05.06.2013 Views

Scheda Tecnica - Biolife

Scheda Tecnica - Biolife

Scheda Tecnica - Biolife

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Biolife</strong> Italiana S.r.l. <strong>Scheda</strong> <strong>Tecnica</strong><br />

FORMULE TIPICHE (g/L)<br />

DEXTROSE AGAR<br />

Estratto di carne 3<br />

Triptosio 10<br />

Glucosio 10<br />

Sodio cloruro 5<br />

Agar 15<br />

DEXTROSE BROTH<br />

Estratto di carne 3<br />

Triptosio 10<br />

Glucosio 5<br />

Sodio cloruro 5<br />

DEXTROSE AGAR<br />

Terreno d’uso generale<br />

DEXTROSE BROTH<br />

Terreno d’uso generale<br />

N°401385 B I-2 07/2011 Pagina 1 di 2<br />

PREPARAZIONE<br />

Sospendere 43 g di agar o 23 g di brodo in 1000 mL di acqua distillata fredda. Portare ad ebollizione<br />

sotto agitazione, distribuire ed autoclavare a 121°C per 15 minuti.<br />

pH finale 7.2 ± 0.2.<br />

DESCRIZIONE ED IMPIEGO<br />

Dextrose Agar e Broth sono terreni d’uso generale adatti per la coltivazione di una larga varietà di<br />

microrganismi compresi quelli a crescita fastidiosa quali streptococchi, meningococchi e<br />

pneumococchi.<br />

Il glucosio incorporato nel terreno permette una crescita microbica rapida essendo metabolizzato<br />

prontamente da molti microrganismi.<br />

Dextrose Agar può essere usato tal quale o addizionato di sangue defibrinato sterile al 5% per la<br />

preparazione dell’agar sangue o riscaldato a 80°C per la preparazione dell’agar cioccolato.<br />

Il terreno non è indicato per mettere in evidenza le proprietà emolitiche dei microrganismi a causa<br />

dell’alto contenuto di glucosio.<br />

Dextrose Broth addizionato di agar allo 0.1% permette una più rapida e rigogliosa crescita dei cocchi<br />

patogeni (pneumococchi e meningococchi ecc.). APHA nell’esame di prodotti vegetali salati o in<br />

salamoia raccomanda l’uso del Dextrose Agar per la conta microbica totale e, acidificato a pH 3.5 con<br />

acido tartarico, per il conteggio di lieviti e muffe; per gli stessi tipi di alimenti APHA consiglia l’uso di<br />

Dextrose Broth per la determinazione della crescita sulla superficie del brodo dei lieviti (Film-Yeast).<br />

Per quest’ultimo impiego si trapiantano dalle piastre di Dextrose Agar delle colonie filamentose di lieviti<br />

in due provette di Dextrose Broth addizionate del 5 e 10% di NaCl.<br />

Dopo incubazione a 32°C per 3-5 giorni si osserva la spessa crescita del lievito sulla superficie del<br />

brodo. APHA consiglia l’uso di due concentrazioni saline poichè specie diverse di lieviti danno pellicole<br />

più o meno spesse al variare del tenore salino del mezzo di coltura.<br />

CONTROLLO QUALITÀ DELL’UTILIZZATORE<br />

Controllo produttività:<br />

E.coli ATCC 25922: crescita<br />

S.aureus ATCC 25923: crescita<br />

Incubazione: 24-48 h a 37°C<br />

<strong>Biolife</strong> Italiana S.r.l. Viale Monza 272, 20128 Milano. Tel. n° 02-25209.1, Fax n° 02-2576428,<br />

E-mail: biolife@masciabrunelli.it ; sito Web: www.biolifeitaliana.it


<strong>Biolife</strong> Italiana S.r.l. <strong>Scheda</strong> <strong>Tecnica</strong><br />

N°401385 B I-2 07/2011 Pagina 2 di 2<br />

CONSERVAZIONE<br />

Conservare a 10-30°C al riparo della luce, in luogo asciutto. In queste condizioni i prodotti sono validi<br />

fino alla data di scadenza indicata in etichetta. Non utilizzare oltre questa data. Eliminare se vi sono<br />

segni evidenti di deterioramento della polvere (modifiche del colore, indurimento della polvere ecc.)<br />

Conservare le piastre e le provette preparate in laboratorio per un massimo di 1 mese a 2-8°C<br />

PRECAUZIONI E SICUREZZA DEGLI OPERATORI<br />

I preparati qui descritti non sono classificati come pericolosi ai sensi della legislazione vigente né<br />

contengono sostanze pericolose in concentrazioni 1%. Come per tutti i terreni in polvere anche la<br />

manipolazione dei terreni qui descritti deve essere effettuata con una adeguata protezione delle vie<br />

respiratorie.<br />

Dextrose Agar e Broth devono essere usati in laboratorio, da operatori adeguatamente addestrati, con<br />

metodi approvati di asepsi e di sicurezza nei confronti degli agenti patogeni. Sterilizzare le provette e le<br />

piastre dopo il loro uso e prima dell’eliminazione come rifiuto.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

• APHA (1976) - Compendium of Methods for Microbiological Examination of Foods.<br />

CONFEZIONI<br />

4013852 Dextrose Agar, 500 g (11.6 L)<br />

4013862 Dextrose Broth, 500 g (21.7 L)<br />

<strong>Biolife</strong> Italiana S.r.l. Viale Monza 272, 20128 Milano. Tel. n° 02-25209.1, Fax n° 02-2576428,<br />

E-mail: biolife@masciabrunelli.it ; sito Web: www.biolifeitaliana.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!