15.06.2013 Views

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI ROMA “La Sapienza”<br />

DOTTORATO DI RICERCA IN ENERGETICA XVIII CICLO<br />

PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA CON SISTEMI A<br />

CELLE FOTOVOLTAICHE ED UTILIZZAZIONE PRESSO LE<br />

UTENZE FINALI – POTENZIALE DI SVILUPPO DELLE<br />

TECNOLOGIE E CASI STUDIO SIGNIFICATIVI<br />

Tesi <strong>di</strong> dottorato dell’ing.: Walter Morgano<br />

<strong>Il</strong> Docente Coor<strong>di</strong>natore: prof. ing. Maurizio Cumo<br />

I Docenti Guida: prof. ing. Mario Columba<br />

prof. Ing. Celidonio Dispenza<br />

Triennio Accademico 2002/2003 ÷ 2004/2005


In<strong>di</strong>ce<br />

Premessa<br />

1. CENNI INTRODUTTIVI<br />

1.1. Principi <strong>di</strong> funzionamento delle <strong>celle</strong> fotovoltaiche, tipi <strong>di</strong> <strong>celle</strong>, <strong>di</strong>sponibilità<br />

commerciale della tecnologia<br />

1.2. Cenni storici<br />

1.3. Fondamenti fisici delle <strong>celle</strong> fotovoltaiche<br />

1.4. Diodo a giunzione a semi<strong>con</strong>duttore<br />

1.5. Diodo fotovoltaico a giunzione<br />

1.6. Fabbricazione delle <strong>celle</strong> fotovoltaiche<br />

2. STATO DELL’ARTE DELLE TECNOLOGIE DELLE CELLE<br />

FOTOVOLTAICHE<br />

2.1. Tecnologia costruttiva dei moduli fotovoltaici<br />

2.2. Moduli fotovoltaici a film sottile<br />

2.3. Altri tipi <strong>di</strong> <strong>celle</strong> fotovoltaiche<br />

2.4. <strong>Il</strong> primo film sottile <strong>con</strong> il silicio amorfo<br />

2.5. Le Celle CIS (Copper In<strong>di</strong>um Diselinide)<br />

2.6. Le <strong>celle</strong> CIGS (Copper In<strong>di</strong>um Gallium Diselinide)<br />

2.7. Le <strong>celle</strong> a film sottile in CdTe (Telloruro <strong>di</strong> Cadmio)<br />

2.8. <strong>Il</strong> Pay back time degli elementi fotovoltaici<br />

2.9. Lo smaltimento ed il riciclaggio dei componenti <strong>di</strong> un impianto fotovoltaico<br />

3. GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI<br />

3.1. Inter<strong>con</strong>nessione dei vari elementi<br />

3.2. Cassetta <strong>di</strong> terminazione<br />

3.3. Dal modulo fotovoltaico al campo fotovoltaico<br />

3.4. Prestazioni <strong>di</strong> un campo fotovoltaico<br />

3.5. Sottocampi fotovoltaici<br />

3.6. Connessioni meccaniche<br />

3.7. Moduli fotovoltaici <strong>con</strong> cornice<br />

3.8. Moduli fotovoltaici senza cornice<br />

3.9. Tegole fotovoltaiche<br />

3.10. Criticità del processo costruttivo e <strong>di</strong>fetti in un modulo cristallino<br />

3.11. Prove sui moduli<br />

3.12. Prove elettriche<br />

3.13. Prove termiche<br />

3.14. Prove meccaniche<br />

3.15. Film sottili e cristallini: <strong>con</strong>fronto tecnico-e<strong>con</strong>omico<br />

3.16. L’influenza dell’irraggiamento e della temperatura sulla caratteristica <strong>di</strong> una cella<br />

3.17. <strong>Il</strong> modulo fotovoltaico<br />

3.18. Posizionamento <strong>di</strong> un modulo e scelta dell’angolo <strong>di</strong> tilt<br />

3.19. Prestazioni del generatore fotovoltaico<br />

3.20. Collegamento <strong>di</strong> un generatore FV <strong>con</strong> un utilizzatore funzionante in corrente<br />

<strong>con</strong>tinua<br />

3.21. Con<strong>di</strong>zioni standard <strong>di</strong> misurazione e grado <strong>di</strong> efficienza<br />

3.22. Incapsulamento delle <strong>celle</strong> solari<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca


In<strong>di</strong>ce<br />

3.23. Moduli standard e moduli speciali<br />

3.24. Tipologie <strong>di</strong> impianti fotovoltaici e loro applicazioni<br />

3.25. Impianti FV collegati in rete<br />

3.26. Impianti FV in isola<br />

3.27. Componenti e tecnologia <strong>di</strong> sistema<br />

3.28. Stato dell’arte, sviluppi e previsioni<br />

3.29. Analisi e<strong>con</strong>omica<br />

3.30. Vantaggi ambientali<br />

4. INNOVAZIONE TECNOLOGICA PER LE CELLE FOTOVOLTAICHE<br />

4.1. Celle fotoelettrochimiche tra<strong>di</strong>zionali<br />

4.2. Celle solari polimeriche<br />

5. SISTEMA DI ACCUMULO DELL’ENERGIA<br />

5.1. Batterie al piombo<br />

5.2. Caratteristiche tecniche<br />

5.3. Regolazione della carica: tecnica e prestazioni<br />

5.4. Immagazzinamento<br />

5.5. Alloggiamento<br />

5.6. Riempimento ed installazione<br />

5.7. Controllo finale<br />

6. CONFIGURAZIONE DEI SISTEMI FOTOVOLTAICI<br />

6.1. Sistemi <strong>con</strong>nessi alla rete (grid-<strong>con</strong>nected)<br />

6.2. Sistemi fotovoltaici su utenza isolata (stand-alone)<br />

6.3. Schemi <strong>di</strong> collegamento alla rete<br />

6.3.1. Rete <strong>di</strong> bassa tensione<br />

6.3.2 Rete <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a tensione<br />

6.3.3. Schema tipico per un impianto fotovoltaico monofase<br />

6.4. Criteri <strong>di</strong> esercizio<br />

6.4.1 Esercizio della rete <strong>elettrica</strong> pubblica in bt<br />

6.4.2. Esercizio della rete del produttore in bt<br />

6.4.3 Esercizio della rete <strong>elettrica</strong> pubblica in mt<br />

6.4.4. Esercizio <strong>di</strong> un generatore fotovoltaico in corrente <strong>con</strong>tinua<br />

6.5. Criteri <strong>di</strong> protezione<br />

6.5.1. Protezione per la rete pubblica<br />

6.5.2. Protezione per la rete del produttore<br />

6.5.3. Protezioni del sistema <strong>di</strong> generazione fotovoltaico<br />

6.5.4. Sistema in <strong>con</strong>tinua separato (isolamento galvanico)<br />

6.5.5. Sistema in corrente <strong>con</strong>tinua <strong>di</strong>pendente (assenza separazione)<br />

7. CONVERTITORI STATICI<br />

7.1. Inverter per applicazioni isolate<br />

7.2. Inverter per il funzionamento in parallelo alla rete <strong>elettrica</strong><br />

7.3. Tipologie particolari <strong>di</strong> inverter<br />

7.4. Componenti e funzioni principali degli inverter<br />

7.5. Parallelo delle stringhe<br />

7.6. Maximum Power Point Tracker (MPPT)<br />

7.7. Ponte <strong>di</strong> <strong>con</strong>versione<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca<br />

2


In<strong>di</strong>ce<br />

7.8. Trasformatore<br />

7.9. Protezione <strong>di</strong> massima corrente<br />

7.10. Protezioni <strong>di</strong> interfaccia <strong>con</strong> la rete <strong>elettrica</strong><br />

8. METODOLOGIE PER LA SCELTA E LA CARATTERIZZAZIONE DEI<br />

SITI, LA PROGETTAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI E LA<br />

LORO SIMULAZIONE<br />

8.1. La ra<strong>di</strong>azione solare<br />

8.2 La ra<strong>di</strong>azione solare extraterrestre<br />

8.3. La ra<strong>di</strong>azione solare al livello del suolo<br />

8.4. Metodologia per la stima del potenziale energetico che può essere sfruttato in un<br />

certo impianto fotovoltaico<br />

8.4.1. Superfici orizzontali<br />

8.4.2. Superfici inclinate<br />

8.5. Le Banche Dati per la ra<strong>di</strong>azione solare<br />

8.5.1. <strong>Il</strong> National Solar Ra<strong>di</strong>ation Data Base degli USA<br />

8.5.2. <strong>Il</strong> Data Base della NASA<br />

8.5.3. L’European Solar Data Base<br />

8.5.4. <strong>Il</strong> Data Base “International Solar Ra<strong>di</strong>ation Data”<br />

8.5.5. <strong>Il</strong> Data Base del World Ra<strong>di</strong>ation Data Center (WRDC) <strong>di</strong> S.Pietroburgo- Russia<br />

8.6. Stu<strong>di</strong> locali<br />

9. ALCUNI CASI STUDIO<br />

9. 1. Caso Stu<strong>di</strong>o n. 1 - Progetto <strong>di</strong> un Impianto Fotovoltaico inserito in una struttura<br />

commerciale<br />

9.1.1. Dimensionamento impianto<br />

9.1.2. Normativa <strong>di</strong> riferimento<br />

9.1.3. Caratteristiche dell’Impianto<br />

9.1.4. Producibilità me<strong>di</strong>a annuale dell’Impianto FV<br />

9.1.5. Scelta del Sistema Fotovoltaico<br />

9.1.6. Simulazione del comportamento <strong>di</strong>namico dell’impianto FV a bassa ,me<strong>di</strong>a ed<br />

alta insolazione<br />

9.1.7. Caratteristiche dei componenti dell’impianto FV<br />

9. 2. Caso Stu<strong>di</strong>o n. 2 - Impianto <strong>di</strong>mostrativo al servizio <strong>di</strong> una palazzina unifamiliare<br />

<strong>di</strong> due piani<br />

9.2.1. Caratteristiche dell’Impianto fotovoltaico<br />

10. QUADRO DELLA SITUAZIONE ATTUALE E DEL POTENZIALE DI<br />

SVILUPPO DELLA CONVERSIONE FOTOVOLTAICA<br />

10.1. America<br />

10.1.1. Alaska<br />

10.1.2. Caraibi<br />

10.1.3. Messico<br />

10.1.4. Stati Uniti <strong>di</strong> America, USA<br />

10.2. Europa<br />

10.2.1. Danimarca<br />

10.2.2. Germania<br />

10.2.3. Grecia<br />

10.2.4. Italia<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca<br />

3


In<strong>di</strong>ce<br />

10.2.5. Olanda<br />

10.2.6. Spagna<br />

10.2.7. Svezia<br />

10.2.8. Regno Unito (UK, Inghilterra)<br />

10.3. Altri Paesi del Mondo<br />

10.3.1. Australia<br />

10.3.2. Giappone<br />

10.3.3. In<strong>di</strong>a<br />

10.3.4. Taiwan<br />

10.3.5. Yemen<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca<br />

4


Premessa<br />

Si ritiene che l’uso dell’<strong>energia</strong> solare per la <strong>produzione</strong> <strong>di</strong> <strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong> <strong>con</strong><br />

<strong>sistemi</strong> a <strong>celle</strong> fotovoltaiche possa svolgere un ruolo <strong>di</strong> nicchia suscettibile <strong>di</strong><br />

<strong>con</strong>sistente <strong>di</strong>ffusione, ove si possa giungere ad un <strong>con</strong>gruo abbassamento dei costi<br />

<strong>di</strong> investimento. Se si raggiungesse il traguardo delle <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> <strong>sistemi</strong> adeguati<br />

<strong>con</strong> costi accettabili, si potrebbe avere un’ampia <strong>di</strong>ffusione degli impianti<br />

fotovoltaici non solo per produzioni decentrate nei Paesi e<strong>con</strong>omicamente evoluti ma<br />

anche nei Paesi in via <strong>di</strong> sviluppo, ove l’alternativa più probabile, una volta saturate<br />

le risorse idroelettriche, è l’uso <strong>di</strong> combustibili poveri (carboni e ligniti, torbe etc.<br />

che sono molto inquinanti) e <strong>di</strong> biomasse. Ciò potrebbe alleggerire, senza dubbio,<br />

l’impatto ambientale a cui nel futuro tali Paesi <strong>con</strong>tribuiranno significativamente,<br />

dato il loro atteso sviluppo socioe<strong>con</strong>omico. Nell’ambito delle iniziative auspicate<br />

dal Protocollo <strong>di</strong> Kyoto, tali sviluppi sono oggi <strong>di</strong> grande interesse (Clean<br />

Development Mechanism e Tradable Renewable Energy Certificates).<br />

A tali tecnologie ed al loro sviluppo innovativo punta oggi anche la politica dell’UE<br />

che le vede come un item <strong>di</strong> rilievo per lo sviluppo socioe<strong>con</strong>omico. Infatti, le <strong>celle</strong><br />

fotovoltaiche possono essere usate in varie applicazioni <strong>di</strong> rilievo anche nel resto del<br />

Mondo, oltre che nei settori residenziali (civile e terziario), ove, a parte le attuali<br />

applicazioni <strong>di</strong>mostrative, potrebbero avere ulteriori sviluppi. Con tali ipotesi il<br />

futuro ruolo dell’<strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong> prodotta <strong>con</strong> <strong>celle</strong> fotovoltaiche potrebbe essere<br />

significativo. Ma il <strong>con</strong>creto sviluppo può attendersi per quando saranno <strong>di</strong>sponibili<br />

delle innovazioni tecnologiche, che certamente, nel lungo termine, a giu<strong>di</strong>care dai<br />

successi ottenuti nell’era attuale in campi che trattano nuovi materiali in stu<strong>di</strong>o,<br />

potranno aprire delle prospettive, oggi, non immaginabili (<strong>celle</strong> fotoelettrochimiche<br />

tra<strong>di</strong>zionali ed a dye, <strong>celle</strong> solari polimeriche, tecnologie termo-fotovoltaiche).<br />

La ricerca che il sottoscritto ha svolto nell’ambito del suo curriculum <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong><br />

Ricerca è rivolta all’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> <strong>con</strong>crete possibilità <strong>di</strong> applicazione delle<br />

tecnologie relative alla <strong>produzione</strong> <strong>di</strong> <strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong> <strong>con</strong> <strong>sistemi</strong> fotovoltaici,<br />

approfondendo gli aspetti della caratterizzazione tecnica <strong>di</strong> nicchie idonee alla loro<br />

<strong>di</strong>ffusione in ambiti più ampi <strong>di</strong> quelli in cui si sono avute delle sperimentazioni e<br />

delle prime applicazioni <strong>di</strong>mostrative, stimolate da programmi <strong>con</strong> incentivi pubblici.<br />

I principali obiettivi che hanno guidato la ricerca svolta sono i seguenti:<br />

- In<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> metodologie adatte ed affidabili per la caratterizzazione<br />

dei siti, la stima appropriata del potenziale relativo alla <strong>produzione</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong> <strong>con</strong> <strong>sistemi</strong> a <strong>celle</strong> fotovoltaiche, sia per applicazioni<br />

“stand alone” che “grid <strong>con</strong>nected”.<br />

- In<strong>di</strong>viduazione, per le utenze isolate, <strong>di</strong> metodologie per la<br />

caratterizzazione dei carichi elettrici e la loro correlazione alla <strong>produzione</strong><br />

fotovoltaica, dedotta in base a simulazioni <strong>di</strong> dettaglio del funzionamento<br />

dei <strong>sistemi</strong> <strong>di</strong> generazione e degli impianti <strong>di</strong> utilizzazione dell’<strong>energia</strong><br />

<strong>elettrica</strong>.<br />

- Revisione delle metodologie <strong>di</strong>sponibili per la progettazione degli impianti<br />

<strong>di</strong> generazione fotovoltaica, dei <strong>sistemi</strong> <strong>di</strong> <strong>con</strong><strong>di</strong>zionamento della potenza,<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca


premessa<br />

dei circuiti <strong>di</strong> <strong>con</strong>trollo, degli impianti <strong>di</strong> accumulo, degli ausiliari per la<br />

sicurezza, per la destinazione dell’<strong>energia</strong> prodotta in eccesso, etc.<br />

- In<strong>di</strong>viduazione del potenziale <strong>di</strong> sviluppo degli impianti <strong>di</strong> generazione<br />

fotovoltaica in vari Paesi (anche del Terzo Mondo), tenendo presenti i<br />

programmi e le iniziative per lo sviluppo e la <strong>di</strong>ffusione commerciale della<br />

tecnologia, analizzando i vincoli e le restrizioni che attualmente ne limitano<br />

la <strong>di</strong>ffusione e lo sviluppo.<br />

- Analisi delle prospettive <strong>di</strong> sviluppo, <strong>con</strong>dotta <strong>con</strong> la costruzione <strong>di</strong> scenari<br />

alternativi che fanno riferimento alla possibile <strong>di</strong>ffusione commerciale, ai<br />

costi attesi, alle innovazioni che si intravedono nel me<strong>di</strong>o termine.<br />

- Sintesi dei risultati ottenuti ed applicazione delle metodologie, derivate nel<br />

corso della ricerca, ad alcune significative situazioni.<br />

La ricerca svolta è stata articolata in tre fasi:<br />

1. La prima fase è stata de<strong>di</strong>cata allo stu<strong>di</strong>o per la in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong><br />

metodologie per la stima dettagliata dell’<strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong> producibile nel sito<br />

prescelto (previsioni della quantità producibile nei vari mesi dell’anno,<br />

andamento della <strong>produzione</strong> in tipici giorni dei vari mesi per <strong>di</strong>sporre degli<br />

elementi per la progettazione e la caratterizzazione del funzionamento degli<br />

impianti, dei <strong>sistemi</strong> <strong>di</strong> regolazione e <strong>di</strong> accumulo, <strong>di</strong> eventuali <strong>sistemi</strong> <strong>di</strong><br />

integrazione, etc).<br />

2. La se<strong>con</strong>da fase è stata de<strong>di</strong>cata allo stu<strong>di</strong>o per la risoluzione dei problemi<br />

posti dai profili delle utenze presso cui debbono installarsi gli impianti<br />

(problemi correlati: alla struttura della domanda <strong>di</strong> <strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong><br />

dell’utenza nel settore civile e terziario, al trasferimento della tecnologia nei<br />

PVS, a varie applicazioni specifiche).<br />

3. La Terza fase è stata de<strong>di</strong>cata infine allo stu<strong>di</strong>o per l’in<strong>di</strong>viduazione e la<br />

caratterizzazione <strong>di</strong> nicchie <strong>di</strong> potenzialità:<br />

a) nel Paese tanto per usi civili e del terziario che per altre determinate<br />

specifiche applicazioni industriali, rurali etc,<br />

b) nell’UE ed in altri Paesi,<br />

c) per le possibilità <strong>di</strong> trasferimento delle tecnologie in PVS.<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca<br />

2


1. CENNI INTRODUTTIVI<br />

La situazione energetica attuale mon<strong>di</strong>ale della Unione Europea (UE) e del nostro Paese<br />

è segnata, oggi, da una serie <strong>di</strong> eventi che hanno fatto emergere numerosi problemi<br />

energetici ed ambientali che richiedono delle adeguate soluzioni per lo sviluppo<br />

sostenibile delle attività umane del futuro. Infatti è necessario <strong>con</strong>tenere le emissioni <strong>di</strong><br />

CO 2 derivanti dalla combustione <strong>di</strong> fonti fossili e le emissioni degli altri effluenti<br />

inquinanti.<br />

La questione è complessa, anche perché sull’ammontare delle emissioni previste, sia nel<br />

breve che nel me<strong>di</strong>o termine, inciderà molto il <strong>con</strong>tributo dei Paesi in via <strong>di</strong> sviluppo<br />

che, per la loro crescita avranno bisogno <strong>di</strong> una cospicua quantità <strong>di</strong> <strong>energia</strong>.<br />

<strong>Il</strong> problema complessivo, dal punto <strong>di</strong> vista energetico, è <strong>di</strong> portata assai ampio.<br />

Limitandosi alla sola <strong>produzione</strong> <strong>di</strong> <strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong>, dalle analisi <strong>di</strong> Scienziati ed Esperti<br />

<strong>di</strong> rilievo nel campo energetico emerge che è opportuno puntare su determinate fonti<br />

energetiche primarie che, <strong>con</strong> l’adeguata risoluzione dei problemi relativi all’impatto<br />

ambientale, possano garantire la <strong>produzione</strong> dell’<strong>energia</strong> nelle quantità necessarie per<br />

uno sviluppo sostenibile nel breve e me<strong>di</strong>o termine.<br />

Le fonti primarie in<strong>di</strong>cate sono:<br />

- <strong>Il</strong> gas naturale, i cui <strong>con</strong>sumi negli ultimi anni hanno avuto un forte incremento <strong>con</strong><br />

la <strong>di</strong>ffusione delle turbine a gas nella <strong>produzione</strong> decentrata <strong>di</strong> elettricità, tanto in<br />

impianti <strong>con</strong> ciclo semplice che <strong>con</strong> ciclo combinato o cicli <strong>di</strong> cogenerazione; oggi si<br />

assiste ad una svolta epocale in cui il gas naturale, sta sostituendo negli usi finali e<br />

financo nella <strong>produzione</strong> <strong>elettrica</strong> i prodotti petroliferi;<br />

- <strong>Il</strong> carbone, che dovrà essere usato in centrali <strong>di</strong> <strong>produzione</strong> <strong>elettrica</strong> <strong>di</strong> <strong>con</strong>cezione<br />

avanzata, come la combustione in letto fluido o i <strong>sistemi</strong> <strong>di</strong> gassificazione, <strong>con</strong>cetto,<br />

quest’ultimo, che può essere sfruttato anche per vari combustibili poco pregiati;<br />

- Gli altri combustibili derivati dal petrolio;<br />

- I combustibili nucleari fissili in impianti nucleari <strong>di</strong> nuova generazione;<br />

- L’uso <strong>di</strong> biomasse <strong>con</strong> più o meno complessi <strong>sistemi</strong> <strong>di</strong> combustione (eventualmente<br />

a valle <strong>di</strong> <strong>sistemi</strong> <strong>di</strong> gassificazione);<br />

- L’uso <strong>di</strong> <strong>sistemi</strong> fotovoltaici;<br />

ed ovviamente l’uso delle altre fonti classiche, le fonti quasi inesauribili come la<br />

geotermia, le fonti rinnovabili idraulica, eolica, solare termica.<br />

L’uso dell’<strong>energia</strong> solare per la <strong>produzione</strong> <strong>di</strong> <strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong> <strong>con</strong> <strong>sistemi</strong> a <strong>celle</strong><br />

fotovoltaiche si ritiene che possa svolgere un ruolo <strong>di</strong> nicchia suscettibile <strong>di</strong> <strong>con</strong>sistente<br />

<strong>di</strong>ffusione , ove si possa giungere ad un <strong>con</strong>gruo abbassamento dei costi <strong>di</strong> investimento<br />

per tali <strong>sistemi</strong>.<br />

Ad esempio, se si raggiungesse, il traguardo delle <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> <strong>sistemi</strong> adeguati <strong>con</strong><br />

costi accettabili, si potrebbe avere un ampia <strong>di</strong>ffusione degli impianti fotovoltaici nei<br />

Paesi in via <strong>di</strong> sviluppo ove l’alternativa più probabile è l’uso <strong>di</strong> combustibili poveri<br />

(carboni poveri come ligniti, torbe etc. che sono molto inquinanti) <strong>di</strong> biomasse, se non<br />

esistono risorse idroelettriche.<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca


cenni introduttivi<br />

Come si <strong>di</strong>rà in seguito, le <strong>celle</strong> fotovoltaiche possono essere usate in varie applicazioni<br />

<strong>di</strong> rilievo anche nel resto del Mondo, oltre che nei settori residenziali (civile e terziario)<br />

ove, a parte le attuali applicazioni <strong>di</strong>mostrative potrebbero avere ulteriori sviluppi.<br />

Con tali ipotesi il futuro ruolo dell’<strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong> prodotta <strong>con</strong> <strong>celle</strong> fotovoltaiche<br />

potrebbe essere <strong>di</strong> rilievo portando ad una apprezzabile aliquota <strong>di</strong> <strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong><br />

prodotta in modo decentrato. Tale prudente affermazione potrebbe però essere più<br />

ottimistica, ove si sviluppassero nuove filiere tecnologiche innovative.<br />

L’effetto fotovoltaico fu scoperto da Becquerel nel 1839, la prima cella fotovoltaica <strong>di</strong><br />

silicio monocristallino fu realizzata a scopo <strong>di</strong>mostrativo nel 1953, la teoria relativa al<br />

funzionamento fu ben compreso, però, solo alla fine degli anni cinquanta.<br />

Da allora le tecniche per la <strong>produzione</strong> <strong>di</strong> <strong>celle</strong> <strong>con</strong> il silicio monocristallino hanno avuto<br />

un progressivo sviluppo. Oggi la fabbricazione <strong>di</strong> <strong>celle</strong> fotovoltaiche c-Si si può definire<br />

un processo <strong>di</strong> <strong>produzione</strong> tecnologicamente maturo. Anche se il costo dei moduli<br />

fotovoltaici è ancora troppo alto, perché la <strong>produzione</strong> <strong>di</strong> <strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong> <strong>con</strong> <strong>celle</strong><br />

fotovoltaiche possa competere <strong>con</strong> gli altri <strong>sistemi</strong> <strong>di</strong> generazione dell’<strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong>, la<br />

scelta dei <strong>sistemi</strong> fotovoltaici risulta e<strong>con</strong>omica e vantaggiosa in parecchie applicazioni<br />

nel settore residenziale, in certe applicazioni del settore terziario ed in altre specifiche<br />

applicazioni.<br />

Per ridurre il costo dei moduli, nel Mondo sono in corso molte ricerche in gran parte<br />

de<strong>di</strong>cate allo sviluppo <strong>di</strong> <strong>celle</strong> a “thin film” (spessore sottile).<br />

Le <strong>celle</strong> si ottengono da un film <strong>di</strong> silicio amorfo depositato su un substrato (a-Si), le<br />

prime esperienze si sono avute nel 1984, dopo circa venti anni, comunque, non si ha<br />

ancora un quadro tecnico completo del loro funzionamento.<br />

Analoga situazione si ha per le <strong>celle</strong> a film sottile al telluriuro <strong>di</strong> cadmio o al <strong>di</strong>seleniuro<br />

<strong>di</strong> rame-in<strong>di</strong>o. Nelle ricerche sono state adoperate elaborate tecniche sperimentali per<br />

migliorarne le prestazioni. La struttura delle <strong>celle</strong>, è infatti, molto complessa e, non<br />

<strong>di</strong>sponendo ancora <strong>di</strong> un sod<strong>di</strong>sfacente quadro teorico, i miglioramenti ottenuti si<br />

basano su osservazioni empiriche.<br />

Le tecnologie più sperimentate sono:<br />

- quelle delle <strong>celle</strong> al silicio monocristallino (c-Si) che danno ren<strong>di</strong>menti del 7÷8%,<br />

hanno oggi raggiunto valori del 12÷15%<br />

- quelle delle <strong>celle</strong> al silicio policristallino (poly-Si), che danno ren<strong>di</strong>menti del 6÷7%,<br />

hanno oggi raggiunto valori del 11÷13%<br />

- quelle del silicio amorfo (a-Si), che danno ren<strong>di</strong>menti del 2÷3%, hanno oggi<br />

raggiunto valori del 6÷9%, ma, ma per quest’ultimo tipo il vero problema da<br />

risolvere è quello del <strong>con</strong>trollo del degrado che subis<strong>con</strong>o nel tempo e che è indotto<br />

dalla ra<strong>di</strong>azione luminosa.<br />

<strong>Il</strong> panorama delle tecnologie in corso <strong>di</strong> sviluppo è molto ampio.<br />

La ricerca tecnologica riguarda sia i materiali che le tecniche <strong>di</strong> lavorazione per la<br />

fabbricazione delle <strong>celle</strong> e del loro assemblaggio per formare i <strong>sistemi</strong> ottenuti<br />

combinandoli in serie-parallelo.<br />

Per le <strong>celle</strong> <strong>di</strong> tipo a) si utilizza, per la loro fabbricazione, il silicio monocristallino<br />

ottenuto come sottoprodotto della <strong>produzione</strong> per l’industria dei semi<strong>con</strong>duttori e dei<br />

chips elettronici. Ciò lega la sorte e<strong>con</strong>omica delle <strong>celle</strong> agli alti e bassi e<strong>con</strong>omici<br />

2<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca


cenni introduttivi<br />

dell’industria dell’elettronica. Tale situazione potrà però cambiare se si avrà una<br />

<strong>produzione</strong> in<strong>di</strong>pendente <strong>di</strong> silicio adatto alla fabbricazione delle <strong>celle</strong>.<br />

Ciò potrebbe portare ad un <strong>con</strong>creto abbassamento dei loro costi <strong>di</strong> <strong>produzione</strong>.<br />

Le tecniche <strong>di</strong> <strong>produzione</strong> basate sull’uso <strong>di</strong> silicio preparato in nastri si sono evolute, e<br />

si è evoluta anche la tecnica basata sull’uso <strong>di</strong> film sottili supportati da silicio o da altri<br />

substrati come vetro, grafite o materiali ceramici.<br />

Anche per il silicio amorfo c’è un rilevante fervore <strong>di</strong> attività <strong>di</strong> ricerca.<br />

La ricerca si occupa anche della sperimentazione <strong>di</strong> <strong>celle</strong> a struttura eterogenea a-Si/c-Si,<br />

<strong>di</strong> <strong>celle</strong> al <strong>di</strong>seleniuro <strong>di</strong> rame-in<strong>di</strong>o (CIS) etc.<br />

In tale campo molte sono le ricerche sia sui materiali che sulle tecniche per la<br />

deposizione <strong>di</strong> strati sottili negli elementi da fabbricare.<br />

Altro campo <strong>di</strong> interesse è quello della ricerca mirata alla <strong>produzione</strong> <strong>di</strong> <strong>sistemi</strong> <strong>di</strong> <strong>celle</strong><br />

ad alto ren<strong>di</strong>mento per lo sfruttamento <strong>di</strong> elevate <strong>con</strong>centrazioni della ra<strong>di</strong>azione solare<br />

su una opportunamente ampia banda dello spettro (ad esempio le <strong>celle</strong> tandem e le <strong>celle</strong><br />

a <strong>con</strong>centrazione).<br />

Da prime esperienze si è visto che si possono ottenere dei ren<strong>di</strong>menti dei <strong>sistemi</strong><br />

dell’or<strong>di</strong>ne del 25÷30%.<br />

Altre ricerche d’avanguar<strong>di</strong>a si stanno svolgendo su alcuni materiali inorganici che<br />

vengono resi “sensibili” alla ra<strong>di</strong>azione luminosa <strong>con</strong> un trattamento superficiale <strong>con</strong> un<br />

solvente organico per attivare un processo fotoelettrochimico.<br />

Altre ricerche sono mirate allo sfruttamento dell’Effetto Auger ed anche sull’uso <strong>di</strong><br />

materiali metallici per realizzare <strong>sistemi</strong> denominati “a banda interme<strong>di</strong>a”.<br />

Se<strong>con</strong>do il Fraunhofer-Institute fur Solare Energiesysteme <strong>di</strong> Friburgo, Germania,<br />

attualmente c’è per i <strong>sistemi</strong> fotovoltaici:<br />

- un lento ma stazionario miglioramento dell’efficienza <strong>di</strong> <strong>con</strong>versione;<br />

- una lenta riduzione dei costi dei materiali e dei <strong>sistemi</strong>;<br />

- una situazione incerta per il mercato delle materie prime per la fabbricazione <strong>di</strong><br />

<strong>celle</strong> al silicio policristallino.<br />

Sempre se<strong>con</strong>do la predetta fonte, in futuro si dovrebbe avere:<br />

- un’ulteriore affermazione delle tecnologie basate sul silicio monocristallino e<br />

policristallino;<br />

- la <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> nuovi materiali a film <strong>di</strong> silicio cristallino <strong>di</strong> me<strong>di</strong>o spessore,<br />

tanto in nastri che depositato su supporti;<br />

- l’affermazione commerciale ed industriale <strong>di</strong> materiali per la fabbricazione <strong>di</strong> <strong>celle</strong><br />

a film sottile come a-Si, CIS, CdTe.<br />

1.1. Principi <strong>di</strong> funzionamento delle <strong>celle</strong> fotovoltaiche, tipi <strong>di</strong> <strong>celle</strong>,<br />

<strong>di</strong>sponibilità commerciale della tecnologia<br />

<strong>Il</strong> principio <strong>di</strong> funzionamento delle <strong>celle</strong> fotovoltaiche deriva da alcuni comportamenti<br />

quantistici dei semi<strong>con</strong>duttori a cui si fa un rapido cenno.<br />

Per comprendere i fenomeni che ricorrono nei semi<strong>con</strong>duttori è necessario ricordare<br />

degli aspetti relativi alla struttura della materia.<br />

<strong>Il</strong> Silicio (Si), <strong>con</strong> numero atomico 14, ha uno shell esterno <strong>con</strong> 4 elettroni <strong>di</strong> valenza;<br />

ciò lo rende tale che non ha né le caratteristiche <strong>di</strong> un <strong>con</strong>duttore né <strong>di</strong> un isolante: è un<br />

“semi<strong>con</strong>duttore”.<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca<br />

3


cenni introduttivi<br />

In <strong>con</strong><strong>di</strong>zioni or<strong>di</strong>narie un pezzo <strong>di</strong> silicio è neutro: le cariche dei suoi nuclei sono<br />

bilanciate da quelle della coorte <strong>di</strong> elettroni che riempiono i vari strati, compresi quelli <strong>di</strong><br />

valenza. Nel cristallo si hanno legami covalenti in cui i 4 elettroni <strong>di</strong> valenza si legano<br />

<strong>con</strong> altri 4 elettroni <strong>di</strong> atomi <strong>con</strong>tigui, accoppiando gli spin (paralleli-antiparalleli:<br />

Principio <strong>di</strong> Pauli).<br />

<strong>Il</strong> drogaggio <strong>con</strong> un atomo <strong>di</strong> un “donor”: ad esempio Arsenico <strong>con</strong> 5 elettroni <strong>di</strong><br />

valenza lascia un elettrone <strong>di</strong> valenza <strong>con</strong> spin <strong>di</strong>saccoppiato ed esso è pronto a migrare<br />

nel reticolo.<br />

<strong>Il</strong> drogaggio <strong>con</strong> un atomo <strong>di</strong> un “acceptor”: ad esempio Boro <strong>con</strong> 3 elettroni <strong>di</strong><br />

valenza dà luogo ad una struttura ove 1 degli elettroni <strong>di</strong> valenza negli atomi <strong>di</strong> Silicio,<br />

<strong>con</strong>tigui a quello dell’acceptor, ha spin <strong>di</strong>saccoppiato e ciò crea una “lacuna”. Si ha<br />

tendenza, infatti, alla formazione colà, <strong>di</strong> una struttura, ove, accoppiando gli spin, un<br />

elettrone può legarsi <strong>con</strong> un altro <strong>di</strong>saccoppiato. Le lacune tendono pertanto “a<br />

migrare” come gli elettroni liberi in seno alla struttura cristallina del semi<strong>con</strong>duttore.<br />

<strong>Il</strong> Silicio drogato <strong>con</strong> i “donor” è un Silicio <strong>di</strong> tipo n e quello drogato <strong>con</strong> gli “acceptor”<br />

è un Silicio <strong>di</strong> tipo p.<br />

Accoppiando fisicamente due pezzi <strong>di</strong> Silicio <strong>di</strong> tipo p ed n: cioè creando un<br />

“ec<strong>celle</strong>nte” <strong>con</strong>tatto fisico tra due facce esterne degli “slice” <strong>di</strong> silicio p ed n si ottiene<br />

un <strong>di</strong>odo a giunzione.<br />

Gli elettroni liberi della zona n sono attratti dalla zona p, ove le lacune tendono a dare<br />

stati quantici in cui si accoppiano gli spin degli elettroni spaiati <strong>di</strong> valenza <strong>con</strong> quelli degli<br />

elettroni liberi migranti e si ha, ivi, “una migrazione” della lacuna 1 .<br />

Nella zona n si ha la migrazione degli elettroni spaiati liberi. <strong>Il</strong> risultato è che,<br />

localmente, nella zona <strong>di</strong> interfaccia si ha una regione, ora, carica positivamente nella<br />

zona n (<strong>di</strong>fetto <strong>di</strong> elettroni, dovuto al coacervo degli elettroni dei “donor” che si<br />

accoppiano nelle “lacune” degli “acceptor”); e, si ha, <strong>con</strong>testualmente, una regione, ora<br />

carica negativamente 2 , nella zona p.<br />

Con il <strong>con</strong>tatto tra gli slices si crea, in tal modo, il così detto “doppio strato” in cui nasce<br />

un campo elettrico; al suo interno gli elettroni liberi sono respinti dallo strato carico<br />

negativamente (nella zona p) e sono attratti dallo strato carico positivamente (nella zona<br />

n). La corrente <strong>con</strong>venzionale (<strong>con</strong>seguente al fenomeno quantistico della saturazione<br />

delle “lacune”) va dalla zona positiva a quella negativa (in senso opposto alla migrazione<br />

del coacervo degli elettroni).<br />

Collegando la giunzione ad un carico esterno passivo, statisticamente, si ha solo rumore.<br />

Se si collega ad una sorgente <strong>di</strong> carica, il doppio strato permette il passaggio <strong>di</strong> corrente<br />

se si collega il polo positivo <strong>di</strong> un apparato <strong>di</strong> generazione <strong>di</strong> <strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong> alla<br />

giunzione p e quello negativo alla giunzione n; <strong>di</strong>versamente si ha un impe<strong>di</strong>mento alla<br />

circolazione della corrente. Si è così ottenuto un <strong>di</strong>odo a giunzione.<br />

1 Un elettrone del donor resta <strong>di</strong>saccoppiato; il legame <strong>con</strong> il nucleo resta labile e l’elettrone migra.<br />

2 Nella predetta zona (poniamo che l’acceptor sia un atomo <strong>di</strong> boro che ha tre elettroni <strong>di</strong> valenza) vi sono<br />

elettroni <strong>di</strong> valenza del silicio <strong>di</strong>saccoppiati; ciò fa si che degli elettroni liberi possano accoppiare il loro spin<br />

(parallelo antiparallelo) raggiungendo uno stato quantico più stabile.<br />

4<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca


cenni introduttivi<br />

Se la giunzione p-n si espone ad un flusso <strong>di</strong> fotoni <strong>di</strong> <strong>con</strong>grua <strong>energia</strong> (per i fotoni<br />

E=hν, quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> opportuna frequenza) si ha una creazione <strong>di</strong> elettroni liberi aggiuntivi<br />

tanto nella giunzione n che in quella p. <strong>Il</strong> campo elettrico “nel doppio strato” della<br />

giunzione p-n, fa il gioco già decritto e, se si collega un carico passivo alla giunzione p-n,<br />

si ha un flusso <strong>di</strong> corrente <strong>con</strong>venzionale <strong>di</strong>retto dalla zona p alla zona n: così funziona<br />

una Cella Fotovoltaica. La liberazione degli elettroni per stimolo indotto dalla<br />

interazione <strong>con</strong> i fotoni è, come è noto, un fenomeno “a soglia”; occorre cioè “luce” <strong>di</strong><br />

<strong>con</strong>grua frequenza (si sfruttano, per le Celle Fotovoltaiche, delle date bande <strong>di</strong><br />

frequenza, per le Celle fotovoltaiche “termiche” anche dell’infrarosso).<br />

1.2. Cenni storici<br />

La foto<strong>con</strong>duttività del selenio (variazione della <strong>con</strong>duttività in presenza <strong>di</strong> luce) fu<br />

scoperta da Willoughby Smith nel 1873. Tre anni prima Adams e Day avevano osservato<br />

una certa serie <strong>di</strong> fenomeni che classificarono come effetti fotovoltaici (cioè osservarono<br />

una tensione indotta nel selenio).<br />

Tali scoperte furono presto seguite dallo sviluppo <strong>di</strong> <strong>celle</strong> fotovoltaiche al selenio che<br />

rappresentarono il primo <strong>di</strong>spositivo capace <strong>di</strong> <strong>con</strong>vertire l’<strong>energia</strong> solare <strong>di</strong>rettamente in<br />

<strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong>. Le <strong>celle</strong> al selenio, nonostante abbiano un’efficienza solo dell’1% sono<br />

state utilizzate in modo intensivo ed esteso per i fotometri fotografici.<br />

Dopo l’invenzione del transistor a <strong>con</strong>tatto e poi dei transistor a giunzione da parte della<br />

Compagnia telefonica Bell si sono sviluppate delle <strong>celle</strong> fotovoltaiche moderne che<br />

hanno maggiori efficienze <strong>di</strong> <strong>con</strong>versione.<br />

<strong>Il</strong> transistor a <strong>con</strong>tatto fu inventato da John Barden, Brittain e Shockley.<br />

L’invenzione fruttò loro il premio Nobel per la fisica nel 1956.<br />

All’invenzione del transistor a punto <strong>di</strong> <strong>con</strong>tatto del 1947 seguì l’invenzione del<br />

transistor a giunzione nel 1950.<br />

Lo stu<strong>di</strong>o dei semi<strong>con</strong>duttori, ed in particolare lo stu<strong>di</strong>o delle lacune e degli elettroni<br />

liberi nei semi<strong>con</strong>duttori, portò, poi, all’invenzione del <strong>di</strong>odo a giunzione nel 1953.<br />

Anche le <strong>celle</strong> fotovoltaiche al silicio <strong>di</strong> più antica fattura, avevano un’efficienza del 4%<br />

<strong>con</strong> un incremento <strong>di</strong> un fattore 4 rispetto ai <strong>di</strong>o<strong>di</strong> al silicio.<br />

La teoria <strong>di</strong> base relativa al funzionamento <strong>di</strong> un <strong>di</strong>odo a giunzione fu pubblicata nel<br />

1955 e fu costruita sulla teoria che venne sviluppata per i semi<strong>con</strong>duttori a transistor.<br />

Come risultato degli sviluppi teorici e delle tecniche <strong>di</strong> <strong>produzione</strong> <strong>di</strong> base stabilite per la<br />

<strong>produzione</strong> <strong>di</strong> transistor a semi<strong>con</strong>duttori si sono raggiunte nel 1957 delle efficienze<br />

delle <strong>celle</strong> fotovoltaiche dell’or<strong>di</strong>ne del 10%.<br />

1.3. Fondamenti fisici delle <strong>celle</strong> fotovoltaiche<br />

<strong>Il</strong> funzionamento <strong>di</strong> una cella fotovoltaica <strong>di</strong>pende dall’interazione dei fotoni <strong>con</strong> gli<br />

elettroni <strong>di</strong> valenza del semi<strong>con</strong>duttore <strong>di</strong> cui è composto.<br />

=<br />

hν<br />

= hc / λ J<br />

E fotone<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca<br />

5


cenni introduttivi<br />

Dove:<br />

h costante <strong>di</strong> Planck 6.625 10 -4 Js<br />

ν frequenza, Hertz<br />

c velocità della luce nel vuoto fisico, 3 10 -8 m/s<br />

λ lunghezza d’onda, m<br />

L’<strong>energia</strong> del fotone, E fotone , è espressa in Joule. Per le applicazioni nel campo dei<br />

semi<strong>con</strong>duttori è più comodo però esprimere l’<strong>energia</strong> del fotone in elettronvolt (eV):<br />

E fotone − eV<br />

dove<br />

= hc / qλ<br />

= 1,<br />

242 / λµ<br />

m eV<br />

Q carica dell’elettone, 1.6 10 -19 Coulomb<br />

lunghezza d’onda, µm<br />

λµm<br />

6<br />

Intensità relativa<br />

ultravioletto<br />

visibile<br />

infrarosso<br />

lunghezza d'onda µm<br />

<strong>energia</strong> del fotone in eV<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca<br />

ultravioletto<br />

visibile<br />

infrarosso<br />

λ λ<br />

lunghezza d'onda µm<br />

Fig.1 - Densità dello spettro <strong>di</strong> <strong>energia</strong> del Sole all’esterno dell’atmosfera<br />

ed <strong>energia</strong> del fotone<br />

Un fotone <strong>con</strong> una lunghezza d’onda <strong>di</strong> 0.5 µm ha l’<strong>energia</strong> <strong>di</strong> circa 2.5 eV (figura 1). In<br />

un semi<strong>con</strong>duttore al silicio a 20°C l’<strong>energia</strong> <strong>di</strong> un fotone <strong>di</strong> 1.12 eV è sufficiente per<br />

liberare un elettone <strong>di</strong> valenza dalla sua banda. Gli elettroni liberi e le buche che hanno<br />

origine dalla liberazione degli elettroni per effetto dell’interazione dei fotoni danno<br />

luogo ad una corrente nel <strong>di</strong>spositivo.<br />

Le prime applicazioni fotovoltaiche hanno avuto luogo nel 1955, quando fu installata<br />

una stringa fotovoltaica per alimentare un ripetitore telefonico in un villaggio rurale.<br />

Sebbene le prove siano state coronate dal successo, gli elevati costi <strong>di</strong> una stringa<br />

rendevano il sistema non competitivo <strong>con</strong> le sorgenti alternative <strong>di</strong> <strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong>. Con<br />

l’avvento dei satelliti artificiali (il primo Sputnik nel 1957) le stringhe fotovoltaiche<br />

trovarono, poi, una maggiore <strong>di</strong>ffusione.<br />

<strong>Il</strong> primo satellite che sfruttò la tecnologia fotovoltaica per l’alimentazione dei propri<br />

impianti fu il Vanguard I, lanciato nel 1958, il suo ra<strong>di</strong>o trasmettitore fu alimentato <strong>con</strong><br />

<strong>celle</strong> fotovoltaiche a silicio ed operò per quasi otto anni. Certamente i costi furono<br />

elevati, dell’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> 100.000 $ per Watt, malgrado ciò, i <strong>sistemi</strong> <strong>di</strong> alimentazione a <strong>celle</strong><br />

fotovoltaiche per l’alimentazione dei satelliti artificiali risultò un’alternativa<br />

e<strong>con</strong>omicamente vantaggiosa.<br />

Al giorno d’oggi le stringhe <strong>di</strong> <strong>celle</strong> fotovoltaiche per la <strong>produzione</strong> <strong>di</strong> potenza <strong>elettrica</strong> e<br />

per l’alimentazione <strong>di</strong> <strong>sistemi</strong> satellitari, per quanto riguarda le comunicazioni,<br />

rappresentano l’opzione più valida.<br />

Quantunque la <strong>produzione</strong> <strong>di</strong> <strong>celle</strong> fotovoltaiche per gli usi satellitari sia risultata<br />

vantaggiosa anche al tempo della crisi energetica del 1970, i costi erano però allora<br />

proibitivi per le applicazioni terrestri.


cenni introduttivi<br />

Oggi sono <strong>di</strong>sponibili parecchi tipi <strong>di</strong> semi<strong>con</strong>duttori <strong>con</strong> cui si fabbricano delle <strong>celle</strong><br />

fotovoltaiche, ma per parecchie <strong>celle</strong> in commercio è usato il silicio. <strong>Il</strong> silicio, che ha<br />

numero atomico 14, ha una corteccia esterna <strong>con</strong> 4 elettroni liberi, perciò non è né un<br />

<strong>con</strong>duttore né un buon isolante, nella forma cristallina gli atomi <strong>di</strong> silicio formano dei<br />

legami covalenti <strong>con</strong><strong>di</strong>videndo il loro elettrone <strong>di</strong> valenza <strong>con</strong> gli atomi circostanti.<br />

Come è in<strong>di</strong>cato nella rappresentazione bi<strong>di</strong>mensionale <strong>di</strong> figura 2 il nucleo e i gusci<br />

elettronici interni hanno una carica netta positiva pari alla carica <strong>di</strong> quattro elettroni. In<br />

un cristallo reale gli atomi sono <strong>di</strong>sposti in una <strong>di</strong>sposizione tetraedrica tri<strong>di</strong>mensionale e<br />

ciascun atomo è equi<strong>di</strong>stante dagli atomi circostanti. L’<strong>energia</strong> me<strong>di</strong>a necessaria per fare<br />

uscire l’elettrone dalla banda <strong>di</strong> valenza <strong>di</strong> un cristallo <strong>di</strong> silicio a 20°C è <strong>di</strong> 1.12 eV, un<br />

elettrone che esce dalla banda <strong>di</strong> valenza è chiamato “elettrone libero” poiché è<br />

<strong>di</strong>sponibile per la <strong>con</strong>duzione.<br />

Fig.2 - Rappresentazione bi<strong>di</strong>mensionale del cristallo <strong>di</strong> silicio<br />

In me<strong>di</strong>a ciascun elettrone <strong>di</strong> valenza possiede un <strong>energia</strong> termica pari a 3/2 KT che<br />

approssimativamente corrisponde a 0,038 eV a temperatura ambiente, ma, per via della<br />

<strong>di</strong>stribuzione maxwelliana, alcuni elettroni hanno l’<strong>energia</strong> sufficiente per lasciare la<br />

banda <strong>di</strong> valenza e <strong>di</strong>venire elettroni liberi.<br />

Ciascun elettrone libero lascia <strong>di</strong>etro <strong>di</strong> se una buca nella banda <strong>di</strong> valenza. Ciò fa si che<br />

un elettrone <strong>di</strong> valenza <strong>con</strong> un legame a<strong>di</strong>acente si può spostare da un atomo ad uno<br />

<strong>con</strong>tiguo, così pure può avvenire per le buche.<br />

In presenza <strong>di</strong> un campo elettrico le buche sono sempre sottoposte ad una forza che le<br />

spinge nella stessa <strong>di</strong>rezione in cui è <strong>di</strong>retto il campo, mentre nel caso degli elettroni<br />

avviene il <strong>con</strong>trario.<br />

Quando un elettrone va ad occupare la locazione quantistica <strong>di</strong> una buca, se esso era<br />

appaiato, resta al suo posto un elettrone spaiato e nasce una buca, le buche così<br />

migrano.<br />

<strong>Il</strong> moto <strong>di</strong> drift <strong>di</strong> una buca è nella stessa <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> quella in cui tende a spostarsi una<br />

carica positiva. Invece <strong>di</strong> <strong>con</strong>siderare il movimento dei numerosi elettroni <strong>di</strong> valenza è<br />

più <strong>con</strong>veniente riferirsi al movimento della buca che rappresenta la locazione<br />

quantistica dell’elettrone mancante, correlato all’elettrone <strong>di</strong>saccoppiato.<br />

Un campo elettrico dà luogo ad un moto <strong>di</strong> drift delle buche nella <strong>di</strong>rezione del campo<br />

elettrico e a un moto <strong>di</strong> drift degli elettroni liberi nella <strong>di</strong>rezione opposta. Poiché gli<br />

elettroni liberi e le buche sono in coppia allora si <strong>di</strong>ce che un semi<strong>con</strong>duttore puro,<br />

intrinseco, ha un uguale numero <strong>di</strong> buche e <strong>di</strong> elettroni liberi.<br />

La corrente in un semi<strong>con</strong>duttore <strong>di</strong>pende dalla densità dei portatori <strong>di</strong> carica e dalla<br />

loro mobilità. Quando una coppia buca-elettrone viene generata all’interno del cristallo<br />

c’è, in <strong>con</strong>correnza, una ricombianzione <strong>di</strong> buche e <strong>di</strong> elettroni e ciò porta ad una<br />

situazione <strong>di</strong> equilibrio in cui si ha una loro densità. La ricombinazione si verifica<br />

quando un elettrone libero cade in una buca, nel processo predetto si genera una <strong>energia</strong><br />

potenziale. Poiché la frazione <strong>di</strong> generazione dei portatori <strong>di</strong> carica <strong>di</strong>pende dalla loro<br />

<strong>energia</strong> termica, la loro densità <strong>di</strong>pende dalla temperatura.<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca<br />

7


cenni introduttivi<br />

Per il silicio, la densità <strong>di</strong> ricombinazione a 20°C è n i=1,5 10 16 /m 3<br />

La densità è piccola se raffrontata a quella degli elettroni <strong>di</strong> valenza, si ha infatti una<br />

coppia elettrone buca su 10 13 elettroni <strong>di</strong> valenza.<br />

La luce incidente <strong>con</strong> <strong>energia</strong> dei fotoni superiore a quella che <strong>con</strong>sente il rilascio<br />

dell’elettrone libero, che è <strong>di</strong> 1,12 eV, per il silicio può generare delle coppie <strong>di</strong> elettroni<br />

ad<strong>di</strong>zionali. Tale effetto, denominato “foto<strong>con</strong>duttività”, è usato in parecchi strumenti<br />

sensibili alla luce.<br />

La realizzazione <strong>di</strong> una cella <strong>di</strong> <strong>con</strong>versione fotovoltaica, però, richiede un materiale <strong>con</strong><br />

un più complesso assetto della <strong>con</strong>figurazione rispetto a quello <strong>di</strong> un semi<strong>con</strong>duttore.<br />

I semi<strong>con</strong>duttori “intriseci” vengono trattati introducendovi delle impurità e <strong>di</strong>ventano<br />

semi<strong>con</strong>duttori “estrinseci”.<br />

Tali tipi <strong>di</strong> semi<strong>con</strong>duttori <strong>con</strong>tengono delle impurità selezionate che sono introdotte dal<br />

processo <strong>di</strong> drogaggio o <strong>di</strong> doping. Nei semi<strong>con</strong>duttori drogati la <strong>con</strong>duzione può<br />

essere, in predominanza, il risultato tanto <strong>di</strong> un’introduzione <strong>di</strong> elettroni liberi che <strong>di</strong><br />

buche.<br />

Per esempio,come mostra la figura 3 nel caso <strong>di</strong> un atomo presente in un cristallo <strong>di</strong><br />

silicio, se esso è rimpiazzato <strong>con</strong> un atomo che ha cinque elettroni <strong>di</strong> valenza come<br />

l’antimonio, l’arsenico o il fosforo quattro dei suoi cinque elettroni <strong>di</strong> valenza<br />

completano i legami covalenti <strong>con</strong> quelli degli atomi <strong>di</strong> silicio circostanti, accoppiando<br />

gli spin parallelo antiparallelo, mentre il quinto è un elettrone in eccesso che alla<br />

temperatura ambiente, ha sufficiente <strong>energia</strong> per essere <strong>con</strong>siderato un elettrone libero.<br />

Gli elettroni liberi in tale caso, però, non lasciano <strong>di</strong>etro <strong>di</strong> loro una buca. l’atomo però è<br />

ora carico positivamente.<br />

8<br />

Fig.3 - Drogaggio del semi<strong>con</strong>duttore<br />

Un’impurità <strong>con</strong>sistente <strong>di</strong> un atomo <strong>con</strong> cinque elettroni <strong>di</strong> valenza, è quella relativa a<br />

un atomo che si chiama “donor”. Se ci sono sufficienti atomi presenti in un cristallo, la<br />

loro densità deve essere superiore alla densità n i degli elettroni liberi; essa potrebbe<br />

superare <strong>di</strong> gran lunga quella delle buche, e come risultato, la <strong>con</strong>duzione sarebbe<br />

principalmente dovuta agli elettroni liberi. Un semi<strong>con</strong>duttore <strong>con</strong> un’impurità <strong>di</strong> tipo<br />

donor è, dunque, classificato come un semi<strong>con</strong>duttore <strong>di</strong> tipo n.<br />

1.4. Diodo a giunzione a semi<strong>con</strong>duttore<br />

Una cella fotovoltaica non è altro che un <strong>di</strong>odo a semi<strong>con</strong>duttore, essa <strong>con</strong>verte<br />

l’<strong>energia</strong> dei fotoni in <strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong>. Si ottiene un <strong>di</strong>odo quando c’è una transizione<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca


cenni introduttivi<br />

da un semi<strong>con</strong>duttore drogato <strong>di</strong> tipo p e un semi<strong>con</strong>duttore <strong>di</strong> tipo n. Perchè i<br />

portatori <strong>di</strong> carica, siano essi elettroni liberi o buche, possano migrare facilmente da una<br />

regione ad un’altra, il <strong>di</strong>odo deve essere formato da un singolo cristallo. La figura 4 a<br />

in<strong>di</strong>ca lo schema <strong>di</strong> un <strong>di</strong>odo a giunzione e la fig. 4 b in<strong>di</strong>ca la <strong>con</strong>centrazione del<br />

“doping” su ciascun lato della giunzione p-n. Prima <strong>di</strong> <strong>con</strong>siderare il funzionamento <strong>di</strong><br />

una giunzione in presenza <strong>di</strong> luce è, però, opportuno <strong>con</strong>siderare il funzionamento della<br />

giunzione in assenza <strong>di</strong> luce.<br />

Si verifica, in tale situazione <strong>di</strong> funzionamento (al buio), una ricombinazione nella zona<br />

della giunzione come in figura 4 c e, gli elettroni liberi, dal materiale <strong>di</strong> tipo n, nella<br />

regione <strong>di</strong> sinistra, tendono a <strong>di</strong>ffondere verso la regione <strong>di</strong> tip p, dove essi possono<br />

facilmente ricombinarsi a causa della grande <strong>con</strong>centrazione <strong>di</strong> buche. Le buche dal lato<br />

destro della giunzione tendono a <strong>di</strong>ffondere nel materiale <strong>di</strong> tipo n e, rapidamente, si<br />

ricombinano <strong>con</strong> i numerosi elettroni liberi.<br />

<strong>Il</strong> movimento degli elettroni liberi e delle buche dà luogo ad una densità <strong>di</strong> carica netta<br />

nella regione <strong>di</strong> giunzione.<br />

Gli elettroni liberi si muovono dalla sinistra della giunzione verso destra lasciando una<br />

carica positiva <strong>di</strong>etro <strong>di</strong> loro, mentre, le lacune che migrano, lasciano una carica negativa<br />

<strong>di</strong>etro <strong>di</strong> loro sul lato destro della giunzione.<br />

a) <strong>di</strong>odo<br />

b) densità <strong>di</strong> drogaggio<br />

c) <strong>con</strong>centrazione dei<br />

portatori <strong>di</strong> carica<br />

c) <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> carica<br />

d) profilo del potenziale<br />

atomi donatori<br />

elettroni liberi<br />

n p<br />

densità<br />

densità<br />

potenziale<br />

densità <strong>di</strong> carica<br />

buche<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca<br />

x<br />

atomi accettori<br />

x<br />

x<br />

Fig.4 - Diodo a giunzione a semi<strong>con</strong>duttore<br />

La <strong>di</strong>stribuzione delle cariche da luogo ad un campo elettrico e quin<strong>di</strong> ad una <strong>di</strong>fferenza<br />

<strong>di</strong> potenziale attraverso la giunzione.<br />

x<br />

x<br />

9


cenni introduttivi<br />

<strong>Il</strong> punto zero del profilo del potenziale che è in<strong>di</strong>cato nella figura 4 d è arbitrario, ma, in<br />

pratica, si assume come zero il punto più negativo e si assume come <strong>di</strong>fferenza positiva<br />

la parte superiore a quest’ultimo.<br />

<strong>Il</strong> potenziale attraverso la giunzione tende a ritardare la <strong>di</strong>ffusione dei portatori <strong>di</strong> carica<br />

attraverso la giunzione ed eventualmente può prevalere una <strong>con</strong><strong>di</strong>zione <strong>di</strong> equilibrio.<br />

Oltre ad aversi degli elettroni liberi nei <strong>con</strong>duttori <strong>di</strong> tipo n e delle buche nei <strong>con</strong>duttori<br />

<strong>di</strong> tipo p, si possono prendere anche in <strong>con</strong>siderazione, al fine <strong>di</strong> giustificare il modo <strong>di</strong><br />

funzionamento <strong>di</strong> questi <strong>di</strong>o<strong>di</strong>, le buche presenti nel <strong>con</strong>duttore <strong>di</strong> tipo n e i pochi<br />

elettroni liberi presenti nel <strong>con</strong>duttore <strong>di</strong> tipo p, che sono le cosiddette cariche<br />

minoritarie.<br />

Le cariche minoritarie tendono anche ad attraversare la giunzione facilmente poiché il<br />

profilo <strong>di</strong> potenziale è tale che la loro migrazione ne risulta incentivata. Pertanto il<br />

potenziale elettrico, quando il passaggio <strong>di</strong> corrente è trascurabile, permette la <strong>di</strong>ffusione<br />

attraverso la giunzione <strong>di</strong> una sufficiente quantità <strong>di</strong> carica maggioritaria, cosicché la<br />

corrente della carica minoritaria tende ad essere mascherata.<br />

La <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> potenziale attraverso la giunzione non è, però, <strong>di</strong>rettamente <strong>di</strong>sponibile<br />

per un circuito esterno. In tale caso, infatti, si ha un <strong>con</strong>duttore che è collegato da<br />

entrambi i lati alle giunzioni del <strong>di</strong>odo. Le cariche sulle giunzioni sono neutralizzate dalle<br />

cariche indotte nel <strong>con</strong>duttore e si ha solo rumore. Con corrente “zero” (assenza <strong>di</strong><br />

luce), infatti, la <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> potenziale nella zona <strong>di</strong> <strong>con</strong>tatto tra la giunzione metallica<br />

ed il semi<strong>con</strong>duttore neutralizza la <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> potenziale dovuta alla <strong>con</strong>centrazione<br />

<strong>di</strong> carica nella giunzione del <strong>di</strong>odo.<br />

Una <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> potenziale su un circuito esterno mo<strong>di</strong>fica però lo stato della<br />

giunzione <strong>di</strong> <strong>con</strong>tatto.<br />

Una piccola <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> potenziale positiva applicata alla giunzione fa, infatti,<br />

decrescere la barriera <strong>di</strong> potenziale e fa passare una grande quantità <strong>di</strong> cariche<br />

maggioritarie attraverso la giunzione. D’altra parte, il potenziale negativo accresce la<br />

barriera <strong>di</strong> potenziale e fa decrescere la corrente dovuta alle cariche maggioritarie, ma<br />

lascia inalterata la corrente dovuta alla cariche minoritarie. La corrente del <strong>di</strong>odo, I d, è la<br />

somma della corrente dovuta alle cariche maggioritarie e <strong>di</strong> quella dovuta alle cariche<br />

minoritarie, se le <strong>di</strong>fferenze <strong>di</strong> potenziale sono moderatamente gran<strong>di</strong>, possono<br />

attraversare la giunzione solamente le cariche minoritarie. La corrente dovuta alle<br />

cariche minoritarie <strong>di</strong>pende dal rateo <strong>di</strong> generazione delle cariche minoritarie e, quin<strong>di</strong>, è<br />

determinata dalla temperatura del materiale semi<strong>con</strong>duttore. Per un dato materiale è<br />

approssimativamente costante e vale –I 0; essa è in<strong>di</strong>pendente dal potenziale della<br />

giunzione.<br />

La corrente dovuta alle cariche maggioritarie <strong>di</strong>pende, invece, dal profilo del potenziale<br />

poiché solo pochi elettroni e buche <strong>con</strong> <strong>energia</strong> che supera quella della barriera <strong>di</strong><br />

potenziale possono superarla. Come risultato <strong>di</strong> tutto ciò, per effetto della mobilità <strong>di</strong><br />

alcuni portatori <strong>di</strong> carica che tendono ad avere una <strong>di</strong>stribuzione maxwelliana<br />

(<strong>di</strong>pendente dalla temperatura), si ottiene una corrente <strong>con</strong> una <strong>di</strong>pendenza che è <strong>di</strong> tipo<br />

esponenziale. <strong>Il</strong> risultato netto è dato dalla seguente espressione:<br />

I D = I=<br />

e<br />

Vd tensione <strong>di</strong> <strong>di</strong>odo, V<br />

K costante <strong>di</strong> Boltzmann, 1.38 10 -23 J/K<br />

T temperatura assoluta<br />

n fattore a<strong>di</strong>mensionale<br />

10<br />

qVD<br />

/ nKT<br />

−<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca<br />

I<br />

0<br />

dove:


cenni introduttivi<br />

la costante I 0 che moltiplica il termine esponenziale delle cariche maggioritarie è zero nel<br />

caso in cui la <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> potenziale sia zero. La figura 5 mostra la caratteristica<br />

tensione corrente <strong>di</strong> un <strong>di</strong>odo a giunzione in cui la <strong>di</strong>pendenza esponenziale della<br />

tensione dalla corrente dà luogo ad un incremento molto rapido della corrente <strong>con</strong> la<br />

tensione.<br />

Fig.5 - Caratteristica tensione corrente <strong>di</strong> un <strong>di</strong>odo a giunzione<br />

La corrente –I 0 che si ha nel caso <strong>di</strong> alimentazione inversa è trascurabile se <strong>con</strong>frontata<br />

<strong>con</strong> la corrente <strong>di</strong>retta. Si possono però avere delle correnti apprezzabili per <strong>di</strong>o<strong>di</strong> al<br />

silicio <strong>con</strong> valori <strong>di</strong> 0.6÷0.7 volt.<br />

1.5. Diodo fotovoltaico a giunzione<br />

La ra<strong>di</strong>azione incidente <strong>con</strong> fotoni che hanno <strong>energia</strong> uguale all’<strong>energia</strong> richiesta per<br />

liberare l’elettrone <strong>di</strong> valenza genera delle coppie ad<strong>di</strong>zionali <strong>di</strong> elettroni e buche nel<br />

semi<strong>con</strong>duttore.<br />

La regione n del <strong>di</strong>odo è sufficientemente sottile, cosicché la luce incidente è assorbita<br />

anche dalla regione p che è imme<strong>di</strong>atamente a<strong>di</strong>acente (figura 4 a).<br />

Le cariche sia maggioritarie che minoritarie (elettroni buche) sono generate in eguale<br />

quantità.<br />

Poiché sono presenti delle elevate quantità <strong>di</strong> cariche maggioritarie anche in assenza <strong>di</strong><br />

luce, le cariche maggioritarie in eccesso hanno poco effetto sulla creazione del doppio<br />

strato e sull’incremento della <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> potenziale del doppio strato.<br />

In assenza <strong>di</strong> luce, però, sono presenti solamente poche cariche minoritarie e pertanto la<br />

corrente dovuta alle cariche minoritarie che sono generate <strong>con</strong> l’incidenza dei fotoni,<br />

può essere, in tale caso significante.<br />

Poiché la cariche minoritarie attraversano facilmente la giunzione, si produce una<br />

corrente dovuta alle cariche minoritarie che è proporzionale all’<strong>energia</strong> generata<br />

attraverso il meccanismo <strong>di</strong> impatto fotonico <strong>con</strong> la generazione dei trasportatori<br />

minoritari <strong>di</strong> carica. Ciò da luogo ad un andamento della caratteristica tensione corrente<br />

che è quella riportata in figura 6.<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca<br />

11


cenni introduttivi<br />

12<br />

ombra<br />

illuminata<br />

Fig.6 - Caratteristica tensione corrente in una cella fotovoltaica<br />

Un circuito elementare equivalente <strong>di</strong> una cella solare <strong>con</strong>siste <strong>di</strong> un generatore <strong>di</strong><br />

corrente che <strong>di</strong>pende dal flusso fotonico, I p , esso è in parallelo <strong>con</strong> il <strong>di</strong>odo a giunzione<br />

caratteristico della giunzione p-n. (figura 7).<br />

Generatore <strong>di</strong> corrente<br />

Diodo <strong>di</strong> giunzione<br />

Carico esterno<br />

Fig.7 - Circuito elettrico ideale <strong>con</strong> cella fotovoltaica<br />

Si ha quin<strong>di</strong> un’espressione per la corrente che va al carico, I L ,che è data da:<br />

I −<br />

qVD I e − I<br />

/ nKT<br />

L = I P I D - =<br />

0<br />

dove I p è la corrente generata dal flusso fotonico.<br />

Per il carico si può scrivere, poi, l’espressione della legge <strong>di</strong> Ohm:<br />

I = V / R<br />

L<br />

se <strong>con</strong>osciamo la tensione <strong>di</strong> uscita ai capi del carico e la corrente è I L , la potenza risulta<br />

essere allora:<br />

P= I LV D<br />

Fig.8 - Corrente <strong>di</strong> carico <strong>di</strong> una cella fotovoltaica<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca<br />

D<br />

L


cenni introduttivi<br />

per una data intensità luminosa, la potenza in uscita <strong>di</strong>pende dalla resistenza <strong>di</strong> carico.<br />

Spesso è interessante <strong>con</strong>oscere il massimo della potenza P MAX a cui corrispondono V L<br />

mp e I L mp .<br />

Nella figura 8 P MAX rappresenta l’area del rettangolo formato da I L mp e V L mp che è<br />

nettamente inferiore al prodotto tra la tensione a circuito aperto V OC e la corrente <strong>di</strong><br />

corto circuito I SC .<br />

Un espressione per la tensione a circuito aperto VOC, si può ottenere ponendo uguale a<br />

zero la corrente IL. = I − I<br />

qVD / nKT<br />

I e − I<br />

0 P D - 0<br />

0<br />

Voc = nKT / q ln I p / I0<br />

+ 1<br />

( ) ( )<br />

per un <strong>di</strong>odo fotovoltaico la corrente dovuta ai fotoni I p è assai più grande della corrente<br />

I 0, pertanto si può trascurare il valore 1 rispetto al logaritmo:<br />

( nKT / q)<br />

ln(<br />

I / I )<br />

Voc = p 0 .<br />

La tensione a circuito aperto <strong>di</strong> una cella fotovoltaica al silicio è <strong>di</strong> 0,6 V. E’ necessario<br />

pertanto <strong>di</strong>sporne parecchie in serie per raggiungere i valori <strong>di</strong> potenziale adeguato per le<br />

varie applicazioni.<br />

In una classica memoria <strong>di</strong> Loferski si possono trovare delle informazioni relative al<br />

proce<strong>di</strong>mento per l’ottimizzazione del funzionamento delle <strong>celle</strong> solari.<br />

Poiché <strong>con</strong>tribuis<strong>con</strong>o alla corrente fotonica solamente i fotoni <strong>con</strong> <strong>energia</strong> superiore a<br />

quella richiesta per formare una coppia elettrone buca, l’<strong>energia</strong> <strong>di</strong> gap (E g) della<br />

ra<strong>di</strong>azione incidente è un parametro assai importante, tale <strong>energia</strong> rappresenta il valore<br />

<strong>di</strong> soglia perché si abbia l’effetto fotovoltaico.<br />

Nella figura 9 è mostrata la <strong>di</strong>stribuzione della densità spettrale dell’<strong>energia</strong> <strong>di</strong> un corpo<br />

nero che irra<strong>di</strong>a a 5.800 K, tale tipo <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione può essere in<strong>di</strong>cativamente<br />

paragonata a quella del sole.<br />

La ra<strong>di</strong>azione incidente è però ridotta a causa dell’assorbimento atmosferico, cosicché la<br />

<strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> figura 9 può essere solo usata per ottenere dei risultati approssimativi.<br />

Fig.9 - Distribuzione della densità <strong>di</strong> <strong>energia</strong> per una cella fotovoltaica in funzione della<br />

lunghezza d’onda<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca<br />

13


cenni introduttivi<br />

I fotoni che hanno lunghezza d’onda maggiore <strong>di</strong> 1,1µm sono fotoni che non hanno<br />

<strong>energia</strong> sufficiente per generare i portatori <strong>di</strong> carica.<br />

L’area sottostante alla curva <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione alla destra <strong>di</strong> 1,1 µm è pertanto<br />

proporzionale all’<strong>energia</strong> che non può essere utilizzata dalla cella fotovoltaica.<br />

Approssimativamente per tale limitazione è perduto il 23% dell’<strong>energia</strong> totale. Mentre,<br />

infatti, tutti i fotoni <strong>con</strong> lunghezze d’onda minori <strong>di</strong> 1,1 µm possono generare dei<br />

portatori <strong>di</strong> carica, non tutta l’<strong>energia</strong> dei singoli fotoni può essere, però, utilizzata.<br />

Poiché ciascun fotone produce una coppia <strong>di</strong> elettroni e buche, l’<strong>energia</strong> in eccesso<br />

<strong>con</strong>tribuisce solamente a riscaldare il semi<strong>con</strong>duttore.<br />

Si può ottenere <strong>con</strong> facilità un valore approssimativo dell’efficienza dei fotoni in eccesso<br />

rispetto all’<strong>energia</strong> <strong>di</strong> soglia E g. Se Eλ è la densità <strong>di</strong> <strong>energia</strong> spettrale dei fotoni<br />

incidenti, Eλdλ rappresenta l’<strong>energia</strong> che è <strong>di</strong>sponibile nel range dλ. <strong>Il</strong> numero<br />

corrispondente dei fotoni in tale range <strong>di</strong>fferenziale <strong>di</strong> lunghezze d’onda, dn, può essere<br />

ottenuto <strong>di</strong>videndo Eλdλ per l’<strong>energia</strong> <strong>di</strong> un fotone hν.<br />

14<br />

Eλd<br />

dn =<br />

hν<br />

λ λ<br />

λE<br />

dλ<br />

=<br />

hc<br />

L’<strong>energia</strong> utile <strong>di</strong> ogni fotone è E g, l’<strong>energia</strong> necessaria all’elettrone <strong>di</strong> valenza per<br />

svincolarsi dal legame quantistico <strong>di</strong> valenza è:<br />

E<br />

E dn =<br />

g<br />

E dλ<br />

hc<br />

gλ<br />

λ<br />

l’<strong>energia</strong> <strong>di</strong> soglia E g è legata alla lunghezza d’onda del fotone:<br />

λ<br />

λ λ<br />

E dn E<br />

hc<br />

Eg<br />

g ⎟<br />

g<br />

g<br />

⎟<br />

⎛ ⎞<br />

= , = ⎜<br />

⎝ ⎠<br />

la <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> <strong>energia</strong>, valida per λ ≤ λg<br />

, è in<strong>di</strong>cata in figura 9. Quando si <strong>con</strong>sidera<br />

il predetto effetto soltanto un 44% dell’<strong>energia</strong> dovuta alla ra<strong>di</strong>azione incidente può<br />

essere potenzialmente utilizzata dalla cella fotovoltaica.<br />

I semi<strong>con</strong>duttori <strong>con</strong> maggiore <strong>energia</strong> <strong>di</strong> soglia E g utilizzano, nelle interazioni <strong>con</strong> gli<br />

elettroni <strong>di</strong> valenza, quasi tutta la loro <strong>energia</strong>, ma il numero dei fotoni sotto soglia è<br />

assai rilevante. Nei semi<strong>con</strong>duttori <strong>con</strong> <strong>energia</strong> <strong>di</strong> soglia Eg più bassa interagisce, invece,<br />

un maggiore numero <strong>di</strong> fotoni, ma si utilizza, ai fini dell’effetto fotovoltaico, una minore<br />

quantità <strong>di</strong> <strong>energia</strong> posseduta dai fotoni che interagis<strong>con</strong>o. In base a queste<br />

<strong>con</strong>siderazioni, l’ottimo del gap <strong>di</strong> banda per l’<strong>energia</strong> è dell’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> 1,5 eV, quantità<br />

maggiore <strong>di</strong> quella del silicio.<br />

Per le tipiche <strong>celle</strong> fotovoltaiche, la tensione <strong>di</strong> uscita è <strong>con</strong>siderevolmente minore<br />

rispetto alla <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> potenziale che corrisponde al gap <strong>di</strong> banda (1/2÷2/3 <strong>di</strong> E g in<br />

eV). Pertanto l’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> grandezza del ren<strong>di</strong>mento teorico <strong>di</strong> <strong>con</strong>versione <strong>di</strong>retta<br />

dell’<strong>energia</strong> dei fotoni in <strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong> è <strong>di</strong> un 22%.<br />

Loferski in<strong>di</strong>ca valori teorici per <strong>celle</strong> al silicio del 19,2%.<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca<br />

λ d<br />

λ


cenni introduttivi<br />

Anche se tali or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> grandezza sono stati raggiunti nei laboratori, in campo<br />

commerciale si sono raggiunti valori nel range del 12÷16%.<br />

1.6. Fabbricazione delle <strong>celle</strong> fotovoltaiche<br />

Un materiale, oggi <strong>con</strong>siderato <strong>di</strong> base, per la fabbricazione delle <strong>celle</strong> fotovoltaiche è il<br />

silicio.<br />

<strong>Il</strong> silicio (simbolo dell’elemento: Si) è il 2° elemento del IV gruppo principale del sistema<br />

perio<strong>di</strong>co. <strong>Il</strong> nome deriva dal latino: silex = selce.<br />

Fig. 10 – Caratteristiche fisico chimiche del silicio<br />

NeI 1822 J. J. Berzelius preparò l’elemento per riduzione <strong>di</strong> SiF 4 <strong>con</strong> potassio metallico.<br />

Nel 1854 H. Sainte-Claire Deville riuscì nella prima preparazione pura in forma<br />

cristallina. <strong>Il</strong> carbonio forma la base <strong>di</strong> tutti gli esseri viventi, il silicio è a sua volta il<br />

fondamento <strong>di</strong> tutti i composti inorganici della natura.<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca<br />

15


cenni introduttivi<br />

<strong>Il</strong> silicio è un metalloide grigio scuro, brillante, duro (durezza Mohs: 7) e fragile <strong>con</strong><br />

struttura reticolare cristallina simile al <strong>di</strong>amante (<strong>di</strong>stanza Si-Si: 0,235 nm).<br />

<strong>Il</strong> silicio bruno in polvere è anch’esso cristallino, ma la grandezza delle parti<strong>celle</strong> è<br />

ridotta e il reticolo mostra molti <strong>di</strong>fetti. La massa atomica rel. è 28,086; esistono 3<br />

isotopi stabili: 28 Si, 29 Si e 30 Si.<br />

I tempi <strong>di</strong> <strong>di</strong>mezzamento degli isotopi instabili del Si si trovano tra 218 ms ( 25 Si) e 280<br />

del ( 32 Si). <strong>Il</strong> silicio è un semi<strong>con</strong>duttore; la <strong>con</strong>duttività <strong>elettrica</strong> aumenta <strong>con</strong> la<br />

temperatura. Quantità minime <strong>di</strong> impurezze (per es. drogaggio <strong>con</strong> B) aumentano la<br />

<strong>con</strong>duttività <strong>di</strong> vari or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> grandezza. <strong>Il</strong> coefficiente <strong>di</strong> <strong>di</strong>latazione è relativamente<br />

piccolo, nella soli<strong>di</strong>ficazione il Si si espande. L’elemento è trasparente alla ra<strong>di</strong>azione<br />

infrarossa. La <strong>con</strong>figurazione elettronica è [Ne](3s)2(3p)2, i numeri <strong>di</strong> ossidazione sono<br />

+4 e raramente +2.<br />

A causa della capacità <strong>di</strong> formare legami pπ e dπ, non possibili per il C, si può<br />

raggiungere il numero <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>nazione 6. Si formano catene e anelli; a causa della<br />

ridotta <strong>energia</strong> <strong>di</strong> legame Si-Si questa tendenza non è così marcata come per il carbonio.<br />

<strong>Il</strong> silicio è insolubile in acqua e aci<strong>di</strong>. E’ però solubile in un miscuglio <strong>di</strong> acido fluoridrico<br />

2-<br />

e acido nitrico <strong>con</strong> la formazione <strong>di</strong> un complesso SiF6 . Le basi calde sciolgono il silicio<br />

nello stesso modo dell’alluminio fuso. <strong>Il</strong> silicio è un elemento inerte, poiché forma in<br />

superficie uno strato <strong>di</strong> biossido <strong>di</strong> silicio passivo. A causa della maggiore superficie il<br />

silicio bruno è più reattivo. All’aria il silicio brucia solo oltre 1000 °C:<br />

16<br />

Si+02 Si02 ∆H=-912 kJ<br />

<strong>Il</strong> silicio reagisce anche <strong>con</strong> N, S e C solo se riscaldato. La reazione <strong>con</strong> gli alogeni, al<br />

<strong>con</strong>trario, avviene già a temperatura ambiente; la reazione <strong>con</strong> il fluoro è violenta:<br />

Si+2F2SiF4 ∆H =-1620 kJ<br />

Con i metalli il silicio forma composti intermetallici, siliciuri:<br />

CaSi, CaSi2, Ca2Si.<br />

<strong>Il</strong> silicio non è tossico; come oligoelemento compare in tutti gli organismi viventi.<br />

L’uomo elimina ogni giorno circa 10 mg <strong>di</strong> composti <strong>di</strong> silicio. <strong>Il</strong> biossido <strong>di</strong> silicio in<br />

polvere è pericoloso, poiché si deposita nei polmoni (silicosi, pneumo<strong>con</strong>iosi).<br />

La sua determinazione si effettua spettroscopicamente sulle linee 251,6 nm e 288,2 nm,<br />

mentre la determinazione qualitativa come SiO 2 si esegue <strong>con</strong> la prova della goccia<br />

d’acqua.<br />

La sostanza viene riscaldata in un crogiolo <strong>di</strong> piombo <strong>con</strong> un po’ <strong>di</strong> fluoruro d’ammonio<br />

e acido solforico <strong>con</strong>centrato; si forma SiF 4. Se si espone al gas una goccia d’acqua<br />

pendente da una bacchetta <strong>di</strong> vetro scuro, essa si riveste <strong>di</strong> acido silicico, prodotto d’idrolisi<br />

del SiF 4.<br />

La determinazione quantitativa del Si è <strong>di</strong>fficile. <strong>Il</strong> silicio è l’elemento più frequente sulla<br />

Terra dopo l’ossigeno. La percentuale in peso <strong>di</strong> Si sulla superficie terrestre ammonta a<br />

27,5%. Si non compare mai in forma elementare, si presenta esclusivamente in composti<br />

inorganici. Quasi tutto il silicio si trova come costituente delle rocce. Anche gli<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca


cenni introduttivi<br />

organismi viventi e le piante <strong>con</strong>tengono silicio; nel tessuto umano si trovano circa 500<br />

mg <strong>di</strong> composti <strong>di</strong> silicio per kg <strong>di</strong> sostanza secca. Le <strong>di</strong>atomee e altri microrganismi<br />

estraggono silicio dall’acqua, i loro resti formano se<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> farina fossile. I minerali <strong>di</strong><br />

silicio sono per lo più silicati, sali della silice mSiO2nH2O o biossido <strong>di</strong> silicio libero<br />

SiO 2. I minerali sono spesso colorati da impurità.<br />

Alcuni minerali naturali <strong>di</strong> silicio sono la fenacite Be2 [SiO4], l’olivina (Mg, Fe) 2SiO 4, il<br />

granato Ca 3A1 2[Si0 4] 3, lo spodumene LiAl[Si 20 6], il talco Mg 3[Si 40 10](OH) 2, il serpentino<br />

Mg 3[Si 20 5](OH) 4 e la caolinite Al 2[Si 20 5](OH) 4.<br />

<strong>Il</strong> quarzo è in forma più frequente <strong>di</strong> Si0 2 varietà naturali sono per es.: il cristallo <strong>di</strong> rocca<br />

(trasparente), l’ametista (violetto), il citrino (giallo), il quarzo affumicato (bruno) e il<br />

quarzo rosa (rosa).<br />

<strong>Il</strong> biossido <strong>di</strong> silicio è inoltre componente <strong>di</strong> <strong>con</strong>glomerati <strong>di</strong> granito, mica, gneiss,<br />

arenaria e sabbia. Alcuni biossi<strong>di</strong> <strong>di</strong> silicio sono <strong>con</strong>tenuti nell’acqua e sono: l’opale,<br />

l’agata, l’onice, il <strong>di</strong>aspro e la pietra focaia. L’asbesto è un silicato minerale fibroso<br />

costituito soprattutto <strong>di</strong> serpentino. Alcuni tipi <strong>di</strong> asbesto sono incombustibili e si<br />

possono filare. E’ usato come componente <strong>di</strong> indumenti <strong>di</strong> protezione. L’asbesto è<br />

tossico e la sua inalazione porta a malattie polmonari.<br />

In laboratorio la <strong>produzione</strong> avviene per alluminotermia da Si0 2:<br />

3SiO 2 + 4Al 3Si + 2A1 20 3 ∆H = -619 kJ<br />

Si effettua poi la separazione finale <strong>con</strong> acido cloridrico, il silicio insolubile resta come<br />

residuo.<br />

La <strong>produzione</strong> industriale avviene invece per riduzione <strong>di</strong> quarzo <strong>con</strong> carbonio o<br />

carburo <strong>di</strong> calcio in forni elettrici:<br />

SiO 2+2CSi+2CO= ∆H =+691kJ<br />

SiO 2+CaC 2Si+2CO+Ca ∆H =+754kJ<br />

<strong>Il</strong> silicio purissimo viene ottenuto per riduzione termica a 1200 °C dell’acido<br />

clorosilicico <strong>con</strong> idrogeno:<br />

HSiCl 3+H 2 Si+3HC1<br />

Nel proce<strong>di</strong>mento finale <strong>di</strong> fusione a zone le impurità vengono ridotte al 10 -9 %.<br />

E’ impiegato in forma pura quasi esclusivamente come semi<strong>con</strong>duttore, più raramente<br />

in lenti per ottica e prismi per la luce infrarossa. I composti <strong>di</strong> silicio sono <strong>di</strong>sossidanti<br />

nella <strong>produzione</strong> dell’acciaio. E’ un legante <strong>di</strong> ferro e acciai (ferrosilicio) e si usa anche<br />

come componente principale <strong>di</strong> vetro, porcellana, terraglia e cemento.<br />

<strong>Il</strong> silicio è il materiale <strong>di</strong> base più importante per le <strong>celle</strong> solari. La cella al silicio<br />

monocristallino, prodotta da processi che sono simili a quelli usati per la <strong>produzione</strong> <strong>di</strong><br />

circuiti elettronici integrati, è la cella fotovoltaica oggi più estesamente impiegata. Si usa<br />

la quarzite come materiale iniziale, si riduce attraverso una reazione <strong>con</strong> carbonio in una<br />

fornace ad alta temperatura per produrre del silicio <strong>di</strong> alto grado. <strong>Il</strong> silicio <strong>di</strong> grado<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca<br />

17


cenni introduttivi<br />

metallurgico viene trattato <strong>con</strong> acido cloridrico per formare acido clorosilicico<br />

(triclorosilano). Poi si fa avvenire un processo <strong>di</strong> <strong>di</strong>stillazione frazionata per ridurre le<br />

impurità; l’ulteriore passo <strong>con</strong>siste nella riduzione dell’idrogeno che trasforma il<br />

triclorosilano, si libera acido cloridrico e si forma del silicio puro.<br />

La nascita <strong>di</strong> un singolo cristallo da materiale policristallino <strong>di</strong> silicio si ha nel processo<br />

Czochralaski: si forma un cristallo <strong>di</strong> silicio ottenuto per se<strong>di</strong>mentazione attraverso il<br />

<strong>con</strong>tatto <strong>con</strong> una massa fusa <strong>di</strong> silicio. La massa depositata è lentamente estratta dalla<br />

massa fusa ed il silicio aderisce al cristallo che si va formando; si tratta <strong>di</strong> un singolo<br />

cristallo che si va soli<strong>di</strong>ficando. Se si procede ad una lenta estrazione del cristallo, la sua<br />

crescita <strong>con</strong>tinua, si ha la soli<strong>di</strong>ficazione del cristallo e si ha la formazione <strong>di</strong> un cristallo<br />

<strong>di</strong> forma cilindrica (boule) delle <strong>di</strong>mensioni <strong>di</strong> un metro <strong>di</strong> lunghezza o più e del<br />

<strong>di</strong>ametro <strong>di</strong> 10 centimetri o più.<br />

Per potere formare del silicio <strong>di</strong> tipo p, che è richiesto in una certa zona della cella come<br />

impurità <strong>di</strong> tipo accettore, è aggiunto al silicio fuso prima che il cristallo sia estratto del<br />

materiale adatto che spesso è il boro.<br />

Dopo che la boule si è raffreddata viene affettata in sottili wafers <strong>di</strong> spessore inferiore al<br />

millimetro. Ciò da luogo ad una struttura rotonda che caratterizza <strong>di</strong>verse <strong>celle</strong><br />

fotovoltaiche.<br />

Alternativamente la boule si può usare per ottenere <strong>celle</strong> <strong>di</strong> tipo quadrato (in questo caso<br />

il taglio avviene longitu<strong>di</strong>nalmente) il minimo spessore del wafer è limitato dalle<br />

proprietà fisiche del silicio; si usano spessori che sono <strong>di</strong> 0,25 mm o più. Come risultato<br />

dell’affettamento si ha una per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> circa il 50% del silicio originario, il wafer viene poi<br />

trattato chimicamente e ripulito a livello superficiale.<br />

I wafer che si ottengono <strong>con</strong> l’aggiunta degli atomi degli accettori alla miscela, da cui<br />

sono estratti, formano il silicio <strong>di</strong> tipo p.<br />

La superficie superiore che è esposta alla luce deve essere drogata <strong>con</strong> una sufficiente<br />

densità <strong>di</strong> atomi donatori per neutralizzare l’effetto degli accettori e dare luogo ad una<br />

forma <strong>di</strong> doppiaggio <strong>con</strong> atomi “donor”, in questo caso si forma un semi<strong>con</strong>duttore <strong>di</strong><br />

tipo n.<br />

La sottile regione <strong>di</strong> tipo n viene a formare un <strong>di</strong>odo a giunzione <strong>con</strong> il wafer del<br />

semi<strong>con</strong>duttore <strong>di</strong> tipo p. In questo caso si usa come donor, in genere, il fosforo come<br />

elemento drogante. Tipicamente questo è introdotto come ossido <strong>di</strong> fosforo sulla<br />

superficie del wafer, generalmente su entrambe le facce, che si portano ad elevata<br />

temperatura (800÷900°C); si ha così, un processo <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione degli atomi <strong>di</strong> fosforo in<br />

seno al cristallo.<br />

Dopo la <strong>di</strong>ffusione si rimuove l’ossido rimanente dalla superficie dello strato.<br />

Infine, si realizza il <strong>con</strong>tatto <strong>di</strong> tipo metallico tra il materiale <strong>di</strong> tipo n, che rappresenta il<br />

materiale superiore da esporre alla luce e il materiale <strong>di</strong> tipo p.<br />

Si ottiene, così, una tipica cella fotovoltaica <strong>con</strong> la <strong>di</strong>mensione caratteristica <strong>di</strong> 10 cm.<br />

Quando viene esposta alla luce del sole, produce una potenza <strong>di</strong> circa 1 Watt, quin<strong>di</strong><br />

per una cella che abbia un voltaggio <strong>di</strong> 0,5 volt si avrà una corrente <strong>di</strong> circa 2 ampere.<br />

18<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca


cenni introduttivi<br />

Dato che la corrente è abbastanza intensa, occorre una <strong>con</strong>nessione al semi<strong>con</strong>duttore<br />

che deve avere una resistenza <strong>elettrica</strong> sufficientemente bassa (anche piccole per<strong>di</strong>te<br />

ohmiche ridu<strong>con</strong>o <strong>di</strong> parecchio l’efficienza <strong>di</strong> una cella fotovoltaica).<br />

Si usano perciò, <strong>di</strong> solito, delle griglie che si ottengono <strong>con</strong> la spalmatura <strong>di</strong> vernici <strong>con</strong><br />

paste metalliche per formare dei <strong>con</strong>tatti metallici, sulla superficie frontale i <strong>con</strong>duttori<br />

sono depositati formando una <strong>con</strong>figurazione a griglia, mentre sulla superficie posteriore<br />

si usa uno strato solido.<br />

La formazione <strong>di</strong> in modulo in cui le <strong>celle</strong> sono <strong>con</strong>nesse in modo da produrre la<br />

tensione desiderata rappresenta infine il passo successivo; ciò implica la saldatura <strong>di</strong> fili<br />

che sono inter<strong>con</strong>nessi alle singole <strong>celle</strong>, le <strong>celle</strong> poi sono incapsulate e sono sigillate <strong>con</strong><br />

una chiusura che è a tenuta stagna ed è montata su una struttura <strong>di</strong> supporto. Esistono<br />

dei complessi meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> formazione <strong>di</strong> semi<strong>con</strong>duttori che sono <strong>con</strong>dotti ad alte<br />

temperature in fornaci ad atmosfera <strong>con</strong>trollata e ciò rende elevato il costo delle <strong>celle</strong>.<br />

Si possono adottare dei processi automatici per ridurre i costi, ma in parecchie<br />

applicazioni si hanno dei costi che sono parecchio più alti che per i <strong>sistemi</strong> tra<strong>di</strong>zionali<br />

<strong>di</strong> <strong>produzione</strong> dell’<strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong>.<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca<br />

19


2. STATO DELL’ARTE DELLE TECNOLOGIE DELLE CELLE<br />

FOTOVOLTAICHE<br />

<strong>Il</strong> mercato dei moduli fotovoltaici commerciali è in gran parte costituito da moduli in<br />

silicio cristallino (nelle due varianti mono e poli); il rimanente, valutabile in circa il 40% è<br />

coperto invece dalla tecnologia amorfa. Di questa percentuale più della metà è però<br />

de<strong>di</strong>cata alle microapplicazioni del fotovoltaico che spesso solo l’amorfo può coprire per<br />

via della facilità <strong>con</strong> cui sì ries<strong>con</strong>o a costruire <strong>celle</strong> <strong>di</strong> bassissima potenza e peso<br />

estremamente <strong>con</strong>tenuto tipiche dell’alimentazione <strong>di</strong> calcolatrici, orologi, gadget solari.<br />

Al <strong>di</strong> là dei numeri <strong>di</strong> mercato, quanto verrà esposto nel seguito permetterà in modo<br />

molto semplice <strong>di</strong> capire su quale tecnologia <strong>con</strong>centrare l’attenzione per scegliere il<br />

modulo fotovoltaico che meglio si adatta alla specificità del caso<br />

2.1. Tecnologia costruttiva dei moduli fotovoltaici<br />

Si è già fatto osservare che le <strong>celle</strong> <strong>di</strong> silicio cristallino sono <strong>di</strong> fatto delle fettine <strong>di</strong><br />

semi<strong>con</strong>duttore opportunamente drogato <strong>con</strong> spessore <strong>di</strong> qualche centinaio <strong>di</strong> micron e<br />

<strong>di</strong>mensioni quadrate <strong>di</strong> poco più <strong>di</strong> 10 cm <strong>di</strong> lato. Risulta evidente che l’assemblaggio <strong>di</strong><br />

più <strong>celle</strong> una a fianco all’altra <strong>con</strong> i relativi collegamenti elettrici fino a formare il modulo<br />

fotovoltaico, non può che avvenire posando le <strong>celle</strong> su un supporto rigido (il vetro<br />

anteriore) a causa della fragilità dei sottili cristalli impiegati i quali, lo ricor<strong>di</strong>amo, no<br />

sono in grado <strong>di</strong> assorbire sforzi meccanici o deformazioni senza danni.<br />

Le <strong>celle</strong> fotovoltaiche a film sottile (amorfo, CIS, CdTe) sono, invece, formate per<br />

deposizione <strong>di</strong> una miscela <strong>di</strong> gas: possono così essere utilizzati <strong>di</strong>fferenti tipi <strong>di</strong> supporti<br />

(detti substrati), sia per formare moduli rigi<strong>di</strong> che moduli flessibili ( per esempio<br />

utilizzando un substrato polimerico, arrivando a realizzare prodotti leggeri e deformabili,<br />

utili specialmente per l’alimentazione <strong>di</strong> carichi mobili (carica batteria per servizi elettrici<br />

su caravan, barche, roulotte).<br />

Pur <strong>con</strong> qualche variante, i moduli fotovoltaici cristallini attualmente <strong>di</strong>sponibili sul<br />

mercato possono essere ri<strong>con</strong>dotti a questo schema base (1). Dalla figura si può notare<br />

che anteriormente vi è sempre un vetro temprato <strong>di</strong> circa 4 mm <strong>di</strong> spessore che assolve<br />

l’ovvia funzione <strong>di</strong> permettere il passaggio della luce e proteggere la parte attiva. Non ci<br />

si lasci ingannare dalla presenza del vetro per ritenere il modulo fotovoltaico un oggetto<br />

delicato:le caratteristiche meccaniche del vetro superiore devono essere tali da<br />

assicurarne la calpestabilità, reggendo il peso <strong>di</strong> una persona senza deformazioni<br />

apprezzabili. Devono inoltre essere in grado <strong>di</strong> resistere a <strong>con</strong><strong>di</strong>zioni meteorologiche<br />

particolarmente severe rappresentate anche dagli urti in seguito alla caduta <strong>di</strong> gran<strong>di</strong>ne <strong>di</strong><br />

grosse <strong>di</strong>mensioni.<br />

La trasmittanza del vetro anteriore, cioè la sua capacità <strong>di</strong> essere attraversato dalla luce<br />

solare, è molto superiore a quella offerta dai normali vetri in commercio, in modo da<br />

non pregiu<strong>di</strong>care il ren<strong>di</strong>mento complessivo del modulo: per raggiungere il risultato, i<br />

costruttori ricorrono a particolari composizioni <strong>con</strong> basso <strong>con</strong>tenuto <strong>di</strong> ferro.<br />

Tra il vetro e le <strong>celle</strong> fotovoltaiche viene interposto un sottile strato <strong>di</strong> vinilacetato <strong>di</strong><br />

etilene (EVA) trasparente che <strong>con</strong>tiene ad<strong>di</strong>tivi che ne ritardano l’ingiallimento dovuto<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca


stato dell’arte delle tecnologie fotovoltaiche<br />

all’esposizione ai raggi ultravioletti durante la vita operativa del modulo. Lo scopo<br />

dell’EVA è triplice: evitare un <strong>con</strong>tatto <strong>di</strong>retti tra <strong>celle</strong> e vetro, eliminare gli interstizi che<br />

altrimenti si formerebbero a causa della superficie non perfettamente liscia delle <strong>celle</strong> ed<br />

isolare <strong>elettrica</strong>mente la parte attiva dal resto del laminato.<br />

Le <strong>celle</strong> fotovoltaiche, che si presentano all’assemblaggio del modulo <strong>con</strong> i <strong>con</strong>tatti<br />

elettrici anteriori e posteriori già pre<strong>di</strong>sposti, vengono appoggiate sul vetro a matrice<br />

(per esempio, in moduli da 36 <strong>celle</strong> si possono avere 4 file da 9 <strong>celle</strong> ognuna) e collegate<br />

<strong>elettrica</strong>mente tra loro, generalmente in serie, utilizzando sottili nastri metallici<br />

elettrosaldati.<br />

<strong>Il</strong> numero <strong>di</strong> <strong>celle</strong> presenti in ogni singolo modulo fotovoltaico assume generalmente<br />

valori standard:32,64 e 72 a cui corrispondono <strong>di</strong>mensioni circa <strong>di</strong> 1 x 0.5 m, 0.8 x 0.8<br />

m, 1 x 1 m.<br />

Sul retro delle <strong>celle</strong> viene posto un ulteriore foglio <strong>di</strong> EVA, <strong>con</strong> funzioni analoghe a<br />

quello utilizzato anteriormente. A chiusura del sandwich realizzato, viene in genere<br />

utilizzato un foglio <strong>di</strong> polivinile fluorurato Tedlar( in genere <strong>di</strong> colore bianco)<br />

eventualmente rinforzato <strong>con</strong> Fogli metallici e polimerici per aumentare la sua<br />

impermeabilità all’ossigeno ed all’acqua. In alternativa è possibile usare un altro vetro<br />

<strong>con</strong> caratteristiche meccaniche e trasmissive della luce inferiori a quelle previste per il<br />

vetro anteriore: un modulo realizzato in questo modo viene denominato a doppio vetro.<br />

La soluzione a doppio vetro offre maggiore protezione e <strong>con</strong>sente una trasparenza che,<br />

per l’uso architettonico, è spesso essenziale; per <strong>con</strong>tro, ne raddoppia quasi il peso<br />

(s<strong>con</strong>sigliandone l’uso in impianti mobili) e ne aumenta il prezzo <strong>di</strong> mercato.<br />

Una variante prettamente architettonica della soluzione a doppio vetro, la si trova nei<br />

casi in cui i moduli fotovoltaici sono utilizzati per la sostituzione, anche parziale, dei<br />

tamponamenti esterni degli e<strong>di</strong>fici: in questi casi, si deve ricorrere a moduli <strong>con</strong> bassa<br />

trasmittanza termica. Questa caratteristica si ottiene ricorrendo a costruzioni <strong>con</strong> vetro<br />

camera, in cui cioè viene applicato un vetro supplementare a poca <strong>di</strong>stanza dal vetro del<br />

modulo, così da lasciare tra i due componenti un’intercape<strong>di</strong>ne d’aria <strong>con</strong> funzione <strong>di</strong><br />

isolante termico.<br />

Sul bordo dei moduli fotovoltaici può poi essere presente o meno una cornice la quale è<br />

generalmente realizzata in alluminio ano<strong>di</strong>zzato e incollata al sandwich <strong>con</strong> gomma<br />

sili<strong>con</strong>ica. La cornice <strong>con</strong>tribuisce a proteggere il bordo del modulo nella delicata fase <strong>di</strong><br />

installazione e risulta in<strong>di</strong>spensabile quando si intenda fissare il modulo <strong>con</strong> bullonatura<br />

alle strutture <strong>di</strong> sostegno: proprio per questo motivo è generalmente preforata in più<br />

punti.<br />

I collegamenti elettrici <strong>con</strong> l’esterno avvengono nella maggior parte dei casi all’interno<br />

delle cassette <strong>di</strong> terminazione stagne (grado <strong>di</strong> protezione IP65) dotate <strong>di</strong> passacavi ed<br />

applicate <strong>con</strong> gomma sili<strong>con</strong>ica sul retro dei moduli (i moduli più gran<strong>di</strong>, a 64 o 72 <strong>celle</strong><br />

possono averne anche due); nelle cassette sono <strong>di</strong>sponibili, <strong>con</strong> soluzioni che ogni<br />

costruttore personalizza, le polarità positiva e negativa ed i <strong>di</strong>o<strong>di</strong> <strong>di</strong> by-pass ai quali<br />

faremo cenno nel seguito. In altri casi quando non c’è la cornice, i collegamenti vengono<br />

fatti uscire lateralmente al modulo stesso <strong>di</strong>rettamente <strong>con</strong> due spezzoni <strong>di</strong> cavo isolato<br />

uno per polo senza l’uso <strong>di</strong> una cassetta <strong>di</strong> terminazione.<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca<br />

21


stato dell’arte delle tecnologie fotovoltaiche<br />

A proposito dell’uscita <strong>elettrica</strong> dei moduli fotovoltaici, vale la pena ricordare per pura<br />

curiosità, che il mercato offre da un paio d’anni una particolare classe <strong>di</strong> moduli<br />

fotovoltaici, chiamati moduli AC (Alternative Current), dotti sul retro <strong>di</strong> una cassetta <strong>di</strong><br />

terminazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni generose che incorpora un piccolo <strong>con</strong>vertitore<br />

<strong>con</strong>tinua/alternata (inverter), il quale <strong>con</strong>sente <strong>di</strong> <strong>di</strong>sporre, già ai morsetti elettrici del<br />

modulo stesso, <strong>di</strong> <strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong> in corrente alternata monofase a tensione e frequenza<br />

<strong>di</strong> rete.<br />

2.2. Moduli fotovoltaici a film sottile<br />

Per semplicità si fa riferimento ad un modulo a film sottile in silicio amorfo. A<br />

<strong>di</strong>fferenza del modulo cristallino, in questo caso, manca lo strato <strong>di</strong> EVA superiore (cioè<br />

tra <strong>celle</strong> e substrato che lascia filtrare la luce) in quanto le <strong>celle</strong> sono depositate<br />

<strong>di</strong>rettamente sul substrato. Come già ricordato, il modulo in amorfo ha un aspetto molto<br />

gradevole in quanto si presenta come una superficie <strong>di</strong> colore uniforme marrone <strong>con</strong><br />

riflessi rossastri: questa caratteristica lo ha reso particolarmente gra<strong>di</strong>to ad architetti e<br />

designer.<br />

E proprio per rafforzare questa peculiarità che negli ultimi anni si sono cercate più<br />

efficaci soluzioni per eliminare l’uso della classica cassetta <strong>di</strong> terminazione sul retro a<br />

favore <strong>di</strong> soluzioni <strong>di</strong> miglior gusto estetico.<br />

Avendo una certa libertà <strong>di</strong> scelta del substrato sul quale depositare le <strong>celle</strong> <strong>di</strong> silicio<br />

amorfo, sono state sperimentate soluzioni de<strong>di</strong>cate all’integrazione architettonica <strong>con</strong> gli<br />

elementi costruttivi tipici dell’e<strong>di</strong>lizia civile: sono quin<strong>di</strong> <strong>di</strong>sponibili a catalogo lamiere<br />

grecate fotovoltaiche per la copertura <strong>di</strong> solai e anche tegole fotovoltaiche.<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista costruttivo, non esiste una regola fissa per la loro realizzazione:in<br />

genere, i costruttori tendono a ricopiare la forma degli elementi <strong>di</strong> fabbricazione e<strong>di</strong>li<br />

esistenti, così da facilitare la sostituzione, totale o parziale <strong>di</strong> questi ultimi <strong>con</strong><br />

componenti fotovoltaici. A livello <strong>di</strong> prototipo, sono state presentate tegole<br />

fotovoltaiche <strong>di</strong> tipo marsigliese ed a coppo: viceversa, commercialmente sono<br />

<strong>di</strong>sponibili solo quelle <strong>di</strong> tipo canadese.<br />

Non si tratta <strong>di</strong> singole tegole <strong>di</strong> piccole <strong>di</strong>mensioni, ma <strong>di</strong> strisce già formate in tegole<br />

preaccostate: si presentano costituite da una striscia plastica <strong>di</strong> supporto, sulla quale<br />

viene applicato in evidenza (a forma e <strong>di</strong>mensione <strong>di</strong> più tegole canadesi accostate) il<br />

materiale attivo.<br />

2.3. Altri tipi <strong>di</strong> <strong>celle</strong> fotovoltaiche<br />

Un’alternativa al metodo Czochralaski, usato per fare avvenire la crescita del cristallo <strong>di</strong><br />

silicio, <strong>con</strong>siste nella fusione del silicio <strong>di</strong>rettamente all’interno <strong>di</strong> lingottiere<br />

rettangolari. I lingotti ottenuti sono poi tagliati in wafer per produrre delle <strong>celle</strong><br />

rettangolari che vanno ad essere montate in moduli più efficienti rispetto a quelle<br />

circolari.<br />

22<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca


stato dell’arte delle tecnologie fotovoltaiche<br />

Sfortunatamente, però, la fusione all’interno <strong>di</strong> crogioli particolari produce silicio<br />

policristallino che è costituito da piccoli e gran<strong>di</strong> cristalli che tipicamente danno luogo a<br />

<strong>celle</strong> fotovoltaiche <strong>di</strong> minore qualità rispetto a quelle prodotte <strong>con</strong> silicio<br />

monocristallino.<br />

Fig.11 - Cella fotovoltaica <strong>di</strong> silicio monocristallino<br />

Un altro processo produttivo, che elimina l’affettatura e le <strong>con</strong>seguenti per<strong>di</strong>te <strong>di</strong> silicio,<br />

<strong>con</strong>siste nella formazione <strong>di</strong>retta <strong>di</strong> nastri <strong>di</strong> silicio. Un nastro <strong>di</strong> silicio monocristallino<br />

si può ottenere spingendo il silicio dalla massa fusa attraverso uno stampo <strong>di</strong> grafite, poi<br />

il nastro sottile 1 mm <strong>di</strong> spessore è tagliato in wafer per produrre le <strong>celle</strong>. Si hanno però<br />

delle impurità che si vengono ad introdurre nello stampo <strong>di</strong> grafite e il silicio che si<br />

ottiene è <strong>di</strong> qualità inferiore rispetto a quello che si ottiene <strong>con</strong> il processo Czochralaski.<br />

Si possono usare anche elementi appartenenti al III e IV Gruppo della Tavola Perio<strong>di</strong>ca<br />

per produrre dei semi<strong>con</strong>duttori elementari a singolo cristallo.<br />

Un semi<strong>con</strong>duttore comune è l’arseniuro <strong>di</strong> gallo. Ogni atomo <strong>di</strong> gallio, <strong>con</strong> valenza 3,<br />

ha legami <strong>con</strong> 4 atomi <strong>di</strong> arsenico egualmente <strong>di</strong>stanziati che hanno valenza cinque.<br />

Similmente ogni atomo <strong>di</strong> arsenico ha legami <strong>con</strong> 4 atomi <strong>di</strong> gallio equi<strong>di</strong>stanti.<br />

Attraverso la compartecipazione degli elettroni <strong>di</strong> valenza, tutti i legami <strong>di</strong> valenza sono<br />

completi in un cristallo che ha un egual numero <strong>di</strong> atomi <strong>di</strong> gallio e <strong>di</strong> arsenico.<br />

L’arseniuro <strong>di</strong> gallio può essere drogato <strong>con</strong> donor o accettor per ottenere dei<br />

semi<strong>con</strong>duttori <strong>di</strong> tipo n o <strong>di</strong> tipo p.<br />

L’<strong>energia</strong> <strong>di</strong> soglia per l’arseniuro <strong>di</strong> gallio è <strong>di</strong> 1,42 eV, ed è molto vicina a quella che dà<br />

luogo alla massima utilizzazione dell’efficienza <strong>di</strong> <strong>con</strong>versione dei fotoni. Inoltre,<br />

l’arseniuro <strong>di</strong> gallio, come pure molti altri semi<strong>con</strong>duttori appartenenti al III-V Gruppo<br />

della tavola perio<strong>di</strong>ca degli elementi hanno un coefficiente <strong>di</strong> assorbimento abbastanza<br />

maggiori rispetto a quello del silicio. Le <strong>celle</strong> fotovoltaiche fabbricate <strong>con</strong><br />

semi<strong>con</strong>duttori del III-V gruppo necessitano solamente <strong>di</strong> uno spessore <strong>di</strong> pochi<br />

micron, mentre un monocristallo <strong>di</strong> silicio richiede uno spessore <strong>di</strong> più <strong>di</strong> 10 micron.<br />

Sono <strong>di</strong>sposti alcuni <strong>di</strong>spositivi per sperimentare alcune applicazioni <strong>con</strong> <strong>celle</strong><br />

all’arseniuro <strong>di</strong> gallio e materiali ad esso simili e si sono raggiunti valori <strong>di</strong> efficienza<br />

maggiori del 30%, altri semi<strong>con</strong>duttori del III-V gruppo che sono suscettibili per essere<br />

usati per la fabbricazione <strong>di</strong> <strong>celle</strong> fotovoltaiche includono l’arseniuro <strong>di</strong> gallio in forma<br />

cristallina <strong>con</strong> alluminio <strong>con</strong> in<strong>di</strong>o <strong>con</strong> fosforo e questi atomi possono essere sostituiti<br />

<strong>con</strong> atomi <strong>di</strong> fosfito <strong>di</strong> in<strong>di</strong>o.<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca<br />

23


stato dell’arte delle tecnologie fotovoltaiche<br />

Si sono raggiunte anche efficienze più elevate <strong>con</strong> semi<strong>con</strong>duttori del III-V Periodo<br />

della Tabella Perio<strong>di</strong>ca degli elementi, ma i costi sono notevolmente più alti che per le<br />

<strong>celle</strong> <strong>di</strong> silicio monocristallino.<br />

Un approccio alternativo che ci si attende che possa notevolmente ridurre il costo delle<br />

<strong>celle</strong> fotovoltaiche <strong>con</strong>siste nell’uso <strong>di</strong> <strong>celle</strong> a film sottile.<br />

Si può depositare, infatti, un film policristallino semi<strong>con</strong>duttore su un substrato <strong>di</strong> vetro<br />

attraverso una gran varietà <strong>di</strong> meto<strong>di</strong> che includono la deposizione <strong>di</strong> vapori chimici,<br />

l’elettrodeposizione, la pittura.<br />

Gli strati sono depositati in successione: prima si forma lo strato <strong>di</strong> <strong>con</strong>tatto che è<br />

seguito da due <strong>di</strong>fferenti strati <strong>di</strong> semi<strong>con</strong>duttori su cui si deposita un se<strong>con</strong>do strato <strong>di</strong><br />

materiale <strong>con</strong>duttore. I due strati <strong>di</strong> semi<strong>con</strong>duttori policristallini formano ciò che è<br />

noto come un apparato ad eterogiunzione.<br />

Si sono ottenute delle efficienze <strong>di</strong> <strong>con</strong>versione elevate 16÷17%, rispettivamente,<br />

usando <strong>di</strong>spositivi sperimentali <strong>di</strong> <strong>celle</strong> fotovoltaiche fatte <strong>con</strong> telluriuro <strong>di</strong> cadmio e<br />

