.: 193n<br />

Berl<strong>in</strong>gher, Sebastiano: vedi Berold<strong>in</strong>ger,<br />

Sebastien<br />

Bernieri, Girolamo, card<strong>in</strong>ale: 324n<br />

Berold<strong>in</strong>ger, Giosué, balì di Lucerna: 247, 258n<br />

Berold<strong>in</strong>gen, Hector: 507n<br />

Berold<strong>in</strong>ger, Jacob Arnold, comandante delle<br />

guardie papali: 258n<br />

Berold<strong>in</strong>gen, Jean Conrad, di Altorff: 350, 354n,<br />

442, 507n<br />

Berold<strong>in</strong>gen, Jean Pérégr<strong>in</strong>: 354n, 506, 507n<br />

Berold<strong>in</strong>ger, Jean-George: 258n<br />

Berold<strong>in</strong>ger, Laurent: 258n<br />

Berold<strong>in</strong>ger, Sébastien, agente mediceo <strong>in</strong><br />

svizzera: 120n, 258n, 281n, 354n, 507n<br />

Bertelli, S.: XXXIXn<br />

Bertoni, L.: 311nn, 389n<br />

Bertoni Argent<strong>in</strong>i, L.: 88n, 101n,<br />

Biagioli, G.: XXn<br />

Bianchi, Gentile: XXXIIIn<br />

Bianch<strong>in</strong>i, Camilla: 343n<br />

Biaquel, Giovanni: 133<br />

Biella: 243<br />

Bigazzi, F.: XXn<br />

Biglia, Antonio, conte: 507n<br />

Biglia, Giust<strong>in</strong>a: 507n<br />

B<strong>in</strong>asco, conte di: vedi Consalvo de Mendoza<br />

Biografia Universale antica e moderna: 518n<br />

Biografisch Archief van de Benelux: 216n<br />

Biographie Universelle ou Dictionaire Historique:<br />

501n<br />

Bitossi, C.: 59n, 88n, 100n, 101n, 336n<br />

Bocarro, Gaspar: 292n<br />

Bocch<strong>in</strong>eri (famiglia): 397n<br />

Boemia: 171n, 314n, 364n, 382n<br />

Bogislas, duca di Pomerania: 213n<br />

Boldr<strong>in</strong>i, R.: 316n, 432n<br />

Bologna: 80n, 139n, 180n, 192n, 196, 258n,<br />

264, 275n, 280, 282n, 296, 307, 317n,<br />

343n, 351, 355n, 356n, 360, 420, 421n,<br />

467n, 468n, 482n, 483n, 511, 547n<br />

Bologn<strong>in</strong>i Attendolo, Massimo (Massimiliano),<br />

conte di Sant’Angelo Lodigiano: 352,<br />

355n<br />

Bona: 443n<br />

Bonaventuri: 534<br />

Bonavides, Maria Teresa, dei conti di Santiesteban<br />

del Puerto: 550n<br />

Bonciani, Francesco, residente mediceo <strong>in</strong><br />

Francia: 324n<br />

Boncompagni (Buoncompagni), Francesco,<br />

card<strong>in</strong>ale: 479, 482n, 570n<br />

Boncompagni (Buoncompagni), Giacomo: 482n<br />

Boncompagni, Giacomo, duca di Sora e conte<br />

d’Arp<strong>in</strong>o: 43n<br />

Bonetto, senatore: 505<br />

Bonn: 250<br />

Bonne, François de, duca di Lesdiguiéres,<br />

connestabile di Francia: 16, 40n<br />

Bonne, Jean de: 40n<br />

Bonsi, Clemente, vescovo di Bezieres: 550n<br />

Bonsi, Francesco: 538, 550n<br />

Borbone (famiglia): 40n<br />

Borbone, Cater<strong>in</strong>a di: 213n<br />

Borbone, Maria di, contessa di Soissons: 518n<br />

Borbone, Maria Crist<strong>in</strong>a di: 336n<br />

Bordeos, arcivescovo di: vedi Escoubleau de<br />

Sourdis, Henry, arcivescovo di Bordeaux


Borghese, Marcantonio: 192n<br />

Borghese, Ortensia: 286n<br />

Borghese, Scipione, card<strong>in</strong>ale: 284, 286n, 324n<br />

Borgia, Francesco IV, duca di Gandia e di Leon<br />

de Castro: 142n<br />

Borgia, generalissimo: 550n<br />

Borgia (Borja), Francisco: 324n<br />

Borgia, Giovanna: 324n<br />

Borgia (Borja), Isabella: 68n<br />

Borgia, Juan de, conte di Mayalde, ambasciatore<br />

spagnolo: 133, 142n<br />

Borgia, Lucrezia: 46n<br />

Borgia, Maelchior: 456n<br />

Borgia, Pietro, pr<strong>in</strong>cipe di Squillace: 324n<br />

Borgia (Borja) y Velasco, Gaspar, card<strong>in</strong>ale: 458,<br />

467n, 473, 489, 534, 542<br />

Borgia y Velasco, Francisco, duca di Gandia:<br />

534, 549n<br />

Borgia y Velasco, Francisco: 549n<br />

Borgianni, Benedetta: 548n<br />

Borgo, Esaù del, segretario mediceo di legazione<br />

a Madrid: 392, 396n, 487<br />

Borgogna: 436n<br />

Borromeo, V.: 59n, 100n<br />

Borromeo, Carlo, card<strong>in</strong>ale: 120n, 180n, 357<br />

Borromeo, Carlo, conte di Arona: XVIIIn, 120n,<br />

305, 314n<br />

Borromeo, Federico, card<strong>in</strong>ale: XVIIIn, 100n,<br />

177, 179n, 221n, 245, 262, 263, 265,<br />

278, 293, 295, 301, 302, 305, 308, 324n,<br />

349, 396n<br />

Borromeo, Giberto: 179n<br />

Borromeo, Giulio Cesare: 179n<br />

Borromeo, Isabella: 286n<br />

Borromeo, Renato, conte di Arona: 286n, 314n<br />

Bosco: 110<br />

Botti, Giovan Battista: 230n<br />

Botti, Matteo, marchese di Campiglia,<br />

ambasciatore mediceo straord<strong>in</strong>ario <strong>in</strong><br />

<strong>Spagna</strong>, residente a Parigi: XXXIX, 223,<br />

224, 225, 226, 227, 228, 229, 230n<br />

Botti, Simone: 230n<br />

Bourbon, Anto<strong>in</strong>e de: 45n<br />

Bourbon del Monte (famiglia): 105n, 436n<br />

Bourbon del Monte, Francesco: 42n<br />

Bragaccia, G.: XVn, XXIn<br />

Braganza, Maria di: 282n<br />

Brancaccio, Francesco Maria, vescovo di Capaccio,<br />

card<strong>in</strong>ale: 479, 482n<br />

Brancaccio, Muzio: 482n<br />

Branchi, E.: 179n, 316n, 389n<br />

Brancia, Ferrante (Fernando), duca di Belvedere:<br />

407, 411n, 451, 480<br />

Brasile: 140n<br />

Bravo de Acuña, Garcia, castellano di Milano:<br />

417, 419n<br />

Indice onomastico e toponomastico<br />

579<br />

Breisach: 518n<br />

Brema: 259n<br />

Brescia: 357<br />

Breslavia: 382n<br />

Brezè, duca di: vedi Mailé, Jean Armand de, duca<br />

di Fronsac, Caumont e Brezé<br />

Brice, C.: XXIXn<br />

Briceño, Pedro, conte di Gramedo: 443n<br />

Briceño, Ronquillo-Antonio, gran cancelliere di<br />

Milano, ambasciatore spagnolo a Genova:<br />

441, 443n, 506, 507n, 538, 550n<br />

Briceño Osorio, Maria: 443n<br />

Brigante Colonna Angel<strong>in</strong>i, G.: 197n<br />

Brignole (famiglia): 400<br />

Brignole, Antonio: 220n<br />

Brignole, Gianfrancesco, ambasciatore genovese<br />

straord<strong>in</strong>ario a Mantova, doge di Genova:<br />

88n, 189n, 217, 218, 219, 220n, 233,<br />

234, 236, 378, 379, 392, 399, 400, 436,<br />

555<br />

Brignole Sale, Anton Giulio, marchese di Groppoli,<br />

ambasciatore genovese straord<strong>in</strong>ario <strong>in</strong><br />

<strong>Spagna</strong>: 218, 220n, 233, 537<br />

Br<strong>in</strong>au, Marie de: 215n<br />

Brunacchi, auditore: 394<br />

Brunet: 541<br />

Brunswich, duchessa di: vedi Lunebourg, Claire<br />

Marie, duchessa di Brunswick<br />

Bruxelles (Bruselles): 206, 210, 211, 240, 250,<br />

252, 330, 343n<br />

Bucca, Ferrante: 364n<br />

Buffal<strong>in</strong>i, Camilla: 436n<br />

Buffal<strong>in</strong>i, Giulio: 436n<br />

Bullard, M.M.: 46n<br />

Buonaiuti (Buonaviti), Maddalena: 42n<br />

Buonalberti, Morello: 52n<br />

Buonamici, Giovanni Francesco: 395, 396n<br />

Buonamici, Pietro: 396n<br />

Buonaventuri, Francesco: 548n<br />

Buonaventuri, Niccolò, diplomatico mediceo:<br />

530, 548n<br />

Buonaviti, Maddalena: vedi Bonaiuti,<br />

Maddalena<br />

Buondelmonti, Ippolito, residente mediceo a<br />

Modena, Milano, Venezia: XVIII, 293,<br />

294, 295, 296, 297, 298, 310n, 326, 330,<br />

348, 349<br />

Buondelmonti, Ippolito: 310n<br />

Buondelmonti, Manente: 310n<br />

Burgos: 427n<br />

Burgos, Mateo de, frate: 192n<br />

Burr Litchfiled, R.: 291n<br />

Buzz<strong>agli</strong>a, Lisabetta: 69n<br />

Cabrera y Bodadilla, Diego de, III conte di<br />

Ch<strong>in</strong>con (C<strong>in</strong>con), ambasciatore spagnolo:<br />

133, 142n


580<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

Cabrera y Bodadilla, Luisa: 143n<br />

Cabrera y Bodadilla, Pedro Fernandez de, II<br />

conte di Ch<strong>in</strong>con (C<strong>in</strong>con): 142n<br />

Cacc<strong>in</strong>i, Alessandro, senatore: 351, 355n<br />

Cacc<strong>in</strong>i, Giovanni: 355n<br />

Cacc<strong>in</strong>i, Tommaso: 355n<br />

Caci<strong>agli</strong>, G.: 88n, 316n, 359n, 390n<br />

Cadice: 518n<br />

Caetani (Gaetani) (famiglia): 32<br />

Caetani, Antonio, nunzio a Madrid, card<strong>in</strong>ale:<br />

272, 275n, 324n<br />

Caetani, Bonifacio: 45n<br />

Caetani (Gaetano), Camillo, nunzio a Madrid:<br />

32, 45n, 66, 68n, 140n<br />

Caetani, Enrico, card<strong>in</strong>ale: 205n, 275n<br />

Caetani, Filippo: 483n<br />

Caetani, Francesco, duca di Sermoneta, pr<strong>in</strong>cipe<br />

di Caserta, vicerè di Sicilia: 480, 483n<br />

Caetani, Onorato, signore di Sermoneta: 275n<br />

Caffarelli, Francesco: 286n<br />

Caizzi, B.: 311n<br />

Calabria: 568<br />

Calafati, Giovan Girolamo: 69n<br />

Calafati, Marc’Antonio: 67, 69n<br />

Calais: 41n<br />

Calderón, Francisco: 204n<br />

Calderón, Maria: 570n<br />

Calderón, Rodrigo, conte di Oliva, marchese<br />

delle Siete Inglesias, consigliere di Stato:<br />

200, 204n, 229<br />

Calonaci, S.: XXIIn, 316n<br />

Calvi, F.: 311n, 315n, 316n, 317n, 356n,<br />

549n<br />

Calvi, G: 522n<br />

Camaldoli: 374n<br />

Cambi, Francesco: 410n<br />

Cambi, G<strong>in</strong>evra: 410n<br />

Cambi, Margherita: 548n<br />

Cambi, Salvestro: 548n<br />

Cambrai: 432n<br />

Camigliano: 316n<br />

Campeggi, Lorenzo, nunzio a Madrid: 458,<br />

467n, 476, 477, 478, 481n<br />

Camponeschi, Vittoria: 481n<br />

Candia: 483n, 550n<br />

Candida Gonzaga, B.: 4n, 45n, 142n, 343n,<br />

410n, 411n, 483n<br />

Canestr<strong>in</strong>i, G.: 9n, 42n, 121n, 158, 171n,<br />

230n<br />

Cantagalli, R.: 69n, 205n, 230n, 239n, 396n,<br />

548n<br />

Capestrano: 20, 41n, 258n<br />

Cappelli, Ottavio: 409, 411n<br />

Cappell<strong>in</strong>i, A.: 193n, 220n, 439n, 549n<br />

Cappello, Bianca, granduchessa di Toscana:<br />

XXXn, 3n, 41n<br />

Capponi, Cappone, frate, <strong>in</strong>viato mediceo a<br />

Napoli: XLVn, 508, 509, 510n<br />

Capponi, Francesco: 310n<br />

Capponi, Lorenzo, II marchese di Montecchio,<br />

ambasciatore mediceo straord<strong>in</strong>ario a<br />

Napoli: XLVIn 558, 563, 565, 570n<br />

Capponi, Luigi, card<strong>in</strong>ale: 296, 310n, 507n<br />

Capponi, N.: XLIn, 415n<br />

Capponi, Piero: 482n<br />

Capponi, Piero: 310n<br />

Capponi, Tommaso: 570n<br />

Capra, C.: 120n<br />

Capua, Isabella da: 89n<br />

Caracciolo, Carlo, conte di S. Angelo dei<br />

Lombardi: 142n<br />

Caracciolo, Cater<strong>in</strong>a: 133, 142n, 157n<br />

Caracciolo, Diana: 243n<br />

Caracciolo, Isabella, dei marchesi di Mesuraca:<br />

2, 4n<br />

Caracciolo, Isabella: 483n<br />

Caracciolo, Mar<strong>in</strong>o, duca di Bojano: 343n<br />

Caracciolo, Mar<strong>in</strong>o, pr<strong>in</strong>cipe di S. Buono: 343n<br />

Caracciolo, Porzia: 4n<br />

Caracena (Carazena), marchese di: vedi Benavides<br />

Carillo y Toledo, Luis de, V marchese di<br />

Fromista y Caracena (Carazena)<br />

Carafa (Caraffi) (famiglia): 37, 404, 477<br />

Carafa, Anna, pr<strong>in</strong>cipessa di Stigliano, vicereg<strong>in</strong>a<br />

di Napoli: XXVII, XLV, 364n, 396n,<br />

403, 404, 405, 410n, 477, 478, 479,<br />

481n, 482n<br />

Carafa, Antonio: 37, 46n, 410n<br />

Carafa, Carlo, nunzio presso la corte imperiale:<br />

46n, 397n<br />

Carafa, Giovanni: 46n<br />

Carafa, Giovanni Antonio, barone di S. Angelo<br />

della Scala: 481n<br />

Carafa, Girolamo, II marchese di Montenero,<br />

pr<strong>in</strong>cipe: 361, 364n, 417<br />

Carafa, Luigi: 410n<br />

Carafa, R<strong>in</strong>aldo: 364n<br />

Caravaggio, marchese di: vedi Sforza, Muzio II,<br />

IV marchese di Caravaggio<br />

Caravajal, Antonio; 364n<br />

Carazena (Caracena), marchese di: vedi Benavides<br />

Carillo y Toledo, Luis de, V marchese di<br />

Fromista y Caracena (Carazena)<br />

Carcano (famiglia): 120n<br />

Carcano, Francesco: 117, 120n<br />

Carcano, Marco: 355n<br />

Cardenas, Luigia de: 312n<br />

Cardona, Antonio: 9n<br />

Cardona, duca di, vicerè di Catalogna: 460<br />

Cardona, duca di: vedi Cardona, Juan<br />

Cardona, Juan, viceré di Navarra: 6, 9n<br />

Careggi: 275n


Carlo I Stuart, re d’Inghilterra: 332, 333n<br />

Carlo IX di Valois, re di Francia: 45n, 120n,<br />

325n<br />

Carnesecchi, Lorenzo: 396n<br />

Carnesecchi, Lucia: 396n<br />

Carpi, card<strong>in</strong>ale: 80n<br />

Carrara: XLIV<br />

Carretto, Andrea del: 337n<br />

Carrillo, Fernando: 200, 204n<br />

Carrillo Albornoz, Francisco: 427n<br />

Carrillo Albornoz (Albornozzo), Gil, card<strong>in</strong>ale,<br />

governatore di Milano: 422, 424, 426n,<br />

427n, 428, 429, 440, 442, 444, 461<br />

Cartagena (Cartag<strong>in</strong>e): 414, 498, 518n, 524<br />

Casale: 10n, 314n, 364, 367, 374n, 419n, 522n,<br />

671n<br />

Casal Maggiore: 362<br />

Casaulx, Charles, console di Marsiglia: 59n<br />

Cas<strong>in</strong>i, B.: 9n, 51n, 52n, 138n, 192n, 266n,<br />

310n, 315n, 325n, 354n, 355n, 359n,<br />

379n, 427n, 439n, 443n, 481n, 502n<br />

Cassandro, M.: 291n<br />

Castagna, Cosimo: 80n<br />

Castagneto: 385<br />

Castaldi, Camilla: 439n<br />

Castaldi, Fabio: 439n<br />

Castel d’If (Iff): XXVII, XXXII, XXXIV,<br />

XXXIVn, 21, 53, 54, 55, 56, 57, 58,<br />

59n, 60n<br />

Castel Rodrigo, marchese di: vedi Moura y Corte<br />

Real, Manuel de, II marchese di Castel<br />

Rodrigo, I conte di Lumiares<br />

Casteldurante: 140n, 571<br />

Castellaccio: 110<br />

Castellane, François de: 40n<br />

Castelli, Niccolò, corrispondente mediceo a<br />

Milano: 27, 43n<br />

Castelli, Simone: 27, 43n<br />

Castell<strong>in</strong>a, marchesi di: XXXn<br />

Castelnuovo Scrivia: 10n<br />

Castelvillano, conte di: vedi Acquaviva, Scipione<br />

di, conte di Chateauvilla<strong>in</strong> (Castelvillano)<br />

Castiglia: 3n, 9n, 119n, 138n, 139n, 291n,<br />

443n, 453n<br />

Castiglia, contestabile di: vedi Fernández de<br />

Velasco, Bernard<strong>in</strong>o<br />

Castiglia, Giovanna di, madre di Carlo V: 105n<br />

Castiglione: 328<br />

Castoreo, Francesco: 281n<br />

Castoreo, Giovanni Antonio: 281n<br />

Castoreo, Giovanni Maria, signore di Valsolda<br />

e M<strong>agli</strong>aro, corrispondente mediceo <strong>in</strong><br />

Svizzera,: 280, 281n<br />

Castrillo, conte di, vicerè di Napoli: 483n<br />

Castro: VIII, 41, 47n, 314n, 325n, 426n, 481n,<br />

522n, 548n, 550n<br />

Indice onomastico e toponomastico<br />

581<br />

Castro, Pietro de: 154n<br />

Castro, Rodrigo de: 138n<br />

Castro de: vedi Ruíz de Castro<br />

Castronovo, V.: 46n, 286n, 315n<br />

Castrovillari: 324n<br />

Catalogna: 343n, 570n<br />

Catania: 453<br />

Cateau-Cambresis: 3n, 281n<br />

Cater<strong>in</strong>a de Medici, reg<strong>in</strong>a di Francia: 40n, 42n,<br />

45n, 46n, 68n, 183, 184<br />

Cattani, Angelica, da Diacceto: 325n<br />

Cattani, Enrico, da Diacceto, conte di<br />

Castelvillano: 325n<br />

Cattani, Ludovico, da Diacceto: 321, 325n<br />

Cavalcanti (famiglia):<br />

Cavalcanti, Antonio: 140n<br />

Cavalcanti, Cassandra: 239n<br />

Cavalcanti, Filippo: 140n<br />

Cavalcanti Albuquerque, Antonio: 131, 137,<br />

140n<br />

Cavallo, Giulio: XXXIX<br />

Cavanaghi: 308<br />

Cavaniglia, Giovanna: 171n<br />

Cavaniglia, Trojano, conte di Troja: 171n<br />

Cavanna Ciapp<strong>in</strong>a, M.: 119n, 337n<br />

Cavazzi, Alfonso, conte della Som<strong>agli</strong>a: 315n<br />

Cavazzi, Margherita: 315n<br />

Cea, duca di: vedi Gómez de Sandoval y Rojas,<br />

Cristobál, duca di Uceda, duca di Sea<br />

(Cea)<br />

Cebà Grimaldi, Lazzaro, doge di Genova: 81, 82,<br />

85, 86, 88n<br />

Cecchi, E.: 310n<br />

Cecil, Robert: 255, 259n<br />

Cecil, William: 259n<br />

Cecima: 316n<br />

Celletti, V.: 139n,<br />

Cenn<strong>in</strong>i, Francesco, card<strong>in</strong>ale: 320, 324n<br />

Centelias, Isabel: 88n<br />

Centurione, Cristoforo: 335n<br />

Centurione, Gerolama: 335n<br />

Centurione, Giorgio, doge genovese:<br />

Centurione Oltremar<strong>in</strong>i, G<strong>in</strong>etta: 44n<br />

Cerda y Mendoza, Mencia de la: 142n<br />

Cerda y Sandoval, Catal<strong>in</strong>a de la: 68n, 158n,<br />

230n, 323n<br />

Cervantes, Miguel de: 138n, 158n<br />

Cesi, Andrea, duca di Ceri e marchese di Riano:<br />

315n<br />

Cesi, Anna Maria: 315n<br />

Cesi, Federico, duca di Acquasparta e Monticelli:<br />

43n<br />

Chateauroux: 40n<br />

Cheffeniller, barone di: vedi Khevenhuller, Hans,<br />

conte di Franquenburg<br />

Chiusi: 324n


582<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

Chorges: 40n<br />

Ciapp<strong>in</strong>a, M.: 88n, 220n<br />

Ciapp<strong>in</strong>i, Antonio, ammir<strong>agli</strong>o: 160n<br />

Ciasca, R.: XXIn, 382n, 549n<br />

Cid (Zito), Francesco: 312n<br />

Cid (Zito), Nicola (don Niccolao Zito), veidor<br />

generale di Milano: XVIIIn, 301, 304,<br />

305, 309, 312n<br />

C<strong>in</strong>cion, conte di vedi Cabrera y Bodadilla<br />

Cioli, Andrea, balì, <strong>in</strong>viato mediceo e segretario<br />

di Stato: 205n, 306, 315n, 325n, 328,<br />

389n, 406, 408, 439n, 442, 444, 446,<br />

459, 460, 464, 490, 491, 500n, 547n<br />

Cioli, Giovanni Battista: 315n<br />

Cipro: 42n, 157n, 171n<br />

Città della Pieve: 80n<br />

Ciudad, Rodrigo: 138n<br />

Civita Reale: 569<br />

Civitavecchia: 288<br />

Clari, Giulio: 313n<br />

Clari, Ippolita: 313n<br />

Clausse, Henri, ambasciatore <strong>in</strong> Svizzera di<br />

Enrico III re di Francia: 281n<br />

Clemente VII (Giulio de Medici), papa: 316n<br />

Clemente VIII (Ippolito Aldobrand<strong>in</strong>i), papa:<br />

46n, 53, 59n, 69n, 120n, 139n, 171n,<br />

180n, 192n, 195, 205n, 214n, 220n,<br />

282n, 382n, 477, 478, 482n, 501n, 517n<br />

Clemente IX (Giulio Rospigliosi), papa: 526,<br />

527, 547n<br />

Clèves: 211, 240<br />

Clèves, duca di: vedi Clèves e Berg, Jean<br />

Guillaume di, duca<br />

Clèves e Berg, Jean Guillaume di, duca: 210,<br />

214n, 250<br />

Clèves, Guillaume IV, duca di: 214n<br />

Cocque, Lionarco: 258n<br />

Codogno, Ottavio: 300, 304, 305, 311n<br />

Cognasso, F.: 336n<br />

Coligny, Gaspard, ammir<strong>agli</strong>o di: 45n<br />

Collalto, Antonio: 369n<br />

Collalto, Collat<strong>in</strong>o: 369n<br />

Collalto, Rambaldo, conte: 366, 367, 368, 369n,<br />

387, 389n, 432n<br />

Colloredo, Claudia: 507n<br />

Colloredo, Fabrizio, governatore di Siena,<br />

ambasciatore mediceo straord<strong>in</strong>ario <strong>in</strong><br />

<strong>Spagna</strong>: 267, 268, 269, 270, 271, 272,<br />

273, 274, 275n<br />

Colloredo, Girolamo: 507n<br />

Coloma, Juan: 547n<br />

Coloma, Pedro: 525, 547n<br />

Colombi, Raffello: 501n<br />

Colonia: 80n, 210, 211, 240, 316n<br />

Colonia, arcivescovo di: vedi Baviera, Ernesto di<br />

Colonna, Anna: 139n<br />

Colonna, Ascanio, vicerè di Aragona, card<strong>in</strong>ale:<br />

125, 128, 133, 138n, 139n<br />

Colonna, Ascanio, gran conestabile del regno di<br />

Napoli: 4n<br />

Colonna, card<strong>in</strong>ale: vedi Colonna, Ascanio<br />

Colonna, Carlo, ambasciatore di <strong>Spagna</strong> a Londra:<br />

431, 432n<br />

Colonna, Costanza: 266n<br />

Colonna, Felice: vedi Ors<strong>in</strong>i, Felice<br />

Colonna, Ferd<strong>in</strong>ando, duca di Montalto: 4n<br />

Colonna, Filippo, pr<strong>in</strong>cipe di Paliano: 468n<br />

Colonna, Giovanna: 382n<br />

Colonna, Giovanni: 432n<br />

Colonna, Girolama: 2, 4n, 157n, 190<br />

Colonna, Girolamo, card<strong>in</strong>ale, pr<strong>in</strong>cipe di<br />

