16.06.2013 Views

Gli istituti femminili di educazione e di istruzione - Direzione ...

Gli istituti femminili di educazione e di istruzione - Direzione ...

Gli istituti femminili di educazione e di istruzione - Direzione ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PUBBLICAZIONI DEGLI ARCHIVI DI STATO<br />

FONTI XLIV<br />

ARCHIVIO CENTRALE DELLO STATO<br />

FONTI PER LA STORIA DELLA SCUOLA<br />

VII<br />

<strong>Gli</strong> <strong>istituti</strong> <strong>femminili</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>educazione</strong> e <strong>di</strong> <strong>istruzione</strong><br />

(1861 - 1910)<br />

a cura <strong>di</strong><br />

SILVIA FRANCHINI ePAOLA PUZZUOLI<br />

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI<br />

DIPARTIMENTO PER I BENI ARCHIVISTICI E LIBRARI<br />

DIREZIONE GENERALE PER GLI ARCHIVI<br />

2005


DIPARTIMENTO PER I BENI ARCHIVISTICI E LIBRARI<br />

DIREZIONE GENERALE PER GLI ARCHIVI<br />

Capo del Dipartimento per i beni archivistici e librari: Salvatore Italia<br />

Direttore generale per gli archivi: Maurizio Fallace<br />

©2005 Ministero per i beni e le attività culturali<br />

Dipartimento per i beni archivistici e librari<br />

<strong>Direzione</strong> generale per gli archivi<br />

ISBN 88-7125-271-3<br />

Ven<strong>di</strong>ta: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato - Libreria dello Stato<br />

Piazza Ver<strong>di</strong> 10, 00198 Roma<br />

Stampato da Tipografia Mura - Via Palestro 28/A - 00185 Roma


FONTI PER LA STORIA DELLA SCUOLA<br />

Piano dell’opera<br />

I. L’<strong>istruzione</strong> normale dalla legge Casati all’età giolittiana<br />

II. Il Consiglio superiore della pubblica <strong>istruzione</strong> (1847-1928)<br />

III. L’<strong>istruzione</strong> classica (1860-1910)<br />

IV. L’inchiesta Scialoja sulla <strong>istruzione</strong> secondaria maschile e femminile<br />

(1872-1875)<br />

V. L’<strong>istruzione</strong> universitaria (1859-1915)<br />

VI. L’<strong>istruzione</strong> agraria (1861-1928)<br />

VII. <strong>Gli</strong> <strong>istituti</strong> <strong>femminili</strong> <strong>di</strong> <strong>educazione</strong> e <strong>di</strong> <strong>istruzione</strong> (1861-1910)<br />

<strong>Direzione</strong> scientifica: Antonio Dentoni-Litta, Aldo G. Ricci, Giuseppe Talamo<br />

Comitato <strong>di</strong> consulenza: Anna Pia Bidolli, Gaetano Bonetta, Gabriella Ciampi,<br />

Carmela Covato, Ester De Fort, Gigliola Fioravanti, Silvia Franchini, Guido Melis,<br />

Luisa Montevecchi, Mauro Moretti, Ilaria Porciani, Paola Puzzuoli, Clau<strong>di</strong>o<br />

Santangeli, Simonetta Soldani, Anna Maria Sorge, Giovanna Tosatti<br />

Segreteria tecnica: Giovanna Tosatti<br />

Trascrizione dei documenti: Grazia Fantetti, Marisa Santoni<br />

Cura redazionale: Raffaella Barbacini


PREMESSA<br />

INTRODUZIONE<br />

SOMMARIO<br />

I. Educandati, conservatori, <strong>istituti</strong> <strong>di</strong> beneficenza <strong>femminili</strong>: il<br />

<strong>di</strong>fficile compito del Ministero della pubblica <strong>istruzione</strong>, <strong>di</strong> Silvia<br />

Franchini<br />

II. Il Ministero della pubblica <strong>istruzione</strong> e gli <strong>istituti</strong> <strong>femminili</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>educazione</strong> e <strong>di</strong> <strong>istruzione</strong>: la documentazione dell’Archivio<br />

centrale dello Stato, <strong>di</strong> Paola Puzzuoli<br />

Avvertenza<br />

SEZIONE I. UN PATRIMONIO DA RICONQUISTARE: GLI EDUCANDATI GOVER-<br />

NATIVI E REGI E L’EDUCAZIONE DELLE ÉLITE<br />

1. Relazione <strong>di</strong> Luigi Settembrini sui tre Educandati regi <strong>di</strong><br />

Napoli [1861].<br />

2. Rapporto al ministro del delegato straor<strong>di</strong>nario per la<br />

Pubblica <strong>istruzione</strong> nelle province napoletane, Luigi Settembrini,<br />

sul Primo e sul Secondo reale educandato <strong>di</strong> Napoli (1862).<br />

3. Rapporto al ministro del vicepresidente della sezione <strong>di</strong><br />

Napoli del Consiglio superiore della pubblica <strong>istruzione</strong><br />

Salvatore De Renzi sul Terzo reale educandato (1862).<br />

4. Relazione <strong>di</strong> Giuseppe Pelli-Fabbroni e Niccolò Ridolfi al<br />

delegato straor<strong>di</strong>nario <strong>di</strong> Pubblica <strong>istruzione</strong> a Firenze Girolamo<br />

Buonazia sull’ispezione compiuta nell’Istituto della Ss.<br />

Annunziata [1862].<br />

17<br />

19<br />

21<br />

91<br />

131<br />

133<br />

135<br />

149<br />

152<br />

154


6<br />

Sommario<br />

5. Relazione del prof. Agostino Lace al segretario generale del<br />

Dicastero dell’<strong>istruzione</strong> pubblica per la luogotenenza generale<br />

del re nelle province siciliane, Federico Napoli, sull’Educandato<br />

Carolino <strong>di</strong> Palermo, poi Educandato Maria Adelaide (1861).<br />

6. Verbali delle adunanze del Consiglio <strong>di</strong> vigilanza dell’Educandato<br />

Maria Adelaide <strong>di</strong> Palermo del 13 e del 20 maggio 1863.<br />

7. Lettera della <strong>di</strong>rettrice dell’Educandato Maria Adelaide <strong>di</strong><br />

Palermo Clotilde Ferrari Bravo sulle con<strong>di</strong>zioni dell’istituto (1863).<br />

8. Relazione <strong>di</strong> Aleardo Alear<strong>di</strong> sul Reale collegio femminile<br />

“agli Angeli” <strong>di</strong> Verona [1867].<br />

SEZIONE II. I CONSERVATORI DELLA TOSCANA: TRADIZIONI E NOTABILATO LOCALE<br />

9. Relazione al ministro del <strong>di</strong>rettore dell’Ufficio centrale della<br />

pubblica <strong>istruzione</strong> in Toscana Marco Tabarrini sui conservatori<br />

per l’<strong>educazione</strong> e l’<strong>istruzione</strong> femminile (1861).<br />

10. Comunicazione del prefetto <strong>di</strong> Firenze Girolamo Cantelli al<br />

Ministero <strong>di</strong> grazia e giustizia e dei culti sui conservatori della<br />

provincia <strong>di</strong> Firenze (1866).<br />

11. Considerazioni dell’ispettore delle scuole della provincia <strong>di</strong><br />

Firenze Domenico Carbonati sulle con<strong>di</strong>zioni dei conservatori e<br />

degli educandati della provincia (1866).<br />

12. Elenco dei conservatori <strong>femminili</strong> della Toscana <strong>di</strong>pendenti<br />

dal Ministero della pubblica <strong>istruzione</strong> secondo le in<strong>di</strong>cazioni<br />

del Ministero <strong>di</strong> grazia e giustizia e dei culti (1867).<br />

13. Rapporto riservato del sottoprefetto del circondario <strong>di</strong> Pistoia<br />

al ministro della Pubblica <strong>istruzione</strong> sui conservatori per l’<strong>educazione</strong><br />

e l’<strong>istruzione</strong> femminile (1870).<br />

SEZIONE III. L’ISTRUZIONE FEMMINILE IN SICILIA E I COLLEGI DI MARIA<br />

14. Relazione al ministro del provve<strong>di</strong>tore agli stu<strong>di</strong> della provincia<br />

<strong>di</strong> Caltanissetta Giuseppe Tigri sui Collegi <strong>di</strong> Maria <strong>di</strong><br />

159<br />

163<br />

168<br />

170<br />

181<br />

183<br />

184<br />

187<br />

189<br />

191<br />

195


Serra<strong>di</strong>falco e <strong>di</strong> S. Cataldo (1864).<br />

Sommario<br />

15. Relazione «riservatissima» <strong>di</strong> Pier Felice Balduzzi al ministro<br />

sugli effetti della circolare n. 296 del 30 <strong>di</strong>cembre 1870 (1871).<br />

16. Relazione «riservata» al ministro <strong>di</strong> Luigi Mercantini, reggente il<br />

Provve<strong>di</strong>torato agli stu<strong>di</strong> della provincia <strong>di</strong> Palermo, sull’opposizione<br />

dei Collegi <strong>di</strong> Maria all’azione dei commissari governativi (1871).<br />

17. Relazione al ministro del provve<strong>di</strong>tore agli stu<strong>di</strong> della provincia<br />

<strong>di</strong> Palermo sul Collegio <strong>di</strong> Maria <strong>di</strong> Carini (1875).<br />

18. Deliberazione adottata dal Consiglio provinciale scolastico <strong>di</strong><br />

Palermo nella seduta del 2 aprile 1879 sui Collegi <strong>di</strong> Maria della<br />

Sicilia (1879).<br />

19. Relazione dell’ispettrice governativa Antonietta Montrasi sul<br />

Collegio <strong>di</strong> Maria <strong>di</strong> Sambuca Zabut (1879).<br />

SEZIONE IV. UN’ISTRUZIONE SUPERIORE ALL’ELEMENTARE: EDUCANDATI E<br />

NUOVE SCUOLE A CONFRONTO<br />

20. La circolare 9 luglio 1869 sulle scuole superiori <strong>femminili</strong> e il<br />

Reale Collegio <strong>di</strong> S. Caterina <strong>di</strong> Reggio Emilia.<br />

a. Risposta alla circolare del prefetto presidente del<br />

Consiglio provinciale scolastico <strong>di</strong> Reggio Emilia,<br />

Giacinto Scelsi (1869).<br />

b. Lettera del segretario generale Pasquale Villari al senatore<br />

Luigi Chiesi (1869).<br />

c. Nuove osservazioni <strong>di</strong> Pasquale Villari in risposta a Luigi<br />

Chiesi (1869).<br />

21. Verbali delle deposizioni <strong>di</strong> Paolo Emilio Imbriani nelle<br />

sedute <strong>di</strong> Napoli del 24 e 25 febbraio 1873, tenute dalla<br />

Commissione d’inchiesta sulla <strong>istruzione</strong> secondaria maschile e<br />

femminile.<br />

a. Seduta <strong>di</strong> Napoli del 24 febbraio 1873.<br />

b. Seduta <strong>di</strong> Napoli del 25 febbraio 1873.<br />

22. Verbale della deposizione <strong>di</strong> Gioacchino Rasponi nella sedu-<br />

7<br />

197<br />

200<br />

202<br />

205<br />

208<br />

210<br />

215<br />

217<br />

217<br />

220<br />

222<br />

223<br />

223<br />

225


8<br />

Sommario<br />

ta <strong>di</strong> Ravenna del 7 aprile 1873 tenuta dalla Commissione d’inchiesta<br />

sulla <strong>istruzione</strong> secondaria maschile e femminile (1873).<br />

23. Relazione dell’ispettrice governativa Marietta Guerrini sulla<br />

scuola superiore femminile <strong>di</strong> Venezia (1878).<br />

SEZIONE V. ALLA SCOPERTA DELL’UNIVERSO DEGLI ISTITUTI FEMMINILI: LE<br />

ISPETTRICI GOVERNATIVE<br />

24. Nomina <strong>di</strong> Caterina Percoto a ispettrice straor<strong>di</strong>naria degli<br />

<strong>istituti</strong> <strong>femminili</strong> veneti <strong>di</strong> <strong>educazione</strong> e <strong>di</strong> carità.<br />

a. Lettera del ministro Cesare Correnti a Caterina Percoto<br />

(1871).<br />

b. Risposta <strong>di</strong> Caterina Percoto al ministro Cesare Correnti<br />

(1871).<br />

25. Lettera dell’ispettrice governativa Felicita Moran<strong>di</strong> ad Aristide<br />

Gabelli, <strong>di</strong>rettore capo della Divisione per l’<strong>istruzione</strong> primaria e<br />

popolare (1881).<br />

26. Promemoria dell’ispettrice governativa Felicita Moran<strong>di</strong> sul<br />

regolamento per il servizio delle ispettrici governative [1881].<br />

27. Nota del <strong>di</strong>rettore capo della Divisione per l’<strong>istruzione</strong> primaria<br />

e popolare al capo <strong>di</strong> gabinetto del ministro sulle riforme<br />

proposte dall’ispettrice Felicita Moran<strong>di</strong> per il servizio delle<br />

ispettrici governative (1882).<br />

28. Lettera dell’ispettrice governativa Felicita Moran<strong>di</strong> ad Aristide<br />

Gabelli con allegate le «Proposte <strong>di</strong> alcuni articoli pel regolamento<br />

dell’Ufficio delle ispettrici governative» (1882).<br />

29. Richiesta <strong>di</strong> parere al presidente del Consiglio <strong>di</strong> Stato da<br />

parte del ministro della Pubblica <strong>istruzione</strong> sul <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> regolamento<br />

per le visite delle ispettrici governative agli <strong>istituti</strong> <strong>femminili</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>educazione</strong> e <strong>di</strong> <strong>istruzione</strong> (1882).<br />

30. Verbale dell’adunanza del 25 novembre 1882 del Consiglio<br />

<strong>di</strong> Stato, sezione dell’interno (1882).<br />

227<br />

229<br />

233<br />

235<br />

235<br />

237<br />

238<br />

241<br />

242<br />

243<br />

246<br />

248


Sommario<br />

31. Regolamento per le visite delle ispettrici governative agli<br />

educatori ed altri <strong>istituti</strong> <strong>femminili</strong> del Regno approvato con r.d.<br />

4 gennaio 1883 n. 1224 (1883).<br />

32. Osservazioni dell’ispettrice governativa Marietta Guerrini sul<br />

regolamento per le visite negli <strong>istituti</strong> <strong>femminili</strong> <strong>di</strong> <strong>educazione</strong> e<br />

<strong>di</strong> <strong>istruzione</strong> (1889).<br />

SEZIONE VI. GLI EDUCATORI DELLE RELIGIOSE NEGLI INTERVENTI DEL<br />

GOVERNO: RESISTENZE E OPPOSIZIONI ALL’AUTORITÀ STATALE<br />

33. L’educatorio delle Convittrici <strong>di</strong> Ascoli Piceno.<br />

a. Relazione dell’ispettore per gli stu<strong>di</strong> primari della provincia<br />

<strong>di</strong> Ascoli Piceno sulle visite all’educatorio tenuto dalla<br />

«Congregazione delle Convittrici» (1863).<br />

b. Lettera della superiora delle Convittrici all’ispettore per gli<br />

stu<strong>di</strong> primari (1863).<br />

c. Ulteriori informazioni sull’educatorio delle Convittrici<br />

in<strong>di</strong>rizzate al ministro dall’ispettore per gli stu<strong>di</strong> primari<br />

(1863).<br />

34. Relazione dell’ispettore per gli stu<strong>di</strong> primari Enrico Carraglia<br />

sull’educatorio del convento <strong>di</strong> S. Ilario <strong>di</strong> Reggio Emilia <strong>di</strong>retto<br />

dalle Agostiniane (1865).<br />

35. L’educatorio delle Salesiane <strong>di</strong> Padova.<br />

a. Lettera al ministro del prefetto presidente del Consiglio<br />

provinciale scolastico <strong>di</strong> Padova Nicola Bruni Grimal<strong>di</strong><br />

(1872).<br />

b. Relazione della commissione nominata dal Consiglio provinciale<br />

scolastico <strong>di</strong> Padova (1872).<br />

c. Deliberazione del Consiglio provinciale scolastico <strong>di</strong><br />

Padova (1872).<br />

d. Richiesta <strong>di</strong> parere al Consiglio superiore della pubblica<br />

<strong>istruzione</strong> sulla chiusura dell’istituto (1872).<br />

e. Parere del Consiglio superiore della pubblica <strong>istruzione</strong><br />

(1872).<br />

f. Decreto ministeriale <strong>di</strong> chiusura dell’istituto (1872).<br />

g. Rapporto al ministro del prefetto presidente del Consiglio<br />

provinciale scolastico <strong>di</strong> Padova (1872).<br />

9<br />

250<br />

253<br />

259<br />

261<br />

261<br />

264<br />

265<br />

267<br />

275<br />

275<br />

277<br />

282<br />

284<br />

286<br />

287<br />

288


10<br />

Sommario<br />

h. Osservazioni del prefetto presidente del Consiglio provinciale<br />

scolastico <strong>di</strong> Padova sul ricorso inoltrato al Ministero<br />

della pubblica <strong>istruzione</strong> dal sacerdote Giovanni Bion<strong>di</strong>ni<br />

per la riapertura dell’istituto (1872).<br />

i. Richiesta <strong>di</strong> parere al Consiglio superiore della pubblica<br />

<strong>istruzione</strong> sull’istanza per la riapertura dell’istituto (1872).<br />

l. Parere del Consiglio superiore della pubblica <strong>istruzione</strong><br />

(1873).<br />

SEZIONE VII. ISPEZIONI MINISTERIALI, ISTITUTI DI CLAUSURA E TRADIZIONI<br />

FAMILIARI<br />

36. <strong>Gli</strong> educatori dei monasteri <strong>di</strong> S. Pietro Nuovo e <strong>di</strong> S. Maria<br />

delle Vergini e il Conservatorio detto “delle Martiri” <strong>di</strong> Bitonto.<br />

a. Verbale della seduta del Consiglio provinciale scolastico<br />

<strong>di</strong> Terra <strong>di</strong> Bari del 21 <strong>di</strong>cembre 1880 riguardante gli educatori<br />

<strong>di</strong> S. Pietro Nuovo e <strong>di</strong> S. Maria delle Vergini e il<br />

Conservatorio delle Martiri <strong>di</strong> Bitonto (1880).<br />

b. Lettera <strong>di</strong> Giuseppe Lioy al segretario generale della<br />

Pubblica <strong>istruzione</strong> Settimio Costantini (1881).<br />

c. Esposto <strong>di</strong> alcuni padri <strong>di</strong> famiglia al vescovo <strong>di</strong> Ruvo e<br />

Bitonto, Francesco Vitagliano (1880).<br />

d. Relazione dell’ispettrice governativa Marietta Guerrini sull’educatorio<br />

<strong>di</strong> S. Pietro Nuovo <strong>di</strong> Bitonto (1881).<br />

e. Appunto a firma <strong>di</strong> Federico Ferraris, segretario nella<br />

Divisione per l’<strong>istruzione</strong> primaria e popolare, sul parere<br />

espresso dall’ispettrice governativa Marietta Guerrini [1881].<br />

37. Lettera al ministro del prefetto presidente del Consiglio provinciale<br />

scolastico <strong>di</strong> Bergamo sull’educatorio delle Salesiane <strong>di</strong><br />

Alzano Maggiore (1885).<br />

38. Relazione dell’ispettrice governativa Ernesta Sali Maturi sull’educatorio<br />

del monastero <strong>di</strong> S. Caterina da Siena a Montefusco<br />

(Avellino) (1892).<br />

290<br />

292<br />

292<br />

297<br />

299<br />

299<br />

304<br />

305<br />

306<br />

312<br />

314<br />

315


Sommario<br />

SEZIONE VIII. LA VIGILANZA SU OPERE PIE, SCUOLE E ISTITUTI DI BENEFI-<br />

CENZA PRIVATI<br />

39. Relazione dell’ispettrice governativa Paolina Lomazzi sulle<br />

scuole gratuite delle Figlie della Carità Canossiane a Milano (1876).<br />

40. Relazione dell’ispettrice governativa Antonietta Montrasi<br />

sull’Orfanotrofio Schifano <strong>di</strong> Girgenti <strong>di</strong>retto dalle Figlie della<br />

Carità (1879).<br />

41. Relazione dell’ispettrice governativa Marietta Guerrini sul<br />

Conservatorio dell’Addolorata <strong>di</strong> Chieti (1886).<br />

42. Il Conservatorio Fieschi <strong>di</strong> Genova.<br />

a. Relazione dell’«ispettrice-aiuto» Giselda Fojanesi Rapisar<strong>di</strong><br />

sulla visita al Conservatorio Fieschi <strong>di</strong> Genova (1888).<br />

b. Comunicazione del ministro al prefetto <strong>di</strong> Genova, Carlo<br />

Municchi (1889).<br />

c. Risposta del prefetto <strong>di</strong> Genova al ministro sui miglioramenti<br />

da apportare all’or<strong>di</strong>namento <strong>di</strong>sciplinare e <strong>di</strong>dattico<br />

del conservatorio (1889).<br />

d. Risposta del ministro al prefetto <strong>di</strong> Genova in merito alla<br />

comunicazione ricevuta sul conservatorio (1889).<br />

43. I Pii <strong>istituti</strong> educativi <strong>di</strong> Bologna.<br />

a. Lettera dell’ispettrice governativa Marietta Guerrini a<br />

Carlo Gioda, <strong>di</strong>rettore capo della Divisione per l’<strong>istruzione</strong><br />

primaria e popolare, sulle visite agli <strong>istituti</strong> educativi<br />

delle Opere pie <strong>di</strong> Bologna (1889).<br />

b. Lettera del presidente dei Pii <strong>istituti</strong> educativi <strong>di</strong> Bologna<br />

Matteo Pedrini a Marietta Guerrini (1889).<br />

c. Lettera del prefetto presidente del Consiglio provinciale<br />

scolastico <strong>di</strong> Bologna, Giacinto Scelsi, al presidente dei<br />

Pii <strong>istituti</strong> educativi (1889).<br />

d. Istruzioni del ministro al prefetto presidente del Consiglio<br />

provinciale scolastico circa le visite dell’ispettrice governativa<br />

ai Pii <strong>istituti</strong> educativi <strong>di</strong> Bologna (1889).<br />

e. Rapporto al ministro del <strong>di</strong>rettore capo della Divisione<br />

per l’<strong>istruzione</strong> primaria e popolare Carlo Gioda sulle<br />

visite alle scuole e ai convitti delle Opere pie (1889).<br />

11<br />

319<br />

321<br />

323<br />

327<br />

331<br />

331<br />

336<br />

337<br />

339<br />

340<br />

340<br />

342<br />

343<br />

344<br />

346


12<br />

Sommario<br />

44. Relazione dell’ispettrice governativa Ernesta Sali Maturi sull’orfanotrofio<br />

privato delle Suore Stimmatine ad Avellino (1893).<br />

SEZIONE IX. IL CONTRASTATO PROCESSO DI LAICIZZAZIONE<br />

45. Il Conservatorio <strong>di</strong> S. Bartolomeo <strong>di</strong> S. Sepolcro.<br />

a. Lettera al ministro della <strong>di</strong>rettrice del Conservatorio <strong>di</strong> S.<br />

Bartolomeo <strong>di</strong> S. Sepolcro, Adele Caccia (1883).<br />

b. Disposizioni del ministro all’operaio del Conservatorio <strong>di</strong><br />

S. Bartolomeo circa le attribuzioni della <strong>di</strong>rettrice (1883).<br />

c. Esposto al ministro della superiora del conservatorio<br />

(1884).<br />

46. Il Collegio femminile <strong>di</strong> S. Benedetto <strong>di</strong> Montagnana e<br />

l’Istituto educativo delle Figlie del Sacro Cuore a Este.<br />

a. Richiesta in<strong>di</strong>rizzata al ministero dal presidente della<br />

commissione amministrativa del Collegio <strong>di</strong> S. Benedetto<br />

<strong>di</strong> Montagnana per la sollecita nomina <strong>di</strong> una <strong>di</strong>rettrice<br />

(1885).<br />

b. Istruzioni del ministro al presidente della commissione<br />

amministrativa del Collegio <strong>di</strong> S. Benedetto <strong>di</strong> Montagnana<br />

(1885).<br />

c. Relazione al ministro della <strong>di</strong>rettrice del “S. Benedetto”<br />

(1885).<br />

d. Relazione «riservata» del prefetto presidente del Consiglio<br />

provinciale scolastico <strong>di</strong> Padova al ministro sull’Istituto<br />

delle Figlie del Sacro Cuore a Este (1886).<br />

e. Risposta del ministro al prefetto presidente del Consiglio<br />

provinciale scolastico <strong>di</strong> Padova (1886).<br />

47. Relazione dell’ispettrice governativa Marietta Guerrini sui<br />

conservatori della Toscana in<strong>di</strong>rizzata al <strong>di</strong>rettore della Divisione<br />

per l’<strong>istruzione</strong> primaria e popolare (1888).<br />

48. Comunicazione al ministro del provve<strong>di</strong>tore agli stu<strong>di</strong> della<br />

provincia <strong>di</strong> Firenze Ernesto Masi sull’educatorio delle<br />

Mantellate <strong>di</strong> Firenze (1890).<br />

49. Istruzioni del ministro al prefetto presidente del Consiglio<br />

provinciale scolastico <strong>di</strong> Firenze sulla questione dell’ammissione<br />

347<br />

351<br />

353<br />

353<br />

356<br />

358<br />

361<br />

361<br />

363<br />

364<br />

367<br />

369<br />

369<br />

374


Sommario<br />

<strong>di</strong> nuove oblate nel Conservatorio della Ss. Annunziata <strong>di</strong><br />

Empoli (1892).<br />

SEZIONE X. GLI ISTITUTI EDUCATIVI DELLE RELIGIOSE TRA CONTROLLO STA-<br />

TALE ED ESIGENZE DI ESPANSIONE<br />

50. L’apertura <strong>di</strong> nuove scuole ed educandati privati.<br />

a. Lettera del provve<strong>di</strong>tore agli stu<strong>di</strong> della provincia <strong>di</strong><br />

Bologna Ernesto Masi al ministro, a proposito della richiesta<br />

<strong>di</strong> apertura <strong>di</strong> un educandato delle Suore della Carità <strong>di</strong><br />

S. Vincenzo de’ Paoli con annesse scuole private (1875).<br />

b. Istruzioni del ministro al provve<strong>di</strong>tore agli stu<strong>di</strong> della provincia<br />

<strong>di</strong> Bologna circa l’apertura <strong>di</strong> <strong>istituti</strong> privati (1875).<br />

51. Rapporto del prefetto presidente del Consiglio provinciale<br />

scolastico <strong>di</strong> Bologna Efisio Salaris al ministro sull’educatorio<br />

delle Dorotee (1884).<br />

52. Relazione dell’ispettrice governativa Marietta Guerrini<br />

sull’Educatorio provinciale Vittorio Emanuele <strong>di</strong> Lecce (1887).<br />

53. Relazione dell’ispettrice governativa Marietta Guerrini sul<br />

Conservatorio della Ss. Annunziata <strong>di</strong> Empoli (1889).<br />

54. Relazione dell’ispettrice governativa Marietta Guerrini sul<br />

collegio tenuto dalle Dame del Sacro Cuore a Firenze (1890).<br />

55. Statuto organico dell’Istituto delle Marcelline (s.d.).<br />

SEZIONE XI. LA RIFORMA DI UN’ISTRUZIONE PUBBLICA DI ÉLITE: STUDI E<br />

UTENZA DEGLI EDUCANDATI REGI DI NAPOLI<br />

56. Comunicazione al ministro sulla proposta <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>fiche allo<br />

statuto organico deliberata dal Consiglio <strong>di</strong>rettivo dei Reali educandati<br />

<strong>di</strong> Napoli, a firma del presidente Giuseppe Rega (1882).<br />

57. Istruzioni del ministro al presidente del Consiglio <strong>di</strong>rettivo<br />

dei Reali educandati <strong>di</strong> Napoli circa le variazioni allo statuto<br />

organico (1883).<br />

13<br />

376<br />

379<br />

381<br />

381<br />

384<br />

385<br />

388<br />

397<br />

399<br />

409<br />

413<br />

415<br />

416


14<br />

Sommario<br />

58. Trasmissione al ministro della relazione del Consiglio <strong>di</strong>rettivo<br />

dei Reali educandati <strong>di</strong> Napoli sulla riforma del Terzo educandato<br />

(1886).<br />

59. Lettera dell’ispettrice governativa Marietta Guerrini al ministro<br />

sull’in<strong>di</strong>rizzo del Terzo educandato <strong>di</strong> Napoli (1886).<br />

60. Relazione del presidente Giuseppe Rega al Consiglio <strong>di</strong>rettivo<br />

sulla riforma dei Reali educandati <strong>di</strong> Napoli (1887).<br />

61. Informativa <strong>di</strong>retta al ministro dal provve<strong>di</strong>tore agli stu<strong>di</strong><br />

della provincia <strong>di</strong> Napoli, Luigi Palmucci, riguardante alcune<br />

proposte per la riforma dei Reali educandati (1887).<br />

62. Relazione degli ispettori centrali Francesco Torraca e<br />

Gianjacopo Agostini sugli esami finali nel Primo e nel Secondo<br />

educandato <strong>di</strong> Napoli (1891).<br />

SEZIONE XII. CRISI E TRASFORMAZIONE DEI CONSERVATORI DELLA<br />

TOSCANA<br />

63. Relazione generale dell’ispettrice governativa Marietta<br />

Guerrini sugli <strong>istituti</strong> visitati nell’anno scolastico 1892-93 (1893).<br />

64. Parere della Giunta del Consiglio superiore della pubblica<br />

<strong>istruzione</strong>, a firma del vicepresidente Angelo Bargoni, sulla riduzione<br />

del corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> nel Conservatorio degli Angiolini <strong>di</strong><br />

Firenze (1895).<br />

65. Il Conservatorio delle Mantellate <strong>di</strong> Firenze e il valore legale<br />

del <strong>di</strong>ploma.<br />

a. Lettera dell’operaio del Conservatorio delle Mantellate <strong>di</strong><br />

Firenze, Guido Parigi, al provve<strong>di</strong>tore agli stu<strong>di</strong> della provincia<br />

Ernesto Masi (1899).<br />

b. Istruzioni del ministro al provve<strong>di</strong>tore agli stu<strong>di</strong> della provincia<br />

<strong>di</strong> Firenze sul <strong>di</strong>ploma da rilasciarsi alle alunne del<br />

Conservatorio delle Mantellate (1899).<br />

66. Relazione <strong>di</strong> Giovanni Pascoli sull’ispezione al Conservatorio<br />

<strong>di</strong> S. Elisabetta a Barga in<strong>di</strong>rizzata al provve<strong>di</strong>tore agli stu<strong>di</strong> della<br />

418<br />

421<br />

424<br />

429<br />

431<br />

439<br />

441<br />

444<br />

446<br />

446<br />

448


provincia <strong>di</strong> Lucca (1901).<br />

Sommario<br />

67. Relazione dell’ispettrice governativa Marietta Guerrini sul<br />

Conservatorio <strong>di</strong> S. Elisabetta a Barga (1902).<br />

68. Relazione <strong>di</strong> Dora Melegari al ministro sui conservatori <strong>di</strong><br />

Firenze (1907).<br />

69. Rapporto al prefetto <strong>di</strong> Arezzo del commissario prefettizio<br />

del Conservatorio <strong>di</strong> S. Caterina (1907).<br />

70. Relazione al ministro <strong>di</strong> Emma Calvo, ispettrice del convitto<br />

dell’Istituto superiore <strong>di</strong> magistero femminile in Monticelli, sull’ispezione<br />

condotta nel Conservatorio <strong>di</strong> S. Chiara <strong>di</strong> Castiglion<br />

Fiorentino (1909).<br />

SEZIONE XIII. L’ISTRUZIONE PROFESSIONALE: MODELLI E SPERIMENTAZIONI<br />

71. Promemoria della commissione promotrice dell’Istituto<br />

nazionale per le figlie dei militari italiani <strong>di</strong> Torino sul progetto<br />

<strong>di</strong> una scuola professionale femminile da aprirsi nell’ambito dell’istituto,<br />

a firma <strong>di</strong> Tommaso Villa (1867).<br />

72. Or<strong>di</strong>namento della scuola professionale dell’Istituto Suor<br />

Orsola Benincasa <strong>di</strong> Napoli, a firma dell’ispettrice Adelaide Del<br />

Balzo Pignatelli principessa <strong>di</strong> Strongoli e della <strong>di</strong>rettrice Maria<br />

Antonietta Pagliara (1892).<br />

73. Relazione generale dell’ispettrice governativa Marietta<br />

Guerrini sugli <strong>istituti</strong> visitati nell’anno scolastico 1893-94 (1894).<br />

74. Considerazioni e proposte <strong>di</strong> Ernestina Dal Co Viganò sull’<strong>istruzione</strong><br />

professionale femminile (1907).<br />

In<strong>di</strong>ce dei nomi<br />

15<br />

449<br />

451<br />

454<br />

470<br />

476<br />

481<br />

483<br />

487<br />

501<br />

508<br />

515


PREMESSA<br />

Nella non ricca letteratura <strong>di</strong> storia dell’<strong>istruzione</strong> manca una qualche<br />

raccolta <strong>di</strong> fonti documentarie, già scarsamente e<strong>di</strong>te o del tutto ine<strong>di</strong>te, che<br />

costituiscono la base per ogni ricerca che non voglia limitarsi a una rassegna<br />

del <strong>di</strong>battito pedagogico ma voglia misurarsi da vicino con i no<strong>di</strong> istituzionali,<br />

sociali e culturali che si riflettono e si intrecciano nella storia della scuola.<br />

Senza poter avere - per ragioni oggettive relative all’attuale con<strong>di</strong>zione degli<br />

stu<strong>di</strong> oltre che per ragioni <strong>di</strong> spese - l’ambizione <strong>di</strong> dar vita a una serie <strong>di</strong> volumi<br />

che, come un secolo fa i Monumenta Germaniae paedagogica, spaziasse per i secoli,<br />

per le <strong>di</strong>verse tra<strong>di</strong>zioni locali, per gli or<strong>di</strong>ni religiosi ecc., abbiamo voluto, per ora,<br />

offrire agli stu<strong>di</strong>osi una raccolta <strong>di</strong> documenti, in più volumi, che servissero almeno<br />

ad offrire un più modesto sussi<strong>di</strong>o agli stu<strong>di</strong>osi <strong>di</strong> storia della scuola nell’Italia unita.<br />

Lieti se in un prossimo futuro altri potrà allargare lo spettro <strong>di</strong> una siffatta<br />

ricerca (sia risalendo ai tempi anteriori all’unità nazionale, sia esaminando le<br />

numerose fonti documentarie <strong>di</strong>sperse negli Archivi <strong>di</strong> Stato periferici, negli<br />

archivi degli enti locali, <strong>di</strong> istituzioni private, religiose ecc.), per ora ci siamo<br />

limitati alla presentazione <strong>di</strong> documenti conservati all’Archivio centrale dello<br />

Stato (con la sola eccezione dei verbali del Consiglio superiore della pubblica<br />

<strong>istruzione</strong> depositati presso il ministero omonimo) e relativi alla realtà scolastica<br />

e universitaria del Regno d’Italia. I documenti presi in considerazione, in<br />

genere, si collocano tra la legge Casati del 1859 e la legge Gentile del 1923.<br />

I singoli volumi della collana sono curati in stretta collaborazione da uno<br />

stu<strong>di</strong>oso <strong>di</strong> storia e da un funzionario dell’Archivio centrale dello Stato: essi<br />

hanno, in un comune lavoro, scelto i documenti a loro avviso più significativi<br />

da una ampia serie <strong>di</strong> buste e filze fino ad ora scarsamente esaminate, ne<br />

hanno curato la trascrizione, hanno provveduto a pre<strong>di</strong>sporre un sobrio apparato<br />

<strong>di</strong> note, ed hanno ad ogni volume premesso una introduzione illustrativa<br />

articolata in una parte storica e in una parte più strettamente archivistica.<br />

I volumi, che entreranno a far parte della collana Fonti curata dall’Ufficio<br />

centrale per i beni archivistici, saranno raggruppati in due serie <strong>di</strong>stinte: una<br />

prima serie istituzionale che esaminerà i vari or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> scuola (elementare,


18<br />

Fonti per la storia della scuola<br />

classica ecc.) o le varie istituzioni (Consiglio superiore, amministrazione centrale<br />

ecc.); una seconda, monografica, che offrirà i documenti relativi a questioni e<br />

episo<strong>di</strong> particolari ma significativi (inchieste, libri <strong>di</strong> testo ecc.).<br />

La documentazione offerta dai singoli volumi è, per ragioni evidenti <strong>di</strong><br />

spazi e <strong>di</strong> costi, antologica: in tal senso, oltre ad offrire una prima base documentaria<br />

per gli stu<strong>di</strong>osi, essa intende altresì fornire lo stimolo per più ampie e<br />

dettagliate ricerche e per la pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> inventari più dettagliati dei fon<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>sponibili. Va infine richiamata l’attenzione dei lettori sul fatto che la documentazione<br />

versata presso l’Archivio centrale dello Stato, per la non regolarità<br />

dei versamenti o in seguito a <strong>di</strong>spersioni, per lo più causate da eventi bellici, presenta<br />

vuoti e lacune che non possono non rispecchiarsi nella scelta dei documenti<br />

per i singoli volumi.<br />

Ma il significato <strong>di</strong> questa iniziativa ci sembra vada al <strong>di</strong> là della stessa utilità<br />

che potranno trarne gli stu<strong>di</strong> sulla storia della scuola in Italia per costruire<br />

un esempio della necessaria collaborazione fra il mondo degli stu<strong>di</strong> e della ricerca<br />

e le istituzioni archivistiche, nel rispetto dei <strong>di</strong>versi ruoli e nella consapevolezza<br />

<strong>di</strong> un possibile lavoro comune.<br />

aprile 1994<br />

La <strong>di</strong>rezione scientifica<br />

La Premessa, apparsa dal 1994 nei volumi <strong>di</strong> questa collana <strong>di</strong> Fonti per la<br />

storia della scuola, apparirà ancora sui volumi previsti che man mano vedranno<br />

la luce. Le poche cose che vogliamo aggiungere non intendono, infatti, mo<strong>di</strong>ficare<br />

il piano originario dell’opera quale venne fissato allora dalla <strong>Direzione</strong> scientifica<br />

(Antonio Dentoni-Litta, Marino Raicich, Mario Serio, Giuseppe Talamo),<br />

ma svilupparlo secondo linee già concordate con Marino Raicich, che questa collana<br />

curò fino alla Sua scomparsa, il 7 giugno del 1996, con l’impegno, la competenza<br />

e la dottrina che ci hanno fatto sentire sempre più il grande vuoto che<br />

ha lasciato.<br />

Come già previsto nella Premessa del 1994, contiamo negli anni futuri, conservando<br />

le caratteristiche universalmente apprezzate della collana, <strong>di</strong> allargare<br />

lo spettro della ricerca: da un lato il termine ad quem si sposterà dalla prima<br />

guerra mon<strong>di</strong>ale agli anni Sessanta/Settanta del Novecento, dall’altro si risalirà<br />

ai tempi anteriori all’unità nazionale, facendo capo anzitutto agli Archivi <strong>di</strong><br />

Stato periferici, e poi agli archivi degli enti locali e <strong>di</strong> istituzioni religiose o private.<br />

gennaio 2000<br />

La <strong>di</strong>rezione scientifica


INTRODUZIONE


I. EDUCANDATI, CONSERVATORI, ISTITUTI DI BENEFICENZA FEMMINILI: IL DIFFICILE<br />

COMPITO DEL MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE<br />

Tra chiusi e privati “recinti” e nuova <strong>di</strong>mensione della realtà statuale<br />

Non si può certo <strong>di</strong>re che, nel primo quarantennio postunitario, gli organi <strong>di</strong><br />

governo della scuola siano stati solleciti nello stimolare e promuovere la crescita<br />

<strong>di</strong> un’<strong>istruzione</strong> femminile secondaria e superiore “parallela” o tanto meno pari –<br />

come siamo da tempo assuefatti a pensarla – a quella riservata agli uomini; qualcosa<br />

che in realtà gli stessi intellettuali favorevoli allo sviluppo della cultura delle<br />

donne, e attenti alle esperienze realizzate all’estero, stentarono a intravedere e a<br />

definire con la lungimiranza <strong>di</strong>mostrata in altri campi <strong>di</strong> interesse. In Italia le<br />

idee più avanzate del credo laico e liberal-moderato su natura, cultura e ruoli<br />

<strong>femminili</strong>, aggre<strong>di</strong>te peraltro da clericali, moderati, conservatori e reazionari,<br />

assunsero anzi sul piano legislativo forme e valenze tanto deboli da non riuscire<br />

a produrre – a <strong>di</strong>fferenza, ad esempio, <strong>di</strong> quanto avvenne in Francia – risultati<br />

incisivi 1 . Sintomatica appare la totale mancanza <strong>di</strong> progettualità sull’<strong>istruzione</strong><br />

secondaria femminile già più volte rilevata nella legge 13 novembre 1859<br />

(Casati) 2 . Inchieste e <strong>di</strong>battiti parlamentari – compresa la stessa inchiesta del<br />

1872-75 legata al nome del ministro Scialoja, che pure promuoveva ufficialmente<br />

1 Sulla storia – esemplare in tal senso – delle origini e dello sviluppo degli Istituti superiori<br />

<strong>di</strong> magistero femminile <strong>di</strong> Roma e <strong>di</strong> Firenze cfr. G. DI BELLO, L’Istituto Superiore <strong>di</strong> Magistero<br />

Femminile nell’Ottocento, in Documenti e ricerche per la storia del Magistero, a cura <strong>di</strong> G. DI<br />

BELLO -A. MANNUCCI - A. SANTONI RUGIU, Firenze, Manzuoli, 1980, pp. 23-75. Per la vicenda delle<br />

cosiddette scuole superiori <strong>femminili</strong> si veda più avanti. Per un parallelo tra Italia e Francia e<br />

alcune interessanti riflessioni su quelli che si possono a ragione definire i vantaggi dell’arretratezza<br />

italiana – nel nostro paese non si giunse mai, come in Francia, alla creazione <strong>di</strong> licei <strong>femminili</strong><br />

con programmi <strong>di</strong>versi da quelli adottati nei licei maschili – cfr. M. RAICICH, Liceo, università,<br />

professioni: un percorso <strong>di</strong>fficile, in L’<strong>educazione</strong> delle donne. Scuole e modelli <strong>di</strong> vita<br />

femminile nell’Italia dell’Ottocento, a cura <strong>di</strong> S. SOLDANI, Milano, Angeli, 1989, pp. 147-181, e in<br />

particolare pp. 162-164. Sulla storia dell’<strong>istruzione</strong> femminile in Francia e la legge Camille Sée<br />

per la creazione dei licei <strong>femminili</strong>, cfr. F. MAYEUR, L’enseignement secondaire des jeunes filles<br />

sous la Troisième République, Paris, Presses de la Fondation nationale des sciences politiques,<br />

1977; ID., L’éducation des filles en France au XIX e siècle, Paris, Hachette, 1979.<br />

2 La legge Casati, nell’or<strong>di</strong>namento della scuola elementare, riconosceva il principio della<br />

parità dei sessi, mentre, al <strong>di</strong> là dell’<strong>istruzione</strong> elementare, prefigurava per le donne solo la via<br />

della scuola normale, a fini professionali, con un approccio alla questione dell’<strong>istruzione</strong> femminile<br />

<strong>di</strong> cui sono evidenti al tempo stesso aperture e limiti; cfr. E. DE FORT, La scuola elementare<br />

dall’Unità alla caduta del fascismo, Bologna, il Mulino, 1996, p. 56 e seguenti.


22<br />

Fonti per la storia della scuola<br />

un’indagine sulla «<strong>istruzione</strong> secondaria maschile e femminile» 1 – offrirebbero<br />

ripetute e chiare conferme dell’incapacità <strong>di</strong> allargare e ridefinire <strong>di</strong>namicamente<br />

il campo dell’<strong>istruzione</strong> femminile superiore all’elementare come valore in sé<br />

(quin<strong>di</strong>, andando oltre la funzione professionale della scuola normale).<br />

A fronte della carenza <strong>di</strong> iniziative innovatrici, notevole fu, al contrario, l’attenzione<br />

rivolta dagli organi <strong>di</strong>rettivi della Pubblica <strong>istruzione</strong> alla situazione <strong>di</strong> educandati,<br />

conservatori, Opere pie, deputati, da un capo all’altro del paese, prima e<br />

dopo l’Unità, ad educare, istruire, tutelare bambine ed adolescenti. Lo rivela<br />

appieno proprio il tormentato, faticoso iter <strong>di</strong> affermazione dell’autorità statale,<br />

fatto <strong>di</strong> tentativi <strong>di</strong> stabilire regole, procedure e modalità <strong>di</strong> controllo e <strong>di</strong> introdurre<br />

riforme, sia pure parziali e frammentarie, che i fon<strong>di</strong> che ci si accinge a presentare<br />

documentano ampiamente; e con una ricchezza e vivacità <strong>di</strong> voci e prese <strong>di</strong><br />

posizione che sembra, quasi paradossalmente, <strong>di</strong>rettamente proporzionale alla<br />

marginalità <strong>di</strong> tali <strong>istituti</strong> nella costruzione del sistema <strong>di</strong> <strong>istruzione</strong> nazionale.<br />

Effetto <strong>di</strong> una “rimozione” del problema? Quello, cioè, della mancata rielaborazione<br />

del concetto <strong>di</strong> <strong>istruzione</strong> femminile alla luce <strong>di</strong> nuovi parametri, e<br />

dell’assenza <strong>di</strong> sbocchi sul piano legislativo 2 delle questioni che tale carenza sollevava?<br />

In realtà, gli educandati riempirono per tutto il primo quarantennio<br />

postunitario un vero e proprio vuoto istituzionale, e la loro vicenda, registrata<br />

dalle carte che si conservano nei fon<strong>di</strong> del Ministero della pubblica <strong>istruzione</strong>,<br />

permette <strong>di</strong> osservare sia le inevitabili <strong>di</strong>fficoltà, sia le contrad<strong>di</strong>zioni emerse dal<br />

confronto dello Stato unitario con realtà ancora fortemente ra<strong>di</strong>cate nel presente,<br />

e non con un semplice residuo del passato: era <strong>di</strong> solito agli educandati – e<br />

quasi sempre, per forza <strong>di</strong> cose, agli innumerevoli educandati condotti da religiose<br />

– che i membri della nuova classe <strong>di</strong>rigente pensavano in quei decenni<br />

quando facevano riferimento alla formazione delle proprie figlie. Se poi giungevano<br />

a toccare il tema del <strong>di</strong>sciplinamento o degli orari <strong>di</strong> scuola e <strong>di</strong> lavoro<br />

delle ragazze ricoverate nelle Opere pie, sapevano <strong>di</strong> sollevare questioni delicate<br />

e <strong>di</strong> non poco conto, che interferivano con interessi e rapporti <strong>di</strong> potere consolidati<br />

in seno al notabilato locale. Ed è inoltre proprio guardando agli <strong>istituti</strong><br />

preesistenti caratterizzati dalla presenza dell’internato – seppure comunemente<br />

1 Cfr. ARCHIVIO CENTRALE DELLO STATO, L’inchiesta Scialoja sulla <strong>istruzione</strong> secondaria<br />

maschile e femminile (1872-1875), a cura <strong>di</strong> L. MONTEVECCHI e M. RAICICH, Roma, Ministero per<br />

i beni culturali e ambientali, Ufficio centrale per i beni archivistici, 1995. Per le finalità dell’inchiesta,<br />

caratterizzata da un’impostazione fortemente politica, si veda anche P. MACRY, La questione<br />

scolastica: controllo, conoscenza, consenso (1860-1872), in «Quaderni storici», 1980,<br />

45, pp. 867-893, e in particolare pp. 881-885.<br />

2 Su tali aspetti – sul piano legislativo, la questione dei collegi-convitti <strong>femminili</strong> è una storia<br />

<strong>di</strong> riforme <strong>di</strong>scusse e annunciate, ma ben raramente giunte in porto o concretamente e coerentemente<br />

applicate – si veda il saggio <strong>di</strong> Paola Puzzuoli in questo stesso volume.


Introduzione 23<br />

accompagnato da scuole separate per esterne – che si colgono le ra<strong>di</strong>ci sociali e<br />

politiche della complessità della questione dell’<strong>istruzione</strong> femminile, nelle pieghe<br />

delle stratificazioni profonde <strong>di</strong> quelle forme <strong>di</strong> <strong>educazione</strong> <strong>di</strong> genere,<br />

comunemente impartita da suore o oblate, su cui si erano imperniati nel passato<br />

regole <strong>di</strong> condotta e programmi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o o <strong>di</strong> lavoro in seno a educatori per<br />

“signorine” o a <strong>istituti</strong> assistenziali per ragazze povere e «pericolanti».<br />

Si trattava, come vedremo meglio in seguito, <strong>di</strong> un <strong>di</strong>sparato coacervo <strong>di</strong> strutture<br />

educative e assistenziali che allora non si poteva né intendeva sostituire con<br />

innovazioni istituzionali, e che non sarebbe stato facile lasciarsi rapidamente alle<br />

spalle, né, tanto meno, liquidare in tempi brevi. Non c’è bisogno <strong>di</strong> insistere in<br />

questa sede sul fatto che altre furono le nuove strade maestre che portarono alla<br />

crescita dell’alfabetizzazione femminile, o all’avvicinamento e all’accesso delle<br />

donne all’<strong>istruzione</strong> secondaria e aprirono per loro una stagione <strong>di</strong> emancipazione<br />

nel campo dell’insegnamento 1 . Quell’antico patrimonio <strong>di</strong> collegi-convitti, conservatori<br />

e ricoveri, con la sua corposa consistenza, con le sue particolari e molteplici<br />

configurazioni giuri<strong>di</strong>che che avrebbero contribuito fortemente alla frammentazione<br />

e al rallentamento degli interventi ministeriali, con or<strong>di</strong>namenti <strong>di</strong>sciplinari e<br />

1 Molte le analisi oggi <strong>di</strong>sponibili per illuminare questo <strong>di</strong>fficile e accidentato percorso. Per<br />

un panorama generale attento allo stu<strong>di</strong>o del versante femminile basti qui citare: sulle <strong>di</strong>namiche<br />

dell’alfabetizzazione G. VIGO, Istruzione e sviluppo economico in Italia nel secolo XIX,<br />

Torino, ILTE, 1971; L. FACCINI - R. GRAGLIA - G. RICUPERATI, Analfabetismo e scolarizzazione, in<br />

Storia d’Italia, VI, Atlante, Torino, Einau<strong>di</strong>, 1976, pp. 756-781; D. MARCHESINI, L’analfabetismo<br />

femminile nell’Italia dell’Ottocento: caratteristiche e <strong>di</strong>namiche, in L’<strong>educazione</strong> delle donne...<br />

cit., pp. 37-56. Si sofferma anche sull’andamento e sul peso della scuola privata X. TOSCANI,<br />

Alfabetismo e scolarizzazione dall’Unità alla guerra mon<strong>di</strong>ale, in Cattolici, <strong>educazione</strong> e trasformazioni<br />

socio-culturali in Italia tra Otto e Novecento, a cura <strong>di</strong> L. PAZZAGLIA, Brescia, La<br />

Scuola, 1999, pp. 283-340. Sulla scuola normale, ARCHIVIO CENTRALE DELLO STATO, L’<strong>istruzione</strong><br />

normale dalla legge Casati all’età giolittiana, a cura <strong>di</strong> C. COVATO e A.M. SORGE, Roma,<br />

Ministero per i beni culturali e ambientali, Ufficio centrale per i beni archivistici, 1994; sulla<br />

figura e il ruolo della maestra elementare nell’Italia unita cfr. S. SOLDANI, Nascita della maestra<br />

elementare, in Fare gli italiani. Scuola e cultura nell’Italia contemporanea, a cura <strong>di</strong> S.<br />

SOLDANI e G. TURI, I, La nascita dello Stato nazionale, Bologna, il Mulino, 1993, pp. 67-129; ID.,<br />

Maestre d’Italia, in Il lavoro delle donne, a cura <strong>di</strong> A. GROPPI, Roma-Bari, Laterza, 1996, pp.<br />

368-397; C. COVATO, Un’identità <strong>di</strong>visa. Diventare maestra in Italia fra Otto e Novecento,<br />

Roma, Archivio Guido Izzi, 1996 e, per tutti i temi cui si è accennato, Le donne a scuola.<br />

L’<strong>educazione</strong> femminile nell’Italia dell’Ottocento, Catalogo della mostra documentaria e iconografica,<br />

Siena, febbraio-aprile 1987, Firenze, «Il Se<strong>di</strong>cesimo», 1987. Infine, oltre a M. RAICICH,<br />

Liceo, università, professioni... cit., sull’accesso delle donne all’<strong>istruzione</strong> secondaria e superiore<br />

e sulla loro emancipazione sul terreno dell’insegnamento nella scuola pubblica e laica si<br />

vedano in particolare S. SOLDANI, Lo Stato e il lavoro delle donne nell’Italia liberale, in «Passato<br />

e presente», 1990, 24, pp. 23-71 e i nuovi percorsi <strong>di</strong> ricerca aperti da Rosanna Basso con i suoi<br />

recenti volumi: R. BASSO, Stili <strong>di</strong> emancipazione. Donne nelle professioni nel Salento <strong>di</strong> inizio<br />

secolo, Lecce, Argo, 1999 e ID., Donne in provincia. Percorsi <strong>di</strong> emancipazione attraverso la<br />

scuola nel Salento tra Otto e Novecento, Milano, Angeli, 2000.


24<br />

Fonti per la storia della scuola<br />

programmi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o arretrati – non ultimo <strong>di</strong>retto o in<strong>di</strong>retto lascito dei governi<br />

restaurati – e con tutte le sue molteplici caratterizzazioni locali, nelle aree profondamente<br />

<strong>di</strong>verse <strong>di</strong> un paese lontano da un’effettiva unificazione, premeva alle<br />

porte del Ministero della pubblica <strong>istruzione</strong> con una miriade <strong>di</strong> problemi delicati<br />

e scottanti; ma la stragrande maggioranza degli educatori non rientrava tra quelli<br />

<strong>di</strong>pendenti dal ministero o da enti locali. Era composta invece <strong>di</strong> <strong>istituti</strong> privati e<br />

retti da associazioni religiose, che allora attraversavano una fase acuta <strong>di</strong> scontro –<br />

<strong>di</strong>chiarato o latente – nei confronti dell’or<strong>di</strong>ne costituito. Ed era proprio in larga<br />

parte al loro interno che, fino ad allora, si erano forgiati e continuamente rimodellati,<br />

nel loro concreto operare, regole e meto<strong>di</strong> <strong>di</strong>dattici e comportamentali, attraverso<br />

un’interazione con la domanda sociale <strong>di</strong> <strong>educazione</strong> e <strong>istruzione</strong> femminile<br />

e sotto le spinte delle specifiche richieste avanzate dall’utenza.<br />

Tentare <strong>di</strong> rispondere alle domande poste da una situazione così intricata e<br />

complessa rappresentava quin<strong>di</strong> un passo obbligato anche per chi, a capo del<br />

governo della pubblica <strong>istruzione</strong>, convinto dell’importanza <strong>di</strong> praticare le strade<br />

della scuola elementare e normale laica, avesse voluto sfuggirvi; tanto più in una<br />

prolungata assenza <strong>di</strong> canali pre<strong>di</strong>sposti dallo Stato per l’<strong>istruzione</strong> superiore<br />

all’elementare delle ragazze della borghesia – ormai considerata un bene necessario<br />

– da contrapporre agli <strong>istituti</strong> clericali. Il pur prestigioso lascito <strong>di</strong> educandati<br />

regi e governativi passato dai governi degli Stati preunitari allo Stato nazionale<br />

pareva una goccia nel grande pelago degli <strong>istituti</strong> <strong>di</strong> <strong>educazione</strong> e <strong>di</strong> <strong>istruzione</strong><br />

femminile. Fu necessario varare il processo <strong>di</strong> laicizzazione degli <strong>istituti</strong> <strong>di</strong><br />

cui i passati governi avevano definito il carattere laico inquadrandoli nell’or<strong>di</strong>namento<br />

dell’<strong>istruzione</strong> pubblica, come nel caso dei conservatori della Toscana,<br />

gestiti da oblate; <strong>di</strong> altri – come i Collegi <strong>di</strong> Maria della Sicilia – chiarire la configurazione<br />

giuri<strong>di</strong>ca per appurarne la <strong>di</strong>pendenza dal Ministero della pubblica<br />

<strong>istruzione</strong> o da quello degli Interni rappresentò, per così <strong>di</strong>re, un percorso ad<br />

ostacoli, con esiti spesso poco felici per il governo della scuola.<br />

Rispetto al complesso <strong>di</strong> questi <strong>istituti</strong>, gli educatori privati <strong>di</strong>retti da associazioni<br />

religiose potevano vantare una schiacciante superiorità numerica, associata<br />

a una <strong>di</strong>fferenziazione dell’offerta che li rendeva economicamente accessibili<br />

alle varie stratificazioni dei ceti me<strong>di</strong>. Secondo i dati che emergono dalla<br />

statistica presentata nel 1900 al ministro Nicolò Gallo dal capo <strong>di</strong>visione<br />

Giuseppe Castelli, gli <strong>istituti</strong> <strong>femminili</strong> <strong>di</strong> <strong>educazione</strong> e <strong>di</strong> <strong>istruzione</strong> censiti<br />

assommavano in tutta Italia a un totale <strong>di</strong> 1429. Quelli definiti pubblici ed educativi<br />

(educandati comunali e provinciali compresi) a fine secolo risultavano 86.<br />

Dei 515 <strong>istituti</strong> <strong>di</strong> <strong>educazione</strong> privati, 471 erano religiosi e solo 44 laici. Altri 615<br />

<strong>istituti</strong>, <strong>di</strong> cui 445 religiosi e 170 laici, venivano raggruppati tra le Opere pie,<br />

mentre su 173 <strong>istituti</strong> privati <strong>di</strong> beneficenza, non eretti in ente morale, 159 risultavano<br />

sorti ad opera <strong>di</strong> ecclesiastici o <strong>di</strong> associazioni religiose, specialmente


Introduzione 25<br />

nell’ultimo quarantennio 1 . Per decenni, <strong>di</strong> un numero elevato <strong>di</strong> <strong>istituti</strong> retti da<br />

religiose si era ignorata non <strong>di</strong> rado persino l’esistenza. I “censimenti” che ne<br />

avevano segnalato la presenza nelle varie province 2 , infatti, erano stati a lungo<br />

lacunosi, ma lo sforzo conoscitivo <strong>di</strong> un intero quarantennio permise alle indagini<br />

<strong>di</strong> fine Ottocento <strong>di</strong> ricostruirne una mappa atten<strong>di</strong>bile, per quanto ancora<br />

incompleta e imperfetta, come la definiva Castelli 3 .<br />

In effetti, ciò che colpisce nella vasta documentazione qui esaminata è, in<br />

primo luogo, proprio il progetto ministeriale <strong>di</strong> acquisire informazioni e, al tempo<br />

stesso, controllo sugli <strong>istituti</strong> <strong>di</strong>retti da associazioni religiose: un progetto che la<br />

<strong>di</strong>rezione della pubblica <strong>istruzione</strong> perseguì con fatica ma con costanza dall’Unità<br />

alla fine del secolo – seppure non senza contrad<strong>di</strong>zioni, e inadeguatezza <strong>di</strong> mezzi<br />

nell’opera <strong>di</strong> rilevazione dei dati – appellandosi innanzitutto al <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> vigilanza<br />

su scuole e <strong>istituti</strong> privati stabilito dalla legge Casati quanto ai punti fondamentali<br />

«della morale, dell’igiene, delle istituzioni dello Stato e dell’or<strong>di</strong>ne pubblico» (art.<br />

3). Di qui, l’ampiezza della prospettiva e del raggio <strong>di</strong> indagine, e la straor<strong>di</strong>naria<br />

messe <strong>di</strong> documentazione, legata in gran parte proprio all’esercizio dei compiti <strong>di</strong><br />

vigilanza sugli innumerevoli educatori privati, in Italia, tra<strong>di</strong>zionalmente, religiosi.<br />

Non è <strong>di</strong>fficile fornire una prima spiegazione generale <strong>di</strong> questa linea <strong>di</strong><br />

politica scolastica. Per il governo centrale della pubblica <strong>istruzione</strong> e i suoi rappresentanti<br />

periferici, la questione degli educandati <strong>femminili</strong> che, in larga parte<br />

retti o gestiti da religiose, costituivano il canale privilegiato per l’<strong>educazione</strong><br />

delle ragazze <strong>di</strong> «civile con<strong>di</strong>zione», ebbe una forte valenza politica nei decenni<br />

in cui si cercò <strong>di</strong> gettare le basi dell’identità e della cultura nazionale rivolgendosi,<br />

in primo luogo, proprio a quei ceti me<strong>di</strong> da acculturare che venivano considerati<br />

il fondamentale anello della grande operazione pedagogica promossa<br />

dalle classi <strong>di</strong>rigenti, l’insostituibile cerniera tra «le due nazioni». Inscrivere nelle<br />

pieghe del processo <strong>di</strong> formazione della nuova classe <strong>di</strong>rigente un progetto <strong>di</strong><br />

1 A tutti questi <strong>istituti</strong> se ne aggiungevano infine 40 privati definiti misti (con «il doppio<br />

carattere <strong>di</strong> quelli educativi e <strong>di</strong> quelli <strong>di</strong> beneficenza»), <strong>di</strong> cui 39 religiosi; cfr. MINISTERO DELLA<br />

PUBBLICA ISTRUZIONE, Relazione presentata a S.E. il Ministro della Pubblica Istruzione Prof.<br />

Comm. Nicolò Gallo sugli <strong>istituti</strong> <strong>femminili</strong> <strong>di</strong> <strong>educazione</strong> e <strong>di</strong> <strong>istruzione</strong> in Italia dal Direttore<br />

Capo <strong>di</strong> Divisione Prof. Comm. Giuseppe Castelli, Roma, Tip. Ditta Ludovico Cecchini, 1900.<br />

2 Sulle vicende della statistica scolastica nel primo quarantennio postunitario cfr. P. MACRY,<br />

La questione scolastica... cit.; E. DE FORT, Scuola e analfabetismo nell’Italia del ‘900, Bologna,<br />

il Mulino, 1995, p.11 e sgg.; per un inquadramento generale, D. MARUCCO, L’amministrazione<br />

della statistica nell’Italia unita, Roma-Bari, Laterza, 1996. Per questo tema, ma anche per una<br />

rassegna delle inchieste statistiche che in quei decenni presero in considerazione educandati,<br />

conservatori e <strong>istituti</strong> <strong>di</strong> beneficenza <strong>femminili</strong> pubblici e privati, si veda l’introduzione <strong>di</strong> Paola<br />

Puzzuoli al presente volume.<br />

3 Cfr. Archivio centrale dello Stato [d’ora in poi ACS], Ministero della pubblica <strong>istruzione</strong><br />

[d’ora in poi MPI], Dir. gen. <strong>istruzione</strong> primaria e popolare, 1897-1910, b. 289, fasc. «1900.<br />

Istituti <strong>femminili</strong>. Notizie», il <strong>di</strong>rettore generale G. Castelli al ministro, settembre 1900.


26<br />

Fonti per la storia della scuola<br />

recupero ai valori laici e nazionali delle «donzelle italiane», sottratte «all’azione<br />

<strong>di</strong>retta del potere civile a cui [era] commessa l’<strong>educazione</strong> pubblica» 1 rappresentava<br />

una necessità politica. L’azione svolta dal governo in <strong>di</strong>rezione della secolarizzazione,<br />

che fu portata sul terreno degli <strong>istituti</strong> gestiti o retti da religiose, ebbe<br />

tuttavia esiti alterni, non sempre coerenti con gli intenti riformatori, anche se la<br />

Sinistra, verso l’inizio degli anni Ottanta, sotto le pressioni della massoneria, si<br />

impegnò in modo ben più determinato su questo versante della battaglia per la<br />

laicizzazione. A frenare l’azione riformatrice contribuì l’esigenza <strong>di</strong> non<br />

approfon<strong>di</strong>re la rottura con la Chiesa e <strong>di</strong> cercare il consenso sia <strong>di</strong> oligarchie<br />

locali che coltivavano un rapporto <strong>di</strong> intesa e <strong>di</strong> collaborazione col clero, sia <strong>di</strong><br />

ceti me<strong>di</strong> fortemente regionalizzati e poco propensi a una cultura moderna, le<br />

une e gli altri favorevoli in genere a confidare l’<strong>educazione</strong> delle ragazze a suore<br />

e oblate. Grazie alle tra<strong>di</strong>zionali garanzie che si pensava venissero offerte dall’<strong>educazione</strong><br />

confessionale per la formazione morale delle giovani, a rette relativamente<br />

basse e al ruolo <strong>di</strong> primo piano assegnato ai lavori d’ago e <strong>di</strong> ricamo –<br />

unico ma apprezzato patrimonio “tecnologico” delle monache – le associazioni<br />

religiose godevano <strong>di</strong> un’ottima reputazione.<br />

D’altro lato, le stesse contrad<strong>di</strong>zioni sulla riforma dell’<strong>educazione</strong> femminile<br />

in seno alla Destra e alla Sinistra (massoneria compresa) nascondevano una<br />

debolezza <strong>di</strong> fondo: la sfiducia, se non la paura, nei confronti <strong>di</strong> una formazione<br />

morale laica delle donne e la propensione a incar<strong>di</strong>narne saldamente etica e<br />

regole <strong>di</strong> vita alla religione e alle pratiche <strong>di</strong> pietà, <strong>di</strong>ffusissima anche presso le<br />

classi <strong>di</strong>rigenti liberali, orientate a un semplice e cauto aggiornamento e non a<br />

una trasformazione dei parametri <strong>di</strong> un’<strong>educazione</strong> “<strong>di</strong> genere”. Non a caso la<br />

documentazione ottocentesca su educandati, conservatori, <strong>istituti</strong> <strong>di</strong> beneficenza<br />

conservata presso l’Archivio centrale dello Stato non è attraversata dalle polemiche<br />

sull’insegnamento della religione che accompagnarono tutta la storia della<br />

scuola italiana, e che, nel periodo qui considerato, furono particolarmente accese.<br />

L’<strong>istruzione</strong> religiosa, comunemente giu<strong>di</strong>cata essenziale per la formazione <strong>di</strong><br />

ragazzi e ragazze non educati in ambito familiare, e ritenuta il car<strong>di</strong>ne del <strong>di</strong>sciplinamento<br />

morale delle donne, richiesta dalle famiglie in tutti gli educandati,<br />

rivestì un ruolo in<strong>di</strong>scusso anche in quelli pubblici e laici 2 . Anche per l’intima<br />

1 Così si esprimeva Girolamo Buonazia nell’introduzione alla Statistica delle scuole <strong>femminili</strong><br />

normali, magistrali, superiori, complementari e degli <strong>istituti</strong> <strong>femminili</strong> d’<strong>istruzione</strong> secondaria,<br />

in Atti Parlamentari [d’ora in poi AP], Camera dei deputati, legislatura XIII, sessione del 1878-<br />

1879, Documenti, n. 216, Disegno <strong>di</strong> legge per l’<strong>istruzione</strong> secondaria classica presentato dal<br />

ministro dell’<strong>istruzione</strong> pubblica (Coppino) nella tornata del 5 maggio 1879, all. 14 bis, p. 83.<br />

2 Un caso tanto burrascoso quanto raro è quello delle polemiche scoppiate in occasione<br />

della visita dell’ispettrice governativa Felicita Moran<strong>di</strong> all’orfanotrofio femminile <strong>di</strong> Cremona,<br />

dove erano state ridotte le abbondanti pratiche <strong>di</strong> pietà e dove, in base alla legge 15 luglio


Introduzione 27<br />

debolezza <strong>di</strong> queste posizioni, e per l’in<strong>di</strong>fferenza al valore autonomo dell’identità<br />

e della cultura <strong>femminili</strong>, la questione della laicizzazione <strong>di</strong> educandati e conservatori<br />

acquistò visibilità soprattutto a livello locale <strong>di</strong>ventando occasione <strong>di</strong><br />

turbolenti scontri politici sul controllo degli <strong>istituti</strong>, ma solo saltuariamente giunse<br />

a <strong>di</strong>venire argomento <strong>di</strong> <strong>di</strong>battiti <strong>di</strong> rilievo nazionale.<br />

È vero però che, se sul versante dell’universo femminile uno dei tratti fondamentali<br />

della «transizione alla contemporaneità» fu «l’infittirsi dei suoi rapporti –<br />

<strong>di</strong>retti e me<strong>di</strong>ati, volontari e involontari – con lo Stato, con le sue strutture e i suoi<br />

poteri, con le sue norme e la sua autorità, con le sue iniziative e le sue classi <strong>di</strong>rigenti»<br />

1 , per tutte le categorie <strong>di</strong> <strong>istituti</strong>, ma specialmente nel caso <strong>di</strong> quelli <strong>di</strong>retti<br />

da religiose, l’azione del ministero, introducendo elementi <strong>di</strong>ssonanti col carattere<br />

strettamente privato <strong>di</strong> spazi e modalità formative tra<strong>di</strong>zionali dell’<strong>educazione</strong><br />

femminile, tendeva ad accorciare la <strong>di</strong>stanza da una <strong>di</strong>mensione pubblica dell’educare<br />

e dell’istruire e a contrastare, non soltanto le posizioni dell’agguerrito ed<br />

ampio schieramento clericale, ma anche quelle <strong>di</strong> varie aree dell’opinione pubblica<br />

laica, orientate a mantenere la formazione delle donne nel suo ambito privilegiato,<br />

cioè entro la sfera del privato, in base al principio della loro “naturale” e<br />

completa estraneità alla sfera esterna alla casa e alla famiglia. Non poca rispondenza<br />

trovava, nelle prassi consolidate dall’uso e dalla tra<strong>di</strong>zione, la linea estremizzata<br />

dalla «Civiltà Cattolica», secondo la quale lo Stato non poteva vantare<br />

alcun <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> ingerenza sulla sfera che circoscriveva l’esistenza femminile, non<br />

essendo le donne destinate alla vita pubblica 2 . Così, se la battaglia dell’intransi-<br />

1877 che l’aboliva implicitamente, l’<strong>istruzione</strong> religiosa, con una mo<strong>di</strong>fica del regolamento<br />

dell’istituto approvato nel 1878 dalla Deputazione provinciale, era stata sostituita dall’insegnamento<br />

delle «prime nozioni dei doveri dell’uomo e del citta<strong>di</strong>no», ovvero da «lezioni <strong>di</strong> morale».<br />

La Moran<strong>di</strong>, nel suo rapporto al ministro del 1° maggio 1883, aveva rilevato la gravità <strong>di</strong><br />

quell’assenza, giu<strong>di</strong>cando l’insegnamento religioso «doppiamente» in<strong>di</strong>spensabile a rafforzare<br />

il «sentimento morale» per «le povere figlie del popolo»; cfr. ACS, MPI, Div. scuole primarie e<br />

normali, 1860-1896, b. 208, fasc. «Tit. 27. Cremona. 12». Sulla tendenza <strong>di</strong> alcuni comuni ad<br />

abolire l’insegnamento religioso nelle scuole elementari, manifestatasi verso la fine degli anni<br />

Sessanta in città delle province settentrionali dell’ex Stato pontificio, ed estesasi poi ad altri<br />

centri, tra i quali, appunto, Cremona, cfr. G. VERUCCI, L’Italia laica prima e dopo l’Unità,<br />

Roma-Bari, Laterza, 1981, pp. 145-146; G. BONETTA, Scuola e socializzazione fra ‘800 e ‘900,<br />

Milano, Angeli, 1989, pp. 133-135; C. BETTI, La religione a scuola tra obbligo e facoltatività<br />

(1859-1923), Firenze, Manzuoli, 1989, pp. 19-23 e passim; S. PIVATO, Pane e grammatica.<br />

L’<strong>istruzione</strong> elementare in Romagna alla fine dell’800, Milano, Angeli, 1983, pp. 83-84.<br />

1 Come è stato giustamente rilevato da Simonetta Soldani in Lo Stato e il lavoro delle<br />

donne... cit., p. 23.<br />

2 Secondo la rivista dei gesuiti lo Stato avrebbe dovuto limitarsi a favorire «gli educatorii<br />

che più sono in voga», notoriamente in larga maggioranza <strong>di</strong>retti da religiose, come afferma<br />

Giovanni Giuseppe Franco, per la <strong>di</strong>rezione della rivista, nella sua risposta ai quesiti dell’inchiesta<br />

Scialoja, datata 6 marzo 1873, in ACS, MPI, Div. scuole me<strong>di</strong>e, 1860-1896, b. 9, fasc. 68,


28<br />

Fonti per la storia della scuola<br />

gentismo cattolico contro l’introduzione della legge sull’obbligo scolastico in<strong>di</strong>viduò<br />

nella famiglia non solo il luogo educativo originario, consacrato all’<strong>educazione</strong><br />

cristiana dei figli, ma anche, e soprattutto, «un luogo <strong>di</strong> resistenza alla pretesa<br />

educativa dello Stato liberale» 1 , condannare quell’ine<strong>di</strong>ta profanazione della<br />

sacralità del focolare domestico da parte dello Stato significò anche rielaborare e<br />

consolidare un messaggio antico, dotato <strong>di</strong> forte presa sulla società.<br />

L’intervento del ministero poneva dunque in rapporto due poli ritenuti antitetici:<br />

“il femminile” e lo Stato, favorendo, almeno in linea <strong>di</strong> principio, processi<br />

<strong>di</strong> modernizzazione <strong>di</strong>retti a interferire persino con i destini delle ragazze poste<br />

«in <strong>educazione</strong>» nei monasteri <strong>di</strong> clausura, oppure all’interno delle Opere pie,<br />

<strong>di</strong>pendenti dal Ministero degli interni, ma vigilate da quello della pubblica <strong>istruzione</strong><br />

per controllare il rispetto dell’obbligo scolastico, là dove il duro lavoro e<br />

la preghiera imposti alle ricoverate lasciavano ben poco tempo alla scuola.<br />

Per l’età moderna e fino alla Restaurazione, come luoghi <strong>di</strong> ritiro e <strong>di</strong> reclusione<br />

dove la formazione delle giovani ruotava sostanzialmente attorno alle<br />

pratiche religiose e ai lavori muliebri, gli <strong>istituti</strong> <strong>femminili</strong> educativi e assistenziali<br />

sono stati al centro <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> storia sociale <strong>di</strong> notevole ricchezza e complessità<br />

2 . Per il periodo postunitario, invece, sotto il profilo istituzionale, essenziale<br />

per comprendere le <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> un’estensione dell’autorità statale che<br />

mirava a toccare in profon<strong>di</strong>tà usi e costumi dell’<strong>educazione</strong> femminile, il tema<br />

ha finora meritato ben poche ricerche <strong>di</strong> ampio respiro 3 . Per i <strong>di</strong>somogenei<br />

ambiti istituzionali circoscritti dalla documentazione qui presa in esame, quasi<br />

completamente <strong>di</strong>menticati dalla storiografia sulla scuola fino alla metà degli<br />

e<strong>di</strong>ta in ARCHIVIO CENTRALE DELLO STATO, L’inchiesta Scialoja... cit., pp. 476-477.<br />

1 A. ACERBI, Educazione, famiglia e società nel magistero pontificio, in Cattolici, <strong>educazione</strong><br />

e trasformazioni socio-culturali... cit., p. 44.<br />

2 Tra gli stu<strong>di</strong> che hanno privilegiato la storia <strong>di</strong> genere inscritta negli <strong>istituti</strong> assistenziali<br />

<strong>femminili</strong>, penso, ad esempio, ai lavori <strong>di</strong> Sandra Cavallo, Luisa Ciammitti, Angela Groppi,<br />

Laura Gui<strong>di</strong>, Lucia Ferrante, Daniela Lombar<strong>di</strong>, Daniela Mal<strong>di</strong>ni, Lucia Valenzi; ma il rimando è<br />

puramente in<strong>di</strong>cativo.<br />

3 Per una visione dei problemi emersi da vari sondaggi compiuti sui fon<strong>di</strong> del Ministero<br />

della pubblica <strong>istruzione</strong> riguardanti gli educatori <strong>femminili</strong> nel primo quarantennio postunitario,<br />

rimando ad alcuni miei saggi che preludono a questo stu<strong>di</strong>o: S. FRANCHINI, L’<strong>istruzione</strong> femminile<br />

in Italia dopo l’Unità: percorsi <strong>di</strong> una ricerca sugli educandati pubblici <strong>di</strong> élite, in<br />

«Passato e presente», 1986, 10, pp. 53-94; ID., <strong>Gli</strong> educandati nell’Italia postunitaria, in<br />

L’<strong>educazione</strong> delle donne... cit., pp. 57-86; ID., Élites ed <strong>educazione</strong> femminile nella costruzione<br />

del sistema <strong>di</strong> <strong>istruzione</strong> nazionale: i confini delle riforme, in Le Italie dei notabili: il punto<br />

della situazione. Atti del Convegno, Pescara, 5-8 marzo 1998, a cura <strong>di</strong> L. PONZIANI, in «Abruzzo<br />

contemporaneo», 2000, 10-11, pp. 129-147. Per quanto riguarda la documentazione relativa ai<br />

collegi-convitti <strong>femminili</strong> depositata presso l’Archivio centrale dello Stato, occorre poi citare<br />

alcune presentazioni <strong>di</strong> fonti che si concentrano su uno dei fon<strong>di</strong> archivistici qui considerati<br />

(<strong>Direzione</strong> generale per l’<strong>istruzione</strong> primaria e popolare, Istituti <strong>femminili</strong>, Ispezioni e relazio-


Introduzione<br />

anni Ottanta 1 , mancano persino stu<strong>di</strong> sugli aspetti normativi, e tanto più se ne<br />

rileva la carenza per quanto attiene alla fase dell’applicazione, che degli interventi<br />

normativi <strong>di</strong> vario tipo ha spesso mo<strong>di</strong>ficato la portata, gli effetti, per non<br />

parlare del reale impatto. A maggior ragione, l’introduzione storica dovrà,<br />

necessariamente, limitarsi ad una presentazione delle questioni e dei no<strong>di</strong> problematici<br />

principali, trascurando non pochi temi, pur <strong>di</strong> grande interesse, <strong>di</strong> cui<br />

solo indagini successive potranno sondare tutto lo spessore. Si cercherà <strong>di</strong> farlo,<br />

anche attraverso qualche significativa esemplificazione, sia soffermandosi sulle<br />

<strong>di</strong>verse tipologie <strong>di</strong> <strong>istituti</strong> per chiarirne storia, fisionomia e natura delle relazioni<br />

con le autorità scolastiche, sia in<strong>di</strong>viduando i fili conduttori che percorrono il<br />

vasto patrimonio documentario sugli <strong>istituti</strong> <strong>di</strong> <strong>educazione</strong> e <strong>di</strong> <strong>istruzione</strong> femminile<br />

conservato, appunto, presso l’Archivio centrale dello Stato.<br />

È un fatto che, specialmente negli <strong>istituti</strong> retti o gestiti da religiose, l’impatto<br />

con lo Stato unitario fu drammatico, e non solo negli anni imme<strong>di</strong>atamente<br />

successivi all’unificazione. Ma, al <strong>di</strong> qua e prima <strong>di</strong> tale forte <strong>di</strong>ssi<strong>di</strong>o, collegi,<br />

conservatori, <strong>istituti</strong> <strong>di</strong> beneficenza, avevano tuttavia costituito dei microcosmi<br />

<strong>di</strong> vita e <strong>di</strong> <strong>educazione</strong> femminile, con una propria storia e proprie tra<strong>di</strong>zioni 2 . I<br />

documenti ce ne presentano uno spaccato che, passando per tutti i gra<strong>di</strong> interme<strong>di</strong>,<br />

va dai prestigiosi educandati governativi, o da quelli altrettanto elitari<br />

delle Dame inglesi <strong>di</strong> Lo<strong>di</strong> o <strong>di</strong> Vicenza, al più miserabile e su<strong>di</strong>cio ricovero<br />

ni, 1884-1902) e che ne hanno messo in luce la ricchezza, legata al rilevante ruolo svolto dalle<br />

ispettrici governative, nuove figure create nel 1875 per la visita dei collegi-convitti <strong>femminili</strong>: in<br />

un’ottica <strong>di</strong> storia locale, E. DE FORT, Istituti <strong>femminili</strong> <strong>di</strong> <strong>educazione</strong> e d’assistenza a Torino<br />

nel secondo Ottocento, in Dal Piemonte all’Italia. Stu<strong>di</strong> in onore <strong>di</strong> Narciso Nada nel suo settantesimo<br />

compleanno, a cura <strong>di</strong> U. LEVRA e N. TRANFAGLIA, Torino, Comitato <strong>di</strong> Torino<br />

dell’Istituto per la storia del Risorgimento italiano, 1995, pp. 297-312; si inserisce invece nell’ambito<br />

degli stu<strong>di</strong> sulla storia delle religiose una pubblicazione <strong>di</strong> fonti riservata alle relazioni ispettive<br />

sugli <strong>istituti</strong> delle Figlie <strong>di</strong> Maria Ausiliatrice (alle quali l’autrice ha de<strong>di</strong>cato uno stu<strong>di</strong>o<br />

monografico): G. LOPARCO, L’attività educativa delle Figlie <strong>di</strong> Maria ausiliatrice in Italia attraverso<br />

le ispezioni governative (1884-1902), in «Ricerche storiche salesiane», 2002, 1, pp. 49-106.<br />

1 Tra le poche eccezioni va ricordata, in particolare, la sensibilità <strong>di</strong>mostrata da Dina<br />

Bertoni Jovine nell’inserire questo tema all’interno della storia della scuola e dell’<strong>istruzione</strong>.<br />

Cfr. D. BERTONI JOVINE, Funzione emancipatrice della scuola e contributo della donna all’attività<br />

educativa, in L’emancipazione femminile in Italia. Un secolo <strong>di</strong> <strong>di</strong>scussioni, Firenze, La<br />

Nuova Italia, 1963, pp. 223-269.<br />

2 Vale la pena <strong>di</strong> osservare in proposito che nuove prospettive per la storia <strong>di</strong> genere si<br />

sono aperte a partire dalla fine degli anni Novanta con l’avvio <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> sondaggi sulle<br />

scritture <strong>femminili</strong> nascoste e “intessute” tra quelle maschili nelle carte d’archivio; dei primi,<br />

parziali censimenti, nati da un approccio che sembra rivelarsi assai fertile, non pochi riguardano<br />

le carte <strong>di</strong> conservatori e monasteri <strong>femminili</strong>, microcosmi finora in ombra <strong>di</strong> religiose ed<br />

“educande”. Per alcune premesse <strong>di</strong> metodo e prime proposte si vedano Donne a Roma.<br />

Ruoli sociali, presenze pubbliche e vite private. Atti del Convegno <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>, Roma 1-2 <strong>di</strong>cembre<br />

1999, in «Rivista storica del Lazio», 2000/2001, 13-14; Scritture <strong>femminili</strong> e Storia, a cura <strong>di</strong><br />

29


30<br />

Fonti per la storia della scuola<br />

dove talvolta, negli stessi locali, alle giovani si mescolavano donne ormai vecchie,<br />

private <strong>di</strong> <strong>di</strong>gnità umana e <strong>di</strong> speranze. Infatti, come mostra con chiarezza<br />

l’introduzione allo stu<strong>di</strong>o dei fon<strong>di</strong> sotto il profilo archivistico, i nuclei principali<br />

della documentazione si strutturarono sostanzialmente attorno ad alcune<br />

coor<strong>di</strong>nate essenziali: innanzitutto, la presenza costante dell’internato (pur<br />

accompagnato da scuole per esterne), che rimandava a spazi chiusi, anche se<br />

mai ermeticamente, all’esterno, tipici dei costumi e delle tra<strong>di</strong>zioni educative o<br />

<strong>di</strong> tutela quando i soggetti in causa erano bambine, adolescenti e giovani<br />

donne. In base alla destinazione femminile si giustificava poi in quei decenni,<br />

ai fini dell’amministrazione scolastica, l’aggregazione degli educatori al ramo<br />

delle scuole in cui si impartiva l’<strong>istruzione</strong> primaria; cosa quasi scontata, all’epoca,<br />

e che non implicava giu<strong>di</strong>zi negativi sullo status dell’utenza degli educandati<br />

<strong>di</strong> élite. Prima che la forza trainante della scuola normale 1 agisse da stimolo<br />

anche per gli educandati, questi erano comunemente dotati, oltre che del<br />

corso elementare, tutt’al più degli ambìti, ma in realtà spesso assai modesti e<br />

abborracciati, corsi «perfettivi», oscillanti tra stu<strong>di</strong> «ornamentali» (musica strumentale,<br />

<strong>di</strong>segno <strong>di</strong> paesaggio e <strong>di</strong> figura, danza, portamento, lavori d’ago e ricamo<br />

«<strong>di</strong> lusso») e «lavori donneschi». Ma, specialmente negli <strong>istituti</strong> <strong>di</strong> beneficenza,<br />

per lo più si impartiva soltanto l’<strong>istruzione</strong> elementare obbligatoria, limitata al<br />

corso inferiore, consentendo alle «ricoverate» <strong>di</strong> andare poco oltre le prime e<br />

ru<strong>di</strong>mentali tecniche nel maneggio dell’alfabeto.<br />

Sebbene sia necessario analizzare storicamente le demarcazioni tra le varie<br />

categorie <strong>di</strong> collegi-convitti o tra le <strong>di</strong>verse sezioni <strong>di</strong> una stessa struttura quando<br />

sono destinate ad aree <strong>di</strong> utenza <strong>di</strong>verse, grazie a questa organizzazione “in verticale”<br />

del materiale documentario una visione complessiva dei fon<strong>di</strong> permette<br />

dunque <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare gli aspetti che collegano, con un filo più o meno sotterraneo,<br />

le norme e le prassi educative registrate, le zone <strong>di</strong> confine tra <strong>di</strong> esse, i<br />

complessi intrecci tra genere e classe sociale <strong>di</strong> appartenenza e le modalità della<br />

loro evoluzione nel tempo. Da tale punto <strong>di</strong> vista, le fonti mostrano anzi una<br />

straor<strong>di</strong>naria, inesauribile ricchezza.<br />

Certo, il materiale consultabile nei fon<strong>di</strong> del Ministero della pubblica <strong>istruzione</strong><br />

presso l’Archivio centrale dello Stato, a <strong>di</strong>fferenza degli archivi delle singo-<br />

L. GUIDI, Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Napoli Federico II, Napoli, ClioPress - Dipartimento <strong>di</strong><br />

Discipline storiche “Ettore Lepore”, 2004; Carte <strong>di</strong> donne. Per un censimento regionale della<br />

scrittura delle donne dal XVI al XX secolo, a cura <strong>di</strong> A. CONTINI e A. SCATTIGNO, Roma, E<strong>di</strong>zioni<br />

<strong>di</strong> Storia e Letteratura, 2005.<br />

1 Sulla duplice funzione <strong>di</strong> scuole professionali e <strong>di</strong> scuole <strong>di</strong> <strong>istruzione</strong> secondaria femminile<br />

svolta <strong>di</strong> fatto dalle normali si sofferma in particolare T. BERTILOTTI, Tra offerta istituzionale<br />

e domanda sociale: le scuole normali dall’Unità alla «crisi magistrale», in «Annali <strong>di</strong> storia


Introduzione<br />

le istituzioni, che talvolta sono stati conservati, ne documenta solo rapso<strong>di</strong>camente<br />

la vita interna. Quando però i fascicoli riguardano gli educatori <strong>di</strong>pendenti<br />

dal ministero, gettano su <strong>di</strong> essa fasci <strong>di</strong> luce intensa tramite i rapporti su questioni<br />

che si <strong>di</strong>staccano dalla normale routine, ma che tuttavia ricorrono perio<strong>di</strong>camente,<br />

come quelle riguardanti il personale e la gestione dei bilanci. In particolare,<br />

le relazioni ispettive che, anche grazie all’accentuato centralismo del<br />

ministero, tendono a “fotografare” la vita interna degli <strong>istituti</strong> e la loro collocazione<br />

nel contesto locale, permettono <strong>di</strong> cogliere elementi chiave e preziosi dettagli<br />

che bastano già a comporre un primo quadro d’insieme assai articolato. D’altro<br />

lato, il ministero o le autorità scolastiche locali non sono gli unici attori <strong>di</strong> questi<br />

scenari, ancora tutti da ricostruire; anche la <strong>di</strong>rezione e la gestione <strong>di</strong> educatori e<br />

«ricoveri» e gli stessi interni dove le ragazze vivevano con le loro educatrici si<br />

possono guardare da varie <strong>di</strong>verse angolature. Se, poi, in ultima istanza, l’ottica<br />

privilegiata è quella, duplice, della conoscenza e del controllo da parte dell’autorità<br />

statale, stu<strong>di</strong>are queste istituzioni guardando sia alla complessità della loro<br />

struttura sia al loro stesso impatto sociale e alle forze centrifughe tra cui erano<br />

contese – aspetti, questi, ampiamente documentati – aiuta, a sua volta, a sondare<br />

gli interventi del governo sul terreno sul quale si dovevano effettivamente misurare,<br />

anche ai fini <strong>di</strong> una valutazione della linea dell’accentramento e del potenziamento<br />

delle attribuzioni statali prevalsa a breve <strong>di</strong>stanza dall’Unità 1 .<br />

Una messe <strong>di</strong> informazioni qualitativamente più modesta viene necessariamente<br />

trasmessa dalla pur abbondantissima documentazione che concerne gli<br />

<strong>istituti</strong> privati, per lo più retti da religiose. Ai monasteri <strong>di</strong> clausura, che conti-<br />

dell’<strong>educazione</strong> e delle istituzioni scolastiche», 1995, 2, pp. 379-392.<br />

1 È perseguendo una politica <strong>di</strong> estensione e accentramento del controllo sulle istituzioni<br />

educative che lo Stato entrò inevitabilmente in conflitto con la Chiesa. Sul faticoso processo <strong>di</strong><br />

separazione dei poteri tra Stato e Chiesa, che coinvolse tutti gli schieramenti politici, fondamentale<br />

appare l’analisi <strong>di</strong> lungo periodo <strong>di</strong> Carmen Betti (La religione a scuola... citata). Per<br />

quanto riguarda l’età della Destra storica cfr. S. SOLDANI, The Conflict between Church and<br />

State in Italy on Primary Education in the period following Unification (1860-1877), in<br />

L’offre d’école au XIX e siècle / The Supply of Schooling in the XIXth Century, a cura <strong>di</strong> W.<br />

FRIJHOFF, Publications de la Sorbonne, Institut national de recherche pédagogique, Paris, 1983,<br />

pp. 97-110. Per un panorama delle forze laiche fra il 1848 e il 1876, dei loro limiti e contrad<strong>di</strong>zioni<br />

interne e al tempo stesso del loro contributo a una crescita della coscienza civile, cfr. G.<br />

VERUCCI, L’Italia laica... citata. Sul tema del conflitto tra Stato e Chiesa, oltre a noti stu<strong>di</strong> cui per<br />

brevità basta accennare (Bertoni Jovine, Scoppola, Talamanca, Tomasi), sono da segnalare<br />

anche <strong>di</strong>versi e più recenti filoni <strong>di</strong> ricerca, <strong>di</strong>rettamente o in<strong>di</strong>rettamente collegati alla storia<br />

della scuola e dell’<strong>educazione</strong>, che mostrano la necessità <strong>di</strong> valutare il ruolo svolto dalle congregazioni<br />

religiose e dal fiorire <strong>di</strong> nuove forme <strong>di</strong> spiritualità e <strong>di</strong> aggregazione dei cattolici,<br />

oppure quella <strong>di</strong> porre al centro gli elementi <strong>di</strong> continuità rispetto all’Italia preunitaria, la<br />

<strong>di</strong>mensione locale e sociale dei problemi e l’analisi quantitativa, per giungere poi a ricostruzioni<br />

complessive <strong>di</strong> più ampio respiro; questi alcuni dei contributi principali, ad esempio, <strong>di</strong><br />

31


32<br />

Fonti per la storia della scuola<br />

nuano ad accogliere, come in passato, un ristretto numero <strong>di</strong> educande 1 , per<br />

decenni è <strong>di</strong>fficile accedere; ma anche quando la visita è facilmente consentita,<br />

le informazioni raccolte provengono da fonti per lo più ostili, e in larga parte<br />

in<strong>di</strong>rette. Le ispettrici governative propongono temi e interrogazioni in classe,<br />

tentano <strong>di</strong> vincere timidezze, ritrosie o ostinati silenzi <strong>di</strong> alunne e maestre, <strong>di</strong><br />

mo<strong>di</strong>ficare i percorsi <strong>di</strong> visite tendenzialmente pilotate dalle suore; osservano i<br />

quadri alle pareti (ci sono effigi del re accanto alle tante immagini sacre e a quelle<br />

del pontefice?), le cappelle e gli altarini <strong>di</strong>sseminati negli e<strong>di</strong>fici, la pulizia e<br />

l’or<strong>di</strong>ne dei locali e del vestiario. Ma le informazioni sulla frequenza delle pratiche<br />

religiose e sull’igiene personale, sulle prassi <strong>di</strong>sciplinari, sullo svolgimento<br />

dei programmi, sugli orari <strong>di</strong> scuola e <strong>di</strong> lavoro, sono largamente “manipolate”<br />

dalle suore; per quanto possibile, vanno verificate, e non <strong>di</strong> rado le ispettrici<br />

conservano l’impressione <strong>di</strong> qualcosa che è rimasto in ombra. Tanto che <strong>di</strong>venta<br />

abituale usare nelle relazioni espressioni prudenziali («Mi è stato assicurato<br />

che...»), intercalate ad altre fortemente dubitative quando le realtà indagate<br />

appaiono particolarmente opache. E tuttavia la conduzione delle indagini – seppure<br />

almeno fino alla metà degli anni Settanta non molto accurata nella ricostruzione<br />

dei singoli tasselli dell’universo <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ni e congregazioni religiose chiamati<br />

<strong>di</strong> volta in volta in causa – mostra <strong>di</strong> frequente, oltre a una forte determinazione,<br />

una notevole padronanza dei termini della questione, raggiungendo spesso<br />

esiti tutt’altro che trascurabili nella raccolta e nell’opera <strong>di</strong> comparazione e <strong>di</strong><br />

verifica “incrociata” <strong>di</strong> dati e elementi <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zio.<br />

Come si accennava, i documenti suggeriscono molteplici piani <strong>di</strong> lettura, e<br />

sarebbe opportuno tentare <strong>di</strong> analizzare, anche in quanto tali, le rappresentazioni<br />

<strong>di</strong> questi “recinti” <strong>di</strong> educatrici ed educande, per mettere in luce il peso delle<br />

ideologie e quello delle convenzioni e degli stereotipi mentali cristallizzati nel<br />

Chiesa e prospettive educative in Italia tra Restaurazione e Unificazione, a cura <strong>di</strong> L.<br />

PAZZAGLIA, Brescia, La Scuola, 1994. Muovendo invece da altre angolature e ipotesi <strong>di</strong> ricerca,<br />

sono state ri<strong>di</strong>mensionate le tesi che insistevano sull’orientamento «statocentrico» della classe<br />

<strong>di</strong>rigente liberale, per privilegiare piuttosto, in base ad approfon<strong>di</strong>te ricerche sui gruppi già<br />

socialmente egemoni all’interno degli Stati preunitari, il tema della prolungata perduranza <strong>di</strong><br />

un modello politico oligarchico, favorevole al mantenimento delle «libertà cetuali», con le conseguenze<br />

che questo comportava sul piano delle riforme, in particolare, in un settore delicato<br />

come quello della gestione della scuola e degli <strong>istituti</strong> educativi tra<strong>di</strong>zionalmente legati alle<br />

élite. Per una recente messa a punto delle problematiche relative all’enuclearsi <strong>di</strong> un ceto notabiliare<br />

che, nell’Italia postunitaria, entra in rapporto con lo Stato e con la complessità dei suoi<br />

compiti e delle sue prerogative rimando a Le Italie dei notabili... citata.<br />

1 Per uno sguardo agli spazi riservati alle «educande» in monasteri, collegi e conservatori<br />

in epoca post-tridentina cfr. G. ZARRI, Le istituzioni dell’<strong>educazione</strong> femminile (1987), ora<br />

ampliato e arricchito <strong>di</strong> apparato bibliografico in ID., Recinti. Donne, clausura e matrimonio<br />

nella prima età moderna, Bologna, il Mulino, 2000, pp. 145-200.


Introduzione<br />

linguaggio, pesantissimi in materia <strong>di</strong> donne e <strong>di</strong> <strong>educazione</strong> femminile, ma pur<br />

sempre in lenta e non lineare evoluzione: quando si irrigi<strong>di</strong>scono e quando, al<br />

contrario, cominciano a muoversi in “zone franche”, <strong>di</strong>ventando più flessibili e<br />

aprendo così spazi per nuove definizioni della cultura e del comportamento<br />

delle donne?<br />

La molteplicità delle voci in campo rende <strong>di</strong>fficile e complessa tale operazione,<br />

che si rivela comunque opportuna per comprendere a fondo il gioco delle<br />

parti in uno scenario dominato da forti contrapposizioni; e questo anche quando<br />

la controparte del ministero non è rappresentata da or<strong>di</strong>ni e congregazioni religiose,<br />

ma dai notabili locali che amministrano gli <strong>istituti</strong>, spesso, però, in sintonia con<br />

suore e oblate, come nel caso dei conservatori della Toscana. Anche qui, il confronto<br />

che si apre dopo l’Unità sulla gestione dei conservatori giunge a esprimere<br />

punte <strong>di</strong> elevata conflittualità, facendo uscire allo scoperto posizioni inconciliabili<br />

e accesi <strong>di</strong>ssi<strong>di</strong> sulla gestione dell’<strong>educazione</strong> e degli stessi destini <strong>femminili</strong>.<br />

Si può comprendere dunque, come mai, tra le fonti esaminate, le analisi<br />

sugli stu<strong>di</strong> postelementari delle donne occupino, almeno fino agli anni Ottanta<br />

dell’Ottocento, un posto sostanzialmente secondario, sospesi come sono tra la<br />

tra<strong>di</strong>zione delle arts d’agrément e la proposta, peraltro ancora debole, <strong>di</strong> nuove<br />

scienze <strong>femminili</strong> funzionali alla gestione della famiglia e della casa (igiene, economia<br />

e contabilità domestica), e rigidamente separati dal campo degli stu<strong>di</strong><br />

maschili. Lo statuto dell’<strong>istruzione</strong> secondaria femminile stentava, insomma, a<br />

venire definito, e i fiumi d’inchiostro che, nella pubblicistica ottocentesca, si<br />

sprecarono sulla missione della donna come sposa e madre spesso non aiutarono<br />

a chiarire e a precisare gli orientamenti sull’organamento e l’articolazione dei<br />

programmi, che tuttavia inevitabilmente affioravano in superficie, in modo vago<br />

e frammentario, tra uno stereotipo e l’altro, dal <strong>di</strong>scorso su una cultura <strong>di</strong> genere<br />

<strong>di</strong>ffuso a vari livelli, e non <strong>di</strong> rado assai contrad<strong>di</strong>ttorio. D’altra parte, almeno nei<br />

primi decenni postunitari, le note dominanti che si rintracciano nei documenti<br />

sono essenzialmente altre: le preoccupazioni delle autorità scolastiche per invadenze<br />

clericali vecchie e nuove e, innanzitutto, la volontà <strong>di</strong> normalizzare, contro<br />

ostinate resistenze, or<strong>di</strong>namenti amministrativi e <strong>di</strong>sciplinari e norme comportamentali<br />

<strong>di</strong> tipo prettamente monastico, che apparivano ormai alla stregua<br />

<strong>di</strong> residui tanto anacronistici, quanto fortemente con<strong>di</strong>zionanti per la vita delle<br />

donne, della società, dell’intera nazione.<br />

Non si potrà invece mai insistere abbastanza sul fatto che gli orientamenti<br />

sui curricula si incar<strong>di</strong>narono, ancora maggiormente – se possibile – nel caso <strong>di</strong><br />

educatori e <strong>di</strong> «reclusori» <strong>femminili</strong>, su un principio basilare del sistema pedagogico,<br />

accettato ovunque, ma dalla nuova classe <strong>di</strong>rigente rimesso a punto, fatto<br />

proprio e temperato solo nelle sue punte più dure e nelle contrad<strong>di</strong>zioni più stridenti:<br />

il rispetto assoluto, da parte delle istituzioni scolastiche, con la loro preci-<br />

33


34<br />

Fonti per la storia della scuola<br />

sa fisionomia e i loro in<strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, dell’or<strong>di</strong>ne stabilito dalle gerarchie<br />

sociali dominanti nell’Italia liberale, basato sul primato del censo (e non della<br />

nobiltà titolata, come avveniva in passato, in <strong>istituti</strong> laici e religiosi) 1 . Un or<strong>di</strong>ne<br />

scan<strong>di</strong>to ossessivamente, come un monito doveroso, in<strong>di</strong>spensabile ad evitare<br />

inutili sciagure; quasi un’ansia <strong>di</strong> puro, perfetto, rispecchiamento dello status<br />

quo postunitario, che, se non ammetteva privilegi aristocratici, tentava <strong>di</strong> etichettare,<br />

incasellare, bloccare sul nascere ogni aspirazione <strong>di</strong> promozione sociale<br />

degli strati inferiori dei ceti me<strong>di</strong> e della massa della popolazione, anche, e con<br />

particolare durezza, sul non meno decisivo versante dell’<strong>istruzione</strong> e dell’<strong>educazione</strong><br />

femminile.<br />

Ere<strong>di</strong>tà preunitarie e «nuovo or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> cose»<br />

A breve <strong>di</strong>stanza dall’Unità, furono i vari e ramificati interessi locali che si<br />

schierarono a favore della conservazione degli educandati governativi e regi a<br />

premere in <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> una loro rilegittimazione <strong>di</strong> fatto da parte dello Stato: in<br />

pratica si faceva pressione perché, valutandone positivamente i fini educativi,<br />

modulati sul carattere elitario degli <strong>istituti</strong>, il governo riconoscesse pienamente<br />

la vali<strong>di</strong>tà e quin<strong>di</strong> la continuità degli ambìti collegi all’interno della nuova realtà<br />

statuale, addossandosene il carico finanziario. Si trattava dei pochi <strong>istituti</strong> la cui<br />

<strong>di</strong>pendenza dal Ministero della pubblica <strong>istruzione</strong> era in<strong>di</strong>scussa: i tre educandati<br />

governativi <strong>di</strong> Milano, Firenze e Palermo – cui dopo la guerra del 1866 si<br />

aggiunse quello <strong>di</strong> Verona – e il Primo e il Secondo educandato regio <strong>di</strong> Napoli 2 .<br />

Collegi <strong>di</strong> élite che potevano venire offerti come un prodotto <strong>di</strong> lusso ad uso<br />

delle famiglie più ragguardevoli del nuovo Regno, in primo piano, dopo l’Unità,<br />

nella <strong>di</strong>rezione della cosa pubblica e nei gruppi <strong>di</strong> potere regionali.<br />

In effetti, la generosità dei finanziamenti dello Stato a questi educandati si<br />

misurò sulle istanze <strong>di</strong> un sistema sociale oligarchico, robusto e fondamentale<br />

filo <strong>di</strong> connessione tra passato e presente, permettendo <strong>di</strong> saldare così le esigenze<br />

<strong>di</strong> autorevoli gruppi del notabilato locale con quelle degli organi centrali del<br />

governo. Ma favorire gli interessi delle élite acquistò allora, per il governo, una<br />

1 La documentazione esaminata sembra confermare che, dopo l’Unità, le forme <strong>di</strong> separazione<br />

tra nobili e non nobili negli <strong>istituti</strong> educativi <strong>femminili</strong> stavano ormai scomparendo. Il<br />

ministero si affrettò comunque a censurarne severamente le tracce, come appare ad esempio<br />

dagli interventi che fecero seguito a un’ispezione all’istituto delle Dorotee <strong>di</strong> Bologna; v. documento<br />

51. Sulle Dorotee <strong>di</strong> Bologna cfr. C. GHIZZONI, Educazione e scuola nella Bologna preunitaria,<br />

in Chiesa e prospettive educative... cit., pp. 784-786; cfr. anche L. CAIMI, L’opera educativa<br />

delle suore Dorotee nelle regioni del Lombardo-Veneto, ibid., pp. 355-394.<br />

2 Cfr. S. FRANCHINI, L’<strong>istruzione</strong> femminile in Italia dopo l’Unità... cit., pp. 58-83.


Introduzione<br />

nuova funzione e un nuovo peso: quello cioè <strong>di</strong> proporre l’immagine <strong>di</strong> una<br />

classe <strong>di</strong>rigente che sceglieva gli educandati dello Stato e non <strong>di</strong>sdegnava i valori<br />

della formazione che vi veniva impartita, e al tempo stesso contribuire a inserirla<br />

in una prospettiva nazionale. Un progetto perseguito con cura e con un’attenzione<br />

mirata, in <strong>di</strong>versa misura, al singolo educandato regio o governativo e,<br />

si potrebbe <strong>di</strong>re anche, a vari dei nomi che spiccavano nella sua clientela. E non<br />

sorprende: l’afflusso delle ragazze delle famiglie più altolocate verso lussuosi<br />

<strong>istituti</strong> retti da associazioni religiose rimase un problema aperto per tutto il periodo<br />

in cui gli educandati costituirono il canale privilegiato <strong>di</strong> formazione per le<br />

figlie delle élite. Il fenomeno, anzi, si sarebbe verificato in modo preoccupante<br />

nel caso dell’aristocrazia napoletana.<br />

Al momento dell’unificazione, gli educandati <strong>di</strong> Napoli e <strong>di</strong> Firenze non avevano<br />

però le carte in regola, visto che parte del personale interno, sobillato dai<br />

preti inse<strong>di</strong>ati negli <strong>istituti</strong> per il «servizio spirituale» <strong>di</strong> alunne e maestre, rimaneva<br />

legato ai sovrani spodestati e rifiutava <strong>di</strong> riconoscere legittimità al nuovo<br />

assetto statuale prestando il giuramento <strong>di</strong> fedeltà al re e allo Statuto richiesto<br />

agli impiegati dello Stato. Erano gli ultimi sussulti <strong>di</strong> un vecchio or<strong>di</strong>ne, che si<br />

appoggiava al potere teocratico della Chiesa, e sconvolgeva nella sua caduta la<br />

vita <strong>di</strong> quegli <strong>istituti</strong> e delle loro comunità interne. A Napoli, nonostante il tentativo<br />

<strong>di</strong> De Sanctis <strong>di</strong> sopire scandali ed evitare fratture politiche, l’atteggiamento<br />

<strong>di</strong> Paolo Emilio Imbriani e Luigi Settembrini non rivelò incertezze nel tentativo <strong>di</strong><br />

far cessare le sopravvivenze <strong>di</strong> un regime che aveva lasciato tracce profonde<br />

nelle istituzioni e nella realtà politico-sociale 1 . Imbriani, quando nel 1861 era<br />

consigliere della Luogotenenza per la pubblica <strong>istruzione</strong> a Napoli, sostenne<br />

anzi la necessità <strong>di</strong> fornire alla parte più retriva della citta<strong>di</strong>nanza vigorosi e tangibili<br />

segnali <strong>di</strong> questo taglio chirurgico col passato, sostituendo nomi e simboli<br />

nuovi a quelli che rimandavano alla fedeltà alla <strong>di</strong>nastia borbonica.<br />

Non meno drammatica fu la transizione ai «tempi nuovi» dell’Istituto della<br />

Ss. Annunziata <strong>di</strong> Firenze. I moderati che si occuparono dell’educandato si concentrarono<br />

sulla conservazione dell’autonomia e della fama delle loro istituzioni<br />

e, tentando <strong>di</strong> garantire alle tra<strong>di</strong>zioni della «Ss. Annunziata» quella continuità<br />

che nell’ex capitale del granducato si in<strong>di</strong>cava come l’obiettivo primario e irrinunciabile,<br />

furono propensi a usare una tolleranza eccessiva nei confronti delle<br />

forze clericali più reazionarie, con l’effetto <strong>di</strong> <strong>di</strong>lazionare nel tempo la soluzione<br />

della crisi, che giunse soltanto nel febbraio del 1863. Le linee <strong>di</strong> frattura che avevano<br />

<strong>di</strong>viso i moderati toscani dall’establishment granducale non erano maturate<br />

d’altronde sulle posizioni che in altre aree regionali, come la Lombar<strong>di</strong>a, aveva-<br />

1 V. documenti 1 e 2.<br />

35


36<br />

Fonti per la storia della scuola<br />

no contribuito ad alimentare i gran<strong>di</strong> miti e le idee-forza del moto nazionale. A<br />

Firenze, la questione della «Ss. Annunziata» era stata impostata, piuttosto, nei termini<br />

del <strong>di</strong>ssi<strong>di</strong>o tra libertà <strong>di</strong> gestione toscana e regolamentazione piemontese 1 .<br />

Sotto l’egida <strong>di</strong> Lambruschini – a capo della Delegazione straor<strong>di</strong>naria della pubblica<br />

<strong>istruzione</strong> a Firenze – gli sforzi si erano in<strong>di</strong>rizzati così, soprattutto, verso<br />

l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> figure e <strong>di</strong> forme <strong>di</strong> me<strong>di</strong>azione che assicurassero un passaggio<br />

non traumatico alla nuova gestione, senza riuscire peraltro a evitare che l’intervento<br />

del ministro Matteucci, deciso a respingere invadenze clericali e reazionarie<br />

sul terreno <strong>di</strong> un educandato governativo, provocasse infine recise e visibili<br />

rotture 2 .<br />

Quello che interessa tuttavia è guardare se, una volta chiuse queste travagliatissime<br />

fasi <strong>di</strong> passaggio, alla fedeltà politica al «nuovo or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> cose» si<br />

accompagnò la volontà <strong>di</strong> mettere ra<strong>di</strong>calmente in <strong>di</strong>scussione i vecchi sistemi<br />

educativi e <strong>di</strong>dattici, come proposero alcuni degli illustri personaggi chiamati a<br />

pronunciarsi sul rior<strong>di</strong>namento degli <strong>istituti</strong>. Nelle loro relazioni, Settembrini per<br />

gli educandati regi napoletani, Alear<strong>di</strong> per il Collegio «agli Angeli» <strong>di</strong> Verona,<br />

Agostino Lace per l’Educandario Carolino <strong>di</strong> Palermo, muovevano da una<br />

profonda convinzione: se le prassi trovate in uso al momento delle loro ispezioni<br />

sembravano invertire i principi <strong>di</strong> un buon assetto istituzionale o, come nel<br />

caso del collegio veronese e <strong>di</strong> quelli napoletani, riflettevano una degenerazione<br />

degli impianti originari <strong>di</strong> matrice napoleonica 3 , in atto da tempo nei meto<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>sciplinari e <strong>di</strong>dattici, con l’Unità le sconcezze e le assur<strong>di</strong>tà del vecchio regime<br />

non potevano più essere tollerate. Si era finalmente voltato pagina 4 .<br />

Nel momento in cui i problemi posti dall’unificazione nazionale richiedevano<br />

una profonda rielaborazione dei concetti <strong>di</strong> pubblico e privato e la costruzione<br />

<strong>di</strong> un nuovo modello <strong>di</strong> società civile, il <strong>di</strong>scorso sulla riforma degli educandati<br />

governativi rimase per lo più, comunque, sospeso tra la gelosa <strong>di</strong>fesa della<br />

propria autonomia da parte <strong>di</strong> singoli collegi, l’esigenza <strong>di</strong> contrastare il monopolio<br />

clericale nell’ambito dei sistemi formativi delle ragazze delle élite, la concorrenza<br />

dell’apprezzato e consolidato modello degli <strong>istituti</strong> religiosi e, infine, la<br />

1 Cfr. M. RAICICH, Introduzione a ID., Scuola, cultura e politica da De Sanctis a Gentile,<br />

Pisa, Nistri-Lischi, 1981.<br />

2 Cfr. S. FRANCHINI, Élites ed <strong>educazione</strong> femminile nell’Italia dell’Ottocento. L’Istituto della<br />

Ss. Annunziata <strong>di</strong> Firenze, Firenze, Olschki, 1993, pp. 319-357.<br />

3 Cfr. C. DEJOB, L’instruction publique en France et en Italie au <strong>di</strong>xneuvième siècle, Paris,<br />

Armand Colin, s.d. [ma 1894]; S. BUCCI, La scuola italiana nell’età napoleonica. Il sistema educativo<br />

e scolastico francese nel Regno d’Italia, Roma, Bulzoni, 1976; A. BIANCHI, Alle origini <strong>di</strong> un’istituzione<br />

scolastica moderna: le case d’<strong>educazione</strong> per fanciulle durante il Regno Italico (1805-<br />

1814), in «Annali <strong>di</strong> storia dell’<strong>educazione</strong> e delle istituzioni scolastiche», 1997, 4, pp. 195–229.<br />

4 V. documenti 1, 5, 8.


Introduzione<br />

ripresa <strong>di</strong> meto<strong>di</strong> educativi garantiti da una lunga sperimentazione che, in materia<br />

così delicata da coinvolgere strategie e reputazione delle famiglie, vennero in<br />

genere solo in parte mo<strong>di</strong>ficati e corretti, senza definire invece, se non molto<br />

vagamente, gli oggetti e i limiti degli stu<strong>di</strong> delle donne o ri<strong>di</strong>scuterne le finalità.<br />

Per l’Istituto della Ss. Annunziata <strong>di</strong> Firenze, tutta la ricca documentazione<br />

consultabile presso l’Archivio centrale dello Stato e presso quello dell’educandato<br />

attesta, da una parte l’effettuata normalizzazione postunitaria, dall’altra l’assenza,<br />

nella <strong>di</strong>rezione dell’istituto, <strong>di</strong> forti tensioni riformatrici, che rallentò l’evoluzione<br />

dell’or<strong>di</strong>namento nel primo ventennio postunitario. Vi contribuirono l’inadeguatezza<br />

delle tra<strong>di</strong>zioni pedagogiche toscane a fronte delle esigenze <strong>di</strong><br />

una politica scolastica complessa e articolata, estesa a tutto il territorio nazionale,<br />

e la riven<strong>di</strong>cazione <strong>di</strong> un primato culturale che, sostenuta dall’appoggio della<br />

consorteria dei moderati toscani, si trasformava <strong>di</strong> fatto in <strong>di</strong>fesa <strong>di</strong> posizioni <strong>di</strong><br />

privilegio. Tale immobilismo fu spezzato solo quando, dopo l’avvento della<br />

Sinistra al potere, il ministero, all’inizio degli anni Ottanta, in<strong>di</strong>rizzò l’educandato<br />

verso un rapido processo <strong>di</strong> modernizzazione con un brusco mutamento <strong>di</strong><br />

gestione.<br />

Soltanto per quanto riguarda il Collegio reale delle Fanciulle <strong>di</strong> Milano, già<br />

dal 1860, invece, si nota traccia <strong>di</strong> un’impostazione <strong>di</strong> maggior respiro, capace <strong>di</strong><br />

partire da definizioni generali e <strong>di</strong> entrare nel merito dei piani <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e dei<br />

programmi, prescindendo in prima istanza dalle specifiche esigenze dell’educandato.<br />

Un’impostazione attestata dalle successive riforme e favorita dall’articolazione<br />

e dal <strong>di</strong>namismo <strong>di</strong> una vita civile assai più propensa che altrove a valorizzare<br />

l’<strong>istruzione</strong> femminile: il decreto <strong>di</strong> emanazione dello statuto organico,<br />

che porta la data del 22 marzo 1861, previde l’istituzione <strong>di</strong> un Consiglio <strong>di</strong> vigilanza,<br />

che <strong>di</strong> fatto fungeva da tramite tra il collegio e le realtà scolastiche più<br />

vive della moderna città <strong>di</strong> Milano. Ne facevano parte l’ispettore degli stu<strong>di</strong><br />

superiori <strong>di</strong> Milano, il provve<strong>di</strong>tore agli stu<strong>di</strong>, l’ispettore provinciale delle scuole<br />

primarie, un consigliere provinciale, un consigliere comunale e due membri<br />

eletti dal Ministero della pubblica <strong>istruzione</strong> 1 .<br />

Tormentato, in particolare, l’iter delle riforme dei tre educandati regi <strong>di</strong><br />

Napoli. Sul piano degli or<strong>di</strong>namenti <strong>di</strong>sciplinari e <strong>di</strong>dattici, nel Primo e nel<br />

Secondo educandato napoletano i risultati sarebbero apparsi scarsi e insod<strong>di</strong>sfacenti<br />

ancora nell’ultimo decennio del secolo. Imbriani, che non amava mezze<br />

misure e reticenze, davanti ai membri della commissione dell’inchiesta Scialoja,<br />

1 Cfr. ACS, MPI, Div. scuole primarie e normali, 1860-1896, b. 73, fasc. «Tit. 16. Milano. R.<br />

Collegio delle Fanciulle», per le dettagliate ed ampie relazioni redatte nel 1860 dalla commissione<br />

incaricata <strong>di</strong> effettuare la revisione dei regolamenti subito dopo l’Unità.<br />

37


38<br />

Fonti per la storia della scuola<br />

nel febbraio 1873, volle risalire alle ra<strong>di</strong>ci del problema mostrando come la sottovalutazione<br />

dell’<strong>istruzione</strong> femminile fosse così <strong>di</strong>ffusa a Napoli da far sì che,<br />

persino nel caso <strong>di</strong> questi due <strong>istituti</strong>, gli stessi rapi<strong>di</strong> contatti delle educande<br />

con le famiglie nelle sale del parlatorio fossero sufficienti a riconfermare pregiu<strong>di</strong>zi<br />

ra<strong>di</strong>cati e a sconvolgere l’azione formativa. Ma sottolineò anche le sue ra<strong>di</strong>cali<br />

<strong>di</strong>vergenze con i colleghi del Consiglio <strong>di</strong>rettivo degli educandati regi sul<br />

modo <strong>di</strong> concepire e impartire l’<strong>istruzione</strong> alle donne 1 .<br />

Il Primo e il Secondo educandato, inoltre, dopo un incauto processo <strong>di</strong><br />

equiparazione, negli anni Ottanta tornarono a <strong>di</strong>battersi tra le <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> una<br />

<strong>di</strong>fferenziazione <strong>di</strong> programmi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e moduli educativi che, sul versante<br />

della clientela, assumeva ormai come punto <strong>di</strong> riferimento non i titoli nobiliari,<br />

ma il censo. Tale parametro, adottato già da vari decenni presso l’Istituto della<br />

Ss. Annunziata <strong>di</strong> Firenze, venne temperato però per concedere favori, tramite i<br />

posti gratuiti e semigratuiti, al funzionariato, alla borghesia meritevole per i servigi<br />

resi alla patria, alla nobiltà decaduta. A Napoli, in realtà, mentre l’aristocrazia<br />

citta<strong>di</strong>na subiva le attrattive dei rinomati educatori fiorentini, o dei lussuosi <strong>istituti</strong><br />

<strong>femminili</strong> tenuti da associazioni religiose, era <strong>di</strong>ventato sempre più <strong>di</strong>fficile<br />

ri<strong>di</strong>segnare a tavolino due educandati pubblici <strong>di</strong>fferenziati per due <strong>di</strong>verse tipologie<br />

<strong>di</strong> utenza <strong>di</strong> alto livello, ciascuna delle quali composta da una giusta ma<br />

particolare miscela tra clientela «naturale» (determinata unicamente dal censo) e<br />

clientela creata «artificialmente» con l’assegnazione dei posti gratuiti o semigratuiti<br />

2 . Tanto più che l’applicazione del criterio delle nuove fedeltà politico-<strong>di</strong>nastiche<br />

che, già subito dopo l’Unità, aveva spinto in questa seconda <strong>di</strong>rezione –<br />

riconfermando le tra<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> “generose” elargizioni <strong>di</strong> «posti <strong>di</strong> grazia» sovrana<br />

prima sotto i napoleoni<strong>di</strong> e poi sotto i Borboni – trovava un ostacolo nell’imperversare<br />

della polemica sulla creazione <strong>di</strong> «spostate»; giovani destinate, secondo<br />

uno slogan martellante e <strong>di</strong>ffusissimo nella pubblicistica dell’epoca, a un’infeli-<br />

1 V. documenti 21a e 21b. Sul settore dell’inchiesta riguardante l’<strong>istruzione</strong> «secondaria»<br />

femminile, cfr. S. FRANCHINI, Le origini dell’<strong>istruzione</strong> secondaria femminile in Italia e l’inchiesta<br />

Scialoja, negli atti del convegno «La passione della democrazia: Franca Pieroni Bortolotti e<br />

il movimento femminile dalle origini al ‘900», Roma, Istituto Alcide Cervi, 9 <strong>di</strong>cembre 1986, in<br />

«Quaderni <strong>di</strong> storia delle donne comuniste», 1987, 1, pp. 35-46.<br />

2 Il Terzo educandato, che <strong>di</strong>sponeva <strong>di</strong> un patrimonio assai meno cospicuo, continuò a<br />

oscillare tra due <strong>di</strong>versi or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> progetti: da un lato se ne proponeva la destinazione a scuola<br />

normale; dall’altro, lo si voleva convertire in canale per la formazione <strong>di</strong> istitutrici per le case<br />

private e gli educandati, con grave danno per la stabilità dell’istituzione. La sua alterna vicenda<br />

evidenzia ancora una volta l’inadeguatezza dell’approccio con cui si affrontava un problema<br />

che stava <strong>di</strong>venendo sempre più pressante per le famiglie dei ceti me<strong>di</strong>, quello della povertà <strong>di</strong><br />

sbocchi professionali per ragazze <strong>di</strong> «con<strong>di</strong>zione civile» ma modesta prefigurati dalla scuola e


Introduzione<br />

cità duratura, perché incapaci <strong>di</strong> reinserirsi nella classe sociale <strong>di</strong> appartenenza,<br />

dopo aver intravisto, in questo caso all’interno <strong>di</strong> educandati <strong>di</strong> lusso, sfere e<br />

aspirazioni inaccessibili alla loro famiglia <strong>di</strong> origine.<br />

A Palermo, infine, la stessa sede dell’ex Educandario Carolino (<strong>di</strong>venuto<br />

allora Educandato Maria Adelaide) rimase per alcuni decenni insufficiente e<br />

indecorosa, perché nella parte migliore dei locali si erano ritirate le monache<br />

dell’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> Sales (cui le alunne erano state affidate fino alla separazione dell’educandato<br />

dal monastero, effettuata alla metà degli anni Quaranta) 1 , protette e<br />

favorite dalle loro nobili parentele. Si tenga presente, del resto, che le élite siciliane<br />

più moderne e interessate ai nuovi modelli comportamentali borghesi tendevano<br />

a mandare le proprie figlie sul continente, e in particolare nei più prestigiosi<br />

<strong>istituti</strong> fiorentini, per offrire loro una formazione adeguata prima <strong>di</strong> immetterle<br />

sul mercato matrimoniale. Il «Maria Adelaide», privato dell’appoggio necessario<br />

a riacquistare il decoro che ad esso competeva come educandato governativo<br />

dell’isola, veniva <strong>di</strong> fatto scre<strong>di</strong>tato, così, dalla sua stessa sede 2 . Ma non si<br />

trattava <strong>di</strong> un fatto isolato; si inseriva, piuttosto, in un quadro desolante per l’<strong>istruzione</strong><br />

femminile, caratterizzato dalla precarietà e dalla pochezza delle strutture<br />

scolastiche pubbliche in Sicilia, e fortemente con<strong>di</strong>zionato dal fitto intreccio<br />

<strong>di</strong> rapporti familiari e clientelari tra clero e notabilato.<br />

È all’interno <strong>di</strong> un contesto ben poco propizio alle innovazioni nel settore<br />

dell’<strong>istruzione</strong> femminile e generalmente ostile alla linea del controllo e della<br />

regolamentazione statale che si devono interpretare i ritar<strong>di</strong> e le innegabili debolezze<br />

dell’intervento del ministero. Quello dell’<strong>istruzione</strong> delle ragazze <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zione<br />

agiata fu uno dei settori scolastici più soggetti a spinte e controspinte non<br />

provenienti dall’autorità statale, e spesso ad essa <strong>di</strong>rettamente contrapposte.<br />

Estremamente in<strong>di</strong>cativo, da tale punto <strong>di</strong> vista, il caso dei conservatori della<br />

Toscana, il gruppo <strong>di</strong> <strong>istituti</strong> educativi più documentato nei fon<strong>di</strong> dell’Archivio<br />

centrale dello Stato e uno dei più nutriti ere<strong>di</strong>tati dal Regno d’Italia, passato alla<br />

fine del 1866 dalle <strong>di</strong>pendenze del Ministero <strong>di</strong> grazia e giustizia (a sua volta<br />

dagli <strong>istituti</strong> educativi. Cfr. ACS, MPI, Div. scuole primarie e normali, 1860-1896, b. 185, fasc.<br />

«1883. 27. Napoli. 17»; ibid., b. 305, fasc. «28. 1888. N. 8». Per alcuni dei documenti più significativi<br />

v. sezione XI.<br />

1 Cfr. G. ROCCA, Conservatorio ed educandato nell’Ottocento italiano, in «Annali <strong>di</strong> storia<br />

dell’<strong>educazione</strong> e delle istituzioni scolastiche», 1995, 2, p. 94.<br />

2 Cfr. ACS, MPI, Div. scuole me<strong>di</strong>e, 1860-1896, b. 9, fasc. 68, risposta ai quesiti del provve<strong>di</strong>tore<br />

agli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Palermo Salvatore Calvino; ACS, MPI, Div. scuole primarie e normali, b.<br />

456, fasc. «1892. 27. Palermo. 11», e in particolare la Relazione intorno alla necessità <strong>di</strong> annettere<br />

all’Educatorio i locali delle Salesiane datata 13 <strong>di</strong>cembre 1887, in<strong>di</strong>rizzata dalla <strong>di</strong>rettrice<br />

Erminia Bor<strong>di</strong>ga al prefetto <strong>di</strong> Palermo e da questi trasmessa al ministero.<br />

39


40<br />

Fonti per la storia della scuola<br />

subentrato a quello granducale degli Affari ecclesiastici) a quelle del Ministero<br />

della pubblica <strong>istruzione</strong> 1 .<br />

Già le prime indagini avviate subito dopo l’Unità dal Ministero <strong>di</strong> grazia e<br />

giustizia e da quello della pubblica <strong>istruzione</strong> avevano insistito sulla natura «laicale»<br />

<strong>di</strong> semplici ritiri <strong>di</strong> donne, chiamate oblate, che, secondo il regolamento<br />

emanato da Pietro Leopoldo nel 1785 2 , non professavano voti ed erano libere, se<br />

lo volevano, <strong>di</strong> abbandonare il conservatorio. D’altra parte, i conservatori della<br />

Toscana, che con l’Unità sembrano aver ormai abbandonato una delle funzioni<br />

essenziali previste dal regolamento leopol<strong>di</strong>no, quella <strong>di</strong> accogliere vedove e<br />

«mal maritate», mantenevano il ruolo <strong>di</strong> educatorio/«serbo» per le interne, continuando<br />

a offrire inoltre scuole separate per alunne esterne 3 . Localmente si sottolineava<br />

l’opportunità che il governo non privasse dei fon<strong>di</strong> ad esse destinati queste<br />

istituzioni, considerate, nei piccoli centri, quasi un patrimonio <strong>di</strong> tutta la collettività,<br />

sia perché i conservatori attiravano da altre aree d’Italia clientela che,<br />

per accompagnare e visitare le ragazze, si tratteneva nel luogo, sia perché offrivano<br />

lavoro anche là dove l’economia locale era pressoché stagnante. Nel<br />

1 Degli <strong>istituti</strong> che, alla fine del 1866, passarono alle <strong>di</strong>pendenze del Ministero della pubblica<br />

<strong>istruzione</strong> era stata esclusa, infatti, sia la natura ecclesiastica che quella essenzialmente<br />

assistenziale e caritativa, che li avrebbero fatti ricadere la prima sotto la legge del 7 luglio 1866<br />

sulla soppressione delle corporazioni religiose, la seconda sotto la legge del 3 agosto 1862<br />

sulle Opere pie; v. doc. 12.<br />

2 A parte il moltiplicarsi, nel corso degli ultimi decenni, <strong>di</strong> indagini <strong>di</strong> ambito locale, in<strong>di</strong>ce<br />

<strong>di</strong> un rinnovato interesse per lo stu<strong>di</strong>o della storia dei conservatori anche da parte delle istituzioni<br />

che ne conservano e ne curano gli archivi, tra i lavori che hanno proposto nuove prospettive<br />

<strong>di</strong> ricerca e quelli d’insieme (che tuttavia non giungono oltre le soglie dell’Unità) si<br />

ricordano C. FANTAPPIÈ, I conservatori toscani nell’età <strong>di</strong> Pietro Leopoldo: genesi e significato<br />

dell’istituto, in «Annali <strong>di</strong> storia dell’<strong>educazione</strong> e delle istituzioni scolastiche», 1995, 2, pp. 39-<br />

57; ID, Riforme ecclesiastiche e resistenze sociali: la sperimentazione istituzionale nella <strong>di</strong>ocesi<br />

<strong>di</strong> Prato alla fine dell’Antico Regime, Bologna, il Mulino, 1986, pp. 238-245; M. VERGA, Per<br />

«uno stato terzo delle dame». Alcune considerazioni sul <strong>di</strong>battito politico e culturale e le riforme<br />

ecclesiastiche nella Toscana del Settecento, in Storia religiosa dell’Austria, a cura <strong>di</strong> F.<br />

CITTERIO e L. VACCARO, Milano, Centro Ambrosiano Paolo VI, 1997, pp. 253-294; M. PIERONI<br />

FRANCINI, L’<strong>istruzione</strong> femminile nella Toscana <strong>di</strong> Pietro Leopoldo, in «Dimensioni e problemi<br />

della ricerca storica», 1991, 2, pp. 7-24, dove si veda anche M. STANGHELLINI BERNARDINI, Le origini<br />

del Conservatorio <strong>di</strong> S. Michele <strong>di</strong> Pescia (XVIII sec.), pp. 25-41; F. SANI, Collegi, seminari e<br />

conservatori nella Toscana <strong>di</strong> Pietro Leopoldo. Tra progetto pedagogico e governo della<br />

società, Brescia, La Scuola, 2001, pp. 216-244; O. FANTOZZI MICALI - P. ROSELLI, Le soppressioni<br />

dei conventi a Firenze. Riuso e trasformazioni dal sec. XVIII in poi, Firenze, L.E.F., 1980, con<br />

appen<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> documenti; S.S. MACCHIETTI, Proposte educative della Chiesa in Toscana: esperienze<br />

<strong>di</strong> <strong>educazione</strong> femminile, in Chiesa e prospettive educative... cit., pp. 613-643.<br />

3 Per il delinearsi, nei conservatori fiorentini, del ruolo più moderno <strong>di</strong> educatorio rispetto a<br />

quello <strong>di</strong> «serbo» <strong>di</strong> fanciulle, cfr. S. FRANCHINI, Scuola, conservatorio, educandato e tra<strong>di</strong>zioni<br />

familiari: l’<strong>istruzione</strong> femminile a Firenze verso la metà dell’Ottocento, in «Annali <strong>di</strong> storia dell’<strong>educazione</strong><br />

e delle istituzioni scolastiche», 1998, 5, pp. 165-182, e in particolare pp. 176-179.


Introduzione<br />

campo dell’<strong>istruzione</strong> popolare, con le loro scuole gratuite per esterne, i conservatori<br />

furono deputati poi ad esercitare un ruolo integrativo o sostitutivo <strong>di</strong> quello<br />

della scuola comunale, in quanto vari municipi tesero a fare assegnamento sui<br />

corsi per esterne tenuti dalle oblate più che ad aprire in proprio scuole elementari<br />

<strong>femminili</strong>. Non a caso, nel 1871, un ministro che, come Cesare Correnti, nel processo<br />

<strong>di</strong> civilizzazione e nella costruzione dell’identità nazionale assegnava una<br />

funzione chiave allo sviluppo dell’alfabetizzazione e della scolarizzazione femminile<br />

1 , si propose <strong>di</strong> riformare «il più che si possa utilmente» le scuole esterne dei<br />

conservatori, partendo da quelle che alle «fanciulle popolane del luogo in cui<br />

hanno vita codesti pubblici <strong>istituti</strong> educativi» impartivano l’<strong>istruzione</strong> obbligatoria,<br />

composta <strong>di</strong> due corsi. Correnti intendeva ottenere che le due prime classi elementari<br />

fossero assegnate, in locali separati, a maestre patentate, e affidava a tal<br />

fine le prime indagini sul campo all’ispettrice straor<strong>di</strong>naria Carlotta Ferrario 2 .<br />

In vari paesi <strong>di</strong> piccole o me<strong>di</strong>e <strong>di</strong>mensioni della Toscana, dunque – come<br />

altrove avvenne con gli <strong>istituti</strong> retti da associazioni religiose – i comuni puntarono<br />

a lungo sulle scuole gratuite dei conservatori, cui, con parchi assegni, delegarono<br />

l’<strong>istruzione</strong> elementare, lesinando sulle spese a favore dell’<strong>istruzione</strong> femminile.<br />

Nel 1893, per un raggio <strong>di</strong> oltre due miglia dal Conservatorio <strong>di</strong> S. Maria<br />

della Neve <strong>di</strong> Acquadalto, uno dei più isolati, si sarebbero potute vedere affluire<br />

a frotte le ragazzine <strong>di</strong> Palazzolo e delle frazioni circostanti, e nell’inverno da<br />

tutti questi piccoli centri abitati si aprivano nella neve dei passaggi per permettere<br />

alle bambine <strong>di</strong> recarsi alla scuola elementare del conservatorio. Le educande,<br />

in costante <strong>di</strong>minuzione, erano quell’anno soltanto 8, ma ben 106 alunne frequentavano<br />

le scuole per esterne 3 . A contare però furono piuttosto, nei più<br />

1 Ai fini del rior<strong>di</strong>namento degli <strong>istituti</strong> educativi <strong>femminili</strong> gestiti da suore o oblate non<br />

colpiti dalla legge <strong>di</strong> soppressione del 7 luglio 1866 e passati alle <strong>di</strong>pendenze del Ministero<br />

della pubblica <strong>istruzione</strong>, Cesare Correnti in<strong>di</strong>rizzò ai prefetti la circolare n. 296 del 30 <strong>di</strong>cembre<br />

1870, espressione del suo forte impegno nella battaglia per la laicizzazione dell’<strong>educazione</strong><br />

e dell’<strong>istruzione</strong> femminile. Con questo intervento, il ministro si proponeva <strong>di</strong> investire i<br />

Consigli provinciali scolastici dell’arduo incarico <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are e pre<strong>di</strong>sporre rigorose riforme.<br />

Sulla <strong>di</strong>varicazione tra le posizioni <strong>di</strong> Correnti e quelle espresse dalla Destra storica sul terreno<br />

della laicizzazione della scuola, cfr. B. PISA, Cesare Correnti e il <strong>di</strong>battito sulla laicità dell’insegnamento,<br />

in «Rassegna storica del Risorgimento», 1975, 2, pp. 212-229.<br />

2 ACS, MPI, Personale 1860-1880, b. 695, fasc. «Ferrario Carlotta». Milanese, nata nel giugno<br />

del 1837, Carlotta Ferrario, <strong>di</strong> famiglia «<strong>di</strong>stinta», ma non agiata, aveva avuto da Correnti<br />

l’incarico «straor<strong>di</strong>nario» <strong>di</strong> ispezionare i conservatori della Toscana, e in particolare le scuole<br />

per alunne esterne; l’incarico sembra fosse stato esteso nel 1871 ad alcune categorie <strong>di</strong> scuole<br />

<strong>femminili</strong> della Sicilia, o almeno della provincia <strong>di</strong> Catania. Nel 1875 entrò in servizio in qualità<br />

<strong>di</strong> ispettrice governativa, ricoprendo l’ufficio istituito con il r.d. del 21 marzo <strong>di</strong> quell’anno.<br />

3 Cfr. ACS, MPI, Dir. gen. <strong>istruzione</strong> primaria e popolare, Istituti <strong>femminili</strong>, Ispezioni e<br />

relazioni, 1884-1902, b. 22, fasc. 49, relazione dell’ispettrice governativa Marietta Guerrini<br />

datata 30 settembre 1893.<br />

41


42<br />

Fonti per la storia della scuola<br />

importanti centri urbani, i conservatori in cui era l’internato a concentrare su <strong>di</strong><br />

sé le maggiori attenzioni per le attrattive esercitate già negli anni preunitari su<br />

una agiata clientela proveniente da varie aree regionali. Su questi educatori –<br />

ancora assai richiesti verso la fine dell’Ottocento – si accentravano le ambizioni<br />

dei notabili locali, che, a <strong>di</strong>fesa delle proprie posizioni <strong>di</strong> prestigio, si richiamavano<br />

a quella riforma leopol<strong>di</strong>na dell’ormai lontano 1785, <strong>di</strong> cui, al contrario, nel<br />

1866 il prefetto <strong>di</strong> Firenze Girolamo Cantelli non aveva esitato a mettere in luce<br />

la parziale, incompleta attuazione 1 .<br />

Il regolamento per i conservatori della Toscana, approvato con r.d. 6 ottobre<br />

1867, a firma <strong>di</strong> Coppino, fissò i punti car<strong>di</strong>nali della riforma: una commissione,<br />

composta da un Operaio e due consiglieri, doveva <strong>di</strong>rigere e amministrare il<br />

conservatorio per la parte economica e finanziaria sottoponendo annualmente i<br />

bilanci all’approvazione del prefetto, soprintendere all’or<strong>di</strong>namento interno, al<br />

convitto e alle scuole, e preparare entro due mesi dalla nomina un regolamento<br />

interno, che doveva venire approvato dal Ministero della pubblica <strong>istruzione</strong>. Si<br />

affrontava poi il problema cruciale della secolarizzazione degli <strong>istituti</strong>. Le oblate<br />

venivano considerate soltanto in qualità <strong>di</strong> maestre: quelle comprese nell’elenco<br />

compilato a tal fine dalla commissione dovevano occuparsi dell’educatorio e<br />

munirsi dei titoli legali per l’insegnamento e non potevano vestire l’abito monacale.<br />

Le altre conservavano il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> vivere nel conservatorio, ma dovevano<br />

rispettare le norme stabilite per l’or<strong>di</strong>ne e la <strong>di</strong>sciplina dell’educatorio ed entravano<br />

a far parte, per così <strong>di</strong>re, <strong>di</strong> un ruolo ad esaurimento. Diveniva essenziale,<br />

quin<strong>di</strong>, accogliere solo «aspiranti» fornite dei titoli richiesti e mantenere il numero<br />

delle oblate entro i limiti determinati dalle esigenze del convitto e delle scuole.<br />

Questo, però, implicava che la «famiglia» delle oblate rinunciasse all’esercizio<br />

delle sue forme <strong>di</strong> autogoverno e a far prevalere le finalità della comunità religiosa<br />

su quelle <strong>di</strong> un istituto <strong>di</strong> <strong>istruzione</strong>, persino nel caso dell’ammissione delle<br />

«aspiranti», in<strong>di</strong>spensabile al mantenimento o alla crescita del vecchio tipo <strong>di</strong><br />

conservatorio. Le nuove norme non tardarono a suscitare in varie province tenaci<br />

opposizioni; tanto più che spesso le commissioni non si curarono <strong>di</strong> applicare<br />

il regolamento generale o <strong>di</strong> farlo applicare, oppure fecero approvare regolamenti<br />

interni assai favorevoli alla conservazione delle vecchie tra<strong>di</strong>zioni, che<br />

lasciavano ben pochi appigli concreti al processo <strong>di</strong> secolarizzazione. Lo stesso<br />

residuo margine <strong>di</strong> ambiguità del termine «aspiranti» (ad essere ammesse nella<br />

«famiglia» delle oblate?) fu sfruttato dalle commissioni per avallare interpretazio-<br />

1 V. doc. 10. Sul «vero e proprio culto» che il moderatismo toscano tributò a Pietro<br />

Leopoldo, leggendo il presente in base alle lezioni <strong>di</strong> un passato ormai remoto, cfr. S. SOLDANI,<br />

I moderati toscani dalla Restaurazione alla caduta della Destra storica, in AA.VV., Lezioni <strong>di</strong><br />

storia toscana, Firenze, Le Monnier, 1981, pp. 40-91.


Introduzione<br />

ni contrarie agli inten<strong>di</strong>menti del ministero, che vennero recepite dai regolamenti<br />

interni <strong>di</strong> vari conservatori. Il mantenimento dell’abito monacale, inoltre, ostacolò<br />

i controlli delle autorità scolastiche, non consentendo <strong>di</strong> <strong>di</strong>stinguere facilmente<br />

il gruppo delle addette all’educatorio – comprese quelle ammesse irregolarmente<br />

dopo il decreto del 1867 – da coloro che non ne facevano parte.<br />

Osservava l’ispettrice governativa Marietta Guerrini che la mancata applicazione<br />

del regolamento del 1867 in varie province toscane aveva finito per indebolire<br />

il processo <strong>di</strong> laicizzazione un po’ in tutta la regione 1 . Per la provincia <strong>di</strong><br />

Firenze, una <strong>di</strong> quelle in cui l’opposizione alla riforma fu più tenace e organizzata,<br />

affiancare alla documentazione consultabile presso l’Archivio centrale dello<br />

Stato quella conservata in fon<strong>di</strong> archivistici relativi ai singoli conservatori, specchio<br />

delle spinte e delle tensioni che nacquero dall’interno dell’istituzione, fornisce<br />

nuovi e importanti elementi <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zio, chiarendo alcune delle <strong>di</strong>namiche<br />

dei rapporti <strong>di</strong> Operai e consiglieri con la «famiglia» delle oblate e i suoi supporti<br />

esterni.<br />

Ampiamente documentata dalle Carte <strong>di</strong> Cesare Guasti è, ad esempio, la<br />

storia della mancata applicazione del regolamento del 1867 al «S. Niccolò» <strong>di</strong><br />

Prato. Qui le posizioni retrograde e passatiste dell’Operaio allora in carica,<br />

Ranieri Buonamici, estraneo alla nuova sensibilità per l’<strong>istruzione</strong> femminile che<br />

stava maturando nei primi decenni postunitari, vennero definitivamente sconfitte<br />

alla fine del 1868. Ma subito, tra Cesare Guasti, chiamato a prenderne il posto,<br />

e favorevole a fare larghe concessioni alle suore in nome del liberalismo, e il<br />

consigliere Pietro Dazzi, orientato invece a convertire il conservatorio in un pubblico<br />

istituto <strong>di</strong> <strong>istruzione</strong> femminile secondo le <strong>di</strong>rettive ministeriali, emersero<br />

<strong>di</strong>vergenze che ebbero per oggetto proprio i punti nodali del regolamento del<br />

1867. Tutti i principali termini della questione, nonché l’ostilità nutrita dal nuovo<br />

Operaio nei confronti <strong>di</strong> Girolamo Buonazia, che, in qualità <strong>di</strong> provve<strong>di</strong>tore centrale<br />

per l’<strong>istruzione</strong> primaria e popolare, rivestì un ruolo chiave nelle trattative<br />

con le commissioni dei conservatori, riaffiorano a più riprese negli epistolari <strong>di</strong><br />

Guasti e vengono richiamati con puntigliosa vivacità nei suoi ricor<strong>di</strong> 2 .<br />

1 Marietta Guerrini, che, in <strong>di</strong>verse fasi <strong>di</strong> una lunga ed intensa esperienza <strong>di</strong> ispettrice<br />

governativa, aveva visitato i conservatori della Toscana, fece a più riprese, nelle sue relazioni,<br />

una lucida cronistoria <strong>di</strong> questa vicenda. Si veda ad esempio il documento 47.<br />

2 Così Guasti registrava ad esempio gli esiti <strong>di</strong> due incontri avuti il 5 e il 9 febbraio 1869 con<br />

Dazzi sull’assetto da dare al «S. Niccolò»: «Egli ha ceduto sempre terreno. Egli voleva e vorrebbe<br />

far due famiglie: una <strong>di</strong> oblate smesse, a cui lasciar portare l’abito domenicano, cantare i vespri e<br />

le compiete ecc.; un’altra <strong>di</strong> maestre e istitutrici <strong>di</strong> nuovo stampo. Ho opposto virilmente; e crederei<br />

d’aver vinto. Anche sul <strong>di</strong>rettore spirituale, egli pensava che l’elezione dovesse <strong>di</strong>pendere<br />

dalla commissione. Ho tenuto fermo per il regolamento leopol<strong>di</strong>no. Finalmente ho conchiuso<br />

che è meglio attenersi a quello che è stato fatto o sarà per farsi per i conservatori <strong>di</strong> Firenze. Mi<br />

43


44<br />

Fonti per la storia della scuola<br />

Guasti, grazie al ruolo decisivo svolto come Operaio in seno alla commissione<br />

e alle sue simpatie clericali, che lo rendevano particolarmente gra<strong>di</strong>to alle<br />

suore, dovette avere la meglio, se nel maggio 1882 Settimio Costantini, prossimo<br />

a gettare il proprio peso politico <strong>di</strong> segretario generale in una dura battaglia sui<br />

conservatori anche sul <strong>di</strong>fficile terreno della provincia <strong>di</strong> Firenze, comunicava al<br />

prefetto a nome del ministro Baccelli che da un’ispezione condotta al «S. Niccolò»<br />

<strong>di</strong> Prato erano emerse «gravi irregolarità nell’andamento amministrativo <strong>di</strong> quell’azienda»,<br />

denotate da una sproporzione tra il personale interno (32 persone tra<br />

oblate e inservienti) e il numero delle educande (23) e dovute anche al «crescere<br />

lento ma continuo della famiglia delle ex oblate». Altro sintomo inequivocabile:<br />

le alte spese per chiesa e sagrestia, catechista, cappellano, confessore e chierico.<br />

Inoltre, le maestre vestivano sempre l’abito religioso, si imponevano alle alunne<br />

eccessive pratiche <strong>di</strong> pietà e non veniva rispettato il calendario scolastico né<br />

insegnata la ginnastica, già inserita da De Sanctis nel 1878 nei programmi delle<br />

scuole <strong>di</strong> ogni or<strong>di</strong>ne e grado 1 . Si sottolineava quin<strong>di</strong> «il bisogno che la <strong>di</strong>rezione<br />

dell’istituto» sfuggisse «all’influenza della tra<strong>di</strong>zione monastica», che creava attorno<br />

alle bambine «una atmosfera artefatta», crescendole «in uno sterile ascetismo»<br />

e trascurando <strong>di</strong> coltivarne l’<strong>educazione</strong> civile e nazionale 2 . La risposta della<br />

ha risposto che le idee mie non sono approvate dal ministero (cioè dal Sig. Bonazia) [sic], e che<br />

non sono nei regolamenti per Firenze ecc. Ho insistito <strong>di</strong> sì – e siamo rimasti <strong>di</strong> buon accordo,<br />

che ci ripenseremo [...]. Il dì 9 febbraio. Stamattina è tornato il Dazzi per <strong>di</strong>rmi che, avendo parlato<br />

col Bonazia (o Malazia), ha inteso che i regolamenti per i conservatori fiorentini non sono<br />

approvati definitivamente; e che il ministero (cioè lui Malazia) non lascerà mai alle famiglie delle<br />

oblate la elezione della <strong>di</strong>rettrice o superiora. <strong>Gli</strong> ho risposto, che farà molto male; e che questo<br />

non è un operare [?] da liberali»; BIBLIOTECA RONCIONIANA, Prato, Carte <strong>di</strong> Cesare Guasti, b. 167,<br />

Miei ricor<strong>di</strong>, c. 4. Si tratta <strong>di</strong> appunti <strong>di</strong> Cesare Guasti sui primi contatti avuti con Pietro Dazzi e<br />

Giovanni Arrivabene (consiglieri), dopo la nomina a operaio (30 gennaio - 23 febbraio 1969). In<br />

quello stesso periodo Dazzi cercò anche, ma senza successo, <strong>di</strong> affrontare con Guasti il problema<br />

costituito dalle eccessive pratiche religiose imposte alle educande.<br />

1 Dopo il 1878, la mancanza dell’insegnamento della ginnastica venne riscontrata spesso<br />

negli <strong>istituti</strong> gestiti o <strong>di</strong>retti da religiose, tanto che si poté parlare <strong>di</strong> un’«invincibile ripugnanza»<br />

delle religiose alla ginnastica femminile, insegnamento che stentò ad affermarsi, peraltro,<br />

anche presso le scuole laiche, sia per la mancanza <strong>di</strong> attrezzature adeguate, sia per l’avversione<br />

che suscitava presso l’opinione pubblica clericale e conservatrice. A partire da questo momento,<br />

comunque, a norma <strong>di</strong> legge le maestre, religiose comprese, avrebbero dovuto munirsi <strong>di</strong><br />

una speciale patente per l’insegnamento della ginnastica. Cfr. G. BONETTA, Corpo e nazione.<br />

L’<strong>educazione</strong> ginnastica, igienica e sessuale nell’Italia liberale, Milano, Angeli, 1990; ID.,<br />

Igiene e ginnastica femminile nell’Italia liberale, in L’<strong>educazione</strong> delle donne... cit., pp. 273-<br />

294; Sparsa <strong>di</strong> tanti triboli: la carriera della maestra, a cura <strong>di</strong> I. PORCIANI, in Le donne a scuola...<br />

cit., pp. 179-180; G. ROCCA, La formazione delle religiose insegnanti tra Otto e Novecento,<br />

in Cattolici, <strong>educazione</strong> e trasformazioni socio-culturali... cit., p. 425 e seguenti.<br />

2 Cfr. BIBLIOTECA RONCIONIANA, Prato, Carte <strong>di</strong> Cesare Guasti, b. 166, fasc. 21, cc. 18-20, rapporti<br />

del maggio 1882 a firma del segretario generale Settimio Costantini in<strong>di</strong>rizzati al prefetto


Introduzione<br />

commissione fu improntata a un deciso rifiuto delle censure ministeriali 1 .<br />

Per quanto riguarda Firenze, per il prestigioso educatorio delle Signore<br />

Montalve a S. Jacopo <strong>di</strong> Ripoli, nel marzo 1875 venne emanato un regolamento<br />

interno che costituiva il frutto <strong>di</strong> una attenta opera <strong>di</strong> me<strong>di</strong>azione condotta da<br />

Buonazia nelle trattative con l’Operaio per ridurre, rispetto al regolamento<br />

approvato nel 1868, gli spazi <strong>di</strong> autogoverno delle Montalve 2 . A uno scontro<br />

aperto, ben documentato nei suoi riflessi politici da un altro importante fondo<br />

archivistico, le Carte Galeotti, si giunse ancora una volta nel 1882-83. Costantini,<br />

da una parte cercando, d’accordo col prefetto Clemente Corte, <strong>di</strong> rior<strong>di</strong>nare una<br />

volta per tutte i conservatori fiorentini sotto il profilo amministrativo e, dall’altra,<br />

<strong>di</strong> imprimere una spinta vigorosa al processo <strong>di</strong> laicizzazione e alla riorganizzazione<br />

<strong>di</strong>dattica, intervenne anche sugli <strong>istituti</strong> <strong>di</strong> élite che costituivano una sorta<br />

<strong>di</strong> fiore all’occhiello dei moderati toscani e delle loro tra<strong>di</strong>zioni educative. Fu<br />

allora che, andando al <strong>di</strong> là delle prerogative che gli erano concesse dal regolamento<br />

del 1875, il ministero impose imprudentemente alle Montalve <strong>di</strong> Ripoli<br />

una <strong>di</strong>rettrice laica, suscitando una reazione esasperata, ma organizzata e ben<br />

coor<strong>di</strong>nata, <strong>di</strong> tutti i sostenitori dell’istituto in nome dei principi del liberalismo,<br />

del gruppo parlamentare toscano e dell’unico patrimonio che, <strong>di</strong>cevano i moderati,<br />

fosse rimasto alla città <strong>di</strong> Firenze per affermare la sua supremazia, quello<br />

della lingua. In primo piano, naturalmente, in quella contesa, i conservatori, che<br />

impartivano alle donne una formazione morale fondata soprattutto sulla religione<br />

e sull’ampia delega dei moderati toscani a suore e oblate, supportata da una<br />

malcelata <strong>di</strong>ffidenza verso le maestre uscite dalle normali, portatrici, al contrario,<br />

<strong>di</strong> morale e stili comportamentali laici. Il ministero ne riportò, nell’imme<strong>di</strong>ato,<br />

una cocente sconfitta 3 .<br />

presidente del Consiglio provinciale scolastico, e comunicati alla commissione del<br />

Conservatorio <strong>di</strong> S. Niccolò in data 16 giugno 1882.<br />

1 Ibid., cc. 30-32, risposta al ministero della commissione del conservatorio, datata 30 giugno<br />

1882.<br />

2 Cfr. ACS, MPI, Div. scuole primarie e normali, 1860-1896, b. 65, fasc. «Tit. 16. Firenze<br />

(città). M», dove, tra la corrispondenza relativa all’elaborazione del nuovo regolamento, si<br />

vedano, in particolare, le lettere del 12 febbraio e 2 marzo 1875 in<strong>di</strong>rizzate da Buonazia, in<br />

qualità <strong>di</strong> provve<strong>di</strong>tore centrale per l’<strong>istruzione</strong> primaria e popolare, al marchese Matteo Ricci,<br />

Operaio del Conservatorio delle Montalve a Ripoli, e quelle del 22 febbraio e 11 marzo 1875 <strong>di</strong><br />

Ricci a Buonazia. Per il regolamento interno dell’istituto, approvato dal ministero il 22 marzo<br />

1875, cfr. Regolamento interno per il R. Conservatorio femminile Montalvo in Ripoli <strong>di</strong><br />

Firenze, Firenze, Tip. della Pia Casa <strong>di</strong> patronato pei minorenni, 1883.<br />

3 Cfr. BIBLIOTECA RICCARDIANA, Firenze, Carte Galeotti, cass. 7 e 9, dove, per «l’affare <strong>di</strong> Ripoli»,<br />

si vedano in particolare le lettere <strong>di</strong> Ubal<strong>di</strong>no Peruzzi e <strong>di</strong> Giuseppe Mantellini a Leopoldo<br />

Galeotti, e la corrispondenza tra Mantellini e Clemente Corte (novembre 1882 - luglio 1883).<br />

45


46<br />

Fonti per la storia della scuola<br />

Una me<strong>di</strong>tata illustrazione <strong>di</strong> un percorso così travagliato in <strong>di</strong>rezione delle<br />

riforme – ossia dei compromessi <strong>di</strong> fondo e dell’inazione dei governi della<br />

Destra, che non aveva usato gli strumenti legislativi <strong>di</strong> cui pure <strong>di</strong>sponeva – e al<br />

tempo stesso una prima avvisaglia <strong>di</strong> provve<strong>di</strong>menti ministeriali assai più determinati,<br />

era venuta, tra il novembre e il <strong>di</strong>cembre 1879, dal Ministero della pubblica<br />

<strong>istruzione</strong>. Rispondendo a una lettera riservata del prefetto <strong>di</strong> Firenze<br />

Clemente Corte, che sollecitava un riesame della situazione amministrativa dei<br />

conservatori da parte <strong>di</strong> una commissione, il ministero – dove si inse<strong>di</strong>ava allora<br />

Francesco De Sanctis – chiariva tra l’altro in quell’occasione:<br />

Il governo [...] ha in poter suo i mezzi legali per ridurre ad uno stato normale codesti<br />

educatori, così sotto l’aspetto <strong>di</strong>dattico come sotto l’aspetto amministrativo. Questi mezzi,<br />

pur troppo, non si sono adoperati da più anni per una serie <strong>di</strong> circostanze che non è qui<br />

necessario né tornerebbe utile ri<strong>di</strong>re,<br />

proseguendo, in un passo poi espunto,<br />

ma soprattutto poi perché al governo e all’amministrazione dei conservatorii in<br />

Firenze (salve alcune onorevoli eccezioni) fu, per consiglio <strong>di</strong> cotesto ufficio, chiamato<br />

un alto or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> persone che assunse un così grave ufficio solo pro forma, o che non<br />

intendeva bene lo spirito dei nuovi tempi e delle nuove istituzioni, oppure che, intendendolo,<br />

si argomentava, certo in buona fede, <strong>di</strong> far camminare gl’<strong>istituti</strong> a ritroso delle istituzioni<br />

e dei tempi.<br />

E anche a ciò il regolamento avrebbe porto un rime<strong>di</strong>o nel rimutar le commissioni<br />

amministrative che (art.° 3) durano in ufficio cinque anni.<br />

Ma neppure questo rime<strong>di</strong>o fu adoperato, talché gli Operai ed i consiglieri, o si sono<br />

a lungo andare stancati dell’opera loro, ed hanno lasciato fare a chi non sapeva o non<br />

voleva far bene; ovvero han finito per credersi in<strong>di</strong>pendenti affatto, ed arbitri assoluti d’ogni<br />

cosa, ed hanno fatto e <strong>di</strong>sfatto a loro posta, senza dar modo <strong>di</strong> conoscere, non che <strong>di</strong><br />

sanare i loro errori alle potestà locali ed a questo ministero 1 .<br />

Come non in<strong>di</strong>viduare in quell’«alto or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> persone» il gruppo <strong>di</strong> potere<br />

1 ACS, MPI, Div. scuole primarie e normali, 1860-1896, b. 165, fasc. «1882. 27. Firenze. 7»,<br />

il ministro al prefetto <strong>di</strong> Firenze, s.d. [ma in risposta alla lettera del 17 novembre 1879], minuta.<br />

Per questa risposta fu sentito il parere <strong>di</strong> Buonazia. Come si apprende dalla documentazione<br />

conservata nello stesso fascicolo, nel gennaio 1880 De Sanctis affidò l’incarico straor<strong>di</strong>nario <strong>di</strong><br />

visitare i conservatori fiorentini per esaminarne lo stato dell’amministrazione, l’in<strong>di</strong>rizzo educativo<br />

e <strong>di</strong>sciplinare e l’or<strong>di</strong>namento <strong>di</strong>dattico a una commissione da lui nominata, composta, tra<br />

gli altri, da Carlo Alfieri <strong>di</strong> Sostegno (presidente), Piero Guicciar<strong>di</strong>ni, Domenico Carbone,<br />

Augusto Conti, Piero Corsini. I lavori della commissione si conclusero soltanto nel marzo 1882,<br />

ma secondo il prefetto non conseguirono esiti sod<strong>di</strong>sfacenti. Già il 30 gennaio il provve<strong>di</strong>tore


Introduzione<br />

dei moderati toscani, uno dei più compatti e influenti, fino alla caduta della<br />

Destra, e fra i più <strong>di</strong>sinvolti nello sfruttare a proprio vantaggio le angustie della<br />

vita politica italiana? La me<strong>di</strong>azione del governo nei confronti della deputazione<br />

toscana, che godeva <strong>di</strong> notevoli spazi <strong>di</strong> contrattazione sia su scala locale sia nel<br />

rapporto con le istituzioni centrali, aveva dunque avuto sotto la Destra storica<br />

effetti quasi paralizzanti in questo ambito del processo <strong>di</strong> laicizzazione.<br />

La questione era essenzialmente politica; sotto la pressione <strong>di</strong> una nuova<br />

offensiva della massoneria 1 , alla fine del 1882 il ministero emanava una circolare,<br />

a firma <strong>di</strong> Costantini 2 , sferrando un attacco <strong>di</strong>retto alle commissioni, e con esse ai<br />

moderati toscani, che – come risulta palese dalle Carte Galeotti – colpiti ora a<br />

più riprese per la loro tra<strong>di</strong>zionale politica <strong>di</strong> accordo col clero locale nel campo<br />

della scuola, accusavano il ministro Baccelli <strong>di</strong> essere manovrato dai framassoni.<br />

Il segretario generale, affermando <strong>di</strong> sgombrare il terreno dalle interpretazioni<br />

errate del decreto del 1867, puntava il <strong>di</strong>to contro le commissioni, che spesso<br />

avevano trascurato <strong>di</strong> farsi carico della «liquidazione d’un passato, che se lasciava<br />

tracce non doveva lasciare addentellato». Ma, intervenendo più decisamente<br />

del regolamento del 1867 sul problema della sopravvivenza della «famiglia» delle<br />

oblate, la circolare prescriveva che, una volta venute a mancare una o più «exreligiose»,<br />

esse non avrebbero dovuto essere sostituite, qualora insegnassero, se<br />

non da maestre laiche, e che inoltre non avrebbero potuto essere nominate dalla<br />

commissione, ma solo da questa proposte per la nomina al ministero; né, tanto<br />

meno, sarebbe stato loro consentito <strong>di</strong> entrare a far parte dell’«antica famiglia» 3 .<br />

agli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Firenze Francesco Bolasco chiese al ministero <strong>di</strong> inviare un ispettore centrale che<br />

portasse soprattutto «il verbo ministeriale e il tesoro della sua esperienza», promettendo un<br />

concreto appoggio per la conduzione <strong>di</strong> quel delicato intervento. Infatti, chiariva, «né io né il<br />

prefetto possiamo fare proposte ra<strong>di</strong>cali senza entrare in <strong>di</strong>ffidenza presso questa gente, e perdere<br />

la forza <strong>di</strong> operare nell’interesse del pubblico servizio». Sul duplice ruolo dei prefetti, non<br />

solo elemento <strong>di</strong> trasmissione <strong>di</strong> un potere che emanava dal centro verso la periferia, ma «praticamente<br />

“costretti” a cercare un modo <strong>di</strong> “<strong>di</strong>alogare” con le forze locali», cfr. ad esempio S.<br />

SEPE, Amministrazione e «nazionalizzazione». Il ruolo della burocrazia statale nella costruzione<br />

dello Stato unitario (1861-1900), in Dalla città alla nazione. Borghesie ottocentesche in<br />

Italia e in Germania, a cura <strong>di</strong> M. MERIGGI e P. SCHIERA, Bologna, il Mulino, 1993, pp. 329-335<br />

(per la citazione, p. 331).<br />

1 Cfr. C. BETTI, La religione a scuola... cit., pp. 124-125.<br />

2 Circ. n. 694 del 27 <strong>di</strong>c. 1882, Istruzioni relative ai Conservatori <strong>femminili</strong> della Toscana,<br />

in «Bollettino ufficiale del Ministero della pubblica <strong>istruzione</strong>», <strong>di</strong>c. 1882, pp. 1013-1014.<br />

3 Proponendo un raffronto efficace e calzante tra i regolamenti sui conservatori emanati<br />

prima, nel 1785, da Pietro Leopoldo, poi, nel 1867, dal governo italiano e, infine, dalla Sinistra<br />

tramite la circolare del 1882, Mantellini scrisse a Galeotti il 28 gennaio 1883 che la circolare del<br />

27 <strong>di</strong>cembre 1882 «liquida[va] la famiglia, fatta laica dalla riforma del 1785 e messa a riposo<br />

dalla riforma del 1867»; BIBLIOTECA RICCARDIANA, Firenze, Carte Galeotti, cass. 7, 453.<br />

47


48<br />

Fonti per la storia della scuola<br />

Infine, si sollecitavano i Consigli provinciali scolastici ad impe<strong>di</strong>re alle commissioni<br />

<strong>di</strong> «violare la lettera e lo spirito delle provvisioni emanate nel 1867», sia<br />

«con provve<strong>di</strong>menti speciali, sia coll’esame intelligente dei bilanci», che andava<br />

inteso «come esame d’in<strong>di</strong>rizzo amministrativo, anziché <strong>di</strong> una legale e semplice<br />

approvazione <strong>di</strong> spesa». Vari operai reagirono con estrema vivacità, trincerandosi<br />

<strong>di</strong>etro i regolamenti interni approvati per i rispettivi <strong>istituti</strong> 1 ; d’altra parte, era<br />

lecito dubitare che essi potessero venire cancellati da una semplice circolare.<br />

Non stupisce che al ministero in quel momento si avvertisse sempre più urgentemente<br />

il bisogno <strong>di</strong> un provve<strong>di</strong>mento legislativo che servisse a vincere le forme<br />

<strong>di</strong> resistenza poste in atto a sbarrare il passo al processo <strong>di</strong> laicizzazione.<br />

L’anno successivo, col regio decreto del 29 giugno venivano <strong>di</strong>chiarati <strong>istituti</strong><br />

pubblici educativi <strong>di</strong>pendenti dal Ministero della pubblica <strong>istruzione</strong> tutti gli <strong>istituti</strong><br />

<strong>femminili</strong> <strong>di</strong> natura «laicale» non aventi carattere <strong>di</strong> Opera pia o <strong>di</strong> privata istituzione<br />

2 . Il decreto valorizzava la figura della <strong>di</strong>rettrice, nominata con decreto reale, alla<br />

quale si affidava il governo <strong>di</strong> tutto ciò che concerneva l’or<strong>di</strong>namento degli stu<strong>di</strong> e<br />

l’in<strong>di</strong>rizzo educativo e <strong>di</strong>sciplinare, mentre la commissione si doveva occupare<br />

della <strong>di</strong>rezione dell’azienda patrimoniale. Non a caso Cesare Guasti osservò con<br />

sdegno che il regio decreto del 29 giugno 1883, per quanto riguardava i conservatori<br />

della Toscana, convertiva «in amministrative le commissioni <strong>di</strong>rettive e<br />

altera[va] il <strong>di</strong>sposto del decreto r. 6 ottobre 1867» 3 . Di fatto, la laicizzazione degli<br />

<strong>istituti</strong> <strong>di</strong> <strong>educazione</strong> femminile <strong>di</strong>pendenti dal ministero stava passando attraverso<br />

una fase cruciale: la sostituzione <strong>di</strong> <strong>di</strong>rettrici laiche alle superiore-<strong>di</strong>rettrici, che,<br />

insieme all’avvicendamento <strong>di</strong> maestre secolari a suore e oblate anziane o sfornite<br />

dei titoli legali, quando venne superata l’opposizione della vecchia «famiglia»,<br />

funse da leva nell’arduo processo <strong>di</strong> secolarizzazione avviato negli ultimi due<br />

decenni del secolo. Ma, per nullificare l’autorità della <strong>di</strong>rettrice laica, le commissioni<br />

dei conservatori toscani, d’accordo con le oblate, poterono invocare in proprio<br />

favore il regolamento del 1867, mai abrogato, tanto da sollevare dubbi sull’applicabilità<br />

del decreto del 1883 agli <strong>istituti</strong> regolati da quello del 1867.<br />

Ancora più grave si presentò la situazione dei Collegi <strong>di</strong> Maria della Sicilia.<br />

Esemplate sul modello <strong>di</strong> convitto o conservatorio progettato e sperimentato a<br />

Sezze verso gli inizi del Settecento dal car<strong>di</strong>nale Pietro Marcello Corra<strong>di</strong>ni e<br />

introdotto fin dall’inizio degli anni Venti del secolo in Sicilia, queste istituzioni<br />

1 Cfr. BIBLIOTECA RONCIONIANA, Prato, Carte <strong>di</strong> Cesare Guasti, b. 170, cc. 6-7, lettera <strong>di</strong><br />

Baldassarre Paoli, Operaio del Conservatorio delle Giovacchine <strong>di</strong> Firenze, a Cesare Guasti, 20<br />

gennaio 1883.<br />

2 R.d. 29 giu. 1883, in «Gazzetta ufficiale del Regno d’Italia», 4 ago. 1883.<br />

3 BIBLIOTECA RONCIONIANA, Prato, Carte <strong>di</strong> Cesare Guasti, b. 166, fasc. 22, anno 1883, c. 6.


Introduzione<br />

avevano conosciuto nell’isola una straor<strong>di</strong>naria fortuna 1 . Nella seconda metà<br />

dell’Ottocento, i Collegi <strong>di</strong> Maria, con la crescente <strong>di</strong>fficoltà a coniugare insieme<br />

quella molteplicità <strong>di</strong> funzioni che aveva favorito il loro inserimento nella vita<br />

delle comunità urbane (comunità religiose, <strong>istituti</strong> <strong>di</strong> <strong>istruzione</strong> e <strong>di</strong> formazione<br />

cristiana per le ragazze del popolo, educandati, scuole <strong>di</strong> lavori <strong>femminili</strong>),<br />

erano ormai entrati in una fase <strong>di</strong> irreversibile decadenza, che non solo li rendeva<br />

inadeguati a <strong>di</strong>ffondere l’<strong>istruzione</strong> <strong>di</strong> base, ma, nel <strong>di</strong>verso contesto dell’Italia<br />

postunitaria, ne fece, agli occhi delle autorità scolastiche locali più impegnate,<br />

strumenti intollerabili d’incultura e <strong>di</strong> reazione.<br />

Per il letterato acese Lionardo Vigo, noto liberale e sostenitore <strong>di</strong> un programma<br />

che puntava alla realizzazione del progetto autonomistico, senza contrastare<br />

però l’adesione dell’isola al movimento nazionale e a un’identità culturale<br />

italiana 2 , l’<strong>educazione</strong> impartita da orfanotrofi e Collegi <strong>di</strong> Maria contribuiva<br />

ad approfon<strong>di</strong>re la <strong>di</strong>varicazione politica e culturale che travagliava il paese e la<br />

stessa Sicilia. Per Vigo, che nei primi anni Sessanta fu ispettore scolastico del circondario<br />

<strong>di</strong> Acireale, le ragazze poste in quei «reclusori» venivano ridotte a «tale<br />

stato d’ignoranza e <strong>di</strong> selvatichezza e d’istinti retrivi, da sembrare <strong>di</strong> appartenere<br />

ad un altro secolo, ad un altro popolo»: senza un forte impegno del ministero<br />

per uniformare la loro formazione a quella delle coetanee educate nel rispetto<br />

della legge, che da un proficuo e più libero rapporto con l’istituzione scolastica<br />

1 L’orientamento del governo borbonico fu quello <strong>di</strong> inquadrare i Collegi <strong>di</strong> Maria tra gli<br />

stabilimenti <strong>di</strong> beneficenza e i luoghi pii laicali, pur lasciandoli sotto la vigilanza dei vescovi.<br />

Un decreto del luglio 1834 li <strong>di</strong>stinse poi in due categorie, quelli retti dalle regole corra<strong>di</strong>niane,<br />

<strong>di</strong>pendenti dai vescovi, e quelli <strong>di</strong> altra regola, da sottoporsi <strong>di</strong>rettamente all’amministrazione<br />

regia, ma i vescovi tesero ad accentuarne la struttura <strong>di</strong> comunità religiosa per ricondurli tutti<br />

sotto il proprio controllo <strong>di</strong>retto. Per un inquadramento complessivo dell’intricata vicenda dei<br />

Collegi <strong>di</strong> Maria sotto la legislazione borbonica, cfr. C. NARO, I Collegi <strong>di</strong> Maria in Sicilia, in<br />

Chiesa e prospettive educative... cit., pp. 891-904; A. CRIMI, Teoria educativa e scuola popolare<br />

in Sicilia nel tempo dei Borboni, Acireale, Accademia <strong>di</strong> scienze, lettere e belle arti degli<br />

Zelanti e dei Dafnici, 1978; ID., L’<strong>istruzione</strong> femminile tra il Sette e l’Ottocento in Sicilia, in<br />

«Nuovi Quaderni del Meri<strong>di</strong>one», 84 (1983), pp. 465-471; I. FAZIO, Istruzione e <strong>educazione</strong><br />

delle donne nella Sicilia Borbonica, in Contributi per un bilancio del Regno Borbonico,<br />

Palermo, Fondazione culturale Lauro Chiazzese, 1990, pp. 117-135; ID., La Signora dell’Oro,<br />

Palermo, La Luna, 1987, sull’importanza attribuita a queste istituzioni educative nella Sicilia<br />

borbonica, analizzata attraverso uno stu<strong>di</strong>o della “rete <strong>di</strong> relazioni” formatasi intorno al<br />

Collegio <strong>di</strong> Maria <strong>di</strong> Capizzi. Si veda anche la voce «Collegio <strong>di</strong> Maria» a cura <strong>di</strong> Francesco<br />

Scaduto, ridotta e aggiornata da Arnaldo Bertola, in Novissimo <strong>di</strong>gesto italiano, <strong>di</strong>retto da A.<br />

AZARA e E. EULA, 3 a ed., Torino, Utet, 1957.<br />

2 Su Lionardo Vigo, presidente della Accademia Dafnica <strong>di</strong> lettere e belle arti <strong>di</strong> Acireale,<br />

appassionato celebratore della cultura siciliana, corrispondente <strong>di</strong> uomini illustri italiani e stranieri,<br />

e noto liberale fin dai tempi della rivoluzione del 1848, si veda l’introduzione <strong>di</strong> Luciana<br />

Pasquini a L. CAPUANA, Lettere ine<strong>di</strong>te a Lionardo Vigo (1857-1875), Roma, Bulzoni, 2002, pp.<br />

11-31 e L. CAPUANA, Ricordo <strong>di</strong> Lionardo Vigo (1879), ibid., pp. 179-188.<br />

49


50<br />

Fonti per la storia della scuola<br />

uscivano «ricche <strong>di</strong> belle cognizioni, <strong>di</strong> utili ammaestramenti, con il cuore e la<br />

mente cal<strong>di</strong> <strong>di</strong> sensi italiani», egli scrive al ministro della pubblica <strong>istruzione</strong>,<br />

l’Italia avrebbe avuto «due generazioni contemporanee, l’una che al secolo decimonono<br />

appartiene, l’altra a’ tempi de’ maggiori furori e stupi<strong>di</strong>tà dell’Inquisizione»<br />

1 .<br />

I documenti del ministero registrano anche, in Sicilia come in altre aree dell’ex<br />

Regno borbonico, alcuni tentativi delle monache <strong>di</strong> indurre forzatamente le<br />

giovani a vestire l’abito religioso; casi certo poco chiari in base al semplice<br />

esame <strong>di</strong> queste carte, ma probabilmente solo in parte equiparabili alle monacazioni<br />

coatte, ormai in calo – che, del resto, più <strong>di</strong>fficilmente emergevano alla<br />

luce del sole, grazie alla complicità dei genitori – e legati anche a nuove <strong>di</strong>namiche,<br />

come, ad esempio, secondo la prefettura <strong>di</strong> Palermo, le forti pressioni esercitate<br />

dalle monache del Collegio <strong>di</strong> Maria <strong>di</strong> Carini su una giovane maestra laica<br />

<strong>di</strong>morante all’interno per farle vestire l’abito, quasi la patente voluta dal ministero<br />

rappresentasse ormai un titolo preferibile alla stessa dote richiesta per l’ingresso<br />

nella «famiglia» delle collegine 2 . In Sicilia, infatti, le maestre locali preparate<br />

e munite dei titoli legali erano, ancora alla fine degli anni Sessanta, in numero<br />

enormemente inferiore al bisogno, cosa che rappresentava un forte ostacolo alla<br />

regolarizzazione <strong>di</strong> scuole e <strong>istituti</strong> d’<strong>istruzione</strong> e al miglioramento delle gravi<br />

con<strong>di</strong>zioni in cui versava l’<strong>istruzione</strong> delle donne 3 . Basti pensare al tasso <strong>di</strong> analfabetismo<br />

femminile registrato dal censimento del 1871 (91%), che mette a nudo<br />

l’estraneità della quasi totalità delle donne dell’isola all’uso dei primi e più elementari<br />

strumenti culturali. Le maestre continentali, del resto, anche senza tener<br />

conto dei rimborsi per il viaggio e delle indennità d’alloggio, costavano assai <strong>di</strong><br />

più delle maestre del posto, cui i comuni assegnavano retribuzioni bassissime;<br />

inoltre, <strong>di</strong>fficilmente riuscivano ad adattarsi alle usanze dell’isola, che limitavano<br />

la libertà <strong>di</strong> movimento delle donne sequestrandole gelosamente in casa e separandole<br />

dal consorzio civile.<br />

Nei Collegi <strong>di</strong> Maria, monache ignoranti e superstiziose, che talvolta si limitavano<br />

ad insegnare alle loro alunne i «lavori donneschi», trascurando persino l’insegnamento<br />

della lettura e della scrittura, avrebbero dovuto venire urgentemente<br />

1 Cfr. ACS, MPI, Div. scuole primarie normali, 1860-1896, b. 62, fasc. «Tit. 16. Catania.<br />

18», l’ispettore circondariale <strong>di</strong> Acireale Lionardo Vigo al ministro, 8 agosto 1861.<br />

2 Cfr. ACS, MPI, Div. scuole primarie e normali, 1860-1896, b. 79, fasc. «Palermo<br />

(Provincia). A-Par. 54», la prefettura della provincia <strong>di</strong> Palermo al Ministero della pubblica<br />

<strong>istruzione</strong>, 16 aprile 1875.<br />

3 Cfr. G. BONETTA, Istruzione e società nella Sicilia dell’Ottocento, Palermo, Sellerio, 1981 e<br />

S.A. COSTA, La scuola e la grande scala. Vita e costume nella scuola siciliana dal 1860 agli<br />

inizi del Novecento, Palermo, Sellerio, 1990.


Introduzione<br />

sostituite da maestre laiche o sottoporsi ad esame per ottenere la patente 1 .<br />

Urgenti e ra<strong>di</strong>cali riforme invocava anche lo stato dei locali, spesso sporchi e<br />

cadenti, e privi <strong>di</strong> arre<strong>di</strong> e <strong>di</strong> sussi<strong>di</strong> <strong>di</strong>dattici. Un rior<strong>di</strong>namento <strong>di</strong> questi <strong>istituti</strong>,<br />

avviato con il regio decreto del 20 giugno 1871, venne tuttavia bloccato quando<br />

molti <strong>di</strong> essi, dopo essersi sottratti alla legge sulla soppressione delle corporazioni<br />

religiose riven<strong>di</strong>cando – come già avevano fatto in passato – un carattere «laicale»,<br />

intentarono causa al Ministero della pubblica <strong>istruzione</strong> per sfuggire alla<br />

sua <strong>di</strong>retta <strong>di</strong>pendenza (e quin<strong>di</strong> al controllo dei Consigli provinciali scolastici)<br />

sostenendo <strong>di</strong> essere, giuri<strong>di</strong>camente, Opere pie, poste sotto la tutela delle<br />

Deputazioni provinciali, e non <strong>istituti</strong> educativi.<br />

Già nel settembre 1871, cioè non appena cominciarono a delinearsi le reazioni<br />

al r.d. approvato il 20 giugno, Luigi Mercantini – allora reggente il provve<strong>di</strong>torato<br />

agli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Palermo – tracciava un quadro ben poco rassicurante della<br />

situazione dei Collegi <strong>di</strong> Maria della provincia 2 . Nel gennaio 1873 poi, quando<br />

ormai erano chiare le misure adottate dalle collegine per sottrarsi alla <strong>di</strong>pendenza<br />

dal ministero, Salvatore Calvino, patriota ed ex garibal<strong>di</strong>no, succeduto a<br />

Mercantini, sentì il dovere <strong>di</strong> lanciare più volte grida <strong>di</strong> allarme, osando anzi<br />

avanzare esplicitamente l’ipotesi che il ministero potesse essere «non esattamente<br />

informato da chi si fa[ceva] protettore <strong>di</strong> siffatti <strong>istituti</strong>» 3 e sottovalutasse il pericolo<br />

in cui versava l’<strong>educazione</strong> femminile nella provincia e in particolare nella<br />

città <strong>di</strong> Palermo, dove i Collegi <strong>di</strong> Maria erano dei «veri monasteri», <strong>di</strong> fatto sotto<br />

il controllo dell’arcivescovo, «a capo <strong>di</strong> una latente ma decisa reazione contro il<br />

governo» 4 . Certo è che i rapporti al ministero lasciati da Calvino, più <strong>di</strong> tanti altri<br />

1 Lo stesso Girolamo Buonazia, inviato in Sicilia come delegato straor<strong>di</strong>nario del governo<br />

per il rior<strong>di</strong>namento dei ginnasi e delle scuole tecniche, si premurò <strong>di</strong> appoggiare presso il<br />

ministero una deliberazione adottata dal Consiglio provinciale scolastico <strong>di</strong> Catania nella seduta<br />

del 24 novembre 1863, cui era intervenuto, per sottolineare la gravità della situazione dei<br />

Collegi <strong>di</strong> Maria in tutta l’isola e la necessità <strong>di</strong> destinare valenti maestre a rior<strong>di</strong>narne l’<strong>istruzione</strong>;<br />

cfr. ACS, MPI, Div. scuole primarie e normali, 1860-1896, b. 56, fasc. «Tit. 16. Pratica generale.<br />

Anno 1867 e precedenti. Collegi <strong>di</strong> Maria in Sicilia. Notizie ed elenchi», G. Buonazia al<br />

ministro, 10 gennaio 1864. Si veda anche il rapporto al ministro sul «rior<strong>di</strong>namento dei Collegi<br />

<strong>di</strong> Maria della provincia <strong>di</strong> Palermo», a firma del provve<strong>di</strong>tore agli stu<strong>di</strong> Girolamo Nisio, datato<br />

23 gennaio 1870 (ACS, MPI, Div. scuole primarie e normali, 1860-1896, b. 78, fasc. «Tit. 16.<br />

Pratica generale e Palermo città. Collegi <strong>di</strong> Maria. 52»).<br />

2 V. doc. 16.<br />

3 La citazione è tratta dalla risposta <strong>di</strong> Salvatore Calvino del 24 gennaio 1873 al <strong>di</strong>spaccio<br />

ministeriale del 14 <strong>di</strong>cembre 1872, riportata in V. CALVINO MANACORDA, Testimonianze <strong>di</strong> un provve<strong>di</strong>tore<br />

agli stu<strong>di</strong> sull’<strong>educazione</strong> femminile nel Mezzogiorno, in L’<strong>educazione</strong> delle donne...<br />

cit., p. 262. Al saggio <strong>di</strong> Valeria Calvino Manacorda rimando per una ricostruzione – ricca <strong>di</strong> preziose<br />

testimonianze – della figura, nonché dell’esperienza siciliana <strong>di</strong> questo provve<strong>di</strong>tore.<br />

4 Cfr. ACS, MPI, Div. scuole primarie e normali, 1860-1896, b. 78, fasc. «Tit. 16, Pratica<br />

generale e Palermo città. Collegi <strong>di</strong> Maria. 52», il provve<strong>di</strong>tore agli stu<strong>di</strong> della provincia <strong>di</strong><br />

Palermo Salvatore Calvino al Ministero della pubblica <strong>istruzione</strong>, 21 febbraio 1873.<br />

51


52<br />

Fonti per la storia della scuola<br />

funzionari sensibile alle carenze e alle storture che affliggevano l’<strong>istruzione</strong> femminile,<br />

mostrano che il suo lavoro venne fortemente impe<strong>di</strong>to, oltre che dalla<br />

<strong>di</strong>fficile situazione del provve<strong>di</strong>tore in seno al Consiglio provinciale scolastico,<br />

presieduto dal prefetto, dalla povertà dei mezzi e dalla scarsità <strong>di</strong> personale <strong>di</strong><br />

cui poteva <strong>di</strong>sporre, ancora più paralizzanti per le gravi inadeguatezze del tessuto<br />

scolastico dell’isola. La corrispondenza privata <strong>di</strong> Calvino denuncia però<br />

anche lo scarso appoggio <strong>di</strong> un ministero troppo <strong>di</strong>stante, lento nell’effettuare e<br />

coor<strong>di</strong>nare i propri interventi, debole e poco incisivo <strong>di</strong> fronte all’invadenza clericale<br />

e alle pressioni <strong>di</strong> interessi e camarille locali.<br />

Del resto, tutta la tormentata vicenda successiva dei Collegi <strong>di</strong> Maria sembra<br />

dar ragione alle previsioni più pessimistiche. Secondo i dati forniti dal ministro<br />

Boselli nel febbraio 1890 nella presentazione del suo <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> legge sui Collegi<br />

<strong>di</strong> Maria della Sicilia, 23 <strong>di</strong> essi erano stati inclusi nella categoria delle Opere pie e<br />

40 <strong>di</strong>chiarati pubblici <strong>istituti</strong> educativi, mentre altri 45 rimanevano «in una con<strong>di</strong>zione<br />

indeterminata» ed erano «governati da ecclesiastici, come se nel paese<br />

nostro non ci fosse civil reggimento» 1 . Tra l’ultimo decennio dell’Ottocento e gli<br />

inizi del secolo successivo, anche altri Collegi riuscirono a ottenere dai tribunali<br />

sentenze favorevoli e a farsi riconoscere come Opere pie. Il <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> legge<br />

Boselli, che rispondeva all’esigenza <strong>di</strong> un provve<strong>di</strong>mento legislativo che ponesse<br />

i Collegi <strong>di</strong> Maria alle <strong>di</strong>pendenze <strong>di</strong>rette del Ministero della pubblica <strong>istruzione</strong>,<br />

non fu <strong>di</strong>scusso per la chiusura della sessione, né miglior sorte ebbero i due <strong>di</strong>segni<br />

<strong>di</strong> legge presentati entro la fine del secolo 2 . Nel 1906 – ricordava in un <strong>di</strong>spaccio<br />

al ministro il provve<strong>di</strong>tore agli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Palermo – i Collegi <strong>di</strong> Maria della provincia<br />

– il cui esempio non mancò <strong>di</strong> essere seguito da altri dell’isola – erano stati,<br />

per la maggior parte, <strong>di</strong>chiarati Opere pie per sentenza del tribunale, confermata<br />

poi dalla corte d’appello e dalla Cassazione, e, pur avendo il Consiglio provinciale<br />

scolastico svolto i suoi compiti <strong>di</strong> vigilanza sull’<strong>istruzione</strong> impartita nelle Opere<br />

pie, non aveva potuto non solo adottare misure per porre riparo ai vari inconvenienti<br />

segnalati dagli ispettori, poiché i provve<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne amministrativo<br />

sulle Opere pie dovevano essere emessi dall’autorità tutoria amministrativa, ma<br />

neppure prendere visione delle copie dei bilanci per formulare proposte per il<br />

miglioramento delle con<strong>di</strong>zioni igieniche e del materiale <strong>di</strong>dattico delle scuole, e<br />

si trovava <strong>di</strong> fatto con le mani legate 3 .<br />

1 Così Boselli nel presentare alla Camera, il 3 febbraio 1890, il <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> legge sui Collegi<br />

<strong>di</strong> Maria della Sicilia; cfr. AP, Camera dei deputati, legislatura XVII, Documenti, seduta del 20<br />

gennaio 1891, all. 1, p. 9.<br />

2 Cfr. MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE, Relazione presentata a S.E. il Ministro della<br />

Pubblica Istruzione Prof. Comm. Nicolò Gallo... cit., pp. XXV-XXVI.<br />

3 Cfr. ACS, MPI, Dir. gen. <strong>istruzione</strong> me<strong>di</strong>a, 1897-1910, b. 350, fasc. «Notizie sui Collegi <strong>di</strong><br />

Maria», risposta al <strong>di</strong>spaccio ministeriale del 6 agosto 1906 del provve<strong>di</strong>tore agli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong>


Introduzione<br />

A fronte <strong>di</strong> un’ere<strong>di</strong>tà tanto gravosa poche paiono in effetti, come si è già<br />

anticipato, le alternative messe a punto nei primi decenni successivi all’unificazione,<br />

con l’appoggio dello Stato o <strong>di</strong> enti pubblici, per mo<strong>di</strong>ficare quel quadro<br />

istituzionale. Tra queste vanno menzionate innanzitutto le scuole superiori <strong>femminili</strong>,<br />

fondate da alcuni comuni, tra i quali quelli <strong>di</strong> Milano, Torino, Asti,<br />

Padova, Venezia, Firenze, Roma, e sussi<strong>di</strong>ate dal governo secondo le <strong>di</strong>sposizioni<br />

della circolare Bargoni del 9 luglio 1869, in larga parte frutto della collaborazione<br />

e dell’interesse <strong>di</strong> Pasquale Villari, allora segretario generale, per la questione<br />

dell’<strong>istruzione</strong> secondaria femminile 1 . Anche se, nei fon<strong>di</strong> archivistici qui<br />

esaminati, la consistenza della documentazione che concerne le nuove scuole<br />

risulta quantitativamente assai esigua, l’innovazione rappresentata dalle scuole<br />

superiori <strong>femminili</strong> interessa in questa sede proprio in quanto si definì in contrapposizione<br />

alla formula tra<strong>di</strong>zionale del collegio-convitto, e le <strong>di</strong>fficoltà che<br />

incontrò sul suo percorso furono dovute in larga parte al fatto che, per le famiglie<br />

<strong>di</strong> agiate con<strong>di</strong>zioni, l’educandato continuò a costituire per vari decenni,<br />

tranne forse che nei maggiori e più moderni centri urbani, il punto <strong>di</strong> riferimento<br />

e il termine <strong>di</strong> raffronto su cui misurare vantaggi e inconvenienti delle soluzioni<br />

alternative 2 .<br />

Di fronte al sistema segregante dell’educatorio, le scuole superiori <strong>femminili</strong><br />

offrivano la possibilità <strong>di</strong> non interrompere il legame delle ragazze con la famiglia,<br />

anzi <strong>di</strong> instaurare finalmente anche per loro, oltre che per i maschi, una<br />

nuova e moderna relazione tra casa e scuola, alterando inoltre, a tutto vantaggio<br />

<strong>di</strong> una formazione intellettuale più vivace e aggiornata ai tempi, il consueto rapporto<br />

<strong>educazione</strong>/<strong>istruzione</strong> inscritto nella storia dei saperi da impartire alle<br />

donne, decisamente sbilanciato a favore del primo termine del binomio 3 . Il caso<br />

Palermo Girolamo De Luca-Aprile, datata 19 agosto 1906. Si vedano oltre, in questa introduzione,<br />

i cenni de<strong>di</strong>cati ai modesti esiti ottenuti dalla legge del 17 luglio 1890 sulle Opere pie,<br />

nonostante il carattere innovativo della riforma.<br />

1 Cfr. M. MORETTI, Pasquale Villari e l’<strong>istruzione</strong> femminile: <strong>di</strong>battiti <strong>di</strong> opinione e iniziative<br />

<strong>di</strong> riforma, in L’<strong>educazione</strong> delle donne... cit., pp. 508-514; S. ULIVIERI, Scuole superiori <strong>femminili</strong><br />

provinciali e comunali nell’Italia postunitaria (1860-1900), in CIRSE, Problemi e<br />

momenti <strong>di</strong> storia della scuola e dell’<strong>educazione</strong>, Atti del 1° Convegno nazionale, Parma, 23-<br />

24 ottobre 1981, Pisa, ETS, 1982, pp. 167-173 e S. FRANCHINI, Le origini dell’<strong>istruzione</strong> secondaria<br />

femminile... cit., cui rimando.<br />

2 V. docc. 20 e 23.<br />

3 A tale preciso in<strong>di</strong>rizzo, proposto già dal 1861 dalla scuola superiore femminile <strong>di</strong><br />

Milano, Aristide Gabelli de<strong>di</strong>cò a più riprese parole <strong>di</strong> apprezzamento. Si vedano le sue osservazioni<br />

sui Saggi <strong>di</strong> componimenti delle alunne della Civica scuola superiore femminile <strong>di</strong><br />

Milano, Milano, 1872, in «Nuova Antologia», XXIV, novembre 1873, pp. 666-675 e il suo importante<br />

intervento su L’Italia e l’<strong>istruzione</strong> femminile, in «Nuova Antologia», XV, settembre 1870,<br />

pp. 153-154.<br />

53


54<br />

Fonti per la storia della scuola<br />

più significativo fu rappresentato dall’esperienza avviata a Milano già nel 1861<br />

per iniziativa <strong>di</strong> Carlo Tenca. La scuola – «pre<strong>di</strong>letta» dal municipio e «entrata in<br />

grazia alla citta<strong>di</strong>nanza», come <strong>di</strong>sse con compiacimento il provve<strong>di</strong>tore agli<br />

stu<strong>di</strong> Carlo Gioda, chiamato a deporre davanti alla commissione dell’inchiesta<br />

Scialoja 1 – era destinata principalmente alle figlie <strong>di</strong> avvocati, notai, ingegneri,<br />

me<strong>di</strong>ci, impiegati, commercianti, cioè alle ragazze appartenenti a quegli strati<br />

dei ceti me<strong>di</strong> la cui domanda <strong>di</strong> <strong>istruzione</strong> femminile <strong>di</strong> livello postelementare, a<br />

Milano, contribuì fortemente a far assumere alla nuova istituzione la sua ben<br />

precisa fisionomia 2 . I programmi, infatti, venivano formulati soprattutto per<br />

rispondere alle esigenze «<strong>di</strong> quelle buone famiglie civili, che non hanno mezzo<br />

<strong>di</strong> pagare i professori per istruirle, o che non vogliono mandarle in convitto,<br />

mentre possono tenerle a casa» 3 . Si trattava dunque <strong>di</strong> un canale <strong>di</strong> formazione<br />

idealmente <strong>di</strong>stinto sia dai corsi «perfettivi» degli educandati sia dalla scuola normale<br />

o da altri corsi <strong>di</strong> tipo professionale.<br />

Tuttavia, la scarsa sensibilità verso la novità rappresentata da scuole che, in<br />

una prospettiva <strong>di</strong> sviluppo dell’<strong>istruzione</strong> “secondaria” femminile, si proponevano<br />

come alternativa all’internato senza però poter vantare consolidate tra<strong>di</strong>zioni,<br />

le resistenze dei comuni a stanziare fon<strong>di</strong> per la loro apertura, o il tentativo<br />

<strong>di</strong> far convergere gli sforzi, piuttosto, in <strong>di</strong>rezione degli educandati più affermati<br />

4 , giocarono a sfavore del propagarsi della nuova istituzione. In realtà, le<br />

scuole superiori <strong>femminili</strong> vennero da più parti deputate a colmare, in vario<br />

modo, a seconda delle situazioni locali, il vuoto lasciato dalla carenza <strong>di</strong> progetti<br />

articolati e puntuali in un settore <strong>di</strong> cui la Chiesa deteneva il monopolio 5 , e in cui<br />

l’iniziativa privata – istitutrici domestiche, scuole e convitti aperti da privati nelle<br />

città – non era adeguata o accessibile, per i suoi alti costi, alle nuove esigenze<br />

delle famiglie delle varie stratificazioni dei ceti me<strong>di</strong>. Di qui il carattere sperimentale<br />

e fluido delle forme in cui si concretizzò l’operato <strong>di</strong> una decina <strong>di</strong><br />

municipi, che non mancò <strong>di</strong> riflettersi nella molteplicità ma anche nell’incertezza<br />

1 ACS, MPI, Div. scuole me<strong>di</strong>e, 1860-1896, b. 6 bis, fasc. 40, seduta <strong>di</strong> Milano del 4 novembre<br />

1873.<br />

2 Cfr. COMUNE DI MILANO. RIPARTIZIONE EDUCAZIONE, I 100 anni della «Manzoni». Nel I centenario<br />

della fondazione della civica scuola superiore femminile «Alessandro Manzoni»,<br />

Quaderni della «Città <strong>di</strong> Milano», 14, 1962.<br />

3 ACS, MPI, Div. scuole me<strong>di</strong>e, 1860-1896, b. 6 bis, fasc. 41, seduta <strong>di</strong> Milano del 5 novembre<br />

1873, deposizione <strong>di</strong> Giovanni Rizzi, professore <strong>di</strong> lingua e letteratura italiana alla scuola<br />

superiore femminile <strong>di</strong> Milano, e<strong>di</strong>ta in ARCHIVIO CENTRALE DELLO STATO, L’inchiesta Scialoja...<br />

cit., pp. 400-405 (per la citazione, p. 401).<br />

4 Come era orientato a fare, ad esempio, il Consiglio provinciale scolastico <strong>di</strong> Reggio<br />

Emilia; v. docc. 20a-20c.<br />

5 V. doc. 22.


Introduzione<br />

degli or<strong>di</strong>namenti e degli in<strong>di</strong>rizzi degli stu<strong>di</strong> 1 , come confermano varie testimonianze<br />

registrate dalla documentazione raccolta nell’inchiesta Scialoja, dove le<br />

<strong>di</strong>verse e confuse aspettative nutrite sulle finalità delle scuole superiori <strong>femminili</strong><br />

sono colte proprio nella breve fase in cui quelle iniziative parevano in<strong>di</strong>care una<br />

via praticabile per la creazione <strong>di</strong> un’<strong>istruzione</strong> secondaria femminile.<br />

Riproponevano invece l’impianto della struttura dotata <strong>di</strong> internato, a partire<br />

però da un’impostazione assai più moderna, alcuni <strong>istituti</strong> fondati e <strong>di</strong>retti da<br />

stranieri per offrire a figlie <strong>di</strong> forestieri residenti in Italia una formazione più aderente<br />

ai modelli educativi dei loro paesi <strong>di</strong> origine e più rispondente ai loro bisogni<br />

anche sul piano della libertà <strong>di</strong> culto. A lungo, nel corso dell’Ottocento, la<br />

religione cattolica fu l’unica ammessa, il più delle volte anche negli stessi educandati<br />

pubblici e governativi. L’ammirazione dell’ispettrice governativa Ernesta<br />

Sali Maturi per la modernità del rinomato Istituto Mackean, riservato, a Napoli,<br />

alle ragazze della “buona società” internazionale, evidenzia il <strong>di</strong>vario rispetto<br />

alle esperienze italiane constatato da un’“esperta”, pur perplessa <strong>di</strong> fronte al<br />

«miscuglio <strong>di</strong> tante religioni» professate dalle ragazze, assolutamente insolito<br />

negli educandati italiani 2 . Disciplina meno austera e soffocante, spazi <strong>di</strong> libertà e<br />

<strong>di</strong> gioco, responsabilizzazione delle giovani, organizzazione <strong>di</strong>dattica più duttile,<br />

come quelle ammirate dall’ispettrice presso il «Mackean», entreranno a far parte<br />

dei meto<strong>di</strong> educativi <strong>di</strong> analoghi <strong>istituti</strong> <strong>di</strong> élite italiani soltanto a partire dai primi<br />

decenni del secolo successivo 3 .<br />

Presenza anch’essa marginale nei fon<strong>di</strong> archivistici del Ministero della pubblica<br />

<strong>istruzione</strong>, ma non certo priva <strong>di</strong> interesse, è poi quella <strong>di</strong> <strong>istituti</strong> fondati o<br />

sovvenzionati da stranieri in Italia per l’<strong>educazione</strong> popolare e legati al froebeli-<br />

1 Cfr. ad esempio L’<strong>istruzione</strong> femminile in Torino dall’anno 1848 all’anno 1873, Torino,<br />

Botta, 1873, pp. 7-38 e La scuola superiore femminile <strong>di</strong> Venezia, Venezia, Tip. Antonelli,<br />

1873. V. anche doc. 23.<br />

2 Il «Mackean», fondato a Napoli nel 1869 dalla scozzese da cui aveva preso il nome, e<br />

aperto a alunne interne ed esterne, per lo più figlie <strong>di</strong> banchieri e ricchi commercianti stranieri,<br />

fu visitato dall’ispettrice governativa Ernesta Sali Maturi, che vi si soffermò in alcune relazioni<br />

generali, come quella relativa all’anno scolastico 1892-93, da cui è tratta la citazione (ACS, MPI,<br />

Dir. gen. <strong>istruzione</strong> primaria e popolare, Istituti <strong>femminili</strong>, Ispezioni e relazioni, 1884-1902,<br />

b. 64, fasc. 137, s.fasc. 10). Sull’Istituto Mackean si veda anche la nota biografica de<strong>di</strong>cata da<br />

Lela Gatteschi ad Alice Maude Gardner – appartenente a una ricca famiglia dell’alta borghesia<br />

cosmopolita innestata in Sicilia – che vi fu educata per nove anni, dal 1893 al 1902, in Mon<br />

rêve, Fondo foto/grafico <strong>di</strong> Alice Maude Gardner 1860-1920, Catalogo a cura <strong>di</strong> G. BONINI e E.<br />

MUCCI, Firenze, Vallecchi, 1981.<br />

3 Per l’Istituto della Ss. Annunziata <strong>di</strong> Firenze, un’interessante raccolta <strong>di</strong> ricor<strong>di</strong> e testimonianze<br />

<strong>di</strong> ex alunne permette <strong>di</strong> seguire, sul lungo periodo, il variare dei meto<strong>di</strong> <strong>di</strong>sciplinari e<br />

dei modelli comportamentali proposti dall’educandato: Parole sul Poggio. Testimonianze e<br />

ricor<strong>di</strong> della vita quoti<strong>di</strong>ana nell’Istituto della Ss. Annunziata <strong>di</strong> Firenze 1830-2001, a cura <strong>di</strong><br />

U. PORTA, Firenze, Pegaso, 2002.<br />

55


56<br />

Fonti per la storia della scuola<br />

smo, favorito dal clima positivista e dalle tendenze liberali: un mondo <strong>di</strong> iniziative<br />

sperimentali in cui prevalentemente operavano donne, in genere straniere,<br />

protestanti o ebree, critiche nei confronti degli asili e delle istituzioni scolastiche<br />

del tempo e desiderose <strong>di</strong> sottrarre l’<strong>educazione</strong> dell’infanzia ai pesanti influssi<br />

clericali. Significativo ad esempio il caso dell’orfanotrofio femminile evangelico<br />

<strong>di</strong> Firenze, verso il quale Villari, attento alle iniziative promosse in campo educativo<br />

da esponenti della colonia anglosassone della città, si mostrò particolarmente<br />

sollecito 1 ; per non parlare dell’Istituto <strong>di</strong> Giulia Salis Schwabe a Napoli, nato<br />

nel 1873 all’insegna <strong>di</strong> un progetto <strong>di</strong> rigenerazione e reintegrazione sociale<br />

delle plebi meri<strong>di</strong>onali e sviluppato, a vari livelli, dalla vulcanica attività della<br />

sua fondatrice. Intellettuali al governo della scuola come Pasquale Villari,<br />

Aristide Gabelli, Girolamo Buonazia, attivamente interessati ad affrontare, da<br />

un’ottica laica e liberale, il problema dell’<strong>istruzione</strong> e dell’<strong>educazione</strong> al lavoro<br />

dei bambini del popolo, in particolare nel Sud Italia, apprezzarono e sostennero<br />

l’attività educativa della Schwabe 2 .<br />

A progetti <strong>di</strong>versi, <strong>di</strong>stanti dalla modernità e dal carattere ar<strong>di</strong>tamente sperimentale<br />

<strong>di</strong> queste esperienze straniere, si ispirano i due soli collegi-convitti <strong>di</strong><br />

rilievo nazionale fondati ex novo dopo l’unificazione, per proporre un modello<br />

1 Fondato da Salvatore Ferretti, che ne pose le basi a Londra a partire dal 1852, durante un<br />

esilio iniziato <strong>di</strong>eci anni prima, l’orfanotrofio femminile evangelico venne trapiantato a Firenze<br />

nel 1862, poco dopo il ritorno in patria del Ferretti. Qui, intorno alla fine degli anni Sessanta,<br />

era sostenuto e sovvenzionato da un comitato <strong>di</strong> signore quasi tutte appartenenti alla colonia<br />

anglosassone della città, ma ne faceva parte anche, a Roma, l’«evangelista» americana Emily<br />

Bliss Gould, che nel 1871 avrebbe aperto nella capitale un giar<strong>di</strong>no d’infanzia secondo il sistema<br />

<strong>di</strong> Fröbel. L’obiettivo del comitato era quello <strong>di</strong> aiutare le figlie (orfane e non) <strong>di</strong> italiani in<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong>sagiate e <strong>di</strong> religione protestante a <strong>di</strong>ventare istitutrici o ad apprendere un mestiere,<br />

anche grazie all’introduzione <strong>di</strong> attrezzature per la meccanizzazione del lavoro manuale.<br />

Nel 1870 l’americana Caroline Marsh, allora attivamente impegnata in seno al comitato, ottenne<br />

dal Ministero della pubblica <strong>istruzione</strong>, grazie all’intervento <strong>di</strong> Pasquale Villari, un sussi<strong>di</strong>o per<br />

la realizzazione del giar<strong>di</strong>no d’infanzia; cfr. ACS, MPI, Div. scuole primarie e normali, 1860-<br />

1896, b. 66, fasc. «Firenze (città). S», s.fasc. «Comune <strong>di</strong> Firenze. Orfanotrofio della Società<br />

americana», lettere <strong>di</strong> Caroline Marsh a Pasquale Villari del 14 febbraio e 11 marzo 1870; risposta<br />

del 17 febbraio 1870, a firma <strong>di</strong> Villari (per il ministro), alla lettera della Marsh del 14 febbraio;<br />

Female Orphan Asylum at Florence, Florence, Clau<strong>di</strong>an Press, 1868. Sull’orfanotrofio e<br />

sull’Istituto evangelico italiano cfr. Cento anni <strong>di</strong> vita dell’Istituto Evangelico Femminile<br />

Italiano <strong>di</strong> Firenze 1862-1962, Tip. B. Coppini & C., Firenze, s.d. [1963?] e A. MANNUCCI,<br />

Educazione e scuola protestante, Firenze, Manzuoli, 1989, p. 216 e seguenti.<br />

2 Sulle educatrici straniere legate al froebelismo, osteggiato dai clericali, cfr. C. BARBARULLI,<br />

Dalla tra<strong>di</strong>zione all’innovazione. «La ricerca straor<strong>di</strong>naria» <strong>di</strong> Elena Raffalovich Comparetti,<br />

in L’<strong>educazione</strong> delle donne... cit., pp. 425-443. Dall’istituto <strong>di</strong> Giulia Salis Schwabe nacque,<br />

nel 1887, l’Istituto froebeliano Vittorio Emanuele II, con scuole per alunne e alunni esterni,<br />

sostenuto con la ren<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> un capitale costituito dalla Schwabe per atto <strong>di</strong> donazione, con<br />

fon<strong>di</strong> stanziati nel bilancio del Ministero della pubblica <strong>istruzione</strong>, con assegni e sussi<strong>di</strong> del<br />

comune <strong>di</strong> Napoli, della provincia e <strong>di</strong> altre istituzioni locali.


Introduzione<br />

“forte” <strong>di</strong> <strong>educazione</strong> femminile voluta dallo Stato. L’esemplare stu<strong>di</strong>o de<strong>di</strong>cato<br />

da Silvano Montaldo all’Istituto nazionale per le figlie dei militari italiani <strong>di</strong><br />

Torino nell’ambito del suo volume su Tommaso Villa 1 ha posto pienamente in<br />

luce le motivazioni e il significato politico dell’iniziativa, <strong>di</strong>retta a far sorgere nel<br />

clima politico-culturale torinese – secondo molti osservatori contemporanei,<br />

assai più impregnato che altrove <strong>di</strong> alte idealità civili e nazionali 2 – un vero e<br />

proprio «monumento vivente» alla nazione unita. Villa, al timone della commissione<br />

promotrice, intendeva rifondare l’identità femminile sui valori della patria,<br />

della civiltà e del progresso scartando l’ipotesi dell’educandato <strong>di</strong> élite, e scegliendo<br />

<strong>di</strong> far nascere l’istituto da un coinvolgimento collettivo che, oltre a facilitare<br />

la raccolta <strong>di</strong> capitali, sancisse “democraticamente”, sotto le insegne monarchiche,<br />

la sacralità <strong>di</strong> una ine<strong>di</strong>ta concor<strong>di</strong>a <strong>di</strong> intenti. Ma se l’iniziativa, sorta col<br />

patrocinio del sovrano per celebrarne le glorie militari, doveva favorire l’amalgama<br />

<strong>di</strong> giovani provenienti da tutte le aree del paese, l’unità morale della grande<br />

costruzione patriottica si spezzò nella struttura tripartita assunta dall’istituzione.<br />

Con il Collegio della Villa della Regina (1869), la Casa magistrale (1876) e la Casa<br />

professionale (1868), l’istituto si inserì infatti in una tra<strong>di</strong>zione consolidata nel<br />

mondo della scuola e ancor più in quello del collegio-convitto, ribadendo le<br />

<strong>di</strong>stanze socio-culturali nonché la separazione spaziale tra le tre <strong>di</strong>verse “tipologie”<br />

<strong>di</strong> allieve invece <strong>di</strong> tendere a riassorbirle. <strong>Gli</strong> aspetti innovativi si smorzavano<br />

poi sul piano delle norme <strong>di</strong>sciplinari e delle pratiche religiose, sulle quali<br />

non vi era accordo neppure tra laici e massoni all’interno del consiglio <strong>di</strong>rettivo,<br />

nonostante, tramite Villa, il contributo delle idee della massoneria su ruoli e<br />

identità <strong>femminili</strong> non fosse stato trascurabile. Con la Casa per le fanciulle <strong>di</strong><br />

con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong>sagiata, che si ispirava a esperienze realizzate in Svizzera, Francia e<br />

Germania, benché i risultati pratici fossero inferiori a quelli sperati, si riuscì tuttavia<br />

a contrapporre alla prassi del lavoro servile o alla “cieca” schiavitù del telaio<br />

imposte negli <strong>istituti</strong> <strong>di</strong> beneficenza, una delle proposte più precoci <strong>di</strong> professionalizzazione<br />

dell’<strong>istruzione</strong> femminile.<br />

Nel <strong>di</strong>verso clima politico della fine degli anni Ottanta, affrontò invece un<br />

problema sociale sempre più critico e temibile, quello dell’infelice con<strong>di</strong>zione<br />

dei maestri elementari, il Collegio Regina Margherita <strong>di</strong> Anagni, nato col concorso<br />

del governo, del sovrano, del comune e del sindaco <strong>di</strong> Anagni e degli insegnanti<br />

elementari. Istituito nel 1888, per impulso <strong>di</strong> Ruggero Bonghi, veniva<br />

1 S. MONTALDO, Patria e affari. Tommaso Villa e la costruzione del consenso tra Unità e<br />

grande guerra, Torino, Comitato <strong>di</strong> Torino dell’Istituto per la storia del Risorgimento italiano,<br />

[Roma] Carocci, 1999, pp. 179-249.<br />

2 Cfr. U. LEVRA, Fare gli italiani. Memoria e celebrazione del Risorgimento, Torino,<br />

Comitato <strong>di</strong> Torino dell’Istituto per la storia del Risorgimento italiano, 1992.<br />

57


58<br />

Fonti per la storia della scuola<br />

infatti in soccorso alle orfane dei maestri – come si era inteso fare nel 1875 per<br />

gli orfani col Collegio Principe <strong>di</strong> Napoli ad Assisi – per evitare, come si sosteneva,<br />

che cadessero vittime <strong>di</strong> un tragico “sra<strong>di</strong>camento” dalla vita economica e<br />

intellettuale del paese, cioè per educarle “italianamente”, riconquistando allo<br />

Stato la fiducia e il consenso del corpo magistrale. Ma i costi <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> collegi<br />

allestiti secondo moderni criteri educativi e <strong>di</strong>dattici erano, per ovvii motivi,<br />

estremamente onerosi. Scossa e contestata per l’urgenza <strong>di</strong> gravi problemi finanziari,<br />

la nuova istituzione consente <strong>di</strong> leggere, nella storia del travagliato rapporto<br />

tra il <strong>di</strong>sertato in<strong>di</strong>rizzo “professionale” e l’affollato in<strong>di</strong>rizzo magistrale – che<br />

si cercava invano <strong>di</strong> <strong>di</strong>sincentivare invertendo la rotta delle scelte delle famiglie<br />

– il tentativo <strong>di</strong> dare una risposta a esigenze <strong>di</strong> consenso, vigilanza e controllo<br />

sempre più avvertite; ma in realtà la creazione <strong>di</strong> una pur grande impresa benefica<br />

ben <strong>di</strong>fficilmente poteva offrire soluzioni costruttive per il futuro delle nuove<br />

generazioni, in assenza <strong>di</strong> maggiore flessibilità e apertura verso la questione<br />

sociale.<br />

L’estensione del controllo statale<br />

È all’esigenza <strong>di</strong> acquisire, innanzitutto, conoscenze meno lacunose <strong>di</strong> quelle<br />

raccolte nel primo decennio postunitario proprio sulla svariata moltitu<strong>di</strong>ne <strong>di</strong><br />

educatori privati che sfuggivano maggiormente allo sguardo delle autorità scolastiche<br />

che si può ricollegare la creazione dell’ufficio delle ispettrici «governative»,<br />

figure completamente nuove deputate alla visita degli <strong>istituti</strong> <strong>femminili</strong> <strong>di</strong> <strong>educazione</strong>,<br />

<strong>di</strong> <strong>istruzione</strong> e <strong>di</strong> beneficenza pubblici e privati. Già dallo scarso aiuto che<br />

provve<strong>di</strong>tori e prefetti furono in grado <strong>di</strong> dare quando le ispettrici chiesero loro<br />

gli elenchi degli <strong>istituti</strong> compresi nelle rispettive province, apparve chiaro che<br />

uno dei primi compiti delle nuove emissarie del ministero sarebbe consistito proprio<br />

nel costruire e tenere aggiornata, anche grazie alla rete <strong>di</strong> informazioni e <strong>di</strong><br />

contatti attivati sul posto, una mappa il più possibile completa ed esatta non solo<br />

e non tanto dei pochi e noti educatori pubblici, ma, soprattutto, della schiera <strong>di</strong><br />

quelli privati e religiosi 1 . Di questi <strong>istituti</strong>, le indagini perio<strong>di</strong>che e accurate delle<br />

1 Oltre alle pagine che vi de<strong>di</strong>ca in questo volume Paola Puzzuoli nella sua introduzione,<br />

sulle ispettrici governative si veda, per un esame delle relazioni sugli <strong>istituti</strong> torinesi, E. DE<br />

FORT, Istituti <strong>femminili</strong> <strong>di</strong> <strong>educazione</strong> e d’assistenza a Torino nel secondo Ottocento, in Dal<br />

Piemonte all’Italia… cit., pp. 297-312. Sul ruolo assegnato a queste nuove rappresentanti del<br />

«verbo ministeriale» e sulle loro con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> lavoro, S. FRANCHINI, Le ispettrici «governative»:<br />

l’autorappresentazione <strong>di</strong> due delle prime emissarie del Ministero della pubblica <strong>istruzione</strong>, in<br />

Scritture <strong>di</strong> desiderio e <strong>di</strong> ricordo. Autobiografie, <strong>di</strong>ari, memorie tra Settecento e Novecento, a<br />

cura <strong>di</strong> M.L. BETRI e D. MALDINI CHIARITO, Milano, Angeli, 2002, pp. 254-275.


Introduzione<br />

ispettrici dovevano riuscire a far emergere non solo l’organizzazione <strong>di</strong>dattica, ma<br />

anche i meto<strong>di</strong> educativi e le prassi <strong>di</strong>sciplinari, sui quali si riteneva gravasse, in<br />

forme <strong>di</strong>fficilmente verificabili dall’esterno, il peso delle pratiche ascetiche e dei<br />

con<strong>di</strong>zionamenti <strong>di</strong> varia natura esercitati da associazioni religiose. Più adatte <strong>di</strong><br />

provve<strong>di</strong>tori, prefetti, sottoprefetti, ispettori, già assorbiti inoltre da altre gravi<br />

incombenze, apparvero delle figure <strong>femminili</strong>, in grado <strong>di</strong> gettare uno sguardo<br />

nei penetrali del «chiostro» e attente a cogliere l’incidenza delle norme e delle<br />

prassi quoti<strong>di</strong>ane «là donde appunto muove l’intima <strong>educazione</strong> d’una fanciulla» 1 .<br />

Fu Cesare Correnti a sostenere per la prima volta in qualità <strong>di</strong> ministro la<br />

necessità della collaborazione dell’intellettualità femminile <strong>di</strong> sicura fede laica e<br />

nazionale, che avrebbe così potuto partecipare attivamente all’impresa <strong>di</strong> risollevare<br />

le sorti delle donne italiane al livello <strong>di</strong> quelle dei paesi più civili e progre<strong>di</strong>ti<br />

tramite la <strong>di</strong>ffusione dell’<strong>istruzione</strong> vigilata dallo Stato. Nel 1870-71 Correnti<br />

onorava infatti l’intelligenza, la passione civile e lo spirito d’iniziativa <strong>di</strong> alcune<br />

intellettuali e patriote <strong>di</strong> chiara fama, come Caterina Percoto 2 , Brigida Tanari<br />

Fava Ghislieri, Giannina Milli ed Erminia Fuà Fusinato con incarichi speciali <strong>di</strong><br />

fiducia, assegnando loro un ruolo nell’inchiesta sulle con<strong>di</strong>zioni dell’<strong>istruzione</strong><br />

elementare promossa dal Senato 3 , e confidando nel loro coinvolgimento personale<br />

nella lotta contro quei numerosi fattori che consegnavano le donne <strong>di</strong> tutti i<br />

ceti sociali a una dolorosa e profonda subalternità civile e culturale: ignoranza,<br />

superstizione, tra<strong>di</strong>zioni educative <strong>di</strong> stampo monacale, gelosa reclusione imposta<br />

da genitori e parenti, avarizia dei comuni nel provvedere all’<strong>istruzione</strong> femminile,<br />

conflitti <strong>di</strong> potere locali che si accentravano attorno agli educatori <strong>femminili</strong>.<br />

Correnti curò personalmente i rapporti con queste ispettrici «straor<strong>di</strong>narie» e<br />

pre<strong>di</strong>spose che le loro relazioni potessero venire pubblicate nei Documenti sull’<strong>istruzione</strong><br />

elementare, ad arricchire gli esiti dell’inchiesta, come avvenne ad<br />

esempio per alcune relazioni <strong>di</strong> Brigida Tanari 4 sugli <strong>istituti</strong> bolognesi.<br />

1 R.d. 21 mar. 1875, in «Gazzetta ufficiale del Regno d’Italia», 17 apr. 1875.<br />

2 V. docc. 24a e 24b.<br />

3 Sull’inchiesta, condotta negli anni 1868-72, cfr. E. DE FORT, Storia della scuola elementare<br />

in Italia, Milano, Feltrinelli, 1979, pp. 57-63. Il settore dei «convitti <strong>femminili</strong>» venne preso in<br />

esame e illustrato pubblicando una selezione dei documenti più significativi. Cfr. Documenti<br />

sulla <strong>istruzione</strong> elementare nel Regno d’Italia, Appen<strong>di</strong>ce alla parte III, Roma, Tip. Ere<strong>di</strong> Botta,<br />

1873, dove, da uno specchio statistico, articolato per province (ad esclusione <strong>di</strong> quella <strong>di</strong><br />

Roma, recentemente riunita al Regno d’Italia) risulta un totale <strong>di</strong> 570 <strong>istituti</strong> censiti, pubblici e<br />

privati (pp. 164-166).<br />

4 Brigida Fava Ghislieri (Bologna, 1802-1877), <strong>di</strong> famiglia patrizia bolognese, sposata al<br />

marchese Giuseppe Tanari e dotata <strong>di</strong> una raffinata cultura, fu incaricata <strong>di</strong> visitare in qualità <strong>di</strong><br />

ispettrice straor<strong>di</strong>naria prima gli <strong>istituti</strong> <strong>femminili</strong> <strong>di</strong> <strong>educazione</strong> e <strong>di</strong> carità <strong>di</strong> Bologna e quin<strong>di</strong><br />

quelli <strong>di</strong> Milano e della sua provincia. Era ben nota negli ambienti ministeriali per l’impegno<br />

spiegato durante i moti del ‘31 e del ‘48 e l’appoggio prestato con la famiglia alla causa nazio-<br />

59


60<br />

Fonti per la storia della scuola<br />

Nel 1875 Ruggero Bonghi, con il r.d. del 21 marzo, istituzionalizzò l’ufficio<br />

delle ispettrici degli <strong>istituti</strong> <strong>femminili</strong> <strong>di</strong> <strong>educazione</strong> e <strong>di</strong> beneficenza, conferendo<br />

così all’attività ispettiva quella strutturazione e quella perio<strong>di</strong>cità che costituivano<br />

l’essenza del ruolo. Il rilievo e la delicatezza dell’ufficio derivavano soprattutto<br />

dal fatto che l’incarico – informare in modo da proporre all’attenzione del<br />

ministero i problemi più urgenti – era <strong>di</strong> natura essenzialmente politica. Le doti<br />

<strong>di</strong> cui le ispettrici ebbero maggiormente bisogno, e per cui vennero più apprezzate<br />

dai funzionari ministeriali, furono l’avvedutezza e la perspicacia nell’inserirsi<br />

senza clamore, ma con fermezza, negli intricati e precari equilibri <strong>di</strong> potere tra<br />

prefetti, provve<strong>di</strong>tori, consiglieri provinciali, notabili locali, vescovi, or<strong>di</strong>ni e<br />

congregazioni religiose. E nonostante fosse loro richiesta una notevole dose <strong>di</strong><br />

flessibilità, neppure nelle situazioni più critiche si dovevano piegare a soluzioni<br />

<strong>di</strong> basso profilo. Era essenziale infatti che in ogni momento sapessero operare e<br />

me<strong>di</strong>are con intelligenza mantenendo alta la <strong>di</strong>gnità e l’autorità della funzione<br />

che rivestivano: quella <strong>di</strong> emissarie <strong>di</strong>rette del governo 1 .<br />

Il regolamento per le visite ispettive fu approvato però soltanto nel gennaio<br />

1883, ma vari punti dovettero essere rivisti 2 , e venne mo<strong>di</strong>ficato con il r.d. del 21<br />

marzo 1889. Alle quattro ispettrici nominate nel 1875 – a ciascuna delle quali era<br />

assegnata una circoscrizione (o «circolo») corrispondente a una delle quattro<br />

aree in cui era stato <strong>di</strong>viso l’intero territorio nazionale – vennero affiancate vari<br />

anni più tar<strong>di</strong> quattro ispettrici ausiliarie, ma i posti in organico raggiunsero il<br />

numero <strong>di</strong> sei soltanto nel 1891 e <strong>di</strong> otto nel 1893. L’istituzione dell’ufficio non<br />

aveva significato tuttavia per le nuove reclute il raggiungimento <strong>di</strong> una posizione<br />

invi<strong>di</strong>abile, come avrebbe fatto supporre la <strong>di</strong>fficoltà dell’incarico. Lanciate nelle<br />

contese più aspre sugli <strong>istituti</strong> <strong>di</strong> <strong>educazione</strong> femminile tra suore, oblate e vescovi,<br />

clericali e laici, lasciate per otto anni senza un regolamento specifico, calibra-<br />

nale; cfr. G. R. [ROCCHI], Di una illustre donna bolognese, in «Nuova Antologia», XXXVI, settembre<br />

1877, pp. 180-189 e la relativa voce biografica, a cura <strong>di</strong> F. CANTONI, in Dizionario del<br />

Risorgimento Nazionale, <strong>di</strong>retto da M. Rosi, Milano, Vallar<strong>di</strong>, 1930-1937, IV.<br />

1 Fra le ispettrici più stimate presso il Ministero della pubblica <strong>istruzione</strong> va citata innanzitutto<br />

Marietta Guerrini (per cui v. nota 1 al doc. 23), della quale si pubblicano qui numerose<br />

relazioni. Esercitò l’ufficio <strong>di</strong> ispettrice governativa ininterrottamente per quasi un trentennio, a<br />

partire dal 1875. Al ministero, per far tesoro della sua sicura capacità <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zio e della sua<br />

autorevolezza, le si assegnò come residenza la capitale, <strong>di</strong>staccandola <strong>di</strong> tanto in tanto da<br />

Roma in particolari contingenze. Una nota ministeriale non firmata e non datata (ma attribuibile<br />

agli anni Novanta) contenente sintetici profili delle ispettrici governative ad uso interno, precisava:<br />

«È la più antica e la più provetta delle ispettrici; giova al Ministero averla vicina, per<br />

notizie, per provve<strong>di</strong>menti urgenti, per lavori <strong>di</strong> commissioni»; ACS, MPI, Dir. gen. per l’<strong>istruzione</strong><br />

primaria e popolare, Istituti <strong>femminili</strong>, Ispezioni e relazioni (1884-1902), b. 63, fasc.<br />

136. 2 V. docc. 25-32.


