05.06.2013 Views

Settembre 2010 - Moked

Settembre 2010 - Moked

Settembre 2010 - Moked

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

P10<br />

EDITORIALI<br />

&COMMENTI<br />

info@ucei.it - www.moked.it<br />

Chi ragiona fuori sincrono<br />

Ho letto con molto interesse tutto il numero di agosto di Pagine Ebraiche,<br />

anche con particolare emozione perché gran parte di esso dedicato alla<br />

Comunità ebraica di Livorno, in seno alla quale ho vissto la mia infanzia, fino<br />

a tutti gli studi universitari. Io stesso vi sono nominato (en passant) nell’intervista<br />

di Daniela Gross a mio fratello Elio. Ma questa mia lettera non ha a che<br />

vedere con Livorno, essa sorge dalla mia necessità di rispondere a Ugo Volli<br />

laddove egli si chiede, alla fine del suo Osservatore, “perché l’intellighenzia<br />

israeliana sia così fuori sincrono rispetto alle scelte fondamentali del paese<br />

[Israele]”. E la risposta è semplice: se Israele fosse un paese senza un’intellighenzia<br />

critica e fuori sincrono rispetto alla politica del governo (che rispecchia<br />

le scelte della maggioranza), sarebbe una dittatura. O forse Ugo Volli preferirebbe<br />

un Israele uniforme senza nemmeno quella minoranza di intellettuali<br />

(stesso articolo, ultima colonna) rappresentata da A.B. Yehoshua, Grossmann<br />

ecc. e dal giornale Haaretz? A lui stesso, che è un intellettuale di ottimo livello,<br />

sarebbe una noia insopportabile vivere in Israele, se fosse così. Per quanto mi<br />

riguarda mi considero modestamente parte del settore intellettuale (non certo<br />

per vantarmene, ma a causa della mia oggettiva formazione culturale), settore<br />

che non collocherei necessariamente a sinistra, o almeno non tutto, e devo<br />

dire sinceramente che non posso non essere all’opposizione ogni volta che l’<br />

“intelligenza comune” viene offesa dallo stile del nostro ministro degli esteri<br />

Liebermann, per non dire dallo stesso fatto che una persona di quel tipo mi<br />

rappresenti di fronte al mondo. Il fatto che una carica così importante sia<br />

finita nelle mani di una persona che ha alle spalle svariate disavventure giudiziarie<br />

e che ogni volta che apre bocca si sente quale rispetto egli abbia per<br />

le istituzioni democratiche, dovrebbe farci soffermare a pensare perché la<br />

società israeliana sia arrivata a queste scelte, quali processi patologici striscianti<br />

l’hanno portata a scegliersi un governo incapace di disegnare la carta geografica<br />

a cui dovrebbe tendere il paese che governa, come scopo e fine dei negoziati<br />

con i vicini. Una delle opinioni più diffuse negli ambienti intellettuali e di opposizione,<br />

che a me sembra abbastanza plausibile, è che quarant’anni di occupazione<br />

dei territori e di trattamento dall’alto al basso di un’ “altra” popolazione<br />

abbiano contribuito alle tendenze di abbrutimento della società israeliana,<br />

non solo per il fatto in sè ma anche perché questa situazione molto comoda<br />

per i vari governi che si sono succeduti ha impedito che una parte delle<br />

energie fosse devoluta alla soluzione dei problemi veri, economici, culturali<br />

e religiosi che accompagnano Israele da sempre.<br />

Daniel Haviv<br />

(Usfiya, Israele)<br />

Pagine Ebraiche – il giornale dell’ebraismo italiano<br />

Pubblicazione mensile di attualità e cultura dell’Unione delle Comunità ebraiche Italiane<br />

Registrazione al Tribunale di Roma numero 218/2009 – Codice ISSN 2037-1543<br />

Direttore editoriale: Renzo Gattegna Direttore responsabile: Guido Vitale<br />

REDAZIONE E AMMINISTRAZIONE<br />

Lungotevere Sanzio 9 - Roma 00153<br />

telefono +39 06 45542210 - fax +39 06 5899569<br />

info@paginebraiche.it - www.paginebraiche.it<br />

ABBONAMENTI E PREZZO DI COPERTINA<br />

abbonamenti@paginebraiche.it<br />

www.moked.it/paginebraiche/abbonamenti<br />

Prezzo di copertina: una copia euro 3<br />

Abbonamento annuale ordinario<br />

Italia o estero (12 numeri): euro 20<br />

Abbonamento annuale sostenitore<br />

Italia o estero (12 numeri): euro 100<br />

PUBBLICITÀ DISTRIBUZIONE<br />

marketing@paginebraiche.it<br />

www.moked.it/paginebraiche/marketing<br />

PROGETTO GRAFICO E LAYOUT<br />

SGE Giandomenico Pozzi<br />

www.sgegrafica.it<br />

“Pagine Ebraiche” aderisce al progetto del Portale dell’ebraismo italiano<br />

www.moked.it e del notiziario quotidiano online “l’Unione informa”.<br />

Il sito della testata è integrato nella rete del Portale.<br />

Gli abbonamenti (ordinario o sostenitore) possono essere avviati versando euro<br />