Palliano: 462, 468n, 469n<br />

Colonna, Marcantonio II, duca e pr<strong>in</strong>cipe di<br />

Paliano, gran contestabile del Regno di<br />

Napoli: 4n, 138n, 266n<br />

Colonna, Mar<strong>in</strong>o: 139n<br />

Colonna, Pierfrancesco, duca di Zagarolo: 171n<br />

Colonna, Vittoria: 4n<br />

Colonna, Vittoria: 43n<br />

Colonna de Toledo, Vittoria, marchesa di<br />

Villafranca: 550n<br />

Comandoli, Cosimo: 144<br />

Como: 499, 502n, 507n<br />

Comparato, V.I.: 411n, 501n<br />

Conc<strong>in</strong>i, Bartolomeo: 100n, 171n<br />

Conc<strong>in</strong>i, Cosimo, residente mediceo <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong><br />

ed ambasciatore presso la corte imperiale:<br />

168, 169n, 170, 172n<br />

Conc<strong>in</strong>i, Eleonora: 105n<br />

Conc<strong>in</strong>i (Conc<strong>in</strong>o), Giovan Battista, ambasciatore<br />

mediceo <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>: 43n, 51n, 105n,<br />

171n, 204n<br />

Coniglio, G.: 41n, 292n, 325n<br />

Consalvo de Mendoza, Isabella: 88n, 100n,<br />

101n<br />

Consalvo de Mendoza, Pedro, conte di B<strong>in</strong>asco,<br />

ambasciatore spagnolo a Genova: XVIII,<br />

82, 86, 88n, 97, 100n, 109, 110, 131<br />

Contar<strong>in</strong>i, Alvise, ambasciatore veneto, doge:<br />

397n, 489, 500n, 526, 527<br />

Contar<strong>in</strong>i, Elisabetta: 467n<br />

Contar<strong>in</strong>i, Francesco: 500n<br />

Contar<strong>in</strong>i, Girolamo: 467n<br />

Conte duca: vedi Guzmán y Pimentel, Gaspar de,<br />

conte di Olivares, noto come “conte-duca”<br />

Cont<strong>in</strong>i, A.: VIII, IXn, XVn, XXVIIn, XXIX,<br />

XXIXn, XXXIXn, 171n, 258n, 281n<br />

Coppoli, Camillo: 359n<br />

Coppoli, Francesco, marchese di Montefollonico:<br />

XXXn, 357, 359n<br />

Cordoba, Gaspar, frate, confessore di Filippo III:<br />

127, 133, 135, 139n, 143n


Cordoba, Juan: 132, 141n<br />

Cordova: 139<br />

Cordova, Gonzalo: 402, 549n<br />

Cordova, monsignor di vedi Fernández de<br />

Córdoba, Andreas<br />

Cordovero, Abram: 291n<br />

Cordovero, Daniel: 291n<br />

Cordovero, Mosé, medico e mercante di Livorno:<br />

287, 291n<br />

Cordovero, Moshé: 291n<br />

Corner (famiglia): 397n<br />

Corner, Francesco, ambasciatore veneziano a<br />

Madrid: 395, 397n, 402<br />

Corner, Girolamo: 397n<br />

Correggio: 517n<br />

Corsi, Bardo, marchese di Caiazzo: 240, 257n<br />

Corsi, Giovanni, marchese di Caiazzo,<br />

ambasciatore mediceo: 420, 426n<br />

Corsi, Jacopo, marchese di Caiazzo: 257n, 426n<br />

Corsi, Laura: 426n<br />

Corsi, Lorenzo: 426n<br />

Cors<strong>in</strong>i, Bartolomeo: 171n<br />

Corte Real, Margarita de: 41n, 468n<br />

Cortona: 396n, 547n<br />

Cosenza: XLVIn, 530, 560, 562, 565, 566, 567<br />

Cospi, Ferd<strong>in</strong>ando, <strong>in</strong>viato mediceo a Milano:<br />

XXXn, XLVIIn, 511, 512, 513, 514,<br />

515, 516, 517n<br />

Cospi, V<strong>in</strong>cenzo: 517n<br />

Costant<strong>in</strong>i, C.: 59n, 69n, 88n, 100n<br />

Costanza d’Austria, reg<strong>in</strong>a di Polonia: 208, 209,<br />

211, 378<br />

Cotta, I.: LXIn, LXVIIIn, 336n<br />

Covo (Covi), Ludovico, commendatore, residente<br />

mediceo a Milano: X, XXVn, XXXn,<br />

XXXVIn, XXXVII, XXXVIIIn, 106n,<br />

107, 119n, 120n, 173<br />

Covo, Giovan Francesco: 119n<br />

Covo, Silvestro: 119n<br />

Cozzi, Knapton, Scaramello: 45n, 69n,<br />

193n, 397n<br />

Cremona: 9n, 52n, 307, 317n<br />

Cremon<strong>in</strong>i, C.: 312n, 314n<br />

Crifò, G.: XXIXn<br />

Cr<strong>in</strong>ò, A.M.: 171n, 258n, 358n, 415n<br />

Cristiano IV, re di Danimarca e di Norvegia:<br />

259n<br />

Crist<strong>in</strong>a, reg<strong>in</strong>a di Svezia: 364n<br />

Cristofol<strong>in</strong>i, C.: 355n<br />

Crouzet, D.: 40n, 41n<br />

Croy, Charles II, duca d’Arschot, pr<strong>in</strong>cipe di<br />

Chimay: 211, 215n, 252<br />

Croy, Charles Philippe, marchese di Havré,<br />

ambasciatore <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>: 211, 216n<br />

Croy, Dorotèe: 215n<br />

Croy, Philippe II: 216n<br />

Indice onomastico e toponomastico<br />

583<br />

Croy, Philippe III, duca d’Arschot, governatore<br />

delle Fiandre: 215n<br />

Cueva, Alonso de la, marchese di Bedmar,<br />

card<strong>in</strong>ale, ambasciatore di <strong>Spagna</strong> a<br />

Venezia: 4n, 303, 313n<br />

Cusani, Giulia: 300, 304, 311n<br />

Cusani, Guido, marchese di Ponte ed Albarola:<br />

311n<br />

Cybo, Francesco: 89n<br />

Cybo, Lorenzo: 89n<br />

Cybo Malasp<strong>in</strong>a (famiglia): 556<br />

Cybo Malasp<strong>in</strong>a, Alberico I, pr<strong>in</strong>cipe di Massa,<br />

marchese di Carrara: 85, 86, 89n, 99,<br />

110, 131, 190, 236, 335, 547n, 557n<br />

Cybo Malasp<strong>in</strong>a, Alderano, marchese di Carrara:<br />

89n, 557n<br />

Cybo Malasp<strong>in</strong>a, Carlo, marchese di Carrara ed<br />

Ayello, pr<strong>in</strong>cipe di Massa: 89n, 556, 557n<br />

Cybo Malasp<strong>in</strong>a, Ferrante, marchese di Ayello:<br />

557n<br />

Da G<strong>agli</strong>ano, Cassandra: 3n<br />

Da G<strong>agli</strong>ano, Pierfilippo: 3n<br />

Dal Pozzo, Amedeo, marchese di Voghera,<br />

ambasciatore dei Savoia presso la S. Sede:<br />

241, 243, 257n, 334<br />

Dal Pozzo (Puteo), Carlo Antonio, arcivescovo di<br />

Pisa: 243, 334, 336n<br />

Dal Pozzo, Francesco, conte di Ponderano,<br />

marchese di Voghera: 334, 336n<br />

Dal Pozzo, Francesco: 336n<br />

Dal Pozzo, Ludovico: 257n<br />

Damasceni Peretti, Alessandro, card<strong>in</strong>ale: 77,<br />

78, 80n, 315n<br />

Damasceni Peretti, Felice Ors<strong>in</strong>a: 266n<br />

Damasceni Peretti, Flavia: 197n, 315n<br />

Damasceni Peretti, Francesco: 315n<br />

Damasceni Peretti, Michele, marchese d’Incisa,<br />

conte di Calustio, pr<strong>in</strong>cipe di Venafro:<br />

XVIIIn, 306, 315n<br />

Danimarca, Crist<strong>in</strong>a di, duchessa di Lorena: 40n<br />

Dávila y Toledo, Gómez, marchese di Velada:<br />

133, 193n, 194n, 517n<br />

Dávila, card<strong>in</strong>ale: 323n<br />

De Caro, G.: 214n, 220n, 324n, 468n, 483n,<br />

550n<br />

De Castro Grimaldo, Luca, doge genovese: 190,<br />

193n, 195, 217<br />

De Luca, G.: 266n, 355n, 502n<br />

De Mari, Agost<strong>in</strong>o: 551n<br />

De Mari, Girolama: 551n<br />

De Mar<strong>in</strong>i, Claudio, marchese di Borgofranco,<br />

ambasciatore francese a Genova e Tor<strong>in</strong>o:<br />

334, 336n<br />

De Mar<strong>in</strong>i, Cosimo: 336n<br />

De’ Ricci, G.: 9n, 46n, 100n, 140n<br />

Del Barnigia, Costanza: 310n


584<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

Del Maestro, Giovanni: 162, 164n, 168<br />

Del Maestro, Lorenzo: 164n<br />

Del Monte (famiglia): 433<br />

Del Monte S. Maria, Camillo Augusto: 433,<br />

436n<br />

Del Monte S. Maria, Fabio: 436n<br />

Del Nero, Alessandro, barone di Porcigliano,<br />

<strong>in</strong>viato mediceo a Genova: 334, 335,<br />

336n<br />

Del Nero, Francesco: 336n<br />

Del Piazzo, M.: XI, XIn, 9n, 40n, 42n, 43n,<br />

45n, 51n, 52n, 68n, 69n, 88n, 105n,<br />

119n, 120n, 138n, 139n, 158n, 171n,<br />

179n, 192n, 197n, 204n, 205n, 213n,<br />

239n, 257n, 258n, 266n, 275n, 281n,<br />

282n, 286n, 314n, 315n, 316n, 323n,<br />

324n, 325n, 336n, 343n, 347n, 354n,<br />

359n, 364n, 377n, 382n, 396n, 410n,<br />

413n, 415n, 419n, 426n, 427n, 436n,<br />

439n, 454n, 467n, 474n, 481n, 482n,<br />

487n, 507n, 510n, 547n, 548n, 557n,<br />

570n, 571n<br />

Del Sera, Cosimo, senatore: 565, 571n<br />

Del Sera, Luca: 571n<br />

Del Sera, Neri: 571n<br />

Del Sera, Paolo: 571n<br />

Dell’Antella, Niccolò, scudiero di Ferd<strong>in</strong>ando<br />

I de Medici, consigliere di Stato e di<br />

reggenza: XXXIXn, 296, 298, 310n<br />

Della Gherardesca, Alessandra: 257n<br />

Della Gherardesca, Simone, conte: 257n<br />

Della Rena: vedi Rena<br />

Della Rovere (famiglia): 480n<br />

Della Rovere, Elisabetta: 89n<br />

Della Rovere, Federico Ubaldo, pr<strong>in</strong>cipe di<br />

Urb<strong>in</strong>o: 232, 239n, 244, 245, 247, 249,<br />

251, 255, 336n, 364n, 411n, 467n,<br />

571n<br />

Della Rovere, Francesco Maria II, duca di<br />

Urb<strong>in</strong>o: 128, 140n, 180n, 231, 232, 235,<br />

239, 245, 247, 249, 251, 255, 566, 568,<br />

571n<br />

Della Rovere, Giulia: 46n, 106n<br />

Della Rovere, Guidubaldo, duca di Urb<strong>in</strong>o: 89n,<br />

140n, 324n<br />

Della Rovere, Ippolito: 140n<br />

Della Rovere, Livia: 140n<br />

Della Rovere, Virg<strong>in</strong>ia: 324n<br />

Della Rovere, Vittoria, granduchessa: 68n, 87,<br />

88, 239n, 336n, 355n, 457, 467n, 478,<br />

479, 489, 512, 515, 522n, 525, 555,<br />

566, 568<br />

Della Torre, Bianca Polissena: 369n<br />

Della Torre, Claudio: 369n<br />

Della Torre, Girolamo V<strong>in</strong>cislao: 369n<br />

Della Torre, Giulia: 369n<br />

Della Torre, Giulio: 300, 304, 312<br />

Della Torre, Leonardo, doge genovese: 399, 408<br />

Denia, marchese di: vedi Gómez De Sandoval y<br />

Rojas, Francisco, duca Lerma, marchese<br />

di Denia<br />

Desjard<strong>in</strong>s, A.: 9n, 42n, 121n, 158n, 171n,<br />

230n<br />

Deutsche Biographische Enzyklopädie: 382n, 389n<br />

Di Crollanza, G.B.: 52n, 192n, 310n, 311n,<br />

312n, 336n, 502n<br />

Diacceto, Enrico: vedi Cattani, Enrico<br />

Diacceto, Lodovico: vedi Cattani, Lodovico<br />

Dias, Giovanni: vedi Arsenio dell’Ascensione<br />

Dias, Pietro: 522n<br />

Diaz, Antonio: 291n<br />

Diaz, F.: XIn, XXXIIn, 9n, 42n, 46n, 59n, 68n,<br />

88n, 100n, 101n, 105n, 140n, 258n, 276n<br />

Diccionario de Historia de España: 3n, 4n, 5n, 10n,<br />

40n, 41n, 43n, 45n, 51n, 68n, 69n, 74n,<br />

80n, 100n, 105n, 138n, 139n, 142n,<br />

143n, 157n, 158n, 164n, 193n, 194n,<br />

204n, 205n, 230n, 266n, 281n, 292n,<br />

311n, 323n, 324n, 343n, 354n, 365n,<br />

382n, 410n, 411n, 467n, 468n, 481n,<br />

500n, 547n, 570n<br />

Dictionary of National Biography: 215n, 259n<br />

Dictionnaire de la noblesse: 40n, 213n, 214n,<br />

216n<br />

Dietristan, card<strong>in</strong>ale: vedi Fürst<br />

Dispacci degli <strong>ambasciatori</strong> al Senato. Indice: 45n,<br />

69n, 193n, 316n, 550n<br />

Dolf<strong>in</strong>, Daniele: 467n<br />

Dolf<strong>in</strong>, Lucrezia: 467n<br />

Donne, Daniel: 259n<br />

Dooley, B.: XVIn<br />

Doria (famiglia): 69n, 119n<br />

Doria, Ambrogio: 335, 336n<br />

Doria, Andrea: 44n, 66n, 119n<br />

Doria, Andrea II: 382<br />

Doria, Geronima, dei pr<strong>in</strong>cipi di Melfi: 419n,<br />

483n<br />

Doria, Giannett<strong>in</strong>o: 44n<br />

Doria, Giannett<strong>in</strong>o, card<strong>in</strong>ale: 190, 193n, 453<br />

Doria, Giovanni Andrea II, pr<strong>in</strong>cipe di Melfi,<br />

marchese di Carrega e Torriglia, conte<br />

di Loano, vicerè di Sardegna: 327n, 379,<br />

382n, 390, 417<br />

Doria, Giovanni Andrea, pr<strong>in</strong>cipe di Melfi: XXVI,<br />

XXXIII, XXXIIIn, XXXIV, XXXVIn,<br />

31, 32, 35, 44n, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 78,<br />

81, 82, 85, 86, 96, 97, 98, 107, 109, 115,<br />

119n, 131, 190, 193n, 236<br />

Doria, Giovanni Carlo, duca di Tursi, ambasciatore<br />

di <strong>Spagna</strong> a Vienna e Ratisbona: 108,<br />

119n, 391, 392, 396n, 399, 422, 424<br />

Doria, Girolama: 571n


Doria, Nicola: 571n<br />

Doria, Paolo: 336n, 419n<br />

Doria, Vittoria: 390n<br />

Doria del Carretto, Marc’Antonio: 44n<br />

Doria del Carretto, Zenobia: 44n, 193n<br />

Dovara, Federico: 9n<br />

Dovara, Luigi, <strong>in</strong>viato mediceo: 6, 9n, 20, 21,<br />

23, 25, 26, 28, 31, 52n, 146<br />

Drei, G.: 282n<br />

Driault, E.: XLIXn<br />

Duplessis, Nicole: 518n<br />

Duranti, Francesca: 119n<br />

Duranti, Ludovico: 119n<br />

Durazzo, Emilia: 439n<br />

Durazzo, Giannett<strong>in</strong>o, doge genovese: 439n<br />

Durazzo, Pietro, doge genovese: 393<br />

Dusseldorf: 250<br />

Elci, Orso, conte di: vedi Pannocchieschi, Orso,<br />

conte d’Elci<br />

Elisabetta di Borbone, reg<strong>in</strong>a di <strong>Spagna</strong>: 119n,<br />

192n, 230n, 319, 323n, 338, 364n, 382n,<br />

391, 393, 396n, 400, 457, 458<br />

Elisabetta di Valois, reg<strong>in</strong>a di <strong>Spagna</strong>: 3n, 38,<br />

40n, 43n, 61, 64, 79, 90, 91, 92, 93, 96,<br />

97, 193n, 210, 518n<br />

Elisabetta I Tudor, reg<strong>in</strong>a d’Inghilterra: 215n,<br />

259n<br />

Elliott, J.H.: 10n, 43n, 157n, 204n, 216n,<br />

323n, 410n, 501n, 547n<br />

Embrun: 40n<br />

Enciclopedia dei Papi: 46n, 59n, 80n, 193n, 266n,<br />

343n, 481n, 522n, 547n<br />

Enciclopedia italiana Treccani: 41n, 60n, 121n<br />

Enciclopedia storico-nobiliare italiana: 4n, 45n,<br />

142n, 179n, 239n, 257n, 286n, 311n,<br />

312n, 313n, 419n, 547n, 551n, 571n<br />

Enciclopedia Universal Ilustrada Europeo-Americana:<br />

60n<br />

Enrico II di Valois, re di Francia: 3n, 45n, 46n,<br />

183, 184<br />

Enrico III di Valois, re di Francia: 40n, 42n,<br />

45n, 157n, 281n, 325n<br />

Enrico IV di Borbone, re di Francia: XXXII,<br />

XXXVII, XXXVIIn, 4n, 10n, 14, 28, 38,<br />

40n, 41n, 42n, 45n, 59n, 111, 117, 119n,<br />

121n, 180n, 181, 214n, 221n, 281n,<br />

323n, 333n, 336n, 389n, 415n, 501n<br />

Enriques, Federigo: 516, 518n<br />

Enríquez, Ana: 266n<br />

Enríquez, Francisca: 141n<br />

Enríquez, Isabella: 291n<br />

Enríquez, Simone: 291n<br />

Enríquez, Teodosio: 291n<br />

Enríquez de Acevedo, conte di Fuentes,<br />

governatore di Milano: 91, 95, 100n,<br />

106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 115,<br />

Indice onomastico e toponomastico<br />

585<br />

116, 117, 135, 173, 174, 176, 177, 180n,<br />

208, 244, 245<br />

Enríquez de Cabrera y de Mendoza, Anna: 467n<br />

Enríquez de Cabrera, Luis, III duca di Med<strong>in</strong>a de<br />

Riosecco: 21, 43n<br />

Enríquez de Cabrera, Luisa: 142<br />

Enríquez de Castro, Antonio: 284<br />

Enríquez de Castro, Leonor: 142n<br />

Enríquez de Guzmán, Diego, V conte di Alba de<br />

Liste (Alva de Lista), vicerè di Sicilia: 5n,<br />

6, 23, 131, 133<br />

Enríquez de Ribera, Catal<strong>in</strong>a: 292n<br />

Enríquez de Rojas y Cordova, Juana: 467n<br />

Enríquez y Afán de Ribera y Portocarrero, Pedro:<br />

141n<br />

Enríquez y Cabrera, Francisca: 141n<br />

Eraso, Giovanni (Heraso, Juan), ambasciatore<br />

spagnolo a Firenze: 463, 464, 469n, 472,<br />

485, 531<br />

Ercolani, Agost<strong>in</strong>o: 282n<br />

Ercolani (Hercolani), Germanico, residente<br />

mediceo a Modena: 280, 282n<br />

Escoubleau de Sourdis, François, arcivescovo di<br />

Bordeaux: 500n<br />

Escoubleau de Sourdis, Henry, arcivescovo di<br />

Bordeaux: 493, 495, 500n<br />

Escudero, J.A.: 10n, 44n, 141n, 142n, 266n,<br />

547n<br />

Espagnosa, Felipa de: 427n<br />

Esparron: 41n<br />

Este (famiglia): 39,180n, 404, 421,<br />

Este, Alessandro di, card<strong>in</strong>ale: 359n<br />

Este, Alfonso di, marchese di Montecchio: 46n,<br />

180n, 286n<br />

Este, Alfonso di, marchese di S. Mart<strong>in</strong>o: 303,<br />

312n<br />

Este, Alfonso di: 426n<br />

Este, Alfonso I di, duca di Ferrara: 180n<br />

Este, Alfonso II di, duca di Ferrara: 39, 46n,<br />

80n, 105n, 180n<br />

Este, Alfonso III di, duca di Modena e Reggio:<br />

343, 426n, 510n<br />

Este, Alfonso IV di, duca di Modena e Reggio:<br />

512, 517n<br />

Este, Almerico di: 426n<br />

Este, Anna di: 46n<br />

Este, Borso di: 517n<br />

Este, Carlo Emanuele di, marchese di Lauro e<br />

Borgomanero, marchese di S. Crist<strong>in</strong>a,<br />

pr<strong>in</strong>cipe: 300, 303, 309, 312n<br />

Este, Cater<strong>in</strong>a di: 341, 343n<br />

Este, Cesare I di, duca di Modena e Reggio:<br />

XXXVI, 46n, 120n, 121n, 177, 178,<br />

180n, 330, 353n<br />

Este, Ercole II di, duca di Ferrara: 37, 46n<br />

Este, Filiberto di, marchese di S. Mart<strong>in</strong>o: 312n


586<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

Este, Filiberto di, pr<strong>in</strong>cipe: 509, 510n<br />

Este, Filippo, di, marchese di S. Mart<strong>in</strong>o: 312n<br />

Este, Francesco di: 89n<br />

Este, Francesco I di, duca di Modena e Reggio:<br />

421, 426n, 427n, 510n, 512, 517n, 535,<br />

571n<br />

Este, Isabella di: 518n<br />

Este, Lucrezia di: 140n, 180n<br />

Este, Marfisa di: 89n, 557n<br />

Este, Maria di: 518n<br />

Este, Sigismondo di, pr<strong>in</strong>cipe: 312n<br />

Esterlich y Gralla, Geronima: 164n<br />

Eure, lord: 259n<br />

Europa: X, 243, 348, 541<br />

Evans, R.J.W.: 411n<br />

Ezquerra Revilla, I.: 119n<br />

Facch<strong>in</strong>etti, Cesare, card<strong>in</strong>ale, nunzio a Madrid:<br />