Introduzione<br />

to sui loro particolari ambiti <strong>di</strong> intervento, perennemente preoccupate dal timore<br />

<strong>di</strong> perdere nell’attività ispettiva e nelle relazioni sociali, anche a causa <strong>di</strong> una<br />

retribuzione e <strong>di</strong> una <strong>di</strong>aria largamente inferiori al bisogno, il decoro richiesto<br />

dal ruolo <strong>di</strong> rappresentanti <strong>di</strong>rette del governo, queste ispettrici, con esperienze<br />

piene <strong>di</strong> spiacevoli imprevisti e un carico eccessivo <strong>di</strong> lavoro, rientrano certo tra<br />

le figure che possono far riflettere sul cattivo trattamento e lo spreco <strong>di</strong> energie<br />

cui il Ministero della pubblica <strong>istruzione</strong> condannò frequentemente i suoi funzionari.<br />

Tanto più che, nel secondo Ottocento, per donne <strong>di</strong> «civile con<strong>di</strong>zione»,<br />

continui viaggi e soggiorni sia nelle città che nelle località più sperdute e <strong>di</strong>fficilmente<br />

raggiungibili del paese avrebbero richiesto spese e attenzioni aggiuntive<br />

rispetto a quelle necessarie a un uomo <strong>di</strong> pari con<strong>di</strong>zione e status sociale.<br />

Eppure è proprio alle ispettrici governative che – fino al 1904, quando l’ufficio<br />

venne soppresso – si deve, per gli <strong>istituti</strong> <strong>femminili</strong> <strong>di</strong> <strong>educazione</strong> e <strong>di</strong> beneficenza,<br />

la raccolta, in genere piuttosto scrupolosa per quanto consentivano le<br />

fonti <strong>di</strong>sponibili, della maggior quantità <strong>di</strong> informazioni, dettagliate e aggiornate,<br />

su origini, vicende storiche, <strong>di</strong>rezione, organizzazione <strong>di</strong>dattica, svolgimento dei<br />

programmi e testi adottati, insegnanti e loro titoli <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, <strong>di</strong>sciplina, pratiche<br />

religiose, locali, vitto, igiene, orari quoti<strong>di</strong>ani delle alunne 1 . Ma la raccolta <strong>di</strong><br />

informazioni andava <strong>di</strong> pari passo all’esercizio del controllo, e non ci si stupisce<br />

che l’esposizione dei dati, come del resto avveniva nelle relazioni <strong>di</strong> ispettori,<br />

provve<strong>di</strong>tori, prefetti, sia non <strong>di</strong> rado fortemente intessuta <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zi. Queste<br />

relazioni ispettive rivestono quin<strong>di</strong> per lo storico un duplice interesse.<br />

L’abbondantissimo materiale lasciato dalle ispettrici costituisce, infatti, anche un<br />

osservatorio ideale per stu<strong>di</strong>are, in innumerevoli varianti e sfumature <strong>di</strong>verse, la<br />

costruzione del <strong>di</strong>scorso laico e nazionale su una formazione <strong>di</strong> genere calata in<br />

realtà istituzionali complesse e preesistenti all’unificazione, che portavano con<br />

sé definizioni dell’identità femminile e del suo rapporto con l’entità statuale.<br />

Uno dei primi problemi che le autorità scolastiche dovettero affrontare venne<br />

dal rifiuto delle ispezioni stesse da parte dei vescovi e delle badesse dei monasteri<br />

<strong>di</strong> clausura. Le superiore erano <strong>di</strong>sposte ad ammettere ispezioni nella sola area<br />

del parlatorio, vale a <strong>di</strong>re al <strong>di</strong> qua delle grate, non essendovi <strong>di</strong> solito, nei mona-<br />

1 Secondo il regolamento del 1883 le ispettrici governative avrebbero dovuto visitare nell’arco<br />

<strong>di</strong> un biennio ogni istituto compreso nel «circolo» loro assegnato, anche se rispettare tale<br />

frequenza non fu possibile per l’alto numero <strong>di</strong> <strong>istituti</strong> compresi nelle circoscrizioni territoriali,<br />

come lamentava ancora nel 1889 Marietta Guerrini (v. doc. 32). Si tenga conto inoltre della<br />

complessità dei compiti ispettivi: per gli educandati governativi o sussi<strong>di</strong>ati in qualche forma<br />

dal governo le ispettrici, oltre a tracciare un quadro preciso dell’andamento <strong>di</strong>sciplinare e<br />

<strong>di</strong>dattico, dovevano raccogliere informazioni sull’amministrazione e i bilanci. Anche per gli <strong>istituti</strong><br />

già visitati, poi, non dovevano limitarsi a notare le variazioni rispetto a quanto osservato<br />

nel corso della visita precedente, ma erano tenute a re<strong>di</strong>gere una relazione ampia ed esaustiva.<br />

61


62<br />

Fonti per la storia della scuola<br />

steri, una separazione tra i locali a<strong>di</strong>biti all’educatorio e quelli in cui vivevano le<br />

monache. Ma accettare questa limitazione avrebbe reso praticamente illusoria la<br />

vigilanza, da esercitarsi a norma dell’articolo 5 della legge Casati 1 , e il ministero su<br />

questo punto non si mostrò <strong>di</strong>sponibile a transazioni, mantenendo fermo il suo<br />

<strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> far ispezionare tutti gli <strong>istituti</strong> pubblici e privati, italiani e stranieri aperti<br />

sul territorio nazionale che ospitavano bambine in età scolare.<br />

Sta <strong>di</strong> fatto che a questo problema si associava quello dell’estensione della<br />

clausura alle educande, che alle autorità scolastiche appariva un’espressione, <strong>di</strong><br />

sapore «me<strong>di</strong>evale», del carattere sommerso <strong>di</strong> modalità conventuali perduranti<br />

nell’<strong>educazione</strong> femminile, sottratta alla vigilanza dell’autorità costituita e a paesaggi<br />

laici e più aperti e vivibili. Si sosteneva infatti che quella rigida reclusione<br />

monacale era nociva alla salute delle ragazze e causava l’indebolirsi dei legami<br />

familiari, essenziali nella formazione <strong>di</strong> future spose e madri; ma <strong>di</strong>etro a queste<br />

affermazioni stava anche la convinzione che il completo isolamento dalla società<br />

le rendesse più facilmente preda <strong>di</strong> sterili «ascetismi». Alla prima accusa le monache<br />

– secondo il testo delle loro stesse <strong>di</strong>chiarazioni o la sintesi fornita dalle<br />

ispettrici – ribattevano che dell’«igiene» si preoccupavano costantemente e che le<br />

passeggiate nel chiostro o nell’orto rispondevano in pieno alla necessità <strong>di</strong> moto<br />

all’aria aperta delle giovani. Un caso <strong>di</strong> umorismo involontario emerge da una<br />

curiosa variazione sul tema nella relazione dell’ispettrice Maria Conti Jonni<br />

sull’Educandato della S. Umiltà <strong>di</strong> Faenza: «La superiora mi assicura che per una<br />

volta al giorno essa obbliga le educande a fare tanti giri nell’orto quanti corrispondono<br />

a due chilometri e mezzo» 2 . D’altro canto c’è da rilevare che le uscite<br />

nei centri abitati – naturalmente “sotto scorta” – erano particolarmente osteggiate<br />

nel Sud anche dai genitori e dai parenti, che talvolta si accordarono per in<strong>di</strong>rizzare<br />

lettere <strong>di</strong> protesta al ministero, minacciando <strong>di</strong> ritirare le figlie qualora le<br />

«passeggiate» fossero state rese obbligatorie 3 .<br />

Al contrario, soprattutto nel Nord, i rigori claustrali imposti dalle regole <strong>di</strong><br />

Clarisse, Benedettine, Agostiniane, Salesiane, Orsoline cominciavano a venire<br />

sempre meno tollerati dai genitori, costretti a una completa, lunga separazione<br />

dalle figlie, con le quali non potevano neppure scambiare liberamente segni<br />

d’affetto: tra le doppie grate del parlatorio a stento si riusciva a far passare una<br />

mano. E nonostante alcuni monasteri, <strong>di</strong>etro autorizzazione dell’autorità ecclesiastica,<br />

avessero temperato questo rigore, dapprima permettendo ai genitori <strong>di</strong><br />

1 Per il testo dell’articolo 5, v. nota 1 a p. 91 dell’introduzione <strong>di</strong> Paola Puzzuoli a questo<br />

volume.<br />

2 ACS, MPI, Div. scuole primarie e normali, 1860-1896, b. 626, fasc. «Tit. 27. Ravenna.<br />

25», relazione datata giugno 1895.<br />

3 V. doc. 36c.


Introduzione<br />

avvicinare le figlie, specialmente in caso <strong>di</strong> malattia 1 , poi in forme che consentivano<br />

<strong>di</strong> non violare la clausura (ad esempio concedendo alle alunne <strong>di</strong> tornare<br />

in famiglia per brevi perio<strong>di</strong>) 2 , negli ultimi decenni del secolo gli educatori tenuti<br />

da or<strong>di</strong>ni monastici cominciarono a spopolarsi, anche per effetto della concorrenza<br />

degli <strong>istituti</strong> <strong>femminili</strong> d’<strong>istruzione</strong> <strong>di</strong>retti dalle più moderne congregazioni<br />

religiose, che avevano riven<strong>di</strong>cato davanti alle stesse gerarchie ecclesiastiche il<br />

loro carattere non claustrale.<br />

Si tenga conto inoltre che, in base alla legge sulla soppressione delle corporazioni<br />

religiose, le monache (fino a quando non fossero ridotte al numero <strong>di</strong><br />

sei) 3 potevano rimanere nei monasteri soppressi, ma che esse in realtà, specialmente<br />

nel Sud, continuavano ad accogliere ancora alcune educande, per lo più<br />

poste per vari anni nella cella delle zie, sotto la loro tutela, o lasciate anche in<br />

età adulta nel «chiostro» in attesa <strong>di</strong> una sistemazione matrimoniale che poteva<br />

non giungere mai. E le monache, per parentela o per simpatie «<strong>di</strong> casta», contavano<br />

su aderenze e protezioni da parte dei personaggi più autorevoli e influenti<br />

del luogo. Il permanere <strong>di</strong> quell’antico costume 4 pose dunque non pochi problemi<br />

a prefetti, provve<strong>di</strong>tori, ispettori e ispettrici, che, nei casi <strong>di</strong> resistenza all’ispezione,<br />

dovevano contrastare, oltre alla volontà <strong>di</strong> vescovi e superiore, anche<br />

quella <strong>di</strong> altolocate famiglie, appoggiata talvolta dai meno auspicabili <strong>di</strong>fensori.<br />

A torto le badesse protestavano che i loro non erano <strong>istituti</strong> educativi – si trovò a<br />

sostenere Marietta Guerrini in frangenti molto <strong>di</strong>fficili – poiché questi monasteri,<br />

accogliendo, <strong>di</strong> fatto, alcune “educande” e influenzandone la formazione, rientravano<br />

nel novero degli <strong>istituti</strong> da ispezionare per legge. Nel 1886, nel caso<br />

delle Benedettine <strong>di</strong> S. Giovanni Evangelista <strong>di</strong> Lecce, l’ispettrice dovette tener<br />

testa all’opposizione non solo del vescovo, ma anche del deputato locale<br />

Giuseppe Eugenio Balsamo e, almeno inizialmente, del magistrato <strong>di</strong> origine leccese<br />

Luigi Giuseppe De Simone, liberale moderato, intellettuale e storico <strong>di</strong><br />

notevole spessore che al monastero affidò per vari anni le sue cinque figlie,<br />

ponendole presso la zia; una scelta almeno apparentemente tanto tra<strong>di</strong>zionalista<br />

da stupire anche chi, oggi, è abituato a ritrovare, nella documentazione storica,<br />

1 Cfr. G. ROCCA, Donne religiose. Contributo a una storia della con<strong>di</strong>zione femminile in<br />

Italia nei secoli XIX-XX, Roma, 1992, estratto da «Claretianum», 1992, 32, pp. 115-118. Il ministero<br />

richiese talvolta <strong>di</strong> operare l’adeguamento dei locali con parziali ristrutturazioni che limitassero<br />

le forme <strong>di</strong> vita comune <strong>di</strong> monache ed educande separando l’educatorio dal resto dell’e<strong>di</strong>ficio.<br />

2 V. doc. 37.<br />

3 Per <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> abitazione concesso in via transitoria, in base all’art. 6 della legge del 7 lug. 1866.<br />

4 Cfr. G. ZARRI, Monasteri <strong>femminili</strong> e città (secoli XV-XVIII), in Storia d’Italia. Annali, IX,<br />

La Chiesa e il potere politico dal Me<strong>di</strong>oevo all’età contemporanea, a cura <strong>di</strong> G. CHITTOLINI e G.<br />

MICCOLI, Torino, Einau<strong>di</strong>, 1986, pp. 359-429 (ora in ID., Recinti... citata).<br />

63


64<br />

Fonti per la storia della scuola<br />

continue tracce delle forti ambiguità e contrad<strong>di</strong>zioni dei liberali e degli stessi<br />

anticlericali quando era in gioco l’<strong>educazione</strong> delle figlie 1 . All’ispettrice non<br />

erano ignoti altri esempi <strong>di</strong> bambine che, come in quel caso, venivano sistemate<br />

nelle celle «a una a due colle zie, o colle non zie monache» 2 – pur in assenza <strong>di</strong><br />

strutture che assomigliassero a quelle <strong>di</strong> un educatorio – avendone potuto prendere<br />

atto, specialmente nel Sud, nel corso della sua più che decennale esperienza.<br />

Ma la in<strong>di</strong>gnarono e la irritarono soprattutto, oltre alle tergiversazioni del<br />

vescovo, il mancato appoggio del prefetto, il sordo ostruzionismo del deputato e<br />

l’ambigua posizione iniziale del magistrato, che le sembrarono «tutti e tre d’accordo<br />

per impe<strong>di</strong>re che si eseguisca la legge». E, riuscita nel suo intento grazie a<br />

una buona dose <strong>di</strong> fermezza e <strong>di</strong> insistenza, in<strong>di</strong>rizzò al ministro una Relazione<br />

straor<strong>di</strong>naria sulle <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> penetrare nei conventi <strong>di</strong> clausura e se veramente<br />

vanno o no visitati 3 .<br />

Per problemi <strong>di</strong> tale natura, si rendevano opportuni contatti tra il Ministero<br />

della pubblica <strong>istruzione</strong> e quello <strong>di</strong> grazia e giustizia. Qualunque fossero le<br />

forme <strong>di</strong> me<strong>di</strong>azione adottate nel procedere all’ispezione, comunque, superare il<br />

perimetro della clausura era in<strong>di</strong>spensabile: occorreva oltrepassare la barriera<br />

delle grate e tentare <strong>di</strong> penetrare la fitta oscurità in cui rimaneva avvolto il monastero<br />

per i suoi “nemici” esterni per andare al <strong>di</strong> là delle <strong>di</strong>chiarazioni <strong>di</strong>fensive<br />

delle superiore e raccogliere informazioni sull’eventuale presenza e sul numero<br />

sia delle “educande” sia delle giovani che, infrangendo la legge, avevano recentemente<br />

preso il velo nei monasteri soppressi 4 .<br />

1 Si vedano in proposito le riflessioni <strong>di</strong> R. BASSO, Donne in provincia... cit., pp. 50-54,<br />

sulla scelta operata per tutte le figlie <strong>di</strong> Luigi De Simone e <strong>di</strong> Francesca Pala<strong>di</strong>ni, e in particolare<br />

sul caso <strong>di</strong> Annina De Simone-Pala<strong>di</strong>ni (il magistrato volle che il cognome della moglie, <strong>di</strong><br />

nobile casato, si affiancasse al suo), entrata a quattro anni al «S. Giovanni Evangelista», per<br />

uscirne nel 1890, ormai se<strong>di</strong>cenne.<br />

2 Tale situazione era irregolare anche secondo le norme fissate dalla Antiqua formula per<br />

l’accettazione delle educande, che vennero riprese con varianti nelle costituzioni dei monasteri.<br />

Si veda in proposito l’introduzione <strong>di</strong> Giancarlo Rocca a Regolamenti <strong>di</strong> educandati e <strong>istituti</strong><br />

religiosi in Italia dagli inizi dell’Ottocento al 1861, a cura <strong>di</strong> G. ROCCA, in «Rivista <strong>di</strong> scienze<br />

dell’<strong>educazione</strong>», 1998, 2, in particolare pp. 162-164.<br />

3 Cfr. ACS, MPI, Div. scuole primarie e normali, 1860-1896, b. 252, fasc. «27. 1886. Lecce.<br />

13». La «relazione straor<strong>di</strong>naria» della Guerrini, da cui sono tratte le due precedenti citazioni, è<br />

composta <strong>di</strong> una parte stesa in me<strong>di</strong>as res e datata 4 giugno 1886 e <strong>di</strong> una seconda parte, scritta<br />

due giorni dopo e subito inviata, anche per farla giungere al ministero prima <strong>di</strong> eventuali<br />

interventi del deputato Balsamo.<br />

4 Sulla linea <strong>di</strong> condotta adottata dal Ministero <strong>di</strong> grazia e giustizia e dal Fondo per il culto<br />

sull’accettazione illegale <strong>di</strong> novizie e sull’elusione della vigilanza governativa da parte delle<br />

religiose, cfr. G. MARTINA, La situazione degli <strong>istituti</strong> religiosi in Italia intorno al 1870, in<br />

Chiesa e religiosità in Italia dopo l’Unità (1861-1878). Atti del quarto Convegno <strong>di</strong> Storia<br />

della Chiesa, La Mendola 31 agosto - 5 settembre 1971, Relazioni, I, Milano, Vita e pensiero.<br />

Pubblicazioni dell’Università Cattolica, 1973, pp. 237-239.


Introduzione<br />

La maggiore quantità <strong>di</strong> informazioni <strong>di</strong> cui si <strong>di</strong>spone sui casi più critici non<br />

deve certo far <strong>di</strong>menticare che un rispetto puramente formale delle principali<br />

norme previste dai regolamenti scolastici aveva cominciato a <strong>di</strong>ffondersi già nei<br />

primi decenni postunitari presso gli <strong>istituti</strong> sorti nel Lombardo-Veneto e nel<br />

Regno <strong>di</strong> Sardegna. Ma è anche vero che il rifiuto dell’ispezione – che fosse<br />

motivato dalla clausura o in mo<strong>di</strong> del tutto pretestuosi – poteva nascondere vere<br />

e proprie forme <strong>di</strong> opposizione all’autorità statale. Si rendeva dunque in<strong>di</strong>spensabile<br />

verificare attentamente il tipo <strong>di</strong> <strong>educazione</strong> e <strong>di</strong> insegnamento impartiti, a<br />

tutela «delle istituzioni dello Stato e dell’or<strong>di</strong>ne pubblico», come esplicitamente<br />

previsto dall’articolo 3 della legge Casati. La documentazione proveniente dal<br />

Ministero della pubblica <strong>istruzione</strong> o dal Consiglio superiore sembra attestare<br />

che, una volta eseguita l’ispezione, a far scattare e sanzionare provve<strong>di</strong>menti <strong>di</strong><br />

chiusura furono proprio manifestazioni palesi <strong>di</strong> avversione alle istituzioni dello<br />

Stato e, all’esterno degli <strong>istituti</strong>, motivi <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne pubblico legati alla forza <strong>di</strong><br />

fazioni reazionarie locali che si aggregavano attorno alla <strong>di</strong>fesa delle suore,<br />

tenendo in scacco il Consiglio provinciale scolastico. A Venosa, quando nel 1872<br />

le monache dei conventi <strong>di</strong> S. Benedetto e <strong>di</strong> S. Maria della Scala si opposero<br />

all’ispezione, esortate dal vescovo, era ancora vivo il ricordo delle festose accoglienze<br />

riservate nel 1861 al capo brigante Crocco da buona parte dei maggiorenti<br />

e della popolazione locale e – a quanto sosteneva l’ispettore scolastico del<br />

circondario <strong>di</strong> Potenza e Melfi – da quelle stesse monache 1 .<br />

Come è facile aspettarsi, gli anni imme<strong>di</strong>atamente successivi all’unificazione<br />

e poi alla presa <strong>di</strong> Roma risultano particolarmente critici, specialmente nell’ex<br />

Regno borbonico e nell’ex Stato pontificio. Dopo il 1870, le domande sulla capitale<br />

d’Italia, nelle interrogazioni <strong>di</strong>rette alle alunne, furono anzi largamente usate<br />

durante le ispezioni per verificare il tenore dell’insegnamento impartito e catalizzarono<br />

quelle espressioni esplicite <strong>di</strong> rifiuto e <strong>di</strong> ostilità verso lo Stato liberale 2<br />

1 Cfr. ACS, MPI, Div. scuole primarie e normali, 1860-1896, b. 84, fasc. «Potenza. 64»,<br />

s.fasc. «Comune <strong>di</strong> Venosa. Educandati <strong>di</strong> S. Benedetto e <strong>di</strong> S. Maria della Scala».<br />

2 Le manifestazioni <strong>di</strong> avversione allo Stato nazionale esplicitate da superiore, suore ed<br />

alunne, a quanto riferiscono le relazioni ispettive, si esprimevano nel rifiuto <strong>di</strong> riconoscere il<br />

titolo <strong>di</strong> re d’Italia a Vittorio Emanuele, giu<strong>di</strong>cato un usurpatore, e nell’affermazione della fede<br />

nella ormai prossima e provvidenziale catastrofe del Regno d’Italia; motivi questi che si innestavano<br />

sia sull’antico filone del profetismo apocalittico sia sul più recente modello <strong>di</strong> devozione<br />

alla Santa Sede; per questi temi cfr. P.G. CAMAIANI, Il <strong>di</strong>avolo, Roma e la rivoluzione, in<br />

«Rivista <strong>di</strong> storia e letteratura religiosa», 1972, 3, pp. 485-516 e in particolare ID., Castighi <strong>di</strong> Dio<br />

e trionfo della Chiesa. Mentalità e polemiche dei cattolici temporalisti nell’età <strong>di</strong> Pio IX, in<br />

«Rivista storica italiana», 1976, 4, pp. 708-744. Sulla stretta associazione tra temporalismo e lotta<br />

per la riconquista cattolica della società cfr. ID., Motivi e riflessi religiosi della questione romana,<br />

in Chiesa e religiosità in Italia... cit., Relazioni, II, pp. 65-128.<br />

65


66<br />

Fonti per la storia della scuola<br />

che spinsero prefetti, provve<strong>di</strong>tori, ministero e Consiglio superiore ad orientarsi,<br />

dopo ripetute verifiche, verso la chiusura <strong>di</strong> <strong>istituti</strong> ritenuti fomite <strong>di</strong> sentimenti<br />

antinazionali o <strong>di</strong> <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ni. Come avvenne per la scuola privata tenuta dalle<br />

«monache francesi» a Monte Porzio Catone, presso Frascati, chiusa nel 1874. La<br />

scuola <strong>di</strong>pendeva, ed era sovvenzionata, dal principe Marcantonio Borghese 1 , tra<br />

i maggiori esponenti dell’aristocrazia nera, che dopo il 1871 si era rifugiato, con<br />

tutta la famiglia, appunto, presso Frascati, «come Noè nell’arca» 2 . Un caso forse<br />

ancora più interessante, in quanto permette <strong>di</strong> cogliere alcune delle prime attività<br />

delle associazioni dell’intransigentismo cattolico in campo educativo, è rappresentato<br />

dalla chiusura, <strong>di</strong>sposta su parere del Consiglio superiore (luglio-agosto<br />

1872), del convitto femminile abusivo aperto presso il soppresso monastero<br />

<strong>di</strong> S. Chiara <strong>di</strong> Macerata Feltria: la prefettura <strong>di</strong> Urbino, l’ispettore e il Consiglio<br />

provinciale scolastico avevano potuto confermare pienamente le informazioni<br />

fornite da un assessore municipale, secondo le quali la Società per gli interessi<br />

cattolici 3 , infiltratasi nel Consiglio comunale, cercava <strong>di</strong> ottenere che le scuole<br />

1 Cfr. ACS, MPI, Div. scuole primarie e normali, 1860-1896, b. 86, fasc. «Roma (provincia).<br />

69», s.fasc. «Roma. Comune <strong>di</strong> Monte Porzio e Nettuno. Istituti <strong>di</strong>retti da monache francesi»; da<br />

tale fonte risulta che il Consiglio provinciale scolastico <strong>di</strong> Roma nell’ottobre 1873 aveva deliberato<br />

<strong>di</strong> proporre al ministro la chiusura in via or<strong>di</strong>naria della scuola, tenuta dalle Figlie della<br />

Croce, in base alla mancata osservanza dei regolamenti scolastici e alle informazioni fornite<br />

dalla questura. Il ministro, nel febbraio dell’anno successivo, tenuto conto <strong>di</strong> queste motivazioni,<br />

confermò la chiusura decretata per urgenza dal prefetto a causa <strong>di</strong> una «radunata tumultuaria<br />

<strong>di</strong> popolo» animata da sentimenti ostili alle istituzioni dello Stato avvenuta alla fine <strong>di</strong> ottobre<br />

nei pressi <strong>di</strong> Monte Porzio, cui si riteneva avessero manifestamente contribuito gli insegnamenti<br />

impartiti da quelle monache.<br />

2 P. VASILI, Roma umbertina (La Société de Rome, Paris, 1887), Milano, E<strong>di</strong>zioni del<br />

Borghese, 1968, p. 323. Secondo quanto riferisce Gino Borghezio, era stata Adele de<br />

Rochefoucauld, moglie <strong>di</strong> Francesco Borghese e madre <strong>di</strong> Marcantonio, ad aprire scuole popolari<br />

nelle località in cui i Borghese avevano dei beni, chiamandovi come maestre ed educatrici<br />

suore delle congregazioni francesi delle Figlie della Carità e delle Figlie della Croce; cfr. G.<br />

BORGHEZIO, I Borghese, Roma, Istituto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> romani, 1954, p. 51. Sulle Figlie della Croce,<br />

nome con cui sono conosciute <strong>di</strong>verse congregazioni religiose le cui origini risalgono al secolo<br />

XVII, cfr. Dizionario degli <strong>istituti</strong> <strong>di</strong> perfezione, <strong>di</strong>retto da G. PELLICCIA (1962-1968) e G. ROCCA<br />

(1969- ), Roma, E<strong>di</strong>zioni Paoline 1974-2004, III.<br />

3 Sulla rete <strong>di</strong> società cattoliche, sorte sull’onda della reazione allo Stato liberale, in particolare<br />

dopo il 1870, cfr. A. BASCHIROTTO, Delle associazioni cattoliche in Italia. Riassunto storico,<br />

in Primo Congresso Cattolico Italiano tenutosi in Venezia dal 12 al 16 giugno 1874, II,<br />

Documenti, Bologna, 1875, dove si vedano in particolare le pagine de<strong>di</strong>cate alla Società primaria<br />

romana per gli interessi cattolici, il cui statuto venne approvato dalle autorità ecclesiastiche<br />

nel gennaio 1871 e che già l’anno successivo contava «oltre 1100 soci attivi, migliaia <strong>di</strong> aderenti,<br />

e <strong>di</strong> questi molti cospicui personaggi del clero e del patriziato». La Società primaria romana,<br />

il cui organo era la «Voce della Verità», fondata nel 1871, si occupava <strong>di</strong> «tutti gli oggetti che<br />

riguarda[va]no in qualunque modo la fede e la morale cattolica» (p. 87). Cfr. anche G.<br />

SPADOLINI, L’opposizione cattolica da Porta Pia al ‘98, 3 a ed., Firenze, Vallecchi, 1955, passim.


Introduzione<br />

elementari pubbliche fossero affidate alle monache, che già aveva indotto ad<br />

aprire un convitto, senza chiederne licenza, presso il soppresso monastero 1 . Né<br />

fu quella l’unica denuncia del coinvolgimento <strong>di</strong> una locale Società degli interessi<br />

cattolici nel settore dell’<strong>educazione</strong> femminile, fronte particolarmente propizio<br />

per la <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> un clima <strong>di</strong> crociata in <strong>di</strong>fesa del papa e contro gli <strong>istituti</strong> d’<strong>istruzione</strong><br />

laici, <strong>di</strong>chiarati «semenzai <strong>di</strong> eresia, <strong>di</strong> antipapismo, <strong>di</strong> corruzione» 2 .<br />

Del resto, anche dove le religiose si mostravano rispettose nei confronti<br />

delle autorità scolastiche, come nelle aree già dominate dall’Austria, la loro relativa<br />

docilità nell’accogliere ispezioni e consigli <strong>di</strong>retti a un graduale miglioramento<br />

dell’in<strong>di</strong>rizzo educativo cambiò facilmente <strong>di</strong> segno, come avvenne a<br />

Venezia subito dopo il Primo congresso cattolico italiano, tenuto nella città lagunare<br />

nel giugno 1874. Ricordandolo, il provve<strong>di</strong>tore Antonio Cima coglie l’incidenza<br />

avuta localmente, ma anche a più largo raggio, dalla nascita del movimento<br />

cattolico intransigente 3 . L’Opera dei congressi, proprio mentre si avviava a<br />

fare della libertà d’insegnamento la sua ban<strong>di</strong>era, fu categorica nel bollare l’<strong>istruzione</strong><br />

obbligatoria e l’intervento statale nella scuola: un programma sostenuto in<br />

base alla convinzione, largamente <strong>di</strong>ffusa nell’intransigentismo, che solo alla<br />

Chiesa spettasse la potestà infallibile d’insegnare 4 . E le congregazioni religiose<br />

<strong>femminili</strong> allora in espansione, che si erano <strong>di</strong>staccate dalla tra<strong>di</strong>zionale esperienza<br />

monastica e che modernamente si de<strong>di</strong>cavano alla vita attiva, rappresentavano,<br />

almeno nel Nord e nel Centro, il vero e proprio “braccio secolare” per la<br />

<strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> un’<strong>istruzione</strong> prettamente confessionale.<br />

1 ACS, MPI, Div. scuole primarie e normali, 1860-1896, b. 83, fasc. «60. Pesaro», s.fasc.<br />

«Comune <strong>di</strong> Macerata Feltria. Istituto delle ex-monache <strong>di</strong> S. Chiara». In base all’art. 160 del<br />

regolamento 15 settembre 1860, ricordava il Consiglio superiore, «trattandosi <strong>di</strong> un istituto illegalmente<br />

aperto, cioè senza averne ottenuto il permesso o data partecipazione <strong>di</strong> sorta all’autorità<br />

competente e poiché non si è adempiuto per esso a nessuna delle con<strong>di</strong>zioni richieste<br />

dalla legge, la chiusura poteva essere or<strong>di</strong>nata dall’ispettore scolastico del circondario senza<br />

bisogno dell’intervento d’altra autorità».<br />

2 Così denunciava il ruolo svolto localmente dalla Società senese per gl’interessi cattolici,<br />

in una lettera riservata al ministro Coppino del 3 giugno 1877, l’avvocato Federico Comini,<br />

membro dell’Associazione progressista senese, ex sindaco e assessore municipale; cfr. ACS,<br />

MPI, Div. scuole primarie e normali, 1860-1896, b. 378, fasc. «Tit. 28. 1890. 2. M-V».<br />

3 Cfr. ACS, MPI, Div. scuole primarie e normali, 1860-1896, b. 90, fasc. «Venezia. 82»,<br />

Relazione del R. provve<strong>di</strong>tore agli stu<strong>di</strong> intorno agli <strong>istituti</strong> caritativi <strong>femminili</strong> della città <strong>di</strong><br />

Venezia, a firma del provve<strong>di</strong>tore A. Cima, datata ottobre 1874 e in<strong>di</strong>rizzata al ministro con lettera<br />

del 6 marzo 1875.<br />

4 Sulle battaglie scolastiche del movimento cattolico intransigente cfr. C. BETTI, La religione<br />

a scuola... cit., p. 61 e sgg.; L. PAZZAGLIA, Educazione e scuola nel programma dell’Opera dei<br />

congressi 1874-1904 (1981), ora in Scuola e società nell’Italia unita. Dalla Legge Casati al<br />

Centro-Sinistra, a cura <strong>di</strong> L. PAZZAGLIA e R. SANI, Brescia, La Scuola, 2001, pp. 87-126. Cfr. anche<br />

R. SANI, I perio<strong>di</strong>ci scolastici dell’intransigentismo cattolico (1879-1904), ibid., pp. 127-169.<br />

67


68<br />

Fonti per la storia della scuola<br />

Così, poste le basi per contrastare l’<strong>educazione</strong> «me<strong>di</strong>evale» delle monache,<br />

le cui regole <strong>di</strong> vita <strong>di</strong>ventavano sempre più anacronistiche nel campo della formazione<br />

della gioventù, gli uomini alla guida della scuola si trovarono a fronteggiare<br />

la controparte più vitale, sottovalutata nelle prime indagini ministeriali, ed<br />

emersa alla luce a partire dalle inchieste degli inizi degli anni Settanta 1 . Le congregazioni<br />

religiose <strong>femminili</strong> ebbero un basso tasso <strong>di</strong> crescita fino al 1830,<br />

aumentando in seguito, specialmente nel Regno <strong>di</strong> Sardegna e nel Lombardo-<br />

Veneto, anche se in misura minore che in Francia 2 , mentre il Sud rimase a lungo<br />

prevalentemente legato alle antiche forme <strong>di</strong> vita religiosa. Degli oltre 120 <strong>istituti</strong><br />

<strong>femminili</strong> nati tra il 1800 e il 1860, con una <strong>di</strong>versa consistenza e <strong>di</strong>stribuzione<br />

nelle varie aree del paese, circa 2/3 avevano attività attinenti l’<strong>educazione</strong> della<br />

gioventù 3 . Tra il 1866/1873 (nel 1873 le soppressioni vennero estese a Roma e<br />

1 Come risulta ad esempio dalla documentazione dell’inchiesta Scialoja, o dalle preoccupazioni<br />

espresse nella Relazione a S.E. il Ministro dell’Istruzione Pubblica sulle scuole elementari<br />

del Regno d’Italia nel 1872, presentata da Buonazia al ministro Scialoja commentando gli<br />

esiti dell’inchiesta sull’<strong>istruzione</strong> elementare degli anni 1868-72 (in Documenti sull’<strong>istruzione</strong><br />

elementare nel Regno d’Italia, Appen<strong>di</strong>ce alla parte III, cit., pp. 38-39). Una parte <strong>di</strong> questa<br />

relazione <strong>di</strong> Buonazia venne pubblicata dall’organo più rappresentativo della cultura italiana<br />

liberal-moderata sotto il titolo, già <strong>di</strong> per sé sintomatico <strong>di</strong> un approccio <strong>di</strong>chiaratamente “politico”,<br />

Le scuole e il chiostro; cfr. «Nuova Antologia», XXII, aprile 1873, pp. 862-889.<br />

2 In Francia, infatti, il ritmo <strong>di</strong> crescita delle congregazioni religiose <strong>femminili</strong> era già assai<br />

sostenuto intorno al 1820, e toccò il suo apogeo tra il 1820 e il 1860; dopo il 1860, iniziò la fase<br />

del declino. Cfr. C. LANGLOIS, Le catholicisme au féminin. Les congrégations françaises à supérieure<br />

générale au XIX e siècle, Paris, Cerf, 1984.<br />

3 Cfr. G. ROCCA, Aspetti istituzionali e linee operative nell’attività dei nuovi <strong>istituti</strong> religiosi,<br />

in Chiesa e prospettive educative... cit., p. 173. Sulle congregazioni religiose <strong>femminili</strong> ottocentesche,<br />

«ormai oggetto riconosciuto della storiografia delle donne», come riba<strong>di</strong>sce Paola Gaiotti<br />

De Biase (P. GAIOTTI, Donne, fede e modernità. L’asimmetria <strong>di</strong> genere nei processi <strong>di</strong> secolarizzazione,<br />

in «“Bailamme”. Rivista <strong>di</strong> spiritualità e politica», n.s., 2001, 27, p. 97), basti qui citare<br />

alcuni stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> inquadramento generale: L. SCARAFFIA, Passaggi nascosti. Tre generazioni <strong>di</strong> religiose<br />

fra ‘800 e ‘900, ibid., 1996, n. 18-19, pp. 95-117; ID., «Il Cristianesimo l’ha fatta libera,<br />

collocandola nella famiglia accanto all’uomo» (dal 1850 alla «Mulieris <strong>di</strong>gnitatem»), in Donne<br />

e fede. Santità e vita religiosa in Italia, a cura <strong>di</strong> L. SCARAFFIA e G. ZARRI, Roma-Bari, Laterza,<br />

1994, pp. 456-467; ID., Fondatrici e impren<strong>di</strong>trici, in Santi, culti, simboli nell’età della secolarizzazione<br />

(1815-1915), a cura <strong>di</strong> E. FATTORINI, Torino, Rosenberg & Sellier, 1997, pp. 479-493,<br />

sulle capacità amministrative e impren<strong>di</strong>toriali delle fondatrici <strong>di</strong> nuove congregazioni religiose<br />

<strong>femminili</strong>; G. ROCCA, Le nuove fondazioni religiose <strong>femminili</strong> in Italia dal 1800 al 1860, in<br />

Problemi <strong>di</strong> storia della Chiesa. Dalla Restaurazione all’Unità d’Italia, Napoli, E<strong>di</strong>zioni<br />

Dehoniane, 1985, pp. 107-192; ID., Il nuovo modello <strong>di</strong> impegno religioso e sociale delle congregazioni<br />

religiose dell’Ottocento in area lombarda, in L’opera <strong>di</strong> don Luigi Guanella. Le origini<br />

e gli sviluppi nell’area lombarda, Como, Amministrazione provinciale, 1988, pp. 19-59; M.<br />

MARCOCCHI, In<strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong> spiritualità ed esigenze educative nella società post-rivoluzionaria<br />

dell’Italia settentrionale, in Chiesa e prospettive educative... cit., pp. 83-122; G. LOPARCO, <strong>Gli</strong> <strong>istituti</strong><br />

religiosi <strong>femminili</strong> e l’<strong>educazione</strong> delle donne in Italia tra Otto e Novecento, in<br />

«Seminarium», 2004, 1-2, pp. 209-258. Sulle congregazioni religiose e i loro ruoli educativi, visti<br />

in rapporto all’evoluzione della cultura civile del clero, cfr. F. DE GIORGI, Le congregazioni reli-


Introduzione<br />

provincia) e la fine del secolo 1 , le religiose degli <strong>istituti</strong> <strong>di</strong> nuovo tipo – caratterizzati<br />

dalla centralizzazione, con superiora generale, superiore provinciali e<br />

case filiali – con una crescita notevole che interessò il Nord e il Centro, conquistarono<br />

il primato su quelle degli <strong>istituti</strong> monastici, il che in<strong>di</strong>ca che su tale fase<br />

<strong>di</strong> espansione le leggi <strong>di</strong> soppressione non incisero significativamente 2 . Infatti,<br />

con la legge del 7 luglio 1866, che colpì la potenza della Chiesa come corpo privilegiato<br />

regolato da norme in larga misura <strong>di</strong> carattere feudale, non venne limitato<br />

il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> associazione 3 , e le corporazioni religiose cui era negata la personalità<br />

giuri<strong>di</strong>ca poterono sussistere, ed espandersi, come libere associazioni <strong>di</strong><br />

fatto 4 . Inoltre, l’interpretazione restrittiva dei due elementi che dovevano contrad<strong>di</strong>stinguere<br />

conservatori e ritiri da sottoporre a soppressione – «vita comune»<br />

e «carattere ecclesiastico» – permise che non venissero colpiti <strong>istituti</strong> considerati<br />

dal governo «laicali» e operanti in campo educativo 5 .<br />

giose dell’Ottocento e il problema dell’<strong>educazione</strong> nel processo <strong>di</strong> modernizzazione in Italia, in<br />

«Annali <strong>di</strong> storia dell’<strong>educazione</strong> e delle istituzioni scolastiche», 1994, 1, pp. 169-205.<br />

1 Per alcune valutazioni sui dati che emergono dagli specchi statistici riguardanti la città <strong>di</strong><br />

Roma inviati dalla prefettura al Ministero degli interni, nell’ambito dell’inchiesta or<strong>di</strong>nata da<br />

Crispi nel 1895 sulle corporazioni religiose e sulle associazioni cattoliche esistenti nel Regno,<br />

cfr. M. CASELLA, Or<strong>di</strong>ni religiosi, scuole e associazioni cattoliche a Roma in una inchiesta<br />

governativa del 1895, in Ricerche per la storia religiosa <strong>di</strong> Roma, Roma, E<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> storia e<br />

letteratura, 1977, pp. 257-300.<br />

2 Cfr. G. ROCCA, Donne religiose... cit., parte I.<br />

3 A ciò si aggiunga che in Lombar<strong>di</strong>a gli <strong>istituti</strong> non più riconosciuti come corporazioni<br />

religiose dopo la legge del 7 luglio 1866 poterono conservare i propri beni a norma del trattato<br />

<strong>di</strong> Zurigo del 1859, in cui era stato inserito un articolo che salvaguardava i beni <strong>di</strong> queste corporazioni<br />

nell’imminenza del passaggio della Lombar<strong>di</strong>a sotto un regime politico loro meno<br />

favorevole <strong>di</strong> quello dell’Austria (per prevenire cioè gli effetti <strong>di</strong> leggi analoghe a quelle emanate<br />

nel Regno <strong>di</strong> Sardegna nel 1848 e nel 1855); cfr. G. ROCCA, Riorganizzazione e sviluppo<br />

degli <strong>istituti</strong> religiosi in Italia dalla soppressione del 1866 a Pio XII (1939-58), in Problemi <strong>di</strong><br />

storia della Chiesa. Dal Vaticano I al Vaticano II, Roma, E<strong>di</strong>zioni Dehoniane, 1988, p. 247.<br />

4 Sulla legge <strong>di</strong> soppressione delle corporazioni religiose del 7 luglio 1866, oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong><br />

che muovono da <strong>di</strong>verse angolature (<strong>di</strong>battiti, interpretazione, applicazione, vita della Chiesa,<br />

rapporti Stato-Chiesa), cfr. G. ROCCA, Riorganizzazione e sviluppo... cit., e in particolare pp.<br />

239-264; G. MARTINA, La situazione degli <strong>istituti</strong> religiosi ... cit., pp. 194-289; G. D’AMELIO, Stato<br />

e Chiesa. La legislazione ecclesiastica fino al 1867, Milano, Giuffrè, 1961, pp. 16-36 e 428-537;<br />

F. MARGIOTTA BROGLIO, Legislazione italiana e vita della Chiesa (1861-1878), in Chiesa e religiosità<br />

in Italia... cit., Relazioni, I, pp. 101-146; F. DE GIORGI, Le congregazioni religiose<br />

dell’Ottocento nei processi <strong>di</strong> modernizzazione delle strutture statali, in Chiesa e prospettive<br />

educative... cit., pp. 123-149, dove le congregazioni religiose sono collocate nel contesto del<br />

processo <strong>di</strong> modernizzazione del sistema dei rapporti tra Stato e Chiesa, per approdare a una<br />

definizione del modello <strong>di</strong> laicizzazione piemontese-italiano, con particolare riguardo al settore<br />

cruciale dell’<strong>istruzione</strong>.<br />

5 Nicola Raponi ha suggerito ipotesi interpretative, da verificare attentamente sulle fonti,<br />

che tendono a far emergere la «funzione equilibratrice» giocata dal Consiglio <strong>di</strong> Stato nei confronti<br />

dei consigli provinciali scolastici, del Ministero e del Consiglio superiore della pubblica<br />

69


70<br />

Fonti per la storia della scuola<br />

Sottolineando gli esiti positivi che la legislazione dello Stato liberale aveva<br />

avuto per la vita degli <strong>istituti</strong> religiosi <strong>di</strong> nuovo tipo, moltiplicatisi negli ultimi<br />

decenni, a fine secolo, nel saggio introduttivo alla statistica presentata al ministro<br />

Gallo da Giuseppe Castelli nel 1900, si affermava:<br />

La rivoluzione italiana, che ha fatto capo alla unità non ha inceppato menomamente il<br />

cammino e l’opera delle associazioni religiose, che si sono messe sulla via della propaganda<br />

religiosa con la creazione <strong>di</strong> nuovi <strong>istituti</strong> a scopo <strong>di</strong> <strong>educazione</strong>, bensì li ha enormemente<br />

favoriti e i risultati <strong>di</strong> quest’ultimo quarantennio ne fanno in<strong>di</strong>scutibile testimonianza.<br />

Difatti, se nei primi sessant’anni <strong>di</strong> questo secolo poco più <strong>di</strong> 100 furono le case<br />

<strong>di</strong> <strong>educazione</strong> <strong>femminili</strong> istituite da or<strong>di</strong>ni religiosi, in questi ultimi quaranta tale numero<br />

si è più che duplicato 1 .<br />

Avvantaggiate fortemente dalla loro struttura centralizzata, le congregazioni<br />

religiose <strong>femminili</strong> de<strong>di</strong>te all’attività educativa, e secondo molti osservatori contemporanei<br />

ben più invadenti e pericolose degli antichi or<strong>di</strong>ni monastici, decretarono<br />

anzi la fine <strong>di</strong> molti piccoli <strong>istituti</strong> privati laici, sorti a partire dall’età napoleonica<br />

in alcune città <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> e me<strong>di</strong>e <strong>di</strong>mensioni per l’<strong>istruzione</strong> delle ragazze<br />

<strong>di</strong> «civile con<strong>di</strong>zione». Una caratteristica che ne favorì lo sviluppo fu poi la<br />

tendenza ad aprire e gestire vari tipi <strong>di</strong> scuole e <strong>istituti</strong> d’<strong>istruzione</strong>, spesso<br />

affiancandoli, in <strong>di</strong>verse combinazioni: educandati, scuole a pagamento per<br />

«signorine», scuole elementari gratuite, anche gestite a sgravio totale o parziale<br />

dei comuni, scuole festive, asili e ricoveri per l’infanzia bisognosa, scuole <strong>di</strong><br />

carità 2 e <strong>di</strong> lavoro per povere, che accoglievano bambine non ammesse nelle<br />

scuole comunali, ad esempio perché sfornite <strong>di</strong> vestiti decenti e <strong>di</strong> scarpe. Nella<br />

sola Milano, le Figlie della Carità Canossiane – che impersonarono il tipo della<br />

suora benefica per eccellenza – tenevano, oltre a un convitto per le giovani sordomute<br />

povere, cinque scuole <strong>di</strong> carità 3 . Nella stessa città, che alla fine del secolo<br />

per numero <strong>di</strong> <strong>istituti</strong> educativi retti da associazioni religiose (34) era seconda<br />

<strong>istruzione</strong>; cfr. N. RAPONI, Legislazione, politica scolastica e scuola privata cattolica nell’Italia<br />

liberale. Il ruolo del Consiglio <strong>di</strong> Stato, in Cattolici, <strong>educazione</strong> e trasformazioni socio-culturali...<br />

cit., pp. 341-374.<br />

1 MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE, Relazione presentata a S.E. il Ministro della<br />

Pubblica Istruzione Prof. Comm. Nicolò Gallo... cit., p. XCII. Secondo Giancarlo Rocca, la<br />

legge del 1866, «dando a tutti i religiosi la possibilità <strong>di</strong> vivere in comune sotto forma <strong>di</strong> libere<br />

associazioni, ne moltiplicò il numero e per <strong>di</strong> più ne favorì l’aggiornamento alle nuove con<strong>di</strong>zioni<br />

<strong>di</strong> vIta»; G. ROCCA, Riorganizzazione e sviluppo... cit., p. 263.<br />

2 Sulla fisionomia <strong>di</strong> queste scuole gratuite per le «povere», cfr. G. ROCCA, Aspetti istituzio-<br />

nali... cit., pp. 179-180.<br />

3 V. doc. 39.


Introduzione<br />

solo a Roma 1 , le Marcelline, munite <strong>di</strong> regolari patenti inferiori e superiori e <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>plomi universitari 2 , erano attivissime, specialmente nel settore dell’<strong>educazione</strong><br />

delle ragazze della borghesia, con educandati, scuole per esterne a pagamento,<br />

corsi elementari, perfettivi, complementari e normali.<br />

Ben poco accette al ministero e ai suoi funzionari furono le congregazioni<br />

religiose francesi, ma tra <strong>di</strong> esse le più invise erano, per il loro legame con i<br />

Gesuiti, le Dame del Sacro Cuore, che si in<strong>di</strong>rizzavano innanzitutto alle élite 3 ,<br />

anche se i loro educandati erano affiancati da scuole a pagamento e gratuite per<br />

esterne. Se ne evidenziava la <strong>di</strong>pendenza dalla casa generalizia in Francia, l’influenza<br />

esercitata dall’elemento straniero su quello italiano nel personale interno,<br />

l’aggiramento delle leggi dello Stato rappresentato dalla sostituzione <strong>di</strong> una<br />

superiora puramente nominale <strong>di</strong> nazionalità italiana a una suora straniera, che<br />

<strong>di</strong> fatto ne esercitava le funzioni 4 , la stessa organizzazione <strong>di</strong>dattica calcata fortemente<br />

su un modello estero, anche grazie allo spazio assegnato alla lingua francese,<br />

come si sosteneva con argomentazioni allora assai <strong>di</strong>ffuse sull’importanza<br />

della lingua nella formazione del sentimento e della cultura nazionale.<br />

Provve<strong>di</strong>tori, ispettori e ispettrici guardavano poi con sospetto, nel corso delle<br />

loro visite, all’inquadramento delle ragazze tra le giovani reclute delle Pie unioni<br />

delle Figlie <strong>di</strong> Maria, e al ruolo militante <strong>di</strong> questa nuova forma <strong>di</strong> associazioni-<br />

1 Cfr. MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE, Relazione presentata a S.E. il Ministro della<br />

Pubblica Istruzione Prof. Comm. Nicolò Gallo... cit., p. XCV. Per un quadro degli <strong>istituti</strong> educativi<br />

<strong>femminili</strong> pubblici e privati <strong>di</strong> Milano e delle province lombarde cfr. S. FRANCHINI, <strong>Gli</strong> educandati<br />

in Lombar<strong>di</strong>a nell’Ottocento: fonti e temi per una ricerca, in Donna lombarda 1860-<br />

1945, a cura <strong>di</strong> A. GIGLI MARCHETTI e N. TORCELLAN, Milano, Angeli, 1992, pp. 423-446.<br />

2 Cfr. G. ROCCA, La formazione delle religiose insegnanti... cit., in particolare pp. 426-427.<br />

3 Per la situazione <strong>di</strong> Roma, dove non esistevano collegi <strong>femminili</strong> <strong>di</strong> élite laici e dove<br />

anche figlie <strong>di</strong> deputati, senatori e ministri venivano educate nel prestigioso educandato delle<br />

Dame del Sacro Cuore a Trinità dei Monti, cfr. C. GIODA, Per un collegio femminile in Roma, in<br />

«Nuova Antologia», LXXIX, 1° febbraio 1899, pp. 464-85. Alcune note sugli educandati <strong>di</strong>retti<br />

da religiose dove, nella capitale, si compivano gli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> ragazze dell’aristocrazia e dell’emergente<br />

borghesia romana, in C. DAU NOVELLI, Donne d’élite: identità religiosa e coscienza civile,<br />

in Donne a Roma… cit., pp. 241-250.<br />

4 La citta<strong>di</strong>nanza italiana era requisito sine qua non per «tenere in proprio nome» un istituto<br />

privato d’<strong>istruzione</strong>, «salvo il produrre all’Ispettore provinciale gli altri titoli comprovanti la<br />

capacità legale e la moralità». Così recitava il titolo V della legge Casati all’art. 355. Secondo un<br />

parere espresso nel <strong>di</strong>cembre 1873 dal Consiglio superiore della pubblica <strong>istruzione</strong>, in <strong>di</strong>saccordo<br />

col ministero, il requisito della citta<strong>di</strong>nanza avrebbe dovuto ritenersi vincolante per gli<br />

stessi insegnanti, anche in base agli art. 150 e 151 del regolamento per l’<strong>istruzione</strong> elementare<br />

del 15 settembre 1860; cfr. ACS, MPI, Div. scuole primarie e normali, 1860-1896, b. 86, fasc.<br />

«Roma (Provincia). 69», s.fasc. «Roma. Comune <strong>di</strong> Monte Porzio e Nettuno. Istituti <strong>di</strong>retti da<br />

monache francesi». Il ministero, a quanto risulta dai fon<strong>di</strong> consultati, non lo richiese alle maestre<br />

delle scuole tenute da religiose, e la componente <strong>di</strong> insegnanti straniere continuò ad essere<br />

presente presso gli educatori <strong>di</strong> varie congregazioni.<br />

71


72<br />

Fonti per la storia della scuola<br />

smo femminile nel vasto progetto <strong>di</strong> riconquista cattolica della società 1 .<br />

Per i corsi elementari, il ministero imponeva il rispetto dell’or<strong>di</strong>namento scolastico<br />

stabilito per legge, e raccomandava a prefetti e provve<strong>di</strong>tori una particolare<br />

attenzione nel vagliare la documentazione richiesta per l’apertura <strong>di</strong> nuove<br />

scuole ed educandati privati <strong>di</strong>retti da religiose. Si rese anche necessario verificare<br />

la regolarità delle patenti per cercare <strong>di</strong> impe<strong>di</strong>re una circolazione <strong>di</strong> documenti<br />

autentici ma non corrispondenti al nominativo delle maestre che li esibivano<br />

2 . Negli <strong>istituti</strong> già aperti, pur insistendo sulla necessità che suore e oblate si<br />

mettessero al più presto in regola con le leggi sulla pubblica <strong>istruzione</strong> 3 , le autorità<br />

scolastiche concessero le deroghe previste per consentire alle insegnanti che<br />

ne erano prive <strong>di</strong> munirsi dei titoli legali 4 . In caso <strong>di</strong> ripetute inadempienze, tuttavia,<br />

la tendenza fu prevalentemente quella <strong>di</strong> intervenire con energia soltanto<br />

in contesti politici destabilizzanti e in caso <strong>di</strong> resistenze tali da minare l’autorità<br />

del consiglio provinciale scolastico.<br />

Su meto<strong>di</strong> <strong>di</strong>dattici ed educativi, orari e libri <strong>di</strong> testo, ispettori e ispettrici<br />

1 Cfr. Enciclope<strong>di</strong>a cattolica, Ente per l’Enciclope<strong>di</strong>a cattolica e per il libro cattolico, Città<br />

del Vaticano, Firenze, Sansoni, 1948-1954, alla voce «Figlie <strong>di</strong> Maria». Sul moltiplicarsi <strong>di</strong> devozioni<br />

particolari, come quelle mariane e cristologiche (in particolare al Sacro Cuore), e sulla loro<br />

centralità nella <strong>femminili</strong>zzazione della pratica religiosa, in funzione delle strategie della restaurazione<br />

cattolica, cfr. M. CAFFIERO, Dall’esplosione mistica tardo-barocca all’apostolato sociale<br />

(1650-1850), in Donne e fede... cit., pp. 363-369; D. MENOZZI, Sacro Cuore. Un culto tra devozione<br />

interiore e restaurazione cattolica, Roma, Viella, 2002. Il fenomeno emerge anche da uno<br />

stu<strong>di</strong>o sulla proliferazione dei libri <strong>di</strong> pietà; cfr. A. DORDONI, I libri <strong>di</strong> devozione dell’Ottocento<br />

(con particolare riferimento alla produzione milanese): proposte per una lettura critica, in<br />

«Annali <strong>di</strong> storia dell’<strong>educazione</strong> e delle istituzioni scolastiche», 1994, 1, pp. 59-102.<br />

2 V. docc. 50a e 50b.<br />

3 Un problema <strong>di</strong> un certo rilievo fu costituito dalla mancata estensione integrale della<br />

legge Casati a tutta l’Italia, come avvenne in Toscana e nelle province napoletane. In Toscana,<br />

ad esempio, a dettare le norme sulla vigilanza da esercitarsi sulle scuole private era ancora la<br />

legge granducale del 30 giugno 1852, che non richiedeva il possesso del titolo legale a chi<br />

volesse ottenere l’autorizzazione per aprire una nuova scuola. Non a caso, la delicata questione<br />

del controllo sugli <strong>istituti</strong> delle religiose fu sollevata proprio a questo proposito (ad esempio,<br />

nel 1873-74 per la scuola delle Stimmatine <strong>di</strong> Santa Fiora, in provincia <strong>di</strong> Grosseto, e per<br />

gli <strong>istituti</strong> non <strong>di</strong>pendenti dal Ministero della pubblica <strong>istruzione</strong> della provincia <strong>di</strong> Lucca) e il<br />

problema rimase aperto fino a quando, pochi anni più tar<strong>di</strong>, la legge Casati non venne formalmente<br />

estesa a tutto il Regno in ogni sua parte; cfr. ACS, MPI, Div. scuole primarie e normali,<br />

1860-1896, b. 70, fasc. «Tit. 16. Grosseto. 35», e ibid., b. 71, fasc. «Tit. 16. Lucca. 38».<br />

4 Per la regolarizzazione dei titoli <strong>di</strong> idoneità all’insegnamento furono istituite, anche presso<br />

gli stessi conservatori, conferenze magistrali e pedagogiche. Cfr. A.M. SORGE, L’evoluzione<br />

dell’<strong>istruzione</strong> normale e la documentazione conservata nell’Archivio centrale dello Stato, in<br />

ARCHIVIO CENTRALE DELLO STATO, L’<strong>istruzione</strong> normale... cit., p. 44. In realtà, anche sotto tale profilo,<br />

le <strong>di</strong>fficoltà sollevate dalle religiose a fronte delle norme previste dalla legge non erano<br />

facilmente superabili, essendo i loro fini mal conciliabili con quelli dello Stato; cfr. G. ROCCA,<br />

La formazione delle religiose insegnanti... citata.


Introduzione<br />

dovevano però limitarsi a suggerimenti e raccomandazioni 1 , pur essendo ben<br />

lontani dall’approvare tutto quello che constatavano o <strong>di</strong> cui giungevano a conoscenza,<br />

come il frequente eccesso delle pratiche religiose, l’uso <strong>di</strong> testi ritenuti<br />

tendenziosi, riguardanti, in particolare, la storia d’Italia 2 o lo stu<strong>di</strong>o della storia<br />

ecclesiastica presso i più prestigiosi educatori delle Dame del Sacro Cuore 3 .<br />

Verso la fine del secolo, comunque, un rispetto formale delle principali<br />

norme previste dai regolamenti scolastici da parte delle associazioni religiose<br />

cominciava ad estendersi anche per quanto riguarda il punto cruciale dell’acquisizione<br />

dei titoli legali <strong>di</strong> abilitazione all’insegnamento; ma a tale forma <strong>di</strong> adeguamento<br />

alla normativa scolastica non era certo estranea la volontà <strong>di</strong> continuare<br />

ad alimentare e <strong>di</strong>ffondere un’<strong>educazione</strong> confessionale da contrapporre<br />

a quella laica. Di qui, la <strong>di</strong>ffusa convinzione, nutrita ed esplicitata a più riprese<br />

da autorità scolastiche centrali e periferiche, che chiunque avesse parlato a proposito<br />

degli <strong>istituti</strong> delle religiose <strong>di</strong> un insegnamento pienamente conforme ai<br />

desideri del governo non poteva che essere in cattiva fede. In tale situazione, la<br />

posizione mantenuta fermamente dal ministero nei confronti degli <strong>istituti</strong> privati<br />

fu quella <strong>di</strong> puntare sulla frequenza e l’accuratezza delle ispezioni, l’unico strumento<br />

che permetteva <strong>di</strong> accertare irregolarità, bloccare tendenze avverse agli<br />

or<strong>di</strong>namenti dello Stato e avviare verso una progressiva normalizzazione. Il<br />

ministero, in armonia con l’interpretazione data alla legge del 7 luglio 1866, riconosceva<br />

infatti la legittimità dell’insegnamento privato e confessionale; su <strong>di</strong><br />

esso lo Stato, governatore e promotore dell’<strong>istruzione</strong> pubblica, esercitava una<br />

vigilanza attenta a mantenersi entro i limiti stabiliti dalla legge, nonostante il<br />

timore delle nuove mire dei cattolici, che cominciavano a far sentire sempre <strong>di</strong><br />

più la loro presenza, stimolasse talvolta l’entrata in campo <strong>di</strong> forze più accesamente<br />

interventiste.<br />

1 V. doc. 30.<br />

2 V. doc. 54. Sul problema del controllo ministeriale sui libri <strong>di</strong> testo cfr. I. PORCIANI,<br />

Improvvisazione pedagogica e controllo del sapere: i libri <strong>di</strong> testo per le elementari nei primi<br />

due decenni postunitari, in «Educazione oggi», 1981, 12-13, pp. 90-111. Cfr. anche M. RAICICH, I<br />

libri per le scuole e gli e<strong>di</strong>tori fiorentini del secondo Ottocento (1983), in ID., Di grammatica in<br />

retorica. Lingua, scuola, e<strong>di</strong>toria nella Terza Italia, Roma, Archivio Guido Izzi, 1996, passim.<br />

3 Sul modello educativo delle Dame del Sacro Cuore, posto a confronto con quello assai<br />

<strong>di</strong>verso delle Suore della Carità fondate a Lovere da Bartolomea Capitanio e Vincenza Gerosa,<br />

impegnate soprattutto nell’<strong>educazione</strong> dei ceti subalterni, cfr. F. DE GIORGI, Le congregazioni<br />

religiose dell’Ottocento e il problema dell’<strong>educazione</strong>... cit., pp. 200-205 e, sulla proposta <strong>di</strong><br />

una ratio stu<strong>di</strong>orum per educande del ceto aristocratico ed alto-borghese da parte delle Dame<br />

del Sacro Cuore, cfr. R. SANI, Nuovi <strong>istituti</strong> religiosi <strong>femminili</strong> ed <strong>educazione</strong> delle fanciulle<br />

nobili nella Roma dell’Ottocento: i collegi della Società del Sacro Cuore <strong>di</strong> Madeleine Sophie<br />

Barat, in Educare la nobiltà, a cura <strong>di</strong> G. TORTORELLI, Bologna, Pendragon, 2005, opera cui, più<br />

in generale, si rimanda per il mutamento degli stili educativi della nobiltà in Italia tra Sette e<br />

Ottocento.<br />

73


74<br />

Fonti per la storia della scuola<br />

Si cercò, infine, <strong>di</strong> estendere il controllo <strong>di</strong>retto dello Stato a <strong>istituti</strong> la cui storia<br />

era legata a or<strong>di</strong>ni religiosi, ma in cui non si ravvisarono i caratteri né <strong>di</strong> enti<br />

ecclesiastici, né <strong>di</strong> educatori privati né <strong>di</strong> Opere pie, tentando <strong>di</strong> procedere poi<br />

al loro rior<strong>di</strong>namento. Tali interventi, cui occorrerebbe de<strong>di</strong>care specifiche ricerche,<br />

e che spesso ebbero un esito negativo, furono operati <strong>di</strong> volta in volta con<br />

decreti reali, specialmente negli anni Settanta e Ottanta 1 . Certo è che il contrasto<br />

tra l’elemento religioso e quello laico (maestre e, specialmente, <strong>di</strong>rettrice), contrapposto<br />

al primo per condurre la secolarizzazione dall’interno, in questi casi fu<br />

assai aspro, e giunse a coinvolgere le educande, le loro famiglie e il tessuto<br />

sociale in cui si inserivano gli educatori 2 .<br />

Un fenomeno analogo si verificò in seno ai conservatori della Toscana. Nella<br />

ricchissima documentazione dell’Archivio centrale dello Stato che ne registra<br />

l’andamento amministrativo, <strong>di</strong>sciplinare e <strong>di</strong>dattico, gli sconvolgimenti portati<br />

dalla nomina delle <strong>di</strong>rettrici laiche, dagli anni Settanta alla fine del secolo 3 , sono<br />

1 Come si è visto, il decreto del 29 giugno 1883, considerati gli <strong>istituti</strong> «congeneri» agli educatori<br />

contemplati dai decreti del 6 ottobre 1867 e del 20 giugno 1871 «e che per manco <strong>di</strong> analoghe<br />

<strong>di</strong>sposizioni» erano ancora «governati in modo <strong>di</strong>fforme ed incompatibile con le giuste<br />

esigenze dello Stato», <strong>di</strong>chiarò pubblici <strong>istituti</strong> educativi gli <strong>istituti</strong> «laicali» che non avessero<br />

carattere privato o <strong>di</strong> Opera pia. Vari provve<strong>di</strong>menti risalgono però ad anni precedenti, e vennero<br />

emanati nei confronti <strong>di</strong> <strong>istituti</strong> con origini ed indole assai varia; per cui si può <strong>di</strong>re che<br />

tale capitolo della storia degli interventi ministeriali sia ancora tutto da esplorare e approfon<strong>di</strong>re<br />

con ricerche specifiche sui singoli <strong>istituti</strong> coinvolti e sui criteri <strong>di</strong> volta in volta adottati. Nel<br />

1900 si contavano 18 <strong>istituti</strong> <strong>femminili</strong> <strong>di</strong>chiarati pubblici educativi a partire dal 1860, ciascuno<br />

con uno specifico decreto reale (cfr. MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE, Relazione presentata<br />

a S.E. il Ministro della Pubblica Istruzione Prof. Comm. Nicolò Gallo... cit., pp. LXX-LXXIII). Il<br />

dato statistico tuttavia non poteva includere gli <strong>istituti</strong> per cui il relativo decreto era già stato<br />

abrogato in base a sentenze favorevoli ai ricorsi presentati dalle religiose. Si pensi per esempio<br />

al caso del Collegio <strong>di</strong> Sant’Orsola <strong>di</strong> Parma, <strong>di</strong>chiarato pubblico istituto educativo con r.d. 26<br />

agosto 1873 (cfr. COLLEGIO REALE DI SANT’ORSOLA IN PARMA, Decreti e Regolamento organico,<br />

Parma, Premiato Stabilimento Tipografico <strong>di</strong> Pietro Grazioli, 1874). La superiora del collegio<br />

intentò causa contro il Ministero della pubblica <strong>istruzione</strong>, ottenendo che dal tribunale <strong>di</strong><br />

Parma con sentenza 21 maggio - 6 giugno 1898 l’istituto venisse <strong>di</strong>chiarato «laicale» educativo,<br />

ma fondazione privata. In esecuzione <strong>di</strong> tale sentenza, con r.d. 28 agosto 1898 promosso dal<br />

Ministero della pubblica <strong>istruzione</strong>, veniva abrogato il decreto del 1873. Cfr. ACS, MPI, Div.<br />

scuole primarie e normali, 1860-1896, b. 81, fasc. «56. Parma», e ibid., Dir. gen. <strong>istruzione</strong><br />

primaria e popolare, 1897-1910, b. 294, fasc. «1901. 27. PAR». Altri ricorsi sarebbero stati<br />

accolti <strong>di</strong> lì a poco, in un periodo in cui l’impulso impresso all’opera <strong>di</strong> laicizzazione dopo l’avvento<br />

della Sinistra al potere si stava notevolmente smorzando. Vanno poi ricordate le sconfitte<br />

riportate dalla Pubblica <strong>istruzione</strong> nell’arduo tentativo <strong>di</strong> ricondurre sotto il proprio controllo i<br />

Collegi <strong>di</strong> Maria, che, come si è ricordato, riuscirono in gran parte a sottrarsi alle <strong>di</strong>pendenze<br />

del Ministero della pubblica <strong>istruzione</strong> facendosi riconoscere come Opere pie.<br />

2 V. docc. 46a-46e.<br />

3 Su questa fase del processo <strong>di</strong> laicizzazione dei conservatori, la «Rassegna nazionale»,<br />

aspramente critica nei confronti dell’in<strong>di</strong>rizzo seguito dal riformismo laico nel campo della<br />

scuola, interveniva con l’anonimo articolo apparso sotto il titolo I conservatori <strong>femminili</strong>


Introduzione<br />

“narrati”, nelle relazioni ispettive, senza sacrificarne i risvolti sociali ed umani. La<br />

vicenda delle oblate, la cui tranquillità veniva turbata da un’incomprensibile<br />

intrusione, apre squarci <strong>di</strong> grande interesse sulla con<strong>di</strong>zione femminile del<br />

tempo all’interno dei conservatori. Giungendo dopo più <strong>di</strong> un decennio <strong>di</strong> mancata<br />

osservanza del decreto del 1867, l’introduzione, accanto alla superiora, della<br />

<strong>di</strong>rettrice laica, posta a soprintendere sull’organizzazione <strong>di</strong>dattica e sull’in<strong>di</strong>rizzo<br />

educativo e <strong>di</strong>sciplinare, spesso creava un dualismo che <strong>di</strong>veniva fonte <strong>di</strong><br />

profon<strong>di</strong> rancori e <strong>di</strong> lotte intestine. Con la conseguenza, grazie all’opposizione<br />

delle oblate, <strong>di</strong> spopolare l’educatorio e <strong>di</strong> aumentare così i deficit <strong>di</strong> bilancio già<br />

creati nel passato da cattive amministrazioni. Integrare una parte delle oblate<br />

nelle strutture della scuola pubblica combattendo le tra<strong>di</strong>zioni monacali, regolarizzare<br />

i programmi e l’organizzazione degli stu<strong>di</strong> nell’educandato e nelle scuole<br />

esterne, sostituire personale laico più preparato e munito <strong>di</strong> patente a oblate che<br />

ne erano sfornite, e che non potevano comprendere e apprezzare la funzione<br />

civile acquisita dall’<strong>istruzione</strong> femminile per la nuova patria degli italiani, erano<br />

comunque per il governo passaggi obbligati per conservare in vita questi <strong>istituti</strong>,<br />

<strong>di</strong>pendenti e sovvenzionati dal ministero, e già asse<strong>di</strong>ati dalla concorrenza <strong>di</strong><br />

scuole e educatori privati <strong>di</strong> recente fondazione <strong>di</strong>retti da religiose.<br />

Un significativo tentativo <strong>di</strong> estensione dell’autorità statale nel settore dell’<strong>educazione</strong><br />

e dell’<strong>istruzione</strong> è quello rappresentato dall’ingerenza del Ministero<br />

della pubblica <strong>istruzione</strong> sulle Opere pie che ospitavano ragazze in età scolare.<br />

La legge 3 agosto 1862, che regolava l’attività delle Opere pie, <strong>di</strong>pendenti dal<br />

Ministero degli interni, dava alle istituzioni caritative la più ampia libertà, riducendo<br />

al minimo l’intervento statale 1 . La scelta contraria all’impegno <strong>di</strong>retto dello<br />

Stato operata dai gruppi <strong>di</strong>rigenti liberal-moderati era connessa alla volontà della<br />

Destra storica <strong>di</strong> cercare un accordo con le élite locali, ben presenti negli organi<br />

(1890, 2, siglato «X.», pp. 383-388), sul quale si veda la scheda a cura <strong>di</strong> S. FRANCHINI, in<br />

Internato ed <strong>educazione</strong> per “signorine”… cit., pp. 100-102.<br />

1 Cfr. M. PICCIALUTI CAPRIOLI, Opere pie e beneficenza pubblica: aspetti della legislazione<br />

piemontese da Carlo Alberto all’unificazione amministrativa, in «Rivista trimestrale <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto<br />

pubblico», 1980, 3, pp. 963-1051; ID., Lo Stato liberale e la beneficenza pubblica. A proposito<br />

delle Opere pie romane dopo il 1870, in Istituzioni e borghesie locali nell’Italia liberale, a cura<br />

<strong>di</strong> M. BIGARAN, Milano, Angeli, 1986, pp. 176-193; S. SEPE, Per una storia dell’attività dell’amministrazione<br />

statale nel settore dell’assistenza. Ipotesi <strong>di</strong> lavoro, ibid., pp. 127-145; ID., Stato e<br />

Opere pie: la beneficenza pubblica da Minghetti a Depretis (1873-1878), in «Quaderni sar<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

storia», 1983-1984, 4, pp. 179-205; ID., Amministrazione e storia. Problemi della evoluzione<br />

degli apparati statali dall’Unità ai nostri giorni, Rimini, Maggioli, 1995, pp. 67-75; ID., Le<br />

amministrazioni della sicurezza sociale nell’Italia unita 1861-1998, Milano, Giuffrè, 1999; S.<br />

LEPRE, Le <strong>di</strong>fficoltà dell’assistenza. Le Opere pie in Italia fra ‘800 e ‘900, Roma, Bulzoni, 1988;<br />

F. DELLA PERUTA, Le opere pie dall’Unità alle legge Crispi, in «Il Risorgimento», 1991, 2-3, pp.<br />

173-213; G. FARRELL-VINAY, Povertà e politica nell’Ottocento: le opere pie nello Stato liberale,<br />

Torino, Scriptorium, 1997.<br />

75


76<br />

Fonti per la storia della scuola<br />

<strong>di</strong>rettivi degli <strong>istituti</strong> assistenziali, e al tempo stesso <strong>di</strong> «non allargare ulteriormente<br />

il terreno <strong>di</strong> scontro con la Chiesa, aprendo un nuovo fronte del contenzioso<br />

con il clero in un momento assai delicato per il consolidamento dello Stato unitario»<br />

1 , ed ebbe l’effetto <strong>di</strong> incentivare il <strong>di</strong>sinteresse degli <strong>istituti</strong> a mettersi in<br />

regola con la legge e quello delle deputazioni provinciali a esercitare la funzione<br />

<strong>di</strong> tutela loro spettante, impedendo ogni seria azione <strong>di</strong> vigilanza. Le resistenze<br />

degli organi <strong>di</strong>rettivi degli <strong>istituti</strong> e la latitanza delle deputazioni provinciali<br />

emergevano, a maggior ragione, quando entrava in gioco il Ministero della pubblica<br />

<strong>istruzione</strong>, che intendeva esercitare il controllo previsto dalla legge per<br />

accertare il rispetto dell’obbligo scolastico (legge Casati, art. 327, e legge 15<br />

luglio 1877, che prese il nome dal ministro Coppino, art. 1), nonché vigilare a<br />

tutela dell’igiene, della morale e delle istituzioni dello Stato.<br />

Si confrontavano in questo caso concezioni politiche e “filosofie” amministrative<br />

assai <strong>di</strong>verse. Da un lato, nel vastissimo e <strong>di</strong>somogeneo campo della<br />

beneficenza, una scelta privatistica che esimeva il potere pubblico dall’intervenire<br />

<strong>di</strong>rettamente, poiché l’assistenza, intesa nell’accezione cattolica <strong>di</strong> carità, non<br />

veniva riconosciuta come funzione pubblica da svolgersi da parte del potere statale,<br />

ma era definita pubblica, piuttosto, in quanto rivolta alla generalità dei<br />

poveri come forma <strong>di</strong> liberalità volontaria dei ceti abbienti. Dall’altro, lo sviluppo<br />

accentrato del Ministero della pubblica <strong>istruzione</strong>, con un ministro dotato <strong>di</strong><br />

poteri <strong>di</strong> controllo <strong>di</strong>retto su un terreno relativamente nuovo, riconosciuto pienamente<br />

come competenza dello Stato 2 .<br />

La resistenza (attiva o passiva) opposta dagli organi <strong>di</strong>rettivi delle istituzioni<br />

caritative all’ingerenza del Ministero della pubblica <strong>istruzione</strong> sorprese e sconcertò<br />

le autorità scolastiche forse ancora <strong>di</strong> più <strong>di</strong> quella, almeno in parte scontata,<br />

incontrata da parte <strong>di</strong> associazioni religiose. Nel giugno del 1869, il ministero<br />

intervenne nel settore delle Opere pie con una circolare, a firma <strong>di</strong> Villari, in cui,<br />

sulla base <strong>di</strong> un accordo tra il Ministero degli interni e quello della pubblica<br />

<strong>istruzione</strong>, si invitavano i prefetti a far compiere accurate ispezioni negli <strong>istituti</strong><br />

«nei quali per qualsiasi titolo sono raccolti fanciulli e fanciulle poveri» 3 . Non<br />

sarebbero cessati però i tentativi <strong>di</strong> respingere le ispezioni da parte degli organi<br />

<strong>di</strong>rettivi delle Opere pie 4 .<br />

1 F. DELLA PERUTA, Le opere pie... cit., p. 193.<br />

2 Cfr. D. RAGAZZINI, L’amministrazione della scuola, in La scuola italiana dall’Unità ai<br />

nostri giorni, a cura <strong>di</strong> G. CIVES, Firenze, La Nuova Italia, 1990, pp. 263-284.<br />

3 La circolare sulla Istruzione maschile e femminile negl’<strong>istituti</strong> <strong>di</strong> carità, datata 21 giugno 1869,<br />

fu emanata nella fase del segretariato villariano in cui era ministro Angelo Bargoni, come ha opportunamente<br />

sottolineato M. MORETTI, Pasquale Villari e l’<strong>istruzione</strong> femminile... cit., pp. 505-506.<br />

4 Nel giugno 1889, pochi mesi dopo che Crispi aveva presentato alla Camera il progetto <strong>di</strong><br />

riforma organica della legge del 3 agosto 1862 che, con marginali mo<strong>di</strong>fiche, avrebbe avuto la


Introduzione<br />

È principalmente alle ispettrici governative che spettò la registrazione non<br />

solo delle gravi irregolarità riscontrate in orfanotrofi, ritiri, conservatori per<br />

ragazze povere, «pericolanti» e «traviate», ma <strong>di</strong> fenomeni <strong>di</strong> degrado dovuti alla<br />

conservazione <strong>di</strong> costumi arcaici, cui si legava l’internamento (definitivo o temporaneo)<br />

<strong>di</strong> donne che non riuscivano a trovare una collocazione stabile nella<br />

società. Il potere delle Opere pie e l’estraneità dello Stato alla gestione dell’attività<br />

assistenziale impe<strong>di</strong>rono a lungo, infatti, la modernizzazione del settore.<br />

Certe raggelate e scarnificate descrizioni <strong>di</strong> scene <strong>di</strong> monacale reclusione, <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>sor<strong>di</strong>nata convivenza <strong>di</strong> ricoverate <strong>di</strong> generazioni <strong>di</strong>verse, <strong>di</strong> squallore e <strong>di</strong><br />

sporcizia, e persino d’ine<strong>di</strong>a e <strong>di</strong> follia, strapparono esclamazioni <strong>di</strong> orrore agli<br />

stessi funzionari ministeriali che annotavano i propri commenti a margine dei<br />

punti più salienti delle relazioni.<br />

Una costante <strong>di</strong> queste istituzioni era rappresentata dalla funzione moralizzatrice<br />

e <strong>di</strong>sciplinante assegnata al lavoro 1 . Non meraviglia che, alternandole alle<br />

pratiche religiose, si potessero imporre faticose corvée scan<strong>di</strong>te da gesti macchinali<br />

e ripetitivi. Pratiche su cui pesavano gli antichi meto<strong>di</strong> del sistema caritativo<br />

preunitario, non finalizzate all’appren<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> un mestiere, in<strong>di</strong>fferenti al livello<br />

tecnologico <strong>di</strong> un’arte, anche se non alle urgenze del lavoro su commissione –<br />

come notavano le ispettrici – visto che vari <strong>istituti</strong> si sostenevano con il frutto<br />

della produttività delle ricoverate, a favore delle quali veniva accantonata solo<br />

una parte del ricavato (dalla metà fino a percentuali quasi irrisorie). Pratiche,<br />

dunque, estranee a un tentativo <strong>di</strong> professionalizzazione dei «lavori donneschi»,<br />

se neppure le molte Opere pie che si potevano definire «semenzai <strong>di</strong> serve» si<br />

rivelavano in realtà funzionali a quello scopo, come osservava l’ispettrice Maria<br />

Conti Jonni: la monotona routine <strong>di</strong> fatiche imposte dalle monache non puntava<br />

al <strong>di</strong>rozzamento e alla specializzazione richiesti dalle case borghesi 2 .<br />

Già tra la fine degli anni Sessanta e gli inizi degli anni Settanta, mentre, mettendo<br />

in <strong>di</strong>scussione la politica scolastica della Destra, si puntava a rafforzare i<br />

poteri dell’amministrazione e a riven<strong>di</strong>care, attraverso l’<strong>istruzione</strong> obbligatoria, il<br />

sanzione del re il 17 luglio 1890, l’opposizione del presidente dei Pii <strong>istituti</strong> educativi <strong>di</strong><br />

Bologna – uno dei maggiori gruppi <strong>di</strong> Opere pie, affidato a un’unica amministrazione – e l’insistenza<br />

<strong>di</strong> Marietta Guerrini, appoggiata dal prefetto Giacinto Scelsi, per essere ammessa a visitarli<br />

nella sua veste ufficiale <strong>di</strong> ispettrice, costituirono per il capo della Divisione per l’<strong>istruzione</strong><br />

primaria Carlo Gioda un’ottima occasione per intervenire presso il ministro Boselli chiedendo<br />

che la legge allora in <strong>di</strong>scussione al parlamento fosse esplicita sull’ingerenza spettante al<br />

Ministero della pubblica <strong>istruzione</strong>; v. docc. 43a-43e.<br />

1 Cfr. R. BASSO, La pietà secolarizzata. Pauperismo e beneficenza pubblica nella cultura<br />

riformista salentina, Galatina (Lecce), Congedo E<strong>di</strong>tore, 1993.<br />

2 Cfr. M. CONTI JONNI, L’<strong>educazione</strong> femminile in Italia. Stu<strong>di</strong> e proposte, Roma, Tip. <strong>di</strong><br />

Pacifico Antonini, 1896, pp. 6-12.<br />

77


78<br />

Fonti per la storia della scuola<br />

ruolo spettante allo Stato 1 , era venuta maturando la consapevolezza della necessità<br />

<strong>di</strong> irrobustire e regolarizzare la larva <strong>di</strong> <strong>istruzione</strong> impartita nelle Opere pie<br />

con criteri del tutto arbitrari ed orari ridottissimi, imponendo almeno il corso elementare<br />

obbligatorio. Soprattutto, là dove il lavoro manuale era stato inteso in<br />

termini <strong>di</strong> <strong>di</strong>sciplinamento, o <strong>di</strong> severo regolatore del tempo dell’espiazione,<br />

appariva necessario legare la scuola alla preparazione professionale rovesciando<br />

il tra<strong>di</strong>zionale approccio monacale per fare dei reclusori <strong>femminili</strong> luoghi <strong>di</strong> formazione<br />

e <strong>di</strong> preparazione alla vita esterna. Come concludeva un <strong>di</strong>spaccio<br />

ministeriale del luglio 1872 che affrontava la questione delle Opere pie dove si<br />

dava «troppo piccolo tempo» alla <strong>istruzione</strong>: «la carità che comporta l’ignoranza<br />

non può <strong>di</strong>rsi <strong>di</strong> certo carità feconda» 2 .<br />

Alla realizzazione dello scopo ostavano tuttavia non solo le peculiarità <strong>di</strong> un<br />

tessuto sociale e produttivo ancora scarsamente evoluto, ma anche gli ampi<br />

spazi conquistati dal clero nel settore degli <strong>istituti</strong> caritativi, e ritornava in primo<br />

piano il problema della mancanza <strong>di</strong> personale religioso preparato e fornito <strong>di</strong><br />

regolare titolo <strong>di</strong> abilitazione all’insegnamento o quello della sostituzione <strong>di</strong><br />

maestre laiche patentate alle suore e, con esso, il tema della secolarizzazione.<br />

Ancora una decina <strong>di</strong> anni dopo appariva chiaro che le Opere pie venivano<br />

riformate troppo lentamente rispetto al contesto dell’evoluzione dei rapporti<br />

sociali, e si poteva facilmente ipotizzare che ancora varie altre generazioni <strong>di</strong><br />

ragazze avrebbero dovuto soffrire delle estreme <strong>di</strong>fficoltà e dei ritar<strong>di</strong> nell’adeguare<br />

gli <strong>istituti</strong> alle nuove esigenze. In molti <strong>di</strong> essi, poi, l’apertura, da parte <strong>di</strong><br />

associazioni religiose, <strong>di</strong> educandati a pagamento a fianco degli antichi ricoveri,<br />

spostava il centro gravitazionale dell’istituzione, a scapito delle destinatarie originarie<br />

3 . Inoltre, anche a causa delle enormi <strong>di</strong>suguaglianze <strong>di</strong>stributive delle risorse<br />

della carità sul territorio nazionale, ancora verso la fine del secolo negli <strong>istituti</strong><br />

più miseri le ragazze portavano sul proprio corpo le stigmate della povertà originaria,<br />

non corrette da una <strong>di</strong>eta e da un trattamento sanitario adeguato. Per questi<br />

squalli<strong>di</strong> ricoveri le ispettrici, a margine delle loro relazioni, si soffermavano<br />

ad auspicare alcune essenziali riforme. E ciò, nonostante in genere apprezzassero<br />

i vantaggi <strong>di</strong> un’austera <strong>di</strong>sciplina per le ragazze tratte dalla strada, prossime a<br />

«cadere nel peccato», e sottolineassero che non conveniva far godere loro como<strong>di</strong>tà<br />

<strong>di</strong> cui non avrebbero potuto usufruire in seguito: la maggior parte <strong>di</strong> loro,<br />

1 Cfr. E. DE FORT, La scuola elementare... cit., cap. I.<br />

2 ACS, MPI, Div. scuole primarie e normali, 1860-1896, b. 83, fasc. «Pesaro. 60», <strong>di</strong>spaccio<br />

ministeriale al prefetto <strong>di</strong> Pesaro, a firma del segretario generale Giulio Rezasco, 18 luglio 1872.<br />

3 Sull’iter <strong>di</strong> trasformazione che aveva già da tempo investito la composizione sociale delle<br />

giovani ospitate dai reclusori, inducendo ad ammettervi convittrici a pagamento, cfr. A. GROPPI,<br />

I conservatori della virtù. Donne recluse nella Roma dei Papi, Roma-Bari, Laterza, 1994.


Introduzione<br />

infatti, con<strong>di</strong>videva il progetto pedagogico-morale in forza del quale ogni istituto<br />

educativo doveva restituire i suoi alunni al ceto dal quale li aveva tratti.<br />

La legge Crispi del 17 luglio 1890 – che tuttavia non produsse effetti amministrativi<br />

nemmeno lontanamente comparabili con il suo carattere innovativo 1 –<br />

segnò un’inversione <strong>di</strong> tendenza rispetto al periodo precedente, rafforzando i<br />

controlli pubblici, precisando le responsabilità degli amministratori delle Opere<br />

pie e affrontando la complessa questione della loro trasformazione, che la normativa<br />

del 1862 aveva rigidamente limitato 2 . Non è possibile valutare tuttavia, in<br />

assenza <strong>di</strong> ricerche specifiche in materia, se, secondo quanto prevedevano le<br />

norme del regolamento applicativo, la legge <strong>di</strong>ede risultati sul piano dell’intesa<br />

del Ministero degli interni con altri ministeri – e quin<strong>di</strong> anche con il Ministero<br />

della pubblica <strong>istruzione</strong>, – che avevano ingerenza in Opere pie soggette a<br />

«leggi speciali» 3 (come la legge sull’obbligo scolastico). Si può <strong>di</strong>re però che l’intento<br />

politico della legge Crispi <strong>di</strong> razionalizzare e laicizzare il settore degli <strong>istituti</strong><br />

<strong>di</strong> beneficenza riconducendolo sotto l’egida del potere pubblico andava nel<br />

senso della modernizzazione dell’<strong>educazione</strong> e dell’<strong>istruzione</strong> femminile tante<br />

volte caldeggiata nei decenni precedenti dal Ministero della pubblica <strong>istruzione</strong>,<br />

indubbiamente da una posizione ben più debole rispetto a quello degli interni.<br />

Certo è che il varo della legge e la sua attuazione rappresentarono una sfida che<br />

l’Opera dei congressi non poteva ignorare; la reazione fu violenta e una delle<br />

strade in<strong>di</strong>cate fu quella <strong>di</strong> conquistare le amministrazioni locali per acquisire il<br />

controllo delle congregazioni <strong>di</strong> carità 4 .<br />

Crisi e trasformazioni<br />

Vista la <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> trasformare e rior<strong>di</strong>nare le Opere pie, non sorprende<br />

1 Cfr. S. SEPE, L’esercizio del controllo in applicazione della legge 17 luglio 1890, n. 6972,<br />

in ISTITUTO PER LA SCIENZA DELL’AMMINISTRAZIONE PUBBLICA, Le riforme crispine, IV,<br />

Amministrazione sociale, Milano, Giuffrè, 1990, pp. 149-228 (Archivio ISAP, n.s., 6).<br />

2 A Napoli, tuttavia, a causa della tenace avversione a qualunque intervento <strong>di</strong> riforma da<br />

parte della locale congregazione <strong>di</strong> carità e della schiera delle Opere pie della città, si rese<br />

necessario (come per Roma) emanare una legge speciale (l. 2 ago. 1897 n. 348), che prevedeva<br />

vari raggruppamenti <strong>di</strong> conservatori, ritiri, ospedali, anche per colpire <strong>istituti</strong> che rinchiudevano<br />

a vita tante giovani senza fornire loro un’<strong>istruzione</strong> professionale che le mettesse in grado<br />

<strong>di</strong> lavorare all’uscita dal ritiro. Un quadro agghiacciante della situazione degli <strong>istituti</strong> <strong>di</strong> beneficenza<br />

<strong>femminili</strong> napoletani prima del loro raggruppamento, e un rapporto sui primi esiti dell’operazione,<br />

in REALE COMMISSIONE D’INCHIESTA PER NAPOLI, Relazione sulle istituzioni pubbliche<br />

<strong>di</strong> beneficenza <strong>di</strong> Napoli, Roma, Bertero, 1903, vol. I.<br />

3 Art. 1 (titolo I) e art. 80 (titolo V) del Regolamento amministrativo approvato in applicazione<br />

della legge del 17 luglio 1890, in «Gazzetta ufficiale del Regno d’Italia», 11 marzo 1891.<br />

4 G. FARRELL-VINAY, Povertà e politica... cit., pp. 295-300.<br />

79


80<br />

Fonti per la storia della scuola<br />

quin<strong>di</strong> che, alla fine degli anni Novanta, le critiche delle ispettrici che visitavano<br />

gli <strong>istituti</strong> <strong>di</strong> beneficenza si appuntassero ancora <strong>di</strong> frequente sui loro antichi vizi<br />

d’origine, che allora il mutamento della mentalità e degli stili <strong>di</strong> vita rendeva<br />

sempre più inaccettabili. Dalla scarsa cura per l’igiene e la salute delle ricoverate<br />

– oggetto della vasta campagna igienico-sanitaria lanciata tra ‘800 e ‘900 – al<br />

carattere invasivo e meccanico delle pratiche religiose, per sottolineare, infine, il<br />

punto più dolente: la mancanza <strong>di</strong> preparazione professionale, che lasciava le<br />

ragazze orfane e povere, all’uscita dagli <strong>istituti</strong>, prive <strong>di</strong> risorse e in<strong>di</strong>fese <strong>di</strong> fronte<br />

agli adescamenti del vizio e della corruzione. Senza curarsi <strong>di</strong> impartire se non<br />

una ru<strong>di</strong>mentale <strong>istruzione</strong>, impiantare all’interno degli <strong>istituti</strong> laboratori nei<br />

quali le giovani potessero acquisire una preparazione professionale, sotto la<br />

<strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> maestre del mestiere, o inviare le ragazze, quando era possibile, alle<br />

più vicine scuole professionali, suore o oblate e amministratori <strong>di</strong> Opere pie<br />

continuavano in genere a far eseguire loro ricami a mano su commissione che<br />

non avrebbero potuto rappresentare in futuro una ragionevole fonte <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to,<br />

anche perché <strong>di</strong>sancorati dallo stu<strong>di</strong>o del <strong>di</strong>segno 1 .<br />

Si può comprendere perché Aurelia Cimino Folliero De Luna, <strong>di</strong>rettrice <strong>di</strong><br />

«Cornelia» – come alcune delle intellettuali che in<strong>di</strong>viduavano nella questione del<br />

lavoro un passaggio obbligato del progetto emancipazionista – avesse scelto <strong>di</strong><br />

impegnarsi sul terreno dell’<strong>istruzione</strong> professionale. In particolare, la Folliero De<br />

Luna si era interessata alle principali iniziative sperimentali promosse in Francia,<br />

Svizzera, Danimarca, Svezia e Scan<strong>di</strong>navia in fattorie e piccole industrie rurali basate<br />

sull’impiego <strong>di</strong> manodopera femminile, e a tale scopo nel gennaio 1878 aveva<br />

sollecitato il ministro Coppino a inviarla in missione all’esposizione universale <strong>di</strong><br />

Parigi 2 . Nella sua relazione, de<strong>di</strong>cata alle esperienze <strong>di</strong> cui era venuta a conoscenza<br />

all’esposizione e in viaggi che l’avevano condotta fino in Svizzera 3 , si soffermava in<br />

1 Per un documentato panorama dell’<strong>istruzione</strong> “professionale” femminile nelle scuole, nei<br />

conservatori e negli <strong>istituti</strong> <strong>di</strong> beneficenza dall’Unità alla fine del secolo, rimando in particolare<br />

a S. SOLDANI, Il libro e la matassa. Scuole per «lavori donneschi» nell’Italia da costruire, in<br />

L’<strong>educazione</strong> delle donne... cit., pp. 87-129; cfr. anche ID., Scuole <strong>femminili</strong> per il lavoro, a<br />

cura <strong>di</strong> S. SOLDANI, in Le donne a scuola... cit., pp. 130-158.<br />

2 Per l’interessamento <strong>di</strong> Coppino cfr. ACS, MPI, Personale 1860-1880, b. 597, fasc.<br />

«Cimino Folliero De Luna Aurelia». Per Aurelia Cimino Folliero, scrittrice e giornalista vissuta a<br />

lungo a Parigi, negli ambienti intellettuali coltivati dalla madre Cecilia De Luna e poi, col marito,<br />

in Inghilterra, cfr. Dizionario biografico degli italiani, voce <strong>di</strong> V. Coen; M. RASCAGLIA, Da<br />

madre a figlia: percorsi ottocenteschi del sapere <strong>di</strong> genere, in Scritture <strong>femminili</strong> e Storia…<br />

cit., pp. 173-190 e M. PACINI, Giornali <strong>femminili</strong> toscani dell’Ottocento: presenze, scritture e<br />

modelli, ibid., pp. 129-132.<br />

3 Tale relazione fu poi fatta pubblicare dalla Folliero De Luna col titolo Stabilimenti agrari<br />

<strong>femminili</strong> e lavori industriali delle donne all’Esposizione <strong>di</strong> Parigi, con prefazione <strong>di</strong> Dora<br />

d’Istria, 2 a ed., Firenze, Tipografia Cooperativa, 1879. Nell’ottobre del 1879 «Cornelia» informava


Introduzione<br />

particolare sull’Atelier-Refuge visitato presso Rouen, da lei ritratto come una colonia<br />

agraria modello: nata in campagna, lontano dal clima mefitico delle Opere pie,<br />

«luoghi <strong>di</strong> dolore e d’immoralità» 1 , poteva rappresentare una vittoria dell’attività e<br />

dell’impegno sulla languida indolenza <strong>di</strong> tante giovani, condannate dagli <strong>istituti</strong> <strong>di</strong><br />

beneficenza a vegetare come «piante parassite, <strong>di</strong> peso a sé e ad altri», ma era<br />

anche una conquista <strong>di</strong> spazi <strong>di</strong> <strong>di</strong>gnità e responsabilità per le donne 2 .<br />

Significativamente, dopo una ripresa del <strong>di</strong>battito sull’<strong>istruzione</strong> professionale<br />

segnata dal varo della legge del 17 luglio 1890 3 , nel primo decennio del<br />

Novecento si ritornò a parlare <strong>di</strong> <strong>istruzione</strong> professionale e agraria femminile<br />

anche a proposito della crisi e delle ipotesi <strong>di</strong> trasformazione dei conservatori<br />

della Toscana, il gruppo più consistente <strong>di</strong> <strong>istituti</strong> che il ministero aveva cercato<br />

<strong>di</strong> laicizzare e <strong>di</strong> integrare nell’or<strong>di</strong>namento della pubblica <strong>istruzione</strong>. I conservatori<br />

<strong>di</strong> livello me<strong>di</strong>o, infatti, specialmente se situati in centri minori, dove non<br />

giungeva la ferrovia, si spopolavano per effetto della <strong>di</strong>ffusione dell’<strong>istruzione</strong><br />

elementare obbligatoria, del moltiplicarsi delle scuole e dei convitti normali e,<br />

inoltre, degli <strong>istituti</strong> privati <strong>di</strong>retti da religiose, che agli orfanotrofi accostavano<br />

spesso il piccolo educandato per signorine. Le forti spese per tenere aperto un<br />

internato per poche ragazze delle famiglie più abbienti del posto cominciarono<br />

dunque ad apparire del tutto sproporzionate.<br />

la sue lettrici che il volumetto della <strong>di</strong>rettrice aveva avuto ottima accoglienza presso alcuni dei<br />

principali giornali emancipazionisti inglesi ed americani (cui la rivista della Folliero De Luna<br />

guardava, a sua volta, con grande interesse); cfr. «Cornelia», 16 ottobre 1879. «Cornelia»<br />

(Firenze, 1872-1880), organo, insieme a «La Donna» <strong>di</strong> Gualberta Alaide Beccari, dell’emancipazionismo<br />

italiano più avanzato, si era già pronunziata a favore dell’istituzione <strong>di</strong> scuole agrarie<br />

<strong>femminili</strong>; cfr. E. NAPOLLON MARGARITA, La donna e l’agricoltura, in «Cornelia», 1° maggio 1875,<br />

pp. 81-83.<br />

1 A. CIMINO FOLLIERO DE LUNA, Stabilimenti agrari <strong>femminili</strong>... cit., p. 21.<br />

2 Come ricorda Simonetta Soldani, l’<strong>istruzione</strong> agraria ebbe in Italia una caratterizzazione<br />

nettamente maschile; ancora agli inizi del Novecento l’esempio delle scuole <strong>femminili</strong> per le<br />

piccole industrie rurali sorte in vari paesi del centro-nord dell’Europa era rimasto lettera morta;<br />

cfr. S. SOLDANI, A scuola <strong>di</strong> agricoltura, in ARCHIVIO CENTRALE DELLO STATO, L’<strong>istruzione</strong> agraria<br />

(1861-1928), a cura <strong>di</strong> A.P. BIDOLLI e S. SOLDANI, Roma, Ministero per i beni e le attività culturali,<br />

<strong>Direzione</strong> generale per gli archivi, 2001, pp. 50-51. È interessante notare che, nei primi<br />

decenni del Novecento, l’idea della colonia agricola, ra<strong>di</strong>cata nel «ruralismo» <strong>di</strong>ffuso presso<br />

vari ambienti dell’intellettualità progressista ed anche in alcuni settori della cultura socialista,<br />

fece parte dei sogni irrealizzati <strong>di</strong> Ersilia Majno e delle <strong>di</strong>rigenti dell’Asilo Mariuccia, desiderose<br />

– come scriveva la Majno – <strong>di</strong> «creare delle piccole colonie agricole per togliere completamente<br />

dal corrotto ambiente in cui vissero le fanciulle che ne furono maggiormente guaste nel fisico<br />

e nel morale»; cfr. A. BUTTAFUOCO, Le Mariuccine. Storia <strong>di</strong> un’istituzione laica. L’Asilo<br />

Mariuccia, Milano, Angeli, 1985, pp. 56-58 (per la citazione, p. 57).<br />

3 Cfr. C. GIGLIOLI CASELLA, La questione delle scuole professionali al Congresso delle Opere<br />

Pie tenuto in Firenze nell’anno 1894, Estratto del resoconto stenografico del Congresso,<br />

Firenze, Tip. <strong>di</strong> M. Ricci, 1896.<br />

81


82<br />

Fonti per la storia della scuola<br />

L’orientamento ministeriale fu chiaro e definito almeno su un punto: non<br />

attivare all’interno dei conservatori nuovi corsi modellati sul tipo della scuola<br />

normale come quelli che erano proliferati negli ultimi decenni e che, spesso<br />

organizzati con insegnanti sfornite dei titoli legali e con scarse attrezzature, non<br />

offrivano garanzie sufficienti per la preparazione delle educatrici delle nuove<br />

generazioni. D’altro lato, era <strong>di</strong>ffusa la convinzione che questi corsi contribuissero<br />

a convogliare verso una scuola che allora veniva sempre più concepita come<br />

strumento <strong>di</strong> controllo sociale non solo allieve dotate <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse e dubbie forme<br />

<strong>di</strong> preparazione, ma anche schiere <strong>di</strong> aspiranti maestre <strong>di</strong> troppo varia estrazione<br />

sociale. Astiose note polemiche sulle figlie <strong>di</strong> operai, artigiani, portinaie, che, si<br />

<strong>di</strong>ceva, ostentavano poco decorosamente il loro nuovo status <strong>di</strong> maestrine, si<br />

rintracciano ad abundantiam nella pubblicistica degli ultimi decenni del secolo.<br />

Meglio allora sembrò ri<strong>di</strong>mensionare le ambizioni <strong>di</strong> alcuni conservatori, che<br />

tentavano <strong>di</strong> richiamare alunne me<strong>di</strong>ante l’istituzione <strong>di</strong> corsi <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo normale,<br />

insistendo sull’opportunità <strong>di</strong> mantenere la specificità degli <strong>istituti</strong>, per ricondurli<br />

alla consolidata formula della preparazione delle ragazze al loro destino <strong>di</strong><br />

mogli e madri 1 .<br />

Proprio agli inizi del Novecento, del resto, profeti e profetesse <strong>di</strong> un nuovo,<br />

duro antiemancipazionismo clerico-moderato, come Caterina Pigorini Beri che<br />

ebbe dal ministro Nasi incarichi ispettivi straor<strong>di</strong>nari, si affannavano a spiegare<br />

che l’eccesso <strong>di</strong> <strong>istruzione</strong> femminile (in<strong>di</strong>viduato dalla Pigorini persino nel caso<br />

delle Opere pie in cui era stato attivato il corso elementare completo!) alimentava<br />

la piaga delle «spostate», quando non aveva, con l’ingresso delle ragazze nella<br />

scuola secondaria, l’effetto <strong>di</strong> snaturare i rapporti tra i sessi creando tra <strong>di</strong> essi un<br />

pericoloso «dualismo» 2 . In<strong>di</strong>cazioni queste, in armonia con l’impegno spiegato<br />

verso la fine del secolo, nelle <strong>di</strong>rettive ministeriali, a favore <strong>di</strong> una scuola «educativa»<br />

3 che, nel tentativo <strong>di</strong> imbrigliare e rallentare nuove <strong>di</strong>namiche sociali, rilanciava,<br />

anche nel campo dell’<strong>istruzione</strong> femminile, viete formule pedagogiche, in<br />

contrasto con l’esigenza <strong>di</strong> innovazione e <strong>di</strong> sviluppo ormai <strong>di</strong>stintamente sentita<br />

dai ceti me<strong>di</strong>.<br />

1 In tal senso si pronunciò esplicitamente la circolare n. 59 del 14 settembre 1897 emanata<br />

dal ministro Gianturco su L’<strong>educazione</strong> negl’<strong>istituti</strong> <strong>femminili</strong>; cfr. «Bollettino ufficiale del<br />

Ministero della pubblica <strong>istruzione</strong>», 23-30 settembre 1897, pp. 1510-1511.<br />

2 Cfr. ACS, MPI, Dir. gen. <strong>istruzione</strong> me<strong>di</strong>a, 1897-1910, b. 301, fasc. «6. Pratica collettiva.<br />

Ispezione agli <strong>istituti</strong> <strong>di</strong> beneficenza della capitale. Incarico alla Pigorini Beri», Relazione a<br />

firma <strong>di</strong> Caterina Pigorini Beri datata 30 aprile 1902, e<strong>di</strong>ta in «Bollettino ufficiale del Ministero<br />

della pubblica <strong>istruzione</strong>», 27 novembre 1902, pp. 2097-2133; CATERINA PIGORINI BERI, <strong>Gli</strong> <strong>istituti</strong><br />

monastici <strong>di</strong> Torino. Relazione a S.E. il Ministro, ibid., 23 luglio 1903, pp. 1161-1213; ID.,<br />

Attraverso gli educandati <strong>femminili</strong>, in «Nuova Antologia», CXI, 16 maggio 1904, pp. 296-305.<br />

3 Cfr. E. DE FORT, La scuola elementare... cit., p. 152 e seguenti.


Introduzione<br />

Di fronte al calare e all’esaurirsi della funzione dell’internato in tanti conservatori<br />

della provincia, ispettrici, ispettori, provve<strong>di</strong>tori oscillarono tra soluzioni<br />

<strong>di</strong>verse legate alle situazioni locali: per conservatori alla ricerca <strong>di</strong> una nuova<br />

identità, ostinati a rimanere in vita, e ritenuti utili soprattutto alla numerosa<br />

schiera <strong>di</strong> alunne esterne, figlie <strong>di</strong> commercianti e piccoli proprietari, si progettò<br />

l’istituzione <strong>di</strong> corsi <strong>di</strong> <strong>istruzione</strong> tecnica, commerciale, professionale; alcuni<br />

risultano aperti, ai primi del Novecento, negli <strong>istituti</strong> secolarizzati 1 , in cui insegnamento<br />

e stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> livello secondario avevano ormai fatto il loro ingresso. Non<br />

mancano poi, nella documentazione sull’evoluzione <strong>di</strong> conservatori e educandati,<br />

analisi <strong>di</strong> ampio respiro, dove la consapevolezza delle profonde trasformazioni<br />

della cultura e del comportamento delle donne ha fatto emergere e spinto a<br />

proporre all’attenzione delle autorità scolastiche, forse per la prima volta dopo<br />

l’Unità, un’esigenza <strong>di</strong> ripensamento e <strong>di</strong> ridefinizione del valore, degli ambiti e<br />

delle finalità dell’<strong>istruzione</strong> femminile 2 .<br />

Più spesso però, nelle proposte <strong>di</strong> riforma, si possono in<strong>di</strong>viduare ritar<strong>di</strong> e<br />

debolezze. Partendo dalle antiche e ingenerose gabbie <strong>di</strong> un’<strong>educazione</strong> <strong>di</strong><br />

genere “per ceti”, dall’avarizia dello Stato, degli enti pubblici e dei pii amministratori,<br />

là dove l’imitazione su scala minore del modello “alto” dell’educandato<br />

aveva indotto a privilegiare formule <strong>di</strong> <strong>istruzione</strong> che <strong>di</strong>chiaratamente ripu<strong>di</strong>avano<br />

l’idea del lavoro al <strong>di</strong> fuori dell’ambiente domestico, il tentativo <strong>di</strong> prefigurare<br />

nuove professionalità <strong>di</strong>fficilmente poteva abbandonare la strada dei suggerimenti<br />

spiccioli o, peggio, degli inviti alla riforma morale e domestica “della<br />

donna”.<br />

Nell’ambito degli <strong>istituti</strong> <strong>di</strong>rettamente <strong>di</strong>pendenti dal Ministero della pubblica<br />

<strong>istruzione</strong>, si profilava intanto più <strong>di</strong>stintamente, nell’ultimo decennio del secolo,<br />

la modernizzazione dell’or<strong>di</strong>namento <strong>di</strong>dattico ed educativo dei quattro educandati<br />

governativi, cui si era aggiunto quello, più modesto, <strong>di</strong> S. Benedetto <strong>di</strong><br />

Montagnana (Padova) 3 . Rior<strong>di</strong>nati gli stu<strong>di</strong>, si era puntato in particolare a stimo-<br />

1 Alcune delle migliori scuole professionali <strong>femminili</strong> aperte presso orfanotrofi e conservatori<br />

con laboratori <strong>di</strong> sartoria, trine e rammen<strong>di</strong>, tessitura, confezione <strong>di</strong> biancheria, ricamo in seta e<br />

in oro, sono segnalate, per i primi anni del Novecento, da G. CASTELLI, L’Italia giovane avviata<br />

alle carriere agrarie, industriali, commerciali. Guida pratica per le scuole professionali, per le<br />

famiglie dabbene e previdenti in patria e nelle colonie, Firenze, Barbèra, 1914, pp. 101-175.<br />

2 Si veda in proposito la relazione <strong>di</strong> Dora Melegari sui conservatori ed educandati <strong>di</strong><br />

Firenze (doc. 68).<br />

3 Le riforme dell’ultimo decennio del secolo non posero fine, invece, alla crisi degli educandati<br />

reali <strong>di</strong> Napoli, che si accentuò anzi nel primo decennio del Novecento. Faceva il<br />

punto della situazione, avanzando proposte <strong>di</strong> trasformazione degli <strong>istituti</strong>, un e<strong>di</strong>toriale della<br />

«Rivista pedagogica», <strong>di</strong>retta da Luigi Credaro, che era stato <strong>di</strong> recente relatore <strong>di</strong> un <strong>di</strong>segno <strong>di</strong><br />

legge presentato alla Camera riguardante il Secondo Educandato; cfr. I Reali educandati <strong>femminili</strong><br />

<strong>di</strong> Napoli, in «Rivista pedagogica», settembre-ottobre 1908, pp. 99-103.<br />

83


84<br />

Fonti per la storia della scuola<br />

lare la socializzazione e l’inserimento attivo delle alunne nella vita dell’educandato,<br />

ad accrescerne le curiosità intellettuali e la conoscenza del mondo esterno<br />

con attività culturali e ricreative guidate, si era tutelato il segreto epistolare nei rapporti<br />

con i genitori, e aumentato, sebbene con estrema prudenza e parsimonia, il<br />

numero delle uscite e delle vacanze con la famiglia 1 . È del 1895 un altro segno del<br />

mutamento dei tempi, il conferimento del valore legale al <strong>di</strong>ploma ottenuto dalle<br />

alunne degli educandati governativi alla fine del curriculum 2 , dopo che la richiesta<br />

formulata in tal senso da alcuni genitori era stata fatta propria dai consigli <strong>di</strong><br />

vigilanza degli <strong>istituti</strong>. Per la prima volta una formazione femminile prestigiosa si<br />

fregiava <strong>di</strong> un <strong>di</strong>ploma che poteva anche <strong>di</strong>ventare qualcosa <strong>di</strong> <strong>di</strong>verso da una<br />

bella pagina dell’album <strong>di</strong> famiglia, proprio mentre questi educandati, con tutti<br />

quelli più lussuosi, religiosi e laici, modernizzandosi e acquistando nuovo smalto,<br />

accentuavano il proprio ruolo <strong>di</strong> canali formativi per le figlie delle élite.<br />

A partire dai primi del Novecento, la documentazione sugli <strong>istituti</strong> <strong>femminili</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>istruzione</strong> rintracciabile presso l’Archivio centrale dello Stato, occupandosi<br />

pressoché esclusivamente degli educatori <strong>di</strong>pendenti dal Ministero della pubblica<br />

<strong>istruzione</strong>, e ruotando in prevalenza attorno ad alcuni affari <strong>di</strong> carattere<br />

amministrativo, si presenta assai meno ricca e articolata. Soprattutto, rispetto ai<br />

fon<strong>di</strong> archivistici relativi a tutto il periodo precedente, si nota l’assenza degli <strong>istituti</strong><br />

privati, da collegare in<strong>di</strong>rettamente alla soppressione, avvenuta alla fine del<br />

1904, <strong>di</strong> quell’ufficio <strong>di</strong> ispettrice creato nel 1875 che aveva offerto il maggiore<br />

contributo alla conoscenza della galassia degli educatori delle religiose. Alcune<br />

delle ex ispettrici, in seguito a giu<strong>di</strong>zio formulato da una commissione appositamente<br />

istituita, passarono al ruolo unico degli ispettori scolastici, con funzioni<br />

estese «a tutti gli <strong>istituti</strong> d’<strong>istruzione</strong> elementare e sub-elementare pubblici e privati<br />

della circoscrizione loro affidata» (r.d. 19 aprile 1906, che approva il regolamento<br />

per l’ispezione degli <strong>istituti</strong> pubblici e privati d’<strong>istruzione</strong> elementare, art.<br />

11). <strong>Gli</strong> educandati e i collegi <strong>femminili</strong> <strong>di</strong>ventavano perciò soltanto una delle<br />

categorie <strong>di</strong> <strong>istituti</strong> – tutt’altro che uniforme e poco consistente! – da visitare e<br />

controllare da parte delle ispettrici, anch’essi limitatamente all’<strong>istruzione</strong> elementare<br />

e sub-elementare femminile o mista, nonché all’andamento interno; si<br />

aggiungevano così a asili e giar<strong>di</strong>ni d’infanzia, scuole elementari <strong>femminili</strong>,<br />

scuole festive <strong>femminili</strong>, scuole miste e maschili rette da donne, proprio mentre<br />

la legislazione <strong>di</strong> inizio secolo, sancendo l’aumento degli oneri e dell’ingerenza<br />

1 Qualche cenno alle principali riforme promosse negli educandati governativi in una<br />

delle fasi decisive della loro modernizzazione si rintraccia in D. FAILLA, Cenni sui principali atti<br />

e provve<strong>di</strong>menti del Ministero dell’<strong>istruzione</strong> dal 17 febbraio 1888 agli 8 febbraio 1891 essendo<br />

ministro l’onorevole Boselli. Note e ricor<strong>di</strong>, in P. BOSELLI, Discorsi e scritti, I, Torino, Tip.<br />

Baravalle e Falconieri, 1915, pp. 40-41.<br />

2 V. la prima nota al doc. 65a e doc. 68.


Introduzione<br />

dello Stato sull’<strong>istruzione</strong> elementare, riversava uno straor<strong>di</strong>nario carico <strong>di</strong> lavoro<br />

sull’amministrazione della pubblica <strong>istruzione</strong> 1 .<br />

Lo scenario che la documentazione relativa al primo decennio del<br />

Novecento, per le caratteristiche cui si è appena accennato, non può aiutare a<br />

ricostruire nemmeno nelle sue linee essenziali appare comunque profondamente<br />

mutato. Mentre le forze progressiste avvertivano il delinearsi dell’intesa clerico-moderata,<br />

l’eco degli avvenimenti francesi – la lotta contro le congregazioni<br />

religiose iniziata da Waldeck-Rousseau e proseguita con maggior vigore da<br />

Combes – si faceva fortemente sentire sugli ambienti anticlericali 2 . Dalla massoneria<br />

venne l’invito a vigilare per respingere la minacciata invasione delle congregazioni<br />

in fuga dalla Francia, e da parte ra<strong>di</strong>cale si sottolineò l’esigenza <strong>di</strong><br />

promuovere un’effettiva laicizzazione della scuola e <strong>di</strong> dare un’applicazione<br />

“reale” alla legge <strong>di</strong> soppressione delle corporazioni religiose.<br />

È in questo clima che vennero pubblicate alcune analisi che insistevano sul<br />

lento ma costante aumento del numero degli <strong>istituti</strong> educativi maschili e <strong>femminili</strong><br />

privati e dei loro alunni, riscontrabile nelle più recenti statistiche. Il lombardo<br />

Amato Amati, autore <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> circostanziati interventi destinati ad illustrare le<br />

«cause della preponderanza clericale in campo educativo» 3 , accusava il governo <strong>di</strong><br />

aver condotto per la laicizzazione della scuola una battaglia inefficace e viziata da<br />

troppi compromessi, permettendo alle congregazioni religiose insegnanti <strong>di</strong> crescere<br />

e <strong>di</strong> occupare sempre nuovi spazi: per quanto riguardava la Lombar<strong>di</strong>a, la<br />

stessa statistica generale presentata da Castelli nel 1900 al ministro Gallo, nono-<br />

1 Cfr. E. DE FORT, La legislazione sull’obbligo scolastico nell’Italia giolittiana e i problemi<br />

della sua applicazione amministrativa, in «Jahrbuch für europäische Verwaltungsgeschichte»,<br />

1993, pp. 233-268.<br />

2 Cfr. E. DECLEVA, Anticlericalismo e lotta politica nell’Italia giolittiana. I: L’«esempio della<br />

Francia» e i partiti popolari (1901-1904), in «Nuova rivista storica», 1968, 3-4, pp. 291-354.<br />

3 Cfr. A. AMATI, I nostri collegi <strong>di</strong> <strong>educazione</strong>. Dati statistici, in «Ren<strong>di</strong>conti del Reale<br />

Istituto Lombardo <strong>di</strong> Scienze e Lettere», serie II, XXXIV, 1901, pp. 1045-1052; ID., L’azione del<br />

governo sugli <strong>istituti</strong> privati <strong>di</strong> <strong>istruzione</strong> e <strong>di</strong> <strong>educazione</strong>, I, ibid., pp. 1272-1278; II, ibid.,<br />

XXXV, 1902, pp. 146-158; ID., Proposta <strong>di</strong> una statistica ufficiale degli <strong>istituti</strong> privati <strong>di</strong> <strong>educazione</strong><br />

e <strong>di</strong> <strong>istruzione</strong>, ibid., XXXVI, 1903, I, pp. 338-350; II, ibid., pp. 404-416; ID., <strong>Gli</strong> educandati<br />

<strong>di</strong> Milano. Dati statistici, ibid., XXXVII, 1904, pp. 314-327. Oltre alla Relazione presentata<br />

da Castelli al ministro Gallo nel 1900, lo stu<strong>di</strong>oso prese in esame i dati statistici sui convitti <strong>femminili</strong><br />

pubblicati a partire dal 1887 a cura della <strong>Direzione</strong> generale della statistica del Ministero<br />

<strong>di</strong> Agricoltura, industria e commercio. Per la prima fase dell’attività <strong>di</strong> Amato Amati (Monza<br />

1831 - Roma 1904), storico e geografo, insegnante, <strong>di</strong>rettore <strong>di</strong> vari <strong>istituti</strong> <strong>di</strong> <strong>istruzione</strong> e provve<strong>di</strong>tore<br />

agli stu<strong>di</strong>, socio corrispondente del Reale Istituto lombardo <strong>di</strong> scienze e lettere, impegnato<br />

attivamente nella battaglia per la laicità su vari fronti (scuola, biblioteche popolari, campagna<br />

a favore della cremazione delle salme), cfr. Dizionario biografico degli scrittori contemporanei,<br />

<strong>di</strong>retto da A. DE GUBERNATIS, Firenze, Le Monnier, 1879.<br />

85


86<br />

Fonti per la storia della scuola<br />

stante alcune lacune, evidenziava il primato che la regione poteva vantare in tutta<br />

Italia per numero <strong>di</strong> <strong>istituti</strong> <strong>femminili</strong> <strong>di</strong> <strong>educazione</strong> e <strong>di</strong> <strong>istruzione</strong> privati: 123, <strong>di</strong><br />

cui 101 religiosi. A questi interventi fece eco «Il Tempo», l’organo dei Gruppi socialisti<br />

milanesi, in<strong>di</strong>rizzandosi «a quelli che dubitano della urgenza <strong>di</strong> affrontare una<br />

campagna a sostegno della scuola laica contro l’invadenza nera» 1 .<br />

Nel paese saliva il livello dello scontro sulla laicità, terreno d’incontro privilegiato<br />

dei partiti democratici 2 , il cui progetto politico puntava a interrompere la<br />

marcia <strong>di</strong> avvicinamento tra liberal-moderati e clericali, ormai in atto almeno a<br />

partire dalle elezioni del 1904. Mentre, alla fine del 1906, l’Estrema chiedeva l’avocazione<br />

della scuola elementare allo Stato, alla Camera veniva annunciata la<br />

mozione Bissolati per l’abolizione completa dell’insegnamento della religione.<br />

Toccava così il suo acme anche la battaglia sulla laicizzazione monca dei «pubblici<br />

<strong>istituti</strong> educativi» <strong>femminili</strong>, e tra questi, in prima fila, i conservatori della<br />

Toscana. Esemplare del clima <strong>di</strong> acceso scontro in atto nel paese, la vicenda del<br />

Conservatorio <strong>di</strong> S. Giovanni Valdarno: tra l’ottobre e il novembre 1907 le associazioni<br />

ra<strong>di</strong>cali, repubblicane e socialiste locali protestarono contro la sanatoria<br />

concessa dal ministero alle irregolarità in cui era incorsa la commissione del conservatorio<br />

– dove le suore non formavano affatto una «ex-famiglia, ma una famiglia<br />

nuova ripullulata in ispregio alla legge» – e denunciarono la violazione della<br />

legge Coppino del 1877, che implicitamente aveva abolito l’insegnamento della<br />

religione nella scuola elementare obbligatoria 3 .<br />

La statistica degli <strong>istituti</strong> <strong>femminili</strong> in Italia presentata da Castelli nel 1900<br />

1 I convitti clericali in Milano, in «Il Tempo», 13 maggio 1904, p. 2. Cfr. anche La scuola<br />

laica, ibid., 11 maggio 1904, resoconto <strong>di</strong> una conferenza tenuta dalla professoressa Ernesta<br />

Dal Co presso il Liceo Beccaria <strong>di</strong> Milano sull’insegnamento della religione nella scuola e sull’invadenza<br />

degli <strong>istituti</strong> clericali.<br />

2 Per lo scontro sulla laicità dello Stato e della società civile che si combatté sul terreno<br />

della scuola, cfr. C. BETTI, La religione a scuola... cit., pp. 196-250; E. DE FORT, La scuola elementare...<br />

cit., pp. 233-252; L. PAZZAGLIA, La scuola fra Stato e società negli anni dell’età giolittiana,<br />

ora in Scuola e società nell’Italia unita... cit., pp. 171-211; ID., Stato laico e insegnamento<br />

della religione in alcuni <strong>di</strong>battiti del primo Novecento (1902-1908), in Cultura, scuola<br />

e società nel cattolicesimo lombardo del primo Novecento, Atti del Convegno <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, Brescia<br />

24-25 novembre 1979, Brescia, Cedoc, 1981, pp. 63-121; M.L. CICALESE, Socialisti e liberali <strong>di</strong><br />

fronte al problema della scuola nel primo Novecento, ibid., pp. 133-161; A. AQUARONE, Lo Stato<br />

catechista, Firenze, Parenti, 1961; G. BONETTA, Scuola e socializzazione... cit., pp. 143-177.<br />

3 Pro laicità Conservatorio della SS. Annunziata in S. Giovanni Valdarno, S. Giovanni<br />

Valdarno, Tip. <strong>di</strong> Ettore Pulini, 1907, p. 5. L’in<strong>di</strong>rizzo al sindaco, datato 27 ottobre 1907, e il<br />

successivo appello ai citta<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> S. Giovanni Valdarno, datato 24 novembre, erano sottoscritti<br />

dal Circolo anticlericale Giuseppe Garibal<strong>di</strong>, il Circolo anticlericale Giordano Bruno, il Circolo<br />

socialista, il Circolo giovanile socialista, il Gruppo repubblicano, il Gruppo socialista autonomo.<br />

Le irregolarità denunciate da ra<strong>di</strong>cali, repubblicani e socialisti trovano conferma nella ricostruzione<br />

<strong>di</strong> B. FALSINI, La scuola nel Valdarno. Profilo storico della Scuola Cattolica, Quaderni<br />

del Centro culturale cattolico <strong>di</strong> Fiesole, Fiesole, 1982, p. 68.


Introduzione<br />

doveva ancora una volta essere chiamata in causa nel vivo <strong>di</strong> un <strong>di</strong>battito politico.<br />

Dopo la sconfitta della mozione Bissolati, che non era riuscita a produrre<br />

l’auspicata incrinatura dell’asse clerico-moderato, nel giugno 1908, a breve <strong>di</strong>stanza<br />

dalla fine dei lavori del Primo congresso nazionale delle donne italiane 1 , «Critica<br />

sociale» contestò aspramente la riven<strong>di</strong>cazione del suffragio alle donne sostenuta<br />

in quella sede, in quanto in Italia «nel <strong>di</strong>sinteresse quasi completo dello Stato», l’<strong>educazione</strong><br />

femminile si sarebbe trovata «ancora pressoché in balia degli or<strong>di</strong>ni religiosi<br />

e del confessionalismo» 2 , come avrebbero <strong>di</strong>mostrato, senza ombra <strong>di</strong> dubbio,<br />

i dati della statistica ministeriale. L’articolo, nel puntare i suoi strali contro<br />

quello che definiva «un Congresso della fine fleur delle donne italiane, nobili e<br />

borghesi», sospettate <strong>di</strong> mirare esclusivamente al voto limitato per censo, finiva per<br />

aprire una polemica almeno in parte viziata da una visuale appiattita sulla situazione<br />

degli educandati: anche se è vero che in Italia agli inizi del secolo, tabelle statistiche<br />

alla mano, «il collegio e l’educatorio» potevano venire ancora identificati con<br />

«la istituzione educativa più accetta alle famiglie e più largamente estesa» 3 , prendere<br />

posizione politica sulle prospettive dell’<strong>istruzione</strong> femminile avrebbe richiesto,<br />

invece, <strong>di</strong> vedere le “donne a scuola” – anche quelle <strong>di</strong> estrazione borghese –<br />

all’interno <strong>di</strong> un campo molto più vasto e movimentato, non sottovalutando la crescita<br />

della scuola elementare pubblica, l’afflusso <strong>di</strong> alunne verso le scuole complementari<br />

e le normali – che avevano svolto <strong>di</strong> fatto la funzione <strong>di</strong> scuola secondaria<br />

femminile – poi verso le scuole tecniche e i ginnasi, e infine la <strong>di</strong>rezione in<strong>di</strong>cata<br />

dal primo ingresso <strong>di</strong> studentesse nei licei e nelle università 4 .<br />

1 Sul Primo congresso nazionale delle donne italiane cfr. A. BUTTAFUOCO, Con<strong>di</strong>zione delle<br />

donne e movimento <strong>di</strong> emancipazione femminile, in Storia della società italiana, XX, L’Italia<br />

<strong>di</strong> Giolitti, Milano, Teti, 1981, pp. 173-180.<br />

2 D. SPADONI, Una lacuna dell’<strong>educazione</strong> in Italia. I collegi <strong>femminili</strong>, in «Critica sociale»,<br />

1° giugno 1908, pp. 175-176. Per le posizioni del Partito socialista sulla questione del suffragio<br />

femminile cfr. A. BUTTAFUOCO, Cronache <strong>femminili</strong>. Temi e momenti della stampa emancipazionista<br />

in Italia dall’Unità al fascismo, Dipartimento <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> storico-sociali e filosofici,<br />

Università degli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Siena, 1988, p. 210 e sgg. e M. CASALINI, La signora del socialismo italiano.<br />

Vita <strong>di</strong> Anna Kuliscioff, Roma, E<strong>di</strong>tori Riuniti, 1987, in particolare pp. 223-226.<br />

3 G. NISIO, Dell’<strong>istruzione</strong> e <strong>educazione</strong> della donna, in «Bollettino ufficiale del Ministero<br />

della pubblica <strong>istruzione</strong>», 10 marzo 1900, suppl. al n. 10, p. 486.<br />

4 Nelle Notizie compilate per l’esposizione universale <strong>di</strong> Parigi del 1900, dopo aver preso le<br />

mosse dalla riforma degli educandati pubblici e governativi, Girolamo Nisio, nell’intento <strong>di</strong> valorizzare<br />

l’opera riformatrice del Ministero della pubblica <strong>istruzione</strong>, attribuiva ad essa probabilmente<br />

meriti molto maggiori <strong>di</strong> quanto non le spettassero. L’autore <strong>di</strong> queste note, infatti, passati<br />

in rassegna i dati sulla consistente presenza femminile in scuole complementari, normali, tecniche,<br />

ginnasi, e sui piccoli drappelli <strong>di</strong> studentesse <strong>di</strong> licei e università, concludeva che il ministero<br />

aveva provveduto «non solo a colmare la lacuna lasciata dalla Legge 13 novembre 1859 nell’or<strong>di</strong>namento<br />

pubblico della <strong>istruzione</strong> e <strong>educazione</strong> della donna, ma ancora a stabilire un or<strong>di</strong>-<br />

87


88<br />

Fonti per la storia della scuola<br />

Benché, nella citata Relazione presentata da Castelli, il numero <strong>di</strong> alunne<br />

degli <strong>istituti</strong> <strong>di</strong> <strong>educazione</strong> e <strong>di</strong> beneficenza tenuti da associazioni religiose risultasse<br />

straor<strong>di</strong>nariamente più elevato (37.765 alunne interne e 46.372 alunne esterne)<br />

<strong>di</strong> quello delle alunne degli «<strong>istituti</strong> pubblici educativi» (parte dei quali gestiti<br />

da oblate, con 2455 alunne interne e 6940 esterne) o degli <strong>istituti</strong> privati laici<br />

(8457 alunne interne e 5867 esterne, la maggior parte delle quali in <strong>istituti</strong> <strong>di</strong><br />

beneficenza) 1 , fenomeni iniziati con la <strong>di</strong>ffusione della scolarizzazione e l’“esplosione”<br />

della scuola normale femminile o con l’avvicinamento delle donne, per vie<br />

traverse, all’insegnamento secondario, erano destinati a far sì che i collegi-convitti,<br />

accanto all’<strong>educazione</strong> domestica, cessassero <strong>di</strong> costituire il principale canale<br />

formativo per le ragazze della borghesia, come si sarebbe visto <strong>di</strong> lì a pochi anni 2 .<br />

La necessità <strong>di</strong> investire risorse nella creazione <strong>di</strong> educandati pubblici e laici<br />

che si contrapponessero a quelli religiosi, più volte sottolineata nei decenni precedenti<br />

dai sostenitori della <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> un’<strong>istruzione</strong> femminile laica ad uso delle<br />

famiglie della borghesia, veniva superata dagli eventi. Ma se cominciava ad esaurirsi<br />

la vecchia funzione degli educatori <strong>femminili</strong>, il non in<strong>di</strong>fferente peso della scuola<br />

privata 3 , la parziale riconversione degli educandati delle religiose in convitti per<br />

le alunne delle scuole normali, la ripresa <strong>di</strong> mai sopite riven<strong>di</strong>cazioni autonomistiche<br />

avverse alle riforme nel settore degli educandati pubblici 4 e, infine, il lento<br />

mo<strong>di</strong>ficarsi del costume in vaste aree del paese, lasciavano alla scuola confessiona-<br />

namento scolastico» che offriva «il mezzo <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfare tutte le tendenze della donna moderna e<br />

tutti i bisogni della vita»; cfr. G. NISIO, Dell’<strong>istruzione</strong> e <strong>educazione</strong> della donna cit., p. 485.<br />

1 Cfr. MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE, Relazione presentata a S.E. il Ministro della<br />

Pubblica <strong>istruzione</strong> Prof. Comm. Nicolò Gallo... cit. (quadro riassuntivo).<br />

2 Cfr. MINISTERO PER IL LAVORO E LA PREVIDENZA SOCIALE. UFFICIO CENTRALE DI STATISTICA, <strong>Gli</strong> <strong>istituti</strong><br />

per la <strong>istruzione</strong> me<strong>di</strong>a e normale e la loro popolazione scolastica negli anni 1911-12 a<br />

1916-17, Roma, Società anonima poligrafica italiana, 1921.<br />

3 Cfr. X. TOSCANI, Alfabetismo e scolarizzazione... cit., pp. 304-306.<br />

4 Per quanto riguarda i conservatori della Toscana, ad esempio, la «Rassegna nazionale»<br />

nel 1911 alimentava le polemiche sulle «solite regole uniformi a pialla livellatrice» adottate dal<br />

governo, intendendo combattere qualsiasi riforma che potesse alterare il «primitivo carattere»<br />

degli <strong>istituti</strong>, ai quali attribuiva una supposta «natura autonoma e quasi privata». A tale scopo la<br />

rivista rispolverava anzi una serie <strong>di</strong> scritti pubblicati dall’avvocato fiorentino Ottavio<br />

Andreucci negli anni Sessanta e nei primi anni Settanta dell’Ottocento nel corso della battaglia<br />

ingaggiata per preservare i conservatori dalle ingerenze e dall’opera <strong>di</strong> laicizzazione del governo;<br />

cfr. G. DE LORENZO, I Conservatori educativi <strong>femminili</strong> toscani, in «Rassegna nazionale», 1°<br />

gennaio 1911, pp. 141-147.


Introduzione<br />

le spazi non in<strong>di</strong>fferenti, proprio mentre si consolidava l’alleanza clerico-moderata,<br />

e i cattolici, che stavano ormai per entrare sulla scena politica, si mobilitavano 1 .<br />

SILVIA FRANCHINI<br />

Università <strong>di</strong> Firenze<br />

1 Cfr. C. BETTI, La religione a scuola… cit.; ID., Religione e patria. Cattolici e scuola nell’età<br />

giolittiana, Firenze, Centro e<strong>di</strong>toriale toscano, 1994; ID., Sapienza e timor <strong>di</strong> Dio. La religione<br />

a scuola nel nostro secolo, Firenze, La Nuova Italia, 1992, cap. I; L. PAZZAGLIA, La scuola<br />

fra Stato e società negli anni dell’età giolittiana, citata.<br />

89


II. IL MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE E GLI ISTITUTI FEMMINILI DI EDUCAZIO-<br />

NE E DI ISTRUZIONE: LA DOCUMENTAZIONE DELL’ARCHIVIO CENTRALE DELLO STATO<br />

Nella legge Casati, che lo Stato unitario ere<strong>di</strong>tò dal Regno <strong>di</strong> Sardegna come<br />

legge fondamentale dell’<strong>istruzione</strong> scolastica, non si faceva alcun cenno all’<strong>istruzione</strong><br />

femminile come campo a sé stante, né veniva per altro presa in considerazione<br />

una <strong>istruzione</strong> per le donne che non coincidesse con quella primaria, nella<br />

quale i corsi <strong>femminili</strong> e i corsi maschili erano or<strong>di</strong>nati allo stesso modo, o con<br />

quella normale, l’unica per la quale fosse contemplata la frequenza anche da<br />

parte delle donne e il cui sbocco era esclusivamente professionale. Non venne<br />

previsto nessun articolo sull’accesso anche femminile agli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>istruzione</strong><br />

secondaria, classica o tecnica, né venne in alcun modo riconosciuto l’unico<br />

ambito allora esistente, nel Regno sardo nella fattispecie ma anche negli altri<br />

Stati preunitari, nel quale fosse possibile un’<strong>istruzione</strong> femminile non esclusivamente<br />

elementare: quello cioè costituito dagli educandati e dagli <strong>istituti</strong> <strong>femminili</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>educazione</strong> e <strong>di</strong> <strong>istruzione</strong>, della più varia natura, aventi fini <strong>di</strong>versificati e<br />

dotati <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenti indoli giuri<strong>di</strong>che.<br />

Tuttavia la stessa legge Casati, a fronte <strong>di</strong> questo vuoto, offriva anche gli<br />

unici strumenti 1 che poi nella realtà il Ministero della pubblica <strong>istruzione</strong> ebbe<br />

per esercitare il controllo sul multiforme e in gran parte ancora sconosciuto universo<br />

degli <strong>istituti</strong> <strong>femminili</strong>, e sui quali fondò la sua azione soprattutto nel tentativo<br />

<strong>di</strong> contrastare la forza <strong>di</strong> espansione della Chiesa e dei corpi morali.<br />

Il Regno d’Italia, all’indomani dell’Unità, ere<strong>di</strong>tava quelle che erano le realtà<br />

scolastiche degli Stati preunitari. Di fatto, subito dopo l’unificazione, <strong>di</strong>pendevano<br />

<strong>di</strong>rettamente dal Ministero della pubblica <strong>istruzione</strong> solo i tre educandati<br />

governativi, mantenuti sul bilancio dello Stato ed ere<strong>di</strong>tati dai governi preunitari,<br />

<strong>di</strong> Milano, Firenze e Palermo; i Reali educandati <strong>di</strong> Napoli, pur considerati alla<br />

stregua dei governativi, erano retti a patrimonio misto. Degli altri <strong>istituti</strong> che poi<br />

sarebbero passati, sia pure con alterne vicende, alla <strong>di</strong>pendenza del Ministero<br />

della pubblica <strong>istruzione</strong>, i conservatori della Toscana <strong>di</strong>pendevano dal<br />

1 Cfr. art. 3 della l. 13 nov. 1859 n. 3725: «Il ministro della pubblica <strong>istruzione</strong> governa l’insegnamento<br />

pubblico in tutti i rami e ne promuove l’incremento: sopravveglia il privato a tutela<br />

della morale, dell’igiene, delle istituzioni dello Stato e dell’or<strong>di</strong>ne pubblico», e art. 5: «vigila<br />

inoltre col mezzo de’ suoi ufficiali o <strong>di</strong> altre persone appositamente da lui delegate, le scuole e<br />

gli <strong>istituti</strong> privati d’<strong>istruzione</strong> e d’<strong>educazione</strong>, e qualora i <strong>di</strong>rettori <strong>di</strong> tali <strong>istituti</strong> ricusino <strong>di</strong><br />

conformarsi alle leggi, può or<strong>di</strong>narne il chiu<strong>di</strong>mento, previo il parere del Consiglio superiore».


92<br />

Fonti per la storia della scuola<br />

Ministero <strong>di</strong> grazia e giustizia, mentre i Collegi <strong>di</strong> Maria della Sicilia facevano<br />

capo all’autorità ecclesiastica. C’erano poi le Opere pie <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenza del<br />

Ministero dell’interno che avevano quasi sempre delle scuole almeno a livello<br />

elementare. Tutto il resto si perdeva nella massa degli <strong>istituti</strong> privati sia <strong>di</strong> beneficenza<br />

sia specificamente <strong>di</strong> <strong>istruzione</strong> e degli educandati tenuti presso i conventi<br />

dalle varie associazioni e or<strong>di</strong>ni religiosi.<br />

Sarà nei confronti <strong>di</strong> questo universo magmatico che si <strong>di</strong>spiegherà l’azione<br />

del ministero, in un intento conoscitivo prima <strong>di</strong> tutto e poi normalizzatore, con<br />

esiti <strong>di</strong>fferenziati nel tempo e nel territorio.<br />

L’azione dello Stato si esplicherà attraverso vari mo<strong>di</strong> e canali: in sede legislativa<br />

con l’approvazione <strong>di</strong> alcuni decreti fondamentali per la riorganizzazione<br />

<strong>di</strong> particolari aree dell’<strong>istruzione</strong> femminile o attraverso la presentazione <strong>di</strong> progetti<br />

<strong>di</strong> legge, a volte solo annunciati e <strong>di</strong> rado pervenuti almeno alla <strong>di</strong>scussione<br />

in aula; in sede <strong>di</strong> <strong>di</strong>scussione parlamentare, soprattutto in occasione dell’approvazione<br />

del bilancio del ministero; in ambito più generalmente normativo, con<br />

l’assunzione <strong>di</strong> provve<strong>di</strong>menti volti, soprattutto nei primi anni, ad assumere gli<br />

strumenti necessari all’esercizio del controllo governativo, e con l’emanazione <strong>di</strong><br />

volta in volta sia <strong>di</strong> decreti <strong>di</strong> rior<strong>di</strong>namento, sia <strong>di</strong> decreti <strong>di</strong> avocazione al ministero<br />

<strong>di</strong> singoli <strong>istituti</strong>; in sede amministrativa, con il perfezionamento del sistema<br />

delle ispezioni e con la progressiva razionalizzazione della prassi.<br />

La storia legislativa dei convitti <strong>femminili</strong> è una storia <strong>di</strong> riforme sempre<br />

annunciate e auspicate ed in concreto non realizzate. Al posto <strong>di</strong> una riforma<br />

generale che interessasse la globalità degli <strong>istituti</strong>, in<strong>di</strong>viduabili come categoria<br />

definita, sia dal punto <strong>di</strong> vista dell’<strong>istruzione</strong> che dal punto <strong>di</strong> vista dell’amministrazione<br />

e della <strong>di</strong>pendenza ministeriale, abbiamo nella realtà alcuni decreti che<br />

tentano <strong>di</strong> regolare ora una parte ora l’altra della materia, e una serie quasi infinita<br />

<strong>di</strong> decreti <strong>di</strong> riforma <strong>di</strong> regolamenti interni e <strong>di</strong> statuti organici relativi ai singoli<br />

<strong>istituti</strong>, nella successione dei quali si può leggere la storia del faticoso tentativo<br />

<strong>di</strong> sciogliere e <strong>di</strong>rimere i no<strong>di</strong> della complessa vicenda. Come affermava<br />

Giuseppe Saredo nell’introduzione al suo Co<strong>di</strong>ce delle amministrazioni degli<br />

uffici e delle giuris<strong>di</strong>zioni centrali, facendo riferimento alla situazione generale,<br />

il nuovo Stato italiano era uno «Stato laboriosamente formato <strong>di</strong> sette Stati, ciascuno<br />

dei quali aveva tra<strong>di</strong>zioni, leggi, tendenze, con<strong>di</strong>zioni civili ed economiche<br />

proprie [...]. Se esteriormente l’amministrazione era una nei titoli, ne’ suoi<br />

organi, nelle sue forme, nella sua azione, presentava però interiormente le più<br />

singolari <strong>di</strong>fformità: uno stesso nome coperse le cose più <strong>di</strong>sparate» 1 .<br />

Quella della mancanza <strong>di</strong> regolamenti generali ben coor<strong>di</strong>nati e, nello speci-<br />

1 Cfr. Co<strong>di</strong>ce delle amministrazioni degli uffici e delle giuris<strong>di</strong>zioni centrali or<strong>di</strong>nato a<br />

cura <strong>di</strong> Giuseppe Saredo, Torino, Unione tipografico-e<strong>di</strong>trice, 1895, pp. V-VI.


Introduzione<br />

fico, nell’ambito dell’<strong>istruzione</strong> femminile, era una realtà riconosciuta già nel<br />

Regno <strong>di</strong> Sardegna. Presentando l’8 maggio 1850 alla Camera subalpina un<br />

apposito <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> legge, l’allora ministro dell’Istruzione pubblica Mameli<br />

intendeva porre un rime<strong>di</strong>o nel campo tanto importante quanto «negletto» dell’<strong>istruzione</strong><br />

femminile, la quale, priva <strong>di</strong> regolamenti organici, appariva già allora<br />

molto chiaramente «abbandonata piuttosto al buon senso dei <strong>di</strong>rettori e delle<br />

monastiche congregazioni» 1 .<br />

Il primo regolamento organico sarà quello approvato con r.d. 6 ottobre 1867<br />

n. 1941 sui conservatori della Toscana. Tale decreto rimase un punto <strong>di</strong> riferimento<br />

costante per i provve<strong>di</strong>menti successivi. Tuttavia, dato il suo carattere pur<br />

sempre parziale, non risolse il problema posto dalla necessità <strong>di</strong> una regolamentazione<br />

complessiva e organica e dai connotati chiaramente laici, argomento<br />

questo che perio<strong>di</strong>camente costituì il nocciolo delle <strong>di</strong>scussioni sull’<strong>istruzione</strong><br />

femminile sollevate in sede parlamentare per tutto il quarantennio postunitario.<br />

Già due mesi dopo la pubblicazione del decreto, nella tornata del 14 <strong>di</strong>cembre<br />

al Senato, durante la <strong>di</strong>scussione del progetto <strong>di</strong> legge per l’insegnamento<br />

secondario, Imbriani, aprendo la <strong>di</strong>scussione sull’articolo che sanciva il passaggio<br />

alle province dei licei, ginnasi, scuole tecniche e collegi-convitti maschili e<br />

<strong>femminili</strong> mantenuti o sussi<strong>di</strong>ati dallo Stato non compresi tra i licei governativi,<br />

stigmatizzava l’ab<strong>di</strong>cazione da parte dello Stato al <strong>di</strong>ritto-dovere <strong>di</strong> insegnamento<br />

governativo nel campo dell’<strong>istruzione</strong> della donna. In conseguenza <strong>di</strong> tale<br />

articolo infatti sarebbero passati alle province anche quei pochi educandati <strong>femminili</strong><br />

vigilati dallo Stato e sarebbe venuta del tutto a mancare la possibilità <strong>di</strong><br />

trasmettere almeno a questi ultimi quel necessario spirito <strong>di</strong> unità generato<br />

appunto dalla «uniformità <strong>di</strong> intenti e <strong>di</strong> meto<strong>di</strong>» 2 . Nella <strong>di</strong>scussione che seguì<br />

sulla lettera e sullo spirito dell’articolo venne riba<strong>di</strong>ta per l’<strong>istruzione</strong> femminile,<br />

e quin<strong>di</strong> anche per la questione del rior<strong>di</strong>namento dei collegi-convitti <strong>femminili</strong>,<br />

la necessità <strong>di</strong> un apposito <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> legge.<br />

<strong>Gli</strong> educandati erano intanto emersi come argomento, sia pure in senso<br />

“negativo”, in occasione della <strong>di</strong>scussione del progetto <strong>di</strong> legge per il rior<strong>di</strong>namento<br />

delle scuole normali e magistrali, presentato al Senato dal ministro<br />

Coppino nella tornata del 5 giugno 1867. Il <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> legge, che si poneva lo<br />

scopo, come affermava il ministro nella sua relazione, <strong>di</strong> «provvedere più largamente,<br />

e con minor <strong>di</strong>spen<strong>di</strong>o, a formare maestre per l’insegnamento inferiore;<br />

1 Atti del Parlamento subalpino, legislatura IV, sessione del 1850, Documenti, Relazione al<br />

progetto <strong>di</strong> legge sull’<strong>istruzione</strong> femminile presentato alla Camera l’8 maggio 1850 dal ministro<br />

per l’<strong>istruzione</strong> pubblica, p. 635 e seguenti.<br />

2 AP, Senato del Regno, legislatura X, sessione del 1867-1868, Discussioni, II, tornata del 14<br />

<strong>di</strong>cembre 1867, p. 556.<br />

93


94<br />

Fonti per la storia della scuola<br />

[...] rendere più compita e più salda l’<strong>istruzione</strong> femminile superiore, e preparare<br />

l’insegnamento professionale per la donna» 1 , stabiliva <strong>di</strong> convertire venticinque<br />

educatori <strong>femminili</strong> esistenti, tra quelli aventi patrimonio proprio, in <strong>istituti</strong> posti<br />

sotto la vigilanza del Ministero della pubblica <strong>istruzione</strong> nei quali si potessero<br />

formare non solo buone madri <strong>di</strong> famiglia, ma anche allieve maestre per l’insegnamento<br />

elementare inferiore. Questo progetto <strong>di</strong> legge considerava l’<strong>istruzione</strong><br />

femminile eminentemente sotto l’aspetto funzionale della preparazione <strong>di</strong><br />

allieve maestre, operazione reputata un investimento per la formazione delle<br />

future generazioni <strong>femminili</strong>, soprattutto nell’ambito delle classi popolari. Nella<br />

fattispecie gli educatori <strong>femminili</strong>, per i quali si riconosceva l’assoluta necessità<br />

<strong>di</strong> una riforma tale da sottrarli alle «antiche abitu<strong>di</strong>ni», non venivano considerati<br />

come dotati <strong>di</strong> una identità propria, ma solo come anello debole <strong>di</strong> un progetto<br />

che identificava l’<strong>istruzione</strong> femminile con l’<strong>istruzione</strong> magistrale.<br />

Il progetto fu attentamente esaminato da una apposita commissione del<br />

Senato che lo riscrisse mo<strong>di</strong>ficandolo completamente nello spirito e considerando<br />

separatamente le due questioni del rior<strong>di</strong>namento delle scuole normali e<br />

della trasformazione degli educandati 2 . Oltre a porre l’accento sul problema<br />

costituito dalla scarsa atten<strong>di</strong>bilità se non assenza <strong>di</strong> informazioni statistiche esatte<br />

e continuative, in<strong>di</strong>spensabili per operare una riforma seria, veniva approfon<strong>di</strong>to<br />

in particolare il <strong>di</strong>scorso riguardante gli educandati, ai quali in sostanza si<br />

restituiva una <strong>di</strong>gnità <strong>di</strong> identità propria, ancorché largamente carente: la mancanza<br />

<strong>di</strong> una <strong>istruzione</strong> seria, l’essere questi <strong>istituti</strong> «covi <strong>di</strong> superstizione», la<br />

necessità assoluta <strong>di</strong> uno stu<strong>di</strong>o sulle loro con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> esistenza, propedeutico<br />

all’avvio <strong>di</strong> una qualsiasi riforma in qualsiasi senso, erano considerati problemi<br />

inelu<strong>di</strong>bili e da risolvere in senso globale prima <strong>di</strong> poter pensare a una eventuale<br />

riconversione a più specifici fini. Questa più attenta considerazione degli educandati<br />

era del resto favorita dalla contemporanea approvazione del decreto del<br />

1867 sul rior<strong>di</strong>namento dei conservatori della Toscana, le cui <strong>di</strong>sposizioni si<br />

auspicava fossero estese per legge a tutti gli educatori del Regno.<br />

Nel complesso, in sede parlamentare, nonostante siano frequenti i voti per<br />

un provve<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> carattere generale e risolutivo, ben poche, per non <strong>di</strong>re<br />

nulle, sono in realtà le iniziative che coinvolgano in modo serio l’<strong>istruzione</strong> femminile.<br />

Nel 1879, in appen<strong>di</strong>ce al <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> legge per l’<strong>istruzione</strong> secondaria classi-<br />

1 AP, Senato del Regno, legislatura X, I sessione (1867-1869), Documenti, n. 26-A,<br />

Rior<strong>di</strong>namento delle scuole normali e magistrali.<br />

2 AP, Senato del Regno, legislatura X, I sessione (1867-1869), Documenti, n. 26-B, Relazione<br />

della commissione composta dai senatori Matteucci, Amari, Brioschi, Mamiani, Cibrario,<br />

Sagredo e Lambruschini sul progetto <strong>di</strong> legge pel rior<strong>di</strong>namento delle scuole normali e magistrali<br />

<strong>femminili</strong>. Il <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> legge, ampiamente <strong>di</strong>scusso al Senato, non fu poi approvato.


Introduzione<br />

ca proposto dal ministro Coppino 1 , fu pubblicata un’importante statistica delle<br />

«scuole e degli <strong>istituti</strong> <strong>femminili</strong> nei quali sotto vario nome si impartisce una<br />

<strong>istruzione</strong> che oltrepassa quella della scuola elementare» 2 . Per il resto, se si esclude<br />

il <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> legge specifico sui Collegi <strong>di</strong> Maria della Sicilia presentato da<br />

Boselli il 3 febbraio 1890 3 , ma non approvato per chiusura della sessione, ripresentato<br />

una seconda volta con lo stesso esito il 20 gennaio 1891, e riassorbito in<br />

seguito, con qualche mo<strong>di</strong>fica, all’interno del <strong>di</strong>segno Gianturco del 1897 sulle<br />

«Fondazioni a favore della pubblica <strong>istruzione</strong>» 4 , bisognerà aspettare l’inizio del<br />

nuovo secolo per trovare un progetto <strong>di</strong> legge sugli <strong>istituti</strong> <strong>femminili</strong>, questa<br />

volta <strong>di</strong> iniziativa parlamentare. Il progetto <strong>di</strong> legge, presentato alla Camera il 12<br />

giugno 1902 dal deputato Cimati, e poi svolto nella seduta del 5 febbraio 1904,<br />

prevedeva una riforma degli <strong>istituti</strong> e educandati <strong>femminili</strong> qualificati come «non<br />

aventi qualità <strong>di</strong> opera pia o <strong>di</strong> privata istituzione» 5 . Il progetto <strong>di</strong> riforma, che si<br />

riferiva in sostanza agli <strong>istituti</strong> già <strong>di</strong>pendenti dal Ministero della pubblica <strong>istruzione</strong>,<br />

consisteva nel creare una amministrazione dei convitti nazionali <strong>femminili</strong><br />

sul modello <strong>di</strong> quella esistente per i convitti maschili, prevedendo l’abolizione e<br />

trasformazione <strong>di</strong> tutti i patrimoni privati, l’uniformità dell’in<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong>sciplinare e<br />

<strong>di</strong>dattico e dei ruoli, un <strong>di</strong>ploma finale «speciale» equiparato agli effetti legali alla<br />

licenza delle scuole normali.<br />

Più che in ambito parlamentare dunque, teatro piuttosto <strong>di</strong> <strong>di</strong>scussioni <strong>di</strong><br />

carattere generale e <strong>di</strong> principio che non sede <strong>di</strong> provve<strong>di</strong>menti concreti, e dove<br />

del resto ricorre spesso l’espressione <strong>di</strong> una cattiva coscienza nei confronti del<br />

poco fatto dallo Stato per l’<strong>istruzione</strong> femminile, gli unici effettivi tentativi <strong>di</strong><br />

riforma furono quelli intrapresi in sede governativa e amministrativa.<br />

Sul piano esecutivo all’indomani dell’Unità gli sforzi del ministero furono<br />

avviati imme<strong>di</strong>atamente in due precise <strong>di</strong>rezioni: da una parte il rior<strong>di</strong>namento<br />

degli educandati reali, <strong>di</strong> fondazione napoleonica, che erano passati dagli Stati<br />

preunitari alla <strong>di</strong>retta <strong>di</strong>pendenza governativa e, <strong>di</strong> pari passo, la soluzione della<br />

1 Presentato alla Camera nella tornata del 5 maggio 1879, prevedeva l’istituzione <strong>di</strong> ginnasi<br />

e scuole superiori <strong>femminili</strong> in <strong>di</strong>versi comuni e province.<br />

2 AP, Camera dei deputati, legislatura XIII, sessione del 1878-1879, Documenti, n. 216, all.<br />

14bis, cit., p. 81. La statistica era a cura <strong>di</strong> Girolamo Buonazia, allora provve<strong>di</strong>tore capo per l’<strong>istruzione</strong><br />

primaria e popolare.<br />

3 AP, Camera dei deputati, legislatura XVI, IV sessione (1889-1890), Documenti, n. 106,<br />

Sui Collegi <strong>di</strong> Maria della Sicilia.<br />

4 Progetto <strong>di</strong> legge presentato dal ministro per l’Istruzione pubblica Gianturco <strong>di</strong> concerto<br />

col presidente del consiglio, ministro dell’Interno <strong>di</strong> Ru<strong>di</strong>nì, e col ministro del Tesoro Luzzatti,<br />

nella tornata dell’8 gennaio 1897. AP, Senato del Regno, legislatura XIX, I sessione (1895-1897),<br />

Documenti, n. 259, Fondazioni a favore della pubblica <strong>istruzione</strong>.<br />

5 Cfr. art. 1 del progetto <strong>di</strong> legge: AP, Camera dei deputati, legislatura XXI, II sessione<br />

(1902-1904), Documenti, n. 471, Riforma degli <strong>istituti</strong> ed educandati <strong>femminili</strong>.<br />

95


96<br />

Fonti per la storia della scuola<br />

questione della <strong>di</strong>pendenza amministrativa degli altri tipi <strong>di</strong> <strong>istituti</strong> <strong>di</strong> <strong>educazione</strong><br />

e <strong>istruzione</strong> femminile parimenti ere<strong>di</strong>tati dagli Stati preunitari, come i conservatori<br />

della Toscana e i Collegi <strong>di</strong> Maria della Sicilia; dall’altra il raggiungimento <strong>di</strong><br />

una sod<strong>di</strong>sfacente conoscenza dei numerosissimi <strong>istituti</strong> <strong>femminili</strong>, <strong>di</strong>ffusi sul<br />

territorio nazionale, esistenti sotto le più <strong>di</strong>verse specie, attraverso censimenti e<br />

indagini conoscitive a largo raggio.<br />

Dal 1861 in avanti vennero riformati in rapida successione gli statuti organici<br />

e approvati i nuovi regolamenti interni del R. Collegio delle fanciulle <strong>di</strong> Milano,<br />

dell’Educandato Maria Adelaide <strong>di</strong> Palermo, dell’Istituto della Ss. Annunziata <strong>di</strong><br />

Firenze e dei Reali educandati <strong>di</strong> Napoli. Contemporaneamente fu affrontato il<br />

problema del rior<strong>di</strong>namento dei conservatori della Toscana e dei Collegi <strong>di</strong><br />

Maria della Sicilia. Per questi <strong>istituti</strong>, che rappresentavano nel panorama degli<br />

<strong>istituti</strong> <strong>femminili</strong> <strong>di</strong> <strong>educazione</strong> e <strong>di</strong> <strong>istruzione</strong>, educandati governativi a parte, gli<br />

unici casi <strong>di</strong> organismi dotati <strong>di</strong> una identificabile origine e organizzazione normativa,<br />

il problema della <strong>di</strong>pendenza amministrativa si presentò imme<strong>di</strong>atamente<br />

e con particolare chiarezza, coinvolgendo i ministeri ai quali variamente gli<br />

<strong>istituti</strong> facevano capo.<br />

I conservatori della Toscana, che <strong>di</strong>pendevano nel Granducato <strong>di</strong> Toscana<br />

dal Ministero degli affari ecclesiastici, con l’unificazione erano passati automaticamente<br />

al Ministero <strong>di</strong> grazia e giustizia e dei culti. I passi nei confronti del<br />

Ministero <strong>di</strong> grazia e giustizia per il trasferimento alla pubblica <strong>istruzione</strong> furono<br />

compiuti fin da subito: fin dal 1860 si era tra l’altro creata una situazione <strong>di</strong>spari<br />

in quanto, pur conservando il Ministero <strong>di</strong> grazia e giustizia le attribuzioni sul<br />

controllo e l’amministrazione dei conservatori, dai regolamenti <strong>di</strong>sciplinari alle<br />

nomine degli Operai 1 , gli assegni degli <strong>istituti</strong> gravanti l’erario dello Stato per il<br />

conferimento dei posti gratuiti erano passati invece nel bilancio del Ministero<br />

della pubblica <strong>istruzione</strong>.<br />

Già nel 1861 il ministro De Sanctis aveva sollecitato al ministro <strong>di</strong> Grazia e<br />

giustizia il passaggio dei conservatori al Ministero della pubblica <strong>istruzione</strong> 2 ,<br />

richiamando l’attenzione sul fatto che il ministero era nell’impossibilità, allo stato<br />

delle cose, <strong>di</strong> imprimere la necessaria regolarità e uniformità <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo all’<strong>istruzione</strong>.<br />

Il problema poi era reso più grave dal fatto che agli ispettori scolastici<br />

veniva impe<strong>di</strong>to l’accesso ai conservatori e quin<strong>di</strong> sottratta ogni possibilità <strong>di</strong><br />

controllo. Il Ministero <strong>di</strong> grazia e giustizia e dei culti da parte sua, non ritenendo<br />

<strong>di</strong> poter considerare i conservatori come <strong>istituti</strong> «laici nel più esteso significato<br />

1 Nella legislazione ecclesiastica toscana il termine in<strong>di</strong>cava il laico preposto alla sorveglianza<br />

amministrativa <strong>di</strong> questo tipo <strong>di</strong> istituzioni.<br />

2 Cfr. ACS, MPI, Div. scuole primarie e normali, 1860-1896, b. 64, fasc. «Tit. 16. Firenze<br />

(città) 26», s.fasc. «Pratica generale e collettiva», lettera del 25 settembre 1861.


Introduzione<br />

della parola» 1 , era piuttosto favorevole a una collaborazione tra i due ministeri,<br />

fatte salve le proprie competenze sull’amministrazione e sulla <strong>di</strong>rezione spirituale<br />

degli <strong>istituti</strong>.<br />

La questione della <strong>di</strong>pendenza amministrativa rimase quiescente per un<br />

quinquennio circa, fino a quando l’approvazione della legge 7 luglio 1866 sulla<br />

soppressione delle corporazioni religiose non le impresse una nuova accelerazione,<br />

rendendo prima <strong>di</strong> tutto attuale la necessità <strong>di</strong> una definizione della reale<br />

natura, laica o religiosa, dei conservatori 2 e riaprendo <strong>di</strong> conseguenza anche il<br />

problema della <strong>di</strong>pendenza amministrativa più idonea.<br />

Stabilita quest’ultima sulla scorta delle conclusioni <strong>di</strong> una commissione interministeriale<br />

appositamente nominata nel giugno del 1866 3 , una seconda commissione,<br />

nominata dal ministro Berti e presieduta da Raffaello Lambruschini 4 ,<br />

ricevette l’incarico <strong>di</strong> procedere alla riforma degli <strong>istituti</strong> e <strong>di</strong> definirne la posizione<br />

nel contesto del Ministero della pubblica <strong>istruzione</strong>.<br />

Nell’ottobre del 1867 fu emanato il nuovo regolamento sui conservatori della<br />

Toscana. Approvato con r.d. 6 ottobre 1867 n. 1941, rimase a lungo il punto <strong>di</strong><br />

riferimento per la successiva normativa. Stabiliva la <strong>di</strong>pendenza degli <strong>istituti</strong> dal<br />

Ministero della pubblica <strong>istruzione</strong> e alcuni obiettivi fondamentali: il rior<strong>di</strong>namento<br />

dell’amministrazione degli <strong>istituti</strong>, al cui vertice veniva posta una commissione<br />

composta dall’operaio e da due consiglieri nominati dal ministero e scelti<br />

tra il notabilato locale; la riconsiderazione delle funzioni e dei compiti delle<br />

oblate; la riorganizzazione degli stu<strong>di</strong>, dal corso elementare e quello perfettivo,<br />

sulla base della cui presenza o meno vennero classificati i conservatori. Tra i<br />

1 Ibid., lettera del ministro <strong>di</strong> Grazia e giustizia e affari ecclesiastici al ministro della<br />

Pubblica <strong>istruzione</strong> dell’11 luglio 1861.<br />

2 La legge del 1866 toglieva agli «or<strong>di</strong>ni, corporazioni e congregazioni religiose regolari e<br />

secolari, conservatori e ritiri, i quali importino vita comune ed abbiano carattere ecclesiastico»,<br />

ogni riconoscimento da parte dello Stato, al quale era devoluto il patrimonio degli enti soppressi.<br />

Sul carattere <strong>di</strong> ambiguità rivestito dalla natura dei conservatori e in genere degli <strong>istituti</strong> retti<br />

da associazioni religiose consacrate all’<strong>istruzione</strong> e all’<strong>educazione</strong> femminile, derivante <strong>di</strong>rettamente<br />

dall’incertezza del <strong>di</strong>ritto canonico, cfr. G. MARTINA, La situazione degli <strong>istituti</strong> … citata.<br />

3 Nel giugno 1866 venne incaricata <strong>di</strong> esaminare l’effettiva natura dei conservatori una<br />

commissione composta da tre delegati, uno per il Ministero <strong>di</strong> grazia e giustizia e dei culti, uno<br />

per il Ministero della pubblica <strong>istruzione</strong> e uno anche per il Ministero dell’interno per quegli<br />

<strong>istituti</strong> che avessero potuto rivelare il carattere <strong>di</strong> opera pia (cfr. ACS, MPI, Div. scuole primarie<br />

e normali, 1860-1896, b. 56, fasc. «Tit. 16. Pratica generale e collettiva» e ACS, Ministero dell’interno<br />

[d’ora in poi MI], <strong>Direzione</strong> generale degli affari <strong>di</strong> culto, 1861-1954, b. 50, fasc. 69).<br />

La commissione doveva quin<strong>di</strong> operare un doppio <strong>di</strong>scrimine: accertare che i conservatori<br />

della Toscana non ricadessero nell’ambito della legge 1866 <strong>di</strong> soppressione delle corporazioni<br />

religiose e stabilire quin<strong>di</strong> da quale ministero dovessero <strong>di</strong>pendere.<br />

4 ACS, MPI, Div. scuole primarie e normali, 1860-1896, b. 56, fasc. «Tit. 16. Pratica generale<br />

e collettiva».<br />

97


98<br />

Fonti per la storia della scuola<br />

compiti della commissione amministrativa veniva inoltre stabilito quello <strong>di</strong> varare<br />

entro due mesi un nuovo regolamento interno da sottoporre all’approvazione<br />

del Ministero della pubblica <strong>istruzione</strong>.<br />

La stessa opera <strong>di</strong> riforma operata nei confronti dei conservatori della<br />

Toscana fu intrapresa anche per i Collegi <strong>di</strong> Maria della Sicilia, ma in questo caso<br />

la situazione si presentava ben più intricata e il tentativo <strong>di</strong> stabilire un controllo<br />

e <strong>di</strong> dotare gli <strong>istituti</strong> <strong>di</strong> una regola uniforme ebbe un esito ben <strong>di</strong>verso e percorse<br />

una strada accidentata, <strong>di</strong>sseminata <strong>di</strong> ostacoli frapposti all’autorità statale dai<br />

vari poteri locali, e consistenti nelle continue cause giu<strong>di</strong>ziarie intentate dalle<br />

amministrazioni dei collegi per sottrarsi alla tutela del Ministero della pubblica<br />

<strong>istruzione</strong>. I Collegi <strong>di</strong> Maria presentavano in effetti una situazione non omogenea<br />

caratterizzata già sotto il regime borbonico da una alternanza e <strong>di</strong>sparità <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>pendenza tra l’autorità ecclesiastica e l’autorità statale/laica – i Consigli degli<br />

ospizi – a seconda che gli <strong>istituti</strong> fossero o meno governati secondo le cosiddette<br />

regole corra<strong>di</strong>niane 1 .<br />

Anche in questo caso le leggi <strong>di</strong> soppressione del 1866 e 1867 costituirono il<br />

terreno sul quale il Ministero della pubblica <strong>istruzione</strong> tentò <strong>di</strong> inserirsi per avocare<br />

a sé l’amministrazione completa dei Collegi <strong>di</strong> Maria, in prima battuta con<br />

alcune circolari e alcuni decreti <strong>di</strong> rior<strong>di</strong>namento all’in<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> singoli <strong>istituti</strong>, e<br />

quin<strong>di</strong> con il r.d. 20 giugno 1871 n. 313 con il quale si <strong>di</strong>sponeva che tutti i<br />

Collegi <strong>di</strong> Maria che non erano stati colpiti dalla legge 7 luglio 1866 e che non<br />

avevano il carattere <strong>di</strong> Opera pia passassero sotto la <strong>di</strong>retta <strong>di</strong>pendenza del<br />

Ministero della pubblica <strong>istruzione</strong>. Il decreto, che si richiamava esplicitamente a<br />

quello del 6 ottobre 1867 sui conservatori della Toscana, stabiliva che gli <strong>istituti</strong><br />

fossero governati da una commissione composta da un presidente e da due consiglieri<br />

nominati dal Ministero della pubblica <strong>istruzione</strong>: al presidente era affidata<br />

l’amministrazione e il governo dell’istituto, mentre ai due consiglieri competeva<br />

tutto quanto riguardava l’<strong>educazione</strong> e l’<strong>istruzione</strong>. La commissione aveva inol-<br />

1 Il car<strong>di</strong>nale Pietro Marcellino Corra<strong>di</strong>ni aveva fondato a Sezze, nel Lazio, all’inizio del<br />

‘700, un istituito femminile con fini educativi, sul quale si conformarono molti <strong>istituti</strong> della<br />

Sicilia, <strong>di</strong>ventando così corpi morali ecclesiastici sotto la completa <strong>di</strong>pendenza dell’autorità<br />

vescovile. In virtù <strong>di</strong> queste regole corra<strong>di</strong>niane la congregazione si intendeva costituita allo<br />

scopo «non solo <strong>di</strong> procurare alle componenti l’acquisto della perfezione e della salute con l’esercizio<br />

della pietà, ma più per provvedere al bene delle persone del loro sesso, educandole,<br />

istruendole, mercè le scuole pubbliche, al fine <strong>di</strong> istruire coi lavori e con la pietà tutte le fanciulle<br />

le quali pei pochi mezzi o per altro non potessero entrare in luoghi <strong>di</strong> <strong>educazione</strong>»: i problemi<br />

sorsero poi nella interpretazione della prevalenza del carattere educativo <strong>di</strong> questi <strong>istituti</strong><br />

su quello <strong>di</strong> beneficenza e viceversa. Per una ricostruzione del percorso dei Collegi <strong>di</strong> Maria v.<br />

la relazione al <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> legge Boselli del 3 febbraio 1890, AP, Camera dei deputati, legislatura<br />

XVI, IV sessione (1889-1890), Documenti, n. 106, citata. Per la storia dell’<strong>istruzione</strong> femminile<br />

in Sicilia e dei Collegi <strong>di</strong> Maria cfr. G. BONETTA, Istruzione e società… citata.


Introduzione<br />

tre il compito <strong>di</strong> preparare, entro due mesi dalla nomina, un regolamento interno<br />

dell’istituto per il quale doveva conformarsi a quanto già <strong>di</strong>sposto dal regolamento<br />

6 ottobre 1867 per i conservatori della Toscana. Nella realtà i regolamenti<br />

interni non furono pronti né entro i due mesi stabiliti dal decreto, né dopo. Si<br />

aprì invece una <strong>di</strong>atriba tra il Ministero della pubblica <strong>istruzione</strong> e le amministrazioni<br />

dei Collegi <strong>di</strong> Maria intorno alla prevalenza dello scopo educativo o <strong>di</strong><br />

beneficenza e quin<strong>di</strong> sulla <strong>di</strong>retta <strong>di</strong>pendenza o meno dal ministero, <strong>di</strong>atriba<br />

caratterizzata da continue citazioni presso la magistratura or<strong>di</strong>naria.<br />

L’opportunità <strong>di</strong> estendere le <strong>di</strong>sposizioni dei due decreti del 1867 e del 1871<br />

a tutti gli <strong>istituti</strong> similari esistenti nel Regno, ma governati «in modo <strong>di</strong>fforme e<br />

incompatibile con le giuste esigenze dello Stato», portò all’approvazione nel 1883<br />

del r.d. 26 giugno n. 1514, che avocava alla <strong>di</strong>pendenza del Ministero della pubblica<br />

<strong>istruzione</strong> i collegi o educandati <strong>femminili</strong> non aventi carattere <strong>di</strong> opera pia<br />

o <strong>di</strong> ente ecclesiastico o <strong>di</strong> <strong>istruzione</strong> privata. Si trattava <strong>di</strong> un provve<strong>di</strong>mento <strong>di</strong><br />

principio e <strong>di</strong> carattere generale, essendo poi necessari dei provve<strong>di</strong>menti particolari<br />

<strong>di</strong> avocazione al ministero e <strong>di</strong> rior<strong>di</strong>namento <strong>di</strong> quegli <strong>istituti</strong> nei quali si<br />

fosse ravvisato via via il carattere pubblico e laico identificato dall’enunciato del<br />

decreto. Sull’or<strong>di</strong>namento amministrativo stabilito dal decreto del 1883 continueranno<br />

a fondarsi – sempre ad eccezione degli educandati governativi – tutti gli<br />

<strong>istituti</strong> pubblici <strong>femminili</strong> <strong>di</strong>pendenti dal ministero fino agli inizi degli anni Trenta<br />

del Novecento, quando la materia verrà <strong>di</strong> nuovo e integralmente rior<strong>di</strong>nata 1 .<br />

Se d’altra parte lo Stato poté acquisire al suo attivo dei risultati concreti, sia<br />

pure a volte parziali o provvisori, nell’opera <strong>di</strong> riorganizzazione e riforma degli<br />

<strong>istituti</strong> <strong>femminili</strong>, ciò fu reso possibile anche dal parallelo sforzo conoscitivo<br />

messo in campo fin dall’inizio, subito all’indomani dell’Unità, nei confronti <strong>di</strong><br />

una realtà della quale appariva urgente poter stabilire almeno i connotati essenziali.<br />

Una conoscenza sufficientemente ampia e articolata dell’universo degli <strong>istituti</strong><br />

<strong>femminili</strong> potrà per altro essere raggiunta solo alla fine del secolo, quando<br />

l’amministrazione sarà in grado <strong>di</strong> raccogliere i frutti degli sforzi compiuti lungo<br />

l’intero quarantennio postunitario, in un percorso caratterizzato da un andamento<br />

irregolare negli anni e nel territorio.<br />

Le strade percorse per il conseguimento <strong>di</strong> tali obiettivi furono: la via or<strong>di</strong>naria<br />

delle visite ispettive effettuate dai provve<strong>di</strong>tori agli stu<strong>di</strong> e dagli ispettori scolastici<br />

della scuola primaria, nel cui ambito ricaddero inizialmente anche gli <strong>istituti</strong><br />

<strong>femminili</strong>; i censimenti su particolari tipologie <strong>di</strong> <strong>istituti</strong>, richiesti, soprattutto<br />

nel primo decennio, attraverso le circolari ministeriali; il perfezionamento del<br />

1 Cfr. r.d. 23 <strong>di</strong>c. 1929 n. 2392 sul rior<strong>di</strong>namento degli <strong>istituti</strong> pubblici <strong>di</strong> <strong>educazione</strong> femminile,<br />

e r.d. 1 ott. 1931 n. 1312, approvazione <strong>di</strong> norme mo<strong>di</strong>ficative, integrative ed interpretative<br />

del r.d. 23 <strong>di</strong>c. 1929, n. 2392.<br />

99


100<br />

Fonti per la storia della scuola<br />

sistema ispettivo grazie all’istituzione dell’ufficio delle ispettrici governative. I<br />

risultati raggiunti troveranno forma compiuta anche in alcune statistiche, elaborate<br />

dapprima dallo stesso Ministero della pubblica <strong>istruzione</strong> 1 : tali statistiche,<br />

anche se riconosciute incomplete dalla stessa amministrazione, furono <strong>di</strong> fatto<br />

fondamentali per costruire la piattaforma sulla quale il ministero poté poi condurre<br />

un’azione minimamente efficace.<br />

Di queste indagini conoscitive la legge Casati, pur nella sua avarizia, offriva<br />

la pietra angolare, rappresentata dall’art. 3 sul controllo sugli <strong>istituti</strong> privati. Su<br />

questa premessa si fondarono le circolari emanate dal ministero sulle visite<br />

ispettive ad opera degli ispettori delle scuole primarie.<br />

La prima, del 1862 e riguardante le attribuzioni degli ispettori per le scuole<br />

primarie 2 , fissò le modalità delle visite ispettive dando anche precise norme<br />

riguardo ai punti da illustrare nella stesura della relazione finale e riguardo alla<br />

compilazione dei quadri statistici 3 . Un anno dopo si richiamava nuovamente l’attenzione<br />

sulla vigilanza da esercitarsi su quegli <strong>istituti</strong> che, retti da corpi morali o<br />

da privati, e non <strong>di</strong>pendendo quin<strong>di</strong> <strong>di</strong>rettamente dal Ministero della pubblica<br />

<strong>istruzione</strong>, sfuggivano facilmente a qualsiasi controllo 4 . Lo stesso ministero dove-<br />

1 All’inizio il Ministero della pubblica <strong>istruzione</strong> rimane al <strong>di</strong> fuori del circuito istituzionale<br />

della statistica nazionale. Per le sue statistiche, compilate «saltuariamente, a intervalli <strong>di</strong>suguali<br />

<strong>di</strong> tempo e per oggetti speciali <strong>di</strong> volta in volta» (cfr. A. GABELLI, in Atti della Giunta centrale <strong>di</strong><br />

statistica. 1875. Seduta del primo giugno, in Annali <strong>di</strong> statistica, Serie I, VI, 2 a ed., Roma 1880,<br />

p. 1 e sgg.), si serve della propria rete ultracapillare <strong>di</strong> canali informativi ed elabora in proprio i<br />

risultati. Nel 1864 in effetti il r.d. n. 2028 del 28 novembre aveva stabilito il passaggio della<br />

compilazione della statistica della pubblica <strong>istruzione</strong> alla <strong>Direzione</strong> <strong>di</strong> statistica generale del<br />

Ministero <strong>di</strong> agricoltura industria e commercio, la quale avrebbe dovuto elaborarla sui dati raccolti<br />

e comunicati dal Ministero della pubblica <strong>istruzione</strong>; in realtà questa <strong>di</strong>sposizione non<br />

ebbe applicazione pratica. Statistiche e censimenti dal carattere più o meno parziale, episo<strong>di</strong>co<br />

e lacunoso continueranno ad essere fatti ad opera del ministero che li pubblicherà in parte<br />

nell’«Annuario della <strong>istruzione</strong> pubblica del Regno d’Italia» e poi nel «Bollettino Ufficiale». Solo<br />

dal 1878, con il decreto dell’8 settembre n. 4498 il servizio della statistica venne effettivamente<br />

accentrato nella <strong>Direzione</strong> generale <strong>di</strong> statistica definitivamente stabilita nel Ministero <strong>di</strong> agricoltura<br />

industria e commercio, la quale doveva operare «<strong>di</strong> concerto con gli altri ministeri nelle<br />

parti spettanti a ciascuno <strong>di</strong> essi». Con decreto dell’8 agosto 1881 il Ministero della pubblica<br />

<strong>istruzione</strong> trasferì completamente alla <strong>Direzione</strong> generale della statistica le statistiche sull’<strong>istruzione</strong>.<br />

Cfr. D. MARUCCO, L’amministrazione della statistica… cit.; P. MACRY, La questione scolastica…<br />

cit.; ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA, Dal censimento dell’Unità ai censimenti del centenario.<br />

Un secolo <strong>di</strong> vita della statistica italiana (1861-1961), Roma, s.d.<br />

2 Circ. 28 feb. 1862 n. 79, in «Collezione celerifera delle leggi, delle circolari e dei decreti»,<br />

1862, p. 1249.<br />

3 Un «foglio o registro» apposito per le notizie statistiche era previsto «per le scuole e i con-<br />

vitti <strong>femminili</strong> privati».<br />

4 La circolare del 15 maggio 1863 n. 133 relativa alla Vigilanza sugli <strong>istituti</strong> scolastici non<br />

governativi, richiamando testualmente le <strong>di</strong>sposizioni della legge Casati sulla tutela della morale,<br />

dell’igiene e delle leggi e istituzioni dello Stato, raccomandava alle autorità scolastiche pro-


Introduzione<br />

va tuttavia constatare la <strong>di</strong>fficoltà dell’impresa se, nel 1865, in un’ulteriore circolare<br />

sulle ispezioni e sulle statistiche dell’<strong>istruzione</strong> primaria 1 , rilevava le inesattezze<br />

e le lacune delle tabelle inviate al ministero, dovute anche, nonostante la<br />

riconosciuta «solerzia» degli ispettori nelle loro visite, alla reale «<strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong><br />

penetrare negli <strong>istituti</strong> privati e <strong>di</strong> ottenere i ragguagli richiesti».<br />

In questi primi anni l’indagine scolastica si servì non solo degli strumenti<br />

propri dell’amministrazione, come le ispezioni or<strong>di</strong>narie e straor<strong>di</strong>narie, ma<br />

assunse anche proporzioni <strong>di</strong> più vasta portata coinvolgendo l’ambito parlamentare.<br />

È il caso della commissione nominata con r.d. 22 marzo 1863 n.1179 e incaricata<br />

«<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are e riferire sulle con<strong>di</strong>zioni dell’<strong>istruzione</strong> pubblica in Italia e <strong>di</strong><br />

proporre i mo<strong>di</strong> per migliorarla», la cui costituzione fu deliberata dalla Camera<br />

dei deputati nella tornata del 14 marzo 1863. La commissione avrebbe dovuto<br />

compiere i suoi stu<strong>di</strong> e presentare la relazione finale e le proposte entro la fine<br />

dell’anno in corso. Nella realtà non si arrivò a nessuna relazione conclusiva 2 , tuttavia<br />

si procedette nei lavori e furono elaborati dei quesiti sui <strong>di</strong>versi settori dell’<strong>istruzione</strong>,<br />

dei quali rimane interessante traccia nella documentazione d’archivio.<br />

Ventidue <strong>di</strong> questi riguardavano gli educandati, che erano dunque in<strong>di</strong>viduati<br />

in modo specifico all’interno <strong>di</strong> un’inchiesta <strong>di</strong> portata generale 3 .<br />

vinciali <strong>di</strong> procurarsi, per il settore <strong>di</strong> loro competenza, «un esatto elenco degli <strong>istituti</strong> non<br />

governativi, nel quale [fossero] in<strong>di</strong>cati l’indole <strong>di</strong> essi, l’epoca della fondazione, gli statuti speciali<br />

onde si governano, le persone addette alla <strong>di</strong>rezione, all’amministrazione e all’insegnamento,<br />

le classi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e la frequenza della scolaresca» (in «Collezione celerifera delle leggi,<br />

delle circolari e dei decreti», 1863, p. 1655).<br />

1 Circ. n. 183 del 12 <strong>di</strong>cembre 1865, Ispezioni sulle scuole elementari. Statistiche sull’<strong>istruzione</strong><br />

primaria, in «Collezione celerifera delle leggi, delle circolari e dei decreti», 1866, p. 186.<br />

2 Cfr. P. MACRY, La questione scolastica... cit., p. 877.<br />

3 ACS, MPI, Div. scuole primarie e normali, 1860-1896, b. 3, fasc. «Tit. 5. Quesiti. 1863.<br />

Commissione sulla pubblica <strong>istruzione</strong>: quesiti. Pratica generale». Il testo dei quesiti, trasmesso<br />

a tutti gli ispettori delle scuole primarie con lettera circolare del 2 luglio 1863, era il seguente:<br />

«1) Quanti educandati <strong>femminili</strong> sono nel Regno? 2) Che cosa si insegna in ciascuno <strong>di</strong> essi? 3)<br />

Quanti maestri e maestre vi sono, e come sono <strong>di</strong>retti? 4) Da chi sono amministrati? 5) Quanti<br />

sono governativi, e quanti provinciali e comunali? 6) Si mantengono con ren<strong>di</strong>te proprie o ricevono<br />

sussi<strong>di</strong> dallo Stato e dalle province? 7) Che ren<strong>di</strong>ta ha ciascuno <strong>di</strong> essi? 8) Quanti posti<br />

gratuiti vi sono? 9) Che sussi<strong>di</strong> ricevono? 10) Come si assegnano i posti gratuiti? 11) Quanti anni<br />

si può stare nell’educandato? 12) Qual è lo stipen<strong>di</strong>o <strong>di</strong> ciascuna insegnante? 13) Da quale<br />

autorità sono principalmente vigilati tali <strong>istituti</strong>? 14) Quale pensione mensile vi si paga? 15) Si<br />

ricevono persone <strong>di</strong> ogni con<strong>di</strong>zione? 16) Quale <strong>di</strong>sciplina vi si mantiene? 17) Qual è il numero<br />

delle alunne in ciascun istituto? 18) Che somma si spende in me<strong>di</strong>a per il mantenimento <strong>di</strong> ciascuna<br />

alunna? 19) Vi sono <strong>istituti</strong> <strong>di</strong> tal genere retti da congregazioni religiose? 20) Che <strong>istruzione</strong><br />

si dà […] nei conservatori <strong>di</strong> orfane, <strong>di</strong> povere, ed altre <strong>di</strong> simil genere? 21) In quali lavori<br />

sono queste principalmente esercitate? 22) Si potrebbe senza aumento <strong>di</strong> spesa convertirle in<br />

scuole normali? 23) Si vorrebbe conoscere l’età delle istitutrici degli educandati <strong>femminili</strong> e qual<br />

numero fra queste sia passato imme<strong>di</strong>atamente dallo stato <strong>di</strong> educanda a quello <strong>di</strong> istitutrice».<br />

101


102<br />

Fonti per la storia della scuola<br />

A fronte del grande sforzo conoscitivo posto in atto dall’amministrazione, in<br />

questi anni prendono forma alcuni risultati concreti. Nel 1865 e 1866 vengono<br />

pubblicate due statistiche <strong>di</strong> carattere generale sull’<strong>istruzione</strong> pubblica e privata<br />

nel Regno. Se nella prima 1 non si parla <strong>di</strong> educandati o convitti, ma solo <strong>di</strong> scuole<br />

elementari <strong>femminili</strong>, nella seconda 2 ai convitti <strong>femminili</strong>, inclusi tra gli <strong>istituti</strong><br />

che provvedono all’<strong>istruzione</strong> primaria, è de<strong>di</strong>cato un intero paragrafo. Ne sono<br />

censiti 551, dei quali 86 considerati pubblici e 465 privati; <strong>di</strong> questi ultimi, affidati<br />

in maggioranza a corporazioni religiose, la statistica è ritenuta «sommariamente<br />

incompleta» a causa delle <strong>di</strong>fficoltà «gravissime» incontrate nelle ispezioni<br />

governative, suonando queste, per la maggior parte degli <strong>istituti</strong> privati, come<br />

una violazione del domicilio e della libertà in<strong>di</strong>viduale 3 .<br />

Per altro, del fatto che le cognizioni sugli <strong>istituti</strong> <strong>femminili</strong> fossero aleatorie si<br />

ha un riscontro anche nelle <strong>di</strong>scontinuità e nelle oscillazioni con cui tali notizie<br />

vennero pubblicate, a partire dal 1860 fino a metà degli anni Settanta circa,<br />

sull’«Annuario» del Ministero della pubblica <strong>istruzione</strong>. Non solo <strong>di</strong> anno in anno<br />

muta il criterio <strong>di</strong> raggruppamento, ora per provincia ora per categoria, degli <strong>istituti</strong>,<br />

ma alcuni <strong>di</strong> essi scompaiono per poi ricomparire successivamente; si nota<br />

inoltre l’assenza <strong>di</strong> un criterio univoco nel presentarli o <strong>di</strong> un semplice tentativo<br />

<strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento e raffronto dei dati da un anno all’altro, come è palese l’incertezza<br />

del ministero nel qualificare gli <strong>istituti</strong> che non siano chiaramente governativi<br />

o mantenuti da sussi<strong>di</strong> dello Stato.<br />

La prima statistica importante e <strong>di</strong> carattere nazionale sui convitti <strong>femminili</strong> fu<br />

quella effettuata nell’ambito dell’inchiesta parlamentare sullo stato dell’<strong>istruzione</strong><br />

elementare del Regno, deliberata dal Senato con or<strong>di</strong>ne del giorno del 22 giugno<br />

1868. Presentata nel 1873 al ministro Scialoja da Girolamo Buonazia, segretario<br />

della commissione, la statistica dava conto <strong>di</strong> 570 convitti <strong>femminili</strong>, in<strong>di</strong>cando tra<br />

tutti gli <strong>istituti</strong> una netta prevalenza <strong>di</strong> quelli retti da or<strong>di</strong>ni e associazioni religiose 4 .<br />

1 Statistica del Regno d’Italia. Istruzione pubblica e privata. Anno scolastico 1862-1863.<br />

Parte I, Istruzione primaria, Torino, Dalmazzo, 1865.<br />

2 Statistica del Regno d’Italia. Istruzione pubblica e privata. Istruzione primaria. Anno<br />

scolastico 1863-1864, Firenze, Tofani, 1866.<br />

3 I dati, aggregati per provincia e per compartimenti-regioni, vengono forniti sia in numeri<br />

totali che in percentuale in rapporto a <strong>di</strong>versi elementi: alunne interne ed esterne, rette, maestre<br />

(laiche e religiose), spese e proventi degli <strong>istituti</strong>. Nel 1865 viene pubblicata anche una statistica<br />

specifica sulle scuole tenute da corporazioni religiose (Statistica del Regno d’Italia.<br />

Istruzione primaria e secondaria data da corporazioni religiose. Anno scolastico 1863-64,<br />

Firenze, Tofani, 1865). Anche <strong>di</strong> questa viene ufficialmente ammessa «l’imperfezione» e «l’incompletezza»<br />

in quanto «non si è tenuto conto dei conservatori <strong>di</strong> carità».<br />

4 Relazione a S.E. il ministro dell’I.P. sulle scuole elementari… citata. Cfr. S. FRANCHINI,<br />

L’<strong>istruzione</strong> femminile… cit. e ID., <strong>Gli</strong> educandati nell’Italia postunitaria, in L’<strong>educazione</strong> delle<br />

donne… citata. Dalla statistica rimaneva esclusa la provincia <strong>di</strong> Roma, annessa <strong>di</strong> recente.


Introduzione<br />

Nel 1872 inoltre, con l’inchiesta sull’<strong>istruzione</strong> secondaria maschile e femminile<br />

promossa dal ministro Scialoja 1 , era stata per la prima volta presa esplicitamente<br />

in considerazione l’<strong>istruzione</strong> femminile superiore all’elementare. Tuttavia<br />

solo qualche anno dopo si poté <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> una statistica vera e propria riguardante<br />

i convitti <strong>femminili</strong> che impartissero una <strong>istruzione</strong> secondaria: anch’essa<br />

opera <strong>di</strong> Buonazia, fu effettuata in concomitanza con la presentazione del progetto<br />

<strong>di</strong> legge Coppino sulla <strong>istruzione</strong> secondaria (5 maggio 1879) 2 .<br />

Nell’ultimo decennio del secolo infine vedono la luce due fondamentali<br />

lavori. Il primo è il Rapporto sui collegi-convitti <strong>di</strong> <strong>educazione</strong> femminile in<br />

Italia 3 , elaborato nel 1889 dall’allora reggente la Divisione per l’<strong>istruzione</strong> primaria<br />

e popolare Carlo Gioda. Muovendo dalla constatazione dell’incompletezza<br />

dei dati a <strong>di</strong>sposizione del ministero, della latitanza <strong>di</strong> intere province inverosimilmente<br />

prive <strong>di</strong> <strong>istituti</strong> <strong>femminili</strong> <strong>di</strong> qualsiasi genere, della <strong>di</strong>sparità esistente<br />

tra la gran massa <strong>di</strong> relazioni delle ispettrici pervenute fino allora al ministero e<br />

l’insufficiente lavoro <strong>di</strong> lettura, esame e vaglio delle informazioni, Gioda si propone,<br />

dando un deciso e concreto impulso all’opera <strong>di</strong> ricerca, analisi e classificazione,<br />

<strong>di</strong> arrivare a «conoscere quanti in realtà fossero gli <strong>istituti</strong> <strong>femminili</strong> educativi».<br />

La classificazione elaborata si basa sul tipo <strong>di</strong> soggetto fondatore e sul<br />

patrimonio, <strong>di</strong>stinguendo cinque categorie <strong>di</strong> <strong>istituti</strong> 4 e arrivando alla cifra <strong>di</strong><br />

1584 <strong>istituti</strong> censiti.<br />

Sulla stessa traccia si pone la successiva relazione sugli <strong>istituti</strong> <strong>femminili</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>educazione</strong> e <strong>di</strong> <strong>istruzione</strong> a cura <strong>di</strong> Giuseppe Castelli 5 che, pubblicata nel settembre<br />

del 1900, si presenta con altre ambizioni <strong>di</strong> completezza e complessità e<br />

con un più alto grado <strong>di</strong> elaborazione dei dati.<br />

Destinata all’Esposizione universale <strong>di</strong> Parigi, scopo in seguito venuto meno<br />

per ragioni contingenti, la pubblicazione, a detta dello stesso Castelli 6 , trovava la<br />

1 La commissione fu nominata con r.d. 29 set. 1872 n. 1016. Sull’inchiesta Scialoja cfr.<br />

ARCHIVIO CENTRALE DELLO STATO, L’inchiesta Scialoja... citata.<br />

2 AP, Camera dei deputati, legislatura XIII, sessione del 1878-1879, Documenti, n. 216, all.<br />

14 bis, citata.<br />

3<br />

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE PUBBLICA, I collegi-convitti <strong>di</strong> <strong>educazione</strong> femminile in Italia.<br />

Rapporto all’On. Ministro per la Pubblica Istruzione P. Boselli, a cura <strong>di</strong> C. GIODA, Roma,<br />

Botta, 1889.<br />

4 Istituti governativi, ovvero a carico del bilancio statale; <strong>istituti</strong> educativi <strong>di</strong> fondazione<br />

governativa o a patrimonio misto; <strong>istituti</strong> <strong>di</strong> fondazione delle province e dei comuni; <strong>istituti</strong> <strong>di</strong><br />

fondazione per opera <strong>di</strong> associazioni o privati, aventi il carattere <strong>di</strong> Opere pie; <strong>istituti</strong> <strong>di</strong> <strong>educazione</strong><br />

privati (nella gran<strong>di</strong>ssima maggioranza tenuti da associazioni religiose, pochissimi,<br />

soprattutto al nord, quelli a conduzione laica).<br />

5<br />

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE PUBBLICA, Relazione presentata a S.E. il Ministro della Pubblica<br />

Istruzione Prof. Comm. Nicolò Gallo… citata.<br />

6 ACS, MPI, Dir. gen. per l’<strong>istruzione</strong> primaria e popolare, 1897-1910, b. 289, fasc. «1900. Istituti<br />

<strong>femminili</strong>. Notizie»: il <strong>di</strong>rettore generale G. Castelli al ministro, s. d (minuta «copiata 18-9-900»).<br />

103


104<br />

Fonti per la storia della scuola<br />

sua intrinseca giustificazione nell’intenzione <strong>di</strong> «sod<strong>di</strong>sfare al bisogno d’una statistica<br />

generale per quanto fosse possibile completa» degli <strong>istituti</strong> <strong>femminili</strong> e<br />

finalmente dava una forma compiuta e ufficiale alla preziosa mole <strong>di</strong> notizie fino<br />

allora raccolte, ma tuttavia «rimaste infruttuose e attardate nei registri» ad uso<br />

interno d’ufficio, prive <strong>di</strong> una elaborazione ragionata e scientifica. I dati, le cui<br />

fasi <strong>di</strong> raccolta si possono seguire nella documentazione d’archivio, vengono<br />

organizzati negli specchi statistici 1 dei quali l’autore, nella sua corposissima relazione<br />

introduttiva, offre una lettura ragionata, fornendo anche dei raffronti e<br />

in<strong>di</strong>cando collegamenti tra <strong>di</strong>fferenti categorie <strong>di</strong> <strong>istituti</strong>, utenza e <strong>di</strong>stribuzione<br />

sul territorio. La relazione <strong>di</strong> Castelli si pone dunque come momento conclusivo<br />

e culminante in cui è possibile cogliere i frutti <strong>di</strong> un quarantennio <strong>di</strong> visite ispettive<br />

che hanno ri<strong>di</strong>segnato la mappa del territorio del nuovo Stato, in una progressiva<br />

presa <strong>di</strong> contatto con realtà anche marginali quando non ad<strong>di</strong>rittura<br />

sommerse.<br />

L’amministrazione e gli archivi<br />

La materia relativa agli <strong>istituti</strong> <strong>femminili</strong> è rappresentata e illustrata in modo<br />

completo, esauriente e articolato, per tutto il cinquantennio postunitario preso in<br />

considerazione, dalle serie archivistiche del Ministero della pubblica <strong>istruzione</strong><br />

conservate presso l’Archivio centrale dello Stato, facenti capo alla <strong>Direzione</strong><br />

generale per l’<strong>istruzione</strong> primaria e popolare e, in parte, alla <strong>Direzione</strong> generale<br />

per l’<strong>istruzione</strong> me<strong>di</strong>a. Fino ai primi del ‘900 infatti gli <strong>istituti</strong> <strong>di</strong> <strong>educazione</strong> e<br />

<strong>istruzione</strong> femminile ricadono nell’ambito dell’<strong>istruzione</strong> primaria. Solo nel 1913<br />

le competenze che li riguardano confluiranno, insieme a quelle dell’<strong>istruzione</strong><br />

normale, nella <strong>Direzione</strong> generale per l’<strong>istruzione</strong> me<strong>di</strong>a.<br />

All’indomani dell’Unità la struttura dell’amministrazione scolastica stabilita<br />

dalla legge Casati prevedeva a livello centrale, come vertice <strong>di</strong> governo della<br />

scuola, l’organo eminentemente tecnico dell’Ispettorato, composto da tre ispettori<br />

generali per i tre or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> scuole (superiore, secondaria e tecnica, primaria e<br />

normale). Anche se non esplicitato dall’enunciato legislativo che non fa alcun<br />

1 I dati registrano: denominazione e sede dell’istituto; notizie sulla fondazione; data dello<br />

statuto organico e del regolamento in vigore; stato patrimoniale; assegni fissi dello Stato, province,<br />

comuni, altri enti o privati; bilancio; tipo <strong>di</strong> scuole; insegnamenti facoltativi; alunne interne e<br />

esterne, personale <strong>di</strong>rigente e insegnante (laici e religiosi); stato del locale e del materiale <strong>di</strong>dattico;<br />

posti <strong>di</strong> favore, autorità che li conferisce. <strong>Gli</strong> <strong>istituti</strong> censiti ammontano a 1429. Cfr. anche la<br />

serie MPI, Dir. gen. per l’<strong>istruzione</strong> primaria e popolare, Istituti <strong>femminili</strong>, Notizie storico-statistiche,<br />

1897-1899.


Introduzione<br />

cenno agli <strong>istituti</strong> e convitti <strong>femminili</strong>, questi vengono de plano assimilati alle<br />

scuole primarie e rientrano quin<strong>di</strong> nell’ambito delle competenze dell’ispettore<br />

generale degli stu<strong>di</strong> tecnici e primari e delle scuole normali.<br />

Affiancano l’organo <strong>di</strong>rettivo tecnico le Divisioni, cui è demandato l’aspetto<br />

più propriamente amministrativo. Alla quarta sono attribuite, insieme a quelle<br />

sugli <strong>istituti</strong> e sulle scuole tecniche, le competenze sugli «stabilimenti <strong>di</strong> <strong>educazione</strong><br />

femminile». Dal 1863 al 1866 i «collegi e educandati <strong>femminili</strong>» si trovano<br />

invece, nell’ambito della Divisione III, poi V, insieme alle scuole normali, magistrali<br />

ed elementari e al personale degli uffici degli ispettorati provinciali e <strong>di</strong> circondario<br />

1 .<br />

Dopo la breve parentesi della riforma Berti del 1866 (r.d. 6 <strong>di</strong>cembre 1866 n.<br />

3382), con cui i poteri <strong>di</strong> <strong>di</strong>rezione della scuola vengono concentrati nei tre<br />

comitati per l’<strong>istruzione</strong> superiore, per l’<strong>istruzione</strong> secondaria e per l’<strong>istruzione</strong><br />

primaria e popolare, con la riforma Coppino, approvata con r.d. 22 settembre<br />

1867 n. 3956, viene creato il Provve<strong>di</strong>torato centrale per l’<strong>istruzione</strong> secondaria e<br />

per quella primaria. Il Provve<strong>di</strong>torato assomma alla forte capacità <strong>di</strong> <strong>di</strong>rezione<br />

una altrettanto forte caratterizzazione tecnica: gli educandati <strong>femminili</strong> rientrano<br />

così sotto la <strong>di</strong>rezione del Provve<strong>di</strong>torato centrale per l’<strong>istruzione</strong> primaria e<br />

popolare insieme all’<strong>istruzione</strong> normale e magistrale.<br />

Un rafforzamento dell’amministrazione si ha anche a livello periferico dove<br />

viene ripristinata, con r.d. 20 ottobre 1867 n. 4008 2 , la struttura del Consiglio provinciale<br />

scolastico così come era stata concepita dalla legge Casati, con la novità<br />

significativa, in armonia del resto con la legge <strong>di</strong> unificazione provinciale del<br />

1865, della presidenza affidata al prefetto in quanto maggiormente dotato <strong>di</strong><br />

potere amministrativo e facoltà <strong>di</strong> intervento rispetto al provve<strong>di</strong>tore agli stu<strong>di</strong>. A<br />

quest’ultimo vengono invece attribuiti i compiti <strong>di</strong> soprintendenza sull’<strong>istruzione</strong><br />

elementare e sugli educandati fino allora appannaggio del regio ispettore provinciale.<br />

Sullo stesso solco si pone il successivo regolamento <strong>di</strong> rior<strong>di</strong>namento dell’amministrazione<br />

provinciale del 1877 (r.d. 3 novembre n. 4152) in cui la riba<strong>di</strong>ta<br />

attribuzione al prefetto della presidenza del Consiglio provinciale scolastico<br />

trova un nesso logico con la legge Coppino del 1877 sull’obbligo scolastico, e<br />

quin<strong>di</strong> con il controllo prefettizio sulla scuola e sull’osservanza dell’obbligo <strong>di</strong><br />

<strong>istruzione</strong> da parte dei corpi morali e degli enti <strong>di</strong> beneficenza.<br />

1 Cfr. «Calendario generale del Regno d’Italia» e «Annuario del Ministero della pubblica<br />

<strong>istruzione</strong>», sub anno.<br />

2 R.d. 20 ott. 1867 n. 4008 che approva i regolamenti del Consiglio superiore <strong>di</strong> pubblica<br />

<strong>istruzione</strong>, del Provve<strong>di</strong>torato centrale per gli stu<strong>di</strong> secondari e primari, e dell’amministrazione<br />

provinciale scolastica.<br />

105


106<br />

Fonti per la storia della scuola<br />

Il Consiglio provinciale scolastico nel suo complesso risulta quin<strong>di</strong> rafforzato,<br />

almeno in base alla lettera della legge, quanto a capacità <strong>di</strong> intervento a livello<br />

locale: secondo l’art. 11 «cura l’osservanza delle leggi e dei regolamenti nelle<br />

scuole e nei convitti così pubblici come privati posti sotto la sua giuris<strong>di</strong>zione».<br />

La sua sfera d’azione viene ridefinita puntualmente: relativamente al campo<br />

degli <strong>istituti</strong>, nella fattispecie <strong>femminili</strong>, ha compiti <strong>di</strong> intervento <strong>di</strong>retto per l’aspetto<br />

<strong>di</strong>sciplinare 1 , <strong>di</strong> vigilanza in merito all’aspetto <strong>di</strong>dattico 2 , <strong>di</strong> esame e controllo<br />

per quel che riguarda l’aspetto contabile 3 .<br />

Due anni prima la vigilanza sugli <strong>istituti</strong> <strong>femminili</strong> era stata oggetto <strong>di</strong> un<br />

importante provve<strong>di</strong>mento, fortemente innovatore rispetto alle ispezioni ad<br />

opera degli ispettori scolastici e dei provve<strong>di</strong>tori, concepite per una conoscenza<br />

dell’andamento scolastico tout-court, ma deficitarie se l’intento era quello <strong>di</strong><br />

penetrare più in profon<strong>di</strong>tà nella sfera propriamente educativa e formativa degli<br />

<strong>istituti</strong>, e in particolar modo <strong>di</strong> quelli retti dalle corporazioni religiose. Con<br />

decreto del 21 marzo 1875 n. 2434, presentato dal ministro della Pubblica <strong>istruzione</strong><br />

Bonghi, venivano istituiti quattro posti <strong>di</strong> ispettrice governativa. Il decreto<br />

rendeva in un certo senso definitivo l’esperimento effettuato dal ministro<br />

Correnti nell’ambito dell’inchiesta parlamentare sull’<strong>istruzione</strong> elementare degli<br />

anni 1868-72 con la nomina <strong>di</strong> ispettrici straor<strong>di</strong>narie per le visite agli <strong>istituti</strong> <strong>femminili</strong>.<br />

Il numero delle ispettrici, rivelatosi ben presto insufficiente, veniva progressivamente<br />

aumentato fino ad otto, dapprima attraverso l’affiancamento <strong>di</strong><br />

aiuto-ispettrici alle titolari e poi con il regolare aumento dei posti in organico 4 .<br />

Anche i quattro circoli <strong>di</strong> ispezione in cui venne <strong>di</strong>visa l’Italia e ad ognuno dei<br />

quali fu preposta un’ispettrice 5 subirono parallelamente degli aumenti <strong>di</strong> numero<br />

e delle mo<strong>di</strong>fiche <strong>di</strong> confini, oscillando tra soluzioni rigide e meno rigide, frutto<br />

del tentativo <strong>di</strong> contemperare <strong>di</strong>verse esigenze e segno della reale <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong><br />

dominare sia il numero degli <strong>istituti</strong> esistenti che la vastità del territorio 6 .<br />

1 Art. 14: «In caso <strong>di</strong> irregolarità, <strong>di</strong> abusi o <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ni in qualsivoglia scuola o istituto, or<strong>di</strong>na<br />

visite straor<strong>di</strong>narie dandone prima notizia al ministero; nei casi d’urgenza fa chiudere temporaneamente<br />

quegli <strong>istituti</strong> e ne riferisce al ministero per le <strong>di</strong>sposizioni definitive».<br />

2 Art. 16: «Invigila [...] sui collegi ed educatori o conservatori <strong>femminili</strong>, e sull’andamento<br />

delle scuole tutte appartenenti ad Opere pie, e per mezzo del provve<strong>di</strong>tore dà conto al ministero<br />

del modo con cui sono condotte».<br />

3 Art. 17: «Esamina [...] i bilanci e i ren<strong>di</strong>conti dei convitti nazionali, dei collegi maschili e<br />

<strong>femminili</strong> e degli altri <strong>istituti</strong> educativi che siano a carico in qualche modo del bilancio dello<br />

Stato» e art. 18: «Richiede i bilanci preventivi e i consuntivi degli <strong>istituti</strong> d’<strong>istruzione</strong> e <strong>di</strong> <strong>educazione</strong><br />

provinciali, comunali e <strong>di</strong> enti morali che non hanno sussi<strong>di</strong>o sul bilancio dello Stato».<br />

4 I rr. dd. del 14 lug. 1891 n. 472 e del 18 lug. 1893 n. 428 aggiungono ognuno due posti in<br />

organico.<br />

5 Regolamento per il servizio delle ispettrici approvato con r.d. 4 gen. 1883 n. 1224.<br />

6 Con r.d. 4 ago. 1892 n. 499, r.d. 21 apr. 1894 n. 190, r.d. 13 ott. 1897 n. 451, r.d. 12 nov.


Introduzione<br />

Sul versante dell’amministrazione centrale l’assetto stabilito nel 1867 ha una<br />

lunga tenuta nel tempo. Esso subisce una nuova riforma solo nel 1881 ad opera<br />

del ministro Baccelli 1 . Il provve<strong>di</strong>torato centrale viene soppresso e al suo posto<br />

vengono ricostituiti da una parte un corpo <strong>di</strong> ispettori centrali con compiti <strong>di</strong>dattici<br />

e scientifici, e dall’altra le <strong>di</strong>visioni amministrative. Le competenze sugli educandati<br />

<strong>femminili</strong> sono esercitate dalla Divisione per l’<strong>istruzione</strong> primaria e<br />

popolare, poi Divisione per l’<strong>istruzione</strong> primaria e normale. Nel 1895 poi, con il<br />

r.d. 16 maggio n. 328, tutto il ministero viene riorganizzato in quattro <strong>di</strong>rezioni<br />

generali. Nell’ambito della <strong>Direzione</strong> generale per l’<strong>istruzione</strong> primaria e normale,<br />

nel 1897 viene costituita una Divisione per l’<strong>istruzione</strong> normale, educandati e<br />

collegi e le competenze su questi ultimi vengono affidate a una sezione specifica,<br />

la seconda.<br />

All’inizio del nuovo secolo questo assetto viene nuovamente mo<strong>di</strong>ficato: le<br />

<strong>di</strong>rezioni generali (ad eccezione <strong>di</strong> quella per le antichità e belle arti) vengono<br />

abolite dal ministro Nasi, come pure quel che era sopravvissuto dell’originario<br />

ispettorato centrale 2 , e il ministero viene riorganizzato in <strong>di</strong>eci <strong>di</strong>visioni.<br />

L’obbiettivo era quello <strong>di</strong> semplificare l’or<strong>di</strong>namento del ministero, rendendolo<br />

più snello e duttile attraverso «la <strong>di</strong>stinzione degli <strong>istituti</strong> scolastici in separati<br />

gruppi» che permettessero una restrizione del numero dei servizi 3 . Il rior<strong>di</strong>namento<br />

del personale e la ripartizione degli uffici del ministero furono definiti<br />

con r.d. 8 novembre 1901 n. 467. <strong>Gli</strong> <strong>istituti</strong> <strong>femminili</strong> vennero posti nell’ambito<br />

della Divisione VII Educazione fisica e morale. Nell’intento <strong>di</strong> garantire «l’unità<br />

<strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo» necessaria ai «bisogni dell’<strong>educazione</strong> fisica e morale», furono infatti<br />

riuniti sotto «una medesima <strong>di</strong>rezione» i convitti nazionali, tutti gli <strong>istituti</strong> educativi<br />

in genere, nonché gli uffici sovrintendenti all’igiene scolastica e alla ginnastica.<br />

Con lo stesso decreto inoltre si istituirono tre commissioni permanenti a<br />

carattere consultivo e <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento rispettivamente per le scuole secondarie,<br />

per l’<strong>istruzione</strong> primaria e normale e per gli <strong>istituti</strong> <strong>femminili</strong>, delle quali si<br />

stabilì composizione e attribuzioni con successivo decreto ministeriale dell’11<br />

gennaio 1903. Per quanto riguarda gli <strong>istituti</strong> <strong>femminili</strong> la commissione aveva, tra<br />

1898 n. 462 furono alternativamente stabilite: circoscrizioni definite e obbligo per le ispettrici<br />

<strong>di</strong> risiedere nella città <strong>di</strong> residenza ufficiale, circoli <strong>di</strong> ispezione determinabili <strong>di</strong> volta in volta<br />

secondo le esigenze <strong>di</strong> servizio, circoscrizioni definite e facoltà <strong>di</strong> risiedere in città <strong>di</strong>verse dalla<br />

residenza ufficiale.<br />

1 R.d. 6 mar. 1881 n. 97 che approva i ruoli organici per il personale del Ministero dell’<strong>istruzione</strong><br />

pubblica e delle amministrazioni <strong>di</strong>pendenti.<br />

2 R.d. 15 lug. 1901 n. 330, ruolo organico del Ministero dell’<strong>istruzione</strong> pubblica.<br />

3 Relazione a S. M. il Re e R. Decreto n. 467 sul personale dell’amministrazione centrale,<br />

in «Bollettino ufficiale del Ministero della pubblica <strong>istruzione</strong>», 1901, p. 1884.<br />

107


108<br />

Fonti per la storia della scuola<br />

le altre, le seguenti attribuzioni: stu<strong>di</strong>are e proporre al ministro riforme relative<br />

all’or<strong>di</strong>namento, ai programmi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e ai regolamenti degli <strong>istituti</strong>; esaminare<br />

le relazioni finali dei <strong>di</strong>rettori; proporre le ispezioni da farsi ogni anno; esaminare<br />

le proposte <strong>di</strong> acquisto <strong>di</strong> libri e materiale scientifico; esaminare le relazioni<br />

delle ispettrici per gli <strong>istituti</strong> <strong>di</strong> <strong>educazione</strong> femminile. La commissione doveva<br />

poi presentare al ministro alla fine <strong>di</strong> ogni anno una relazione finale. Nella realtà<br />

non è dato sapere se la commissione funzionò davvero e in quale misura, perché<br />

negli archivi del ministero non si è conservata nessuna documentazione al<br />

riguardo. La commissione non risulta comunque molto vitale e longeva. Due<br />

anni dopo la sua costituzione, infatti, ne scompare ogni traccia anche dal<br />

«Calendario generale del Regno».<br />

Una seconda commissione con l’incarico <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are le riforme da introdurre<br />

negli <strong>istituti</strong> <strong>femminili</strong> pubblici <strong>di</strong> <strong>educazione</strong> venne in seguito costituita dal<br />

ministro Orlando 1<br />

. Di questa commissione, che avrebbe dovuto poi tradurre la<br />

riforma in un <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> legge, rimane solo una scarna testimonianza nell’archivio<br />

del ministero 2<br />

.<br />

Nel corso del decennio 1900-1910 l’assetto conferito all’amministrazione col<br />

decreto del 1901 non subisce riforme <strong>di</strong> carattere generale, ma mo<strong>di</strong>fiche successive<br />

che comportano la graduale ricostituzione delle <strong>di</strong>rezioni generali. Queste<br />

innovazioni non coinvolgono comunque la Divisione degli <strong>istituti</strong> <strong>di</strong> <strong>educazione</strong><br />

che continua a conservare una sua posizione autonoma nell’ambito del ministero.<br />

Tale situazione rimane invariata fino al 1911 quando una or<strong>di</strong>nanza ministeriale<br />

del 28 <strong>di</strong>cembre riorganizza la <strong>Direzione</strong> generale per l’<strong>istruzione</strong> primaria e<br />

popolare, già ricostituita nel 19053 . Questa acquisisce le competenze sugli <strong>istituti</strong><br />

<strong>femminili</strong> insieme a quelle sull’<strong>istruzione</strong> magistrale, assumendo la nuova denominazione<br />

<strong>di</strong> <strong>Direzione</strong> generale per l’<strong>istruzione</strong> primaria popolare e magistrale. Tale<br />

assetto segna solo una temporanea fase <strong>di</strong> passaggio alla successiva riorganizzazione<br />

dei servizi dell’amministrazione centrale con la quale gli <strong>istituti</strong> <strong>femminili</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>istruzione</strong> e <strong>educazione</strong> vedono riconosciuta la loro identità <strong>di</strong> <strong>istituti</strong> <strong>di</strong> <strong>istruzione</strong><br />

anche secondaria ed entrano in via definitiva nell’ambito dell’<strong>istruzione</strong> me<strong>di</strong>a4 .<br />

1 Con d.m. 1 <strong>di</strong>c. 1904. Un successivo decreto del 27 gennaio 1905 approvava la nomina <strong>di</strong><br />

nuovi membri.<br />

2 Cfr. ACS, MPI, Dir. gen. <strong>istruzione</strong> me<strong>di</strong>a, 1897-1910, b. 344, fasc. «1905. 19. P.G.». Nel<br />

fascicolo sono conservate le minute dei decreti <strong>di</strong> nomina e il carteggio intercorso tra il ministro<br />

Orlando e i membri della commissione, ma la documentazione relativa ai lavori, dagli<br />

stu<strong>di</strong> preparatori alle relazioni e ai verbali delle adunanze, cui pure si fa riferimento nella corrispondenza,<br />

non è conservata né risulta essere passata ad altre posizioni.<br />

3 Con r.d. 1 gen. 1905 n. 21.<br />

4 Con una nuova or<strong>di</strong>nanza ministeriale del 20 giugno 1913 infatti «La Divisione IV della<br />

<strong>Direzione</strong> generale della <strong>istruzione</strong> primaria, popolare e magistrale (<strong>istruzione</strong> magistrale - isti-


Introduzione<br />

<strong>Gli</strong> archivi del Ministero della pubblica <strong>istruzione</strong> che coprono il campo<br />

degli <strong>istituti</strong> <strong>femminili</strong> sono, come abbiamo detto, quelli pertinenti alla <strong>Direzione</strong><br />

generale per l’<strong>istruzione</strong> primaria e popolare e alla <strong>Direzione</strong> generale per l’<strong>istruzione</strong><br />

me<strong>di</strong>a.<br />

La documentazione contenuta in queste serie percorre la storia degli <strong>istituti</strong><br />

quasi senza lacune, e nella struttura, nel tipo variamente <strong>di</strong>fferenziato delle pratiche<br />

e degli affari man mano trattati, nella ricca e multiforme tipologia, rispecchia<br />

fedelmente l’ampliarsi o restringersi del raggio d’azione dello Stato e del controllo<br />

amministrativo.<br />

Più precisamente, per quanto riguarda la <strong>Direzione</strong> generale per l’<strong>istruzione</strong><br />

primaria e popolare, la documentazione concernente gli <strong>istituti</strong> <strong>femminili</strong> è da<br />

ricercarsi nelle due gran<strong>di</strong> serie relative agli anni 1860-1896 e 1897-1910, riguardanti<br />

l’intero complesso degli affari trattati dai <strong>di</strong>versi uffici del ministero in successione<br />

preposti all’<strong>istruzione</strong> primaria e a quella normale. Accanto a queste<br />

due gran<strong>di</strong> serie <strong>di</strong> carattere generale sono <strong>di</strong> importanza fondamentale altre tre<br />

serie pure facenti capo alla <strong>Direzione</strong> generale per l’<strong>istruzione</strong> primaria e popolare,<br />

ma specificamente pertinenti agli <strong>istituti</strong> <strong>femminili</strong> e relative complessivamente<br />

agli anni dal 1881 al 1902. Infine, per il primo decennio del ‘900, la documentazione<br />

è da ricercarsi nell’archivio della <strong>Direzione</strong> generale per l’<strong>istruzione</strong><br />

me<strong>di</strong>a.<br />

La <strong>Direzione</strong> generale per l’<strong>istruzione</strong> primaria e popolare<br />

La serie <strong>di</strong> maggior peso per consistenza quantitativa e <strong>di</strong> contenuti è quella<br />

della <strong>Direzione</strong> generale per l’<strong>istruzione</strong> primaria e popolare relativa agli anni<br />

1860-1896, serie tra<strong>di</strong>zionalmente conosciuta con la denominazione Divisione<br />

scuole primarie e normali 1 , riconducibile all’ufficio produttore della documentazione<br />

all’epoca in cui questa passò all’archivio <strong>di</strong> deposito del ministero e quin<strong>di</strong><br />

all’Archivio <strong>di</strong> Stato <strong>di</strong> Roma - Archivio del Regno.<br />

tuzioni ausiliarie dell’<strong>istruzione</strong> magistrale - educatorii - conservatorii - collegi e convitti <strong>femminili</strong><br />

per l’<strong>istruzione</strong> elementare e magistrale), cessa <strong>di</strong> far parte <strong>di</strong> detta <strong>Direzione</strong> generale ed è<br />

annessa alla <strong>Direzione</strong> generale per l’<strong>istruzione</strong> me<strong>di</strong>a col titolo <strong>di</strong> Divisione III» (cfr.<br />

«Bollettino ufficiale del Ministero della pubblica <strong>istruzione</strong>», 1913, p. 1798).<br />

1 Questa denominazione, riportata nell’in<strong>di</strong>cazione della segnatura archivistica dei documenti<br />

selezionati nell’antologia e nelle citazioni del presente volume, non è stata mantenuta<br />

nella nuova redazione della Guida ai fon<strong>di</strong> dell’Archivio Centrale dello Stato. Aggiornamento<br />

al giugno 2004, a cura <strong>di</strong> PAOLA CARUCCI (cfr. Avvertenza a p. 131, alla quale si rimanda per la<br />

denominazione completa).<br />

109


110<br />

Fonti per la storia della scuola<br />

La serie, ancora perfettamente consultabile attraverso l’inventario sommario<br />

redatto a suo tempo dall’Archivio <strong>di</strong> Stato <strong>di</strong> Roma, riguarda globalmente tutti i<br />

campi e le materie ricadenti nell’ambito dell’<strong>istruzione</strong> primaria e dell’<strong>istruzione</strong><br />

normale per gli anni dal 1860 al 1896.<br />

La documentazione presenta una cesura nella sua organizzazione complessiva<br />

corrispondente all’anno 1881. Per il primo periodo 1860-1880 l’archivio è strutturato<br />

in settori corrispondenti alle <strong>di</strong>verse materie trattate, ai vari tipi <strong>di</strong> scuola o<br />

ai campi <strong>di</strong> intervento dell’amministrazione, identificati ognuno da un titolo <strong>di</strong><br />

classificazione: all’interno <strong>di</strong> questi settori gli atti sono sud<strong>di</strong>visi in fascicoli relativi<br />

all’intero periodo, intestati ai capoluoghi <strong>di</strong> provincia e <strong>di</strong>sposti alfabeticamente.<br />

La documentazione che riguarda gli <strong>istituti</strong> <strong>femminili</strong> è in<strong>di</strong>viduata dal titolo XVI,<br />

descritto nell’inventario dalla <strong>di</strong>citura Educandati - collegi - <strong>istituti</strong> - scuole pie.<br />

Dal 1881 l’organizzazione dell’archivio cambia. I fascicoli <strong>di</strong>ventano annuali:<br />

per ogni anno si ripete la sequenza dei titoli <strong>di</strong> classificazione, rimanendo<br />

costante all’interno <strong>di</strong> ogni classe l’or<strong>di</strong>ne geografico territoriale dei fascicoli<br />

intestati alle province. Inoltre si verifica un cambiamento nel titolario. Le materie<br />

e gli affari secondo cui viene classificata la documentazione sono in<strong>di</strong>viduati da<br />

posizioni <strong>di</strong>verse da quelle del precedente periodo 1860-1880. Nel caso degli<br />

educandati e degli <strong>istituti</strong> <strong>femminili</strong> in genere, i titoli che li identificano sono il<br />

27 e il 28, verificandosi tuttavia nel corso degli anni una certa oscillazione nell’uso<br />

delle segnature archivistiche.<br />

L’archivio, soprattutto per la prima parte relativa agli anni 1860-1880, è una<br />

fonte ricchissima per quanto riguarda la storia degli interventi ministeriali nel<br />

primo periodo dello Stato unitario: la tipologia della documentazione si collega<br />

alle <strong>di</strong>verse iniziative poste in campo dall’autorità centrale nel tentativo prima <strong>di</strong><br />

tutto <strong>di</strong> conoscere e poi <strong>di</strong> risolvere le <strong>di</strong>fficoltà che derivavano dalla <strong>di</strong>sparità <strong>di</strong><br />

situazioni ere<strong>di</strong>tate dalle realtà preunitarie. Ciò si manifesta sia attraverso interventi<br />

<strong>di</strong> controllo e riforma nei confronti dei pochi <strong>istituti</strong> <strong>di</strong>pendenti dal ministero,<br />

come gli educandati governativi o i conservatori della Toscana, sia, ed è questo<br />

l’aspetto rappresentato in modo preponderante nella documentazione, attraverso<br />

un’azione determinata a conoscere, a mo<strong>di</strong>ficare e ad assoggettare alle<br />

<strong>di</strong>rettive centrali le variegate forme <strong>di</strong> <strong>istituti</strong> non governativi, in primo luogo<br />

quelli appartenenti o <strong>di</strong>retti dall’autorità religiosa, universo a parte caratterizzato<br />

da stilemi <strong>di</strong> vita inconciliabili con i principi del nuovo Stato laico.<br />

La polimorfa documentazione presente nei fascicoli ci offre uno spaccato<br />

del modo <strong>di</strong> lavorare al ministero nei primi anni dopo l’Unità, quando una struttura<br />

ancora agile e relativamente ridotta permetteva che tutti i minuti e nuovissimi<br />

problemi che si presentavano quoti<strong>di</strong>anamente giungessero <strong>di</strong>rettamente al<br />

ministro e fossero trattati in un fitto scambio <strong>di</strong> corrispondenza che legava in<br />

modo imme<strong>di</strong>ato il centro alla periferia e la periferia al centro, in una circolarità


Introduzione<br />

che ancora non conosceva interruzioni o <strong>di</strong>spersioni.<br />

I canali informativi lungo i quali viaggiava questa larga messe <strong>di</strong> notizie<br />

erano costituiti dagli ispettori centrali e dalla fitta rete degli ispettori scolastici e<br />

dei provve<strong>di</strong>tori agli stu<strong>di</strong> cui erano affidati i compiti <strong>di</strong> indagine conoscitiva e <strong>di</strong><br />

vigilanza <strong>di</strong>sciplinare e <strong>di</strong>dattica. La documentazione riflette questa inesausta<br />

attività ispettiva che per tutto il primo decennio e oltre si svolge sia nella forma<br />

dell’attività or<strong>di</strong>naria, sia nella forma <strong>di</strong> ispezioni straor<strong>di</strong>narie, sia perché sollecitata<br />

dai frequenti richiami dell’amministrazione e dall’impulso esercitato dalle<br />

circolari <strong>di</strong> richiesta <strong>di</strong> notizie e <strong>di</strong> censimenti degli <strong>istituti</strong> non <strong>di</strong>pendenti dal<br />

ministero. Tutti i fascicoli <strong>di</strong> questa prima parte relativa agli anni 1860-1880 si<br />

aprono <strong>di</strong> norma con una pratica generale e collettiva nella quale si trovano le<br />

relazioni perio<strong>di</strong>che degli ispettori e dei provve<strong>di</strong>tori agli stu<strong>di</strong> o quelle inviate<br />

in risposta alle circolari ministeriali. Queste ultime si susseguono fittamente<br />

soprattutto dalla metà degli anni Sessanta, in seguito alle leggi <strong>di</strong> soppressione<br />

del 1866, fino alla metà degli anni Settanta, e sono volte a fare luce sulla realtà<br />

rappresentata dalle Opere pie e dagli <strong>istituti</strong> retti da associazioni religiose, nel<br />

tentativo <strong>di</strong> regolarne l’attività educativa e <strong>di</strong>dattica.<br />

Ai prefetti, che fungono da filtro con i sindaci dei comuni, con le amministrazioni<br />

delle Opere pie e, nella veste <strong>di</strong> presidenti del Consiglio provinciale<br />

scolastico, con le autorità scolastiche periferiche, vengono in<strong>di</strong>rizzate richieste <strong>di</strong><br />

notizie con particolare riferimento al numero, alla denominazione e all’origine<br />

degli <strong>istituti</strong>, agli obblighi imposti dai fondatori, alla <strong>di</strong>pendenza amministrativa,<br />

agli insegnamenti e uffici, al numero delle alunne. I dati raccolti portano in taluni<br />

casi alla pubblicazione delle statistiche ufficiali, delle quali si può dunque<br />

seguire nella documentazione il percorso formativo. Sulla base delle risposte dei<br />

prefetti il ministero compila degli specchi riassuntivi, non trascurando <strong>di</strong> rendere<br />

conto anche delle risposte negative, che sono tali non per mancanza assoluta <strong>di</strong><br />

<strong>istituti</strong> da censire, si sottolinea, ma per carenza <strong>di</strong> mezzi.<br />

Le risposte dalla periferia non hanno un andamento costante. Se ad esempio,<br />

nel 1869, alla circolare che chiedeva notizie sull’<strong>istruzione</strong> negli <strong>istituti</strong> <strong>di</strong><br />

carità 1 risponde soltanto la metà delle prefetture, tre anni dopo, in occasione <strong>di</strong><br />

una nuova indagine <strong>di</strong> carattere generale su tutti gli <strong>istituti</strong> <strong>femminili</strong> non <strong>di</strong>pendenti<br />

dal ministero 2 , praticamente quasi tutte le prefetture rispondono positivamente,<br />

inviando le relazioni cumulative e gli specchi statistici e riassuntivi.<br />

1 Circ. 21 giu. 1869 n. 248, Istruzione maschile e femminile negli <strong>istituti</strong> <strong>di</strong> carità, in ACS,<br />

MPI, Div. scuole primarie e normali 1860-1896, b. 56, fasc. «Titolo 16. Pratica gen.le e collettiva».<br />

2 Circ. 1 apr. 1872 n. 343, Richiesta <strong>di</strong> notizie sugli <strong>istituti</strong> <strong>femminili</strong> non <strong>di</strong>pendenti dal<br />

Ministero della pubblica <strong>istruzione</strong>.<br />

111


112<br />

Fonti per la storia della scuola<br />

La documentazione contenuta nei fascicoli ci consente <strong>di</strong> entrare nei complessi<br />

rapporti che quoti<strong>di</strong>anamente andavano configurandosi tra il centro e la<br />

multiforme periferia, come pure <strong>di</strong> seguire i mutamenti e i ripensamenti che<br />

caratterizzano la formazione delle circolari ministeriali che poi saranno pubblicate:<br />

le <strong>di</strong>verse stesure successive che possiamo trovare nei fascicoli ci permettono<br />

<strong>di</strong> cogliere la ricerca del <strong>di</strong>fficile equilibrio tra le opposte esigenze che spesso<br />

stava <strong>di</strong>etro la redazione <strong>di</strong> un testo.<br />

Dopo il 1870 le relazioni degli ispettori e dei provve<strong>di</strong>tori lasciano il posto a<br />

quelle delle ispettrici. Per gli anni 1870-1872 sono presenti nei fascicoli le relazioni<br />

sulle visite delle prime ispettrici straor<strong>di</strong>narie nominate dal ministro Correnti, e<br />

dopo il 1875 cominciano ad affluire regolarmente agli uffici del ministero le relazioni<br />

delle ispettrici governative, il cui ufficio viene istituito con r.d. 21 marzo 1875.<br />

Con la nuova maggiore capacità <strong>di</strong> accesso all’interno degli educandati si amplia e<br />

si approfon<strong>di</strong>sce il quadro che viene via via tracciandosi della varietà dei tipi <strong>di</strong><br />

<strong>istituti</strong> esistenti e delle multiformi realtà locali, con affon<strong>di</strong> <strong>di</strong> grande acutezza sotto<br />

l’aspetto psicologico, del costume e dell’ambiente sociale. Emergono con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

vita soffocanti e retrive, situazioni <strong>di</strong> generale abbandono dell’<strong>istruzione</strong>, ambienti<br />

dominati dai conflitti tra partiti laici e partiti clericali. Le relazioni sono fonte <strong>di</strong><br />

notizie sull’ambiente e sulla politica locale, sugli usi, sul costume, sulle caratteristiche<br />

dei vari or<strong>di</strong>ni religiosi, sull’arretratezza dei molti ancora caratterizzati dalla<br />

clausura o sulla modernità <strong>di</strong> altri che cercano <strong>di</strong> adeguarsi alle richieste governative,<br />

ovvero sulle resistenze opposte dalle ra<strong>di</strong>cate realtà particolari ai tentativi <strong>di</strong><br />

cambiamento. Queste relazioni, con i loro frammenti <strong>di</strong> vita vissuta, ci restituiscono<br />

con l’imme<strong>di</strong>atezza della cronaca tutta la varietà degli ambienti sociali e tutte le<br />

<strong>di</strong>sparità geografiche e <strong>di</strong> tra<strong>di</strong>zioni storiche esistenti.<br />

Le questioni fondamentali affrontate in questi anni dal ministero dal punto <strong>di</strong><br />

vista normativo e amministrativo trovano espressione e rilevanza nella stessa<br />

organizzazione delle carte. Fascicoli specifici, o sottofascicoli in<strong>di</strong>viduati all’interno<br />

delle cosiddette pratiche generali, sono de<strong>di</strong>cati ai problemi <strong>di</strong> fondo costituiti<br />

dalla riforma amministrativa dei conservatori della Toscana nel 1866-1867 e<br />

dei Collegi <strong>di</strong> Maria nel 1871. Più tar<strong>di</strong> altre questioni, come l’approvazione del<br />

regolamento per il servizio delle ispettrici governative del 1883, costituiscono<br />

altrettanti nuclei documentari bene in<strong>di</strong>viduati.<br />

Ben rappresentato è il momento <strong>di</strong> passaggio nell’organizzazione dei conservatori<br />

della Toscana in seguito al decreto del 1867, dalla nomina delle commissioni<br />

amministrative all’approvazione dei nuovi regolamenti: il cambio <strong>di</strong><br />

regime produce scompensi all’interno degli <strong>istituti</strong> e attriti con l’autorità religiosa<br />

e con i consolidati equilibri politici locali, e trova continui ostacoli sulla strada <strong>di</strong><br />

una sua concreta applicazione, tutti aspetti che danno vita a un corposo carteggio<br />

tra l’amministrazione centrale e le <strong>di</strong>rezioni degli <strong>istituti</strong>.