<strong>di</strong>selenide <strong>di</strong> rame-in<strong>di</strong>o.<br />

24<br />

Fig. 12 - Cella fotovoltaica <strong>di</strong> silicio amorfo<br />

Sono pure allettanti le <strong>celle</strong> fotovoltaiche a film sottile ottenute da silicio amorfo. Si usa<br />

del silicio amorfo idrogenato che <strong>con</strong>tiene atomi <strong>di</strong> idrogeno legato ad atomi <strong>di</strong> silicio, si<br />

può poi procedere al drogaggio per produrre semi<strong>con</strong>duttori <strong>di</strong> tipo p e <strong>di</strong> tipo n da cui<br />

si forma una giunzione. Delle <strong>celle</strong> fotovoltaiche prodotte utilizzando tale tecnica hanno<br />

già raggiunto efficienze del 13%. Per via dei loro costi elevati, queste <strong>celle</strong> sono solo<br />

usate, per ora, per l’alimentazione <strong>di</strong> orologi e calcolatori. Sfortunatamente, però, le <strong>celle</strong><br />

al silicio amorfo subis<strong>con</strong>o una degradazione nel tempo e si stabilizzano al 65÷85%<br />

della loro iniziale efficienza. Un vantaggio <strong>di</strong> queste <strong>celle</strong> è che ci si aspetta che il loro<br />

costo possa notevolmente ridursi rispetto a quello delle <strong>celle</strong> al silicio monocristallino.<br />

Si anticipa il <strong>con</strong>cetto che si potrebbero ottenere <strong>celle</strong> <strong>di</strong> 1 m 2 e più, usando questa<br />

tecnica; usando poi tecniche <strong>di</strong> fabbricazione automatizzate, queste <strong>celle</strong> potrebbero<br />

essere tagliate in <strong>celle</strong> più piccole ed essere inter<strong>con</strong>nesse per formare un modulo<br />

completo. La tecnica <strong>di</strong> <strong>produzione</strong> in serie dovrebbe portare ad una notevole<br />

<strong>di</strong>minuzione dei costi.<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca


stato dell’arte delle tecnologie fotovoltaiche<br />

2.4. <strong>Il</strong> primo film sottile <strong>con</strong> il silicio amorfo<br />

<strong>Il</strong> silicio amorfo è stato il primo e l’unico film antagonista del cristallino per tutti gli anni<br />

‘80 e ‘90. Dal momento del suo lancio sul mercato ad oggi, la tecnologia amorfa è quella<br />

che ha realizzato i maggiori progressi sviluppando soluzioni sofisticate e risolvendo col<br />

tempo molti dei suoi iniziali problemi tecnologici: a questo proposito, va <strong>con</strong>siderato<br />

che proprio negli anni ‘90 lo sviluppo del cristallino ha avuto un naturale rallentamento<br />

dovuto alla necessità dell’industria <strong>di</strong> ridurre i costi, recuperando nel <strong>con</strong>tempo, <strong>con</strong><br />

produzioni <strong>di</strong> larga scala, parte degli investimenti in ricerca del decennio precedente.<br />

Con l’uso del silicio amorfo si possono ottenere film <strong>di</strong> spessore totale pari a 1÷2 mm,<br />

su supporti anche flessibili (per esempio, silicio amorfo depositato su una lastra <strong>di</strong> 0,5<br />

mm <strong>di</strong> alluminio) e leggerissimi.<br />

Purtroppo la natura stessa del silicio amorfo, che non presenta una struttura molecolare<br />

definita (a cristalli), limita notevolmente le prestazioni del<br />

prodotto in termini <strong>di</strong> efficienza <strong>di</strong> <strong>con</strong>versione, la quale rimane ben al <strong>di</strong> sotto <strong>di</strong> quella<br />

del cristallino(5÷8% delle migliori <strong>celle</strong> amorfe multigiunzione <strong>con</strong>tro il 12÷15 %).<br />

Questa <strong>di</strong>fficoltà permette tutt’ogg, nonostante che <strong>con</strong> prototipi <strong>di</strong> laboratorio siano<br />

state raggiunte efficienze record fino al 13% <strong>con</strong> <strong>celle</strong> a tripla giunzione cioè <strong>con</strong> più<br />

strati <strong>di</strong> materiali attivi a base <strong>di</strong> amorfo in grado <strong>di</strong> assorbire uno spettro <strong>di</strong> luce più<br />

ampio rispetto alla monogiunzione.<br />

Inoltre, rimangono da risolvere una serie <strong>di</strong> problemi legati alla stabilità delle prestazioni<br />

nel tempo. L’amorfo perde quasi il 10% delle prestazioni <strong>di</strong> potenza <strong>di</strong>chiarate dal<br />

Costruttore nelle prime 300÷400 ore <strong>di</strong> esposizione (effetto Staebler-Wronski). Questo<br />

comporta la <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong>:<br />

- stabilire a priori le vere prestazioni dell’impianto realizzato dopo il degrado<br />

iniziale (non sempre il derating è in<strong>di</strong>cato dai Costruttori);<br />

- <strong>con</strong>frontare e<strong>con</strong>omicamente, in termini <strong>di</strong> costi/prezzi dei moduli, espressi in<br />

Watt, l’amorfo <strong>con</strong> altre scelte (il cristallino soffre <strong>di</strong> un degrado <strong>con</strong>tenutissimo) a pari<br />

potenza acquistata.<br />

Per <strong>con</strong>tro, sul fronte dei costi, il processo produttivo offre la possibilità <strong>di</strong> una<br />

automazione molto spinta <strong>con</strong> <strong>con</strong>seguente risparmio e parallelo aumento della velocità<br />

<strong>di</strong> <strong>produzione</strong>: in questo senso, si profilano ulteriori<br />

miglioramenti <strong>con</strong> associate significative riduzioni nei costi. <strong>Il</strong> prodotto finale è quin<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

prestazione <strong>elettrica</strong> (densità <strong>di</strong> potenza) inferiore rispetto al cristallino ma anche <strong>di</strong><br />

costo unitario (euro/W) più <strong>con</strong>tenuto; a onor del vero occorre sottolineare che solo<br />

alcuni moduli in amorfo hanno prezzi del watt venduto decisamente al <strong>di</strong> sotto del<br />

cristallino. <strong>Il</strong> motivo <strong>di</strong> questa mancata riduzione <strong>di</strong> prezzo è da ricercarsi in un’altra<br />

peculiarità dell’amorfo, già menzionata precedentemente ma che vale comunque la pena<br />

<strong>di</strong> sottolineare: l’aspetto estetico decisamente attraente superficie uniforme nera <strong>con</strong><br />

sfumature rossastre) <strong>con</strong> la possibilità <strong>di</strong> realizzare moduli flessibili. Questi prodotti, <strong>di</strong><br />

uso prevalentemente architettonico e che nas<strong>con</strong>o come sostitutivi <strong>di</strong> elementi e<strong>di</strong>lizi<br />

(tegole, lamiere grecate. tamponamenti <strong>di</strong> facciate, ecc.), coprono un segmento <strong>di</strong><br />

mercato che non trova rivali tra i componenti fotovoltaici <strong>di</strong> altro tipo: pertanto la scarsa<br />

<strong>con</strong>correnza e l’extra-costo dovuto all’adeguamento <strong>con</strong> standard architettonici <strong>di</strong> alta<br />

qualità fanno necessariamente lievitare il prezzo d’acquisto.In base ai trend <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta, gli<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca<br />

25


stato dell’arte delle tecnologie fotovoltaiche<br />

analisti prevedono un costo dell’amorfo (non architettonico”) pari a circa 1,5 ÷ 2<br />

euro/W entro questa decade, <strong>con</strong> il valore minimo associato alla tecnologia <strong>di</strong><br />

<strong>produzione</strong> che sarà in grado <strong>di</strong> risolvere il degrado iniziale causato dall’effetto Staebler-<br />

Wronski.<br />

2.5. Le Celle CIS (Copper In<strong>di</strong>um Diselinide)<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista e<strong>con</strong>omico sono tra le <strong>celle</strong> più promettenti in quanto utilizzano<br />

substrati <strong>di</strong> basso costo e processi <strong>di</strong> <strong>produzione</strong> facilmente automatizzabili e quin<strong>di</strong><br />

idonei a produzioni in gran<strong>di</strong> volumi. Inoltre, hanno <strong>di</strong>mostrato affidabilità nell’utilizzo<br />

in esterno e stabile efficienza nel tempo. Entrambe le tecnologie sono uscite dalla fase <strong>di</strong><br />

test in laboratorio <strong>di</strong>mostrando anche buone caratteristiche elettriche. Moduli CIS sono<br />

già commercialmente presenti sul mercato anche se i lunghi tempi <strong>di</strong> <strong>con</strong>segna in<strong>di</strong>cano<br />

che gli sforzi <strong>di</strong> investimento nelle linee <strong>di</strong> <strong>produzione</strong> sono ancora scarsi.<br />

<strong>Il</strong> CIS è venuto alla ribalta del mondo fotovoltaico quando nel 1988 la prima cella da<br />

laboratorio riuscì a raggiungere l’ 11 % <strong>di</strong> efficienza. L’interesse dei ricercatori per un<br />

simile risultato era legato al fatto che l’amorfo, <strong>di</strong>eci anni prima, e <strong>con</strong> simili <strong>con</strong><strong>di</strong>zioni<br />

<strong>di</strong> sviluppo aveva registrato un dato inferiore. Tuttavia, nei sette anni <strong>di</strong> ricerca che<br />

seguirono i risultati stentavano ancora ad arrivare e solo alcune soluzioni produttive<br />

brillanti a metà degli anni ‘90 accelerarono lo sviluppo.<br />

Oggi i valori <strong>di</strong> efficienza massimi si avvicinano a quelli ottenibili <strong>con</strong> <strong>celle</strong> in silicio<br />

(mono o poli) e il NREL (National Renewable Laboratories) americano ha raggiunto un<br />

record del 18,8 % utilizzando un substrato in vetro (anno 2001).<br />

2.6. Le <strong>celle</strong> CIGS (Copper In<strong>di</strong>um Gallium Diselinide)<br />

<strong>Il</strong> CIGS, e ancora più recentemente il CIGSS (<strong>con</strong> l’aggiunta <strong>di</strong> zolfo) è un derivato che<br />

<strong>con</strong>sente <strong>di</strong> aumentare l’efficienza <strong>elettrica</strong> <strong>di</strong> <strong>con</strong>versione. Nonostante la più intuitiva<br />

complessità <strong>di</strong> realizzazione, fortunatamente l’aggiunta <strong>di</strong> un composto nel mix <strong>di</strong><br />

<strong>produzione</strong> ha <strong>con</strong>sentito una maggior flessibilità del processo senza gravare sui costi<br />

totali.<br />

Contrariamente a quanto accade per il silicio amorfo, la stabilità delle prestazioni in<br />

esterno del CIS-CIGS è notevole e prove in campo che durano da oramai 7 anni<br />

provano che non c’è apprezzabile degrado della potenza.<br />

Viceversa, lo stato <strong>di</strong> maturità della tecnologia sul piano della uniformità <strong>di</strong> <strong>produzione</strong><br />

(<strong>celle</strong> o moduli <strong>di</strong> simili caratteristiche elettriche) è ancora insufficiente.<br />

I processi chimico-fisici che stanno alla base della realizzazione dei <strong>di</strong>spositivi CIS e<br />

CIGS comportano l’utilizzo <strong>di</strong> materiali <strong>di</strong> base piuttosto costosi anche se si ottengono<br />

prestazioni accettabili <strong>con</strong> materiali <strong>di</strong> qualità interme<strong>di</strong>a. La peculiarità <strong>di</strong> poter<br />

utilizzare substrati anche flessibili rendono, in prospettiva, queste <strong>celle</strong> attraenti anche<br />

per gli usi architettonici. A questo proposito, nell’ambito dei programmi <strong>di</strong><br />

finanziamento europei per la ricerca e lo sviluppo della tecnologia, è stato finanziato un<br />

26<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca


stato dell’arte delle tecnologie fotovoltaiche<br />

progetto <strong>di</strong> affinamento della tecnologia CIS orientato proprio alla realizzazione <strong>di</strong><br />

prototipi per uso in e<strong>di</strong>lizia sostitutivi dei componenti tra<strong>di</strong>zionali.<br />

<strong>Il</strong> rapporto prestazioni/costi risulta, in questa prima fase <strong>di</strong> limitata<br />

commercializzazione, molto interessante nonostante non sia ben chiaro quanto questa<br />

caratteristica <strong>di</strong>penda da specifiche politiche <strong>di</strong> marketing.<br />

2.7. Le <strong>celle</strong> a film sottile in CdTe (Telloruro <strong>di</strong> Cadmio)<br />

I moduli in CdTe sono l’altra nuova tecnologia oramai sulla via della<br />

commercializzazione. Linee <strong>di</strong> <strong>produzione</strong> <strong>di</strong> CdTe sono in allestimento in questi anni<br />

negli Stati Uniti, mentre in Giappone già da anni si costruis<strong>con</strong>o piccole <strong>celle</strong> che<br />

equipaggiano le calcolatrici solari.<br />

<strong>Il</strong> materiale è un semi<strong>con</strong>duttore <strong>con</strong> caratteristiche vicine a quelle delle efficienti ma<br />

costose <strong>celle</strong> all’arseniuro <strong>di</strong> gallio (GaAs) realizzate per le applicazioni spaziali. Anche in<br />

questo caso, il processo costruttivo è tecnologicamente semplice e produce una cella<br />

<strong>con</strong> buone caratteristiche meccaniche <strong>di</strong> resistenza e reazione agli stress termici.<br />

<strong>Il</strong> processo tipico è detto <strong>di</strong> “sublimazione in spazio chiuso” e permette la costruzione<br />

<strong>di</strong> <strong>celle</strong> <strong>con</strong> efficienze maggiori del 15%. La tipica cella CdTe è a quattro strati e tre<br />

giunzioni per migliorare le caratteristiche <strong>di</strong> assorbimento dello spettro solare, ma<br />

nonostante questo può essere realizzata <strong>con</strong> spessori molto ridotti che aiutano a<br />

<strong>con</strong>tenere i costi.<br />

Sino al 1999 le migliori prestazioni erano state raggiunte <strong>con</strong> <strong>celle</strong> caratterizzate da uno<br />

strato attivo <strong>di</strong> soli 3,5 micron, ma attualmente spessori <strong>di</strong> 5-10 micron sono alla portata<br />

delle nuove tecniche <strong>di</strong> <strong>produzione</strong>.<br />

I primi impianti fotovoltaici formati da moduli prototipo sono apparsi nei campi prova<br />

intorno ai primi anni ‘90. Allora, il problema, poi risolto, era rappresentato<br />

dall’incapsulante che non riusciva a mantenere nella sperimentazione in esterno la<br />

costanza dell’isolamento.<br />

L’efficienza massima ottenuta in laboratorio è stata del 16% su <strong>celle</strong> <strong>di</strong> 1 cm2 e del 10%<br />

su moduli prototipo. Per valutare la tecnologia si deve osservare che il record riportato è<br />

stato ottenuto parecchi anni or sono e che da allora non è stato più migliorato<br />

nonostante l’introduzione <strong>di</strong> numerosi processi <strong>di</strong> <strong>produzione</strong> evoluti. Dal punto <strong>di</strong> vista<br />

industriale la tecnologia CdTe “soffre” <strong>di</strong> un problema che altre nuove tecnologie non<br />

hanno: esistono molti meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>produzione</strong> e tutti hanno <strong>con</strong>sistenti margini <strong>di</strong><br />

miglioramento. Questo significa che l’investitore industriale si trova in una <strong>con</strong><strong>di</strong>zione <strong>di</strong><br />

maggiore aleatorietà nella scelta tecnologica: lo <strong>di</strong>mostrano le scelte dei gran<strong>di</strong><br />

produttori che hanno optato ognuno per un <strong>di</strong>verso processo produttivo.<br />

Dagli anni ‘90 fino ad ora si è cercato <strong>di</strong> dare una risposta ad una serie <strong>di</strong> problemi<br />

tecnici che ostacolavano il processo <strong>di</strong> maturità tecnologica. Da subito si notò come,<br />

nonostante buoni risultati <strong>di</strong> efficienza sulle singole <strong>celle</strong> (risultati che molti gruppi <strong>di</strong><br />

ricercatori raggiungevano facilmente in laboratorio e che <strong>di</strong>mostrano quin<strong>di</strong> una buona<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca<br />

27


stato dell’arte delle tecnologie fotovoltaiche<br />

semplicità <strong>di</strong> metodo), i moduli formati dall’insieme delle <strong>celle</strong> fornissero un’efficienza<br />

nettamente più bassa (dal 15 % al 6÷8 %). Inoltre, a fronte della facilità <strong>di</strong> realizzazione<br />

<strong>di</strong> buone <strong>celle</strong>, si notò come le stesse avessero o ec<strong>celle</strong>nte o povera stabilità. L<br />

spiegazione, tutt’altro che banale, sembra ancora parzialmente aperta non ostante sia già<br />

avanzata la pre-industrializzazione del prodotto (stessa situazione si ricorda per l’amorfo<br />

alla metà degli anni ‘80).<br />

2.8. <strong>Il</strong> Pay back time degli elementi fotovoltaici<br />

Nella tabella si in<strong>di</strong>cano alcuni elementi fotovoltaici per cui è stato effettuato un<br />

<strong>con</strong>fronto <strong>di</strong> merito tra varie tecnologie, descritte comprendendo anche il cristallino, in<br />

un’ottica <strong>di</strong> reale mercato. Nelle varie colonne le tecnologie migliori occupano la<br />

posizione in alto mentre quelle <strong>con</strong> minori meriti occupano posizioni decrescenti<br />

dall’alto in basso. Per le varie colonne nella prima riga è riportato il parametro che ha<br />

guidato il raffronto. Va sottolineato che l’analisi risulta solo in<strong>di</strong>cativa ed esclude la vita<br />

stimata e le valutazioni e<strong>con</strong>omiche in merito agli aspetti <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a ambientale<br />

(smaltimento, riciclo).<br />

28<br />

Costi <strong>di</strong> <strong>produzione</strong> Costo dei materiali Efficienza<br />

Cristallino Amorfo Cristallino<br />

CdTe Cristallino CIS<br />

Amorfo CdTe CdTe<br />

CIS CIS Amorfo<br />

Per un <strong>con</strong>fronto tra le varie tecnologie, è interessante dare uno sguardo ai risultati <strong>di</strong><br />

uno stu<strong>di</strong>o mirato a dare risposta ad una domanda ricorrente:<br />

- in quanti anni si ripaga l’<strong>energia</strong> spesa per produrre un modulo?<br />

- e, parlando <strong>di</strong> film sottili, come si comportano a <strong>con</strong>fronto <strong>con</strong> i cristallini?<br />

Senza entrare nel merito tecnico del metodo, osserviamo che i risultati quantitativi<br />

ottenuti, pur riferendosi alla realtà del paese nel quale lo stu<strong>di</strong>o è stato svolto (Stati<br />

Uniti), possono essere esportati almeno qualitativamente.<br />

Sono stati presi in <strong>con</strong>siderazione due moduli commerciali in cristallino ed in CIS e<br />

sono stati valutati i costi energetici sia dei materiali che li costituis<strong>con</strong>o sia quelli <strong>di</strong><br />

<strong>produzione</strong> del manufatto modulo ovviamente a pari potenza (<strong>energia</strong> <strong>con</strong>sumata per<br />

watt prodotto).<br />

A fronte <strong>di</strong> un pay back time energetico <strong>di</strong> 3,3 anni per il cristallino, il film sottile CIS si<br />

trova a 1,8 (ipotesi <strong>di</strong> irraggiamento <strong>di</strong> 1700 kWh/m 2 /anno me<strong>di</strong>amente valida anche<br />

per il nostro paese) cioè circa a metà.<br />

Nella tabella che segue è riportato il risultato <strong>di</strong> un’analoga analisi comparativa fra film<br />

sottili.<br />

Parametri Silicio amorfo CIS/CIGS CdTe<br />

Costo per Watt 0.6 – 0.9 €/W 0.9 – 1.0 €/W 0.9 – 1.35 €/W<br />

Tempo <strong>di</strong> pay back 2-3 anni 1.3 – 1.8 anni 0.5 – 0.9 anni<br />

Efficienza Bassa Alta Me<strong>di</strong>a<br />

Prospettive <strong>di</strong> mercato Discrete Buone/ottime ottime<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca


stato dell’arte delle tecnologie fotovoltaiche<br />

2.9. Lo smaltimento ed il riciclaggio dei componenti <strong>di</strong> un impianto fotovoltaico<br />

In generale, tutte le tecnologie utilizzate nei processi produttivi <strong>di</strong> moduli fotovoltaici<br />

implicano alcune ricadute ambientali che solo adeguati provve<strong>di</strong>menti tecnici ries<strong>con</strong>o a<br />

mitigare.<br />

Una grande varietà <strong>di</strong> materiali, che risultano potenzialmente tossici e pericolosi, sono<br />

usati nell’industria fotovoltaica: nella precedente descrizione delle tecnologie<br />

fotovoltaiche commerciali si è cercato <strong>di</strong> evidenziare come siano sempre presenti<br />

elementi come i metalli (rame, piombo, gallio, in<strong>di</strong>o, selenio, cadmio, tellurio) e che i<br />

processi produttivi <strong>con</strong>sistano in lavorazioni <strong>con</strong> agenti chimici.<br />

E’ evidente che il rilascio nell’ambiente (aria, suolo, acqua) <strong>di</strong> questi materiali è un<br />

evento preve<strong>di</strong>bile solo come il risultato <strong>di</strong> un guasto o <strong>di</strong> un funzionamento anomalo<br />

della linea <strong>di</strong> <strong>produzione</strong> e che comunque aggiunge un rischio limitato per la salute<br />

pubblica. Lo stesso rischio che l’ambiente e l’uomo corre negli stabilimenti chimici dove<br />

sono utilizzate analoghe miscele tossiche o esplosive. La sostenibilità ambientale<br />

dell’utilizzo del fotovoltaico deve essere valutata non solo per le indubbie peculiarità<br />

non inquinanti (emissioni nocive ed acustiche nulle) ma anche sulla eco-compatibilità<br />

dello smaltimento a fine vita utile.<br />

Tale problema si inserisce in uno ben più ampio che riguarda da un lato il riciclo e lo<br />

smaltimento <strong>di</strong> tutti i metalli che fanno parte della tecnologia fotovoltaica e dall’altro in<br />

un bilancio ambientale che vede, per esempio, il mercurio delle lampade fluorescenti<br />

valutato complessivamente in modo positivo.<br />

Per il fotovoltaico, è questo un problema che risulta ancora aperto e non esistono<br />

ancora oggi meto<strong>di</strong> standar<strong>di</strong>zzati espressamente pensati per i moduli fotovoltaici; la<br />

complessità per il fotovoltaico deriva dal fatto che il modulo è formato da moltissimi<br />

elementi <strong>di</strong> cui solo alcuni si presentano <strong>di</strong>stinti e separabili <strong>con</strong> facilità (cornice, vetro,<br />

tedlar posteriore, polimeri della cassetta <strong>di</strong> terminazione, metalli delle terminazioni<br />

elettriche, ecc.).<br />

Mentre da un lato i volumi <strong>di</strong> <strong>produzione</strong> <strong>di</strong> moduli fotovoltaici ed il <strong>con</strong>seguente uso <strong>di</strong><br />

materiali potenzialmente <strong>di</strong>fficili da smaltire risultano ancora ridotti, dall’altro nuove<br />

tecnologie che troveranno in futuro un mercato sempre maggiore (<strong>celle</strong> CIS, CdTe<br />

come descritto precedentemente) hanno un <strong>con</strong>tenuto <strong>di</strong> metalli più accentuato.<br />

Per citare solo un esempio <strong>di</strong> queste <strong>di</strong>fficoltà, ricor<strong>di</strong>amo le indagini compiute negli<br />

Stati Uniti in merito alla presenza del Cadmio nelle <strong>celle</strong> CdTe in relazione alla sua<br />

tossicità.<br />

L’indagine ha preso in <strong>con</strong>siderazione tutto il percorso <strong>di</strong> vita delle <strong>celle</strong> CdTe a partire<br />

dai rischi <strong>di</strong> rilascio durante il processo produttivo a quelli durante la vita (es. incen<strong>di</strong>o)<br />

nonché il recupero e lo smaltimento alla fine della stessa). Per esempio, i test mirati ad<br />

evidenziare la pericolosità potenziale del prodotto CdTe in caso <strong>di</strong> decomposizione e<br />

successivo rilascio nell’atmosfera a seguito <strong>di</strong> incen<strong>di</strong>o hanno fornito risultati <strong>con</strong>fortanti<br />

<strong>con</strong>statando che vetro e substrato <strong>di</strong> materia attiva (quin<strong>di</strong> anche il Cadmio) si fondono<br />

prima della decomposizione della cella riducendo al minimo i rischi <strong>di</strong> rilascio.<br />

Occorre comunque ricordare che i rischi derivanti dall’incen<strong>di</strong>o risultano comunque ben<br />

più importanti <strong>di</strong> quelli che riguardano il rilascio.<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca<br />

29


3. GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI<br />

<strong>Il</strong> presente capitolo descrive le caratteristiche <strong>di</strong> un impianto fotovoltaico e le relative<br />

tecniche <strong>di</strong> assemblaggio, e le modalità <strong>di</strong> funzionamento del complesso.<br />

3.1. Inter<strong>con</strong>nessione dei vari elementi<br />

Tensione e corrente, che servono per alimentare il carico elettrico a cui sono<br />

collegate, si ottengono collegando in serie-parallelo le <strong>celle</strong> fotovoltaiche singole.<br />

L’inter<strong>con</strong>nessione <strong>di</strong> <strong>celle</strong> ugualmente illuminate non dà luogo a problemi; se n <strong>celle</strong><br />

sono collegate in serie si ottiene una tensione che è n volte quella <strong>di</strong> una singola cella,<br />

se n <strong>celle</strong> sono collegate in parallelo si ottiene una corrente che è n volte quella <strong>di</strong> una<br />

singola cella.<br />

Fig.13 - Collegamento in serie <strong>di</strong> due <strong>celle</strong> fotovoltaiche<br />

Per effetto delle tolleranze <strong>di</strong> fabbricazione, però, le <strong>celle</strong> <strong>di</strong> un modulo non sono<br />

identiche, inoltre la caratteristica <strong>di</strong> una singola cella può subire degra<strong>di</strong> durante il suo<br />

esercizio. <strong>Il</strong> soleggiamento e l’ombreggiamento possono produrre delle riduzioni<br />

nelle uscite delle <strong>celle</strong>.<br />

Se una cella non funziona si ha una riduzione dell’<strong>energia</strong> generata dal modulo in cui<br />

è inserita ed inoltre delle degradazioni del regime <strong>di</strong> funzionamento <strong>di</strong> una cella e<br />

delle inter<strong>con</strong>nessioni non ottimali possono dar luogo a cali <strong>di</strong> efficienza dell’intero<br />

sistema.<br />

Consideriamo il caso <strong>di</strong> una <strong>con</strong>nessione in serie <strong>di</strong> due <strong>celle</strong> fotovoltaiche <strong>con</strong><br />

<strong>di</strong>fferenti output <strong>di</strong> corrente (figura 13); l’andamento della corrente che ne risulta in<br />

funzione della tensione delle due <strong>celle</strong> è data dalla caratteristica tratteggiata della<br />

figura 13 che è ottenuta sommando le caratteristiche delle singole <strong>celle</strong> fotovoltaiche.<br />

La caratteristica relativa ad una <strong>con</strong>nessione in serie <strong>di</strong> due <strong>celle</strong> è quella <strong>di</strong> una cella<br />

equivalente che ha un più basso output. Tale effetto è importante perché la<br />

<strong>con</strong>nessione in serie <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse <strong>celle</strong> dà luogo ad una riduzione della efficienza delle<br />

<strong>celle</strong> messe in serie che determina l’efficienza globale per l’intera stringa <strong>di</strong> <strong>celle</strong><br />

<strong>con</strong>nesse in serie.<br />

Per due <strong>celle</strong>, <strong>con</strong>nesse in parallelo, la corrente complessiva si ottiene sommando la<br />

corrente delle <strong>celle</strong> in<strong>di</strong>viduali, (figura 14), quando si ha una per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> corrente<br />

dovuto a un cattivo funzionamento della cella 2, la tensione terminale è quasi la<br />

medesima. Qui la per<strong>di</strong>ta è essenzialmente dovuta al cattivo funzionamento delle<br />

<strong>celle</strong>, per l’effetto del comportamento della cella 1; in tale caso si ha una leggera<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca


gli impianti fotovoltaici<br />

riduzione della tensione.<br />

Poiché la tensione caratteristica <strong>di</strong> una singola cella è <strong>di</strong> 0.5÷0.6 V, è necessario<br />

<strong>con</strong>nettere le <strong>celle</strong> in serie per ottenere delle tensioni richieste nelle varie applicazioni;<br />

per esempio per caricare una batteria <strong>di</strong> 12 volt bisogna collegare 36 <strong>celle</strong> in serie per<br />

avere una adeguata tensione <strong>di</strong> carica (14,5V) e compensare l’effetto delle per<strong>di</strong>te nel<br />

circuito <strong>di</strong> regolazione. Generalmente si usano collegamenti combinati in serie e<br />

parallelo per minimizzare l’effetto del malfunzionamento delle <strong>celle</strong>.<br />

Fig. 14 - Collegamento in parallelo <strong>di</strong> due <strong>celle</strong> fotovoltaiche<br />

La stringa della figura 15 ha due <strong>celle</strong> che sono <strong>con</strong>nesse in serie e poi in parallelo<br />

<strong>con</strong> due altri <strong>sistemi</strong> <strong>di</strong> <strong>celle</strong> <strong>con</strong>nesse in serie a due a due; le predette <strong>celle</strong> sono, poi,<br />

<strong>con</strong>nesse in serie <strong>con</strong> altre simili combinazioni per ottenere la tensione adeguata<br />

all’alimentazione del carico.<br />

Fig. 15 - Collegamento in serie parallelo <strong>di</strong> <strong>celle</strong> fotovoltaiche<br />

Si può avere un “fuori servizio” <strong>di</strong> una cella che non sia raggiunta dalla ra<strong>di</strong>azione<br />

solare, per tale motivo la cella si comporta come un circuito aperto <strong>di</strong> un <strong>di</strong>odo a<br />

giunzione in cui non si ha una <strong>produzione</strong> <strong>di</strong> corrente per effetto fotovoltaico. Se la<br />

cella è inserita in un insieme <strong>di</strong> altre <strong>celle</strong> in serie, per effetto dell’interruzione che ne<br />

deriva, le altre <strong>celle</strong> <strong>con</strong>nesse non sono in grado <strong>di</strong> produrre corrente.<br />

Fig. 16 - Collegamento in serie parallelo <strong>di</strong> <strong>celle</strong> fotovoltaiche <strong>con</strong> <strong>di</strong>odo <strong>di</strong> by pass<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca 31


gli impianti fotovoltaici<br />

A se<strong>con</strong>da dei collegamenti circuitali si può avere una <strong>con</strong>trotensione ai capi della<br />

cella <strong>di</strong>fettosa che può causare la <strong>di</strong>struzione. L’in<strong>con</strong>veniente può essere superato<br />

inserendo dei <strong>di</strong>o<strong>di</strong> <strong>di</strong> by pass (figura 16); in <strong>con</strong><strong>di</strong>zioni operative <strong>di</strong> routine i <strong>di</strong>o<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

by pass sono alimentati all’inverso e la corrente che li attraversa è trascurabile.<br />

Se, invece, si manifesta il <strong>di</strong>fetto in una cella il <strong>di</strong>odo in parallelo alla cella provvede a<br />

deviare la corrente e la stringa <strong>con</strong>tinua a funzionare, ma la tensione complessiva ai<br />

capi <strong>di</strong> essa è ridotta per la caduta <strong>di</strong> tensione nella cella <strong>di</strong>fettosa e per la caduta <strong>di</strong><br />

tensione che si ha attraverso il <strong>di</strong>odo, complessivamente si ha una caduta <strong>di</strong> tensione<br />

<strong>di</strong> 0,7 volt.<br />

Nella figura 16 è in<strong>di</strong>cato un altro <strong>di</strong>odo <strong>di</strong> blocco <strong>con</strong>nesso al circuito esterno che<br />

alimenta il carico. <strong>Il</strong> <strong>di</strong>odo, nel caso <strong>di</strong> collegamento ad una batteria previene l’<br />

alimentazione inversa del generatore fotovoltaico nel momento in cui il sistema non<br />

sia illuminato. L’inserimento del <strong>di</strong>odo <strong>di</strong> blocco riduce la tensione che può essere<br />

<strong>di</strong>sponibile al carico <strong>di</strong> un 0,7 volt. Con la <strong>con</strong>nessione in serie e parallelo delle <strong>celle</strong>,<br />

si ha un degrado dell’efficienza complessiva <strong>di</strong> un modulo in caso <strong>di</strong> mal<br />

funzionamento delle <strong>celle</strong>, ovvero solo <strong>di</strong> una certa cella. Tuttavia, anche se è<br />

necessario, l’inserimento dei <strong>di</strong>o<strong>di</strong> <strong>di</strong> blocco dà luogo ad una degradazione<br />

dell’efficienza dell’intero modulo.<br />

3.2. Cassetta <strong>di</strong> terminazione<br />

Le bandelle terminali che raccolgono la serie <strong>di</strong> <strong>celle</strong> in un modulo fotovoltaico<br />

vengono generalmente fatte uscire dal retro forando il foglio <strong>di</strong> tedlar o il vetro<br />

posteriore in corrispondenza della posizione della cassetta <strong>di</strong> terminazione. Nella sua<br />

forma più comune, la cassetta <strong>di</strong> terminazione si presenta come un <strong>con</strong>tenitore<br />

plastico <strong>di</strong> colore nero <strong>con</strong> altezza <strong>di</strong> qualche centimetro e <strong>di</strong>mensioni <strong>di</strong> circa 10 x<br />

15 cm, <strong>con</strong> grado <strong>di</strong> protezione IP 65, incollato al retro del modulo, e dotato <strong>di</strong><br />

coperchio <strong>con</strong> viti, guarnizione <strong>di</strong> tenuta lungo il coperchio oltre a uno o più fori<br />

equipaggiati <strong>con</strong> pressacavi per il cablaggio elettrico.<br />

In alcuni moduli, le cassette <strong>di</strong> terminazione sono equipaggiate <strong>con</strong> speciali<br />

<strong>con</strong>nettori stagni che permettono un più veloce collegamento tra i moduli (non e<br />

necessario aprire e chiudere la cassetta) risultando particolarmente utili quando si<br />

prevede che le operazioni <strong>di</strong> installazione possano risultare <strong>di</strong>fficoltose.<br />

All’interno della cassetta trova posto la morsettiera che rende <strong>di</strong>sponibili le due<br />

polarità. Ogni costruttore adotta, tuttavia, soluzioni personalizzate: sul mercato sono<br />

presenti moduli <strong>con</strong> morsetti a pressione, torrette a vite o semplici morsetti in<br />

plastica neri del tipo utilizzati negli impianti elettrici civili in bassa tensione. I <strong>di</strong>o<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

by-pass sono in genere preinstallati dal costruttore in questa morsettiera. Come si è<br />

detto, in alcuni casi la cassetta <strong>di</strong> terminazione viene sostituita da spezzoni <strong>di</strong> cavo<br />

isolato che hanno i terminali collegati alle bandelle ed annegati in una speciale resina<br />

che garantisce sia un franco collegamento che una buona resistenza meccanica. In<br />

questi casi le bandelle terminali non fuories<strong>con</strong>o dal retro del modulo ma in<br />

corrispondenza del bordo del vetro. Questa soluzione, in genere, non prevede <strong>di</strong>o<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> by-pass e pertanto, qualora il progettista ne valuti l’effettiva necessità, occorre<br />

pre<strong>di</strong>sporre opportuni cablaggi esterni da <strong>di</strong>segnare caso per caso.<br />

32<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca


gli impianti fotovoltaici<br />

3.3. Dal modulo fotovoltaico al campo fotovoltaico<br />

La caratteristica <strong>di</strong> generazione tensione-corrente <strong>di</strong> un modulo commerciale da 36<br />

<strong>celle</strong> è circa 50 Wp <strong>di</strong> potenza; ad esclusione della semplice ricarica <strong>di</strong> una batteria da<br />

12 V <strong>con</strong> un solo modulo, per qualsiasi altra applicazione fotovoltaica è<br />

in<strong>di</strong>spensabile collegare moduli in serie e parallelo così da ottenere rispettivamente la<br />

tensione e la corrente totale necessaria.<br />

Lo schema <strong>di</strong> figura illustra quanto comunemente avviene nella pratica impiantistica:<br />

più moduli vengono così collegati a formare una serie, chiamata stringa, al fine <strong>di</strong><br />

raggiungere la tensione nominale; più stringhe vengono poi collegate tra loro in<br />

parallelo fino a raggiungere la potenza che si desidera installare.<br />

In serie ad ogni stringa si può poi notare la presenza <strong>di</strong> un <strong>di</strong>odo <strong>di</strong> blocco, il cui<br />

scopo è <strong>di</strong> impe<strong>di</strong>re che, qualora l’erogazione <strong>di</strong> potenza delle singole stringhe non<br />

sia bilanciata, gli squilibri <strong>di</strong> tensione tra le stesse possano provocare dei ricircoli <strong>di</strong><br />

corrente verso quelle a tensione minore. Inoltre, evitano eventuali ritorni <strong>di</strong> corrente<br />

alle apparecchiature generatrici poste a valle delle stringhe (batteria, rete).<br />

Nella maggior parte delle realizzazioni, i <strong>di</strong>o<strong>di</strong> <strong>di</strong> blocco sono <strong>con</strong>tenuti in quadri <strong>di</strong><br />

parallelo stringhe (che hanno la principale funzione <strong>di</strong> raccogliere il <strong>con</strong>tributo<br />

elettrico delle varie stringhe), in genere costituiti da un <strong>con</strong>tenitore <strong>di</strong> materiale<br />

plastico nel quale i <strong>di</strong>o<strong>di</strong> sono alloggiati su un circuito stampato o collegati a delle<br />

morsettiere <strong>di</strong> appoggio su adeguati <strong>di</strong>ssipatori.<br />

3.4. Prestazioni <strong>di</strong> un campo fotovoltaico<br />

Supponendo <strong>di</strong> utilizzare moduli <strong>di</strong> uguali caratteristiche elettriche, la tensione<br />

nominale <strong>di</strong> un campo fotovoltaico risulterebbe essere pari alla somma delle tensioni<br />

nominali dei moduli che compongono ogni stringa: cioè VN x n, dove n è pari al<br />

numero <strong>di</strong> moduli in serie.<br />

Si deve anche <strong>con</strong>siderare la <strong>di</strong>suniformità <strong>di</strong> prestazioni tra moduli (i moduli<br />

fotovoltaici commerciali, anche se della stessa marca e modello, presentano valori <strong>di</strong><br />

VN e IN non uniformi, benché questi risultino <strong>di</strong>stribuiti intorno ai valori me<strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>cati dalle case costruttrici), gli effetti della temperatura e, all’occorrenza, anche la<br />

caduta <strong>di</strong> tensione sul <strong>di</strong>odo <strong>di</strong> blocco (circa 0,7 V). Analogamente, la corrente<br />

nominale <strong>di</strong> un campo fotovoltaico è data dalla somma delle correnti nominali delle<br />

stringhe (uguale a quella <strong>di</strong> ogni modulo della stringa) che lo compongono: cioè IN x<br />

m, dove m è pari al numero <strong>di</strong> stringhe. I valori <strong>di</strong> tensione a vuoto e <strong>di</strong> corrente <strong>di</strong><br />

corto circuito <strong>di</strong> un campo fotovoltaico possono essere ottenuti dai rispettivi<br />

parametri Voc e Isc dei singoli moduli in modo analogo a quanto visto per la<br />

tensione nominale e la corrente nominale.<br />

3.5. Sottocampi fotovoltaici<br />

Vi sono casi in cui un singolo impianto può utilizzare più campi fotovoltaici, i quali<br />

vengono per questo motivo detti sottocampi.<br />

Può infatti nascere l’esigenza <strong>di</strong> separare tra loro le sezioni in corrente <strong>con</strong>tinua <strong>di</strong><br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca 33


gli impianti fotovoltaici<br />

<strong>di</strong>fferenti caratteristiche elettriche tra loro incompatibili; ogni sottocampo viene allora<br />

collegato ad un proprio <strong>di</strong>spositivo <strong>di</strong> <strong>con</strong><strong>di</strong>zionamento della potenza, sia questo un<br />

inverter o un regolatore <strong>di</strong> tensione.<br />

I motivi per cui può essere <strong>con</strong>veniente ricorrere a più sottocampi, anziché far uso<br />

<strong>di</strong> un singolo campo fotovoltaico <strong>di</strong> potenza maggiore, rientrano generalmente in<br />

uno dei casi seguenti:<br />

- le stringhe <strong>di</strong> moduli sono tra loro <strong>di</strong>stanti o sono in numero elevato, per cui è<br />

preferibile un loro iniziale raggruppamento in più sottocampi anziché in un unico<br />

campo fotovoltaico;<br />

- la potenza complessiva del generatore fotovoltaico è superiore a quella massima<br />

<strong>con</strong>sentita da un singolo inverter (o altro <strong>di</strong>spositivo <strong>di</strong> <strong>con</strong><strong>di</strong>zionamento della<br />

potenza) che si ha intenzione <strong>di</strong> utilizzare; è necessario pertanto il frazionamento<br />

per raggiungere la potenza prevista;<br />

- i moduli fotovoltaici non possono essere tutti orientati allo stesso modo (ad<br />

esempio perché <strong>di</strong>sposti su una copertura a volta o su una superficie sfaccettata<br />

o, ancora, perché suscettibili <strong>di</strong> essere ombreggiati in modo non uniforme). Al<br />

fine <strong>di</strong> evitare sbilanciamenti <strong>di</strong> potenza che si tradu<strong>con</strong>o in per<strong>di</strong>te <strong>di</strong> efficienza,<br />

è buona regola progettare il sistema sud<strong>di</strong>videndo il generatore fotovoltaico in<br />

tanti sottocampi quanti sono i <strong>di</strong>fferenti orientamenti dei moduli che lo<br />

compongono;<br />

- è necessario utilizzare moduli fotovoltaici <strong>di</strong> marca e/o modello <strong>di</strong>fferenti;<br />

- i vari sottocampi <strong>con</strong>terranno allora gruppi omogenei <strong>di</strong> moduli.<br />

3.6. Connessioni meccaniche<br />

Un efficace montaggio meccanico dei moduli fotovoltaici sulla struttura <strong>di</strong> sostegno è<br />

spesso una <strong>con</strong><strong>di</strong>zione in<strong>di</strong>spensabile per la buona riuscita del progetto. Le regole da<br />

seguire <strong>di</strong>pendono dalla tipologia <strong>di</strong> impianto che si ha in mente <strong>di</strong> realizzare, tuttavia<br />

è possibile evidenziare alcuni criteri generali:<br />

- i moduli fotovoltaici devono essere ben vincolati alla struttura che li sostiene in<br />

un numero <strong>di</strong> punti sufficiente ad evitare eccessivi sforzi localizzati;<br />

- devono essere previsti sufficienti spazi tra i moduli così da permettere<br />

- eventuali assestamenti della struttura e <strong>con</strong>sentire le necessarie <strong>di</strong>latazioni<br />

termiche<br />

- i moduli fotovoltaici, una volta installati, devono essere facilmente ispezionabili e<br />

sostituibili;<br />

- a prescindere da <strong>con</strong>siderazioni <strong>di</strong> natura energetica, i moduli fotovoltaici<br />

dovrebbero essere montati <strong>con</strong> una inclinazione <strong>di</strong> almeno 10 ÷ 15°, così da<br />

34<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca


gli impianti fotovoltaici<br />

evitare il ristagno dello sporco sulle loro superfici e favorire l’azione <strong>di</strong> lavaggio<br />

delle precipitazioni atmosferiche;<br />

- deve essere utilizzata bulloneria in acciaio inox <strong>con</strong> bullone composto da vite,<br />

dado e rosetta dentata da posizionare lato cornice del modulo in modo da scalfire<br />

la superficie ano<strong>di</strong>zzata della cornice stessa (l’ano<strong>di</strong>zzazione crea un sottile strato<br />

isolante sulla cornice in alluminio).<br />

3.7. Moduli fotovoltaici <strong>con</strong> cornice<br />

La presenza della cornice in alluminio ano<strong>di</strong>zzato facilita le operazioni <strong>di</strong> montaggio<br />

in quanto rende possibile l’utilizzo dei fori già presenti sul bordo della cornice stessa<br />

o, in alternativa, permette <strong>di</strong> praticarne altri a se<strong>con</strong>da delle esigenze.<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista meccanico, la cornice permette <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuire meglio gli sforzi sul<br />

bordo del vetro del modulo, riducendo la possibilità che possano insorgere rotture o<br />

crepe <strong>con</strong>seguenti a manovre <strong>di</strong> montaggio errate: ad esempio un eccessivo serraggio<br />

<strong>di</strong> un dado può avere al massimo come <strong>con</strong>seguenza il danneggiamento della cornice<br />

in quel punto.<br />

<strong>Il</strong> trattamento <strong>di</strong> ano<strong>di</strong>zzazione dell’alluminio costituente la cornice dei moduli<br />

fotovoltaici ha un sensibile influsso sulle prestazioni <strong>di</strong> <strong>con</strong>duttività del metallo. In<br />

questo senso, qualora risulti necessario procedere col collegamento equipotenziale a<br />

terra del modulo fotovoltaico (per esempio, moduli in classe <strong>di</strong> isolamento I), prima<br />

<strong>di</strong> fissare il capocorda del <strong>con</strong>duttore giallo verde al bullone <strong>di</strong> ancoraggio del<br />

modulo alla struttura <strong>di</strong> sostegno, è utile asportare localmente l’ano<strong>di</strong>zzazione <strong>con</strong> un<br />

utensile.<br />

La presenza della cornice <strong>con</strong>tribuisce inoltre a salvaguardare il modulo da possibili<br />

infiltrazioni <strong>di</strong> acqua o altre sostanze sul bordo, in quanto la gomma sili<strong>con</strong>ica<br />

utilizzata come collante costituisce un’ottima barriera impermeabile.<br />

3.8. Moduli fotovoltaici senza cornice<br />

Sempre più spesso, soprattutto per ragioni estetiche, vengono utilizzati moduli<br />

fotovoltaici senza cornice i quali, indubbiamente, <strong>con</strong>sentono <strong>di</strong> realizzare strutture<br />

più snelle e gradevoli che valorizzano la scelta fotovoltaica inserendola in modo<br />

armonico nel <strong>con</strong>testo architettonico esistente. Per la realizzazione <strong>di</strong> facciate<br />

fotovoltaiche si ricorre a profili <strong>di</strong> alluminio estruso nei quali i moduli vengono<br />

alloggiati come se fossero dei normali vetri <strong>di</strong> tamponamento per e<strong>di</strong>fici a facciata<br />

<strong>con</strong>tinua ed inserendo, come per un normale vetro, tra profilo <strong>di</strong> alluminio e modulo<br />

un sottile strato <strong>di</strong> gomma.<br />

3.9. Tegole fotovoltaiche<br />

Disponibili nella versione canadese, come già visto sono raccolte in strisce <strong>di</strong> circa 2<br />

metri per13 cm composte da 13-15 tegole ciascuna.<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca 35


gli impianti fotovoltaici<br />

Essendo <strong>di</strong>sponibili su substrato flessibile e polimerico hanno il vantaggio <strong>di</strong> avere<br />

un peso <strong>con</strong>tenuto ma lo svantaggio <strong>di</strong> non autosostenersi: necessitano quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> una<br />

superficie <strong>di</strong> appoggio <strong>di</strong> area almeno equivalente a quella del campo fotovoltaico che<br />

si intende realizzare.<br />

E’ <strong>con</strong>sigliabile la posa inchiodando le strisce su <strong>di</strong> un tavolato in legno (dopo avere<br />

attentamente stu<strong>di</strong>ato il percorso dei cavi <strong>di</strong> collegamento ed i fori <strong>di</strong> uscita dal tavolo<br />

stesso) e vincolare il tavolato alla soletta o travatura sottotetto <strong>con</strong> gli usuali tasselli<br />

utilizzati in e<strong>di</strong>lizia.<br />

3.10. Criticità del processo costruttivo e <strong>di</strong>fetti in un modulo cristallino<br />

Le <strong>con</strong><strong>di</strong>zioni operative nelle quali si svolge parte del processo <strong>di</strong> costruzione <strong>di</strong> un<br />

modulo fotovoltaico hanno un forte impatto sulle prestazioni e sull’ affidabilità nel<br />

tempo del prodotto finito.<br />

Si è già avuto modo <strong>di</strong> sottolineare come la fase principale del processo costruttivo<br />

sia costituita dall’operazione che porta ad inglobare l’insieme delle <strong>celle</strong> fotovoltaiche<br />

nel foglio <strong>di</strong> EVA trasparente.<br />

<strong>Il</strong> processo (polimerizzazione sotto vuoto) viene realizzato in un apparecchiatura<br />

denominata laminatore costituita da una camera separata orizzontalmente in una<br />

membrana <strong>con</strong> proprietà elastiche. La sezione inferiore <strong>con</strong>tiene una piastra <strong>elettrica</strong><br />

in grado <strong>di</strong> mantenere una temperatura interna piuttosto uniforme e costante <strong>con</strong><br />

oscillazioni <strong>con</strong>tenute in ± 20 °C.<br />

Un tipico ciclo <strong>di</strong> laminazione ha inizio ponendo il sandwich formato da vetro, <strong>celle</strong><br />

fotovoltaiche, EVA e Tedlar all’interno della camera inferiore e procedendo a fare il<br />

vuoto in entrambe le sezioni portando il laminatore a circa 100 0C in modo da<br />

rimuovere dal sandwich ristagni (bolle) d’aria.<br />

Poi si toglie il vuoto dalla camera superiore in modo che la membrana <strong>di</strong> separazione<br />

delle due sezioni comprima uniformemente il modulo favorendo l’adesione dell’EVA<br />

alle <strong>celle</strong>, al vetro anteriore e al Tedlar posteriore e si porta il laminatore ad una<br />

temperatura a circa 150 0C che <strong>con</strong>sente la polimerizzazione del’EVA. Questa fase<br />

può durare dai 10 ai 20 minuti.<br />

Poi si riporta la temperatura a 100 0C e lentamente si lascia entrare aria. Va<br />

sottolineato che la scelta dei parametri del ciclo <strong>di</strong> laminazione è sempre il risultato <strong>di</strong><br />

una combinazione tra le in<strong>di</strong>cazioni fornite dai fabbricanti <strong>di</strong> EVA, la<br />

sperimentazione specifica dei produttori <strong>di</strong> moduli ed una ottimizzazione dei tempi<br />

del processo al fine <strong>di</strong> incrementare la <strong>produzione</strong> oraria.<br />

Infatti, se da un lato per giu<strong>di</strong>care la qualità della laminazione spesso si usa il grado <strong>di</strong><br />

polimerizzazione dell’EVA determinato chimicamente sfruttando la sua non<br />

solubilità (pesata iniziale del polimero e finale del residuo secco dopo il trattamento<br />

chimico), d’altro canto occorre cercare <strong>di</strong> ottenere il prodotto finito nel minore<br />

tempo possibile ed a un costo <strong>di</strong> <strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong> ottimizzato <strong>con</strong> la qualità.<br />

L’uso <strong>di</strong> EVA a polimerizzazione rapida e <strong>di</strong> laminatori automatici che eliminano i<br />

36<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca


gli impianti fotovoltaici<br />

passaggi da temperatura ambiente a 100 °C possono portare risparmi anche<br />

<strong>con</strong>sistenti. Nonostante la laminazione risulti un processo <strong>di</strong> realizzazione dei moduli<br />

non complesso e la percentuale <strong>di</strong> scarti risulta piuttosto <strong>con</strong>tenuta (< 2 %), i moduli<br />

fotovoltaici non sono esenti da <strong>di</strong>fetti che derivano anche dalle operazioni aggiuntive<br />

spesso eseguite manualmente (allineamento <strong>celle</strong>, saldatura dei <strong>con</strong>tatti elettrici tra<br />

<strong>celle</strong>, saldatura bandelle verso la scatola <strong>di</strong> terminazione, ecc.). Importante è<br />

sottolineare che, non tutti i <strong>di</strong>fetti sono rilevabili da un’ispezione visiva seppure<br />

accurata. In questi casi solo l’in<strong>di</strong>cazione strumentale può aiutare.<br />

La normativa CEI EN 61215 (CEI 82-8) riporta l’elenco dei <strong>di</strong>fetti rilevabili su <strong>di</strong> un<br />

modulo fotovoltaico cristallino a fronte <strong>di</strong> una ispezione visiva (test 10.1) senza però<br />

stabilirne una classificazione <strong>di</strong> merito che risulta però in<strong>di</strong>spensabile quando, per<br />

esempio, si voglia procedere a test <strong>di</strong> accettazione su <strong>di</strong> una fornitura. Nella nostra<br />

esperienza <strong>di</strong> collaudatori <strong>di</strong> moduli per le prove <strong>di</strong> accettazione <strong>di</strong> grosse forniture<br />

(centinaia <strong>di</strong> kW) abbiamo classificato i <strong>di</strong>fetti rileva-bili da ispezione visiva in tre<br />

classi:<br />

- classe 1: vi appartengono i <strong>di</strong>fetti definiti critici in grado <strong>di</strong> determinare il rifiuto<br />

della fornitura;<br />

- classe 2: vi appartengono i <strong>di</strong>fetti definiti me<strong>di</strong>;<br />

- classe 3: vi appartengono i <strong>di</strong>fetti definiti lievi.<br />

Nel seguito si elencano i <strong>di</strong>fetti ri<strong>con</strong>ducibili alle tre classi <strong>di</strong> merito.<br />

Difetti critici<br />

a) rottura meccanica grave delle <strong>celle</strong> o della struttura del modulo in grado <strong>di</strong><br />

determinare il mal funzionamento e/o la ridotta affidabilità nel tempo, inclusi<br />

danni all’incapsulante tali da mettere in <strong>con</strong>tatto la parte attiva (interna) del<br />

modulo <strong>con</strong> l’ambiente esterno;<br />

Difetti me<strong>di</strong><br />

b) Vetro anteriore <strong>di</strong>fettoso (graffiature, opacizzazioni, bolle, intrusioni) o<br />

comunque non <strong>con</strong>formealle specifiche costruttive<br />

c) rottura non passante del vetro anteriore del modulo.<br />

D rottura no passante del vetro posteriore ( se presente) del modulo.<br />

e) Tagli o pieghe non passanti sul retro del modulo (se <strong>di</strong> materiale plastico Tedlar).<br />

f) Rotture nelle <strong>celle</strong> che possono interessare più del 20% della <strong>di</strong>mensione lineare<br />

della singola cella o che comportino il <strong>di</strong>stacco completo <strong>di</strong> un frammento,<br />

comunque piccolo, dal resto della cella.<br />

g) Disallineamenti tali da portare le stringhe <strong>di</strong> <strong>celle</strong> o qualsivoglia parte del circuito<br />

elettrico ad una <strong>di</strong>stanza, dal bordo del vetro o della cornice <strong>di</strong> chiusura del<br />

modulo, inferiore ai valori minimi prescritti dalla Specifica Tecnica<br />

h) Disallineamenti fra le stringhe <strong>di</strong> <strong>celle</strong> che comportino il <strong>con</strong>tatto fra le <strong>celle</strong><br />

stesse<br />

i) Cornice metallica deformata o incompleta nella lavorazione e imprecisioni oltre le<br />

tolleranze sugli interassi e nei <strong>di</strong>ametri dei fori.<br />

j) Cassetta <strong>di</strong> terminazione <strong>di</strong>fettosa a causa <strong>di</strong> pressacavi rotti, morsettiere poco<br />

isolate o meccanicamente in<strong>con</strong>sistenti, <strong>di</strong>mensioni <strong>di</strong>fferenti da quelle <strong>di</strong><br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca 37


gli impianti fotovoltaici<br />

progetto.<br />

k) Bolle o delaminazioni che inficino l’isolamento fra circuito elettrico e la cornice<br />

l) Presenza <strong>di</strong> corpi estranei <strong>con</strong>duttori inglobati all’interno del modulo.<br />

m) Scheggiature sui bor<strong>di</strong> delle <strong>celle</strong> che interessino le serigrafie anteriori.<br />

n) <strong>di</strong>o<strong>di</strong> <strong>di</strong> by pass non funzionanti o non montati correttamente.<br />

Difetti lievi<br />

o) Rottura meccanica grave delle <strong>celle</strong> che interessano meno del 20% della<br />

<strong>di</strong>mensione lineare della cella<br />

p) <strong>di</strong>sallineamenti tali da portare le stringhe <strong>di</strong> <strong>celle</strong> o qualsivoglia parte del circuito<br />

elettrico ad una <strong>di</strong>stanza, dal bordo del vetro o della cornice <strong>di</strong> chiusura del<br />

modulo, inferiore ai valori minimi <strong>di</strong> progetto.<br />

q) presenza <strong>di</strong> corpi estranei non <strong>con</strong>duttori inglobati all’interno del modulo.<br />

r) cracks e scheggiature sui bor<strong>di</strong> delle <strong>celle</strong> che non interessino le serigrafie<br />

anteriori<br />

s) Difetti nella realizzazione delle piste serigrafate o delle saldature delle bandelle<br />

collettrici.<br />

t) Connettori e <strong>con</strong>nessioni <strong>con</strong> delaminazioni del metallo o saldati in maniera<br />

incompleta.<br />

u) Distribuzione non omogenea del materiale <strong>di</strong> ancoraggio delle <strong>celle</strong> solari<br />

all’interno del modulo.<br />

v) Danneggiamenti estetici che non pregiu<strong>di</strong>cano in alcun modo il funzionamento<br />

elettrico del modulo fotovoltaico (graffi, macchie, abrasioni).<br />

z) Rifiniture <strong>di</strong> scadente qualità o presenza <strong>di</strong> residui <strong>di</strong> lavorazione sulle superfici<br />

del modulo o sulla cornice.<br />

E’ evidente che le azioni <strong>con</strong>seguenti l’aver trovato <strong>di</strong>fetti me<strong>di</strong> e lievi durante<br />

l’ispezione visiva <strong>di</strong>pendono dal Piano <strong>di</strong> Campionamento utilizzato (numero <strong>di</strong><br />

campioni rispetto alla fornitura) e dai rapporti commerciali <strong>con</strong> il Fornitore. Come<br />

visto nell’elenco dei <strong>di</strong>fetti me<strong>di</strong> e lievi, un tipico <strong>di</strong>fetto che si può trovare da una<br />

semplice ispezione visiva è la rottura <strong>di</strong> parti <strong>di</strong> una o più <strong>celle</strong>, provocata in genere<br />

da un’eccessiva pressione durante la laminazione o alla imprudente manipolazione<br />

delle <strong>celle</strong> nella fase <strong>di</strong> assemblaggio.<br />

Va sottolineato che, al <strong>di</strong> là della <strong>di</strong>fettosità evidente, non sempre una cella rotta dà<br />

luogo ad un degrado delle prestazioni del modulo, specialmente se si tratta <strong>di</strong><br />

sbeccature o se la rottura non provoca il <strong>di</strong>stacco <strong>di</strong> una parte <strong>di</strong> <strong>celle</strong>, che rimangono<br />

legate tra loro ad esempio tramite i <strong>con</strong>tatti posteriori.<br />

In questo caso, comunque, non risultano totalmente garantiti i limiti <strong>di</strong> degrado sul<br />

lungo termine (20 anni) i quali costituis<strong>con</strong>o una garanzia commerciale oramai<br />

standard su tutti i moduli prodotti. Un altro <strong>di</strong>fetto che può limitare la durata dei<br />

moduli è la formazione <strong>di</strong> bolle d’aria dovuta all’errata impostazione o al cattivo<br />

<strong>con</strong>trollo dei parametri <strong>di</strong> laminazione (temperature, vuoto, tempi); l’aria racchiusa<br />

nella bolla è sottoposta a cicli termici giornalieri <strong>con</strong> <strong>con</strong>seguenze non facilmente<br />

preve<strong>di</strong>bili. Viceversa, ci sono <strong>di</strong>fetti che compromettono il funzionamento del<br />

modulo da subito.<br />

Celle <strong>con</strong>tigue a <strong>con</strong>tatto tra loro o a <strong>con</strong>tatto <strong>con</strong> una bandella, verificano<br />

cortocircuiti <strong>con</strong> fuori servizio <strong>di</strong> parte del modulo. Sicuramente più insi<strong>di</strong>osi, sono i<br />

38<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca


gli impianti fotovoltaici<br />

<strong>di</strong>fetti non rilevabili visivamente. Esistono meto<strong>di</strong> in grado <strong>di</strong> verificarne l’esistenza<br />

prima che il modulo venga installato, ma poichè si tratta in generale <strong>di</strong> test lunghi,<br />

alcune volte invasivi e che richiedono apparecchiature costose, sono in genere affidati<br />

alle garanzie del <strong>con</strong>trollo <strong>di</strong> qualità del prodotto in fabbrica su campioni (utilizzando<br />

comunque le normative <strong>di</strong> riferimento per le numerosità dei campioni in modo che i<br />

test effettuati siano statisticamente significativi).<br />

Tra i più <strong>di</strong>ffusi <strong>di</strong>fetti ri<strong>con</strong>ducibili al ciclo <strong>di</strong> laminazione vanno ricordati gli “hot<br />

spot”. Gli hot spot sono punti del modulo in cui si rileva, in esercizio, una<br />

temperatura superiore <strong>di</strong> alcuni gra<strong>di</strong> rispetto al resto del modulo dovuta ad<br />

un’elevata resistenza <strong>elettrica</strong> localizzata, in genere frutto <strong>di</strong> cattive saldature. Gli hot<br />

spot sono rivelabili me<strong>di</strong>ante termovisione (analisi all’infrarosso) del modulo in<br />

<strong>con</strong><strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> funzionamento. Cattive saldature sono anche origine <strong>di</strong> scollegamento<br />

elettrico <strong>di</strong> porzioni <strong>di</strong> moduli a volte anche dopo anni <strong>di</strong> esposizione e<br />

funzionamento regolare.<br />

Tra i <strong>di</strong>fetti non rilevabili visivamente, forse il più tipico è l’ingiallimento dell’ EVA<br />

dopo anni <strong>di</strong> vita operativa anche se non determina <strong>di</strong> per sé sca<strong>di</strong>menti <strong>di</strong><br />

prestazione molto sensibili. L’EVA si degrada otticamente in maniera precoce<br />

<strong>di</strong>minuendo il valore <strong>di</strong> trasmittanza e virando colore verso un giallo-bruno<br />

caratteristico.<br />

Più grave risulta l’associata <strong>produzione</strong> <strong>di</strong> acido acetico rilasciato dalla<br />

decomposizione dell’EVA all’interno del sandwich, che può causare la corrosione dei<br />

<strong>con</strong>tatti metallici. La causa principale dell’ingiallimento è il basso grado <strong>di</strong><br />

polimerizzazione (< 70 %) ed un cattivo stoccaggio dell’EVA prima della<br />

laminazione.<br />

Decisamente più s<strong>con</strong>certanti sono poi le delaminazioni durante l’esercizio <strong>con</strong> lo<br />

scollamento tra i <strong>di</strong>versi strati del sandwich molto evidenti soprattutto nei moduli<br />

senza cornice. La delaminazione è in genere dovuta alla scarsa pulizia nella fase <strong>di</strong><br />

assemblaggio del sandwich o ad un basso grado <strong>di</strong> polimerizzazione dell’EVA (< 70<br />

%).<br />

In fase <strong>di</strong> prove <strong>di</strong> tipo (prove su <strong>di</strong> un modulo campione della <strong>produzione</strong>), la<br />

delaminazione si <strong>con</strong>trolla attraverso cicli normati (CEI EN 61215) in camera<br />

termica.<br />

3.11. Prove sui moduli<br />

Da tempo si sta cercando <strong>di</strong> dare al prodotto fotovoltaico una valida normativa <strong>di</strong><br />

riferimento che copra tutte le questioni tecnologiche: vari comitati a livello IEC<br />

hanno <strong>con</strong>tribuito alla emissione <strong>di</strong> norme tra le quali, la prima, in or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> tempo,<br />

riguardava proprio le prove a cui sottoporre un modulo fotovoltaico in silicio<br />

cristallino affinché, una volta superate, rispondesse a standard qualitativi idonei alla<br />

commercializzazione e, <strong>con</strong> un ulteriore passo, ottenerne una certificazione <strong>di</strong> qualità<br />

in laboratori accre<strong>di</strong>tati all’emissione (per esempio il laboratorio ESTI del JRC - Joint<br />

Research Center - <strong>di</strong> Ispra - VA).<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca 39


gli impianti fotovoltaici<br />

La norma CEI EN 60904-3 (CEI 82-3) riporta alcune utili definizioni relative alla<br />

<strong>con</strong>versione fotovoltaica e alle grandezze meteorologiche <strong>di</strong> interesse, tra cui le<br />

<strong>con</strong><strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> prova normalizzate (STC) per <strong>celle</strong> e moduli fotovoltaici, le quali si<br />

riferis<strong>con</strong>o all’irraggiamento solare <strong>di</strong> riferimento (1000 W/m 2 e AM 1,5 <strong>con</strong> una<br />

particolare <strong>di</strong>stribuzione spettrale) e alla temperatura <strong>di</strong> cella <strong>di</strong> 25 0 C.<br />

Viene inoltre definita la temperatura nominale <strong>di</strong> lavoro della cella (NOCT) come la<br />

temperatura me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> equilibrio <strong>di</strong> una cella solare all’interno <strong>di</strong> un modulo posto in<br />

<strong>con</strong><strong>di</strong>zioni ambientali normalizzate cioè <strong>con</strong> irraggiamento <strong>di</strong> 800 W/m 2 ,<br />

temperatura ambiente <strong>di</strong> 20 °C e velocità del vento pari a 1 m/s.<br />

La cella deve essere <strong>elettrica</strong>mente a circuito aperto e il modulo installato su un telaio<br />

in modo tale che in corrispondenza del mezzogiorno solare i raggi incidano<br />

normalmente sulla sua superficie esposta.<br />

Le caratteristiche elettriche e meccaniche alle quali devono rispondere i moduli<br />

fotovoltaici, da verificare attraverso una particolare sequenza <strong>di</strong> prove <strong>di</strong> tipo, sono<br />

riportate nelle norme CEI EN 61215 (CEI 82-8 ) per i moduli in silicio cristallino e<br />

CEI EN 61646 (CEI 82-12) per quelli in silicio amorfo a film sottile.<br />

Si accenna alle prove sui moduli per comprendere lo standard qualitativo <strong>di</strong> un<br />

prodotto fotovoltaico certificato: nel seguito sono stati selezionati i principali criteri<br />

<strong>di</strong> rispondenza previsti dalle norme.<br />

3.12. Prove elettriche<br />

Se ne descrivono brevemente le caratteristiche e le modalità.<br />

Prestazioni a STC<br />

Questa prova <strong>con</strong>siste nel tracciare la caratteristica tensione-corrente del modulo alle<br />

<strong>con</strong><strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> prova normalizzate (STC).<br />

Prova <strong>di</strong> isolamento<br />

<strong>Il</strong> test si riferisce alla misura <strong>di</strong> isolamento tra i terminali del modulo posti in<br />

cortocircuito e la cornice (o un opportuno telaio metallico se questa non è presente).<br />

La tensione da applicare al modulo è <strong>di</strong> 1000 V a cui va aggiunto il doppio della<br />

tensione massima del sistema (cioè la tensione del sistema a circuito aperto e a SIT).<br />

Nel caso in cui la tensione del sistema non superi i 50 V, la tensione da applicare è <strong>di</strong><br />

500 V.<br />

Nel corso della prova la corrente <strong>di</strong> fuga non deve superare a 50 µA e la resistenza <strong>di</strong><br />

isolamento non essere inferiore a 50 MΩ.<br />

Misura delle temperatura nominale <strong>di</strong> lavoro <strong>di</strong> cella (NOCT) e prestazioni ad NOCT<br />

La temperatura nominale <strong>di</strong> lavoro <strong>di</strong> cella (NOCT) e la caratteristica tensione<br />

corrente del modulo in corrispondenza del NOCT danno delle in<strong>di</strong>cazioni sulle<br />

prestazioni del modulo nell’esercizio reale.<br />

40<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca


gli impianti fotovoltaici<br />

Prova <strong>di</strong> esposizione in esterno<br />

<strong>Il</strong> modulo a seguito <strong>di</strong> una irra<strong>di</strong>azione totale <strong>di</strong> 60 kWh/m 2 non deve non deve<br />

presentare <strong>di</strong>fetti visibili, deve avere la resistenza <strong>di</strong> isolamento pari a quella iniziale.<br />

Esposizione prolungata alla luce<br />

Questa prova è prescritta solo per i moduli in silicio amorfo a film sottile (CEI 82-<br />

12) per i quali il degrado delle prestazioni nelle prime ore <strong>di</strong> esposizione è fisiologico.<br />

Consiste nell’esporre il modulo ad un irraggiamento compreso tra 800 e 1000 W/m²<br />

fino a che la potenza <strong>di</strong> uscita non si è stabilizzata. A fine prova il modulo non deve<br />

presentare <strong>di</strong>fetti visibili, deve avere la resistenza <strong>di</strong> isolamento pari a quella iniziale e<br />

la potenza <strong>di</strong> uscita STC deve essere non inferiore al 90% <strong>di</strong> quella minima <strong>di</strong>chiarata<br />

dal costruttore.<br />

3.13. Prove termiche<br />

Se ne descrivono brevemente le caratteristiche e le modalità.<br />

Prova <strong>di</strong> resistenza ai surriscaldamenti localizzati<br />

Si tratta <strong>di</strong> un insieme <strong>di</strong> prove in cui alcune <strong>celle</strong> vengono progressivamente oscurate<br />

al fine <strong>di</strong> determinare la capacità del modulo <strong>di</strong> sopportare effetti <strong>di</strong> surriscaldamento<br />

localizzato che possono portare a fusioni delle saldature o deterioramenti<br />

dell’incapsulante.<br />

Prova dei cicli termici, umi<strong>di</strong>tà e <strong>con</strong>gelamenti, caldo umido<br />

<strong>Il</strong> modulo fotovoltaico viene sottoposto:<br />

- ad una serie <strong>di</strong> cicli termici tra –40°C e +80°C <strong>con</strong> periodo <strong>di</strong> ogni ciclo <strong>di</strong><br />

riscaldamento/raffreddamento non superiore a 6 ore;<br />

- ad un ciclo ad elevata temperatura ed elevata umi<strong>di</strong>tà seguita da uno<br />

stazionamento ad una temperatura inferiore alla zero;<br />

- per lungo tempo ad elevata umi<strong>di</strong>tà.<br />

Nel corso della prova il circuito elettrico interno non deve mai interrompersi e la<br />

resistenza <strong>di</strong> isolamento deve restare inalterata. Alla fine della prova, il modulo non<br />

deve presentare <strong>di</strong>fetti visibili e la potenza <strong>di</strong> uscita deve essere non inferiore al 95%<br />

<strong>di</strong> quella iniziale.<br />

Ricottura<br />

Questa prova è prescritta solo per i moduli in silicio amorfo a film sottile (CEI 82-<br />

12) e <strong>con</strong>siste nel sottoporre il modulo ad una temperatura <strong>di</strong> 85 °C fino a che la<br />

potenza <strong>di</strong> uscita non si sia stabilizzata.<br />

Prova <strong>di</strong> corrente <strong>di</strong> <strong>di</strong>spersione in ambiente umido<br />

Solo per i moduli in silicio amorfo a film sottile (CEI 82-12) occorre misurare la<br />

corrente <strong>di</strong> <strong>di</strong>spersione a 500 V mentre il modulo è immerso in una soluzione<br />

acquosa. Nel corso della prova non devono manifestarsi ce<strong>di</strong>menti dell’isolamento e<br />

la corrente <strong>di</strong> <strong>di</strong>spersione non deve aumentare oltre un valore prestabilito.<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca 41


gli impianti fotovoltaici<br />

3.14. Prove meccaniche<br />

Se ne descrivono brevemente le caratteristiche e le modalità.<br />

Prova <strong>di</strong> robustezza delle terminazioni<br />

Lo scopo è quello <strong>di</strong> determinare se i terminali <strong>di</strong> un modulo sono in grado <strong>di</strong><br />

resistere alle sollecitazioni cui possono essere sottoposti nel corso delle operazioni <strong>di</strong><br />

cablaggio.<br />

Prova <strong>di</strong> svergolamento<br />

In questa prova il modulo viene fissato su tre angoli, mentre il quarto angolo viene<br />

alzato <strong>di</strong> un valore calcolato <strong>con</strong> una formula stabilita nella normativa.<br />

Prova <strong>di</strong> carico meccanico<br />

Al modulo fotovoltaico viene applicato un carico <strong>di</strong> 2.400 Pa che simula l’azione<br />

della pressione cinetica del vento o 5.400 Pa se deve sopportare accumuli <strong>di</strong> neve o<br />

ghiaccio.<br />

Prova <strong>di</strong> gran<strong>di</strong>ne<br />

<strong>Il</strong> modulo fotovoltaico viene bersagliato in punti specificati <strong>con</strong> sfere <strong>di</strong> ghiaccio <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>ametro compreso tra 45 mm e 75 mm e <strong>con</strong> velocità comprese tra 30,7 m/s e 39,5<br />

m/s. Questa prova simula <strong>con</strong><strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> esercizio molto gravose; basti pensare che in<br />

più <strong>di</strong> un decennio <strong>di</strong> esperienza sul campo non ci è mai capitato <strong>di</strong> vedere moduli<br />

<strong>con</strong> il vetro anteriore in frantumi a causa della gran<strong>di</strong>ne. In questo senso la<br />

certificazione CEI EN 61215 sembra un valido strumento anche dal punto <strong>di</strong> vista<br />

assicurativo.<br />

3.15. Film sottili e cristallini: <strong>con</strong>fronto tecnico-e<strong>con</strong>omico<br />

Si è già sottolineato come la maggior parte delle <strong>celle</strong> fotovoltaiche attualmente in<br />

commercio sia costituita da semi<strong>con</strong>duttori che utilizzano come<br />

materiale <strong>di</strong> base il silicio.<br />

La ragione <strong>di</strong> questa scelta è principalmente dovuta al fatto che il silicio, a <strong>di</strong>fferenza<br />

<strong>di</strong> altri elementi semi<strong>con</strong>duttori, è <strong>di</strong>sponibile sul nostro pianeta in gran<strong>di</strong>ssime<br />

quantità. Inoltre, è largamente utilizzato nell’industria elettronica che, <strong>con</strong> la<br />

rapi<strong>di</strong>ssima espansione degli ultimi decenni, ha agevolato lo sviluppo degli attuali<br />

processi <strong>di</strong> <strong>produzione</strong>.<br />

Fra i tipi <strong>di</strong> silicio utilizzati per la <strong>con</strong>versione dell’<strong>energia</strong> solare in <strong>elettrica</strong>, il più<br />

<strong>di</strong>ffuso è quello cristallino che rappresenta circa l’80% del venduto al mondo,<br />

sud<strong>di</strong>viso in monocristallino, circa il 45%, e policristallino, circa il 35%.<br />

Allo stato attuale le aziende produttrici <strong>di</strong> <strong>celle</strong> fotovoltaiche in silicio<br />

cristallino(mono e poli) utilizzano ancora gli scarti dell’industria elettronica e la<br />

<strong>di</strong>sponibilità a costi <strong>con</strong>tenuti comincia a essere scarsa.<br />

Lo stato <strong>di</strong> maturità della tecnologia cristallina raggiunta in 30 anni <strong>di</strong> ricerca e<br />

42<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca


gli impianti fotovoltaici<br />

sperimentazione può essere riassunto come segue:<br />

- crescita dell’efficienza dei moduli fotovoltaici commerciali <strong>di</strong> quasi il 100% (dal 9<br />

al 17 %);<br />

- costo del Wp ridotto del 60% (in<strong>di</strong>cativamente 24000 Lit/Wp nel 1980, Lit/Wp<br />

nel 2000);<br />

- totale potenza installata circa 1000 MWp a fine 2000;<br />

- capacità produttiva me<strong>di</strong>a delle fabbriche da 5 a 10 MW/anno.<br />

Attualmente il ren<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> un modulo fotovoltaico <strong>di</strong>sponibile commercialmente<br />

(e <strong>di</strong> buona qualità) in silicio monocristallino è tra il 12 ed il 15%. <strong>Il</strong> record <strong>di</strong><br />

efficienza per un prodotto <strong>di</strong> laboratorio (<strong>celle</strong> <strong>di</strong> 1 cm2) è tenuto dalla università del<br />

South Wales in Australia <strong>con</strong> il valore <strong>di</strong> 24%.<br />

La stessa Università detiene anche il record per una cella in silicio policristallino <strong>con</strong><br />

il valore <strong>di</strong> 19,8%. In Giappone, nell’ambito <strong>di</strong> un programma <strong>di</strong> ricerca<br />

appositamente de<strong>di</strong>cato, si sono raggiunti valori del 17% su <strong>celle</strong> industriali <strong>di</strong> gran<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>mensioni (15x15 cm).<br />

I moduli realizzati in silicio cristallino risultano quin<strong>di</strong>:<br />

- tecnologicamente ben sperimentati;<br />

- <strong>con</strong> degrado delle prestazioni elettriche molto <strong>con</strong>tenuto (qualche percento) nei<br />

20 anni <strong>di</strong> vita utile (tanto è vero che molti costruttori garantis<strong>con</strong>o il 90% delle<br />

performance); <strong>di</strong> efficienza record rispetto a qualsiasi altro materiale.<br />

Fig. 17 - Celle fotovoltaiche <strong>di</strong> silicio monocristallino<br />

Pur tuttavia, i moduli cristallini, essendo formati da più <strong>celle</strong> fotovoltaiche ottenute<br />

tagliando a fettine (wafer) un cilindro <strong>di</strong> materiale attivo ed accoppiandole<br />

<strong>elettrica</strong>mente, rivelano nel <strong>con</strong>tempo alcuni punti deboli: la visione <strong>di</strong> insieme<br />

dell’oggetto è pur sempre quella <strong>di</strong> un componente “assemblato”; l’aspetto estetico<br />

non sod<strong>di</strong>sfa pienamente tutti i progettisti, principalmente a causa delle limitate<br />

potenzialità architettoniche; i margini <strong>di</strong> riduzione del costo <strong>di</strong> <strong>produzione</strong> sono<br />

infine piuttosto <strong>con</strong>tenuti, come si vedrà nel seguito.<br />

Questi aspetti, non completamente sod<strong>di</strong>sfacenti della tecnologia cristallina sono stati<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca 43


gli impianti fotovoltaici<br />

in passato la molla che ha fatto scattare la ricerca <strong>di</strong> base su nuovi materiali, la quale,<br />

dopo un paio <strong>di</strong> decenni <strong>di</strong> sforzi, sta proponendo al mercato un’alternativa: i film<br />

sottili.<br />

Come è stato esposto, a <strong>di</strong>fferenza della tecnologia cristallina, le <strong>celle</strong> fotovoltaiche a<br />

film sottile sono composte da strati <strong>di</strong> materiale semi<strong>con</strong>duttore (non sempre è<br />

presente il silicio) depositati generalmente come miscela <strong>di</strong> gas su supporti a basso<br />

costo come vetro, polimero, alluminio che danno <strong>con</strong>sistenza fisica alla miscela.<br />

La deposizione <strong>di</strong> un gas <strong>con</strong>sente l’imme<strong>di</strong>ato beneficio <strong>di</strong> un utilizzo minore <strong>di</strong><br />

materiale attivo: lo spessore si riduce da 300 micron della <strong>celle</strong> cristallina a 4-5 micron<br />

<strong>di</strong> quella a film sottile. Inoltre, il processo produttivo dei film sottili <strong>con</strong>sente una<br />

riduzione <strong>di</strong> alcune fasi <strong>di</strong> lavorazione che, a <strong>di</strong>fferenza del cristallino, possono essere<br />

automatizzate.<br />

Per capire il grado <strong>di</strong> sviluppo, i vantaggi e le peculiarità dei film sottili è importante<br />

esaminarli in<strong>di</strong>vidualmente. Ogni tipo <strong>di</strong> film sottile possiede un proprio potenziale<br />

<strong>di</strong> crescita che dovrebbe permettergli <strong>di</strong> raggiungere le prestazioni, l’affidabilità e gli<br />

obiettivi <strong>di</strong> costo che il mercato richiede.<br />

3.16. L’influenza dell’irraggiamento e della temperatura sulla caratteristica <strong>di</strong><br />

una cella<br />

Da prove effettuate in laboratorio si è visto che un aumento della temperatura della<br />

cella determina una equivalente <strong>di</strong>minuzione della tensione a vuoto (<strong>celle</strong> <strong>di</strong> silicio<br />

cristallino: circa – 0,4 %/°C) e un minimo aumento dell’intensità <strong>di</strong> corrente <strong>di</strong> corto<br />

circuito (circa + 0,05 %/°C nelle <strong>celle</strong> <strong>di</strong> silicio cristallino). Le variazioni dei<br />

parametri intensità <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>azione e temperatura della cella determinano quin<strong>di</strong> una<br />

traslazione della curva caratteristica. Dall’esame della caratteristica si può notare che il<br />

generatore non può essere schematizzato né come un generatore <strong>di</strong> tensione né <strong>di</strong><br />

corrente, né come un generatore <strong>di</strong> tensione <strong>con</strong> in serie una resistenza interna,<br />

poiché la caratteristica non è una retta.<br />

44<br />

Fig.18 - Caratteristiche I-V <strong>con</strong> temperatura <strong>di</strong> 25° e irraggiamento variabile<br />

Per fissare le idee, si <strong>con</strong>sideri che un irraggiamento <strong>di</strong> 1.000 W/m 2 corrisponde a<br />

quello <strong>di</strong> mezzogiorno in una giornata serena estiva, mentre quello <strong>di</strong> 100 W/m 2<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca


gli impianti fotovoltaici<br />

corrisponde a quello <strong>di</strong> mezzogiorno in una giornata <strong>con</strong> cielo completamente<br />

coperto da nuvole bianche. Nella successiva figura in particolare si evidenzia il<br />

comportamento <strong>di</strong> un generatore fotovoltaico alla temperatura costante <strong>di</strong> 25 °C e<br />

<strong>con</strong> irraggiamento variabile da 100 a 1.000 W/m 2 .<br />

Si può notare come la corrente <strong>di</strong> corto circuito risulti proporzionale<br />

all’irraggiamento mentre la tensione a vuoto varia <strong>di</strong> molto poco (da 0,5 a 0,6 V<br />

quando l’irraggiamento aumenta <strong>di</strong> <strong>di</strong>eci volte, da 100 a 1.000 W/m 2 ).<br />

Da ciò <strong>con</strong>segue che risulta fattibile la misura dell’irraggiamento dalla misura della<br />

corrente <strong>di</strong> corto circuito <strong>di</strong> una cella campione (per la quale sia nota cioè <strong>con</strong> molta<br />

precisione la corrente Icc 0 relativa ad una <strong>con</strong><strong>di</strong>zione <strong>di</strong> irraggiamento nota Irrag 0); si<br />

avrà infatti:<br />

Irrag mis = Irrag 0 × Icc mis/Icc 0<br />

Per esempio una cella al silicio monocristallino <strong>con</strong> area pari a 100 cm 2 eroga<br />

all’irraggiamento <strong>di</strong> 1.000 W/m 2 una corrente <strong>di</strong> corto circuito <strong>di</strong> circa 3 A; pertanto<br />

se viene misurata una corrente Icc mis = 2,4 A la <strong>con</strong><strong>di</strong>zione <strong>di</strong> irraggiamento sarà <strong>di</strong><br />

800 W/m 2 .<br />

Viceversa la variabile temperatura influenza prevalentemente i valori <strong>di</strong> tensione.<br />

Nella successiva figura invece vengono messe a <strong>con</strong>fronto 2 caratteristiche <strong>con</strong><br />

uguale irraggiamento, la prima rilevata <strong>con</strong> temperatura <strong>di</strong> 25 °C mentre la se<strong>con</strong>da a<br />

60 °C.<br />

Fig.19 -Caratteristiche I-V <strong>con</strong> uguale irraggiamento e temperatura variabile<br />

Se si <strong>con</strong>frontano due curve si nota che la corrente <strong>di</strong> corto circuito praticamente<br />

non è influenzata dalla temperatura, mentre la tensione a vuoto si riduce<br />

<strong>con</strong>siderevolmente <strong>con</strong> l’aumentare della temperatura.<br />

In definitiva possiamo affermare che la temperatura influenza la tensione mentre<br />

l’irraggiamento determina la corrente del <strong>di</strong>spositivo fotovoltaico.<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca 45


gli impianti fotovoltaici<br />

3.17. <strong>Il</strong> modulo fotovoltaico<br />

Per ragioni <strong>di</strong> praticità, le <strong>celle</strong> vengono assemblate in una struttura allo stesso tempo<br />

robusta e maneggevole, in grado <strong>di</strong> garantire molti anni <strong>di</strong> funzionamento anche in<br />

<strong>con</strong><strong>di</strong>zioni ambientali <strong>di</strong>fficili: il modulo fotovoltaico (figura 20).<br />

46<br />

Fig.20 - Modulo fotovoltaico<br />

Nella sua forma più comune, un modulo è costituito da 36 <strong>celle</strong>, <strong>di</strong>sposte su 4 file<br />

parallele e collegate in serie tra <strong>di</strong> loro. Le <strong>celle</strong> sono sigillate tra due lastre <strong>di</strong> vetro o,<br />

in altri casi, fra una lastra <strong>di</strong> vetro anteriore e uno strato <strong>di</strong> plastica posteriore.<br />

La potenza erogata da un modulo, in <strong>con</strong><strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> sole pieno, si aggira generalmente<br />

intorno ai 40-50 Watt. La tensione <strong>di</strong> lavoro ai morsetti è normalmente <strong>di</strong> 17 Volt<br />

(che corrisponde all’incirca a 36 x 0,5V poiché il collegamento è in serie), in modo<br />

che il modulo sia collegabile <strong>di</strong>rettamente a un accumulatore <strong>con</strong>venzionale in grado<br />

<strong>di</strong> immagazzinare l’<strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong> prodotta. Un modulo raggiunge un’efficienza <strong>di</strong><br />

<strong>con</strong>versione pari al 10÷12 %, inferiore a quella delle singole <strong>celle</strong> (fra il 12 e il 15 %).<br />

Fig.21 – Generatore fotovoltaico<br />

Questo perché il risultato dell’assemblaggio è una struttura la cui superficie (circa 0,4<br />

m 2 ) non può essere interamente ricoperta dalle <strong>celle</strong>. Non tutta l’area esposta al sole,<br />

quin<strong>di</strong>, partecipa alla <strong>con</strong>versione. Collegando poi in serie/parallelo un insieme <strong>di</strong><br />

moduli si ottiene un generatore fotovoltaico <strong>con</strong> le caratteristiche desiderate <strong>di</strong><br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca


gli impianti fotovoltaici<br />

corrente e tensione. La quantità <strong>di</strong> <strong>energia</strong> prodotta da un generatore fotovoltaico<br />

varia nel corso dell’anno e <strong>di</strong>pende dalla località in cui è installato.<br />

Si può <strong>di</strong>re, comunque, che in una tipica zona dell’Italia meri<strong>di</strong>onale un metro<br />

quadrato <strong>di</strong> moduli può produrre una <strong>energia</strong> me<strong>di</strong>a giornaliera (su base annua) pari a<br />

0,3÷0,4 kWh.<br />

3.18. Posizionamento <strong>di</strong> un modulo e scelta dell’angolo <strong>di</strong> tilt<br />

Affinché un <strong>di</strong>spositivo che sfrutta l’<strong>energia</strong> solare (sia esso fotovoltaico o per la<br />

<strong>produzione</strong> <strong>di</strong> acqua calda sanitaria) possa raccogliere al meglio l’<strong>energia</strong> solare<br />

incidente, sarebbe ovviamente opportuno che la superficie attiva fosse <strong>di</strong>sposta<br />

perpen<strong>di</strong>colarmente ai raggi solari. Però nella stragrande maggioranza dei casi <strong>di</strong><br />

generatori terrestri (cioè per applicazioni sulla terra) il generatore è fissato ad una<br />

struttura <strong>di</strong> sostegno rigida, e non può inseguire il moto apparente del sole.<br />

In tal caso è comunque opportuno che il generatore sia rivolto verso Sud.<br />

È importante anche scegliere l’angolo <strong>di</strong> inclinazione del modulo rispetto al piano<br />

orizzontale (angolo <strong>di</strong> tilt).<br />

Fig.22 - Scelta dell’angolo <strong>di</strong> tilt<br />

La scelta dell’angolo <strong>di</strong> tilt <strong>di</strong>pende dal sito nel quale l’impianto deve essere installato<br />

e dall’impiego presunto per l’impianto.<br />

Fig.23 - Pannelli fotovoltaici <strong>con</strong> angolo <strong>di</strong> tilt 45°<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca 47


gli impianti fotovoltaici<br />

Per impianti da installare in Italia è <strong>con</strong>sigliabile scegliere angoli <strong>di</strong> tilt:<br />

- pari a 10÷15° se si presume che l’impianto debba funzionare prevalentemente in<br />

estate (per esempio se il generatore deve alimentare l’impianto elettrico <strong>di</strong> un<br />

camper oppure per residenze estive);<br />

- pari a 45÷50° se si vuole assicurare una prefissata raccolta <strong>di</strong> <strong>energia</strong> anche in<br />

inverno (è il caso dei generatori impiegati nella segnaletica stradale);<br />

- pari a 30° se si vuole ottimizzare la raccolta <strong>di</strong> <strong>energia</strong> nel corso dell’intero anno;<br />

quest’ultima scelta è quella preferita l’impianto è a servizio <strong>di</strong> una abitazione<br />

residenziale e se non esistono vincoli <strong>di</strong> integrazione dell’impianto nella struttura<br />

architettonica dell’e<strong>di</strong>ficio.<br />

3.19. Prestazioni del generatore fotovoltaico<br />

Una ulteriore valutazione <strong>di</strong> grande interesse è quella relativa all’<strong>energia</strong> producibile<br />

da parte <strong>di</strong> un impianto fotovoltaico <strong>di</strong> potenza nota in un periodo <strong>di</strong> tempo<br />

prestabilito, ad esempio un anno.<br />

<strong>Il</strong> <strong>di</strong>mensionamento <strong>di</strong> un impianto fotovoltaico infatti viene <strong>di</strong> norma eseguito sulla<br />

base della <strong>energia</strong> richiesta in un periodo <strong>di</strong> tempo prestabilito (anno o stagione).<br />

Si vuole per esempio stimare l’<strong>energia</strong> producibile da un generatore <strong>con</strong> potenza<br />

nominale <strong>di</strong> 1.600 W installato in un sito <strong>con</strong> clima me<strong>di</strong>terraneo (ossia alla nostra<br />

latitu<strong>di</strong>ne e posto entro 15÷20 km dal mare). Per fissare le idee, un impianto <strong>con</strong><br />

potenza nominale <strong>di</strong> 1.600 W si ottiene dalla composizione <strong>di</strong> 16 moduli da 100 W<br />

nominali, cioè del tipo analogo a quello <strong>con</strong>siderato nell’esempio precedente. La<br />

composizione dei 16 moduli potrà essere realizzata in uno dei seguenti mo<strong>di</strong>:<br />

48<br />

- 16 moduli in parallelo;<br />

- 8 rami in parallelo, ciascuno costituito da 2 moduli in serie;<br />

- 4 rami in parallelo, ciascuno costituito da 4 moduli in serie;<br />

- 2 rami in parallelo, ciascuno costituito da 8 moduli in serie;<br />

- 1 ramo, costituito da 16 moduli in serie.<br />

A ciascuna delle composizioni corrisponde un <strong>di</strong>verso valore <strong>di</strong> tensione nominale<br />

dell’impianto (pari al numero dei moduli in serie moltiplicato per la tensione<br />

nominale del modulo, che si assume pari alla tensione <strong>di</strong> massima potenza nelle<br />

<strong>con</strong><strong>di</strong>zioni standard).<br />

La scelta della tensione nominale è legata a:<br />

- aspetti <strong>di</strong> carattere normativo (per esempio una tensione fino a 120 V in corrente<br />

<strong>con</strong>tinua è <strong>con</strong>siderata in <strong>con</strong><strong>di</strong>zioni or<strong>di</strong>narie bassissima tensione <strong>di</strong> sicurezza e<br />

richiede provve<strong>di</strong>menti meno severi riguardo ai <strong>con</strong>tatti accidentali <strong>di</strong> una persona<br />

<strong>con</strong> parti elettriche in tensione);<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca


gli impianti fotovoltaici<br />

- <strong>con</strong>tenimento delle <strong>di</strong>ssipazioni <strong>di</strong> <strong>energia</strong> (maggiore è il numero dei rami in<br />

parallelo, tanto più grande è la corrente globale, e <strong>con</strong> essa aumentano le per<strong>di</strong>te<br />

per effetto Joule);<br />

- adattamento alle caratteristiche elettriche degli altri componenti <strong>di</strong> impianto (<strong>di</strong><br />

cui si parlerà più avanti).<br />

In ogni caso la <strong>energia</strong> producibile dall’impianto (trascurando le per<strong>di</strong>te per effetto<br />

Joule) è in<strong>di</strong>pendente dalla <strong>con</strong>figurazione dei collegamenti serie-parallelo, e <strong>di</strong>pende<br />

dalla potenza nominale dell’impianto e dai dati climatici del sito.<br />

Nel caso <strong>di</strong> un sito <strong>con</strong> clima me<strong>di</strong>terraneo la <strong>energia</strong> solare che incide sui moduli in<br />

un anno è pari a circa 1.500 kWh / m 2 . Si tenga presente che tale dato può anche<br />

essere rappresentato in modo apparentemente <strong>di</strong>verso; si <strong>con</strong>sideri che nelle<br />

<strong>con</strong><strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> pieno sole si ha una ra<strong>di</strong>azione luminosa <strong>di</strong> circa 1.000 W/m 2 = 1<br />

kW/m 2 e che pertanto l’<strong>energia</strong> <strong>di</strong> 1.500 kWh / m 2 è pari a 1 kW/m 2 moltiplicato per<br />

1.500 h (ore).<br />

Si ha cioè che l’<strong>energia</strong> luminosa che globalmente incide su <strong>di</strong> una superficie in un<br />

anno corrisponde a quella che si avrebbe in 1.500 ore <strong>di</strong> pieno sole, <strong>con</strong> le rimanenti<br />

ore dell’anno al buio completo. Si suole <strong>di</strong>re che l’<strong>energia</strong> luminosa in un sito a clima<br />

me<strong>di</strong>terraneo corrisponde a 1.500 ore equivalenti all’anno, intendendo queste come<br />

numero <strong>di</strong> ore annue <strong>di</strong> piena luce (<strong>con</strong> le rimanenti senza luce).<br />

Ciò premesso, un impianto <strong>con</strong> potenza <strong>di</strong> 1.600 W produce tale potenza quando<br />

esposto all’irraggiamento 1.000 W/m 2 = 1 kW/m 2 e alla temperatura <strong>di</strong> 25°C.<br />

Trascurando per ora il dato <strong>di</strong> temperatura, se si <strong>con</strong>sidera che tale <strong>con</strong><strong>di</strong>zione <strong>di</strong><br />

irraggiamento perdura per 1.500 ore equivalenti all’anno, l’<strong>energia</strong> producibile per tale<br />

periodo sarà:<br />

E = 1.600 x 1.500 = 2.400.000 Wh = 2.400 kWh/anno.<br />

Tale <strong>energia</strong> deve però essere ridotta, tenendo <strong>con</strong>to che:<br />

- la temperatura dei moduli è normalmente maggiore <strong>di</strong> 25 °C, e ciò comporta<br />

una riduzione del 4% della <strong>energia</strong> stimata ogni 10°C <strong>di</strong> aumento (si ipotizza<br />

l’uso <strong>di</strong> moduli al silicio, come normalmente accade);<br />

- vi sono delle per<strong>di</strong>te per effetto Joule tanto maggiori quanto più alta è la<br />

corrente nominale e tanto maggiore è l’estensione dell’impianto.<br />

Nel caso <strong>di</strong> clima me<strong>di</strong>terraneo <strong>di</strong> tali effetti si tiene <strong>con</strong>to <strong>con</strong>siderando un<br />

abbattimento della <strong>energia</strong> prima stimata pari al 15%; quin<strong>di</strong> l’<strong>energia</strong> producibile è<br />

pari a:<br />

E = 0,85x2.400 kWh = 2.040 kWh/anno<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca 49


gli impianti fotovoltaici<br />

3.20. Collegamento <strong>di</strong> un generatore FV <strong>con</strong> un utilizzatore funzionante in<br />

corrente <strong>con</strong>tinua<br />

Nel presente paragrafo si analizzano le problematiche <strong>di</strong> <strong>con</strong>nessione del generatore<br />

ad un apparecchio utilizzatore, in grado <strong>di</strong> funzionare <strong>con</strong> tale forma <strong>di</strong> corrente (per<br />

esempio lampada ad incandescenza, motore elettrico in corrente <strong>con</strong>tinua, ecc.).<br />

Nella figura 24 si rappresentano <strong>di</strong>fferenti caratteristiche <strong>di</strong> un generatore<br />

fotovoltaico, rilevate in <strong>di</strong>verse <strong>con</strong><strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> irraggiamento ma a temperatura<br />

costante, sovrapposte a quella <strong>di</strong> un carico resistivo a resistenza fissa.<br />

50<br />

Fig.24 - Caratteristiche I-V del generatore collegato a un carico resistivo<br />

Essendo <strong>di</strong> volta in volta il punto <strong>di</strong> lavoro determinabile dalla intersezione fra<br />

caratteristica del generatore e quella del carico, risulta evidente come l’accoppiamento<br />

fra generatore e carico fisso possa comportare una parziale utilizzazione delle<br />

potenzialità offerte dal generatore.<br />

Nella figura 24, ad esempio, il carico resistivo è ottimizzato per estrarre la massima<br />

potenza quando l’irraggiamento è <strong>di</strong> 500 W/m 2 e la temperatura <strong>di</strong> 25 °C; quando<br />

però l’irraggiamento è dell’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> 1.000 W/m 2 il generatore eroga una potenza<br />

decisamente minore <strong>di</strong> quella massima, mentre a 100 W/m 2 il generatore funziona<br />

quasi in corto circuito.<br />

A ciò si aggiunge che una variazione <strong>di</strong> temperatura, rispetto ai 25 °C prima<br />

ipotizzati, comporta la mo<strong>di</strong>fica della Caratteristica del generatore, pertanto il punto<br />

<strong>di</strong> lavoro nella nuova <strong>con</strong><strong>di</strong>zione non è più quello ottimale.<br />

Si può <strong>con</strong>cludere che un carico resistivo potrà essere ottimale per una sola<br />

<strong>con</strong><strong>di</strong>zione <strong>di</strong> irraggiamento e per una sola temperatura. Si deve <strong>con</strong>siderare inoltre<br />

che un apparecchio utilizzatore è in genere <strong>di</strong>mensionato per un funzionamento a<br />

tensione pressoché costante; dalla figura 24 si nota invece che l’apparecchio resistivo<br />

passa da una tensione <strong>di</strong> lavoro <strong>di</strong> 3,6 V (irraggiamento <strong>di</strong> 100 W/m 2 ) ad una<br />

tensione <strong>di</strong> circa 17,8 V (irraggiamento <strong>di</strong> 1.000 W/m 2 ); tale escursione <strong>di</strong> tensione è<br />

assolutamente inaccettabile per l’utilizzatore. I problemi suddetti possono essere in<br />

buona misura risolti collegando in parallelo al generatore fotovoltaico un<br />

accumulatore elettrochimico (batteria). Nella figura seguente si rappresenta lo schema<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca


gli impianti fotovoltaici<br />

<strong>di</strong> principio <strong>di</strong> un impianto fotovoltaico che comprende l’accumulo elettrochimico<br />

(batteria).<br />

La funzione del <strong>di</strong>odo è <strong>di</strong> impe<strong>di</strong>re che durante la notte la batteria possa scaricarsi<br />

sul generatore fotovoltaico (che in assenza <strong>di</strong> luce si comporta come un corto<br />

circuito), pur <strong>con</strong>sentendo in <strong>con</strong><strong>di</strong>zioni <strong>di</strong>urne la normale circolazione della corrente<br />

I PV nel verso in<strong>di</strong>cato in figura.<br />

Fig.25 - Impianto fotovoltaico <strong>con</strong> accumulo elettrochimico<br />

Di solito vengono utilizzati per questo scopo <strong>di</strong>o<strong>di</strong> del tipo Schottky, in quanto<br />

caratterizzati da tensioni <strong>di</strong> soglia ridotte rispetto ai <strong>di</strong>o<strong>di</strong> normali, quin<strong>di</strong> <strong>con</strong> minori<br />

<strong>di</strong>ssipazioni <strong>di</strong> <strong>energia</strong> in <strong>con</strong><strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> corrente <strong>di</strong>retta. Per analizzare il<br />

funzionamento dell’impianto in figura 25 si <strong>con</strong>sideri che il comportamento della<br />

batteria sia assimilabile a quello <strong>di</strong> un generatore ideale <strong>di</strong> tensione.<br />

Poiché il carico è collegato <strong>di</strong>rettamente ai morsetti della batteria, la tensione V L del<br />

carico rimane inalterata se tale è la tensione <strong>di</strong> batteria; si <strong>con</strong>segue quin<strong>di</strong> il risultato<br />

<strong>di</strong> avere la tensione <strong>di</strong> funzionamento dell’utilizzatore (e quin<strong>di</strong> anche la potenza)<br />

in<strong>di</strong>pendenti dalla <strong>di</strong>sponibilità del generatore fotovoltaico.<br />

Riguardo poi all’accoppiamento fra batteria e generatore fotovoltaico, si <strong>con</strong>siderino<br />

le curve rappresentate in basso, nelle quali sono state rappresentate sovrapposte la<br />

caratteristica <strong>di</strong> un generatore ideale <strong>di</strong> tensione <strong>con</strong> valore pari a 12 V<br />

(rappresentativo della batteria) e 2 caratteristiche <strong>di</strong> un modulo commerciale alla<br />

temperatura del modulo <strong>di</strong> 60°.<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca 51


gli impianti fotovoltaici<br />

52<br />

Fig.26 - Caratteristiche I-V <strong>con</strong> generatore fotovoltaico e accumulo elettrochimico<br />

Si nota che pur essendovi una notevole escursione nell’irraggiamento, la tensione nel<br />

punto <strong>di</strong> massima potenza del generatore fotovoltaico è comunque molto vicina a<br />

quella della batteria. Quin<strong>di</strong> il collegamento del generatore fotovoltaico (alla<br />

temperatura in<strong>di</strong>cata) alla batteria porta ad uno sfruttamento ottimale <strong>di</strong> quest’ultimo.<br />

Nel caso poi <strong>di</strong> funzionamento a 1.000 W/m 2 il generatore fotovoltaico eroga una<br />

corrente I PV ottenibile come in<strong>di</strong>cato nella figura seguente, dal punto <strong>di</strong> intersezione<br />

fra la caratteristica I-V del generatore e quella della batteria.<br />

Fig.27 - Caratteristiche I-V <strong>con</strong> generatore fotovoltaico e accumulo elettrochimico<br />

Viceversa la corrente I L assorbita dall’utilizzatore si determina <strong>con</strong>siderando che<br />

quest’ultimo in ogni caso “vede” la tensione della batteria, e quin<strong>di</strong> può essere ottenuta<br />

dall’intersezione fra la caratteristica della batteria e quella del carico. La <strong>di</strong>fferenza fra<br />

le correnti I PV e I L corrisponde alla corrente <strong>di</strong> batteria I B .<br />

In questo caso corrisponde ad una carica della batteria, <strong>con</strong> <strong>con</strong>seguente accumulo <strong>di</strong><br />

<strong>energia</strong> da parte <strong>di</strong> questa. L’<strong>energia</strong> accumulata viene messa a <strong>di</strong>sposizione in caso <strong>di</strong><br />

basso irraggiamento. Nella seguente figura è rappresentato il funzionamento <strong>con</strong><br />

irraggiamento <strong>di</strong> 330 W/m 2 e temperatura <strong>di</strong> modulo <strong>di</strong> 60 °C.<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca


gli impianti fotovoltaici<br />

Fig.28 - Caratteristiche I-V <strong>con</strong> generatore fotovoltaico e accumulo elettrochimico<br />

Rispetto alla <strong>con</strong><strong>di</strong>zione precedente la corrente I L dell’utilizzatore non cambia,<br />

mentre nelle <strong>con</strong><strong>di</strong>zioni attuali <strong>di</strong> irraggiamento la corrente I PV del generatore è<br />

<strong>di</strong>ventata inferiore del fabbisogno. In questo caso la batteria sostiene il generatore, e<br />

la corrente I B corrisponde ad una scarica della batteria, <strong>con</strong> <strong>con</strong>seguente restituzione<br />

della <strong>energia</strong> accumulata in precedenza.<br />

Naturalmente ad ogni ciclo <strong>di</strong> carica e scarica corrisponde una aliquota <strong>di</strong> <strong>energia</strong><br />

<strong>di</strong>ssipata. Nel suo complesso però l’impianto descritto risponde molto meglio del<br />

precedente all’esigenza <strong>di</strong> ottimizzare lo sfruttamento della risorsa fotovoltaica,<br />

<strong>con</strong>sentendo inoltre all’utilizzatore <strong>di</strong> lavorare a tensione pressoché costante.<br />

Si può <strong>con</strong>cludere che un impianto fotovoltaico collegato a carico resistivo e batteria<br />

potrà essere ottimale solo per una sola <strong>con</strong><strong>di</strong>zione <strong>di</strong> temperatura.<br />

Infatti l’ottimizzazione in<strong>di</strong>cata nella figura 26, <strong>con</strong> la caratteristica <strong>di</strong> batteria che<br />

me<strong>di</strong>a fra i punti <strong>di</strong> massima potenza del generatore, può venir meno nel caso la<br />

temperatura dei moduli sia molto <strong>di</strong>versa da quella ipotizzata. Tuttavia per impianti<br />

<strong>con</strong> potenza nominale fino a qualche centinaio <strong>di</strong> Watt (per esempio segnaletica<br />

stradale, pali per pubblica illuminazione), lo schema <strong>di</strong> impianto è del tipo della figura<br />

25, provvedendo in qualche caso ad aggiungere un Regolatore <strong>di</strong> carica <strong>di</strong> batteria, avente<br />

lo scopo <strong>di</strong> evitare sovraccariche oppure scariche troppo profonde.<br />

Per impianti <strong>con</strong> potenze nominali superiori si può utilizzare uno schema del tipo<br />

in<strong>di</strong>cato nella figura 29, nella quale compare il <strong>di</strong>spositivo denominato “Convertitore<br />

dc/dc” (dc è la sigla <strong>di</strong> <strong>di</strong>rect current, ovvero corrente <strong>con</strong>tinua).<br />

Si tratta cioè <strong>di</strong> un <strong>di</strong>spositivo elettronico che riceve in ingresso ed eroga in uscita<br />

<strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong> in corrente <strong>con</strong>tinua. <strong>Il</strong> Convertitore dc/dc ha un comportamento<br />

analogo a quello che in alternata ha il trasformatore, ossia è capace <strong>di</strong> variare la<br />

tensione in ingresso rispetto a quella in uscita, ma lasciando praticamente inalterata la<br />

potenza. Con i simboli adottati in Figura 29 si ha quin<strong>di</strong>:<br />

V PV x I PV = V C x I C<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca 53


gli impianti fotovoltaici<br />

54<br />

Fig.29 -“Convertitore dc/dc”<br />

Nel caso della figura 29 la tensione <strong>di</strong> uscita V C del Convertitore è fissa, essendo pari<br />

a quella <strong>di</strong> batteria V B; invece la tensione <strong>di</strong> ingresso (che coincide <strong>con</strong> quella del<br />

generatore fotovoltaico) viene fatta variare al fine <strong>di</strong> massimizzare l’estrazione <strong>di</strong><br />

potenza dal generatore.<br />

<strong>Il</strong> <strong>di</strong>spositivo interno al Convertitore che esegue tale regolazione viene denominato<br />

<strong>con</strong> la sigla MPPT (che sta per Maximum Power Point Tracking, ossia inseguitore del<br />

punto <strong>di</strong> massima potenza). Tramite la regolazione MPPT si ha l’effetto <strong>di</strong><br />

compensare le variazioni sia <strong>di</strong> temperatura che <strong>di</strong> irraggiamento, ottimizzando<br />

l’utilizzo della risorsa fotovoltaica.<br />

3.21. Con<strong>di</strong>zioni standard <strong>di</strong> misurazione e grado <strong>di</strong> efficienza<br />

Per poter <strong>con</strong>frontare tra loro <strong>celle</strong> solari o moduli fotovoltaici è stato introdotto un<br />

quadro <strong>di</strong> <strong>con</strong><strong>di</strong>zioni standard in cui effettuare le misurazioni (Standard Test<br />

Con<strong>di</strong>tions, STC) per ottenere i dati nominali <strong>di</strong> riferimento. Le STC sono così<br />

definite:<br />

- intensità <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>azione <strong>di</strong> 1.000 W/m 2 <strong>con</strong> grado <strong>di</strong> incidenza perpen<strong>di</strong>colare;<br />

- spettro <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>azione corrispondente a AM 1,5 ;<br />

- temperatura della cella <strong>di</strong> 25 °C .<br />

Durante il funzionamento reale queste <strong>con</strong><strong>di</strong>zioni si verificano raramente, poiché per<br />

un’intensità <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>azione <strong>di</strong> 1.000 W/m 2 le <strong>celle</strong> si riscaldano a temperature che<br />

vanno da 40 °C a 50 °C e più. La potenza nominale P nom <strong>di</strong> una cella solare o <strong>di</strong> un<br />

modulo FV viene definita come potenza <strong>di</strong> picco alle STC e viene espressa in Watt<br />

peak (W p).<br />

P nom = P MPP = V MPP · I MPP<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca


gli impianti fotovoltaici<br />

<strong>Il</strong> grado <strong>di</strong> efficienza <strong>di</strong> una cella solare η Cella è il rapporto tra la potenza <strong>elettrica</strong> in<br />

uscita e la potenza della ra<strong>di</strong>azione. Se<strong>con</strong>do le <strong>con</strong><strong>di</strong>zioni standard <strong>di</strong> misurazione<br />

viene calcolata se<strong>con</strong>do la seguente formula:<br />

η Cella = P nom / (A cella · 1.000 W/m 2 )<br />

A cella è la superficie della cella solare e 1.000 W/m 2 è l’intensità della ra<strong>di</strong>azione solare<br />

alle <strong>con</strong><strong>di</strong>zioni STC.<br />

3.22. Incapsulazione delle <strong>celle</strong> solari<br />

<strong>Il</strong> modulo FV <strong>con</strong>tiene una certa quantità <strong>di</strong> <strong>celle</strong> solari collegate <strong>elettrica</strong>mente e<br />

costituisce l’unità base <strong>di</strong> ogni impianto fotovoltaico. I moduli sono <strong>di</strong>sponibili in<br />

<strong>di</strong>verse forme, tuttavia devono sempre garantire che le <strong>celle</strong>, siano protette dalle<br />

intemperie me<strong>di</strong>ante un’adeguata incapsulazione (umi<strong>di</strong>tà, pressione e tensioni<br />

meccaniche).<br />

<strong>Il</strong> materiale <strong>di</strong> incapsulazione deve garantire l’isolamento elettrico, un’adeguata<br />

resistenza alle tensioni, ai raggi UV e alle intemperie, alle forti escursioni termiche e<br />

inoltre deve garantire un ciclo <strong>di</strong> vita del modulo <strong>di</strong> almeno venti anni.<br />