489, 500n<br />

Facch<strong>in</strong>etti, Ludovico: 500n<br />

Faenza: 324n<br />

Fajardo, Luis: 468n<br />

Fajardo de Requesens y Zúñiga, Pedro, V<br />

marchese de Los Velez, viceré di Navarra,<br />

Catalogna, Sicilia, ambasciatore spagnolo<br />

a Roma: 460, 468n<br />

Fajardo y Fernandez, Pedro, de Córdoba,<br />

Marchese di Los Vélez: 164n, 468n<br />

Falconc<strong>in</strong>i, Persio: 547n<br />

Fano: 80n, 282n<br />

Farnese (famiglia): 328, 421, 462, 513<br />

Farnese, Alessandro, duca: 100n, 282n<br />

Farnese, Ersilia: 314n<br />

Farnese, Francesco Maria, card<strong>in</strong>ale: 282n, 354n,<br />

422, 426n, 427n, 517n, 518n<br />

Farnese, Margherita: 41n<br />

Farnese, Maria: 282n, 426n, 512, 517<br />

Farnese, Odoardo, card<strong>in</strong>ale: 354n<br />

Farnese, Odoardo I, duca di Parma e Piacenza:<br />

192n, 282n, 348, 354n, 383, 385, 422,<br />

526n, 427n, 517n, 518n<br />

Farnese, Ottaviano I, duca di Parma e Piacenza:<br />

314n, 315n<br />

Farnese, Pierluigi, duca di Parma e Piacenza: 140n<br />

Farnese, Ranuccio I, duca di Parma e Piacenza:<br />

239n, 280, 282n, 328, 329, 353, 354n,<br />

426n, 427n, 517n<br />

Farnese, Ranuccio II, duca di Parma: 427n,<br />

518n, 553<br />

Farnese, R<strong>in</strong>aldo, card<strong>in</strong>ale: 426n<br />

Farnese, Vittoria: 140n, 426n<br />

Fasano Guar<strong>in</strong>i, E.: VIIIn, IXn, XIn, XVIn,<br />

XIX, XXIIn, XXVIIn, XXXIIn,<br />

XXXVIn, XXXIXn, XL, 9n, 10n, 41n,<br />

59n, 68n, 214n, 275n, 325n, 501n,<br />

551n<br />

Favre, Françoise: 120n<br />

Federico II, re di Danimarca e di Norvegia:<br />

215n<br />

Ferd<strong>in</strong>ando I d’Austria, imperatore: 3n, 41n,<br />

88n, 105n, 192n<br />

Ferd<strong>in</strong>ando II d’Austria, imperatore: 88n, 192n,<br />

258n, 276n, 306, 321, 343n, 363, 366,<br />

369n, 378, 379, 384, 385, 386, 387,<br />

405<br />

Ferd<strong>in</strong>ando III d’Austria, imperatore: 192n,<br />

343n, 378, 390n, 489<br />

Ferd<strong>in</strong>ando il cattolico, re di Castiglia: 68n,<br />

139n<br />

Feria, duca di: vedi Suárez de Figueroa y Cordoba,<br />

Lorenzo e Gomez<br />

Fernández Conti, S.: 230n<br />

Fernández de Cabrera Bodavilla, Maria Eleonora,<br />

dei marchesi di S. Mart<strong>in</strong> de la Vega e<br />

conti di Ch<strong>in</strong>chon: 315n<br />

Fernández de Cabrera y Bodavilla, Pedro: 142n<br />

Fernández de Castro, Francisco: 157n, 164n<br />

Fernández de Castro, Pedro (don Pietro de<br />

Castro), conte di Lemos (Lemmos), conte<br />

di Villalba, Andreade y Castro, marchese<br />

di Sarria, vicerè di Napoli: 154n, 155,<br />

157n, 158n, 289<br />

Fernández de Córdoba, Ana: 293, 295, 299, 308,<br />

311n, 331<br />

Fernández de Córdoba, Andreas, vescovo di<br />

Badajor (Badagios), detto “monsignor di<br />

Cordova”: 169, 170, 171n<br />

Fernández de Córdoba, Beatriz: 80n<br />

Fernández de Córdoba, Catal<strong>in</strong>a: 467n<br />

Fernández de Córdoba, Juana: 80n, 262, 263,<br />

264, 266n<br />

Fernández de Córdoba y Aragón, Luis, conte di<br />

Prades: 80n, 266n<br />

Fernández de Córdoba y Cardona, Gonzalo, duca<br />

di Sessa: XXXVIn, 78, 79, 80n, 348,<br />

349, 350, 351, 352, 353, 354n, 357, 358,<br />

362, 363, 364n<br />

Fernández de Córdoba y Folch de Cardena,<br />

Arnesola y Requeséns, Antonio, duca di<br />

Sessa: XXXVn, 77, 78, 80n, 141n<br />

Fernández de Velasco, Bernard<strong>in</strong>o, contestabile<br />

(conte stabile) di Castiglia, governatore<br />

di Milano: XLVIIn, 106, 257n, 511, 514,<br />

515, 518, 535, 549<br />

Fernández de Velasco, Ines: 323n<br />

Fernández de Velasco, Iñigo, connestabile di<br />

Castiglia: 323n<br />

Fernández de Velasco, Juan, duca di Frias, conte<br />

di Haro e di Castilnovo, connestabile<br />

(contestabile) di Castiglia, governatore di<br />

Milano: 47, 49, 51n, 67n, 95, 98, 106,<br />

110, 111, 257n, 260, 261, 262, 263,<br />

264, 266n


Fernand<strong>in</strong>a, duca di: vedi Toledo, García de,<br />

sesto marchese di Villafranca, duca di<br />

Fernand<strong>in</strong>a (Ferrand<strong>in</strong>a), pr<strong>in</strong>cipe di<br />

Montalbán<br />

Fernando III, re di Castiglia: 139n<br />

Feros, A.: 10n, 69n, 100n, 139n, 141n, 204n<br />

Ferrara: 40n, 46n, 80, 88n, 140n, 180n, 205n,<br />

282n, 324n<br />

Ferrari, D.: 365n<br />

Ferrer, Antonio, gran cancelliere, senatore a<br />

Milano: 356n, 384, 389<br />

Ferrero Fieschi, Francesco Filiberto, pr<strong>in</strong>cipe di<br />

Messerano: 303, 312n<br />

Fiandra: X, 10n, 41n, 48, 52n, 68n, 74n, 88n,<br />

90, 93, 95, 105, 107, 115, 120n, 141n,<br />

157n, 171n, 184, 185, 204n, 211, 278,<br />

282n, 286n, 292n, 293, 315n, 317n,<br />

323n, 348n, 354n, 364n, 401, 423 (vedi<br />

anche Paesi Bassi)<br />

Filangeri, Annibale: XXXn, XLIIIn, XLIII,<br />

370, 374n<br />

Filangeri, Cesare: 374n<br />

F<strong>in</strong>ale: 100n, 140n, 337n, 364n<br />

Fivizzano: 179n<br />

Foa, S.: 193n, 336n<br />

Fornero (Fornerod, Forner, Fornaro), Ambroise<br />

detto il “Todesch<strong>in</strong>o”: 116, 120n, 279,<br />

280, 281n, 296, 350<br />

Fornero, Jean: 120n, 279, 281n<br />

Fornovo: 205n<br />

Fortunago: 316n<br />

Fosi, I.: 282n, 482n<br />

Franchenburg: vedi Khevenhuller<br />

Francia: X, XXXII, XXXVIIn, XLI, XLIV,<br />

XLVI, XLVIIn, XLVIIIn, 3n, 9n, 14, 15,<br />

20, 21, 28, 31, 36, 37, 38, 40n, 41n,<br />

42n, 43n, 44n, 45n, 46n, 48, 51n, 56,<br />

59n, 60n, 66, 79, 80n, 105n, 111, 115,<br />

120n, 141n, 157n, 158n, 171n, 179n,<br />

181n, 193n, 205n, 214n, 224, 230n, 253,<br />

255n, 258n, 275n, 278, 281n, 282n, 287,<br />

293, 310n, 315n, 324n, 325n, 331, 332n,<br />

336n, 343n, 348, 354n, 355n, 364n, 375,<br />

377n, 396n, 410n, 426n, 427n, 428, 441,<br />

449, 460, 462, 468n, 473, 481n, 482n,<br />

493, 501n, 507n, 511n, 514n, 517n, 519,<br />

520, 522n, 529, 530, 531, 532, 533, 534,<br />

538, 548n, 550n, 551n<br />

Francia, Crist<strong>in</strong>a di: vedi Borbone, Maria Crist<strong>in</strong>a di<br />

Francia, Renata di: 46n<br />

Francoforte: 323n<br />

Franqueza (Franchezza) y Esteve, Pedro, marchese<br />

e conte di Villalonga (Villalunga) e<br />

Villafranqueza: 132, 141n, 185, 186,<br />

187, 191,204n<br />

Frattarelli Fischer, L.: 291n<br />

Indice onomastico e toponomastico<br />

587<br />

Frescobaldi, Fiammetta: 100n<br />

Frias, duchessa di: vedi Fernández de Córdoba,<br />

Juana<br />

Frias, duchessa di: vedi Guzmán, Isabel de,<br />

duchessa di Frias<br />

Frigo, D.: XVn, XVIIn, XIXn, XXIn, XXIXn<br />

Fub<strong>in</strong>i, R.: XXIIIn<br />

Fucecchio: 6<br />

Fuentes, conte di: vedi Enríquez de Acevedo,<br />

Pedro<br />

Fuidoro, I.: 482n, 550n, 551n, 570n<br />

Fürst von Dietrichste<strong>in</strong>, Adam: 382n<br />

Fürst von Dietrichste<strong>in</strong>, Franz, pr<strong>in</strong>cipe, vescovo<br />

di Olmutz, card<strong>in</strong>ale: 379, 380, 382n<br />

Fusai, G.: 51n<br />

Gaeta: 472<br />

Gaetani d’Aragona, Camilla: 483n<br />

Gaetano: vedi Caetani, Camillo<br />

Galasso Calderara, E.: 204n<br />

Galasso, C.: 158n, 291n<br />

Galasso, colonnello: vedi Gallas (Galasso),<br />

Matthias (Mattia),<br />

Galilei, Galileo: 68n, 355n<br />

Galizia: 139n, 549n<br />

Gallas (Galasso), Matthias (Mattia), conte di<br />

campo, duca di Lucerna e barone imperiale:<br />

384, 385, 387, 389n<br />

Galluccio: 413n<br />

Galluzzi, R.: XLVIn, XLVIIIn, 522n<br />

Gandia, duca di: vedi Borgia y Velasco, Francisco,<br />

duca di Gandia<br />

García García, B.J.: 139n, 141n, 158n, 192n,<br />

323n<br />

Garnier, cavaliere: 513<br />

Gatta, Carlo della, duca di Popoli e pr<strong>in</strong>cipe di<br />

Monasterace: 520, 522, 534, 546<br />

Gavi: 336n, 551n<br />

Gavotti, Giovanni Carlo, abate: 502n<br />

Gavotti, Lelio Maria: 499, 502n<br />

Gegni, Laura: 548n<br />

Gegni, Tommaso: 548n<br />

Gelves (Gelues), conte di: vedi Ruíz de Castro<br />

Gemignani, M.: 59n, 60n, 70n, 140n, 157n,<br />

160n, 171n, 197n, 325n, 415n, 443n<br />

Genova: VIII, IX, XXIn, XXVI, XXVIIIn,<br />

XXXIV, XXXIVn, XLIV, XLVIIn,<br />

XLVIIIn, XLIXn, 9n, 10n, 20, 31, 32,<br />

35, 53, 81, 83, 84, 86, 88n, 89n, 90, 91,<br />

92, 94, 96, 97, 98, 102, 105n, 106, 107,<br />

108, 109, 110, 111, 115, 116, 119n, 130,<br />

131, 138n, 161, 195, 217, 220n, 221n,<br />

231, 233, 237, 287, 301, 302, 310n,<br />

325n, 334, 335, 336n, 346, 378, 379,<br />

380, 382n, 392, 400, 401, 408, 410n,<br />

430, 432n, 433, 437, 439n, 447, 448,<br />

456, 469n, 470, 491, 522, 523, 527,


588<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

528, 531, 533, 536, 537, 538, 546, 549n,<br />

550n, 551n, 552, 555, 556, 557n<br />

Genova, repubblica di: 69n, 119n, 551n, 571n<br />

Genova, stato di: 554<br />

Gentile, L.C.: XXXIIn<br />

Germania (Alemagna): X, 48, 141n, 171n,<br />

180n, 205n, 278, 293, 314n, 315n,<br />

348, 364n, 366, 377n, 389n, 390n,<br />

392, 397n, 405, 441, 444, 469n, 549n,<br />

564<br />

Gesualdo, Emanuele, pr<strong>in</strong>cipe di Venosa: 483n<br />

Gesualdo, Isabella, pr<strong>in</strong>cipessa di Venosa: 426n,<br />

483n<br />

Ghienone, monsignore di, segretario e consigliere<br />

di Lorena: 117<br />

Ghisa, duca di: vedi Guisa, duca di<br />

Giacomo I Stuart, re di Scozia e d’Inghilterra:<br />

51n, 210, 215n, 252, 259n, 281n, 331,<br />

333n, 415n<br />

Giambologna: 501n<br />

Gianfigliazzi, Bongianni, <strong>in</strong>viato mediceo: XI<br />

Gianfigliazzi, Niccolò, capitano: 414, 415<br />

Gibilterra: 414<br />

Giddey, E.: 42n, 43n, 51n, 52n, 120n, 258n,<br />

281n, 282n, 354n, 507n<br />

G<strong>in</strong>evra: 120<br />

G<strong>in</strong>nasi, Domenico, arcivescovo di Siponto e<br />

Manfredonia, nunzio a Madrid: 128, 133,<br />

135, 139n, 142n, 188, 192n<br />

G<strong>in</strong>nasi, Francesco: 139n<br />

G<strong>in</strong>ori, Anna: 410n<br />

G<strong>in</strong>ori, Marcantonio: 410n<br />

Giordano, S.: XXXVIn, 80n, 220n<br />

Giorgento: vedi Agrigento<br />

Giorgetti, N.: 171n, 179n, 432n, 436n<br />

Giovann<strong>in</strong>i, Baccio, residente mediceo <strong>in</strong><br />

Francia: 258n, 324n<br />

Girgenti: vedi Agrigento<br />

Girón García de Loaisa, Pedro, vescovo di Toledo:<br />

28, 44n<br />

Giugni, Niccolò, balì: 239n<br />

Giust<strong>in</strong>ian, Giovanni, ambasciatore veneto <strong>in</strong><br />

<strong>Spagna</strong>: 458, 467n, 555<br />

Giust<strong>in</strong>ian, Giovanni: 467n<br />

Giust<strong>in</strong>ian, Giulio: 467n<br />

Giust<strong>in</strong>iani, Alessandro, doge genovese: 55,<br />

59n, 88n<br />

Giust<strong>in</strong>iani, Alessandro: 549n<br />

Giust<strong>in</strong>iani, Benedetto, card<strong>in</strong>ale: 218, 221n<br />

Giust<strong>in</strong>iani, Girolama: 221n<br />

Giust<strong>in</strong>iani, Giuseppe: 221n<br />

Giust<strong>in</strong>iani, Luca, <strong>in</strong>viato genovese straord<strong>in</strong>ario<br />

<strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>, doge di Genova: 537, 549n<br />

Godiano: 384<br />

Godiasco: 352<br />

Gómez, Francisco: 69n<br />

Gómez de Sandoval y Rojas, Cristobál, duca di<br />

Uceda, duca di Cea (Sea): 45n, 69n, 138n,<br />

227, 228, 230n, 271, 319, 323n<br />

Gómez de Sandoval y Rojas, Francisco, duca<br />

di Lerma, marchese di Denia, valido di<br />

Filippo III: XXXV, 3n, 10n, 40n, 41,<br />

45n, 64, 68n, 71, 75, 76, 94, 100n, 103,<br />

125, 126, 127, 128, 134, 139n, 141n,<br />

142n, 147, 148, 149, 158n, 169, 185,<br />

186, 187, 188, 191, 192, 200, 201, 204,<br />

222, 223, 226, 227, 230n, 271, 311,<br />

319n, 323n, 324n, 384<br />

Gómez de Sandoval y Rojas, Francisco, marchese<br />

di Denia: 68n<br />

Gondi (famiglia): 21<br />

Gondi, Alessandro: 42n<br />

Gondi, Antonio: 42n<br />

Gondi, Federico: 549n<br />

Gondi, Ferd<strong>in</strong>ando: 549n<br />

Gondi, Filippo: 42n<br />

Gondi, Francesco: 42n<br />

Gondi, G<strong>in</strong>evra: 549n<br />

Gondi, Giovan Battista: 42n, 519, 528, 529,<br />

536, 537, 538, 545, 556, 558, 559<br />

Gondi, Girolamo, barone di Codun: 20, 21,<br />

42n<br />

Gongora, Luis de: 311n<br />

Gonzaga (famiglia): 39, 213n, 369, 385<br />

Gonzaga, Alfonso, pr<strong>in</strong>cipe di Castelgoffredo:<br />

52n, 410n<br />

Gonzaga, Carlo: 550n<br />

Gonzaga, Cater<strong>in</strong>a: 52n<br />

Gonzaga, Cesare IV, pr<strong>in</strong>cipe di Molfetta, duca<br />

di Guastalla, ambasciatore imperiale a<br />

Madrid: 387, 390n<br />

Gonzaga, Eleonora, granduchessa: 192n<br />

Gonzaga, Ferd<strong>in</strong>ando, duca di Mantova,<br />

card<strong>in</strong>ale: 192n, 275n, 306, 307, 316n,<br />

328, 329, 336n, 385, 386, 388, 389n<br />

Gonzaga, Ferrante III: 410n<br />

Gonzaga, Ferrante III: 390n<br />

Gonzaga, Ferrante V: 390n<br />

Gonzaga, Francesco, duca di Mantova: 316n,<br />

353n<br />

Gonzaga, Francesco, marchese di Castiglione:<br />

35, 44n<br />

Gonzaga, Gianfrancesco, marchese di Luzzana:<br />

285, 390n<br />

Gonzaga, Gugliemo: 41n, 46n<br />

Gonzaga, Isabella, duchessa di Sabbioneta:<br />

410n<br />

Gonzaga, Isabella: 390n<br />

Gonzaga, Ludovico, marchese: 52n, 365n<br />

Gongaza, Maria: 365n<br />

Gonzaga, Massimiliano: 390n<br />

Gonzaga, Pirro, signore di S. Mart<strong>in</strong>o: 390n


Gonzaga, Prospero: 390n<br />

Gonzaga, Scipione: 410n<br />

Gonzaga, Vespasiano: 390n<br />

Gonzaga, V<strong>in</strong>cenzo I, duca di Mantova: 17, 41n,<br />

52n, 128, 213n, 316n<br />

Gonzaga, V<strong>in</strong>cenzo II, duca di Mantova: 386,<br />

549n<br />

Gonzaga Nevers, Carlo I: 336n, 361, 365n,<br />

366, 367, 368, 383, 386, 387, 390n<br />

Gonzaga Nevers, Carlo II: 365n<br />

Gonzaga Nevers, Ludovico: 42n<br />

Gori Pannil<strong>in</strong>i, Giovanni Battista, residente<br />

mediceo <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>, vescovo di Grosseto:<br />