Introduzione<br />

113<br />

Altre questioni ricorrenti che danno origine a cospicue corrispondenze del<br />

Ministero della pubblica <strong>istruzione</strong> con il Ministero <strong>di</strong> grazia e giustizia e con quello<br />

dell’interno da una parte, e con le autorità periferiche dall’altra, sono legate al<br />

problema dell’accertamento della reale indole giuri<strong>di</strong>ca <strong>di</strong> <strong>istituti</strong> retti da associazioni<br />

religiose o caratterizzati da una fisionomia sospesa tra l’Opera pia e l’istituto<br />

educativo. L’operazione, che ha per obbiettivo la sottrazione <strong>di</strong> tali <strong>istituti</strong> alla sfera<br />

privata e la loro definitiva attribuzione amministrativa, si colloca sotto il segno <strong>di</strong><br />

un processo <strong>di</strong> laicizzazione intrapreso con alterne fortune dal governo. In seguito<br />

alla legge del 1866 e sull’onda dei due decreti del 1867 e del 1871 furono approvati<br />

<strong>di</strong>versi decreti <strong>di</strong> <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> pubblico istituto educativo nei confronti <strong>di</strong> <strong>istituti</strong><br />

per i quali furono ravvisate caratteristiche – in primo luogo l’originario e prevalente<br />

scopo <strong>di</strong> <strong>educazione</strong> e <strong>di</strong> <strong>istruzione</strong> – tali da assimilarli ai conservatori della<br />

Toscana, ponendoli così alla <strong>di</strong>pendenza del Ministero della pubblica <strong>istruzione</strong>.<br />

Negli anni Settanta e Ottanta non pochi <strong>istituti</strong> vengono <strong>di</strong>chiarati, in seguito<br />

a tali accertamenti, <strong>istituti</strong> pubblici educativi o enti morali <strong>di</strong>pendenti dal<br />

Ministero della pubblica <strong>istruzione</strong>. La documentazione ci <strong>di</strong>ce anche che spesso<br />

per il ministero si tratta <strong>di</strong> un successo momentaneo. La <strong>di</strong>chiarazione del carattere<br />

pubblico e la <strong>di</strong>pendenza dal Ministero della pubblica <strong>istruzione</strong> fu infatti<br />

oggetto <strong>di</strong> contestazione da parte degli <strong>istituti</strong>, Collegi <strong>di</strong> Maria in testa, i quali,<br />

per riven<strong>di</strong>care la loro natura privata o <strong>di</strong> Opera pia, intentarono delle cause giu<strong>di</strong>ziarie<br />

che si protrassero negli anni. Se si scorrono i fascicoli della successiva<br />

serie della <strong>Direzione</strong> generale per l’<strong>istruzione</strong> primaria e popolare relativa agli<br />

anni 1897-1910 o della <strong>Direzione</strong> generale per l’<strong>istruzione</strong> me<strong>di</strong>a 1897-1910,<br />

come pure la raccolta ufficiale delle leggi e dei decreti, si vedrà come alla concentrazione<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>chiarazioni <strong>di</strong> pubblici <strong>istituti</strong> educativi, verificatasi negli anni<br />

Settanta e Ottanta, in cui è più intensa la battaglia <strong>di</strong> laicizzazione condotta dal<br />

governo, corrisponda nel periodo a cavallo del ‘900 quasi un’altrettanta mole <strong>di</strong><br />

decreti <strong>di</strong> revoca che restituiscono ai privati l’amministrazione degli <strong>istituti</strong>, o<br />

riconoscono a questi ultimi i caratteri dell’Opera pia.<br />

Costituiscono necessariamente un cospicuo interesse per il ministero gli<br />

educandati governativi e regi ere<strong>di</strong>tati dagli Stati preunitari. Questi <strong>istituti</strong> sono<br />

titolari <strong>di</strong> corposi fascicoli articolati sistematicamente in sottofascicoli, a volte<br />

ulteriormente sud<strong>di</strong>visi in sottounità relative a problemi specifici, secondo uno<br />

schema che si ripete in modo più o meno uniforme per tutti gli educandati. <strong>Gli</strong><br />

argomenti posti in evidenza sono relativi alle leggi e ai regolamenti, all’amministrazione,<br />

al personale, all’or<strong>di</strong>namento scolastico e <strong>di</strong>sciplinare. Già dunque<br />

l’articolazione della documentazione secondo categorie configurate sta ad in<strong>di</strong>care<br />

l’importanza che per ovvie ragioni si annetteva alla gestione degli unici <strong>istituti</strong><br />

<strong>di</strong>rettamente <strong>di</strong>pendenti dallo Stato e il cui mantenimento gravava praticamente<br />

per intero sul bilancio del ministero. Per averne un’idea basta del resto


114<br />

Fonti per la storia della scuola<br />

considerare la levatura <strong>di</strong> alcune delle personalità che furono coinvolte per<br />

affrontare questioni fondamentali, come le riforme degli statuti organici e dei<br />

regolamenti, o per effettuare delle ispezioni straor<strong>di</strong>narie. Corposi sono i sottofascicoli<br />

relativi alla parte puramente amministrativa e economica, i quali possono<br />

includere problemi non secondari sulle con<strong>di</strong>zioni fisiche dei locali. Larga parte<br />

del carteggio presente nei fascicoli tra ministero, presidenti dei consigli <strong>di</strong> vigilanza,<br />

prefetti, provve<strong>di</strong>tori agli stu<strong>di</strong> e consigli provinciali scolastici è consacrato<br />

alle riforme e all’approvazione dei nuovi regolamenti, al conferimento dei<br />

posti gratuiti, alle nomine dei membri dei consigli <strong>di</strong> vigilanza, alla corretta<br />

gestione finanziaria, al tentativo <strong>di</strong> introdurre un giusto equilibrio nel numero<br />

del personale interno e un corretto impiego dei fon<strong>di</strong> a <strong>di</strong>sposizione. La corrispondenza<br />

e le relazioni presenti danno un quadro imme<strong>di</strong>ato dell’impatto a<br />

volte violento con le <strong>di</strong>verse realtà locali. Dalla lettura delle carte emerge ad<br />

esempio la conflittualità quasi permanente tra amministrazione centrale e consigli<br />

<strong>di</strong> vigilanza, soprattutto per quanto riguarda il Meri<strong>di</strong>one con gli educandati<br />

<strong>di</strong> Napoli e <strong>di</strong> Palermo, per la retta amministrazione dei quali si invoca spesso e<br />

da più parti una maggiore e più <strong>di</strong>retta ingerenza dell’autorità governativa.<br />

Nella seconda parte della serie che stiamo considerando, relativa al periodo<br />

1881-1896, cambiano in parte i contenuti della documentazione. L’esame dell’inventario<br />

rivela comunque anche per questa seconda parte l’emergere <strong>di</strong> alcuni<br />

sno<strong>di</strong> cruciali, come quello rappresentato dall’approvazione del regolamento<br />

per il servizio delle ispettrici governative.<br />

Dopo il 1885 <strong>di</strong>minuiscono notevolmente le relazioni delle ispettrici, d’ora in<br />

poi presenti nei fascicoli per lo più solo se inserite in una pratica relativa a qualche<br />

grosso problema <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne amministrativo. A partire da questo anno circa le<br />

relazioni sono infatti conservate per la quasi totalità nella serie degli <strong>istituti</strong> <strong>femminili</strong><br />

<strong>di</strong> cui parleremo più avanti.<br />

Molto rappresentata invece è tutta la sfera relativa alla trattazione degli affari<br />

amministrativi e del personale degli <strong>istituti</strong> <strong>di</strong>rettamente <strong>di</strong>pendenti dal ministero,<br />

aspetto che trova del resto un riscontro anche dal punto <strong>di</strong> vista prettamente<br />

archivistico, essendo riservato a questo settore un titolo <strong>di</strong> classifica apposito, il<br />

28, che circoscrive appunto gli affari relativi al personale rispetto alla totalità della<br />

documentazione concernente il settore degli educandati, identificata dal titolo 27.<br />

Alla posizione 28, originariamente riservata al personale e all’amministrazione<br />

degli educandati governativi, furono ricondotti, a partire dagli anni Novanta,<br />

anche gli atti relativi al personale dei conservatori della Toscana e degli altri pochi<br />

educatori regi, coerentemente a quel processo <strong>di</strong> normalizzazione che nel corso<br />

<strong>di</strong> quegli anni progressivamente andò a interessare tutti gli <strong>istituti</strong> più o meno<br />

<strong>di</strong>rettamente <strong>di</strong>pendenti dal ministero e che in<strong>di</strong>viduava nella gestione del personale<br />

uno degli elementi fondamentali dell’esigenza <strong>di</strong> funzionalità amministrativa.


Introduzione<br />

A partire dal 1897 la documentazione relativa agli educandati è da ricercarsi<br />

nella serie della <strong>Direzione</strong> generale per l’<strong>istruzione</strong> primaria e popolare, relativa<br />

agli anni 1897-1910 1 . Per quanto riguarda gli <strong>istituti</strong> <strong>femminili</strong>, la documentazione<br />

ad essi relativa è presente solo fino al 1901. Per il periodo successivo dovrà<br />

invece essere ricercata, come vedremo, nella <strong>Direzione</strong> generale per l’<strong>istruzione</strong><br />

me<strong>di</strong>a che nel 1913 assorbì le competenze sugli educandati.<br />

Nella sostanza poco o nulla è cambiato riguardo alla struttura dell’archivio e<br />

ai contenuti della documentazione rispetto agli ultimi anni della serie precedente.<br />

I fascicoli continuano ad essere annuali e la classifica in uso è sempre la stessa,<br />

senza apparente soluzione <strong>di</strong> continuità; se mai si sono accentuate alcune<br />

tendenze già in atto dalla prima metà degli anni Novanta, come la prevalenza<br />

della documentazione relativa al personale e alla gestione economica e finanziaria<br />

degli <strong>istituti</strong> <strong>di</strong>pendenti dal ministero, non pochi dei quali vengono commissariati<br />

nel tentativo <strong>di</strong> risanarne le con<strong>di</strong>zioni, o la presenza nei fascicoli intestati<br />

alle province siciliane <strong>di</strong> grossi incartamenti riguardanti le vertenze giu<strong>di</strong>ziarie<br />

con i Collegi <strong>di</strong> Maria, vertenze che, come abbiamo visto, finiscono per lo più<br />

per concludersi nello scorcio del secolo con una sconfitta del ministero e con il<br />

riconoscimento degli <strong>istituti</strong> come Opere pie.<br />

Le serie archivistiche degli <strong>istituti</strong> <strong>femminili</strong><br />

Una fisionomia assolutamente specifica presenta invece l’altra serie archivistica<br />

fondamentale nell’ambito delle fonti per gli <strong>istituti</strong> <strong>di</strong> <strong>educazione</strong> e <strong>di</strong> <strong>istruzione</strong>:<br />

si tratta della serie, sempre afferente alla <strong>Direzione</strong> generale per l’<strong>istruzione</strong><br />

primaria e popolare, denominata Istituti <strong>femminili</strong>, Ispezioni e relazioni, la<br />

cui documentazione, relativa agli anni 1884-1902, fu versata all’Archivio <strong>di</strong> Stato<br />

<strong>di</strong> Roma - Archivio del Regno nel 1918 insieme ad altre due serie strettamente<br />

collegate, Statuti e regolamenti e Notizie storico-statistiche.<br />

La serie Istituti <strong>femminili</strong>, Ispezioni e relazioni è stata a lungo consultabile,<br />

prima che ne fosse fatta una inventariazione più analitica 2 , attraverso l’elenco<br />

redatto all’epoca del versamento. La fisionomia <strong>di</strong> questo complesso documentario<br />

è notevolmente interessante per <strong>di</strong>verse ragioni, che investono la sua genesi<br />

e ragion d’essere e i mo<strong>di</strong> con cui si connette alle altre serie dell’<strong>istruzione</strong> primaria<br />

che abbiamo sopra considerato.<br />

1 Per la denominazione completa della serie, v. Avvertenza a p. 131.<br />

2 La redazione del nuovo inventario, a cura <strong>di</strong> A.M. Sorge e D. Loyola, è del 2000: la documentazione<br />

è stata ricon<strong>di</strong>zionata e la serie consta attualmente <strong>di</strong> 64 buste.<br />

115


116<br />

Fonti per la storia della scuola<br />

La costituzione della serie è connessa con l’esistenza e con le funzioni che<br />

venne acquisendo, nell’ambito del ministero, l’Ispettorato centrale. La documentazione<br />

è infatti costituita dalle relazioni delle ispettrici governative che da un<br />

certo momento in poi vennero trasmesse dalla Divisione per l’<strong>istruzione</strong> primaria<br />

e normale, poi Divisione per l’<strong>istruzione</strong> normale, gli educandati e i collegi,<br />

per essere esaminate dagli ispettori centrali.<br />

Già nel 1881, col ruolo organico approvato con r.d. del 6 marzo n. 97, era<br />

stato creato dal ministro Baccelli un corpo <strong>di</strong> ispettori centrali. Questo prevedeva<br />

un ispettore generale e alcuni ispettori, il cui numero subì delle oscillazioni da un<br />

anno all’altro, <strong>di</strong>pendenti <strong>di</strong>rettamente dal ministro e dal segretario generale.<br />

L’ispettorato fu completamente ristrutturato nel 1893 ad opera del ministro<br />

Martini, con il r.d. 6 luglio n. 465 che approvava il nuovo ruolo organico e con il<br />

regolamento 6 agosto n. 568 dello stesso anno. L’Ispettorato generale dell’<strong>istruzione</strong><br />

pubblica ebbe larghissimi poteri. Fu dotato <strong>di</strong> un proprio ufficio <strong>di</strong> segreteria<br />

con un certo numero <strong>di</strong> impiegati e con un proprio archivio: l’art. 12 del<br />

regolamento recitava: «In quest’ufficio saranno or<strong>di</strong>natamente conservati i registri<br />

delle deliberazioni dell’Ispettorato, le relazioni degli ispettori e delle autorità<br />

provinciali, gli stati <strong>di</strong> servizio che l’Ispettorato verrà raccogliendo <strong>di</strong> tutto il personale<br />

soggetto alla sua vigilanza e le carte relative, e i documenti e gli stu<strong>di</strong> per<br />

i provve<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne generale». In questo regolamento gli educandati <strong>femminili</strong><br />

sono espressamente menzionati al comma E dell’art. 15, in cui sono elencate<br />

le competenze dell’ispettore capo: «[l’ispettore] regola secondo gli or<strong>di</strong>ni del<br />

ministro o in seguito al parere dell’ispettorato l’opera delle ispettrici per gli educandati<br />

<strong>femminili</strong>, e sopra le loro relazioni promuove i provve<strong>di</strong>menti opportuni<br />

nell’interesse <strong>di</strong> questi <strong>istituti</strong>».<br />

L’Ispettorato generale ebbe appena il tempo <strong>di</strong> costituirsi che già il ministro<br />

Baccelli, con r.d. 18 gennaio 1894 n. 36, ne ri<strong>di</strong>mensionava la portata.<br />

Anche nel decreto del 1894 le ispettrici degli <strong>istituti</strong> <strong>femminili</strong> sono espressamente<br />

nominate, sia pure in una posizione non esclusiva: agli ispettori centrali,<br />

<strong>di</strong>pendenti <strong>di</strong>rettamente dal ministro e dal sottosegretario <strong>di</strong> Stato, competeva tra<br />

l’altro, singolarmente e collettivamente, «<strong>di</strong> esaminare le relazioni finali dei capi<br />

degli <strong>istituti</strong>, per tutto ciò che riguarda l’andamento generale e <strong>di</strong>sciplinare degli<br />

<strong>istituti</strong> medesimi, e le relazioni degli ispettori scolastici circondariali e delle ispettrici<br />

dei collegi <strong>femminili</strong>, raccogliendo in un sunto i provve<strong>di</strong>menti più importanti<br />

e più urgenti da comunicare al <strong>di</strong>rettore capo della <strong>di</strong>visione da cui <strong>di</strong>pendono<br />

le scuole e i collegi visitati» (art. 8, punto d).<br />

Poco tempo dopo il nuovo ruolo organico del 16 maggio 1895 n. 328 dello<br />

stesso ministro Baccelli aboliva anche questo regolamento. Il decreto stabiliva<br />

inoltre (art. 4): «<strong>Gli</strong> ispettori saranno all’imme<strong>di</strong>ata <strong>di</strong>sposizione del ministro che<br />

determinerà le loro attribuzioni presso i vari uffici». Alcuni ispettori centrali rima-


Introduzione<br />

sero dunque con mansioni <strong>di</strong>verse al ministero 1 . Per quanto emerge dalle carte<br />

della serie Ispezioni e relazioni, la funzione <strong>di</strong> supervisione e <strong>di</strong> filtro esercitata<br />

nei confronti delle ispezioni negli <strong>istituti</strong> <strong>femminili</strong> andò via via consolidandosi,<br />

risultando anzi incanalata, sullo scorcio del secolo, in una precisa procedura<br />

amministrativa 2 .<br />

Mentre nei primi anni del loro ufficio, dunque, la corrispondenza delle ispettrici<br />

intercorreva <strong>di</strong>rettamente e autorevolmente con i ministri e con i capi-<strong>di</strong>visione,<br />

<strong>di</strong> norma si può affermare che, soprattutto nel pieno degli anni Novanta,<br />

il passaggio delle relazioni all’esame degli ispettori centrali sia ormai una procedura<br />

acquisita. Le relazioni delle ispettrici sono regolarmente visionate e vistate<br />

dagli ispettori centrali, come risulta dalle annotazioni autografe apposte a margine<br />

delle relazioni stesse. Tracce del fitto passaggio <strong>di</strong> carte dalla <strong>di</strong>visione all’ispettorato<br />

e viceversa rimangono nella corrispondenza d’ufficio: in genere il<br />

<strong>di</strong>rettore-capo invia l’incartamento all’ispettore centrale, la relazione e gli atti che<br />

la accompagnano vengono esaminati e valutati, e le lettere <strong>di</strong> risposta («in minuta<br />

e in copia») rinviate all’ufficio <strong>di</strong> provenienza per la firma 3 .<br />

A questa fase <strong>di</strong> supervisione sistematica delle ispezioni agli <strong>istituti</strong> <strong>femminili</strong><br />

corrisponde inoltre una progressiva normalizzazione delle modalità delle visite<br />

ispettive e della redazione delle relazioni attraverso regolamenti e circolari.<br />

Quando vennero chiamate dal ministro Correnti, alle prime ispettrici straor<strong>di</strong>narie<br />

furono consegnate, come unica falsariga da seguire per la loro opera <strong>di</strong><br />

vigilanza, le istruzioni agli ispettori scolastici delle scuole primarie del 28 febbraio<br />

1862 4 .<br />

Bisognerà aspettare il 1883, otto anni dopo l’istituzione dell’ufficio delle<br />

1 Per un rapido excursus sulle vicende dell’ispettorato cfr. la relazione al <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> legge<br />

presentato alla Camera dei deputati dal ministro Rava nella seduta del 2 febbraio 1907,<br />

Ispezioni <strong>di</strong>dattiche e <strong>di</strong>sciplinari nelle scuole me<strong>di</strong>e, in «Bollettino ufficiale della pubblica<br />

<strong>istruzione</strong>», 1907, pp. 3410-3417.<br />

2 Dal 1898 d’altra parte risulta attribuito all’«ispettorato» un archivio-copisteria con un impiegato<br />

addetto, ufficio che nel 1901, appena prima della soppressione dell’ispettorato, si trasformerà<br />

in una vera e propria segreteria. Cfr. «Annuario del Ministero della pubblica <strong>istruzione</strong>»,<br />

1898, p. 3; ibid., 1901, p. 2.<br />

3 Dal 1896 circa appare anche un apposito modulo a stampa <strong>di</strong> accompagno ad ogni relazione,<br />

intestato alla Divisione per l’<strong>istruzione</strong> normale, gli educandati e i collegi e recante la<br />

<strong>di</strong>citura «Elenco delle carte che si trasmettono all’Ispettorato centrale» con l’in<strong>di</strong>cazione della<br />

posizione archivistica, della provincia, del numero <strong>di</strong> protocollo, della data e del numero <strong>di</strong><br />

partenza del documento. Segue quin<strong>di</strong> lo spazio per i dati relativi alla «descrizione delle carte»<br />

(data e numero progressivo delle relazioni secondo l’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> arrivo al ministero, il nome dell’ispettrice<br />

governativa e il circolo <strong>di</strong> appartenenza, nome e sede dell’istituto visitato), la ragione<br />

della trasmissione dei documenti («per esame e parere»), eventuali osservazioni.<br />

4 Cfr. lettera <strong>di</strong> Cesare Correnti a Caterina Percoto del 5 aprile 1871, in ACS, MPI,<br />

Personale, 1860-1880, b. 1606, fasc. « Percoto Caterina » (doc. 24a).<br />

117


118<br />

Fonti per la storia della scuola<br />

ispettrici governative, per avere il primo regolamento specifico 1 per le visite<br />

ispettive agli educatori e <strong>istituti</strong> <strong>femminili</strong> del Regno. Il regolamento del 1883<br />

venne a <strong>di</strong>sciplinare con norme precise la procedura da osservarsi nei confronti<br />

dell’autorità scolastica centrale e periferica, gli elementi da considerare sotto il<br />

profilo dell’<strong>istruzione</strong>, dell’<strong>educazione</strong>, dell’igiene, quelli da accertare in occasione<br />

della visita, come le con<strong>di</strong>zioni economiche dell’istituto, la sua natura giuri<strong>di</strong>ca,<br />

lo stato del personale. Per quanto riguarda più propriamente le relazioni,<br />

il regolamento si limitava a in<strong>di</strong>care l’obbligo della stesura <strong>di</strong> un rapporto per<br />

ogni istituto, <strong>di</strong> un rapporto complessivo annuale e dell’in<strong>di</strong>cazione <strong>di</strong> determinati<br />

dati <strong>di</strong> carattere statistico.<br />

Il regolamento del 1883 era stato tuttavia preceduto da una lettera circolare<br />

del 9 gennaio 1882 in<strong>di</strong>rizzata alle ispettrici governative 2 in cui quest’ultimo<br />

aspetto veniva più dettagliatamente definito. La circolare insisteva soprattutto sul<br />

lato dell’utilità pratica delle relazioni. Il ministro raccomandava infatti prima <strong>di</strong><br />

tutto che, per risultare «praticamente utili», le relazioni dovessero essere redatte<br />

con «la maggiore possibile sobrietà <strong>di</strong> parole». Quin<strong>di</strong> si invitava a esaminare in<br />

pari grado l’aspetto dell’<strong>educazione</strong> come quello dell’<strong>istruzione</strong> e si definivano i<br />

punti da toccare nello specchio <strong>di</strong>mostrativo da unire alle relazioni: stato del<br />

locale; idoneità delle maestre, considerando separatamente l’aspetto dell’<strong>educazione</strong><br />

da quello dell’<strong>istruzione</strong>; stato del materiale scolastico, scientifico e non<br />

scientifico; stato sanitario generale delle alunne e me<strong>di</strong>a delle malattie prevalenti<br />

ecc. Il fine <strong>di</strong> utilità pratica veniva riba<strong>di</strong>to anche per i rime<strong>di</strong> da proporre nel<br />

caso <strong>di</strong> situazioni particolarmente infelici ed era sotteso alla raccomandazione <strong>di</strong><br />

compilare una relazione per ogni singola visita ispettiva e sempre in ogni caso<br />

prima <strong>di</strong> lasciare il luogo dell’ispezione, per conservare «viva e <strong>di</strong>stinta l’impressione<br />

delle cose osservate».<br />

La materia venne nuovamente affrontata nel 1889 con un regolamento 3 che<br />

in parte riconfermava e in parte ridefiniva i vari punti <strong>di</strong> quello del 1883. Rispetto<br />

al precedente il regolamento del 1889 in<strong>di</strong>viduava poi con maggiore certezza,<br />

includendoli tutti nell’ambito dell’attività <strong>di</strong> controllo delle ispettrici, la variegata<br />

tipologia degli <strong>istituti</strong> <strong>femminili</strong> sottoposti alla vigilanza del Ministero della pubblica<br />

<strong>istruzione</strong> («orfanatrofi, ricoveri, pie case, famiglie, collegi, educatori, conservatori,<br />

ritiri, <strong>istituti</strong>, regi educandati e convitti annessi alle scuole normali») e<br />

1 Regolamento per la visita delle ispettrici governative negli educatori ed altri <strong>istituti</strong> <strong>femminili</strong><br />

approvato con r.d. 4 gen. 1883 n. 1224.<br />

2 Della circolare esiste un esemplare manoscritto conservato in ACS, MPI, Div. scuole primarie<br />

e normali, 1860-1896, b. 184, fasc. «1883. 27. Pratica generale. 1»; non risulta pubblicata<br />

nel Bollettino ufficiale del ministero.<br />

3 Regolamento per le visite ai convitti <strong>femminili</strong> aventi scopo educativo approvato con r.d.<br />

21 mar. 1889 n. 6045.


Introduzione<br />

la loro appartenenza giuri<strong>di</strong>ca (Stato, province, comuni, enti morali, privati).<br />

In questo periodo, a cavallo degli anni Ottanta e Novanta, il ministero porta<br />

dunque avanti un’azione rivolta a una normalizzazione generale, che si manifesta,<br />

oltre che nella regolamentazione del sistema delle ispezioni – e nel corso<br />

degli anni Novanta saranno frequenti i richiami, attraverso varie circolari, alla<br />

scrupolosa osservanza delle regole – anche stabilendo una regolare comunicazione<br />

con il centro sull’andamento dei vari <strong>istituti</strong> <strong>di</strong>pendenti dal ministero, tramite<br />

l’invio delle relazioni annuali delle <strong>di</strong>rettrici e dei presidenti delle commissioni<br />

amministrative e dei consigli <strong>di</strong> vigilanza e tramite il passaggio delle stesse<br />

al filtro dell’ispettorato centrale. Nella serie Ispezioni e relazioni sono infatti raccolte<br />

anche le relazioni finali delle <strong>di</strong>rettrici degli educandati pervenute in genere<br />

regolarmente per tutti gli <strong>istituti</strong> <strong>di</strong>pendenti dal ministero dal 1889 al 1899 1 .<br />

Nei fascicoli, insieme alle relazioni delle <strong>di</strong>rettrici, si trovano talvolta allegati<br />

anche i programmi d’esame, i verbali delle sedute con i titoli dei temi svolti e i<br />

risultati delle prove sostenute. Sono inoltre presenti saltuariamente anche le relazioni<br />

del me<strong>di</strong>co provinciale, a riprova della crescente importanza che viene<br />

assumendo nell’ambito dell’<strong>istruzione</strong> pubblica l’aspetto dell’igiene scolastica e<br />

della salute: notevole l’attenzione prestata alla corretta <strong>di</strong>sposizione e organizzazione<br />

dei locali secondo la funzione e lo scopo, alla giusta alternanza delle ore <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong>o e <strong>di</strong> lavoro con quelle <strong>di</strong> riposo e <strong>di</strong> ricreazione, al moto e alla ginnastica.<br />

Sono tuttavia proprio le relazioni delle ispettrici governative che costituiscono<br />

la parte più rappresentativa della serie che stiamo considerando. Accanto alle<br />

relazioni sulle singole ispezioni, sono presenti anche le relazioni finali che le<br />

ispettrici erano tenute a compilare in base al regolamento, alla fine <strong>di</strong> ogni anno<br />

scolastico, traendo le fila del giro <strong>di</strong> visite nel suo complesso e cercando <strong>di</strong> dare<br />

un quadro sintetico delle con<strong>di</strong>zioni e dello stato degli <strong>istituti</strong> <strong>femminili</strong> <strong>di</strong> ogni<br />

provincia, dei problemi fondamentali emergenti e delle linee <strong>di</strong> sviluppo da<br />

seguire. Con tale <strong>di</strong>sposizione il ministero aveva inteso conferire «una finalità più<br />

larga», come ricordava una circolare del 19 luglio 1893 2 , all’opera delle ispettrici.<br />

Dal complesso della documentazione emergono i rapporti tra l’amministrazione<br />

centrale, le ispettrici e l’autorità scolastica periferica e i mo<strong>di</strong> con cui viene in<br />

concreto svolto il lavoro delle ispettrici stesse. In base al regolamento, queste<br />

devono all’inizio <strong>di</strong> ogni anno scolastico presentare al ministero, insieme al prospetto<br />

<strong>di</strong> quelli ispezionati l’anno precedente, l’elenco degli <strong>istituti</strong> che intendono<br />

1 L’invio <strong>di</strong> relazioni finali al ministero era già stato stabilito dal r.d. del 16 ott. 1867 per<br />

quanto riguardava le commissioni amministrative dei conservatori della Toscana e quin<strong>di</strong> era<br />

stato esteso a tutti gli <strong>istituti</strong> <strong>femminili</strong> <strong>di</strong> <strong>istruzione</strong> e <strong>educazione</strong> <strong>di</strong>pendenti <strong>di</strong>rettamente dal<br />

Ministero della pubblica <strong>istruzione</strong> con il decreto del 29 giugno 1883 n. 1514.<br />

2 Circ. 19 lug. 1893 n. 88, Relazione annuale sulle ispezioni eseguite negli educandati<br />

<strong>femminili</strong>, in «Bollettino ufficiale del Ministero della pubblica <strong>istruzione</strong>», 1893, p. 1379.<br />

119


120<br />

Fonti per la storia della scuola<br />

visitare all’interno della propria circoscrizione. Trapela spesso la carenza <strong>di</strong> notizie<br />

basilari e la <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> avere una buona circolarità delle informazioni. Le<br />

ispettrici spesso si lamentano <strong>di</strong> non poter <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> elenchi realmente completi<br />

<strong>di</strong> tutti gli <strong>istituti</strong> presenti nella loro circoscrizione, per poter poi in seguito<br />

stabilire con cognizione <strong>di</strong> causa le priorità e la frequenza delle visite. È spesso<br />

infatti il provve<strong>di</strong>tore agli stu<strong>di</strong>, il quale dovrebbe fornire le informazioni alle<br />

ispettrici, il primo a non possedere, per le note <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> controllare e percorrere<br />

tutti i canali conoscitivi, un quadro completo della situazione esistente nella<br />

propria provincia.<br />

Nello stabilire le mete e le priorità delle loro visite le ispettrici hanno comunque<br />

una certa <strong>di</strong>screzionalità nell’ambito delle in<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> massima stabilite<br />

dal ministero. Questa si fonda non solo sul loro giu<strong>di</strong>zio personale in merito alla<br />

necessità <strong>di</strong> un istituto <strong>di</strong> essere visitato e alla frequenza da osservare nelle ispezioni,<br />

anche perché <strong>di</strong> rado le con<strong>di</strong>zioni sono tali da poter consentire dei programmi<br />

basati su una razionale <strong>di</strong>samina delle necessità reali. Spesso acquistano<br />

un peso anche motivi <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne meramente pratico: le ispettrici cercano ad<br />

esempio <strong>di</strong> stabilire i giri <strong>di</strong> visite organizzando le trasferte nei mesi più propizi<br />

ai viaggi e conservando per gli altri mesi i collegi situati nella propria residenza;<br />

oppure compiono un’ispezione, se è nella propria residenza, a più riprese<br />

durante l’anno, tenendo conto dei bisogni locali e del tempo lasciato libero dai<br />

giri nelle altre province. Il tempo me<strong>di</strong>amente impiegato per un’ispezione è <strong>di</strong><br />

due giorni circa, ma ci sono casi in cui un’ispettrice de<strong>di</strong>ca ad un particolare istituto<br />

fino a <strong>di</strong>eci giorni <strong>di</strong> tempo; le ispezioni vengono effettuate in linea <strong>di</strong> principio<br />

a intervalli regolari, ogni due o tre anni, ma il tempo stabilito in teoria dal<br />

ministero per compiere il giro completo <strong>di</strong> un intero circondario si rivela a volte<br />

sufficiente per una sola provincia. Alcune ispettrici compiono inoltre <strong>di</strong> propria<br />

iniziativa visite anche al <strong>di</strong> fuori e in più rispetto al giro regolare <strong>di</strong> ispezione stabilito<br />

dal ministero, oppure, oltre ai giri ispettivi, svolgono un’attività or<strong>di</strong>naria<br />

nel luogo <strong>di</strong> residenza, come assistenza agli esami in qualche scuola, partecipazioni<br />

a commissioni <strong>di</strong> concorso, sorveglianza quasi giornaliera esercitata su alcuni<br />

importanti <strong>istituti</strong>, lavoro quest’ultimo che, come si preoccupano <strong>di</strong> far sapere<br />

al ministero, non emerge, non traducendosi mai concretamente in relazioni.<br />

Le relazioni vengono attentamente lette dai funzionari e dagli ispettori centrali,<br />

come risulta dalle frequenti annotazioni a margine. Sono appunti presi su<br />

qualche passo saliente, sui quali costruire poi la risposta all’ispettrice o la lettera<br />

con le istruzioni da inviare al prefetto, o commenti, ora più articolati, ora lapidari,<br />

suscitati dalle notizie fornite dalle ispettrici, o dalle loro personali riflessioni in<br />

merito a qualche problema. Sono comunque notazioni che restituiscono con<br />

imme<strong>di</strong>atezza proprio la prima impressione suscitata dall’atto della lettura, che si<br />

può quin<strong>di</strong> quasi cogliere in contemporanea, e che svela altresì quello che è l’at-


Introduzione<br />

teggiamento anche psicologico del funzionario, le sue opinioni personali e i suoi<br />

giu<strong>di</strong>zi sul valore o meno dell’ispettrice. A volte alcune vengono richiamate a<br />

una più scrupolosa osservanza dei dettami ministeriali nello stendere le relazioni<br />

o nel fornire tutti i dati richiesti o, <strong>di</strong> fronte a relazioni ritenute troppo telegrafiche<br />

o ripetitive, vengono invitate a uno sforzo <strong>di</strong> maggiore approfon<strong>di</strong>mento.<br />

Altre, invece, tenute in maggior considerazione per la capacità <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zio,<br />

<strong>di</strong>ventano col tempo un punto <strong>di</strong> riferimento costante e privilegiato.<br />

Le raccomandazioni degli ispettori, quali emergono dalla corrispondenza<br />

d’ufficio, riguardano in primo luogo l’osservanza delle <strong>di</strong>sposizioni ministeriali<br />

per l’insegnamento elementare e la conformità dei programmi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o all’or<strong>di</strong>namento<br />

dell’<strong>istruzione</strong> pubblica. Altrettanta importanza viene attribuita all’in<strong>di</strong>rizzo<br />

educativo vero e proprio, in quanto considerato lo scopo specifico e giustificativo<br />

dell’esistenza degli educandati. In merito a ciò, con l’avanzare del secolo<br />

si intensificano le voci a favore <strong>di</strong> quello che viene definito l’avviamento a «un<br />

sano in<strong>di</strong>rizzo della vita», dando a questa espressione un’accezione principalmente<br />

<strong>di</strong> carattere pratico e «casalingo», con l’invito quin<strong>di</strong> a sviluppare maggiormente<br />

lo stu<strong>di</strong>o della pedagogia e dell’economia domestica 1 . Con tali circolari il<br />

ministero intendeva richiamare l’attenzione sul carattere <strong>di</strong>stintivo dei convitti<br />

<strong>femminili</strong> 2 , ponendo l’accento sulla loro funzione <strong>di</strong> sostituti delle famiglie delle<br />

educande e quin<strong>di</strong> sul loro fine eminentemente educativo «nel più largo e completo<br />

significato della parola». Alla fine del secolo la preoccupazione del ministero<br />

sembra essere quella, dettata anche dalla concorrenza dei nuovamente vitali<br />

<strong>istituti</strong> religiosi, <strong>di</strong> ricondurre l’<strong>istruzione</strong> femminile impartita negli educandati<br />

entro confini più accessibili alle <strong>di</strong>verse con<strong>di</strong>zioni sociali dell’utenza, e in genere<br />

ad una più rassicurante fisionomia domestica 3 .<br />

Parallelamente appare sempre crescente l’attenzione del ministero alla tutela<br />

della salute delle educande sia sotto il profilo delle con<strong>di</strong>zioni prettamente ambientali<br />

e igieniche dei locali, sia attraverso l’esercizio della ginnastica, vista quest’ultima<br />

non solo sotto l’aspetto me<strong>di</strong>co e curativo, ma sotto quello più genericamente educativo,<br />

atto a controbilanciare «un talvolta troppo intenso [...] lavoro intellettuale»<br />

1 Cfr. la circ. n. 59 del 14 set. 1897 ai provve<strong>di</strong>tori agli stu<strong>di</strong>, ai presidenti delle commissioni<br />

amministrative degli educatori e conservatori <strong>femminili</strong>, alle ispettrici governative su<br />

L’<strong>educazione</strong> negl’<strong>istituti</strong> <strong>femminili</strong>, in cui tra l’altro si esprime «vivo rincrescimento» per il fatto<br />

che «gl’<strong>istituti</strong> destinati alle giovinette male adempiano il proprio compito proponendo quasi<br />

unica meta alle occupazioni e ai desideri <strong>di</strong> esse il <strong>di</strong>ploma d’abilitazione all’insegnamento elementare»,<br />

in «Bollettino ufficiale del Ministero della pubblica <strong>istruzione</strong>», 1897, citata.<br />

2 Ve<strong>di</strong> in particolare la circ. 1 gen. 1899 n. 8, Azione delle ispettrici governative negli educatori<br />

<strong>femminili</strong>, in «Bollettino ufficiale del Ministero della pubblica <strong>istruzione</strong>», 1899, pp. 73-74.<br />

3 Cfr. ad esempio la circ. 12 set. 1898 n. 75 del ministro Boselli su Il lavoro educativo, in<br />

«Bollettino ufficiale del Ministero della pubblica <strong>istruzione</strong>», 1898, pp. 1683-1690.<br />

121


122<br />

Fonti per la storia della scuola<br />

considerato particolarmente nocivo per l’armonico sviluppo della donna 1 .<br />

Osservanza dei programmi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o governativi; conseguimento del giusto<br />

equilibrio tra stu<strong>di</strong>o, lavoro, riposo; rispetto dell’igiene ambientale e personale;<br />

cura della salute fisica e morale; inibizione delle tendenze ascetiche in non pochi<br />

casi ancora imperanti e viceversa incoraggiamento per uno stile <strong>di</strong> vita dal carattere<br />

più pratico e concreto: sono questi dunque i campi in cui si manifestano le<br />

intenzioni ministeriali. Quando le relazioni delle ispettrici offrono motivi <strong>di</strong> allarme<br />

l’azione si esplica decisamente attraverso il ricorso all’autorità scolastica periferica:<br />

il ministero decide se or<strong>di</strong>nare ispezioni supplementari da parte dei provve<strong>di</strong>tori<br />

agli stu<strong>di</strong>, generalmente per quanto riguarda l’aspetto esclusivamente<br />

dello stu<strong>di</strong>o, oppure, nei casi più gravi, si rivolge <strong>di</strong>rettamente al prefetto per gli<br />

opportuni provve<strong>di</strong>menti amministrativi e per interventi <strong>di</strong>retti in merito alle con<strong>di</strong>zioni<br />

igieniche, morali e <strong>di</strong>sciplinari. In questi casi quello che viene riba<strong>di</strong>to,<br />

soprattutto nei confronti dei consigli <strong>di</strong>rettivi e delle commissioni amministrative<br />

degli <strong>istituti</strong>, è la volontà del governo <strong>di</strong> non «ab<strong>di</strong>care alla suprema vigilanza su<br />

tutti gli <strong>istituti</strong> educativi pubblici e privati e <strong>di</strong> qualunque natura sieno» 2 .<br />

Nel suo complesso la serie Ispezioni e relazioni è una serie <strong>di</strong> particolare<br />

interesse per le innumerevoli occasioni <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e ricerca che offre. Un insieme<br />

così omogeneo <strong>di</strong> documenti sotto l’aspetto tipologico, dell’occasione che lo ha<br />

prodotto, della struttura stessa, e nello stesso tempo così articolato nella soggettività<br />

che esprime, presenta una messe infinita <strong>di</strong> letture da <strong>di</strong>verse angolazioni.<br />

Se infatti il punto <strong>di</strong> vista è quello particolare e autorevole dell’apparato amministrativo<br />

centrale, attraverso le voci dei suoi funzionari, nella fattispecie le ispettrici<br />

governative, tuttavia l’universo scolastico al quale si rivolge lo sguardo è estremamente<br />

variegato, complesso, multiforme nelle sue numerosissime realtà locali<br />

e specifiche, e la maniera stessa <strong>di</strong> guardare muta poi da soggetto a soggetto,<br />

contribuendo il tutto a dar vita a quel mosaico <strong>di</strong> microcosmi che scaturisce dall’intero<br />

corpus delle relazioni ispettive.<br />

1 Circolare ai provve<strong>di</strong>tori agli stu<strong>di</strong> e alle <strong>di</strong>rezioni dei regi convitti ed educatori <strong>femminili</strong><br />

a firma del ministro Boselli, Della ginnastica curativa nei convitti ed educatori <strong>femminili</strong>, in<br />

«Bollettino ufficiale del Ministero della pubblica <strong>istruzione</strong>», 1888, pp. 385-386. Per quanto<br />

riguarda in particolare gli <strong>istituti</strong> <strong>di</strong> beneficenza, in cui è preminente la parte consacrata al lavoro,<br />

si raccomanda per l’insegnamento l’orario voluto dai regolamenti, in adempimento della<br />

legge 15 luglio 1877 sull’<strong>istruzione</strong> elementare: la circ. 20 feb. 1889 n. 878, Modalità relative ai<br />

regolamenti e programmi dei convitti <strong>di</strong> <strong>educazione</strong> femminile, vietava, per il periodo <strong>di</strong> <strong>istruzione</strong><br />

obbligatoria, <strong>di</strong> «occupare le fanciulle in lavori muliebri o professionali allo scopo <strong>di</strong><br />

lucro, sia per conto proprio, sia a vantaggio dell’istituto» (cfr. «Bollettino ufficiale del Ministero<br />

della pubblica <strong>istruzione</strong>», 1889, pp. 199-201).<br />

2 Cfr. ACS, MPI, Dir. gen. per l’<strong>istruzione</strong> primaria e popolare, Istituti <strong>femminili</strong>, Ispezioni<br />

e relazioni, 1884-1902, b. 51, fasc. 104, lettera del ministro al prefetto <strong>di</strong> Reggio Calabria, 1°<br />

settembre 1892.


Introduzione<br />

123<br />

La seconda serie pertinente agli <strong>istituti</strong> <strong>femminili</strong> <strong>di</strong> <strong>istruzione</strong> è quella denominata<br />

Statuti e regolamenti. Si tratta <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> 39 buste, in sé omogenea,<br />

relativa agli anni 1881-1902, formatasi in seguito a una precisa occasione: una<br />

richiesta del ministero agli <strong>istituti</strong> educativi e <strong>di</strong> <strong>istruzione</strong> <strong>di</strong> trasmettere una<br />

copia dello statuto organico e del regolamento interno in vigore. La circolare,<br />

inviata dalla <strong>Direzione</strong> generale per l’<strong>istruzione</strong> primaria e normale nel maggio<br />

1899 a tutti in<strong>di</strong>stintamente gli <strong>istituti</strong>, collegi e convitti <strong>di</strong> conoscenza del ministero,<br />

a prescindere dalla categoria, rivestiva carattere <strong>di</strong> urgenza, come si deduce<br />

dal tono delle risposte pervenute. Si può supporre che tale carattere <strong>di</strong> particolare<br />

urgenza fosse dovuto alla necessità, da parte dell’amministrazione, <strong>di</strong><br />

entrare in possesso <strong>di</strong> elementi il più possibile recenti e aggiornati in vista dell’ampia<br />

indagine, allora in atto, che avrebbe portato alla prossima pubblicazione<br />

della statistica sugli <strong>istituti</strong> <strong>femminili</strong> a cura dell’allora <strong>di</strong>rettore capo della<br />

Divisione per l’<strong>istruzione</strong> normale, gli educandati e i collegi Giuseppe Castelli.<br />

La richiesta venne in<strong>di</strong>rizzata a tutti gli <strong>istituti</strong> la cui esistenza era nota al<br />

ministero grazie alle notizie raccolte nell’arco <strong>di</strong> quarant’anni <strong>di</strong> visite ispettive.<br />

Per ogni istituto che rispose alla circolare fu creato un fascicolo apposito: oltre<br />

agli educandati governativi e agli <strong>istituti</strong> <strong>di</strong>pendenti dal ministero come i conservatori<br />

della Toscana e i Collegi <strong>di</strong> Maria, sono presenti nella serie tutti i tipi <strong>di</strong><br />

istituto: Opere pie e <strong>istituti</strong> privati, <strong>istituti</strong> laici e <strong>istituti</strong> religiosi, educandati, orfanotrofi<br />

e ritiri, <strong>istituti</strong> professionali. La serie include anche i convitti annessi alle<br />

scuole normali.<br />

I fascicoli sono or<strong>di</strong>nati alfabeticamente non, come <strong>di</strong> consueto, in base alla<br />

provincia, ma secondo il comune sede dell’istituto. All’interno la corrispondenza<br />

è praticamente assente; solo saltuariamente è presente la lettera <strong>di</strong> trasmissione<br />

dello statuto o del regolamento. Nei casi degli educatori governativi o dei conservatori<br />

della Toscana i fascicoli sono più corposi, contenendo le copie dei vari<br />

statuti e regolamenti succedutisi negli anni, già in possesso dell’amministrazione;<br />

in qualche caso inoltre sono presenti prospetti del personale interno, corrispondenza<br />

relativa all’approvazione dei regolamenti, fogli e ritagli <strong>di</strong> giornali locali.<br />

Per la miriade degli altri <strong>istituti</strong> invece, il regolamento, lo statuto o più spesso il<br />

programma presente in questa serie è l’unico elemento che ne attesta l’esistenza<br />

e connota in qualche modo la fisionomia.<br />

La tipologia dei documenti è dunque rappresentata da statuti organici, regolamenti<br />

interni a stampa o manoscritti, estratti e copie autentiche delle tavole <strong>di</strong><br />

fondazione, notizie e programmi illustrativi, a stampa o manoscritti, destinati<br />

principalmente all’utenza. Si può <strong>di</strong>re che, in genere, mentre le Opere pie risultano<br />

quasi sempre in grado <strong>di</strong> esibire uno statuto o un regolamento interno a<br />

stampa, approvato regolarmente dalla Deputazione provinciale o dal Ministero<br />

dell’interno, per gli <strong>istituti</strong> privati laici e gli educandati tenuti da associazioni


124<br />

Fonti per la storia della scuola<br />

religiose questi documenti mancano quasi sempre, oppure si fa riferimento a<br />

un regolamento comune per tutte le case appartenenti all’or<strong>di</strong>ne. Al loro posto<br />

vengono spesso inviati dei documenti ibri<strong>di</strong>, che mescolano in<strong>di</strong>fferentemente<br />

<strong>di</strong>sposizioni statutarie e regolamentari, o dei «programmi», come sono intitolati<br />

o definiti nelle lettere <strong>di</strong> accompagno, per mezzo dei quali vengono fornite<br />

notizie e informazioni tali da poter orientare favorevolmente il giu<strong>di</strong>zio e le<br />

scelte del pubblico.<br />

Tali programmi, sulla cui totale affidabilità dunque è lecita qualche riserva,<br />

possono essere sia a stampa che manoscritti. Spesso privi <strong>di</strong> data, sono per lo<br />

più costruiti secondo uno schema ricorrente che prevede un cappello introduttivo<br />

<strong>di</strong> presentazione della località e illustrativo dello scopo dell’istituzione e<br />

degli obiettivi che si intendono perseguire. Ai fini generici <strong>di</strong> fare delle giovanette<br />

buone spose e buone madri <strong>di</strong> famiglia a volte si sommano obiettivi più<br />

ambiziosi, anche se non meno vaghi: come «informare il cuore e la mente al<br />

culto della virtù e della scienza», o istradare «le fanciulle nella via del vero, del<br />

buono e del bello», con frequenti richiami alla necessità per la donna, «nei<br />

tempi attuali», <strong>di</strong> essere utile alla famiglia e alla società. Seguono in genere dei<br />

paragrafi relativi ai programmi <strong>di</strong> insegnamento, alle regole <strong>di</strong> ammissione, al<br />

trattamento e al corredo. Essendo questi programmi quasi tutti della fine degli<br />

anni Novanta, alcuni elementi fondamentali sono ormai pressoché universalmente<br />

accolti: i programmi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o si conformano tutti a quelli governativi per<br />

le scuole elementari, molti corsi perfettivi «sono modellati su quelli delle scuole<br />

preparatorie alle normali» e, se non sono presenti in alcuni casi corsi normali<br />

regolarmente autorizzati, spesso si sottolinea che le allieve vengono preparate a<br />

sostenere gli esami <strong>di</strong> patente elementare. Non si parla più solo <strong>di</strong> lavori donneschi,<br />

ma <strong>di</strong> corsi <strong>di</strong> economia domestica. Una certa enfasi inoltre viene posta<br />

sull’aspetto igienico-sanitario, con riferimenti alla salubrità del luogo, alla razionalità<br />

e modernità dei locali, alla pratica abituale della ginnastica e alla frequenza<br />

delle passeggiate all’aria aperta. Viene sempre fornita l’in<strong>di</strong>cazione dei corsi<br />

facoltativi <strong>di</strong> ornamento, degli orari, delle vacanze.<br />

La terza serie riguardante gli <strong>istituti</strong> <strong>femminili</strong> <strong>di</strong> <strong>istruzione</strong> è denominata<br />

con il titolo Notizie storico statistiche, così come in<strong>di</strong>cato nell’elenco <strong>di</strong> versamento.<br />

Si tratta complessivamente <strong>di</strong> 16 volumi: i primi <strong>di</strong>eci, intitolati Notizie<br />

sugli <strong>istituti</strong> <strong>femminili</strong>, costituiscono la raccolta dei moduli che furono inviati<br />

dal ministero, attraverso la me<strong>di</strong>azione dei prefetti e dei sindaci, ai vari <strong>istituti</strong><br />

nel 1896, e da questi restituiti aggiornati al 1897 1 . A questi primi <strong>di</strong>eci volumi<br />

1 I moduli, intestati Notizie sugli <strong>istituti</strong> <strong>femminili</strong> <strong>di</strong> <strong>educazione</strong>, con annesso convitto<br />

(Educandati, conservatori, orfanatrofi, <strong>istituti</strong> per le cieche e le sordomute) e firmati dal presi-


Introduzione<br />

della serie fanno da corredo altri tre volumi, costituiti da fogli sciolti, che raccolgono<br />

i dati riassuntivi degli <strong>istituti</strong> per ogni provincia sulla base delle notizie<br />

pervenute al ministero. I dati rilevati sono aggiornati al 1899 per gli statuti<br />

organici e i regolamenti interni. L’insieme <strong>di</strong> tutti questi volumi costituisce il<br />

materiale utilizzato per la pubblicazione della statistica del Castelli nel 1900.<br />

<strong>Gli</strong> ultimi tre registri, invece, sembrano piuttosto pensati per rispondere ai<br />

bisogni interni d’ufficio e sono da ricollegarsi più <strong>di</strong>rettamente alla serie<br />

Ispezioni e relazioni sopra considerata. I tre volumi sono in realtà compilati solo<br />

in minima parte e solo per poche province: le notizie riportate sono relative alle<br />

visite ispettive compiute nel periodo 1892-1898. La percentuale degli <strong>istituti</strong> considerati<br />

è così ridotta che questi registri non consentono <strong>di</strong> trarre in<strong>di</strong>cazioni sull’andamento<br />

delle visite, né per altro è dato sapere quando le lacune sono dovute<br />

a effettiva mancanza <strong>di</strong> ispezioni e quando al mancato lavoro <strong>di</strong> trascrizione<br />

dei dati. Oltre ai dati sintetici relativi al contenuto delle relazioni delle ispettrici,<br />

sono riportati in taluni casi i riferimenti alla corrispondenza intercorsa con le<br />

stesse ispettrici o, più spesso, con il provve<strong>di</strong>tore della provincia o con il prefetto<br />

sui provve<strong>di</strong>menti da prendere in relazione alle notizie pervenute sugli <strong>istituti</strong>.<br />

Si tratta quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> registri concepiti ad uso interno dell’ufficio, come raccolta <strong>di</strong><br />

dati che servono all’amministrazione relativamente ai propri provve<strong>di</strong>menti 1 .<br />

La <strong>Direzione</strong> generale per l’<strong>istruzione</strong> me<strong>di</strong>a<br />

Per il primo decennio del 1900 infine la documentazione relativa agli <strong>istituti</strong><br />

<strong>femminili</strong> è contenuta nella serie della <strong>Direzione</strong> generale per l’<strong>istruzione</strong> me<strong>di</strong>a<br />

relativa al periodo 1897-1910 2 . <strong>Gli</strong> anni effettivi <strong>di</strong> apertura e <strong>di</strong> chiusura della<br />

documentazione che ci interessa sono in realtà il 1901 e il 1910 e circoscrivono<br />

dente della commissione amministrativa, o dalla <strong>di</strong>rettrice dell’istituto, e dal provve<strong>di</strong>tore agli<br />

stu<strong>di</strong> della provincia, riportano dati riguardanti: un aspetto anagrafico (denominazione e sede<br />

dell’istituto, notizie sulla sua fondazione, <strong>di</strong>pendenza dell’istituto per la parte amministrativa,<br />

data dello statuto organico e del regolamento), un aspetto economico (stato patrimoniale dell’istituto,<br />

assegni fissi - dello Stato, della provincia, del comune, <strong>di</strong> enti o <strong>di</strong> privati, bilancio attivo<br />

e passivo, posti <strong>di</strong> favore) e un aspetto più propriamente <strong>di</strong>dattico (scuole, insegnamenti<br />

facoltativi, numero delle alunne iscritte, interne e esterne, personale <strong>di</strong>rigente e insegnante,<br />

ecclesiastico e laico, stato del locale e del materiale <strong>di</strong>dattico).<br />

1 Ricor<strong>di</strong>amo che presso l’Archivio centrale sono conservati anche alcuni volumi contenenti<br />

i decreti del personale degli <strong>istituti</strong> <strong>femminili</strong> relativamente a determinati anni: Decreti<br />

del personale dei conservatori <strong>femminili</strong> (1896); Decreti del personale degli <strong>istituti</strong> <strong>femminili</strong><br />

(1898-1900); Decreti del personale degli educatori <strong>femminili</strong> (1909-1910); Decreti del personale<br />

del Collegio-convitto <strong>di</strong> Anagni (1899-1913).<br />

2 Per la denominazione completa della serie, v. Avvertenza a p. 131.<br />

125


126<br />

Fonti per la storia della scuola<br />

dunque il periodo in cui le competenze sugli <strong>istituti</strong> <strong>di</strong> <strong>educazione</strong>, e in particolare<br />

sugli <strong>istituti</strong> <strong>femminili</strong>, furono trattate, in seguito alla soppressione delle <strong>di</strong>rezioni<br />

generali nel 1901 ad opera del ministro Nasi, dalla Divisione VII (Educazione<br />

fisica e morale) fino al 1904 e poi dalla Divisione VIII (Istituti <strong>di</strong> <strong>educazione</strong>). La<br />

Divisione VIII continuò ad avere una propria autonomia e un archivio proprio<br />

anche dopo che furono ricostituite le tre <strong>di</strong>rezioni generali per l’<strong>istruzione</strong> superiore,<br />

me<strong>di</strong>a e primaria. Nel 1913, dopo un rapido transito nella <strong>Direzione</strong> generale<br />

per l’<strong>istruzione</strong> primaria e magistrale, le competenze sugli <strong>istituti</strong> <strong>femminili</strong>,<br />

accorpate con quelle sulla scuola normale, passarono alla <strong>Direzione</strong> generale dell’<strong>istruzione</strong><br />

me<strong>di</strong>a, che raccolse le attribuzioni su tutte le scuole postelementari.<br />

La serie fu versata all’Archivio <strong>di</strong> Stato <strong>di</strong> Roma - Archivio del Regno nel<br />

1927, come attesta l’elenco <strong>di</strong> versamento che allora fu compilato. Si tratta <strong>di</strong> 481<br />

buste in totale, comprendenti documentazione relativa a tutti i tipi <strong>di</strong> scuola<br />

secondaria, dall’<strong>istruzione</strong> classica a quella normale, dagli <strong>istituti</strong> tecnici e nautici<br />

ai convitti nazionali. L’organizzazione delle carte è piuttosto articolata e rispecchia<br />

i mutamenti istituzionali <strong>di</strong> quegli anni nell’amministrazione centrale. La<br />

trattazione degli affari è annuale o per gruppi <strong>di</strong> anni. Per quanto riguarda gli<br />

educandati i fascicoli (contenuti in 78 buste) sono intestati, come <strong>di</strong> consueto,<br />

alla provincia e, nel caso degli educandati governativi, anche all’istituto. I fascicoli<br />

sono a loro volta or<strong>di</strong>nati alfabeticamente secondo un triennio iniziale 1900-<br />

1903, quin<strong>di</strong> per anno e infine per il quadriennio 1906-1910. Questa particolare<br />

<strong>di</strong>visione per anni e gruppi <strong>di</strong> anni non è casuale, ma segue i mutamenti e i passaggi<br />

delle competenze relative agli <strong>istituti</strong> <strong>femminili</strong>. In parallelo cambia infatti<br />

anche il sistema <strong>di</strong> classificazione 1 .<br />

Per quanto riguarda i contenuti della documentazione, questi si sono ormai<br />

precisati intorno ad aspetti <strong>di</strong> carattere chiaramente amministrativo e <strong>di</strong> gestione<br />

degli <strong>istituti</strong> e del personale: siamo lontani da quella varietà e ricchezza <strong>di</strong> argomenti<br />

e <strong>di</strong> situazioni caratteristica degli archivi della <strong>Direzione</strong> generale per l’i-<br />

1 Per il triennio 1901-1903 le competenze relative agli <strong>istituti</strong> <strong>femminili</strong> <strong>di</strong> <strong>istruzione</strong> vengono<br />

trattate, insieme a quelle dei convitti nazionali e dei convitti in genere, dalla sezione II della<br />

Divisione VII - Educazione fisica e morale: la classificazione prevede un titolo unico (Tit. 6) per<br />

tutti i tipi <strong>di</strong> istituto, a volte con una specifica attributiva riferita, secondo i casi, a scuole, personale,<br />

concorsi, posti gratuiti. Dal 1904-1905 l’attribuzione delle competenze sugli educandati<br />

<strong>di</strong>venta esclusiva <strong>di</strong> una sezione nell’ambito della Divisione VIII, alla quale erano passate le<br />

competenze sugli <strong>istituti</strong> <strong>di</strong> <strong>educazione</strong>, e il sistema <strong>di</strong> classificazione si ridefinisce con una<br />

serie <strong>di</strong> titoli specifici per le <strong>di</strong>verse tipologie <strong>di</strong> <strong>istituti</strong> trattati dal ministero: una posizione<br />

comune ai conservatori della Toscana e a tutti gli altri <strong>istituti</strong> <strong>di</strong>pendenti <strong>di</strong>rettamente dal ministero,<br />

e una posizione specifica per ogni educandato governativo. A partire dal 1906 inoltre<br />

vengono in<strong>di</strong>cati singolarmente con una posizione propria anche alcuni <strong>istituti</strong> ai quali era<br />

stato nel frattempo riconosciuto lo stato giuri<strong>di</strong>co <strong>di</strong> <strong>istituti</strong> pubblici educativi.


Introduzione<br />

struzione primaria e popolare e delle serie degli Istituti <strong>femminili</strong>. Scorrendo gli<br />

incartamenti si nota un progressivo specializzarsi degli affari trattati intorno ad<br />

alcuni argomenti principali e soprattutto ad un certo tipo <strong>di</strong> <strong>istituti</strong>. Sono presenti<br />

infatti pratiche relative in primo luogo ai conservatori della Toscana, agli <strong>istituti</strong><br />

pubblici educativi che sono via via rientrati sotto la <strong>di</strong>pendenza del Ministero<br />

della pubblica <strong>istruzione</strong>, e in misura minore agli educandati governativi. Scarsa<br />

se non nulla invece la documentazione riguardante gli educandati tenuti da<br />

associazioni religiose o da Opere pie. È questo il segno che ormai i tempi sono<br />

cambiati. Del resto si è ormai trasformato anche il sistema delle ispezioni.<br />

Con la legge n. 689 del 24 <strong>di</strong>cembre 1904 viene infatti soppresso l’ufficio <strong>di</strong><br />

ispettrice per gli <strong>istituti</strong> <strong>di</strong> <strong>educazione</strong> femminile ed approvato un ruolo unico<br />

degli ispettori scolastici. In base all’art. 3, ora «le donne possono essere nominate<br />

ispettrici scolastiche con le stesse norme e con le stesse funzioni degli ispettori<br />

occupando il loro posto nel nuovo ruolo organico». Per le ex ispettrici governative<br />

viene ammessa la possibilità <strong>di</strong> passare nel nuovo ruolo degli ispettori<br />

scolastici se «riconosciute, per la capacità, l’attitu<strong>di</strong>ne e i risultati del servizio prestato,<br />

idonee al nuovo ufficio» (art. 7). Rispetto alla precedente posizione la figura<br />

dell’ispettrice subisce quin<strong>di</strong>, con questo passaggio nel nuovo ruolo organico<br />

comune, un ri<strong>di</strong>mensionamento in quanto vede limitata d’ora in poi la sua sfera<br />

d’azione alle sole classi elementari. È quanto stabilisce chiaramente il successivo<br />

regolamento d’applicazione, approvato con r.d. 19 aprile 1906 n. 350, il quale –<br />

introducendo per altro l’obbligo del concorso per esami e titoli per l’accesso nei<br />

ruoli – tra le altre attribuzioni demanda espressamente alle ispettrici la visita<br />

degli «educandati e collegi <strong>femminili</strong> limitatamente all’<strong>istruzione</strong> elementare e<br />

subelementare e all’andamento interno».<br />

Questi cambiamenti si rispecchiano puntualmente nella documentazione<br />

archivistica. Le poche relazioni <strong>di</strong> visite ispettive che si trovano nella serie della<br />

<strong>Direzione</strong> generale dell’<strong>istruzione</strong> me<strong>di</strong>a si concentrano negli anni iniziali 1901-<br />

1903 e sono relative quasi esclusivamente ai conservatori della Toscana, spesso<br />

<strong>di</strong> commento alle relazioni delle <strong>di</strong>rettrici degli <strong>istituti</strong>. L’ultima relazione redatta<br />

da un’ispettrice governativa, e unica per quell’anno, è del 1904. Per gli anni successivi<br />

mancano pressoché totalmente. I casi invece in cui si hanno relazioni più<br />

complesse e articolate sfuggono all’amministrazione or<strong>di</strong>naria e sono il risultato<br />

<strong>di</strong> incarichi straor<strong>di</strong>nari affidati in<strong>di</strong>vidualmente 1 .<br />

1 È il caso dell’ispezione straor<strong>di</strong>naria compiuta nel biennio 1901-1902 da Caterina Pigorini-<br />

Beri sugli <strong>istituti</strong> <strong>di</strong> beneficenza <strong>di</strong> Torino e <strong>di</strong> Roma (cfr. ACS, MPI, Dir. gen. per l’<strong>istruzione</strong><br />

me<strong>di</strong>a, 1897-1910, b. 301, fasc. «6. Collettive. Scuole. Ispezioni agli <strong>istituti</strong> <strong>di</strong> beneficenza della<br />

capitale e Torino»; la relazione sugli <strong>istituti</strong> <strong>di</strong> Torino venne pubblicata nel «Bollettino ufficiale<br />

del Ministero dell’<strong>istruzione</strong> pubblica», 23 luglio 1903, n. 30, pp. 1161-1213), e <strong>di</strong> quelle più tarde<br />

affidate a Dora Melegari, ad Emma Calvo e ad Ernesta Dal Co Viganò (v. docc. 68, 70 e 74).<br />

127


128<br />

Fonti per la storia della scuola<br />

Maggiore attenzione che in precedenza viene inoltre de<strong>di</strong>cata dall’amministrazione<br />

all’<strong>istruzione</strong> <strong>di</strong> carattere professionale. Ciò trova del resto riscontro<br />

anche a livello legislativo. Con legge 25 maggio 1913 n. 517, concernente la trasformazione<br />

<strong>di</strong> <strong>istituti</strong> <strong>di</strong> <strong>istruzione</strong> e <strong>educazione</strong>, viene infatti prevista la possibilità<br />

<strong>di</strong> «trasformazione totale o parziale in scuole complementari e normali con<br />

convitto o no, dei collegi, conservatori, educatori e <strong>di</strong> altri <strong>istituti</strong> <strong>di</strong> <strong>istruzione</strong> e<br />

<strong>di</strong> <strong>educazione</strong> forniti <strong>di</strong> personalità giuri<strong>di</strong>ca…» (art. 1). Quegli <strong>istituti</strong> per i quali<br />

non si fosse invece rivelata «possibile o conveniente» la trasformazione prevista<br />

dall’art. 1, potevano, «tenuto conto delle con<strong>di</strong>zioni speciali dei luoghi nei quali<br />

si trova[va]no, e per quanto possibile anche delle tavole <strong>di</strong> fondazione, essere<br />

trasformati [...] anche in altri Istituti speciali <strong>di</strong> <strong>istruzione</strong> e <strong>educazione</strong> o professionali<br />

<strong>femminili</strong> con o senza convitto» (art. 6).<br />

Nel suo complesso la documentazione rispecchia le mutate competenze del<br />

ministero in relazione al cambiamento dei tempi. Mentre, infatti, l’archivio della<br />

<strong>Direzione</strong> generale per l’<strong>istruzione</strong> primaria e popolare, 1860-1896 (già<br />

Divisione scuole primarie e normali), soprattutto nella sua prima parte, rifletteva<br />

la temperie politica dell’epoca, con tutte le problematiche che andavano dal<br />

contrasto con il clero alla definizione giuri<strong>di</strong>ca degli <strong>istituti</strong> e ai tentativi <strong>di</strong><br />

modernizzazione, in una documentazione quanto mai densa e fertile, specchio<br />

<strong>di</strong> un <strong>di</strong>namismo tipico <strong>di</strong> tempi pionieristici, e mentre la serie delle Ispezioni e<br />

relazioni rappresentava lo stabilizzarsi <strong>di</strong> una situazione fino a poco tempo<br />

prima ancora in formazione, l’archivio della <strong>Direzione</strong> generale per l’<strong>istruzione</strong><br />

me<strong>di</strong>a ci rimanda invece l’immagine <strong>di</strong> un’amministrazione per così <strong>di</strong>re “ristretta”<br />

entro più ridotti confini, limitantesi a conservare e ad amministrare quanto<br />

ricade nell’ambito della sua <strong>di</strong>retta giuris<strong>di</strong>zione. Scompare infatti la congerie <strong>di</strong><br />

<strong>istituti</strong> che aveva abitato la documentazione più antica: la miriade <strong>di</strong> <strong>istituti</strong> religiosi,<br />

privati o <strong>di</strong> beneficenza, che avevano trovato un fugace riscontro della<br />

loro esistenza in una nota ministeriale, in una casella <strong>di</strong> modulo per la statistica,<br />

quando non in una relazione ispettiva, torna ad essere ora nuovamente inghiottita,<br />

almeno dall’osservatorio ministeriale, in quell’insieme dal quale aveva cercato<br />

<strong>di</strong> trarla l’azione conoscitiva dell’amministrazione. Dal 1900 circa in poi non<br />

c’è più traccia della molteplicità <strong>di</strong> questi <strong>istituti</strong> nelle carte del ministero.<br />

Altri archivi<br />

Oltre alle serie sopra descritte, che rappresentano dunque il nucleo, o i<br />

nuclei costitutivi della documentazione riguardante gli <strong>istituti</strong> <strong>femminili</strong>, altre<br />

serie archivistiche del Ministero della pubblica <strong>istruzione</strong> conservate presso<br />

l’Archivio centrale dello Stato contribuiscono ad arricchire la messe <strong>di</strong> informa-


Introduzione<br />

zioni per il periodo considerato dal piano del volume.<br />

Si ricordano in primo luogo le carte prodotte dalla Commissione d’inchiesta<br />

per l’<strong>istruzione</strong> secondaria maschile e femminile, costituita con r.d. 29 settembre<br />

1872 n. 1016, comunemente nota come inchiesta Scialoja 1 . La documentazione,<br />

contenuta in 11 buste, fa parte dell’archivio della <strong>Direzione</strong> generale per l’<strong>istruzione</strong><br />

me<strong>di</strong>a, 1860-1896 ed è caratterizzata dai verbali degli interrogatori compiuti<br />

nelle città visitate dalla commissione e dalle risposte scritte al questionario inviato<br />

alle autorità scolastiche. Al <strong>di</strong> là del suo intrinseco valore, questa serie è importante<br />

perché costituisce la testimonianza del primo caso in cui venga esplicitamente<br />

affrontata a livello ufficiale la questione dell’<strong>istruzione</strong> secondaria femminile.<br />

Di singolare importanza, per gli spunti offerti, è la serie denominata<br />

Personale, relativa ai soli anni 1860-1880. Non si tratta <strong>di</strong> un vero e proprio<br />

archivio del personale, ma <strong>di</strong> un insieme <strong>di</strong> pratiche (insieme cospicuo, ben<br />

2314 buste) trattate dal Gabinetto, dalla Divisione I e dal Segretariato generale, e<br />

contenenti non solo il carteggio intercorso tra il ministero e i propri <strong>di</strong>pendenti –<br />

docenti, ispettori, impiegati – ma anche la corrispondenza intrattenuta con personalità<br />

per vari motivi venute in contatto con l’amministrazione.<br />

Al limite del periodo considerato nel presente volume si colloca l’archivio<br />

della Regia commissione d’inchiesta per la pubblica <strong>istruzione</strong> (1908-1911). La<br />

commissione, nominata con r.d. 8 mar. 1908 n. 97, era stata costituita con il mandato<br />

<strong>di</strong> esaminare le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> tutti i servizi del ministero e proporre opportuni<br />

provve<strong>di</strong>menti sia riguardo alle persone sia riguardo ad eventuali riforme organiche.<br />

La documentazione, contenuta in 60 buste, è caratterizzata da denunce ed<br />

esposti, verbali, relazioni. <strong>Gli</strong> atti vennero acquisiti attraverso richieste mirate <strong>di</strong><br />

notizie, interrogatori, questionari. L’inchiesta coinvolse tutti i rami del ministero e,<br />

nell’ambito del settore scolastico, riguardò anche gli <strong>istituti</strong> <strong>femminili</strong> <strong>di</strong> <strong>istruzione</strong>.<br />

Le notizie raccolte videro la luce in una Relazione sulle con<strong>di</strong>zioni dei convitti<br />

nazionali, degli educatori governativi, degli <strong>istituti</strong> e convitti tenuti da privati, da<br />

enti morali o da associazioni civili o religiose e delle fondazioni scolastiche, giusta<br />

i rapporti dei provve<strong>di</strong>tori agli stu<strong>di</strong> 2 , dalla quale emerge un panorama non<br />

molto confortante, soprattutto per quel che riguarda l’involuzione della vigilanza<br />

governativa sugli <strong>istituti</strong> tenuti da privati, da associazioni religiose o da Opere pie.<br />

Anche se riguardano anni al <strong>di</strong> fuori del periodo cronologico trattato dal presente<br />

volume, accenniamo infine per ragioni <strong>di</strong> completezza ad altre due serie<br />

archivistiche concernenti gli educandati e <strong>istituti</strong> <strong>femminili</strong>, prodotte dalla<br />

<strong>Direzione</strong> generale per l’<strong>istruzione</strong> classica scientifica e magistrale e relative<br />

rispettivamente al 1900-1945 e al 1929-1959.<br />

1 Cfr. nota 1 a p. 103.<br />

2 ACS, MPI, R. commissione d’inchiesta per la pubblica <strong>istruzione</strong> (1908-1911), b. 52.<br />

129


130<br />

Fonti per la storia della scuola<br />

La prima in particolare 1 costituisce una eccezione nella situazione degli archivi<br />

del Ministero della pubblica <strong>istruzione</strong> che, per il periodo dagli anni Dieci a tutti<br />

gli anni Quaranta, è caratterizzata da una vistosa lacuna nella documentazione 2 .<br />

Costituita da 166 buste, riguarda i «convitti nazionali e gli <strong>istituti</strong> pubblici e privati<br />

<strong>di</strong> <strong>educazione</strong> maschili e <strong>femminili</strong>», essenzialmente nel periodo del Ministero<br />

dell’<strong>educazione</strong> nazionale, con precedenti che risalgono fino all’inizio del ‘900.<br />

Per quanto riguarda invece serie archivistiche non appartenenti al Ministero<br />

della pubblica <strong>istruzione</strong>, ma che possono contribuire all’approfon<strong>di</strong>mento <strong>di</strong><br />

alcuni aspetti della materia trattata nel presente volume, si segnalano: la serie<br />

delle Opere pie del Ministero dell’interno 3 , contenente documentazione dal 1861<br />

al 1873, la quale può fornire elementi sull’organizzazione dei singoli <strong>istituti</strong>, sugli<br />

statuti e sui regolamenti; esclusivamente per quanto concerne i Collegi <strong>di</strong> Maria,<br />

i conservatori della Toscana e qualche istituto religioso subito dopo l’Unità, la<br />

serie della <strong>Direzione</strong> degli affari <strong>di</strong> culto del Ministero <strong>di</strong> grazia e giustizia e dei<br />

culti, poi confluita nel Ministero dell’interno 4 .<br />

La documentazione contenuta in questi archivi naturalmente non può<br />

riguardare l’aspetto dell’<strong>istruzione</strong>, ma, considerata la complessa natura degli<br />

<strong>istituti</strong> in questione, contribuisce comunque a ricrearne la fisionomia. Si consideri<br />

inoltre il fatto che, essendo il Ministero dell’interno e il Ministero <strong>di</strong> grazia e<br />

giustizia gli interlocutori abituali del Ministero della pubblica <strong>istruzione</strong> per le<br />

annose vicende riguardanti la definizione dell’indole giuri<strong>di</strong>ca <strong>di</strong> queste tipologie<br />

<strong>di</strong> <strong>istituti</strong>, le carte contenute in tali serie possono costituire per determinati<br />

aspetti un’integrazione <strong>di</strong> quelle della pubblica <strong>istruzione</strong>, almeno relativamente<br />

ai primi anni dello Stato unitario.<br />

PAOLA PUZZUOLI<br />

Archivio centrale dello Stato<br />

1 La denominazione completa è: MPI, <strong>Direzione</strong> generale per l’<strong>istruzione</strong> classica scientifica<br />

e magistrale, Divisione quinta, Convitti nazionali, <strong>istituti</strong> pubblici e privati <strong>di</strong> <strong>educazione</strong><br />

(1900-1945).<br />

2 Cfr. in proposito G. FIORAVANTI, Introduzione, in L’<strong>istruzione</strong> universitaria (1859-1915) a<br />

cura <strong>di</strong> G. FIORAVANTI - M. MORETTI - I. PORCIANI, Roma, Ministero per i beni e le attività culturali,<br />

Ufficio centrale per i beni archivistici, 2000, pp. 83-86; e L. MONTEVECCHI, Storie <strong>di</strong> carte: qualche<br />

riflessione a proposito <strong>di</strong> un elenco <strong>di</strong> scarto <strong>di</strong> atti d’archivio, in «Le carte e la storia.<br />

Bollettino semestrale della Società per gli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> storia delle istituzioni», 1996, 2, pp. 49-52.<br />

3 ACS, MI, Dir. gen. amministrazione civile, Divisione terza per l’assistenza e beneficenza<br />

pubblica, Opere pie (1861-1873). Per gli anni dal 1874 al 1903 non esiste documentazione, che<br />

riprende invece dal 1904: cfr. ACS, MI, Dir. gen. amministrazione civile, Divisione terza per<br />

l’assistenza e beneficenza pubblica., Istituti <strong>di</strong> beneficenza (1904-1942).<br />

4 ACS, MI, Dir. gen. affari <strong>di</strong> culto, Archivio generale (1861-1954).


AVVERTENZA<br />

La denominazione delle seguenti serie archivistiche, usata nelle citazioni e<br />

nella segnatura dei documenti dell’antologia, è la stessa presente negli altri volumi<br />

della collana, ma si <strong>di</strong>scosta dalla forma adottata nella nuova redazione della<br />

Guida ai fon<strong>di</strong> dell’Archivio Centrale dello Stato. Aggiornamento al giugno<br />

2004, a cura <strong>di</strong> Paola Carucci 1 .<br />

Si dà qui <strong>di</strong> seguito la tavola <strong>di</strong> raffronto:<br />

ACS, MPI, Div. scuole primarie e normali (1860-1896)<br />

v. ACS, MPI, <strong>Direzione</strong> generale per l’<strong>istruzione</strong> primaria e popolare,<br />

Archivio generale, Leggi, decreti e regolamenti scolastici, or<strong>di</strong>namento scolastico<br />

e <strong>di</strong>sciplinare, relazioni, libri <strong>di</strong> testo, istituzione e classificazione <strong>di</strong> scuole e<br />

affari <strong>di</strong>versi (1860-1896)<br />

ACS, MPI, Dir. gen. per l’<strong>istruzione</strong> primaria e popolare (1897-1910)<br />

v. ACS, MPI, <strong>Direzione</strong> generale per l’<strong>istruzione</strong> primaria e popolare,<br />

Archivio generale, Leggi e regolamenti, <strong>di</strong>rettori <strong>di</strong>dattici e ispettori, scuole normali,<br />

lasciti e fondazioni, assegni per benemerenze, concorsi e altro (1897-1910)<br />

ACS, MPI, Div. scuole me<strong>di</strong>e (1860-1896)<br />

v. ACS, MPI, <strong>Direzione</strong> generale per l’<strong>istruzione</strong> me<strong>di</strong>a, Archivio generale,<br />

Progetti <strong>di</strong> legge, regolamenti, programmi, inchieste, relazioni e ispezioni, convitti,<br />

libri <strong>di</strong> testo e affari <strong>di</strong>versi (1860-1896)<br />

ACS, MPI, Dir. gen. per l’<strong>istruzione</strong> me<strong>di</strong>a (1897-1910)<br />

v. ACS, MPI, <strong>Direzione</strong> generale per l’<strong>istruzione</strong> me<strong>di</strong>a, Archivio generale,<br />

Regolamenti, programmi, relazioni e ispezioni, esami, libri <strong>di</strong> testo e affari <strong>di</strong>versi<br />

(1897-1910)<br />

1 Consultabile su Internet sul sito:<br />

http://www.archivi.beniculturali.it/ACS/Guidafrazionata/Start.htm>.


SEZIONE I<br />

UN PATRIMONIO DA RICONQUISTARE: GLI EDUCANDATI<br />

GOVERNATIVI E REGI E L’EDUCAZIONE DELLE ÉLITE


Relazione <strong>di</strong> Luigi Settembrini 1 sui tre Educandati regi <strong>di</strong> Napoli.<br />

1<br />

ACS, MPI, Div. scuole primarie e normali (1860-1896), b. 74, fasc. «Tit.16. Napoli, I<br />

p.te. R.R. Educandati (Rior<strong>di</strong>namento). 46», ms. non firmato.<br />

Intorno i tre Educandati in Napoli<br />

Relazione e proposta<br />

1. Origini<br />

Sul cominciare <strong>di</strong> questo secolo, scacciati via <strong>di</strong> Napoli i Borboni ed i frati, fu<br />

pensiero del nuovo governo stabilire in ogni provincia un collegio maschile ed<br />

uno femminile pei fanciulli e le fanciulle <strong>di</strong> civil con<strong>di</strong>zione, destinando a questo<br />

fine le ren<strong>di</strong>te dei conventi aboliti. Un decreto del 30 maggio 1807 annunziava<br />

questo pensiero, e tosto si videro collegi maschili in ogni provincia: dei <strong>femminili</strong><br />

ne fu stabilito uno solo in Napoli, e fu dato a governare a monache 2 .<br />

1 Luigi Settembrini era stato nominato ispettore generale degli stu<strong>di</strong> nelle province napoletane<br />

con decreto luogotenenziale del 1° gennaio 1861, e quin<strong>di</strong> delegato straor<strong>di</strong>nario per la<br />

pubblica <strong>istruzione</strong> nelle province napoletane, in seguito al r.d. 25 lug. 1861 n. 124 che avocava<br />

al ministero le attribuzioni prima affidate alla Segreteria generale della pubblica <strong>istruzione</strong><br />

in Napoli. In questa doppia veste, e come presidente del Consiglio <strong>di</strong>rettivo degli educandati<br />

napoletani, incarico che resse fino all’aprile del 1862, Settembrini de<strong>di</strong>cò non poche energie al<br />

rior<strong>di</strong>namento degli educandati. La relazione che qui si presenta (non firmata e non datata nell’originale<br />

conservato in ACS) è stata già pubblicata in L. SETTEMBRINI, Lettere e<strong>di</strong>te e ine<strong>di</strong>te<br />

1860-1876 a cura <strong>di</strong> A. PESSINA, Napoli, Società e<strong>di</strong>trice napoletana, 1983, senza la parte relativa<br />

all’elenco delle materie <strong>di</strong> insegnamento <strong>di</strong> cui ai punti 12 e 13, mancanti nel testo (su cui si<br />

basa quell’e<strong>di</strong>zione) conservato tra le carte Pessina della Biblioteca Nazionale <strong>di</strong> Napoli. Il<br />

documento è probabilmente databile al luglio 1861, come si deduce dalla lettera scritta da S. ad<br />

Adelaide Capece Minutolo, ispettrice dei Reali educandati, l’11 luglio 1861 (pubblicata nel<br />

volume citato sopra).<br />

2 Sulle origini e la vicenda del Primo e del Secondo educatorio regio <strong>di</strong> Napoli, aperti in<br />

seguito a decreti emanati da Giuseppe Bonaparte e Gioacchino Murat tra il 1807 e il 1811, e sul<br />

Terzo educandato, istituito nel 1850, cfr. A. ZAZO, L’<strong>istruzione</strong> pubblica e privata nel<br />

Napoletano (1767-1860), Città <strong>di</strong> Castello, Il Solco, 1927, pp. 101-103 e 126-129; G. NISIO,<br />

Della <strong>istruzione</strong> pubblica e privata in Napoli dal 1806 sino al 1871, Napoli, Testa, 1871, pp.


136<br />

Fonti per la storia della scuola<br />

Ma un altro decreto del dì 11 agosto 1807 stabiliva in Aversa un collegio per<br />

educarvi gratuitamente cento fanciulle appartenenti ad alte e nobili famiglie<br />

benemerite dello Stato e lo dotava d’una ren<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> 24 mila denari. Il collegio si<br />

chiamò Istituzione reale : era sotto la protezione della Regina, e veniva amministrato<br />

da un consiglio cui presedeva un segretario <strong>di</strong> Stato: cinque dame ne regolavano<br />

la <strong>educazione</strong> e due ne avevano la suprema vigilanza. Si volle farne un<br />

collegio nobile e superiore a tutti gli altri. Dei se<strong>di</strong>ci 1 posti gratuiti se<strong>di</strong>ci potevano<br />

essere occupati dalle fanciulle, che più si <strong>di</strong>stinguevano nei collegi provinciali.<br />

Le fanciulle che v’entravano a pagamento, pagavano una pensione <strong>di</strong> dugento<br />

ducati l’anno oltre 120 ducati per la prima spesa del corredo nell’entrare.<br />

Nell’uscirne ciascuna donzella a 18 anni aveva una pensione <strong>di</strong> ducati cento:<br />

passando a marito mille ducati per dote.<br />

Nel 1809 l’Istituzione reale fu trasferita da Aversa in Napoli nel Convento dei<br />

Miracoli, dove ancora è, e donde trasse il suo nome.<br />

Il Secondo educandato, stabilito anch’esso nel 1807 per le fanciulle appartenenti<br />

a famiglie civili, ma meno agiate e non nobili, era, come <strong>di</strong>cemmo, regolato<br />

dalle monache <strong>di</strong> S. Marcellino in Napoli 2 : ed era inferiore al primo per l’<strong>istruzione</strong><br />

che si dava alle fanciulle e pel modo onde erano trattate. Nel 1829 la<br />

signora Prota 3 che aveva un privato istituto femminile <strong>di</strong> buona fama, fu messa a<br />

governare questo collegio.<br />

Da quel tempo l’Educandato de’ Miracoli, e quello <strong>di</strong> S. Marcellino, furono<br />

sotto il protettorato della Regina, che sovranamente li governava, nominava i<br />

professori, i maestri, le <strong>di</strong>rettrici, il soprintendente, ne approvava lo stato <strong>di</strong>scusso:<br />

onde furono nominati Primo e Secondo R.le educandato Regina Isabella<br />

Borbone.<br />

Il Terzo educandato, inferiore al primo ed al secondo, ebbe origine per un<br />

legato pio. Nel 1848 fu fabbricata una casa presso il ritiro dell’Immacolata a S.<br />

Efremo nuovo, e dopo alcuni anni vi fu messo un collegio sotto la protezione<br />

speciale della Regina Maria Teresa, e fu chiamato Terzo educandato Maria<br />

Teresa.<br />

8-23; M. RADOGNA, L’abolito monastero dei SS. Marcellino e Festo e l’educatorio Regina Maria<br />

Pia, 2 a ed., Napoli, Tip. dei Classici Italiani, 1875; G. CECI, I Reali Educandati <strong>femminili</strong> <strong>di</strong><br />

Napoli, 2 a ed., Napoli, Tip. Vecchi, 1900.<br />

1 Da intendersi: cento.<br />

2 L’e<strong>di</strong>ficio <strong>di</strong> S. Marcellino era stato concesso alle monache dell’Or<strong>di</strong>ne della Visitazione,<br />

protette da Napoleone e da Murat.<br />

3 La francese Rosalia d’Arbouet, già nota come educatrice, a Napoli, dove si era trasferita,<br />

aveva sposato il maestro <strong>di</strong> musica Gabriele Prota. Fu legata da una cor<strong>di</strong>ale amicizia a Joseph<br />

De Gérando; con questo pensatore e filantropo francese, interessato ai problemi dell’<strong>educazione</strong>,<br />

intrattenne una corrispondenza, per la quale si veda G. CECI, I Reali Educandati… cit., pp.<br />

59-65 e appen<strong>di</strong>ce, p. 101 e seguenti.


Sezione I - Un patrimonio da riconquistare: gli educandati governativi e regi<br />

2. Governo<br />

La Regina governava il tutto: il Re non si mescolava <strong>di</strong> nulla: il ministro<br />

dell’Interno e dell’Istruzione pubblica accettava gli or<strong>di</strong>ni della Regina, e a Lei<br />

proponeva ciò che gli pareva espe<strong>di</strong>ente.<br />

Un sovrintendente badava più da vicino alla amministrazione, e spe<strong>di</strong>va le<br />

faccende particolari. Egli aveva uffizio gratuito, ma riceveva e riceve ancora 40<br />

ducati al mese per spese <strong>di</strong> carrozze.<br />

Un’ispettrice generale, che doveva fare il suo ufficio gratuitamente, ed ora<br />

ha 75 ducati il mese anche per spese <strong>di</strong> carrozze, vegliava pel buon or<strong>di</strong>namento<br />

degl’<strong>istituti</strong>.<br />

Ciascuno dei due primi educandati è regolato da una <strong>di</strong>rettrice, una vice<strong>di</strong>rettrice,<br />

due assistenti al parlatorio, una depositaria, un’economa, molte maestrine,<br />

o vogliam <strong>di</strong>re istitutrici.<br />

Il Terzo educandato è affidato a nove suore della Carità.<br />

3. Pensioni, posti gratuiti<br />

137<br />

Nel 1° si paga la pensione <strong>di</strong> 200 ducati l’anno, oltre la prima spesa <strong>di</strong> corredo.<br />

Le fanciulle sono fornite <strong>di</strong> tutto dalla camicia alle scarpe ed ai guanti: hanno<br />

libri, carta, ogni cosa insomma dallo stabilimento e le famiglie non hanno a<br />

spendervi più un soldo.<br />

Nel 2° si paga la pensione <strong>di</strong> 120 ducati l’anno oltre la prima spesa del corredo.<br />

Lo stabilimento dà libri e carte: tutt’altro è fornito dalle famiglie.<br />

Nel 3° si paga la pensione <strong>di</strong> 72 ducati l’anno, oltre la prima spesa del corredo.<br />

E come nel 2° si dà libri e carte: ma le vesti e tutt’altro è fornito dalla famiglia.<br />

Nel 1° educandato sono 100 posti, o dugento mezzi posti gratuiti, i quali a<br />

200 ducati l’uno costano al governo 20 mila ducati.<br />

Nel 2° ve ne sono 52, o 104 mezzi, che costano 6240 ducati.<br />

Nel 3° ve ne sono 25, o 50 mezzi, che costano 1500 ducati.<br />

Parrebbe dovesse essere il rovescio. Nel primo dove entrano fanciulle <strong>di</strong><br />

nobili e ricche famiglie esservi il minimo de’ posti gratuiti da darsi per ispeciali<br />

considerazioni a talune fanciulle. Nel terzo, che raccoglie fanciulle appartenenti<br />

a modeste e talor povere famiglie, le agevolezze dovrebbero essere maggiori.<br />

E questa osservazione è confermata da un fatto, che nel primo non ci sono<br />

mai cento fanciulle a posto gratuito, o dugento a mezzo posto: mentre che nel<br />

terzo i mezzi posti sono sempre più dei cinquanta, e quei posti <strong>di</strong> più sono<br />

pagati con gli avanzi ed i risparmi che si fanno.


138<br />

Fonti per la storia della scuola<br />

4. Amministrazione<br />

Il Primo educandato ha una ren<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> ducati 53.749<br />

dei quali dà al 3° educandato ducati 3.184<br />

sicché la ren<strong>di</strong>ta sua netta è <strong>di</strong> D. 50.565<br />

In questa ren<strong>di</strong>ta sono comprese le pensioni delle alunne.<br />

La ren<strong>di</strong>ta [proviene] da censi, da capitali, da fon<strong>di</strong> rustici, da fon<strong>di</strong> urbani,<br />

da iscrizioni sul Gran Libro e da pensioni delle alunne. Sicché il collegio deve<br />

amministrare, e come tutti i corpi morali amministra male: deve avere un numero<br />

d’impiegati, i quali sono otto e costano D. 1.368 l’anno. Oltre <strong>di</strong> questi ha tre<br />

avvocati, due patrocinatori, un notaio stipen<strong>di</strong>ati.<br />

Il Secondo educandato ha 31.149 ducati <strong>di</strong> ren<strong>di</strong>ta che viene da assegni su<br />

i fon<strong>di</strong> provinciali, da iscrizioni sul Gran Libro, da pensioni delle alunne e da<br />

pochi fon<strong>di</strong> urbani. E sebbene l’amministrazione <strong>di</strong> questo educandato sia più<br />

semplice, pure ha i suoi sei impiegati e si spende per essi 972 ducati l’anno.<br />

Il terzo ha la ren<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> D. 17.971,20 proveniente dalla Tesoreria generale,<br />

dal 1° Educandato, da alcuni fon<strong>di</strong> urbani, e dalle pensioni delle alunne. Spende<br />

per l’amministrazione 786 ducati l’anno. Questo terzo e modesto istituto non ha<br />

debiti, anzi ha un supero <strong>di</strong> cassa <strong>di</strong> poche centinaia.<br />

Adunque la ren<strong>di</strong>ta<br />

del 1° è <strong>di</strong> D. 50.565<br />

del 2° “ “ 31.149<br />

del 3° “ “ 17.971,20 =<br />

In uno D. 99.685,20<br />

E le alunne sono<br />

nel 1° “ 128<br />

nel 2° “ 152<br />

nel 3° “ 95<br />

375<br />

Ma con ottantadue mila ducati <strong>di</strong> ren<strong>di</strong>ta i due primi educandati al principio<br />

<strong>di</strong> questo anno avevano un <strong>di</strong>savanzo il primo <strong>di</strong> D. 6.041,85<br />

ed il secondo <strong>di</strong> 2.558,98<br />

8.600,83<br />

ed avevano urgente bisogno <strong>di</strong> fare alcune fabbriche e riattazioni agli e<strong>di</strong>fizi.<br />

Onde fu stringente necessità se non si voleva chiudere i due educandati <strong>di</strong> prendere<br />

in prestito dalla Cassa <strong>di</strong> Sconto quin<strong>di</strong>cimila ducati, rimborsabili a mille


Sezione I - Un patrimonio da riconquistare: gli educandati governativi e regi<br />

ducati l’anno che si spera risparmiare con una più regolare amministrazione.<br />

Le cagioni <strong>di</strong> questo <strong>di</strong>savanzo sono un’amministrazione poco esatta ed un<br />

numero soverchio <strong>di</strong> persone addette a questi due educandati, specialmente al<br />

primo che è più antico e più ricco. I sovrintendenti, che sono stati sempre nobili<br />

signori, poco avvezzi alle faccende, hanno lasciata l’amministrazione tutta nelle<br />

mani <strong>di</strong> bassi impiegati: e si crede pubblicamente che costoro negoziassero le<br />

ren<strong>di</strong>te dello stabilimento. Inoltre la maggior parte delle fanciulle che vi sono<br />

educate gratuitamente, giunto [sic] ai <strong>di</strong>ciotto anni non escono <strong>di</strong> collegio, sia<br />

perché orfane, sia perché curate poco dai parenti: onde per pietà o per favore<br />

rimangono nel collegio nutrite e vestite come prima, e fanno ufficio <strong>di</strong> maestrine<br />

o educatrici, e dopo qualche tempo ci hanno anche uno stipen<strong>di</strong>o.<br />

Sicché i due <strong>istituti</strong> non erano più collegi per <strong>educazione</strong> <strong>di</strong> fanciulle, ma<br />

case <strong>di</strong> ritiro per donne. Queste maestrine nel 1° Educandato al cominciare <strong>di</strong><br />

questo anno erano 32: i posti gratuiti occupati sono 68: eccovi dunque i cento<br />

posti destinati al Primo educandato. Un terzo <strong>di</strong> questi posti erano occupati a<br />

vita da alcune donne, non erano più destinati all’<strong>educazione</strong> ma al favore.<br />

Se a queste maestrine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32<br />

aggiungete una <strong>di</strong>rettrice, una vice <strong>di</strong>rettrice,<br />

due assistenti al parlatorio, una depositaria,<br />

una bibliotecaria, una guardaroba, una <strong>di</strong>spensiera . . . . . . . . . . 8<br />

e persone <strong>di</strong> servizio che hanno vitto ed alloggio . . . . . . . . . . . 68<br />

avrete persone . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 108<br />

che stanno addosso a 128 fanciulle, abbarbicate come edera ad un tronco.<br />

Le alunne del 1° sono 128 delle quali<br />

pagano l’intera pensione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22<br />

pagano mezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76 ossia 38 posti interi<br />

hanno posto gratuito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30 . . . . . . . . 30<br />

128 68<br />

A questo numero <strong>di</strong> persone che hanno vitto e stipen<strong>di</strong>o e sono dentro, si<br />

aggiungono altre che sono <strong>di</strong> fuori<br />

stipen<strong>di</strong>o<br />

Professori <strong>di</strong> lettere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3<br />

Maestri <strong>di</strong> belle arti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19<br />

Un avvocato consulente, due avvocati,<br />

un patrocinatore, un notaio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5 . . . . . . D. 154<br />

Un architetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1<br />

Tre me<strong>di</strong>ci, un chirurgo, un salassatore,<br />

139


140<br />

Fonti per la storia della scuola<br />

un dentista, un infermiere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7 . . . . . . D. 582<br />

Impiegati ritirati con l’intero soldo . . . . . . . . . . . . 12 . . . . . . D. 1042<br />

Preti addetti al culto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14 . . . . . . D. 1162<br />

Spese pel culto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . D. 1030<br />

Impiegati amministrativi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8 . . . . . . D. 1368<br />

Spese religiose<br />

1° Educ.to stipen<strong>di</strong>o ai preti . . . . . . . . . . . 1162<br />

spese pel culto . . . . . . . . . . . . 1030<br />

2° Educ.to stipen<strong>di</strong>o ai preti . . . . . . . . . . . . 653<br />

spese pel culto . . . . . . . . . . . . . 668<br />

3° Educ.to stipen<strong>di</strong>o ai preti . . . . . . . . . . . . 408<br />

spese pel culto . . . . . . . . . . . . . 600<br />

D. 4521<br />

e questi bei ducati si spendono per fare u<strong>di</strong>re la messa e la pre<strong>di</strong>ca, e far confessare<br />

tutte le 375 fanciulle che sono nei tre educandati.<br />

Ecco dunque la cagione del <strong>di</strong>savanzo.<br />

Ma oggi le maestrine del 1° Educandato da trentadue sono ridotte a 12, e<br />

quelle del secondo che erano 27 anche a do<strong>di</strong>ci. Le persone <strong>di</strong> servizio sono<br />

state ridotte a numero ragionevole. Il resto si farà quando i tre collegi saranno<br />

interamente e ra<strong>di</strong>calmente rior<strong>di</strong>nati.<br />

5. Educazione<br />

Questi collegi <strong>femminili</strong> essendo sotto la cura imme<strong>di</strong>ata del governo, e<br />

pieni <strong>di</strong> fanciulle e donne appartenenti a famiglie devote al governo, e dal<br />

governo favorite, hanno tutti i vizi <strong>di</strong> quel governo.<br />

Il costume è buono, ed in nulla da riprendere: ma invece <strong>di</strong> religione v’è<br />

superstizione e bacchettoneria.<br />

L’usanza che si messe da prima, e che ancora dura nel solo Primo educandato,<br />

che le fanciulle abbiano dal collegio le vesti, la biancheria, i libri ed ogni<br />

cosa, è stata <strong>di</strong> grave danno all’<strong>educazione</strong> ed alla <strong>istruzione</strong> quantunque paia<br />

una grande agevolezza per le famiglie, che pagano la pensione e non s’impacciano<br />

d’altro, e se hanno il favore <strong>di</strong> non pagare la pensione, non pensano più<br />

affatto alle fanciulle. Imperocché non essendovi più necessità <strong>di</strong> comunicazione<br />

fra fanciulle e famiglia, nasce freddezza d’affetto, e spesso anche <strong>di</strong>menticanza.<br />

E poi la fanciulla che da sei a <strong>di</strong>ciotto anni si è abituata a non possedere nulla<br />

del suo, a trascurare e strapazzare le vesti, gli arnesi e tutte le robe dello stabilimento,<br />

esce nel mondo senza amore alla proprietà che pure è la gran molla che


Sezione I - Un patrimonio da riconquistare: gli educandati governativi e regi<br />

muove il mondo, non si cura <strong>di</strong> quel che possiede e tratta la roba <strong>di</strong> casa come<br />

quella del collegio. Quin<strong>di</strong> nasce quel <strong>di</strong>fetto che tutti han sempre notato nelle<br />

donne educate ne’ Miracoli, che esse non si curano dell’economia domestica. La<br />

masserizia, ch’è virtù <strong>di</strong> tutte le donne <strong>di</strong> ogni con<strong>di</strong>zione, quivi non si apprende<br />

né si conosce. Né giovano consigli, ammonizioni e castighi per fare che le alunne<br />

conservino e curino quello che non è loro proprio. Questa usanza nuoce<br />

ancora alla <strong>istruzione</strong> come vedremo appresso; perché il collegio ha fornito<br />

sempre e fornisce pochi e cattivi libri e <strong>di</strong> pessime e<strong>di</strong>zioni per fare risparmio: e<br />

le fanciulle curano questi libri quanto le scarpe. E invece <strong>di</strong> libri stampati le fanciulle<br />

sono obbligate <strong>di</strong> copiare certi manoscritti <strong>di</strong> storia, geografia, mitologia,<br />

rettorica, ed impararli a mente.<br />

L’amministrazione poi è più <strong>di</strong>fficile: e dovendo provvedere a tante cose e<br />

svariate non sempre va esente da fro<strong>di</strong>: e poi si sciupa gran danari perché la<br />

roba non è curata, e si consuma subito. Onde questa usanza per ogni verso è<br />

cattiva e va corretta subito.<br />

La nettezza ed il garbo della persona non è troppo curato per bacchettoneria.<br />

Le maniere ed il parlare hanno molta goffaggine. Le fanciulle non escono mai, e i<br />

maestri ch’esse vedono non hanno <strong>educazione</strong> troppo gentile. Ho veduto un maestro<br />

che mentre io lodavo una fanciulla che mi aveva risposto bene, egli l’accusava<br />

con collera villana: e mentre io <strong>di</strong>mandava certa cosa ad un’altra fanciulla, egli con<br />

le mani con gli occhi e con le labbra cercava <strong>di</strong> suggerirle la risposta senza che io<br />

me ne avvedessi: sicché il buon maestro insegnava a tutte la bugia e la finzione.<br />

Il non uscir mai le rende inerti e lente, né usano altra ginnastica che il ballo e<br />

qualche salto quando hanno ricreazione.<br />

6. Istruzione<br />

Istruzione letteraria. In ciascuno degli educandati le fanciulle sono <strong>di</strong>vise<br />

in cinque classi: in ogni classe si sta per due anni. Di tutte le fanciulle e giovanette,<br />

anche <strong>di</strong> <strong>di</strong>ciotto anni, nessuna sa scrivere senza errori <strong>di</strong> ortografia. Io<br />

ho visitate tutte le classi: ho dato a ciascuna classe un tema: hanno scritto, ed io<br />

serbo le carte. Nelle quali, se da una parte vedo l’ingegno naturale <strong>di</strong> cui non<br />

mancano le fanciulle, dall’altra vedo l’imperdonabile colpa dei maestri, che in<br />

<strong>di</strong>eci anni non han saputo insegnare alle allieve l’ortografia. Visitando le classi<br />

inferiori io primamente volli u<strong>di</strong>re le fanciulle leggere qualche libro, e mi fu<br />

presentato il Taverna 1 , che le fanciulle usano non per leggere ma per farvi l’ana-<br />

1 Presumibilmente le Prime letture dei fanciulli, <strong>di</strong> Giuseppe Taverna. Settembrini non<br />

manca <strong>di</strong> registrare, e addebitare al maestro, il cattivo uso del testo, in cui Taverna aveva fatto<br />

leva sul linguaggio proprio per favorire l’<strong>educazione</strong> intellettuale dei bambini.<br />

141


142<br />

Fonti per la storia della scuola<br />

lisi grammaticale. Lessero male, mangiando le sillabe, raggruppando le parole;<br />

<strong>di</strong>mandai il senso <strong>di</strong> quel che avevano letto, non seppero <strong>di</strong>rlo; <strong>di</strong>mandai il<br />

significato delle parole, che volesse <strong>di</strong>re plenilunio, e non seppero rispondere.<br />

Il professore Pasquale Adone mezzo in collera mi <strong>di</strong>sse proprio queste parole:<br />

che egli non insegna leggere, né è obbligato spiegare il significato delle parole:<br />

che la lettura materiale si fa nella prima classe, e che la lettura a senso non può<br />

farsi se non quando si sono compiuti gli stu<strong>di</strong>, perché solamente allora, per le<br />

cognizioni acquistate, si capisce bene. Sicché le fanciulle per due anni han tra<br />

mani il Taverna e non lo intendono né lo leggono.<br />

Ad alcune fanciulle che imparano storia greca <strong>di</strong>mandai quale fu la guerra<br />

più celebre che i greci sostennero contro i barbari: mi risposero la guerra del<br />

Peloponneso, e la guerra <strong>di</strong> Maratona. E né le alunne né il maestro <strong>di</strong>stinguevano<br />

guerra da battaglia.<br />

Giovanette <strong>di</strong> <strong>di</strong>ciotto anni che stu<strong>di</strong>ano cosmografia mi ripeterono uno per<br />

uno i nomi <strong>di</strong> tutti i 64 pianeti che nemmeno il de Gasperis 1 li sa così per filo. Io<br />

<strong>di</strong>mandai loro: avete voi qualche ragione che vi persuada che la terra è rotonda?<br />

Il maestro mi rispose: non la sanno perché non è nel libro.<br />

Di libri buoni non v’è altro che le letture del Taverna per le classi inferiori e<br />

l’antologia del Fornaciari 2 per le superiori, e poi nessun altro. Invece <strong>di</strong> libri vi<br />

sono de’ manoscritti, <strong>di</strong> storia, <strong>di</strong> geografia, <strong>di</strong> rettorica, <strong>di</strong> storia letteraria, che<br />

le alunne sono obbligate copiare ed imparare a verbo. <strong>Gli</strong> stessi professori mi<br />

<strong>di</strong>cevano essere povere sciocche e false compilazioni. Oltre <strong>di</strong> questi libri e<br />

manoscritti le fanciulle non ne hanno altri, non leggono altro. Nel 1°<br />

Educandato una sola ha il Giannetto 3 donatole dalla sua famiglia, e nel 2° due<br />

fanciulle soltanto hanno avuto questo dono rarissimo.<br />

L’<strong>istruzione</strong> adunque è interamente nulla e conviene non pure riformarla ma<br />

crearla da capo. Dei maestri nessuno mi pare atto ad insegnare massime a fanciulle:<br />

son preti villani, che non han mo<strong>di</strong> da gentiluomini, e sono burberi come tra seminaristi.<br />

Non han coscienza del loro uffizio, non hanno amore alla loro professione.<br />

1 Annibale De Gasperis (1819-1892), astronomo dell’osservatorio <strong>di</strong> Capo<strong>di</strong>monte, del<br />

quale <strong>di</strong>venne <strong>di</strong>rettore nel 1864, e professore <strong>di</strong> matematica, geodesia e astronomia<br />

all’Università <strong>di</strong> Napoli. Fu nominato senatore del Regno nel 1861 per gli alti meriti scientifici.<br />

2 <strong>Gli</strong> Esempi <strong>di</strong> bello scrivere, <strong>di</strong> Luigi Fornaciari, <strong>di</strong> cui furono stampate <strong>di</strong>verse e<strong>di</strong>zioni.<br />

L’opera si era già da tempo affermata e si sarebbe imposta ancora a lungo, tra le letture scolastiche,<br />

grazie al perdurante favore incontrato dal purismo.<br />

3 Il Giannetto <strong>di</strong> Luigi Alessandro Parravicini, premiato dalla Società d’<strong>istruzione</strong> elementare<br />

<strong>di</strong> Firenze al concorso ban<strong>di</strong>to nel 1835 presso il Gabinetto Vieusseux per un libro <strong>di</strong> lettura<br />

per la gioventù, ebbe un grande numero <strong>di</strong> ristampe, <strong>di</strong>venendo il prototipo del genere pedagogico-morale<br />

destinato sia al mercato scolastico sia a quello extrascolastico; cfr. M. RAICICH, I<br />

libri per le scuole e gli e<strong>di</strong>tori fiorentini del secondo Ottocento, in ID., Di grammatica in retorica…<br />

cit., pp. 71-73.


Sezione I - Un patrimonio da riconquistare: gli educandati governativi e regi<br />

Si fa sciupo <strong>di</strong> tempo. La scuola letteraria comincia alle 10 del mattino, e fino<br />

a quest’ora non si fa nulla, o si balla. E siccome alcuni professori hanno due<br />

classi che stanno in due stanze <strong>di</strong>verse, così spesso la seconda classe comincia le<br />

sue lezioni a mezzo giorno, dopo la noia, la stanchezza e il caldo <strong>di</strong> lunghe ore<br />

passate nell’ozio. Bisogna stabilire un orario ragionevole per impe<strong>di</strong>re tanto<br />

sciupio <strong>di</strong> tempo prezioso.<br />

Arti. Una cosa sanno tutte, scrivere con bella mano: pregio comune a fanciulle.<br />

Alla musica, al ballo attendono tutte ed al <strong>di</strong>segno. Nel Terzo educandato<br />

si attende a lavori domestici più che nel 2°, e più ancora che nel 1° dove <strong>di</strong> cucire<br />

si sa poco, <strong>di</strong> rimendare niente, soltanto ricamare fiori.<br />

Proposta<br />

1 - I tre Educandati in Napoli non avranno altro nome che Primo, Secondo, e<br />

Terzo Reale educandato 1 .<br />

2 - Un Consiglio, che si chiamerà Consiglio de’ Reali Educandati, composto <strong>di</strong><br />

un consigliere provinciale, un consigliere municipale, scelti dal municipio,<br />

due <strong>di</strong>stinti citta<strong>di</strong>ni, scelti dal governo 2 e l’autorità preposta all’<strong>istruzione</strong><br />

pubblica in Napoli, abbia la vigilanza su l’<strong>istruzione</strong>, l’<strong>educazione</strong>, e l’amministrazione<br />

<strong>di</strong> tutti e tre gli educandati.<br />

3 - <strong>Gli</strong> uffizi <strong>di</strong> soprintendente e d’ispettrice generale sono aboliti.<br />

4 - Ogni educandato avrà una <strong>di</strong>rettrice, che ne regolerà il buono andamento e<br />

avrà le stesse attribuzioni dei <strong>di</strong>rettori de’ collegi maschili; avrà una vice<br />

<strong>di</strong>rettrice, un’economa, un <strong>di</strong>rettore spirituale, e tante maestrine o istitutrici<br />

quante bastino che ciascuna prenda cura <strong>di</strong> non più che do<strong>di</strong>ci alunne.<br />

5 - Il 3° Educandato sia tolto dalle Suore della Carità 3 , le quali avversano il presente<br />

or<strong>di</strong>ne politico: sia affidato ad una <strong>di</strong>rettrice, ed or<strong>di</strong>nato per modo<br />

che vi si <strong>di</strong>a l’insegnamento d’una scuola normale.<br />

1 Sia Luigi Settembrini che Paolo Emilio Imbriani si adoperarono per cancellare ogni traccia<br />

dello stretto legame <strong>di</strong> questi <strong>istituti</strong> con i Borboni. Secondo quanto riferisce Imbriani, fu lui<br />

a proporre, già in qualità <strong>di</strong> consigliere della Luogotenenza per la pubblica <strong>istruzione</strong> a Napoli,<br />

che gli educandati regi si fregiassero del nome <strong>di</strong> tre principesse <strong>di</strong> Casa Savoia (Principessa<br />

Maria Clotilde, Principessa Maria Pia e Principessa Margherita), seppellendo così sotto le nuove<br />

denominazioni, presto entrate in uso, il «nome osceno ed abborrito» della regina Isabella <strong>di</strong><br />

Borbone; cfr. ACS, MPI, Div. scuole primarie e normali 1860-1896, b. 74, fasc. «Tit. 16. Napoli<br />

I p.te. RR. Educandati (Rior<strong>di</strong>namento). 46», Paolo Emilio Imbriani al ministro della Pubblica<br />

<strong>istruzione</strong>, 13 aprile 1864.<br />

2 Nota al testo: «Fra questi l’Imbriani».<br />

3 Ve<strong>di</strong> doc. 3 <strong>di</strong> questa stessa sezione.<br />

143


144<br />

6 - La pensione sarà<br />

Fonti per la storia della scuola<br />

pel 1° Educandato . . . D. 12 mensuali<br />

pel 2° . . . . . . . . . . . . D. 10<br />

pel 3° . . . . . . . . . . . . D. 6<br />

Il corredo, le vesti, le biancherie, i libri, le carte e quanto altro occorre sarà<br />

fornito a spese delle famiglie.<br />

7 - I posti gratuiti saranno<br />

nel 1° 25 o 50 mezzi posti<br />

nel 2° 60 o 120 mezzi posti<br />

nel 3° 100 o 200 mezzi posti<br />

Le alunne che al presente godono <strong>di</strong> posti o mezzi posti gratuiti ne continueranno<br />

a godere finché, compiuta l’età <strong>di</strong> <strong>di</strong>ciotto anni, usciranno dall’educandato.<br />

Dai fon<strong>di</strong> assegnati ai posti gratuiti nel 1° Educandato, si torrà quanto basti<br />

ai venticinque posti assegnati ad esso, ed il resto passerà al 3° Educandato<br />

ed al secondo.<br />

Posizione presente<br />

1° Educand. posti 100 pens.i 200 ducati annui fon<strong>di</strong> D. 20.000<br />

2° Educand. posti 52 pens.i 120 ducati “ “ D. 6.240<br />

3° Educand. posti 25 pens.i 72 ducati “ “ D. 1.800<br />

D. 28.040<br />

Proposta<br />

1° Educand. posti 25 pens.i 144 ducati annui fon<strong>di</strong> D. 3.500<br />

2° Educand. posti 60 pens.i 120 ducati “ “ “ 7.200<br />

3° Educand. posti 100 pens.i 72 ducati “ “ “ 7.200<br />

D. 17.900<br />

Sicché il 3° che n’ha . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.800<br />

riceverebbe dal 1° . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5.400<br />

D. 7.200<br />

Il 2° che n’ha . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6.240<br />

riceverebbe dal 1° . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 960<br />

D. 7.200


Sezione I - Un patrimonio da riconquistare: gli educandati governativi e regi<br />

145<br />

E dai 28.040 ducati, tolti ciò che si darebbe al 2° ed al 3°, il rimanente resterebbe<br />

al primo, o se ne farebbe altro uso secondo il giu<strong>di</strong>zio del Consiglio.<br />

8 - Il Consiglio venderà i censi, i fon<strong>di</strong> urbani e rustici appartenenti al 1° e 2°<br />

Educandato e convertirà tutti i capitali in ren<strong>di</strong>ta iscritta sul Gran Libro. Esso<br />

formerà lo stato <strong>di</strong>scusso <strong>di</strong> ciascuno educandato, ridurrà le spese del culto e<br />

tutte le altre che crederà necessarie, accrescendo quelle per l’<strong>istruzione</strong> e l’<strong>educazione</strong><br />

delle alunne.<br />

9 - Tutto il personale <strong>di</strong>rettivo, amministrativo ed insegnante è sciolto, e messo<br />

al ritiro. Non<strong>di</strong>meno ciascuno degl’impiegati rimanga al suo posto, ed abbia<br />

lo stipen<strong>di</strong>o fino al 1° novembre <strong>di</strong> questo anno. Dalla pubblicazione del<br />

decreto <strong>di</strong> scioglimento è aperto concorso per tutti gli uffizi <strong>di</strong>rettivi, insegnativi<br />

ed amministrativi, ed i concorrenti presenteranno fe<strong>di</strong> <strong>di</strong> nascita, <strong>di</strong> buona<br />

condotta attestata dal sindaco, e titoli <strong>di</strong> requisiti per l’ufficio, a cui ciascuno<br />

pretende. Gl’impiegati presenti sono ammessi a far valere i loro titoli.<br />

10- Lo stipen<strong>di</strong>o dei professori sarà <strong>di</strong> lire 1500 l’anno. Essi dovranno avere non<br />

meno <strong>di</strong> 40 anni, specchiata morale, maniere garbate, e <strong>di</strong>mostrata pratica<br />

d’insegnamento.<br />

11- L’insegnamento sarà <strong>di</strong> quattro classi elementari, cinque ginnasiali, ed una <strong>di</strong><br />

perfezionamento.<br />

Le quattro elementari saranno affidate a maestre interne: le ginnasiali e <strong>di</strong><br />

perfezionamento a professori, che per ora potrebbero essere tre e <strong>di</strong> mano<br />

in mano giungere a sei.<br />

12- Le materie da insegnarsi saranno:<br />

1 Religione, catechismo, storia sacra, storia ecclesiastica.<br />

2 Lingua e letteratura italiana. Grammatica, arte del <strong>di</strong>re in prosa, poetica,<br />

storia della letteratura italiana, componimenti graduati, letture.<br />

3 Storia. Storia d’Italia, romana, greca, antica, me<strong>di</strong>o evo, moderna.<br />

Cronologia. Mitologia.<br />

4 Geografia. Corso graduato, geografia fisica, astronomia storica.<br />

5 Scienze naturali. Elementi primi <strong>di</strong> storia naturale, <strong>di</strong> fisica, <strong>di</strong> chimica, <strong>di</strong><br />

botanica.<br />

6 Aritmetica, geometria, <strong>di</strong>segno lineare.<br />

7 Doveri. Doveri sociali. Doveri della donna.<br />

8 Lingua e letteratura francese.<br />

9 Lingua e letteratura inglese.<br />

10 Calligrafia.<br />

11 Disegno.<br />

12 Musica e canto.<br />

13 Ballo.<br />

14 Lavori. Cucire, rimendare, ricamare.


146<br />

Fonti per la storia della scuola<br />

15 Economia domestica.<br />

16 Ginnastica graduata per tutte le classi.<br />

13 - La <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> queste materie in ciascuna classe è la seguente<br />

1 a Classe elementare<br />

Religione - Lezioni orali sul catechismo e brevi racconti <strong>di</strong> storia sacra.<br />

Lingua italiana - Lettura graduata, corrente e con buona pronunzia.<br />

Nomenclatura degli oggetti più familiari, traducendo in italiano le voci del<br />

<strong>di</strong>aletto.<br />

Scrittura.<br />

Aritmetica - Numerazione, ad<strong>di</strong>zione, sottrazione fino a cento.<br />

Esercizi <strong>di</strong> memoria.<br />

Calligrafia, ballo, cucire, ginnastica.<br />

2 a Classe elementare<br />

Religione - Catechismo: storia sacra letta dal maestro e ripetuta dalle fanciulle.<br />

Lingua italiana - Lettura spe<strong>di</strong>ta. Spiegazione de’ vocaboli e del concetto <strong>di</strong><br />

ciò che si legge. Continuazione della traduzione dal <strong>di</strong>aletto in italiano.<br />

Scrittura - Dettatura, e buone imitazioni.<br />

Gramm. - Distinguere ciascuna delle parti del <strong>di</strong>scorso e darne definizione.<br />

Conjugazione de’ verbi.<br />

Aritmetica - Le quattro operazioni de’ numeri semplici.<br />

Esercizi <strong>di</strong> memoria.<br />

Calligrafia, ballo, cucire, ginnastica.<br />

Pratica <strong>di</strong> lingua francese.<br />

3 a Classe elementare<br />

Religione - Tutto il catechismo. Vecchio Testamento.<br />

Lingua ital. - Lettura - Spiegazione <strong>di</strong> ogni voce non ben conosciuta -<br />

Grammatica - Etimologia: analisi - Componimenti per imitazione, brevi favolette.<br />

Aritmetica, decimali e frazioni - Nomenclatura geometrica, de’ corpi soli<strong>di</strong>,<br />

roton<strong>di</strong>, piani, angoli ecc.<br />

Geografia - Nomenclatura geografica.<br />

Esercizi <strong>di</strong> memoria.


Sezione I - Un patrimonio da riconquistare: gli educandati governativi e regi<br />

Calligrafia, ballo, cucire, ginnastica.<br />

Pratica <strong>di</strong> lingua francese.<br />

4 a Classe elementare<br />

Religione. Tutto il catechismo. Antico e Nuovo Testamento.<br />

Lingua ital. - Lettura - Componimento della grammatica - Analisi grammaticale<br />

e logica. Componimenti, favole, racconti, lettere.<br />

Aritmetica - Regola del tre semplice e composta. Prime nozioni geometriche.<br />

Geografia - Prime nozioni - Divisione del globo. Europa, Italia in generale.<br />

Esercizi <strong>di</strong> memoria - Calligrafia, ballo, cucire, ricamare. Ginnastica.<br />

Lettura ed elem. <strong>di</strong> gramm. francese.<br />

1 a Classe ginnasiale<br />

Religione - Storia sacra del Farini 1 .<br />

Lingua ital. - Grammatica superiore; applicazioni delle regole ed un classico<br />

del ‘300. Recita <strong>di</strong> prose e poesie. Componimenti.<br />

Storia d’Italia - Sunto.<br />

Geografia - Europa ed Italia in particolare.<br />

Tutta l’aritmetica.<br />

Doveri sociali, verso la famiglia, la patria.<br />

Calligrafia, ballo, cucire, ricamare, <strong>di</strong>segno, ginnastica.<br />

Lettura e gramm. francese.<br />

Prime nozioni <strong>di</strong> storia naturale.<br />

Geometria - Disegno lineare.<br />

2 a Classe ginnasiale<br />

Religione - Nuovo Testamento del Farini.<br />

Lingua ital. - Analisi logica d’un classico del ‘500 - Recita <strong>di</strong> prose e poesie -<br />

Componimenti.<br />

Storia romana del Farini - Cronologia.<br />

Geografia - Asia, Africa, America ecc. - Disegno <strong>di</strong> carte geografiche.<br />

1 Pellegrino Farini (1776-1849), professore <strong>di</strong> eloquenza e retorica nel seminario <strong>di</strong><br />

Ravenna (cfr. Enciclope<strong>di</strong>a Biografica e Bibliografica “Italiana”, <strong>di</strong>retta da A. RIBERA, Serie<br />

XXXVIII: Pedagogisti ed educatori, <strong>di</strong>retta da E. CODIGNOLA, Istituto e<strong>di</strong>toriale italiano B.C. Tosi,<br />

Milano, 1939). I suoi testi <strong>di</strong> storia sacra e <strong>di</strong> storia romana a partire dagli anni Quaranta<br />

dell’Ottocento vennero frequentemente rie<strong>di</strong>ti in versioni ridotte ad uso della gioventù.<br />

147


148<br />

Fonti per la storia della scuola<br />

Doveri dell’uomo e del citta<strong>di</strong>no, massime verso lo Statuto del Regno.<br />

Calligrafia, ballo, cucire, ricamare, <strong>di</strong>segno, ginnastica.<br />

Traduz. d’italiano in francese e viceversa.<br />

Zoologia - Geometria - Disegno lineare.<br />

3 a Classe ginnasiale<br />

Religione - Vita <strong>di</strong> G.C. ed atti degli Apostoli.<br />

Lingua ital. - Applicazione <strong>di</strong> tutta la grammatica ai classici - Recita <strong>di</strong> prose,<br />

componimenti.<br />

Storia greca - Mitologia.<br />

Geografia antica - <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> carte geografiche.<br />

Doveri della donna - Catechismo.<br />

Ballo, cucire, ricamare, rimendare, ginnastica.<br />

Pratica d’inglese e prime letture.<br />

Storia naturale - vegetabili - minerali.<br />

4 a Classe ginnasiale<br />

Religione - Primi secoli del Cristianesimo.<br />

Arte del <strong>di</strong>re in prosa - Recita - Componimenti.<br />

Storia antica.<br />

Geografia fisica.<br />

Botanica.<br />

Inglese - Doveri della donna.<br />

5 a Classe ginnasiale<br />

Religione - Seguito della storia del Cristianesimo.<br />

Poetica - Spiega della Divina Comme<strong>di</strong>a - Altri poeti - Componimento<br />

Storia del me<strong>di</strong>o evo.<br />

Geografia comparata.<br />

Storia naturale - Nozioni <strong>di</strong> fisica.<br />

Ballo, cucire, ricamare, ginnastica.<br />

Inglese - Economia domestica.<br />

Ultima scuola <strong>di</strong> perfezionamento<br />

Riassunto della storia del Cristianesimo.<br />

Storia della Letteratura - Componimento.


Sezione I - Un patrimonio da riconquistare: gli educandati governativi e regi<br />

Storia moderna.<br />

Prime nozioni <strong>di</strong> filosofia razionale.<br />

Nozioni <strong>di</strong> fisica e chimica.<br />

Economia domestica.<br />

Inglese.<br />

Il canto si apprenderà all’età conveniente: la musica anderà unita a tutte le<br />

classi.<br />

14 - I libri saranno stabiliti dal Consiglio de’ professori e dall’ispettore g.le delle scuole.<br />

15- L’orario sarà stabilito dalla <strong>di</strong>rettrice <strong>di</strong> ciascun educandato, u<strong>di</strong>to il<br />

Consiglio de’ professori, e sarà approvato dal Consiglio degli educandati.<br />

Si dovrà ritenere per massima:<br />

Dopo il levarsi della mattina un’ora <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o; nel dopo pranzo un’ora la<br />

state; due ore la sera nel verno.<br />

Le lezioni letterarie cominciare non più tar<strong>di</strong> dell’8 e mezzo e durare al più<br />

due ore.<br />

Le lezioni <strong>di</strong> arti e lingue forestiere il dopo pranzo.<br />

Non far passare mai le alunne dallo stu<strong>di</strong>o alle lezioni o da una lezione ad<br />

un’altra senza almeno un quarto d’ora <strong>di</strong> ricreazione.<br />

Il giovedì e la domenica una rivista generale delle biancherie, degli abiti <strong>di</strong><br />

ciascuna alunna, per vedere come ciascuna mantiene il suo corredo e lezioni<br />

<strong>di</strong> ginnastica.<br />

16 - L’<strong>istruzione</strong> nel 1° Educandato sarà compiuta secondo la proposta.<br />

Nel 2° Educandato vi sarà <strong>di</strong> meno lo stu<strong>di</strong>o dell’inglese e la classe <strong>di</strong> perfezionamento.<br />

Nel terzo vi sarà il programma delle scuole normali.<br />

2<br />

Rapporto al ministro del delegato straor<strong>di</strong>nario per la Pubblica <strong>istruzione</strong> nelle<br />

province napoletane, Luigi Settembrini, sul Primo e sul Secondo reale educandato<br />

<strong>di</strong> Napoli 1 .<br />

1 Subito dopo l’unificazione, il Primo e il Secondo educandato regio <strong>di</strong> Napoli attraversarono<br />

una grave crisi determinata dal forzato abbandono degli assetti stabiliti dalla <strong>di</strong>nastia borbonica,<br />

cui gli <strong>istituti</strong> erano strettamente legati. Le resistenze del personale interno si espressero nel rifiuto<br />

<strong>di</strong> prestare il giuramento <strong>di</strong> fedeltà al re e allo Statuto richiesto agli impiegati dello Stato.<br />

149


150<br />

Fonti per la storia della scuola<br />

ACS, MPI, Div. scuole primarie e normali (1860 - 1896), b. 75, fasc. «Tit. 16. Napoli,<br />

II p.te. RR. Educandati (amministrazione, personale e or<strong>di</strong>namento scolastico). 47»,<br />

ms. con firma autografa.<br />

Napoli, 15 gennaio 1862<br />

Sento il dovere d’informare V.S. Ill.ma <strong>di</strong> quanto ha operato ultimamente il<br />

Consiglio <strong>di</strong>rettivo de’ due Reali educandati <strong>femminili</strong> in Napoli.<br />

La maggior parte delle istitutrici, nominate con decreto ministeriale del 26<br />

<strong>di</strong>cembre, non hanno voluto prestare il giuramento prescritto dalla legge. I membri<br />

del Consiglio hanno adoperato tutte le garbatezze, tutte le cortesi parole e i<br />

mo<strong>di</strong> gentili a persuaderle: ma tutto è stato vano. Essendosi consigliate coi loro<br />

confessori, ed avendo avuto risposta da taluni pel sì, e da taluni pel no, si sono<br />

rivolte al canonico Tipal<strong>di</strong>, provicario della Curia arcivescovile in Napoli, il quale<br />

ha dato loro ad intendere <strong>di</strong> aver ricevuto da Roma un breve che vieta sotto pena<br />

<strong>di</strong> scomunica <strong>di</strong> prestare giuramento al Re d’Italia. Il Consiglio <strong>di</strong>ede loro tempo a<br />

riflettere, fece loro intendere che chi non presta giuramento non ha uffizio.<br />

Il giorno sette dopo il <strong>di</strong>spaccio <strong>di</strong> V.S. Ill.ma che approva l’operato del<br />

Consiglio, furono chiamate le istitutrici del 1° Educandato se volevano giurare:<br />

alcune giurarono, altre <strong>di</strong>ssero <strong>di</strong> no. Come queste ultime tornaro dentro, suscitarono<br />

una rivoluzione: molti oggetti e mobili furono rotti, i ritratti del re fatti a<br />

pezzi, le alunne gridavano scomunica, e scomunicato il Consiglio, scomunicata<br />

la <strong>di</strong>rettrice, la vice-<strong>di</strong>rettrice, le istitutrici che avevano giurato. Lo scandalo finì<br />

dopo un’ora. Intanto le istitutrici <strong>di</strong>ssidenti <strong>di</strong>chiararono <strong>di</strong> non volere uscire,<br />

<strong>di</strong>cendo che Fer<strong>di</strong>nando 2° le aveva poste lì, e soltanto Francesco 2° poteva<br />

mandarle via. Allora il Consiglio credette rivolgersi al sig. prefetto La Marmora 1 ,<br />

ed al questore, il quale mandò il delegato Emmanuele de’ Nobili, fratello <strong>di</strong> una<br />

<strong>di</strong> queste istitutrici, con alcune guar<strong>di</strong>e <strong>di</strong> pubblica sicurezza che rimasero giù<br />

nel cortile. Così le istitutrici furono dal delegato invitate ad uscire ed uscirono.<br />

Lo scandalo era stato troppo: e le giurate e le non giurate non potevano più<br />

rimanere insieme senza pericolo.<br />

Uscite le signore, tornò l’or<strong>di</strong>ne e la tranquillità: e le rimaste fanno il loro<br />

uffizio con zelo e quasi moltiplicandosi.<br />

Il giorno 8 il Consiglio andò nel 2° Educandato: ivi neppure si volle giurare<br />

da molte: ma non ci fu <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne affatto, le alunne rimasero liete: le istitutrici<br />

uscirono il giorno appresso con tutta decenza.<br />

1 Alfonso La Marmora, nominato prefetto <strong>di</strong> Napoli e al tempo stesso comandante del VI<br />

Corpo d’armata, in una situazione che vide la sistematica ingerenza nel Sud delle autorità militari<br />

in settori usualmente affidati al controllo delle autorità civili.


Sezione I - Un patrimonio da riconquistare: gli educandati governativi e regi<br />

Il Consiglio è persuaso che le signore che sono uscite non erano mosse soltanto<br />

da scrupolo religioso, ma ancora da segreta avversione al novello or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong><br />

cose: e che però la loro uscita sia un bene per gli educandati, e che nessuna <strong>di</strong><br />

esse per qualunque siasi ragione dovrà mai essere riammessa. Sarebbe non pure<br />

debolezza ma ingiustizia ancora verso le altre che hanno giurato.<br />

Intanto io ho creduto mio dovere informare dell’avvenuto il procuratore<br />

gen.le del re presso la G.C. Criminale, perché il fatto del can.o Tipal<strong>di</strong>, che senza<br />

aver pietà della con<strong>di</strong>zione infelice <strong>di</strong> alcune <strong>di</strong> quelle donne, ne fa delle martiri<br />

d’uno scrupolo, mi pare che offenda non pure la morale, ma lo Stato, e debba<br />

essere conosciuto dalla giustizia. Il procuratore gen.le mi ha scritto <strong>di</strong> aver commesso<br />

l’affare al giu<strong>di</strong>ce istruttore. Intanto eccole i nomi delle giurate e non giurate.<br />

Nel 1° non han giurato, e sono uscite le sig.re. Aurora Caravita Sirignano,<br />

Giovanna de’ Nobili, Gaetana Montemayor, Cristina Ruitz, Flora Mussi, Maria<br />

Cenni, Errichetta Tellini, Bianca Dusmet, Teresa Acquaviva, Maddalena Carrillo.<br />

Le Sig.re Carolina Stevenson, e Barbara de Silva non han giurato, né vogliono;<br />

ma perché ammalate non sono uscite ancora.<br />

Hanno giurato la <strong>di</strong>rettrice Martini, la vice-<strong>di</strong>rettrice Paolina Canger, la vice<strong>di</strong>rettrice<br />

Giuseppina Albano, le istitutrici Adele Palumbo, Teresa Palumbo,<br />

Vittoria Colonna, Chiara Sbarra, Elena Billi, Luisa Fanghella; e le maestre elementari<br />

sig.re Clelia Carrillo, Luigia Pesce, Teresa Attanasio, Isolina Bozzi.<br />

Nel 2° Educandato non han giurato, e sono uscite le istitutrici Luisa Frigeri,<br />

Maria Carpentieri, Vincenza Mayer, Michelina Mensinger, Emilia Mensinger,<br />

Concetta Durelli, Clotilde Paisler, Margherita Salatino, Giulia de Liguoro, Maria<br />

Amidei.<br />

Non han giurato, né vogliono le istitutrici Ottavia Baer, Giulia Belfiore; ma<br />

sono rimaste perché ammalate.<br />

Hanno giurato la vice <strong>di</strong>rettrice Caterina Tucci, le istitutrici Giulia Rodati,<br />

Carolina Benoit, Amalia Poulet, Elisabetta Arrigoni, Letizia Messeri, Giulia<br />

Giuliani, Raffaela Pezzuti: e le maestre elementari Eloisa Ruta, Giulia Colombo,<br />

Eleonora Cammarano 1 .<br />

1 L’opera <strong>di</strong> epurazione destò grande scalpore e De Sanctis fu subito chiamato a rispondere,<br />

in qualità <strong>di</strong> ministro della pubblica <strong>istruzione</strong>, a un’interrogazione parlamentare rivolta al<br />

presidente del Consiglio e ministro dell’Interno Ricasoli dal deputato <strong>di</strong> Bitonto Giacomo<br />

Lacaita. Il ministro sostenne l’operato del governo affermando che, «trattandosi <strong>di</strong> donne», si<br />

era agito «con grande moderazione» stabilendo <strong>di</strong> procedere, come voleva la legge, alle nuove<br />

nomine <strong>di</strong> tutto il personale, ivi incluse le maestre appartenenti al «partito, chiamato borbonico,<br />

<strong>di</strong> donne e <strong>di</strong> preti inse<strong>di</strong>ati da lungo tempo colà». Ma dato che queste ultime si erano ostinatamente<br />

rifiutate <strong>di</strong> prestare il prescritto giuramento, nonostante i ripetuti inviti delle <strong>di</strong>rezioni<br />

e le preghiere <strong>di</strong> alcuni padri delle alunne, la loro nomina era stata annullata; cfr. AP,<br />

151


152<br />

Fonti per la storia della scuola<br />

Debbo infine fare osservare a V.S. Ill.ma che l’usanza <strong>di</strong> scegliere le istitutrici<br />

dalle alunne ha fatto invecchiare l’uno e l’altro educandato, non essendovisi mai<br />

introdotte persone nuove: sicché gli antichi pregiu<strong>di</strong>zi non si sono mai corretti.<br />

Ora il Consiglio, cogliendo questa occasione per rinsanguinare i due <strong>istituti</strong>, <strong>di</strong><br />

accordo con le <strong>di</strong>rettrici attende a scegliere signore colte, morali, e <strong>di</strong>stinte per<br />

maniere e poiché le avrà provate, ne sarà fatta regolare proposta a V.S. Ill.ma.<br />

3<br />

Il delegato <strong>di</strong> Napoli<br />

L[uigi] Settembrini<br />

Rapporto al ministro del vicepresidente della sezione <strong>di</strong> Napoli del Consiglio superiore<br />

della pubblica <strong>istruzione</strong> Salvatore De Renzi 1 sul Terzo reale educandato.<br />

ACS, MPI, Div. scuole primarie e normali (1860 - 1896), b. 74, fasc. «Tit. 16. Napoli,<br />

I p.te, RR. Educandati (Rior<strong>di</strong>namento). 46», ms.<br />

Napoli, 8 giugno 1862<br />

Ill.mo e chiar.mo sig. ministro<br />

Adempio al dovere <strong>di</strong> darle conto <strong>di</strong> ciò che si è fatto pel Terzo educandato.<br />

Arrivata la prescrizione del 4 giugno <strong>di</strong> porre quell’educandato sul piede<br />

stesso degli altri, mi portai dalle Suore della Carità 2 , e ricordando gli ultimi fatti,<br />

Camera dei deputati, legislatura VIII, Discussioni, 18 gennaio 1862, pp. 721-723. Si veda in<br />

proposito la <strong>di</strong>versa versione dei fatti offerta dalla «Civiltà Cattolica», che parla <strong>di</strong> un’espulsione<br />

barbara e violenta (XIII, 1862, 1, pp. 742-743).<br />

1 Per Salvatore De Renzi, poi membro or<strong>di</strong>nario del Consiglio superiore unico istituito a<br />

Firenze e succeduto al Settembrini nella carica <strong>di</strong> presidente del Consiglio <strong>di</strong>rettivo degli<br />

Educandati regi napoletani, cfr. ARCHIVIO CENTRALE DELLO STATO, Il Consiglio superiore della pubblica<br />

<strong>istruzione</strong> 1847-1928, a cura <strong>di</strong> G. CIAMPI e C. SANTANGELI, Ministero per i beni culturali e<br />

ambientali, Ufficio centrale per i beni archivistici, Roma, 1994, p. 278.<br />

2 Secondo quanto ricorda Giuseppe Ceci (I Reali Educandati <strong>femminili</strong> <strong>di</strong> Napoli, cit., p.<br />

94), «due Suore della Carità <strong>di</strong> Regina Coeli» vennero chiamate a <strong>di</strong>rigere questo educandato,<br />

istituito nel 1850. Sulle congregazioni religiose francesi che si erano maggiormente <strong>di</strong>ffuse nel<br />

Sud Italia nella prima metà dell’Ottocento, le Figlie (o Suore) della Carità <strong>di</strong> S. Vincenzo de’<br />

Paoli e le Suore <strong>di</strong> Carità <strong>di</strong> Giovanna Antida Thouret, cfr. G. ROCCA, Donne religiose… cit., pp.<br />

106-107 e 170-171.


Sezione I - Un patrimonio da riconquistare: gli educandati governativi e regi<br />

le pregava <strong>di</strong> non <strong>di</strong>ssolvere senza ragione quell’istituto, <strong>di</strong>mostrando essere più<br />

conveniente operare <strong>di</strong> accordo, ove per avventura il facessero col <strong>di</strong>segno <strong>di</strong><br />

lasciarlo. Mi risposero negando i fatti. Accolsi la <strong>di</strong>chiarazione senza opposizione<br />

alcuna, e soggiunsi che si sarebbe tosto provveduto al nuovo or<strong>di</strong>namento,<br />

cominciando, come era giusto, dal giuramento al re ed allo Statuto. Declinarono<br />

il giuramento per le sorelle, ed alle mie ragioni non avendo altro a rispondere<br />

conchiusero voler vedere la formola del giuramento.<br />

Spe<strong>di</strong>i loro il dì 5 la formola del giuramento, e la sera del dì 6 mi rescrissero:<br />

reggersi il loro istituto con proprie norme che non potevansi mo<strong>di</strong>ficare, non<br />

aver mai prestato giuramento ad alcun governo; non essere le suore investite<br />

della qualità d’impiegati che personalmente si obblighino al servizio; non poter<br />

<strong>di</strong>pendere da altri che dal ministro generale dell’Or<strong>di</strong>ne, e che per un atto estraneo<br />

all’istituto il Consiglio <strong>di</strong>rettivo dovesse in<strong>di</strong>rizzarsi alla superiora residente a<br />

La Fleche in Francia.<br />

Lessi il dì seguente tale lettera al Consiglio <strong>di</strong>rettivo, il quale venne nella<br />

seguente deliberazione:<br />

«Il Consiglio <strong>di</strong>rettivo de’ Reali Educandati ha letto la <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> Suora<br />

Assuntina sorella della Carità preposta alla <strong>di</strong>rezione del 3° Educandato.<br />

Ha rilevato da tale <strong>di</strong>chiarazione che l’istituto delle Suore della Carità fin<br />

dalla sua fondazione non è stato mai soggetto ad altre regole, e che in virtù <strong>di</strong><br />

tali regole le suore non sono investite della qualità d’impiegati che personalmente<br />

si obblighino al servizio, e che debbono <strong>di</strong>pendere da un ministro generale e<br />

da una superiora che risiede in paese straniero.<br />

Considerando avere il Consiglio <strong>di</strong>rettivo l’obbligo <strong>di</strong> mettere il 3° Educandato<br />

sul piede stesso degli altri, secondo la <strong>di</strong>sposizione ministeriale del dì 4 giugno<br />

comunicata alla delegazione;<br />

Considerando che il regolamento del 25 novembre 1861 richiamato in vigore<br />

anche pel 3° Educandato dal real decreto del dì maggio 1862 1 , esige che la <strong>di</strong>rettrice<br />

la vice <strong>di</strong>rettrice i maestri le maestre e tutti siano riguardati come persone<br />

legali <strong>di</strong>rettamente risponsabili;<br />

Considerando che la <strong>educazione</strong> la <strong>istruzione</strong> la <strong>di</strong>sciplina <strong>di</strong> una Casa mantenuta<br />

dallo Stato non possano essere sottoposte ad uno statuto con cui si regge<br />

una istituzione religiosa; la quale per doveri della istituzione stessa, e per le pro-<br />

1 Il r.d. 9 mag. 1862 n. 352 revocava le <strong>di</strong>sposizioni contenute in quello del 12 set. 1861 n.<br />

99, col quale l’Educandato dell’Immacolata Concezione era stato convertito in convitto con<br />

scuola normale femminile, e <strong>di</strong>chiarava l’educandato medesimo «3° Reale educandato femminile»<br />

affidandone l’amministrazione al Consiglio <strong>di</strong>rettivo degli altri due educandati reali. Al<br />

Terzo educandato venivano contemporaneamente estese le <strong>di</strong>sposizioni contenute nello statuto<br />

organico per i Reali educandati <strong>femminili</strong> annesso al r.d. 12 set. 1861 n. 99 e nel relativo<br />

regolamento del 25 novembre.<br />

153


154<br />

Fonti per la storia della scuola<br />

prie norme, si trova frequentemente in <strong>di</strong>saccordo con le prescrizioni dello statuto<br />

generale degli educandati sancito dai poteri politici.<br />

Il Consiglio ha deliberato doversi le Suore della Carità ringraziare dell’uffizio<br />

che ora prestano nel 3° Educandato, e pregarle <strong>di</strong> far conoscere il giorno in cui<br />

potranno lasciarlo per or<strong>di</strong>narvi il servizio <strong>di</strong> <strong>di</strong>rezione e <strong>di</strong> amministrazione<br />

secondo le norme del real decreto del dì 12 settembre 1861, e del regolamento<br />

del dì 25 novembre dello stesso anno.»<br />

Io ho comunicato quest’oggi la deliberazione alle suore, e ne aspetto la<br />

risposta. Intanto altri fatti sono avvenuti <strong>di</strong> provocato <strong>di</strong>ssolvimento. Del risultamento<br />

finale sarà avvertita la Sig. V.ra Ch.ma<br />

Il vice-presidente del Consiglio superiore <strong>di</strong> P.I.<br />

Salvatore de Renzi<br />

4<br />

Relazione 1 <strong>di</strong> Giuseppe Pelli-Fabbroni e Niccolò Ridolfi al delegato straor<strong>di</strong>nario<br />

<strong>di</strong> Pubblica <strong>istruzione</strong> a Firenze Girolamo Buonazia 2 sull’ispezione compiuta<br />

nell’Istituto della Ss. Annunziata.<br />

1 Per la “Ss. Annunziata” <strong>di</strong> Firenze la fase <strong>di</strong> transizione dalla gestione preunitaria a quella<br />

che doveva permettere all’istituto <strong>di</strong> offrire un modello nazionale <strong>di</strong> <strong>educazione</strong> e <strong>di</strong> <strong>istruzione</strong><br />

pubblica e laica per le figlie delle élite fu lunga e travagliata. I patteggiamenti che si ebbero<br />

allora sulla formula del giuramento <strong>di</strong> fedeltà al re e allo statuto, e il rifiuto <strong>di</strong> una parte del<br />

personale interno – analogo a quello che già era stato all’origine della drammatica secessione<br />

avvenuta nel Primo e nel Secondo educandato regio <strong>di</strong> Napoli – furono il segno del perdurare<br />

del legame con il vecchio “or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> cose” e <strong>di</strong> dolorose crisi <strong>di</strong> coscienza, alimentate da rappresentanti<br />

del clero reazionario in servizio presso l’educandato.<br />

2 Docente <strong>di</strong> matematica al collegio Cicognini <strong>di</strong> Prato e poi presso l’Istituto tecnico toscano,<br />

collaboratore del Lambruschini, nel 1861-62 ebbe un ruolo non secondario nelle trattative<br />

con i piemontesi nella <strong>di</strong>fesa delle tesi autonomistiche sostenute dal gruppo toscano in quel<br />

momento cruciale per la definizione dell’or<strong>di</strong>namento complessivo del sistema scolastico. Ben<br />

presto però le sue esperienze, e in particolare l’impatto con la realtà meri<strong>di</strong>onale – nel 1863-64<br />

si recò in Sicilia come delegato straor<strong>di</strong>nario del governo per il rior<strong>di</strong>namento dei ginnasi e<br />

delle scuole tecniche – lo indussero ad abbandonare le sue posizioni precedenti; cfr. S.<br />

SOLDANI, Scuola e lavoro: De Sanctis e l’<strong>istruzione</strong> tecnico-professionale, in Francesco De<br />

Sanctis nella storia della cultura, a cura <strong>di</strong> C. MUSCETTA, Bari, Laterza, 1984, II, pp. 473-474.<br />

Durante tutta la sua lunga e operosa carriera <strong>di</strong> funzionario ministeriale, Buonazia si occupò<br />

attivamente, e con grande interesse e intelligenza, delle questioni relative all’<strong>istruzione</strong> femminile<br />

popolare e <strong>di</strong> élite.


Sezione I - Un patrimonio da riconquistare: gli educandati governativi e regi<br />

ACS, MPI, Div. scuole primarie e normali (1860 - 1896), b. 66, fasc. «Tit.16. Firenze<br />

(Città). P-Z. 28», s.fasc. «Firenze. R. Istituto della Ss.ma Annunziata», ms. con firme<br />

autografe.<br />

[giugno 1862]<br />

Signore<br />

Il 10 giugno, il giorno stesso nel quale ci veniva partecipata dalla delegazione<br />

straor<strong>di</strong>naria <strong>di</strong> Pubblica <strong>istruzione</strong> in Firenze la nostra nomina a deputati del<br />

Regio istituto della Ss. Annunziata, ci portammo presso quella signora ispettrice<br />

f. f.ni <strong>di</strong> <strong>di</strong>rettrice alla quale il precedente dì tre eravamo stati dall’ispettor generale<br />

senator Lambruschini presentati 1 .<br />

[...]<br />

Chiedemmo <strong>di</strong> esser guidati a visitare tutto lo stabilimento.<br />

Ne ammirammo la vastità, la eccellente <strong>di</strong>stribuzione del locale sommamente<br />

aereato fornito <strong>di</strong> abbondantissima copia <strong>di</strong> acque, convenientemente situato<br />

tra giar<strong>di</strong>ni spaziosi sul confine della città 2 , fornito <strong>di</strong> lunghi asciuttissimi corridoj<br />

guarniti <strong>di</strong> vetrate, <strong>di</strong> un solo vastissimo dormentorio, <strong>di</strong> un solo vastissimo refettorio,<br />

<strong>di</strong> un vasto locale da bagni naturali e me<strong>di</strong>cati, <strong>di</strong> adatte stanze per le<br />

lezioni, per la guardaroba, per la cucina. In ogni parte trovammo una lindura e<br />

una esattezza perfetta. Le persone <strong>di</strong> servizio ci apparvero tutte rispettose, pulite<br />

e <strong>di</strong> bel garbo. Fummo contenti <strong>di</strong> veder tutte le signorine <strong>di</strong> lieto, florido aspetto,<br />

nessuna né ammalata né incomodata.<br />

1 Si dovette principalmente a Raffaello Lambruschini, posto a capo della Delegazione<br />

straor<strong>di</strong>naria della pubblica <strong>istruzione</strong> a Firenze, la nomina delle nuove figure che <strong>di</strong>edero<br />

al governo dell’educandato l’impronta del vecchio nucleo moderato. Nel corso delle loro<br />

due prime visite, i due notabili locali preposti alla cura della “Ss. Annunziata”, Giuseppe<br />

Pelli-Fabbroni e Niccolò Ridolfi, presero in esame soprattutto due problemi: in primo luogo<br />

le posizioni assunte da Adele Toscanelli, che fungeva da <strong>di</strong>rettrice dopo la morte <strong>di</strong> Jenny<br />

Plundre Marion, avvenuta nell’aprile ‘61; quin<strong>di</strong>, gli spazi occupati all’interno rispettivamente<br />

dal <strong>di</strong>rettore spirituale e catechista, Lorenzo Vettori, noto co<strong>di</strong>no, e da Bartolomeo Dal<br />

Corona, che nell’educandato fungeva da primo cappellano, maestro <strong>di</strong> aritmetica e parroco,<br />

occupandosi inoltre dell’amministrazione, vero “padre” onnipresente e continuamente consultato<br />

sia fuori che dentro il confessionale. Si noti la moderazione con cui, nel loro rapporto,<br />

i due deputati cercano <strong>di</strong> preparare la strada a un’opera <strong>di</strong> me<strong>di</strong>azione, sdrammatizzando<br />

la gravità della situazione, che era destinata invece a precipitare, e avrebbe richiesto la<br />

“epurazione” <strong>di</strong> tutto il personale contrario a recidere i vincoli con i vecchi padroni dell’istituto.<br />

Cfr. S. FRANCHINI, Élites ed <strong>educazione</strong> femminile… cit., capp. VI e VII.<br />

2 Dal momento della sua apertura (1825), l’istituto aveva avuto sede nell’ex monastero<br />

della Ss. Concezione <strong>di</strong> via della Scala detto Monaster Nuovo (quartiere <strong>di</strong> S. Maria Novella),<br />

completamente ristrutturato dall’architetto Giuseppe Martelli per ospitarlo. Nel 1865, con il trasferimento<br />

della capitale a Firenze, all’educandato sarebbe stata assegnata come sede la Villa<br />

del Poggio Imperiale.<br />

155


156<br />

Fonti per la storia della scuola<br />

Ci è sembrata ben <strong>di</strong>stribuita in tre separate ore del giorno la ricreazione,<br />

sufficienti le ore del sonno (9 ore), abbastanza frequente e sano il cibo non<br />

signorile anzi casalingo. La sorveglianza giorno e notte continua.<br />

Così finimmo la prima visita, impegnandoci per due giorni dopo ad una<br />

seconda collo scopo precipuo <strong>di</strong> conoscere il personale tutto dello stabilimento<br />

(eccetto il servizio) che avevamo veduto.<br />

Al catechista e confessore nient’altro chiedemmo che se si valeva del corso<br />

<strong>di</strong> catechismo del già vescovo Bronzuoli 1 essendo che questo sia il più usitato,<br />

non volemmo entrare in alcun dettaglio come che del modo <strong>di</strong> contenersi cogli<br />

ecclesiastici addetti allo stabilimento volessimo andar in perfetto accordo<br />

coll’Ab. senator Lambruschini.<br />

Al primo cappellano Ab. Bartolommeo Del Corona chiedemmo se altri ufficii<br />

oltre quello <strong>di</strong> cappellano e <strong>di</strong> maestro <strong>di</strong> aritmetica <strong>di</strong>simpegnasse, e ciò facemmo<br />

per assicurarci se l’accusa contro <strong>di</strong> lui lanciata <strong>di</strong> tutto fare, e tutto a voglia<br />

sua <strong>di</strong>sporre nello stabilimento in senso assolutamente retrivo (siccome fuori<br />

<strong>di</strong>cevasi) avesse per base una frequente pratica nello stabilimento stesso più che<br />

nol comportassero gli ufficii suddetti e perciò non giustificata da legittime cause.<br />

Sapemmo che esso teneva luogo <strong>di</strong> parroco, essendoché quello stabilimento<br />

costituisca una parrocchia <strong>di</strong> famiglia e perciò abbia l’obbligo della <strong>di</strong>mora nella<br />

notte. Sapemmo che le riforme economiche introdotte nel 1848 sopraccaricassero<br />

l’ufficio della sig.a camarlinga per modo che per la responsabilità che le ne<br />

veniva non si sentisse da tanto da andar certa de’ suoi conteggi, e che della <strong>di</strong> lei<br />

gestione essendosi voluta garante la sig.a <strong>di</strong>rettrice, questa ottenesse e i <strong>di</strong>rettori<br />

del luogo or<strong>di</strong>nassero o consentissero che il sig. Del Corona, istrutto com’è nel<br />

calcolo e obbligato a <strong>di</strong>morar nello stabilimento nel quale si trova addetto sino<br />

dalla sua fondazione, potesse senza suo troppo aggravio nell’interesse dello stabilimento<br />

assistere la sig.a camarlinga.<br />

<strong>Gli</strong> chiedemmo poi come fosser <strong>di</strong>stribuiti gli ufficj sacri della domenica e<br />

sapemmo che tra la messa, la spiegazione del Vangelo e le altre preci or<strong>di</strong>narie e<br />

straor<strong>di</strong>narie occupano un’ora la mattina, un’ora dopo la colazione e mezz’ora la<br />

sera. Che gli altri giorni ascoltano la sola messa e che funzioni sacre straor<strong>di</strong>narie<br />

non se ne fanno salvo quella della Ss. Annunziata.<br />

Al secondo cappellano non in<strong>di</strong>rizzammo particolare domanda non avendo<br />

altro ufficio che <strong>di</strong> celebrare la messa. Di volo a questi tre ecclesiastici accen-<br />

1 Le Istituzioni Cattoliche per uso <strong>di</strong> catechismo delle Nobili Alunne dell’I. e R. Istituto<br />

della Ss. Annunziata in Firenze (Firenze, Stamperia <strong>di</strong> N. Fabbrini, 1844) <strong>di</strong> Francesco<br />

Bronzuoli, vicario generale e poi vescovo della <strong>di</strong>ocesi <strong>di</strong> Fiesole, che aveva rivestito l’incarico<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>rettore spirituale e catechista delle alunne dal 1840 alla morte, avvenuta nel 1856; cfr. la<br />

scheda 55, <strong>di</strong> Silvia Franchini, in Internato ed <strong>educazione</strong> per “signorine”… cit., p. 107.


Sezione I - Un patrimonio da riconquistare: gli educandati governativi e regi<br />

nammo come essi, nell’essere <strong>di</strong>pendenti dai loro superiori ecclesiastici, lo fossero<br />

però solamente per tutto quello che a quel carattere si riferisce, che era<br />

imprescin<strong>di</strong>bile necessità però che non scordassero come essi fossero pur citta<strong>di</strong>ni<br />

e perciò con doveri egualmente sacri, ben con gli altri conciliabili, e come<br />

stipen<strong>di</strong>ati e preposti ad un ufficio governativo esser loro obbligo <strong>di</strong> coscienza il<br />

so<strong>di</strong>sfarvi con tutta la devozione sincera al governo del re eletto dalla nazione.<br />

Non attendemmo risposta a questo <strong>di</strong>scorso bastandoci per quella volta gettare<br />

netta e senza ambagi quella idea per poi, come si è detto, intendersi a<br />

riguardo loro col sig. ispettore senatore Lambruschini.<br />

Ai maestri chiedemmo qual si fosse il sistema adottato pel passaggio alle<br />

classi e fummo assicurati dalle loro risposte che i passaggi sono determinati dal<br />

risultato della me<strong>di</strong>a de’ punti <strong>di</strong> merito da ciascuna educanda ottenuti nell’anno,<br />

e <strong>di</strong>etro i concerti tra i maestri stessi e la <strong>di</strong>rettrice. Al maestro <strong>di</strong> storia e <strong>di</strong><br />

geografia <strong>di</strong>cemmo il pensier nostro (che facilmente esso intese essendo impiegato<br />

governativo saviamente ora preposto all’ispezione delle scuole minori)<br />

relativamente alla estensione degli insegnamenti fino ai tempi attuali; e presente<br />

la f.f.ni <strong>di</strong> <strong>di</strong>rettrice ebbe da noi incarico <strong>di</strong> imme<strong>di</strong>atamente scrivere sul sistema<br />

stesso col quale è scritto il libro che serve <strong>di</strong> testo all’insegnamento storico, la<br />

cronaca del tempo corso dal 1814 al 1861 1 e siamo certi che nel corrente anno<br />

scolastico il corso <strong>di</strong> storia si chiuderà coll’insegnamento insino al 1861. Così<br />

pure la geografia dell’Italia sarà dettata siccome è l’Italia attualmente. E poiché<br />

l’insegnamento storico si fa con sistema sincrono tenendo per base la storia <strong>di</strong><br />

Francia 2 ed anno per anno o tempo per tempo ricordando la storia degli altri<br />

paesi, abbiamo stabilito che pel prossimo anno sarà la istoria d’Italia tenuta per<br />

base dell’insegnamento e a questa sarà raffrontata la storia degli altri paesi.<br />

Assistemmo a tutte le classi <strong>di</strong> varie lezioni e dobbiamo citare con lode il<br />

1 Maestro <strong>di</strong> storia e geografia era Tito Montelatici (1805-1877), già collegato al gruppo che<br />

si raccoglieva intorno al Vieusseux, al Ridolfi e al Lambruschini, e che subito dopo l’Unità era<br />

<strong>di</strong>venuto ispettore delle scuole elementari. Nel 1860-61 aveva avuto dei contrasti con la <strong>di</strong>rettrice<br />

dell’istituto, Jenny Plundre Marion, definita da «La Nazione»«austriaca <strong>di</strong> natali e d’animo»,<br />

a proposito della censura sulle stampe o gli scritti che entravano nell’educandato, accusandola<br />

<strong>di</strong> controllare i libri da lui usati in classe. Del Compen<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Storia Moderna <strong>di</strong> Celestino<br />

Bianchi, cui qui si allude, apparso nel 1851-53 in due volumi ad uso delle alunne dell’istituto,<br />

erano uscite presso l’e<strong>di</strong>tore Barbèra varie altre e<strong>di</strong>zioni destinate agli <strong>istituti</strong> <strong>di</strong> <strong>educazione</strong> e<br />

alle scuole, <strong>di</strong> cui l’ultima aggiornata al 1861. L’ipotesi <strong>di</strong> riadattare la parte finale <strong>di</strong> tale e<strong>di</strong>zione,<br />

che si concludeva col «voto dell’acquisto <strong>di</strong> Roma», fu esaminata con cautela dal Pelli<br />

Fabbroni e dal Ridolfi col Montelatici nel settembre <strong>di</strong> quell’anno; cfr. S. FRANCHINI, Élites ed<br />

<strong>educazione</strong> femminile… cit., pp. 311-313, 355-357.<br />

2 Secondo le tra<strong>di</strong>zioni introdotte nell’istituto, impiantato su un modello <strong>di</strong> derivazione<br />

napoleonica dalla prima <strong>di</strong>rettrice, Camille Eenens, già inspectrice della parigina Maison<br />

Royale <strong>di</strong> S. Denis.<br />

157


158<br />

Fonti per la storia della scuola<br />

sistema d’<strong>istruzione</strong> adattato, la premura e la capacità delle signorine, lo zelo dei<br />

maestri; ma su ciò ci riserbammo a più preciso stu<strong>di</strong>o siccome pure a vedere se<br />

la <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> tutte le lezioni sia sotto ogni rapporto la migliore perché<br />

abbiano preferenza gli studj che più debbono aversi a cura per le educande.<br />

In una quarta visita ci occupammo del sistema d’amministrazione e davvero<br />

non trovammo che osservare sia per la garanzia sia per lo spirito <strong>di</strong> ben intesa<br />

economia. Avemmo in questa occasione nuovo colloquio colla sig.a f.f.ni <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>rettrice nel quale ci eravamo prefissi <strong>di</strong> assicurarci a che si estendesse, che<br />

comprendesse l’or<strong>di</strong>ne tenuto sin qui <strong>di</strong> parlar mai <strong>di</strong> cose politiche.<br />

Esponemmo così il nostro concetto: <strong>di</strong>cemmo per primo esser impossibile<br />

che le educande non giungano a sapere prima o poi quanto accade od è accaduto<br />

trattandosi, come per noi italiani si tratta, <strong>di</strong> avvenimenti tanto importanti;<br />

esser poi un fatto che esse ne debbono per necessità venire informate dalle<br />

signorine che a mano a mano sopravvengono, e per esempio non può a meno<br />

che tutto il convitto non sia istruito degli avvenimenti accaduti sino al 1860 e<br />

1861 dalle molte signorine, entrate sul cadere <strong>di</strong> detto anno e nel successivo<br />

1861, appartenenti a tutte le provincie d’Italia: 3 alle antiche provincie (Isabella<br />

Rattazzi, Virginia Faa <strong>di</strong> Bruno, Anna Vitale) 2 della Lombar<strong>di</strong>a (Lucia Arese e<br />

Carolina Tosi 1 ) 5 <strong>di</strong> Sicilia e le altre 12 Toscane. È poi certo che per la giovine<br />

loro età e per la grandezza dei fatti recentemente consumati debbono facilmente<br />

le educande esser tratte in qualche errore, non tanto sulla verità intiera degli<br />

avvenimenti quanto sullo scopo loro e sulle loro conseguenze: e concludemmo<br />

che un assoluto silenzio che con esse si tenga è una omissione in quanto resti<br />

monca una parte d’<strong>istruzione</strong>, ed una grave colpa in quanto mantenga nelle loro<br />

menti quegli errori, dai quali gravissimo danno deriva, perché è dal carattere che<br />

uno si forma degli avvenimenti (come i nostri ultimi) generatori <strong>di</strong> una rivoluzione<br />

nazionale che <strong>di</strong>pende il vero concetto intimo in<strong>di</strong>viduale che è base al<br />

nuovo viver civile degli italiani.<br />

In conseguenza se per il passato il sistema fu il silenzio assoluto, oggi non lo<br />

si poteva ammettere senza farci rimproverabili e gravemente responsabili.<br />

La sig.a f.f.ni <strong>di</strong> <strong>di</strong>rettrice ci rispose che non era vero che nella proibizione <strong>di</strong><br />

parlar <strong>di</strong> politica s’intendesse proibito che le signorine parlassero delle cose che<br />

o sentono nel parlatorio o delle quali esse stesse sono state testimonj né proibito<br />

loro <strong>di</strong> far domande su quelle alla loro superiora: mai alle signorine è stato proi-<br />

1 L’istituto ospitava le figlie delle famiglie «più ragguardevoli» del nuovo regno. Tra quelle<br />

ricordate qui si segnalano in particolare Lucia del conte Francesco Arese, Isabella Rattazzi, <strong>di</strong><br />

Torino, sorella <strong>di</strong> Urbano, detto Urbanino, ministro <strong>di</strong> Casa reale e nipote dell’omonimo presidente<br />

del Consiglio, e Virginia Faà <strong>di</strong> Bruno, proveniente da una ricca e illustre famiglia dell’antica<br />

nobiltà <strong>di</strong> Alessandria e figlia <strong>di</strong> Emilio, che sarebbe morto a Lissa.


Sezione I - Un patrimonio da riconquistare: gli educandati governativi e regi<br />

bito tutto questo né mai è stato risposto loro quando l’occasione lo abbia portato<br />

se non nel senso nazionale delle cose nostre, mai è stato loro fatta parola <strong>di</strong> censura<br />

o <strong>di</strong> in<strong>di</strong>fferenza agli atti del governo; ciò che si è creduto bene fatto è stato<br />

<strong>di</strong> non trattenerle su quelle materie onde non <strong>di</strong>vagarle più <strong>di</strong> quello che <strong>di</strong> fatti<br />

non lo sono, per conservarle nella quiete necessaria onde traggano il maggior<br />

profitto possibile dai loro studj; che esse conoscono tutti i fatti avvenuti, sanno<br />

bene de’ principi decaduti, del come si è formato l’attuale Regno d’Italia, che il<br />

nostro re è Vittorio Emmanuele etc. etc. etc.; che tutt’altro poi che retrivo è lo<br />

spirito loro le quali hanno persino assunto (simulando azioni drammatiche) il<br />

nome e del re e de’ principi <strong>di</strong> Savoia e degli uomini più preclari che hanno illustrata<br />

la storia <strong>di</strong> questi ultimi anni; che perciò quando <strong>di</strong> ciò che tiene alla storia<br />

le alunne ricevano dal professore le notizie tutte sino ai tempi nostri, quando de’<br />

più moderni avvenimenti ricevano istruzioni e spiegazioni come oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

in lezione, sarebbe raggiunto lo scopo voluto, e non si verificherebbe gli<br />

inconvenienti cui indubitatamente dà luogo il permettere che delle giovani<br />

menti, ed in specie <strong>di</strong> ragazze, sieno occupate in materie così <strong>di</strong>fficili senza la<br />

scorta <strong>di</strong> chi possa convenientemente guidarle.<br />

[...]<br />

G[iuseppe] Pelli-Fabbroni dep[utato]<br />

Niccolò Ridolfi dep[utato]<br />

5<br />

Relazione del prof. Agostino Lace 1 al segretario generale del Dicastero dell’<strong>istruzione</strong><br />

pubblica per la luogotenenza generale del re nelle province siciliane, Federico<br />

Napoli 2 , sull’Educandato Carolino <strong>di</strong> Palermo, poi Educandato Maria Adelaide.<br />

1 Agostino Lace, r. provve<strong>di</strong>tore agli stu<strong>di</strong> in Ancona, venne posto dall’ottobre 1861<br />

all’«imme<strong>di</strong>azione» del Segretario generale per la pubblica <strong>istruzione</strong> presso la Luogotenenza<br />

del Re in Sicilia con l’incarico <strong>di</strong> collaborare all’or<strong>di</strong>namento delle scuole dell’isola. Fu nominato<br />

in seguito, con decreto reale del 13 febbraio 1862, delegato straor<strong>di</strong>nario della pubblica<br />

<strong>istruzione</strong> per le province <strong>di</strong> Catania, Caltanissetta e Noto. Due mesi dopo venne richiamato al<br />

precedente ufficio <strong>di</strong> provve<strong>di</strong>tore in Ancona (ACS, MPI, Personale 1860-1880, b. 1123, fasc.<br />

«Lace Agostino»).<br />

2 Federico Napoli fu nominato segretario generale per il <strong>di</strong>castero dell’<strong>istruzione</strong> pubblica<br />

159


160<br />

Fonti per la storia della scuola<br />

ACS, MPI, Div. scuole primarie e normali (1860-1896), b. 78 bis, fasc. «Tit. 16.<br />

Palermo (città). 53», s.fasc. «Anno 1860-1880, Palermo, Collegio femminile Maria<br />

Adelaide - titolo 1° - Leggi, regolamenti, statuti rior<strong>di</strong>namento del collegio, affari<br />

generali e <strong>di</strong>versi», ms. autografo.<br />

Ill.mo sig. seg.io generale<br />

Palermo, 24 <strong>di</strong>cembre 1861<br />

Per riferire intorno all’Educandario Carolino 1 , secondo i desiderii <strong>di</strong> V.S., per via<br />

dell’esame delle carte ch’ella si piacque comunicarmi, non ho che a far capo al rapporto<br />

trasmesso già alla S.V. che fa parte de’ documenti ch’io m’ebbi tra le mani.<br />

In<strong>di</strong> chiaro risulta il modo niente affatto consentaneo ai tempi nostri, col<br />

quale viene <strong>di</strong>retto quest’educandario, e niuna meraviglia che non <strong>di</strong>a que’ risultamenti<br />

che a buon <strong>di</strong>ritto si possono aspettare i genitori delle alunne, lo Stato.<br />

E, <strong>di</strong> vero, dove <strong>di</strong>asi un’occhiata all’elenco degl’insegnanti adoperati in quest’istituto,<br />

si potrebbe credere ch’esso sia destinato ad essere un conservatorio <strong>di</strong><br />

in Sicilia nell’aprile del 1861. Resse tale incarico, da lui stesso definito in una lettera al ministro De<br />

Sanctis «assai <strong>di</strong>fficile [...], in un paese dove le con<strong>di</strong>zioni dell’<strong>istruzione</strong> pubblica sono così deplorabili,<br />

che la realtà potrà sembrare una esagerazione» (ACS, MPI, Personale, 1860-1880, b. 1456,<br />

fasc. «Napoli Federico»), fino al novembre del 1862, rivolgendo le sue energie in special modo al<br />

rior<strong>di</strong>namento della scuola secondaria e al riassetto delle cattedre universitarie. Professore <strong>di</strong> calcolo<br />

<strong>di</strong>fferenziale e integrale, nel 1860 era stato reintegrato nella cattedra dell’Università <strong>di</strong><br />

Palermo che aveva dovuto lasciare nel 1849, costretto all’esilio dal restaurato governo napoletano<br />

in Sicilia. Fu membro del Consiglio superiore della pubblica <strong>istruzione</strong> a Palermo dall’ottobre del<br />

1860 all’ottobre del 1865, deputato nella IX e X legislatura eletto nel collegio <strong>di</strong> Corleone, segretario<br />

generale del Ministero della pubblica <strong>istruzione</strong> dal 1866 al 1869, anno in cui fu collocato a<br />

riposo. Nel 1872 rispose ai quesiti dell’inchiesta Scialoja de<strong>di</strong>cando spazio alla questione degli <strong>istituti</strong><br />

<strong>femminili</strong> («la parte più <strong>di</strong>fettosa della nostra <strong>istruzione</strong> secondaria», cfr. ARCHIVIO CENTRALE<br />

DELLO STATO, L’inchiesta Scialoja... cit., p. 531), che per altro conosceva bene e dall’interno per<br />

essere stato nominato nel 1863, dopo l’approvazione del nuovo regolamento, membro del<br />

Consiglio <strong>di</strong> vigilanza dell’Educandato Maria Adelaide <strong>di</strong> Palermo.<br />

1 Il Real Educandario Carolino <strong>di</strong> Palermo era stato aperto nel 1783 da Fer<strong>di</strong>nando III <strong>di</strong><br />

Borbone, re <strong>di</strong> Sicilia, nel Monastero della Visitazione <strong>di</strong> S. Francesco <strong>di</strong> Sales ed affidato alle<br />

monache con lo scopo <strong>di</strong> educare «nobili donzelle». Nel 1840 ne erano stati or<strong>di</strong>nati dal governo<br />

la separazione dalle istituzioni salesiane e il rior<strong>di</strong>namento (cfr. MINISTERO DELLA PUBBLICA<br />

ISTRUZIONE, Relazione presentata a S. E. il Ministro della Pubblica Istruzione Prof. Comm.<br />

Nicolò Gallo… cit., pp. XXVII-XXXI). Tuttavia il monastero <strong>di</strong> S. Francesco <strong>di</strong> Sales continuò ad<br />

occupare larga parte dell’e<strong>di</strong>ficio, dove era ancora installato nel 1861. La mancanza <strong>di</strong> una sede<br />

adeguata dovette contribuire non poco a determinare le carenze che continuavano a travagliare<br />

la vita dell’istituto, sempre attuali nel 1873 e ‘74 e denunciate con vigore dal provve<strong>di</strong>tore<br />

agli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Palermo Salvatore Calvino; cfr. ARCHIVIO CENTRALE DELLO STATO, L’inchiesta<br />

Scialoja… cit., pp. 463-464 e inoltre ACS, MPI, Div. scuole primarie e normali, b. 78, fasc. «Tit.<br />

16. Palermo (città).53», S. Calvino al ministro della Pubblica <strong>istruzione</strong>, 22 aprile 1874.


Sezione I - Un patrimonio da riconquistare: gli educandati governativi e regi<br />

musica, anziché ad un luogo dove si procuri una soda e progressiva <strong>istruzione</strong><br />

scientifico-letteraria.<br />

Invano dall’elenco sopradetto, che qui si unisce, si tenterebbe <strong>di</strong> scoprire<br />

come siano or<strong>di</strong>nate le cinque classi in cui <strong>di</strong>consi <strong>di</strong>vise le alunne, come loro<br />

sia compartita l’<strong>istruzione</strong>, e quale sia l’attitu<strong>di</strong>ne e la capacità degl’insegnanti;<br />

infine a quale scopo con questi mezzi si venga a riuscire.<br />

Tre insegnanti <strong>di</strong> lingue straniere.<br />

Tre <strong>di</strong> matematiche - uno per l’aritmetica semplice, il secondo per l’aritmetica<br />

suprema, e calligrafia, il terzo per l’algebra e geometria.<br />

Quattro maestri <strong>di</strong> musica col loro <strong>di</strong>rettore; per la parte spirituale – un confessore<br />

– un catechista – alcuni pre<strong>di</strong>catori della buona morte.<br />

Per l’<strong>istruzione</strong> <strong>di</strong> lingua e lettere nazionali due maestri soltanto.<br />

Uno <strong>di</strong> storia e geografia ed etica!<br />

Una maestrina sola pei lavori donneschi.<br />

Di qui chiaramente si comprende l’opportunità urgente dell’accettazione e<br />

dell’applicazione del regolamento proposto alla S.V. Ill.ma modellato sul regolamento<br />

del real collegio femminile <strong>di</strong> Milano 1 .<br />

Che se vogliamo far posto alla parte economica io osservo, nello stato <strong>di</strong><br />

variazione ultimamente approvato, che la pensione la quale si pagava dalle<br />

alunne era per l’anno <strong>di</strong> D. 138, e che venne aumentata sino a D. 150, a cagione<br />

del caro che si fece maggiore de’ viveri, non ostante che nello stesso anno venisse<br />

l’educandario a percepire per decreto pro<strong>di</strong>ttatorio D. 600 in più degli anni<br />

passati, talché l’attivo, comprese le intiere pensioni <strong>di</strong> 22 alunne e le mezze <strong>di</strong> 8,<br />

presenta un’entrata <strong>di</strong> D. 9154.16. Il passivo presunto, compresi tutti gli stipen<strong>di</strong>,<br />

sussi<strong>di</strong>i, le pensioni ecc. ecc. 9056.41 con un residuo dall’attivo <strong>di</strong> D. 97.75 che<br />

viene destinato alle spese imprevedute. Di modo che tra le 30 alunne e tutti<br />

gl’impiegati per esse si viene a pareggiare l’entrata con l’uscita.<br />

Tutto questo è quanto si è potuto da me raccogliere dalle carte esaminate,<br />

per le quali io ho dovuto persuadermi che quando venisse accettato e conscienziosamente<br />

applicato il regolamento proposto alla S.V. si verrebbe ad un migliore<br />

risultamento morale, intellettuale ed economico che non s’arrivi ora pel modo<br />

col quale sono al presente <strong>di</strong>rette, ammaestrate ed educate le alunne<br />

nell’Educandario Carolino.<br />

Prof. A[gostino] Lace<br />

1 Il nuovo regolamento organico venne approvato solo con r.d. 12 feb. 1863 n. 671, con il<br />

quale l’educandato Carolino assumeva il nuovo nome <strong>di</strong> Educandato femminile Maria<br />

Adelaide. Successivamente, con r.d. 3 mar. 1864 n.1109, fu stabilita la nuova pianta organica<br />

del personale.<br />

161


162<br />

Fonti per la storia della scuola<br />

Elenco <strong>di</strong> tutti gli stipen<strong>di</strong>ati dall’Educandario Carolino<br />

Insegnanti<br />

1 Maestra <strong>di</strong> lingua francese: trattamento interno<br />

2 Maestrina id. id.<br />

3 M.o d’inglese<br />

4 M.o d’aritmetica semplice!<br />

5 M.o <strong>di</strong> aritmetica suprema! e <strong>di</strong> calligrafia<br />

6 M.o d’algebra e geometria<br />

7 1° M.o <strong>di</strong> musica e <strong>di</strong>rettore<br />

8 2° id. id.<br />

9 3° id. id.<br />

10 4° id. id.<br />

11 M.o <strong>di</strong> <strong>di</strong>segno<br />

12 M.o <strong>di</strong> ballo<br />

13 Prof. <strong>di</strong> violino<br />

14 Cembalaro<br />

15 Un confessore<br />

16 Un catechista<br />

17 Pre<strong>di</strong>catori della buona morte<br />

18 M.o <strong>di</strong> storia, geografia ed etica? [sic]<br />

19 M.o <strong>di</strong> lingua italiana<br />

20 M.o <strong>di</strong> belle lettere<br />

21 Maestrina <strong>di</strong> ricamo e <strong>di</strong> cucitura [...] 1<br />

Altr’impiegati per la <strong>di</strong>rezione ed altri uffizi e pel servizio<br />

22 Razionale<br />

23 Patrocinatore<br />

24 Architetto<br />

25 Me<strong>di</strong>co fisico e chirurgo<br />

26 Dentista<br />

27 Orologiaio<br />

28 Compratore ed ambasciadore<br />

29 Direttrice a trattamento interno<br />

30 Vice <strong>di</strong>rettrice id.<br />

31 Sorvegliatrice al parlatorio id.<br />

1 Illeggibile.


Sezione I - Un patrimonio da riconquistare: gli educandati governativi e regi<br />

32 Dispensiera depositaria id.<br />

33 Portinaia id.<br />

34 Cuoca id.<br />

35 Sottocuoca id.<br />

36 Donna al parlatorio id.<br />

37 Facchino<br />

38 Cassiere<br />

39 Fontaniere per cura dell’acqua<br />

40 Giar<strong>di</strong>niere per la cura de’ fiori<br />

41 Ortolano per gli ortaggi<br />

42 Sagrestano<br />

43 Quattro cameriere<br />

47 Cinque aiutanti <strong>di</strong> camera<br />

Da quest’elenco risulterebbe che per 30 alunne si avrebbero nell’istituto 51<br />

stipen<strong>di</strong>ati oltre al trattamento <strong>di</strong> cui godono alcuni, senza contare i sussi<strong>di</strong>i, le<br />

pensioni che si pagano ad altri stipen<strong>di</strong>ati che sono inetti a più prestare il loro<br />

servizio.<br />

6<br />

Verbali delle adunanze del Consiglio <strong>di</strong> vigilanza dell’Educandato Maria<br />

Adelaide <strong>di</strong> Palermo del 13 e del 20 maggio 1863.<br />

ACS, MPI, Div. scuole primarie e normali (1860-1896), b. 78 bis, fasc. «Tit. 16.<br />

Palermo (città). 53», s.fasc. «Anno 1860-1880, Palermo, Collegio femminile Maria<br />

Adelaide - titolo 1° - Leggi e regolamenti, statuti rior<strong>di</strong>namento del collegio, affari<br />

generali e <strong>di</strong>versi». Verbali trasmessi al ministro dal presidente del Consiglio <strong>di</strong> vigilanza<br />

Nicolò Musmeci con lettera del 25 maggio 1863, ms.<br />

Prima tornata del Consiglio <strong>di</strong> vigilanza preposto all’amministrazione e <strong>di</strong>rezione<br />

del Collegio Maria Adelaide.<br />

163<br />

Addì 13 maggio, ed alle ore 12 meri<strong>di</strong>ane nella sala <strong>di</strong> ufficio del rettore<br />

della Università in Palermo si è radunato il Consiglio <strong>di</strong> vigilanza preposto<br />

all’amministrazione e <strong>di</strong>rezione del Collegio Maria Adelaide, presenti i sig.i pro-


164<br />

Fonti per la storia della scuola<br />

fessor Nicolò Musmeci 1 rettore dell’Università, presidente, sig. avvocato Viola<br />

Emanuele cons.re prov.le, sig. cav.re Ciotti Giuseppe cons.re municipale, sig.<br />

commendatore Napoli Federico e l’ispettore A. de Gioannis.<br />

Il sig. presidente invita il consiglio a prendere quelle deliberazioni, che<br />

sarebbero d’urgenza ed attuabili imme<strong>di</strong>atamente per iniziare nell’educandato<br />

quel rior<strong>di</strong>namento invocato dalla con<strong>di</strong>zione de’ tempi, richiesto dall’indole<br />

dell’istituto, voluto dal r. decreto 12 febb. 1863, tanto in or<strong>di</strong>ne alle mo<strong>di</strong>ficazioni<br />

da dover portare nella parte materiale dell’educandato, e nella destinazione <strong>di</strong><br />

uso delle <strong>di</strong>verse parti del medesimo, quanto in or<strong>di</strong>ne al personale interno <strong>di</strong>rigente<br />

ed insegnante, alle alunne che vi stanno a convitto, ed alla riforma degli<br />

stu<strong>di</strong> nelle scuole ivi stabilite.<br />

Il Consiglio, che mezz’ora pria che convenisse in questa sala avea eseguito<br />

<strong>di</strong> persona una scrupolosa visita d’ispezione della parte materiale dell’educandato,<br />

conosciuti i dati sullo stato finanziario del medesimo, presa cognizione del<br />

regolamento interno, e dell’orario finora in uso, della qualità, coor<strong>di</strong>nazione, ed<br />

in<strong>di</strong>rizzo degli stu<strong>di</strong>, cui finora hanno applicato le alunne convittrici, delibera ad<br />

unanimità:<br />

1° <strong>di</strong> ridurre l’interno del pian terreno dell’educandato a forme convenienti ad<br />

un collegio convitto d’<strong>istruzione</strong> ed <strong>educazione</strong> femminile sociale, facendo<br />

scomparire le forme <strong>di</strong> un claustro severamente monacale, indecente, e per<br />

taluni particolari ineducativo. In esso pian terreno vi sono <strong>di</strong> presente le<br />

camere assegnate alle <strong>di</strong>verse classi per le ore delle lezioni, la camera destinata<br />

al desinare, quella denominata il parlatorio, la cucina, la camera del<br />

bucato, e quella destinata all’uso de’ bagni.<br />

2° <strong>di</strong> ridurre (per stibj interme<strong>di</strong> non più alti <strong>di</strong> met. 2) a piccole camere tutti i<br />

cameroni del 1° piano, sì e come trovasi ripartito il 1° camerone <strong>di</strong> esso stesso<br />

piano, che finora fu destinato ad infermeria, e ciò per istabilirvi il dormitorio<br />

comune, e <strong>di</strong> dare assetto a tutti gli oggetti <strong>di</strong> uso, appartenenti a ciascun’alunna,<br />

nella rispettiva camera che le verrà assegnata.<br />

3° <strong>di</strong> duplicare in detto 1° piano i camerini de’ cessi, facendoli costrurre in quel<br />

1 Niccolò Musmeci (Acireale, Catania, 17 febbraio 1819 - 22 giugno 1870), professore <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>ritto marittimo e commerciale nell’università <strong>di</strong> Palermo. Resse la carica <strong>di</strong> rettore dell’università<br />

dall’ottobre 1862 fino all’ottobre 1865, quando si <strong>di</strong>mise per presentarsi alle elezioni politiche.<br />

Fu deputato nella VIII e IX legislatura e membro or<strong>di</strong>nario del Consiglio superiore della<br />

pubblica <strong>istruzione</strong> dall’ottobre 1865 al <strong>di</strong>cembre 1866. Dal 1863 al 1865 ricoprì la carica <strong>di</strong><br />

presidente del Consiglio <strong>di</strong> vigilanza dell’Educandato Maria Adelaide, secondo quanto stabilito<br />

dal nuovo regolamento approvato con r.d. 12 feb. 1863 che attribuiva la presidenza del consiglio<br />

<strong>di</strong> vigilanza al rettore dell’università.


Sezione I - Un patrimonio da riconquistare: gli educandati governativi e regi<br />

modo migliore, che la domestica igiene richiede, incaricandone l’architetto<br />

dello stabilimento.<br />

4° <strong>di</strong> trasportare le scuole dal pian terreno inadatto, eccessivamente umido,<br />

mancante della luce e della ventilazione necessaria alle ampie camere del 2°<br />

piano, assegnandone una per l’eseguimento de’ lavori donneschi in comune.<br />

5° <strong>di</strong> pregare il r. ispettore, membro del consiglio, a voler convocare gl’insegnanti<br />

dell’educandato a speciale conferenza per venire in cognizione del<br />

vero stato dell’<strong>istruzione</strong> in quelle scuole, autorizzandolo a stabilire quella<br />

classificazione delle alunne, che verrà richiesta dalla loro idoneità, e <strong>di</strong> prescrivere<br />

agl’insegnanti quelle norme e quei programmi d’insegnamento che<br />

stimerà del caso, in via però temporanea come preparazione a potere stabilire<br />

l’insegnamento richiesto dal r. decreto 1863.<br />

6° <strong>di</strong> fissare la colezione antimeri<strong>di</strong>ana delle alunne dalle ore 8 1/2 fino alle 9.<br />

antimeri<strong>di</strong>ane, ed il pranzo dalle ore 3 alle 4 pomeri<strong>di</strong>ane.<br />

7° <strong>di</strong> assegnare per le lezioni, e per gli esercizi scolastici sotto la <strong>di</strong>rezione<br />

degl’insegnanti le ore interposte tra le 9 antimeri<strong>di</strong>ane e le 3 pomeri<strong>di</strong>ane.<br />

8° <strong>di</strong> pregare il sig. ministro della Pubblica <strong>istruzione</strong> perché si compiaccia<br />

interporre i suoi uffici presso il sig. ispettore generale Lambruschini ad<br />

oggetto <strong>di</strong> volere in<strong>di</strong>care a questo Consiglio <strong>di</strong> vigilanza una <strong>di</strong>rettrice, e le<br />

due maestre per l’insegnamento elementare superiore, se è possibile toscane,<br />

le quali amassero recarsi in questa città, e che fossero veramente idonee<br />

a poter eseguire il loro rispettivo incarico.<br />

9° d’iniziare le pratiche per la elezione delle due maestre delle elementari inferiori,<br />

e delle istitutrici, che sarà agevole <strong>di</strong> rinvenire in Palermo.<br />

10° <strong>di</strong> rivolgersi al sig. ministro della Pubblica <strong>istruzione</strong> perché in via <strong>di</strong> urgenza<br />

venga concessa al Consiglio <strong>di</strong> vigilanza la somma <strong>di</strong> £ 6000 per eseguire<br />

le mo<strong>di</strong>ficazioni riconosciute in<strong>di</strong>spensabili nella parte materiale dell’Istituto,<br />

e per provvedere le scuole <strong>di</strong> tutto l’arredamento scientifico e non scientifico,<br />

del quale <strong>di</strong> presente <strong>di</strong>fettano interamente.<br />

Dopo <strong>di</strong> che il sig. presidente sciolse la seduta.<br />

_______________<br />

165


166<br />

Fonti per la storia della scuola<br />

2 a Tornata<br />

Addì 20 maggio 1863, ed alle ore 2 pomeri<strong>di</strong>ane nella sala <strong>di</strong> ufficio del rettore<br />

dell’Università in Palermo si è radunato il Consiglio <strong>di</strong> vigilanza, presenti i<br />

sig.i prof. Musmeci Nicolò, rettore dell’Università presidente, cav.re Ciotti<br />

Giuseppe cons.re municipale, commendatore prof. Napoli Federico, r. isp.e agli<br />

stu<strong>di</strong> A. de Gioannis.<br />

Letto il processo verbale della presente tornata, è approvato.<br />

Il sig. r. ispettore <strong>di</strong>chiara <strong>di</strong> avere eseguito, presente il sig. presid.te del<br />

Consiglio, nel giorno, imme<strong>di</strong>atamente successivo a quello, in che gli fu dato<br />

l’incarico, la speciale conferenza cogl’insegnanti dell’educandato, <strong>di</strong> avere esaminato<br />

le alunne, <strong>di</strong> averle quin<strong>di</strong> classificate giusta il grado d’idoneità, e <strong>di</strong><br />

avere prescritto agli insegnanti quelle norme e quei programmi <strong>di</strong> insegnamento<br />

temporaneo, e <strong>di</strong> preparazione a potere stabilire l’insegnamento, com’è richiesto<br />

dal r. decreto 12 febb. 1863.<br />

Dalla particolareggiata relazione fatta dal r. ispettore risulta al consiglio che<br />

a) le alunne dell’educandato sono <strong>di</strong> presente 28 <strong>di</strong>vise in cinque classi: vale a<br />

<strong>di</strong>re n° 6 alla classe infima, 9 alla 1 a grammatica, 7 alla 2 a grammatica, 4 alla<br />

classe d’umanità, e 2 alla rettorica;<br />

b) l’insegnamento, che loro si è dato finora, si riconosce insufficiente, materiale,<br />

non graduato, non coor<strong>di</strong>nato, non opportuno, non <strong>di</strong>retto allo scopo<br />

della speciale missione della donna.<br />

Insufficiente, per la ristrettezza delle lezioni su talune materie d’insegnamento,<br />

e per la mancanza assoluta <strong>di</strong> lezioni su materie in<strong>di</strong>spensabili. Nella infima<br />

classe non si son date lezioni <strong>di</strong> aritmetica; nella 1 a e 2 a grammatica si fecero solo<br />

esercizi <strong>di</strong> ad<strong>di</strong>zione e sottrazione scritta; nell’umanità e nella rettorica esercizi<br />

delle quattro operazioni fondamentali. Furono omessi gli esercizi dell’aritmetica<br />

mentale in tutte le classi; gli esercizi nell’aritmetica scritta furono eseguiti in<br />

forma astratta, e tutto l’insegnamento dell’aritmetica pendente il corso intero dell’istituto,<br />

ristretto entro i limiti delle quattro elementari e fondamentali operazioni.<br />

La lingua italiana entro ristrettissimi limiti stu<strong>di</strong>ata.<br />

Mancarono affatto le lezioni sull’economia domestica, sulla igiene, sui<br />

doveri speciali della donna nelle <strong>di</strong>verse con<strong>di</strong>zioni sociali, sulle nozioni elementari<br />

<strong>di</strong> chimica applicata alla economia domestica, sulle nozioni elementari<br />

della fisica ecc.<br />

Materiale, perché ridotto presso che tutto l’insegnamento a esercizi mnemonici,<br />

a ripetizioni <strong>di</strong> parole. La geografia senza il corredo delle carte necessarie.<br />

La storia naturale senza l’ajuto delle tavole e delle immagini in mancanza degli<br />

oggetti naturali.<br />

Non graduato, poiché le lezioni sulle <strong>di</strong>verse materie d’insegnamento che si


Sezione I - Un patrimonio da riconquistare: gli educandati governativi e regi<br />

danno nell’infima classe non sono <strong>di</strong> base a quelle che si danno nella 1 a grammatica,<br />

né quelle <strong>di</strong> questa sono preparatorie alle lezioni della 2 a ; o per <strong>di</strong>re in<br />

breve, le lezioni, che sulle <strong>di</strong>verse materie si danno nelle classi, non sieguono il<br />

progressivo e graduato sviluppo da somministrare alle alunne un complesso<br />

or<strong>di</strong>nato <strong>di</strong> cognizioni.<br />

Non coor<strong>di</strong>nato, poiché le lezioni su i <strong>di</strong>versi rami d’insegnamento non si<br />

danno nell’inten<strong>di</strong>mento e coll’in<strong>di</strong>rizzo che le une servano alle altre o <strong>di</strong> materia,<br />

o <strong>di</strong> appoggio, o <strong>di</strong> schiarimento, o <strong>di</strong> conferma, o <strong>di</strong> applicazione, o <strong>di</strong><br />

ornamento, e via <strong>di</strong>cendo.<br />

Non opportuno, perché data una larghissima parte nell’insegnamento alla<br />

poesia, ossia allo stu<strong>di</strong>o delle poesie più appassionate, ed alla composizione <strong>di</strong><br />

componimenti, così detti poetici.<br />

Non <strong>di</strong>retto allo scopo della speciale missione della donna, perché oltre la<br />

deficienza dello insegnamento speciale per le donne, sono date le lezioni collo<br />

stesso in<strong>di</strong>rizzo che si danno ai maschi, senza punto considerare che uno stesso<br />

argomento <strong>di</strong> lezione ha da avere il suo determinato sviluppo, il suo determinato<br />

in<strong>di</strong>rizzo, il suo determinato lato <strong>di</strong> applicazione pei maschi, ben <strong>di</strong>verso da<br />

quello per le femine.<br />

Dopo la predetta relazione riconoscendo il Consiglio la urgenza <strong>di</strong> passare<br />

alla riforma degli stu<strong>di</strong>, giusta il <strong>di</strong>sposto del r. decreto 12 febb.o 1863, e ritenendo<br />

per altra parte cosa impossibile <strong>di</strong> presente il passare alla nomina degli insegnanti<br />

per mancanza del r. decreto, <strong>di</strong> cui è cenno nell’art. 79 del precitato r.<br />

decreto, il Consiglio ad unanimità delibera <strong>di</strong> rivolgersi al sig. ministro <strong>di</strong><br />

Pubblica <strong>istruzione</strong> con preghiera <strong>di</strong> volere fare rimessa del decreto concernente<br />

il numero degli insegnanti colla in<strong>di</strong>cazione degli stipen<strong>di</strong>, <strong>di</strong> cui saranno provvisti<br />

nel caso sia esso pubblicato, oppure <strong>di</strong> far conoscere il sunto <strong>di</strong> esso decreto<br />

per norma nell’eseguire al più presto possibile il rior<strong>di</strong>namento dell’educandato.<br />

Lo stesso Consiglio, riconosciuta la mancanza nelle scuole dell’educandato<br />

delle carte murali <strong>di</strong> nomenclatura geografica e <strong>di</strong> cosmografia, delle carte geografiche<br />

murali, dei corpi soli<strong>di</strong> geometrici, dei quadri iconografici e geologico,<br />

dei globi celeste e terrestre, della sfera planetaria, del gran quadro murale del<br />

sistema metrico decimale, delibera <strong>di</strong> passare all’acquisto del detto materiale<br />

scientifico.<br />

[...]<br />

Per copia conforme ad uso amministrativo<br />

[Niccolò] Musmeci<br />

167


168<br />

Fonti per la storia della scuola<br />

7<br />

Lettera della <strong>di</strong>rettrice dell’Educandato Maria Adelaide <strong>di</strong> Palermo Clotilde<br />

Ferrari Bravo 1 sulle con<strong>di</strong>zioni dell’istituto.<br />

ACS, MPI, Div. scuole primarie e normali (1860 - 1896), b. 78 bis, fasc. «Tit. 16.<br />

Palermo (città). 53», s.fasc. «Anno 1860-1880, Palermo, Collegio femminile Maria<br />

Adelaide - Titolo 1° - Leggi, regolamenti, statuti rior<strong>di</strong>namento del collegio, affari<br />

generali e <strong>di</strong>versi», ms. autografo.<br />

Signor Cavaliere stimatissimo 2<br />

Palermo, 1 <strong>di</strong>cembre 1863<br />

Eccomi ad approfittare, o meglio ad abusare della sua bontà, e della gentilissima<br />

offerta della sua influente prestazione.<br />

S’io volessi <strong>di</strong>pingerle lo stato genuino dello educandato che sono venuta ad<br />

assumere in <strong>di</strong>rezione, e la con<strong>di</strong>zione dell’animo mio, lei avrebbe già perduta la<br />

pazienza <strong>di</strong> leggermi, ch’io non avrei che cominciato a narrarle!<br />

Dalla carta d’Italia che le unisco, e che io ho colle mie mani strappata dalla<br />

tabella della scuola, da cui pendeva, a rossore <strong>di</strong> quante persone presiedevano<br />

alla cura dello stabilimento, Ella può avere un piccolo ma sufficiente saggio <strong>di</strong><br />

tutto il resto 3 .<br />

Io non ho trovato nemmeno una stanza che mi ospitasse! ed ho dormito la<br />

prima notte del mio ingresso, in un recinto <strong>di</strong> tavole imbianchite, portate a poco più<br />

d’altezza della metà del muro della stanza da cui fu tagliato questo mio ricovero!<br />

1 Clotilde Ferrari Bravo tenne la <strong>di</strong>rezione dell’Educandato Maria Adelaide dall’ottobre<br />

1863 al novembre del 1865. Con r.d. 22 agosto 1866 fu trasferita al III Educandato <strong>di</strong> Napoli,<br />

ufficio che non assunse mai <strong>di</strong> fatto e al quale rinunciò formalmente nel <strong>di</strong>cembre 1866 (ACS,<br />

MPI, Personale 1860-1880, b. 840, fasc. «Ferrari Bravo Clotilde»).<br />

2 Probabilmente Gaetano Cammarota, all’epoca ispettore centrale delle scuole primarie.<br />

3 La «Carta stradale e postale dell’Italia rappresentata secondo le più recenti notizie nelle attuali<br />

sue <strong>di</strong>visioni politiche e amministrative esposte nel compen<strong>di</strong>o <strong>di</strong> geografia <strong>di</strong> Adriano Balbi,<br />

Palermo, presso Decio Sandron, 1841», è conservata insieme alla relazione nello stesso fascicolo.


Sezione I - Un patrimonio da riconquistare: gli educandati governativi e regi<br />

Senza l’interessamento <strong>di</strong> questo signor presidente 1 , non avrei trovato né il<br />

letto, né la biancheria, né tante altre prime necessità, a cui egli gentilmente ha<br />

provveduto, come meglio da lui si poté, non già in guisa analoga ai bisogni della<br />

mia con<strong>di</strong>zione, e del mio posto attuale.<br />

Il più povero degli ospizi <strong>di</strong> carità dell’ultima delle nostre provincie, è una<br />

reggia in paragone dell’indecente mobigliatura, dell’incompatibile nu<strong>di</strong>tà, dell’impossibile<br />

su<strong>di</strong>cieria <strong>di</strong> questo Reale Educandato!!!<br />

Cominciando dalla mancanza dell’arma della Real Casa sulla porta d’entrata<br />

con l’iscrizione in<strong>di</strong>cante lo scopo <strong>di</strong> quest’asilo (per ora inqualificabile), nulla<br />

corrisponde nell’interno ai più urgenti e vitali bisogni.<br />

Non guardaroba, non infermeria, non stanza <strong>di</strong> ricevimento, non appartamento<br />

per la <strong>di</strong>rettrice. Nessun luogo per radunare il Consiglio <strong>di</strong> vigilanza, che<br />

non ancora conosco! Non cancelleria, non libri, non carta, non <strong>di</strong>zionarj. Non<br />

personale <strong>di</strong> educatrici, e maestre. Tre buone istitutrici che a mala pena sod<strong>di</strong>sfar<br />

possono l’ufficio <strong>di</strong> sorveglianti, e sono sopraccaricate del dover insegnare i<br />

lavori donneschi, assistere alle lezioni dei maestri esterni, e via così.<br />

Scarso il numero delle inservienti, una delle quali sottrae alle sue incombenze<br />

qualche minuto, onde spenderlo al mio personale servizio; e per conto del<br />

<strong>di</strong>simpegno generale loro affidato, mancanti dell’in<strong>di</strong>spensabile.<br />

Cavaliere stimatissimo! troppo m’allungo, eppur nulla le <strong>di</strong>co! Per grande<br />

essa fosse la mia buona volontà nel corrispondere con ogni sforzo alla fiducia<br />

del ministero che mi ha eletta, e sod<strong>di</strong>sfare le giuste esigenze degli isolani, devo<br />

pur confessarle che a stento non soccombo allo scoraggiamento che mi assale<br />

da tutte parti, ed in tutti i sensi tenta d’impadronirsi dell’animo mio.<br />

Prima <strong>di</strong> darmi per vinta a Lei ricorro che nel rapido tempo <strong>di</strong> nostra conoscenza<br />

buono tanto, e tanto generoso mi fu, onde implorare dalla sua gentilezza<br />

il consiglio più opportuno alla mia imbarazzatissima posizione!<br />

Io non mi sento la forza d’addossarmi una responsabilità così grave <strong>di</strong> faccia<br />

al paese, che da me attende questi in<strong>di</strong>spensabili, e generali miglioramenti, se<br />

non sono a ciò fare coa<strong>di</strong>uvata dalla pronta assistenza del ministero!<br />

Senza uno straor<strong>di</strong>nario provve<strong>di</strong>mento è assolutamente impossibile <strong>di</strong> riparare<br />

ai gravi <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ni materiali ed alle più interessanti necessità dell’educandato.<br />

Senza le nomine dei maestri, maestre, e <strong>di</strong> una vice-<strong>di</strong>rettrice, non si riesce<br />

per isforzi a porre un freno all’anarchia che vi regna, e molto meno si può mo<strong>di</strong>ficare<br />

e far prosperare l’<strong>educazione</strong> morale <strong>di</strong> queste povere giovanette che<br />

hanno d’altronde in se stesse, tutte, ed intelligenza, e fertilità d’immaginazione, e<br />

lo slancio generoso del cuore privilegiato da Dio, nella felice natura <strong>di</strong> questa<br />

ridentissima terra.<br />

1 Niccolò Musmeci (cfr. nota 1 del doc. 6).<br />

169


170<br />

Fonti per la storia della scuola<br />

Faccia, ne la scongiuro Cavaliere, faccia col suo più caldo linguaggio una<br />

dettagliata pittura <strong>di</strong> quanto fin qui le ho detto al signor ministro <strong>di</strong> P. I. e mi<br />

ottenga quanto prima una risorsa, onde io non venga meno all’impegno del<br />

dover mio!<br />

I regolamenti che mi sono stati comunicati mancano <strong>di</strong> certi articoli non<br />

avvertiti, e che la pratica giornaliera mi fa cadere in osservazione, e questo<br />

aumenta l’imbarazzo della mia posizione. Prego Cavaliere la sua gentilezza d’ottenermi<br />

almeno il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> mettere in esecuzione le regole poste già in attività<br />

dall’Educandato <strong>di</strong> Milano, e la facoltà <strong>di</strong> trovarmi una cameriera esclusiva al<br />

mio servizio, e tutti quei poteri relativi all’interno dei quali manco fin’ora assolutamente,<br />

avendo tutto <strong>di</strong>peso pel passato dal buon sig. presidente, al quale<br />

sarebbe tempo <strong>di</strong> levare la briga troppo <strong>di</strong>sturbosa <strong>di</strong> sopraintendere a tutti i fatti<br />

domestici, ed essere per conseguenza seccato, annojato dai pettegolezzi ch’ognuno<br />

va a gara <strong>di</strong> empirgli gli orecchi.<br />

Mi ricor<strong>di</strong> umilmente al ministro, e gli faccia, la prego, da parte mia l’avvertenza,<br />

che piuttosto <strong>di</strong> non poter, per mancanza <strong>di</strong> mezzi, sortire un esito felice<br />

del mio assunto, ho troppo amor proprio, per non cimentarmi a fare una caduta<br />

sì antecipatamente preveduta.<br />

A lei, mille e mille scuse <strong>di</strong> tante noje e <strong>di</strong>sturbi, le mie proteste <strong>di</strong> stima e <strong>di</strong><br />

riconoscenza, la mia servitù<br />

8<br />

Clotilde Ferrari Bravo<br />

Relazione <strong>di</strong> Aleardo Alear<strong>di</strong> 1 sul Reale collegio femminile “agli Angeli” <strong>di</strong><br />

Verona.<br />

1 Aleardo Alear<strong>di</strong> era all’epoca professore <strong>di</strong> estetica nell’Accademia delle arti del <strong>di</strong>segno<br />

<strong>di</strong> Firenze e consigliere straor<strong>di</strong>nario nel Comitato per l’<strong>istruzione</strong> primaria e popolare.<br />

Nell’aprile del 1867 venne incaricato <strong>di</strong> visitare gli <strong>istituti</strong> <strong>femminili</strong> esistenti nelle province <strong>di</strong><br />

Verona, Vicenza e Lo<strong>di</strong> al fine <strong>di</strong> «conoscerne con esattezza le attuali con<strong>di</strong>zioni morali e<br />

materiali», essendo intenzione del ministero <strong>di</strong> procedere al loro rior<strong>di</strong>namento. Il Collegio<br />

“agli Angeli” <strong>di</strong> Verona fu oggetto <strong>di</strong> speciale attenzione: con lettera del 22 febbraio 1868<br />

l’Alear<strong>di</strong> richiese una copia degli statuti del Collegio delle Fanciulle <strong>di</strong> Milano e dell’Istituto<br />

della Ss. Annunziata <strong>di</strong> Firenze, coi loro programmi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>, giu<strong>di</strong>cando il regolamento del<br />

1867 per i conservatori della Toscana, evidentemente l’unico fornitogli dal ministero, del tutto<br />

inadeguato a servire da modello a un istituto governativo (ACS, MPI, Personale 1860-1880,<br />

b.29, fasc. «Alear<strong>di</strong> Aleardo»).


Sezione I - Un patrimonio da riconquistare: gli educandati governativi e regi<br />

ACS, MPI, Div. scuole primarie e normali (1860-1896), b. 91, fasc. «Tit. 16. Verona.<br />

83», s.fasc. «Verona, Reale Collegio femminile. Titolo 1° - Leggi, regolamenti, statuti<br />

ecc.», ms.<br />

Relazione sul Collegio femminile<br />

degli Angeli in Verona<br />

I<br />

Firenze, 6 maggio [1867]<br />

La città <strong>di</strong> Verona, dopo Venezia la più importante delle altre venete, à sempre<br />

portato il vanto <strong>di</strong> possedere numerosi <strong>istituti</strong> <strong>di</strong> <strong>educazione</strong> sia maschili, sia<br />

<strong>femminili</strong>. Alcuni <strong>di</strong> essi sono governativi, ma i più vengono sostenuti o dalla<br />

operosa carità dei privati o da confraternite religiose. Fra i primi si contava il<br />

Collegio dei Fanciulli detto <strong>di</strong> Santa Anastasia, che fondato sotto il primo impero<br />

napoleonico ebbe fama del migliore che fosse nell’Alta Italia, ed era popolato da<br />

un centinajo <strong>di</strong> convittori, molti dei quali proprio nella vita privata e nella pubblica<br />

<strong>di</strong>edero risultati ottimi, e talvolta splen<strong>di</strong><strong>di</strong>. Ora questo, chiuso per capriccio<br />

austriaco, non venne più riaperto 1 .<br />

Sussiste tuttavia il Collegio delle Fanciulle chiamato degli Angeli, che<br />

anch’esso ebbe fama <strong>di</strong> buono, dove accorsero, e sempre accorrono, fanciulle<br />

delle famiglie più <strong>di</strong>stinte vuoi fra le patrizie, vuoi della grassa citta<strong>di</strong>nanza così<br />

<strong>di</strong> Verona, come delle vicine provincie.<br />

Esso ebbe origine da un decreto <strong>di</strong> Napoleone I datato da Milano l’8 febb. 1812,<br />

e venne aperto il 3 settembre dello stesso anno. Fu poscia conservato a stabilimento<br />

or<strong>di</strong>nato dal cessato governo austriaco con Risoluzione Sovrana del 21 nov. 1823,<br />

comunicata dalla I. R. Commissione Aulica degli Stu<strong>di</strong>i nel <strong>di</strong>cembre stesso anno 2 .<br />

1 Il Collegio dei Fanciulli detto <strong>di</strong> S. Anastasia fondato sotto il primo impero napoleonico e<br />

chiuso successivamente dagli austriaci è probabilmente da identificare con il convitto annesso<br />

al Liceo statale istituito con decreto del 14 marzo 1807 e chiuso nel 1860, come scrive TULLIO<br />

RONCONI, Le origini del R. Liceo Ginnasio S. Maffei <strong>di</strong> Verona, in ID., Stu<strong>di</strong> maffeiani, Torino,<br />

Bocca, 1909, pp. 118 e seguenti.<br />

2 La fondazione del Reale Collegio femminile <strong>di</strong> Verona detto “agli Angeli” era seguita a<br />

quella del Collegio reale delle Fanciulle <strong>di</strong> Milano, istituito da Napoleone I con decreto del 19<br />

settembre 1808 e aperto tra la fine del 1810 e l’inizio del 1811. Sul regolamento napoleonico<br />

del 1812 emanato per il Collegio femminile <strong>di</strong> Verona il governo austriaco intervenne con successive<br />

mo<strong>di</strong>fiche, fino al Regolamento generale e <strong>di</strong>sciplinare sancito con le Sovrane risoluzioni<br />

del 13 luglio 1836 e 28 febbraio 1837. Tale regolamento stabiliva definitivamente la conservazione<br />

del collegio «colla stabile organizzazione fissata con Sovrana risoluzione del 21<br />

novembre 1823». “Anima” del Consiglio d’amministrazione <strong>di</strong>venne il curatore, un punto <strong>di</strong><br />

171


172<br />

Fonti per la storia della scuola<br />

Scopo <strong>di</strong> tale istituzione (come <strong>di</strong> tutte le altre consimili) fu quello <strong>di</strong> dare<br />

alle fanciulle una <strong>educazione</strong> morale ed utile e ornata <strong>di</strong> quella coltura, che a<br />

famiglie bennate si conviene.<br />

Per offerire poi commo<strong>di</strong>tà alla gente non ricca, o per premiare i padri che<br />

avessero per ragione <strong>di</strong> magistratura, d’insegnamento o <strong>di</strong> milizia bene meritato<br />

dello Stato, si istituirono 25 posti gratuiti, e altri 25 semigratuiti, che si ottengono<br />

me<strong>di</strong>ante concorso le cui norme son fissate nel regolamento che si unisce alla<br />

presente relazione sotto A.<br />

Il collegio non possiede nessuna sostanza stabile. I suoi provventi consistono<br />

nelle rette delle educande a intero o a mezzo pagamento, e nel sussi<strong>di</strong>o che il<br />

governo largisce supplendo a tutte le altre spese secondo i preventivi annuali.<br />

Sotto la <strong>di</strong>tta r. governo usufruttuario e provincia <strong>di</strong> Verona proprietaria, si<br />

trova allibrata in censo la ren<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> Aus. £ 141.50 attribuita al locale <strong>di</strong> questo<br />

stabilimento. E siccome in esso non potrebbero capire, senza <strong>di</strong>sagio, più <strong>di</strong> un<br />

centinajo <strong>di</strong> fanciulle, la ren<strong>di</strong>ta del collegio sarebbe costituita dalla retta delle 50<br />

paganti e dalla mezza-retta delle altre venticinque.<br />

Codesta retta in sul principio stabilita in Aus. £ 800 per le prime, e in 400<br />

per le seconde, venne elevata (con ministeriale <strong>di</strong>spaccio 17 marzo 1865) ad<br />

Ita. £ 814.80 e a 407.40.<br />

Per il corredo corre obbligo a tutte in<strong>di</strong>stintamente <strong>di</strong> contribuire entrando<br />

£ 328.40.<br />

La <strong>di</strong>rettrice ha la intera sopraintendenza del collegio, e la piena responsabilità.<br />

Una maestra è incaricata della interna economia sotto la ispezione <strong>di</strong> lei; una<br />

istitutrice, destinata dal Consiglio <strong>di</strong> amministrazione, assiste codesta maestra,<br />

ove fosse chiamata a supplire la <strong>di</strong>rettrice, o assente o malata.<br />

Il ragioniere economo, ajutato da uno scrittore […] 1 , tiene i libri e i conti, à il<br />

maneggio e la responsabilità della cassa; ma non può fare né riscossione, né<br />

pagamento senza or<strong>di</strong>ne della <strong>di</strong>rettrice. Le altre funzioni della economia vengono,<br />

come <strong>di</strong> solito, esercitate dalla guardarobiera e dalla infermiera.<br />

La <strong>di</strong>rettrice presenta al Consiglio d’amministrazione, nel febbrajo il preventivo,<br />

nel <strong>di</strong>cembre il consuntivo per l’anno, il quale ultimo viene riveduto dalla<br />

contabilità <strong>di</strong> Stato.<br />

Niuna spesa or<strong>di</strong>naria si può fare se prima non figuri nel preventivo; per le<br />

straor<strong>di</strong>narie occorre sempre l’approvazione superiore.<br />

riferimento <strong>di</strong> particolare importanza per il governo, cui doveva la sua nomina, poiché aveva il<br />

compito <strong>di</strong> esercitare una <strong>di</strong>retta sorveglianza sull’amministrazione e sull’andamento dell’istituto.<br />

Cfr. Reale Collegio femminile in Verona, Verona, Stab. Tip. <strong>di</strong> G. Franchini, 1873 e C.<br />

BELLOTTI, Brevi cenni storici sul Reale Collegio femminile agli Angeli in Verona 1812-1912,<br />

Verona, Officine Grafiche G. Franchini, 1912.<br />

1 Illeggibile.


Sezione I - Un patrimonio da riconquistare: gli educandati governativi e regi<br />

La sopraintendenza generale del collegio è affidata ad un Consiglio d’amministrazione<br />

che si compone del r. delegato (ora del prefetto), dello ispettore provinciale<br />

delle scuole, della <strong>di</strong>rettrice, e <strong>di</strong> un probo e <strong>di</strong>stinto citta<strong>di</strong>no, il quale<br />

assume il nome <strong>di</strong> curatore ed è eletto dal governo.<br />

Il Consiglio si raduna ogni tre mesi, e più spesso, se occorre, ove il prefetto<br />

creda opportuno convocarlo. Il Consiglio fa le sue ispezioni con frequenza alla<br />

cassa, ai registri, ai depositi <strong>di</strong> generi. L’anima però del Consiglio è sempre il<br />

curatore, che sarebbe come a <strong>di</strong>re qua l’operajo.<br />

Il locale, che un tempo, se non erro, serviva a convento <strong>di</strong> Benedettine, è<br />

vastissimo.<br />

Vi ànno degli ampi cortili ricinti da chiostri, dove poteva in tempo <strong>di</strong> verno o<br />

<strong>di</strong> piova passeggiare commodamente e giuocare. Vi à uno spazioso brolo <strong>di</strong> 7<br />

campi veronesi (che sarebbero a <strong>di</strong>re 22 pertiche censuarie 1 ) il quale scusa le<br />

passeggiate fuor dal collegio che non si costumano fare se non due o tre volte il<br />

mese appunto per questa como<strong>di</strong>tà.<br />

Anzi, per recente <strong>di</strong>sposizione, non è accordato alle alunne <strong>di</strong> uscire dal<br />

convitto per andar alle loro case, fuorché per malattia dei genitori, essendosi<br />

osservato che tornavano troppo sviate e <strong>di</strong>stratte, e duravan fatica a ripigliare le<br />

abitu<strong>di</strong>ni della <strong>di</strong>sciplina. Le camerate sono la più parte ampie e visitate dal sole:<br />

sane e capaci le scuole, nelle quali si è dovuto fare solamente qualche osservazione<br />

sulla forma non del tutto opportuna delle panche.<br />

V’è un magnifico refettorio; ottime le cantine, come erano per consueto<br />

quelle dei conventi; alquanto ristrette per altro, cucina e <strong>di</strong>spensa.<br />

V’à una specie <strong>di</strong> ampio anfiteatro girato da colonne, dove si danno le solennità<br />

dei saggi ne’ quali si fa mostra dei lavori; e nel carnovale, delle festine da<br />

ballo; e dove si dovrebbero dare delle rappresentazioni drammatiche per avvezzare<br />

le fanciulle alla declamazione, alla facilità del <strong>di</strong>alogo, al portamento, al<br />

<strong>di</strong>sinvolto contegno della società.<br />

La pulizia è inemmendabile per tutto. Vi sono quattro vasche <strong>di</strong> marmo per<br />

bagni alle quali altre <strong>di</strong> mobili se ne aggiungono la state.<br />

L’aria è buona, ottima l’acqua, sano il vitto e sufficientissimo. Tre pasti il<br />

giorno. Al mattino caffè e latte, o cioccolata; a pranzo, minestra, due piatti, e<br />

frutta, pane e vino; la sera zuppa, frutta, pane e vino.<br />

Anche per lo innanzi ci era sempre una maestra <strong>di</strong> ballo: ma <strong>di</strong> ginnastica il<br />

cessato governo non volea punto saperne; e le fanciulle anche nel grande brolo<br />

1 Cioè <strong>di</strong> circa 13.200 mq. (poiché la pertica equivaleva, come misura <strong>di</strong> superficie, a circa<br />

600 mq.); benché tenuto «a prato selvatico» e quin<strong>di</strong> poco ombreggiato – come precisa<br />

l’Alear<strong>di</strong> in un passo della sua relazione che qui è stato espunto – secondo la mentalità del<br />

tempo si adattava bene alle ricreazioni delle alunne perché protetto da un alto muro <strong>di</strong> cinta.<br />

173


174<br />

Fonti per la storia della scuola<br />

doveano andarsene in drappelli or<strong>di</strong>nati a due a due come fossero al passeggio<br />

pubblico. Ora invece saltano e corrono a lor talento; e qualche giuoco ginnastico<br />

lo fanno, la state all’aperto, sotto i chiostri l’inverno, mercè la cura dell’operajo,<br />

che lo poté introdurre. Ma insegnata dalla maestra stessa <strong>di</strong> ballo, codesta<br />

ginnastica è poca cosa.<br />

Come negli altri educandati anche qua si insegna, o meglio si dovrebbe insegnare,<br />

le solite materie. Religione e morale, economia domestica, lingua italiana, francese<br />

e tedesca, geografia, storia, aritmetica, <strong>di</strong>segno, ballo, lavori <strong>femminili</strong>, tutto quello<br />

infine che dovrebbe formare una madre <strong>di</strong> famiglia e una donna istrutta.<br />

Le alunne attualmente son <strong>di</strong>vise in 4 classi, senza visibile <strong>di</strong>stinzione <strong>di</strong> colori<br />

nella cintura o nelle cigne 1 : ogni classe è sud<strong>di</strong>visa in 2 sezioni. Esterne non vi sono.<br />

V’à tre istitutrici per classe, le quali, con ottimo avviso, fanno contemporaneamente<br />

anche da maestre, insegnando lettura, calligrafia, geografia, aritmetica.<br />

<strong>Gli</strong> altri insegnamenti sono porti da un catechista, da un <strong>di</strong>rettore spirituale, da<br />

un maestro <strong>di</strong> grammatica, col suo assistente, da un maestro <strong>di</strong> lettere e <strong>di</strong> storia,<br />

da maestri <strong>di</strong> lingua tedesca, <strong>di</strong> cembalo, e <strong>di</strong> <strong>di</strong>segno.<br />

Una istitutrice à lo incarico <strong>di</strong> insegnare la lingua francese.<br />

[...]<br />

III<br />

Tre, dallo aprirsi dell’istituto, furono le <strong>di</strong>rettrici:<br />

In prima certa Guazza, buona donna, che lo resse per lunghissimi anni, e fu<br />

repugnante ad ogni novità: poi venne la sig.a Alfieri: finalmente, dopo tre anni<br />

<strong>di</strong> interregno, l’attuale 2 .<br />

La sod<strong>di</strong>sfazione delle convittrici, delle loro famiglie, del Consiglio d’amministrazione,<br />

del governo, fanno testimonianza, che la scelta fu eccellente.<br />

1 Sembra quin<strong>di</strong> che nel collegio <strong>di</strong> Verona fosse ormai stato abbandonato l’uso <strong>di</strong> in<strong>di</strong>care<br />

la sud<strong>di</strong>visione delle alunne in classi con i <strong>di</strong>versi colori delle cinture; <strong>di</strong> origine francese, dalle<br />

Maisons Impériales tale uso era passato al Collegio Reale delle Fanciulle <strong>di</strong> Milano: «Les classes<br />

seront <strong>di</strong>stinguées par la couleur de la ceinture» recitava l’art. 18 del Règlement général provisoire<br />

du Collège Royal des Demoiselles de Milan del 17 <strong>di</strong>cembre 1810 (in ASM, Fondo Stu<strong>di</strong>, p.<br />

m., b. 131, Collegio Reale delle Fanciulle). La tra<strong>di</strong>zione era stata seguita anche presso l’Istituto<br />

della Ss. Annunziata <strong>di</strong> Firenze.<br />

2 Amalia Guazza ricoprì l’incarico <strong>di</strong> <strong>di</strong>rettrice dalla fondazione del collegio alla morte,<br />

avvenuta nel 1854. Le succedette Amalia Alfieri, milanese, che lasciò il posto per rinuncia nel<br />

‘61 per non continuare a subire nell’esercizio del suo ufficio i con<strong>di</strong>zionamenti delle <strong>di</strong>rettive<br />

dell’Austria, <strong>di</strong>venendo nel 1862 ispettrice e quin<strong>di</strong> <strong>di</strong>rettrice dell’Istituto della Ss. Annunziata<br />

<strong>di</strong> Firenze. Nel 1867 la <strong>di</strong>rettrice del Collegio “agli Angeli” era Caterina Brunat, nominata a ricoprire<br />

tale incarico nel 1864, dopo tre anni <strong>di</strong> <strong>di</strong>rezione provvisoria tenuta dalla maestra economa<br />

Anna Moretti.


