05.06.2013 Views

g) Le manovre e l'attrezzatura di coperta - Il Saturatore

g) Le manovre e l'attrezzatura di coperta - Il Saturatore

g) Le manovre e l'attrezzatura di coperta - Il Saturatore

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

g) <strong>Le</strong> <strong>manovre</strong> e l’attrezzatura <strong>di</strong> <strong>coperta</strong><br />

<strong>Le</strong> <strong>manovre</strong><br />

<strong>Le</strong> <strong>manovre</strong> principali che troviamo in <strong>coperta</strong> sono:<br />

DRIZZE <strong>di</strong><br />

SCOTTE<br />

Genoa<br />

Randa<br />

Spinnaker<br />

del paranco della Randa<br />

del Genoa<br />

dello Spinnaker (eventuale)<br />

del paranco del Vang<br />

Nelle barche più moderne sono rinviate<br />

in pozzetto anche le borose (tesabase<br />

e terzaroli) nonché cunningham,<br />

amantiglio e caricabasso del tangone.<br />

Possiamo trovare in pozzetto anche le<br />

regolazioni delle sartie volanti, ma solo<br />

sulle barche più corsaiole.


L’attrezzatura <strong>di</strong> <strong>coperta</strong><br />

Tutto intorno alla barca corrono le battagliole che sono l’insieme <strong>di</strong> pulpiti, candelieri e<br />

draglie e servono <strong>di</strong> sicurezza per l’equipaggio.<br />

Lungo la tuga corrono le rotaie del genoa sulle quali sono montati bozzelli mobili. Sulla<br />

tuga troviamo i rinvii <strong>di</strong> <strong>coperta</strong> delle drizze, che escono dall’albero e vanno in pozzetto;<br />

vari strozzascotte o più modernamente stopper.<br />

Nella posizione più idonea, che varia <strong>di</strong> barca in barca sono fissati i verricelli, sia per le<br />

scotte (in pozzetto) che per le drizze (sulla tuga o alll’albero). Poco lontano dai verricelli<br />

troviamo le castagnole che servono per fissare le scotte.<br />

In pozzetto troviamo anche il trasto della randa, sul quale scorre il paranco della scotta<br />

della randa.<br />

La MASTRA dell’albero è il foro che c’è in <strong>coperta</strong> attraverso il quale passa l’albero. Nella<br />

mastra si possono inserire le ZEPPE per mo<strong>di</strong>ficare la posizione e l’assetto dell’albero.<br />

La SCASSA dell’albero è la piastra posta in <strong>coperta</strong> (o sotto<strong>coperta</strong> in caso <strong>di</strong> albero<br />

passante) sulla quale appoggia il PIEDE dell’albero.


Un po’ <strong>di</strong> attrezzatura <strong>di</strong> <strong>coperta</strong>


COME CAZZARE UNA SCOTTA CON UN VERRICELLO<br />

1° Dare un primo giro intorno al<br />

verricello in senso orario e<br />

cazzare a mano velocemente<br />

fino a mettere la scotta in<br />

tensione o fino a quando la<br />

scotta oppone resistenza<br />

2° Con la mano destra dare i giri<br />

necessari intorno al verricello e<br />

con la mano sinistra afferrare<br />

la manovella. Tenere sempre la<br />

scotta in tensione. Mettere la<br />

manovella nel suo<br />

alloggiamento.<br />

N.B. Se lo sforzo è poco fare<br />

pochi giri intorno al winch, se<br />

lo sforzo è molto forte fare più<br />

giri.<br />

ATTENZIONE: troppi giri<br />

sono controproducenti perché<br />

si accavallano facilmente<br />

3° Scambiare la mano sulla<br />

scotta. Con la destra girare la<br />

manovella e con la sinistra<br />

tirare la scotta. Usando le due<br />

mani recuperare la scotta e<br />

ripetere l’operazione per<br />

quante volte saranno<br />

necessarie. Dar volta con la<br />

scotta alla castagnola oppure<br />

fissare la scotta nello<br />

strozzascotte.<br />

N.B. Non lasciare mai il tiro<br />

della scotta


ALLASCARE UNA SCOTTA SUL VERRICELLO<br />

1) LENTAMENTE: tenere la mano sinistra sul verricello e<br />

con la destra allascare lentamente affinché la scotta non<br />

si accavalli<br />

2) VELOCEMENTE: tenete la scotta con le due mani e<br />

togliere tutti i giri srotolando in senso antiorario molto<br />

velocemente e mollare subito la scotta

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!