XXVIn, XXVIIIn, XXXn, XLV, XLVII,<br />

523, 524, 525, 526, 527, 528, 529, 530,<br />

531, 532, 533, 534, 535, 536, 537, 538,<br />

539, 540, 541, 542, 543, 544, 545, 546,<br />

547n, 548n<br />

Gori Pannil<strong>in</strong>i, Niccolò: 547n<br />

Gottardi, M.: 4n, 411n, 432n, 469n, 482n,<br />

501n, 518n, 550n<br />

Graci, Rutilio: 191<br />

Gran Bretagna (Brettagna): 252<br />

Granada: 138n, 323n, 336n, 427n, 517n<br />

Grande Enciclopedia De Agost<strong>in</strong>i: 141n<br />

Gratz (Graz): 88n, 138n<br />

Grav<strong>in</strong>a, duca di: vedi Ors<strong>in</strong>i<br />

Graziani, A.: 44n<br />

Gregorio XIII (Ugo Buoncompagni), papa: 10n,<br />

59n, 80n, 139n, 343n<br />

Gregorio XIV (Niccolò Sfondrati), papa: 45n,<br />

59n, 69n, 317n, 343n<br />

Gregorio XV (Alessandro Ludovisi), papa: 426n,<br />

482n, 483n<br />

Grendi, E.: 59n, 549n<br />

Grenoble: 40n<br />

Grifoni (famiglia): 316n<br />

Grifoni, Andrea: 307, 316n<br />

Grifoni, Francesco: 432n<br />

Grifoni, Jacopo, segretario di Cosimo I de<br />

Medici: 316n<br />

Grifoni, Michele: 432n<br />

Grifoni, Pietro: XXXn, XLIIIn, 316n, 396n,<br />

430, 431, 432n<br />

Grifoni, Ugol<strong>in</strong>o, ambasciatore mediceo,<br />

segretario di Cosimo I de Medici: 316n,<br />

432n, 444<br />

Grigioni: 116, 120, 300, 307, 313<br />

Grimaldi (famiglia): 60n<br />

Grimaldi, Agost<strong>in</strong>o: 60n<br />

Grimaldi, Carlo II: 60n<br />

Grimaldi, Ercole I, signore di Monaco: 58, 60n,<br />

313n<br />

Grimaldi, Federico II, pr<strong>in</strong>cipe di Monaco: 313n<br />

Grimaldi, Francesco, generale delle galee<br />

genovesi: 66, 69n<br />

Indice onomastico e toponomastico<br />

589<br />

Grimaldi, Geronimo, nunzio a Parigi, card<strong>in</strong>ale:<br />

545, 551n<br />

Grimaldi, Onorato I: 60n<br />

Grimaldi, Onorato II, pr<strong>in</strong>cipe di Monaco:<br />

XXXVI, 303, 313n, 523, 532, 538, 545<br />

Grimaldi, Polissena: 10n<br />

Grimaldi, Tommas<strong>in</strong>a: 336n<br />

Grimaldi-Cavalleroni, Gian Giacomo: 551n<br />

Groppoli, marchese di: vedi Sale, Giulio,<br />

marchese di Groppoli<br />

Groppoli: 88n, 537<br />

Grott<strong>agli</strong>e: 413n<br />

Guadagni, Francesco: 482n<br />

Guadagni, Lucrezia: 482n<br />

Guafrido, Jacopo: 517n<br />

Guarnieri, G.: 257n, 258n, 316n, 410n, 481n,<br />

570n<br />

Guevara (famiglia): 550n<br />

Guevara, Beatrice: 214n<br />

Guevara, Rodrigoniño: 138n<br />

Guicciard<strong>in</strong>i, Angelo (Agnolo): 40n, 310n<br />

Guicciard<strong>in</strong>i, Elisabetta: 310n<br />

Guicciard<strong>in</strong>i, Francesco, residente mediceo<br />

<strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>: XIV, XIVn, XVII, XXIVn,<br />

XXXIIn, XXXIIIn, XXXIV, XXXVn,<br />

9n, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19,<br />

20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30,<br />

31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40n,<br />

43n, 54, 57, 59n, 61, 62, 65, 66, 67, 71,<br />

72, 73, 75, 107, 122, 123, 124, 125, 126,<br />

127, 128, 129, 130, 131, 132, 134, 135,<br />

136, 137, 138, 306<br />

Guidi (famiglia): XXX<br />

Guidi, Bartolomeo: 100n<br />

Guidi, Camillo, segretario mediceo d’ambasciata<br />

<strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>: XIVn, XXVI, XXVII,<br />

XXVIIn, XXXIIIn, XXXIV, XXXVIn,<br />

2, 9n, 21, 22, 23, 26, 27, 28, 33, 35, 36,<br />

40n, 53, 147, 148, 153, 155, 156, 162,<br />

163, 336n<br />

Guidi, Francesco: 9n<br />

Guidi, Giovan Francesco, residente mediceo a<br />

Milano: 173, 179n, 273<br />

Guidi, Jacopo: 100n<br />

Guidi, Maria: 325n<br />

Guidi, Nicola: 179n<br />

Guidi, Piero: 179n<br />

Guidi, Selvatico: 325n<br />

Guidoboni, Adriana: 316n<br />

Guidoboni, Guido: 316n<br />

Guisa (famiglia): 15, 36, 37, 40n, 59n<br />

Guisa, duca di: vedi Lorena<br />

Gulliet, Francesca: 312n<br />

Gustavo II Adolfo, re di Svezia: 468n<br />

Guzmán (famiglia): 410n<br />

Guzmán, Angela de: 501n


590<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

Guzmán, Enrique de, conte di Olivares, vicerè di<br />

Napoli e di Sicilia: 5n, 10n, 26, 43n, 78,<br />

80n, 100n, 410n<br />

Guzmán, Francisca de: 547n<br />

Guzmán, Gonzalo de: 501n<br />

Guzmán, Isabel de, duchessa di Frias: 515,<br />

517n, 518n, 549n<br />

Guzmán, Leonor de: 365n, 539n<br />

Guzmán, Magdalena de: 143n<br />

Guzmán, Manuel de: vedi Acevedo y Zuñiga<br />

de, Manuel<br />

Guzmán y Pimentel, Gaspar de, III conte di<br />

Olivares, noto come “conte duca”: LXV,<br />

43n, 89n, 204n, 216, 220n, 364n, 365n,<br />

392, 394, 410n, 417, 458, 463, 464, 465,<br />

466, 471, 472, 481n, 484, 485, 489, 493,<br />

496, 497, 547n<br />

Guzmán y Zuñiga, Maria, duchessa di Med<strong>in</strong>a<br />

de Las Torres: 481n<br />

Haller, Riccardo, confessore di Margherita<br />

d’Austria: 188, 192n, 201<br />

Harcourt: 500n<br />

Havre, pr<strong>in</strong>cipe di: vedi Croy, Charles Philippe,<br />

marchese di Havré<br />

Henrietta Maria di Borbone, reg<strong>in</strong>a d’Inghilterra:<br />

333n<br />

Heraso, Juan: vedi Eraso, Giovanni<br />

Herbert, John: 259n<br />

Hercolani, Germanico: vedi Ercolani,<br />

Germanico<br />

Hernandez di Cordova e d’Aragona, Giovanna<br />

di: 313n<br />

Hernando Sanchez, C.J.: 3n<br />

Hierarchia catholica: 80n, 138n, 171n, 192n,<br />

205n, 214n, 215n, 220n, 258n, 313n,<br />

316n, 323n, 324n, 343n, 355n, 382n,<br />

390n, 396n, 426n, 454n, 467n, 482n,<br />

501n, 547n<br />

H<strong>in</strong>ojosa, marchese de: vedi Hurtado de Mendoza,<br />

Juan<br />

Histoire et dictionnaire des guerres de religion: 40n,<br />

41n, 42n, 214n<br />

Hoces, Lope de: 501n<br />

Hurtado de Mendoza, Juan, marchese di S.<br />

Germán e H<strong>in</strong>ojosa (Inoiosa), governatore<br />

di Milano: 4n, 266n, 277, 279, 281n,<br />

306, 361<br />

Hurtado de Mendoza de la Vega y Luna, Juan,<br />

IV duca dell’Infantato (don Giovanni di<br />

Mendoza): 133, 143n, 200, 204<br />

Hurtubise, P.: 88n<br />

Ibarra, Esteban, segretario del re di <strong>Spagna</strong>:<br />

229, 230n<br />

Ibarra, Francisco, consigliere di guerra del re di<br />

<strong>Spagna</strong>: 230n<br />

Ibarra, Pedro: 230n<br />

Idiachez, Giovanni: vedi Idiaquez, Juan<br />

Idiaquez de Butron, Alonso, duca di Ciudad<br />

Real, conte di Briandate, castellano di<br />

Milano: 263, 266n, 285, 303, 305, 308<br />

Idiaquez, Juan (Idiachez, Giovanni), ambasciatore<br />

spagnolo a Genova: XXXVn, 7, 8, 10n,<br />

17, 33, 79, 200, 229, 263, 266<br />

Iesi: 467n<br />

Imhof, Ursule: 258n<br />

Incontri, Ludovico: 548n<br />

Index Bio-Bibliographicus Notorum Hom<strong>in</strong>um:<br />

324n<br />

Indice biográfico de España, Portugal e Iberoamérica:<br />

141n<br />

Indie: 131, 137, 140n, 281n, 410n<br />

Inghilterra: 44n, 51n, 115, 140n, 141n, 171n,<br />

206, 211, 257n, 315n, 316n, 458<br />

Inghirami, Agost<strong>in</strong>o: 325n<br />

Inghirami, Giovanni: 197n<br />

Inghirami, Giulio, comandante della “Livorn<strong>in</strong>a”:<br />

XLIIn, 59n, 322, 324n, 325n, 346, 366<br />

Inghirami, Jacopo, priore di Borgo S. Sepolcro:<br />

140n, 157n, 160n, 197n, 325n<br />

Inghirami, Tommaso: 325n<br />

Ingolstadt: 316n, 507n<br />

Innocenzo IX (Giovanni Antonio Facch<strong>in</strong>etti),<br />

papa: 500n<br />

Innocenzo X (Giovanni Battista Pamphili), papa:<br />

215n, 276n, 324n, 364n, 394, 396n,<br />

517n, 520, 522n, 551n<br />

Innocenzo XI (Benedetto Odescalchi), papa:<br />

59n, 69n, 180n<br />

Innsbruck: 138n, 518n<br />

Inoiosa, marchese della: vedi Hurtado de<br />

Mendoza, Juan, marchese di S. German e<br />

H<strong>in</strong>ojosa (Inoiosa)<br />

Inzago, Domenico: 507n<br />

Inzago, Maria: 507n<br />

Irless, Andrea, ambasciatore a Genova: 430,<br />

432n, 437n<br />

Isabella di Borbone, reg<strong>in</strong>a di <strong>Spagna</strong>: 401, 489<br />

Isabella di Portogallo, imperatrice: 3n, 105n<br />

Ischia: 483n<br />

Isimbardi (Isimbarli), Pietro, marchese della<br />

Pieve di Cairo, detto “Isimbardo di<br />

Mendoza”: 536, 549n<br />

Isolani, Ridolfo, conte: 26<br />

Italia: X, Xn, XXXV, XXXVI, XLII, 13, 16n,<br />

18, 27, 31, 37, 38, 46n, 47, 48, 50, 51n,<br />

62, 66, 71, 73, 75, 76, 77, 80n, 83, 84,<br />

90, 91, 93, 95, 96, 106, 107, 108, 109,<br />

112, 113, 115, 117, 132, 141n, 142n,<br />

171n, 177, 178, 208, 225, 228, 229n,<br />

236, 255, 278, 284, 293, 294, 311n,<br />

313n, 328, 329, 334, 339, 346, 354n,<br />

348, 354n, 361, 362, 366, 369n, 375,


383, 387, 389n, 392, 396n, 406, 411n,<br />

415n, 420, 423n, 424, 428, 432n, 438,<br />

441, 460, 461, 464, 476, 479, 483n, 491,<br />

497, 504, 507n, 514, 515, 517n, 528,<br />

529, 530, 532, 535, 547n, 548n, 553,<br />

554, 559, 564, 571n<br />

Iust<strong>in</strong>iano, Alessandro: 108<br />

Ivarra: vedi Ibarra<br />

Jacovazzi, card<strong>in</strong>ale: 80n<br />

Jaén: 138n<br />

Jarnac: 45n<br />

Javierre, Jeronimo: 139n<br />

Jori, I.: 510n, 518n<br />

Kaiser, W.: 59n<br />

Khevenhuller, Bartolomeo: 324n<br />

Khevenhuller, Franz Christoph, conte di<br />

Frankenburg, ambasciatore imperiale <strong>in</strong><br />

<strong>Spagna</strong>: 321, 324n, 346, 347n, 379,<br />

380<br />

Khevenhuller, Hans, conte di Frankenburg,<br />

ambasciatore imperiale <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>: 29,<br />

44n, 100n, 128, 133, 135, 140n, 142n,<br />

188, 193n, 203<br />

Koller, A.: 343n<br />

La Rochelle: 500n<br />

La Spezia (Golfo delle Spezie): 378, 520<br />

La Valletta: 4n<br />

Labia (Lavia), Giovan Francesco: 544, 551n<br />

Labia, Giovanni: 551n<br />

Labrador Arroyo, F.: 5n, 43n, 44n, 100n,<br />

120n, 138n, 141n, 142n, 157n, 192n,<br />

324n<br />

Ladislao IV, re di Polonia: 390n<br />

Lamioni, C.: XXXIXn<br />

Landi, Claudio, di Valditaro: 313n<br />

Landi, Federico II, pr<strong>in</strong>cipe di Valditaro, signore<br />

di Bardi e Compiano: 303, 313n, 326,<br />

327n, 382n<br />

Landi, Maria Polissena, pr<strong>in</strong>cipessa di Valditaro:<br />

326, 327n, 382n<br />

Landi, Maria, di Valditaro: 60n, 313n<br />

Landriani, Anna: 396n<br />

Landriani, Cesare: 396n<br />

Latisana: 45n<br />

Lavenza: vedi Avenza<br />

Lazzar<strong>in</strong>i, I.: 369n<br />

Lecce: 501n<br />

Lecch<strong>in</strong>i, R.: 510n<br />

Leganes, marchese di: vedi Mexia Felipez de<br />

Guzmán, Diego, marchese di Leganés:<br />

Legnani, Margherita: 313n<br />

Leira: 522n<br />

Leitmeritz: 382n<br />

Lemos (Lemmos), conte di: vedi Ruíz de Castro,<br />

Fernando<br />

Lenzoni, Camillo: 239n<br />

Indice onomastico e toponomastico<br />

591<br />

Lenzoni (Lenzone), Francesco, residente mediceo<br />

<strong>in</strong> <strong>Spagna</strong> e presso la corte imperiale: 6,<br />

9n, 11, 12, 19, 20, 21, 28, 31, 34, 35,<br />

43n, 239n<br />

Lenzoni, Gerolamo, <strong>in</strong>viato mediceo a Roma,<br />

Lucca, Genova: 9n, 231, 232, 233, 234,<br />

235, 238, 239n, 246, 247<br />

Leone X (Giovanni de Medici), papa: 46n, 316n<br />

Leone XI (Alessandro de Medici), papa: 193n,<br />

310n, 343n<br />

Leopoldo I d’Austria, imperatore: 469n<br />

Lepanto: 10n, 44n, 70n, 120n, 138n, 140n<br />

Lerici (Lerice): 399n, 556<br />

Lér<strong>in</strong>s: 468n, 500n<br />

Lerma, duca di: vedi Gómez de Sandoval y Rojas,<br />

Francisco, duca di Lerma, marchese di<br />

Denia<br />

Lesieur, Stephen, ambasciatore <strong>in</strong>glese: 255,<br />

259n<br />

Leti, Gregorio, estensore di avvisi: XVIn<br />

Levi, mercante ebreo di Livorno: 291n<br />

Levr<strong>in</strong>s: 382n<br />

Leyva, Antonio de, governatore di Milano:<br />

266n<br />

Leyva, Antonio de, pr<strong>in</strong>cipe di Ascoli: 262,<br />

266n<br />

Leyva, Francesco de, pr<strong>in</strong>cipe di Ascoli: 172n<br />

Leyva, Lucrezia de: 171n, 172n<br />

Liebensfels, Ursule: 354n<br />

Liegi (Liege): 249<br />

Liguria: XLIV, 378<br />

Liguria del Levante: 378<br />

L<strong>in</strong>guadoca: 59n<br />

Lippiano: 436n<br />

Lisbona: 292n, 414<br />

Litta, Cater<strong>in</strong>a: 315n, 356n<br />

Litta, Girolamo: 315n<br />

Litta, P.: 3n, 4n, 9n, 40n, 46n, 52n, 68n,<br />

100n, 105n, 171n, 172n, 193n, 197n,<br />

204n, 213n, 214n, 215n, 275n, 276n,<br />

286n, 312n, 314n, 315n, 316n, 317n,<br />

323n, 325n, 343n, 347n, 354n, 355n,<br />

364n, 390n, 410n, 411n, 419n, 426n,<br />

436nn, 467n, 482n, 483n, 500n, 501n,<br />

507n, 510n, 548n, 549n, 557n, 570n,<br />

571n<br />

Littleton, Francis: 259n<br />

Littleton, Mary: 259n<br />

Livorno: IX, XLIV, 6, 54, 57, 59n, 60n, 70n, 90,<br />

94, 95, 102, 105n, 138n, 144, 145, 146,<br />

148, 149, 150, 151, 157n, 161, 165, 167,<br />

168, 171n, 196, 255n, 258n, 264, 275n,<br />

287, 288, 291n, 354n, 362n 364n, 371,<br />

381, 411n, 414n, 430, 432n, 433, 449,<br />

498, 501n, 502n, 513, 524, 530, 542,<br />

543, 545, 559, 564


592<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

Locarno: 506, 507n<br />

Lodi: 52n<br />

Loffredo, Sigismondo, pr<strong>in</strong>cipe di Montescoglioso:<br />

325n<br />

Lombardia: XLII, 121n, 196, 312n, 354n, 361,<br />

364n, 405, 444, 533, 556<br />

Lomell<strong>in</strong>i, Giovan Battista, doge genovese: 537,<br />

549n<br />

Lomell<strong>in</strong>i, Niccolò: 55, 59n, 66<br />

Lomell<strong>in</strong>i, Stefano: 549n<br />

Londra: 51n, 240, 252, 432n, 467n<br />

Londron, Dorothea Anna von: 389n<br />

López de Mendoza, Iñigo: 204n<br />

López de Zarate, Juan (Giovanni, Lopez di<br />

Azzaratra), segretario di Filippo II e<br />

Filippo III: 132, 142n, 220n<br />

López di Guairia, Cristoforo, governatore di<br />

Pontremoli: XXXVI, 173, 174, 175,<br />

179n<br />

López Pacheco, Diego, marchese di Lillena, duca<br />

di Escalona: 143<br />

Lorena: 9n, 117, 138n, 206, 208, 209, 210, 240,<br />

275n, 282n, 325n<br />

Lorena (famiglia): 31, 40n, 207, 247<br />

Lorena, Anto<strong>in</strong>ette, duchessa di Clèves: 210,<br />

214n, 250, 251<br />

Lorena, Carlo III di, duca: 10n, 15, 28, 31, 37,<br />

40n, 41n, 42n, 68n, 117, 206, 207, 210,<br />

213n, 214n, 247, 248<br />

Lorena, Carlo, duca di Guisa: 40n, 53, 58<br />

Lorena, Carlo, duca di Mayenne: 365n<br />

Lorena, Cater<strong>in</strong>a, duchessa di Mayenne: 365n<br />

Lorena, Crist<strong>in</strong>a di, granduchessa di Toscana:<br />

VII, XI, XX, XXXI, XXXII, XXXVn,<br />

XXXIX, XL, 9n, 10n, 29, 40n, 41n,<br />

45n, 53n, 56, 64, 65, 66, 68n, 92, 93,<br />

94, 96, 103, 104, 105n, 123, 124, 147,<br />

152, 162, 163, 166, 169, 182, 183,<br />

200, 204n, 208, 211, 213n, 227, 233,<br />

248, 255, 256, 264, 265, 267, 270,<br />

271, 275n, 278, 284, 291n, 295, 296,<br />

318, 319, 330, 334, 335, 336n, 338,<br />

339, 340, 344, 354n, 357, 360, 364n,<br />

386, 389n, 390n, 392, 393, 394, 401,<br />

425, 522n<br />

Lorena, Enrico I di, duca di Guisa: 40n, 45n,<br />

51n<br />

Lorena, Enrico II di, duca di Lorena: 207, 213n<br />

Lorena, Francesco, duca di Guisa: 46n<br />

Lorena, Renato II, duca di Guisa: 40n<br />

Loreto: 275n<br />

Lorra<strong>in</strong>e, Anne de: 216n<br />

Lotar<strong>in</strong>gia, Renata, duchessa di: 215n<br />

Lotti, Ottaviano, segretario del residente mediceo<br />

<strong>in</strong> Inghilterra ed <strong>in</strong> Francia: 171n, 252,<br />

253, 255, 258n<br />

Loubens de Verdalle, Ugo, gran maestro<br />

dell’ord<strong>in</strong>e di Malta, card<strong>in</strong>ale: 2, 4n<br />

Lucca: XXXVI, XXXVIn, 173, 177, 178, 231,<br />

232, 233, 239, 310n, 334, 335<br />

Lucerna: 209, 214n, 246, 247<br />

Luciani P<strong>in</strong>ello, Agost<strong>in</strong>o, doge genovese: 234,<br />