20 (abbonamento ordinario) o euro 100 (abbonamento sostenitore) con le seguenti<br />

modalità:<br />

versamento sul conto corrente postale numero 99138919 intestato a UCEI –<br />

Pagine Ebraiche – Lungotevere Sanzio 9 - Roma 00153<br />

bonifico sul conto bancario IBAN: IT-39-B-07601-03200-000099138919 intestato<br />

a UCEI – Pagine Ebraiche – Lungotevere Sanzio 9 – Roma 00153<br />

addebito su carta di credito con server ad alta sicurezza PayPal utilizando la<br />

propria carta di credito Visa, Mastercard, American Express o PostePay e seguendo<br />

le indicazioni che si trovano sul sito www.paginebraiche.it<br />

Pieroni distribuzione - viale Vittorio Veneto 28 Milano 20124<br />

telefono: +39 02 632461 - fax +39 02 63246232<br />

diffusione@pieronitalia.it - www.pieronitalia.it<br />

STAMPA<br />

Stem Editoriale - via Brescia 22<br />

22063 Cernusco sul Naviglio (Mi)<br />

QUESTO NUMERO È STATO REALIZZATO GRAZIE AL CONTRIBUTO DI<br />

David Bidussa, Michael Calimani, Anselmo Calò, Angelica Edna Calo Livne, Alberto Cavaglion, Rav Roberto Colombo, Luciano<br />

Consigli, Vittorio Dan Segre, Claudia De Benedetti, Sergio Della Pergola, Rav Roberto Della Rocca, Alessandra Di Castro, Marco<br />

Di Porto, Valerio Di Porto, Rav Gianfranco Di Segni, Manuel Disegni, Lucilla Efrati, Franca Rodriguez Garcia, Daniela Gross, Daniel<br />

Haviv, Anna Kaminski, Cinzia Leone, Valerio Mieli, Sergio Minerbi, Anna Momigliano, Gadi Polacco, Barbara Pontecorvo, Alfredo<br />

Mordechai Rabello, Reuven Ravenna, Daniel Reichel, Michele Sarfatti, Susanna Scafuri, Anna Segre, Adam Smulevich, Rav<br />

Alberto Moshe Somekh, Rossella Tercatin, Ada Treves, Claudio Vercelli, Ugo Volli, Ida Zatelli.<br />

I disegni che accompagnano l’intervista alle pagine 4 e 5, le pagine degli editoriali e dei commenti e l’icona che contrassegna<br />

il passaggio dal 5770 al 5771 sono di Giorgio Albertini. I ritratti in pagina 5 e 38 sono di Vanessa Belardo. La vignetta in pagina<br />

3 è di Enea Riboldi.<br />

“PAGINE EBRAICHE” E’ STAMPATO SU CARTA PRODOTTA CON IL 100 % DI CARTA DA MACERO SENZA USO DI CLORO E DI IMBIANCANTI OTTICI.<br />

QUESTO TIPO DI CARTA È STATA FREGIATA CON IL MARCHIO “ECOLABEL”, CHE L’ UNIONE EUROPEA RILASCIA AI PRODOTTI “AMICI DELL’AMBIENTE”,<br />

PERCHÈ REALIZZATA CON BASSO CONSUMO ENERGETICO E CON MINIMO INQUINAMENTO DI ARIA E ACQUA. IL MINISTERO DELL’AMBIENTE TEDESCO<br />

HA CONFERITO IL MARCHIO “DER BLAUE ENGEL” PER L’ALTO LIVELLO DI ECOSOSTENIBILITÀ, PROTEZIONE DELL’AMBIENTE E STANDARD DI SICUREZZA.<br />