Questi requisiti vengono sod<strong>di</strong>sfatti da una sezione multistrato del modulo: le <strong>celle</strong><br />

vengono inserite tra un vetro superiore ad alta trasparenza e un fondo rigido.<br />

Fig.30 – Particolare <strong>di</strong> un modulo fotovoltaico<br />

Quest’ultimo può essere anch’esso <strong>di</strong> vetro oppure composto da un multistrato <strong>di</strong><br />

pellicole plastiche. In entrambi i casi vi è una pellicola <strong>di</strong> EVA (etilenvinilacetato)<br />

che protegge le <strong>celle</strong> da entrambi i lati. Come alternativa alla pellicola <strong>di</strong> EVA si può<br />

utilizzare una colata <strong>di</strong> resina, ma solo se si tratta <strong>di</strong> moduli vetro-vetro; questo<br />

materiale presenta dei vantaggi soprattutto nella <strong>produzione</strong> <strong>di</strong> moduli FV <strong>di</strong> gran<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>mensioni.<br />

Le <strong>celle</strong> solari all’interno del modulo vengono collegate <strong>elettrica</strong>mente tra loro per<br />

raggiungere una determinata tensione o una determinata corrente <strong>di</strong> uscita. Una<br />

<strong>con</strong>nessione in serie <strong>di</strong> più <strong>celle</strong> solari permette <strong>di</strong> raggiungere tensioni maggiori,<br />

mentre un collegamento in parallelo determina una maggiore intensità <strong>di</strong> corrente.<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca 55


gli impianti fotovoltaici<br />

56<br />

Fig.31- Inserimento dei <strong>con</strong>duttori in rame<br />

Se si <strong>con</strong>nettono tra loro <strong>celle</strong> <strong>con</strong> valori caratteristici non equivalenti, la potenza<br />

emessa è inferiore alla somma delle potenze <strong>di</strong> ogni singola cella.<br />

Questa <strong>di</strong>fferenza viene chiamata "<strong>di</strong>spersione <strong>di</strong> mismatch" e ha un grande peso<br />

nella <strong>con</strong>nessione in serie delle <strong>celle</strong>.<br />

Un problema più grave della per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> potenza è costituito dal pericolo <strong>di</strong><br />

surriscaldamento <strong>di</strong> una cella anche parzialmente in ombra mentre il resto del<br />

modulo si trova esposto al sole. In determinate <strong>con</strong><strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> funzionamento la cella<br />

in ombra si può comportare come un utente elettrico che viene alimentato dalle altre<br />

<strong>celle</strong>.<br />

La potenza che viene trasformata all’interno della cella la riscalda (effetto "hot-spot")<br />

portando in casi estremi al danneggiamento dell’incapsulazione ed eventualmente <strong>di</strong><br />

tutto il modulo. Per evitare ciò si collegano dei <strong>di</strong>o<strong>di</strong>-bypass antiparalleli a un<br />

determinato numero <strong>di</strong> <strong>celle</strong> collegate in serie, in modo che la corrente possa fluire<br />

attraverso il <strong>di</strong>odo saltando la cella in ombra e quin<strong>di</strong> evitando <strong>di</strong> riscaldarla.<br />

3.23. Moduli standard e moduli speciali<br />

I moduli fotovoltaici <strong>di</strong>sponibili sul mercato possono essere sud<strong>di</strong>visi in moduli<br />

standard e moduli speciali. Dietro alla definizione <strong>di</strong> modulo standard si nas<strong>con</strong>dono<br />

comunque circa 250 <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong> moduli, tra 30 W p e 315 W p. La maggior parte dei<br />

produttori offre i moduli sia <strong>con</strong> telaio che senza telaio (definiti laminati). Inoltre vi<br />

sono anche le cosiddette tegole solari e speciali moduli che fungono da manto <strong>di</strong><br />

copertura. I moduli FV possono quin<strong>di</strong> avere <strong>di</strong>verse forme e <strong>di</strong>mensioni (fino a<br />

circa 2 x 3 m), utilizzando i tipi <strong>di</strong> <strong>celle</strong> e <strong>di</strong> vetro che il cliente desidera.<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca


gli impianti fotovoltaici<br />

Fig.32 - Vista dall’interno <strong>di</strong> una parete <strong>con</strong> elementi fotovoltaici semitrasparenti in<br />

facciata in un e<strong>di</strong>ficio amministrativo ad Aachen (Fonte: Pilkington<br />

Solar International GmbH, Köln)<br />

I singoli moduli vengono collegati in serie e in parallelo al generatore FV per ottenere<br />

tensioni e intensità <strong>di</strong> corrente adeguate all’immissione in rete. Un tipico modulo<br />

standard da 50 W p <strong>con</strong> 36 <strong>celle</strong> monocristalline 10 x 10 cm in serie ha una tensione<br />

nominale <strong>di</strong> circa 17 V e una corrente nominale <strong>di</strong> circa 3 A.<br />

La potenza nominale del generatore FV risulta dal prodotto della potenza nominale<br />

del modulo per il numero <strong>di</strong> moduli installati. Per ottenere la tensione <strong>di</strong> sistema<br />

desiderata o necessaria per l’inverter vengono collegati in serie più moduli a formare<br />

una stringa. La corrente <strong>di</strong> ingresso dell’inverter risulta dal numero delle stringhe<br />

collegate in parallelo all’interno della scatola <strong>di</strong> <strong>con</strong>nessione del generatore.<br />

Quando si collegano in parallelo <strong>di</strong>verse stringhe bisogna tenere <strong>con</strong>to del fatto che<br />

se un modulo si trova in ombra o non funziona, tutta la stringa si comporta come<br />

un’utenza <strong>elettrica</strong> che viene alimentata dalle altre stringhe. Per evitare questo<br />

problema si inseris<strong>con</strong>o dei <strong>di</strong>o<strong>di</strong> che interrompono le correnti in verso <strong>con</strong>trario<br />

(<strong>di</strong>o<strong>di</strong> <strong>di</strong> stringa). <strong>Il</strong> <strong>di</strong>odo viene collegato in serie <strong>con</strong> una stringa; è possibile evitarne<br />

l’inserimento se i moduli utilizzati hanno una resistenza alle correnti <strong>con</strong>trarie<br />

sufficientemente alta. <strong>Il</strong> grado <strong>di</strong> efficienza dei moduli impiegati determina la<br />

superficie necessaria per installare una determinata potenza nominale del generatore.<br />

Analogamente a quello della cella solare, il grado <strong>di</strong> efficienza η modulo <strong>di</strong> un modulo è<br />

definito come il rapporto tra la potenza <strong>elettrica</strong> emessa e la potenza della ra<strong>di</strong>azione<br />

immessa:<br />

η modulo = P nom / (A modulo · 1.000 W/m 2 )<br />

Con P nom si intende la potenza nominale del modulo alle <strong>con</strong><strong>di</strong>zioni STC, A Modulo è la<br />

superficie totale del modulo e 1.000 W/m 2 è l’intensità della ra<strong>di</strong>azione alle<br />

<strong>con</strong><strong>di</strong>zioni STC. <strong>Il</strong> grado <strong>di</strong> efficienza del modulo è sempre inferiore al grado <strong>di</strong><br />

efficienza delle <strong>celle</strong> solari utilizzate per il modulo stesso, poiché anche se questa si<br />

ricava come il prodotto del numero <strong>di</strong> <strong>celle</strong> per la loro potenza nominale, la<br />

superficie del modulo è maggiore della somma delle superfici delle <strong>celle</strong>.<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca 57


gli impianti fotovoltaici<br />

Nella tabella sono in<strong>di</strong>cati i gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> efficienza tipici dei moduli standard reperibili sul<br />

mercato e il fabbisogno <strong>di</strong> superficie per kW p <strong>di</strong> potenza nominale installata. I moduli<br />

cristallini hanno <strong>di</strong> norma una <strong>di</strong>stanza fra le <strong>celle</strong> <strong>di</strong> circa 2 mm o 3 mm. Se si<br />

richiede una maggiore trasparenza dell’elemento fotovoltaico si possono utilizzare<br />

moduli speciali <strong>con</strong> maggiore <strong>di</strong>stanza tra le <strong>celle</strong>. Naturalmente questo comporta un<br />

inferiore grado <strong>di</strong> efficienza del modulo oppure un maggiore fabbisogno <strong>di</strong> superficie<br />

per kW p.<br />

58<br />

Grado <strong>di</strong> efficienza dei moduli FV e superficie specifica<br />

tipo <strong>di</strong> cella grado <strong>di</strong> efficienza del modulo<br />

[%]<br />

Si monocristallino 11 – 14 7 – 9<br />

Si policristallino 10 – 13 8 – 10<br />

Si EFG 11 – 13 8 – 9<br />

Si amorfo 5 – 6 17 – 20<br />

CIS 8 – 9 11 – 13<br />

3.24. Tipologie <strong>di</strong> impianti fotovoltaici e loro applicazioni<br />

Gli impianti fotovoltaici (FV) produ<strong>con</strong>o corrente <strong>elettrica</strong> e la rendono <strong>di</strong>sponibile<br />

nella rete a corrente alternata (impianti FV collegati in rete) o <strong>di</strong>rettamente ad una<br />

utenza o a una batteria (impianti FV a isola). Un impianto FV è composto<br />

essenzialmente dal generatore FV, dalla scatola <strong>di</strong> <strong>con</strong>nessione, dal regolatore e dalle<br />

batterie oppure dall'inverter <strong>di</strong> rete. Le due <strong>con</strong>figurazioni determinano <strong>di</strong>fferenze<br />

notevoli per quanto riguarda il campo <strong>di</strong> applicazione e la tecnologia del sistema.<br />

3.25. Impianti FV collegati in rete<br />

superficie specifica [m 2 /kWp]<br />

Gli impianti FV collegati alla rete <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione <strong>elettrica</strong> possono essere installati in<br />

qualsiasi luogo dove sia raggiungibile una rete <strong>elettrica</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione pubblica, che<br />

in questo caso funge da accumulo infinito.<br />

Fig.33 - Schema <strong>di</strong> base <strong>di</strong> un impianto FV collegato in rete (da sin.: Generatore FV,<br />

Scatola <strong>di</strong> <strong>con</strong>nessione e protezione, Inverter <strong>di</strong> rete <strong>con</strong> MPPT, Carico utente,<br />

Collegamento rete)<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca


gli impianti fotovoltaici<br />

Fig.34 - Elementi <strong>di</strong> un impianto FV<br />

La figura 33 mostra <strong>con</strong> un semplice schema il principio <strong>di</strong> funzionamento <strong>di</strong> un<br />

impianto fotovoltaico <strong>con</strong>nesso in rete. <strong>Il</strong> generatore FV è composto da singoli<br />

moduli collegati in serie a formare le cosiddette stringhe. <strong>Il</strong> collegamento in parallelo <strong>di</strong><br />

queste stringhe al generatore FV viene eseguito all'interno della scatola <strong>di</strong><br />

<strong>con</strong>nessione, dove si trovano anche i <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> protezione come i <strong>di</strong>o<strong>di</strong>, i fusibili<br />

e gli scaricatori <strong>di</strong> sovratensione.<br />

Dalla cassetta <strong>di</strong> collegamento esce una linea principale in corrente <strong>con</strong>tinua che<br />

entra nell’inverter, elemento chiave <strong>di</strong> un impianto <strong>con</strong>nesso in rete. <strong>Il</strong> suo compito<br />

principale è <strong>di</strong> trasformare la corrente <strong>con</strong>tinua prodotta dai moduli FV in corrente<br />

alternata <strong>con</strong> caratteristiche <strong>con</strong>formi a quelle della rete. L’inverter è dotato <strong>di</strong> un<br />

sistema <strong>di</strong> <strong>con</strong>trollo della tensione <strong>di</strong> rete che in caso <strong>di</strong> interruzione della rete (per<br />

esempio per lavori <strong>di</strong> manutenzione) impe<strong>di</strong>sce l’immissione della corrente generata<br />

dall'impianto FV nella rete stessa, spegnendo l’inverter.<br />

<strong>Il</strong> vantaggio del sistema <strong>con</strong>nesso in rete è che l’<strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong> prodotta<br />

dall’impianto è utilizzata nella sua totalità, o dall'utenza a cui è <strong>con</strong>nesso o dalla rete<br />

<strong>elettrica</strong>. Nello stesso tempo è garantita la costanza dell’erogazione, perché quando<br />

non si produce una quantità <strong>di</strong> corrente sufficiente al proprio fabbisogno <strong>con</strong><br />

l’impianto FV (oppure <strong>di</strong> notte) è possibile assorbire elettricità dalla rete.<br />

3.26. Impianti FV a isola<br />

Gli impianti FV a isola (ve<strong>di</strong> figura 35) vengono così definiti perché non hanno alcun<br />

collegamento <strong>con</strong> la rete <strong>elettrica</strong> pubblica. In questo caso l’<strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong><br />

necessaria ai bisogni dell'utenza deve essere prodotta dal generatore FV e la costanza<br />

<strong>di</strong> erogazione viene garantita da un sistema <strong>di</strong> accumulo (batterie).<br />

Le possibilità <strong>di</strong> impiego <strong>di</strong> <strong>sistemi</strong> FV a isola vanno dalle piccole applicazioni<br />

(orologi, calcolatrici, gadgets), ai parchimetri e all’illuminazione <strong>di</strong> fermate<br />

dell’autobus fino all’approvvigionamento <strong>di</strong> baite o <strong>di</strong> altri e<strong>di</strong>fici lontani dalla rete<br />

<strong>elettrica</strong>. <strong>Il</strong> costo <strong>di</strong> un impianto a isola è in molti casi inferiore all’investimento<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca 59


gli impianti fotovoltaici<br />

necessario per l’allacciamento alla rete o ad altri <strong>sistemi</strong> <strong>con</strong>venzionali <strong>di</strong> <strong>produzione</strong><br />

energetica come ad esempio gruppi elettrogeni.<br />

60<br />

Fig.35 – Elementi dell’impianto<br />

Fig.36 - Principio <strong>di</strong> funzionamento <strong>di</strong> un impianto FV a isola (da sin.: Generatore FV,<br />

Batteria, Regolatore <strong>di</strong> carica <strong>con</strong> protezione da scarica completa, Carico utenza<br />

alternata, Inverter, Carico utenza <strong>con</strong>tinua)<br />

La figura 36 mostra <strong>con</strong> un semplice schema il principio <strong>di</strong> funzionamento <strong>di</strong> un<br />

impianto fotovoltaico a isola. <strong>Il</strong> componente principale è il regolatore <strong>di</strong> carica, che<br />

deve proteggere la batteria da sovraccariche e sottocariche.<br />

Per aumentare l’efficienza dell’impianto FV si <strong>con</strong>siglia <strong>di</strong> preferire le utenze in<br />

corrente <strong>con</strong>tinua, per evitare le <strong>di</strong>spersioni determinate dall’inverter.<br />

Se si vogliono collegare anche delle utenze in corrente alternata è necessario installare<br />

un inverter che sia adatto al funzionamento a isola. Per garantire il funzionamento su<br />

tutto l’arco dell’anno un impianto FV a isola deve essere <strong>di</strong>mensionato per la stagione<br />

<strong>con</strong> minore ra<strong>di</strong>azione solare (in Italia, per esempio, è <strong>di</strong>cembre) anche se questo può<br />

creare in estate una sovrap<strong>produzione</strong> notevole <strong>di</strong> <strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong>.<br />

Spesso è meglio utilizzare un altro sistema integrativo <strong>di</strong> <strong>produzione</strong> <strong>di</strong> <strong>energia</strong> (per<br />

esempio un generatore eolico, un impianto <strong>di</strong> cogenerazione o un gruppo elettrogeno<br />

a <strong>di</strong>esel) per garantire la costanza <strong>di</strong> erogazione, ottenendo così un sistema ibrido.<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca


gli impianti fotovoltaici<br />

3.27. Componenti e tecnologia <strong>di</strong> sistema<br />

I componenti fondamentali <strong>di</strong> un impianto FV <strong>con</strong>nesso in rete sono il generatore<br />

FV, composto dai singoli moduli, e l’inverter, che trasforma la corrente <strong>con</strong>tinua<br />

prodotta dal generatore in corrente alternata dalle caratteristiche adeguate alla rete in<br />

cui deve essere immessa. In questo modo l’<strong>energia</strong> fotovoltaica così prodotta può<br />

essere utilizzata nella rete domestica <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione oppure essere immessa nella<br />

rete pubblica a bassa tensione dell’azienda <strong>elettrica</strong> locale. La parte a corrente<br />

<strong>con</strong>tinua <strong>di</strong> un impianto fotovoltaico implica necessariamente la scelta <strong>di</strong> adeguati<br />

strumenti d’esercizio, e allo stesso modo bisogna attenersi a particolari requisiti per<br />

quanto riguarda la <strong>con</strong>nessione alla rete.<br />

A fianco del generatore fotovoltaico l’inverter è una delle componenti principali <strong>di</strong> un<br />

impianto <strong>con</strong>nesso in rete. <strong>Il</strong> suo compito principale è quello <strong>di</strong> immettere in rete<br />

l’<strong>energia</strong> prodotta dal generatore e non utilizzata localmente, dopo averla trasformata<br />

in corrente alternata a una fase oppure trifase alla tensione necessaria per la rete<br />

stessa. Una regolazione incorporata per lo sfruttamento massimale della potenza<br />

(MPP-Tracking) serve a far lavorare i moduli collegati all’inverter sempre al punto<br />

della loro potenza massima.<br />

Inoltre deve essere previsto un <strong>di</strong>spositivo <strong>di</strong> sicurezza richiesto dall’azienda <strong>elettrica</strong><br />

<strong>di</strong> riferimento, per cui ogni volta che vi è un’interruzione <strong>di</strong> tensione sulla rete (per<br />

esempio in caso <strong>di</strong> manutenzione), l’inverter interrompe automaticamente<br />

l’erogazione <strong>di</strong> corrente alla rete. Al giorno d’oggi appartiene all’equipaggiamento<br />

standard degli inverter <strong>di</strong>sponibili sul mercato anche un’interfaccia per PC oppure un<br />

<strong>di</strong>splay interno che rilevi tutti i dati notevoli <strong>di</strong> funzionamento dell’inverter.<br />

Fig.37 - Inverter commerciali<br />

Gli inverter senza trasformatori hanno in linea <strong>di</strong> principio un ren<strong>di</strong>mento più alto<br />

dal momento che si evitano le <strong>di</strong>spersioni relative al trasformatore.<br />

Questo tipo <strong>di</strong> apparecchiature lavorano <strong>con</strong> tensioni <strong>di</strong> ingresso più alte anche se<br />

questo comporta maggiori provve<strong>di</strong>menti per la sicurezza.<br />

Importante per la definizione delle misure <strong>di</strong> sicurezza da applicare per il circuito a<br />

corrente <strong>con</strong>tinua è la presenza o meno <strong>di</strong> un’interruzione galvanica tra ingresso e<br />

uscita dell’inverter. Per la protezione da un <strong>con</strong>tatto in<strong>di</strong>retto (<strong>con</strong>tatto <strong>con</strong> una parte<br />

<strong>con</strong>duttiva che per errore è sotto tensione) all’interno del circuito <strong>di</strong> corrente<br />

<strong>con</strong>tinua si possono usare materiali isolanti della classe II.<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca 61


gli impianti fotovoltaici<br />

Se i moduli non posseggono la classe II per la protezione dai <strong>con</strong>tatti in<strong>di</strong>retti è<br />

necessario che la tensione a vuoto del generatore FV non superi mai 120 V CC e<br />

l’inverter utilizzato deve avere un'interruzione sicura tra l’ingresso a corrente<br />

<strong>con</strong>tinua e la tensione alternata della rete; l’inverter deve anche avere la capacità <strong>di</strong><br />

lavorare <strong>con</strong> tensioni <strong>di</strong> input adeguate a tensioni <strong>di</strong> sistema molto più basse. La<br />

maggior parte degli inverter <strong>di</strong>sponibili sul mercato hanno un sistema <strong>di</strong> <strong>con</strong>trollo<br />

dell’isolamento che verifica lo stato dei cavi in corrente <strong>con</strong>tinua.<br />

La regolazione MPP <strong>di</strong> un inverter deve determinare sempre il punto <strong>di</strong> lavoro<br />

migliore del generatore FV, che varia al variare delle <strong>con</strong><strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> irraggiamento e <strong>di</strong><br />

temperatura. La capacità <strong>di</strong> adeguarsi al punto <strong>di</strong> massima emissione <strong>di</strong> potenza è<br />

descritta dal grado <strong>di</strong> efficienza <strong>di</strong> adeguamento. Al <strong>con</strong>trario, il grado <strong>di</strong> efficienza <strong>di</strong><br />

trasformazione <strong>di</strong> un inverter è definito come il rapporto tra la potenza <strong>di</strong> output in<br />

corrente alternata e la potenza <strong>di</strong> input in <strong>con</strong>tinua.<br />

Gli inverter <strong>di</strong> qualità hanno un grado <strong>di</strong> efficienza <strong>di</strong> trasformazione <strong>di</strong> circa 90% già<br />

al 10% della loro potenza nominale. Un <strong>con</strong>fronto tra i <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong> inverter è<br />

possibile grazie al "grado <strong>di</strong> efficienza europeo". Utilizzando <strong>di</strong>verse <strong>con</strong><strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

irraggiamento l’inverter viene portato più volte a lavorare a carico parziale, dove il<br />

grado <strong>di</strong> efficienza <strong>di</strong> trasformazione non è costante su tutto il range <strong>di</strong> potenza, ma<br />

soprattutto verso le basse potenze <strong>di</strong>venta molto basso.<br />

A se<strong>con</strong>da della classe <strong>di</strong> potenza, del livello <strong>di</strong> tensione <strong>con</strong>tinua e del tipo <strong>di</strong><br />

<strong>con</strong>nessione, il grado <strong>di</strong> ren<strong>di</strong>mento europeo degli inverter sul mercato è tra 87% e<br />

96%, e <strong>di</strong> norma si raggiungono valori tra 90% e 94%.<br />

62<br />

Fig.38 – Altro tipo <strong>di</strong> Inverter in commercio<br />

La <strong>produzione</strong> annuale <strong>di</strong> <strong>energia</strong> <strong>di</strong> un impianto FV è definita tra l’altro anche dal<br />

grado <strong>di</strong> efficienza dell’inverter scelto e dalla sua capacità <strong>di</strong> adeguamento alla<br />

potenza del generatore FV. In generale gli inverter possono essere sotto<strong>di</strong>mensionati.<br />

L’adeguamento <strong>di</strong> potenza tra l’inverter e il generatore, cioè il rapporto tra la<br />

potenza nominale dell’inverter e quella del generatore deve essere scelto in modo che<br />

l’inverter ottenga un grado <strong>di</strong> efficienza massimo sul funzionamento annuale.<br />

Nel caso <strong>di</strong> un generatore dall’orientamento ottimale la potenza nominale<br />

dell’inverter dovrebbe essere dall’80 al 100% della potenza nominale del generatore.<br />

<strong>Il</strong> rapporto <strong>di</strong> adeguamento deve essere inferiore se l’impianto ha una <strong>di</strong>sposizione<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca


gli impianti fotovoltaici<br />

verticale, per evitare ulteriori <strong>di</strong>spersioni date dal frequente carico parziale del<br />

sistema.<br />

Sono tre i <strong>di</strong>versi <strong>sistemi</strong> per l’erogazione <strong>di</strong> <strong>energia</strong> all’interno del gruppo degli<br />

impianti <strong>con</strong>nessi in rete (figura 39):<br />

- inverter centrale <strong>con</strong> <strong>con</strong>nessione in serie e parallela dei moduli fotovoltaici<br />

dalla parte del circuito in <strong>con</strong>tinua. La raccolta dell’<strong>energia</strong> avviene<br />

esclusivamente dalla parte della corrente <strong>con</strong>tinua.<br />

- inverter a stringa (inverter orientato ai moduli) <strong>con</strong> <strong>con</strong>nessione in serie dei<br />

moduli fotovoltaici dalla parte della <strong>con</strong>tinua e <strong>con</strong>nessione in parallelo dalla<br />

parte dell’inverter. In alcuni inverter <strong>di</strong> questo tipo si possono collegare<br />

anche due o più stringhe.<br />

- inverter integrati nei moduli per singoli moduli FV <strong>con</strong> <strong>con</strong>nessione in parallelo<br />

dell’inverter dalla parte dell’inverter. La raccolta dell’<strong>energia</strong> avviene<br />

esclusivamente dalla parte dell’inverter.<br />

Fig.39 - Sistemi per l’erogazione dell‘<strong>energia</strong> (da sin.: Inverter centrale, Inverter a<br />

stringhe, Inverter integrato nei moduli (Fonte: ISFH, Emmerthal)<br />

Finora è sempre stato uso per gli impianti <strong>con</strong>nessi in rete utilizzare un inverter<br />

centrale, anche poiché questo <strong>con</strong>tiene i costi. Da qualche tempo però iniziano a farsi<br />

più spazio sul mercato sia gli inverter a stringhe, sia gli inverter integrati nei moduli.<br />

Negli impianti <strong>con</strong> inverter centrale il generatore FV è composto da <strong>di</strong>verse stringhe<br />

in parallelo, ognuna composta da moduli <strong>con</strong>nessi in serie. Le stringhe vengono<br />

raccolte nella scatola <strong>di</strong> <strong>con</strong>nessione del generatore e collegate me<strong>di</strong>ante una linea<br />

principale all’inverter. La <strong>con</strong>nessione in parallelo <strong>di</strong> più inverter <strong>di</strong> minore potenza<br />

in combinazione master-slave fa aumentare il grado <strong>di</strong> efficienza a carico parziale ma<br />

porta a un aumento dei costi. Negli impianti <strong>con</strong> inverter a stringhe non è necessaria<br />

la scatola <strong>di</strong> <strong>con</strong>nessione, poiché le stringhe si collegano <strong>di</strong>rettamente all’inverter.<br />

Questo riduce il tempo <strong>di</strong> installazione dalla parte del circuito in <strong>con</strong>tinua.<br />

Gli inverter integrati nei moduli sono <strong>di</strong> piccola taglia, <strong>con</strong> potenze da 100 W a<br />

500 W.<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca 63


gli impianti fotovoltaici<br />

Questi vengono montati <strong>di</strong>rettamente sul retro del modulo o nelle sue imme<strong>di</strong>ate<br />

vicinanze. In questo modo si evita tutta la parte delle <strong>con</strong>nessioni in corrente<br />

<strong>con</strong>tinua.<br />

I singoli <strong>sistemi</strong> hanno <strong>di</strong>verse caratteristiche e quin<strong>di</strong> presentano ognuno vantaggi e<br />

svantaggi. <strong>Il</strong> costo specifico <strong>di</strong> un inverter centrale è in parte molto inferiore a quello<br />

degli inverter integrati nel modulo e inoltre gli inverter <strong>di</strong> bassa potenza hanno un<br />

grado <strong>di</strong> efficienza inferiore.<br />

Dall’altra parte un sistema <strong>con</strong> inverter centrale richiede una maggiore quantità <strong>di</strong><br />

installazioni dalla parte del circuito in corrente <strong>con</strong>tinua, che a <strong>con</strong>fronto <strong>con</strong> la<br />

tecnologia <strong>di</strong> installazione in alternata presenta costi maggiori.<br />

Gli inverter integrati nei moduli rendono superflua la presenza della scatola <strong>di</strong><br />

<strong>con</strong>nessione (compresi tutti gli altri relativi <strong>di</strong>spositivi necessari) e inoltre i circuiti <strong>di</strong><br />

<strong>con</strong>tinua vengono in parte o completamente sostituiti da circuiti in alternata, meno<br />

costosi.<br />

In un impianto FV che lavora a isola il regolatore <strong>di</strong> carica costituisce il legame tra il<br />

generatore FV e l’elemento <strong>di</strong> accumulo. Fondamentalmente ha il compito <strong>di</strong><br />

<strong>con</strong>trollare che non si superino i valori limite nella tensione dell’elemento <strong>di</strong><br />

accumulo in modo da garantire un funzionamento ottimale.<br />

E‘ composto da un <strong>di</strong>spositivo che impe<strong>di</strong>sce alla batteria <strong>di</strong> scaricarsi<br />

completamente e da un limitatore <strong>di</strong> carica. Per <strong>di</strong>fferenze <strong>di</strong> tensione (V FV< V Batteria)<br />

bisogna evitare inoltre che correnti in verso <strong>con</strong>trario rientrino nel generatore FV,<br />

per questo vi è un <strong>di</strong>odo oppure un transistor all'interno del regolatore <strong>di</strong> carica. <strong>Il</strong><br />

regolatore <strong>di</strong> carica dovrebbe <strong>con</strong>trollare i seguenti valori:<br />

64<br />

- tensione dei morsetti della batteria,<br />

- corrente <strong>di</strong> carica/ scarica,<br />

- temperatura <strong>di</strong> carica, eventualmente temperatura dell’ambiente.<br />

Maggiore è il numero <strong>di</strong> valori che vengono misurati e collegati e valutati da un<br />

regolatore <strong>di</strong> carica, migliori sono le <strong>con</strong><strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> funzionamento per la batteria. I<br />

regolatori <strong>di</strong> carica per potenze alte (> 1 kW) sono talvolta dotati <strong>di</strong> un <strong>di</strong>spositivo <strong>di</strong><br />

inseguimento del MPP.<br />

Attraverso una particolare gestione elettronica questo cerca sempre il punto <strong>di</strong> lavoro<br />

ottimale del generatore FV ottenendo così l’adeguamento della potenza. Ciò significa<br />

allo stesso tempo anche un leggero aumento dei <strong>con</strong>sumi del regolatore <strong>di</strong> carica.<br />

Una soluzione ottimale è costituita dai regolatori <strong>di</strong> carica <strong>con</strong> un <strong>con</strong>trollo<br />

incorporato dello stato <strong>di</strong> carica, poiché in<strong>di</strong>cano costantemente la quantità <strong>di</strong> <strong>energia</strong><br />

che può essere assorbita. Inoltre si richiede che il regolatore <strong>di</strong> carica risponda a<br />

particolari requisiti:<br />

- basso livello <strong>di</strong> autoscarica e quin<strong>di</strong> alto grado <strong>di</strong> efficienza,<br />

- adeguamento del processo <strong>di</strong> carica alla temperatura della batteria.<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca


gli impianti fotovoltaici<br />

E‘ possibile gestire facilmente il regolatore <strong>di</strong> carica <strong>con</strong> un regolatore a due punti:<br />

quando la tensione massima <strong>di</strong> carica viene superata si interrompe subito il flusso <strong>di</strong><br />

corrente <strong>di</strong> carica. Se si supera invece la soglia inferiore <strong>di</strong> scarica massima, il flusso <strong>di</strong><br />

corrente viene riattivato. All’aumentare dello stato <strong>di</strong> carica, gli impulsi della corrente<br />

<strong>di</strong>ventano sempre più brevi e gli intervalli sempre più lunghi.<br />

L’immagazzinamento dell’<strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong> prodotta <strong>con</strong> il fotovoltaico viene<br />

effettuato per mezzo <strong>di</strong> elementi <strong>di</strong> accumulo chimici adeguati all’uopo (batterie). Si<br />

<strong>di</strong>stingue tra elementi primari ed elementi se<strong>con</strong>dari.<br />

Gli elementi primari non sono ricaricabili. Nei <strong>sistemi</strong> fotovoltaici questo tipo <strong>di</strong><br />

elementi hanno importanza relativa. Gli elementi se<strong>con</strong>dari, invece, sono ricaricabili e<br />

vengono definiti anche accumulatori. Sono essenziali negli impianti a isola per<br />

l’accumulo dell’<strong>energia</strong>. <strong>Il</strong> ciclo <strong>di</strong> vita che una batteria può raggiungere <strong>di</strong>pende<br />

fortemente dalle <strong>con</strong><strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> funzionamento.<br />

La normativa (DIN 43539) decreta la fine della vita <strong>di</strong> una batteria quando da questa<br />

si può assorbire solo l‘80% della sua capacità nominale. <strong>Il</strong> ciclo <strong>di</strong> vita presunto può<br />

essere stimato dal numero in<strong>di</strong>cato <strong>di</strong> cicli completi <strong>di</strong> carica e scarica per la batteria<br />

in questione. Un ciclo completo è l’assorbimento dell’intera capacità nominale <strong>con</strong><br />

successiva ricarica completa. Una batteria che abbia per esempio un numero <strong>di</strong> cicli<br />

completi uguale a 365 ha una durata, <strong>con</strong> un processo <strong>di</strong> carica e scarica completo al<br />

giorno, <strong>di</strong> circa un anno.<br />

Se la batteria non viene mai scaricata fino in fondo, la sua durata aumenta. Esistono<br />

<strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong> accumulatori che a se<strong>con</strong>da della loro costituzione hanno caratteristiche<br />

specifiche <strong>di</strong>verse.<br />

La batteria al piombo è lo standard normalmente utilizzato. Ha un rapporto qualità<br />

prezzo relativamente buono, ne esistono <strong>di</strong>versi tipi e viene prodotta in gran<strong>di</strong><br />

numeri e capacità, e per questo viene scelta nella maggior parte degli impianti,<br />

soprattutto se <strong>di</strong> piccola taglia (fino a circa 200 W p).<br />

Al <strong>con</strong>trario delle batterie per automobili gli accumulatori al piombo per applicazioni<br />

fotovoltaiche sono state costantemente mo<strong>di</strong>ficate per poter rispondere in maniera<br />

ottimale ai requisiti relativi a questo tipo <strong>di</strong> impiego (migliore stabilità dei cicli e<br />

minore autocorrosione portano a un maggiore durata). Le batterie al nickel-cadmio,<br />

al nickel e le OPzS sono invece molto più <strong>di</strong>spen<strong>di</strong>ose <strong>di</strong> quelle al piombo e vengono<br />

impiegate solo in casi particolari.<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca 65


gli impianti fotovoltaici<br />

3.28. Stato dell’arte, sviluppi e previsioni<br />

I <strong>sistemi</strong> fotovoltaici che trovano maggiore impiego sono quelli relativi a due<br />

principali categorie <strong>di</strong> utilizzo : l’alimentazione <strong>di</strong> utenze isolate e la fornitura <strong>di</strong><br />

<strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong> in parallelo alla rete esistente, integrando i moduli nell’architettura<br />

degli e<strong>di</strong>fici. Mentre per il primo tipo <strong>di</strong> applicazione non si rilevano novità tecniche<br />

<strong>di</strong> particolare rilevo, se non un crescente impegno nella riduzione dei costi, nel<br />

se<strong>con</strong>do si nota un grande "movimento", soprattutto a livello <strong>di</strong> prodotti volti a<br />

facilitare l’integrazione della tecnologia fotovoltaica nelle strutture, in particolare tetti<br />

e facciate.<br />

66<br />

Fig.40 - Impianto fotovoltaico <strong>con</strong>nesso in rete<br />

Ad esempio, sono molto interessanti le cosiddette "tegole fotovoltaiche", <strong>di</strong> facile<br />

installazione e <strong>con</strong> un aspetto del tutto simile alle tegole tra<strong>di</strong>zionali. <strong>Il</strong> fotovoltaico<br />

per le utenze isolate può essere <strong>con</strong>siderato come una fonte sostitutiva. Se<strong>con</strong>do<br />

valutazioni Enel i costi del collegamento alla rete <strong>elettrica</strong> (comprendenti un tronco<br />

in me<strong>di</strong>a tensione, un trasformatore su palo e la linea in bassa tensione) ammontano<br />

complessivamente a circa 20.000 €/km. Poiché un kW p fotovoltaico costa intorno ai<br />

8000 € (includendo gli accumulatori e l’installazione), se la linea <strong>elettrica</strong> tra<strong>di</strong>zionale<br />

da realizzare dovesse superare i 500 metri per ogni kW <strong>di</strong> potenza richiesto<br />

dall’utente, la fonte fotovoltaica risulterebbe la più <strong>con</strong>veniente.<br />

Gli impianti fotovoltaici <strong>con</strong>nessi alla rete <strong>elettrica</strong> rappresentano invece una fonte<br />

integrativa, perché fornis<strong>con</strong>o un <strong>con</strong>tributo, <strong>di</strong> entità <strong>di</strong>versa a se<strong>con</strong>da della<br />

<strong>di</strong>mensione dell’impianto, al bilancio elettrico globale dell’e<strong>di</strong>ficio. Inoltre, se sono<br />

definite le necessarie normative tecniche e legislative, è possibile cedere alla rete<br />

l’<strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong> prodotta e non utilizzata, ricevendo dei corrispettivi, possibilmente<br />

"incentivanti". L’inserimento dei moduli fotovoltaici nei tetti e nelle facciate risponde<br />

alla natura <strong>di</strong>stribuita della fonte solare e presenta <strong>di</strong>versi vantaggi. Tuttavia se le<br />

applicazioni fotovoltaiche integrate nelle strutture e<strong>di</strong>li non vengono supportate<br />

finanziariamente, non possono trovare <strong>con</strong>venienza e<strong>con</strong>omica e quin<strong>di</strong> possibilità <strong>di</strong><br />

utilizzo laddove l’<strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong> è già messa a <strong>di</strong>sposizione dalla rete <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>stribuzione. Risultano perciò necessari interventi pubblici che incentivino<br />

l’adozione <strong>di</strong> tali <strong>sistemi</strong> : il crescente mercato, anche se sussi<strong>di</strong>ato, induce le aziende<br />

del settore a fare sempre maggiori investimenti, per ridurre i costi e aumentare i<br />

ren<strong>di</strong>menti delle <strong>celle</strong>.<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca


gli impianti fotovoltaici<br />

Fig.41 - Pannelli FV in installazione<br />

In Giappone, nel 2002, sono stati realizzati 9.400 tetti fotovoltaici, per una potenza<br />

complessiva <strong>di</strong> 35 MW. <strong>Il</strong> programma giapponese prevede <strong>di</strong> raggiungere nel 2005<br />

una potenza fotovoltaica installata pari a 400 MW (70.000 tetti), che salirà a 4.600<br />

MW nel 2010.<br />

In Germania si sono sfruttate <strong>di</strong>fferenti politiche d’incentivazione. Alcune compagnie<br />

elettriche hanno adottato la cosiddetta "green power" (utilizzata anche in altri stati<br />

europei), <strong>con</strong> la quale l’utente paga l’<strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong> ad un prezzo superiore<br />

all’usuale, nella <strong>con</strong>sapevolezza che i sol<strong>di</strong> offerti in più saranno utilizzati per la<br />

costruzione <strong>di</strong> impianti <strong>di</strong> <strong>produzione</strong> <strong>di</strong> <strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong> da fonte rinnovabile. Altre<br />

società invece ri<strong>con</strong>os<strong>con</strong>o all’autoproduttore un prezzo incentivato: si va da 0,25 a 1<br />

euro per ogni kWh prodotto <strong>con</strong> un impianto fotovoltaico. <strong>Il</strong> mercato tedesco, grazie<br />

a questi aiuti, è in <strong>con</strong>tinua crescita. Negli Stati Uniti si parla ad<strong>di</strong>rittura <strong>di</strong> un milione<br />

<strong>di</strong> tetti fotovoltaici, nell’ambito del PATH (Partnership for Advancing Technology in<br />

Housing), iniziativa promossa dall’allora Presidente Clinton avente lo scopo <strong>di</strong><br />

ridurre il <strong>con</strong>sumo <strong>di</strong> <strong>energia</strong> del 50 % nelle nuove case e del 30 % in 15 milioni <strong>di</strong><br />

case già esistenti.<br />

Le facilitazioni attualmente esistenti in Italia sono rappresentate dall’IVA al 10 % e<br />

dalla possibilità <strong>di</strong> detrarre dall’IRPEF il 36% del costo totale d’impianto (materiali e<br />

installazione). Si tratta <strong>di</strong> <strong>di</strong>sposizioni utili ma non ancora sufficienti : è fondamentale<br />

ridurre l’esborso iniziale ed è inoltre auspicabile l’eliminazione dell’IVA, soprattutto<br />

<strong>con</strong>siderando l’importante valenza ambientale e occupazionale <strong>di</strong> questi <strong>sistemi</strong>.<br />

Dagli altri incentivi in <strong>con</strong>to capitale dovrebbero coprire una parte <strong>con</strong>sistente del<br />

costo totale d’impianto, facilitando in tal modo la <strong>di</strong>ffusione degli impianti<br />

fotovoltaici.<br />

Attualmente esistono sul mercato <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong> <strong>celle</strong> solari che si possono <strong>di</strong>videre a<br />

se<strong>con</strong>da del processo <strong>di</strong> <strong>produzione</strong> in due gran<strong>di</strong> gruppi:<br />

Le <strong>celle</strong> solari <strong>di</strong> silicio cristallino coprono circa l‘80% del mercato mon<strong>di</strong>ale.<br />

Vengono prodotte da sottili lamine <strong>di</strong> silicio cristallino dello spessore <strong>di</strong> circa 0,3<br />

mm.<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca 67


gli impianti fotovoltaici<br />

Nella <strong>produzione</strong> industriale il grado <strong>di</strong> efficienza maggiore viene raggiunto dalle<br />

<strong>celle</strong> solari monocristalline (14-17%), che hanno un aspetto omogeneo dal blu scuro<br />

fino al nero. Per la <strong>produzione</strong> <strong>di</strong> queste <strong>celle</strong> si estrae dal silicio fuso se<strong>con</strong>do il<br />

metodo Czochralski un blocco cilindrico formato da un unico cristallo che viene<br />

tagliato in lunghezza su quattro lati in modo che le sottili fette successivamente<br />

tagliate (i cosiddetti wafer) abbiano una forma approssimativamente quadrata<br />

(<strong>di</strong>mensioni tipiche circa 10 x 10 cm).<br />

Questo formato rende possibile una maggiore compattazione delle <strong>celle</strong> all’interno<br />

del modulo, ma implica anche un grande impiego <strong>di</strong> tempo ed <strong>energia</strong> per il<br />

proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> taglio e soprattutto un alto volume <strong>di</strong> sfrido del silicio, materiale<br />

prezioso e ad alto livello <strong>di</strong> purezza. Le <strong>celle</strong> solari policristalline raggiungono un grado<br />

<strong>di</strong> efficienza tra il 12 e il 14% circa e sono <strong>di</strong> colore blu me<strong>di</strong>o-scuro mentre i <strong>di</strong>versi<br />

cristalli all’interno <strong>di</strong> una cella rimangono ri<strong>con</strong>oscibili perché <strong>di</strong> <strong>di</strong>verso colore. I<br />

wafer quadrati vengono tagliati da blocchi policristallini <strong>di</strong> silicio ottenuti per fusione<br />

in stampi e hanno <strong>di</strong>mensione fino a circa 30 x 30 cm. Anche questo metodo <strong>di</strong><br />

<strong>produzione</strong> implica un certo sfrido.<br />

Le <strong>celle</strong> solari prodotte <strong>con</strong> il cosiddetto processo EFG (edge-defined film-fed<br />

growth,) sono anch’esse <strong>di</strong> silicio policristallino e hanno un grado <strong>di</strong> efficienza <strong>di</strong><br />

circa 13-15%; queste <strong>celle</strong> solari hanno un colore blu omogeneo. Con il processo<br />

EFG si produce un tubo <strong>di</strong> sezione ottagonale (ma cavo all’interno) dal silicio fuso, il<br />

cui lato è <strong>di</strong> circa 10 cm e la cui lunghezza può arrivare fino a 5 metri, mentre le facce<br />

del parallelepipedo sono già dello spessore finale delle <strong>celle</strong>. <strong>Il</strong> profilo ottagonale<br />

viene tagliato <strong>con</strong> un laser in wafer <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni 10 x 10 cm oppure 10 x 15 cm. <strong>Il</strong><br />

vantaggio rispetto al sistema <strong>di</strong> fusione in stampi <strong>con</strong>siste nel risparmio <strong>di</strong> materiale<br />

che questo proce<strong>di</strong>mento permette.<br />

Con la tecnologia a film sottile si possono produrre <strong>celle</strong> solari <strong>di</strong> spessore <strong>di</strong> pochi<br />

micrometri evitando così la <strong>di</strong>spen<strong>di</strong>osa <strong>produzione</strong> <strong>di</strong> wafer. <strong>Il</strong> materiale<br />

semi<strong>con</strong>duttore viene fissato su gran<strong>di</strong> superfici <strong>di</strong> un altro materiale <strong>di</strong> supporto (<strong>di</strong><br />

norma vetro). I vantaggi <strong>di</strong> questa tecnologia risiedono nel risparmio <strong>di</strong> materiale,<br />

nella semplicità del drogaggio e nella possibilità <strong>di</strong> produrre elementi <strong>di</strong> ampia<br />

superficie dall’aspetto omogeneo. <strong>Il</strong> materiale attualmente più utilizzato per le <strong>celle</strong> a<br />

film sottile è il silicio amorfo (a-Si), che non ha alcuna struttura cristallina, ma è<br />

composto da atomi <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>nati. Le <strong>celle</strong> <strong>di</strong> silicio amorfo prodotte industrialmente<br />

raggiungono un grado <strong>di</strong> efficienza intorno al 6-7%. I moduli FV hanno un aspetto<br />

che va dal rosso al marrone scuro e possono essere opachi (non lasciano passare la<br />

luce) ma anche in versione semitrasparente.<br />

Dalla fine degli anni 90 sono <strong>di</strong>sponibili sul mercato anche moduli a film sottile <strong>con</strong><br />

<strong>celle</strong> solari <strong>di</strong> rame-in<strong>di</strong>o-<strong>di</strong>selenide (CIS). Queste <strong>celle</strong> dal colore marrone scuro fino<br />

al nero hanno un grado <strong>di</strong> efficienza intorno al 10-11%. Un altro materiale adatto alla<br />

<strong>produzione</strong> <strong>di</strong> <strong>celle</strong> a film sottile è il telloruro <strong>di</strong> cadmio (CdTe).<br />

In Giappone da qualche anno esiste una <strong>produzione</strong> <strong>di</strong> <strong>celle</strong> solari <strong>di</strong> CdTe per<br />

applicazioni in piccole apparecchiature. Sono da poco iniziate produzioni pilota <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>mensioni industriali, anche se il grado <strong>di</strong> efficienza rimarrà intorno all’8-9%. Oltre<br />

ai tipi <strong>di</strong> <strong>celle</strong> finora elencati ne esistono altre per applicazioni particolari, come per<br />

esempio l’uso spaziale. Lo sforzo <strong>di</strong> numerosi istituti e laboratori <strong>di</strong> ricerca in tutto il<br />

68<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca


gli impianti fotovoltaici<br />

mondo è rivolto allo sviluppo, <strong>con</strong> l’aiuto <strong>di</strong> nuove tecnologie e materiali, <strong>di</strong> <strong>celle</strong><br />

solari dal grado <strong>di</strong> efficienza più alto e all'ottimizzazione dei processi <strong>di</strong> <strong>produzione</strong><br />

sia per <strong>di</strong>minuire i costi, sia per ridurre il materiale impiegato.<br />

La tecnologia Laser a <strong>con</strong>tatti sepolti (LGBG)<br />

La tecnologia attualmente più usata per la realizzazione delle <strong>celle</strong> al silicio prevede<br />

che i <strong>con</strong>tatti metallici vengano saldati sulla superficie della cella, comportando alcuni<br />

svantaggi fra cui una riduzione dell’area captante. La tecnologia LGBG si basa invece<br />

sulla possibilità <strong>di</strong> "nas<strong>con</strong>dere" i <strong>con</strong>tatti all’interno della cella. Un laser viene<br />

utilizzato per creare dei solchi sulla superficie della cella all’interno dei quali viene poi<br />

fuso il metallo a base <strong>di</strong> rame che fungerà da <strong>con</strong>duttore per l’elettricità prodotta.<br />

Questo processo, inventato da Martin Green e Stuart Wenham nel 1984, è stato poi<br />

applicato per la realizzazione <strong>di</strong> <strong>celle</strong> commerciali dal 1992. Attualmente le <strong>celle</strong><br />

LGBG raggiungono un’efficienza del 17%, ma gli esperti prevedono <strong>di</strong> raggiungere a<br />

breve il 20%.<br />

L'attuale impianto fotovoltaico <strong>di</strong> maggior potenza<br />

Sarà installato in Germania il più grande impianto fotovoltaico del mondo. <strong>Il</strong> sistema<br />

fotovoltaico coprirà complessivamente una superficie <strong>di</strong> circa 45.000 m 2 e sarà posto<br />

sulla copertura <strong>di</strong> un grande deposito <strong>di</strong> proprietà dall’azienda tedesca <strong>di</strong> servizi TTS<br />

Global Logistics. Con una potenza <strong>di</strong> 5 MW, supererà in grandezza le installazioni<br />

solari "record" già esistenti in Germania, come l’impianto da 4 MW <strong>di</strong> Hemau,<br />

ultimato dalla Solartechnik GmbH nel 2003, e quello da 2,1 MW realizzato alla Shell<br />

Solar presso il Trade Center <strong>di</strong> Monaco. Per la copertura presso la Global Logistic<br />

verranno utilizzati oltre 35.000 moduli FV in silicio monocristallino ad alta efficienza,<br />

i "Saturn" della BP Solar che utilizzano la tecnologia a <strong>con</strong>tatti sepolti -LGBG.<br />

<strong>Il</strong> progetto è stato curato dall’azienda tedesca Tauber Solar, in collaborazione <strong>con</strong><br />

altre aziende del settore solare. L’elettricità prodotta verrà venduta alla rete <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>stribuzione locale se<strong>con</strong>do i termini previsti dalla legge nazionale per le energie<br />

rinnovabili (EEG).<br />

Fig.42 - Celle FV multigiunzione<br />

Dagli anni 90 sono iniziate le esplorazioni <strong>di</strong> una nuova tecnologia per migliorare<br />

l'efficienza delle <strong>celle</strong> fotovoltaiche utilizzando delle cella composte, costituite da<br />

<strong>di</strong>fferenti materiali semi<strong>con</strong>duttori <strong>di</strong>sposti a strati, uno sull'altro, e che permettono<br />

alle <strong>di</strong>fferenti porzioni <strong>di</strong> spettro solare <strong>di</strong> essere <strong>con</strong>vertite in elettricità a <strong>di</strong>fferenti<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca 69


gli impianti fotovoltaici<br />

profon<strong>di</strong>tà, aumentando <strong>con</strong> ciò l'efficienza totale <strong>di</strong> <strong>con</strong>versione della luce incidente.<br />

Viene anche definita come Split spectrum cell o VMJ. (Vertical Multijunction Cell).<br />

Oggi buona parte della ricerca sulla tecnologia a multigiunzione è incentrata sui<br />

semi<strong>con</strong>duttori all' arsenuro <strong>di</strong> gallio (GaAs) su uno o anche su tutti i films<br />

componenti la cella,in laboratorio queste <strong>celle</strong> hanno raggiunto efficienze del 35%,<br />

altri materiali utilizzati nella ricerca per questa tecnologia sono il rame in<strong>di</strong>o<br />

<strong>di</strong>selenide (CuInSe 2), il telloruro <strong>di</strong> cadmio (CdTe), fosfuro <strong>di</strong> in<strong>di</strong>o-gallio (GaInP 2).<br />

La ricerca è mirata anche ad esplorare meto<strong>di</strong> utili ad abbassare il costo delle <strong>celle</strong> a<br />

film sottili prodotte <strong>con</strong> materiali innovativi, come la <strong>produzione</strong> <strong>di</strong> supporti-pellicola<br />

meno costosi, <strong>sistemi</strong> per il recupero dei semi<strong>con</strong>duttori a fine vita delle <strong>celle</strong>,<br />

rendere più sottili i film <strong>di</strong> semi<strong>con</strong>duttori.<br />

3.29. Analisi e<strong>con</strong>omica<br />

Le voci che costituis<strong>con</strong>o il costo <strong>di</strong> un sistema fotovoltaico sono: costi <strong>di</strong><br />

investimento, costi d'esercizio (manutenzione e personale) e altri costi (assicurazioni<br />

e tasse).<strong>Il</strong> costo d'investimento è in prima approssimazione <strong>di</strong>viso al 50% tra i moduli<br />

ed il resto del sistema. Nel corso degli ultimi due decenni il prezzo dei moduli è<br />

notevolmente <strong>di</strong>minuito al crescere del mercato.<br />

70<br />

Fig.43 -Grafico costi impianto FV<br />

Tuttavia, il prezzo del kW p installato, prossimo agli 8.300 €, è ancora tale da rendere<br />

questa tecnologia non competitiva dal punto <strong>di</strong> vista e<strong>con</strong>omico <strong>con</strong> altri <strong>sistemi</strong><br />

energetici. La figura precedente mostra il prezzo <strong>di</strong> un impianto chiavi i mano <strong>di</strong><br />

taglie <strong>di</strong>verse.<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca


gli impianti fotovoltaici<br />

E' possibile notare del grafico come il prezzo del kW installato si riduca<br />

drasticamente <strong>con</strong> la taglia <strong>di</strong> impianto passando da 7 € per W p per gli impianti <strong>di</strong><br />

taglia compresa tra 0 e 10 kW a poco meno <strong>di</strong> 4,8 € a W p per impianti <strong>di</strong> taglia<br />

superiore ai 300 kW p. Nel seguito si riporta l'esempio <strong>di</strong> calcolo del costo del kWh<br />

elettrico prodotto da un tetto fotovoltaico a Trapani. Sono stati assunti i seguenti<br />

parametri <strong>di</strong> calcolo:<br />

- tasso <strong>di</strong> s<strong>con</strong>to reale 5% (cre<strong>di</strong>to agevolato);<br />

- tempo <strong>di</strong> ammortamento dell'impianto uguale al tempo <strong>di</strong> vita dello stesso,<br />

stimato in 25 anni (valore valido solo per moduli in silicio cristallino);<br />

- efficienza del B.O.S.: 85%;<br />

- costo annuo <strong>di</strong> manutenzione: 1% del costo capitale<br />

- dai costi è sempre escluso il sistema <strong>di</strong> acquisizione dati, il cui prezzo è molto<br />

variabile;<br />

Tipo <strong>di</strong> impianto Integrato negli e<strong>di</strong>fici<br />

Potenza impianto (kWp) 3<br />

Costo moduli (€/Wp) 3,5<br />

Costo BOS (€/Wp) 3,8<br />

Costo totale impianto (€/Wp) 7,2<br />

Costo totale impianto (€) 21.600<br />

Costo annuo <strong>di</strong> manutenzione/ gestione 216<br />

Energia prodotta annua (kWh) 4.300<br />

Costo del kWh prodotto (€/kWh) 0,75<br />

L'attuale tecnologia fotovoltaica non è ancora competitiva <strong>con</strong> gli altri <strong>sistemi</strong>: il<br />

costo dell'<strong>energia</strong> ottenuta da <strong>sistemi</strong> fotovoltaici è <strong>di</strong>eci volte superiore al costo<br />

dell'<strong>energia</strong> ottenuta da <strong>sistemi</strong> eolici e 4/5 volte superiore al costo dell'<strong>energia</strong><br />

ottenuta da centrali solari termoelettriche.<br />

Attualmente un impianto da un kW costa 10/15.000 € chiavi in mano, questo<br />

comporta l'impossibilità <strong>di</strong> ammortare il costo dell'impianto, me<strong>di</strong>amente senza<br />

incentivi pubblici si riesce a rientrare da 1/3 a 1/2 dell' investimento.<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca 71


gli impianti fotovoltaici<br />

3.30. Vantaggi ambientali<br />

I vantaggi dei <strong>sistemi</strong> fotovoltaici sono la modularità, le esigenze <strong>di</strong> manutenzione<br />

ridotte (dovute all’assenza <strong>di</strong> parti in movimento), la semplicità d'utilizzo, e,<br />

soprattutto, un impatto ambientale estremamente basso.<br />

In particolare, durante la fase <strong>di</strong> esercizio, l'unico vero impatto ambientale è<br />

rappresentato dall'occupazione <strong>di</strong> superficie.<br />

Tali caratteristiche rendono la tecnologia fotovoltaica particolarmente adatta<br />

all'integrazione negli e<strong>di</strong>fici in ambiente urbano.<br />

In questo caso, infatti, sfruttando superfici già utilizzate, si elimina anche l'unico<br />

impatto ambientale in fase <strong>di</strong> esercizio <strong>di</strong> questa tecnologia.<br />

I benefici ambientali ottenibili dall’adozione <strong>di</strong> <strong>sistemi</strong> FV sono proporzionali alla<br />

quantità <strong>di</strong> <strong>energia</strong> prodotta, supponendo che questa vada a sostituire dell'<strong>energia</strong><br />

altrimenti fornita da fonti <strong>con</strong>venzionali.<br />

Per produrre un chilowattora elettrico vengono bruciati me<strong>di</strong>amente l'equivalente <strong>di</strong><br />

2,54 kWh sotto forma <strong>di</strong> combustibili fossili e <strong>di</strong> <strong>con</strong>seguenza emessi nell'aria circa<br />

0,58 kg <strong>di</strong> anidride carbonica (fattore <strong>di</strong> emissione del mix elettrico italiano alla<br />

<strong>di</strong>stribuzione). Si può <strong>di</strong>re quin<strong>di</strong> che ogni kWh prodotto dal sistema fotovoltaico<br />

evita l'emissione <strong>di</strong> 0,58 kg <strong>di</strong> anidride carbonica.<br />

Questo ragionamento può essere ripetuto per tutte le tipologie <strong>di</strong> inquinanti. Per<br />

quantificare il beneficio che tale sostituzione ha sull'ambiente è opportuno riferirsi ad<br />

un esempio pratico.<br />

Si <strong>con</strong>siderino degli impianti fotovoltaici installati sui tetti <strong>di</strong> abitazioni a Milano,<br />

Roma e Trapani <strong>con</strong> una potenza <strong>di</strong> picco <strong>di</strong> 1 kW p (orientati a Sud <strong>con</strong> inclinazione<br />

30°).<br />

L'emissione <strong>di</strong> anidride carbonica evitata in un anno si calcola moltiplicando il valore<br />

dell'<strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong> prodotta dai <strong>sistemi</strong> per il fattore <strong>di</strong> emissione del mix elettrico.<br />

Per stimare l'emissione evitata nel tempo <strong>di</strong> vita dall'impianto è sufficiente<br />

moltiplicare le emissioni evitate annue per i 30 anni <strong>di</strong> vita stimata degli impianti.<br />

72<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca


4. INNOVAZIONE TECNOLOGICA PER LE CELLE FOTOVOLTAICHE<br />

La prima osservazione sperimentale <strong>di</strong> <strong>con</strong>versione della luce del sole in <strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong><br />

(cella solare) si deve ad Edmond Becquerel nel 1839 per una cella fotoelettrochimica.<br />

Bequerel scoprì l’effetto lavorando sulla fotografia a seguito delle prime esperienze <strong>di</strong><br />

Da Guerre (1837). All’inizio le lastre erano poco sensibili alla parte centrale dello spettro<br />

e alla luce rossa in quanto gli alogenuri metallici sono semi<strong>con</strong>duttori quasi trasparenti e<br />

assorbono in modo trascurabile la luce <strong>con</strong> lunghezza d’onda superiore a 460 nm.<br />

La svolta fondamentale avvenne alla fine dell’800 quando Vogel scoprì che le emulsioni<br />

<strong>di</strong> alogenuri d’argento potevano essere trattate <strong>con</strong> un colorante (dye) che ne estendeva<br />

la sensibilità alla luce verso il rosso. L’uso dei dye fu esteso poi alle <strong>celle</strong><br />

fotoelettrochimche <strong>con</strong> l’eritrosina su elettro<strong>di</strong> <strong>di</strong> alogenuri d’argento. Stu<strong>di</strong> successivi<br />

(Hauffe, Tributsch e Gerischer), hanno <strong>di</strong>mostrato che il meccanismo <strong>di</strong> funzionamento<br />

prevalente, sia per il processo fotografico sia per quello fotoelettrochimico, è il<br />

trasferimento <strong>di</strong> elettroni.<br />

Le <strong>celle</strong> solari a coloranti (o a dye) e quelle organiche (o polimeriche) rappresentano<br />

l’aspetto più innovativo nel panorama fotovoltaico o<strong>di</strong>erno, anche se hanno ancora<br />

prestazioni inferiori a quelle tra<strong>di</strong>zionali. Esse fanno parte <strong>di</strong> una tendenza attuale che<br />

cerca <strong>di</strong> introdurre nella tecnologia le soluzioni che la natura ha selezionato nelle<br />

centinaia <strong>di</strong> milioni <strong>di</strong> anni del processo evolutivo.<br />

La storia e la tecnologia <strong>di</strong> tali due famiglie <strong>di</strong> <strong>celle</strong> solari sono fortemente legate alla<br />

fotografia: le <strong>celle</strong> fotoelettrochimiche, nate stu<strong>di</strong>ando le lastre fotografiche e le pellicole<br />

fotografiche, sono l’idea guida per le <strong>celle</strong> polimeriche.<br />

In entrambi i casi, dei complessi metallorganici, simili alla clorofilla, favoris<strong>con</strong>o<br />

l’assorbimento della luce. Per l’applicazione solare, la luce crea una coppia elettronelacuna<br />

molto più <strong>di</strong>fficile da trattare che nel caso fotovoltaico tra<strong>di</strong>zionale: si deve<br />

quin<strong>di</strong> sfruttare una tecnologia molto più sofisticata. Entrambe le famiglie <strong>di</strong> <strong>di</strong>spositivi<br />

solari appartengono <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto alle “nanotecnologie” dato che il loro funzionamento è<br />

basato sull’uso <strong>di</strong> materiali <strong>con</strong> <strong>di</strong>mensioni intorno ai 10 nm, sono progettati su<br />

nanoscala e lavorano in tempi sotto il picose<strong>con</strong>do (10-12s).<br />

Nel campo <strong>di</strong> <strong>produzione</strong> delle <strong>celle</strong> fotovoltaiche è necessario ricordare il principio <strong>di</strong><br />

funzionamento delle <strong>celle</strong> tra<strong>di</strong>zionali a semi<strong>con</strong>duttori inorganici.<br />

La cella solare <strong>con</strong>venzionale, cioè <strong>con</strong> semi<strong>con</strong>duttori inorganici, è costituita da una<br />

sottile “fetta” (o da un film) <strong>di</strong> un materiale semi<strong>con</strong>duttore in grado <strong>di</strong> assorbire la luce<br />

del sole creando una coppia <strong>di</strong> cariche, una positiva (lacuna) e una negativa (elettrone).<br />

Le due cariche vengono separate da un campo elettrico, interno alla “fetta” (giunzione),<br />

creato per mezzo della <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> opportune sostanze dentro il semi<strong>con</strong>duttore<br />

(omogiunzione) o <strong>con</strong> l’accoppiamento <strong>di</strong> due semi<strong>con</strong>duttori <strong>di</strong>versi (eterogiunzione).<br />

La figura 44 riporta uno schema tipo <strong>di</strong> una cella <strong>con</strong>venzionale. Se il semi<strong>con</strong>duttore è<br />

<strong>di</strong> buona qualità cristallina (silicio floating zone), l’elettrone può percorrere millimetri<br />

prima d’in<strong>con</strong>trare un ostacolo. Se invece è <strong>di</strong> qualità inferiore, molte delle cariche<br />

trovano ostacoli (per esempio trappole) e si ricombinano prima <strong>di</strong> arrivare agli elettro<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> raccolta <strong>con</strong> <strong>con</strong>seguente calo <strong>di</strong> efficienza.<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca


innovazione tecnologica<br />

74<br />

Fig. 44 - schema <strong>di</strong> principio <strong>di</strong> una cella tra<strong>di</strong>zionale<br />

4.1. Celle fotoelettrochimiche tra<strong>di</strong>zionali<br />

Anche le <strong>celle</strong> fotoelettrochimiche tra<strong>di</strong>zionali funzionano su un principio simile: i<br />

fotoni <strong>con</strong> <strong>energia</strong> opportuna colpis<strong>con</strong>o un elettrodo <strong>di</strong> materiale semi<strong>con</strong>duttore,<br />

generano coppie elettrone-lacuna e questi sono separati dal campo elettrico presente<br />

nella zona <strong>di</strong> carica spaziale. Gli elettroni si muovono all’interno del semi<strong>con</strong>duttore<br />

verso l’elettrodo collegato al circuito esterno. Le lacune (h) si <strong>di</strong>rigono verso la superficie<br />

dove sono raccolte dal/a forma ridotta della coppia redox (R) ossidandola:<br />

h + RO<br />

All‘altro elettrodo la forma ossidata O viene poi ridotta <strong>di</strong> nuovo a R dagli elettroni che<br />

rientrano nella cella dal circuito esterno, I semi<strong>con</strong>dultori stu<strong>di</strong>ati sono molti e sono <strong>di</strong><br />

tipo n (<strong>Il</strong>/V o III/V) mentre gli elettroliti sono basati sulle coppie redox<br />

solfuro/polisolfuri, io<strong>di</strong>o/ioduro, vana<strong>di</strong>o(ll)/ vana<strong>di</strong>o(III), ecc...<br />

L’uso elettrochimico dei dye 3 4 ha rivoluzionato le <strong>celle</strong> fotoelettrochimiche.<br />

L’importanza della scoperta <strong>con</strong>siste nella scelta della coppia “giusta” dye e<br />

semi<strong>con</strong>duttore e nel modo <strong>di</strong> fissare il dye sul semi<strong>con</strong>duttore per avere un efficiente<br />

trasferimento degli elettroni fotoeccitati dal dye verso il semi<strong>con</strong>duttore che ha una Eg<br />

elevata (TiO2). Altro aspetto fondamentale è come rendere massima la raccolta delle<br />

cariche.<br />

La cella fotoelettrochimica a dye (figura 45) ha una struttura <strong>di</strong>fferente da quelle<br />

tra<strong>di</strong>zionali e opera in modo del tutto <strong>di</strong>verso. Nella cella i processi <strong>di</strong> assorbimento<br />

della luce, <strong>di</strong> trasporto e separazione delle cariche sono fisicamente <strong>di</strong>stinti.<br />

Le <strong>celle</strong> a dye imitano la fotosintesi in quanto il colorante organometallico (come la<br />

clorofilla) assorbe la luce del sole e crea un eccitone.<br />

3 Si veda l’articolo <strong>di</strong> Gratzel su “Nature”: M., Gratzel, Nature, 414, 338-344, 2001<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca


innovazione tecnologica<br />

Fig. 45 - schema <strong>di</strong> principio <strong>di</strong> una cella a dye nanocristallina<br />

La <strong>di</strong>ssociazione avviene all’interfaccia organico/organico o organico/inorganico, come<br />

per esempio quella dye/Ti02. Nel 1980 nacque l’idea <strong>di</strong> legare il dye all’ossido<br />

semi<strong>con</strong>duttore attraverso un gruppo carbossilico. La soluzione scelta ha permesso <strong>di</strong><br />

costruire uno strato monomolecolare <strong>di</strong> dye sul TiO2 che permette <strong>di</strong> ottimizzarne la<br />

<strong>di</strong>stribuzione, ma, soprattutto, permette <strong>di</strong> realizzare il trasferimento <strong>di</strong> carica per<br />

iniezione <strong>di</strong> elettroni in tempi dell’or<strong>di</strong>ne dei 10 -3 s <strong>con</strong>tro 10 -12 s richiesti dal<br />

trasferimento delle lacune.<br />

La separazione delle cariche deriva appunto dalla velocità, <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> grandezza <strong>di</strong>versa,<br />

<strong>con</strong> la quale l’elettrone è iniettato nel semi<strong>con</strong>duttore e la buca neutralizzata dalla<br />

molecola della coppia redox.<br />

Quin<strong>di</strong>, <strong>di</strong>versamente dalle <strong>celle</strong> <strong>con</strong>venzionali, non è necessario che si abbia un campo<br />

elettrico per separare le cariche, il fatto che la fotorisposta <strong>di</strong>penda dalla cinetica <strong>di</strong><br />

reazione dei portatori <strong>di</strong> carica (positiva e negativa) <strong>con</strong> la coppia redox presente<br />

nell’elettrolita ha interessanti implicazioni. Se il trasferimento degli elettroni all’elettrolita<br />

è più veloce <strong>di</strong> quello delle lacune, la fotocorrente è dovuta alle lacune. Se avviene<br />

l’opposto la corrente è <strong>di</strong> elettroni.<br />

Lo strato monomolecolare <strong>di</strong> dye sulla superficie del semi<strong>con</strong>duttore riduce<br />

l’assorbimento della luce penalizzando le prestazioni perché lo strato è troppo sottile.<br />

La necessità <strong>di</strong> assorbire completamente la luce incidente ha spinto verso lo sviluppo <strong>di</strong><br />

semi<strong>con</strong>duttori porosi formati da grani <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni <strong>di</strong> pochi nanometri, <strong>con</strong> una<br />

densificazione incompleta, perché lo strato abbia un’elevata porosità e quin<strong>di</strong> possa<br />

esporre un’alta area superficiale al suo interno.<br />

L’effetto della loro introduzione è stato fondamentale: nella figura 46 sono a <strong>con</strong>fronto<br />

la fotorisposta <strong>di</strong> una cella formata da un monocristallo <strong>di</strong> TiO2 (a) e quella (b) dove la<br />

TiO2 è sotto forma <strong>di</strong> un film nanocristallino poroso. Entrambi gli elettro<strong>di</strong> sono stati<br />

sensibilizzati da un complesso del rutenio, <strong>Il</strong> valore più alto della l’efficienza <strong>di</strong><br />

<strong>con</strong>versione fotone incidente-corrente (IPCE; Incident Photon to Current Conversion<br />

Efficiency) ottenuta <strong>con</strong> il cristallo singolo è soltanto 0,13% vicino a 530 nm, dove il dye<br />

ha il massimo <strong>di</strong> assorbimento, <strong>con</strong> l’elettrodo nanocristallino si raggiunge l’88% (figura<br />

46 b), <strong>con</strong> un aumento <strong>di</strong> quasi tre or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> grandezza. In corrispondenza la<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca<br />

75


innovazione tecnologica<br />

fotocorrente aumenta <strong>di</strong> un fattore 10 3 ÷10 4 .<br />

76<br />

a, b<br />

Fig. 46 - fotorisposta <strong>di</strong> <strong>celle</strong> a dye monocristallino e nanocristallino<br />

L’enorme aumento è dovuto non solo alla raccolta della luce, molto più completa da<br />

parte dell’elettrodo nanocristallino, ma anche alla struttura del film che favorisce la<br />

separazione e la raccolta delle cariche, infatti, la <strong>di</strong>stanza che l’eccitone può percorrere è<br />

molto breve (pochi nanometri) e quin<strong>di</strong> la struttura nanocristallina interpenetrante<br />

favorisce sia la probabilità <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssociazione degli eccitoni in prossimità dell’interfaccia<br />

<strong>con</strong> il TiO2, sia la raccolta delle lacune da parte dell’elettrolita. I film <strong>di</strong> semi<strong>con</strong>duttori<br />

porosi, spessi circa 10 µm, sono costituiti da cristalliti che misurano pochi nanometri <strong>di</strong><br />

sezione e vengono realizzati <strong>con</strong> ossi<strong>di</strong> come TiO2, ZnO, ecc, oppure <strong>con</strong> calcogenuri<br />

come CdSe.<br />

Nei predetti <strong>di</strong>spositivi, il semi<strong>con</strong>duttore, il dye e l’elettrolita formano un sistema<br />

inter<strong>con</strong>nesso che permette <strong>con</strong> <strong>con</strong>tinuità la <strong>con</strong>duzione nel semi<strong>con</strong>duttore e<br />

nell’elettrolita. il risultato finale è una giunzione <strong>di</strong> superficie molto estesa tra due reticoli<br />

interpenetranti e in<strong>di</strong>vidualmente <strong>con</strong>tinui.<br />

Fig. 47 - <strong>con</strong>fronto <strong>di</strong> efficienza tra <strong>di</strong>spositivi tra<strong>di</strong>zionali e innovativi su scala <strong>di</strong> laboratorio<br />

La figura 47 riporta lo stato della tecnologia tra<strong>di</strong>zionale sull’area più grande per la quale<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca


innovazione tecnologica<br />

fosse possibile trovare dati (4 cm 2 ) sulla maggior parte delle attuali opzioni fotovoltaiche<br />

e, nel <strong>con</strong>tempo, fosse <strong>con</strong>frontabile <strong>con</strong> le aree dei <strong>di</strong>spositivi a dye e polimerici.<br />

Questi, essendo a uno sta<strong>di</strong>o <strong>di</strong> sviluppo molto più arretrato, hanno aree sensibilmente<br />

più piccole (0,2÷0,3 cm 2 ). Molti dei valori “record” sulle <strong>celle</strong> <strong>con</strong>venzionali sono stati<br />

ottenuti su <strong>di</strong>spositivi <strong>con</strong> area <strong>di</strong> qualche mm 2 e pertanto sono <strong>di</strong> interesse applicativo<br />

scarso o nullo, anche perché al crescere dell’area tali valori si abbassano drasticamente.<br />

Come si può osservare, l’efficienza della cella a coloranti e <strong>di</strong> quelle polimeriche è ancora<br />

<strong>di</strong>stante dalla migliore cella al silicio, realizzata all’University of New South Wales<br />

(UNSW). In particolare, la <strong>di</strong>fferenza più evidente si ha nella densità <strong>di</strong> corrente e nelle<br />

<strong>di</strong>mensioni <strong>con</strong> cui è stato realizzato il <strong>di</strong>spositivo.<br />

Ciò spiega I ’attività <strong>di</strong> ricerca sia verso dye che si accoppino meglio allo spettro solare,<br />

sia verso l’eliminazione dei meccanismi che possano neutralizzare i portatori<br />

fotogenerati (trappole). Sempre dalla stessa figura appare chiaro come il silicio (mono e<br />

policristallino) sia l’attuale primo attore della <strong>produzione</strong> fotovoltaica mon<strong>di</strong>ale (~90%).<br />

4.2. Celle solari polimeriche<br />

Gli aspetti comuni tra questi <strong>di</strong>spositivi e quelli a dye sono molteplici, tra questi vi è il<br />

meccanismo legato agli effetti quantistici degli eccitoni. I materiali organici hanno in<br />

partenza il vantaggio <strong>di</strong> essere i meno costosi e i più facili da processare; essi possono<br />

essere depositati su supporti flessibili in modo molto più semplice ed e<strong>con</strong>omico <strong>di</strong><br />

quanto si possa fare per tutti i <strong>di</strong>spositivi inorganici che competono. La scelta dei<br />

materiali è ampia e può essere in<strong>di</strong>rizzata selettivamente su regioni specifiche dello<br />

spettro solare.<br />

Anche se attualmente le <strong>celle</strong> organiche hanno efficienza notevolmente più bassa <strong>di</strong><br />

quelle al silicio o al GaAs (ve<strong>di</strong> figura 47), i progressi in pochi anni sono stati<br />

impressionanti. A causa del libero cammino me<strong>di</strong>o molto breve degli eccitoni, le prime<br />

<strong>celle</strong> polimeriche mostravano un’efficienza minima, intorno a 0,1÷0,01%. Invece, le<br />

attuali <strong>celle</strong> solari, basate su <strong>sistemi</strong> polimerici a due fasi interpenetranti, miscele<br />

polimero/fullereni, polimero/nanotubi, cristalli organici drogati <strong>con</strong> alogeni e <strong>di</strong>spositivi<br />

a stato solido <strong>con</strong> l’uso <strong>di</strong> dye, hanno mostrato valori <strong>di</strong> efficienza relativamente<br />

ragguardevoli, che attualmente sono nell’intervallo 2÷3%. Polimeri <strong>con</strong>duttori, per<br />

esempio, derivati del poly-(phenylenevinylene) (PPV) <strong>con</strong> C60, stanno attirando un<br />

grande interesse come materiali per <strong>celle</strong> solari. L’eterogiunzione si forma<br />

semplicemente mescolando due sostanze organiche, una che <strong>con</strong>duce per lacune e una<br />

per elettroni.<br />

<strong>Il</strong> vantaggio <strong>di</strong> queste nuove strutture rispetto a quelle vecchie planari è che i due<br />

materiali costituis<strong>con</strong>o, anche in questo caso, un sistema a due fasi interpenetrantì, <strong>con</strong><br />

domini dei singoli polimeri <strong>di</strong> estensione molto ridotta (pochi nanometri). Ciò supera<br />

uno dei problemi in<strong>con</strong>trati nelle <strong>celle</strong> <strong>di</strong> prima generazione, cioè lo sfavorevole<br />

rapporto tra la lunghezza <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione degli eccitoni e la lunghezza <strong>di</strong> assorbimento<br />

della luce. La soluzione <strong>con</strong>siste nel <strong>di</strong>sperdere all’interno dei <strong>di</strong>spositivo la giunzione in<br />

modo che, nel raggio <strong>di</strong> pochi nm, la maggior parte degli eccitoni potesse raggiungerla.<br />

<strong>Il</strong> meccanismo <strong>di</strong> funzionamento delle <strong>celle</strong> polimeriche è molto simile a quello delle<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca<br />

77


innovazione tecnologica<br />

<strong>celle</strong> a dye ed è stato ipotizzato come segue: i polimeri <strong>con</strong>iugati, sotto illuminazione,<br />

vanno in uno stato eccitato <strong>con</strong> la generazione <strong>di</strong> un eccitone e, se c’è in prossimità un<br />

accettore (per esempio fullerene), cedono l’elettrone.<br />

Dato che il trasferimento <strong>di</strong> carica anche in questo caso è molto veloce (


5. SISTEMA DI ACCUMULO DELL’ENERGIA<br />

Nei <strong>sistemi</strong> fotovoltaici utilizzati per alimentare utenze isolate dalla rete <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione,<br />

l’immagazzinamento dell’<strong>energia</strong> viene <strong>di</strong> regola realizzato ricorrendo ad accumulatori <strong>di</strong><br />

tipo elettrochimico. La presenza <strong>di</strong> batterie <strong>di</strong> accumulatori <strong>di</strong> opportuna capacità<br />

permette al sistema <strong>di</strong> far fronte alle punte <strong>di</strong> carico senza dover sovra<strong>di</strong>mensionare i<br />

generatori (fotovoltaico o, se presente, <strong>di</strong>esel-elettrico), nonché <strong>di</strong> garantire la <strong>con</strong>tinuità<br />

del servizio elettrico anche in <strong>con</strong><strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> basso o nullo irraggiamento o guasto<br />

temporaneo degli stessi. Inoltre, in alcuni casi, la batteria <strong>con</strong>sente <strong>di</strong> ottimizzare<br />

l’accoppiamento fra il generatore fotovoltaico ed il resto dell’impianto.<br />

Fra le <strong>di</strong>verse tipologie <strong>di</strong>sponibili, l’accumulatore adatto per l’uso in impianti per lo<br />

sfruttamento del solare fotovoltaico dovrebbe possedere le seguenti peculiarità tecniche:<br />

- elevata efficienza (rapporto tra <strong>energia</strong> fornita ed <strong>energia</strong> immagazzinata);<br />

- lunga durata (numero <strong>di</strong> cicli <strong>di</strong> carica/scarica);<br />

- buona resistenza alle escursioni termiche (uso in impianti in quota);<br />

- bassa manutenzione (utenze isolate spesso significa località remote);<br />

- ridotta autoscarica (in alcuni casi gli impianti rimangono inattivi per mesi).<br />

5.1. Batterie al piombo<br />

Le batterie generalmente utilizzate nelle applicazioni <strong>di</strong> potenza e che, in qualche misura,<br />

corrispondono alle peculiarità descritte sono del tipo al piombo-acido (figura 48) che<br />

hanno beneficiato per decenni <strong>di</strong> un <strong>con</strong>tinuo sviluppo tecnologico legato alle esigenze<br />

dell’industria automobilistica.<br />

Figura 48 - Elementi <strong>di</strong> accumulatori al Pb-acido da 2 V ciascuno<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca


sistema <strong>di</strong> accumulo dell’<strong>energia</strong><br />

Nonostante gli elementi <strong>di</strong> accumulatori al piombo-acido utilizzati negli impianti<br />

fotovoltaici non abbiano caratteristiche costruttive e neppure prestazioni elettriche simili<br />

a quelle utilizzate per la trazione o per gli avviamenti, ne ere<strong>di</strong>tano alcune soluzioni<br />

tecniche <strong>di</strong> principio.<br />

Purtroppo, a fronte delle caratteristiche sod<strong>di</strong>sfacenti elencate, le batterie al piomboacido<br />

hanno un’<strong>energia</strong> specifica (Wh/kg e Wh/m 3 ) relativamente bassa che rende<br />

impegnativo il loro trasporto. Attualmente, queste batterie sono quelle che danno<br />

ancora le migliori garanzie <strong>di</strong> affidabilità e rimangono le più interessanti come rapporto<br />

prestazioni/prezzo.<br />

Proprio in relazione al prezzo, si può notare come le batterie risultino, spesso ancora<br />

prima dei moduli fotovoltaici, i componenti dell’impianto più costosi, in <strong>con</strong>siderazione<br />

anche della necessità <strong>di</strong> provvedere ad una loro sostituzione al termine della vita utile<br />

che, in genere, non supera i 7÷10 anni, cioè meno della metà <strong>di</strong> quella stimata per i<br />

moduli fotovoltaici.<br />

Infatti, le batterie al piombo sono componenti piuttosto delicati che risentono <strong>di</strong><br />

numerosi fattori, tra cui la temperatura e la gestione della carica/scarica. Gli<br />

accumulatori a vaso aperto richiedono inoltre una frequente manutenzione ed è per<br />

questo che ultimamente, sotto l’impulso della <strong>di</strong>ffusione del fotovoltaico per<br />

l’alimentazione <strong>di</strong> batterie a servizio <strong>di</strong> <strong>sistemi</strong> <strong>di</strong> comunicazione telefonici, si sta<br />

<strong>di</strong>ffondendo l’utilizzo <strong>di</strong> batterie al piombo-acido a vaso chiuso dotate <strong>di</strong> elettrolito<br />

sotto forma <strong>di</strong> gel, anziché liquido. Questo <strong>con</strong>sente <strong>di</strong> ridurre moltissimo la<br />

manutenzione e rende agevole e semplice il trasporto e l’installazione delle batterie, in<br />

quanto queste ultime possono essere installate anche all’interno <strong>di</strong> arma<strong>di</strong> ed in qualsiasi<br />

posizione. Per <strong>con</strong>tro, le batterie al gel richiedono regolatori in grado <strong>di</strong> gestirne<br />

adeguatamente la carica e il loro costo è spesso più elevato.<br />

Fra i vari tipi che il mercato offre, le batterie al Nichel/Cadmio sembrerebbero a prima<br />

vista essere quelle più compatibili <strong>con</strong> l’uso fotovoltaico; tuttavia, presentano alcune<br />

caratteristiche che le rendono, allo stato attuale, ancora poco vantaggiose se <strong>con</strong>frontate<br />

<strong>con</strong> quelle al piombo-acido. Risentono dell’effetto memoria, hanno un’autoscarica<br />

maggiore e <strong>con</strong>tengono Cadmio che risulta un potenziale <strong>con</strong>taminante dell’ambiente.<br />

Inoltre, la taglie <strong>di</strong>sponibili per questi componenti sono decisamente inferiori rispetto<br />

alle batterie al piombo-acido, il che in pratica ne <strong>con</strong>fina le possibili applicazioni ai<br />

piccoli <strong>sistemi</strong>.<br />

In definitiva, il costo iniziale della batteria al Nichel/Cadmio è <strong>di</strong> 2,5÷4 volte superiore a<br />

quella della batteria al piombo-acido, ma offre una vita utile maggiore per cui il costo<br />

per ciclo <strong>di</strong> carica/scarica scende a circa 1,3 e 1,5 volte.<br />

Considerando gli accumulatori al piombo-acido, il processo <strong>di</strong> carica e scarica avviene<br />

per mezzo <strong>di</strong> una trasformazione chimica, interna alla batteria, descritta dalla Formula<br />

seguente:<br />

80<br />

Pb+Pb0 2+2 H 2S0 4 2 PbS0 4+ 2 H 20<br />

Leggendo la reazione da destra a sinistra si ottiene la reazione <strong>di</strong> carica, mentre da<br />

sinistra a destra si ottiene la scarica.<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca


sistema <strong>di</strong> accumulo dell’<strong>energia</strong><br />

Questa reazione reversibile rimane tale fino a quando il solfato <strong>di</strong> piombo che si forma<br />

nel processo <strong>di</strong> scarica e che si deposita sugli elettro<strong>di</strong>, non raggiunge livelli tali da<br />

impe<strong>di</strong>re la sua successiva ritrasformazione in acido solforico e ossido <strong>di</strong> piombo. Se<br />

questo dovesse avvenire, la batteria perderebbe la propria capacità <strong>di</strong> accumulare <strong>energia</strong><br />

e risulterebbe irrime<strong>di</strong>abilmente deteriorata.<br />

Quando invece nella batteria la carica risulta essere sovrabbondante o in prossimità del<br />

suo valore massimo, si verifica il fenomeno della gassificazione. in questo caso, l’<strong>energia</strong><br />

fornita dall’esterno, anziché tradursi in un ulteriore accumulo, provoca l’elettrolisi<br />

dell’acqua, formando ossigeno (02) sul polo positivo e idrogeno (H2) su quello negativo<br />

se<strong>con</strong>do la reazione:<br />

H 20=>H 2+1/2 0 2<br />

Questo fenomeno, detto <strong>di</strong> gasificazione, si verifica, anche se in misura inferiore,<br />

durante la normale carica e, pur non compromettendo <strong>di</strong> per sé l’integrità e la durata<br />

della batteria, deve comunque essere tenuto sotto <strong>con</strong>trollo in quanto tende ad<br />

autosostenersi <strong>con</strong> l’aumentare della temperatura e, negli accumulatori a vaso aperto,<br />

provoca la veloce <strong>di</strong>minuzione dell’acqua presente negli elementi, il cui livello richiede<br />

poi un successivo ripristino.<br />

Gli accumulatori ermetici, invece, sono in grado <strong>di</strong> ricombinare l’idrogeno e 1 ossigeno<br />

in misura prossima al 100 %, ma solo entro certi limiti, al <strong>di</strong> la dei quali si rovinano<br />

irrime<strong>di</strong>abilmente e occorre sostituirli.<br />

Nel fotovoltaico si osserva l’impiego <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong> accumulatori, la cui scelta può<br />

<strong>di</strong>pendere da molti fattori tra cui, primo tra tutti, la taglia dell’impianto.<br />

In impianti molto piccoli sono talvolta utilizzate le batterie per autotrazione I tipo VLA<br />

(Vented Lead Acid). I costruttori però, sempre più spesso offrono una linea <strong>di</strong> prodotti<br />

<strong>di</strong> questo tipo denominata Solar, che, rispetto al modello classico, si adatta meglio alle<br />

applicazioni fotovoltaiche.<br />

A volte però, negli elettro<strong>di</strong> vengono interposte griglie <strong>di</strong> separazione <strong>con</strong>tenenti leghe<br />

<strong>di</strong> calcio, col risultato <strong>di</strong> ridurre il fenomeno della gassificazione, a scapito però della<br />

durata; questi accumulatori vengono denominati low-maintenance.<br />

Gli accumulatori <strong>di</strong> derivazione automobilistica ora visti hanno però lo svantaggio <strong>di</strong><br />

presentare limiti <strong>di</strong> durata e, soprattutto per effetto della stratificazione dell’elettrolita al<br />

proprio interno, non possono essere scaricati oltre un certo limite, il quale normalmente<br />

non va oltre il 50 %.<br />

Le batterie più idonee per applicazioni fotovoltaiche sono invece quelle a piastre<br />

tubolari, le quali possono essere anch’esse VLA o ermetiche; in quest’ultimo caso le<br />

batterie sono anche denominate VRLA (Valve Regulated Lead Acid).<br />

Le batterie ermetiche possono a loro volta avere l’elettrolita liquido o costituito da un<br />

gel, ossia semisolido; per queste ultime può essere anche prevista la collocazione<br />

orizzontale.<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca<br />

81


sistema <strong>di</strong> accumulo dell’<strong>energia</strong><br />

Normalmente i regolatori <strong>di</strong> carica prevedono <strong>di</strong>fferenti valori dei parametri <strong>di</strong><br />

regolazione, a se<strong>con</strong>da che siano chiamati a gestire batterie VLA o VRLA <strong>con</strong> elettrolita<br />

liquido o semisolido.<br />

82<br />

Fig. 49 - Esploso <strong>di</strong> un elemento <strong>di</strong> accumulatore tipico da 2 V utilizzato in impianti<br />

fotovoltaici per servizio isolato<br />

Costruttivamente le batterie a piastre tubolari (figura 49) sono costituite da piastre<br />

tubolari e piastre negative grigliate <strong>con</strong> materia attiva riportata, i, piombo utilizzato<br />

<strong>con</strong>tiene una piccola percentuale <strong>di</strong> antimonio che ne facilita la fabbricazione e ne<br />

<strong>con</strong>tiene l’autoscarica.<br />

La piastra positiva è costituita da una struttura <strong>con</strong>duttrice in piombo metallico ottenuta<br />

per fusione: le astine che la compongono sono collegate fra loro da un’asta più grande<br />

orizzontale che ha la funzione <strong>di</strong> collettore.<br />

Sulle astine vengono infilati dei tubetti <strong>di</strong> materiale inattaccabile dall’acido, ma poroso,<br />

che viene rivestito da una guaina in tessuto filato sintetico ad alta resistenza chimica; i<br />

tubetti sono poi riempiti <strong>di</strong> materiale attivo polverizzato in modo da aumentare la<br />

superficie <strong>di</strong> scambio nel processo chimico.<br />

La piastra negativa è costituita da una superficie grigliata <strong>di</strong> piombo metallico sulla quale<br />

viene riportata la materia attiva finemente polverizzata ed impastata.<br />

Fra le piastre viene poi infilato un setto poroso, mentre sul fondo viene invece aggiunto<br />

un fondello.<br />

<strong>Il</strong> pacco attivo, costituito dall’insieme <strong>di</strong> piastre positive e negative, viene alloggiato<br />

all’interno <strong>di</strong> vasi <strong>di</strong> ebanite o materiale plastico ed appoggiato su rilievi in modo da<br />

scaricare sul corpo del vaso il peso e le altre sollecitazioni meccaniche indotte durante il<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca


sistema <strong>di</strong> accumulo dell’<strong>energia</strong><br />

processo <strong>di</strong> carica/scarica ed il trasporto.<br />

Le barre delle polarità positivi e negative (2, 4, 6 a se<strong>con</strong>da del valore della corrente)<br />

vengono portate all’esterno del pacco <strong>con</strong> perni passanti attraverso il coperchio,<br />

generalmente non trasparente e fissato al vaso <strong>con</strong> mastice. Al centro del coperchio<br />

viene posto un tappo che, generalmente è <strong>di</strong> semplice chiusura e <strong>con</strong> caratteristiche<br />

antifiamma o, da richiedere in opzione, del tipo a ricombinazione dei prodotti durante la<br />

carica.<br />

Nel vaso troverà spazio l’elettrolita <strong>con</strong> densità adeguata alle <strong>con</strong><strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> temperatura<br />

<strong>di</strong> esercizio.<br />

5.2. Caratteristiche tecniche<br />

Una buona carica per un accumulatore al pb-acido dovrebbe essere <strong>di</strong>visa in due fasi. La<br />

prima, caratterizzata dal trasporto <strong>di</strong> materia(ioni), ha come limite il raggiungimento<br />

della soglia <strong>di</strong> sviluppo <strong>di</strong> gas a partire dalla quale e fino alla piene carica, il passaggio<br />

della corrente ha come effetto la scomposizione degli atomi <strong>di</strong> acqua creando ossigeno<br />

ed idrogeno. È buona regola prevedere che il regolatore <strong>di</strong> carica limiti la corrente <strong>di</strong><br />

carica dal campo fotovoltaico alla soglia <strong>di</strong> sviluppo dei gas (80% della carica totale)<br />

corrispondente a circa 2,35-2,4 V/elemento a 25 °C.<br />

Si noti che essendo la tensione <strong>di</strong> sviluppo dei gas variabile <strong>con</strong> la temperatura, una<br />

carica oculata dovrà prevedere la compensazione della tensione della batteria in maniera<br />

appropriata.<br />

Resistenza interna<br />

La resistenza interna aumenta al <strong>di</strong>minuire dello stato <strong>di</strong> carica; a scarica completata è<br />

circa 2,5 volte maggiore <strong>di</strong> quella a completa carica che invece può essere calcolata<br />

come:<br />

Ri=K/C10 (Ω)<br />

<strong>con</strong> K 0,2 ± 0,4 a se<strong>con</strong>da del tipo costruttivo e C10 capacità nominale in Ah <strong>con</strong><br />

regime <strong>di</strong> scarica in 10 ore.<br />

Corrente <strong>di</strong> corto circuito<br />

Per elementi <strong>di</strong> piccola taglia, si valuta orientativamente in 8 ±10 volte la capacità<br />

nominale C10 negli elementi <strong>di</strong> grossa taglia può raggiungere 20 volte C10. La massima<br />

corrente <strong>di</strong> corto si calcola <strong>con</strong>:<br />

Icto=V/Ri (A)<br />

Capacità<br />

La capacità dell’accumulatore è funzione <strong>di</strong>:<br />

— regime <strong>di</strong> scarica: <strong>di</strong>minuisce <strong>con</strong> l’intensità <strong>di</strong> scarica; <strong>con</strong> scariche più lente <strong>di</strong><br />

quella nominale, la capacità aumenta;<br />

— densità dell’elettrolita: aumenta <strong>con</strong> l’aumentare della carica. Valori tipici <strong>di</strong><br />

densità sono:<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca<br />

83


sistema <strong>di</strong> accumulo dell’<strong>energia</strong><br />

84<br />

— 1,21 kg/dm3 in climi tropicali<br />

— 1,25 kg/dm3 in climi temperati;<br />

— temperatura: ogni 10 °C, oltre i 25 °C, si ha un aumento <strong>di</strong> circa il 7% <strong>di</strong> C 10;<br />

— età: dopo i primissimi cicli la capacità aumenta <strong>di</strong> qualche % dopo i primi anni<br />

comincia a <strong>di</strong>minuire. Una batteria è <strong>con</strong>siderata esausta quando ha una capacità<br />

inferiore all’80% della nominale.<br />

Si è detto che la capacità varia <strong>con</strong> il regime <strong>di</strong> scarica, in quanto nella pratica<br />

impiantistica si usa riferirsi alla capacità della batteria citando la capacità C10 (25 °C in<br />

10 ore <strong>di</strong> scarica <strong>con</strong> una tensione finale <strong>di</strong> scarica <strong>di</strong> 1,85 V/elemento) mentre la<br />

capacità reale della batteria sarà riferita alle reali <strong>con</strong><strong>di</strong>zioni in cui la stessa si troverà ad<br />

operare.<br />

In una batteria al piombo-acido non è possibile utilizzare tutta l’<strong>energia</strong> accumulata, in<br />

quanto la scarica completa <strong>di</strong> una batteria comporta il suo irreversibile deterioramento,<br />

dovuto ai depositi <strong>di</strong> solfato <strong>di</strong> piombo sulle piastre.<br />

La massima profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> scarica o DOD (Depth Of Discharge) è il parametro<br />

utilizzato in fase <strong>di</strong> calcolo che da ragione della frazione, o percentuale, <strong>di</strong> <strong>energia</strong> che è<br />

realmente utile ricavare da una determinata batteria. Ad esempio, come già visto, per<br />

batterie VLA destinate all’autotrazione o da queste derivate, in generale il DOD non<br />

deve superare il valore 0,5 (50%) e, in molti casi, è <strong>con</strong>sigliabile stare su livelli più bassi.<br />

Viceversa, gli accumulatori a piastre tubolari specificatamente realizzati per applicazioni<br />

stazionane permettono <strong>di</strong> raggiungere valori <strong>di</strong> DOD pari a 0,8.<br />

<strong>Il</strong> corretto utilizzo <strong>di</strong> una batteria richiederebbe la <strong>con</strong>oscenza <strong>con</strong>tinua del suo stato <strong>di</strong><br />

carica durante l’esercizio in modo da avere una previsione atten<strong>di</strong>bile <strong>di</strong> quanto è ancora<br />

in grado <strong>di</strong> fornire, evitando <strong>di</strong> sollecitarla oltre i limiti <strong>con</strong> una oculata gestione che ne<br />

salvaguar<strong>di</strong> l’integrità nel tempo.<br />

Purtroppo, a fronte <strong>di</strong> moderne tecnologie che <strong>con</strong>sentono misurazioni <strong>di</strong> grandezze<br />

elettriche <strong>con</strong> precisioni strabilianti, la determinazione dello stato <strong>di</strong> carica <strong>di</strong> un<br />

accumulatore costituisce una delle poche eccezioni, <strong>con</strong> risultati che lasciano ampi<br />

margini <strong>di</strong> incertezza<br />

I motivi sono principalmente legati al fatto che la stessa definizione <strong>di</strong> stato <strong>di</strong> carica<br />

non è univoca, in quanto la carica erogabile (presente) <strong>di</strong>pende dal regime <strong>di</strong> scarica<br />

(futuro) e da come è stata effettuata la carica nel tempo passato; inoltre, essendo la<br />

grandezza da valutare “interna” alla batteria occorre correlarla in modo in<strong>di</strong>retto <strong>con</strong><br />

grandezze elettriche <strong>di</strong>sponibili “all’esterno”, le quali però sfortunatamente sono<br />

influenzate da tutta una serie <strong>di</strong> fattori spesso <strong>di</strong>fficilmente definibili <strong>con</strong> precisione.<br />

A complicare ulteriormente le cose, si aggiunge il fatto che le prestazioni della batteria<br />

variano nel corso della sua vita utile e, ultimo ma non meno importante, che gli<br />

strumenti <strong>di</strong> misura che occorrerebbero per avere precisioni accettabili sono piuttosto<br />

costosi.<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca


sistema <strong>di</strong> accumulo dell’<strong>energia</strong><br />

Senza voler entrare nel merito <strong>di</strong> una trattazione estremamente specialistica, i parametri<br />

misurabili sulla batteria e correlabili <strong>con</strong> lo stato <strong>di</strong> carica sono:<br />

— Densità dell’elettrolito: <strong>di</strong>rettamente legata alla quantità <strong>di</strong> acido solforico presente<br />

nel vaso e che viene <strong>con</strong>sumato per la reazione <strong>di</strong> scarica. Pur prelevando la stessa<br />

<strong>energia</strong>, al variare del regime <strong>di</strong> scarica corrispondono <strong>di</strong>verse densità finali (più<br />

intenso è il regime <strong>di</strong> scarica, minore è la quantità <strong>di</strong> elettrolita utilizzato e quin<strong>di</strong> più<br />

alta è la densità finale). <strong>Il</strong> problema <strong>di</strong> correlare l’informazione della densità <strong>con</strong> il<br />

regime <strong>di</strong> scarica rimane relativo alla <strong>con</strong>siderazione che l’utilizzo del materiale attivo<br />

<strong>di</strong>pende dalla geometria dell’elemento (significa che i risultati non sono<br />

generalizzabili) e che la densità è influenzata dalla temperatura.<br />

— Forza elettromotrice a vuoto: è legata alla densità dell’elettrolito se<strong>con</strong>do la<br />

relazione: V0 = densità elettrolita [kg/dm3] + 0,84<br />

— L’informazione che può fornire la FEM ha così gli stessi problemi visti per la densità<br />

nonostante una minor sensibilità <strong>con</strong> la temperatura ed una oggettiva facilità <strong>di</strong><br />

misura. Le <strong>di</strong>fferenze <strong>di</strong> tensione sono però piuttosto limitate e soprattutto sono<br />

valide solo un paio <strong>di</strong> ore dopo l’annullamento della corrente erogata.<br />

— Tensione a carico: sarebbe un’in<strong>di</strong>cazione facile da ottenere a patto però <strong>di</strong><br />

<strong>con</strong>oscere il regime <strong>di</strong> scarica e le <strong>con</strong><strong>di</strong>zioni termiche; per le applicazioni che stiamo<br />

trattando questa informazione non è in genere <strong>di</strong>sponibile. Si potrebbe correlare la<br />

tensione misurata alla corrente <strong>di</strong> scarica compensando la tensione<br />

proporzionalmente alla corrente erogata: l’errore che si commetterebbe sarebbe<br />

quello <strong>di</strong> <strong>con</strong>siderare la resistenza interna costante. Un’altra possibilità potrebbe<br />

<strong>con</strong>sistere nel misurare la tensione e la sua variazione nel tempo ottenendo una serie<br />

<strong>di</strong> caratteristiche U e dU/dt, per <strong>di</strong>versi gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> scarica, tra loro <strong>con</strong>frontabili: in<br />

questo caso, si impone però la presenza <strong>di</strong> un <strong>di</strong>spositivo intelligente e la preventiva<br />

caratterizzazione <strong>di</strong> ogni tipo <strong>di</strong> accumulatore. Si può immaginare la <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong><br />

tutto il processo <strong>di</strong> analisi quando, in impianti fotovoltaici, si passa dalla situazione<br />

<strong>di</strong> scarica a quella <strong>di</strong> carica e poi ancora <strong>di</strong> scarica in tempi che possono essere anche<br />

brevissimi;<br />

— Corrente integrata nel tempo: è una misura che può essere molto precisa ma non è<br />

correlabile <strong>di</strong>rettamente <strong>con</strong> lo stato <strong>di</strong> carica se non <strong>con</strong>oscendo la capacità<br />

erogabile per quel regime <strong>di</strong> lavoro. Inoltre, non tiene <strong>con</strong>to della temperatura e<br />

dell’invecchiamento dell’accumulo;<br />

— Resistenza interna: la misura della resistenza interna (resistenza ohmica più<br />

resistenza equivalente legata ai fenomeni <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione dell’acido) è una in<strong>di</strong>cazione<br />

correlata allo stato <strong>di</strong> carica. Mentre la rilevazione della resistenza ohmica è facile e<br />

pressoché imme<strong>di</strong>ata, la determinazione <strong>di</strong> quella equivalente necessita l’interruzione<br />

della corrente al carico e apparati <strong>di</strong> misura complessi;<br />

— Da quanto esposto si può ben capire come qualsiasi <strong>di</strong>spositivo <strong>di</strong> regolazione della<br />

carica che verrà descritto nel seguito, non potendo basarsi su informazioni precise<br />

riguardo al reale stato <strong>di</strong> carica dell’accumulo clic gestisce sarà neanche in grado <strong>di</strong><br />

sfruttarne appieno le capacità.<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca<br />

85


sistema <strong>di</strong> accumulo dell’<strong>energia</strong><br />

5.3. Regolazione della carica: tecnica e prestazioni<br />

Le prestazioni <strong>di</strong> un sistema fotovoltaico per l’alimentazione <strong>di</strong> utente isolato dotato <strong>di</strong><br />

accumulo elettrochimico sono notevolmente influenzate dal tipo <strong>di</strong> regolazione della<br />

carica che il progettista ha scelto e dal buon accoppiamento tra regolatore <strong>di</strong> carica e<br />

generatore fotovoltaico.<br />

La principale funzione <strong>di</strong> un regolatore <strong>di</strong> carica è quella <strong>di</strong> proteggere l’accumulo da<br />

sovraccarichi e da eccessive scariche in modo da aumentarne la vita utile e farlo lavorare<br />

in un intervallo <strong>di</strong> tensioni adeguate all’utilizzo.) Inoltre, un buon regolatore deve offrire:<br />

Affidabilità<br />

Si intende non solo un basso MTBF (tempo me<strong>di</strong>o tra guasti), anche una buona risposta<br />

al variare delle <strong>con</strong><strong>di</strong>zioni operative (temperatura, umi<strong>di</strong>tà, posizione ecc.); per esempio,<br />

una bassissima sensibilità dei valori impostati per le soglie <strong>di</strong> tensione <strong>di</strong> carica.<br />

Semplicità costruttiva<br />

Nel caso <strong>di</strong> regolatori elettronici, si preferis<strong>con</strong>o assemblaggi compatti in shelter<br />

resistenti e <strong>di</strong> facile cablaggio elettrico.<br />

<strong>Il</strong> mercato offre una varietà notevolissima <strong>di</strong> prodotti <strong>di</strong> buon livello sia tecnico che<br />

costruttivo; una prima macrosud<strong>di</strong>visione può essere definita la base della corrente del<br />

generatore fotovoltaico in quanto, per correnti inferiori ai 30÷40 A (tensioni 12/24 V)<br />

sono <strong>di</strong>sponibili regolatori compatti e totalmente elettronici mentre per generatori <strong>di</strong><br />

taglia maggiore si ricorre a regolatori a <strong>con</strong>trollo elettronico ed attuazione<br />

elettromeccanica.<br />

Fra i possibili meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> regolazione tra<strong>di</strong>zionale della carica ne riassumiamo qualcuno<br />

nel seguito.<br />

Autoregolazione<br />

Si realizza <strong>con</strong> un accoppiamento <strong>di</strong>retto tra generatore fotovoltaico e batteria<br />

sfruttando la capacità autoregolante dell’accoppiamento. Durante la fise <strong>di</strong> carica, al<br />

crescere della tensione <strong>di</strong> batteria il punto <strong>di</strong> lavoro dell’accoppiamento si sposta, lungo<br />

la caratteristica I-V del generatore fotovoltaico, sempre più verso la tensione a vuoto a<br />

cui corrispondono via via correnti <strong>di</strong> carica sempre più basse. Questo tipo <strong>di</strong> regolazione<br />

potrebbe risultare <strong>con</strong>veniente:<br />

— quando la temperatura ambiente non ha gran<strong>di</strong> variazioni stagionali (il punto <strong>di</strong><br />

massima potenza rimane piuttosto costante e quin<strong>di</strong> è più agevole la previsione del<br />

funzionamento dell’autoregolazione);<br />

— quando il carico elettrico, qualora si preveda la <strong>di</strong>stribuzione in corrente <strong>con</strong>tinua,<br />

<strong>con</strong>senta escursioni sensibili della tensione <strong>di</strong> alimentazione;<br />

— quando, il carico elettrico sia presente <strong>con</strong> una certa <strong>con</strong>tinuità (da evitare per<br />

esempio, l’uso in se<strong>con</strong>de case): è preferibile, infatti, evitare <strong>di</strong> tenere sotto carica<br />

costante l’accumulo, seppur <strong>con</strong> basse correnti, per lunghi perio<strong>di</strong>.<br />

Si tratta quin<strong>di</strong> del sistema più semplice, in quanto l’unica precauzione adottata <strong>con</strong>siste<br />

nel <strong>di</strong>odo <strong>di</strong> serie che previene la scarica dell’accumulatore a notte. Questo sistema<br />

permette <strong>di</strong> risparmiare sul costo dei <strong>con</strong>tattori e del circuito <strong>di</strong> <strong>con</strong>trollo, ma in pratica<br />

è utilizzabile solo per piccolissimi <strong>sistemi</strong> (1 o 2 moduli fotovoltaici). Inoltre non<br />

86<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca


sistema <strong>di</strong> accumulo dell’<strong>energia</strong><br />

devono assolutamente impiegate batterie ermetiche, che potrebbero essere danneggiate<br />

in poco tempo da frequenti e intensi fenomeni <strong>di</strong> gassificazione.<br />

On- Off serie<br />

Un apposito regolatore provvede al <strong>di</strong>stacco del generatore fotovoltaico quando la<br />

carica della batteria supera un determinato valore <strong>di</strong> soglia, per poi ripristinarlo al<br />

raggiungimento <strong>di</strong> un valore leggermente inferiore (in genera si <strong>con</strong>sidera la tensione <strong>di</strong><br />

batteria <strong>con</strong> una eventuale correzione per la temperatura). Ovviamente, i valori <strong>di</strong><br />

tensione corrispondenti al <strong>di</strong>stacco<br />

e al ripristino della carica sono opportunamente <strong>di</strong>stanziati al fine <strong>di</strong> ottenere una certa<br />

isteresi nel funzionamento e impe<strong>di</strong>re quin<strong>di</strong> interventi troppo ravvicinati. Sul lato<br />

carico, il circuito viene interrotto quando la carica<br />

della batteria è <strong>con</strong>siderata troppo bassa e ulteriori prelievi potrebbero danneggiarla.<br />

<strong>Il</strong> carico viene poi ripristinato quando il livello <strong>di</strong> carica raggiunge un valore opportuno,<br />

leggermente superiore rispetto al precedente (questa <strong>con</strong>siderazione vale anche per gli<br />

altri regolatori).<br />

On- Off parallelo<br />

<strong>Il</strong> principio <strong>di</strong> funzionamento è analogo a quello del regolatore serie, ma in questo caso,<br />

quando la carica della batteria supera il valore massimo, si provoca un abbassamento<br />

della tensione del generatore fotovoltaico facendo<br />

Fluire la corrente <strong>di</strong> ingresso in una resistenza <strong>di</strong> valore opportuno. <strong>Il</strong> vantaggio, rispetto<br />

al caso precedente, <strong>con</strong>siste generalmente nella minore corrente che il <strong>con</strong>tattore è<br />

chiamato a interrompere o ripristinare.<br />

On- Off a gra<strong>di</strong>ni<br />

È stato osservato, soprattutto in impianti <strong>di</strong> una certa taglia, che la regolazione on - off<br />

<strong>con</strong> un unico <strong>con</strong>tattore in ingresso non è in grado <strong>di</strong> sfruttare al meglio la capacità della<br />

batteria, in quanto il permanere <strong>di</strong> elevati valori <strong>di</strong> corrente in prossimità<br />

dello stato <strong>di</strong> massima carica comporta spesso grossolani errori nella misura <strong>di</strong><br />

quest’ultima, facendo nel <strong>con</strong>tempo sorgere il fenomeno della massificazione<br />

dell’elettrolita in modo abbastanza evidente. E’ quin<strong>di</strong> preferibile un <strong>di</strong>stacco graduale<br />

del generatore fotovoltaico in prossimità della carica massima, effetto che può essere<br />

ottenuto per mezzo <strong>di</strong> un regolatore a gra<strong>di</strong>ni. Tuttavia, la necessità <strong>di</strong> prevedere più<br />

<strong>con</strong>tattori <strong>di</strong> ingresso, <strong>con</strong> le relative<br />

<strong>con</strong>nessioni al generatore fotovoltaico, ha fatto cadere abbastanza in <strong>di</strong>suso questo tipo<br />

<strong>di</strong> regolatore, oggi sempre più sostituito dalla tecnica PWM.<br />

Mppt<br />

In questo tipo <strong>di</strong> regolatore, tra il generatore fotovoltaico e l’accumulo è interposto un<br />

circuito in grado <strong>di</strong> far lavorare il generatore fotovoltaico nel punto <strong>di</strong> massima potenza,<br />

pur gestendo la carica dell’accumulo e provvedendo al suo <strong>di</strong>stacco nel caso <strong>di</strong><br />

superamento della massima carica; in questo modo è sempre garantito il pieno<br />

sfruttamento della potenza <strong>di</strong>sponibile lato generatore. In questo tipo <strong>di</strong> regolatori si fa<br />

uso <strong>di</strong> <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> commutazione a semi<strong>con</strong>duttori al posto dei <strong>con</strong>tattori<br />

elettromeccanici; il <strong>con</strong>trollo avviene per mezzo <strong>di</strong> circuiti a microprocessore che<br />

permettono anche <strong>di</strong> utilizzare specifiche filosofie <strong>di</strong> gestione dell’accumulo.<br />

Nonostante i vantaggi che comporta, si osserva tuttavia che questo tipo <strong>di</strong> regolatore<br />

risulta essere attualmente ancora poco usato, probabilmente a causa della complessità<br />

del circuito chopper <strong>di</strong> ingresso.<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca<br />

87


sistema <strong>di</strong> accumulo dell’<strong>energia</strong><br />

PWM (Pulse Width Modulation)<br />

Le ragioni che hanno comportato l’introduzione dei regolatori PWM sono le stesse <strong>di</strong><br />

quelle viste per la regolazione a gra<strong>di</strong>ni, ossia il progressivo abbassamento della corrente<br />

in prossimità della massima carica al fine <strong>di</strong> ottimizzare il processo d carica della batteria.<br />