239n<br />

Ludovisi, Niccolò, vicerè di Aragona e Sardegna,<br />

signore di Piomb<strong>in</strong>o: 480, 483n<br />

Ludovisi, Orazio: 483n<br />

Ludovisi, Pompeo, conte: 343n<br />

Lugano: 120n, 354n<br />

Luigi XII d’Orléans, re di Francia: 46n, 60n<br />

Luigi XIII di Borbone, re di Francia: 119n,<br />

138n, 213n, 215, 230, 281n, 336n, 383,<br />

386, 387, 389n, 468n, 548n<br />

Luigi XIV di Borbone, re di Francia: 138n,<br />

323n, 336n, 517n<br />

Lunebourg, Auguste de, duca di Brunswick:<br />

213n<br />

Lunebourg, Claire Marie, duchessa di Brunswick:<br />

207, 213n, 249<br />

Lunigiana: XXXVI, XLIV, XLVIII, 88n, 173,<br />

176, 179n, 304, 348, 351, 353, 437, 442,<br />

503n, 504n, 537<br />

Lusuolo: 178n, 355, 503, 504<br />

Luti, F.: XXXn<br />

Lutz, G.: 45n, 275n, 282n, 483n<br />

Lützen: 389n, 436n, 547n<br />

Luzzara: 385, 390n<br />

Machiavelli, Ludovica: 310n<br />

Machiavelli, Ristoro: 310n<br />

Madrid: IX, XVII, XLIn, XLVII, 5n, 9n, 40n,<br />

44n, 64, 66, 69n, 73, 80n, 100n, 119n,<br />

129, 136, 138n, 139n, 141n, 157n, 171n,<br />

192n, 193n, 205n, 216n, 230n, 275n,<br />

281n, 292n, 318, 323n, 324n, 325n, 338,<br />

341, 343n, 344, 347n, 354n, 364n, 369n,<br />

390n, 392, 396n, 397n, 400, 413n, 426n,<br />

427n, 439n, 456, 467n, 468n, 481n,<br />

483n, 487, 498, 500n, 501n, 502n, 524,<br />

525, 531, 534, 547n, 548n, 549n, 557n<br />

Madrignano: 174, 175<br />

Madruzzo, Ludovico: 221n<br />

Maffeo, Antonio: 281n<br />

Magalotti, Costanza: 481n<br />

M<strong>agli</strong>aso: 281n<br />

Mailé, Jean Armand de, duca di Fronsac,<br />

Caumont e Brezé: 513, 518n<br />

Mailé, Urba<strong>in</strong> de, marchese di Brezé: 518n<br />

Maiorca: 432n, 507n<br />

Malaga: 139n<br />

Malanima, P.: 45n, 171n, 377n, 467n<br />

Malasp<strong>in</strong>a (famiglia): 174, 177, 355n, 504<br />

Malasp<strong>in</strong>a, Alessandro: 179n<br />

Malasp<strong>in</strong>a, Alfonso: 179n, 354n


Malasp<strong>in</strong>a, Antonio Alberico II: 89n<br />

Malasp<strong>in</strong>a, Antonio Maria: 390n<br />

Malasp<strong>in</strong>a, Bartolomeo: 355n<br />

Malasp<strong>in</strong>a, Bernabò: 355n<br />

Malasp<strong>in</strong>a, Cesare: 307, 316n<br />

Malasp<strong>in</strong>a, Dejanira: 179n<br />

Malasp<strong>in</strong>a, Ercole, governatore di Vercelli:<br />

316n<br />

Malasp<strong>in</strong>a, Euridice: 390n<br />

Malasp<strong>in</strong>a, Fabrizio: 355n<br />

Malasp<strong>in</strong>a, Ferrante Aniceto, vescovo di S.<br />

Sepolcro: 419n<br />

Malasp<strong>in</strong>a, Filippo: 316n<br />

Malasp<strong>in</strong>a, Francesco, residente ed <strong>in</strong>viato<br />

mediceo: XXXn, 179n, 206, 211, 212,<br />

213n<br />

Malasp<strong>in</strong>a, Francesco Guglielmo: 179n, 252<br />

Malasp<strong>in</strong>a, Giambattista, vescovo di Massa<br />

Marittima: 385, 390n<br />

Malasp<strong>in</strong>a, Giambattista: 353, 355n<br />

Malasp<strong>in</strong>a, Giangaspero: 419n<br />

Malasp<strong>in</strong>a, Giovanna: 355n<br />

Malasp<strong>in</strong>a, Giovanni Cristoforo: 385, 390n<br />

Malasp<strong>in</strong>a, Giovanni Lorenzo: 416, 419n<br />

Malasp<strong>in</strong>a, Giuseppe: 419n<br />

Malasp<strong>in</strong>a, Lazzaro: 355n<br />

Malasp<strong>in</strong>a, Leonardo: 355n<br />

Malasp<strong>in</strong>a, Lucrezia: 419n<br />

Malasp<strong>in</strong>a, Luigi: 353, 355n<br />

Malasp<strong>in</strong>a, Manfredi, ambasciatore mediceo a<br />

Modena: 352, 355n, 384<br />

Malasp<strong>in</strong>a, Manfredi: 355n<br />

Malasp<strong>in</strong>a, Pompeo: 419n<br />

Malasp<strong>in</strong>a, Ricciarda: 89n<br />

Malasp<strong>in</strong>a, Silvia: 355n<br />

Malasp<strong>in</strong>a, Tommaso: 390n<br />

Malta: 2, 3n, 69n, 415n, 498, 510n, 547n<br />

Maltby, W.S.: 142n, 143n<br />

Malvezzi, Ercole: 120n<br />

Malvezzi, Pirro, marchese, governatore delle<br />

truppe papali ad Avignone: 117, 120n<br />

Malvezzi, Virgilio: 121n<br />

Mandelli, Giacomo, conte di Maccagno: 309,<br />

317n<br />

Mandelli, Giulia: 443n<br />

Mandelli, Nicolò: 443n<br />

Manfred<strong>in</strong>i, Rocco: 287, 291n<br />

Manfredonia: 531n<br />

Mannelli, Maddalena: 377n<br />

Manrique, Antonio: 139n<br />

Manrique de Butrón e Múgica, Mencia: 10n,<br />

266n<br />

Manrique de la Cerda, Antonia: 551n<br />

Mantella (Mantello) (famiglia): 297, 298<br />

Mantella (Mantello), Emilio: 297<br />

Mantella, Luch<strong>in</strong>o: 297<br />

Indice onomastico e toponomastico<br />

593<br />

Mantella, Marco: 297<br />

Mantella, Ruff<strong>in</strong>o: 297<br />

Mantella, Sebastiano: 297<br />

Mantova: XLI, XLII, XLIIn, 35, 42n, 49, 52n,<br />

138n, 171n, 193n, 281n, 293, 299, 300,<br />

315n, 323n, 325n, 328, 355n, 363, 366,<br />

367, 368, 369n, 385, 389n, 397n, 550n<br />

Mar Nero: 70n<br />

Marchi, P.: 482n<br />

Mardones, Diego, domenicano, vescovo di<br />

Cordoba, confessore di Filippo III<br />

d’Austria: 139n, 188, 192n<br />

Marenville, monsignore di: 247<br />

Margherita d’Austria, reg<strong>in</strong>a di <strong>Spagna</strong>: XIX, XX,<br />

5n, 10n, 40n, 41n,65, 66, 80n, 81, 82, 83,<br />

84, 85, 86, 87, 88n, 91, 97, 100, 122, 123,<br />

124, 125, 130, 134, 138n, 145, 155, 169,<br />

182, 183, 192n, 198, 199, 200, 201, 208,<br />

209, 211, 222, 223, 225, 226, 227, 253,<br />

270, 271, 273, 274, 343n, 378, 549n<br />

Margherita Teresa d’Austria, imperatrice: 469n<br />

Maria Anna d’Austria, imperatrice: 511<br />

Maria Anna d’Austria, reg<strong>in</strong>a d’Ungheria: , 378,<br />

379, 380, 381, 390n, 392, 457<br />

Maria d’Austria, imperatrice: 68n, 124, 138n,<br />

142n, 258n, 340, 343n, 345, 374n<br />

Maria de Medici, reg<strong>in</strong>a di Francia: XI, XXXII,<br />

XXXVII, XXXVIIn, 41n, 45n, 111,<br />

119n, 197n, 205n, 214n, 323n, 336n,<br />

389n, 415n<br />

Maria di Baviera, reg<strong>in</strong>a di <strong>Spagna</strong>: 44n, 81, 82,<br />

83, 84, 85, 86, 87, 88n, 90, 91, 93, 94,<br />

97, 134, 192n, 199, 204n, 210, 211<br />

Maria di Portogallo, reg<strong>in</strong>a di <strong>Spagna</strong>: 3n<br />

Maria Farnese, reg<strong>in</strong>a d’Inghilterra: 517n<br />

Maria Stuart, reg<strong>in</strong>a di Scozia: 215n<br />

Marianna d’Austria, reg<strong>in</strong>a di <strong>Spagna</strong>: 192n,<br />

343n<br />

Marianna di Baviera, imperatrice: 192n, 343n,<br />

411n, 474n<br />

Mariano, carmelitano: 31<br />

Mar<strong>in</strong>i, Cosimo: 336n<br />

Mar<strong>in</strong>i, Giangirolamo: 312n<br />

Mar<strong>in</strong>i, Livia: 312n<br />

Mar<strong>in</strong>i, Pier Francesco: 304, 313n, 321<br />

Mar<strong>in</strong>i Castagna, Luisa Camilla de, marchesa di<br />

Castelnuovo Scrivia: 317n<br />

Marittima e Campagna (prov<strong>in</strong>cia): 139n<br />

Marrara, D.: 119n, 571n<br />

Marsciano, Piergiovanni, dei conti di: 105n<br />

Marsiglia (Marsilia): XXXII, 37, 53, 55, 57,<br />

59n, 60n, 197n<br />

Marsili, Laura: 282n<br />

Martelli, F.: XXXIXn, 68n, 522n<br />

Mart<strong>in</strong>engo, Cater<strong>in</strong>a: 548n<br />

Mart<strong>in</strong>engo, Francesco: 548n


594<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

Mart<strong>in</strong>ez, segretario spagnolo d’ambasciata a<br />

Roma: 26<br />

Marullo Di Condojanni, C.: 5n<br />

Masaniello: 550n, 551n, 622n<br />

Mascalzoni, Giovanna: 500n<br />

Mascalzoni, Giovanni: 500n<br />

Maschio, Bernardo, agente del duca di Urb<strong>in</strong>o:<br />

128, 133, 135<br />

Masone (feudo): 88n<br />

Massa: 85, 86, 89n, 334, 335, 556<br />

Masseotti, Tommaso, segretario mediceo<br />

d’ambasciata a Milano: XXV, 114, 115,<br />

117, 120n, 173<br />

Massimiliano II d’Austria, imperatore: 3n, 43n,<br />

44n, 68n, 105, 138n, 258n, 277, 343n<br />

Mattei, Asdrubale, marchese: 411n<br />

Mattei, Girolamo: 522n<br />

Mattei, Maria: 411n<br />

Mattia d’Austria, imperatore: 192n, 258n, 321,<br />

369n, 382n<br />

Mazzar<strong>in</strong>o, Giulio, card<strong>in</strong>ale: XLVI, 138n, 325n,<br />

482n, 517n, 548n, 551n<br />

Mazzei, Giovanni: 487n<br />

Mazzei, Mazzeo, <strong>in</strong>viato mediceo <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>:<br />

XXXI, XLIVn, 396n, 484, 487n, 490,<br />

534<br />

Mecatti, G.M.: 239n, 314n, 336n, 355n,<br />

396n, 413n, 487n<br />

Meclenburgo, Sophia: 215n<br />

Meclenburgo, Ulrico III, duca di: 215n<br />

Medici (famiglia): XXX, XXXn, 1, 6, 14, 16,<br />

17, 18, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 29, 30, 31,<br />

49, 61, 67, 68n, 75, 103, 111, 112, 113,<br />

117, 123, 124, 152, 182, 185, 198, 199,<br />

199n, 209, 218, 241, 247, 249, 251, 254,<br />

261, 279, 280, 281n, 283, 284, 291n,<br />

295, 296, 321, 328, 330, 331, 334, 335,<br />

338, 339, 341, 345, 349, 350, 360, 363,<br />

364n, 368, 384, 385, 391, 392, 394, 398,<br />

399, 400, 401, 402, 405, 406, 407, 440,<br />

450, 451, 452, 453, 458, 460, 462, 463,<br />

464, 470, 471, 477, 478, 479, 480, 494,<br />

495, 503, 511, 512, 514, 515, 521, 524,<br />

529, 533, 536, 537, 550, 552, 553, 554,<br />

555, 560<br />

Medici, Alessandro de, duca di Firenze: 46n<br />

Medici, Alessandro Ottaviano de, card<strong>in</strong>ale:<br />

517n<br />

Medici, Andrea de: 482n<br />

Medici, Anna de, figlia di Cosimo II: 411n,<br />

548n<br />

Medici, Antonio de, pr<strong>in</strong>cipe di Capestrano:<br />

XXXn, 3n, 20, 41n, 42n, 69n, 90, 91,<br />

92, 93, 94, 96, 98, 99, 149, 150, 151,<br />

152, 153, 154, 155, 156, 157n, 158, 159,<br />

161, 162, 163, 165, 166, 275n, 568<br />

Medici, Averardo de, <strong>in</strong>viato <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>: XXXn,<br />

XL, XLIn, 344, 345, 346, 347n, 393,<br />

394, 395, 400<br />

Medici, Averardo de, residente <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>: 131,<br />

140n<br />

Medici, Averardo de: 314n<br />

Medici, Bernard<strong>in</strong>o de: 266n<br />

Medici, Carlo de, card<strong>in</strong>ale: VIIn, XLV, XLVn,<br />

239n, 275n, 276n, 296, 319, 323n, 330n,<br />

377n, 390n, 393, 394, 398, 400, 405,<br />

425, 441, 450, 451, 459, 462, 463, 470,<br />

490, 494, 500n, 501n, 524, 530, 536,<br />

555, 560<br />

Medici, Cater<strong>in</strong>a de, duchessa di Mantova: 123,<br />

258, 316n, 325n, 385, 386, 389n, 482n<br />

Medici, Clarice de: 46n<br />

Medici, Claudia de, duchessa di Urb<strong>in</strong>o,<br />

arciduchessa d’Austria: 140n, 231, 232,<br />

239n, 244, 245, 247, 249, 251, 255,<br />

276n, 411n, 467n, 571n<br />

Medici, Cosimo de, figlio di Giulio de: 131,<br />

140n<br />

Medici, Costanza de: 517n<br />

Medici, Eleonora de, figlia di Ferd<strong>in</strong>ando I:<br />

123n<br />

Medici, Eleonora de, figlia di Francesco I: 213n<br />

Medici, Eleonora de: 41n,<br />

Medici, Francesco de, ambasciatore mediceo <strong>in</strong><br />

<strong>Spagna</strong>, detto “commendatore di Sorano”:<br />

XIII, XIIIn, XXVII, XXX, XLVn, 398,<br />

399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406,<br />

407, 408, 409, 410, 458, 459, 460, 464,<br />

468n, 472<br />

Medici, Francesco de, figlio di Cosimo II: 389n<br />

Medici, Francesco de, figlio di Ferd<strong>in</strong>ando<br />

I, pr<strong>in</strong>cipe di Capestrano e barone di<br />

Carapella: 123, 275n, 272<br />

Medici, Francesco de, marchese di Castell<strong>in</strong>a:<br />

347n<br />

Medici, Gian Giacomo de: 266n<br />

Medici, Giovanni de, di Cosimo I: XXVII,<br />

XXXn, XXXIVn, 61, 62, 64, 65, 66, 67,<br />

68n, 70n, 71, 72, 73, 88n, 91, 131, 139n,<br />

181, 183, 184, 185, 189, 258n, 275n<br />

Medici, Giovanni de, marchese di S. Angelo:<br />

XVIIIn, 305, 308, 314n, 410<br />

Medici, Giovanni Carlo de, card<strong>in</strong>ale: VIIn,<br />

XXVII, XLV, 347n, 360, 364n, 398, 403,<br />

405, 410, 425, 439n, 441, 464, 469n,<br />

481n, 490, 494n, 508, 509, 510n, 517n,<br />

519, 522n, 524, 530, 538, 539, 540, 541,<br />

542, 544, 545, 555, 560, 564, 568<br />

Medici, Giuliano de, arcivescovo di Pisa, <strong>in</strong>viato<br />

<strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>: XIIIn, XXXn, XLIn,<br />

Medici, Giulio de, residente mediceo a Modena<br />

ed <strong>in</strong>viato: XXXn, 306, 308, 316, 330


Medici, Giulio de: 140n<br />

Medici, Isabella de, di Cosimo I: 139, 197n<br />

Medici, Isabella de, di Paolo: 291n<br />

Medici, Laudomia de: 46n<br />

Medici, Leopoldo de, card<strong>in</strong>ale: 439n, 524,<br />

548n, 571n<br />

Medici, Lorenz<strong>in</strong>o de: 46n<br />

Medici, Lorenzo de, di Ferd<strong>in</strong>ando I, pr<strong>in</strong>cipe:<br />

123, 296, 314n, 319, 330n, 336n, 360,<br />

364n, 401, 425, 469<br />

Medici, Lorenzo de, di Francesco: 410n<br />

Medici, Lorenzo de, marchese di Castell<strong>in</strong>a:<br />

316n<br />

Medici, Lucrezia de: 482n<br />

Medici, Lucrezia de, di Cosimo I: 46n<br />

Medici, Margherita de, figlia di Cosimo II:<br />

354n, 422, 426n, 513, 517n, 518n<br />

Medici, Mattias (Matthias) de, figlio di Cosimo<br />

II: 389n, 494n, 524, 550n<br />

Medici, Ottaviano de, pr<strong>in</strong>cipe di Ottaviano,<br />

<strong>in</strong>viato mediceo <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>: XXXn, 338,<br />

339, 341, 343n, 345, 565<br />

Medici, Paolo de: 291n<br />

Medici, Pierfrancesco de: 46n<br />

Medici, Pietro de, di Cosimo I: XI, XXVII,<br />

XXXn, XXXIII, XXXIIIn, XLIIn, 6, 7,<br />

8, 9n, 11, 18, 19, 20, 24, 25, 26, 29, 30,<br />

34, 35, 65, 69n, 88n, 127, 129, 130, 135,<br />

136, 314n, 364n<br />

Medici, Pietro de, di Pietro, <strong>in</strong>viato mediceo<br />

a Milano: XXXn, 360, 361, 362, 363,<br />

364n<br />

Medici, Pietro de: 46n<br />

Medici, Raffaele de, marchese di Castell<strong>in</strong>a:<br />

316n, 347n<br />

Medici, Raffaele de, marchese di S. Angelo:<br />

314n<br />

Medici, Raffaele de: 140n<br />

Medici, Raffaele de: 323n<br />

Medici, V<strong>in</strong>cenzo de: 478, 479, 482n, 508, 559,<br />

560, 561, 562, 563, 567<br />

Medici, Virg<strong>in</strong>a de: 180n<br />

Med<strong>in</strong>a de Las Torres, duca di: vedi Nuñez Felipez<br />

de Guzmán, Ramiro, duca di Med<strong>in</strong>a de<br />

Las Torres, vicerè di Napoli<br />

Med<strong>in</strong>aceli, duca di: 230n<br />

Mediterraneo: VIII, XXXIV, XLVIII<br />

Melo, Francesco de, conte di Assumar, marchese<br />

di Torrelunga y Vellisca, marchese di<br />

Villanueva, residente spagnolo a Genova<br />

e Milano, vicerè di Sicilia, Fiandre,<br />

Catalogna, Aragona: 445, 446, 447n,<br />

448, 449, 470<br />

Melo, Leonor de, contessa di Ferreyra: 468n<br />

Meloria: 161<br />

Melzi, Ludovico, conte di Magenta: 315n, 356n<br />

Indice onomastico e toponomastico<br />

595<br />

Melzi, Ludovico: XVIIIn, 306m 315n, 356<br />

Melzi, Luigi, conte di Magenta: 353, 356n<br />

Mendes, Beatrice: 522n<br />

Mendoza, Ana, dei marchesi di Valle Siciliane:<br />

142n<br />

Mendoza, Ana, IV duchessa dell’Infantado:<br />

142n, 204n<br />

Mendoza, Elvira de: 468n<br />

Mendoza, Enrique: 311n<br />

Mendoza, Giorgio: 101n<br />

Mendoza, Giovanni di: vedi Hurtado de Mendoza<br />

de la Vega y Luna, Juan<br />

Mendoza, Iñigo de: 142n<br />

Mendoza, Isimbardo: vedi Isimbardi, Pietro<br />

Mendoza, Maria de: 143n<br />

Mendoza, Mencia de: 142n<br />

Mendoza, Polissena, dei conti di B<strong>in</strong>asco: 483n<br />

Mendoza, Rodrigo de: 204n<br />

Mendoza y Aragón, Ana: 311n<br />

Mendoza y Mendoza, Iñigo, V duca de Infantado:<br />

142n, 204n<br />

Menendéz de Haro, Diego: 547n<br />

Menendéz de Haro, Luis (Luys), marchese del<br />

Carpio: 525, 528, 547n<br />

Meneses, Beatrice: 9n, 19, 29, 30, 69n<br />

Mensi, L.: 313n, 327n<br />

Mercado, Luys de: 44n<br />

Mess<strong>in</strong>a: 288, 570n<br />

Metternich, Lothar von, arcivescovo di Treviri:<br />

331, 333n<br />

Mexia Felipez de Guzmán, Diego, marchese di<br />

Leganés: 437, 438, 439n, 444, 445, 446,<br />

453, 461, 466, 476, 500n, 549n<br />

Michiel, Alvise: 500n<br />

Michiel, Elena: 500n<br />

Mignano: 510n<br />

Milano, ducato di: 3n, 100n, 419n<br />

Milano, stato di: 16, 36, 38, 39, 44n, 71, 106,<br />

108, 142n, 173, 266n, 286n, 311n, 312n,<br />

313n, 352, 356n, 360, 361, 362, 364n,<br />

370, 373, 374n, 375, 382n, 386, 419n,<br />

428, 430, 433, 553<br />

Milano: VIII, IX, X, Xn, XVIII, XVIIIn, XXIVn,<br />

XXXIV, XXXVI, XXXVIn, XLII, XLIIn,<br />

XLIIIn, XLVII, 9n, 36, 43n, 47, 48, 81,<br />

106, 107, 108, 109, 110, 111, 113, 115,<br />

116, 117, 120n, 121n, 179n, 180n, 195,<br />

196, 206, 208, 240, 244, 245, 246, 257n,<br />

260, 262, 264, 278, 279, 282n, 294, 296,<br />

301, 303, 305, 306, 307, 308, 311n,<br />

314n, 315n, 325n, 326, 328, 329, 330,<br />

331, 346, 348, 349, 350, 352, 353, 354n,<br />

355n, 357, 359n, 362, 363, 364n, 366,<br />

368, 369n, 370, 373, 374n, 377, 378,<br />

383, 385, 386, 396n, 416, 417, 419n,<br />

420, 422, 425, 426n, 427, 428, 431, 433,


596<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

435, 437, 439n, 440, 441, 442, 444, 447,<br />

459, 460, 465, 466, 476, 483, 491, 492,<br />

502n, 503, 504, 506, 513, 514, 517n,<br />

518n, 529, 531, 532, 533, 534, 535,<br />

549n, 552, 553, 554, 555<br />

Milio, dottore: 26<br />

Mill<strong>in</strong>i, Giovanni Garcia, nunzio <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>,<br />

card<strong>in</strong>ale: 201, 203, 205n<br />

M<strong>in</strong>iati, Antonio: 171n<br />

M<strong>in</strong>iati, Camilla: 171n<br />

Miranda, conte di: vedi Zuñiga Avellaneda, Juan<br />

Mirto, A.: 439n<br />

Mocenigo, Alvise: 397n<br />

Modena (Modona), ducato di: 180n, 205n,<br />

210n<br />

Modena (Modona): XXXVIn, XLIXn, 46n, 51,<br />

105n, 173, 177n, 180n, 264, 279, 280,<br />

286n, 296, 306, 307, 310n, 316n, 330,<br />

351, 354n, 355n, 359n, 360, 396n, 416,<br />

420, 421, 439n, 511, 512, 517n<br />

Modesti, Giovanni V<strong>in</strong>cenzo, agente mediceo a<br />

Milano: 43n, 49, 51n<br />

Modesti, Leonora Dorotea: 52n<br />

Monaco: XXXIV, 53, 56, 58, 60n, 157, 426n<br />

Monaco, pr<strong>in</strong>cipe di: vedi Grimaldi, Onorato II,<br />

pr<strong>in</strong>cipe di Monaco<br />

Monaco di Baviera: 138, 311n<br />

Monanni, Bernardo, segretario mediceo di<br />

legazione <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>: 392, 393, 394, 395,<br />