Sezione I - Un patrimonio da riconquistare: gli educandati governativi e regi<br />

Figlia <strong>di</strong> padre francese, nata a Milano, ella stette alcuni anni nella severa e<br />

modesta corte del viceré Ranieri d’Austria: colta senza ostentazione conosce varie<br />

lingue; rigorosa coi soggetti; vigilante senza pedanteria; cortese e alla mano; affettuosa<br />

colle alunne, pietosa verso le malate, si fa amare e rispettare ad un tempo<br />

da tutti serbando sempre l’aria rigidetta e aristocratica della antica dama.<br />

Quella che, ove bisogni, ne fa le veci, è la maestra economa, abbastanza<br />

intelligente, antica del luogo, e un po’ forse troppo indulgente. Il drappello delle<br />

istitutrici è buono, e nei mo<strong>di</strong> gentile. Fanno lietamente il lor debito; ed ora<br />

qualche volta, sospinte dal curatore, più <strong>di</strong> quello che prima solevan fare.<br />

Il curatore è uomo nobilissimo e ricco, considerato nel paese più per la<br />

bontà, che per la mente; è religioso ma non bigotto; non punto pedante: ama<br />

quelle fanciulle, come fosser sue; ed esse, a quanto ho visto, lo riamano, e gli<br />

ànno confidenza. Egli s’industriò sempre a cercar miglioramenti, secondo gli<br />

ragionava la non larga intelligenza, e gli permetteva una guar<strong>di</strong>nga opposizione<br />

al cessato governo: e ne trasse <strong>di</strong>fatto qualche buon risultato, essendo che a lui<br />

si debba quel po’ <strong>di</strong> ginnastica, e <strong>di</strong> storia italiana, e quel pochissimo <strong>di</strong> notizie<br />

fisiche, che ivi si insegnano. Altri se ne potrebbero trovar più capaci, ma non più<br />

amorosi. Ogni buona novità sarebbe per lui accettata 1 .<br />

La concor<strong>di</strong>a regna nel luogo, dove spira un’aria sana <strong>di</strong> moralità.<br />

Le pratiche religiose non soverchiano. Messa e orazioni giornaliere; confessione<br />

una volta il mese, ma senza obbligo: spiegazione del Vangelo, la festa.<br />

Si pensa abbastanza a educare il cuore.<br />

Non c’è quello ascetico odor <strong>di</strong> convento, che spesso attrae le giovani imaginazioni:<br />

ma pure le alunne si affezionano al luogo. Prova ne sia il vedere, come<br />

le fanciulle ivi educate, <strong>di</strong>ventate madri, volontieri alla lor volta vi affi<strong>di</strong>no le<br />

figliuole; e prova se n’ebbe anche poco fa, quando per lo scoppiar dell’ultima<br />

guerra, essendone uscite molte, anche le gran<strong>di</strong> che avevano assaporata l’aria<br />

desiderata della libertà, con amore spontaneo vi rientrarono.<br />

IV<br />

Del governo della famiglia poco si intendono le istitutrici, e pochissimo<br />

quin<strong>di</strong> le alunne. Non si pratica mai <strong>di</strong> farle capaci delle cure e delle faccende<br />

domestiche; <strong>di</strong> iniziarle alla tenuta dei libri; ai conti delle provvisioni; alle opere<br />

della cucina.<br />

1 Il conte Antonio Pompei, che, con la collaborazione della <strong>di</strong>rettrice Caterina Brunat,<br />

aveva cautamente introdotto alcune innovazioni nell’or<strong>di</strong>namento <strong>di</strong>dattico. Nel ‘68-69, con<br />

Aleardo Alear<strong>di</strong> e il prefetto Antonio Allievi, fece parte della commissione nominata per elaborare<br />

il progetto del nuovo statuto organico, approvato con il decreto del 21 luglio 1870.<br />

175


176<br />

Fonti per la storia della scuola<br />

Quello poi dove occorre mettere pronto rime<strong>di</strong>o è il modo vecchio e la<br />

insufficienza dell’<strong>istruzione</strong>. La grammatica sola è insegnata con qualche cura:<br />

ma sopra <strong>di</strong> essa troppo lungamente si tengono occupate le alunne, invadendo<br />

gli anni, che dovrebbero essere consacrati alla composizione e alla letteratura.<br />

Divisione d’insegnamento, come nelle nostre elementari, <strong>di</strong> inferiore e superiore,<br />

non c’è.<br />

In questo collegio non s’è mai potuto parlare <strong>di</strong> geografia antica, <strong>di</strong> geografia<br />

fisica, <strong>di</strong> scienze naturali, <strong>di</strong> principj <strong>di</strong> fisica, e <strong>di</strong> geometria.<br />

Ora il maestro <strong>di</strong> grammatica porge alla classe delle gran<strong>di</strong> qualche notizia<br />

<strong>di</strong> cose naturali, ch’egli stesso ignora, senza né or<strong>di</strong>ne, né principj. Sono fatti<br />

staccati messi <strong>di</strong>nnanzi, così per isvago, come se uno raccontasse dell’aria, del<br />

termometro, dell’acqua, e via <strong>di</strong>scorrendo, senza badare che cosa gli u<strong>di</strong>tori<br />

comprendano.<br />

L’aritmetica si porta fino alle frazioni e poco più in là. Si è cominciato a dare<br />

qualche elementarissima nozione sulle prime figure geometriche, ma si vede che<br />

la istitutrice incaricata <strong>di</strong> ciò si industria d’insegnare quello che essa stessa à<br />

imparato la vigilia, senza sicurezza del fatto suo, senza proprietà <strong>di</strong> parola.<br />

L’insegnamento della lingua tedesca c’è bensì sul regolamento, ma in fatto<br />

non sussiste più, perché il maestro seguitò i suoi compaesani oltre Alpe; sarebbe<br />

quin<strong>di</strong> necessario eleggerne un altro, a meno che non si credesse <strong>di</strong> fare apprendere<br />

invece della tedesca (che era obbligatoria) la lingua inglese; un maestro<br />

della quale, a ogni modo, ci avrebbe ad essere, come c’è negli altri educatori<br />

governativi d’Italia.<br />

La lingua francese, insegnata da istitutrice italiana, viene pronunziata in<br />

modo quasi veneto. Esaminate le alunne non solo non potevano dallo italiano<br />

tradurre nel francese, ma erano molto incerte nel volgere il francese nella nostra<br />

lingua. I loro compiti non andavano esenti da errori <strong>di</strong> ortografia, e non aveano,<br />

il più delle volte, sapore <strong>di</strong> francese.<br />

E qui, a proposito <strong>di</strong> pronunzia cade opportuno l’osservare che, se non si<br />

obbligheranno gli <strong>istituti</strong> a pigliare una maestra francese, o per molto tempo<br />

rimasta in Francia, non otterremo mai ragionevole pronunzia <strong>di</strong> questa lingua.<br />

Come (specialmente nel Veneto i cui <strong>di</strong>aletti ripugnano a battere le consonanti<br />

doppie, e sbagliano sovente nella larghezza dell’E e dell’O) se non si manderà<br />

una romana o una fiorentina, non avremo alunne che pronunzino bene né<br />

anche la nostra lingua. Non parlo poi della inglese.<br />

Ho osservato, ad esempio, in alcune composizioncelle italiane, riccorrere<br />

sempre, in tutte, gli stessi errori <strong>di</strong> ortografia: ed era cosa naturalissima, giacché<br />

scolare, maestre e maestri pronunziavano tutti a quel modo.<br />

I principj della religione sono insegnati come va: ma troppo eccessivo sviluppo<br />

si dà alla storia sacra, la quale poi, anche per le classi superiori, consiste


Sezione I - Un patrimonio da riconquistare: gli educandati governativi e regi<br />

177<br />

tutta nella ripetizione <strong>di</strong> fatterelli appresi a memoria, senza né gusto, né criterio,<br />

che le piccole basterebbero a ben impararli.<br />

Quanto a geografia, come <strong>di</strong>ssi, poco si insegna: <strong>di</strong> cosmografia nulla; nulla<br />

<strong>di</strong> geografia antica, o <strong>di</strong> geografia fisica. Vi troveranno le città capitali; vi <strong>di</strong>ranno<br />

la <strong>di</strong>visione degli Stati; e dei mari: ma addentrarsi in cose meno elementari non<br />

sanno.<br />

Dove finalmente lo insegnamento è ancor più imperfetto, è quando dovrebbe<br />

essere perfettivo.<br />

Quivi s’insegna come insegnavano un secolo fa. Tutta la lor letteratura consiste<br />

in qualche fattura <strong>di</strong> lettera mal cucita, e senza venustà <strong>di</strong> lingua: in qualche<br />

descrizione declamatoria, falsa, o arca<strong>di</strong>ca <strong>di</strong> cose che non conoscono, o non<br />

hanno veduto (come m’è toccato sentire la descrizione <strong>di</strong> Gerusalemme, e quella<br />

del sole); si ignora il vero, lo schietto, il naturale: non si insegna a pensare, ad<br />

esprimere il sentimento che s’à dentro; non si dà un’idea dello stile, della poesia,<br />

del bello.<br />

Qualche meschino brandello <strong>di</strong> Dante, o <strong>di</strong> Petrarca, appreso a memoria, è<br />

tutta la lor coltura. Che se chiami le alunne a commentar quel che <strong>di</strong>ssero, o a<br />

volgere in prosa naturale que’ versi, perdono subitamente la bussola.<br />

La storia viene insegnata come nel più infimo dei seminarii, sa soltanto <strong>di</strong><br />

religioso: è la storia <strong>di</strong> cento anni fa. Tutti i nuovi campi in cui ella oggi s’aggira;<br />

gli splen<strong>di</strong><strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzi, che le furon dati; le conquiste che à fatte; le verità che à<br />

messe in sodo sono cose del tutto sconosciute a quel pregiu<strong>di</strong>cato maestro.<br />

Due parole sulle antichissime monarchie dell’Oriente, basate per intero sulla<br />

Bibbia; quattro parole sulla storia greca; un po’ più <strong>di</strong>ffusa la romana; molto confusa<br />

quella del Me<strong>di</strong>o Evo; e fino all’anno passato largamente trattata la storia<br />

austriaca, sono il sapere istorico <strong>di</strong> quelle fanciulle.<br />

Di storia d’Italia, della quale prima non se ne voleva sapere, ora s’è cominciato<br />

a <strong>di</strong>r qualche cosa: ma poco o nulla ne sanno le alunne, e poco, pare,<br />

anche il maestro. E anche su quello che appresero, e che dovrebbero sapere,<br />

rispondono incerte, e inciampano spesso, come chi à imparato a mente, e non<br />

ha <strong>di</strong>gerito dentro <strong>di</strong> sé le cognizioni.<br />

Di storia letteraria italiana, e molto meno francese, non se ne parla né anche.<br />

I libri <strong>di</strong> testo, che adoperano anche le classi superiori, sono elementari e<br />

monchi, fatti ad uso dell’Austria e dei seminarii.<br />

Toltone qualche carta geografica, non c’è nulla <strong>di</strong> quanto bisogni; né carte<br />

murali; né <strong>di</strong> geografia fisica; né oggetti <strong>di</strong> storia naturale, né macchine <strong>di</strong> fisica,<br />

né altre simili cose in<strong>di</strong>spensabili.<br />

Biblioteca non c’è, né ce n’è mai stata né anche l’ombra.<br />

Il maestro <strong>di</strong> <strong>di</strong>segno riesce in otto anni a far imbastire i contorni d’un ornato<br />

o d’un fiore: mai un’intera macchia, né un principio <strong>di</strong> figura, né un tocco <strong>di</strong>


178<br />

Fonti per la storia della scuola<br />

colore, né un segno <strong>di</strong> paese, né una linea <strong>di</strong> prospettiva.<br />

Egli è uomo, a quel che <strong>di</strong>cono, capace; ma ruvido <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>, inerte d’indole,<br />

senza nessun amore per l’arte sua.<br />

Il maestro <strong>di</strong> cembalo (fra i tanti valenti <strong>di</strong> cui va ricca Verona) è tale che non<br />

osa oltrepassare la linea <strong>di</strong> Zingarelli 1 e <strong>di</strong> Cimarosa. Usa esercizi antiquati; non<br />

ispira il più piccolo sentimento d’arte; non riesce a nulla.<br />

Cosicché non è da tanto tempo uscita <strong>di</strong> quell’istituto fanciulla, che valesse<br />

qualche cosa né in musica né in <strong>di</strong>segno.<br />

È cosa dura, ma è forza <strong>di</strong>rlo: l’insegnamento del Convitto degli Angeli è<br />

quasi del tutto a rifare; e la piaga maggiore sono i meto<strong>di</strong> ranci<strong>di</strong>; e la me<strong>di</strong>ocrità,<br />

per usare parola cortese, degli insegnanti. Nella quale opinione la stessa<br />

<strong>di</strong>rettrice e il curatore furono costretti lor malgrado a convenire.<br />

I maestri son vecchi del luogo; alcuni, appunto perché inetti, bisognosi; non<br />

si à coraggio <strong>di</strong> allontanarli; e così per non li danneggiare si va ogni giorno più<br />

danneggiando la fama del collegio, l’<strong>educazione</strong> delle fanciulle, e l’avvenire<br />

delle famiglie.<br />

V<br />

Da quanto si venne esponendo torna facile rilevare gl’opportuni rime<strong>di</strong>i.<br />

Essi, quanto al locale, consisterebbero nello innalzamento dei 4 soppalchi<br />

dei dormitorj, e nello incanalamento almeno parziale delle acque.<br />

Quanto alla <strong>istruzione</strong> occorrerà provvedere l’istituto <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> carte<br />

geografiche, <strong>di</strong> sfere, <strong>di</strong> quadri <strong>di</strong> storia naturale, delle prime macchinette <strong>di</strong> fisica,<br />

e <strong>di</strong> un poco <strong>di</strong> biblioteca.<br />

Occorrerà inviarvi buoni libri <strong>di</strong> testo: e ingiungere ai maestri che vi si attengano,<br />

e che spingano gli stu<strong>di</strong>i fino al livello cui son giunti negli altri collegi.<br />

Si potrebbe anche inviar loro un pajo dei migliori giornali che si ànno d’<strong>istruzione</strong><br />

primaria, acciò possano meglio comprendano [sic] i meto<strong>di</strong> da usarsi.<br />

Fatta per un anno la prova sulle istitutrici e sui maestri, ove, come è probabile,<br />

questa non riesca, consigliare specialmente alcuni <strong>di</strong> questi ultimi a chiedere<br />

la loro pensione, e supplirvi poi con gente nova, meglio se laica, o almeno con<br />

qualche sacerdote morale, valente, e liberale, <strong>di</strong> cui Verona non manca.<br />

Consigliare a chiedere il suo riposo al maestro <strong>di</strong> musica, e anche a quel <strong>di</strong><br />

1 Con il riferimento a Domenico Cimarosa e a Nicola Antonio Zingarelli, compositore<br />

anch’esso assai stimato ai suoi tempi, l’Alear<strong>di</strong> insiste sul carattere antiquato della <strong>di</strong>dattica<br />

impartita presso l’educandato, sottolineando, nel caso dell’insegnamento musicale, tutt’altro<br />

che trascurabile presso gli <strong>istituti</strong> per ragazze <strong>di</strong> agiata con<strong>di</strong>zione, la <strong>di</strong>stanza del maestro dai<br />

nuovi gusti musicali ottocenteschi.


Sezione I - Un patrimonio da riconquistare: gli educandati governativi e regi<br />

<strong>di</strong>segno, ove questi non voglia stimolare la sua operosità ad insegnare, se sa, <strong>di</strong><br />

più.<br />

Eleggere un maestro <strong>di</strong> lingua tedesca; cercare per la francese, una donna <strong>di</strong><br />

Francia; porre tra il numero delle istitutrici una toscana; mettere un insegnamento<br />

<strong>di</strong> lingua inglese; e un maestro <strong>di</strong> ginnastica.<br />

Con tali miglioramenti, e con tali aggiunte, il vostro relatore è d’opinione che<br />

in qualche anno il Collegio degli Angeli in Verona potrà riacquistare l’antica sua<br />

fama, e porsi a livello dello insegnamento che i tempi nuovi richiedono.<br />

E siccome questo gli è il solo governativo della provincia veneta, nel quale<br />

vi siano posti gratuiti, o semi-gratuiti; e quin<strong>di</strong> sia accessibile alle famiglie mal<br />

provviste dei beni <strong>di</strong> fortuna; così si potrebbe aggiungere al corso un altro anno<br />

<strong>di</strong> scuola normale; compiuto il quale, e dati con sod<strong>di</strong>sfazione gli esami, le giovani,<br />

con poca spesa dello Stato, potessero conseguire una patente che le abilitasse<br />

allo insegnamento elementare; e le ponesse in grado <strong>di</strong> assumere un posto<br />

<strong>di</strong> istitutrice in case signorili, le quali finora con nostro danno e vergogna le chiamano<br />

sempre dall’estero.<br />

Aleardo Alear<strong>di</strong><br />

179


SEZIONE II<br />

I CONSERVATORI DELLA TOSCANA<br />

TRADIZIONI E NOTABILATO LOCALE


9<br />

Relazione al ministro del <strong>di</strong>rettore dell’Ufficio centrale della pubblica <strong>istruzione</strong><br />

in Toscana Marco Tabarrini 1 sui conservatori per l’<strong>educazione</strong> e l’<strong>istruzione</strong><br />

femminile.<br />

ACS, MPI, Div. scuole primarie e normali (1860-1896), b. 64, fasc. «Tit. 16. Firenze<br />

(città). 26», s.fasc. «Pratica generale e collettiva», ms. con firma autografa.<br />

Firenze, 20 maggio 1861<br />

Per provvedere alla <strong>istruzione</strong> femminile in Toscana, furono istituiti fino dal<br />

secolo passato dal governo del granduca Pietro Leopoldo sodalizi <strong>femminili</strong>,<br />

aventi patrimonio proprio o proveniente da lasciti pii, o da altre fondazioni che<br />

si amministrano sotto la <strong>di</strong>pendenza del Dicastero degli affari ecclesiastici 2 .<br />

Questi sodalizi non sono stretti da alcun voto religioso per la massima parte, e<br />

solo vestono abito monacale uniforme, hanno per iscopo la <strong>educazione</strong> delle<br />

signorine e sono sparsi in copia per tutte le città e per alcune terre della<br />

Toscana. La cultura delle giovanette che escono <strong>di</strong> convento (come suol <strong>di</strong>rsi) fa<br />

sovente onore al luogo dove sono state educate, e suole limitarsi agli elementi <strong>di</strong><br />

grammatica e <strong>di</strong> letteratura, alla declamazione, alla musica, al ballo, ai lavori<br />

<strong>femminili</strong> più scelti. <strong>Gli</strong> insegnamenti sono dati da maestri scelti tra preti e secolari<br />

e dalle maestre che <strong>di</strong>rigono il luogo <strong>di</strong> <strong>educazione</strong>; ma il Ministero della<br />

1 Marco Tabarrini (1818-1898), esponente del liberalismo toscano moderato e cattolico, tra<br />

il 1859 e il ‘60 chiamato a collaborare, sotto la <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> Ricasoli, all’unione della Toscana al<br />

Piemonte, in qualità <strong>di</strong> <strong>di</strong>rettore dell’Ufficio centrale della pubblica <strong>istruzione</strong> del governo<br />

delle province toscane traccia un primo quadro della situazione dei conservatori <strong>femminili</strong>,<br />

sottoposti nel granducato, nell’ultimo decennio preunitario, al Ministero degli affari ecclesiastici,<br />

e sollecita il Ministero della pubblica <strong>istruzione</strong> ad avviare le pratiche per farli passare sotto<br />

la sua giuris<strong>di</strong>zione. Su Marco Tabarrini cfr. l’introduzione <strong>di</strong> Sergio Camerani a M. TABARRINI,<br />

Diario 1859-1860, a cura <strong>di</strong> A. PANELLA, Firenze, Le Monnier, 1959 (rist. anast. Firenze, Cassa <strong>di</strong><br />

Risparmio <strong>di</strong> Firenze, s.d.).<br />

2<br />

I conservatori, infatti, seguendo le sorti degli <strong>istituti</strong> sottoposti al controllo della<br />

Segreteria della regia giuris<strong>di</strong>zione o del regio <strong>di</strong>ritto, nel 1848, con la cessazione <strong>di</strong> questa,<br />

erano passati alle <strong>di</strong>pendenze del Ministero degli affari ecclesiastici, rimanendo <strong>di</strong>stinti dagli<br />

<strong>istituti</strong> entrati nella sfera <strong>di</strong> competenza del Ministero della pubblica <strong>istruzione</strong> granducale.


184<br />

Fonti per la storia della scuola<br />

pubblica <strong>istruzione</strong> non ha ingerenza alcuna nella scelta dei maestri e neppure il<br />

Ministero degli affari ecclesiastici dal quale <strong>di</strong>pendono <strong>di</strong>rettamente. Così la<br />

<strong>istruzione</strong> cammina a caso il più delle volte, ed è stimolo a bene solo la maggiore<br />

o minor riputazione che gode l’un conservatorio in paragone dell’altro.<br />

È vero che un operaio laico nominato dal Ministero degli affari ecclesiastici<br />

presiede alla amministrazione delle ren<strong>di</strong>te <strong>di</strong> quei luoghi <strong>di</strong> <strong>educazione</strong>; ma,<br />

salve molte onorevoli eccezioni da farsi per i conservatori posti nelle città più<br />

gran<strong>di</strong> e più colte, nei minori centri il più delle volte egli non si occupa né bene<br />

né male <strong>di</strong> ciò che è <strong>educazione</strong> ed <strong>istruzione</strong>. Queste istituzioni <strong>di</strong> <strong>educazione</strong><br />

e <strong>di</strong> <strong>istruzione</strong> <strong>di</strong>pendenti interamente dal governo meglio sarebbero regolate<br />

sotto il governo del Ministero della pubblica <strong>istruzione</strong>, che sotto quello degli<br />

affari ecclesiastici, e però quest’uffizio centrale sollecita cotesto ministero a volere<br />

aprire le pratiche occorrenti a regolare la cosa.<br />

Avverte inoltre che gli ispettori delle scuole incaricati <strong>di</strong> re<strong>di</strong>gere i quadri statistici<br />

richiesti da cotesto r. ministero, chieggono <strong>di</strong> intendersi con gli operai preposti<br />

ai conservatori, che sono tanta parte della <strong>istruzione</strong> femminile, ed aspettano<br />

le superiori <strong>di</strong>sposizioni per ciò che riguarda al modo in cui debbono contenersi<br />

nelle ricerche relative a questi <strong>istituti</strong>.<br />

[...]<br />

10<br />

Il <strong>di</strong>rettore<br />

M[arco] Tabarrini<br />

Comunicazione del prefetto <strong>di</strong> Firenze Girolamo Cantelli al Ministero <strong>di</strong> grazia<br />

e giustizia e dei culti sui conservatori della provincia <strong>di</strong> Firenze 1 .<br />

1 Dopo l’abolizione degli educatori annessi ai conventi (legge del 7 luglio 1866 per la soppressione<br />

delle corporazioni religiose), i conservatori, separati dagli <strong>istituti</strong> aventi indole <strong>di</strong><br />

Opera pia, sarebbero passati alle <strong>di</strong>pendenze del Ministero della pubblica <strong>istruzione</strong>. Questa<br />

comunicazione <strong>di</strong> Cantelli si rivela <strong>di</strong> particolare interesse per il giu<strong>di</strong>zio espresso sul regolamento<br />

leopol<strong>di</strong>no del 6 settembre 1785, sul quale si erano retti i conservatori, e sulle sue successive<br />

applicazioni, <strong>di</strong>mostrando una nuova sensibilità politica per la centralità e l’urgenza dei<br />

problemi dell’<strong>educazione</strong> femminile. A <strong>di</strong>fferenza dei moderati toscani, che anche in seguito si<br />

mantennero legati a una visione essenzialmente statica delle riforme leopol<strong>di</strong>ne – ben presto<br />

calate dalle loro poco solide impalcature perché osteggiate da resistenze e <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> ogni<br />

sorta e prive <strong>di</strong> un effettivo ra<strong>di</strong>camento sociale – il prefetto <strong>di</strong> Firenze non esita a mettere in


Sezione II - I conservatori della Toscana: tra<strong>di</strong>zioni e notabilato locale<br />

ACS, MPI, Div. scuole primarie e normali (1860-1896), b. 64, fasc. «Tit. 16. Firenze<br />

(città). 26», s.fasc. «Pratica generale e collettiva», ms.<br />

Firenze, 4 settembre 1866<br />

L’unito prospetto dei conservatorj esistenti in questa provincia risponde ai<br />

quesiti contenuti nella nota controsegnata, e lo scrivente trasmettendolo a cotesto<br />

ministero deve notare come il ritardo della compilazione <strong>di</strong> questo ha causa<br />

da alcuni operaj ai quali è occorso rinnuovare sollecitazioni, e ritornare ancora i<br />

prospetti erronei o incompleti trasmessi.<br />

Tranne i due conservatorj <strong>di</strong> Ripoli e della Quiete 1 , fondati a scopo <strong>di</strong> <strong>educazione</strong><br />

ed <strong>istruzione</strong> delle fanciulle italiane, rileverà il ministero come gli altri 16<br />

sono monasteri claustrali trasformati per effetto delle leggi leopol<strong>di</strong>ne, ai quali<br />

manca qualsiasi carattere <strong>di</strong> corporazione religiosa. Difatti niuno <strong>di</strong> essi ha regola<br />

monastica, ed in tutti si osserva invece il regolamento del 6 settembre 1785; le<br />

oblate non professano voti religiosi, e conservano la loro personalità civile.<br />

Se rimane escluso che tali stabilimenti possano considerarsi quali corporazioni<br />

religiose, non può <strong>di</strong>sconoscersi però che gli rimane tuttora una impronta<br />

monastica, per effetto del regolamento 1785, che conviene far cessare affatto<br />

nell’interesse della buona <strong>educazione</strong> ed <strong>istruzione</strong> delle fanciulle che vi concorrono<br />

da ogni parte d’Italia.<br />

La trasformazione operata nel 1785 non fu completa, e conservandosi le tra<strong>di</strong>zioni<br />

dell’antico or<strong>di</strong>ne cui apparteneva il monastero e l’abito dell’or<strong>di</strong>ne stesso,<br />

e rilasciando all’or<strong>di</strong>nario <strong>di</strong>ocesano la scelta del confessore, si lasciò un<br />

addentellato <strong>di</strong> monachismo, ed aperto il campo alla influenza clericale, la quale<br />

non si è trattenuta dal valersene. Le oblate infatti impiegano nelle pratiche <strong>di</strong><br />

devozione un tempo molto maggiore <strong>di</strong> quello sia necessario per so<strong>di</strong>sfare ai<br />

doveri <strong>di</strong> religione, a scapito della <strong>istruzione</strong>, ed educano le fanciulle ad un<br />

bigottismo punto confacente alla posizione sociale alla quale sono chiamate.<br />

Tali inconvenienti d’altronde non si verificano nell’Istituto della Ss. Annunziata<br />

luce gli effetti negativi <strong>di</strong> quegli aspetti del regolamento del 1785 che, lasciando aperti dei varchi<br />

all’influenza clericale, invasiva nel campo dei conservatori <strong>femminili</strong>, impe<strong>di</strong>scono, a suo<br />

parere, la laicizzazione <strong>di</strong> questi <strong>istituti</strong>.<br />

1 Si tratta dei Conservatori delle Signore Montalve, “La Quiete” e S. Jacopo <strong>di</strong> Ripoli, sui quali<br />

si vedano le schede <strong>di</strong> Anna Scattigno in Internato ed <strong>educazione</strong> per “signorine”, a cura <strong>di</strong> S.<br />

FRANCHINI, in Le donne a scuola… cit., pp. 122-129; S. PUCCETTI, <strong>Gli</strong> archivi delle signore Montalve:<br />

fonti per la storia dell’<strong>educazione</strong> e dell’<strong>istruzione</strong> in Toscana, in «Annali <strong>di</strong> storia dell’<strong>educazione</strong><br />

e delle istituzioni scolastiche» 1998, 5, pp. 69-93 e S.S. MACCHIETTI, Eleonora Ramirez Montalvo per<br />

il rinnovamento dell’<strong>educazione</strong> femminile nel ‘600, in Educazione, scuola e formazione docente.<br />

Stu<strong>di</strong> in onore <strong>di</strong> Enzo Petrini, U<strong>di</strong>ne, Del Bianco, 1994, pp. 201-212.<br />

185


186<br />

Fonti per la storia della scuola<br />

che ha una origine più recente, 1822 1 , ed una costituzione <strong>di</strong>versa. Ravvisa quin<strong>di</strong><br />

necessario lo scrivente che in questo rapporto l’or<strong>di</strong>namento <strong>di</strong> quei stabilimenti<br />

sia variato per modo che, senza trascurare la <strong>educazione</strong> ed <strong>istruzione</strong><br />

religiosa delle fanciulle, perdano ogni impronta monastica.<br />

Tanto meno ritiene che i notati conservatorj possano considerarsi come<br />

Opere pie poiché non servono a favore esclusivo e gratuito delle classi meno<br />

agiate, ed anzi non possono profittare che a quelle classi che vivono in una elevata<br />

e comoda posizione sociale, da permettere la non tenue spesa del mantenimento<br />

delle fanciulle. In questo concetto scese cotesto ministero e quello dello<br />

Interno nel 1864 quando occorse risolvere la questione proposta sulla natura <strong>di</strong><br />

tali conservatorj, e che fu definita in senso conforme alla ufficiale <strong>di</strong> questo uffizio<br />

del 16 decembre 1864.<br />

Pochi sono gli atti <strong>di</strong> fondazione che si conservano in quelli stabilimenti e<br />

che lo scrivente ha potuto procurarsi dagli operaj, i quali si sono limitati a farne<br />

nelle loro officiali la storia che in compen<strong>di</strong>o è riportata nel prospetto. Si uniscono<br />

pertanto n. 10 allegati alcuni dei quali non sono che i regolamenti per l’ammissione<br />

delle fanciulle, ed i programmi della <strong>educazione</strong> ed <strong>istruzione</strong> loro<br />

impartita. Pur tuttavolta che il ministero lo desideri sarà a trasmettergli ad ogni<br />

richiesta le officiali degli operaj.<br />

Il prefetto<br />

firmato G[irolamo] Cantelli 2<br />

1 L’impianto dell’educandato venne accuratamente progettato in base a una rielaborazione<br />

del modello <strong>di</strong> origine napoleonica. L’atto <strong>di</strong> fondazione fu emanato da Fer<strong>di</strong>nando III il 20<br />

novembre 1823; cfr. S. FRANCHINI, Élites ed <strong>educazione</strong> femminile… cit., parte I.<br />

2 Girolamo Cantelli, conte <strong>di</strong> Rubbiano (Parma 22 giugno 1815 - 7 <strong>di</strong>cembre 1884) resse<br />

l’incarico della prefettura <strong>di</strong> Firenze dal settembre 1864 all’ottobre del 1867. Deputato per il<br />

collegio <strong>di</strong> Parma nella VII e VIII legislatura, nel 1865 venne nominato senatore del regno. Fu<br />

ministro dei Lavori pubblici e ministro dell’Interno nel primo e nel secondo ministero<br />

Menabrea. Entrò <strong>di</strong> nuovo a far parte dell’ultimo governo della destra come ministro<br />

dell’Interno nel gabinetto Minghetti (con l’interim della Pubblica <strong>istruzione</strong> dal 6 febbraio al 27<br />

settembre 1874). Nel 1872 fu chiamato da Antonio Scialoja, che allora reggeva il <strong>di</strong>castero della<br />

Pubblica <strong>istruzione</strong> nel ministero Lanza, a presiedere la Commissione d’inchiesta sull’<strong>istruzione</strong><br />

secondaria maschile e femminile (cfr. in questa stessa collana ARCHIVIO CENTRALE DELLO STATO,<br />

L’inchiesta Scialoja… citata).


Sezione II - I conservatori della Toscana: tra<strong>di</strong>zioni e notabilato locale<br />

11<br />

Considerazioni dell’ispettore delle scuole della provincia <strong>di</strong> Firenze Domenico<br />

Carbonati 1 sulle con<strong>di</strong>zioni dei conservatori e degli educandati della provincia.<br />

ACS, MPI, Div. scuole primarie e normali (1860-1896), b. 64, fasc. «Tit. 16. Firenze<br />

(città). 26», s.fasc. «Pratica generale e collettiva», ms. con firma autografa.<br />

Firenze, 15 novembre 1866<br />

La città e provincia <strong>di</strong> Firenze sono fra le più ricche d’Italia per numero e<br />

ren<strong>di</strong>te considerevoli degli educandati e conservatori, i quali devono la loro origine<br />

alla sapienza riformatrice <strong>di</strong> Pietro Leopoldo, che in questi trasformò nel<br />

1785 i soppressi conventi e monasteri erogandone in loro pro il patrimonio.<br />

Considerati i tempi della loro primitiva instituzione, ed esaminati i principii<br />

fondamentali che informano il loro primo or<strong>di</strong>namento, si può asserire esser<br />

quelli fra le migliori opere del generoso Principe riformatore. Ma in progresso <strong>di</strong><br />

tempo, in luogo <strong>di</strong> migliorare secondo le esigenze de’ nuovi tempi e le con<strong>di</strong>zioni<br />

della presente civiltà, pare che siano andati quasi sempre peggiorando. Così,<br />

sebbene per <strong>di</strong>vieto fatto nel regolamento non possono essere le maestre vincolate<br />

da voti monastici, nel fatto però vestono, vivono e danno <strong>educazione</strong> del<br />

tutto monacale. La religione è tutta riposta nelle pratiche esteriori e nella fede<br />

cieca. Le materie d’insegnamento non sono ben determinate, né tutte convenienti<br />

ai bisogni delle famiglie e alle con<strong>di</strong>zioni dei tempi. Le alunne certo non<br />

sono avviate a <strong>di</strong>venire buone madri <strong>di</strong> famiglia. Compiuta la loro <strong>educazione</strong> si<br />

trovano in una società nuova affatto <strong>di</strong>fferente da quella che fu loro falsamente<br />

1 Domenico Carbonati (21 maggio 1830 - 15 settembre 1873), dopo aver insegnato per un<br />

decennio lettere e pedagogia nelle scuole normali e magistrali, era stato nominato nel 1865<br />

ispettore delle scuole elementari per la provincia <strong>di</strong> Firenze con l’incarico anche <strong>di</strong> provve<strong>di</strong>tore.<br />

Fu successivamente provve<strong>di</strong>tore agli stu<strong>di</strong> nelle province <strong>di</strong> U<strong>di</strong>ne e Belluno e quin<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

Siena e Grosseto. Come provve<strong>di</strong>tore <strong>di</strong> Siena rispose ai quesiti della Commissione d’inchiesta<br />

per l’<strong>istruzione</strong> secondaria maschile e femminile, non tralasciando quelli relativi agli educandati<br />

<strong>femminili</strong>: facendo riferimento nella fattispecie ai conservatori della Toscana, giu<strong>di</strong>cò questo<br />

tipo <strong>di</strong> <strong>istituti</strong> in modo decisamente negativo soprattutto a causa dell’ancora imperante «spirito<br />

monastico» (ACS, MPI, Div. scuole me<strong>di</strong>e, 1860-1896, b. 9, fasc. 68).<br />

187


188<br />

Fonti per la storia della scuola<br />

rappresentata. Si trovano quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> necessità in lotta colla medesima, o ne <strong>di</strong>vengono<br />

vittime innocenti.<br />

È assolutamente necessaria una ra<strong>di</strong>cale riforma, non solo riguardo alle<br />

materie d’insegnamento, al sistema d’<strong>istruzione</strong>, ma più rispetto all’<strong>educazione</strong><br />

morale e civile.<br />

Ma per riuscire in modo efficace e duraturo, sarebbe molto miglior sistema<br />

<strong>di</strong> toglierli all’azione <strong>di</strong>retta del governo affidandoli a quella dei municipii più<br />

imme<strong>di</strong>atamente interessati, che siano obbligati a riformarli con nuovi regolamenti<br />

dal governo approvati.<br />

E se il governo non deve impadronirsi della proprietà e della ren<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> tali<br />

<strong>istituti</strong>, ha pur dovere <strong>di</strong> rifiutare per l’avvenire ogni sorta <strong>di</strong> sussi<strong>di</strong>o tolto dalla<br />

borsa dei contribuenti per benefizio della classe più agiata della società a danno<br />

del popolo minuto, a cui fa ancora quasi generale <strong>di</strong>fetto una conveniente e<br />

opportuna <strong>istruzione</strong>.<br />

Non è egli ingiusto ed immorale che si spendano trentamila lire annue per<br />

sussi<strong>di</strong>are l’aristocratico Istituto della Ss. Annunziata, mentre con queste si<br />

potrebbero fornire mezzi pronti e sicuri per promuovere la prima <strong>istruzione</strong><br />

popolana in molti poveri paesi <strong>di</strong> campagna, dove quasi nessuno degli abitanti<br />

sa leggere e scrivere 1 ?<br />

La vera libertà d’insegnamento pare debba incominciare dal trarre ogni sorta<br />

<strong>di</strong> privilegio alle classi più favorite dalla fortuna. A me pare cosa strana altresì<br />

che il governo concorra a mantenere un istituto dove le convittrici pagano la<br />

retta annua <strong>di</strong> lire 1200. Così <strong>di</strong>casi degli altri delle varie provincie italiane 2 .<br />

Quante case ad esempio si potrebbero far costruire per iscuole elementari, solamente<br />

colla somma risparmiata dal sussi<strong>di</strong>o tolto a tutti gl’instituti educativi per<br />

le classi agiate? Parlando solo della città e provincia <strong>di</strong> Firenze, sono tanti gli<br />

educandati e conservatori che <strong>di</strong>spongono <strong>di</strong> mezzi assai considerevoli 3 , da non<br />

1 Con queste considerazioni, l’ispettore Carbonati si riallacciava a una polemica aperta dal<br />

quoti<strong>di</strong>ano fiorentino «La Nazione» nel 1861 e ripresa dal giornale nel ‘65. In particolare, in un<br />

articolo apparso nel numero del 19 gennaio 1865 si era chiesto <strong>di</strong> porre tutti gli oneri della<br />

costosa <strong>educazione</strong> impartita alla “Ss. Annunziata” <strong>di</strong> Firenze a carico dell’utenza elevando la<br />

retta da 1200 a 1800 lire, per evitare al pubblico erario il <strong>di</strong>spen<strong>di</strong>o <strong>di</strong> 30.000 lire annue. Su<br />

questa polemica giornalistica del ‘65, dagli accenti <strong>di</strong>chiaratamente e provocatoriamente progressisti,<br />

e sulla necessità politica, sottolineata dalla classe <strong>di</strong>rigente liberal-moderata, <strong>di</strong> non<br />

favorire l’afflusso delle élite verso gli <strong>istituti</strong> tenuti da or<strong>di</strong>ni e congregazioni religiose, cfr. S.<br />

FRANCHINI, Élites ed <strong>educazione</strong> femminile… cit., pp. 335-339.<br />

2 Si allude qui specialmente agli altri educandati governativi, largamente finanziati dallo<br />

Stato, che erano allora il Collegio Reale delle Fanciulle <strong>di</strong> Milano, il Reale Collegio femminile <strong>di</strong><br />

Verona detto “agli Angeli” e il Reale Educatorio Maria Adelaide <strong>di</strong> Palermo.<br />

3 Tra i conservatori più ricchi della provincia <strong>di</strong> Firenze si annoveravano alcuni <strong>di</strong> quelli<br />

situati nell’ex capitale del granducato, e in particolare gli <strong>istituti</strong> delle signore Montalve.


Sezione II - I conservatori della Toscana: tra<strong>di</strong>zioni e notabilato locale<br />

occorrere che il governo spenda la menoma somma per favorire l’<strong>educazione</strong><br />

delle signorine, lasciando nella più deplorabile e vergognosa ignoranza le ragazze<br />

popolane.<br />

12<br />

Il r. ispettore delle scuole<br />

prof.e [Domenico] Carbonati<br />

Elenco dei conservatori <strong>femminili</strong> della Toscana <strong>di</strong>pendenti dal Ministero della<br />

pubblica <strong>istruzione</strong> secondo le in<strong>di</strong>cazioni del Ministero <strong>di</strong> grazia e giustizia e<br />

dei culti.<br />

ACS, MPI, Div. Scuole primarie e normali (1860-1896), b. 64, fasc. «Tit. 16. Firenze<br />

(città). 26», s.fasc. «Pratica generale e collettiva», ms.<br />

26 febbraio 1867<br />

Conservatori <strong>femminili</strong> della Toscana<br />

<strong>di</strong>pendenti dal Ministero della pubblica <strong>istruzione</strong><br />

secondo le in<strong>di</strong>cazioni date dal Ministero <strong>di</strong> grazia e giustizia e dei culti.<br />

Provincia <strong>di</strong> Firenze<br />

S. Maria degli Angeli in Firenze - Strozzi Alamanni operajo<br />

Le Mantellate ivi - Ginori Lisci id.<br />

Montalve <strong>di</strong> S. Jacopo <strong>di</strong> Ripoli ivi - Simone duca <strong>di</strong> S. Clemente id.<br />

Le Giovacchine ivi - Masetti id.<br />

S. Francesco <strong>di</strong> Sales o Conventino ivi - Carlo Vaj da Verrazzano id.<br />

S. Pietro a Monticelli - Zanobi Pasqui id.<br />

Montalve alla Quiete - F. Antinori id.<br />

SS. Annunziata in Empoli - Saverio Bini id.<br />

S. Chiara in S. Miniato - L. Bertacchi id.<br />

S. Marta in Montopoli - Lorenzo Piccar<strong>di</strong> id.<br />

S. Giovanni Battista in Pistoja - Giovanni Cucchi id.<br />

S. Nicolò in Prato - Ranieri Buonamici id.<br />

189


190<br />

Fonti per la storia della scuola<br />

S. Caterina in S. Marcello 1 - Ignazio Lazzerini id.<br />

S. Domenico a Popiglio - P. Coli sig. Pietro id.<br />

S. Maria della Neve in Quadalto 2 - Antonio ing.e Mughini id.<br />

S. Maria del Giglio alla Sambuca 3 - (n.b. l’operajo De Rossi cav.e Gerolamo non<br />

rispose peranco alla circolare <strong>di</strong> questo ministero)<br />

S. Maria della Neve al Portico 4<br />

Provincia <strong>di</strong> Siena<br />

S. Maria Maddalena in Siena - sig. Riccomanni Cesare operajo<br />

S. Raimondo del Refugio in Siena - Palmieri Vincenzo (n.b. l’operajo non rispose<br />

per anco alla circolare <strong>di</strong> questo ministero)<br />

S. Pietro in Colle <strong>di</strong> Val d’Elsa - Francesco avv. Ceramelli operajo<br />

S. Chiara in S. Gimignano - (n.b. l’operajo N. Moggi non rispose per anco alla<br />

circolare <strong>di</strong> questo ministero)<br />

S. Caterina in Montalcino - D. Brigi<strong>di</strong> operajo<br />

S. Girolamo in Montepulciano - (n.b. l’operajo non rispose per anco alla circolare<br />

<strong>di</strong> questo ministero)<br />

S. Stefano in Chiusi - Angelo Nar<strong>di</strong>-Dei<br />

S. Carlo Borromeo in Pienza - Pietro Faenzi operajo<br />

Provincia d’Arezzo<br />

S. Caterina in Arezzo - sig. Falciai Angelo (n.b. l’operajo non rispose per anco<br />

alla circolare <strong>di</strong> questo ministero)<br />

S. Andrea in Bibbiena - Alessio Marcacci operajo<br />

S. Chiara in Castiglion Fiorentino - Giuseppe Tavanti id.<br />

S. Bartolommeo in San Sepolcro - Lattanzio Pichi id.<br />

SS. Annunziata in S. Gio. <strong>di</strong> Valdarno - Antonio Rossi id.<br />

S. Francesco in Lucignano - Giuseppe Griffoli id.<br />

Provincia <strong>di</strong> Lucca<br />

S. Michele Arcangelo in Pescia - Gambarini C.o Raffaele operajo<br />

S. Elisabetta in Barga - A. Cardosi-Carrara id.<br />

1 S. Marcello Pistoiese.<br />

2 Acquadalto.<br />

3 Sambuca Pistoiese.<br />

4 Oggi Portico <strong>di</strong> Romagna.


Sezione II - I conservatori della Toscana: tra<strong>di</strong>zioni e notabilato locale<br />

S. Leone in Pietrasanta - Orazio Serneri id.<br />

S. Anna in Pisa - Paolo Folini operajo<br />

S. Lino in Volterra - Luigi Ver<strong>di</strong>ani id.<br />

Provincia <strong>di</strong> Pisa<br />

13<br />

Rapporto riservato del sottoprefetto del circondario <strong>di</strong> Pistoia al ministro della<br />

Pubblica <strong>istruzione</strong> sui conservatori per l’<strong>educazione</strong> e l’<strong>istruzione</strong> femminile 1 .<br />

ACS, MPI, Div. scuole primarie e normali (1860-1896), b. 67, fasc. «Tit. 16. Firenze<br />

(provincia). G-Pis. 29», s.fasc. «Comune <strong>di</strong> Pistoia. Conservatorio <strong>di</strong> S. Gio. Battista»,<br />

ms. con firma autografa.<br />

[Pistoia], 7 maggio 1870<br />

La S.V. Ill.ma sarà certamente informata della situazione anormale in che si<br />

trova il R. Conservatorio <strong>di</strong> S. Giovanni Battista in Pistoia, per l’attrito che da<br />

qualche tempo si è manifestato fra la commissione, l’operajo e la <strong>di</strong>rettrice <strong>di</strong><br />

quello stabilimento; non mi sembra perciò opportuno che io riferisca su questo<br />

incidente, tanto più che, così facendo, invaderei le competenze dell’autorità scolastica<br />

preposta ed incaricata della sorveglianza su tali <strong>istituti</strong>; chiedo però il permesso<br />

alla S.V. Ill.ma <strong>di</strong> sottoporre alla <strong>di</strong> Lei saviezza alcune generali osservazioni<br />

in or<strong>di</strong>ne ai conservatorii <strong>di</strong> questo circondario, i quali mi sembra non<br />

sieno regolati come forse il governo desidera.<br />

1 Il documento si segnala tra gli altri per la luci<strong>di</strong>tà dell’analisi sui <strong>di</strong>ssi<strong>di</strong> che travagliarono<br />

a lungo la gestione dei conservatori della Toscana ostacolando o impedendo lo svolgimento<br />

dei loro compiti istituzionali. Formulando una tesi ampiamente convalidata dalla ricca documentazione<br />

sui conservatori, il sottoprefetto del circondario <strong>di</strong> Pistoia ne attribuisce la causa,<br />

soprattutto nei centri <strong>di</strong> provincia, ai contrapposti schieramenti dei notabili chiamati a far parte<br />

delle commissioni preposte all’amministrazione <strong>di</strong> questi <strong>istituti</strong>, che in genere cumulavano su<br />

<strong>di</strong> sé una serie <strong>di</strong> incarichi nel consiglio comunale e in altre amministrazioni locali: i <strong>di</strong>ssi<strong>di</strong> tra<br />

l’elemento laico e quello clericale nella gestione interna dei conservatori tendevano così a uscire<br />

al <strong>di</strong> fuori delle loro mura <strong>di</strong> cinta, trasformandosi in arroventate questioni politiche.<br />

191


192<br />

Fonti per la storia della scuola<br />

Savissimo fu certamente l’inten<strong>di</strong>mento del Gran-Duca Pietro Leopoldo nel<br />

creare i conservatorii per l’<strong>educazione</strong> femminile destinando alla loro dotazione<br />

taluni beni delle corporazioni religiose soppresse, e le norme dettate da quel<br />

principe per regolare l’andamento degli <strong>istituti</strong> <strong>di</strong> che si ragiona sono una non<br />

dubbia prova <strong>di</strong> una mente illuminata, <strong>di</strong> uno spirito filantropico e liberale. La<br />

legge 6 ottobre 1867 ha giustamente coor<strong>di</strong>nato quei regolamenti colla moderna<br />

civiltà e coi principii che informano l’attuale nostro regime politico; ciò malgrado<br />

però, per quanto riguarda almeno i conservatorii <strong>di</strong> questo circondario, è<br />

forza il <strong>di</strong>rlo, questi non corrispondono all’aspettativa, né danno quei risultati<br />

che forse dalla predetta legge 6 ottobre 1867 si era in <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> attendere.<br />

Preoccupandomi <strong>di</strong> questo stato <strong>di</strong> cose, ho voluto indagare quali sieno le<br />

cause che impe<strong>di</strong>scono, malgrado le opportune <strong>di</strong>sposizioni della più volte<br />

menzionata legge 6 ottobre, lo sviluppo <strong>di</strong> questi conservatorii.<br />

Secondo il mio remissivo parere la ragione principale dei <strong>di</strong>sgui<strong>di</strong> che in essi<br />

si verificano consiste nella etereogeneità degli elementi che sono preposti alla<br />

<strong>di</strong>rezione e sorveglianza amministrativa ed educativa dei medesimi; fra questi<br />

devono porsi in prima linea gli elementi secolare e monastico, composto il<br />

primo della <strong>di</strong>rettrice maestra o maestri esterni, ed il secondo dalle oblate, che<br />

pure sempre, ad onta delle vigenti <strong>di</strong>sposizioni governative, esistono col loro<br />

carattere religioso. Evidentemente <strong>di</strong>versi sono i principi che informano lo spirito<br />

<strong>di</strong> queste persone, come <strong>di</strong>verso è lo scopo che queste si propongono <strong>di</strong> ottenere<br />

nello sviluppare la mente ed il cuore delle bambine sottoposte alle loro<br />

cure. Dalla presenza <strong>di</strong> questi due elementi nascono quelle gare, quei conflitti,<br />

che ora sotto un aspetto, ora sotto un altro, <strong>di</strong> frequenti si verificano negli stabilimenti<br />

<strong>di</strong> cui si ragiona; conflitti ed attriti che <strong>di</strong>sturbano grandemente gli stu<strong>di</strong> e<br />

l’<strong>educazione</strong> delle fanciulle e ne sovvertono la <strong>di</strong>sciplina. Difficilmente accade<br />

che una perfetta armonia tenga concordemente uniti questi due elementi, e se<br />

pur ciò avviene è sempre con pregiu<strong>di</strong>zio e a detrimento dell’<strong>istruzione</strong> ed <strong>educazione</strong><br />

civile; è vero che la legge, forse nella previsione <strong>di</strong> questi inconvenienti,<br />

ha stabilito che un operaio, coa<strong>di</strong>uvato da due consiglieri, <strong>di</strong>riga ed amministri<br />

ogni conservatorio, ma pur troppo, per quanto almeno mi risulta, queste commissioni<br />

non danno quei pratici risultati che la legge stessa si ripromise.<br />

Quando gli operai e le commissioni si occupano seriamente dei rispettivi<br />

conservatori (ciò che però non accade or<strong>di</strong>nariamente) è <strong>di</strong>fficile che nell’esercizio<br />

delle loro funzioni non abbiano talvolta a censurare ora la <strong>di</strong>rettrice e gl’insegnanti,<br />

ora le oblate; e siccome sia le une che gli altri hanno relazioni ed amicizie<br />

fuori dello stabilimento, avviene (come pur troppo si verifica in oggi in<br />

Pistoia) che questioni <strong>di</strong> regolamento interno o <strong>di</strong> <strong>di</strong>sciplina trapelino dalle sue<br />

mura, entro cui dovrebbero soltanto svilupparsi e risolversi, e <strong>di</strong>ventino quistioni<br />

<strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne pubblico.


Sezione II - I conservatori della Toscana: tra<strong>di</strong>zioni e notabilato locale<br />

Occorre a questo proposito il riflettere ancora che nella scelta dei consiglieri<br />

il governo naturalmente preferisce coloro fra i citta<strong>di</strong>ni, i quali per attività e<br />

capacità più sieno <strong>di</strong>stinti. Ora nelle città <strong>di</strong> mezzana importanza coloro che<br />

sono nominati a quelle funzioni, per solito ricuoprono altri impieghi pubblici o<br />

nel consiglio municipale od in altre amministrazioni citta<strong>di</strong>ne, e quel che è peggio<br />

appartengono all’uno dei partiti i quali, parlando generalmente, nelle nostre<br />

città si contendono la supremazia; perciò quando un operajo, una commissione<br />

vuol riformare il conservatorio, togliere gli abusi che vi riscontra, o vuol proporre<br />

l’allontanamento <strong>di</strong> chi ne pregiu<strong>di</strong>ca il servizio interno, vede rizzarglisi contro<br />

non solo le persone interessate, ma tutto intiero il partito politico e amministrativo<br />

che gli è contrario.<br />

Facilmente si comprende che in questi casi la mano ferma ed imparziale del<br />

governo debba intervenire e provvedere. Però non rime<strong>di</strong>a al male in modo<br />

assoluto, poiché qualunque misura egli adotti, se gioverà al migliore andamento<br />

dello stabilimento, <strong>di</strong>fficilmente potrà impe<strong>di</strong>re che le conseguenze <strong>di</strong> quegli<br />

urti, <strong>di</strong> quegli attriti non si riperquotano [sic] nella città per le ragioni suddette.<br />

Sembra a me <strong>di</strong> poter <strong>di</strong>re che se nei conservatori, come sono in oggi costituiti,<br />

tutto procede tranquillo senza dar luogo o a <strong>di</strong>ssensi o a <strong>di</strong>sgui<strong>di</strong> o peggio,<br />

non sia ciò in<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> regolare andamento, ma piuttosto <strong>di</strong>penda da che né l’operaio<br />

né la commissione se ne occupano, e da che l’elemento monastico vi si<br />

trova o isolato o preponderante.<br />

Nell’esporre questi brevi cenni, mi giova l’osservare che io mi sono permesso<br />

<strong>di</strong> richiamare l’attenzione della S.V. Ill.ma sull’articolo dei conservatori non<br />

tanto per segnalare taluni inconvenienti che mi è sembrato riscontrare in essi,<br />

quanto perché il partito clericale la cui influenza sordamente si estende in questi<br />

paesi non possa <strong>di</strong>mostrare ai citta<strong>di</strong>ni che l’<strong>istruzione</strong> e l’<strong>educazione</strong> nelle mani<br />

del governo non dà risultati so<strong>di</strong>sfacenti, ed allontanare così viemaggiormente i<br />

giovani e le fanciulle appartenenti alla classe me<strong>di</strong>a ed agiata dagli <strong>istituti</strong> governativi,<br />

siccome già si sta verificando in Pistoia, ove il seminario vescovile, oltre i<br />

giovani che si de<strong>di</strong>cano al sacerdozio, ha ben 150 allievi, ed il monastero delle<br />

ex Salesiane, nel suo educatorio, raccoglie un numero non piccolo <strong>di</strong> fanciulle,<br />

tanto interne che esterne.<br />

Il sotto prefetto<br />

E[doardo] Bermon<strong>di</strong> 1<br />

1 Sottoprefetto nel circondario <strong>di</strong> Pistoia dal 1869 al 1871. Nel 1879 fu nominato prefetto.<br />

193


SEZIONE III<br />

L’ISTRUZIONE FEMMINILE IN SICILIA<br />

E I COLLEGI DI MARIA


14<br />

Relazione 1 al ministro del provve<strong>di</strong>tore agli stu<strong>di</strong> della provincia <strong>di</strong><br />

Caltanissetta Giuseppe Tigri 2 sui Collegi <strong>di</strong> Maria <strong>di</strong> Serra<strong>di</strong>falco e <strong>di</strong> S. Cataldo.<br />

ACS, MPI, Div. scuole primarie e normali (1860-1880), b. 62, fasc. «Tit. 16. Catania»,<br />

s.fasc. «Pratica generale e collettiva», ms. con firma autografa.<br />

Caltanissetta, 25 maggio 1864<br />

Inviando a cotesto ministero lo specchio statistico de’ Collegi <strong>di</strong> Maria <strong>di</strong><br />

questa provincia con nota del 1 mo aprile ultimo scorso, il sottoscritto non lasciava<br />

<strong>di</strong> far osservare come tali stabilimenti, posti sotto la regola del car<strong>di</strong>nal<br />

Corra<strong>di</strong>ni, in vece d’influire al miglioramento dell’<strong>istruzione</strong> femminile, arrechino<br />

grave danno alla medesima in que’ comuni dove trovansi eretti.<br />

Un collegio <strong>di</strong> Maria che sorge in un piccolo comune e che si ha lo speciale<br />

incarico del pubblico insegnamento femminile, fa naturalmente supporre un sufficiente<br />

numero <strong>di</strong> monache intelligenti, e capaci <strong>di</strong> avviare le fanciulle del paese<br />

ne’ principii del corretto parlare e scrivere nella patria lingua, oltre al far <strong>di</strong> conto<br />

ed ai lavori donneschi. E si crede quin<strong>di</strong> che un istituto <strong>di</strong> tal natura non debba<br />

che tornare <strong>di</strong> grande utilità, segnatamente in que’ luoghi, dove scuole comunali<br />

<strong>femminili</strong> non trovansi aperte.<br />

È spiacevole però che la realtà de’ fatti <strong>di</strong>mostri tutt’altro.<br />

Quattro o tre, e spesso anco due monache costituiscono un collegio <strong>di</strong><br />

1 Negli anni Sessanta i Collegi <strong>di</strong> Maria della Sicilia erano già entrati in una fase <strong>di</strong> inarrestabile<br />

decadenza. Vi contribuiva in misura non in<strong>di</strong>fferente la totale inadeguatezza delle collegine<br />

– sprovviste <strong>di</strong> patente, spesso in età avanzata e prive <strong>di</strong> ricambio generazionale – a<br />

garantire persino i più bassi livelli d’<strong>istruzione</strong>. Iniziò allora un lungo e tormentato conflitto tra<br />

queste istituzioni e il Ministero della pubblica <strong>istruzione</strong>, mentre gli ambienti politici e intellettuali<br />

più vivi dell’isola non tardarono a in<strong>di</strong>viduare la necessità <strong>di</strong> spezzare lo stretto legame<br />

che univa i Collegi <strong>di</strong> Maria alle forze della reazione clericale.<br />

2 Già sottoispettore del circondario <strong>di</strong> Pistoia, poi ispettore straor<strong>di</strong>nario in Sardegna per le<br />

scuole secondarie, nel gennaio del 1864 venne destinato a Caltanissetta in qualità <strong>di</strong> reggente il<br />

provve<strong>di</strong>torato e l’ispettorato delle scuole della provincia. Nell’ottobre dello stesso anno ottenne<br />

il trasferimento a Pistoia.


198<br />

Fonti per la storia della scuola<br />

Maria: non una maestra abile; e quin<strong>di</strong> un insegnamento che si limita a’ soli lavori<br />

<strong>di</strong> cucito; <strong>di</strong> leggere e scrivere, poco o nulla; non un cenno <strong>di</strong> aritmetica; ed<br />

inoltre, stanze non adatte allo insegnamento perché anguste ed umide; gli arre<strong>di</strong><br />

scolastici mancanti del tutto; cosicché ne <strong>di</strong>scapitano ad un tempo l’<strong>istruzione</strong> e<br />

l’igiene; e le allieve, che sono in sufficiente numero, non ritraggono quin<strong>di</strong> il<br />

menomo profitto, e corrono anzi pericolo <strong>di</strong> soffrire nella salute.<br />

Non ostante ciò i comuni, ne’ quali i Collegi <strong>di</strong> Maria esistono, trovano ne’<br />

medesimi un pretesto per esimersi dall’obbligo d’istituire scuole comunali <strong>femminili</strong>.<br />

Tornano pertanto inutili le raccomandazioni dell’autorità scolastica; inutili<br />

le promesse <strong>di</strong> sussi<strong>di</strong>i; e l’<strong>istruzione</strong> delle fanciulle, affidata alle monache, rimane<br />

sempre in una con<strong>di</strong>zione pur troppo meschina.<br />

Facendosi ad eseguire l’or<strong>di</strong>nario giro <strong>di</strong> visita presso i comuni <strong>di</strong> questo 1°<br />

circondario, il sottoscritto si proponeva <strong>di</strong> osservare precipuamente i Collegi <strong>di</strong><br />

Maria per poter provocare dal ministero gli opportuni provve<strong>di</strong>menti in vantaggio<br />

dello insegnamento femminile. Dopo <strong>di</strong> essersi trasferito ne’ comuni <strong>di</strong><br />

Serra<strong>di</strong>falco e S. Cataldo, ne’ quali vien fatta l’<strong>istruzione</strong> femminile ne’ Collegi <strong>di</strong><br />

Maria, chi scrive reputa suo debito manifestare all’E.V. quanto appresso:<br />

Il parroco Don Francesco Lio fondava in Serra<strong>di</strong>falco un collegio <strong>di</strong> Maria<br />

con l’annua ren<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> D. 144 pari a £ 612 sotto la regola del car<strong>di</strong>nal Corra<strong>di</strong>ni,<br />

come agli atti <strong>di</strong> notar Eugenio Dimarco 22 agosto 1814 e <strong>di</strong> notar Michele Crinò<br />

6 marzo 1876. Con r. rescritto del 7 febbraio 1817 il detto collegio riceveva il<br />

Regio Placito, con la con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> doversi il medesimo riguardare come Opera<br />

pia pubblica laicale, e quin<strong>di</strong> soggetto pel temporale alla secolare giuris<strong>di</strong>zione,<br />

e per lo spirituale all’or<strong>di</strong>nario.<br />

Il collegio non ha oggi che due monache, una delle quali è ottuagenaria. È<br />

vero che vi convivono altre tre donne, ma una <strong>di</strong> esse non è che semplice serva;<br />

e le altre non appartengono a quello stabilimento.<br />

L’attuale maestra, che ha 30 allieve circa, è del tutto incapace: non intende e<br />

non parla che il <strong>di</strong>aletto anche con le alunne, e per questo usa il catechismo in<br />

siciliano. È facil cosa comprendere quanto ciò sia irregolare. Angusta ed umida è<br />

la stanza, ove si fa lo insegnamento; e gli arre<strong>di</strong> del tutto mancano.<br />

È posto il collegio in un vasto e<strong>di</strong>ficio, nel quale potrebbero agevolmente<br />

aprirsi le scuole <strong>femminili</strong> da un lato, dall’altro le scuole maschili inferiori e<br />

superiori, e un asilo infantile, essendovi anco un giar<strong>di</strong>netto, ove poter mandare<br />

a <strong>di</strong>porto i fanciulli. Oltre alle scuole ed allo asilo, potrebbero altresì trovarvi<br />

stanza gli uffizii pubblici della segreteria mandamentale e della delegazione: ciò<br />

che tornerebbe a grande utilità del municipio, il quale <strong>di</strong>fettando <strong>di</strong> tai locali, è<br />

obbligato, benché molto povero, a pagare annualmente una pigione <strong>di</strong> circa<br />

1000 lire senza trovare la decenza e lo spazio sufficiente che otterrebbe, con una<br />

lieve spesa <strong>di</strong> riattamento, nell’e<strong>di</strong>ficio sovraccennato.


Sezione III - L’<strong>istruzione</strong> femminile in Sicilia e i Collegi <strong>di</strong> Maria<br />

Premesso tutto ciò, il sottoscritto prega l’E.V. affinché si compiaccia iniziare<br />

le convenienti pratiche per la soppressione del detto collegio <strong>di</strong> Maria che si<br />

compone <strong>di</strong> due sole monache, le quali potrebbero essere altrove collocate.<br />

Così quel vasto e<strong>di</strong>ficio, come si è detto, servirebbe per le scuole maschili inferiori<br />

e superiori, per le scuole <strong>femminili</strong>, per lo asilo infantile e per gli uffizii<br />

pubblici della segreteria mandamentale e della delegazione; e nello stesso<br />

tempo la ren<strong>di</strong>ta del collegio in £ 612 annue, e l’annua pigione <strong>di</strong> £ 1000 che<br />

paga il municipio per gli uffizii anzidetti, nonché l’annue £ 306 che il municipio<br />

medesimo corrisponde a quelle monache per l’insegnamento femminile, e le<br />

somme derivanti dallo affitto <strong>di</strong> altre case annesse a quello stabilimento, s’impiegherebbero<br />

fruttuosamente in pro dell’<strong>istruzione</strong> pubblica <strong>di</strong> quel paese.<br />

Il Collegio <strong>di</strong> Maria <strong>di</strong> S. Cataldo è quasi in con<strong>di</strong>zioni uguali. Son quattro le<br />

monache; delle quali due ammalate, e due <strong>di</strong> cagionevole salute; sei le convittrici,<br />

e due le serve. Le allieve, in numero <strong>di</strong> 40, sono affidate ad una monaca <strong>di</strong><br />

malferma salute, e poco istruita per adempire il programma governativo: essa<br />

non insegna che qualche lavoro donnesco, giacché manca della qualità richiesta<br />

al completo insegnamento <strong>di</strong> leggere e scrivere, e far <strong>di</strong> conto. Indecente e<br />

senz’arredamento è la stanza che serve per l’<strong>istruzione</strong>; e non è atta a contenere<br />

che forse 30 alunne. Però vasto è quell’e<strong>di</strong>ficio nel quale potrebbero stabilirsi le<br />

scuole <strong>femminili</strong>, affidandosi a mastre abili e patentate; e vi si potrebbe aprire<br />

altresì un asilo, tanto necessario in un comune che conta quasi 13.000 abitanti.<br />

E pertanto il sottoscritto è <strong>di</strong> avviso che utile provve<strong>di</strong>mento sarebbe anco la<br />

soppressione <strong>di</strong> questo collegio, passandosi altrove le quattro monache che al<br />

presente vi si trovano, e destinandosi la ren<strong>di</strong>ta alla istituzione delle scuole <strong>femminili</strong>,<br />

ed al primo impianto <strong>di</strong> un asilo.<br />

Eccellenza, chi scrive non lascia <strong>di</strong> ripetere che i Collegi <strong>di</strong> Maria, ai quali i<br />

comuni affidano l’<strong>educazione</strong> e l’<strong>istruzione</strong> delle fanciulle, sono qui <strong>di</strong> forte<br />

inciampo alla istituzione <strong>di</strong> regolari scuole; cosicché tale importante insegnamento<br />

rimarrà soltanto un desiderio, finché il governo non emetterà su questo<br />

proposito gli opportuni provve<strong>di</strong>menti; grave ragione che ha fatto determinare<br />

lo scrivente a sommettere il fin qui detto, acciocché cotesto ministero possa in<br />

particolar modo occuparsene pel bene dell’<strong>istruzione</strong> femminile <strong>di</strong> questa popolosa<br />

provincia.<br />

Il r. provve<strong>di</strong>tore<br />

Gius[epp]e Tigri<br />

199


200<br />

Fonti per la storia della scuola<br />

15<br />

Relazione «riservatissima» <strong>di</strong> Pier Felice Balduzzi 1 al ministro sugli effetti della<br />

circolare n. 296 del 30 <strong>di</strong>cembre 1870.<br />

ACS, MPI, Div. scuole primarie e normali (1860-1896), b. 78, fasc. «Tit. 16. Pratica<br />

generale e Palermo città. Collegi <strong>di</strong> Maria. 52», ms. autografo.<br />

Palermo, 30 gennaio 1871<br />

La circolare dell’E.V. del 30 <strong>di</strong>cembre u.s. n. 296 intorno ai Collegi <strong>di</strong> Maria 2<br />

contiene così savie ed opportune proposte che venne qui accolta con grande<br />

favore da quanti amano il progresso dell’<strong>istruzione</strong>. Il Consiglio scolastico ha<br />

prontamente nominato la commissione che deve stu<strong>di</strong>are le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> ogni<br />

istituto e proporne il regolamento. Ma la deputazione provinciale, credendo lesi<br />

i suoi <strong>di</strong>ritti, nella seduta del 18 corrente ha protestato contro la circolare<br />

dell’E.V.; e i Collegi <strong>di</strong> Maria si rifiutano <strong>di</strong> riconoscere altra ingerenza che della<br />

deputazione non sia.<br />

Ora giova che l’E.V. sappia che la recente protesta della deputazione non ha<br />

buon fondamento né in fatto né in <strong>di</strong>ritto.<br />

Non in fatto; perché i Collegi <strong>di</strong> Maria <strong>di</strong> questa provincia da tempo imme-<br />

1 All’epoca preside incaricato del liceo e rettore del Convitto nazionale Vittorio Emanuele<br />

<strong>di</strong> Palermo, consigliere scolastico e membro della commissione per il rior<strong>di</strong>namento degli <strong>istituti</strong><br />

<strong>femminili</strong> della provincia <strong>di</strong> Palermo. Nel 1872 fu trasferito a Roma come preside del liceo<br />

Ennio Quirino Visconti: in questa veste fu ascoltato dalla Commissione d’inchiesta Scialoja sull’<strong>istruzione</strong><br />

secondaria nella seduta dell’11 febbraio 1873 (cfr. in questa stessa collana ARCHIVIO<br />

CENTRALE DELLO STATO, L’inchiesta Scialoja… citata). Terminò la carriera come provve<strong>di</strong>tore agli<br />

stu<strong>di</strong> per la provincia <strong>di</strong> Alessandria.<br />

2 La circolare 30 <strong>di</strong>c. 1870 n. 296 sugli <strong>istituti</strong> <strong>femminili</strong> <strong>di</strong> <strong>educazione</strong> era stata emanata dal<br />

ministero coll’intento <strong>di</strong> fornire chiarimenti e <strong>di</strong>rettive per il rior<strong>di</strong>namento <strong>di</strong> quegli <strong>istituti</strong><br />

educativi, retti da suore ed oblate, che non erano stati colpiti dalla legge <strong>di</strong> soppressione delle<br />

corporazioni religiose del 7 luglio 1866. Prevedeva come primo passo la costituzione <strong>di</strong> commissioni<br />

locali composte da «uomini per ogni verso autorevoli» designati dal consiglio scolastico<br />

e presiedute dal prefetto, che avrebbero dovuto stu<strong>di</strong>are le con<strong>di</strong>zioni particolari <strong>di</strong> ogni<br />

istituto per poi formulare un regolamento interno da sottoporsi all’approvazione ministeriale.


Sezione III - L’<strong>istruzione</strong> femminile in Sicilia e i Collegi <strong>di</strong> Maria<br />

201<br />

morabile furono sempre riguardati come collegi <strong>di</strong> <strong>educazione</strong> e <strong>di</strong> <strong>istruzione</strong>; e<br />

hanno sempre simulato <strong>di</strong> occuparsene. A questo fine vi sono lasciti e ren<strong>di</strong>te<br />

particolari, e perciò non è esatto quanto la deputazione provinciale afferma<br />

intorno alla natura <strong>di</strong> tali <strong>istituti</strong>. E sebbene in origine alcuno dei collegi attuali<br />

sia forse stato fondato con altro fine, pure per legittimare in qualche modo la sua<br />

esistenza si occupò presto d’<strong>istruzione</strong> femminile.<br />

Quanto poi riguarda il <strong>di</strong>ritto della deputazione, esso non è né può essere se<br />

non <strong>di</strong> tutela; e il suo sindacato dev’essere rivolto a questo, che le ren<strong>di</strong>te dei<br />

collegi siano rivolte a vantaggio dell’<strong>istruzione</strong>, ma non ad impe<strong>di</strong>re quelle riforme<br />

che, secondo i nuovi tempi, il real governo crede opportuno d’introdurre.<br />

Importa pertanto che l’E.V. provveda efficacemente all’esecuzione della circolare<br />

facendo, ove occorra, definire la vertenza dal Consiglio <strong>di</strong> Stato; poiché<br />

dalla deputazione non è da attendersi nulla <strong>di</strong> buono. Essa afferma che le mo<strong>di</strong>ficazioni<br />

più fulminanti (sic) sono state già da tempo introdotte in molti dei<br />

Collegi <strong>di</strong> Maria. Questo non è conforme al vero. Dalla deputazione nessuna<br />

utile riforma è partita; e se riforma vi fosse stata, io, per obbligo d’ufficio, dovrei<br />

pure conoscerla poiché è dal 1869 che ho sempre assistito a tutte le sedute dei<br />

consigli provinciali scolastici.<br />

Il fatto si è che quando si tratta <strong>di</strong> amministrazioni qui non si ha il coraggio<br />

<strong>di</strong> affrontare le <strong>di</strong>fficoltà, e qualche volta si ha interesse <strong>di</strong> non mutare le cose.<br />

Ove si eccettui alcuno dei Collegi <strong>di</strong> Maria <strong>di</strong> Palermo, in cui si fa un po’ <strong>di</strong><br />

scuola coi sussi<strong>di</strong> del municipio e del governo, negli altri non si fa nulla, o si fa<br />

male. Anni sono per delegazione del Consiglio scolastico visitai quello <strong>di</strong><br />

Bagheria, bella città a <strong>di</strong>eci miglia <strong>di</strong> Palermo; trovai raccolte un centinaio <strong>di</strong> fanciulle<br />

che <strong>di</strong>cevano le litanie o il rosario e facevano la calza. Non una <strong>di</strong> esse<br />

sapeva leggere o scrivere né anche me<strong>di</strong>ocremente. Alla mia meraviglia la superiora<br />

rispose: oh! che siamo in Palermo che le ragazze <strong>di</strong> qui abbiano a sapere<br />

siffatte cose? E le cose siffatte erano il leggere e lo scrivere. Né creda l’E.V. che il<br />

collegio <strong>di</strong> Bagheria sia il solo.<br />

Talvolta il consiglio scolastico mandò una maestra patentata ad insegnare<br />

dentro il collegio. Che ne avvenne? Che le monache (che tali sono e tali si credono,<br />

e come tali si vogliono conservare) le facevano così cruda guerra <strong>di</strong> spilli e<br />

<strong>di</strong> punture, che la poveretta doveva alla fine uscirne. Perciò se vuolsi ricavare<br />

qualche vantaggio da tali collegi l’E.V. faccia eseguire le riforme proposte, che<br />

mai non se ne <strong>di</strong>edero <strong>di</strong> così utili e provvide.<br />

Ora non mi resta che a pregare l’E.V. <strong>di</strong> perdonarmi la lunghezza <strong>di</strong> questa<br />

lettera; la quale non viene apportatrice <strong>di</strong> consigli a Lei così dotto, ché non è in<br />

me tanta presunzione; ma viene a confermare l’E.V. nel giusto ed esatto giu<strong>di</strong>zio<br />

che intorno ai Collegi <strong>di</strong> Maria si è formato. Come consigliere scolastico, senza<br />

essere timido amico al vero, io devo pure usare della parola con molti riguar<strong>di</strong> a


202<br />

Fonti per la storia della scuola<br />

<strong>di</strong>fesa del governo, e perciò ho creduto mio debito in cosa <strong>di</strong> tanta importanza<br />

<strong>di</strong> scriverle <strong>di</strong>rettamente.<br />

Sono con profonda stima e pari rispetto<br />

dell’E.V.<br />

ubbi<strong>di</strong>entissimo servitore<br />

P[ier] F[elice] Balduzzi<br />

16<br />

Relazione «riservata» al ministro <strong>di</strong> Luigi Mercantini 1 , reggente il Provve<strong>di</strong>torato<br />

agli stu<strong>di</strong> della provincia <strong>di</strong> Palermo, sull’opposizione dei Collegi <strong>di</strong> Maria<br />

all’azione dei commissari governativi.<br />

ACS, MPI, Div. scuole primarie e normali (1860-1896), b. 78, fasc. «Tit. 16. Pratica<br />

generale e Palermo città. Collegi <strong>di</strong> Maria. 52», ms. con firma autografa.<br />

Palermo, 12 settembre 1871<br />

Appena giunto il decreto ministeriale con le prime nomine dei commissarii<br />

1 Luigi Mercantini (Ripatransone, 20 settembre 1821 - Palermo, 17 novembre 1872), patriota,<br />

letterato e poeta, esponente della lirica risorgimentale. Nel 1849 andò in esilio in Grecia per<br />

sottrarsi a temute persecuzioni austriache. Tornato in Italia nel 1852, <strong>di</strong>resse a Genova il<br />

Collegio femminile delle Peschiere e nel 1857 assunse la <strong>di</strong>rezione, lasciata da Angelo Bargoni,<br />

della rivista «La Donna». Dopo l’annessione delle Marche al Regno d’Italia nel settembre del<br />

1860 assolse le funzioni <strong>di</strong> segretario particolare del commissario straor<strong>di</strong>nario Lorenzo<br />

Valerio. Due anni dopo ebbe l’incarico dell’insegnamento <strong>di</strong> storia moderna all’Università <strong>di</strong><br />

Bologna e nel 1865 ottenne la cattedra <strong>di</strong> professore or<strong>di</strong>nario <strong>di</strong> letteratura italiana<br />

all’Università <strong>di</strong> Palermo. A Palermo, dal 1869, tenne anche per due anni lezioni <strong>di</strong> lingua e letteratura<br />

italiana nel corso perfettivo dell’Educandato Maria Adelaide. Nel 1871 fu incaricato <strong>di</strong><br />

reggere il provve<strong>di</strong>torato agli stu<strong>di</strong>. A proposito dell’<strong>istruzione</strong> popolare in Sicilia e in particolare<br />

<strong>di</strong> quella femminile, così si espresse in una lettera in<strong>di</strong>rizzata nel 1870 al ministro della<br />

pubblica <strong>istruzione</strong>: «Bisogna soprattutto secolarizzare davvero l’insegnamento; e io ho subito<br />

potuto vedere col fatto che questi così detti Collegi <strong>di</strong> Maria sono in gran parte ni<strong>di</strong> <strong>di</strong> reazione<br />

clericale, in taluni dei quali si cospira sfacciatamente, con l’<strong>educazione</strong> stessa delle donne,<br />

contro le nostre istituzioni». La sua presa <strong>di</strong> posizione contro il partito clericale, soprattutto<br />

dalle pagine del giornale «La Luce» <strong>di</strong> cui fu collaboratore, gli procurò d’altra parte non poche<br />

ostilità che lo spinsero a chiedere più volte, senza esito, il trasferimento dalla Sicilia (ACS, MPI,<br />

Personale, 1860 -1880, b. 1360, fasc. «Mercantini Luigi»).


Sezione III - L’<strong>istruzione</strong> femminile in Sicilia e i Collegi <strong>di</strong> Maria<br />

straor<strong>di</strong>nari 1 il sottoscritto nello stesso tempo che comunicò le nomine ai commissarii,<br />

scrisse alle superiore dei collegi la lettera <strong>di</strong> cui si trasmette copia<br />

all’E.V. perché veda la delicatezza usata nel modo. Il primo a rispondere tra questi<br />

<strong>di</strong> Palermo fu il Collegio del Gisino, la cui superiora è l’amministratrice del<br />

patrimonio. La sua risposta era una violenta protesta, con cui rifiutavasi a qualunque<br />

consegna, minacciando <strong>di</strong> rivolgersi ai tribunali. E alla minaccia seguitò<br />

subito il fatto: perché appunto due dì dopo, per mano del solito usciere, fu consegnata<br />

all’ufficio del sottoscritto una carta colla quale il gen. Me<strong>di</strong>ci 2 come prefetto,<br />

e il prof. Mercantini come provve<strong>di</strong>tore sono citati dalle superiore dei cinque<br />

collegi del Gisino, del Borgo, del Carmine, del Capo, e della Sapienza a<br />

comparire pel dì 15 corrente avanti il Tribunale civile e correzionale ecc. per<br />

offesa e lesione ai <strong>di</strong>ritti dei collegi. Come vede l’E.V., tra le citanti manca la<br />

superiora del Collegio dell’Olivella, la quale, insino a questo punto, è meritevole<br />

<strong>di</strong> ogni lode, perché ha fatto buonissima accoglienza al fortunato commissario<br />

sig. cav. Trigona Mandrascate, a cui ha consegnato tutto ciò che riguarda l’amministrazione.<br />

La citazione dei cinque collegi non impe<strong>di</strong>rà che i commissari non adempiano<br />

il loro incarico: naturalmente si dee prevedere qualche scandalo clamoroso<br />

perché l’appoggio principale dei collegi ribelli è questo esiziale municipio, <strong>di</strong> cui<br />

l’E.V. conosce anche a questo proposito le reazionarie intenzioni. Il sottoscritto<br />

non vuole aggiungere altri giu<strong>di</strong>zi che potrebbero parere sospetti, se in questi<br />

giorni non si vedesse come l’autorità giu<strong>di</strong>ziaria si valga qui <strong>di</strong> ogni mezzo per<br />

combattere l’autorità politica amministrativa.<br />

Intanto è da notare che mentre pubblicamente e, per così <strong>di</strong>re, legalmente<br />

questi collegi <strong>di</strong> Palermo con singolare audacia resistono alle <strong>di</strong>sposizioni del<br />

ministro, qualche superiora <strong>di</strong> quei collegi fa <strong>di</strong> soppiatto sapere al provve<strong>di</strong>tore<br />

che quelle proteste e quelle citazioni sono una formalità consigliata principalmente<br />

dai deputati clericali e dagli avvocati (e da tutti coloro che mangiano su<br />

quei patrimoni); ma che esse sono <strong>di</strong>spostissime a ricevere i commissari.<br />

E questa è la più fina ipocrisia. Il Collegio del Capo ricevette anch’esso gentilmente<br />

il commissario marchese Stazzone; e si accordarono che il tal giorno la<br />

1 I commissari straor<strong>di</strong>nari <strong>di</strong> nomina ministeriale, previsti dal r.d. 20 giu. 1871 n. 313 sul<br />

rior<strong>di</strong>namento dei Collegi <strong>di</strong> Maria, avevano il compito <strong>di</strong> rilevare l’amministrazione <strong>di</strong> ogni<br />

collegio e <strong>di</strong> stabilirne lo stato patrimoniale prima dell’inse<strong>di</strong>amento della regolare commissione<br />

amministrativa prevista dallo stesso decreto. Questa avrebbe dovuto poi preparare un regolamento<br />

interno sulla base <strong>di</strong> quanto già stabilito per i conservatori della Toscana con r.d. 6 ott.<br />

1867.<br />

2 Giacomo Me<strong>di</strong>ci, marchese del Vascello, era dal 1866 comandante generale delle truppe<br />

in Sicilia. Fu prefetto <strong>di</strong> Palermo dal 25 giugno 1868 al 13 ottobre 1873.<br />

203


204<br />

Fonti per la storia della scuola<br />

superiora avrebbe consegnato la tavola <strong>di</strong> fondazione, i titoli ecc. Il dì dopo<br />

scrisse al commissario che non poteva più consegnar nulla perché il parroco sig.<br />

Lello (fratello del commissario del Collegio della Sapienza) si opponeva ad ogni<br />

costo. Ma il sottoscritto farà eseguire gli or<strong>di</strong>ni del ministero anche con la forza;<br />

poiché questa è la risposta che si ebbe dall’E.V. quando si annunziò per telegrafo<br />

la resistenza del Collegio <strong>di</strong> Misilmeri. Il quale ha poi ceduto; e quel commissario<br />

informò l’altro ieri il sottoscritto che era già entrato nel collegio (dove<br />

trovò giovani monache recentemente consagrate) e prese possesso. Il Collegio<br />

<strong>di</strong> Maria dove prima <strong>di</strong> ogni altro si potrà incominciare il rior<strong>di</strong>namento, è quello<br />

<strong>di</strong> Partinico: il commissario sino dal cinque corr. scrisse che quelle monache<br />

sono pronte a far tutto quello che il commissario vuole, e non sono più <strong>di</strong>pendenti<br />

dal vescovo né dal suo incaricato. Oltre<strong>di</strong>ché il commissario invitò il sottoscritto<br />

a voler andare per qualche giorno in Partinico per aiutarlo a incominciare<br />

seriamente le necessarie riforme. Al sottoscritto parrebbe opportuno <strong>di</strong> cogliere<br />

l’occasione, poiché ella si porge da sé, e se si potesse incominciare a or<strong>di</strong>nare<br />

subito uno <strong>di</strong> questi collegi, sarebbe un gran bene; ma, senza l’approvazione<br />

dell’E.V. il sottoscritto non farà nulla <strong>di</strong> proprio arbitrio.<br />

In questo affare dei Collegi <strong>di</strong> Maria la <strong>di</strong>fficoltà è più terribile che non si<br />

possa pensare e bisogna esser qui per credere a questo.<br />

Ma non si deve esitare. Bisogna togliere il dubbio se siano Opere pie o no 1 .<br />

Sono monasteri belli e buoni, e niente altro; la scuola è un belletto <strong>di</strong> cui si valgono<br />

per cuoprire la monacale decrepitezza. Del resto la relazione storico-giuri-<br />

1 In realtà, quin<strong>di</strong>, come appare già da questo documento e come <strong>di</strong>chiarò ancora più<br />

esplicitamente il segretario generale Giovanni Cantoni in una lettera del 16 gennaio 1872 al<br />

prefetto <strong>di</strong> Catania, il compito principale assegnato ai commissari straor<strong>di</strong>nari nominati dal<br />

Ministero della pubblica <strong>istruzione</strong> in base al r.d. 20 giu. 1871 era quello <strong>di</strong> assumere provvisoriamente<br />

l’amministrazione dei Collegi <strong>di</strong> Maria, come uomini <strong>di</strong> fiducia del governo, per avere<br />

la possibilità <strong>di</strong> raccogliere <strong>di</strong>rettamente la documentazione relativa a quegli <strong>istituti</strong>, e permettere<br />

così <strong>di</strong> chiarire lo scopo educativo o quello caritativo che si erano proposti i fondatori o<br />

coloro che li avevano sostenuti e incrementati con dei lasciti. «Ciò posto – aggiungeva – è evidente<br />

che il nominare i commissari governativi per i Collegi <strong>di</strong> Maria <strong>di</strong> natura incerta, non pregiu<strong>di</strong>ca<br />

punto la questione della <strong>di</strong>pendenza <strong>di</strong> essi in avvenire, poiché questa verrà determinata<br />

secondo che ciascuno sarà dall’esame dei rispettivi documenti riconosciuto come Opera<br />

pia, o come pubblico istituto educativo. In siffatta massima, tanto chiara quanto semplice, sono<br />

già venuti <strong>di</strong> buon accordo i due ministeri dell’Interno e della Pubblica <strong>istruzione</strong>, avendo essi<br />

considerato come, in casi straor<strong>di</strong>nari simili a questo, l’opera assidua <strong>di</strong> una sola persona scelta<br />

a dovere nel luogo stesso in cui sorgono i collegi torni più spe<strong>di</strong>ta assai e più efficace <strong>di</strong> quella<br />

del Consiglio scolastico o della Deputazione provinciale, che per radunare all’uopo i necessari<br />

elementi dovrebbero valersi <strong>di</strong> una corrispondenza epistolare coi municipi o con gli o<strong>di</strong>erni<br />

amministratori <strong>di</strong> ogni istituto» (ACS, MPI, Div. scuole primarie e normali 1860-1896, b. 62,<br />

fasc. «Catania», s.fasc. «Pratica generale e collettiva»).


Sezione III - L’<strong>istruzione</strong> femminile in Sicilia e i Collegi <strong>di</strong> Maria<br />

<strong>di</strong>ca della commissione 1 , mandata già al ministero, <strong>di</strong>ce chiaro ciò che essi sono,<br />

e per questi specialmente <strong>di</strong> Palermo il giu<strong>di</strong>zio del contenzioso amministrativo<br />

è finale sentenza. È necessario adunque che non ci sia più nessun dubbio se ad<br />

essi debba o no essere applicato il r. decreto del 20 giugno 2 ; né il Consiglio <strong>di</strong><br />

Stato dovrebbe lasciarsi più sospendere da nessuna insi<strong>di</strong>a; se no è meglio <strong>di</strong><br />

lasciarli quali sono, abbandonarli a sé stessi e ai loro protettori, finché una legge<br />

del Parlamento non li <strong>di</strong>strugga per sempre. E questo sarebbe il meglio.<br />

Il provv[e<strong>di</strong>tore] rps[reggente il provve<strong>di</strong>torato agli stu<strong>di</strong>]<br />

L[uigi] Mercantini<br />

P.S. Scritta appena questa lettera giunse al sottoscritto anche la citazione del<br />

Collegio dell’Olivella, firmata dalla superiora e dal deputato Ecc. Aliata dei duchi<br />

<strong>di</strong> Saponara. E così va bene.<br />

17<br />

Relazione al ministro del provve<strong>di</strong>tore agli stu<strong>di</strong> della provincia <strong>di</strong> Palermo sul<br />

Collegio <strong>di</strong> Maria <strong>di</strong> Carini.<br />

ACS, MPI, Div. scuole primarie e normali (1860-1896), b.79, fasc. «Tit.16. Palermo<br />

(provincia). A - Par. 54», s.fasc. «Comune <strong>di</strong> Carini. Collegio <strong>di</strong> Maria», ms. con firma<br />

autografa.<br />

Palermo, 16 aprile 1875<br />

Il 21 gennajo ultimo scorso con rapporto <strong>di</strong> n. 515 il provve<strong>di</strong>tore, che mi<br />

1 La commissione per il rior<strong>di</strong>namento degli <strong>istituti</strong> <strong>femminili</strong> della provincia <strong>di</strong> Palermo,<br />

nominata in conformità a quanto <strong>di</strong>sposto dalla circolare 30 <strong>di</strong>c. 1870 n. 296 sugli Istituti <strong>femminili</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>educazione</strong>, e presieduta dallo stesso Mercantini. La relazione storico-giuri<strong>di</strong>ca cui si<br />

accenna, trasmessa al ministero da Mercantini a nome della commissione con lettera del 29 maggio<br />

1871 – conservata in ACS, MPI, Div. scuole primarie e normali (1860-1896), b. 78, fasc. «Tit.<br />

16. Palermo (città). Pratica generale e collegi <strong>di</strong> Maria. 52» – venne pubblicata in Documenti sulla<br />

<strong>istruzione</strong> elementare nel Regno d’Italia, Parte III, Roma, Botta, 1872, pp. 191-196.<br />

2 Il r.d. 20 giu. 1871 n. 313 stabiliva il passaggio dei Collegi <strong>di</strong> Maria della Sicilia alle <strong>di</strong>pendenze<br />

del Ministero della pubblica <strong>istruzione</strong> in quanto enti laicali non aventi carattere <strong>di</strong> Opera pia.<br />

205


206<br />

Fonti per la storia della scuola<br />

precesse 1 , inviava alla E.V. una relazione dello ispettore scolastico del circondario<br />

<strong>di</strong> Palermo 2 , riflettente le scuole elementari dei comuni del circondario medesimo,<br />

ove, fra l’altre, nell’accennare alle scuole <strong>femminili</strong> del Collegio <strong>di</strong> Maria <strong>di</strong><br />

Carini, faceasi rilevare come le poche vecchie monache <strong>di</strong>moranti nell’istituto<br />

predetto mal soffrivano che le insegnanti laiche alloggiassero in quel luogo, talché<br />

a liberarsi <strong>di</strong> queste malgra<strong>di</strong>te ospiti nessun mezzo lasciarono intentato, ma<br />

non vi sono mai potute riuscire, poiché l’autorità scolastica ha provveduto in<br />

modo da obbligarle ad alloggiare colà le maestre nominate, e mentre negli altri<br />

anni sola una <strong>di</strong>morò nel collegio, ora sono aumentate a tre, essendovi la insegnante<br />

<strong>di</strong> 3 a e 4 a e quelle della prima classe inferiore e superiore.<br />

Aggiunse lo ispettore in quella sua relazione che tutte le maestre, che da<br />

parecchi anni hanno colà <strong>di</strong>morato, hanno ricevuto dei maltrattamenti e strapazzi,<br />

tanto che più <strong>di</strong> una ne dovette fuggire.<br />

Dal giorno, in cui fu inviata la relazione, le con<strong>di</strong>zioni morali dell’istituto<br />

sono sempre peggiorate, e prova ne sia il fatto che vengo qui appresso a narrare.<br />

La giovinetta insegnante delle classi superiori, quando al cominciar dell’anno<br />

scolastico in corso recavasi in Carini per prendere alloggio nel collegio, fu<br />

dalle monache, loro malgrado, ricevuta e poco convenientemente trattata, tanto<br />

che le venne assegnata una stanza al pian terreno umida e mal con<strong>di</strong>zionata. Né<br />

ciò solo, perocché sulle prime le collegine, presi forse gli accor<strong>di</strong> con i preti che<br />

vi esercitano la loro influenza, cominciarono dall’un canto a spaventare la giovane<br />

maestra con volerle far credere che un bel giorno si sarebbe trovata coi<br />

capelli tagliati, con mostrarle dei teschi umani e con altri simili spauracchi, dall’altro<br />

non mancavano <strong>di</strong> carezzarla e farle delle promesse per indurla a farsi<br />

monaca; e financo le facevano comprendere che con la sola patente elementare<br />

superiore poteva costei essere accolta nel collegio e fatta monaca, senza bisogno<br />

<strong>di</strong> dote ed altro.<br />

Queste notizie si ebbero per una lettera della giovine medesima a nome<br />

Iuva Concetta in<strong>di</strong>rizzata alla <strong>di</strong> lei zia nel novembre dello anno scorso, dalla<br />

quale chiaro si rileva che costei era tutt’altro che <strong>di</strong>sposta a seguire i consigli<br />

delle monache.<br />

Ma le male arti delle medesime, non <strong>di</strong>sgiunte <strong>di</strong> quelle usate dal prete con-<br />

1 Giuseppe Guerzoni (Castel Goffredo, Matera, 27 febbraio 1835 - Montichiari, 25 novembre<br />

1886), professore straor<strong>di</strong>nario <strong>di</strong> letteratura italiana all’Università <strong>di</strong> Palermo. Resse il<br />

provve<strong>di</strong>torato agli stu<strong>di</strong> dal marzo 1874 al febbraio 1875, quando dovette lasciare l’incarico in<br />

seguito alle polemiche suscitate dalla pubblicazione del suo libro sulla vita <strong>di</strong> Nino Bixio.<br />

Nominato poi professore or<strong>di</strong>nario, ottenne nel 1876 il trasferimento all’Università <strong>di</strong> Padova<br />

(ACS, MPI, Personale, 1860-1880, b. 1081, fasc. «Guerzoni Giuseppe»).<br />

2 Giuseppe Spallicci, ispettore scolastico del circondario <strong>di</strong> Palermo dal marzo 1871 al<br />

marzo 1875.


Sezione III - L’<strong>istruzione</strong> femminile in Sicilia e i Collegi <strong>di</strong> Maria<br />

fessore, non tardarono a farsi strada nell’animo della minorenne maestra, la quale<br />

or sono pochi giorni <strong>di</strong>rigeva una lettera al confessore della zia, affine <strong>di</strong> indurla<br />

ad acconsentire alle sue brame e permettere che si monacasse, <strong>di</strong>chiarando che<br />

malgrado il <strong>di</strong>vieto della zia e tutrice avrebbe preso ad ogni modo il velo.<br />

Le due lettere della maestra ed il ricorso della zia si trasmettono qui insieme,<br />

e provano ad evidenza come i mezzi usati con quella insistenza, che è propria <strong>di</strong><br />

gente siffatta, non siano andati perduti; se non che l’ultima lettera darebbe anche<br />

a sospettare che fosse stata dettata dal prete confessore. Scopo <strong>di</strong> queste pratiche<br />

sarebbe stata quella <strong>di</strong> avere nel collegio una giovine svelta ed intelligente,<br />

quale è la Concettina Iuva, la quale facendola anche da maestra a due o tre delle<br />

ignorantissime monache <strong>di</strong> quel covo della più grossolana superstizione, avessero<br />

potuto ottenere queste la patente coll’intento, in prosieguo, <strong>di</strong> escludere dalle<br />

scuole le maestre laiche e rimanere fra l’elemento proprio.<br />

Avuto il ricorso della Maria Rosa Iuva <strong>di</strong>sposi che alla nipote Concetta fosse<br />

accordato dal sindaco un congedo <strong>di</strong> quin<strong>di</strong>ci giorni per scongiurare il pericolo<br />

dal quale era minacciata quella inesperta giovine; e dall’altro ho creduto informare<br />

la E.V. dell’accaduto, <strong>di</strong> cui la opinione pubblica si è impossessata, tanto<br />

che i giornali citta<strong>di</strong>ni ne han fatto cenno, reclamando pronti ed energici provve<strong>di</strong>menti.<br />

Posto ciò, io prego istantemente la E.V. a voler prendere in seria considerazione<br />

questo scandaloso fatto e fare opera per provvedere, spingendo dall’un canto<br />

la deliberazione del Consiglio <strong>di</strong> Stato che deve pronunziarsi sulla natura dell’istituto,<br />

e dall’altro, trovar modo, <strong>di</strong> accordo col sig. ministro dello Interno, <strong>di</strong> emettere<br />

delle <strong>di</strong>sposizioni, anche in via provvisoria, che valgano a togliere il fanatico<br />

predominio che in quel collegio esercitano i preti. Anzi per raggiungere siffatto<br />

scopo, io crederei miglior partito fosse quello <strong>di</strong> affidare ad un r. delegato straor<strong>di</strong>nario<br />

l’amministrazione (che potrebbe anche essere il pretore locale) escludendo<br />

così il commissario allora nominato, il quale, malgrado i suoi precedenti liberali,<br />

non ha mostrato abbastanza energia morale per opporsi agli intrighi e sventare<br />

le insi<strong>di</strong>e delle monache, né per dominare la posizione. Difatti, in onta a reiterate<br />

sollecitazioni non ha saputo fornire all’ufficio scrivente i documenti richiesti dal<br />

ministero per determinare l’indole ed il carattere giuri<strong>di</strong>co dell’istituto.<br />

Per il prefetto presidente<br />

[Ciro] Gojorani 1<br />

1 Provve<strong>di</strong>tore agli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Palermo dal febbraio 1875 al luglio 1876. Fu insegnante nelle<br />

scuole secondarie, segretario presso il commissario del re a Vicenza nel 1867 e in seguito provve<strong>di</strong>tore<br />

agli stu<strong>di</strong> in <strong>di</strong>verse province del Regno.<br />

207


208<br />

Fonti per la storia della scuola<br />

18<br />

Deliberazione adottata dal Consiglio provinciale scolastico <strong>di</strong> Palermo nella<br />

seduta del 2 aprile 1879 sui Collegi <strong>di</strong> Maria della Sicilia 1 .<br />

ACS, MPI, Personale (1860-1880), b. 1416, fasc. «Montrasi Antonietta» 2 , ms. con firma<br />

autografa.<br />

Intesa la proposta del r. provve<strong>di</strong>tore 3 , il quale domanda si faccia un nuovo<br />

voto al governo per la destinazione dei Collegi <strong>di</strong> Maria <strong>di</strong> Sicilia a vantaggio<br />

dell’<strong>istruzione</strong> elementare femminile;<br />

Considerando che il proposito manifestato dal governo col decreto reale del<br />

20 giugno 1871 non poté avere alcun effetto, perché i tribunali, ai quali le amministrazioni<br />

<strong>di</strong> detti collegi si appellarono contro quel decreto, riconobbero in<br />

tutti il carattere <strong>di</strong> Opera pia laicale, onde il governo e in prima istanza e in<br />

appello fu sempre condannato in tutte le cause che volle sostenere, sicché<br />

pochissimi sono oramai i collegi governati secondo quel decreto, e questi pure,<br />

come è facile prevedere, verranno a sottrarvisi tra non molto con grave danno<br />

dell’<strong>istruzione</strong> e del decoro del governo 4 ;<br />

1 Trasmessa al ministro dal prefetto presidente del Consiglio provinciale scolastico <strong>di</strong><br />

Palermo Cesare Bardesono con lettera del 7 aprile 1879.<br />

2 Antonietta Montrasi, nata a Milano nel 1847, stu<strong>di</strong>ò nella sua città nel Collegio delle<br />

Marcelline <strong>di</strong> via Quadronno. Ottenuta la patente <strong>di</strong> maestra <strong>di</strong> grado superiore, insegnò<br />

nel 1866 e ‘67 presso il Collegio delle Vergini <strong>di</strong> Castiglione dello Stiviere; quin<strong>di</strong> passò alla<br />

“Ss. Annunziata” <strong>di</strong> Firenze, dove, nel 1869, venne promossa da assistente <strong>di</strong> classe a istitutrice.<br />

Lasciato nel 1871 l’istituto governativo <strong>di</strong> Firenze, ottenne in seguito il posto <strong>di</strong> <strong>di</strong>rettrice<br />

all’Educatorio Vittorio Emanuele II <strong>di</strong> Lecce, e rimase alla guida del collegio leccese nel 1873 e<br />

‘74, dando poi le <strong>di</strong>missioni. Agli inizi del ‘76 fu nominata ispettrice governativa, con l’incarico<br />

<strong>di</strong> visitare gli <strong>istituti</strong> <strong>femminili</strong> <strong>di</strong> <strong>educazione</strong> e <strong>di</strong> <strong>istruzione</strong> della Sicilia. Cfr. ACS, MPI,<br />

Personale (1860-1880), b. 1416, fasc. «Montrasi Antonietta».<br />

3 Mario Baggiolini, provve<strong>di</strong>tore agli stu<strong>di</strong> per la provincia <strong>di</strong> Palermo dal 1879 al 1881. A<br />

Palermo era già stato come professore e <strong>di</strong>rettore delle conferenze magistrali e come <strong>di</strong>rettore<br />

della scuola tecnica e della scuola magistrale femminile. Fu successivamente trasferito a<br />

Cosenza dove resse il provve<strong>di</strong>torato fino al 1884.<br />

4 Nel fascicolo che raccoglie la documentazione relativa ad Antonietta Montrasi si conserva<br />

anche copia <strong>di</strong> una precedente deliberazione del Consiglio provinciale scolastico <strong>di</strong><br />

Palermo, adottata nella seduta del 14 agosto 1877 e inviata al ministero. Prendendo atto degli


Sezione III - L’<strong>istruzione</strong> femminile in Sicilia e i Collegi <strong>di</strong> Maria<br />

Considerando che quest’<strong>istituti</strong>, come Opere pie laicali, non rendono alcun<br />

servigio alle popolazioni, perché quasi nessuno risponde più allo scopo <strong>di</strong> sua<br />

istituzione e gravi <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ni si lamentano spesso nel governo interno e nell’amministrazione;<br />

Considerando che tutti conservano ancora l’apparenza e gli usi dei monasteri,<br />

perché le collegine si chiamano suore, vestono abiti monacali e nuove monacazioni,<br />

benché con voti semplici, si ripetono soventi senza che l’autorità abbia<br />

vero <strong>di</strong>ritto d’impe<strong>di</strong>rle, in modo che le istituzioni monastiche soppresse risorgono<br />

per essi sotto gli occhi del governo contro lo spirito della legge;<br />

Considerando che i comuni, i cui bilanci furono straor<strong>di</strong>nariamente gravati<br />

per l’esecuzione della legge sull’obbligo dell’<strong>istruzione</strong> elementare e lo saranno<br />

sempre più perché ogni anno si presenta il bisogno <strong>di</strong> nuove scuole, hanno<br />

<strong>di</strong>ritto che sia porto loro tutto il possibile sollievo, quando ciò si può fare senza<br />

aggravare l’erario nazionale e quello delle provincie;<br />

Considerando che gran<strong>di</strong>ssimo utile avrebbero i comuni quando tolte da questi<br />

<strong>istituti</strong> le collegine inutili, oziose ed ignoranti, che ne consumano le ren<strong>di</strong>te, i fon<strong>di</strong><br />

e gli e<strong>di</strong>fizi potessero destinarsi per intero a vantaggio dell’<strong>istruzione</strong> femminile;<br />

Considerando che ciò non potrebbe farsi senza una legge;<br />

Ad unanimità<br />

Delibera <strong>di</strong> fare <strong>di</strong> nuovo viva istanza al ministero, perché voglia presentare al<br />

Parlamento uno schema <strong>di</strong> legge, pel quale, soppressi, come Opere pie laicali,<br />

tutti gli <strong>istituti</strong> <strong>di</strong> Sicilia, denominati Collegi <strong>di</strong> Maria, le ren<strong>di</strong>te e gli e<strong>di</strong>fizi siano<br />

destinati esclusivamente a vantaggio dell’<strong>istruzione</strong> femminile nei comuni stessi,<br />

a benefizio dei quali furono istituiti.<br />

Il prefetto presidente<br />

C[esare] Bardesono 1<br />

esiti delle ispezioni effettuate dal provve<strong>di</strong>tore, che confermavano le notizie fornite dalla<br />

Montrasi nella sua relazione generale sui numerosi Collegi <strong>di</strong> Maria della provincia – se ne<br />

contavano allora ben 49 – si era invitato il ministro Coppino a proporre al parlamento <strong>di</strong> determinare<br />

per legge l’indole <strong>di</strong> questi <strong>istituti</strong>, che appariva legittimo <strong>di</strong>chiarare prettamente educativa,<br />

<strong>di</strong> modo che il Ministero della pubblica <strong>istruzione</strong> ne potesse avocare a sé il controllo. A<br />

sostegno <strong>di</strong> tale posizione, non si era tralasciato <strong>di</strong> osservare che il Ministero della pubblica<br />

<strong>istruzione</strong> era stato già gravato dalle noie e dalle ingenti spese dei proce<strong>di</strong>menti giu<strong>di</strong>ziari, e<br />

che presumibilmente lo sarebbe stato ancora in seguito, vista la linea seguita in tutte le cause<br />

che si erano già concluse, favorevole ai Collegi <strong>di</strong> Maria, cui si era riconosciuto il carattere <strong>di</strong><br />

<strong>istituti</strong> <strong>di</strong> beneficenza.<br />

1 Cesare Bardesono <strong>di</strong> Rigras (Torino 27 giugno 1833 - Roma 4 gennaio 1892). Nominato<br />

prefetto <strong>di</strong> Palermo il 23 febbraio 1879, resse l’incarico fino al 16 <strong>di</strong>cembre del 1887, quando fu<br />

collocato in aspettativa per ragioni <strong>di</strong> servizio. Iniziò la carriera nelle intendenze provinciali del<br />

Ministero dell’interno, ma fu presto impiegato in compiti speciali presso il ministero e come<br />

segretario dello stesso Cavour. Segretario <strong>di</strong> gabinetto del <strong>di</strong>ttatore Farini in Emilia nel 1859 e<br />

209


210<br />

Fonti per la storia della scuola<br />

19<br />

Relazione dell’ispettrice governativa Antonietta Montrasi sul Collegio <strong>di</strong> Maria<br />

<strong>di</strong> Sambuca Zabut 1 .<br />

ACS, MPI, Div. scuole primarie e normali (1860-1896), b. 70, fasc. «Tit. 16. Girgenti.<br />

34», s.fasc. «Comune <strong>di</strong> Sambuca Zabut - Collegio <strong>di</strong> Maria», ms. autografo.<br />

A sua eccellenza il ministro della Pubblica<br />

<strong>istruzione</strong> in Roma.<br />

Girgenti, giugno 1879<br />

Il Collegio <strong>di</strong> Maria <strong>di</strong> Sambuca-Zabut, riconosciuto quale Opera pia in<br />

seguito ad avviso emesso dal Consiglio <strong>di</strong> Stato in data 3 agosto 1873 n. 3446-<br />

876, ebbe origine da una istituzione filantropica costituita nel 1741 dal sig. Pietro<br />

Baccadelli 2 <strong>di</strong> Bologna, principe <strong>di</strong> Camporeali e marchese <strong>di</strong> Sambuca.<br />

Scopo precipuo <strong>di</strong> esso collegio è quello della gratuita <strong>istruzione</strong> ed <strong>educazione</strong><br />

delle fanciulle del paese con preferenza delle classi meno agiate, lo adempimento<br />

<strong>di</strong> legati pel culto <strong>di</strong>vino e la <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> due legati <strong>di</strong> maritaggio in<br />

ogni anno. La ren<strong>di</strong>ta annua or<strong>di</strong>naria <strong>di</strong> cui il collegio provvede allo scopo <strong>di</strong><br />

sua istituzione si compone <strong>di</strong> red<strong>di</strong>ti patrimoniali provenienti da canoni in frumento<br />

ed in denaro, che formano l’annua entrata <strong>di</strong> £ 6201.72.<br />

Di queste però 2573.50 provengono da una seconda istituzione creata con<br />

testamento pubblico 28 luglio 1853 rogato in Palermo, presso notar Guarnacchelli,<br />

dalla signora Concetta Cacioppo nativa <strong>di</strong> Sambuca. E siccome la Cacioppo aveva<br />

quin<strong>di</strong> consigliere presso l’ufficio <strong>di</strong> governo a Milano, nel 1861 ebbe l’incarico <strong>di</strong> reggere temporaneamente<br />

il governatorato <strong>di</strong> Capitanata. L’anno dopo fu nominato prefetto a Pesaro e in<br />

seguito in varie altre se<strong>di</strong>, tra cui, dal 1868 al 1873, quella <strong>di</strong> Bologna, dove incontrò non<br />

poche <strong>di</strong>fficoltà per l’opposizione del partito clericale e moderato. A Bologna partecipò alla<br />

seduta del 26 marzo 1873 della Commissione d’inchiesta sull’<strong>istruzione</strong> secondaria maschile e<br />

femminile presieduta da Antonio Scialoja (cfr. ARCHIVIO CENTRALE DELLO STATO, L’inchiesta<br />

Scialoja… cit., p. 309).<br />

1 Ora Sambuca <strong>di</strong> Sicilia (Agrigento).<br />

2 Leggi: Beccadelli.


Sezione III - L’<strong>istruzione</strong> femminile in Sicilia e i Collegi <strong>di</strong> Maria<br />

211<br />

espresso identiche <strong>di</strong>sposizioni che per un collegio <strong>di</strong> Maria, e la superiora del già<br />

esistente istituto temette un rivale, tanto più preponderante in quanto nuovo e<br />

meglio adatto ai tempi, così mise ogni influenza e tanto si adoperò che dopo<br />

poco ottenne che il legato Cacioppo si incorporasse ai beni del collegio <strong>di</strong> Maria.<br />

Un decreto pro<strong>di</strong>ttatoriale 18 ottobre 1860 esau<strong>di</strong>va i voti della ricorrente.<br />

Venuto il 1866 e precisamente il 7 luglio, la legge n. 3036 minacciò la esistenza<br />

del Collegio <strong>di</strong> Maria <strong>di</strong> Sambuca per non aver esso potuto giustificare<br />

nettamente la sua natura, manco <strong>di</strong> tavole <strong>di</strong> fondazione. Però tenuto conto della<br />

sua vita passata ed in corso fu ritenuta come opera laicale e, dall’amministrazione<br />

del vescovo <strong>di</strong> Girgenti, passò sotto l’ingerenza del Ministero <strong>di</strong> pubblica<br />

<strong>istruzione</strong> il quale vi nominò un commissario governativo che non si curò affatto<br />

<strong>di</strong> prender possesso dei red<strong>di</strong>ti del collegio, né fece inventario <strong>di</strong> sorta. Così passati<br />

parecchi anni e lasciato libero campo alle suore <strong>di</strong> effettuare gli inten<strong>di</strong>menti<br />

loro, cioè <strong>di</strong> sottrarsi al decreto 20 giugno 1871, nel ‘73 sorse questione fra il<br />

ministro della Pubblica <strong>istruzione</strong> e quello dello Interno sui <strong>di</strong>ritti <strong>di</strong> vigilanza e<br />

<strong>di</strong>pendenza della suddetta opera, cioè se <strong>di</strong> pertinenza del primo o del secondo<br />

ministero. In quell’occasione il Consiglio <strong>di</strong> Stato in data 3 agosto così esprimeva<br />

il suo parere n. 3446-876: «Mancano affatto gli atti <strong>di</strong> fondazione del Collegio <strong>di</strong><br />

Maria <strong>di</strong> Sambuca, onde se ne potrebbe rilevare la sua vera indole; ma poiché<br />

essa [sic] trovasi alla <strong>di</strong>pendenza del Consiglio generale degli ospizi, nella cui<br />

giuris<strong>di</strong>zione rientrano l’opere <strong>di</strong> beneficenza, è da ritenersi perciò che il collegio<br />

coll’annessa fondazione Cacioppo sieno due Opere pie e conseguentemente<br />

soggette alla legge 3 agosto 1862».<br />

Passò dunque sotto il Ministero dell’interno, il quale convinto <strong>di</strong> dover dare<br />

un assetto generale e stabile al suddetto collegio ed un in<strong>di</strong>rizzo consentaneo<br />

agli inten<strong>di</strong>menti del fondatore, anzi delle fondatrici, propose al suo governo<br />

una commissione formata da 5 membri: 3 eletti dalle collegine stesse, due dal<br />

consiglio comunale. Ma le collegine con deliberato del 4 luglio 1877 vi si ribellarono.<br />

Vi si ribellarono pure i fidecommessi dell’opera Cacioppo a cui il ministero<br />

sopprimeva il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> far parte della nuova amministrazione, <strong>di</strong>etro l’incorporamento<br />

dei beni <strong>di</strong> detta istituzione in quelli del Collegio <strong>di</strong> Maria, pel suaccennato<br />

decreto pro<strong>di</strong>ttatoriale del 16 ottobre 1860. E frattanto tra i due litiganti, il<br />

beneficio dell’<strong>istruzione</strong> popolare non godeva, ma periva. L’amministrazione era<br />

a <strong>di</strong>sposizione della superiora e <strong>di</strong> coadjutori inabili. Fu in quello stato <strong>di</strong> cose<br />

che il Ministero dell’interno nominava, <strong>di</strong>etro proposta della r. prefettura <strong>di</strong><br />

Girgenti, un commissario delegato a far quello che tutti si eran negati a fare, o<br />

volevano a modo loro. Il 18 novembre 1877 un r. decreto nominava all’uopo l’attuale<br />

delegato signor Gaetano Carmina. E si deve a lui il recupero <strong>di</strong> fon<strong>di</strong> sperperati,<br />

lo stu<strong>di</strong>o efficace della natura delle opere da cui altro non risulta se non<br />

che: le suddette hanno precipuo, o meglio, unico scopo: quello dell’<strong>educazione</strong>


212<br />

Fonti per la storia della scuola<br />

morale ed intellettuale delle fanciulle sia <strong>di</strong> Sambuca che della provincia <strong>di</strong><br />

Girgenti, come dell’altre tutte italiane, con considerazione speciale per le meno<br />

agiate. Ora: perché adunque delle istituzioni così nettamente educative non<br />

hanno <strong>di</strong>pendenza <strong>di</strong>retta naturale dal Ministero <strong>di</strong> pubblica <strong>istruzione</strong> che<br />

meglio <strong>di</strong> quello dello interno può giovarne allo scopo, anzi dovrebb’essere il<br />

superiore unico dove vi è scopo istruttivo? Io non ventilerò una questione che<br />

non mi riguarda ma prendo occasione da questo caso per <strong>di</strong>chiarare che quest’ibrido<br />

modo <strong>di</strong> definire la natura del Collegio <strong>di</strong> Maria è stato e sarà fino a nuova<br />

riforma il danno positivo della <strong>istruzione</strong> in Sicilia.<br />

Quanti <strong>istituti</strong> così determinati e trasmessi alla tutela dello Interno, non si<br />

sono avvalsi per continuare a cullarsi, a bearsi nella loro neghittosa esistenza e<br />

credono aver corrisposto alle esigenze dei fondatori con una scuola <strong>di</strong> catechismo<br />

e <strong>di</strong> calza, ed alcuni, offrendo quasi col sussiego <strong>di</strong> chi fa una carità stragrande<br />

soltanto due o tre fra i peggiori locali del convento ad uso scuole comunali!<br />

Ciò non sarebbe avvenuto se, tenuto conto più dell’indole sostanziale della<br />

istituzione, cioè il vero fine istruttivo ed educativo, che della forma (in quei<br />

tempi quasi inerente all’[…] 1 comune) <strong>di</strong> beneficenza, ossia dell’espressione<br />

ecclesiastica che si adoperava testando a favore <strong>di</strong> dette opere, si fossero categorizzate<br />

tutte ad opere non pie, ma semplicemente educative. Allora il decreto del<br />

20 giugno 1871 li avrebbe riformati complessivamente e molti infelici comuni a<br />

cui stentano enormemente i mezzi, sarebbero stati sussi<strong>di</strong>ati dalle scuole dei collegi.<br />

Per lo meno ovunque vi son <strong>di</strong> tali <strong>istituti</strong>, i primi corsi elementari non<br />

sarebbero stati più a peso <strong>di</strong> essi municipi. Quante maestre sarebbero stipen<strong>di</strong>ate<br />

sui bilanci degli educatorii <strong>di</strong> Maria! Quel <strong>di</strong> Sambuca p. es. perché ha scuole?<br />

Perché ve le mantiene il comune! E se domani il comune le ritirasse, a quale pro<br />

tornerebbero le 6201 lire stabilite in beneficenza della popolare <strong>istruzione</strong>? Con<br />

qual <strong>di</strong>ritto se le mangiano quelle poche bigotte chiuse là dentro? Si adempie<br />

così all’obbligo, alla intenzione imposta dalle fondatrici? E non è il Ministero<br />

della pubblica <strong>istruzione</strong> che dovrà reclamare sulle [sic] quelle 6201 lire i mezzi<br />

che gli spettano per offrire due, tre scuole <strong>di</strong> più alla numerosa popolazione <strong>di</strong><br />

Sambuca? Col tanto che ora il municipio spende per avere le scuole che dovrebbe<br />

mantenere il collegio, non è vero che potrebbe aumentare le scuole obbligatorie,<br />

ovvero le serali non mai sufficienti a pro<strong>di</strong>gare il pane dell’<strong>istruzione</strong> alla<br />

intelligenza negletta del povero operajo, il quale ha i suoi <strong>di</strong>ritti ad essere<br />

ammesso al santuario d’una scuola? Invece tutti i legati all’uopo destinati vanno<br />

perduti, e coi locali che i collegi prestano ai municipi si tolgono l’obbligo della<br />

<strong>istruzione</strong>. Ma questo è insulto alla benefica <strong>di</strong>sposizione dei fondatori. Essi non<br />

1 Illeggibile.


Sezione III - L’<strong>istruzione</strong> femminile in Sicilia e i Collegi <strong>di</strong> Maria<br />

volevano delle monache; volevano delle insegnanti. E se i patrimoni fossero<br />

esclusivamente destinati a ciò, non vi sarebbero più spese <strong>di</strong> amministrazione che<br />

superano l’immaginabile e mantenimento a persone che nei collegi hanno portato<br />

un corredo d’ignoranza e non <strong>di</strong> coltura, e che però non dovrebbero assolutamente<br />

fruire d’un denaro destinato a docenti. Attualmente in Sambuca la 1 a inf.<br />

con una maestra (per miracolo monaca) e la 2 a 3 a e 4 a sotto la <strong>di</strong>rezione d’un altra<br />

(secolare) che esistono nel collegio, sono a peso del municipio. Dunque quale<br />

vantaggio fruiscono alle scuole le ren<strong>di</strong>te del collegio? Vi sono 11 monache e 6<br />

fanciulle. Quest’ultime a carico della Cacioppo. Delle 11 qualcuna ha dote propria.<br />

Ma e le altre con quale <strong>di</strong>ritto vivono <strong>di</strong> ciò che spetta alle scuole?<br />

Da ciò risulta chiaro quanto seriamente si debba stu<strong>di</strong>are la questione dei<br />

Collegi <strong>di</strong> Maria.<br />

Il locale <strong>di</strong> Sambuca è <strong>di</strong>scretamente vasto ed in buono stato. Ha anche un<br />

giar<strong>di</strong>no annesso.<br />

Le 6 fanciulle frequentano le scuole annesse al convitto; ma non ne profittano<br />

gran che. La insegnante superiore lascia molto a desiderare. Quanto a <strong>educazione</strong><br />

è facile immaginarsela. Vivono in un elemento clericale puro; che possono<br />

essere educate da quelle teste fasciate, le quali per non uscire, come se fossero<br />

delle claustrali, negano loro persino quelle passeggiate, non <strong>di</strong>co al mese, ma<br />

perfino all’anno? Di tal modo a 18 anni si credono, quelle povere fanciulle, naturalmente<br />

monache e appena appena vi sia influenza de’ genitori le si vestono da<br />

collegine e non se ne parla più. Che importa se ad età più ragionevole comprenderanno<br />

che sbagliano strada? Che importa una vittima <strong>di</strong> più, pur che le tacite<br />

mura del collegio ne soffochi le recriminazioni e ne celi i dolori? Non son continue<br />

queste strane monacazioni?<br />

Eppure il governo dovrebbe <strong>di</strong>re se sono permesse! Dovrebbe almeno<br />

vegliare se non si commettono violenze tanto più inumane, quanto più nascoste.<br />

Senza ritornare sul principio: che dei red<strong>di</strong>ti dei Collegi <strong>di</strong> Maria non ne dovrebbero<br />

fruire che monache, in questo caso, utili allo scopo della fondazione, cioè,<br />

a norma dei tempi che corrono, patentate ed abili all’insegnamento.<br />

La ispettrice governativa<br />

Antonietta Montrasi<br />

213


SEZIONE IV<br />

UN’ISTRUZIONE SUPERIORE ALL’ELEMENTARE<br />

EDUCANDATI E NUOVE SCUOLE A CONFRONTO


20<br />

La circolare 9 luglio 1869 sulle scuole superiori <strong>femminili</strong> e il Reale Collegio <strong>di</strong><br />

S. Caterina <strong>di</strong> Reggio Emilia 1 .<br />

a. Risposta alla circolare del prefetto presidente del Consiglio provinciale scolastico<br />

<strong>di</strong> Reggio Emilia, Giacinto Scelsi 2 .<br />

ACS, MPI, Div. scuole primarie e normali (1860-1896), b. 85, fasc. «Tit. 16. Reggio<br />

Emilia. 67», s.fasc. «Comune <strong>di</strong> Reggio Emilia. Collegio femminile <strong>di</strong> S.ta Caterina»,<br />

ms. con firma autografa.<br />

Reggio, 25 luglio 1869<br />

Pervenuta a questa prefettura la circolare <strong>di</strong> codesto ministero in data delli 9<br />

1 Le valutazioni espresse dal Consiglio provinciale scolastico <strong>di</strong> Reggio Emilia sull’ipotesi<br />

<strong>di</strong> fondare scuole superiori <strong>femminili</strong> nella provincia – seguendo l’invito rivolto ai prefetti dal<br />

ministro Bargoni nella circolare del 9 luglio 1869 – costituiscono una delle numerose testimonianze<br />

delle <strong>di</strong>fficoltà che ostacolavano la nascita delle nuove scuole, da una parte per la scarsa<br />

<strong>di</strong>sponibilità dei comuni a destinare risorse all’avvio <strong>di</strong> un’<strong>istruzione</strong> femminile superiore<br />

all’elementare, dall’altra perché questa esigenza appariva ancora poco <strong>di</strong>ffusa; infine, perché<br />

assai più ra<strong>di</strong>cate erano le tra<strong>di</strong>zioni degli educandati dotati <strong>di</strong> corsi cosiddetti «perfettivi», che,<br />

grazie alla consueta trama <strong>di</strong> rapporti col notabilato locale intessuta nel corso degli anni, potevano<br />

godere da tempo del favore e degli appoggi della citta<strong>di</strong>nanza. È al R. Collegio femminile<br />

<strong>di</strong> S. Caterina <strong>di</strong> Reggio Emilia che il Consiglio provinciale scolastico propone <strong>di</strong> conferire il<br />

sussi<strong>di</strong>o promesso al comune per l’istituzione <strong>di</strong> una scuola superiore femminile. Il parere<br />

espresso nei due documenti successivi da Pasquale Villari – dal 1865 membro del Consiglio<br />

superiore della pubblica <strong>istruzione</strong> e allora segretario generale del ministero – chiarisce alcuni<br />

punti fondamentali: la volontà del ministero <strong>di</strong> normalizzare i programmi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o dell’insegnamento<br />

elementare, <strong>di</strong> favorire l’istituzione <strong>di</strong> corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o superiori <strong>di</strong>stinti con programmi<br />

autonomi e <strong>di</strong> livello più elevato, e <strong>di</strong> puntare innanzitutto su scuole per esterne <strong>di</strong> buon<br />

livello per ragazze <strong>di</strong> agiata con<strong>di</strong>zione (con tasse <strong>di</strong> iscrizione relativamente alte). Uno degli<br />

obiettivi principali appare qui quello <strong>di</strong> contrastare la consuetu<strong>di</strong>ne tra<strong>di</strong>zionalmente invalsa <strong>di</strong><br />

privilegiare la formula del collegio, contrapposta a quella assai meno “<strong>di</strong>stinta” e meno costosa<br />

della scuola per esterne.<br />

2 Giacinto Scelsi (Collesano, Palermo 31 luglio 1825 - Roma 6 maggio 1902), prefetto <strong>di</strong><br />

Reggio Emilia dall’8 ottobre 1868 al 28 luglio 1873. Nel 1848 prese parte agli avvenimenti politici<br />

siciliani con un’azione soprattutto giornalistica, sostenendo i <strong>di</strong>ritti dell’isola alla propria


218<br />

Fonti per la storia della scuola<br />

corrente, <strong>di</strong>retta a promuovere nei comuni più popolosi l’istituzione <strong>di</strong> scuole<br />

<strong>femminili</strong> superiori alla foggia <strong>di</strong> quelle già apertesi in Milano ed in Torino 1 , io<br />

ho stimato conveniente innanzi tutto <strong>di</strong> chiamare sull’importante argomento l’attenzione<br />

<strong>di</strong> questo Consiglio scolastico provinciale, invitandolo ad esprimere il<br />

suo avviso sull’opportunità <strong>di</strong> iniziare le relative pratiche con alcuno dei comuni<br />

<strong>di</strong> questa provincia con fondamento <strong>di</strong> ottenere un felice risultato.<br />

Il detto Consiglio pertanto, dopo maturo esame della cosa, pur convenendo<br />

nelle massime sviluppate nella circolare sovracitata e nell’utilità delle scuole <strong>di</strong><br />

cui in essa è parola, non ha esitato ad esternare il suo avviso nel senso che, per<br />

le con<strong>di</strong>zioni in cui versano i comuni <strong>di</strong> questa provincia, non sia sperabile l’attuazione<br />

delle proposte scuole per opera dei municipii.<br />

In tale avviso fu condotto questo Consiglio scolastico dal considerare: 1°<br />

che, ad eccezione del comune <strong>di</strong> Reggio, il quale conta una popolazione riunita<br />

<strong>di</strong> circa 20.000 abitanti, niuno degli altri comuni della provincia ha una popolazione<br />

riunita che raggiunga la cifra <strong>di</strong> 4400 abitanti; 2° che in quei pochi comuni<br />

(sempre eccettuato quello <strong>di</strong> Reggio) nei quali sono istituite scuole elementari <strong>di</strong><br />

grado superiore è così scarso il numero delle alunne che le frequentano da far<br />

ritenere che una scuola in cui sia impartita un’<strong>istruzione</strong> superiore alla 3 a e 4 a elementare<br />

non darebbe un risultato corrispondente alla spesa che si incontrerebbe<br />

per mantenerla; 3° che le con<strong>di</strong>zioni economiche dei municipi <strong>di</strong> questa provincia<br />

sono generalmente così ristrette da non permettere lo stanziamento nei<br />

bilanci <strong>di</strong> somme oltre quelle puramente necessarie per le spese assolutamente<br />

in<strong>di</strong>spensabili.<br />

Il solo comune <strong>di</strong> Reggio potrebbe essere in grado <strong>di</strong> aprire una scuola femminile<br />

superiore, avuto riguardo alla sua popolazione ed alla coltura che è<br />

in<strong>di</strong>pendenza. Emigrato a Torino dopo la restaurazione del governo borbonico, insegnò economia<br />

presso l’Istituto <strong>di</strong> commercio e collaborò a vari giornali, legandosi alla cerchia democratica<br />

e progressista-liberale. Nel 1860, raggiunto Garibal<strong>di</strong> a Palermo, ebbe la nomina <strong>di</strong><br />

commissario con alti poteri a Cefalù. Nel 1861 fu nominato prefetto <strong>di</strong> Agrigento e resse in<br />

seguito molte altre prefetture. In qualità <strong>di</strong> prefetto compilò importanti relazioni statistiche per<br />

sei delle se<strong>di</strong>ci province in cui in totale esplicò la sua azione: Ascoli, Sondrio, la provincia <strong>di</strong><br />

Capitanata, Reggio Emilia, Ferrara, Pesaro e Urbino. Tra i campi oggetto <strong>di</strong> speciale elaborazione<br />

quello relativo all’<strong>istruzione</strong>, e in particolare la tecnico-professionale e la magistrale femminile,<br />

che lo Scelsi cercò sempre <strong>di</strong> agevolare nella sua veste <strong>di</strong> presidente del Consiglio provinciale<br />

scolastico (cfr. L. GAMBI, Le statistiche <strong>di</strong> un prefetto del Regno, in «Quaderni storici», XV<br />

(1980), 45, pp. 823-866). Sull’azione incisiva da lui svolta per assicurare il controllo e la vigilanza<br />

governativa nei confronti dell’<strong>istruzione</strong> non statale, cfr. sezione VIII, doc. 43.<br />

1 Veniva ad<strong>di</strong>tato ad esempio soprattutto l’impianto della scuola superiore femminile <strong>di</strong><br />

Milano, fondata già nel 1861 per iniziativa <strong>di</strong> Carlo Tenca, e dotata <strong>di</strong> quella connotazione<br />

apertamente non professionale che, nella circolare del 9 luglio 1869, si in<strong>di</strong>viduava come l’obiettivo<br />

da perseguire per <strong>di</strong>fferenziare la nuova istituzione dalle scuole normali e per colmare<br />

i ritar<strong>di</strong> dell’Italia nel campo dell’<strong>istruzione</strong> per «fanciulle <strong>di</strong> non povera con<strong>di</strong>zione».


Sezione IV - Un’<strong>istruzione</strong> superiore all’elementare: educandati e nuove scuole a confronto<br />

richiesta dalla classe elevata della città. Ma a questo riguardo è da considerarsi<br />

che da molti anni è qui aperto un istituto femminile col titolo <strong>di</strong> Reale collegio <strong>di</strong><br />

S.ta Caterina 1 , nel quale viene impartita alle alunne una <strong>istruzione</strong> ed una <strong>educazione</strong><br />

capaci ad adornare la mente ed a formare il cuore <strong>di</strong> una giovinetta a qualunque<br />

classe della società essa appartenga. E <strong>di</strong>fatti, in detto istituto, oltre le<br />

quattro classi elementari, che formano il corso inferiore, viene dato un insegnamento<br />

superiore, <strong>di</strong>viso in tre anni come appunto sarebbe quello proposto dalla<br />

circolare ministeriale. Le materie che vi si insegnano sono quelle in<strong>di</strong>cate nell’unito<br />

programma, le quali pressappoco coincidono con quelle accennate nella<br />

circolare. Io posso poi accertare, per la prova avutane nell’assistere non ha guari<br />

agli esperimenti finali dati dalle alunne, che tali materie sono svolte coll’ampiezza<br />

desiderabile, e con buon metodo.<br />

Quell’istituto adunque, il quale, come si è detto superiormente, ha vita da<br />

<strong>di</strong>versi anni, trae i mezzi <strong>di</strong> sua esistenza dalle dozzene delle alunne del convitto<br />

che vi è annesso, dalle tasse mensili delle alunne esterne, e da sussi<strong>di</strong> che gli<br />

sono elargiti dal municipio e dalla provincia. Ora, se il municipio <strong>di</strong> Reggio fosse<br />

chiamato ad aprire una scuola superiore femminile <strong>di</strong>versa da quella dell’istituto,<br />

oltre al doversi sobbarcare ad una spesa considerevole, verrebbe a fare una<br />

certa concorrenza con un istituto che fino ad ora è vissuto coi suoi sussi<strong>di</strong>i e con<br />

quelli della provincia, e che d’altronde è stato fino ad ora <strong>di</strong> lustro e <strong>di</strong> vantaggio<br />

all’uno ed all’altra: sarebbe quin<strong>di</strong>, se non assolutamente impossibile, almeno<br />

assai improbabile il poter persuadere a questa rappresentanza comunale <strong>di</strong> aprire<br />

la nuova scuola femminile. Per queste considerazioni, il Consiglio scolastico<br />

<strong>di</strong> questa provincia sarebbe <strong>di</strong> avviso che il sussi<strong>di</strong>o che il governo è <strong>di</strong>sposto <strong>di</strong><br />

elargire al comune per l’istituzione della scuola femminile superiore venga conferito<br />

all’Istituto <strong>di</strong> S.ta Caterina; conché questo potrà recare un’ulteriore miglioramento<br />

all’<strong>istruzione</strong> che impartisce, ed assicurare in qualche modo la propria<br />

esistenza la quale fino ad ora è stata ed è tuttora incerta in forza delle gravi spese<br />

che deve sostenere per mantenere l’insegnamento a quell’altezza che è voluta<br />

dalla crescente civiltà.<br />

Io quin<strong>di</strong>, associandomi <strong>di</strong> buon grado alle conclusioni <strong>di</strong> questo Consiglio<br />

scolastico, faccio calde preghiere a codesto ministero perché voglia compiacersi<br />

1 Sorto nel 1807 per iniziativa <strong>di</strong> privati, il Collegio <strong>di</strong> S. Caterina era stato poi favorito dal<br />

governo estense e posto sotto l’imme<strong>di</strong>ata <strong>di</strong>rezione del governatore della provincia (cfr.<br />

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE, Relazione presentata a S.E. il Ministro della Pubblica<br />

Istruzione Prof. Comm. Nicolò Gallo… cit., p. XLVII). Negli anni Sessanta era «affidato a una<br />

<strong>di</strong>rettrice colla sopraintendenza <strong>di</strong> un presidente nominato dal governo» (allora il senatore<br />

Luigi Chiesi). Il comune vigilava sull’andamento del collegio tramite due ispettori nominati dal<br />

Consiglio comunale; cfr. Programma pel Reale Collegio femminile <strong>di</strong> Santa Caterina in Reggio<br />

dell’Emilia, documento a stampa datato 18 settembre 1866 e allegato al fascicolo.<br />

219


220<br />

Fonti per la storia della scuola<br />

<strong>di</strong> prenderle in considerazione, offrendomi a somministrargli tutte quelle ulteriori<br />

informazioni che stimasse necessarie a meglio convincersi della opportunità <strong>di</strong><br />

secondarle.<br />

Il prefetto presidente<br />

[Giacinto] Scelsi<br />

b. Lettera del segretario generale Pasquale Villari 1 al senatore Luigi Chiesi 2 .<br />

Ibid., ms.<br />

Firenze, 26 luglio 1869<br />

Signor Senatore<br />

Io la ringrazio della sua lettera, e delle notizie che ha voluto fornirmi intorno<br />

al Collegio <strong>di</strong> S. Caterina. Per darle un giu<strong>di</strong>zio ponderato avrei bisogno <strong>di</strong> più<br />

minuti ragguagli, specialmente intorno al numero, alla capacità, ai titoli degli<br />

insegnanti, dai quali <strong>di</strong>pende il valore d’una scuola.<br />

Tuttavia, esaminando il programma degli stu<strong>di</strong>, posso <strong>di</strong>rle che l’insegnamento<br />

si può intendere <strong>di</strong>viso in due parti - elementare (grado preparatorio e<br />

grado inferiore); superiore (grado superiore). Questi due gra<strong>di</strong> formano nel programma<br />

un sol tutto, l’uno essendo la continuazione dell’altro. Così nell’ultima<br />

classe del grado inferiore, la storia arriva insino ai barbari, per cominciare nel<br />

grado superiore da Odoacre.<br />

Io non voglio assolutamente condannare un tal sistema. Le osservo però che<br />

in tutti i paesi civili l’insegnamento elementare forma un tutto a sé. E ciò non<br />

solo perché esso si dà a molti che poi non vanno in altre scuole, ma ancora per-<br />

1 La circolare del 9 luglio 1869, firmata dal ministro Angelo Bargoni, che si <strong>di</strong>stinse per l’attività<br />

svolta a favore dell’<strong>istruzione</strong> femminile, fu probabilmente frutto <strong>di</strong> un lavoro svolto in<br />

collaborazione con Pasquale Villari, <strong>di</strong> cui è noto l’interesse per le implicazioni sociali e politiche<br />

della pesante emarginazione delle donne sul piano culturale. Su questa e altre iniziative<br />

promosse e curate da Villari a favore dell’<strong>istruzione</strong> femminile nei mesi del segretariato e in<br />

qualità <strong>di</strong> membro del Consiglio superiore, cfr. M. MORETTI, Pasquale Villari e l’<strong>istruzione</strong> femminile…<br />

cit., pp. 497-530.<br />

2 Luigi Chiesi (Reggio Emilia 23 luglio 1811 - Roma 19 novembre 1884), giurista, aveva<br />

fatto parte nel 1848 del governo provvisorio <strong>di</strong> Reggio ed era stato ministro <strong>di</strong> grazia e giustizia<br />

nel governo Farini per le province modenesi del 1859. Avvenuta l’annessione, nel marzo del<br />

1860 fu nominato senatore del Regno. Chiesi sopraintendeva allora all’andamento del collegio.


Sezione IV - Un’<strong>istruzione</strong> superiore all’elementare: educandati e nuove scuole a confronto<br />

ché le con<strong>di</strong>zioni della mente sono ben <strong>di</strong>verse da quelle in cui comincerà l’insegnamento<br />

secondario, nel quale assai spesso si ripigliano da capo le medesime<br />

materie stu<strong>di</strong>ate nella scuola elementare, per trattarle in modo <strong>di</strong>verso. Così la<br />

storia dei barbari appena s’accenna nella scuola elementare, ma nella secondaria<br />

si tratta assai più per minuto.<br />

Ma io mi fermo al grado superiore o secondario, <strong>di</strong> cui tratta la mia circolare.<br />

Io vi trovo invece un insegnamento elementare continuato ancora, stemperato,<br />

assai imperfetto e poco adatto alla cresciuta età. La mente delle giovinette è in<br />

grado d’apprendere assai più, e tutto l’insegnamento vorrebbe qui essere elevato.<br />

E innanzi tutto, come mai si trascurano i lavori muliebri? Non si tratta forse <strong>di</strong><br />

formare delle buone madri? Non debbono questi lavori essere obbligatori? Si<br />

può immaginare una donna educata che non sia abile nel cucito, nel ricamo<br />

ecc.? La computisteria non è necessaria all’amministrazione <strong>di</strong> una famiglia 1 ?<br />

Io <strong>di</strong>rei perciò che l’insegnamento del grado preparatorio ed inferiore<br />

dovrebbe essere un compiuto insegnamento elementare; che quello del grado<br />

superiore dovrebbe essere rinnovato, rialzato, rifatto con abili insegnanti.<br />

Quando ciò si facesse, ed al convitto si unisse una scuola esterna regolata con le<br />

stesse norme, per la quale si pagassero tasse alquanto più elevate, acciò vi<br />

accorressero alunne <strong>di</strong> agiate famiglie, che non sarebbe necessario separare<br />

affatto dalle convittrici; allora il governo potrebbe dare per la sola scuola esterna<br />

il sussi<strong>di</strong>o promesso nella circolare a cui Ella allude.<br />

Se la <strong>di</strong>rezione del collegio si decidesse a qualche riforma, secondo le<br />

norme accennate, Ella conti su tutto l’appoggio del governo, che sarà pronto ad<br />

aiutarla coi consigli, coi suggerimenti, e con l’opera. È bene che la S.V. la quale<br />

ha tanto zelo per la causa della <strong>istruzione</strong> femminile, consideri le cose che io le<br />

son venuto esponendo: ed ove si trovi meco d’accordo si ponga risolutamente<br />

ad un’opera degna del suo elevato patriottismo, e faccia in modo che il collegio<br />

riapra con nuovi auspici sin dal prossimo novembre.<br />

Sono cose in cui l’esitare non giova a nulla. E se molti ostacoli restano da<br />

vincere, gli sforzi necessari a superarli trovano largo compenso nel sentimento<br />

<strong>di</strong> cooperare, per quella via, che nelle presenti con<strong>di</strong>zioni nostre è la più efficace,<br />

a quel rinnovamento della società italiana, <strong>di</strong> cui la nuova libertà ci fa sentire<br />

così imme<strong>di</strong>ato, così stringente bisogno.<br />

1 Segue, cancellato nella minuta originale: «L’igiene non è uno stu<strong>di</strong>o in<strong>di</strong>spensabile a chi<br />

deve allevare dei bambini?». In effetti, l’insegnamento dell’igiene era previsto dal programma<br />

degli stu<strong>di</strong> del collegio, come del resto quello dei lavori <strong>femminili</strong>; cfr. SCUOLE DEL R. COLLEGIO<br />

DI SANTA CATERINA IN REGGIO DELL’EMILIA, Regolamento per le alunne esterne e programma degli<br />

stu<strong>di</strong>, Reggio, Tip. Calderini, 1864 e Programma pel Reale Collegio femminile <strong>di</strong> Santa<br />

Caterina… cit., ambedue conservati nello stesso fascicolo.<br />

221


222<br />

Fonti per la storia della scuola<br />

Ringraziandola <strong>di</strong> nuovo, io ho l’onore, sig. Senatore, <strong>di</strong> <strong>di</strong>rmi…<br />

P[asquale] Villari<br />

c. Nuove osservazioni <strong>di</strong> Pasquale Villari in risposta a Luigi Chiesi.<br />

Ibid., ms.<br />

Firenze, 28 novembre 1869<br />

Il sottoscritto è grato alla cortese nota della S.V., dalla quale ebbe occasione<br />

<strong>di</strong> convincersi della cura che dal Collegio reale <strong>di</strong> S. Caterina vien posta nell’insegnamento<br />

dei lavori <strong>femminili</strong>. Egli però non ha saputo liberarsi dall’impressione<br />

che i programmi <strong>di</strong> alcune materie non corrispondano pienamente a quel<br />

grado <strong>di</strong> sviluppo, che sarebbe desiderabile <strong>di</strong> conseguire in una scuola superiore<br />

femminile. Parlando alla S.V. egli crede inutile <strong>di</strong> fermarsi a osservazioni<br />

particolari; e si limita ad accompagnarle una copia dei programmi della scuola<br />

<strong>di</strong> Milano, scuola proposta nella circolare in esempio alle altre da istituirsi 1 ;<br />

lasciando a Lei stessa il rilevare le <strong>di</strong>fferenze che cadono principalmente nell’insegnamento<br />

della storia, della geografia, della computisteria e della morale,<br />

rispetto alle quali V.S. rileverà subito nella scuola <strong>di</strong> Milano qualche cosa <strong>di</strong> più<br />

completo e, per così <strong>di</strong>re, <strong>di</strong> più moderno e più vigoroso 2 . Fatte le sue osservazioni,<br />

il sottoscritto pregherebbe poi la S.V. <strong>di</strong> presentarle al ministero, il quale<br />

fa il maggior conto dei suoi consigli e desidera <strong>di</strong> poter cooperare all’istituzione<br />

1 A partire dalla sua attivazione, il programma del corso triennale della scuola superiore<br />

femminile <strong>di</strong> Milano, la cui fondazione risaliva al 1861, si era contrad<strong>di</strong>stinto per la sua modernità.<br />

Oltre a letteratura e lingua italiana, morale, «storia generale» affiancata a geografia, storia<br />

d’Italia, nozioni <strong>di</strong> fisica e <strong>di</strong> storia naturale, lingua francese, <strong>di</strong>segno, calligrafia, comprendeva<br />

non solo lavori <strong>femminili</strong>, ma anche le nuove “scienze” delle donne, igiene ed economia<br />

domestica, mentre l’insegnamento dell’aritmetica era accompagnato da quello della contabilità;<br />

cfr. COMUNE DI MILANO, RIPARTIZIONE EDUCAZIONE, I 100 anni della “Manzoni”. Nel I centenario<br />

della fondazione… cit., pp. 6-7.<br />

2 Nel programma degli stu<strong>di</strong> del Collegio <strong>di</strong> S. Caterina mancava, accanto a religione e storia<br />

sacra, l’insegnamento della morale. Nel programma del «grado superiore» poi, era quasi<br />

assente la storia della letteratura, che si limitava a brevi cenni e a qualche notizia biografica sui<br />

«principali scrittori»; il corso <strong>di</strong> storia, in continuità con quello quadriennale del «grado<br />

inferiore», si basava su «racconti scelti dalla storia d’Italia», dalle invasioni barbariche all’Unità.<br />

Cfr. SCUOLE DEL R. COLLEGIO DI SANTA CATERINA IN REGGIO DELL’EMILIA, Regolamento per le alunne<br />

esterne... cit., pp. 10-11.


Sezione IV - Un’<strong>istruzione</strong> superiore all’elementare: educandati e nuove scuole a confronto<br />

in Reggio d’Emilia <strong>di</strong> una scuola che possa <strong>di</strong>ventar emula delle poche fin qui<br />

istituite nel nostro paese.<br />

21<br />

[per] Il ministro<br />

P[asquale] Villari<br />

Verbali delle deposizioni <strong>di</strong> Paolo Emilio Imbriani 1 nelle sedute <strong>di</strong> Napoli del 24<br />

e 25 febbraio 1873, tenute dalla Commissione d’inchiesta sulla <strong>istruzione</strong><br />

secondaria maschile e femminile.<br />

a. Seduta <strong>di</strong> Napoli del 24 febbraio 1873.<br />

ACS, MPI, Div. scuole me<strong>di</strong>e (1860-1896), b.4, fasc. 12 «Verbali della seduta <strong>di</strong><br />

Napoli del 24 febbraio 1873», ms.<br />

[...]<br />

Se l’insegnamento maschile è novo, il femminile è novissimo. La donna non<br />

doveva aprirsi a questi misteri della scienza, che poi non sono tanto misteri. E<br />

quin<strong>di</strong> la donna era tenuta fuori <strong>di</strong> questa attività in<strong>di</strong>viduale. La famiglia ne<br />

deve patire, perché la madre educa i figli, ne tempera l’animo al bene, e i figli si<br />

mostrano del carattere della madre.<br />

Si era convinti, che l’<strong>istruzione</strong> della donna fosse cosa superflua, mentre la<br />

madre ha un ufficio civile altissimo, per la <strong>educazione</strong> della famiglia. La pedagogia<br />

moderna si occupa della <strong>educazione</strong> della donna, perché si ha un ente civile,<br />

che deve educare la famiglia.<br />

1 Paolo Emilio Imbriani, nominato consigliere della Luogotenenza per la pubblica <strong>istruzione</strong><br />

a Napoli nel 1861, fu professore universitario <strong>di</strong> filosofia del <strong>di</strong>ritto e <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto costituzionale,<br />

deputato, senatore, presidente del Consiglio provinciale e nel ‘70 sindaco <strong>di</strong> Napoli.<br />

Presiedette il Consiglio <strong>di</strong>rettivo degli educandati regi <strong>di</strong> Napoli dal gennaio 1863 al settembre<br />

1865. Si impegnò particolarmente in una vigorosa opera <strong>di</strong> epurazione e <strong>di</strong> rior<strong>di</strong>namento<br />

delle istituzioni culturali ere<strong>di</strong>tate dal Regno borbonico; cfr. G. TALAMO, De Sanctis ministro<br />

dell’<strong>istruzione</strong>, in ID., De Sanctis politico e altri saggi, Roma, Ed. De Santis, 1969, pp. 95-101.<br />

Cfr. anche L. RUSSO, Francesco De Sanctis e la cultura napoletana 1860-1885, Venezia, La<br />

Nuova Italia, 1928, pp. 82-87.<br />

223


224<br />

Fonti per la storia della scuola<br />

L’insegnamento femminile è cosa novissima. Prima v’era la monaca sterile,<br />

incapace <strong>di</strong> vita, che negava il conforto della famiglia, e la quale aveva il compito<br />

<strong>di</strong> prepara[re] e <strong>di</strong> educare le madri. Le nostre fanciulle si educavano nei<br />

conventi. La monaca era sterile fisicamente, ed intellettualmente sterilissima; e,<br />

se feconda <strong>di</strong> qualche cosa, era <strong>di</strong> superstizione, ed obbliava la società civile.<br />

Ora noi desideriamo che si restituisca il suo compito alla donna, perché<br />

conosca il suo ufficio: desideriamo, che si faccia la reintegratio, la restitutio in<br />

integrum della donna, e che essa compia questo ufficio coscienziosamente.<br />

Non vogliamo essere emancipatori della donna in quel senso, che nega la<br />

sua missione: ma la vogliamo costituita bene, perché adempia bene al suo ufficio.<br />

Il mio amico Settembrini sa che noi abbiamo avuta la ventura <strong>di</strong> trovarci<br />

assieme nello ispezionare l’educandato <strong>di</strong> Napoli. Ma c’è un concetto comune<br />

alle madri <strong>di</strong> famiglia ed agli uomini in Napoli, che cioè non vogliono le figlie<br />

molto istruite, perché questo riscontro sarebbe per loro quasi un rimprovero.<br />

Quin<strong>di</strong> si contentano d’una certa <strong>istruzione</strong>. Questo è un ostacolo per noi. Il<br />

parlatorio è una perturbazione. Una mezz’ora <strong>di</strong> parlatorio colla madre ci guasta<br />

una settimana <strong>di</strong> <strong>istruzione</strong>. Si parla del ballo, se si mangia bene ecc.; il resto<br />

è negletto.<br />

Noi voglia[mo], che questa <strong>istruzione</strong> stia ne’ suoi giusti confini; non vogliamo<br />

fare spiriti forti: ma delle donne conscie de’ loro doveri. In conseguenza il<br />

livello della <strong>istruzione</strong> della donna, ora è reputato un po’ basso: si crede che sia<br />

una <strong>istruzione</strong> perturbatrice, il che non è; e questo è un danno infinito. D’onde<br />

deriva che l’insegnamento degli educandati non fiorisce. In primo luogo perché<br />

l’uomo insegna alla donna. C’è il concetto che il miglior maestro della donna sia<br />

la donna. Trovate quin<strong>di</strong> la maestra. Il maschio più volte masculia la donna<br />

(masculatio foeminae); in conseguenza la <strong>istruzione</strong> ha delle determinazioni<br />

<strong>di</strong>stinte. L’insegnamento storico e letterario dev’essere largo, ma convergente a<br />

quei fini. E questa parte l’uomo non la fa: egli insegna male, non sa questa finalità<br />

nuova. Quin<strong>di</strong> credo che come ci sono per antico privilegio, scuole normali<br />

superiori pei maschi, ci debbano essere scuole normali superiori per le donne e<br />

che si educhino fanciulle anche per l’insegnamento. Facciamo delle maestre <strong>di</strong><br />

geografia, storia, lettere, italiano, e facciamo che la donna sia responsabile a<br />

questi fini; che si abbia a sentire il bene dell’insegnamento della donna. Vorrei<br />

che la Commissione valutasse questo concetto, che come noi sentiamo bisogno<br />

<strong>di</strong> avere maestri per l’insegnamento pei maschi, dobbiamo pure sentire il bisogno<br />

dell’insegnamento per la donna; a cui si debbono dare maestre migliori<br />

delle attuali.<br />

Io credo che le cose principali che aveva in mente le abbia dette, e non vorrei<br />

con più parole togliere il tempo ad altri.


Sezione IV - Un’<strong>istruzione</strong> superiore all’elementare: educandati e nuove scuole a confronto<br />

b. Seduta <strong>di</strong> Napoli del 25 febbraio 1873.<br />

ACS, MPI, Div. scuole me<strong>di</strong>e (1860-1896), b. 5, fasc. 13 «Verbali della seduta <strong>di</strong><br />

Napoli del 25 febbraio 1873», ms.<br />

[...]<br />

Le Signorie Loro dovrebbero tollerare che io <strong>di</strong>cessi alcune cose sull’insegnamento<br />

femminile. Ho toccato ieri <strong>di</strong> passaggio come si ha un criterio molto<br />

basso del livello della ragione femminea e come si assegni una parte meschina<br />

nella vita alla donna.<br />

Essa razionalmente non si vede funzionare affatto. Si crede che non può<br />

comprendere alcune cose, o se le comprende esce dai doveri del suo sesso,<br />

dalla famiglia. Ora niente vi è che più risenta dei vecchi andazzi della società<br />

che dovrebbero essere spariti, ma che hanno ancora tanti rappresentanti, niente<br />

più che si risenta del vecchio predominio virile per abbandonare la donna, prescriverle<br />

un campo assai ristretto nel quale spiegare la sua attività, senza pensare<br />

che molte finalità dell’uomo sarebbero fallite senza la cooperazione femminile.<br />

Ora è molto basso il livello che or<strong>di</strong>nariamente si chiede alle donne. Parlo <strong>di</strong> <strong>istituti</strong><br />

<strong>di</strong> cui sono parte, perché sono membro del Consiglio <strong>di</strong>rettivo degli educandati.<br />

Per ragione <strong>di</strong> <strong>di</strong>scordanza sul modo d’insegnare io non vado più in quel<br />

Consiglio. Ci sono <strong>istituti</strong> in Napoli <strong>di</strong> una utilità immensa a <strong>di</strong>sposizione e a<br />

spese del governo, dove i meto<strong>di</strong> migliori potrebbero essere approvati ed adottati.<br />

Ci va la citta<strong>di</strong>nanza più fiorita, perciò le famiglie dovrebbero essere ristorate<br />

da queste donne costituite con coscienze nuove.<br />

Le famiglie non sono in concor<strong>di</strong>a con la scuola. Noi dobbiamo restituire<br />

alle famiglie delle giovani che serbando la coscienza piena del pudore della<br />

donna abbiano la coscienza che in quella circoscrizione vi sono doveri altissimi<br />

da compiere, i quali se non sono istruite non possono sod<strong>di</strong>sfare. Una madre<br />

superstiziosa, ignorante e codarda o non educa i propri figli o gli educa tali<br />

quale è essa stessa. Essa ha un periodo <strong>di</strong> piena potenza sulla famiglia perché i<br />

fanciulli sono affidati a lei. Verrà poi la scuola, ma la prima informazione dell’animo<br />

è quella che essa vi ha gittato nella prima età e questa vi rimane con<br />

impressione profonda. Quello che avete seminato <strong>di</strong> ottimo, benché nascosto,<br />

mostrerà i suoi effetti e questi germi primitivi si paleseranno. È importante che la<br />

famiglia riceva in sé le opportune maestre, è importante che la madre <strong>di</strong> famiglia<br />

sappia i doveri del suo istituto. Essa non deve riconoscere solo i suoi doveri<br />

verso il marito; certamente però deve essere informata anche <strong>di</strong> questi. Il marito<br />

225


226<br />

Fonti per la storia della scuola<br />

però deve comprendere anch’egli l’utilità <strong>di</strong> avere una moglie degna che, massime<br />

nelle sventure, sia <strong>di</strong> conforto del dolore e che inspiri il sentimento del dovere<br />

quando si travalica e che regga quando sta per commettere una vigliaccheria,<br />

una scelleraggine. Gran parte del coraggio dell’uomo <strong>di</strong>pende dalla donna. Fate<br />

che questa donna sia mentalmente costituita che sappia i frutti del sacrificio e<br />

che conosca tutti i propri doveri. Essa deve essere la prima ispiratrice del dovere.<br />

C’è la stima del padre che contribuisce a fare che il figlio si impressioni <strong>di</strong><br />

quei medesimi doveri <strong>di</strong> cui è compreso il padre. Certo a ciò concorre anche il<br />

padre, ma senza l’assistenza <strong>di</strong> questo ente non si può trasmettere efficacemente<br />

la parte educativa. La prima educatrice che sta vicino a’ figli è la madre. Fate che<br />

questa donna abbia il senso delle finalità sue e sia costituita in modo che possa<br />

trasmettere l’animo suo intellettuale, che possa insegnare a quelli animi la ragione<br />

dell’adempimento dei propri doveri. I futuri citta<strong>di</strong>ni dello Stato devono essere<br />

educati dalla famiglia che deve porgere lo svolgimento delle loro facoltà, della<br />

loro coscienza. Ora, negli educandati, come va questo insegnamento? Abbiamo<br />

tre insegnamenti per la parte geografica, storica, letteraria e ce n’è un quarto,<br />

che è quello dei doveri, insegnamento che generalmente non si compie e che è<br />

il più trascurato. Non si trova una maestra acconcia in una città come Napoli,<br />

quin<strong>di</strong> bisogna procurarlo. L’insegnamento delle lettere è l’intiera costituzione<br />

mentale della donna. Sotto questo modesto nome noi compren<strong>di</strong>amo la intelligenza<br />

della donna, il modo <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>nazione del pensiero. Tutto ciò che si ottiene<br />

per la psicologia e per la logica gli è messo sub umbra nell’insegnamento letterario.<br />

Quin<strong>di</strong> v’è una certa estensione. Altrimenti non si arriva che a comporre<br />

una letterina senza errori <strong>di</strong> ortografia; ma ciò non attesta lo sviluppo intellettuale.<br />

Nulla <strong>di</strong> più si ottiene ora.<br />

Il modo con cui si insegna ora la letteratura non è adatto. Esso dovrebbe<br />

comprendere molte più cose, perché lì si dovrebbe esplicare la psicologia e la<br />

logica. Mi dolgo che nell’educandato [non] si faccia cenno della logica o che non<br />

vi entri nemmeno <strong>di</strong> straforo. La letteratura sia abbastanza ampia che possa<br />

mostrare questo svolgimento ideale il quale ravvivi la coscienza <strong>di</strong> se medesimo e<br />

il proprio pudore. Io credo che la ignoranza delle donne sia una grande corruzione.<br />

Le donne che falliscono sono ignoranti. È lo sviluppo dell’intelligenza che fa<br />

conoscere i propri doveri che altrimenti non si sente. Quanto all’insegnamento<br />

religioso qui abbiamo ragioni più potenti per ammetterlo stante i fini delle donne.<br />

A me pare dunque che sia dato male l’insegnamento nelle scuole <strong>femminili</strong>.<br />

Non essendo più membro del Consiglio degli educandati non sono in relazione<br />

col governo, ma vorrei che tornasse alle orecchie del governo il modo<br />

gretto d’<strong>istruzione</strong> dell’insegnamento femminile. Desidero dunque che sia restituita<br />

questa larghezza <strong>di</strong> confini all’insegnamento letterario e che tenga luogo <strong>di</strong><br />

tali esercitazioni logiche <strong>di</strong> cui credo non si possa fare a meno. Di più io <strong>di</strong>co


Sezione IV - Un’<strong>istruzione</strong> superiore all’elementare: educandati e nuove scuole a confronto<br />

che il modo con cui si sopperisce a quest’insegnamento oltre ai confini stessi c’è<br />

un altro modo per condannarlo. C’è un danno nel modo <strong>di</strong> darlo, cioè a <strong>di</strong>re che<br />

in Napoli vi sono professori omnibus che sono per tutti gli <strong>istituti</strong> e mentre<br />

hanno 24 ore al giorno ne sono obbligati quasi per 30. Giunge in quest’educandato<br />

un professore <strong>di</strong> letteratura che insegna in due educandati e ha 10 mila<br />

scuole. Giunge stanco ed affaticato e dà l’insegnamento come Dio vuole. Si può<br />

adempiere finalità alcuna così? Richiamo l’attenzione del governo [e] della commissione<br />

perché tenga conto <strong>di</strong> ciò e perché negli <strong>istituti</strong> governativi si scelgano<br />

uomini che hanno più tempo e che adempiano l’obbligo per cui sono pagati. Se<br />

il professore non ha intenzione <strong>di</strong> trasmettere bene l’insegnamento la mente dei<br />

giovani che lo riceve è inerte ed essi rimarranno più tangheri <strong>di</strong> prima. Dunque<br />

qui si connette la quistione <strong>di</strong> trovare de’ professori che abbiano tempo per stu<strong>di</strong>are<br />

ed abbiano mente per insegnare. Solamente in questo modo si potranno<br />

avere dei buoni frutti dall’insegnamento.<br />

[...]<br />

22<br />

Verbale della deposizione <strong>di</strong> Gioacchino Rasponi 1 nella seduta <strong>di</strong> Ravenna del<br />

7 aprile 1873 tenuta dalla Commissione d’inchiesta sulla <strong>istruzione</strong> secondaria<br />

maschile e femminile.<br />

ACS, MPI, Div. scuole me<strong>di</strong>e (1860-1896), b. 6, fasc. 27 «Verbali della seduta <strong>di</strong><br />

Ravenna del 7 aprile 1873», ms.<br />

[...]<br />

Mi rimane ora ad accennare ad un vuoto che si fa grandemente sentire: questo<br />

vuoto si riferisce alle femmine e non sarà certo la prima volta che l’onorevole<br />

Commissione avrà sentito a lamentare la deficienza <strong>di</strong> <strong>istruzione</strong> secondaria per<br />

le femmine. Tutti sono convinti della importanza che ha pel miglioramento e<br />

perfezionamento della società civile la coltura della donna. Come si può impartire<br />

questa <strong>istruzione</strong> alla donna? Se debbo prendere norma da quanto avviene<br />

1 Appartenente a una famiglia dell’alta nobiltà <strong>di</strong> Ravenna, il conte Gioacchino Rasponi era<br />

allora sindaco della città. Fu deputato dalla VII alla XIII legislatura e prefetto <strong>di</strong> Palermo dall’ottobre<br />

1873 al novembre 1874.<br />

227


228<br />

Fonti per la storia della scuola<br />

nella provincia <strong>di</strong> Ravenna, debbo <strong>di</strong>re che non vi è modo <strong>di</strong> istruire una ragazza<br />

oltre il corso delle scuole elementari; poiché passate le scuole elementari, allo<br />

stato attuale delle cose è forza mandarla in un convento, o come estera alla<br />

scuola <strong>di</strong> un convento. Abbiamo nella provincia <strong>di</strong> Ravenna conventi, come ve<br />

ne sono ancora in Italia che vivono malgrado la soppressione sancita per legge.<br />

In Ravenna vi è un educandato delle Suore <strong>di</strong> Carità: altri due educandati vi<br />

sono pure, uno particolare ed altro pure affidato a suore. Ora io non intendo<br />

fare una critica sull’insegnamento che si dà in questi <strong>istituti</strong>; anzi sarei ben lontano<br />

dal <strong>di</strong>re che in taluno <strong>di</strong> essi l’insegnamento fosse cattivo. Vi sono maestre<br />

patentate. Havvi però un istituto, quello delle Suore <strong>di</strong> Carità, nel quale si conferisce<br />

<strong>istruzione</strong> più estesa, quello ove si raccoglie maggior numero <strong>di</strong> ragazze.<br />

Un tale istituto non sod<strong>di</strong>sfa punto ai bisogni della società o<strong>di</strong>erna. Possono<br />

essere quanto si vuole ben or<strong>di</strong>nati gli stu<strong>di</strong> in tale educandato; non credo però<br />

tale l’<strong>educazione</strong> da recare vantaggi alla società, da sod<strong>di</strong>sfare alle giuste esigenze<br />

dei padri <strong>di</strong> famiglia. Io farò astrazione dalla parte politica della questione,<br />

quantunque però potesse [sic] affermare che la politica non è esclusa affatto dal<br />

chiostro delle suore. Ma fatta una simile astrazione è certo però che anche dal<br />

lato religioso io non credo che possa tale istituto migliorare il cuore e lo spirito<br />

delle ragazze. Quel modo <strong>di</strong> religione che si insegna nei conventi non credo sia<br />

quello che sviluppi veramente le doti del cuore e della mente, e quello che agevoli<br />

l’espansione del sentimento dei doveri civili che non devono essere ignoti a<br />

una ragazza che sarà poi madre <strong>di</strong> famiglia. Io credo che le pratiche religiose<br />

materialistiche, idolatre che abbondano in tali <strong>istituti</strong> siano atte a soffocare gl’istinti<br />

più nobili e morali del cuore, anziché a sollevare la mente a idee gran<strong>di</strong>,<br />

nobili, patriottiche, come nemmeno a coltivare il sentimento <strong>di</strong> famiglia. Quin<strong>di</strong><br />

reputerò somma ventura per l’Italia, se il governo curerà alquanto, meglio che<br />

non abbia fatto fino ad ora, questa parte dell’<strong>istruzione</strong> secondaria e darà opera<br />

che vi siano adeguati <strong>istituti</strong> <strong>di</strong> <strong>istruzione</strong> secondaria per le femmine. Ne esistono<br />

taluni, ma sono inadeguati al bisogno. Il caso nostro è questo, che compiute<br />

le scuole elementari una fanciulla che voglia compiere la <strong>istruzione</strong> è mestieri si<br />

affi<strong>di</strong> a corporazioni religiose. Io conosco un convento che un tempo ebbe grande<br />

fama, l’istituto <strong>di</strong> Fognano, tenuto da suore Teresiane 1 . Ivi in tempo antico si<br />

impartiva buona <strong>istruzione</strong>; al giorno d’oggi ho u<strong>di</strong>to che l’istituto non è più<br />

1 Cancellato, nel testo originale: «non mi ricordo <strong>di</strong> che razza siano», il che spiega il riferimento<br />

errato alle monache Teresiane. L’istituto <strong>di</strong> Fognano, nei pressi <strong>di</strong> Faenza, aperto<br />

nel 1824 dal nobile faentino Giuseppe Maria Emiliani e affidato alle suore Domenicane del<br />

Ss. Sacramento, aveva rappresentato durante la Restaurazione un tentativo assai apprezzato<br />

<strong>di</strong> coniugare l’<strong>educazione</strong> e l’<strong>istruzione</strong> delle ragazze <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zione altolocata con il<br />

“moderno” culto della famiglia, della casa, dell’or<strong>di</strong>ne domestico e sociale.


Sezione IV - Un’<strong>istruzione</strong> superiore all’elementare: educandati e nuove scuole a confronto<br />

quello che era una volta e lascia molto a desiderare sotto ogni aspetto.<br />

In<strong>di</strong>pendentemente poi dall’<strong>istruzione</strong> rimangono sempre vere quelle considerazioni<br />

che io faceva poc’anzi, <strong>di</strong> non aversi cioè guarentigia alcuna che la politica<br />

non entri nel modo <strong>di</strong> educare le fanciulle e che nell’abuso delle pratiche<br />

religiose rimanga soffocato il vero sentimento religioso. Il municipio <strong>di</strong><br />

Ravenna si è preoccupato <strong>di</strong> questo bisogno ed ha pensato <strong>di</strong> far quello che fu<br />

fatto in altre città d’Italia, cioè <strong>di</strong> istituire una scuola <strong>di</strong> <strong>istruzione</strong> secondaria<br />

femminile anche nella città <strong>di</strong> Ravenna, così che quella <strong>istruzione</strong> che le ragazze<br />

cominciano ad avere nelle scuole elementari possa poi compiersi in un istituto<br />

<strong>di</strong> <strong>istruzione</strong> secondaria. Questo progetto deve esser portato <strong>di</strong>nnanzi al<br />

Consiglio municipale per essere <strong>di</strong>scusso nell’imminente sessione <strong>di</strong> primavera<br />

del patrio Consiglio.<br />

23<br />

Relazione 1 dell’ispettrice governativa Marietta Guerrini 2 sulla scuola superiore<br />

femminile <strong>di</strong> Venezia .<br />

1 La scuola superiore femminile, che proponeva una forma <strong>di</strong> <strong>istruzione</strong> <strong>di</strong> livello postelementare<br />

per ragazze <strong>di</strong> agiata con<strong>di</strong>zione, sganciata però dal collegio, e basata su un modello<br />

laico <strong>di</strong> interazione tra scuola e famiglia, stentò ad affermarsi. Anche quando le si associò un<br />

corso elementare a pagamento per «signorine» – come avvenne, con una riorganizzazione dell’impianto<br />

primitivo, nel caso della scuola <strong>di</strong> Venezia – la nuova istituzione, infatti, incontrò <strong>di</strong>fficoltà<br />

nel ritagliarsi uno spazio interme<strong>di</strong>o tra la scuola pubblica gratuita, che aveva spesso la<br />

sua prosecuzione nella normale, a carattere professionale, e gli <strong>istituti</strong> privati a pagamento per<br />

una formazione non finalizzata ad alcuna attività lavorativa. Cfr. La scuola superiore femminile<br />

<strong>di</strong> Venezia… cit., monografia pubblicata per cura del Municipio.<br />

2 Dopo aver insegnato, a partire dal 1862, nelle scuole normali <strong>di</strong> Catania, <strong>di</strong> Ancona e <strong>di</strong><br />

Venezia, Marietta Guerrini (Brescia 1833-1905) fece parte del primo drappello delle ispettrici<br />

governative. Nominata con decreto del 9 agosto 1875, svolse tale ufficio fino al <strong>di</strong>cembre 1904<br />

e, quin<strong>di</strong>, al passaggio nel nuovo ruolo unico degli ispettori scolastici, trasmettendo al ministero,<br />

con le sue accurate relazioni, un ricchissimo patrimonio <strong>di</strong> osservazioni e <strong>di</strong> pareri sugli <strong>istituti</strong><br />

<strong>femminili</strong> <strong>di</strong> <strong>educazione</strong> e <strong>di</strong> <strong>istruzione</strong>. Per la sua preparazione, prontezza ed equilibrio <strong>di</strong><br />

giu<strong>di</strong>zio nell’affrontare situazioni <strong>di</strong>fficili ed incerte, le vennero inoltre affidati dal ministero<br />

incarichi straor<strong>di</strong>nari e temporanei <strong>di</strong> particolare delicatezza, come l’ispezione <strong>di</strong> <strong>istituti</strong> situati<br />

fuori dal «circolo» che le era stato assegnato, l’amministrazione e il governo del Conservatorio<br />

<strong>di</strong> S. Girolamo <strong>di</strong> Montepulciano, in collaborazione col prefetto (1876-77) e la funzione <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>rettrice nell’Istituto <strong>di</strong> S. Ponziano <strong>di</strong> Lucca (1879); cfr. MPI, ACS, Personale 1860-1880, b.<br />

1081, fasc. «Guerrini Marietta».<br />

229


230<br />

Fonti per la storia della scuola<br />

ACS, MPI, Div. scuole primarie e normali (1860-1896), b. 90, fasc. «Tit. 16. Venezia.<br />

82», s.fasc. «Pratica generale», ms. autografo.<br />

Napoli, 1° settembre 1878<br />

Quando nel 1869 il ministro della Pubblica <strong>istruzione</strong> invitò i municipi delle<br />

città italiane ad aprire delle scuole superiori <strong>femminili</strong> a pagamento, per quelle<br />

famiglie che voleano far continuare gli stu<strong>di</strong>, oltre il corso elementare, alle proprie<br />

figlie, senza essere obbligate a metterle in collegio, od a fare una spesa,<br />

spesso maggiore delle proprie forze, facendole stu<strong>di</strong>are privatamente in casa, il<br />

municipio <strong>di</strong> Venezia fu uno dei primi che rispose all’invito, ed aperse la scuola<br />

superiore.<br />

Accolta con entusiasmo da alcuni, criticata da altri, parea rispondesse, sulle<br />

prime, alle nuove esigenze sull’<strong>educazione</strong> e l’<strong>istruzione</strong> delle fanciulle. Ma le<br />

cose non progre<strong>di</strong>rono come avrebbero dovuto; i risultati furono <strong>di</strong>screti, ma<br />

d’anno in anno non migliorarono, cosicché ultimamente era un po’ scaduta, e<br />

non aumentava, anzi <strong>di</strong>minuiva, il numero delle allieve.<br />

Il municipio non si scoraggiò; prese un partito energico, fece un nuovo<br />

regolamento che ingiunse fosse scrupolosamente eseguito, e <strong>di</strong>chiarò <strong>di</strong> ritentare<br />

la prova per altri tre anni, sotto nuovi auspici.<br />

Le cause per le quali la scuola superiore non riuscì al primo tentativo, sarebbero,<br />

a parer mio, le seguenti.<br />

La prima, la poca salute <strong>di</strong> alcune fra le persone addette principalmente al<br />

buon andamento della scuola; da ciò un po’ <strong>di</strong> rilassatezza, nella <strong>di</strong>sciplina per<br />

parte delle alunne, e nell’adempimento del proprio dovere per parte <strong>di</strong> alcuno<br />

fra gli insegnanti.<br />

A questo ha provveduto il municipio colla riorganizzazione della scuola,<br />

aprendo per tutti, <strong>di</strong>rettrice ed insegnanti, un nuovo concorso per titoli, e così<br />

poté scegliere quelli che meglio aveano fatto il loro dovere, e rimpiazzare gli<br />

altri che, per poca salute o troppe occupazioni, non poteano badare alla scuola<br />

come dovevano.<br />

La seconda causa del poco buon esito della scuola superiore, fu il non averci<br />

unito una scuola elementare per bambine paganti, la quale avrebbe così preparato<br />

il contingente per la superiore.<br />

Sono pochissime le ragazze che dalle scuole elementari pubbliche passano<br />

alla superiore; la maggior parte, <strong>di</strong> esse, dopo la quarta classe, vanno ad imparare<br />

un mestiere; e quelle che continuano gli stu<strong>di</strong> vanno <strong>di</strong> preferenza alla scuola<br />

normale e perché non ispendono nulla, e perché vogliono far le maestre. Alla<br />

scuola superiore dovrebbero andare le signorine che vanno alle scuole private,<br />

molte delle quali vengono messe invece in qualche collegio, od educate in casa.


Sezione IV - Un’<strong>istruzione</strong> superiore all’elementare: educandati e nuove scuole a confronto<br />

231<br />

Ma anche varie scuole private danno ora lezioni <strong>di</strong> grado superiore (un grado<br />

superiore piuttosto basso) sicché i genitori ve le lasciano anche dopo la quarta<br />

elementare.<br />

Bisognava adunque, colla scuola superiore, aprire una scuola elementare,<br />

per bambine paganti, che, sorvegliata dal municipio, presentasse ai genitori<br />

maggiori garanzie delle private per il buon andamento degli stu<strong>di</strong>.<br />

A questo ancora ha pensato il municipio col nuovo or<strong>di</strong>namento della scuola<br />

suddetta, aggiungendovi il corso elementare; ma qui si è commesso a parer<br />

mio uno sbaglio nel fare il programma, il quale non <strong>di</strong>fferisce per nulla da quello<br />

delle scuole elementari pubbliche.<br />

Molti genitori avrebbero mandato le loro figlie a questa scuola, ma, poiché<br />

ebbero veduto il programma, alcuni trovarono che, per avere il medesimo insegnamento,<br />

c’era più convenienza a mandarle dove non si pagava; altri invece<br />

continuarono a mandarle alle scuole private dove si insegna un po’ <strong>di</strong> francese,<br />

il ballo ecc.<br />

Se nel programma per le classi elementari della scuola in <strong>di</strong>scorso, ci fosse<br />

stato, <strong>di</strong> più che nelle pubbliche, anche solo l’insegnamento del francese, questo<br />

sarebbe bastato perché fosse un po’ più frequentata.<br />

E questo si potea fare, anzi all’atto pratico s’è fatto, senza aumentare lo stu<strong>di</strong>o<br />

delle bambine.<br />

Bisogna osservare che la scuola elementare per sé stessa è un corso completo<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong> per quei fanciulli che i genitori mettono, fatta la quarta classe, ad imparare<br />

un mestiere; ora è naturale che in quelle quattro classi si compiano alcuni insegnamenti,<br />

cioè quelli della lingua italiana e dell’aritmetica. Ma le bambine che faranno<br />

poi il corso superiore possono stu<strong>di</strong>are nelle classi elementari la parte più facile <strong>di</strong><br />

un maggior numero <strong>di</strong> materie, riservando la più <strong>di</strong>fficile per quando avranno l’età<br />

più atta a comprenderla. Per esempio: è certo più facile assai l’imparar a leggere<br />

francese, che le teorie sulle frazioni; son più facili i principi del <strong>di</strong>segno che molte<br />

regole <strong>di</strong> grammatica; ecco dunque che si potrebbe benissimo <strong>di</strong>minuire un poco<br />

il programma d’aritmetica, che si compirebbe nel corso superiore, e cominciar<br />

invece ad insegnare qualche lingua straniera e un po’ <strong>di</strong> <strong>di</strong>segno; lo stesso <strong>di</strong>casi<br />

dell’italiano, il quale in queste classi elementari dovrebbe essere insegnato molto<br />

in pratica, riservando le regole più <strong>di</strong>fficili al corso superiore.<br />

Ma, come ho già detto, queste cose, in parte almeno, sono già state messe in<br />

pratica; sicché io credo che se, per il nuovo anno, si farà qualche aggiunta al<br />

programma elementare, quelle classi saranno più frequentate; come ritengo che<br />

i buoni risultati dati quest’anno da quella scuola avranno persuaso i timi<strong>di</strong> e i<br />

titubanti, i quali non hanno avuto il coraggio, sulle semplici proposte <strong>di</strong> miglior<br />

or<strong>di</strong>namento, mandare a quella scuola le loro figlie, ma hanno voluto star a<br />

vedere l’esito del primo anno.


232<br />

Fonti per la storia della scuola<br />

E che quella scuola abbia mantenuta la sua promessa io non ne dubito; la<br />

visitai che avea già alcuni mesi della nuova esistenza, e la trovai benissimo<br />

incamminata. Mi spiacque solo <strong>di</strong> veder sì poche alunne, massime nel corso elementare<br />

nel quale non si poté fare né la prima superiore, né la quarta classe.<br />

Le alunne erano in tutte 33; delle quali 12 nelle classi elementari e 21 nelle<br />

superiori, così <strong>di</strong>vise:<br />

{<br />

Prima classe inferiore allieve 2<br />

“ “ superiore “ –<br />

Corso elementare Seconda “ “ 8 12<br />

Terza “ “ 2<br />

Quarta “ “ –<br />

{<br />

Prima classe “ 9<br />

Corso superiore Seconda “ “ 6 21<br />

Terza “ “ 6<br />

[...]<br />

Con un buon numero <strong>di</strong> allieve la scuola si manterrebbe in parte da sé, e il<br />

municipio senza aggravare il bilancio delle spese potrebbe <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> una<br />

<strong>di</strong>screta somma annua per meglio corredarla <strong>di</strong> libri e <strong>di</strong> oggetti scientifici; ma<br />

per quest’anno non può aver avuto che un introito <strong>di</strong> circa 3000 lire, pagando le<br />

bambine del corso elementare £ 80 all’anno in <strong>di</strong>eci rate mensili, e quelle del<br />

corso superiore £ 100 in due rate, una all’ammissione dell’alunna, e l’altra al<br />

cominciare del secondo semestre.<br />

Io non so se il governo possa fare qualche cosa per questa scuola; è certo<br />

che, incoraggiandola in qualche modo, contribuirà a farla prosperare.<br />

Spero che questo primo anno <strong>di</strong> prova abbia sod<strong>di</strong>sfatto il municipio e le<br />

autorità scolastiche non solo, ma anche quei signori veneziani che hanno figlie<br />

da mandare a questa scuola, nella quale ci sarà più emulazione fra le allieve, se<br />

il loro numero sarà maggiore; e gli insegnanti saranno incoraggiati a proseguire<br />

nel loro insegnamento con quella <strong>di</strong>ligenza, attività, e zelo che ebbero nell’anno<br />

ora finito, ad onta dello scarso numero delle allieve.<br />

Mi creda, sig.r ministro, con sentita stima<br />

Di vostra eccellenza<br />

Devotissima<br />

Marietta Guerrini<br />

{ {


SEZIONE V<br />

ALLA SCOPERTA DELL’UNIVERSO DEGLI ISTITUTI FEMMINILI<br />

LE ISPETTRICI GOVERNATIVE


24<br />

Nomina <strong>di</strong> Caterina Percoto a ispettrice straor<strong>di</strong>naria degli <strong>istituti</strong> <strong>femminili</strong><br />

veneti <strong>di</strong> <strong>educazione</strong> e <strong>di</strong> carità.<br />

a. Lettera del ministro Cesare Correnti a Caterina Percoto 1 .<br />

ACS, MPI, Personale 1860-1880, b.1606, fasc. «Percoto Caterina», ms.<br />

Firenze, 5 aprile 1871<br />

Poiché ho fatto il proposito d’innalzare nel nostro paese la <strong>istruzione</strong> femminile<br />

a quel segno cui va salendo appresso i popoli più inciviliti dell’uno e dell’altro continente,<br />

ho pur deliberato <strong>di</strong> valermi a ciò dell’opera e dell’autorità delle donne italiane,<br />

che per sapere e per amore alla gioventù sono venute meritamente in onore.<br />

L’<strong>istruzione</strong> femminile, illustre Signora, in questi ultimi anni, che seguirono<br />

la ricostituzione nazionale, <strong>di</strong>ede crescenti in<strong>di</strong>zj <strong>di</strong> avviarsi prontamente al<br />

meglio, cosiché a me, nell’ufficio <strong>di</strong>fficile che mi è commesso, il pensare le scuo-<br />

1 Caterina Percoto (S. Lorenzo <strong>di</strong> Soleschiano, U<strong>di</strong>ne, 1812-1887), appartenente a un’antica<br />

famiglia comitale del Friuli ormai decaduta, nel 1871 era ormai ben nota come scrittrice <strong>di</strong><br />

novelle <strong>di</strong> quel genere <strong>di</strong> «letteratura rusticale» che Correnti stesso, in uno scritto apparso sulla<br />

«Rivista Europea» nel marzo 1846, aveva ad<strong>di</strong>tato come la via da imboccare per affrontare in<br />

modo costruttivo la crisi della letteratura italiana. Nota era inoltre la sensibilità della scrittrice<br />

friulana verso le esigenze dell’<strong>educazione</strong> femminile e popolare. Probabilmente Correnti<br />

apprezzò anche la sua capacità <strong>di</strong> valutare le responsabilità della dominazione austriaca e della<br />

Chiesa nel determinare l’arretratezza delle province venete in campo educativo. La Percoto<br />

viveva ritirata a S. Lorenzo <strong>di</strong> Soleschiano, presso U<strong>di</strong>ne, piegandosi, per le strettezze in cui era<br />

caduta la sua famiglia, alle fatiche della gestione dei campi, che non le consentivano <strong>di</strong> immergersi<br />

nelle sue occupazioni letterarie preferite; da tale esilio la trasse temporaneamente l’incarico<br />

ispettivo conferitole dal ministro, che riguardava gli <strong>istituti</strong> della sua regione, recentemente<br />

annessa all’Italia, e rientrava nell’ambito dell’inchiesta parlamentare del 1868-72. Le relazioni<br />

ispettive della Percoto e gli appunti relativi allo svolgimento del suo incarico sono conservati<br />

presso la Biblioteca Comunale <strong>di</strong> U<strong>di</strong>ne (Fondo principale, ms. 4104/7). Cfr. inoltre F.<br />

BACCHETTI, Ispezione agli <strong>istituti</strong> <strong>femminili</strong> veneti durante l’inchiesta parlamentare 1868-<br />

1872, in CIRSE Problemi e momenti <strong>di</strong> storia della scuola e dell’<strong>educazione</strong>… cit., pp. 175-<br />

180, e Epistolario Caterina Percoto - Carlo Tenca, a cura <strong>di</strong> L. Cantarutti, U<strong>di</strong>ne, Del Bianco,<br />

1990, pp. 170-174.


236<br />

Fonti per la storia della scuola<br />

le muliebri è consolazione gran<strong>di</strong>ssima, e riposo, e incoraggiamento a bene sperare.<br />

E parrebbemi mancare ad una manifesta ispirazione della provvidenza s’io<br />

non m’industriassi <strong>di</strong> ajutare il miracolo gentile, della spontanea e promettente<br />

inclinazione alla coltura dello spirito, e alla serietà del costume, <strong>di</strong> cui danno<br />

prova le alunne italiane. Ma ajutarlo non posso, se non mi soccorre l’opera <strong>di</strong><br />

egregie donne, che alle <strong>di</strong>scipline scolastiche non siano nuove, [e] siano interpreti<br />

e maestre <strong>di</strong> quella vita del cuore, onde trae, io penso, origine quel costante<br />

e affettuoso avviamento al meglio, <strong>di</strong> cui s’onora l’<strong>educazione</strong> femminile in<br />

Italia. Quali frutti da questo avviamento possano venire alla patria nostra, che ha<br />

sete <strong>di</strong> cose eccelse, e si lamenta <strong>di</strong> non essere ancora grande quant’è fortunata,<br />

non è necessario che io lo venga <strong>di</strong>cendo a Lei, illustre Signora, che precorse coi<br />

desiderj e colle speranze i nostri destini. Io non poteva pensare a donne illustri<br />

per opera d’ingegno e per autorità <strong>di</strong> virtuosa fama, senza che mi soccorresse<br />

alla mente il nome <strong>di</strong> Caterina Percoto.<br />

A Lei pertanto mi è caro commetter l’ufficio <strong>di</strong> visitare gli <strong>istituti</strong> <strong>femminili</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>educazione</strong> e <strong>di</strong> carità, che hanno vita nelle province venete, fra le quali mi piace<br />

d’in<strong>di</strong>carle per ora quelle <strong>di</strong> U<strong>di</strong>ne, <strong>di</strong> Belluno, <strong>di</strong> Treviso, <strong>di</strong> Venezia e <strong>di</strong> Padova.<br />

E perché Ella possa prender più facile notizia delle norme generali che governano<br />

le nostre scuole, ed aver un aiuto nello adempimento <strong>di</strong> questo incarico, Le invio<br />

con la presente una copia della <strong>istruzione</strong> ministeriale data del 28 febbraio 1862 1<br />

aggiuntivi i programmi approvati con r. decreto 10 ottobre 1867 2 ; e La prego <strong>di</strong> volersi<br />

scegliere un’altra donna la quale sia pratica dei meto<strong>di</strong> adoperati al presente nelle<br />

scuole, e ch’Ella desideri o consenta <strong>di</strong> torsi a compagna nella ispezione. Quando<br />

V.S. me ne abbia in<strong>di</strong>cato il nome, io non mancherò <strong>di</strong> dar tutte le opportune <strong>di</strong>sposizioni,<br />

perché Ella abbia anche in questa parte ogni sod<strong>di</strong>sfazione.<br />

Di mano in mano che la S.V. compirà le sue visite, La prego ad essermi cortese<br />

<strong>di</strong> una relazione, la quale metta principalmente in chiaro:<br />

1° L’epoca in cui fu fondato ciascun istituto e il fine cui era volto secondo le<br />

intenzioni del fondatore.<br />

2° L’ammontare delle sostanze dei lasciti rispettivi, se ve ne sono, e in ogni<br />

modo le ren<strong>di</strong>te onde al presente si sostiene ogni istituto.<br />

3° Da chi e in che modo è amministrato e governato.<br />

4° Quali scuole vi sono tenute, quali <strong>di</strong>scipline e quali lavori vi s’insegnano, e<br />

1 L’Istruzione per gli ispettori delle scuole primarie del 28 febbraio 1862 definiva le attribuzioni<br />

e i doveri degli ispettori e dettava norme precise sul modo <strong>di</strong> eseguire le visite ispettive,<br />

<strong>di</strong> compilarne le relazioni e <strong>di</strong> raccogliere i dati statistici.<br />

2 Si tratta del r.d. 10 ott. 1867 n. 1942 sulle istruzioni e i programmi per l’insegnamento<br />

nelle pubbliche scuole del Regno. I programmi oggetto del decreto sono più precisamente<br />

quelli per l’insegnamento secondario classico e tecnico, per l’insegnamento normale e magistrale<br />

e per l’insegnamento elementare.


Sezione V - Alla scoperta dell’universo degli <strong>istituti</strong> <strong>femminili</strong>: le ispettrici governative<br />

da chi e con quali meto<strong>di</strong> e con quanto profitto, specialmente riguardando al<br />

possibile le consuetu<strong>di</strong>ni interne, e se la <strong>educazione</strong> che vi ricevono le alunne sia<br />

conforme all’ufficio che ha la donna nella famiglia e in mezzo al consorzio civile.<br />

5° Come vi è tenuta in cura la nettezza e come or<strong>di</strong>nato tutto che possa conferire<br />

a conservar buona la salute, badando alla salubrità delle stanze e ai luoghi<br />

della giornaliera ricreazione.<br />

6° Se, fatto il paragone col passato, gli <strong>istituti</strong> sono in decadenza o danno<br />

speranza e segno <strong>di</strong> prosperità maggiore.<br />

A questi punti essenziali la S.V. si compiaccia <strong>di</strong> porre mente nei suoi rapporti,<br />

aggiungendovi quelle altre notizie e quelle altre considerazioni che nella<br />

sua saviezza e nella rettitu<strong>di</strong>ne dell’animo suo stimerà buono <strong>di</strong> sottoporre alla<br />

sollecita attenzione del governo.<br />

Frattanto io mi reco a premura <strong>di</strong> scrivere appunto oggi ai sig.ri prefetti <strong>di</strong><br />

coteste province, ai quali Ella si presenterà per raccoglier le prime notizie dei<br />

luoghi e degli <strong>istituti</strong> che avrà a visitare, ed anco per averne quell’assistenza<br />

onde può giovarsi una signora fra i <strong>di</strong>sagi e le <strong>di</strong>fficoltà del viaggiare.<br />

Del rimanente, o Signora, sono certo ch’Ella accetterà <strong>di</strong> buon animo il nobilissimo<br />

mandato che con cuore sicuro Le confido, mandato veramente degno<br />

delle cure amorose da Lei poste nel promuovere la <strong>educazione</strong> della donna, e<br />

degno ezian<strong>di</strong>o dell’alta fama in cui Ella è ormai venuta non solo con lo stu<strong>di</strong>o e<br />

con gli scritti, ma ben anche con l’esempio delle sue domestiche virtù.<br />

b. Risposta <strong>di</strong> Caterina Percoto al ministro Cesare Correnti.<br />

Ibid., ms. autografo.<br />

Il ministro<br />

[Cesare] Correnti<br />

237<br />

San Lorenzo, 16 maggio 1871<br />

Se talvolta mi parve d’aver fatto anch’io qualche po’ <strong>di</strong> bene co’ miei poveri<br />

scritti, certo non avrei mai osato sperare il premio che mi dà V.S. con la sua ossequiatissima<br />

lettera del 5 corrente.<br />

Fidente più che in altro nel desiderio vivissimo che sento <strong>di</strong> corrispondere<br />

all’opinione ch’Ella s’è formata <strong>di</strong> me, accetto <strong>di</strong> gran cuore l’onorevole incarico<br />

e mi <strong>di</strong>spongo per circa alla fine del corrente mese a dar principio alle visite<br />

ch’Ella mi in<strong>di</strong>ca.


238<br />

Fonti per la storia della scuola<br />

Se ritardai la risposta, fu per pensare alla nomina della persona che secondo<br />

le <strong>di</strong> Lei istruzioni dovrebbe accompagnarmi.<br />

Da molti anni ritirata in una solitaria campagna, io vivo troppo <strong>di</strong>visa dalla<br />

società per trovare nelle mie poche relazioni una donna che sia pratica dei<br />

meto<strong>di</strong> adoperati al presente nelle scuole, ed essendo io purtroppo malferma in<br />

salute, temerei <strong>di</strong> recar peso e <strong>di</strong> riceverlo dalla compagnia <strong>di</strong> una ignota; e poiché<br />

l’E.V. con benignità affatto singolare mi offre <strong>di</strong> darmi anche in questo ogni<br />

sod<strong>di</strong>sfazione, pregherei <strong>di</strong> adempiere da sola al commesso incarico, potendo<br />

così <strong>di</strong>videre la visita in più riprese a seconda mi fosse consentito dalle forze<br />

fiaccate. In quella vece una mia nipote, Vittorina Percoto, maestra nel nostro villaggio<br />

con <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> grado superiore, educata prima a Firenze e poi per tre<br />

anni nell’istituto normale <strong>di</strong> Lucca, e quin<strong>di</strong> non affatto ignara dei meto<strong>di</strong> presenti,<br />

potrebbe accompagnarmi e nell’istesso tempo prestarsi a quell’affettuosa<br />

assistenza richiesta dalla mia età e dalle accennate con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> salute.<br />

Ho letto con attenzione l’<strong>istruzione</strong> ministeriale data del 28 febbraio 1862 e<br />

gli aurei programmi del ministro Coppino <strong>di</strong> cui l’E.V. s’è compiaciuta <strong>di</strong> inviarmi<br />

una copia. Procurerò che mi servano <strong>di</strong> norma nelle relazioni che sarà mio<br />

dovere e ad un tempo piacere gran<strong>di</strong>ssimo <strong>di</strong> fare all’E.V. <strong>di</strong> mano in mano che<br />

compirò le mie visite, ma più che ad altro mi propongo <strong>di</strong> attenermi ai sei punti<br />

in<strong>di</strong>cati nella <strong>di</strong> Lei lettera, e <strong>di</strong> esporle poi con ogni schiettezza e senza riguar<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> sorte tutte quelle considerazioni che mi saranno suggerite dalla coscienza,<br />

lieta <strong>di</strong> poter in qualche maniera cooperare, se non altro, coll’intenzione alla<br />

santissima impresa che l’E.V. si è proposta, e che dovrà essere la pietra fondamentale<br />

su cui baseranno le sorti <strong>di</strong> questa nostra Italia.<br />

25<br />

Caterina Percoto<br />

Lettera dell’ispettrice governativa Felicita Moran<strong>di</strong> 1 ad Aristide Gabelli, <strong>di</strong>rettore<br />

capo della Divisione per l’<strong>istruzione</strong> primaria e popolare.<br />

1 Nel 1881 Felicita Moran<strong>di</strong> ricopriva da poco più <strong>di</strong> due anni l’ufficio <strong>di</strong> ispettrice governativa<br />

per gli educatori <strong>femminili</strong> dell’Alta Italia che avrebbe esercitato fino al 1893. Verso la<br />

fine del 1879, al momento della nomina, oltre ad essere assai conosciuta come prolifica scrittrice<br />

<strong>di</strong> operette educative in<strong>di</strong>rizzate specialmente a bambine e adolescenti, aveva già alle spalle


Sezione V - Alla scoperta dell’universo degli <strong>istituti</strong> <strong>femminili</strong>: le ispettrici governative<br />

ACS, MPI, Div. scuole primarie e normali (1860-1896), b.184, fasc. «1883. 27. P.ca<br />

G.le», ms. autografo.<br />

Milano, 11 aprile 1881<br />

Illustriss. sig. commend.re<br />

Colla maggiore sod<strong>di</strong>sfazione, anzi con vera gioia appresi la sua accettazione<br />

dell’alto ufficio a cui il ministro con saviissimo <strong>di</strong>scernimento la eleggeva. Me<br />

ne rallegrai per la patria nostra e, lo confesso, anche per me, ché sento rinascere<br />

la fiducia <strong>di</strong> giovare coll’opera mia alla pubblica <strong>istruzione</strong>, dacché ho a <strong>di</strong>pendere<br />

da persona <strong>di</strong> tanto ingegno, <strong>di</strong> sì retta coscienza e <strong>di</strong> sì nota esperienza<br />

qual è la S.V. Laonde mi faccio animo a rivolgermi <strong>di</strong>rettamente a Lei per raccomandare<br />

l’or<strong>di</strong>namento dell’ufficio a cui appartengo, il che è pure <strong>di</strong> non lieve<br />

importanza.<br />

Ella è al certo già persuasa del molto bene che potrebbero fare le ispettrici<br />

governative negli educatorj femm.li, lasciati finora in balia <strong>di</strong> chi li <strong>di</strong>rige per<br />

pura speculazione, o per ragioni <strong>di</strong> partito. E però s’Ella potrà dare uno sguardo<br />

alle relazioni da me presentate al ministero sugli educatorj che visitai nello scorso<br />

anno e in questo primo trimestre, avrà forte argomento per convincersi che<br />

una sola donna non può occuparsi <strong>di</strong> tutti gli ducandati femm.li d’una 4 a parte<br />

d’Italia 1 , e che non possono ragionevolmente conservarsi le norme che reggono<br />

quest’ufficio.<br />

una lunga carriera negli <strong>istituti</strong> <strong>femminili</strong> <strong>di</strong> <strong>educazione</strong> e <strong>di</strong> assistenza. Nata nel 1827 a Varese<br />

ed educata a Monza e a Milano in collegi per ragazze <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zione agiata, fu costretta, per i<br />

<strong>di</strong>ssesti economici che colpirono la sua famiglia in seguito alla morte del padre, ad impiegarsi<br />

come istitutrice presso una ricca famiglia <strong>di</strong> Parma. Ebbe poi la <strong>di</strong>rezione della scuola tecnica<br />

femminile <strong>di</strong> Parma, e quin<strong>di</strong> quella del collegio civico <strong>di</strong> Piacenza, che accoglieva le ragazze<br />

delle famiglie più agiate della città. Nel 1865 le fu affidata la <strong>di</strong>rezione dell’Orfanotrofio della<br />

Stella <strong>di</strong> Milano, che tenne per quasi quin<strong>di</strong>ci anni, compiendo inoltre, nel 1874, su incarico<br />

del municipio <strong>di</strong> Roma, la <strong>di</strong>fficile riforma dell’Orfanotrofio femminile <strong>di</strong> Termini, e quin<strong>di</strong><br />

quella dell’Ospizio <strong>di</strong> S. Michele a Roma. La sua esperienza si estese ed approfondì ulteriormente<br />

negli anni in cui, in qualità <strong>di</strong> ispettrice governativa degli <strong>istituti</strong> <strong>femminili</strong> dell’Alta<br />

Italia, ebbe l’incarico <strong>di</strong> visitare i collegi-convitti compresi nella sua giuris<strong>di</strong>zione territoriale;<br />

non poteva quin<strong>di</strong> che apparire una delle figure più autorevoli e qualificate per esprimere un<br />

parere sulla necessità <strong>di</strong> introdurre un regolamento che <strong>di</strong>sciplinasse finalmente il servizio<br />

delle ispettrici governative, istituito da ben sei anni; cfr. ACS, MPI, Personale 1860-1880, b.<br />

1418, fasc. «Moran<strong>di</strong> Felicita»; Ricor<strong>di</strong> postumi <strong>di</strong> Felicita Moran<strong>di</strong>, con la prefazione <strong>di</strong> R.<br />

SAPORITI, Milano, Tip. Pirola, 1906 e S. FRANCHINI, Le ispettrici «governative»: L’autorappresentazione<br />

<strong>di</strong> due delle prime emissarie… cit., pp. 254-275.<br />

1 Ai fini delle visite degli <strong>istituti</strong> <strong>femminili</strong> il territorio nazionale era stato infatti sud<strong>di</strong>viso in<br />

quattro aree, corrispondenti alla giuris<strong>di</strong>zione territoriale <strong>di</strong> ciascuna delle quattro ispettrici<br />

governative.<br />

239


240<br />

Fonti per la storia della scuola<br />

Scrivendo a tutti i provve<strong>di</strong>tori delle provincie dell’Alta Italia, potei ottenere<br />

gli elenchi degli educatorj soggetti alla mia ispezione e da quelli mi risulta che<br />

questi ammontano al bel numero <strong>di</strong> 380!<br />

Sarebbe dunque necessario:<br />

1° Che ogni provincia avesse una speciale ispettrice, o almeno una vice<br />

ispettrice, che potesse non solo visitarne tutti i convitti ogni anno, ma ripetere le<br />

visite quante volte occorra al miglior in<strong>di</strong>rizzo dei medesimi.<br />

2° Che esistesse un regolamento organico, colla precisa in<strong>di</strong>cazione dei<br />

doveri dell’ispettrice e vice ispettrice, della estensione <strong>di</strong> loro incombenze e<br />

delle misure che debbono prendere ne’ casi speciali preve<strong>di</strong>bili.<br />

3° Che lo stipen<strong>di</strong>o assegnato alla ispettrice fosse tale da scansare il pericolo<br />

ch’essa trascuri il proprio ufficio per non incontrare spese <strong>di</strong> viaggi e <strong>di</strong> alberghi<br />

che non le sono interamente rimborsate 1 . E a questo proposito io prego la sua<br />

nota bontà <strong>di</strong> leggere le Osservazioni che qui aggiungo in foglio separato.<br />

Molto avrei a <strong>di</strong>rle, egregio sig. provve<strong>di</strong>tore, rispetto all’andamento degli<br />

educatorj nostri, ed alle molte mo<strong>di</strong>ficazioni e riforme che mi sembrano necessarie<br />

a fine <strong>di</strong> rendere le future spose e madri italiane degne educatrici e confortatrici<br />

delle famiglie. Molto avrei a <strong>di</strong>rle, e lo farei ben volentieri a voce quando<br />

fossi a ciò chiamata. Il suo raro senno non ha bisogno de’ miei avvisi; ma io<br />

pongo la mia esperienza, la mia buona volontà e il mio affetto per la patria al<br />

servizio della pubb.ca istruz.ne, e s’Ella crederà utile valersene, io non chiederò<br />

<strong>di</strong> meglio che d’assecondare i suoi nobili intenti.<br />

Gra<strong>di</strong>sca, esimio sig. commend.re, l’attestazione sincera del mio particolare<br />

ossequio e della mia profonda reverenza, con che mi pregio <strong>di</strong>rmi<br />

Sua devotissima<br />

Felicita Moran<strong>di</strong><br />

P.S. Dopo Pasqua potrei ispezionare gli <strong>istituti</strong> della prov.a <strong>di</strong> Como; la prego<br />

favorirmene adesione.<br />

1 Nel 1881 lo stipen<strong>di</strong>o annuo delle ispettrici governative era <strong>di</strong> lire 1800. Non solo tale<br />

retribuzione, ma anche le indennità <strong>di</strong> viaggio e <strong>di</strong> soggiorno, determinate in base a quelle dei<br />

regi ispettori scolastici, si erano <strong>di</strong>mostrate largamente insufficienti, dovendosi considerare la<br />

vastità della giuris<strong>di</strong>zione territoriale <strong>di</strong> ciascuna delle quattro ispettrici, le maggiori spese<br />

sostenute per i trasporti e per l’alloggio da signore che viaggiavano sole e che dovevano mantenere<br />

un certo decoro, la necessità <strong>di</strong> compilare in più copie ampie e dettagliate relazioni per<br />

ogni visita effettuata.


Sezione V - Alla scoperta dell’universo degli <strong>istituti</strong> <strong>femminili</strong>: le ispettrici governative<br />

26<br />

Promemoria dell’ispettrice governativa Felicita Moran<strong>di</strong> sul regolamento per il<br />

servizio delle ispettrici governative.<br />

ACS, MPI, Div. scuole primarie e normali (1860-1896), b. 184, fasc. «1883. 27. P.ca<br />

G.le», ms. non firmato.<br />

Promemoria<br />

[1881]<br />

Visto che non esiste un regolamento in cui sieno ben definite le attribuzioni, né<br />

in<strong>di</strong>cati partitamente i doveri e i <strong>di</strong>ritti delle quattro ispettrici governative<br />

degli educatorii femm.li del Regno,<br />

Visto che, per quanto solerte e coscienziosa, l’opera <strong>di</strong> una sola ispettrice non<br />

basta al grave compito <strong>di</strong> invigilare gli educatorii <strong>di</strong> una quarta parte del<br />

Regno 1 moltissimi de’ quali sono in balia <strong>di</strong> chi li <strong>di</strong>rige per mera speculazione,<br />

o per ragioni <strong>di</strong> partito,<br />

Visto che ad alcuni provve<strong>di</strong>tori ed ispettori, o delegati scolastici, <strong>di</strong>spiace la visita<br />

delle ispettrici negli educatorii da essi trascurati per indolenza, o per mancanza<br />

<strong>di</strong> tempo, e talvolta anche danneggiati con improvvide concessioni,<br />

Visto che la carica d’ispettrice, importante, delicata e faticosa, è troppo mal retribuita<br />

(limitandosi lo stipen<strong>di</strong>o ad un terzo <strong>di</strong> quello assegnato, cogli emolumenti,<br />

alle <strong>di</strong>rettrici dei collegi governativi, che sono pure soggetti alla<br />

sua ispezione); e che la misura della <strong>di</strong>aria è al <strong>di</strong> sotto della spesa viva,<br />

Si rendono necessarie le seguenti determinazioni:<br />

1° Sarà redatto un regolamento speciale per l’Ispettorato degli educatorii <strong>femminili</strong>,<br />

col quale si provvederà, me<strong>di</strong>ante norme sicure, a tutte le possibili contingenze<br />

nelle quali può trovarsi il personale addetto a tale ufficio, nel compimento<br />

de’ proprii doveri.<br />

2° Le ispettrici centrali risiederanno nelle città <strong>di</strong> Milano, Roma, Napoli e<br />

1 Nota al testo: «Quelli cadenti sotto la giuris<strong>di</strong>zione dell’ispettrice de’ collegi femm.li<br />

dell’Alta Italia sono in n. <strong>di</strong> 385, sparsi in trenta province, e molti in località assai <strong>di</strong>sagevoli».<br />

241


242<br />

Fonti per la storia della scuola<br />

Palermo. Ciascuna terrà ufficio ed archivio in locale fornito dal ministero. Ad<br />

ogni ufficio sarà addetta una copista proposta dall’ispettrice.<br />

3° Le ispettrici <strong>di</strong>penderanno <strong>di</strong>rettamente dal ministero. Ad esse saranno<br />

aggiunte do<strong>di</strong>ci aiutanti, tre per ciascuna, o più, secondo l’estensione assegnata<br />

alle singole ispettrici, ed il numero degli educandati che vi esistono.<br />

4° Le aiutanti (siccome le copiste) <strong>di</strong>penderanno interamente dalle ispettrici a<br />

cui saranno assegnate. Visiteranno gli <strong>istituti</strong> delle provincie a cui verranno<br />

destinate dalle ispettrici centrali, e renderanno conto mensilmente a quella<br />

da cui <strong>di</strong>pendono dell’andamento <strong>di</strong> essi, tanto rispetto all’<strong>istruzione</strong> che<br />

all’<strong>educazione</strong> ed al morale in<strong>di</strong>rizzo.<br />

5° Alla ispettrice centrale saranno riserbate le ispezioni <strong>di</strong> alcune provincie, coll’obbligo<br />

<strong>di</strong> accorrere in quelle nelle quali abbisognasse il suo intervento per<br />

istraor<strong>di</strong>narii provve<strong>di</strong>menti or<strong>di</strong>nati o consentiti dal r. ministero. Essa terrà corrispondenze<br />

colle aiutanti e colle <strong>di</strong>rezioni degli educandati, e presenterà ogni<br />

trimestre al ministero un sunto delle relazioni compilate dalle sue <strong>di</strong>pendenti,<br />

aggiungendovi le proprie osservazioni, e chiedendo quelle superiori <strong>di</strong>sposizioni<br />

che le sembrassero necessarie pel miglior andamento degli <strong>istituti</strong> ispezionati.<br />

6° Le ispettrici saranno retribuite coll’annuo stipen<strong>di</strong>o <strong>di</strong> £ 3500, oltre alle indennità<br />

dei viaggi e alle <strong>di</strong>arie in relazione allo stipen<strong>di</strong>o.<br />

Alle aiutanti sarà assegnato l’annuo stipen<strong>di</strong>o <strong>di</strong> £ 1500, oltre alle indennità <strong>di</strong><br />

viaggi e <strong>di</strong>arie.<br />

Le quattro copiste applicate agli uffici delle ispettrici centrali saranno retribuite<br />

coll’annuo stipen<strong>di</strong>o <strong>di</strong> £ 600.<br />

27<br />

Nota del <strong>di</strong>rettore capo della Divisione per l’<strong>istruzione</strong> primaria e popolare al<br />

capo <strong>di</strong> gabinetto del ministro sulle riforme proposte dall’ispettrice Felicita<br />

Moran<strong>di</strong> per il servizio delle ispettrici governative.<br />

ACS, MPI, Div. scuole primarie e normali (1860-1896), b. 184, fasc. «1883. 27. P.ca<br />

G.le», ms.<br />

Roma, 17 gennaio 1882<br />

Le proposte della signora Felicita Moran<strong>di</strong> delle quali è parola nella lettera


Sezione V - Alla scoperta dell’universo degli <strong>istituti</strong> <strong>femminili</strong>: le ispettrici governative<br />

del sig. conte Pianciani 1 dalla S.V. trasmessami, furono già prese in considerazione<br />

da questa <strong>di</strong>visione, e la stessa signora ispettrice Moran<strong>di</strong> ne ebbe riscontro<br />

ufficiale non senza le dovute lo<strong>di</strong> pel suo zelo e solerzia, insieme all’assicurazione<br />

che <strong>di</strong> esse si sarebbe tenuto il dovuto conto quando si sarebbe posto mano<br />

alle riforme anche per quel ramo <strong>di</strong> servizio, riforme che già da tempo formano<br />

soggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.<br />

Non devo però tacere alla S.V. che le proposte della signora Moran<strong>di</strong> contenute<br />

sul foglio che Le comunico con preghiera <strong>di</strong> restituzione basano soprattutto<br />

sul concetto <strong>di</strong> una maggiore spesa, la quale spesa non sembra per ora consentita<br />

dalle presenti con<strong>di</strong>zioni del bilancio. Di ciò però non fu fatto parola nella<br />

risposta alla suddetta signora ispettrice<br />

Dell’E.V. mi ossequio<br />

Per il <strong>di</strong>rettore capo della<br />

Divisione per l’istruz[ione] prima[ria]<br />

firmato [Nicola] Rivera 2<br />

28<br />

Lettera dell’ispettrice governativa Felicita Moran<strong>di</strong> ad Aristide Gabelli con allegate<br />

le «Proposte <strong>di</strong> alcuni articoli pel regolamento dell’Ufficio delle ispettrici<br />

governative».<br />

ACS, MPI, Div. scuole primarie e normali (1860-1896), b. 184, fasc. «1883. 27. P.ca<br />

G.le», ms. autografo.<br />

Chiarissimo sig. commend.re<br />

Varese, 6 aprile 1882<br />

L’ispettrice gov.va, signora Guerrini Marietta, m’incoraggia a <strong>di</strong>rigerle il pro-<br />

1 Luigi Pianciani (1810-1890), deputato dalla IX alla XVI legislatura e primo sindaco <strong>di</strong><br />

Roma.<br />

2 All’epoca capo sezione della Divisione, dal 1883 <strong>di</strong>rettore capo.<br />

243


244<br />

Fonti per la storia della scuola<br />

getto <strong>di</strong> regolamento del nostro ufficio, che d’accordo abbiamo formulato,<br />

facendo mo<strong>di</strong>ficazioni ed aggiunte allo schema che ciascuna <strong>di</strong> noi presentò a<br />

cotesto ministero nello scorso inverno. Le mo<strong>di</strong>ficazioni ci vennero consigliate<br />

dalla <strong>di</strong>mostrataci <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> aumentare <strong>di</strong> molto la spesa per questo ufficio.<br />

Speriamo però che i nostri superiori, vedendo la necessità d’un aumento <strong>di</strong> personale,<br />

vorrà [sic] provvedervi appena che le finanze lo consentano.<br />

Ci affi<strong>di</strong>amo particolarmente a quel raro senno e a quello zelo che V.S. pone<br />

negli atti che riguardano la pubblica <strong>istruzione</strong>; ed io colgo con piacere l’opportunità<br />

<strong>di</strong> presentarle i miei vivi ossequi e riattestarmi<br />

Di Lei, Ill.mo s.r commendatore,<br />

Proposte<br />

<strong>di</strong> alcuni articoli pel regolamento<br />

dell’Ufficio delle ispett.ci governative.<br />

Devotissima<br />

Felicita Moran<strong>di</strong><br />

Art. 1° Le cinque ispettrici governative sono nominate con decreto reale, <strong>di</strong>etro<br />

proposta del ministro della Pubblica <strong>istruzione</strong>, il quale ha cura <strong>di</strong> sceglierle<br />

fra signore italiane, provette, <strong>di</strong> specchiata moralità, che, avendo<br />

già <strong>di</strong>retto <strong>istituti</strong> educativi, abbiano dato prove non dubbie <strong>di</strong> senno e<br />

<strong>di</strong> coltura non comuni, e sieno per ogni rispetto tali da inspirare fiducia<br />

e reverenza nelle persone che hanno ingerenza negli educandati e nelle<br />

scuole.<br />

Art. 2° Esse <strong>di</strong>pendono <strong>di</strong>rettamente dal ministero, il quale assegna a ciascuna<br />

la città in cui deve risiedere, e le provincie delle quali deve ispezionare<br />

gli educatorii.<br />

Art. 3° Sarà dal ministero notificato ai prefetti ed ai provve<strong>di</strong>tori il nome della<br />

ispettrice incaricata della visita degli <strong>istituti</strong> posti nella prov.a da essi<br />

presieduta. E l’ispettrice prima d’intraprendere in quelle il giro d’ispezione,<br />

ne darà loro avviso, onde possano coa<strong>di</strong>uvarla nell’esercizio de’<br />

suoi doveri. I prefetti potranno invitarla a visitare questo o quell’istituto,<br />

quando si presentasse un caso urgente, previo consentimento del<br />

ministero. I provve<strong>di</strong>tori dovranno fornire all’ispettrice l’elenco degli<br />

<strong>istituti</strong> esistenti nella prov.a in cui risiedono.<br />

Art. 4° L’ispettrice, a legittimare le sue funzioni, si presenterà a ciascun istituto,


Sezione V - Alla scoperta dell’universo degli <strong>istituti</strong> <strong>femminili</strong>: le ispettrici governative<br />

245<br />

cadente sotto la sua giuris<strong>di</strong>zione, con una circolare munita del timbro<br />

ministeriale.<br />

Qualora la <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> qualche istituto rifiutasse <strong>di</strong> ammettere alla visita<br />

la ispettrice, questa ricorrerà alla autorità governativa locale, la quale<br />

dovrà prestarsi ad agevolare l’intero compimento <strong>di</strong> sue attribuzioni,<br />

assistendovi quand’essa lo desideri.<br />

Art. 5° Le ispettrici visiteranno accuratamente non solo gli <strong>istituti</strong> femm.li<br />

governativi, ma anche quelli appartenenti alle provincie, ai comuni, alle<br />

Opere pie ed ai privati, esaminandone l’in<strong>di</strong>rizzo morale, il regolamento<br />

interno, lo statuto, l’orario, i meto<strong>di</strong> tenuti nelle scuole, i libri <strong>di</strong> testo, i<br />

lavori <strong>femminili</strong>, l’or<strong>di</strong>ne e la pulizia personale, il contegno delle alunne<br />

e del personale insegnante, la <strong>di</strong>sposizione e località del caseggiato, il<br />

sistema <strong>di</strong>etetico, e negli <strong>istituti</strong> <strong>di</strong> Opere pie anche il bilancio. Farà nei<br />

debiti mo<strong>di</strong> le osservazioni che troverà del caso alla <strong>di</strong>rettrice o a chi<br />

presiede all’andamento morale e materiale del collegio.<br />

Art. 6° Eseguita la visita, la ispettrice stenderà un’accurata relazione, della<br />

quale farà tirare tre copie: l’una da inviarsi al ministero, unitamente a<br />

quelle che avrà a fare nel giro della medesima provincia, l’altra pel prefetto<br />

locale, e la terza per sé, da conservarsi in archivio.<br />

Per altro coteste relazioni si faranno solo quando si visiti un istituto per<br />

la prima volta; quando si compia un’ispezione straor<strong>di</strong>naria or<strong>di</strong>nata<br />

dal ministro; quando un istituto sia stato <strong>di</strong> recente riformato, o presenti<br />

alcun che <strong>di</strong> bene o <strong>di</strong> male che debba essere notificato al ministro.<br />

Se invece l’istituto che si rivisita per la seconda, terza o quarta volta,<br />

non presenta nulla <strong>di</strong> speciale, basterà che l’ispettrice ne <strong>di</strong>a conto a fin<br />

d’anno al ministero nella sua relazione generale, a cui sarà unito l’elenco<br />

<strong>di</strong> tutte le ispezioni fatte durante l’anno.<br />

Art. 7° Quando occorra, l’ispettrice si terrà in carteggio coi superiori degli <strong>istituti</strong><br />

<strong>di</strong> sua giuris<strong>di</strong>zione, e coi singoli provve<strong>di</strong>tori, onde trovare ed<br />

applicare i mezzi opportuni a rime<strong>di</strong>o degli inconvenienti riconosciuti,<br />

ed a miglioramento dell’<strong>istruzione</strong> ed <strong>educazione</strong> femminile.<br />

Art. 8° Quando alcuna delle ispettrici potesse <strong>di</strong>mostrare evidentemente al<br />

ministero l’impossibilità <strong>di</strong> compiere in tempo opportuno e colla necessaria<br />

<strong>di</strong>ligenza e accuratezza le ispezioni nel territorio assegnatole, il<br />

ministero le accorderà un’aiutante, lasciando all’ispettrice la scelta della<br />

persona, pel miglior accordo nei propositi e nelle opere.<br />

Art. 9° Quando il ministero or<strong>di</strong>nasse ad una delle ispettrici <strong>di</strong> visitare in un<br />

dato tempo <strong>istituti</strong> fuori delle provincie <strong>di</strong> sua giuris<strong>di</strong>zione, essa non<br />

potrà rifiutarvisi, salvo che potesse <strong>di</strong>mostrare un legittimo impe<strong>di</strong>mento.<br />

Art.10° Le ispettrici avranno lo stipen<strong>di</strong>o annuo <strong>di</strong> £ 3000; però, trattandosi <strong>di</strong>


246<br />

Fonti per la storia della scuola<br />

signore, avranno le indennità <strong>di</strong> viaggio e <strong>di</strong> <strong>di</strong>arie come gli impiegati<br />

che godono lo stipen<strong>di</strong>o <strong>di</strong> £ 3500.<br />

Essendo poi necessario che abbiano un locale per l’ufficio e una copista,<br />

saranno loro perciò assegnate annue £ 500.<br />

29<br />

Richiesta <strong>di</strong> parere al presidente del Consiglio <strong>di</strong> Stato da parte del ministro<br />

della Pubblica <strong>istruzione</strong> sul <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> regolamento per le visite delle ispettrici<br />

governative agli <strong>istituti</strong> <strong>femminili</strong> <strong>di</strong> <strong>educazione</strong> e <strong>di</strong> <strong>istruzione</strong> 1 .<br />

ACS, MPI, Div. scuole primarie e normali (1860-1896), b. 184, fasc. «1883. 27. P.ca<br />

G.le», ms.<br />

Roma, 7 novembre 1882<br />

Riuscito a bene il primo esperimento iniziato da oltre un decennio, <strong>di</strong> giovarsi<br />

per gli <strong>istituti</strong> <strong>femminili</strong> dell’opera d’ispettrici anziché d’ispettori, si portò il<br />

loro numero a quattro e da servizio straor<strong>di</strong>nario si <strong>di</strong>sciplinò come servizio normale,<br />

imprimendo nel bilancio la somma necessaria a retribuirle sotto forma <strong>di</strong><br />

stipen<strong>di</strong>o anziché <strong>di</strong> remunerazione. Or<strong>di</strong>nato così il servizio, si sentì spesso il<br />

bisogno <strong>di</strong> governarlo con <strong>di</strong>scipline uniformi e precise, per regolare anzitutto i<br />

rapporti che necessariamente dovevano intercedere fra il ministero e le ispettrici,<br />

fra queste e l’autorità scolastica della provincia e la presidenza dei <strong>di</strong>versi <strong>istituti</strong>,<br />

i quali se per la maggior parte erano educatori per signorine <strong>di</strong> famiglie agiate,<br />

parecchi avevano anche un or<strong>di</strong>namento amministrativo quasi autonomo.<br />

1 Il documento mostra assai bene che l’istituzione dell’ufficio delle ispettrici governative e<br />

il <strong>di</strong>sciplinamento <strong>di</strong> tale servizio si legavano alla necessità <strong>di</strong> acquisire informazioni atten<strong>di</strong>bili<br />

e aggiornate su <strong>istituti</strong> <strong>di</strong> <strong>educazione</strong> e <strong>di</strong> <strong>istruzione</strong> femminile <strong>di</strong>pendenti da una pluralità <strong>di</strong><br />

associazioni ed enti <strong>di</strong>versi, ma soprattutto <strong>di</strong> controllare e arginare l’influenza clericale, esercitata<br />

largamente all’interno degli educatori privati o gestiti da religiose. Il principale organo consultivo<br />

dell’amministrazione pubblica viene quin<strong>di</strong> interpellato per chiarire questioni <strong>di</strong> importanza<br />

vitale nella formulazione del regolamento da emanare, cui le ispettrici governative si<br />

sarebbero dovute attenere nello svolgimento del loro ufficio: si trattava, infatti, soprattutto <strong>di</strong><br />

definire fino a che punto poteva spingersi il controllo del ministero sugli <strong>istituti</strong> privati tenuti<br />

da or<strong>di</strong>ni e congregazioni religiose.


Sezione V - Alla scoperta dell’universo degli <strong>istituti</strong> <strong>femminili</strong>: le ispettrici governative<br />

Occorreva ancora mettere fuori <strong>di</strong>scussione il <strong>di</strong>ritto nel governo <strong>di</strong> vigilare ogni<br />

istituzione scolastica femminile, qualunque fosse il suo atteggiamento speciale e<br />

comunque or<strong>di</strong>nata. Oltre gli educatorii e i collegi sparsi ovunque e i quali<br />

hanno per ragioni <strong>di</strong> bilancio <strong>di</strong>pendenza dal ministero, si hanno in Sicilia i<br />

Collegi <strong>di</strong> Maria e altrove <strong>di</strong>versissimi per indole e per origine molti <strong>istituti</strong>, il cui<br />

fine è sempre l’<strong>istruzione</strong> e l’<strong>educazione</strong> delle giovinette. Arrogi la fitta rete dei<br />

collegi privati e <strong>di</strong> quelli che talvolta i comuni, i quali ebbero per le antiche soppressioni<br />

<strong>di</strong> or<strong>di</strong>ni religiosi dono con<strong>di</strong>zionato dai cessati governi <strong>di</strong> ricchi e<br />

como<strong>di</strong> e<strong>di</strong>fizi, affidarono me<strong>di</strong>ante particolari convenzioni a sodalizi religiosi<br />

od a reliquie <strong>di</strong> famiglie religiose, riunitesi e ricostituitesi sotto forma <strong>di</strong> private<br />

associazioni 1 . Alcune anzi <strong>di</strong> queste, con la sede della casa madre in paese straniero,<br />

reclutando maestre fra le addette a famiglie religiose d’Italia, fondarono<br />

qua e là con ricchezza <strong>di</strong> mezzi e seduzione <strong>di</strong> buon mercato molti <strong>istituti</strong> che<br />

sono fiorenti per numero e qualità d’educande 2 . Ognuna <strong>di</strong> queste istituzioni<br />

scolastiche presentava <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong>verse a una precisa vigilanza governativa e<br />

nella soverchia loro varietà opponevano obbiezioni <strong>di</strong>verse ad ogni ispezione,<br />

quella compresa <strong>di</strong> non conoscere determinati da esatte norme regolamentari i<br />

limiti e le forme dell’ispezione governativa come era determinata per le scuole<br />

elementari. Da questo insieme <strong>di</strong> considerazioni, desunte tutte dalla esperienza<br />

fatta fin qui, venne questo ministero nella persuasione dell’utilità <strong>di</strong> preparare e<br />

sottoporre all’augusta firma del re per la sua approvazione l’unito <strong>di</strong>segno <strong>di</strong><br />

regolamento, che si trasmette a codest’onorevole consesso perché lo esamini e<br />

<strong>di</strong>a su <strong>di</strong> esso il proprio parere, a sensi dell’art.o 9 della legge 20 marzo 1865<br />

allegato D 3 .<br />

Per il ministro<br />

firmato Fiorelli<br />

1 Dopo la legge del 7 luglio 1866 sulla soppressione delle corporazioni religiose.<br />

2 Si tratta delle congregazioni religiose <strong>di</strong> “nuovo” modello, <strong>istituti</strong> centralizzati con superiora<br />

generale, affermatisi prima in Francia e nei Paesi Bassi e, dopo il 1830, nati e proliferati<br />

anche in Italia, prevalentemente nel Regno <strong>di</strong> Sardegna e nel Lombardo-Veneto; cfr. G. ROCCA,<br />

Donne religiose… cit., pp. 70-107.<br />

3 La legge 20 mar. 1865 n. 2248 per l’unificazione amministrativa del Regno d’Italia riportava<br />

all’allegato D la legge sul Consiglio <strong>di</strong> Stato: in particolare l’art. 9, compreso nel Titolo II,<br />

Delle attribuzioni del Consiglio <strong>di</strong> Stato, faceva rientrare tra i casi in cui si doveva chiedere il<br />

parere del Consiglio, oltre quelli già stabiliti per legge, «tutte le proposte <strong>di</strong> regolamenti generali<br />

<strong>di</strong> pubblica amministrazione».<br />

247


248<br />

Fonti per la storia della scuola<br />

30<br />

Verbale dell’adunanza del 25 novembre 1882 del Consiglio <strong>di</strong> Stato, sezione<br />

dell’interno.<br />

ACS, MPI, Div. scuole primarie e normali (1860-1896), b. 184, fasc. «1883. 27. P.ca<br />

G.le», ms. con firme autografe.<br />

Adunanza del dì 25 novembre 1882<br />

La Sezione<br />

Vista la nota del Ministero dell’<strong>istruzione</strong> pubblica in data 7 novembre 1882<br />

(Divisione dell’<strong>istruzione</strong> primaria e popolare n. <strong>di</strong> partenza 15969 bis) con la<br />

quale si chiede il parere del Consiglio <strong>di</strong> Stato intorno al <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> regolamento<br />

sulle visite delle ispettrici governative agli educatorj ed altri <strong>istituti</strong> <strong>femminili</strong>;<br />

Esaminato il regolamento medesimo;<br />

Sentito il relatore;<br />

Ha osservato che, stando a cuore al ministro <strong>di</strong> ovviare alle <strong>di</strong>fficoltà ed<br />

obbiezioni che gli <strong>istituti</strong> scolastici privati <strong>femminili</strong> oppongono ad una precisa<br />

vigilanza governativa, tra le quali quella <strong>di</strong> non conoscere determinati da esatte<br />

norme regolamentari i limiti e le forme dell’ispezione governativa, come è determinata<br />

per le scuole elementari, sarebbe stato miglior consiglio <strong>di</strong>stinguere e<br />

separare con precisione tutte le <strong>di</strong>sposizioni risguardanti l’ispezione agli <strong>istituti</strong><br />

governativi da quelle relative agli <strong>istituti</strong> privati, così pure le <strong>di</strong>sposizioni che si<br />

riferiscono all’insegnamento privato elementare da quelle che concernono l’insegnamento<br />

privato perfettivo;<br />

Che però esaminando il proposto regolamento in quella forma e <strong>di</strong>sposizione<br />

con cui venne compilato, e limitandosi a verificare se in esso sianvi <strong>di</strong>sposizioni<br />

che alle leggi vigenti non si conformino, ha fatto le seguenti considerazioni:<br />

Che il <strong>di</strong>ritto che la legge accorda al ministro della Pubblica <strong>istruzione</strong> <strong>di</strong><br />

vigilare tutte le istituzioni scolastiche <strong>di</strong> ogni natura è incontestabile;<br />

Che la legge fondamentale sulla pubblica <strong>istruzione</strong> 13 novembre 1859 n.<br />

3725 limita all’art. 3° la sorveglianza del ministro sull’insegnamento privato alla<br />

tutela della morale, dell’igiene, delle istituzioni dello Stato, e dell’or<strong>di</strong>ne pubblico,<br />

e con l’art. 5 gli da facoltà <strong>di</strong> chiudere gli <strong>istituti</strong> privati d’<strong>istruzione</strong> e <strong>di</strong> edu-


Sezione V - Alla scoperta dell’universo degli <strong>istituti</strong> <strong>femminili</strong>: le ispettrici governative<br />

cazione qualora si ricusino <strong>di</strong> conformarsi alla legge 1 ;<br />

Che le successive <strong>di</strong>sposizioni sull’insegnamento privato sono conformi a<br />

quelle della legge fondamentale sopracitate e quin<strong>di</strong> queste debbono essere pienamente<br />

osservate;<br />

Che perciò all’art. 12 del regolamento debba <strong>di</strong>rsi più chiaramente dovere le<br />

ispettrici curare, nelle scuole private perfettizie, che l’in<strong>di</strong>rizzo ed il fine dell’insegnamento<br />

risultino ben determinati dai programmi e dall’or<strong>di</strong>namento della<br />

scuola, e siano puramente d’<strong>istruzione</strong> e d’<strong>educazione</strong>, senza che vi si colleghi<br />

altro scopo che da quell’in<strong>di</strong>rizzo e da quel fine si allontani, e che l’insegnamento<br />

sia impartito sinceramente col rispetto dovuto alle istituzioni civili del paese;<br />

Ed all’art. 13 che nelle scuole private le ispettrici possono consigliare i meto<strong>di</strong><br />

d’insegnamento e <strong>di</strong> <strong>educazione</strong> che si credono migliori <strong>di</strong> quelli adottati dalla<br />

scuola, ma non possono prescrivere i programmi, l’orario ed il calendario scolastico;<br />

ed in riguardo ai libri <strong>di</strong> testo possono consigliare l’adozione <strong>di</strong> quelli giu<strong>di</strong>cati<br />

migliori dalle competenti autorità scolastiche;<br />

E per tali considerazioni la sezione<br />

È <strong>di</strong> avviso<br />

Che, con le fatte avvertenze, il proposto regolamento possa ottenere la<br />

Sovrana Sanzione<br />

Visto:<br />

Il presidente della sezione<br />

Antonio Ghivizzani<br />

Per estratto dal verbale<br />

Il segretario della sezione<br />

A[ristide] Bergoën<br />

1 L’art. 5 prescriveva inoltre che per la chiusura <strong>di</strong> una scuola o <strong>di</strong> un istituto <strong>di</strong> <strong>istruzione</strong> e<br />

<strong>di</strong> <strong>educazione</strong> il ministro dovesse richiedere il parere del Consiglio superiore. <strong>Gli</strong> articoli 3 e 5<br />

della legge organica del 13 nov. 1859 n. 3725 (Casati) ebbero un’importanza fondamentale nel<br />

determinare le prassi da seguire da parte delle ispettrici governative e <strong>di</strong> tutti i pubblici ufficiali<br />

cui era deputato l’esercizio del controllo ministeriale sulle scuole e gli <strong>istituti</strong> privati <strong>di</strong> <strong>istruzione</strong><br />

e <strong>di</strong> <strong>educazione</strong>.<br />

249


250<br />

Fonti per la storia della scuola<br />

31<br />

Regolamento per le visite delle ispettrici governative agli educatori ed altri <strong>istituti</strong><br />

<strong>femminili</strong> del Regno approvato con r.d. 4 gennaio 1883 n. 1224.<br />

Art. 1. Il servizio delle ispettrici già da più anni istituito verrà quin<strong>di</strong> innanzi<br />

retto colle seguenti norme.<br />

Art. 2. Il numero delle ispettrici è <strong>di</strong> quattro e sono retribuite in conformità<br />

dell’unita tabella A 1 .<br />

Art. 3. Esse <strong>di</strong>penderanno <strong>di</strong>rettamente dal ministero, né potranno allontanarsi<br />

dalla rispettiva residenza senza permesso dell’autorità scolastica, cui<br />

dovranno sempre notificare i motivi giustificanti una domanda <strong>di</strong> congedo.<br />

Per la durata <strong>di</strong> 15 giorni potrà, in caso d’urgenza, essere dato congedo dal<br />

regio provve<strong>di</strong>tore; per un periodo maggiore dovrà essere chiesto al ministero.<br />

Art. 4. È ufficio dell’ispettrice visitare i convitti, gli educatori ed ogni altra istituzione<br />

educativa femminile, così pubblica come privata o <strong>di</strong> beneficenza esistente<br />

nella rispettiva giuris<strong>di</strong>zione quale è determinata dall’unita tabella B 2 ,<br />

esclusi i collegi e gli educatori <strong>di</strong> fondazione regia, anche se a patrimonio misto 3 .<br />

Per questi, od altro istituto analogo, l’ispezione sarà volta per volta, secondo i<br />

bisogni, decretata dal governo.<br />

Art. 5. Non potrà l’ispettrice delegare altra persona a far le sue veci, e quan-<br />

1 La tabella A, qui non riportata, prevedeva due classi <strong>di</strong> stipen<strong>di</strong>o, rispettivamente <strong>di</strong> L.<br />

2000 annue per due ispettrici e <strong>di</strong> L. 2500 per le altre due.<br />

2 Secondo la «Ripartizione in circoli della giuris<strong>di</strong>zione territoriale assegnata a ciascun uffizio<br />

d’ispezione femminile» in<strong>di</strong>cata nella tabella B, il 1° circolo comprendeva Piemonte,<br />

Liguria, Lombar<strong>di</strong>a e Veneto, il secondo Emilia, Toscana, Marche, Umbria e Lazio, il terzo<br />

Campania, Abruzzo, Puglia, Basilicata e Calabria e il quarto Sicilia e Sardegna.<br />

3 Lo stesso Carlo Gioda, nel suo rapporto al ministro della Pubblica <strong>istruzione</strong> Boselli su I<br />

collegi-convitti <strong>di</strong> <strong>educazione</strong> femminile in Italia… cit. (p. 7), avrebbe notato l’anomalia <strong>di</strong><br />

questa eccezione. Il fatto che il regolamento del 1883 creasse, senza peraltro definirla chiaramente,<br />

una categoria speciale <strong>di</strong> collegi-convitti e ne con<strong>di</strong>zionasse l’ispezione, <strong>di</strong> volta in<br />

volta, a un intervento del governo, fa sospettare che tali particolari cautele fossero dovute al<br />

desiderio <strong>di</strong> salvaguardare i delicati equilibri dei rapporti tra il governo e i notabili locali posti a<br />

capo <strong>di</strong> <strong>istituti</strong> gelosi dei loro privilegi o delle loro tra<strong>di</strong>zionali autonomie e restii ad accettare<br />

“interferenze” governative. La <strong>di</strong>sposizione non compare comunque nel regolamento successivo,<br />

emanato con r.d. del 21 marzo 1889.


