21.06.2013 Views

Scheda Tecnica - Biolife

Scheda Tecnica - Biolife

Scheda Tecnica - Biolife

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Biolife</strong> Italiana S.r.l. <strong>Scheda</strong> <strong>Tecnica</strong><br />

FORMULA TIPICA (g/l)<br />

Peptocomplex 20.0<br />

Glucosio 5.0<br />

Sodio cloruro 5.0<br />

Monopotassio fosfato 2.7<br />

Dipotassio fosfato 2.7<br />

Sodio azide 0.2<br />

AZIDE DEXTROSE BROTH - ROTHE<br />

Terreno liquido selettivo per la determinazione<br />

degli enterococchi nelle acque e negli alimenti<br />

N°401106 B I-2 9-2003 Pagina 1 di 2<br />

PREPARAZIONE<br />

Concentrazione semplice: sospendere 35.6 g di polvere in 1000 ml di acqua distillata fredda.<br />

Scaldare fino a completa solubilizzazione, distribuire 10 ml in tubi 16x160 mm ed autoclavare a<br />

121°C per 15 minuti. Doppia concentrazione: sospendere 71.2 g di polvere in 1000 ml di acqua<br />

distillata fredda. Scaldare fino a completa solubilizzazione, distribuire 10 ml in tubi 20x200 mm ed<br />

autoclavare a 121°C per 15 minuti.<br />

pH finale 6.8 ± 0.2<br />

DESCRIZIONE<br />

Azide Dextrose Broth Rothe è un terreno selettivo per la determinazione presuntiva degli<br />

enterococchi nelle acque potabili e negli alimenti. La composizione è conforme alla formula descritta<br />

da Rothe; il terreno è raccomandato da Mallmann per la ricerca degli enterococchi nelle acque di<br />

scarico e negli alimenti.<br />

IMPIEGO<br />

Eseguire il conteggio in tubi, secondo il metodo del numero più probabile, variare l’entità dell’inoculo<br />

(1 ml o multipli) in funzione del tipo di campione, allestendo almeno cinque tubi per ogni diluizione.<br />

Incubare a 35°C per 24 ore, osservare se vi è sviluppo microbico; in caso negativo protrarre<br />

l’incubazione per altre 24 ore.<br />

Confermare il risultato positivo trapiantando in Ethyl Violet Azide Broth; incubare a 35°C per 24 h.<br />

La comparsa di crescita con fondo viola conferma la presenza di enterococchi.<br />

Il metodo non è applicabile alle acque salate come specificato da APHA, per le quali si consiglia la<br />

tecnica delle membrane filtranti con Azide Maltose Agar<br />

Sulla base del test presuntivo e del test di conferma calcolare i risultati esprimendoli in MPN,<br />

servendosi delle apposite tabelle.<br />

CONTROLLO QUALITÀ DELL’UTILIZZATORE (37°C-24 ORE)<br />

Controllo della produttività<br />

E.faecalis ATCC 19433: buona crescita<br />

Controllo della selettività<br />

E.coli ATCC 25922: inibito<br />

CONSERVAZIONE:<br />

Conservare a 10-30°C al riparo della luce, in luogo asciutto. In queste condizioni il terreno è valido fino alla data<br />

di scadenza indicata in etichetta. Non utilizzare oltre questa data. Una volta aperto, conservare il prodotto<br />

mantenendo il tappo del contenitore ben chiuso. Eliminare se vi sono segni evidenti di deterioramento della<br />

polvere (modifiche del colore, indurimento della polvere ecc.)<br />

Conservare le provette preparate in laboratorio per 1 mese a 2-8°C<br />

PRECAUZIONI E SICUREZZA DEGLI OPERATORI<br />

Il preparato qui descritto contiene sodio azide ed è classificato come Xn (nocivo) ai sensi della legislazione<br />

vigente. Consultare la scheda di sicurezza prima dell’impiego.<br />

<strong>Biolife</strong> Italiana S.r.l. Viale Monza 272, 20128 Milano. Tel. n° 02-25209.1, Fax n° 02-2576428,<br />

E-mail: biolife@masciabrunelli.it ; sito Web: www.biolifeit.com


<strong>Biolife</strong> Italiana S.r.l. <strong>Scheda</strong> <strong>Tecnica</strong><br />

<strong>Biolife</strong> Italiana S.r.l. Viale Monza 272, 20128 Milano. Tel. n° 02-25209.1, Fax n° 02-2576428,<br />

E-mail: biolife@masciabrunelli.it ; sito Web: www.biolifeit.com<br />

N°401106 B I-2 9-2003 Pagina 2 di 2<br />

Il prodotto qui descritto è solo per uso diagnostico in vitro e deve essere usato in laboratorio, da operatori<br />

adeguatamente addestrati, con metodi approvati di asepsi e di sicurezza nei confronti degli agenti patogeni.<br />

Sterilizzare le provette dopo il loro uso e prima dell’eliminazione come rifiuto.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

• APHA (1985) - Standard Methods for the Examination of Water and Wastewater, 16th edition.<br />

• Mallmann, W.L., Seligman, E.B. (1950). Amer. J. Pub. Hlth. 40, 286.<br />

• OMS (1965) - Normes Internationales pour l’Eau de Boieson, deuxième edition.<br />

• Rothe. Illinois State Health Department<br />

CONFEZIONI<br />

4011062 Azide Dextrose Broth-Rothe 100 g (2.8 l)<br />

4011062 Azide Dextrose Broth-Rothe 500 g (14 l)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!