396n, 457, 458, 467n, 496, 500n<br />

Monçon: 336n<br />

Monferrato: XLI, XLII, 10n, 42n, 49, 68n,<br />

193n, 220n, 281n, 307, 312n, 314n,<br />

317n, 336n, 354n, 361, 364n, 366, 367,<br />

390n, 396n, 419n<br />

Monmorasi: vedi Montmorency<br />

Monreale: 463, 472<br />

Montalbano (Mont’Albano), Niccolò: 305,<br />

314n<br />

Montalc<strong>in</strong>o: 46n<br />

Montalto, card<strong>in</strong>ale: vedi Damasceni Peretti,<br />

Alessandro, card<strong>in</strong>ale<br />

Montáñez Matilla, M.: 311n<br />

Montauto, conti di: vedi Barbolani<br />

Monte, Camillo Augusto del: XXXn, XLIIIn<br />

Monte, Giammattia del: 105n<br />

Monte S. Maria, Orazio del, marchese di Petrella<br />

e Sorbello: XXXn, 102, 105n, 145, 155<br />

Monte S. Maria, Pompeo di: 105n<br />

Montecuccoli, Alfonso, residente mediceo <strong>in</strong><br />

Inghilterra: XXXn, 167, 170, 171n,<br />

258n<br />

Montecuccoli, Raimondo: 171n<br />

Montelione (Monteleone, Monte Lione), duca di:<br />

vedi Pignatelli Colonna, Ettore III<br />

Montemagni (famiglia): XXX<br />

Montemagni, Aurelio: 438<br />

Montemagni, Desiderio, residente mediceo a<br />

Milano: XXIVn, XLIIIn, XLIV, 396n,<br />

438n, 439n, 440, 444, 448, 543<br />

Montemurlo: 46n<br />

Montenero, pr<strong>in</strong>cipe di: vedi Carafa, Girolamo<br />

Montepulciano: 192n, 548n, 550n<br />

Montepulciano, vescovo di: vedi Tarugi, Sallustio<br />

Monterey (famiglia): 410n<br />

Monterey (Monterei, Monterrei), conte di: vedi<br />

Acevedo y Zuñiga, Manuel de<br />

Monti, Cesare, nunzio <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>, card<strong>in</strong>ale: 394,<br />

396n, 402, 410n, 438, 506, 515, 554, 555<br />

Monti, Marcantonio: 396n<br />

Monti, Pr<strong>in</strong>civalle: 396n<br />

Montmorency (Monmorasi) (famiglia): 15, 37<br />

Montmorency, duchi: 40n<br />

Montmorency, Enrico, I duca di, connestabile di<br />

Francia: 40n<br />

Montmorency, François: 40n<br />

Morante de la Madrid, Juan (Morante, Giovanni):<br />

132, 142n<br />

Morel, Alonso de: vedi Muriel de Valdivieso,<br />

Alonso<br />

Moros<strong>in</strong>i, card<strong>in</strong>ale: 221n<br />

Mörschel, T.: 214n<br />

Mortara: 549n<br />

Mortara, marchesa di: vedi Porcia, Vittoria<br />

Mortara, marchese di: vedi Orozco y Rivera,<br />

Rodrigo de<br />

Moura y Corte Real, Manuel de, II marchese di<br />

Castel Rodrigo, I conte di Lumiares: 462,<br />

468n, 472, 476<br />

Moura, Cristobal (Christoforo) de, I conte poi<br />

marchese di Castel Rodrigo: 19, 30, 41n<br />

Moura, Cristobál: 468n<br />

Moura, Francisco: 468n<br />

Moura, Manuel de: 41n<br />

Mozzarelli, C.: 41n, 213n, 365n, 389n<br />

Muriel de Valdivieso, Alonso de (Morel, Alonso<br />

de), segretario di Filippo III di <strong>Spagna</strong>:<br />

132, 141n<br />

Muzzano, Pietro: 433n<br />

Nancy (Nanci, Nansi, Nansy): 247, 249, 252<br />

Napoli, regno di: IX, X, XXXVII, LXVI, LXIX,<br />

69n, 120n, 142n, 172, 257, 282n, 320,<br />

364n, 412, 413<br />

Napoli: VIII, VIIIn, Xn, XXXI, XLVn, XLVI,<br />

XLVIn, XLVII, XLVIII, 1, 2, 3n, 9n, 11,<br />

37, 43n, 69, 94, 95, 105n, 119n, 140,<br />

145, 148, 149, 150, 153, 158n, 159, 161,<br />

167, 214, 257, 287, 289, 292n, 311n,<br />

321, 325n, 343n, 346n, 364n, 377n,<br />

382n, 396n, 407n, 412, 413, 432n, 450,<br />

451, 454n, 461, 469n, 470, 472, 474n,<br />

475, 477, 478, 479, 482n, 483n, 484,


493, 494, 496, 497, 498, 501n, 508, 509,<br />

519, 520, 529, 530, 531, 532, 533, 543,<br />

544, 545, 548n, 549n, 550n, 554, 558,<br />

559, 560, 561, 562, 563, 564, 565, 567,<br />

568, 571n<br />

Nasalli Rocca, E.: 282n, 354n, 426n, 517n<br />

Nasi, Lorenzo: 570n<br />

Nasi, Ortensia: 570n<br />

Nava Cell<strong>in</strong>i, A.: 502n<br />

Navarra: 427n, 501n<br />

Navarra: vedi Enrico IV di Borbone, re di<br />

Francia<br />

Nelli: 430<br />

Nerli, Francesco, ambasciatore di Mantova a<br />

Milano e presso la corte imperiale: 368,<br />

369n<br />

Nessi, Giovan Battista: 506, 507n<br />

Nevers (Nivers), duca di: vedi Gongaza Nevers<br />

Niccol<strong>in</strong>i, Agnolo: 171n<br />

Niccol<strong>in</strong>i, Francesco, residente mediceo a Roma,<br />

marchese di Campiglia: 258n, 474n, 477,<br />

481n, 482n<br />

Niccol<strong>in</strong>i, Giovanni, ambasciatore mediceo a<br />

Roma, arcivescovo di Pisa, card<strong>in</strong>ale: 43n,<br />

169, 171n, 482n<br />

Niño Guevara, Ferd<strong>in</strong>ando, card<strong>in</strong>ale di Siviglia:<br />

125, 133, 138n, 142n, 188<br />

Nivers: vedi Nevers<br />

Nizza: 312n<br />

Nordl<strong>in</strong>ghen: 547n<br />

Norimberga: 548n<br />

Novara: 100n, 313n, 372<br />

Nuñez Felipez de Guzmán, Ramiro, duca di Med<strong>in</strong>a<br />

de Las Torres, vicerè di Napoli: XLVn, XLVIn,<br />

XLVIIn, 364n, 410n, 475, 476, 477, 478,<br />

479, 481n, 483, 497, 508, 509<br />

Nuñez Guzmán, Gabriel, I marchese di Toral:<br />

518n<br />

Nuovo Mondo: 571n<br />

Oddi, Cesare: 432n<br />

Odoni, Baldassare, agente mediceo a Genova:<br />

382, 437, 439n<br />

Odoni, Paolo, agente mediceo a Genova: 379,<br />

380, 382n, 400<br />

Ognat, conte di: vedi Veléz de Guevara y Tassis,<br />

Iñigo, VIII conte di Oñate (Ognat), III<br />

conte di Villamediana<br />

Olanda: 500n<br />

Oliva, Francesco: 52n<br />

Oliva (Olivi) Luigi: 50, 52<br />

Oliva, Pietro: 568<br />

Oliva Grimaldi, Gian Francesco: 193n<br />

Oliva Grimaldi, Nicoletta: 193n<br />

Olivares: vedi Guzmán<br />

Olmütz: 382n<br />

Oñaz y Loyola, Lorenza de: 142n<br />

Indice onomastico e toponomastico<br />

597<br />

Oppenheim: 10n<br />

Orbetello (Orbatello): IXn, XLVIIn, 513, 518n,<br />

522n, 533, 534<br />

Orozco y Rivera, Rodrigo de, marchese di<br />

Mortara, governatore di Alessandria: 303,<br />

312, 312n, 313n<br />

Ors<strong>in</strong>i (famiglia): 172n, 197n, 286n<br />

Ors<strong>in</strong>i, Cornelia, dei duchi di S. Gem<strong>in</strong>i: 315n<br />

Ors<strong>in</strong>i, Felice: 2, 4n 138n<br />

Ors<strong>in</strong>i, Ferd<strong>in</strong>ando II, VII duca di Grav<strong>in</strong>a e<br />

Solofra: 324n<br />

Ors<strong>in</strong>i, Giordano, duca di Bracciano: 101n<br />

Ors<strong>in</strong>i, Girolamo, duca di Bracciano: 4n<br />

Ors<strong>in</strong>i, Isabella: 390n<br />

Ors<strong>in</strong>i, Luigi, conte di Pacentro: 171n<br />

Ors<strong>in</strong>i, Maddalena: 355n<br />

Ors<strong>in</strong>i, Michele Antonio I, VIII duca di Grav<strong>in</strong>a<br />

e Solofra: 321, 324n<br />

Ors<strong>in</strong>i, Ottavio, V conte di Pacentro, signore di<br />

Oppido: 170, 171n<br />

Ors<strong>in</strong>i, Paolo: 355n<br />

Ors<strong>in</strong>i, Paolo Giordano, duca di Bracciano:<br />

139n, 197n<br />

Ors<strong>in</strong>i, Paolo Giordano, duca di Bracciano:<br />

XXXn, 195, 196, 197n, 390n<br />

Ors<strong>in</strong>i, Scipione: 171n<br />

Ors<strong>in</strong>i, Virg<strong>in</strong>io, duca di Bracciano: 127, 128,<br />

131, 135, 157n, 139n, 315n<br />

Ors<strong>in</strong>i di Muro, Beatrice: 324n<br />

Orso d’Elci, conte: vedi Pannocchieschi, Orso,<br />

conte d’Elci, signore di Montepescali e<br />

Monticiano<br />

Orvieto: 141n, 325n<br />

Osbat, L.: 310n, 547n<br />

Osimo: 522n<br />

Osorio Pimentel, Maria, marchesa di Villafranca:<br />

2n<br />

Ostenda: 10n, 41n<br />

Osuna (Ossuna), duca di: vedi Tellez Giròn,<br />

Pedro<br />

Pacentro, conte di: vedi Ors<strong>in</strong>i, Ottavio V conte<br />

di Pacentro, signore di Oppido<br />

Padilla, Gaetano: 355n<br />

Padilla, Luisa de, signora di Catalanazor y Santa<br />

Gadea: 139n<br />

Padilla Acuña y Manrique, Maria Ana de: 33,<br />

45n, 230n<br />

Padilla y Manrique, Mart<strong>in</strong> de, conte di Santa<br />

Gadea, adelantado di Castiglia: 125, 135,<br />

139n<br />

Padova: 215n, 221n, 356n<br />

Paesi Bassi: 40n, 68n, 80n, 100n, 105n, 141n,<br />

205n, 215n, 275n, 282n, 343n, 354n, 389n,<br />

548n, 557n, 570n (vedi anche Fiandra)<br />

Palafox y Mendoza, Jaime de, II marchese di<br />

Ariza: 57, 59n, 60n


598<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

Palafoz y Mendoza, Juan de: 59n<br />

Palat<strong>in</strong>ato: 40n<br />

Paleario, Aonio: 42n<br />

Paleario, Aspasia: 42n<br />

Palermo: VIII, VIIIn, 1, 2, 3n, 4n, 193n, 289,<br />

314n, 570n<br />

Pallavic<strong>in</strong>o, Agost<strong>in</strong>o, doge genovese: 456n<br />

Pallavic<strong>in</strong>o, Alessandro, duca di Castro: 569,<br />

571n<br />

Pallavic<strong>in</strong>o, Carlo, duca di Castro: 571n<br />

Pallavic<strong>in</strong>o, Damiano: 571n<br />

Pallavic<strong>in</strong>o, Giuseppe, benedett<strong>in</strong>o: 571n<br />

Pallavic<strong>in</strong>o, Tommaso: 571n<br />

Palmieri, Tommaso: 176, 179n<br />

Pamphili (famiglia): 394<br />

Pamphili, Camillo: 522n<br />

Pamphili, Costanza: 483n<br />

Pamphili, Girolamo: 221n<br />

Pamphili, Pamphilo: 483n<br />

Pamplona: 138n, 323n<br />

Pancheco, Ines: 143n<br />

Pandolf<strong>in</strong>i, Domenico, residente mediceo a Milano:<br />

X, Xn, XLIIn, 348, 349, 350, 351, 352,<br />

353, 354n, 362, 368, 373, 376, 383, 384,<br />

385, 386, 387, 388, 416, 417, 422, 424,<br />

425, 431, 435, 437, 440, 441, 506<br />

Pandolf<strong>in</strong>i, Santi: 354n<br />

Pannil<strong>in</strong>i, Lucrezia: 481n<br />

Pannil<strong>in</strong>i, Pandolfo: 481n<br />

Pannocchieschi, Orso, conte d’Elci, signore di<br />

Montepescali e Monticiano, residente<br />

mediceo <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>: XIX, XIXn, XX, XXI,<br />

XXII, XXVn, XXXVIII, 198, 199, 200,<br />

201, 202, 203, 204n, 218, 222, 224, 226,<br />

227, 229, 230n, 258n, 271, 272, 275n,<br />

318, 319, 320, 362, 363, 364n, 365n, 445<br />

Pannocchieschi, Ranieri, conte d’Elci: 204n<br />

Pans<strong>in</strong>i, G.: XXXIXn, 9n, 43n, 51n, 52n,<br />

100n, 158n, 179n, 204n, 205n, 257n,<br />

275n, 315n, 323n, 354n, 439n, 547n<br />

Paolo III (Alessandro Farnese), papa: 46n, 266n,<br />

481n<br />

Paolo IV (Giovanni Pietro Carafa), papa: 46n,<br />

80n, 100n, 266n, 476, 481n<br />

Paolo V (Camillo Borghese), papa: 69n, 157n,<br />

180n, 188, 192n, 193n, 205n, 214n, 228,<br />

230n, 252, 286n, 310n, 324n, 482<br />

Paradiso, Domenica del: 522n<br />

Parigi: 45n, 158n, 213n, 215n, 230n, 282n, 292n,<br />

323n, 325n, 481n, 501n, 528, 551n<br />

Parig<strong>in</strong>o, G.V.: 42n, 275n, 276n<br />

Parma: XLIIn, 179n, 192n, 213n, 239n, 264,<br />

266n, 280, 282n, 293, 296, 306, 307,<br />

310n, 325n, 328, 329, 336n, 351, 354n,<br />

360, 383, 385, 416, 420, 421, 422, 426n,<br />

449, 511, 512, 549n, 552, 557n<br />

Parravic<strong>in</strong>i (Paravic<strong>in</strong>o), Francesco, conte di S.<br />

Grato, tesoriere generale di Milano: 300,<br />

304, 309, 312n, 313n<br />

Parravic<strong>in</strong>i, Muzio, tesoriere generale di Milano:<br />

312n<br />

Parri, M. G.: XXXIXn<br />

Passau: 382n, 411n<br />

Passer<strong>in</strong>i, L.: 171n, 257n, 482n<br />

Past<strong>in</strong>e, O.: 313n<br />

Pavesi (famiglia): 502n<br />

Pavia: 4n, 51n, 313n, 356n, 396n, 437, 438,<br />

549n<br />

Pederana (famiglia): 297, 298<br />

Pedrocca, arcidiacono di: vedi Ribera, Juan de<br />

Pellegr<strong>in</strong>i, Lucrezia: 501n, 502n<br />

Penna, Carlo della: 442, 443n<br />

Pepi, Roberto: 287, 291n<br />

Pepoli, Gianpaolo: 411n<br />

Pepoli, Lucrezia: 282n<br />

Pepoli, Ors<strong>in</strong>a, contessa di Castiglione: 286n<br />

Perellos, Juana de: 59n<br />

Peretti (famiglia): 314n<br />

Peretti, pr<strong>in</strong>cipe: vedi Damasceni Peretti, Michele<br />

Perez, Gonzalo, segretario di Filippo II: 44n,<br />

73, 74n<br />

Pérez Bustamante, C.: 4n, 5n, 41n, 43n, 45n,<br />

51n, 68n, 69n, 80n, 89n, 100n, 119n,<br />

121n, 138n, 139n, 140n, 141n, 157n,<br />

158n, 164n, 192n, 194n, 204n, 205n,<br />

230n, 275n, 281n, 292n, 311n, 313n,<br />

323n, 324n, 343n, 549n<br />

Perlata, Maria: 311n<br />

Pernambuco: 140n<br />

Peroni, Domizio, segretario mediceo d’ambasciata<br />

<strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>: 126, 127, 134, 139n, 200,<br />

202, 204n<br />

Perugia: 221n, 275n, 454, 551n<br />

Pesaro: 483n<br />

Pesciol<strong>in</strong>i (famiglia): 53, 55, 59n<br />

Pesciol<strong>in</strong>i, Niccolò, agente mediceo: 59n<br />

Petronio, U.: 44n, 312n, 315n, 317n, 356n,<br />

443n<br />

Petrucci, F.: 89n, 139n, 469n, 517n<br />

Petrucci Giovanni Maria, residente mediceo <strong>in</strong><br />

Francia: 158n<br />

Piacenza: 282n<br />

Piatti, Flam<strong>in</strong>io, card<strong>in</strong>ale: 221n<br />

Piccardia: 518n<br />

Picchena, Curzio, segretario mediceo: VIIn,<br />

XXXIX, XXXIXn, 49, 51n, 57, 120n,<br />

281n, 306, 326, 327, 334<br />

Picchena, Lorenzo: 51n<br />

Picc<strong>in</strong><strong>in</strong>i, Filippo: 396n<br />

Piccolom<strong>in</strong>i, Alfonso, bandito: IX<br />

Piccolom<strong>in</strong>i, Ascanio, card<strong>in</strong>ale: 507n<br />

Piccolom<strong>in</strong>i, Carlo: 481n


Piccolom<strong>in</strong>i, Emilio, <strong>in</strong>viato a Napoli: XXIV,<br />

XIVn, 475, 477, 481n, 482<br />

Piccolom<strong>in</strong>i, Emilio: 481n<br />

Piccolom<strong>in</strong>i, Enea: 157n<br />

Piccolom<strong>in</strong>i, Silvio: 547n<br />

Piccolom<strong>in</strong>i d’Aragona, Scipione: 157n<br />

Piccolom<strong>in</strong>i d’Aragona, Silvio, signore di<br />

Sticciano: XXXn, 151, 155, 157n, 161,<br />

191, 359n, 389n<br />

Piccolom<strong>in</strong>i Pieri, Enea Silvio: 548n<br />

Piccolom<strong>in</strong>i Pieri, Francesco: 548n<br />

Piccolom<strong>in</strong>i Pieri, Ottavio, duca di Amalfi: 528,<br />

547n, 548n<br />

Picenardi, Ottaviano: 504, 505, 507n<br />

Piemonte: XXVIII, 312n, 522n<br />

Pietrasanta: 179n<br />

Pignatelli, Camillo, duca di Monteleone: 4n,<br />

157n<br />

Pignatelli, Giovanna: 4n<br />

Pignatelli, Michele, governatore dell’Abruzzo:<br />

483n<br />

Pignatelli Colonna, Ettore III, IV duca di<br />

Monteleone, marchese del V<strong>agli</strong>o, vicerè<br />

di Catalogna, ambasciatore spagnolo <strong>in</strong><br />

Francia: 4n, 142n, 154, 155, 157n, 190n<br />

Pimentel, Alfonso (Alonso): 309, 313n<br />

Pimentel, Girolamo (Pimentelli o Pimentello,<br />

Geronimo): 303, 309, 313n<br />

Pimentel de Herrera, Juan Alfonso, conte di<br />

Benavente (Benevento), di Mayorga e di<br />

Luna, vicerè di Napoli: 161, 162, 163,<br />

164n, 165, 166, 167, 411n<br />

Pimentel y Fonseca, Maria: 410n<br />

P<strong>in</strong>elli, Domenico, vescovo di Fermo, card<strong>in</strong>ale,<br />

legato: 218, 220n, 221n<br />

Pio di Savoia, Cater<strong>in</strong>a: 45n<br />

Pio IV (Giovanni Angelo de Medici), papa:<br />

120n, 139n, 262, 266n<br />

Pio V (Matteo Ghislieri), papa: 59n, 80n, 120n<br />

Piomb<strong>in</strong>o: 46, 400, 405<br />

Piperno, Giulio: 211n<br />

Pisa: 9n, 43n, 51n, 59, 69n, 105n, 113, 119n,<br />

122, 132, 150, 151n, 161, 163, 196,<br />

258n, 275n, 282n, 291n, 310n, 315n,<br />

316n, 323n, 325n, 355n, 415n, 432n,<br />

442, 467n, 481n, 507n, 544, 545, 547n,<br />

548n, 551n, 570n<br />

Pistoia: 105n, 314n, 355n, 396n, 500n, 533,<br />

547n<br />

Pitigliano: XXXVII, 432n, 533<br />

Pitti, Leonardo: 159, 160n<br />

Pitti, Lorenzo: 487<br />

Platone, Mazzante: 504<br />

Platti, Flam<strong>in</strong>io, card<strong>in</strong>ale: 246, 258n<br />

Poggio a Caiano: 47<br />

Policastro: 569<br />

Indice onomastico e toponomastico<br />

599<br />

Polonia: 40n, 59n, 80n, 138n, 205n, 275n,<br />

316n, 323n, 564n<br />

Ponce de León, Luis: 550n<br />

Ponce de León, Rodrigo, IV duca d’Arcos,<br />

marchese di Zahara, vicerè di Valenza e di<br />

Napoli: 501n, 522n, 530, 532, 533, 536,<br />

539, 542, 543, 544, 545, 550n<br />

Ponderano, conte di: vedi Dal Pozzo, Amedeo<br />

Pontremoli: XLVIIn, XLVIII, XLVIIIn, 196,<br />

504, 531, 548n<br />

Ponzoni (Ponzon), Pietro Martire: 27, 44n<br />

Populonia: 101n<br />

Porcia, Vittoria, marchesa di Mortara: 300,<br />

312n<br />

Porta (della Porta) (famiglia): 502n<br />

Porta (della Porta), Francesco, barone: 499,<br />

502n<br />

Port<strong>in</strong>ari, Folco: 315n<br />

Porto Ercole: IX<br />

Portoferraio: 71, 226, 354n<br />

Portogallo (Portugallo): 9n, 20, 34, 36, 41n, 43n,<br />

45n, 59n, 68n, 100n, 130, 138n, 140n,<br />

142n, 214n, 230n, 292n, 468n, 570n<br />

Portugal Colon de Toledo y V<strong>in</strong>centelo, Leonor<br />

de, IV marchesa di Gelves: 158n<br />

Povolo C.: 397n<br />

Poza, marchese di: vedi Rojas, Francisco de<br />

Prada, Andrés de, commendatore di Ocaña: 132,<br />

141n, 200, 229<br />

Praga: 259n, 282n, 377n<br />

Prato: 51n, 314n, 354n, 396n, 487<br />

Priuli, Federigo: 397n<br />

Priuli, Francesco, ambasciatore veneziano a<br />

Madrid: 189, 193n<br />

Priuli, Michele: 193n<br />

Priuli, Pisana: 197n<br />

Prodi, P.: XXVII, XXVIIn, 180n<br />

Provenza: 41n, 59n, 121n<br />

Provenzale, Andrea: 496, 501n<br />

Provenzale, Giuseppe: 496<br />

Pucci, Emilio, <strong>in</strong>viato mediceo a Napoli e<br />

Palermo: VIIIn, 1, 2, 3n, 396<br />

Pucci, Niccolò: 500n<br />

Pucci, Orazio: 3n<br />

Pucci, Ottavio, monsignore, residente mediceo<br />

<strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>: XIIn, XXVIIIn, 488, 489,<br />