La regolazione della corrente è in questo caso ottenuta per mezzo <strong>di</strong> un treno <strong>di</strong> impulsi<br />

la cui durata <strong>di</strong>pende dal valore me<strong>di</strong>o desiderato verso la batteria. Analogamente a<br />

quanto visto per i regolatori MPPT, in questo tipo <strong>di</strong> regolatori si fa uso <strong>di</strong> <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong><br />

commutazione a semi<strong>con</strong>duttori al posto dei <strong>con</strong>tattori elettromeccanici.<br />

88<br />

Fig. 50 - Accoppiamento generatore,batteria: esempi <strong>con</strong> 27, 30, 36 <strong>celle</strong> fotovoltaiche<br />

Da un punto <strong>di</strong> vista progettuale, a meno che non si ricorra a regolatori MPPT, la<br />

<strong>con</strong><strong>di</strong>zione in<strong>di</strong>spensabile per un funzionamento ottimale è l’ottenimento <strong>di</strong> un buon<br />

accoppiamento generatore-batteria.<br />

Un esempio specifico raccolto nella figura 50 a,b,c) mostra la caratteristica I-V <strong>di</strong> un<br />

sistema fotovoltaico formato accoppiando una batteria a 24 V <strong>con</strong> un generatore<br />

costituito da due moduli in serie da 27 (a), 30 (b), 36 (c) <strong>celle</strong>. Si osserva che, nel caso a),<br />

un aumento della temperatura ambiente (curva 2-3) sortirebbe l’effetto <strong>di</strong> attenuare<br />

notevolmente l’effetto <strong>di</strong> carica; nel caso c), essendo l’intervallo <strong>di</strong> carica della batteria<br />

alla sinistra del ginocchio della caratteristica I-V non c’è influenza della temperatura ma<br />

si perde <strong>di</strong> fatto l’effetto dell’autoregolazione che attenua la corrente <strong>di</strong> carica.<br />

La soluzione ottimale per un sistema a 24 V autoregolante sarebbe quin<strong>di</strong> l’uso <strong>di</strong><br />

moduli <strong>con</strong> 30 <strong>celle</strong>.<br />

Le possibilità offerte dai regolatori elettronici a microprocessori hanno <strong>con</strong>sentito lo<br />

sviluppo <strong>di</strong> nuove logiche <strong>di</strong> gestione della ricarica delle batterie. Un esempio, viene dai<br />

regolatori a tre sta<strong>di</strong>. <strong>Il</strong> funzionamento <strong>di</strong> questi <strong>di</strong>spositivi si basa sul fatto che in una<br />

batteria poco carica gli elettro<strong>di</strong> sono stati comunque soggetti, anche se solo<br />

parzialmente, ad un processo <strong>di</strong> solfatazione, <strong>con</strong>sistente nella formazione <strong>di</strong> uno strato<br />

<strong>di</strong> ossido che non <strong>con</strong>sente il raggiungimento della piena carica delle piastre.<br />

Questo fenomeno si manifesta <strong>con</strong> un incremento della resistenza equivalente in serie<br />

all’accumulatore che, in tal modo, presenta una tensione significativamente inferiore a<br />

quella fornita dal regolatore.<br />

I regolatori caricabatterie a tre sta<strong>di</strong> cercano <strong>di</strong> ovviare a questo in<strong>con</strong>veniente operando<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca


sistema <strong>di</strong> accumulo dell’<strong>energia</strong><br />

in tre fasi come riportato in figura 51:<br />

Fig. 51 - Modalità <strong>di</strong> funzionamento <strong>di</strong> un caricabatteria a tre sta<strong>di</strong><br />

— fase Bulk del tutto simile alla fase <strong>di</strong> carica tra<strong>di</strong>zionale a corrente costante fino a<br />

quando la tensione della batteria è al <strong>di</strong> sotto della tensione <strong>di</strong> piena carica;<br />

— fase Absorption per mantenere per un certo periodo <strong>di</strong> tempo la tensione al <strong>di</strong> sopra<br />

del valore <strong>di</strong> piena carica;<br />

— fase Float per mantenere il valore <strong>di</strong> tensione raggiunto. Rispetto a quelli<br />

tra<strong>di</strong>zionali, i caricabatterie a 3 sta<strong>di</strong> possono funzionare quin<strong>di</strong> anche nella modalità<br />

Absorption, che dovrebbe <strong>con</strong>sentire al sistema <strong>di</strong> accumulo <strong>di</strong> raggiungere la piena<br />

carica. In realtà:<br />

— non è facile determinare a priori la durata del tempo <strong>di</strong> Absorption, tenuto <strong>con</strong>to<br />

che quest’ultimo dovrebbe <strong>di</strong>pendere dalla storia passata del sistema <strong>di</strong> accumulo e<br />

che, comunque, tale operazione non dovrebbe essere eseguita troppo<br />

frequentemente;<br />

— sottoporre per alcune ore gli elementi della batteria ad una tensione superiore a<br />

quella massima provoca degli stress termici che possono ridurne la durata e/o<br />

richiedere interventi <strong>di</strong> manutenzione più frequenti (rabbocchi);<br />

La reale efficacia del metodo <strong>di</strong>pende dalle <strong>con</strong><strong>di</strong>zioni operative <strong>di</strong> funzionamento, che<br />

possono <strong>di</strong>fferire anche <strong>di</strong> molto da quelle ideali adottate nei test <strong>di</strong> laboratorio.<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca<br />

89


sistema <strong>di</strong> accumulo dell’<strong>energia</strong><br />

90<br />

Fig. 52 - Controllori <strong>di</strong> carica a microprocessore per piccoli impianti<br />

Fig. 53 - Modalità <strong>di</strong> funzionamento <strong>di</strong> un regolatore a 4 sta<strong>di</strong><br />

Nonostante queste osservazioni, i regolatori a 3 sta<strong>di</strong> godono attualmente <strong>di</strong> grande<br />

popolarità e quasi tutte le case produttrici prevedono alcuni modelli <strong>con</strong> queste<br />

caratteristiche. Ad<strong>di</strong>rittura, alcuni produttori propongono la regolazione a 4 sta<strong>di</strong>,<br />

prevedendo in alcune situazioni l’utilizzo <strong>di</strong> una fase finale <strong>di</strong> equalizzazione della carica<br />

degli elementi<br />

L’installazione degli accumulatori<br />

L’installazione degli accumulatori è una fra le operazioni più delicate <strong>di</strong> tutta<br />

realizzazione <strong>di</strong> un impianto fotovoltaico sia perché tratta un componente pregiato (la<br />

batteria <strong>di</strong> accumulatori rappresenta circa un terzo del costo totale) sia perché le<br />

prestazioni elettriche durante la vita <strong>di</strong>pendono in una certa misura anche dalla prima<br />

installazione.<br />

5.4. Immagazzinamento<br />

In genere, gli accumulatori vengono richiesti dall’installatore in carica secca cioè <strong>con</strong> le<br />

piastre precaricate in fabbrica ma senza acido solforico aggiunto; in queste <strong>con</strong><strong>di</strong>zioni gli<br />

elementi hanno un tempo <strong>di</strong> immagazzinamento che risulta influenzato delle <strong>con</strong><strong>di</strong>zioni<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca


sistema <strong>di</strong> accumulo dell’<strong>energia</strong><br />

ambientali (per esempio, 3 anni a 25±10 °C ed umi<strong>di</strong>tà < 40% <strong>con</strong>tro 1 anno a > 35 °C<br />

ed umi<strong>di</strong>tà > 70 %). Basta avere l’accortezza <strong>di</strong> tenerli immagazzinati verticali in locali<br />

freschi ed asciutti, <strong>con</strong> i tappi ben chiusi per evitare il deterioramento delle piastre a<br />

<strong>con</strong>tatto <strong>con</strong> l’aria e lasciati nelle <strong>con</strong>fezioni originali che <strong>con</strong>tengono agenti <strong>di</strong>sseccanti,<br />

per averli <strong>di</strong>sponibili imme<strong>di</strong>atamente all’uso. Quando, viceversa, le batterie es<strong>con</strong>o dalla<br />

fabbrica già <strong>con</strong> l’elettrolita nei vasi, oltre a richiedere comunque l’immagazzinamento in<br />

locali freschi ed asciutti, devono essere ricaricate almeno 1÷2 volte all’anno in funzione<br />

dei temperatura ed umi<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> stoccaggio.<br />

5.5. Alloggiamento<br />

Gli elementi <strong>di</strong> accumulo, per poter fornire le migliori prestazioni elettriche richiedono<br />

sempre spazi o locali <strong>con</strong> caratteristiche ben precise. Qualora si abbia spazio <strong>di</strong>sponibile,<br />

la soluzione <strong>di</strong> alloggiamento in interno è sempre da preferire.<br />

Quando ci trova nell’impossibilità <strong>di</strong> avere <strong>di</strong>sponibile un locale idoneo rimane che<br />

cercare un posto all’esterno: in questo caso il lavoro <strong>di</strong> progettazione <strong>con</strong>sisterà nel<br />

realizzare un <strong>con</strong>tenitore <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni adeguate al volume dell’accumulo. Come già<br />

visto, nel corso della carica normale e, ancor più, in caso <strong>di</strong> carica, tutti gli accumulatori<br />

emettono idrogeno e ossigeno, i quali, non sono sottoposti al processo <strong>di</strong><br />

ricombinazione (accumulatori VRLA), vengono rilasciati nell’atmosfera.<br />

Quando il sistema <strong>di</strong> accumulo è alloggiato in un ambiente chiuso, può allora formarsi<br />

una miscela esplosiva se la <strong>con</strong>centrazione <strong>di</strong> idrogeno nell’aria supera il 4% in volume.<br />

Più in dettaglio, se<strong>con</strong>do la legge <strong>di</strong> Faraday, quando un elemento <strong>di</strong> batteria raggiunge il<br />

suo stato <strong>di</strong> carica totale, si verifica l’elettrolisi dell’acqua e, in <strong>con</strong><strong>di</strong>zioni N.T.P. si può<br />

osservare che:<br />

1 Ah decompone l’acqua in 0,42 litri <strong>di</strong> idrogeno e 0,21 litri <strong>di</strong> ossigeno; la<br />

decomposizione <strong>di</strong> 1 cm3, cioè circa 1 grammo, <strong>di</strong> acqua richiede 3 Ah; 26,8 Ah<br />

decompongono l’acqua in 1 grammo <strong>di</strong> idrogeno e 8 grammi <strong>di</strong> ossigeno.<br />

L’emissione <strong>di</strong> gas dagli elementi <strong>con</strong>tinua in una certa misura anche dopo la fine della<br />

carica, ma il fenomeno può essere <strong>con</strong>siderato <strong>con</strong>cluso dopo 1 h.<br />

Le <strong>di</strong>rettive 89/391/CEE, 94/9/CE e 1999/92/CE per i luoghi <strong>con</strong> pericolo <strong>di</strong><br />

esplosione richiedono che si tenga <strong>con</strong>to dei seguenti fattori:<br />

- probabilità e durata della presenza <strong>di</strong> atmosfere esplosive;<br />

- probabilità della presenza e dell’attivazione <strong>di</strong> fonti <strong>di</strong> agnizione, comprese le<br />

scariche elettrostatiche;<br />

- caratteristiche dell’impianto, sostanze utilizzate, processo e possibili interazioni tra<br />

questi fattori;<br />

- entità degli effetti preve<strong>di</strong>bili.<br />

La <strong>di</strong>rettiva 1999/92/CE prevede inoltre che il luogo <strong>con</strong>siderato debba essere<br />

sud<strong>di</strong>viso in zone (0, 1, 2 per i gas e 20, 21, 22 per le polveri) e in queste zone devono<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca<br />

91


sistema <strong>di</strong> accumulo dell’<strong>energia</strong><br />

essere applicate le prescrizioni minime stabilite nell’allegato II della <strong>di</strong>rettiva stessa.<br />

Nella norma CEI EN 60079-10 “Costruzioni elettriche per atmosfere esplosive e per la<br />

presenza <strong>di</strong> gas - Parte 10: Classificazione dei luoghi pericolosi” è <strong>con</strong>tenuta la<br />

ripartizione in zone, sud<strong>di</strong>vise per probabilità e durata della presenza <strong>di</strong> atmosfere<br />

esplosive. Si ha pertanto:<br />

Zona 0: luogo dove è presente <strong>con</strong>tinuamente, per lunghi perio<strong>di</strong>, un’atmosfera<br />

esplosiva dovuta alla presenza <strong>di</strong> gas;<br />

Zona 1: luogo dove è probabile che sia presente, durante il funzionamento normale,<br />

un’atmosfera esplosiva dovuta alla presenza <strong>di</strong> gas;<br />

Zona 2: luogo dove non è probabile che sia presente, durante il funzionamento normale,<br />

un’atmosfera esplosiva dovuta alla presenza <strong>di</strong> gas e, se ci avviene, è possibile sia<br />

presente solo poco frequentemente e per breve periodo.<br />

I locali batterie, per via del carattere sostanzialmente accidentale delle emissioni <strong>di</strong><br />

idrogeno, rientrano più frequentemente nella zona 2.<br />

Se<strong>con</strong>do la norma CEI EN 60079-14 “Costruzioni elettriche per atmosfere esplosive e<br />

per la presenza <strong>di</strong> gas - Parte 14: Impianti elettrici nei luoghi <strong>con</strong> pericolo <strong>di</strong> esplosione<br />

per la presenza <strong>di</strong> gas (<strong>di</strong>versi dalle miniere)”, i requisiti <strong>di</strong> sicurezza degli impianti<br />

elettrici e dei loro componenti, devono tenere <strong>con</strong>to della probabilità <strong>di</strong> possibili fonti <strong>di</strong><br />

ignizione, tra cui le scariche elettrostatiche.<br />

Se<strong>con</strong>do la norma CEI EN 50272-2 “Prescrizioni <strong>di</strong> sicurezza per batterie <strong>di</strong><br />

accumulatori e loro installazioni - Parte 2: Batterie stazionarie”, i luoghi <strong>di</strong> installazione<br />

delle batterie devono essere <strong>con</strong>siderati sicuri ai fini delle esplosioni quando, <strong>con</strong><br />

ventilazione naturale o forzata (artificiale), la <strong>con</strong>centrazione <strong>di</strong> idrogeno viene<br />

mantenuta al <strong>di</strong> sotto <strong>di</strong> questo limite <strong>di</strong> sicurezza. La norma in<strong>di</strong>ca anche la minima<br />

portata d’aria per la ventilazione del luogo <strong>di</strong> installazione delle batterie, da calcolarsi <strong>con</strong><br />

la formula seguente:<br />

dove:<br />

92<br />

Q= v q s n Igas Crt [m3/h].<br />

Q è il flusso d’aria <strong>di</strong> ventilazione in m3/h;<br />

v è la <strong>di</strong>luizione necessaria <strong>di</strong> idrogeno: (100 % - 4 %) / 4% = 24;<br />

q è l’idrogeno generato: 0,42 x 10-3 m3/Ah;<br />

s è un coefficiente <strong>di</strong> sicurezza generale, pari a 5;<br />

n è il numero <strong>di</strong> elementi;<br />

Igas è la corrente che produce gas, espressa in mA per Ah <strong>di</strong> capacità assegnata,<br />

per la corrente <strong>di</strong> carica in tampone o per la corrente <strong>di</strong> carica rapida;<br />

Crt è la capacità C10 per elementi al piombo in Ah, <strong>con</strong> Uf = 1,80 V/elemento a<br />

20 °C.<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca


sistema <strong>di</strong> accumulo dell’<strong>energia</strong><br />

Poiché il prodotto delle componenti v, q e s risulta essere pari a 0,05 m3/Ah, la formula<br />

<strong>di</strong> calcolo del flusso <strong>di</strong> ventilazione può essere scritta come:<br />

Q = 0,05 n Igas Crt 10-3[m3/h].<br />

A sua volta, la corrente Igas che produce gas è data dalla seguente formula:<br />

dove:<br />

Igas =I float/boost fg f s [mA/Ah]<br />

I float è la corrente <strong>di</strong> carica in tampone in <strong>con</strong><strong>di</strong>zione <strong>di</strong> carica totale a una<br />

tensione <strong>di</strong> carica in tampone definita a 20 °C;<br />

I boost è la corrente <strong>di</strong> carica rapida in <strong>con</strong><strong>di</strong>zione <strong>di</strong> carica totale a una tensione<br />

<strong>di</strong> carica in tampone definita a 20 °C;<br />

fg è il fattore <strong>di</strong> emissione del gas, per tenere <strong>con</strong>to della porzione <strong>di</strong> corrente che,<br />

a batteria carica, produce idrogeno;<br />

fs è il fattore <strong>di</strong> sicurezza, che tiene <strong>con</strong>to degli elementi <strong>di</strong>fettosi in una sene <strong>di</strong><br />

batterie e in una batteria invecchiata.<br />

Si può osservare quanto segue:<br />

- quando la percentuale <strong>di</strong> antimonio (Sb) nelle piastre delle batterie <strong>di</strong> tipo aperto<br />

supera il 3% è necessario fare riferimento ai dati forniti dal costruttore;<br />

- i valori della corrente <strong>di</strong> carica in tampone e <strong>di</strong> carica rapida aumentano <strong>con</strong> la<br />

temperatura.<br />

- nel caso <strong>di</strong> tappi <strong>di</strong> ventilazione a ricombinazione <strong>con</strong> catalizzatore la corrente Igas<br />

che produce gas può essere ridotta fino al 50% dei valori per gli elementi aperti.<br />

E’ importante che il sistema <strong>di</strong> aerazione sia in grado <strong>di</strong> effettuare il rinnovo dell’aria<br />

anche nelle parti superiori del locale, in quanto l’idrogeno, essendo più leggero dell’aria,<br />

tende ad accumularsi in tali zone.<br />

E’ preferibile che la quantità <strong>di</strong> flusso <strong>di</strong> aria per la ventilazione del locale sia assicurata<br />

dalla ventilazione naturale, anche se, nel caso in cui questa non possa essere attuata, è<br />

ammesso il ricorso alla ventilazione forzata.<br />

Nel caso <strong>di</strong> ventilazione naturale, al fine <strong>di</strong> assicurare la necessaria ventilazione, i locali<br />

batterie, così come gli involucri per le batterie, devono <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> due aperture, una per<br />

l’ingresso e l’altra per l’uscita dell’aria <strong>di</strong> rinnovo. Ciascuna apertura deve possedere una<br />

superficie libera minima pari a: A=28 Q [cm 2 ] dove Q è la portata <strong>di</strong> aria <strong>di</strong> rinnovo in<br />

m 3 /h, che deve essere <strong>di</strong>mensionata in accordo <strong>con</strong> la massima corrente <strong>di</strong> uscita del<br />

caricabatteria.<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca<br />

93


sistema <strong>di</strong> accumulo dell’<strong>energia</strong><br />

Le aperture per l’ingresso e l’uscita dell’aria devono essere collocate nel miglior modo<br />

possibile al fine <strong>di</strong> creare le migliori <strong>con</strong><strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> ricambio. Possibilmente tali aperture<br />

devono essere su pareti opposte, tuttavia, quando questo non fosse possibile, le due<br />

aperture sulla stessa parete devono essere separate da una <strong>di</strong>stanza minima <strong>di</strong> 2 m.<br />

Nel caso invece in cui non sia possibile ottenere un flusso adeguato <strong>di</strong> aria per mezzo<br />

della ventilazione naturale, risulta necessario ricorrere alla ventilazione forzata. In tal<br />

caso però, la norma CEI EN 50272-2 prescrive che il caricabatterie debba essere<br />

interbloccato <strong>con</strong> il sistema <strong>di</strong> ventilazione o debba essere attivato un allarme per<br />

assicurare il flusso d’aria richiesto in relazione al modo <strong>di</strong> carica scelto.<br />

L’aria estratta dal locale batterie deve successivamente essere evacuata all’esterno<br />

dell’e<strong>di</strong>ficio.<br />

La modalità classica per la carica delle batterie stazionarie è quella a corrente costante<br />

durante la carica e tensione costante a fine carica.<br />

Quando si utilizza un carica batterie <strong>con</strong> <strong>di</strong>sinserzione graduale della potenza (ad<br />

esempio i caricabatteria PWM), per il calcolo della portata d’aria deve essere utilizzata la<br />

corrente finale <strong>di</strong> carica o una frazione della corrente nominale del carica batterie (per<br />

esempio il 25 %)<br />

Devono inoltre essere adottate opportune precauzioni per far fronte all’eventualità <strong>di</strong><br />

guasto del carica batterie. In alternativa, la ventilazione deve essere calcolata per far<br />

fronte al caso peggiore, ossia in corrispondenza della massima corrente che il carica<br />

batterie è in grado <strong>di</strong> fornire.<br />

Pur <strong>con</strong> un’adeguata ventilazione del locale, nelle imme<strong>di</strong>ate vicinanze delle batterie la<br />

<strong>di</strong>luizione <strong>di</strong> gas esplosivi non è sempre assicurata. Deve pertanto essere osservata una<br />

<strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> sicurezza in aria entro la quale sono vietati <strong>di</strong>spositivi <strong>con</strong> superfici calde<br />

oltre i 300 °C o in grado <strong>di</strong> emettere scintille.<br />

La <strong>di</strong>spersione del gas esplosivo <strong>di</strong>pende dalla rapi<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> rilascio del gas e dalla<br />

ventilazione in prossimità della sorgente <strong>di</strong> rilascio. Per un calcolo approssimato della<br />

<strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> sicurezza minima dalla sorgente <strong>di</strong> rilascio è possibile ricorrere alla formula<br />

seguente:<br />

94<br />

1 1<br />

3<br />

3<br />

d = 28.8(<br />

Igas) ( Crt) [ mm]<br />

nella quale Igas e Crt hanno il significato visto precedentemente.<br />

Quando si opera <strong>con</strong> le batterie si deve prestare attenzione a non indossare indumenti e<br />

calzature in grado <strong>di</strong> produrre cariche elettrostatiche.<br />

Per la pulitura delle batterie deve essere utilizzato un panno assorbente inumi<strong>di</strong>to solo<br />

<strong>con</strong> acqua. Altri prodotti pulenti possono dare luogo a cariche statiche o possono<br />

danneggiare gli involucri delle batterie.<br />

Benché l’adozione della ventilazione, naturale o forzata, dei locali batterie, unitamente al<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca


sistema <strong>di</strong> accumulo dell’<strong>energia</strong><br />

rispetto delle <strong>di</strong>stanze <strong>di</strong> sicurezza dai centri <strong>di</strong> emissione, impe<strong>di</strong>sca che l’idrogeno<br />

formi una miscela esplosiva <strong>con</strong> l’aria, non si può escludere che in caso <strong>di</strong> guasto del<br />

sistema <strong>di</strong> aerazione si possa creare una <strong>con</strong><strong>di</strong>zione <strong>di</strong> pericolo.<br />

Nei casi in cui non vi sia ridondanza nel sistema <strong>di</strong> aerazione, i locali batterie sono da<br />

<strong>con</strong>siderarsi zona 2, in quanto <strong>di</strong>ventano luoghi dove non è probabile che sia presente<br />

un’atmosfera esplosiva per la presenza <strong>di</strong> gas durante il funzionamento normale e, se ciò<br />

avviene, è possibile sia presente solo poco frequentemente e per breve periodo.<br />

Sulla base della <strong>di</strong>rettiva 94/9/CE (DPR 23 marzo 1998 n. 16), in zona 2 sono ammessi<br />

prodotti del gruppo <strong>Il</strong>, categoria 3G e, maggior ragione, quelli <strong>di</strong> categoria 2G e I G.<br />

Nella zona 2 sono quin<strong>di</strong> ammesse le costruzioni elettriche almeno <strong>di</strong> tipo “n” (“nC”,<br />

“nL”, “nR”, “nP” e “nA”) o <strong>di</strong> tipo “s”.<br />

5.6. Riempimento ed installazione<br />

Nelle norme CEI 21-6 sugli accumulatori per impianti fissi, sono fissate le caratteristiche<br />

<strong>di</strong> composizione chimica <strong>con</strong> i limiti <strong>di</strong> impurità ammessi dell’acido solforico e<br />

dell’acqua demineralizzata da usare per gli accumulatori al piombo.<br />

L’acqua per la <strong>di</strong>luizione dell’acido e per i rabbocchi perio<strong>di</strong>ci durante l’esercizio deve<br />

essere <strong>di</strong>stillata.<br />

L’elettrolita da usare nelle batterie <strong>di</strong> accumulatori al piombo deve avere una ben precisa<br />

<strong>con</strong>centrazione ideale (1,25 kg/ a 25°C per climi temperati); se non si ha a <strong>di</strong>sposizione<br />

acido nella giusta densità bisognerà miscelarlo <strong>con</strong> acqua.<br />

La densità dell’acido <strong>di</strong>pende dalla temperatura e pertanto per avere un valore<br />

<strong>con</strong>frontabile <strong>con</strong> altre misure deve essere riportata sempre a 25°C aggiungendo 0,00007<br />

alla lettura per ogni °C oltre i 25 °C e viceversa qualora sotto i 25 °C. E’ bene che gli<br />

elementi siano riempiti fino al livello massimo segnato sul vaso (che poi tende a<br />

scendere per assorbimento delle piastre fino a 10 ± 20 mm) eventualmente da<br />

rabboccare in un se<strong>con</strong>do tempo una volta fatta la prima carica.<br />

La complessità delle operazioni <strong>di</strong> prima carica suggerisce quanto l’accumulo sia<br />

piuttosto delicato e non ami particolari strapazzi elettrici; purtroppo questi meto<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

carica sono <strong>di</strong>fficilmente attuabili in impianti fotovoltaici che <strong>di</strong>spongono <strong>di</strong> una fonte<br />

solare del tutto aleatoria. Un’accortezza potrebbe comunque essere quella <strong>di</strong> utilizzare<br />

regolatori <strong>di</strong> carica elettronici che abbiano implementato l’algoritmo <strong>di</strong> prima carica, il<br />

quale ha l’unico svantaggio <strong>di</strong> non <strong>con</strong>sentire l’utilizzo dell’impianto per almeno 15<br />

giorni. Non <strong>di</strong>sponendo <strong>di</strong> altri mezzi, si può organizzare la prima carica scollegando il<br />

carico, per poi valutare da un lato il tempo <strong>di</strong> ricarica (<strong>di</strong>videndo la capacità per una<br />

corrente me<strong>di</strong>a ipotizzata in funzione ha taglia del campo e delle <strong>con</strong><strong>di</strong>zioni<br />

meteorologiche) e dall’altro <strong>con</strong>tabilizzando <strong>con</strong> un amperorametro gli ampere-ora<br />

forniti.<br />

Qualora durante i lavori <strong>di</strong> costruzione dell’impianto si sia fatto uso <strong>di</strong> un gruppo<br />

elettrogeno è possibile <strong>con</strong> un caricabatteria portatile <strong>di</strong> adeguata potenza procedere ad<br />

una carica a corrente costante.<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca<br />

95


sistema <strong>di</strong> accumulo dell’<strong>energia</strong><br />

Per l’installazione occorre usare alcuni accorgimenti:<br />

- <strong>di</strong>sporre gli scaffali portabatterie (su richiesta accompagnano la fornitura) in modo<br />

allineato ed in piano;<br />

- <strong>di</strong>sporre gli elementi Sugli scaffali rispettando le <strong>di</strong>stanze fra elementi in<strong>di</strong>cate dal<br />

costruttore avendo cura <strong>di</strong> rispettare le polarità (affiancare Positivo <strong>con</strong> negativo) e,<br />

soprattutto evitando <strong>di</strong> sollevare i vasi tenendoli per i poli terminali;<br />

- procedere al cablaggio elettrico fra elementi (<strong>con</strong> le sbarre fornite dal costruttore o<br />

<strong>con</strong> cavi <strong>di</strong> adeguata sezione e capicorda) avendo l’accortezza <strong>di</strong> non esercitare<br />

alcuna coppia <strong>di</strong> serraggio che si scarichi sui poli;<br />

- applicare un leggero strato <strong>di</strong> grasso antiacido sui bulloni e sul punto <strong>di</strong> <strong>con</strong>tatto<br />

dopo il collegamento;<br />

- applicare la protezione dei collegamenti (copripoli forniti come accessori dal<br />

costruttore).<br />

5.7. Controllo finale<br />

Nei casi in cui non si sia riusciti ad eseguire una carica se<strong>con</strong>do le prescrizioni del<br />

costruttore, è buona regola <strong>con</strong>trollare, dopo circa 10÷12 ore <strong>di</strong> carica solare tramite il<br />

generatore fotovoltaico, lo stato <strong>di</strong> carica ottenuto: il metodo migliore <strong>di</strong> <strong>con</strong>trollo è<br />

quello della misura della tensione e della densità <strong>di</strong> ogni elemento.<br />

Più che il valore assoluto è utile annotare l’uniformità <strong>di</strong> tensione e densità nel parco<br />

batterie installato: <strong>di</strong>fferenze non trascurabili potrebbero, <strong>con</strong> il passare del tempo,<br />

portare significative <strong>di</strong>suniformità tale da richiedere un’operazione <strong>di</strong> equalizzazione.<br />

96<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca


6. CONFIGURAZIONE DEI SISTEMI FOTOVOLTAICI<br />

Un sistema fotovoltaico comprende un insieme <strong>di</strong> componenti che captano l’<strong>energia</strong><br />

solare <strong>di</strong>sponibile e la trasformano in <strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong>. La figura 54 riporta lo schema a<br />

blocchi <strong>di</strong> un sistema fotovoltaico, nella sua forma più generale deve prevedere la<br />

presenza <strong>di</strong> tutti i componenti che potenzialmente possono essere presenti.<br />

Fig. 54 – Schema a blocchi del generico sistema fotovoltaico<br />

L’insieme costituito dai <strong>con</strong>vertitori DC/DC e DC/AC e <strong>di</strong> altri componenti ausiliari<br />

(trasformatore, filtri, ecc.), prende anche il nome <strong>di</strong> Sistema <strong>di</strong> Con<strong>di</strong>zionamento della<br />

Potenza (PCS). Ad esso è assegnato il compito, oltre che <strong>di</strong> rendere <strong>di</strong>sponibile l’<strong>energia</strong><br />

in forma utilizzabile, anche <strong>di</strong> ottimizzare il trasferimento <strong>di</strong> <strong>energia</strong> fra generatore PV e<br />

utilizzatore, ovvero effettuare un’azione <strong>di</strong> <strong>con</strong>trollo della potenza per cui alcune volte è<br />

chiamato pure “Unità <strong>di</strong> Controllo della Potenza” (PCU).<br />

La batteria <strong>di</strong> accumulatori può essere presente per accumulare l’<strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong> nei casi<br />

in cui non c’è sovrapponibilità tra i <strong>di</strong>agrammi dei carichi e dell’<strong>energia</strong> prodotta, ovvero<br />

l’<strong>energia</strong> viene richiesta dai carichi nei momenti in cui non è <strong>di</strong>sponibile (esempio <strong>di</strong><br />

notte). In questi casi le batterie accumulano l’<strong>energia</strong> e la restituis<strong>con</strong>o ai carichi nei<br />

momenti in cui la richiedono. La batteria ha anche lo scopo <strong>di</strong> assicurare una più elevata<br />

<strong>con</strong>tinuità del servizio <strong>di</strong> alimentazione <strong>elettrica</strong>, oppure <strong>di</strong> stabilizzare la tensione<br />

<strong>con</strong>tinua in ingresso nell’inverter.<br />

<strong>Il</strong> gruppo elettrogeneratore può essere presente in impianti cosiddetti “ibri<strong>di</strong>” o<br />

“fotovoltaici <strong>di</strong>esel”, quando l’impianto fotovoltaico serve a scaricare parzialmente il<br />

gruppo <strong>di</strong>esel <strong>con</strong>tinuamente in funzione nel suo servizio, risparmiando combustibile,<br />

oppure in casi estremi per assicurare una <strong>con</strong>tinuità dell’alimentazione in mancanza delle<br />

altre <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> <strong>energia</strong> (generatore PV, batterie, rete).<br />

La rete <strong>elettrica</strong> può essere presente per ricevere l’<strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong> prodotta e/o fornire<br />

<strong>energia</strong> nei momenti in cui ce ne fosse bisogno per l’in<strong>di</strong>sponibilità delle altre fonti.<br />

<strong>Il</strong> sistema <strong>di</strong> <strong>con</strong>trollo a microprocessore, generalmente basato su un PLC (Controllore<br />

Logico Programmabile), supervisiona la gestione dell’impianto <strong>con</strong> azioni <strong>di</strong> <strong>con</strong>trollo<br />

del funzionamento in automatico (avviamento, fermata, ecc.), <strong>di</strong> protezione e <strong>di</strong><br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca


<strong>con</strong>figurazione dei <strong>sistemi</strong> fotovoltaici<br />

acquisizione dati per il <strong>con</strong>tinuo monitoraggio on-line. In alcuni casi (impianti grid<br />

<strong>con</strong>nected), esso fa parte del sistema <strong>di</strong> supervisione e <strong>con</strong>trollo del PCS.<br />

Nei <strong>sistemi</strong> fotovoltaici reali, <strong>di</strong> solito, non sono presenti tutti i componenti descritti, ma<br />

soltanto quelli compatibili <strong>con</strong> l’applicazione specifica.<br />

La figura 55 riporta in particolare lo schema elettrico unifilare del generico sistema<br />

fotovoltaico <strong>con</strong> la presenza <strong>di</strong> tutti i possibili componenti.<br />

98<br />

Fig. 55 - Schema elettrico unifilare generale del sistema fotovoltaico<br />

Le tipologie dei <strong>sistemi</strong> fotovoltaici più <strong>di</strong>ffuse possono essere ri<strong>con</strong>dotte alle seguenti<br />

due <strong>con</strong>figurazioni <strong>di</strong> base:<br />

- Sistemi fotovoltaici <strong>con</strong>nessi alla rete <strong>elettrica</strong> (grid <strong>con</strong>nected)<br />

- Sistemi fotovoltaici su utenza isolata (stand alone)<br />

Si da un breve cenno, gli impianti <strong>con</strong>nessi alla rete, tipici per la generazione <strong>di</strong>ffusa, e <strong>di</strong><br />

riferimento per i programmi <strong>di</strong> incentivazione nazionali ed internazionali.<br />

6.1. Sistemi <strong>con</strong>nessi alla rete (grid-<strong>con</strong>nected)<br />

La tipologia dei <strong>sistemi</strong> fotovoltaici <strong>con</strong>nessi alla rete comprende gli impianti destinati ad<br />

essere collegati in parallelo alla rete <strong>elettrica</strong> pubblica alla quale cedono tutta o parte<br />

dell’<strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong> da loro prodotta. I flussi energetici <strong>di</strong>pendono dal rapporto relativo<br />

tra carichi delle utenze locali e potenzialità dell’impianto fotovoltaico. Nelle ore in cui<br />

non c’è <strong>produzione</strong> energetica fotovoltaica (notte), la rete provvede al sod<strong>di</strong>sfacimento<br />

delle utenze. La rete, per questi impianti, è assimilabile in modo astratto ad un accumulo<br />

che assorbe <strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong> nei perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> surplus <strong>di</strong> <strong>produzione</strong> energetica rispetto alle<br />

richieste dei carichi, e la restituisce nei perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> deficit.<br />

Complessivamente la <strong>produzione</strong> locale <strong>di</strong> <strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong> da fonte fotovoltaica<br />

provvede, nell’arco temporale <strong>di</strong> riferimento, a “scaricare” la fornitura <strong>di</strong> <strong>energia</strong> dalla<br />

rete.<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca


<strong>con</strong>figurazione dei <strong>sistemi</strong> fotovoltaici<br />

A questa tipologia <strong>di</strong> impianti appartiene anche la categoria d’impianti denominati “Tetti<br />

Fotovoltaici”, termine <strong>con</strong> il quale, in senso lato, si vogliono in<strong>di</strong>viduare i generatori<br />

fotovoltaici <strong>di</strong> piccola-me<strong>di</strong>a taglia (1÷100 kWp), installabili in zone elettrificate e<br />

<strong>con</strong>testi urbanizzati, per esempio su strutture e<strong>di</strong>li (e<strong>di</strong>fici, tettoie, facciate, pensiline,<br />

ecc.) e comunque sfruttando tutte quelle superfici definite “marginali”. Tali impianti<br />

<strong>con</strong>tribuis<strong>con</strong>o alla cosiddetta “generazione <strong>di</strong>ffusa” o <strong>di</strong>stribuita.<br />

La figura 56 mostra uno schema a blocchi e dei flussi energetici <strong>di</strong> un tipico impianto<br />

PV <strong>con</strong>nesso alla rete pubblica.<br />

Fig. 56 - Sistemi fotovoltaici <strong>con</strong>nessi alla rete <strong>elettrica</strong> (grid-<strong>con</strong>nected)<br />

6.2. Sistemi fotovoltaici su utenza isolata (stand-alone)<br />

La tipologia <strong>di</strong> <strong>sistemi</strong> fotovoltaici su utenza isolata, invece, assicura la <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong><br />

<strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong> in zone non elettrificate, dove è importante garantire la <strong>con</strong>tinuità della<br />

fornitura <strong>di</strong> <strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong>. Tali impianti prevedono l’utilizzo <strong>di</strong> batterie <strong>di</strong><br />

accumulatori per la fornitura <strong>di</strong> <strong>energia</strong> nelle ore <strong>di</strong> assenza <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>azione solare. La<br />

tipologia <strong>di</strong> impianti comprende, per esempio, gli alimentatori dei ripetitori<br />

ra<strong>di</strong>otelevisivi, lampioni fotovoltaici per illuminazione, impianti sparsi <strong>di</strong> pompaggio<br />

acqua, ecc.<br />

La figura 57 mostra uno schema a blocchi <strong>di</strong> un tipico impianto isolata nell’ipotesi <strong>di</strong><br />

carichi in corrente alternata (inverter).<br />

Fig. 57 - Sistemi fotovoltaici su utenza isolata (stand-alone)<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca<br />

99


<strong>con</strong>figurazione dei <strong>sistemi</strong> fotovoltaici<br />

6.3. Schemi <strong>di</strong> collegamento alla rete<br />

Nel mese <strong>di</strong> agosto 2000 è stata emessa la quarta e<strong>di</strong>zione della norma CEI 11-20<br />

“Impianti <strong>di</strong> <strong>produzione</strong> <strong>di</strong> <strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong> e gruppi <strong>di</strong> <strong>con</strong>tinuità collegati a reti <strong>di</strong> I e <strong>Il</strong><br />

categoria”, applicabile da ottobre 2000, la quale riporta tra l’altro alcuni schemi elettrici,<br />

come esempi <strong>di</strong> soluzioni impiantistiche <strong>con</strong>formi alle prescrizioni della norma stessa. Si<br />

ritiene utile riportarli per dare un quadro riassuntivo della situazione<br />

La <strong>con</strong>figurazione base dello schema <strong>di</strong> collegamento <strong>di</strong> riferimento, per la <strong>con</strong>nessione<br />

<strong>di</strong> un impianto <strong>di</strong> <strong>produzione</strong> alla rete <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione in corrente alternata, in<br />

ottemperanza ai requisiti funzionali e protettivi richiesti, (Figura 58, tratta dalla nonna<br />

CEI 11-20) è <strong>di</strong> seguito riportato:<br />

100<br />

Fig. 58 - Rappresentazione schematica della <strong>con</strong>figurazione <strong>di</strong> un sistema<br />

<strong>di</strong> <strong>produzione</strong> funzionante in parallelo alla rete pubblica<br />

Lo schema <strong>di</strong> collegamento per gli impianti <strong>di</strong> <strong>produzione</strong> deve assicurare in generale le<br />

seguenti funzioni:<br />

a) avviamento, esercizio ed arresto dell’impianto <strong>di</strong> <strong>produzione</strong> in <strong>con</strong><strong>di</strong>zioni<br />

or<strong>di</strong>narie, cioè un’assenza <strong>di</strong> guasti o <strong>di</strong> funzionamenti anomali;<br />

b) arresto del processo <strong>di</strong> <strong>con</strong>versione <strong>di</strong> <strong>energia</strong> in <strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong>, quando si<br />

manifesti nell’impianto <strong>di</strong> <strong>produzione</strong> un guasto o un funzionamento anomalo;<br />

c) intervento coor<strong>di</strong>nato dei <strong>di</strong>spositivi del generatore e della rete del produttore,<br />

per guasti, funzionamenti anomali durante il funzionamento in isola su carichi<br />

privilegiati;<br />

d) intervento coor<strong>di</strong>nato del <strong>di</strong>spositivo <strong>di</strong> interfaccia <strong>con</strong> quelli del generatore,<br />

dell’interruttore generale, della rete pubblica, per guasti o funzionamenti<br />

anomali durante il funzionamento in parallelo <strong>con</strong> la rete pubblica;<br />

e) <strong>di</strong>stacco dell’impianto <strong>di</strong> <strong>produzione</strong> dell’<strong>energia</strong> dalla rete pubblica tramite il<br />

<strong>di</strong>spositivo <strong>di</strong> interfaccia nei seguenti casi:<br />

1. apertura intenzionale del <strong>di</strong>spositivo della rete pubblica,<br />

2. guasti o funzionamenti anomali della rete pubblica.<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca


<strong>con</strong>figurazione dei <strong>sistemi</strong> fotovoltaici<br />

6.3.1. Rete <strong>di</strong> bassa tensione<br />

Nel caso degli impianti su una rete in bassa tensione (I categoria), come nel caso dei tetti<br />

fotovoltaici, <strong>di</strong> norma (salvo impianti <strong>con</strong> <strong>con</strong>vertitori idonei al funzionamento misto<br />

Rete-Isola), non è prevista una parte <strong>di</strong> rete abilitata al funzionamento in isola, per cui, la<br />

<strong>con</strong>figurazione <strong>di</strong> collegamento sopra riportata risulta semplificata <strong>con</strong> l’accorpamento<br />

in un solo <strong>di</strong>spositivo delle funzioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>spositivo <strong>di</strong> generatore e d’interfaccia. La<br />

funzione protettiva c) in questo caso è non applicabile. La <strong>con</strong>figurazione semplificata<br />

derivata dalla Figura 59, tratta dalla norma CEI 11-20, risulta essere la seguente:<br />

Fig. 59 - Rappresentazione schematica della <strong>con</strong>figurazione <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong><br />

<strong>produzione</strong> funzionante in parallelo alla rete pubblica<br />

Lo schema elettrico generale <strong>di</strong> collegamento unifilare, in particolare per i <strong>sistemi</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>produzione</strong> statici in parallelo alla rete pubblica <strong>di</strong> bassa tensione (I categoria), nel caso<br />

generale <strong>di</strong> più impianti <strong>di</strong> <strong>produzione</strong>, <strong>di</strong>venta <strong>con</strong>forme a quello della figura 34, <strong>di</strong><br />

seguito riportata. Tratta sempre dalla norma CEI 11-20.<br />

Si noti come nel caso <strong>di</strong> un unico sistema <strong>di</strong> <strong>produzione</strong> si può avere la sovrapposizione<br />

delle funzioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>spositivo <strong>di</strong> generazione e d’interfaccia come sopra detto. Invece, nel<br />

caso <strong>di</strong> una molteplicità <strong>di</strong> <strong>sistemi</strong> <strong>di</strong> <strong>produzione</strong>, la funzione dei due <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong><br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca<br />

101


<strong>con</strong>figurazione dei <strong>sistemi</strong> fotovoltaici<br />

generazione e d’interfaccia è nettamente separata ed è essenziale che, comunque, ci sia<br />

un unico <strong>di</strong>spositivo d’interfaccia tra rete e <strong>sistemi</strong> <strong>di</strong> <strong>produzione</strong>.<br />

Legenda:<br />

1) Eventuale banco <strong>di</strong> <strong>con</strong>densatori <strong>di</strong> rifasamento<br />

2) Eventuale complesso <strong>di</strong> filtraggio interbloccato (<strong>con</strong>corde) <strong>con</strong> il <strong>di</strong>spositivo del generatore<br />

3) Asservimento funzionale<br />

4) Sganciatore <strong>di</strong> apertura in mancanza <strong>di</strong> tensione<br />

102<br />

Fig. 60 - Schema <strong>di</strong> collegamento e <strong>di</strong> protezione dei <strong>sistemi</strong> <strong>di</strong> <strong>produzione</strong> statici<br />

funzionanti in parallelo alla rete pubblica <strong>di</strong> I categoria<br />

Negli schemi <strong>di</strong> cui sopra per il collegamento alla rete <strong>di</strong> bassa tensione si nota che in<br />

generale la rete è trifase, e, quando si parla <strong>di</strong> sistema <strong>di</strong> <strong>produzione</strong> trifase, si intende un<br />

sistema che dal punto <strong>di</strong> vista elettrico è trifase “Simmetrico ed Equilibrato”,<br />

intendendo per tale un sistema che trasferisce su ogni fase correnti equilibrate sotto il<br />

sistema simmetrico delle tensioni <strong>di</strong> rete (potenze uguali sulle tre fasi). Un siffatto<br />

sistema <strong>di</strong> <strong>produzione</strong> <strong>di</strong> origine fotovoltaica può comprendere un unico inverter trifase,<br />

oppure più inverter monofasi a costituire un banco tri-monofase. In ogni caso è<br />

importante che l’insieme dei tre inverter (o loro multipli equi<strong>di</strong>stribuiti sulle tre fasi), si<br />

<strong>con</strong>figuri e sia assimilabile ad un inverter equivalente trifase; ciò è necessario anche al<br />

fine <strong>di</strong> semplificare le protezioni della rete agenti sull’interruttore d’interfaccia.<br />

Quest’ultima asserzione deriva dal fatto che la nonma CEI 11-20, in accordo agli schemi<br />

<strong>di</strong> collegamento proposti, richiede la presenza <strong>di</strong> un <strong>di</strong>spositivo d’interfaccia unico nel<br />

caso <strong>di</strong> più <strong>sistemi</strong> <strong>di</strong> <strong>produzione</strong>.<br />

Quin<strong>di</strong>, se l’inverter è trifase ed unico, il <strong>di</strong>spositivo d’interfaccia coincide <strong>con</strong> quello del<br />

generatore e la Società Elettrica, (il GRTN) in generale, ritiene accettabile che le<br />

protezioni della rete, implementate nel sistema <strong>di</strong> protezione del <strong>con</strong>vertitore stesso<br />

(opportunamente certificato nella rispondenza alla normativa), costituis<strong>con</strong>o un valido<br />

ed accettabile sistema <strong>di</strong> protezione.<br />

Se l’inverter trifase viene realizzato, invece, in <strong>con</strong>nessione tri-monofase, si è nella<br />

medesima situazione precedente solo se viene realizzata una <strong>con</strong>figurazione del tipo<br />

master-slave, cioè, se c’è uno dei tre inverter che funge da inverter principale (master) e<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca


<strong>con</strong>figurazione dei <strong>sistemi</strong> fotovoltaici<br />

gli altri sono da esso <strong>con</strong>dotti (slave). In tal caso, in<strong>di</strong>rettamente, le protezioni <strong>di</strong> rete<br />

dell’inverter master (il quale tra l’altro deve monitorare le tre tensioni <strong>di</strong> fase), pilotano<br />

anche gli altri due inverter, i quali, seguono tutti gli stati dell’inverter master, per cui,<br />

l’insieme dei tre inverter si comporta come un unico inverter trifase equivalente.<br />

Se invece gli inverter del banco tri-monofase sono in<strong>di</strong>pendenti l’uno dall’altro, la<br />

<strong>con</strong>figurazione non è assimilabile, a rigore, ad un trifase equivalente per cui si ricade<br />

nella situazione <strong>di</strong> un insieme <strong>di</strong> <strong>sistemi</strong> <strong>di</strong> <strong>produzione</strong> i quali possono pure essere <strong>di</strong><br />

taglia <strong>di</strong>versa (comunque <strong>con</strong> squilibri tra le fasi <strong>con</strong>tenuti entro il limite <strong>di</strong> 5 kW), e<br />

devono essere <strong>con</strong>nessi tramite un unico <strong>di</strong>spositivo d’interfaccia sulla linea trifase <strong>di</strong><br />

<strong>con</strong>nessione. In questo caso il <strong>di</strong>spositivo d’interfaccia deve essere ovviamente esterno<br />

ai singoli gruppi inverter e sensibile alla tensione a monte. Ferma restando la necessità<br />

del <strong>di</strong>spositivo d’interfaccia, in <strong>con</strong>formità alla norma CEI 11-20, si può <strong>di</strong>scutere sulla<br />

obbligatorietà o meno <strong>di</strong> una omologazione del <strong>di</strong>spositivo da parte della Società<br />

Elettrica, ovvero della scelta <strong>di</strong> un <strong>di</strong>spositivo gra<strong>di</strong>to alla Società stessa (Es.: DV 606,<br />

DV 604, DV 601 ENEL).<br />

6.3.2 Rete <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a tensione<br />

Nel caso <strong>di</strong> più impianti <strong>di</strong> <strong>produzione</strong> da collegare ad una rete <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a tensione II<br />

categoria), lo schema generale, tratto dalla normativa CEI 11-20, è quello della Figura<br />

61, <strong>di</strong> seguito riportata.<br />

Nel caso <strong>di</strong> installazione <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> <strong>produzione</strong> in una struttura esistente, è<br />

importante verificare la presenza della protezione <strong>con</strong>tro guasti a terra sulla rete <strong>di</strong><br />

me<strong>di</strong>a tensione agente sull’interruttore principale <strong>di</strong> linea della cabina MT/BT. Qualora<br />

tale protezione non fosse già presente, va prevista la sua installazione, in quanto, in<br />

ottemperanza alle prescrizioni normative (CEI 11-20) occorre che sull’interruttore<br />

principale, avente anche le funzioni <strong>di</strong> Dispositivo Generale del sistema <strong>di</strong> <strong>produzione</strong>,<br />

agisca anche la protezione <strong>con</strong>tro i guasti a terra.<br />

Si noti come sempre nel caso particolare <strong>di</strong> un unico impianto <strong>di</strong> <strong>produzione</strong> si possono<br />

sovrapporre le funzioni dei due <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> generatore e d’interfaccia.<br />

Dallo schema suggerito si nota che è preferibile collegare tutti gli impianti <strong>di</strong> <strong>produzione</strong><br />

ad un unico <strong>di</strong>spositivo d’interfaccia de<strong>di</strong>cato all’insieme dei <strong>sistemi</strong> <strong>di</strong> <strong>produzione</strong>. E’<br />

questo il caso <strong>di</strong> più impianti <strong>di</strong> piccola taglia da <strong>con</strong>nettere sulla rete <strong>di</strong> bt interna <strong>di</strong> un<br />

produttore il quale ha un fornitura <strong>con</strong>venzionale in me<strong>di</strong>a tensione (es. Università,<br />

Piccola Industria, Centri Commerciali ecc.).<br />

Nel caso <strong>di</strong> allacciamento a <strong>sistemi</strong> <strong>di</strong> II categoria si nota che lo schema <strong>di</strong> protezione<br />

generale prevede il prelievo del segnale <strong>di</strong> tensione <strong>di</strong> rete, tramite un TV a monte del<br />

trasformatore, per le funzioni protettive del <strong>di</strong>spositivo d’interfaccia.<br />

Lo schema è applicabile per impianti <strong>di</strong> <strong>produzione</strong> <strong>di</strong> potenza complessiva superiore a<br />

200 kVA, in <strong>con</strong>formità alle prescrizioni della norma CEI 11-20, in quanto, lo schema<br />

protettivo delle protezioni <strong>di</strong> rete agenti sul <strong>di</strong>spositivo d’interfaccia, prevede tra l’altro<br />

anche la protezione <strong>di</strong> massima tensione omopolare. Quest’ultima, come è noto, è<br />

preposta alla protezione <strong>con</strong>tro i guasti terra che possono avvenire sulla rete <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a<br />

tensione (esercita normalmente <strong>con</strong> neutro isolato sistema IT). In questo caso il segnale<br />

<strong>di</strong> tensione dalla rete mt può essere prelevato da un TV già esistente nella sezione <strong>di</strong><br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca<br />

103


<strong>con</strong>figurazione dei <strong>sistemi</strong> fotovoltaici<br />

misura della cella <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a tensione, altrimenti deve essere prevista la sua installazione<br />

per rendere <strong>di</strong>sponibili i necessari segnali.<br />

E’ previsto che il sistema protettivo suddetto (relè) possa essere escluso, quando tutti gli<br />

impianti <strong>di</strong> <strong>produzione</strong> non sono funzionanti, solo se si adottano opportuni interblocchi<br />

(per esempio nel caso <strong>di</strong> esigenze <strong>di</strong> ottimizzazione della gestione delle utenze<br />

privilegiate).<br />

Per impianti sotto i 200 kVA, ove non sussiste l’obbligo della protezione <strong>di</strong> tensione<br />

omopolare della rete mt, può essere derivato normalmente il segnale <strong>di</strong> tensione per le<br />

funzioni protettive del <strong>di</strong>spositivo d’interfaccia, dalla rete <strong>di</strong> bassa tensione<br />

imme<strong>di</strong>atamente a monte del <strong>di</strong>spositivo d’interfaccia stesso. Comunque, va verificata la<br />

presenza della protezione <strong>con</strong>tro i guasti a terra sulla cella <strong>di</strong> arrivo linea mt <strong>con</strong><br />

interruttore avente funzioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>spositivo generale.<br />

Legenda:<br />

1)Eventuale banco <strong>di</strong> <strong>con</strong>densatori <strong>di</strong> rifasamento<br />

2)Utenze privilegiate solo per <strong>sistemi</strong> <strong>di</strong> <strong>con</strong>versione idonei al funzionamento in isola<br />

3)Eventuale complesso <strong>di</strong> autoeccitazione per generatori asincroni nel funzionamento in isola;<br />

4)Sganciatore <strong>di</strong> apertura in mancanza <strong>di</strong> tensione.<br />

Fig. 61 - Schema <strong>di</strong> collegamento e <strong>di</strong> protezione <strong>di</strong> <strong>sistemi</strong> <strong>di</strong> <strong>produzione</strong> <strong>di</strong> <strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong><br />

destinati al funzionamento in parallelo alla rete pubblica e al funzionamento misto<br />

104<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca


<strong>con</strong>figurazione dei <strong>sistemi</strong> fotovoltaici<br />

6.3.3 Schema tipico per un impianto fotovoltaico monofase<br />

È <strong>di</strong> seguito riportato uno schema elettrico del sistema <strong>di</strong> <strong>produzione</strong> fotovoltaico<br />

collegato alla rete (figura 62), <strong>con</strong>forme alla <strong>con</strong>figurazione generale <strong>di</strong> cui sopra, per il<br />

caso <strong>di</strong> utenza monofase su rete <strong>di</strong> bassa tensione.<br />

Fig. 62 - Schema elettrico <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> <strong>produzione</strong> fotovoltaico collegato alla rete<br />

Si <strong>di</strong>stinguono essenzialmente i seguenti blocchi principali:<br />

- Generatore fotovoltaico, costituito dal campo dei moduli fotovoltaici, installati<br />

su apposite strutture <strong>di</strong> sostegno, e <strong>con</strong>nessi <strong>elettrica</strong>mente tra loro a formare le<br />

stringhe;<br />

- Quadro <strong>di</strong> campo, nel quale, in prossimità del campo, vengono effettuate le<br />

<strong>con</strong>nessioni in parallelo delle stringhe <strong>di</strong> moduli e vengono installati i <strong>di</strong>spositivi<br />

<strong>di</strong> sezionamento e protezione delle stringhe; esso può non essere presente<br />

laddove si utilizzano inverter che accettano <strong>di</strong>rettamente la <strong>con</strong>nessione delle<br />

stringhe (anche inverter <strong>di</strong> stringa);<br />

- Sistema <strong>di</strong> Con<strong>di</strong>zionamento della Potenza, è uno o più quadri che <strong>con</strong>tengono<br />

l’inverter ed i <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> sezionamento e protezione cosi come richiesti dai<br />

requisiti d’interfaccia <strong>con</strong> la rete.<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca<br />

105


<strong>con</strong>figurazione dei <strong>sistemi</strong> fotovoltaici<br />

Tutta l’impiantistica <strong>elettrica</strong> compresa tra i moduli fotovoltaici ed i morsetti <strong>di</strong> ingresso<br />

in corrente <strong>con</strong>tinua dell’inverter, viene denominata nel seguito anche sistema (o<br />

sezione) in corrente <strong>con</strong>tinua. La restante parte tra i morsetti <strong>di</strong> uscita dell’inverter ed il<br />

punto <strong>di</strong> <strong>con</strong>segna e <strong>con</strong>nessione alla rete pubblica, viene denominato anche sistema (o<br />

sezione) in corrente alternata.<br />

Dall’analisi della norma e dagli schemi <strong>di</strong> collegamento a rete in essa riportati, si rileva<br />

che i principali aspetti <strong>di</strong> rilievo per gli impianti <strong>di</strong> generazione fotovoltaica <strong>di</strong>ffusa, sono<br />

i seguenti:<br />

a) Possibilità del collegamento alla rete pubblica <strong>di</strong> bassa tensione in modalità<br />

“monofase” solo per <strong>sistemi</strong> <strong>di</strong> <strong>con</strong>versione statici <strong>di</strong> piccola taglia, fino a 5kVA <strong>di</strong><br />

potenza complessiva per fase; il campo d’applicazione riguarda solo i <strong>sistemi</strong> <strong>con</strong><br />

potenza superiore ad 1kW, comunque, è prevista una verifica <strong>di</strong> compatibilità della<br />

<strong>con</strong>nessione <strong>con</strong> i criteri d’esercizio della rete da parte della società <strong>elettrica</strong>;<br />

b) Accessibilità per l’esercente della rete pubblica al <strong>di</strong>spositivo <strong>di</strong> sezionamento,<br />

comando e interruzione automatica installato dal produttore nel punto <strong>di</strong> <strong>con</strong>segna;<br />

c) I <strong>con</strong>vertitori statici dei <strong>sistemi</strong> <strong>di</strong> <strong>produzione</strong> trifasi su rete in bassa tensione devono<br />

avere necessariamente la separazione galvanica (trasformatore) tra parte in corrente<br />

<strong>con</strong>tinua e la rete in corrente alternata. La separazione galvanica può essere omessa nei<br />

<strong>sistemi</strong> monofase su rete in bassa tensione, solo se si installa dal lato rete una protezione<br />

elettromeccanica sensibile alla corrente Continua;<br />

d) Ai fini della protezione della rete pubblica, per gli impianti <strong>con</strong>nessi alla rete <strong>di</strong> bassa<br />

tensione per i quali non si prevede la possibilità <strong>di</strong> cessione <strong>di</strong> <strong>energia</strong> alla rete (neppure<br />

in transitorio), esiste l’alternativa <strong>di</strong> sostituire le protezioni <strong>di</strong> tensione e <strong>di</strong> frequenza<br />

<strong>con</strong> una semplice protezione <strong>di</strong>rezionale <strong>di</strong> minima potenza, agente <strong>di</strong>rettamente sul<br />

<strong>di</strong>spositivo <strong>di</strong> interfaccia;<br />

e) Qualora si tratta <strong>di</strong> un unico generatore <strong>di</strong> cui non è previsto un funzionamento in<br />

isola, le funzioni dei <strong>di</strong>spositivi del generatore, d’interfaccia e generale possono essere<br />

esercitate da un unico interruttore. Comunque è necessario verificare che a monte del<br />

sistema <strong>di</strong> <strong>produzione</strong> ci siano almeno due <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> interruzione automatici, <strong>di</strong> cui<br />

uno può essere installato nella rete pubblica. Nel caso <strong>di</strong> un piccolo impianto, tipo tetto<br />

fotovoltaico per esempio, il limitatore della Società Elettrica nel punto <strong>di</strong> <strong>con</strong>segna è il<br />

primo <strong>di</strong>spositivo d’interruzione costituente il <strong>di</strong>spositivo generale ed il se<strong>con</strong>do<br />

interruttore, sulla derivazione dell’impianto fotovoltaico, <strong>con</strong>globa in un solo<br />

interruttore le funzioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>spositivo d’interfaccia e del generatore;<br />

f) Possibilità <strong>di</strong> installare quadri elettrici e componenti del sistema <strong>di</strong> <strong>produzione</strong> <strong>di</strong> I<br />

categoria (bassa tensione), non necessariamente in locali classificabili come “Officina<br />

Elettrica”. Ciò rende più semplice l’installazione degli impianti fotovoltaici integrati nelle<br />

strutture e<strong>di</strong>li in quanto allocabili in locali <strong>con</strong>venzionali, senza particolari requisiti.<br />

g) Deve essere verificata la selettività del sistema <strong>di</strong> protezione anche <strong>con</strong> l’inserimento<br />

degli impianti <strong>di</strong> <strong>produzione</strong>. In particolare devono essere evitati scatti intempestivi delle<br />

protezioni relativamente alla linea su cui si collega l’impianto <strong>di</strong> <strong>produzione</strong> pur<br />

dovendo <strong>con</strong>tinuare a garantire la <strong>di</strong>scriminazione dei guasti a fondo linea;<br />

h) Deve essere effettuata la verifica che i profili <strong>di</strong> tensione e le correnti circolanti nelle<br />

linee sod<strong>di</strong>sfino i criteri <strong>di</strong> efficace sfruttamento delle linee stesse e dei trasformatori;<br />

106<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca


<strong>con</strong>figurazione dei <strong>sistemi</strong> fotovoltaici<br />

i) Deve essere verificata la qualità della forma d’onda <strong>con</strong> particolare riferimento alle<br />

variazioni d tensione, armoniche e flicker.<br />

Normalmente la verifica dei criteri <strong>di</strong> collegamento previsti dalla norma si riferisce alla<br />

possibilità <strong>di</strong> inserire l’impianto <strong>di</strong> <strong>produzione</strong> in un punto della rete pre-esistente.<br />

Qualora i suddetti criteri non dovessero permettere il collegamento <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong><br />

<strong>produzione</strong> ad una linea già esistente potrà essere presa in <strong>con</strong>siderazione la <strong>con</strong>nessione<br />

tramite linea de<strong>di</strong>cata ri<strong>con</strong>siderando tutte le verifiche previste.<br />

I criteri <strong>di</strong> esercizio della linea de<strong>di</strong>cata devono essere <strong>con</strong>cordati tra <strong>di</strong>stributore e<br />

produttore e possono in tale caso <strong>di</strong>fferire da quelli normalmente seguiti. Si deve tuttavia<br />

garantire che gli altri impianti esistenti del <strong>di</strong>stributore possano <strong>con</strong>tinuare ad essere<br />

eserciti normalmente senza bisogno <strong>di</strong> adeguamenti.<br />

6.4. Criteri <strong>di</strong> esercizio<br />

6.4.1 Esercizio della rete <strong>elettrica</strong> pubblica in bt<br />

Normalmente la rete pubblica trifase <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione a bassa tensione (bt) è esercita in<br />

ITALIA dalle Società Elettriche (GRTN) <strong>con</strong> neutro francamente a terra se<strong>con</strong>do il<br />

sistema denominato TT (I lettera: stato del Neutro; II lettera: stato delle Masse), per<br />

motivi <strong>di</strong> sicurezza ed esercizio. Le linee sono normalmente <strong>di</strong> tipo ra<strong>di</strong>ale, alcune <strong>con</strong><br />

possibilità <strong>di</strong> <strong>con</strong>troalimentazione per assicurare la <strong>con</strong>tinuità del servizio in caso <strong>di</strong><br />

guasti.<br />

<strong>Il</strong> neutro è collegato all’impianto <strong>di</strong> terra della cabina <strong>di</strong> trasformazione dell’ENEL ed<br />

ogni utenza dovrebbe essere dotata <strong>di</strong> un impianto <strong>di</strong> terra cui collegare le masse<br />

metalliche. La norma CEI 64-8 stabilisce i criteri <strong>di</strong> protezione <strong>con</strong>tro i <strong>con</strong>tatti in<strong>di</strong>retti<br />

degli impianti elettrici utilizzatori che non hanno una propria cabina <strong>di</strong> trasformazione e<br />

sono alimentati <strong>con</strong> sistema TT (art. 413.1.4), quali sono per l’appunto gli impianti delle<br />

utenze domestiche e piccoli attività commerciali, artigianali e/o industriali.<br />

Alla base della scelta del sistema TT <strong>di</strong> gestione della rete pubblica <strong>di</strong> bt, c’è la<br />

<strong>con</strong>siderazione che tale sistema permette <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssociare la sicurezza dell’utente dalle<br />

caratteristiche e vicissitu<strong>di</strong>ni della rete <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione pubblica <strong>di</strong> bt.<br />

Invece nel sistema TN (neutro a terra T e masse a neutro N), la sicurezza dell’utente<br />

<strong>di</strong>pende strettamente dalla rete <strong>di</strong> alimentazione, per cui, quando l’impianto è sotto<br />

un’unica giuris<strong>di</strong>zione, come nel caso <strong>di</strong> sistema <strong>con</strong> cabina propria <strong>di</strong> trasformazione, la<br />

norma CEI 64-8 (art. 413.1.3), <strong>con</strong>siglia tale tipo <strong>di</strong> gestione. Ciò è dovuto<br />

principalmente al fatto che per la protezione <strong>con</strong>tro i <strong>con</strong>tatti in<strong>di</strong>retti è possibile<br />

sod<strong>di</strong>sfare alle prescrizioni delle protezioni per i <strong>sistemi</strong> TN, <strong>con</strong> una accurata scelta dei<br />

<strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> protezione e delle <strong>con</strong>dutture, in<strong>di</strong>pendentemente dalla bontà della<br />

realizzazione dell’impianto <strong>di</strong> terra, la cui resistenza gioca un ruolo se<strong>con</strong>dario (è<br />

importante l’impedenza dell’anello <strong>di</strong> guasto).<br />

6.4.2. Esercizio della rete del produttore in bt<br />

Per quanto riguarda l’esercizio della rete bt del produttore (anche autoproduttore),<br />

intendendo per tale la rete de<strong>di</strong>cata alla <strong>di</strong>stribuzione del produttore, ed il modo <strong>di</strong><br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca<br />

107


<strong>con</strong>figurazione dei <strong>sistemi</strong> fotovoltaici<br />

collegare a terra i punti <strong>di</strong> neutro del sistema elettrico, scelta rilevante ai fini della<br />

sicurezza e del funzionamento, la norma CEI <strong>di</strong> riferimento è la CEI 11-20.<br />

Tale norma, nel capitolo 6, al paragrafo 6.2, stabilisce che negli impianti in oggetto <strong>di</strong> I<br />

categoria, collegati a reti pubblica <strong>di</strong> I categoria, lo stato del neutro e la protezione<br />

<strong>con</strong>tro i <strong>con</strong>tatti in<strong>di</strong>retti della parte <strong>di</strong> impianto della rete del produttore, si effettua in<br />

<strong>con</strong>formità alle norme CEI 11-1 e CEI 64-8, se<strong>con</strong>do il rispettivo campo <strong>di</strong><br />

applicazione.<br />

La CEI 11-1 è applicabile in generale agli impianti elettrici <strong>con</strong> tensione superiore a 1000<br />

V ac; la CEI 64-8 è applicabili agli impianti elettrici utilizzatori <strong>con</strong> tensioni inferiore a<br />

1000 V ac, e, nel caso in oggetto, la loro applicazione è estesa anche ai <strong>sistemi</strong> elettrici<br />

dei produttori.<br />

Nella norma 11-20 per quanto in oggetto si <strong>di</strong>stinguono i seguenti casi:<br />

108<br />

- se il sistema <strong>di</strong> <strong>produzione</strong> è allacciato a una rete <strong>di</strong> I categoria, alimentata anche da<br />

una rete pubblica appartenente allo stesso sistema elettrico (assenza <strong>di</strong><br />

trasformazione), come può essere il caso degli impianti PV negli e<strong>di</strong>fici <strong>con</strong>nessi<br />

alla rete, in accordo alle prescrizioni della norma 64-8, lo stato del neutro e la<br />

protezione <strong>con</strong>tro i <strong>con</strong>tatti in<strong>di</strong>retti è realizzato <strong>con</strong> il sistema TT, essendo il<br />

neutro messo a terra nella rete pubblica. Durante il funzionamento in parallelo alla<br />

rete il centro stella del sistema <strong>di</strong> generazione (e comunque qualsiasi punto della<br />

parte attiva) non deve essere <strong>con</strong>nesso a terra. Qualora il generatore è previsto<br />

pure per un funzionamento su utenza isolata (funzionamento misto), quando il<br />

generatore funziona in isola lo stato del neutro va trasformato da TT a TN-S,<br />

<strong>con</strong>nettendo il centro stella del generatore all’impianto <strong>di</strong> terra unico;<br />

- se il sistema <strong>di</strong> <strong>produzione</strong> è allacciato a una rete <strong>di</strong> I categoria, alimentata anche<br />

dalla una rete pubblica appartenente però ad un sistema elettrico metallicamente (o<br />

galvanicamente) separato (presenza <strong>di</strong> trasformazione), in questo caso lo stato del<br />

neutro e la protezione <strong>con</strong>tro i <strong>con</strong>tatti in<strong>di</strong>retti è realizzato preferibilmente <strong>con</strong> il<br />

sistema TN-S (così come prescritto dalla norma CEI 64-8). Per particolari<br />

esigenze <strong>di</strong> esercizio è ammesso il sistema IT.<br />

Lo spirito delle prescrizioni <strong>di</strong> cui ai suddetti punti è quello <strong>di</strong> seguire lo stesso criterio<br />

adottato dalla norma CEI 64-8 (negli artt. 413.1.4 e 413.1.3), nella quale si <strong>con</strong>siglia<br />

l’adozione del sistema TN in <strong>sistemi</strong> <strong>di</strong> I° categoria dotati <strong>di</strong> propria cabina <strong>di</strong><br />

trasformazione e del sistema TT in <strong>sistemi</strong> <strong>di</strong> I° categoria senza propria cabina <strong>di</strong><br />

trasformazione.<br />

6.4.3 Esercizio della rete <strong>elettrica</strong> pubblica in mt<br />

Normalmente la rete pubblica trifase <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione in me<strong>di</strong>a tensione (mt) è esercita in<br />

Italia dalle Società Elettriche (GRTN ed altre) <strong>con</strong> neutro isolato se<strong>con</strong>do il sistema<br />

denominato IT(I° lettera: stato del Neutro; II° lettera: stato delle Masse), per motivi <strong>di</strong><br />

sicurezza ed esercizio. Le linee sono normalmente <strong>di</strong> tipo ra<strong>di</strong>ale, alcune <strong>con</strong> possibilità<br />

<strong>di</strong> <strong>con</strong>troalimentazione per assicurare la <strong>con</strong>tinuità del servizio in caso <strong>di</strong> guasti.<br />

Lo stato del neutro e la protezione <strong>con</strong>tro i <strong>con</strong>tatti in<strong>di</strong>retti della parte <strong>di</strong> impianto<br />

appartenente alla rete del produttore deve essere <strong>con</strong>forme alle Norme CEI 11-1, 11-8 e<br />

64-8 se<strong>con</strong>do il rispettivo campo <strong>di</strong> applicazione.<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca


<strong>con</strong>figurazione dei <strong>sistemi</strong> fotovoltaici<br />

In particolare si <strong>di</strong>stinguono i seguenti casi:<br />

- Rete del produttore <strong>di</strong> II categoria funzionante in parallelo ad una rete pubblica <strong>di</strong><br />

II categoria, appartenente allo stesso sistema elettrico.<br />

In questo caso il regime del neutro della rete del produttore deve essere identico a quello<br />

della rete pubblica.<br />

- Rete del produttore <strong>di</strong> II categoria <strong>con</strong> funzionamento in parallelo alla rete<br />

pubblica <strong>di</strong> II categoria galvanicamente separati<br />

<strong>Il</strong> neutro del generatore può essere:<br />

- messo a terra tramite una impedenza<br />

- isolato<br />

La messa a terra del neutro dell’impianto <strong>di</strong> <strong>produzione</strong> deve essere coor<strong>di</strong>nata allo stato<br />

del neutro della rete del sistema del produttore.<br />

La scelta del punto o dei punti <strong>di</strong> neutro della rete del produttore da mettere a terra,<br />

deve essere fatta in maniera che l’intervento della protezione <strong>con</strong>tro i guasti a terra sia<br />

garantito in tutte le possibili <strong>con</strong>figurazioni della rete.<br />

In tutti i casi sopra in<strong>di</strong>viduati, quando si hanno più generatori funzionanti<br />

<strong>con</strong>temporaneamente in parallelo, per il collegamento a terra dei centri stella si deve<br />

tener <strong>con</strong>to delle possibili correnti <strong>di</strong> circolazione.<br />

6.4.4. Esercizio <strong>di</strong> un generatore fotovoltaico in corrente <strong>con</strong>tinua<br />

Si focalizza l’attenzione sugli aspetti peculiari degli impianti fotovoltaici nei riguar<strong>di</strong> del<br />

collegamento a terra delle parti attive del sistema in corrente <strong>con</strong>tinua e la loro gestione<br />

in relazione agli aspetti <strong>di</strong> esercizio. A tale scopo vanno tenuti presenti alcuni criteri<br />

generali, tra cui i principali:<br />

- <strong>con</strong>tinuità del servizio;<br />

- localizzazione ed eliminazione guasti;<br />

- possibilità del verificarsi <strong>di</strong> doppio guasto a terra;<br />

- entità delle correnti <strong>di</strong> guasto e selettività delle protezioni;<br />

- sicurezza per il personale e per le cose;<br />

- costi <strong>di</strong> investimento e <strong>di</strong> esercizio.<br />

La scelta del tipo <strong>di</strong> gestione è sempre frutto <strong>di</strong> compromesso tra le <strong>di</strong>verse esigenze<br />

tecniche ed e<strong>con</strong>omiche.<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca<br />

109


<strong>con</strong>figurazione dei <strong>sistemi</strong> fotovoltaici<br />

Le possibili <strong>con</strong>figurazioni del sistema in corrente <strong>con</strong>tinua del campo PV nei riguar<strong>di</strong><br />

del collegamento a terra delle parti attive, in<strong>di</strong>pendentemente da vincoli, sono:<br />

110<br />

- senza collegamenti a terra (floating);<br />

- un polo a terra;<br />

- punto centrale a terra.<br />

Altri tipi <strong>di</strong> collegamento a terra, per esempio tramite resistenza o capacità, sono<br />

ri<strong>con</strong>ducibili ai casi suddetti.<br />

La gestione floating è quella più semplice ed intuitiva, ha il vantaggio che un corto<br />

circuito richiede il <strong>con</strong>temporaneo verificarsi <strong>di</strong> due guasti a terra, ciò che rende più<br />

elevata la <strong>con</strong>tinuità dell’esercizio. Per <strong>con</strong>tro ha l’in<strong>con</strong>veniente che a causa<br />

dell’elettricità statica si possono presentare pericolose sovratensioni della parte attiva del<br />

campo PV rispetto a terra (apprezzabili solo per impianti <strong>con</strong> elevate superfici).<br />

Comunque i pericoli <strong>di</strong> sovratensione possono essere limitati da appositi scaricatori <strong>di</strong><br />

sovratensione e dalla resistenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>spersione propria dell’isolamento. Altro svantaggio<br />

è che risulta più <strong>di</strong>fficoltoso rilevare <strong>con</strong><strong>di</strong>zioni anomale <strong>di</strong> funzionamento delle singole<br />

stringhe e/o in<strong>di</strong>viduare il punto del primo guasto a terra. Inoltre potrebbe essere<br />

necessario installare <strong>di</strong>spositivi aggiuntivi per il <strong>con</strong>trollo <strong>con</strong>tinuo dell’isolamento.<br />

La gestione <strong>con</strong> un polo a terra evita il formarsi delle sovratensioni statiche, notevoli per<br />

impianti estesi (grosse taglie), però presenta lo svantaggio che i moduli <strong>di</strong>stanti dal polo<br />

a terra hanno l’isolamento sottoposto all’intera tensione verso terra per cui dal punto <strong>di</strong><br />

vista elettrico (sollecitazioni <strong>di</strong>elettriche) per tensioni operative elevate, in misura<br />

maggiore degli altri. Ovviamente in questo caso ogni <strong>con</strong>tatto a terra per guasto è un<br />

corto circuito a cui va posto rime<strong>di</strong>o <strong>con</strong> opportune protezioni.<br />

La gestione <strong>con</strong> punto centrale a terra evita l’in<strong>con</strong>veniente precedente delle<br />

sollecitazioni <strong>di</strong>elettriche, poiché l’isolamento dei moduli al massimo può essere<br />

sottoposto alla metà dell’intera tensione del campo. Ciò permette anche <strong>di</strong> utilizzare<br />

sensori per misura (impianti sperimentali), i quali, installati in prossimità del punto<br />

centrale, operando a tensioni vicino a quella <strong>di</strong> terra non hanno necessariamente<br />

bisogno <strong>di</strong> isolamento galvanico. Uno svantaggio <strong>di</strong> tale gestione è costituito dal fatto<br />

che uno sbilancio della tensione tra le due metà delle varie stringhe in parallelo,<br />

comporta una circolazione <strong>di</strong> corrente nel collegamento <strong>di</strong> neutro, la quale può essere<br />

dello stesso or<strong>di</strong>ne della corrente <strong>di</strong> guasto, se, per esempio, c’è un oscuramento parziale<br />

<strong>di</strong> una sola mezza stringa.<br />

<strong>Il</strong> collegamento a terra tramite resistenza permette <strong>di</strong> <strong>di</strong>scriminare le correnti normali<br />

dalle correnti <strong>di</strong> guasto, facilitando il rilevamento dei guasti.<br />

Negli impianti <strong>con</strong> punto a terra un guasto a terra si traduce nella circolazione <strong>di</strong> elevate<br />

correnti nel neutro che possono essere rilevate facilmente da protezioni sensibili alla<br />

corrente sul neutro.<br />

Tali correnti, potendo essere notevoli, facilmente fanno progre<strong>di</strong>re un guasto parziale e<br />

temporaneo <strong>di</strong> un guasto permanente <strong>con</strong> possibili danneggiamenti. Per evitare i danni<br />

occorre un’accurata progettazione del sistema <strong>di</strong> protezione (<strong>di</strong>o<strong>di</strong>, fusibili, scaricatori).<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca


<strong>con</strong>figurazione dei <strong>sistemi</strong> fotovoltaici<br />

Sulla base delle esperienze <strong>con</strong>dotte su impianti già realizzati si può <strong>con</strong>cludere che<br />

nessuna delle soluzioni suddette è in grado <strong>di</strong> prevalere nettamente sulle altre. La<br />

gestione <strong>con</strong> punto a terra è una pratica abbastanza <strong>di</strong>ffusa negli Stati Uniti ed in misura<br />

minore in Germania ed altri paesi europei.<br />

In Italia, invece, gli operatori sono orientati verso l’adozione della gestione senza<br />

collegamenti a terra per i motivi esposti nel seguito.<br />

6.5. Criteri <strong>di</strong> protezione<br />

Si analizzano nel seguito quali sono i criteri <strong>di</strong> protezione da adottare <strong>con</strong>tro i<br />

funzionamenti anomali e in caso <strong>di</strong> guasti nelle sezioni principali d’impianto: Rete<br />

pubblica; Rete produttore; Generatore fotovoltaico.<br />

Si fa particolare riferimento alle protezioni <strong>con</strong>tro i guasti che possono indurre<br />

sovracorrenti potenzialmente pericolose.<br />

6.5.1. Protezione per la rete pubblica<br />

Ai fini della protezione per la rete pubblica, in particolare per <strong>sistemi</strong> allacciati a rete <strong>di</strong> I<br />

categoria, la norma CEI 11-20 (par. 5.8), prescrive l’installazione dei relè <strong>di</strong> tensione (59<br />

“>V” e 27 “


<strong>con</strong>figurazione dei <strong>sistemi</strong> fotovoltaici<br />

(inverter) devono essere certificate e le protezioni rispondenti ai requisiti normativi<br />

richiesti per le protezioni d’interfaccia.<br />

Nell’ambito <strong>di</strong> tale problematica, e per sottolineare l’importanza dello schema <strong>di</strong><br />

protezione della rete previsto, a rigore, si fa presente che la norma CEI 11-20 prescrive<br />

il seguente schema <strong>di</strong> protezione (per la rete <strong>di</strong> I categoria).<br />

Si vede che viene introdotta, oltre alle protezioni <strong>di</strong> “V” ed “f’, anche una protezione<br />

<strong>con</strong>tro la per<strong>di</strong>ta della rete, non obbligatoria, ma soggetta ad una valutazione tecnica<br />

<strong>con</strong>giunta <strong>di</strong>stributore-produttore, la quale, è una protezione aggiuntiva destinata alla<br />

protezione <strong>con</strong>tro un eventuale funzionamento in isola (non voluto) <strong>di</strong> una parte della<br />

rete <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione pubblica.<br />

Questa possibilità <strong>di</strong> funzionamento è denominata anche “islan<strong>di</strong>ng”, termine inglese,<br />

ri<strong>con</strong>osciuto internazionalmente, <strong>con</strong> il quale si definisce il sostentamento <strong>di</strong> una sezione<br />

della rete pubblica da parte dei <strong>sistemi</strong> <strong>di</strong> <strong>produzione</strong>, in assenza <strong>di</strong> alimentazione della<br />

rete principale (ente <strong>di</strong>stributore).<br />

La problematica è tuttora oggetto <strong>di</strong> ricerche. Dai risultati finora ottenuti risulta che il<br />

rischio del verificarsi dell’islan<strong>di</strong>ng è piuttosto basso se il numero <strong>di</strong> <strong>sistemi</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>produzione</strong> <strong>di</strong>ffusi non è elevato ed i <strong>sistemi</strong> stessi sono dotati <strong>di</strong> protezioni che<br />

<strong>con</strong>trollano <strong>con</strong>tinuamente sia la frequenza che i livelli <strong>di</strong> tensione (come sopra<br />

esposto).<br />

<strong>Il</strong> rischio <strong>di</strong>venta invece apprezzabile quando si è in presenza <strong>di</strong> un numero elevato <strong>di</strong><br />

<strong>sistemi</strong> <strong>di</strong> <strong>produzione</strong> <strong>di</strong>ffusi e la potenza fornita complessivamente da essi può essere<br />

potenzialmente dello stesso or<strong>di</strong>ne, o maggiore, <strong>di</strong> quella richiesta dai carichi della linea.<br />

In questi casi va effettuata una valutazione sulla necessità della protezione, caso appunto<br />

<strong>con</strong>templato dalla normativa.<br />

A livello <strong>di</strong> normativa internazionale non c’è nessuna prescrizione sull’obbligatorietà <strong>di</strong><br />

una protezione specifica. Esistono solo delle guide nazionali (VDEW Germania ecc.),<br />

che suggeris<strong>con</strong>o l’adozione <strong>di</strong> provve<strong>di</strong>menti in merito. In genere si tratta <strong>di</strong> protezioni<br />

aggiuntive, specifiche, <strong>di</strong> cui sono dotati gli stessi <strong>con</strong>vertitori (inverter), per la maggior<br />

parte basate sul monitoraggio dell’impedenza della rete vista dall’apparecchiatura, la cui<br />

variazione brusca, entro determinati limiti, va a costituire un in<strong>di</strong>catore in<strong>di</strong>retto della<br />

mancanza dell’alimentazione dalla rete, in seguito alla quale si provvede istantaneamente<br />

al sezionamento dell’apparecchiatura e l’isolamento dell’impianto. Sono in fase<br />

sperimentale altre tecniche che utilizzano invece la velocità <strong>di</strong> variazione della frequenza<br />

come in<strong>di</strong>catore dell’assenza <strong>di</strong> rete (a derivata <strong>di</strong> frequenza).<br />

6.5.2. Protezione per la rete del produttore<br />

Per i <strong>sistemi</strong> <strong>di</strong> <strong>con</strong>versione destinati ad essere collegati in parallelo alla rete pubblica <strong>di</strong><br />

bt, ai fini della protezione generale della rete del produttore, in <strong>con</strong>formità alle<br />

prescrizioni della norma CEI 11-20 (par. 5.7), si applica una protezione <strong>con</strong>tro le<br />

sovracorrenti agente sul <strong>di</strong>spositivo generale. Quest’ultimo deve essere un interruttore <strong>di</strong><br />

manovra-sezionatore dotato <strong>di</strong> fusibili, oppure un interruttore <strong>con</strong> protezione<br />

112<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca


<strong>con</strong>figurazione dei <strong>sistemi</strong> fotovoltaici<br />

magnetotermica; in ogni caso le protezioni devono essere coor<strong>di</strong>nate <strong>con</strong> la protezione<br />

posta sulla linea bt della rete pubblica.<br />

Un eventuale corto circuito sul montante inverter-rete è alimentato dal generatore PV e<br />

dalla rete. Per il <strong>di</strong>mensionamento delle protezioni si prende in <strong>con</strong>siderazione il solo<br />

<strong>con</strong>tributo della rete in quanto, come è noto, l’apporto del generatore fotovoltaico non<br />

può essere che <strong>di</strong> poco superiore alla corrente nominale. Essendo il sistema ac della rete<br />

<strong>di</strong> bt del produttore del tipo TT o TN, almeno nella parte del montante rete-inverter, il<br />

<strong>di</strong>mensionamento delle protezioni va fatto in maniera <strong>con</strong>forme alle prescrizioni delle<br />

norme CEI 11-20 e 64-8 per i suddetti <strong>sistemi</strong>, ovvero tramite interruttore automatico<br />

magnetotermico <strong>con</strong> opportune curve <strong>di</strong> intervento in funzione dei cavi da proteggere e<br />

della corrente <strong>di</strong> corto circuito presunta.<br />

Normalmente tale protezione è assolta dal <strong>di</strong>spositivo generale, ed eventualmente <strong>di</strong><br />

rincalzo pure dal <strong>di</strong>spositivo d’interfaccia (facoltativo), col quale va fatto, in questa<br />

eventualità, il coor<strong>di</strong>namento in termini <strong>di</strong> selettività dell’intervento. Nella rete monofase<br />

<strong>di</strong> bt dove sono <strong>di</strong>stribuiti la fase e il neutro, se il sistema è TT o TN-S la protezione è<br />

obbligatoria solo sulla fase (CEI 64-8 cap.6 sez.5), mentre per il sistema TN-C il neutro<br />

non deve essere sezionabile (<strong>con</strong>duttore <strong>di</strong> protezione PE), però può essere inserito un<br />

rivelatore <strong>di</strong> sovracorrente che agisce sul <strong>con</strong>duttore <strong>di</strong> fase.<br />

6.5.3. Protezioni del sistema <strong>di</strong> generazione fotovoltaico<br />

<strong>Il</strong> generatore fotovoltaico è costituito da più moduli collegati in serie in modo da<br />

formare una stringa in numero tale da raggiungere la tensione <strong>di</strong> funzionamento, e da<br />

più stringhe in parallelo per ottenere la potenza fissata.<br />

I singoli moduli sono protetti <strong>con</strong>tro gli effetti dell’ombreggiamento dai <strong>di</strong>o<strong>di</strong> <strong>di</strong> by-pass<br />

il cui <strong>di</strong>mensionamento <strong>di</strong>pende strettamente dal tipo <strong>di</strong> modulo (corrente nominale ><br />

Isc modulo; tensione inversa >Voc modulo).<br />

Le stringhe sono protette <strong>con</strong>tro la circolazione <strong>di</strong> correnti inverse dai <strong>di</strong>o<strong>di</strong> <strong>di</strong> blocco, i<br />

quali sono <strong>di</strong>mensionati in base alle caratteristiche elettriche dell’impianto (corrente<br />

nominale > Isc modulo; tensione inversa >2 Voc stringa).<br />

Ai terminali <strong>di</strong> ogni stringa nella scatola <strong>di</strong> giunzione, sia sul polo positivo che negativo,<br />

sono installati scaricatori <strong>di</strong> sovratensioni tra poli e terra, per la protezione <strong>con</strong>tro le<br />

sovratensioni.<br />

Per la protezione <strong>con</strong>tro le sovracorrenti bisogna <strong>di</strong>stinguere i casi in cui il sistema in<br />

corrente <strong>con</strong>tinua è separato oppure no dal sistema in alternata (separazione galvanica in<br />

presenza <strong>di</strong> trasformatore).<br />

6.5.4. Sistema in <strong>con</strong>tinua separato (isolamento galvanico)<br />

Nel primo caso in cui il sistema in <strong>con</strong>tinua è in<strong>di</strong>pendente (separato) da quello in<br />

corrente alternata, è possibile <strong>con</strong>centrare l’attenzione soltanto <strong>con</strong>tro i sovraccarichi in<br />

quanto, come è noto, le eventuali correnti <strong>di</strong> corto circuito nei generatori fotovoltaici<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca<br />

113


<strong>con</strong>figurazione dei <strong>sistemi</strong> fotovoltaici<br />

sono dello stesso or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> quelle nominali (n.b. la rete in alternata non partecipa al<br />

mantenimento delle correnti <strong>di</strong> guasto).<br />

A tal proposito si osserva, dall’analisi delle possibili <strong>con</strong><strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> guasto <strong>di</strong> un campo<br />

PV, che potenzialmente il singolo cavo <strong>di</strong> stringa si può sovraccaricare nelle <strong>con</strong><strong>di</strong>zioni<br />

in cui si presentano <strong>con</strong>temporaneamente più situazioni <strong>di</strong> guasto.<br />

Precisamente:<br />

- se il sistema elettrico del generatore PV è del tipo LT, occorrono due guasti a<br />

terra ed il <strong>con</strong>temporaneo guasto <strong>di</strong> un <strong>di</strong>odo <strong>di</strong> blocco <strong>di</strong> una stringa, per far<br />

circolare, nelle <strong>con</strong><strong>di</strong>zioni peggiori, in un cavo <strong>di</strong> stringa la somma delle correnti<br />

<strong>di</strong> tutte le stringhe;<br />

- se il sistema elettrico del generatore PV è del tipo TT o TN, in questo caso<br />

comunque separato dal sistema in alternata, occorre che si verificano almeno<br />

due guasti: un guasto a terra all’interno <strong>di</strong> una stringa e il guasto del <strong>di</strong>odo <strong>di</strong><br />

blocco in una stessa stringa, sempre per far circolare in un cavo <strong>di</strong> siringa la<br />

somma delle correnti <strong>di</strong> tutte le stringhe.<br />

<strong>Il</strong> sovraccarico del cavo <strong>di</strong> stringa in una delle <strong>con</strong><strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> guasto suddette, si può<br />

verificare e risultare pericoloso se la portata <strong>di</strong> corrente del cavo è inferiore alla corrente<br />

totale <strong>di</strong> tutte le stringhe in parallelo.<br />

In genere il <strong>di</strong>mensionamento dei cavi col criterio elettrico del <strong>con</strong>tenimento della<br />

caduta <strong>di</strong> tensione ammissibile, porta a sezioni dei cavi in grado <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfare<br />

ampiamente anche il criterio termico della portata <strong>di</strong> corrente ammissibile. Ne deriva<br />

che quasi sempre i cavi delle stringhe sono sovraccaricabili <strong>con</strong> correnti multiple <strong>di</strong><br />

quelle <strong>di</strong> una sola stringa, per cui, se le stringhe sono poche, è possibile omettere le<br />

protezioni <strong>con</strong>tro i sovraccarichi perché le massime correnti <strong>di</strong> guasto sono nei limiti<br />

delle portate ammissibili dei cavi.<br />

In <strong>con</strong>clusione, è possibile affermare che una effettiva protezione attiva <strong>con</strong>tro le<br />

sovracorrenti (n.b. sovraccarico) tale da richiedere l’installazione <strong>di</strong> fusibili sulle stringhe,<br />

è giustificabile solo se il numero delle stringhe è notevole (somma delle correnti in grado<br />

<strong>di</strong> arrecare danni ai cavi e/o moduli PV).<br />

Per la protezione, qualora necessaria nel caso <strong>di</strong> elevato numero <strong>di</strong> stringhe oppure per<br />

proteggere più che altro non i cavi ma le singole <strong>celle</strong> nei moduli, si impiegano fusibili e<br />

non è <strong>con</strong>sigliabile l’impiego <strong>di</strong> interruttori automatici, sia per fattori e<strong>con</strong>omici che per<br />

questioni tecniche. Infatti gli interruttori sono facilmente soggetti ad interventi<br />

intempestivi in seguito a sovratensioni transito (es: <strong>di</strong> origine atmosferica) che<br />

richiederebbero il riarmo manuale dell’interruttore per il ripristino dell’erogazione <strong>di</strong><br />

corrente della stringa. E’ quin<strong>di</strong> <strong>con</strong>sigliabile utilizzare fusibili per la protezione delle<br />

stringhe <strong>con</strong>tro le sovracorrenti, opportunamente coor<strong>di</strong>nati <strong>con</strong> la tipologia dei cavi e<br />

dei moduli PV, in esecuzione estraibile per permettere anche il sezionamento manuale<br />

per la ricerca eventuali guasti nelle stringhe.<br />

La <strong>di</strong>fficoltà a pre<strong>di</strong>sporre una protezione per interruzione automatica del circuito<br />

perché la corrente <strong>di</strong> guasto (corto circuito) non è rilevante, <strong>con</strong>siglia <strong>di</strong> adottare una<br />

posa dei cavi <strong>di</strong> massima sicurezza che impe<strong>di</strong>sca l’insorgere dei guasti quali “<strong>di</strong>spersioni<br />

a terra” e “corto circuiti”. A tale scopo per i collegamenti tra i moduli (circuito dc<br />

se<strong>con</strong>dario) si possono impiegare cavi unipolari posati su vie separate e ben <strong>di</strong>stanti tra<br />

loro in maniera da rendere improbabile un corto circuito. Per lo stesso motivo è<br />

preferibile che i cavi dei due poli <strong>di</strong> ogni stringa si attestino siano collegate a 4 scatole <strong>di</strong><br />

114<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca


<strong>con</strong>figurazione dei <strong>sistemi</strong> fotovoltaici<br />

giunzione separate, per il parallelo e la <strong>con</strong>nessione all’inverter, in maniera che un <strong>di</strong>fetto<br />

<strong>di</strong> isolamento <strong>con</strong>duca al massimo ad una <strong>di</strong>spersione a terra che sarà segnalata dal<br />

<strong>con</strong>trollo <strong>di</strong> isolamento dei <strong>sistemi</strong> IT o dall’intervento del <strong>di</strong>fferenziale dei <strong>sistemi</strong> TT o<br />

TN. Tutti gli accorgimenti suddetti, come vedremo in seguito, sono anche tipici della<br />

protezione me<strong>di</strong>ante componenti elettrici <strong>di</strong> classe II.<br />

6.5.5. Sistema in corrente <strong>con</strong>tinua <strong>di</strong>pendente (assenza separazione)<br />

Nel caso in cui il sistema in Corrente <strong>con</strong>tinua è <strong>di</strong>pendente dal sistema in alternata, la<br />

gestione del sistema è del tipo TT o TN, inteso come estensione del sistema in alternata<br />

(assenza <strong>di</strong> separazione galvanica). In tale caso l’intensità delle correnti <strong>di</strong> guasto<br />

<strong>di</strong>pendono essenzialmente dalla rete in alternata per cui vanno adottate delle opportune<br />

protezioni <strong>di</strong> massima corrente (fusibili). La protezione <strong>con</strong>tro le sovracorrenti per<br />

guasti sul sistema dc viene effettuata preliminarmente dai fusibili <strong>di</strong> stringa e, <strong>di</strong> rincalzo,<br />

dalla protezione magnetotermica (> I) agente sul <strong>di</strong>spositivo <strong>di</strong> generatore e<br />

d’interfaccia.<br />

Per il circuito dc che collega l’insieme della stringhe in parallelo, dal quadro <strong>di</strong> campo<br />

all’inverter (circuito dc primario), valgono le stesse <strong>con</strong>siderazioni precedenti. Sempre<br />

allo scopo <strong>di</strong> rendere improbabile il verificarsi <strong>di</strong> un corto circuito è <strong>con</strong>sigliabile una<br />

posa dei cavi <strong>di</strong> massima sicurezza ovvero l’adozione <strong>di</strong> cavi unipolari, però, in questo<br />

caso, provvisti <strong>di</strong> doppio isolamento in quanto il percorso in genere è unico ed i cavi<br />

sono posati vicini tra loro (nello stesso <strong>con</strong>dotto); inoltre si deve posare almeno uno dei<br />

due cavi all’interno <strong>di</strong> un tubo metallico (oppure deve essere usato un cavo <strong>con</strong> guaina<br />

metallica), da collegare a terra alle due estremità, in maniera tale che un eventuale <strong>di</strong>fetto<br />

<strong>di</strong> isolamento <strong>di</strong>venti una <strong>di</strong>spersione verso terra rilevata dai <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> protezione.<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca<br />

115


7. CONVERTITORI STATICI<br />

Tutti i <strong>di</strong>spositivi idonei alla <strong>con</strong>versione <strong>di</strong> grandezze elettriche in ingresso quali<br />

tensione e corrente in altre <strong>di</strong>sponibili in uscita vengono definiti come <strong>con</strong>vertitori<br />

statici.<br />

I <strong>con</strong>vertitori statici si <strong>di</strong>vidono in:<br />

- <strong>con</strong>vertitori statici ca/cc ( raddrizzatori e alimentatori);<br />

- <strong>con</strong>vertitori cc/cc detti chopper;<br />

- <strong>con</strong>vertitori cc/ca detti inverter;<br />

- <strong>con</strong>vertitori ca/ca detti cicloinverter<br />

Nelle applicazioni fotovoltaiche, normalmente, i <strong>con</strong>vertitori utilizzati sono gli inverter.<br />

Pur basandosi sullo stesso principio <strong>di</strong> funzionamento degli inverter per applicazoni<br />

industriali per l’azionamento <strong>di</strong> motori elettrici o per l’alimentazione <strong>di</strong> <strong>con</strong>tinuità e <strong>di</strong><br />

emergenza (UPS) gli inverter de<strong>di</strong>cati al settore fotovoltaico hanno delle peculiarità<br />

proprie e pertanto vanno scissi da quelli utilizzati in campo industriale.<br />

Gli inverter fotovoltaici debbono essere sud<strong>di</strong>visi in due gran<strong>di</strong> categorie:<br />

- inverter per applicazioni isolate o stand - alone;<br />

- inverter per applicazioni <strong>con</strong>nesse in rete o grid – <strong>con</strong>nected;<br />

le <strong>di</strong>fferenze sono <strong>di</strong> carattere sia tecnico che applicativo.<br />

7.1. Inverter per applicazioni isolate<br />

Gli inverter stand alone hanno la funzione <strong>di</strong> erogare ad un certo numero <strong>di</strong> carichi<br />

<strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong> <strong>con</strong> caratteristiche <strong>di</strong> tensione e corrente quanto più simili a quelle della<br />

normale rete <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione in bassa tensione.<br />

Pertanto, pur dovendo alimentare linee <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni ridotte rispetto a quelle della<br />

normale <strong>di</strong>stribuzione, gli inverter debbono possedere le caratteristiche <strong>di</strong> affidabilità <strong>di</strong><br />

funzionamento e <strong>di</strong> <strong>con</strong>tinuità <strong>di</strong> esercizio, rispettando gli standard qualitativi richiesti.<br />

Essi devono anche sopportare regimi transitori <strong>di</strong> sovraccarico, ad esempio durante lo<br />

spunto all’avviamento dei motori elettrici o quando debbono fornire <strong>energia</strong> reattiva ai<br />

carichi non rifasati.<br />

Inoltre il <strong>con</strong>tenuto <strong>di</strong> armoniche deve essere <strong>con</strong>tenuto per evitare interferenze <strong>con</strong> le<br />

altre apparecchiature elettroniche.<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca


<strong>sistemi</strong> <strong>di</strong> <strong>con</strong><strong>di</strong>zionamento della potenza<br />

Fig. 63 – Inverter stand alone da 1.500 W <strong>di</strong> uscita<br />

7.2. Inverter per il funzionamento in parallelo alla rete <strong>elettrica</strong><br />

Innanzitutto lo scopo <strong>di</strong> questi <strong>di</strong>spositivi, a <strong>di</strong>fferenza degli inverter per applicazioni<br />

isolate, non e più quello <strong>di</strong> regolare la tensione e la frequenza <strong>di</strong> uscita per fornire un<br />

servizio elettrico idoneo; l’obiettivo primario risulta essere invece quello <strong>di</strong> <strong>con</strong>vertire<br />

l’<strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong> in corrente <strong>con</strong>tinua prodotta dai moduli fotovoltaici in corrente<br />

alternata ed iniettarla in rete nel modo più efficiente possibile.<br />

Si può quin<strong>di</strong> osservare che, negli inverter grid-<strong>con</strong>nected, i circuiti <strong>di</strong> ingresso non<br />

hanno più come riferimento la tensione delle batterie, queste ultime ora non più<br />

necessarie, ma quella del generatore fotovoltaico, il che comporta l’adattamento a<br />

variazioni molto più ampie ed inoltre richiede un circuito inseguitore del punto <strong>di</strong><br />

massima potenza o Maximum Power Point Tracker (MPPT) sulla curva caratteristica I-<br />

V del generatore stesso.<br />

Più in dettaglio, la finestra <strong>di</strong> tensione <strong>di</strong> ingresso degli inverter per il funzionamento in<br />

parallelo alla rete <strong>elettrica</strong> deve tenere <strong>con</strong>to dei seguenti fattori:<br />

- tensione nel punto <strong>di</strong> massima potenza e tensione a vuoto del generatore<br />

fotovoltaico in <strong>con</strong><strong>di</strong>zioni STC; questi valori sono <strong>di</strong>pendenti dal tipo e dal<br />

numero dei moduli componenti le stringhe;<br />

- <strong>di</strong>minuzione della tensione in corrispondenza del punto <strong>di</strong> massima potenza<br />

per <strong>con</strong><strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> irraggiamento solare inferiori a STC;<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca 117


<strong>sistemi</strong> <strong>di</strong> <strong>con</strong><strong>di</strong>zionamento della potenza<br />

118<br />

- <strong>di</strong>minuzione della tensione in corrispondenza del punto <strong>di</strong> massima potenza<br />

per aumento della temperatura dei moduli fotovoltaici (<strong>di</strong>minuzione <strong>di</strong> circa<br />

2,3÷2,4 mV per ogni °C in più rispetto a 25°C per ogni cella in serie);<br />

- aumento della tensione a vuoto per bassi valori <strong>di</strong> temperatura dei moduli<br />

fotovoltaici (aumento <strong>di</strong> circa 2,3÷2,4 mV per ogni °C in meno rispetto a 25°C<br />

per ogni cella in serie).<br />

La combinazione <strong>di</strong> questi fattori fa si che il rapporto tra la tensione minima e quella<br />

massima negli inverter commerciali sia dell’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> 1/2, per spingersi in qualche caso a<br />

1/3 o verso rapporti ancora maggiori.<br />

Le tensioni corrispondenti possono essere estremamente variabili: si parte da valori non<br />

superiori 100 V per i moduli AC e per gli inverter <strong>con</strong> sezione cc <strong>di</strong> tipo SELV, fino a<br />

spingersi frequentemente verso tensioni massime <strong>di</strong> 400÷600 V per i piccoli inverter e<br />

800÷900 V per quelli <strong>di</strong> grande taglia.<br />

Tanto maggiore e la tensione <strong>di</strong> ingresso, tanto minore e il numero <strong>di</strong> stringhe <strong>di</strong> moduli<br />

necessarie ad ottenere la stessa potenza permettendo, allo stesso tempo, <strong>di</strong> <strong>di</strong>minuire la<br />

sezione, la lunghezza e il numero dei cablaggi. Tuttavia, tensioni troppo elevate possono<br />

comportare situazioni <strong>di</strong> pericolo da shock elettrico maggiori (<strong>di</strong> giorno il generatore<br />

fotovoltaico e sempre in tensione, anche se la rete e scollegata) ed inoltre e <strong>con</strong>veniente<br />

non avvicinarsi troppo alla tensione massima <strong>di</strong> isolamento dei moduli fotovoltaici<br />

in<strong>di</strong>cata dal costruttore, spesso compresa tra 600 e 800 V.<br />

Le <strong>di</strong>fferenze tra gli inverter stand - alone e quelli grid - <strong>con</strong>nected non si esauris<strong>con</strong>o<br />

però nella <strong>di</strong>fferente <strong>con</strong>figurazione lato generazione, in quanto per questi ultimi i<br />

circuiti <strong>di</strong> uscita devono assolvere un compito <strong>di</strong>fferente: tensione e frequenza sono<br />

imposti dalla rete, per cui l’inverter deve sincronizzarsi <strong>con</strong> quest’ultima e comportarsi<br />

come un generatore pressochè ideale <strong>di</strong> corrente alternata. Qualora la rete dovesse<br />

venire a mancare, anche solo per brevi perio<strong>di</strong>, l’inverter deve scollegarsi prontamente al<br />

fine <strong>di</strong> evitare <strong>di</strong> alimentare i carichi <strong>con</strong> valori <strong>di</strong> tensione e frequenza non idonei e<br />

generare situazioni <strong>di</strong> pericolo.<br />

Le potenze commercialmente <strong>di</strong>sponibili per gli inverter grid - <strong>con</strong>nected partono da<br />

taglie <strong>di</strong> circa 100 watt, rappresentate dagli inverter per moduli AC, i quali spesso<br />

possono essere fissati sul retro dei moduli fotovoltaici o inseriti <strong>di</strong>rettamente in una<br />

presa <strong>elettrica</strong> (figura 64).<br />

Fig. 64 – Inverter grid-<strong>con</strong>nected da 120 W<br />

Vi è poi una fascia <strong>di</strong> prodotti che parte da poco meno <strong>di</strong> 1 kW e arriva a circa 5 kW.<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca


<strong>sistemi</strong> <strong>di</strong> <strong>con</strong><strong>di</strong>zionamento della potenza<br />

Si tratta <strong>di</strong> inverter monofase, in genere molto versatili, che possono essere usati<br />

singolarmente o in <strong>con</strong>figurazioni costituite da più unità collegate in parallelo in una rete<br />

monofase o a stella in una rete trifase. Attualmente rappresentano la categoria <strong>di</strong> inverter<br />

che maggiormente in<strong>con</strong>tra i favori del mercato, in quanto risultano particolarmente<br />

idonei ad essere utilizzati nel segmento <strong>di</strong> generazione fotovoltaica <strong>di</strong>stribuita che più <strong>di</strong><br />

altre si sta <strong>di</strong>ffondendo.<br />

7.3. Tipologie particolari <strong>di</strong> inverter<br />

Gli inverter stand-alone e grid-<strong>con</strong>nected rappresentano complessivamente la<br />

maggioranza dei <strong>con</strong>vertitori statici per il fotovoltaico, ma non esauris<strong>con</strong>o<br />

completamente le tipologie oggi <strong>di</strong>sponibili.<br />

Un'altra categoria <strong>di</strong> <strong>con</strong>vertitori che da tempo risulta grandemente <strong>di</strong>ffusa nelle zone<br />

rurali e nei paesi in via <strong>di</strong> sviluppo e costituita dagli inverter per il pompaggio dell'acqua<br />

da fotovoltaico. In essi, la sezione <strong>di</strong> uscita presenta caratteristiche analoghe a quella<br />

degli inverter utilizzati per il comando dei motori; in questo caso pero, la tensione, la<br />

corrente e la frequenza <strong>di</strong> uscita sono scelte per ottimizzare la portata della pompa sulla<br />

base della potenza erogata dal generatore fotovoltaico.<br />

La sezione <strong>di</strong> ingresso invece e simile a quella degli inverter grid-<strong>con</strong>nected, essendo<br />

collegata <strong>di</strong>rettamente al generatore fotovoltaico, e, al pari <strong>di</strong> questi, prowede<br />

all'inseguimento del punto <strong>di</strong> massima potenza sulla curva I-V.<br />

Costruttivamente, gli inverter per il pompaggio dell'acqua si presentano racchiusi in box<br />

<strong>con</strong> grado <strong>di</strong> protezione IP55 o simile, in quanto la loro collocazione e quasi sempre<br />

all’esterno. In alcuni casi, vengono inseriti <strong>di</strong>rettamente nel <strong>con</strong>tenitore in acciaio inox a<br />

prova <strong>di</strong> immersione che racchiude il motore e da cui fuoriesce l’albero della girante<br />

della pompa centrifuga.<br />

Molto meno <strong>di</strong>ffusi, ma comunque presenti sul mercato, sono gli inverter in grado <strong>di</strong><br />

funzionare sia in parallelo alla rete <strong>elettrica</strong> che in isola.<br />

Tipicamente, e possibile in<strong>con</strong>trare questi <strong>di</strong>spositivi in zone rurali servite da reti<br />

elettriche che presentano un grado <strong>di</strong> affidabilità piuttosto scarso.<br />

Le soluzioni circuitali e impiantistiche utilizzate possono anche essere <strong>di</strong>fferenti tra loro,<br />

ma le batterie, come e logico aspettarsi, sono sempre presenti.<br />

In questo caso, normalmente, l’impianto fotovoltaico funziona in parallelo alla rete<br />

<strong>elettrica</strong>, provvedendo nel <strong>con</strong>tempo al mantenimento della carica in tampone delle<br />

batterie. In caso <strong>di</strong> black out, l’inverter si pre<strong>di</strong>spone a lavorare in isola e quin<strong>di</strong> per<br />

prima cosa si <strong>di</strong>s<strong>con</strong>nette dalla rete guasta, dopo<strong>di</strong>chè mo<strong>di</strong>fica i suoi parametri <strong>di</strong><br />

funzionamento per passare dalla modalità grid - <strong>con</strong>nected a quella stand - alone e,<br />

infine, comincia ad erogare <strong>energia</strong> ai carichi del proprio impianto <strong>con</strong>vertendo l'<strong>energia</strong><br />

prelevata dalle batterie e dal generatore fotovoltaico.<br />

Durante il funzionamento stand - alone i parametri <strong>di</strong> rete sono monitorati in <strong>con</strong>tinuo,<br />

così da ripristinare la situazione preesistente nel momento in cui finisce la <strong>con</strong><strong>di</strong>zione <strong>di</strong><br />

guasto sulla rete primaria.<br />

Infine, un’ultima categoria <strong>di</strong> inverter, ancora in fase <strong>di</strong> parziale sviluppo, e costituita dai<br />

<strong>sistemi</strong> mini - grid, nei quali più inverter fornis<strong>con</strong>o <strong>energia</strong> ad una rete monofase o<br />

trifase.<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca 119


<strong>sistemi</strong> <strong>di</strong> <strong>con</strong><strong>di</strong>zionamento della potenza<br />

In questi <strong>sistemi</strong>, normalmente un inverter funziona da master, regolando tensione e<br />

frequenza della rete, mentre gli altri erogano l’<strong>energia</strong> proveniente dai generatori<br />

fotovoltaici <strong>di</strong> loro pertinenza; inoltre uno o più inverter reversibili provvedono alla<br />

gestione dell’accumulo e al bilanciamento della potenza. A questi <strong>sistemi</strong> possono essere<br />

collegati anche altri generatori, come ad esempio turbine idrauliche, eoliche o gruppi<br />

elettrogeni.<br />

7.4. Componenti e funzioni principali degli inverter<br />

Negli inverter è possibile in<strong>di</strong>viduare alcuni componenti e blocchi funzionali che,<br />

nonostante possano <strong>di</strong>fferire anche notevolmente dal punto <strong>di</strong> vista circuitale, svolgono<br />

delle funzioni tipiche e ricorrenti.<br />

La figura 65 mostra l’interno <strong>di</strong> un inverter per il funzionamento in parallelo alla rete<br />

<strong>elettrica</strong> della potenza <strong>di</strong> alcuni kW. Come si può vedere, attualmente questi <strong>di</strong>spositivi si<br />

presentano piuttosto compatti e anche i componenti <strong>di</strong> potenza (induttanze,<br />

trasformatori, semi<strong>con</strong>duttori <strong>di</strong> potenza) spesso trovano posto su un’unica scheda.<br />

120<br />

Fig. 65 – Inverter per il funzionamento in parallelo alla rete <strong>elettrica</strong><br />

Con riferimento alla figura 65, la casa costruttrice evidenzia le seguenti parti:<br />

1. <strong>con</strong>vertitore <strong>di</strong> potenza ad alta frequenza <strong>di</strong> tipo fly-back;<br />

