05.06.2013 Views

All'interno: La tecnica, il linguaggio, gli attacchi. pag. 2 Angolazioni ...

All'interno: La tecnica, il linguaggio, gli attacchi. pag. 2 Angolazioni ...

All'interno: La tecnica, il linguaggio, gli attacchi. pag. 2 Angolazioni ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Altro uso delle contigue. I soggetti in movimento: Se durante l’azione escono fuori campo<br />

lasceranno uno spazio vuoto che lo spettatore interpreterà come spazio percorso.<br />

ATTENZIONE! Se, per esigenze di copione, <strong>il</strong> soggetto deve uscire ed entrare nello stesso o<br />

diverso campo, questi dovrà entrare sempre dalla parte opposta da dove è uscito. Regola<br />

ferrea: al momento dell’attacco la velocità di moto deve esser la stessa!<br />

RITMO E FOTOGRAFIA<br />

<strong>La</strong> velocità di scorrimento delle scene di un f<strong>il</strong>m può essere variata inserendo, fra esse e a<br />

giusta ragione, una o più sequenze dinamiche creando così una rottura voluta. OK! Questo è<br />

fattib<strong>il</strong>e ma la fotografia dovrà essere sempre con logica continuità.<br />

CAMPO CONTROCAMPO INVERSIONE DI CAMPO.<br />

Per controcampo si intende una inquadratura opposta alla precedente. ATTENZIONE Gli<br />

oggetti che si trovano a destra nella prima inquadratura devono mantenere la stessa posizione<br />

anche nella seconda. Un classico è <strong>il</strong> dialogo a due.<br />

Nel gergo abituale del cinema per controcampo si intende l’angolazione corrispondente.<br />

Giorgio da Genzano Dispensa 5 <strong>pag</strong>. 4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!