Sezione V - Alla scoperta dell’universo degli <strong>istituti</strong> <strong>femminili</strong>: le ispettrici governative<br />

251<br />

do per gravi ragioni, o altro legittimo impe<strong>di</strong>mento dovesse interrompere le visite<br />

incominciate, ne darà avviso al ministero.<br />

Art. 6. Salvo particolari <strong>di</strong>sposizioni da parte del ministero, l’ispettrice or<strong>di</strong>nerà<br />

le sue visite in modo da ispezionare in un biennio tutti gli <strong>istituti</strong> e convitti<br />

<strong>femminili</strong> <strong>di</strong> sua giuris<strong>di</strong>zione.<br />

Art. 7. Nella prima quin<strong>di</strong>cina <strong>di</strong> ottobre ogni ispettrice manderà al ministero,<br />

per le sue osservazioni, l’elenco degli <strong>istituti</strong> che si propone <strong>di</strong> visitare durante<br />

l’anno scolastico, in<strong>di</strong>cando rispettivamente il tempo nel quale sarà eseguita la<br />

visita.<br />

Art. 8. Prima <strong>di</strong> recarsi a visitare un qualunque istituto femminile d’una provincia,<br />

l’ispettrice potrà far capo al presidente del consiglio scolastico per avere<br />

quelle notizie ed informazioni che fossero stimate utili per una maggiore efficacia<br />

dell’ispezione.<br />

Art. 9. L’ispettrice nelle sue visite baderà principalmente al grado d’<strong>istruzione</strong><br />

delle alunne, alla <strong>educazione</strong> loro, al loro stato igienico e alle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

salubrità, <strong>di</strong> comodo e convenienza interna, anche rispetto al costume, degli e<strong>di</strong>fizi<br />

nei quali trovansi raccolte.<br />

E quando si tratti <strong>di</strong> convitti governativi, o dal governo vigilati, o sussi<strong>di</strong>ati,<br />

questo potrà, secondo l’occorrenza dei casi, fare obbligo all’ispettrice governativa<br />

d’informarsi anche dell’andamento generale dell’azienda.<br />

Art. 10. In quest’ultimo caso l’ispettrice potrà chiedere comunicazione così<br />

del bilancio consuntivo come del preventivo; esaminare i registri dei conti quoti<strong>di</strong>ani<br />

e le con<strong>di</strong>zioni dei contratti stipulati per la fornitura dei viveri.<br />

Art. 11. Nel rendersi conto delle con<strong>di</strong>zioni economiche dell’istituto, dell’origine<br />

sua, dell’indole e dell’entità delle sue entrate, l’ispettrice, anche in<strong>di</strong>pendentemente<br />

dall’or<strong>di</strong>ne superiore, dovrà informarsi <strong>di</strong>ligentemente dei legati,<br />

assegni o largizioni d’antica o <strong>di</strong> recente data destinati a vantaggio dell’istituto da<br />

privati o da corpi morali, quando trattasi d’istituzione unicamente e interamente<br />

educativa, come i conservatori e i collegi <strong>femminili</strong> a patrimonio misto.<br />

Art. 12. Esaminando l’or<strong>di</strong>ne dell’insegnamento dovrà <strong>di</strong>stinguere l’<strong>istruzione</strong><br />

puramente elementare da quella che fosse data a titolo perfettivo, curando<br />

che la prima sia uniforme al suo or<strong>di</strong>namento legale ed abbia la seconda, sia per<br />

la durata, sia per i programmi, un carattere preciso e un fine da raggiungere ben<br />

determinato.<br />

Art. 13. In conformità dei bisogni rilevati dall’ispezione, avrà cura d’in<strong>di</strong>care,<br />

consigliare e promuovere i migliori e più acconci meto<strong>di</strong> d’insegnamento e <strong>di</strong><br />

<strong>educazione</strong>, e invigilerà perché siano sempre osservate le leggi, i regolamenti e<br />

le provvisioni tutte risguardanti i programmi, e rispetto ai limiti anche quelle<br />

concernenti l’orario e il calendario scolastico.<br />

Esaminerà i libri <strong>di</strong> testo, consigliando l’abbandono dei meno acconci e l’a-


252<br />

Fonti per la storia della scuola<br />

dozione <strong>di</strong> altri giu<strong>di</strong>cati migliori, la tenuta dei quaderni <strong>di</strong> scuola e dei registri scolastici.<br />

Per rendersi conto così del metodo come del profitto, dovrà assistere alle<br />

lezioni, promovendo ove occorra qualche esperimento da parte delle alunne.<br />

Art. 14. Dovrà l’ispettrice por mente alla con<strong>di</strong>zione e sufficienza del materiale<br />

<strong>di</strong>dattico, impartendo, secondo i casi, quei consigli e quelle avvertenze che<br />

stimerà più convenienti.<br />

Art. 15. Esaminando i titoli del personale insegnante e <strong>di</strong>rigente, dovrà l’ispettrice<br />

rendersi conto se veramente insegni chi è munito <strong>di</strong> patente, notando<br />

le mutazioni avvenute, fra una visita e l’altra, così nel personale come nella<br />

<strong>di</strong>stribuzione degli uffici.<br />

Art. 16. Ogni ispettrice terrà un registro-matricola del personale insegnante e<br />

<strong>di</strong>rigente d’ogni istituto posto nella sua giuris<strong>di</strong>zione, nel quale registro oltre la<br />

data e la qualità del titolo d’idoneità delle maestre dovranno essere in<strong>di</strong>cate la<br />

qualità e la durata dei servizi prestati da ogni addetto all’istituto.<br />

Art. 17. Com’è obbligo della ispettrice <strong>di</strong> riconoscere le particolari benemerenze<br />

<strong>di</strong> chi insegna in un istituto o lo governa, così dovrà rendersi ragione della<br />

condotta, capacità e cultura del personale insegnante e <strong>di</strong>rigente, dei mo<strong>di</strong> come<br />

ciascuno adempie l’ufficio proprio e dell’autorità <strong>di</strong> cui gode.<br />

Dei consigli dati e delle osservazioni che avesse luogo <strong>di</strong> fare al personale,<br />

dovrà tenere informato anche il presidente del Consiglio scolastico.<br />

Art. 18. Se all’istituto fosse congiunta, per convenzione col comune, o per<br />

altro titolo, una scuola esterna, questa pure dovrà essere visitata con le stesse<br />

norme, e quando tenga luogo <strong>di</strong> scuola comunale, l’ispettrice avrà cura <strong>di</strong> informare<br />

l’autorità scolastica del circondario delle osservazioni e dei consigli dati.<br />

Art. 19. A documento della <strong>di</strong>ligenza con cui l’ispettrice avrà adempito all’obbligo<br />

suo dovrà per ogni istituto inviare un particolare rapporto al ministero.<br />

Art. 20. In tale rapporto dovrà in<strong>di</strong>carsi il numero delle convittrici, e quando<br />

vi sia scuola esterna anche delle alunne che la frequentano, <strong>di</strong>stinguendo delle<br />

prime quelle che godono il posto a titolo gratuito da quelle che vi sono accolte a<br />

pagamento, avvertendo inoltre se l’ammissione alla scuola esterna è fatta a titolo<br />

gratuito od oneroso.<br />

Ove nell’istituto <strong>di</strong>morino a qualunque titolo suore <strong>di</strong> un or<strong>di</strong>ne religioso,<br />

oggi soppresso, ne sarà in<strong>di</strong>cato il numero con le attribuzioni da ciascuna esercitate.<br />

Art. 21. Alla fine dell’anno e dopo compiuto l’or<strong>di</strong>nario giro delle visite, ogni<br />

ispettrice avrà cura <strong>di</strong> raccogliere in un rapporto riassuntivo destinato al ministero<br />

le impressioni sue proprie, accennando alle con<strong>di</strong>zioni generali in cui fu trovata<br />

l’<strong>istruzione</strong> femminile nella regione e proponendo quei rime<strong>di</strong> d’indole<br />

generale che crederà più acconci per farle migliori.


Sezione V - Alla scoperta dell’universo degli <strong>istituti</strong> <strong>femminili</strong>: le ispettrici governative<br />

32<br />

Osservazioni dell’ispettrice governativa Marietta Guerrini sul regolamento per le<br />

visite negli <strong>istituti</strong> <strong>femminili</strong> <strong>di</strong> <strong>educazione</strong> e <strong>di</strong> <strong>istruzione</strong> 1 .<br />

ACS, MPI, Dir. gen. per l’<strong>istruzione</strong> primaria e popolare, Istituti <strong>femminili</strong>, Ispezioni<br />

e relazioni (1884-1902), b. 64, fasc. 137, s.fasc. 6, ms. autografo.<br />

Roma, 2 febbraio 1889<br />

La lettera dell’E.V. non potea giungere più opportuna, perché davvero se si<br />

vuol dare un buon in<strong>di</strong>rizzo all’<strong>educazione</strong> della donna bisogna pure che tutti<br />

quanti vi sono preposti se ne occupino coscienziosamente.<br />

Io credo che per parte nostra Vostra Eccellenza troverà tutta la più volenterosa<br />

cooperazione per quello che ce lo consente la nostra capacità.<br />

Ma anche noi abbiamo bisogno <strong>di</strong> appoggio, <strong>di</strong> autorità, senza le quali cose<br />

ci riesce <strong>di</strong>fficile il nostro ufficio e riesce poco proficua l’opera nostra.<br />

Cominciata e continuata per molto tempo senza alcuna norma non ci parve<br />

vero <strong>di</strong> avere un regolamento – 4 gennaio 1883 – ma all’atto pratico lascia molte<br />

cose incerte. Mi permetta l’Eccellenza Vostra ch’io lo venga esaminando per in<strong>di</strong>carne<br />

i punti che dovrebbero essere più espliciti.<br />

Passo sotto silenzio gli articoli 1, 2, 3, e vengo al<br />

Art. 4. il quale dopo aver dato alla ispettrice le più larghe facoltà circa gli <strong>istituti</strong><br />

1 Poiché il Regolamento per le visite delle ispettrici governative agli educatorii ed altri <strong>istituti</strong><br />

<strong>femminili</strong>, emanato con r.d. 4 gen. 1883, si era rivelato insufficiente al <strong>di</strong>sciplinamento dell’ufficio<br />

delle ispettrici, sei anni più tar<strong>di</strong> si provvide ad elaborarne uno nuovo. In tale occasione,<br />

Marietta Guerrini, sollecitata dal ministro Boselli, espresse il suo me<strong>di</strong>tato parere sui <strong>di</strong>fetti<br />

in<strong>di</strong>viduati nel regolamento allora vigente. Il regolamento emanato con il r.d. del 21 mar. 1889<br />

pose tutti gli <strong>istituti</strong> aventi scopo educativo in<strong>di</strong>stintamente (orfanotrofi, ricoveri, pie case, collegi,<br />

conservatori, ritiri, regi educandati e convitti annessi alle scuole normali) appartenenti allo<br />

Stato, alle province, ai comuni, ad enti morali ed a privati sotto la vigilanza del Ministero della<br />

pubblica <strong>istruzione</strong> e mostrò una maggiore attenzione per le norme che dovevano permettere<br />

<strong>di</strong> verificare e garantire il rispetto dell’obbligo scolastico. Inoltre, definì più precisamente le<br />

modalità <strong>di</strong> controllo del personale, anche al fine <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare suore e oblate il cui ingresso<br />

negli <strong>istituti</strong> era avvenuto dopo la legge del 7 lug. 1866, che aveva tolto il riconoscimento giuri<strong>di</strong>co<br />

alle corporazioni religiose.<br />

253


254<br />

Fonti per la storia della scuola<br />

che deve visitare fa un’incerta eccezione sugli <strong>istituti</strong> a patrimonio misto. Per<br />

alcuni anni e anche adesso, tutte le volte che cito questo articolo per [...] 1 stabilire<br />

l’obbligo mio <strong>di</strong> visitare un istituto mi trovo innanzi un istituto a patrimonio<br />

misto; fortunatamente ho la risposta pronta avendomi fatto scrivere dal ministero<br />

<strong>di</strong> quali <strong>istituti</strong> intendeva <strong>di</strong>re e avendo saputo che sono sette in tutto.<br />

Ma non posso avere la stessa risposta quando, ad onta degli altri articoli del<br />

regolamento, i preposti agli <strong>istituti</strong> privati mi <strong>di</strong>cono che, secondo una certa<br />

legge, il governo non ha altro <strong>di</strong>ritto che <strong>di</strong> vedere I se il locale risponde alle esigenze<br />

igieniche, II se le maestre sono patentate, III se si tien conto nell’insegnamento<br />

dei programmi governativi.<br />

E mentre poi con molta pazienza, delicatezza, gentilezza si arriva a far l’ispezione<br />

ed io ho creduto d’esser giunta a tanto da guadagnarmi una certa stima se<br />

non fiducia, dalle signore preposte all’istituto, ci furono alcune monache alto<br />

locate che inventarono sciocchezze per mostrare in me una certa grettezza e<br />

meschinità <strong>di</strong> idee: non l’ebbero completamente vinta sebbene al momento io<br />

abbia avuto la peggio, per pochi giorni però. E quest’anno sono tornate alla carica<br />

e sono andate dal provve<strong>di</strong>tore a pregarlo che faccia egli stesso le ispezioni ai<br />

loro <strong>istituti</strong> o almeno si man<strong>di</strong> un ispettore ma non l’ispettrice.<br />

Che se questo fanno gli <strong>istituti</strong> privati, non più tar<strong>di</strong> del giugno u.s. mi sono<br />

sentita <strong>di</strong>re da un segretario del ministero ch’era inutile ch’io visitassi l’istituto<br />

delle sordomute il quale essendo sorvegliato dal governo non avea bisogno<br />

delle mie visite. Se poi si tratta <strong>di</strong> <strong>istituti</strong> <strong>di</strong> Opere pie, vantano la loro <strong>di</strong>pendenza<br />

dal Ministero dell’interno e pare quasi che noi abusiamo <strong>di</strong> potere 2 .<br />

Non intendo <strong>di</strong>re con questo che tutti ci chiudano le porte, tutt’altro, e con<br />

molta <strong>educazione</strong>, un po’ <strong>di</strong> pazienza e fingendo <strong>di</strong> non vedere e non sentire si<br />

va avanti abbastanza bene, ma siamo tollerate in molti <strong>istituti</strong> e ci manca quell’autorità<br />

che ci verrebbe da una manifestazione più chiara, più esplicita, fatta<br />

quasi solennemente dell’incarico che il governo ci dà.<br />

Lascio l’articolo quinto e vengo a<br />

l’Art. 6. Certo che una regolare e relativamente frequente ispezione gioverebbe<br />

agli <strong>istituti</strong> più <strong>di</strong> ogni altra cosa. Verrebbe a stabilirsi tra <strong>istituti</strong> ed ispettrice una<br />

certa buona relazione per la quale non vedrebbero più un’incomoda superiora,<br />

ma piuttosto una protettrice, un’amica e i nostri consigli verrebbero ascoltati e<br />

messi in pratica.<br />

Ma come possono essere frequenti, cioè una volta ogni due anni, queste<br />

ispezioni? Come far accordare questo articolo, 1° col numero degli <strong>istituti</strong> asse-<br />

1 Illeggibile.<br />

2 Si vedano in proposito i docc. 43a-43e della sezione VIII.


Sezione V - Alla scoperta dell’universo degli <strong>istituti</strong> <strong>femminili</strong>: le ispettrici governative<br />

gnati ad ogni ispettrice 1 , 2° col tempo destinato alla ispezione – dal novembre al<br />

30 giugno – 3° colle esigenze richieste dagli art. 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17,<br />

18, 20, del nostro regolamento, 4° colle relazioni particolareggiate che esige il<br />

ministero espresse specialmente nelle Istruzioni alle ispettrici pubblicate nel<br />

1887?<br />

Osservi l’E.V. che se ci sono degli <strong>istituti</strong> <strong>di</strong> 10, 20 alunne, anche <strong>di</strong> 2 o 3 a<br />

volte; ce ne sono poi <strong>di</strong> quelli, massime se retti dalle Figlie della Carità (quelle<br />

della cornette) 2 nei quali qua si trova l’educatorio colle sue cinque o sei, sette<br />

classi; là l’orfanotrofio con altre 3 o 4 classi; poi la scuola delle signorine esterne<br />

con altre 5 classi; poi quella gratuita per le esterne con altre classi; poi la sala <strong>di</strong><br />

lavoro o laboratorio; né manca a volte la classe dei signorini; una settimana è<br />

appena se basta a veder tanta roba.<br />

Ma e le relazioni? Ormai, <strong>di</strong>rà l’E.V., questi <strong>istituti</strong> saranno stati visitati tutti<br />

una volta e non è più necessario risalire alle origini dell’istituto e ripetere quelle<br />

cose che sono sempre le stesse. Io questo lavoro l’avea già fatto per gli <strong>istituti</strong><br />

delle provincie napoletane; ma nel 1887 moltissime relazioni erano state perdute,<br />

altre ammonticchiate lì tutte polverose, nessuno si sentiva la lena <strong>di</strong> rivederle<br />

e si cominciò un’era nuova. Dunque tutto da capo; per me che proprio in quell’anno<br />

cambiai residenza 3 trovai tutto nuovo davvero.<br />

Ma se l’E.V. esamina le Istruzioni per le ispettrici vede che lavoro minuto<br />

esse esigono mentre potrebbero essere <strong>di</strong> tanto semplificate, tanto più che riducendo<br />

la relazione quasi ad una statistica le toglie quel carattere speciale che<br />

ogni relazione deve avere identificandosi per così <strong>di</strong>re col carattere stesso dell’istituto.<br />

Perché non darci alcune norme stabili sul materiale scolastico, sui libri <strong>di</strong><br />

testo, sull’orario, sul vitto, se non si fidano del nostro <strong>di</strong>scernimento e poi contentarsi<br />

che noi accenniamo <strong>di</strong> volo queste cose se non c’è a ri<strong>di</strong>re; mentre invece<br />

dovremmo notarne la mancanza e i <strong>di</strong>fetti dove c’è da mettere rime<strong>di</strong>o.<br />

Il prendere tanti appunti sulla scuola, il dover guardare e ai mobili e alle<br />

carte geografiche una per una ci <strong>di</strong>strae anche da quell’attenzione al morale<br />

andamento dell’istituto che è a quello più <strong>di</strong> tutto che si deve guardare.<br />

Poi tutte queste cose prolungano la relazione con molta noia <strong>di</strong> chi scrive e<br />

1 Si calcolò che, in totale, il numero degli <strong>istituti</strong> <strong>femminili</strong> <strong>di</strong> <strong>educazione</strong> e <strong>di</strong> <strong>istruzione</strong> <strong>di</strong><br />

cui le ispettrici governative si dovevano occupare giungesse nel 1889 a 1584; cfr. MINISTERO DEL-<br />

L’ISTRUZIONE PUBBLICA, I collegi-convitti <strong>di</strong> <strong>educazione</strong> femminile… cit., p. 9.<br />

2 Caratteristica cuffia <strong>di</strong> tela inamidata a larghe tese portata dalle Figlie o Suore della Carità<br />

<strong>di</strong> S. Vincenzo de’ Paoli.<br />

3 A Marietta Guerrini venne infatti assegnata la giuris<strong>di</strong>zione territoriale che richiedeva<br />

come residenza Roma, il che consentiva ai funzionari ministeriali <strong>di</strong> valersi più facilmente della<br />

sua consulenza in caso <strong>di</strong> necessità.<br />

255


256<br />

Fonti per la storia della scuola<br />

<strong>di</strong> chi legge e le toglie l’efficacia come toglie a chi scrive la voglia <strong>di</strong> estendersi<br />

sui punti più importanti anche perché sa che è letta a malincuore perché troppo<br />

lunga. E pensi l’E.V. che <strong>di</strong> questa relazione scritta una volta bisogna copiarla<br />

per il ministero e ricopiarla per l’autorità scolastica provinciale.<br />

Salto gli articoli 7 e 8 e anche il 9; ma<br />

l’art. 10 è ben <strong>di</strong>fficile che si eseguisca a dovere; c’è una gelosia a far vedere<br />

quello che hanno che pare quasi che siamo ladri che an<strong>di</strong>amo a rubare le loro<br />

sostanze. E lo stesso si <strong>di</strong>ca per la seconda metà dell’art. 11.<br />

Lascio gli articoli 12, 13, 14 citati per mostrare il da fare che ci incombe e<br />

vengo al<br />

15° nel quale ci si <strong>di</strong>ce <strong>di</strong> accertarsi se chi insegna è veramente chi è munito <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>ploma; io me ne sono curata assai e ne feci l’osservazione alle <strong>di</strong>rettrici ed ai<br />

preposti agli <strong>istituti</strong>; ma più volte e massime qui in Roma mi fu detto che basta<br />

abbia la patente la titolare della scuola e che per altre maestre non c’è bisogno<br />

che tutte ne sieno munite.<br />

Passo sopra all’articolo 16 e 17 e vengo al<br />

18° col quale ci si trova a volte non <strong>di</strong>rò in urto ma in collisione cogli ispettori.<br />

Ne è prova la paura della <strong>di</strong>rettrice <strong>di</strong> Tivoli <strong>di</strong> farmi vedere le sue orfane nella<br />

scuola.<br />

L’art. 19 ha un che <strong>di</strong> sfiducia per noi buttata lì in faccia a tutti che non posso<br />

leggerlo senza sentirmene offesa, basterebbe <strong>di</strong>re «L’ispettrice dovrà per ogni<br />

istituto inviare ecc. ecc.».<br />

L’art. 21 io lo vorrei mutare in una relazione generale per ogni provincia e un’altra<br />

per tutte le provincie a ciascuna <strong>di</strong> noi affidate.<br />

Io ho sempre detto francamente il mio parere ai preposti degli <strong>istituti</strong>, per<br />

quanto mi sia costato il farlo e ciò per due motivi, primo perché ci è imposto dal<br />

regolamento, secondo per un principio <strong>di</strong> lealtà verso l’istituto da me visitato; mi<br />

sarebbe parso un tra<strong>di</strong>mento lodare o anche tacere, e poi biasimare in segreto.<br />

Ma a che pro prendersi le o<strong>di</strong>osità quando le mie osservazioni sulle trasgressioni<br />

alla legge non siano avvalorate dall’autorità <strong>di</strong> chi ci governa? Perdo la mia inutilmente.<br />

In quanto ai nomi degli <strong>istituti</strong> è in generale colpa del popolino, e la consuetu<strong>di</strong>ne<br />

del popolo si attacca anche alle persone educate.<br />

Giorni sono a Tivoli nessuno mi seppe in<strong>di</strong>care l’Orfanotrofio <strong>di</strong> S. Getulio;<br />

provai ad andare dalle orfane dette “Monacelle” ed era proprio quello. Ed un<br />

signore <strong>di</strong> Tivoli e proprio <strong>di</strong> quelli che conoscono a fondo il paese insisteva


Sezione V - Alla scoperta dell’universo degli <strong>istituti</strong> <strong>femminili</strong>: le ispettrici governative<br />

257<br />

sulla non esistenza <strong>di</strong> ciò che io cercava.<br />

Ove l’E.V. il voglia posso darle un ricco elenco <strong>di</strong> società religiose coi loro<br />

nomignoli popolari, molti poi chiamano la più gran parte delle suore col nome<br />

<strong>di</strong> suore francesi e ce ne sono <strong>di</strong> italianissime.<br />

Io ringrazio intanto V.E. della [sic] valore che vuole dare all’opera e colla certezza<br />

che la promessa si tradurrà in atto mi <strong>di</strong>chiaro con sincera stima e riconoscenza<br />

Dell’Eccellenza Vostra<br />

Dev.ma<br />

Marietta Guerrini


SEZIONE VI<br />

GLI EDUCATORI DELLE RELIGIOSE NEGLI INTERVENTI<br />

DEL GOVERNO: RESISTENZE E OPPOSIZIONI<br />

ALL’AUTORITÀ STATALE


33<br />

L’educatorio delle Convittrici <strong>di</strong> Ascoli Piceno.<br />

a. Relazione dell’ispettore per gli stu<strong>di</strong> primari della provincia <strong>di</strong> Ascoli Piceno<br />

sulle visite all’educatorio tenuto dalla «Congregazione delle Convittrici».<br />

ACS, MPI, Div. scuole primarie e normali (1860-1896), b. 58, fasc. «Tit. 16. Ascoli -<br />

6» s.fasc. «Comune <strong>di</strong> Ascoli. Convitto della Congregazione delle Convittrici», ms. con<br />

firma autografa.<br />

Ascoli Piceno, 29 luglio 1863<br />

Il sottoscritto si fa dovere <strong>di</strong> trascrivere alla S.V. Ill.ma la relazione da esso<br />

letta al Consiglio provinciale delle scuole nella seduta del 21 corrente luglio circa<br />

due visite fatte all’educandato tenuto in questa città dalla Congregazione delle<br />

Convittrici 1 . Essa è del seguente tenore:<br />

«Ill.mi signori,<br />

Il giorno 20 del p.p. maggio nella qualifica d’ispettore degli stu<strong>di</strong> primari<br />

recavami a visitare l’educandato <strong>di</strong> giovanette tenuto in questa città dalla<br />

Congregazione delle Convittrici, ove rinvenni sette allieve. Queste allieve pagano<br />

una pensione annua <strong>di</strong> L. 212.80.<br />

Esaminata la con<strong>di</strong>zione igienica dell’istituto e rinvenutala sod<strong>di</strong>sfacente mi<br />

feci ad interrogare le alunne per conoscere l’<strong>istruzione</strong> loro compartita e il sistema<br />

<strong>di</strong> <strong>educazione</strong> col quale venivano cresciute. Entrai nella materia dei doveri e<br />

dopo <strong>di</strong> avere interrogato su quelli verso Dio e verso la famiglia volli anche<br />

vedere se conoscessero i doveri verso il governo, e quin<strong>di</strong> cominciai col domandare<br />

chi fosse il nostro re. A tale <strong>di</strong>manda nessuna delle educande volle rispondere,<br />

mostrando col contegno certo ribrezzo a pronunciare il nome <strong>di</strong> Vittorio<br />

1 Probabilmente si tratta <strong>di</strong> uno dei tanti conservatori <strong>di</strong> «convittrici» legati alla fondazione<br />

romana <strong>di</strong> Anna Moroni (sec. XVII) e presenti a Roma e in vari centri dell’ex Stato Pontificio,<br />

che soltanto negli anni Venti del Novecento si sarebbero uniti per costituire una congregazione<br />

religiosa; cfr. G. ROCCA, Donne religiose… cit., p. 57.


262<br />

Fonti per la storia della scuola<br />

Emanuele II. Invitai allora iteratamente le maestre a volere esse provarsi <strong>di</strong> ottenere<br />

risposta assumendo a sé l’interrogazione, e queste rifiutarono <strong>di</strong> fare tal<br />

<strong>di</strong>manda, schermendosi col <strong>di</strong>re che la era cosa ovvia, dacché tutti sapevano chi<br />

fosse il loro re. E così né esse vollero pronunciare il nome del sovrano né fu<br />

dalle allieve pronunciato mostrando a ciò le prime non meno delle seconde, col<br />

contegno che tenevano, invincibile repugnanza. Si entrò anche nella geografia<br />

ed avendo io domandato quale fosse la capitale del Regno d’Italia, le allieve<br />

risposero <strong>di</strong> non saperlo, ma ben sapevano la capitale degli altri Stati europei,<br />

sicché la loro ignoranza sembrava tutta raccolta circa l’or<strong>di</strong>namento politico<br />

della patria.<br />

Dietro queste cose mi feci ad avvertire le maestre che nei loro doveri come<br />

educatrici entrava ancora l’istruir le giovani su quanto si deve al governo ed alla<br />

patria e che chiunque tener voglia <strong>istituti</strong> <strong>di</strong> <strong>educazione</strong> sì pubblici che privati<br />

era obbligato ad uniformarvisi. Cercai quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> persuaderle a voler dare sotto il<br />

notato rapporto migliore in<strong>di</strong>rizzo al loro sistema educativo. Feci notare che nessuno<br />

le astringeva a consacrarsi all’<strong>istruzione</strong> come nessuno si opponeva; ma<br />

che, una volta fattesi maestre altrui, avevano il dovere <strong>di</strong> uniformarsi in tutto alle<br />

prescrizioni del governo cui la nazione si aveva liberamente creato; come il<br />

governo aveva il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> assicurarsi che nessuno con l’insegnamento falsi l’<strong>educazione</strong><br />

nazionale.<br />

Il giorno 10 del corrente luglio tornai a visitare il sopraddetto educandato.<br />

Solo cinque allieve mi furono presentate, quattro delle quali non oltrepassavano<br />

i 10 anni <strong>di</strong> età, essendo la quinta assai più grandetta. Dissero le maestre che<br />

quattro allieve nell’intervallo corso dalla prima visita erano uscite dell’istituto e<br />

che altre due erano entrate in esso solo da due giorni, quin<strong>di</strong> pregavanmi a cessare<br />

da ogni visita e da ogni interrogazione ritenendole inutili. Dissi che avrei<br />

<strong>di</strong>mandato <strong>di</strong> preferenza le allieve che vi <strong>di</strong>moravano da qualche tempo e tornai<br />

ad interrogare pure sulla materia dei doveri per vedere quanto si fosse profittato<br />

de’ miei avvisi della visita precedente. Le interrogate risposero stentatamente e<br />

con poca esattezza circa i doveri che si hanno verso Dio, verso la famiglia ed il<br />

prossimo, e quando interrogai sui doveri verso la patria, <strong>di</strong>ssero <strong>di</strong> non saperne;<br />

anzi la più grande aggiunse <strong>di</strong> non poter comprendere come le donne possano<br />

aver doveri verso la patria. Mi stu<strong>di</strong>ai rettificare tali storte idee mostrando l’importanza<br />

che ha la donna nella famiglia e come da essa <strong>di</strong>penda il formare il<br />

cuore <strong>di</strong> figliuoli devoti alla patria. Invitai in appresso l’allieva a <strong>di</strong>re chi fosse il<br />

re d’Italia. Rispose con certo riso sardonico: <strong>di</strong>cono che è regnante Vittorio.<br />

Insistendo io per avere più precisa risposta, l’interrogata non volle, asserendo <strong>di</strong><br />

aver detto abbastanza. Mi volsi allora alla rispettiva maestra per sapere se nel<br />

suo insegnamento circa i doveri comprendesse quelli verso la patria e verso il re,<br />

ed ella rispose che no: 1° perché il sovrano ora è uno ed ora un altro, ed esse


Sezione VI - <strong>Gli</strong> educatori delle religiose negli interventi del governo<br />

263<br />

non si occupano <strong>di</strong> politica; 2° perché ciò non facevasi al passato, non esigendosi<br />

allora che s’insegnasse alle allieve il Papa essere il sovrano; finalmente perché<br />

le giovani erano come le ban<strong>di</strong>eruole che or piegano ad una parte ora all’altra,<br />

che tutto ciò l’imparerebbero tornate che fossero in famiglia, e che del resto non<br />

avevano dai genitori <strong>di</strong> esse l’incarico d’istruirle circa i doveri al governo, ma<br />

solo si occupavano <strong>di</strong> doveri religiosi.<br />

Mostrai allora il mio contrario avviso, feci conoscere non esigersi che nella<br />

scuola si parli <strong>di</strong> politica; volersene anzi questa ban<strong>di</strong>ta, ma che non si deve perciò<br />

fare ignorare alle allieve qual sia il capo dello Stato, quali doveri ci leghino<br />

ad esso e qual sia la forma del nostro governo, ché tutto ciò non vuol <strong>di</strong>re parlar<br />

<strong>di</strong> politica.<br />

Si porse nuovo avviso che senza ra<strong>di</strong>cale mo<strong>di</strong>ficazione nel sistema educativo<br />

l’autorità non avrebbe potuto permettere che quell’istituto seguisse a sussistere,<br />

ma pare che quelle educatrici non fossero gran fatto <strong>di</strong>sposte a fare buon<br />

viso a tale proposta. E ciò ne sembra naturale, se si riflette che in tutte le comunità<br />

religiose regna presso a poco uno stesso spirito: quello <strong>di</strong> avversare con<br />

tutte le forze l’attuale or<strong>di</strong>namento politico, risospirando sempre ed avendo<br />

ferma fede nel sollecito ritorno del passato. Onde è che sarà quasi impossibile il<br />

potere ottenere che in tali <strong>istituti</strong> l’<strong>educazione</strong> assuma un qualche spirito nazionale.<br />

E qui non è forse inutile il sapere che <strong>di</strong>rettore ed economo della<br />

Congregazione delle Convittrici è quel signor canonico Ambrosi cui toccò non è<br />

molto subire il carcere per accusa <strong>di</strong> aver favorito i renitenti <strong>di</strong> leva. Giova pure<br />

osservare che la maestra addetta alla <strong>istruzione</strong> delle allieve, quantunque non si<br />

mostri sfornita <strong>di</strong> cognizioni, manca <strong>di</strong> patente per esercitare l’insegnamento.<br />

Signori, dall’esposto è chiaro: 1° che nell’educandato tenuto dalle Convittrici<br />

non si fa punto conoscere alle allieve i doveri verso la patria e verso il re, non<br />

volendosi per ora neppur riconoscere Vittorio Emanuele siccome tale; 2° che<br />

quelle educatrici si mostrano per ora ferme nel non ammettere in ciò mo<strong>di</strong>ficazione<br />

<strong>di</strong> sorta. Inoltre non sembra infondato il credere che nell’animo delle giovanette<br />

s’insinui persino avversione al nostro governo, <strong>di</strong>chiarandolo illegittimo<br />

e perverso. Di fatti, come spiegare altrimenti in fanciulle <strong>di</strong> poca età quella<br />

avversione che mostrano col contegno alla sola <strong>di</strong>manda <strong>di</strong> pronunciare il nome<br />

del re?<br />

Signori, io ho compiuto un mio dovere; spetta ora a voi il prendere gli<br />

opportuni provve<strong>di</strong>menti, ed io sarò pronto ad assumere quell’incarico che vi<br />

piacerà affidarmi, senza punto temere quelle o<strong>di</strong>osità che non possono mancare<br />

a chi si adopera per applicare la legge».<br />

U<strong>di</strong>ta questa lettura, il Consiglio provinciale delle scuole risolvette all’unanimità<br />

che si dovesse fare alle signore Convittrici formale invito <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficare<br />

imme<strong>di</strong>atamente il loro sistema d’<strong>istruzione</strong>, insegnando ezian<strong>di</strong>o alle allieve i


264<br />

Fonti per la storia della scuola<br />

doveri verso il re e verso la patria e, nel caso che si rifiutassero, <strong>di</strong> procedere alla<br />

chiusura dell’istituto. Eseguì tosto il sottoscritto l’incarico, avvisando le<br />

Convittrici della risoluzione presa dal Consiglio delle scuole, e ne ha avuto la<br />

risposta, <strong>di</strong> cui si unisce copia (allegato A).<br />

Su tale risposta lo scrivente deve avvertire che non è punto esatto il <strong>di</strong>re che<br />

quasi tutte le educande erano in tenera età, dacché quelle che si rinvennero al<br />

convitto nella 1 a visita erano tutte <strong>di</strong> 14 e <strong>di</strong> 15 anni.<br />

Tuttociò il sottoscritto ha voluto esporre alla S.V. Ill.ma per giustificazione<br />

del proprio operato.<br />

Il r. ispettore [Lazzaro] Isnar<strong>di</strong> 1<br />

b. Lettera della superiora delle Convittrici all’ispettore per gli stu<strong>di</strong> primari.<br />

Ibid., ms.<br />

28 luglio 1863<br />

Ill.mo signore<br />

Accuso ricevimento del pregiato foglio <strong>di</strong> V.S. Ill.ma datato 24 andante relativo<br />

alla comunicazione <strong>di</strong> ciò che ha decretato il Consiglio p.le delle scuole sul<br />

conto <strong>di</strong> questo nostro convitto, ove si è notato, come rilevo dal sullodato foglio,<br />

il <strong>di</strong>fetto dell’ispezione circa i doveri che si hanno verso la patria e verso il<br />

nostro re Vittorio Emanuele II.<br />

Confesso schiettamente, che le poche fanciulle che qui sono, quasi tutte in<br />

tenera età, non si erano giu<strong>di</strong>cate capaci <strong>di</strong> essere istruite nei principi <strong>di</strong> etica,<br />

ma poiché tale <strong>istruzione</strong> si prescrive dai regolamenti scolastici e si pratica anche<br />

da altre religiose, né io né le maestre siamo aliene <strong>di</strong> uniformarci in tutto a quello<br />

che s’insegna su tal rapporto tanto presso le Pie Operaie Concezioniste 2 ,<br />

quanto presso le Servite Terziarie 3 e già ho dato commissione per la provvista<br />

1 Ispettore per le scuole primarie ad Ascoli Piceno dal 1861 al 1863, successivamente ad<br />

Ancona, quin<strong>di</strong> ispettore circondariale a Piacenza e ad Arezzo. Nel 1875 fu promosso provve<strong>di</strong>tore<br />

agli stu<strong>di</strong>.<br />

2 Pie Operaie dell’Immacolata Concezione <strong>di</strong> Ascoli Piceno, congregazione religiosa fondata<br />

nel 1744 dal sacerdote Antonio Marcucci nel centro marchigiano; cfr. Dizionario degli<br />

<strong>istituti</strong> <strong>di</strong> perfezione… cit., VI, alla voce «Pie Operaie dell’Immacolata Concezione».<br />

3 Serve <strong>di</strong> Maria, <strong>di</strong> Ascoli Piceno, le cui origini si legano, poco dopo il 1740, alla nobildonna<br />

Anna Centini, che pose le basi per la nascita della comunità delle Servite terziarie, de<strong>di</strong>-


Sezione VI - <strong>Gli</strong> educatori delle religiose negli interventi del governo<br />

dei libri e programmi occorrenti.<br />

Ringrazio intanto la gentilezza <strong>di</strong> V.S. Ill.ma <strong>di</strong> tale cortese comunicazione e,<br />

con quella rispettosa stima che le è dovuta, mi protesto <strong>di</strong> V.S. Ill.ma<br />

F[irmato]<br />

Dev.ma serva<br />

M. Maddalena Coppi sup.a delle Convittrici<br />

c. Ulteriori informazioni sull’educatorio delle Convittrici in<strong>di</strong>rizzate al ministro<br />

dall’ispettore per gli stu<strong>di</strong> primari.<br />

Ibid., ms. con firma autografa.<br />

Ascoli Piceno, 12 settembre 1863<br />

Uniformandosi all’invito della S.V. Ill.ma il sottoscritto Le porge le informazioni<br />

richieste circa il Convitto della Congregazione delle Convittrici <strong>di</strong> questa città.<br />

1°. I libri che si adoperano, almeno apparentemente, nella scuola delle Pie<br />

Operaie e in quella delle Servite Terziarie <strong>di</strong> Ascoli sono gli stessi che servono<br />

alle pubbliche scuole e perciò non si trasmettono. Questa introduzione <strong>di</strong> nuovi<br />

libri si è ottenuta con gravi sforzi.<br />

Quanto ai programmi né le Pie Operaie né le Terziarie ne hanno, ed istruiscono<br />

come suol <strong>di</strong>rsi a caso e senza norma preme<strong>di</strong>tata.<br />

Il sottoscritto ha potuto con gran <strong>di</strong>fficoltà procurarsi la regola delle Pie<br />

Operaie ed una parte <strong>di</strong> quella riguardante la scuola delle Servite Terziarie; e<br />

l’una e l’altra trasmette alla S.V. Ill.ma, onde possa formarsi esatto concetto <strong>di</strong><br />

queste corporazioni religiose.<br />

2°. Circa il modo nel quale si compartisce l’<strong>istruzione</strong> in questi <strong>istituti</strong> citati dalle<br />

Convittrici, il sottoscritto <strong>di</strong>stingue la parte puramente istruttiva dalla parte politica.<br />

L’<strong>istruzione</strong> data dalle Pie Operaie considerata in sé è monca ed imperfetta,<br />

ma relativamente alle altre scuole monacali non è la più cattiva. Se non altro vi si<br />

insegna bene calligrafia.<br />

Presso le Servite Terziarie l’<strong>istruzione</strong> è pessima. Non ci sono banchi, non vi<br />

è metodo; e se hanno i libri usati nelle pubbliche scuole, non sanno e non<br />

te all’<strong>educazione</strong> delle fanciulle; cfr. Dizionario degli <strong>istituti</strong> <strong>di</strong> perfezione… cit., VIII, alla voce<br />

«Serve <strong>di</strong> Maria <strong>di</strong> Ascoli Piceno».<br />

265


266<br />

Fonti per la storia della scuola<br />

vogliono servirsene a dovere. Molte famiglie però vi mandano a scuola le<br />

figliuole, perché queste monache sanno fare bei lavori da donna.<br />

L’in<strong>di</strong>rizzo politico è pessimo nell’uno e nell’altro istituto; pessimo lo spirito<br />

che si trasfonde nelle allieve. Il governo costituzionale è considerato come<br />

intruso, antireligioso, scomunicato, e come tale è presentato alle allieve. Né<br />

può essere altrimenti, essendo questo lo spirito che infallantemente presiede a<br />

tutti gl’<strong>istituti</strong> monacali. È inutile introdurre in essi buoni libri, questi o non<br />

sono letti o al contrario spiegati. Ma invece con opera pertinace ed ostinata le<br />

monache battono sempre a trasfondere le proprie massime nelle allieve. Ora<br />

hanno appreso a farlo con più prudenza, o meglio si mascherano <strong>di</strong> simulazione<br />

e insegnano alle allieve a far restrizioni mentali, allorché sono <strong>di</strong>mandate su<br />

cose, circa le quali non amerebbero <strong>di</strong> rispondere.<br />

E tornando al Convitto delle Concezioniste è pur troppo e gravemente fondato<br />

il sospetto <strong>di</strong> codesto ministero, cioè che quelle maestre si sieno arrendevoli<br />

all’invito del Consiglio delle scuole, solo per eludere la legge. Hanno in fatto<br />

apparentemente mostrato d’introdurre le prescritte mo<strong>di</strong>ficazioni, adottando i<br />

nuovi libri ed insegnando i doveri verso il re e la patria. Ma dal modo col quale<br />

le allieve rispondono, dall’atteggiamento del volto e dal riso sardonico con cui<br />

accompagnano ogni parola che si riferisca al nostro governo fanno veder chiaro<br />

che sono state imbeccate a <strong>di</strong>r così a fior <strong>di</strong> labbra e per una dura necessità; ma<br />

che nel secreto <strong>di</strong> lor pareti tutt’altro s’insegna loro. È impossibile però sorprenderle<br />

in fragranti, giacché chi si reca al monastero è lasciato aspettare più tempo<br />

nella foresteria, primaché sia introdotto nella scuola. Intanto le monache fanno<br />

sparire ciò che vogliono ed apparecchiano il ricevimento che loro aggrada. Del<br />

resto che in tali <strong>istituti</strong> siesi osteggiato e si osteggi con tutte le forze il governo è<br />

sentimento generale in tutti, <strong>di</strong> qualunque colore sieno; è un fatto necessario <strong>di</strong><br />

cui mille ragioni comprovano l’esistenza. Qui nessuno può illudersi: queste persone<br />

<strong>di</strong> chiostro o non debbono dare <strong>educazione</strong> alla gioventù o se la danno,<br />

non possono mo<strong>di</strong>ficarsi, non possono dare che un’<strong>educazione</strong> <strong>di</strong>ametralmente<br />

opposta a quella che lo Stato richiede. Il sottoscritto vuol citare ancora qualche<br />

fatto che tocchi l’<strong>educazione</strong> fisica e morale dei citati <strong>istituti</strong>.<br />

1° Nel convitto delle Concezioniste non si permette alle giovanette che nel<br />

davanti del busto abbiano del vuoto per contenere le parti carnose del petto:<br />

quin<strong>di</strong> questo resta compresso e schiacciato con danno fisico delle educande.<br />

2° Queste stesse monache <strong>di</strong>spensano per la città cartine con motti e giaculatorie<br />

religiose e consigliano chi sta male a trangugiarle invece dei prescritti me<strong>di</strong>cinali.<br />

Una malata che il fece ne risentì grave danno. Se ciò le suore fanno fuor <strong>di</strong><br />

convento, è da supporre che a più ragione lo facciano con le allieve interne.<br />

3° Non è molto le allieve del Convitto delle Convittrici trovandosi <strong>di</strong> notte<br />

unite nella camera <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, un pipistrello entrato per la finestra ebbe spento il


Sezione VI - <strong>Gli</strong> educatori delle religiose negli interventi del governo<br />

lume. Fu uno spavento generale, un solo sentimento si manifestò in tutte le giovani:<br />

cioè quella essere l’anima dell’ortolano morto alcuni giorni innanzi. E la<br />

maestra non mancò <strong>di</strong> confermare la possibilità del fatto. Tali e tanti sono i pregiu<strong>di</strong>zi,<br />

in cui quelle giovani vengono cresciute.<br />

Dopo simili considerazioni il sottoscritto crederebbe essere utile anzi necessario<br />

che il governo prendesse qualche provve<strong>di</strong>mento circa queste Convittrici. Per<br />

esempio le Convittrici <strong>di</strong> Ascoli potrebbonsi riunire a quelle <strong>di</strong> Fermo, ove hanno<br />

un superbo convento, e così verrebbe tolto <strong>di</strong> mezzo un potente centro <strong>di</strong> reazione.<br />

Il sottoscritto con ciò non esprime che un suo modo <strong>di</strong> vedere, <strong>di</strong>pendendo<br />

dal Ministero degli interni il prendere tale misura 1 .<br />

34<br />

Il r. ispettore<br />

[Lazzaro] Isnar<strong>di</strong><br />

Relazione 2 dell’ispettore per gli stu<strong>di</strong> primari Enrico Carraglia 3 sull’educatorio<br />

del convento <strong>di</strong> S. Ilario <strong>di</strong> Reggio Emilia <strong>di</strong>retto dalle Agostiniane.<br />

1 Come risulta dalla documentazione conservata nello stesso fascicolo, in conformità al<br />

parere espresso in proposito dal Consiglio superiore, il Ministero della pubblica <strong>istruzione</strong> non<br />

procedette allora alla chiusura dell’istituto della Congregazione delle Convittrici, visto che le<br />

religiose si erano <strong>di</strong>chiarate <strong>di</strong>sposte a far uso dei libri prescritti e non era provato che rifiutassero<br />

<strong>di</strong> sottoporsi alle prescrizioni loro comunicate, ma deliberò che l’istituto, come del resto le<br />

altre case religiose della provincia <strong>di</strong> Ascoli Piceno de<strong>di</strong>te all’<strong>istruzione</strong> femminile, <strong>di</strong> cui erano<br />

note le numerose irregolarità, venisse sottoposto a una stretta sorveglianza.<br />

2 La relazione dell’ispettore Enrico Carraglia è la storia della prima penetrazione <strong>di</strong> un rappresentante<br />

del Ministero della pubblica <strong>istruzione</strong> in un convento <strong>di</strong> Reggio Emilia, tenuto<br />

dalle suore Agostiniane. L’ispezione dell’educatorio del convento <strong>di</strong> S. Ilario, che ebbe luogo<br />

alla fine del 1864, si colloca in una delle fasi più critiche del <strong>di</strong>battito parlamentare sul progetto<br />

<strong>di</strong> soppressione delle corporazioni religiose. Carraglia sottolinea che, dopo Luigi Carlo Farini,<br />

che non aveva giu<strong>di</strong>cato opportuno l’uso della forza per visitare il convento, ancora una volta,<br />

nel 1861, il prefetto non aveva insistito per effettuare l’ispezione, poiché l’autorità scolastica<br />

non poteva contare su alcuna legge per superare le opposizioni che certamente, in tal caso,<br />

sarebbero state sollevate. Anche il seguito del rapporto – che si sofferma sulle resistenze del<br />

vicario e della superiora e sul quadro dell’<strong>educazione</strong> e dell’<strong>istruzione</strong> delle fanciulle emerso<br />

dalla visita – serve a convalidare la tesi dell’ispettore, apertamente favorevole all’approvazione<br />

<strong>di</strong> una «provvida legge» <strong>di</strong> soppressione.<br />

3 Enrico Carraglia, nominato ispettore scolastico per le scuole primarie della provincia <strong>di</strong><br />

Reggio Emilia nel 1860, conservò quest’incarico ininterrottamente fino alla morte avvenuta nel<br />

267


268<br />

Fonti per la storia della scuola<br />

ACS, MPI, Div. scuole primarie e normali (1860-1896), b. 85, fasc. «Tit. 16. Reggio<br />

Emilia. 67», s.fasc. «Comune <strong>di</strong> Reggio. Educatorio <strong>di</strong> S. Ilario», ms.<br />

Reggio nell’Emilia, 22 gennaio 1865<br />

Quando lo scrivente nel 1860, in qualità d’ispettore agli stu<strong>di</strong> per le provincie<br />

modenesi, si fu recato la prima volta in questa città, era tuttora viva la memoria<br />

<strong>di</strong> un fatto, poco tempo innanzi accaduto: la tentata visita, cioè, del governatore<br />

Farini 1 al convento <strong>di</strong> S. Ilario; la quale non aveva potuto compiersi interamente,<br />

vietandolo la potestà ecclesiastica, per <strong>di</strong>ritti accampati <strong>di</strong> protezione alla<br />

clausura monastica <strong>di</strong> quel luogo. E correa voce altresì, che il Farini, personaggio<br />

energico, come tutti sanno, e destro quanto altri mai fosse nell’amministrare<br />

la cosa pubblica, non ebbe ricorso alla forza per introdursi là dentro, facendo<br />

stima che non mettesse conto il dare soverchio rilievo a quel particolare accaduto,<br />

in tempi e in paesi, dove l’aspettazione <strong>di</strong> eventi prossimi e supremi doveva<br />

occupare gli animi <strong>di</strong> tutti i citta<strong>di</strong>ni.<br />

È lecito supporre che gl’intendenti mandati dopo dal Piemonte, pronosticando<br />

a sé medesimi un insuccesso pari a quel <strong>di</strong> Farini, non giu<strong>di</strong>cassero prudente<br />

consiglio <strong>di</strong> ritentare la prova; quando più ragionevolmente non sia da<br />

credere ch’essi ritenessero quell’ufficio <strong>di</strong> spettanza propria e speciale delle<br />

autorità scolastiche, le quali man mano andavano costituendosi regolarmente<br />

nella provincia.<br />

Fu soltanto all’aprirsi dell’anno 1861 che lo scrivente, volendo ad ogni modo<br />

attingere sicure notizie, come gli correva obbligo, intorno all’<strong>istruzione</strong> compartita<br />

in tutti gli educatorii privati della provincia, s’abboccò col prefetto d’allora 2 ,<br />

per concertare una visita anche al convitto e alle scuole <strong>di</strong> S. Ilario.<br />

Se non che la visita non fu giu<strong>di</strong>cata opportuna da quel magistrato, nella<br />

considerazione che l’autorità scolastica non era cautelata dall’appoggio <strong>di</strong> alcuna<br />

legge fondamentale per vincere gli ostacoli, che certo si sarebbero opposti all’effettuazione<br />

della detta visita.<br />

Allo scrivente pertanto fu d’uopo valersi <strong>di</strong> altro mezzo per poter conoscere,<br />

se non in tutto, in parte almeno, le con<strong>di</strong>zioni intime <strong>di</strong> quel educatorio: e fu<br />

questo. Il D.r Giuseppe Fornaciari, segretario meritissimo della deputazione<br />

1874, svolgendo negli ultimi anni anche le funzioni <strong>di</strong> ispettore del circondario <strong>di</strong> Reggio e<br />

Guastalla.<br />

1 Nominato governatore delle province modenesi alla metà del giugno 1859, Luigi Carlo Farini<br />

vi aveva assunto ed esercitato, <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto e <strong>di</strong> fatto, vasti poteri nella fase cruciale delle annessioni.<br />

2 Si tratta <strong>di</strong> Carlo Verga, intendente generale e poi prefetto <strong>di</strong> Reggio Emilia dal 17 marzo<br />

1861 al 22 giugno 1862.


Sezione VI - <strong>Gli</strong> educatori delle religiose negli interventi del governo<br />

prov.le scolastica, per aderenze <strong>di</strong> agiate famiglie, che avevano poste quivi le<br />

figliuole ad educare, poté, non senza <strong>di</strong>fficoltà e dentro angusti limiti, eseguire la<br />

visita in nome dell’ispettore: raccolse poche, ma sicure notizie; delle quali si<br />

valse poi il r. ispettore medesimo per rassegnare in<strong>di</strong>cazioni statistiche a codesto<br />

ministero.<br />

Ma queste pratiche in<strong>di</strong>rette, che non recavan frutti, quanto il bisogno richiedeva,<br />

e alle quali non fu d’uopo ricorrere per gli altri <strong>istituti</strong> pii scolastici, non<br />

dovevano più ripetersi. Era conveniente per ogni riguardo attenersi a norme<br />

regolari ed uniformi nelle visite <strong>di</strong> questo, come <strong>di</strong> qualunque altro educatorio<br />

privato della provincia: e già allo scrivente pesava l’indugio. Tanto più che il<br />

convento <strong>di</strong> S. Ilario aveva fama <strong>di</strong> essere in favore de’ retrivi e per conseguenza<br />

in opposizione al progre<strong>di</strong>re de’ tempi. L’indugio finalmente fu tolto nel <strong>di</strong>cembre<br />

prossimo passato.<br />

Persuaso lo scrivente che dall’attuale prefetto avrebbe avuto appoggio vali<strong>di</strong>ssimo<br />

per porre ad effetto la visita progettata, egli scrisse a quel degno magistrato<br />

la seguente lettera:<br />

«6 <strong>di</strong>cembre 1864.<br />

Il sottoscritto per adempiere agli obblighi del proprio ufficio, e in ispezialità<br />

per conformarsi alle prescrizioni della circolare ministeriale in data del 8 maggio<br />

1863, n. 133 1 , intende visitare, nella sua qualità <strong>di</strong> r. ispettore agli stu<strong>di</strong>, il convitto<br />

e le scuole <strong>femminili</strong>, a cui presiedono in questa città le suore Agostiniane 2 .<br />

Ma perché egli pressente che la potestà vescovile porrà ostacolo a che la<br />

visita si compia, così egli invoca ora preventivamente dalla S.V. Ill.ma quel valido<br />

appoggio, che gli potrebbe tornare necessario all’adempimento del proprio<br />

dovere. La visita è designata alle ore nove e mezzo antimeri<strong>di</strong>ane del giorno 9<br />

del corrente mese.<br />

Firmato E. Carraglia r. isp.»<br />

1 La circolare del ministro Amari, datata 15 e non 8 maggio 1863, richiamava le autorità<br />

scolastiche provinciali a una più assidua ed efficace vigilanza sugli <strong>istituti</strong> scolastici non governativi,<br />

dando in<strong>di</strong>cazioni sulle procedure da seguirsi nelle ispezioni, sulle informazioni da trasmettere<br />

all’amministrazione centrale, ma anche sui limiti entro i quali mantenersi. La raccomandazione<br />

<strong>di</strong> procurarsi una conoscenza reale delle con<strong>di</strong>zioni degli <strong>istituti</strong>, giu<strong>di</strong>cata essenziale<br />

per l’azione <strong>di</strong> controllo da parte dello Stato, era infatti accompagnata dalla preoccupazione<br />

che la vigilanza governativa non si traducesse mai in ingerenza e in impe<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> quei<br />

«sani principii <strong>di</strong> libertà» che erano alla base del sistema scolastico.<br />

2 Qualche cenno sul monastero <strong>di</strong> S. Ilario <strong>di</strong> Reggio Emilia e sulle pratiche educative in<br />

uso presso le monache Agostiniane nell’Ottocento in J. GAVIGAN, Le Monache Agostiniane italiane<br />

nell’Ottocento, in «Analecta Augustiniana», 1978, 41, pp. 373-375, 407.<br />

269


270<br />

Fonti per la storia della scuola<br />

Il prefetto riscontrava:<br />

«Reggio il dì 7 <strong>di</strong>cembre 1864.<br />

Lo scrivente si reca a debito <strong>di</strong> prevenire la S.V. <strong>di</strong> aver già <strong>di</strong>sposto perché a<br />

<strong>di</strong> Lei richiesta il delegato centrale <strong>di</strong> pubblica sicurezza, col concorso, ove<br />

occorra, della forza necessaria, presti mano forte nella visita che la S.V. per<br />

obbligo <strong>di</strong> suo istituto si è proposto <strong>di</strong> eseguire il dì 9 corr.te alle ore 9 1 /2 antimeri<strong>di</strong>ane<br />

nel convitto e nelle scuole <strong>femminili</strong>, a cui presiedono le suore<br />

Agostiniane in questa città.<br />

Il prefetto fir.to N.a De Luca 1 ».<br />

Nel giorno stabilito e precisamente alle ore nove e mezzo del mattino lo scrivente<br />

accompagnato dal suo segretario D. Natalini, dopo d’aver <strong>di</strong>sposte le cose<br />

per bene col delegato centrale <strong>di</strong> pubblica sicurezza, recossi presso il vicario<br />

generale della <strong>di</strong>ocesi, e lo interrogò se voleva farglisi compagno e introduttore<br />

a visitare il convitto e le scuole <strong>di</strong> S. Ilario. Il prelato si turbò fortemente: «e <strong>di</strong><br />

che si tratta? Domandò egli: perché questa visita improvvisa?... non potrò io<br />

prima avvertirne monsignor vescovo?». «Lo può benissimo, rispose lo scrivente;<br />

ma intanto io m’avvierò senz’altro al convento, perché le monache non vengano<br />

prevenute della mia visita. Del resto Ella sa, monsignore, che il r. ispettore degli<br />

stu<strong>di</strong> deve, d’ufficio, visitare tutti gli educatorii, tutte le scuole pubbliche e private<br />

della provincia: ed è appunto pel proposito <strong>di</strong> adempiere questo suo dovere,<br />

che egli si conduce al convento <strong>di</strong> S. Ilario». «Sta bene, ripigliò il vicario...<br />

Vossignoria però mi usi la compiacenza <strong>di</strong> attendermi qui pochi momenti: non<br />

ho che da traversare alcune stanze per interpellare monsignor vescovo: ché s’egli<br />

lo permetterà, io m’accompagnerò a lei nella visita». Al che lo scrivente<br />

rispondeva: che avrebbe rifatte lentamente le scale, e così non sarebbe stato <strong>di</strong>fficile<br />

a lui il raggiungerlo per via.<br />

Pochi momenti appresso il vicario infatti raggiunse lo scrivente, ed amendue<br />

trassero col segretario dell’ispettore al convento.<br />

Quell’e<strong>di</strong>ficio posto nella via che conduce a Porta-Castello, d’aspetto poco<br />

ragguardevole, con finestre a mezzo murate e chiuse nel resto da grate fittissime,<br />

non presenta porta alcuna apparente. Bisogna cercarla, entrando in chiesa, per<br />

dove realmente s’entra nel convento. Da quanto però lo scrivente vide in<br />

appresso, un’altra porta s’apre nella parte posteriore dell’e<strong>di</strong>ficio, verso le mura<br />

della città.<br />

1 Prefetto <strong>di</strong> Reggio Emilia dal 23 ottobre 1864 al 15 aprile 1866, Nicola De Luca era stato<br />

deputato al parlamento napoletano nel 1848, subendo poi la persecuzione borbonica e la<br />

detenzione in carcere per nove anni insieme a Carlo Poerio e Silvio Spaventa. Nel 1860 fu presidente<br />

del comitato insurrezionale del Molise e poi governatore generale <strong>di</strong> quelle province.<br />

L’anno successivo venne nominato prefetto <strong>di</strong> Avellino. Nel 1868 ebbe la nomina a senatore<br />

del Regno.


Sezione VI - <strong>Gli</strong> educatori delle religiose negli interventi del governo<br />

271<br />

Venuti al parlatorio, accompagnati da una suora portinaja, che celato avevasi<br />

il volto nel velo nero non appena si fu accorta che il vicario era seguito da altre<br />

persone, venne ad<strong>di</strong>mandato della madre superiora <strong>di</strong> quel luogo. Venuta costei,<br />

il vicario si fe’ subito con voce, tra l’insinuante e il turbato, a <strong>di</strong>rle del perché era<br />

quivi col r. ispettore degli stu<strong>di</strong>; e della fiducia, riposta in lei, che la visita non<br />

sarebbe stata, non che impe<strong>di</strong>ta, menomamente ritardata.<br />

Le prime parole <strong>di</strong> risposta balbettate dalla madre superiora con accento <strong>di</strong><br />

mal celata amarezza, furono che a lei pareva cosa strana il visitare un istituto<br />

educativo a quell’ora, senza previo avviso; ma che nullameno acconsentirebbe a<br />

permetterlo, quando le fosse conceduto il tempo bastevole a far rassettare più<br />

convenevolmente le stanze e i dormitorj.<br />

A queste parole lo scrivente osservò che appunto era uffizio del r. ispettore<br />

l’assicurarsi, fra altre cose, se la pulitezza e l’or<strong>di</strong>ne venivano scrupolosamente<br />

mantenuti negli <strong>istituti</strong> educativi; e ch’egli non poteva frapporre un solo istante<br />

<strong>di</strong> ritardo all’adempimento del proprio dovere. La suora più non fe’ motto, e solo<br />

accennò con un gesto che le porte interne fossero aperte ai visitatori.<br />

Dal vetusto corridojo del pianterreno, tutto irregolarmente sparso <strong>di</strong> piccole<br />

finestre, e munito dall’un canto <strong>di</strong> segreta scala a chiocciola, lo scrivente fu condotto<br />

per la scala maggiore nel corridojo del primo piano <strong>di</strong> quella parte del convento<br />

che si prospetta alla via maestra <strong>di</strong> Porta-Castello; il qual corridojo è a<strong>di</strong>to<br />

ai <strong>di</strong>versi dormitorj, e a due o tre sale destinate allo stu<strong>di</strong>o e al manuale lavoro.<br />

Quivi incontrò parecchie suore, le quali subito si ritrassero, eccettuate due o tre,<br />

che dalla madre-superiora furono ad<strong>di</strong>tate come le maestre delle educande, e che<br />

si mostrarono alquanto timide e imbarazzate per l’inaspettata visita. L’ispettore,<br />

u<strong>di</strong>te alcune vocine <strong>di</strong> fanciulle, affrettò il passo verso la porta ond’erano partite,<br />

ed entrò primo nella stanza. Là erano raccolte do<strong>di</strong>ci tra fanciulle e adolescenti, le<br />

une intente a lavori <strong>di</strong> cucito e <strong>di</strong> ricamo; le altre occupate dello scrivere. Tutte<br />

vestivano un più che modesto uniforme <strong>di</strong> lana, <strong>di</strong> color dubbio fra il verdastro e<br />

il ferrugineo, cinte al davanti <strong>di</strong> grembiulino bianco. Una suora invigilava; ma<br />

parve allo scrivente <strong>di</strong> non aver trovato, entrando, quell’or<strong>di</strong>nata compostezza<br />

che si richiede in una scuola al tempo della lezione; perciocchè delle alunne,<br />

alcune erano in pie<strong>di</strong>, altre sedute, a posto non determinato, qua e là.<br />

Egli chiese a qual esercizio fosse destinata quell’ora per le fanciulle: se un<br />

orario fisso regolasse le occupazioni giornaliere delle medesime, quante fossero<br />

le ore <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e <strong>di</strong> ricreazione, quale il regime igienico, quante le alunne e<br />

come <strong>di</strong>stribuite in classi, quale la durata dell’intero corso educativo, quale la<br />

pensione annua <strong>di</strong> ciascuna educanda, quale l’arredo e se provveduto o no dai<br />

genitori ecc.<br />

Tali domande ebbero adeguate risposte; le quali, più o meno sod<strong>di</strong>sfacenti,<br />

possono comprendersi nelle seguenti, che l’uffizio del r. ispettorato trasmise già


272<br />

Fonti per la storia della scuola<br />

alla prefettura <strong>di</strong> questa provincia il giorno stesso della visita.<br />

L’educatorio <strong>di</strong> S. Ilario viene <strong>di</strong>retto dalle suore Agostiniane, che ora in<br />

numero <strong>di</strong> 29 abitano il convento <strong>di</strong> S. Ilario. Le classi delle educande sono due.<br />

N’è <strong>di</strong>rettrice suprema suor Maria Teresa Po: maestra della classe superiore è<br />

suor Maria Maddalena Cugini; maestra della inferiore suor Agostina Frassoni. Il<br />

maestro che le istruisce nella musica, chiamasi Antonio Grisanti. Altre suore poi<br />

coadjuvano le maestre, specialmente per quanto riguarda l’insegnamento de’<br />

lavori donneschi.<br />

Le alunne (fissate a do<strong>di</strong>ci sole) vengono ammesse all’educatorio nell’età <strong>di</strong><br />

7 ad 8 anni, e vi sono trattenute fino ai 18. È lecito per altro ai genitori, per contingenza<br />

grave <strong>di</strong> famiglia, il ritirarle anche prima; ed è altresì in loro facoltà <strong>di</strong><br />

richiamarle temporariamente alle paterne case, ove per isventura fosser colte da<br />

grave malattia.<br />

All’ammissione nell’educatorio le alunne debbono portar seco un corredo<br />

personale affatto semplice e che più non si rifà a cura e <strong>di</strong>spen<strong>di</strong>o delle famiglie,<br />

per tutto il tempo ch’esse rimangono là chiuse. Onde la pensione annua <strong>di</strong><br />

£ 379,83 può <strong>di</strong>rsi ben tenue, se si pon mente ch’essa procaccia alle fanciulle<br />

<strong>istruzione</strong>, vitto e vestimenta. Ed è forse questa mo<strong>di</strong>cità <strong>di</strong> pensione uno de’<br />

principali motivi, onde s’acquetano alcune famiglie, le quali pur si <strong>di</strong>rebbero<br />

avverse all’<strong>istruzione</strong> compartita ne’ conventi, ad abbandonare le loro fanciulle<br />

alla sterile convivenza monastica; quando più il cuore <strong>di</strong> quelle innocenti avrebbe<br />

uopo <strong>di</strong> venir preparato ai supremi doveri che sublimano la donna in società.<br />

Il corso dell’insegnamento vien <strong>di</strong>viso in due perio<strong>di</strong> e dura da 10 ad 11<br />

anni. Le materie ch’esso concerne sono le seguenti: lingua italiana, lingua francese,<br />

aritmetica, geografia, storia sacra, lavori <strong>femminili</strong> e musica. Ma questa<br />

<strong>istruzione</strong> (tolta la musica e la lingua francese) non è tutto quello che si può<br />

avere in una buona classe <strong>di</strong> 3 a elementare. Lo scrivente visitò per prima cosa i<br />

quaderni trovati sul tavolo e sui banchi. Alcuni appartenenti alla classe inferiore<br />

s’andavano riempiendo <strong>di</strong> brani <strong>di</strong> storia sacra, probabilmente per esercizio <strong>di</strong><br />

scrittura dettata. La calligrafia era <strong>di</strong>screta; ma non mancavano le mende ortografiche.<br />

Altri quaderni, alquanto più corretti, comecché <strong>di</strong> alunne adolescenti, contenevano<br />

traduzioni dal francese <strong>di</strong> argomento ecclesiastico; ed altri infine servivano<br />

ad esercitazioni d’aritmetica. In questi ultimi si avrebbe cercato indarno la<br />

proposta e la soluzione or<strong>di</strong>nata <strong>di</strong> un problema: ben vi erano eseguite le quattro<br />

operazioni fondamentali, e talvolta anche le regole <strong>di</strong> proporzione; ma per<br />

l’assoluta mancanza <strong>di</strong> qualsiasi enunciazione premessa, potevasi molto ragionevolmente<br />

inferire che il metodo adoperato fosse affatto materiale.<br />

Lo scrivente chiese <strong>di</strong> vedere le composizioni fatte dalle alunne. Una delle<br />

maestre, trattine i quaderni dal cassetto del tavolo, li presentò al richiedente.<br />

Erano tutti probabilmente già stati ricopiati e corretti, a giu<strong>di</strong>carne dalla pulitezza


Sezione VI - <strong>Gli</strong> educatori delle religiose negli interventi del governo<br />

273<br />

con cui erano tenuti. <strong>Gli</strong> argomenti futili (la maggior parte <strong>di</strong> lettere), poco adatti<br />

a sviluppare il cuore e la mente, si colorivano <strong>di</strong> tinte uniformi traendo carattere<br />

rispondente alle con<strong>di</strong>zioni del luogo; quando per avventura non venivano<br />

fecondati dai nobili sentimenti che la cristiana legge inspira. Lo scrivente volle<br />

scorrerli da capo a fondo, leggerli quasi tutti, importando a lui <strong>di</strong> conoscere principalmente<br />

se l’in<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> quegli stu<strong>di</strong> fosse in aperta contrad<strong>di</strong>zione alle leggi<br />

della morale e dell’or<strong>di</strong>ne pubblico: durò in quella ricerca non meno <strong>di</strong> un’ora.<br />

Ma egli non poté persuadersene. Ben è da dedursi per illazione manifesta, che<br />

l’assoluta mancanza <strong>di</strong> quanto maggiormente sarebbe atto ad infiammare gli<br />

animi ne’ sentimenti dell’amore verso la patria, è contrario per sé stesso, tanto<br />

alla morale, quanto all’or<strong>di</strong>ne pubblico; ma non per questo l’ispettore scolastico<br />

a quella deplorabile deficenza potrebbe dar nota <strong>di</strong> colpevole infrazione alle<br />

<strong>di</strong>scipline delle vigenti leggi scolastiche.<br />

Lo scrivente in seguito esaminò i libri usati nelle due classi. Erano tutti <strong>di</strong><br />

vecchia data; qual più qual meno adoperati ancora in altri <strong>istituti</strong> pii.<br />

Un solo trovò su cui fermarsi alquanto, e coglier destro d’interrogare le alunne:<br />

era un libro <strong>di</strong> geografia, in forma <strong>di</strong>alogica, stampato più <strong>di</strong> vent’anni fa<br />

senza nome d’autore e <strong>di</strong> stampatore, ma probabilmente uscito dai torchi del<br />

Marietti <strong>di</strong> Torino. Richiesta una delle più gran<strong>di</strong>celle se avesse in quel libro stu<strong>di</strong>ato<br />

ciò che riguarda l’Italia, ella rispose affermativamente; ed allora lo scrivente<br />

fecesi ad interrogarla, in modo che quasi non apparisse. La giovinetta, fedele<br />

al libro <strong>di</strong> testo, venuta a <strong>di</strong>videre l’Italia non <strong>di</strong>menticò il gran-ducato <strong>di</strong><br />

Toscana e i ducati <strong>di</strong> Parma e Modena.<br />

– E crede proprio, interruppe lo scrivente, che queste <strong>di</strong>visioni dell’Italia in<br />

tanti staterelli e ducati esistano ancora, come il libro insegna? – No, rispose timidamente<br />

l’allieva. – Ma dunque chi comanda ora in Toscana, nel parmigiano e<br />

nel modenese? – Le due voci dell’alunna e della <strong>di</strong>rettrice s’unirono a rispondere<br />

prontamente: il re nostro, Vittorio Emanuele. – Certamente, il nostro amatissimo<br />

re, ripigliò lo scrivente. In<strong>di</strong> voltosi alla <strong>di</strong>rettrice, le <strong>di</strong>chiarò come fosse <strong>di</strong>s<strong>di</strong>cevole<br />

che nella sua scuola s’adoperasse un libro, il quale non era in accordo con<br />

quanto le maestre dovevano poi a viva voce insegnare alle fanciulle; e massime<br />

nell’importante materia delle nozioni storiche e geografiche riguardanti la nostra<br />

patria. Né tacque come ciò le si potesse dai visitatori addebitare a colpa: tanto<br />

più che nel ricinto della scuola e forse in qualunque altra parte dell’educatorio<br />

non si vedeva alcun ritratto dell’augusto re d’Italia.<br />

A quelle rimostranze la <strong>di</strong>rettrice rispondeva che se niun ritratto del sovrano<br />

era appeso alle pareti dell’educatorio, ciò non dovevasi attribuire se non a che,<br />

per le con<strong>di</strong>zioni austere del convento, quelle umili pareti, da tempo remoto,<br />

non s’ornavano che d’immagini sacre. In quanto al libro prometteva sostituirne<br />

altro più conveniente; anzi pregava il r. ispettore e M.r. vicario a degnarsi <strong>di</strong> pro-


274<br />

Fonti per la storia della scuola<br />

porre una scelta <strong>di</strong> tutti quelli che avrebbero potuto essere <strong>di</strong> maggior profitto<br />

alle sue <strong>di</strong>scepole. Del resto accettando i consigli dell’autorità scolastica in questa<br />

ed in altre materie, relative all’insegnamento, avrebbe procurato, in compatibilità<br />

de’ proprii doveri, <strong>di</strong> sempre attenervisi.<br />

Dopo ciò lo scrivente visitò il dormitorio delle educande. Quel locale oblungo,<br />

abbastanza aerato, sebbene non molto ridente <strong>di</strong> luce, perché le finestre<br />

volte alla strada sono in parte munite (come già fu detto) <strong>di</strong> fittissima grata, conteneva<br />

i letticiuoli delle fanciulle, e quelli <strong>di</strong> due suore vigilatrici. Il fondo riusciva<br />

a due camerette; l’una destinata alla inserviente-conversa; l’altra, con vaschetta<br />

ripiena d’acqua rinnovantesi <strong>di</strong> continuo, destinata ai servigi <strong>di</strong> nettezza<br />

necessarii al dormitorio. I letticiuoli, <strong>di</strong> forma rimessa 1 , avevano tutti rimboccatura<br />

<strong>di</strong> lenzuola monde, sopra coperta <strong>di</strong> grossa tela verdognola. L’ispettore non<br />

ebbe a rilevare cosa alcuna che <strong>di</strong>sconvenisse o non provvedesse abbastanza<br />

all’esigenze del dormitorio, tranne che l’imbiancatura delle pareti (ciò <strong>di</strong>casi<br />

ezian<strong>di</strong>o <strong>di</strong> quelle della scuola) avea d’uopo <strong>di</strong> essere compiutamente rinnovata:<br />

il che non tacque alla madre superiora.<br />

Ispezionate così le scuole e il dormitorio, egli chiese <strong>di</strong> visitare anche l’altre<br />

parti dell’e<strong>di</strong>fizio, e segnatamente la cappella, il refettorio e l’amplissimo cortile,<br />

dove son’use a trastullarsi le alunne. Quest’ultima parte somigliante ad un prato<br />

contornato d’ajuole, è veramente gajo e <strong>di</strong>lettoso; e quando le fanciulle ivi traggano<br />

sovente (il che è un bisogno supremo della loro vita ritiratissima) non possono<br />

che ritrarne beneficio <strong>di</strong> salute. Ciò fu raccomandato caldamente alla <strong>di</strong>rettrice.<br />

La piccola cappella, dove assistono le suore a <strong>di</strong>uturni uffici religiosi può<br />

<strong>di</strong>rsi il coro chiuso della chiesa <strong>di</strong> S. Ilario. Il refettorio, rinnovato colla cucina e<br />

colla <strong>di</strong>spensa, or son pochi anni, è veramente gran<strong>di</strong>oso, e contrasta colla parte<br />

meschina, in cui son poste le scuole. Più gran<strong>di</strong>oso ancora è l’e<strong>di</strong>fizio dove abitano<br />

le suore, formante ala separata <strong>di</strong> fianco all’educatorio. Lo scrivente, al<br />

primo vederlo, domandò per qual motivo le suore avessero serbato per sé il<br />

luogo migliore. Alle povere loro celle, dove fecero voto <strong>di</strong> condurre vita austera<br />

e contemplativa, non bastava forse l’antica parte dell’e<strong>di</strong>fizio attualmente destinato<br />

all’educatorio? Esaminate, dopo qualche repugnanza della <strong>di</strong>rettrice, le<br />

celle interne, ed ottenute spiegazioni sod<strong>di</strong>sfacenti del perché una <strong>di</strong> esse veniva<br />

privata d’ogni luce, sospettando <strong>di</strong> prigione, egli <strong>di</strong>scese le scale e s’accommiatò,<br />

rinnovando gli opportuni avvisi e i consigli alla suor-<strong>di</strong>rettrice, dopo d’aver<br />

impiegato in quella visita poco meno <strong>di</strong> tre ore.<br />

Lo scrivente opina che <strong>istituti</strong> come questi debbano, pel bene della società<br />

scomparire; non fosse altro che per ridonare le alunne prigioniere all’affetto dei<br />

genitori e parenti, ch’esse non possono più visitare, se non fatte adulte e foggiate,<br />

1 Da intendersi, probabilmente, data da panni arrovesciati, rimboccati.


Sezione VI - <strong>Gli</strong> educatori delle religiose negli interventi del governo<br />

come si suol <strong>di</strong>re, al modello delle suore: modello imperfettissimo per una buona<br />

madre <strong>di</strong> famiglia. Ove però non si colpiscano le intenzioni o i pensieri, o qualche<br />

fatto agevolmente supponibile, ma <strong>di</strong> rado scoperto e posto in luce (ciò che non è<br />

né permesso né savio) <strong>di</strong>fficilmente s’avranno fatti e prove <strong>di</strong> colpabilità, previsti<br />

dalla legge, mercé dei quali por mano alle soppressioni parziali <strong>di</strong> siffatti <strong>istituti</strong>.<br />

Se non che rime<strong>di</strong>o efficacissimo si presenta ora nella totale soppressione <strong>di</strong> essi<br />

propugnata da una provvida legge, cui il Parlamento è destinato tra breve a <strong>di</strong>scutere.<br />

L’educatorio delle Salesiane <strong>di</strong> Padova 1 .<br />

35<br />

Il r. ispettore degli stu<strong>di</strong><br />

prof. Enrico Carraglia<br />

a. Lettera al ministro del prefetto presidente del Consiglio provinciale scolastico<br />

<strong>di</strong> Padova Nicola Bruni Grimal<strong>di</strong> 2 .<br />

ACS, MPI, Div. scuole primarie e normali (1860-1896), b. 77, fasc. «Tit. 16. Padova.<br />

51», s.fasc. «Comune <strong>di</strong> Padova. Istituto delle Salesiane», ms. con firma autografa.<br />

1 La documentazione conservata nel fascicolo consente <strong>di</strong> seguire con continuità, dall’aprile<br />

1872 al marzo 1873, l’iter della vicenda che portò alla chiusura dell’istituto delle Salesiane <strong>di</strong><br />

Padova, presentando, per il governo della pubblica <strong>istruzione</strong>, aspetti <strong>di</strong> particolare gravità per<br />

la professione <strong>di</strong> «massime antinazionali» esplicitata dalla superiora dell’educatorio: dalla proposta<br />

<strong>di</strong> chiusura avanzata dal provve<strong>di</strong>tore agli stu<strong>di</strong>, fortemente sostenuta dal prefetto e contrastata<br />

invece dalla maggioranza del Consiglio provinciale scolastico, alla richiesta del parere<br />

del Consiglio superiore da parte del ministero, al decreto <strong>di</strong> chiusura e alla tempestiva istanza<br />

<strong>di</strong> riapertura dell’istituto presentata dal sacerdote Giovanni Bion<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> Modena, sulla quale il<br />

Consiglio superiore, nuovamente interpellato dal ministero, esprime parere negativo. Né<br />

manca una documentazione delle istanze e delle pressioni esercitate a favore dell’educatorio<br />

sia dai genitori delle alunne sia da influenti personaggi.<br />

2 Nicola Bruni Grimal<strong>di</strong> (Nocera, Salerno, 6 novembre 1819 - 1 luglio 1893), prefetto <strong>di</strong><br />

Padova dal 21 <strong>di</strong>cembre 1871 al 19 aprile 1876. Nel 1860 fu nominato sottogovernatore <strong>di</strong> Nola<br />

per conto del governo <strong>di</strong>ttatoriale e in seguito destinato alle prefetture <strong>di</strong> Potenza, Avellino e<br />

Lucca. Con l’avvento della sinistra al potere chiese <strong>di</strong> essere collocato in aspettativa. Nel 1890<br />

venne nominato senatore.<br />

275


276<br />

Fonti per la storia della scuola<br />

Padova, 15 aprile 1872<br />

Il sottoscritto trasmette all’E.V. il rapporto della commissione nominata dal<br />

Consiglio scolastico prov.le a senso della circolare ministeriale 30 <strong>di</strong>cembre 1870<br />

n. 296 e 1° aprile 1871 n. 300 circa l’istituto <strong>di</strong> <strong>educazione</strong> tenuto dalle Salesiane<br />

in Padova unitamente alla deliberazione presa dal Consiglio scolastico prov.le in<br />

seduta dell’11 corr., unitamente al programma d’<strong>istruzione</strong>.<br />

Il rapporto della commissione rivela fatti molto gravi sotto l’aspetto politico,<br />

per i quali il r. provve<strong>di</strong>tore 1 , il quale presiedeva la commissione stessa che fece<br />

l’ispezione al collegio, credette suo dovere <strong>di</strong> chiedere al Consiglio scolastico la<br />

chiusura dell’istituto.<br />

Duole allo scrivente che questa proposta non sia stata accettata dalla maggioranza<br />

del Consiglio, la quale adottò invece un temperamento più mite, quello cioè<br />

<strong>di</strong> una ammonizione con misura <strong>di</strong> più grave provve<strong>di</strong>mento in caso <strong>di</strong> reci<strong>di</strong>va.<br />

Lo spirito a cui s’informano siffatti <strong>istituti</strong> è troppo noto perché si possano<br />

nutrire delle illusioni su questo proposito.<br />

Col temperamento pertanto che si [è] adottato non si otterrà altro risultato<br />

che quello <strong>di</strong> render più caute quelle suore all’occasione <strong>di</strong> un’altra visita, non<br />

già <strong>di</strong> migliorare l’<strong>educazione</strong>.<br />

Il r. provve<strong>di</strong>tore il quale può meglio che ogni altro apprezzare tante piccole<br />

circostanze che non possono tener luogo in una relazione, crede nello interesse<br />

dell’<strong>istruzione</strong> <strong>di</strong> non doversi acquietare al voto del Consiglio, e ritenendo che il<br />

fatto sia <strong>di</strong> tal natura e tal gravità da meritare un provve<strong>di</strong>mento più severo, se<br />

ne appella all’E.V.<br />

Ed il sottoscritto nel trasmettere gli atti sopra in<strong>di</strong>cati crede <strong>di</strong> dovere avvertire<br />

che egli <strong>di</strong>ede il suo voto favorevole alla proposta del r. provve<strong>di</strong>tore. Egli<br />

però si rimetterà al giu<strong>di</strong>zio del ministero qualunque esso sia per essere, pregando<br />

solo che questo sia quanto più si può pronto e sollecito.<br />

Per conveniente norma poi il sottoscritto aggiunge che il monastero delle<br />

Salesiane in Padova venne in base alla legge 7 luglio 1866 soppresso me<strong>di</strong>ante<br />

verbale 23 marzo 1867; che il fabbricato dell’ex convento venne lasciato ad uso<br />

<strong>di</strong> abitazione alle ex monache, giusta l’art. 6 della citata legge; come pure in esecuzione<br />

all’art. 18 vennero lasciati i mobili e gli effetti necessari all’uso persona-<br />

1 Pietro Lepora (10 maggio 1827 - Padova 26 settembre 1876), provve<strong>di</strong>tore agli stu<strong>di</strong> per<br />

le province <strong>di</strong> Padova e Treviso dal 1871 fino al 1876. Laureato in filosofia e metodo, insegnò<br />

nel Collegio commerciale <strong>di</strong> Torino e nelle scuole magistrali <strong>di</strong> Genova e Cagliari. Nel 1859 fu<br />

nominato ispettore scolastico per la provincia <strong>di</strong> Brescia e in seguito provve<strong>di</strong>tore agli stu<strong>di</strong> a<br />

Bergamo, a Bologna e infine a Padova. In qualità <strong>di</strong> provve<strong>di</strong>tore agli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Padova fu ascoltato<br />

dalla Commissione d’inchiesta Scialoja nella seduta del 12 gennaio 1874 (cfr. ACS, MPI,<br />

Div. scuole me<strong>di</strong>e 1860-1896, b. 7, fasc. 53 e, per le risposte scritte ai quesiti, b. 10, fasc. 76).


Sezione VI - <strong>Gli</strong> educatori delle religiose negli interventi del governo<br />

le; che sono in corso pratiche per alienazione <strong>di</strong> altri mobili e stabili per parte<br />

della r. intendenza <strong>di</strong> finanza 1 .<br />

Il prefetto preside<br />

[Nicola] Bruni<br />

b. Relazione della commissione nominata dal Consiglio provinciale scolastico<br />

<strong>di</strong> Padova.<br />

Ibid., ms. con firme autografe.<br />

Padova, 10 aprile 1872<br />

Nel luogo ove attualmente trovasi il monastero delle Salesiane o della<br />

Visitazione, sussisteva in passato uno fra i tanti conventi <strong>di</strong> religiose con la denominazione<br />

<strong>di</strong> monache della Beata Elena. Colpito, come tutti gli altri, dalla soppressione<br />

avvenuta sotto il governo italico, una religiosa per nome Maria<br />

Gesuati assumeva quivi la <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> un educandato femminile secolare e vi si<br />

manteneva con sufficiente numero <strong>di</strong> allieve fino al 1839 circa 2 , in<strong>di</strong> vogliosa <strong>di</strong><br />

cederne altrui il governo a lei <strong>di</strong>venuto grave, appoggiata dalla me<strong>di</strong>azione, in<br />

quel tempo efficacissima, <strong>di</strong> un frate del Santo chiamato Padre Peruzzo, riusciva<br />

a inaugurare verso il 1842 circa un nuovo monastero delle Salesiane sotto la<br />

<strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> una monaca <strong>di</strong> detto or<strong>di</strong>ne, signora Boschetti <strong>di</strong> Milano, alla quale<br />

si associavano due altre monache modenesi e queste raccoglievano in seguito<br />

nello stesso asilo molte altre religiose del soppresso convento delle Pinzocchere<br />

sito in via del Santo, venendo così a formare un numero bastantemente considerevole<br />

<strong>di</strong> suore le quali, oltre ai doveri della propria istituzione religiosa, s’incaricavano<br />

altresì della <strong>educazione</strong> <strong>di</strong> fanciulle <strong>di</strong> nobili e civili famiglie.<br />

1 La notizia relativa alla soppressione fornita dal prefetto, risalente al marzo 1867, non è<br />

confermata dalla documentazione successiva. Giancarlo Rocca rimanda in proposito a un testo<br />

agiografico sulle Salesiane <strong>di</strong> Padova, in cui si ricorda che il collegio <strong>di</strong> S. Croce, secondo<br />

quanto venne comunicato alla superiora dall’intendenza provinciale delle finanze in data 5<br />

luglio 1867, «non risultando canonicamente eretto», non poteva «<strong>di</strong>rsi allo stato delle notizie<br />

pervenute, e dei documenti esaminati, colpito dall’art. 1 della legge 7 luglio 1866»; [I. MORELLO]<br />

Storia della congregazione delle Suore <strong>di</strong> S. Francesco <strong>di</strong> Sales o “Salesie” - Padova, Padova,<br />

Tip. Antoniana, 1959, p. 191.<br />

2 Cfr. F. DE VIVO, Le iniziative educative della Chiesa a Padova, in Chiesa e prospettive<br />

educative... cit., p. 489 e seguenti.<br />

277


278<br />

Fonti per la storia della scuola<br />

Questa società religiosa sussiste tuttavia nello stesso monastero. Il giorno 20<br />

marzo la commissione 1 recavasi a visitarlo. Il numero delle educande è assai<br />

ristretto non contandosene che 17, motivo per il quale la <strong>di</strong>visione delle classi<br />

non vi è bene determinata e che le alunne tutte, riunite in una medesima sala<br />

sembrano <strong>di</strong>rette nei varii rami d’<strong>istruzione</strong>, meno l’aritmetica e la calligrafia, da<br />

una sola istitutrice, la signora Rocchis Giuseppa <strong>di</strong> Novara, monaca professa,<br />

munita <strong>di</strong> regolare patente rilasciata dal provve<strong>di</strong>tore <strong>di</strong> Novara il 3 gennaio<br />

1866 col num. d’or<strong>di</strong>ne 186 e sottoscritta successivamente dalle autorità scolastiche<br />

<strong>di</strong> Padova fino al 1870. L’altra monaca non professa sig.ra Gabbotti che comparve<br />

come maestra d’aritmetica è altresì munita <strong>di</strong> una patente austriaca per le<br />

quattro classi elementari in data 12 luglio 1861 n. 265 rilasciata dallo Ispettorato<br />

superiore scolastico dell’archi<strong>di</strong>ocesi <strong>di</strong> Venezia per la durata <strong>di</strong> anni 6 e <strong>di</strong> altra<br />

patente in data 10 ottobre 1864 come maestra <strong>di</strong> lingua francese, sebbene in<br />

questa materia non si facesse innanzi per rispondere dei saggi presentati in<br />

iscritto dalle alunne.<br />

La commissione procedette secondo il solito all’esame delle allieve incominciando<br />

dalle più tenere sino alle maggiori. I libri <strong>di</strong> testo <strong>di</strong> cui si fa uso per l’insegnamento<br />

sono tutti approvati dal ministero meno la storia d’Italia <strong>di</strong> Bosco 2 . I<br />

quaderni <strong>di</strong> saggio dell’anno antecedente e parte del corrente, scritti in elegante<br />

corsivo, legati in bella forma e <strong>di</strong>sposti per or<strong>di</strong>ne sul banco, presentano un<br />

sunto delle varie lezioni tenute durante l’anno sopra ogni materia, e danno un’idea<br />

favorevolissima del metodo d’<strong>istruzione</strong> e dei progressi delle allieve.<br />

Nulla vi è omesso: analisi grammaticale e logica; esercizj <strong>di</strong> stile epistolare;<br />

narrazioni storiche, novelle, <strong>di</strong>aloghi, apologhi; storia romana; storia antica;<br />

brani <strong>di</strong> storia dell’evo me<strong>di</strong>o, della storia moderna; esercitazioni <strong>di</strong> lingua francese<br />

con regole <strong>di</strong> fraseologia e traduzioni; problemi <strong>di</strong> aritmetica, esercizi <strong>di</strong> frazioni<br />

e del sistema metrico decimale; poesie italiane voltate in prosa; copia <strong>di</strong><br />

brani <strong>di</strong> letteratura de’ migliori autori; geografia fisica e politica, generale e parti-<br />

1 La commissione era stata nominata dal Consiglio provinciale scolastico <strong>di</strong> Padova in base<br />

a quanto stabilito dalla circolare ministeriale del 30 <strong>di</strong>cembre 1870 n. 296 sugli <strong>istituti</strong> <strong>femminili</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>educazione</strong>. Compito della commissione era quello <strong>di</strong> visitare i principali <strong>istituti</strong> <strong>femminili</strong><br />

della provincia per accertarne la con<strong>di</strong>zione giuri<strong>di</strong>ca e conoscerne lo stato morale e <strong>di</strong>dattico<br />

in vista del loro or<strong>di</strong>namento.<br />

2 Come la Storia sacra ad uso delle scuole e altre opere a carattere <strong>di</strong>vulgativo e popolare<br />

<strong>di</strong> Giovanni Bosco, la Storia d’Italia ebbe un’alta tiratura e numerosissime ristampe. Sulla sua<br />

matrice ideale – l’imperniarsi della storia d’Italia su quella della Chiesa romana, con tutta la sua<br />

legittimità sacrale – cfr. F. TRANIELLO, Don Bosco e l’<strong>educazione</strong> giovanile: la “Storia d’Italia”, in<br />

Don Bosco nella storia della cultura popolare, a cura <strong>di</strong> F. TRANIELLO, Torino, SEI, 1987, pp. 81-<br />

111. Cfr. anche S. PIVATO, Don Bosco e la “cultura popolare”, ibid., pp. 253-287 (ripreso da<br />

Pivato in I nipotini <strong>di</strong> Don Bosco, in ID., Clericalismo e laicismo nella cultura popolare italiana,<br />

Milano, Angeli, 1990).


Sezione VI - <strong>Gli</strong> educatori delle religiose negli interventi del governo<br />

279<br />

colare; elementi <strong>di</strong> storia naturale, <strong>di</strong> geometria, nozioni <strong>di</strong> mitologia. La sola<br />

dottrina cristiana non fa sua comparsa in que’ saggi d’insegnamento, se si eccettuino<br />

alcune citazioni fatte qua e là nei componimenti per esercizio <strong>di</strong> stile che<br />

rivelano un sentimento religioso contenuto entro i limiti <strong>di</strong> una sana e moderata<br />

pietà. Ecco il prospetto <strong>di</strong> que’ saggi in iscritto.<br />

Ben <strong>di</strong>verso, per verità, era il risultato pratico degli esami fatti oralmente.<br />

Che le giovinette siano poco <strong>di</strong>sinvolte e si risentano della vita claustrale che<br />

menano, è cosa naturalissima, per il che è probabile che un certo sgomento si<br />

sia impadronito del loro animo, non solo per la presenza della commissione, ma<br />

anche <strong>di</strong> fronte a questo fatto, nuovo per esse, della clausura infranta. È facile<br />

pertanto che si mostrassero più <strong>di</strong>giune d’<strong>istruzione</strong> che realmente non sieno.<br />

L’esperimento <strong>di</strong> composizione offerto dalle maggiori <strong>di</strong>etro tema dato al<br />

momento dalla commissione, non valse a rivelare in alcuna fra le scriventi un<br />

solo pensiero che si elevasse al <strong>di</strong>sopra delle idee le più comuni; lo stile era<br />

negletto, e in cambio grande profusione <strong>di</strong> sentimenti religiosi. Nell’analisi grammaticale<br />

parvero poco esercitate e meno nell’analisi logica. Nell’aritmetica vi fu<br />

maggior imbarazzo nel saper rendere ragione delle operazioni che nell’eseguirle.<br />

La storia sacra e la profana sembrano insegnate con profitto non molto notabile.<br />

Essendo occorso <strong>di</strong> leggere un fatto sopra il doge Enrico Dandolo, richieste<br />

con qual forma <strong>di</strong> governo si reggessero i veneziani a quell’epoca, non seppero<br />

convenientemente rispondere e si mostrarono non so se ignoranti della forma<br />

attuale <strong>di</strong> governo in Italia o titubanti nel riconoscerla; al che l’istitutrice credette<br />

<strong>di</strong> osservare che non mirandosi nell’istituto se non a formare buone madri <strong>di</strong><br />

famiglia, ogni argomento politico è considerato puramente accessorio nella <strong>educazione</strong>,<br />

epperò ci si passa sopra. Interrogate nella geografia e più specialmente<br />

sull’Italia non si mostrarono molto istrutte e richieste qual sia la capitale d’Italia<br />

risposero: Firenze. Il r. provve<strong>di</strong>tore domandò se per avventura ignorassero<br />

come già dal 1870 abbia avuto luogo il trasferimento della capitale a Roma; al<br />

che la <strong>di</strong>rettrice rispose con ferma voce che ben lo sanno ma non lo approvano.<br />

Un breve silenzio tenne <strong>di</strong>etro a questa specie <strong>di</strong> protesta durante il quale le<br />

alunne guardavano <strong>di</strong> sottecchi le monache e queste chinavano la fronte in<br />

atteggiamento <strong>di</strong> profonda mestizia; ma quella che aveva parlato in nome delle<br />

altre si mantenne impassibile.<br />

Il r. provve<strong>di</strong>tore rifuggendo da qualsifosse modo o detto men che urbano<br />

<strong>di</strong>ede in poche e convincenti parole a <strong>di</strong>vedere che la loro <strong>di</strong>sapprovazione non<br />

può aver forza <strong>di</strong> <strong>di</strong>struggere un fatto compiuto, chiesto ed assentito dalla nazione,<br />

che i poteri vogliono essere <strong>di</strong>stinti e <strong>di</strong>visi per mantenersi durevoli ed essere<br />

rispettati, in<strong>di</strong> raccomandò dolcemente alle educande <strong>di</strong> crescere in virtù ed in<br />

sapere affinché la società s’abbia in esse un ornamento e la patria un sostegno<br />

cooperando gagliardamente con spirito concorde all’<strong>educazione</strong> dei loro figliuoli.


280<br />

Fonti per la storia della scuola<br />

Si passò quin<strong>di</strong> a visitare il locale. I dormitorj delle alunne non sembrano<br />

bastantemente ventilati, ricevendo l’aria soltanto da un largo vano praticato nell’alto<br />

della parete laterale che <strong>di</strong>vide i dormitorj da un lungo corridojo respiciente<br />

sopra un cortile interno <strong>di</strong> me<strong>di</strong>ocre estensione. Questo cortile è chiuso da<br />

chiostri sopra i quali s’innalza il fabbricato del convento, ove sono tutto all’intorno<br />

le celle delle monache, la scuola da lavoro, quella per lo stu<strong>di</strong>o, i dormitorj,<br />

la chiesa interna privata ove le convittrici odono la messa che si legge nella chiesa<br />

pubblica sottostante a cui si guarda per mezzo <strong>di</strong> grate le quali son chiuse da<br />

imposte e si aprono soltanto nelle ore in cui si celebra od abbia luogo qualche<br />

altra funzione. Mentre la commissione girava pel monastero la vicesuperiora<br />

precedeva scuotendo un campanellino a mano per avvertire con quel segnale le<br />

altre suore della presenza <strong>di</strong> persone estranee al convento, affinché si ritirassero.<br />

Infatti sebbene le monache sieno in numero <strong>di</strong> 40, e le oblate 17, non se ne videro<br />

che poche e sono: la maestra <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, le due non professe addette all’insegnamento<br />

dell’aritmetica e della calligrafia, le due maestre <strong>di</strong> musica, la superiora,<br />

la vice superiora e due inservienti fra cui la portinaja che abbassò il velo nero<br />

sulla faccia all’entrare ed uscire della commissione. Fra le monache non professe<br />

si contano due more riscattate da un servaggio per incatenarle ad un altro. Oltre<br />

al cortile interno, il monastero gode <strong>di</strong> un vasto tratto <strong>di</strong> terra <strong>di</strong> circa tre campi<br />

coltivati a viti, ad agrumi ed alberi fruttiferi; esso gioverebbe meglio alla salubrità<br />

del convento se ne fosse meno <strong>di</strong>scosto, essendo tutto circondato da mura e<br />

separato dal resto del locale per mezzo <strong>di</strong> un’ala <strong>di</strong> caseggiato che intercetta la<br />

libera corrente dell’aria.<br />

I parlatorj <strong>di</strong>visi da grate portano nelle pareti e nel pavimento a mattoni tracce<br />

<strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà. I lavori delle alunne non consistono che in ricami in bianco ed in colori<br />

fra cui se ne notarono alcuni <strong>di</strong> esattissimi sebbene il <strong>di</strong>segno <strong>di</strong>fettasse <strong>di</strong> correttezza<br />

in qualche parte. Vi sono arre<strong>di</strong> sacri ricamati in oro e in seta ammirabili per<br />

accuratezza e splen<strong>di</strong>dezza <strong>di</strong> tinte; questi sono opera specialmente della vice<br />

superiora M. Levorati la quale ammaestra in detti lavori anche le altre suore e le<br />

allieve ricevendone così qualche ajuto. Il <strong>di</strong>segno ad acquarello e a lapis vi è insegnato<br />

da una monaca e i saggi presentati parvero bastantemente corretti. Le pratiche<br />

<strong>di</strong> pietà giornaliere consistono nell’u<strong>di</strong>re la messa tutte le mattine, nella preghiera<br />

al cominciare e al finire <strong>di</strong> ogni esercizio scolastico, nella visita al sacramento<br />

il dopo pranzo e nella preghiera della sera. Le alunne vanno a coricarsi assai per<br />

tempo e sebbene s’alzino <strong>di</strong> buon’ora le ore <strong>di</strong> riposo son forse troppe poiché<br />

sommano a <strong>di</strong>eci all’incirca. La ricreazione si fa passeggiando nel cortile, o sotto i<br />

chiostri ovvero nel tratto <strong>di</strong> terreno attiguo. Le alunne non escono mai dal convento<br />

se non dopo compiuta l’<strong>educazione</strong> o in caso <strong>di</strong> grave malattia per consiglio del<br />

me<strong>di</strong>co o per volontà dei parenti. Un me<strong>di</strong>co ed un chirurgo sono addetti all’istituto,<br />

ma le famiglie possono eleggere all’occorrenza chi loro aggrada.


Sezione VI - <strong>Gli</strong> educatori delle religiose negli interventi del governo<br />

281<br />

Il prospetto <strong>di</strong> <strong>educazione</strong> che fu dato a leggere alla commissione non si<br />

riscontrò praticamente osservato con la massima fedeltà per ciò che risguarda la<br />

parte istruttiva, come sarebbe a <strong>di</strong>re nella storia civile specialmente d’Italia, nella<br />

geografia fisica o politica, e nei lavori <strong>di</strong> cucito, <strong>di</strong> taglio e <strong>di</strong> rimendo.<br />

Per la parte morale, sebbene le alunne <strong>di</strong>mostrino, me<strong>di</strong>ante le composizioni<br />

epistolari esaminate, un rispettoso attaccamento al monastero e alle educatrici,<br />

non si palesano aliene da un tenero sentimento verso la famiglia cui desiderano<br />

<strong>di</strong> ricongiungersi. Alla sincerità nelle parole, nei fatti e negli affetti sembrano<br />

particolarmente rivolte le cure delle maestre informando a questo principio l’animo<br />

delle educande, non solo per via <strong>di</strong> ammonizioni e <strong>di</strong> regole ma con l’esempio.<br />

Come esercizj <strong>di</strong> sollievo si sogliono dare delle rappresentazioni <strong>di</strong> piccole<br />

comme<strong>di</strong>e in carnovale. Il canto non è insegnato né tampoco il ballo, dal che<br />

forse deriva, non meno che dalle abitu<strong>di</strong>ni claustrali, il portamento impacciato<br />

delle fanciulle, il loro vestire senza garbo, la declamazione monotona e poco<br />

spontanea, lo insieme inelegante e monacale. Tre alunne suonarono sul piano<br />

una fantasia a sei mani come saggio <strong>di</strong> musica e potrebbe essere stato sod<strong>di</strong>sfacente<br />

se all’esecuzione puramente materiale si limitasse questo stu<strong>di</strong>o; l’espressione<br />

nell’accento vi è totalmente trascurata e in cambio un frastuono non temperato<br />

da colorito o misura. Ma può forse l’arte farsi strada entro le mura d’un<br />

monastero ove anche i più innocenti istinti dell’anima sono vietati? La musica<br />

che tanto gioverebbe ad ingentilire lo spirito non vi è considerata che come una<br />

semplice combinazione armonica <strong>di</strong> suoni senza significanza, col solo fine <strong>di</strong><br />

vellicare gli orecchi. In tempi barbari le arti non aveano asilo che nei chiostri;<br />

oggi ch’esse han libero l’accesso ovunque non si ritrovano più in alcun luogo o<br />

per lo meno hanno perduta la loro verginale sembianza. La reclusione poi<br />

<strong>di</strong>strugge nelle fanciulle ogni santa emozione del vero e del bello e il senso estetico<br />

n’è corrotto e viziato da imagini <strong>di</strong> pessimo gusto e bizzarre tuttoché sante,<br />

proprie ad alimentare la superstizione e nulla più. Di cosiffatte imagini e statue<br />

son tapezzate le pareti ove abbondano singolarmente le iscrizioni in lettere cubitali,<br />

tratte alcune dalla Bibbia, altre non si sa d’onde, ma volte tutte a raccomandare<br />

il timor <strong>di</strong> Dio, il sacrifizio <strong>di</strong> se stesso, l’obbe<strong>di</strong>enza cieca, il silenzio, la<br />

pietà, la rassegnazione. La vestizione <strong>di</strong> nuove monache non essendo ammessa<br />

nel Regno, potrebbe compiersi fuori; non si sa se <strong>di</strong> questo spe<strong>di</strong>ente si valgano<br />

le Salesiane per mantenere il loro or<strong>di</strong>ne in vigore. La pensione corrisposta<br />

annualmente dalle famiglie è assai mo<strong>di</strong>ca non consistendo che in ital. lire<br />

455.88. Il trattamento riguardo al cibo è buono e <strong>di</strong>stribuito con equa misura<br />

sebbene l’aspetto delle alunne non apparisca per avventura assai fiorente.<br />

Nel complesso, lasciate da parte le idee retrograde che procedono da un<br />

falso concetto sulle riforme liberali avvenute in Europa e segnatamente in Italia,<br />

l’<strong>educazione</strong> del cuore in questo monastero può <strong>di</strong>rsi vegliata con più amore


282<br />

Fonti per la storia della scuola<br />

che non l’<strong>istruzione</strong> intellettuale. Il r. provve<strong>di</strong>tore nel raccomandar questa e nel<br />

commendar quella non lasciava <strong>di</strong> esorta[re la] superiora ad istillare nelle sue<br />

allieve quei principj <strong>di</strong> sobbor<strong>di</strong>nazione alle leggi che costituiscono i doveri d’ogni<br />

citta<strong>di</strong>no verso la patria, al che la superiora rispondeva esser debito anzitutto<br />

del governo <strong>di</strong> dare ai citta<strong>di</strong>ni l’esempio, col rispettare egli il primo le proprietà<br />

altrui per essere rispettato. Da ciò si vede che lo spirito dominante dell’istituzione<br />

non ha bisogno <strong>di</strong> sottili indagini per essere scoperto; nessun velame lo<br />

copre; <strong>di</strong>rebbesi al contrario che le educatrici e le educande del pari colgano<br />

con giubilo l’occasione <strong>di</strong> <strong>di</strong>chiararsi.<br />

Il loro sentimento è forte e saldo come tutto ciò che procede da un principio<br />

religioso e inconcusso. La franchezza con cui queste donne fecero la loro protesta,<br />

avuto riguardo alla cerchia in cui vivono, è in<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> coraggiosa lealtà e<br />

meriterebbe rispetto se fosse a favore <strong>di</strong> una causa più giusta.<br />

La commissione<br />

Elisa Ziliotto 1<br />

[Giovanni] Pertile 2<br />

P[ietro] Lepora<br />

c. Deliberazione del Consiglio provinciale scolastico <strong>di</strong> Padova 3 .<br />

Ibid., ms.<br />

Deliberazione del Consiglio provinciale scolastico presa nell’11 aprile 1872.<br />

Data lettura del rapporto della commissione, il r. provve<strong>di</strong>tore trovando che<br />

1 «Maestra privata», Elisa Ziliotto era stata incaricata dal ministero <strong>di</strong> visitare gli <strong>istituti</strong> <strong>femminili</strong><br />

della provincia <strong>di</strong> Padova, i quali non erano stati ispezionati da Caterina Percoto in qualità<br />

<strong>di</strong> ispettrice straor<strong>di</strong>naria per il Veneto (cfr. nota 1 del doc. 24a). La Ziliotto passò in seguito<br />

a <strong>di</strong>rigere l’Educandato Maria Adelaide <strong>di</strong> Palermo, dove morì nel <strong>di</strong>cembre del 1874. Così la<br />

descrive il necrologio a firma del presidente del Consiglio <strong>di</strong> vigilanza dell’Educandato<br />

Gaetano Vanneschi, pubblicato nel «Giornale <strong>di</strong> Sicilia» del 26 <strong>di</strong>cembre: «Della patria ardentissima,<br />

ne sostenne la <strong>di</strong>gnitosa protesta contro la dominazione austriaca, assieme alle più illustri<br />

donne veneziane. Letterata <strong>di</strong>stinta, ond’ebbe l’onore <strong>di</strong> essere ascritta all’Accademia palermitana<br />

<strong>di</strong> scienze, lettere ed arti; conoscitrice <strong>di</strong> varie lingue straniere, esperta nella musica sino<br />

alla composizione...» (ACS, MPI, Personale 1860-1880, b. 2300, fasc. «Ziliotto Elisa»).<br />

2 Delegato scolastico del <strong>di</strong>stretto del Monselice.<br />

3 Trasmessa al ministro, insieme al rapporto della commissione <strong>di</strong> cui sopra, con lettera del<br />

prefetto-presidente del 15 aprile 1872 (doc. 35a).


Sezione VI - <strong>Gli</strong> educatori delle religiose negli interventi del governo<br />

283<br />

ivi s’insegnavano dottrine contrarie alle istituzioni dello Stato chiede che ne<br />

venga or<strong>di</strong>nata la chiusura.<br />

Quinci s’impegna una viva <strong>di</strong>scussione alla quale prendono parte tutti i consiglieri;<br />

alcuni pongono in dubbio che il governo debba ingerirsi in <strong>istituti</strong> privati<br />

sembrando questa una offesa al <strong>di</strong>ritto delle famiglie <strong>di</strong> affidare agli <strong>istituti</strong> <strong>di</strong> loro<br />

gra<strong>di</strong>mento l’<strong>educazione</strong> dei figli. Altri sostengono che pure ammettendo il <strong>di</strong>ritto<br />

<strong>di</strong> vigilanza del governo in siffatti <strong>istituti</strong> è dubbio se possa adottare contro <strong>di</strong> essi<br />

il provve<strong>di</strong>mento chiesto dal r. provve<strong>di</strong>tore fino a che non è <strong>di</strong>mostrato che ivi si<br />

congiura contro lo Stato: che il fatto denunziato dalla commissione a carico <strong>di</strong><br />

quell’istituto è più una leggerezza che una colpa; al postutto esso non è così grave<br />

da meritare un provve<strong>di</strong>mento che lederebbe tanti interessi morali ed economici;<br />

Il r. provve<strong>di</strong>tore replica:<br />

1° Essere inconcusso il <strong>di</strong>ritto, meglio il dovere del governo <strong>di</strong> vigilare sugli <strong>istituti</strong><br />

privati nei limiti segnati dall’art. 3°, 5° della legge 13 novembre 1859 e 11 del<br />

regolamento organico 21 novembre 1867.<br />

2° Questa vigilanza non poter esser solo ideale ed accademica, ma vera ed<br />

efficace, quin<strong>di</strong> col <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> applicare i provve<strong>di</strong>menti che saranno del caso<br />

compreso la chiusura dell’istituto;<br />

3° Non recarsi con ciò alcuna offesa alla libertà delle famiglie circa l’<strong>educazione</strong><br />

della prole, anzi tutelarsi nel suo esercizio; come non si offende la libertà<br />

<strong>di</strong> alcuno nella scelta dell’avvocato del me<strong>di</strong>co o del farmacista, richiedendo che<br />

questo esercizio sia guarantito dalle prove <strong>di</strong> attitu<strong>di</strong>ne per chi vuole assumerlo;<br />

solo l’<strong>educazione</strong> domestica essere prosciolto [sic] da ogni vigilanza governativa,<br />

perché vi è l’effettiva sorveglianza del padre;<br />

4° L’<strong>educazione</strong> delle fanciulle che saranno fra poco spose e madri esser cosa<br />

<strong>di</strong> troppa importanza perché possa il governo rimanere in<strong>di</strong>fferente alle massime<br />

che loro vengono instillate, le quali contribuiranno certamente a dare all’Italia una<br />

generazione liberale ovvero retriva e nemica delle istituzioni che ad essa si è date;<br />

5° Il fatto denunciato poteva avere minore importanza se non fosse la rivelazione<br />

<strong>di</strong> tutto il sistema che governa quell’istituto;<br />

6° La <strong>di</strong>chiarazione deliberatamente uscita dalla bocca della superiora togliere<br />

ogni dubbio su questo proposito;<br />

7° Nell’interesse pertanto della pubblica <strong>educazione</strong> e per debito del suo<br />

uffizio egli dovere insistere nella sua proposta <strong>di</strong> chiusura.<br />

Dopo alcune altre osservazioni degli opponenti il consigliere sig. D.r. Antonio<br />

Tolomei propone il seguente or<strong>di</strong>ne del giorno;<br />

Il Consiglio, u<strong>di</strong>to il rapporto della commissione creata da questo Consiglio<br />

scolastico prov.le sull’Istituto educativo delle Salesiane in Padova e fattosi carico<br />

dei fatti ivi denunciati che palesano un in<strong>di</strong>rizzo retrivo, delibera sia fatta una<br />

severa ammonizione alla <strong>di</strong>rettrice con minaccia <strong>di</strong> rigorosa applicazione della


284<br />

Fonti per la storia della scuola<br />

legge, ove una nuova ispezione accerti ancora fatti consimili.<br />

Il r. provve<strong>di</strong>tore <strong>di</strong>chiara <strong>di</strong> non poter associarsi all’or<strong>di</strong>ne del giorno proposto<br />

perché lo crede inefficace; egli crede anzi che l’ammonizione non farà che porre in<br />

guar<strong>di</strong>a le Salesiane contro una nuova ispezione e non varrà a mo<strong>di</strong>ficare il sistema<br />

<strong>di</strong> <strong>educazione</strong>, il quale continuerà cogli stessi principi e colle stesse massime;<br />

egli pertanto rimane nella sua prima proposta.<br />

Posto ai voti l’or<strong>di</strong>ne del giorno Tolomei viene approvato con tre voti favorevoli<br />

contrari 2.<br />

Il r. provve<strong>di</strong>tore <strong>di</strong>chiara <strong>di</strong> appellarsi al ministero contro questa deliberazione<br />

del Consiglio.<br />

Il prefetto preside<br />

firmato N[icola] Bruni<br />

Il segretario<br />

firmato J[acopo] Pegorini<br />

Per copia conforme estratta dal libro delle deliberazioni del C.S.P. <strong>di</strong> Padova.<br />

Padova 14 aprile 1872<br />

Il segretario del Consiglio<br />

Pegorini<br />

d. Richiesta <strong>di</strong> parere al Consiglio superiore della pubblica <strong>istruzione</strong> sulla<br />

chiusura dell’istituto.<br />

Ibid., ms.<br />

Padova, 15 maggio 1872<br />

Un accidente <strong>di</strong> non poca importanza, avvenuto nell’Istituto <strong>di</strong> <strong>educazione</strong><br />

delle Salesiane in Padova, obbliga il ministero a chiedere il parere <strong>di</strong> cotesto<br />

Consiglio superiore prima <strong>di</strong> deliberare sulla proposta <strong>di</strong> chiusura fatta dal sig.r.<br />

prefetto della provincia d’accordo col r. provve<strong>di</strong>tore agli stu<strong>di</strong>.<br />

Una commissione, a ciò delegata dal Consiglio scolastico, si recò a visitare l’istituto<br />

d’<strong>educazione</strong> delle Salesiane, e, fra le altre cose cui rivolse la sua attenzione,<br />

desiderò <strong>di</strong> assistere a un esame a voce delle alunne. Una <strong>di</strong> queste, interrogata<br />

quale fosse la capitale d’Italia, rispose Firenze. A ciò il provve<strong>di</strong>tore che formava<br />

parte della commissione chiese se le allieve non sapessero che la capitale


Sezione VI - <strong>Gli</strong> educatori delle religiose negli interventi del governo<br />

era stata trasferita a Roma. La superiora rispose con ferma voce che ben lo sapevano,<br />

ma non lo approvavano. Il provve<strong>di</strong>tore avvertì che non era il caso né <strong>di</strong><br />

approvare, né <strong>di</strong> <strong>di</strong>sapprovare un fatto compiuto in forza d’una volontà nazionale<br />

ma solamente <strong>di</strong> mostrare <strong>di</strong> saperlo e passò ad altro, continuando l’ispezione.<br />

Prima <strong>di</strong> congedarsi egli credette <strong>di</strong> dover raccomandare alla superiora <strong>di</strong><br />

instillare alle sue allieve quei principii <strong>di</strong> subor<strong>di</strong>nazione alle leggi che fanno<br />

parte dei doveri del citta<strong>di</strong>no verso la patria; ma a questo la superiora replicò<br />

essere debito anzitutto del governo <strong>di</strong> dare ai citta<strong>di</strong>ni l’esempio, col rispettare<br />

egli per il primo la proprietà altrui per essere rispettato.<br />

La commissione presentò su questi fatti la relazione 10 aprile, che va unita agli<br />

atti, e il provve<strong>di</strong>tore propose al Consiglio scolastico la chiusura dell’istituto. A una<br />

parte del Consiglio questa proposta parve grave, e taluno dei consiglieri giunse a<br />

chiamarla persino illegale, osservando che in fine nell’istituto delle Salesiane non si<br />

congiurava, mentre è pure manifesto che, dove vi si congiurasse, sarebbe il caso <strong>di</strong><br />

applicare, non più le leggi scolastiche, ma il co<strong>di</strong>ce penale. Venuti a votare, la proposta<br />

del provve<strong>di</strong>tore ebbe tre voti contrari e due favorevoli; l’uno del provve<strong>di</strong>tore<br />

stesso e l’altro del prefetto della provincia. I tre voti contrari si raccolsero invece<br />

sopra un or<strong>di</strong>ne del giorno proposto da uno dei consiglieri <strong>di</strong>ssenzienti, che cioè<br />

fosse fatta una severa ammonizione alla <strong>di</strong>rettrice con minaccia <strong>di</strong> rigorosa applicazione<br />

della legge, ove in una nuova ispezione si accertassero fatti consimili.<br />

Contro questa deliberazione della maggioranza del Consiglio presentò ricorso<br />

al ministro il prefetto della provincia colla nota 15 aprile, sostenendo la necessità<br />

dell’imme<strong>di</strong>ata chiusura. E veramente trattasi <strong>di</strong> una specie <strong>di</strong> sfida fatta a<br />

un’autorità nell’esercizio delle sue funzioni. Oltre all’avere offeso le istituzioni<br />

dello Stato, sul rispetto delle quali il Consiglio scolastico ha il <strong>di</strong>ritto e il dovere <strong>di</strong><br />

vigilare (art. 11 del r. decreto 21 novembre 1867) 1 , si colse per farvi offesa tale<br />

occasione e si adoperarono forme tali che potrebbe rimanere scemato il prestigio<br />

del governo, ove la cosa passasse senza una pena sufficiente a servire <strong>di</strong> utile<br />

ammonimento ad altri <strong>istituti</strong> consimili. Del resto il ministero starà attendendo i<br />

savi <strong>di</strong>visamenti <strong>di</strong> cotesto Consiglio, al quale accompagna per ciò gli atti e trattandosi<br />

<strong>di</strong> una questione importante e della quale in Padova si parlò alquanto,<br />

farebbe solamente preghiera <strong>di</strong> deliberare colla maggior possibile sollecitu<strong>di</strong>ne.<br />

Per il ministro<br />

firmato G[iovanni] Cantoni 2<br />

1 È il r.d. 21 nov. 1867 n. 4050 che approvava il regolamento per l’amministrazione scolastica<br />

provinciale.<br />

2 Segretario generale dal 17 marzo 1870 al 17 maggio 1872. Cfr. in questa stessa collana<br />

ARCHIVIO CENTRALE DELLO STATO, Il Consiglio superiore… cit., p. 268.<br />

285


286<br />

Fonti per la storia della scuola<br />

e. Parere del Consiglio superiore della pubblica <strong>istruzione</strong>.<br />

Ibid., ms.<br />

Roma, 19 giugno 1872<br />

Nella seduta che tenne il dì 16 maggio decorso questo Consiglio ha trattato<br />

la quistione della chiusura dell’istituto <strong>di</strong> <strong>educazione</strong> delle Salesiane <strong>di</strong> Padova<br />

stata proposta dal r. prefetto e dal r. provve<strong>di</strong>tore agli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> quella provincia.<br />

Il Consiglio volle u<strong>di</strong>re la lettura <strong>di</strong> tutti gli atti del processo, e dal complesso delle<br />

circostanze, non meno che dal solo fatto attribuito alla <strong>di</strong>rettrice dell’istituto, ricavò gli<br />

estremi per cui a norma della legge 13 novembre 1859 quell’istituto vuol essere chiuso.<br />

L’art. 3 della stessa legge <strong>di</strong>ce che il ministro della Pubblica <strong>istruzione</strong><br />

sopravveglia al privato insegnamento a tutela della morale, dell’igiene, delle istituzioni<br />

dello Stato e dell’or<strong>di</strong>ne pubblico. Il successivo art. 247 <strong>di</strong>ce che uno stabilimento<br />

d’<strong>educazione</strong> potrà essere chiuso per cause gravi in cui sia impegnata<br />

la conservazione dell’or<strong>di</strong>ne morale e la tutela dei principi che governano l’or<strong>di</strong>ne<br />

sociale pubblico dello Stato.<br />

Che la <strong>di</strong>rettrice dell’istituto d’<strong>educazione</strong> delle Salesiane <strong>di</strong> Padova abbia<br />

nelle funzioni del suo ufficio offese le instituzioni dello Stato, biasimandole<br />

apertamente in faccia l’autorità scolastica governativa e ad una commissione d’ispezione<br />

mandata a quell’istituto dal Consiglio provinciale scolastico non vi ha<br />

dubbio. Non vi ha dubbio nemmeno che alle bambine affidate all’<strong>educazione</strong> <strong>di</strong><br />

quell’istituto sieno stati inspirati principi contrari alle instituzioni suddette, giacché<br />

interrogate intorno alla capitale dello Stato risposero essere Firenze e non<br />

Roma. Né vale il <strong>di</strong>re essere una sola l’alunna che mostrò <strong>di</strong> <strong>di</strong>sapprovare l’atto<br />

<strong>di</strong>ventato ora legge dello Stato per cui la capitale del Regno è Roma, giacché la<br />

superiora s’incaricò tosto <strong>di</strong> spiegare alla presenza delle allieve come queste ben<br />

sapevano del fatto compiuto il 20 settembre 1870 e della legge <strong>di</strong> trasferimento<br />

della capitale da Firenze a Roma, ma che esse non lo approvavano. Mostrò anzi la<br />

stessa superiora <strong>di</strong> essere così ferma e decisa nei suoi principi <strong>di</strong> reazione, che non<br />

esitò a <strong>di</strong>chiarare furto l’atto compiuto dal governo per volontà della nazione.<br />

Se si trattasse solo del cattivo in<strong>di</strong>rizzo dato all’<strong>educazione</strong> delle allieve<br />

potrebbe forse bastare un ammonimento, ma qui si ha un atto <strong>di</strong> reazione spontaneo<br />

della superiora fatto con <strong>di</strong>ssimulata franchezza nell’esercizio delle sue<br />

funzioni e <strong>di</strong> faccia alla scolaresca e all’autorità governativa. È questo un insulto<br />

grave, anzi una sfida che impegna l’autorità della legge e che il governo non può<br />

esimersi <strong>di</strong> castigare severamente.


Sezione VI - <strong>Gli</strong> educatori delle religiose negli interventi del governo<br />

La maggioranza del Consiglio scolastico ha posto in campo considerazioni<br />

con le quali vorrebbe infirmare il <strong>di</strong>ritto del governo d’ingerirsi dell’andamento<br />

degli <strong>istituti</strong> privati; ma i due articoli suddetti della legge debbono persuaderlo<br />

che lo Stato ha tutto il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> occuparsene. È vero che quei due articoli non<br />

contemplano precisamente gl’<strong>istituti</strong> d’<strong>istruzione</strong> elementare come sarebbe quello<br />

delle Salesiane <strong>di</strong> Padova, ma è chiaro che lo spirito della legge vuole il<br />

governo premunito contro il cattivo in<strong>di</strong>rizzo che può essere dato all’<strong>educazione</strong><br />

<strong>di</strong> qualsivoglia stabilimento d’<strong>educazione</strong>. Il Consiglio provinciale scolastico in<br />

ogni modo vorrebbe che a quella <strong>di</strong>rettrice fosse dato [sic] per ora un’ammonizione,<br />

salvo a pronunciare più severe pene in caso <strong>di</strong> reci<strong>di</strong>va. Ma dessa sarebbe<br />

cosa illusoria, che non potrebbe mutare i sentimenti <strong>di</strong> quelle monache.<br />

Servirebbe solo a porle in sull’avviso e a far loro trovar modo d’ingannare la<br />

autorità continuando celatamente ad instillare nelle fanciulle l’o<strong>di</strong>o al governo<br />

guastandone per <strong>di</strong> più il cuore con insegnar loro a fingere i propri sentimenti.<br />

Questo Consiglio pertanto è stato d’avviso ed ha deliberato <strong>di</strong> proporre a<br />

V.E. che per le ragioni suespresse il governo faccia chiudere imme<strong>di</strong>atamente l’istituto<br />

d’<strong>educazione</strong> detto delle Salesiane in Padova, conformemente proposero<br />

il prefetto e il regio provve<strong>di</strong>tore agli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> quella provincia.<br />

Si restituiscono tutte le carte.<br />

f. Decreto ministeriale <strong>di</strong> chiusura dell’istituto.<br />

Ibid., ms.<br />

Il ministro della Pubblica <strong>istruzione</strong><br />

Per estratto<br />

Il vice presidente<br />

Terenzio Mamiani 1<br />

Il segretario<br />

[Cesare] Volpicella<br />

Roma, 20 luglio 1872<br />

Veduto intorno all’educatorio femminile delle Salesiane in Padova il rappor-<br />

1 Terenzio Mamiani (Pesaro 1799 - Roma 1885), già ministro della Pubblica <strong>istruzione</strong> dal<br />

21 gennaio 1860 al 23 marzo 1861, fu vice presidente del Consiglio superiore della pubblica<br />

<strong>istruzione</strong> dal 7 luglio 1868 al 4 maggio 1884.<br />

287


288<br />

Fonti per la storia della scuola<br />

to della commissione che da quel Consiglio provinciale scolastico ebbe l’incarico<br />

<strong>di</strong> visitare gli <strong>istituti</strong> simili della stessa città per effetto della circolare ministeriale<br />

del 30 <strong>di</strong>cembre 1870, <strong>di</strong> numero 296;<br />

Visto che l’insegnamento che si imparte nel detto educatorio dalle ex monache<br />

Salesiane è contrario all’or<strong>di</strong>namento politico della nazione ed alle libere<br />

istituzioni dello Stato;<br />

Considerando che la <strong>di</strong>rettrice <strong>di</strong> esso <strong>di</strong>nnanzi alla scolaresca, alla commissione<br />

e ad una potestà scolastica governativa non si peritò <strong>di</strong> <strong>di</strong>chiararsi fieramente<br />

avversa al nuovo or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> cose, ed alle leggi ond’è raffermata la unità e<br />

la in<strong>di</strong>pendenza italiana;<br />

Considerando quanto un simile procedere sia dannoso alla buona <strong>educazione</strong><br />

della gioventù, ed alla tranquillità delle famiglie, e come d’altra parte sia<br />

necessario tenere inviolata la maestà delle leggi e delle istituzioni dello Stato;<br />

U<strong>di</strong>to il parere del Consiglio superiore <strong>di</strong> pubblica <strong>istruzione</strong>;<br />

Or<strong>di</strong>na<br />

Art. 1°<br />

L’educatorio femminile tenuto dalle ex monache Salesiane nella città <strong>di</strong><br />

Padova sarà chiuso imme<strong>di</strong>atamente.<br />

Art. 2°<br />

Il prefetto della provincia <strong>di</strong> Padova è incaricato della esecuzione del presente<br />

decreto.<br />

Il ministro<br />

Firmato Q[uintino] Sella<br />

Per copia conforme<br />

Il r. provve<strong>di</strong>tore centrale<br />

g. Rapporto al ministro del prefetto presidente del Consiglio provinciale scolastico<br />

<strong>di</strong> Padova.<br />

Ibid., ms. con firma autografa.<br />

Padova, 15 agosto 1872<br />

Il giorno 12 corr. fu effettivamente chiuso l’educatorio delle ex monache<br />

Salesiane in Padova, secondo che fu or<strong>di</strong>nato dal decreto ministeriale del 20 u.s.<br />

luglio. Fu però necessario l’intervento <strong>di</strong> un funzionario della P.S.


Sezione VI - <strong>Gli</strong> educatori delle religiose negli interventi del governo<br />

289<br />

Colla nota del 6 corr. n. 905 il sottoscritto notificava alla E.V. che per aderire ad<br />

una istanza <strong>di</strong> quella <strong>di</strong>rettrice, la quale affermava talune alunne essere in istato <strong>di</strong><br />

salute poco buono, e molti parenti essere assenti dalle loro case, avere concesso<br />

una proroga <strong>di</strong> altri 8 giorni per la consegna delle alunne alle rispettive famiglie, la<br />

qual proroga scadeva col giorno 9 corr. Ma come nel frattempo altri ricorsi ed altri<br />

intrighi stavano facendosi, egli dovette avvedersi che gli addotti motivi non erano<br />

che un pretesto per protrarre indefinitivamente la esecuzione <strong>di</strong> quel decreto.<br />

Infatti nel giorno 9 presentavasi allo scrivente due signori da Vicenza che si<br />

qualificarono padri o tutori <strong>di</strong> alunne <strong>di</strong> detto istituto per muovere reclamo contro<br />

il decreto, <strong>di</strong>chiarando che essi non avrebbero mai ritirate le loro figlie se<br />

non costretti dalla forza. Usarono poi parole tanto sconvenienti che egli dovette<br />

espellerli dall’ufficio.<br />

Reso da ciò sempre più aperto l’inten<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> quella signora <strong>di</strong>rettrice <strong>di</strong><br />

eludere le <strong>di</strong>sposizioni ministeriali, valendosi dell’opera <strong>di</strong> taluni compiacenti,<br />

parenti delle alunne, il giorno 10 egli mandò all’istituto il sig. ispettore <strong>di</strong> P.S.<br />

perché conoscesse lo stato delle cose e prendesse il nome delle singole educande<br />

coll’in<strong>di</strong>rizzarle alle rispettive famiglie.<br />

La <strong>di</strong>rettrice assicurò che l’invito era stato mandato alle famiglie, ma che solo<br />

tre alunne erano state ritirate.<br />

L’ispettore fece notare alla <strong>di</strong>rettrice che il governo non avrebbe receduto<br />

dal provve<strong>di</strong>mento adottato, che la tolleranza usata finora per ragioni <strong>di</strong> convenienza<br />

doveva avere un termine che ad ogni modo entro il giorno 12 l’educatorio<br />

avrebbe dovuto essere sgombrato, chiamando responsabile delle conseguenze<br />

la <strong>di</strong>rettrice ed i padri <strong>di</strong> famiglia restii all’invito.<br />

In<strong>di</strong> si invitarono d’uffizio con telegrammi per mezzo dei prefetti o dei sindaci,<br />

o <strong>di</strong>rettamente i parenti secondo il loro attuale domicilio, avvertendoli che in<br />

caso <strong>di</strong> altro rifiuto si sarebbero fatte accompagnare alle case le rispettive figlie.<br />

Intanto pel supposto caso che la resistenza <strong>di</strong> qualche famiglia si spingesse<br />

agli estremi, si provvide affinché in altro istituto educativo <strong>di</strong> pari grado in<br />

Padova fossero <strong>di</strong>sponibili alcuni posti per ricoverarvi quelle fanciulle.<br />

Il giorno 12 verso le ore 11 recavasi all’istituto il r. ispettore <strong>di</strong> P.S. per compiere<br />

il suo mandato e vi trovò i parenti delle otto educande non ritirate, i quali<br />

<strong>di</strong>chiararono che cederebbero solo alla forza, e che le loro figlie avrebbero ricevuto<br />

non dalla <strong>di</strong>rettrice ma dalle mani delle autorità; e gli consegnarono una<br />

protesta <strong>di</strong> cui si unisce copia da essi firmata.<br />

L’ispettore ricevette la protesta ed effettuò la consegna <strong>di</strong> quelle educande<br />

che ricevea dalla <strong>di</strong>rettrice ai rispettivi parenti.<br />

Molte considerazioni sarebbero a farsi su questo fatto e sulle circostanze che<br />

lo accompagnano; ma basti accennare che allo spirito onde s’informa la <strong>educazione</strong><br />

<strong>di</strong> quell’istituto si associano non pochi padri <strong>di</strong> famiglia. Può ammettersi


290<br />

Fonti per la storia della scuola<br />

che taluno ingannato affi<strong>di</strong> la propria prole ad un istituto <strong>di</strong> sentimenti meno<br />

liberali. Ma qui è proposito deliberato <strong>di</strong> reazione contro il governo e le attuali<br />

istituzioni politiche 1 . Il decreto fu pubblicato […] 2 per cui non possono ignorare<br />

la gravità delle cause che indussero il governo a questo provve<strong>di</strong>mento.<br />

Il prefetto preside<br />

[Nicola] Bruni<br />

h. Osservazioni del prefetto presidente del Consiglio provinciale scolastico <strong>di</strong><br />

Padova sul ricorso inoltrato al Ministero della pubblica <strong>istruzione</strong> dal sacerdote<br />

Giovanni Bion<strong>di</strong>ni per la riapertura dell’istituto.<br />

Ibid., ms. con firma autografa.<br />

Padova, 29 settembre 1872<br />

Il sacerdote Giovanni Bion<strong>di</strong>ni, affermandosi incaricato dal vescovo <strong>di</strong> questa<br />

<strong>di</strong>ocesi, inoltra ricorso a codesto ministero per la riapertura dell’educandato<br />

delle Salesiane, chiuso col ministeriale decreto del 20 p.p. luglio, e ciò per aderire<br />

alle ripetute e vive istanze <strong>di</strong> parecchie famiglie che non vorrebbero togliere<br />

alle cure <strong>di</strong> dette monache l’<strong>istruzione</strong> delle loro figliuole 3 .<br />

Corre debito anzitutto allo scrivente <strong>di</strong> rettificare una inesattezza della<br />

1 Il prefetto Bruni meritò un elogio del ministro per la «fermezza avveduta» con cui aveva<br />

fatto eseguire l’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> chiusura dell’istituto. La comunicazione ministeriale <strong>di</strong>retta al prefetto,<br />

datata 26 agosto (conservata nello stesso fascicolo), così proseguiva: «se il governo potesse<br />

avere per tutto degli ufficiali simili al prefetto Bruni che lo secondassero così bene e sempre<br />

nello interpretare con giusto criterio e nel mandare ad effetto con mano sicura i provve<strong>di</strong>menti<br />

ch’esso è costretto a dare talvolta a <strong>di</strong>fesa delle nostre leggi e delle nostre libere istituzioni, la<br />

pubblica amministrazione procederebbe in breve tempo senza <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> sorta ed il rispetto<br />

alle potestà costituite non verrebbe mai meno in chicchessia».<br />

2 Illeggibile.<br />

3 La documentazione conservata nel fascicolo include due lettere inviate al ministro della<br />

Pubblica <strong>istruzione</strong> Scialoja, la prima, del 9 settembre 1872, dell’economista ed uomo politico<br />

vicentino Fedele Lampertico, che, indotto dal «desiderio <strong>di</strong> alcuni genitori», chiedeva se, nonostante<br />

la chiusura dell’istituto delle Salesiane non fosse stata decretata come in altri casi solo in<br />

via provvisoria, lo si potesse riaprire dopo aver ottenuto «serie mallevarie» <strong>di</strong> un’<strong>istruzione</strong> impartita<br />

«in modo conforme alle leggi dello Stato»; la seconda, del 28 febbraio 1873, <strong>di</strong> un altro<br />

influente vicentino, il deputato Paolo Lioy, che accompagnava una nuova istanza «<strong>di</strong> alcuni padri<br />

<strong>di</strong> famiglia», intenzionati a sollecitare le decisioni ministeriali prima <strong>di</strong> provvedere altrimenti alla<br />

<strong>educazione</strong> delle figlie, confidando in una soluzione favorevole alla riapertura dell’istituto.


Sezione VI - <strong>Gli</strong> educatori delle religiose negli interventi del governo<br />

domanda, ove accenna avere egli incoraggiato il ricorrente a quest’atto. Il vero è<br />

che egli interpellato, si limitò a <strong>di</strong>chiarare la propria incompetenza a decidere su<br />

questo affare; ricorresse ove gli piacesse al ministero.<br />

Quanto alla persona del ricorrente egli avverte che il sacerdote Bion<strong>di</strong>ni non<br />

prova d’avere il mandato <strong>di</strong> parlare a nome del vescovo, né dell’ex monache<br />

Salesiane, le quali non avendo più come corporazione esistenza legale non possono<br />

che agire in<strong>di</strong>vidualmente.<br />

Venendo al merito della domanda lo scrivente fa le seguenti osservazioni;<br />

I - Deve recar maraviglia che dopo un mese appena che fu effettuata la chiusura,<br />

già si possa sperare che venga concessa la riapertura d’un istituto, nel quale si<br />

professano massime così antinazionali.<br />

II - Che la resistenza opposta dall’ex monache, come le fu riferito colla nota del<br />

15 prossimo passato agosto n. 991 prova che, cedendo solo alla forza, esse non<br />

hanno in animo <strong>di</strong> migliorare il sistema <strong>di</strong> <strong>educazione</strong>.<br />

III - Che non essendo state colpite dal citato ministeriale decreto le persone in<strong>di</strong>vidualmente<br />

ma l’istituto, non vale a riabilitarlo la surrogazione <strong>di</strong> altre monache<br />

nell’insegnamento.<br />

IV - Che ammettendo il principio che basti il cambiare le persone per riabilitare<br />

l’istituto colpito dal rigore della legge, agli <strong>istituti</strong> monastici che hanno <strong>di</strong>sponibili<br />

molte persone tornerebbe troppo agevole il sottrarsi a provve<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> rigore,<br />

senza che perciò ne fosse migliorato l’in<strong>di</strong>rizzo educativo.<br />

V - Che la riapertura <strong>di</strong> quello istituto farebbe assai sinistra impressione sull’animo<br />

dei liberali, e darebbe luogo a poco benevoli commenti a <strong>di</strong>versi partiti politici<br />

a carico del governo.<br />

VI - Che essendovi in Padova parecchi altri educandati <strong>femminili</strong> non è tolto ai<br />

padri <strong>di</strong> famiglia, a qualunque partito politico o religioso appartengono (però nei<br />

limiti delle leggi vigenti), <strong>di</strong> fare educare la loro prole secondo i loro inten<strong>di</strong>menti.<br />

Per le anzidette ragioni pertanto il sottoscritto prega il ministero a voler<br />

respingere questa domanda.<br />

Il prefetto preside<br />

[Nicola] Bruni<br />

291


292<br />

Fonti per la storia della scuola<br />

i. Richiesta <strong>di</strong> parere al Consiglio superiore della pubblica <strong>istruzione</strong> sull’istanza<br />

per la riapertura dell’istituto.<br />

Ibid., ms. con firma autografa.<br />

Roma, 12 ottobre 1872<br />

Mi reco a debito <strong>di</strong> chiedere il parere del Consiglio superiore sulla qui unita<br />

istanza del sacerdote D. Giovanni Bion<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> Modena, il quale domanda a nome<br />

<strong>di</strong> M.r vescovo <strong>di</strong> Padova la riapertura dell’istituto delle Salesiane in questa città.<br />

Invero non si vede qual competenza il sac.e Bion<strong>di</strong>ni possa avere a presentare<br />

una domanda simile; ed è pur vero che l’istanza non è corredata dei documenti<br />

voluti dalla legge per chiedere l’apertura <strong>di</strong> un istituto. Resta sempre però che<br />

quest’istanza fu accompagnata al ministero con gravi considerazioni del prefetto<br />

della provincia, né il ministero deve assumersi la responsabilità <strong>di</strong> una risoluzione<br />

prescindendo dal parere del Consiglio superiore. Al quale il sottoscritto si<br />

rivolge tanto più volentieri in questa occasione che, potendo domande simili<br />

essere presentate da altre parti, il Consiglio può avere l’opportunità <strong>di</strong> esaminare<br />

la questione in tutta la sua ampiezza e <strong>di</strong> stabilire dei principi e delle norme<br />

generali che servano <strong>di</strong> guida al ministero.<br />

l. Parere del Consiglio superiore della pubblica <strong>istruzione</strong>.<br />

Ibid., ms.<br />

Per il ministro<br />

G[iuseppe] Barberis 1<br />

Roma, 8 marzo 1873<br />

Il sacerdote Giovanni Bion<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> Modena, a nome del vescovo <strong>di</strong> Padova, ha<br />

1 Giuseppe Barberis (Poirino, Torino, settembre 1821 - 29 gennaio 1896) era all’epoca<br />

provve<strong>di</strong>tore centrale per l’<strong>istruzione</strong> secondaria classica, temporaneamente incaricato della<br />

firma degli atti del ministero in sostituzione del facente funzioni <strong>di</strong> segretario generale Giulio<br />

Rezasco. Ricoprì l’incarico <strong>di</strong> provve<strong>di</strong>tore centrale per l’<strong>istruzione</strong> secondaria dal 1867 al 1877<br />

e <strong>di</strong> provve<strong>di</strong>tore capo dal 1878 al 1880. Dal 1881 fu membro or<strong>di</strong>nario del Consiglio superiore<br />

della pubblica <strong>istruzione</strong>.


Sezione VI - <strong>Gli</strong> educatori delle religiose negli interventi del governo<br />

293<br />

sporto istanza al ministero per ottenere che venga riaperto l’istituto d’<strong>educazione</strong><br />

delle Salesiane <strong>di</strong> quella città. Il ministero manda quest’istanza al Consiglio superiore<br />

insieme con una relazione del prefetto della provincia, e chiede intorno ad<br />

essa un parere, il quale possa servire <strong>di</strong> norma anche per altri casi consimili.<br />

Il ministro stesso ha già avvertito nella sua nota essere il sacerdote Bion<strong>di</strong>ni<br />

incompetente a chiedere la riapertura d’un istituto, al quale egli è affatto estraneo.<br />

Spetta in ogni caso a chi ha l’amministrazione e il governo dell’istituto, o a<br />

chi può rappresentar legalmente, a fare simile domanda né il governo potrebbe<br />

trattarne con altri senza venir meno alla sua <strong>di</strong>gnità. Non<strong>di</strong>meno, poiché il ministro<br />

desidera che, lasciata in <strong>di</strong>sparte la qualità del richiedente, la sua domanda<br />

sia esaminata pel valore che può avere in se stessa, questo Consiglio ha esposte<br />

le ragioni sulle quali si fonda e si ha proposto la risposta da darsi.<br />

Come sa V.E., l’istituto delle Salesiane in Padova fu chiuso con decreto ministeriale<br />

del 20 luglio 1872, per essersi riconosciuto che l’insegnamento in esso<br />

impartito era contrario all’or<strong>di</strong>namento politico della nazione ed alle libere istituzioni<br />

dello Stato, e per avere la <strong>di</strong>rettrice al cospetto dell’autorità scolastica<br />

governativa confermato e aggravato colle sue <strong>di</strong>chiarazioni il carattere ostile <strong>di</strong><br />

quell’insegnamento. Di questa circostanza non fa punto parola nella sua istanza<br />

il signor Bion<strong>di</strong>ni, il quale si contenta <strong>di</strong> chiamar dolorosi i fatti che provocarono<br />

la chiusura dell’istituto, ma non li <strong>di</strong>sapprova né a nome suo, né a nome delle<br />

autorità preposte all’istituto, e non soggiunge la menoma promessa o assicurazione<br />

che l’istituto sia per seguire, dopo riaperto, un altro in<strong>di</strong>rizzo. Egli si limita<br />

a proporre la sostituzione d’altre suore Salesiane a quelle che prima tenevano l’istituto,<br />

e afferma che quest’altre suore saranno regolarmente patentate, e non<br />

solo abili per l’<strong>istruzione</strong>, ma non sospette pei loro precedenti e pienamente sottomesse<br />

alle leggi.<br />

È necessario far notare al ministro questo contegno del Bion<strong>di</strong>ni che è<br />

comune del resto a tutti i capi o protettori d’<strong>istituti</strong> religiosi stati chiusi per motivi<br />

d’or<strong>di</strong>ne pubblico. Non avviene mai ch’essi si ritrattino o mostrino dolersi delle<br />

<strong>di</strong>chiarazioni e dei fatti pei quali vennero colpiti dalla legge; stu<strong>di</strong>ano <strong>di</strong> rimuovere<br />

le <strong>di</strong>fficoltà, sagrificano qualche volta un professore od un istitutore, si<br />

acconciano in somma nell’apparenza alla necessità, ma si guardano dal <strong>di</strong>r parola<br />

che possa farli credere cambiati. È notevole del resto che nol facciano; né si<br />

deve presumere che persone, condotte dai loro convincimenti a quegli estremi,<br />

si correggano d’un tratto o ripu<strong>di</strong>ino le loro idee. Ma questo appunto deve mettere<br />

sull’avviso il governo ogniqualvolta si tratta <strong>di</strong> rivocare un decreto <strong>di</strong> chiusura<br />

d’un istituto. Due con<strong>di</strong>zioni sono sembrate al Consiglio in<strong>di</strong>spensabili, perché<br />

il governo faccia cessare il rigore della legge per quest’istituto che l’ha meritato,<br />

che i capi <strong>di</strong> esso, cioè, e le persone responsabili dei fatti incriminati ne facciano<br />

emenda pubblicamente e <strong>di</strong>chiarino d’essere <strong>di</strong>sposti a seguire una via


294<br />

Fonti per la storia della scuola<br />

<strong>di</strong>versa da quella tenuta, e che dal giorno della chiusura sia trascorso un lasso <strong>di</strong><br />

tempo abbastanza considerevole da rendere seria la punizione inflitta e da<br />

mostrare ponderata e circondata <strong>di</strong> tutte le guarentigie la concessione della riapertura.<br />

In ogni caso poi il ministero deve procedere molto guar<strong>di</strong>gno [sic] e<br />

non rivocare se non straor<strong>di</strong>nariamente un decreto <strong>di</strong> chiusura, se si vuol mantenere<br />

rispettata l’autorità del governo e della legge e non lasciar credere che la<br />

chiusura d’un istituto sia un atto <strong>di</strong> poca importanza che si or<strong>di</strong>na con soverchia<br />

facilità e con altrettanta facilità si ritira.<br />

Queste due con<strong>di</strong>zioni mancano nel caso dell’istituto delle Salesiane <strong>di</strong><br />

Padova. La chiusura è avvenuta sulla fine dello scorso luglio, quando cioè l’anno<br />

scolastico era al termine; se la riapertura fosse concessa, com’è stata chiesta,<br />

dopo due o tre mesi, altro effetto non avrebbe avuto la pena inflitta, fuorché<br />

quello <strong>di</strong> far passare alle alunne le ferie autunnali presso le loro famiglie. Il provve<strong>di</strong>mento<br />

per verità si ridurrebbe a nulla. Ma, se il tempo trascorso è troppo<br />

breve, non è poi, durante questo tempo, intervenuto alcun fatto, pel quale il<br />

ministero possa recedere dalla deliberazione presa. Le persone colpite dal<br />

decreto tacciono, il signor Bion<strong>di</strong>ni, che si arroga <strong>di</strong> parlare in nome loro, nulla<br />

<strong>di</strong>ce che mostri in esse un principio <strong>di</strong> resipiscenza e che assicuri <strong>di</strong> un in<strong>di</strong>rizzo<br />

<strong>di</strong>verso da quello finora seguito nell’istituto.<br />

Annunzia che saranno cambiate le persone incolpate con altre non state<br />

finora soggette a censura; ma quest’altre persone appartengono alla medesima<br />

associazione religiosa, ed è presumibile che nutrano i medesimi sentimenti,<br />

come hanno avuto la medesima <strong>educazione</strong> e subiscono la medesima influenza.<br />

D’altra parte il decreto ha colpito l’istituto, non le singole persone che lo avevano<br />

in governo, e d’un istituto appartenente a una società religiosa è solidale l’intera<br />

società da cui <strong>di</strong>pende, fino a che la condotta delle persone censurate non<br />

venga esplicitamente <strong>di</strong>sapprovata dalla società stessa, giacché per le regole <strong>di</strong><br />

queste società religiose nessuna persona è in<strong>di</strong>pendente e può esprimere <strong>di</strong> proprio<br />

capo i concetti da cui l’istituto dev’essere <strong>di</strong>retto.<br />

Giustamente avverte a questo proposito il prefetto <strong>di</strong> Padova che, qualora si<br />

ammettono la sostituzione d’altre persone in un istituto appartenente a una<br />

società religiosa, il quale fosse stato chiuso, sarebbe eluso il provve<strong>di</strong>mento<br />

preso, potendo queste società religiose <strong>di</strong>stribuire facilmente e come a loro<br />

piace le molte persone che le compongono nei varj <strong>istituti</strong> da esse <strong>di</strong>pendenti,<br />

cosicché il ministero non avrebbe più alcun mezzo <strong>di</strong> richiamare questi <strong>istituti</strong><br />

all’osservanza delle leggi e a un migliore in<strong>di</strong>rizzo educativo.<br />

Ma non solo non s’è prodotto alcun fatto, pel quale il ministero possa credere<br />

rimosso il pericolo <strong>di</strong> lasciare esercitare l’<strong>educazione</strong> alle Salesiane <strong>di</strong> Padova;<br />

vi sono invece fatti che mostrano persistere in queste religiose il mal animo<br />

verso il governo e la volontà <strong>di</strong> opporsi alla legge. Dagli atti mandati al Consiglio


Sezione VI - <strong>Gli</strong> educatori delle religiose negli interventi del governo<br />

si scorge che la chiusura dell’istituto ha incontrato vivissima resistenza per parte<br />

delle suore, e, quantunque intimata coi maggiori riguar<strong>di</strong> e più volte <strong>di</strong>lazionata<br />

per lasciar tempo alle famiglie <strong>di</strong> riprendere le alunne, fu dovuto finalmente<br />

operare a forza e coll’intervento della questura. Le circostanze che accompagnarono<br />

questa chiusura, le proteste delle famiglie, le tergiversazioni e le ostilità<br />

delle suore mettono in aperto lo spirito ond’era informato quell’istituto e sono<br />

un’ampia conferma della relazione fattane dalle autorità scolastiche. In una sua<br />

nota del 15 agosto il prefetto riferisce che alcuni dei genitori tutori delle fanciulle<br />

collocate in quell’istituto usarono con lui mo<strong>di</strong> così sconvenienti che egli fu<br />

costretto a espellerli dall’ufficio.<br />

Non sarebbe dunque per nulla giustificato il ministero, se consentisse alla<br />

riapertura <strong>di</strong> quell’istituto. Ne verrebbe anzi danno al suo decoro e alla sua autorità,<br />

e il prefetto stesso avverte che la riapertura <strong>di</strong> esso sarebbe assai sinistra<br />

impressione sull’animo <strong>di</strong> quella parte della popolazione che è sinceramente<br />

liberale e devota al governo.<br />

Per tutte queste ragioni, senza tener conto della nessuna competenza <strong>di</strong> chi<br />

ha fatto la <strong>di</strong>manda, il Consiglio superiore è stato d’avviso che si debba proporre<br />

a V.E. <strong>di</strong> tener ferma la chiusura dell’Istituto delle Salesiane <strong>di</strong> Padova.<br />

Si restituiscono tutte le carte.<br />

Per estratto<br />

Il vice presidente<br />

Terenzio Mamiani<br />

Il segretario<br />

Volpicella<br />

295


SEZIONE VII<br />

ISPEZIONI MINISTERIALI, ISTITUTI DI CLAUSURA<br />

E TRADIZIONI FAMILIARI


36<br />

<strong>Gli</strong> educatori dei monasteri <strong>di</strong> S. Pietro Nuovo e <strong>di</strong> S. Maria delle Vergini e il<br />

Conservatorio detto “delle Martiri” <strong>di</strong> Bitonto.<br />

a. Verbale della seduta del Consiglio provinciale scolastico <strong>di</strong> Terra <strong>di</strong> Bari del<br />

21 <strong>di</strong>cembre 1880 riguardante gli educatori <strong>di</strong> S. Pietro Nuovo e <strong>di</strong> S. Maria<br />

delle Vergini e il Conservatorio delle Martiri <strong>di</strong> Bitonto.<br />

ACS, MPI, Div. scuole primarie e normali (1860-1896), b. 165, fasc. «1882. 27. Bari.<br />

3», ms.<br />

Terra <strong>di</strong> Bari, 21 <strong>di</strong>cembre [1880]<br />

Il r. provve<strong>di</strong>tore agli stu<strong>di</strong> 1 riferisce:<br />

Il professore Giorgio Castriota Scander-Begh 2 , delegato da me a visitare tutte le<br />

scuole elementari del comune <strong>di</strong> Bitonto, intorno alle scuole tenute dagli or<strong>di</strong>ni<br />

religiosi, nella relazione del 21 gennaio 1880, scrisse così:<br />

«Nel convento denominato S. Pietro Nuovo dove sono raccolte le monache<br />

<strong>di</strong> clausura dette Benedettine Olivetane, sono 26 giovanette, superiori a nove<br />

anni <strong>di</strong> età, <strong>di</strong>vise in quattro classi elementari. Le classi 3 a e 4 a sono affidate alla<br />

sig.ra Amo<strong>di</strong>o Carolina da Napoli, e le classi 1 a e 2 a alla monaca dell’or<strong>di</strong>ne sig.ra<br />

Casalini Angela. Di queste scuole non si son potute raccogliere che le poche<br />

notizie statistiche segnate nel processo verbale; notizie che si sono avute a tra-<br />

1 Nicola Abate, provve<strong>di</strong>tore agli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Bari nel 1879-1880 e nel 1882-1883, già professore<br />

<strong>di</strong> storia naturale al liceo <strong>di</strong> Avellino e al terzo liceo <strong>di</strong> Napoli e preside del liceo-convitto<br />

nazionale Campanella <strong>di</strong> Reggio Calabria. Fu provve<strong>di</strong>tore a Chieti, Rovigo, Caserta,<br />

Benevento.<br />

2 Insegnante <strong>di</strong> pedagogia e morale nella scuola normale femminile <strong>di</strong> Lecce e <strong>di</strong>rettore de<br />

«L’Educatore salentino», perio<strong>di</strong>co bimensile che si occupava <strong>di</strong> scuola elementare, politica<br />

scolastica, pedagogia e <strong>di</strong>dattica, da lui fondato nel 1877. Dopo la cessazione delle pubblicazioni,<br />

avvenuta nel 1880, fondò nel 1883 «L’Educatore pugliese», che ne rappresentò la continuazione.<br />

Trasferitosi in seguito come professore <strong>di</strong> pedagogia presso la scuola normale <strong>di</strong><br />

Cesena, nel 1886 fondò e <strong>di</strong>resse «La Scuola per la vita», frutto delle precedenti esperienze ed<br />

espressione degli ambienti liberal-democratici e positivisti; cfr. I perio<strong>di</strong>ci scolastici nell’Italia<br />

del secondo Ottocento, a cura <strong>di</strong> G. CHIOSSO, Brescia, La Scuola, 1992, pp. 172-173 e 408.


300<br />

Fonti per la storia della scuola<br />

verso la doppia fitta rete <strong>di</strong> ferro del monastero. Le giovanette, recluse anch’esse,<br />

non si son potute vedere.<br />

Anche un altro convento <strong>di</strong> clausura – S. Maria delle Vergini – ha le sue scuole<br />

elementari. Sono le quattro classi affidate alle sorelle Cavaccini, Carmela ed<br />

Elisabetta, da Mugnano del Car<strong>di</strong>nale. Le Vergini sono state più gentili delle altre:<br />

hanno aperto una della porte del convento e non hanno sdegnato <strong>di</strong> farmi vedere<br />

anche le giovani allieve, sebbene non abbia potuto penetrare fin nelle classi,<br />

messe nel cuore del convento. Ho visto un registro mensuale in regola e qualche<br />

lavoro; ho potuto sentire un po’ <strong>di</strong> lettura, un po’ <strong>di</strong> nomenclatura etc. Noto che le<br />

due maestre insegnano insieme a ciascuna classe successivamente in <strong>di</strong>verse ore<br />

del giorno. Questo particolare, unito all’altro <strong>di</strong> lasciar libera a ciascuna allieva<br />

della 2 a classe la scelta dei libri <strong>di</strong> lettura, mi possono far dedurre che le maestre<br />

non sono molto addentro nella conoscenza <strong>di</strong> un buon metodo d’insegnamento.<br />

La congregazione <strong>di</strong> carità poi mantiene a sue spese uno <strong>di</strong> quei conservatorii<br />

che hanno il loro tipo nelle nostre provincie napolitane, e che consistono<br />

nella riunione <strong>di</strong> un certo numero <strong>di</strong> povere ed ignoranti donne, le quali vivono<br />

insieme e fanno interesse ciascuna per conto proprio; <strong>di</strong> comune non hanno che<br />

il letto e l’abito. Questa specie <strong>di</strong> conservatorio, che ha nome <strong>di</strong> S. Maria delle<br />

Martiri, raccoglie pure 14 giovani, che frequentano la scuola affidata alla maestra<br />

Casalini Sofia, come risulta dal processo verbale <strong>di</strong> visita. Sebbene la maestra<br />

abbia attitu<strong>di</strong>ne, pure la scuola in parola è qualche cosa <strong>di</strong> indefinibile; e ciò<br />

<strong>di</strong>pende dal luogo in cui sorge.<br />

Le allieve sono 14 giovani veramente martiri, sei, della sventura che le<br />

costringe ad accettare il ricovero offerto loro gratuitamente, e otto, del pregiu<strong>di</strong>zio<br />

delle famiglie che le cacciano dal loro seno, e pagando £ 34 annue e somministrando<br />

il vitto giornaliero e tutto il resto occorrente, sono contente <strong>di</strong> farle<br />

vivere in quel luogo, che seppellisce col corpo l’ingegno ed il cuore».<br />

Io non mancai <strong>di</strong> rappresentare fedelmente al Consiglio scolastico, nell’adunanza<br />

del 26 gennaio, la soprascritta anormale con<strong>di</strong>zione delle scuole annesse ai conservatorii<br />

<strong>di</strong> S. Pietro Nuovo, <strong>di</strong> S. Maria delle Vergini e del Conservatorio delle Martiri.<br />

E l’onor. Consiglio, preoccupandosi seriamente della questione, richiese i<br />

titoli coi quali i detti conventi furono autorizzati a tenere convitti e scuole elementari,<br />

raccomandando che si osservassero scrupolosamente le relative <strong>di</strong>sposizioni<br />

del capo IV del regolamento 15 settembre 1860 n. 4336 1 .<br />

1 Il capo IV del regolamento per l’<strong>istruzione</strong> elementare approvato il 15 settembre 1860 in<br />

attuazione del titolo IV della legge Casati dettava le norme relative ai requisiti necessari e alla<br />

procedura da osservare per aprire e tenere scuole private. In particolare, i titoli da esibire da<br />

parte <strong>di</strong> chi volesse aprire una scuola privata, oltre ad attestare il possesso dei medesimi requisiti<br />

richiesti per reggere una scuola pubblica, dovevano comprovare la capacità legale e la


Sezione VII - Ispezioni ministeriali, <strong>istituti</strong> <strong>di</strong> clausura e tra<strong>di</strong>zioni familiari<br />

In seguito a questa <strong>di</strong>sposizione dell’onor. Consiglio prov. scolastico avanzarono<br />

le <strong>di</strong>mande <strong>di</strong> tenere le scuole elementari con convitto la badessa suor<br />

Giuseppa Fione per S. Pietro Nuovo, la badessa Ariani per S. Maria delle Vergini<br />

ed il parroco Attilio Demitry, presidente della congregazione <strong>di</strong> carità pel<br />

Conservatorio delle Martiri, accompagnate 1° dalle descrizioni dei luoghi in cui<br />

sono istituiti i convitti, 2° dalle attestazioni me<strong>di</strong>che circa la convenienza dei<br />

locali per rispetto alla salubrità; 3° dei regolamenti interni dei convitti; 4° e dei<br />

programmi <strong>di</strong>dattici per ciascuna classe.<br />

Le <strong>di</strong>mande ed i documenti nella loro forma esteriore lasciavano poco o<br />

nulla a desiderare quanto a legalità; ma il fatto della clausura restava però; perché<br />

nessuno articolo del regolamento interno metteva in evidenza che si trattava<br />

<strong>di</strong> educatorii puramente civili.<br />

Addì 29 marzo 1880 a Bitonto, dove mi conferii per assistere all’esame <strong>di</strong><br />

ginnastica educativa dato dalle maestre elementari, m’incontrai con monsignore<br />

Vitagliano. Egli m’interrogò sopra ciò che occorreva per rendere normale la con<strong>di</strong>zione<br />

dei sopraricordati <strong>istituti</strong> convitti; ed io francamente gli significai che l’ostacolo<br />

maggiore, oltre il cattivo in<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong>dattico, nasceva dal perché le educande<br />

erano tenute in clausura; la qual cosa era ed è contraria alle leggi dello<br />

Stato ed alla civiltà dei tempi nostri.<br />

Monsignor vescovo mi si mostrò uomo <strong>di</strong> larghe vedute, e non interamente<br />

sopraffatto dai pregiu<strong>di</strong>zii. Disse <strong>di</strong> non trovare eccessive le mie osservazioni,<br />

che coopererebbe al conseguimento <strong>di</strong> eliminare la clausura per le educande<br />

sebbene la loro salute, com’egli assicurava, non ne avesse sofferto e non ne sofferisse<br />

punto; che bisognava andare però adagio adagio.<br />

Dalle quali parole confortato, colla lettera n. 952 del 13 aprile 1880, pregai<br />

monsignor vescovo <strong>di</strong> Bitonto <strong>di</strong> volermi informare sulla possibilità <strong>di</strong> ottenere<br />

che le alunne dei detti educatorii uscissero a passeggio accompagnate dalle loro<br />

rispettive maestre una o due volte la settimana, e ciò per motivi igienici e per<br />

darmi modo <strong>di</strong> conseguire dal Consiglio scolastico con minore <strong>di</strong>fficoltà il permesso<br />

ai monisteri <strong>di</strong> S. Pietro, S. Maria delle Vergini ed al Conservatorio delle<br />

Martiri <strong>di</strong> tenere le scuole con convitto.<br />

Monsignor vescovo a questa lettera, il 16 dello stesso mese <strong>di</strong> aprile, rispose<br />

così: «Sinceramente <strong>di</strong>co a V.S. che se i due prenotati monasteri (S. Pietro Nuovo<br />

e S. Maria delle Vergini) fossero non clausure pontificie, ma meramente vescovili,<br />

quale il monistero <strong>di</strong> S. Francesco <strong>di</strong> Paola (Conservatorio delle Martiri) niuna<br />

moralità dei soggetti. La citta<strong>di</strong>nanza italiana costituiva con<strong>di</strong>tio sine qua non anche per i membri<br />

delle corporazioni religiose. Per l’istituzione <strong>di</strong> un convitto si richiedeva inoltre (art. 154): «1°.<br />

La mappa o la descrizione del luogo in cui si vuole instituire il convitto; 2°. Un’attestazione<br />

me<strong>di</strong>ca, dalla quale risulti il luogo essere conveniente, a rispetto della salubrità; 3°. Il regolamento<br />

interno del convitto; 4°. Il programma degli stu<strong>di</strong> il quale sarà pubblicato».<br />

301


302<br />

Fonti per la storia della scuola<br />

<strong>di</strong>fficoltà da parte mia onde imme<strong>di</strong>atamente fosse adottato questo regolamento.<br />

Quello solamente che per me si può in questo caso e che lealmente prometto a<br />

V.S. è che spingerò pratiche presso la suprema autorità del Sommo Pontefice,<br />

onde ottenere questa speciale prerogativa ai due educandati; e lo farò <strong>di</strong> persona<br />

quando dovrò recarmi in Roma ad sacra limina. Per l’educandato <strong>di</strong> S. Francesco<br />

<strong>di</strong> Paola (Conservatorio delle Martiri) ripeto, niuna <strong>di</strong>fficoltà da parte mia perché<br />

V.S. determini quel sistema, che nel sapientissimo giu<strong>di</strong>zio suo crede attuarsi». Il<br />

seguito della lunga lettera è destinato a provare che le educande <strong>di</strong> S. Pietro<br />

Nuovo e <strong>di</strong> S. Maria delle Martiri se la passano benissimo avendo a <strong>di</strong>sposizione<br />

magnifiche terrazze, ambulacri coperti e giar<strong>di</strong>ni.<br />

Monsignor vescovo, non contento appieno <strong>di</strong> avermi mandato la sopraccennata<br />

lettera, addì 26 aprile 1880 mi degnò dello speciale onore <strong>di</strong> una sua visita<br />

per rassicurarmi che era nei suoi inten<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> adoperarsi con la maggiore efficacia<br />

per conseguire quanto da me si desiderava, ma che a raggiungere lo scopo<br />

bisognava assolutamente evitare i clamori cui avrebbe dato motivo un decreto <strong>di</strong><br />

chiusura degl’<strong>istituti</strong>.<br />

Ebbi fede nelle assicurazioni del vescovo <strong>di</strong> Bitonto; mi parve essere il caso<br />

<strong>di</strong> usare prudenza per altri pochi mesi e promisi <strong>di</strong> proporre all’onor. Consiglio<br />

prov. scolastico la concessione del permesso ai rispettivi superiori dei monasteri<br />

<strong>di</strong> tenere ciascuno un istituto privato con convitto annesso per tutto lo scorcio<br />

dell’anno 1880-81.<br />

Attenni la promessa. Nell’adunanza del 29 aprile 1880, l’onor. Consiglio<br />

prov. scolastico, sopra mia proposta, concesse il permesso, come sopra, alla<br />

signora Ariani Pasqua, ed alla signora Giuseppa Fione per S. Pietro Nuovo e per<br />

S. Maria delle Vergini, ed addì 5 del successivo giugno lo concesse pure al presidente<br />

della congregazione <strong>di</strong> carità <strong>di</strong> Bitonto pel Conservatorio delle Martiri,<br />

con la con<strong>di</strong>zione, già scritta nel regolamento interno (per effetto del proglioscimento<br />

[sic] della clausura vescovile) che le alunne dovessero essere condotte a<br />

passeggio una o due volte la settimana.<br />

Nel trasmettersi a monsignore i permessi pei primi due monasteri con lettera<br />

del 4 maggio 1880 n. 1295 fu novellamente rappresentata la fiducia che si aveva<br />

che il detto monsignore «adempirebbe la promessa <strong>di</strong> adoperarsi con la maggiore<br />

efficacia a che alle alunne dei convitti <strong>di</strong>retti dalle s re Fione ed Ariani fosse<br />

concesso <strong>di</strong> uscire a passeggiare un paio <strong>di</strong> volte la settimana».<br />

Di poi l’ufficio scolastico non mancò al dovere <strong>di</strong> ricordare a monsignore<br />

gl’impegni che aveva assunti, e con lettera del 18 luglio 1880 n. 2268 gli scrisse<br />

nei seguenti termini: «Niuna comunicazione sull’oggetto (proscioglimento delle<br />

educande dalla clausura dei monasteri <strong>di</strong> S. Pietro Nuovo e S. Maria delle<br />

Martiri) mi è stata poi fatta da V.S. Rev.ma; e però sono con la presente a chiederle<br />

qualche schiarimento ed a significarle in pari tempo che ove i voti <strong>di</strong> V.S.


Sezione VII - Ispezioni ministeriali, <strong>istituti</strong> <strong>di</strong> clausura e tra<strong>di</strong>zioni familiari<br />

303<br />

Rev.ma e dell’ufficio scolastico non saranno stati o non saranno esau<strong>di</strong>ti, dovrà,<br />

per più rispetti, essere preso in seria considerazione il fatto della clausura a cui<br />

le educande presso i detti monasteri sono obbligate».<br />

A questa lettera durante tre mesi non fu tornata risposta, e sollecitatala con<br />

l’altra nota del 30 ottobre 1880 n. 3779, giunse il 15 novembre per far conoscere<br />

che monsignore non aveva mancato, da parte sua, <strong>di</strong> far tutte quelle pratiche che<br />

aveva credute opportune per l’uscita delle educande dalla clausura, ma almeno<br />

fino ad allora, senza risultato; e per ripetere i vantaggi delle terrazze, degli ambulacri<br />

e dei giar<strong>di</strong>ni, <strong>di</strong> cui uno è <strong>di</strong> m. 50 per 30 ed un altro <strong>di</strong> m. 64 per 20.<br />

Da informazioni assunte infine si ha che le alunne del Conservatorio delle<br />

Martiri, già prosciolte dalla clausura, non furono giammai mandate a passeggiare.<br />

In questo stato <strong>di</strong> cose, essendo esauriti tutti i mezzi bonarii, per rimettere<br />

gli educatorii <strong>di</strong> Bitonto in una con<strong>di</strong>zione normale, è necessità imprescin<strong>di</strong>bile<br />

che si pensi, senz’altro, a prendere una determinazione definitiva e legale. I<br />

monasteri ed il conservatorio <strong>di</strong> Bitonto sarebbero stati soppressi per effetto<br />

della legge 7 luglio 1866 n. 3036 se non avessero assunta la qualità d’<strong>istituti</strong> de<strong>di</strong>cati<br />

alla pubblica <strong>istruzione</strong>.<br />

Dal fatto che le insegnanti in detti monisteri sono tutte laiche potrebbesi<br />

argomentare che forse la qualità <strong>di</strong> <strong>istituti</strong> addetti alla pubblica <strong>istruzione</strong> fu<br />

assunta allora allora dopo promulgata la legge. Che che sia però <strong>di</strong> questo, è<br />

sempre da tener fermo che la <strong>istruzione</strong> impartita pure nei monisteri sia civile e<br />

nazionale.<br />

Ed è per questo che<br />

Visto che il concesso proscioglimento della clausura nel Conservatorio delle<br />

Martiri restò senza effetto;<br />

Visto che le buone intenzioni e le pratiche <strong>di</strong> monsignore vescovo <strong>di</strong> Bitonto<br />

per l’uscita delle educande dalla clausura <strong>di</strong> S. Pietro Nuovo e <strong>di</strong> S. Maria delle<br />

Vergini non hanno ottenuto alcun risultato;<br />

Visto l’articolo 156 del regolamento 15 settembre 1860 n. 4336;<br />

In omaggio alla civiltà dei tempi ed alle leggi dello Stato, propongo che<br />

siano chiusi gli educatorii <strong>femminili</strong> tenuti in Bitonto dai monisteri <strong>di</strong> S. Pietro<br />

Nuovo e <strong>di</strong> S. Maria delle Vergini e dal Conservatorio delle Martiri.<br />

Il presidente ha proposto che prima <strong>di</strong> prendere ogni qualunque provve<strong>di</strong>mento<br />

per gli educatorii <strong>femminili</strong> in Bitonto, sia utile procedere ad una ispezione<br />

su <strong>di</strong> essi, per accertare maggiormente la verità dei fatti.<br />

Il r. provve<strong>di</strong>tore agli stu<strong>di</strong> fa osservare all’onor. sig. presidente che dalla<br />

relazione fatta risulta evidentemente che gli educatorii in questione sono tenuti<br />

in clausura ecclesiastica; che l’ispettore Scander-Begh ha già riferito <strong>di</strong> non essere<br />

stato ricevuto in S. Pietro Nuovo, e quin<strong>di</strong> che non è il caso <strong>di</strong> or<strong>di</strong>nare un’altra<br />

ispezione; che la prudenza adoperata per comporre la vertenza è stata già


304<br />

Fonti per la storia della scuola<br />

troppa, e che qualunque altra longanimità non potrebbe tornare che a scapito<br />

della efficacia delle leggi fondamentali dello Stato; e conclude scusandosi <strong>di</strong> non<br />

potere ritirare la sua proposta.<br />

La proposta del r. provve<strong>di</strong>tore messa a partito è respinta con cinque voti<br />

(Petra, Dionisi, Salvati, Albertini e Fraggiacomo) contro due (Abate, e De<br />

Gemmis).<br />

La proposta del presidente messa a partito è accettata con cinque voti (Petra,<br />

Dionisi, Salvati, Albertini e Fraggiacomo) contro due (Abate e De Gemmis).<br />

Firmati - Il presidente Petra 1 - Il segretario Pomo<br />

Per copia conforme<br />

Il r. provve<strong>di</strong>tore<br />

N[icola] Abate<br />

b. Lettera <strong>di</strong> Giuseppe Lioy 2 al segretario generale della Pubblica <strong>istruzione</strong><br />

Settimio Costantini 3 .<br />

Ibid. ms. autografo.<br />

Roma, 3 settembre 1881<br />

Onorevole collega<br />

Facendo seguito alle mie precedenti riguardo agli educatori <strong>di</strong> signorine<br />

tenuti in Bitonto in due monasteri <strong>di</strong> clausura, mi è grato <strong>di</strong> poterla informare<br />

che quell’or<strong>di</strong>nario <strong>di</strong>ocesano monsignor Vitagliano mi à assicurato con telegramma<br />

<strong>di</strong> aver già accettata la con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> stabilire i detti educatori in locali<br />

annessi ai monasteri, ma <strong>di</strong>stinti e liberi <strong>di</strong> clausura in modo da renderli accessibili<br />

alla autorità scolastica, ed anzi mi soggiunge <strong>di</strong> avere già <strong>di</strong>sposto i lavori<br />

occorrenti. In quanto poi alle passeggiate quoti<strong>di</strong>ane delle alunne nelle pubbliche<br />

vie della città, coerentemente a quanto altra volta le <strong>di</strong>ssi, <strong>di</strong> non essere<br />

quella una consuetu<strong>di</strong>ne compatibile con le necessarie riserve, <strong>di</strong> cui devono<br />

1 Nicola Petra, duca <strong>di</strong> Vastogirar<strong>di</strong>, marchese <strong>di</strong> Caccavone (Napoli, 28 marzo 1835 - 29<br />

agosto 1883), prefetto <strong>di</strong> Bari dal 15 febbraio 1880 al 7 agosto 1881.<br />

2 Nobile e liberale pugliese, fu sindaco <strong>di</strong> Bitonto, deputato nella XIV legislatura, membro<br />

del Consiglio e della Deputazione provinciale <strong>di</strong> Bari.<br />

3 Già professore <strong>di</strong> liceo e sindaco <strong>di</strong> Teramo, deputato dalla XIII alla XX legislatura, segretario<br />

generale del Ministero della pubblica <strong>istruzione</strong> dal febbraio 1881 all’aprile 1884, membro<br />

della Commissione d’inchiesta sulle Opere pie del Regno, sottosegretario <strong>di</strong> Stato per la pubblica<br />

<strong>istruzione</strong> nel secondo ministero Crispi e nel primo e secondo ministero Pelloux.


Sezione VII - Ispezioni ministeriali, <strong>istituti</strong> <strong>di</strong> clausura e tra<strong>di</strong>zioni familiari<br />

circondarsi gli educatori <strong>femminili</strong>, tanto che neanche gli educatori governativi<br />

l’adottano, ora le compiego un reclamo <strong>di</strong> molti padri <strong>di</strong> quelle alunne, che protestano<br />

<strong>di</strong> ritirare le figlie piuttosto che assoggettarle a quella prescrizione.<br />

Ciò posto mi auguro che il Ministero vorrà trovarsi indotto a rimuovere l’or<strong>di</strong>ne<br />

<strong>di</strong> chiusura, e ad accordare l’autorizzazione a quelli educatori almeno per<br />

un biennio fino a quando si saranno potuti completare i lavori per la separazione<br />

dei locali, <strong>di</strong> che le protesto anticipatamente i sensi <strong>di</strong> particolare riconoscenza,<br />

<strong>di</strong>chiarandomene tenutissimo.<br />

E coi soliti sensi <strong>di</strong> particolare considerazione ed amicizia mi pregio confermarmi<br />

Obbl.o<br />

Giuseppe Lioy<br />

c. Esposto 1 <strong>di</strong> alcuni padri <strong>di</strong> famiglia al vescovo <strong>di</strong> Ruvo e Bitonto, Francesco<br />

Vitagliano.<br />

Ibid., ms. con firme autografe.<br />

Bitonto, 30 aprile 1880<br />

Eccellenza,<br />

I sottoscritti padri <strong>di</strong> famiglia, avendo le loro figlie nell’Educatorio <strong>di</strong> S. Pietro<br />

Nuovo <strong>di</strong> Bitonto, assicurano unanimemente <strong>di</strong> essere contentissimi così dell’<strong>istruzione</strong><br />

ed <strong>educazione</strong> che quivi si dà alle alunne, come ancora del sistema <strong>di</strong><br />

vita il quale esse hanno. Laonde rifiutano, come cosa del tutto contraria ad ogni<br />

loro buon sentimento, il nuov’or<strong>di</strong>ne che si pretende far eseguire, <strong>di</strong> voler cioè<br />

mandare a passeggio le fanciulle due volte la settimana, col pretesto <strong>di</strong> giovare<br />

alla salute delle medesime, dappoiché i suddetti padri accertano che esse tutte, la<br />

Dio mercé, godono flori<strong>di</strong>ssima salute tanto per il moto continuo quanto per l’aria<br />

libera che si respira in detto educatorio.<br />

Se poi si vuole assolutamente l’esecuzione <strong>di</strong> tale or<strong>di</strong>ne, allora ciascun<br />

padre sarà costretto a ricondurre a casa la propria figliuola.<br />

In attestato <strong>di</strong> quanto si è detto, tutti, baciandole ossequiosamente le mani,<br />

mettono il loro nome.<br />

1 Allegato alla lettera <strong>di</strong> Giuseppe Lioy.<br />

[seguono 22 firme]<br />

305


306<br />

Fonti per la storia della scuola<br />

d. Relazione dell’ispettrice governativa Marietta Guerrini sull’educatorio <strong>di</strong> S. Pietro<br />

Nuovo <strong>di</strong> Bitonto.<br />

Ibid., ms. autografo.<br />

Napoli, 25 novembre 1881<br />

Eccellenza,<br />

Due conventi <strong>di</strong> Benedettine, le une riformate Olivetane, le altre Cassinesi,<br />

esistono da circa quattro secoli in Bitonto e quelle monache, oltre de<strong>di</strong>carsi alla<br />

vita contemplativa, si occuparono anche dell’<strong>educazione</strong> delle giovanette ad<br />

esse affidate seguendo però l’indole dei tempi; sicché, per il passato, varie <strong>di</strong><br />

esse abbracciarono poi la vita monastica, il che non impe<strong>di</strong>va che le altre tornassero<br />

nelle loro famiglie, e sono varie le signore <strong>di</strong> Bitonto e dei vicini comuni<br />

che furono educate in questi monasteri.<br />

La legge <strong>di</strong> soppressione colpì naturalmente anche questi conventi; i loro<br />

beni furono incamerati, restando alle monache il locale e la pensione governativa.<br />

Le monache però seguitano a tener l’educatorio e i genitori, secondo l’antica<br />

consuetu<strong>di</strong>ne, affidano ancora ad esse le loro figliuole, le quali sono, per la maggior<br />

parte, nipoti o cugine delle monache medesime.<br />

Questi due <strong>istituti</strong> vanno messi adunque nella categoria degli <strong>istituti</strong> privati e,<br />

come tali, non hanno l’obbligo <strong>di</strong> mandare alla prefettura i loro bilanci preventivi<br />

e consuntivi, né <strong>di</strong> avere una commissione amministrativa, come l’hanno le<br />

Opere pie e gli <strong>istituti</strong> riconosciuti dal governo come corpi morali e che possiedono<br />

un fondo proprio; e la loro pensione e la retta delle educande e l’andamento<br />

economico possono amministrare da sé, o affidare ogni cosa a chi vogliono.<br />

L’autorità scolastica ha <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> sorvegliare l’<strong>educazione</strong> e l’<strong>istruzione</strong> che si<br />

dà alle giovanette, se sono convenientemente alloggiate, se il vitto è sano e sufficiente<br />

e, per assicurarsi <strong>di</strong> questo, può rivolgersi <strong>di</strong>rettamente alla <strong>di</strong>rettrice dell’istituto,<br />

senza nessun obbligo <strong>di</strong> ricorrere al vescovo, perché è il superiore spirituale<br />

delle monache.<br />

Queste un po’ alla volta, e piuttosto lentamente, si assoggettarono alle leggi<br />

relative all’<strong>istruzione</strong>, presero le maestre patentate, scelsero i libri <strong>di</strong> testo fra<br />

quelli approvati dal Consiglio provinciale scolastico o adottarono i programmi<br />

governativi. Ma innovazioni riguardo alla clausura non ne hanno voluto fare e le<br />

educande non devono uscir a passeggio come si usa in altri <strong>istituti</strong>; le <strong>di</strong>fficoltà<br />

che adducono sarebbero le seguenti: prima <strong>di</strong> tutto, per uscire le ragazze


Sezione VII - Ispezioni ministeriali, <strong>istituti</strong> <strong>di</strong> clausura e tra<strong>di</strong>zioni familiari<br />

307<br />

dovrebbero proprio passare per le vie più strette e più affollate della città, dove<br />

la bassa gente e gli sfaccendati non mancherebbero <strong>di</strong> fare osservazioni poco<br />

convenienti su quello stuolo <strong>di</strong> giovanette e questa cosa, che spaventa le monache,<br />

non piacerebbe nemmeno ai parenti. È vero che tutto il male si limiterebbe<br />

ai primi giorni, ma il primo passo è sempre quello che sgomenta <strong>di</strong> più. La<br />

seconda <strong>di</strong>fficoltà poi sarebbe quella <strong>di</strong> non sapere a chi affidare le ragazze per<br />

l’uscita. La <strong>di</strong>rettrice, che è una monaca, è quella che ne ha tutta la responsabilità<br />

verso i parenti, ed essa non le vuol accompagnare perché si ritiene obbligata alla<br />

clausura; né le vuol affidare interamente alle maestre secolari, perché troppo<br />

giovani e perciò non abbastanza autorevoli da imporsi agli impertinenti, che non<br />

possono mancare in un paese dove l’<strong>educazione</strong> non è ancora molto <strong>di</strong>ffusa.<br />

L’unica cosa adunque che le monache accor<strong>di</strong>no è <strong>di</strong> lasciar andare qualche<br />

volta le educande coi loro genitori, quando questi lo desiderano, per una o due<br />

giornate, od anche per un tempo maggiore, massime se si tratta della salute dell’educanda.<br />

Il fatto più grave, cagionato dalla clausura, è il non aver mai permesso ad<br />

alcuno, provve<strong>di</strong>tore od ispettore che fosse, <strong>di</strong> entrare nel monastero a vedere<br />

com’erano tenute le educande.<br />

Si sarebbe desiderato almeno che, <strong>di</strong>viso in due parti il monastero, le monache<br />

ne destinassero una esclusivamente per l’educatorio, dove potessero entrare i<br />

superiori scolastici tutte le volte che lo credessero necessario; ma anche questo<br />

non si è fatto che a metà. In ciascuno dei due <strong>istituti</strong> si è fatta accomodare, ad uso<br />

scuola, una stanza un po’ appartata e in quella riceveranno il provve<strong>di</strong>tore e gli<br />

ispettori quando vorranno esaminare le educande; tutto il resto è come prima.<br />

Certo le ragazze hanno dei dormitori e delle scuole per lo stu<strong>di</strong>o ed il lavoro<br />

<strong>di</strong>visi dalle celle delle monache, ed usano anche certe scale che non sono quelle<br />

usate or<strong>di</strong>nariamente dalle monache, ma hanno con queste comune il refettorio,<br />

mangiano alla stessa ora, passano pei corridoi dove sono le celle, quando vanno<br />

sulle terrazze per la ricreazione. L’essere dunque rimasti in perfetta comunicazione<br />

tra loro i locali destinati alle monache con quelli delle educande, fa sì che le<br />

prime non son persuase <strong>di</strong> escludere i locali delle seconde dalla clausura.<br />

Per queste ed altre ragioni so che si minacciò <strong>di</strong> chiudere questi <strong>istituti</strong>. Io non<br />

mi permetto <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>care; riferisco e mi prendo la libertà <strong>di</strong> fare alcune osservazioni.<br />

C’è una legge che imponga agli educatori <strong>di</strong> far uscire le ragazze a passeggio<br />

tutte insieme, una o due volte la settimana e che proibisca alle monache che osservano<br />

la clausura <strong>di</strong> tenere ragazze in <strong>educazione</strong>? Se c’è è giusto che si faccia eseguire<br />

e non questi due soli <strong>di</strong> Bitonto, ma molti altri <strong>istituti</strong> andrebbero chiusi.<br />

Certo io non metterei una mia figlia in un luogo <strong>di</strong> clausura e sono persuasa che,<br />

per quanto grande e spazioso esso sia, è più sano e giova meglio far delle passeggiate<br />

all’aria aperta, che correre e saltare, finché si vuole, in un convento; ma senza una


308<br />

Fonti per la storia della scuola<br />

legge, non si possono imporre obblighi più ad uno che ad un altro istituto.<br />

E, poiché sono sulle generali, ve<strong>di</strong>amo un po’ se converrebbe chiudere questi<br />

<strong>istituti</strong> e quali ne sarebbero le conseguenze.<br />

Chiusi questi due educatori, tenuti dalle monache, ci sarebbe un po’ <strong>di</strong> malcontento<br />

nei parenti che vi hanno le bambine e poi, siccome essi vogliono educarle<br />

e colla maggior economia possibile, si aprirebbe in Bitonto, o in alcuno dei vicini<br />

comuni, un altro educatorio, pure <strong>di</strong> monache, che sarebbero o le figlie della<br />

Carità od altre suore <strong>di</strong> novella istituzione. Quando dovesse essere così, monache<br />

per monache, preferirei le vecchie alle nuove; almeno le prime sono destinate a<br />

finire sicuramente; per l’<strong>istruzione</strong> sono obbligate a prendere delle maestre secolari<br />

e, pur <strong>di</strong> vivere in pace, si mostrano meno avverse al nuovo or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> cose.<br />

Quelle <strong>di</strong> nuova istituzione, generalmente parlando, s’adattano, è vero, alle nuove<br />

esigenze sociali, fanno vita più laboriosa ed utile, ma si impongono <strong>di</strong> più e sono<br />

più tenaci delle loro idee, che <strong>di</strong>ffondono anche coll’<strong>istruzione</strong>.<br />

Mi si apporrà che non è necessario chiamare altre monache per l’<strong>educazione</strong><br />

delle giovanette, chiudendosi quei due monasteri, ma che si potrebbe invece<br />

aprire un educatorio secolare; e qui sta il <strong>di</strong>fficile.<br />

Prima <strong>di</strong> tutto un’istituzione nuova è veduta con quella certa <strong>di</strong>ffidenza che<br />

ognuno ha dell’ignoto e nessuno, o ben pochi son quelli che hanno il coraggio<br />

<strong>di</strong> farne la prova; bisogna che abbia dato buoni risultati perché prenda cre<strong>di</strong>to;<br />

ora i genitori s’affidano più delle monache o degli <strong>istituti</strong> che già conoscono che<br />

dei nuovi. In secondo luogo le monache <strong>di</strong> solito hanno <strong>di</strong> proprio il locale,<br />

hanno per vivere la loro pensione o la loro dote; molte volte sono esse medesime<br />

che fanno da maestre; in ogni caso alla <strong>di</strong>sciplina, all’andamento economico<br />

ci pensano da sé, e quando hanno preso, tutt’al più, una o due maestre secolari,<br />

hanno finito; sicché la retta che esse fanno pagare è sempre inferiore a quella<br />

che si paga in un istituto dove, colla sola retta, si deve mantenere il locale, dare<br />

il vitto e lo stipen<strong>di</strong>o alla <strong>di</strong>rettrice e alle maestre e provvedere per le persone <strong>di</strong><br />

servizio. Ora i parenti, che molte volte non badano a spese per l’<strong>educazione</strong> dei<br />

maschi, cercano <strong>di</strong> spendere il meno possibile per quella delle femmine.<br />

In terzo luogo poi, e questo è veramente doloroso a <strong>di</strong>rsi, le <strong>di</strong>rettrici e le<br />

maestre secolari, delle quali ce ne sono tante <strong>di</strong> brave, buone, modeste operose,<br />

non sono sempre scelte bene per gli <strong>istituti</strong> in <strong>di</strong>scorso e con ciò si è danneggiato<br />

assai alla loro riputazione.<br />

Per riescire a mettere un buon istituto <strong>di</strong> questi dovrebbero i comuni <strong>di</strong><br />

Bitonto, Modugno, Ruvo, Terlizzi, Palo e gli altri vicini, stabilire una somma da<br />

pagare annualmente per una serie d’anni, otto o <strong>di</strong>eci almeno. Fissare poscia la<br />

località e fabbricarvi un bel locale o adattare per il nuovo istituto qualche vecchio<br />

convento, se ci fosse, ma <strong>di</strong> buon impianto.<br />

Fatto questo, prendere una brava <strong>di</strong>rettrice, una donna seria, istruita, colta,


Sezione VII - Ispezioni ministeriali, <strong>istituti</strong> <strong>di</strong> clausura e tra<strong>di</strong>zioni familiari<br />

309<br />

educatissima; una donna che non abbia pregiu<strong>di</strong>zi, ma che, senza farsene schiava,<br />

s’adatti all’indole, agli usi del paese; che non abbia superstizioni, ma che non<br />

si vanti libera pensatrice e colla <strong>di</strong>rettrice si prendano poi anche le maestre dello<br />

stesso carattere. Poi i sindaci, i consiglieri comunali, i signori, che hanno interesse<br />

a secolarizzare l’<strong>istruzione</strong>, mettano in questo istituto le loro figlie e la retta sia<br />

piuttosto minore che maggiore a quella messa dalle monache. Dopo quattro o<br />

cinque anni, quando le prime ragazze usciranno dall’istituto meglio educate, più<br />

istruite, più brave donnine <strong>di</strong> casa, <strong>di</strong>sinvolte, ma non saccenti, modeste, buone,<br />

allora l’istituto prenderà cre<strong>di</strong>to, farà concorrenza a quelli delle monache, che ci<br />

perderanno al confronto e si chiuderanno da sé.<br />

Ecco, secondo me, il vero modo <strong>di</strong> togliere alle monache l’<strong>educazione</strong> delle<br />

giovanette e invece, mentre a stento vivono gli <strong>istituti</strong> secolari che, se buoni<br />

dovrebbero essere largamente sussi<strong>di</strong>ati dal governo, dalle provincie, dai comuni,<br />

sorgono da ogni parte <strong>istituti</strong> <strong>di</strong> monache, i quali, alcuni per bontà, tutti per la<br />

mo<strong>di</strong>cità delle rette, fanno concorrenza ai secolari.<br />

Ed ora ritorniamo a San Pietro Nuovo dove ci sono in tutto 65 persone, cioè:<br />

24 suore professe delle quali due non godono pensione per essersi fatte<br />

monache da che la legge le ha soppresse;<br />

14 converse; <strong>di</strong> queste una sola è veramente monaca, le altre sono oblate;<br />

2 maestre secolari;<br />

25 signorine educande da 5 a 17 anni.<br />

Le monache <strong>di</strong> S. Pietro sono signore educate e <strong>di</strong>gnitose; hanno belle<br />

maniere e un fare dolcemente autorevole, che ispira insieme fiducia e rispetto.<br />

Una delle suore, la signora Rogadeo, che è la vicaria della badessa, è <strong>di</strong>rettrice<br />

dell’educatorio e la scelta è buona; essa <strong>di</strong>rige poi specialmente la scuola <strong>di</strong> lavoro<br />

aiutata da una delle due maestre secolari interne che è la vera maestra <strong>di</strong> cucito.<br />

Un’altra monaca, una delle due che non hanno la pensione, ha la patente <strong>di</strong><br />

grado inferiore ed è maestra nelle classi prima e seconda.<br />

L’altra maestra secolare insegna nelle classi terza e quarta. Fece gli esami a<br />

Napoli, nel 1878, per avere la patente <strong>di</strong> grado superiore e li passò bene, riportando<br />

il certificato <strong>di</strong> abilitazione all’insegnamento superiore; ma, forse per le<br />

piccole <strong>di</strong>vergenze che ci sono tra questi <strong>istituti</strong> e l’autorità scolastica, non ha<br />

potuto ancora far le pratiche per avere il suo <strong>di</strong>ploma.<br />

Le maestre <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e <strong>di</strong> lavoro sorvegliano le educande in ricreazione e<br />

nelle altre occupazioni della giornata. Per il loro piccolo corredo, siccome quasi<br />

tutte sono parenti <strong>di</strong> qualche monaca, così è la monaca zia che ci pensa.<br />

Due bambine, una, poverina, <strong>di</strong>sgraziata, <strong>di</strong> cinque anni ed un’altra della<br />

medesima età, stanno ancora a dormire ciascuna colla rispettiva zia, ma ho raccomandato<br />

che sieno presto messe in dormitorio colle altre; per quanto sieno<br />

bene affidate, mi piace <strong>di</strong> più che le educande stieno tutte insieme.


310<br />

Fonti per la storia della scuola<br />

[...] L’insegnamento che si dà a queste educande è l’elementare; quelle che<br />

lo desiderano possono ancora prendere lezione <strong>di</strong> lingua francese e <strong>di</strong> musica,<br />

purché paghino una piccola cosa più delle altre.<br />

Le alunne sono così <strong>di</strong>vise nelle classi:<br />

classe IV alunne 5 da 13 a 17 anni<br />

classe III alunne 1 14 anni<br />

classe II alunne 7 da 10 a 14 anni<br />

classe I super. alunne 2 9 anni<br />

classe I infer. alunne 6 da 5 a 11 anni<br />

Le altre quattro alunne, tutte piccole ed entrate da pochi giorni, non erano<br />

ancora classificate.<br />

Un po’ perché in passato non hanno avuto brave maestre; un po’ perché le<br />

ragazzine entrano a 10 e 12 anni senza saper nulla <strong>di</strong> nulla, il fatto è ch’io le trovai<br />

generalmente un po’ in<strong>di</strong>etro. Le alunne <strong>di</strong> quarta ripetono quasi tutte questa classe e<br />

i loro scritti erano proprio meschini e alcuni molto scorretti; <strong>di</strong> aritmetica, quel poco<br />

che sanno, non ne sono bene sicure; aveano stu<strong>di</strong>ato un poco più la storia e la geografia.<br />

Notai però in tutte un po’ ravvivato il desiderio d’imparare e pare ci si mettano<br />

quest’anno <strong>di</strong> buona voglia, sicché è sperabile che alla fine <strong>di</strong>eno migliori risultati.<br />

[...] Per le maestre educate nei conservatori, e che insegnano poi in questi<br />

<strong>istituti</strong> <strong>di</strong> monache o <strong>di</strong> oblate, è necessario più che mai l’assistere, almeno ogni<br />

due anni, alle conferenze autunnali che si fanno per gli insegnanti in alcune città<br />

del Regno; bisognerebbe proprio che ci fossero obbligate.<br />

Ho raccomandato che si faccia fare alle educande un po’ <strong>di</strong> ginnastica e siccome<br />

la maestra non l’ha imparata ancora, così mi hanno promesso che, col<br />

mezzo delle maestre municipali, avrebbero procurato <strong>di</strong> farla insegnare e alla<br />

maestra e alle ragazze.<br />

La lingua francese è stata pure trascurata nell’anno passato, e sì che alcune<br />

delle ragazze più gran<strong>di</strong> leggono benino e sanno già un po’ <strong>di</strong> grammatica; è<br />

peccato che non continuino a stu<strong>di</strong>are questa lingua.<br />

Non c’è nemmeno la maestra interna per la musica, come c’era negli anni passati.<br />

Nell’ultimo anno se n’è occupata una monaca che suona e canta bene e le più<br />

gran<strong>di</strong> hanno un maestro esterno al quale pagano a parte le lezioni che ricevono,<br />

e continuano a pagare, come le altre, le 25 lire che servono per la manutenzione<br />

dei pianoforti; per le piccine in quelle 25 lire c’entrano anche le lezioni della maestra<br />

interna quando c’è. Anche per imparare il francese pagano £ 25 all’anno.<br />

L’orario è ben <strong>di</strong>sposto. Al mattino, dalle 9 alle 12, le maestre <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o fanno<br />

lezione alla II e alla IV classe e nelle ore pomeri<strong>di</strong>ane alla I e alla III; nel tempo<br />

che due classi stu<strong>di</strong>ano, le altre due lavorano.<br />

Il lavoro lo si insegna piuttosto bene; non c’è un programma stabilito, ma


Sezione VII - Ispezioni ministeriali, <strong>istituti</strong> <strong>di</strong> clausura e tra<strong>di</strong>zioni familiari<br />

311<br />

alla fine le ragazze escono <strong>di</strong> collegio che sanno lavorare benino. Del cucito se<br />

ne occupa la maestra secolare; del ricamo in bianco la <strong>di</strong>rettrice, e per altri lavoretti<br />

se ne cura qualche altra monaca.<br />

Il trattamento è buono e sufficiente; a colazione e a merenda le educande hanno<br />

pane e frutta; a desinare minestra e due piatti, pane, vino e frutta; a cena un piatto<br />

caldo e frutta, od altro; hanno carne quattro volte la settimana e il pane non si misura.<br />

Le alunne pagano £ 80 <strong>di</strong> prima entrata, £ 312 <strong>di</strong> retta annua, più £ 25 pure<br />

all’anno se vogliono imparare la musica ed altrettante per il francese.<br />

Per le migliorie da farsi al locale e perché sia tenuto con più or<strong>di</strong>ne e pulizia;<br />

perché l’<strong>istruzione</strong> progre<strong>di</strong>sca meglio e le ragazze e le maestre abbiano buoni<br />

libri <strong>di</strong> lettura; perché sia provveduto all’insegnamento della ginnastica, della lingua<br />

francese e si migliori quello della musica; perché si <strong>di</strong>a un in<strong>di</strong>rizzo più<br />

regolare e più moderno al lavoro; perché vi sieno nelle scuole i ritratti dei sovrani<br />

ho fatto le mie osservazioni alla <strong>di</strong>rettrice, alle maestre, alla badessa, che le<br />

sentirono benevolmente e con deferenza.<br />

Io fui accolta da queste signore con molta gentilezza; visitai tutto il locale<br />

delle educande e buona parte <strong>di</strong> quello delle monache, che è la parte <strong>di</strong> costruzione<br />

più regolare.<br />

Il vescovo, che è superiore spirituale delle monache, al quale preme che l’<strong>educazione</strong><br />

delle giovanette resti nelle loro mani e che è uomo che sa il fatto suo, ha<br />

capito che, fuori della legge e senza migliorare l’<strong>istruzione</strong>, questi <strong>istituti</strong> non poteranno<br />

tirar innanzi; si è posto perciò da sé a capo dell’andamento educativo e vorrebbe<br />

che la sua supremazia fosse riconosciuta, per così <strong>di</strong>re, anche dall’autorità<br />

scolastica; questo non poteva essere e da ciò sorsero forse le quistioni tra l’autorità<br />

suddetta ed il prelato. Credo poi, anzi so <strong>di</strong> certo, che questa ingerenza vescovile<br />

negli educatori non piace nemmeno a una parte della popolazione <strong>di</strong> Bitonto.<br />

Forse, se si potesse, colle buone, indurre le monache e i loro superiori a<br />

lasciare che due o tre signore della città, le quali dovrebbero essere nominate<br />

dal Consiglio scolastico, d’accordo col Consiglio municipale, ispettrici onorarie<br />

degli educatori, potessero entrare liberamente in questi conventi, visitarne i<br />

locali, assistere alle lezioni, trattenersi colle educande, sarebbe una cosa buona e<br />

vantaggiosa; io però <strong>di</strong> questo, e semplicemente perché non ci pensai, non tenni<br />

parola ad alcuno mentre era a Bitonto.<br />

Il vescovo, appena seppe ch’io era a far l’ispezione al convento <strong>di</strong> S. Pietro,<br />

venne colà e, mostrandosi molto cortese e deferente, mi <strong>di</strong>sse che avrebbe considerato<br />

come un favore se io avessi manifestato francamente le mie osservazioni<br />

sui due <strong>istituti</strong> <strong>di</strong> S. Pietro e delle Vergini e mi invitò ad andare da lui, in<strong>di</strong>candomene<br />

il giorno e l’ora. Non mi credetti in <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> essere scortese; vi andai e<br />

gli lasciai una memoria delle cose già osservate alle monache, che sono poi<br />

quelle notate in questa mia relazione e che in<strong>di</strong>cherò nell’altra sull’Istituto delle


312<br />

Fonti per la storia della scuola<br />

Vergini. Il vescovo non trovò nulla a ri<strong>di</strong>re e mi assicurò che sarebbe stata sua<br />

cura <strong>di</strong> far mettere in pratica quanto io avea suggerito.<br />

Se la brama <strong>di</strong> non lasciarsi sfuggir <strong>di</strong> mano l’<strong>educazione</strong> delle giovanette<br />

può indurre queste persone a migliorarla, sarà sempre un vantaggio. Perché non<br />

fanno altrettanto quelli del partito opposto?<br />

È tutta una quistione <strong>di</strong> denari, perché non si tratta d’altro che <strong>di</strong> aprire un istituto<br />

a loro spese e mantenerlo per una serie d’anni fino a che abbia acquistato cre<strong>di</strong>to<br />

più degli altri. La spesa non deve essere troppo grave, se vi concorrono i vari<br />

comuni vicini e i ricchi proprietari. È così produttiva la terra <strong>di</strong> questi luoghi che si<br />

può chiederle anche il miracolo <strong>di</strong> produrre un buon educandato per le fanciulle.<br />

Aprano dunque un buon istituto, come io <strong>di</strong>ceva sul principio <strong>di</strong> questa mia<br />

relazione; sia bello e gaio il locale; più che negli altri buona l’<strong>istruzione</strong>, più<br />

brave le maestre e molto educate. Lotteranno così dalle due parti, non già colle<br />

armi vili della denigrazione e del <strong>di</strong>spetto, ma con armi nobili e generose, e da<br />

questa lotta, nella quale ciascuno procurerà <strong>di</strong> far meglio e <strong>di</strong> progre<strong>di</strong>re sempre<br />

per vincere l’avversario, ne trarrà vantaggio l’<strong>educazione</strong> delle fanciulle, che è<br />

poi il vero e solo scopo a cui tutti dobbiamo tendere.<br />

E con ciò pongo fine a questa lunga relazione; l’argomento ha per me tanto<br />

interesse che mi porta sempre a scriverne lungamente e <strong>di</strong> ciò chiedo venia<br />

all’Eccellenza Vostra, alla quale raccomando <strong>di</strong> cuore gli <strong>istituti</strong> <strong>femminili</strong> tutti<br />

quanti, affinché i veramente buoni sieno incoraggiati ed aiutati a continuare<br />

sulla buona via.<br />

Ho l’onore <strong>di</strong> <strong>di</strong>chiararmi<br />

Dell’Eccellenza Vostra<br />

Devotissima<br />

Marietta Guerrini<br />

e. Appunto a firma <strong>di</strong> Federico Ferraris, segretario nella Divisione per l’<strong>istruzione</strong><br />

primaria e popolare, sul parere espresso dall’ispettrice governativa Marietta<br />

Guerrini.<br />

Ibid., ms. con firma autografa.<br />

[<strong>di</strong>cembre 1881]<br />

La relazione della signora Guerrini conferma che le giovinette degli educatori<br />

annessi ai tre monasteri <strong>di</strong> Bitonto subiscono al pari delle monache la clausura<br />

ecclesiastica.


Sezione VII - Ispezioni ministeriali, <strong>istituti</strong> <strong>di</strong> clausura e tra<strong>di</strong>zioni familiari<br />

La sig.ra Guerrini si <strong>di</strong>mostra inclinata piuttosto in favore delle monache.<br />

Enumera le ragioni che consiglierebbero a non insistere circa l’imposta separazione<br />

delle scuole dai rispettivi monasteri 1 , e circa l’uscita a passeggio delle alunne.<br />

Dice che i monasteri hanno locali dove le giovanette possono fare moto e<br />

<strong>di</strong>vertirsi; che le maestre hanno patente; che l’uscita delle alunne sarebbe quasi<br />

impossibile, per la <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> trovare maestre secolari che le accompagnino; che<br />

le monache sarebbero <strong>di</strong>sposte a concedere l’esame delle alunne in una sala del<br />

monastero posta fuori della clausura, dove si condurrebbero al momento dell’esame,<br />

purché le scuole rimangano dentro clausura; che non vi ha legge che imponga<br />

l’uscita a passeggio delle alunne, e che trattandosi d’<strong>istituti</strong> privati sui quali il<br />

governo non ha per legge che la sorveglianza per ciò che riguarda l’igiene, l’or<strong>di</strong>ne<br />

pubblico e le istituzioni dello Stato, si può ben usare qualche larghezza.<br />

Si tratta <strong>di</strong> tre monasteri colpiti dalla legge <strong>di</strong> soppressione i quali, tutto che<br />

privi <strong>di</strong> personalità morale, tengono a bada consiglio scolastico e ministero da<br />

oltre due anni.<br />

Quest’ultimo con nota del 30 settembre 1881 concesse a quelle monache tre<br />

altri mesi <strong>di</strong> tempo a porsi in regola colla legge e specialmente col regolamento<br />

del 15 settembre 1860 sull’istruz.e elem.re. Ma esse non sono contente, vogliono<br />

essere fuori della legge, osservare le regole d’igiene a modo loro, e impe<strong>di</strong>re<br />

all’autorità <strong>di</strong> vedere le loro scuole. Se questo fosse loro concesso, quanti simili<br />

monasteri si erigerebbero contro al “Governo reprobo” <strong>di</strong> Italia?<br />

Il ministero ha sempre considerato nelle persone professanti voti monastici<br />

la sola qualità d’insegnamento facendo astrazione da ogni altra. Adottando il<br />

parere della sig.ra Guerrini si inizierebbe un altro sistema, che non mancherebbe<br />

<strong>di</strong> recare seri inconvenienti 2 .<br />

F[ederico] Ferraris<br />

1 Diverso e più articolato appare, in effetti, il parere espresso dall’ispettrice. Anche nella<br />

sua relazione del 27 novembre 1881 sull’Educatorio <strong>di</strong> S. Maria delle Vergini <strong>di</strong> Bitonto, conservata<br />

nello stesso fascicolo, Marietta Guerrini osservava ad esempio: «Nell’insieme questi <strong>istituti</strong><br />

sono <strong>di</strong>screti, ma non sono certo un ideale <strong>di</strong> educatori, né lo <strong>di</strong>venteranno mai; prima perché<br />

certe abitu<strong>di</strong>ni si possono migliorare un poco, ma non <strong>di</strong>struggere se non cambiando interamente<br />

le persone; in secondo luogo perché i locali, per adattarli bene ad uso educatorio,<br />

dovrebbero essere quasi interamente <strong>di</strong>strutti e rifabbricati, e quando si dovesse far questo,<br />

bisognerebbe toglierli <strong>di</strong> mezzo a quelle straducole dove si trovano e metterli al largo». Tali<br />

constatazioni confermavano l’ispettrice nella convinzione che la strada da battere per le forze<br />

laiche fosse piuttosto quella <strong>di</strong> fondare, modellare e sostenere un nuovo e buon istituto a vantaggio<br />

dell’<strong>educazione</strong> femminile.<br />

2 In margine si legge una nota del segretario generale Settimio Costantini, datata 22 <strong>di</strong>cembre<br />

1881, con la quale si <strong>di</strong>spone: «Scrivere all’on. Lioy non che al prefetto sui risultati della<br />

presente ispezione mantenendo ferma la separazione del locale scolastico e concedendo tutto<br />

il resto». Avuta notizia della delibera <strong>di</strong> chiusura dei tre <strong>istituti</strong> <strong>di</strong>sposta nell’agosto dal<br />

313


314<br />

Fonti per la storia della scuola<br />

37<br />

Lettera al ministro del prefetto presidente del Consiglio provinciale scolastico <strong>di</strong><br />

Bergamo sull’educatorio delle Salesiane <strong>di</strong> Alzano Maggiore 1 .<br />

ACS, MPI, Div. scuole primarie e normali (1860-1896), b. 230, fasc. «1885. 27.<br />

Bergamo. 2», ms. con firma autografa.<br />

Bergamo, 24 aprile 1885<br />

La <strong>di</strong>rettrice del collegio femminile tenuto dalle suore Salesiane in Alzano<br />

Maggiore, alla quale, <strong>di</strong> seguito al <strong>di</strong>spaccio contro<strong>di</strong>stinto, è stato fatto vivo<br />

interessamento nello scopo che nell’istituto suddetto, alla ginnastica interna, si<br />

accompagnassero frequenti passeggiate in campagna, come quelle che procurando<br />

alle giovani alunne ricreazione e svago, risponderebbero anche ad una<br />

necessaria esigenza igienica, ha or ora dato risposta nel seguente tenore.<br />

Consiglio provinciale scolastico, il vescovo si era infatti impegnato, in una lettera del 12 settembre<br />

1881 trasmessa alle autorità scolastiche tramite il deputato Giuseppe Lioy, a far eseguire<br />

i lavori per approntare negli <strong>istituti</strong> locali in<strong>di</strong>pendenti dalla clausura. Da una richiesta <strong>di</strong><br />

istruzioni datata maggio 1882 e in<strong>di</strong>rizzata, su sollecitazione del prefetto <strong>di</strong> Bari, dalla<br />

Divisione per l’<strong>istruzione</strong> primaria e popolare al ministro, si apprende che a quella data l’educatorio<br />

<strong>di</strong> S. Pietro Nuovo e l’Opera pia detta “Le Martiri” avevano almeno in parte provveduto<br />

a separare le scuole (ma non il convitto) dalla parte dei locali sottoposta a clausura, mentre a<br />

“S. Maria delle Vergini” non si era preso altro provve<strong>di</strong>mento che quello <strong>di</strong> destinare una stanza<br />

alle ispezioni dell’autorità scolastica. Una traccia della resistenza delle suore alla tentata<br />

chiusura dell’educandato è rimasta in una breve ricostruzione della vicenda del monastero <strong>di</strong><br />

S. Maria delle Vergini promossa dall’istituto stesso; cfr. S. MILILLO, Il Monastero <strong>di</strong> S. Maria delle<br />

Vergini <strong>di</strong> Bitonto, [Bitonto], E<strong>di</strong>zioni del Monastero, 1980, p. 161.<br />

1 Il documento mostra ancora una volta le <strong>di</strong>fficoltà delle monache <strong>di</strong> clausura a conciliare<br />

la vita monastica con le esigenze dell’educandato. Per le Salesiane o Visitan<strong>di</strong>ne, ad esempio,<br />

aprire lo spazio del parlatorio ai genitori perché potessero non solo parlare, ma anche scambiare<br />

segni d’affetto con le figlie durante le visite rappresentò una deroga alle regole – impensabile<br />

almeno fino alla metà dell’Ottocento – che, come altre forme parziali <strong>di</strong> adeguamento,<br />

nell’ottica delle autorità ecclesiastiche era destinata a permettere loro <strong>di</strong> continuare ad esercitare<br />

l’opera <strong>di</strong> apostolato tenendo educandati. Tuttavia, in seguito, poiché la clausura imposta<br />

alle educande <strong>di</strong>veniva sempre più desueta e meno accetta alle famiglie, i monasteri della<br />

Visitazione dovettero chiudere, prima o dopo, l’educandato, come fece anche il Monastero <strong>di</strong><br />

Alzano Maggiore nel 1905; cfr. G. ROCCA, Conservatorio ed educandato... cit., p. 82.


Sezione VII - Ispezioni ministeriali, <strong>istituti</strong> <strong>di</strong> clausura e tra<strong>di</strong>zioni familiari<br />

«Noi abbiamo sempre lasciata piena libertà alle nostre alunne educande <strong>di</strong><br />

uscire in caso <strong>di</strong> malattia anche leggera delle stesse, o grave dei loro genitori,<br />

come pure per altri motivi giusti si è permessa molte volte l’uscita delle giovani.<br />

Dippiù le nostre allieve, oltre lo stare da sole, quanto vogliono, coi loro<br />

parenti, nei parlatori, possono anche abbracciare e baciare i genitori quando lo<br />

desiderano, avendo a questo scopo un luogo apposito nel monastero il quale<br />

non serve che per le sole educande.<br />

Ora per con<strong>di</strong>scendere al desiderio del r. ministero faremo <strong>di</strong> più accordando<br />

cioè alle educande che saranno richieste dai loro parenti <strong>di</strong> rientrare ogni<br />

anno nelle rispettive famiglie per passarvi alcuni giorni <strong>di</strong> vacanza.<br />

In vista quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> tali facilitazioni, ed avuto riguardo all’ampiezza della nostra<br />

vigna che ha l’estensione <strong>di</strong> metri quadrati 39 mila <strong>di</strong> area, chie<strong>di</strong>amo in grazia<br />

<strong>di</strong> essere <strong>di</strong>spensate dal far uscire le convittrici per le passeggiate esterne, facendone<br />

esse, qualora il tempo lo permetta, due o tre quoti<strong>di</strong>anamente nella nominata<br />

vigna la quale serve certo più per le signorine che per noi religiose.<br />

Colla speranza che la S.V. Ill.ma voglia interessarsi perché ci venga accordato<br />

dal r. ministero quanto chie<strong>di</strong>amo (e che ci pare non sia per ledere nessun<br />

<strong>di</strong>ritto sociale, né per nuocere all’igiene, la quale ci sta molto a cuore) noi tutte e<br />

massime la sottoscritta ne anticipiamo mille grazie».<br />

Ciò mi reco a debito <strong>di</strong> riferire a codesto superiore <strong>di</strong>castero in risposta al<br />

<strong>di</strong>spaccio contro<strong>di</strong>stinto per quelle ulteriori istruzioni o suggerimenti che al<br />

riguardo intendesse d’impartire.<br />

38<br />

Per il prefetto presidente<br />

[Emilio] Lavaggi 1<br />

Relazione dell’ispettrice governativa Ernesta Sali Maturi 2 sull’educatorio del<br />

monastero <strong>di</strong> S. Caterina da Siena a Montefusco (Avellino).<br />

1 Consigliere delegato della Prefettura.<br />

2 Ernesta Sali, nata nel 1838 ad Alessandria, <strong>di</strong>venne maestra elementare nella città natale<br />

pochi anni prima dell’Unità e, alla metà degli anni Sessanta, ebbe la guida <strong>di</strong> una scuola normale<br />

a Bologna. A partire dall’inizio degli anni Settanta fu <strong>di</strong>rettrice del convitto normale femminile<br />

provinciale <strong>di</strong> Trapani ed insegnò presso la scuola normale della città. Iniziò nel 1875,<br />

in Sicilia, una prima esperienza <strong>di</strong> ispettrice governativa, ma poco dopo sposò Sebastiano<br />

315


316<br />

Fonti per la storia della scuola<br />

ACS, MPI, Dir. gen. per l’<strong>istruzione</strong> primaria e popolare, Istituti <strong>femminili</strong>, Ispezioni<br />

e relazioni, 1884-1902, b. 6, fasc. 12, s.fasc. 6, ms. autografo.<br />

Montefusco, 3 <strong>di</strong>cembre 1892<br />

Eccellenza,<br />

Qui in Montefusco esiste un monastero <strong>di</strong> soppresse Domenicane (monache<br />

<strong>di</strong> clausura), le quali, nell’interno <strong>di</strong> esso, tengono un accre<strong>di</strong>tato educatorio, per<br />

conto proprio.<br />

In questo educatorio parecchie famiglie nobili ed agiate dei paesi vicini<br />

amano <strong>di</strong> mettere le proprie figliuole (ci sono p.e. due nipotine dell’onorevole<br />

Di Marzo) 1 , ad onta del grave sacrificio <strong>di</strong> non aver più, per anni ed anni, il piacere<br />

<strong>di</strong> passare una giornata insieme, e nemmeno quello <strong>di</strong> parlar con loro liberamente,<br />

giacché, quando i genitori vanno a visitarle, non possono parlar con<br />

loro che a traverso <strong>di</strong> due grate, e sempre alla presenza <strong>di</strong> una monaca, che non<br />

si allontana mai dal fianco della fanciulla 2 .<br />

Solo, per somma grazia, giunto il momento <strong>di</strong> accomiatarsi, la gran porta<br />

claustrale si apre; ed allora la figlia al <strong>di</strong> là della clausura ed i genitori al <strong>di</strong> qua, si<br />

scambiano un bacio, quella, poverina, con una certa paurosa titubanza, e questi<br />

con un’avi<strong>di</strong>tà insod<strong>di</strong>sfatta, ma con quella forza in pari tempo, con cui si copre<br />

il sacrificio volontariamente accettato.<br />

Le monache stesse, per farmi capire quanta cura sappiano mettere nell’ispirare<br />

alle fanciulle sentimenti figliali, mi <strong>di</strong>cevano che al ritorno dalla grata non mancano<br />

mai <strong>di</strong> rimproverare le fanciulle pel malvezzo che hanno tutte quante <strong>di</strong><br />

rispondere solo qualche tronca parola alle amorevoli interrogazioni dei genitori.<br />

Ma che colpa ne hanno le poverine se, bisognose <strong>di</strong> appoggiarsi a quanto le<br />

circonda, prendono le monache e le compagne per la propria famiglia, e non<br />

vedono più nei genitori che degli estranei?<br />

Maturi, allora professore <strong>di</strong> filosofia a Chieti – che nel 1876 venne trasferito ad Avellino e in<br />

seguito a Napoli – e <strong>di</strong>ede le <strong>di</strong>missioni. Tornò a ricoprire l’ufficio <strong>di</strong> ispettrice governativa<br />

circa un decennio più tar<strong>di</strong> occupandosi degli <strong>istituti</strong> <strong>di</strong> Napoli e delle vicine province (Caserta,<br />

Salerno, Avellino, Benevento, L’Aquila). Al ministero, la si riteneva una collaboratrice dotata <strong>di</strong><br />

serietà e autorevolezza. Le sue relazioni la mostrano preoccupata dalla gravità delle situazioni<br />

spesso riscontrate negli <strong>istituti</strong> <strong>femminili</strong> <strong>di</strong> <strong>educazione</strong> e <strong>di</strong> <strong>istruzione</strong> che rientravano nella<br />

sua giuris<strong>di</strong>zione territoriale, e animata da un fermo laicismo. Cfr. ACS, MPI, Personale 1860-<br />

1880, b. 1882, fasc. «Sali Maturi Ernesta».<br />

1 Donato Di Marzo (1840-1911), deputato eletto per il collegio <strong>di</strong> Avellino dalla XVI alla<br />

XVIII legislatura. Nel 1896 fu nominato senatore.<br />

2 Una nota non firmata segnata in margine al testo dava <strong>di</strong>sposizioni perché si scrivesse sia<br />

al prefetto, «per il parlatorio e per le vacanze», sia al deputato Di Marzo, invitandolo ad adoperarsi<br />

perché le monache non mortificassero «il sentimento della famiglia nelle educande».


Sezione VII - Ispezioni ministeriali, <strong>istituti</strong> <strong>di</strong> clausura e tra<strong>di</strong>zioni familiari<br />

317<br />

Da una parte le care fanciulle non ricordano più come la pensano i genitori e<br />

questi dall’altra non possono indovinare quali nuove idee sieno germogliate in<br />

quelle menti tenerelle, dove tutto ciò che le circonda lascia un’impronta indelebile.<br />

Come madre e come ispettrice, valutando l’immenso sacrificio <strong>di</strong> non poter<br />

neppure parlare liberamente colla propria figliola, e il danno che ne deriva, consigliai<br />

queste claustrali a voler almeno <strong>di</strong>sporre una stanza fuori della clausura<br />

per il parlatorio delle educande.<br />

Se però mi daranno retta son quasi per temere che questo non abbia ad essere<br />

un movente più efficace per far mettere qui le proprie figlie a tanti che, attirati<br />

dalla mo<strong>di</strong>cità della retta, pur tuttavia rifuggono da queste ingratissime grate.<br />

Dello spirito che informa l’<strong>educazione</strong> che qui s’impartisce non parlo, perché,<br />

trattandosi <strong>di</strong> un monastero <strong>di</strong> clausura, questo spirito non può essere che<br />

puramente monastico.<br />

Le monache però non sono ingenue, e non si lasciano cogliere in fallo.<br />

Hanno buone maestre laiche, munite della patente superiore, per l’<strong>istruzione</strong><br />

delle fanciulle, a cui fanno seguire nelle scuole i programmi governativi.<br />

Il canto corale e la ginnastica neppure sono trascurati; i libri <strong>di</strong> testo sono<br />

quelli stessi che si usano nelle scuole comunali e, per la visita dell’ispettore o<br />

dell’ispettrice, tengono sempre in serbo qualche poesia patriottica.<br />

La retta che le fanciulle pagano è <strong>di</strong> sole lire venticinque al mese.<br />

Per venticinque lire danno alle fanciulle un cibo sano ed abbondante; le<br />

istruiscono nella lingua italiana e francese; nell’aritmetica, nella storia e nella<br />

geografia, insegnano loro ogni sorta <strong>di</strong> lavori <strong>femminili</strong>, e le sorvegliano continuamente.<br />

In verità non si può pretendere <strong>di</strong> più, e, se non fosse per quel benedetto<br />

spirito monastico, non ci sarebbe proprio su che ri<strong>di</strong>re.<br />

La priora del monastero è suor Maria Alfonsina Lettieri. Le monache soppresse,<br />

riconosciute e pensionate dal governo, sono un<strong>di</strong>ci: sette coriste e quattro<br />

converse. Ce ne sono poi altre quattro, che vestirono l’abito dopo la soppressione,<br />

e si mantengono colla ren<strong>di</strong>ta della propria dote.<br />

La <strong>di</strong>rettrice dell’educandato è appunto una <strong>di</strong> queste, munita della patente<br />

<strong>di</strong> grado inferiore, e si chiama suor Maria Giuseppa Galli.<br />

Le maestre delle educande sono per la prima e la seconda classe la sig.na<br />

Carmela Maggio; per la terza, la quarta e la quinta la sig.na Isastia Matilde, munite<br />

entrambe della patente <strong>di</strong> grado superiore.<br />

C’è poi la stessa signorina Isastia pel francese; la sig.na Spada Concettina per<br />

la musica, suor Maria Grazia Susanna, munita <strong>di</strong> patente inferiore, per l’insegnamento<br />

dei lavori <strong>femminili</strong>.<br />

Suor Elisabetta Scherillo e suor Erminia Cassitto, ambedue munite <strong>di</strong> patente<br />

inferiore, <strong>di</strong>simpegnano l’ufficio <strong>di</strong> prefette.