EDITORIALI / COMMENTI / LETTERE<br />

ú– LETTERE<br />

Gli involucri e le architetture museali<br />

comunicano, simboleggiano,<br />

interrogano. Ad esempio, l’edificio<br />

imposto al nuovo museo ferrarese<br />

dell’ebraismo e della Shoah comunica<br />

che si vanno a incarcerare duemila<br />

anni di storia ebraica italiana.<br />

Questione del tutto diversa è quella<br />

concernente il nuovo Museo della<br />

Shoah di Roma, per il quale verrà<br />

edificata un’architettura apposita.<br />

Questa, tra l’altro, prevede che sui<br />

muri esterni vengano apposti i nomi<br />

di tutte le vittime italiane dello sterminio,<br />

a caratteri altamente visibili.<br />

Con ciò, la storia e la memoria della<br />

Shoah caratterizzeranno non solo<br />

l’esposizione interna, non solo il<br />

concetto architettonico dell’edificio,<br />

ma la stessa facciata di quest’ultimo<br />

(potremmo dire: la sua “copertina”).<br />

E’ una scelta che intreccia in<br />

BIDUSSA da P09 /<br />

(di offerta culturale, di servizi, ma<br />

anche di opportunità di formazione)<br />

delle Comunità, soprattutto di quelle<br />

piccole, che hanno un bisogno urgente<br />

di essere in un sistema rete<br />

che ancora stenta a definirsi.<br />

E’ una rete in gran parte collocata<br />

nel nord Italia e che avrebbe bisogno<br />

di un centro di riferimento meno<br />

lontano di Roma, in grado di garantire<br />

una presenza e un calendario di<br />

attività più ritmato, meno casuale.<br />

In altre parole la definizione di un<br />

centro servizi più territorializzato<br />

che definisca un diverso e più stretto<br />

rapporto centro-periferia.<br />

Non solo. Accanto vi rientra una<br />

politica della formazione culturale<br />

delle giovani generazioni che ancora<br />

stenta a trovare una fisionomia oltre<br />

la fascia dei movimenti giovanili. Il<br />

mondo ebraico italiano ha una soglia<br />

di ricambio alquanto bassa.<br />

Non si tratta di proporre né uno<br />

stupido giovanilismo né un conflitto<br />

“giovani” contro “vecchi” che sarebbero<br />

fuori luogo (visti i numeri),<br />

ma di fare in modo che si formi una<br />

fascia generazionale intermedia che<br />

è ancora troppo ristretta. Questa fa-<br />

www.moked.it<br />

modo straordinario esposizione, ricordo<br />

e comunicazione. Pertanto<br />

non sembra inutile farne oggetto di<br />

pubblica riflessione.<br />

I nomi e cognomi degli ebrei uccisi<br />

richiamano le loro individualità<br />

sempre distinte, le loro personalità<br />

sempre uniche. Essi costituiscono il<br />

cuore tragico di quell’evento. E’<br />

quindi giusto chiedersi come proporne<br />

la memoria pubblica. E - prima<br />

ancora - di quale memoria le vittime<br />

hanno bisogno. Non è semplice<br />

rispondere. Mi aiuto con un esempio<br />

un po’ laterale. Janina Struk nel<br />

libro Photographing the Holocaust<br />

discute l’installazione nel campo di<br />

Auschwitz, all’aperto, di un pannello<br />

con la foto (ingrandita) di una<br />

donna e due bambini avviati verso<br />

la camera a gas. E’ un’immagine<br />

certamente funzionale alla conoscenza<br />

e al ricordo. Struk obietta che<br />

quell’esposizione prolunga e cristallizza<br />

l’umiliazione e l’uccisione delle<br />

persone ritratte. Questa sua considerazione<br />

è ovviamente discutibile.<br />

Ma ciò che a me qui interessa è<br />

soprattutto il suo sostenere che storia<br />

e memoria della Shoah debbono<br />

tenere conto delle vittime di quel-<br />

scia media di età ha bisogno di strumenti<br />

(Pagine Ebraiche è uno degli<br />

strumenti, ma è ovvio che non può<br />

essere l’unico), e ha bisogno di politiche<br />

della formazione attente sia ai<br />

livelli culturali, non solo ebraici ma<br />

anche di cultura generale, e di capacità<br />

gestionali.<br />

Il futuro della presenza ebraica in<br />

Italia, al netto dei processi di emigrazione,<br />

dei ricambi di alyà, o degli<br />

abbandoni, richiede costanti politiche<br />

formative di lungo periodo, in<br />

cui si mescolino componenti ortodosse<br />

e laiche, in cui si innalzi e sia<br />