2. trasformatore ad alta frequenza isolato in classe II;<br />

3. sistema <strong>di</strong> raffreddamento;<br />

4. Maximum Power Point Tracker (MPPT);<br />

5. ingresso multiplo <strong>con</strong> piu circuiti MPPT;<br />

6. <strong>con</strong>trollo centrale a microprocessore;<br />

7. protezioni <strong>di</strong> interfaccia rete;<br />

8. circuito <strong>di</strong> rilevamento <strong>di</strong> guasto a terra del generatore fotovoltaico;<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca


<strong>sistemi</strong> <strong>di</strong> <strong>con</strong><strong>di</strong>zionamento della potenza<br />

9. <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> protezione <strong>con</strong>tro le sovratensioni a varistore;<br />

10. interfaccia <strong>di</strong> comunicazione.<br />

7.5. Parallelo delle stringhe<br />

Questa funzione si può trovare solo negli inverter per il funzionamento in parallelo alla<br />

rete <strong>elettrica</strong>, in quanto gli inverter per applicazioni isolate hanno normalmente un unico<br />

ingresso costituito dai due cavi provenienti dal sistema <strong>di</strong> accumulo dell'<strong>energia</strong>.<br />

<strong>Il</strong> parallelo delle stringhe e ormai una dotazione abbastanza comune degli inverter grid -<br />

<strong>con</strong>nected <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a potenza, ossia da circa 1 kW a poche decine <strong>di</strong> kW, mentre quelli <strong>di</strong><br />

potenza inferiore, normalmente, ricevono in ingresso un’unica stringa <strong>di</strong> moduli.<br />

Questa funzione permette <strong>di</strong> risparmiare la posa delle scatole <strong>di</strong> parallelo, che in alcuni<br />

casi può essere problematica (tetti a spiovente) e, comunque, comporta sempre un<br />

maggiore onere <strong>di</strong> costo per l’installazione. Per <strong>con</strong>tro, il parallelo delle stringhe richiede<br />

che l’inverter non sia posizionato troppo lontano dal generatore fotovoltaico, al fine <strong>di</strong><br />

evitare lunghi percorsi <strong>di</strong> fasci <strong>di</strong> cavi. A tal fine, alcuni inverter posseggono un grado <strong>di</strong><br />

protezione dell’involucro IP55 o IP65, cosi da potere essere posizionati quanto più<br />

vicino possibile al generatore fotovoltaico, anche se questo dovesse comportare una<br />

collocazione all’esterno.<br />

<strong>Il</strong> collegamento tra l’inverter e le stringhe può essere effettuato per mezzo <strong>di</strong> comuni<br />

morsettiere o attraverso <strong>con</strong>nettori ad innesto rapido.<br />

Attualmente, si stanno <strong>di</strong>ffondendo inverter che invece <strong>di</strong> effettuare il parallelo delle<br />

stringhe nel modo classico, <strong>con</strong> collegamento semplice o <strong>di</strong>o<strong>di</strong> o fusibili, prevedono un<br />

circuito <strong>di</strong> ricerca del punto <strong>di</strong> massima potenza per ciascuna stringa o per gruppi <strong>di</strong><br />

stringhe. Questi <strong>di</strong>spositivi risultano essere particolarmente utili nel caso in cui le<br />

stringhe presentino caratteristiche non omogenee.<br />

7.6. Maximum Power Point Tracker (MPPT)<br />

Questa funzione si può trovare solo negli inverter per il funzionamento in parallelo alla<br />

rete, in quanto gli inverter per applicazioni isolate prelevano <strong>energia</strong> dalle batterie e<br />

quin<strong>di</strong>, normalmente, non si interfacciano <strong>di</strong>rettamente <strong>con</strong> il generatore fotovoltaico.<br />

<strong>Il</strong> <strong>di</strong>spositivo MPPT ha lo scopo <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare istante per istante quel particolare punto<br />

sulla caratteristica I-V del generatore fotovoltaico per cui risulta massimo il<br />

trasferimento <strong>di</strong> potenza verso il carico posto a valle. Graficamente, il punto <strong>di</strong> massima<br />

potenza, corrisponde al punto <strong>di</strong> tangenza tra la caratteristica del generatore fotovoltaico<br />

per un certo valore della ra<strong>di</strong>azione solare e l'iperbole <strong>di</strong> equazione I OV= costante<br />

corrispondente (fig. 66).<br />

Come si è visto, la curva caratteristica I-V <strong>di</strong> una cella fotovoltaica, e quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> un<br />

generatore fotovoltaico, non rimane costante, ma varia istantaneamente al mo<strong>di</strong>ficarsi<br />

delle <strong>con</strong><strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> irraggiamento solare e col variare della temperatura: queste <strong>con</strong>tinue<br />

variazioni provocano il <strong>con</strong>seguente spostamento del punto <strong>di</strong> massima potenza del<br />

generatore a <strong>di</strong>versi valori <strong>di</strong> coppia I-V.<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca 121


<strong>sistemi</strong> <strong>di</strong> <strong>con</strong><strong>di</strong>zionamento della potenza<br />

122<br />

Fig. 66 – Caratteristica del generatore fotovoltaico<br />

Considerazioni pratiche, legate alle innumerevoli possibilità <strong>di</strong> accoppiamento tra<br />

generatore fotovoltaico e inverter, s<strong>con</strong>sigliano una soluzione analitica del problema, la<br />

quale dovrebbe essere basata sulle curve <strong>di</strong> funzionamento dei moduli fotovoltaici<br />

opportunamente memorizzate e sulla loro elaborazione in <strong>di</strong>pendenza dei valori <strong>di</strong><br />

irraggiamento e temperatura misurati da opportuni sensori.<br />

Una delle tecniche utilizzate dai moderni MPPT si basa su meto<strong>di</strong> che si sono rivelati<br />

precisi ed affidabili e che <strong>con</strong>sistono, nella maggioranza dei casi, nell'in<strong>di</strong>viduare il punto<br />

<strong>di</strong> massima potenza sulla curva caratteristica del generatore provocando, a intervalli<br />

regolari, delle piccole variazioni <strong>di</strong> carico che si tradu<strong>con</strong>o in scostamenti dei valori <strong>di</strong><br />

tensione e <strong>di</strong> corrente, valutando poi se il nuovo prodotto l V e maggiore o minore del<br />

precedente.<br />

Se si registra un aumento si <strong>con</strong>tinua a procedere allo stesso modo nella <strong>di</strong>rezione<br />

<strong>con</strong>siderata fintantoché non si registra una <strong>di</strong>minuzione, altrimenti si prova <strong>con</strong><br />

variazioni <strong>di</strong> carico <strong>di</strong> segno opposto adottando lo stesso criterio <strong>di</strong> ricerca.<br />

7.7. Ponte <strong>di</strong> <strong>con</strong>versione<br />

<strong>Il</strong> ponte <strong>di</strong> <strong>con</strong>versione e il cuore del <strong>con</strong>vertitore e permette <strong>di</strong> passare dalla corrente<br />

<strong>con</strong>tinua alla corrente alternata facendo uso <strong>di</strong> <strong>di</strong>spositivi semi<strong>con</strong>duttori pilotati <strong>con</strong><br />

sequenze <strong>di</strong> impulsi <strong>di</strong> comando <strong>con</strong>trollati.<br />

In figura 67 è mostrato il principio <strong>di</strong> funzionamento <strong>di</strong> un <strong>con</strong>vertitore fullbridge<br />

dotato <strong>di</strong> filtro in uscita in cui i <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> potenza sono schematizzati <strong>con</strong><br />

interruttori. Chiudendo ed aprendo alternativamente le coppie I1 – I4 e I2 – I3<br />

si ottiene la <strong>con</strong>versione da <strong>con</strong>tinua in alternata.<br />

La commutazione del ponte può avvenire alla frequenza <strong>di</strong> rete o a frequenza più<br />

elevata. Nel primo caso si ottiene all'uscita un'onda quadra, mentre nel se<strong>con</strong>do si può<br />

cercare <strong>di</strong> approssimare la forma d'onda ad una sinusoidale <strong>con</strong> dei treni <strong>di</strong> impulsi a<br />

larghezza variabile (tecnica PWM).<br />

Le caratteristiche del filtro presente all'uscita del ponte <strong>di</strong>pendono necessariamente dal<br />

tipo <strong>di</strong> ponte <strong>di</strong> <strong>con</strong>versione utilizzato, dalla sua modalità <strong>di</strong> funzionamento e<br />

dall'ampiezza massima delle armoniche che si e <strong>di</strong>sposti a tollerare.<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca


<strong>sistemi</strong> <strong>di</strong> <strong>con</strong><strong>di</strong>zionamento della potenza<br />

Fig. 67 – Ponte <strong>di</strong> <strong>con</strong>versione<br />

In generale, operando alla frequenza <strong>di</strong> lavoro, il <strong>con</strong>tenuto <strong>di</strong> armoniche risulta essere<br />

piuttosto elevato anche a valle della sezione <strong>di</strong> filtraggio. Un caso particolare riguarda la<br />

<strong>con</strong>versione cc/ca negli impianti <strong>di</strong> sollevamento acqua <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni me<strong>di</strong>o gran<strong>di</strong>: in<br />

questi casi, il ponte <strong>di</strong> <strong>con</strong>versione rende <strong>di</strong>sponibile in uscita una tensione ed una<br />

frequenza variabili in modo da <strong>con</strong>sentire lo spunto del motore (coassiale alla pompa)<br />

anche a bassi valori <strong>di</strong> irraggiamento.<br />

7.8. Trasformatore<br />

Le funzioni svolte dal trasformatore sono essenzialmente due:<br />

- adeguamento del livello <strong>di</strong> tensione del circuito primario (uscita del ponte <strong>di</strong><br />

<strong>con</strong>versione) <strong>con</strong> il valore richiesto dal carico;<br />

- separazione galvanica tra generazione fotovoltaica e utenza.<br />

Nei casi in cui non sia richiesta la separazione galvanica tra i circuiti a monte e a valle del<br />

trasformatore, la presenza <strong>di</strong> quest’ultimo non e strettamente in<strong>di</strong>spensabile in quanto<br />

l'innalzamento o la <strong>di</strong>minuzione della tensione del generatore ai valori richiesti dal carico<br />

può essere realizzata elettronicamente.<br />

Una soluzione interessante si presenta quando a monte del ponte <strong>di</strong> <strong>con</strong>versione<br />

principale se ne realizza un altro (cc/ca o cc/cc): il trasformatore può cosi essere posto<br />

tra il primo e il se<strong>con</strong>do sta<strong>di</strong>o <strong>di</strong> <strong>con</strong>versione e lo si può realizzare in modo che lavori<br />

in alta frequenza, col vantaggio <strong>di</strong> ridurne <strong>con</strong>siderevolmente le <strong>di</strong>mensioni.<br />

7.9. Protezione <strong>di</strong> massima corrente<br />

La protezione <strong>di</strong> massima corrente, presente all'interno dell’inverter, provvede a<br />

sezionare l’uscita dei circuiti <strong>di</strong> potenza quando viene superata una determinata soglia <strong>di</strong><br />

corrente. In genere, ogni macchina e dotata anche <strong>di</strong> un <strong>di</strong>spositivo <strong>di</strong> protezione <strong>con</strong><br />

intervento magnetotermico utilizzato come rincalzo a salvaguar<strong>di</strong>a dell’inverter stesso.<br />

Un caso particolare si presenta in impianti per servizio isolato, in cui la corrente <strong>di</strong><br />

cortocircuito viene limitata, elettronicamente e per un tempo prestabilito, al valore<br />

massimo <strong>con</strong>sentito dal <strong>di</strong>mensionamento elettrico e termico del ponte <strong>di</strong> <strong>con</strong>versione.<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca 123


<strong>sistemi</strong> <strong>di</strong> <strong>con</strong><strong>di</strong>zionamento della potenza<br />

7.10. Protezioni <strong>di</strong> interfaccia <strong>con</strong> la rete <strong>elettrica</strong><br />

Gli impianti fotovoltaici che immettono <strong>energia</strong> in rete devono essere in grado <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>s<strong>con</strong>nettersi automaticamente in caso <strong>di</strong> malfunzionamento <strong>di</strong> quest’ultima come, ad<br />

esempio, quando avviene un'interruzione della fornitura <strong>di</strong> <strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong>.<br />

Nella <strong>con</strong>figurazione più semplice, questa funzione e svolta da un <strong>di</strong>spositivo che<br />

interviene qualora la tensione o la frequenza <strong>di</strong> rete si <strong>di</strong>scostino dai valori nominali.<br />

124<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca


8. METODOLOGIE PER LA SCELTA E LA CARATTERIZZAZIONE DEI<br />

SITI, LA PROGETTAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI E LA<br />

LORO SIMULAZIONE<br />

La generazione efficace <strong>di</strong> <strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong> in un determinato sito <strong>con</strong> lo sfruttamento<br />

dell’<strong>energia</strong> solare a mezzo <strong>di</strong> un impianto fotovoltaico richiede accurati stu<strong>di</strong>.<br />

Un primo aspetto è quello relativo alla in<strong>di</strong>viduazione del potenziale energetico su cui è<br />

possibile <strong>con</strong>tare nell’arco dell’anno .<br />

Tale potenziale è caratteristico del sito per cui si dovrebbe <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> dati sulle<br />

caratteristiche dell’irraggiamento solare e delle <strong>con</strong><strong>di</strong>zioni meteoclimatiche del luogo in<br />

tutto l’arco dell’anno.<br />

Come si <strong>di</strong>rà appresso, esistono banche dati a livello regionale, le più ricche riguardano<br />

però gli USA e parte del territorio della U.E.<br />

I dati coprono un ridotto numero <strong>di</strong> siti per cui si hanno dei ris<strong>con</strong>tri sperimentali<br />

essendo state effettuate delle misure su base oraria per un lungo arco <strong>di</strong> tempo (per<br />

molti siti degli USA ad<strong>di</strong>rittura per una trentina <strong>di</strong> anni).<br />

Dalla situazione predetta <strong>con</strong> modelli <strong>di</strong> calcolo appropriati sono poi derivati dei dati<br />

che vengono estesi a siti predeterminati che caratterizzano le varie regioni.<br />

Si hanno <strong>di</strong>versi standard <strong>di</strong> presentazione a cui si accennerà appresso. Poichè, però, in<br />

genere i dati <strong>di</strong>sponibili nei Data Base non si riferis<strong>con</strong>o a particolari anni non è<br />

opportuno usarli per prevedere situazioni estreme <strong>di</strong> progetto.<br />

Ne segue, che, per progetti <strong>di</strong> certo rilievo è necessario pre<strong>di</strong>sporre una campagna <strong>di</strong><br />

misura. Le misure possono essere <strong>con</strong>frontate <strong>con</strong> dati ricavati <strong>con</strong> simulazioni<br />

appropriate basate su modelli a cui nel seguito si fa cenno. Si possono così fare degli<br />

stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> progetto più completi, valutando le prestazioni attese.<br />

Lo scopo del presente paragrafo è quello <strong>di</strong> presentare un quadro sia degli strumenti<br />

metodologici che possono essere usati per la determinazione del potenziale <strong>di</strong> un<br />

determinato sito che per la progettazione <strong>di</strong> un impianto fotovoltaico. Tali meto<strong>di</strong> sono<br />

<strong>di</strong> vitale importanza, essendo spesso i dati scarsi e rari.<br />

8.1. La ra<strong>di</strong>azione solare<br />

La ra<strong>di</strong>azione solare <strong>con</strong>siste <strong>di</strong> <strong>energia</strong> elettromagnetica emessa dal Sole.<br />

L'<strong>energia</strong> irra<strong>di</strong>ata dal Sole deriva dai processi <strong>di</strong> fusione dell'idrogeno <strong>con</strong>tenuto al suo<br />

interno e si propaga nello spazio fino a raggiungere la fascia esterna dell'atmosfera<br />

terrestre.<br />

All'interno del Sole avvengono un gran numero <strong>di</strong> reazioni nucleari <strong>di</strong> fusione, tra cui la<br />

più importante è quella che trasforma l’Idrogeno in Elio; ciò determina la <strong>produzione</strong><br />

del calore che viene poi trasmesso dagli strati più interni a quelli più esterni per<br />

<strong>con</strong>duzione, <strong>con</strong>vezione e irraggiamento. L'<strong>energia</strong> viene poi trasferita nello spazio per<br />

irraggiamento.<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca


progettazione e simulazione degli impianti fotovoltaici<br />

Un 90% dell'<strong>energia</strong> è generata nella porzione più interna, che ha un <strong>di</strong>ametro del 23%<br />

rispetto al <strong>di</strong>ametro del Sole, il quale invece, misurato in corrispondenza della fotosfera,<br />

risulta pari a l,39 milioni <strong>di</strong> km. Nella porzione più interna, la densità e dell'or<strong>di</strong>ne delle<br />

centinaia <strong>di</strong> kg/dm 3 è la temperatura raggiunge decine <strong>di</strong> milioni <strong>di</strong> gra<strong>di</strong>.<br />

La fotosfera costituisce lo strato esterno della zona <strong>con</strong>vettiva ed è la sorgente della<br />

maggior parte della ra<strong>di</strong>azione solare. L'irraggiamento complessivo solare a livello della<br />

fotosfera è pari a circa 63.000 kW/m 2 , <strong>con</strong> una temperatura equivalente <strong>di</strong> 5.779 K.<br />

Tale valore decresce geometricamente <strong>con</strong> la <strong>di</strong>stanza e, in pratica, dopo avere percorso<br />

i 149,5 milioni <strong>di</strong> km che separano la Terra dal Sole, assume un valore molto più ridotto.<br />

Infatti, all'esterno della atmosfera terrestre, alla ra<strong>di</strong>azione solare è associata una potenza<br />

complessiva 1 pari a 1.367 W/m 2 , la quale è denominata costante solare.<br />

La ra<strong>di</strong>azione solare <strong>di</strong>sponibile ai fini progettuali è la porzione della ra<strong>di</strong>azione solare<br />

totale che raggiunge la superficie terrestre. Tale quantità <strong>di</strong>pende da molti fattori,<br />

anzitutto dal sito, dall’ora del giorno, dalla stagione, dalla latitu<strong>di</strong>ne, dall’albedo delle<br />

superfici circostanti, dalla trasparenza dell’atmosfera ed in genere dalle <strong>con</strong><strong>di</strong>zioni<br />

meteorologiche.<br />

L’<strong>energia</strong> solare è quasi costante negli anni, dato che varia <strong>di</strong> anno in anno per meno<br />

dell’1%.<br />

Tali piccole variazioni sono principalmente dovute ai cicli <strong>con</strong> perido <strong>di</strong> circa 22 anni<br />

delle macchie solari.<br />

Si hanno, inoltre, delle variazioni nel corso dell’ano dovute alla rivoluzione della Terra<br />

intorno al Sole. La ra<strong>di</strong>azione extraterrestre cresce <strong>di</strong> circa il 7% dal 4 Luglio al 3<br />

Gennaio, data in cui la Terra raggiunge il perielio. La figura 68 in<strong>di</strong>ca il percorso<br />

dell’orbita della Terra attorno al Sole.<br />

126<br />

solstizio<br />

<strong>di</strong> estate<br />

equinozio<br />

<strong>di</strong> autunno<br />

equinozio <strong>di</strong><br />

primavera<br />

solstizio<br />

<strong>di</strong> inverno<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca<br />

Sole<br />

Fig. 68 – Orbita della Terra attorno al Sole<br />

1 valore riportato dal World Ra<strong>di</strong>ation Center <strong>di</strong> DavosDorf , Svizzera.


progettazione e simulazione degli impianti fotovoltaici<br />

8.2. La ra<strong>di</strong>azione solare extraterrestre<br />

<strong>Il</strong> calcolo della ra<strong>di</strong>azione extraterrestre fa ricorso, quin<strong>di</strong>, a una formula che include un<br />

fattore <strong>di</strong> correzione per l’eccentricità, che tiene <strong>con</strong>to <strong>di</strong> tale variazione. E’ solitamente<br />

usata la formula <strong>di</strong> Duffie e Beckman (1980):<br />

E<br />

0<br />

⎛360n ⎞<br />

= 1+ 0.033cos⎜ ⎟<br />

⎝ 365 ⎠ (8-1)<br />

dove n è il giorno dell’anno <strong>con</strong>tato a partire dall’1 Gennaio[ 1 ≤n≤ 365]<br />

.<br />

L’asse terrestre è inclinato <strong>di</strong> 23,5 gra<strong>di</strong> rispetto al piano dell’orbita rispetto al Sole.<br />

Si hanno così dei giorni più lunghi nell’emisfero Nord dall’equinozio <strong>di</strong> primavera<br />

(approssimativamente il 23 Marzo) all’equinozio <strong>di</strong> autunno (approssimativamente il 22<br />

Settembre) e giorni più lunghi nell’emisfero Sud negli altri sei mesi. Negli equinozi <strong>di</strong><br />

Marzo e Settembre il Sole è <strong>di</strong>rettamente sopra l’Equatore, entrambi i poli sono<br />

equi<strong>di</strong>stanti dal Sole, e sulla Terra si hanno do<strong>di</strong>ci ore <strong>di</strong> luce e do<strong>di</strong>ci ore <strong>di</strong> buio.<br />

A latitu<strong>di</strong>ni temperate (23,5°÷66,5° Nord e Sud) le variazioni dell’insolazione sono<br />

rilevanti. Per esempio a 40° Nord la ra<strong>di</strong>azione globale solare me<strong>di</strong>a giornaliera varia da<br />

3,94 kWh/m 2 in Dicembre a 11,68 kWh/m 2 in Giugno.<br />

La posizione del Sole relativa al sito è nota se sono note la latitu<strong>di</strong>ne (L), l’angolo orario<br />

(W) e la declinazione del Sole (δ) si veda al riguardo la figura 69 . L’angolo orario è la<br />

<strong>di</strong>stanza angolare tra il Sole e la sua posizione a mezzogiorno lungo la sua traiettoria<br />

apparente sulla volta celeste, è misurato sul piano equatoriale; a mezzogiorno esso<br />

assume il valore zero, nel dato sito, l’angolo orario esprime il tempo del giorno rispetto a<br />

mezzogiorno, un’ora corrisponde a 15°, la <strong>di</strong>rezione positiva <strong>con</strong>venzionale è da Est ad<br />

Ovest.<br />

equatore<br />

Fig. 69 – Coor<strong>di</strong>nate solari<br />

raggi solari<br />

La declinazione solare è l’angolo che la <strong>di</strong>rezione dei raggi solari forma a mezzogiorno,<br />

sul meri<strong>di</strong>ano <strong>con</strong>siderato, col piano equatoriale, risulta anche pari all’angolo che i raggi<br />

solari formano a mezzogiorno <strong>con</strong> la <strong>di</strong>rezione dello zenit sull’Equatore e coincide<br />

inoltre <strong>con</strong> la latitu<strong>di</strong>ne geografica alla quale in un determinato giorno dell’anno il Sole a<br />

mezzogiorno sta sullo zenit; è positiva quando il Sole è al <strong>di</strong> sotto <strong>di</strong> esso. Essa varia da<br />

-23,45° nel solstizio <strong>di</strong> inverno (21 Dicembre) a +23,45° nel solstizio d’estate (22<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca 127


progettazione e simulazione degli impianti fotovoltaici<br />

Giugno). Approssimativamente la declinazione può essere stimata <strong>con</strong> la formula <strong>di</strong><br />

Cooper (1969):<br />

128<br />

⎡ ⎛284 + n ⎞⎤<br />

δ = 23,45sin ⎢360⎜ ⎟<br />

365<br />

⎥<br />

⎣ ⎝ ⎠⎦<br />

(8-2)<br />

Sono anche utilizzati altri angoli per definire la posizione del Sole nel cielo. Tali angoli<br />

sono l’azimut solare γ, lo zenit solare θ z , l’altezza solare α e l’angolo del tramonto W s .<br />

L’azimut solare è l’angolo formato tra la proiezione sul piano orizzontale dei raggi solari<br />

e la <strong>di</strong>rezione Sud, è positivo se la proiezione cade verso Est (prima del mezzogiorno<br />

solare) ed è negativo se la proiezione cade verso Ovest (dopo mezzogiorno).<br />

L’azimut zenitale è l’angolo formato tra i raggi solari e la <strong>di</strong>rezione dello zenit; è<br />

complementare all’altezza solare. Si veda la figura 70.<br />

L’altezza solare o altitu<strong>di</strong>ne solare è l’angolo formato tra la <strong>di</strong>rezione dei raggi solari ed il<br />

piano orizzontale.<br />

Fig. 70 – Altezza solare e angolo zenitale<br />

Se è noto l’angolo zenitale, la ra<strong>di</strong>azione extraterrestre può essere calcolata <strong>con</strong> la<br />

formula:<br />

0 0 ( ) cos<br />

H = IscE ϑz<br />

(8-3)<br />

Nella quale:<br />

I sc =costante solare = 1.367 W/m 2<br />

E 0 = fattore <strong>di</strong> correzione per l’eccentricità dell’orbita terrestre.<br />

La relazione tra l’angolo solare zenitale, l’altezza solare, la declinazione, l’angolo orario e<br />

la latitu<strong>di</strong>ne è data da:<br />

cosϑz = sinα = cosδ cosW cos L+ sinδ sin L (8-4)<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca


progettazione e simulazione degli impianti fotovoltaici<br />

L’equazione viene usata per calcolare l’angolo del tramonto del Sole (α=0) e quin<strong>di</strong>:<br />

cosW = − tanδ tan L (8-5)<br />

8.3. La ra<strong>di</strong>azione solare al livello del suolo<br />

s<br />

Poiché la <strong>di</strong>stanza tra il Sole e la Terra varia perio<strong>di</strong>camente nel corso dell'anno, la<br />

costante solare rappresenta, dunque, in realtà il valore me<strong>di</strong>o della potenza specifica, la<br />

quale oscilla, come si è detto, entro un intervallo del ±3%, assumendo il valore massimo<br />

nel periodo invernale e quello minimo durante la stagione estiva.<br />

Al livello del suolo, si registra un'<strong>energia</strong> specifica minore della costante solare, a causa<br />

dei fenomeni <strong>di</strong> assorbimento e <strong>di</strong>ffusione che hanno luogo nell'atmosfera; essi<br />

mo<strong>di</strong>ficano non solo il <strong>con</strong>tenuto energetico della ra<strong>di</strong>azione nel suo complesso ma<br />

anche la sua composizione spettrale.<br />

Per tenere <strong>con</strong>to dei fenomeni <strong>di</strong> assorbimento è stata definita a livello internazionale la<br />

massa d'aria unitaria AM1 (Air Mass 1) intesa come lo spessore <strong>di</strong> atmosfera standard<br />

attraversata dai raggi solari in <strong>di</strong>rezione perpen<strong>di</strong>colare alla superficie terrestre e<br />

misurato al livello del mare.<br />

Fig. 71 - Composizione spettrale della luce solare al <strong>di</strong> fuori dell’atmosfera terrestre<br />

(AM0) e <strong>con</strong> attenuazione AM1,5.<br />

Alle latitu<strong>di</strong>ni europee è comunque spesso necessario fare riferimento a spettri <strong>di</strong><br />

ra<strong>di</strong>azione ancora più attenuati rispetto all’AM 1, AM 1,5 (figura 71), AM2 o anche<br />

maggiori a se<strong>con</strong>da dei casi, per tenere <strong>con</strong>to del percorso <strong>di</strong> attraversamento della<br />

ra<strong>di</strong>azione nell'atmosfera dovuto alla più o meno pronunciata deviazione dei raggi solari<br />

rispetto allo zenit.<br />

Viceversa, se ci si trovasse in quota a latitu<strong>di</strong>ni tropicali lo spettro AM1 potrebbe, in<br />

alcuni casi, risultare eccessivamente attenuato rispetto alla ra<strong>di</strong>azione realmente<br />

incidente.<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca<br />

129


progettazione e simulazione degli impianti fotovoltaici<br />

La curva AM0, corrispondente alla ra<strong>di</strong>azione solare misurata al <strong>di</strong> fuori dell’atmosfera<br />

terrestre, risulta invece essere assai simile allo spettro <strong>di</strong> emissione <strong>di</strong> un corpo nero<br />

portato alla temperatura <strong>di</strong> 5.760 K.<br />

Tuttavia, al fine <strong>di</strong> stabilire delle <strong>con</strong><strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> prova standard in laboratorio per i<br />

componenti fotovoltaici, la norma CEI EN 60904-3 (CEI 82-3) <strong>con</strong>sidera la curva<br />

AM1,5 come ra<strong>di</strong>azione solare standard <strong>di</strong> riferimento. Per quest’ultima, nel documento<br />

normativo sono anche riportati i valori standard <strong>di</strong> <strong>energia</strong> specifica associati alle varie<br />

frequenze dello spettro luminoso, da riprodurre nei simulatori solari a lampada utilizzati<br />

nei test.<br />

Nelle norme, cosi come nella pratica impiantistica <strong>di</strong> progettazione, il valore <strong>di</strong> massima<br />

ra<strong>di</strong>azione al suolo viene assunto pari a 1.000 W/m 2<br />

La misura della ra<strong>di</strong>azione solare globale orizzontale, si effettua me<strong>di</strong>ante uno<br />

strumento, detto piranometro o più comunemente solarimetro. Lo strumento misura<br />

l'<strong>energia</strong> associata alla componente verticale della ra<strong>di</strong>azione incidente nell’unita <strong>di</strong><br />

tempo ed è sensibile alle frequenze visibili della ra<strong>di</strong>azione solare ed al vicino infrarosso.<br />

L’intensità della ra<strong>di</strong>azione globale o potenza specifica è espressa in W/m 2 . Tipicamente<br />

i valori <strong>di</strong> potenza specifica orizzontale possono arrivare in Italia, al livello del mare,<br />

durante una bella giornata estiva <strong>di</strong> sole, a 900÷1100 W/m 2 .<br />

Registrando a intervalli <strong>di</strong> tempo regolari l'irraggiamento istantaneo, si possono ottenere<br />

<strong>di</strong>verse grandezze utili per l’ingegneria solare, (valore me<strong>di</strong>o orario della ra<strong>di</strong>azione<br />

globale, l’integrale giornaliero, il valore massimo giornaliero ecc.) e tutte le statistiche<br />

necessarie per caratterizzare un sito.<br />

Inclinando poi lo strumento ad un angolo fisso rispetto al piano orizzontale è anche<br />

possibile misurare la ra<strong>di</strong>azione solare globale su un piano inclinato che, come vedremo,<br />

risulta uno dei dati fondamentali nella progettazione solare.<br />

Dalle <strong>con</strong>siderazioni fatte sopra si deduce che la stima della ra<strong>di</strong>azione globale solare al<br />

livello del suolo richiede delle più complesse metodologie <strong>di</strong> quelle relative alla stima<br />

della ra<strong>di</strong>azione solare extraterrestre. Infatti in un dato sito hanno molto peso le<br />

<strong>con</strong><strong>di</strong>zioni atmosferiche e topografiche oltre agli altri parametri che determinano la<br />

posizione del Sole nel cielo. I problemi sono anche più complessi a livello <strong>di</strong><br />

progettazione <strong>di</strong> <strong>sistemi</strong> fotovoltaici perchè in genere le misure <strong>di</strong> irraggiamento solare o<br />

le estrapolazioni <strong>con</strong> modelli partono sempre da dati riferiti a superfici orizzontali e non<br />

a superfici inclinate.<br />

Occorre quin<strong>di</strong> riportare i predetti dati ad altri che si riferis<strong>con</strong>o alla effettiva<br />

orientazione della superficie <strong>di</strong> collezione della ra<strong>di</strong>azione solare.<br />

La ra<strong>di</strong>azione globale a livello del suolo <strong>con</strong>siste <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>azione <strong>di</strong>retta, <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>azione<br />

<strong>di</strong>ffusa dal cielo a causa dello scattering dei costituenti dell’atmosfera (nebbia ed<br />

aerosol). Si veda a riguardo la figura 72.<br />

L’atmosfera è variabile ed agisce come un filtro <strong>di</strong>namico assorbendo e <strong>di</strong>ffondendo la<br />

ra<strong>di</strong>azione solare. I cumuli e gli strati <strong>di</strong> nebbia bassi ed a me<strong>di</strong>a altezza sono in genere<br />

opachi ed intercettano la ra<strong>di</strong>azione solare, invece le nebbie alte (ad esempio cirri) sono<br />

trasluci<strong>di</strong> e <strong>di</strong>ffondono la ra<strong>di</strong>azione <strong>di</strong>retta, ma non la bloccano totalmente. Nei giorni<br />

soleggiati <strong>con</strong> cielo sereno la maggior parte della ra<strong>di</strong>azione solare è ra<strong>di</strong>azione <strong>di</strong>retta e<br />

130<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca


progettazione e simulazione degli impianti fotovoltaici<br />

la ra<strong>di</strong>azione <strong>di</strong>ffusa incide per il 5÷20% del totale. Con il cielo coperto la ra<strong>di</strong>azione<br />

<strong>di</strong>retta è <strong>di</strong>ffusa dai gas degli aerosol e dalle nuvole e può costituire anche il 100% della<br />

ra<strong>di</strong>azione solare che raggiunge la superficie terrestre.<br />

Energia<br />

UV Visibile infrarosso vicino<br />

spettro extraterrestre<br />

assorbita e <strong>di</strong>ffusa dall'atmosfera<br />

spettro in un tipico mezzogiorno<br />

<strong>con</strong> cielo sereno, esposizione<br />

Sud<br />

Fig. 72 – Confronto tra la <strong>di</strong>stribuzione spettrale dell’<strong>energia</strong> al suolo e nello Spazio<br />

In <strong>con</strong><strong>di</strong>zione <strong>di</strong> cielo sereno la ra<strong>di</strong>azione solare al suolo a mezzogiorno può superare<br />

1.000 W/m 2 , mentre in un giorno coperto può essere inferiore a 100 W/m 2 .<br />

Nella figura 73 si può vedere l’effetto della nuvolosità sulla ra<strong>di</strong>azione solare <strong>di</strong>sponibile<br />

al suolo. <strong>Il</strong> grafico si riferisce alla località <strong>di</strong> Fresno-California USA.<br />

ra<strong>di</strong>azione <strong>di</strong>retta kW/m 2 /giorno<br />

mese dell'anno<br />

Fig. 73 – Effetto della nuvolosità sulla ra<strong>di</strong>azione solare <strong>di</strong>sponibile al suolo nella località <strong>di</strong><br />

Fresno-California USA<br />

In tale località le variazioni della torbi<strong>di</strong>tà atmosferica sono piccole e <strong>con</strong>tenute sono<br />

anche le variazioni dell’umi<strong>di</strong>tà atmosferica. Ne segue che le variazioni della ra<strong>di</strong>azione<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca<br />

copertura in decimi<br />

131


progettazione e simulazione degli impianti fotovoltaici<br />

me<strong>di</strong>a solare giornaliera nel corso dei mesi dell’anno sono dovute interamente alle<br />

variazioni della copertura del cielo (Maxwell, Marion, Myers-1995).<br />

E’ interessante vedere per la predetta località la figura 74. Essa riporta le variazioni<br />

stagionali della lunghezza ottica per gli aerosol per sei tipici siti degli Stati Uniti: Fresno-<br />

CA, Salt LakeCity-UT, Albuquerque-NM, Bismark-ND, Ma<strong>di</strong>son-WI, Montgomery-AL.<br />

Ai fini della stima della ra<strong>di</strong>azione al suolo si suole definire un parametro caratteristico<br />

denominato da alcuni autori italiani “in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> serenità” (in inglese: “clearness index”):<br />

132<br />

H<br />

K = , (8-6)<br />

H<br />

esso è il rapporto fra l’irraggiamento solare globale giornaliero me<strong>di</strong>o mensile misurato<br />

al suolo su una superficie orizzontale ed il corrispondente valore al limite dell’atmosfera.<br />

0<br />

Se i pannelli fotovoltaici sono <strong>di</strong>sposti, come è d’uso, <strong>con</strong> una certa inclinazione sul<br />

piano orizzontale ha importanza anche l’albedo delle superfici delle zone circostanti ai<br />

pannelli.<br />

spessore spettrale ottico<br />

giorno dell'anno<br />

Fig. 74 – Variazioni stagionali dello spessore spettrale ottico per gli aerosol<br />

per sei tipici siti degli USA<br />

Ha importanza la <strong>di</strong>stribuzione spettrale della ra<strong>di</strong>azione solare perchè influenza la resa<br />

dei pannelli fotovoltaici.<br />

8.4. Metodologia per la stima del potenziale energetico che può essere sfruttato<br />

in un certo impianto fotovoltaico<br />

Per molte situazioni si <strong>di</strong>spone solo <strong>di</strong> dati per la ra<strong>di</strong>azione solare che danno le me<strong>di</strong>e<br />

mensili della ra<strong>di</strong>azione globale giornaliera su una superficie orizzontale.<br />

Per pre<strong>di</strong>sporre un progetto esecutivo <strong>di</strong> un impianto fotovoltaico si dovrebbe invece<br />

poter procedere ad una stima appropriata del potenziale energetico che può essere<br />

sfruttato in quel certo sito. Tale stima, a rigore, dovrebbe partire da una campagna <strong>di</strong><br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca


progettazione e simulazione degli impianti fotovoltaici<br />

misure e dovrebbe abbracciare un arco <strong>di</strong> alcuni anni. Poiché tale tipo <strong>di</strong> valutazione <strong>di</strong><br />

solito non si fa, per esigenze legate sia ai costi che alla per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> tempo che implicano i<br />

proce<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> misura e costruzione del modello del sito, si fa <strong>di</strong> solito ricorso ad<br />

approcci statistici <strong>con</strong> correlazioni del tipo <strong>di</strong> quella sviluppata da Reddy (1987) che si<br />

riporta nel seguito.<br />

8.4.1. Superfici orizzontali<br />

<strong>Il</strong> primo passo per la stima dei valori giornalieri ed orari della ra<strong>di</strong>azione solare su<br />

superfici orizzontali è il calcolo dell’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> serenità K <strong>con</strong> il ricorso ai dati relativi alla<br />

ra<strong>di</strong>azione globale giornaliera me<strong>di</strong>a mensile su superficie orizzontale.<br />

Può essere usato il fattore K per stimare la ra<strong>di</strong>azione <strong>di</strong>ffusa giornaliera me<strong>di</strong>a mensile<br />

su un piano orizzontale, H d .<br />

La ra<strong>di</strong>azione <strong>di</strong>retta giornaliera me<strong>di</strong>a mensile su un piano orizzontale si può allora<br />

stimare come la <strong>di</strong>fferenza tra la ra<strong>di</strong>azione solare globale e quella <strong>di</strong>ffusa.<br />

La correlazione tra l’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> serenità e la ra<strong>di</strong>azione giornaliera me<strong>di</strong>a mensile <strong>di</strong>ffusa<br />

su un piano orizzontale tiene <strong>con</strong>to degli effetti delle variazioni stagionali, includendo<br />

l’angolo del Sole al tramonto W s . La correlazione per un in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> serenità compreso<br />

nell’intervallo 0,3 ÷0,8 è la seguente:<br />

H<br />

d<br />

2 3<br />

1,391 3,560K 4,189K 2,137K <strong>con</strong> Ws81,<br />

4<br />

H = − + − ≤ ° (8-7)<br />

H<br />

H<br />

d<br />

2<br />

3<br />

1,311 3,022K 3,427K 1,821K <strong>con</strong> Ws81,4<br />

= − + − > ° (8-8)<br />

Dove W s rappresenta il valore me<strong>di</strong>o mensile dell’angolo orario relativo al tramonto<br />

espresso in gra<strong>di</strong> per una superficie orizzontale.<br />

Dalle analisi statistiche si vede che siti <strong>di</strong>fferenti <strong>con</strong> lo stesso in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> serenità me<strong>di</strong>o<br />

mensile, K , spesso hanno curve <strong>di</strong> frequenze cumulate che sono quasi identiche. Ciò<br />

implica, che per lunghi perio<strong>di</strong>, le <strong>di</strong>stribuzioni me<strong>di</strong>e mensili della ra<strong>di</strong>azione globale<br />

giornaliera su piano orizzontale possono essere in<strong>di</strong>pendenti dal sito e dal mese, tale<br />

affermazione è, però, più ragionevole per le regioni temperate.<br />

In base a tale <strong>con</strong>siderazione, posto che sia noto K (l’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> serenità me<strong>di</strong>o mensile), e<br />

che la variabile random K abbia i valori minimi e, massimi noti, si può definire una<br />

funzione <strong>di</strong> probabilità generalizzata <strong>con</strong> la seguente espressione:<br />

n<br />

⎡Kmax − K⎤<br />

γ k<br />

P( K) = C⎢ ⎥ e <strong>con</strong> Kmin ≤ K ≤ Kmax<br />

⎣ Kmax<br />

⎦<br />

(8-9)<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca<br />

133


progettazione e simulazione degli impianti fotovoltaici<br />

dove C e γ si possono calcolare <strong>con</strong> i due seguenti integrali:<br />

134<br />

K K<br />

max max<br />

( ) 1 ( )<br />

∫ P K dK = e ∫ KP K dK = K<br />

(8-10)<br />

K K<br />

min min<br />

inoltre, K max si può calcolare <strong>con</strong> la formula seguente:<br />

( ) 8<br />

Kmax = 0,6313+ 0,267K −11,9 K − 0,75<br />

(8-11)<br />

La ra<strong>di</strong>azione <strong>di</strong>ffusa giornaliera me<strong>di</strong>a mensile H d , può essere ricavata <strong>con</strong> un’altra<br />

espressione partendo dalla ra<strong>di</strong>azione globale giornaliera su piano orizzontale e facendo uso<br />

dell’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> serenità K; l’espressione include l’angolo Ws relativo al tramonto per tenere<br />

<strong>con</strong>to delle variazioni stagionali.<br />

Per Ws < 81,4°:<br />

e:<br />

H d<br />

H<br />

2 3 4<br />

1 0,2727 2,449 11,9541 9,3879 0,715<br />

= − K + K − K + K per K < (8-12)<br />

H d<br />

H<br />

Per Ws ≥ 81,4°:<br />

e:<br />

H d<br />

H<br />

= 0,143 per K ≥ 0,715<br />

(8-13)<br />

2 3<br />

1 0,2832 2,5557 0,8448 0,722<br />

= + K − K + K per K < (8-14)<br />

H d<br />

H<br />

−0,175 per K ≥ 0,722 (8-15)<br />

La ra<strong>di</strong>azione globale oraria su piano orizzontale può essere stimata anch’essa partendo<br />

dalla ra<strong>di</strong>azione globale giornaliera su piano orizzontale <strong>con</strong> una correlazione <strong>di</strong> tipo<br />

statistico.<br />

E’ lecito il tipo <strong>di</strong> approccio suggerito se si assume che la ra<strong>di</strong>azione sia simmetrica<br />

rispetto al mezzogiorno solare.<br />

Nella relazione che segue il parametro r è definito come il rapporto tra la ra<strong>di</strong>azione<br />

globale me<strong>di</strong>a mensile e la ra<strong>di</strong>azione mensile globale me<strong>di</strong>a giornaliera su un piano orizzontale,<br />

I<br />

ossia r = . La predetta correlazione è la seguente:<br />

H<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca


progettazione e simulazione degli impianti fotovoltaici<br />

π<br />

rW a b W<br />

24<br />

( ) = ( + cos )<br />

nella quale:<br />

a = 0,409 + 0,5016sin W − 60<br />

( s )<br />

( )<br />

b= 0,6609 −0,4767sin W − 60<br />

s<br />

⎡ ⎤<br />

⎢ ( cosW − cosWs)<br />

⎥<br />

⎢ ⎥<br />

⎢⎛ π ⎞<br />

sinWs WscosW ⎥<br />

⎢⎜ −<br />

s⎟<br />

⎝ 180 ⎠ ⎥<br />

⎣ ⎦<br />

W s = angolo orario relativo al tramonto<br />

W =l’angolo orario espresso in gra<strong>di</strong> corrispondente al centro dell’ora<br />

(8-16)<br />

La correlazione è valida a rigore, per me<strong>di</strong>e sul lungo termine, essa può essere usata <strong>con</strong><br />

buona approssimazione per determinare i valori me<strong>di</strong> mensili. Purché si tratti <strong>di</strong> giorni<br />

sereni, la correlazione può essere anche applicata a giorni singoli. Essa dà però migliori<br />

risultati quando si applica per derivare valori mensili.<br />

In modo analogo si può stimare la ra<strong>di</strong>azione <strong>di</strong>ffusa oraria su piano orizzontale.<br />

In tale caso r d è definito come il rapporto tra la ra<strong>di</strong>azione <strong>di</strong>ffusa me<strong>di</strong>a mensile e la<br />

Id<br />

ra<strong>di</strong>azione <strong>di</strong>ffusa mensile me<strong>di</strong>a giornaliera su un piano orizzontale, ossia rd<br />

= . La predetta<br />

H d<br />

correlazione è la seguente:<br />

⎡ ⎤<br />

π ⎢ ( cosW − cosWs)<br />

⎥<br />

rd( W)<br />

= ⎢ ⎥<br />

(8-17)<br />

24 ⎢⎛ π ⎞<br />

sinWs WscosW ⎥<br />

⎢⎜ −<br />

s⎟<br />

⎝ 180 ⎠<br />

⎥<br />

⎣ ⎦<br />

La correlazione è adatta per derivare i valori mensili, ma, purché si tratti <strong>di</strong> giorni sereni,<br />

essa può essere anche applicata a giorni singoli; dà però migliori risultati quando si<br />

applica per derivare valori mensili.<br />

Se si <strong>con</strong>osce la ra<strong>di</strong>azione globale giornaliera sul piano orizzontale H, si può stimare la<br />

ra<strong>di</strong>azione oraria <strong>di</strong>ffusa, I d ,ricavando dapprima la ra<strong>di</strong>azione globale <strong>di</strong>ffusa me<strong>di</strong>a Hd <strong>con</strong><br />

le relazioni (8-12), (8-13), (8-14) ed (8-15) e facendo uso della (8-17). In alternativa è<br />

possibile determinare la ra<strong>di</strong>azione <strong>di</strong>ffusa oraria Id calcolando la ra<strong>di</strong>azione globale<br />

oraria I <strong>con</strong> l’uso dell’equazione (8-16) ed usando poi le altre equazioni che seguono:<br />

Id<br />

I<br />

Id<br />

I<br />

= 1−0,09K per K ≤ 0,22<br />

(8-18)<br />

2 3 4<br />

= 0,9511− 0,1604K + 4,388K − 16,638K + 12,336K <strong>con</strong> 0,22 < K ≤ 0,8 (8-19)<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca<br />

135


progettazione e simulazione degli impianti fotovoltaici<br />

136<br />

Id<br />

I<br />

= 0,165 per K > 0,8<br />

(8-20)<br />

nella quale K è l’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> serenità me<strong>di</strong>o orario:<br />

I<br />

K = (8-21).<br />

I<br />

0<br />

Le equazioni (8-12÷15)dovrebbero dare risultati più coerenti perchè l’inter<strong>di</strong>pendenza<br />

tra la ra<strong>di</strong>azione globale oraria e la ra<strong>di</strong>azione oraria <strong>di</strong>ffusa è generalmente maggiore <strong>di</strong><br />

quella tra la ra<strong>di</strong>azione <strong>di</strong>ffusa oraria e la ra<strong>di</strong>azione globale me<strong>di</strong>a <strong>di</strong>ffusa.<br />

8.4.2. Superfici inclinate<br />

La ra<strong>di</strong>azione solare che incide su una superficie inclinata è composta da ra<strong>di</strong>azione<br />

<strong>di</strong>ffusa dal cielo e ra<strong>di</strong>azione riflessa dal terreno.<br />

Si può procedere ad una stima della ra<strong>di</strong>azione <strong>di</strong>retta su una superficie inclinata<br />

effettuando, dapprima la <strong>di</strong>fferenza tra la ra<strong>di</strong>azione globale <strong>di</strong>ffusa su un piano<br />

orizzontale e la ra<strong>di</strong>azione <strong>di</strong>ffusa su un piano orizzontale, e, moltiplicando poi il<br />

risultato per un fattore <strong>di</strong> <strong>con</strong>versione geometrico.<br />

I valori della ra<strong>di</strong>azione <strong>di</strong>ffusa e riflessa, rispetto alla superficie inclinata, sono ottenuti<br />

moltiplicando i valori per superficie orizzontale per un numero che esprime la frazione<br />

dell’emisfera intercettata dal piano inclinato. <strong>Il</strong> fattore <strong>di</strong> <strong>con</strong>versione per la ra<strong>di</strong>azione<br />

globale oraria I t su un superficie <strong>con</strong> angolo <strong>di</strong> tilt β è dato da:<br />

⎛1+ cos β ⎞ ⎛1−cos β ⎞<br />

IT = ( I − Id) rb, T + Id ⎜ ⎟+ Iρ⎜<br />

⎟<br />

⎝ 2 ⎠ ⎝ 2 ⎠ (8-22)<br />

ρ albedo<br />

β l’angolo <strong>di</strong> tilt della superficie inclinata rispetto alla superficie orizzontale<br />

r bT , il rapporto tra il valore della ra<strong>di</strong>azione <strong>di</strong>retta oraria sulla superficie inclinata e<br />

quello per una superficie orizzontale.<br />

Analogamente la ra<strong>di</strong>azione globale giornaliera H T su una superficie inclinata può essere<br />

determinata <strong>con</strong> l’espressione seguente:<br />

⎛1+ cos β ⎞ ⎛1−cos β ⎞<br />

HT = ( H − Hd) rb, T + Hd ⎜ ⎟+ Hρ⎜<br />

⎟<br />

⎝ 2 ⎠ ⎝ 2 ⎠ (8-23)<br />

dove ,<br />

bT<br />

r e il rapporto tra il valore giornaliero della ra<strong>di</strong>azione <strong>di</strong>retta sulla superficie<br />

inclinata e quello corrispondente per una superficie orizzontale, essendo<br />

ρ e β rispettivamente il valore dell’albedo ed il valore dell’angolo <strong>di</strong> tilt.<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca


progettazione e simulazione degli impianti fotovoltaici<br />

8.5. Le Banche Dati per la ra<strong>di</strong>azione solare<br />

La Banca Dati sull’irraggiamento solare piùcompleta è quella degli USA “ Solar<br />

Ra<strong>di</strong>ation Data for the United States”che descrive il “Natural Solar Ra<strong>di</strong>ation Data Base<br />

e fornisce le mappe dell’insolazione. Altra importanti Banche Dati a livello<br />

internazionale è l’ ”International Solar Ra<strong>di</strong>ation Data” che fornisce un Data Base per la<br />

stima del potenziale dell’<strong>energia</strong> solare in vari siti del Mondo.<br />

Sul sito della NASA è possibile <strong>con</strong>sultare il Data Base “NASA Surface meteorology<br />

and Solar Energy: RETS Screen Data”.<br />

Nella UE è invece <strong>di</strong>sponibile l’ ”European Solar Ra<strong>di</strong>ation Atlas” in due volumi : il<br />

primo riporta il “Fundamentals and maps” ed il se<strong>con</strong>do il “Database and exploitation<br />

software”.<br />

8.5.1. <strong>Il</strong> National Solar Ra<strong>di</strong>ation Data Base degli USA<br />

<strong>Il</strong> National Renewable Energy Laboratory (NREL) degli USA ha completato la stesura<br />

del National Solar Ra<strong>di</strong>ation Data Base nel 1992 valutando la risorsa solare e fornendo,<br />

così, un valido strumento <strong>di</strong> supporto a progettisti, ingegneri ed addetti ai lavori. Sono<br />

<strong>di</strong>sponibili delle mappe <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>azione solare per gli Stati Uniti che sono state ricavate<br />

elaborando i dati <strong>di</strong>sponibili.<br />

<strong>Il</strong> Data Base raccoglie trenta anni <strong>di</strong> dati raccolti da 239 stazioni <strong>di</strong>slocate negli USA, sia<br />

in campagne <strong>di</strong> misura dei valori della ra<strong>di</strong>azione solare insieme ad informazioni <strong>di</strong> tipo<br />

prettamente meteorologico, che dati, per alcune stazioni, ricavati <strong>con</strong> elaborazioni al<br />

computer utilizzando gli elementi <strong>di</strong>sponibili. La raccolta <strong>di</strong> dati copre il periodo<br />

compreso tra il 1961 ed il 1990.<br />

La figura 75 mostra l’ubicazione delle stazioni <strong>di</strong> misura e ne in<strong>di</strong>ca l’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong><br />

importanza: quelle <strong>con</strong> l’asterisco sono le più importanti e sono quelle per cui esistono<br />

record <strong>di</strong> dati per almeno un anno. Le altre sono stazioni se<strong>con</strong>darie, per queste ultime i<br />

dati sono ricavati da elaborazioni utilizzando anche informazioni sulla meteorologia del<br />

sito. La tabella che segue in<strong>di</strong>ca le grandezze ed i parametri che sono riportati nel Data<br />

Base.<br />

Ra<strong>di</strong>azione Solare giornaliera Dati meteorologici<br />

Ra<strong>di</strong>azione globale orizzontale (Wh/m 2 ) Fattore <strong>di</strong> copertura totale della volta celeste (decimi)<br />

Ra<strong>di</strong>azione <strong>di</strong>retta perpen<strong>di</strong>colare al suolo(Wh/m 2 ) Fattore <strong>di</strong> opacità (decimi)<br />

Ra<strong>di</strong>azione <strong>di</strong>ffusa orizzontale (Wh/m 2 ) Temperatura <strong>di</strong> bulbo secco(°C)<br />

Ra<strong>di</strong>azione extraterrestre (Wh/m 2 ) Temperatura <strong>di</strong> rugiada (°C)<br />

ETR <strong>di</strong>retta perpen<strong>di</strong>colare al suolo (Wh/m 2 ) Direzione del vento (gra<strong>di</strong>)<br />

Velocità del vento (m/s)<br />

Visibilità all’orizzonte (km)<br />

Altezza delle nuvole (km)<br />

Con<strong>di</strong>zioni del tempo<br />

Precipitazione piovana totale (cm)<br />

Spessore spettrale ottico degli aerosol<br />

Altezza delle precipitazioni nevose (cm)<br />

Giorni trascorsi dall’ultima precipitazione nevosa.<br />

Nella maggior parte dei casi le stazioni <strong>di</strong> misura sono <strong>di</strong>slocate presso le se<strong>di</strong> del<br />

National Weather Service che raccolgono i dati su base oraria o ogni tre ore e coprono il<br />

periodo che va dal 1961 al 1990.<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca 137


progettazione e simulazione degli impianti fotovoltaici<br />

Tutti i dati sono riferiti all’ora locale del sito <strong>di</strong> riferimento. <strong>Il</strong> dato della ra<strong>di</strong>azione<br />

solare rappresenta l’<strong>energia</strong> solare globale durante l’ora precedente all’ora per cui si<br />

vogliono i dati.<br />

Fig. 75 – Carta degli USA <strong>con</strong> riportate le 239 stazioni a cui si riferis<strong>con</strong>o i dati del National<br />

Solar Ra<strong>di</strong>ation Data Base<br />

La posizione del Sole sull’orizzonte e la posizione della Terra lungo l’orbita sono<br />

calcolate al centro dell’ora precedente.<br />

I dati meteorologici sono quelli osservati alla data ora.<br />

Altri dati <strong>di</strong>sponibili sono la ra<strong>di</strong>azione solare oraria, giornaliera e l’affidabilità statistica,<br />

l’affidabilità statistica dei dati meteorologici e la persistenza statistica della ra<strong>di</strong>azione<br />

solare durante il giorno.<br />

I sommari statistici includono le me<strong>di</strong>e orarie mensili annuali e trentennali e le loro<br />

deviazioni standard. La persistenza statistica dà il numero <strong>di</strong> volte in cui la ra<strong>di</strong>azione<br />

solare persiste sopra un certo livello <strong>di</strong> soglia per un periodo da 1 a 15 giorni nel corso<br />

del trentennio. Sono anche <strong>di</strong>sponibili dei sommari per misure più specifiche relative a<br />

certi siti.<br />

I dati <strong>di</strong> sintesi sono <strong>di</strong>sponibili su CD-ROM presso il seguente in<strong>di</strong>rizzo:<br />

User Service<br />

National Climatic Data Center<br />

Federal Buil<strong>di</strong>ng<br />

Asheville, NC 28801-2696, tel:704-259-0682, fax:704-259-0876.<br />

138<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca


progettazione e simulazione degli impianti fotovoltaici<br />

8.5.2. <strong>Il</strong> Data Base della NASA<br />

Si tratta <strong>di</strong> una Banca Dati che copre tutto il Pianeta e che il Langley Research Center<br />

della National Aeronautics and Space Administration (NASA) ha reso <strong>di</strong>sponibile <strong>di</strong><br />

recente è <strong>con</strong>sultabile sul sito http://eosweb.larc.nasa.gov/sse/RETScreen/<br />

Si basa su dati rilevati da satellite per la stima della ra<strong>di</strong>azione solare in vai siti del<br />

Pianeta. <strong>Il</strong> Data Base fa uso <strong>di</strong> un modello per la <strong>con</strong>versione delle immagini rilevate da<br />

<strong>con</strong> il satellite in dati giornalieri o me<strong>di</strong> mensili relativi alla ra<strong>di</strong>azione globale al suolo<br />

che sono stimati <strong>con</strong> una risoluzione <strong>di</strong> griglia <strong>di</strong> 280 km. I dati predetti, per il periodo<br />

1985 ÷1988 sono <strong>di</strong>sponibili su CD-Rom richiedendolo al seguente in<strong>di</strong>rizzo:<br />

The Langley DAAC<br />

User and Data Service Office NASA<br />

Langley Research Center,<br />

Mail Stop 157B, Hampton, VA 23681-0001.<br />

Tel:804-864-8656, Fax:804-864-8807.<br />

E-Mail:userserv@eos<strong>di</strong>s.larc.nasa.gov<br />

8.5.3. L’European Solar Data Base<br />

L’ “Europen Solar Ra<strong>di</strong>ation ATLAS” è un manuale in due volumi e<strong>di</strong>to da “ Les Press<br />

de l’Ecole des Mines” (Francia) sotto gli auspici della Commissione Europea. <strong>Il</strong><br />

coor<strong>di</strong>namento è della società GET (Julich, Germania) ed vi hanno collaborato la<br />

Deutsche Wetter<strong>di</strong>enst (Hamburg, Germania) Ro, Armines/Ecoles des Mines <strong>di</strong> Parigi e<br />

<strong>di</strong> Nantes (Francia), Instiyuto Nacional de Engenharia e Tecnologia Industrial (Lisbona,<br />

Portogallo), il Technical University <strong>di</strong> Lyngby (Danimarca), il World Ra<strong>di</strong>ation Data<br />

Center (San Pietroburgo, Russia), e l’Istitut Royal de Metereologie(Bruxselles, Belgio),<br />

John Page (Sheffield, Gran Bretagna) e Robert Dogniaux (Bruxselles, Belgio) come<br />

advisor.<br />

<strong>Il</strong> primo volume tratta gli aspetti generali e <strong>di</strong>scute i risultati mentre il se<strong>con</strong>do volume<br />

comprende il Data Base e Exploitation Software.<br />

L’opera è uno strumento metodologico dotato <strong>di</strong> un ricco Data Base che serve a<br />

costruire un quadro completo delle risorse solari per tutta l’Europa in senso lato, dagli<br />

Urali alle isole Azzorre e dal nord Africa al Circolo Polare ed è prezioso nei campi <strong>di</strong><br />

pertinenza dell’ingegneria, dell’architettura, della meteorologia e dell’agraria ed i dati<br />

coprono il periodo 1981÷1990.<br />

<strong>Il</strong> Data Base fornisce i dati relativi alla ra<strong>di</strong>azione solare al livello del suolo, descrive il<br />

percorso del Sole nel cielo durante tutto l’arco dell’anno per le varie locazioni<br />

geografiche. Dà informazioni <strong>di</strong> dettaglio sull’effetto delle variabili che implicano la<br />

meteorologia (foschia, torbi<strong>di</strong>tà, nebbia ect.) e dà <strong>di</strong>stinte le componenti <strong>di</strong>retta e<br />

<strong>di</strong>ffusa.<br />

I molti dati <strong>di</strong>sponibili sono in<strong>di</strong>spensabili in molte applicazioni che riguardano<br />

l’ingegneria solare ed, in particolare, per il fine <strong>di</strong> questo lavoro <strong>con</strong>sentono <strong>di</strong><br />

determinare per un dato sito il potenziale <strong>di</strong> producibilità <strong>di</strong> <strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong> <strong>con</strong> <strong>sistemi</strong><br />

a <strong>celle</strong> fotovoltaiche.<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca 139


progettazione e simulazione degli impianti fotovoltaici<br />

<strong>Il</strong> Data Base è fondato da informazioni che arrivano da rilievi satellitari che da misure a<br />

terra <strong>con</strong> risoluzione spaziale <strong>di</strong> 10 km e a varie risoluzioni temporali (sette stazioni<br />

danno valori orari, in tutto, le stazioni le stazioni che danno dettagliate informzioni su<br />

base meteorologica sono più <strong>di</strong> 700).<br />

<strong>Il</strong> software annesso rende possibile l’ottenimento <strong>di</strong> dati specifici per un determinato<br />

sito.<br />

Si possono avere informazioni dettagliate presso il sito:<br />

http//www.ensmp.fr/Fr/ServicesENSMP<br />

8.5.4. <strong>Il</strong> Data Base “International Solar Ra<strong>di</strong>ation Data”<br />

<strong>Il</strong> Data Base “International Solar Ra<strong>di</strong>ation Data” è stato pre<strong>di</strong>sposto dalla University of<br />

Massachusetts, Lowell-USA. Esso si basa su dati al suolo sviluppati utilizzando vari<br />

report <strong>di</strong>sponibili nella letteratura per l’organizzazione <strong>di</strong> un Data Base relativo alla<br />

ra<strong>di</strong>azione solare globale giornaliera me<strong>di</strong>a mensile su superficie orizzontale. La<br />

metodologia principale è <strong>con</strong>sistita nel trasformare le informazioni relative ai record<br />

della durata dell’insolazione in dati che riportano la ra<strong>di</strong>azione globale su superficie<br />

orizzontale. <strong>Il</strong> Data Base predetto è <strong>di</strong>sponibile presso l’University of Lowell Research<br />

Foundation, 450 Aiken Street Lowell, MA 01854<br />

8.5.5. <strong>Il</strong> Data Base del World Ra<strong>di</strong>ation Data Center (WRDC) <strong>di</strong> S.Pietroburgo-<br />

Russia<br />

<strong>Il</strong> Data Base del World Ra<strong>di</strong>ation Data Center (WRDC) <strong>di</strong> S.Pietroburgo- Russia è<br />

un’altra preziosa fonte <strong>di</strong> informazioni relative a misure <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>azione solare in vari siti<br />

del Mondo. <strong>Il</strong> centro fu fondato nel 1964 sotto gli auspici del World Meteorological<br />

Organization. Da allora esso ha ricevuto dati relativi alla ra<strong>di</strong>azione solare da più <strong>di</strong><br />

1.250 stazioni sparse nel Pianeta. Nel complesso si tratta <strong>di</strong> dati relativi alla ra<strong>di</strong>azione<br />

solare globale giornaliera sul piano orizzontale, ma sono utilizzate anche alcune misure<br />

<strong>di</strong> ra<strong>di</strong>azione <strong>di</strong>retta e <strong>di</strong>ffusa.<br />

<strong>Il</strong> centro nell’archiviare i dati provvede ad una accurata selezione al fine <strong>di</strong> garantirne<br />

l’affidabilità. In atto <strong>di</strong>spone della collaborazione del U.S. Department of Energy e del<br />

National Renewable Energy Laboratory (NREL) degli USA ed è <strong>di</strong>sponibile il<br />

collegamento al sito internet http://wrdc-mgo.nrel.gov.<br />

8.5.6. Stu<strong>di</strong> locali<br />

Su una superficie inclinata rispetto alla ra<strong>di</strong>azione solare (figura 76) la densità <strong>di</strong> potenza<br />

I, che si raccoglie è data da:<br />

140<br />

I = I sc cos i (8-24)<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca


progettazione e simulazione degli impianti fotovoltaici<br />

dove i è l'angolo formato tra la normale alla superficie e la <strong>di</strong>rezione della ra<strong>di</strong>azione<br />

solare e I sc è la costante solare.<br />

normale alla superficie<br />

inclinata <strong>di</strong> β rispetto al<br />

piano orizzontale<br />

γ<br />

Fig. 76 - Angoli <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduazione della posizione <strong>di</strong> una superficie sposta al Sole<br />

Generalmente il pannello che raccoglie <strong>energia</strong> solare è fisso rispetto alla superficie<br />

terrestre ma non rispetto alla <strong>di</strong>rezione della ra<strong>di</strong>azione solare, pertanto l'angolo i è<br />

funzione anche del tempo. Per <strong>con</strong>siderare questa <strong>di</strong>pendenza, bisogna tenere <strong>con</strong>to del<br />

fatto che la terra compie una rivoluzione al giorno intorno al proprio asse e della<br />

variazione stagionale dovuta alla non ortogonalità dell'asse suddetto <strong>con</strong> il piano<br />

dell'orbita (la declinazione).<br />

La variazione giornaliera <strong>di</strong> i è la seguente:<br />

ω = <strong>di</strong>/dt = 15 (12-t s)<br />

in cui 15 è una costante riferita alla rivoluzione che la terra fà in un giorno: 15°/ora. t s è<br />

l ora solare e si scrive come segue:<br />

t s=t+E+∆L/15<br />

t è l'ora <strong>con</strong>venzionale; E tiene <strong>con</strong>to della rotazione della terra intorno al proprio asse<br />

combinata <strong>con</strong> la rivoluzione intorno al sole: ∆L è la <strong>di</strong>fferenza tra il meri<strong>di</strong>ano delle<br />

località in questione ed il meri<strong>di</strong>ano a cui si riferisce l'ora <strong>con</strong>venzionale. Possiamo<br />

osservare in un grafico la relazione tra E ed i mesi dell'anno, detta equazione del tempo.<br />

Si veda la figura 77.<br />

L'effetto della declinazione si manifesta <strong>con</strong> una oscillazione apparente del sole <strong>di</strong><br />

+23,5° intorno alla posizione me<strong>di</strong>a. Essa si esprime come segue:<br />

δ = 23,5 sen [360(284+n)/365] (8-25)<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca 141


progettazione e simulazione degli impianti fotovoltaici<br />

142<br />

Fig. 77 - Equazione del tempo<br />

in cui n è il numero del giorno dell'anno. La localita in cui è posto il pannello è definita<br />

dall’angolo ϕ , la latitu<strong>di</strong>ne, e dall’ora locale. La posizione del pannello rispetto alla terra<br />

è definita attraverso I'angolo S, formato dal pannello <strong>con</strong> il piano equatoriale. S è<br />

positivo se il pannello è inclinato verso l'equatore. La posizione del pannello è definita<br />

anche dall'angolo γ, angolo <strong>di</strong> azimut, fra la normale al pannello ed il piano meri<strong>di</strong>ano; γ<br />

è 0 se il pannello è rivolto verso l’equatore, positivo se è rivolto verso ovest e negativo<br />

se è rivolto verso est.<br />

Considerazioni sulla massima <strong>energia</strong> raccolta fuori dall'atmosfera<br />

Con le vecchie unita l'<strong>energia</strong> solare si misurava in Langley che sono equivalenti a 1<br />

Cal/m 2 pari a 11.62 Wh/m 2 . L'<strong>energia</strong> incidente in un giorno sul pannello fotovoltaico è<br />

data da:<br />

dove:<br />

Q = Q n<br />

∫ cos idt (8-26)<br />

giorno<br />

cos i = sen δ sen ϕ cos S - sen δ cos ϕ sen S cos γ +<br />

+ cos δ cos ϕ cos S cos ω + cos δ sen ϕ cos γ sen S cos ω + (8-27)<br />

+ cos δ sen S sen γ sen ω<br />

mentre Q n= 24 I sc= 32,4 kWh/m 2 giomo. La variabile t è legata all'angolo ω dalla<br />

seguente equazione:<br />

t(ore)/ ω = 24/2π.<br />

Possiamo ora osservare come varia l'<strong>energia</strong> incidente in un anno dalla figura 78.<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca


progettazione e simulazione degli impianti fotovoltaici<br />

Fig. 78 - Variazioni dell’<strong>energia</strong> incidente nell’arco <strong>di</strong> un anno. Si noti la particolare curva <strong>con</strong><br />

latitu<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> 90° Nord<br />

Le variazioni sono deboli per località vicino all’equatore mentre sono più marcate al<br />

crescere delle latitu<strong>di</strong>ni: al polo si ha un picco <strong>di</strong> <strong>energia</strong> al solstizio estivo ma, come<br />

sappiamo, questa zona resta buia per 6 mesi all’anno. Fatte queste precisazioni<br />

perveniamo alla formula che dà la massima <strong>energia</strong> raccolta durante l’anno su una<br />

superficie posta fuori dall’atmosfera e da questo deriviamo l'inclinazione che <strong>con</strong>sente<br />

questo risultato.<br />

Ponendo γ=0 cosa che <strong>con</strong>sente, a parità <strong>di</strong> altre <strong>con</strong><strong>di</strong>zioni, <strong>di</strong> raccogliere la massima<br />

<strong>energia</strong> in un giorno. Dalla (8-27) si ha:<br />

cos i = sen δ sen(ϕ -S) + cos δ cos ω cos(ϕ -S) (8-28)<br />

L'integrazione della (8-28) va eseguita nel più piccolo dei seguenti intervalli:<br />

- fra il sorgere ed il tramontare del sole sul pannello;<br />

- fra il sorgere ed il tramontare del sole sulla località dove il pannello è posto.<br />

Queste quantità possono essere ricavate dalla <strong>con</strong>oscenza <strong>di</strong> W s, l'angolo per cui il sole<br />

tramonta sul pannello e quin<strong>di</strong> cos i=0. L'angolo del tramonto sul pannello è dato da:<br />

cos ω 0 = - tg δ tg (ϕ -S) (8-28).<br />

L'angolo del tramonto sulla località è espresso come segue:<br />

cos W s = - tg δ tgϕ .<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca 143


progettazione e simulazione degli impianti fotovoltaici<br />

La (8-26) si pone poi come segue:<br />

144<br />

Q = Q n/2π<br />

da cui si ottiene:<br />

ω<br />

0<br />

∫ [sen δ sen (ϕ -S) + cos δ cos ω cos(ϕ -S)] dω (8-29)<br />

−ω<br />

0<br />

Q = (Q n/π) sen δ sen (ϕ -S) sen ω 0 cos(ϕ -S) cos δ (8-30)<br />

<strong>di</strong>fferenziando rispetto ad S ed eguagliando a 0 si ottiene:<br />

tg (ϕ -S) = ω 0 tg δ/ sen ω 0.<br />

Se si sceglie l'origine dell'anno in corrispondenza all'equinozio si trova che sia W s=0 sia<br />

δ, sono funzioni <strong>di</strong>spari del tempo. I loro valori me<strong>di</strong> sono rispettivamente W s=π/2;<br />

δ=0 dalle quali si ottiene la seguente equazione:<br />

si giunge così all’importante risultato:<br />

tg (ϕ -S) =0<br />

ϕ =S<br />

quin<strong>di</strong>, si raccoglie la massima <strong>energia</strong> in un anno su <strong>di</strong> un pannello fotovoltaico che sia<br />

inclinato verso l'equatore <strong>di</strong> un angolo pari alla latitu<strong>di</strong>ne della località in cui esso è<br />

posto. Questo risultato <strong>con</strong>sente il calcolo esatto dell’<strong>energia</strong> incidente extra<br />

atmosferica. Vedremo che le <strong>di</strong>fferenze <strong>con</strong> una superficie posta al suolo sono rilevanti,<br />

in relazione a fattori relativi alla presenza <strong>di</strong> alcuni componenti dell'atmosfera.<br />

Componenti della ra<strong>di</strong>azione solare<br />

Nell'attraversare l'atmosfera terrestre, la ra<strong>di</strong>azione solare subisce notevoli cambiamenti<br />

che influenzano il ren<strong>di</strong>mento delle <strong>celle</strong> fotovoltaiche.<br />

La ra<strong>di</strong>azione solare incidente sulla Terra, viene parzialmente assorbita dall'atmosfera, in<br />

parte viene riflessa nello spazio ed infine viene parzialmente <strong>di</strong>ffusa dall'atmosfera<br />

stessa. Tutte queste interazioni della ra<strong>di</strong>azione solare <strong>con</strong> l'atmosfera sono funzioni<br />

della lunghezza d’onda dei raggi che attraversano l’atmosfera stessa, della massa d’aria<br />

ma soprattutto della composizione dell'aria. Si può affermare che la ra<strong>di</strong>azione incidente<br />

al suolo <strong>di</strong>pende, sia per intensità, sia per composizione spettrale, dall'angolo tra<br />

ra<strong>di</strong>azione incidente e superficie terrestre e dalle <strong>con</strong><strong>di</strong>zioni meteorologiche ed<br />

atmosferiche.<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca


progettazione e simulazione degli impianti fotovoltaici<br />

La massa d’aria<br />

Allo scopo <strong>di</strong> uniformare le <strong>con</strong><strong>di</strong>zioni in cui vengono provate le <strong>celle</strong> fotovoltaiche per<br />

applicazioni terrestri, si è definita, oltre alla gia nota atmosfera standard AM 1 (lo<br />

spessore <strong>di</strong> atmosfera standard attraversato in <strong>di</strong>rezione perpen<strong>di</strong>colare alla superficie<br />

terrestre e misurato a livello del mare), le atmosfere AM2, AM3...AMn caratterizzate<br />

dall'essere attraversate 2, 3, n volte dalla ra<strong>di</strong>azione solare.<br />

Ra<strong>di</strong>azione assorbita, riflessa, <strong>di</strong>ffusa<br />

La ra<strong>di</strong>azione solare oltre che assorbita e riflessa viene anche <strong>di</strong>ffusa.<br />

La percentuale <strong>di</strong> essa <strong>di</strong>pende dalle <strong>con</strong><strong>di</strong>zioni meteorologiche, ma c'e una necessità<br />

fondamentale che obbliga allo stu<strong>di</strong>o dettagliato <strong>di</strong> questa grandezza.<br />

La necessità <strong>di</strong> <strong>con</strong>oscere la componente <strong>di</strong>retta e quella <strong>di</strong>ffusa della ra<strong>di</strong>azione, viene<br />

dal fatto che i <strong>sistemi</strong> fotovoltaici non si comportano nello stesso modo rispetto a<br />

queste due componenti della ra<strong>di</strong>azione. I <strong>sistemi</strong> a <strong>con</strong>centrazione, ad esempio, sono<br />

praticamente insensibili alla componente <strong>di</strong>ffusa che non può venire <strong>con</strong>centrata dai<br />

<strong>di</strong>spositivi, specchi o lenti destinati a focalizzare la ra<strong>di</strong>azione sulle <strong>celle</strong> fotovoltaiche.<br />

I pannelli piani sono invece sensibili ad ambedue le componenti ma <strong>con</strong> modalità che<br />

variano al variare dell'inclinazione dei pannelli.<br />

Sui pannelli piani, la ra<strong>di</strong>azione 2 I è somma <strong>di</strong> tre componenti, due delle quali sono le già<br />

enunciate ra<strong>di</strong>azione <strong>di</strong>retta (I B) e <strong>di</strong>ffusa (I D) la terza componente è la ra<strong>di</strong>azione <strong>di</strong><br />

albedo ed è dovuta alla riflessione della ra<strong>di</strong>azione solare dal suolo al pannello. Possiamo<br />

aggiungere che I D è proporzionale alla porzione <strong>di</strong> cielo vista dal pannello poiché la<br />

suddetta ra<strong>di</strong>azione è isotropa:<br />

I D = I D0 (I + cosS)/2 (8-31)<br />

in cui I D0 è la densità <strong>di</strong> potenza della ra<strong>di</strong>azione <strong>di</strong>ffusa raccolta sul pannello<br />

orizzontale. L'inclinazione del pannello è fondamentale perchè un pannello rivolto verso<br />

l’equatore raccoglie la massima ra<strong>di</strong>azione <strong>di</strong>retta ma non la massima ra<strong>di</strong>azione <strong>di</strong>ffusa<br />

poichè non vede tutta la volta celeste: bisognerà scegliere quivi una inclinazione minore<br />

della latitu<strong>di</strong>ne in <strong>di</strong>pendenza dalle <strong>con</strong><strong>di</strong>zioni climatiche.<br />

Per ciò che riguarda la componente <strong>di</strong> albedo (I A) possiamo <strong>di</strong>re che essa <strong>di</strong>pende<br />

dall'inclinazione del pannello in modo complementare alla ra<strong>di</strong>azione <strong>di</strong>ffusa ed inoltre<br />

dalle proprietà riflettenti del terreno:<br />

I A = I 0 ρ (1-cosS)/2<br />

dove ρ è il fattore <strong>di</strong> albedo; I 0 è la ra<strong>di</strong>azione totale sull'orizzontale. <strong>Il</strong> fattore <strong>di</strong> albedo<br />

è un dato essenzialmente sperimentale, generalmente legato alla stagione per una stessa<br />

località ed è per questo che sono state create numerose tabelle che fornis<strong>con</strong>o una guida<br />

orientativa alla valutazione <strong>di</strong> questa grandezza per <strong>di</strong>versi paesaggi tipici.<br />

2 ove non sia <strong>di</strong>versamente specificato si tratta <strong>di</strong> valori orari<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca 145


progettazione e simulazione degli impianti fotovoltaici<br />

Fattori <strong>di</strong> torbi<strong>di</strong>tà<br />

<strong>Il</strong> calcolo dell'esatto valore dell'<strong>energia</strong> solare incidente su <strong>di</strong> una cella fotovoltaica è<br />

oggetto <strong>di</strong> numerose ipotesi che si basano sulla <strong>con</strong>oscenza dei fattori che influenzano il<br />

valore della ra<strong>di</strong>azione raccolta in una giornata serena. Infatti si <strong>con</strong>siderano due tipi <strong>di</strong><br />

atmosfera: la prima detta CD è in<strong>di</strong>cativa <strong>di</strong> una giornata serena ed abbastanza secca in<br />

cui l’unica attenuazione alla ra<strong>di</strong>azione luminosa è dovuta ad alcuni costituenti<br />

atmosferici permanenti ed è <strong>con</strong>siderata l’atmosfera ideale; la se<strong>con</strong>da è l’atmosfera reale<br />

<strong>con</strong> poche nubi che <strong>con</strong>tiene parti<strong>celle</strong> solide sospese e vapore d acqua ma non <strong>con</strong>tiene<br />

alcuna forma <strong>di</strong> vapore <strong>con</strong>densato. In quest'ultimo caso il vapore d'acqua e le parti<strong>celle</strong><br />

<strong>di</strong> aerosol (sospensione colloidale <strong>di</strong> parti<strong>celle</strong> microscopiche liquide e solide presenti<br />

nell'atmosfera) vanno <strong>con</strong>siderate <strong>con</strong> l’ausilio <strong>di</strong> due pararnetri: β* detto coefficiente <strong>di</strong><br />

torbi<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> Angstrom e T L, fattore <strong>di</strong> torbi<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> Linke. <strong>Il</strong> coefficiente <strong>di</strong> Angstrom, β*,<br />

è privo <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni e rappresenta la quantità <strong>di</strong> aerosol presente nell'atmosfera e<br />

compare nell'equazione <strong>di</strong> Angstrom che serve per determinare lo spessore spettrale<br />

ottico relativo alla presenza <strong>di</strong> aerosol:<br />

146<br />

δ β* λ −<br />

=<br />

aλ<br />

in cui λ è la lunghezza d'onda; α* è l'esponente della lunghezza d'onda e rappresenta la<br />

<strong>di</strong>stribuzione della quantità <strong>di</strong> aerosol. La <strong>con</strong>oscenza <strong>di</strong> β* è subor<strong>di</strong>nata alla<br />

determinazione della ra<strong>di</strong>azione <strong>di</strong>retta a due lunghezze d'onda 380 e 500 nm in una<br />

parte <strong>di</strong> spettro solare in cui l’assorbimento è trascurabile: il suo valore varia<br />

generalmente tra 0, per atmosfera CD, a 0.4 per atmosfera <strong>con</strong> alta percentuale <strong>di</strong><br />

aerosol. <strong>Il</strong> se<strong>con</strong>do parametro e il fattore <strong>di</strong> Linke, T L, definito come il numero <strong>di</strong><br />

atmosfere CD che si dovrebbero attraversare in or<strong>di</strong>ne per ottenere la stessa<br />

attenuazione che si ha per effetto dell’atmosfera presente. La ra<strong>di</strong>azione <strong>di</strong>retta si può<br />

esprimere in termini <strong>di</strong> T L se<strong>con</strong>do la seguente espressione:<br />

I N = E 0 I SC exp (-δ rT Lm A) (8-32)<br />

in cui E 0 I SC è la costante solare corretta col fattore <strong>di</strong> eccentricità dovuto alla variazione<br />

della <strong>di</strong>stanza Terra-Sole; δ R è lo spessore spettrale ottico dell'atmosfera CD; m A è la<br />

massa d'aria ottica relativa. Essa <strong>di</strong>pende dall'angolo <strong>di</strong> zenit e dalla pressione<br />

atmosferica nel sito e quin<strong>di</strong> dall'altitu<strong>di</strong>ne. La seguente formula da un'espressione <strong>di</strong> m A:<br />

m A = (p/1013.25 hPa) (cosϑ + 0,15 (93,885°-ϑ ) -1,253 ) -1 (8-33)<br />

Se ϑ è minore <strong>di</strong> 80° l'approssimazione m A = 1/cosϑ è valida. T L non rappresenta<br />

esclusivamente la torbi<strong>di</strong>tà causata dall'aerosol perchè la quantità e affetta<br />

dall'assorbimento della ra<strong>di</strong>azione solare nelle zone in cui e presente il vapore d'acqua.<br />

Invece β <strong>di</strong>pende strettamente dalla quantità <strong>di</strong> aerosol presente nell'aria. Si può <strong>di</strong>re<br />

che T L <strong>di</strong>pende dalla massa d'aria ottica influenzata dal vapore d'acqua e dall'aerosol per<br />

cui risulta abbastanza <strong>di</strong>fficile determinarne il valore.<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca<br />

α<br />

*


progettazione e simulazione degli impianti fotovoltaici<br />

Si ottiene in definitiva la seguente espressione:<br />

T L = ( 1/δ R m A)ln(E 0I sc/I N) (8-34)<br />

Si deve <strong>di</strong>re che Dubois e Feussner nel tentativo <strong>di</strong> dare valori accettabili a T L hanno<br />

cercato <strong>di</strong> attribuire a δ R una <strong>di</strong>pendenza lineare da m A che comunque risulta poco<br />

esatta. Louche era pervenuto ad una formula approssimata per l'atmosfera reale in cui<br />

δ R è espresso come segue:<br />

δ R = (6,567 + 1,7513 m A - 0,1202 m A 2 + 0,0065 m A 3 - 0,0013 m A 4 ) -1 (8-35)<br />

Essa ha pero il grosso limite <strong>di</strong> essere valida solo per atmosfere <strong>di</strong> tipo CD per cui pur<br />

aggiustando il valore <strong>di</strong> T L rimane sempre fortemente approssimata.<br />

In realtà l'assorbimento della ra<strong>di</strong>azione avviene ad opera dell'ozono, <strong>di</strong> alcune molecole<br />

d'aria e <strong>di</strong> miscugli <strong>di</strong> gas per cui questo valore è lontano da quello reale.<br />

Per questo motivo δ R è <strong>con</strong>siderata funzione delle trasmittanze dell’ozono, delle<br />

molecole d'aria e dei miscugli <strong>di</strong> gas.<br />

E' stata proposta la seguente formula sperimentale da parte <strong>di</strong> .J.C. Grenier, A. De La<br />

Cosinier e T. Cabot:<br />

δ R = - 1/ m A ln (I CDA/I SC) (8-36)<br />

in cui I CDA è l'irra<strong>di</strong>azione così come risulta per effetto degli assorbimenti dei vari<br />

componenti dell'atmosfera:<br />

λ=∞<br />

I = ∫ I τ τ τ dλ<br />

(8-37)<br />

CDA 0Nλ rλ 0λ<br />

gλ<br />

λ=<br />

0<br />

dove I 0Nλ è la ra<strong>di</strong>azione spettrale extraterrestre; τ rλ , τ 0λ, τ gλ, sono le trasmittanze delle<br />

molecole d’aria, dell’ozono e dei miscugli <strong>di</strong> gas.<br />

Dati sul soleggiamento<br />

<strong>Il</strong> calcolo della ra<strong>di</strong>azione <strong>di</strong>retta, <strong>di</strong>ffusa e <strong>di</strong> albedo raccolta da un pannello posto al<br />

suolo, richiede la <strong>con</strong>oscenza del loro andamento temporale.<br />

Queste quantità sono <strong>di</strong>pendenti da fattori atmosferici che hanno andamento stocastico<br />

e solo in parte <strong>di</strong>pendono da quantità calcolabili attraverso la <strong>con</strong>oscenza dei parametri<br />

che permettono <strong>di</strong> definire l’intensità della ra<strong>di</strong>azione extra atmosferica.<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca 147


progettazione e simulazione degli impianti fotovoltaici<br />

Per queste ragioni il progetto degli impianti che utilizzano <strong>energia</strong> solare, và eseguito<br />

<strong>con</strong>sultando i dati storici <strong>di</strong> soleggiamento rilevati nelle località prescelte. In Italia<br />

esistono una trentina <strong>di</strong> stazioni che rilevano la ra<strong>di</strong>azione giornaliera, mentre circa 120<br />

stazioni rilevano la ra<strong>di</strong>azione giornaliera e il numero <strong>di</strong> ore <strong>di</strong> Sole.<br />

A questo proposito osserviamo la figura 79<br />

I dati rilevati vengono correlati per costruire le mappe isora<strong>di</strong>ative come quelle delle<br />

figure 80 e 81 che sono relative a valori me<strong>di</strong> annuali e costituis<strong>con</strong>o una utile guida per<br />

selezionare il sito in cui è <strong>con</strong>veniente costruire l’impianto.<br />

Dall’esame dei valori <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>azione globale su una mappa isora<strong>di</strong>ativa del globo in figura<br />

80, si è notato che l’<strong>energia</strong> raccolta nelle regioni più favorite è non più <strong>di</strong> tre volte<br />

maggiore <strong>di</strong> quella raccolta nelle regioni meno favorite. Queste circostanze fanno<br />

dell’<strong>energia</strong> solare una delle fonti <strong>di</strong> <strong>energia</strong> meglio <strong>di</strong>stribuite sulla Terra, assai meglio,<br />

ad esempio, <strong>di</strong> qualunque combustibile fossile.<br />

148<br />

Fig. 79 – Posizione delle stazioni <strong>di</strong> rilevazione della ra<strong>di</strong>azione giornaliera a sinistra e<br />

rilevazione del numero <strong>di</strong> ore <strong>di</strong> Sole a destra<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca


progettazione e simulazione degli impianti fotovoltaici<br />

Fig. 80 – Mappa isora<strong>di</strong>ativa del globo terrestre<br />

Nella figura 81 è riportata la mappa isora<strong>di</strong>ativa dell’Italia.<br />

Fig. 81 – Mappa isora<strong>di</strong>ativa dell’Italia<br />

Registrando i dati <strong>di</strong> soleggiamento rilevati mensilmente si possono costruire degli<br />

interessanti <strong>di</strong>agrammi <strong>di</strong> soleggiamento come quello riportato in fig. 82 relativo all’isola<br />

<strong>di</strong> Ustica.<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca 149


progettazione e simulazione degli impianti fotovoltaici<br />

Fig. 82 – Diagramma del soleggiamento per l’isola <strong>di</strong> Ustica sia extraterrestre che al suolo<br />

In questo <strong>di</strong>agramma i dati sono stati me<strong>di</strong>ati settimanalmente e mostrano che nei mesi<br />

estivi, data la presenza <strong>di</strong> un gran numero <strong>di</strong> giornate serene, l’andamento del<br />

soleggiamento è percentualmente molto più vicino alla campana relativa al<br />

soleggiamento extratmosferico, <strong>di</strong> quanto non lo sia nei mesi invernali.<br />

Scomposizione della ra<strong>di</strong>azione<br />

Come abbiamo avuto modo <strong>di</strong> vedere, la <strong>con</strong>oscenza della percentuale <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>azione<br />

<strong>di</strong>retta e <strong>di</strong>ffusa è fondamentale nell’abito della progettazione <strong>di</strong> un impianto<br />

fotovoltaico. Al fine <strong>di</strong> potere stimare queste due componenti si può osservare il<br />

seguente noto modello matematico <strong>di</strong> B.Y. Liu e R.C. Jordan. Questo metodo fa uso <strong>di</strong><br />

due parametri che sono K t e K d.<br />

Kt rappresenta il rapporto tra la densità <strong>di</strong> <strong>energia</strong> effettivamente raccolta in un giorno<br />

da un pannello orizzontale posto al suolo, H 0, e quella che verrebbe raccolta dallo stesso<br />

pannello fuori dall’atmosfera, H h0.<br />

K d è il rapporto tra la frazione <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>azione <strong>di</strong>ffusa e la già citata grandezza H h0.<br />

150<br />

K t=H 0/ H h0<br />

K d=H D0/ H h0.<br />

La relazione fra questi due in<strong>di</strong>ci è riportata in figura 83<br />

(8-38)<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca


progettazione e simulazione degli impianti fotovoltaici<br />

Fig. 83 – Parametri K t e K d relativi al modello<br />

L’andamento qualitativo <strong>di</strong> quella curva mostra che nei giorni sereni la percentuale <strong>di</strong><br />

<strong>energia</strong> totale raccolta è alta ed al <strong>con</strong>tempo la percentuale <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusa è molto bassa.<br />

Così all’aumentare della nuvolosità decresce l’<strong>energia</strong> totale ed aumenta la frazione <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>ffusa. Se però al limite l'<strong>energia</strong> totale raccolta tende a zero, deve tendere a zero anche<br />

la frazione <strong>di</strong>ffusa: da qui l’andamento a campana.<br />

K t e K d sono legate da una formula empirica e ricavate dai <strong>di</strong>agrammi costruiti me<strong>di</strong>ante<br />

rilevamenti dei dati <strong>di</strong> soleggiamento.<br />

K d = (0,365 - 0,25 K t) sen (πK t) (8-39)<br />

Questa equazione e riportata nel figura 83 ed è fondamentale la sua <strong>con</strong>oscenza come<br />

vedremo nel seguito. L'<strong>energia</strong> raccolta in un giorno all’esterno dell'atmosfera, su un<br />

piano orizzontale, H h0, si ottiene ponendo S = 0 nella (8.30)<br />

H h0 = H n/π(ω 0 sen ϕ sen δ +sen ω 0 cosϕ cosδ ) (8-40)<br />

Noto il dato sperimentale H 0, si ricava K t dalla prima delle (8-38).<br />

Questo valore sostituito nella (8-39) permette <strong>di</strong> ritrovare Kd che <strong>con</strong>sente <strong>di</strong> pervenire<br />

alla frazione <strong>di</strong> <strong>energia</strong> <strong>di</strong>ffusa H DO:<br />

H DO = K d H h0<br />

(8-41)<br />

La componente <strong>di</strong>retta su orizzontale H B0 è data dalla seguente espressione:<br />

H B0= H 0-H D0 (8-42)<br />

<strong>Il</strong> metodo <strong>di</strong> Liu e Jordan ha la caratteristica <strong>di</strong> stimare per <strong>di</strong>fetto il valore della<br />

ra<strong>di</strong>azione incidente poichè fa l'ipotesi <strong>di</strong> cielo fortemente coperto in quanto ipotizza<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca 151


progettazione e simulazione degli impianti fotovoltaici<br />

una <strong>di</strong>stribuzione uniforme della ra<strong>di</strong>azione <strong>di</strong>ffusa e su questa <strong>con</strong>siderazione si basano<br />

le relazioni successive che prendono il via proprio dalla (8-42). Ottenuto il valore delle<br />

due componenti della ra<strong>di</strong>azione H BO e H DO, si può ottenere l'andamento temporale<br />

della densità <strong>di</strong> potenza <strong>di</strong>retta, IB, SU <strong>di</strong> una superficie inclinata che può assumere la<br />

forma seguente:<br />

I B = I BN cosϑ (8-43)<br />

I BN è legata all'<strong>energia</strong> raccolta in un giorno su un pannello orizzontale da una relazione<br />

simile alla (8-40).<br />

152<br />

H B0 = 24/πI BN [ω 0 sen ϕ sen δ +sen ω 0 cosϕ cosδ ] (8-44)<br />

Per effetto della quale I B è data da:<br />

I B = πH B0cosϑ /24 [ω 0 sen ϕ sen δ +sen ω 0 cosϕ cosδ ] (8-45)<br />

Parimenti facendo uso della (8.27) e della (8.28) si può scrivere una espressione simile<br />

alla (8-45) per I D0<br />

I D0 = (πH D0/24) (cos ω - cos ω 0 / sen ω 0 - ω 0 cos ω 0) (8-46)<br />

Dalla (8-46) si può ricavare il valore della ra<strong>di</strong>azione <strong>di</strong>ffusa su pannello inclinato<br />

sfruttando la (8-31).<br />

I D = (πH D0/24) (cos ω - cos ω 0 / sen ω 0 - ω 0 cos ω 0) (1+cos S)/2 (8-47)<br />

I valori ottenuti dalla (8-45) e dalla (8-47) sono matematicamente vali<strong>di</strong> ma sono<br />

puramente teorici nei <strong>con</strong>fronti dell’andamento reale <strong>di</strong> questi due stessi fattori nell’arco<br />

<strong>di</strong> un anno. Osserviamo dalla figura 84 i valori I B e I D rilevati su Ustica<br />

Fig. 84 – Valori IB e ID rilevati su Ustica<br />

Questo limite trova giustificazione nel fatto che le grandezze menzionate, sono state<br />

ricavate <strong>con</strong> l’ipotesi che le <strong>con</strong><strong>di</strong>zioni atmosferiche rimanessero costanti. Questa ipotesi<br />

può essere tollerata solo per quei <strong>sistemi</strong> fotovoltaici che siano lineari nella captazione<br />

dell'<strong>energia</strong> e che abbiano un sistema <strong>di</strong> accumulo che funga da volano, me<strong>di</strong>ando le<br />

variazioni <strong>di</strong> soleggiamento che si verificano durante il giorno. Un modo per superare<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca


progettazione e simulazione degli impianti fotovoltaici<br />

questa <strong>di</strong>fficoltà è stato proposto nell'intento <strong>di</strong> simulare <strong>sistemi</strong> complessi cioè a<br />

captazione della ra<strong>di</strong>azione non lineare o senza un mezzo <strong>di</strong> accumulo che faccia da<br />

volano.<br />

Osserviamo a tale proposito il <strong>di</strong>agramma <strong>di</strong> figura 85 nel quale si tiene <strong>con</strong>to delle<br />

variabilità atmosferiche in una giornata complessivamente poco soleggiata.<br />

Questo <strong>di</strong>agramma non pretende <strong>di</strong> interpretare il comportamento reale del<br />

soleggiamento, ma è costruito in modo tale che l'integrale nel giorno della ra<strong>di</strong>azione<br />

incidente coincida <strong>con</strong> il dato sperimentale.<br />

Fig. 85 – Diagramma del soleggiamneto giornaliero mo<strong>di</strong>ficato per una giornata <strong>con</strong> cielo<br />

parzialmente coperto<br />

Interazione fra la ra<strong>di</strong>azione solare e il pannello fotovoltaico<br />

Come sappiamo il pannello fotovoltaico, ha, sulla sua faccia esposta al Sole, una<br />

superficie trasparente, che protegge le <strong>celle</strong>, comunemente costituita da una lastra <strong>di</strong><br />

vetro.<br />

Le <strong>celle</strong> sono montate aderenti alla faccia interna al vetro, <strong>con</strong> l’interposizione <strong>di</strong> una<br />

resina la quale svolge i seguenti compiti:<br />

- assicurare un buon <strong>con</strong>tatto termico tra cella e vetro;<br />

- realizzare un adattamento ottico fra il vetro e lo strato antiriflesso che si trova sulla<br />

superficie della cella stessa.<br />

In tal modo si limita l’aumento <strong>di</strong> temperatura della cella fotovoltaica rispetto<br />

all’ambniente circostante, ed allo stesso tempo si aumenta la quantità <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>azione che<br />

penetra nella cella in quanto le riflessioni si ridu<strong>con</strong>o, in pratica, solo a quelle che<br />

avvengono all’interfaccia aria-vetro sulla superficie del pannello. La figura 86 mostra il<br />

modo <strong>di</strong> sud<strong>di</strong>vidersi della ra<strong>di</strong>azione incidente (I) in un pannello.<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca 153


progettazione e simulazione degli impianti fotovoltaici<br />

154<br />

Fig. 86 – Sud<strong>di</strong>visione della ra<strong>di</strong>azione incidente (I) in un pannello<br />

La ra<strong>di</strong>azione incidente (I) viene in parte riflessa se<strong>con</strong>do il coefficiente <strong>di</strong> riflessione (r),<br />

mentre la parte rimanente I E = I (l-r), penetra nel vetro e attraversa gli strati sottostanti<br />

<strong>di</strong> materiale raggiungendo la cella senza subire assorbimenti o riflessioni <strong>di</strong> rilievo. Se si<br />

in<strong>di</strong>ca <strong>con</strong> η il ren<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> <strong>con</strong>versione della cella fotovoltaica e si ricorda che questa<br />

quantità è <strong>di</strong> solito misurata in assenza <strong>di</strong> vetro <strong>di</strong> protezione e per ra<strong>di</strong>azione incidente<br />

normale alle <strong>celle</strong>, per cui sono trascurabili le riflessioni ne segue, che la potenza<br />

<strong>con</strong>vertita in elettricità è data da:<br />

I E = η I C<br />

per un pannello fotovoltaico.<br />

La frazione <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>azione che non viene <strong>con</strong>vertita in elettricità è a sua volta costituita da<br />

due parti. La frazione t a cui il materiale <strong>di</strong> cui e composta la cella è trasparente,<br />

attraversa la cella senza interazioni <strong>di</strong> rilievo, raggiunge il <strong>con</strong>tatto posteriore e quin<strong>di</strong><br />

può essere riemessa dal pannello oppure venire assorbita dal <strong>con</strong>tatto stesso,<br />

trasformandosi in calore all’interno <strong>di</strong> esso.<br />

La frazione <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>azione cui la cella è trasparente è una funzione del semi<strong>con</strong>duttore<br />

usato per costruire la cella.<br />

In particolare il silicio è trasparente alla parte <strong>di</strong> spettro corrispondente a fotoni la cui<br />

lunghezza d’onda sia superiore a 1,15µm.<br />

Questa parte <strong>di</strong> spettro rappresenta circa 1/3 della potenza della ra<strong>di</strong>azione solare AM1.<br />

La parte <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>azione assorbita dalla cella e trasformata in calore è data da:<br />

I t= I C (1-η-t)<br />

dove per il silicio t=0,33, al limite t sarebbe uguale a 0 se il <strong>con</strong>tatto posteriore fosse<br />

costruito <strong>con</strong> materiale assorbente per la ra<strong>di</strong>azione.<br />

La <strong>con</strong>oscenza <strong>di</strong> I t ci permette <strong>di</strong> utilizzare un altro metodo per ritrovare il valore della<br />

temperatura a cui si porta la cella (Tc).<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca


progettazione e simulazione degli impianti fotovoltaici<br />

Data, però, l'incertezza nella determinazione <strong>di</strong> I t essendo essa legata alla tecnologia <strong>di</strong><br />

fabbricazione della cella, si preferisce basare il calcolo della temperatura delle <strong>celle</strong> <strong>di</strong> un<br />

pannello esclusivamente su dati sperimentali:<br />

Tc = T(ω) + (NOCT - 20) I C /0,8 (8-48)<br />

T(ω) e la temperatura ambiente, essa si esprime come segue:<br />

T(ω) = Tmin + (Tmax-Tmin) Y1(ω) + Y2 (ω) (8-49)<br />

in cui Tmax e Tmin sono il valore massimo e minimo delle temperature rilevate<br />

sperimentalmente.<br />

Y1(ω) è l'integrale della potenza incidente su una superfcie orizzontale:<br />

Y1(ω)=sen(ω+τ )+sen ω 0 – (ω+τ +ω 0) cos ω 0/(sen ω 0 - ω 0 cos ω 0) (8-50)<br />

<strong>Il</strong> processo <strong>di</strong> raffreddamento, che tipicamente evolve <strong>con</strong> costante <strong>di</strong> tempo lunga<br />

rispetto alla durata del giorno, può essere approssimato da una relazione lineare:<br />

Y2(ω) = Y 0-A(ω- ω 0+τ ) (8-51)<br />

Tramite il <strong>con</strong>fronto <strong>con</strong> i valori <strong>di</strong> temperatura rilevati durante il giorno, si sono<br />

determinati i seguenti valori:<br />

Y 0 = 0.492<br />

A = 6.88 x 10-2 rad-1<br />

τ = ω 0/2<br />

La NOCT (Normal Operating Cell Temperature) e funzione delle caratteristiche<br />

costruttive del pannello e viene misurata a T = 20°C <strong>con</strong> ra<strong>di</strong>azione incidente<br />

perpen<strong>di</strong>colarmente sul pannello <strong>di</strong> 0.8 K W /m 2 , velocità del vento <strong>di</strong> 1 m/s <strong>con</strong> il<br />

circuito aperto.<br />

L’uso dei valori <strong>di</strong> NOCT della tabella fornisce il limite superiore della temperatura della<br />

cella e quin<strong>di</strong> fornisce il limite superiore della temperatura della cella e quin<strong>di</strong> una stima<br />

per <strong>di</strong>fetto della potenza prodotta.<br />

STRUTTURA DEL PANNELLO NOCT(°C)<br />

Substrato <strong>di</strong> alluminio alettato 40<br />

Vetro 41<br />

Fibra <strong>di</strong> vetro 47<br />

Plexiglass <strong>con</strong> intercape<strong>di</strong>ne d’aria 60<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca 155


progettazione e simulazione degli impianti fotovoltaici<br />

Per venti più forti <strong>di</strong> 1 m/s, la temperatura delle <strong>celle</strong> <strong>di</strong>minuisce a parità <strong>di</strong><br />

soleggiamento.<br />

Effetto del vetro<br />

Come abbiamo osservato I E e T C <strong>di</strong>pendono da Ic che a sua volta <strong>di</strong>pende dal<br />

coefficiente <strong>di</strong> riflessione r.<br />

Quest’ultimo <strong>di</strong>pende dall’angolo θ tra ra<strong>di</strong>azione incidente e normale al pannello e<br />

dall’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> rifrazione ν del vetro rispetto all’aria.<br />

156<br />

r(θ )=0,5[(sen(θ -θ ’)/sen(θ +θ ’ )) 2 +(tg(θ -θ ’)/tg(θ +θ ’)) 2 ] (8-52)<br />

r= senθ /senθ ’<br />

A causa della <strong>di</strong>pendenza <strong>di</strong> r dall'angolo <strong>di</strong> incidenza della ra<strong>di</strong>azione, le componenti<br />

<strong>di</strong>retta e <strong>di</strong>ffusa vanno trattate in maniera <strong>di</strong>versa per ciò che riguarda il vetro.<br />

La componente <strong>di</strong>retta della densità <strong>di</strong> potenza che entra nella cella IBC si ricava come<br />

segue:<br />

in cui I B è data dalla (8-45).<br />

I BC = I B (1-r) (8-53)<br />

<strong>Il</strong> calcolo della ra<strong>di</strong>azione <strong>di</strong>ffusa richiede l'integrazione <strong>di</strong> r(θ ) relativa alla volta celeste<br />

vista dal pannello: ciò però complicherebbe notevolmente queste valutazioni.<br />

Un modo approssimato, ma pur sempre valido, <strong>di</strong> determinare la ra<strong>di</strong>azione <strong>di</strong>ffusa che<br />

attraversa il vetro, <strong>con</strong>siste nel sostituire la curva effettiva del coefficiente <strong>di</strong><br />

trasmissione τ = 1-r <strong>con</strong> un fattore <strong>di</strong> trasmissione pari al valore <strong>di</strong> τ per θ = 0:<br />

( ) 2<br />

τ0= τ θ = 0 = 1 −( ν − 1/ ν + 1) (8-54)<br />

fino all'angolo θ lim scelto in maniera tale da <strong>con</strong>servare il valore dell’integrale <strong>di</strong> τ in θ .<br />

Si assume in pratica che il pannello non veda la parte <strong>di</strong> cielo che si trova ad un angolo<br />

maggiore <strong>di</strong> θ lim rispetto alla normale al pannello, mentre la parte <strong>di</strong>ffusa che viene<br />

raccolta dalla cella, IDC, sia attenuata se<strong>con</strong>do τ 0 . Cosi per un pannello inclinato <strong>di</strong> un<br />

angolo S rispetto all'orizzontale detto ϕ lim = π/2 - θ lim ed S’ il più grande tra gli angoli S<br />

e ϕ lim risulta:<br />

IDC = IDO τ 0 (1+cos(S’ + ϕ lim))/2 (8-55)<br />

<strong>con</strong> ν compreso tra 1,5 e 1,8 che sono valori tipici del vetro usati nelle <strong>celle</strong><br />

fotovoltaiche le cui caratteristiche sono già state esaminate .<br />

La (8-55)fornisce un valore <strong>di</strong> I DC approssimato del 15% qualunque sia l’inclinazione dei<br />

pannelli.<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca


progettazione e simulazione degli impianti fotovoltaici<br />

In fgura 87 è raffigurata la curva (8-52) ed in figura 88 la relazione tra θ lim e τ 0 <strong>con</strong><br />

l’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> rifrazione ν : i dati sono sperimentali.<br />

Fig. 87 – Diagramma relativo all’influenza del vetro<br />

Fig. 88 – Diagrammi reativi all’nfluenza del vetro<br />

Per quanto riguarda la ra<strong>di</strong>azione <strong>di</strong> albedo si può <strong>di</strong>re che può venire trattata in maniera<br />

analoga alla ra<strong>di</strong>azione <strong>di</strong>ffusa mo<strong>di</strong>ficando l’angolo entro cui questa componente della<br />

ra<strong>di</strong>azione vede le <strong>celle</strong> fotovoltaiche.<br />

La ra<strong>di</strong>azione totale raccolta dalle <strong>celle</strong> Ic, è data dalla somma delle tre componenti<br />

<strong>di</strong>retta, <strong>di</strong>ffusa e albedo, ciascuna elaborata per tenere <strong>con</strong>to dell'effetto del vetro, come<br />

è stato mostrato in questo paragrafo.<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca 157


progettazione e simulazione degli impianti fotovoltaici<br />

Calcolo della potenza <strong>di</strong> una cella fotovoltaica<br />

<strong>Il</strong> proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> calcolo proposto che riporta alla potenza <strong>di</strong> una cella fotovoltaica, ha<br />

il pregio <strong>di</strong> tenere <strong>con</strong>to della non idealità della cella che si mo<strong>di</strong>fica attraverso piccole<br />

resistenze poste in serie.<br />

Per questo motivo si usa un coefficiente correttivo <strong>di</strong> idealità N e la ridefinizione della<br />

J 0, che è la corrente <strong>di</strong> saturazione inversa della cella.<br />

Si suppone nel seguito che le <strong>celle</strong> siano a temperatura Tc, calcolata <strong>con</strong> la (8-48) e sia Ic<br />

(W/m 2 ) la ra<strong>di</strong>azione incidente.<br />

Consideriamo le seguenti quantità tipiche delle <strong>celle</strong>:<br />

V 0c0= tensione a circuito aperto a 25°C e ra<strong>di</strong>azione AM 1:<br />

I CC0 = densità <strong>di</strong> corrente <strong>di</strong> corto circuito a 25°C e ra<strong>di</strong>azione AM1 ;<br />

N = coefficiente <strong>di</strong> idealità del <strong>di</strong>odo (può variare tra 1 e 2);<br />

V T = tensione termica: VT = KT/q dove K e la costante <strong>di</strong> Bolzmann; Q è la carica<br />

dell'elettrone e T la temperatura della cella.<br />

Supponiamo che la tensione a circuito aperto V 0CT e la densità <strong>di</strong> corrente <strong>di</strong> corto<br />

circuito <strong>con</strong> ra<strong>di</strong>azione AM 1 che è la JCCT, <strong>di</strong>pendano linearmente dalla temperatura:<br />

158<br />

V OCT = V 0C0 [1 + hν (Tc - 25)] [V] (8-56)<br />

J CCT = J CCO [1 + hi (T C - 25)] [A/m 2 ] (8-57)<br />

Dalla già nota equazione del <strong>di</strong>odo a semi<strong>con</strong>duttore possiamo ricavare la J 0 (corrente <strong>di</strong><br />

saturazione inversa):<br />

J O= J CCT/[exp (V oct V T/N)] (8-58)<br />

Se la cella e illuminata <strong>con</strong> ra<strong>di</strong>azione Ic <strong>di</strong>versa da quella AM1, la densità <strong>di</strong> corrente J CC<br />

[A/m 2 ] effettiva e proporzionale all'intensità della ra<strong>di</strong>azione incidente:<br />

Jcc = J CCT Ic/1000 [A/m 2 ] (8-59)<br />

In cui Ic risulta implicitamente <strong>di</strong>viso per il valore della ra<strong>di</strong>azione ad AM1 (1<br />

KW/m 2 ). Se infine, per effetto del carico applicato, la corrente erogata è J, la tensione<br />

corrispondente, V, è data dall'equazione della cella illuminata:<br />

V = N V T ln [(J cc - J + J O)/J O] (8-60)<br />

La densità <strong>di</strong> potenza erogata è così facilmente esprimibile:<br />

W = V J [ W /m 2 ] (8-61)<br />

per cui il ren<strong>di</strong>mento della cella è dato dalla seguente espressione:<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca


progettazione e simulazione degli impianti fotovoltaici<br />

mentre quello del pannello è dato da:<br />

η = VJ/Ic (8-62)<br />

η p= VJ/I (8-63)<br />

Si riporta qualche valore tipico per il silicio<br />

nella quale I è la somma dei tre apporti <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>azione <strong>di</strong>retta, <strong>di</strong>ffusa, e <strong>di</strong> albedo. η p è<br />

inferiore ad η perché una parte <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>azione incidente sul pannello, viene riflessa dal<br />

vetro che protegge la cella.<br />

Riportiamo qualche valore tipico per il silicio nella tabella seguente.<br />

Scelta dell'inclinazione dei pannelli<br />

Simbolo Valore Unità<br />

V0C0 0,59 V<br />

Jcco 300 A/m2<br />

N 1,5<br />

hν 3,7x10 3 1/°C<br />

hi<br />

6,4x10 -<br />

4<br />

Per i <strong>sistemi</strong> a pannelli piani, non e <strong>con</strong>veniente prevedere <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficare l'inclinazione<br />

durante l'anno, in quanto le spese aggiuntive necessarie a quest’operazione, non sono<br />

compensate dall'aumento dell'<strong>energia</strong> raccolta.<br />

L’unica eccezione è rappresentata dai <strong>sistemi</strong> <strong>di</strong> piccola taglia, i quali possono essere<br />

dotati <strong>di</strong> un sistema che <strong>con</strong>sente la variazione dell'inclinazione dei pannelli<br />

adeguatamente alle <strong>con</strong><strong>di</strong>zioni che si pongono alle latitu<strong>di</strong>ni alle quali vengono istallati.<br />

11 problema della progettazione fotovoltaica infatti, stà nel cercare la massima <strong>energia</strong><br />

raccolta in un anno, ovvero la massima <strong>energia</strong> raccolta in una stagione nella quale vi sia<br />

un picco <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>azione.<br />

Scelta dell’inclinazione S<br />

In questo paragrafo cercheremo <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare le soluzioni adattabili alla località<br />

prescelta.<br />

La figura 89. mostra l’<strong>energia</strong> raccolta in un periodo invernale a) in uno estivo b) ed<br />

infine in tutto l’arco dell’anno c).<br />

1/°C<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca 159


progettazione e simulazione degli impianti fotovoltaici<br />

160<br />

Fig. 89 - Variazione della ra<strong>di</strong>azione incidente pe vari angoli <strong>di</strong> tilt<br />