318<br />

Fonti per la storia della scuola<br />

Le educande sono <strong>di</strong>ciassette <strong>di</strong> cui 2 in prima; 6 in seconda; 4 in terza; 3 in<br />

quarta e 2 in quinta.<br />

Occupano un locale ben esposto, ampio ed in uno stato <strong>di</strong> manutenzione<br />

perfetta, ed hanno un bel giar<strong>di</strong>no per <strong>di</strong>vertirsi nelle belle giornate, e una gran<br />

sala per ricrearsi nei giorni rigi<strong>di</strong> o piovosi.<br />

Nelle varie classi il profitto è sod<strong>di</strong>sfacente.<br />

È vero che ci sono in quinta delle fanciulle che <strong>di</strong>morano nel monastero da<br />

circa <strong>di</strong>eci anni, sicché hanno tutto il tempo <strong>di</strong> ripetere e <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>r bene le<br />

materie che stu<strong>di</strong>ano.<br />

I lavori che fanno <strong>di</strong> cucito, <strong>di</strong> ricamo e <strong>di</strong> maglia sono abbastanza precisi,<br />

sicché anche per questa parte non c’è che ri<strong>di</strong>re.<br />

A Montefusco tutte le donne fanno merletti al tombolo, e anche in monastero<br />

le fanciulle ne lavorano dei bellini.<br />

Come educatorio tenuto da monache <strong>di</strong> clausura non si può sperare <strong>di</strong><br />

meglio. Sarebbe bene però, giacché pare che non si possa impe<strong>di</strong>re a queste<br />

monache <strong>di</strong> tenere degli educatorii privati, sarebbe meglio <strong>di</strong>co che si obbligassero<br />

almeno a concedere il parlatorio libero e qualche mese <strong>di</strong> vacanza ogni<br />

anno.<br />

Mi creda con profonda osservanza,<br />

l’Ecc. Vostra<br />

Devotissima<br />

Ernesta Sali Maturi


SEZIONE VIII<br />

LA VIGILANZA SU OPERE PIE, SCUOLE<br />

E ISTITUTI DI BENEFICENZA PRIVATI


39<br />

Relazione dell’ispettrice governativa Paolina Lomazzi 1 sulle scuole gratuite<br />

delle Figlie della Carità Canossiane 2 a Milano.<br />

ACS, MPI, Div. scuole primarie e normali (1860-1896), b. 73, fasc. «Tit. 16. Milano<br />

(città). 43», s.fasc. «Comune <strong>di</strong> Milano. Scuole delle Figlie della Carità Canossiane»,<br />

ms. autografo.<br />

Milano, 1 luglio 1876<br />

Eccellenza,<br />

Oltre alla scuola in via alla Chiusa, <strong>di</strong> cui feci cenno nella mia relazione n.<br />

25, le Figlie della Carità Canossiane hanno altre quattro scuole gratuite in<br />

Milano.<br />

In queste scuole si accolgono o bambine respinte per gracilità o per altro<br />

motivo dalle scuole comunali, o in<strong>di</strong>genti i cui genitori non hanno i mezzi <strong>di</strong><br />

provveder loro i libri e gli oggetti necessari <strong>di</strong> cancelleria, oppure fanciulle che,<br />

per qualche sciagura domestica, hanno d’uopo <strong>di</strong> guadagnarsi, per tempo, il<br />

pane col lavoro <strong>di</strong> cucito, o bimbe sceme <strong>di</strong> cervello o rattrappite dalla rachitide,<br />

le quali non sarebbero accettate in nessun’altra scuola. Infatti in questi asili <strong>di</strong><br />

carità infinite sono le miserie, e il cuore si stringe nel constatarne davvicino il<br />

numero e la gravità.<br />

1 Detta da Achille Mauri «figlia d’un chiaro patriota e donna <strong>di</strong> squisita coltura», Paolina<br />

Lomazzi (Milano 1825-1879), costretta da <strong>di</strong>sagiate con<strong>di</strong>zioni economiche, aveva messo a frutto<br />

la sua <strong>istruzione</strong> dando lezioni presso famiglie e <strong>istituti</strong> privati milanesi e lavorando come traduttrice<br />

per alcuni perio<strong>di</strong>ci. Nel 1875 era stata nominata ispettrice governativa per gli educatori<br />

<strong>femminili</strong>, con residenza a Milano. La necessità <strong>di</strong> continuare ad esercitare il suo ufficio, assai<br />

faticoso, nonostante fosse gravemente ammalata, ne accelerò forse la morte, avvenuta a Milano<br />

nell’ottobre 1879; cfr. ACS, MPI, Personale 1860-1880, b. 1180, fasc. «Lomazzi Paolina».<br />

2 L’Istituto delle Figlie della Carità Canossiane fu fondato a Verona nel 1808 da Maddalena <strong>di</strong><br />

Canossa. Si <strong>di</strong>ffuse soprattutto nel Lombardo Veneto e fu molto attivo nel campo dell’<strong>educazione</strong><br />

femminile. Già nel 1860 le Figlie della Carità Canossiane contavano 20 case; cfr. G. ROCCA, Donne<br />

religiose… citata. Cfr. inoltre, anche per l’accurata documentazione sulle Canossiane, V. SCOTTI,<br />

Le Canossiane e l’<strong>istruzione</strong> delle sordomute nella Milano del XIX secolo, in «Storia in<br />

Lombar<strong>di</strong>a», 2003, 1, pp. 5-20.


322<br />

Fonti per la storia della scuola<br />

Nelle due scuole in via della Guastalla e in via della Signora, entrambe in<br />

Porta Vittoria, ho notato i casi più tristi, risultanti dai vizii e dall’inerzia dei genitori.<br />

L’<strong>istruzione</strong> in questi due <strong>istituti</strong> è assai limitata, le classi sono due, non<br />

compresa l’infantile, ed anche la seconda sarebbe a stenta, in altre scuole, una<br />

prima superiore. Allo stu<strong>di</strong>o non si de<strong>di</strong>ca che un’ora e mezzo nel mattino; l’inesattezza<br />

delle alunne nel frequentare la scuola in quell’ora, e le classi troppo<br />

miste per età, portano incaglio al profitto che ne potrebbero ricavare le allieve.<br />

Inoltre le suore accettano fanciulle in ogni epoca dell’anno, ciò che accresce l’irregolarità<br />

nel corso degli stu<strong>di</strong>i; ma in questi <strong>istituti</strong> è <strong>di</strong> massima il non respingere<br />

alcuno e la tolleranza vi è sconfinata.<br />

I lavori <strong>femminili</strong> formano, giustamente, la parte importante dell’<strong>istruzione</strong>, perché<br />

dal lavoro le fanciulle più gran<strong>di</strong>celle traggono nell’istituto stesso il loro guadagno.<br />

La scolaresca nelle altre due scuole, corso Garibal<strong>di</strong> l’una e via S. ta Maria<br />

Fulcorina l’altra, è, come in quella alla Chiusa, più numerosa e l’<strong>istruzione</strong> più estesa;<br />

nella terza classe si danno nozioni <strong>di</strong> geografia, <strong>di</strong> storia patria, segnatamente <strong>di</strong><br />

storia <strong>di</strong> Milano, come pure la geografia si estende particolarmente alle provincie<br />

lombarde; s’insegnano i doveri verso la patria, il rispetto alle leggi e al governo del<br />

paese, e da codesto lato l’in<strong>di</strong>rizzo in tutte queste scuole mi è parso buonissimo.<br />

Scopo supremo <strong>di</strong> questi <strong>istituti</strong> è, oltre al lavoro, la <strong>di</strong>ffusione della religione<br />

cattolica, tutte le azioni, le abitu<strong>di</strong>ni quoti<strong>di</strong>ane, perfino il saluto delle bambine,<br />

tutto ha l’impronta, la formola religiosa; lo sguardo incontra dovunque sulle pareti,<br />

in ogni angolo, imagini <strong>di</strong> santi e piccoli altari; gli è certo a questo fine che le<br />

suore non respingono mai fanciulle qualunque ne sia la con<strong>di</strong>zione e qualunque<br />

ne siano le circostanze particolari. Ho notato, per esempio, che la vanità femminile<br />

fa capolino anche nelle bambine più in<strong>di</strong>genti; benché su<strong>di</strong>cie e cenciose portano,<br />

chi una fettuccia nei capelli, chi un vezzo <strong>di</strong> vetro o qualche altro gingillo.<br />

Lo <strong>di</strong>ssi alle suore insinuando loro la necessità <strong>di</strong> badare a reprimere codeste tendenze<br />

fatali, ma mi sono avveduta che la tema <strong>di</strong> <strong>di</strong>sgustare le allieve le rendono<br />

[sic] indulgenti. Eppure quanto sarebbe utile, se fosse praticabile, lo stabilire un<br />

modo semplice <strong>di</strong> vestire tanto per le allieve come per le maestre nelle scuole<br />

pubbliche e private; sarebbe un argine forte a quella smania d’ambizione che ha<br />

invaso anche le classi del popolo e che porta funeste conseguenze 1 .<br />

La pietà delle suore Canossiane non è scevra <strong>di</strong> superstizione, ché per esse i<br />

miracoli si compiono ogni giorno sotto i loro occhi per virtù <strong>di</strong> qualche reliquia <strong>di</strong><br />

santo o <strong>di</strong> qualche imagine da loro posseduta, nulla<strong>di</strong>meno la buona fede <strong>di</strong> quelle<br />

donne e la loro carità inesauribile e paziente le rendono rispettabili anche nell’errore.<br />

1 L’ispettrice allude evidentemente al fenomeno della prostituzione, nel cui vasto mercato<br />

a Milano entravano tante bambine e adolescenti del proletariato e del sottoproletariato urbano;<br />

cfr. A. BUTTAFUOCO, Le Mariuccine... citata.


Sezione VIII - La vigilanza su opere pie, scuole e <strong>istituti</strong> <strong>di</strong> beneficenza privati<br />

I locali sono belli e sani, specialmente quelli sul corso Garibal<strong>di</strong> e in via S. Maria<br />

Fulcorina <strong>di</strong> ere<strong>di</strong>tà del marchese Fagnani. In questi due ultimi si tengono anche<br />

scuole festive nelle quali però le suore non hanno parte, fuorché nel prestare il<br />

locale. Sono istituzioni private, <strong>di</strong>rette dal parroco e da pie signore, e le maestre<br />

tutte secolari sono scelte dal parroco stesso. Quella in via S. Maria Fulcorina è<br />

<strong>di</strong>retta dalla nobile sig.ra Fanny Barbò Orombelli e sussiste da alcuni anni, quella<br />

sul corso Garibal<strong>di</strong> è <strong>di</strong> recente stabilita. Altre scuole festive private ed altre<br />

scuole per fanciulle povere vi sono a Milano, <strong>di</strong> cui parlerò man mano che andrò<br />

visitandole.<br />

Col massimo ossequio sono <strong>di</strong> Vostra Eccellenza<br />

Scuole gratuite delle Canossiane<br />

Via alla Chiusa Allieve n. 238<br />

Corso Garibal<strong>di</strong> “ “ 264<br />

Via Guastalla “ “ 154<br />

Via della Signora “ “ 158<br />

Via S. Maria Fulcorina “ “ 175<br />

989<br />

Le maestre sono tutte patentate.<br />

40<br />

Devotis.ma Paolina Lomazzi<br />

Relazione 1 dell’ispettrice governativa Antonietta Montrasi sull’Orfanotrofio<br />

1 Spesso, nelle loro relazioni, le ispettrici evidenziarono la dolorosa situazione riscontrata<br />

da Antonietta Montrasi nell’Orfanotrofio Francesco Schifano <strong>di</strong> Agrigento <strong>di</strong>retto dalle Figlie<br />

della Carità (nel 1900 Opera pia nota col nome <strong>di</strong> Educandato Francesco Schifano). Era infatti<br />

abbastanza frequente che le congregazioni religiose impiantassero, accanto all’orfanotrofio, un<br />

educandato a pagamento, che talvolta finiva per assorbire l’ospizio. Sintetizzando le osservazioni<br />

delle ispettrici e sottolineando la gravità della situazione, nel 1889, nel Rapporto in<strong>di</strong>rizzato<br />

al ministro Boselli, Carlo Gioda ricordava che alle educande si destinava in genere la parte<br />

migliore dell’e<strong>di</strong>ficio, piccoli privilegi e numerosi riguar<strong>di</strong>; per i loro corsi si sceglievano gli<br />

orari più adeguati nell’arco della giornata e, non raramente, le ricoverate prestavano loro ogni<br />

323


324<br />

Fonti per la storia della scuola<br />

Schifano <strong>di</strong> Girgenti <strong>di</strong>retto dalle Figlie della Carità 1 .<br />

ACS, MPI, Div. scuole primarie e normali (1860-1896), b. 70, fasc. «Tit. 16. Girgenti.<br />

34», s.fasc. «Comune <strong>di</strong> Girgenti. Educandato Schifano», ms. autografo.<br />

Girgenti, luglio 1879<br />

«L’orfanotrofio sotto il titolo del fondatore, Francesco Schifano, nella città <strong>di</strong><br />

Girgenti, approvato con regio decreto 2 <strong>di</strong>cembre 1866, è istituito collo scopo <strong>di</strong><br />

dare ricovero a fanciulle povere ed orfane <strong>di</strong> padre, mantenerle ed educarle».<br />

Tutte le orfane per godere del benefizio debbono essere native <strong>di</strong> Girgenti, <strong>di</strong><br />

legittimi natali e figlie <strong>di</strong> onesti genitori, <strong>di</strong> buoni costumi, <strong>di</strong> sufficiente capacità<br />

ad apprendere, sane <strong>di</strong> corpo. Le orfane <strong>di</strong> padre e <strong>di</strong> madre e <strong>di</strong> civile con<strong>di</strong>zione<br />

sono preferite nell’ammissione (Statuto organico).<br />

All’orfanotrofio va unito un educatorio <strong>di</strong> fanciulle paganti che in atto conta<br />

28 allieve a 35 f. [franchi] mensili ciascuna. Le paganti possono essere ammesse,<br />

comunque non orfane.<br />

Queste hanno vita separata dalle povere. Dormitorio, scuole, laboratorii,<br />

refettorio; tutto è <strong>di</strong>viso dalle orfane, le quali sono ad[d]ette quasi al servizio<br />

delle agiate.<br />

Se nell’età nella quale il <strong>di</strong>scernimento non è ancora bene sviluppato, i criterii<br />

sono confusi, gli apprezzamenti incerti, sia un buon principio questo <strong>di</strong> due<br />

classi continuamente raffrontate e in cui una campeggia sempre, ha i privilegi<br />

d’una casta, ha il solletico del predominio, l’orgoglio del primato; l’altra vien<br />

sempre in seconda linea, si sente minore in tutto, serva prima della necessità del<br />

guadagno, infine soggetta alloraquando l’esperienza non ne ha peranco raffermata<br />

la ragione; e nell’età dei giuochi, del riso, dell’espansione, della gioja, della<br />

franca e innocente gajezza l’una debba interrogarsi perché sia da meno dell’altra,<br />

perché a quella il comando, a lei il servizio; perché a quella i cap[p]ellini e la<br />

seta, a lei l’umile velo e l’abito <strong>di</strong> cotone, perché quando anco prega e lavora,<br />

innanzi all’altare e nel recinto del lavoratorio, il miglior posto sia destinato a<br />

sorta <strong>di</strong> servizi. L’ispettrice Montrasi insiste qui sugli effetti negativi dal punto <strong>di</strong> vista educativo<br />

della compresenza, nello stesso e<strong>di</strong>ficio, <strong>di</strong> orfanotrofio ed educandato, richiamando l’attenzione<br />

soprattutto, come voleva una concezione socio-pedagogica assai <strong>di</strong>ffusa, sui danni derivanti<br />

da una presa <strong>di</strong> coscienza troppo precoce e <strong>di</strong>retta, da parte <strong>di</strong> ricche e povere, della concreta<br />

incidenza <strong>di</strong> stridenti <strong>di</strong>suguaglianze sociali.<br />

1 Le Figlie (o Suore) della Carità <strong>di</strong> S. Vincenzo de’ Paoli, presenti nel Sud Italia, dove dagli<br />

anni Quaranta dell’Ottocento aprirono, per tutto il corso del secolo, numerose case; cfr. G.<br />

ROCCA, Donne religiose… cit., pp. 106, 170 e C. ZENCA, Servire... Un secolo <strong>di</strong> storia delle Figlie<br />

della Carità nell’Italia meri<strong>di</strong>onale, Napoli, Casa Centrale Figlie della Carità, 1960 e, per<br />

l’Educandato Francesco Schifano, p. 102.


Sezione VIII - La vigilanza su opere pie, scuole e <strong>istituti</strong> <strong>di</strong> beneficenza privati<br />

325<br />

quella che purtroppo non ha nulla <strong>di</strong> <strong>di</strong>verso da lei; perché, riepilogando, ella<br />

sia costretta dall’infanzia, in una età senza pensieri, a pensar troppo e troppo<br />

presto sentirsi infelice, o per lo meno serva, io domando se è giusto, delicato,<br />

educativo.<br />

A fronte <strong>di</strong> essa, l’agiata ancor ella pensa troppo, troppo presto giunge a<br />

sentire che ha una parte migliore nella vita, che vi è una società infima alla quale<br />

ella è superiore e che vi son trastulli e gioje e piccoli trionfi e contentezze che ad<br />

una certa categoria <strong>di</strong> fanciulle come lei sono invece interdette. Ebbene tutto<br />

questo è rovesciato dalle Figlie della Carità con una ragione che a primo acchito<br />

par santa.<br />

Le paganti sono appunto accettate pel bene delle orfane povere. Perché?<br />

Perché sui loro risparmi invece <strong>di</strong> 18 sventurate che l’amministrazione è in grado<br />

<strong>di</strong> mantenere, se ne accolgono 6, 8 <strong>di</strong> più.<br />

Per me questo non va. La allieva agiata che paga 35 lire al mese, ha anche il<br />

<strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> mangiare per quanto paga, senza convenire che con 3 pasti al giorno,<br />

spese <strong>di</strong> lumi, <strong>di</strong> scuola e <strong>di</strong> manutenzione del locale non è tale il risparmio che<br />

sia presumibile mantenerne 8 al mese <strong>di</strong> più. Sia pure ammesso il risparmio,<br />

quin<strong>di</strong> il vantaggio accennato. È egli questo tale che, messo in confronto con<br />

tutti gli svantaggi educativi sovraesposti, risulti plausibile ed accettabile e conveniente?<br />

Io do il mio voto contrario, né mancai <strong>di</strong> farlo ponderare a quelle <strong>di</strong>stinte<br />

signore le quali fanno così, per la ragione che la loro istituzione ammette così.<br />

Elleno non sono che esecutrici; la loro passività in faccia alla regola è tanto più<br />

sacra quanto più assoluta. Non domandano consulti, né provve<strong>di</strong>menti: non ne<br />

accetterebbero se non dai loro capi. E i loro capi non <strong>di</strong>struggerebbero le consuetu<strong>di</strong>ni<br />

imposte dai fondatori. I fondatori non vivono più. Dunque? Le cose<br />

resteranno sempre immutabili, almeno nell’integrità <strong>di</strong> principio.<br />

Che invece meriti ogni elogio che sull’assegno personale <strong>di</strong> £ 500, le suore si<br />

risparmino <strong>di</strong> mantenere altre 5 orfane, oltre le 6 sulle economie delle paganti,<br />

questo sta bene. Allora splende la vera carità della quale s’intitolano; allora meritano<br />

quella universale ammirazione della quale sono continuamente e per ogni<br />

dove onorate. Come è da convenire che, se non è in loro facoltà <strong>di</strong> correggere i<br />

<strong>di</strong>fetti della istituzione, elleno peraltro ne mitigano quanto più possono le tristi<br />

conseguenze. E però sono madri amorevoli per la fanciulla povera, come per la<br />

ricca, vegliano quasi con maggior sollecitu<strong>di</strong>ne per la prima che per la seconda,<br />

temperano l’asprezza del contrasto sociale con delicata premura e a quello che è<br />

male inevitabile contrappongono prudenza <strong>di</strong> consiglio e moderazione <strong>di</strong><br />

comando.<br />

Le une e le altre fanciulle sono ben trattate, ciascuna in ragione della sua<br />

posizione, ciascuna a seconda dei bisogni della sua con<strong>di</strong>zione. La ricca stu<strong>di</strong>a<br />

più che non lavora; la povera lavora più che non stu<strong>di</strong>a e così l’una e l’altra


326<br />

Fonti per la storia della scuola<br />

provvedono al loro avvenire. Ripeto, quel che c’è d’ingiusto non è da attribuirsi<br />

che alle regole. Tutte le suore dello Schifano sono inappuntabili.<br />

Alle orfane mantenute dall’amministrazione sono da aggiungersi altre 15<br />

mantenute dalle rispettive famiglie. Così l’Istituto Schifano conta 44 orfane.<br />

Lo educatorio 28 allieve, alle quali sono da aggiungere molte esterne, oltre<br />

altre scuole come si può rilevare dalle note qui sotto:<br />

Scuola delle orfane<br />

Numero delle allieve 44, <strong>di</strong>vise in 1 a sup., in 1 a inf. e 2 a , 3 a 4 a riunite.<br />

Insegnante signorina Bonadonna Alfonsina d’anni 21, nata in Girgenti. Patentata<br />

<strong>di</strong> grado sup. nella R. Scuola Normale <strong>di</strong> Girgenti. Stipen<strong>di</strong>ata dall’amministrazione.<br />

Conta 3 anni d’insegnamento.<br />

Scuole a pagamento<br />

Prima classe, sezioni riunite. Numero delle alunne 31. Insegnante Suora<br />

Melchiorre Mariannina <strong>di</strong> anni 30 nata in Terranova. Patentata <strong>di</strong> grado inferiore<br />

in Girgenti. Stipen<strong>di</strong>ata sul pagamento della scuola. Conta 8 anni d’insegnamento.<br />

Seconda classe. Numero delle alunne 22. Insegnante suor Maria Minutello<br />

nata a Molfetta <strong>di</strong> anni 25. Non approvata ufficialmente, ma tacitamente dal<br />

provve<strong>di</strong>tore agli stu<strong>di</strong>. Conta 10 anni d’insegnamento. Cinque in Napoli e cinque<br />

in Girgenti. Stipen<strong>di</strong>ata sul pagamento delle scuole.<br />

Terza e quarta riunite. Insegnante suor Angelica Congnet nata in Parigi; d’anni<br />

42: anni d’insegnamento 20; 8 in Mo<strong>di</strong>ca, provincia <strong>di</strong> Siracusa e 12 in Girgenti.<br />

Stipen<strong>di</strong>ata sul pagamento delle scuole. Autorizzata dal Consiglio scolastico.<br />

Tutte le scuole suaccennate sono ottime.<br />

Scuole esterne gratuite<br />

Asilo per le bambine povere. Allieve 78. Maestra suor Teresa Dominichetti, nata<br />

in Sinigaglia d’anni 39; d’insegnamento 16 dei quali 6 in Terranova, 10 in Girgenti.<br />

Ha l’autorizzazione ad insegnare dal Consiglio scolastico. Stipen<strong>di</strong>ata dall’opera<br />

Galifi (ora soppressa). Mantenuta dall’amministrazione particolare delle suore.<br />

Scuola <strong>di</strong> lavoro per le esterne povere<br />

Numero delle alunne 20. Maestra Suor Vincenza Lanari nata in Roma d’anni<br />

29: d’insegnamento 7. Stipen<strong>di</strong>ata già dall’opera Galifi. Da due anni mantenuta<br />

dall’amministrazione particolare delle suore.<br />

Scuola maschile a pagamento<br />

In locale completamente separato dall’orfanotrofio, anzi nel lato opposto<br />

della strada, le suore aprirono pure un asilo maschile a pagamento. Allievi 43.<br />

Insegnante suor Eleonora Suppa <strong>di</strong> anni 29 nata in Bari, anni d’insegnamento 9<br />

in Girgenti. Stipen<strong>di</strong>ata sul pagamento della scuola. Non ancora approvata.


Sezione VIII - La vigilanza su opere pie, scuole e <strong>istituti</strong> <strong>di</strong> beneficenza privati<br />

Tutte scuole <strong>di</strong>scretamente lodevoli, specie l’asilo maschile. L’Opera Pia<br />

Galifi, per il benefizio <strong>di</strong> due insegnanti in scuole <strong>di</strong> poveri, dava un annuo assegno,<br />

che per contestazioni sorte in seguito cogli amministratori dell’Opera e l’orfanotrofio,<br />

venne tolto da due anni. Pendono le trattative <strong>di</strong> accomodamento e<br />

sarebbe doloroso che ormai, così bene impiantate e tanto proficue, si dovessero<br />

chiudere quelle classi e rimandati tanti infelici. Per due anni le suore continuarono<br />

ciononostante a tenerle aperte. Ma non avendo pagamenti, la superiora se<br />

perderà la causa, sarà costretta <strong>di</strong> chiuderle non potendo colla sua piccola<br />

amministrazione privata mantenere due soggetti <strong>di</strong> più in questa Casa Schifano.<br />

41<br />

La ispettrice governativa<br />

Antonietta Montrasi<br />

Relazione dell’ispettrice governativa Marietta Guerrini sul Conservatorio<br />

dell’Addolorata <strong>di</strong> Chieti.<br />

ACS, MPI, Dir. generale <strong>istruzione</strong> primaria e popolare, Istituti <strong>femminili</strong>, Ispezioni<br />

e relazioni (1884-1902), b. 16, fasc. 37, ms. autografo.<br />

327<br />

Gallipoli, 10 giugno 1886<br />

Eccellenza<br />

Ci sono in Chieti alcune Opere pie, due delle quali <strong>di</strong>pendono dalla congregazione<br />

<strong>di</strong> carità e una <strong>di</strong> queste è appunto quella dell’Addolorata, del cui convento<br />

ho tenuto parola nella precedente mia relazione sul convitto normale.<br />

Tanto questo Conservatorio dell’Addolorata, quanto quello <strong>di</strong> S. Maria<br />

Maddalena, del quale <strong>di</strong>rò in seguito, in origine erano Opere pie secolari, aventi<br />

ciascuna uno scopo speciale, ma poi vi penetrò, come al solito, l’oblatismo che<br />

fu tollerato dagli amministratori nominati dal municipio, ai quali poi successe la<br />

Commissione comunale <strong>di</strong> beneficenza.<br />

Questa si curò così poco <strong>di</strong> questi conservatori, che li lasciò governare,<br />

anche per la parte amministrativa, dalle rispettive badesse le quali, se governarono<br />

da una parte con buona economia, non seppero fare la dovuta <strong>di</strong>stinzione tra<br />

Opera pia ed istituto monastico, sia pure con <strong>educazione</strong> <strong>di</strong> fanciulle; sicché si<br />

regolarono fantasticamente a modo loro, o si lasciarono <strong>di</strong>rigere, e forse raggira-


328<br />

Fonti per la storia della scuola<br />

re, dai confessori a loro talento.<br />

Promulgata la legge sulle Opere pie nessuno pensò <strong>di</strong> applicarla a questi<br />

conservatori, che vennero perciò considerati come conventi nella successiva<br />

legge <strong>di</strong> soppressione del 1866. Fu allora, credo, che scavate dagli archivi le<br />

tavole <strong>di</strong> fondazione <strong>di</strong> detti conservatori, furono riconosciuti Opere pie e mantennero<br />

così le loro sostanze. Quando sia ciò avvenuto io non so, e non so nemmeno<br />

quando, alla Commissione <strong>di</strong> beneficenza, sia sottentrata la Congregazione<br />

<strong>di</strong> carità, ma trovo che solamente nel 1875 un commissario regio, Filoteo<br />

Peripoli, riorganizzò con appositi statuti e regolamenti le Opere pie <strong>di</strong>pendenti<br />

dalla suddetta congregazione.<br />

Se sia stato un bene il conservare a Chieti questi due conservatori dell’Addolorata<br />

e <strong>di</strong> S. Maria Maddalena, io <strong>di</strong>rei <strong>di</strong> no. Lo scopo della loro istituzione,<br />

massime <strong>di</strong> quello dell’Addolorata, è poco ben definito e poco attuabile in questi<br />

tempi, e le loro ren<strong>di</strong>te sono meschine. E così la pubblica beneficenza non ci ha<br />

guadagnato; le monache continuano a fare come prima, perché esse poi <strong>di</strong> tutta<br />

questa riven<strong>di</strong>cazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritti e <strong>di</strong> Opere pie non hanno capito altro, se non<br />

che esse hanno il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> rimanere nel loro istituto finché <strong>di</strong> loro ce n’è anche<br />

una sola e non possono essere obbligate, come quelle dei conventi soppressi, a<br />

lasciare la loro abitazione, ridotte che sieno al numero <strong>di</strong> sei.<br />

Invece, se venivano considerati come conventi soggetti alla legge <strong>di</strong> soppressione,<br />

il governo non ci guadagnava gran che, dovendo pagare le pensioni,<br />

e il municipio avrebbe potuto riven<strong>di</strong>care poi i fabbricati e usarne per i suoi <strong>istituti</strong>,<br />

avendoli molto prima.<br />

Quanto ho detto fin qui riguarda egualmente il Conservatorio <strong>di</strong> S. Maria<br />

Maddalena e quello dell’Addolorata, ma ora mi fermo a quest’ultimo, il quale<br />

venne fondato verso la metà del secolo XVIII da Teresa De Philippis e da lei destinato<br />

a ricoverare le donne oneste della borghesia, decadute in fortuna, solitiere e<br />

prive <strong>di</strong> appoggi domestici e sociali ed io credo inoltre ch’ella desiderasse che<br />

queste sue beneficate si occupassero in opere utili e caritatevoli, perché un cenno<br />

<strong>di</strong> questo io trovo nell’articolo ottavo del nuovo statuto, che, come <strong>di</strong>ssi, fu compilato<br />

nel 1875 e approvato con regio decreto del 25 luglio <strong>di</strong> quell’anno medesimo.<br />

Il primo articolo del nuovo statuto non è altro che una ripetizione <strong>di</strong> quanto<br />

ho sopra sottolineato. Il secondo stabilisce che vi si possano ricevere anche donne<br />

agiate a pagamento, le quali, per sofferte sventure, intendono vivere modestamente<br />

ritirate. Il terzo articolo accenna ai beni patrimoniali, che danno la ren<strong>di</strong>ta annua<br />

<strong>di</strong> £ 3342.80. Il quarto e il quinto riguardano l’amministrazione, affidata alla<br />

Congregazione <strong>di</strong> carità. Nel sesto ci sono le con<strong>di</strong>zioni che devono avere quelle<br />

che aspirano a entrare nell’istituto; devono essere cioè <strong>di</strong> buona morale e <strong>di</strong> savia<br />

condotta, avere non meno <strong>di</strong> 18 anni, salvo il caso <strong>di</strong> straor<strong>di</strong>naria ed imperiosa<br />

necessità, e finalmente essere nelle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> povertà, <strong>di</strong> abbandono e <strong>di</strong> sven-


Sezione VIII - La vigilanza su opere pie, scuole e <strong>istituti</strong> <strong>di</strong> beneficenza privati<br />

329<br />

ture familiari. Lascio <strong>di</strong> <strong>di</strong>re dell’articolo 7°, inutile qui, e vengo all’ottavo così concepito:<br />

«Le ricoverate saranno dalla Congregazione <strong>di</strong> carità incaricate per l’assistenza<br />

degli infermi, pei lavori donneschi, per l’insegnamento elementare, se<br />

legalmente patentate, e per altre opere <strong>di</strong> pubblica carità e beneficenza».<br />

La primitiva istituzione venne falsata, perché <strong>di</strong> un ritiro <strong>di</strong> persone afflitte,<br />

che doveano vivere praticando opere caritatevoli, se ne fece un convento <strong>di</strong><br />

monache le quali portarono una piccola dote, si fabbricarono un gran convento<br />

chiudendovisi in clausura e tennero educatorio per fanciulle a pagamento. E<br />

poiché [né] le ren<strong>di</strong>te dell’Opera pia, né le loro piccole doti, (le gran<strong>di</strong> le impiegarono<br />

nel fabbricato), né gli introiti dell’educatorio bastavano al loro mantenimento,<br />

ogni anno andavano in giro per tutti gli Abbruzzi, nel tempo dei vari raccolti,<br />

a chiederne la parte dell’istituto e dalla loro questua ricavavano, credo,<br />

tanto da raddoppiare la ren<strong>di</strong>ta patrimoniale del pio luogo.<br />

E così seguitano a fare anche presentemente ad onta della legge sulle Opere<br />

pie e del rinnovato statuto, ch’esse probabilmente non si danno alcun pensiero<br />

<strong>di</strong> conoscere.<br />

Io credo che se quello statuto fosse fatto eseguire così come sta, non sarebbero<br />

molte che aspirerebbero a ricoverarsi in questo ritiro e per circa otto persone potrebbe<br />

bastare la ren<strong>di</strong>ta dell’Opera pia. In poche avrebbero anche bisogno <strong>di</strong> poca abitazione<br />

e l’istituto normale avrebbe potuto occupare la maggior parte <strong>di</strong> questo convento.<br />

Ma finché ci sono le vecchie non si può attuare una vera riforma e, come ho<br />

già detto, tutto procede come prima, continuano ad andare alla questua, tengono<br />

l’educatorio colla scuola anche per le esterne; tra tutte le interne sono in 28.<br />

7 oblate coriste da 46 a 87 anni<br />

9 sorelle minori o converse da 36 a 72 anni<br />

28 persone 5 ricoverate secolari da 44 a 60 anni (4 a pagamento -<br />

1 gratuita)<br />

7 educande da 10 a 17 anni (pagano <strong>di</strong> retta<br />

£ 220 annue a semestre anticipato)<br />

Fra le oblate più vecchie ce ne sono <strong>di</strong> inferme, fra le converse ce ne sono <strong>di</strong><br />

giovani relativamente e sono quelle che vanno alla questua. Una delle oblate e<br />

la ricoverata gratuita si occupano delle educande; le sorvegliano, cioè, <strong>di</strong> giorno<br />

e <strong>di</strong> notte ed insegnano loro a lavorare ed a ricamare. La retta che pagano le<br />

educande è poca, ma basta per il loro mantenimento; mangiano insieme alle<br />

monache ed hanno a colazione pane e frutta, o latticini od altro; a desinare<br />

minestra, una pietanza, vino e frutta; a cena una pietanza calda o fredda, secondo<br />

la stagione, vino e frutta: hanno la carne quattro volte la settimana. Oltre la<br />

retta poi, i parenti delle educande, in varie circostanze, regalano al convento<br />

polli, capretti, vino, olio, lattici[ni] e questo è un vero sussi<strong>di</strong>o per le monache.<br />

Le educande hanno per loro abitazione una camerata grande, chiara, ma è


330<br />

Fonti per la storia della scuola<br />

una camerata sola, con una stanzetta dove si lavano e si pettinano. Metà della<br />

camerata è occupata dai loro letti, nell’altra metà c’è il letto della secolare che<br />

dorme con loro, ed è inoltre la loro sala <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e <strong>di</strong> lavoro. Per la ricreazione<br />

hanno i corridoi, il chiostro, ma non possono far uso del cortile, tutto a fosse ed<br />

a rialzi; c’è anche un piccolo giar<strong>di</strong>no, o meglio un prato incolto a tramontana,<br />

del quale se ne servono anche pochissimo, perché troppo freddo per molti mesi<br />

dell’anno e fors’anche un poco umido.<br />

E non escono mai queste ragazze, perché le monache vogliono stare in clausura.<br />

Ma poiché nel regolamento c’è che le ricoverate possono uscire a passeggio,<br />

perché la congregazione <strong>di</strong> carità non obbliga le monache a far uscire le<br />

ragazze almeno una volta la settimana? Le facciano accompagnare dalla ricoverata<br />

secolare che sta sempre con loro, ma le facciano uscire. Esse ci si adattano alla<br />

meglio a star rinchiuse; i genitori ce le hanno messe e ci devono stare, ma a<br />

malincuore, credo io, ché il locale ha qualche cosa <strong>di</strong> vecchio, <strong>di</strong> <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>nato che<br />

lo rende malinconico anche in quelle stanze rallegrate dal sole, e perciò queste<br />

ragazze mi hanno fatto più compassione <strong>di</strong> altre che vivono pure in clausura.<br />

Lavorano volentieri e piuttosto bene, ricamano anche benino, massime riguardo<br />

all’esecuzione; per il <strong>di</strong>segno e la scelta dei colori lasciano sempre a desiderare.<br />

Per lo stu<strong>di</strong>o hanno una maestra esterna e la loro scuola è frequentata da<br />

alunne pure esterne.<br />

La maestra è una giovane brava, buona, simpatica, <strong>di</strong> maniere dolci ed educate;<br />

è <strong>di</strong>gnitosa. Insegna veramente bene, con or<strong>di</strong>ne, con chiarezza; si attiene<br />

al programma e lo sa adattare all’intelligenza delle alunne, che le vogliono bene,<br />

che stu<strong>di</strong>ano volentieri e con <strong>di</strong>screto profitto. Data la maestra e le scolare, il<br />

profitto dovrebbe essere anche maggiore, ma bisogna considerare che, sebbene<br />

le alunne non sieno che 25, sono però <strong>di</strong> tutte le classi dalla prima inferiore alla<br />

quarta e la maestra, per quanto procuri <strong>di</strong> far delle lezioni simultanee, deve pur<br />

occuparsi <strong>di</strong> ogni classe anche in particolare.<br />

Ecco come sono <strong>di</strong>stribuite nelle scuole:<br />

inferiore alunne 3 da 4 a 5 anni interne - esterne 3<br />

I a classe superiore “ 7 da 7 a 10 “ “ - “ 7<br />

II a classe “ 6 da 9 a 16 “ “ 3 “ 3<br />

III a classe “ 7 da 10 a 17 “ “ 3 “ 4<br />

IV a classe “ 2 da 14 a 17 “ “ 1 “ 1<br />

25 7 18<br />

Ho dato un compito alle alunne <strong>di</strong> terza e quarta e lo hanno fatto <strong>di</strong>scretamente.<br />

Questa scuola dà pure un piccolo introito all’istituto: le esterne pagano al


Sezione VIII - La vigilanza su opere pie, scuole e <strong>istituti</strong> <strong>di</strong> beneficenza privati<br />

mese £ 3,50 e la badessa ne dà 30 alla maestra; la manutenzione della scuola le<br />

costa quasi mille, il resto va al convento. Ella poi accetta tutte le ragazzine che le<br />

conducono in qualunque mese dell’anno, qualunque sia la loro età; più sono e<br />

più pagano e non bada che, facendo così, la maestra non può far lezione con<br />

quel profitto che dovrebbe ricavare.<br />

Queste monache sono così attaccate alle mura del loro convento che l’idea<br />

<strong>di</strong> esserne, non <strong>di</strong>rei espulse, ma invitate a lasciarlo amareggia tutta la loro esistenza,<br />

quantunque se ci si fossero adattate ora vivrebbero in pace, senza il<br />

<strong>di</strong>sturbo della scuola e del convitto normale che hanno a ridosso, e nessuno<br />

farebbe il conto dei loro anni per pronosticare quanti altri ancora possono vivere.<br />

Anche questa è una cosa che fa pena.<br />

Mi creda, signor ministro, con sincera stima<br />

Di Vostra Eccellenza<br />

Devotissima<br />

Marietta Guerrini<br />

Il Conservatorio Fieschi <strong>di</strong> Genova 1 .<br />

42<br />

a. Relazione dell’«ispettrice-aiuto» Giselda Fojanesi Rapisar<strong>di</strong> 2 sulla visita al<br />

Conservatorio Fieschi <strong>di</strong> Genova.<br />

ACS, MPI, Dir. gen. per l’<strong>istruzione</strong> primaria e popolare, Istituti <strong>femminili</strong>, Ispezioni<br />

e relazioni (1884-1902), b. 25, fasc. 55, ms. con firma autografa.<br />

1 Dell’or<strong>di</strong>namento del Conservatorio Fieschi <strong>di</strong> Genova, Opera pia <strong>di</strong> natura privata dotata<br />

<strong>di</strong> un cospicuo patrimonio e destinata ad accogliere un buon numero <strong>di</strong> orfane povere della<br />

città, emergono qui alcuni tratti salienti, che ripetono quelli <strong>di</strong> molte istituzioni <strong>di</strong> questo tipo:<br />

lunghi orari <strong>di</strong> lavoro (su commissione) per le orfane, sia piccole che adolescenti, regolamento<br />

<strong>di</strong>sciplinare <strong>di</strong> stampo claustrale, scarsa attenzione per l’<strong>istruzione</strong>, limitata al corso elementare<br />

obbligatorio, affidato, in orari troppo ristretti, a maestre prive <strong>di</strong> metodo e <strong>di</strong> sufficiente preparazione.<br />

Di particolare interesse, in questo caso, quanto ricorda il patrono e amministratore<br />

dell’istituto per giustificare, alla fine degli anni Ottanta, il mantenimento del sistema delle grate<br />

del parlatorio – strumento regolatore dei rapporti con l’esterno tipicamente associato ad un’impronta<br />

monastica –, richiamando l’attenzione dei suoi interlocutori – prefetto e ministro della<br />

pubblica <strong>istruzione</strong> – sui problemi concreti derivanti dalla <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> rapporti tra l’istituto e le<br />

famiglie delle ricoverate, appartenenti agli strati più poveri della popolazione urbana.<br />

2 Giselda Fojanesi (Foiano della Chiana, Arezzo, 1851 - Lo<strong>di</strong> 1946), andata ad accrescere<br />

331


332<br />

Fonti per la storia della scuola<br />

Genova, 29 novembre 1888<br />

L’Opera pia Conservatorio Fieschi, sotto il titolo della Immacolata Concezione,<br />

eretta in Genova sul colle dello Zerbino, fu fondata dal conte Domenico Fieschi,<br />

il quale con suo testamento 9 luglio 1749 lasciava le sue sostanze ad un’Opera<br />

pia da erigersi in Genova sotto detto titolo, allo scopo <strong>di</strong> ricoverarvi gratuitamente<br />

povere orfane della città e dar loro sostentamento ed <strong>educazione</strong> da renderle<br />

atte a provvedere onoratamente a loro stesse alla uscita dal conservatorio. Lo<br />

statuto, approvato con r. decreto del 29 ottobre 1874 è basato sulle <strong>di</strong>sposizioni<br />

testamentarie del fondatore e non vi fu fatta altra mo<strong>di</strong>ficazione che quella<br />

riguardante la uscita delle ricoverate. Secondo il testamento le fanciulle erano<br />

libere <strong>di</strong> uscire o <strong>di</strong> rimanere, anche a vita; secondo lo statuto debbono ora<br />

lasciare il conservatorio al 25° anno <strong>di</strong> età, meno le eccezioni contemplate nello<br />

statuto stesso e che concernono coloro che posso[no] rimanere come utili in<br />

qualche modo all’istituto.<br />

Le ricoverate si accettano dagli 8 ai 12 anni.<br />

Quest’Opera pia, d’indole privata, è sottoposta alla legge 3 agosto 1862.<br />

Casamento. Bellissimo, appositamente fabbricato in una magnifica posizione,<br />

è vasto, sano, ben tenuto, quale, in una parola, non si potrebbe desiderare <strong>di</strong><br />

meglio. Potrebbe contenere comodamente 200 persone; al presente ve ne sono<br />

130, benché, in ragione del red<strong>di</strong>to, potrebbero essercene 135. Ha un vasto giar<strong>di</strong>no,<br />

un orto e vari appezzamenti <strong>di</strong> terreno sottostante.<br />

<strong>Direzione</strong>. Da 24 anni <strong>di</strong>rige lo stabilimento la signora Maddalena Scotto:<br />

col 1884 lo sparuto drappello delle ispettrici governative in qualità <strong>di</strong> coa<strong>di</strong>utrice per gli educandati<br />

dell’Alta Italia, iniziò l’«ardua carriera», come avrebbe scritto in seguito, sorretta dalla<br />

«guida amorevole» <strong>di</strong> Felicita Moran<strong>di</strong>. Questo settore della sua attività è finora poco noto; la<br />

Fojanesi è stata ricordata, invece, soprattutto come moglie, poi separata, del poeta Mario<br />

Rapisar<strong>di</strong> e per la storia sentimentale che la legò a Giovanni Verga, incontrato dapprima a<br />

Firenze a casa <strong>di</strong> Francesco Dall’Ongaro, punto <strong>di</strong> incontro, nell’allora capitale d’Italia, <strong>di</strong> intellettuali<br />

culturalmente e politicamente impegnati. Di origini aretine, Giselda Fojanesi si era<br />

infatti trasferita con la famiglia a Firenze, dove aveva conseguito il <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> maestra, per<br />

andare poi, nel 1869, a soli <strong>di</strong>ciotto anni, ad insegnare in un istituto femminile <strong>di</strong> Catania. Fin<br />

dal soggiorno fiorentino, la sua personalità e le sue capacità non avevano tardato a farsi notare.<br />

Nel 1872 si unì in matrimonio a Mario Rapisar<strong>di</strong> (che allora aveva avuto la cattedra <strong>di</strong> letteratura<br />

italiana nell’ateneo catanese), cominciando, alcuni anni dopo, a collaborare a note testate<br />

giornalistiche – a partire dal «Fanfulla della Domenica» – con un’attività letteraria che venne<br />

subito apprezzata e incoraggiata da Fer<strong>di</strong>nando Martini e dallo stesso Verga, e che si sarebbe<br />

intensificata dopo la rottura dell’infelice unione col marito e il ritorno a Firenze. Avviatasi a<br />

ricoprire l’ufficio <strong>di</strong> ispettrice governativa, che lasciò soltanto nel 1905, quando esso venne<br />

soppresso, la sua produzione letteraria si ispirò agli interessi pedagogici coltivati in questo<br />

ventennio della sua attività. Cfr. A. DE GUBERNATIS, Dictionnaire International des Écrivains du<br />

Monde Latin, Suppl., Roma-Firenze, 1906, e la voce a cura <strong>di</strong> R. D’ANNA nel Dizionario biografico<br />

degli italiani.


Sezione VIII - La vigilanza su opere pie, scuole e <strong>istituti</strong> <strong>di</strong> beneficenza privati<br />

non ha alcun titolo; ha scarsa cultura e parla con <strong>di</strong>fficoltà anche l’italiano; è<br />

bensì donna attiva, or<strong>di</strong>nata, che sa tenere la <strong>di</strong>sciplina mirabilmente. In quanto<br />

all’in<strong>di</strong>rizzo educativo, si va coi vecchi sistemi e le vecchie idee.<br />

È incaricato della <strong>di</strong>rezione, per la parte <strong>di</strong>dattica, il sacerdote Micheli<br />

Razzeti, professore <strong>di</strong> fisica nel seminario della città.<br />

Direttore spirituale e catechista è il sacerdote Prof. Disma Marchese.<br />

Insegnanti. Vi hanno cinque maestre con patente elementare inferiore; tre <strong>di</strong><br />

esse sono maestre effettive delle tre classi; le altre due suppliscono in mancanza<br />

delle prime e le coa<strong>di</strong>uvano. Sono tutte antiche ricoverate, che hanno stu<strong>di</strong>ato<br />

privatamente e si sono poi presentate a dare l’esame <strong>di</strong> patente. Manca in loro la<br />

franchezza e la sicurezza dei meto<strong>di</strong> moderni: pronunziano molto male, e sono<br />

<strong>di</strong> una eccessiva timidezza.<br />

Maestra <strong>di</strong> I a : Amalia De Micheli, patente inferiore, Genova 1880<br />

“ <strong>di</strong> II a : Rosa Garibal<strong>di</strong> id. id. id. id.<br />

“ <strong>di</strong> III a : Antonia Vaccaro id. id. id. id.<br />

Supplenti: Luigia De Pasquali, patente, Genova 1852<br />

Geromina Queirolo, patente inferiore, Genova 1880<br />

333<br />

Educazione religiosa e morale. Alle alunne sono imposte le seguenti pratiche<br />

religiose: messa tutte le mattine; preghiere la sera e prima <strong>di</strong> desinare; confessione<br />

e comunione ogni quin<strong>di</strong>ci giorni. L’insegnamento religioso viene<br />

impartito ogni domenica dal catechista, il quale spiega il Vangelo e il catechismo<br />

della <strong>di</strong>ocesi. Ogni maestra poi, in ciascuna classe, insegna la storia sacra. In<br />

generale si fanno, <strong>di</strong> queste ragazze, delle cameriere; ora, a me è parso, che tutto<br />

l’insegnamento <strong>di</strong>fetti un poco nella parte pratica e che non corrisponda, quin<strong>di</strong>,<br />

allo scopo dell’istituto.<br />

Le orfane possono ricevere i parenti una volta il mese, vederli attraverso a<br />

delle grate, e alla presenza <strong>di</strong> una maestra.<br />

Le comunicazioni della <strong>di</strong>rettrice con le alunne sono assai frequenti; essa<br />

prende le refezioni con loro e le sorveglia <strong>di</strong> continuo.<br />

M’è stato assicurato che le ricoverate si affezionano molto al conservatorio.<br />

La <strong>di</strong>sciplina vi è osservatissima. Per premi si danno dei libri, si fanno degli<br />

elogi; per castighi m’è stato detto che si toglie il vino o le frutta o anche una pietanza<br />

a chi ha mancato. Io ho riprovato questo ed ho detto che i castighi devono<br />

essere morali, anziché materiali e, tutto al più, si possono limitare a togliere le<br />

frutta; ma raramente e alle più piccine, supplendo, senza che esse se ne avvedano,<br />

con una maggior quantità negli altri cibi.<br />

Istruzione. In questo ramo ho trovato, con meraviglia, qualche peggioramento<br />

dalla visita da me fatta allo stesso istituto durante l’anno scolastico 1884-


334<br />

Fonti per la storia della scuola<br />

85. Le alunne sono ora meno pronte, meno sicure nelle risposte, più timide ed<br />

hanno, in generale, una pessima pronunzia. Le maestre non sono cambiate. Può<br />

darsi che il peggioramento da me notato <strong>di</strong>penda dallo essere l’anno scolastico<br />

in principio o da trascuratezza delle alunne o delle insegnanti.<br />

Si adempie solo alla legge sulla <strong>istruzione</strong> obbligatoria. Il corso elementare<br />

inferiore è <strong>di</strong>viso in tre classi: ogni classe ha la sua maestra, la quale fino ad ora<br />

faceva due ore <strong>di</strong> lezione per giorno, ma che in seguito, <strong>di</strong>etro mio consiglio, ne<br />

farà tre, tanto più che non si dà alle alunne nessuna ora <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, per prepararsi<br />

alle lezioni del giorno dopo.<br />

<strong>Gli</strong> esami sono privati e si danno, presso a poco, quando si danno quelli<br />

delle scuole comunali.<br />

Libri <strong>di</strong> testo<br />

I a II a III a<br />

Lettura Dazzi Dazzi Parato<br />

Storia sacra Parato Parato Parato<br />

Grammatica – – Borgogno<br />

Nella prima classe ho mostrato il desiderio alla maestra che mi facesse assistere<br />

ad una lezione <strong>di</strong> lettura; ma ho potuto capire ben poco, poiché essa se n’è<br />

rimasta zitta zitta, lasciando che le alunne leggessero un periodo, senza far loro<br />

alcuna interrogazione, senza correggerle allorché sbagliavano.<br />

Dalle domande che ho in<strong>di</strong>rizzate alle alunne mi sono accorta che si ha<br />

poco l’abitu<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> farle parlare, giacché <strong>di</strong>mostrano una grande <strong>di</strong>fficoltà, anche<br />

meccanica, <strong>di</strong> spiegarsi.<br />

Sono state scritte alcune paroline <strong>di</strong> sillabe semplici, <strong>di</strong>rette, assai bene.<br />

Nella numerazione scritta delle prime 9 cifre, vi è stata alquanta incertezza; ma<br />

bisogna considerare che siamo ancora in principio dell’anno scolastico.<br />

In II a la lettura è sufficientemente corretta e <strong>di</strong>screta la pronunzia; ma si<br />

danno pochissime spiegazioni su ciò che si legge. Nella dettatura si sono fatti<br />

alcuni errori <strong>di</strong> pronunzia, specialmente sulle doppie e una gran confusione fra<br />

la s e la z. Benino alcuni esercizi pratici sulla numerazione e sulle due prime<br />

operazioni aritmetiche. Per esercizio <strong>di</strong> memoria si fa stu<strong>di</strong>are la storia sacra. Io<br />

ho consigliato qualche poesia facile e breve o qualche raccontino in prosa, scritto<br />

bene e che sia a portata della intelligenza loro.<br />

In III a ho riscontrato una pronunzia peggiore e una vera e propria <strong>di</strong>fficoltà<br />

d’esprimersi con una certa chiarezza. Si capisce che si deve parlare continuamente<br />

il <strong>di</strong>aletto.<br />

Mi sono stati letti alcuni componimenti fatti per imitazione, su temi molto<br />

male scelti. Li ho trovati troppo lunghi, quasi tutti uguali e pieni zeppi <strong>di</strong> errori<br />

non corretti.


Sezione VIII - La vigilanza su opere pie, scuole e <strong>istituti</strong> <strong>di</strong> beneficenza privati<br />

335<br />

Molta incertezza nell’aritmetica e soprattutto, manca la vita, la franchezza, la<br />

spontaneità. Le alunne, specialmente le più gran<strong>di</strong>, rispondono senza guardare<br />

in viso, tenendo gli occhi bassi, cosa che ho osservata e riprovata.<br />

Al lavoro si destinano dalle 7 alle 8 ore il giorno, per le più gran<strong>di</strong>, le quali<br />

non frequentano le scuole; per le più piccole 5 ore. In questo tempo non si fa<br />

nessuna lettura, bensì nell’ora <strong>di</strong> pranzo, <strong>di</strong> libri ascetici, cosa che io non ho<br />

punto approvata.<br />

L’istituto è tutto interno.<br />

Istruzione professionale. Le ricoverate si ammaestrano praticamente nel fare<br />

i fiori artificiali, ricami <strong>di</strong> ogni sorta e rammen<strong>di</strong> su qualunque stoffa, specialmente<br />

su merletti fini ed antichi; si cuce e si stira la biancheria e tutto è fatto stupendamente<br />

bene: i tre laboratori sono vasti ed acconci.<br />

Dell’utile che si ritrae dai lavori, metà va a benefizio dell’Opera pia; dell’altra<br />

metà se ne prelevano due parti per la <strong>di</strong>rettrice e il rimanente si <strong>di</strong>vide, in proporzioni<br />

uguali, fra tutte le alunne.<br />

Educazione fisica. Igiene. Si fanno fare tutti i giorni, per mezz’ora, esercizi<br />

ginnastici. Anche a me se n’è dato un buon saggio. Le alunne non escono a passeggio<br />

se non nel podere annesso al conservatorio; hanno due ore e mezzo <strong>di</strong><br />

ricreazione, non si fanno villeggiare, né si mandano mai a casa.<br />

Le camerate si compongono <strong>di</strong> tante alunne, quante ne possono contenere i<br />

dormitorii, che sono <strong>di</strong> grandezza <strong>di</strong>versa. Si hanno tinozze per bagni e si cura<br />

molto la proprietà della persona e la pulizia, l’or<strong>di</strong>ne, in generale.<br />

Le refezioni sono 4 il giorno, <strong>di</strong> cibi sani, variati ed abbondanti: la carne si dà<br />

cinque volte per settimana; il pane, bianco ed eccellente, non si misura. Il vino è<br />

<strong>di</strong>stribuito due volte il giorno, a desinare e a cena.<br />

L’aspetto delle orfane è piuttosto sano, né predomina in esse alcuna malattia:<br />

ciò che manca, lo ripeto, è la gaiezza, la vita giovanile.<br />

Materiale. È scarso e <strong>di</strong>fettoso. Mi è stato promesso <strong>di</strong> aumentarlo e migliorarlo.<br />

Amministrazione. Il patrimonio immobiliare della Opera pia ascende a<br />

£ 2.095.300, tolte alcune passività che sopra vi gravitano in £ 46.339,50 il patrimonio<br />

netto immobiliare risulta <strong>di</strong> £ 2.048.960,50 (vi è compreso lo stabilimento).<br />

Il resto del patrimonio, tutto compreso, ascende a £ 527.482,75.<br />

La ren<strong>di</strong>ta lorda è <strong>di</strong> £ 102.349,46, deducendovi gli oneri patrimoniali, le imposte<br />

e le spese <strong>di</strong> manutenzione degli stabili, la ren<strong>di</strong>ta si riduce a £ 66.158,15. Le<br />

imposte ammontano a £ 22.444,42.<br />

Le ricoverate non pagano alcuna retta ed i posti sono tutti gratuiti, in n° <strong>di</strong><br />

135, in me<strong>di</strong>a, in relazione coi red<strong>di</strong>ti <strong>di</strong>sponibili. Questi posti vengono conferiti<br />

dall’amministrazione, che sceglie, fra le postulanti, quelle che nelle norme date<br />

dal testamento crede sieno da preferirsi.


336<br />

Fonti per la storia della scuola<br />

L’amministrazione fino al 1829 risiedeva nella <strong>di</strong>scendenza del conte Ettore<br />

Fieschi, chiamata dal fondatore. Alla estinta famiglia Fieschi è succeduta la famiglia<br />

e <strong>di</strong>scendenza mascolina del marchese Agostino Crosa <strong>di</strong> Vergagni, figlio<br />

della fu contessa Carlotta Fieschi maritata al fu marchese Nicolò Crosa <strong>di</strong><br />

Vergagni, per chiamata del conte Agostino Fieschi fu Ettore, ultimo superstite<br />

della famiglia e padre della detta contessa Carlotta, in senso <strong>di</strong> quanto <strong>di</strong>sponeva<br />

il testatore. In oggi il detto marchese Agostino Crosa ha l’amministrazione<br />

dell’Opera pia e la <strong>di</strong>rezione del Conservatorio Fieschi. L’amministrazione trasmette<br />

annualmente il bilancio, il ren<strong>di</strong>conto e le variazioni dello stato patrimoniale<br />

all’autorità tutoria delle Opere pie.<br />

L’ispettrice-aiuto<br />

Giselda Fojanesi Rapisar<strong>di</strong><br />

b. Comunicazione del ministro al prefetto <strong>di</strong> Genova, Carlo Municchi 1 .<br />

Ibid., ms.<br />

Roma, 21 febbraio 1889<br />

Ho esaminata la relazione che l’ispettrice governativa, Sig.ra Giselda<br />

Foianesi Rapisar<strong>di</strong>, mi ha inviata sul Conservatorio Fieschi <strong>di</strong> codesta città.<br />

L’importanza <strong>di</strong> un tale istituto che provvede a ben 135 posti gratuiti per fanciulle<br />

orfane con un vistoso patrimonio, vi richiama sopra in particolar modo la<br />

mia attenzione. Sono lieto dei risultati che si ottengono mercé la saggia amministrazione,<br />

ma debbo rilevare che sono possibili alcuni miglioramenti pei quali<br />

faccio assegnamento sulla cooperazione della S.V. Ill.ma.<br />

Abbenché dall’istituto si provveda in qualche modo all’<strong>istruzione</strong> elementare<br />

obbligatoria, pare che il profitto sia alquanto deficiente. Parecchie cause possono<br />

concorrere a determinare questo fatto, tuttavia da parte dell’amministrazione si possono<br />

eliminare alcune <strong>di</strong> esse: si assegni per l’insegnamento l’orario voluto dai regolamenti<br />

in adempimento alla legge 15 luglio 1877; si provvedano le scuole del materiale<br />

<strong>di</strong>dattico necessario; non si costringano fanciulle <strong>di</strong> ancor tenera età a lavori <strong>di</strong><br />

molta applicazione che possono ritardarne lo sviluppo fisico ed intellettuale.<br />

1 Carlo Municchi (Firenze 1831-1911), iniziata la sua carriera nella magistratura, fu procuratore<br />

generale della corte d’appello <strong>di</strong> Catanzaro, <strong>di</strong> Genova e <strong>di</strong> Milano. Nel novembre 1887<br />

fu nominato prefetto <strong>di</strong> Genova (dove rimase fino al febbraio 1893), per passare poi alle se<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> Torino, Napoli, Palermo e Milano.


Sezione VIII - La vigilanza su opere pie, scuole e <strong>istituti</strong> <strong>di</strong> beneficenza privati<br />

Un’altra notizia mi ha meravigliato, e cioè che la signora <strong>di</strong>rettrice, quantunque<br />

laica, mantenga un in<strong>di</strong>rizzo educativo eccessivamente monastico. Il sentimento<br />

religioso concorre alla <strong>educazione</strong> come elemento atto a crescere forza allo<br />

spirito anziché ad immiserirlo ma non si creda che un complesso ragguardevole <strong>di</strong><br />

pratiche esteriori sia il mezzo più adatto ad educare alla <strong>di</strong>sciplina della vita ed a<br />

risvegliare le nobili inclinazioni dell’animo. Il vietare alle giovinette <strong>di</strong> vedere i<br />

parenti se non attraverso la grata e l’impe<strong>di</strong>re che escano mai da quel ricovero,<br />

non si può <strong>di</strong>re che sia prepararle a quella vita alla quale bisognerà abbandonarle<br />

dopo il 25° anno <strong>di</strong> età. Un tal genere <strong>di</strong> <strong>educazione</strong> soverchiamente artifiziosa è<br />

troppo <strong>di</strong>fforme da quella più larga e più sincera della famiglia e quin<strong>di</strong> non può<br />

essere commendevole. Né deve ritenersi che se a quelle giovinette si scal<strong>di</strong> anche<br />

un po’ più l’animo alla vita esteriore, ne scapiti la santità del costume o la gentilezza<br />

delle maniere, non mancando i fatti che affermano il contrario.<br />

Pertanto io interesso la S.V. Ill.ma a prendere i necessari concerti in proposito<br />

con l’amministratore dell’Istituto Fieschi, Sig. marchese Agostino Crosa <strong>di</strong><br />

Vergagni, e m’affido che si introdurranno nel conservatorio quelle leggiere<br />

mo<strong>di</strong>ficazioni, cui sopra ho accennato e ne trarrà non dubbio vantaggio la<br />

numerosa colonia <strong>di</strong> giovinette che ivi si educano.<br />

Il ministro<br />

[Paolo Boselli]<br />

c. Risposta del prefetto <strong>di</strong> Genova al ministro sui miglioramenti da apportare<br />

all’or<strong>di</strong>namento <strong>di</strong>sciplinare e <strong>di</strong>dattico del conservatorio.<br />

Ibid., ms. con firma autografa.<br />

Genova, 15 maggio 1889<br />

Il sig. patrono, amministratore del Conservatorio Fieschi in questa città, al<br />

quale ho fatto gli officii conforme al <strong>di</strong>spaccio contrassegnato con lettera del 20<br />

aprile p.p., n° 25, mi significa quanto segue 1 :<br />

«… Sarà quanto prima provveduto a che l’<strong>istruzione</strong> elementare proceda<br />

or<strong>di</strong>natamente, uniformata in tutto ai programmi governativi che stabiliscono le<br />

materie dell’insegnamento; coll’osservanza dell’orario stabilito nel regolamento,<br />

1 Il prefetto fornisce un estratto della lettera del patrono e amministratore del conservatorio<br />

con alcuni omissis, come segnalato nel testo qui riportato.<br />

337


338<br />

Fonti per la storia della scuola<br />

col materiale <strong>di</strong>dattico necessario, e seguendo le norme del regolamento date,<br />

acciò le giovinette, mentre si applicano alla scuola ed al lavoro, non abbiano a<br />

risentire stanchezza nella mente…<br />

Quanto alla sortita delle ricoverate, fuori conservatorio, per passeggio, questa<br />

sta per essere introdotta, ed avrà principio nel giugno prossimo. Né potrebbe<br />

determinarsi più anticipatamente, dovendosi nel tempo che precede giugno<br />

provvedere a confezionare l’uniforme <strong>di</strong> sortita, come si sta preparando.<br />

In quanto alla richiesta riforma del parlatorio, con rimozione delle grate, mi<br />

sia lecito <strong>di</strong> sottomettere considerazioni, nell’interesse <strong>di</strong> buon or<strong>di</strong>ne, non che<br />

la preghiera <strong>di</strong> volerle esaminare e ponderarle, prima <strong>di</strong> obbligare l’amministrazione<br />

a mettere in atto tale riforma.<br />

E riflettendo sulla riforma del parlatorio, pensai che ragionevolmente ne<br />

possono derivare inconvenienti. Occorre aver presente che, per espressa<br />

volontà del fondatore conte Domenico Fieschi, il conservatorio deve dar ricovero<br />

a giovinette della classe povera, e per qualunque grado <strong>di</strong> povertà, cioè a<br />

quelle povere figlie che sono <strong>di</strong>sperse per i quartieri della città, male assistite,<br />

male provvedute, e che alcuno dei parenti potrebbe non conoscere, per deficienza<br />

<strong>di</strong> <strong>educazione</strong>, né le convenienze, né il limite alla <strong>di</strong>scussione ed alla<br />

<strong>di</strong>screzione.<br />

Ora, esistendo la grata, alla <strong>di</strong>rettrice superiora ed alle sorveglianti riesce<br />

facile far cessare ogni <strong>di</strong>scussione imprudente, potendosi colle alunne, alla circostanza,<br />

ritirare dal parlatorio, senza timore <strong>di</strong> essere seguitate. Ciò non avverrà<br />

quando le alunne e le sorveglianti si trovassero riunite in parlatorio libero.<br />

E non sarà facile cosa d’introdurre la riforma del parlatorio a mezza misura,<br />

autorizzando la superiora a destinare il parlatorio libero per alcuni parenti, e per<br />

altri con grata, a seconda dei casi e della <strong>di</strong>versa natura dei parenti; giacché<br />

molte famiglie intervengono sempre contemporaneamente al parlatorio; e la<br />

<strong>di</strong>stinzione inoltre riuscirebbe o<strong>di</strong>osa in se stessa, <strong>di</strong>sgustosa ai parenti; e poi<br />

anche, se determinata nascostamente, verrebbe facilmente tra le famiglie <strong>di</strong>verse<br />

conosciuta, e ne risulterebbe germe <strong>di</strong> gelosia, che può determinare nell’animo<br />

dei parenti non favoriti malevolenza e <strong>di</strong>sprezzo verso la superiora.<br />

Quando la S.V. Ill.ma credesse <strong>di</strong> poter accettare le considerazioni ora proposte,<br />

in proposito al parlatorio, mi permetterei <strong>di</strong> pregarla ad ammettere la<br />

mo<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong>versa nel presente sistema <strong>di</strong> cancellata a grate, sostituendovi<br />

un altro sistema, unicamente allo scopo d’impe<strong>di</strong>re alla persona passaggio all’interno,<br />

e non essere d’impe<strong>di</strong>mento al colloquio tra parenti e giovinette.<br />

Dopo aver fin qui dato riscontro sull’argomento principale delle riforme,<br />

svolte nel sopra citato foglio Suo, avendo da molti anni presieduto all’amministrazione<br />

e governo dell’istituto, mi sia permesso accennare a qualche considerazione,<br />

ed in<strong>di</strong>care qualche fatto, che allontani l’idea che al Conservatorio


Sezione VIII - La vigilanza su opere pie, scuole e <strong>istituti</strong> <strong>di</strong> beneficenza privati<br />

Fieschi si abbia voluta procurare tendenza alla clausura, e quin<strong>di</strong> un carattere<br />

monastico.<br />

In 1° luogo citerò paragrafo del testamento del fondatore:<br />

“Una volta entrate e ricevute le figlie in esso conservatorio, non dovranno<br />

avere la libertà <strong>di</strong> andare per la città o a casa dei loro parenti od altri; neppure, per<br />

il tempo che vorranno continuare a stare in detto ritiro, sarà permesso <strong>di</strong> ammettere<br />

altri od altre a parlamentare alle grate, se non saranno dei parenti più stretti,<br />

fino in 2° grado; dovrà però essere in libertà <strong>di</strong> dette figlie <strong>di</strong> licenziarsi nei debiti<br />

mo<strong>di</strong> da detto conservatorio quando vorranno ecc. ecc.” <strong>di</strong>chiarando che, visto<br />

come, per l’igiene delle ricoverate, alla passeggiata fosse stato provveduto dai passati<br />

amministratori, e supplito me<strong>di</strong>ante aver procurato spaziosa villa annessa allo<br />

stabilimento; ed avendo nel testamento <strong>di</strong> Domenico Fieschi la esplicita proibizione<br />

della sortita delle ricoverate fuori conservatorio, cui da precedenti amministratori<br />

non si derogava, io non potevo credermi autorizzato a derogarvi.<br />

Inoltre posso assicurare la S.V. Ill.ma, come, durante la mia amministrazione<br />

e <strong>di</strong>rezione dell’istituto, anche non <strong>di</strong>menticando la proibizione <strong>di</strong>chiarata nell’ora<br />

citato testamento, a molte ricoverate in<strong>di</strong>vidualmente ho permesso la sortita<br />

fuori conservatorio…».<br />

Ciò pregiomi riferire all’E.V. in relazione al sullodato <strong>di</strong>spaccio.<br />

Il prefetto presidente<br />

[Carlo] Municchi<br />

d. Risposta del ministro al prefetto <strong>di</strong> Genova in merito alla comunicazione<br />

ricevuta sul conservatorio.<br />

Ibid., ms. con firma autografa.<br />

339<br />

Roma, 28 maggio 1889<br />

Ringrazio la S.V. Ill.ma de’ suoi buoni uffici per migliorare l’in<strong>di</strong>rizzo del<br />

Conservatorio Fieschi e sono lieto che si <strong>di</strong>a subito mano alle riforme in<strong>di</strong>cate,<br />

come quelle che daranno un’impronta più armonizzante colle con<strong>di</strong>zioni presenti<br />

della civiltà.<br />

Coll’essersi stabilito che le convittrici escano al passeggio viene eliminato<br />

quel carattere <strong>di</strong> clausura che produce la peggiore impressione in un istituto<br />

destinato all’<strong>educazione</strong>, ed apprezzando le considerazioni del patrono amministratore<br />

del conservatorio non insisto sulla soppressione della grata nel parlato-


340<br />

Fonti per la storia della scuola<br />

rio, che gioverà però sia ridotta, come viene proposto, al sistema più semplice<br />

tanto da impe<strong>di</strong>re il passaggio all’interno <strong>di</strong> persone estranee al conservatorio.<br />

La S.V. vorrà compiacersi <strong>di</strong> <strong>di</strong>chiarare al sig. marchese Agostino Crosa <strong>di</strong> Vergagni<br />

la mia sod<strong>di</strong>sfazione per le cure da Lui pro<strong>di</strong>gate come patrono al sunnominato istituto<br />

ed io traggo fin d’ora i migliori auspici per le utili riforme che saprà introdurvi.<br />

I Pii <strong>istituti</strong> educativi <strong>di</strong> Bologna 1 .<br />

43<br />

Il ministro<br />

Paolo Boselli<br />

a. Lettera dell’ispettrice governativa Marietta Guerrini a Carlo Gioda 2 , <strong>di</strong>rettore<br />

capo della Divisione per l’<strong>istruzione</strong> primaria e popolare, sulle visite agli <strong>istituti</strong><br />

educativi delle Opere pie <strong>di</strong> Bologna.<br />

1 Nell’ambito degli <strong>istituti</strong> <strong>femminili</strong> <strong>di</strong> <strong>educazione</strong>, <strong>istruzione</strong> e assistenza, Bologna <strong>di</strong>sponeva<br />

<strong>di</strong> numerose Opere pie, come era già risultato dall’ampia documentazione raccolta dalla<br />

marchesa Brigida Tanari Fava Ghislieri su incarico straor<strong>di</strong>nario del ministro Correnti, ai fini<br />

dell’inchiesta parlamentare del 1868-72 sull’<strong>istruzione</strong> elementare. Il patrimonio degli <strong>istituti</strong><br />

era in genere gestito dai loro amministratori in piena libertà, nella latitanza <strong>di</strong> Ministero dell’interno,<br />

prefetture, deputazioni provinciali. Quando, dunque, specialmente dopo l’approvazione<br />

della legge sull’obbligo scolastico, il Ministero della pubblica <strong>istruzione</strong> riaffermò e cercò <strong>di</strong> far<br />

rispettare il suo <strong>di</strong>ritto alla vigilanza su tali istituzioni, il suo intervento, reso più incisivo grazie<br />

alla fermezza dell’ispettrice Guerrini e del prefetto Scelsi, fu inevitabilmente causa <strong>di</strong> una acuta<br />

frizione con l’amministrazione dei Pii <strong>istituti</strong> educativi della città, che cercò <strong>di</strong> sottrarsi a ogni<br />

“interferenza” governativa.<br />

2 «Uomo <strong>di</strong> mano ferma e <strong>di</strong> petto duro», così fu definito Gioda, «uno <strong>di</strong> quei rari impiegati<br />

che fanno dell’officio loro la propria religione» (ACS, MPI, Personale, 1860-1880, b. 1011, fasc.<br />

«Gioda Carlo»). Conseguita la laurea in filosofia, si de<strong>di</strong>cò subito all’insegnamento. Nel 1861 fu<br />

nominato preside del liceo <strong>di</strong> Macerata, quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> Ferrara, Catania e infine nel 1867 del liceo<br />

Parini <strong>di</strong> Milano. Nel 1871 ebbe l’incarico <strong>di</strong> provve<strong>di</strong>tore agli stu<strong>di</strong> per la provincia <strong>di</strong> Milano: in<br />

questa veste rispose alla Commissione d’inchiesta Scialoja sull’<strong>istruzione</strong> secondaria maschile e<br />

femminile nella seduta del 4 novembre 1873. Nello stesso periodo ricoprì anche la carica <strong>di</strong> presidente<br />

del Consiglio <strong>di</strong> vigilanza del Collegio Reale delle Fanciulle. Fu in seguito provve<strong>di</strong>tore a<br />

Padova e a Torino, quin<strong>di</strong> <strong>di</strong>rettore capo della Divisione per l’<strong>istruzione</strong> primaria e popolare nel<br />

1889-1890 e poi membro della Giunta e del Consiglio superiore della pubblica <strong>istruzione</strong>. Fu<br />

autore, mentre era reggente della Divisione per l’<strong>istruzione</strong> primaria e popolare, <strong>di</strong> una importante<br />

pubblicazione sugli <strong>istituti</strong> <strong>femminili</strong> presentata al ministro Boselli (MINISTERO DELL’ISTRUZIONE<br />

PUBBLICA, I Collegi-convitti <strong>di</strong> <strong>educazione</strong> femminile… citata).


Sezione VIII - La vigilanza su opere pie, scuole e <strong>istituti</strong> <strong>di</strong> beneficenza privati<br />

ACS, MPI, Dir. gen. per l’<strong>istruzione</strong> primaria e popolare, Istituti <strong>femminili</strong>, Ispezioni<br />

e relazioni (1884-1902), b. 63, fasc. 136, ms. autografo.<br />

Bologna, 5 aprile 1889<br />

Ill.mo signor commendatore<br />

Dei 24 <strong>istituti</strong> che ci sono nella sola città <strong>di</strong> Bologna, circa una metà appartengono<br />

alle Opere Pie.<br />

Ne ho visitato uno privato con alunne interne ed esterne, ricche e povere, 17<br />

classi in tutto; e stamane sono andata al Conservatorio <strong>di</strong> S. Croce, dove la <strong>di</strong>rettrice<br />

mi ha detto <strong>di</strong> non potermi ricevere senza il permesso del suo presidente<br />

per il quale le <strong>di</strong>e<strong>di</strong> la mia carta <strong>di</strong> visita; stasera ho ricevuto la lettera della quale<br />

ne mando la copia alla S.V. Ill.ma. Domattina andrò dal provve<strong>di</strong>tore 1 e credo se<br />

ne parlerà col Sig. prefetto 2 , ma intanto io credo mio dovere <strong>di</strong> informare la S.V.<br />

<strong>di</strong> questa cosa.<br />

Letta attentamente la lettera del cav. Pedrini 3 , che è il presidente <strong>di</strong> varie <strong>di</strong><br />

queste Opere Pie, non mi pare accettabile per nulla. Io devo visitare gli <strong>istituti</strong><br />

come ispettrice e non come privata; per adempiere ad un mio dovere e non per<br />

con<strong>di</strong>scendenza altrui, né mi devo limitare alla sola <strong>istruzione</strong>. Bisogna adunque<br />

che la cosa sia messa in termini chiari, netti, precisi.<br />

Quando altra volta si fece questa ispezione il provv. <strong>di</strong> allora, comm. Masi 4 , bolognese,<br />

ottenne dal cav. Pedrini che non facesse <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong>cendo forse che era una<br />

visita pro forma; stavolta il sig. provve<strong>di</strong>tore ha creduto miglior partito <strong>di</strong> non <strong>di</strong>r nulla<br />

preventivamente, e forse così si deciderà meglio la quistione una volta per sempre.<br />

Io intanto seguiterò a visitare gli <strong>istituti</strong> privati, ce n’è anche <strong>di</strong> quelli un<br />

buon numero.<br />

1 Francesco Bolasco, provve<strong>di</strong>tore agli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Bologna dal 1888 al 1892. Iniziata la carriera<br />

come ispettore delle scuole primarie, era stato presto trasferito come segretario presso il<br />

provve<strong>di</strong>torato centrale per l’<strong>istruzione</strong> secondaria. Fu in seguito provve<strong>di</strong>tore agli stu<strong>di</strong> a<br />

Firenze e a Genova.<br />

2 Giacinto Scelsi, prefetto <strong>di</strong> Bologna dal 16 maggio 1887 al 16 settembre 1891 (cfr. nota 2<br />

al doc. 20a, pp. 217-218).<br />

3 Matteo Pedrini, notabile bolognese (Bologna 1816-1891). Prese parte alla costituente<br />

romana del 1848 e nel 1859 fu deputato nell’assemblea costituente delle Romagne. Fu quin<strong>di</strong><br />

consigliere dell’intendenza e poi della prefettura <strong>di</strong> Bologna, partecipando sempre e con continuità<br />

alle pubbliche amministrazioni citta<strong>di</strong>ne. Nella veste <strong>di</strong> consigliere per le scuole della<br />

provincia <strong>di</strong> Bologna fu ascoltato nella seduta del 28 marzo 1873 dalla Commissione d’inchiesta<br />

Scialoja (cfr. ACS, MPI, Div. scuole me<strong>di</strong>e, 1860-1896, b. 5, fasc. 20).<br />

4 Ernesto Masi era stato provve<strong>di</strong>tore agli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Bologna dal 1874 al 1887. Fu in seguito<br />

provve<strong>di</strong>tore <strong>di</strong> Firenze fino al 1901, libero docente <strong>di</strong> storia moderna presso il R. Istituto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong><br />

superiori pratici e <strong>di</strong> perfezionamento <strong>di</strong> Firenze e membro del Consiglio <strong>di</strong>rettivo del R. Istituto<br />

della Ss. Annunziata nel 1903 e 1904.<br />

341


342<br />

Fonti per la storia della scuola<br />

Ho l’onore <strong>di</strong> <strong>di</strong>chiararmi con sentita stima<br />

Della S.V. Illustrissima<br />

Devotissima<br />

Marietta Guerrini<br />

6 Aprile. Riapro per <strong>di</strong>rle che stamane non avendo trovato il regio provve<strong>di</strong>tore,<br />

parlai col prefetto, il quale ha preso la cosa seriamente e mi ha promesso <strong>di</strong><br />

occuparsene; io non gli ho detto che ne scriveva al ministero essendo questa<br />

mia interamente privata; e del pari privatamente so e Le <strong>di</strong>co che questi signori<br />

delle Opere pie credono ingiustamente mandata a loro l’ultima circolare.<br />

Non potrebbe il Ministero d’<strong>istruzione</strong> accordarsi con quello dell’interno per<br />

far aprire gli occhi a questa gente e magari mettere nella legge o nel nuovo regolamento<br />

che per le Opere pie per fanciulle si serve della medesima ispettrice<br />

degli altri <strong>istituti</strong> [?]. Dopo tanti anni che ci sono le ispettrici siamo sempre al principio.<br />

Ma il prefetto è uomo serio, pratico e credo che riuscirà; almeno lo spero.<br />

b. Lettera 1 del presidente dei Pii <strong>istituti</strong> educativi <strong>di</strong> Bologna Matteo Pedrini a<br />

Marietta Guerrini.<br />

Ibid., ms.<br />

Bologna, 5 aprile 1889<br />

La sig.ra <strong>di</strong>rettrice del Conservatorio <strong>di</strong> S. Croce ha comunicato a questa<br />

amministrazione che si è presentata al conservatorio la sig.ra Marietta Guerrini<br />

coll’inten<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> procedere ad una visita nella sua qualità <strong>di</strong> ispettrice governativa.<br />

Come in altri casi simili così anche nel caso presente questa amministrazione,<br />

per mezzo del sottoscritto, crede opportuno <strong>di</strong> far conoscere alla sig.ra<br />

Guerrini che gli <strong>istituti</strong> da essa amministrati non sono altrimenti <strong>istituti</strong> o convitti<br />

<strong>di</strong> <strong>istruzione</strong> <strong>di</strong>pendenti da quel ministero, ma semplicemente Opere pie destinate<br />

al mantenimento ed <strong>educazione</strong> <strong>di</strong> povere fanciulle a sollievo delle loro<br />

famiglie, e per conseguenza soggette unicamente alla legge 3 agosto 1862 sulle<br />

Opere pie e quin<strong>di</strong> alla tutela della Deputazione provinciale ed alla vigilanza,<br />

1 Copia allegata alla lettera <strong>di</strong> M. Guerrini a C. Gioda del 5 aprile 1889.


Sezione VIII - La vigilanza su opere pie, scuole e <strong>istituti</strong> <strong>di</strong> beneficenza privati<br />

laddove occorra, del sig. prefetto e del Ministero dell’interno.<br />

Ciò posto, come in altri casi consimili, così anche nel caso presente essa<br />

amministrazione non può ammettere nella signora ispettrice Guerrini il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong><br />

procedere ad una visita degli <strong>istituti</strong> sotto il punto <strong>di</strong> vista dell’<strong>istruzione</strong> con che<br />

essa amministrazione uscirebbe dai termini della legge che regola esclusivamente<br />

le Opere pie.<br />

Ciò per quanto riguarda il <strong>di</strong>ritto della signora Guerrini; alla quale però l’amministrazione,<br />

che non ha cosa alcuna da nascondere, non ha <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> accordare,<br />

ben inteso in via <strong>di</strong> semplice con<strong>di</strong>scendenza e senza veste <strong>di</strong> ispettrice, <strong>di</strong><br />

visitare sia il Conservatorio <strong>di</strong> Santa Croce, come gli altri conservatori i quali d’altra<br />

parte sod<strong>di</strong>sfano pienamente a quanto riguarda l’<strong>istruzione</strong> obbligatoria.<br />

Laddove pertanto in questi termini la sig.ra Marietta Guerrini voglia visitare<br />

i detti <strong>istituti</strong>, avrà la compiacenza <strong>di</strong> far conoscere a questa amministrazione<br />

(Via Castiglione n. 24) ad opportuna norma il giorno e possibilmente l’ora della<br />

visita.<br />

In questa intelligenza il sottoscritto attesta all’Ill.ma sig.ra Marietta Guerrini i<br />

sentimenti della dovuta considerazione.<br />

Il presidente<br />

Firmato M[atteo] Pedrini<br />

c. Lettera del prefetto presidente del Consiglio provinciale scolastico <strong>di</strong> Bologna,<br />

Giacinto Scelsi, al presidente dei Pii <strong>istituti</strong> educativi.<br />

Ibid., ms.<br />

343<br />

Bologna, 8 aprile 1889<br />

La S.V. Ill.ma, in nome della amministrazione dei Pii <strong>istituti</strong> educativi che<br />

degnamente presiede, fece intendere alla signora Marietta Guerrini, ispettrice<br />

governativa, che non riconosce in Lei il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> visitare, secondo l’officio suo, i<br />

detti <strong>istituti</strong>, per non essere i medesimi <strong>di</strong>pendenti dal Ministero della pubblica<br />

<strong>istruzione</strong>, ma <strong>di</strong> Opere pie soggette unicamente alla legge 3 agosto 1862 sulle<br />

Opere pie, e quin<strong>di</strong> alla tutela della Deputazione provinciale, ed alla vigilanza,<br />

laddove occorra, del prefetto e del Ministero dell’interno.<br />

Non si nega che cotesti <strong>istituti</strong> siano Opere pie, avendo per iscopo la beneficenza;<br />

e in quanto sono Opere pie ed hanno un patrimonio da amministrare, sono<br />

sottoposti unicamente alla tutela della Deputazione provinciale. Ma la beneficenza


344<br />

Fonti per la storia della scuola<br />

che essi esercitano non consiste <strong>di</strong> solo pane, come sarebbe il caso <strong>di</strong> un ricovero<br />

<strong>di</strong> vecchi o <strong>di</strong> adulti inabili al lavoro; voglio <strong>di</strong>re che essi, oltre il vitto e l’abitazione,<br />

danno alle fanciulle povere ed hanno l’obbligo <strong>di</strong> dare, l’<strong>istruzione</strong> e l’<strong>educazione</strong>;<br />

e il loro stesso nome in<strong>di</strong>ca la cosa, chiamandosi essi Pii <strong>istituti</strong> educativi.<br />

Ora dove è una scuola o convitto <strong>di</strong> <strong>educazione</strong> interviene de jure la competenza<br />

del Ministero della pubblica <strong>istruzione</strong>. A questo proposito son troppo esplicite le<br />

nostre leggi scolastiche; basti qui ricordare gli articoli 3 e 5 della legge 13 novembre<br />

1859. Né io potrei consentire che si <strong>di</strong>cesse che il r. decreto 14 gennaio 1883<br />

sui doveri delle ispettrici e il Ministero della pubblica <strong>istruzione</strong>, che <strong>di</strong>ede particolare<br />

incarico alla signora Guerrini <strong>di</strong> visitare le scuole e i convitti <strong>di</strong> <strong>educazione</strong> in<br />

Bologna aventi scopo <strong>di</strong> beneficenza, hanno male interpretato la legge succitata.<br />

Ella <strong>di</strong>ce, scrivendo alla signora ispettrice, che i conservatori sod<strong>di</strong>sfano pienamente<br />

a questo riguardo l’<strong>istruzione</strong> obbligatoria; con che viene ad ammettere<br />

(parlando in tesi generale) la necessità e il <strong>di</strong>ritto dell’ispezione. Ma giova <strong>di</strong><br />

bene avvertire che questa ispezione deve rivolgersi non solo alla scuola e all’insegnamento<br />

ma anche all’<strong>educazione</strong>, <strong>di</strong> che seguita che la signora Guerrini ha il<br />

<strong>di</strong>ritto e il dovere <strong>di</strong> visitare il convitto con riguardo anche alle regole <strong>di</strong> <strong>di</strong>sciplina,<br />

al costume e all’igiene, che <strong>di</strong> essa <strong>educazione</strong> sono parti essenziali. Ciò <strong>di</strong>co<br />

in tesi generale, e perché siamo sulla quistione <strong>di</strong> competenza e occorre <strong>di</strong> definire<br />

le attribuzioni dell’ispettrice; non già che io possa dubitare della buona <strong>di</strong>rezione<br />

<strong>di</strong> cotesti <strong>istituti</strong>, intorno ai quali son certo che la signora Guerrini non<br />

avrà cagione <strong>di</strong> riferire al ministero altro che con parole <strong>di</strong> lode.<br />

Confido che V.S. e l’amministrazione che essa presiede troveranno giuste<br />

queste mie osservazioni e la competenza degli ufficiali della pubblica <strong>istruzione</strong><br />

sui conservatori resterà definita in conformità <strong>di</strong> esse ora e per l’avvenire.<br />

Il prefetto<br />

F[irma]to [Giacinto] Scelsi<br />

d. Istruzioni del ministro al prefetto presidente del Consiglio provinciale scolastico<br />

circa le visite dell’ispettrice governativa ai Pii <strong>istituti</strong> educativi <strong>di</strong> Bologna.<br />

Ibid., ms.<br />

Roma, 11 aprile 1889<br />

L’ispettrice governativa, Sig.ra Marietta Guerrini, è stata incaricata <strong>di</strong> visitare<br />

parecchi <strong>istituti</strong> <strong>di</strong> <strong>educazione</strong> femminile <strong>di</strong> codesta città e provincia, senza con-


Sezione VIII - La vigilanza su opere pie, scuole e <strong>istituti</strong> <strong>di</strong> beneficenza privati<br />

siderazione all’ente da cui essi <strong>di</strong>rettamente <strong>di</strong>pendano.<br />

Ora avvenne che il presidente del Consiglio amministrativo del Conservatorio<br />

<strong>di</strong> S. Croce <strong>di</strong> codesta città intese <strong>di</strong> inibire alla sunnominata ispettrice la visita al<br />

conservatorio, affermando la <strong>di</strong>pendenza <strong>di</strong> esso, come Opera pia, dalla deputazione<br />

provinciale e per mezzo <strong>di</strong> questa dal Ministero dell’interno, coll’esclusione<br />

<strong>di</strong> qualunque ingerenza ufficiale per parte del Ministero della pubblica <strong>istruzione</strong>.<br />

In pari tempo, per cortesia, avrebbe acconsentito alla sig.ra Marietta Guerrini <strong>di</strong><br />

visitare l’istituto che procede con tutta regolarità.<br />

Certamente nessuna questione può sollevarsi sulla natura del Conservatorio<br />

<strong>di</strong> S. Croce e sulla <strong>di</strong>pendenza <strong>di</strong> esso dal Ministero dell’interno; né sul modo <strong>di</strong><br />

applicare lo statuto o sull’opportunità <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficarlo intende <strong>di</strong> occuparsi il<br />

Ministero dell’<strong>istruzione</strong>. Però questo ministero non può <strong>di</strong>spensarsi dall’ufficio<br />

che gli compete, della sopravveglianza, cioè, che deve esercitare su tutti gli <strong>istituti</strong><br />

d’<strong>istruzione</strong> ed <strong>educazione</strong> come dall’art. 3 della legge Casati. Di tali <strong>istituti</strong><br />

taluni sono <strong>di</strong>rettamente <strong>di</strong>pendenti dal ministero stesso, che li governa e mantiene<br />

a tutto suo carico; altri sono mantenuti dalle provincie, dai comuni, dagli<br />

enti morali, dai privati. I limiti dell’ingerenza sono determinati dalla natura dell’ente<br />

da cui gli <strong>istituti</strong> sono derivati, ma non può rinunziare a visitarli per riconoscervi<br />

l’in<strong>di</strong>rizzo educativo, per l’igiene, per le istituzioni dello Stato e dell’or<strong>di</strong>ne<br />

pubblico.<br />

Anche l’art. 1° della legge 15 luglio 1877 sull’obbligo dell’<strong>istruzione</strong> elementare<br />

accorda al Ministero della pubblica <strong>istruzione</strong> una simile ingerenza, non<br />

potendosi comprendere altrimenti quale guarentigia potesse avere il ministero<br />

stesso sull’attuazione della legge senza l’ispezione che si effettua anche negli<br />

<strong>istituti</strong> privati, né alcuno si ritenne in <strong>di</strong>ritto d’opporsi.<br />

D’altronde la visita dell’ispettrice ha uno scopo altamente benefico e da<br />

apprezzarsi da ogni amministrazione cui stia a cuore il buon andamento dell’istituto<br />

da essa governato. Nessun provve<strong>di</strong>mento l’ispettrice ha facoltà <strong>di</strong> prendere,<br />

ma soltanto ha l’incarico <strong>di</strong> riferire al ministero il quale alla sua volta o dà<br />

<strong>di</strong>sposizioni o le promuove a mezzo delle autorità competenti.<br />

Ho voluto comunicare alla S.V. Ill.ma questi chiarimenti, perché si compiaccia<br />

d’informarne il presidente del Consiglio amministrativo del Conservatorio <strong>di</strong><br />

S. Croce e voglia in questo senso coa<strong>di</strong>uvare l’ispettrice nelle visite agli <strong>istituti</strong><br />

educativi <strong>di</strong> codesta provincia.<br />

Il ministro<br />

Firmato Boselli<br />

345


346<br />

Fonti per la storia della scuola<br />

e. Rapporto al ministro del <strong>di</strong>rettore capo della Divisione per l’<strong>istruzione</strong> primaria<br />

e popolare Carlo Gioda sulle visite alle scuole e ai convitti delle Opere pie.<br />

Ibid., ms. con firma autografa.<br />

Roma, giugno 1889<br />

Non avvenne infrequentemente che le ispettrici governative incaricate <strong>di</strong><br />

visitare tutti gli <strong>istituti</strong> educativi pubblici e privati abbiano trovata una certa<br />

opposizione ad essere ammesse in via ufficiale nei convitti e nelle scuole degli<br />

<strong>istituti</strong> chiamati Opere pie.<br />

Anche <strong>di</strong> fresco l’opposizione si è incontrata a Bologna da parte <strong>di</strong> un presidente,<br />

membro del Consiglio provinciale scolastico, che appoggiava le sue<br />

ragioni sul non essere stata promulgata in tutte le provincie del regno la legge<br />

Casati per intiero, e ciò rese necessaria una lunga corrispondenza in seguito alla<br />

quale ha <strong>di</strong>chiarato <strong>di</strong> cedere per deferenza all’autorità.<br />

Nessun dubbio che questi <strong>istituti</strong> dei quali lo scopo precipuo è la beneficenza<br />

siano <strong>di</strong>pendenti da codesto ministero 1 e quin<strong>di</strong> qualunque ingerenza potesse<br />

avervi quello della pubblica <strong>istruzione</strong>, sarebbe sempre subor<strong>di</strong>nata.<br />

Però sta il fatto che la legge sull’<strong>istruzione</strong> obbligatoria del 15 luglio 1877 al<br />

comma 3° dell’art. 1° si esprime così:<br />

l’obbligo <strong>di</strong> provvedere all’<strong>istruzione</strong> degli esposti, degli orfani, degli altri fanciulli<br />

senza famiglia accolti negli <strong>istituti</strong> <strong>di</strong> beneficenza spetta ai <strong>di</strong>rettori degli<br />

<strong>istituti</strong> medesimi.<br />

È naturale che chi veglia sull’adempimento <strong>di</strong> quest’obbligo non può essere<br />

che il Ministero della pubblica <strong>istruzione</strong> cui la legge medesima si riferisce, e per<br />

esso i suoi ufficiali.<br />

È noto che i <strong>di</strong>rettori degli <strong>istituti</strong> Opere pie si fanno generalmente molto carico<br />

dell’andamento economico della loro amministrazione, ma avviene non <strong>di</strong> rado<br />

che non siano abbastanza curanti dell’in<strong>di</strong>rizzo educativo delle fanciulle, e dei fanciulli<br />

a loro affidati, e le cure igieniche, i primi fatti da cui si svolgono le attitu<strong>di</strong>ni<br />

alla vita onesta e laboriosa, l’<strong>istruzione</strong> elementare obbligatoria non si tengono in<br />

debito conto. Questi bisogni non possono venire meglio accertati che dall’opera <strong>di</strong><br />

1 Nel manoscritto, «da codesto ministero» sostituisce la primitiva versione: «dal Ministero<br />

dello interno».


Sezione VIII - La vigilanza su opere pie, scuole e <strong>istituti</strong> <strong>di</strong> beneficenza privati<br />

coloro che visitano gl’<strong>istituti</strong> per parte <strong>di</strong> questo ministero, <strong>di</strong> gran lunga esperti<br />

nel buon governo delle scuole e quin<strong>di</strong> dall’opera loro può attendersi un grande<br />

vantaggio. D’altronde l’ufficio degli ispettori o delle ispettrici è quello soltanto <strong>di</strong><br />

riferire e nessun provve<strong>di</strong>mento vien preso in confronto delle amministrazioni<br />

delle Opere pie se non col far giungere ad esse a mezzo dei prefetti del Regno<br />

quelle osservazioni che valsero molte volte ad introdurre delle riforme urgenti e<br />

importantissime <strong>di</strong> cui non è stato chi non convenisse sull’adottarle.<br />

Potrei citare molti casi particolari nei quali le relazioni sulle visite fatte con<br />

questi criteri agli <strong>istituti</strong> Opere pie, provocarono da parte dei prefetti dei provve<strong>di</strong>menti<br />

assai apprezzati e rivolti infine a bene del Paese.<br />

Le Opere pie per rispetto alle scuole da esse tenute non possono essere<br />

meno soggette a questo ministero <strong>di</strong> quello che sono gli <strong>istituti</strong> privati nei quali è<br />

ben determinata l’ingerenza che vi ha. D’altra parte, come il ministro delle finanze<br />

manda un suo ispettore per verificare l’esatta applicazione del bollo o la registrazione<br />

degli atti, così il ministro della <strong>istruzione</strong> manda i suoi ispettori per<br />

accertarsi se gli obblighi inerenti all’insegnamento vi sono mantenuti.<br />

A togliere però ogni caso <strong>di</strong> possibile contestazione e rendere più libero l’accesso<br />

delle ispettrici o degli ispettori nelle scuole annesse alle Opere pie è desiderabile<br />

che nella legge proposta per questi <strong>istituti</strong> e che dovrà <strong>di</strong>scutersi in parlamento<br />

1 si stabilisca un articolo a questo proposito e sia preciso ed esplicito<br />

sulla parte d’ingerenza che spetta al Ministero dell’<strong>istruzione</strong>.<br />

44<br />

Il <strong>di</strong>rettore capo Divisione<br />

[Carlo] Gioda<br />

Relazione dell’ispettrice governativa Ernesta Sali Maturi sull’orfanotrofio privato<br />

delle Suore Stimmatine ad Avellino.<br />

1 Il mutamento <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzi attorno alla legislazione sulle Opere pie, maturato dalle proposte<br />

della Commissione reale d’inchiesta presieduta da Cesare Correnti istituita nel 1880 e da<br />

<strong>di</strong>battiti in parlamento e sulla stampa, stava infatti per culminare nell’approvazione della legge<br />

Crispi del 17 luglio 1890.<br />

347


348<br />

Fonti per la storia della scuola<br />

ACS, MPI, Dir. gen. per l’<strong>istruzione</strong> primaria e popolare, Istituti <strong>femminili</strong>, Ispezioni<br />

e relazioni (1884-1902), b. 6, fasc. 11, ms. autografo.<br />

Avellino, 6 marzo 1893<br />

Eccellenza,<br />

Nel monastero occupato dalle suore Stimmatine, in Avellino, sono raccolte<br />

<strong>di</strong>ciannove orfanelle, miseramente mantenute da queste medesime suore collo<br />

scarso frutto del lavoro, coi proventi della questua e con qualche meschino sussi<strong>di</strong>o<br />

della mensa arcivescovile che monsignor Gallo concede perché fu lui, arcivescovo<br />

<strong>di</strong> qui, che chiamò queste suore in Avellino e affidò loro queste orfane<br />

da allevare. Dopo ciò è inutile <strong>di</strong>re che l’orfanotrofio sta alla sua <strong>di</strong>pendenza e lo<br />

riconosce per suo unico fondatore e benefattore.<br />

L’umido caseggiato, sito a Porta Puglia, nel punto più basso e meno salubre<br />

della città, che era dapprima stato concesso per favore alle Stimmatine, è ora <strong>di</strong><br />

loro pertinenza, comperato, come fu, da due suore, coi loro beni privati, col<br />

beneficio della riven<strong>di</strong>ta. I lavori nei quali le ricoverate si esercitano, sono: il<br />

cucito, il ricamo, la maglia e la tessitura <strong>di</strong> tele, cotonine, tovagliati ecc.<br />

Se non altro, quelle che hanno un po’ <strong>di</strong> salute, <strong>di</strong>ventano laboriose, e,<br />

quando escono per mettersi a servizio, ci si trovano sempre bene, avvezze come<br />

sono a quello scarso frugalissimo cibo e a quel misero giaciglio (reso più misero<br />

dal clima rigi<strong>di</strong>ssimo del paese) che a stento soltanto arriva a passar loro la<br />

povera comunità in cui vivono.<br />

Per quel ch’è d’<strong>istruzione</strong> naturalmente ne ricevono poca. Imparano però a leggere,<br />

a scrivere, a far <strong>di</strong> conto quanto può bastare ad una donnicciola del volgo.<br />

La superiora della Casa è suor Rosalia Failli.<br />

La maestra che insegna quel po’ <strong>di</strong> lettura e scrittura è suor Amelia<br />

Prandaglia, senza patente. La maestra <strong>di</strong> cucito e <strong>di</strong> ricamo, abbastanza abile, è<br />

suor Sibillina Finizio; e la maestra <strong>di</strong> tessitura è suor Enrica Innocenzi.<br />

La superiora è una buona donna, e tratta e fa trattare le fanciulle con amorevolezza.<br />

Le fanciulle dal canto loro sono <strong>di</strong>sciplinate. Assiduamente occupate nel<br />

lavoro e nella preghiera, capiscono la povertà del luogo che le ospita, sopportano<br />

con pazienza le privazioni, e, d’altronde, non hanno forse mai provata vita<br />

migliore.<br />

Delle <strong>di</strong>ciannove orfane qui ricoverate, nove sono già gran<strong>di</strong> (dai 14 anni ai<br />

20) e non si occupano più che dei lavori; quattro, sono mezzane, e fanno la<br />

seconda classe; sei sono piccine e stanno in prima.<br />

Eccellenza, è proprio doloroso il dover riferire <strong>di</strong> questi miseri orfanotrofii,<br />

dove per l’assoluta mancanza dei mezzi, non si può esigere che le fanciulle


sieno sufficientemente nutrite, igienicamente alloggiate, vestite convenientemente<br />

e caldamente riparate, nei loro lettini, dai rigori delle notti invernali. Sì, è<br />

doloroso perché – nelle presenti circostanze – si capisce bene che né lo Stato, né<br />

la provincia, né il comune (questi due enti sono carichi <strong>di</strong> debiti) possono sopperire<br />

efficacemente all’insufficienza <strong>di</strong> questi benedettissimi mezzi, e le povere<br />

fanciulle intanto (che già portano quasi tutte dall’origine una costituzione viziata<br />

e bisognosa delle migliori cure per avvantaggiarsi) non possono crescere sane e<br />

robuste, quali sarebbe pur necessario che <strong>di</strong>ventassero, per poter un giorno guadagnarsi<br />

sicuramente il pane col lavoro delle proprie mani.<br />

Perdoni, Eccellenza, questo sfogo che, per ora, non mena a nulla, perché<br />

questi miseri orfanotrofi ci sono e, pur troppo, viste le ristrette circostanze del<br />

pubblico erario, sono già da considerarsi come un beneficio per le povere fanciulle,<br />

a cui nessun asilo migliore apre le porte, e restar dovrebbero, senza questa<br />

scarsa provvidenza, abbandonate in mezzo ad una strada, a tutti i pericoli e a<br />

tutti i bisogni della vita.<br />

Se però, com’io spero, le finanze della nostra patria finiranno per essere vivificate<br />

da un benefico raggio <strong>di</strong> sole, sicché a tutte le miserie, cui non arriva la<br />

pubblica beneficenza, possa il governo provvedere in giusta misura, io bramerei<br />

(chiedo venia, se oso esprimere questo desiderio, questo voto ardentissimo del<br />

mio cuore), bramerei, <strong>di</strong>co, che il governo dell’E.V. negasse il permesso a quegli<br />

asili che, come questo, non posseggono nulla <strong>di</strong> sicuro da spendere in pro delle<br />

loro beneficate, <strong>di</strong> raccogliere fanciulle, le quali poi debbano piangere tutta la<br />

vita gli stenti patiti nella fanciullezza, nell’adolescenza e nella prima gioventù.<br />

Secondo me, si dovrebbe allora stabilire un minimo <strong>di</strong> una lira al giorno, a<br />

testa, affinché ogni orfanella (quasi sempre linfatica e scrofolosa) potesse venire<br />

convenientemente curata, nutrita, vestita e resa abile, dall’<strong>educazione</strong> e dall’<strong>istruzione</strong>,<br />

a vivere utilmente in società, sorgente – in qualsivoglia umile con<strong>di</strong>zione<br />

– <strong>di</strong> benessere per gli altri e per se stessa.<br />

Con perfetta osservanza sono, dell’E.V.<br />

Devotissima<br />

Ernesta Sali Maturi<br />

349


SEZIONE IX<br />

IL CONTRASTATO PROCESSO DI LAICIZZAZIONE


45<br />

Il Conservatorio <strong>di</strong> S. Bartolomeo <strong>di</strong> S. Sepolcro.<br />

a. Lettera al ministro della <strong>di</strong>rettrice del Conservatorio <strong>di</strong> S. Bartolomeo <strong>di</strong> S.<br />

Sepolcro, Adele Caccia 1 .<br />

ACS, MPI, Div. scuole primarie e normali (1860-1896), b. 208, fasc. «1884. 27.<br />

Arezzo. 4», ms. autografo.<br />

S. Sepolcro, 5 ottobre 1883<br />

Ho bisogno d’aprire a Vostra Eccellenza l’animo mio e prego la Sua bontà <strong>di</strong><br />

volermi ascoltare e <strong>di</strong> essermi giovevole col suo patrocinio. Dal primo giorno<br />

che ho posto piede in questo istituto feci fermo proponimento d’usare la massima<br />

moderazione, ben persuasa che i partiti estremi non danno frutto veruno ed<br />

accrescono invece le <strong>di</strong>fficoltà. Colla urbanità e colla dolcezza io mi credea <strong>di</strong><br />

abbattere tutti gli ostacoli e conquistare il terreno poco per volta. Esposi sempre<br />

i miei desiderii colla massima delicatezza, facendo conoscere la giustezza del<br />

fine e non altro. Mi posi ultima <strong>di</strong> tutte per non offendere l’amor proprio <strong>di</strong> nessuna<br />

e segnatamente <strong>di</strong> chi mi ha preceduta nell’ufficio in qualità <strong>di</strong> superiora.<br />

Ma ho dovuto avvedermi che questo temperatissimo modo <strong>di</strong> agire non è sem-<br />

1 Con la circolare del 27 <strong>di</strong>c. 1882, a firma del segretario generale Settimio Costantini, si<br />

cercò <strong>di</strong> avviare, per i conservatori della Toscana, regolati dal r.d. 6 ott. 1867, una fase più incisiva<br />

del processo <strong>di</strong> rior<strong>di</strong>namento amministrativo e <strong>di</strong> laicizzazione. A <strong>di</strong>fferenza del regolamento<br />

del 1867, oltre a prescrivere che, una volta venute a mancare una o più «ex-religiose»,<br />

esse non dovessero essere sostituite, qualora insegnassero, se non da maestre laiche, la circolare<br />

del 1882 valorizzava la figura della <strong>di</strong>rettrice laica, nominata con decreto reale, affidandole il<br />

governo dell’in<strong>di</strong>rizzo educativo e <strong>di</strong>sciplinare e dell’or<strong>di</strong>namento degli stu<strong>di</strong>, prima <strong>di</strong>retti<br />

dalla commissione. Con la nomina <strong>di</strong> <strong>di</strong>rettrici laiche, i <strong>di</strong>ssi<strong>di</strong> si riaccesero violentemente, trasmettendosi<br />

anche all’esterno dei conservatori e rendendo estremamente <strong>di</strong>fficile l’opera <strong>di</strong><br />

rior<strong>di</strong>namento promossa dal nuovo personale laico <strong>di</strong>rigente in seno agli <strong>istituti</strong>. Come nel<br />

caso della nomina a <strong>di</strong>rettrice del Conservatorio <strong>di</strong> S. Bartolomeo <strong>di</strong> S. Sepolcro <strong>di</strong> Adele<br />

Caccia, una figura <strong>di</strong> cui né vari sondaggi archivistici né ricerche su repertori biografici hanno<br />

consentito <strong>di</strong> ricostruire il profilo.


354<br />

Fonti per la storia della scuola<br />

pre il più adatto, e che vi sono circostanze nelle quali occorrono mezzi più energici<br />

e risoluti, pur serbando la moderazione nell’applicarli.<br />

La suora che ha avuto sin qui l’incarico della <strong>di</strong>rezione ha lasciato sempre<br />

camminar le cose alla peggio, forse per non aver brighe, né si curò d’altro che<br />

delle pratiche religiose. Si fecero non poche ingiustizie a danno delle suore e<br />

delle educande, e nessuno pensò a riparare. Se alcuna <strong>di</strong> queste suore si trova<br />

in<strong>di</strong>sposta, e il me<strong>di</strong>co or<strong>di</strong>na un <strong>di</strong>verso trattamento, si fa il sordo, e il danaro<br />

che dovrebbe essere impiegato pel buon andamento materiale e morale dell’istituto<br />

si spreca nelle spese del culto, facendo apparire ben altro nel bilancio. E a<br />

questo proposito mi pare, che quando si ha un <strong>di</strong>rettore spirituale che celebra la<br />

messa tutte le mattine, che <strong>di</strong>rige le confessioni e comunioni delle fanciulle, che<br />

dà, nei giorni prescritti dalla <strong>di</strong>rettrice, istruzioni catechetiche, che prepara le<br />

educande pel ricevimento dei sacramenti <strong>di</strong> cui mancano, non si dovrebbe aver<br />

bisogno d’altro. Si potrebbe permettere la festa del titolare (S. Bartolomeo) ma è<br />

assolutamente necessario togliere tutte le altre funzioni religiose, impiegando a<br />

vantaggio dell’<strong>istruzione</strong> il danaro che veniva speso in certe pratiche del culto.<br />

Io ho chiesti i bilanci al r. operaio, che ora mi dà segni <strong>di</strong> gran<strong>di</strong>ssima benevolenza,<br />

e ho detto che penserò a verificare tutte le spese che si fanno.<br />

Nei rapporti col confessore ci devono essere delle trame occulte; per ora<br />

non ho che sospetti, ma so che si tengono col medesimo lunghissime conversazioni<br />

e che io sono quasi sempre il tema dei loro <strong>di</strong>scorsi.<br />

Mi è grato però sapere che nel paese si parli <strong>di</strong> me con qualche amore e si<br />

speri che io possa fare del bene all’istituto. Anche le suore si lodano <strong>di</strong> me, né<br />

potrebbero fare altrimenti senza palese malvagità, perché io le tratto coi massimi<br />

riguar<strong>di</strong>, ma sono apparenze alle quali non convien fidarsi.<br />

Temo, né senza ragione, <strong>di</strong> quelle arti maligne e finissime ch’esse solo conoscono<br />

ed useranno per allontanarmi l’animo delle allieve e per togliermi anche<br />

la fiducia delle famiglie. V’ha una suora che s’accordò sempre assai bene colla<br />

superiora, e fece da padrona per tutto ciò che si riferisce alle alunne. Povere fanciulle!<br />

Alcune son già <strong>di</strong>venute maestre nello spionaggio e nella finzione; la loro<br />

mente è piena colma <strong>di</strong> superstizioni, <strong>di</strong> pregiu<strong>di</strong>zi d’ogni genere. Ne <strong>di</strong>rò una<br />

che vale per tutte e darà fede intera alle mie parole. Per lungo tempo si è fatto<br />

portare alle allieve, come reliquia, una paglia del letto <strong>di</strong> Pio nono, né aggiungo<br />

altro perché si può dedurne facilmente tutto il resto. Ho detto povere fanciulle,<br />

ma dovea <strong>di</strong>re povere famiglie; povera prole nascitura; povera società, con tali<br />

donne sì promettenti; povera nazione, se cotali ignoranze si <strong>di</strong>latassero e se il<br />

latte dell’<strong>educazione</strong> pubblica fosse questo generalmente. È da porre riparo<br />

indubbiamente; anche una veemenza <strong>di</strong> mo<strong>di</strong> sarebbe giustificata, ma si usi pure<br />

moderazione, che infine è il mezzo più energico ed efficace e dalla quale io non<br />

sarò mai per uscire, perché ho caro il trionfo e voglio assicurarmelo.


Sezione IX - Il contrastato processo <strong>di</strong> laicizzazione<br />

Per seguire ancora un poco, qui circolavano molti giornali clericali, ed ora<br />

son nascosti. Credo che questa cotale suora sia in corrispondenza coi Gesuiti e<br />

che si occupi degli affari d’ogni famiglia. Egli è certo che qualunque fatto scandaloso<br />

succeda in paese, qui viene subito conosciuto. Un portatore <strong>di</strong> pettegolezzi<br />

è anche un sagrestano esterno, che occorrerebbe far tacere. Sulle prime la<br />

detta suora cercò d’impe<strong>di</strong>rmi <strong>di</strong> parlare coi genitori; io la ho messa al dovere,<br />

ma so che ha scritto lettere alle famiglie, cercando col suo fare gesuitico, nel<br />

quale è maestra consumata, d’ispirare una certa sfiducia riguardo a me.<br />

Insomma è una donna pericolosa. Mi pare che tutte le istitutrici tanto della scuola<br />

pubblica, quanto dell’educatorio, non dovrebbero portare abito monastico.<br />

Qui invece lo hanno tutte, ed è un vestito incomodo, <strong>di</strong>spen<strong>di</strong>oso e ri<strong>di</strong>colo. Lo<br />

fecero porre anche alla più giovane l’anno scorso. Questa cosa m’ha sorpresa.<br />

Vi ha una commissione che dovrebbe occuparsi del buon andamento del<br />

conservatorio, e fece poco o nulla pel passato. Tale commissione è composta<br />

del signor Del Rosso, del senatore Collacchioni 1 e del sindaco 2 , ch’è pure l’operaio<br />

dell’educatorio. Così il senatore come il sindaco sono parenti della cessata<br />

superiora, ma, come ho detto innanzi all’Eccellenza Vostra, il sindaco ora mi è<br />

benevolo molto, e già fece cose che nessuno ha potuto ottenere prima <strong>di</strong> me e<br />

quin<strong>di</strong> spero d’aver sempre il suo appoggio; ma tolto lui sono tutta sola e si può<br />

giu<strong>di</strong>care delle <strong>di</strong>fficoltà della mia situazione presente. Qui dalla cosa più lieve<br />

alla più importante, tutto infine ha bisogno <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>cali riforme. Conviene dunque,<br />

ed ora stringo l’argomento, ch’io mi trovi in grado d’agire con animo tranquillo,<br />

senza tema che celatamente si lavori a mio danno. Conviene prevenire<br />

l’opera della malevolenza, intimorirla, renderla, non che vana, impossibile. Io<br />

desidererei pertanto, né veggo migliore e più sicuro spe<strong>di</strong>ente, che dal ministero<br />

giungesse una lettera, che parlasse chiaro intorno al mio potere ed agli obblighi<br />

<strong>di</strong> queste signore assai ritrose a’ miei placi<strong>di</strong> voleri; che questa lettera fosse in<strong>di</strong>rizzata<br />

al signor operaio, coll’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> venirla a leggere in conservatorio. In caso<br />

<strong>di</strong>verso io veggo <strong>di</strong> non poter riuscir a nulla, veggo che non potrò proseguire<br />

nell’opera mia con quel coraggio e con quel vigore che si rendono necessari.<br />

Qui non vale avvedutezza, né calma, né prudenza, né delicatezza. In luogo del<br />

crocifisso emblema d’amore, <strong>di</strong> carità, starebbe assai meglio al collo <strong>di</strong> alcuna <strong>di</strong><br />

queste signore qualche altro emblema significativo <strong>di</strong> fierezza e doppiezza. Ma<br />

lasciamo pur loro il crocifisso e cerchiamo <strong>di</strong> farle degne <strong>di</strong> tale segno.<br />

Ho fatta una narrazione un po’ lunghetta e prego la bontà della Eccellenza<br />

1 Giambattista Collacchioni, eletto deputato nel collegio <strong>di</strong> Sansepolcro per le legislature<br />

VII e VIII e nominato senatore nel 1868.<br />

2 Francesco Giovagnoli.<br />

355


356<br />

Fonti per la storia della scuola<br />

Vostra <strong>di</strong> volermi scusare, perché dovea pure giustificare il bisogno che ho della<br />

podestà suprema.<br />

Supplico V.E. a fare che mi giunga il più presto possibile questo atto che<br />

riduca tutti al dovere e m’avvalori nel penoso esercizio delle mie incombenze.<br />

Non si potrà venire in sospetto ch’io m’abbia procurato tale soccorso, perché<br />

non sarò creduta tanto animosa, e perché agli uffici superiori è naturale il comando.<br />

Sono con profonda obbligazione e con rispettosissimo ossequio<br />

della Eccellenza Vostra<br />

Devotissima serva<br />

Adele Caccia<br />

<strong>di</strong>rettrice R. Educatorio F[emminile]<br />

b. Disposizioni del ministro all’operaio del Conservatorio <strong>di</strong> S. Bartolomeo circa<br />

le attribuzioni della <strong>di</strong>rettrice.<br />

Ibid., ms.<br />

Roma, 17 ottobre 1883<br />

Ora che stanno per riaprirsi le scuole <strong>di</strong> codesto R. Educatorio femminile io<br />

credo utile <strong>di</strong> richiamare l’attenzione della S.V. intorno alle attribuzioni della<br />

nuova <strong>di</strong>rettrice per <strong>di</strong>ssipare qualunque equivoco potesse sorgere in avvenire<br />

sopra tale argomento.<br />

La <strong>di</strong>rettrice adunque dell’educatorio secondo lo spirito del regolamento 6<br />

ottobre 1867 e della circolare 27 <strong>di</strong>cembre 1882 n. 694 1 presiede all’istituto per la<br />

parte educativa e <strong>di</strong>sciplinare, ha la vigilanza sugli stu<strong>di</strong> e sul relativo personale<br />

interno ed esterno senza trascurare, ove sia il caso, d’estendere tale vigilanza<br />

anche all’andamento regolare dell’azienda economica interna. Essa sola pertanto<br />

à il dovere e il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> fare le sue proposte alla comm. amm. circa il riparto<br />

delle funzioni fra [il] personale addetto all’istituto, tenendo conto per quanto è<br />

possibile dei precedenti, ma sopratutto della capacità ed attitu<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> ciascuno<br />

all’ufficio cui sarebbe chiamato, sia questo amministrativo o scolastico.<br />

1 Si veda in proposito la relazione del 20 ottobre 1888 sui conservatori della Toscana a<br />

firma dell’ispettrice Guerrini, pubblicata in questa stessa sezione (doc. 47), che fa il punto sull’annosa<br />

questione della mancata osservanza delle <strong>di</strong>sposizioni ministeriali da parte delle commissioni<br />

amministrative degli <strong>istituti</strong> e delle loro «famiglie religiose».


Sezione IX - Il contrastato processo <strong>di</strong> laicizzazione<br />

Essa deve curare che tal personale si uniformi alle vigenti leggi ed ai regolamenti<br />

scolastici sottoponendo alla commissione i provve<strong>di</strong>menti che stimerà più<br />

acconci alla <strong>di</strong>sciplina <strong>di</strong> esso e al più savio or<strong>di</strong>namento dell’istituto.<br />

Quale sia l’indole giuri<strong>di</strong>ca dei conservatori e come vadano intese le <strong>di</strong>sposizioni<br />

degli art. 7, 8 e 9 del ricordato regolamento 1 fu detto nella citata circolare<br />

del 27 <strong>di</strong>cembre, e poiché dalle ispezioni fatte mi risulta che in codesto non<br />

venne mai osservato il <strong>di</strong>sposto dell’art. 9 <strong>di</strong> tale reg., così è desiderio del ministero<br />

che la <strong>di</strong>rettrice d’accordo con la S.V. s’occupi anche <strong>di</strong> ciò, limitatamente<br />

se si vuole a quelle signore che entrarono nell’educatorio e vi ebbero dopo l’anno<br />

1867 un ufficio educativo. La <strong>di</strong>rettrice soltanto deve trattare colle famiglie<br />

delle alunne per quanto riguarda l’<strong>educazione</strong> loro e la loro con<strong>di</strong>zione d’educande,<br />

regolarne essa in conformità ai programmi le ore <strong>di</strong> scuola, <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, <strong>di</strong><br />

passeggio, <strong>di</strong>sciplinando ad un tempo la durata delle preghiere e il limite delle<br />

pratiche religiose nel fine <strong>di</strong> giovarsi bensì del sentimento religioso come d’una<br />

forza educativa atta a crescere la bontà del cuore e la forza dello spirito, non già<br />

a far questo angusto e quello pauroso o misero. Dovrà essa inoltre nei limiti<br />

delle <strong>di</strong>sposizioni date dalla S.V. vigilare alla regolarità della spesa giornaliera<br />

occorrente all’istituto e tenere quelle particolari [fatte] dalle alunne, riservandole<br />

il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> riferire alla commissione le sue osservazioni e proposte quando le<br />

risultasse taluna spesa inutile o fuor <strong>di</strong> misura.<br />

Infine siccome la <strong>di</strong>rettrice è la sola responsabile avanti la commissione e al<br />

ministero dell’andamento dell’istituto nei suoi rispetti educativo e <strong>di</strong>sciplinare,<br />

1 Tali articoli, che non erano mai stati esattamente osservati o fatti rispettare dalle commissioni<br />

amministrative, avrebbero invece dovuto gettare le basi della riforma dei conservatori:<br />

«art. 7. La Commissione presenterà l’elenco delle signore ex oblate, che potranno utilmente<br />

impiegarsi nell’<strong>istruzione</strong>, nell’<strong>educazione</strong> e nel governo della famiglia, contemporaneamente<br />

al Regolamento interno. Quelle che sono proposte per l’<strong>istruzione</strong>, se non ne sono già provvedute,<br />

dovranno fornirsi <strong>di</strong> titoli legali per l’insegnamento. Le altre poi che, dopo questa scelta,<br />

non avranno ufficio speciale nell’Istituto, conserveranno il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> vivere nel medesimo,<br />

uniformandosi alle norme che, per l’or<strong>di</strong>ne e la <strong>di</strong>sciplina dell’Educatorio, saranno prescritte<br />

dal Regolamento interno.<br />

art. 8. Non potranno da qui innanzi accogliersi nei Conservatorii aspiranti che non abbiano<br />

i requisiti voluti per dare l’<strong>istruzione</strong> e l’<strong>educazione</strong>, né oltre il numero che sarà riconosciuto<br />

necessario a questo fine.<br />

Nel caso che tra le signore ex oblate mancasse il modo <strong>di</strong> provvedere al personale necessario<br />

alla <strong>educazione</strong> ed all’insegnamento, la Commissione sottoporrà al Ministero una speciale<br />

proposta.<br />

art. 9. Le signore e le inservienti addette all’Educatorio non vestiranno abito monastico.<br />

Le inservienti saranno nominate dalla Commissione».<br />

In particolare, la <strong>di</strong>sposizione contemplata dal primo comma dell’art. 9 – essenziale anche<br />

al controllo sull’aggregazione <strong>di</strong> nuove reclute alla «famiglia religiosa» del conservatorio – benché<br />

esplicitata e riba<strong>di</strong>ta con vigore dalla circolare Correnti del 30 <strong>di</strong>cembre 1870, n. 296, ancora<br />

una volta non era stata in genere rispettata.<br />

357


358<br />

Fonti per la storia della scuola<br />

così essa sola ha nel conservatorio il <strong>di</strong>ritto all’obbe<strong>di</strong>enza <strong>di</strong> tutto il personale<br />

che copre uffici educativi od amministrativi o che appartiene a quello inserviente<br />

dell’educatorio.<br />

Ad agevolare pertanto il non facile compito della <strong>di</strong>rettrice e perché nessuno<br />

dentro il conservatorio ignori i confini della sua autorità la S.V. è invitata a dare,<br />

nella forma che stimerà migliore e in presenza della <strong>di</strong>rettrice, lettura e notizie <strong>di</strong><br />

queste <strong>di</strong>sposizioni a tutte le persone che oggi fanno parte dell’istituto.<br />

Dell’esecuzione vorrà compiacersi dare atto al ministero.<br />

c. Esposto al ministro della superiora del conservatorio.<br />

Ibid., ms. autografo.<br />

[per] Il Ministro<br />

firmato Fiorelli<br />

S. Sepolcro, 26 febbraio 1884<br />

Eccellenza<br />

Le ex oblate del R. Conservatorio <strong>di</strong> Sansepolcro provincia d’Arezzo ossequiosamente<br />

espongono alla E.V.<br />

Come attenendosi alla osservanza del regolamento dato ai RR. Conservatori<br />

della Toscana da Pietro Leopoldo I fino dal 1785, non mai per esse rinnovato, le<br />

oblate che in progresso <strong>di</strong> tempo entrarono nel detto conservatorio, mantennero<br />

costantemente vita laicale, non vincolata da voti, ma vestendo un abito uniforme,<br />

limitandosi a quelle comuni pratiche religiose previste ed or<strong>di</strong>nate dal<br />

d[ett]o regolamento, sottoponendosi sempre agli or<strong>di</strong>ni veglianti, sotto la imme<strong>di</strong>ata<br />

<strong>di</strong>pendenza <strong>di</strong> un R. Operaio, e successivamente per le recenti leggi obbedendo<br />

ad una Commissione governativa composta <strong>di</strong> due deputati ed un<br />

Operaio, e rendendo conti nelle forme prescritte <strong>di</strong> anno in anno alle autorità<br />

superiori incaricate della tutela <strong>di</strong> simili istituzioni;<br />

Che sotto l’imperio delle vecchie e nuove leggi, il conservatorio attese alla<br />

<strong>educazione</strong> intellettuale e morale delle alunne interne, e tenne aperte pubbliche<br />

scuole elementari <strong>femminili</strong> non trascurando <strong>di</strong> provvedere a che l’insegnamento<br />

impartito tanto per le alunne interne come per quelle esterne procedesse regolarmente<br />

ed a seconda dei programmi officiali, sostenendo spese non lievi per procacciarsi<br />

l’opera <strong>di</strong> maestre idonee e legalmente abilitate, non che per corredare le<br />

loro scuole delle necessarie suppellettili e dei più in<strong>di</strong>spensabili arre<strong>di</strong> scolastici;


Sezione IX - Il contrastato processo <strong>di</strong> laicizzazione<br />

Che a fare testimonianza del buon andamento dello istituto può invocarsi il fatto<br />

che il conservatorio fu per molti anni frequentato da oltre quaranta alunne interne,<br />

della cui <strong>educazione</strong> intellettuale e morale si mostrarono pienamente sod<strong>di</strong>sfatte le<br />

respettive famiglie: mentre le scuole pubbliche sono state sempre frequentate da<br />

molte alunne in numero non inferiore alle altre scuole pubbliche del paese;<br />

Che però tali felici con<strong>di</strong>zioni, nelle quali prosperava questo R. Conservatorio,<br />

vennero a cessare poco dopo che la signora Adele Caccia si presentò nella qualità<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>rettrice in questo istituto.<br />

Le ex oblate, ossequenti alle superiori <strong>di</strong>sposizioni, accolsero la signora Caccia<br />

con tutta la cor<strong>di</strong>alità e la debita deferenza, perché ad esse presentata nel decorso<br />

luglio dal sig.r Operaio, senza neppure esigere la esibita dei documenti che giustificassero<br />

essere la signora Caccia investita <strong>di</strong> tale ufficio, e con quali <strong>di</strong>screzionali<br />

poteri. Si mostrarono sempre pronte a coa<strong>di</strong>uvarla nella riforma sia nei locali come<br />

nell’in<strong>di</strong>rizzo educativo ed intellettuale che essa, competente com’è nella materia,<br />

credeva <strong>di</strong> dovere introdurre, senza trovare la minima irrazionale opposizione.<br />

Se non che a poco a poco la signora Caccia, abusando forse della troppo facile<br />

arrendevolezza e buona fede delle ex oblate, invocando or<strong>di</strong>ni espressi personalmente<br />

dallo stesso sig. Ministro della P. I., incominciò a spiegare tale autocratico<br />

e <strong>di</strong>spotico impero, da rendersi insopportabile, nonché nei tempi attuali <strong>di</strong><br />

libertà e <strong>di</strong> eguaglianza in faccia alle leggi, anche sotto il più assoluto regime.<br />

Di fatto la signora Caccia ha in sé concentrata l’amministrazione delle ren<strong>di</strong>te<br />

dell’istituto, e <strong>di</strong>sconoscendo l’autorità <strong>di</strong> quelle che erano Superiore elette<br />

nella forma stabilita dal regolamento 1 , come pure della economa, ha tolte a tutte<br />

le chiavi: non si degna <strong>di</strong> sedere alla mensa comune, ma si fa preparare un vitto<br />

giornaliero più succulento, che spesso <strong>di</strong>vide con la ex oblata Giorni, la quale,<br />

associandosi alla signora Caccia, ha così con vera ingratitu<strong>di</strong>ne <strong>di</strong>menticato il<br />

benefizio che le fu reso dalle ex oblate togliendola dalle strettezze <strong>di</strong> una povera<br />

famiglia ed accogliendola come eguale, sebbene munita <strong>di</strong> sola patente elementare<br />

<strong>di</strong> grado inferiore.<br />

Mentre poi la signora Caccia tiene libera ed abituale conversazione con<br />

estranei all’istituto, qualche volta fino alle ore nove <strong>di</strong> sera, ha inibito alle ex<br />

oblate <strong>di</strong> ricevere e parlare con i propri parenti e conoscenti, eccettuate due ore<br />

del giovedì e della domenica; impe<strong>di</strong>sce alle altre <strong>di</strong> parlare con il sig.r Operaio,<br />

tantoché manda la sua servente a riceverlo ed accompagnarlo alla porta. Ha fatto<br />

murare le grate e la ruota del parlatorio, prescritte dal regolamento, e che<br />

<strong>di</strong>spensavano dall’introdurre, come ora, molte persone e poveri nell’interno dell’istituto.<br />

È inibito alle ex oblate riunirsi per recitare le comuni preghiere, con-<br />

1 Per chiarimenti in proposito si rimanda nuovamente alla relazione del 20 ottobre 1888 a<br />

firma <strong>di</strong> Marietta Guerrini (cfr. doc. 47).<br />

359


360<br />

Fonti per la storia della scuola<br />

suetu<strong>di</strong>ni non arbitrarie ed abusive, ma or<strong>di</strong>nate dal vigente regolamento.<br />

Vi è <strong>di</strong> più che tutte queste ra<strong>di</strong>cali innovazioni <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne, <strong>di</strong> economia e <strong>di</strong><br />

mutua relazione, non risultano già da un nuovo regolamento, debitamente<br />

approvato e sanzionato dalla Commissione governativa, che non è stata giammai<br />

consultata, e comunicato a coloro che lo dovrebbero osservare, ma sono indette<br />

da una legislazione sparsa con or<strong>di</strong>ni dati da manifesti affissi nell’istituto, o<br />

impartiti dalla signora <strong>di</strong>rettrice oralmente con mo<strong>di</strong> tutt’altro che temperati, non<br />

come a colleghe ma a schiave, e per lo più con rara delicatezza <strong>di</strong> sentimenti nel<br />

refettorio, asserendo che tutto viene dal signor Ministro della P.I.; che così essa<br />

<strong>di</strong>spone e vuole; e a chi non piace se ne vada!...<br />

Frattanto la signora Caccia niun risultato ha raccolto dalle pretese sue riforme;<br />

ha tutto demolito, nulla <strong>di</strong> sostanzialmente utile ricostruito; ed a poco a<br />

poco le educande hanno <strong>di</strong>sertato l’istituto, essendo ora ridotte a <strong>di</strong>eci.<br />

Eccellenza!<br />

Le ex oblate <strong>di</strong> questo R. Conservatorio sono ora rimaste in n. <strong>di</strong> 7, essendo<br />

da pochi giorni morta la vice superiora, anch’essa oggetto della poca benevolenza<br />

della sig.ra <strong>di</strong>rettrice: alcune sorpassano gli anni 60 <strong>di</strong> età, ed hanno prestato<br />

servizio all’istituto per oltre 40 anni. Le serventi sono n. 8, delle quali una <strong>di</strong> anni<br />

70 inferma da oltre 25 anni; una ha perduto <strong>di</strong> recente la vista, e due altre passano<br />

gli anni sessanta.<br />

Sembrerebbe che ragioni <strong>di</strong> equità e <strong>di</strong> umanità dovessero suggerire a qualunque<br />

animo retto e gentile <strong>di</strong> non amareggiare con ingenerose persecuzioni delle<br />

povere e in<strong>di</strong>fese donne che giunte alla vecchiaia trovano ineffabili <strong>di</strong>spiaceri e<br />

immeritato <strong>di</strong>sprezzo in un istituto, nel quale speravano invece chiudere tranquillamente<br />

una vita spesa, secondo le proprie forze, in vantaggio della <strong>educazione</strong><br />

intellettuale e morale <strong>di</strong> tante giovani alunne per il corso <strong>di</strong> molti anni alle loro<br />

cure affidate. Esse sono <strong>di</strong>sposte ora, come per lo passato, a rispettare le leggi<br />

vigenti e ad osservare quel regolamento che sarà loro imposto da chi ne abbia vera<br />

e legittima autorità, in modo che siano conosciute ed osservate, in<strong>di</strong>stintamente da<br />

tutte, le migliori e sane regole <strong>di</strong> una civile convenienza, senza che niuno possa<br />

accampare ingiusti privilegi ed imporre la propria volontà senza freno né legge.<br />

Che se è poi desiderio che le ex oblate abbandonino questo R. Conservatorio,<br />

lo si <strong>di</strong>ca francamente e lealmente, e non si costringano, <strong>di</strong> grazia, ad uscirne<br />

<strong>di</strong>speratamente per isfuggire insopportabili e giornaliere persecuzioni, senza<br />

alcun sussi<strong>di</strong>o, acciaccate dagli anni e dalla mal ferma salute, ma si provveda in<br />

altro congruo modo al loro necessario ed onesto sostentamento, che le attuali ex<br />

oblate credono aversi guadagnato con lungo e conscienzioso servizio prestato<br />

negli anni migliori della vita e fino al limitare della vecchiezza.<br />

Tanto hanno creduto esporre le ex oblate alla E.V. nella ferma fiducia che<br />

vorrà, secondo la usata sua bontà ed equità, accogliere benignamente la loro


Sezione IX - Il contrastato processo <strong>di</strong> laicizzazione<br />

domanda e provvedere a’ termini <strong>di</strong> giustizia.<br />

Sansepolcro, dal R. Conservatorio li 26 febbraio 1884.<br />

46<br />

Teresa Guelfi Superiora<br />

a nome <strong>di</strong> tutte le ex Oblate<br />

Il Collegio femminile <strong>di</strong> S. Benedetto <strong>di</strong> Montagnana e l’istituto educativo delle<br />

figlie del Sacro Cuore a Este.<br />

a. Richiesta in<strong>di</strong>rizzata al ministero dal presidente della commissione amministrativa<br />

del Collegio <strong>di</strong> S. Benedetto <strong>di</strong> Montagnana 1 per la sollecita nomina<br />

<strong>di</strong> una <strong>di</strong>rettrice.<br />

ACS, MPI, Div. scuole primarie e normali (1860-1896), b. 254, fasc. «1886. 27.<br />

Padova. 19», ms. con firma autografa.<br />

Montagnana 8 Maggio 1885<br />

Codesto R. Ministero, con nota 15 aprile u.s. n. 27-19652 accennando alla<br />

necessità che l’Istituto <strong>di</strong> S. Benedetto dalle Reverende Figlie del S. Cuore <strong>di</strong><br />

1 L’istituto <strong>di</strong> Montagnana era stato fondato nel 1811 dal governo del Regno italico nel<br />

locale del convento soppresso <strong>di</strong> S. Benedetto, concesso in dono al Dipartimento del Brenta,<br />

ed aveva ospitato fin dalle origini un educandato e una scuola per esterne gestiti da personale<br />

laico e posti sotto la vigilanza del podestà <strong>di</strong> Montagnana in qualità <strong>di</strong> delegato prefettizio. La<br />

<strong>di</strong>fficile situazione finanziaria in cui il collegio si trovò ben presto si prolungò e si aggravò<br />

sotto l’amministrazione austriaca e nel 1859 la Congregazione municipale <strong>di</strong> Montagnana stipulò<br />

con le Figlie del Sacro Cuore <strong>di</strong> Gesù un contratto secondo il quale esse si obbligavano<br />

ad aprire nei locali dell’ex convento delle Benedettine una Casa regolare del loro istituto con<br />

collegio-convitto <strong>di</strong> <strong>educazione</strong> e scuola esterna gratuita per le ragazze povere; il comune si<br />

impegnava a versare una somma annua e a coprire le spese <strong>di</strong> restauro e manutenzione. Dopo<br />

l’annessione del Veneto al Regno d’Italia, a causa <strong>di</strong> contrasti con le Figlie del Sacro Cuore<br />

emersi già prima del 1866, il comune decideva <strong>di</strong> ricorrere contro le suore in sede legale chiedendo<br />

la risoluzione del contratto stipulato nel ‘59. La <strong>di</strong>fesa delle suore fu assunta dall’avvocato<br />

Giovanni Battista Paganuzzi, che, a capo dei cattolici intransigenti veneti, <strong>di</strong>venne poi presidente<br />

del Comitato permanente e del Consiglio <strong>di</strong>rettivo dell’Opera dei congressi. Il decreto<br />

361


362<br />

Fonti per la storia della scuola<br />

Gesù 1 passi <strong>di</strong> fatto alla <strong>di</strong>pendenza del governo, faceva invito alla commissione<br />

scrivente d’iniziare le pratiche relative, valendosi, per le occorrenti spese,<br />

delle £ 3000 che, per intanto, eransi <strong>di</strong>sposte sul bilancio della nazione.<br />

La commissione con suo foglio 21 aprile pp. <strong>di</strong>chiarava <strong>di</strong> aver preso atto<br />

della succitata nota, e soggiungeva tenersi in attesa delle decisioni ministeriali<br />

sulla proposta concertata col sig. provve<strong>di</strong>tore agli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Padova 2 e dal medesimo<br />

riferta al centrale <strong>di</strong>castero, fra cui precipua «l’imme<strong>di</strong>ata elezione <strong>di</strong> una<br />

<strong>di</strong>stinta <strong>di</strong>rettrice, per affidarle senza indugio il Collegio <strong>di</strong> S. Benedetto, sia che le<br />

Reverende Figlie <strong>di</strong>chiarino <strong>di</strong> permanere oppure <strong>di</strong> abbandonare l’educandato».<br />

Con nota 1 maggio corr. n. 400, il sig.r provve<strong>di</strong>tore avverte la Commissione<br />

che le Reverende Figlie <strong>di</strong>chiararono al ministero <strong>di</strong> non poter ottemperare alle<br />

ingiunzioni fatte <strong>di</strong> accettare l’intervento nel governo dello stabilimento della<br />

commissione e della <strong>di</strong>rettrice, e manifesta la credenza che sarà fra breve inviato<br />

in Montagnana il personale necessario pella <strong>di</strong>rezione e pelle scuole.<br />

Senonché, non essendo per anco pervenuta alla commissione alcuna notizia<br />

sull’argomento, essa non può a meno <strong>di</strong> significare al R. Ministero, che ogni<br />

remora, fosse pur brevissima, nella elezione ed immissione nelle sue mansioni<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>stinta <strong>di</strong>rettrice, comprometterebbe gravemente la trasformazione in laico<br />

del religioso Educandato <strong>di</strong> S. Benedetto, imperocché avendo <strong>di</strong> già le<br />

Reverende Figlie del S. Cuore fatto acquisto, nella vicina città <strong>di</strong> Este, <strong>di</strong> un fabbricato<br />

per trapiantarvi il loro istituto, ed essendone prossimo il termine dell’allestimento,<br />

riescirà loro agevole ottenere dalle famiglie l’assenso <strong>di</strong> completare l’<strong>educazione</strong><br />

delle giovanette che hanno in custo<strong>di</strong>a. Se il provve<strong>di</strong>mento ministeriale<br />

richiesto fosse imme<strong>di</strong>ato, non avendo le Reverende Figlie mezzo lì per lì <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>slocarsi altrove con tutte le alunne, la commissione traendo partito dalla confusione<br />

in cui sarebbero coinvolte, potrebbe persuadere buon numero <strong>di</strong> genitori<br />

a lasciare le loro figliolette nell’Istituto <strong>di</strong> S. Benedetto, affidandole della bontà<br />

dell’<strong>educazione</strong> che sarà impartita dal personale governativo.<br />

del 21 febbraio 1884 col quale il collegio fu <strong>di</strong>chiarato istituto pubblico educativo <strong>di</strong>pendente<br />

dal Ministero della pubblica <strong>istruzione</strong>, da rior<strong>di</strong>nare e governare in base al decreto del 29 giugno<br />

1883, in armonia con le leggi vigenti sull’<strong>istruzione</strong>, segnò la svolta decisiva. In base a tale<br />

decreto, vennero nominati i membri della Commissione amministrativa per la cura dell’azienda<br />

patrimoniale, che dovevano essere affiancati, per quanto atteneva all’or<strong>di</strong>namento degli stu<strong>di</strong> e<br />

all’in<strong>di</strong>rizzo educativo e <strong>di</strong>sciplinare, da una <strong>di</strong>rettrice, e il presidente e i due consiglieri si trovarono<br />

imme<strong>di</strong>atamente <strong>di</strong> fronte al rifiuto delle Figlie del Sacro Cuore <strong>di</strong> accettare l’intervento<br />

della Commissione nella <strong>di</strong>rezione dell’istituto. Cfr. Il “San Benedetto”. Storia e vita dell’educandato<br />

<strong>di</strong> Montagnana, 1811-1986, Padova, Tip. “Maseratense snc” Maserà <strong>di</strong> Padova, 1986.<br />

1 Le Figlie del Sacro Cuore <strong>di</strong> Gesù vennero fondate a Bergamo nel 1831 da Teresa<br />

Eustochio Verzeri insieme al canonico Giuseppe Benaglio e si <strong>di</strong>ffusero nel Lombardo Veneto.<br />

Le loro costituzioni furono approvate nel 1841.<br />

2 Carlo Gioda, provve<strong>di</strong>tore agli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Padova dal 1878 al 1885 (cfr. nota 2 al doc. 43a, p. 340).


Sezione IX - Il contrastato processo <strong>di</strong> laicizzazione<br />

È intuitivo che senza un nucleo delle attuali convittrici, tornerà ardua impresa<br />

quella <strong>di</strong> impiantare ex novo un educandato.<br />

Compiacciasi quin<strong>di</strong> il R. Ministero <strong>di</strong> tosto eleggere, se per anco non lo<br />

avesse fatto, la desiderata <strong>di</strong>rettrice e qui inviarla senza indugio.<br />

Il Presidente<br />

A[lvise] Carazzolo 1<br />

b. Istruzioni del ministro al presidente della commissione amministrativa del<br />

Collegio <strong>di</strong> S. Benedetto <strong>di</strong> Montagnana.<br />

Ibid., ms.<br />

Roma, 19 maggio 1885<br />

In considerazione dei motivi addotti da V.S. Ill.ma, propugnati per lettera dal r.<br />

provve<strong>di</strong>tore <strong>di</strong> Padova ed a voce qui dall’onorev.e deputato Chinaglia 2 , ho sollecitamente<br />

provveduto alla nomina della <strong>di</strong>rettrice <strong>di</strong> codesto istituto educativo <strong>di</strong><br />

S. Benedetto nella persona della sig.ra Adele Caccia, cui ho dato incarico <strong>di</strong> porgere<br />

la presente a Vossignoria. Provetta nell’arte <strong>di</strong> educare e d’istruire, dotata <strong>di</strong><br />

egregie qualità morali essa ha pienamente corrisposto all’aspettazione <strong>di</strong> questo<br />

ministero nell’ufficio fin qui esercitato <strong>di</strong> <strong>di</strong>rettrice del R. Conservatorio <strong>di</strong> S.<br />

Sepolcro. Le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong>fficili del predetto conservatorio, nel quale tutte le arti,<br />

anche le meno confessabili sono state incessantemente adoperate, se talvolta le<br />

turbarono l’animo non la resero mai vacillante nell’adempimento del suo dovere.<br />

Or tutto ciò io son lieto <strong>di</strong> attestare vuoi per dar notizie della persona, vuoi per<br />

trarne l’affidamento che dell’opera <strong>di</strong> lei avrà molto a vantaggiarsi codesto istituto.<br />

Nel quale forse la egregia donna si troverà subito <strong>di</strong> fronte a <strong>di</strong>fficoltà non<br />

meno gravi <strong>di</strong> quelle contro le quali ebbe molto [a] lottare fin qui. Ma essa vi è<br />

preparata, ed io non dubito che i fatti daranno ragione alle sue promesse <strong>di</strong><br />

buon volere e <strong>di</strong> operosità, se, come son sicuro, non le mancheranno l’aiuto ed i<br />

migliori uffici <strong>di</strong> codesta commissione.<br />

La S.V. Ill.ma accompagnata dagli altri componenti la commissione ammini-<br />

1 Liberale padovano, deputato nella IX e X legislatura per il collegio <strong>di</strong> Montagnana. Fu<br />

presidente della commissione amministrativa dell’educandato dal 1883 al 1886.<br />

2 Luigi Chinaglia (Montagnana 28 gennaio 1841 - 21 luglio 1906) fu deputato per i collegi<br />

<strong>di</strong> Montagnana e <strong>di</strong> Padova dalla XII alla XXI legislatura. Cfr. nota 1 del doc. 46d, p. 367.<br />

363


364<br />

Fonti per la storia della scuola<br />

strativa vorrà procedere subito, giusta gli accor<strong>di</strong> seguiti, allo inse<strong>di</strong>amento della<br />

sig.ra Caccia. Ed avrà cura che questa possa senza indugio mettersi in rapporto<br />

con le educande, mentre salvi i maggiori ed opportuni riguar<strong>di</strong> <strong>di</strong> forma intimerà<br />

alle suore <strong>di</strong> cedere il governo dell’istituto, lasciando loro il tempo strettamente<br />

necessario per lo sgombro e cercando d’impe<strong>di</strong>re ch’esse profittino delle risorse<br />

dell’ultima ora per influire comunque sull’animo delle giovinette. Contemporaneamente<br />

sarà vero e grande pregio dell’opera, se si potrà in qualche modo<br />

operare presso le famiglie prevenendo o neutralizzando l’azione contraria già<br />

spiegata e che a rinforzar si attende forse dalle suore il momento opportuno. In<br />

questo senso ho già rivolto istruzioni anche all’autorità scolastica provinciale,<br />

alla quale ho inoltre commesso <strong>di</strong> mettere a <strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> codesta commissione<br />

la somma <strong>di</strong> Lire 5000, che perintanto deve servire per far fronte alle prime e<br />

più urgenti spese, considerato che le suore debbono lasciar l’istituto nello stato<br />

in cui trovasi, salvo <strong>di</strong>mostrino preciso il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> proprietà sulla parte mobiliare.<br />

Inse<strong>di</strong>ata la <strong>di</strong>rettrice e lasciato l’istituto dalle suore, sarà certamente utile se<br />

non ad<strong>di</strong>rittura necessario provvedere senza ritardo alla sostituzione delle persone<br />

preposte agli insegnamenti e fors’anco al servizio interno. A tal scopo la S.V.<br />

Ill.ma per quanto risguarda le prime non avrà che a telegrafare al ministero, il<br />

quale in pochi giorni provvederà con tre abili maestre, salvo ad aumentarne successivamente<br />

il numero, quando ne sia <strong>di</strong>mostrato il bisogno. Al personale <strong>di</strong><br />

servizio provvederà la commissione. Intanto la stessa <strong>di</strong>rettrice non avrà <strong>di</strong>fficoltà<br />

d’assumere qualche insegnamento, e del resto fino all’arrivo delle nuove<br />

insegnanti la S.V. vedrà, d’accordo con la <strong>di</strong>rettrice, quale accorgimento potrà<br />

essere rime<strong>di</strong>o acconcio ad impe<strong>di</strong>re ne derivi danno all’istituto.<br />

c. Relazione al ministro della <strong>di</strong>rettrice del “S. Benedetto”.<br />

Il ministro<br />

[Michele Coppino]<br />

ACS, MPI, Div. scuole primarie e normali (1860-1896), b. 232, fasc. «1885. 27.<br />

Padova. 15», ms. autografo.<br />

Montagnana, 8 giugno 1885<br />

Mi pongo a narrare a V. Ecc. l’esito della missione che mi venne affidata per<br />

l’Istituto <strong>di</strong> Montagnana, riuscita a nulla precisamente, salvo le noie, le tergiversazioni<br />

e i <strong>di</strong>sgusti da stancar l’animo più tollerante, e ciò per buon numero <strong>di</strong> giorni.


Sezione IX - Il contrastato processo <strong>di</strong> laicizzazione<br />

365<br />

Potrei quasi <strong>di</strong>re che non era preparata a tante scene, benché conoscea per prova<br />

la durezza delle monache, la invincibile tenacità, la lunga loro simulazione e la fina<br />

malizia soverchiante quella del mondo. Bisogna <strong>di</strong>re che i chiostri sieno scuole d’irrequietezza;<br />

ma scendo ai particolari che mi farò ad esporre assai brevemente.<br />

Seguendo gli or<strong>di</strong>ni ricevuti io mi sono portata a Montagnana subitamente,<br />

ed era il 21 maggio; ma questa mia sollecitu<strong>di</strong>ne tornò vana, perché avendo la<br />

commissione invitato il provve<strong>di</strong>tore agli stu<strong>di</strong> a venire sul luogo, mi <strong>di</strong>sse che<br />

conveniva attendere il suo arrivo. In questa aspettazione son passati due buoni<br />

giorni, nei quali certo sarà trapelato il secreto, e le suore avranno avuto campo<br />

<strong>di</strong> mettersi sulle <strong>di</strong>fese e or<strong>di</strong>re le loro trame.<br />

Arrivato il provve<strong>di</strong>tore, ch’era il giorno 23, entrò da solo nel collegio per<br />

annunciare la mia venuta, ed io l’ho seguito poco appresso in compagnia della<br />

commissione. Allora grande concitamento, ed una pioggia <strong>di</strong> proteste contro<br />

tutti: governo, commissione, <strong>di</strong>rettrice.<br />

La superiora non volle ch’io le fossi presentata. Costretta infine a venire nella<br />

sala dove io mi trovava, non mi volse nemmeno la parola. Si rifiutò <strong>di</strong> far vedere<br />

il locale alla commissione, <strong>di</strong> consegnare chiavi e registri. Ripeteva sempre con<br />

apparente ingenuità: Non so nulla non posso far nulla, attendo or<strong>di</strong>ni superiori.<br />

Venne la sera, e gli or<strong>di</strong>ni, com’è naturale, non eran venuti. Capitò poi il loro<br />

avvocato Paganuzzi, clericale pronunciatissimo, che usò meco mo<strong>di</strong> villani, e a<br />

lui s’aggiunse l’avvocato Nazzari <strong>di</strong> Este, suo degno compagno.<br />

Io appena entrata nell’istituto, espressi il desiderio che fosse messa alla porta<br />

persona <strong>di</strong> piena fiducia, affinché mi annunciasse i parenti che fossero venuti,<br />

ben pensando che le suore avrebbero cercato <strong>di</strong> attirarli a sé, e <strong>di</strong>ceva che fosse<br />

chiuso ogni altro accesso. Questa chiusura non si volle fare e parecchi genitori<br />

entrarono per altra porta. Così taluni si presentarono da noi dopo aver parlato<br />

colle suore, e quin<strong>di</strong> inveleniti e punto <strong>di</strong>sposti ad intender ragioni. Le suore gettarono<br />

lo scompiglio nelle famiglie, inviando in ogni parte telegrammi che atterrirono<br />

i genitori. Quattro reverende si portarono all’istante nei paesi più vicini a<br />

<strong>di</strong>ffondere la mala novella ed accendere gli animi.<br />

Il paese fu messo sossopra: per otto giorni fu un continuo an<strong>di</strong>rivieni <strong>di</strong><br />

gente commossa ed esaltata.<br />

Le suore atteggiandosi a vittime, fabbricando menzogne, <strong>di</strong> che son maestre,<br />

riuscirono a volger tutti gli animi in loro favore, e gettare l’obbrobrio sui funzionari<br />

governativi ed esposti a mille contumelie.<br />

Che poteva mai fare in tanto concitamento? Io mi son ben adoperata per far conoscere<br />

ai genitori, che ho potuto vedere, i savi inten<strong>di</strong>menti del governo; ho cercato <strong>di</strong><br />

mettere in chiaro le cose e <strong>di</strong> calmare le persone; non ritrassi che ingiurie e <strong>di</strong>leggi.<br />

Usai mo<strong>di</strong> rispettosi con tutti; ogni cosa fu vana: la mia tolleranza non mi valse a nulla.<br />

In tre giorni erano scomparse tutte le fanciulle e <strong>di</strong>sertato quin<strong>di</strong> l’istituto.


366<br />

Fonti per la storia della scuola<br />

Ecco il fine a cui si è giunti, fine non al tutto preve<strong>di</strong>bile, per quanto si calcolasse<br />

sulle arti più maligne.<br />

Dal 23 maggio si venne al tre giugno, nel quale giorno il provve<strong>di</strong>tore<br />

<strong>di</strong>chiarò alle suore apertamente, che avea l’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> usare la forza per farle uscire,<br />

ed uscirono in effetto attraversando trionfalmente la città 1 .<br />

Este, guasta dalla signoria dei preti, le ha accolte con gran<strong>di</strong>ssimo festeggiamento.<br />

Hanno trovato un locale già pronto, nel quale si lavora alacremente per<br />

accomodarlo ad uso <strong>di</strong> collegio. Con le suore son 25 allieve, <strong>di</strong>verse delle quali<br />

appartenenti a famiglie <strong>di</strong> Este.<br />

L’Istituto <strong>di</strong> Montagnana per intanto resterà chiuso per dar tempo agli animi <strong>di</strong><br />

tranquillarsi e per fare anche le necessarie riparazioni al locale che si trova in cattivo<br />

stato, perché nelle lunghe contese fra il municipio e le religiose non si è fatto<br />

alcun lavoro salvo che non fosse <strong>di</strong> estrema urgenza. La riapertura avrà luogo probabilmente<br />

in settembre. Per ora dunque la mia permanenza in Montagnana si è<br />

resa inutile ed io desidero <strong>di</strong> far ritorno al mio Educandato <strong>di</strong> Sansepolcro dove ci<br />

sarà certo bisogno dell’opera mia e dove troverò d’occuparmi per gli esami finali,<br />

e potrò anche ricomporre l’animo sconcertato, benché mi riduca tra nemici, ma un<br />

poco ammansati dal pubblico sentimento ch’è in mio favore. Son certa che V. Ecc.<br />

troverà giusto questo mio desiderio e procurerà <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfarlo subito.<br />

Da tutti qui viene riconosciuta la necessità <strong>di</strong> negare alle suore riparatesi in<br />

Este la permissione <strong>di</strong> aprire colà un altro convitto. Qui non è da guardare, mi<br />

pare, ai titoli dell’insegnamento <strong>di</strong> cui sono in possesso, né da seguire la generosa<br />

legge letteralmente. Questo è un caso eccezionale che vuol esser regolato con<br />

principii d’or<strong>di</strong>ne più elevato sommamente morale e civile. Se cacciate da un<br />

luogo le Figlie del S. Cuore venissero sopportate in un altro, parrebbe violenza<br />

quello che si è operato per equità gran<strong>di</strong>ssima, e molto importa mantenere tale<br />

sentimento per correggere i giu<strong>di</strong>zi e frenare le <strong>di</strong>cerie.<br />

Attendendo mi venga accordato da V. Ecc. il permesso <strong>di</strong> partire per Sansepolcro<br />

mi professo coll’ossequio più riverente<br />

Di Vostra Eccellenza<br />

Devotissima<br />

Adele Caccia<br />

1 Come si apprende dai <strong>di</strong>spacci telegrafici conservati nello stesso fascicolo, informato dal<br />

presidente della commissione che le suore si rifiutavano <strong>di</strong> abbandonare l’istituto e avrebbero<br />

ceduto soltanto alla forza, il prefetto <strong>di</strong> Padova Luigi Berti, che suggerì allora <strong>di</strong> non sospendere<br />

l’azione intrapresa dal governo, fu invitato dal ministro Coppino, con un telegramma che<br />

reca la data del 26 maggio, a provvedere perché, adottando una forma conveniente e riguardosa<br />

nei confronti delle suore, si mantenessero ferme le <strong>di</strong>sposizioni del governo, facendo eseguire<br />

il decreto del 21 febbraio 1884.


Sezione IX - Il contrastato processo <strong>di</strong> laicizzazione<br />

d. Relazione «riservata» del prefetto presidente del Consiglio provinciale scolastico<br />

<strong>di</strong> Padova al ministro sull’Istituto delle Figlie del Sacro Cuore a Este.<br />

ACS, MPI, Div. scuole primarie e normali (1860-1896), b. 254, fasc. «1886. 27.<br />

Padova. 19», ms. con firma autografa.<br />

Padova, 10 marzo 1886<br />

In seguito alla nota n. 114109/27 dell’8 gennaio u.s. fu mia cura d’indagare<br />

se convenisse <strong>di</strong> ripresentar la questione delle Figlie del Sacro Cuore in Este a<br />

questo Consiglio scolastico provinciale, invitandolo a pronunziarsi se fosse o no<br />

opportuno <strong>di</strong> concedere loro la chiesta autorizzazione 1 .<br />

Sa il ministero che ripetutamente fu respinta la domanda <strong>di</strong> quelle suore<br />

mancando or l’uno or l’altro titolo voluto dalla legge e ch’esse, persistendo sempre<br />

nella loro domanda, si misero in piena regola, tanto che questo Consiglio<br />

scolastico nella sua seduta del 25 settembre p.p. <strong>di</strong>chiarava a grande maggioranza<br />

<strong>di</strong> voti che non vi erano sufficienti motivi per opporsi alla fatta <strong>di</strong>manda.<br />

Portar ora la delicata questione nuovamente in Consiglio parrebbe cosa<br />

alquanto grave, giacché v’è da credere che la maggioranza non ammetterebbe la<br />

ragione della inopportunità e la proposta correrebbe pericolo <strong>di</strong> non essere<br />

approvata.<br />

1 Con una comunicazione dell’8 gennaio 1886 – la cui minuta è conservata nello stesso<br />

fascicolo – Coppino aveva invitato il prefetto a riproporre all’attenzione del Consiglio scolastico<br />

la richiesta <strong>di</strong> autorizzazione presentata dalle Figlie del S. Cuore per il loro istituto <strong>di</strong> Este,<br />

sostenuta anche da un’istanza presentata al re il 30 settembre 1885 dal patriarca <strong>di</strong> Venezia<br />

Domenico Agostini. Il ministro <strong>di</strong>chiarava <strong>di</strong> non potersi ritenere sod<strong>di</strong>sfatto del fatto che il<br />

Consiglio si fosse limitato a constatare l’adempimento delle formalità previste dalla legge, ritenendo<br />

che, al <strong>di</strong> là <strong>di</strong> esse, fosse «essenziale garantire il pubblico interesse dalle insi<strong>di</strong>e con cui<br />

questi avanzi inconciliabili d’un passato oramai liquidato attenta[va]no ora segretamente ed ora<br />

in modo palese ai civili or<strong>di</strong>ni esistenti». Sulla scottante questione, riproposta dalla vicenda<br />

dell’Istituto <strong>di</strong> Montagnana e <strong>di</strong> quello <strong>di</strong> Este, alla Camera dei deputati era intervenuto nel giugno<br />

‘85 Luigi Chinaglia. Lamentando la scarsità degli stanziamenti governativi per il rior<strong>di</strong>no<br />

degli <strong>istituti</strong> pubblici e laici <strong>di</strong> <strong>istruzione</strong> femminile, che, asse<strong>di</strong>ati dall’ostilità dei clericali, avevano<br />

bisogno <strong>di</strong> fon<strong>di</strong> per svilupparsi ed acquistare nuovo cre<strong>di</strong>to presso le famiglie, il deputato<br />

aveva alluso, anzi, proprio ai fatti allora verificatisi a Este e nella sua Montagnana: «Di recente<br />

si son visti i padri e le madri far causa comune con le monache oppositrici, allearsi alle loro<br />

querele o quasi augurarsi che, trapiantate altrove le tende dei claustri, possano queste rendere<br />

deserti <strong>di</strong> alunne gli <strong>istituti</strong> che si vogliono riformare» (AP, Camera dei Deputati, legislatura XV,<br />

Discussioni, 2 a tornata del 19 giugno 1885).<br />

367


368<br />

Fonti per la storia della scuola<br />

L’insistenza da parte dell’autorità potrebbe essere creduta una pressione, e le<br />

conseguenze sarebbero, probabilmente, <strong>di</strong> creare una <strong>di</strong>visione nel Consiglio<br />

scolastico, il quale ora funziona con mirabile armonia.<br />

Fra i consiglieri scolastici, i quali si mostrerebbero opponenti alla proposta,<br />

vi sarebbero uomini fra i più stimati del paese e fra questi il nuovo presidente<br />

del Consiglio provinciale 1 , rispettabilissimo e liberalissimo uomo e il cui voto è<br />

assai autorevole.<br />

Lo scrivente fa notare ancora che le con<strong>di</strong>zioni dei partiti nel paese e, per<br />

riflesso, nel Consiglio comunale <strong>di</strong> Este sono tali che nuocerebbe assai il sopraggiungere<br />

<strong>di</strong> un’altra questione, la quale contribuirebbe a creare una maggiore<br />

<strong>di</strong>visione negli animi. D’altronde sorgerebbe pronta l’opposizione a <strong>di</strong>re perché<br />

mai si voglia negare alle Figlie del Sacro Cuore quello che è concesso in Este, e<br />

qui in Padova, ad altre comunità religiose con inten<strong>di</strong>menti retrivi e in modo ben<br />

più pericoloso ed aperto.<br />

L’<strong>istruzione</strong> che si dà dalle Figlie del Sacro Cuore in Este, come è stato<br />

<strong>di</strong>chiarato dal provve<strong>di</strong>tore cav. Gioda, uomo <strong>di</strong> provata onestà e <strong>di</strong> principii<br />

liberali, non risultò contraria alle patrie istituzioni, né alcuna protesta sorse in<br />

Este contro il detto istituto, anzi tutt’altro! quelle suore non <strong>di</strong>edero inoltre occasione<br />

ad alcun <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne.<br />

Quello che risulta d’illegale invece è questo, ch’esse, sebbene <strong>di</strong>ffidate, a<br />

mezzo del commissario <strong>di</strong>strettuale per or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> questa prefettura, a non aprire<br />

il loro istituto se non dopo ottenutane l’ufficiale autorizzazione, tengono egualmente<br />

scuola sotto il titolo <strong>di</strong> scuola paterna. Fu segnalato dall’ispettore scolastico<br />

d’Este, interpellato verbalmente sull’argomento, che le Figlie del Sacro Cuore<br />

fanno concorrenza al nuovo collegio <strong>di</strong> Montagnana, ch’è sostenuto dal governo,<br />

e che alcune alunne le seguirono da Montagnana e che fanno pure concorrenza,<br />

certo non utile, alle scuole municipali <strong>di</strong> Este, ma le Figlie del Sacro<br />

Cuore, sostenute da abili e fanatici avvocati, farebbero valere questi argomenti<br />

come titolo <strong>di</strong> onore, come prova che godono la fiducia del pubblico; che il loro<br />

insegnamento vale più degli altri, e ne tirerebbero la conclusione che il governo,<br />

colla violenza, tenta <strong>di</strong> sopprimerle.<br />

Tutte queste cose lo scrivente ha voluto manifestare senza reticenze a V.E.,<br />

affinché possa Ella considerare nella sua saviezza la delicata questione con piena<br />

e sincera cognizione <strong>di</strong> fatti, e dare quegli or<strong>di</strong>ni che crederà più opportuni.<br />

1 Domenico Coletti.<br />

2 Consigliere delegato.<br />

per il prefetto presidente<br />

L[uigi] Barusso 2


Sezione IX - Il contrastato processo <strong>di</strong> laicizzazione<br />

e. Risposta del ministro al prefetto presidente del Consiglio provinciale scolastico<br />

<strong>di</strong> Padova.<br />

Ibid., ms.<br />

Roma, 24 aprile 1886<br />

Poiché la S.V.I. assicura che tutte le formalità prescritte dalla legge furono<br />

adempiute dalle Figlie del Sacro Cuore in Este consento che alle medesime sia<br />

data facoltà <strong>di</strong> aprire il privato istituto, per cui han fatto domanda.<br />

Desidero però, e ne fò speciale raccomandazione a V.S. Ill.ma, che codesto<br />

ufficio scolastico eserciti continuamente e con molta severità la vigilanza che gli<br />

compete sull’istituto stesso vuoi nel rapporto dell’igiene del locale e sia in quello<br />

delle capacità ed attitu<strong>di</strong>ni delle persone preposte all’insegnamento, come infine<br />

sul generale in<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong>dattico, il quale è necessario che sia ora non solo, ma<br />

che si mantenga costantemente conforme alle vigenti regole sulla pubblica <strong>educazione</strong><br />

in Italia.<br />

La S.V.I. vorrà a suo tempo favorirmi un cenno <strong>di</strong> ricevuta<br />

47<br />

Il ministro<br />

[Michele Coppino]<br />

Relazione dell’ispettrice governativa Marietta Guerrini sui conservatori della<br />

Toscana in<strong>di</strong>rizzata al <strong>di</strong>rettore della Divisione per l’<strong>istruzione</strong> primaria e<br />

popolare 1 .<br />

1 Girolamo Nisio. Insegnante, preside del Liceo <strong>di</strong> Bari, dal 1868 provve<strong>di</strong>tore agli stu<strong>di</strong> a<br />

Palermo, Napoli, Ancona, proseguì poi la carriera nell’ambito dell’amministrazione centrale del<br />

ministero: capo <strong>di</strong> gabinetto nel 1880, ispettore centrale e dal 1883 <strong>di</strong>rettore della Divisione per<br />

l’<strong>istruzione</strong> tecnica, <strong>di</strong>rettore della Divisione per l’<strong>istruzione</strong> primaria e popolare nel 1887-1888.<br />

Nel 1889 passò nei ruoli del Ministero degli affari esteri come ispettore generale delle scuole<br />

italiane all’estero.<br />

369


370<br />

Fonti per la storia della scuola<br />

ACS, MPI, Dir. gen. per l’<strong>istruzione</strong> primaria e popolare, Istituti <strong>femminili</strong>, Ispezioni<br />

e relazioni (1884-1902), b. 22, fasc. 49, ms. autografo.<br />

Ill.mo signor commendatore<br />

Roma, 20 ottobre 1888<br />

Io ho scritto tante volte dei conservatori della Toscana che procurerò <strong>di</strong><br />

essere brevissima in questo nuovo riepilogo.<br />

Uguali tutti negli or<strong>di</strong>namenti, possono <strong>di</strong>vidersi in due categorie. La prima<br />

<strong>di</strong> quelli istituiti dal Granduca Pier Leopoldo in luogo <strong>di</strong> monasteri <strong>di</strong> clausura,<br />

ch’egli stesso avea soppressi: li rior<strong>di</strong>nò a conservatori <strong>di</strong> semplici oblate, alle<br />

quali impose l’obbligo <strong>di</strong> impartire l’<strong>istruzione</strong> elementare, allora assai limitata,<br />

alle ragazze del popolo, e le lasciò libere poi <strong>di</strong> tenere anche un educatorio a<br />

pagamento per signorine 1 . Per questi conservatori Pier Leopoldo fece, nel 1785,<br />

un regolamento assai buono per quell’epoca.<br />

I conservatori della seconda categoria sono quelli detti “della Corona” istituiti<br />

dal Granduca Fer<strong>di</strong>nando III, nel 1816, in quei monasteri che, lasciati sussistere<br />

da Pier Leopoldo, erano stati soppressi dai francesi nel 1810 2 . Questi conservatori<br />

sono 15: ad essi Fer<strong>di</strong>nando III impose gli stessi obblighi e lo stesso regolamento<br />

dei primi; però mentre i primi conservarono il loro patrimonio, maggiore<br />

o minore secondo che era più o meno ricco il convento dal quale derivavano,<br />

i secon<strong>di</strong> ebbero un annuo assegno, da Fer<strong>di</strong>nando III, eguale per tutti, e perciò<br />

stabilì che anche le oblate non potessero essere mai più <strong>di</strong> 16 per ogni conservatorio.<br />

Il conservatorio <strong>di</strong> Cortona e quello <strong>di</strong> Sambuca Pistoiese, istituiti dopo gli<br />

altri, ebbero un assegno minore.<br />

Nel 1867 il commendatore Coppino, allora ministro della Pubblica <strong>istruzione</strong>,<br />

pensò <strong>di</strong> rior<strong>di</strong>nare questi conservatori, lasciandoli però sussistere tutti, per<br />

non togliere ai singoli comuni il vantaggio <strong>di</strong> avere il loro piccolo educatorio e<br />

l’aiuto al municipio per la scuola elementare delle fanciulle. Ne rior<strong>di</strong>nò l’amministrazione<br />

3 ; volle eseguita la legge sia per l’abilitazione delle maestre, che per i<br />

1 Sull’articolazione istituzionale creata dalle riforme leopol<strong>di</strong>ne sul terreno dell’<strong>educazione</strong><br />

e dell’<strong>istruzione</strong> femminile cfr., in particolare, C. FANTAPPIÈ, I conservatori toscani nell’età <strong>di</strong><br />

Pietro Leopoldo… citata.<br />

2 Sulle soppressioni napoleoniche e l’istituzione <strong>di</strong> nuovi conservatori da parte <strong>di</strong><br />

Fer<strong>di</strong>nando III cfr. I. BIAGIANTI, La soppressione dei conventi nell’età napoleonica, in La<br />

Toscana nell’età rivoluzionaria e napoleonica, a cura <strong>di</strong> I. TOGNARINI, Napoli, E<strong>di</strong>zioni<br />

Scientifiche Italiane, 1985, pp. 443-453 e O. FANTOZZI MICALI, P. ROSELLI, Le soppressioni dei conventi<br />

a Firenze... cit., pp. 26-43.<br />

3 Nota al testo: «Si veda il regolamento 6 ottobre 1867 firmato Coppino e approvato con<br />

regio decreto del 6 ottobre 1867 n. 1941».


Sezione IX - Il contrastato processo <strong>di</strong> laicizzazione<br />

programmi della scuola; e or<strong>di</strong>nando che le oblate addette all’istituto educativo<br />

svestissero l’abito monastico, e che non fossero ammesse altre persone nel conservatorio<br />

se non quelle strettamente necessarie all’<strong>educazione</strong> 1 , intendeva che<br />

questi conservatori venissero via via secolarizzandosi. Tutto questo egli stabiliva<br />

col suo regolamento del 6 ottobre 1867, composto <strong>di</strong> 14 articoli, <strong>di</strong>stribuiti in tre<br />

titoli: 1. Amministrazione, 2. Or<strong>di</strong>namento interno, 3. Istruzione.<br />

Ebbene questi provve<strong>di</strong>menti non ebbero, almeno in parte, il loro effetto.<br />

Eseguiti i titoli 1 e 3, il 2°, che riguardava principalmente il personale <strong>di</strong>rigente,<br />

venne da molti trascurato.<br />

L’articolo 5° si esprime così: «La commissione, entro il termine <strong>di</strong> due mesi<br />

dopo la sua nomina, preparerà un regolamento interno che sottoporrà all’approvazione<br />

del Ministero della pubblica <strong>istruzione</strong>».<br />

Prima <strong>di</strong> tutto devo far osservare che questo articolo, non eseguito, credo,<br />

da nessuno riguardo al tempo, non lo fu nemmeno in seguito da varie commissioni<br />

amministrative, le quali per questo non devono essere considerate come le<br />

meno ossequenti alla legge, ché anzi fu il contrario. Questi regolamenti interni<br />

doveano modellarsi su quello del ministro, sicché vari amministratori si attennero<br />

esclusivamente a quello, fecero alcune <strong>di</strong>sposizioni per l’orario, per l’andamento<br />

economico ecc. ecc. e non credettero <strong>di</strong> fare proprio un nuovo regolamento:<br />

generalmente questi amministratori non permisero altre monacazioni nei<br />

conservatori che amministravano.<br />

Negli altri fu scritto il regolamento interno, ricco <strong>di</strong> molti articoli, nel quale non<br />

si <strong>di</strong>ceva apertamente <strong>di</strong> mantenere la corporazione delle oblate, ma si stabiliva che<br />

la superiora-<strong>di</strong>rettrice si scegliesse da loro, radunate in capitolo; che le nuove maestre<br />

dovessero, dopo un certo tempo <strong>di</strong> prova, essere accettate o no dal capitolo<br />

stesso; insomma un tutt’insieme che mostrava l’idea <strong>di</strong> mantenere la corporazione.<br />

Intanto al ministro Coppino ne era successo un altro. Furono dunque presentati<br />

questi regolamenti sotto nuove amministrazioni: forse non furono esaminati;<br />

o lo furono da chi non ne conosceva i precedenti, o fors’anche da chi, per<br />

opinione propria e proprio convincimento, credeva migliore il conservatorio tale<br />

qual era, che colla riforma voluta; il fatto è che furono approvati e firmati da<br />

questo o quel segretario generale.<br />

In uno o due solamente dei conservatori, che si attennero al regolamento<br />

del ministro, fu fatto eseguire l’articolo 9 2 . In tutti gli altri le oblate addette all’educatorio<br />

restarono vestite da monache come le altre. Questa invero sarebbe<br />

una minima e perdonabile infrazione alla legge, ma ha servito a meglio eludere<br />

1 Nota al testo: «Articoli 7, 8, 9 del sudd.to regolamento».<br />

2 Nota al testo: «Art. 9. Le signore e le inservienti addette all’Istituto non vestiranno abito<br />

monastico».<br />

371


372<br />

Fonti per la storia della scuola<br />

la vigilanza dell’autorità sulle nuove vestizioni che si andavano facendo.<br />

Così ci fu una vera confusione. Le oblate dei conservatori, che si erano assoggettati<br />

alla legge non ammettendone <strong>di</strong> nuove, si pentirono della loro obbe<strong>di</strong>enza<br />

e bonarietà; e negli altri si continuarono le nuove vestizioni, tollerate, per non <strong>di</strong>re<br />

protette, dagli operai e dalle autorità. Il ministero richiamò all’or<strong>di</strong>ne questi <strong>istituti</strong><br />

colla circolare n. 694 firmata Costantini, in data del 27 <strong>di</strong>cembre 1882.<br />

La circolare <strong>di</strong>ce chiaramente che l’antica famiglia religiosa è destinata a<br />

scomparire e non deve essere sostituita da una nuova; che le nuove maestre<br />

devono essere secolari, proposte dalla commissione e nominate dal ministero;<br />

ma chi s’è curato <strong>di</strong> questa circolare? A sentir loro, nessuno l’ha ricevuta; ma è<br />

stata ricevuta e messa nell’archivio, forse senza leggerla. Lo stesso si è praticato<br />

col decreto reale 29 giugno 1883, n. 1514 (serie 3 a ) col quale il ministero richiama<br />

la sua autorità e il suo <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> nominare la <strong>di</strong>rettrice. Le cose sono a tal<br />

punto che ci sono operai, e fors’anche qualche regio provve<strong>di</strong>tore, che non<br />

sanno nulla né del regolamento del 1867, né <strong>di</strong> questi altri documenti più recenti,<br />

e che trovano perciò naturalissima la sostituzione <strong>di</strong> oblate nuove alle vecchie.<br />

Nel conservatorio <strong>di</strong> S. Giovanni Valdarno, per esempio, la <strong>di</strong>rettrice e le<br />

maestre delle scuole interne ed esterne sono tutte oblate vestite dopo il 1867;<br />

delle antiche ce ne sono quattro sole, tre molto vecchie e l’economa; qui è proprio<br />

il caso della nuova famiglia religiosa sostituita all’antica.<br />

Ogni volta poi che si procura <strong>di</strong> richiamare questo o quel conservatorio<br />

all’osservanza della legge, cominciano i reclami, si mettono in moto senatori e<br />

deputati, si prova che l’introdurre una <strong>di</strong>rettrice o maestra secolare fra le oblate è<br />

lo stesso che introdurvi la <strong>di</strong>scor<strong>di</strong>a, che i parenti non si fidano delle secolari e<br />

leveranno le figliuole dall’istituto e, infine, portano l’esempio <strong>di</strong> altri conservatori,<br />

lasciati in pace per quel momento, dove ci sono pure delle oblate non antiche,<br />

sicché queste oblate, invece <strong>di</strong> convenire che sono in opposizione colla<br />

legge, si credono lese nei loro <strong>di</strong>ritti.<br />

Se la legge si fosse fatta eseguire da tutti i conservatori, senza eccezioni, e<br />

contemporaneamente sin da principio, ci sarebbe stato un po’ <strong>di</strong> fermento sì, ma<br />

siccome venivano tutti secolarizzati, così i genitori avrebbero continuato a mettere<br />

le loro figlie in quello che fin allora aveano preferito e da molti anni tutto<br />

sarebbe or<strong>di</strong>nato e tranquillo, né alcuno più penserebbe alla riforma del 1867.<br />

Adesso invece ogni volta che vien sostituita una <strong>di</strong>rettrice secolare alla oblata<br />

succede una piccola crisi, che finisce prima o poi, secondo che la nuova <strong>di</strong>rettrice<br />

ispira maggiore o minore fiducia.<br />

È proprio un vantaggio che sieno tolte queste oblate? Fra le antiche c’era<br />

qualche brava donna, ma in generale erano superstiziose, ignoranti, poco or<strong>di</strong>nate<br />

e <strong>di</strong>fficilmente si sarebbe potuto ottenere da loro una riforma nell’<strong>istruzione</strong>,<br />

nell’<strong>educazione</strong>, nell’economia domestica più confacente ai presenti bisogni;


Sezione IX - Il contrastato processo <strong>di</strong> laicizzazione<br />

373<br />

le nuove vengono su con idee più larghe e tra loro stesse giovani e vecchie non<br />

s’accordano troppo. Le une e le altre, però, confrontate con quelle falangi <strong>di</strong><br />

monache nuove, che pullulano da ogni parte e sono create dalla reazione,<br />

hanno il vantaggio <strong>di</strong> non essere reazionarie, <strong>di</strong> essere anzi ossequenti alle leggi,<br />

ma non vogliono eccezioni né privilegi.<br />

Dobbiamo ancora confessare che se abbiamo fra le secolari bravissime maestre<br />

ed abili <strong>di</strong>rettrici, non sempre si sanno mettere bene e adatte al posto loro;<br />

che parecchie dopo aver fatto mille pratiche per ottenere un posto in un istituto<br />

vi entrano come vittime, ci stanno <strong>di</strong> mala voglia, hanno il cuore e la mente a<br />

tutt’altro, non vedono l’ora <strong>di</strong> uscirne e, in questo stato dell’animo loro non si<br />

occupano dell’<strong>educazione</strong> morale delle giovanette, alle quali comunicano piuttosto<br />

il loro malcontento.<br />

Le oblate, invece, ed anche altre suore, che si de<strong>di</strong>cano volontariamente<br />

all’<strong>educazione</strong> delle fanciulle e ne fanno lo scopo della loro vita, adempiono il<br />

loro dovere più coscienziosamente, con maggior profitto e acquistano dalle<br />

alunne stima e fiducia.<br />

Questo per me è l’unico vantaggio delle monache sulle secolari, fra le quali<br />

ce ne sono <strong>di</strong> veramente buone e per fortuna non tanto rare; bisognerebbe<br />

saperle scegliere quando si mettono negli <strong>istituti</strong>, e por mente nel nominarle al<br />

bene dell’istituto e non solo al vantaggio della richiedente.<br />

Ad ogni modo la legge sulle oblate è stata fatta e per me credo sarebbe<br />

grave errore il non farla eseguire, anche per un’altra considerazione.<br />

Se il governo lasciasse perpetuare le oblate è evidente che ogni volta che<br />

deve nominare una nuova <strong>di</strong>rettrice o maestra, o deve nominare ciecamente l’oblata<br />

che gli viene proposta e allora dov’è la sua autorità sul regio conservatorio?<br />

o nomina una secolare, perché la ritiene più meritevole e capace e avrà a lottare<br />

colle pressioni delle oblate che non la vorranno.<br />

Esse mettono ancora in campo il vantaggio economico, perché le oblate si<br />

contentano <strong>di</strong> una retribuzione annua <strong>di</strong> 100 lire e anche meno. Questo è vero,<br />

ma è anche vero che, mentre con un or<strong>di</strong>namento secolare, in uno <strong>di</strong> questi piccoli<br />

conservatori, basterebbero una <strong>di</strong>rettrice, tre maestre e tre persone <strong>di</strong> servizio,<br />

colle oblate, tra le vecchie e le inferme, c’è sempre un numero <strong>di</strong> 16, o 18, o<br />

20 persone, poco più poco meno; sicché quello che si risparmia nello stipen<strong>di</strong>o<br />

si spende nel mantenimento.<br />

È certo che per questi conservatori bisogna prendere un provve<strong>di</strong>mento, sia<br />

pure semplice e mite, ma che sia fatto eseguire contemporaneamente ed assolutamente<br />

da tutti, senza eccezione <strong>di</strong> sorta. Meglio non prender nessuna decisione che<br />

prenderla e non farla eseguire. Le oblate stesse <strong>di</strong>cono: mal comune mezzo gau<strong>di</strong>o;<br />

e non farebbero nessuna ostilità quando fossero ben sicure 1° che il provve<strong>di</strong>mento<br />

è eguale per tutte; 2° che i loro amministratori sono decisi a farlo eseguire.


374<br />

Fonti per la storia della scuola<br />

Non ho unito a questa mia i documenti stampati – regolamento del 1867, circolare<br />

del 1882, regio decreto del 1883 – perché ne ho una copia sola e al ministero<br />

ci sono; e nemmeno l’elenco dei conservatori della Toscana perché io stessa<br />

non l’ho completo.<br />

Mi creda, sig. commendatore, con sincera stima<br />

48<br />

Della S.V. Ill.ma<br />

Devotissima<br />

Marietta Guerrini<br />

Comunicazione al ministro del provve<strong>di</strong>tore agli stu<strong>di</strong> della provincia <strong>di</strong><br />

Firenze Ernesto Masi sull’educatorio delle Mantellate <strong>di</strong> Firenze 1 .<br />

ACS, MPI, Dir. gen. per l’<strong>istruzione</strong> primaria e popolare, Istituti <strong>femminili</strong>, Ispezioni<br />

e relazioni (1884-1902), b. 63, fasc. 136, ms. con firma autografa.<br />

Firenze, 2 <strong>di</strong>cembre 1890<br />

Mi risolvo <strong>di</strong> presentare a V.E. l’unito rapporto del sig. operaio del<br />

Conservatorio delle Mantellate, col quale propone a V.E. <strong>di</strong> dare esecuzione al<br />

titolo III dello statuto approvato con decreto 3 gennaio 1874, determinando il<br />

numero delle signore aggregate alla famiglia delle Mantellate, che si riconosce<br />

necessario all’esercizio dell’educatorio.<br />

Io sono stato alquanto perplesso per l’incertezza, appunto, che domina tra<br />

l’interpretazione da darsi al regolamento generale del 1867 e gli statuti e regola-<br />

1 Di fronte alla mancata osservanza, da parte dei conservatori fiorentini per le ragazze <strong>di</strong><br />

con<strong>di</strong>zione agiata, del regolamento del 1867 e della circolare 27 <strong>di</strong>cembre 1882, e in particolare<br />

delle <strong>di</strong>sposizioni che, per promuovere la laicizzazione degli <strong>istituti</strong>, vietavano l’aggregazione <strong>di</strong><br />

nuove oblate, provve<strong>di</strong>tori agli stu<strong>di</strong> e prefetti si impegnarono talvolta in delicate me<strong>di</strong>azioni col<br />

ministero. Nel caso del Conservatorio delle Mantellate, uno dei migliori della città, il provve<strong>di</strong>tore<br />

Ernesto Masi, sottolineando le perplessità sollevate da una situazione complessa, determinatasi<br />

nel corso degli ultimi decenni, si pronunciava implicitamente a favore dei desiderata delle<br />

Mantellate. In risposta, il ministro Boselli, pur schierandosi contro il perpetuarsi dell’oblatismo, si<br />

<strong>di</strong>chiarò <strong>di</strong>sponibile a fare qualche limitata e circoscritta eccezione in via temporanea.


Sezione IX - Il contrastato processo <strong>di</strong> laicizzazione<br />

menti particolari, che il governo è venuto approvando dal 1867 in poi.<br />

Ma tre ragioni principalmente mi hanno finalmente determinato. La prima,<br />

che questa determinazione <strong>di</strong> numero non è cosa nuova e basterà recarne in<br />

esempio lo statuto e il regolamento approvato con r. decreto del 1887 1 per le<br />

signore Montalve alla Quiete. La seconda, che bisogna pur risolversi a volerli o<br />

non volerli questi educatori e che se non si può né si vuole buttarli giù (ciò che<br />

mi pare alieno dai propositi <strong>di</strong> V.E. poiché non avrebbe altro effetto che <strong>di</strong><br />

vederli ripullulare sott’altre forme ben peggiori), bisogna assicurar loro le con<strong>di</strong>zioni<br />

della vita. Ora è <strong>di</strong>mostrato ed evidente (ricorderò a V.E. Montopoli e<br />

S.Miniato) 2 che l’andare sottentrando con l’elemento laico all’elemento delle exoblate,<br />

via via che questo invecchia e scompare, come sembra che vagheggiasse<br />

il regolamento generale del 1867, non è possibile, senza introdurre una vera e<br />

propria <strong>di</strong>sorganizzazione nell’istituto, che ad una con<strong>di</strong>zione sola, vale a <strong>di</strong>re<br />

che l’antico elemento delle ex-oblate o sia pressoché ridotto a poche vecchie e<br />

serventi, come fu nel Conservatorio <strong>di</strong> S. Gio.Batta in Pistoia, o ceda il campo,<br />

come è accaduto a San Miniato, e come probabilmente accadrà a Montopoli. La<br />

terza ragione finalmente è questa, che non solamente l’istituto delle Mantellate è<br />

in con<strong>di</strong>zioni prospere e buone, ma lo è perché è <strong>di</strong>retto da suor Maria Lan<strong>di</strong> e<br />

dalle altre signore, delle quali essa è la superiora, siccome è la <strong>di</strong>rettrice del convitto.<br />

Per un gran numero <strong>di</strong> famiglie, che potrebbero benissimo per con<strong>di</strong>zione<br />

preferire, a cagion d’esempio, l’Istituto della Ss. Annunziata, la presenza <strong>di</strong> quelle<br />

ex oblate è una garanzia tra<strong>di</strong>zionale, alla quale non vogliono rinunziare.<br />

Senza <strong>di</strong>re che l’istituto veramente pericoloso, ma che pur vive e prospera<br />

moltissimo all’ombra <strong>di</strong> una libertà che il Granduca stesso non gli concedeva, è<br />

quello delle signore del Sacro Cuore (gesuitesse e straniere) 3 e a questo istituto fa<br />

bensì concorrenza lo Istituto della Ss. Annunziata, che quest’anno ha raggiunto un<br />

1 Il r.d. 29 lug. 1885 n. 1823 (serie 3 a , parte suppl.), che autorizzava la riunione dei conservatori<br />

della Quiete e <strong>di</strong> Ripoli a Firenze sotto il nome <strong>di</strong> R. Educatorio femminile delle<br />

Montalve alla Quiete e ne approvava lo statuto, aveva fissato il numero delle signore componenti<br />

la «famiglia educatrice» a 24 (art. 6). Secondo il regolamento, approvato con r.d. 20 feb.<br />

1887, potevano essere accolte nella famiglia delle Montalve postulanti dotate della patente<br />

magistrale <strong>di</strong> grado superiore e approvate dalla commissione del conservatorio, sentito il parere<br />

del Consiglio provinciale scolastico.<br />

2 In particolare, il Conservatorio <strong>di</strong> S. Marta a Montopoli era <strong>di</strong>venuto fonte <strong>di</strong> noie e<br />

preoccupazioni per il ministero e il provve<strong>di</strong>tore agli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Firenze. L’andamento della sua<br />

vita interna, infatti, era stato sconvolto dal provve<strong>di</strong>mento col quale il ministero, nel 1888,<br />

aveva nominato, accanto alla oblata <strong>di</strong>rettrice, una maestra e vice<strong>di</strong>rettrice laica con l’incarico<br />

<strong>di</strong> migliorare l’in<strong>di</strong>rizzo degli stu<strong>di</strong>; ACS, MPI, Div. scuole primarie e normali (1860-1896), b.<br />

455, fasc. «1882. 27. Firenze. 4».<br />

3 Sull’Istituto delle Dame del Sacro Cuore <strong>di</strong> Firenze si veda l’analogo giu<strong>di</strong>zio espresso<br />

dall’ispettrice Guerrini nella sua relazione del 24 agosto 1890 (cfr. doc. 54).<br />

375


376<br />

Fonti per la storia della scuola<br />

numero <strong>di</strong> convittrici quale non ebbe mai, ma tale concorrenza sarebbe inadeguata<br />

al bisogno, se non fosse potentemente ajutata dalle Montalve e dalle Mantellate,<br />

due <strong>istituti</strong> sul buono spirito dei quali il governo può stare a fidanza sicura.<br />

[...]<br />

Il r. provve<strong>di</strong>tore<br />

[Ernesto] Masi<br />

49<br />

Istruzioni del ministro al prefetto presidente del Consiglio provinciale scolastico<br />

<strong>di</strong> Firenze 1 sulla questione dell’ammissione <strong>di</strong> nuove oblate nel Conservatorio<br />

della Ss. Annunziata <strong>di</strong> Empoli 2 .<br />

ACS, MPI, Div. scuole primarie e normali (1860-1896), b.455, fasc. «1892. 27.<br />

Firenze. 4», ms.<br />

Roma, 28 ottobre 1892<br />

La questione dell’ammissione <strong>di</strong> nuove oblate nei conservatori della Toscana<br />

non è nuova, come la S.V. opportunamente ricorda; fu sollevata più volte ed in<br />

1 Alessandro Guiccioli (Venezia 1843 - Roma 1922). Entrato nel 1866 nella carriera <strong>di</strong>plomatica,<br />

era stato addetto <strong>di</strong> legazione a Londra, poi segretario d’ambasciata a Vienna e nel 1869<br />

segretario particolare <strong>di</strong> Menabrea, allora ministro degli Esteri. Nel 1870 compì delicate missioni<br />

<strong>di</strong>plomatiche presso il pontefice. Come deputato, prese parte alle battaglie della Destra storica.<br />

Fu consigliere comunale e poi sindaco della capitale e prefetto a Firenze, Roma e Torino. Nel<br />

1900 venne nominato senatore.<br />

2 Nel <strong>di</strong>cembre del 1891 la questione dell’ammissione <strong>di</strong> nuove oblate si ripropose per il<br />

Conservatorio della Ss. Annunziata <strong>di</strong> Empoli. In tale occasione, il prefetto <strong>di</strong> Firenze, marchese<br />

Alessandro Guiccioli, accennò da una parte alle <strong>di</strong>fficoltà che erano sempre nate dalla convivenza<br />

delle oblate col personale laico, dall’altra al problema delle antinomie tra il concetto informatore<br />

del regolamento 6 ottobre 1867 e i regolamenti <strong>di</strong> alcuni conservatori. Il regolamento del<br />

Conservatorio della Ss. Annunziata <strong>di</strong> Empoli era appunto uno <strong>di</strong> quelli che, approvati prima<br />

della circolare del 27 <strong>di</strong>cembre 1882, non vietavano l’aggregazione <strong>di</strong> nuove oblate in caso <strong>di</strong><br />

necessità. Del resto, come ammetteva una nota informativa allegata alla pratica ministeriale e<br />

datata 18 agosto 1892, anche dopo la circolare del 27 <strong>di</strong>cembre 1882, il ministero non aveva<br />

seguito sempre con rigore la linea della laicizzazione, concedendo talvolta quanto richiesto da<br />

suore e oblate in forza <strong>di</strong> regolamenti speciali, come era avvenuto per il Conservatorio della<br />

Quiete. Il parere <strong>di</strong> Guiccioli, che riteneva opportuno un atteggiamento flessibile, da determinare<br />

volta per volta, non fu tuttavia accolto dal ministero.


Sezione IX - Il contrastato processo <strong>di</strong> laicizzazione<br />

varie occasioni, ma il ministero credette <strong>di</strong> averla definitivamente risoluta con la<br />

circolare del 27 <strong>di</strong>cembre 1882, la quale ebbe lo scopo precipuo <strong>di</strong> <strong>di</strong>mostrare<br />

come il regolamento del 6 ottobre 1867 avviando gradualmente all’opera <strong>di</strong> laicizzazione<br />

degli <strong>istituti</strong> d’<strong>educazione</strong> femminile a questo fine informasse tutte le sue<br />

<strong>di</strong>sposizioni, <strong>di</strong> guisa che dove la interpretazione letterale desse luogo ad incertezze<br />

ed a dubbi, la interpretazione logica qualunque senso escludesse che non<br />

fosse in armonia con lo spirito <strong>di</strong> quell’atto riformatore. Ed un punto parve al<br />

ministero d’avere specialmente chiarito, quello che riguarda lo stato della famiglia<br />

religiosa; rispetto alla quale fu <strong>di</strong>chiarato che quando una suora incaricata <strong>di</strong> uffici<br />

educativi venisse a mancare non dovesse essere sostituita che da elemento<br />

laico e che per nessuno avve<strong>di</strong>mento nuove oblate avessero ad essere ammesse.<br />

Questo stato legale, creato dal regolamento del 6 ottobre 1867, ma che [ha] la<br />

sua prima causa nella legge <strong>di</strong> soppressione degli or<strong>di</strong>ni religiosi, fu generalmente<br />

accettato, ed oggi sono pochi i conservatori nei quali la resistenza è ancora alimentata<br />

da speranze che contrastano col presente or<strong>di</strong>namento civile e scolastico.<br />

Ora io spero che il <strong>di</strong>ssi<strong>di</strong>o, dove ancora esiste, non debba lungamente protrarsi.<br />

Le <strong>di</strong>fficoltà derivanti dalla convivenza dell’elemento laico col religioso<br />

sono <strong>di</strong> carattere transitorio e a temperarle se non a risolverle varranno certamente<br />

il buon volere e lo spirito equanime delle commissioni amministrative e l’opera<br />

prudente e ferma delle autorità scolastiche. Per tali considerazioni non credo <strong>di</strong><br />

poter consentire alla domanda fatta dalla Commissione amministrativa del<br />

Conservatorio <strong>di</strong> Empoli d’essere autorizzata ad ammettere due nuove oblate.<br />

[per] Il ministro<br />

[Scipione] Ronchetti 1<br />

1 Sottosegretario <strong>di</strong> Stato per la pubblica <strong>istruzione</strong> dal maggio 1892 al novembre 1893.<br />

Deputato dalla XIII alla XXIV legislatura, fu anche sottosegretario alla Giustizia dal marzo 1896 al<br />

<strong>di</strong>cembre 1897, agli Interni dal febbraio 1901 all’ottobre 1903 e ministro <strong>di</strong> Grazia e giustizia dal<br />

novembre 1903 al marzo 1905.<br />

377


SEZIONE X<br />

GLI ISTITUTI EDUCATIVI DELLE RELIGIOSE<br />

TRA CONTROLLO STATALE ED ESIGENZE DI ESPANSIONE


50<br />

L’apertura <strong>di</strong> nuove scuole ed educandati privati.<br />

a. Lettera del provve<strong>di</strong>tore agli stu<strong>di</strong> della provincia <strong>di</strong> Bologna Ernesto Masi al<br />

ministro, a proposito della richiesta <strong>di</strong> apertura <strong>di</strong> un educandato delle Suore<br />

della Carità <strong>di</strong> S. Vincenzo de’ Paoli con annesse scuole private.<br />

ACS, MPI, Div. scuole primarie e normali (1860-1896), b. 59, fasc. «Tit. 16. Bologna.<br />

12», s.fasc. «Comune <strong>di</strong> Bologna. Educandato femminile delle suore <strong>di</strong> Carità<br />

S. Vincenzo de’ Paoli», ms. con firma autografa.<br />

Bologna, 15 novembre 1875<br />

Il giorno 24 luglio del corrente anno, suor Rosalia Accetto, sorella della<br />

Carità, faceva istanza <strong>di</strong> poter aprire in Bologna: 1° un istituto femminile per la<br />

<strong>istruzione</strong> ed <strong>educazione</strong> <strong>di</strong> giovinette <strong>di</strong> civile con<strong>di</strong>zione; 2° <strong>di</strong> stabilire scuole<br />

private per l’ammissione <strong>di</strong> alunne estere. A tal fine presentò altresì il programma<br />

a stampa dell’educandato, il quale si intitola: Convitto femminile, sotto la<br />

protezione <strong>di</strong> S. Vincenzo De’ Paoli.<br />

Secondo questo programma, la <strong>istruzione</strong> sarebbe la seguente: 1° Religione<br />

cattolica stu<strong>di</strong>ata ne’ suoi principii dogmatici ecc.; 2° Lettura e calligrafia; 3°<br />

Aritmetica e sistema metrico; 4° Lingua italiana e francese; 5° Geografia, storia<br />

sacra, politica e mitologia; 6° Nozioni principali <strong>di</strong> geometria, fisica, e storia<br />

naturale; 7° Lavori <strong>femminili</strong> <strong>di</strong> ogni genere.<br />

Per il convitto la pensione dovrebbe essere <strong>di</strong> lire 130 per ogni trimestre, più<br />

50 lire annue per il bucato e la stiratura. Ogni alunna indosserà un abito uniforme,<br />

tanto in casa che fuori, e l’ammissione sarà dai 6 ai 10 anni.<br />

A compimento della presente <strong>di</strong>manda per la istituzione dell’educandato e<br />

delle scuole private, la medesima suor Rosalia Accetto inviava a questo ufficio<br />

copia delle patenti relative alle maestre le quali avrebbero assunto l’incarico<br />

della <strong>istruzione</strong>. Questo ufficio però con foglio in data 3 settembre 1875 in<strong>di</strong>rizzato<br />

alla signora Rosalia Accetto, a norma degli articoli 151, 153, 154, del vigente<br />

regolamento per l’<strong>istruzione</strong> elementare, chiese: 1° Le patenti originali <strong>di</strong> tutte le<br />

maestre; 2° Le attestazioni <strong>di</strong> moralità per ciascuna insegnante; 3° La patente


382<br />

Fonti per la storia della scuola<br />

della maestra <strong>di</strong> lingua francese; 4° La mappa e la descrizione del casamento<br />

scolastico; 5° L’attestato me<strong>di</strong>co relativo alla salubrità del medesimo; 6° Il regolamento<br />

interno del convitto; 7° I documenti comprovanti la moralità, la capacità,<br />

gli uffici precedentemente tenuti dalla <strong>di</strong>rettrice.<br />

A tali <strong>di</strong>mande le Sorelle della Carità sod<strong>di</strong>sfecero, presentando i seguenti<br />

documenti: 1° Patente originale <strong>di</strong> Scardovi Felicita; 2° Attestato <strong>di</strong> moralità rilasciato<br />

alla medesima, in data 10 settembre 1875 dal sindaco <strong>di</strong> Vercelli, e dal<br />

quale risulta che la Scardovi nacque a Modena; 3° Patente originale elementare<br />

<strong>di</strong> grado inferiore, come la prima, ottenuta in Roma l’8 novembre 1871, dalla<br />

signora Orlan<strong>di</strong> Laura, nata a Spoleto; 4° Attestazione <strong>di</strong> moralità rilasciata alla<br />

signora Orlan<strong>di</strong> Albina dal sindaco <strong>di</strong> Castel San Pietro dell’Emilia, in data 14<br />

ottobre 1875, e dalla quale risulta che la medesima Orlan<strong>di</strong> Albina fu maestra<br />

elementare privata, <strong>di</strong> 1 a e 2 a classe; 5° Patente originale elementare <strong>di</strong> grado<br />

superiore ottenuta dalla signora Edvige Soliani, in Vercelli il giorno 22 agosto<br />

1875; 6° Attestato <strong>di</strong> moralità rilasciato alla medesima dal sindaco <strong>di</strong> Vercelli in<br />

data 16 settembre 1875, e dal quale risulta che la Soliani nacque a Guastalla; 7°<br />

Attestazione <strong>di</strong> moralità, rilasciata alla signora Rosalia Accetto dal sindaco <strong>di</strong><br />

Vercelli in data 10 settembre 1875, e dalla quale risulta che la medesima nacque<br />

a Reggio <strong>di</strong> Calabria; 8° Mappa del casamento scolastico, e attestazione del dottor<br />

Onofrio Santinelli <strong>di</strong> Bologna in data 23 settembre 1875 e comprovante le<br />

ottime con<strong>di</strong>zioni igieniche del convitto e delle scuole.<br />

In questa guisa le Sorelle della Carità risposero alle <strong>di</strong>mande fatte loro; se<br />

non che non presentarono né il regolamento interno, né la patente per l’insegnamento<br />

della lingua francese. Richieste <strong>di</strong> tali documenti, inviarono successivamente<br />

due patenti <strong>di</strong> maestra elementare inferiore, entrambe ottenute in<br />

Savoia, l’una l’anno 1857, e l’altra l’anno 1858. Non essendo state dall’ufficio<br />

accettate, presentarono la patente e il certificato <strong>di</strong> moralità del signor Luigi<br />

Berthier, prof. <strong>di</strong> lingua francese nella scuola tecnica <strong>di</strong> Bologna.<br />

Il r. ispettore Franceschi 1 , mandato a visitare il locale, trovò che questo non<br />

solo era adatto allo scopo a cui si voleva destinare, ma sontuoso, signorile, spaziosissimo;<br />

con cortili, giar<strong>di</strong>no, sale <strong>di</strong> ricreazione, <strong>di</strong> lavoro, <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o; chiesa<br />

innalzata a bella posta dalle fondamenta, e quanto altro ad un convitto è necessario.<br />

Senonché l’ispettore osservò che le scuole mancavano <strong>di</strong> stufe, <strong>di</strong> carte<br />

1 Goffredo Franceschi (Ancona, 11 maggio 1843 - 25 maggio 1877), già professore <strong>di</strong> storia<br />

e preside nel liceo <strong>di</strong> Rimini, era allora ispettore scolastico nel circondario <strong>di</strong> Vergato. Per or<strong>di</strong>ne<br />

del provve<strong>di</strong>tore Masi compì «l’intero censimento scolastico della provincia <strong>di</strong> Bologna» e<br />

«la statistica delle scuole clandestine clericali della città» (ACS, MPI Personale 1860-1880, b.<br />

888, fasc. «Franceschi Goffredo»). Nel 1877 ottenne, come richiesto per potervi condurre i suoi<br />

stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> storia locale, il trasferimento nel circondario <strong>di</strong> Cesena-Rimini.


Sezione X - <strong>Gli</strong> <strong>istituti</strong> educativi delle religiose tra controllo statale ed esigenze <strong>di</strong> espansione<br />

murali, abbondavano <strong>di</strong> immagini <strong>di</strong> santi, della Vergine, senza che in nessuna<br />

parte apparisse il ritratto del Re. Di più avendo ad una ad una interrogato le<br />

Sorelle della Carità, trovò che sebbene queste si <strong>di</strong>cessero maestre, non erano<br />

però quelle dalle patenti in<strong>di</strong>cate; vide che le scuole erano <strong>di</strong>vise in due sezioni<br />

separate affatto fra loro, e che erano destinate alla <strong>di</strong>fferente con<strong>di</strong>zione sociale<br />

<strong>di</strong> chi le avrebbe frequentate, e capì che le Sorelle della Carità intendevano affidare<br />

ad una sotto-maestra le alunne meno facoltose, e alla maestra patentata le<br />

più alto locate, cosicché una sola patente avrebbe bastato a due scuole. Di più,<br />

e per le <strong>di</strong>fficoltà poste innanzi dalle Sorelle della Carità quando furono richieste<br />

delle patenti originali, e dal verificare che i nomi delle presenti non corrispondevano<br />

a quelli registrati sui titoli autentici, concepì il sospetto che, a<br />

superare più facilmente gli ostacoli, avessero potuto farsi spe<strong>di</strong>re i documenti a<br />

questo ufficio presentati, i quali appartenendo ad altre sorelle altrove residenti,<br />

avrebbero così servito a due persone ad un tempo. Talché il medesimo ispettore<br />

Franceschi proponeva che le istanti dovessero tutte provare la loro identità <strong>di</strong><br />

persona.<br />

Il partito clericale attivissimo in Bologna, come dappertutto, ha da parecchi<br />

anni istituito scuole elementari, le quali sono in buon numero e frequentatissime.<br />

Il nuovo istituto è destinato evidentemente a far riscontro alla scuola superiore<br />

femminile, <strong>di</strong> recente creata dal comune, e a ciò i clericali si accingono con<br />

scarse forze scolastiche, ma con larga copia <strong>di</strong> mezzi materiali, a cominciar dal<br />

locale che supera <strong>di</strong> gran lunga, per gran<strong>di</strong>osità e decenza, i casamenti dati dal<br />

comune alle scuole. Quale sia il fine e lo spirito <strong>di</strong> cotali istituzioni, non ho d’uopo<br />

<strong>di</strong>re a V.E. Impe<strong>di</strong>rle affatto non lo consente la legge, ma intanto, restringendosi<br />

solo alla richiesta delle patenti, si può egli star contenti ad una semplice<br />

presentazione del documento, mentre è quasi certo che <strong>di</strong> codeste carte i superiori<br />

dell’or<strong>di</strong>ne delle dette suore hanno una specie <strong>di</strong> museo, <strong>di</strong> cui si valgono<br />

ad ogni richiesta, fidando nella quasi impossibilità <strong>di</strong> costatare l’identità delle<br />

persone, che si pretendono regolarmente abilitate?<br />

Io mi permetto a questo riguardo una proposta, e sarebbe che V.E. mi autorizzasse<br />

a nominare una commissione straor<strong>di</strong>naria <strong>di</strong> esame, per tutto il personale<br />

insegnante del nuovo istituto, ponendo questa come con<strong>di</strong>zione in<strong>di</strong>spensabile<br />

per ottenerne l’apertura.<br />

Il r. provve<strong>di</strong>tore<br />

[Ernesto] Masi<br />

383


384<br />

Fonti per la storia della scuola<br />

b. Istruzioni del ministro al provve<strong>di</strong>tore agli stu<strong>di</strong> della provincia <strong>di</strong> Bologna<br />

circa l’apertura <strong>di</strong> <strong>istituti</strong> privati.<br />

Ibid., ms.<br />

Roma, 4 <strong>di</strong>cembre 1875<br />

Il Consiglio provinciale scolastico trae dalle <strong>di</strong>sposizioni delle leggi e dei<br />

regolamenti scolastici in vigore la facoltà ch’Ella domanda a questo ministero;<br />

poiché, avendo esso il potere <strong>di</strong> concedere o <strong>di</strong> negare ai citta<strong>di</strong>ni l’autorizzazione<br />

<strong>di</strong> aprire e <strong>di</strong> tenere un istituto privato, è anche giusto e necessario che abbia<br />

l’altro potere <strong>di</strong> accertarsi, con ogni lecito mezzo, della autenticità dei documenti<br />

che all’uopo sono porti, della identità delle persone proposte per ciascun insegnamento,<br />

e, in generale, della buona fede, della moralità e delle rette intenzioni<br />

dei chiedenti. Il Consiglio ha inoltre, in caso d’irregolarità <strong>di</strong> qualsiasi or<strong>di</strong>ne<br />

(art.10 del regolamento 21 novembre 1867) il potere <strong>di</strong> or<strong>di</strong>nare in via d’urgenza<br />

la chiusura temporanea <strong>di</strong> un istituto privato. Da parte mia non posso non raccomandar<br />

con calore alla S.V., all’Ill.mo sig. prefetto ed al Consiglio, <strong>di</strong> fare in<br />

guisa che le Suore <strong>di</strong> Carità e i loro amici non rechino nascostamente né apertamente<br />

offesa alcuna alle leggi o alle istituzioni civili dello Stato.<br />

Le sarò poi grato se intorno a questo grave argomento Ella sarà cortese <strong>di</strong><br />

farmi un altro particolareggiato rapporto 1 .<br />

[Per] Il ministro<br />

[Enrico] Betti 2<br />

1 L’istituto privato, aperto nel 1875, risulta, sotto il nome <strong>di</strong> Collegio <strong>di</strong> S. Vincenzo de’<br />

Paoli, tra quelli ancora attivi a Bologna nel 1900 per l’<strong>educazione</strong> <strong>di</strong> ragazze <strong>di</strong> “civile con<strong>di</strong>zione”;<br />

cfr. MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE, Relazione presentata a S.E. il Ministro della<br />

Pubblica Istruzione Prof. Comm. Nicolò Gallo… cit. p. 88.<br />

2 Segretario generale.


Sezione X - <strong>Gli</strong> <strong>istituti</strong> educativi delle religiose tra controllo statale ed esigenze <strong>di</strong> espansione<br />

51<br />

Rapporto del prefetto presidente del Consiglio provinciale scolastico <strong>di</strong> Bologna<br />

Efisio Salaris al ministro sull’educatorio delle Dorotee.<br />

ACS, MPI, Div. scuole primarie e normali (1860-1896), b. 208, «1884. 27. Bologna.<br />

6», ms. con firma autografa.<br />

Bologna, 17 luglio 1884<br />

Come avevo annunziato a V.E. visitai, in compagnia del provve<strong>di</strong>tore degli<br />

stu<strong>di</strong> 1 , l’Istituto o Educatorio privato <strong>di</strong> S. Dorotea.<br />

<strong>Gli</strong> articoli <strong>di</strong> regolamento, dei quali V.E. mi fa ricordo nella sua del 6 luglio<br />

1884 in<strong>di</strong>cano quali sono le ingerenze della podestà scolastica in siffatta maniera<br />

d’<strong>istituti</strong> e le specifica nell’assicurarsi della igiene, della moralità e del rispetto<br />

all’or<strong>di</strong>ne pubblico ed ai principii fondamentali dello Stato, e, per fine, nell’insegnamento,<br />

in quanto si riferisce agli argomenti sopra in<strong>di</strong>cati 2 .<br />

A questi rivolsi quin<strong>di</strong> primieramente le mie osservazioni.<br />

Inutile <strong>di</strong>rle che fui accolto con la più squisita cortesia e accompagnato sempre<br />

nella visita dalla <strong>di</strong>rettrice, dall’economa e dalle maestre.<br />

Il locale quanto ad ampiezza, eleganza, pulitezza, aria, luce e situazione,<br />

nulla lascia a desiderare. Sono due gran<strong>di</strong> fabbricati <strong>di</strong>visi da un amenissimo<br />

giar<strong>di</strong>no. Visitai le scuole, i refettori, i dormitorii, le cappelle. Da per tutto trovai<br />

un or<strong>di</strong>ne ed una proprietà veramente mirabile.<br />

1 Ernesto Masi, provve<strong>di</strong>tore agli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Bologna dal 1874 al 1887. Cfr. nota 4 del doc.<br />

43a, p. 341.<br />

2 Dietro sollecitazione del ministero, il prefetto Efisio Salaris, in una sua comunicazione<br />

del 20 giugno 1884 (conservata nello stesso fascicolo) aveva chiarito che al «Collegio femminile<br />

<strong>di</strong> S. Dorotea» <strong>di</strong> Bologna, trattandosi <strong>di</strong> un istituto privato, non erano stati mai applicati né il<br />

decreto del 20 settembre 1868 in forza del quale gli <strong>istituti</strong> <strong>di</strong> suore Dorotee del Regno governati<br />

dalle regole stampate a Venezia nel 1840 venivano <strong>di</strong>chiarati <strong>istituti</strong> pubblici <strong>di</strong> <strong>educazione</strong><br />

e d’<strong>istruzione</strong> femminile, né tanto meno il decreto del 29 giugno 1883, che <strong>di</strong>chiarava tali e<br />

<strong>di</strong>pendenti dal Ministero della pubblica <strong>istruzione</strong> tutti gli <strong>istituti</strong> <strong>femminili</strong> <strong>di</strong> <strong>educazione</strong> <strong>di</strong><br />

natura «laicale» non aventi carattere <strong>di</strong> Opera pia o <strong>di</strong> privata istituzione. Quin<strong>di</strong>, osservava il<br />

prefetto, l’ingerenza dell’autorità scolastica sull’educatorio delle Dorotee non poteva che rimanere<br />

entro i limiti prefissati dalla legge per la vigilanza sugli <strong>istituti</strong> privati.<br />

385


386<br />

Fonti per la storia della scuola<br />

L’aspetto delle alunne (non molto numerose) mi parve florido. Il loro contegno<br />

<strong>di</strong>sinvolto e gentile. Sono vestite tutte con uniforme decenza, ma senza<br />

alcun lusso. Interrogai a lungo le suore sopra la notata <strong>di</strong>visione del collegio in<br />

nobili e non nobili 1 . A questo esse rispondono primieramente che non si tratta <strong>di</strong><br />

una vera e propria <strong>di</strong>stinzione <strong>di</strong> caste sociali, ma <strong>di</strong> chi paga più, e quin<strong>di</strong> ha<br />

maggiori esigenze, e <strong>di</strong> chi paga meno. Tant’è vero che nel cosiddetto Collegio<br />

delle nobili ve n’ha che non sono nobili, ed il provve<strong>di</strong>tore ne conosceva le<br />

famiglie. Ad ogni modo non mancai <strong>di</strong> far osservare ciò che ha <strong>di</strong> vieto, d’ingiusto,<br />

e <strong>di</strong> poco educativo, anche nel concetto cristiano, una <strong>di</strong>visione troppo rigida<br />

<strong>di</strong> classi sociali, <strong>di</strong> ricchi e non ricchi, recata dentro ad un educatorio, che si<br />

regge a vita comune. Le suore cercarono <strong>di</strong> attenuare più che poterono le<br />

impressioni riportate dalla signora ispettrice, ma pur convennero che qualche<br />

cosa era in ciò da correggere e promisero che l’avrebbero fatto.<br />

M’informai delle pratiche religiose. Esse <strong>di</strong>chiararono quali e quante erano.<br />

Relativamente a suore, non mi parvero esagerate. E del resto riconosco una certa<br />

incompetenza nella podestà scolastica a misurare, a regola <strong>di</strong> più e <strong>di</strong> meno,<br />

questa parte d’<strong>educazione</strong> in un educatorio retto da monache. Raccomandai ad<br />

ogni modo che si astenessero da esagerazioni.<br />

Quanto a ciò che ne ha riferito la signora ispettrice, pare che veramente essa<br />

capitasse in un giorno in cui l’eloquenza del pre<strong>di</strong>catore trasmodò <strong>di</strong> lunghezza<br />

1 In una comunicazione ministeriale del 10 giugno 1884 al prefetto <strong>di</strong> Bologna (conservata<br />

nello stesso fascicolo) Fer<strong>di</strong>nando Martini, allora segretario generale della Pubblica <strong>istruzione</strong>,<br />

aveva severamente censurato, sulla scorta <strong>di</strong> una relazione ispettiva, quella che, a giu<strong>di</strong>zio dell’ispettrice,<br />

si presentava come una vera e propria spartizione delle alunne in “caste”: da una<br />

parte le nobili, dall’altra le ragazze <strong>di</strong> «civile con<strong>di</strong>zione». Separazione che allora cominciava ad<br />

apparire abbastanza rara e desueta nel panorama degli educandati, e che la <strong>di</strong>rezione della<br />

Pubblica <strong>istruzione</strong> intendeva comunque estirpare e cancellare dai retaggi <strong>di</strong> un passato preunitario<br />

ancora non lontano. «Se vi ha età – scriveva Martini – nella quale i pregiu<strong>di</strong>zi <strong>di</strong> casta<br />

non vanno alimentati è la nostra, e se vi ha luogo nel quale non devono ad arte essere rinfocolati<br />

è l’educandato, dove gli stessi pochi anni delle educande e l’impeto dei sentimenti le porta<br />

piuttosto a confondere che a separare. Se mai sarebbe mestieri ove orgoglio soverchio fosse<br />

portato dalla famiglia, <strong>di</strong> correggerlo con l’<strong>educazione</strong>, non già crescerlo con arte e fare dell’arte<br />

un accorgimento educativo». Il collegio-convitto femminile, quin<strong>di</strong>, veniva visto anche come<br />

<strong>educazione</strong> propedeutica a un «nuovo or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> cose» basato in primo luogo sulla comunanza<br />

e sulla fusione tra nobili e borghesi. Del resto, non si intendevano condannare <strong>di</strong>fferenze nel<br />

trattamento e nell’<strong>istruzione</strong> impartita legate all’ammontare della retta, che avrebbero dovuto,<br />

però, essere meno rigide. Aggiungeva lo stesso Martini, con alcune delucidazioni riprese poi<br />

dal prefetto Salaris nella risposta qui riportata, ri<strong>di</strong>mensionando le critiche dell’ispettrice: «Resta<br />

bene che le <strong>di</strong>fferenze si fermino a quelle d’un trattamento più largo o anche più delicato, a<br />

una più larga e più intensa misura dell’<strong>istruzione</strong> per le educande che pagano una retta maggiore<br />

[...]. Ma renderle solenni, consacrarle quasi in ogni atto <strong>di</strong> codeste giovani esistenze non<br />

deve essere consentito, mentre non solo potrebbero i due educandati reciprocamente giovarsi<br />

con la comunanza della ricreazione, ma certo ancora mescolandoli sui banchi della scuola in<br />

quanto tutto il corso elementare e preparatorio e buona parte del perfettivo è comune».


Sezione X - <strong>Gli</strong> <strong>istituti</strong> educativi delle religiose tra controllo statale ed esigenze <strong>di</strong> espansione<br />

anche per le stesse suore.<br />

Quanto a massime contrarie alle instituzioni dello Stato nulla rilevai <strong>di</strong> notevole.<br />

Certo che per un ritratto del Re e della Regina ve n’ha <strong>di</strong>eci del Papa, quasi<br />

come correttivo, né io mi faccio alcuna illusione sullo spirito patriottico <strong>di</strong> questi<br />

<strong>istituti</strong>. Ma è più questione, parmi, che siano o non siano, <strong>di</strong> quello che sperar <strong>di</strong><br />

mutarli con consigli ed ispezioni. E del resto essi vivono ed aumentano precisamente<br />

in ragione <strong>di</strong>retta della <strong>di</strong>ffidenza che in molte famiglie si va destando per<br />

lo spirito delle nostre scuole e non solamente in famiglie clericali o religiose.<br />

Questo istituto, che rammenta sempre a sua <strong>di</strong>fesa <strong>di</strong> aver avuto da educare le<br />

figlie dei liberali e degli ultra liberali e liberi pensatori più noti della città, è una<br />

riprova che certe teoriche si vedono più volentieri applicate ai figli degli altri, che<br />

ai proprii. Di ciò i clericali approfittano, e, senza entrare nel merito della controversia,<br />

io, come uomo <strong>di</strong> governo, stimo bene <strong>di</strong> <strong>di</strong>rlo schiettamente a V.E.<br />

Dell’insegnamento si occupò più specialmente il sig. provve<strong>di</strong>tore. Di molte<br />

cose si mostrò contento. Molte altre consigliò ad<strong>di</strong>rittura a mutare. Lesse molti componimenti<br />

delle alunne e riscontrò sufficiente correttezza e <strong>di</strong>ligenza, ma un’intonazione<br />

generale così floscia, così arca<strong>di</strong>camente sentimentale, che consigliò e or<strong>di</strong>nò<br />

anzi che si mutassero molti dei libri <strong>di</strong> lettura. Prescrisse pure che si sopprimesse un<br />

certo insegnamento <strong>di</strong> storia ecclesiastica, il quale è veramente un fuor d’opera. Il<br />

provve<strong>di</strong>tore constatò ad ogni modo che in questo istituto, al pari <strong>di</strong> ciò che accade<br />

in qualche seminario, si riscontra da qualche anno uno sforzo notevole <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficarne<br />

la vecchia stampa e <strong>di</strong> accostarla, il più che possono, ai tipi scolastici moderni.<br />

Ma sono sforzi e non più, per ora. Le due maestre sono due giovani volenterose e<br />

abbastanza colte. Hanno la loro patente regolare ed insegnano con buon metodo.<br />

Non giu<strong>di</strong>cato con prevenzioni troppo sfavorevoli, mi sembra dunque questo<br />

istituto in buone con<strong>di</strong>zioni generali, che alquante correzioni, applicate con<br />

sincerità e buon volere, possono rendere anche migliori.<br />

Noti però l’E.V. che la concorrenza per cui gli sono, in processo <strong>di</strong> tempo,<br />

<strong>di</strong>minuite le alunne, quest’istituto non ebbe a soffrirla da altri educatorii nostri,<br />

bensì da altri educatorii clericali, perocché le nostre scuole superiori <strong>femminili</strong>,<br />

abbozzate alla meglio e senza convitto, non si possono (almeno io credo e limitando<br />

il mio <strong>di</strong>scorso a Bologna) non si possono ritenere una concorrenza molto<br />

seria e potente agli <strong>istituti</strong> del genere <strong>di</strong> quello delle Dorotee.<br />

Accolga i sensi della mia sincera osservanza<br />

Il prefetto<br />

E[fisio] Salaris 1<br />

1 Efisio Salaris (Cagliari 1826 - Firenze 1888) fu prefetto <strong>di</strong> Porto Maurizio, Campobasso,<br />

Arezzo, Massa Carrara, Brescia, Bari, Novara e Parma, concludendo la sua carriera, nel marzo<br />

1887, con l’esperienza maturata con la nomina a prefetto <strong>di</strong> Bologna (settembre 1882).<br />

387


388<br />

Fonti per la storia della scuola<br />

52<br />

Relazione dell’ispettrice governativa Marietta Guerrini sull’Educatorio provinciale<br />

Vittorio Emanuele <strong>di</strong> Lecce 1 .<br />

ACS, MPI, Dir. gen. per l’<strong>istruzione</strong> primaria e popolare, Istituti <strong>femminili</strong>, Ispezioni<br />

e relazioni (1884-1902), b. 28, fasc. 60, ms. autografo.<br />

Napoli, 4 gennaio 1887<br />

Eccellenza<br />

Nella provincia <strong>di</strong> Lecce, salvo due o tre eccezioni, gli <strong>istituti</strong> <strong>di</strong> <strong>educazione</strong><br />

femminile, tanto quelli a pagamento, quanto quelli gratuiti <strong>di</strong> beneficenza, sono<br />

affidati alle monache. Alcune sono Benedettine e nei loro conventi mantengono<br />

la clausura; la maggior parte sono Figlie della Carità; ci sono le suore <strong>di</strong><br />

Sant’Anna e ci sono ancora le signore Marcelline, associazione religiosa semplice,<br />

a scopo puramente educativo, sorta a Milano nel 1834 2 .<br />

1 La secolarizzazione degli <strong>istituti</strong> pubblici <strong>di</strong> <strong>educazione</strong> gestiti da religiose non ebbe<br />

spesso né successo né andamento semplice e lineare a causa del tra<strong>di</strong>zionale monopolio detenuto<br />

nel settore da suore e oblate, dei contrasti tra le élite che controllavano gli enti locali e del<br />

ristretto margine d’azione del partito anticlericale. Emblematico da tale punto <strong>di</strong> vista è il caso<br />

dell’Educandato provinciale Vittorio Emanuele II <strong>di</strong> Lecce, affidato originariamente alle Figlie o<br />

Suore della Carità, che in Terra d’Otranto avevano ottenuto dai comuni la <strong>di</strong>rezione e la gestione<br />

<strong>di</strong> numerose scuole, asili, orfanotrofi e convitti. Dopo la sua laicizzazione e una fase <strong>di</strong> duri<br />

contrasti in seno al notabilato locale, nel 1882, con la designazione delle Marcelline, chiamate<br />

dalla Provincia a <strong>di</strong>rigerlo e gestirlo, l’educandato ritornò ad essere affidato a religiose.<br />

2 La fondazione delle Marcelline avvenne ad opera <strong>di</strong> mons. Luigi Biraghi e <strong>di</strong> Marina<br />

Videmari, la quale si impegnò nella realizzazione <strong>di</strong> un nuovo modello <strong>di</strong> <strong>educazione</strong> femminile<br />

non monastico, de<strong>di</strong>cando particolare attenzione alla formazione sia religiosa che intellettuale delle<br />

ragazze. Nel 1838 fu aperta a Cernusco sul Naviglio (Milano) la prima casa <strong>di</strong> <strong>educazione</strong>, <strong>di</strong>retta da<br />

Marina Videmari, che nel 1839 ne chiese ed ottenne l’approvazione da parte del governo austriaco.<br />

Tra il 1841 e il 1868 furono aperte le case <strong>di</strong> Vimercate, Milano (via Quadronno e via Amedei) e<br />

Genova-Albaro, cui si aggiunse alla metà degli anni Settanta la casa <strong>di</strong> Chambery, in Savoia; cfr. A.<br />

RIMOLDI, Mons. Luigi Biraghi (1801-79), educatore delle giovani della borghesia milanese, in «Stu<strong>di</strong><br />

e fonti <strong>di</strong> storia lombarda. Quaderni milanesi», 1986, 12, pp. 32-58; P.P. SALADINI, Le Marcelline e l’<strong>educazione</strong><br />

delle giovani <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zione civile nella Milano asburgica, in Chiesa, <strong>educazione</strong> e<br />

società nella Lombar<strong>di</strong>a del primo Ottocento. <strong>Gli</strong> <strong>istituti</strong> religiosi tra impegno educativo e nuove<br />

forme <strong>di</strong> apostolato (1815-1860), a cura <strong>di</strong> R. SANI, Milano, Centro Ambrosiano, 1996, pp. 215-243.