maggiormente diffusa la conoscenza<br />

dell’ebraico.<br />

Su tutto questo un peso rilevante lo<br />

ha anche la crisi economica attuale e<br />

come ne usciremo e se questo Paese<br />

sarà un Paese attraente non solo in<br />

termini economici, ma anche di offerta.<br />

Il mondo ebraico in Italia oggi<br />

è anche la conseguenza di flussi migratori<br />

e non solo di una rinascita<br />

dopo lo sterminio. Il nostro presente<br />

è anche la conseguenza di una scelta<br />

di migrazioni dal mondo arabo dopo<br />

il ‘67 verso qua. Il mondo ebraico in<br />

Italia non è solo quello che si è ricomposto<br />

dopo la Shoah è anche<br />

n. 9 | settembre <strong>2010</strong> pagine ebraiche<br />

Di ritorno da Berlino, dove ho avuto modo di visitare lo spettacolare Museo ebraico disegnato<br />

da Libeskind, mi sono soffermato a riflettere sul rapporto tra l’architettura e la Memoria<br />

e sul modo migliore di trasmettere il ricordo di quanto è stato. Oggi in Italia si sta lavorando<br />

alla realizzazione di due nuovi grandi poli espositivi ebraici: il Museo della Shoah di Roma<br />

e il Museo dell’ebraismo italiano e della Shoah a Ferrara. Nel primo caso il contenitore<br />

dovrà essere realizzato ex novo, nel secondo si procederà alla ristrutturazione e all’allestimento<br />

del comprensorio del carcere di via Piangipane. In che modo si cercherà di dialogare<br />

con il visitatore e di comunicare la Memoria della persecuzione nazifascista?.<br />

Valentina Nardi, Pescara<br />

ú–– Michele<br />

Sarfatti<br />

storico<br />

l’evento. Ecco, ritengo che questo<br />

“punto di vista” vada tenuto presente<br />

anche relativamente alla progettata<br />

esposizione pubblica altamente<br />

visibile dei loro nomi.<br />

Vediamo come altri hanno affrontato<br />

il problema. In Yad Vashem e al<br />

memoriale di Berlino essi sono mostrati<br />

dentro l’edificio, in un caso<br />

esponendo le innumerevoli “schede”<br />

cartacee raccolte dall’istituto israeliano<br />

e nell’altro tramite un’interminabile<br />

videoproiezione dei singoli<br />

nominativi. Al memoriale di Parigi<br />

essi sono incisi su lastre di pietra<br />

collocate in uno spazio aperto, interno<br />

al cortile dell’edificio, con dimensione<br />

adeguata a una lettura ravvicinata.<br />

Sì, in tutte e tre queste realizzazioni<br />

manca il carattere pubblicamente<br />

ammonitivo alla città; ciascuna<br />

a suo modo ha scelto di colloquiare<br />

appunto con tutti e ogni singolo<br />

visitatore. E la mia esperienza<br />

di visitatore è che esse comunicano<br />

con profondità e che sollecitano un<br />

rapporto personale, diretto e ravvicinato,<br />

teso a stimolare sia l’emozione,<br />

sia il processo di conoscenza, sia<br />

l’impegno di memorizzazione. Ritengo<br />

che valga la pena discuterne.<br />

quello che qui è arrivato dopo altre<br />

ondate di intolleranza e di persecuzione.<br />

Ed è arrivato qui perché riteneva<br />

che questo paese potesse garantire<br />

un futuro possibile, vivibile.<br />

Un luogo dove forse riprendere fiato,<br />

riordinare le idee e tentare di ricostruirsi<br />

una vita. Il mondo ebraico<br />

oggi in Italia è anche la conseguenza<br />

di questo flusso, che con fatica ha acquistato<br />

dignità culturale agli occhi<br />

del resto del mondo ebraico italofono.<br />

Infine il mondo ebraico in Italia<br />

è anche le svariate migliaia di israeliani<br />

che qui stanno e con cui non<br />

c’è spesso un legame.<br />

Tutto questo sta oggi davanti a noi.<br />

Tutto questo implica pensarsi in<br />

funzione di un processo di sviluppo<br />

che non significa solo identità, significa<br />

anche pluralità, evitando di imboccare<br />

la strada delle “comunità separate”<br />

oppure quello della concentrazione<br />

in pochi luoghi.<br />

Rispondere a tutte queste esigenze e<br />

domande implica assumersi un programma<br />

che va oltre il tempo breve.<br />

Soprattutto non ha bisogno di riconoscersi<br />

o incarnarsi in un leader<br />

carismatico. Ha, invece, bisogno di<br />

un maggior “spirito di servizio”.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!