Notiamo che si ha una <strong>di</strong>fferenza tra il pannello singolo e più file <strong>di</strong> pannelli, in quanto<br />

in questo se<strong>con</strong>do caso, viene persa una parte della ra<strong>di</strong>azione <strong>di</strong>ffusa.<br />

Questi tre <strong>di</strong>agrammi, si riferis<strong>con</strong>o ad una regione dell’Italia meri<strong>di</strong>onale (41,5°N).<br />

L’angolo che rende massima l’<strong>energia</strong> raccolta nel periodo invernale, è prossimo al<br />

valore dell’angolo zenitale del sole al Mezzogiorno del solstizio invernale (65°).<br />

Al <strong>con</strong>trario, l’angolo che rende massima l’<strong>energia</strong> raccolta dal pannello nel periodo<br />

estivo è <strong>di</strong> 18°.<br />

Infine il massimo annuale si ottiene <strong>con</strong> un’inclinazione inferiore alla latitu<strong>di</strong>ne del sito.<br />

Vanno fatte altre importanti <strong>con</strong>siderazioni. Per l’inclinazione che rende massima<br />

l’<strong>energia</strong> raccolta in inverno <strong>con</strong> pannelli <strong>di</strong>sposti in file, si raccoglie, in un anno, il 90%<br />

circa dell’<strong>energia</strong> <strong>di</strong>sponibile durante tale stagione.<br />

Se si inclinano i pannelli <strong>con</strong> un angolo che rende massima l’<strong>energia</strong> <strong>di</strong>sponibile raccolta<br />

in estate, nel periodo invernale si raccoglie solo il 65% della massima <strong>energia</strong> ottenibile<br />

in quel periodo.<br />

Dall’osservazione delle figure 90 e 91 si nota che la prima si riferisce alla <strong>di</strong>stribuzione<br />

annuale <strong>di</strong> <strong>energia</strong> raccolta su un pannello orizzontale, la se<strong>con</strong>da si riferisce all’<strong>energia</strong><br />

raccolta se i pannelli sono inclinati <strong>di</strong> 65°: il <strong>di</strong>agramma e più appiattito e quin<strong>di</strong><br />

<strong>con</strong>sente <strong>di</strong> ipotizzare <strong>con</strong>sumi costanti in tutto l'anno, dunque risulta essere il più<br />

appropriato per la località in questione.<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca


progettazione e simulazione degli impianti fotovoltaici<br />

Fig. 90 – Distribuzione annua dell’<strong>energia</strong> raccolta su superficie orizzontale<br />

in una località dell’Italia meri<strong>di</strong>onale<br />

Fig. 91 - Distribuzione annua dell’<strong>energia</strong> raccolta <strong>con</strong> angolo <strong>di</strong> tilt <strong>di</strong> 65°<br />

Nell' ambito della scelta <strong>di</strong> pannello singolo o file <strong>di</strong> pannelli, <strong>di</strong>ciamo che <strong>con</strong> la<br />

se<strong>con</strong>da soluzione oltre al fatto che si perde parte della ra<strong>di</strong>azione <strong>di</strong>ffusa, si ha un<br />

aggravio delle spese per effetto della maggiore superficie necessaria ed in più, come si<br />

nota dalla figura 83a),il massimo annuale per file multiple <strong>di</strong> pannelli si ha per 27°,<br />

mentre allo stesso risultato si giunge <strong>con</strong> un pannello singolo inclinato <strong>di</strong> 15°:<br />

quest'ultima soluzione.<br />

Scelta dell’angolo <strong>di</strong> azimut (γ )<br />

Se i pannelli non sono rivolti verso l’equatore ( γ ≠ 0 ), le modalità <strong>con</strong> le quali si<br />

raccoglie l’<strong>energia</strong> vengono alterate.<br />

Si possonoosservare le le figure 92 e 93 per caratterizzare una località dell'Italia<br />

meri<strong>di</strong>onale (41.5°N) <strong>con</strong> pannelli inclinati <strong>di</strong> 60°.<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca 161


progettazione e simulazione degli impianti fotovoltaici<br />

162<br />

Fig. 92 – Variazione della ra<strong>di</strong>azione incidente <strong>con</strong> l’angolo <strong>di</strong> Azimut<br />

Fig. 93 – Variazione dell’ <strong>energia</strong> <strong>con</strong>vertita <strong>con</strong> l’angolo <strong>di</strong> Azimut<br />

Come si può notare l'aumento in valore assoluto, dell'angolo <strong>di</strong> Azimut al quale<br />

corrisponde un orientamento del pannello verso est, mostra una <strong>di</strong>minuzione sia della<br />

ra<strong>di</strong>azione raccolta durante il giorno, sia dal numero <strong>di</strong> ore <strong>di</strong> sole sul pannello stesso: se<br />

γ = -90° il sole tramonta sul pannello poco dopo le ore 13:00.<br />

Se le variazioni <strong>di</strong> γ sono <strong>con</strong>tenute entro i 15° non si hanno mo<strong>di</strong>fiche sostanziali del<br />

valore <strong>di</strong> <strong>energia</strong> raccolta in un giorno, ma se si superano i 30° questo dato si abbassa<br />

notevolmente (a meno che S=0 valore per il quale non vi sono variazioni dell'<strong>energia</strong><br />

raccolta perchè non più <strong>di</strong>pendente da γ ).<br />

L'effetto <strong>di</strong> γ però si fà sentire maggiormente nelle giornate serene, infatti nel caso <strong>di</strong><br />

cielo coperto, quest'angolo non influenza molto il valore dell'<strong>energia</strong> raccolta.<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca


9. ALCUNI CASI STUDIO<br />

La generazione efficace <strong>di</strong> <strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong> in un determinato sito <strong>con</strong> lo sfruttamento<br />

dell’<strong>energia</strong> solare a mezzo <strong>di</strong> un impianto fotovoltaico richiede accurati stu<strong>di</strong>.<br />

Tanto per l’<strong>energia</strong> solare, in genere, che per l’<strong>energia</strong> eolica, si ris<strong>con</strong>tra in letteratura la<br />

carenza <strong>di</strong> metodologie dettagliate ed adeguate per la caratterizzazione degli specifici siti.<br />

Gli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> fattibilità sono <strong>di</strong> solito <strong>con</strong>dotti <strong>con</strong> approcci che, in fase <strong>di</strong> previsione e<br />

stima delle potenzialità <strong>di</strong> specifici siti, poco o nulla in<strong>di</strong>cano circa la effettiva<br />

caratterizzazione della risorsa locale in or<strong>di</strong>ne al suo sfruttamento. E’, infatti,<br />

<strong>con</strong>suetu<strong>di</strong>ne assegnare una inclinazione dei pannelli fotovoltaici per una certa località e<br />

sulla base <strong>di</strong> in<strong>di</strong>cazioni, vaghe, anche sulla ra<strong>di</strong>azione solare nell’anno (si usano, <strong>di</strong><br />

solito, in Italia le norme UNI-CTI 10349 ed UNI-CTI 8477), e <strong>con</strong> questi dati si<br />

procede alla stima dell’<strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong> producibile, stabilita la superficie dei moduli<br />

fotovoltaici in base alla potenza <strong>di</strong> picco ed assegnando un valore dell’efficienza dei<br />

moduli e del BOS (Balance Of System - centralina). Talvolta, si ris<strong>con</strong>trano dei dati<br />

sull’irra<strong>di</strong>azione solare globale me<strong>di</strong>a mensile, ma si tratta sempre <strong>di</strong> previsioni che si<br />

basano su meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> stima teorica che <strong>di</strong>fficilmente si adattano alla specifica situazione<br />

dei siti. E’ quin<strong>di</strong> evidente la necessità <strong>di</strong> strumenti adatti alle finalità predette che<br />

<strong>con</strong>sentano delle stime accurate in relazione allo specifico sito.<br />

Esiste, però, come si è detto avanti, una vasta e copiosa letteratura tecnica che, per il<br />

nostro Paese, risale al periodo in cui ha avuto corso il PFE (Progetto Finalizzato<br />

Energetico) del CNR e, sia nella letteratura in generale, che in quella in lingua italiana, si<br />

<strong>di</strong>spone <strong>di</strong> varie metodologie per la stima della ra<strong>di</strong>azione solare nei vari siti specifici che<br />

sono state rivisitate nella presente ricerca al fine <strong>di</strong> adattarle allo specifico fine per gli<br />

stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> fattibilità <strong>di</strong> impianti <strong>di</strong> generazione <strong>elettrica</strong> fotovoltaica. In letteratura esistono<br />

anche metodologie che <strong>con</strong>sentono <strong>di</strong> effettuare delle simulazioni per le <strong>con</strong><strong>di</strong>zioni<br />

meteoclimatiche locali; in tale ambito è possibile seguire sia approcci più globali che <strong>di</strong><br />

dettaglio ricorrendo talvolta anche a meto<strong>di</strong> stocastici.<br />

<strong>Il</strong> se<strong>con</strong>do anno <strong>di</strong> attività per gli stu<strong>di</strong> per il Dottorato del sottoscritto ha riguardato<br />

l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> metodologie adatte ed affidabili per la stima della ra<strong>di</strong>azione solare<br />

<strong>di</strong>sponibile in un determinato sito per la <strong>produzione</strong> dell’<strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong> <strong>con</strong> <strong>sistemi</strong> a<br />

<strong>celle</strong> fotovoltaiche. Dati <strong>di</strong> dettaglio per le varie località, ricavati da serie storiche, sono<br />

serviti per effettuare utili verifiche <strong>di</strong> ris<strong>con</strong>tro in alcuni casi stu<strong>di</strong>o specifici, <strong>con</strong><br />

l’applicazione <strong>di</strong> metodologie all’uopo pre<strong>di</strong>sposte, al fine <strong>di</strong> provarne l’affidabilità.<br />

I dati ottenuti applicando le metodologie elaborate sono stati <strong>con</strong>frontati <strong>con</strong> risultati <strong>di</strong><br />

simulazioni che hanno fatto ricorso in input a dati <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>azione solare rilevati nella città<br />

<strong>di</strong> Palermo in ricerche del DREAM – Dipartimento <strong>di</strong> Ricerche Energetiche ed<br />

Ambientali in stazioni ubicate all’interno della Città <strong>di</strong> Palermo ed in località vicine (ad<br />

esempio: Bocca<strong>di</strong>falco). Altri <strong>con</strong>fronti sono stati effettuati <strong>con</strong> dati derivanti<br />

dall’esercizio <strong>di</strong> Impianti fotovoltaici gestiti dall’AMG Energia <strong>di</strong> Palermo.<br />

Si riportano nel seguito i principali risultati <strong>di</strong> alcuni significativi casi stu<strong>di</strong>o per località<br />

siciliane. In particolare un caso stu<strong>di</strong>o si è svolto in ricerche relative ad un PRIN 2001<br />

cofinanziato dal MIUR, Progetto n. 2001098981, sul tema della Ottimizzazione degli usi<br />

energetici e la razionalizzazione della domanda <strong>elettrica</strong> nei supermercati e negli ipermercati in Italia, a<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca


alcuni casi stu<strong>di</strong>o<br />

cui hanno partecipato le Università <strong>di</strong> Genova, Napoli, Padova e Palermo ed il<br />

Politecnico <strong>di</strong> Bari. <strong>Il</strong> DREAM dell’Università <strong>di</strong> Palermo ha approfon<strong>di</strong>to alcuni temi<br />

tra i quali la fattibilità <strong>di</strong> <strong>con</strong>figurazioni d’impianto che sfruttano innovazioni<br />

tecnologiche, sia per le tecniche <strong>di</strong> <strong>con</strong><strong>di</strong>zionamento dell’aria, sia per la <strong>produzione</strong><br />

<strong>con</strong>temporanea <strong>di</strong> <strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong>, <strong>di</strong> calore e freddo destinata al funzionamento delle<br />

strutture.<br />

Nell’ambito della ricerca si sono esaminate varie opzioni impiantistiche, ritenute efficaci<br />

ai fini della riduzione delle punte <strong>di</strong> carico elettrico. Tra esse alcune tecnologie<br />

innovative per la <strong>produzione</strong> decentrata dell’<strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong> e si è stu<strong>di</strong>ata, in tale<br />

ambito, anche la fattibilità <strong>di</strong> impianti <strong>di</strong> generazione fotovoltaica.<br />

Un se<strong>con</strong>do Caso stu<strong>di</strong>o riguarda un impianto <strong>di</strong>mostrativo al servizio <strong>di</strong> una palazzina<br />

unifamiliare <strong>di</strong> due piani ubicata in Sicilia a Messina. Lo stu<strong>di</strong>o, svolto in collaborazione<br />

tra il DREAM dell’Università <strong>di</strong> Palermo e l’Istituto CNR ITAE Messina, durante lo<br />

svolgimento <strong>di</strong> una Tesi <strong>di</strong> Laurea (Ferraro, Tesi <strong>di</strong> Laurea 2003, Facoltà <strong>di</strong> Ingegneria<br />

Università <strong>di</strong> Palermo, Istituto CNR ITAE Messina, Relatori V.Antonucci, C.Dispenza)<br />

è <strong>di</strong> grande interesse per lo sviluppo della tecnologia della <strong>produzione</strong> fotovoltaica per<br />

piccole produzioni decentrate del tipo stand alone.<br />

Per ciascuna situazione analizzata:<br />

164<br />

1. Una prima fase è stata de<strong>di</strong>cata allo stu<strong>di</strong>o, <strong>con</strong> appropriate metodologie, per la<br />

stima dettagliata dell’<strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong> producibile nel sito prescelto (previsioni<br />

della quantità producibile nei vari mesi dell’anno, andamento della <strong>produzione</strong> in<br />

tipici giorni dei vari mesi per <strong>di</strong>sporre degli elementi per la progettazione e la<br />

caratterizzazione del funzionamento degli impianti, dei <strong>sistemi</strong> <strong>di</strong> regolazione e<br />

<strong>di</strong> accumulo, <strong>di</strong> eventuali <strong>sistemi</strong> <strong>di</strong> integrazione, etc).<br />

2. Una ulteriore fase è stata poi de<strong>di</strong>cata allo stu<strong>di</strong>o per la risoluzione dei problemi<br />

posti dai profili delle utenze presso cui debbono installarsi gli impianti (problemi<br />

correlati: alla struttura della domanda <strong>di</strong> <strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong> dell’utenza).<br />

3. Infine si sono approfon<strong>di</strong>ti alcuni aspetti <strong>di</strong> natura tecnico – e<strong>con</strong>omica.<br />

9. 1. Caso Stu<strong>di</strong>o n. 1 - Progetto <strong>di</strong> un Impianto Fotovoltaico inserito in una<br />

struttura commerciale<br />

L’oggetto del Caso Stu<strong>di</strong>o è lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> fattibiltà e la progettazione <strong>di</strong> un Impianto<br />

Fotovoltaico che deve operare in seno ad una struttura commerciale ubicata nel<br />

<strong>con</strong>testo locale siciliano in provincia <strong>di</strong> Trapani. Lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> fattibilità dell’impianto<br />

fotovoltaico è parte <strong>di</strong> un complesso stu<strong>di</strong>o che si è svolto in ricerche relative ad un<br />

PRIN 2001 cofinanziato dal MIUR, Progetto n. 2001098981, sul tema della<br />

Ottimizzazione degli usi energetici e la razionalizzazione della domanda <strong>elettrica</strong> nei supermercati e<br />

negli ipermercati in Italia, a cui hanno partecipato le Università <strong>di</strong> Genova, Napoli, Padova<br />

e Palermo ed il Politecnico <strong>di</strong> Bari. <strong>Il</strong> DREAM dell’Università <strong>di</strong> Palermo ha<br />

approfon<strong>di</strong>to alcuni temi tra i quali la fattibilità <strong>di</strong> <strong>con</strong>figurazioni d’impianto che<br />

sfruttano innovazioni tecnologiche, sia per le tecniche <strong>di</strong> <strong>con</strong><strong>di</strong>zionamento dell’aria, sia<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca


alcuni casi stu<strong>di</strong>o<br />

per la <strong>produzione</strong> <strong>con</strong>temporanea <strong>di</strong> <strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong>, <strong>di</strong> calore e freddo destinata al<br />

funzionamento delle strutture.<br />

Nell’ambito della ricerca si sono esaminate varie opzioni impiantistiche, ritenute efficaci<br />

ai fini della riduzione delle punte <strong>di</strong> carico elettrico. Tra esse alcune tecnologie<br />

innovative per la <strong>produzione</strong> decentrata dell’<strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong> e si è stu<strong>di</strong>ata, in tale<br />

ambito, anche la fattibilità <strong>di</strong> impianti <strong>di</strong> generazione fotovoltaica.<br />

In Italia, al fine <strong>di</strong> migliorare i processi <strong>di</strong> trasformazione dell'<strong>energia</strong>, <strong>di</strong> ridurne i<br />

<strong>con</strong>sumi e <strong>di</strong> migliorare le <strong>con</strong><strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> compatibilità ambientale dell'utilizzo dell'<strong>energia</strong><br />

a parità <strong>di</strong> servizio reso e <strong>di</strong> qualità della vita, le norme della legge 10/91 favoris<strong>con</strong>o ed<br />

incentivano, in accordo <strong>con</strong> la politica energetica della Unione Europea l'utilizzazione<br />

delle fonti rinnovabili.<br />

9.1.1. Dimensionamento impianto<br />

La quantità <strong>di</strong> <strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong> producibile dall’impianto fotovoltaico su base annua deve<br />

essere inferiore a quella normalmente <strong>con</strong>sumata, sempre su base annua, dall’utente<br />

facendo riferimento alla me<strong>di</strong>a dei <strong>con</strong>sumi degli ultimi anni.<br />

L’impianto dovrà servire un ristorante che ha una superficie utile complessiva <strong>di</strong> 396 m 2 .<br />

<strong>Il</strong> ristorante è aperto in tutti i giorni dalle ore 11 alle ore 15 e dalle ore 18 alle ore 23, in<br />

totale 9 ore <strong>di</strong> funzionamento giornaliere. Considerando da stime effettuate un <strong>con</strong>sumo<br />

me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> 25 kWh/ora, il <strong>con</strong>sumo giornaliero sarà:<br />

25 ⋅ 9 = 225kWh/<br />

giorno<br />

e, per un 300 giorni lavorativi su 365 si giunge ad un <strong>con</strong>sumo me<strong>di</strong>o annuale:<br />

300 ⋅ 225 = 67500kWh<br />

/ anno .<br />

Si <strong>di</strong>spone <strong>di</strong> dati sulla ra<strong>di</strong>azione solare oraria globale in luoghi limitrofi a quello <strong>di</strong><br />

interesse (Trapani). I dati sono relativi all’anno 2002 e sono stati ricavati da misurazioni<br />

effettuate in campo in alcune postazioni meteo-climatiche.<br />

Tenendo <strong>con</strong>to delle normative vigenti (Del. N.224/2000 del 6/12/2000 dell’Autorità<br />

dell’Energia Elettrica e GAS G.U. n.19 del 24/01/2001) e degli incentivi fiscali<br />

ottenibili, l’impianto è stato <strong>di</strong>mensionato in modo tale da fornire una potenza<br />

complessiva 20,16 kWp, intesa come somma delle potenze <strong>di</strong> targa dei singoli moduli,<br />

così come misurata in fabbrica me<strong>di</strong>ante apposita apparecchiatura <strong>di</strong> misura alle<br />

<strong>con</strong><strong>di</strong>zioni standard <strong>di</strong>:<br />

- irraggiamento <strong>di</strong> 1000 W/m 2 ,<br />

- AM=1,5 <strong>con</strong> <strong>di</strong>stribuzione dello spettro solare <strong>di</strong> riferimento e temperatura<br />

delle <strong>celle</strong> <strong>di</strong> 25 °C ±2 °C.<br />

L’obbligo della scelta non <strong>con</strong>sente quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> coprire l’intero fabbisogno energetico del<br />

ristorante della struttura commerciale.<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca 165


alcuni casi stu<strong>di</strong>o<br />

<strong>Il</strong> calcolo della potenza generata dall’impianto è stato effettuato <strong>con</strong>siderando per il sito<br />

<strong>di</strong> installazione i dati meteo-climatici forniti dalla norma UNI 10349, assumendo una<br />

superficie dei pannelli esposti a sud <strong>con</strong> inclinazione <strong>di</strong> 30°.<br />

Tenuto <strong>con</strong>to dei dati ra<strong>di</strong>ometrici (UNI 10349), della posa (UNI 8477/1) ed<br />

assumendo come valore dell’efficienza operativa me<strong>di</strong>a annuale (E.o.m.a.) dell’impianto<br />

il 75% del valore dell’efficienza nominale del campo fotovoltaico, si vede che si ha una<br />

producibilità <strong>di</strong> <strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong> stimata in: 25.000 kWh/anno.<br />

I grafici <strong>con</strong> la producibilità me<strong>di</strong>a mensile sono riportati <strong>di</strong> seguito.<br />

L’<strong>energia</strong> immessa dall’impianto fotovoltaico nella rete gestita dal GRTN sarà ad una<br />

tensione nominale <strong>di</strong> 396 V a.c.<br />

9.1.2. Normativa <strong>di</strong> riferimento<br />

L’impianto sarà progettato e realizzato in accordo alle seguenti norme:<br />

166<br />

- norme CEI/IEC per la parte <strong>elettrica</strong> <strong>con</strong>venzionale;<br />

- UNI/DIN per la parte meccanica<br />

- norme CEI/IEC e/o JRC/ESTI per i moduli fotovoltaici;<br />

- UNI 10349 per il <strong>di</strong>mensionamento del generatore fotovoltaico;<br />

- UNI/ISO per le strutture meccaniche <strong>di</strong> supporto e <strong>di</strong> ancoraggio dei moduli<br />

fotovoltaici;<br />

Per quanto riguarda il collegamento alla rete e l’esercizio dell’impianto, le scelte<br />

progettuali essere <strong>con</strong>formi alle seguenti normative e leggi e norme vigenti:<br />

- norma CEI 11-20 per il collegamento alla rete pubblica;<br />

- norme CEI EN 61724 per la misura e acquisizione dati;<br />

- legge 133/99, articolo 10, comma 7, per gli aspetti fiscali.<br />

- CEE 101/503 per la parte fotovoltaica o suo aggiornamento<br />

- CEI 110-6 / 7 / 8 per la compatibilità elettromagnetica delle apparecchiature;<br />

- CNR-UNI 10011/88 ;<br />

- Deliberazione n. 224/00 dell’Autorità per l’<strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong> e il gas del 6<br />

<strong>di</strong>cembre 2000: “Disciplina delle <strong>con</strong><strong>di</strong>zioni tecnico-e<strong>con</strong>omiche del servizio <strong>di</strong><br />

scambio sul posto dell’<strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong> prodotta da impianti fotovoltaici <strong>con</strong><br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca


alcuni casi stu<strong>di</strong>o<br />

potenza nominale non superiore a 20 kW”.<br />

9.1.3. Caratteristiche dell’Impianto<br />

L’impianto fotovoltaico sarà costituito dai <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> campo (campo fotovoltaico,<br />

sensori, strutture meccaniche) e <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> <strong>con</strong>versione e <strong>con</strong>trollo (quadro <strong>di</strong> campo,<br />

quadro elettrico <strong>con</strong> gruppo <strong>di</strong> <strong>con</strong>versione, quadro interfaccia <strong>di</strong> rete).<br />

<strong>Il</strong> quadro elettrico <strong>con</strong>tenente i suddetti componenti elettronici deve possedere un grado<br />

<strong>di</strong> protezione IP55. <strong>Il</strong> gruppo <strong>di</strong> <strong>con</strong>versione sarà idoneo al trasferimento della potenza<br />

dal generatore fotovoltaico alla rete, in <strong>con</strong>formità ai requisiti normativi tecnici e <strong>di</strong><br />

sicurezza applicabili. I valori della tensione e della corrente <strong>di</strong> ingresso del gruppo <strong>di</strong><br />

<strong>con</strong>versione saranno compatibili <strong>con</strong> quelli del generatore fotovoltaico, mentre i valori<br />

della tensione e della frequenza in uscita saranno compatibili <strong>con</strong> quelli della rete alla<br />

quale verrà <strong>con</strong>nesso l’impianto.<br />

<strong>Il</strong> gruppo <strong>di</strong> <strong>con</strong>versione sarà dotato <strong>di</strong> inverter a commutazione forzata <strong>con</strong> tecnica<br />

PWM, in grado quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> operare in modo completamente automatico e <strong>di</strong> inseguire il<br />

punto <strong>di</strong> massima potenza (MPPT) del generatore fotovoltaico.<br />

L’impianto sarà dotato <strong>di</strong> una apparecchiatura per la visualizzazione e la misurazione<br />

(preferibilmente me<strong>di</strong>ante un <strong>di</strong>spositivo elettromeccanico) della quantità <strong>di</strong> <strong>energia</strong><br />

prodotta dall’impianto e delle rispettive ore <strong>di</strong> funzionamento. Negli elaborati grafici<br />

allegati è riportato lo schema <strong>di</strong> collegamento dell’impianto alla rete <strong>elettrica</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>stribuzione.<br />

L’impianto in oggetto sarà composto da 144 moduli fotovoltaici monocristallini<br />

collegando in parallelo 12 stringhe da 12 moduli in serie, per raggiungere una potenza<br />

nominale <strong>di</strong> 20,16 kWp. Un modulo è costituito dal collegamento in serie <strong>di</strong> 72 <strong>celle</strong><br />

fotovoltaiche. Ogni modulo eroga una corrente <strong>di</strong> 4,3 A ed una tensione <strong>di</strong> 33 V.<br />

La scelta del modulo è stata fatta dal catalogo SHELL Solar 2002 riportato nella figura<br />

in basso. <strong>Il</strong> modulo scelto è lo SHELL SP140.<br />

<strong>Il</strong> modulo scelto:<br />

il modulo è costituito dal collegamento in serie <strong>di</strong> 72 <strong>celle</strong> <strong>di</strong>sposte su 6 file da 12 <strong>celle</strong><br />

ciascuna. Si notano gli smussi agli angoli delle <strong>celle</strong>, derivanti dal particolare processo <strong>di</strong><br />

lavorazione dei wafer <strong>di</strong> silicio.<br />

Nella tabella riepilogativa <strong>di</strong> seguito riportata sono in<strong>di</strong>cate le caratteristiche elettriche<br />

tipiche del modulo fotovoltaico scelto misurate a STC (AM=1,5; E=1000 W/m 2 ;<br />

T=25°C). Le <strong>celle</strong> sono <strong>di</strong>sposte su 6 file da 12 <strong>celle</strong> per fila. La superficie <strong>di</strong> una cella<br />

come riportato nel catalogo è <strong>di</strong> 147 cm 2 . La superficie complessiva del campo<br />

fotovoltaico <strong>con</strong>siderando 144 moduli da 1,32 m 2 ciascuno è :<br />

2<br />

S campo = 1, 32 ⋅144<br />

= 190,<br />

08m<br />

.<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca 167


alcuni casi stu<strong>di</strong>o<br />

168<br />

Caratteristiche moduli<br />

Potenza <strong>di</strong> targa 140 Wp<br />

Tensione <strong>di</strong> massima potenza 33 V<br />

Corrente <strong>di</strong> massima potenza 4,3 A<br />

Tensione circuito aperto 42,8 V<br />

Corrente <strong>di</strong> corto circuito 4,7 A<br />

Tipo silicio Monocristallino<br />

Lunghezza x larghezza 814x1619,4 mm<br />

Area 1.32 m 2<br />

Peso 14,8 kg<br />

Cornice Al ano<strong>di</strong>zzato<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca


alcuni casi stu<strong>di</strong>o<br />

Varie tipologie <strong>di</strong> moduli costruiti dalla Shell<br />

Fig. 94 - Modulo fotovoltaico scelto per l’impianto<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca 169


alcuni casi stu<strong>di</strong>o<br />

Ogni inverter è collegato all’ingresso a due stringhe. <strong>Il</strong> numero complessivo <strong>di</strong> stringhe è<br />

12, pertanto il numero degli inverter è 12/2=6 inverter. Da ogni inverter es<strong>con</strong>o due<br />

<strong>con</strong>duttori (fase e neutro) a 230 V. Gli inverter sono pre<strong>di</strong>sposti per immettere in rete<br />

una potenza Max <strong>di</strong> 2,8 kW (cadauno) qualunque sia la potenza applicata ai morsetti <strong>di</strong><br />

ingresso lato DC. Ogni stringa è costituita da 12 moduli in serie pertanto la tensione in<br />

ingresso all’inverter è = 33⋅12<br />

= 396V<br />

.<br />

170<br />

Ving. La corrente in ingresso, <strong>con</strong>siderando il collegamento in parallelo delle stringhe ed una<br />

corrente <strong>di</strong> 4,3 A per stringa, è Iinver. = 4,<br />

3⋅<br />

2 = 8,<br />

6A<br />

. I <strong>con</strong>duttori <strong>di</strong> fase in uscita dagli<br />

inverter sono 6 e si collegano a coppie in parallelo.<br />

Abbiamo in uscita pertanto 3 <strong>con</strong>duttori R,T,S ed un neutro, che costituiranno le tre fasi<br />

<strong>di</strong> un sistema trifase equilibrato <strong>con</strong> valori compatibili alla rete ENEL. <strong>Il</strong><br />

funzionamento è completamente automatico e adeguato a tutte le <strong>con</strong><strong>di</strong>zioni possibili,<br />

sia sotto l’aspetto della funzionalità che della sicurezza.<br />

Gli schemi elettrici sono riportati nelle figure 95.<br />

9.1.4. Producibilità me<strong>di</strong>a annuale dell’Impianto FV<br />

<strong>Il</strong> calcolo dell’<strong>energia</strong> fornita dall’impianto fotovoltaico annualmente è <strong>con</strong>forme alla<br />

norma UNI 8477 parte 1 a . I calcoli sono stati effettuati tramite fogli <strong>di</strong> calcolo EXCEL.<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca


alcuni casi stu<strong>di</strong>o<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca<br />

Fig. 95 – Collegamenti tra il campo fotovoltaico e la rete <strong>elettrica</strong><br />

171


alcuni casi stu<strong>di</strong>o<br />

L’impianto fotovoltaico è ubicato nel <strong>con</strong>testo locale siciliano (Trapani), dalla norma<br />

UNI 10349 sono desunti pertanto i valori dell’irraggiamento me<strong>di</strong>o mensile giornaliero<br />

per la località Trapani. Partendo dai valori della ra<strong>di</strong>azione <strong>di</strong>retta B h e <strong>di</strong>ffusa D h<br />

incidente su un piano orizzontale desunti dalla norma suddetta si è calcolata la<br />

ra<strong>di</strong>azione globale giornaliera me<strong>di</strong>a mensile su una superficie orizzontale:<br />

Detto:<br />

172<br />

H h = Bh<br />

+ Dh<br />

.<br />

H<br />

R =<br />

H H<br />

il rapporto tra la ra<strong>di</strong>azione globale giornaliera me<strong>di</strong>a mensile incidente su una superficie<br />

inclinata e la ra<strong>di</strong>azione globale giornaliera me<strong>di</strong>a mensile incidente su una superficie<br />

orizzontale, è possibile ricavato lo stesso, risalire alla ra<strong>di</strong>azione incidente sulla superficie<br />

inclinata che ci interessa.<br />

L’espressione analitica <strong>di</strong> R è la seguente:<br />

H<br />

R = ( 1−<br />

H<br />

d<br />

h<br />

) ⋅ R<br />

b<br />

H<br />

+<br />

H<br />

d<br />

h<br />

1+<br />

cos β ⎛1 −<br />

⋅ + ρ ⋅⎜<br />

2 ⎝<br />

cos β ⎞<br />

⎟<br />

2 ⎠<br />

H d<br />

si può far uso <strong>di</strong> una<br />

in mancanza <strong>di</strong> dati climatici <strong>di</strong>retti, per il rapporto<br />

H h<br />

correlazione <strong>con</strong> il valore <strong>di</strong> K T , che rappresenta l’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> limpidezza giornaliero<br />

H h<br />

me<strong>di</strong>o mensile, ed è dato da: K T = dove H h,<br />

ex è la ra<strong>di</strong>azione globale giornaliera<br />

H h,<br />

ex<br />

me<strong>di</strong>a mensile all’esterno dell’atmosfera.<br />

Sulla norma sono riportati i valori del rapporto<br />

H d<br />

in funzione <strong>di</strong> T<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca<br />

H<br />

h<br />

K .<br />

L’<strong>energia</strong> prodotta dall’Impianto FV mensilmente è riportata nella figura 96.<br />

Considerando una superficie effettiva dell’impianto <strong>di</strong> 190,08 m 2 ed un’efficienza<br />

nominale E<br />

P<br />

= n = 20,<br />

16/<br />

190,<br />

08 = 0,<br />

11,<br />

si ottiene dall’impianto:<br />

E impianto<br />

n Simp.<br />

=<br />

25092,<br />

68kWh/<br />

anno


alcuni casi stu<strong>di</strong>o<br />

kWh<br />

3000<br />

2500<br />

2000<br />

1500<br />

1000<br />

500<br />

0<br />

Energia me<strong>di</strong>a mensile prodotta dall'Impianto Fotovoltaico<br />

gennaio<br />

febbraio<br />

marzo<br />

aprile<br />

maggio<br />

giugno<br />

luglio<br />

agosto<br />

settembre<br />

ottobre<br />

novembre<br />

<strong>di</strong>cembre<br />

Fig. 96 – Energia <strong>elettrica</strong> me<strong>di</strong>a mensile prodotta dall’impianto fotovoltaico<br />

9.1.5. Scelta del Sistema Fotovoltaico<br />

Si decide <strong>di</strong> istallare moduli fotovoltaici da 72 <strong>celle</strong> cristalline <strong>con</strong>nesse in serie.<br />

Potenza <strong>di</strong> picco 140 W<br />

Si istallano 12 moduli in serie per fare una stringa.<br />

Una coppia <strong>di</strong> stringhe è collegata ad un inverter, e due inverter danno luogo <strong>con</strong> le loro<br />

uscite <strong>con</strong>nesse in parallelo ad una fase.<br />

Tre coppie <strong>di</strong> inverter, quin<strong>di</strong>, formano un sistema equilibrato che è adatto ad essere<br />

interfacciato alla rete pubblica (le tre coppie formano le tre fasi <strong>di</strong> un sistema<br />

equilibrato).<br />

Sono in tutto 144 moduli ossia 2x(12+12) =48 moduli per ogni fase; 3x48=144<br />

Potenza complessiva <strong>di</strong> picco =140x144=20,16 kWp<br />

Dati <strong>di</strong> previsione <strong>di</strong> funzionamento:<br />

Superficie <strong>di</strong> un modulo 1,32 m 2<br />

Pn=20,16 kWp<br />

En=Pn/S=20,16/(144x1,32)=20,16/190,08=0,11<br />

Eo.m.a=75% En=0,75x0,11=0,08<br />

Energia producibile Ep:<br />

Ep=Eo.m.axH=0,08x1.651,36=132,1kWh/m2/anno<br />

E=EpxS=132,01x190,08=25.092,68 kWh/anno<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca 173


alcuni casi stu<strong>di</strong>o<br />

9.1.6. Simulazione del comportamento <strong>di</strong>namico dell’impianto FV a bassa ,me<strong>di</strong>a<br />

ed alta insolazione<br />

Disponendo <strong>di</strong> dati relativi ai valori orari <strong>di</strong> temperatura, umi<strong>di</strong>tà ed irraggiamento<br />

relativi alla località <strong>di</strong> destinazione dell’impianto provenienti da alcune misure in<br />

postazioni meteo-climatiche in località prossime al sito preceslto, è stato possibile<br />

effettuare una valutazione oraria della ra<strong>di</strong>azione solare incidente sulla superficie<br />

dell’impianto. L’analisi del comportamento <strong>di</strong>namico dell’Impianto FV è stata effettuata<br />

per tre giorni tipo del mese d’agosto, <strong>di</strong> cui uno a bassa insolazione, uno a me<strong>di</strong>a<br />

insolazione ed uno ad alta insolazione presi come riferimento per valutare la<br />

producibilità effettiva dell’impianto basandosi su dati derivati da misure e non su<br />

statistiche me<strong>di</strong>e annuali.<br />

La scomposizione dei valori orari della ra<strong>di</strong>azione globale Hh incidente su una<br />

superficie orizzontale nelle componenti Dh e Bh , può essere effettuata <strong>con</strong> il metodo<br />

<strong>di</strong> Liu and Jordan, utilizzando la correlazione <strong>di</strong> Erbs:<br />

Dh<br />

= 1- 0,09 k per k < 0,22<br />

H<br />

D<br />

H<br />

h<br />

h<br />

D<br />

H<br />

h<br />

h<br />

h<br />

174<br />

=<br />

=<br />

0,9511-0,1604k-4,388k 2 -16,638k 3 +12,336k 4 per 0,22 < k >0,8<br />

0,165 per k > 0,8<br />

essendo k l’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> limpidezza oraria, definito come il rapporto tra l’<strong>energia</strong> globale<br />

oraria Hh incidente su un piano orizzontale e l’<strong>energia</strong> globale oraria Hex,h incidente su<br />

un piano orizzontale all’esterno dell’atmosfera:<br />

Hex,h si calcola dalla seguente espressione:<br />

Hex, h cs<br />

H<br />

k =<br />

H<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca<br />

h<br />

ex,<br />

h<br />

⎡ 2πn<br />

⎤<br />

= I ⋅<br />

⎢<br />

1+<br />

0,<br />

33cos(<br />

)<br />

⎥<br />

⋅<br />

cosh<br />

⎣ 365 ⎦<br />

( cos L ⋅ cosδ<br />

⋅ + senL ⋅ senδ<br />

)<br />

dove Ics =1367 W/m 2 è la costante solare, n è il numero rappresentativo del giorno<br />

<strong>con</strong>siderato, n = 1 l’1 gennaio (il <strong>con</strong>to è stato fatto per l’anno 2005), h è l’angolo<br />

orario al centro dell’ora <strong>con</strong>siderata, δ è la declinazione solare giornaliera ed L la<br />

latitu<strong>di</strong>ne. <strong>Il</strong> foglio <strong>di</strong> calcolo, ricavato Hex,h , in base ai valori orari della ra<strong>di</strong>azione<br />

globale forniti dalla postazione meteo, <strong>con</strong>sente <strong>di</strong> ricavare k ed in base al valore dello<br />

stesso, Dh.<br />

Poiché la ra<strong>di</strong>azione globale è somma <strong>di</strong> quella <strong>di</strong>retta Bh più quella <strong>di</strong>ffusa Dh è<br />

possibile ricavare: Bh = Hh - Dh . A questo punto si possono valutare i coefficienti Rd,<br />

Rb, Rr, rispettivamente i fattori <strong>di</strong> inclinazione della ra<strong>di</strong>azione <strong>di</strong>ffusa,<strong>di</strong>retta e riflessa.


alcuni casi stu<strong>di</strong>o<br />

Si ottiene:<br />

1+<br />

cos β<br />

R d = = 0,<br />

933 per β=30°<br />

2<br />

R r<br />

⎛1 − cos β ⎞<br />

= ρ ⋅⎜<br />

⎟ =<br />

⎝ 2 ⎠<br />

0,<br />

040<br />

( L − β ) ⋅ senδ<br />

+ cos(<br />

L − β )<br />

sen<br />

⋅ cosδ<br />

⋅ cosh<br />

Rb =<br />

variabile in funzione <strong>di</strong> δ ed h.<br />

senL ⋅ senδ<br />

+ cos L ⋅ cosδ<br />

⋅ cosh<br />

i tre casi si riferis<strong>con</strong>o:<br />

giornata <strong>di</strong> bassa insolazione 12/08/2005<br />

giornata <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a insolazione 23/08/2005<br />

giornata <strong>di</strong> alta insolazione 15/08/2005<br />

i valori fissi impostati nel foglio EXCEL sono i seguenti:<br />

GIORNO n δ ha RAD ht RAD ha ° ht °<br />

B.Insol. 224 14,83 1,78 -1,78 101,9757 -101,976<br />

M.Insol. 235 13,87 1,76 -1,76 101,1629 -101,163<br />

A.Insol. 227 11,14 1,73 -1,73 98,89441 -98,8944<br />

Per la località <strong>di</strong> Trapani abbiamo poi:<br />

altitu<strong>di</strong>ne 3 m azimut 0<br />

latitu<strong>di</strong>ne (gra<strong>di</strong>) 38,01 tilt β 30°<br />

longitu<strong>di</strong>ne<br />

(gra<strong>di</strong>) 12,32 t 0,14 th 0,6<br />

<strong>di</strong>r. prevalente N W u 0,99 uh 0,8<br />

vel me<strong>di</strong>a 6,8 m/s v<br />

costante<br />

0,50 vh<br />

zona <strong>di</strong> vento 3<br />

solare albedo 0,6<br />

Go (W/m2 ) 1.367<br />

Le ore effettive <strong>di</strong> sole vanno per tutti e tre i giorni dalle 5 del mattino alle 17 del<br />

pomeriggio, ovvero 12 ore <strong>di</strong> sole. I valori ottenuti dell’<strong>energia</strong> incidente sulla superficie<br />

dell’impianto in Wh/m 2 sono riportati nei grafici in basso per tutti e tre i giorni in<br />

esame.<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca 175


alcuni casi stu<strong>di</strong>o<br />

176<br />

Wh/m 2<br />

500<br />

450<br />

400<br />

350<br />

300<br />

250<br />

200<br />

150<br />

100<br />

50<br />

Giorno a bassa insolazione<br />

Wh/m 2<br />

0<br />

700<br />

600<br />

500<br />

400<br />

300<br />

200<br />

100<br />

0<br />

Giorno a me<strong>di</strong>a insolazione<br />

Ra<strong>di</strong>azione globale incidente sul campo FV per β=30°<br />

5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17<br />

Fig. 97 – Ra<strong>di</strong>azione globale incidente su base oraria<br />

Ra<strong>di</strong>azione globale incidente sul campo FV per β=30°<br />

5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17<br />

Fig. 98 – Ra<strong>di</strong>azione globale incidente su base oraria<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca


alcuni casi stu<strong>di</strong>o<br />

Wh/m 2<br />

800<br />

700<br />

600<br />

500<br />

400<br />

300<br />

200<br />

100<br />

0<br />

Giorno ad alta insolazione<br />

Ra<strong>di</strong>azione globale incidente sul campo FV per β=30°<br />

5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17<br />

Fig. 99 – Ra<strong>di</strong>azione globale incidente su base oraria<br />

A questo punto possiamo valutare l’<strong>energia</strong> prodotta dall’impianto nei tre giorni<br />

analizzati. Dati Simp.=190,08 m 2 e En=0,08 otteniamo:<br />

8<br />

7<br />

6<br />

5<br />

kWh 4<br />

3<br />

2<br />

1<br />

0<br />

Giorno a bassa insolazione<br />

Energia prodotta dall'Impianto FV<br />

5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17<br />

Fig. 100 – Energia <strong>elettrica</strong> prodotta dall’impianto fotovoltaico su base oraria<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca 177


alcuni casi stu<strong>di</strong>o<br />

178<br />

kWh<br />

12<br />

10<br />

8<br />

6<br />

4<br />

2<br />

0<br />

Giorno a me<strong>di</strong>a insolazione<br />

Energia prodotta dall'Impianto FV<br />

5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17<br />

Fig. 101 – Energia <strong>elettrica</strong> prodotta dall’impianto fotovoltaico su base oraria<br />

kWh<br />

12<br />

10<br />

8<br />

6<br />

4<br />

2<br />

0<br />

Giorno ad alta insolazione<br />

Energia prodotta dall'Impianto FV<br />

5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17<br />

Fig. 102 – Energia <strong>elettrica</strong> prodotta dall’impianto fotovoltaico su base oraria<br />

Notiamo che in un giorno a bassa insolazione l’impianto produce circa 31,55<br />

kWh/giorno, in un giorno a me<strong>di</strong>a insolazione circa 55,47 kWh ed in un giorno ad alta<br />

insolazione circa 71,15 kWh. <strong>Il</strong> valore me<strong>di</strong>o dell’<strong>energia</strong> prodotta è :<br />

31,<br />

55 + 55,<br />

47 + 71,<br />

15<br />

E =<br />

= 52,<br />

7kWh<br />

/ giorno<br />

3<br />

Con il calcolo effettuato dai dati desunti dalle norme UNI 10349 abbiamo ricavato<br />

un’<strong>energia</strong> prodotta pari a 25.092,68 kWh, ovvero 25092 , 68/<br />

365 = 68,<br />

7kWh<br />

/ giorno .<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca


alcuni casi stu<strong>di</strong>o<br />

9.1.7 Caratteristiche dei componenti dell’impianto FV<br />

Scatola <strong>di</strong> <strong>con</strong>nessione<br />

All’interno della scatola <strong>di</strong> <strong>con</strong>nessione avviene il collegamento in parallelo delle stringhe<br />

costituenti l’impianto fotovoltaico. <strong>Il</strong> quadro <strong>di</strong> campo sarà <strong>di</strong> tipo stagno per esterno<br />

(livello <strong>di</strong> protezione minimo IP55), fabbricato <strong>con</strong> resina autoestinguente e chiusura<br />

meccanica o <strong>con</strong> chiave. Avrà le seguenti caratteristiche:<br />

- rigi<strong>di</strong>tà <strong>di</strong><strong>elettrica</strong> superiore a 5.000 V<br />

- inalterabilità per temperatura -20 / +60 oC<br />

- grado <strong>di</strong> protezione minimo IP 55<br />

- grado <strong>di</strong> isolamento superiore a 1000 Mohm.<br />

Cablaggi<br />

<strong>Il</strong> cablaggio delle stringhe ed il collegamento tra moduli sarà realizzato utilizzando cavi<br />

tipo FG070R o <strong>di</strong> equivalenti caratteristiche. <strong>Il</strong> collegamento tra i moduli <strong>di</strong> una stessa<br />

stringa sarà realizzato all’interno della scatola <strong>di</strong> inter<strong>con</strong>nessione in dotazione ai moduli<br />

stessi. I terminali delle stringhe verranno collegati in parallelo all’interno del quadro <strong>di</strong><br />

campo posizionati il più possibile baricentricamente rispetto alle stringhe stesse. I cavi<br />

saranno installati entro tubazione <strong>di</strong> tipo rigido per esterno per la protezione meccanica<br />

dei cavi nelle <strong>di</strong>scese, garantendo in tal modo, per il collegamento cavi ai quadri, un<br />

livello <strong>di</strong> protezione analogo a quello dei quadri stessi.<br />

Tutte le terminazioni dei cavi dovranno essere dotate <strong>di</strong> capocorda isolati e<br />

<strong>con</strong>trassegnati <strong>con</strong> apposite fascette <strong>con</strong> l’in<strong>di</strong>cazione del numero <strong>di</strong> filo e numero <strong>di</strong><br />

cavo. La <strong>di</strong>stribuzione dei cavi elettrici sarà effettuata in modo tale da semplificare e<br />

ridurre al minimo le operazioni <strong>di</strong> posa in opera. Particolare cura sarà posta nella scelta<br />

dei percorsi, che verrà effettuata nel rispetto delle norme <strong>di</strong> sicurezza ed in modo da<br />

impattare il meno possibile sull'aspetto architettonico interno ed esterno dell'e<strong>di</strong>ficio.<br />

Gruppo <strong>di</strong> <strong>con</strong>versione<br />

<strong>Il</strong> singolo <strong>con</strong>vertitore statico CC/CA sarà costituito da inverter a commutazione<br />

forzata che, funzionando in parallelo <strong>con</strong> la rete <strong>elettrica</strong> dell’ENEL, fornirà l'<strong>energia</strong><br />

generata dai moduli inseguendone il relativo punto <strong>di</strong> massima potenza. L’inverter<br />

costituisce l'interfaccia tra il campo fotovoltaico e la rete in corrente alternata. <strong>Il</strong><br />

<strong>con</strong>trollo <strong>di</strong> ogni singolo inverter sarà in grado <strong>di</strong> assicurare autonomamente il parallelo<br />

<strong>con</strong> la rete, <strong>di</strong> escludere l'inverter per mancanza della rete ENEL e <strong>di</strong> reinserirlo quando<br />

la rete ritorna attiva (Si intende come “mancanza <strong>di</strong> rete” anche l'apertura<br />

dell'interruttore in c.a. del quadro <strong>di</strong> <strong>con</strong>segna). L’inverter (in esecuzione <strong>con</strong> grado <strong>di</strong><br />

protezione non inferiore ad IP55) potrà essere sistemato sia all’esterno sia all’interno<br />

dell’e<strong>di</strong>ficio. <strong>Il</strong> collegamento in parallelo delle stringhe avverrà al suo interno. <strong>Il</strong><br />

collegamento in corrente alternata si effettuerà attraverso il “quadro <strong>di</strong> <strong>con</strong>segna”.<br />

Funzionamento in isola e <strong>con</strong>trollo del <strong>con</strong>vertitore<br />

Ogni inverter sarà dotato in<strong>di</strong>vidualmente <strong>di</strong> protezioni appropriate in modo che, in<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca 179


alcuni casi stu<strong>di</strong>o<br />

caso <strong>di</strong> <strong>di</strong>stacco dalla rete ENEL, venga isolato e non possa funzionare in isola; tale<br />

protezione comprende:<br />

180<br />

- <strong>con</strong>trollo in tensione;<br />

- <strong>con</strong>trollo in frequenza;<br />

- <strong>con</strong>trollo <strong>di</strong> impedenza;<br />

<strong>Il</strong> <strong>con</strong>trollo del <strong>con</strong>vertitore assicurerà le seguenti funzioni principali:<br />

- inseguimento del punto <strong>di</strong> massima potenza.<br />

- Per ottimizzare il ren<strong>di</strong>mento in funzione dell'insolazione il <strong>con</strong>vertitore è<br />

dotato <strong>di</strong> una logica <strong>di</strong> <strong>con</strong>trollo in grado <strong>di</strong> effettuare in<strong>di</strong>vidualmente<br />

l’inseguimento della massima potenza (MPPT) del relativo sottocampo.<br />

- automazione delle sequenze operative e degli stati logici <strong>di</strong> funzionamento<br />

- <strong>Il</strong> <strong>con</strong>trollo <strong>di</strong> ogni singolo inverter è in grado <strong>di</strong> assicurare autonomamente il<br />

parallelo <strong>con</strong> la rete, <strong>di</strong> escludere l'inverter per mancanza della rete ENEL e <strong>di</strong><br />

reinserirlo quando la rete ritorna attiva. L’attivazione dell’inverter è comandata<br />

dal livello <strong>di</strong> tensione del campo fotovoltaico.<br />

Quadro <strong>di</strong> <strong>con</strong>segna<br />

E' previsto un quadro <strong>di</strong> <strong>con</strong>segna alla rete avente le seguenti caratteristiche principali:<br />

- Tensione nominale / frequenza / fasi 230 V / 50 Hz / monofase<br />

- Tensione <strong>di</strong> isolamento 2,5 kV<br />

<strong>Il</strong> quadro <strong>di</strong> <strong>con</strong>segna comprenderà:<br />

- interruttore generale <strong>di</strong> tipo magnetotermico e <strong>di</strong>fferenziale <strong>con</strong> serratura a<br />

chiave.<br />

- Contatore monofase per misura <strong>di</strong> <strong>energia</strong> attiva (UTF)<br />

- Strumenti <strong>di</strong> misura<br />

- Scaricatori <strong>di</strong> sovratensioni collegati tra fase e terra.<br />

Strumentazione <strong>di</strong> misura<br />

A monte dell’impianto fotovoltaico sarà installato un’apparecchiatura che misuri la<br />

quantità <strong>di</strong> <strong>energia</strong> prodotta (cumulata) dall’impianto e le ore <strong>di</strong> funzionamento.<br />

Montaggi meccanici<br />

Le strutture, per il sostegno dei moduli fotovoltaici, saranno costituite da elementi<br />

modulari, lavorati e forati in fabbrica ed uniti tra loro a mezzo bulloneria in acciaio<br />

INOX, il loro montaggio si compone <strong>di</strong>:<br />

- assemblaggio degli elementi portanti, onde ottenere l'allineamento orizzontale e<br />

verticale se<strong>con</strong>do il progetto;<br />

- posa in opera, a mezzo bulloneria, dei moduli fotovoltaici sulle strutture <strong>di</strong><br />

sostegno.<br />

- posa in opera e fissaggio <strong>di</strong> tubo e/o canalina passacavi.<br />

- sistemazione degli inverter;<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca


alcuni casi stu<strong>di</strong>o<br />

- sistemazione Quadro <strong>di</strong> Consegna<br />

Montaggi elettrici<br />

I montaggi elettrici, sono qui <strong>di</strong> seguito elencati:<br />

- Giunzione dei moduli <strong>di</strong> ciascuna stringa;<br />

- Posa e collegamento dei cavi <strong>di</strong> inter<strong>con</strong>nessione tra, inverter, QC e vano<br />

<strong>con</strong>tatori.<br />

- messa a terra.<br />

9.2. Caso Stu<strong>di</strong>o n. 2 - Impianto <strong>di</strong>mostrativo al servizio <strong>di</strong> una palazzina<br />

unifamiliare <strong>di</strong> due piani<br />

Nel se<strong>con</strong>do Caso stu<strong>di</strong>o si è affrontato lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> un impianto <strong>di</strong>mostrativo al servizio<br />

<strong>di</strong> una palazzina unifamiliare <strong>di</strong> due piani ubicata in Sicilia a Messina.<br />

L’impianto <strong>di</strong>mostrativo è un impianto ibrido composto da:<br />

- Una pila a combustibile <strong>con</strong> <strong>celle</strong> PEMFC <strong>di</strong> potenza <strong>elettrica</strong> massima erogabile<br />

pari a 7 kW e una potenza termica massima recuperabile dalla pila a combustibile<br />

pari a 2,3 kW;<br />

- Un impianto fotovoltaico che copre una quota parte del carico elettrico dell’e<strong>di</strong>ficio<br />

ed è stato <strong>di</strong>mensionato in modo tale da minimizzare i costi <strong>di</strong> gestione;<br />

- Un impianto elettrolitico che utilizza l’eventuale esubero <strong>di</strong> <strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong> dal<br />

campo fotovoltaico per produrre idrogeno;<br />

- Un fuel processor che garantisce l’approvvigionamento <strong>di</strong> idrogeno per la pila a<br />

combustibile nei perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> assenza <strong>di</strong> idrogeno stoccato.<br />

Nel passato la fornitura <strong>di</strong> <strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong> in aree remote, o nei casi in cui non vi è in<br />

generale la <strong>con</strong>nessione alla rete <strong>elettrica</strong>, è stata affrontata installando esclusivamente<br />

generatori accoppiati a motori a c.i.<br />

È noto che i generatori a c.i. sono poco efficienti quando sono eserciti a basso carico;<br />

inoltre il funzionamento ai bassi carichi riduce la vita dell’impianto e aumenta gli oneri <strong>di</strong><br />

manutenzione.<br />

Le pile a combustibile, invece, non solo sono in grado <strong>di</strong> lavorare <strong>con</strong> ren<strong>di</strong>menti più<br />

elevati rispetto ad un motore a combustione interna (fig. 103), ma, la loro vita si riduce<br />

drasticamente se esse lavorano sempre alla massima potenza.<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca 181


alcuni casi stu<strong>di</strong>o<br />

182<br />

Fig. 103 - Tipico andamento dell’efficienza <strong>di</strong> una pila a combustibile<br />

a <strong>celle</strong> PEMFC al variare delle <strong>con</strong><strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> carico<br />

Pertanto, gli impianti a pila a combustibile, in prospettiva, rappresentano la tecnologia<br />

più adatta per i piccoli impianti che devono fornire potenze <strong>con</strong> un rapporto<br />

TDR = P / P elevato.<br />

max min<br />

Negli ultimi anni, il progressivo calo dei costi degli impianti per lo sfruttamento <strong>di</strong> fonti<br />

rinnovabili e lo sviluppo della tecnologia delle pile <strong>con</strong> <strong>celle</strong> a combustibile (soprattutto<br />

le PEMFC), ha portato ad un ricorso sempre più frequente a queste tecnologie per<br />

alimentare gruppi <strong>di</strong> utenze o piccole reti locali situate in aree remote.<br />

Lo sfruttamento delle fonti rinnovabili esistenti sul territorio rappresenta una <strong>con</strong>creta<br />

scelta, sia dal punto <strong>di</strong> vista ambientale che sociale, scelta che è compatibile anche <strong>con</strong><br />

aree isolate a vocazione turistica dove l’utilizzo <strong>di</strong> <strong>sistemi</strong> <strong>di</strong> generazione tra<strong>di</strong>zionali<br />

provoca inquinamento e <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> approvvigionamento dei combustibile.<br />

Naturalmente, data l’aleatorietà delle fonti rinnovabili, è opportuno associare a questi<br />

impianti delle parti in grado <strong>di</strong> garantire la <strong>con</strong>tinuità del servizio, come, appunto, le pile<br />

a combustibile. Rispetto a <strong>sistemi</strong> isolati che impiegano soltanto fonti rinnovabili, i<br />

<strong>sistemi</strong> ibri<strong>di</strong> <strong>con</strong>sentono <strong>di</strong> realizzare impianti <strong>di</strong> taglia maggiore, riducendo le<br />

<strong>di</strong>mensioni del sistema <strong>di</strong> accumulo e il rischio <strong>di</strong> “fuori servizio”.<br />

Fino ad ora, il modo più comune <strong>di</strong> esercire gli impianti ibri<strong>di</strong> è stato quello <strong>di</strong><br />

<strong>con</strong>siderarli come un “addendum” alle potenzialità del solo impianto a c.i. (o altro<br />

sistema <strong>di</strong> generazione da fonti fossili), cioè quest’ultimo <strong>con</strong>tinua a funzionare come<br />

impianto <strong>di</strong> base e si utilizza l’<strong>energia</strong> fornita dalle fonti rinnovabili, e <strong>con</strong> l’ausilio<br />

dell’accumulo, per ridurre le ore <strong>di</strong> funzionamento dell’impianto <strong>di</strong> generazione<br />

tra<strong>di</strong>zionale e per farlo lavorare in maniera più efficiente. Recentemente, invece, si sta<br />

<strong>di</strong>ffondendo la tendenza a progettare <strong>sistemi</strong> ibri<strong>di</strong> nei quali le fonti rinnovabili e<br />

l’accumulo fornis<strong>con</strong>o fino all’80÷90% dei fabbisogni energetici, lasciando al sistema <strong>di</strong><br />

generazione da fonti fossili la funzione <strong>di</strong> soccorso. Naturalmente, un impianto <strong>con</strong> tali<br />

caratteristiche richiede maggiori costi <strong>di</strong> investimento e può essere <strong>con</strong>veniente laddove<br />

l’approvvigionamento dei combustibili è oneroso o inaffidabile.<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca


alcuni casi stu<strong>di</strong>o<br />

I <strong>sistemi</strong> ibri<strong>di</strong> presentano vantaggi rispetto a quelli <strong>con</strong>venzionali nelle aree dove la<br />

domanda giornaliera è molto variabile: uno stu<strong>di</strong>o degli impianti installati negli USA<br />

(Durand, 1996) <strong>con</strong>clude che un impianto ibrido <strong>di</strong>viene competitivo <strong>con</strong> un sistema<br />

<strong>con</strong>venzionale quando il rapporto tra il carico <strong>di</strong> picco e quello minimo risulta superiore<br />

a 3. Nel nostro caso tale rapporto è invece pari, ad<strong>di</strong>rittura, a TDR = 42; ciò è tipico dei<br />

carichi residenziali <strong>di</strong> piccola taglia.<br />

Dallo stu<strong>di</strong>o effettuato risulta, comunque, ancora prematura l’ipotesi <strong>di</strong> una possibile<br />

commercializzazione in tempi brevi <strong>di</strong> tali impianti. Infatti, l’alto costo <strong>di</strong> investimento,<br />

dovuto alla complessità del sistema e alle tecnologie utilizzate, rappresenta il principale<br />

svantaggio <strong>di</strong> un sistema ibrido rispetto ad un sistema tra<strong>di</strong>zionale che utilizza solamente<br />

un generatore a c.i.. Tale svantaggio non è al momento bilanciato dai più bassi costi <strong>di</strong><br />

esercizio che derivano dal risparmio del combustibile necessario per il funzionamento<br />

del generatore a c.i., tranne che non si operi in località dove l’approvvigionamento del<br />

combustibile è estremamente oneroso o in aree ad alto pregio naturalistico, dove non è<br />

<strong>con</strong>sigliabile il ricorso a <strong>sistemi</strong> che produ<strong>con</strong>o inquinamento atmosferico ed acustico.<br />

Lo stu<strong>di</strong>o effettuato si è sviluppato nelle seguenti quattro fasi:<br />

- stima dei carichi (termico ed elettrico) dell’e<strong>di</strong>ficio in esame, supposto che sia<br />

ubicato in Messina;<br />

- computo, se<strong>con</strong>do l’attuale sviluppo della tecnologia PEMFC e dei fuel<br />

processor, del ren<strong>di</strong>mento del Sistema “Pila a Combustibile” PEMFC<br />

comprensivo del FP;<br />

- simulazione (oraria, mensile ed annuale) del funzionamento e dei costi<br />

dell’intero sistema (impianto + e<strong>di</strong>ficio) proposto.<br />

Dopo aver verificato che, anche in presenza <strong>di</strong> finanziamenti (nell’ambito del<br />

programma 10.000 tetti fotovoltaici) i costi <strong>di</strong> investimento e <strong>di</strong> gestione dell’impianto<br />

restano ancora troppo onerosi per chi li deve sostenere; risulta evidente che una<br />

prossima commercializzazione su vasta scala appare lontana.<br />

Fin tanto che sarà <strong>di</strong>fficile che i <strong>sistemi</strong> integrati (ancor più se accoppiati alle pile a<br />

combustibile) <strong>di</strong>ventino competitivi <strong>con</strong> i <strong>sistemi</strong> <strong>di</strong> generazione tra<strong>di</strong>zionali:<br />

- le aziende manifatturiere <strong>con</strong>siderano questo mercato solo <strong>di</strong> nicchia e non<br />

de<strong>di</strong>cano più risorse per la ricerca e lo sviluppo, il marketing e la<br />

progettazione<br />

- gli investitori rimangono scettici sulla competitività e<strong>con</strong>omica <strong>di</strong> questi<br />

<strong>sistemi</strong><br />

- le tecnologie <strong>con</strong>tinuano a rimanere s<strong>con</strong>osciute ai responsabili dei<br />

programmi <strong>di</strong> pianificazione energetica,<br />

- <strong>con</strong>tinuano ad esistere sussi<strong>di</strong> per l’uso <strong>di</strong> carburanti fossili che mettono a<br />

rischio la reale stima dei costi e le reali aspettative.<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca 183


alcuni casi stu<strong>di</strong>o<br />

Per effettuare <strong>con</strong> cura la simulazione e quantificare i costi dell’impianto ibrido<br />

proposto si sono calcolati i carichi termico ed elettrico <strong>di</strong> una palazzina realmente<br />

esistente. Si è anche valutata la possibilità <strong>di</strong> effettuare il <strong>con</strong><strong>di</strong>zionamento estivo<br />

dell’e<strong>di</strong>ficio ricorrendo al recupero del calore <strong>di</strong> scarto della Pila a combustibile<br />

utilizzando una macchina ad assorbimento, pratica che, per le <strong>con</strong><strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

funzionamento della Pila e per gli eccessivi carichi termici estivi, non risulta essere<br />

fattibile per le <strong>con</strong><strong>di</strong>zioni proposte (sito remoto non <strong>con</strong>nesso alla rete <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione<br />

<strong>elettrica</strong> in BT).<br />

L’impianto esaminato è composto da un impianto fotovoltaico e da una Pila a<br />

combustibile collegate ad una linea <strong>elettrica</strong> (che funziona a 220 V) che alimenta<br />

l’e<strong>di</strong>ficio in <strong>con</strong>figurazione Stand-Alone. Quando vi è esubero <strong>di</strong> <strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong><br />

prodotta dall’impianto fotovoltaico questa viene immagazzinata sotto forma <strong>di</strong> idrogeno<br />

a mezzo <strong>di</strong> un elettrolizzatore.<br />

Si è simulato il comportamento del sistema e<strong>di</strong>ficio-impianto utilizzando come variabile<br />

sensibile per l’ottimizzazione l’area del campo fotovoltaico, in modo tale valutare tutte le<br />

possibili <strong>con</strong>figurazioni d’impianto.<br />

Quando la variabile assume il valore nullo (A=0) si ha come caso particolare il<br />

funzionamento <strong>di</strong> un sistema non ibrido che utilizza solamente la Pila a Combustibile.<br />

184<br />

Fig. 104 - Schema d’impianto <strong>di</strong> Sistema Integrato Combustibile-Fotovoltaico per<br />

funzionamento in Stand-Alone<br />

In figura 104 è rappresentato lo schema d’impianto del Sistema ibrido Pila a<br />

Combustibile - Fotovoltaico per l’alimentazione <strong>di</strong> un e<strong>di</strong>ficio remoto.<br />

L’irraggiamento solare e la domanda <strong>di</strong> <strong>energia</strong> termica ed <strong>elettrica</strong> dell’e<strong>di</strong>ficio non<br />

sempre hanno accordo. Durante le ore <strong>di</strong> maggior irraggiamento può accadere (<strong>di</strong>pende<br />

comunque dall’estensione della superficie captante installata) che l’<strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong><br />

prodotta dall’impianto fotovoltaico sia esuberante rispetto alla richiesta.<br />

Pertanto si presenta la necessità <strong>di</strong> accumulare il surplus <strong>di</strong> <strong>energia</strong>, in modo da poter<br />

essere utilizzato durante i perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> buio, dove per buio si intende l’intervallo <strong>di</strong> tempo<br />

durante il quale l’<strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong> prodotta dal campo fotovoltaico non è in grado <strong>di</strong><br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca


alcuni casi stu<strong>di</strong>o<br />

coprire la domanda dell’e<strong>di</strong>ficio. Gli impianti tra<strong>di</strong>zionali, motori a combustione interna<br />

o microturbine a gas, utilizzano batterie per lo stoccaggio dell’<strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong>, mentre<br />

gli impianti <strong>con</strong> cella a combustibile hanno anche la possibilità <strong>di</strong> accumulare l’<strong>energia</strong>,<br />

stoccando idrogeno. Infatti l’<strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong> prodotta dal campo fotovoltaico può<br />

essere trasformata, attraverso un elettrolizzatore, in idrogeno e quin<strong>di</strong>, questo può essere<br />

stoccato in opportuni serbatoi.<br />

Inoltre le <strong>celle</strong> a combustibile, in teoria, possono funzionare anche come elettrolizzatori<br />

e quin<strong>di</strong>, durante le ore <strong>di</strong> surplus (il carico è già coperto dal campo fotovoltaico)<br />

produrre l’idrogeno che verrà utilizzato durante le ore <strong>di</strong> buio. Ad oggi, comunque, tale<br />

tecnologia è in fase <strong>di</strong> Ricerca e Sviluppo anche se gli ultimi risultati ottenuti in<br />

laboratorio fanno ben sperare per una prossima commercializzazione.<br />

Fig. 105 - Schema a blocchi dell’impianto PV+FC nel caso “STAND-ALONE”<br />

Lo schema a blocchi per l’impianto sottoposto ad esame è rappresentato nella figura<br />

105, nella tabella sono, invece, elencati i singoli componenti.<br />

N° COMPONENTE<br />

1 Impianto fotovoltaico<br />

2 Convertitore DC/DC<br />

4 Elettrolizzatore Alcalino avanzato<br />

Sistema integrato <strong>di</strong> purificazione gas in uscita dall’elettrolizzatore (a bassa pressione) e<br />

5<br />

compressore<br />

6 Serbatoio idrogeno<br />

7 Cella a Combustibile PEMFC<br />

8 e 3 Convertitore DC/AC<br />

<strong>Il</strong> campo fotovoltaico (1), in generale, produce una potenza (PFOT) che<br />

successivamente viene inviata ad un <strong>con</strong>vertitore DC/DC (2) che provvede a<br />

<strong>con</strong><strong>di</strong>zionare i parametri elettrici (tensione e corrente) per le specifiche richieste dei<br />

successivi componenti.<br />

L’eventuale potenza in esubero (PSUR) viene <strong>con</strong>vertita, a meno dei ren<strong>di</strong>menti dei<br />

<strong>di</strong>versi processi, in un gas ricco <strong>di</strong> idrogeno che deve essere successivamente purificato<br />

(tipicamente l’idrogeno raggiunge <strong>con</strong>centrazioni del 99,9%) e quin<strong>di</strong> compresso (5) per<br />

essere stoccato in appositi serbatoi (6).<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca 185


alcuni casi stu<strong>di</strong>o<br />

A questo punto, quando l’e<strong>di</strong>ficio richiede un a potenza <strong>elettrica</strong> che supera la<br />

<strong>produzione</strong> del campo fotovoltaico (ore <strong>di</strong> buio), il sistema <strong>di</strong> <strong>con</strong>trollo attiva la cella a<br />

combustibile (7) (le PEMFC hanno tempi <strong>di</strong> start-up <strong>di</strong> qualche se<strong>con</strong>do) che richiede<br />

una certa portata <strong>di</strong> idrogeno dai serbatoi.<br />

L’<strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong> prodotta viene quin<strong>di</strong> immessa in rete, ma solo dopo essere stata<br />

<strong>con</strong><strong>di</strong>zionata dall’inverter (8). Per semplicità, nello schema l’inverter, che è in realtà<br />

unico, è stato rappresentato due volte (3 e 8).<br />

9.2.1. Caratteristiche dell’Impianto fotovoltaico<br />

Nelle successive due tabelle successive sono riportati i dati tecnici dell’impianto<br />

fotovoltaico da 4,8 kWp progettato dal Dipartimento <strong>di</strong> Ingegneria Elettrica Elettronica<br />

e dei Sistemi dell’Università <strong>di</strong> Catania per essere installato presso il CNR-ITAE <strong>di</strong><br />

Messina.<br />

186<br />

Mese<br />

Gen<br />

Feb<br />

Mar<br />

Apr<br />

Mag<br />

Giu<br />

Lug<br />

Ago<br />

Set<br />

Ott<br />

Nov<br />

Dic<br />

Energia annua<br />

(kWh/mq/anno)<br />

Energia me<strong>di</strong>a<br />

(kWh/mq/giorno)<br />

Piano Orizzontale<br />

(kWh/mq/giorno)<br />

2.00<br />

3.00<br />

4.22<br />

5.64<br />

6.78<br />

7.58<br />

7.56<br />

6.83<br />

5.28<br />

3.58<br />

2.47<br />

1.83<br />

Piano inclinato <strong>di</strong><br />

30°<br />

(kWh/mq/giorno)<br />

2.86<br />

3.98<br />

4.94<br />

5.92<br />

6.61<br />

7.15<br />

7.24<br />

7.00<br />

6.00<br />

4.62<br />

3.54<br />

2.75<br />

Energia<br />

producibile<br />

(kWh)<br />

306.1<br />

384.2<br />

528.6<br />

613.2<br />

707.3<br />

740.3<br />

774.2<br />

748.9<br />

621.0<br />

494.2<br />

366.6<br />

294.1<br />

1730.14 1906.17 6578.6<br />

4.74 5.22<br />

I pannelli fotovoltaici utilizzati sono BP Solar 5160S <strong>con</strong> le seguenti specifiche tecniche.<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca


alcuni casi stu<strong>di</strong>o<br />

Specifiche tecniche pannello solare BP SOLAR 5160S<br />

Potenza Modulo (Wp)<br />

Area Modulo (mq)<br />

Numero Moduli<br />

Area Moduli (mq)<br />

Potenza <strong>di</strong> picco del generatore PV (kWp)<br />

Ren<strong>di</strong>mento nominale dei Moduli PV<br />

Ren<strong>di</strong>mento nominale <strong>di</strong> Sistema<br />

Per<strong>di</strong>te per ombreggiamenti<br />

Ren<strong>di</strong>mento complessivo<br />

EE annua producibile per mq (kWh/mq/anno)<br />

EE annua producibile in ca (kWh/anno)<br />

I costi del sistema sono sintetizzati, invece, nella tabella, <strong>di</strong> seguito riportata.<br />

Costi impianto fotovoltaico<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca 187<br />

Pm<br />

Sm<br />

N<br />

Sg<br />

Pp<br />

ηmod<br />

ηsist<br />

K<br />

ηg<br />

160<br />

1.26<br />

30<br />

37.68<br />

4.8<br />

0.127<br />

0.750<br />

0.959<br />

0.09<br />

174.6<br />

6578.6<br />

Si possono <strong>con</strong>siderare due importanti fattori che determinano i costi dell’impianto, sia<br />

<strong>di</strong> installazione che Operativi e <strong>di</strong> Manutenzione (O&M); il costo del kWp fotovoltaico<br />

installato senza <strong>con</strong>tributi e <strong>con</strong> <strong>con</strong>tributi, rispettivamente:<br />

47235<br />

(€ kW p)<br />

SC = = 9859,<br />

4<br />

4,<br />

8<br />

13027,<br />

2<br />

(€ kW p)<br />

C = = 2714 .<br />

4,<br />

8<br />

<strong>Il</strong> progetto dell’impianto PV comprende anche i <strong>con</strong>vertitori, sia DC/DC che DC/AC.<br />

Pur non potendo entrare, per esigenze <strong>di</strong> sintesi, in dettagli, per <strong>di</strong>scutere i vari passi<br />

dello stu<strong>di</strong>o ed i relativi risultati per cui si rimanda al lavoro originale (Ferraro, Tesi <strong>di</strong><br />

Laurea 2003, Facoltà <strong>di</strong> Ingegneria Università <strong>di</strong> Palermo, Istituto CNR ITAE Messina,<br />

Relatori V.Antonucci, C.Dispenza) si ritiene opportuno nel <strong>con</strong>testo della presente tesi<br />

<strong>di</strong> Dottorato accennare al fatto che la proposta progettuale è <strong>di</strong> grande interesse per lo<br />

sviluppo della tecnologia della <strong>produzione</strong> fotovoltaica per piccole produzioni<br />

decentrate del tipo stand alone.


10. QUADRO DELLA SITUAZIONE ATTUALE E DEL POTENZIALE DI<br />

SVILUPPO DELLA CONVERSIONE FOTOVOLTAICA<br />

La tecnologia fotovoltaica è andata via via introducendosi nella politica energetica dei<br />

paesi e nei settori <strong>di</strong> ricerca e sviluppo in ogni parte del mondo.<br />

E’ stato oggetto <strong>di</strong> una parte della Tesi <strong>di</strong> Dottorato un’attenta revisione della situazione<br />

che si ha in vari Paesi <strong>di</strong>slocati nei vari <strong>con</strong>tinenti per desumerne un quadro aggiornato<br />

relativo allo sviluppo delle applicazioni per la <strong>produzione</strong> dell’<strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong> <strong>con</strong><br />

impianti fotovoltaici e per <strong>con</strong>oscere le linee guida che i Paesi si sono date per<br />

perseguire l’abbattimento degli agenti inquinanti nel rispetto delle <strong>di</strong>rettive comunitarie e<br />

degli accor<strong>di</strong> internazionali sia in ambito comunitario che mon<strong>di</strong>ale. E’ ben noto, infatti,<br />

che per le correlazioni, tra le strategie per lo sviluppo sostenibile, la tecnologia<br />

fotovoltaica và sempre vista <strong>con</strong> attenzione.<br />

La revisione della situazione a livello mon<strong>di</strong>ale è stata <strong>con</strong>dotta anche in modo da avere<br />

un quadro delle informazioni relative ai Paesi che sono più significativi nell’utilizzo <strong>di</strong><br />

fonti energetiche rinnovabili e dei coefficienti <strong>di</strong> penetrazione della tecnologia<br />

fotovoltaica, sia attuale che attesa per i prossimi anni.<br />

La revisione ha riguardato la situazione sia dei Paesi che si evidenziano per la politica<br />

energetica adottata e per la posizione geografica, sia per gli altri Paesi per cui è stato<br />

possibile <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> informazioni.<br />

L’analisi della situazione politico energetica dei Paesi che sono stati oggetto dello stu<strong>di</strong>o<br />

hanno <strong>con</strong>fermato e rafforzato la <strong>con</strong>vinzione che l’utilizzo della tecnologia fotovoltaica<br />

riveste un ruolo <strong>di</strong> nicchia ed è fortemente legata alle decisioni in campo <strong>di</strong> politica<br />

energetica ed alle risorse e<strong>con</strong>omico-finanziarie destinate alla Ricerca e Sviluppo (R&S).<br />

10.1. America<br />

La tecnologia fotovoltaica nel Continente Americano, per la variabilità degli scenari<br />

dovuta alle <strong>con</strong><strong>di</strong>zioni socio-e<strong>con</strong>omico, politiche, e<strong>con</strong>omico-finanziarie, geografiche<br />

(variazione della latitu<strong>di</strong>ne dall’Alaska alla Terra del Fuoco) così profondamente<br />

<strong>di</strong>fferenti si presta ad offrire un panorama applicativo assai vario.<br />

Si è effettuata, pertanto, un’analisi accurata della <strong>con</strong><strong>di</strong>zione americana dando rilievo ad<br />

alcune particolari situazioni <strong>di</strong> riferimento.<br />

10.1.1. Alaska<br />

L’Alaska è stata oggetto <strong>di</strong> uno stu<strong>di</strong>o <strong>con</strong>dotto dal Dipartimento <strong>di</strong> Ingegneria<br />

Meccanica dell’”University of Alaska”, USA, finalizzato alla ricerca sulla possibilità <strong>di</strong><br />

produrre <strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong> da fonti rinnovabili in una località remota <strong>di</strong> 48 case sparse<br />

<strong>con</strong> una popolazione <strong>di</strong> 148 persone. L’University of Alaska ha <strong>con</strong>validato e verificato i<br />

dati meteoclimatici misurati in campo.<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca


quadro attuale e potenziale <strong>di</strong> sviluppo<br />

I dati relativi alla velocità del vento ed all’irraggiamento solare hanno <strong>con</strong>sentito <strong>di</strong><br />

accertare che i siti non sono idonei per l’installazione <strong>di</strong> <strong>sistemi</strong> <strong>di</strong> <strong>produzione</strong> <strong>di</strong> <strong>energia</strong><br />

<strong>elettrica</strong> da fonte fotovoltaica, ma, invece, hanno evidenziato la suscettività del territorio<br />

per lo sfruttamento della fonte eolica.<br />

L’utilizzo della tecnologia fotovoltaica riveste, pertanto in questo caso, un ruolo <strong>di</strong><br />

nicchia da prendere tuttavia in <strong>con</strong>siderazione solo per l’alimentazione <strong>elettrica</strong> <strong>di</strong> utenze<br />

isolate nella classica <strong>con</strong>figurazione stand-alone.<br />

Per completezza <strong>di</strong> informazione va posto in rilievo che la <strong>produzione</strong> <strong>di</strong> acqua calda<br />

sanitaria ed il riscaldamento ambientale rappresentano in atto l’item predominante dei<br />

<strong>con</strong>sumi globali <strong>di</strong> <strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong> in Alaska. Dato il rilievo della richiesta e <strong>con</strong>siderato<br />

le <strong>con</strong><strong>di</strong>zioni meteoclimatiche per coprire, in parte, i <strong>con</strong>sumi <strong>di</strong> <strong>energia</strong> termica per il<br />

riscaldamento delle utenze finali si vettorizza il calore <strong>di</strong> reject degli impianti <strong>di</strong><br />

<strong>produzione</strong> <strong>elettrica</strong> <strong>con</strong> reti <strong>di</strong> teleriscaldamento. Per la <strong>produzione</strong> <strong>di</strong> <strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong><br />

si fa ricorso al surplus <strong>di</strong> <strong>energia</strong> eolica raccolta durante i perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> maggiore<br />

<strong>produzione</strong> rispetto al fabbisogno istantaneo, al fine <strong>di</strong> ridurre i <strong>con</strong>sumi <strong>di</strong> combustibile<br />

sia per il riscaldamento domestico che per il riscaldamento <strong>di</strong> utenze pubbliche.<br />

10.1.2. Argentina<br />

Nella ricognizione eseguita per lo stu<strong>di</strong>o della situazione puntuale <strong>di</strong> molti Paesi ai fini<br />

della stesura della Tesi <strong>di</strong> Dottorato, nel caso dell’Argentina si è visto che la maggiore<br />

attività promozionale è stata svolta dalla Società Total Energie.<br />

In associazione <strong>con</strong> il Mistero dell’Energia, <strong>con</strong> la Banca Mon<strong>di</strong>ale, <strong>con</strong> GEF(Global<br />

Environmental Facility) e alcune Società locali <strong>di</strong>stributrici <strong>di</strong> <strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong> la Total<br />

Energie nel 2004 ha installato 1.416 collettori solari in utenze scolastiche nella Provincia<br />

<strong>di</strong> Salta, nel nordovest del Paese, ognuno <strong>con</strong> potenza <strong>di</strong> picco compresa tra 85 e 117<br />

W el. In questa regione rurale dove il 41% della popolazione non ha accesso all'elettricità,<br />

10.000 bambini in età scolastica ora traggono profitto da una fonte <strong>di</strong> <strong>energia</strong><br />

rinnovabile che dà loro l’<strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong> per illuminazione, per il servizio<br />

dell’informazione e per la cultura in generale.<br />

10.1.3. Belize<br />

Se<strong>con</strong>do il “World Energy Outlook 2002”, le previsioni globali pre<strong>di</strong><strong>con</strong>o aspettative <strong>di</strong><br />

rapida crescita nella domanda energetica fino al 2030 <strong>con</strong> un tasso <strong>di</strong> crescita dell’ 1,7%.<br />

Stu<strong>di</strong> energetici sulla situazione globale prevedono un aumento della domanda<br />

energetica l’utilizzo <strong>di</strong> due terzi rispetto a quella del 2002. Nel futuro i combustibili<br />

fossili saranno sempre i combustibili <strong>di</strong> riferimento per la <strong>produzione</strong> <strong>di</strong> <strong>energia</strong><br />

<strong>elettrica</strong>, il <strong>con</strong>tributo delle fonti energetiche rinnovabili sarà elevato, si stanno infatti<br />

investendo gran<strong>di</strong> capitali per dare accesso all’<strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong> nelle zone rurali.<br />

Dai Piani Energetici Nazionali del Belize si evince che il fabbisogno energetico è<br />

sod<strong>di</strong>sfatto me<strong>di</strong>amente se<strong>con</strong>do il seguente prospetto: combustibili fossili importati<br />

(66%), biomassa (26%), <strong>energia</strong> idro<strong>elettrica</strong> (3%) <strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong> importata (5%). <strong>Il</strong><br />

Belize attualmente importa il 100% dei combustibili fossili.<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca 189


quadro attuale e potenziale <strong>di</strong> sviluppo<br />

La domanda aggregata <strong>di</strong> <strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong> per il 2002 è stata <strong>di</strong> 54 MWh ed è previsto<br />

che possa raddoppiare entro il 2010.<br />

Le fonti energetiche rinnovabili in Belize sono utilizzate solamente in settori <strong>di</strong> nicchia.<br />

Delle ricerche svolte nel Paese hanno messo in evidenza la possibilità <strong>di</strong> utilizzare sia la<br />

fonte idro<strong>elettrica</strong> che la fonte solare <strong>con</strong> <strong>sistemi</strong> fotovoltaici in impianti isolati e<br />

collegati in rete.<br />

In Belize nel prossimo decennio si dovrebbe poter <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> 80 MW <strong>di</strong> <strong>energia</strong> da<br />

fonte energetica rinnovabile (35 MW <strong>con</strong> turbine idrauliche, 25 MW <strong>con</strong> cogenerazione,<br />

20MW da fonte eolica); attualmente il <strong>con</strong>tributo è <strong>di</strong> 25 MW.<br />

10.1.4. Bolivia<br />

Nel Paese è operativo il Programma “EUROsociAL” che è un programma nazionale <strong>di</strong><br />

coesione sociale.<br />

L’obiettivo <strong>di</strong> “EUROsociAL” è quello <strong>di</strong> sostenere la coesione sociale tra i popoli<br />

dell’America Latina, in ambito politico, me<strong>di</strong>co, e<strong>con</strong>omico, <strong>di</strong> politica fiscale e <strong>di</strong><br />

politica e<strong>con</strong>omica per lo sviluppo socio-e<strong>con</strong>omico.<br />

Per il raggiungimento <strong>di</strong> tali obiettivi <strong>con</strong> il Programma EUROsociAL si utilizzano le<br />

esperienze vissute nel recente passato dai paesi dell’UE.<br />

<strong>Il</strong> Programma è finanziato dall’UE, è operativo dal 2004 e terminerà nel 2007, il<br />

<strong>con</strong>tributo della Commissione Europea è <strong>di</strong> 30 milioni <strong>di</strong> €.<br />

Un altro Progetto <strong>di</strong> sviluppo riguarda l’applicazione delle fonti energetiche rinnovabili<br />

nelle zone più povere del Paese e presso le comunità in<strong>di</strong>gene. <strong>Il</strong> Progetto<br />

EUROSOLAR si pone il fine <strong>di</strong> dare accesso in queste zone alla elettrificazione tramite<br />

la <strong>produzione</strong> <strong>di</strong> <strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong> <strong>con</strong> <strong>sistemi</strong> fotovoltaici o eolici. E’ programmata<br />

l’applicazione <strong>di</strong> 600 <strong>sistemi</strong> fotovoltaici.<br />

<strong>Il</strong> Programma EUROSOLAR è operativo in Bolivia, Ecuador, El Salvador, Guatemala,<br />

Honduras, Nicaragua, Paraguay e Perù; esso è stato approvato nella se<strong>con</strong>da metà del<br />

2005 e durerà quattro anni <strong>con</strong> un <strong>con</strong>tributo totale da parte della Comunità Europea <strong>di</strong><br />

24 milioni <strong>di</strong> €<br />

10.1.5. Brasile<br />

Nel paese sono già attivi molti programmi per lo sviluppo delle tecnologie <strong>di</strong><br />

<strong>produzione</strong> <strong>elettrica</strong> da fonte energetica rinnovabile e molti altri programmi sono in fase<br />

embrionale, si dà un cenno dei più importanti.<br />

<strong>Il</strong> BNDES (Banco Nacional de desarrollo e<strong>con</strong>omico y social) è la fonte principale <strong>di</strong><br />

finanziamento nazionale, <strong>con</strong> un volume annuale maggiore <strong>di</strong> 11 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> dollari. È<br />

anche l'investitore brasiliano principale, attraverso la BNDESPAR. I finanziamenti<br />

190<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca


quadro attuale e potenziale <strong>di</strong> sviluppo<br />

<strong>di</strong>retti hanno un limite <strong>di</strong> 13 milioni <strong>di</strong> dollari USA per la regione Nordorientale e <strong>di</strong> 1<br />

milione <strong>di</strong> dollari per la regione Settentrionale.<br />

Alcune istituzioni accre<strong>di</strong>tate attivano meccanismi <strong>di</strong> finanziamento, come il “Worker<br />

Support Fund” e il “Solidarity Fund” <strong>con</strong> finanziamenti <strong>di</strong> 15 milioni <strong>di</strong> dollari USA <strong>di</strong> 3<br />

milioni <strong>di</strong> dollari rispettivamente.<br />

Non ci sono specifiche linee guida per il cre<strong>di</strong>to in favore delle fonti <strong>di</strong> <strong>energia</strong><br />

rinnovabili, ma sono al vaglio molti progetti che hanno la finalità <strong>di</strong> dare un <strong>con</strong>tributo<br />

finanziario da parte del Governo, soprattutto, in ambito <strong>di</strong> processi <strong>di</strong> <strong>con</strong>versione,<br />

auto<strong>produzione</strong> e cogenerazione.<br />

Ai finanziamenti sono stati applicati dei tassi <strong>di</strong> interesse a lungo termine <strong>con</strong> valori<br />

me<strong>di</strong> compresi tra il 9,4% ed l’ 11,2% (nel 1997) tra il 9,89% e 18,06% (nel 1998), ed il<br />

12,84% (1999).<br />

È stata attivata anche una linea <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to speciale sia per l'elettrificazione rurale che per<br />

la <strong>con</strong>nessione alla rete <strong>elettrica</strong> <strong>di</strong> attività produttive vicine. <strong>Il</strong> massimo importo<br />

finanziabile è <strong>di</strong> 2.000 dollari USA. Questo fondo è già operativo a Rio Grande do Sul<br />

Ceará e a São Paulo. Si prospettano, inoltre, elevate potenzialità <strong>di</strong> applicazione per<br />

impianti <strong>di</strong> <strong>produzione</strong> <strong>elettrica</strong> fotovoltaica.<br />

L’Eletrobrás mantiene un fondo finanziario costituito <strong>con</strong> <strong>con</strong>tributi da parte <strong>di</strong><br />

<strong>con</strong>sorzi <strong>di</strong> <strong>con</strong>cessionari noto come “Reversion Global Reserve” (RGR), anche noto<br />

come “Eletrobrás Financing Fund” (FNEL) il cui 50% è destinato al Nord, Nord-est e<br />

Centro-ovest del Paese.<br />

Lo scopo dell’erogazione del fondo è rivolto all'espansione ed al miglioramento dei<br />

servizi energetici, incluso: l’elettrificazione rurale e l’efficienza energetica dei processi<br />

produttivi.<br />

I tassi <strong>di</strong> interesse annuali sono definiti perio<strong>di</strong>camente per tutta la durata del<br />

finanziamento che varia in funzione delle categorie <strong>di</strong> appartenenza dei progetti per<br />

l’elettrificazione rurale e per l’efficienza energetica.<br />

Recentemente, il Governo brasiliano ha lanciato il programma "Light in Field" per<br />

l'elettrificazione rurale, <strong>con</strong>solidato <strong>con</strong> risorse della RGR, a mezzo dei <strong>con</strong>cessionari<br />

regionali e le capacità impren<strong>di</strong>toriali <strong>di</strong> alcuni operatori locali.<br />

“Eletrobrás Technological Development Fund” è un altro strumento <strong>di</strong> finanziamento<br />

applicabile per le sviluppo delle energie rinnovabili. Si <strong>con</strong>centra su ricerca <strong>di</strong> base e<br />

sviluppo, sviluppo <strong>di</strong> prototipi, la certificazione, la <strong>di</strong>vulgazione, lo sviluppo <strong>di</strong><br />

infrastrutture <strong>di</strong> base, ha trovato applicazione nelle università, fondazioni, scuole<br />

tecniche, cooperative, società elettriche ed istituti <strong>di</strong> ricerca.<br />

“PRODEEM” (States and Municipalities Energy Development Program), è destinato<br />

alla realizzazione <strong>di</strong> <strong>sistemi</strong> per la <strong>produzione</strong> <strong>di</strong> <strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong> per comunità, cliniche<br />

per cure sanitarie.<br />

<strong>Il</strong> suo bilancio e costantemente in attivo e la maggior parte dei <strong>sistemi</strong> in esercizio<br />

<strong>sistemi</strong> fotovoltaici.<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca 191


quadro attuale e potenziale <strong>di</strong> sviluppo<br />

<strong>Il</strong> “CCC” (Fuel Consumption Account) è un meccanismo che attiva un sussi<strong>di</strong>o<br />

nazionale raccolto da tutti i <strong>con</strong>cessionari che sostengono la generazione <strong>di</strong> <strong>energia</strong><br />

<strong>elettrica</strong> <strong>con</strong> <strong>sistemi</strong> isolati alimentati a gasolio in Amazzonia.<br />

Con l’applicazione della legge 9648 e <strong>con</strong> il Decreto attuativo 245/99 permette<br />

l’erogazione ad altre tecniche <strong>di</strong> <strong>produzione</strong> <strong>elettrica</strong> tra cui quella fotovoltaica.<br />

La “Bank of the Northeast of Brazil” <strong>di</strong>spone <strong>di</strong> due meccanismi <strong>di</strong> finanziamento che<br />

sono pionieristici nel promuovere la generazione <strong>di</strong> <strong>energia</strong> e la <strong>di</strong>stribuzione alle<br />

comunità isolate. <strong>Il</strong> primo è il Programma “Sunlight” che sostiene l’utilizzo dell’<strong>energia</strong><br />

<strong>elettrica</strong> da fonte solare nelle piccole comunità del Nord-est mentre finanzia i piccoli<br />

impren<strong>di</strong>tori nell'attività <strong>di</strong> sviluppo <strong>di</strong> piccole stazioni <strong>di</strong> accumulo <strong>di</strong> <strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong><br />

tramite accumulatori. <strong>Il</strong> Programma è operativo nell’ambito della Teotônio Vilela<br />

Foundation. I partner nazionali sono finanziati dalla Banca del Nord-est, mentre gli altri<br />

sono finanziati dalla U.S. Ex-Im Bank. <strong>Il</strong> se<strong>con</strong>do strumento <strong>di</strong> finanziamento è il<br />

Programma per l’Energia Rinnovabile per il Nord-est (PROERNE) che finanzia attività<br />

produttive (specialmente in agricoltura e turismo), così come la <strong>produzione</strong> <strong>di</strong> impianti<br />

<strong>di</strong> <strong>produzione</strong> <strong>di</strong> <strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong> da fonte rinnovabile tra cui i <strong>sistemi</strong> fotovoltaici.<br />

“The World Bank for Re<strong>con</strong>struction and Development” (BIRD) offre prestiti a lungo<br />

termine (15÷20) anni ed anche assistenza tecnica. La banca finanzia<br />

approssimativamente il 40% del costo totale del progetto, ed il rimanente è coperto da<br />

altre agenzie brasiliane e società commerciali. La banca sta lavorando attualmente<br />

insieme al Governo brasiliano, su un Progetto per l’elettrificazione rurale <strong>con</strong> <strong>energia</strong><br />

rinnovabile.<br />

Questo progetto sosterrà ed incentiverà sia la tecnologia fotovoltaica che quella eolica.<br />

L’iniziativa “Energy Sector Management Program” (ESMAP) raggruppa un insieme <strong>di</strong><br />

donatori che finanziano assistenza tecnica per sostenere la redazione <strong>di</strong> progetti per:<br />

l’uso dell’<strong>energia</strong> rinnovabile nelle aree rurali, la riforma del settore elettrico, il<br />

raggiungimento <strong>di</strong> una adeguata efficienza <strong>di</strong> <strong>energia</strong>.<br />

Attualmente l’ESMAP sta sostenendo lo sviluppo dei progetti sull’<strong>energia</strong> rinnovabile da<br />

parte della Banca Mon<strong>di</strong>ale in Brasile.<br />

L’“International Finance Corporation” (IFC) finanzia il 25% del costo del progetto,<br />

offre servizi tecnici e <strong>di</strong> orientamento.<br />

<strong>Il</strong> “Global Environment Facility” (GEF), è una banca mon<strong>di</strong>ale, essa dà assistenza<br />

tecnica per progetti <strong>di</strong> ricerca ed opera al fine <strong>di</strong> <strong>con</strong>tribuire alla riduzione dell’emissione<br />

<strong>di</strong> gas serra.<br />

L’“Inter-American Development Bank” (BID) è il maggiore soggetto finanziatore <strong>di</strong><br />

progetti energetici in America Latina e nel bacino Caraibico <strong>con</strong> finanziamenti che<br />

coprono i costi d’investimento dal 50% al 90% <strong>con</strong> perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> ritorno finanziario<br />

compresi tra 15 e 25 anni.<br />

192<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca


quadro attuale e potenziale <strong>di</strong> sviluppo<br />

<strong>Il</strong> programma SMSE (Sustainable Markets for Sustainable Energies) mira ad inserire<br />

progetti per la <strong>produzione</strong> <strong>elettrica</strong> da fonte solare in seno al alcuni progetti per cui è<br />

stato già erogato il finanziamento.<br />

L’Ex Im Bank è l'agenzia <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to degli Stati Uniti. Fin da 1980, ha erogato più <strong>di</strong> 2<br />

miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> dollari a più <strong>di</strong> 55 progetti per lo sviluppo dell’<strong>energia</strong> rinnovabile. Finanzia,<br />

nella sostanza, l'acquisto <strong>di</strong> prodotti americani e servizi.<br />

L’ “OPIC” (Overseas Private Investment Corporation)è un'agenzia autonoma statale<br />

americana. Sostiene investimenti da parte <strong>di</strong> società americane operanti nel settore delle<br />

infrastrutture energetiche e provvede a dare garanzie e stabilità e<strong>con</strong>omica per gli<br />

investimenti operati nei Paesi che non godono <strong>di</strong> stabilità e<strong>con</strong>omica.<br />

L’ “EEAF” (Environmental Enterprise Assistance Fund) è un fondo <strong>di</strong> investimento<br />

per l’<strong>energia</strong> rinnovabile attivo in Brasile. I progetti hanno la finalità <strong>di</strong> poter <strong>con</strong>durre<br />

una serie <strong>di</strong> prove ambientali in campo, il finanziamento <strong>di</strong>sponibile varia tra<br />

100.000÷750.000 $.<br />

<strong>Il</strong> “Global Environment Fund” (GEF) è una società <strong>di</strong> capitali che investe in progetti<br />

che hanno l’obiettivo dello sviluppo <strong>di</strong> infrastrutture energetiche per la <strong>di</strong>fesa<br />

dell’ambiente. <strong>Il</strong> volume dei finanziamenti si aggira, attualmente intorno a 400 milioni <strong>di</strong><br />

dollari.<br />

La “DEG” (Germany Company of Investment and Development) finanzia investimenti<br />

a lungo termine in molti settori, incluse le infrastrutture. Accorda prestiti fino ad un<br />

valore <strong>di</strong> 25 milioni <strong>di</strong> dollari per progetto. Ogni qualvolta sia possibile dà preferenza a<br />

fornitori tedeschi, ma è flessibile in generale nell’ammissione ai finanziamenti <strong>di</strong> parte<br />

dei soggetti che propongono il progetto.<br />

<strong>Il</strong> programma “Solar Development Corporation” (SDC) sarà lanciato da una società<br />

autonoma, per lo sviluppo della tecnologia fotovoltaica in aree rurali. <strong>Il</strong> programma<br />

offrirà il finanziamento per le fasi pre-commerciali e commerciali. <strong>Il</strong> finanziamento<br />

iniziale per il periodo <strong>di</strong> prova è <strong>di</strong> 50 milioni <strong>di</strong> dollari e <strong>di</strong> 15 milioni <strong>di</strong> dollari per la<br />

fase della ven<strong>di</strong>ta e dello sviluppo della tecnologia fotovoltaica.<br />

10.1.6. Caraibi<br />

La posizione geografica dei Paesi caraibici elegge tali Paesi come i favoriti nell’uso della<br />

tecnologia fotovoltaica per la <strong>produzione</strong> <strong>di</strong> <strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong>. L’irraggiamento solare al<br />

suolo è <strong>di</strong> 15÷20MJ/m²/giorno in me<strong>di</strong>a.<br />

Da <strong>di</strong>versi stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> settore, che sono stati oggetto <strong>di</strong> analisi in questa fase della Tesi <strong>di</strong><br />

dottorato, risulta evidente che il problema <strong>con</strong> cui questi Paesi debbono <strong>con</strong>frontarsi è<br />

la mancanza, per non <strong>di</strong>re l’assenza, <strong>di</strong> piani <strong>di</strong> investimento e<strong>con</strong>omico che possono<br />

innescare il processo <strong>di</strong> penetrazione della tecnologia fotovoltaica per la <strong>produzione</strong><br />

decentrata <strong>di</strong> <strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong>.<br />

La <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> investimenti e<strong>con</strong>omici <strong>di</strong>venta, pertanto, un forte fattore<br />

<strong>di</strong>scriminante.<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca 193


quadro attuale e potenziale <strong>di</strong> sviluppo<br />

Con una opportuna politica e<strong>con</strong>omica, che proponga una partnership tra addetti ai<br />

lavori e soggetti politici, e <strong>con</strong> incentivi fiscali, la tecnologia fotovoltaica si pone però<br />

come capolista tra le tecnologie rinnovabili da proporre ai fini della riduzione della<br />

<strong>di</strong>pendenza dai Paesi stranieri per l’importazione <strong>di</strong> combustibile e per il <strong>con</strong>tenimento<br />

delle emissioni degli agenti inquinanti immessi in atmosfera dai processi energetici.<br />

10.1.7. Cile<br />

<strong>Il</strong> Governo centrale cileno provvede ad erogare finanziamenti tramite il CNE che<br />

prepara e coor<strong>di</strong>na i programmi per l’applicazione e lo sviluppo delle fonti energetiche<br />

rinnovabili a seguito <strong>di</strong> esperienza nazionale ed internazionale.<br />

Gli obiettivi già raggiunti sono stati il raggiungimento e il relativo accesso all’elettricità<br />

da parte del 75% delle comunità rurali del Paese; era previsto il completamento<br />

dell’azione, per il 2000, inoltre è previsto il raggiungimento dell’obiettivo del 100% per il<br />

2010. Sono stati stimati costi <strong>di</strong> investimento pari a 150 milioni <strong>di</strong> dollari USA.<br />

Una commissione <strong>di</strong> analisi effettua un’analisi sui progetti presentati e ne valuta<br />

l’atten<strong>di</strong>bilità e<strong>con</strong>omico finanziaria, viene anche valutato il ritorno sociale del progetto,<br />

e solo se viene giu<strong>di</strong>cato idoneo, il progetto può accedere al finanziamento.<br />

La partecipazione ai costi del progetto è triplice e avviene tra l’utente, la società<br />

<strong>di</strong>stributrice e lo Stato.<br />

10.1.8. Costa Rica<br />

Nel Paese è in corso il Programma ”RURAL ENERGY AND COMMUNICATIONS<br />

PROGRAM-Solar Electrification and Rural Communications as a Tropical Rain Forest<br />

Conservation Strategy in the Osa Peninsula, Costa Rica”<br />

<strong>Il</strong> Programma è operativo nella penisola <strong>di</strong> Osa, a sud est del Costa Rica, <strong>con</strong> il fine <strong>di</strong><br />

introdurre per la prima volta l’utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili e tra esse in<br />

particolare l’<strong>energia</strong> fotovoltaica nella zona del Parco Nazionale Corcovado.<br />

La necessità <strong>di</strong> dare accesso ai servizi elettrici in<strong>di</strong>spensabili alle popolazioni native del<br />

luogo è stato il fattore trainante per l’avvio del progetto.<br />

L’elettrificazione delle zone rurali è <strong>con</strong>siderata spesso un’azione se<strong>con</strong>daria, ma è<br />

<strong>di</strong>venuta <strong>di</strong> fondamentale importanza per gli Stati dell’America Latina.<br />

<strong>Il</strong> Programma è <strong>di</strong>viso in tre fasi ed ha introdotto l’utilizzo <strong>di</strong> pannelli fotovoltaici singoli<br />

per l’alimentazione <strong>di</strong> utenze domestiche.<br />

L’ installazione <strong>di</strong> 62 <strong>sistemi</strong> fotovoltaici ha dato come risultato il miglioramento della<br />

qualità <strong>di</strong> vita delle popolazioni in<strong>di</strong>gene e ha collaborato alla salvaguar<strong>di</strong>a <strong>di</strong> più <strong>di</strong><br />

20.000 ettari <strong>di</strong> habitat naturale fortemente compromesso dall’utilizzo dei gruppi<br />

elettrogeni alimentati a gasolio.<br />

194<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca


quadro attuale e potenziale <strong>di</strong> sviluppo<br />

Con l’accesso ai servizi elettrici è ipotizzabile la <strong>di</strong>minuzione dell’emigrazione delle<br />

popolazioni in<strong>di</strong>gene verso i centri urbani.<br />

Le <strong>con</strong><strong>di</strong>zioni climatiche e l’irraggiamento annuo me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> 1.500÷2.000 Kwh/m 2 , offre<br />

ottime possibilità <strong>di</strong> installazione ed utilizzo della tecnologia fotovoltaica. Nel Costa Rica<br />

la domanda per tali <strong>sistemi</strong> è elevata, ma la tecnologia è sfruttata in atto solo, nella<br />

Capitale San Josè.<br />

Un ulteriore Programma operativo in Costa Rica è “TUVA’s Rural Energy and<br />

Communications Program” che <strong>con</strong> l’apporto <strong>di</strong> capitali privati fin’ora ha reso possibile<br />

l’installazione <strong>di</strong> 8 impianti fotovoltaici presso altrettante utenze domestiche nella zona<br />

<strong>di</strong> Piro nella Riserva In<strong>di</strong>gena <strong>di</strong> Osa.<br />

Recentemente la “Turner Foundation” ha donato 20.000 $ al Programma che hanno<br />

reso possibile l’installazione <strong>di</strong> altri 15 <strong>sistemi</strong> fotovoltaici.<br />

Attualmente il Programma necessita <strong>di</strong> fon<strong>di</strong> per l’installazione <strong>di</strong> <strong>sistemi</strong> <strong>di</strong> <strong>produzione</strong><br />

<strong>elettrica</strong> da fonte solare presso la zona boschiva a sud est del Parco Corcovado, al fine <strong>di</strong><br />

<strong>con</strong>servarne l’ecosistema.<br />

La situazione attuale della penisola <strong>di</strong> Osa vede il solo centro rurale <strong>di</strong> Puerto Jimenez<br />

<strong>con</strong>nesso alla rete <strong>elettrica</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione, mentre per le altre località, da parte del<br />

Governo centrale, non è prevista la fase <strong>di</strong> completamento della rete <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione<br />

<strong>elettrica</strong>.<br />

La soluzione fotovoltaica si pone come la migliore soluzione <strong>di</strong> alimentazione <strong>elettrica</strong>,<br />

evitando anche l’inquinamento dei gas <strong>di</strong> scarico dei motori a combustione interna usati<br />

nei <strong>sistemi</strong> <strong>di</strong> generazione <strong>elettrica</strong> alimentati a gasolio.<br />

10.1.9. Messico<br />

<strong>Il</strong> Messico è un Paese molto attivo nell’ambito della generazione fotovoltaica. Da vari<br />

anni si <strong>con</strong>du<strong>con</strong>o molte ricerche presso il “Non Conventional Energy Department”<br />

dell’Electrical Research Institute (IIE), a Temixco, Morelos Mexico (Cuernavaca).<br />

Le applicazioni del fotovoltaico, in Messico, non sono in assoluto <strong>di</strong> grosso rilievo<br />

quanto a potenza installata, nel 2002 essa ammontava a 16,16 MW, mentre all’inizio del<br />

2002 ammontava a 1189 kW, superiore del 14% a quella che era installata nel 2001.<br />

<strong>Il</strong> mercato fotovoltaico <strong>con</strong>sisteva del 50% <strong>di</strong> <strong>sistemi</strong> stand alone <strong>di</strong> pertinenza del<br />

settore domestico e le altre applicazioni avevano un’incidenza del 50%. Queste altre<br />

applicazioni vedevano una grossa incidenza nel settore delle telecomunicazioni e si<br />

avevano impianti installati off shore nelle piattaforme petrolifere la cui potenza<br />

ammontava a 474 kW. Nel 2002 veniva installato un solo impianto collegato alla rete<br />

<strong>elettrica</strong> <strong>di</strong> 1,03 kW .<br />

Nel Messico non vengono prodotti <strong>celle</strong> o moduli fotovoltaici <strong>con</strong> tecnologia sviluppata<br />

in loco. A Tijuana, Mexicali, nel 2002, ove opera uno stabilimento della Sanyo<br />

Electronics, era in corso la realizzazione <strong>di</strong> 10 MW <strong>di</strong> moduli destinati all’esportazione.<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca 195


quadro attuale e potenziale <strong>di</strong> sviluppo<br />

Nei programmi 2001÷2006 del Governo Federale Messicano erano incluse delle priorità<br />

relative alla generazione fotovoltaica per l’elettrificazione rurale. Infatti tale tipo <strong>di</strong><br />

applicazione ha preso molto piede nel Messico che ha vaste estensioni <strong>di</strong> territorio ove<br />

non esiste la rete <strong>elettrica</strong>; si tratta <strong>di</strong> comunità rurali.<br />

Nell’ambito delle telecomunicazioni si hanno, inoltre, delle rilevanti applicazioni della<br />

generazione fotovoltaica che sono le più importanti dopo quella dell’elettrificazione<br />

rurale.<br />

Tra il 1986 e il 1993 la Compagnia Petrolifera nazionale Messicana PEMEX ha installato<br />

più <strong>di</strong> trenta impianti fotovoltaici stand alone ed alcuni <strong>sistemi</strong> fotovoltaici ibri<strong>di</strong><br />

(fotovoltaico - eolico) per alimentare stazioni <strong>di</strong> telecomunicazione, <strong>sistemi</strong> <strong>di</strong> sicurezza<br />

delle unità <strong>di</strong> <strong>con</strong>trollo elettronico remoto, applicazioni, queste, <strong>di</strong> vitale importanza nel<br />

settore della <strong>produzione</strong> degli idrocarburi. La potenza dei pannelli fotovoltaici, per tali<br />

applicazioni, è compresa nel range 1,5÷3,5 kW, gli impianti sono dotati <strong>di</strong> <strong>sistemi</strong> <strong>di</strong><br />

accumulo <strong>con</strong> batterie <strong>con</strong> capacità <strong>di</strong> 1.000÷1.500 Ah. Parecchi <strong>sistemi</strong> usano batterie al<br />

Ni-Cd, mentre gli altri fanno uso <strong>di</strong> batterie al Piombo.<br />

Altre applicazioni riguardano:<br />

196<br />

- la protezione cato<strong>di</strong>ca <strong>di</strong> pipeline (oleodotti e gasdotti della PEMEX, più <strong>di</strong> 20<br />

<strong>sistemi</strong> sono alimentati <strong>con</strong> pannelli fotovoltaici <strong>di</strong> parecchi kW ciascuno, il più<br />

grande <strong>con</strong> una potenza <strong>di</strong> 5,5 kW) e <strong>con</strong>dotte. Tale genere <strong>di</strong> applicazione và<br />

sempre crescendo;<br />

- Usi relativi all’illuminazione pubblica: nel 2002 erano stati installati più <strong>di</strong> 500<br />

punti luce alimentati <strong>con</strong> pannelli fotovoltaici <strong>di</strong> 150 W ciascuno; tipicamente<br />

vengono usate lampade a vapori <strong>di</strong> so<strong>di</strong>o a bassa pressione da 35 W che<br />

operano in me<strong>di</strong>a per 4÷10 ore al giorno;<br />

- segnali stradali;<br />

- <strong>sistemi</strong> per il pompaggio <strong>di</strong> acqua;<br />

- altre varie applicazioni.<br />

Tutte le applicazioni esistenti sono state promosse da proponenti per lo sviluppo<br />

della tecnologia fotovoltaica.<br />

10.1.10. Perù<br />

In Perù il 45% della popolazione vive in povertà, l’81% delle comunità rurali non ha<br />

accesso all’<strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong>, più <strong>di</strong> sei milioni <strong>di</strong> persone vivono in piccoli, remoti<br />

agglomerati e in alcuni casi la tecnologia fotovoltaica è l’unico metodo <strong>di</strong> <strong>produzione</strong><br />

<strong>elettrica</strong> utilizzabile, ma esistono <strong>di</strong>verse barriere che non <strong>con</strong>sentono il libero sviluppo<br />

della tecnologia fotovoltaica: la mancanza <strong>di</strong> infrastrutture, la mancanza <strong>di</strong> informazioni<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca


quadro attuale e potenziale <strong>di</strong> sviluppo<br />

tecniche e <strong>di</strong> dati sull’irraggiamento solare, l’assenza <strong>di</strong> normativa tecnica in merito al<br />

fotovoltaico, la mancanza <strong>di</strong> risorse umane competenti.<br />

<strong>Il</strong> Programma <strong>di</strong> sviluppo della tecnologia fotovoltaica in Perù, è operato <strong>con</strong> il<br />

supporto del GEF, che ha reso esecutivo il progetto del Ministero dell’Energia che<br />

prevede l’installazione <strong>di</strong> 12.500 impianti fotovoltaici.<br />

10.1.11. Puerto Rico<br />

Dal 1982 il Department of Energy (DOE) degli USA ha dato vita a <strong>di</strong>versi programmi<br />