Sezione X - <strong>Gli</strong> <strong>istituti</strong> educativi delle religiose tra controllo statale ed esigenze <strong>di</strong> espansione<br />

A queste signore è presentemente affidato l’Educatorio Vittorio Emanuele.<br />

Sotto altro nome venne esso fondato nel 1836 e affidato alle Suore <strong>di</strong> Carità<br />

destinandogli per abitazione il convento delle soppresse Paolotte.<br />

Verso il 1868 il Consiglio provinciale volle che l’istituto avesse un or<strong>di</strong>namento<br />

più liberale e fosse più conforme alle esigenze presenti riguardo all’<strong>educazione</strong><br />

femminile. Ma le suore non vollero cambiar nulla e allora furono ringraziate<br />

e chiamate in loro vece delle educatrici secolari.<br />

Sgraziatamente non risposero all’aspettativa <strong>di</strong> chi le avea invitate. La prima,<br />

abile ed eccellente educatrice un tempo, era vecchia, sorda, ci vedeva poco e<br />

non poté mai avere, nonostante il suo nome e la fama acquistata, quell’autorità<br />

morale che ispira fiducia alle famiglie ed alle autorità esterne, e rispetto e docile<br />

obbe<strong>di</strong>enza nell’interno dell’istituto; dopo un anno o due quella <strong>di</strong>rettrice morì e<br />

le successe una giovane intelligente e colta, ma <strong>di</strong> carattere leggiero. Nel 1874 ne<br />

fu nominata un’altra, brava donna, pratica <strong>di</strong> <strong>istituti</strong>, attiva e da principio fece<br />

assai bene 1 .<br />

Però molte famiglie partitanti delle monache le rimpiangevano sempre più,<br />

le educande restavano in numero assai limitato, sicché provincia e comune<br />

spendevano molto con poco vantaggio. Ma l’istituto restava aperto, ché un partito<br />

abbastanza energico sosteneva l’<strong>educazione</strong> secolare, né trovava a ri<strong>di</strong>re,<br />

come gli altri, se la <strong>di</strong>rettrice combatteva, forse un po’ troppo <strong>di</strong> fronte, certe<br />

usanze del paese e certe superstizioni; né trovò malfatto che ella siasi maritata<br />

continuando nel suo ufficio <strong>di</strong> <strong>di</strong>rettrice; la qual cosa invece fu <strong>di</strong>sapprovata da<br />

quelli del partito opposto. Diventata madre <strong>di</strong> famiglia, le cure domestiche e<br />

1 Dopo l’unificazione, con la secolarizzazione dell’educandato leccese, la scelta <strong>di</strong> una<br />

<strong>di</strong>rettrice laica cadde su Luisa Amalia Pala<strong>di</strong>ni, autrice <strong>di</strong> saggi e racconti educativi, nota per<br />

aver <strong>di</strong>retto a Firenze, con l’appoggio <strong>di</strong> Lambruschini, la scuola normale femminile che ambì a<br />

proporsi a modello da imitare in tutto il paese. Contrariamente a quanto afferma Marietta<br />

Guerrini, la Pala<strong>di</strong>ni, giunta a Lecce verso gli inizi del 1872, vi morì nel luglio dello stesso anno<br />

(cfr. F. SANTINI, Vita e opere <strong>di</strong> Luisa Amalia Pala<strong>di</strong>ni, Lucca, Maria Pacini Fazzi, 1878). Le successe<br />

la giovane milanese Antonietta Montrasi (per cui v. doc. 18), il cui comportamento, poco<br />

consono al costume che, in vaste aree del Meri<strong>di</strong>one, imponeva alle donne una vita segregata<br />

dal consorzio civile, suscitò molte polemiche. Rimasta in carica per due anni circa, la Montrasi<br />

<strong>di</strong>ede le <strong>di</strong>missioni verso la fine del 1874. La sostituì Luigia Widmayer, già <strong>di</strong>rettrice del convitto<br />

annesso alla scuola normale femminile <strong>di</strong> Venezia. Come nel caso della Montrasi, le polemiche<br />

intorno alla nuova <strong>di</strong>rettrice furono strumentalizzate dai partiti opposti che si fronteggiavano,<br />

quello favorevole alla laicizzazione e quello che premeva per riaffidare l’educandato a personale<br />

religioso. Infine, fu adottata la seconda soluzione e nel 1882, tra le varie congregazioni<br />

religiose che si erano can<strong>di</strong>date, si optò per le Marcelline, che godevano <strong>di</strong> buona fama nel<br />

campo dell’<strong>istruzione</strong> e dell’<strong>educazione</strong> femminile. Sulla fondazione, l’apertura, e la vicenda<br />

postunitaria dell’educandato leccese cfr. R. BASSO, Donne in provincia... cit., pp. 42-49 e A.<br />

SEMERARO, Cattedra, altare, foro. Educare e istruire nella società <strong>di</strong> Terra d’Otranto tra Otto e<br />

Novecento, Lecce, Milella, 1984, pp. 195-207.<br />

389


390<br />

Fonti per la storia della scuola<br />

qualche malattia le impe<strong>di</strong>rono <strong>di</strong> vigilare, come prima, sull’andamento morale,<br />

<strong>di</strong>dattico, economico dell’istituto, le educande si ridussero a sole 17 e la provincia,<br />

che realmente non potea fare seri appunti alla <strong>di</strong>rettrice, stabilì <strong>di</strong> chiudere<br />

l’educatorio, visto che alle spese non equivaleva il vantaggio <strong>di</strong> educare così<br />

poche alunne.<br />

Fallita la prova, si pensò <strong>di</strong> ritornare alle monache e, poiché questo fu stabilito,<br />

meglio che siensi preferite le Marcelline ad altre associazioni religiose.<br />

Le Marcelline, abituate ad avere educatori propri, <strong>di</strong>pendenti interamente da<br />

loro, mal si adattavano a prendere la <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> un istituto provinciale e furono<br />

lunghe le pratiche tra la fondatrice delle Marcelline, signora Videmari, e la commissione<br />

provinciale incaricata <strong>di</strong> questo contratto.<br />

Finalmente fu stabilito, per la durata <strong>di</strong> 10 anni, che la provincia avrebbe<br />

dato annualmente £ 10.000 e il comune £ 6000 alle sig.re Marcelline, più l’uso<br />

del locale detto degli Angiolilli, con tutti i mobili che c’erano, il qual locale è<br />

capace <strong>di</strong> 85 educande oltre tutto il personale <strong>di</strong>rigente insegnante e <strong>di</strong> servizio.<br />

Per questo la provincia esigeva che le Marcelline educassero ed istruissero bene<br />

le ragazze loro affidate, secondo il programma stampato in uso dalle Marcelline<br />

che si svolge in sette anni, quattro <strong>di</strong> insegnamento elementare e tre <strong>di</strong> insegnamento<br />

superiore; che la musica, il <strong>di</strong>segno, la lingua francese fossero materie<br />

obbligatorie per tutte e che fosse facoltativo lo stu<strong>di</strong>o delle lingue, tedesca,<br />

inglese e spagnuola; che le ragazze avessero un trattamento sano, buono e<br />

abbondante e tutto questo per la retta <strong>di</strong> £ 500 annue per le leccesi, e <strong>di</strong> 650 per<br />

le educande <strong>di</strong> altre provincie; e che per nessuno degli insegnamenti, musica,<br />

<strong>di</strong>segno, o lingue straniere fosse pagato a parte. Esigeva ancora la provincia che<br />

le Marcelline tenessero una scuola interna a pagamento nel locale stesso dell’istituto,<br />

ma in classi separate, me<strong>di</strong>ante la corrispondenza mensile <strong>di</strong> £ 12 per ogni<br />

alunna e le obbligava infine a tutte le piccole spese <strong>di</strong> manutenzione del locale,<br />

dei mobili, ed a quelle <strong>di</strong> culto.<br />

Se, terminati i <strong>di</strong>eci anni, non si fosse più rinnovato il contratto, la provincia<br />

era obbligata a pagare il viaggio <strong>di</strong> ritorno a Milano alle Marcelline, come avea<br />

pagato il primo <strong>di</strong> andata a Lecce ed esse rimanevano proprietarie dei mobili<br />

nuovi fatti fare da loro.<br />

Le Marcelline trovarono meschina la retta, tanto più non potendo far pagare a<br />

parte nessuno degli insegnamenti speciali; trovarono gravoso e, secondo loro,<br />

inutile il far delle classi a parte per le esterne; ma poi aderirono a tutte le cose<br />

suddette, mettendo per con<strong>di</strong>zione assoluta <strong>di</strong> essere lasciate libere e sole nell’<strong>educazione</strong><br />

morale e <strong>di</strong>dattica delle fanciulle e <strong>di</strong> amministrare tutto da sé, senza<br />

<strong>di</strong>pendere da amministratori, da commissioni <strong>di</strong> sorta e non vollero nemmeno<br />

una commissione <strong>di</strong> signore ispettrici e, a giustificare queste loro pretese, fecero<br />

osservare che, avendo firmato un contratto, era nel loro interesse <strong>di</strong> stare ai patti


Sezione X - <strong>Gli</strong> <strong>istituti</strong> educativi delle religiose tra controllo statale ed esigenze <strong>di</strong> espansione<br />

391<br />

stabiliti; che la commissione incaricata dal comune e dalla provincia era sempre<br />

padrona <strong>di</strong> recarsi nell’istituto per vedere se tutto procedeva regolarmente; che<br />

per il trattamento delle alunne, stabilito già nel contratto e stampato, riusciva facile<br />

verificare se fosse veramente buono e in quantità sufficiente, e per mezzo della<br />

commissione stessa, e dai rapporti che avrebbero fatto le ragazze medesime ai<br />

loro parenti, massime nella giornata che, una volta al mese, avrebbero passato in<br />

famiglia; che in quanto al programma <strong>di</strong>dattico e al modo <strong>di</strong> svolgerlo bastavano<br />

le visite del r. provve<strong>di</strong>tore, degli ispettori e delle ispettrici del governo.<br />

Accettate dalla commissione le proposte delle signore Marcelline, queste, in<br />

numero <strong>di</strong> 30, si recarono a Lecce e riaprirono l’Educatorio Vittorio Emanuele<br />

nel novembre del 1884. Dopo due anni <strong>di</strong> prova si sono assicurate che, colle<br />

16.000 lire date loro dalla provincia e dal comune, colle rette delle loro 85 educande,<br />

col mensile <strong>di</strong> una trentina <strong>di</strong> alunne esterne, in tutto con £ 62.000 circa,<br />

possono sopperire alle spese che si sono assunte nel contratto, cioè: I, <strong>di</strong> provvedere<br />

<strong>di</strong> buon vitto le educande e se stesse; II, <strong>di</strong> provvedere alla manutenzione<br />

dei mobili, e ce ne fanno entrare anche <strong>di</strong> nuovi; III, <strong>di</strong> far fare le piccole<br />

riparazioni al locale, comprendendo in esse anche il pavimento fatto intieramente<br />

nuovo nelle stanze dov’era più rovinato; IV, <strong>di</strong> pagare le spese per il culto.<br />

Con questi risultati la provincia non può essere malcontenta della libertà <strong>di</strong><br />

amministrazione lasciata alle signore Marcelline. Esse però, mese per mese,<br />

devono render conto <strong>di</strong> tutto alla loro fondatrice e madre generale che sta a<br />

Milano e questa è una buona cosa. Del resto possono spendere quando e come<br />

vogliono; fare le loro provviste quando credono che ci sia più convenienza e far<br />

le riparazioni a tempo. A volte con una spesa, una riparazione fatta opportunamente<br />

se ne risparmiano <strong>di</strong> maggiori. Esse non devono pagare né impiegati, né<br />

economo; i conti se li fanno da sé e la signora Marcellina che fa da economa<br />

<strong>di</strong>pende, come tutte le altre, dalla <strong>di</strong>rettrice. Formano tutte un sol corpo: è<br />

comune a tutte l’interesse che le cose dell’istituto vadano bene; in questo solo<br />

modo hanno esse pure il loro vantaggio morale almeno, se non materiale.<br />

In questa maniera si spende meglio e con maggior economia che negli <strong>istituti</strong><br />

<strong>di</strong>pendenti dal governo, dalle provincie, dai comuni o da altri enti morali, nei<br />

quali, per la più piccola spesa, bisogna scrivere al Consiglio, aspettare che esso<br />

la approvi, che ne <strong>di</strong>a l’or<strong>di</strong>ne all’economo e che questi alla sua volta se ne<br />

occupi; e tutto ciò andando le cose regolarmente. Che se poi il Consiglio non si<br />

raduna, o non è in numero; se l’economo, per qualche suo particolare interesse,<br />

<strong>di</strong>fferisce a dare gli or<strong>di</strong>ni che deve dare, allora le cose vanno così in lungo che<br />

certi provve<strong>di</strong>menti quando arrivano non bastano più.<br />

E gli appalti? Si fanno per economia, per aver sempre roba buona; ma spesso<br />

succede il contrario. L’appaltatore deve avere il suo guadagno e questo è<br />

troppo giusto, ma quanto altro non pretende <strong>di</strong> guadagnare, oltre quello previ-


392<br />

Fonti per la storia della scuola<br />

sto col contratto! Deve pagare una tassa e <strong>di</strong> questa se ne vuol certamente rivalere;<br />

non <strong>di</strong>co poi <strong>di</strong> quelle che paga officiosamente <strong>di</strong> nascosto o perché non si<br />

<strong>di</strong>a corso a giusti reclami, o perché gli sia riconcesso <strong>di</strong> nuovo quell’appalto sul<br />

quale ha detto ad alta voce e continuamente che ci rimetteva. Queste cose succedono<br />

con più <strong>di</strong> un appaltatore, si sanno, ma <strong>di</strong>fficilmente si possono provare.<br />

Negli <strong>istituti</strong> religiosi queste cose non avvengono: sono tutti interessati, mentre<br />

nessuno è proprietario, e ognuno deve render conto <strong>di</strong> tutto a tutti.<br />

Le Marcelline spendono meno anche perché e nell’insegnamento e in tutti<br />

gli uffici della casa fanno da sé 1 . A Lecce non pagano <strong>di</strong> insegnanti esterni che il<br />

maestro <strong>di</strong> ballo.<br />

Esse sono in trenta ed ho già detto che sulle 16.000 lire date a loro devono<br />

prelevare le spese <strong>di</strong> culto, <strong>di</strong> riparazione dei mobili e delle piccole riparazioni al<br />

locale, sicché si può calcolare che non arrivano ad avere 500 lire per ciascuna<br />

nelle quali è compreso il vitto.<br />

È però naturale che abbiano meno esigenze dei nostri insegnanti secolari,<br />

delle nostre <strong>di</strong>rettrici e maestre. Le nostre lavorano per vivere; spesso soccorrono<br />

le loro famiglie; devono pensare al loro avvenire. Le Marcelline invece hanno<br />

la loro dote; l’avvenire l’hanno assicurato, vecchie od inferme l’istituto non le<br />

abbandona, ma le assiste senza risparmio <strong>di</strong> sorta. Esse hanno lasciato le loro<br />

famiglie, le quali o non hanno bisogno <strong>di</strong> essere soccorse, o se veramente sono<br />

in istrettezze le Marcelline non possono dar loro nulla, essendo esse piuttosto<br />

depositarie che proprietarie degli introiti dell’istituto.<br />

Questi sono i motivi per i quali le Marcelline e le monache in genere fanno<br />

spendere meno nei loro <strong>istituti</strong>, che non si spenda nei nostri secolari.<br />

Un altro vantaggio hanno, sui nostri, gli <strong>istituti</strong> religiosi, e questo è tutto<br />

morale. Per quanto la famiglia religiosa abbia voti semplici; per quanto le suore<br />

sieno libere, è un fatto che fintanto appartengono ad un’associazione religiosa<br />

perdono la loro in<strong>di</strong>vidualità, non formando tutte insieme che un solo corpo<br />

<strong>di</strong>pendente dalla superiora generale, che è la vera mente che tutto <strong>di</strong>rige. Le<br />

<strong>di</strong>rettrici morali e <strong>di</strong>dattiche ch’essa manda negli altri <strong>istituti</strong> sono donne provate,<br />

che godono la sua completa fiducia e che, lontane o vicine, <strong>di</strong>pendono sempre<br />

da lei. Se una signora non fa il suo dovere e non lo vuol fare, cessa <strong>di</strong> far parte<br />

dell’associazione; ma, se ci vuol rimanere, deve sottomettersi. Se la superiora lo<br />

crede ben fatto la manda da un istituto in un altro, le dà un ufficio <strong>di</strong> minor<br />

importanza o più conforme alla sua capacità e deve obbe<strong>di</strong>re. Non ci sono reclami,<br />

né inchieste, né protezioni; chi non vuole stare alla regola se ne va.<br />

1 Sul preciso orientamento delle Marcelline a <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> personale interno alla congregazione<br />

munito dei titoli legali per l’insegnamento, anche per godere <strong>di</strong> una certa autonomia in<br />

campo <strong>di</strong>dattico, si veda il doc. 55.


Sezione X - <strong>Gli</strong> <strong>istituti</strong> educativi delle religiose tra controllo statale ed esigenze <strong>di</strong> espansione<br />

393<br />

Le Marcelline poi, come educatrici, hanno dei meriti reali e questo a mio<br />

parere perché sono lombarde od educate a Milano dove hanno la prima casa <strong>di</strong><br />

loro fondazione. Dico questo perché nelle nostre provincie settentrionali in<br />

genere e specialmente nelle lombarde si è sempre avuto un’idea giusta dell’<strong>educazione</strong><br />

della donna. A nessuno è mai venuto in mente che una donna perché è<br />

istruita, perché ha stu<strong>di</strong>ato non possa essere una brava donna <strong>di</strong> casa, una brava<br />

madre <strong>di</strong> famiglia; e nessuna donna ha mai sdegnato <strong>di</strong> occuparsi minutamente<br />

della sua casa, perché ha stu<strong>di</strong>ato. E, appunto perché si ritiene l’<strong>istruzione</strong><br />

necessaria alla donna, non si profondono inutili lo<strong>di</strong> a quelle che stu<strong>di</strong>ano.<br />

Ci sono delle provincie invece nelle quali certuni si allontanano quasi dalle<br />

donne colte o le guardano come esseri pericolosi; e a mantenere questi pregiu<strong>di</strong>zi<br />

ci sono gli esagerati che, <strong>di</strong> una donna istruita, ne fanno un essere privilegiato,<br />

che non deve curarsi <strong>di</strong> casa e <strong>di</strong> famiglia (se questo può <strong>di</strong>rsi un privilegio) ed<br />

esagerano in lo<strong>di</strong> e ne scrivono sui giornali, vero modo questo <strong>di</strong> togliere alla<br />

donna, e massime alla giovanetta, quell’aureola <strong>di</strong> modestia che le sta tanto bene.<br />

Io ho dunque trovato dalle Marcelline la nostra buona <strong>educazione</strong> lombarda;<br />

quell’<strong>educazione</strong> continua, opportuna, che dalla più piccola cosa trae motivo<br />

d’ispirare un buon sentimento senza lungaggini, senza pre<strong>di</strong>che; quell’<strong>educazione</strong><br />

data <strong>di</strong> cuore e, più che altro, coll’esempio, affettuosa e seria al tempo stesso,<br />

senza quelle sdolcinature, che non sono del nostro carattere e denotano piuttosto<br />

leggerezza <strong>di</strong> cuore che vero affetto. Le Marcelline, almeno quelle poche che<br />

ho maggiormente conosciute a Lecce, hanno quell’energia <strong>di</strong> carattere che piace<br />

e fa nascere il desiderio <strong>di</strong> imitarle; sono attive, <strong>di</strong>ligenti, sempre pronte ai loro<br />

doveri, mai <strong>di</strong>soccupate e così vogliono le loro alunne. Di belle maniere, ma<br />

<strong>di</strong>gnitose sempre, prestano alle educande ogni servigio come farebbero le loro<br />

mamme.<br />

Non ci sono fra loro donne <strong>di</strong> servizio; tre però sono addette assolutamente<br />

alla cucina, ma vestono come le altre 27; fra queste ce ne saranno <strong>di</strong> più e meno<br />

istruite ed anche <strong>di</strong> più e meno educate, ma nell’insieme, e massime quelle che<br />

stanno propriamente colle educande, hanno belle maniere. Parecchie dormono<br />

con loro nei dormitori e al mattino rifanno anch’esse i loro letti, aiutano le più<br />

piccole, insegnano loro a pettinarsi e non lasciano i dormitori se non sono interamente<br />

rior<strong>di</strong>nati e puliti. Le educande, vedendo che le loro signore non isdegnano<br />

<strong>di</strong> accu<strong>di</strong>re alle piccole faccende domestiche, non si fanno pregare <strong>di</strong> fare<br />

altrettanto.<br />

Tra tutte sono in 115 in questo educatorio; cioè 115 persone: 35 signore<br />

Marcelline (la <strong>di</strong>rettrice con patente superiore - Otto maestre <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, quattro<br />

con patente superiore, quattro con patente inferiore - Tre maestre <strong>di</strong> lavoro -<br />

Due maestre <strong>di</strong> musica - Varie istitutrici, l’economa, la guardaroba, l’infermiera,<br />

le portinaie - Tre addette alla cucina); 85 educande.


394<br />

Fonti per la storia della scuola<br />

Le educande sono <strong>di</strong>vise in sette classi e l’anno scorso erano così <strong>di</strong>stribuite<br />

Corso elementare<br />

Classe prima Alunne 7 da 7 a 9 anni<br />

Classe seconda “ 14 da 9 a 12 “<br />

Classe terza “ 18 da 10 a 13 “<br />

Classe quarta “ 15 da 11 a 15 “<br />

Classe quinta “ 17 da 12 a 16 “<br />

Corso superiore Classe sesta “ 8 da 13 a 15 “<br />

Classe settima “ 6 da 16 a 17 “<br />

85<br />

Come si vede l’insegnamento si <strong>di</strong>vide in elementare e superiore, l’uno e l’altro<br />

secondo i programmi governativi, oltre l’insegnamento delle lingue straniere<br />

e della musica e qualche piccola variante nei particolari; però il loro programma<br />

<strong>di</strong>dattico è abbastanza esteso per signorine che non devono insegnare, ma che<br />

potranno benissimo sentir parlare <strong>di</strong> letteratura, <strong>di</strong> scienze, <strong>di</strong> scoperte, <strong>di</strong> viaggi<br />

ecc., e in tal caso potranno ascoltare con piacere, <strong>di</strong>re qualche cosa in proposito<br />

senza fare cattiva figura, sapranno tacere e parlare a tempo, e potranno ancora,<br />

colle cognizioni acquistate, stu<strong>di</strong>are da sé e con profitto.<br />

Le signore patentate, oltre la <strong>di</strong>rettrice che non insegna, sono otto: le tre più<br />

istruite, e sono veramente colte e brave maestre, si <strong>di</strong>vidono fra loro l’insegnamento<br />

del corso superiore; ciascuna ha la responsabilità della propria classe, però certe<br />

materie sono affidate ad una sola maestra per tutte le classi; per esempio la maestra <strong>di</strong><br />

sesta classe insegna a tutte la storia, e quella <strong>di</strong> settima la fisica e così per il francese.<br />

Le lezioni <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o non si fanno contemporaneamente in tutte le classi, per<br />

tal modo queste tre maestre possono insegnare anche alle esterne, che sono<br />

pochissime dei corsi superiori, e sorvegliare le classi elementari.<br />

Una <strong>di</strong> queste maestre, se non è la <strong>di</strong>rettrice <strong>di</strong>dattica <strong>di</strong> nome, lo è <strong>di</strong> fatto e<br />

l’<strong>istruzione</strong> è a lei bene affidata.<br />

L’insegnamento è buono e ben fatto massime nel corso superiore: nelle prime<br />

elementari potrebbe essere anche migliore, fatto in modo più vivace e più adatto<br />

all’età; però, giunte le ragazze alla terza elementare, si vede che hanno stu<strong>di</strong>ato con<br />

profitto e che sono abbastanza ben apparecchiate per gli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> quella classe.<br />

Tutte le alunne in genere sanno bene le cose stu<strong>di</strong>ate, le hanno capite, ne<br />

sanno render conto, sono abituate a riflettere e così stu<strong>di</strong>ano volentieri e imparano.<br />

I componimenti che feci fare alla quarta e a tutte le classi superiori danno a<br />

<strong>di</strong>vedere il profitto fatto non solo nello stu<strong>di</strong>o della lingua, ma anche nell’<strong>educazione</strong><br />

del cuore. Questi compiti, considerato il vario grado d’<strong>istruzione</strong> secondo<br />

la classe a cui appartengono le alunne, sono per la maggior parte ben fatti; la lingua<br />

è corretta, sono svolti con or<strong>di</strong>ne e chiarezza, sono scritti con naturalezza e


Sezione X - <strong>Gli</strong> <strong>istituti</strong> educativi delle religiose tra controllo statale ed esigenze <strong>di</strong> espansione<br />

semplicità, c’è affetto, ci sono dei pensieri gentili e delicati.<br />

L’insegnamento della letteratura è fatto bene scolasticamente, ma non ci starebbe<br />

male una maggior larghezza <strong>di</strong> idee; lo stesso si può <strong>di</strong>re della storia; la<br />

geografia è insegnata piuttosto bene e le nozioni <strong>di</strong> fisica sono date in modo<br />

esatto, chiaro e pratico. L’aritmetica è insegnata bene, e bene il francese, che le<br />

ragazze stu<strong>di</strong>ano volentieri, ma con una certa <strong>di</strong>fficoltà per la pronuncia. Sono<br />

parecchie le alunne dei corsi superiori che stu<strong>di</strong>ano le lingue tedesca e inglese.<br />

La religione è insegnata piuttosto <strong>di</strong>ffusamente e la morale quasi più in pratica,<br />

come perno <strong>di</strong> tutta l’<strong>educazione</strong>, che in teoria.<br />

Le ragazze si applicano ancora volentieri al <strong>di</strong>segno e alla musica, anche<br />

questa è insegnata da due Marcelline che la sanno veramente bene. Né è trascurato<br />

il lavoro, che anzi le Marcelline si sono sempre <strong>di</strong>stinte anche in questo e le<br />

ragazze ci si applicano volentieri, e cuciono e ricamano benino.<br />

In generale queste ragazze si presentano bene, sono <strong>di</strong> mo<strong>di</strong> educati, modeste<br />

e <strong>di</strong>sinvolte nel tempo stesso. Sono vestite semplicemente, ma l’uniforme è<br />

bellino e <strong>di</strong> buon gusto.<br />

Insomma è questo un buon educatorio e poiché vi sono dei genitori che<br />

vogliono proprio affidare le loro figlie alle monache, meglio queste, perché,<br />

come ho già detto, sono buone educatrici e sentono l’importanza dell’<strong>istruzione</strong>.<br />

Non <strong>di</strong>rò che sia la perfezione degli <strong>istituti</strong>; in altri, dove ci sono professori,<br />

questi si addentrano <strong>di</strong> più nei loro insegnamenti; ho sentito anche far degli<br />

appunti alle Marcelline, ma ritengo fossero fatti più per <strong>di</strong>fetti in<strong>di</strong>viduali che<br />

dell’associazione. Certo però che in questi tempi <strong>di</strong> reazione è facile che almeno<br />

in chi <strong>di</strong>rige e guida le Marcelline ci sia l’idea che i loro <strong>istituti</strong> facciano concorrenza<br />

ai migliori nostri governativi e se quelli delle Marcelline a Milano tolgono<br />

delle educande al Collegio Reale delle Fanciulle <strong>di</strong> quella città, le Marcelline <strong>di</strong><br />

Genova e quelle <strong>di</strong> Lecce attirano a sé molte delle ragazze che il Genovesato e le<br />

Puglie mandavano a S. Ponziano <strong>di</strong> Lucca 1 , alla Ss. Annunziata <strong>di</strong> Firenze ed ai<br />

1 Le origini dell’Istituto <strong>di</strong> S. Ponziano si legavano alla «società <strong>di</strong> suore» detta Congregazione<br />

<strong>di</strong> S. Felice – istituita a Lucca nel 1812 con decreto a firma <strong>di</strong> Felice Baciocchi – in cui era stata<br />

incorporata la Società detta della Zecca e della Conserva, che traeva il nome da due antiche istituzioni<br />

caritative lucchesi già precedentemente riunite. Dopo l’unificazione, nel 1875 il Ministero<br />

della pubblica <strong>istruzione</strong> approvò per “S. Ponziano” un nuovo regolamento in cui spariva il fine<br />

assistenziale, legato alla storia degli ospizi e ricoveri per orfane da cui era derivato l’istituto, e nel<br />

1880 venne emanato un regio decreto che, riconoscendo nel “S. Ponziano” <strong>di</strong> Lucca un carattere<br />

e un fine del tutto analoghi a quelli dei conservatori della Toscana, lo pose alle <strong>di</strong>pendenze <strong>di</strong>rette<br />

del Ministero della pubblica <strong>istruzione</strong>. Il r.d. 5 marzo 1885, che approvò il nuovo regolamento<br />

organico dell’istituto, ribadì l’esclusione dei fini <strong>di</strong> beneficenza, riconfermando che il collegioconvitto<br />

aveva come obiettivo l’<strong>educazione</strong> fisica, intellettuale e morale delle ragazze <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zione<br />

civile; cfr. Il R. Istituto femminile <strong>di</strong> S. Ponziano in Lucca e la sua trasformazione.<br />

Relazione e proposta del R. Commissario Avv. Marino Pàroli, Lucca, Tip. G. Casini, 1922.<br />

395


396<br />

Fonti per la storia della scuola<br />

Reali educandati <strong>di</strong> Napoli. Del resto c’è posto per tutti e purché si tenga alto nei<br />

nostri il grado d’<strong>istruzione</strong> e più ancora la buona <strong>educazione</strong> del cuore e dei<br />

mo<strong>di</strong>, ne verrà vantaggio alle giovanette da questa gara.<br />

È inutile che parli della scuola esterna a pagamento; il programma è quello<br />

stesso delle educande. Io ci trovai 34 allieve tra tutte cioè:<br />

16 da 5 a 9 anni in prima classe<br />

7 da 8 a 12 “ in seconda “<br />

7 da 12 a 15 “ in terza “<br />

3 da 12 a 14 “ in quarta “<br />

1 <strong>di</strong> 15 “ in sesta “<br />

34<br />

Il locale è or<strong>di</strong>nato, pulito ed anche ben <strong>di</strong>viso. Sarebbe buono per 60 alunne,<br />

ma anche in questo caso ha due <strong>di</strong>fetti: la posizione troppo centrale trovandosi<br />

proprio in uno dei punti più frequentati <strong>di</strong> Lecce, e la mancanza <strong>di</strong> un giar<strong>di</strong>no,<br />

quello che c’è è così piccolo che non si può nemmeno tenerne conto.<br />

Naturalmente le ragazze escono una o due volte la settimana. Ora ci sono 85 educande,<br />

hanno i dormitori piuttosto buoni, belle le scuole; ma le ragazze sono<br />

<strong>di</strong>vise in due refettori, perché ne manca uno grande per tutte, e uno dei quali è<br />

veramente brutto. Le signore Marcelline dormono, parte colle educande, parte<br />

nell’infermeria e le altre in un dormitorio poco ben esposto e dove stanno a <strong>di</strong>sagio;<br />

dunque anche per 85 educande il locale non è comodo. Sono poi tante le<br />

<strong>di</strong>mande per metterci altre ragazze che il numero verrebbe raddoppiato: in vista<br />

<strong>di</strong> ciò il Consiglio provinciale deliberò una spesa <strong>di</strong> 300.000 lire per acquistare in<br />

campagna, a pochi passi dalla città, un’area <strong>di</strong> un ettometro quadrato, mi pare,<br />

per fabbricarvi appositamente un bell’educatorio, con ortaglie e giar<strong>di</strong>no, e del<br />

quale se n’è già fatto il progetto. Non so se questo si effettuerà sollecitamente.<br />

Eccole, signor ministro, le mie osservazioni su questo istituto e m’auguro <strong>di</strong><br />

non essere andata molto lontana dal vero.<br />

Mi creda con sincera stima<br />

Di Vostra Eccellenza<br />

Devotissima<br />

Marietta Guerrini


Sezione X - <strong>Gli</strong> <strong>istituti</strong> educativi delle religiose tra controllo statale ed esigenze <strong>di</strong> espansione<br />

53<br />

Relazione dell’ispettrice governativa Marietta Guerrini sul Conservatorio della<br />

Ss. Annunziata <strong>di</strong> Empoli 1 .<br />

ACS, MPI, Dir. gen. per l’<strong>istruzione</strong> primaria e popolare, Istituti <strong>femminili</strong>, Ispezioni<br />

e relazioni (1884-1902), b. 22, fasc. 50, s.fasc. 2, ms. autografo.<br />

Roma, 16 luglio 1889<br />

Eccellenza<br />

Visitai nella scorsa primavera il regio Conservatorio della Ss. Annunziata in<br />

Empoli e ci trovai 7 educande solamente, mentre ce n’erano 15 nel 1877, e 19<br />

nel 1884.<br />

Io ho sempre trovato in questo conservatorio un non so che <strong>di</strong> troppo<br />

monastico, massime nel locale, e un’<strong>istruzione</strong> <strong>di</strong>screta appena. È però vero che<br />

nel 1884 l’operaio sig. Casuccini, nominato da poco a reggere quell’amministrazione,<br />

ci avea messo una certa attività e un così vivo desiderio <strong>di</strong> ringiovanire il<br />

conservatorio che pareva dovesse riuscirci.<br />

Una giovane maestra siciliana, fattasi oblata, s’intende (altrimenti non l’avrebbero<br />

accettata), era tutta anima per il buon andamento delle scuole e, se l’<strong>istruzione</strong><br />

non era gran che migliorata, è certo che le ragazze stu<strong>di</strong>avano più<br />

volentieri: insomma parea proprio che l’istituto dovesse risorgere a nuova vita;<br />

tanto che gli amministratori deliberarono <strong>di</strong> far fare varie migliorie al locale.<br />

Infatti fecero accomodare un secondo dormitorio; fecero fare <strong>di</strong> nuovo una bella<br />

scuola <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, un refettorio per le educande solamente, una grande e bella<br />

1 Il parere espresso da Marietta Guerrini sulla decadenza del Conservatorio <strong>di</strong> Empoli<br />

riflette le posizioni da lei mantenute durante tutto l’arco della sua attività <strong>di</strong> ispettrice governativa,<br />

che la mostrano, da un lato favorevole a un’attenta opera <strong>di</strong> me<strong>di</strong>azione nei confronti <strong>di</strong><br />

quello che appariva ormai un residuo del passato, il vecchio oblatismo; dall’altro, estremamente<br />

vigile nei confronti delle nuove congregazioni nate durante la Restaurazione, costituite da<br />

religiose più istruite e preparate ad esercitare i loro compiti educativi, ma, anche perché dotate<br />

<strong>di</strong> una struttura centralizzata, a suo giu<strong>di</strong>zio più incisive e determinate nella loro opera <strong>di</strong> apostolato,<br />

e non <strong>di</strong> rado assai più insi<strong>di</strong>ose nell’ostacolare il compimento del progetto <strong>di</strong> laicizzazione<br />

sostenuto dal Ministero della pubblica <strong>istruzione</strong>.<br />

397


398<br />

Fonti per la storia della scuola<br />

stanza <strong>di</strong> ricreazione per i giorni <strong>di</strong> cattivo tempo.<br />

Ma quel po’ <strong>di</strong> miglioramento avvenuto nel conservatorio fu un fuoco <strong>di</strong><br />

paglia; le educande tornarono a scemare e, compiuti i lavori, c’era quasi da pentirsi<br />

<strong>di</strong> averli fatti.<br />

Per me provai uno stringimento al cuore vedendo quella scuola delle interne<br />

così meschina. Le oblate, il sig. operaio sono affatto <strong>di</strong>sanimati, l’oblata siciliana<br />

è morta da qualche tempo.<br />

Le cause <strong>di</strong> questa decadenza possono essere varie.<br />

L’aver le oblate tardato troppo a far le migliorie al locale, il quale poi nell’insieme,<br />

e massime all’ingresso, ha sempre qualche cosa <strong>di</strong> così monastico che<br />

opprime; il non aver mai voluto cedere sul condurre le ragazze a passeggio<br />

regolarmente tutte le settimane; far loro fare una gita una volta ogni tanto, e poi<br />

per dei mesi non escono più; credo che abbiano anche aumentato un pochino la<br />

retta dopo gli ultimi restauri, senza aver dato un maggior impulso agli stu<strong>di</strong>; la<br />

vicinanza dei conservatori <strong>di</strong> S. Miniato e <strong>di</strong> Montopoli, posti in miglior posizione<br />

1 ; il sorgere da ogni parte <strong>di</strong> altri <strong>istituti</strong> pure <strong>di</strong> monache, ma più moderne<br />

(più intransigenti magari, più temibili perché sorte colla reazione, ma chi si cura<br />

<strong>di</strong> questo? E pullulano da ogni parte!), le quali hanno <strong>istituti</strong> più gai, più simpatici,<br />

tenuti con maggior proprietà, s’adattano <strong>di</strong> più alle esigenze dei tempi. E non<br />

sono più come le monache <strong>di</strong> una volta <strong>di</strong>vise famiglia per famiglia, sicché ogni<br />

casa <strong>di</strong> <strong>educazione</strong> viveva e manteneva la propria autonomia, la buona fama<br />

dell’istituto coi solo [soli] mezzi propri morali e materiali. Adesso sono intere<br />

legioni, ciascuna <strong>di</strong> esse, numerosa più o meno, obbe<strong>di</strong>sce ad una sola volontà,<br />

la madre generale. Dispongono tutte <strong>di</strong> molti mezzi e possono sempre tener<br />

molto bassa la retta delle ragazze a loro affidate.<br />

Prese ad una ad una sono poche, fra questa moltitu<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> suore, quelle che<br />

realmente ispirino una certa fiducia, molte sono come automi; fra le altre ce ne<br />

sono d’ingegno, <strong>di</strong> cuore e simpatiche, ma son tutte guidate, per così <strong>di</strong>re, da<br />

una mano invisibile, alla quale ciecamente obbe<strong>di</strong>scono.<br />

Questi nuovi <strong>istituti</strong> adunque attraggono più degli altri e, siccome sono ancora<br />

molti i genitori che affidano volentieri le loro figliuole alle monache, abbandonano<br />

gli <strong>istituti</strong> vecchi tanto più facilmente perché le trovano anche in quelli nuovi.<br />

Le oblate <strong>di</strong> Empoli <strong>di</strong>cono che a tutti è ora venuta la mania delle Mantellate,<br />

o Servite dei servi <strong>di</strong> Maria. La credetti da prima una supposizione non giusta,<br />

ma forse hanno ragione. Mi sono accorta che l’autorità ecclesiastica ha le sue<br />

preferenze per questa o quella associazione religiosa, preferenze che accorda or<br />

all’una or all’altra. Forse ora sono più ben viste le Mantellate o Servite; infatti alla<br />

1 I Conservatori <strong>di</strong> S. Chiara <strong>di</strong> S. Miniato e <strong>di</strong> S. Marta <strong>di</strong> Montopoli Valdarno.


Sezione X - <strong>Gli</strong> <strong>istituti</strong> educativi delle religiose tra controllo statale ed esigenze <strong>di</strong> espansione<br />

Galeazza, comune <strong>di</strong> Crevalcore in quel <strong>di</strong> Bologna 1 , trovai le Servite in fabbrica<br />

che allargavano il loro educatorio, perché sono in aumento le loro educande e a<br />

Budrio, pure in provincia <strong>di</strong> Bologna, le Servite aprono adesso un educatorio<br />

nuovo nuovo 2 .<br />

E poi è presto fatto a popolare o spopolare uno <strong>di</strong> questi conservatori <strong>di</strong> 15<br />

o 18 educande. Una mamma, poco contenta della figlia che ha in un conservatorio,<br />

mette la sorellina in un altro istituto e subito sono tre, quattro mamme che<br />

mettono le figlie nel medesimo collegio più moderno. L’anno dopo il conservatorio<br />

è subito <strong>di</strong>sertato.<br />

Tutte queste ragioni insieme mi sembrano più che sufficienti a spiegare la<br />

<strong>di</strong>serzione del conservatorio <strong>di</strong> Empoli; una speciale non la saprei trovare.<br />

[...]<br />

Di Vostra Eccellenza devotissima<br />

54<br />

Marietta Guerrini<br />

Relazione dell’ispettrice governativa Marietta Guerrini sul collegio tenuto dalle<br />

Dame del Sacro Cuore a Firenze 3 .<br />

ACS, MPI, Dir. gen. per l’<strong>istruzione</strong> primaria e popolare, Istituti <strong>femminili</strong>, Ispezioni<br />

e relazioni (1884-1902), b. 22, fasc. 49, ms. autografo.<br />

1 Il Collegio delle Mantellate in S. Maria <strong>di</strong> Galeazza, presso Crevalcore, aperto nel 1883.<br />

2 L’istituto-convitto delle Servite <strong>di</strong> Budrio fu aperto infatti nel 1889. Come quello situato<br />

nei pressi <strong>di</strong> Crevalcore, era destinato all’<strong>educazione</strong> <strong>di</strong> ragazze <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zione civile; cfr.<br />

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE, Relazione presentata a S.E. il Ministro della Pubblica<br />

Istruzione Prof. Comm. Nicolò Gallo… cit., pp. 90-91.<br />

3 Questa relazione <strong>di</strong> Marietta Guerrini sull’Istituto delle Dame del Sacro Cuore <strong>di</strong> Firenze<br />

esprime in modo esemplare, pur nell’equilibrio dei giu<strong>di</strong>zi dell’ispettrice, la tipica <strong>di</strong>ffidenza <strong>di</strong><br />

un’emissaria del governo verso un educandato <strong>di</strong>retto da suore francesi. La volontà <strong>di</strong> strappare<br />

l’<strong>educazione</strong> delle ragazze delle classi più agiate ad influenze antinazionali che, come in questo<br />

caso, avrebbero falsato la spontaneità e la sincerità dei sentimenti, favorendo una collocazione<br />

ambigua delle donne delle élite rispetto al nuovo credo <strong>di</strong> stampo laico e nazionale, venne riba<strong>di</strong>ta,<br />

infatti, soprattutto a fronte <strong>di</strong> <strong>istituti</strong> <strong>di</strong>retti da religiose che <strong>di</strong>pendevano da una casa madre<br />

straniera; delle Dame del Sacro Cuore, inoltre, si sottolineava sempre, almeno implicitamente, il<br />

temibile e ben noto legame alle regole e alle finalità della compagnia <strong>di</strong> Gesù.<br />

399


400<br />

Fonti per la storia della scuola<br />

Brescia, 24 agosto 1890<br />

Eccellenza<br />

Avea già visitato questo collegio nel 1884 (<strong>di</strong>cembre) e, rivedutolo quest’anno,<br />

l’ho trovato parte in via <strong>di</strong> progresso e parte stazionario.<br />

Sono aumentate le educande, da 36 che erano allora, a 61; c’è una scuola<br />

esterna a pagamento, che non c’era allora. È, per conseguenza, aumentato<br />

anche il numero delle maestre e non ce n’è alcuna <strong>di</strong> quelle che allora vi trovai;<br />

mi pare sia più colta e pratica dell’insegnamento la nuova <strong>di</strong>rettrice signora<br />

Alessandri, in confronto della sig.ra Filipponi.<br />

Il locale è sempre il medesimo palazzo Macdonal [sic], ma vi è stato fabbricato<br />

un secondo piano ed è capace così d’un maggior numero <strong>di</strong> persone; ce<br />

n’era bisogno, ché in questa casa, oltre l’educatorio e le scuole esterne, c’è ancora<br />

il noviziato per le aspiranti a questa corporazione religiosa.<br />

Quello che non ho trovato cambiato sono i programmi e gli or<strong>di</strong>namenti<br />

scolastici, come pure la superiora sig.ra Maria Bildstein, alsaziana, la quale,<br />

credo io, è proprio lasciata lì a quel posto perché tenga fermo l’or<strong>di</strong>namento<br />

scolastico secondo le norme date dalla casa madre <strong>di</strong> Parigi, che sono adottate<br />

da tutte le case <strong>di</strong> <strong>educazione</strong> dello stesso or<strong>di</strong>ne. E per quanto ci sia una <strong>di</strong>rettrice<br />

italiana per l’educatorio, e specialmente <strong>di</strong>rettrice <strong>di</strong>dattica, questa non può<br />

fare negli stu<strong>di</strong> la più piccola innovazione, sia pure per attenersi alle leggi del<br />

paese, senza il consenso della superiora, e perciò della madre generale <strong>di</strong> Parigi;<br />

sicché la vera <strong>di</strong>rettrice <strong>di</strong> questo educatorio è la sig.ra Bildstein.<br />

Ma proce<strong>di</strong>amo con or<strong>di</strong>ne.<br />

Quest’istituto fu aperto in Firenze sul finire del 1881 a scopo <strong>di</strong> <strong>educazione</strong><br />

per le giovanette <strong>di</strong> famiglie agiate e vi fu aperta anche una scuola elementare<br />

inferiore, gratuita, per fanciulle povere. Nel 1884, per avere un maggior numero<br />

<strong>di</strong> educande, le Dame acconsentirono <strong>di</strong> ammettere alla scuola delle interne<br />

anche delle esterne, purché si trattenessero in convitto tutto il giorno, pranzassero<br />

colle educande e pagassero metà della retta che pagano queste 1 .<br />

Nel 1885 aprirono una scuola esterna a pagamento, che le Dame del S. Cuore<br />

chiamano semiconvitto; le alunne pagano £ 10 al mese; stanno alla scuola tutto il<br />

giorno. È una scuola a sé, le ragazze portano da casa la propria colazione ed<br />

hanno il loro refettorio presso la loro scuola.<br />

Il locale è bello, con sale e stanze spaziose, ben esposto; c’è aria e luce finché<br />

si vuole e c’è un grande e bel giar<strong>di</strong>no. Questo palazzo è stato ben utilizzato<br />

per l’educatorio: oltre le sale <strong>di</strong> ricevimento, ce ne sono altre per la ricreazione;<br />

quand’è cattivo tempo, per lo stu<strong>di</strong>o, per il lavoro; queste sono a pianterreno<br />

1 In margine al testo: «£ 40, £ 80».


Sezione X - <strong>Gli</strong> <strong>istituti</strong> educativi delle religiose tra controllo statale ed esigenze <strong>di</strong> espansione<br />

dove c’è ancora la cappella; ci sono alcune stanze col pianoforte, la cucina e<br />

quelle <strong>di</strong> servizio. Al primo piano ci sono le scuole <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, <strong>di</strong> <strong>di</strong>segno, due<br />

dormitori e un gran guardaroba, che, provvisoriamente, serve anche <strong>di</strong> refettorio.<br />

Ci sono ancora le camere delle suore, l’infermeria, la foresteria e la scuola<br />

delle esterne. Il secondo piano è nuovo e non è finito <strong>di</strong> fabbricare; le educande<br />

non vi hanno per ora che due dormitori. In avvenire tutti i dormitori saranno al<br />

secondo piano e verranno poi meglio <strong>di</strong>stribuiti i locali del primo.<br />

Quand’io visito gli <strong>istituti</strong> delle Dame del S. Cuore provo in me <strong>di</strong>versi sentimenti<br />

e non so come ben definire queste signore. Non posso a meno <strong>di</strong> ammirare<br />

la loro squisita <strong>educazione</strong>, ché in generale appartengono a famiglie aristocratiche<br />

e molto <strong>di</strong>stinte; le trovo istruite, colte, <strong>di</strong>cono <strong>di</strong> trattare con molta franchezza<br />

e lealtà e intanto non mi ispirano fiducia.<br />

Nell’educare le fanciulle mi pare che abbiano qualche cosa nelle maniere <strong>di</strong><br />

mellifluo, più che <strong>di</strong> mite, e insieme un che <strong>di</strong> austero che guasta quel fare<br />

<strong>di</strong>gnitoso che piace. Si contentano della forma più che della sostanza; purché le<br />

ragazze obbe<strong>di</strong>scano ciecamente e si mostrino <strong>di</strong>sciplinate, non si curano <strong>di</strong><br />

addentrarsi un po’ nell’animo loro per accertarsi se operano per persuasione,<br />

per il sentimento del dovere, o semplicemente perché non possono fare <strong>di</strong>versamente,<br />

sicché, lasciate poi libere <strong>di</strong> se stesse, farebbero tutto l’opposto.<br />

Questa istituzione, sorta in Francia circa il 1825 con regolamenti simili a<br />

quelli dei Gesuiti 1 , ha nel suo carattere un insieme <strong>di</strong> gesuitico e <strong>di</strong> francese, che<br />

non mi pare il più atto a ben educare le nostre giovanette; mentre all’apparenza<br />

ha qualche cosa <strong>di</strong> così attraente, che molti sono convinti non esserci <strong>educazione</strong><br />

migliore <strong>di</strong> questa.<br />

Le signore che entrano in questa corporazione religiosa, se non sono francesi,<br />

restano però dominate dalle francesi e non godono della fiducia dei superiori<br />

se non quando si sono conformate interamente alle loro idee.<br />

1 La Società del Sacro Cuore ebbe origine agli inizi dell’Ottocento grazie all’iniziativa <strong>di</strong><br />

Sophie Barat e sotto l’influsso <strong>di</strong> Joseph Varin, poi <strong>di</strong>venuto gesuita e allora superiore della<br />

Società della Fede, che, fondata con il nome Compagnia della fede, aveva lo scopo <strong>di</strong> far rivivere<br />

sotto altro nome la Compagnia <strong>di</strong> Gesù. La Barat decise <strong>di</strong> fondare un’istituzione consacrata<br />

ad educare ed istruire le ragazze <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zione sia povera e modesta che agiata, per<br />

avviare un processo verticale <strong>di</strong> ricristianizzazione della società, che, anche sul versante femminile,<br />

muovesse dai ceti più elevati, scendendo e <strong>di</strong>ffondendosi poi verso il basso. Nel 1815<br />

la Società ricevette le sue regole, <strong>di</strong> ispirazione ignaziana, poco dopo la definitiva ricostituzione,<br />

da parte <strong>di</strong> Pio VII, della Compagnia <strong>di</strong> Gesù (1814). Ai Gesuiti le Dame del Sacro Cuore<br />

furono sempre strettamente legate – nella <strong>di</strong>rezione spirituale e in varie attività – tanto da essere<br />

comunemente denominate «gesuitesse», un appellativo cui, specialmente nel periodo risorgimentale,<br />

si attribuì una connotazione negativa o ironica. Cfr. Dizionario degli <strong>istituti</strong> <strong>di</strong> perfezione,<br />

cit., alle voci «Società del Sacro Cuore <strong>di</strong> Gesù, S. Sofia Barat» e «Gesuitesse», e, per l’attività<br />

in campo educativo, F. MAYEUR, L’éducation des filles en France au XIX e siècle… citata.<br />

401


402<br />

Fonti per la storia della scuola<br />

Le nostre italiane, pure inchinandosi all’autorità francese, serbano un poco<br />

del nostro carattere più franco e meno mellifluo e queste mi sembrano migliori<br />

per educare le nostre fanciulle italiane.<br />

Quest’educatorio <strong>di</strong> Firenze si può <strong>di</strong>re internazionale, perché ci sono educande<br />

francesi, inglesi, americane ecc., tuttavia tutte queste insieme non arrivano<br />

intieramente alla metà, le altre sono tutte italiane. Le lezioni sono date in italiano<br />

quasi tutte, ma nell’istituto or<strong>di</strong>nariamente si parla il francese; la storia e la<br />

geografia della Francia sono insegnate colla stessa cura <strong>di</strong> quelle dell’Italia.<br />

Insomma è un’istituzione francese che si <strong>di</strong>ffonde in tutti i paesi, ma conservando<br />

il carattere proprio e che non può a meno <strong>di</strong> esercitare una certa influenza<br />

sulle giovanette che educa.<br />

Non so quante siano le Dame del Sacro Cuore, comprese le novizze, che ci<br />

sono nell’istituto; ma, oltre la superiora, sono 21 quelle che si occupano delle<br />

educande e delle alunne interne ed esterne. Meno una, la Carlini Teresa, hanno<br />

tutte la patente, e quasi tutte <strong>di</strong> grado superiore 1 .<br />

La superiora Bildstein è una buona signora, educata, ha un grande interesse<br />

per l’educatorio, perché tutto vi proceda bene, ma nulla deve essere mo<strong>di</strong>ficato<br />

<strong>di</strong> quanto fu stabilito a Parigi.<br />

La <strong>di</strong>rettrice Alessandri è donna colta, sente la responsabilità del posto che<br />

occupa, vede quel che si potrebbe fare <strong>di</strong> meglio e si strugge <strong>di</strong> non poterci riuscire.<br />

Avendo io fatto alcune osservazioni sui programmi e su altre piccole cose<br />

a lei ed alla superiora, poiché questa ci ebbe lasciate sole: «Brava, mi <strong>di</strong>sse, mi<br />

<strong>di</strong>ca tutto quello che crede alla presenza della superiora; è buona e brava, ma<br />

non si può persuaderla a fare il più piccolo cambiamento. È vero che sono io la<br />

<strong>di</strong>rettrice, ma ho le mani legate».<br />

1 In margine al testo: «Personale dell’educatorio e delle scuole. Dame del Sacro Cuore.<br />

Personale interno occupato per l’educatorio e le scuole: per l’educatorio: Bildstein Maria superiora,<br />

Alessandri Antonietta <strong>di</strong>rettrice <strong>di</strong>dattica e morale dell’educatorio, Pagani Amalia maestra<br />

nella classe <strong>di</strong> perf.to, 4 a elementare e nella scuola esterna a pagamento, Renier Amalia<br />

m[aestr]a <strong>di</strong> 5 a elementare e nella scuola esterna a pagamento, Mallio Adelaide m[aestr]a <strong>di</strong><br />

terza, Casalini Elisa m[aestr]a <strong>di</strong> 2 a cl[asse], Savorelli Virginia m[aestr]a <strong>di</strong> 1 a , Coccartelli Olimpia<br />

m[aestr]a della classe infantile, Wagner Augusta, Torelli Giulia m[aestr]e <strong>di</strong> tedesco, De Lattai<br />

Maria m[aestr]a <strong>di</strong> francese, Maclean Margherita, Schechen Mary m[aestr]e d’inglese; per la<br />

scuola esterna a pagam[ento]: Zileri Fanny <strong>di</strong>rettrice della scuola esterna a pagam[ento],<br />

Ferrerati Emma, D’Ancona Filomena maestre delle classi inferiori (nelle classi 4 a e 5 a insegnano<br />

le Dame Pagani e Renier già menzionate); per la scuola gratuita: Carlini Teresa <strong>di</strong>rettrice della<br />

scuola gratuita, non ha patente, Larber Maria, Bevilacqua Alessandra maestre; supplenti:<br />

Micheli Gelina, Lazzise Alessandra, Lerigo Giulia, maestre supplenti. 38 educande da 6 a 16<br />

anni. Personale esterno: Insegnanti: signora Straccali [?], prof. Osvaldo Enrico per il pianoforte,<br />

prof. Lorenzi per l’arpa, prof. Bernar<strong>di</strong>ni per la chitarra e il mandolino, sig.ra Tedeschi per la<br />

ginnastica. 23 alunne a mezza pensione che frequentano cioè la scuola delle educande e passano<br />

con loro l’intera giornata scolastica dalle 8 alle 6».


Sezione X - <strong>Gli</strong> <strong>istituti</strong> educativi delle religiose tra controllo statale ed esigenze <strong>di</strong> espansione<br />

Altre volte m’ero accorta che, in questi <strong>istituti</strong>, le italiane, trovandosi sole tra<br />

loro, erano molto più aperte ed espansive <strong>di</strong> quando si trovavano colle francesi;<br />

ma qui mi è sembrato <strong>di</strong> vedere più spiccato il dualismo anche perché è più<br />

numeroso l’elemento italiano, massime nelle maestre.<br />

Le maestre sono <strong>di</strong>ligenti, insegnano piuttosto bene, ma le migliori sono la<br />

Pagani e la Renier. La prima <strong>di</strong> queste si apparecchia per ottenere l’abilitazione<br />

all’insegnamento superiore.<br />

Tutte, per turno, sorvegliano le educande <strong>di</strong> giorno e <strong>di</strong> notte.<br />

L’or<strong>di</strong>namento scolastico <strong>di</strong> questo istituto è il seguente: il corso degli stu<strong>di</strong> si<br />

compie in otto anni; sono dunque otto classi e si comincia dall’ottava andando<br />

alla prima, che è quella delle alunne che finiscono il corso 1 . Se ci sono educande<br />

al <strong>di</strong> sotto dei 5 anni, queste formano una classe a parte detta infantile. Essendoci<br />

alunne <strong>di</strong> varie nazioni si insegnano <strong>di</strong>verse lingue; è obbligatorio lo stu<strong>di</strong>o della<br />

lingua francese che si insegna fino dalle prime classi. Le lingue inglese, tedesca e<br />

spagnuola, le stu<strong>di</strong>ano quelle che lo desiderano e così la musica.<br />

L’insegnamento religioso non si limita alla storia sacra e al catechismo, ma si<br />

estende alla storia ecclesiastica 2 . Quello della storia profana comincia nelle classi<br />

inferiori dalla storia antica e favolosa, e forse quel che <strong>di</strong> soprannaturale che ha<br />

la favola <strong>di</strong>letta le piccole menti e più vi si imprime. Alla storia <strong>di</strong> Francia è data<br />

un’importanza almeno eguale a quella d’Italia e così è stu<strong>di</strong>ata la geografia <strong>di</strong><br />

questi due Stati, senza trascurare gli altri; credo pure che alle altre straniere si<br />

faccia fare qualche stu<strong>di</strong>o più <strong>di</strong>ffuso sulla storia e geografia del loro paese.<br />

Ora io, che da anni conosco questo loro or<strong>di</strong>namento <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>, avrei creduto<br />

che, a parte alcuni minuti particolari, le Dame del Sacro Cuore avrebbero presentato<br />

il loro programma (a norma della circolare 20 febb. 1889) <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> colle 8<br />

classi <strong>di</strong>vise in corso elementare e superiore. Era naturale che avessero mo<strong>di</strong>ficato<br />

un poco il programma per le scuole elementari, giacché doveano introdurci il<br />

1 Contrariamente a quanto era in uso nelle scuole e negli educandati italiani, in quelli<br />

<strong>di</strong>retti da personale francese i corsi, dall’elementare al perfettivo, si sud<strong>di</strong>videvano tra<strong>di</strong>zionalmente<br />

in classi contrassegnate da un or<strong>di</strong>ne decrescente.<br />

2 Secondo le finalità dell’istituzione, gli stu<strong>di</strong> delle alunne avrebbero dovuto essere caratterizzati<br />

da una ricerca <strong>di</strong> soli<strong>di</strong>tà innanzitutto sul piano della preparazione religiosa. Questa<br />

doveva essere funzionale, tuttavia, non alle esigenze della vita monastica, ma a quelle della<br />

vita mondana. A tale scopo si offrivano anche corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> «profani» per porre le alunne in<br />

grado <strong>di</strong> operare efficacemente all’interno <strong>di</strong> ambienti altolocati. Per quella che si configura<br />

come una vera e propria ratio stu<strong>di</strong>orum al femminile e per i meto<strong>di</strong> pedagogici e <strong>di</strong>dattici<br />

proposti dalle Dame del Sacro Cuore nei loro educandati cfr. J. DE CHARRY, Pedagogia e spiritualità<br />

originaria della Società del Sacro Cuore, in Esperienze <strong>di</strong> pedagogia cristiana nella<br />

storia, a cura <strong>di</strong> P. BRAIDO, II, Roma, LAS, 1981, pp. 159-184 e R. SANI, Nuovi <strong>istituti</strong> religiosi<br />

<strong>femminili</strong>… cit., in Educare la nobiltà, cit., pp. 165-186<br />

403


404<br />

Fonti per la storia della scuola<br />

francese e aver riguardo a quelle che si applicavano agli stu<strong>di</strong> facoltativi; così<br />

veniva anche mo<strong>di</strong>ficato l’insegnamento della storia. Col loro programma del<br />

corso superiore o complementare mostravano fin dove giungeva il loro insegnamento<br />

e che le poche cose trascurate in quello elementare erano anche meglio<br />

stu<strong>di</strong>ate nel corso superiore.<br />

Invece esse non hanno mandato da approvare all’autorità scolastica che un<br />

programma delle cinque classi elementari e, copiando classe per classe quello<br />

ministeriale mettendoci a confronto il proprio materia per materia, hanno fatto<br />

vedere che in ciascuna si <strong>di</strong>ffondono un po’ più <strong>di</strong> quello che si esige. Si fa un<br />

cenno appena <strong>di</strong> un anno <strong>di</strong> corso complementare, che c’è e non c’è, secondo<br />

che ci sono o no educande (ma ce ne sono sempre) e <strong>di</strong> questo non si mette<br />

nessun programma, come non si fa cenno delle materie facoltative 1 .<br />

Insomma legalmente esse non hanno che il corso elementare. Su quello che<br />

insegnano <strong>di</strong> più non vogliono aver noie coll’autorità scolastica.<br />

Io ho fatto osservare che questo fa torto al loro educatorio, perché l’autorità<br />

scolastica potrà sempre asserire che vi è solamente il corso elementare. La <strong>di</strong>rettrice<br />

Alessandri vorrebbe dare alla scuola la forma <strong>di</strong> elementare e superiore, attenendosi<br />

un po’ più nell’elementare ai programmi governativi; ma la superiora<br />

Bildstein sostiene che ciò è impossibile per le educande straniere che ci sono nell’educatorio.<br />

Io ho anche osservato che, essendo le nostre in maggioranza, gli<br />

or<strong>di</strong>namenti nostri dovrebbero prevalere, come ritengo prevalgano quelli francesi<br />

in Francia e così negli altri paesi; ma credo che faranno sempre a modo loro.<br />

Del resto è naturale che sia lasciata molta libertà all’insegnamento privato;<br />

ma non è naturale che <strong>di</strong>cano una cosa per un’altra e che, assicurando i parenti<br />

<strong>di</strong> dare un’<strong>istruzione</strong> superiore, asseriscano <strong>di</strong>versamente all’autorità dalla quale<br />

vogliono essere tutelate.<br />

L’ispezione in questo istituto è anche un po’ <strong>di</strong>fficile, perché non è un criterio<br />

esatto quello che si può formare dell’insegnamento e del profitto. Sono tutte<br />

1 In margine al testo: «Prospetto della <strong>di</strong>visione scolastica delle educande. Come la presentano ai<br />

superiori scolastici: classe infantile, classe preparatoria, classe prima inferiore (<strong>di</strong> queste classi non<br />

tengono conto nei programmi), classe prima elementare, classe seconda elementare, classe terza elementare,<br />

classe quarta elementare, classe quinta elementare, classe complementare; e neppure <strong>di</strong><br />

questa [tengono conto nei programmi]. Come è realmente: classe infantile alunne 2 <strong>di</strong> 4 e 5 anni,<br />

interne 0, esterne 2; classe ottava alunne 5 da 5 a 7 anni, interne 3, esterne 2; classe settima alunne 7<br />

da 7 a 10 anni, interne 2, esterne 5; classe sesta alunne 6 da 8 a 10 anni, interne 5, esterna 1; classe<br />

quinta alunne 5 da 9 ad 11 anni, interna 1, esterne 4; classe quarta alunne 12 da 10 a 12 anni, interne<br />

5, esterne 7; classe terza alunne 12 da 13 a 15 anni, interne 10, esterne 2; classe seconda alunne 7 da<br />

13 a 15 anni, interne 7, esterne 0; classe prima alunne 5 da 15 a 16 anni, interne 5, esterne 0; [totale<br />

alunne] 61, interne 38, esterne 23. Come dovrebbe essere a parer mio: classe infantile, classe prima<br />

elementare, classe seconda elementare, classe terza elementare, classe quarta elementare, classe<br />

quinta elementare, classe prima superiore, classe seconda superiore, classe terza superiore».


Sezione X - <strong>Gli</strong> <strong>istituti</strong> educativi delle religiose tra controllo statale ed esigenze <strong>di</strong> espansione<br />

più avanti della classe a cui appartengono legalmente, giacché quelle stesse <strong>di</strong><br />

prima elementare vi sono giunte dopo due anni <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.<br />

La maestra Coccartelli insegna piuttosto bene alle sue alunne più piccole<br />

delle classi infantile e preparatoria. Ho trovato anche ben istruite, secondo il loro<br />

programma, le alunne <strong>di</strong> prima classe la cui maestra è la Savorelli; la Casalini e la<br />

Mallio sono state meno fortunate colle loro allieve <strong>di</strong> seconda e terza classe;<br />

pare non fossero molto intelligenti; ce ne furono parecchie <strong>di</strong> ammalate e la<br />

scuola è andata poco bene. Nelle classi 4 a e complementare insegna la sig.ra<br />

Pagani; nella 5 a la sig.ra Renier. Sono due brave maestre, migliore ancora la<br />

prima della seconda.<br />

L’italiano teoricamente è insegnato piuttosto bene. Quelle alunne <strong>di</strong>cono<br />

un’infinità <strong>di</strong> regole coi loro esempi imparati a memoria; li sanno anche trovare<br />

leggendo; le più gran<strong>di</strong> sanno quello che hanno scritto i nostri migliori scrittori,<br />

ne conoscono le biografie; sanno a memoria qualche brano dei loro scritti e perché<br />

sono giu<strong>di</strong>cati i migliori, ma <strong>di</strong>fficilmente farebbero da sé un esame un po’<br />

minuto su quello che leggono; ché se alcuna poi delle più intelligenti volesse giu<strong>di</strong>care<br />

un pochino a modo suo un autore la maestra non glielo consentirebbe: «A<br />

lasciarle fare, mi <strong>di</strong>sse la Renier, vorrebbero giu<strong>di</strong>care tutto a modo loro e magari<br />

lodare o biasimare <strong>di</strong>versamente da quello che <strong>di</strong>ce il critico che stu<strong>di</strong>ano».<br />

I componimenti delle più gran<strong>di</strong> sono corretti, scritti con or<strong>di</strong>ne, ci sono<br />

delle idee, ma non ben definite, sicché dopo enunciate si perdono e il componimento<br />

finisce quasi meschinamente. Me ne hanno fatto leggere alcuni, <strong>di</strong> tema<br />

patriottico, scritti con vero entusiasmo; sono frasi più che concetti seri, ma si<br />

vede che nel loro animo c’è l’amor patrio non so se veramente inculcato, o maggiormente<br />

sentito per forza <strong>di</strong> reazione.<br />

L’aritmetica, la geometria sono insegnate bene e le educande, relativamente<br />

alla propria classe, ne sanno abbastanza.<br />

La storia, stu<strong>di</strong>ata a memoria dalle piccole e dalle gran<strong>di</strong>, è da queste conosciuta<br />

piuttosto bene, massime dalle più intelligenti e stu<strong>di</strong>ose. A me però non<br />

hanno fatto sentire che quella d’Italia. Il libro <strong>di</strong> testo per la storia è quello del<br />

Terreno adottato da tutti gli <strong>istituti</strong> delle Dame del Sacro [Cuore] e del quale<br />

scrissi altra volta 1 . Non mi piace né per il modo come è scritto, né per varie<br />

1 Nota al testo: «Scrissi <strong>di</strong> questo libro nella mia relazione sui libri <strong>di</strong> testo usati in Roma (8<br />

agosto 1888)». Il libro <strong>di</strong> testo citato dall’ispettrice è la storia d’Italia <strong>di</strong> Giovanni Antonio<br />

Terreno, uscita a Torino presso la Tipografia Salesiana alla fine degli anni Settanta e più volte<br />

rie<strong>di</strong>ta. Appare significativo soprattutto quanto Marietta Guerrini notò in proposito nella sua<br />

relazione sull’educatorio delle Dame del Sacro Cuore <strong>di</strong> Portici, datata 14 gennaio 1880: «La<br />

tipografia <strong>di</strong> S. Francesco <strong>di</strong> Sales, a Torino, si occupa principalmente dei libri scolastici; da<br />

quella uscirono fra gli altri la Storia ecclesiastica e la Storia d’Italia del Bosco, che è adottata in<br />

405


406<br />

Fonti per la storia della scuola<br />

espressioni tutt’altro che convenienti per un educatorio <strong>di</strong> giovanette, né per le<br />

insinuazioni maligne che penetrano nell’animo quasi all’insaputa <strong>di</strong> chi legge. La<br />

geografia è insegnata <strong>di</strong>scretamente.<br />

L’insegnamento oggettivo è usato appena nelle classi infantile e preparatoria,<br />

nelle altre quasi nulla; alle più gran<strong>di</strong> insegnano gli elementi <strong>di</strong> fisica, qualche<br />

cosa <strong>di</strong> scienze naturali, ma non molto.<br />

Il francese è insegnato bene teoricamente e praticamente. Grammatica e pratica<br />

vanno insieme e con profitto delle alunne, non importa se a danno un poco<br />

dell’italiano; non perché io creda che lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> una lingua possa nuocere ad<br />

un’altra, che anzi giova a tutte e due il confrontarle, ma perché la francese è la<br />

lingua parlata negli <strong>istituti</strong> delle Dame del Sacro Cuore e viene così trascurata l’italiana,<br />

sicché le giovanette non toscane non imparano a parlarla bene.<br />

Quelli che sono veramente contenti <strong>di</strong> questo sono i parenti delle educande:<br />

per loro parlare spe<strong>di</strong>tamente francese vale assai più dello stu<strong>di</strong>o dell’aritmetica,<br />

delle scienze fisiche e naturali, quasi anche della storia e della geografia; né a<br />

loro importa che le loro figlie conoscano la letteratura della lingua francese 1 e<br />

nemmeno che la scrivano correttamente; l’importante per loro è che la parlino<br />

con molta spe<strong>di</strong>tezza. È l’unico appunto che facciano agli educatori governativi,<br />

dove le lingue, e massime la francese, sono insegnate proprio bene anche letterariamente,<br />

ma dove non si parlano forse abbastanza e probabilmente più per<br />

colpa delle alunne che dei superiori.<br />

Lo stu<strong>di</strong>o delle lingue tedesca, inglese e spagnuola è facoltativo e così pure<br />

quello della musica. Per ciascuna <strong>di</strong> queste materie pagano a parte 2 .<br />

Imparano tutte il ballo e la ginnastica.<br />

quasi tutti i conventi dove c’è un insegnamento superiore. Ora vedo che alla Storia del Bosco si<br />

va sostituendo quella del professor Terreno, stampata pure a Torino. Per il poco che ne ho<br />

veduto e sentito questi autori scrivono la storia in modo da non urtare le suscettività clericali.<br />

Su alcuni fatti sdrucciolano, per modo <strong>di</strong> <strong>di</strong>re; certi altri accennano appena, sicché passano<br />

quasi inosservati. Si trattengono invece a lungo, e con ragione, sull’epoca gloriosa dei Comuni,<br />

ma si guardano bene dall’accennare che mancava l’idea dell’unità italiana; e poi lodano i<br />

Guelfi e il bene che fecero all’Italia i Papi <strong>di</strong> quel partito, e così via via evitando tutto quello<br />

che è svantaggioso per i Pontefici e decantando il bene che qualche principe straniero ha fatto<br />

negli Stati italiani; raccontano le glorie e le grandezze <strong>di</strong> ciascuna provincia in maniera che le<br />

giovanette, per poco che ragionino, si dolgono quasi che la propria provincia abbia perso la<br />

sua autonomia»; ACS, MPI, Div. scuole primarie e normali (1860-1896), b. 76, fasc. «Tit. 16.<br />

Napoli (provincia). 49», s.fasc. «Comune <strong>di</strong> Portici. Educatorio delle Dame del S. Cuore».<br />

1 Nota al testo: «In quanto alla letteratura francese le Dame del S. Cuore ne insegnano poca<br />

poca».<br />

2 In margine al testo: «Le alunne che stu<strong>di</strong>ano la lingua tedesca sono 18: £ 8 al mese; [la lingua]<br />

inglese sono 18: £ 8 al mese; la musica (pianoforte) sono 58: £ 2,50 per lezione; [l’]arpa sono<br />

3: £ 10 per lezione; [la] chitarra è 1: £ 3 per lezione; [il] mandolino sono 2: £ 3 per lezione».


Sezione X - <strong>Gli</strong> <strong>istituti</strong> educativi delle religiose tra controllo statale ed esigenze <strong>di</strong> espansione<br />

Il lavoro è insegnato piuttosto bene sia <strong>di</strong> cucito che <strong>di</strong> ricamo; però lavorano<br />

poco, un’ora al giorno o poco più.<br />

La morale l’insegna il canonico Novelli, e un altro canonico, il Matteini, spiega<br />

il Vangelo e il catechismo 1 .<br />

Il materiale scolastico è sufficiente per le classi elementari; per le superiori<br />

mancano gli oggetti per l’insegnamento della fisica e della storia naturale.<br />

Le ragazze stanno nella scuola dalle 8 1 /2 alle 12 e dalle 3 alle 7 1 /2; tanto al mattino,<br />

che dopo mezzodì, sono alternate le ore <strong>di</strong> lezione con quelle <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e i due<br />

perio<strong>di</strong> sono interrotti da mezz’ora <strong>di</strong> riposo. Lavorano dall’una e mezzo alle 2 3 /4.<br />

Le scuole per le lezioni non sono molto gran<strong>di</strong> e le ragazze stanno sedute<br />

attorno ad una tavola ovale; a capo <strong>di</strong> essa sta la maestra. Per lo stu<strong>di</strong>o hanno<br />

due gran<strong>di</strong> stanze. Un banco solo, o meglio vari banchi <strong>di</strong> seguito l’uno all’altro<br />

sono accostati alle quattro pareti della stanza e le ragazze stu<strong>di</strong>ano o scrivono<br />

tutte colla faccia rivolta al muro. Le Dame le <strong>di</strong>spongono così per sorvegliarle<br />

meglio, <strong>di</strong>cono; ma tra che a molte, con questa <strong>di</strong>sposizione, la luce viene <strong>di</strong> traverso,<br />

tra che stanno sedute su panchetti senza nessun appoggio, le ragazze<br />

stanno incomode e a volte scomposte.<br />

Anche <strong>di</strong> questo ho fatto l’osservazione alla Alessandri ed alla superiora che<br />

mi ha promesso <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficare i se<strong>di</strong>li; quanto alla <strong>di</strong>sposizione dei banchi la trovano<br />

perfetta per la sorveglianza.<br />

La sorveglianza, a parer mio, deve essere molto avveduta e continua, ma<br />

non tale da mostrare sfiducia; altrimenti si toglie alle giovanette l’idea della propria<br />

responsabilità e la sod<strong>di</strong>sfazione <strong>di</strong> operar bene liberamente e non perché è<br />

impossibile fare altrimenti.<br />

Io toglierei anche quella <strong>di</strong>visione in legno, posta tra un letto e l’altro, in<br />

modo che nessuna educanda veda in letto la sua vicina.<br />

Le educande recitano ogni giorno le preghiere del mattino, della sera, il<br />

rosario e ascoltano la messa; alla domenica hanno la bene<strong>di</strong>zione e la spiegazione<br />

del Vangelo.<br />

La loro <strong>di</strong>rettrice è spesso con loro e possono ricorrere a lei ogni volta che lo<br />

desiderano.<br />

Le Dame non le conducono mai a passeggio, ma i parenti, che vanno a trovarle<br />

due volte per settimana, possono in una <strong>di</strong> queste visite condurle a passeggio e<br />

preferibilmente nel giar<strong>di</strong>no <strong>di</strong> Boboli che è a due passi dall’istituto; la passeggiata<br />

non deve durare più del tempo destinato alla visita; possono andare in famiglia<br />

per due giorni a Capo d’anno, per otto a Pasqua e per due mesi nelle vacanze.<br />

Anche in questo istituto i premi e i castighi si riducono ai gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> merito e demeri-<br />

1 Nota al testo: «<strong>Gli</strong> esami sono privatissimi: al saggio (una specie <strong>di</strong> accademia) sono invitati<br />

i parenti e l’arcivescovo».<br />

407


408<br />

Fonti per la storia della scuola<br />

to esposti in parlatorio, alle sciarpe d’onore; le piccole sono a volte private delle frutta.<br />

Le ragazze mi sono sembrate buone, educate, contente, d’aspetto sano; or<strong>di</strong>nate e<br />

pulite. Hanno como<strong>di</strong>tà per lavarsi, per far bagni e le suore ci badano molto alla pulizia.<br />

Il vitto è buono e sufficiente. Hanno a colazione caffè e latte, o cioccolatta, o<br />

brodo secondo che vogliono; a desinare minestra, due piatti <strong>di</strong> carne con erbaggi,<br />

pane, vino e frutta; a merenda un piccolo panino; a cena minestra, un piatto<br />

<strong>di</strong> carne con insalata, pane vino e frutta.<br />

A me pare che un simile trattamento sia buono e sufficiente, ammesso pure<br />

che le porzioni delle pietanze non siano abbondanti come alcuno mi <strong>di</strong>sse; a<br />

me, che le ho vedute, parvero sufficienti, anche tenuto conto che la gioventù ha<br />

sempre un buon appetito.<br />

La retta è <strong>di</strong> £ 80 al mese. Le esterne che stanno colle educande ne pagano 40.<br />

Ci sono ancora due scuole esterne: quella a pagamento e la gratuita. Della<br />

prima è <strong>di</strong>rettrice la madre Zileri, una colta e brava signora, educatissima.<br />

In questa scuola, come in tutte le scuole esterne delle Dame del S. Cuore, è<br />

mantenuto il programma governativo e la stessa <strong>di</strong>visione delle classi come si<br />

usa nelle nostre scuole.<br />

Le alunne sono 41 1 . Hanno una scuola gran<strong>di</strong>ssima ed una o due più piccole,<br />

ed il loro refettorio.<br />

Le lezioni e il lavoro si alternano, tanto più che per le classi 4 a e 5 a ci sono le<br />

stesse maestre delle educande Pagani e Renier.<br />

Ho trovato le alunne <strong>di</strong> queste due classi ben istruite; scritti piuttosto bene i<br />

loro componimenti, e credo che alla fine dell’anno scolastico avranno dato un<br />

buon esame mostrando <strong>di</strong> aver bene approfittato delle cose stu<strong>di</strong>ate.<br />

Nelle classi inferiori insegnano <strong>di</strong>scretamente bene le maestre Ferrerati e d’Ancona.<br />

Queste giovanette per l’insegnamento elementare e la lingua francese pagano<br />

£ 10 al mese. Possono anch’esse stu<strong>di</strong>are le altre lingue pagando a parte.<br />

La scuola popolare gratuita è frequentata da 103 alunne, le quali ricevono<br />

dalle suore, oltre l’<strong>istruzione</strong>, anche un po’ <strong>di</strong> minestra a mezzo giorno e fors’anche<br />

qualche cosa <strong>di</strong> vestito lasciato dalle educande 2 .<br />

In quanto ad <strong>istruzione</strong> si attengono alla inferiore e sta bene; però le suore<br />

intenderebbero che questo grado d’<strong>istruzione</strong> si limitasse al solo leggere, scrivere<br />

e far <strong>di</strong> conto; sicché mi sono raccomandata perché venga esaurito l’intero<br />

programma delle classi inferiori.<br />

1 In margine al testo: «Divisione delle alunne esterne per classe. Classe 1 a alunne 13 da 5<br />

ad 8 anni; classe 2 a alunne 10 da 10 a 12 anni; classe 3 a alunne 8 da 11 a 12 anni; classe 4 a alunne<br />

5 da 12 a 14 anni; classe 5 a alunne 5 da 13 a 14 anni. [Totale] 41».<br />

2 In margine al testo: «Divisione per classe delle alunne esterne della scuola gratuita: classe<br />

preparatoria alunne 48 da 6 ad 8 anni; classe prima alunne 21 da 8 a 10 anni; classe seconda<br />

alunne 22 da 9 a 13 anni; classe terza alunne 12 da 10 a 13 anni; [totale] alunne 103».


Sezione X - <strong>Gli</strong> <strong>istituti</strong> educativi delle religiose tra controllo statale ed esigenze <strong>di</strong> espansione<br />

Dirige questa scuola, massime per la <strong>di</strong>sciplina, una buona e brava suora, la<br />

madre Teresa Carlini; non è munita <strong>di</strong> patente, ma non è ignorante per questo.<br />

Le due maestre Larber e Bevilacqua insegnano nelle tre classi elementari,<br />

lasciando la cura ad un’altra suora <strong>di</strong> <strong>di</strong>rozzare un poco quelle alunne che si presentano<br />

alla scuola ignare affatto <strong>di</strong> tutto.<br />

Per questa scuola il locale è appena sufficiente: nel tutt’insieme non è questa<br />

una scuola popolare gratuita come tutte le altre, è una scuola fatta per carità a<br />

fanciulle miserabili ed infelici e alle quali, pur compassionandole ed aiutandole,<br />

si fa sentir troppo la loro miseria.<br />

Io non so, Eccellenza, s’io sarò riuscita a dare un’idea esatta <strong>di</strong> questo educatorio,<br />

ché a volte io temo <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>care piuttosto per prevenzione che secondo le<br />

impressioni ricevute, e questo timore mi fa essere meno sicura nelle mie asserzioni.<br />

Mi <strong>di</strong>chiaro con sentita stima e profondo rispetto<br />

Di Vostra Eccellenza<br />

Statuto organico dell’Istituto delle Marcelline 1 .<br />

55<br />

Devotissima<br />

Marietta Gue[r]rini<br />

ACS, MPI, Dir. gen. per l’<strong>istruzione</strong> primaria e popolare, Istituti <strong>femminili</strong>, Statuti e<br />

regolamenti (1881-1902), b. 18, fasc. 248, ms.<br />

Statuto organico dell’Istituto<br />

delle Marcelline<br />

Art. 1 L’Istituto educativo delle Marcelline venne fondato in Cernusco sul<br />

1 Questo documento manoscritto, non datato, che fa parte della raccolta <strong>di</strong> statuti e regolamenti<br />

conservati nel fondo sopra citato, risale probabilmente al 1899. Allora, infatti, il ministero,<br />

nell’ambito <strong>di</strong> una vasta indagine, richiese anche agli educatori privati gestiti da religiose <strong>di</strong><br />

rendere note al governo della pubblica <strong>istruzione</strong> le norme che li reggevano, inviando una<br />

documentazione a carattere statutario e regolamentare. I documenti fatti pervenire al ministero<br />

dagli <strong>istituti</strong> educativi delle religiose, comunque, spesso associano, mescolandoli, questi due<br />

tipi <strong>di</strong> <strong>di</strong>sposizioni e altre informazioni ritenute utili.<br />

409


410<br />

Fonti per la storia della scuola<br />

Naviglio nel 1838, dalla signora Marina Videmari; e dal 1854 ha la sede<br />

principale in Milano - via Quadronno, 31.<br />

Esso conta parecchie case filiali:<br />

a) in Milano via Amedei, 2<br />

b) “ Cernusco sul Naviglio<br />

c) “ Vimercate in Brianza<br />

d) “ Lecce (Educatorio provinciale)<br />

e) “ Genova (due Case)<br />

f) “ Foggia (Collegio-convitto comunale)<br />

g) “ Chambery, per la cura climatica e l’esercizio della lingua francese<br />

parlata<br />

h) “ Roma, a fine <strong>di</strong> far conseguire i <strong>di</strong>plomi necessarii per l’insegnamento<br />

secondario ad alcune giovani Marcelline, già patentate, frequentando<br />

la scuola <strong>di</strong> magistero 1 .<br />

L’istituto ha pure scuole elementari gratuite e scuole festive.<br />

Art. 2 Scopo dell’Istituto delle Marcelline è <strong>di</strong> ben educare fanciulle <strong>di</strong> civile<br />

con<strong>di</strong>zione, convittrici ed anche esterne.<br />

Art. 3 La <strong>di</strong>rezione e l’amministrazione sono tenute dalle stesse Marcelline 2 .<br />

Art. 4 Le istitutrici fanno vita comune con le educande al pari delle maestre.<br />

Art. 5 La responsabilità del collegio spetta ad una <strong>di</strong>rettrice Marcellina, coa<strong>di</strong>uvata<br />

da una vice <strong>di</strong>rettrice e dal corpo insegnante.<br />

Art. 6 L’<strong>istruzione</strong> è impartita da insegnanti Marcelline munite dei <strong>di</strong>plomi<br />

voluti, sia per l’<strong>istruzione</strong> elementare, che per la secondaria 3 . Esse vengono<br />

coa<strong>di</strong>uvate da altre Marcelline istitutrici.<br />

1 L’Istituto superiore <strong>di</strong> magistero femminile <strong>di</strong> Roma, creato, insieme a quello <strong>di</strong> Firenze,<br />

nel 1882, con lo scopo <strong>di</strong> permettere alle donne <strong>di</strong> conseguire un <strong>di</strong>ploma che le abilitasse a<br />

impartire in tutte le scuole <strong>femminili</strong> «speciali insegnamenti»; cfr. G. DI BELLO, L’Istituto<br />

Superiore <strong>di</strong> Magistero Femminile nell’Ottocento, in Documenti e ricerche... cit., pp. 23-75.<br />

2 L’osservanza <strong>di</strong> tale norma faceva parte delle con<strong>di</strong>zioni poste dalle Marcelline nelle trattative<br />

con gli enti pubblici locali che desideravano affidare loro una scuola o educandato; si<br />

veda in proposito il doc 52.<br />

3 Caratteristica delle Marcelline fu la preoccupazione, che animò costantemente fin dalle<br />

origini le iniziative <strong>di</strong> Marina Videmari, <strong>di</strong> essere in regola con le leggi dello Stato sotto il profilo<br />

dell’igiene e dell’or<strong>di</strong>namento <strong>di</strong>dattico e <strong>di</strong> <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> personale insegnante della congregazione<br />

non solo sufficientemente preparato, ma anche dotato dei titoli legali <strong>di</strong> abilitazione<br />

all’insegnamento. Il problema della carenza <strong>di</strong> personale interno dotato <strong>di</strong> patente era rappresentato<br />

naturalmente non dal corso elementare, ma da quello detto perfettivo (per le alunne<br />

che non intendevano seguire i corsi normali) e dal complementare e normale, corsi che si tendeva<br />

ad affidare possibilmente a «suore professore». In alcuni documenti conservati nello stesso<br />

fascicolo, relativi rispettivamente ai frequentatissimi <strong>istituti</strong> milanesi <strong>di</strong> via Quadronno e <strong>di</strong><br />

via Amedei, l’elenco del personale insegnante comprende, oltre a vari professori per il corso<br />

normale, suore addette all’insegnamento munite o <strong>di</strong> patente normale <strong>di</strong> grado inferiore e


Sezione X - <strong>Gli</strong> <strong>istituti</strong> educativi delle religiose tra controllo statale ed esigenze <strong>di</strong> espansione<br />

Art. 7 L’<strong>istruzione</strong> comprende l’insegnamento elementare, complementare e<br />

perfettivo.<br />

Nelle tre classi complementari si segue il relativo programma governativo,<br />

dando però all’insegnamento delle lingue italiana e francese, e delle<br />

scienze naturali, lo sviluppo richiesto dai programmi governativi per le<br />

scuole normali.<br />

Art. 8 La <strong>di</strong>rettrice provvede alla conservazione dello stabile e al suppellet[t]ile<br />

scolastico.<br />

Art. 9 Ogni classe ha la sua aula con arredamento appropriato e sufficiente;<br />

biblioteca speciale, carte murali, quadri <strong>di</strong>versi in relazione agli stu<strong>di</strong>i<br />

della classe, e apposite collezioni <strong>di</strong>dattiche per le nozioni varie. Per la<br />

fisica e la chimica vi è un apposito gabinetto provvisto degli strumenti<br />

necessarii a rendere sperimentale l’insegnamento.<br />

Art. 10 L’istituto ha corsi speciali <strong>di</strong> lingue straniere (inglese, tedesca, spagnola),<br />

<strong>di</strong> musica, <strong>di</strong> <strong>di</strong>segno (paesaggio, figura, ornato, fiori); tali corsi sono<br />

facoltativi.<br />

Le lezioni <strong>di</strong> musica e <strong>di</strong> <strong>di</strong>segno non sono comprese nella retta.<br />

La lingua francese è obbligatoria anche nel corso elementare.<br />

Art. 11 Il governo <strong>di</strong>dattico delle scuole è affidato ad una Marcellina professora,<br />

che nell’esercizio del suo mandato si attiene ai regolamenti governativi.<br />

Art. 12 Le allieve sono addestrate in ogni genere <strong>di</strong> lavori casalinghi e d’ornamento,<br />

ed avviate ad esercizi pratici <strong>di</strong> guardaroba, <strong>di</strong> cucina, e al buon<br />

governo dell’azienda domestica.<br />

Art. 13 Sono ammesse nei collegi dell’istituto le fanciulle dai sei ai quattor<strong>di</strong>ci<br />

anni, e vi rimangono fino a <strong>educazione</strong> compiuta.<br />

Art. 14 Quando i parenti volessero ritirare definitivamente un’alunna dal collegio,<br />

sono obbligati a darne avviso almeno tre mesi prima alla <strong>di</strong>rezione,<br />

senza <strong>di</strong> che il trimestre della retta decorre a carico della famiglia.<br />

Art. 15 La retta annua delle alunne si paga in due rate anticipate; la prima in<br />

ottobre, la seconda in marzo.<br />

Art. 16 Alle educande vengono concesse alcune uscite durante l’anno scolastico,<br />

e queste sono <strong>di</strong>segnate [designate] dal regolamento interno.<br />

superiore o <strong>di</strong> <strong>di</strong>plomi in belle lettere, storia e geografia, pedagogia e morale, scienze fisiche e<br />

matematiche rilasciati tra il 1890 e il 1892 dalle università <strong>di</strong> Genova (dove le Marcelline avevano<br />

alla fine del secolo due Case filiali) e <strong>di</strong> Pavia. Sui primi passi del <strong>di</strong>fficile percorso che<br />

portò le donne all’<strong>istruzione</strong> superiore occorre ancora far luce con specifiche ricerche; per l’attivo<br />

interesse delle Marcelline all’acquisizione <strong>di</strong> <strong>di</strong>plomi universitari per l’abilitazione all’insegnamento<br />

<strong>di</strong> alcune <strong>di</strong>scipline cfr. G. ROCCA, La formazione delle religiose insegnanti... cit., pp.<br />

426-427.<br />

411


412<br />

Art. 17 <strong>Gli</strong> educatorî delle Marcelline trovansi in positura amena che mirabilmente<br />

si presta all’igiene; sono forniti <strong>di</strong> giar<strong>di</strong>ni vastissimi che servono al<br />

convegno delle ricreazioni, e vi suppliscono i portici nei giorni piovosi.<br />

Art. 18 Le alunne per essere accettate debbono presentare:<br />

a) la fede <strong>di</strong> nascita e <strong>di</strong> battesimo<br />

b) l’attestato <strong>di</strong> vaccinazione.<br />

NB. L’Istituto delle Marcelline può a ragione gloriarsi <strong>di</strong> segnalate onoranze<br />

onde fu decorato.<br />

1871 Mostra nazionale <strong>di</strong> Firenze:<br />

Medaglia d’oro per lavori<br />

“ <strong>di</strong> bronzo per scrittoi speciali dell’istituto<br />

“ <strong>di</strong> bronzo per fiori a matita<br />

1878 Mostra universale <strong>di</strong> Parigi:<br />

Medaglia <strong>di</strong> bronzo per lavori<br />

1881 Mostra industriale <strong>di</strong> Milano:<br />

Medaglia d’oro per lavori<br />

1888 Mostra vaticana Roma:<br />

Medaglia d’oro per ricamo in seta<br />

1890 Mostra Beatrice Firenze:<br />

Gran <strong>di</strong>ploma d’onore per <strong>di</strong>segno, calligrafia, lavori<br />

1893 Esposizione delle missioni cattoliche americane in Genova:<br />

Diploma <strong>di</strong> benemerenza<br />

1895 Esposizione eucaristica in Milano:<br />

Diploma <strong>di</strong> benemerita cooperazione per paramenti, merletti e miniatura<br />

1898 Esposizione arte sacra in Torino:<br />

Medaglia d’argento per ricami in oro e colore


SEZIONE XI<br />

LA RIFORMA DI UN’ISTRUZIONE PUBBLICA DI ÉLITE<br />

STUDI E UTENZA DEGLI EDUCANDATI REGI DI NAPOLI


56<br />

Comunicazione al ministro sulla proposta <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>fiche allo statuto organico<br />

deliberata dal Consiglio <strong>di</strong>rettivo dei Reali educandati <strong>di</strong> Napoli 1 , a firma del<br />

presidente Giuseppe Rega 2 .<br />

ACS, MPI, Div. scuole primarie e normali (1860-1896), b. 185, fasc. «1883. 27.<br />

Napoli. 17», ms. con firma autografa.<br />

Napoli, 21 <strong>di</strong>cembre 1882<br />

Con data <strong>di</strong> ieri questo consesso ha deliberato quanto segue:<br />

Il Consiglio, convinto della necessità <strong>di</strong> adottare provve<strong>di</strong>menti atti a <strong>di</strong>stinguere<br />

il 1° dal 2° Reale educandato, i quali hanno unico programma mentre il 1°<br />

ha mezzi pecuniari <strong>di</strong> gran lunga superiori al 2° e meglio potrebbe rispondere<br />

alle esigenze della <strong>educazione</strong> delle giovinette appartenenti alla classe più elevata<br />

della società 3 , a proposta dell’onorevole sig. presidente delibera: farsi voto a<br />

1 Il travagliato <strong>di</strong>battito che precedette l’elaborazione del nuovo statuto organico degli<br />

educandati regi <strong>di</strong> Napoli approvato il 14 agosto 1892 mostra in modo esemplare come l’or<strong>di</strong>namento<br />

degli stu<strong>di</strong>, nel Primo e nel Secondo educandato della città (“Principessa Maria<br />

Clotilde” e “Regina Maria Pia”), dovesse tener conto dell’esigenza, fortemente sentita nel<br />

microcosmo dei collegi-convitti <strong>di</strong> élite, <strong>di</strong> calibrare i singoli interventi riformatori dei curricula<br />

sulle forme <strong>di</strong> “<strong>di</strong>stinzione” delle <strong>di</strong>verse articolazioni interne dell’utenza. Le resistenze<br />

all’uniformazione degli or<strong>di</strong>namenti degli stu<strong>di</strong> appaiono in questo caso tanto più evidenti<br />

quanto più <strong>di</strong>fficile risultava definire esattamente i confini dei “privilegi” educativi delle <strong>di</strong>verse<br />

fasce sociali cui apparteneva la potenziale clientela. Nessun dubbio poteva esistere invece<br />

sull’“abisso” che separava le finalità dei primi due educandati regi <strong>di</strong> Napoli da quelle del<br />

Terzo (“Regina Margherita”). Secondo quanto osservò il segretario generale Settimio<br />

Costantini (v. doc. 57), anzi, il governo doveva contribuire, con il proprio appoggio, a mantenere<br />

elevato lo status dei suoi migliori educandati, rispettando e marcando le <strong>di</strong>fferenziazioni<br />

tra <strong>di</strong> essi e puntando sulla loro articolazione anche ai livelli più alti proprio per tutelarli dalla<br />

concorrenza degli <strong>istituti</strong> privati delle religiose.<br />

2 Deputato dalla IX alla XIII legislatura, senatore del Regno dal 1879, fu anche sindaco <strong>di</strong><br />

Mugnano del Car<strong>di</strong>nale, suo paese natale, e consigliere provinciale <strong>di</strong> Avellino. Resse la presidenza<br />

del consiglio <strong>di</strong>rettivo dei Reali educandati <strong>di</strong> Napoli dal 1881 fino al 1891, anno della sua morte.<br />

3 La parificazione degli stu<strong>di</strong> da svolgersi presso il Primo e il Secondo educandato era stata<br />

sancita dallo statuto Broglio del 13 febbraio 1868 per i regi educatori <strong>femminili</strong> <strong>di</strong> Napoli, e<br />

riba<strong>di</strong>ta dal nuovo statuto Bonghi del 3 ottobre 1875. Secondo l’in<strong>di</strong>rizzo dell’or<strong>di</strong>namento


416<br />

Fonti per la storia della scuola<br />

S.E. il ministro della pubblica <strong>istruzione</strong> perché sia provveduto alla bisogna con<br />

decreto reale, sottomettendo alla lodata autorità i seguenti criteri come base<br />

della <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> programma da stabilirsi nel 1° R. educatorio, cioè:<br />

1°. Aumentarsi la retta delle alunne da ammettersi in collegio posteriormente<br />

alla riforma da lire 750 annue a lire 800.<br />

2°. Insegnamento dell’arpa gratis, con la nomina <strong>di</strong> un professore a spesa<br />

dell’istituto.<br />

3°. Insegnamento della lingua tedesca gratis, con la nomina <strong>di</strong> una istitutrice<br />

maestra interna ed un professore esterno a spese del medesimo istituto.<br />

4°. Corso <strong>di</strong> perfezionamento per le alunne <strong>di</strong> un anno dopo esaurito il<br />

corso ginnasiale.<br />

5°. Affidarsi lo insegnamento della 1 a classe ginnasiale ad una maestra interna<br />

onde i professori attuali delle classi ginnasiali possano essere a<strong>di</strong>biti al nuovo<br />

corso perfettivo senza aggravarne gli oneri, aumentandosi però la pianta del personale<br />

<strong>di</strong> un’analoga insegnante a spese dello stesso collegio.<br />

Stante la importanza della proposta prego la E.V. <strong>di</strong> volersi compiacere <strong>di</strong><br />

aderire alle premure <strong>di</strong> questo Consiglio <strong>di</strong>rettivo, le quali tendono al maggior<br />

bene dei nostri <strong>istituti</strong> educativi ed a renderli adatti alle <strong>di</strong>verse classi della nostra<br />

società, evitando che i primi due si rivaleggino a danno delle istituzioni e delle<br />

stesse giovinette educande.<br />

Mi attendo un gra<strong>di</strong>to riscontro <strong>di</strong> V.E.<br />

57<br />

Il presidente<br />

senatore del Regno<br />

G[iuseppe] Rega<br />

Istruzioni del ministro al presidente del Consiglio <strong>di</strong>rettivo dei Reali educandati<br />

<strong>di</strong> Napoli circa le variazioni allo statuto organico.<br />

vigente nel 1882, che si rifaceva ai principi sanciti dallo statuto del 1875, nel Primo e nel<br />

Secondo educandato si pagava la stessa retta (750 lire annue), si impartivano gli stessi insegnamenti,<br />

ed uguale era il numero dei posti “<strong>di</strong> favore” (24 posti semigratuiti) messi a <strong>di</strong>sposizione<br />

dei genitori che avessero reso notevoli servizi alla patria colle opere d’ingegno o nella magistratura,<br />

nell’esercito, nell’amministrazione, nell’insegnamento.


Ibid., ms.<br />

Sezione XI - La riforma <strong>di</strong> un’<strong>istruzione</strong> pubblica <strong>di</strong> élite<br />

417<br />

Roma, 27 gennaio 1883<br />

Il concetto <strong>di</strong> dare a ciascuno <strong>di</strong> codesti Reali educandati una fisionomia<br />

propria con determinazioni <strong>di</strong>verse in or<strong>di</strong>ne al grado ed alla misura dell’insegnamento<br />

che in ciascuno deve impartirsi mi sembra meritevole <strong>di</strong> molta attenzione;<br />

perocché se altre ragioni più serie non valessero a raccomandarlo, ha<br />

indubbiamente il merito <strong>di</strong> rispondere alle serie e misurate esigenze delle <strong>di</strong>verse<br />

classi sociali, cui se per lo spirito delle o<strong>di</strong>erne istituzioni non è consentita<br />

alcuna <strong>di</strong>sparità <strong>di</strong> trattamento nei rapporti giuri<strong>di</strong>ci, non è savio consiglio né<br />

praticamente utile negare il concorso dell’azione protettiva del governo in ragione<br />

appunto delle <strong>di</strong>fferenze <strong>di</strong> mezzi e <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni che essi rivelano. E poiché<br />

d’altronde è notorio, che massime nei gran<strong>di</strong> centri non sia raro l’esempio <strong>di</strong><br />

associazioni private, le quali per far dannosa concorrenza agli <strong>istituti</strong> governativi<br />

o <strong>di</strong>sciplinati a forma <strong>di</strong> questi non rifuggono dallo esercitare seduzione con<br />

profferte artificiose <strong>di</strong> maggiori como<strong>di</strong>tà, d’insegnamenti più larghi e più vari e<br />

<strong>di</strong> tutto quanto possa desiderarsi per rendere completa l’<strong>educazione</strong> delle giovinette<br />

appartenenti alla classe più elevata, mi par lodevole il proposito <strong>di</strong> trarre<br />

partito, laddove sia possibile, dai mezzi che si hanno e che possono valere a<br />

neutralizzare quella influenza, il cui risultato, qualora non si faccia ostacolo alla<br />

loro forza <strong>di</strong> espansione, non può a meno <strong>di</strong> rispondere con maggiori o minori<br />

proporzioni al fine intraveduto.<br />

Però mentre plaudo all’idea <strong>di</strong> fare al Primo educatorio una con<strong>di</strong>zione più<br />

elevata, stabilendo con ciò una gradazione anche utile nei rapporti vicendevoli<br />

dei tre educatori, avrei caro che innanzi <strong>di</strong> procedere all’attuazione della sua<br />

proposta l’onorevole Consiglio <strong>di</strong>rettivo volgesse nuovo esame su <strong>di</strong> essa, stu<strong>di</strong>ando<br />

tutte quelle innovazioni che possono occorrere per rendere il detto educatorio<br />

un istituto <strong>di</strong> prim’or<strong>di</strong>ne, che nulla abbia da invi<strong>di</strong>are ad alcuno degl’<strong>istituti</strong><br />

<strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne più elevato, che hanno vita in Italia ed anche all’estero.<br />

La competenza del Consiglio e la fiducia che ho in esso mi <strong>di</strong>spensano dallo<br />

entrare in particolari e dal fare confronti. Osserverò solamente, che volendo procedere<br />

ad innovazioni nel senso fin qui accennato bisognerà elevare la retta<br />

delle alunne a misura più alta <strong>di</strong> quella proposta. La qual cosa anzicché nuocere<br />

potrà favorire il cre<strong>di</strong>to dell’istituto che potrà prendere anche rispetto agli stu<strong>di</strong><br />

l’atteggiamento proporzionato alla maggiore spesa.<br />

Sarebbe vanto non lieve per codesta amministrazione aver detto [dato?] opera<br />

a restituire non solo, ma ezian<strong>di</strong>o a crescere l’antico prestigio dell’Educatorio dei<br />

Miracoli, ch’era gran<strong>di</strong>ssimo, quando le <strong>di</strong>visioni politiche dell’Italia costituivano<br />

barriere potenti per impe<strong>di</strong>re la concorrenza che poteva essergli fatta da <strong>istituti</strong>


418<br />

Fonti per la storia della scuola<br />

fiorenti negli altri Stati italiani o fuori d’Italia<br />

58<br />

Per il ministro<br />

S[ettimio] Costantini<br />

Trasmissione al ministro della relazione del Consiglio <strong>di</strong>rettivo dei Reali educandati<br />

<strong>di</strong> Napoli sulla riforma del Terzo educandato 1 .<br />

ACS, MPI, Div. scuole primarie e normali (1860-1896), b. 305, fasc. «1888. 28. N. 8.»,<br />

ms. con firma autografa.<br />

Napoli, 25 agosto 1886<br />

Questo Consiglio <strong>di</strong>rettivo nella sua tornata dei 23 del corrente mese occupandosi<br />

delle riforme ad apportare allo in<strong>di</strong>rizzo del 3° Reale educatorio, ha<br />

adottato la seguente relazione da rassegnarsi a V.E.<br />

«Il 3° Reale educatorio <strong>di</strong> Napoli Regina Margherita ebbe il suo statuto organico<br />

insieme con gli altri due più antichi il 1875, e fu dal suo principio in<strong>di</strong>rizza-<br />

1 Il Terzo educatorio regio <strong>di</strong> Napoli aveva avuto origine nel 1850 e gli era stata assegnata<br />

la sede del ritiro dell’Immacolata Concezione a S. Efrem Nuovo. L’istituto, posto alle <strong>di</strong>pendenze<br />

del Ministero dell’interno secondo le norme vigenti nel Regno per i luoghi pii, doveva essere<br />

destinato all’<strong>educazione</strong> delle figlie degli ufficiali e dei funzionari della pubblica amministrazione<br />

e <strong>di</strong> altre ragazze <strong>di</strong> “civile con<strong>di</strong>zione” (cfr. G. CECI, I Reali Educandati <strong>femminili</strong> <strong>di</strong><br />

Napoli… cit., p. 92 e sgg.). Il regio decreto del 12 settembre 1861 controfirmato dal ministro De<br />

Sanctis, col quale fu approvato il nuovo statuto organico per i regi educandati <strong>femminili</strong> <strong>di</strong><br />

Napoli, stabilì che esso fosse convertito in un convitto con scuola normale, ma tale <strong>di</strong>sposizione<br />

non fu applicata e venne abrogata dal decreto del 9 maggio dell’anno successivo.<br />

L’educandato fu quin<strong>di</strong> finalizzato all’<strong>educazione</strong> <strong>di</strong> ragazze <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zione civile ma modesta.<br />

Tuttavia, negli anni in cui si affrontò la questione della <strong>di</strong>versificazione tra il Primo e il Secondo<br />

Educandato, si riprese in esame la possibilità <strong>di</strong> una destinazione “professionale” del “Regina<br />

Margherita”, prima per il conseguimento della patente <strong>di</strong> maestra elementare <strong>di</strong> grado superiore,<br />

poi per la formazione <strong>di</strong> istitutrici per i collegi-convitti <strong>femminili</strong> o per i privati, oppure si<br />

propose <strong>di</strong> farne una scuola <strong>di</strong> arti e mestieri. Nessuna <strong>di</strong> queste due ultime ipotesi si realizzò,<br />

anche per mancanza <strong>di</strong> mezzi. Lo statuto dell’8 agosto 1895 <strong>di</strong>spose che il programma del<br />

corso superiore del Terzo educandato fosse quello del corso preparatorio e normale, ripartito<br />

in 5 anni, e che, superato l’esame finale, le alunne conseguissero la patente <strong>di</strong> grado superiore.


Sezione XI - La riforma <strong>di</strong> un’<strong>istruzione</strong> pubblica <strong>di</strong> élite<br />

419<br />

to a fine più modesto, per giovinette <strong>di</strong> meno elevata con<strong>di</strong>zione. Questo fine fu<br />

determinato dal minor numero degli insegnamenti, dal corso perfettivo ristretto<br />

in più brevi termini, dalla misura degli stipen<strong>di</strong>, come pure dal gran numero <strong>di</strong><br />

posti semigratuiti e gratuiti, ivi instituiti col decreto del 9 gennaio 1876, <strong>di</strong> cui<br />

ventiquattro, cioè la metà dei semigratuiti, a beneficio delle figliuole dei pubblici<br />

insegnanti, e <strong>di</strong>eci interamente gratuiti a pro delle figliuole dei maestri e maestre<br />

elementari pubblici.<br />

Più tar<strong>di</strong>, parve opportuno dare un in<strong>di</strong>rizzo più pratico e fruttifero alla coltura<br />

delle alunne <strong>di</strong> questo educatorio, poiché nelle famiglie <strong>di</strong> modesta con<strong>di</strong>zione,<br />

che formano la clientela <strong>di</strong> esso, viene più <strong>di</strong> frequente sentita la necessità<br />

che la donna provvegga col suo lavoro al pane quoti<strong>di</strong>ano per sé ed i suoi. Così<br />

i corsi perfettivi furono cresciuti da due, che erano nel 1876, a tre, e aggiungendosi<br />

a queste tre classi normali una preparatoria, le alunne furono apparecchiate<br />

agli esami <strong>di</strong> patente <strong>di</strong> maestre <strong>di</strong> grado normale: <strong>di</strong>ploma, che finora han conseguito<br />

felicemente a primo scrutinio tutte le allieve che hanno dato l’esame<br />

presso questa regia scuola normale. Se non che l’esperienza ha provato, che<br />

queste allieve fornite così <strong>di</strong> patente superiore <strong>di</strong> grado normale non se ne servono<br />

per <strong>di</strong>ventare maestre, dopo uscite dallo istituto; e nel tempo stesso parecchie<br />

<strong>di</strong> loro desiderano, ma non sempre riescono ad ottenere l’ufficio <strong>di</strong> istitutrici<br />

o maestre in questo ed in altri educatori. Un convitto, <strong>di</strong> sua natura, è evidente<br />

che non educa le fanciulle all’autorità franca ed alla energia necessaria ad<br />

ammaestrare una classe <strong>di</strong> alunne avventizie <strong>di</strong> scuola pubblica. È anche evidente<br />

che oggi non si può <strong>di</strong>r fruttifero un largo concorso del bilancio dello Stato ad<br />

un convitto, che sia solo destinato ad educare maestre pubbliche, quando le<br />

scuole normali <strong>femminili</strong> ne danno ogni anno in tal numero, che ormai soprabbondano.<br />

Considerando che già esiste in Italia un collegio per gli allievi istitutori<br />

<strong>di</strong> convitti nazionali maschili nel Convitto Principe <strong>di</strong> Napoli in Assisi, appare<br />

degno <strong>di</strong> nota che manchi nel nostro paese una preparazione siffatta per la <strong>educazione</strong>,<br />

certo più <strong>di</strong>fficile e gelosa, <strong>di</strong> buone istitutrici e maestre elementari per<br />

convitti <strong>femminili</strong> governativi del Regno.<br />

Il decreto del 21 giugno 1883 istituisce in quel convitto pei figli <strong>di</strong> insegnanti<br />

una scuola speciale, per preparare abili istitutori ed anche maestri nelle classi<br />

elementari dei convitti nazionali maschili (ve<strong>di</strong> articoli 1, 5). Ora conservando<br />

nel Reale Educatorio Regina Margherita i tre corsi perfettivi oltre il preparatorio,<br />

che finora bastarono ad abilitare le alunne al conseguimento della patente normale<br />

inferiore riformando le classi elementari secondo il sistema froebelliano, e<br />

aggiungendo due corsi complementari, sarà facile in<strong>di</strong>rizzare le alunne <strong>di</strong> questo<br />

convitto al conseguimento <strong>di</strong> un <strong>di</strong>ploma più proficuo a tutti i convitti nazionali<br />

<strong>femminili</strong> dove è bene che entrino ormai le istitutrici dopo una speciale preparazione,<br />

come accade, pel detto decreto, ne’ convitti maschili.


420<br />

Fonti per la storia della scuola<br />

Ma più ancora si deve tener conto <strong>di</strong> un bisogno civile sentito in questa città ed<br />

in tutte le maggiori città d’Italia, bisogno civile finora punto considerato dallo Stato.<br />

Moltissime famiglie agiate debbono per la prima <strong>educazione</strong> dei loro piccoli<br />

figliuoli o contentarsi <strong>di</strong> una qualunque bambinaia, o staccarsene troppo presto<br />

per metterli <strong>di</strong> tenerissima età nei convitti, mentre sarebbero ben liete <strong>di</strong> affidarle[i]<br />

a <strong>di</strong>screte istitutrici, che sappiano accompagnare e stimolare lo sviluppo<br />

della loro intelligenza, formare i sentimenti del loro cuore. Altre famiglie più ricche<br />

si contentano della prima giovinetta tedesca o inglese o francese, che loro<br />

capiti fornita <strong>di</strong> buona pronunzia, scarsa d’<strong>istruzione</strong>, ma <strong>di</strong> sufficienti guanrentigie<br />

[sic] morali. Anche parecchie ricche famiglie straniere desiderano spesso <strong>di</strong><br />

poter fare apprendere qui o in patria loro alle figliuole l’italiano, il <strong>di</strong>segno, gli<br />

elementi <strong>di</strong> canto e <strong>di</strong> musica da qualche giovinetta italiana, <strong>di</strong> cui possa loro<br />

essere guarentita la <strong>educazione</strong> e la moralità, e non ne trovano. Tutto ciò toglie a<br />

parecchie fanciulle nostre un’onesta e fruttifera occupazione, e lascia introdurre<br />

soverchiamente tra le signore delle nostre famiglie agiate, insieme con l’i<strong>di</strong>oma<br />

straniero, inclinazioni e pregiu<strong>di</strong>zii <strong>di</strong> altri paesi, per via della educatrice straniera<br />

della loro prima fanciullezza.<br />

Un istituto che avesse acquistato buona riputazione (dopo <strong>di</strong> essere abilitato<br />

dallo Stato a preparare nel suo convitto ottime istitutrici per gli altri convitti e per<br />

le famiglie private) riempirebbe le lacune, ed ovvierebbe agli inconvenienti su<br />

ricordati. Tutto sta che i due anni <strong>di</strong> corso complementare, che proponiamo,<br />

siano davvero occupati dalle alunne nella pratica, più che nella teoria degli insegnamenti:<br />

in modo che il possesso delle lingue italiana e straniere basti anche<br />

alla franca conversazione e all’insegnamento <strong>di</strong> esse. Inoltre le alunne potrebbero,<br />

nelle ore libere, leggendo quanto più e quanto meglio sia possibile in questo<br />

ultimo biennio opere istruttive, <strong>di</strong>lettevoli e morali nostre e straniere, e rendendone<br />

conto a chi <strong>di</strong>riga queste letture, educarsi a vita onesta e sicura nelle famiglie<br />

altrui, dove fossero chiamate, in Italia o fuori, a <strong>di</strong>rigere la prima <strong>educazione</strong><br />

delle fanciulle agiate. Acquistando infine pratica della cucina, del taglio degli<br />

abiti, e del governo <strong>di</strong> una famiglia, ricorderebbero la propria con<strong>di</strong>zione, e,<br />

senza fumi e con varie e pratiche attitu<strong>di</strong>ni, farebbero agevolmente desiderata<br />

l’opera loro.<br />

Proponendo questo duplice e nuovo in<strong>di</strong>rizzo pel 3° Educatorio <strong>di</strong> Napoli, i<br />

sottoscritti son convinti che il ministero non troverà <strong>di</strong>fficoltà ad accrescere <strong>di</strong><br />

alcune migliaia <strong>di</strong> lire la dotazione annua dell’educatorio medesimo.<br />

La spesa del personale <strong>di</strong>sciplinare ed insegnante, ad onta delle proposte<br />

che noi facciamo, resterebbe sempre inferiore nel 3° Educatorio a quella che si<br />

fa nel 1° e nel 2° che ora è circa doppia <strong>di</strong> quella del 3°.<br />

È naturale che merita pronto miglioramento soprattutto lo stipen<strong>di</strong>o delle<br />

istitutrici, e che sarebbe impossibile tra poco, in ogni caso, trovarne <strong>di</strong> valenti


Sezione XI - La riforma <strong>di</strong> un’<strong>istruzione</strong> pubblica <strong>di</strong> élite<br />

colla presente retribuzione <strong>di</strong> 250 lire annua durante il biennio della reggenza.<br />

Che bisognerà provvedere a migliorare la con<strong>di</strong>zione della <strong>di</strong>rettrice, <strong>di</strong> taluni<br />

professori, delle maestre e delle inservienti, ad accrescere gli insegnanti <strong>di</strong> lingue<br />

e belle arti.<br />

Ma noi abbiamo fede che il ministero, se sarà convinto della bontà pratica ed<br />

efficace dello in<strong>di</strong>rizzo che proponiamo per gli stu<strong>di</strong> del 3° Reale educatorio,<br />

approverà questo aumento <strong>di</strong> spese, senza maggiore <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> quella con la<br />

quale ora contribuisce alla esistenza <strong>di</strong> esso nella sua con<strong>di</strong>zione presente.<br />

E appena vedremo confermata questa nostra fede, ci affretteremo a presentare<br />

talune proposte concrete, che meglio determineranno il nostro concetto, e serviranno<br />

a formulare le <strong>di</strong>sposizioni e la riforma, che si attendono da codesto ministero».<br />

Firmati: G. Rega presidente. B. Paoni, L. S.ta Maria, Onof. Trione, Flauti, consiglieri.<br />

Giulio de Petra vice presidente.<br />

Or io fo voti perché la E.V. si piaccia esaminare quanto sopra vien proposto,<br />

e provvedere, in conformità dei criteri enunciati, al più presto possibile, onde sia<br />

una volta definito lo scopo pratico ed opportuno, che da più tempo si attende<br />

per rendere profittevole la in<strong>di</strong>cata casa educativa alla classe più modesta della<br />

nostra civil comunanza per la quale fu esclusivamente istituita.<br />

59<br />

Il presidente<br />

senatore del Regno<br />

G[iuseppe] Rega<br />

Lettera dell’ispettrice governativa Marietta Guerrini al ministro sull’in<strong>di</strong>rizzo<br />

del Terzo educandato <strong>di</strong> Napoli.<br />

Ibid., ms. autografo.<br />

421<br />

Napoli, 2 ottobre 1886<br />

Eccellenza,<br />

Io so bene che quantunque in<strong>di</strong>rizzi all’Eccellenza Vostra tutte le relazioni<br />

degli <strong>istituti</strong> che vado visitando, Vostra Eccellenza non ha certamente il tempo <strong>di</strong><br />

leggerle, e gli è per questo che, memore sempre del benevole <strong>di</strong> lei compati-


422<br />

Fonti per la storia della scuola<br />

mento, mi prendo qualche volta la libertà <strong>di</strong> rivolgermi all’E.V. in forma privata,<br />

quando mi pare che l’argomento sia <strong>di</strong> una certa importanza.<br />

Nelle mie ispezioni osservo con dolore che le associazioni religiose invadono<br />

sempre più il campo dell’<strong>educazione</strong> femminile; e sebbene le monache per<br />

vera scienza educativa siano inferiori alle nostre <strong>di</strong>rettrici, come per cultura sono<br />

inferiori alle nostre maestre, pure, per la loro solidarietà, per quella <strong>di</strong>pendenza<br />

assoluta dalla superiora e per la serietà, almeno apparente, del loro stato monastico,<br />

presentano alle famiglie un tutt’insieme che ispira ad esse maggior fiducia<br />

che non la ispirino i nostri <strong>istituti</strong> secolari, i quali, in generale, valgono assai più.<br />

Io credo però che, avendo già i nostri il vantaggio <strong>di</strong> un miglior insegnamento,<br />

potranno arrivare a superarli anche nella serietà <strong>di</strong> una buona <strong>educazione</strong>, qualora<br />

si abbia maggior cura nel formare delle brave e savie maestre ed istitutrici.<br />

Ho trovato degli <strong>istituti</strong> secolari retti da ottime <strong>di</strong>rettrici, colte, attive, tutte<br />

de<strong>di</strong>te al bene dell’istituto, savie educatrici, ma sgraziatamente non secondate<br />

bene dalle istitutrici ed anche dalle maestre in quanto riguarda la parte educativa.<br />

Questo è il <strong>di</strong>fetto dei nostri <strong>istituti</strong>; quelle giovani non ispirano molta fiducia:<br />

prese ad una ad una sono brave e buone, generalmente parlando, ma la<br />

patente <strong>di</strong> maestra non basta a creare savie educatrici, massime quelle che, o per<br />

loro scelta, o per desiderio dei parenti, vengono impiegate negli <strong>istituti</strong> e vi<br />

devono convivere.<br />

Vi entrano senza conoscer bene le loro incombenze, i loro doveri; a volte<br />

poco or<strong>di</strong>nate, poco educate; poco serie esse stesse; non sanno che abbracciano<br />

una vita <strong>di</strong> sacrifizio, od anche sapendolo, non ci sono apparecchiate. Vivono<br />

col rammarico <strong>di</strong> esser rinchiuse come in una prigione, ansiose <strong>di</strong> trovare chi le<br />

faccia uscire dall’istituto, procurando loro il piacere <strong>di</strong> formare una famiglia propria<br />

1 : desiderio del resto nobile ed onestissimo, che ognuna può coltivare caramente<br />

nel proprio cuore; ma che non deve impe<strong>di</strong>r loro <strong>di</strong> far bene il proprio<br />

dovere, non deve togliere ad esse la pace, la tranquillità e quell’eguaglianza <strong>di</strong><br />

carattere necessarie per pro<strong>di</strong>gare alle giovanette loro affidate, quell’affettuosa,<br />

seria e sollecita cura <strong>di</strong> cui abbisognano.<br />

Occorre adunque formare delle buone istitutrici, le quali, cresciute nell’istituto,<br />

istruite largamente e seriamente, vengano praticamente applicando le teorie<br />

pedagogiche sotto la guida <strong>di</strong> una <strong>di</strong>rettrice brava e <strong>di</strong> cuore, che le in<strong>di</strong>rizzi<br />

nello stu<strong>di</strong>o dei vari caratteri delle fanciulle, e imparino da lei il modo <strong>di</strong> insinuarsi<br />

nei loro animi per in<strong>di</strong>rizzarli tutti, con mezzi <strong>di</strong>versi, allo stesso fine.<br />

1 Le istitutrici impiegate negli educandati dovevano sorvegliare le alunne in ogni momento<br />

della giornata ed anche, a turno, durante la notte. Facevano vita interna e il loro ufficio non era<br />

ritenuto compatibile con il matrimonio; qualora si fossero sposate, avrebbero dovuto lasciare<br />

l’impiego.


Sezione XI - La riforma <strong>di</strong> un’<strong>istruzione</strong> pubblica <strong>di</strong> élite<br />

È necessario che sieno circondate da persone brave e premurose, che insegnino<br />

bene ad esse quali sieno i loro doveri, che facciano loro toccar con mano,<br />

giorno per giorno, quali <strong>di</strong>fficoltà abbiano a superare, a quali sacrifici si assoggettino,<br />

de<strong>di</strong>candosi alla nobile missione <strong>di</strong> educatrici; e in pari tempo le stu<strong>di</strong>no<br />

ben a fondo per dar coraggio ai caratteri forti, per animare i titubanti, per consigliar<br />

i deboli a scegliersi un’altra via; per avviare ciascuna verso quella parte<br />

educativa dove si riuscirà meglio. Infatti una può essere una brava insegnante,<br />

od un’abile istitutrice in una famiglia e non riuscire una brava maestra d’istituto;<br />

mentre un’altra, per far bene il proprio dovere, ha appunto bisogno della tranquillità<br />

e dell’or<strong>di</strong>ne del convitto.<br />

Ora io so che si penserebbe appunto <strong>di</strong> dare un simile in<strong>di</strong>rizzo al Reale<br />

Educandato Regina Margherita in Napoli; e per quel desiderio che ognuno ha<br />

del bene, e per l’ambizione forse che ognuno sente nel portare la propria pietruzza<br />

per un bell’e<strong>di</strong>ficio, oso anch’io mettere la mia parola perché l’Eccellenza<br />

Vostra, esaminato il progetto presentato a tale scopo, voglia darci una buona istituzione,<br />

dalla quale escano veramente brave e buone educatrici.<br />

E metto questa mia parola tanto più volentieri e con maggior calore in quanto<br />

che io credo che, fra le <strong>di</strong>rettrici che conosco, pochissime come la sig.ra Giulia<br />

Carrera, <strong>di</strong>rettrice del Terzo educatorio, nessuna più <strong>di</strong> lei, saprebbe ben in<strong>di</strong>rizzare<br />

le sue alunne a <strong>di</strong>venire veramente abili educatrici sotto ogni rapporto.<br />

Io la conosco da <strong>di</strong>eci anni e, durante un breve interregno nel Terzo educatorio,<br />

nel quale io feci da reggente, l’ebbi con me come vice <strong>di</strong>rettrice.<br />

Essa, per il suo svegliato ingegno, per la sua dottrina e per l’amore allo stu<strong>di</strong>o;<br />

per la molta pratica fatta negli <strong>istituti</strong> con intelligente e seria riflessione, per<br />

la nobiltà e rettitu<strong>di</strong>ne dell’animo suo, per bontà e delicatezza <strong>di</strong> cuore ed energia<br />

<strong>di</strong> carattere, e per quell’amore e quell’interesse che mette in tutte le cose sue,<br />

stu<strong>di</strong>andole prima a fondo, ed operando poi con prudente risolutezza, è veramente<br />

degna che le sia affidata una missione tanto delicata ed importante.<br />

Ringrazio l’Eccellenza Vostra, se ha avuto la pazienza <strong>di</strong> leggermi, e rinnovandole<br />

le mie sincere proteste <strong>di</strong> stima, ho l’onore <strong>di</strong> <strong>di</strong>chiararmi,<br />

Di Vostra Eccellenza<br />

Devotissima<br />

Marietta Guerrini<br />

423


424<br />

Fonti per la storia della scuola<br />

60<br />

Relazione del presidente Giuseppe Rega al Consiglio <strong>di</strong>rettivo sulla riforma dei<br />

Reali educandati <strong>di</strong> Napoli 1 .<br />

Ibid., ms.<br />

Sommario<br />

Napoli, 21 novembre 1887<br />

§ 1. Due educatorii parificati - § 2. Ragioni per un Educatorio effettivamente primo<br />

- § 3. Aumento della retta, esclusione in massima dei posti semigratuiti - § 4.<br />

Eccezioni per i posti semigratuiti - § 5. Miglioramenti da introdursi - § 6. Secondo<br />

educandato - § 7. Terzo educandato - § 8. La retta <strong>di</strong> ciascun educatorio - § 9.<br />

Disposizioni transitorie - § 10. Articoli dello statuto da riformare.<br />

§ 1. Dei tre R.li educatorii <strong>di</strong> Napoli il Primo ed il Secondo hanno assolutamente<br />

eguale l’organismo. Questa parità, che viene da uno statuto anteriore a quello<br />

vigente dal 1875, essendo stata sancita con l’altro del 12 febbraio 1868 2 , non si è,<br />

purtroppo, consolidata nei venti anni, in cui se n’è fatto l’esperimento. Invero un<br />

decreto legislativo, pareggiando due <strong>istituti</strong> autonomi e nati in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong>verse,<br />

può creare niente più che una eguaglianza formale; ma la reale si può ottenere<br />

sol quando le con<strong>di</strong>zioni, in cui si svolge la vita dell’uno e dell’altro istituto,<br />

<strong>di</strong>ventino davvero le stesse. E qui noi abbiamo il patrimonio, maggiore da una<br />

parte, minore dall’altra, il fabbricato là più, qua meno buono, che creano notevoli<br />

<strong>di</strong>suguaglianze. Avrete un bell’or<strong>di</strong>nare, che gl’insegnamenti siano gli stessi,<br />

e che il vitto ed il trattamento siano uguali nell’uno e nell’altro educatorio; ma se<br />

il primo è ricchissimo, e l’altro non è, quando avrete speso (com’è dovere) le ren<strong>di</strong>te<br />

del Primo a benefizio del Primo, le alunne <strong>di</strong> esso verranno più o meno <strong>di</strong>rettamente<br />

a ritrarne un vantaggio morale o materiale che mette in una posizione<br />

1 Nota al testo: «N.B. La presente relazione fu spe<strong>di</strong>ta al Ministero con nota de’ 23 novembre<br />

1887 n. 1774».<br />

2 Lo statuto approvato con r.d. 13 feb. 1868; v. doc. 56, nota 3.


Sezione XI - La riforma <strong>di</strong> un’<strong>istruzione</strong> pubblica <strong>di</strong> élite<br />

425<br />

deteriore il Secondo educandato. E così un altro svantaggio per S. Marcellino è<br />

che l’e<strong>di</strong>fizio dei Miracoli sia più ampio, salubre e sontuoso. Perciò, da quando<br />

gli Educatorii reali hanno riconquistato nella opinione della citta<strong>di</strong>nanza le simpatie<br />

e la considerazione, che parve per un momento fossero loro venute meno,<br />

l’affluenza delle nuove domande <strong>di</strong> ammissione si è in<strong>di</strong>rizzata quasi esclusivamente<br />

ai Miracoli.<br />

Potrebbesi ristabilire l’equilibrio aumentando in certa misura la retta del 1°<br />

Educandato, ma prima <strong>di</strong> proporre tale riforma bisogna vedere se per altra via si<br />

possa riuscire a qualche cosa <strong>di</strong> meglio.<br />

§ 2. Infatti per quale ragione si attribuisce la stessa clientela a due dei tre Reali<br />

educatorii che vanta questa città? Forse perché il tipo <strong>di</strong> <strong>educazione</strong> e d’<strong>istruzione</strong><br />

prefisso a quei due collegi risponde alla me<strong>di</strong>a generale e sod<strong>di</strong>sfa quin<strong>di</strong> il<br />

maggior numero? Ma in realtà ve<strong>di</strong>amo che poche volte quel tipo concorda pienamente<br />

col desiderio delle famiglie; più spesso va in là, qualche rara volta resta<br />

al <strong>di</strong> qua <strong>di</strong> ciò che si vorrebbe. E vi è pure un’altra domanda.<br />

L’Educatorio dei Miracoli, che con le larghe sue ren<strong>di</strong>te può sostenere tutte<br />

le spese inerenti ad un istituto femminile <strong>di</strong> prim’or<strong>di</strong>ne, perché non si trasformerebbe<br />

in questo senso, ritornando ai suoi principii storici? Perché Napoli,<br />

avendo tre Reali educatorii, dovrebbe solo numericamente, e non già per la<br />

sostanza, avere un primo, un secondo, ed un terzo educandato?<br />

Accettando le vedute ora esposte, è necessario ricercare per ognuno dei tre<br />

convitti <strong>femminili</strong> una finalità <strong>di</strong>fferente. E poiché lo spirito democratico, che<br />

informa le nostre istituzioni, non permette <strong>di</strong> ricorrere alla <strong>di</strong>stinzione delle classi<br />

sociali, per dare a ciascuno educandato la sua nota caratteristica, si è creduto<br />

<strong>di</strong> trovare nella <strong>di</strong>suguale <strong>di</strong>stribuzione della ricchezza il criterio <strong>di</strong>rettivo. Il 1°<br />

Educatorio dovrebbe servire alle famiglie ricche, il 2° alla borghesia me<strong>di</strong>a, il 3°<br />

alla borghesia più modesta.<br />

§ 3. Quando l’Educatorio Principessa Clotilde desse un’<strong>educazione</strong> non inferiore<br />

a quella <strong>di</strong> primarii <strong>istituti</strong> congeneri, dovrebbero la retta attuale venire aumentata,<br />

ed i posti <strong>di</strong> favore essere aboliti. La prima cosa è una conseguenza necessaria<br />

dei nuovi insegnamenti e vantaggi, che verrebbero ad aggiungersi agli attuali,<br />

né va <strong>di</strong>menticato che la retta nel Collegio Reale <strong>di</strong> Milano è <strong>di</strong> £ 800, oltre la rinnovazione<br />

del corredo, e nella Ss. Annunziata <strong>di</strong> £ 1400 tutto compreso. Non<br />

meno giusta è l’esclusione dei posti semigratuiti, stando unicamente nel pagamento<br />

della intera retta la guarentigia, che fra l’ambiente domestico e l’<strong>educazione</strong><br />

che si riceve in collegio vi sia proporzione ed armonia.<br />

Le famiglie, cui riesce grave la intera retta, e non pertanto vogliono educare<br />

finamente le loro figliuole, rischiano <strong>di</strong> perturbarne l’avvenire; in quanto le abi-


426<br />

Fonti per la storia della scuola<br />

tu<strong>di</strong>ni, che contrae l’educanda nel convitto, le relazioni che vi stringe, il mondo<br />

che v’intravede, faranno troppo duro contrasto con le strettezze domestiche: e il<br />

numero delle spostate è già troppo grande, perché si contribuisca con un nostro<br />

educatorio ad aumentarlo.<br />

§ 4. Stabilito il pagamento della intera retta come regola, è da vedere se questa, al<br />

pari <strong>di</strong> ogni altra regola, ammette le sue eccezioni. E tale stu<strong>di</strong>o dev’essere fatto<br />

con <strong>di</strong>ligenza ed amore, perché si collega ad un elemento capitale della vita<br />

dell’Educatorio Principessa Clotilde. Se esso infatti torna ad essere il primo educandato<br />

<strong>di</strong> Napoli, dovrà fare assegnamento sopra un numero non grande <strong>di</strong><br />

allieve; perché alla clientela naturale <strong>di</strong> un istituto primario, che non è mai numerosa,<br />

essendo tante le famiglie che preferiscono d’educare in casa le figliuole con<br />

una istitutrice, bisogna nel caso nostro sottrarre quelle altre famiglie, che mandano<br />

le figliuole al collegio <strong>di</strong> Firenze per apprendere la buona lingua. Or se quel<br />

futuro numero ristretto venisse dopo un presente non <strong>di</strong>ssimile, noi tranquillamente<br />

si potrebbe <strong>di</strong>scutere sulla trasformazione dell’educatorio. Ma esso avendo<br />

140 alunne, serve oggi e può nelle stesse con<strong>di</strong>zioni continuare a servire a più <strong>di</strong><br />

cento famiglie. Un tal fatto, <strong>di</strong> valore morale gran<strong>di</strong>ssimo, ci fa titubare innanzi ad<br />

una riforma, la quale, riducendo forse a meno <strong>di</strong> un terzo l’attuale numero delle<br />

educande, apparirebbe, per quanto logica e razionale essa sia, almeno inopportuna,<br />

quando si faceva il paragone tra la somma <strong>di</strong> servigi, che l’istituto rende<br />

oggi così com’è, ed i servigi che potrebbe rendere dopo riformato.<br />

Dunque non soltanto la ricerca astratta <strong>di</strong> un’eccezione, che confermi la<br />

regola, ma l’interesse pratico <strong>di</strong> ampliare la futura famiglia dell’educatorio, deve<br />

indurci a stu<strong>di</strong>are un acconcio provve<strong>di</strong>mento sui posti semigratuiti.<br />

Ci è per esempio l’alto funzionario, che dal suo stesso ufficio è obbligato o<br />

invitato ad avere nella società una rappresentanza; nel sostener la quale, se egli<br />

cerca <strong>di</strong> venir coadjuvato dalle persone <strong>di</strong> sua famiglia, e procura che le sue<br />

figliuole siano istrutte nelle lingue straniere e nelle arti belle, non gli potremo<br />

certamente dar torto. Poniamo che egli, non avendo un ricco patrimonio, chiegga<br />

un posto semigratuito nel 1° Educandato: tale domanda, che ha per sé la<br />

ragione dell’uffizio pubblico, non si può respingerla. Invece ad un altro, che<br />

pure avendo reso servigi alla patria, e stando pure in con<strong>di</strong>zioni economiche<br />

non prospere, chiegga la stessa cosa, ma vivendo nella vita privata, <strong>di</strong>remo che<br />

la sua figliuola si troverà a <strong>di</strong>sagio nel Primo educatorio, e che può in cambio<br />

domandare con ogni dritto un posto <strong>di</strong> favore nel Secondo o nel Terzo.<br />

Il patriziato, anche se finanziariamente decaduto, ha esigenze morali ed intellettuali<br />

più elevate: specialmente la sua parte femminile è sempre spinta, dal<br />

nome che porta, dall’ambiente in cui vive, ad arricchirsi <strong>di</strong> una fina <strong>educazione</strong>. A<br />

conseguir questo bene, si può con particolari agevolezze ajutarla col nostro


Sezione XI - La riforma <strong>di</strong> un’<strong>istruzione</strong> pubblica <strong>di</strong> élite<br />

Primo educandato, nei casi in cui l’avita opulenza è <strong>di</strong>venuta un semplice ricordo.<br />

Né potrà <strong>di</strong>rsi che si crei con ciò un privilegio; poiché nel patriziato noi compren<strong>di</strong>amo<br />

non gl’innumerevoli, che portano chi sa come un titolo nobiliare, ma<br />

le famiglie che veramente han preso parte nella storia del paese: ed il tempo può<br />

scemare il valore delle benemerenze passate, ma non cancellarle ad<strong>di</strong>rittura. Così<br />

avremmo per i posti semigratuiti nel 1° Educandato due categorie: degli alti funzionarii<br />

pubblici e dell’aristocrazia, sempre che vi concorra la modesta fortuna.<br />

§ 5. Gl’insegnamenti, che ora si danno per <strong>di</strong>sposizione dello statuto, sono: religione<br />

- lingua e lettere italiane - storia e geografia - aritmetica, geometria e computisteria<br />

casalinga - elementi <strong>di</strong> etica e pedagogia - elementi <strong>di</strong> fisica, chimica,<br />

storia naturale ed igiene - lingua francese - lingua inglese - calligrafia - <strong>di</strong>segno<br />

lineare, <strong>di</strong> ornato, <strong>di</strong> paesaggio e <strong>di</strong> figura - musica <strong>di</strong> pianoforte e <strong>di</strong> canto - lavori<br />

donneschi - ballo e ginnastica. A questi si aggiunse in <strong>di</strong>cembre 1881 la declamazione,<br />

per deliberazione del Consiglio <strong>di</strong>rettivo approvata dal ministero 1 .<br />

<strong>Gli</strong> attuali insegnamenti resteranno tutti; ma per la estensione <strong>di</strong> alcuni <strong>di</strong><br />

essi dovranno introdursi notevoli cambiamenti nel programma scolastico.<br />

Si aggiungeranno come insegnamenti ufficiali, ma non obbligatorii, l’arpa e<br />

la lingua tedesca.<br />

Si aggiungerà, dopo la fine de’ corsi, un altro anno <strong>di</strong> perfezionamento nelle<br />

lettere italiane, nelle lingue straniere, nelle arti e nella storia <strong>di</strong> queste.<br />

Essendoché gli stu<strong>di</strong>i letterarii e scientifici prendono tanto tempo oggi, che assai<br />

poco ne resta per la musica e le lingue straniere. Dopo la riforma del programma<br />

scolastico si guadagneranno certamente alcune ore, che de<strong>di</strong>cate a quei due rami<br />

<strong>di</strong> cultura, ne miglioreranno lo sviluppo; ma non quanto sarebbe necessario: e<br />

però si aggiunge un altro anno quasi esclusivamente per le anzidette materie.<br />

Le alunne <strong>di</strong> quest’ultimo corso perfettivo avranno, se vogliono, la lezione <strong>di</strong><br />

equitazione, e faranno con buona guida un viaggio d’<strong>istruzione</strong> per le città d’Italia.<br />

Nel fabbricato si faranno tutti gli adattamenti e le aggiunzioni che l’igiene<br />

richiede; saranno man mano accresciuti i mezzi materiali d’<strong>istruzione</strong>, e migliorato<br />

il personale inserviente.<br />

1 È interessante notare che il Consiglio provinciale scolastico, pur acconsentendo all’introduzione<br />

dell’insegnamento della declamazione, richiesta dal Consiglio <strong>di</strong>rettivo, avesse formulato<br />

in proposito un motivato parere negativo, ritenendo tale insegnamento poco opportuno<br />

anche dal punto <strong>di</strong> vista <strong>di</strong>dattico, poiché «l’abito <strong>di</strong> porgere con garbo i propri pensieri» doveva<br />

essere «frutto delle <strong>di</strong>verse scuole che formano, grado a grado, l’<strong>educazione</strong> delle giovanette,<br />

e non effetto <strong>di</strong> un insegnamento speciale, che o riesce inutile o conduce all’affettazione,<br />

peggiore della stessa rozzezza»; ACS, MPI, Div. scuole primarie e normali (1860-1896), b. 457,<br />

fasc. «1892. 28. Napoli. Personale», il prefetto <strong>di</strong> Napoli al ministro, 8 marzo 1882.<br />

427


428<br />

Fonti per la storia della scuola<br />

§ 6. Bisogna avere il coraggio <strong>di</strong> fare qualche taglio nel programma <strong>di</strong> S. Marcellino,<br />

non già per rialzare maggiormente il 1° Educandato, che starà abbastanza in alto<br />

con le proposte ora fatte, ma perché realmente esso avrebbe qualche cosa <strong>di</strong> troppo<br />

se dovendo servire alla borghesia me<strong>di</strong>a, restasse qual è oggi. Lo stu<strong>di</strong>o del <strong>di</strong>segno<br />

<strong>di</strong> paesaggio e dell’inglese non entra comunemente nella <strong>educazione</strong> che ricevono<br />

le giovanette <strong>di</strong> famiglie civili. E qualche altro insegnamento, come la pedagogia,<br />

giu<strong>di</strong>cato con tale criterio, apparirebbe anche soverchio. Ma poiché questa<br />

lezione vi è, e deve restare nel 3° Educatorio, è bene che l’<strong>istruzione</strong> impartita nel<br />

2° non sia meno solida ed ampia <strong>di</strong> quella che si dà nel 3°. Con tali <strong>di</strong>minuzioni la<br />

retta del 2° Educatorio può essere sensibilmente ridotta e riuscire così meglio proporzionata<br />

alle facoltà della classe me<strong>di</strong>a.<br />

§ 7. Dopo la pubblicazione del vigente statuto, l’Educatorio Regina Margherita,<br />

che serve alle famiglie <strong>di</strong> modesta con<strong>di</strong>zione, saviamente venne in<strong>di</strong>rizzato ad<br />

uno scopo professionale; acciocché le fanciulle ivi educate potessero all’occorrenza<br />

provvedere a sé ed aiutare le loro famiglie. La via professionale, che vi è<br />

stata aperta, mira a conseguire la patente normale superiore <strong>di</strong> maestra elementare.<br />

Non è certamente l’ottimo possibile; ed il Consiglio <strong>di</strong>rettivo, che fu sollecito<br />

a riconoscere ciò, propose un altro in<strong>di</strong>rizzo. Ma qualunque riforma vuole<br />

una maggiore spesa; ed è questo lo scoglio, contro il quale vengono a frangersi<br />

tutte le nostre proposte relative al 3° Educatorio. Sarà già un risultato, <strong>di</strong> cui<br />

potremo esser contenti, se arriveremo a consolidare sopra una sicura base finanziaria<br />

il presente in<strong>di</strong>rizzo. Il quale del resto non compromette nessuna riforma<br />

avvenire; perché nessuna missione educatrice la donna potrà compiere senza<br />

quel corredo <strong>di</strong> cognizioni, che lo Stato richiede in una maestra elementare. E<br />

inten<strong>di</strong>amo che un articolo statutario lasci da oggi aperta la via a qualunque<br />

riforma, appena <strong>di</strong>venti praticamente possibile.<br />

§ 8. Prendendo come punto <strong>di</strong> partenza la retta <strong>di</strong> 500 £, che si paga<br />

nell’Educatorio Regina Margherita, le alunne <strong>di</strong> S. Marcellino, che hanno in più<br />

le lezioni <strong>di</strong> pianoforte, canto, ballo, declamazione e <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> figura, oltre ad<br />

un vitto più delicato, dovrebbero pagare £ 650. E proporzionatamente la retta<br />

del 1° Educatorio non deve essere inferiore a £ 800. Fermandola a £ 850, il<br />

nostro sarà sempre il più economico dei primari <strong>istituti</strong> <strong>femminili</strong>, se lasceremo<br />

alle famiglie, come si fa <strong>di</strong> presente, la cura <strong>di</strong> rinnovare e rimendare il corredo;<br />

poiché se nel Collegio Reale <strong>di</strong> Milano la retta è <strong>di</strong> £ 800, vi si pagano però 300<br />

lire annue per la rinnovazione del corredo, che è fatta a cura dell’istituto.<br />

§ 9. È sottinteso che le alunne già ammesse nel 1° Educatorio al tempo in cui<br />

venisse attuata la riforma, se non preferiscono <strong>di</strong> accettare le conseguenze <strong>di</strong>


Sezione XI - La riforma <strong>di</strong> un’<strong>istruzione</strong> pubblica <strong>di</strong> élite<br />

questa, resteranno sotto il regime dell’attuale statuto, non escluse le prescrizioni<br />

concernenti i posti <strong>di</strong> favore.<br />

§ 10. Come corollario delle cose fin qui dette, sono da riformare tutto il Capo VI<br />

dello statuto relativo agli insegnamenti e alcuni articoli del Capo VII per le alunne.<br />

[...]<br />

61<br />

Il presidente<br />

Firmato G[iuseppe] Rega<br />

Informativa <strong>di</strong>retta al ministro dal provve<strong>di</strong>tore agli stu<strong>di</strong> della provincia <strong>di</strong><br />

Napoli, Luigi Palmucci 1 , riguardante alcune proposte per la riforma dei Reali<br />

educandati.<br />

Ibid., ms. con firma autografa.<br />

Napoli, 12 <strong>di</strong>cembre 1887<br />

Il presidente del Consiglio <strong>di</strong>rettivo dei R.R. Educatorii <strong>di</strong> Napoli mi ha or ora<br />

<strong>di</strong>scorso delle proposte da esso inviate a V.E. per la riforma <strong>di</strong> quest’<strong>istituti</strong>.<br />

In molte cose io sono d’accordo con lui, per altre, egli si riserba <strong>di</strong> tornarvi<br />

sopra, ed ha mostrato desiderio che assista anch’io all’adunanza cui chiamerà a<br />

tal uopo i suoi colleghi.<br />

Senza entrare adesso nelle proposte già fatte e nelle mo<strong>di</strong>ficazioni che lo<br />

stesso presidente riconosce utile d’apportarvi, stimo conveniente intanto avvertire<br />

che qualsiasi riforma locale riuscirà qui infruttuosa se non sia ajutata da riforme<br />

generali in tutti gli educatorii regi del Regno.<br />

Io non conosco <strong>di</strong> preciso quale sia la con<strong>di</strong>zione in cui si trovano adesso gli<br />

educatorii delle altre provincie; ma in quanto a quelli <strong>di</strong> Napoli mi sono convinto<br />

che il vizio maggiore consiste nel personale; o <strong>di</strong>sadatto assolutamente, o poco<br />

1 Luigi Palmucci fu provve<strong>di</strong>tore agli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Napoli dal 1874 al 1901.<br />

429


430<br />

Fonti per la storia della scuola<br />

idoneo a correggere nelle alunne quei <strong>di</strong>fetti e quegli influssi nocivi che sono proprii<br />

della natura del luogo. Prego quin<strong>di</strong> V.E. <strong>di</strong> considerare se non sarebbe conveniente<br />

rivolgere lo stu<strong>di</strong>o del governo ai provve<strong>di</strong>menti che seguono:<br />

1° che le <strong>di</strong>rettrici, vice<strong>di</strong>rettrici, maestre ed istitutrici si possano tramutare da<br />

un luogo all’altro, come si usa pel personale addetto ai convitti nazionali del<br />

Regno.<br />

2° che nella scelta delle istitutrici sieno preferite, per quanto è possibile, le<br />

toscane; e ad agevolare l’intento sia <strong>di</strong>sposto che alcuno degl’<strong>istituti</strong><br />

dell’Italia me<strong>di</strong>a accolga e prepari convenientemente giovanette <strong>di</strong> civil con<strong>di</strong>zione<br />

all’ufficio speciale <strong>di</strong> educatrice.<br />

3° che le cameriere sieno tutte toscane. Anche per queste dovrebbe esservi un<br />

tirocinio apposito; potrebbe servire a tal uopo uno degli orfanotrofi<br />

dell’Italia me<strong>di</strong>a, vigilato e soccorso dal Ministero della pubblica <strong>istruzione</strong>.<br />

Le domestiche pe’ servizi più modesti bisognerebbe prenderle dalla campagna<br />

<strong>di</strong> Siena o <strong>di</strong> Pistoia, giovandosi, nella scelta, dell’opera del prefetto e<br />

delle autorità scolastiche locali.<br />

4° Le istitutrici per gli esercizi pratici delle lingue straniere dovrebbero scegliersi<br />

nei luoghi ond’è naturale e meglio parlata la lingua che sono chiamate ad<br />

insegnare. Per aver lume nella scelta il governo potrebbe valersi del ministro<br />

residente che rappresenta l’Italia in quelle regioni.<br />

5° Eccetto casi straor<strong>di</strong>nari, non consentir mai negli educatori <strong>femminili</strong> che i<br />

professori <strong>di</strong> lingue straniere sieno italiani. Anche per essi dovrebbero<br />

richiedersi le stesse doti già accennate per le istitutrici preposte agli esercizi<br />

pratici <strong>di</strong> lingua parlata.<br />

6° L’opera della cucina negli educatorii dovrebbe affidarsi alle donne; e ciò per<br />

render possibile alle alunne <strong>di</strong> assistervi alternamente negli ultimi due anni<br />

della loro <strong>educazione</strong>. Ma poiché è <strong>di</strong>fficile in Italia aver cuoche capaci, nell’inizio<br />

della riforma potrebbero cercarsi nella Svizzera o in Germania. So<br />

che l’assistenza delle alunne alla cucina in taluni <strong>istituti</strong> è avversata per tema<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>spiacere ai patrizi che tengono ivi in <strong>educazione</strong> le proprie figliuole.<br />

Ora io, rispetto a Napoli, posso rispondere che quando fui commissario<br />

regio nei R.R. Educandati, accennando al <strong>di</strong>segno d’introdurvi questa pratica<br />

ebbi il plauso delle stesse ispettrici, fra le quali la duchessa Fieschi<br />

Ravaschieri, la marchesa <strong>di</strong> Bugnano e la duchessa <strong>di</strong> Somma, nate e cresciute<br />

nella parte più eletta dell’aristocrazia napoletana.<br />

7° Istituire una cassa pensioni anche per le persone <strong>di</strong> servizio. Con ciò si<br />

apparecchiano due vantaggi: da un lato esse porrebbero più impegno nell’adempimento<br />

dei proprii doveri, e dall’altro si aprirebbe la via <strong>di</strong> mandarle a<br />

casa senza scrupoli quando non sieno più atte al servizio.<br />

Con questi cenni io spero <strong>di</strong> avere adempiuto in parte il desiderio che V.E. si


Sezione XI - La riforma <strong>di</strong> un’<strong>istruzione</strong> pubblica <strong>di</strong> élite<br />

degnò manifestarmi a voce nel mio passaggio a Roma. Ritornerò poi sullo stesso<br />

argomento quando abbia assistito alla conferenza, a cui il presidente del<br />

Consiglio <strong>di</strong>rettivo dei R.R. Educandati <strong>di</strong> Napoli si è compiaciuto invitarmi 1 .<br />

62<br />

Il regio provve<strong>di</strong>tore<br />

[Luigi] Palmucci<br />

Relazione degli ispettori centrali Francesco Torraca 2 e Gianjacopo Agostini 3<br />

sugli esami finali nel Primo e nel Secondo educandato <strong>di</strong> Napoli.<br />

ACS, MPI, Dir. gen. per l’<strong>istruzione</strong> primaria e popolare, Istituti <strong>femminili</strong>, Ispezioni<br />

e relazioni (1884-1902), b. 36, fasc. 78, ms. con firme autografe.<br />

1 La sanzione definitiva della <strong>di</strong>fferenziazione tra l’Educatorio Principessa Maria Clotilde e<br />

il “Regina Maria Pia” si ebbe con l’approvazione dello statuto organico degli educatori <strong>femminili</strong><br />

<strong>di</strong> Napoli del 14 agosto 1892, che ristabiliva tra Primo e Secondo Educandato, come voleva<br />

l’art. 2, una <strong>di</strong>versità <strong>di</strong> grado e <strong>di</strong> finalità «proporzionata» alle loro ren<strong>di</strong>te e alla con<strong>di</strong>zione<br />

sociale delle educande. La retta fu <strong>di</strong> 900 lire nell’Educatorio Principessa Maria Clotilde, <strong>di</strong> 750<br />

lire nel “Regina Maria Pia” e <strong>di</strong> 500 lire nel “Regina Margherita”. Secondo le <strong>di</strong>sposizioni statutarie,<br />

anche i programmi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o vennero moderatamente e parzialmente <strong>di</strong>fferenziati; nel<br />

Secondo Educandato alle materie insegnate nel Terzo si aggiunsero lingua inglese, pianoforte<br />

e canto e nel Primo Educandato, oltre a questi insegnamenti, si impartirono i corsi facoltativi <strong>di</strong><br />

lingua tedesca e arpa. Che tuttavia i problemi legati all’or<strong>di</strong>namento dei tre educandati regi <strong>di</strong><br />

Napoli e ai rapporti del Consiglio <strong>di</strong>rettivo con le autorità centrali e periferiche del governo<br />

della pubblica <strong>istruzione</strong> non fossero stati ancora risolti è in<strong>di</strong>cato dal fatto che lo statuto del<br />

1892 fu mo<strong>di</strong>ficato, in un breve arco <strong>di</strong> tempo, da quelli del 13 gennaio e dell’8 agosto 1895,<br />

quest’ultimo a sua volta mo<strong>di</strong>ficato col r.d. del 9 ottobre 1896.<br />

2 Francesco Torraca (Pietrapertosa, Potenza, 18 febbraio 1853 - Napoli, 15 <strong>di</strong>cembre 1938).<br />

Dapprima professore <strong>di</strong> letteratura italiana nel R. Istituto tecnico <strong>di</strong> Roma e quin<strong>di</strong> provve<strong>di</strong>tore<br />

agli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Forlì, fu ispettore centrale dal 1891 al 1896 (anno in cui ricoprì anche l’incarico <strong>di</strong> capo<br />

<strong>di</strong> gabinetto del ministro), poi, dal 1897 al 1899 e <strong>di</strong> nuovo nel 1901, <strong>di</strong>rettore generale per l’<strong>istruzione</strong><br />

primaria e normale, e infine, nel 1900, <strong>di</strong>rettore generale per l’<strong>istruzione</strong> classica e tecnica.<br />

Professore <strong>di</strong> lettere italiane all’Università <strong>di</strong> Napoli, membro del Consiglio superiore della pubblica<br />

<strong>istruzione</strong>, senatore del Regno, fu anche vice presidente del Consiglio <strong>di</strong>rettivo dei Reali<br />

Educandati <strong>di</strong> Napoli dal 1909 al 1911.<br />

3 Gianjacopo Agostini, già professore <strong>di</strong> fisica e <strong>di</strong> storia naturale nel liceo <strong>di</strong> Mantova e<br />

provve<strong>di</strong>tore agli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Cosenza e L’Aquila, dal 1891 al 1901 fu senza interruzioni ispettore<br />

centrale del ministero, quin<strong>di</strong> provve<strong>di</strong>tore agli stu<strong>di</strong> per la provincia <strong>di</strong> Macerata fino al 1910.<br />

431


432<br />

Fonti per la storia della scuola<br />

Roma, 4 settembre 1891<br />

Eccellenza,<br />

recatici a Napoli per assistere agli esami finali negli Educandati 1° e 2°, prendemmo<br />

gli opportuni accor<strong>di</strong> col r. commissario comm. Palmucci e stabilimmo,<br />

per avere notizia esatta dell’andamento degli stu<strong>di</strong>, che, oltre la prova del componimento<br />

italiano, le alunne delle quattro classi superiori dovessero tutte sostenere<br />

una prova scritta <strong>di</strong> aritmetica e quelle delle ultime tre classi una prova<br />

scritta <strong>di</strong> francese e una d’inglese.<br />

<strong>Gli</strong> esami scritti, incominciati il giorno 14, proseguirono sino al 21 senza<br />

interruzione, ed anche regolarmente, se non vogliamo tener conto della poca<br />

compostezza delle alunne, specialmente ne’ primi giorni, e più nel 1°<br />

Educandato che nel Secondo. Furono presenti del 1° Educandato 35, del 2° 34.<br />

Nelle prove <strong>di</strong> lingue straniere dovemmo con meraviglia riconoscere che le<br />

alunne delle classi seconde non erano mai state abituate a scrivere sotto dettato;<br />

perciò non seppero scrivere con sufficiente correzione i brevi e facili passi francesi<br />

e inglesi, che loro furono dettati perché li traducessero in italiano.<br />

Esaminammo i lavori insieme con gli insegnanti, usando <strong>di</strong> sufficiente larghezza<br />

nel giu<strong>di</strong>carli (non però quanta gl’insegnanti avrebbero desiderata): non<strong>di</strong>meno,<br />

i risultati non furono molto sod<strong>di</strong>sfacenti, come appare dallo specchietto<br />

seguente:<br />

Voti meno <strong>di</strong> 6/10 6/10 7/10 8/10 e più<br />

Italiano<br />

I Alunne 15 10 7 3<br />

II “ 17 10 5 2<br />

I Alunne 11 4 6 13<br />

Aritmetica II “ 23 6 1 4<br />

Francese<br />

Inglese<br />

I Alunne 8 8 2 4<br />

II “ 13 5 2 4<br />

I Alunne 7 5 7 3<br />

II “ 10 9 3 2<br />

Le prove orali cominciarono subito dopo le scritte e terminarono il giorno<br />

28. Non vi si presentarono 3 alunne del I Educatorio e 2 del II, ammalate o ritirate<br />

in que’ giorni appunto dalle loro famiglie. Superarono tutte le prove – quale<br />

meglio, quale peggio – 16 alunne del I e 12 sole del II.


Sezione XI - La riforma <strong>di</strong> un’<strong>istruzione</strong> pubblica <strong>di</strong> élite<br />

433<br />

Questi risultati, che sarebbero stati anche più scarsi solo che avessimo voluto<br />

essere un tantino più severi, si debbono attribuire a cagioni generali e a cagioni<br />

speciali. Tra le prime è principalissima, a parer nostro, la insufficiente durata<br />

del corso superiore impropriamente detto ginnasiale; quattro soli anni <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o,<br />

dopo i cinque del corso elementare, non possono né svolgere convenientemente<br />

le facoltà delle giovinette, né fornir loro cultura <strong>di</strong> molto superiore alla elementare,<br />

specialmente quando si vogliano abbracciare troppe cose. Infatti è da<br />

considerare che in quei quattro anni le alunne attendono non ai soli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> coltura<br />

generale, ma anche a quelli della musica e del canto, del <strong>di</strong>segno, della calligrafia,<br />

del ballo, del ricamo. <strong>Gli</strong> orari <strong>di</strong> taluni insegnamenti sono ad<strong>di</strong>rittura<br />

sproporzionati alla importanza delle <strong>di</strong>scipline e all’ampiezza de’ programmi:<br />

citeremo ad esempio quello dell’italiano, quattro sole ore settimanali, con un<br />

programma, che da’ ru<strong>di</strong>menti della retorica sale sino alla storia della letteratura<br />

italiana e corrisponde, su per giù, ai programmi del ginnasio e del liceo insieme!<br />

Dalla brevità del corso e dalla ristrettezza degli orari deriva questa conseguenza:<br />

che <strong>di</strong> tutte le <strong>di</strong>scipline, all’uscir dall’educandato, le alunne sanno pochissimo e<br />

male. Quelle che hanno maggior ingegno scrivono l’italiano con una certa facilità<br />

ma con poca correzione; nessuna è in grado, non che <strong>di</strong> scrivere, <strong>di</strong> parlare<br />

correntemente e correttamente né il francese né l’inglese; anzi pochissime sono<br />

quelle che possono tradurre prontamente e con sufficiente esattezza, in italiano,<br />

qualche breve tratto de’ libri <strong>di</strong> lettura adoperati durante il corso.<br />

A quel modo che nelle scuole normali è stato necessario istituire le classi<br />

preparatorie, quasi anello <strong>di</strong> passaggio dalle elementari alle normali, negli<br />

Educatori <strong>di</strong> Napoli è necessario prolungare <strong>di</strong> due anni o almeno <strong>di</strong> uno la<br />

durata del corso, perché lo svolgimento de’ programmi vi possa esser fatto con<br />

maggiore intensità e con <strong>di</strong>stribuzione più razionale della presente.<br />

Altra cagione della scarsa efficacia degl’insegnamenti, nonché del non buon<br />

in<strong>di</strong>rizzo educativo è, secondo noi, l’or<strong>di</strong>namento stesso degli educandati, ne’<br />

quali accanto alla <strong>di</strong>rettrice sta un <strong>di</strong>rettore degli stu<strong>di</strong> – né l’una né l’altro interamente<br />

liberi e interamente responsabili dell’opera loro – e sopra entrambi un<br />

Consiglio <strong>di</strong>rettivo, che sinora ha creduto <strong>di</strong> poter fare e <strong>di</strong>sfare a sua posta, così<br />

nel campo educativo e <strong>di</strong>dattico come nell’amministrativo, e più ha creduto e<br />

più ha fatto e <strong>di</strong>sfatto, come suole accadere, quando meno colte e capaci persone<br />

lo componevano. Notiamo alcune conseguenze <strong>di</strong> siffatta con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> cose.<br />

L’intervento continuo del Consiglio <strong>di</strong>rettivo ha tolto autorità alle istitutrici rispetto<br />

alle alunne, alle <strong>di</strong>rettrici rispetto alle istitutrici, e ha impe<strong>di</strong>to che i <strong>di</strong>rettori<br />

dessero agli stu<strong>di</strong> l’in<strong>di</strong>rizzo che stimavano migliore. Le educande, nella maniera<br />

<strong>di</strong> presentarsi, <strong>di</strong> muoversi, <strong>di</strong> parlare mostrano <strong>di</strong> non sapere come debbano<br />

comportarsi giovinette bene educate; le istitutrici – tranne una del 2° Educatorio,<br />

che è toscana – parlano quasi sempre il <strong>di</strong>aletto napoletano tra loro e con le


434<br />

Fonti per la storia della scuola<br />

alunne. <strong>Gli</strong> esami, così finali come <strong>di</strong> promozione, sono stati sinora saggi accademici,<br />

non serie prove <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e <strong>di</strong> capacità. Per lo stu<strong>di</strong>o delle lingue straniere<br />

non ha ciascuna alunna i vocabolari; uno stesso vocabolario serve a tutta una classe.<br />

I libri <strong>di</strong> testo non sono scelti con criteri <strong>di</strong>dattici, tra i migliori, ma tra quelli che<br />

costano meno, o che restringono al minimum la fatica degl’insegnanti, o che più<br />

facilmente possono essere mandati a memoria dalle alunne. Questi e altri inconvenienti<br />

scompariranno quando, ristrette le attribuzioni del Consiglio <strong>di</strong>rettivo alla<br />

parte amministrativa ed economica, la <strong>di</strong>rettrice, il <strong>di</strong>rettore degli stu<strong>di</strong>, le istitutrici<br />

e gl’insegnanti <strong>di</strong>penderanno unicamente dall’autorità scolastica, con facoltà <strong>di</strong><br />

volere e <strong>di</strong> attuare, ciascuno ne’ confini delle sue attribuzioni, le misure più utili e<br />

necessarie, ma anche con piena responsabilità dell’opera propria.<br />

Le ragioni speciali, alle quali abbiamo alluso, sono i <strong>di</strong>fetti <strong>di</strong> taluni insegnanti,<br />

che verremo in<strong>di</strong>cando.<br />

I° Educatorio<br />

L’insegnante d’italiano, signora Savi-Lopez 1 , non ha fatto un corso regolare<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong> per apparecchiarsi all’ufficio che ora tiene, e non ha ancora acquistato<br />

sufficiente abilità <strong>di</strong>dattica. Non sappiamo quale e quanta sia la sua cultura; ma<br />

certo ella non ha cognizione delle lingue e delle letterature classiche, e della<br />

nostra non conosce tutto quello che chi la deve insegnare non dovrebbe ignorare.<br />

Le alunne leggono qualche passo <strong>di</strong> scrittore, e non lo comprendono bene, e<br />

non ne veggono i pregi o i <strong>di</strong>fetti; imparano definizioni, notizie biografiche e<br />

storiche, alla lettera, sicché lo stu<strong>di</strong>o si riduce a puro esercizio <strong>di</strong> memoria.<br />

Interrogate, non sanno né chiarire e spiegare definizioni e notizie, né ripeterle<br />

con parole <strong>di</strong>verse da quelle del libro <strong>di</strong> testo (che non è dei meglio compilati).<br />

Il professore <strong>di</strong> storia e geografia (Turiello) 2 colto e capace, non s’adopera<br />

quanto potrebbe a ottenere che lo stu<strong>di</strong>o della storia e della geografia fosse qualcosa<br />

<strong>di</strong> più e <strong>di</strong> meglio che mandar a mente aneddoti ed enumerazioni <strong>di</strong> nomi.<br />

1 Maria Savi Lopez insegnava italiano nel Primo educandato dal 1888; fu in quegli anni<br />

abbastanza nota come scrittrice e collaborò a <strong>di</strong>verse riviste, tra le quali «Natura ed arte»,<br />

«Diodata Saluzzo» e «La Donna» (Torino).<br />

2 Si tratta <strong>di</strong> Pasquale Turiello (Napoli, 3 gennaio 1836 - 13 gennaio 1902), insegnante,<br />

giornalista (fu redattore della «Patria» con Raffaele De Cesare e Vittorio Imbriani) e scrittore:<br />

notevole fu il suo interessamento per la questione meri<strong>di</strong>onale in genere e quella napoletana<br />

in particolare. Fin dal 1874 professore <strong>di</strong> storia e geografia nel R. Liceo Vittorio Emanuele <strong>di</strong><br />

Napoli, negli anni Settanta svolse anche, per incarico del ministero, una indagine sulle scuole<br />

elementari <strong>di</strong> Napoli e quin<strong>di</strong>, sempre per la città <strong>di</strong> Napoli, una ispezione straor<strong>di</strong>naria sugli<br />

<strong>istituti</strong> privati <strong>di</strong> <strong>istruzione</strong> secondaria. Nominato da Scialoja segretario della Commissione d’inchiesta<br />

sull’<strong>istruzione</strong> secondaria maschile e femminile, rinunciò all’incarico per motivi <strong>di</strong> famiglia.<br />

Fu poi chiamato a deporre nella seduta del 20 febbraio 1873 (ACS, MPI, Div. scuole me<strong>di</strong>e<br />

1860-1896, b. 4, fasc. 9).


Sezione XI - La riforma <strong>di</strong> un’<strong>istruzione</strong> pubblica <strong>di</strong> élite<br />

435<br />

Quasi non vi sarebbe osservazione da fare sul prof. <strong>di</strong> matematica (Fiore) il<br />

quale ha svolto un programma <strong>di</strong> aritmetica e geometria che, quando vi si<br />

aggiungessero alcune poche nozioni <strong>di</strong> contabilità domestica, comprenderebbe<br />

tutto quanto può bastare alla coltura <strong>di</strong> una signora in questa materia. Egli poi ha<br />

saputo adattare alle regole una serie <strong>di</strong> problemi veramente pratici, in modo da<br />

togliere tutta l’ari<strong>di</strong>tà all’insegnamento e da ottenere frutti abbastanza buoni.<br />

Il professore <strong>di</strong> scienze naturali (Arcangeli) ha forse insegnato anche troppo.<br />

Non vi sarebbe stato bisogno che trattasse delle formole chimiche, delle ipotesi<br />

sull’elettricità, delle varie forme <strong>di</strong> pile, dei nomi e derivazioni dei vari nervi sensori<br />

e motori. Però non si <strong>di</strong>sconosce che il suo insegnamento costantemente<br />

accompagnato da esperienze facili e dalla esposizione degli oggetti ed apparati,<br />

è stato sod<strong>di</strong>sfacentemente proficuo.<br />

Il professore <strong>di</strong> francese (Fiorelli) capace e colto abbastanza, dovrebbe lavorare<br />

un po’ più, e dare all’insegnamento avviamento più pratico.<br />

L’insegnante d’inglese, capacissima e colta signora, lascia forse a desiderare<br />

pronunzia più corretta, se pure una certa larghezza e lentezza <strong>di</strong> suoni non si<br />

deve attribuire al bisogno che ella ha <strong>di</strong> farsi più facilmente comprendere dalle<br />

alunne.<br />

Il professore <strong>di</strong> etica e <strong>di</strong> pedagogia (Galasso) che è il <strong>di</strong>rettore degli stu<strong>di</strong>,<br />

ha coor<strong>di</strong>nato al buon in<strong>di</strong>rizzo educativo il programma, e lo svolge acconciamente.<br />

II° Educatorio<br />

Non si può <strong>di</strong>re che manchi cultura e capacità al professore d’italiano<br />

(Flores); dobbiamo per altro notare che egli ha ridotto il programma a pochissimo.<br />

E qui notiamo che nell’uno e nell’altro educandato le alunne non acquistano<br />

concetto esatto <strong>di</strong> nessuno de’ nostri maggiori scrittori, de’ quali leggono appena<br />

brevi brani. I tre maggiori poemi e qualcuna delle maggiori opere <strong>di</strong> prosa<br />

dovrebbero esser letti e commentati, se non interi, per buona parte e, come si<br />

suole in altre scuole, con riassunto delle parti tralasciate. Lo stesso si dovrebbe<br />

fare per le traduzioni de’ poemi <strong>di</strong> Omero e <strong>di</strong> Virgilio. L’esame, poi, dovrebbe<br />

esser fatto non su i pochi passi imparati a mente, ma ad aperta <strong>di</strong> libro.<br />

L’insegnamento della storia e della geografia (prof. Tagliaferri) dà ora frutti<br />

meschinissimi, sia che il metodo del professore non abbia molta efficacia, sia<br />

che egli non procuri come dovrebbe <strong>di</strong> educare non meno della memoria la<br />

intelligenza delle alunne. Mai si fa una considerazione sui fatti storici, mai una<br />

parola calda sugli avvenimenti del patrio risorgimento; non si u<strong>di</strong>rono che delle<br />

cantafere recitate macchinalmente. Anche la geografia è ridotta a quegli elementi<br />

che si stu<strong>di</strong>ano nelle classi inferiori sugli affluenti del Po o del Mississipì, intanto<br />

che si ignora se l’Indostan sia più o meno vasto dell’Inghilterra, o se l’Abissinia


436<br />

Fonti per la storia della scuola<br />

sia sopra o sotto l’equatore.<br />

Il programma <strong>di</strong> matematica è troppo ristretto (per la geometria non supera<br />

quello delle classi elementari) e l’in<strong>di</strong>rizzo non acconcio. Il professore<br />

Rinonapoli, benché valentissimo, o per l’età avanzata o per l’indole de’ suoi<br />

stu<strong>di</strong>, o per entrambe queste ragioni non ricava dalle sue lezioni i risultati che<br />

esse dovrebbero dare.<br />

L’insegnamento della matematica, ridotta a puri esercizi <strong>di</strong> conteggio senza<br />

interessare le alunne con problemi concreti e tratti dalla vita comune, <strong>di</strong>venta<br />

noioso. Inoltre si osserva che le teorie delle progressioni e dei logaritmi potrebbero<br />

essere molto più utilmente sostituite da un po’ <strong>di</strong> contabilità domestica e da<br />

nozioni sull’impiego dei capitali e sui valori pubblici.<br />

L’insegnamento delle scienze naturali (prof. Ciccone) – per il quale vi è assoluta<br />

deficienza <strong>di</strong> mezzi – dovrebbe essere più pratico. Il professore è abile, ma<br />

questo stu<strong>di</strong>o fatto unicamente sul libro non può dare buoni frutti.<br />

Il professore <strong>di</strong> francese (Moche) cui non manca cultura e capacità, lavora<br />

poco e poco fa lavorare.<br />

Relativamente, hanno fatto maggior profitto le alunne del 1° corso, affidato a<br />

una istitutrice (sig.a Alleva) che non quelle degli altri corsi.<br />

Dell’insegnamento d’inglese basti <strong>di</strong>re che le alunne dell’ultimo corso hanno<br />

stu<strong>di</strong>ato solo 120 de’ temi del Cann 1 . La signora Howard, attempata e accasciata<br />

da dolori domestici, pronunzia bene l’inglese, perché inglese; ma non pare<br />

abbia né cultura letteraria, né capacità <strong>di</strong>dattica, né energia. Questo esame è<br />

stato il più infelice <strong>di</strong> tutti.<br />

L’insegnamento dell’etica e della pedagogia, affidato al <strong>di</strong>rettore degli stu<strong>di</strong>,<br />

procede convenientemente; però, l’aver voluto in quest’anno preparare parecchie<br />

alunne all’esame <strong>di</strong> patente elementare, ha fatto mutare il programma in<br />

quello più particolarmente adatto per le maestre.<br />

Riassumendo, ripetiamo qui ciò che abbiamo detto al r. commissario degli<br />

educandati. Importa:<br />

1°. Prolungare il corso degli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> 2 anni nel I, <strong>di</strong> un anno almeno nel II<br />

Educandato;<br />

2°. Correggere il regolamento e cambiare il personale interno affinché le fanciulle<br />

abbiano <strong>educazione</strong> più <strong>di</strong>sinvolta, più fine, più conveniente a figliuole<br />

<strong>di</strong> buone famiglie;<br />

3°. Accrescere le attribuzioni e, con esse, la responsabilità de’ <strong>di</strong>rettori degli<br />

stu<strong>di</strong> e de’ consigli degl’insegnanti;<br />

1 Theophilus C. Cann fu autore <strong>di</strong> numerosi testi per l’appren<strong>di</strong>mento della lingua inglese<br />

ad uso degli italiani, usciti a Firenze e continuamente ristampati per anni anche altrove.


Sezione XI - La riforma <strong>di</strong> un’<strong>istruzione</strong> pubblica <strong>di</strong> èlite<br />

4°. Riformare i programmi in relazione alla maggior durata, che si propone, de’<br />

corsi, sfrondandoli però delle parti inutili e, quanto alle lingue straniere, alla<br />

matematica e alle scienze naturali, rendendoli più pratici;<br />

5°. Lasciare facoltativo lo stu<strong>di</strong>o della musica e delle belle arti;<br />

6°. Invitare gl’insegnanti, che possono, a mo<strong>di</strong>ficare i loro insegnamenti in guisa<br />

da renderli più razionali e più efficaci, e cambiare quelli che, o per età avanzata,<br />

o per altre ragioni, non possono far sperare utili mutamenti.<br />

Ringraziando l’E.V. della fiducia che ci ha <strong>di</strong>mostrata, la preghiamo <strong>di</strong> crederci<br />

Dev.mi<br />

Francesco Torraca<br />

Gianjacopo Agostini<br />

437


SEZIONE XII<br />

CRISI E TRASFORMAZIONE DEI CONSERVATORI<br />

DELLA TOSCANA


63<br />

Relazione generale dell’ispettrice governativa Marietta Guerrini sugli <strong>istituti</strong><br />

visitati nell’anno scolastico 1892-93.<br />

ACS, MPI, Dir. gen. per l’<strong>istruzione</strong> primaria e popolare, Istituti <strong>femminili</strong>, Ispezioni<br />

e relazioni (1884-1902), b. 64, fasc. 137, s.fasc. 6, ms. autografo.<br />

[...]<br />

Roma, 27 agosto 1893<br />

Degli <strong>istituti</strong> <strong>di</strong> Toscana o meglio conservatori, ne ho visitati pochissimi in<br />

quest’anno, ma appartengono appunto a tutte le varie gradazioni <strong>di</strong> essi, da<br />

quelli, e sono pochi, che con un buon patrimonio, ben amministrati, ben <strong>di</strong>retti<br />

internamente, vanno avanti liberamente nella loro via senza fasti<strong>di</strong> o senza privazioni,<br />

chiedendo solo al governo i suoi lumi e la sua approvazione; a quelli<br />

che vivono stentatamente e che sembrano sempre prossimi a morire.<br />

Sono ammirabili davvero come tutti tengano alla loro esistenza e vogliano<br />

vivere ad ogni costo, e più le nuove esigenze per la proprietà e salubrità dei<br />

locali, per migliorare l’insegnamento impongono nuove spese e nuovi sacrifizi,<br />

più essi si assoggettano agli uni e alle altre, si abbelliscono, prendono nuove<br />

insegnanti; vivono per così <strong>di</strong>re <strong>di</strong> stenti e <strong>di</strong> elemosine, ma vivono senza però<br />

equilibrarsi mai né moralmente, né materialmente.<br />

Infatti le loro ren<strong>di</strong>te sono meschine tanto per quasi tutti quelli che hanno<br />

un patrimonio proprio come per tutti quelli che hanno la sovvenzione governativa<br />

<strong>di</strong> £ 9878. Le rette delle educande (variano da 300 a 400 lire annue) bastano<br />

appena per il loro mantenimento e sono poi così poche che il loro numero non<br />

compensa della meschinità della retta. Le educande variano generalmente da 6 a<br />

15; vi sono dei conservatori che ne hanno anche meno e in alcuni ce ne sono<br />

anche 18, 20, 24 ma sono rari assai, e poi non è mai un numero sufficiente a<br />

compensare della piccola retta.<br />

In questi conservatori basterebbe affatto che, oltre il corso elementare, ci fossero<br />

due classi complementari, tre al più, nelle quali, per il piccolo numero delle<br />

alunne, una, o due maestre col <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> magistero, sarebbero più che sufficienti.


442<br />

Fonti per la storia della scuola<br />

Ma ci sono i genitori, i quali esigono che le loro figlie compiano tutti gli stu<strong>di</strong>,<br />

anche i normali, nel medesimo conservatorio e, senza questa promessa, non ce le<br />

mettono nemmeno per il corso elementare e preparatorio. Avviene così che alcuni<br />

<strong>di</strong> questi <strong>istituti</strong>, per mantenersi un <strong>di</strong>screto numero <strong>di</strong> educande, si adattano a<br />

far per esse anche il corso normale, che riesce una cosa rachitica, starei per <strong>di</strong>re,<br />

per deficenza <strong>di</strong> insegnanti e <strong>di</strong> materiale scientifico; ma è un fatto che nei conservatori<br />

dove c’è appena il corso preparatorio, e non è poco, le convittrici sono<br />

pochissime; e sì che in alcuni si insegna bene e all’esame <strong>di</strong> ammissione nelle<br />

scuole normali le alunne <strong>di</strong> tali conservatori si fanno sempre onore.<br />

Sono anche troppi questi <strong>istituti</strong> della Toscana, ché ci sono ancora quelli delle<br />

Figlie della Carità e <strong>di</strong> altre recenti istituzioni: tra tutti si fanno una gran concorrenza<br />

e nessuno ha un numero sufficiente <strong>di</strong> educande. Ma tutti vogliono vivere;<br />

solo, dopo molti anni che alcuno ha finito naturalmente <strong>di</strong> esistere per mancanza<br />

<strong>di</strong> alunne interne ed esterne, si contenta <strong>di</strong> essere cancellato dal ruolo dei viventi.<br />

Le poche ren<strong>di</strong>te che rimangono vengono ancora destinate a scopo educativo.<br />

Anche la trasformazione <strong>di</strong> questi <strong>istituti</strong> da monastici in secolari procede<br />

così lentamente che impe<strong>di</strong>sce ad essi <strong>di</strong> mettersi bene sulla via che devono<br />

seguire, e progre<strong>di</strong>re in essa senza troppi ostacoli.<br />

Dove la famiglia delle oblate è stata <strong>di</strong>visa completamente dall’educatorio, le<br />

cose sono andate meglio, ma questo si è potuto fare soltanto in quei conservatori (e<br />

non sono molti) i quali, avendo un <strong>di</strong>screto patrimonio, poteano colle loro ren<strong>di</strong>te<br />

bastare al mantenimento delle due famiglie. Negli altri le oblate prestano ancora l’opera<br />

loro come maestre <strong>di</strong> lavoro, istitutrici, econome. E poiché esse si considerano<br />

sempre le vere proprietarie delle sostanze dell’istituto, e ritengono le secolari come<br />

intruse, così anche nell’economia domestica fanno sempre a modo loro, economizzano<br />

magari sulle cose più necessarie e spendono in altre più del bisogno.<br />

Dura poi sempre la <strong>di</strong>ffidenza delle oblate verso le secolari e pazienza fosse<br />

essa mantenuta dalla condotta non sempre abbastanza seria <strong>di</strong> alcuna delle maestre<br />

più giovani, ma non è così. Esse si oppongono invece alle <strong>di</strong>rettrici, non<br />

apertamente, ma sotto mano; si <strong>di</strong>rebbe anzi che, quanto più queste danno<br />

prova <strong>di</strong> serietà e abilità, mostrando <strong>di</strong> saper ben <strong>di</strong>rigere un istituto, tanto più<br />

ne intralciano l’opera, creando loro mille piccoli ostacoli e unendosi magari alle<br />

maestre meno docili ai consigli della <strong>di</strong>rettrice per contrariarla.<br />

Dei pochi conservatori toscani che ho visitato quest’anno, quello <strong>di</strong> San<br />

Marcello Pistoiese 1 non ha educande, mentre c’è una buona scuola elementare<br />

completa con una o due classi complementari, un giar<strong>di</strong>no d’infanzia, una scuola <strong>di</strong><br />

lavoro per quelle alunne che, finita la quinta, vogliono imparar meglio a lavorare.<br />

1 Il Conservatorio <strong>di</strong> S. Caterina a S. Marcello Pistoiese.


Sezione XII - Crisi e trasformazione dei conservatori della Toscana<br />

I due conservatori <strong>di</strong> Pietrasanta e <strong>di</strong> S. Gimignano 1 hanno poche educande<br />

e in tutti e due c’è il corso preparatorio. Il primo è forse migliore per l’insegnamento;<br />

il secondo ha accomodato assai bene e con buon gusto il proprio locale.<br />

A Pontremoli 2 si fa il possibile perché le educande possano compiere in quel<br />

conservatorio anche gli stu<strong>di</strong> normali e il numero <strong>di</strong> esse è tra le venti e le ventiquattro.<br />

In tutti questi conservatori ci sono anche le scuole esterne elementari,<br />

gratuite per le bambine del comune e solo in quella <strong>di</strong> Pietrasanta le interne<br />

stanno in iscuola colle esterne; così si faceva anche a S. Marcello quando c’erano<br />

educande.<br />

Il conservatorio <strong>di</strong> Siena (RR. Conservatori riuniti) 3 apparteneva già ad un’altra<br />

categoria <strong>di</strong> conservatori fin da quando fu fatta la prima riforma nell’anno<br />

1785. Questo e quello, ora unito, <strong>di</strong> S. ta Maria Maddalena pure in Siena, quelli <strong>di</strong><br />

Prato 4 , <strong>di</strong> Sant’Anna a Pisa, <strong>di</strong> Pistoia 5 e alcuni altri non erano obbligati alla <strong>istruzione</strong><br />

popolare, ma doveano tenere educande, o <strong>di</strong> famiglie <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zione civile,<br />

o <strong>di</strong> nobili famiglie patrizie, secondo li avea destinati il granduca Pier Leopoldo.<br />

Questo <strong>di</strong> Siena si è ora messo sulla via dei migliori come gli consentono le<br />

buone ren<strong>di</strong>te <strong>di</strong> cui <strong>di</strong>spone.<br />

Per questi <strong>istituti</strong> della Toscana bisognerebbe regolarne gli stu<strong>di</strong> e non permettere<br />

che un istituto tenga il corso normale se le sue forze finanziarie non glielo<br />

consentono. Potrebbero, è vero, aumentare un poco le rette, ma ci sono sempre<br />

le altre monache Figlie della Carità ecc., le quali li trovano sempre i denari, e<br />

sono capaci <strong>di</strong> non chiedere più <strong>di</strong> £ 240 annue pure <strong>di</strong> far concorrenza ai nostri<br />

conservatori.<br />

Il regolamento del 1867, che secolarizzava gradatamente questi conservatori,<br />

è stato eseguito in alcune provincie e in altre no e così è nato in tutti un certo<br />

1 Il Conservatorio <strong>di</strong> S. Leone a Pietrasanta e quello <strong>di</strong> S. Chiara a S. Gimignano.<br />

2 Cioè al Conservatorio <strong>di</strong> S. Giacomo d’Altopascio.<br />

3 Si tratta dei RR. Conservatori riuniti <strong>di</strong> S. Maria Maddalena e <strong>di</strong> S. Raimondo, detto il<br />

Refugio, istituiti nel 1891 con la fusione dei due preesistenti conservatori; cfr. T. BRUTTINI - G.<br />

RESTI, Dal conservatorio alla scuola normale: percorsi educativi e scolastici nella Siena<br />

dell’Ottocento, in L’<strong>educazione</strong> delle donne… cit., pp. 215-231. La <strong>di</strong>versa tipologia dei conservatori<br />

era stata stabilita dal granduca Pietro Leopoldo col motuproprio del 2 maggio 1785.<br />

Nelle maggiori città del granducato, come a Firenze, Pisa, Siena, Arezzo e Pistoia, dove esistevano<br />

scuole pubbliche per ragazze, i conservatori non venivano obbligatoriamente gravati da<br />

oneri <strong>di</strong>dattici verso l’esterno perché si de<strong>di</strong>cassero all’<strong>educazione</strong> delle ragazze <strong>di</strong> estrazione o<br />

nobile o citta<strong>di</strong>na, secondo la designazione del granduca. Al contrario, ai conservatori situati<br />

nei centri minori si chiedeva espressamente <strong>di</strong> svolgere tutte le funzioni sociali loro assegnate,<br />

privilegiando però la scuola pubblica «per le povere ragazze»; cfr. C. FANTAPPIÈ, I conservatori<br />

toscani … cit., pp. 48-49.<br />

4 Il Conservatorio <strong>di</strong> S. Niccolò a Prato.<br />

5 Il Conservatorio <strong>di</strong> S. Giovanni Battista a Pistoia.<br />

443


444<br />

Fonti per la storia della scuola<br />

malcontento: in quelli che furono ossequenti alla legge, perché vedono che con<br />

un po’ <strong>di</strong> resistenza avrebbero potuto continuar a fare a modo loro; negli altri,<br />

perché tutte quelle che si vestirono da monache, dal 1867 fino ad ora, temono<br />

sempre che, terminate le monache anziane, esse non avranno più ragione <strong>di</strong><br />

rimanere nel conservatorio se non come maestre. Bisognava tener fermo in principio<br />

da tutti i singoli amministratori <strong>di</strong> questi conservatori; sarebbero state tolte<br />

tutte le o<strong>di</strong>osità, tutte le contese che sono sorte in seguito.<br />

Il tempo, che rime<strong>di</strong>a a tante cose, continua l’opera sua e io spero che questi<br />

conservatori un po’ alla volta regoleranno le loro spese e la loro <strong>istruzione</strong> secondo<br />

le loro forze e vivranno in buona armonia <strong>di</strong>rettrici e maestre, facendo tutto il possibile<br />

per ben educare le figliuole a loro affidate. Questo si fa fin d’ora, del resto, e io<br />

credo che, anche lentamente, pure si vada sempre progredendo in bene.<br />

[...]<br />

64<br />

Devotissima<br />

Marietta Gue[r]rini<br />

Parere della Giunta del Consiglio superiore della pubblica <strong>istruzione</strong>, a firma<br />

del vicepresidente Angelo Bargoni 1 , sulla riduzione del corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> nel<br />

Conservatorio degli Angiolini <strong>di</strong> Firenze.<br />

ACS, MPI, Div. scuole primarie e normali (1860-1896), b. 622, fasc. «1895-96. 27.<br />

Firenze. 6», ms. con firma autografa.<br />

1 Angelo Bargoni (Cremona, 26 maggio 1829 - Roma, 25 giugno 1901). Partecipò agli avvenimenti<br />

risorgimentali. Fin dall’epoca degli stu<strong>di</strong> universitari prese posizione a favore dell’<strong>educazione</strong><br />

e dell’<strong>istruzione</strong> popolare, sostenendo l’obbligatorietà della scuola primaria, l’istituzione <strong>di</strong><br />

asili infantili e soprattutto una adeguata <strong>istruzione</strong> della donna. Fu <strong>di</strong>rettore del settimanale «La<br />

Donna», il cui primo numero uscì, a Genova, il 4 agosto 1855, del giornale «Il Diritto» (1861-1863)<br />

e dal 1870 del quoti<strong>di</strong>ano fiorentino «L’Italia Nuova». Deputato dall’VIII alla XI legislatura, ministro<br />

della Pubblica <strong>istruzione</strong> dal 13 maggio al 14 <strong>di</strong>cembre 1869 nel terzo ministero Menabrea,<br />

poi ministro del Tesoro dal 26 <strong>di</strong>cembre 1877 al 24 marzo 1878 nel secondo ministero Depretis,<br />

senatore del Regno dal 1876. Nel 1892 fu nominato consigliere <strong>di</strong> Stato. Il 1° giugno 1894 entrò<br />

come membro <strong>di</strong> proposta ministeriale nel Consiglio superiore della pubblica <strong>istruzione</strong>: lo stesso<br />

giorno ne venne nominato vicepresidente, carica che resse fino al 31 maggio 1898.


Sezione XII - Crisi e trasformazione dei conservatori della Toscana<br />

Roma, 21 novembre 1895<br />

La commissione dell’Educatorio degli Angiolini in Firenze domanda che il<br />

corso <strong>di</strong> sei anni delle scuole superiori sia ridotto a cinque anni:<br />

1°. Perché è rarissimo il caso che le alunne <strong>di</strong> quel conservatorio compiano sei<br />

anni <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o dopo le classi elementari;<br />

2°. Perché, non essendo soverchio il numero delle alunne, lo svolgimento completo<br />

dei programmi governativi per le scuole superiori può farsi in cinque anni<br />

soli, anziché in sei;<br />

3°. Perché tale riduzione a cinque anni ed anche a quattro anni è stata adottata<br />

da altri <strong>istituti</strong> congeneri coll’approvazione superiore.<br />

Il Consiglio scolastico <strong>di</strong> Firenze, nella sua seduta del 29 luglio scorso, per le<br />

ragioni esposte dalla commissione, e perché l’istituto non è una scuola normale<br />

e raramente avviene il caso, ed è bene, che le alunne si presentino a sostenere<br />

l’esame <strong>di</strong> patente, deliberò <strong>di</strong> emettere parere favorevole.<br />

Ciò resulta dalle carte che accompagnano la domanda della commissione<br />

amministrativa del conservatorio suddetto, e sulla quale codesto ministero chiede<br />

conoscere il parere <strong>di</strong> questa Giunta.<br />

Ora la Giunta <strong>di</strong> questo Consiglio, non ritenendo necessario e né anche utile<br />

che in tutti i conservatori <strong>femminili</strong> siavi un tipo unico <strong>di</strong> scuola, non trova <strong>di</strong>fficoltà<br />

che venga accordata la richiesta riduzione. Ha dovuto notare che non sono<br />

pochi <strong>di</strong>eci anni <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, che tanti sarebbero nel Conservatorio degli Angiolini<br />

<strong>di</strong> Firenze, compreso il corso elementare, per compiere l’<strong>educazione</strong> e l’<strong>istruzione</strong><br />

<strong>di</strong> una ragazza <strong>di</strong> famiglia civile; che deve tenersi conto dell’osservazione<br />

fatta dalla commissione dell’educatorio che pel non soverchio numero delle<br />

alunne si possa compiere il programma delle scuole superiori anche in cinque<br />

anni; che merita <strong>di</strong> esser presa in considerazione anche l’osservazione fatta dal<br />

Consiglio scolastico, essere cioè raro il caso che alunne del conservatorio si presentino<br />

agli esami <strong>di</strong> patente e che è bene che questo avvenga.<br />

Per queste ragioni la Giunta è stata <strong>di</strong> avviso che la domanda dell’amministrazione<br />

del conservatorio suddetto debba essere accolta.<br />

Il v. presidente<br />

A[ngelo] Bargoni<br />

445


446<br />

Fonti per la storia della scuola<br />

Il Conservatorio delle Mantellate <strong>di</strong> Firenze e il valore legale del <strong>di</strong>ploma 1 .<br />

65<br />

a. Lettera dell’operaio del Conservatorio delle Mantellate <strong>di</strong> Firenze, Guido<br />

Parigi, al provve<strong>di</strong>tore agli stu<strong>di</strong> della provincia Ernesto Masi .<br />

ACS, MPI, Dir. gen. per l’<strong>istruzione</strong> primaria e popolare (1897-1910), b. 287, fasc.<br />

«1899. 27. Firenze», ms. con firma autografa.<br />

[Firenze], 2 marzo 1899<br />

Col rapporto finale dell’anno scolastico 1897-98 del 9 novembre 1898 n. 29<br />

richiamai l’attenzione <strong>di</strong> codesto onorevole ufficio sulla opportunità <strong>di</strong> rilasciare<br />

alle alunne uscenti un <strong>di</strong>ploma speciale come attestato degli stu<strong>di</strong> fatti sotto la<br />

sorveglianza e tutela delle autorità scolastiche, tanto che le alunne stesse possa-<br />

1 Verso gli inizi degli anni Novanta, gli organi preposti alla <strong>di</strong>rezione degli educandati<br />

governativi cominciarono a richiedere <strong>di</strong>plomi dotati <strong>di</strong> valore legale per le alunne che avessero<br />

superato gli esami del corso superiore. <strong>Gli</strong> statuti organici emanati nel 1895 per gli educandati<br />

governativi <strong>di</strong> Milano, Verona, Firenze e Palermo riconobbero tale esigenza stabilendo che il<br />

<strong>di</strong>ploma costituisse titolo <strong>di</strong> ammissione all’esame prescritto dalla legge <strong>istituti</strong>va degli Istituti<br />

superiori <strong>di</strong> Magistero femminile, ai concorsi a posti <strong>di</strong> istitutrice negli educatori <strong>femminili</strong><br />

<strong>di</strong>pendenti dal Ministero della pubblica <strong>istruzione</strong> e a quelli per posti <strong>di</strong> maestra assistente nelle<br />

scuole normali. La richiesta <strong>di</strong> un analogo <strong>di</strong>ploma venne avanzata tre anni più tar<strong>di</strong> da uno dei<br />

migliori conservatori fiorentini, quello delle Mantellate, dotato <strong>di</strong> corsi superiori con programmi<br />

ministeriali. Il rifiuto del ministero, nel 1899, sembra motivato dall’inopportunità <strong>di</strong> fare un’eccezione<br />

per il Conservatorio delle Mantellate, per non aprire le porte ad analoghe richieste provenienti<br />

da altri <strong>istituti</strong> non governativi. Infatti – almeno secondo quanto si rileva dall’osservazione<br />

espressa nella ministeriale del 7 aprile, riportata dall’operaio Parigi nella sua seconda, pressante<br />

richiesta del 27 giugno (conservata nello stesso fascicolo) – si sarebbe sottolineato che «non tutti<br />

i conservatori non governativi» corrispondevano «al loro compito, alla loro missione», e non<br />

erano quin<strong>di</strong> in grado <strong>di</strong> offrire precise garanzie sulla formazione <strong>di</strong> insegnanti e istitutrici. Si<br />

riba<strong>di</strong>va quin<strong>di</strong> la volontà <strong>di</strong> sbarrare o controllare strettamente l’accesso delle alunne degli educandati<br />

non governativi a percorsi scolastici cui era ufficialmente riconosciuto un valore professionalizzante,<br />

mentre, al tempo stesso, si tendeva sostanzialmente a riconfermare alla quasi totalità<br />

dei collegi-convitti “per signorine” la funzione storica <strong>di</strong> un’<strong>istruzione</strong> totalmente “<strong>di</strong>sinteressata”,<br />

priva <strong>di</strong> sbocchi professionali, che cominciava invece proprio allora, <strong>di</strong> fatto, a venire<br />

posta in <strong>di</strong>scussione ed era privilegiata, ormai, soltanto da ristrette élite.


Sezione XII - Crisi e trasformazione dei conservatori della Toscana<br />

no restituirsi alle famiglie con un titolo presso che eguale ai <strong>di</strong>plomi <strong>di</strong> licenza<br />

complementare e normale.<br />

Con la ufficiale del 12 <strong>di</strong>cembre 1898 n. 1672 ebbi in risposta che il ministero non<br />

avrebbe avuta <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> permettere che si rilasciassero i detti <strong>di</strong>plomi, ma sotto la<br />

con<strong>di</strong>zione che questi non rappresentino per le alunne alcuno speciale <strong>di</strong>ritto.<br />

Mi permetto qui <strong>di</strong> osservare come sia <strong>di</strong> evidente giustizia che le alunne le<br />

quali hanno fatti gli stu<strong>di</strong> prescritti dai programmi governativi, hanno subiti gli<br />

esami davanti una commissione speciale da eleggersi dall’autorità scolastica,<br />

abbiano un <strong>di</strong>ploma che attesti degli stu<strong>di</strong> fatti, e degli esami subiti, e che possano<br />

far valere questo <strong>di</strong>ploma a qualche effetto utile, quale sarebbe il titolo <strong>di</strong><br />

ammissione all’esame prescritto dall’art. 2 della legge 25 giugno 1882 n. 896 1<br />

negli <strong>istituti</strong> <strong>di</strong> magistero femminile, <strong>di</strong> ammissione ai concorsi agli uffici d’istitutrici<br />

negli educandati <strong>femminili</strong>, e <strong>di</strong> assistenti nelle scuole normali. Si intende<br />

bene che le licenze dei conservatori non debbano essere pareggiate ai <strong>di</strong>plomi<br />

<strong>di</strong> magistero, ma non si può concepire come una educanda dopo aver fatti regolarmente<br />

gli stu<strong>di</strong> prescritti nei programmi governativi e dopo aver dato saggio<br />

<strong>di</strong> tali stu<strong>di</strong> me<strong>di</strong>ante un esame serio e rigoroso, possa contentarsi <strong>di</strong> un semplice<br />

certificato rilasciato dalla <strong>di</strong>rezione del conservatorio.<br />

I sopra in<strong>di</strong>cati <strong>di</strong>ritti sono d’altronde concessi anche alle alunne uscenti dal<br />

Conservatorio della Ss. Annunziata al Poggio Imperiale 2 come apparisce dal r.<br />

decreto del 2 giugno 1895 che approva lo statuto organico del detto collegio<br />

(Bullettino Ufficiale 25 luglio 1895 pag. 1252).<br />

È per queste considerazioni che la superiore autorità, confido, troverà giuste,<br />

che io faccio speciale domanda perché a complemento e spiegazione dell’autorizzazione<br />

in genere contenuta nella ufficiale del 12 <strong>di</strong>cembre 1898 voglia<br />

il r. ministero consentire che i <strong>di</strong>plomi speciali da rilasciarsi alle alunne uscenti<br />

dal Conservatorio delle Mantellate dopo il 3° corso normale <strong>di</strong>eno titoli eguali a<br />

quelli che si rilasciano alle uscenti dal R. Collegio del Poggio Imperiale 3 .<br />

1 L’art. 2 della legge 25 giu. 1882, n. 896, che istituiva i due Istituti superiori <strong>di</strong> Magistero<br />

femminile <strong>di</strong> Roma e <strong>di</strong> Firenze, recitava: «Le giovani le quali vogliono entrare in questi <strong>istituti</strong><br />

dovranno sostenere un esame d’ammissione al primo corso, dopo avere presentato la patente<br />

<strong>di</strong> maestra normale o comprovato <strong>di</strong> possedere un grado <strong>di</strong> cultura equipollente»; cfr. G. DI<br />

BELLO, L’Istituto Superiore <strong>di</strong> Magistero Femminile nell’Ottocento, in Documenti e ricerche...<br />

cit., pp. 45-60, 139-140.<br />

2 Da intendersi: l’Educandato governativo della Ss. Annunziata <strong>di</strong> Firenze al Poggio<br />

Imperiale.<br />

3 Vale la pena <strong>di</strong> ricordare il parere espresso dal provve<strong>di</strong>tore agli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Firenze nel trasmettere<br />

al ministro, con comunicazione del 3 luglio (conservata nello stesso fascicolo), la già<br />

citata lettera dell’operaio del Conservatorio delle Mantellate del 27 giugno. Dopo aver confermato<br />

che gli argomenti usati dall’operaio erano «esattissimi», Masi continuava: «Resta la questio-<br />

447


448<br />

Fonti per la storia della scuola<br />

Con ossequio e <strong>di</strong>stinta considerazione<br />

L’operaio<br />

G[uido] Parigi<br />

b. Istruzioni del ministro al provve<strong>di</strong>tore agli stu<strong>di</strong> della provincia <strong>di</strong> Firenze<br />

sul <strong>di</strong>ploma da rilasciarsi alle alunne del Conservatorio delle Mantellate.<br />

Ibid., ms.<br />

Roma, 25 luglio 1899<br />

Questo ministero non trova ragione sufficiente per cambiare l’opinione<br />

espressa colla lettera 7 aprile n. 8248.<br />

Le ragioni addotte dal presidente del Conservatorio delle Mantellate non<br />

portano alcun nuovo elemento che muti la sostanza delle cose.<br />

Che quel conservatorio si intitoli Regio, per concessione sovrana fino dal<br />

secolo passato, non significa niente. Altri conservatori della Toscana, ed altri <strong>istituti</strong><br />

<strong>di</strong> pubblica <strong>istruzione</strong>, hanno quel titolo, pur non essendo governativi; e tutti<br />

quelli potrebbero mettere avanti questo argomento, per volere il pareggiamento<br />

dei loro <strong>di</strong>plomi.<br />

In<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> uniforme ai programmi governativi, insegnanti abilitati e <strong>di</strong><br />

nomina o <strong>di</strong> approvazione ministeriale, hanno presso che tutti gli <strong>istituti</strong> <strong>di</strong>chiarati<br />

<strong>di</strong> pubblica <strong>istruzione</strong>, o per <strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> legge, o per <strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> statuti<br />

od in fine per fatto dei decreti organici 6 ottobre 1867, n. 1941 e 29 giugno<br />

1883 n. 1514, cui tutti vanno soggetti.<br />

ne, quasi pregiu<strong>di</strong>ziale, che il ministero fa per gli <strong>istituti</strong> assolutamente governativi, e il ministero<br />

vedrà se possa fare una eccezione a favore del Conservatorio delle Mantellate. Anch’esso è<br />

pressato dalla mania universale dei <strong>di</strong>plomi, <strong>di</strong> cui se ciascuno non è armato pare oramai che,<br />

non <strong>di</strong>rò nella lotta per la vita (spero non sia il caso) ma nelle eventualità della vita, qualunque<br />

sia il proprio valore in<strong>di</strong>viduale, si sente come in<strong>di</strong>feso e minore degli altri. La mia opinione<br />

personale è che bisogna far <strong>di</strong> tutto affinché gli educatorii non si snaturino, e soprattutto affinché<br />

non arieggino le scuole normali o non contribuiscano ad aumentarne la produzione, ma<br />

non mi parrebbe mal fatto dare una qualche sod<strong>di</strong>sfazione alle famiglie concedendo una qualunque<br />

sanzione governativa agli stu<strong>di</strong> ampi, regolari e veramente buoni che si compiono in<br />

un educatorio come quello delle Mantellate».


Sezione XII - Crisi e trasformazione dei conservatori della Toscana<br />

Tutti potrebbero dunque richiedere quanto vorrebbe ora il Conservatorio<br />

delle Mantellate 1 .<br />

Per il ministro<br />

firmato [Francesco] Torraca 2<br />

66<br />

Relazione <strong>di</strong> Giovanni Pascoli sull’ispezione al Conservatorio <strong>di</strong> S. Elisabetta a<br />

Barga in<strong>di</strong>rizzata al provve<strong>di</strong>tore agli stu<strong>di</strong> della provincia <strong>di</strong> Lucca 3 .<br />

ACS, MPI, Dir. gen. per l’<strong>istruzione</strong> primaria e popolare (1897-1910), b. 292, fasc.<br />

«1901. 27. Luc», ms.<br />

Castelvecchio <strong>di</strong> Barga, 27 luglio 1901<br />

Onorato dal ministero e dalla S.V. Ill.ma (con lettera 1° luglio corr. n. 529/42<br />

riferentesi a lettera ministeriale 28 maggio u.s. n. 11217) dello incarico <strong>di</strong> visitare la<br />

scuola della sig.a Irma Arrighi-Giusti riferisco alla S.V. Ill.ma l’esito della mia visita.<br />

1 Segue, depennato nell’originale: «D’altra parte, qual ragione per insistere in una richiesta<br />

che non è consentanea col fine <strong>di</strong> quella istituzione? Perché volerne snaturare l’inten<strong>di</strong>mento?<br />

Quello, come gli altri conservatori ha <strong>di</strong> mira la <strong>educazione</strong> e la <strong>istruzione</strong> delle fanciulle che la<br />

<strong>istruzione</strong> ricercano per il fine del buon governo della famiglia e <strong>di</strong> un decoroso stato nella vita<br />

morale, sociale, non già con lo scopo <strong>di</strong> procacciarsi una professione con l’esercizio dell’insegnamento.<br />

A ciò provvedono gli <strong>istituti</strong> governativi creati con tale inten<strong>di</strong>mento; ai quali le fanciulle<br />

che a ciò aspirano, possono ascriversi. Ma alla <strong>istruzione</strong> ed alle buone doti che le fanciulle<br />

uscenti dai conservatori debbono portare nelle loro famiglie e nella società, nulla invero<br />

potrebbe aggiungere un <strong>di</strong>ploma pareggiato a quelli che si rilasciano dagli <strong>istituti</strong> governativi».<br />

2 All’epoca <strong>di</strong>rettore generale per l’<strong>istruzione</strong> primaria e normale (cfr. nota 2 a pag. 431).<br />

3 Nel caso dei corsi perfettivi dei conservatori, quando questi cominciarono ad essere affidati<br />

a donne si presentò spesso il problema <strong>di</strong> regolarizzare la posizione <strong>di</strong> maestre non dotate<br />

dei titoli legali, per le quali, d’altra parte, ancora alla fine del secolo non erano stati resi facilmente<br />

accessibili curricula scolastici finalizzati al conseguimento dell’abilitazione all’insegnamento<br />

negli <strong>istituti</strong> <strong>di</strong> livello superiore all’elementare. Sollecitata a prendere provve<strong>di</strong>menti dal<br />

Consiglio provinciale scolastico, la commissione amministrativa del Conservatorio <strong>di</strong> S.<br />

Elisabetta <strong>di</strong> Barga propose che venissero effettuate ispezioni ministeriali allo scopo <strong>di</strong> verificare<br />

l’idoneità <strong>di</strong> Irma Arrighi Giusti per l’insegnamento <strong>di</strong> italiano, storia, geografia e scienze naturali<br />

e <strong>di</strong> Emilia Gui<strong>di</strong> per quello <strong>di</strong> aritmetica, geometria e <strong>di</strong>segno. Per le materie letterarie l’ispezione<br />

fu affidata a Giovanni Pascoli, che insegnava allora presso l’Università <strong>di</strong> Messina, per<br />

quelle scientifiche a Giulio Giuliani, professore <strong>di</strong> matematica nel liceo <strong>di</strong> Pisa. In considerazione<br />

degli esiti positivi delle due ispezioni, la Giunta del Consiglio Superiore della pubblica istru-<br />

449


450<br />

Fonti per la storia della scuola<br />

Mi recai da Castelvecchio a Barga nei giorni <strong>di</strong> questo mese 9 e 26. Due giorni<br />

furono più che sufficienti a darmi una idea esatta e sicura dell’andamento<br />

della scuola e della capacità della maestra. Poiché le alunne <strong>di</strong> tal “corso perfettivo”<br />

sono assai poche; e aggiungo subito buone. Così in quei due giorni, le<br />

poche e buone alunne, in un’aula fresca e ombrosa, alle cui finestre si affacciavano<br />

gli alberi del giar<strong>di</strong>no, testimoniarono con le loro pronte risposte a interrogazioni<br />

<strong>di</strong> storia, geografia e lingua italiana, della coltura e dottrina e saviezza e<br />

amore della loro maestra.<br />

La quale, dunque, insegna queste tre materie, lingua italiana, storia e geografia,<br />

in un corso che là si chiama superiore e si può chiamare perfettivo, ed equivale<br />

alla scuole complementari annesse alle scuole normali, con questo in più,<br />

che vi si dà ai programmi <strong>di</strong> letteratura e storia un[o] svolgimento maggiore, o,<br />

per meglio <strong>di</strong>re, quanto alla prima <strong>di</strong> queste due materie, si fonde nel programma<br />

<strong>di</strong> lingua un modesto programma <strong>di</strong> lettere.<br />

Il che ho veduto che [d]alla sig.a Irma Arrighi-Giusti vien fatto con molta utilità<br />

delle allieve e onor suo.<br />

Ella è donna che ha stu<strong>di</strong>ato e stu<strong>di</strong>a. La quiete del conservatorio nel quale<br />

trascorre il più della sua vita appartata, è singolarmente atta alla riflessione e me<strong>di</strong>tazione.<br />

Né quella severità quasi claustrale toglie libertà alla sua mente e aria, per<br />

così <strong>di</strong>re, alle sue idee. Nessun scrittore de’ più recenti, dei meno usi a varcare<br />

certe soglie, un po’ trite perché vecchie, un po’ erbose perché fuor <strong>di</strong> mano; nessun<br />

autore <strong>di</strong> progresso e <strong>di</strong> rigenerazione (cito il primo e migliore e maggiore:<br />

Giosuè Carducci) è escluso da quell’anima più pia che timida. Dante, per altro è il<br />

pre<strong>di</strong>letto; ed ella ragiona del poema sacro, e lo legge, <strong>di</strong>chiara, illustra con molta<br />

conoscenza e grande fervore. E questo fervore mette in tutto il suo insegnamento;<br />

onde una gran vita circola nella numerata 1 e romita compagnia che è attorno alla<br />

maestra, ad ascoltare quella parola sempre così tranquilla e spesso quasi eloquente.<br />

Ed è superfluo che io aggiunga come nel R. Conservatorio <strong>di</strong> Barga non suoni<br />

mai voce e non s’agiti mai affetto che non sia d’amore alla patria nostra e alla sua<br />

storia antica e novissima e alle sue istituzioni rigeneratrici.<br />

Il frutto <strong>di</strong> tal vivido insegnamento apparisce e rimane. Le giovinette percorrono<br />

i lunghi perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> storia civile e <strong>di</strong> storia letteraria (questo è un <strong>di</strong> più per<br />

loro) con molta sicurezza e precisione. Così descrivono le regioni terrestri e<br />

noverano le città e sanno <strong>di</strong>rne tutto ciò per cui elle furono e sono illustri e crebbero<br />

o calarono. La coltura <strong>di</strong> che le giovanette sono nudrite fa sì che domanda<br />

possa intrecciarsi a domanda e passare da un campo all’altro, da una ad altra<br />

zione propose che alla Arrighi Giusti e alla Gui<strong>di</strong> venisse conferita l’abilitazione all’insegnamento<br />

delle materie loro precedentemente affidate nel corso perfettivo.<br />

1 Forma letteraria, per “numericamente esigua”.


Sezione XII - Crisi e trasformazione dei conservatori della Toscana<br />

<strong>di</strong>sciplina, senza loro imbarazzo. Quanto all’insegnamento precipuo, cioè quel<br />

della lingua italiana, insegnamento che deve raccogliere tutte le cognizioni fornite<br />

dalle altre <strong>di</strong>scipline e restituirle vivificate dall’intimo sentimento e ragionamento;<br />

la sig.a Irma Arrighi-Giusti è molto felice nella sua incorrotta toscanità<br />

montanina e nella sua varia e solida dottrina e nella sua delicatezza femminile. I<br />

temi proposti per esercizio <strong>di</strong> scrivere, hanno da queste tre qualità pregi non<br />

comuni, e sono ben eseguiti e meglio corretti.<br />

Poiché la S.V. Ill.ma m’invita a esprimere il mio parere pel conferimento o<br />

no della abilitazione a insegnare in tale corso complementare; io rispondo che<br />

sì: la maestra merita l’abilitazione nelle tre materie, in cui io ho veduti gli effetti<br />

del suo insegnamento. Se poi abbia a essere temporanea o definitiva, quasi mi<br />

perito a <strong>di</strong>re, perché mi sembra <strong>di</strong> preoccupare col mio il giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> futuri possibili<br />

visitatori.<br />

Ma che questi giu<strong>di</strong>cheranno come ho giu<strong>di</strong>cato io, sono sin d’ora, con tutta<br />

coscienza sicuro.<br />

Della S.V. Ill.ma sig. provve<strong>di</strong>tore<br />

67<br />

Devot.<br />

firmato Giovanni Pascoli<br />

della R. Università <strong>di</strong> Messina<br />

Relazione dell’ispettrice governativa Marietta Guerrini sul Conservatorio <strong>di</strong><br />

S. Elisabetta a Barga 1 .<br />

ACS, MPI, Dir. gen. per l’<strong>istruzione</strong> primaria e popolare, Istituti <strong>femminili</strong>, Ispezioni<br />

e relazioni (1884-1902), b. 29, fasc. 65, s.fasc. 1, ms. autografo.<br />

1 Insieme al documento che lo precede nella scelta antologica, questa relazione <strong>di</strong> Marietta<br />

Guerrini testimonia i numerosi progressi compiuti nel campo della preparazione professionale<br />

da parte <strong>di</strong> maestre laiche che, entrate numerose nei conservatori laicizzati della Toscana, tendevano<br />

ormai a superare i recinti dell’insegnamento elementare nel rispondere alla crescente<br />

domanda <strong>di</strong> <strong>istruzione</strong> femminile. La relazione dell’ispettrice però rivela anche, da parte <strong>di</strong> giovani<br />

donne per quasi tutto l’anno rinchiuse nel conservatorio <strong>di</strong> un piccolo centro (che comunque<br />

accoglieva varie alunne straniere <strong>di</strong> origine italiana) una nuova apertura culturale e una<br />

nuova sensibilità per l’aggiornamento professionale e le relazioni tra colleghi e colleghe.<br />

451


452<br />

Fonti per la storia della scuola<br />

Roma, 31 maggio 1902<br />

Eccellenza,<br />

Anche il Regio Conservatorio <strong>di</strong> Barga è uno <strong>di</strong> quelli che più mi hanno interessata<br />

per l’amenità del luogo, per la quiete che vi si gode e per il grande affetto<br />

che quelle signore hanno per il loro istituto, per le cure che vi pro<strong>di</strong>gano con<br />

tanta spontaneità e con tanto <strong>di</strong>sinteresse, contente <strong>di</strong> vedere che è sempre<br />

tenuto in molto cre<strong>di</strong>to e dai vicini e dai lontani.<br />

Infatti i lucchesi che amano spingersi oltre l’Atlantico in cerca <strong>di</strong> fortuna, tornano<br />

nella loro provincia per mettere le loro figlie in <strong>educazione</strong> nel Conservatorio <strong>di</strong><br />

Barga; poi, a <strong>educazione</strong> finita, vengono a ripigliarsele e sanno che generalmente<br />

restano sod<strong>di</strong>sfatti della buona riuscita che fanno le loro figliuole.<br />

Dal 1877 in qua ho visitato varie volte questo R. Conservatorio. La sig.na<br />

Gui<strong>di</strong> che ora è <strong>di</strong>rettrice e brava <strong>di</strong>rettrice era allora al suo primo anno d’insegnamento;<br />

le due sorelle Arrighi-Giusti Irma e Maria stu<strong>di</strong>avano per ottenere la<br />

patente superiore; le oblate suor Raffaella Sbrana e suor Coli Agostina insegnavano<br />

allora come adesso questa nelle classi elementari inferiori, quella il lavoro<br />

e pochi anni dopo in qualità <strong>di</strong> maestra <strong>di</strong> lavoro e <strong>di</strong> istitutrice si unì ad esse la<br />

signorina Emery Angela.<br />

Né si deve credere che le suddette insegnanti non abbiano progre<strong>di</strong>to in<br />

questi anni. Nelle vacanze vanno a Lucca, a Viareggio, a Pisa, a Firenze; vanno a<br />

vedere le esposizioni, si trovano colle amiche, coi professori, che conobbero;<br />

fanno buona raccolta <strong>di</strong> tutto ciò che si è detto, fatto, scritto <strong>di</strong> nuovo per l’insegnamento,<br />

fanno acquisto <strong>di</strong> libri e durante l’anno scolastico stu<strong>di</strong>ano e insegnano.<br />

E proprio l’anno passato nel mese <strong>di</strong> luglio l’istituto venne visitato dai professori<br />

Pascoli e Giuliani i quali, esaminate le alunne, sentite alcune lezioni delle<br />

maestre Gui<strong>di</strong> e Irma Giusti e <strong>di</strong>etro le loro relazioni al ministero, la sig.na Irma<br />

Arrighi-Giusti ebbe l’autorizzazione per insegnare italiano, storia e geografia<br />

nelle classi complementari e la signorina Gui<strong>di</strong> Emilia l’ebbe per l’insegnamento<br />

della matematica e delle scienze 1 . E quelle brave signore si sono contentate,<br />

anche <strong>di</strong>ventando sempre più brave, del loro piccolo istituto, che le ha educate<br />

e non hanno mai desiderato <strong>di</strong> brillare in un campo più largo.<br />

Le educande <strong>di</strong> questo conservatorio erano l’anno passato in 24, ma due<br />

ripetevano la classe 3 a complementare per loro elezione, avendone già la licenza,<br />

e restavano nell’educatorio, perché i genitori volevano che si impratichissero<br />

meglio del lavoro e delle faccende domestiche. Sicché le vere alunne erano ven-<br />

1 Si veda in proposito il documento precedente.


Sezione XII - Crisi e trasformazione dei conservatori della Toscana<br />

tidue così <strong>di</strong>stribuite nelle classi 1 .<br />

Le sette <strong>di</strong> prima classe, meno una <strong>di</strong> Firenze, sono tutte straniere, cinque<br />

americane e una scozzese. Un’altra della Scozia, con una dell’Inghilterra, un’americana<br />

e una italiana costituiscono la seconda classe; e, delle tre della terza,<br />

due sono americane e una italiana, sono tutte tra sei e <strong>di</strong>eci anni.<br />

Essendo tutte d’origine italiana la lingua la capiscono, e perciò le trovai ben<br />

affiatate tra loro e colle compagne italiane; mi parvero contente del loro istituto,<br />

dove si sentivano protette e circondate da tanto affetto.<br />

Le alunne della prima classe potevano ancora essere sud<strong>di</strong>vise in sezioni.<br />

Del resto queste tre classi sono ben affidate a suor Agostina Coli, che è impareggiabile<br />

come maestra delle piccine. È pazientissima, amorosa, premurosa. Non è<br />

a <strong>di</strong>re con quanta abilità trovi tutti i mezzi possibili per render loro facile l’insegnamento<br />

e vi riesce benissimo; bisogna anche <strong>di</strong>re che la maggior parte <strong>di</strong><br />

quelle figliuole mostrano <strong>di</strong> essere intelligenti e, siccome amano e rispettano la<br />

loro maestra, così stanno volentieri con lei e procurano <strong>di</strong> contentarla.<br />

Le tre alunne <strong>di</strong> quarta e quella <strong>di</strong> quinta stu<strong>di</strong>ano volentieri e fa loro lezione<br />

la signorina Irma Arrighi-Giusti, la quale, avendo poche alunne nelle classi complementari,<br />

trova tempo anche per loro.<br />

Le ho trovate abbastanza avanti nell’italiano e così nella storia e nella geografia;<br />

anche in aritmetica le ho trovate sufficientemente istruite.<br />

Le due alunne <strong>di</strong> prima complementare mi sono sembrate un po’ incerte sulle<br />

cose stu<strong>di</strong>ate, forse c’entrava un po’ <strong>di</strong> timidezza. Le due <strong>di</strong> terza complementare<br />

invece le trovai ben istruite e si <strong>di</strong>sponevano ai loro esami <strong>di</strong> licenza con un poco<br />

<strong>di</strong> timore, più che altro, per la novità della cosa, che del resto erano animate dalla<br />

fiducia e perché aveano stu<strong>di</strong>ato e per l’abilità delle loro insegnanti.<br />

So che quest’anno alcuni genitori <strong>di</strong> Barga hanno chiesto ed ottenuto dal<br />

regio provve<strong>di</strong>tore e dalla commissione amministrativa <strong>di</strong> far ammettere le loro<br />

figlie alla scuola complementare del conservatorio come alunne esterne. Questo<br />

sarà un bene; le classi complementari saranno così un po’ più numerose, ci sarà<br />

un po’ <strong>di</strong> gara, <strong>di</strong> emulazione, e maggior sod<strong>di</strong>sfazione morale per le insegnanti.<br />

La signorina Emery e suor Raffaella come maestre <strong>di</strong> lavoro ed istitutrici<br />

adempiono benissimo i loro obblighi. Abituano le educande or<strong>di</strong>nate, pulite<br />

tanto nella loro persona che intorno a sé.<br />

Anche per i lavori le abituano a tutti quelli <strong>di</strong> casa più necessari, e poi a<br />

quelli <strong>di</strong> ornamento che eseguiscono bene.<br />

1 Nota al testo: «Classe prima alunne 7; classe seconda alunne 4; classe terza alunne 3; classe<br />

quarta alunne 3; classe quinta alunne 1; classe 1 ma complementare alunne 2; classe 2 a complementare<br />

alunne 2. Totale alunne 22».<br />

453


454<br />

Fonti per la storia della scuola<br />

Nulla è trascurato in questo conservatorio e lo scopo a cui tendono costantemente<br />

quelle signore è che le giovanette e materialmente e moralmente riescano<br />

<strong>di</strong> conforto e <strong>di</strong> utilità nella famiglia.<br />

La scuola elementare esterna gratuita ha tutte cinque le classi e riesce <strong>di</strong><br />

grande utilità al paese; il municipio contribuisce pochissimo per questa scuola,<br />

la quale dà un ottimo insegnamento e perciò buoni risultati. È frequentatissima e<br />

le classi quarta e quinta, che una volta erano riunite, ora sono <strong>di</strong>vise, perché<br />

troppo numerose le alunne <strong>di</strong> ciascuna.<br />

Le maestre <strong>di</strong> questa scuola sono tutte o quasi tutte interne e sono Marcucci<br />

Rosina per la prima classe, Marcucci Marianna per la seconda classe, Tambellini<br />

Agata per la terza classe, Giorgetti Maria per la quarta classe, Arrighi-Giusti Maria<br />

per la quinta classe.<br />

Il Consiglio d’amministrazione si occupa con molto zelo del conservatorio e<br />

del suo benessere, ne cura l’economia, ma non fa mancar nulla <strong>di</strong> ciò che è<br />

necessario e decoroso per l’istituto.<br />

Colla massima osservanza mi <strong>di</strong>chiaro<br />

68<br />

Della Eccellenza Vostra<br />

Devotissima<br />

Marietta Guerrini<br />

Relazione <strong>di</strong> Dora Melegari 1 al ministro sui conservatori <strong>di</strong> Firenze.<br />

ACS, MPI, Dir. gen. per l’<strong>istruzione</strong> me<strong>di</strong>a (1897-1910), b. 367, fasc. «19. Pratica<br />

generale, 1908-1909», ms. con firma autografa.<br />

Roma, 30 giugno 1907<br />

1 A Dora Melegari che, dopo «una lunga vita <strong>di</strong> lavoro intellettuale», si trovava a «dover sollecitare<br />

una stabile posizione» e aspirava a «un posto <strong>di</strong> ispettrice <strong>di</strong> scuole superiori <strong>femminili</strong>»<br />

– come si apprende da una nota ministeriale allegata al fascicolo – venne offerto un incarico<br />

ispettivo nel settore dei collegi-convitti <strong>femminili</strong>, e in particolare dei conservatori della<br />

Toscana. Con comunicazione datata 13 <strong>di</strong>cembre 1906 il ministro Rava invitò la Melegari, che<br />

aveva affrontato a più riprese nei suoi scritti il tema dell’<strong>educazione</strong> delle donne, a esprimere il<br />

suo parere sulle riforme che avesse giu<strong>di</strong>cato opportune a porre questi <strong>istituti</strong> «in armonia con


Sezione XII - Crisi e trasformazione dei conservatori della Toscana<br />

Eccellentissimo signor ministro,<br />

Incaricata dall’E.V. <strong>di</strong> una ispezione nei r. conservatori <strong>femminili</strong> della<br />

Toscana, non ho potuto finora visitare che quelli <strong>di</strong> Firenze, riservandomi <strong>di</strong><br />

completare più tar<strong>di</strong> il mio giro d’ispezione.<br />

In massima sono rimasta sod<strong>di</strong>sfattissima del personale <strong>di</strong>rigente ed educativo<br />

dei <strong>di</strong>versi <strong>istituti</strong>, il quale adempie con zelo ed intelligenza, nella misura dei<br />

mezzi <strong>di</strong> cui <strong>di</strong>spone, il programma impostogli dal regio governo.<br />

Avrei però <strong>di</strong>verse osservazioni da fare sull’in<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> alcuni <strong>di</strong> questi conservatori<br />

e qualche suggerimento a dare, onde siano migliorati gli altri.<br />

Siamo oggi per quanto riguarda la scuola femminile in un periodo <strong>di</strong> transizione<br />

e tutti sentono confusamente o nettamente che sarà necessario d’or innanzi<br />

dare all’<strong>educazione</strong> ed <strong>istruzione</strong> muliebre un in<strong>di</strong>rizzo più conforme agli<br />

attuali bisogni ed all’attività che la donna assume ed assumerà sempre vieppiù<br />

nella vita sociale.<br />

I conservatori <strong>femminili</strong> dovranno essi pure usufruire delle utili e sagge riforme<br />

stu<strong>di</strong>ate e da stu<strong>di</strong>arsi dalla Commissione reale, e forse le mie osservazioni<br />

sull’or<strong>di</strong>namento e funzionamento degli <strong>istituti</strong> toscani potranno essere prese in<br />

considerazione dalle persone competenti che la compongono.<br />

Ma prima devo riferire con dati <strong>di</strong> fatto sulle con<strong>di</strong>zioni dei conservatori da<br />

me visitati.<br />

le nuove esigenze della cultura femminile in Italia». Dora Melegari (1849-1924), saggista, giornalista<br />

e romanziera assai apprezzata in Francia e in Italia, era figlia del mazziniano Luigi<br />

Amedeo Melegari (1805-1881), deputato del parlamento subalpino e dal 1862 senatore, poi<br />

ministro italiano a Berna e ministro degli Esteri. La Melegari si occupò <strong>di</strong> storia nazionale ed<br />

europea, pubblicando tra l’altro Lettres intimes de Joseph Mazzini e La Giovine Italia e la<br />

Giovine Europa, dal carteggio ine<strong>di</strong>to <strong>di</strong> Giuseppe Mazzini a Luigi Amedeo Melegari. I suoi<br />

romanzi apparvero sulla «Revue des deux mondes», la «Revue de Paris», la «Nuova Antologia» e<br />

su alcune altre delle maggiori riviste francesi ed italiane. Dal 1887 al 1891 <strong>di</strong>resse la «Revue<br />

Internationale», fondata a Firenze da Angelo De Gubernatis; cfr. S. SIGHELE, Dora Melegari, in<br />

«Nuova Antologia», XLV, 920, 16 aprile 1910, pp. 622-630 e A. DE GUBERNATIS, Dictionnaire<br />

International des Écrivains du Monde Latin, Suppl., cit., ad vocem.<br />

455


456<br />

Fonti per la storia della scuola<br />

R. Istituto della Ss. Annunziata<br />

a Poggio Imperiale<br />

Presidente: principe Corsini<br />

Personale <strong>di</strong>rigente e insegnante<br />

- Direttrice: signora Elisa Pietrabissa ⎥ nominate con<br />

- Vice <strong>di</strong>rettrice: signora Alaide Tedeschi ⎥ decreto reale<br />

- 5 maestre interne<br />

- 10 istitutrici<br />

- 9 professori e professoresse esterni<br />

- 6 maestri esterni fra ballo, canto, musica, ginnastica<br />

Le maestre interne attendono specialmente all’<strong>istruzione</strong> del corso inferiore;<br />

le istitutrici all’<strong>educazione</strong> delle alunne che assistono e vegliano continuamente.<br />

Istruzione<br />

- <strong>Gli</strong> stu<strong>di</strong> si compiono in 10 anni<br />

- Il corso inferiore è <strong>di</strong> 5 classi (corrispondenti all’incirca al corso elementare)<br />

- Il corso preparatorio è <strong>di</strong> 1 classe<br />

- Il corso superiore è <strong>di</strong> 4 classi<br />

I programmi non sono conformi a quelli delle scuole pubbliche, ma speciali<br />

all’istituto stesso.<br />

Le alunne sono circa 90. Età minima per l’ammissione 6 anni, massima 12.<br />

Alla fine dell’ultimo corso superiore, superato l’esame, le alunne ottengono un<br />

<strong>di</strong>ploma il quale è titolo <strong>di</strong> ammissione all’esame prescritto dall’art. 2 della legge<br />

25 giugno 1882, n. 896, sugli Istituti superiori <strong>di</strong> magistero femminile. Esso <strong>di</strong>ploma<br />

è anche titolo <strong>di</strong> ammissione ai concorsi agli uffici <strong>di</strong> istitutrice negli educatori<br />

<strong>femminili</strong>, <strong>di</strong>pendenti dal Ministero della pubblica <strong>istruzione</strong>, e <strong>di</strong> maestre assistenti<br />

nelle scuole normali.<br />

Alla Ss. Annunziata l’insegnamento della musica, del <strong>di</strong>segno, della ginnastica,<br />

del ballo, del francese, dell’inglese sono obbligatori. Facoltativi l’arpa, il violino,<br />

il tedesco, la pittura.<br />

L’istituto possiede un museo per l’insegnamento della storia naturale ed un<br />

gabinetto per l’insegnamento delle nozioni <strong>di</strong> fisica e <strong>di</strong> chimica. Ambedue sono<br />

sufficienti.