490, 491, 492, 493, 494, 495, 496, 497,<br />

498, 499, 500n, 527, 547n<br />

Pucci, Pandolfo: 3n<br />

Puteo, arcivescovo: vedi Dal Pozzo, Carlo<br />

Antonio<br />

Quazza, R.: 41n, 46n, 369n, 517n<br />

Ragusa: 192n<br />

Ra<strong>in</strong>oldi, Giovanni Battista: 44n<br />

Ramírez de Prado, Alonso: 204n<br />

Raper<strong>in</strong>o, corriere mediceo: 509


600<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

Raponi, N.: 313n<br />

Ras<strong>in</strong>i (famiglia): 311n<br />

Ras<strong>in</strong>i, Carlo, conte di Castelnovetto: XVIIIn,<br />

295, 301, 304, 305, 306, 309, 311n,<br />

349<br />

Ratisbona: 138n, 216n, 286n, 411n<br />

Raulich, I.: 313n<br />

Ravaillac, frate: 45n<br />

Ravenna: 548n<br />

Red<strong>in</strong>g, Apollonia: 120n<br />

Red<strong>in</strong>g (Red<strong>in</strong>gher), Rodolphe, colonnello,<br />

agente mediceo <strong>in</strong> Svizzera: 116, 120n,<br />

281n<br />

Red<strong>in</strong>gher, colonnello: vedi Red<strong>in</strong>g, Rodolphe<br />

Reggio: 37, 46n<br />

Reggiolo: 390n<br />

Reg<strong>in</strong>i, monsignore e protonotaro: 84<br />

Regno Unito: 333n<br />

Rena, Fulvio della: 42n<br />

Rena, Geri (Gil) della, marchese di Giovagallo:<br />

305, 308, 314n, 499<br />

Rena, Giuliano della, di Colle Val d’Elsa: 42n<br />

Rena, marchese della: vedi Rena, Geri (Gil) della,<br />

marchese di Giovagallo<br />

Rena, Orazio della, segretario mediceo<br />

d’ambasciata: XIVn, 23, 34, 36, 40n,<br />

42n, 195<br />

Requesens, Gabriel: 9n<br />

Requesens, Maria: 9n<br />

Requesens y Zuñiga, Mencia: 468n<br />

Rethel, Carlo, duca di: 281n<br />

Rhenifeld: 314n<br />

Rho (Ro), Girolamo (Geronimo), conte di Fel<strong>in</strong>o:<br />

309, 317n<br />

Riari, Crist<strong>in</strong>a: 550n<br />

Riario, Ercole: 192n<br />

Riario, Giulio, marchese di Castiglione d’Orcia:<br />

XXXn, 181, 184, 186, 188, 189, 190,<br />

191, 192n, 205n<br />

Ribera, Juan de, vescovo di Badajoz, arcivescovo<br />

di Valenza: 132, 141n, 323n<br />

Ricasoli: 291n<br />

Riccardi, Camilla: 377n<br />

Riccardi, Cater<strong>in</strong>a: 482n<br />

Riccardi, Cosimo, marchese di Chianni,<br />

governatore di Livorno: XXXn, XLIIIn,<br />

LI, 375, 377n, 396n, 428<br />

Riccardi, Francesco, marchese di Chianni: 377n,<br />

467n, 482n<br />

Riccardi, Francesco: 377n<br />

Riccardi, Gabriello, marchese di Chianni,<br />

ambasciatore mediceo residente <strong>in</strong><br />

<strong>Spagna</strong>: XXn, XXVIIIn, XLIVn, XLVn,<br />

455, 456, 457, 458, 459, 460, 461, 462,<br />

463, 464, 465, 466, 467n, 470, 471, 485,<br />

489, 495, 496, 498, 502n<br />

Riccardi, Giovanni, marchese di Chianni: 377n,<br />

467n<br />

Ricci, Costanza: 80n<br />

Ricci, Giovanni, card<strong>in</strong>ale di Montepulciano,<br />

arcivescovo di Pisa: 290, 292n<br />

Riccò: 355n<br />

Richa, G.: 522n<br />

Richelieu, card<strong>in</strong>ale: 336n, 427n, 481n, 518n<br />

Ridolfi, Atanasio (Athanasio), segretario di<br />

legazione a Roma, agente mediceo <strong>in</strong><br />

<strong>Spagna</strong>: XLVn, 470, 471, 472, 473,<br />

474n<br />

Ridolfi, Giovanfrancesco: 454n<br />

Ridolfi, Lorenzo: 40n<br />

Ridolfi, Ludovico, vescovo di Patti, <strong>in</strong>viato<br />

mediceo a Napoli: LV, 291n, 413n, 450,<br />

451, 452, 453, 454n, 472, 474n, 496,<br />

497<br />

Ridolfi, Margherita: 291n<br />

Ridolfi, Ottavio: 507n<br />

Ridolfi, Pierfilippo: 291n<br />

R<strong>in</strong>aldi, Alessandro: 390n<br />

R<strong>in</strong>aldi, Lucrezia: 390n<br />

R<strong>in</strong>aldi, Ugo, ambasciatore mediceo a Modena:<br />

421, 426n<br />

R<strong>in</strong>ucc<strong>in</strong>i, Ottavio: 507n<br />

R<strong>in</strong>ucc<strong>in</strong>i, Pierfrancesco, gentiluomo residente<br />

mediceo <strong>in</strong> Milano: Xn, 503, 504, 505,<br />

506, 507n, 513, 514, 553, 555<br />

Rivera, Ana de: 468n<br />

Rivero Rodríguez, M.: 3n, 5n, 44n<br />

Rocca, conte della: vedi Vera, Antonio<br />

Rodi: 315n<br />

Rodolfo II d’Austria, imperatore: XXXIIIn, 28,<br />

43n, 44n, 64, 69n, 91, 101n, 139n, 175,<br />

180n, 184, 258n, 259n, 369n<br />

Rodriguez Salamanca, Gonzalo: 317n<br />

Rodriguez Salamanca, Juan (don Giovanni<br />

Salamanca), gran cancelliere: 303, 309,<br />

313n, 317n<br />

Rojas, Francisco de, marchese di Poza: 132, 141n<br />

Rojas, Juana de, marchesa di Poza: 439n<br />

Rojas, Sancho de: 141n<br />

Rojas y Sandoval, Bernardo de, card<strong>in</strong>ale (card<strong>in</strong>al<br />

Tolledo): 125, 132, 133, 138n, 142n, 187<br />

Roll, Jean-Pierre, signore di Bötisten e Bernau,<br />

agente mediceo <strong>in</strong> Svizzera: 247, 258n<br />

Roll, Walter, agente mediceo <strong>in</strong> Svizzera: 258n<br />

Roma: XI, XXn, XXXI, XXXIn, XXXVIn, 3n,<br />

4n, 9n, 10n, 26, 27, 42n, 43n, 44n, 45n,<br />

51n, 59n, 68n, 69n, 75, 76, 77, 78, 79,<br />

80n, 88n, 100n, 113, 117, 119n, 138n,<br />

139n, 140n, 141n, 142n, 154, 157n, 169,<br />

171n, 180n, 187, 192n, 193n, 195, 204n,<br />

205n, 213, 214n, 215n, 220, 221n, 230n,<br />

239n, 242, 246, 257n, 258n, 266, 275n,


281n, 286n, 291n, 302, 310n, 311n,<br />

315n, 316n, 319, 321, 323n, 324n, 325n,<br />

343n, 359, 363, 364n, 368, 369n, 377n,<br />

382n, 389n, 394, 396n, 410n, 411, 413n,<br />

421n, 426n, 427n, 451, 454n, 462, 463,<br />

466, 467n, 468n, 470, 471, 474n, 475,<br />

476, 477, 478, 481n, 482n, 483n, 500n,<br />

502n, 522n, 541, 542, 547n<br />

Romena, Raffaello, segretario mediceo di<br />

legazione <strong>in</strong> Francia: XLI, 320, 324n,<br />

325n, 345<br />

Rosa, M.: XVIn<br />

Rospigliosi, Girolamo: 547n<br />

Rospigliosi, Maria Cater<strong>in</strong>a: 547n<br />

Rossano: 80n<br />

Rossi, Federico I de, X conte e V marchese di S.<br />

Secondo: 284, 286n<br />

Rovere: vedi Della Rovere<br />

Rovito, P.P.: XLIn<br />

Ruetz, Giovanni: vedi Ruíz de Velasco, Juan<br />

Ru<strong>in</strong>i, conte: 411n<br />

Ruíz de Castro, Fernando “el viejo”, III conte di<br />

Lemos, I marchese di Sarria: 103, 105n<br />

Ruíz de Castro, Fernando, VI conte di Lemos,<br />

IV conte di Valalba, III, marchese di<br />

Sarria, vicerè di Napoli (don Fernando de<br />

Castro): XXX, 43n, 90, 91, 94, 97, 99,<br />

100n, 102, 103, 104, 105n, 115, 145,<br />

158n, 164n, 167<br />

Ruíz de Castro, Francisco (Francesco De Castro),<br />

conte di Castro, VIII conte di Lemos,<br />

ambasciatore spagnolo a Roma, reggente<br />

di Napoli e viceré di Sicilia, poi monaco<br />

col nome di Agost<strong>in</strong>o de Castro: 102,<br />

103, 154, 155, 157n, 158n, 159, 164n,<br />

167, 168, 169, 170, 195, 196, 289, 320,<br />

323n, 324n<br />

Ruíz de Castro Portugal y Zuñiga, Fernando,<br />

conte di Gelves (Gelues): 154n, 155,<br />

158n<br />

Ruíz de Velasco, Juan (Giovanni Ruetz): 133,<br />

142n<br />

Rurale, F.: XXXVIn, 266n<br />

Saa, Isabel de, contessa di Elda: 432n<br />

Sabbioneta: XLV, 404<br />

Sacchetti, card<strong>in</strong>ale: 502n<br />

Sacchetti, Niccolò, residente mediceo a<br />

Venezia e presso la corte imperiale,<br />

vescovo di Volterra: 306, 316n, 385,<br />

389n, 396n<br />

Sacchetti, Raffaello: 316n<br />

Sa<strong>in</strong>t-Cloud: 42n<br />

Salamanca: 9n, 138n, 141n, 292n, 317n, 323n,<br />

410n<br />

Salamone, F.: 313n<br />

Sale, Geronima: 88n, 220n<br />

Indice onomastico e toponomastico<br />

601<br />

Sale, Giulio, marchese di Groppoli: 59n, 81,<br />

85, 88n, 107, 108, 131, 189, 190, 220n,<br />

233, 437<br />

Sal<strong>in</strong>es, Sances: 304<br />

Salm, Crist<strong>in</strong>a de: 213, 248<br />

Salsberi (Salisbury), conte di: vedi Cecil, Robert<br />

Saluzzo: 37, 41n, 42n, 121n<br />

Saluzzo Miolans Sp<strong>in</strong>ola, Diana: 336n<br />

Salviati, Alemanno: 88n<br />

Salviati, Antonio: 257n<br />

Salviati, Cater<strong>in</strong>a: 171n, 482n<br />

Salviati, Domenico, card<strong>in</strong>ale: 52n, 426n<br />

Salviati, Filippo: 171n, 482n<br />

Salviati, Francesco: 88n<br />

Salviati, Giovanni V<strong>in</strong>cenzo: 426n<br />

Salviati, Isabella: 88n<br />

Salviati, Jacopo: 88n<br />

Salviati, Lorenzo, marchese di Giuliano: 81, 82,<br />

83, 84, 85, 86, 87, 88n, 98<br />

Salviati, V<strong>in</strong>cenzo, marchese di Montieri e di<br />

Boccheggiano, <strong>in</strong>viato mediceo: 240, 241,<br />

242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249,<br />

250, 251, 252, 253, 354, 255, 256, 257n<br />

San Benedetto di Paludione: 387<br />

San Casciano (Bagni): 314n<br />

San Cesareo: vedi Aldobrand<strong>in</strong>i, Silvestro,<br />

card<strong>in</strong>ale, detto “San Cesareo”<br />

San Clemente, Guillermo, ambasciatore spagnolo<br />

presso la corte imperiale: 83, 86, 87, 88n,<br />

90, 91<br />

San Clemente, Juan: 88n<br />

San Giorgio, Guido, conte di: 312n<br />

San Lucedio di Monferrato: 317n, 387<br />

San Marco <strong>in</strong> Calabria: 324n<br />

San M<strong>in</strong>iato: 291n, 432n<br />

San Piero <strong>in</strong> arena: 430<br />

San Ponzio: 316n<br />

San Qu<strong>in</strong>t<strong>in</strong>o: 46n<br />

San Secondo, conte di: vedi Rossi, Federico de<br />

San V<strong>in</strong>centio (torre di): 145<br />

San Vittore o Isola Bella: 314n<br />

Sandoval, Juan (Giovanni de Sandovalle): 133,<br />

142n<br />

Sandoval y Rojas Zuñiga, Catal<strong>in</strong>a, contessa di<br />

Lemos (Lemmos), vicereg<strong>in</strong>a di Napoli:<br />

90, 91, 94, 97, 99, 100n, 102, 103, 104,<br />

145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152,<br />

153, 154, 155, 157n, 158n, 159, 167,<br />

169, 187, 272<br />

Sangro, Alessandro, nunzio <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>: 341,<br />

343n, 345, 347<br />

Sansever<strong>in</strong>i, Delia, dei conti di Saponara: 343n<br />

Santa Cruz, marchese di: vedi Bazán, Alvaro II,<br />

marchese di Santa Cruz<br />

Santa Gadea, conte di: vedi Padilla y Manrique,<br />

Mart<strong>in</strong> de, conte di Santa Gadea


602<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

Santacroce, Antonio, nunzio <strong>in</strong> Polonia, card<strong>in</strong>ale<br />

legato di Bologna: 421, 426n<br />

Santi, Semedeo: 287<br />

Sarac<strong>in</strong>elli, Cipriano, segretario mediceo di<br />

legazione a Roma: 132, 141n<br />

Sarac<strong>in</strong>i, S<strong>in</strong>olfo, ambasciatore mediceo <strong>in</strong><br />

Francia: 121n<br />

Saragozza (Seragozza): 392<br />

Sardegna: 466<br />

Sarria, marchese di: vedi Ruíz de Castro,<br />

Fernando<br />

Sassetti, Filippo: 140n<br />

Sassonia: 40n<br />

Sassonia, Giulio Enrico, duca di: 548n<br />

Sassonia, Maria Benigna Francesca, duchessa di:<br />

548n<br />

Sassonia-Weimar, Bernardo: 389n<br />

Sauli, Lorenzo, doge di Genova: 90, 91, 97,<br />

110<br />

Savelli, Fabrizio, arcivescovo di Salerno: 479,<br />

482n<br />

Savelli, Fabrizio, pr<strong>in</strong>cipe d’Albano: 286n<br />

Savelli, Giulio, card<strong>in</strong>ale: 479, 482n<br />

Savelli, R.: 44n<br />

Savoia: X, 14, 39, 48, 51n, 60n, 71, 105n, 214n,<br />

241, 334, 397n, 410n<br />

Savoia, ducato di: 4n, 281n, 299<br />

Savoia (famiglia): XXXIII, XXXIIIn, XLV, 15,<br />

17, 36, 52n, 75, 113, 241, 267, 293,<br />

313n, 315n, 317, 348, 354n, 361, 406,<br />

462, 471<br />

Savoia, Carlo Emanuele I di, duca: XXXIIIn,<br />

4n, 38, 41n, 42n, 46n, 49, 51n, 79, 113,<br />

116, 119n, 121n, 128, 193n, 208, 214n,<br />

241, 242, 244, 260, 262, 263, 278,<br />

281n, 307, 310n, 312n, 314n, 315n,<br />

316n, 334, 336n, 343n, 361, 382n,<br />

419n, 426n, 501n, 510n, 518n, 548n,<br />

551n<br />

Savoia, Carlo di: 507n<br />

Savoia, Emanuele Filiberto di, gran priore di<br />

Castiglia, vicerè di Sicilia: 46n, 189,<br />

193n, 196, 208, 241, 257, 272, 273,<br />

382n<br />

Savoia, Filippo Emanuele di: 193n<br />

Savoia, Isabella di: 286n, 343n, 426n, 510n,<br />

517n<br />

Savoia, Margherita Violante (Jolanda) di: 518n,<br />

553<br />

Savoia, Maria di: 213n, 312n<br />

Savoia, Maurizio di, card<strong>in</strong>ale: 213, 241, 242,<br />

257n, 273, 276n, 406, 452, 462, 471<br />

Savoia, Tommaso Francesco, duca di: 213n,<br />

501n, 513, 518n<br />

Savoia, Vittorio Amedeo, pr<strong>in</strong>cipe di Piemonte,<br />

duca di Savoia: 189, 193n, 208, 213n,<br />

241, 257n, 336, 518n<br />

Savoia Racconigi, Claudia: 312n<br />

Savona: 111, 548n<br />

Sc<strong>agli</strong>a, conte di Verrua: 312n<br />

Scala: 501n<br />

Scansano: 547n<br />

Schmid d’Altorf, Reg<strong>in</strong>a: 354n<br />

Schweikhard von Kronberg, Johan, arcivescovo<br />

di Magonza: 331, 333n<br />

Scichilone, G.: 10n, 483n<br />

Scio: 288<br />

Sea (Cea), duca di: vedi Gómez de Sandoval y<br />

Rojas, Cristobál, duca di Uceda, duca di<br />

Cea (Sea)<br />

Seidler, S.M.: 214n<br />

Sella, D.: 120n<br />

Serbelloni (famiglia): 417<br />

Serbelloni, Alessandro, conte di Dovera: 50,<br />

52n, 311n<br />

Serbelloni, Cecilia: 266n<br />

Serbelloni, Gabrio: 52n<br />

Serbelloni, Giovanni Battista, conte di<br />

Castiglione d’Adda: 50, 52n, 177<br />

Serbelloni, Giovanni Francesco Paolo: 52n<br />

Serbelloni, Ottavia: 549n<br />

Seregno, Filantera da: 316n<br />

Serguidi, Antonio, segretario di Francesco I de<br />

Medici: 95, 98, 100n, 151<br />

Serguidi, Giovanni Battista: 311n<br />

Serguidi, Lorenzo: 96, 100n<br />

Serra, E.: XLVIIIn<br />

Serristori, Ludovico: 409<br />

Sessa, duca di: vedi Fernández de Córdoba y<br />

Folch de Cardena, Arnesola y Requeséns,<br />

Antonio, duca di Sessa e Fernández de<br />

Córdoba y Cardona, Gonzalo, duca di<br />

Sessa<br />

Seta, Cassandra della: 355n<br />

Seta, Pietro della: 355n<br />

Sfondrati, Ercole: 315n<br />

Sfondrati, Francesco: 317n<br />

Sfondrati, Sigismondo, II marchese di Montafia:<br />

309, 317n<br />

Sforza, Cater<strong>in</strong>a: 286n<br />

Sforza, Costanza: 482n<br />

Sforza, Francesco: 266n<br />

Sforza, Muzio II, IV marchese di Caravaggio:<br />

263, 266n, 303, 309<br />

Sforza, Sforza, conte di Santa Fiora: 482n<br />

Sforza Brivio, Isabella: 356n<br />

Sforza Folchi, Cristiofano: 427<br />

Sforza Visconti, Giovanni: 308<br />

Sghera, segretario del duca di Terranuova: 23<br />

Sicilia: 1, 193n, 239n, 287, 289, 314n, 325n,<br />

382n, 413n, 452, 453, 484, 493, 507n,<br />

558, 559, 560, 561, 562, 563, 564, 570n


Siena, Stato di: IX, XXX, 2, 34, 226, 230n<br />

Siena: 467n, 481n, 491, 513, 528, 529, 530,<br />

546, 547n, 551n<br />

Signorotto, G.: XXIIn, 52n<br />

S<strong>in</strong>ibaldi, Prospero: 519, 522n<br />

Sirvela, conte di: vedi Velasco, Juan<br />

Sisto V (Felice Peretti di Montalto), papa: 4n,<br />

42n, 43n, 45n, 59n, 77, 80n, 220n, 315<br />

Siviglia: 32, 138n, 141n, 410n, 427n, 467n<br />

Siviglia, card<strong>in</strong>ale di: vedi Niño Guevara,<br />

Fernando<br />

Sod<strong>in</strong>i, C.: XXXIXn, XLIn, XLIIn, 9n, 42n,<br />

68n, 141n, 164n, 171n, 179n, 213n,<br />

275n, 276n, 286n, 314n, 364n, 389n,<br />

432n, 487n, 548n, 550n<br />

Soliano: 316n<br />

Sorano, commendatore di: vedi Medici, Francesco<br />

de<br />

Soranzo, Francesco, ambasciatore veneziano a<br />

Madrid: 69, 128, 133, 140n, 142n, 202,<br />

203<br />

Spagnoletti, A.: Xn, XIIIn, XXVIIn,<br />

XXVIIIn<br />

Sp<strong>in</strong>elli (famiglia): 4n<br />

Sp<strong>in</strong>elli, Carlo, duca di Sem<strong>in</strong>ara: 4n<br />

Sp<strong>in</strong>elli, Ferrante, duca di Castrovillari: 4n<br />

Sp<strong>in</strong>elli, Giovan Battista, pr<strong>in</strong>cipe di Cariati: 4n<br />

Sp<strong>in</strong>elli, Giovan V<strong>in</strong>cenzo: 4n<br />

Sp<strong>in</strong>elli, Scipione, duca di Sem<strong>in</strong>ara: 2, 4n<br />