<strong>di</strong> ricerca riguardo l’<strong>energia</strong> rinnovabile nel Paese <strong>con</strong> finanziamenti <strong>di</strong> 200,000 $ erogati<br />

all’Università <strong>di</strong> Puerto Rico.<br />

Più recentemente il DOE ha portato avanti stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> fattibilità riguardo l’utilizzo degli<br />

scarti <strong>di</strong> lavorazione dell’industria dello zucchero come fonte <strong>di</strong> biomasse.<br />

Nel settore relativo alle applicazioni della tecnologia fotovoltaica è da menzionare un<br />

impianto da 100 kW installato a Juana Diaz, mentre, in riferimento all’utilizzo termico<br />

della sorgente solare è stata stimata la presenza sul territorio <strong>di</strong> 40.000 collettori solari<br />

per la <strong>produzione</strong> <strong>di</strong> acqua calda sanitaria.<br />

10.1.12. Stati Uniti <strong>di</strong> America, USA<br />

Negli USA i programmi <strong>di</strong> ricerca sono <strong>di</strong> grosso rilievo riguardo alla situazione<br />

presente nel Mondo.<br />

L’estensione del territorio degli USA e la variabilità delle <strong>con</strong><strong>di</strong>zioni geografiche<br />

<strong>con</strong>sentono un elevato sfruttamento nel campo della <strong>produzione</strong> <strong>di</strong> <strong>energia</strong> da fonti<br />

rinnovabili come si nota in figura 106.<br />

I successi ottenuti sembrano però in<strong>con</strong>trare qualche critica da parte dell’opinione<br />

pubblica ed è necessario sfatare anche alcuni pregiu<strong>di</strong>zi. Ma, come si è detto nella tesi,<br />

occorre, soprattutto che si sviluppino dei processi innovativi in modo da avere delle<br />

filiere tecnologiche efficienti, semplici da gestire e soprattutto a costi assai <strong>con</strong>tenuti per<br />

competere <strong>con</strong> altri processi alternativi. Solo così si potranno cosi sviluppare le<br />

produzioni decentrate <strong>di</strong> <strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong> <strong>con</strong> impianti fotovoltaici.<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca 197


quadro attuale e potenziale <strong>di</strong> sviluppo<br />

198<br />

Fig. 106 – Risorse energetiche rinnovabili negli USA<br />

Alcuni autori affermano al riguardo che la tecnologia fotovoltaica potrebbe essere negli<br />

USA la chiave <strong>di</strong> volta per uno sviluppo delle produzioni decentrate ai fini <strong>di</strong> coprire su<br />

larga scala il fabbisogno <strong>di</strong> <strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong>. Per esempio, si può facilmente verificare<br />

<strong>con</strong> un calcolo <strong>di</strong> massima, sia pure astratto, che l’<strong>energia</strong> solare che ricade su 100 miglia<br />

quadrate nello stato del Nevada potrebbe sod<strong>di</strong>sfare le esigenze <strong>di</strong> <strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong> degli<br />

USA relativa ad una una potenza <strong>di</strong> un 800 GW, utilizzando collettori fotovoltaici<br />

attualmente in commercio <strong>con</strong> ren<strong>di</strong>menti pari solo al 10%.<br />

Degli scenari più realistici propongono la <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> alcuni impianti solari in vari<br />

siti <strong>di</strong>slocati nei vari Stati degli USA per garantire il fabbisogno <strong>di</strong> <strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong>.<br />

Attualmente i siti utilizzati per l’applicazione della tecnologia fotovoltaica sono<br />

sostanzialmente <strong>di</strong>slocati in: parcheggi, tetti, terreni non e<strong>di</strong>ficati.<br />

Gli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> fattibilità <strong>di</strong>sponibili hanno, però messo in evidenza, come risultato, che<br />

sarebbero necessari, per installare una potenza <strong>elettrica</strong> producibile da fonte fotovoltaica<br />

<strong>di</strong> 800 GW, spazi <strong>di</strong> 17x17 miglia quadrate per Stato degli USA.<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca


quadro attuale e potenziale <strong>di</strong> sviluppo<br />

Se<strong>con</strong>do alcune, parecchio astratte <strong>con</strong>siderazioni, riportate da taluni autori, in<br />

alternativa la collocazione <strong>di</strong> <strong>sistemi</strong> fotovoltaici nelle aree industriali abbandonate delle<br />

maggiori Città degli USA, che sono state stimate in 5 milioni <strong>di</strong> acri, potrebbe sod<strong>di</strong>sfare<br />

per i 90% il fabbisogno elettrico degli USA.<br />

Tali scenari ipotetici, sia pure astratti, <strong>di</strong>mostrano come la tecnologia fotovoltaica non<br />

sia utilizzabile, neanche utopisticamente per la copertura totale dei fabbisogni energetici,<br />

si può proporre, però, <strong>con</strong>cretamente come fonte energetica ausiliaria, che può arrivare<br />

a ricoprire solamente delle ridotte nicchie <strong>di</strong> fabbisogno.<br />

<strong>Il</strong> nodo cruciale del <strong>con</strong>fronto è proprio il fatto che la tecnologia fotovoltaica non può<br />

competere <strong>con</strong> i <strong>sistemi</strong> tra<strong>di</strong>zionali <strong>di</strong> <strong>produzione</strong> dell’<strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong>.<br />

<strong>Il</strong> punto <strong>di</strong> forza della tecnologia fotovoltaica, invece, è riposto nella utilizzazione della<br />

<strong>produzione</strong> <strong>di</strong> <strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong> nei siti in cui la <strong>produzione</strong> è molto costosa o nella<br />

<strong>produzione</strong> <strong>di</strong> <strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong> nei perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> picco <strong>di</strong> carico in modo da ottenenere una<br />

riduzione degli stessi ed alleggerire il carico <strong>di</strong> lavoro sia delle centrali elettriche delle<br />

Utilities che della rete <strong>di</strong> trasporto dell’<strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong>.<br />

Le linee guida dei programmi <strong>di</strong> sviluppo nazionali statunitensi assegnano al settore<br />

fotovoltaico il compito <strong>di</strong> provvedere, per il 2020, a <strong>con</strong>tribuire per il 15%, come<br />

minimo, alla <strong>produzione</strong> <strong>di</strong> <strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong> ed entro il 2030 per il 10% della <strong>produzione</strong><br />

totale nazionale <strong>di</strong> <strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong>.<br />

Come si legge in alcune documentazioni ufficiali degli USA:<br />

In the long run, the U.S. PV Industry Roadmap does expect PV to provide a "significant<br />

fraction of U.S. electricity needs." This adds up to at least 15% of new added electricity capacity<br />

in 2020, and then 10 years later, at least 10% of the nation's total electricity.<br />

Pertanto l’industria <strong>di</strong> settore negli USA dovrebbe <strong>di</strong>ventare significativa nei prossimi<br />

anni.<br />

Nel 2000, per esempio, i <strong>sistemi</strong> fotovoltaici, su scala mon<strong>di</strong>ale, sono cresciuti del 37%<br />

rispetto all’anno precedente. Nel 2001 si sono accresciuti <strong>di</strong> un ulteriore 38%, ma<br />

nonostante si sia giunti ad una <strong>produzione</strong> <strong>di</strong> circa 400 MW/anno, si è ancora lontano<br />

dal traguardo <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfare una <strong>con</strong>grua parte del fabbisogno <strong>di</strong> <strong>energia</strong> per gli USA.<br />

Le risorse <strong>di</strong> energie rinnovabili fornis<strong>con</strong>o un potenziale <strong>di</strong> fonti energetiche che<br />

<strong>con</strong>tribuis<strong>con</strong>o al sod<strong>di</strong>facimento dei fabbisogni energetici <strong>con</strong> la <strong>produzione</strong> <strong>di</strong> <strong>energia</strong><br />

<strong>elettrica</strong> e calore, o <strong>con</strong> produzioni combinate.<br />

Negli USA si sono fatti gran<strong>di</strong> investimenti nel settore della <strong>produzione</strong> <strong>di</strong> <strong>energia</strong><br />

<strong>elettrica</strong> per mezzo <strong>di</strong> turbine idrauliche, sfruttando sia le risorse idriche che i salti<br />

altimetrici <strong>di</strong>sponibili in maniera sparsa nel paese. Non sono, però, da sottovalutare le<br />

potenzialità del paese riguardo al possibile sfruttamento <strong>di</strong> altre fonti rinnovabili:<br />

geotermica, biomassa, eolico, solare.<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca 199


quadro attuale e potenziale <strong>di</strong> sviluppo<br />

200<br />

Fig. 107 - Linea <strong>di</strong> <strong>produzione</strong> <strong>di</strong> <strong>celle</strong> fotovoltaiche<br />

Gli Stati Uniti hanno infatti un significativo potenziale per lo sviluppo <strong>di</strong> risorse<br />

rinnovabili. Queste fonti <strong>di</strong> <strong>energia</strong> sono abbondanti su tutto il territorio ed esercitano<br />

un ridotto impatto ambientale rispetto agli impianti <strong>di</strong> <strong>produzione</strong> <strong>elettrica</strong><br />

<strong>con</strong>venzionali.<br />

Le risorse rinnovabili possono offrire una fonte affidabile <strong>di</strong> <strong>energia</strong> ad un prezzo stabile<br />

nel lungo termine e possono generare un red<strong>di</strong>to aggiuntivo <strong>di</strong> certa entità per<br />

coltivatori, proprietari terrieri ed altre figure impren<strong>di</strong>toriali che intraprendono forme <strong>di</strong><br />

investimento nel settore della <strong>produzione</strong> <strong>elettrica</strong>.<br />

Negli USA sono stati <strong>con</strong>dotti vari stu<strong>di</strong> riguardo alla riduzione delle emissioni<br />

inquinanti evitate <strong>con</strong> l’utilizzo della tecnologia fotovoltaica.<br />

I <strong>sistemi</strong> fotovoltaici non produ<strong>con</strong>o emissioni inquinanti e gas serra; paragonati <strong>con</strong> un<br />

generatore <strong>di</strong> <strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong> alimentato da combustibile fossile ogni kWh generato <strong>con</strong><br />

tecnologia fotovoltaica evita ogni anno l’emissione <strong>di</strong>:<br />

- 16 kg <strong>di</strong> Nox,<br />

- 9 kg <strong>di</strong> SO 2 ,<br />

- 2,3 kg <strong>di</strong> CO 2.<br />

Se l’industria fotovoltaica dovesse crescere del 25% all’anno, come previsto dai<br />

programmi nazionali statunitensi, la tecnologia fotovoltaica potrebbe <strong>con</strong>sentire negli<br />

USA la riduzione dell’immissione in atmosfera <strong>di</strong> 10 milioni <strong>di</strong> tonnellate <strong>di</strong> CO 2 nel<br />

2027, pari all’immissione in atmosfera della CO 2 da parte degli impianti <strong>di</strong> generazione<br />

<strong>elettrica</strong> alimentati da combustibile fossile. Sono queste delle <strong>con</strong>siderazioni piuttosto<br />

astratte, ma certo, si può <strong>con</strong>seguire qualche <strong>con</strong>creto risultato.<br />

Negli Usa si è ritenuto opportuno analizzare le prospettive che vengono offerte da una<br />

possibile penetrazione nel mercato della tecnologia fotovoltaica per lanciare una<br />

proposta <strong>di</strong> cooperazione, volta a creare i presupposti per una e<strong>con</strong>omia vera e propria,<br />

legata all’utilizzo delle fonti rinnovabili e del settore fotovoltaico in particolare, che sia<br />

capace <strong>di</strong> produrre ricchezza, occupazione e sviluppo e<strong>con</strong>omico nell’intero Paese.<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca


quadro attuale e potenziale <strong>di</strong> sviluppo<br />

La cooperazione e lo sviluppo <strong>di</strong> forme <strong>di</strong> collaborazione tra istituzioni, imprese, Centri<br />

<strong>di</strong> Ricerca possono certamente essere determinanti per il <strong>con</strong>seguimento <strong>di</strong> tali obiettivi,<br />

determinando non solo indubbi vantaggi <strong>di</strong> carattere ambientale ma, anche, straor<strong>di</strong>narie<br />

occasioni <strong>di</strong> crescita e sviluppo per l’intero tessuto sociale e produttivo.<br />

La crescita nel settore fotovoltaico si è attestata intorno al 35% negli ultimi 2 anni <strong>con</strong><br />

una potenza <strong>di</strong> producibilità <strong>di</strong> <strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong> che si è avvicinata ai 40 MW, ciò<br />

rappresenta una quota <strong>di</strong> mercato 2,5÷3 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> dollari <strong>con</strong> prospettive <strong>di</strong> crescita che<br />

giungono fino a 10÷15 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> dollari nei prossimi 20 anni, fornendo 300.000 posti <strong>di</strong><br />

lavoro per il 2025.<br />

<strong>Il</strong> costo <strong>di</strong> <strong>produzione</strong> <strong>di</strong> un sistema fotovoltaico, in dollari correnti, è passato dai 50<br />

dollari/Wp degli anni ’80 ai 3$/Wp <strong>di</strong> oggi. Tale riduzione si traduce in un costo<br />

dell’<strong>energia</strong> fotovoltaica variabile tra 15÷25¢/kWh che è già <strong>di</strong>venuto competitivo per<br />

<strong>di</strong>verse specifiche applicazioni.<br />

Nel mercato energetico californiano, dove il costo dell’<strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong> si attesta intorno<br />

a 11¢/kWh, l’<strong>energia</strong> solare, in accordo <strong>con</strong> la politica nazionale, povrebbe <strong>con</strong>tinuare a<br />

tenere un tipo <strong>di</strong> trend in crescita, <strong>di</strong>ventando competitiva per <strong>di</strong>verse applicazioni nel<br />

mercato energetico nazionale entro il 2010.<br />

Si stanno riducendo <strong>di</strong> fatto sia il costo dell’<strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong> da fonte fotovoltaica, che il<br />

pay back time degli impianti fotovoltaici.<br />

Fig. 108 – Tetti <strong>con</strong> impianti <strong>con</strong> <strong>celle</strong> fotovoltaiche<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca 201


quadro attuale e potenziale <strong>di</strong> sviluppo<br />

202<br />

Fig. 109 – Silicio prodotto se<strong>con</strong>do la tecnologia del “Thin Film”<br />

Per esempio oggi, un collettore fotovoltaico al silicio monocristallino ha un tempo <strong>di</strong><br />

ritorno e<strong>con</strong>omico pari a 4 anni. Mentre un collettore solare fotovoltaico prodotto<br />

se<strong>con</strong>do le nuove tecnologie che utilizzano silicio <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferente grado solare e spessori<br />

sottili <strong>di</strong> materiali semi<strong>con</strong>duttori ha già un tempo <strong>di</strong> ritorno e<strong>con</strong>omico <strong>di</strong> due anni.<br />

<strong>Il</strong> tempo <strong>di</strong> ritorno e<strong>con</strong>omico ed energetico per un collettore fotovoltaico al film sottile<br />

sarà presto <strong>di</strong> un anno; ciò vuol <strong>di</strong>re che, per una vita utile del collettore <strong>di</strong> 30 anni, il<br />

collettore fotovoltaico produrrà <strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong> gratuitamente per i restanti 29 anni.<br />

Per la <strong>produzione</strong> <strong>di</strong> <strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong> <strong>con</strong> più alto ren<strong>di</strong>mento, la tecnologia fotovoltaica<br />

ha un immenso potenziale <strong>di</strong> sviluppo. Le tecnologie <strong>di</strong> <strong>produzione</strong> attuali hanno ancora<br />

sostanziali margini <strong>di</strong> miglioramento. C'è molto ancora da poter fare, non solo per <strong>celle</strong><br />

e moduli, ma anche per la componentistica, per il BOS (Balance Of System) etc.<br />

Sono questi gli obbiettivi autentici da perseguire che possono portare la tecnologia<br />

fotovoltaica a ricoprire un minore ruolo <strong>di</strong> nicchia nello scenario energetico futuro negli<br />

USA. Tali obbiettivi non potranno essere raggiunti, però, senza l’impegno della classe<br />

politica, il budget <strong>di</strong> investimento per l’anno 2005 richiesto per la tecnologia fotovoltaica<br />

è stato <strong>di</strong> 80,4 milioni <strong>di</strong> dollari, leggermente superiore a quello del 2004 che è stato<br />

invece <strong>di</strong> 79,7 milioni <strong>di</strong> dollari.<br />

I programmi <strong>di</strong> sviluppo della tecnologia fotovoltaica sono centrati sullo sviluppo delle<br />

nuove tecnologie come quelle dei thin-film, dei materiali polimerici e delle<br />

nanostrutture.<br />

L’azione politico finanziaria ha permesso lo stanziamento <strong>di</strong> 80,4 milioni <strong>di</strong> dollari<br />

sud<strong>di</strong>visi in 30 milioni <strong>di</strong> dollari per la ricerca, 2,1 milioni <strong>di</strong> dollari per fornitura <strong>di</strong><br />

attrezzature ai laboratori NREL (National Renewable Energy Laboratory), 29 milioni <strong>di</strong><br />

dollari destinati ai materiale tecnologicamente avanzati, 16,4 milioni <strong>di</strong> dollari per lo<br />

sviluppo della tecnologia al fine <strong>di</strong> aumentare la percentuale <strong>di</strong> penetrazione della<br />

tecnologia fotovoltaica sul mercato, 2,9 milioni <strong>di</strong> dollari destinati al Solar Heating and<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca


quadro attuale e potenziale <strong>di</strong> sviluppo<br />

Lighting per supportare e<strong>con</strong>omicamente la collaborazione <strong>con</strong> le industrie che<br />

compongono la partnership.<br />

10.2. Europa<br />

Nella figura 110 è mostrata la situazione energetica europea, sia a livello <strong>di</strong> trend storico<br />

che in funzione delle previsioni future, essa in<strong>di</strong>ca come sia previsto un ulteriore<br />

incremento delle importazioni <strong>di</strong> fonti energetiche primarie dai Paesi esteri, che in parte<br />

dovrebbe essere ridotto da un maggiore ricorso alla <strong>produzione</strong> interna <strong>di</strong> fonti<br />

rinnovabili (si veda la figura 111), per ridurre la <strong>di</strong>pendenza politico-e<strong>con</strong>omica dai Paesi<br />

esportatori <strong>di</strong> prodotti petroliferi.<br />

Fig. 110 – Trend storico dei <strong>con</strong>sumi <strong>di</strong> fonti energetiche primarie, della <strong>produzione</strong><br />

endogena e delle importazioni e previsioni sino al 2030 in Europa<br />

Fig. 111 - Energie Rinnovabili (<strong>produzione</strong>/<strong>con</strong>sumo in milioni <strong>di</strong> tep) dal 1990 al 2030 in<br />

Europa<br />

Come mostra la figura 112, che riporta i dati storici dal 1990 sino all’anno in corso e le<br />

previsioni sino al 2030, il <strong>con</strong>tributo dell’<strong>energia</strong> rinnovabile al 2030 nella Unione<br />

Europea dovrebbe subire un incremento del 75% rispetto alla <strong>produzione</strong> nel 1990 a<br />

testimonianza del processo <strong>di</strong> shift <strong>di</strong> fonti primarie che è già in corso da <strong>di</strong>versi anni.<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca 203


quadro attuale e potenziale <strong>di</strong> sviluppo<br />

Fig. 112 - Produzione <strong>di</strong> <strong>energia</strong> per prodotti energetici (in milioni <strong>di</strong> tep) al 2030 in Europa<br />

Nella figura 113 è riportato l’andamento dei <strong>con</strong>sumi finali nei vari macrosettori <strong>con</strong> le<br />

previsioni sino al 2030.<br />

204<br />

Fig. 113 - Consumi finali <strong>di</strong> <strong>energia</strong> (Mtep) al 2030 in Europa<br />

Se<strong>con</strong>do il Libro Bianco della Unione Europea, la generazione <strong>di</strong> elettricità solare<br />

fotovoltaica è una tecnologia <strong>di</strong> <strong>energia</strong> rinnovabile molto recente e prossima alla piena<br />

maturità. Negli ultimi cinque anni i costi sono <strong>di</strong>minuiti notevolmente (-25%), ma<br />

restano ancora nettamente superiori a quelli dell’elettricità prodotta <strong>con</strong> combustibili<br />

<strong>con</strong>venzionali.<br />

L’Unione europea rappresenta attualmente circa un terzo della <strong>produzione</strong> e<br />

dell’impiego annuali nel mondo dei moduli fotovoltaici (più <strong>di</strong> 100 MWp). L’industria<br />

europea è in una posizione <strong>di</strong> avanguar<strong>di</strong>a nel settore delle applicazioni fotovoltaiche<br />

negli e<strong>di</strong>fici.<br />

L’Europa è anche in testa per le applicazioni fotovoltaiche nei paesi in via <strong>di</strong> sviluppo.<br />

Se<strong>con</strong>do le stime Eurostat, alla fine del 1995 erano installati 32 MWp <strong>di</strong> capacità <strong>di</strong><br />

generazione fotovoltaica (UE dei 12). Se<strong>con</strong>do le stime più recenti dell’Associazione<br />

dell’industria fotovoltaica europea (European Photovoltaic Industry Association -<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca


quadro attuale e potenziale <strong>di</strong> sviluppo<br />

EPIA) si tratterebbe invece <strong>di</strong> 70 MWp (UE 15). L’<strong>energia</strong> fotovoltaica è comunque un<br />

mercato globale.<br />

Nel 2010 è prevista una <strong>produzione</strong> annuale mon<strong>di</strong>ale <strong>di</strong> moduli <strong>di</strong> 2,4 GWp. Per<br />

<strong>con</strong>seguire tale risultato è necessario un tasso <strong>di</strong> crescita annuale del 25%. Questa stima<br />

è “de facto” compatibile <strong>con</strong> le ipotesi applicate in uno stu<strong>di</strong>o EPIA or<strong>di</strong>nato dalla<br />

Commissione Europea.<br />

In base alle ipotesi <strong>di</strong> cui sopra, un <strong>con</strong>tributo <strong>di</strong> 3 GWp <strong>di</strong> capacità fotovoltaica<br />

installata nel 2010 si <strong>con</strong>figura ambizioso, ma è tuttavia ritenuto da più parti realistico.<br />

Se<strong>con</strong>do le previsioni, si tratterà soprattutto <strong>di</strong> impianti collegati alla rete incorporati<br />

nella struttura degli e<strong>di</strong>fici (tetti e facciate) e <strong>di</strong> alcune gran<strong>di</strong> centrali (0,5÷5,0 MWp).<br />

La tecnologia FV deve essere comunque <strong>con</strong>siderata più in generale e non soltanto<br />

come una misura dei GWp installati.<br />

Come nel caso delle applicazioni solari termiche, i <strong>sistemi</strong> FV debbono sempre essere<br />

associati alle misure <strong>di</strong> utilizzazione razionale dell’<strong>energia</strong> negli e<strong>di</strong>fici e possono essere<br />

valutate come parte del notevole sforzo per ridurre il <strong>con</strong>sumo <strong>di</strong> <strong>energia</strong> che dovrebbe<br />

sempre accompagnarne l’utilizzo.<br />

La generazione fotovoltaica collegata alla rete non è competitiva rispetto agli attuali costi<br />

della generazione tra<strong>di</strong>zionale <strong>con</strong> combustibili fossili e <strong>di</strong> origine eolica, ma in base alle<br />

attuali tendenze, si potrebbe prevedere verso il 2005 un costo me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> 3 ECU/Wp <strong>di</strong><br />

capacità installata.<br />

È opportuno che si sviluppi un’iniziativa a livello europeo per incorporare i moduli<br />

fotovoltaici nei tetti e nelle facciate può quin<strong>di</strong> avere una grande importanza per far<br />

decollare la tecnologia. Altri vantaggi dell’integrazione e<strong>di</strong>lizia, come illuminazione, la<br />

fornitura <strong>di</strong> calore, le alterazioni <strong>di</strong> facciata.<br />

Nel <strong>con</strong>cetto <strong>di</strong> sistema energetico si dovrebbe tener <strong>con</strong>to del “valore aggiunto FV”.<br />

L’integrazione <strong>di</strong> 2 FV negli e<strong>di</strong>fici può anche trasformare l’eventuale impatto visivo in<br />

un vantaggio architettonico.<br />

Una campagna per il decollo, intesa a promuovere l’installazione <strong>di</strong> 1.000.000 <strong>di</strong> tetti e<br />

facciate fotovoltaici comporterebbe una nuova capacità <strong>di</strong> 0,5 GWp <strong>di</strong>sponibile<br />

nell’Unione Europea e <strong>di</strong> 0,5 GWp nei paesi terzi.<br />

Per ciò che riguarda la <strong>produzione</strong> <strong>di</strong> <strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong> in impianti fotovoltaici si<br />

riportano nel seguito le principali informazioni relative al potenziale <strong>di</strong> sviluppo.<br />

10.2.1. Albania<br />

In Albania ha trovato sviluppo la tecnologia solare termica <strong>con</strong> un piccolo progetto<br />

denominato UNDP. È già stato completato <strong>Il</strong> progetto <strong>di</strong>mostrativo denominato “Solar<br />

Panels for heating Administration and Education Centre” nel Prespa National Park ed il<br />

principale obbiettivo è stato la <strong>di</strong>vulgazione della tecnologia.<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca 205


quadro attuale e potenziale <strong>di</strong> sviluppo<br />

Per quanto riguarda la <strong>produzione</strong> <strong>elettrica</strong> da fonte fotovoltaica, però, nel Paese non<br />

sono presenti impianti fotovoltaici.<br />

<strong>Il</strong> Paese si presta alle applicazioni <strong>di</strong> tipo fotovoltaico, infatti per i livelli <strong>di</strong> irraggiamento<br />

esso ha un buon livello <strong>di</strong> producibilità <strong>elettrica</strong> da fonte fotovoltaica. La ra<strong>di</strong>azione<br />

solare me<strong>di</strong>a annua varia infatti tra 3,2 kWh/m²/giorno e 6 kWh/m²/giorno <strong>con</strong> una<br />

me<strong>di</strong>a nel Paese <strong>di</strong> 4kWh/m²/giorno.<br />

<strong>Il</strong> Ministro dell’Energia ha programmato l’installazione <strong>di</strong> 2,6 PJ per il 2015.<br />

10.2.2. Armenia<br />

Le linee guida che il Paese si è dato in campo <strong>di</strong> politica energetica fissano un costo del<br />

kWh da fonte rinnovabile in 0,05$/kWh.<br />

Le fonti energetiche più promettenti, tra le fonti energetiche rinnovabili sono la fonte<br />

eolica, e le biomasse.<br />

Nel Paese vi è un forte interesse all’alimentazione <strong>elettrica</strong> da biogas ottenuto dai<br />

processi <strong>di</strong> <strong>di</strong>gestione anaerobica <strong>di</strong> prodotti <strong>di</strong> scarto delle colture alimentari.<br />

L’interesse verso la tecnologia fotovoltaica è, comunque, alquanto <strong>di</strong>sattesa, anche per la<br />

presenza nel Paese <strong>di</strong> abbondanti risorse geotermiche, senza <strong>con</strong>tare sulle possibili<br />

sorgenti ad alta temperatura <strong>di</strong>sponibili per la <strong>produzione</strong> <strong>elettrica</strong>.<br />

10.2.3. Bielorussia<br />

Nella Repubblica della Bielorussia sono stati operativi, nel recente passato, dei progetti<br />

<strong>di</strong> sviluppo <strong>di</strong> <strong>sistemi</strong> <strong>di</strong> <strong>produzione</strong> <strong>elettrica</strong> <strong>con</strong> <strong>sistemi</strong> fotovoltaici.<br />

Gli obiettivi principali del progetto <strong>di</strong> sviluppo sono lo sviluppo della tecnologia stessa,<br />

la <strong>produzione</strong> <strong>di</strong> silicio <strong>di</strong> grado solare facendo ricorso a materiali <strong>di</strong> recupero<br />

abbattendo i costi <strong>di</strong> <strong>produzione</strong> a 17$/kg.<br />

Con l’esperienza acquisita, dopo tre anni, dalla fine del progetto, è possibile la<br />

formazione <strong>di</strong> jont-venture in Bielorussia operanti nel settore.<br />

La <strong>produzione</strong> delle <strong>celle</strong> fotovoltaiche ha costi <strong>di</strong> <strong>produzione</strong> <strong>di</strong> 17$/kg, i <strong>con</strong>sumi <strong>di</strong><br />

<strong>energia</strong> per la fase produttiva sono ridotti a 20kWh/kg, gli investimenti nel programma<br />

<strong>di</strong> sviluppo sono stati <strong>di</strong> 27,6 milioni <strong>di</strong> dollari ed i volumi <strong>di</strong> <strong>produzione</strong> attesi sono <strong>di</strong><br />

500 tonnellate/anno.<br />

Nel Paese è anche in fase <strong>di</strong> sviluppo, un impianto pilota per la <strong>produzione</strong> annua <strong>di</strong><br />

1000 kg <strong>di</strong> silicio. Nella se<strong>con</strong>da fase è programmata la formazione <strong>di</strong> una joint-venture<br />

per la <strong>produzione</strong> annua <strong>di</strong> 500 tonnellate.<br />

In Bielorussia il <strong>con</strong>sumo <strong>di</strong> silicio <strong>di</strong> grado solare per applicazioni fotovoltaiche, nel<br />

2000, è stato <strong>di</strong> circa 400 tonnellate. Per il 2010 stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> settore fanno stime <strong>di</strong> <strong>con</strong>sumo<br />

comprese 8.000÷18.000 tonnellate. Se verranno rispettate queste stime, per la<br />

Bielorussia ci sarà un ritorno e<strong>con</strong>omico stimato compreso tra 200÷450 milioni <strong>di</strong><br />

dollari.<br />

206<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca


quadro attuale e potenziale <strong>di</strong> sviluppo<br />

10.2.4. Croazia<br />

Gli obiettivi e le strategie applicative delle fonti energetiche rinnovabili <strong>di</strong>pendono dai<br />

programmi <strong>di</strong> penetrazione che ogni stato si pone, ma tutte le fonti energetiche<br />

rinnovabili hanno in comune un in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> gra<strong>di</strong>mento crescente in uno scenario che si<br />

protrae al 2030. <strong>Il</strong> tutto in accordo <strong>con</strong> gli standard che si è posta la UE. La <strong>produzione</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong> da fonte rinnovabile, che nel 2000 è stata <strong>di</strong> 75 PJ è auspicato che<br />

subisca un incremento a 100 PJ se<strong>con</strong>do un coefficiente <strong>di</strong> penetrazione basso, 130 PJ<br />

se<strong>con</strong>do un coefficiente <strong>di</strong> penetrazione alto e 160 PJ se<strong>con</strong>do proiezioni che tengono<br />

<strong>con</strong>to anche <strong>di</strong> coefficienti ecologico-ambientali.<br />

La potenza installata aggregata <strong>di</strong> impianti solari termici e <strong>di</strong> impianti eolici ha raggiunto<br />

nel Paese il valore <strong>di</strong> 6 MW termici nel 2000. Anche l’industria fotovoltaica, alla fine<br />

degli anni ’80, aveva cominciato la sua attività, ma la crisi nei Balcani e la guerra che ha<br />

segnato la vita del Paese tra il 1992 e il 1995 ha rallentato fortemente lo sviluppo <strong>di</strong><br />

questa attività.<br />

Oggi, tra le fonti energetiche rinnovabili, in Croazia, l’eolico è fortemente incentivato da<br />

programmi <strong>di</strong> sviluppo nazionali, mentre sembra non destare grande interesse l’utilizzo<br />

della tecnologia fotovoltaica.<br />

10.2.5. Danimarca<br />

Le tecnologie <strong>di</strong> <strong>produzione</strong> <strong>elettrica</strong> da fonti rinnovabili ricoprono un ruolo prioritario<br />

in termini <strong>di</strong> politica energetica. L’obiettivo della Danimarca è quello <strong>di</strong> ridurre le<br />

emissioni <strong>di</strong> CO 2 del 20% nel 2005 e <strong>di</strong> <strong>di</strong>versificare la <strong>produzione</strong> <strong>elettrica</strong> che è oggi<br />

basata sui combustibili fossili.<br />

Oggi circa il 10% del <strong>con</strong>sumo <strong>di</strong> <strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong> risulta prodotto da risorse energetiche<br />

rinnovabili, degli scenari possibili propongono il <strong>con</strong>tributo della tecnologia fotovoltaica<br />

per dare un <strong>con</strong>tributo del 7÷10% del <strong>con</strong>sumo nazionale per il 2030.<br />

L’agenzia per l’<strong>energia</strong> danese (DEA) ha posto grande rilievo alla questione energetica<br />

ed ha attivato circa 120 progetti a partire dal 1992, sono stati installati circa 1,5 MW dal<br />

2001 nel <strong>con</strong>testo <strong>di</strong> programmi <strong>di</strong>mostrativi.<br />

10.2.6. Estonia<br />

Nel Paese l’utilizzo <strong>di</strong> <strong>energia</strong> solare sia per usi termici che per la <strong>produzione</strong> <strong>di</strong> <strong>energia</strong><br />

<strong>elettrica</strong> non è degno <strong>di</strong> nota. Motivi principalmente climatici, ma anche e<strong>con</strong>omici<br />

bloccano la fase <strong>di</strong> sviluppo della tecnologia fotovoltaica.<br />

<strong>Il</strong> sistema tariffario è regolato dall’ Electric Market Act entrato in vigore dal 1° Luglio<br />

2003. Esso obbliga la società <strong>di</strong>stributrice <strong>di</strong> <strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong>, che nel Paese è la Eesti<br />

Energia AS, ad acquistare l’<strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong> prodotta da fonti rinnovabili ad un prezzo<br />

1,8 volte inferiore rispetto al prezzo <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta dell’<strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong> prodotta <strong>con</strong><br />

sorgenti <strong>con</strong>venzionali.<br />

<strong>Il</strong> corrispettivo pagato per l’<strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong> prodotta da fonte rinnovabile è <strong>di</strong><br />

5,1€cent/kWh <strong>con</strong>tro i 2,8 €cent/kWh per l’<strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong> da fonte <strong>con</strong>venzionale.<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca 207


quadro attuale e potenziale <strong>di</strong> sviluppo<br />

10.2.7. Finlan<strong>di</strong>a<br />

<strong>Il</strong> settore del fotovoltaico in Finlan<strong>di</strong>a è ancora in fase <strong>di</strong> sviluppo, ed offre lavoro, <strong>con</strong><br />

l’indotto industriale, a circa 100 addetti. Le figure principali che operano nel settore<br />

sono società sia commerciali che <strong>di</strong> <strong>con</strong>sulenza ed istituti <strong>di</strong> ricerca.<br />

All'interno del governo, il Ministero dell’Industria e delle Attività Produttive è il<br />

responsabile per lo sviluppo <strong>di</strong> fonti energetiche rinnovabili inclusa la tecnologia<br />

fotovoltaica.<br />

Durante il 2001, si è costituita l’associazione FSI, “Finnish Solar Industries” che<br />

raggruppa le società nazionali operanti nel settore fotovoltaico.<br />

<strong>Il</strong> Ministero dell’Industria e delle Attività Produttive, nel 1999, ha lanciato un’ Azione<br />

Piano per lo sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili, nell’ottica <strong>di</strong> sviluppo del<br />

mercato nazionale. L'Azione <strong>di</strong> Piano è una parte cruciale della politica energetica<br />

nazionale che è stata formulata per realizzare gli obiettivi imposti dal Protocollo <strong>di</strong><br />

Kyoto.<br />

L'Azione <strong>di</strong> Piano per lo sviluppo delle fonte energetiche rinnovabili pone degli obiettivi<br />

al 2010 e dà in<strong>di</strong>cazioni sui piani <strong>di</strong> azione <strong>con</strong> orizzonte posto al 2025<br />

L’obiettivo, per la tecnologia fotovoltaica è <strong>di</strong> raggiungere i 40 MWp per il 2010 <strong>con</strong> un<br />

incremento del 20% rispetto al 1998.<br />

La prospettiva <strong>di</strong> sviluppo per la tecnologia fotovoltaica al 2025 è l’installazione <strong>di</strong> 500<br />

MWp.<br />

Pertanto gli sforzi che il Paese dovrà sostenere nei prossimi anni saranno rivolti,<br />

principalmente, alla formazione delle infrastrutture necessarie a tale fine. <strong>Il</strong> ritorno<br />

e<strong>con</strong>omico sul mercato <strong>di</strong> tale politica energetica sarà un obiettivo che verrà raggiunto in<br />

un se<strong>con</strong>do tempo.<br />

In Finlan<strong>di</strong>a molte compagnie private e Centri <strong>di</strong> Ricerca nazionale stanno lavorando<br />

per lo sviluppo della tecnologia fotovoltaica. I Centri <strong>di</strong> Ricerca più importanti sono<br />

l’”Helsinki University of Technology, lo “Jyväskylä University and Fortum Ltd”, il<br />

“Technical Research Centre of Finland” e “Rautaruukki”.<br />

<strong>Il</strong> centro <strong>di</strong> sviluppo tecnologico Tekes, amministra i fon<strong>di</strong> pubblici riservati allo<br />

sviluppo della tecnologia fotovoltaica, Durante il 2003 sono stati <strong>con</strong>dotti stu<strong>di</strong> sui<br />

materiali e sull’ottimizzazione dei processi <strong>di</strong> <strong>con</strong>versione <strong>elettrica</strong>.<br />

La “Helsinki University of Technology” e la “Jyväskylä University” hanno effettuato<br />

stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> ricerca sulle <strong>celle</strong> solari a dye ponendo attenzione sui fattori critici ai fini del<br />

ren<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> tale tipo <strong>di</strong> <strong>celle</strong> fotovoltaiche. La “Helsinki University of Technology”<br />

ha in corso stu<strong>di</strong> sui processi <strong>di</strong> realizzazione delle <strong>celle</strong> thin film e su quelle CdTe e CIS.<br />

10.2.8. Francia<br />

In Francia molti elementi hanno creato un <strong>con</strong>testo sia politico che culturale favorevole<br />

allo sviluppo dell’<strong>energia</strong> da fonte rinnovabile.<br />

La Direttiva Europea sull’Energia Rinnovabile (RE) è stata definitivamente adottata nel<br />

Settembre del 2001.<br />

208<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca


quadro attuale e potenziale <strong>di</strong> sviluppo<br />

Essa pone come <strong>con</strong><strong>di</strong>zione l’adozione <strong>di</strong> fonti energetiche rinnovabili <strong>con</strong> un<br />

incremento dal 15% del 1997 a 21% nel 2010.<br />

<strong>Il</strong> Progetto nazionale per lo sviluppo dell’efficienza energetica (PNA2E) è stato<br />

organizzato da ADEME su richiesta del Governo francese.<br />

Nel settore fotovoltaico sono state proposte, dal Ministero dell’Industria, nuove tariffe<br />

per la ven<strong>di</strong>ta dell’<strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong> prodotta <strong>con</strong> tecnologia fotovoltaica <strong>di</strong> 0,15€/kWh in<br />

Francia e <strong>di</strong> 0,30 €/kWh in Corsica.<br />

Sotto questi auspici, l’agenzia per l’<strong>energia</strong> francese (ADEME) ha istituito un<br />

programma <strong>di</strong> <strong>di</strong>vulgazione del fotovoltaico è ha lanciato un programma che prevede<br />

per i prossimi 5 anni l’installazione <strong>di</strong> 15 MW <strong>di</strong> impianti fotovoltaici <strong>con</strong>nessi alla rete<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione <strong>elettrica</strong> centrale.<br />

L’agenzia per l’<strong>energia</strong> francese, ADEME, insieme <strong>con</strong> i partner pubblici ed industriali<br />

ha promosso programmi <strong>di</strong> ricerca a lungo termine per lo sviluppo della tecnologia<br />

fotovoltaica sia per quanto <strong>con</strong>cerne la componentistica che per i <strong>sistemi</strong>.<br />

L’obbiettivo è quello <strong>di</strong> ridurre i costi dei componenti, intesi come costi strettamente<br />

propri dei <strong>sistemi</strong> ed i costi operativi, e <strong>di</strong> incrementare il ren<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> <strong>con</strong>versione<br />

<strong>elettrica</strong>.<br />

I materiali ed i processi produttivi nell’industria fotovoltaica, la lavorazione del silicio<br />

cristallino sono stati oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o del programma "PV–16" da parte <strong>di</strong> Photowatt<br />

International in co-operazione <strong>con</strong> laboratori del CNRS.<br />

I materiali ed i processi produttivi nell’industria fotovoltaica, la lavorazione nella<br />

tecnologia thin film è stato oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o del programma " Succes " da parte <strong>di</strong> Cea-<br />

Genec e INSA-Lione.<br />

L’eterogiunzione è stata oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o del progetto " Hermes "da parte <strong>di</strong> Cea–<br />

Genec e del CNRS.<br />

Le <strong>celle</strong> fotovoltaiche al Cu-In-Ga-Se preparate per elettrodeposizione sono state<br />

oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o del programma " Cisel " da parte <strong>di</strong> EDF-EMA, CNRS e Saint-Gobain<br />

Recherche.<br />

Le <strong>celle</strong> costituite da strutture polimeriche organiche sono state oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o da<br />

parte dei laboratori Cea-Lco, del CNRS e <strong>di</strong> centri <strong>di</strong> ricerca universitari.<br />

L’ingegneria del processo fotovoltaico, la manutenzione e il <strong>con</strong>trollo, il processo <strong>di</strong><br />

<strong>con</strong>versione <strong>elettrica</strong>, gli inverter sono oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o da parte <strong>di</strong> Apex Bp solar, Total<br />

Énergie, Transénergie, Cea-Genec, Armines, CNRS.<br />

<strong>Il</strong> processo <strong>di</strong> accumulo dell’<strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong> fotovoltaica tramite accumulatori è, invece,<br />

oggetto <strong>di</strong> ricerche da parte <strong>di</strong> Ceac, Apex Bp Solar, Cea-Genec, CNRS.<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca 209


quadro attuale e potenziale <strong>di</strong> sviluppo<br />

L’agenzia francese per l’<strong>energia</strong> atomica CEA, ha attivato programmi <strong>di</strong> ricerca<br />

autonomi nel settore dell’<strong>energia</strong> rinnovabile attraverso la creazione <strong>di</strong> programmi per lo<br />

sviluppo <strong>di</strong> nuove tecnologie <strong>di</strong> <strong>produzione</strong> <strong>elettrica</strong>.<br />

I laboratori Genec hanno integrato la loro attività <strong>di</strong> ricerca nel settore fotovoltaico e la<br />

stretta collaborazione tra CEA e i centri <strong>di</strong> ricerca pubblici CEA e CNRS sta<br />

producendo un nuovo fervore nel settore fotovoltaico.<br />

Al fine <strong>di</strong> adottare linee d’azione comuni ADEME ha sottoscritto un protocollo d’intesa<br />

<strong>con</strong> CEA, CNRS.<br />

L’ADEME facendo ricorso al finanziamento dei programmi <strong>di</strong> ricerca EU ha proposto<br />

tariffe <strong>di</strong> 4,6 €/kWh per <strong>sistemi</strong> fotovoltaici grid-<strong>con</strong>nected e <strong>di</strong> 6,1 €/kWh per <strong>sistemi</strong><br />

fotovoltaici grid-<strong>con</strong>nected <strong>con</strong> accumulo elettrico <strong>di</strong> sicurezza.<br />

Le tariffe predette hanno subito delle riduzioni dal 1° Gennaio 2005, infatti, esse sono<br />

state ridotte a 3,8 €/kWh per <strong>sistemi</strong> fotovoltaici grid-<strong>con</strong>nected e <strong>di</strong> 4,9 €/kWh per<br />

<strong>sistemi</strong> fotovoltaici grid-<strong>con</strong>nected <strong>con</strong> accumulo elettrico <strong>di</strong> sicurezza.<br />

In Francia l’industria fotovoltaica <strong>con</strong>tinua ad essere in crescita, ma nell’ultimo anno<br />

non ci sono state nuove aziende <strong>di</strong> settore che si sono affacciate sul mercato<br />

fotovoltaico.<br />

Photowatt, <strong>con</strong>tinua ad avere produzioni elevate <strong>di</strong> <strong>celle</strong> fotovoltaiche, <strong>con</strong> prospettive<br />

che si attestano intorno a 32 MW per la fine del 2006.<br />

Gli obiettivi della <strong>produzione</strong> della Photowatt stanno nella <strong>produzione</strong> <strong>di</strong> <strong>celle</strong> più<br />

larghe (<strong>di</strong>mensioni maggiori <strong>di</strong> 15 cm x 15 cm), <strong>di</strong> spessore minore <strong>di</strong> 200 µm, <strong>con</strong> un<br />

maggiore ren<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> <strong>con</strong>versione elettrico, (14%÷15%) e la riduzione dei costi fissi<br />

<strong>di</strong> <strong>produzione</strong> dell’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> 1,2 €/W.<br />

Free Energy Europe è una società che si è specializzata nella costruzione <strong>di</strong> piccoli<br />

impianti fotovoltaici per l’uso domestico in utenze rurali, sono <strong>di</strong> nuova <strong>con</strong>cezione i<br />

moduli fotovoltaici a doppia giunzione che rispettato lo standard <strong>di</strong> qualità<br />

internazionale EC 61646.<br />

Total Énergie ed APEX BP Solar sono due società specializzate nello sviluppo <strong>di</strong><br />

componentistica fotovoltaica e nella ven<strong>di</strong>ta i <strong>sistemi</strong> fotovoltaici <strong>con</strong> la formula chiavi<br />

in mano.<br />

Esse sono strettamente legate alla politica <strong>di</strong> sussi<strong>di</strong>o e<strong>con</strong>omico applicata dall’agenzia<br />

per l’<strong>energia</strong> francese ADEME.<br />

<strong>Il</strong> piano d’azione nazionale PNA2E, unitamente alle <strong>di</strong>rettive EU e alla domanda sempre<br />

crescente <strong>di</strong> tecnologia fotovoltaica hanno <strong>con</strong>sentito ad ADEME <strong>di</strong> programmare<br />

nuovi meccanismi <strong>di</strong> accesso al finanziamento per sviluppare il programma <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>sseminazione sul territorio <strong>di</strong> <strong>sistemi</strong> fotovoltaici <strong>con</strong>nessi in rete. Questa iniziativa è<br />

stata raccolta <strong>con</strong> ottimismo da parte dell’industria del settore.<br />

210<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca


quadro attuale e potenziale <strong>di</strong> sviluppo<br />

10.2.9. Germania<br />

La riduzione delle emissioni dei gas serra è un obiettivo importante della politica <strong>di</strong><br />

sviluppo della Germania. <strong>Il</strong> Governo Federale ha esplicitamente formulato l’obiettivo <strong>di</strong><br />

raddoppiare il <strong>con</strong>tributo della parte coperta dall’<strong>energia</strong> da fonti rinnovabili nel<br />

<strong>con</strong>sumo lordo tra il 2000 e il 2010.<br />

Per quanto riguarda la <strong>produzione</strong> <strong>di</strong> <strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong> si prospetta un aumento dal 6,3%<br />

(nel 2000) al 12,5% per il prossimo 2010.<br />

Un primo ris<strong>con</strong>tro mostra che nel primo semestre del 2003 c’e stato un aumento della<br />

<strong>produzione</strong> <strong>elettrica</strong> pari al 8%.<br />

Attualmente la tecnologia fotovoltaica non ha dato il <strong>con</strong>tributo atteso, ma si pensa che<br />

ciò possa avvenire nel prossimo futuro, sopratutto <strong>con</strong> il supporto e<strong>con</strong>omico da parte<br />

della politica nazionale.<br />

Nel 2003 il supporto e<strong>con</strong>omico erogato è stato <strong>di</strong> 29,7 milioni <strong>di</strong> euro a cui hanno<br />

attinto ben 141 programmi <strong>di</strong> ricerca.<br />

Dal gennaio 1999 e fino alla fine del 2003 si è articolato il programma “100.000<br />

Rooftops Solar Electricity Programme” che ha avuto l’obiettivo dell’installazione <strong>di</strong> 300<br />

MW, ma che, <strong>con</strong> grande successo del programma, ha <strong>con</strong>dotto alla installazione <strong>di</strong><br />

65.700 impianti fotovoltaici per una potenza installata totale <strong>di</strong> 347,5 MW.<br />

A seguito del successo ottenuto <strong>con</strong> il “100.000 Rooftops Solar Electricity Programme”<br />

in Germania è sta deciso <strong>di</strong> dare il via all’abbattimento dei costi dei <strong>sistemi</strong> fotovoltaici.<br />

<strong>Il</strong> programma denominato “Way Paving Programme Photovoltaic 2005” ha un<br />

orizzonte <strong>di</strong> <strong>di</strong>eci anni e ha come obiettivi:<br />

- la <strong>di</strong>minuzione dei costi <strong>di</strong> <strong>produzione</strong> delle <strong>celle</strong> e dei moduli in uno all’aumento<br />

del ren<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> <strong>con</strong>versione dell’<strong>energia</strong>;<br />

- riduzione dei costi seguenti alla maggiore <strong>di</strong>ffusione degli impianti fotovoltaici<br />

ottenibili dall’abbattimento delle barriere architettoniche che ne limitano l’uso<br />

integrato in architettura;<br />

- lo sviluppo <strong>di</strong> impianti fotovoltaici per utenze sparse.<br />

In Germania, il Ministero per l’Educazione e lo Sviluppo, è coinvolto in programmi <strong>di</strong><br />

ricerca mirati a supportare lo sviluppo delle energie rinnovabili, dando segno <strong>di</strong><br />

interessamento alla questione energetica nazionale. Segue da ciò che i costi della ricerca<br />

sono in parte finanziati <strong>con</strong> fon<strong>di</strong> statali messi a <strong>di</strong>sposizione dal Governo e dagli Stati<br />

Federali. Alcuni Stati Federali propongono, inoltre, propri programmi <strong>di</strong> ricerca e<br />

sviluppo.<br />

Dei programmi <strong>di</strong> ricerca hanno avuto inizio nel 2003 ed alcuni <strong>di</strong> questi hanno visto la<br />

collaborazione tra le industrie e i centri <strong>di</strong> ricerca.<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca 211


quadro attuale e potenziale <strong>di</strong> sviluppo<br />

<strong>Il</strong> silicio cristallino è ancora oggi il materiale più utilizzato per la fabbricazione delle <strong>celle</strong><br />

fotovoltaiche, sebbene sia stata posta grande attenzione ai materiali innovativi per la<br />

fabbricazione delle <strong>celle</strong>.<br />

Alcuni progetti hanno avuto come obiettivo primario la ricerca <strong>di</strong> nuove tecniche <strong>di</strong><br />

<strong>produzione</strong> ad alto ren<strong>di</strong>mento.<br />

Nel 2003 hanno avuto inizio i programmi <strong>di</strong> ricerca NEON, PLATON, INKA, che<br />

hanno come obiettivo rispettivamente: la <strong>produzione</strong> <strong>di</strong> <strong>celle</strong> <strong>di</strong> silicio ad alto<br />

ren<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> larga superficie (200x200 mm 2 ), la tecnologia al plasma per la struttura<br />

della superficie <strong>di</strong> <strong>celle</strong> al silicio policristallino, lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> processi industriali poco<br />

<strong>di</strong>spen<strong>di</strong>osi per la giunzione <strong>di</strong> <strong>con</strong>tatto nelle <strong>celle</strong> ad alto ren<strong>di</strong>mento.<br />

In Germania sono in corso attualmente programmi <strong>di</strong> ricerca sulla tecnologia a film<br />

sottile; tale tecnologia ha un grosso potenziale <strong>di</strong> utilizzo, godendo del <strong>con</strong>nubio tra<br />

ridotta quantità <strong>di</strong> materiale da utilizzare e del <strong>con</strong>sumo ridotto <strong>di</strong> <strong>energia</strong> da utilizzare<br />

per la loro fabbricazione, godono, cioè, <strong>di</strong> un ridotto rapporto costi/benefici.<br />

Oggi esistono <strong>di</strong>verse tipologie <strong>di</strong> materiali e <strong>di</strong> <strong>celle</strong> che hanno raggiunto ormai la loro<br />

maturità tecnologica. Un ambizioso programma <strong>di</strong> ricerca ha come obiettivo lo sviluppo<br />

della tecnologia TCO (Trasparent Conductive Oxide) per le <strong>celle</strong> al film sottile e per le<br />

<strong>celle</strong> al silicio amorfo. Un programma <strong>di</strong> ricerca sulle <strong>celle</strong> a base <strong>di</strong> materia organica è in<br />

fase avanzata <strong>di</strong> sviluppo. Altri programmi, anch’essi molto ambiziosi, hanno come<br />

obiettivo principale l’utilizzo dei vapori organici nei processi <strong>di</strong> deposizione.<br />

I programmi <strong>di</strong> ricerca svolti in Germania hanno risvolti sul mercato dell’<strong>energia</strong> del<br />

paese, infatti negli ultimi anni si è assistito all’introduzione <strong>di</strong> politiche e<strong>con</strong>omiche che<br />

hanno incentivato la <strong>produzione</strong> <strong>di</strong> <strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong> da fonte fotovoltaica pagando al<br />

singolo cliente/produttore <strong>di</strong> <strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong> la quota <strong>di</strong> 0,46 € per kWh immesso in<br />

rete per un periodo <strong>di</strong> venti anni. Si tratta <strong>di</strong> una grossa incentivazione.<br />

Con l’iniziativa “Sun at School” negli ultimi tre anni sono stati forniti alle scuole della<br />

Germania circa 535 kit fotovoltaici a scopo <strong>di</strong>vulgativo.<br />

Gli Stati Federali (Lander) hanno definito loro propri programmi <strong>di</strong> ricerca<br />

principalmente per supportare le applicazioni <strong>con</strong> fonti energetiche rinnovabili e lo<br />

stoccaggio dell’<strong>energia</strong>.<br />

Un elevato numero <strong>di</strong> organizzazioni <strong>di</strong> settore ha lanciato, inoltre, iniziative ed impianti<br />

pilota nel settore fotovoltaico al fine <strong>di</strong>mostrativo o per fornire informazioni e know<br />

how.<br />

L’industria fotovoltaica nel paese negli ultimi anni ha goduto <strong>di</strong> un forte incremento<br />

industriale. Nel 2000 la <strong>produzione</strong> <strong>di</strong> <strong>celle</strong> fotovoltaiche è stata <strong>di</strong> 12 MW, per giungere<br />

a 100 MW nel 2003 e 165 MW nel 2004. La capacità produttiva su scala mon<strong>di</strong>ale è<br />

cresciuta dal 4,2% al 16,5%.<br />

L’industria tedesca <strong>con</strong> la domanda <strong>di</strong> 125 MW nel 2003 e <strong>di</strong> 165 MW nel 2004 si attesta<br />

come capofila delle nazioni esportatrici <strong>di</strong> <strong>celle</strong> fotovoltaiche.<br />

212<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca


quadro attuale e potenziale <strong>di</strong> sviluppo<br />

Negli ultimi quattro anni l’industria fotovoltaica tedesca ha raggiunto il se<strong>con</strong>do posto,<br />

dopo il Giappone, per esperienza nel settore fotovoltaico, alimentando, pertanto,<br />

l’indotto dell’industria <strong>di</strong> <strong>produzione</strong> dei prodotti fotovoltaici.<br />

La tecnologia al silicio cristallino ha dominato il mercato negli ultimi 4 anni e senza<br />

dubbio questa tecnologia sarà dominante durante i prossimi anni.<br />

Le società tedesche, nel campo dell’industria fotovoltaica, sono rappresentate in ogni<br />

campo della tecnologia; RWE Schott Solar ha nella <strong>produzione</strong> <strong>di</strong> nastri e <strong>di</strong> fogli al<br />

silicio il suo punto <strong>di</strong> forza, cosi come la Wurth Solar e la Shell lo hanno moduli CiS in<br />

impianti pilota.<br />

Le aziende principali nel settore fotovoltaico in Germania sono:<br />

La Wacker, che è impegnata nella <strong>produzione</strong> <strong>di</strong> silicio per società <strong>di</strong> <strong>produzione</strong> <strong>di</strong><br />

wafer per un totale <strong>di</strong> 2.000 t anno, ed ha la possibilità <strong>di</strong> aumentare la propria<br />

<strong>produzione</strong>. La Wacker sta sviluppando un processo <strong>di</strong> <strong>produzione</strong> nuovo per ottenere<br />

silicio <strong>di</strong> grado solare decomponendo triclorosilano in un reattore a letto fluido,<br />

riducendo così il costo <strong>di</strong> <strong>produzione</strong> usando minore <strong>energia</strong> e giungendo ad una<br />

<strong>produzione</strong> più alta per unità <strong>di</strong> volume.<br />

La joint venture tra Degussa e SolarWorld che opera per una migliore tecnologia <strong>di</strong><br />

decomposizione dei silani riducendo il costo del silicio <strong>di</strong> grado solare.<br />

Nel 2003 la capacità <strong>di</strong> <strong>produzione</strong> <strong>di</strong> wafer <strong>di</strong> silicio monocristallino e policristallino ha<br />

raggiunto 120 MW <strong>con</strong> un incremento <strong>di</strong> 7 MW <strong>di</strong> silicio in nastri prodotto dalla RWE<br />

Schott Solar.<br />

<strong>Il</strong> produttore principale <strong>di</strong> wafer <strong>di</strong> silicio mono e policristallino è la Deutsche Solar; <strong>con</strong><br />

una <strong>produzione</strong> <strong>di</strong> 78 MW nel 2003 e <strong>di</strong> oltre 100 MW nel 2004.<br />

Da non <strong>di</strong>menticare la Crystalox la cui <strong>produzione</strong> industriale è <strong>di</strong> circa 30 MW l’anno.<br />

AS Industries, nuova arrivata sul palcoscenico industriale, produce wafer <strong>di</strong> silicio<br />

monocristallino ad Arnstadt, essa ha avviato la <strong>produzione</strong> <strong>di</strong> silicio <strong>con</strong> una <strong>produzione</strong><br />

<strong>di</strong> 5 MW l’anno.<br />

Le sei case produttrici <strong>di</strong> silico in Germania sono:<br />

- Deutsche Cell;<br />

- ErSol Solar Energy;<br />

- Q-Cells;<br />

- RWE Schott Solar;<br />

- Shell Solar;<br />

- Sunways.<br />

<strong>Il</strong> maggiore incremento è stato quello ottenuto dalla Deutsche Cell che è arrivata a<br />

produrre 17 MW partendo da una <strong>produzione</strong> annua <strong>di</strong> 2 MW l’anno; così come la Q-<br />

Cells e la RWE Schott Solar che hanno aumentato la loro <strong>produzione</strong> <strong>con</strong> nuove linee <strong>di</strong><br />

<strong>produzione</strong> industriali.<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca 213


quadro attuale e potenziale <strong>di</strong> sviluppo<br />

La <strong>produzione</strong> <strong>di</strong> moduli fotovoltaici ha avuto un forte incremento; da 40 MW del 2003<br />

a 80 MW del 2004 e le società produttrici ne hanno annunciato il raddoppio a 160 MW<br />

nelprossimo futuro.<br />

Da non <strong>di</strong>menticare sono le società: RWE Schott Solar, SMD (SolarManufaktur<br />

Deutschland), Solara, Solarfabrik, Solar Factory, Solarwatt Systeme Solare e Solon la cui<br />

<strong>produzione</strong> supera i 5 MW annui.<br />

La realtà tedesca comprende, inoltre, altre <strong>di</strong>ciotto società che produ<strong>con</strong>o impianti<br />

fotovoltaici per applicazioni speciali quali quelle automobilistiche e nautiche.<br />

Nel 2003, il mercato degli impianti fotovoltaici della taglia compresa tra 2 e 4 kW per<br />

<strong>sistemi</strong> residenziali si è espansa a 80 MW.<br />

Una dozzina tra le più gran<strong>di</strong> società stanno creando le <strong>con</strong><strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> mercato per la<br />

ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> <strong>sistemi</strong> fotovoltaici a settori della Pubblica Amministrazione ed in e<strong>di</strong>fici<br />

commerciali, <strong>con</strong> <strong>sistemi</strong> standard <strong>con</strong> taglia compresa tra 10 e 500 kW<br />

La SolarWorld, per esempio ha sviluppato un collettore fotovoltaico integrato al tetto<br />

dotato <strong>di</strong> certificazione TUV che sta riducendo il costo <strong>di</strong> <strong>sistemi</strong> fotovoltaici<br />

preservando le coperture degli e<strong>di</strong>fici.<br />

L'industria degli inverter ha creato, altresì, nuovi <strong>sistemi</strong>, certificati, <strong>con</strong> elevata<br />

affidabilità, le principali aziende ce commercializzano tale prodotto sono la SMA e la<br />

Sunways.<br />

Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> settore in<strong>di</strong>cano che la forte richiesta <strong>di</strong> <strong>sistemi</strong> fotovoltaici in Germania<br />

<strong>con</strong>durrà ad esportazioni <strong>di</strong> silicio in wafer, <strong>di</strong> <strong>celle</strong> e <strong>di</strong> <strong>sistemi</strong> completi per un bilione<br />

<strong>di</strong> euro. Questo risultato si traduce sul tessuto e<strong>con</strong>omico sociale del paese nella<br />

formazione <strong>di</strong> più <strong>di</strong> 20.000 posti <strong>di</strong> lavoro ed è quin<strong>di</strong> in<strong>di</strong>scussa l'importanza<br />

dell’<strong>energia</strong> rinnovabile, specialmente fotovoltaica, per l'e<strong>con</strong>omia tedesca.<br />

Una ricerca <strong>di</strong> mercato svolta dalla Photon International ha rivelato che il mercato del<br />

settore fotovoltaico in Germania nel 2004 è stato in realtà il doppio rispetto a quanto<br />

annunciato nei mesi scorsi.<br />

I valori numerici che hanno <strong>con</strong>sentito tale ris<strong>con</strong>tro variano tra 360 MW (se<strong>con</strong>do i<br />

dati forniti dalle associazioni <strong>di</strong> settore) e 600 MW(se<strong>con</strong>do le stime della Photon<br />

International, che riportano i dati <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta degli inverter in Germania).<br />

Per <strong>con</strong>oscere l’esatta potenza installata si sono avuti dai Gestori della Rete Elettrica<br />

(912 in Germania) informazioni su quanti fossero gli impianti fotovoltaici collegati alla<br />

rete <strong>elettrica</strong> nel 2004. <strong>Il</strong> risultato finale stimato per estrapolazione è stato <strong>di</strong> 770 MW,<br />

cioè il 62% della <strong>produzione</strong> mon<strong>di</strong>ale <strong>di</strong> <strong>celle</strong> fotovoltaiche dell’anno; essa è stata pari a<br />

1.250 MW.<br />

Una ricerca al riguardo arriva alla <strong>con</strong>clusione che alla fine del 2004 sono stati collegati<br />

alla rete impianti fotovoltaici pari ad una potenza <strong>di</strong> 1.363 MW.<br />

A <strong>con</strong>ferma della posizione <strong>di</strong> rilievo ricoperta dalla Germania, ivi, sarà realizzato il più<br />

grande impianto fotovoltaico del Mondo. Esso occuperà una superficie <strong>di</strong> circa 400.000<br />

m 2 <strong>con</strong> una <strong>produzione</strong> <strong>elettrica</strong> <strong>di</strong> picco compresa tra 15 e 18 MW.<br />

214<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca


quadro attuale e potenziale <strong>di</strong> sviluppo<br />

Entro la fine <strong>di</strong> quest’anno verrà definito il progetto esecutivo da parte della TRIWO,<br />

azienda proprietaria dell’area interessata dall’opera.<br />

10.2.10. Grecia<br />

In Grecia nel 2005 erano installati impianti fotovoltaici per una potenza complessiva <strong>di</strong><br />

3 MW <strong>di</strong> cui 2/3 off grid ed 1/3 grid <strong>con</strong>nected.<br />

Per le applicazioni domestiche non sono previsti incentivi mentre per applicazioni<br />

commerciali <strong>di</strong> potenza maggiore <strong>di</strong> 5 kW sono previsti incentivi che coprono il<br />

40÷50% dei costi totali.<br />

L’obiettivo del Governo nazionale per il 2010 in Grecia è quello <strong>di</strong> raggiungere una<br />

potenza installata <strong>di</strong> 15 MW. Altri scenari alternativi prevedono invece il raggiungimento<br />

<strong>di</strong> una potenza installata <strong>di</strong> 10 MW nel 2010.<br />

10.2.11. Italia<br />

In Italia il <strong>con</strong>tributo delle fonti rinnovabili al bilancio energetico nazionale è cresciuto<br />

dai circa 14 Mtep del 1995 ai quasi 17 Mtep del 2002 (ultimo dato <strong>di</strong>sponibile), <strong>con</strong> un<br />

aumento del 20% circa per l’intero periodo (+2,8% anno in me<strong>di</strong>a); sempre nello stesso<br />

periodo, l’<strong>energia</strong> prodotta delle fonti rinnovabili non tra<strong>di</strong>zionali (come eolico, solare,<br />

teleriscaldamento legna, utilizzi moderni della biomassa, ecc.) è più che raddoppiata.<br />

Tuttavia la quota delle fonti rinnovabili sull’offerta totale <strong>di</strong> <strong>energia</strong> primaria è cresciuta<br />

marginalmente: era dell’8% nel ’95 ed è passata solo al 9% nel 2002 (domanda<br />

complessiva in <strong>energia</strong> primaria: 186,7 Mtep).<br />

Sebbene si ris<strong>con</strong>tri un leggero decremento delle rinnovabili dal 2001 al 2002, si inizia a<br />

registrare un aumento della fonte solare ed eolica. <strong>Il</strong> calo nella <strong>produzione</strong> del settore<br />

idroelettrico (circa il 60% della <strong>produzione</strong> totale da rinnovabili), pari a circa il 9%<br />

rispetto al 2001, è stato causato dalle sfavorevoli <strong>con</strong><strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> idraulicità per il grande<br />

secco.<br />

la tabella qui <strong>di</strong> seguito riportata dà un quadro riepilogativo della situazione per gli anni<br />

1995, 2002.<br />

La potenza fotovoltaica installata in Italia è 25 MW in totale. Al 31 Dicembre 2004,<br />

se<strong>con</strong>do il GRTN, la potenza complessiva efficiente lorda, <strong>con</strong>siderando anche i tetti<br />

fotovoltaici non censiti nelle statistiche del settore elettrico, è stata <strong>di</strong> 31 MW, mentre<br />

quella censita nelle statistiche è <strong>di</strong> 7,12 MW. La <strong>produzione</strong> lorda da impianti fotovoltaci<br />

è stata, al 31 Dicembre 2004, <strong>di</strong> 4 GWh senza <strong>con</strong>siderare i tetti fotovoltaici, includendo<br />

questi ultimi l’ENEA stima una <strong>produzione</strong> lorda <strong>di</strong> 27 GWh.<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca 215


quadro attuale e potenziale <strong>di</strong> sviluppo<br />

L’Italia è forse uno dei pochi Paesi che non ha registrato una crescita del solare<br />

fotovoltaico dal 1995 al 2001, in <strong>con</strong>trotendenza rispetto a molti altri paesi<br />

industrializzati. Le applicazioni del FV si sono infatti limitate alle centrali <strong>con</strong>nesse in<br />

rete (ad esempio, quella <strong>di</strong> Serre <strong>con</strong> 3,3 MW) ed a impianti per abitazioni isolate.<br />

Dal 2001, anno della partenza del programma “Tetti Fotovoltaici” (<strong>con</strong>nessi alla rete<br />

<strong>con</strong> potenze da 1 a 20 kW), sono stati installati impianti per solo 4÷5 MW <strong>di</strong> potenza. A<br />

causa dei ritar<strong>di</strong> accumulati, non si sono dunque realizzati i 5.000 impianti (circa 20 MW<br />

<strong>di</strong> potenza) previsti entro il 2003. Obiettivo del Libro Bianco italiano è il raggiungimento<br />

<strong>di</strong> almeno 300 MW <strong>di</strong> impianti fotovoltaici al 2010. Nonostante i ritar<strong>di</strong> registrati,<br />

l’Italia, <strong>con</strong> i suoi 25÷26 MW totali, è al 4° posto per installato nell’Unione Europea e al<br />

7° posto a livello mon<strong>di</strong>ale<br />

Si stima che negli ultimi due anni la crescita del settore in Italia sia dovuta quasi<br />

esclusivamente alle applicazioni <strong>con</strong>nesse alla rete <strong>elettrica</strong> (on-grid) a livello residenziale<br />

(Programma Tetti Fotovoltaici). Nel 2001 erano solo 1.600 kWp.<br />

Va segnalato tuttavia che sono carenti le informazioni sulle effettive installazioni <strong>di</strong><br />

impianti isolati (stand-alone) ed è per questo che il dato finale per il 2003, riportato in<br />

questa tabella, si <strong>di</strong>scosta leggermente da quello in<strong>di</strong>cato per il nostro paese.<br />

La crescita del FV in Italia si baserà comunque su installazioni <strong>con</strong>nesse alla rete. Nei<br />

paesi industrializzati la quota <strong>di</strong> impianti FV grid-<strong>con</strong>nected sul totale installato è passata<br />

dal 29% del 1992 al 74% del 2002. Per il rilancio duraturo del fotovoltaico un ruolo<br />

molto importante, già nei prossimi mesi, sarà affidato anche al nuovo meccanismo <strong>di</strong><br />

incentivazione, il cosiddetto “<strong>con</strong>to <strong>energia</strong>”, già delineato <strong>con</strong> l’approvazione del Dlgs<br />

n. 387 del 29 gennaio 2004, in attuazione della <strong>di</strong>rettiva europea 2001/77/CE. In Italia il<br />

settore FV è costituito da 40 aziende, <strong>con</strong> un totale <strong>di</strong> circa 750 addetti, un numero<br />

216<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca


quadro attuale e potenziale <strong>di</strong> sviluppo<br />

ancora modesto, se <strong>con</strong>frontato <strong>con</strong> i 6.000 addetti del mercato tedesco ed i 16.000 <strong>di</strong><br />

quello giapponese.<br />

Le due tabelle che seguono riportano rispettivamente i dati relativi alla potenza solare<br />

fotovoltaica complessivamente installata in Italia e quella installata annualmente a<br />

partire dal 1993.<br />

10.2.12. Lituania<br />

Fig. 114 – Potenza solare fotovoltaica installata dal 1993 al 2003<br />

Attualmente in Lituania la tecnologia fotovoltaica non è <strong>di</strong>ffusa, solamente due impianti<br />

solari termici pilota, per la <strong>produzione</strong> <strong>di</strong> acs, sono stati portati a compimento <strong>con</strong><br />

successo a Aizkraukle.<br />

<strong>Il</strong> Programma Nazionale <strong>di</strong> Efficienza Energetica, adottato nel 2001, mira al risparmio<br />

<strong>di</strong> una quota compresa tra il 20 e il 50% <strong>di</strong> <strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong>.<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca 217


quadro attuale e potenziale <strong>di</strong> sviluppo<br />

La Politica Energetica Nazionale adottata nel 2002 ha come obiettivo il raggiungimento<br />

del 12% <strong>di</strong> <strong>produzione</strong> <strong>di</strong> <strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong> da fonti rinnovabili, rispetto al totale, entro il<br />

2010.<br />

Per quanto riguarda le applicazioni della tecnologia fotovoltaica essa è del tutto<br />

irrilevante a causa delle caratteristiche geografiche del territorio e delle <strong>con</strong><strong>di</strong>zioni<br />

climatiche.<br />

<strong>Il</strong> regime tariffario, attualmente applicato in Lituania, non prevede incentivi per i clienti<br />

che installano impianti fotovoltaici.<br />

10.2.13. Macedonia<br />

L’irraggiamento solare nel Paese è tra i più elevati in Europa. Le zone maggiormente<br />

soleggiate godono <strong>di</strong> un elevato numero <strong>di</strong> ore <strong>di</strong> irraggiamento , il rapporto su base<br />

annua tra la ra<strong>di</strong>azione captata e la ra<strong>di</strong>azione totale che ricade sul terreno raggiunge<br />

quasi il 50% per i territori dell’ex Iugoslavia e il 45% per le regioni centrali montane.<br />

La principale tecnologia utilizzata per la captazione della ra<strong>di</strong>azione solare <strong>con</strong>siste in<br />

collettori piani per il riscaldamento <strong>di</strong> utenze domestiche e <strong>di</strong> alcuni e<strong>di</strong>fici pubblici e<br />

commerciali. <strong>Il</strong> loro <strong>con</strong>tributo nei <strong>con</strong>fronti del <strong>con</strong>sumo totale <strong>di</strong> <strong>energia</strong>, è, però<br />

molto scarso(inferiore all’1%).<br />

Non è, comunque, <strong>di</strong>satteso che questo valore crescerà nel prossimo futuro, cosicché<br />

potranno essere alimentate <strong>con</strong> <strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong> da fonte rinnovabile delle nuove utenze.<br />

In questo scenario attuale la fonte fotovoltaica è specifica per alcune utenze sparse,<br />

soprattutto per l’alimentazione dei <strong>sistemi</strong> <strong>di</strong> telecomunicazione anche perché il costo<br />

dell’<strong>energia</strong> da fonte fotovoltaica è ancora del 300÷500% più elevato <strong>di</strong> quello<br />

dell’<strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong> da fonte fossile.<br />

10.2.14. Moldavia<br />

La Moldavia è un Paese che importa fonti energetiche per la totalità dei suoi <strong>con</strong>sumi,<br />

infatti nel Paese solamente il 3% del fabbisogno totale è coperto dalla <strong>produzione</strong> locale.<br />

Data la povertà <strong>di</strong> risorse energetiche interne e il peso sempre maggiore della bolletta<br />

energetica nazionale per la Moldavia è <strong>di</strong> fondamentale importanza lo sviluppo <strong>di</strong><br />

programmi <strong>di</strong> incentivazione all’uso dei <strong>sistemi</strong> fotovoltaici e rinnovabili, in genere, per<br />

alleggerire il carico e<strong>con</strong>omico nei <strong>con</strong>fronti dei Paesi esteri.<br />

Attualmente, però, lo sviluppo della tecnologia è ancora allo sta<strong>di</strong>o iniziale, basti pensare<br />

che sono <strong>di</strong>sponibili dati solari su base mensile registrati da una sola stazione meteo<br />

climatica nella capitale Chisinau.<br />

I dati <strong>di</strong> riferimento per la ra<strong>di</strong>azione solare globale incidente sono riportati nella tabella<br />

che segue.<br />

218<br />

Mese 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12<br />

MJ/m 2 126 166 303 460 607 692 685 598 440 281 117 92<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca


quadro attuale e potenziale <strong>di</strong> sviluppo<br />

L’altra tabella riporta invece i dati <strong>di</strong> riferimento per la ra<strong>di</strong>azione solare <strong>di</strong>retta<br />

incidente.<br />

Mese 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12<br />

MJ/m 2 140 143 253 355 464 574 591 55 450 338 124 95<br />

10.2.15. Paesi Bassi: Belgio – Lussemburgo - Olanda<br />

Belgio<br />

<strong>Il</strong> Belgio è un Paese molto sensibile alle tematiche del risparmio energetico ed alle<br />

tecnologie rinnovabili per la <strong>produzione</strong> <strong>di</strong> <strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong>.<br />

Nel campo della tecnologia fotovoltaica un gruppo <strong>di</strong> installatori si sono specializzati nel<br />

settore importando la componentistica da <strong>di</strong>versi Paesi stranieri.<br />

Tra i produttori <strong>di</strong> <strong>sistemi</strong> fotovoltaici in Belgio si ricorda la Photovoltech che è una<br />

joint venture tra Electrabel e TotalFinaElf per la <strong>produzione</strong> <strong>di</strong> <strong>celle</strong> fotovoltaiche al<br />

silicio cristallino <strong>con</strong> una tecnologia trasferita dall’ IMEC. <strong>Il</strong> progetto ha avuto inizio nel<br />

2002 <strong>con</strong> l’acquisizione <strong>di</strong> un impianto in Tiene <strong>con</strong> capacità produttiva <strong>di</strong> <strong>celle</strong> e moduli<br />

<strong>di</strong> 6 MWp all’anno.<br />

La Photovoltech tiene forti legami <strong>con</strong> la Soltech (Heverlee) a cui fornisce gli integratori<br />

solari per il mercato belga.<br />

Con il supporto della tecnologia <strong>con</strong>solidata nei laboratori IMEC le <strong>celle</strong> fotovoltaiche<br />

prodotte dalla Photovoltech raggiungono ren<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> <strong>con</strong>versione del 14%.<br />

La società Bekaert ha acquistato recentemente la Unisolar, società americana <strong>con</strong><br />

esperienza sulla <strong>produzione</strong> <strong>di</strong> silicio amorfo sviluppata in un impianto messicano <strong>con</strong><br />

<strong>produzione</strong> annua <strong>di</strong> 6,5 MW. Inoltre è stato avviato l’investimento per un uovo<br />

impianto da 25 MW/anno.<br />

In <strong>con</strong>trapposizione a IMEC in Belgio opera la Soltech che è la capofila delle aziende<br />

per la ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> <strong>sistemi</strong> fotovoltaici nel mercato belga ed africano.<br />

La Ene è un’azienda che si occupa <strong>di</strong> fabbricazione <strong>di</strong> <strong>celle</strong> al silicio e <strong>di</strong> moduli<br />

fotovoltaici da più <strong>di</strong> 15 anni in Belgio, recentemente, ha fatto il suo ingresso<br />

nell’industria aerospaziale <strong>con</strong> la <strong>produzione</strong> <strong>di</strong> <strong>celle</strong> fotovoltaiche al GaAs per gli usi in<br />

tale settore.<br />

<strong>Il</strong> Belgio è stato tra i primi Paesi facenti parte dell’ OECD ad investire in ricerca per lo<br />

sviluppo nel settore fotovoltaico insieme a Germania e Paesi Bassi. I migliori risultati<br />

dell’attività <strong>di</strong> R&S sono stati ottenuti presso i laboratori dell’IMEC e della KULeuven.<br />

Attualmente la legislazione nella regione fiamminga <strong>con</strong>sente l’installazione <strong>di</strong> <strong>sistemi</strong><br />

fotovoltaici senza alcuna necessità <strong>di</strong> autorizzazione, purché, su superficie inclinata.<br />

La superficie captante non superi il 20% della superficie totale della copertura.<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca 219


quadro attuale e potenziale <strong>di</strong> sviluppo<br />

Nella Regione Vallone non è necessaria alcuna autorizzazione per la collocazione <strong>di</strong> un<br />

sistema fotovoltaico, purché la superficie captante non ecceda i 10 m 2 .<br />

Per quanto riguarda la tariffazione dell’<strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong>, autoprodotta dal<br />

produttore/<strong>con</strong>sumatore, dal 1997 <strong>con</strong> Decreto Regio è stata approvata la<br />

<strong>con</strong>tabilizzazione del flusso netto <strong>di</strong> <strong>energia</strong> facendo uso <strong>di</strong> un solo misuratore <strong>di</strong><br />

<strong>energia</strong>.<br />

Lussemburgo<br />

Nel 2004 si è assistito nel Paese al crollo degli investimenti nel settore fotovoltaico<br />

rispetto a quanto si era manifestato nel 2003.<br />

<strong>Il</strong> crollo degli investimenti è stato causato dalla <strong>con</strong>temporanea cessazione dei EPR<br />

(Energy Premium Incentive) e dei sussi<strong>di</strong> locali che avevano fatto azzardare delle<br />

previsioni che sono risultate abbondantemente ottimistiche per il 2004.<br />

A seguito <strong>di</strong> questa drastica riduzione <strong>di</strong> investimenti nel settore fotovoltaico anche il<br />

mercato fotovoltaico tedesco ha sentito il <strong>con</strong>traccolpo finanziario tornando ai livelli <strong>di</strong><br />

mercato registrati nel 2000.<br />

Alcuni dati riguardanti il 2004 rivelano che la potenza installata nel 2004 è stata <strong>di</strong> 4<br />

MW, il 20% <strong>di</strong> quella installata nel 2003.<br />

Molte società ed aziende del settore hanno ridotto i loro volumi <strong>di</strong> affari ed altre hanno<br />

trasferito i loro stabilimenti in Germania ed in altri Paesi stranieri.<br />

Durante la prima metà de 2004 il Ministro degli Affari E<strong>con</strong>omici unitamente al Senter<br />

Novem hanno sviluppato un <strong>con</strong>sistente pacchetto <strong>di</strong> programmi <strong>di</strong> ricerca sul tema<br />

delle energie rinnovabili.<br />

<strong>Il</strong> set <strong>di</strong> Programmi <strong>di</strong> Ricerca <strong>con</strong>sta <strong>di</strong> due programmi già operativi (NEO e IS) e <strong>di</strong> tre<br />

nuovi Programmi <strong>di</strong> Ricerca (EOS LT, EOS Demo, Transition UKR).<br />

NEO: il Programma è rivolto al finanziamento <strong>di</strong> gruppi <strong>di</strong> ricerca che propongono<br />

nuove tecnologie.<br />

EOS LT: ha come obiettivo le fonti energetiche rinnovabili e le loro applicazioni nel<br />

prossimo futuro, 2010-2030.<br />

IS: ha come obiettivo il trasferimento della ricerca dai laboratori alle linee <strong>di</strong> <strong>produzione</strong><br />

industriali.<br />

EOS Demo: punta a <strong>di</strong>mostrare la fattibilità dei <strong>sistemi</strong> <strong>di</strong> <strong>produzione</strong> <strong>elettrica</strong> <strong>con</strong> fonti<br />

energetiche rinnovabili ed a mostrare il basso impatto ambientale <strong>di</strong> tali <strong>sistemi</strong>.<br />

Transition UKR: il Programma <strong>di</strong> Ricerca è mirato allo sviluppo dei materiali e delle<br />

tecnologie.<br />

Lo scopo principale dell’attività riguardante il settore fotovoltaico nei Paesi Bassi è la<br />

riduzione dei costi <strong>di</strong> <strong>produzione</strong> e il miglioramento della qualità dei <strong>sistemi</strong> sia dei<br />

<strong>sistemi</strong> al silicio policristallino che <strong>di</strong> quelli realizzati <strong>con</strong> la tecnica degli spessori sottili.<br />

220<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca


quadro attuale e potenziale <strong>di</strong> sviluppo<br />

Come già in<strong>di</strong>cato la crisi del settore fotovoltaico manifestatasi nel 2004 ha fatto si che<br />

produttori ed investitori portassero in altri Paesi i loro interessi finanziari legati<br />

all’industria fotovoltaica.<br />

Nel 2004 solamente due compagnie, la DOPT e Scheuten Glas Group, hanno operato<br />

nel settore fotovoltaico nei Paesi Bassi.<br />

Una nuova società che opera nel settore della <strong>produzione</strong> <strong>di</strong> <strong>celle</strong> solari è stata fondata<br />

nel Settembre 2005.<br />

Gli orizzonti futuri fanno intravedere, anche <strong>con</strong>siderando lo stato <strong>di</strong> profonda crisi del<br />

settore, uno spirito <strong>di</strong> iniziativa sia politico che sociale che lascia ben sperare nello<br />

sviluppo delle applicazioni dei <strong>sistemi</strong> <strong>di</strong> <strong>produzione</strong> <strong>di</strong> <strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong> da fonte solare.<br />

Attraverso l’interazione internazionale e lo scambio <strong>di</strong> <strong>con</strong>oscenze ed esperienze sarà<br />

possibile rendere più efficaci i Programmi Nazionali.<br />

La politica tariffaria nazionale offre al cliente che produce <strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong><br />

autonomamente <strong>con</strong> <strong>sistemi</strong> fotovoltaici un rimborso <strong>di</strong> 0,10 €/kWh.<br />

Un ulteriore spinta alla <strong>di</strong>ffusione del fotovoltaico è data poi dalla riduzione del EPC<br />

(Energy Performance Standard) da 1 a 0,8 nel 2006 per gli e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> nuova costruzione.<br />

Olanda<br />

In Olanda sono stati <strong>con</strong>dotti vari interessanti stu<strong>di</strong> riguardanti l’assessment del<br />

fabbisogno energetico per la <strong>produzione</strong> <strong>di</strong> moduli fotovoltaici <strong>di</strong> silicio cristallino, <strong>con</strong><br />

tecnologia a film sottile, così come per la fabbricazione degli altri componenti <strong>di</strong> <strong>sistemi</strong><br />

fotoltaici.<br />

<strong>Il</strong> bilancio energetico della tecnica <strong>di</strong> <strong>con</strong>versione fotovoltaica è stato analizzato per<br />

valutare l’energy pay back time e le emissioni <strong>di</strong> CO 2 per la <strong>produzione</strong> <strong>di</strong> <strong>sistemi</strong><br />

fotovoltaici <strong>con</strong>nessi alla rete.<br />

Ipotizzando un irraggiamento me<strong>di</strong>o annuo <strong>di</strong> 1.700 kWh/m 2 il pay back time<br />

energetico è stato valutato in 2,5÷3 anni per installazioni <strong>di</strong> piccola potenza e <strong>di</strong> circa 4<br />

anni per impianti <strong>di</strong> più gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni.<br />

In Olanda sono state avanzate delle proposte per il miglioramento del bilancio<br />

energetico dei <strong>sistemi</strong> fotovoltaici e si è ris<strong>con</strong>trato che per la tecnologia fotovoltaica nel<br />

prossimo futuro (nel 2020) l’energy pay back time potrà essere minore <strong>di</strong> 1,5 anni per<br />

<strong>sistemi</strong> posti in copertura (tetti fotovoltaici) e minore <strong>di</strong> 2 anni per <strong>sistemi</strong> montati sul<br />

terreno sottoposti alle medesime <strong>con</strong><strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> irraggiamento.<br />

L’emissione specifica <strong>di</strong> CO 2 immessa in atmosfera durante il processo <strong>di</strong> <strong>produzione</strong><br />

dei <strong>sistemi</strong> fotovoltaici è pari a 50÷60 g/kWh, le previsioni future, invece, si attestano<br />

intorno a 20 g/kWh. Tale <strong>con</strong>clusione evidenzia che le emissioni <strong>di</strong> CO 2 prodotte<br />

durante il processo <strong>di</strong> <strong>produzione</strong> dei <strong>sistemi</strong> fotovoltaici attualmente sono<br />

notevolmente più basse delle emissioni <strong>di</strong> CO 2 prodotta dagli impianti <strong>di</strong> <strong>produzione</strong><br />

<strong>elettrica</strong> alimentati <strong>con</strong> combustibile fossile, ma risulta comunque maggiore<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca 221


quadro attuale e potenziale <strong>di</strong> sviluppo<br />

dell’emissione <strong>di</strong> CO 2 prodotta durante il processo <strong>di</strong> <strong>produzione</strong> degli impianti eolici e<br />

<strong>di</strong> <strong>produzione</strong> <strong>di</strong> <strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong> da biomassa.<br />

Nel paese non dovrebbe ottenersi nessun <strong>con</strong>tributo significativo alla riduzione <strong>di</strong> CO 2<br />

dalla tecnologia fotovoltaica all’orizzonte del 2010. A più lungo termine, però, per i<br />

<strong>sistemi</strong> fotovoltaici <strong>con</strong>nessi alla rete locale <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione si dovrebbe avere un elevato<br />

potenziale <strong>di</strong> abbattimento dell’emissione <strong>di</strong> CO 2.<br />

La <strong>con</strong>versione <strong>di</strong> <strong>energia</strong> fotovoltaica è <strong>con</strong>siderata come una delle fonti <strong>di</strong> <strong>energia</strong><br />

rinnovabile più promettente che ha la potenzialità per <strong>con</strong>tribuire significativamente ad<br />

un approvvigionamento sostenibile <strong>di</strong> <strong>energia</strong> che può aiutare ad abbattere le emissioni<br />

<strong>di</strong> gas climalteranti.<br />

Da parte del Governo olandese centrale è sempre più crescente l’appoggio per l’utilizzo<br />

della tecnologia fotovoltaica e per il finanziamento <strong>di</strong> programmi <strong>di</strong> ricerca e sviluppo<br />

affinché la tecnologia possa essere sempre più penetrante sul mercato.<br />

Per adempiere a questo compito la tecnologia fotovoltaica deve sod<strong>di</strong>sfare due requisiti:<br />

222<br />

- la generazione <strong>di</strong> <strong>energia</strong> fotovoltaica deve avere un rapporto costi/benefici<br />

accettabile;<br />

- la <strong>produzione</strong> <strong>di</strong> <strong>energia</strong> netta per i <strong>sistemi</strong> fotovoltaici dovrebbe essere molto<br />

elevata.<br />

Ovvero la quantità <strong>di</strong> <strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong> prodotta deve essere maggiore dell’<strong>energia</strong><br />

necessaria al ciclo produttivo del sistema fotovoltaico, per fabbricare i componenti e per<br />

l'installazione. Ovviamente, i valori della <strong>produzione</strong> netta hanno la loro influenza sulla<br />

valutazione dei rapporti costi/benefici. In pratica, si giunge spesso a valutazioni<br />

ottimistiche della sostenibilità e<strong>con</strong>omica dei <strong>sistemi</strong> fotovoltaici.<br />

Anche le proiezioni sulla riduzione delle emissioni <strong>di</strong> CO 2 <strong>con</strong> l’utilizzo della tecnologia<br />

fotovoltaica debbono essere svolte su base <strong>di</strong> dati <strong>di</strong> <strong>produzione</strong> energetica netta.<br />

Nella tabella seguente è riportata, per sequenza <strong>di</strong> lavorazione, la quantità <strong>di</strong> <strong>energia</strong><br />

richiesta per la <strong>produzione</strong> <strong>di</strong> un sistema fotovoltaico <strong>con</strong> silicio cristallino se<strong>con</strong>do la<br />

o<strong>di</strong>erna tecnologia <strong>di</strong> <strong>produzione</strong>.<br />

Lavorazione Energia richiesta (MJ/m²)<br />

Purificazione del silicio 2.200<br />

Riduzione in wafer del silicio 1.000<br />

Produzione del modulo fotovoltaico 300<br />

Incapsulamento 200<br />

Cablaggio e montaggio del pannello 500<br />

Totale per modulo <strong>di</strong> silicio 4.200<br />

Produzione della cornice in alluminio 400<br />

Totale per modulo composto 4.600<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca


quadro attuale e potenziale <strong>di</strong> sviluppo<br />

Nell’altra tabella che segue è riportata, invece, per sequenza <strong>di</strong> lavorazione, la quantità <strong>di</strong><br />

<strong>energia</strong> richiesta per la <strong>produzione</strong> <strong>di</strong> un sistema fotovoltaico <strong>con</strong> silicio amorfo<br />

se<strong>con</strong>do la o<strong>di</strong>erna tecnologia <strong>di</strong> <strong>produzione</strong>.<br />

Lavorazione Energia richiesta (MJ/m²)<br />

Produzione della cella fotovoltaica 50<br />

Incapsulamento 350<br />

Produzione del modulo fotovoltaico 400<br />

Assemblaggio del modulo fotovoltaico 400<br />

Totale per modulo fotovoltaico 1.200<br />

Produzione della cornice in alluminio 400<br />

Totale per modulo composto 1.600<br />

Da queste analisi energetiche si può <strong>con</strong>cludere che gli impianti grid-<strong>con</strong>nented<br />

ridu<strong>con</strong>o il <strong>con</strong>sumo <strong>di</strong> fonti fossili <strong>di</strong> <strong>energia</strong>.<br />

Sono state altresì <strong>con</strong>dotte ricerche riguardo a quali innovazioni tecnologiche possano<br />

<strong>con</strong>tribuire alla riduzione del bilancio <strong>di</strong> <strong>energia</strong> per la <strong>produzione</strong> dei <strong>sistemi</strong><br />

fotovoltaici.<br />

Le tematiche riguardano generalmente l’efficienza dei materiali, l’efficienza energetica, i<br />

nuovi processi.<br />

È stato <strong>con</strong>statato che il fabbisogno energetico per la <strong>produzione</strong> <strong>di</strong> un sistema<br />

fotovoltaico al silicio cristallino è dovuto quasi del tutto al wafer <strong>di</strong> silicio: si sono<br />

analizzate tre possibili metodologie per ottenere la riduzione dei costi che vengono<br />

presentate in or<strong>di</strong>ne decrescente <strong>di</strong> probabilità <strong>di</strong> applicazione:<br />

- riduzione dello spessore <strong>di</strong> silicio, questa sembra essere una strada percorribile,<br />

infatti l’industria fotovoltaica si è già attivata nel tentativo <strong>di</strong> riduzione degli<br />

spessori da 350÷350 µm a 200÷150 µm <strong>con</strong> una riduzione del fabbisogno <strong>di</strong><br />

<strong>energia</strong> del 30÷ 40%;<br />

- meto<strong>di</strong> alternativi <strong>di</strong> <strong>produzione</strong> del wafer; la tecnologia non sembra aiutare in<br />

tal senso poiché per la formazione dei wafer <strong>di</strong> silicio dal lingotto le per<strong>di</strong>te <strong>di</strong><br />

materia prima sono assai elevate. <strong>Il</strong> silicio <strong>di</strong> grado elettronico che si ottiene da<br />

un lingotto costituisce il 30% del lingotto stesso in questa <strong>di</strong>rezione sembra<br />

potere essere commercialmente attraente la possibilità <strong>di</strong> ridurre il fabbisogno<br />

energetico nell’or<strong>di</strong>ne del 40÷60%;<br />

- fonti alternative per l’approvvigionamento <strong>di</strong> silicio <strong>di</strong> elevata purezza, il silicio<br />

usato nella tecnologia fotovoltaica è un materiale <strong>con</strong> elevata densità energetica<br />

(1.100 MJ/kg). Attualmente l’industria fotovoltaica utilizza gli scarti <strong>di</strong><br />

lavorazione dell’industria elettronica, che per i propri scopi è <strong>di</strong> scarsa qualità,<br />

ma <strong>con</strong> l’incremento della <strong>produzione</strong> fotovoltaica gli scarti dell’industria<br />

elettronica sono <strong>di</strong>venuti insufficienti. Occorre sviluppare nuove tecnologie per<br />

il reperimento <strong>di</strong> materia prima.<br />

Gli obbiettivi dello stu<strong>di</strong>o <strong>con</strong>dotto in Olanda sono quelli della riduzione del fabbisogno<br />

energetico per la <strong>produzione</strong> fotovoltaica a circa 2.600 MJ/m² <strong>di</strong> pannello solare <strong>con</strong><br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca 223


quadro attuale e potenziale <strong>di</strong> sviluppo<br />

una <strong>di</strong>sponibilità della tecnologia idonea al raggiungimento <strong>di</strong> questo scopo che sarà<br />

<strong>di</strong>sponibile e adottabile nei prossimi 10 anni.<br />

Se ipotizziamo che nel 2010 il ren<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> un pannello fotovoltaico sarà pari al 15%<br />

otterremo 17MJ/Wp <strong>con</strong> un pannello al silicio policristallino, mentre <strong>con</strong> un pannello al<br />

silicio monocristallino 20MJ/Wp.<br />

Sembra ragionevole ipotizzare che l’efficienza energetica del processo <strong>di</strong> <strong>produzione</strong><br />

cresca dell’1% ogni anno. Se si assume che nel 2020 l’efficienza del silicio commerciale<br />

sarà del 20% allora l’efficienza dei moduli fotovoltaici dovrebbe raggiungere circa il 17%<br />

ed il minore fabbisogno energetico perpetrabile dovrebbe attestarsi intorno a 13<br />

MJ/Wp.<br />

L’incapsulamento dei materiali ed il processo <strong>di</strong> lavorazione sono le fasi che richiedono<br />

il maggiore <strong>di</strong>spen<strong>di</strong>o <strong>di</strong> <strong>energia</strong>, per la tecnologia a spessore sottile “Thin Film” sono<br />

meno chiare, infatti, le prospettive <strong>di</strong> riduzione del fabbisogno energetico per la sua<br />

<strong>produzione</strong> su scala industriale.<br />

Una modesta riduzione, intorno al 10÷20%, è attesa per i prossimi anni nel settore della<br />

<strong>produzione</strong> dei vetri e dei materiali da incapsulare, anche se non è ancora chiaro se sarà<br />

possibile sostituire il vetro come copertura del pannello <strong>con</strong> un materiale polimerico.<br />

Altri fattori che potrebbero <strong>con</strong>tribuire alla riduzione del fabbisogno energetico per la<br />

<strong>produzione</strong> dei collettori solari <strong>con</strong> tecnologia a spessore sottile potrebbero essere:<br />

224<br />

- costituzione <strong>di</strong> collettori solari senza cornice;<br />

- <strong>celle</strong> <strong>con</strong> spessori minori;<br />

- <strong>produzione</strong> su larga scala.<br />

Da queste strategie si potrebbe attendere una riduzione del fabbisogno energetico per la<br />

<strong>produzione</strong> dei collettori solari <strong>di</strong> circa il 30% per arrivare al traguardo dei 900 MJ/m²<br />

nei prossimi 10 anni.<br />

Facendo delle proiezioni al 2010 ulteriori riduzioni non sembrano ottenibili.<br />

Nuove tecnologie per la elettrodeposizione che richiedono minore attività <strong>di</strong> processo e<br />

<strong>di</strong> <strong>con</strong>trollo, potrebbero ridurre l’input energetico per questa tecnologia.<br />

Naturalmente l’efficienza energetica del modulo fotovoltaico cresce se la <strong>produzione</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>energia</strong> per Wp cresce (restando costante l’input energetico per m²), in tal senso sono<br />

atten<strong>di</strong>bili variazioni significative tra tipologie <strong>di</strong>fferenti <strong>di</strong> spessori sottili.<br />

Sono auspicabili ren<strong>di</strong>menti superiori a quelli o<strong>di</strong>erni; se per esempio si assume il<br />

ren<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> un modulo pari al 15%, nell’anno 2020, l’<strong>energia</strong> richiesta per Wp<br />

potrebbe ridursi a 5÷6 MJ.<br />

L’obbiettivo dello stu<strong>di</strong>o <strong>con</strong>dotto in Olanda è stato quello <strong>di</strong> capire se l’input<br />

energetico richiesto durante la <strong>produzione</strong> dei componenti <strong>di</strong> un sistema fotovoltaico sia<br />

ragionevolmente inferiore all’output energetico. Principalmente sono state fatte<br />

valutazioni in termini <strong>di</strong> energy pay back time (EPBT).<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca


quadro attuale e potenziale <strong>di</strong> sviluppo<br />

Per un sistema fotovoltaico collegato in rete sottoposto a un livello <strong>di</strong> irraggiamento<br />

me<strong>di</strong>o alto pari 1.700 kWh/m 2 anno l'EPBT è al momento pari a 2,5÷3 anni per<br />

impianti domestici e <strong>di</strong> 4 anni per impianti <strong>di</strong> maggiori <strong>di</strong>mensioni.<br />

Sotto altre <strong>con</strong><strong>di</strong>zioni climatiche i valori <strong>di</strong> EPBT saranno inversamente proporzionale<br />

alle <strong>con</strong><strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> irraggiamento.<br />

Inoltre, è stato mostrato che ci sono buone prospettive affinché nei prossimi 10 anni<br />

l'EPBT <strong>di</strong> impianti domestici <strong>di</strong>miniusca a meno <strong>di</strong> 2 anni, se miglioreranno sia la<br />

tecnologia <strong>di</strong> <strong>produzione</strong> che le prestazioni dei moduli.<br />

Per moduli in silicio cristallino sarebbe necessario un processo <strong>di</strong> purificazione meno<br />

impegnativo dal punto <strong>di</strong> vista energetico, mentre per i <strong>sistemi</strong> thin film sarebbe<br />

necessario giungere a <strong>sistemi</strong> <strong>con</strong> maggiori ren<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> <strong>con</strong>versione.<br />

Le emissioni <strong>di</strong> CO 2 sono state valutate pensando il sistema fotovoltaico collocato in un<br />

sito caratterizzato dalle coor<strong>di</strong>nate geografiche dell’Olanda; e stato valutato che<br />

attualmente le emissioni <strong>di</strong> CO 2 siano pari a 50÷60 g/kWh, valore notevolmente minore<br />

rispetto all’emissione <strong>di</strong> CO 2 <strong>di</strong> un impianto tra<strong>di</strong>zionale a combustibile fossile per la<br />

<strong>produzione</strong> <strong>di</strong> <strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong> i cui parametri in termini <strong>di</strong> emissioni <strong>di</strong> CO 2 sono<br />

compresi tra 400 ÷ 1000 g/kWh.<br />

E’ da sottolineare, però, la maggiore emissione <strong>di</strong> CO 2 rispetto ai <strong>sistemi</strong> <strong>di</strong> <strong>produzione</strong><br />

<strong>elettrica</strong> da fonte rinnovabile eolica e biomassa (


quadro attuale e potenziale <strong>di</strong> sviluppo<br />

L’attività del centro <strong>di</strong> ricerca polacco è rivolta allo sviluppo delle attività <strong>di</strong> ricerca ed<br />

alle attività <strong>di</strong>mostrative <strong>di</strong> supporto ad iniziative locali.<br />

Le attività <strong>di</strong> ricerca a livello europeo attualmente in corso presso il Centro sono <strong>di</strong>verse<br />

e <strong>di</strong>vise nelle seguenti aree <strong>di</strong> ricerca: <strong>produzione</strong> <strong>di</strong> <strong>celle</strong> solari <strong>con</strong> tecnologia “Thin<br />

Film”, installazione ed analisi delle permorfance <strong>di</strong> impianti fotovoltaici stand alone e<br />

grid <strong>con</strong>nected integrati in e<strong>di</strong>lizia, sviluppo promozione e ricerca riguardo lo stato<br />

dell’arte attuale della tecnologia in Polonia.<br />

Come è facile osservare l’idea <strong>di</strong> creare il “Photovoltaic Center of Competence in<br />

Poland” ha avuto notevole ris<strong>con</strong>tro da parte della Comunità scientifica internazionale.<br />

La cooperazione tra le istituzioni <strong>con</strong> il Centro ha innescato un processo <strong>di</strong> interscambio<br />

culturale e <strong>di</strong> know-how che sta risultando essere il motore trainante per lo sviluppo<br />

della tecnologia fotovoltaica in Polonia.<br />

10.2.17. Portogallo<br />

Nel Portogallo la situazione energetica nazionale è caratterizzata dall’assenza <strong>di</strong> fonti<br />

fossili La forte <strong>di</strong>pendenza energetica, superiore alla me<strong>di</strong>a dei Paesi EU, dalle<br />

importazioni estere obbliga il Paese a formulare alternative ed a <strong>con</strong>siderare lo shift <strong>di</strong><br />

fonti utilizzando anche le fonti energetiche rinnovabili.<br />

La politica energetica del Governo ha l’obiettivo <strong>di</strong> ridurre la <strong>di</strong>pendenza estera e <strong>di</strong><br />

sviluppare le risorse interne.<br />

In Portogallo non sono attualmente operativi progetti <strong>di</strong> ricerca, l’iniziativa principale<br />

risale agli anni 1994÷1999, era allora operativo il programma ENERGIA supportato in<br />

parte dalla EU e dalla legislazione ”In<strong>di</strong>pendent Power Producers (IPP), introdotta nel<br />

1988.<br />

La legge IIP <strong>con</strong>sente a soggetti pubblici o privati <strong>di</strong> autoprodurre <strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong> <strong>con</strong><br />

qualsiasi forma <strong>di</strong> <strong>energia</strong> rinnovabile e <strong>con</strong>sente <strong>di</strong> emmettere in rete l’<strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong><br />

prodotta una volta provveduto al corredo tecnico per effettuare lo scambio <strong>con</strong> il<br />

Gestore nazionale.<br />

L’incentivo erogato dal Gestore ai produttori <strong>di</strong> <strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong> è funzione <strong>di</strong> costi <strong>di</strong><br />

gestione e manutenzione evitati e del beneficio ambientale <strong>con</strong>seguibile <strong>con</strong> l’utilizzo<br />

delle fonti RES.<br />

E’ garantita una “green tariff” per i primi 12 anni <strong>di</strong> funzionamento dell’impianto <strong>di</strong><br />

<strong>produzione</strong> <strong>elettrica</strong>, essa è variabile tra 5,5 ÷ 6,5 cEuro/kWh.<br />

Altro incentivo all’utilizzo dell’<strong>energia</strong> rinnovabile <strong>con</strong>siste nella riduzione del regime <strong>di</strong><br />

riduzione dell’imposta VAT dal 17% al 5% per l’acquisto <strong>di</strong> prodotti del settore.<br />

Le attività <strong>di</strong> ricerca e sviluppo sulla tecnologia fotovoltaica non sono cambiate molto<br />

nel corso degli anni, le somme stanziate per tale attività <strong>di</strong> ricerca si sono aggirate<br />

intorno a 0,7÷1 M€ nel corso degli ultimi anni, <strong>con</strong>siderando anche il <strong>con</strong>tributo dei<br />

programmi <strong>di</strong> ricerca EU.<br />

226<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca


quadro attuale e potenziale <strong>di</strong> sviluppo<br />

Altre attività <strong>di</strong> ricerca e <strong>di</strong> <strong>di</strong>vulgazione coinvolgono i Laboratori <strong>di</strong> Ricerca, le Agenzie<br />

per l’Energia e le Università.<br />

In ambito industriale non sono presenti realtà produttive <strong>di</strong> <strong>celle</strong> fotovoltaiche in<br />

Portogallo. Sono assai attive, invece, le importazioni <strong>di</strong> collettori solari dall’Europa dalla<br />

BP, Shell, Siemens, Atersa, dagli USA dalla Solarex e dal Giappone prodotti della<br />

Kyocera.<br />

L’attività industriale nazionale annovera solamente le realtà produttive della SPAT e<br />

della AUTOSIL nell’ambito della <strong>produzione</strong> <strong>di</strong> piccoli regolatori <strong>di</strong> carica.<br />

10.2.18. Regno Unito<br />

È stata analizzata la situazione del Regno Unito per cui si hanno <strong>di</strong>verse azioni <strong>di</strong><br />

governo in ambito energetico finalizzate al raggiungimento del target <strong>di</strong> sfruttamento<br />

delle energie rinnovabili (RE) per il 2010.<br />

I cambiamenti climatici a livello mon<strong>di</strong>ale hanno sensibilizzato non solo l’opinione<br />

pubblica sul tema della <strong>produzione</strong> <strong>di</strong> <strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong> da fonti rinnovabili; ma hanno<br />

anche trovato <strong>con</strong>sensi sia politici che scientifici sia al fine <strong>di</strong> ridurre le <strong>di</strong>pendenze dai<br />

paesi esteri per sod<strong>di</strong>sfare al fabbisogno energetico che per il raggiungimento <strong>di</strong> benefici<br />

ambientali.<br />

<strong>Il</strong> sistema elettrico del Regno Unito potrebbe comprendere nel prossimo futuro oltre al<br />

mercato dell’<strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong> basato sulla compraven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> <strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong> via rete,<br />

se<strong>con</strong>do la tipologia <strong>di</strong> utenza grid <strong>con</strong>nected, anche l’utilizzo <strong>di</strong> stazioni <strong>di</strong> <strong>produzione</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong> off-shore che sfruttano l’<strong>energia</strong> delle maree, impianti <strong>di</strong> <strong>produzione</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong> da fonte eolica in piccoli impianti in-shore in piccole fattorie, e, da<br />

fonte fotovoltaica, così da potere utilizzare l’<strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong> prodotta e potere<br />

immettere in rete il surplus <strong>di</strong> potenza <strong>elettrica</strong> generata.<br />

La <strong>produzione</strong> <strong>di</strong> <strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong> per l’anno 2002 nel Regno Unito è così sud<strong>di</strong>visa per<br />

fonte:<br />

Combustibile %<br />

Nucleare 23<br />

Carbone 32<br />

Gas 38<br />

Petrolio 4<br />

Rinnovabile 3<br />

<strong>Il</strong> governo britannico, nel rispetto delle linee guida dettate dal Libro Bianco per l’<strong>energia</strong><br />

della UE, si è posto come obbiettivo il raggiungimento del risultato dello sfruttamento<br />

del 10% del totale <strong>di</strong> <strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong> prodotta da fonti rinnovabili per il 2010,<br />

auspicando al raggiungimento del 20% per il 2020.<br />

Per il raggiungimento <strong>di</strong> tali obbiettivi il governo britannico ha dato vita al mercato dei<br />

certificati ver<strong>di</strong>.<br />

Caso a parte è, poi, quello scozzese che si è posto come obbiettivo il raggiungimento del<br />

<strong>con</strong>tributo del 18% per le fonti rinnovabili entro il 2010 e del 40% per il 2020.<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca 227


quadro attuale e potenziale <strong>di</strong> sviluppo<br />

<strong>Il</strong> certificato (Renewable Obligation; RO) è rilasciato per ogni MWh generato da fonte<br />

rinnovabile.<br />

10.2.19. Repubblica Ceca<br />

Dal 1° agosto 2005 è in vigore la nuova legge sull'elettricità prodotta da fonte<br />

rinnovabile (RES) ad integrazione della Direttiva EU 2001/77/EC che è stata recepita<br />

dalla legislazione Nazionale.<br />

La legge sostiene la <strong>produzione</strong> dell'elettricità da RES, <strong>con</strong> <strong>sistemi</strong> <strong>con</strong> mini turbine<br />

idrauliche, da biomasse, da biogas, da fotovoltaico.<br />

Se<strong>con</strong>do la <strong>di</strong>rettiva Comunitaria gli Operatori del settore elettrico sono obbligati ad<br />

acquistare <strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong> generata da fonti rinnovabili <strong>di</strong> <strong>energia</strong>.<br />

I produttori dell'<strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong> elettricità possono scegliere tra due schemi finanziari: la<br />

tariffazione fissa o il Bonus Energetico.<br />

In caso del prezzo fisso, l'elettricità deve essere acquistata dall'operatore del sistema <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>stribuzione a prezzi fissi e regolati. <strong>Il</strong> prezzo è valorizzato attraverso un in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong><br />

prezzo dei produttori industriali. La tariffa è rivalutata annualmente per ogni categoria <strong>di</strong><br />

RES.<br />

I produttori <strong>di</strong> <strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong> sono tutelati in modo da garantire che sia sod<strong>di</strong>sfatto il<br />

fattore <strong>di</strong> <strong>produzione</strong> <strong>elettrica</strong> da fonte Res dell’8% entro il 2010, e che sia assicurato il<br />

periodo <strong>di</strong> payback <strong>di</strong> 15-anni.<br />

Per le nuove installazioni, questo tipo <strong>di</strong> tariffazione garantisce il prezzo <strong>di</strong> acquisto<br />

dell'elettricità verde per l'anno <strong>di</strong> realizzazione dell’impianto fotovoltaico, ed è anche<br />

garantito l'in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> prezzo.<br />

Per installazioni esistenti, il prezzo dell'anno 2005 è garantito, ed è anche applicato<br />

l'in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> prezzo. La stabilità del prezzo <strong>di</strong> acquisto è garantita per una durata <strong>di</strong> 15<br />

anni.<br />

Nel caso del Bonus Energetico, il produttore vende l'elettricità sul mercato al prezzo <strong>di</strong><br />

ven<strong>di</strong>ta del Distributore nazionale, il produttore riceve però un premio (Bonus<br />

Energetico) in CZK/MWh dal <strong>di</strong>stributore nazionale.<br />

Se<strong>con</strong>do questo schema <strong>di</strong> tariffazione c’è un maggiore rischio finanziario, ma il red<strong>di</strong>to<br />

è maggiore.<br />

Bonus ver<strong>di</strong> sono poi fissati annualmente per ogni tipologia <strong>di</strong> RES in un modo che il<br />

totale <strong>di</strong> red<strong>di</strong>ti per il prezzo <strong>di</strong> acquisto me<strong>di</strong>o è più alto che per i prezzi <strong>di</strong> acquisto<br />

fissi. <strong>Il</strong> periodo <strong>di</strong> payback per gli investimenti è più corto. L'Ufficio Regolatore per<br />

l’Energia (ERU) prende in <strong>con</strong>siderazione il maggiore rischio corso dal produttore per<br />

immettere in rete <strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong> verde sul mercato e quin<strong>di</strong> paga una tariffa maggiore.<br />