Sezione XII - Crisi e trasformazione dei conservatori della Toscana<br />

Locale<br />

Il locale è splen<strong>di</strong>do. I dormitori come le stanze <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o sono ampi, ariosi,<br />

ben illuminati. Così il refettorio e le sale <strong>di</strong> ricevimento.<br />

L’impianto dei bagni è bellissimo, e tutte le altre prescrizioni dell’igiene<br />

moderna sono osservate.<br />

La cucina è vastissima, la mensa sana, abbondante e buona.<br />

L’istituto è provvisto d’un giar<strong>di</strong>no, <strong>di</strong> poderi attigui, <strong>di</strong> una vasta palestra coperta,<br />

fornita degli attrezzi necessari, dove le alunne possono giuocare e fare la ginnastica.<br />

Se le alunne che non passano le vacanze in famiglia hanno bisogno <strong>di</strong> bagni<br />

<strong>di</strong> mare, vi sono condotte dalle maestre e istitutrici interne.<br />

Osservazioni<br />

Il personale <strong>di</strong>rigente come l’insegnante sono adattissimi al loro compito,<br />

fanno rispettare la <strong>di</strong>sciplina e da quanto mi risulta il loro metodo educativo ed il<br />

loro sistema d’insegnamento danno ottimi risultati.<br />

La <strong>di</strong>rettrice, signora Elisa Pietrabissa, donna eletta d’animo e d’ingegno, è<br />

all’altezza del suo compito. Affezionatissima all’istituto che <strong>di</strong>rige da tanti anni,<br />

amata e temuta dalle educande, essa adempie ai suoi obblighi non solo per<br />

dovere, ma più ancora per amore, coa<strong>di</strong>uvata efficacemente dalla vice <strong>di</strong>rettrice<br />

e dalle maestre ed istitutrici.<br />

Ho assistito a parecchie lezioni date dai professori. È inutile <strong>di</strong>re che quelle<br />

del prof. Guido Mazzoni, letteratura italiana e storia dell’arte, sono brillantissime<br />

e ascoltate con vivo interesse dalle educande 1 . L’egregio prof. Falorsi, storia e<br />

geografia, insegna da lunghi anni all’istituto, dove gode meritamente <strong>di</strong> molta<br />

autorità 2 .<br />

La letteratura e la storia sono [gl]i stu<strong>di</strong> preferiti dalle educande.<br />

Il professore <strong>di</strong> aritmetica e algebra, signor Antonio Socci, loda le sue allieve<br />

che durante i primi corsi riescono meglio dei maschi nell’arduo stu<strong>di</strong>o.<br />

1 Guido Mazzoni (Firenze, 1859-1943), allievo <strong>di</strong> Alessandro D’Ancona e Giosuè Carducci,<br />

fu critico e stu<strong>di</strong>oso insigne <strong>di</strong> storia della letteratura, or<strong>di</strong>nario <strong>di</strong> letteratura italiana all’università<br />

<strong>di</strong> Padova e all’Istituto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> superiori <strong>di</strong> Firenze, senatore dal 1910 e presidente<br />

dell’Accademia della Crusca.<br />

2 Guido Falorsi, nato a Firenze nel 1847, fu lettore <strong>di</strong> Tommaseo, che lo avviò agli stu<strong>di</strong> per<br />

l’abilitazione all’insegnamento nei ginnasi. Insegnò in varie scuole fuori della Toscana e tornò<br />

quin<strong>di</strong> presso l’Istituto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> superiori <strong>di</strong> Firenze per terminare il suo curriculum e <strong>di</strong>venire<br />

professore liceale. Pubblicò rassegne sull’«Archivio storico», racconti e stu<strong>di</strong> letterari sulla «Rivista<br />

universale» – <strong>di</strong> cui <strong>di</strong>venne estensore – e due libri <strong>di</strong> lettura e <strong>di</strong> premio intitolati Glorie patrie e<br />

Guardare e pensare ; cfr. Dizionario biografico degli scrittori contemporanei… cit., ad vocem.<br />

457


458<br />

Fonti per la storia della scuola<br />

Il professore <strong>di</strong> fisica, signor Alberto Eccher, ben conosciuto dal governo,<br />

insegna pure da molti anni nell’istituto al quale de<strong>di</strong>ca cure affettuose 1 .<br />

La maestra <strong>di</strong> francese, m.lle Marie Leredde, conosce bene la sua lingua, e le<br />

sue allieve sembrano avere un <strong>di</strong>screto accento. Lo stu<strong>di</strong>o della letteratura del<br />

XIX° secolo però mi pare trascurato e incompleto.<br />

L’inglese e il tedesco sono pure insegnati con cura alla Ss. Annunziata, ma<br />

quest’ultimo corso non essendo obbligatorio, il numero delle allieve che lo<br />

seguono è piuttosto scarso.<br />

La parte ricamo è sviluppatissima, invece un po’ trascurata la parte economia<br />

domestica. I programmi ampi e vari non lasciano tempo <strong>di</strong> occuparsene seriamente.<br />

Parere della <strong>di</strong>rettrice. Malgrado l’eccellenza dei professori e dei meto<strong>di</strong> d’insegnamento,<br />

la <strong>di</strong>rettrice non trova che l’amore dello stu<strong>di</strong>o sia in aumento.<br />

Quasi tutte le educande preferiscono il ricamo allo stu<strong>di</strong>o.<br />

Quanto alla condotta, le ragazze sono evidentemente più ribelli <strong>di</strong> spirito<br />

delle generazioni precedenti, ma si <strong>di</strong>sciplinano presto all’ambiente ben regolato<br />

<strong>di</strong> Poggio Imperiale.<br />

R. Istituto delle Mantellate<br />

Via San Gallo<br />

Operaio: av. Guido Parigi<br />

Personale <strong>di</strong>rigente e insegnante<br />

- Direttrice: suora Maria Crocifissa Lan<strong>di</strong><br />

- Vice <strong>di</strong>rettrice: suora Maria Eugenia Targetti<br />

- Maestra maggiore: suora Maria Elena Mulinacci<br />

- 14 maestre interne suore col <strong>di</strong>ploma delle normali per il corso elementare, e<br />

col <strong>di</strong>ploma del magistero per il corso complementare<br />

- 7 professori per il corso perfettivo o normale<br />

- 2 maestre esterne per il ballo e la ginnastica<br />

- 7 fra maestri e maestre per gl’insegnamenti facoltativi<br />

1 Alberto De Eccher, libero docente <strong>di</strong> fisica all’Istituto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> superiori <strong>di</strong> Firenze, <strong>di</strong><br />

fisica e chimica al Liceo Galileo della città, insegnava fisica e chimica sia all’Istituto della<br />

Ss. Annunziata che al Conservatorio delle Mantellate.


Sezione XII - Crisi e trasformazione dei conservatori della Toscana<br />

Istruzione 1<br />

<strong>Gli</strong> stu<strong>di</strong> si compiono in 11 anni.<br />

- Il corso elementare è <strong>di</strong>viso in 5 classi con programmi conformi a quelli delle<br />

scuole pubbliche<br />

- Il corso complementare è <strong>di</strong>viso in 3 classi con programmi conformi a quelli<br />

delle scuole pubbliche<br />

- Il corso perfettivo o normale si compie in 3 anni con programmi conformi a<br />

quelli delle scuole pubbliche<br />

Le alunne sono circa 95, cioè 30 nelle elementari, 38 nelle complementari,<br />

27 nelle normali.<br />

Alla fine del corso complementare che è pareggiato, le alunne prendono la<br />

licenza complementare che viene data nell’istituto stesso da una commissione<br />

composta <strong>di</strong> professori esterni e <strong>di</strong> suore <strong>di</strong>plomate. I due terzi delle educande<br />

prendono la licenza e passano alle normali.<br />

Alla fine del corso normale le educande prendono il <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong>nnanzi alla<br />

commissione governativa in una delle scuole normali pubbliche. Alcune si ritirano<br />

dopo il 2° corso. Quest’anno su 12, 9 si presenteranno agli esami. L’anno<br />

scorso furono 3 su 5. Generalmente le educande non prendono la licenza per<br />

<strong>di</strong>ventare maestre, ma per amor proprio, per contentare i genitori, per avere in<br />

mano un <strong>di</strong>ploma. Esse vengono da ogni parte d’Italia ed appartengono a <strong>di</strong>verse<br />

classi sociali, ma sempre tutte a famiglie agiate 2 .<br />

Alle Mantellate, il francese, la musica corale, il <strong>di</strong>segno, la ginnastica, sono<br />

obbligatori. Il pianoforte, l’arpa, il violino ecc. ecc. la pittura, l’inglese, il tedesco<br />

facoltativi.<br />

L’istituto possiede un museo per l’insegnamento della storia naturale e un<br />

gabinetto per l’insegnamento delle nozioni <strong>di</strong> fisica e <strong>di</strong> chimica. Ambedue sono<br />

sufficienti.<br />

Locale<br />

Il locale è bello e vasto. Le stanze dove si fa scuola sono ampie e bene illuminate.<br />

I dormitori e l’infermeria corrispondono alle prescrizioni dell’igiene.<br />

I lavatoi e i bagni pure corrispondono ai bisogni moderni <strong>di</strong> pulizia.<br />

La cucina è vastissima e pulitissima, come pure gli annessi.<br />

Belle sale, bel refettorio.<br />

1 Nota al testo: «Un asilo infantile è pure annesso all’istituto».<br />

2 Nota al testo: «Dopo la licenza normale le alunne possono conseguire il <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> lingua<br />

francese con un corso speciale <strong>di</strong> perfezionamento».<br />

459


460<br />

Fonti per la storia della scuola<br />

L’istituto possiede due giar<strong>di</strong>ni ed una loggia coperta dove le allieve possono<br />

giuocare.<br />

Non c’è palestra, ma una galleria coperta con attrezzi <strong>di</strong> ginnastica. È la parte<br />

meno perfetta dell’istituto.<br />

Le Mantellate hanno una bellissima villa a Careggi ed un villino a Viareggio.<br />

Le educande villeggiano con le suore. Non possono andare a passare le<br />

vacanze in famiglia, se non per ragioni eccezionali. Vedono i genitori tutte le<br />

domeniche al parlatorio.<br />

Le lettere sono lette ed aperte dalla <strong>di</strong>rettrice.<br />

Osservazioni<br />

La <strong>di</strong>rettrice delle Mantellate, suor Maria Crocifissa Lan<strong>di</strong>, è una donna superiore<br />

come intelligenza e capacità <strong>di</strong> <strong>di</strong>rezione. Attiva, energica, esercita un fascino<br />

sulle maestre e sulle educande. Ha modernizzato in modo meraviglioso il suo<br />

istituto.<br />

La maestra maggiore, suor Maria Elena Mulinacci che insegna l’italiano, la<br />

geografia e la storia, è pure intelligentissima ed eccellente. Un’altra suora <strong>di</strong>plomata,<br />

Maria Eletta Goiorani, maestra del corso complementare, e maestra <strong>di</strong><br />

francese nelle normali, possiede in modo singolare il dono dell’insegnamento, e<br />

ne potrei citare molte altre alle lezioni delle quali ho assistito.<br />

Il professore Alfonso Bertol<strong>di</strong> insegnante <strong>di</strong> lettere italiane nel corso superiore<br />

è capacissimo. Del professore Alfredo Eccher 1 , insegnante <strong>di</strong> fisica e chimica,<br />

ho già avuto l’occasione <strong>di</strong> parlare.<br />

Il professore Vincenzo Sartini, professore <strong>di</strong> pedagogia al Magistero, è sufficiente.<br />

La matematica è insegnata dal valente prof. Mannucci. L’insegnamento delle<br />

scienze naturali e della storia e geografia è impartito dai professori Campacci e<br />

Rondoni ambedue buoni. Dal complesso la parte <strong>istruzione</strong> mi pare corrispondere<br />

ai programmi governativi, e l’istituto sotto ogni aspetto si trova in flori<strong>di</strong>ssime<br />

con<strong>di</strong>zioni.<br />

I lavori <strong>di</strong> ricamo eseguiti nell’istituto sono meravigliosi, ma l’economia<br />

domestica è trascurata. La parte rammen<strong>di</strong>, rattoppi, taglio ecc. ecc. non è sufficiente.<br />

Durante l’estate le educande fanno il loro letto ed imparano a confezionare<br />

dolci. Ma siamo lungi da una vera e propria école ménagère.<br />

Parere della <strong>di</strong>rettrice. L’amore dello stu<strong>di</strong>o, non però in modo eccessivo, si<br />

va sviluppando nelle allieve delle Mantellate. <strong>Gli</strong> stu<strong>di</strong> preferiti sono la storia e la<br />

letteratura francese ed italiana.<br />

1 Alberto De Eccher.


Sezione XII - Crisi e trasformazione dei conservatori della Toscana<br />

Quasi tutte le ragazze hanno per scopo il matrimonio. Le in<strong>di</strong>pendenti sono<br />

rarissime. Meno <strong>di</strong>sciplinate che per il passato quando entrano nell’istituto, dopo<br />

qualche tempo subiscono tutte l’influenza dell’ambiente.<br />

R. Istituto delle signore Montalve alla Quiete 1<br />

presso Firenze<br />

Operaio: marchese Pietro Torrigiani<br />

Personale <strong>di</strong>rigente e insegnante<br />

- Direttrice: signora Angiolina Giovanetti<br />

- Vice <strong>di</strong>rettrice: signora Sofia Bargilli<br />

- Maestra maggiore: signora A. Protasi<br />

- 8 insegnanti interne<br />

- 4 aggregate<br />

- 3 professori esterni (lettere italiane, arpa, <strong>di</strong>segno e pittura)<br />

- 9 maestre esterne<br />

- 4 “ “ per gl’insegnamenti facoltativi<br />

- Direttore spirituale: sacerdote, prof. Gustavo Minchioni<br />

Istruzione<br />

- <strong>Gli</strong> stu<strong>di</strong> si compiono in 10 anni<br />

- Il corso elementare è <strong>di</strong>viso in 4 classi<br />

- “ “ complementare “ “ “ 3 classi<br />

- “ “ perfettivo o normale “ “ “ 3 classi<br />

I programmi dei 3 corsi sono conformi a quelli delle scuole governative.<br />

Le educande sono 37 (ci sarebbe posto nell’istituto per un numero maggiore).<br />

Nel corso elementare sono 9; nel complementare 19; nel normale 9.<br />

Alla fine dell’anno scolastico, una scarsa metà delle educande del corso complementare<br />

domandano <strong>di</strong> prendere la licenza alle scuole pubbliche. Però quasi<br />

tutte fanno il corso completo. Nel corso normale invece la maggior parte lasciano<br />

al 2° anno. Appena 1/5 si presenta alle normali governative per ottenere il <strong>di</strong>ploma.<br />

Il canto corale, il <strong>di</strong>segno, il francese, la ginnastica, sono obbligatori.<br />

Facoltativi la musica, la pittura, l’inglese, il tedesco. Il ballo non è insegnato nel-<br />

1 Nota al testo: «Le signore sono 16, le converse 40, <strong>di</strong> cui 25 sono attive».<br />

461


462<br />

Fonti per la storia della scuola<br />

l’istituto. È una mancanza, non solo perché bisogna saper ballare, ma perché è<br />

utile per il contegno, il modo <strong>di</strong> camminare, ecc. ecc.<br />

L’istituto possiede un museo per l’insegnamento della storia naturale, ma è<br />

incompleto. Il gabinetto per l’insegnamento delle nozioni <strong>di</strong> chimica e <strong>di</strong> fisica è<br />

appena sufficiente.<br />

Una scuola festiva esterna è pure aggiunta all’istituto in un locale nuovo<br />

annesso. Lo scopo è sociale religioso. Le lezioni sono date dalle suore <strong>di</strong>plomate<br />

e dal <strong>di</strong>rettore spirituale della Quiete.<br />

Locale<br />

Il locale è sufficiente al numero delle alunne, anzi ne potrebbe contenere <strong>di</strong><br />

più.<br />

Le stanze dove si fa scuola sono ampie e bene illuminate.<br />

I dormitori sono sufficientemente aerati.<br />

Esistono anche stanze da bagno, ma il locale dove le ragazze vanno a fare la<br />

pulizia giornaliera è troppo <strong>di</strong>stante dai dormitori, il sistema dei lavato[i] pure<br />

non mi pare felicissimo.<br />

La cucina è ampia e ben ventilata.<br />

Le sale <strong>di</strong> ricevimento bellissime con quadri preziosi ed oggetti d’arte.<br />

Vi sono giar<strong>di</strong>ni, terrazzi, un locale coperto dove le ragazze possono giuocare<br />

quando fa cattivo tempo.<br />

Esiste una palestra con gli attrezzi necessari per la ginnastica.<br />

Le educande vedono i loro genitori al parlatorio a giorni fissi. Salvo circostanze<br />

eccezionali non vanno mai a passare qualche tempo a casa. L’istituto possiede<br />

una villa nel Mugello per le vacanze estive. Le ragazze che ne hanno bisogno<br />

sono condotte al mare.<br />

Osservazioni<br />

Malgrado la bellezza della villa e le sue ricchezze artistiche l’Istituto della<br />

Quiete è inferiore come igiene, comfort, e montatura a quello della Ss. Annunziata<br />

ed anche alle Mantellate.<br />

Lo spirito pure mi pare un po’ arretrato, non abbastanza moderno nei suoi<br />

concetti.<br />

Però il personale <strong>di</strong>rigente e l’insegnante mettono il massimo zelo nell’adempimento<br />

dei loro doveri. E le alunne sembrano felici e allegre. Sono <strong>di</strong>sciplinate,<br />

bene educate.<br />

Ho assistito a varie lezioni. L’insegnante <strong>di</strong> pedagogia, la signora Conte<br />

Gambinossi, per la sua intelligenza e capacità <strong>di</strong>dattica ha acquistato molta


Sezione XII - Crisi e trasformazione dei conservatori della Toscana<br />

influenza sulle allieve. Buono pure il professore d’italiano, dottore Faliero<br />

Bartolini. Capacissima la signora Olimpia Gaio per la storia naturale e le scienze.<br />

La signorina Li<strong>di</strong>a Morel, maestra <strong>di</strong> francese, parla con un buon accento e la<br />

signora Tersilla Alemanni insegnante <strong>di</strong> aritmetica e <strong>di</strong> geometria mi sembra<br />

conoscere benissimo la materia che insegna. Ma con tutto ciò non si trova alla<br />

Quiete l’ambiente intellettuale della Ss. Annunziata.<br />

La parte economia domestica mi pare trascurata come altrove. L’insegnamento<br />

del ricamo assorbe tutte le ore consacrate ai lavori <strong>femminili</strong>. Il taglio, rattoppo, rammendo<br />

non occupano il posto che dovrebbero. Le educande non imparano a stirare,<br />

cucinare, cucire a macchina ecc. ecc., od almeno lo fanno in modo insufficiente.<br />

Parere della <strong>di</strong>rettrice. Le educande stu<strong>di</strong>ano <strong>di</strong>scretamente, ma meno <strong>di</strong> 15<br />

anni fa. I programmi sono troppo carichi. Anche alla Quiete le materie preferite<br />

sono la storia e la letteratura. Il ricamo e la musica sono spesso preferiti allo stu<strong>di</strong>o.<br />

R. Conservatorio degli Angiolini<br />

Operaio: marchese Salimbeni Vivai<br />

Personale <strong>di</strong>rigente e insegnante<br />

- Direttrice: signora Luisa Cioci con <strong>di</strong>ploma<br />

- Maestra maggiore: sig.a Maria Boncinelli normale super[iore]<br />

- 5 maestre interne tutte <strong>di</strong>plomate<br />

- 3 professori<br />

- 5 maestre esterne<br />

Istruzione 1<br />

<strong>Gli</strong> stu<strong>di</strong> si compiono in 10 anni.<br />

Il corso elementare è <strong>di</strong>viso in 4 classi; il complementare in 3 ed il corso perfettivo<br />

o normale pure in 3.<br />

Tutti i corsi sono conformi ai programmi governativi.<br />

Le educande sono 22: 6 nelle elementari; 10 nelle complementari; 6 nelle<br />

normali.<br />

1 Nota al testo: «Un esternato è annesso all’istituto da circa 5 anni come nuovo cespite<br />

d’entrata. Le esterne sono 59. Non ci sono rapporti fra le esterne e le interne».<br />

{<br />

463


464<br />

Fonti per la storia della scuola<br />

Finito il corso delle complementari esse prendono la licenza sotto la commissione<br />

delle scuole governative.<br />

Alcune continuano le normali all’istituto; altre passano alle scuole pubbliche;<br />

altre ancora smettono gli stu<strong>di</strong> e si de<strong>di</strong>cano nell’istituto stesso a qualche<br />

materia speciale: musica, pittura, ricamo.<br />

Terminato il corso perfettivo, alcune allieve cercano <strong>di</strong> ottenere il <strong>di</strong>ploma<br />

normale, ma sono poche e piuttosto fra le esterne che fra le interne.<br />

Agli Angiolini sono obbligatori: il canto corale, il <strong>di</strong>segno, la ginnastica, il<br />

francese. Facoltativi invece: la musica, la pittura, l’inglese. Il tedesco e il ballo<br />

non sono insegnati.<br />

L’istituto possiede un museo <strong>di</strong> storia naturale, e un gabinetto per le nozioni<br />

<strong>di</strong> fisica e <strong>di</strong> chimica, ma ambedue sono insufficientissimi.<br />

Locale<br />

Il locale è sufficiente al numero delle educande.<br />

Le stanze dove si fa scuola sono piuttosto ristrette, ma abbastanza luminose.<br />

I dormitori <strong>di</strong>screti.<br />

Le classi per le esterne sono insufficienti.<br />

Pur troppo mancano i bagni, e le prescrizioni dell’igiene moderna lasciano<br />

molto a desiderare.<br />

Non c’è palestra. Le alunne fanno la ginnastica sotto una galleria coperta, ma<br />

gli attrezzi sono scarsi.<br />

L’istituto possiede un bel giar<strong>di</strong>no ed un locale coperto dove le alunne possono<br />

giuocare quando fa cattivo tempo.<br />

Durante le vacanze estive l’istituto affitta una villa a Bagno a Ripoli e pei<br />

bagni <strong>di</strong> mare manda le alunne ad Antignano.<br />

Osservazioni<br />

Il personale insegnante degli Angiolini mi è sembrato veramente un po’<br />

scarso. La <strong>di</strong>rettrice dell’istituto è però donna coscienziosissima e compresa dei<br />

suoi doveri, ma i mezzi <strong>di</strong> cui <strong>di</strong>spone sono insufficienti. Le alunne mi parvero<br />

<strong>di</strong>sciplinate e bene educate.<br />

Il personale insegnante mi fece una buona impressione. Il prof. Luigi Re per<br />

le scienze è bravissimo, come pure il professore <strong>di</strong> matematica signor Leopoldo<br />

Francia. La signora Gambinossi Conte, <strong>di</strong>stintissima professoressa, ha acquistato<br />

una grande autorità sulle alunne degli Angiolini. Il francese è insegnato dalla<br />

signora Clavarini Gonella che conosce bene la lingua e la grammatica, ma non è<br />

francese <strong>di</strong> nascita.


Sezione XII - Crisi e trasformazione dei conservatori della Toscana<br />

L’economia domestica è trascurata come altrove. Qualche volta le educande<br />

mettono in or<strong>di</strong>ne la loro camera, ma piuttosto in campagna che in città. In campagna<br />

pure e durante il carnevale imparano a fare qualche dolce. Ma la vera<br />

école ménagère non esiste. Rammen<strong>di</strong>, rattoppi, taglio, sacrificati al ricamo. Esse<br />

dovrebbero guardare il bucato, ma in generale ne manca loro il tempo.<br />

Parere della <strong>di</strong>rettrice. Accade che quando entrano all’istituto le alunne siano<br />

un po’ in<strong>di</strong>sciplinate, ma a poco a poco si mo<strong>di</strong>ficano. Stu<strong>di</strong>ano <strong>di</strong>scretamente,<br />

però quasi tutte preferiscono la musica e sopra tutto il ricamo allo stu<strong>di</strong>o (sempre<br />

dapertutto la stessa dolente nota!).<br />

R. Istituto delle Stabilite<br />

in San Pietro in Monticelli<br />

Operaio: avvocato Cesare Merci<br />

Personale <strong>di</strong>rigente e insegnante<br />

- Una <strong>di</strong>rettrice: suor Reparata Arrighi<br />

- Una vice <strong>di</strong>rettrice e maestra delle normali: suor Gertrude Garabini<br />

- Una ispettrice del convitto annesso, signora Emma Calvo 1<br />

- Alcune suore <strong>di</strong>plomate<br />

- 7 maestre esterne<br />

Le insegnanti del corso elementare sono 1 suora e due maestre esterne.<br />

Le insegnanti del corso complementare sono 3 maestre esterne.<br />

Le insegnanti del corso perfettivo o normale sono 4 maestre esterne col<br />

<strong>di</strong>ploma del Magistero.<br />

Istruzione<br />

<strong>Gli</strong> stu<strong>di</strong> si compiono in 11 anni.<br />

- Il corso elementare è <strong>di</strong>viso in 5 classi<br />

- Il corso complementare è <strong>di</strong>viso in 3 classi<br />

- Il corso perfettivo o normale è <strong>di</strong>viso pure in 3 classi<br />

1 Emma Calvo-Mecocci insegnava nei corsi normali dell’Istituto delle Stabilite in S. Pietro<br />

in Monticelli e ricopriva, al tempo stesso, l’incarico <strong>di</strong> ispettrice dell’annesso convitto per le<br />

ragazze che frequentavano l’Istituto superiore <strong>di</strong> magistero femminile <strong>di</strong> Firenze. Per l’incarico<br />

ispettivo conferitole meno <strong>di</strong> due anni dopo presso il Conservatorio <strong>di</strong> Castiglion Fiorentino, si<br />

veda il doc. 70 <strong>di</strong> questa stessa sezione.<br />

465


466<br />

Fonti per la storia della scuola<br />

I programmi dei 3 corsi sono conformi ai programmi governativi.<br />

Le educande sono 18 <strong>di</strong>vise nel modo seguente: 5 nelle elementari, 6 nelle<br />

complementari, 7 nelle normali. Alla fine del corso complementare una buona<br />

parte delle alunne vanno alle scuole pubbliche per ottenere la licenza. Alla fine<br />

del corso normale pure quasi tutte le alunne si presentano alle scuole normali<br />

governative per prendere il <strong>di</strong>ploma. Alcune per sod<strong>di</strong>sfazione propria, altre per<br />

de<strong>di</strong>carsi all’insegnamento.<br />

Alle Stabilite l’insegnamento del francese, del canto corale, del <strong>di</strong>segno,<br />

della ginnastica (mancano gli attrezzi) è obbligatorio. Facoltativo quello della<br />

musica, della pittura e dell’inglese.<br />

L’istituto non possiede un museo per l’insegnamento della storia naturale.<br />

Possiede bensì un gabinetto per l’insegnamento delle nozioni <strong>di</strong> chimica e <strong>di</strong><br />

fisica, ma è insufficientissimo.<br />

Una scuola comunale esterna dove insegnano le suore è annessa all’istituto.<br />

Tolte le ore <strong>di</strong> lezione che si fanno in comune, non c’è rapporto tra le educande<br />

e le esterne.<br />

Locale<br />

Un convitto per le ragazze che fanno a Firenze gli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Magistero è pure<br />

annesso all’istituto 1 <strong>di</strong> cui occupa una buona parte. Il locale per le convittrici, le<br />

quali ultimamente hanno <strong>di</strong>minuito <strong>di</strong> numero, è sufficiente, per le educande è<br />

ristretto. Le sale dove si fa scuola sono piccole, anguste, senz’aria. I dormitori<br />

per le convittrici sono belli ed ariosi (benché in quel fabbricato nuovo abbia prevalso<br />

l’idea sbagliata dei gran<strong>di</strong> dormitori). Per le educande pure sono sufficienti.<br />

Il refettorio delle convittrici, allieve del Magistero, è molto più arioso <strong>di</strong> quello<br />

delle educande. Il cibo è abbondante e sano.<br />

Esistono alcune camerette da bagno, ma certo tutte le prescrizioni dell’igiene<br />

moderna non sono osservate nell’istituto. Ci sarebbe molto da migliorare.<br />

L’istituto possiede un giar<strong>di</strong>no, ma manca la sala <strong>di</strong> ricreazione per le educande,<br />

e la palestra ginnastica.<br />

Le Stabilite non hanno casa <strong>di</strong> campagna, ma conducono ai bagni <strong>di</strong> mare le<br />

educande che ne hanno bisogno.<br />

1 Nota al testo: «Non esistono rapporti <strong>di</strong> sorta tra le educande e le convittrici. Non hanno<br />

neanche il refettorio in comune».


Sezione XII - Crisi e trasformazione dei conservatori della Toscana<br />

Osservazioni<br />

La <strong>di</strong>rettrice e le altre suore <strong>di</strong>mostrano una grande sollecitu<strong>di</strong>ne verso le<br />

educande che circondano <strong>di</strong> cure amorevoli.<br />

L’ispettrice del convitto, signora Emma Calvo, è una donna intelligentissima,<br />

la quale si rende esattamente conto <strong>di</strong> tutte le riforme che sarebbero necessarie.<br />

Nessuna meglio <strong>di</strong> lei ne potrebbe informare il ministero (anche per la parte che<br />

riguarda la deficienza del locale).<br />

Avendola interrogata sulle tendenze delle educande, ed esterne, ella mi rispose<br />

che in generale preferivano il ricamo allo stu<strong>di</strong>o e che il desiderio <strong>di</strong> sapere era<br />

poco sviluppato. Hanno però uno spirito più in<strong>di</strong>pendente <strong>di</strong> prima, più aperto...<br />

Le alunne mi sono sembrate educate, <strong>di</strong>sciplinate e abbastanza attente all’insegnamento<br />

che ricevono. Ho assistito ad alcune lezioni date dalle suore <strong>di</strong>plomate<br />

e dalle maestre esterne, che mi fecero buona impressione. Certo qui pure<br />

non ci troviamo nell’ambiente intellettuale della Ss. Annunziata; le insegnanti<br />

però mi parvero adatte al loro compito.<br />

Deficiente anche qui l’insegnamento e la pratica dell’economia domestica. Il<br />

ricamo assorbe tutto il tempo che si può de<strong>di</strong>care ai lavori <strong>femminili</strong>. Il rammendo,<br />

il rattoppo, il taglio sono trascurati. Ora le ragazze che frequentano le Stabilite<br />

appartengono piuttosto a famiglie modeste. Dovrebbero imparare a cucinare, stirare,<br />

cucire a macchina, tagliarsi la biancheria e i vestiti, ed ogni sorta <strong>di</strong> cose attenenti<br />

all’economia domestica, le quali sarebbero molto più utili per loro.<br />

_____________ • _____________<br />

Può darsi che le scuole <strong>femminili</strong>, eccetto le normali destinate a formare le<br />

maestre elementari, siano destinate a scomparire, vedremo forse nell’avvenire i<br />

ginnasi ed i licei <strong>di</strong>ventare d’uso generale per l’<strong>istruzione</strong> <strong>di</strong> ambo i sessi, ma,<br />

per qualche tempo ancora almeno, le scuole ed i conservatori <strong>femminili</strong> rimarranno<br />

una necessità sociale. Mo<strong>di</strong>ficarle, onde rispondano meglio ai bisogni dell’attuale<br />

società, è però necessario.<br />

È d’uopo preparare le ragazze alla vita e non educarle come se fossero destinate<br />

a vivere sempre fuori del mondo, in un ambiente, benché eccellente, artificiale.<br />

Morale<br />

Pur mantenendo l’insegnamento religioso, mi sembra urgente istituire in<br />

ogni conservatorio un corso <strong>di</strong> morale in<strong>di</strong>pendente 1 perché spesso nelle ragaz-<br />

1 Nota al testo: «Esiste alla Ss. Annunziata, alle Mantellate, ecc., ma solo pei due corsi<br />

superiori. È troppo tar<strong>di</strong>, molte alunne lasciando l’istituto dopo le complementari od il 1°<br />

corso normale».<br />

467


468<br />

Fonti per la storia della scuola<br />

ze il sentimento religioso si affievolisce al contatto del mondo; è dunque necessario<br />

che abbiano un corredo <strong>di</strong> principii in<strong>di</strong>pendenti dalle loro credenze.<br />

Questo insegnamento dovrebbe mirare pure ad istruire le giovanette della realtà<br />

della vita, dei suoi doveri, delle sue tristezze, dei suoi pericoli in modo pratico<br />

ed efficace onde possano in avvenire circondare i figli <strong>di</strong> cure morali e intellettuali.<br />

Oggi poi che per molte circostanze il numero delle donne che non prendono<br />

marito va ognor crescendo, sarebbe pur necessario preparare le ragazze ad<br />

una vita utile al <strong>di</strong> fuori del matrimonio.<br />

Insegnamento giuri<strong>di</strong>co e sociale<br />

Le ragazze dovrebbero conoscere esattamente qual è la posizione della<br />

donna italiana <strong>di</strong> fronte alla legge ed essere messe al corrente dei loro <strong>di</strong>ritti e<br />

dei loro doveri e <strong>di</strong> quelle <strong>di</strong>sposizioni del co<strong>di</strong>ce senza le quali possono commettere<br />

gran<strong>di</strong> errori a danno <strong>di</strong> loro stesse e della famiglia. Dovrebbero pure<br />

possedere alcune nozioni <strong>di</strong> economia politica e <strong>di</strong> sociologia; conoscere il funzionamento<br />

dello Stato, del parlamento, della magistratura ecc. ecc.<br />

I professori <strong>di</strong> storia e <strong>di</strong> pedagogia possono rime<strong>di</strong>are, quando sono intelligenti<br />

e <strong>di</strong> idee larghe, alla mancanza dei corsi speciali su accennati, ma può<br />

avvenire anche che tralascino <strong>di</strong> parlarne o lo facciano troppo superficialmente.<br />

Sarebbe pur desiderabile che gl’insegnanti <strong>di</strong> pedagogia insistessero sull’applicazione<br />

pratica della logiga [sic] nei fatti della vita comune.<br />

Lingue e letterature estere<br />

Queste materie sono deficienti in tutte le scuole <strong>femminili</strong> (ed anche nelle<br />

maschili), perché non conosciute abbastanza profondamente da chi le insegna.<br />

Lo stu<strong>di</strong>o delle lingue delle letterature classiche agisce sulla mente degli<br />

allievi principalmente perché li obbliga a stu<strong>di</strong>are delle forme grammaticali<br />

<strong>di</strong>verse da quelle della lingua materna, e ad entrare in communione [sic] <strong>di</strong> pensiero<br />

con popoli <strong>di</strong>versi che hanno <strong>di</strong>versamente sentito la natura e la vita.<br />

Questo si può ottenere in gran parte coll’insegnamento delle lingue e delle letterature<br />

moderne, quando venga dato da persone che abbiano solida cultura.<br />

V’ha necessità dunque <strong>di</strong> istituire delle borse, onde vengano mandate le<br />

maestre <strong>di</strong> lingue all’estero, durante alcuni anni. S.E. il ministro Rava ha già trattato<br />

dell’argomento in senato 1 .<br />

1 Nella tornata del 4 giugno 1907 era stato posto all’or<strong>di</strong>ne del giorno in Senato il <strong>di</strong>segno<br />

<strong>di</strong> legge Sessione <strong>di</strong> esami <strong>di</strong> abilitazione all’insegnamento delle lingue straniere che stabiliva<br />

che i <strong>di</strong>plomi <strong>di</strong> abilitazione, conseguiti secondo programmi e norme da definirsi con successivo<br />

r. decreto, sarebbero stati titoli <strong>di</strong> ammissione ai concorsi a cattedre <strong>di</strong> lingue straniere nelle


Sezione XII - Crisi e trasformazione dei conservatori della Toscana<br />

Arte<br />

Il canto corale e il <strong>di</strong>segno sono in<strong>di</strong>spensabili. Ma perché perdere tanti anni<br />

ad insegnare la pittura e la musica a chi non ha <strong>di</strong>sposizioni speciali? Mi sembrerebbe<br />

utilissimo invece <strong>di</strong> sviluppare il gusto estetico delle educande con un<br />

corso <strong>di</strong> storia dell’arte, fatto su <strong>di</strong>segni, gessi ecc., con visite alle gallerie, ai<br />

musei etc. 1 ; come pure <strong>di</strong> svegliare in loro l’amore delle bellezze della natura,<br />

coefficiente <strong>di</strong> gioie e <strong>di</strong> progresso.<br />

Per le ragazze delle classi superiori ed agiate specialmente l’<strong>educazione</strong><br />

estetica dovrebbe avere una parte molto importante nei programmi scolastici.<br />

Scienze<br />

In ogni istituto, un in<strong>di</strong>rizzo più pratico mi sembrerebbe desiderabile, con<br />

delle applicazioni all’igiene e alla vita domestica.<br />

Economia domestica<br />

È uno stu<strong>di</strong>o pratico troppo trascurato nei gran<strong>di</strong> e nei piccoli conservatori:<br />

in questi ultimi poi, dove le alunne sono <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zione modesta, sarebbe in<strong>di</strong>spensabile.<br />

Al giorno d’oggi le ragazze dovrebbero imparare a cucinare, stirare,<br />

tagliare, cucire a macchina, rammendare, rattoppare; sarebbe più utile che il<br />

ricamo anche per le ragazze ricche. Chi sa fare sa comandare! Inoltre, coll’ambiente<br />

che si va formando, il numero delle persone <strong>di</strong> servizio <strong>di</strong>minuirà sempre,<br />

scuole me<strong>di</strong>e governative e pareggiate e negli <strong>istituti</strong> pubblici <strong>di</strong> <strong>educazione</strong> femminile.<br />

L’animata <strong>di</strong>scussione che ne era scaturita aveva posto l’accento essenzialmente sulla scarsa<br />

considerazione in cui era tenuto in Italia l’insegnamento delle lingue straniere e sul fatto che,<br />

accanto a una preparazione filologica e grammaticale, era tuttavia per lo più estremamente<br />

carente negli insegnanti, per non <strong>di</strong>re nulla, la capacità <strong>di</strong> parlare correntemente la lingua e<br />

con una corretta pronuncia. Una delle soluzioni prospettate, accolta e con<strong>di</strong>visa pienamente<br />

da Luigi Rava (ministro per la Pubblica <strong>istruzione</strong> dal 2 agosto 1906 all’11 <strong>di</strong>cembre 1909), fu<br />

quella <strong>di</strong> favorire, sull’esempio <strong>di</strong> altre nazioni europee, l’appren<strong>di</strong>mento e il perfezionamento<br />

all’estero della lingua assegnando sussi<strong>di</strong> e borse <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o. Secondo Rava inoltre la formula <strong>di</strong><br />

legge proposta, che implicava esami <strong>di</strong> abilitazione più severi e la facoltà <strong>di</strong> poter esaminare<br />

chi veramente conosceva la lingua, era una garanzia soprattutto per quelle ragazze che, ricevuta<br />

un’<strong>educazione</strong> elitaria, si fossero poi trovate malauguratamente nella con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> doversi<br />

guadagnare da vivere: «queste sarebbero maestre adattissime per le lingue straniere, ma non si<br />

possono presentare agli esami perché per far ciò si richiedono o la licenza liceale, o la ginnasiale<br />

o la normale, e questi titoli non hanno a che fare coll’insegnamento delle lingue straniere<br />

e spesso impe<strong>di</strong>scono al ministro <strong>di</strong> scegliere persone più pratiche, più adatte e preparate con<br />

speciale cultura» (AP, Senato del Regno, legislatura XXII, I sessione 1904-1907, Discussioni, tornata<br />

del 4 giugno 1907, p. 6276).<br />

1 Nota al testo: «Alla Ss. Annunziata questa materia ha il posto che merita».<br />

469


470<br />

Fonti per la storia della scuola<br />

come già è avvenuto in alcuni paesi, onde è bene che ogni donna impari a fare<br />

da sé per la propria in<strong>di</strong>pendenza ed il benessere della famiglia.<br />

Accennerò ora brevemente ad un argomento che esige maggiore sviluppo. A<br />

me pare che viste le con<strong>di</strong>zioni nelle quali si trovano, i due conservatori degli<br />

Angiolini e delle Stabilite dovrebbero trasformarsi l’uno in scuola commerciale,<br />

l’altro in scuola agricola pratica con corso elementare e corso complementare<br />

intero o parziale.<br />

Nella scuola commerciale, terminate le parti <strong>di</strong> coltura generale, le ragazze<br />

imparerebbero le lingue, la contabilità, le nozioni necessarie per il concorso agli<br />

impieghi delle poste, telefoni, telegrafi, ed altri rami d’attività pratica per la donna.<br />

Nella scuola agricola, s’insegnerebbe non solo la parte agricola permanente,<br />

ma anche la parte <strong>di</strong> contabilità per le aziende <strong>di</strong> campagna, e si metterebbe le<br />

ragazze in grado <strong>di</strong> <strong>di</strong>rigere piccole industrie agricole: fiori, frutti, bachi da seta ecc.<br />

Mi riservo, dopo aver visitato gli altri conservatori della Toscana, <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are<br />

le mo<strong>di</strong>ficazioni che stimerò più opportune per ciascuno, principalmente per<br />

quelli situati in campagna dove certe parti dell’applicazione dell’esperimento<br />

potranno riuscire meglio.<br />

Rinnovando a V.E. i miei ringraziamenti per la fiducia <strong>di</strong>mostratami, me Le<br />

<strong>di</strong>co con la massima osservanza<br />

69<br />

Devotissima<br />

Dora Melegari<br />

Rapporto al prefetto <strong>di</strong> Arezzo del commissario prefettizio del Conservatorio <strong>di</strong><br />

S. Caterina 1 .<br />

ACS, MPI, Dir. gen. per l’<strong>istruzione</strong> me<strong>di</strong>a (1897-1910), b. 368, fasc. «19. Arezzo-<br />

1 Una delle vie seguite per permettere la sopravvivenza dei collegi-convitti <strong>femminili</strong>, e in<br />

particolare dei numerosi conservatori della Toscana, fu rappresentata dal tentativo <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare<br />

e assegnare loro una fisionomia ben precisa, accrescendo le <strong>di</strong>stanze e le <strong>di</strong>fferenziazioni sia<br />

dagli <strong>istituti</strong> congeneri sia dalle scuole complementari e normali, <strong>di</strong> cui pure molti <strong>di</strong> essi si erano<br />

voluti dotare nella fase <strong>di</strong> grande espansione <strong>di</strong> queste ultime. Così, poteva sembrare auspicabile<br />

anche il processo opposto a quello delineato dalla richiesta <strong>di</strong> <strong>di</strong>plomi professionalizzanti con


Sezione XII - Crisi e trasformazione dei conservatori della Toscana<br />

città. 1907», datt. con firma autografa.<br />

Arezzo, 21 settembre 1907<br />

Nominato dalla S.V. Ill.ma, commissario prefettizio nel R. Conservatorio <strong>di</strong><br />

S. Caterina in Arezzo, per condurre a termine il definitivo assetto economico ed<br />

educativo dell’istituto, mentre continuo, sulla via tracciatami dai miei egregi predecessori,<br />

rag. Del Pozzo e dott. Serino, ad appianare le <strong>di</strong>fficoltà d’indole finanziaria<br />

e giuri<strong>di</strong>ca che lo travagliano, credo assolutamente improrogabile la sistemazione<br />

del suo in<strong>di</strong>rizzo educativo e della cultura che ad esso deve informarsi.<br />

Lo scopo <strong>di</strong> questo istituto, fin dalla sua origine, è quello <strong>di</strong> accogliere giovinette<br />

<strong>di</strong> civili famiglie per dar loro quella cultura e quella <strong>educazione</strong> che valgano<br />

a farne delle buone e sagge madri <strong>di</strong> famiglia. (Veggasi reg. leopol<strong>di</strong>no del ‘785).<br />

Fino ad oggi si è cercato <strong>di</strong> rispondere a questa alta e delicata missione coll’istituire<br />

un corso elementare interno e il corso triennale delle scuole complementari, ai<br />

quali erano ammesse giovinette esterne facendo loro pagare una tassa mensile.<br />

Lascio le scuole elementari, che dovranno sempre esistere, e mi occupo unicamente<br />

delle scuole complementari che avrebbero dovuto sostituire quello, che con criterio<br />

molto preciso e pratico nell’antico regolamento ricordato è detto corso perfettivo,<br />

il quale doveva dare il carattere specifico dell’in<strong>di</strong>rizzo educativo, come preparazione<br />

alla vita <strong>di</strong> famiglia e sociale. Risponde esso allo scopo alto e complesso?<br />

Non credo. Esso, se è fine a se stesso, dà alle educande una cultura monca e assai<br />

incompleta; se deve essere come preparazione ad accogliere nella mente cognizioni<br />

necessarie per condurre le giovinette a prendere l’abilitazione all’insegnamento<br />

elementare, trasforma l’educandato in un semplice convitto normale femminile.<br />

Questo, innegabilmente, non è lo scopo per il quale s’istituirono i conservatori.<br />

Ma i tempi sono profondamente cambiati da quando tale istituzione avvenne<br />

e le funzioni della donna, come elemento famigliare e sociale, si sono venute<br />

man mano mo<strong>di</strong>ficando da darle una nuova personalità e in<strong>di</strong>pendenza, che<br />

rendono necessario procurarle i mezzi per bastare a se stessa, e, occorrendo,<br />

contribuire col lavoro proprio al mantenimento della famiglia.<br />

Ammesso il fatto, è opportuno che ancora nel nostro conservatorio sia reso<br />

possibile a quelle signorine che lo desiderano, poter compiere il corso normale.<br />

Però questo non deve portare come conseguenza la necessità <strong>di</strong> tenere in convitto<br />

il corso complementare, quando, senza uscire dall’istituto, solo attraversan-<br />

valore legale. Invece <strong>di</strong> dar origine a doppioni dei corsi complementari per alunne interne, dove<br />

erano presenti scuole normali in vari casi si cercò quin<strong>di</strong>, da una parte <strong>di</strong> aprire il conservatorio<br />

al rapporto con tali scuole, superando tra<strong>di</strong>zionali e ra<strong>di</strong>cate separazioni, dall’altra <strong>di</strong> ridefinire la<br />

specificità dell’istituto attraverso un aggiornamento e una valorizzazione del corso perfettivo,<br />

destinato alla preparazione delle ragazze <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zione civile alla vita <strong>di</strong> famiglia.<br />

471


472<br />

Fonti per la storia della scuola<br />

do un breve corridoio, le educande, accompagnate da una istitutrice, all’andata e<br />

al ritorno, possono essere condotte alla scuola normale.<br />

Questo è consigliato da ragioni <strong>di</strong> opportunità e per meglio garantire la cultura<br />

e la serietà degli stu<strong>di</strong> delle giovinette. Infatti è molto strano che, mentre si<br />

ha, senza uscire <strong>di</strong> casa, una scuola complementare governativa che funziona<br />

benissimo, sia dal lato <strong>di</strong>sciplinare che <strong>di</strong>dattico, tanto che la madre <strong>di</strong>rettrice <strong>di</strong><br />

S. Maria in Gra<strong>di</strong> non si perita <strong>di</strong> mandarvi le sue educande, le allieve nostre<br />

appartenenti a un istituto regio, debbano trovare non conveniente l’andarvi.<br />

Si adduce come ragione, che non è bello condurre giovinette <strong>di</strong> un educandato<br />

fuori <strong>di</strong> questo a scuola e metterle in tal modo a contatto delle esterne, tra<br />

le quali potrebbero esservi elementi non buoni.<br />

Rispettosissimo <strong>di</strong> tutte le opinioni, passerei sopra ancora a questo pregiu<strong>di</strong>zio,<br />

residuo atavico <strong>di</strong> tempi ormai fortunatamente lontani, se ai corsi del conservatorio<br />

non venissero ammesse giovinette esterne, purché paghino una certa<br />

tassa. Nel secolo 1 XX non credo sia lecito affermare seriamente che la capacità <strong>di</strong><br />

una famiglia a pagare una tassa <strong>di</strong> venti lire mensili, sia in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> moralità, e <strong>di</strong><br />

immoralità la miseria o il <strong>di</strong>sagio economico. Tolto questo, quale altra ragione<br />

rimane? Qualche maligno potrebbe insinuare che facendosi gli stu<strong>di</strong>i in convitto,<br />

non dandosi esami <strong>di</strong> passaggio, da un corso all’altro, senza alcun controllo,<br />

tranne gli esami <strong>di</strong> licenza, più facilmente si è promossi; ma io non voglio fare<br />

simile affronto all’istituto e agli ottimi e coscienziosi insegnanti che vi sono.<br />

Quale altra ragione adunque rimane che consigli l’esistenza <strong>di</strong> questo corso<br />

interno uguale e parallelo a quello governativo? Non <strong>di</strong> opportunità, non <strong>di</strong><br />

moralità, ve<strong>di</strong>amo se sia consigliato dal profitto delle allieve.<br />

La massima parte delle persone che insegnano al corso complementare<br />

interno, sono racimolate tra gli insegnanti dei <strong>di</strong>versi <strong>istituti</strong> scolastici, che per<br />

necessità <strong>di</strong> cose debbono dare al conservatorio quel poco <strong>di</strong> tempo che loro<br />

rimane <strong>di</strong>sponibile, dopo aver fatte le loro lezioni nelle scuole a cui appartengono.<br />

Questo fatto <strong>di</strong> per se stesso fa subito nascere il dubbio sull’efficacia dell’insegnamento<br />

impartito quando già l’intelligenza e l’organismo, se non sono stanchi,<br />

sono sicuramente affaticati per il lavoro precedente. Dicendo questo non<br />

intendo far torto ad alcuno, ma solo rilevare un dato <strong>di</strong> fatto, al quale, rientrando<br />

esso nei fenomeni naturali, nessuno, per quanto volenteroso e coscienzioso,<br />

può sottrarsi. A questo deve aggiungersi la mancanza assoluta nel conservatorio<br />

<strong>di</strong> un gabinetto <strong>di</strong> fisica e <strong>di</strong> scienze naturali, che rende incompleto e monco tale<br />

insegnamento. Ma non basta. Non sempre è stato possibile far dare alle allieve<br />

tutte le ore d’insegnamento che la legge prescrive. Ora sommiamo queste tre<br />

deficienze, <strong>di</strong> cui, unico responsabile, è lo stato <strong>di</strong> ristrettezza economica in cui<br />

1 Nel testo dattiloscritto: «suolo».


Sezione XII - Crisi e trasformazione dei conservatori della Toscana<br />

473<br />

si <strong>di</strong>batte l’istituto, che non gli permette avere insegnanti propri e corredare la<br />

scuola <strong>di</strong> quanto è necessario per rendere più facilmente comprensibili ed efficaci<br />

alcune materie d’insegnamento, eppoi ve<strong>di</strong>amo se il timore <strong>di</strong> minor profitto<br />

negli stu<strong>di</strong>i può trattenersi dal far frequentare le scuole governative alle allieve<br />

del conservatorio. È chiaro che ancora dal lato <strong>di</strong>dattico e per la serietà degli<br />

stu<strong>di</strong>, nessuna persona che senta per la scuola rispetto, potrà <strong>di</strong>sconoscere la<br />

convenienza <strong>di</strong> mandare le giovinette del Real Conservatorio <strong>di</strong> Santa Caterina,<br />

che desiderano fare il corso normale, alle scuole governative.<br />

Mentre insisto nel far rilevare l’inopportunità <strong>di</strong> tenere in convitto un corso<br />

complementare rachitico, riconosco la necessità assoluta che in esso vi sieno<br />

scuole tali, da dare alle giovinette, che non vogliono prendere la carriera magistrale,<br />

cultura larga e pro<strong>di</strong>ga <strong>di</strong> vera preparazione, per formare provvide madri<br />

<strong>di</strong> famiglia intelligenti e coscienti, in grado <strong>di</strong> comprendere la loro missione e<br />

capaci <strong>di</strong> portare un prezioso contributo al buon andamento morale, igienico e<br />

economico della casa. Per questo scopo io propongo alla S.V. Ill.ma che in sostituzione<br />

dell’attuale corso complementare interno, venga istituito un corso perfettivo,<br />

che sia il vero corso caratteristico dell’istituto, che lo richiami alla sua<br />

missione primitiva <strong>di</strong> casa <strong>di</strong> <strong>educazione</strong> e che lo faccia <strong>di</strong>stinguere da un convitto<br />

normale qualsiasi. Con questa istituzione noi ritorniamo al criterio profondamente<br />

pratico e <strong>di</strong> vantaggio sociale, che ispirò la creazione <strong>di</strong> questi <strong>istituti</strong>,<br />

ri<strong>di</strong>amo ad esso il suo carattere naturale e nello stesso tempo, piegandoci ragionevolmente<br />

alle esigenze del secolo nuovo, apriamo la via, a coloro che lo desiderano,<br />

<strong>di</strong> fornirsi <strong>di</strong> un <strong>di</strong>ploma che nelle vicende della vita, come donne, o<br />

come spose e madri, potrà loro essere vantaggioso. Senza maggiori spese e con<br />

sicuro vantaggio delle educande e dell’istituto vengono aperte ad esse due vie<br />

ugualmente utili invece <strong>di</strong> una sola, come per il passato.<br />

Il corso perfettivo <strong>di</strong> cui ho tenuto parola, al quale le alunne sarebbero ammesse,<br />

terminata la quinta elementare, avrebbe la durata <strong>di</strong> quattro anni <strong>di</strong>viso in due<br />

bienni. Nel 1° biennio si insegnerebbero: lingua italiana - lingua francese - aritmetica<br />

applicata all’economia domestica - storia e geografia - nozioni d’igiene, <strong>di</strong> anatomia<br />

e fisiologia umana - lavori donneschi - canto - ginnastica - calligrafia - <strong>di</strong>segno.<br />

Nel 2° biennio:<br />

lingua e letteratura italiana - lingua e letteratura francese - lingua inglese o tedesca<br />

- contabilità ed economia domestica - <strong>di</strong>ritti e doveri e morale civile - nozioni <strong>di</strong><br />

storia dell’arte - igiene - soccorsi d’urgenza, me<strong>di</strong>cina domestica, cura <strong>di</strong> malati -<br />

lavori donneschi, governo della casa e cucina, pollaio e giar<strong>di</strong>naggio - ballo e ginnastica<br />

- <strong>di</strong>segno.<br />

A questi insegnamenti è da aggiungervi, per tutte le allieve, l’obbligo <strong>di</strong> attendere<br />

personalmente, sotto la <strong>di</strong>rezione della maestra <strong>di</strong> lavori <strong>femminili</strong>, alle riparazioni<br />

del loro vestiario e della loro biancheria, e all’or<strong>di</strong>ne della propria guarda-


474<br />

Fonti per la storia della scuola<br />

roba, come meglio la S.V. potrà vedere dal programma che propongo alla approvazione<br />

dell’on. Consiglio scolastico e che unitamente a questa Le mando.<br />

A me parrebbe che, istituendo questo corso e dando la massima importanza<br />

alle lingue e alla parte pratica <strong>di</strong> esso che è <strong>di</strong> preparazione <strong>di</strong>retta alla vita, si<br />

colmerebbe una grande lacuna nell’<strong>educazione</strong> femminile, e si riporterebbe il<br />

conservatorio alla sua vera e primitiva missione.<br />

[...]<br />

Fino ad ora ho esposto alla S.V. Ill.ma come risolverei alcune quistioni d’indole<br />

<strong>di</strong>dattica e morale, ma non meno gravi e urgenti quistioni s’impongono per<br />

le con<strong>di</strong>zioni materiali dell’istituto. Lo stabile del convitto per tanti anni trascurato,<br />

esige le cure più sollecite e imme<strong>di</strong>ate. <strong>Gli</strong> occhi sono i primi giu<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> un<br />

ambiente; ora è innegabile che una famiglia che visiti l’Istituto <strong>di</strong> Santa Caterina<br />

e giu<strong>di</strong>chi del suo andamento, dall’impressione che riceve dal suo esteriore, il<br />

giu<strong>di</strong>zio non può essere certamente favorevole. Pianciti <strong>di</strong> mattone logori e<br />

spezzati, pareti grigiastre da un pezzo non ripulite, impostami, guasti e mal connessi<br />

da molto tempo non verniciati, una parte dello stabile, la più bella che<br />

guarda il magnifico giar<strong>di</strong>no, pericolante, sorretta da un’impalcatura <strong>di</strong> legno,<br />

formano tutto un complesso che non può allettare le famiglie ad affidarvi le proprie<br />

figliuole. A queste deficienze se ne debbono aggiungere altre ancora più<br />

gravi, che toccano maggiormente da vicino l’educande, la loro salute e la decenza.<br />

I bagni si può <strong>di</strong>re che non esistono, essendovi due sole vaschette piccole e<br />

scomo<strong>di</strong>ssime e in un luogo inadatto; non vi è alcun sistema <strong>di</strong> riscaldamento, si<br />

usano ancora gli scal<strong>di</strong>ni con pericolo sempre <strong>di</strong> qualche <strong>di</strong>sgrazia, le latrine,<br />

essendo in <strong>di</strong>retta comunicazione con i bottini, sono ammorbanti.<br />

A questo stato <strong>di</strong> cose è urgente provvedere, poiché se ovunque le leggi dell’igiene,<br />

della decenza e del decoro debbono essere rispettate, maggiormente questo<br />

dovere s’impone in un istituto <strong>di</strong> <strong>educazione</strong>, dove sono molte giovinette <strong>di</strong><br />

buona famiglia, in un’età in cui l’organismo deve vivere in ambienti sani, pieni <strong>di</strong><br />

luce, convenientemente arredati e che concorrono ad educare insieme al cuore e<br />

alla mente, il gusto a quella sobria eleganza, che rende piacevole ed amata la casa.<br />

Le con<strong>di</strong>zioni del bilancio non permettendo <strong>di</strong> provvedere alle spese necessarie<br />

per il miglioramento dei locali, per i bagni, per il riscaldamento, con i mezzi<br />

or<strong>di</strong>nari, proposi, come Ella sa, <strong>di</strong> alienare parte della ren<strong>di</strong>ta 1 3% piuttosto che<br />

ricorrere ad un prestito presso qualche istituto <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to, che oltre alle spese <strong>di</strong><br />

contratto, d’accensione d’ipoteca ecc., ci avrebbe obbligati al pagamento <strong>di</strong> un<br />

frutto annuo del 4,50%. Come il conservatorio si sarebbe obbligato a restituire<br />

entro un periodo <strong>di</strong> tempo stabilito all’istituto <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to la somma ricevuta, lo stesso<br />

obbligo è fatto alla amministrazione, per integrare il patrimonio del convitto.<br />

1 Nel testo dattiloscritto: «ven<strong>di</strong>ta».


Sezione XII - Crisi e trasformazione dei conservatori della Toscana<br />

475<br />

La spesa necessaria per rior<strong>di</strong>nare il fabbricato, per rendere servibile la parte<br />

oggi pericolante trasformandola in dormitorio e in se<strong>di</strong>ci camerette, tanto necessarie<br />

per ragazze che abbiano superato il periodo della pubertà, in modo da rendere<br />

il convitto capace <strong>di</strong> accogliere sessanta allieve, sarà complessivamente, da<br />

stu<strong>di</strong> fatti, <strong>di</strong> lire quarantamila, come già ebbi occasione <strong>di</strong> far nota alla S.V.<br />

Ill.ma e all’onorevole Consiglio scolastico.<br />

Ma se nuovi tempi richiedono maggiore decoro in questi <strong>istituti</strong> <strong>di</strong> <strong>educazione</strong> e<br />

trattamento più raffinato è giusto che ancora le famiglie in parte concorrano alle<br />

spese occorrenti. A questo si aggiunga che la vita è molto più costosa <strong>di</strong> quel che<br />

non fosse qualche <strong>di</strong>ecina <strong>di</strong> anni ad<strong>di</strong>etro, per queste ragioni credo conveniente<br />

proporre l’aumento della retta per ogni allieva da L. quattrocento a lire cinquecento.<br />

Mi preme fare osservare però, che questo aumento in realtà è molto più<br />

lieve <strong>di</strong> quello che non appaia, poiché il convitto provvede, in seguito a questo,<br />

alle spese per il bucato, per il quale ogni giovinetta pagava lire quaranta annue,<br />

per le visite me<strong>di</strong>che e le piccole cure, per il sapone, la ceretta da scarpe e la<br />

carta da lettere, ecc., cose tutte a cui prima provvedevano le famiglie <strong>di</strong>rettamente<br />

creando non lievi inconvenienti.<br />

La riduzione della retta, quando sono due sorelle, invece <strong>di</strong> essere della<br />

metà della retta stessa com’era per il passato, propongo che venga limitata a lire<br />

cento, per la seconda.<br />

Riassumendo quanto fin qui ho esposto, nell’interesse dell’istituto credo<br />

opportuno:<br />

a) che sia soppresso il corso complementare interno e sostituito con un corso<br />

perfettivo;<br />

b) che venga sostituita l’attuale <strong>di</strong>rettrice con altra fornita <strong>di</strong> abilitazione all’insegnamento<br />

<strong>di</strong> una materia letteraria nelle scuole secondarie;<br />

c) che all’ufficio <strong>di</strong> <strong>di</strong>rettrice venga per regolamento stabilito, che sia unito ancora<br />

quello <strong>di</strong> insegnante <strong>di</strong> una delle materie letterarie, facenti parte del programma<br />

del corso perfettivo;<br />

d) che la retta delle allieve sia portata da lire quattrocento a lire cinquecento, e quando<br />

vi siano due sorelle la riduzione dalla metà a sole lire cento per la seconda;<br />

e) che vengano integralmente approvate le mo<strong>di</strong>ficazioni al regolamento in vigore<br />

secondo il programma qui unito.<br />

Quanto alla parte economica ed ai lavori da farsi nello istituto i provve<strong>di</strong>menti<br />

necessari sono già stati oggetto <strong>di</strong> speciale deliberazione che l’onorevole<br />

Consiglio scolastico approvò nella seduta del 7 settembre 1907.<br />

Con la fiducia che la S.V. Ill.ma accoglierà queste mie proposte, porgo vivi<br />

ossequi.<br />

Il commissario prefettizio<br />

G[iulio] Car<strong>di</strong>ni


476<br />

Fonti per la storia della scuola<br />

70<br />

Relazione al ministro <strong>di</strong> Emma Calvo, ispettrice del convitto dell’Istituto superiore<br />

<strong>di</strong> magistero femminile in Monticelli, sull’ispezione condotta nel Conservatorio <strong>di</strong><br />

S. Chiara <strong>di</strong> Castiglion Fiorentino 1 .<br />

ACS, MPI, Dir. gen. per l’<strong>istruzione</strong> me<strong>di</strong>a (1897-1910), b. 370, fasc. «19. Arezzoprovincia<br />

C-S. 1909», s.fasc. «19. Arezzo - Castiglion Fiorentino», ms. autografo.<br />

Firenze, 14 febbraio 1909<br />

Eccellenza,<br />

In seguito all’or<strong>di</strong>ne ricevuto da cotesto on.le ministero, comunicatomi per<br />

mezzo dell’Ill.mo signor comm.re D’Ambrosio R. provve<strong>di</strong>tore agli stu<strong>di</strong> della<br />

provincia <strong>di</strong> Firenze 2 , mi recai la mattina del 9 corrente, lieta <strong>di</strong> essere stata onorata<br />

<strong>di</strong> tanta fiducia, ad ispezionare il R. Conservatorio <strong>di</strong> S. Chiara in Castiglion-<br />

Fiorentino, testé chiuso, e che deve riaprirsi con un nuovo in<strong>di</strong>rizzo.<br />

[...]<br />

1 Alcuni dei conservatori della Toscana, e in particolare quelli dei centri minori, isolati o, al<br />

contrario, situati a breve <strong>di</strong>stanza da città dotate <strong>di</strong> scuole normali, nel primo decennio del<br />

secolo XX si erano ormai spopolati. In sede locale si aprirono <strong>di</strong>battiti e polemiche sui nuovi<br />

in<strong>di</strong>rizzi da dare a questi <strong>istituti</strong> per favorirne la ripresa. Valorizzarli significava ormai, innanzitutto,<br />

<strong>di</strong>fferenziarli dagli <strong>istituti</strong> con in<strong>di</strong>rizzo normale, e in secondo luogo potenziarne le specificità<br />

locali. Nel caso <strong>di</strong> Castiglion Fiorentino, nella sua relazione ispettiva Emma Calvo suggerisce<br />

non solo <strong>di</strong> seguire la strada delineata dalla commissione aprendo una scuola preparatoria<br />

a un corso professionale per bambine del popolo, ma soprattutto <strong>di</strong> venire incontro agli<br />

interessi delle famiglie dei ceti me<strong>di</strong>, composte da commercianti e da gran<strong>di</strong> e piccoli possidenti<br />

della provincia, che, grazie all’attivazione <strong>di</strong> un in<strong>di</strong>rizzo tecnico-professionale e commerciale,<br />

avrebbero potuto avere nelle figlie delle collaboratrici nell’amministrazione e nella<br />

gestione dell’azienda domestica. E non manca <strong>di</strong> sottolineare il peso assunto dal contingente <strong>di</strong><br />

educande provenienti dalle famiglie <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> possidenti e commercianti del meri<strong>di</strong>one, che<br />

tra<strong>di</strong>zionalmente mandavano le figlie nei conservatori della Toscana.<br />

2 Ettore D’Ambrosio resse il provve<strong>di</strong>torato agli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Firenze dal 1902 fino al 1911.<br />

Precedentemente aveva percorso con regolarità tutte le tappe della carriera presso l’amministrazione<br />

centrale fino alla qualifica <strong>di</strong> <strong>di</strong>rettore capo <strong>di</strong>visione nell’ambito della <strong>Direzione</strong><br />

generale dell’<strong>istruzione</strong> primaria e normale.


Sezione XII - Crisi e trasformazione dei conservatori della Toscana<br />

Tutta la commissione 1 ha in mente <strong>di</strong> aprire nei locali del R. Conservatorio <strong>di</strong><br />

S. Chiara una scuola preparatoria ad un corso professionale, che potrebbe <strong>di</strong>venir<br />

tale in processo <strong>di</strong> tempo, visto l’andamento della prima. Questa scuola, della<br />

quale unisco il regolamento programma, che la commissione ha già compilato,<br />

dovrebbe accogliere le bimbe del popolo, dar loro un’<strong>istruzione</strong>, che fosse una<br />

specie <strong>di</strong> ampliamento <strong>di</strong> quella elementare, e, dal lato pratico, istruirle nel cucire<br />

<strong>di</strong> bianco, ossia nella fattura della biancheria da famiglia e nella sartoria da<br />

donna, per renderle atte a <strong>di</strong>simpegnare i loro doveri <strong>di</strong> buone madri.<br />

Questo per ora, salvo poi negli anni successivi, se la cosa procede bene, ad<br />

introdurre l’insegnamento delle <strong>di</strong>scipline proprie <strong>di</strong> una scuola professionale,<br />

tanto per la parte teorica che per la parte pratica. Al mantenimento <strong>di</strong> questa<br />

scuola, concorrerebbero anche le stesse alunne, che dovrebbero, per frequentarla,<br />

pagare una tassa <strong>di</strong> £ 1 al mese, non potendosi stabilire una quota maggiore<br />

dato che le frequentatrici sono bimbe del popolo.<br />

L’idea della commissione, come sembrerà pure all’E.V., è buona, ma non<br />

può essa sola esclusivamente far risorgere l’istituzione, né assicurarle la nuova<br />

vita, e ciò per le ragioni che andrò esponendo.<br />

Tutta la popolazione <strong>di</strong> Castiglion Fiorentino e dei <strong>di</strong>ntorni, ha visto con<br />

dolore la chiusura dell’antico educatorio del quale era orgogliosa, e perché lo<br />

considerava decoro della provincia ed anche fonte <strong>di</strong> guadagno, <strong>di</strong>modoché, è<br />

desiderio generale che si riapra presto, sotto l’antica forma <strong>di</strong> educatorio.<br />

La classe me<strong>di</strong>a poi in particolare, formata <strong>di</strong> impiegati, <strong>di</strong> famiglie <strong>di</strong>scretamente<br />

agiate, lamenta la mancanza <strong>di</strong> una scuola per signorine, ove si <strong>di</strong>a un’adeguata<br />

<strong>istruzione</strong> superiore, ed è obbligata, con <strong>di</strong>spiacere gran<strong>di</strong>ssimo, a mandare<br />

le proprie figliuole, per non tenerle inoperose a casa, alle scuole maschili<br />

del paese (tecnica e ginnasio) ove le giovani sono costrette ad applicarsi ad una<br />

quantità <strong>di</strong> materie, che serviranno loro ben poco nella pratica della vita; valga<br />

per tutte ad es. lo stu<strong>di</strong>o del latino per quelle che frequentano il ginnasio, e che,<br />

<strong>di</strong>sgraziatamente, non avrà altro effetto, che <strong>di</strong> renderle presuntuose e tronfie <strong>di</strong><br />

un’illusoria sapienza.<br />

Come dunque l’E.V. ben comprende, la scuola preparatoria alla professionale<br />

che vuole istituire la commissione, non contenterebbe che una parte della<br />

popolazione, che non solo è quella che per le sue con<strong>di</strong>zioni non può dare un<br />

valido aiuto, ma che ha già il mezzo <strong>di</strong> mandare le bambine da certe suore dette<br />

“Maestre Pie”, che tengono già da tempo una scuola ove l’insegnamento teorico<br />

è dato a casaccio, ma quello del lavoro assai bene, ed il popolo, specie <strong>di</strong> un<br />

1 La commissione amministrativa era composta dal cav. Angiolo Tavanti, presidente,<br />

colonnello in ritiro e sindaco <strong>di</strong> Castiglion Fiorentino, dal sacerdote professor Antonio<br />

Romano, rettore del Collegio Serristori, e dal ragioniere Fabio Fabianelli.<br />

477


478<br />

Fonti per la storia della scuola<br />

piccolo paese, non c’è da illudersi, tiene piuttosto a questo, e non guarda dall’altro<br />

lato tanto per la sottile.<br />

Secondo dunque il mio parere, desunto dalle osservazioni fatte, io <strong>di</strong>co che<br />

insieme alla scuola preparatoria alla professionale, dovrebbe pure aprirsi un<br />

corso per signorine secondo i programmi della scuola complementare che, in<br />

processo <strong>di</strong> tempo, rispondendo il paese all’appello come si crede che avverrà,<br />

potrebbe fiorendo, aspirare a <strong>di</strong>venir pareggiata e portare buon utile all’istituzione,<br />

giacché le alunne che la frequentano dovrebbero pagare un onorario mensile<br />

molto più alto delle altre e corrispondente alla classe.<br />

Le alunne <strong>di</strong> questo corso potrebbero anche avvalersi degli insegnamenti<br />

pratici della scuola professionale, e così le due istituzioni si gioverebbero a<br />

vicenda. Ho detto che è vivo desiderio <strong>di</strong> tutto il paese che l’educatorio propriamente<br />

detto si riapra, ed anche questo desiderio non mi sembra impossibile non<br />

[sic] poter realizzare, date però certe con<strong>di</strong>zioni e mo<strong>di</strong>ficazioni speciali. Mi si<br />

potrà, e con ragione, osservare, che oggi l’ideale educativo è totalmente cambiato,<br />

e che ai dì nostri avviene <strong>di</strong> conseguenza tutto il contrario <strong>di</strong> quel che succedeva<br />

una volta. In antico, un padre <strong>di</strong> famiglia quando parlava della <strong>educazione</strong><br />

data alle sue figlie, era orgoglioso <strong>di</strong> poter <strong>di</strong>re che le aveva collocate piccine in<br />

un educatorio posto in luogo remoto ed isolato, e <strong>di</strong> là tolte in età da marito,<br />

senza che avessero in alcun modo comunicato col mondo. Oggi, con un ideale<br />

molto più razionale e logico, si preferiscono invece come luoghi <strong>di</strong> <strong>educazione</strong><br />

quelli posti nei centri, appunto perché la gioventù sia, per quanto è possibile, a<br />

contatto con quel mondo, nel quale dovrà vivere ed operare. A ciò deve aggiungersi<br />

lo sgomento che incute in generale il pensiero della <strong>di</strong>fficile viabilità per<br />

accedere ad alcuni luoghi, oggi, in cui non ci sappiamo più muovere senza il<br />

tram elettrico o la funicolare, e che non incuteva invece qualche <strong>di</strong>ecina d’anni<br />

fa, lo sballonzolio <strong>di</strong> una <strong>di</strong>ligenza, che era uno dei mezzi più comuni e como<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> trasporto; <strong>di</strong> qui lo spopolarsi degli educatori posti in luoghi fuori <strong>di</strong> mano e<br />

l’accorrere degli alunni in quelli dei gran<strong>di</strong> centri. Il Conservatorio <strong>di</strong> S. Chiara si<br />

trova più specialmente da un lato, nelle con<strong>di</strong>zioni sopra accennate, non tanto<br />

per la sua eccentricità, ché la <strong>di</strong>stanza dalla stazione ferroviaria al paese è breve,<br />

quanto per la vicinanza <strong>di</strong> Arezzo e Siena, che hanno pure le scuole normali, e<br />

quin<strong>di</strong> V.E. mi potrà osservare, che appunto per la concorrenza che gli fanno<br />

queste due città non potrà riaver vita. Ma perché ciò non sarebbe invece possibile<br />

per un’altra via? Quando cioè gli si desse un in<strong>di</strong>rizzo un po’ <strong>di</strong>fferente a quello<br />

ormai comune a tutti gli educatori? e che porta con sé degli inconvenienti non<br />

lievi che ho potuto notare durante il mio lungo soggiorno negli <strong>istituti</strong>, e sui<br />

quali mi sia permesso richiamare l’attenzione <strong>di</strong> V. Eccellenza. La maggior parte<br />

delle alunne che oggi vivono negli educatori, sono appartenenti a famiglie <strong>di</strong><br />

proprietari, commercianti e negozianti; i genitori mettono in collegio le loro


Sezione XII - Crisi e trasformazione dei conservatori della Toscana<br />

479<br />

figliuole, dapprima senza un’idea preconcetta, al solo scopo <strong>di</strong> farle istruire ed<br />

educare; poi, siccome negli <strong>istituti</strong> si seguono per l’insegnamento i programmi<br />

delle scuole complementari e normali, anche perché alcune delle alunne, più<br />

specialmente le orfane, debbono farsi una posizione per vivere e sono quasi<br />

sempre predestinate a <strong>di</strong>venire maestre, ecco che ai genitori delle altre viene<br />

dopo poco il desiderio <strong>di</strong> far prendere anche alle proprie figliuole il famoso<br />

<strong>di</strong>ploma, benché non abbiano bisogno <strong>di</strong> guadagnarsi la vita, ma per avere in<br />

ogni modo un certificato degli stu<strong>di</strong> fatti dalla ragazza, e che racchiuso in una<br />

cornice nel salotto <strong>di</strong> famiglia, varrà a <strong>di</strong>mostrare a conoscenti ed amici quanti<br />

denari il padre ha spesi per l’<strong>educazione</strong> della figliuola. Da ciò ne derivano due<br />

mali: in primo luogo, una buona quantità delle educande sono così obbligate a<br />

spendere la miglior parte del loro tempo nello stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> <strong>di</strong>scipline, importantissime<br />

<strong>di</strong> per se stesse, ma che non saranno <strong>di</strong> molta utilità pratica nella loro vita<br />

avvenire, e d’altra parte, una volta conquistato quel foglio che dà loro l’autorizzazione<br />

all’insegnamento, sorge, e in esse, e nella famiglia, il desiderio <strong>di</strong> usufruirne<br />

in qualche modo, ed ecco che la signorina incomincia a dare delle lezioni<br />

per ritrarne, se non altro, <strong>di</strong> che sod<strong>di</strong>sfare ai suoi minuti piaceri, togliendo<br />

così un mezzo <strong>di</strong> guadagno alle altre, che dall’insegnamento appunto debbono<br />

ricavare <strong>di</strong> che vivere. Ora mi sembra che, se in qualcuno dei vari educatori si<br />

desse agli stu<strong>di</strong> anche, e più specialmente, un in<strong>di</strong>rizzo tecnico-professionale e<br />

commerciale, si eliminerebbero gli inconvenienti più sopra accennati, e si preparerebbero<br />

alla società delle giovani atte, una volta tornate in famiglia, o ad<br />

amministrare con competenza ed avvedutezza il proprio patrimonio, o ad aiutare<br />

il padre nei suoi traffici o nella sua azienda commerciale, ed a quelle che<br />

avessero bisogno <strong>di</strong> guadagnarsi la vita, il mezzo <strong>di</strong> impiegarsi nell’amministrazione<br />

<strong>di</strong> qualche grande stabilimento industriale o casa commerciale. Così si eviterebbe<br />

un altro danno, e cioè quello <strong>di</strong> veder condannate a darsi per necessità<br />

all’insegnamento delle creature che spesso non hanno né la vocazione né alcuna<br />

delle doti intellettuali e morali in<strong>di</strong>spensabili per tale <strong>di</strong>fficile ed importante missione.<br />

Sotto questo aspetto, io credo, potrebbe risorgere il Conservatorio <strong>di</strong><br />

Castiglione dato che, a mio parere, lo comporterebbero appunto, e il carattere<br />

del luogo, e le con<strong>di</strong>zioni speciali della provincia in cui si trova, ove la popolazione<br />

è formata <strong>di</strong> commercianti, <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> e piccoli proprietari, e <strong>di</strong> non poche<br />

famiglie <strong>di</strong> agiata con<strong>di</strong>zione, giacché anche buona parte dei conta<strong>di</strong>ni sono piccoli<br />

possidenti e lavorano la propria terra. A questo è da aggiungersi che fino a<br />

questi ultimi tempi, come mi viene detto e come succede del resto in special<br />

modo negli educatori della Toscana, il maggior contingente interno veniva dato<br />

dal mezzogiorno d’Italia, ove abbondano i proprietari ed i gran<strong>di</strong> commercianti.<br />

Tale rior<strong>di</strong>namento consentirebbe <strong>di</strong> avviare l’educatorio su una via speciale che<br />

lo <strong>di</strong>stinguerebbe dagli altri, non avrebbe più da temere la concorrenza <strong>di</strong>


480<br />

Arezzo, <strong>di</strong> Siena, <strong>di</strong> Borgo S. Sepolcro e Chiusi, ed ancora il suo risorgere sotto<br />

questo aspetto, darebbe incremento alla scuola professionale che la commissione<br />

vuole istituire, e così queste varie scuole si coa<strong>di</strong>uverebbero le une colle<br />

altre, si darebbero vita a vicenda e potrebbero forse in avvenire, se fiorenti (non<br />

mi sembra azzardato crederlo) sperare forse qualche appoggio ed incoraggiamento<br />

dal Ministero <strong>di</strong> agricoltura e commercio.<br />

[...]<br />

Di V.E.<br />

Devotissima<br />

Emma Calvo<br />

ispettrice del Convitto femminile<br />

<strong>di</strong> Magistero superiore in Monticelli


SEZIONE XIII<br />

L’ISTRUZIONE PROFESSIONALE<br />

MODELLI E SPERIMENTAZIONI


71<br />

Promemoria della commissione promotrice dell’Istituto nazionale per le figlie<br />

dei militari italiani <strong>di</strong> Torino sul progetto <strong>di</strong> una scuola professionale femminile<br />

da aprirsi nell’ambito dell’istituto 1 , a firma <strong>di</strong> Tommaso Villa 2 .<br />

ACS, MPI, Div. scuole primarie e normali (1860-1896), b. 89, fasc. «Tit. 16. Torino.<br />

78», s.fasc. «Comune <strong>di</strong> Torino. Istituto nazionale per le figlie dei militari», ms. con<br />

firma autografa. Allegato a lettera <strong>di</strong> Tommaso Villa in<strong>di</strong>rizzata al ministro per la pubblica<br />

<strong>istruzione</strong> in data 9 febbraio 1867.<br />

1 Simbolo delle virtù e della vocazione guerriera, patriottica e nazionale del Piemonte,<br />

<strong>di</strong>venuto esso stesso monumento nazionale vivente, l’Istituto nazionale per le figlie dei militari<br />

italiani <strong>di</strong> Torino fu principalmente creatura <strong>di</strong> Tommaso Villa, che seppe mobilitare attorno<br />

all’ambiziosa iniziativa <strong>di</strong>ffuse azioni <strong>di</strong> sostegno. L’elaborato progetto si realizzò basandosi su<br />

una struttura tripartita, articolata in un collegio per ragazze <strong>di</strong> agiata con<strong>di</strong>zione, con sede nella<br />

Villa della Regina, inaugurato nel 1869, in una Casa professionale aperta l’anno precedente e<br />

un istituto magistrale, che aprì i battenti nel 1876. Il progetto dell’istituto professionale recepiva<br />

le innovazioni presenti nei programmi delle scuole professionali che Villa aveva valutato <strong>di</strong><br />

persona in viaggi compiuti in Svizzera, Francia e Germania. Anche se l’istituto, aperto ben due<br />

anni prima del battesimo della scuola fondata a Milano da Laura Solera Mantegazza, ebbe esiti<br />

assai inferiori alle aspettative per la <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> impiantare scuole professionali <strong>femminili</strong> in un<br />

tessuto sociale e produttivo ancora scarsamente evoluto, l’iniziativa si segnala per la presenza<br />

particolarmente precoce <strong>di</strong> novità <strong>di</strong> rilievo nel panorama italiano, ancora poco ricettivo <strong>di</strong><br />

fronte agli esempi offerti in questo settore dalle realtà europee più avanzate. Il programma dei<br />

corsi speciali – accompagnati e <strong>di</strong>stinti da quelli generali per la formazione <strong>di</strong> ru<strong>di</strong>menti culturali<br />

– prevedeva un ventaglio <strong>di</strong> materie insolitamente ampio e <strong>di</strong>fferenziato: dagli usuali lavori<br />

d’ago alla computisteria commerciale, dal <strong>di</strong>segno industriale ai fiori artificiali e ai merletti, dai<br />

lavori <strong>di</strong> cartoleria alla fabbricazione <strong>di</strong> guanti, <strong>di</strong> spilli e pennini d’acciaio. Sulla vicenda delle<br />

origini e la storia ottocentesca dell’istituto si veda l’esemplare stu<strong>di</strong>o che vi ha de<strong>di</strong>cato Silvano<br />

Montaldo in un capitolo del suo Patria e affari. Tommaso Villa e la costruzione del consenso…<br />

cit., pp. 179-249.<br />

2 Tommaso Villa (Canale, Cuneo, 1832 - Torino, 1915), avvocato e genero <strong>di</strong> Angelo<br />

Brofferio, deputato per 44 anni consecutivi, dal 1865 al 1909, quando, non più rieletto, fu nominato<br />

senatore. Ministro degli Interni e <strong>di</strong> Grazia e giustizia nel secondo e terzo ministero Cairoli,<br />

presidente della Camera nell’ultimo governo Crispi e nei due successivi gabinetti Ru<strong>di</strong>nì, poi<br />

durante il ministero Saracco e, per qualche tempo, durante il ministero Zanardelli, Villa incarnò<br />

quella osmosi tra magistratura e potere esecutivo che caratterizzò il percorso <strong>di</strong> altri politici e<br />

principi del foro, compiendo, come sottolinea Umberto Levra, una parabola che lo condusse


484<br />

Fonti per la storia della scuola<br />

L’Instituto nazionale per le figlie dei militari italiani si propone <strong>di</strong> aprire nella<br />

città <strong>di</strong> Torino una scuola professionale femminile il <strong>di</strong> cui scopo sarà <strong>di</strong> preparare<br />

ed abilitare le fanciulle all’utile esercizio <strong>di</strong> professioni industriali.<br />

I corsi saranno generali e speciali.<br />

I corsi generali comprenderanno l’<strong>istruzione</strong> morale e religiosa, l’insegnamento<br />

della lingua italiana, dell’aritmetica, della calligrafia, del <strong>di</strong>segno lineare; e<br />

nozioni <strong>di</strong> storia e geografia.<br />

I corsi speciali concerneranno le seguenti materie:<br />

1) Lavori all’ago.<br />

2) Computisteria commerciale.<br />

3) Disegno industriale.<br />

4) Fiori artificiali.<br />

5) Lavori <strong>di</strong> cartoleria.<br />

6) Fabbrica <strong>di</strong> guanti.<br />

7) Fabbrica e racconciatura <strong>di</strong> merletti.<br />

8) Fabbrica <strong>di</strong> spilli e <strong>di</strong> penne d’acciajo per mezzo della macchina perfezionata<br />

<strong>di</strong> Brown.<br />

9) Lavori al torno per fabbrica <strong>di</strong> bottoni, e <strong>di</strong> glandoli 1 ecc. ecc.<br />

I corsi generali saranno obbligatorj per tutte le allieve.<br />

Le allieve dovranno oltre i corsi generali frequentare uno o più corsi speciali<br />

per abilitarsi a quella fra le professioni per la quale mostreranno migliore attitu<strong>di</strong>ne<br />

e gra<strong>di</strong>mento.<br />

Con programma determinato colla scorta delle nozioni raccoltesi nelle scuole professionali<br />

della Svizzera, della Francia e della Germania, si fisserà l’orario, e il metodo<br />

secondo il quale dovranno <strong>di</strong>stribuirsi ed or<strong>di</strong>narsi tanto gli stu<strong>di</strong>i quanto i lavori.<br />

Converrà intanto notare, per ciò che concerne i corsi speciali, che essi dovranno<br />

essere in tal modo or<strong>di</strong>nati da comprendere, per ciascuno <strong>di</strong> essi, l’insegnamento <strong>di</strong><br />

tutto quanto può riferirsi a quella categoria speciale <strong>di</strong> lavori a cui si riferiscono.<br />

dalle originarie matrici democratiche e garibal<strong>di</strong>ne al crispismo e al nazionalismo autoritario <strong>di</strong><br />

fine secolo. Di quest’uomo <strong>di</strong> potere e <strong>di</strong> governo che attraversò nella sua carriera momenti <strong>di</strong><br />

acutissima crisi politica e istituzionale, Levra evidenzia, in particolare, il «robusto» contributo alla<br />

costruzione del <strong>di</strong>scorso sulla storia e la memoria del Risorgimento (U. LEVRA, Fare gli italiani...<br />

cit., pp. 136-145). E ancora, il successivo, corposo stu<strong>di</strong>o monografico <strong>di</strong> Silvano Montaldo lo<br />

mostra costantemente impegnato, sia nel cursus honorum sia soprattutto nel percorso ideale e<br />

culturale, in una massiccia opera <strong>di</strong> pedagogia nazionale e <strong>di</strong> orientamento dell’opinione pubblica,<br />

che seppe toccare efficacemente anche il tema della ridefinizione dell’identità sociale della<br />

donna italiana come auspicabile punto <strong>di</strong> forza della coesione nazionale; cfr. S. MONTALDO, Patria<br />

e affari… cit. e ID., Le reti <strong>di</strong> relazioni e <strong>di</strong> patronage <strong>di</strong> un politico della «Terza Italia»:<br />

Tommaso Villa, in Le Italie dei notabili... cit., pp. 163-187.<br />

1 Sta probabilmente per ghian<strong>di</strong>ne o ghiande, termine col quale si in<strong>di</strong>cava l’anima dei<br />

bottoni degli alamari.


Sezione XIII - L’<strong>istruzione</strong> professionale: modelli e sperimentazioni<br />

1 mo<br />

Lavori all’ago<br />

Sotto questa denominazione si trovano compresi:<br />

1 mo Tutti i lavori <strong>di</strong> cucitura a filo <strong>di</strong>ritto o ribattuto - i contrapunti; i punti <strong>di</strong> catenella<br />

<strong>di</strong> Sassonia; <strong>di</strong> marca; ed ogni sorta <strong>di</strong> ricamo su canevaccio, tela, seta ecc.<br />

2 do Tutti i lavori <strong>di</strong> maglia non escluse le rapezzature e i lavori all’uncinetto.<br />

3 zo Taglio e cucitura <strong>di</strong> abiti da donna e da bambini, e riduzione <strong>di</strong> modelli.<br />

4 to Lavori <strong>di</strong> fantasia per capelli ed acconciature per le signore.<br />

2 do<br />

Computisteria commerciale<br />

Le allieve potranno in questo corso apprendere quanto importa per essere<br />

abilitate a reggere la contabilità <strong>di</strong> una casa commerciale.<br />

Si daranno le nozioni necessarie per conoscere che cosa sia la partita semplice<br />

e la doppia. L’in<strong>di</strong>cazione dei varii meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> contabilità. La nomenclatura dei<br />

libri in<strong>di</strong>spensabili al commerciante. Quella dei libri ausiliarj. Le prescrizioni<br />

della legge al riguardo. Le allieve dovranno attendere ad esperimenti pratici sui<br />

libri stessi <strong>di</strong> cui dovrà essere provvista la scuola per la sua amministrazione.<br />

3 zo<br />

Disegno industriale<br />

Disegno applicato alle varie parti dell’industria. Ricami sulla tela; sulla seta;<br />

sul canevaccio. Modelli per intarsiature sul legno, e per ogni altro lavoro ornamentale.<br />

Esercizio <strong>di</strong> litografia e <strong>di</strong> cosmolitografia 1 .<br />

4 to<br />

Fiori artificiali<br />

Nozioni generali e speciali <strong>di</strong> botanica. Preparazione dei colori, della carta e<br />

delle stoffe. Adattamento <strong>di</strong> fiori ad imitazione dal vero. Fabbrica <strong>di</strong> acconciature<br />

per le signore.<br />

1 Errore del copista, per cromolitografia.<br />

485


486<br />

Fonti per la storia della scuola<br />

5 to<br />

Lavori <strong>di</strong> cartoleria<br />

Sotto questo titolo sono compresi i lavori <strong>di</strong> legatura <strong>di</strong> libri, <strong>di</strong> allineatura <strong>di</strong><br />

quaderni, taglio <strong>di</strong> buste, fabbrica <strong>di</strong> copertine <strong>di</strong> cartoncini <strong>di</strong> bombonieres [sic];<br />

ed altri oggetti <strong>di</strong> fantasia, ornati a fiori, a <strong>di</strong>segni ecc. ecc.<br />

6 to<br />

Fabbrica <strong>di</strong> guanti<br />

Questo corso comprenderà dapprima l’insegnamento dell’arte <strong>di</strong> cucire i<br />

guanti ed in<strong>di</strong> quella del taglio delle pelli, del conciarle e del tingerle.<br />

7 mo<br />

Fabbrica e racconciatura <strong>di</strong> merletti<br />

Trattare il filo, piegarlo, annasparlo 1 . In<strong>di</strong>cazione dei varii meto<strong>di</strong> per le legature.<br />

Esercizio del tellajo [sic] meccanico.<br />

8 vo e 9 no<br />

La fabbricazione degli spilli e delle penne d’acciajo può facilmente compiersi<br />

coll’ajuto delle macchine perfezionate <strong>di</strong> Brown, il prodotto delle quali può<br />

essere così ragguardevole da poterci facilmente emancipare dall’importazione<br />

estera. L’esercizio <strong>di</strong> queste macchine non esige alcuna forza straor<strong>di</strong>naria, e<br />

possono senza alcuni inconvenienti essere poste in moto e <strong>di</strong>rette da una fanciulla.<br />

Lo stesso è a <strong>di</strong>rsi ove d’uopo dei lavori al torno.<br />

L’instituto non può certamente <strong>di</strong>ssimularsi che l’impianto <strong>di</strong> queste piccole<br />

industrie non potrà eseguirsi tutto ad un tratto; ma esso provvederà finché possano<br />

esserlo il più presto possibile, valendosi ove d’uopo per il compimento<br />

delle varie parti in cui si dovrà sud<strong>di</strong>videre il lavoro <strong>di</strong> ciascuna categoria, dell’opera<br />

<strong>di</strong> operaje esterne.<br />

1 Cioè avvolgere il filato sul naspo per formare la matassa.<br />

T[ommaso] Villa


Sezione XIII - L’<strong>istruzione</strong> professionale: modelli e sperimentazioni<br />

72<br />

Or<strong>di</strong>namento della scuola professionale dell’Istituto Suor Orsola Benincasa <strong>di</strong><br />

Napoli, a firma dell’ispettrice Adelaide Del Balzo Pignatelli principessa <strong>di</strong><br />

Strongoli e della <strong>di</strong>rettrice Maria Antonietta Pagliara 1 .<br />

ACS, MPI, Dir. gen. per l’<strong>istruzione</strong> primaria e popolare, Istituti <strong>femminili</strong>, Ispezioni<br />

e relazioni (1884-1902), b. 38, fasc. 78, opuscolo: Istituto Suor Orsola Benincasa.<br />

Nuovo or<strong>di</strong>namento. Giar<strong>di</strong>ni d’infanzia - Classi elementari - Scuole per istitutrici -<br />

Direttrici <strong>di</strong> laboratori - Maestre <strong>di</strong> lavoro - Operaie - Infermiere e maestre per sordomuti<br />

- Convitto. Anno scolastico 1892-93, Napoli, R. tipografia Francesco<br />

Giannini e figli, 1892, pp. 16.<br />

Dopo amoroso ed assiduo lavoro <strong>di</strong> preparazione, si è potuto dare un completo<br />

assetto alla scuola professionale Suor Orsola Benincasa. Essa si trova, dun-<br />

1 La svolta decisiva nella trasformazione del “Suor Orsola Benincasa” <strong>di</strong> Napoli, dove gli<br />

amministratori, per avvalorare le ragioni <strong>di</strong> sopravvivenza del Ritiro, nel 1864 avevano aperto<br />

una scuola elementare femminile gratuita «<strong>di</strong>retta dalle Pie Signore», si ebbe a partire dal 1891,<br />

quando ne prese le re<strong>di</strong>ni Adelaide Del Balzo Pignatelli, che, in qualità <strong>di</strong> ispettrice onoraria<br />

delle scuole e del convitto, appoggiata dalle autorità centrali, sostenne efficacemente la necessità<br />

<strong>di</strong> una ra<strong>di</strong>cale riforma igienica e morale dell’istituto imperniata sulla sua laicizzazione. Nel<br />

1898 l’Opera pia venne riconosciuta come ente morale avente per scopo l’<strong>istruzione</strong> e passò<br />

sotto la giuris<strong>di</strong>zione del Ministero della pubblica <strong>istruzione</strong> (cfr. L. TRAMA, Un’Opera Pia<br />

nell’Italia unita: Il “Suor Orsola Benincasa” dall’Unità alla nascita del Magistero, Napoli,<br />

E<strong>di</strong>toriale Scientifica, 2000). Educata al culto umanistico delle lettere greche e latine e dell’arte,<br />

combattiva ed energica e desiderosa <strong>di</strong> porre le basi <strong>di</strong> una scuola dove le ragazze dei ceti<br />

me<strong>di</strong> napoletani potessero seguire tutto il ciclo degli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong>venendo artefici della propria<br />

emancipazione intellettuale, civile ed economica, la principessa <strong>di</strong> Strongoli, con l’aiuto della<br />

sua capace e intelligente collaboratrice, Maria Antonietta Pagliara, seppe dar vita a un’istituzione<br />

ricordata a tutt’oggi per il suo carattere profondamente innovativo, frutto delle continue<br />

sperimentazioni della colta e determinata nobildonna. Ai suoi esor<strong>di</strong>, nel 1891-92, la scuola<br />

offriva due rami <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>: il primo per formare istitutrici, il secondo, <strong>di</strong>viso in varie sezioni, per<br />

preparare <strong>di</strong>rettrici <strong>di</strong> laboratorio, maestre <strong>di</strong> lavoro, infermiere. Secondo i dati forniti dall’ispettrice<br />

governativa Sali Maturi, la scuola professionale era frequentata allora da 140 alunne,<br />

<strong>di</strong> cui solo due interne. Alla scuola elementare era annesso un giar<strong>di</strong>no d’infanzia organizzato<br />

su basi froebeliane. Di lì a pochi anni la principessa <strong>di</strong> Strongoli poté concretare il suo progetto<br />

<strong>di</strong> scuola normale, da cui nacque il corso superiore <strong>di</strong> Magistero femminile, pareggiato nel<br />

1901 agli Istituti superiori <strong>di</strong> magistero <strong>di</strong> Roma e <strong>di</strong> Firenze. Cfr. la relazione ispettiva <strong>di</strong><br />

487


488<br />

Fonti per la storia della scuola<br />

que, al caso da poter dare opera coscienziosa a migliorare le con<strong>di</strong>zioni morali,<br />

intellettuali e, per conseguenza, economiche della donna, dandole i mezzi<br />

necessari, affinché, col mettere a profitto l’insegnamento avuto, possa procacciarsi<br />

onestamente l’esistenza.<br />

Per l’esplicazione pratica <strong>di</strong> tale opera, l’istituto ha già un insegnamento<br />

completo, il quale conduce le alunne a meritare ed ottenere un <strong>di</strong>ploma d’istitutrici,<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>rettrici <strong>di</strong> laboratorii, <strong>di</strong> maestre <strong>di</strong> lavoro, <strong>di</strong> operaie, <strong>di</strong> infermiere o <strong>di</strong><br />

maestre per sordo-muti.<br />

Questo insegnamento è dato in un corso inferiore, che comprende il giar<strong>di</strong>no<br />

d’infanzia e le cinque classi elementari; in un corso superiore, che ha due<br />

rami <strong>di</strong>stinti, secondo i programmi che seguono; ed in un corso <strong>di</strong> perfezionamento,<br />

il quale ha quattro rami <strong>di</strong>stinti, secondo le in<strong>di</strong>cazioni che in seguito<br />

parimenti <strong>di</strong>amo.<br />

Il corso inferiore si svolge a norma dei programmi prescritti per i giar<strong>di</strong>ni<br />

d’infanzia e le scuole elementari del Regno, con le mo<strong>di</strong>ficazioni che l’indole<br />

dell’istituto richiede, ed è comune a tutte le alunne: senza però negligere la duttilità<br />

necessaria alla meta speciale per i vari gruppi <strong>di</strong> esse.<br />

Così, quelle destinate a <strong>di</strong>venire <strong>di</strong>rettrici <strong>di</strong> laboratorii, maestre <strong>di</strong> lavoro,<br />

infermiere e maestre per sordo-muti vi cominceranno ad imparare la lingua francese,<br />

mentre quelle destinate a <strong>di</strong>venire istitutrici vi cominceranno ad imparare,<br />

oltre il francese, anche il tedesco e l’inglese.<br />

Nel corso superiore, le alunne si <strong>di</strong>stribuiranno per i due rami, secondo la<br />

meta alla quale mirano.<br />

Il primo ramo è per le istitutrici, che assistono a tutti i cinque anni nei quali<br />

si fa lo stu<strong>di</strong>o completo delle materie <strong>di</strong> tal ramo, e per le maestre <strong>di</strong> sordo-muti,<br />

le quali assistono soltanto ai due primi anni.<br />

In questo ramo s’insegna, per la cultura intellettuale:<br />

Lingua italiana e storia letteraria, nei suoi rapporti con le letterature classiche<br />

e le straniere moderne.<br />

Lingua francese.<br />

Lingua inglese.<br />

Lingua tedesca.<br />

Storia antica, me<strong>di</strong>oevale, moderna, particolareggiata dell’Europa e dell’Italia.<br />

Aritmetica pratica, geometria e contabilità domestica e commerciale.<br />

Ernesta Sali Maturi del 1° <strong>di</strong>cembre 1891, conservata nello stesso fascicolo; Un luogo, una storia.<br />

L’Istituto Suor Orsola Benincasa a Napoli, Fuorni (Salerno), Arti grafiche Boccia, 1990 e in<br />

particolare C. MOTZO DENTICE DI ACCADIA, Adelaide Del Balzo Pignatelli Principessa <strong>di</strong><br />

Strongoli, ibid., pp. 38-42 e M. ANGARANO, Sorelle, (non) madri, nipoti, tra pietas cristiana e<br />

passione risorgimentale, in Scritture <strong>femminili</strong> e Storia... cit., pp. 191-237.


Sezione XIII - L’<strong>istruzione</strong> professionale: modelli e sperimentazioni<br />

489<br />

Storia della pedagogia. Teoria e pratica dell’<strong>educazione</strong>.<br />

Psicologia infantile.<br />

Scienze naturali e geografia fisica, igiene, me<strong>di</strong>cina domestica infantile.<br />

Diritti e doveri del citta<strong>di</strong>no.<br />

Disegno geometrico, industriale, ornamentale.<br />

Economia domestica.<br />

Nozioni <strong>di</strong> agricoltura e <strong>di</strong> giar<strong>di</strong>naggio.<br />

Canto corale.<br />

Calligrafia.<br />

Istruzione religiosa.<br />

Contemporaneamente si fa un corso completo <strong>di</strong> lavori donneschi, compreso<br />

il taglio <strong>di</strong> biancheria e <strong>di</strong> abiti.<br />

La lezione <strong>di</strong> musica è facoltativa.<br />

Il secondo ramo è per le <strong>di</strong>rettrici <strong>di</strong> laboratorii, per le maestre <strong>di</strong> lavoro, per<br />

le operaie, per le infermiere.<br />

In esso, naturalmente, la parte maggiore è data agli esercizi <strong>di</strong> lavoro, senza<br />

trascurare il miglioramento della cultura e dell’<strong>educazione</strong> della mente e del cuore.<br />

La durata del corso <strong>di</strong> questo secondo ramo è <strong>di</strong> anni tre, per tutte le alunne<br />

che vi sono inscritte.<br />

Esse stu<strong>di</strong>eranno, nei limiti opportuni:<br />

Lingua italiana.<br />

Lingua francese.<br />

Storia delle arti e delle industrie e biografie <strong>di</strong> donne che lasciarono bella<br />

fama <strong>di</strong> sé nelle virtù domestiche e nella storia delle arti più utili.<br />

Cenni sulla storia in generale.<br />

Nozione <strong>di</strong> geografia fisica e commerciale.<br />

Merceologia.<br />

Aritmetica pratica, contabilità domestica e commerciale.<br />

Geometria applicata alle arti.<br />

Economia ed igiene domestica.<br />

Nozioni <strong>di</strong> scienze naturali.<br />

Chimica applicata all’industria ed all’igiene.<br />

Disegno geometrico ed industriale.<br />

Diritti civili.<br />

Nozioni <strong>di</strong> orticoltura teorico-pratica.<br />

Canto corale.<br />

Calligrafia.<br />

Istruzione religiosa.<br />

Per lo scopo essenziale, poi, dell’in<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> tal corso, cioè per l’<strong>istruzione</strong> tec-


490<br />

Fonti per la storia della scuola<br />

nica manuale, le alunne frequenteranno i laboratorii della scuola, <strong>di</strong>videndosi a<br />

gruppi, secondo il lavoro al quale sono meglio <strong>di</strong>sposte e che esse preferiscono.<br />

Questi laboratorii sono, per ora, nove, cioè:<br />

Laboratorio <strong>di</strong> cucito e taglio <strong>di</strong> biancheria (specialità per bambini)<br />

“ <strong>di</strong> ricamo<br />

“ <strong>di</strong> rammendo<br />

“ <strong>di</strong> sartoria (specialità per bambini)<br />

“ <strong>di</strong> fiori artificiali e piume<br />

“ <strong>di</strong> frange<br />

“ <strong>di</strong> maglieria<br />

“ <strong>di</strong> stiratoria<br />

“ <strong>di</strong> cucina<br />

In essi si svolgono i seguenti programmi:<br />

Laboratorio <strong>di</strong> cucito<br />

Teoria e pratica<br />

Materiale - Nozioni geometriche.<br />

Conoscenza e tenuta delle <strong>di</strong>fferenti tele e stoffe.<br />

Differenti punti e cuciture.<br />

Modo <strong>di</strong> <strong>di</strong>segnare e prendere le misure.<br />

Uso delle <strong>di</strong>fferenti macchine da cucire.<br />

Esercizi preliminari <strong>di</strong> taglio.<br />

Taglio <strong>di</strong> oggetti <strong>di</strong> biancheria per bambini, per donna, per uomo.<br />

Confezione. - Taglio e manifattura speciale per camicie da uomo e da ragazzo.<br />

Taglio, unione e cucitura <strong>di</strong> un corredo da sposa e da bambini, compiuto a<br />

tempo limitato.<br />

Rammen<strong>di</strong> <strong>di</strong>versi, calze, tele, stoffe <strong>di</strong>verse, ecc.<br />

Laboratorio <strong>di</strong> ricamo<br />

Teoria e pratica<br />

Materiale - Nozioni geometriche.<br />

Conoscenza e tenuta delle <strong>di</strong>fferenti stoffe.<br />

Punti e cuciture <strong>di</strong>verse.<br />

Taglio <strong>di</strong> oggetti <strong>di</strong> biancheria per donne e per bambini.<br />

Festone semplice e frastagliato.


Sezione XIII - L’<strong>istruzione</strong> professionale: modelli e sperimentazioni<br />

Lavori <strong>di</strong> fantasia con i <strong>di</strong>versi punti.<br />

Festoni applicati e intagliati con fiori su tela semplice, su tela battista, su tulle.<br />

Ricamo in cotone, in lana, in seta colorata, su filondente 1 , su tela, su panno,<br />

su seta, su velluto, su felpa.<br />

Lavori <strong>di</strong> lusso, fino ai paesaggi ed alle figure.<br />

Lavori in ciniglia ed oro.<br />

Uso delle macchine da ricamo.<br />

Laboratorio <strong>di</strong> rammendo<br />

Teoria e pratica<br />

Materiale - Nozioni geometriche.<br />

Conoscenza e tenuta delle <strong>di</strong>fferenti stoffe.<br />

Punti e cuciture <strong>di</strong>verse.<br />

Taglio <strong>di</strong> oggetti <strong>di</strong> biancheria per donna e per bambini.<br />

Rammen<strong>di</strong> <strong>di</strong> calze.<br />

Rammen<strong>di</strong> della tela semplice ed operata.<br />

Rammen<strong>di</strong> della biancheria da tavola.<br />

Rammen<strong>di</strong> delle stoffe a <strong>di</strong>segni.<br />

Rammen<strong>di</strong> della flanella.<br />

Rammen<strong>di</strong> del panno e <strong>di</strong> altre stoffe.<br />

Rammen<strong>di</strong> <strong>di</strong> tulle e trine.<br />

Laboratorio <strong>di</strong> sartoria<br />

Teoria e pratica<br />

Materiale - Conoscenza e tenuta delle <strong>di</strong>verse stoffe.<br />

Punti e cuciture <strong>di</strong>verse.<br />

Modo <strong>di</strong> prendere le misure e <strong>di</strong>segnare il modello.<br />

Esercizi speciali per la confezione a modello e le confezioni semplici.<br />

Taglio e nozioni geometriche.<br />

Taglio rettilineo e curvilineo.<br />

Ricavo dei modelli.<br />

Taglio, confezione, cucitura <strong>di</strong> un vestito semplice, ornato, da sposa e da bambini.<br />

Confezioni <strong>di</strong> abiti a tempo limitato.<br />

Uso della macchina da cucire.<br />

1 Tessuto <strong>di</strong> cotone a trama larga che si usava come supporto per ricami, detto anche<br />

canovaccio.<br />

491


492<br />

Fonti per la storia della scuola<br />

Laboratorio <strong>di</strong> fiori artificiali<br />

Teoria e pratica<br />

Conoscenza dei materiali e degli utensili da lavoro.<br />

Colori adoperati nell’arte d’imitare i fiori e loro composizione chimica.<br />

Taglio dei fiori.<br />

Stampa dei petali.<br />

Riunione dei petali.<br />

Composizione del fiore.<br />

Tralci, rami, mazzetti, ghirlande <strong>di</strong> fiori.<br />

Laboratorio <strong>di</strong> frange<br />

Teoria e pratica<br />

Conoscenza dei materiali e degli utensili da lavoro.<br />

Lacci e finimenti per tappezzerie in cotone, in lana ed in seta.<br />

Finimenti <strong>di</strong> mode per signore.<br />

Laboratorio <strong>di</strong> maglieria<br />

Teoria e pratica<br />

Conoscenza dei materiali e degli utensili da lavoro.<br />

Conoscenza ed uso delle <strong>di</strong>verse macchine da calze.<br />

Differenti punti <strong>di</strong> maglia.<br />

Manifattura <strong>di</strong> generi <strong>di</strong> maglieria corrente e <strong>di</strong> lusso per uomo, per donna,<br />

per bambini.<br />

Laboratorio <strong>di</strong> cucina<br />

Teoria - Arte culinaria.<br />

1° Nozioni <strong>di</strong> anatomia e fisiologia umana: igiene.<br />

2° Teoria dell’alimentazione.<br />

3° Economia dell’andamento <strong>di</strong> casa.<br />

Pratica - La cucina, la fabbricazione del pane, la preparazione delle conserve,<br />

l’utilizzazione dei resti.<br />

La cucina comune borghese, <strong>di</strong> lusso, per ammalati.<br />

<strong>Gli</strong> alimenti e le bevande per i convalescenti.<br />

L’arte <strong>di</strong> tagliare.


Sezione XIII - L’<strong>istruzione</strong> professionale: modelli e sperimentazioni<br />

La decorazione delle vivande.<br />

Le compere.<br />

La nettezza degli utensili.<br />

Modo <strong>di</strong> apparecchiare la tavola.<br />

I conti dell’economato e i prezzi delle merci, secondo le stagioni.<br />

Le minute.<br />

*<br />

* *<br />

Compiuto il corso superiore, ciascun gruppo secondo il tempo per esso stabilito,<br />

si faranno gli stu<strong>di</strong> e gli esercizi <strong>di</strong> perfezionamento relativi; dopo i quali<br />

sarà permesso esporsi agli esami per il <strong>di</strong>ploma che si vuole ottenere.<br />

Questo perfezionamento consiste:<br />

Per le istitutrici: nel tirocinio <strong>di</strong>dattico <strong>di</strong> un anno, fatto nelle classi del corso<br />

inferiore.<br />

Per le <strong>di</strong>rettrici <strong>di</strong> laboratorii, le maestre <strong>di</strong> lavoro ed operaie: in un corso<br />

biennale <strong>di</strong> perfezionamento pratico <strong>di</strong> lavori.<br />

Per le maestre <strong>di</strong> sordo-muti: in un corso biennale, nel quale si svolge questo<br />

programma:<br />

Nozioni <strong>di</strong> anatomia.<br />

“ <strong>di</strong> fisiologia.<br />

“ <strong>di</strong> igiene degli organi dell’u<strong>di</strong>to e della voce.<br />

“ <strong>di</strong> pedagogia teorica e pratica.<br />

Parte storica.<br />

1° Educazione dei sordo-muti.<br />

2° Esame critico dei <strong>di</strong>versi sistemi.<br />

3° Coefficienti della lingua parlata nel sordo-muto.<br />

493<br />

Per le infermiere: in un corso <strong>di</strong> un anno, nel quale si svolge questo programma.<br />

Elementi <strong>di</strong> anatomia e <strong>di</strong> fisiologia.<br />

Nozioni generali comparative della sanità e della malattia.<br />

Principii elementari dell’igiene in rapporto ai più fondamentali processi della<br />

vita: circolazione, respirazione, ricambio nutritivo, secrezioni ed escrezioni.<br />

Missione dell’infermiera: sue speciali qualità.<br />

Esercizii <strong>di</strong> osservazione de’ bambini sani e malati per l’indagine de’ segni<br />

più esterni delle malattie.<br />

Al letto dell’infermo; norme igieniche e tecnica <strong>di</strong> alcuni meto<strong>di</strong> curativi e <strong>di</strong><br />

somministrazione de’ rime<strong>di</strong>i.<br />

Esercizii <strong>di</strong> annotazioni e <strong>di</strong> relazioni al me<strong>di</strong>co.


494<br />

Fonti per la storia della scuola<br />

Al corso <strong>di</strong> perfezionamento per le maestre dei sordo-muti e per le infermiere<br />

sono ammesse alunne estranee alla scuola purché fornite del <strong>di</strong>ploma<br />

<strong>di</strong> grado inferiore. Sono anche ammesse le maestre e le madri <strong>di</strong> famiglia.<br />

L’assistenza al laboratorio <strong>di</strong> cucina sarà fatta con ogni larghezza, durante il<br />

corso superiore, alle alunne che si preparano specialmente a <strong>di</strong>venire buone<br />

cuoche. Ma, nel periodo <strong>di</strong> perfezionamento, è anche obbligatorio per tutte le<br />

alunne, come coefficiente in<strong>di</strong>spensabile alla loro <strong>educazione</strong> domestica. È<br />

parimenti obbligatoria, per tutte e per egual ragione, nel periodo finale, l’assistenza,<br />

a turno, alla tenuta <strong>di</strong> un’azienda domestica, la quale ha questo programma:<br />

Tenuta <strong>di</strong> un economato<br />

Organizzazione e mantenimento della casa.<br />

Scaldamento ed illuminazione.<br />

Mantenimento della mobilia, della stoffa, della biancheria.<br />

Lavatura della biancheria.<br />

Stiro.<br />

Farina, panetteria, forno, cottura del pane, pasticceria.<br />

Provvista <strong>di</strong> economato, legna, carbone, acqua potabile.<br />

Vino, aceto, caffè.<br />

Conservazione e cottura della carne, qualità, scelta.<br />

Principii elementari della cucina.<br />

Preparazione dei pasti.<br />

Conservazione e cottura dei legumi.<br />

Conserva della frutta.<br />

Fabbricazione della confettura.<br />

Contabilità dell’economato.<br />

Igiene<br />

Igiene dell’alimentazione.<br />

Proprietà nutritive degli alimenti.<br />

Bevande, sobrietà.<br />

Igiene del corpo.<br />

Abluzioni, bagni, cure <strong>di</strong> pulizia.<br />

Preparazione <strong>di</strong> decozioni e <strong>di</strong> alcuni me<strong>di</strong>cinali.<br />

Piccola farmacia dell’economato.<br />

Precauzioni da prendere in caso <strong>di</strong> epidemia.


Sezione XIII - L’<strong>istruzione</strong> professionale: modelli e sperimentazioni<br />

Il giar<strong>di</strong>no<br />

Nozioni <strong>di</strong> orticoltura.<br />

Diverse specie <strong>di</strong> coltivazione.<br />

Disposizione generale del giar<strong>di</strong>no e utensili del giar<strong>di</strong>naggio.<br />

Giar<strong>di</strong>no fruttifero.<br />

Principii generali della coltivazione degli alberi fruttiferi.<br />

Malattie degli alberi fruttiferi.<br />

D<strong>istruzione</strong> degli animali nocivi.<br />

Varietà, coltivazione e raccolta dei legumi.<br />

Raccolta, scelta e conservazione dei semi.<br />

Nozioni sulla coltivazione dei fiori per ornamento e per la fabbricazione dei<br />

profumi.<br />

Nozioni sul giar<strong>di</strong>no me<strong>di</strong>cinale.<br />

Nozioni <strong>di</strong> masserizia.<br />

Allevamento ed ingrassamento del pollame.<br />

Farfalle e bachi da seta.<br />

Con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> ammissione<br />

L’età minima <strong>di</strong> ammissione, alla scuola esterna, è fissata ad anni tre.<br />

Naturalmente, per la prima classe del giar<strong>di</strong>no d’infanzia si accettano le bambine,<br />

se vi son posti, senza alcun esame; per ognuna delle classi seguenti bisogna<br />

dar prova <strong>di</strong> idoneità ed avere un’età relativamente proporzionata.<br />

Le iscrizioni sono fatte dalla <strong>di</strong>rettrice.<br />

Le alunne debbono presentare:<br />

1° Estratto <strong>di</strong> nascita.<br />

2° Certificato <strong>di</strong> vaccinazione.<br />

3° Fede me<strong>di</strong>ca.<br />

Tasse scolastiche annuali<br />

Per le istitutrici<br />

Giar<strong>di</strong>no d’infanzia . . . . . . . . . . . L. 50<br />

Corso inferiore<br />

Classi elementari . . . . . . . . . . . . . L. 60<br />

Corso superiore, per ciascuno dei primi due anni . . . . . L. 90<br />

Per ciascuno degli ultimi tre . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . L. 100<br />

Corso <strong>di</strong> perfezionamento. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . L. 100<br />

Le alunne che non seguono i corsi d’insegnamento <strong>di</strong> lingue estere pagano<br />

495


496<br />

Fonti per la storia della scuola<br />

per tassa annuale Lire 40 per il corso superiore, e Lire 60 per il corso <strong>di</strong> perfezionamento.<br />

Per le operaie – infermiere e sordo-muti.<br />

Giar<strong>di</strong>no d’infanzia . . . . . . L. 20<br />

Corso inferiore<br />

Classi elementari . . . . . . . . L. 25<br />

Corso superiore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . L. 40<br />

Corso <strong>di</strong> perfezionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . L. 60<br />

Le tasse si pagano a rate mensuali.<br />

Orario<br />

Le alunne della sezione istitutrici, infermiere e sordo-muti entrano in iscuola<br />

alle 9 a.m. e ne escono alle 4 p.m. Le ore sono così <strong>di</strong>stribuite:<br />

dalle nove alle do<strong>di</strong>ci: stu<strong>di</strong>i <strong>di</strong> cultura intellettuale.<br />

dalle do<strong>di</strong>ci all’una: colezione e ricreazione.<br />

dall’una alle quattro: lavoro manuale e insegnamenti speciali.<br />

Ogni lezione è della durata <strong>di</strong> cinquanta minuti, seguita da <strong>di</strong>eci minuti <strong>di</strong><br />

ricreazione libera, durante i quali le alunne escono dalla classe.<br />

Le alunne della sezione arti entrano in iscuola alle 8 a.m. e ne escono alle 5<br />

p.m. Le ore sono così <strong>di</strong>stribuite:<br />

dalle otto alle un<strong>di</strong>ci: stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> cultura intellettuale.<br />

dalle un<strong>di</strong>ci alle do<strong>di</strong>ci: colezione e ricreazione.<br />

dalle do<strong>di</strong>ci alle cinque: lavori manuali e insegnamenti speciali, con l’intervallo<br />

<strong>di</strong> mezz’ora <strong>di</strong> ricreazione.<br />

Le alunne, volendo, fanno colazione a scuola; mercè la tenuissima somma <strong>di</strong><br />

lire 3,50 mensuali hanno, a mezzogiorno, una minestra calda e pane.<br />

Con lire venti mensuali possono avere:<br />

una minestra calda,<br />

un pezzo <strong>di</strong> carne, od uova, o altro,<br />

insalata,<br />

pane, vino e frutta.<br />

Esami<br />

Un esame bimestrale è stabilito per ciascuna sezione.<br />

L’esame finale ha luogo ogni anno; alla fine <strong>di</strong> esso le alunne hanno <strong>di</strong>ritto<br />

ad un certificato <strong>di</strong> passaggio.


Sezione XIII - L’<strong>istruzione</strong> professionale: modelli e sperimentazioni<br />

Quando il corso dei loro stu<strong>di</strong> ed esercizi sia ben compiuto, le alunne ottengono<br />

un <strong>di</strong>ploma od un certificato <strong>di</strong> abilitazione all’insegnamento, secondo la<br />

professione alla quale si sono de<strong>di</strong>cate: <strong>di</strong>ploma o certificato che, con opportuna<br />

concessione dei Ministeri della pubblica <strong>istruzione</strong> e <strong>di</strong> agricoltura, industria e<br />

commercio, avrà valore <strong>di</strong> autorizzazione legale presso tutti gli <strong>istituti</strong> del Regno<br />

e presso le officine.<br />

Convitto Suor Orsola Benincasa<br />

Alla scuola è annesso un convitto che riceve fanciulle <strong>di</strong> civili natali le quali<br />

vogliono seguire gli stu<strong>di</strong> che si fanno nelle scuole, mirando a qualcuno degli<br />

scopi per i quali tali stu<strong>di</strong> son fatti. Sono anche ammesse, anzi <strong>di</strong> preferenza,<br />

quelle fanciulle che, non avendo bisogno <strong>di</strong> provvedere con il proprio lavoro<br />

alla loro esistenza, vogliano acquistare un’<strong>educazione</strong> ed un’<strong>istruzione</strong> che le<br />

prepari bene a’ loro doveri domestici e sociali. Per queste, si dà opera ad un’<strong>educazione</strong><br />

atta a renderle utili a sé stesse, alla propria famiglia e, per conseguenza,<br />

alla società. A raggiungere tale scopo si dà grande svolgimento alla pratica<br />

dell’economia domestica, e gli stu<strong>di</strong> letterari, scientifici e manuali sono tutti in<strong>di</strong>rizzati<br />

a tal fine. Sicché nell’italiano si dà larghissima parte all’esercizio dello scrivere<br />

con correttezza ed eleganza; nella storia si mette in evidenza il progresso<br />

umano verso l’ideale del bene; nell’aritmetica si danno continui e progressivi<br />

esercizii <strong>di</strong> contabilità domestica e commerciale; nella sezione igiene si educano<br />

le giovanette alla cura dei bambini; nelle sezioni <strong>di</strong> lavoro manuale si addestrano<br />

a tutti i lavori donneschi. In una parola questo convitto mira a fare delle future<br />

madri le prime maestre, le prime sarte, le prime infermiere dei propri figliuoli.<br />

Con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> ammissione al convitto<br />

497<br />

Le alunne debbono avere non meno <strong>di</strong> tre e non più <strong>di</strong> do<strong>di</strong>ci anni.<br />

Debbono essere <strong>di</strong> civili natali e la famiglia deve dare garanzia <strong>di</strong> perfetta<br />

rispettabilità.<br />

La domanda <strong>di</strong> ammissione deve essere fatta in carta da bollo <strong>di</strong> L. 2,40<br />

accompagnata dai seguenti documenti:<br />

1° Fede <strong>di</strong> nascita.<br />

2° Certificato <strong>di</strong> vaccinazione o vaiuolo naturale.<br />

3° Certificato me<strong>di</strong>co <strong>di</strong> sana costituzione fisica.<br />

4° Documenti comprovanti le con<strong>di</strong>zioni del padre.<br />

5° Obbligazione del padre, o <strong>di</strong> chi ne fa le veci, all’adempimento delle<br />

con<strong>di</strong>zioni prescritte dal regolamento.<br />

6° Atto <strong>di</strong> matrimonio dei genitori.


498<br />

Fonti per la storia della scuola<br />

La retta per ogni alunna è <strong>di</strong> L. 600 annue e si paga a trimestre anticipato.<br />

L’entrata è <strong>di</strong> lire 40 per le spese <strong>di</strong> primo impianto.<br />

Le famiglie debbono depositare, per le spese or<strong>di</strong>narie, lire 30 e sono obbligate<br />

<strong>di</strong> fornire il corredo necessario qui appresso in<strong>di</strong>cato.<br />

Per bucato e stiratura <strong>di</strong> biancheria si pagano lire 3 mensuali.<br />

Le spese per materiale scolastico e quelle, se occorrano, per me<strong>di</strong>co e per<br />

me<strong>di</strong>cine sono a carico della famiglia.<br />

La lezione <strong>di</strong> musica è facoltativa: se si vuole, occorre il pagamento <strong>di</strong> lire 10<br />

mensuali.<br />

Le alunne sono affidate ad istitutrici straniere per l’insegnamento <strong>di</strong> lingua<br />

tedesca, inglese e francese.<br />

Le alunne ammesse al convitto, che non abbiano famiglia in Napoli, debbono<br />

in<strong>di</strong>care un’altra famiglia onesta alla quale la <strong>di</strong>rezione possa far capo per<br />

qualsiasi informazione.<br />

Corredo per le convittrici<br />

6 Camicie da giorno<br />

6 “ da notte<br />

6 mutande <strong>di</strong> percalla chiuse<br />

2 sottane <strong>di</strong> fustagno con vitina<br />

6 sottane<br />

2 fascette<br />

8 lenzuola m: 2,91 per m: 1,86<br />

8 federe “ 0,67 “ “ 0,46<br />

2 lenzuola da bagno<br />

12 pannilini per uso giornaliero<br />

6 asciugamani<br />

6 tovaglioli<br />

12 paia <strong>di</strong> calze<br />

12 fazzoletti <strong>di</strong> lino<br />

2 reti da notte<br />

6 grembiuli bianchi<br />

3 “ colorati, per casa<br />

3 accappatoi a camici<br />

8 camicini uniformi<br />

2 coperte, una <strong>di</strong> cotone, una <strong>di</strong> lana bianca, lunga m: 0,80 per m: 2,00<br />

2 copriletti bianchi uniformi m: 2,65 per m: 2,12<br />

4 vestiti <strong>di</strong> percalla<br />

1 vestito <strong>di</strong> telone bianco uniforme


Sezione XIII - L’<strong>istruzione</strong> professionale: modelli e sperimentazioni<br />

2 vestiti per inverno <strong>di</strong> lana grigia<br />

1 giacca <strong>di</strong> panno grigio per casa<br />

1 “ <strong>di</strong> panno turchino per uscire<br />

cappello per estate e per inverno<br />

2 fiocchetti<br />

2 paia <strong>di</strong> guanti, uno <strong>di</strong> castoro per l’inverno, uno <strong>di</strong> filo per l’estate<br />

4 paia <strong>di</strong> stivalini con bottoni<br />

una cassettina <strong>di</strong> noce fornita degli oggetti necessari alla nettezza personale<br />

una scatola <strong>di</strong> legno con l’occorrente per pulire le scarpe<br />

1 posata con cifre, una forchetta ed una forchettina <strong>di</strong> christofle 1 per le frutta<br />

1 cucchiaino da caffè<br />

1 anello per salvietta<br />

2 bicchieri <strong>di</strong> cristallo, uniformi<br />

1 scen<strong>di</strong>letto <strong>di</strong> cocco<br />

1 materassa <strong>di</strong> vegetale lunga m: 1,86 per 1,46 cucita ed imbottita<br />

2 guanciali m: 0,67 per 0,46<br />

lettino <strong>di</strong> ferro con assi d’abete<br />

mensoletta con lo specchio ed un piolo <strong>di</strong> ferro<br />

arma<strong>di</strong>etto <strong>di</strong> abete<br />

2 sgabelli <strong>di</strong> noce<br />

una catinella, una brocca, una conchetta ed un vaso da notte <strong>di</strong> latta verniciata<br />

1 piede <strong>di</strong> catinella<br />

La biancheria deve essere marcata con le iniziali della fanciulla e col numero<br />

che a lei sarà assegnato.<br />

Il trattamento delle alunne è questo:<br />

Colazione – Caffè e latte con pane e zuppa.<br />

Pranzo – Minestra e pane a volontà, un piatto <strong>di</strong> carne, sostituito il venerdì e<br />

il sabato da pesce o uova, un piatto <strong>di</strong> erbe o formaggio, frutta e vino.<br />

Cena – Minestra e pane a volontà, un piatto <strong>di</strong> carne o pesce o uova.<br />

L’insegnamento è dato in comune alle alunne interne ed esterne.<br />

Direttrice<br />

Vice-<strong>di</strong>rettrice<br />

Segretaria-economa<br />

Maestre giar<strong>di</strong>niere<br />

Personale<br />

1 Lega <strong>di</strong> alpacca argentata, usata soprattutto per la posateria.<br />

499


500<br />

Fonti per la storia della scuola<br />

Maestre primarie<br />

Professore <strong>di</strong> italiano<br />

“ storia e geografia<br />

“ pedagogia<br />

“ igiene<br />

“ scienze naturali<br />

“ contabilità, aritmetica e geometria<br />

“ <strong>di</strong>segno geometrico e decorativo<br />

Aiutante <strong>di</strong> <strong>di</strong>segno<br />

Professore della sezione infermiere<br />

“ “ sordo-muti<br />

Maestre <strong>di</strong> francese<br />

“ inglese<br />

“ tedesco<br />

Maestre <strong>di</strong> musica<br />

“ canto<br />

“ cucito<br />

“ ricamo<br />

“ rammendo<br />

“ sartoria<br />

“ <strong>di</strong> fiori artificiali e piume<br />

“ frange<br />

“ maglie<br />

“ economia domestica<br />

“ stiro<br />

“ cucina<br />

Napoli, ottobre 1892.<br />

La Direttrice L’Ispettrice<br />

M.a Antonietta Pagliara Principessa <strong>di</strong> Strongoli


Sezione XIII - L’<strong>istruzione</strong> professionale: modelli e sperimentazioni<br />

73<br />

Relazione generale dell’ispettrice governativa Marietta Guerrini sugli <strong>istituti</strong><br />

visitati nell’anno scolastico 1893-94 1 .<br />

ACS, MPI, Dir. gen. per l’<strong>istruzione</strong> primaria e popolare, Istituti <strong>femminili</strong>, Ispezioni<br />

e relazioni (1884-1902), b. 64, fasc. 137, s.fasc. 6, ms. autografo.<br />

Roma, 9 settembre 1894<br />

Eccellenza<br />

Ho visitato in quest’anno scolastico alcuni <strong>istituti</strong> <strong>di</strong> Roma, attenendomi <strong>di</strong><br />

preferenza agli orfanotrofi e ad alcuni dei conservatori della Toscana.<br />

Come gli orfanotrofi in generale, anche questi <strong>di</strong> Roma si <strong>di</strong>vidono in due<br />

categorie, secondo che le orfane appartengano a famiglie <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zione civile o<br />

<strong>di</strong> bassa con<strong>di</strong>zione.<br />

In quelli della prima categoria le giovanette hanno o dovrebbero avere un’<strong>istruzione</strong><br />

più accurata, affinché ritornando in società possano riprendere il posto<br />

che vi occupavano i loro genitori e, costrette a guadagnarsi da vivere lo possano<br />

fare come istitutrici o maestre in modo confacente sempre alla loro con<strong>di</strong>zione.<br />

Negli altri <strong>di</strong> seconda categoria le giovanette hanno pure un’<strong>istruzione</strong> sufficiente,<br />

quella che può bastare ad ogni giovane, ad ogni madre del loro ceto, e<br />

poi vengono maggiormente addestrate nei lavori e nelle faccende domestiche,<br />

affinché trovino da vivere col proprio lavoro; sia come cucitrici, ricamatrici, ecc.<br />

ecc.; sia come donne <strong>di</strong> servizio più o meno fisse.<br />

1 Ancora alla fine del secolo, gli orfanotrofi, in larga parte gestiti da corporazioni religiose,<br />

troppo spesso non rispondevano allo scopo principale che si sarebbero dovuti proporre, quello<br />

<strong>di</strong> preparare adeguatamente le orfane ad un’attività lavorativa che garantisse loro una decorosa<br />

sussistenza. Fragilità del mercato del lavoro e, in primo luogo proprio per le donne, rigide<br />

gerarchie sociali e scarsità <strong>di</strong> agganci tra <strong>istruzione</strong> e sbocchi occupazionali continuavano ad<br />

impe<strong>di</strong>re <strong>di</strong> superare formule ibride, che riconfermavano il tra<strong>di</strong>zionale primato del cucito, del<br />

ricamo e della maglia, senza aprire nuove prospettive nel campo delle stesse “industrie <strong>femminili</strong>”<br />

in espansione. Così, sia le orfane <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zione civile ma modesta, sia quelle appartenenti<br />

ai ceti subalterni finivano per essere accomunate, all’interno degli <strong>istituti</strong> caritativi, dal comun<br />

denominatore <strong>di</strong> insegnamenti tra<strong>di</strong>zionali e monchi, non raramente raccolti sotto la comoda<br />

etichetta <strong>di</strong> avviamento alle faccende della vita domestica, che suonava come un ripiego falso<br />

e compromissorio <strong>di</strong> fronte ad ormai impellenti necessità <strong>di</strong> cambiamento.<br />

501


502<br />

Fonti per la storia della scuola<br />

Sono vere eccezioni gli <strong>istituti</strong> <strong>di</strong> Roma col convitto affidati a secolari; sicché<br />

anche gli orfanotrofi, meno quello <strong>di</strong> San Michele, sono affidati a monache,<br />

suore, od oblate che sieno.<br />

Tutte queste signore intendono che le loro alunne abbiano una buona <strong>educazione</strong><br />

<strong>di</strong> famiglia, come esse <strong>di</strong>cono, e che possano poi provvedere a se stesse<br />

col mezzo <strong>di</strong> ciò che hanno imparato.<br />

Riescono nel loro intento?<br />

Fare delle brave donne <strong>di</strong> casa, <strong>di</strong>ligenti, attente, capaci <strong>di</strong> supplire, almeno<br />

in parte, la loro mamma, questo <strong>di</strong>pende molto dal criterio, dal buon senso della<br />

<strong>di</strong>rettrice, e ne conosco <strong>di</strong> queste, che ho notate nelle mie relazioni, e che hanno<br />

questo scopo <strong>di</strong> mira, ed a questo tendono le loro ammonizioni, i loro consigli;<br />

spesso chiamano a sé le orfane più gran<strong>di</strong> per farsi aiutare in qualche cosa, e le<br />

incaricano <strong>di</strong> qualche ufficio speciale e delicato, sempre nell’intento che imparino<br />

a regolarsi da sé quando saranno in famiglia. Se non tutte riescono bene,<br />

hanno certo la compiacenza <strong>di</strong> sapere che varie ritornate alla loro casa, o formatesi<br />

una famiglia propria, sanno governarla con saggezza, criterio, economia, ed<br />

esserne veramente la bene<strong>di</strong>zione, il conforto.<br />

In quanto poi al dar loro un mezzo <strong>di</strong> sussistenza questo non è facile.<br />

Fra gli orfanotrofi per fanciulle <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zione civile, in quello della Divina<br />

Provvidenza a Ripetta le educande hanno un corso completo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> che finiscono<br />

coi normali; imparano la lingua francese, alcune poche la musica, e bene<br />

assai i lavori; in quello <strong>di</strong> Anagni 1 c’è pure il corso normale e vi è avviato un<br />

corso professionale. Delle maestre però ce ne sono anche troppe, e le scuole<br />

normali ne danno a sufficienza.<br />

1 Il Collegio Regina Margherita <strong>di</strong> Anagni per le figlie orfane dei maestri elementari sorse<br />

nel 1888. La sua fondazione fu promossa da Ruggero Bonghi col contributo del governo, della<br />

Casa reale, del comune <strong>di</strong> Anagni, del sindaco della città, dei maestri elementari e <strong>di</strong> altri enti o<br />

benefattori privati, come iniziativa parallela a quella del Collegio Principe <strong>di</strong> Napoli <strong>di</strong> Assisi, a<br />

beneficio degli orfani d’insegnanti elementari. Il regio decreto <strong>istituti</strong>vo del 31 ottobre 1888 lo<br />

eresse in ente morale. Il collegio offriva il corso elementare, quello complementare e normale,<br />

corsi <strong>di</strong> musica, lingue e <strong>di</strong>segno per avviare le alunne alla carriera <strong>di</strong> istitutrici, e corsi <strong>di</strong> avviamento<br />

professionale. Secondo quanto riferì la stessa Guerrini in una relazione sull’ispezione<br />

effettuata all’istituto <strong>di</strong> Anagni a un decennio dalla fondazione e datata 25 gennaio 1898, le<br />

alunne si in<strong>di</strong>rizzarono preferibilmente verso i corsi normali, mentre erano poco frequentati<br />

quelli professionali: lezioni <strong>di</strong> agraria, laboratorio <strong>di</strong> fiori artificiali, <strong>di</strong> maglieria, sartoria, scuola<br />

<strong>di</strong> cucito e ricamo (ACS, MPI, Dir. gen. per l’<strong>istruzione</strong> primaria e popolare, Istituti <strong>femminili</strong>,<br />

Ispezioni e relazioni (1884-1902), b. 53, fasc. 109, s.fasc. 4). La <strong>di</strong>serzione dei corsi professionali<br />

– dal profilo peraltro piuttosto incerto – sarebbe anzi <strong>di</strong>ventata un tratto tipico della vicenda<br />

del collegio <strong>di</strong> Anagni, tanto da indurre la <strong>di</strong>rezione e le autorità governative a interrogarsi<br />

sulla necessità <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>cali riforme dell’or<strong>di</strong>namento degli stu<strong>di</strong> varato con la nascita dell’istituto,<br />

che concedeva spazio ai corsi complementari e normali, in<strong>di</strong>rizzati in quella sede ad alunne <strong>di</strong><br />

modestissima con<strong>di</strong>zione sociale.


Sezione XIII - L’<strong>istruzione</strong> professionale: modelli e sperimentazioni<br />

503<br />

Negli altri conservatori d’orfane <strong>di</strong> questa stessa categoria ci sono uno o due<br />

anni al più <strong>di</strong> corso complementare dopo la quinta classe, e queste alunne<br />

potrebbero andare istitutrici in quelle famiglie nelle quali i genitori si contentano<br />

<strong>di</strong> mandare a scuola le loro figlie, sicché per gli stu<strong>di</strong>, l’ufficio dell’istitutrice si<br />

riduce ad aver cura che le alunne facciano con <strong>di</strong>ligenza i loro compiti. Ma oltre<br />

questo i genitori pretendono che l’istitutrice parli bene qualche lingua straniera,<br />

conosca la musica ed il <strong>di</strong>segno, e sappia lavorare e ricamar bene.<br />

In quanto al francese solo in qualche educatorio lo parlano bene; negli orfanotrofi,<br />

lo stu<strong>di</strong>ano, ma in quanto a parlarlo si esercitano pochissimo e a stento,<br />

naturalmente, e la pronunzia non è buona; questo avviene un po’ perché le<br />

ragazze lo stu<strong>di</strong>ano poco volentieri e le maestre non se ne curano molto. Lo stu<strong>di</strong>o<br />

della musica lascia pure molto a desiderare in questi <strong>istituti</strong>, dove sono brevi<br />

le lezioni, <strong>di</strong>screti gli insegnanti; poco il tempo destinato allo stu<strong>di</strong>o sul pianoforte.<br />

Al <strong>di</strong>segno si applicano volentieri e con profitto quelle giovanette che vi<br />

hanno genio e <strong>di</strong>sposizione, ma non è forse insegnato abbastanza bene, in<br />

modo che alla loro volta le orfane sappiano insegnarlo ad altri. Ad ogni modo<br />

quelle che l’hanno imparato possono avere anche da questo solo insegnamento<br />

un mezzo <strong>di</strong> guadagno, purché si contentino <strong>di</strong> poco.<br />

Queste orfane adunque hanno un campo limitato dal quale trarre il loro<br />

sostentamento, e alla fine parecchie devono ancora ricorrere al lavoro che certamente<br />

non è ben retribuito.<br />

Negli orfanotrofi per fanciulle <strong>di</strong> bassa con<strong>di</strong>zione si dà <strong>di</strong> solito l’<strong>istruzione</strong><br />

elementare completa; sono pochissimi quelli che si limitano alla sola obbligatoria,<br />

ma si fanno piuttosto cessare dallo stu<strong>di</strong>o, dopo la terza classe, quelle giovanette<br />

<strong>di</strong> così tarda intelligenza che sprecherebbero proprio il loro tempo nelle<br />

classi superiori; e perciò dopo la terza si de<strong>di</strong>cano completamente al lavoro ed<br />

alle faccende domestiche, e così tutte le altre dopo finito il corso elementare. I<br />

lavori che imparano sono vari.<br />

Lavori a maglia: calze, corpetti ecc. fatti coi ferri da calza e colla macchina;<br />

lavori all’uncinetto ed a rete.<br />

Lavori <strong>di</strong> cucito in bianco, a mano, ed a macchina, cioè lavori d’ogni genere<br />

<strong>di</strong> biancheria: questi, come le calze, sono lavori in<strong>di</strong>spensabili per tutte.<br />

Poi ricamo in bianco, il quale se non è in<strong>di</strong>spensabile in famiglia, lo è per<br />

chi voglia far lavori per commissione. Questi lavori si insegnano in tutti gli orfanotrofi,<br />

ma non in tutti colla stessa precisione e col medesimo buon gusto.<br />

È ancora necessario, perché le ragazze possano de<strong>di</strong>carsi con profitto ai<br />

lavori suddetti, che imparino a tagliare la biancheria; ma questo insegnamento<br />

non è molto generalizzato. Vi sono quelle tre o quattro giovani più <strong>di</strong>ligenti ed<br />

attente, delle quali la maestra, dopo qualche prova, crede <strong>di</strong> potersi fidare a dar<br />

loro a tagliare della tela od altra stoffa; ma eccetto quelle poche le altre sono


504<br />

Fonti per la storia della scuola<br />

poco o punto esercitate in questo e non imparano.<br />

Tutte le orfane si esercitano ancora nell’accomodare, rammendare, rattoppare<br />

la roba usata, cosa utilissima in famiglia anche se fatta un po’ alla buona, ma<br />

con <strong>di</strong>scernimento. I rammen<strong>di</strong> poi fatti alla perfezione darebbero sicuro guadagno<br />

a chi volesse de<strong>di</strong>carvisi; ma questo genere <strong>di</strong> lavori è trascurato; tanto che<br />

il primo si fa poco bene, il secondo non si trova quasi più chi lo sappia fare ed<br />

insegnare. Sono pochi assai, forse uno o due gli <strong>istituti</strong> dove si insegnano bene<br />

questi rammen<strong>di</strong> e rattoppi.<br />

In alcuni <strong>istituti</strong> si insegna il ricamo a colori, in seta e quello in oro; ma questo<br />

genere <strong>di</strong> ricami è <strong>di</strong>fficile che riesca bene, se chi lo fa e chi lo <strong>di</strong>rige non<br />

conosce il <strong>di</strong>segno, non ha buon gusto nella scelta dei colori, e allora l’esecuzione<br />

per quanto buona non basta a dar pregio al ricamo.<br />

Vengono poi i lavori <strong>di</strong> sarta. In tutti gli orfanotrofi le ragazze cuciono da sé i<br />

propri vestiti; alcune più gran<strong>di</strong> e che hanno genio per questo, aiutano la suora che<br />

fa da sarta, provvisoriamente, a tagliare su certi modelli <strong>di</strong> carta, buoni per tutte, i<br />

vestiti delle loro compagne; ma non si può <strong>di</strong>re che questa sia una scuola <strong>di</strong> sartoria.<br />

Per questo ci vuole una buona maestra, e per averla bisogna pagarla bene, occorre<br />

aver delle commissioni continue e che ci sia un certo numero <strong>di</strong> ragazze de<strong>di</strong>cate<br />

esclusivamente a questo. Un insegnamento simile riesce bene nelle scuole professionali<br />

come quella <strong>di</strong> Roma, dove le maestre sono brave e si possono pagar bene;<br />

dove c’è sempre un buon numero <strong>di</strong> alunne sarte per sod<strong>di</strong>sfare alle commissioni<br />

che non mancano. Nei piccoli orfanotrofi dove bisogna sempre badare alla economia,<br />

bisogna contentarsi che le ragazze imparino quel poco che possono, quasi da<br />

sé, e vadano poi ad imparare in una sartoria quando esciranno dall’istituto.<br />

Lo stesso <strong>di</strong>casi per altri bei lavori e professioni, per certi bei ricami pei quali<br />

è necessario il suggerimento <strong>di</strong> un artista; per i fiori artificiali, per fare la professione<br />

<strong>di</strong> mo<strong>di</strong>sta ecc.; insegnamenti tutti che esigono molta spesa.<br />

Io, come scrissi in alcune mie relazioni, avrei creduto ben fatto che le orfane<br />

che mostravano <strong>di</strong>sposizione per certe professioni, per le quali l’istituto non<br />

poteva fare la spesa necessaria, venissero mandate dall’orfanotrofio alla scuola<br />

professionale <strong>di</strong> Roma, per gli ultimi due o tre anni che dette orfane doveano<br />

rimanere nell’orfanotrofio; ma questo provve<strong>di</strong>mento presenta certe <strong>di</strong>fficoltà<br />

che non si sono ancora potute superare.<br />

Ci sono certe professioni speciali, proprie <strong>di</strong> alcune provincie o <strong>di</strong> intiere<br />

regioni, che venivano coltivate in quegli orfanotrofi, i quali poi, passati sotto la<br />

<strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> suore straniere, o anche solamente <strong>di</strong> altre province, avevano avuto<br />

trasformati i loro laboratori; in parte migliorati, se si vuole, ma furono poi trascurati<br />

quegli insegnamenti <strong>di</strong> industria paesana. Questo non è accaduto nell’Orfanotrofio<br />

<strong>di</strong> San Michele alla sezione femminile, dove c’è una scuola professionale <strong>di</strong>screta,<br />

e dove è mantenuta con buonissimi risultati l’arte <strong>di</strong> accomodare gli arazzi;


Sezione XIII - L’<strong>istruzione</strong> professionale: modelli e sperimentazioni<br />

505<br />

mentre pur troppo quella <strong>di</strong> fabbricarli, che era vanto della sezione maschile, si<br />

va perdendo e non capisco come nessuno si curi <strong>di</strong> questo.<br />

Un insegnamento che va via via generalizzandosi negli <strong>istituti</strong> <strong>di</strong> orfane, e<br />

con buoni risultati, è quello <strong>di</strong> stirare la biancheria; e tanto questo, quanto quello<br />

dei lavori <strong>di</strong> maglia a macchina, si devono, credo, alla scuola professionale <strong>di</strong><br />

Roma che dà brave giovani, le quali vanno ad insegnare volentieri la professione<br />

imparata negli <strong>istituti</strong>. Forse col tempo avremo anche delle giovani sarte, che<br />

faranno altrettanto, e negli orfanotrofi le ragazze impareranno, se non altro, a<br />

tagliare ed a farsi bene i propri vestiti.<br />

Veniamo ora alle faccende domestiche. In quanto a scopare, rifare i letti,<br />

spolverare, imparano tutte e cominciano dal fare quello che è meno faticoso,<br />

verso i <strong>di</strong>eci anni: bisogna però che sieno sorvegliate con molta cura, affinché<br />

anche queste umili faccende sieno fatte con attenzione e <strong>di</strong>ligenza, con certe<br />

date regole per evitare anche <strong>di</strong> rompere e rovinar qualche cosa. Devono poi<br />

aver cura della loro roba, spolverare prima <strong>di</strong> riporli i vestiti e le scarpe; ma<br />

spesso chi sorveglia non guarda attentamente e le ragazze ripongono i loro<br />

vestiti ancora impolverati, macchiati e anche strappati.<br />

Il bucato si fa negli orfanotrofi da lavandaie apposite; sarebbe troppa fatica<br />

farlo fare dalle ragazze se non sono proprio robuste, e mentre crescono non lo<br />

sono mai troppo. Però a me non <strong>di</strong>spiace che le ragazze più gran<strong>di</strong>, sempre con<br />

alcuna che le sorvegli, vadano a vedere come si fa il bucato, lavino anche qualche<br />

piccola cosa, come i fazzoletti, la roba <strong>di</strong> colore, per la quale ci vuole più<br />

attitu<strong>di</strong>ne che fatica, e imparino a smacchiare. Queste cose io raccomando sempre,<br />

ma temo si facciano poco.<br />

Manca a tutte queste ragazze, quando escono dall’istituto, la conoscenza<br />

delle quantità che occorrono per questa o quella cosa; sanno poco <strong>di</strong>stinguerne<br />

la qualità e non ne sanno il valore. Non sanno quanto pane, quanta pasta, quanta<br />

carne occorra per una famiglia <strong>di</strong> 4 o 5 persone.<br />

È vero che negli orfanotrofi le ragazze vanno per turno in cucina ed in guardaroba;<br />

ma lavorano come automi e or<strong>di</strong>nariamente non chiedono mai il perché<br />

<strong>di</strong> ciò che fanno, come a nessuna delle sorveglianti viene in mente, o vuol aver<br />

la noia <strong>di</strong> far loro prendere una misura, <strong>di</strong> far loro osservare questa o quella stoffa,<br />

<strong>di</strong> far pesare il pane, la carne, <strong>di</strong> far loro osservare come si faccia cuocere<br />

questa o quella vivanda, e perché le cose si fanno in questa o quella maniera.<br />

Or<strong>di</strong>nariamente da un istituto non escono più <strong>di</strong> otto o <strong>di</strong>eci ragazze in un<br />

anno; io vorrei che quelle che stanno per l’ultimo anno venissero <strong>di</strong>vise in due<br />

gruppi e attendessero alternativamente per una settimana o quin<strong>di</strong>ci giorni al<br />

guardaroba ed alla cucina (È naturale che non dovrebbero aver molto da stu<strong>di</strong>are<br />

in quell’anno).<br />

Ci sono degli <strong>istituti</strong> nei quali le suore stesse vanno a comperare tela, stoffa


506<br />

Fonti per la storia della scuola<br />

per vestiti ed altre cose; io farei andare con loro una o due ragazze, vorrei che<br />

sapessero la quantità e la qualità <strong>di</strong> ciò che si deve comperare, e farei loro fare la<br />

nota delle spese <strong>di</strong> guardaroba e <strong>di</strong> cucina. Ma questo non si fa in quasi nessuno<br />

degli orfanotrofi, un po’ perché la suora obbe<strong>di</strong>sce come un automa e non sa far<br />

nulla <strong>di</strong> sua iniziativa; molte volte perché si fa più presto a far da sé.<br />

Se, venuta la sera, e finite queste faccende, le ragazze, radunate colla loro<br />

maestra o colla <strong>di</strong>rettrice, rendessero loro conto del proprio operato, avrebbero<br />

dalle suddette signore la spiegazione teorica <strong>di</strong> tutto ciò che hanno fatto nella<br />

giornata e imparerebbero così a pensare ed a riflettere prima <strong>di</strong> fare qualunque<br />

cosa; la farebbero bene e prenderebbero amore a queste semplici ed umili occupazioni<br />

perché ne riconoscerebbero l’utilità.<br />

Non so come sia or<strong>di</strong>nata l’École ménagère del Belgio (credo sia a<br />

Bruxelles) 1 ma ritengo che con un po’ <strong>di</strong> buona volontà e <strong>di</strong> riflessione potremmo<br />

fare anche noi delle brave donne <strong>di</strong> casa. Ma ci vogliono sempre maestre e<br />

sorveglianti adatte, che abbiano dell’iniziativa, non degli automi.<br />

Riguardo all’<strong>istruzione</strong> che si dà in questi orfanotrofi riesce sufficiente massime<br />

se alla teoria si ha cura <strong>di</strong> cogliere l’occasione opportuna per farne la pratica<br />

applicazione. L’insegnamento delle monache è quasi sempre un po’ al <strong>di</strong> sotto <strong>di</strong><br />

quello delle secolari, massime, come ho notato nelle mie relazioni, nelle classi<br />

inferiori e più <strong>di</strong> tutto nella prima che è scadente e poco or<strong>di</strong>nata. Questo proviene<br />

da varie cause: dall’essere le ragazzine abituate a vivere per la strada e non<br />

conoscono <strong>di</strong>sciplina <strong>di</strong> sorta; dall’essercene <strong>di</strong> quelle che non hanno frequentato<br />

l’asilo d’infanzia e non sanno nemmeno stare al loro posto; dall’essere spesso<br />

queste scuole troppo numerose per una sola maestra. La maestra poi non sempre<br />

ha l’attitu<strong>di</strong>ne voluta per fare la scuola; si sa che le monache non possono<br />

scegliere l’occupazione che preferiscono, ma devono attendere a quella che è<br />

loro imposta; oppure è poco pratica, od è una maestra vecchia e stanca che ha<br />

bisogno <strong>di</strong> riposo. Le <strong>di</strong>rettrici <strong>di</strong> solito mettono la maestra più scadente ad insegnare<br />

in prima. È vero che non occorre essere scienziate per questa classe, ma<br />

più d’ogni altra cosa la maestra dovrebbe avere l’arte <strong>di</strong> farsi intendere facilmen-<br />

1 In Italia la fama dell’école ménagère <strong>di</strong> matrice belga si sarebbe <strong>di</strong>ffusa anche tramite la<br />

pubblicazione dell’e<strong>di</strong>zione italiana del manuale <strong>di</strong> A. Rensonnet-Jones, istitutrice a Verviers.<br />

Col titolo Norme <strong>di</strong> economia domestica e dei lavori casalinghi, l’opera, promossa e finanziata<br />

dal noto industriale <strong>di</strong> Schio Alessandro Rossi poco prima della morte, fu pubblicata nel 1898 a<br />

Milano, presso la Società e<strong>di</strong>trice libraria, a cura della famiglia <strong>di</strong> lui, ed ebbe fortuna, venendo<br />

subito rie<strong>di</strong>ta, in assenza <strong>di</strong> analoghi manuali italiani. Culla dell’insegnamento dell’economia<br />

domestica, portato alla ribalta dal primo congresso internazionale dell’enseignement ménager<br />

tenuto a Friburgo nel 1908, fu, comunque, la Svizzera, il cui modello formativo avrebbe conosciuto,<br />

in questo settore dell’<strong>istruzione</strong> femminile, una larga <strong>di</strong>ffusione in tutta Europa; cfr. G.<br />

HELLER, “Propre en ordre”. Habitation et vie domestique 1850-1930: l’exemple vaudois,<br />

Lausanne, É<strong>di</strong>tions d’en Bas, 1980.


Sezione XIII - L’<strong>istruzione</strong> professionale: modelli e sperimentazioni<br />

te, <strong>di</strong> tener attente le alunne rendendo piacevoli e chiare le sue lezioni, sicché<br />

senza quasi accorgersene stessero quiete e in silenzio. Nelle classi seconda e<br />

terza le lezioni sono fatte con maggior profitto; in quarta e quinta le maestre<br />

sono più intelligenti e colte e l’<strong>istruzione</strong> si compie bene.<br />

In quasi tutti gli orfanotrofi della seconda categoria le <strong>di</strong>rettrici si sono accorte<br />

della necessità <strong>di</strong> far fare alle alunne, che hanno finito <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are, degli esercizi<br />

<strong>di</strong> lingua e <strong>di</strong> aritmetica, perché non <strong>di</strong>mentichino le cose imparate; perciò o<br />

nelle ore della sera o nelle giornate <strong>di</strong> giovedì e domenica queste ragazze si<br />

applicano a qualche utile lettura ed agli esercizi suddetti.<br />

È <strong>di</strong>fficile cambiare interamente l’in<strong>di</strong>rizzo degli orfanotrofi, ma si può sempre<br />

migliorarli proponendo via via delle mo<strong>di</strong>ficazioni. E come se ne son fatte<br />

per rendere i locali più sani e como<strong>di</strong>, così si può rendere anche l’insegnamento<br />

più utile e proficuo.<br />

Intanto io <strong>di</strong>rei negli orfanotrofi <strong>di</strong> fanciulle <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zione civile si dovrebbe<br />

insegnar bene una o due lingue, il <strong>di</strong>segno, il lavoro, il ricamo, i lavori <strong>di</strong> fantasia<br />

e la musica, a quelle che vi hanno attitu<strong>di</strong>ne. Non importa che <strong>di</strong>ventino proprio<br />

maestre nella musica, ma che quel poco lo sappiano bene, ma che sappiano<br />

attendere allo stu<strong>di</strong>o delle giovanette a loro affidate, se scelgono <strong>di</strong> fare l’istitutrice,<br />

<strong>di</strong> accompagnarle col piano se cantano.<br />

Negli altri orfanotrofi si dovrebbe, dopo che le giovanette hanno imparato<br />

tutto il lavoro necessario in famiglia, procurare in qualche modo che ciascuna si<br />

perfezioni in quella professione alla quale non solo si sente inclinata, ma vi ha<br />

una speciale attitu<strong>di</strong>ne.<br />

Le une e le altre devono attendere alle domestiche faccende, e, nell’ultimo<br />

anno <strong>di</strong> <strong>educazione</strong>, con particolar cura, come ho già accennato.<br />

Io vorrei che il detto <strong>di</strong> Sant’Agostino: Age quod agis fosse scritto su tutti gli<br />

usci <strong>di</strong> un istituto, da quello che introduce alla scuola dove si fanno gli stu<strong>di</strong> più<br />

seri, a quello dove si attende alle occupazioni più semplici ed umili.<br />

[...]<br />

Della Eccellenza Vostra<br />

Devotissima<br />

Marietta Guerrini<br />

507


508<br />

Fonti per la storia della scuola<br />

74<br />

Considerazioni e proposte <strong>di</strong> Ernestina Dal Co Viganò 1 sull’<strong>istruzione</strong> professionale<br />

femminile.<br />

ACS, MPI, Dir. gen. per l’<strong>istruzione</strong> me<strong>di</strong>a (1897-1910), b. 396, fasc. «19. Pisa -<br />

Volterra. 1907», datt. con firma autografa 2 .<br />

Onorata dell’incarico <strong>di</strong> ispezionare il R. Conservatorio <strong>di</strong> S. Pietro in S. Lino<br />

a Volterra, eseguii il compito mio partendo da Roma, e impiegando nell’ispezione<br />

l’ultima settimana del luglio scorso.<br />

Le lezioni regolari erano terminate e le allieve si preparavano per gli esami<br />

che dovevano incominciare a giorni; ad ogni modo, la con<strong>di</strong>zione anormale<br />

della scolaresca non nocque affatto al mio scopo, giacché, se ben compresi l’intento<br />

del ministero, nell’affidarmi quella ispezione, io dovevo volgere la mia<br />

attenzione sulle trasformazioni compiutesi in quel conservatorio, dal 1904 in<br />

poi 3 ; sull’opera della <strong>di</strong>rettrice, signora Ines Viola e sulle attitu<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> lei, nel reggere<br />

quell’istituto.<br />

1 Ernesta Dal Co, sposata Viganò, nel 1907 <strong>di</strong>rettrice <strong>di</strong> scuola normale in aspettativa, fin<br />

dal 1896, secondo quanto da lei stessa affermato, si era impegnata nella lotta contro le <strong>di</strong>scriminazioni<br />

<strong>di</strong> cui erano oggetto le maestre e le insegnanti <strong>di</strong> scuole secondarie da parte dei<br />

comuni e del governo rispetto ai colleghi maschi. Collaborò con l’«Unione femminile» <strong>di</strong> Ersilia<br />

Majno Bronzini a partire dall’ottobre 1903 e scrisse su «La Corrente», espressione dell’Associazione<br />

milanese fra gli insegnanti delle scuole me<strong>di</strong>e sorta nel 1901, un settimanale che non nascose<br />

le sue simpatie per il socialismo riformista <strong>di</strong> Turati e si batté energicamente a <strong>di</strong>fesa della laicità<br />

della scuola. La Dal Co fu attiva in seno al Consiglio nazionale delle donne italiane; nel<br />

1923 intervenne su «Attività femminile sociale» per protestare contro le pesanti restrizioni alla<br />

presenza delle donne nella scuola secondaria volute dalla riforma Gentile. Cfr. E. DAL CO, La<br />

pensione ai figli delle maestre, in «Unione femminile», ottobre 1903, p. 163 e S. SOLDANI, Lo<br />

Stato e il lavoro delle donne… cit., p. 50.<br />

2 La relazione, priva <strong>di</strong> data, fu inviata al ministero con lettera <strong>di</strong> accompagnamento dell’11<br />

aprile 1907.<br />

3 Grazie alle iniziative promosse dal principe Piero Ginori Conti in qualità <strong>di</strong> commissario<br />

regio, presso il conservatorio erano state aperte, tra il 1903 e il 1904, una scuola tecnica e una<br />

scuola professionale che <strong>di</strong>sponeva <strong>di</strong> cinque laboratori (ricamo in seta e oro, confezione <strong>di</strong><br />

biancheria, trine e rammendo, sartoria, ricamo in bianco). I sussi<strong>di</strong> ottenuti dal Ministero della


Sezione XIII - L’<strong>istruzione</strong> professionale: modelli e sperimentazioni<br />

Generalità. Trasformazioni fatte nell’istituto. Criteri seguiti nelle trasformazioni<br />

Venendo alla prima parte dell’opera mia, io noto che le trasformazioni avvenute<br />

nel R. Conservatorio <strong>di</strong> Volterra sono <strong>di</strong> gran<strong>di</strong>ssima importanza, non solo<br />

per se stesse, ma come stu<strong>di</strong>o, come norma, per rimodernare, in seguito, molti<br />

<strong>istituti</strong> <strong>femminili</strong> del Regno, e in particolar modo i conservatori della Toscana.<br />

L’<strong>educazione</strong> e l’<strong>istruzione</strong> femminile sono state molto trascurate fino ad<br />

oggi: tranne le scuole normali che hanno uno scopo professionale specialissimo,<br />

tranne pochi collegi reali, dove si impartisce un’<strong>istruzione</strong> adatta solo per le<br />

figlie <strong>di</strong> famiglie ricche e aristocratiche, e da qualche anno, alcune scuole tecniche,<br />

il governo non fornisce altro genere <strong>di</strong> scuole per le donne; eppure le esigenze<br />

della nostra società aprono un vasto campo all’attività femminile.<br />

Stu<strong>di</strong>ando, con ispirito <strong>di</strong> modernità, tutte le manifestazioni a cui può de<strong>di</strong>carsi<br />

la donna e che furono finora ingiusto monopolio dell’uomo, si sente naturalmente<br />

il bisogno <strong>di</strong> trasformare tanti <strong>istituti</strong> che ora vivono <strong>di</strong> vita stentata, atrofizzata<br />

dalle resipiscenze del passato, per creare tipi <strong>di</strong>fferenti <strong>di</strong> scuole, con<br />

caratteri speciali, con intonazioni <strong>di</strong>verse, a seconda delle esigenze pratiche e<br />

delle con<strong>di</strong>zioni del paese in cui si trovano.<br />

Questo farà comprendere come io non intenda che si debbano dappertutto<br />

copiare le mo<strong>di</strong>ficazioni introdotte nel R. Conservatorio <strong>di</strong> S. Lino in S. Pietro,<br />

sibbene seguire il concetto che lo ha trasformato.<br />

A Volterra si è istituita una scuola tecnica e una scuola professionale; altri tipi<br />

<strong>di</strong> scuola si possono aprire negli altri <strong>istituti</strong>, la maggior parte dei quali necessita<br />

<strong>di</strong> ra<strong>di</strong>cali trasformazioni.<br />

In genere, credo utile abolire, in tutti i conservatori, il corso normale; per<br />

l’insegnamento magistrale vi sono le scuole apposite; dove, con un buon numero<br />

<strong>di</strong> professori, con mezzi sufficienti - musei, gabinetti, scuole <strong>di</strong> tirocinio, ecc. -<br />

si può dare un’<strong>istruzione</strong> professionale più completa e garantita. Nei piccoli centri,<br />

questa idea <strong>di</strong> abolire il corso normale sarà probabilmente combattuta, per<br />

una certa ambizioncella delle piccole città, o anche per interessi personali che<br />

pubblica <strong>istruzione</strong> e da quello dell’agricoltura avevano contribuito alla realizzazione del progetto<br />

<strong>di</strong> Ginori Conti, dal 1898 presidente del Consiglio <strong>di</strong>rettivo della fiorentina Scuola femminile<br />

d’arti e mestieri, riconosciuta come regia scuola femminile professionale proprio grazie al<br />

suo assiduo interessamento. Ben <strong>di</strong>versa però era la situazione dell’istituto <strong>di</strong> un centro minore<br />

come Volterra, lontano per <strong>di</strong> più da qualunque importante via <strong>di</strong> comunicazione. Secondo<br />

quanto afferma nella seconda parte della sua relazione Ernesta Dal Co Viganò, le scuole istituite<br />

nel conservatorio, che in passato aveva sofferto degli effetti deleteri <strong>di</strong> lunghi perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> cattiva<br />

amministrazione, stentavano a decollare anche per la concorrenza del locale Istituto <strong>di</strong><br />

S. Caterina, tenuto da religiose, nonché della stessa scuola tecnica maschile della città, che<br />

accettava alunne nelle sue classi.<br />

509


510<br />

Fonti per la storia della scuola<br />

possono venire lesi; ma si debbono superare queste lotte, per raggiungere uno<br />

scopo pratico. Con pochi mezzi non si potrà mai avere un numero <strong>di</strong> bravi professori,<br />

sufficienti per l’insegnamento delle numerose materie del corso normale;<br />

oltre che non ne varrebbe la spesa, per quell’esiguo numero <strong>di</strong> can<strong>di</strong>date al<br />

<strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> maestre che questi <strong>istituti</strong> danno a intervalli e con quei meschini<br />

risultati che i <strong>di</strong>rettori <strong>di</strong> scuole normali possono attestare.<br />

Differenti tipi <strong>di</strong> <strong>istituti</strong><br />

Ammessa l’idea <strong>di</strong> abolire il corso magistrale, come ha fatto giustamente il<br />

Conservatorio <strong>di</strong> Volterra, questi <strong>istituti</strong> potrebbero fondare, a seconda dell’ambiente,<br />

- dei corsi tecnici o complementari <strong>di</strong> coltura generale - dei corsi per istitutrici,<br />

per bonnes e bambinaie, dei corsi professionali <strong>di</strong> telegrafia, telefonia,<br />

dattilografia, stenografia - delle scuole <strong>di</strong> ricamo, taglio, confezione, tessitura,<br />

passamaneria, pizzi, maglieria, cartonaggio - dei corsi <strong>di</strong> <strong>di</strong>segno applicabile<br />

all’industria, <strong>di</strong> plastica, <strong>di</strong> pittura su stoffe, su ceramica ecc. Richiamo l’attenzione<br />

del ministero sulle istitutrici; si pensi seriamente che, rispetto all’<strong>istruzione</strong><br />

privata, l’Italia è interamente tributaria alle nazioni straniere; le nostre giovani<br />

non vanno all’estero come istitutrici, le famiglie signorili italiane ricorrono tutte a<br />

signorine forestiere, che, pur avendo la coltura e la pratica atta allo scopo, fan<br />

sentire qualcosa <strong>di</strong> esotico, <strong>di</strong> antinazionale nella loro missione educativa.<br />

Rammenterò, a proposito, che i nostri sovrani, per l’allevamento dei principini,<br />

hanno ricorso a bonnes inglesi, giacché l’Inghilterra ha buone scuole per questo<br />

importantissimo scopo.<br />

All’intento gioverebbero assai gli scambi internazionali tra le allieve e la<br />

accettazione <strong>di</strong> insegnanti straniere alla pari, come si fa all’estero.<br />

Sarebbe pure assai utile iniziare degli <strong>istituti</strong> più modesti, per creare delle<br />

buone cameriere, delle buone infermiere, delle massaie <strong>di</strong> campagna, e a ciò si<br />

presterebbero assai bene tanti orfanotrofi <strong>di</strong> tutto il Regno e molti Collegi <strong>di</strong> Maria<br />

della Sicilia, i quali finora hanno avuto la triste prerogativa <strong>di</strong> creare delle spostate.<br />

Le società mutano intimamente il loro organismo e noi, se vogliamo rendere<br />

pratica ed efficace la nostra <strong>educazione</strong>, dobbiamo, soprattutto con le scuole,<br />

seguire intelligentemente queste mutazioni, che sono un portato ineluttabile dei<br />

tempi. Così, nella società presente, l’uomo non è più il solo sostegno della famiglia;<br />

una buona parte delle nostre donne deve lavorare per vivere. Alle donne<br />

delle classi agiate sono aperte le università, le accademie maschili, quin<strong>di</strong> quasi<br />

tutti i campi letterari, artistici e scientifici; ma ben poco si fa per la donna <strong>di</strong> umili<br />

con<strong>di</strong>zioni che, con grande stento e gran<strong>di</strong> sacrifizi, impara un mestiere. Il<br />

governo, i municipi hanno mai pensato a perfezionare l’opera dell’operaia,<br />

come continuamente si cerca <strong>di</strong> migliorare quella del suo compagno? E quante


Sezione XIII - L’<strong>istruzione</strong> professionale: modelli e sperimentazioni<br />

sorgenti <strong>di</strong> attività, <strong>di</strong> ricchezza, <strong>di</strong> moralità si possono avere, con buone scuole<br />

operaie! Alcune intelligenti gentildonne, con a capo le nostre illuminate regine,<br />

hanno incoraggiato l’attività muliebre e l’istituzione delle “Industrie <strong>femminili</strong>”<br />

(le quali hanno così bene esplicato l’opera loro all’esposizione <strong>di</strong> Milano), ha<br />

scoperto dei tesori <strong>di</strong> arte, dalle trine della Valesia [Valsesia?], dai pizzi del Veneto<br />

e <strong>di</strong> Cantù, ai tessuti <strong>di</strong> Perugia, alle paglie della Toscana, ai ricami della Sicilia.<br />

Ma quanti campi ancora inesplorati per l’attività muliebre: vetro, corallo, plastica,<br />

intaglio ecc. ecc.<br />

In molti sussiste ancora il timore della concorrenza che può fare la donna<br />

all’uomo: ma il miglior lavoro, il maggior guadagno della donna va, in ultima<br />

analisi, a vantaggio dell’uomo stesso che ne è il padre, il fratello, il marito.<br />

Nei miei viaggi all’estero ho stu<strong>di</strong>ato con amore i <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong> scuole e <strong>di</strong><br />

<strong>istituti</strong> che con tanto senno pratico funzionano in Inghilterra, in Isvizzera, in<br />

Austria, in Germania, in Francia, nel Belgio. Quello che per tanti in Italia può<br />

parere un’utopia, in altri paesi è un fatto reale e funziona, dando ottimi risultati.<br />

Da molti anni io propugno l’idea dei collegi <strong>femminili</strong> industriali e sopratutto<br />

dei collegi <strong>femminili</strong> agrari (ve<strong>di</strong> conferenza al Congresso delle maestre -<br />

Como 1900), nei quali si potrebbero trasformare certi collegi che oggidì consumano<br />

le loro ren<strong>di</strong>te, senza raggiungere uno scopo proficuo.<br />

La scuola agraria<br />

La scuola femminile agraria potrebbe dare ottimi risultati in Italia.<br />

Inten<strong>di</strong>amoci: non alla donna spettano i gran<strong>di</strong> lavori <strong>di</strong> agricoltura; ma essa<br />

può, molto opportunamente, occuparsi <strong>di</strong> certi prodotti, come la canapa e il<br />

lino; essa può, con grande vantaggio, de<strong>di</strong>carsi all’orticoltura, alla floricoltura,<br />

all’allevamento dei polli, alla bachicoltura, alla produzione lucrosa delle primizie.<br />

Inoltre, molte piccole industrie campestri debbono essere sviluppate dalle<br />

donne, specialmente durante il lungo periodo invernale. L’agricoltura può dunque<br />

offrire alla donna nuovi mezzi <strong>di</strong> guadagno, senza allontanarla dalla sua<br />

casa, senza bisogno <strong>di</strong> grande impiego <strong>di</strong> forze, ma solo <strong>di</strong> cure <strong>di</strong>ligenti e <strong>di</strong><br />

costanza, ciò che corrisponde al carattere muliebre.<br />

Il senatore Pecile 1 , che tanto caldeggiava la donna agricoltore, <strong>di</strong>ce che essa<br />

1 Gabriele Luigi Pecile (Fagagna, U<strong>di</strong>ne, 11 novembre 1826 - 27 novembre 1902). Sindaco<br />

<strong>di</strong> U<strong>di</strong>ne, deputato dalla IX alla XI legislatura, senatore del Regno dal 1880, si adoperò attivamente,<br />

tra l’altro, per lo sviluppo e la trasformazione del Collegio Uccellis <strong>di</strong> U<strong>di</strong>ne – <strong>di</strong> amministrazione<br />

prima provinciale e poi comunale, ma <strong>di</strong> peso e richiamo ben più ampi e punto <strong>di</strong><br />

riferimento per le province italiane <strong>di</strong> oltre confine – in educandato femminile governativo (la<br />

trasformazione venne poi approvata con r.d. 5 nov. 1909 n. 535). Nei programmi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o dell’istituto,<br />

nel quale funzionavano una scuola elementare, una scuola complementare pareggia-<br />

511


512<br />

Fonti per la storia della scuola<br />

è chiamata, per naturale progresso evolutivo dei tempi moderni, a portare nell’agricoltura<br />

un valido contributo <strong>di</strong> intelligente lavoro.<br />

La Francia ha istituito delle fattorie scuole, fra cui due latterie e una scuola <strong>di</strong><br />

bachicoltura, esclusivamente per donne; la signora Anna Clemmer, in America,<br />

ha istituito le scuole latterie del Colorado; la signora Leawit nel Connecticut ha<br />

iniziato la floricoltura per la donna; in Inghilterra, nella sola contea <strong>di</strong> Kent, vi è<br />

una scuola agraria per donne e una scuola <strong>di</strong> apicoltura; la baronessa Budberg,<br />

coll’appoggio del suo governo, ha istituito in Russia una scuola per donne agricoltore<br />

1 . In Germania, in Austria, nel Belgio poi sono numerosissime le scuole<br />

agrarie e le professionali <strong>femminili</strong>; ho visitato una scuola <strong>di</strong> caseificio presso<br />

Klagenfurt, in Carinzia; un’altra agricola a Bromberg, scuole <strong>di</strong> cucina a<br />

Darmstadt, a Dresda, a Dessau, a Berlino, la scuola agricola <strong>di</strong> Saint With [Saint-<br />

Vith] sulla frontiera belga e una scuola <strong>di</strong> pizzi a Bruxelles. È necessario, nella<br />

nostra <strong>educazione</strong>, rimettere in onore il lavoro manuale e far comprendere che<br />

nessuna occupazione è degradante, quando è esercitata da persone intelligenti,<br />

istruite e <strong>di</strong> coscienza.<br />

Dunque i convitti, i r. conservatori, gli orfanotrofi potrebbero trasformarsi in<br />

<strong>istituti</strong> aventi <strong>di</strong>fferenti tipi, e principalmente i 4 tipi seguenti:<br />

1° Scuole <strong>di</strong> coltura generale - scuole per istitutrici, bambinaie ecc.<br />

2° Scuole tecniche commerciali<br />

3° Scuole professionali-industriali<br />

4° Scuole rurali - fattorie, caseifici ecc.<br />

Insegnamento domestico<br />

In tutti gli <strong>istituti</strong> <strong>di</strong> cui ho parlato - e ciò dovrebbe farsi anche per le scuole<br />

esterne - vi dovrebbero essere corsi <strong>di</strong> economia domestica, <strong>di</strong> stiro, <strong>di</strong> igiene e<br />

ta, un corso normale, un corso «famigliare», aveva speciale rilievo, tra gli altri, l’insegnamento<br />

<strong>di</strong> agraria. «Un insegnamento importante per fanciulle che sono in gran parte figlie <strong>di</strong> proprietari<br />

è da riguardarsi quello dei ru<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> agraria, della floricoltura, bachicoltura e della economia<br />

domestica, che viene impartito da una gentile signorina, allieva della sezione <strong>di</strong> magistero<br />

per insegnanti <strong>di</strong> agraria presso la nostra scuola normale». Cfr. G. L. PECILE, Commissaria<br />

ed Istituto Uccellis. Cenni, note, richiami, appunti polemici con Memorie ine<strong>di</strong>te <strong>di</strong> Caterina<br />

Percoto, U<strong>di</strong>ne, Tip. Marco Bardusco, 1900, p. 54 (MPI, Dir. gen. per l’<strong>istruzione</strong> me<strong>di</strong>a 1897-<br />

1919, b. 406, fasc. «19. U<strong>di</strong>ne. Collegio Uccellis 1909»).<br />

1 Qualche informazione sui corsi <strong>di</strong> agricoltura per donne istituiti a Mosca e Pietroburgo agli<br />

inizi del Novecento per impulso <strong>di</strong> una Società per promuovere l’<strong>istruzione</strong> agricola delle donne<br />

fondata alla fine del secolo precedente si rintraccia in L’insegnamento agrario nella scuola normale<br />

femminile, a firma «C.P.» (Cornelia Polesso), in «Unione femminile», <strong>di</strong>cembre 1903, pp. 200-<br />

204. La rivista dell’Unione femminile si occupò attivamente dell’<strong>istruzione</strong> agraria per le donne;<br />

cfr. anche C. POLESSO, La donna e l’agricoltura, in «Unione femminile», giugno 1903, pp. 93-95.


Sezione XIII - L’<strong>istruzione</strong> professionale: modelli e sperimentazioni<br />

<strong>di</strong> cucina, applicando il principio del Gabelli che «alla donna si deve insegnare la<br />

filosofia domestica, scienza che s’introduce in ogni ripostiglio della casa, che<br />

s’accomoda non meno in sala che nelle camere da letto, in <strong>di</strong>spensa e in<br />

cucina» 1 . E questa è scienza pratica, tolta dall’esperienza giornaliera della vita e<br />

che a lei ritorna in svariate e proficue occupazioni. L’arte culinaria, che con tanta<br />

incertezza e titubanza si comincia a tentare in alcune nostre scuole private, vanta<br />

nelle altre nazioni cattedre importantissime e numerose, dalle scuole popolari ai<br />

politecnici <strong>femminili</strong>. Nei collegi, dove è la vita interna, riesce più facile insegnare<br />

quest’arte, come pure non deve essere <strong>di</strong>fficile l’applicazione pratica dell’igiene<br />

e della pulizia domestica, la cura della biancheria: lavatura, stiratura ecc. E<br />

sopratutto si tenga <strong>di</strong> mira, nella giovinetta che ci sta davanti, la futura madre.<br />

Anche de<strong>di</strong>ta alle arti, alle scienze, alle industrie, la donna non rinuncia, per<br />

sua natura, alla famiglia; quin<strong>di</strong> dobbiamo praticamente educarla per questo; se pur<br />

non sarà madre, avrà sempre occasione <strong>di</strong> espandere il sentimento della maternità<br />

o nella famiglia stessa, o nella scuola, o nell’opera pietosa della beneficenza.<br />

E pensare che, per quanto i pe<strong>di</strong>atri si raccoman<strong>di</strong>no, in nessuna nostra<br />

scuola si parla dell’igiene della maternità, dell’allevamento del bambino e così<br />

più della metà dei bimbi muore, prima <strong>di</strong> arrivare alla pubertà. L’ignoranza, i<br />

pregiu<strong>di</strong>zi, gli errori sono gli angeli custo<strong>di</strong> che vegliano ai lati della culla.<br />

L’allevamento del bambino è tutt’altro che cosa facile; esso richiede mille<br />

cure, mille attenzioni; il bambino è in mezzo a un’infinità <strong>di</strong> pericoli che non<br />

toccano i gran<strong>di</strong> e che bisogna ben conoscere per preservarnelo. Vorrei dunque<br />

che negli <strong>istituti</strong> <strong>femminili</strong>, bandendo tanti vieti pregiu<strong>di</strong>zi, fossero date, da un<br />

me<strong>di</strong>co, alle giovinette maggiori <strong>di</strong> età, lezioni <strong>di</strong> igiene sulla maternità e sull’allevamento<br />

dei bimbi.<br />

[...]<br />

Ringrazio l’E.V. per l’onore datomi, e sempre pronta a prestarmi in favore<br />

dell’<strong>educazione</strong> femminile a cui ho de<strong>di</strong>cato tutta la mia vita, con profondo ossequio<br />

mi <strong>di</strong>chiaro<br />

della S.V.I.<br />

Devotissima<br />

Ernestina Dal Co Viganò<br />

1 Citato liberamente da A. GABELLI, L’Italia e l’<strong>istruzione</strong> femminile…cit., pp. 149-150.<br />

513


Abate Nicola, 299n, 304<br />

Accetto Rosalia, 381, 382<br />

Acerbi Antonio, 28n<br />

Acquaviva Teresa, 151<br />

Adone Pasquale, 142<br />

Agostini Domenico, 367n<br />

Agostini Gianjacopo, 431 e n, 437<br />

Albano Giuseppina, 151<br />

Albertini Alessandro, 304<br />

Alear<strong>di</strong> Aleardo, 36, 170 e n, 173n,<br />

175n, 178n, 179<br />

Alemanni Tersilla, 463<br />

Alessandri Antonietta, 400, 402 e n,<br />

404, 407<br />

Alfieri Amalia, 174 e n<br />

Alfieri <strong>di</strong> Sostegno Carlo, 46n<br />

Aliata <strong>di</strong> Saponara, 205<br />

Alleva, 436<br />

Allievi Antonio, 175n<br />

Amari Michele, 94n, 269n<br />

Amati Amato, 85 e n<br />

Ambrosi, 263<br />

Amidei Maria, 151<br />

Amo<strong>di</strong>o Carolina, 299<br />

Andreucci Ottavio, 88n<br />

Angarano Maria, 488n<br />

Antinori F., 189<br />

Aquarone Alberto, 86n<br />

Arcangeli, 435<br />

Arese Francesco, 158n<br />

Arese Lucia, 158 e n<br />

Ariani Pasqua, 301, 302<br />

Arrighi Giusti Irma, 449 e n, 450 e n,<br />

452, 453<br />

Arrighi Giusti Maria, 452, 454<br />

INDICE DEI NOMI<br />

Arrighi Reparata, 465<br />

Arrigoni Elisabetta, 151<br />

Arrivabene Giovanni, 44n<br />

Asburgo-Lorena Ranieri <strong>di</strong>, arciduca<br />

d’Austria, viceré del Lombardo-<br />

Veneto, 175<br />

Attanasio Teresa, 151<br />

Azara Antonio, 49n<br />

Baccelli Guido, 44, 47, 107, 116<br />

Bacchetti Flavia, 235n<br />

Baciocchi Felice, principe <strong>di</strong> Lucca e<br />

<strong>di</strong> Piombino, 395n<br />

Baer Ottavia, 151<br />

Baggiolini Mario, 208n<br />

Balbi Adriano, 168n<br />

Balduzzi Pier Felice, 200 e n, 202<br />

Balsamo Giuseppe Eugenio, 63, 64n<br />

Barat Madeleine Sophie, 401n<br />

Barbarulli Clotilde, 56n<br />

Barbèra Gaspero, 157n<br />

Barberis Giuseppe, 292 e n<br />

Barbò Orombelli Fanny, 323<br />

Bardesono <strong>di</strong> Rigras Cesare, 208n,<br />

209 e n<br />

Bargilli Sofia, 461<br />

Bargoni Angelo, 53, 76n, 202n, 217n,<br />

220n, 444 e n, 445<br />

Bartolini Faliero, 463<br />

Barusso Luigi, 368 e n<br />

Baschirotto Antonio, 66n<br />

Basso Rosanna, 23n, 64n, 77n, 389n<br />

Beccadelli Pietro, 210n<br />

Beccari Gualberta Alaide, 81n<br />

Belfiore Giulia, 151


516<br />

Bellotti Cesira, 172n<br />

Benaglio Giuseppe, 362n<br />

Benoit Carolina, 151<br />

Bergoën Aristide, 249<br />

Bermon<strong>di</strong> Edoardo, 193 e n<br />

Bernar<strong>di</strong>ni, 402n<br />

Bertacchi Leopoldo, 189<br />

Berthier Luigi, 382<br />

Berti Domenico, 97, 105<br />

Berti Luigi, 366n<br />

Bertilotti Teresa, 30n<br />

Bertola Arnaldo, 49n<br />

Bertol<strong>di</strong> Alfonso, 460<br />

Bertoni Jovine Dina, 29n, 31n<br />

Betri Maria Luisa, 58n<br />

Betti Carmen, 27n, 31n, 47n, 67n, 86n,<br />

89n<br />

Betti Enrico, 384 e n<br />

Bevilacqua Alessandra, 402n, 409<br />

Biagianti Ivo, 370n<br />

Bianchi Angelo, 36n<br />

Bianchi Celestino, 157n<br />

Bidolli Anna Pia, 81n<br />

Bigaran Mariapia, 75n<br />

Bildstein Maria, 400, 402 e n, 404<br />

Billi Elena, 151<br />

Bini Saverio, 189<br />

Bion<strong>di</strong>ni Giovanni, 275n, 290-294<br />

Biraghi Luigi, 388n<br />

Bissolati Leonida, 86, 87<br />

Bixio Nino, 206n<br />

Bliss Gould Emily, 56n<br />

Bolasco Francesco, 47n, 341n<br />

Bonadonna Alfonsina, 326<br />

Bonazia v. Buonazia Girolamo<br />

Boncinelli Maria, 463<br />

Bonetta Gaetano, 27n, 44n, 50n, 86n,<br />

98n<br />

Bonghi Ruggero, 57, 60, 106, 415n, 502n<br />

Bonini Giuseppe, 55n<br />

Fonti per la storia della scuola<br />

Bor<strong>di</strong>ga Erminia, 39n<br />

Borghese Francesco, 66n<br />

Borghese Marcantonio, 66n<br />

Borghezio Gino, 66n<br />

Borgogno Giuseppe, 334<br />

Boschetti, 277<br />

Bosco Giovanni, 278n, 405n, 406n<br />

Boselli Paolo, 52 e n, 77n, 84n, 95,<br />

98n, 103n, 121n, 122n, 250n, 253n,<br />

323n, 337, 340 e n, 345, 374n<br />

Bozzi Isolina, 151<br />

Braido Pietro, 403n<br />

Brigi<strong>di</strong> Diomiro, 190<br />

Brioschi Francesco, 94n<br />

Broglio Emilio, 415n<br />

Bronzuoli Francesco, 156n<br />

Brunat Caterina, 174n, 175n<br />

Bruni Grimal<strong>di</strong> Nicola, 275 e n, 277,<br />

284, 290 e n, 291<br />

Bruttini Tiziana, 443n<br />

Bucci Sante, 36n<br />

Budberg, baronessa, 512<br />

Buonamici Ranieri, 43, 189<br />

Buonazia Girolamo, 26n, 43, 44 e n,<br />

45 e n, 46n, 51n, 56, 68n, 95n, 102,<br />

103, 154 e n<br />

Buttafuoco Annarita, 81n, 87n, 322n<br />

Caccia Adele, 353 e n, 356, 359, 360,<br />

363, 364, 366<br />

Cacioppo Concetta, 210, 211, 213<br />

Caffiero Marina, 72n<br />

Caimi Luciano, 34n<br />

Cairoli Benedetto, 483n<br />

Calvino Manacorda Valeria, 51n<br />

Calvino Salvatore, 39n, 51 e n, 52, 160n<br />

Calvo-Mecocci Emma, 127n, 465n,<br />

467, 476 e n, 480<br />

Camaiani Pier Giorgio, 65n<br />

Camerani Sergio, 183n


Cammarano Eleonora, 151<br />

Cammarota Gaetano, 168n<br />

Campacci Cesare, 460<br />

Canger Paolina, 151<br />

Cann Theophilus C., 436n<br />

Canossa Maddalena <strong>di</strong>, 321n<br />

Cantarutti Ludovica, 235n<br />

Cantelli Girolamo, 42, 184 e n, 186 e n<br />

Cantoni Fulvio, 60n<br />

Cantoni Giovanni, 204n, 285 e n<br />

Capece Minutolo Adelaide, 135n<br />

Capitanio Bartolomea, 73n<br />

Capuana Luigi, 49n<br />

Caravita Sirignano Aurora, 151<br />

Carazzolo Alvise, 363 e n<br />

Carbonati Domenico, 187 e n, 188n, 189<br />

Carbone Domenico, 46n<br />

Car<strong>di</strong>ni Giulio, 475<br />

Cardosi-Carrara Antonio, 190<br />

Carducci Giosuè, 450, 457n<br />

Carlini Teresa, 402 e n, 409<br />

Carmina Gaetano, 211<br />

Carpentieri Maria, 151<br />

Carraglia Enrico, 267 e n, 269n, 275<br />

Carrera Giulia, 423<br />

Carrillo Clelia, 151<br />

Carrillo Maddalena, 151<br />

Carucci Paola, 109n, 131<br />

Casalini Angela, 299<br />

Casalini Elisa, 402n, 405<br />

Casalini Maria, 87n<br />

Casalini Sofia, 300<br />

Casati Gabrio, 21 e n, 25, 62, 65, 71n,<br />

72n, 76, 91, 100 e n, 104, 105,<br />

249n, 300n, 345, 346<br />

Casella Mario, 69n<br />

Cassitto Erminia, 317<br />

Castelli Giuseppe, 24, 25 e n, 70, 83n,<br />

85 e n, 86, 88, 103 e n, 104, 123, 125<br />

Castriota Scanderbegh Giorgio, 299 e n<br />

In<strong>di</strong>ce dei nomi<br />

517<br />

Casuccini, 397<br />

Cavaccini Carmela, 300<br />

Cavaccini Elisabetta, 300<br />

Cavallo Sandra, 28n<br />

Cavour Camillo Benso, conte <strong>di</strong>, 209<br />

Ceci Giuseppe, 136n, 152n, 418n<br />

Cenni Maria, 151<br />

Centini Anna, 264n<br />

Ceramelli Francesco, 190<br />

Chiesi Luigi, 219n, 220 e n, 222<br />

Chinaglia Luigi, 363 e n, 367n<br />

Chiosso Giorgio, 299n<br />

Chittolini Giorgio, 63n<br />

Ciammitti Luisa, 28n<br />

Ciampi Gabriella, 152n<br />

Cibrario Luigi, 94n<br />

Cicalese Maria Luisa, 86n<br />

Ciccone Leopoldo, 436<br />

Cima Antonio, 67 e n<br />

Cimarosa Domenico, 178 e n<br />

Cimati Camillo, 95<br />

Cimino Folliero De Luna Aurelia, 80 e<br />

n, 81n<br />

Cioci Luisa, 463<br />

Ciotti Giuseppe, 164, 166<br />

Citterio Fer<strong>di</strong>nando, 40n<br />

Cives Giacomo, 76n<br />

Clavarini Gonella Assunta, 464<br />

Clemmer Anna, 512<br />

Coccartelli Olimpia, 402n, 405<br />

Co<strong>di</strong>gnola Ernesto, 147n<br />

Coen Valentina, 80n<br />

Coletti Domenico, 368n<br />

Coli Agostina, 452, 453<br />

Coli Pietro, 190<br />

Collacchioni Giambattista, 355 e n<br />

Colombo Giulia, 151<br />

Colonna Vittoria, 151<br />

Combes Justin-Louis-Emile, 85<br />

Comini Federico, 67n


518<br />

Congnet Angelica, 326<br />

Conte Gambinossi Teresa, v.<br />

Gambinossi Conte Teresa<br />

Conti Augusto, 46n<br />

Conti Jonni Maria, 62, 77 e n<br />

Contini Alessandra, 30n<br />

Coppi M. Maddalena, 265<br />

Coppino Michele, 26n, 42, 67n, 76, 80<br />

e n, 86, 93, 103, 105, 209n, 238,<br />

364, 366n, 367n, 369, 370 e n, 371<br />

Corra<strong>di</strong>ni Pietro Marcellino, 48, 98n,<br />

197, 198<br />

Correnti Cesare, 41 e n, 59, 106, 112, 117<br />

e n, 235 e n, 237, 340n, 347n, 357n<br />

Corsini Piero, 46n<br />

Corsini Tommaso, 456<br />

Corte Clemente, 45 e n, 46<br />

Costa Sarino Armando, 50n<br />

Costantini Settimio, 44 e n, 45, 304 e<br />

n, 313n, 353n, 372, 415n, 418<br />

Covato Carmela, 23n<br />

Credaro Luigi, 83n<br />

Crimi Alfio, 49n<br />

Crinò Michele, 198<br />

Crispi Francesco, 69n, 76n, 79, 304n,<br />

347n, 483n<br />

Crocco, v. Donatelli Carmine<br />

Crosa <strong>di</strong> Vergagni Agostino, 336, 337,<br />

340<br />

Crosa <strong>di</strong> Vergagni Nicolò, 336<br />

Cucchi Giovanni, 189<br />

Cugini Maria Maddalena, 272<br />

Dal Co Viganò Ernesta, 86n, 127n, 508<br />

e n, 509n, 513<br />

Dal Corona Bartolomeo, 155n<br />

Dall’Ongaro Francesco, 332n<br />

D’Ambrosio Ettore, 476 e n<br />

D’Amelio Giuliana, 69n<br />

D’Ancona Alessandro, 457n<br />

Fonti per la storia della scuola<br />

D’Ancona Filomena, 402n, 408<br />

Dandolo Enrico, 279<br />

D’Anna Riccardo, 332n<br />

Dante Alighieri, 177<br />

Dau Novelli Cecilia, 71n<br />

Dazzi Pietro, 43 e n, 44n, 334<br />

De Cesare Raffaele, 434n<br />

De Charry Jeanne, 403n<br />

Decleva Enrico, 85n<br />

De Eccher Alberto, 458n, 460 e n<br />

De Fort Ester, 21n, 25n, 29n, 58n, 59n,<br />

78n, 82n, 85n, 86n<br />

De Gasperis Annibale, 142 e n<br />

De Gemmis Nicola, 304<br />

De Gérando Joseph, 136n<br />

De Gioannis A., v. De Giovannis<br />

Alberto<br />

De Giorgi Fulvio, 68n, 69n, 73n<br />

De Giovannis Alberto, 164, 166<br />

De Gubernatis Angelo, 85n, 332n, 455n<br />

Dejob Charles, 36n<br />

De Lattai Maria, 402n<br />

Del Balzo Pignatelli Adelaide, 487 e n<br />

de Liguoro Giulia, 151<br />

Della Peruta Franco, 75n, 76n<br />

De Lorenzo Giuseppe, 88n<br />

Del Pozzo, 471<br />

Del Rosso, 355<br />

De Luca-Aprile Girolamo, 53n<br />

De Luca Nicola, 270 e n<br />

De Luna Cecilia, v. Folliero De Luna<br />

Cecilia<br />

De Micheli Amalia, 333<br />

Demitry Attilio, 301<br />

de’ Nobili Emmanuele, 150<br />

de’ Nobili Giovanna, 151<br />

De Pasquali Luigia, 333<br />

De Petra Giulio, 421<br />

De Philippis Teresa, 328<br />

Depretis Agostino, 444n


De Renzi Salvatore, 152 e n, 154<br />

De Rossi Gerolamo, 190<br />

De Sanctis Francesco, 35, 44, 46 e n,<br />

96, 151n, 160n, 418n<br />

de Silva Barbara, 151<br />

De Simone Luigi Giuseppe, 63, 64n<br />

De Simone-Pala<strong>di</strong>ni Annina, 64n<br />

De Vivo Francesco, 277n<br />

Di Bello Giulia, 21n, 410n, 447n<br />

Dimarco Eugenio, 198<br />

Di Marzo Donato, 316 e n<br />

Dionisi Luigi, 304<br />

Dominichetti Teresa, 326<br />

Donatelli Carmine (Crocco), 65<br />

Dordoni Annarosa, 72n<br />

Durelli Concetta, 151<br />

Dusmet Bianca, 151<br />

Eccher Alberto, v. De Eccher Alberto<br />

Eenens Camille, 157n<br />

Emery Angela, 452, 453<br />

Emiliani Giuseppe Maria, 228n<br />

Eula Ernesto, 49n<br />

Faà <strong>di</strong> Bruno Emilio, 158 n<br />

Faà <strong>di</strong> Bruno Virginia, 158n<br />

Fabianelli Fabio, 477n<br />

Faccini Luigi, 23n<br />

Faenzi Pietro, 190<br />

Fagnani, marchese, 323<br />

Failla Domenico, 84n<br />

Failli Rosalia, 348<br />

Falciai Angelo, 190<br />

Falorsi Guido, 457 e n<br />

Falsini Benigno, 86n<br />

Fanghella Luisa, 151<br />

Fantappiè Carlo, 40n, 370n, 443n<br />

Fantozzi Micali Osanna, 40n, 370n<br />

Farini Luigi Carlo, 209n, 220n, 267n,<br />

268 e n<br />

In<strong>di</strong>ce dei nomi<br />

519<br />

Farini Pellegrino, 147 e n<br />

Farrel-Vinay Giovanna, 75n, 79n<br />

Fattorini Emma, 68n<br />

Fazio Ida, 49n<br />

Fer<strong>di</strong>nando II <strong>di</strong> Borbone, re delle<br />

Due Sicilie, 150<br />

Fer<strong>di</strong>nando III <strong>di</strong> Borbone, re <strong>di</strong><br />

Sicilia, 160n<br />

Fer<strong>di</strong>nando III <strong>di</strong> Lorena, granduca <strong>di</strong><br />

Toscana, 186n, 370 e n<br />

Ferrante Lucia, 28n<br />

Ferrari Bravo Clotilde, 168 e n, 170<br />

Ferrario Carlotta, 41 e n<br />

Ferraris Federico, 312, 313<br />

Ferrerati Emma, 402n, 408<br />

Ferretti Salvatore, 56n<br />

Fieschi Agostino, 336<br />

Fieschi Carlotta, 336<br />

Fieschi Domenico, 332, 338, 339<br />

Fieschi Ettore, 336<br />

Fieschi Ravaschieri, duchessa, 430<br />

Filipponi, 400<br />

Finizio Sibillina, 348<br />

Fione Giuseppa, 301, 302<br />

Fioravanti Gigliola, 130n<br />

Fiore Vincenzo, 435<br />

Fiorelli Emilio, 435<br />

Fiorelli Giuseppe, 247, 358<br />

Flauti Vincenzo, 421<br />

Flores Fer<strong>di</strong>nando, 435<br />

Fojanesi Rapisar<strong>di</strong> Giselda, 331 e n,<br />

332n, 336<br />

Folini Paolo, 191<br />

Folliero De Luna Aurelia, v. Cimino<br />

Folliero De Luna Aurelia<br />

Folliero De Luna Cecilia, 80n<br />

Fornaciari Giuseppe, 268<br />

Fornaciari Luigi, 142 e n<br />

Fraggiacomo Angelo, 304<br />

Franceschi Goffredo, 382 e n, 383


520<br />

Francesco II <strong>di</strong> Borbone, re delle Due<br />

Sicilie, 150<br />

Franchini Silvia, 28n, 34n, 36n, 38n,<br />

40n, 53n, 58n, 71n, 75n, 89n, 102n,<br />

155n, 156n, 157n, 172n, 185n,<br />

186n, 188n, 239<br />

Francia Leopoldo, 464<br />

Franco Giovanni Giuseppe, 27n<br />

Frassoni Agostina, 272<br />

Frigeri Luisa, 151<br />

Frijhoff Willem, 31<br />

Fröbel Friedrich Wilhelm August, 56n<br />

Fuà Fusinato Erminia, 59<br />

Gabbotti, 278<br />

Gabelli Aristide, 53n, 56, 100n, 238,<br />

243, 513 e n<br />

Gaio Olimpia, 463<br />

Gaiotti De Biase Paola, 68n<br />

Galasso Antonio, 435<br />

Galeotti Leopoldo, 45 e n, 47 e n<br />

Galli Maria Giuseppa, 317<br />

Gallo Nicolò, 24, 25n, 52n, 70 e n, 71n<br />

74n, 85 e n, 88n, 103n, 160n, 384n,<br />

399<br />

Gallo, 348<br />

Gambarini Raffaele, 190<br />

Gambi Lucio, 218n<br />

Gambinossi Conte Teresa, 462, 464<br />

Garabini Gertrude, 465<br />

Gardner Alice Maude, 55n<br />

Garibal<strong>di</strong> Giuseppe, 218<br />

Garibal<strong>di</strong> Rosa, 333<br />

Gatteschi Lela, 55n<br />

Gavigan John Joseph, 269n<br />

Gentile Giovanni, 508n<br />

Gerosa Vincenza, 73n<br />

Gesuati Maria, 277<br />

Ghivizzani Antonio, 249<br />

Ghizzoni Carla, 34n<br />

Fonti per la storia della scuola<br />

Gigli Marchetti Ada, 71n<br />

Giglioli Casella Costanza, 81n<br />

Ginori Conti Piero, 508, 509n<br />

Ginori Lisci Lorenzo, 189<br />

Gioda Carlo, 54, 71n, 77n, 103 e n,<br />

250n, 323n, 340 e n, 342n, 346,<br />

347, 362n, 368<br />

Giorgetti Maria, 454<br />

Giorni, 359<br />

Giovagnoli Francesco, 355n<br />

Giovanetti Angiolina, 461<br />

Giuliani Giulia, 151<br />

Giuliani Giulio, 449, 452<br />

Giuseppe Bonaparte, re <strong>di</strong> Napoli,<br />

135n<br />

Goiorani Maria Eletta, 460<br />

Gojorani Ciro, 207 e n<br />

Graglia Rosalba, 23n<br />

Griffoli Giuseppe, 190<br />

Grisanti Antonio, 272<br />

Groppi Angela, 23n, 28n, 78n<br />

Guarnacchelli, 210<br />

Guasti Cesare, 43 e n, 44 e n, 48 e n<br />

Guazza Amalia, 174 e n<br />

Guerrini Marietta, 41n, 43 e n, 60n,<br />

61n, 63, 64n, 77n, 229 e n, 232,<br />

243, 253 e n, 255n, 257, 306, 312,<br />

313 e n, 327, 331, 340 e n, 342 e n,<br />

343-345, 356n, 359n, 369, 374,<br />

375n, 388, 389n, 396, 397 e n, 399<br />

e n, 405n, 409, 421, 423, 441, 451 e<br />

n, 454, 501, 502n, 507<br />

Guerzoni Giuseppe, 206n<br />

Guicciar<strong>di</strong>ni Piero, 46n<br />

Guiccioli Alessandro, 376n<br />

Gui<strong>di</strong> Emilia, 449n, 450n, 452<br />

Gui<strong>di</strong> Laura, 28n, 30n<br />

Heller Geneviève, 506n<br />

Howard-Morley Maria, 436


Imbriani Paolo Emilio, 35, 37, 93,<br />

143n, 223 e n<br />

Imbriani Vittorio, 434<br />

Innocenzi Enrica, 348<br />

Isabella <strong>di</strong> Borbone, regina delle Due<br />

Sicilie, 143n<br />

Isastia Matilde, 317<br />

Isnar<strong>di</strong> Lazzaro, 264 e n, 267<br />

Iuva Concetta, 206, 207<br />

Iuva Maria Rosa, 207<br />

Lacaita Giacomo, 151<br />

Lace Agostino, 36, 159 e n, 161<br />

La Marmora Alfonso, 150 e n<br />

Lambruschini Raffaello, 36, 94n, 97,<br />

154n, 155 e n, 156, 157 e n, 165, 389n<br />

Lampertico Fedele, 290n<br />

Lanari Vincenza, 326<br />

Lan<strong>di</strong> Maria Crocifissa, 375, 458, 460<br />

Langlois Claude, 68n<br />

Lanza Giovanni, 186n<br />

Larber Maria, 402n, 409<br />

Lavaggi Emilio, 315 e n<br />

Lazzerini Ignazio, 190<br />

Lazzise Alessandra, 402n<br />

Leawit, 512<br />

Lello, 204<br />

Lepora Pietro, 276n, 282<br />

Lepre Stefano, 75n<br />

Leredde Marie, 458<br />

Lerigo Giulia, 402n<br />

Lettieri Maria Alfonsina, 317<br />

Levorati M., 280<br />

Levra Umberto, 29n, 57n, 483n, 484n<br />

Lio Francesco, 198<br />

Lioy Giuseppe, 304 e n, 305 e n, 313n,<br />

314n<br />

Lioy Paolo, 290n<br />

Lomazzi Paolina, 321 e n, 323<br />

Lombar<strong>di</strong> Daniela, 28n<br />

In<strong>di</strong>ce dei nomi<br />

Loparco Grazia, 29n, 68n<br />

Lorenzi, 402n<br />

Loyola Daniela, 115n<br />

Luzzatti Luigi, 95n<br />

521<br />

Macchietti Sira Serenella, 40n, 185n<br />

Maclean Margherita, 402n<br />

Macry Paolo, 22n, 25n, 100 n,101n<br />

Maggio Carmela, 317<br />

Majno Bronzini Ersilia, 81n, 508n<br />

Mal<strong>di</strong>ni Chiarito Daniela, 28n, 58n<br />

Mal<strong>di</strong>ni Daniela, v. Mal<strong>di</strong>ni Chiarito<br />

Daniela<br />

Mallio Adelaide, 402n, 405<br />

Mameli Cristoforo, 93<br />

Mamiani Terenzio, 94n, 287 e n, 295<br />

Mannucci Andrea, 21n, 56n<br />

Mannucci Vincenzo, 460<br />

Mantellini Giuseppe, 45n, 47n<br />

Marcacci Alessio, 190<br />

Marchese Disma, 333<br />

Marchesini Daniele, 23n<br />

Marcocchi Massimo, 68n<br />

Marcucci Antonio, 264n<br />

Marcucci Marianna, 454<br />

Marcucci Rosina, 454<br />

Margherita, principessa <strong>di</strong> Savoia (poi<br />

regina d’Italia), 143n<br />

Margiotta Broglio Francesco, 69n<br />

Maria Clotilde, principessa <strong>di</strong> Savoia,<br />

143n<br />

Maria Pia, principessa <strong>di</strong> Savoia (poi<br />

regina <strong>di</strong> Portogallo), 143n<br />

Maria Teresa <strong>di</strong> Borbone, regina delle<br />

Due Sicilie, 136<br />

Marietti, e<strong>di</strong>tore, 273<br />

Marsh Caroline, 56n<br />

Martelli Giuseppe, 155n<br />

Martina Giacomo, 64n, 69n, 97n<br />

Martini Fer<strong>di</strong>nando, 116, 332n, 386n


522<br />

Martini Martina, 151<br />

Marucco Dora, 25n, 100n<br />

Masetti Piero, 189<br />

Masi Ernesto, 341 e n, 374 e n, 376,<br />

381, 382n, 383, 385n, 446, 447n<br />

Matteini, 407<br />

Matteucci Carlo, 36<br />

Maturi Sebastiano, 316n<br />

Mauche Alfredo, 436<br />

Mauri Achille, 321n<br />

Mayer Vincenza, 151<br />

Mayeur Françoise, 21n, 401n<br />

Mazzoni Guido, 457 e n<br />

Me<strong>di</strong>ci del Vascello Giacomo, 203n<br />

Melchiorre Mariannina, 326<br />

Melegari Dora, 83n, 127n, 454 e n,<br />

455n, 470<br />

Melegari Luigi Amedeo, 455n<br />

Menabrea Luigi Federico, 186n, 376n,<br />

444n<br />

Menozzi Daniele, 72n<br />

Mensinger Emilia, 151<br />

Mensinger Michelina, 151<br />

Mercantini Luigi, 51, 202 e n, 203, 205 e n<br />

Merci Cesare, 465<br />

Meriggi Marco, 47n<br />

Messeri Letizia, 151<br />

Miccoli Giovanni, 63n<br />

Micheli Gelina, 402n<br />

Micheli Razzeti, 333<br />

Milillo Stefano, 314n<br />

Milli Giannina, 59<br />

Minchioni Gustavo, 461<br />

Minghetti Marco, 186n<br />

Minutello Maria, 326<br />

Moche, v. Mauche Alfredo<br />

Moggi Nicola, 190<br />

Montaldo Silvano, 57 e n, 483n, 484n<br />

Montelatici Tito, 157n<br />

Montemayor Gaetana, 151<br />

Fonti per la storia della scuola<br />

Montevecchi Luisa, 22n, 130n<br />

Montrasi Antonietta, 208 e n, 209n,<br />

210, 213, 323 e n, 324n, 327, 389n<br />

Moran<strong>di</strong> Felicita, 26n, 27n, 238 e n,<br />

239n, 240-244, 332n<br />

Morel Li<strong>di</strong>a, 463<br />

Morello Igino, 277n<br />

Moretti Anna, 174n<br />

Moretti Mauro, 53n, 76n, 130n, 220n<br />

Moroni Anna, 261n<br />

Motzo Dentice <strong>di</strong> Acca<strong>di</strong>a Cecilia,<br />

488n<br />

Mucci Egi<strong>di</strong>o, 55n<br />

Mughini Antonio, 190<br />

Mulinacci Maria Elena, 458, 460<br />

Municchi Carlo, 336 e n, 339<br />

Murat Gioacchino, re <strong>di</strong> Napoli, 135n,<br />

136n<br />

Muscetta Carlo, 154n<br />

Musmeci Nicolò, 163, 164 e n, 166,<br />

167, 169n<br />

Mussi Flora, 151<br />

Napoleone I, imperatore dei francesi,<br />

re d’Italia, 136n, 171 e n<br />

Napoli Federico, 159 e n, 160n, 164, 166<br />

Napollon Margarita Ernesta, 81n<br />

Nar<strong>di</strong>-Dei Angelo, 190<br />

Naro Cataldo, 49n<br />

Nasi Nunzio, 82, 107, 126<br />

Natalini D., v. Natalini Ignazio<br />

Natalini Ignazio, 270<br />

Nazzari, 365<br />

Nisio Girolamo, 51n, 87n, 88n, 135n, 369n<br />

Novelli, 407<br />

Orlan<strong>di</strong> Albina, 382<br />

Orlan<strong>di</strong> Laura, 382<br />

Orlando Vittorio Emanuele, 108 e n<br />

Osvaldo Enrico, 402n


Pacini Monica, 80n<br />

Pagani Amalia, 402n, 403, 405, 408<br />

Paganuzzi Giovanni Battista, 361n, 365<br />

Pagliara Maria Antonietta, 487 e n, 500<br />

Paisler Clotilde, 151<br />

Pala<strong>di</strong>ni Francesca, 64n<br />

Pala<strong>di</strong>ni Luisa Amalia, 389n<br />

Palmieri Vincenzo, 190<br />

Palmucci Luigi, 429 e n, 431, 432<br />

Palumbo Adele, 151<br />

Palumbo Teresa, 151<br />

Panella Antonio, 183n<br />

Paoli Baldassarre, 48n<br />

Paoni B., v. Pavoni Beniamino<br />

Parato Antonino, 334<br />

Parigi Guido, 446n, 448, 458<br />

Pàroli Marino, 395n<br />

Parravicini Luigi Alessandro, 142n<br />

Pascoli Giovanni, 449 e n, 451, 452<br />

Pasqui Zanobi, 189<br />

Pasquini Luciana, 49n<br />

Pavoni Beniamino, 421<br />

Pazzaglia Luciano, 23n, 32n, 67n, 86n,<br />

89n<br />

Pecile Gabriele Luigi, 511 e n, 512n<br />

Pedrini Matteo, 341 e n, 342, 343<br />

Pegorini Jacopo, 284<br />

Pelliccia Guerrino, 66n<br />

Pelli-Fabbroni Giuseppe, 154, 155n,<br />

157n, 159<br />

Pelloux Luigi Girolamo, 304n<br />

Percoto Caterina, 59, 117n, 235 e n,<br />

236-238, 282n<br />

Percoto Vittorina, 238<br />

Peripoli Filoteo, 328<br />

Pertile Giovanni, 282 e n<br />

Peruzzi Ubal<strong>di</strong>no, 45n<br />

Peruzzo, 277<br />

Pesce Luigia, 151<br />

Pessina Anna, 135n<br />

In<strong>di</strong>ce dei nomi<br />

Petra Nicola, 304 e n<br />

Pezzuti Raffaela, 151<br />

Pianciani Luigi, 243 e n<br />

Piccar<strong>di</strong> Lorenzo, 189<br />

Piccialuti Caprioli Maura, 75n<br />

Pichi Lattanzio, 190<br />

Pieroni Francini Marta, 40n<br />

Pietrabissa Elisa, 456, 457<br />

Pietro Leopoldo, granduca <strong>di</strong> Toscana,<br />

40, 42n, 47n, 183, 187, 192, 358, 443n<br />

Pigorini Beri Caterina, 82 e n, 127n<br />

Pio IX, pontefice, 354<br />

Pio VII, pontefice, 401n<br />

Pisa Beatrice, 41n<br />

Pivato Stefano, 27n, 278n<br />

Plundre Marion Jenny, 155n, 157n<br />

Po Maria Teresa, 272<br />

Poerio Carlo, 270n<br />

Polesso Cornelia, 512n<br />

Pomo Giuseppe, 304<br />

Pompei Antonio, 175n<br />

Ponziani Luigi, 28n<br />

Porciani Ilaria, 44n, 73n, 130n<br />

Porta Umberta, 55n<br />

Poulet Amalia, 151<br />

Prandaglia Amelia, 348<br />

Prota Gabriele, 136n<br />

Prota Rosalia, dei baroni d’Arbouet,<br />

136 e n<br />

Protasi Antonietta, 461<br />

Puccetti Sonia, 185n<br />

Puzzuoli Paola, 22n, 25n, 58n, 62n<br />

Queirolo Geromina, 333<br />

523<br />

Radogna Michele, 136n<br />

Ragazzini Dario, 76n<br />

Raicich Marino, 21n, 22n, 23n, 36n,<br />

73n, 142n<br />

Ranieri, v. Asburgo-Lorena Ranieri <strong>di</strong>


524<br />

Rapisar<strong>di</strong> Mario, 332n<br />

Raponi Nicola, 69n, 70n<br />

Rascaglia Mariolina, 80n<br />

Rasponi Gioacchino, 227 e n<br />

Rattazzi Isabella, 158 e n<br />

Rattazzi Urbano, 158n<br />

Rava Luigi, 117n, 454n, 468, 469n<br />

Re Luigi, 464<br />

Rega Giuseppe, 415 e n, 416, 421,<br />

424, 429<br />

Renier Amalia, 402n, 403, 405, 408<br />

Rensonnet-Jones A., 506n<br />

Resti Gianni, 443n<br />

Rezasco Giulio, 78n, 292n<br />

Ribera Almerico, 147n<br />

Ricasoli Bettino, 151n, 183n<br />

Ricci Matteo, 45n,<br />

Riccomanni Cesare, 190<br />

Ricuperati Giuseppe, 23n<br />

Ridolfi Niccolò, 154, 155n, 157n, 159<br />

Rimol<strong>di</strong> Antonio, 388n<br />

Rinonapoli Michele, 436<br />

Rivera Nicola, 243 e n<br />

Rizzi Giovanni, 54n<br />

Rocca Giancarlo, 39n, 44n, 63n, 64n,<br />

66n, 68n, 69n, 70n, 71n, 72n, 152n,<br />

247n, 261n, 277n, 314n, 321n,<br />

324n, 411n<br />

Rocchi G., 60n<br />

Rocchis Giuseppa, 278<br />

Rochefoucauld Adele de, 66n<br />

Rodati Giulia, 151<br />

Rogadeo, 309<br />

Romano Antonio, 477n<br />

Ronchetti Scipione, 377 e n<br />

Ronconi Tullio, 171n<br />

Rondoni Giuseppe, 460<br />

Roselli Piero, 40n, 370n<br />

Rosi Michele, 60n<br />

Rossi Alessandro, 506n<br />

Fonti per la storia della scuola<br />

Rossi Antonio, 190<br />

Ru<strong>di</strong>nì Antonio Starrabba, marchese<br />

<strong>di</strong>, 95n, 483n<br />

Ruitz Cristina, 151<br />

Russo Luigi, 223n<br />

Ruta Eloisa, 151<br />

Sagredo Giovanni, 94n<br />

Sala<strong>di</strong>ni Paola Patrizia, 388n<br />

Salaris Efisio, 385 e n, 386n, 387 e n<br />

Salatino Margherita, 151<br />

Sali Maturi Ernesta, 55 e n, 315 e n,<br />

316n, 318, 347, 349, 487n, 488n<br />

Salimbeni Bartolini Vivai Pietro, 463<br />

Salis Schwabe Giulia, 56 e n<br />

Salvati, 304<br />

S. Clemente Simone, duca <strong>di</strong>, v.<br />

Velluti-Zati Simone Vincenzo, duca<br />

<strong>di</strong> S. Clemente<br />

Sani Filippo, 40n<br />

Sani Roberto, 67n, 73n, 388n, 403n<br />

Santa Maria Luigi, 421<br />

Santangeli Clau<strong>di</strong>o, 152n<br />

Santinelli Onofrio, 382<br />

Santini Florio, 389n<br />

Santoni Rugiu Antonio, 21n<br />

Saporiti Rachele, 239n<br />

Saracco Giuseppe, 483n<br />

Saredo Giuseppe, 92 e n<br />

Sartini Vincenzo, 460<br />

Savi Lopez Maria, 434 e n<br />

Savorelli Virginia, 402n, 405<br />

Sbarra Chiara, 151<br />

Sbrana Raffaella, 452, 453<br />

Scaduto Francesco, 49n<br />

Scaraffia Lucetta, 68n<br />

Scardovi Felicita, 382<br />

Scattigno Anna, 30n, 185n<br />

Scelsi Giacinto, 77n, 217 e n, 218n,<br />

220, 340n, 341n, 343, 344


Schechen Mary, 402n<br />

Scherillo Elisabetta, 317<br />

Schiera Pierangelo, 47n<br />

Schifano Francesco, 323n, 324<br />

Scialoja Antonio, 21, 27n, 37, 55, 68n,<br />

102, 103 n, 160n, 186n, 200n, 210n,<br />

276n, 290n, 340n, 341n, 434n<br />

Scoppola Pietro, 31n<br />

Scotti Vania, 321n<br />

Scotto Maddalena, 332<br />

Sée Camille, 21 n<br />

Sella Quintino, 288<br />

Semeraro Angelo, 389n<br />

Sepe Stefano, 47n, 75n, 79n<br />

Serino Alfonso, 471<br />

Serneri Orazio, 191<br />

Settembrini Luigi, 35, 36, 135 e n,<br />

141n, 143n, 149, 152 e n, 224<br />

Sighele Scipio, 455n<br />

Socci Antonio, 457<br />

Soldani Simonetta, 21n, 23n, 27n, 31n,<br />

42n, 80n, 81n, 154n, 508n<br />

Solera Mantegazza Laura, 483n<br />

Soliani Edvige, 382<br />

Somma, duchessa <strong>di</strong>, 430<br />

Sorge Anna Maria, 23n, 72n, 115n<br />

Spada Concettina, 317<br />

Spadolini Giovanni, 66n<br />

Spadoni Domenico, 87n<br />

Spallicci Giuseppe, 206n<br />

Spaventa Silvio, 270n<br />

Stanghellini Bernar<strong>di</strong>ni Mirena, 40n<br />

Stazzone, 203<br />

Stevenson Carolina, 151<br />

Straccali, 402n<br />

Strongoli, principessa <strong>di</strong>, v. Del Balzo<br />

Pignatelli Adelaide<br />

Strozzi Alamanni Lorenzo, 189<br />

Suppa Eleonora, 326<br />

Susanna Maria Grazia, 317<br />

In<strong>di</strong>ce dei nomi<br />

525<br />

Tabarrini Marco, 183 e n, 184<br />

Tagliaferri Pasquale, 435<br />

Talamanca Anna, 31n<br />

Talamo Giuseppe, 223n<br />

Tambellini Agata, 454<br />

Tanari Fava Ghislieri Brigida, 59 e n,<br />

340n<br />

Tanari Giuseppe, 59n<br />

Targetti Maria Eugenia, 458<br />

Tavanti Angiolo, 477n<br />

Tavanti Giuseppe, 190<br />

Taverna Giuseppe, 141 e n, 142<br />

Tedeschi Alaide, 456<br />

Tedeschi, 402n<br />

Tellini Enrichetta, 151<br />

Tenca Carlo, 54, 218n,<br />

Terreno Giovanni Antonio, 405 e n, 406<br />

Thouret Giovanna Antida, 152n<br />

Tigri Giuseppe, 197 e n, 199<br />

Tipal<strong>di</strong>, 150, 151<br />

Tognarini Ivan, 370n<br />

Tolomei Antonio, 283, 284<br />

Tomasi Tina, 31n<br />

Tommaseo Niccolò, 457n<br />

Torcellan Nanda, 71n<br />

Torelli Giulia, 402n<br />

Torraca Francesco, 431 e n, 437, 449 e n<br />

Torrigiani Pietro, 461<br />

Tortorelli Gianfranco, 73n<br />

Toscanelli Adele, 155n<br />

Toscani Xenio, 23n, 88n<br />

Tosi Carolina, 158<br />

Trama Luciana, 487n<br />

Tranfaglia Nicola, 29n<br />

Traniello Francesco, 278n<br />

Trigona Mandrascate, 203<br />

Trione Onofrio, 421<br />

Tucci Caterina, 151<br />

Turi Gabriele, 23n<br />

Turiello Pasquale, 434 e n


526<br />

Ulivieri Simonetta, 53n<br />

Vaccaro Antonia, 333<br />

Vaccaro Luciano, 40n<br />

Vaj da Verrazzano Carlo, 189<br />

Valenzi Lucia, 28n<br />

Valerio Lorenzo, 202n<br />

Vanneschi Gaetano, 282n<br />

Varin Joseph, 401n<br />

Vasili Paul, 66n<br />

Velluti-Zati Simone Vincenzo, duca <strong>di</strong><br />

S. Clemente, 189<br />

Ver<strong>di</strong>ani Luigi, 191<br />

Verga Carlo, 268n<br />

Verga Giovanni, 332n<br />

Verga Marcello, 40n<br />

Verucci Guido, 27n, 31n<br />

Verzeri Eustochio Teresa, 362n<br />

Vettori Lorenzo, 155n<br />

Videmari Marina, 388n, 390n, 410 e n<br />

Vigo Giovanni, 23n<br />

Vigo Lionardo, 49 e n, 50n<br />

Villa Tommaso, 57, 483 e n, 486<br />

In<strong>di</strong>ce dei nomi<br />

Villari Pasquale, 53, 56 e n, 76, 217n,<br />

220 e n, 222, 223<br />

Viola Emanuele, 164<br />

Viola Ines, 508<br />

Vitagliano Francesco, 301, 304, 305<br />

Vitale Anna, 158<br />

Vittorio Emanuele II, re d’Italia, 65n,<br />

263, 264, 273<br />

Volpicella Cesare, 287, 295<br />

Wagner Augusta, 402n<br />

Waldeck-Rousseau Pierre Marie<br />

Ernest, 85<br />

Widmayer Luigia, 389n<br />

Zanardelli Giuseppe, 483n<br />

Zarri Gabriella, 32n, 63n, 68n<br />

Zazo Alfredo, 135n<br />

Zenca Carlo, 324n<br />

Zileri Fanny, 402n, 408<br />

Ziliotto Elisa, 282 e n<br />

Zingarelli Nicola Antonio, 178 e n


Stampato nel 2005<br />

da Tipografia Mura s.r.l. - Roma

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!