Sp<strong>in</strong>elli, Troiano: 4n<br />

Sp<strong>in</strong>ola, Ambrogio, marchese di Sesto e di Los<br />

Balbases, governatore di Milano: 8, 10n,<br />

26, 28, 30, 31, 32, 41n, 52n, 66, 84, 85,<br />

87, 90, 108, 109, 133, 135, 188, 237,<br />

336n, 354n, 360, 362, 363, 368, 372,<br />

375, 376, 382n, 419, 439n<br />

Sp<strong>in</strong>ola, Benedetto, capitano di fanteria: 546,<br />

551n<br />

Sp<strong>in</strong>ola, Bianca: 101n, 317n<br />

Sp<strong>in</strong>ola, Brigida: 557n<br />

Sp<strong>in</strong>ola, Filippo, marchese de Los Balbases, duca<br />

di Sesto, Venafro: 417, 419n<br />

Sp<strong>in</strong>ola, Filippo: 10n<br />

Sp<strong>in</strong>ola, Francesco Maria, commissario della<br />

Riviera di Ponente: 537, 555, 557n<br />

Sp<strong>in</strong>ola, Giannambrogio: 317n<br />

Sp<strong>in</strong>ola, Giannett<strong>in</strong>o: 557n<br />

Sp<strong>in</strong>ola, Giovanni Niccolò: 557n<br />

Sp<strong>in</strong>ola, Girolamo: 437n, 528, 548n<br />

Sp<strong>in</strong>ola, Isabella: 327n<br />

Sp<strong>in</strong>ola, Pasquale: 551n<br />

Sp<strong>in</strong>ola, Placida: 119n<br />

Sp<strong>in</strong>ola, Polissena: 439n<br />

Spoleto: 467n<br />

Squarciafico, Agost<strong>in</strong>o Domenico: 303, 309, 313n<br />

Standen, Anthony: 415n<br />

Indice onomastico e toponomastico<br />

603<br />

Stazzema: 205n<br />

Stigliano, Anna, duchessa di Sabbioneta: vedi<br />

Carafa, Anna<br />

Stricker, Gedeon, corrispondente mediceo: 280,<br />

281n<br />

Stricker, Jean-Jacques: 281n<br />

Striggi, Alessandro: 366, 369n<br />

Striggi, Giovanni: 369n<br />

Striggi, Giuseppe: 369n<br />

Striggi, Jacopo: 369n<br />

Strozzi, Alfonso, colonnello: 436n<br />

Strozzi, Filippo: 46n<br />

Strozzi, Giovan Battista, <strong>in</strong>viato mediceo a<br />

Milano, Parma, Modena: 552, 553, 554,<br />

555, 556, 557n<br />

Strozzi, Giovanni: 100n<br />

Strozzi, Jacopo, <strong>in</strong>viato mediceo presso la corte<br />

imperiale: 305, 314n<br />

Strozzi, Lorenzo, senatore: 314n, 557n, 570n<br />

Strozzi, Lorenzo Francesco, pr<strong>in</strong>cipe: 557n<br />

Strozzi, Maddalena: 88n<br />

Strozzi, Marcello: 95, 100n<br />

Strozzi, Orazio, marchese di Flores, castellano<br />

del Salvatore di Mess<strong>in</strong>a: 305, 314n, 562,<br />

570n<br />

Strozzi, Pietro: 37, 46n<br />

Stuart (famiglia): 215n<br />

Stuart, Henry Frederick (Enrico Federico),<br />

pr<strong>in</strong>cipe di Scozia, pr<strong>in</strong>cipe di Galles:<br />

51n, 171n, 211, 215n, 252, 258n<br />

Stumpo, E.: 257n, 258n<br />

Suárez de Figueroa y Cordoba, Gomez, III duca<br />

di Feria, ambasciatore spagnolo <strong>in</strong> Francia,<br />

governatore di Milano: 69n, 292n, 293,<br />

294, 295, 299, 301, 302, 303, 305, 308,<br />

310n, 313n, 314n, 320, 328, 329, 330,<br />

348, 351, 352, 354n, 361, 362, 363, 383,<br />

384, 416, 417, 418, 424, 426n, 427n<br />

Suárez de Figueroa y Cordoba, Lorenzo de, II<br />

duca di Feria, vicerè di Sicilia: 66, 69n,<br />

129, 140, 310n<br />

Suit: 280<br />

Sulzbach, conte di: 518n<br />

Susa: 310n, 354n, 363<br />

Svizzera: 28n, 120n, 178n, 206, 240, 257n, 278,<br />

282n, 293, 296, 300, 307, 313n, 316n,<br />

330, 348, 440, 441, 442<br />

Tabacchi, S.: 42n<br />

Tacca, Ferd<strong>in</strong>ando: 498, 502n<br />

Tacca, Jacopo: 501n<br />

Tacca, Pietro: 498, 501n<br />

Tacito, Cornelio: 51n<br />

Talenti Fiorenza, Gerolamo, marchese di<br />

Conturbia: 535, 549n<br />

Tamagni, Dario: 150, 157n<br />

Tamagni, Pier Francesco: 157n


604<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

Taranto: 427n<br />

Tart<strong>agli</strong>ni, Giovan Battista: 389n<br />

Tarugi, Antonio: 192n, 201, 204n<br />

Tarugi, Sallustio, arcivescovo di Pisa, residente<br />

mediceo <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>: XX, 43n, 183, 185,<br />

186, 187, 188, 189, 190, 192n, 198, 201,<br />

202, 203, 222, 224, 275, 275n<br />

Tassis (Tassi, Tasso, Taxis) (famiglia): 311n<br />

Tassis (Taxis), Anna: 317n<br />

Tassis, Giovanni: 311n<br />

Tassis (Taxis), Leonardo: 317n<br />

Tassis, Luc<strong>in</strong>a: 299, 300, 305, 311n<br />

Tassis y Acuña, Mariana de: 410n<br />

Tassis y Peralta, Juan, II conte di Villamediana:<br />

311n<br />

Tassis-Zapata, Vittoria: 311n<br />

Tellechea Idígoras, I.J.: 5n, 44n, 45n, 69n,<br />

139n, 141n, 142n<br />

Téllez Girón, Juan, II duca di Osuna (Ossuna),<br />

VI conte di Ureña, I marchese di Peñafiel:<br />

292n<br />

Téllez Girón, Pedro, detto “el grande”, III duca<br />

di Osuna (Ossuna), vicerè di Sicilia e di<br />

Napoli: 4n, 51n, 193n, 287, 288, 289,<br />

320, 324n, 325n<br />

Téllez Girón, Pedro, I duca di Osuna (Ossuna),<br />

ambasciatore spagnolo, vicerè di Napoli:<br />

27, 43n, 51n, 292n<br />

Term<strong>in</strong>e, Costanza, baronessa del: 570n<br />

Term<strong>in</strong>e, Girolamo, barone del: 570n<br />

Termoli, duca di: 85n<br />

Terra d’Otranto: 501n<br />

Terragona: 468n<br />

Terranuova, duca di: vedi Aragón y T<strong>agli</strong>avia,<br />

Carlos de<br />

Terrarossa: 355n<br />

Thionville: 547n<br />

Thompson, I.A.A.: 230n<br />

Tiepolo, Giambattista: 551n<br />

Tilly, maresciallo: 389n<br />

Tirachi, R<strong>in</strong>aldo: 52n<br />

Tirachi, Vienna: 52n<br />

Tirolo: 518n<br />

Titio, Augusto: 94, 95, 102, 104<br />

Toaff, R.: 291n, 292n<br />

Toccafondi Fantappiè, D.: 43n<br />

Tocci, G.: 282n<br />

Todesch<strong>in</strong>o: vedi Fornero, Ambroise<br />

Toledo: 138n, 343n, 410n, 467n<br />

Toledo (famiglia): 24, 67, 106, 309<br />

Toledo, Antonio de: 133<br />

Toledo (Tolledo), card<strong>in</strong>ale di: vedi Rojas y<br />

Sandoval, Bernardo<br />

Toledo, Eleonora de, granduchessa di Toscana:<br />

3n, 9n, 10n<br />

Toledo, Garcia de, marchese di Villafranca: 143n,<br />

171n, 172n<br />

Toledo, García de, sesto marchese di Villafranca,<br />

duca di Fernand<strong>in</strong>a (Ferrand<strong>in</strong>a), pr<strong>in</strong>cipe<br />

di Montalbán: 460, 462, 468n<br />

Toledo, Maria de, duchessa d’Alba (Alva): 133,<br />

143n<br />

Toledo, Pedro (Pietro) de, vicerè di Napoli: 3n,<br />

100n, 154n<br />

Toledo, Pedro: 444<br />

Toledo y Pimentel, Catal<strong>in</strong>a, contessa d’Alba di<br />

Lista: 100n, 131, 133<br />

Toledo, y Portugal, dei conti di Oropesa, María<br />

Engracia: 468n<br />

Tolomei, Filippa: 100n<br />

Tomacelli, Lucrezia: 468n<br />

Tommasi, M.: 502n<br />

Torelli, Giulia: 369n<br />

Tor<strong>in</strong>o (Tur<strong>in</strong>o): 193n, 206, 208, 214n, 242, 243,<br />

244, 267, 273, 325n, 334, 336n, 467n<br />

Tornabuoni, Lorenzo, capitano: 117, 121n<br />

Torregiani, Luca, arcivescovo di Ravenna: 310n<br />

Torri, Artemisia: 42n<br />

Torrigiani, Lucrezia: 377n<br />

Toscana: VIII, IX, IXn, XXII, XXX, XXXn,<br />

XXXIn, XLII, XLIII, XLIX, XLVI,<br />

XLVII, XLVIIIn, 9n, 37, 42n, 59n, 69n,<br />

70n, 75, 122, 157, 173, 195, 291n, 300,<br />

310n, 413n, 436n, 440, 444, 445, 461,<br />

519, 520, 522n, 534, 547n, 548n<br />

Trapani: 287<br />

Treggiana: vedi Tresana<br />

Trento: 389n, 481n<br />

Tresana (Treggiana): 175, 179n, 503, 504<br />

Treviso: 467n<br />

Tr<strong>in</strong>o nel Monferrato: 361<br />

Triss<strong>in</strong>o, Vittoria: 467n,<br />

Trivulzio (famiglia): 50, 424<br />

Trivulzio, Carlo Emanuele Teodoro, (Trivulzio,<br />

Teodoro), conte di Melzo: 50, 52n, 315n<br />

Trivulzio, Giangiacomo Teodoro, card<strong>in</strong>ale,<br />

ambasciatore spagnolo, vicerè d’Aragona,<br />

di Sicilia e di Sardegna, governatore di<br />

Milano: 52n, 314n, 438, 417, 419n,<br />

422, 424, 440, 441, 506, 515, 558, 561,<br />

570n<br />

Trivulzio, Ippolita: 52n<br />

Trivulzio, Margherita: 180n<br />

Trotti, Giovan Battista, conte di S. Giulietta:<br />

441, 443n<br />

Tunisi: 10n, 52n, 287<br />

Turco, il: 40n,<br />

Turconi, Girolamo: 348, 351, 352, 355n<br />

Tur<strong>in</strong>o: vedi Tor<strong>in</strong>o<br />

Tursi, duca di: vedi Doria, Giovan Carlo<br />

Ubald<strong>in</strong>i, Maddalena: 501n


Ubald<strong>in</strong>i, Marcantonio: 501n<br />

Ubald<strong>in</strong>i, Roberto, vescovo, nunzio <strong>in</strong> Francia:<br />

351, 355n, 498<br />

Uceda (Uzzeda, Uzeda), duca di: vedi Gómez de<br />

Sandoval y Rojas, Cristobál<br />

Umbria: 120n, 482n<br />

Ungheria: 41n, 58n, 69n, 105n, 157n, 184,<br />

281<br />

Urbani, Orazio, residente mediceo <strong>in</strong> corte<br />

imperiale: 51n<br />

Urbano VII (Giovanni Battista Castagna), papa:<br />

59n, 77, 80n<br />

Urbano VIII (Maffeo Barber<strong>in</strong>i), papa: XXIV,<br />

XLI, 140n, 257n, 275n, 276n, 317n,<br />

324n, 325n, 359, 364n, 367, 368, 396n,<br />

426n, 432n, 462, 463, 468n, 472, 475,<br />

476, 478, 479, 481n, 482n, 522n, 533,<br />

547n, 551n, 557n, 570n, 571n<br />

Urb<strong>in</strong>o: 325n, 551n<br />

Uri: 120n<br />

Urrea, Maria de, contessa di Alba de Liste (Alva<br />

de Lista): 5n<br />

Usimbardi, Pietro (Piero): 43n, 100n<br />

V<strong>agli</strong>o, marchesa del: vedi Caracciolo, Cater<strong>in</strong>a<br />

Val di Magra: 389n<br />

Valditaro, pr<strong>in</strong>cipe di: vedi Landi, Federico II<br />

Valenza: 129, 136, 140n, 141n, 189n, 372,<br />

374n, 382n, 501n<br />

Valiot, segretario: 247<br />

Valladolid (V<strong>agli</strong>adolid, V<strong>agli</strong>adolit): 119n, 130,<br />

138n, 144<br />

Valois, Claudia di: 40n, 68n, 213n, 248<br />

Valois, Margherita di: 45n, 119n, 221n<br />

Valois, Margherita di: 46n<br />

Valori, A.: 160n, 164n, 179n, 239n, 317n,<br />

343n, 390n, 413n, 419n, 443n, 467n,<br />

483n, 522n, 548n, 549n, 550n, 551n<br />

Valori, Costanza: 467n<br />

Valperga, Lucrezia: 257n<br />

Valperga, Maria: 257n<br />

Valpuesta: 427n<br />

Valsoda: 281n<br />

Valtell<strong>in</strong>a: 220n, 313n, 364, 419n, 481n<br />

Vasari, Pietro: 543<br />

Vasto, marchese del: vedi Ávalos, Alfonso de,<br />

marchese di Pescara e del Vasto<br />

Vaudemont (Vademont), conte di: vedi Lorena,<br />

Francesco<br />

Vecchi, Cristofano de: 551n<br />

Vecchi, Virgilio de: 546, 551n<br />

Vega, Lope de: 311n, 500n<br />

Vega (Viega) P<strong>in</strong>to, Giorgio de: 287, 291n<br />

Velada, marchese di: Dávila y Toledo, Gómez,<br />

marchese di Velada<br />

Veláquez Davila Mexia, de Ovando, Diego,<br />

marchese di Loriano, conte di Uceda: 439n<br />

Indice onomastico e toponomastico<br />

605<br />

Velasco (famiglia): 262<br />

Velasco, Luis de, marchese di Belvedere: 18n,<br />

20, 41n<br />

Velasco de la Cueva, Juan, VIII conte di Siruela,<br />

governatore di Milano, ambasciatore a<br />

Roma: 492, 500n, 503, 505, 506<br />

Velasco y Aragon, Juana: 549n<br />

Velasquez, Diego: 502n<br />

Veléz, marchese des: vedi Fajardo y Fernandez,<br />

Pedro, de Córdoba, marchese di Los<br />

Vélez<br />

Veléz de Guevara, Pedro: 410n<br />

Veléz de Guevara y Orbea, Catal<strong>in</strong>a, contessa di<br />

Oñate: 410n<br />

Veléz de Guevara y Tassis, Iñigo, ambasciatore<br />

spagnolo a Vienna e Roma: 550n<br />

Veléz de Guevara y Tassis, Iñigo, V conte di<br />

Oñate, ambasciatore spagnolo <strong>in</strong> Savoia:<br />

402, 410n<br />

Veléz de Guevara y Tassis, Iñigo, VIII conte di<br />

Oñate (Ognat), III conte di Villamediana,<br />

ambasciatore spagnolo a Roma, vicerè di<br />

Napoli: 471, 473, 542, 550n, 551n, 558,<br />

559, 561, 566, 567<br />

Veléz de Guevara y Tassis, Juan: 551n<br />

Veléz de Guevara y Tassis, Pedro: 551n<br />

Veléz Landron de Guevara, Manrique de la Cerda,<br />

Catal<strong>in</strong>a, IV contessa di Villamediana:<br />

311n<br />

Velluti, Francesco: 413n<br />

Velluti, V<strong>in</strong>cenzo: XXXI, 412, 413n<br />

Velluti-Zati (famiglia): 570n<br />

Venafro, vescovo di: vedi Aqu<strong>in</strong>o, Ladislao<br />

Vendram<strong>in</strong>, Francesco, ambasciatore veneto <strong>in</strong><br />

<strong>Spagna</strong>, patriarca di Venezia: 33, 45n,<br />

193n<br />

Vendram<strong>in</strong>, Giacomo, residente veneto a Milano:<br />

316n<br />

Veneto: 526<br />

Venezia, Repubblica di: 157n<br />

Venezia: XLVIII, 4n, 9n, 33, 66, 69n, 80n,<br />

139n, 141n, 179n, 221n, 257n, 291n,<br />

293, 299, 300, 302, 306, 313n, 348,<br />

354n, 369n, 415n, 432n, 441, 458, 476,<br />

487, 517n, 539, 544, 545, 551n, 571n<br />

Venier, Zuan Battista: 397n<br />

Venza: vedi Avenza<br />

Vera y Aragon, Francisco de, (Francesco de’<br />

Vera), ambasciatore spagnolo a Venezia:<br />

109, 110, 119n<br />

Vera y Zuñiga y Figueroa, Juan Antonio, conte<br />

de La Roca, ambasciatore spagnolo a<br />

Venezia, ambasciatore straord<strong>in</strong>ario a<br />

Roma e Savoia: 476, 482n<br />

Vera y Zùniga, J.A. DE: XXIn, XXXIn<br />

Verallo, Girolamo, card<strong>in</strong>ale: 80n


606<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

Verazzano, Bartolomeo (Baccio) da: 385, 389n<br />

Verazzano, Francesco da: 389n, 550n<br />

Verazzano, Giovanni da: 389n, 550n<br />

Verazzano, Ludovico da, generale delle galere<br />

toscane, governatore di Livorno: 385,<br />

389n, 540, 541, 543, 550n<br />

Vercelli: 4n, 315n, 317n, 364n, 374n, 518n<br />

Veronelli, S.: 5n, 43n, 44n, 100n, 120n,<br />

138n, 141n, 142n, 157n, 192n, 324n<br />

Verri, P.: 518n<br />

Vetri: 371<br />

Vettori, Federico Piero: 549n<br />

Vettori, Alessandro, senatore: 534, 546, 548n,<br />

565<br />

Vettori, Francesco: 548n<br />

Vettori, Francesco Maria: 549n<br />

Vettori, Luigi: 239n<br />

Vialardi di Sandigliano, T.: XVIn<br />

Vienna: 44n, 337n, 382n, 390n, 548n, 551n<br />

Vigevano: 549n<br />

Vighier: 57<br />

Vigil de Quiñones, Catal<strong>in</strong>a, contessa de Luna:<br />

164n<br />

Vignati, Ludovico: 353, 356n<br />

Villa di Castello: 68n<br />

Villafranca, marchese di vedi Toledo, Garcia de,<br />

marchese di Villafranca<br />

Villalunga, conte di: vedi Franqueza (Franchezza)<br />

y Esteve, Pedro, marchese e conte di<br />

Villalonga (Villalunga) e Villafranqueza<br />

Villari, R.: 364n<br />

Villegas, Alvaro de: 343n<br />

Villena, marchese di: 193n<br />

V<strong>in</strong>centi, Antonio Maria, ambasciatore veneto a<br />

Milano: 308, 316n<br />

V<strong>in</strong>ciguerra, capitano: 287, 288, 292n<br />

V<strong>in</strong>ta Bartol<strong>in</strong>i, Alessandra: 52n<br />

V<strong>in</strong>ta, Belisario, segretario di Ferd<strong>in</strong>ando I de<br />

Medici: XI, XXXIX, XXXIXn, 9n, 51,<br />

100n, 106, 109, 118, 122, 132, 173,<br />

204n, 205n, 216n, 231, 237, 243, 258n,<br />

481n<br />

V<strong>in</strong>ta, Elisabetta: 481n<br />

V<strong>in</strong>ta, Francesco: 51n<br />

V<strong>in</strong>ta, Paolo: 310n<br />

Violante, moglie di Luis Álvares de Toledo: 2,<br />

3n<br />

Visceglia, M.A.: XXIXn<br />

Visconti (famiglia): 417<br />

Visconti, Anna: 311n<br />

Visconti, Annibale, conte di Saliceto: 311n<br />

Visconti, Antonio: 506, 507n<br />

Visconti, Bianca: 317n<br />

Visconti, Ercole: 507n<br />

Visconti, Fabio, conte di Brebbia, signore di<br />

Albirrate: 309, 317n<br />

Visconti, Gian Pietro: 317n<br />

Visconti, Pirro: 317n<br />

Visconti Aicardi, Filippo: 355n<br />

Visconti Aicardi, Giovan Battista, marchese di S.<br />

Alessandro: 353, 356n, 384<br />

Visconti Aicardi, Giulia: 355n<br />

Vismara, Clara: 427n<br />

Vismara, Giovanni: 427n<br />

Vismara, Isabella: 433n<br />

Vismara, Pietro Paolo: 433n<br />

Vitalba, contessa di: vedi Andrada y Ulloa, Teresa<br />

de, contessa di Vilalba<br />

Vitelli, Giovanni Luigi, marchese, gran<br />

contestabile: 9n<br />

Viterbo: 325n<br />

Vivas (Vives), Juan, marchese di Villena,<br />

ambasciatore spagnolo a Genova,<br />

governatore di Sardegna: 88n, 218, 220n,<br />

236, 239n<br />

Vivoli, C.: 310n<br />

Vivoli, G.: 157n, 291n, 411n, 432n, 550n<br />

Volterra: 325n, 548n<br />

Wachtendonch: 52n<br />

Wallenste<strong>in</strong>, Albrecht Eusebius, duca di<br />

Friedland, generale: 314n, 369n, 389n<br />

Wallenste<strong>in</strong>, Wratislaw I, conte di Furstenberg:<br />

324n<br />

Weber, C.: 80n, 315n<br />

Westfalia: VIIIn, XXXVIn, XLVIIIn, XLVIII,<br />

XLIXn, 548n<br />

Wicquefort, A. de: XIIn, XIVn, XVn, XIXn,<br />

XXIn, XXVIIIn, XXX, XXXn<br />

Zamora: 100n<br />

Zane, Matteo, patriarca di Venezia: 45n<br />

Zapata y Cisneros, Antonio de, card<strong>in</strong>ale: 319,<br />

323n, 324, 402<br />

Zapperi, R.: 354n<br />

Zati, Camillo, detto Simone, marchese di Panfesi:<br />

562, 570n<br />

Zati, Cosimo: 562, 570n<br />

Zati, Francesco Maria, monsignore, residente<br />

mediceo a Venezia: 570n<br />

Zati, Maria: 413n<br />

Zayas, Gabriel de, segretario della monarchia<br />

spagnola: 27, 44n<br />

Zito, Nicola: vedi Cid, Nicola<br />

Zolfar<strong>in</strong>i, Ascanio: 34<br />

Zon, Giovanni, residente veneto a Firenze: 540,<br />

544, 545, 550n<br />

Zuarra, Giovanni de: 133<br />

Zuarra, Stefano de: 133<br />

Zucchelli, N.: 192n, 258n<br />

Zunica, Baldassar de: vedi Zuñiga (Zunica) y<br />

Velasco, Baltasar de<br />

Zuñiga, Francesco: 3n


Zuñiga (Zunica) y Velasco, Baltasar de: 89n,<br />

319, 323n, 340, 345<br />

Zuñiga Avellaneda y Cardenas, Giovanna: 9n<br />

Zuñiga Avellaneda y Cardenas, Juan, I duca di<br />

Peñaranda, VI conte di Miranda, vicerè di<br />

Napoli: IXn, 1, 2, 3n, 5n, 9n<br />

Zuñiga y Avellaneda, Maria de, contessa di<br />

Miranda, marchesa de La Bañeza: 3n<br />

Indice onomastico e toponomastico<br />

607<br />

Zuñiga y Fonseca, Jeronimo, conte di Monterrey:<br />

323n<br />

Zuñiga y Requesens, Luis de: 164n<br />

Zuñiga y Requesens, Mencia de, contessa di<br />

Benevente (Benevento): 161, 162, 163,<br />

164n, 165, 166, 169, 409, 411n


F<strong>in</strong>ito di stampare <strong>in</strong> Italia nel mese di dicembre 2007<br />

da Pac<strong>in</strong>i Editore Industrie Grafiche, Ospedaletto (Pisa)<br />

per conto di Edifir-Edizioni Firenze

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!