<strong>Il</strong> prezzo del Bonus è flessibile se<strong>con</strong>do il prezzo <strong>di</strong> acquisto dell'elettricità.<br />

Una valutazione del <strong>con</strong>tributo dell'elettricità prodotta da RES è pubblicata ogni anno<br />

dall'Ufficio Regolatore. Un rapporto annuale del Ministero dell’Ambiente ed il Ministero<br />

228<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca


quadro attuale e potenziale <strong>di</strong> sviluppo<br />

dell’ Industria e delle Attività Produttive analizza il raggiungimento degli obbiettivi da<br />

realizzare <strong>con</strong> l’applicazione della Direttiva Comunitaria.<br />

La promozione delle RES, un aumento del <strong>con</strong>tributo delle RES nel <strong>con</strong>sumo totale <strong>di</strong><br />

fonti <strong>di</strong> <strong>energia</strong> primarie, il <strong>con</strong>tributo allo sviluppo sostenibile sono le strategie adottate<br />

dalla Repubblica Ceca per raggiungere l'obiettivo della <strong>produzione</strong> dell’8% <strong>di</strong> <strong>energia</strong><br />

<strong>elettrica</strong> da RES nel 2010.<br />

10.2.20. Romania<br />

Nel Paese sono in atto alcuni programmi <strong>di</strong> la <strong>di</strong>ffusione degli impianti <strong>di</strong> <strong>produzione</strong><br />

<strong>elettrica</strong> da fonte solare tramite un set <strong>di</strong> programmi che coinvolgono sia paesi<br />

dell’Unione Europea che no i quali vengono accomunati nella sigla identificativa del<br />

programma <strong>con</strong> l’acronimo PV-NAS-NET<br />

L’obbiettivo generale del Programma è lo sviluppo e la promozione della tecnologia<br />

fotovoltaica nei paesi dell’est europeo.<br />

Per perseguire tale obbiettivo è stata sviluppata nei paesi interessati dal programma una<br />

rete <strong>di</strong> <strong>di</strong>vulgazione e promozione della tecnologia fotovoltaica.<br />

I risultati ottenuti dalla fase <strong>di</strong> promozione della tecnologia fotovoltaica saranno<br />

utilizzati per effettuare raffronti tra i paesi interessati dal programma <strong>con</strong> la stato<br />

dell’arte della tecnologia in UE e dell’America e Giappone.<br />

10.2.21. Serbia Montenegro<br />

Così come in altri casi analizzati anche in Serbia Montenegro, territori facenti parte<br />

dell’ex Iugoslavia, l’irraggiamento solare è tra i più elevati in Europa. La tecnologia<br />

fotovoltaica è ancora troppo poco <strong>di</strong>ffusa rispetto alla tecnologia del solare termico che,<br />

invece, ha avuto nel Paese un forte sviluppo.<br />

<strong>Il</strong> primo impianto <strong>di</strong> <strong>produzione</strong> <strong>di</strong> <strong>sistemi</strong> fotovoltaici fu installato nel Paese nel 1989.<br />

Fino a prima della crisi che ha colpito il Paese solamente lo 0,5% del fabbisogno totale<br />

<strong>di</strong> <strong>energia</strong> era sod<strong>di</strong>sfatto <strong>con</strong> <strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong> da fonte fotovoltaica. Ad oggi non si<br />

hanno più informazioni sull’impianto.<br />

10.2.22. Slovacchia<br />

<strong>Il</strong> settore fotovoltaico in Slovacchia ha una storia <strong>di</strong> circa venti anni. La potenza<br />

installata per la <strong>produzione</strong> <strong>di</strong> <strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong> generata <strong>con</strong> <strong>sistemi</strong> fotovoltaici in<br />

Slovacchia ammonta a pochi kW.<br />

I primi stu<strong>di</strong> e ricerche sulla tecnologia fotovoltaica vennero svolti presso la Slovak<br />

University of Technology (SUT) e presso la Slovak Academy of Sciences.<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca 229


quadro attuale e potenziale <strong>di</strong> sviluppo<br />

L’attività <strong>di</strong> ricerca svolta dal SUT è orientata verso la <strong>produzione</strong> <strong>di</strong> <strong>celle</strong> fotovoltaiche<br />

al silicio monocristallino e all’arseniuro <strong>di</strong> gallio e verso i processi <strong>di</strong> degradazione delle<br />

<strong>celle</strong> e dei moduli fotovoltaici.<br />

Nel recente passato è stato attivato un’attività <strong>di</strong> collaborazione tra il SUT e l’Università<br />

<strong>di</strong> Firenze <strong>con</strong> l’apporto tecnico della SEI <strong>di</strong> Prato per lo sviluppo industriale <strong>di</strong> <strong>sistemi</strong><br />

fotovoltaici al silicio monocristallino e tecniche per eseguire i <strong>con</strong>tatti elettrici per mezzo<br />

<strong>di</strong> pitturazione.<br />

Sono operative pure attività <strong>di</strong> ricerca in collaborazione <strong>con</strong> “FORTH”-Foundation for<br />

Research and Technology –Grecia.<br />

L’attività dei centri <strong>di</strong> ricerca universitari è stata favorita negli ultimi anni grazie al<br />

finanziamento statale che ha finanziato il progetto ”Photovoltaic renewable energy<br />

sources cells, modules and systems” articolato in tre fasi.<br />

Gli obiettivi delle fase del progetto sono lo sviluppo <strong>di</strong> meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> analisi e<br />

modellizzazione dei parametri funzionali <strong>di</strong> un sistema fotovoltaico, innovazione<br />

tecnologica, meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> incapsulamento del silicio, analisi delle proprietà fotoelettriche<br />

delle strutture a spessore sottile, indagine sulle possibili applicazioni della tecnologia<br />

fotovoltaica in Slovacchia in ottica <strong>di</strong> sviluppo sostenibile.<br />

10.2.23. Spagna<br />

I programmi del Governo Spagnolo prevedono <strong>di</strong> raggiungere una incidenza del<br />

<strong>con</strong>tributo delle fonti rinnovabili del 12% rispetto al fabbisogno <strong>di</strong> fonti energetiche<br />

previsto dal bilancio energetico nazionale, per l’anno 2010, in linea <strong>con</strong> quanto previsto<br />

dal Libro Bianco dell’Unione Europea. In atto si ha un’incidenza del 6%.<br />

Attualmente le applicazioni del fotovoltaico non sono <strong>di</strong> rilievo in Spagna, ma sono in<br />

corso <strong>di</strong>verse iniziative per incentivarne la <strong>di</strong>ffusione.<br />

<strong>Il</strong> Programma governativo spagnolo per la promozione delle energie rinnovabili per gli<br />

anni 1991÷2000 ha l’obiettivo <strong>di</strong> incrementare la potenza producibile <strong>con</strong> impianti<br />

fotovoltaici <strong>di</strong> 2,5 MW. <strong>Il</strong> varo dei predetti programmi ha già avuto l’effetto <strong>di</strong> far salire<br />

a 5 MW la potenza producibile <strong>con</strong> impianti fotovoltaici. E’ stato varato, perciò, alla fine<br />

del 1999, un altro programma governativo per il periodo 2000÷2010 al fine <strong>di</strong><br />

incentivare ancora il fotovoltaico per rispettare gli obiettivi del Libro Bianco dell’Unione<br />

Europea.<br />

Gli incentivi prevedono:<br />

230<br />

- sussi<strong>di</strong> pubblici per attività <strong>di</strong> R&S sulle tecnologie fotovoltaiche;<br />

- sussi<strong>di</strong> pubblici per l’istallazione <strong>di</strong> <strong>sistemi</strong> fotovoltaici tanto per <strong>sistemi</strong> stand<br />

alone che greed <strong>con</strong>nected;<br />

- le emissioni <strong>di</strong> nuove norme regolamentatrici per gli impianti fotovoltaici<br />

<strong>con</strong>nessi alla rete <strong>elettrica</strong>;<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca


quadro attuale e potenziale <strong>di</strong> sviluppo<br />

- sgravi fiscali per le istallazioni fotovoltaiche.<br />

Esistono inoltre programmi <strong>di</strong> ricerca, sviluppo e <strong>di</strong>mostrazione tra i quali:<br />

- per le <strong>celle</strong> i programmi: CIEMAT, IES, ISOFOTON.<br />

- per gli inverter<br />

- altri programmi complementari per la realizzazione <strong>di</strong> impianti <strong>di</strong>mostrativi in<br />

varie parti della Spagna.<br />

- In Spagna vi sono anche alcune Ditte costruttrici <strong>di</strong> parti o <strong>di</strong> impianti<br />

fotovoltaici completi come la ISOFOTON, ATERSA, BP-SOLAREX<br />

10.2.24. Svezia<br />

In questa rassegna, che mira ad avere <strong>con</strong>tezza della penetrazione della tecnologia<br />

fotovoltaica a livello internazionale, è stata analizzata anche la situazione attuale per la<br />

Svezia.<br />

Gli stu<strong>di</strong> che sono stati oggetto <strong>di</strong> analisi hanno mostrato come le prospettive <strong>di</strong><br />

sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili siano elevate e come, però, siano, senza<br />

dubbio, <strong>di</strong>pendenti dalla politica degli incentivi. Le tecnologie che sono sicuramente da<br />

pubblicizzare maggiormente sono quella fotovoltaica e quella eolica al fine <strong>di</strong> poter<br />

perseguire lo shift <strong>di</strong> fonte auspicato in campo nazionale sì come su scala mon<strong>di</strong>ale.<br />

L’analisi degli stu<strong>di</strong> <strong>con</strong>dotti nel paese mostrano come sia possibile la riduzione dei costi<br />

delle tecnologie rinnovabili in maniera più incisiva <strong>di</strong> come non sia possibile fare per le<br />

tecnologie <strong>con</strong>venzionali <strong>di</strong> <strong>produzione</strong> <strong>elettrica</strong>. <strong>Il</strong> metodo utilizzato si basa sul<br />

<strong>con</strong>cetto delle curve <strong>di</strong> esperienza, queste curve <strong>di</strong>mostrano come il costo unitario <strong>di</strong> un<br />

kWh prodotto <strong>con</strong> tecnologia fotovoltaica si riduca <strong>con</strong> la <strong>produzione</strong> cumulativa.<br />

Nello stu<strong>di</strong>o le curve <strong>di</strong> esperienza sono usate per analizzare: la possibilità <strong>di</strong> limitare e<br />

ridurre i costi e la possibile <strong>di</strong>ffusione della tecnologia fotovoltaica.<br />

La riduzione del costo della tecnologia fotovoltaica, dato dall’estrapolazione delle curve<br />

<strong>di</strong> esperienza, si traduce nella riduzione dei costi nella generazione <strong>elettrica</strong>. Dal<br />

<strong>con</strong>fronto della riduzione dei costi della tecnologia fotovoltaica <strong>con</strong> il costo dell’<strong>energia</strong><br />

<strong>elettrica</strong> prodotta in modo <strong>con</strong>venzionale negli impianti alimentati <strong>con</strong> combustibili<br />

fossili, si stimano le prospettive <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione e penetrazione della tecnologia<br />

fotovoltaica.<br />

Le curve <strong>di</strong> esperienza in<strong>di</strong>cano quanto si riduce il costo unitario <strong>con</strong> la <strong>produzione</strong><br />

cumulativa.<br />

Una caratteristica specifica delle curve <strong>di</strong> esperienza è che il costo decresce se<strong>con</strong>do una<br />

percentuale costante per ogni raddoppio del totale <strong>di</strong> unità prodotte. Generalmente<br />

l’equazione della curva <strong>di</strong> esperienza è una equazione del tipo.<br />

C cum=C 0 ×CUM b<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca 231


quadro attuale e potenziale <strong>di</strong> sviluppo<br />

dove C cum in<strong>di</strong>ca il costo per unità ed è il dato <strong>di</strong> output, C 0 in<strong>di</strong>ca il costo della prima<br />

unità prodotta, CUM è la <strong>produzione</strong> cumulativa per unità <strong>di</strong> tempo mentre b è l’in<strong>di</strong>ce<br />

<strong>di</strong> esperienza che è usato per calcolare la riduzione relativa <strong>di</strong> costo (1÷2 b ) per ogni<br />

raddoppio della <strong>produzione</strong> cumulativa.<br />

<strong>Il</strong> valore 2 b viene chiamato “Progress Ratio” (PR) ed è usato per esprimere la<br />

progressiva riduzione del costo per ogni <strong>di</strong>fferente tecnologia. Per esempio un PR<br />

dell’80%, in<strong>di</strong>ca che il costo <strong>di</strong> <strong>produzione</strong> si è ridotto del 20% ogni qual volta la<br />

<strong>produzione</strong> cumulata si raddoppia.<br />

Le prospettive <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione e <strong>di</strong> penetrazione della tecnologia fotovoltaica<br />

<strong>di</strong>penderanno dalle <strong>di</strong>fferenze tra i rapporti <strong>di</strong> riduzione dei costi delle fonti energetiche<br />

rinnovabili e i costi <strong>di</strong> <strong>produzione</strong> <strong>elettrica</strong> da impianti <strong>con</strong>venzionali.<br />

I costi <strong>di</strong> <strong>produzione</strong> <strong>elettrica</strong> da fonte rinnovabile potranno essere <strong>con</strong>siderati<br />

accettabili e competitivi soltanto quando saranno costosi quanto i <strong>sistemi</strong> <strong>con</strong>venzionali<br />

o poco più <strong>di</strong> questi.<br />

E’ risultato che la tecnologia fotovoltaica è competitiva in alcune nicchie <strong>di</strong> mercato<br />

specialmente nell’elettrificazione dei siti isolati non <strong>con</strong>nessi alla rete per i quali i costi <strong>di</strong><br />

elettrificazione e <strong>di</strong> allaccio alla rete <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione locale sono esorbitanti.<br />

Nello stu<strong>di</strong>o <strong>con</strong>dotto in Svezia il <strong>con</strong>fronto del costo dell’<strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong> prodotta da<br />

fonte fotovoltaica viene <strong>con</strong>frontato <strong>con</strong> il costo dell’<strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong> variabile tra<br />

0,17÷0,35$/kWh; il costo maggiore è riferito alla <strong>produzione</strong> <strong>di</strong> <strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong> da<br />

impianti <strong>di</strong> <strong>produzione</strong> alimentati a carbone, il costo minore è riferito alla <strong>produzione</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong> da impianti <strong>di</strong> <strong>produzione</strong> alimentati a gas naturale.<br />

<strong>Il</strong> costo dell’elettricità <strong>elettrica</strong> generata <strong>con</strong> tecnologia fotovoltaica <strong>di</strong>pende dal costo<br />

totale della potenza installata così come pure dal ren<strong>di</strong>mento, dai costi <strong>di</strong> manutenzione<br />

e gestione e dalla <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>azione solare.<br />

<strong>Il</strong> costo me<strong>di</strong>o dell’<strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong> <strong>con</strong> tecnologia fotovoltaica risulta dall’equazione:<br />

CE=(ICCxCRF)/(CFx8760)+O&M ;<br />

CE è il costo dell’<strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong> prodotta in ($/kWh), ICCpv il costo dell’impianto<br />

fotovoltaico installato($/kW), CRF è il ren<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> <strong>produzione</strong>, definito come il<br />

rapporto tra la potenza me<strong>di</strong>a annua prodotta e la potenza <strong>di</strong> picco in uscita, 8760 sono<br />

le ore in un anno, O&M sono i costi <strong>di</strong> manutenzione e gestione ($/kWh).<br />

232<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca


quadro attuale e potenziale <strong>di</strong> sviluppo<br />

Fig. 115 – Dipendenza del costo <strong>di</strong> <strong>produzione</strong> dell’<strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong> dalla<br />

potenza cumulata installata<br />

La figura 115 riportata in<strong>di</strong>ca quanto sia stato veloce nonché significativo l’abbattimento<br />

dei costi della tecnologia fotovoltaica. Inizialmente il costo della tecnologia era elevato,<br />

molti investimenti in tecnologia sono necessari per portare il costo dell’elettricità a 5<br />

corone/kWh. Se si assumesse il valore <strong>di</strong> CF pari a 0,25 il costo dell’<strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong> da<br />

fonte fotovoltaica raggiungerebbe 5 corone/kWh <strong>con</strong> una capacità installata <strong>di</strong> 190 GW<br />

<strong>con</strong> un PR pari a 80%.<br />

Se si assumesse un CF <strong>di</strong> 0,2 il costo dell’<strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong> da fonte fotovoltaica<br />

raggiungerebbe 5 corone/kWh <strong>con</strong> una capacità installata <strong>di</strong> 380 GW <strong>con</strong> un PR pari a<br />

80%.<br />

Se PR è pari a 70%, tenendo <strong>con</strong>to della penetrazione della tecnologia fotovoltaica nel<br />

mercato e dell’introduzione <strong>di</strong> tecnologie più prestazionali il costo dell’<strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong><br />

da fonte fotovoltaica raggiungerà 5 corone/kWh <strong>con</strong> una capacità installata pari a 21 e<br />

33 GW <strong>con</strong> fattori CF pari a 0,2 e 0,25 rispettivamente.<br />

Inoltre un PR pari a 70% renderebbe il costo dell’<strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong> prodotta da fonte<br />

fotovoltaica pari a 2,4 corone/kWh, traguardo possibile <strong>con</strong> una capacità installata <strong>di</strong> 90<br />

e 140 GW <strong>con</strong> fattori CF pari a 0,2 e 0,25 rispettivamente.<br />

In <strong>con</strong>clusione l’analisi delle curve <strong>di</strong> esperienza mostra la necessità <strong>di</strong> <strong>con</strong>siderevoli<br />

investimenti in tecnologia per abbattere i costi della <strong>produzione</strong> <strong>elettrica</strong> <strong>con</strong> la<br />

tecnologia fotovoltaica.<br />

<strong>Il</strong> mercato dei certificati è entrato in vigore dall’1 aprile 2002 e avrà corso fino al 2027.<br />

10.2.25. Ucraina<br />

Così come in genere si ris<strong>con</strong>tra nei Paesi dell’est Europa, anche in Ucraina si ris<strong>con</strong>tra<br />

ancora un ridotto utilizzo della sorgente solare come fonte energetica. Nel settore del<br />

solare termico sono operanti sul mercato ucraino sei aziende che produ<strong>con</strong>o collettori<br />

solari per il riscaldamento e la <strong>produzione</strong> <strong>di</strong> acqua calda sanitaria, la potenza installata<br />

risulta compresa tra 5-8 MW termici.<br />

Per quanto riguarda la sorgente solare come fonte <strong>di</strong> <strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong> fotovoltaica è<br />

<strong>di</strong>sponibile un atlante che raccoglie i dati <strong>di</strong> irraggiamento solare dell’Ucraina che fa<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca 233


quadro attuale e potenziale <strong>di</strong> sviluppo<br />

parte <strong>di</strong> un più vasto atlante solare che raccoglie i dati solari della ex URSS. Ad esso siè<br />

accennato in un recente capitolo<br />

L’irraggiamento solare in Ucraina è compreso tra 1,5 e 2,7 kWh/m 2 /giorno, le zone per<br />

un’applicazione della tecnologia fotovoltaica <strong>con</strong> maggiore ren<strong>di</strong>mento sono l’area della<br />

Crimea, specialmente la costa a Sud, le regioni a Sud Est della Ucraina e le coste che si<br />

affacciano sul Mare Nero e sul Mare <strong>di</strong> Asov.<br />

Per l’Ucraina è da ricordare come sia possibile l’applicazione della tecnologia<br />

fotovoltaica e delle altre forme <strong>di</strong> <strong>produzione</strong> <strong>elettrica</strong> da fonte rinnovabile, ma è da<br />

segnalare come siano assenti dei programmi Nazionali <strong>di</strong> incentivazione e <strong>di</strong> sviluppo<br />

della tecnologia; altre barriere allo sviluppo della tecnologia fotovoltaica sono l’assenza<br />

<strong>di</strong> fon<strong>di</strong> <strong>di</strong> investimento e il basso costo dell’<strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong> (nucleare) nel Paese.<br />

10.2.26. Yugoslavia<br />

La situazione del Paese, dopo la guerra civile, è instabile anche dal punto <strong>di</strong> vista<br />

energetico, infatti per il sistema elettrico esistono le dorsali e le infrastrutture per la<br />

generazione <strong>elettrica</strong> composte perlopiù da stazioni <strong>di</strong> generazione termo<strong>elettrica</strong> ed<br />

idro<strong>elettrica</strong>. Molte delle infrastrutture per la trasmissione sono state <strong>di</strong>strutte o<br />

danneggiate severamente durante i <strong>con</strong>flitti etnici.<br />

La situazione che riguarda la Iugoslavia è simile a quella che riguarda le vicine, Slovenia,<br />

Croazia.<br />

Per quanto riguarda la tecnologia fotovoltaica è da ricordare che le aree più<br />

avvantaggiate registrano un elevato numero <strong>di</strong> ore <strong>di</strong> irraggiamento solare ed un elevato<br />

rapporto annuale tra irraggiamento solare captato e la irra<strong>di</strong>azione totale al suolo pari a<br />

circa il 50 percento.<br />

La principale forma <strong>di</strong> utilizzo dell’<strong>energia</strong> solare <strong>con</strong>siste nel suo utilizzo per il<br />

riscaldamento <strong>di</strong> ambienti tramite collettori solari termici.<br />

L’utilizzo della sorgente solare come fonte per la <strong>produzione</strong> <strong>di</strong> <strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong>,<br />

attraverso il processo <strong>di</strong> <strong>con</strong>versione fotovoltaico è adottata in alcune specifiche nicchie<br />

<strong>di</strong> utilizzo e copre meno dell’1% del <strong>con</strong>sumo totale <strong>di</strong> <strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong>.<br />

Per la Iugoslavia non si attendono miglioramenti sostanziali nel prossimo futuro, tranne<br />

che nel caso <strong>di</strong> nuove costruzioni.<br />

Per l’elevato costo <strong>di</strong> <strong>produzione</strong> dell’<strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong> da fonte fotovoltaica, è probabile<br />

che l'uso della tecnologia sarà limitato inizialmente per l’alimentazione <strong>di</strong> aree remote.<br />

10.3. Altri Paesi del Mondo<br />

Si riporta nel seguito l’analisi che si è potuta effettuare per altri Paesi del Mondo,<br />

utilizzando dati <strong>di</strong>sponibili nella letteratura.<br />

234<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca


quadro attuale e potenziale <strong>di</strong> sviluppo<br />

10.3.1. Africa<br />

Dal 2000 in Zambia, Ghana, Senegal, Mali e Tanzania delle organizzazioni che<br />

partecipano al Programma AREED (African Rural Energy Enterprise Development),<br />

promuovono, installano, impianti e <strong>sistemi</strong> alimentati da fonti energetiche rinnovabili<br />

nel settore solare, eolico, e delle biomasse e ne curano la manutenzione.<br />

Nel settore solare le iniziative promosse hanno avuto finanziamenti iniziali compresi tra<br />

17.000÷175.000$ per la costruzione <strong>di</strong> impianti fotovoltaici destinati all’alimentazione <strong>di</strong><br />

<strong>sistemi</strong> <strong>di</strong> pompaggio, per l’irrigazione dei campi.<br />

Parallelamente al Programma AREED è operativo il Programma BREED nel Nord del<br />

Brasile ed il CREED in Cina dove il Programma ha avuto inizio nel 2003.<br />

10.3.2. Australia<br />

In Australia negli ultimi anni la <strong>produzione</strong> dell’industria fotovoltaica è cresciuta <strong>con</strong><br />

incrementi del 30÷40% all’anno. Nel paese, pertanto, si sono costituite nuove<br />

opportunità <strong>di</strong> collaborazione nell’ambito della ricerca <strong>con</strong> il settore industriale e<br />

formativo.<br />

<strong>Il</strong> Governo australiano, <strong>di</strong> <strong>con</strong>certo <strong>con</strong> l’ARC (Australian Research Council) ha istituito<br />

un corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Ingegneria ad in<strong>di</strong>rizzo fotovoltaico presso l’UNSW (University of<br />

New South Wales).<br />

Nel paese sono stati attivati <strong>di</strong>versi programmi <strong>di</strong> ricerca e <strong>di</strong> collaborazione in ambito<br />

industriale come quello <strong>con</strong> la Eurosolare in Italia al fine <strong>di</strong> poter <strong>di</strong>ffondere la<br />

tecnologia.<br />

Un’altra collaborazione è in corso <strong>con</strong> la BP Solar per lo sviluppo <strong>di</strong> una nuove<br />

tecnologie per la <strong>produzione</strong> della zona <strong>di</strong> <strong>con</strong>tatto, la zona posteriore in ombra in un<br />

pannello fotovoltaico, che riduca notevolmente la velocità <strong>di</strong> ricombinazione delle<br />

cariche libere.<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca 235


quadro attuale e potenziale <strong>di</strong> sviluppo<br />

236<br />

Fig. 116 - Impatto occupazionale esercitato dallo sviluppo della tecnologia fotovoltaica<br />

in Australia<br />

Nel settore dei “film sottili” sono in atto collaborazioni tra la Pacific Power e la UNSW<br />

per la commercializzazione della nuova tecnologia thin film sviluppata presso la UNSW.<br />

Nella regione del New South Wales si sono promosse delle campagne <strong>di</strong><br />

sensibilizzazione all’uso della tecnologia fotovoltaica tramite l’incentivazione fiscale. Per<br />

esempio la compagnia <strong>elettrica</strong> australiana eroga un premio ai suoi <strong>con</strong>sumatori per un<br />

valore compreso tra lo 0% e il 40% del loro <strong>con</strong>sumo <strong>di</strong> <strong>energia</strong> a fronte della garanzia<br />

totale (100%), parziale o nulla (0%) che quest’ultima sia prodotta da fonti energetiche<br />

ecocompatibili. Lo scorso anno 1.500 clienti hanno sottoscritto questo tipo <strong>di</strong> <strong>con</strong>tratto<br />

<strong>di</strong> fornitura <strong>elettrica</strong>.<br />

Durante una recente <strong>con</strong>ferenza stampa il Ministro per l’Energia australiano ha<br />

sottolineato il trend <strong>di</strong> crescita applicativo delle fonti energetiche rinnovabili e come sia<br />

ad esso collegato lo sviluppo industriale del Paese nello specifico settore.<br />

Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> settore in<strong>di</strong>cano attualmente un impatto e<strong>con</strong>omico pari a 4,9 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> AUD$,<br />

ma per la fine del 2006 si attende un impatto e<strong>con</strong>omico pari a 5,5 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> AUD$. Su<br />

scala mon<strong>di</strong>ale lo stu<strong>di</strong>o ha riportato informazioni sull’impatto occupazionale della<br />

tecnologia fotovoltaica come si osserva dal grafico riportato nella figura 116.<br />

10.3.3. Cina<br />

In Cina la risorsa solare è abbondante, degli stu<strong>di</strong> svolti nel Paese riportano valori <strong>di</strong><br />

irraggiamento solare me<strong>di</strong>o giornaliero <strong>di</strong> 4 kWh/m 2 /giorno nelle aree ad ovest del<br />

Paese, a <strong>di</strong>spetto <strong>di</strong> livelli <strong>di</strong> irraggiamento così elevati la densità <strong>di</strong> popolazione è però<br />

bassa, pertanto, le prospettive per il collegamento alla rete <strong>elettrica</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione<br />

nell’imme<strong>di</strong>ato futuro sono minime.<br />

Nella aree rurali, i <strong>sistemi</strong> fotovoltaici <strong>di</strong> <strong>produzione</strong> <strong>elettrica</strong> <strong>di</strong> piccola taglia sono<br />

necessari soprattutto per l’alimentazione <strong>elettrica</strong> <strong>di</strong> abitazioni, mentre delle più gran<strong>di</strong><br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca


quadro attuale e potenziale <strong>di</strong> sviluppo<br />

installazioni, tipicamente <strong>di</strong> circa 5 kWp, possono rappresentare una scelta adottabile per<br />

l’alimentazione <strong>elettrica</strong> <strong>di</strong> piccole comunità in aree rurali e remote.<br />

Ci sono attualmente installati in Cina circa 25 MWp <strong>di</strong> <strong>sistemi</strong> fotovoltaici sud<strong>di</strong>visi in<br />

200.000 <strong>sistemi</strong>, <strong>di</strong> cui il 40÷50% è a<strong>di</strong>bito ad assolvere alla domanda <strong>di</strong> utenze<br />

domestiche,.<br />

<strong>Il</strong> Paese ha cercato <strong>di</strong> seguire l’andamento mon<strong>di</strong>ale del settore fotovoltaico cercando <strong>di</strong><br />

stare al passo <strong>con</strong> gli altri Paesi durante gli ultimi 30 anni, ma la capacità <strong>di</strong> <strong>produzione</strong> si<br />

sta sviluppando piuttosto lentamente. Al momento la sua capacità <strong>di</strong> <strong>produzione</strong> totale è<br />

mantenuta intorno a 6 MWp (nel 2001), che risulta essere meno dell’1% del totale<br />

mon<strong>di</strong>ale.<br />

Gli esperti del settore prevedono che questa percentuale sarà raddoppiata o triplicato fra<br />

i prossimi 3÷5 anni.<br />

La tecnologia fotovoltaica trova maggiore applicazione principalmente in Cina nell'ovest<br />

della Cina, dove si ha esportazione <strong>di</strong> moduli e <strong>di</strong> piccoli <strong>sistemi</strong> per le apparecchiature<br />

elettroniche. A causa della limitazione <strong>di</strong> capacità, molte fabbriche devono importare<br />

<strong>celle</strong> solari per la fabbricazione dei moduli.<br />

Shenzhen è <strong>di</strong>venuta la principale sede <strong>di</strong> <strong>produzione</strong> fotovoltaica in Cina <strong>con</strong> prodotti<br />

<strong>di</strong> buona qualità.<br />

L’impianto fotovoltaico stand alone <strong>di</strong> più gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni è stato costruito a Xinjiang<br />

<strong>con</strong> una potenza <strong>di</strong> 100 KWp.<br />

Sono stati installati impianti fotovoltaici anche nelle zone in via <strong>di</strong> sviluppo in Cina<br />

come a Shenzhen dove è stato installato un impianto da 100 KWp.<br />

E’ cominciata la realizzazione <strong>di</strong> un e<strong>di</strong>ficio solare, da 40 milioni <strong>di</strong> euro, presso il<br />

villaggio olimpico <strong>di</strong> Pechino.<br />

A Shanghai, è in corso un analogo progetto per il <strong>di</strong>stretto <strong>di</strong> Nanhui.<br />

In Cina vivono più <strong>di</strong> 1,3 miliar<strong>di</strong> persone, il 70% <strong>di</strong> esse vivono in aree rurali.<br />

Soprattutto queste popolazioni fanno ricorso al carbone ed alla paglia per il<br />

riscaldamento e per la cottura dei cibi producendo un elevato inquinamento ambientale.<br />

Fermare l'inquinamento sia nelle zone rurali che nelle metropoli è un’azione che la Cina<br />

sta perfezionando, anche <strong>con</strong> aiuti internazionali, per esempio <strong>con</strong> l’aiuto del GEF,<br />

KfW della Germania, e <strong>con</strong> la partecipazione <strong>di</strong> governi stranieri, organizzazioni<br />

internazionali ed istituzioni finanziarie.<br />

Ci sono circa nove milioni <strong>di</strong> abitazioni non elettrificate in 11 regioni e altre regioni della<br />

provincia del Nord-ovest del Paese.<br />

Queste regioni sono molto lontane dalla rete <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione <strong>elettrica</strong> centrale, ed inoltre<br />

il <strong>con</strong>sumo elettrico <strong>di</strong> quelle popolazioni è molto basso, <strong>di</strong> circa 120<br />

Wh/anno/persona. L’approvvigionamento efficace <strong>di</strong> <strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong> non può avvenire<br />

tramite una rete <strong>elettrica</strong> se non fra circa 20 anni.<br />

La fonte solare può pertanto rappresentare una valida soluzione.<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca 237


quadro attuale e potenziale <strong>di</strong> sviluppo<br />

La Cina ha perfezionato molti progetti solari, come “Sunshine Plan“, “the Wind Plan”,<br />

ed il “Brightness Project”.<br />

Combattere l’inquinamento ambientale è un imperativo per la Cina.<br />

A Shanghai si stanno costruendo 20 abitazioni dove il riscaldamento solare e la<br />

<strong>produzione</strong> <strong>di</strong> <strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong> fotovoltaica saranno applicati in modo intensivo.<br />

La facciata, i tetti del villaggio olimpico dei Giochi Olimpici <strong>di</strong> Pechino saranno coperti<br />

anche <strong>con</strong> pannelli solari. Una stringa fotovoltaica da 500 KWp è stata già installata sul<br />

tetto dello Sta<strong>di</strong>o Nazionale costruito <strong>di</strong> recente a Pechino.<br />

10.3.4. Filippine<br />

Nelle Filippine un esempio <strong>di</strong> progetto innovativo per l’utilizzo della tecnologia<br />

fotovoltaica per la <strong>produzione</strong> <strong>di</strong> energetica <strong>elettrica</strong> da fonte energetica rinnovabile è<br />

stato avviato dalla CEPALCO, la terza maggiore società <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione <strong>elettrica</strong><br />

operante nel settore.<br />

<strong>Il</strong> GEF ha partecipato al Progetto <strong>con</strong> un finanziamento <strong>di</strong> 4 milioni <strong>di</strong> dollari per la<br />

realizzazione del progetto che vede l’installazione <strong>di</strong> 1 MW <strong>di</strong> potenza collocato in una<br />

stazione <strong>di</strong> pompaggio a Bubanawan dove la CEPALCO gestisce un impianto <strong>di</strong><br />

<strong>produzione</strong> idro<strong>elettrica</strong>.<br />

L’impianto fotovoltaico <strong>con</strong>sente una maggiore flessibilità <strong>di</strong> esercizio dell’impianto<br />

idroelettrico, <strong>con</strong>sente <strong>di</strong> potere far fronte alle punte <strong>di</strong> carico durante alcune ore della<br />

giornata <strong>con</strong> la possibilità <strong>di</strong> renderne autonomo il funzionamento nelle altre ore della<br />

giorno, mentre l’impianto fotovoltaico immette <strong>di</strong>rettamente in rete l’<strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong><br />

prodotta.<br />

10.3.5. Giappone<br />

I <strong>sistemi</strong> <strong>di</strong> <strong>produzione</strong> fotovoltaici in Giappone nell’ultimo decennio, hanno avuto un<br />

forte incremento.<br />

L’industria fotovoltaica, nel paese, <strong>di</strong>pende fortemente dallo sviluppo dei Programmi <strong>di</strong><br />

Ricerca avanzati dal Ministero del Commercio Internazionale e dell’Industria. <strong>Il</strong> Paese<br />

infatti punta molto, come è ben noto, sulla esportazione delle tecnologie all’estero.<br />

Quanto agli usi all’interno del Paese, è atteso che dalla sinergia tra la riduzione dei costi e<br />

l’introduzione degli incentivi e<strong>con</strong>omici nel paese saranno installati 5 GW nel 2010.<br />

I <strong>sistemi</strong> fotovoltaici in Giappone sono stati oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e <strong>di</strong> ricerca fino al 2000,<br />

ma ormai è terminata la fase <strong>di</strong> sperimentazione e <strong>di</strong> <strong>di</strong>mostrazione, il Paese è oggi nel<br />

pieno della fase <strong>di</strong> utilizzo e <strong>di</strong> <strong>di</strong>sseminazione della tecnologia fotovoltaica nel Mondo.<br />

Tale fase è stata guidata, anche in Giappone, dall’adozione <strong>di</strong> forti misure politiche<br />

mirate alla promozione <strong>di</strong> risorse energetiche rinnovabili e all’attuazione <strong>di</strong> azioni mirate<br />

alla riduzione dell’emissione <strong>di</strong> agenti inquinanti in atmosfera, su scala mon<strong>di</strong>ale.<br />

238<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca


quadro attuale e potenziale <strong>di</strong> sviluppo<br />

<strong>Il</strong> target per la capacità installata in previsione per il 2010, se<strong>con</strong>do dati forniti dal MITI<br />

(Ministry of International Trade and Industry) è stato fissato in 5 GW.<br />

L’obiettivo è stato definito già dalla fine degli anni’90 ed ha visto l’industria fotovoltaica,<br />

il Governo locale, le società elettriche unite nell’unico intento della penetrazione della<br />

tecnologia fotovoltaica.<br />

In merito alla <strong>produzione</strong> industriale, il Giappone si presenta come capofila tra le<br />

nazioni coinvolte nel processo <strong>di</strong> <strong>di</strong>sseminazione della tecnologia fotovoltaica nel<br />

Mondo.<br />

La ricognizione della situazione nipponica, per la stesura della Tesi <strong>di</strong> Dottorato, ha<br />

mostrato come già, sia per i <strong>sistemi</strong> fotovoltaici, che per il mercato ad essi associato, sia<br />

in atto un processo <strong>di</strong> espansione industriale assai significativo.<br />

Tante sono le realtà industriali che danno lustro al Giappone in merito, si riporta <strong>di</strong><br />

seguito una sintesi <strong>di</strong> alcune situazioni specifiche degne <strong>di</strong> nota:<br />

- Kyocera sta portando la sua <strong>produzione</strong> al traguardo stimato <strong>di</strong> 72 MW/anno <strong>di</strong><br />

silicio policristallino.<br />

- Sharp <strong>con</strong>ferma i 54 MW/anno <strong>di</strong> <strong>produzione</strong> <strong>di</strong> silicio cristallino, policristallino e<br />

amorfo.<br />

- Mitsubishi Electric ha espanso la propria <strong>produzione</strong> annua <strong>di</strong> silicio policristallino<br />

a 20 MW.<br />

- Kaneca ha programmato <strong>di</strong> aumentare la <strong>produzione</strong> annua a 40 MW/anno.<br />

- Sanyo Electric a 120 MW/anno entro la fine del 2006.<br />

Lo sviluppo industriale ha permesso l’introduzione sul mercato <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi prodotti: thin<br />

film, moduli integrati alle coperture, collettori solari a botte per le coperture <strong>di</strong><br />

stabilimenti industriali, moduli fotovoltaici colorati e semitrasparenti per una maggiore<br />

integrazione <strong>con</strong> le strutture esistenti e ai fini <strong>di</strong> ridurre l’impatto ambientale delle<br />

strutture.<br />

Tutto ciò serve ad aumentare, senza ombra <strong>di</strong> dubbio, la competizione in ambito<br />

industriale a vantaggio della riduzione dei costi <strong>di</strong> acquisto per il cliente finale.<br />

10.3.6. In<strong>di</strong>a<br />

<strong>Il</strong> trend <strong>di</strong> crescita e<strong>con</strong>omico in In<strong>di</strong>a è in rapida ascesa e <strong>con</strong> esso lo è anche la<br />

richiesta <strong>di</strong> <strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong>.<br />

<strong>Il</strong> settore energetico <strong>con</strong>tribuisce da solo al 40% delle emissioni <strong>di</strong> carbonio, in questi<br />

termini non può essere che un obbligo per il Paese sviluppare e promuovere fonti<br />

energetiche alternative che possano portarlo ad uno sviluppo energetico-ambientale<br />

sostenibile.<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca 239


quadro attuale e potenziale <strong>di</strong> sviluppo<br />

La presa <strong>di</strong> coscienza dell’importanza del <strong>con</strong>tributo della generazione <strong>elettrica</strong> da fonte<br />

rinnovabile è ormai largamente <strong>di</strong>ffusa nel Paese e, sebbene al momento i <strong>con</strong>tributi<br />

finanziari e le agevolazioni siano assai ridotte, la possibilità e la potenzialità <strong>di</strong><br />

penetrazione del settore fotovoltaico nella generazione <strong>elettrica</strong> è ormai elevata.<br />

La revisione bibliografica ha <strong>con</strong>sentito lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> alcuni modelli <strong>di</strong> penetrazione della<br />

tecnologia fotovoltaica utilizzando metodologie del tipo bottom-up che <strong>con</strong> l’utilizzo <strong>di</strong><br />

coefficienti <strong>di</strong> elasticità <strong>con</strong>sentono, nota la <strong>con</strong><strong>di</strong>zione attuale e remota, <strong>di</strong> costruire<br />

scenari che si estendono, nel caso in questione, fino al 2035.<br />

La valutazione dell’abbattimento delle emissioni <strong>di</strong> carbonio è stato utilizzato in alcuni<br />

stu<strong>di</strong> previsionali <strong>di</strong> carattere energetico ambientale come variabile <strong>di</strong> <strong>con</strong>fronto tra le<br />

fonti energetiche rinnovabili e per la valutazione della potenzialità <strong>di</strong> penetrazione delle<br />

stesse ai fini della <strong>produzione</strong> <strong>elettrica</strong> se<strong>con</strong>do uno scenario <strong>di</strong> riferimento.<br />

Gli scenari includono il trend della domanda energetica nel paese, costi <strong>di</strong> investimento,<br />

vita utile della tecnologia e il suo ren<strong>di</strong>mento, limiti <strong>di</strong> penetrazione della tecnologia,<br />

impatto ambientale, <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> investimento, tasso <strong>di</strong> s<strong>con</strong>to, apporto energetico e<br />

prezzo dell’<strong>energia</strong>.<br />

L’analisi dei risultati ha portato alle previsioni riportate nella figura 117.<br />

240<br />

Fig.117 – Previsioni della Potenza <strong>elettrica</strong> cumulata producibile nell’In<strong>di</strong>a sino al 2035<br />

Viene <strong>di</strong> seguito riportata per la situazione in<strong>di</strong>ana la possibilità <strong>di</strong> penetrazione della<br />

tecnologia fotovoltaica in riferimento a vari regimi <strong>di</strong> abbattimento delle emissioni <strong>di</strong><br />

CO 2 equivalente previsti in scenari <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> del settore.<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca


quadro attuale e potenziale <strong>di</strong> sviluppo<br />

Fig. 118 – Previsioni della Potenza <strong>elettrica</strong> cumulata producibile nell’In<strong>di</strong>a sino al 2035<br />

Altri stu<strong>di</strong> prospettano che in In<strong>di</strong>a i <strong>sistemi</strong> <strong>di</strong> <strong>produzione</strong> <strong>di</strong> <strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong> <strong>con</strong><br />

impianti a <strong>celle</strong> fotovoltaiche potranno essere utilizzati per l’illuminazione, per il<br />

pompaggio, per il <strong>con</strong><strong>di</strong>zionamento degli spazi residenziali ed il riscaldamento nelle<br />

percentuali rispettivamente del 6%, 16%, 2%,e 12% del totale della domanda del Paese,<br />

se<strong>con</strong>do il presente stu<strong>di</strong>o il potenziale energetico da fonte rinnovabile è quello riportato<br />

nella seguente tabella<br />

Fonte Rinnovabile Potenziale<br />

Energia Solare 5x10 15kWh/anno<br />

Energia eolica 20000 MW<br />

Elettricità da biomasse 17000 MW<br />

Legna 218.5 ton/anno<br />

Biogas 89 x10 6 m³<br />

Etanolo(canna da zuchhero molassa 3000 10 6l/anno<br />

Etanolo (riso paglia) 22.5 ton<br />

Le <strong>con</strong>clusioni dello stu<strong>di</strong>o svolto in In<strong>di</strong>a hanno portato alla <strong>con</strong>clusione che la<br />

richiesta <strong>di</strong> <strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong>, <strong>con</strong> orizzonte posto al 2021, sarà sod<strong>di</strong>sfatta per circa il 25<br />

% del fabbisogno totale <strong>di</strong> <strong>energia</strong> del Paese <strong>con</strong> fonti energetiche rinnovabili per un<br />

valore complessivo <strong>di</strong> 8,13 x 10 15 kJ .<br />

10.3.7. Iran<br />

Negli ultimi due anni la situazione energetica nazionale è stata al centro <strong>di</strong> intense<br />

<strong>di</strong>scussioni sopratutto la tematica degli stabilimenti <strong>di</strong> <strong>produzione</strong> <strong>elettrica</strong> da fonte<br />

nucleare.<br />

Gli ispettori dell’Atomic Energy Agency (IAEA) hanno visitato l’Iran e ne hanno<br />

<strong>con</strong>trollato gli stabilimenti nucleari.<br />

L’obiettivo per il Paese è la <strong>produzione</strong> del 10% del proprio fabbisogno energetico da<br />

impianti <strong>di</strong> <strong>produzione</strong> nucleare, il 20% da fonte idro<strong>elettrica</strong>, il 65% dal gas naturale ed<br />

il rimanente 5% da fonti rinnovabili.<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca 241


quadro attuale e potenziale <strong>di</strong> sviluppo<br />

L’Iran ha un elevato potenziale in termini <strong>di</strong> <strong>energia</strong> rinnovabile, la fonte idro<strong>elettrica</strong> è<br />

stimata essere la fonte <strong>di</strong> approvvigionamento energetico per circa il 20% del<br />

fabbisogno totale per l’anno 2021. La zona desertica che si trova al centro del Paese<br />

possiede un elevato potenziale applicativo per la tecnologia fotovoltaica, anche se ad<br />

oggi la tecnologia non è ancora abbastanza sviluppata si auspica in un incremento <strong>di</strong><br />

investimenti nell’imme<strong>di</strong>ato futuro.<br />

10.3.8. Israele<br />

L’attività <strong>di</strong> ricerca e sviluppo della tecnologia fotovoltaica è <strong>con</strong>centrata maggiormente<br />

nelle ricerche accademiche e la <strong>di</strong>ffusione della tecnologia è modesta.<br />

Recentemente sono stati installati 533 kWp e nel 2003 sono stati installati 30 kWp. Le<br />

applicazioni riguardano maggiormente le utenze sparse <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficile, se non impossibile,<br />

<strong>con</strong>nessione alla rete <strong>elettrica</strong>. La IEC (Israel Electric Corporation) richiede che parte<br />

dell’<strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong> venga prodotta <strong>di</strong>rettamente dai clienti così come richiesto dal<br />

Ministero delle Infrastrutture Nazionali.<br />

Attualmente non vi sono Programmi <strong>di</strong> incentivazione e<strong>con</strong>omico per la <strong>di</strong>ffusione della<br />

tecnologia fotovoltaica.<br />

Una soluzione, al fine <strong>di</strong> promuovere la <strong>di</strong>ffusione della tecnologia fotovoltaica, venne<br />

adottata nel Novembre 2002 dal Governo nazionale che in<strong>di</strong>cò l’obiettivo del<br />

raggiungimento della quota pari al 2% del totale del fabbisogno energetico nazionale<br />

prodotto da fonte energetica rinnovabile per l’anno 2007 e del 5% entro il 2016.<br />

Le azioni del Governo mirano a rendere viva la speranza della penetrazione sul mercato<br />

della tecnologia fotovoltaica <strong>con</strong> il finanziamento <strong>di</strong> progetti <strong>di</strong> ricerca. <strong>Il</strong> <strong>con</strong>tributo del<br />

Ministero delle Infrastrutture Nazionali nell’anno 2004 è stato <strong>di</strong> 160.000 Dollari USA,<br />

mentre un’altra azione <strong>di</strong> Governo agisce finanziando 305 <strong>di</strong> progetti fotovoltaici<br />

<strong>di</strong>mostrativi a scopo <strong>di</strong>vulgativo.<br />

10.3.9. Malesia<br />

L’organizzazione GEF, in Malesia, finanzia progetti per l’applicazione <strong>di</strong> <strong>sistemi</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>produzione</strong> <strong>elettrica</strong> da fonti energetiche rinnovabili. L’organizzazione promuove le<br />

applicazioni (BIPV) “Buil<strong>di</strong>ng Integrated PV” <strong>con</strong> <strong>sistemi</strong> <strong>di</strong> collettori solari integrati<br />

nelle strutture residenziali esistenti, che possono così provvedere autonomamente alla<br />

<strong>produzione</strong> <strong>elettrica</strong> per assolvere al proprio fabbisogno.<br />

<strong>Il</strong> progetto si pone come fine ultimo, lo sviluppo della tecnologia fotovoltaica, la<br />

formazione <strong>di</strong> una sensibilità sociale alle vicende ambientali del Paese, ma incoraggia<br />

anche l’evoluzione dell’industria <strong>di</strong> settore locale.<br />

10.3.10 Marocco<br />

In Marocco i programmi per la <strong>di</strong>ffusione dei <strong>sistemi</strong> solari domestici (SHS-solar home<br />

system) hanno avuto inizio già da alcuni anni e sono finanziati tramite investimenti<br />

242<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca


quadro attuale e potenziale <strong>di</strong> sviluppo<br />

pubblici <strong>con</strong> l’ausilio <strong>di</strong> sussi<strong>di</strong> da parte <strong>di</strong> alcuni impren<strong>di</strong>tori sopratutto nella fase<br />

iniziale dei programmi.<br />

L’applicazione dei <strong>sistemi</strong> <strong>di</strong> <strong>produzione</strong> <strong>di</strong> <strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong> <strong>con</strong> tecnologia fotovoltaica,<br />

soprattutto in aree rurali <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficile raggiungimento dalle linee <strong>di</strong> trasmissione <strong>elettrica</strong><br />

sono state fornite <strong>di</strong> <strong>sistemi</strong> fotovoltaici, sugli utenti <strong>di</strong> tali impianti fotovoltaici<br />

domestici grava solamente un’imposta fissa mensile <strong>di</strong> servizio.<br />

Altri simili programmi pubblici <strong>di</strong> sviluppo della tecnologia fotovoltaica hanno preso il<br />

via <strong>con</strong> vari livelli <strong>di</strong> sussi<strong>di</strong>o sia pubblico che privato.<br />

Un altro aspetto <strong>di</strong> rilievo nell’applicazione dei <strong>sistemi</strong> fotovoltaici in Marocco sono le<br />

stazioni <strong>di</strong> carica solare degli accumulatori (Solar battery charging stations BCS). Questa<br />

applicazione è ormai utilizzata dagli anni ’90 e ne traggono beneficio i proprietari <strong>di</strong><br />

immobili rurali che non hanno la possibilità e<strong>con</strong>omica <strong>di</strong> avere accesso al sistema del<br />

sussi<strong>di</strong>o.<br />

I clienti devono solamente pagare l’imposta per il servizio <strong>di</strong> carica alla struttura<br />

governativa che gestisce la BCS.<br />

L’attività locale delle BCS ha creato posti <strong>di</strong> lavoro e possibilità <strong>di</strong> sviluppo e<strong>con</strong>omico<br />

per alcune realtà impren<strong>di</strong>toriali locali.<br />

I gran<strong>di</strong> impianti fotovoltaici non sono ancora in grado <strong>di</strong> competere <strong>con</strong> i <strong>sistemi</strong> <strong>di</strong><br />

generazione <strong>elettrica</strong> alimentati da gruppi elettrogeni alimentati a gasolio, ma i <strong>sistemi</strong><br />

ibri<strong>di</strong> PV/Diesel sono oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> riguardo il loro possibile sviluppo.<br />

Nelle località remote del Paese dove i problemi legati alla trasportabilità del combustibile<br />

e al suo stoccaggio sono elevati la soluzione fotovoltaica è legata alla riduzione dei costi<br />

<strong>di</strong> gestione dei gruppi elettrogeni alimentati a gasolio, pertanto fanno della soluzione<br />

ibrida PV/Diesel rende la soluzione fotovoltaica e<strong>con</strong>omicamente vantaggiosa.<br />

Sul panorama energetico del Marocco sembra farsi strada anche la possibilità del<br />

retrofitting dei gruppi elettrogeni alimentati a gasolio <strong>con</strong> <strong>sistemi</strong> fotovoltaici e/o eolici.<br />

In Marocco è in corso una collaborazione tra Noor Web, compagnia solare locale, e<br />

l’ENEL per lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> fattibilità del retrofitting <strong>di</strong> un generatore alimentato a gasolio<br />

che alimenta una piccola rete <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione <strong>elettrica</strong> <strong>con</strong> un impianto fotovoltaico.<br />

10.3.11. Taiwan<br />

L’isola <strong>di</strong> Taiwan è una nazione subtropicale energeticamente assai <strong>di</strong>pendente<br />

dall’importazione <strong>di</strong> <strong>energia</strong> da Paesi esteri, il 97% dell’<strong>energia</strong> viene fornita infatti<br />

tramite l’importazione <strong>di</strong> prodotti energetici fossili.<br />

In Taiwan le problematiche <strong>di</strong> inquinamento ambientale e dell’abbattimento dei gas<br />

serra sono seguite <strong>con</strong> molta attenzione dal sistema socio politico, a tal fine le risorse<br />

energetiche rinnovabili come biogas, <strong>energia</strong> da fonte eolica e da fonte solare sono viste<br />

<strong>con</strong> grande interesse e sono al centro dell’attività <strong>di</strong> governo da parte del Ministero<br />

dell’E<strong>con</strong>omia.<br />

<strong>Il</strong> Governo <strong>di</strong> Taiwan ha pertanto annunciato l’intenzione <strong>di</strong> un obbiettivo molto<br />

ambizioso ovvero il raggiungimento entro il 2020 <strong>di</strong> produrre circa 6.500 MW da fonti<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca 243


quadro attuale e potenziale <strong>di</strong> sviluppo<br />

energetiche rinnovabili; che equivale ad incrementare del 10% gli impianti <strong>di</strong> <strong>produzione</strong><br />

<strong>di</strong> potenza alimentati <strong>con</strong> fonti energetiche rinnovabili.<br />

Fino dalla crisi energetica degli anni ’70 avvenuta sia nei paesi sviluppati come: USA,<br />

Germania, Danimarca, Paesi Bassi, e Giappone che nei paesi in via <strong>di</strong> sviluppo come<br />

Brasile, Cina, In<strong>di</strong>a si è posta attenzione alle politiche energetiche in ambito <strong>di</strong> <strong>energia</strong><br />

pulita e energie rinnovabili.<br />

Taiwan <strong>con</strong> una popolazione via via crescente, <strong>con</strong> densità patri a 640 persone/km² non<br />

è svincolata da problematiche energetiche. Pertanto il Governo e il Ministero<br />

dell’E<strong>con</strong>omia hanno varato dei provve<strong>di</strong>menti finalizzati a rafforzare la politica<br />

energetica nazionale.<br />

La domanda energetica nazionale ed il <strong>con</strong>sumo <strong>di</strong> combustibile cres<strong>con</strong>o più della<br />

crescita e<strong>con</strong>omica del paese facendo sentire sempre più il carico e<strong>con</strong>omico e la<br />

<strong>di</strong>pendenza energetica.<br />

Nel 2003, il fabbisogno energetico, sud<strong>di</strong>viso in <strong>produzione</strong> interna e<br />

approvvigionamento estero, è stato pari a 121,2 milioni <strong>di</strong> KLOE (Kiloliters of Oil<br />

Equivalent) così sud<strong>di</strong>visi: 60,2x10 6 da petrolio, 38,7x10 6 da carbone, 9,5x10 6 da fonte<br />

nucleare e 8,7x10 6 da gas naturale i restanti 4,1x10 6 costituiti da fonti rinnovabili.<br />

Dati che sono in <strong>con</strong>trasto <strong>con</strong> quelli del 1982 quando il fabbisogno energetico totale<br />

del paese ammontava a 31,8x10 6 <strong>di</strong> KLOE, 64,1x10 6 nel 1992, e <strong>di</strong> 113,2x10 6 nel 2002.<br />

Ovviamente il fabbisogno energetico cresciuto <strong>con</strong> un tasso <strong>di</strong> crescita del 6÷7%, si noti<br />

anche come il rapporto tra le fonti energetiche interne del paese e quelle importate<br />

dall’estero sia <strong>di</strong>minuito dal 13,8% a circa il 3% nel 2003, <strong>con</strong> un trend che tende a<br />

<strong>con</strong>fermare quanto è avvenuto anche per i prossimi anni.<br />

L’obbiettivo che si è posto il Paese è quello <strong>di</strong> raggiungere il 3% <strong>di</strong> <strong>produzione</strong><br />

energetica per usi finali da fonti rinnovabili per il 2020.<br />

Se<strong>con</strong>do quanto riportato nel report redatto dalla Commisione energetica del MOEA<br />

(Ministry Of E<strong>con</strong>omic Affairs) il target <strong>di</strong> sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili è<br />

quello riportato in tabella:<br />

Per il settore fotovoltaico i margini <strong>di</strong> crescita sono assai elevati, le misure adottate dal<br />

governo per un’efficace penetrazione e sviluppo della tecnologia fotovoltaica<br />

prevedono dei piani <strong>di</strong> approccio a breve, me<strong>di</strong>o e lungo termine.<br />

Item 2001 2010 2020<br />

Produttività % Obiettivo % Obiettivo %<br />

IDRO ELETTRICO 1819 MW 81,7 2050 MW 62,1 2500 MW 38,5<br />

EOLICO 5 MW 0,2 500 MW 15,2 1500 MW 23,1<br />

GEOTERMICO - 0 - 0 150 MW 2,3<br />

FOTOVOLTAICO 0,3 MW 0 55 MW 1,7 1000 MW 15,3<br />

SOLARE TERMICO 103X104M2 - 350X104M2 - 600X104M2 -<br />

BIOMASSA 403 MW 18,1 695 MW 21,0 1350 MW 20,7<br />

TOTALE 2227 MW 100 3300 MW 100 6500 MW 100<br />

Nel breve termine, dal 2000 al 2005, ha avuto luogo un’intensa attività <strong>di</strong> ricerca e<br />

sviluppo della tecnologia fotovoltaica.<br />

244<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca


quadro attuale e potenziale <strong>di</strong> sviluppo<br />

Per il me<strong>di</strong>o termine, dal 2005 al 2009, è stata pianificata, ed è già in corso <strong>di</strong> attuazione,<br />

nel settore della <strong>produzione</strong> <strong>elettrica</strong> un’equa ripartizione, tra le attività settoriali, <strong>di</strong><br />

assistenza tecnica, attività <strong>di</strong>mostrative e <strong>di</strong> <strong>di</strong>vulgazione e promozione della tecnologia<br />

fotovoltaica mirate alla penetrazione della tecnologia.<br />

In <strong>con</strong>clusione, se<strong>con</strong>do quanto riportato dal documento programmatico nazionale per<br />

l’<strong>energia</strong>, in Taiwan, per il 2020 è attesa l’installazione <strong>di</strong> impianti <strong>di</strong> potenza da fonte<br />

rinnovabile <strong>di</strong> 6,5x10 6 kW (6,5GW) <strong>con</strong> la <strong>con</strong>seguente <strong>di</strong> riduzione dei <strong>con</strong>sumi da<br />

fonte primaria per 7,5x10 6 <strong>di</strong> KLOE ed una riduzione delle emissioni equivalenti <strong>di</strong> CO 2<br />

<strong>di</strong> 2,2x10 7 metric tons.<br />

10.3.12. Uzbekistan<br />

La situazione e<strong>con</strong>omica dei Paesi dell’Est dell’Europa è soprattutto per i Paesi dell’ex<br />

Repubblica Sovietica è critica. Certamente la tecnologia fotovoltaica, nel panorama delle<br />

possibili fonti <strong>di</strong> <strong>produzione</strong> <strong>elettrica</strong> è da ritenersi solamente <strong>di</strong> nicchia a causa degli<br />

elevati costi <strong>di</strong> <strong>produzione</strong> <strong>di</strong> tali <strong>sistemi</strong>.<br />

Tra i Paesi dell’Est dell’Europa è da ricordare la situazione dell’Uzbekistan, tra i progetti<br />

per lo sviluppo e l’applicazione <strong>di</strong> fonti energetiche rinnovabili ha riscosso particolare<br />

successo lo sviluppo <strong>di</strong> <strong>sistemi</strong> fotovoltaici <strong>di</strong> pochi kW <strong>di</strong> potenza per l’alimentazione<br />

<strong>elettrica</strong> <strong>di</strong> fattorie. E’ stata valutata anche la possibilità <strong>di</strong> sviluppare delle piccole linee<br />

<strong>di</strong> <strong>produzione</strong>.<br />

Sono stati <strong>con</strong>dotti stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> mercato e sono possibili delle applicazioni industriali <strong>di</strong><br />

settore. Possibili strutture su cui installare i <strong>sistemi</strong> fotovoltaici potrebbero essere le<br />

fattorie e gli allevamenti. Nel territorio sono presenti più <strong>di</strong> 4.500 fattorie ed ogni<br />

struttura è popolata me<strong>di</strong>amente da 4 persone. Al fine <strong>di</strong> rendere operativo tale tipo <strong>di</strong><br />

intervento sono state eseguite indagini e<strong>con</strong>omiche, ed è stato stimato in 2.000 $ il costo<br />

<strong>di</strong> un sistema fotovoltaico tipico da 1 kW.<br />

Sono stati valutati gli investimenti <strong>di</strong> capitale in 50.000 $ <strong>di</strong> cui 35.000 $ finanziati e i<br />

restanti 15.000 $ a fondo perduto.<br />

10.3.13. Yemen<br />

La Repubblica dello Yemen è una nazione in via <strong>di</strong> sviluppo che <strong>di</strong>pende<br />

energeticamente dall’estero.<br />

La <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> risorse energetiche rinnovabili del paese sono abbondanti nel settore<br />

dell’<strong>energia</strong>: solare, eolica, e <strong>di</strong> biogas. Le fonti energetiche rinnovabili che più si<br />

attestano tra quelle sfruttabili sono l’<strong>energia</strong> solare e quella eolica, infatti il paese ha uno<br />

sviluppo costiero che si estende per 2.600 km e molti sono i siti che ricevono vento <strong>con</strong><br />

velocità compresa tra 4 ÷ 15 m/s. La superficie riceve una quantità <strong>di</strong> <strong>energia</strong> variabile<br />

tra 16 e 28 MJ/m² /giorno.<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca 245


quadro attuale e potenziale <strong>di</strong> sviluppo<br />

Le applicazioni fotovoltaiche maggiormente <strong>di</strong>ffuse sono quelle per l’addolcimento delle<br />

acque in alcuni piccoli impianti <strong>di</strong>slocati lungo le coste. Altre situazioni <strong>di</strong> rilievo sono<br />

quelle relative all’utilizzo della tecnologia nel campo delle telecomunicazioni, della<br />

ricezione, e della trasmissione ra<strong>di</strong>o.<br />

Nel paese esistono circa 200 stazioni fotovoltaiche che permettono l’alimentazione<br />

<strong>elettrica</strong> <strong>di</strong> stazioni a micronde per la trasmissione dei dati e per le trasmissioni ra<strong>di</strong>o per<br />

un totale <strong>di</strong> 40 kW installati.<br />

Negli anni ’90 è partito nel paese un programma si sensibilizzazione alla tecnologia<br />

fotovoltaica da parte dell’UNDP/World Bank Energy Sector Management Assistance<br />

Program (ESMAP).<br />

<strong>Il</strong> programma prevedeva la <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> impianti fotovoltaici in un centinaio <strong>di</strong> villaggi<br />

rurali non elettrificati, cominciando dall’attività <strong>di</strong> progetto per finire <strong>con</strong> l’assemblaggio<br />

degli impianti fotovoltaici. Sfortunatamente per problemi e<strong>con</strong>omico finanziari il<br />

programma non ha avuto seguito e soltanto 14 impianti pilota vennero completati.<br />

Attualmente risulta che altri impianti siano in funzione a <strong>di</strong>spetto dell’evoluzione del<br />

programma <strong>di</strong> sviluppo, i collettori solari fotovoltaici sono oggi reperibili sul mercato<br />

nazionale ed il costo si aggira intorno a 6$/Watt che è un prezzo ancora troppo elevato.<br />

246<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca


BIBLIOGRAFIA<br />

Abu Shama J., Johnston S., Ahrenkiel R., Noufi R.: Deep Level Transient<br />

Spectroscopy and Capacitance-Voltage Measurements of Cu(In,Ga)Se2.-<br />

Conference Record of the Twenty-Ninth IEEE Photovoltaic Specialists Conference–<br />

2002, 19-24 May 2002, New Orleans, Louisiana<br />

Agredano, J; Huacuz J.: National survey report of PV power applications in Mexico.<br />

IEA.PVPS Task 1 ; NSR 2002-Mexico July 2003<br />

Ahrenkiel R.: Recombination Processes and Lifetime Measurements in<br />

Sili<strong>con</strong> Photovoltaics.- Solar Energy Materials and Solar Cells. 76,2003<br />

Ahrenkiel R.K., Lojek B.: Analysis of Ion Implantation Damage in Sili<strong>con</strong><br />

Wafers by a Contactless Microwave Diagnostic. -Electrically Based<br />

Microstructural Characterization III: Procee<strong>di</strong>ngs of the Materials Research Society<br />

Symposium, 26-29 November 2001, Boston ,Massachusetts.<br />

Al-Ashwal A : Photovoltaic system for transmission substation application.-<br />

Renewable Energy 14, 1998<br />

Al-Hasa A.Y., et al.: Optimizing electrical load pattern in Kuwait using grid<br />

<strong>con</strong>nected photovoltaic system-Energy Conversion and Management 45 (2004)<br />

pp. 483 –494;<br />

Alsema E.A., Nieuwlaar E.: Energy viability of photovoltaic systems- Energy<br />

Policy 28 (2000)pp. 999-1010;<br />

Al-Thani H.A., Hasoon F.S., Young M, Asher S., Alleman J., Al-Jassim M.M.,<br />

Williamson D.L: Effect of Mo Back Contact on Na Out-Diffusion and<br />

Device Performance of Mo/Cu(In,Ga)Se2/CdS/ZnO Solar Cells.-<br />

Conference Record of the Twenty-Ninth IEEE Photovoltaic Specialists Conference—<br />

2002, 19-24 May 2002, New Orleans, Louisiana.<br />

Anders S., Kim C.S., Klein B., Keller M.W., Mirin R.P., Norman A.G.: Bimodal<br />

Size Distribution of Self-Assembled InxGa1-xAs Quantum Dots.-Article<br />

No. 125309. Physical Review. B, Condensed Matter and Materials Physics No<br />

66,2002<br />

Apicella F., Gra<strong>di</strong>ti G.:Gli impianti fotovoltaici nella generazione <strong>di</strong>ffusa, la<br />

normativa <strong>elettrica</strong> negli aspetti <strong>di</strong> esercizio, protezione e sicurezza.-<br />

ENEA; Programma Tetti fotovoltaici<br />

Augustyn, J.; Geer, T.; Stoffel, T.; Kern, E.; Little, R.; Vignola, F.; Kessler, R:<br />

Improving the Accuracy of Low Cost Measurement of Direct Normal Solar<br />

Irra<strong>di</strong>ance.-Procee<strong>di</strong>ngs of the Solar 2002 Conference Inclu<strong>di</strong>ng Procee<strong>di</strong>ngs of the 31st<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca


Bibliografia<br />

ASES Annual Conference and Procee<strong>di</strong>ngs of the 27 th National Passive Solar<br />

Conference, 15-20 June 2002, Reno, Nevada.<br />

Augustyn, J.; Geer, T.; Stoffel, T.; Kern, E.; Little, R.; Vignola, F.; Kessler, R.:<br />

Improving the Accuracy of Low Cost Measurement of Direct Normal Solar<br />

Irra<strong>di</strong>ance.- Procee<strong>di</strong>ngs of the Solar 2002 Conference Inclu<strong>di</strong>ng Procee<strong>di</strong>ngs of the 31st<br />

ASES Annual Conference and Procee<strong>di</strong>ngs of the 27 th National Passive Solar<br />

Conference, 15-20 June 2002, Reno, Nevada<br />

Bailey, S.; Curtis, H.; Piszczor, M.; Surampu<strong>di</strong>, R.; Hamilton, T.; Rapp, D.; Stella,<br />

P.; Mardesich, N.; Mondt, J.; Bunker, R.; Nesmith, B.; Gaddy, E.; Marvin, D.;<br />

Kazmerski, L.: Photovoltaic Cell and Array Technology Development for<br />

Future Unique NASA Missions.- Conference Record of the Twenty-Ninth IEEE<br />

Photovoltaic Specialists Conference—2002, 19-24 May 2002, New Orleans,<br />

Louisiana.<br />

Barber, G.D.; Jorgensen, G.J.; Terwilliger, K.; Glick, S.H.; Pern, J.; McMahon, T.J.:<br />

New Barrier Coating Materials for PV Module Backsheets.- Conference Record<br />

of the Twenty-Ninth IEEE Photovoltaic Specialists Conference— 2002, 19-24 May<br />

2002, New Orleans, Louisiana.<br />

Barth, K.L.; Enzenroth, R.A.; Sampath, W.S.: Advances in Continuous, In-<br />

Line Processing of Stable CdS/CdTe Devices.-Conference Record of the Twenty-<br />

Ninth IEEE Photovoltaic Specialists Conference—2002, 19-24 May 2002, New<br />

Orleans, Louisiana. Piscataway, NJ: Institute of Electrical and Electronics Engineers,<br />

Inc. (IEEE), 2002. Work performed by Colorado State University, Fort Collins,<br />

Colorado.<br />

Batchelor, W.K.; Beck, M.E.; Huntington, R.; Repins, I.L.; Rockett, A.; Shafarman,<br />

W.N.; Hasoon, F.S.; Britt, J.S.: Substrate and Back Contact Effects in CIGS<br />

Devices on Steel Foil.- Conference Record of the Twenty-Ninth IEEE Photovoltaic<br />

Specialists Conference—2002, 19-24 May 2002, New Orleans, Louisiana.<br />

Piscataway, NJ: Institute of Electrical and Electronics Engineers, Inc. (IEEE), 2002<br />

Berry D.: The market for tradable renewable energy cre<strong>di</strong>ts -Ecological<br />

E<strong>con</strong>omics 42 (2002) pp. 369-379;<br />

Byrne J. et al.: The potential of solar electric power for meeting future US<br />

energy needs: a comparison of projections of solar electric energy<br />

generation and an Arctic National Wildlife Refuge oil production-Energy<br />

Policy 32 (2004) pp. 289 –297;<br />

Carlson, D.E.; Di Colli, M.; Jackson, F.; Ganguly, G.; Bennett, M.: Use of Plasma<br />

Emission Diagnostics to Improve the Performance of Large-Area a-Si PV<br />

Modules.- Conference Record of the Twenty-Ninth IEEE Photovoltaic Specialists<br />

Conference—2002, 19-24 May 2002, New Orleans, Louisiana. Piscataway, NJ:<br />

Institute of Electrical and Electronics Engineers, Inc. (IEEE), 2002 Work performed<br />

by BP Solar, Toano, Virginia.<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca<br />

2


Bibliografia<br />

Castello S.:Aspetti tecnici ed e<strong>con</strong>omici della tecnologia fotovoltaica.-<br />

ENEA; Programma Tetti fotovoltaici<br />

Celik A. N.: Long term energy output estimation for phothovoltaic energy<br />

system using synthetic solar irra<strong>di</strong>ation data-Energy 28 (2003) pp. 479–493;<br />

Celik A.N.: Optimisation and techno-e<strong>con</strong>omic analysis of autonomous<br />

photovoltaic–wind hybrid energy systems in comparison to single<br />

photovoltaic and wind systems.- Energy Conversion and Management 43, 2002<br />

Chaparro, A.M.; Gutierrez, M.T.; Herrero, J.; Klaer, J.; Romero, M.J.; Al-Jassim,<br />

M.M.: Characterisation of CuInS2/Zn(Se,O)/ZnO Solar Cells as a<br />

Function of Zn(Se,O) Buffer Deposition Kinetics in a Chemical Bath;<br />

Progress in Photovoltaics: Research and Applications 10, 2002<br />

Charters W.W.S.: Developing markets for renewable energy technologies-<br />

Renewable Energy 22 (2001) pp. 217-222;<br />

Cherif A. Dhouib A.: Technical note-Dynamic modelling and simulation of a<br />

photovoltaic refrigeration plant.- Renewable Energy 26 ,2002<br />

Ciszek, T.F.; Page, M.R.; Wang, T.H.; Casey, J.A.: Float-Zone and Czochralski<br />

Crystal Growth and Diagnostic Solar Cell Evaluation of a New Solar-Grade<br />

Feedstock Source.- Conference Record of the Twenty-Ninth IEEE Photovoltaic<br />

Specialists Conference—2002, 19-24 May 2002, New Orleans, Louisiana<br />

Ciszek, T.F.; Wang, T.H.; Page, M.R.; Bauer, R.E.; Landry, M.D.: Solar-Grade<br />

Sili<strong>con</strong> from Metallurgical-Grade Sili<strong>con</strong> Via Io<strong>di</strong>ne Chemical Vapor<br />

Transport Purification.- Conference Record of the Twenty-Ninth IEEE Photovoltaic<br />

Specialists Conference—2002, 19-24 May 2002, New Orleans, Louisiana<br />

ClarkW. et al.: Distributed generation :remote power system with advanced<br />

storage technologies- Energy Policy 32 (2004) pp. 1573 –1589;<br />

Coutts T.J.,Fitzgerald M:Le tecnologie termofotovoltaiche.-Le scienze 129,<br />

2002<br />

Crawley, A.S.; Degroat, K.; Carlisle, N. :Federal Agency Opportunities for<br />

Using Renewable Energy, and Progress Towards Federal Goal.- Procee<strong>di</strong>ngs<br />

of the Solar 2002 Conference Inclu<strong>di</strong>ng Procee<strong>di</strong>ngs of the 31 st ASES Annual<br />

Conference and Procee<strong>di</strong>ngs of the 27 th National Passive Solar Conference, 15-20 June<br />

2002, Reno, Nevada<br />

Coiante D.: Le nuove fonti <strong>di</strong> <strong>energia</strong> rinnovabile –Ed. Franco Angeli, 2004<br />

Columba, M. et. a., Metodologie <strong>di</strong> Analisi energetica nei Supermercati e negli<br />

Ipermercati, <strong>con</strong> l’obiettivo della ottimizzazione della domanda <strong>elettrica</strong> ed energetica<br />

globale, Casi Stu<strong>di</strong>o per la Regione Siciliana, Rapporto interno <strong>di</strong> ricerca n. 1 -<br />

Anno 2004, Cofin PRIN 2001-Progetto 2001098981_001, DREAM,<br />

Università <strong>di</strong> Palermo, Italia, 2004.<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca<br />

3


Bibliografia<br />

Dalal, V.L.; Liu, Y.; Sharma, P.: Growth and Properties of High Quality a-<br />

(Si,Ge):H Alloys Using Helium and Hydrogen Dilution.-Conference Record of<br />

the Twenty-Ninth IEEE Photovoltaic Specialists Conference—2002, 19-24 May<br />

2002, New Orleans, Louisiana.<br />

Dasuki A.S., Djamin M, Yusak A.: The strategy of photovoltaic technology<br />

development in Indonesia.- Renewable Energy 22, 2001<br />

Del Cueto, J.A.: Comparison of Energy Production and Performance From<br />

Flat-Plate Photovoltaic Module Technologies Deployed at Fixed Tilt.-<br />

Conference Record of the Twenty-Ninth IEEE Photovoltaic Specialists Conference—<br />

2002, 19-24 May 2002, New Orleans, Louisiana<br />

Delahoy, A.E.; Akhtar, M.; Cambridge, J.; Chen, L.; Govindarajan, R.; Guo, S.;<br />

Romero, M.J.:CIGS Devices with ZIS, In2S3, and CdS Buffer Layers.-<br />

Conference Record of the Twenty-Ninth IEEE Photovoltaic Specialists Conference—<br />

2002, 19-24 May 2002, New Orleans, Louisiana<br />

Delle Donne, E.; Ingram, A.; Jonczyk, R.; Yaskoff, J.; Sims, P.; Rand, J.; Barnett,<br />

A.: Thin Sili<strong>con</strong>-on-Ceramic Solar Cells.- Conference Record of the Twenty-Ninth<br />

IEEE Photovoltaic Specialists Conference—2002, 19-24 May 2002, New Orleans,<br />

Louisiana. Piscataway, NJ: Institute of Electrical and Electronics Engineers, Inc.<br />

(IEEE), 2002; Work performed by AstroPower, Inc., Newark, Delaware.<br />

Dhere, N.G.; Ghonga<strong>di</strong>, S.R.; Pan<strong>di</strong>t, M.B.: Lightweight CIGS2 Thin-Film<br />

Solar Cells on Stainless Steel Foil. Seventeenth European Photovoltaic Solar Energy<br />

Conference: Procee<strong>di</strong>ngs of the International Conference, 22-26 October 2001, Monaco<br />

Germania<br />

Dhere, N.G.; Ghonga<strong>di</strong>, S.R.; Pan<strong>di</strong>t, M.B.; Kadam, A.A.; Jahagirdar, A.H.;<br />

Gade, V.S.: AFM, Micro-PL, and Analyses of CuIn1-xGaxS2 Thin Films<br />

Solar Cells on Stainless Steel Foil.- Conference Record of the Twenty-Ninth IEEE<br />

Photovoltaic Specialists Conference—2002, 19-24 May 2002, New Orleans,<br />

Louisiana<br />

Dhere, R.; Wu, X.; Albin, D.; Perkins, C.; Moutinho, H.; Gessert, T.:Formation<br />

and Characterization of CdSxTe1-x Alloys Prepared From Thin Film<br />

Couples of CdS and CdTe.-Conference Record of the Twenty-Ninth IEEE<br />

Photovoltaic Specialists Conference—2002, 19-24 May 2002, New Orleans,<br />

Louisiana<br />

Drayton, J.; Taylor, C.; Gupta, A.; Bohn, R.G.; Rich, G.; Compaan, A.D.;<br />

McCandless, B.E.; Rose, D. Properties of Reactively Sputtered ZnTe:N and<br />

Its Use in Recombination Junctions. Conference Record of the Twenty-Ninth<br />

IEEE Photovoltaic Specialists Conference—2002, 19-24 May 2002, New Orleans,<br />

Louisiana. Piscataway, NJ: Institute of Electrical and Electronics Engineers, Inc.<br />

(IEEE), 2002; Work performed by University of Toledo, Toledo, Ohio; University of<br />

Delaware, Newark, Delaware; and First Solar, LLC, Perrysburg, Ohio.<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca<br />

4


Bibliografia<br />

Duff, W.S.; Bergquam, J.; Winston, R.; Henkel, T.: ICPC Collector/Double<br />

Effect Chiller Sacramento Project Update.Procee<strong>di</strong>ngs of the Solar 2002<br />

Conference Inclu<strong>di</strong>ng Procee<strong>di</strong>ngs of the 31 st ASES Annual Conference and Procee<strong>di</strong>ngs<br />

of the 27 th<br />

National Passive Solar Conference, 15-20 June 2002, Reno, Nevada.<br />

Boulder, CO: American Solar Energy Society, Inc. (ASES), 2002; Work performed<br />

by Colorado State University, Fort Collins, Colorado; Sacramento State University,<br />

Sacramento, California; University of Chicago, Chicago, <strong>Il</strong>linois; Solar Enterprises<br />

International, Chapel Hill, North Carolina.<br />

E. Cunow, B. Giesler: The megawatt solar roof at the new Munich Trade Fair<br />

Centre – an advanced and successful new <strong>con</strong>cept for PV plants in the<br />

megawatt range.- Solar Energy Materials & Solar Cells 67, 2001<br />

Eberspacher, C.; Pauls, K.; Serra, J.: Non-Vacuum Processing of CIGS Solar<br />

Cells.- Conference Record of the Twenty-Ninth IEEE Photovoltaic Specialists<br />

Conference—2002, 19-24 May 2002, New Orleans, Louisiana.<br />

Emery, K.; DelCueto, J.; Zaaiman, W.: Spectral Corrections Based on Optical<br />

Air Mass.- Conference Record of the Twenty-Ninth IEEE Photovoltaic Specialists<br />

Conference—2002, 19-24 May 2002, New Orleans, Louisiana.<br />

Emery, K.; Myers, D.; Kurtz, S.: What is the Appropriate Reference Spectrum<br />

for Characterizing Concentrator Cells?.- Conference Record of the Twenty-Ninth<br />

IEEE Photovoltaic Specialists Conference—2002, 19-24 May 2002, New Orleans,<br />

Louisiana<br />

Fahrenbruch, A.: Comparison of Experimental Data with AMPS Modeling of<br />

the Effects of CdS Layer Thickness on the CdS/CdTe Solar Cell.- Conference<br />

Record of the Twenty-Ninth IEEE Photovoltaic Specialists Conference— 2002, 19-24<br />

May 2002, New Orleans, Louisiana<br />

Ferraro, M, Relatori: Antonucci V., Dispenza C. Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> fattibilità <strong>di</strong> un<br />

impianto ibrido <strong>con</strong> pila a combustibile <strong>con</strong> <strong>celle</strong> PEMFC e <strong>celle</strong> FV per la<br />

<strong>produzione</strong> combinata <strong>di</strong> <strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong> e termica. Tesi <strong>di</strong> Laurea, Fac. Ing.<br />

Università <strong>di</strong> Palermo. Aprile 2003<br />

Ferlauto, A.S.; Ferreira, G.M.; Koval, R.J.; Pearce, J.M.; Wronski, C.R.; Collins,<br />

R.W.; Al-Jassim, M.M.; Jones, K.M.: Thickness Evolution of the<br />

Microstructural and Optical Properties of Si:H Films in the Amorphous-to-<br />

Microcrystalline Phase Transition Region.- Conference Record of the Twenty-<br />

Ninth IEEE Photovoltaic Specialists Conference—2002, 19-24 May 2002, New<br />

Orleans, Louisiana.<br />

Friedman, D.J.; Kurtz, S.R.; Geisz, J.F.: Analysis of the GaInP/GaAs/1eV/Ge<br />

Cell and Related Structures for Terrestrial Concentrator<br />

Application.- Conference Record of the Twenty-Ninth IEEE Photovoltaic Specialists<br />

Conference—2002, 19-24 May 2002, New Orleans, Louisiana.<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca<br />

5


Bibliografia<br />

Geisz, J.F.; Friedman, D.J. III-N-V Semi<strong>con</strong>ductors for Solar Photovoltaic<br />

Applications.-Semi<strong>con</strong>ductor Science and Technology 17, 2002<br />

Geisz, J.F.; Friedman, D.J.; Kurtz, S.: GaNPAs Solar Cells Lattice-Matched to<br />

GaP.-Conference Record of the Twenty-Ninth IEEE Photovoltaic Specialists<br />

Conference—2002, 19-24 May 2002, New Orleans, Louisiana<br />

Gessert, T.A.: Plasma and Reactive Ion Etching to Prepare Ohmic<br />

Contacts.- U.S. Patent No. 6,458,254 B2. 1 October 2002; Assignee: Midwest<br />

Research Institute, Kansas City, Missouri<br />

Gessert, T.A.; Romero, M.J.; Johnston, S.; Keyes, B.; Dippo, P.: Spectroscopic<br />

Cathodoluminescence Stu<strong>di</strong>es of the ZnTe:Cu Contact Process for<br />

CdS/CdTe Solar Cells.- Conference Record of the Twenty-Ninth IEEE Photovoltaic<br />

Specialists Conference—2002, 19-24 May 2002, New Orleans, Louisiana<br />

Ghanadan R., Koomey J.G.: Using energy scenarios to explore alternative<br />

energy pathways in California-Energy Policy 33 (2005) pp. 1117 –1142;<br />

Ghosh D., et al.: Renewable energy technologies for In<strong>di</strong>an power sector:<br />

mitigation potential and operational strategies-Renewable and Sustainable<br />

Energy Reviews 6 (2002) pp. 481 –512;<br />

Gilmore, A.S.; Kaydanov, V.; Ohno, T.R.; Rose, D.; Feldman, S.D.; Erslev, P.:<br />

Treatment Effects on Deep Levels in CdTe Based Solar Cells.- Conference<br />

Record of the Twenty-Ninth IEEE Photovoltaic Specialists Conference—2002, 19-24<br />

May 2002, New Orleans, Louisiana<br />

Green, M.A.; Emery, K.; King, D.L.; Igari, S.; Warta, W. :Solar Cell Efficiency<br />

Tables (Version 21).- Progress in Photovoltaics: Research Applications 11, 2003<br />

Guha S.: Amorphous sili<strong>con</strong> alloy photovoltaic technology and application.-<br />

United Solar Systems Corp.1100 West Maple Road, Troy, Michigan 48084;<br />

Renewable Energy 15, 1998<br />

Guha, S.; Yang, J.: Amorphous Sili<strong>con</strong> Alloy Materials, Cells, and Modules. -<br />

Conference Record of the Twenty-Ninth IEEE Photovoltaic Specialists Conference—<br />

2002, 19-24 May 2002, New Orleans, Louisiana. Piscataway, NJ: Institute of<br />

Electrical and Electronics Engineers, Inc. (IEEE), 2002. Work performed by United<br />

Solar Systems Corporation, Troy, Michigan.<br />

Gupta, A.; Compaan, A.D.; Price, K.; Vasko, A.; Hinko, K.; Liu, X.; Fritts, M.;<br />

Leyarovska, N.; Terry, J.: Visible and X-Ray Spectroscopy Stu<strong>di</strong>es of Defects<br />

in CdTe.- Conference Record of the Twenty-Ninth IEEE Photovoltaic Specialists<br />

Conference—2002, 19-24 May 2002, New Orleans, Louisiana.<br />

Hain J.J., et al.: Ad<strong>di</strong>tional renewable energy growth through small-scale<br />

community orientated energy policies-Energy Policy 33 (2005) pp. 1199 –1212;<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca<br />

6


Bibliografia<br />

Hanket, G.M.; Singh, U.P.; Eser, E.; Shafarman, W.N.; Birkmire, R.W.:Pilot-<br />

Scale Manufacture of Cu(InGa)Se2 Films on a Flexible Polymer Substrate.-<br />

Conference Record of the Twenty-Ninth IEEE Photovoltaic Specialists Conference—<br />

2002, 19-24 May 2002, New Orleans, Louisiana. Piscataway, NJ: Institute of<br />

Electrical and Electronics Engineers, Inc. (IEEE), 2002. Work performed by<br />

University of Delaware, Newark, Delaware.<br />

Hanoka, J.I.: PVMaT Contributions Towards Evergreen Solar’s New<br />

Factory.- Conference Record of the Twenty-Ninth IEEE Photovoltaic Specialists<br />

Conference—2002, 19-24 May 2002, New Orleans, Louisiana<br />

Haraksigh I.: Renewable energy policy developement in the Caribbean-<br />

Renewable Energy 24 (2001) pp. 647–655;<br />

Hegedus, S.; Sopori, B.; Paulson, P.D.: Optical Design and Analysis of Textured<br />

a-Si Solar Cells.- Conference Record of the Twenty-Ninth IEEE Photovoltaic<br />

Specialists Conference—2002, 19-24 May 2002, New Orleans, Louisiana.<br />

Herig, C.; Perez, R.; Gouchoe, S.; Haynes, R.; Hoff, T.: Customer-Sited<br />

Photovoltaics: State Market Analysis.- Procee<strong>di</strong>ngs of the Solar 2002 Conference<br />

Inclu<strong>di</strong>ng Procee<strong>di</strong>ngs of the 31 st ASES Annual Conference and Procee<strong>di</strong>ngs of the 27 th<br />

National Passive Solar Conference, 15-20 June 2002, Reno, Nevada<br />

Herig, C.; Starrs, T.J.: Restructuring and Ratemaking: Implications for<br />

Distributed PV Applications.- Procee<strong>di</strong>ngs of the Solar 2002 Conference Inclu<strong>di</strong>ng<br />

Procee<strong>di</strong>ngs of the 31 st ASES Annual Conference and Procee<strong>di</strong>ngs of the 27 th National<br />

Passive Solar Conference, 15-20 June 2002, Reno, Nevada<br />

Herold D., Neskakis A.: A small PV-driven reverse osmosis desalination<br />

plant on the island of Gran Canaria.- Research Group for Water, Energy and<br />

Environmental Technologies, Aachen University of Applied Sciences; Desalination 137,<br />

2001<br />

Hilali, M.; Jeong, J.W.; Rohatgi, A.; Meier, D.L.; Carroll, A.F.: Optimisation of<br />

Self-Doping Ag Paste Firing to Achieve High Fill Factors on Screen-<br />

Printed Sili<strong>con</strong> Solar Cells with a 100 Ω/sq. Emitter.- Conference Record of the<br />

Twenty-Ninth IEEE Photovoltaic Specialists Conference—2002, 19-24 May 2002,<br />

New Orleans, Louisiana.<br />

Huang B. J., Lin T.H., Hung W.C., Sun F.S.: Performance evaluation of solar<br />

photovoltaic/thermal systems.- Solar Energy Vol. 70, No 5, 2001<br />

Huang, C.H.; Li, S.S.; Anderson, T.J.: Device Modelling and Simulation of<br />

CIS-Based Solar Cells.- Conference Record of the Twenty-Ninth IEEE Photovoltaic<br />

Specialists Conference—2002, 19-24 May 2002, New Orleans, Louisiana<br />

Ider, M.; Pankajavalli, R.; Stanbery, B.J.; Zhuang, W.; Kerr, L.L.; Chang, C.H.;<br />

Anderson, T.J.: Cuprous Selenide Defect Equilibria and Homogeneity Range<br />

Determined by Coulometer Titration.- Conference Record of the Twenty-Ninth<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca<br />

7


Bibliografia<br />

IEEE Photovoltaic Specialists Conference—2002, 19-24 May 2002, New Orleans,<br />

Louisiana.<br />

Iniyan S., Sumathy K.: An optimal renewable energy model for various enduses-Energy<br />

25 (2000) pp. 563–575;<br />

Jackson T., Oliver M,: The viability of solar photovoltaics-Energy Policy 28<br />

(2000) pp. 983-988;<br />

Jiang, C.S.; Hasoon, F.S.; Moutinho, H.R.; Al-Thani, H.A.; Romero, M.J.; Al-<br />

Jassim, M.M.: Direct Evidence of a Buried Homojunction in Cu(In,Ga)Se2<br />

Solar Cells.- Applied Physics Letters 6/01/2003<br />

Jiang, C.S.; Moutinho, H.R.; Geisz, J.F.; Friedman, D.J.; Al-Jassim, M.M.: Direct<br />

Measurement of Electrical Potentials in GaInP2 Solar Cells.- Applied Physics<br />

Letters.30/09/2002<br />

Johnson, P.K.; Pudov, A.O.; Sites, J.R.; Ramanathan, K.; Hasoon, F.S.; Tarrant,<br />

D.E.: Comparison of Trap States Between CIGSS/CdS/ZnO and Cd PE<br />

CIGSS/ZnO Cells.- Seventeenth European Photovoltaic Solar Energy Conference:<br />

Procee<strong>di</strong>ngs of the International Conference, 22-26 October 2001, Munich, Germany<br />

Johnson, P.K.; Pudov, A.O.; Sites, J.R.; Ramanathan, K.; Hasoon, F.S.; Tarrant,<br />

D.E.: Interface Properties of CIGS(S)/Buffer Layers Formed by the Cd-<br />

Partial Electrolyte Process.- Conference Record of the Twenty-Ninth IEEE<br />

Photovoltaic Specialists Conference—2002, 19-24 May 2002, New Orleans,<br />

Louisiana.<br />

Johnston, S.W.; Ahrenkiel, R.K.; Friedman, D.J.; Kurtz, S.R.: Deep-Level<br />

Transient Spectroscopy in InGaAsN Lattice-Matched to GaAs.- Conference<br />

Record of the Twenty-Ninth IEEE Photovoltaic Specialists Conference—2002, 19-24<br />

May 2002, New Orleans, Louisiana<br />

Kalejs, J.; Mackintosh, B.; Schmidt, W.; Woesten, B.: Advances in High<br />

Throughput Wafer and Solar Cell Technology for EFG Ribbon.- Conference<br />

Record of the Twenty-Ninth IEEE Photovoltaic Specialists Conference— 2002, 19-24<br />

May 2002, New Orleans, Louisiana<br />

Kaplan A.W.: Generating interest, generating power: commercializing<br />

photovoltaics in the utility sector- Energy Policy 27 (1999)pp. 317-329;<br />

Kapur, V.K.; Bansal, A.; Le, P.; Asensio, O.I.: Non-Vacuum Printing Process<br />

for CIGS Solar Cells on Rigid and Flexible Substrates.- Conference Record of<br />

the Twenty-Ninth IEEE Photovoltaic Specialists Conference -2002, 19-24 May 2002,<br />

New Orleans, Louisiana<br />

Karpov, V.G.; Compaan, A.D.; Shvydka, D.: Micrononuniformity Effects in<br />

Thin-Film Photovoltaics.- Conference Record of the Twenty-Ninth IEEE<br />

Photovoltaic Specialists Conference—2002, 19-24 May 2002, New Orleans,<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca<br />

8


Bibliografia<br />

Louisiana. Piscataway, NJ: Institute of Electrical and Electronics Engineers, Inc.<br />

(IEEE), 2002. Work performed by University of Toledo, Toledo, Ohio.<br />

Kazmerski, L.L.: Photovoltaic Myths—The Seven Deadly Sins.- Solar Today.<br />

Luglio/agosto 2002<br />

Kazmerski, L.L.: Photovoltaics R&D in the United States: Positioning for<br />

Our Future.- Conference Record of the Twenty-Ninth IEEE Photovoltaic Specialists<br />

Conference—2002, 19-24 May 2002, New Orleans, Louisiana.<br />

Kennedy, C.E.; Perkins, C.L.; Jorgensen, G.L.: Durability Testing of Thin Glass<br />

Mirror Constructions.-Procee<strong>di</strong>ngs of the Solar 2002 Conference Inclu<strong>di</strong>ng<br />

Procee<strong>di</strong>ngs of the 31 st ASES Annual Conference and Procee<strong>di</strong>ngs of the 27 th National<br />

Passive Solar Conference, 15-20 June 2002, Reno, Nevada<br />

Kennedy, C.E.; Smilgys, R.V.: Performance of Solar Reflective Materials<br />

Produced by a Laboratory-Scale Roll Coater.- Procee<strong>di</strong>ngs of the Solar 2002<br />

Conference Inclu<strong>di</strong>ng Procee<strong>di</strong>ngs of the 31 st ASES Annual Conference and Procee<strong>di</strong>ngs<br />

of the 27 th National Passive Solar Conference, 15-20 June 2002, Reno, Nevada.<br />

American Solar Energy Society, Inc. (ASES), 2002<br />

Kerr, L. L. ; Kim, S. ; Kincal, S. ; Ider, M. ; Yoon, S. ; Anderson, T. J.: Rapid<br />

Thermal Processing of CIS Precursors.- Conference Record of the Twenty- Ninth<br />

IEEE Photovoltaic Specialists Conference - 2002, 19- 24 May 2002, New Orleans,<br />

Louisiana<br />

Keyes, B. M. ; Dippo, P. ; Metzger, W. ; AbuShama, J. ; Noufi, R.: Cu( In, Ga) Se<br />

2 Thin- Film Evolution During Growth —A Photoluminescence Study.-<br />

Conference Record of the Twenty- Ninth IEEE Photovoltaic Specialists Conference —<br />

2002, 19- 24 May 2002, New Orleans, Louisiana<br />

Khattak, C. P. ; Joyce, D. B. ; Schmid, F. ; Ciszek, T. F. ; Page, M. R. ; Symko-<br />

Davies, M. I.: Solar- Grade Sili<strong>con</strong> for Solar Cell Applications.- Seventeenth<br />

European Photovoltaic Solar Energy Conference: Procee<strong>di</strong>ngs of the International<br />

Conference, 22- 26 October 2001, Munich, Germany<br />

King, R. R. ; Colter, P. C. ; Joslin, D. E. ; Edmondson, K. M. ; Krut, D. D. ;<br />

Karam, N. H. ; Kurtz, S.: High- Voltage, Low- Current GaInP/ GaInP/<br />

GaAs/ GaInNAs/ Ge Solar Cells.-Conference Record of the Twenty- Ninth<br />

IEEE Photovoltaic Specialists Conference —2002, 19- 24 May 2002, New Orleans,<br />

Louisiana.<br />

Komin, V. ; Viswanathan, V. ; Tetali, B. ; Morel, D. L. ; Ferekides, C. S.:<br />

Identification of Defect Levels in CdTe/ CdS Solar Cells Using Deep Level<br />

Transient Spectroscopy.- Conference Record of the Twenty- Ninth IEEE<br />

Photovoltaic Specialists Conference —2002, 19- 24 May 2002, New Orleans,<br />

Louisiana<br />

Koner P.K, Dutta V, Chopra K.L.: A comparative life cycle energy cost<br />

analysis of photovoltaic and fuel generator for load shed<strong>di</strong>ng application.-<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca<br />

9


Bibliografia<br />

Photovoltaic Laboratory, Centre for Energy Stu<strong>di</strong>es, In<strong>di</strong>an Institute of Technology, New<br />

Delhi 110016, In<strong>di</strong>a; Solar Energy Materials & Solar Cells 60, 2000.<br />

Koner P.K.: Optimization techniques for a photovoltaic water pumping<br />

system-Renewable Energy Reviews vol. 6 (1995) pp. 53-62;<br />

Koval, R. J. ; Pearce, J. M. ; Chen, C. ; Ferreira, G. M. ; Ferlauto, A. S. ; Collins, R.<br />

W. ; Wronski, C. R.: Microstructurally Engineered p- Layers for Obtaining<br />

High Open- Circuit Voltages in a- Si: H n- i- p Solar Cells.- Conference Record<br />

of the Twenty- Ninth IEEE Photovoltaic Specialists Conference —2002, 19- 24 May<br />

2002, New Orleans, Louisiana.<br />

Krauter S., Hanitsch R., Campbell P., Wenham S.R.: Optical Modelling,<br />

Simulation and Improvement of PV Module Encapsulation.- Workshop Proc.<br />

12th European Photovoltaic Solar Energy Conference, 1994<br />

Krauter S., Hanitsch R.: Improvement of PV-Performance by Partly<br />

Structured Surfaces.- Workshop Proc. 6th Photovoltaic Science and Engineering<br />

Conference (PVSEC), 1992<br />

Krauter S., Hanitsch R.: Performance of a Partly Structured Surface at a PV-<br />

Module.-11th European Photovoltaic Solar Energy Conf., 1992<br />

Krauter S., Hanitsch R.: The Influence of the Capsulation on the Efficiency<br />

of PV-Modules.- Workshop Proc. 1st Word Renewable Energy Congress, 1990<br />

Krauter S., Ochs F : Integrated solar home system.- Renewable Energy 29,2004<br />

Krauter S., Stephan R. M.: Establishing PV-Education in Rio de Janeiro.-<br />

IJEE; June 1998.<br />

Krauter S.: Betriebsmodell der optischen, thermischen und elektrischen<br />

Parameter von PV-Modulen.- Köster Press; Berlin, 1993.<br />

Kreider, J; Kreith, F; Solar Energy Handbook, Mc Graw Hill, New York, 1981<br />

Kurtz, S. ; King, R. R. ; Edmondson, K. M. ; Friedman, D. J. ; Karam, N. H.: 1-<br />

MeV- Electron Irra<strong>di</strong>ation of GaInAsN Cells.- Conference Record of the Twenty-<br />

Ninth IEEE Photovoltaic Specialists Conference —2002, 19- 24 May 2002, New<br />

Orleans, Louisiana. Piscataway, NJ: Institute of Electrical and Electronics Engineers,<br />

Inc. ( IEEE) , 2002<br />

Kuwano K: Progress of photovoltaic system for houses and buil<strong>di</strong>ngs in<br />

Japan.- Renewable Energy 15, 1998<br />

Lazzarin R.: Sistemi solari attivi – Ed. Muzzio, 1981<br />

Letendre, S. ; Perez, R. ; Herig, C.: Battery- Powered, Electric- Drive Vehicles<br />

Provi<strong>di</strong>ng Buffer Storage for PV Capacity Value.- Procee<strong>di</strong>ngs of the Solar 2002<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca 10


Bibliografia<br />

Conference Inclu<strong>di</strong>ng Procee<strong>di</strong>ngs of the 31 st ASES Annual Conference and<br />

Procee<strong>di</strong>ngs of the 27 th National Passive Solar Conference, 15- 20 June 2002, Reno,<br />

Nevada<br />

Levi, D. H. ; Nelson, B. P. ; Perkins, J. D. ; Moutinho, H. R.: In- Situ<br />

Characterization of the Amorphous to Microscrystalline Transition in Hot<br />

Wire CVD Growth of Si: H Using Real Time Spectroscopic Ellipsometry.-<br />

Conference Record of the Twenty- Ninth IEEE Photovoltaic Specialists Conference —<br />

2002, 19- 24 May 2002, New Orleans, Louisiana<br />

Liao, D. ; Rockett, A.: Effect of Surface Orientation on the Growth and<br />

Properties of Cu( In, Ga) Se 2 .- Conference Record of the Twenty- Ninth IEEE<br />

Photovoltaic Specialists Conference —2002, 19- 24 May 2002, New Orleans,<br />

Louisiana<br />

Liao, X. ; Povolny, H. ; Agarwal, P. ; Deng, X.: Raman and IR Study of<br />

Narrow Bandgap a- SiGe and µc- SiGe Films Deposited Using Different<br />

Hydrogen Dilution. -Conference Record of the Twenty- Ninth IEEE Photovoltaic<br />

Specialists Conference —2002, 19- 24 May 2002, New Orleans, Louisiana<br />

Liao, X. B. ; Wang, W. ; Deng, X.:AMPS Modeling of Nanocrystalline Si p-<br />

Layer in a- Si NIP Solar Cells.- Conference Record of the Twenty- Ninth IEEE<br />

Photovoltaic Specialists Conference —2002, 19- 24 May 2002, New Orleans,<br />

Louisiana<br />

Lsourd J-B,: Solar photovoltaic systems: the e<strong>con</strong>omics of renewable energy<br />

resource -Environmental Modelling & Software 16 (2001) pp. 147–156;<br />

Lukic- Zrnic, R. ; Gorman, B. P. ; Cottier, R. J. ; Gol<strong>di</strong>ng, T. D. ; Littler, C. L. ;<br />

Norman, A. G.: Temperature Dependence of the Band Gap of GaAsSb<br />

Epilayers.- Journal of Applied Physics. 1/12/2002<br />

M.Oliver, T. Jackson: The market for solar photovoltaic-Energy Policy 27<br />

(1999) pp. 371-385;<br />

M.Pietruszko S.: The status and prospects phothovoltaics in Poland-Renewable<br />

Energy 16(1999) pp. 1210-1215;<br />

Mahan, A. H. ; Molenbroek, E. C. ; Gallagher, A. C. ; Nelson, B. P. ; Iwaniczko,<br />

E. ; Xu, Y., INVENTORS. Deposition of Device Quality, Low Hydrogen<br />

Content, Hydrogenated Amorphous Sili<strong>con</strong> at High Deposition Rates.- U.<br />

S. Patent No. 6,468,885 B1. 22 October 2002; Assignee: Midwest Research Institute,<br />

Kansas City, Missouri.<br />

Mamazza, R. ; Yu, S. ; Morel, D. L. ; Ferekides, C. S.: Co- Sputtered Cd 2 SnO<br />

4 Films as Front Contacts for CdTe Solar Cells.-Conference Record of the<br />

Twenty- Ninth IEEE Photovoltaic Specialists Conference —2002, 19- 24 May 2002,<br />

New Orleans, Louisiana<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca 11


Bibliografia<br />

Manasreh, M. O. ; Friedman, D. J. ; Ma, W. Q. ; Workman, C. L. ; George, C. E.<br />

; Salamo, G. J.: Photoluminescence of Metal organic- Chemical- Vapor-<br />

Deposition- Grown GaInNAs/ GaAs Single Quantum Wells.- Applied<br />

Physics Letters.27/01/2003<br />

Manolakos D., et al.: A stand alone photovoltaic power system for remote<br />

villages using pumped water energy storage-Energy 29 (2004) pp. 57 –69;<br />

Martin A. Green: Photovoltaic principles.- Physica E 14, 2002<br />

Mauk, M. G. ; Balliet, J. ; Feyock, B. W.: Enabling Technologies for Making<br />

GaAs- Based Thin- Film Solar Cells on Ceramic and Polysili<strong>con</strong><br />

Substrates.- Conference Record of the Twenty- Ninth IEEE Photovoltaic Specialists<br />

Conference —2002, 19- 24 May 2002, New Orleans, Louisiana. Piscataway, NJ:<br />

Institute of Electrical and Electronics Engineers, Inc. (IEEE), 2002; pp. 1062- 1065.<br />

Work performed by Astro Power, Inc. , Newark, Delaware.<br />

Mc Candless, B. E:. Cadmium Zinc Telluride Films for Wide Band Gap Solar<br />

Cells. Conference Record of the Twenty- Ninth IEEE Photovoltaic Specialists<br />

Conference —2002, 19- 24 May 2002, New Orleans, Louisiana.<br />

McCabe, J. ; Herig C.: The Value of Buil<strong>di</strong>ng Integrated Photovoltaics.<br />

Campbell- Howe, R. , ed. Procee<strong>di</strong>ngs of the Solar 2002 Conference Inclu<strong>di</strong>ng<br />

Procee<strong>di</strong>ngs of the 31 st ASES Annual Conference and Procee<strong>di</strong>ngs of the 27 th<br />

National Passive Solar Conference, 15- 20 June 2002, Reno, Nevada.<br />

McConnell, R.: First International Conference on Solar Electric<br />

Concentrators. Conference Record of the Twenty- Ninth IEEE Photovoltaic<br />

Specialists Conference —2002, 19- 24 May 2002, New Orleans, Louisiana.<br />

McMahon, W. E. ; Kurtz, S. ; Emery, K. ; Young, M. S.: Criteria for the Design<br />

of GaInP/ GaAs/ Ge Triple- Junction Cells to Optimize Their<br />

Performance Outdoors.- Conference Record of the Twenty- Ninth IEEE<br />

Photovoltaic Specialists Conference —2002, 19- 24 May 2002, New Orleans,<br />

Louisiana<br />

Metzger, W. K. ; Wanlass, M. W. ; Gedvilas, L. M. ; Verley, J. C. ; Carapella, J. J. ;<br />

Ahrenkiel, R. K.: Effective Electron Mass and Plasma Filter Characterization<br />

of n- Type InGaAs and InAsP.- Journal of Applied Physics 1/10/2002<br />

Mirin, R. P. ; Roshko, A. ; Van der Puijl, M. ; Norman, A. G.: Formation of<br />

InAs/ GaAs Quantum Dots by Dewetting During Cooling.- Journal of<br />

Vacuum Science and Technology. B, Microelectronics and Nanometer Structures. July/<br />

August 2002<br />

Mitchell, R. L. ; Witt, C. E. ; King, R. ; Ruby, D.: PVMaT Advances in the<br />

Photovoltaic Industry and the Focus of Future PV Manufacturing R& D.-<br />

Conference Record of the Twenty- Ninth IEEE Photovoltaic Specialists Conference —<br />

2002, 19- 24 May 2002, New Orleans, Louisiana<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca 12


Bibliografia<br />

Morrison, S. ; Das, U. K. ; Madan, A.: Deposition of Microcrystalline Sili<strong>con</strong><br />

Films and Solar Cells via the Pulsed PECVD Technique.- Conference Record of<br />

the Twenty- Ninth IEEE Photovoltaic Specialists Conference -2002, 19- 24 May<br />

2002, New Orleans, Louisiana<br />

Omer A.M.: Overview of renewable energy sources in the Republic of the<br />

Sudan-Energy 27 (2002) pp. 523–547;<br />

Pearsall N.M.: The design and the performance of photovoltaic facade in the<br />

U.K..-Newcastle Photovoltaics Applications Centre, University of Northumbria at<br />

Newcastle; Renewable Energy 15, 1998<br />

Pedro G. Barbosa, Luís G.B. Rolim, Vla<strong>di</strong>mir V. Tavares, Edson H. Watanabe, R.<br />

Hanitsch:novel <strong>con</strong>trol strategy for grid-<strong>con</strong>nected DC-AC <strong>con</strong>verters with<br />

load power factor and MPPT <strong>con</strong>trol.- UFRJ - Lab Fotovoltaico Science<br />

Pellerito M., Relatori: Dispenza C., Gia<strong>con</strong>ia C., Licata R.: Aspetti della<br />

<strong>con</strong>verisone <strong>di</strong>retta dell’<strong>energia</strong> solare in <strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong> <strong>con</strong> <strong>sistemi</strong> a <strong>celle</strong><br />

fotovoltaiche. Tesi <strong>di</strong> Laurea, Fac. Ing. Università <strong>di</strong> Palermo. Aprile 2003<br />

Pérez K., Riveroll Fuster E, Castilla A, Guarneros J.: Sistema Fotovoltaico para<br />

Aplicaciones Residenciales.- Istituto Tecnologico y de Estu<strong>di</strong>os Superiores de<br />

Monterrey; Campus Estado de México Laboratorio de Diseño Electrónico<br />

Pietruszko S.M.: The status and prospects of photovoltaics in Poland.-<br />

Renewable Energy 16, 1999<br />

Rivero Serrano,O. Tecnologias energeticas del futuro: Universitad nacional<br />

autonoma de Mexico, 1993.<br />

Raffaell, R.; Emery, K.: Space and Terrestrial Photovoltaics: Synergy and<br />

Diversity.- Progress in Photovoltaics: Research and Applications 10,2002<br />

Scognamiglio A.: <strong>Il</strong> fotovoltaico in architettura:spunti per la<br />

progettazione:problematiche, componenti e realizzazioni.-ENE ;Programma<br />

Tetti fotovoltaici<br />

Spooner E.D., Morphett D., et al..: Solar Olympic village case study- Energy<br />

Policy 28 (2000)pp. 1059-1068;<br />

Strauß P., Onneken K., Krauter S., Hanitsch R.: Simulation Tool for Pre<strong>di</strong>ction<br />

and Optimization of Output Power Considering Thermal and Optical<br />

Parameters of PV Module Encapsulation.- Workshop Proc. 12th European<br />

Photovoltaic Solar Energy Conference, 1994<br />

Strimikiene D., et al.: Review of renewable energy use in Lithuania-Renewable<br />

and Sustainable Energy Reviews 9 (2005) pp .29 –49;<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca 13


Bibliografia<br />

Stutenbaumer U., Negash T., Ab<strong>di</strong> A.: Performance of small-scale photovoltaic<br />

systems and their potential for rural electrification in Ethiopia.-Department of<br />

Physics, Ad<strong>di</strong>s Abeba University,Ethiopia; Renewable Energy 18, 1999.<br />

Suganthi L., Williams A. :Renewable energy in In<strong>di</strong>a, a modelling study for<br />

2020-2021 -Energy Policy 28 (2000) pp. 1095-1109;<br />

Tsai W. T.: Current status and development policies on renewable energy<br />

technology research in Taiwan-Renewable and Sustainable Energy Reviews 9<br />

(2005) pp. 237 –253;<br />

Ubertini S, Desideri U: Performance estimation and experimental<br />

measurements of a photovoltaic roof.- Renewable Energy 28, 2003<br />

Van der Zwaan B. et al.: The learning potential of photovoltaics: implications<br />

for energy policy-Energy Policy 32 (2004) pp. 1545 –1554;<br />

Vartiainen E. : Electricity benefits of daylighting and photovoltaics for<br />

various solar facade layouts in office buil<strong>di</strong>ngs.-Laboratory of Advanced Energy<br />

Systems, Helsinki University of Technology, P.O. Box 2200, FIN-02015 HUT,<br />

Finland; Energy and Buil<strong>di</strong>ngs 33, 2001<br />

W.M.Rohsenow, J.P.Hartnett, E.N. Ganic: Handbook of heat transfer<br />

applications – Ed. Mc Graw Hill<br />

Wenham S.R., Honsberg C.B., Cotter J.E., Largent R., Aberle A.G.,. Green M.A:<br />

Australian educational and research opportunities arising through rapid<br />

growth in the photovoltaic industry.-Key Centre for Photovoltaic Engineering,<br />

University of New South Wales, Sydney 2052, Australia; Solar Energy Materials &<br />

Solar Cells 67, 2001<br />

Woyte A., Nijs J., Belmans R.: Partial shadowing of photovoltaic arrays with<br />

<strong>di</strong>fferent system <strong>con</strong>figurations: literature review and field test results.-Solar<br />

Energy 74, 2003<br />

Wustenhagen R., et al.: Diffusion of green power products in Switzerland-<br />

Energy Policy 31 (2003) pp. 621 –632;<br />

Yu X., et al.: Policy perspectives: Environmental management and<br />

renewable energy in the Pacific Islands-Journal of Environmental Management<br />

51 (1997) pp. 107 –122;<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca 14

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!