05.06.2013 Views

London Fancy e Llzard - Club Lizard

London Fancy e Llzard - Club Lizard

London Fancy e Llzard - Club Lizard

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Standard del <strong>London</strong> <strong>Fancy</strong> (anno l9l O circa)<br />

Colore: per Ia ricchezza e profondità<br />

dglgiallo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .punti<br />

Chiarezza: tutto il corpo del volatile<br />

siachiaro . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . .punti<br />

Calotta: chiara e ampia ..........punti<br />

Ali e Coda: remiganti e timoniere nere;<br />

ogni ala non deve avere meno di 18 remiganti<br />

e la coda non meno di 12 timoniere. .punti<br />

Punta dell'ala e copritrici alari:<br />

per la nerezza . . . . . . . . . . . . . . . . . .punti<br />

Sottopiuma: per la nerezza . . . . . . .punti<br />

Taglia: per I'ampi ezza in congiunzione<br />

col tipo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .punti<br />

Gambe, Unghie e Becco: (tra due uccelli<br />

a pari merito, la preferenzava al soggetto<br />

con questi connotati più scuri) . . . . .punti<br />

Condizioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .punti<br />

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .Totalg<br />

Scala dei punti del L.F. (anno l9O4)<br />

Ali e coda: per la tonalità nera . . . . .punti<br />

Corpo: per la chiarezza . . . . . . . . . . .punti<br />

Forma e Taglia: . . . . . . . . . . . .punti<br />

Condizioni: . . . . . . . . . . . . . . . . .punti<br />

N.B.: Nessuna penna chiara sulla coda<br />

più di due sulle ali.<br />

Scala dei punti del L.F. (anno 1932\<br />

Colorg: . .. ... . . . . . . . . . . . ... . ..punti<br />

Chiarezza: .. o . . o . . . . . . . . . . . . . .punti<br />

Ali e Coda: non meno di 16<br />

remiganti nere sulle ali e 12 timoniere<br />

nellacoda .......punti<br />

Ali e Coda: grado di profondità<br />

del nero ............ .punti<br />

Taglia g tipo: . . . . . . . . . . . . . . . .punti<br />

t:.".o.t1llit. . : : : : . : : : : . . . . . : . : : :?#l:<br />

Terza ipotesi: mutszione nei <strong>Lizard</strong>s<br />

e nei <strong>London</strong> Fancies<br />

5<br />

20<br />

5<br />

30<br />

r5<br />

5<br />

5<br />

5<br />

5<br />

100<br />

50<br />

25<br />

lo<br />

l5<br />

loo<br />

non<br />

l0<br />

20<br />

l5<br />

35<br />

l5<br />

5<br />

loo<br />

Una mutazione o più mutazioni awenute o simultaneamente<br />

o in un dato periodo di tempo sono<br />

probabilmente all'origine del <strong>Lizard</strong> e del <strong>London</strong><br />

<strong>Fancy</strong>. La mutazione, se di tale si tratta,<br />

avrebbe colpito sia il colore di fondo (giallo oro<br />

metallico carico, talvolta con sfumature arancio tali<br />

da conferire un aspetto leggermente bronzato, al<br />

posto del normale giallo-canarino) e sia le striature<br />

(invece di linee più o meno continue, le "linee q<br />

scaglíe"). La presenza della "calotta chiqrs" è un<br />

vero mistero (spiegabile, per ipotesi, solo con una<br />

ibridazione col Serinus pusillus o altre Specie). Ciò<br />

per il <strong>Lizard</strong>; per quanto concerne il <strong>London</strong><br />

<strong>Fancy</strong> Ia o le mutazioni sarebbero una "variante"<br />

della o delle mutazioni che hanno colpito il <strong>Lizard</strong>.<br />

I primi Canarini mutati, con debolezza congenita<br />

(come avviene in pressoché tutte le recenti mutazioni),<br />

sarebbero stati accoppiati a normali Canarini<br />

verdi uniformi o pezzati, allo scopo di irrobustire<br />

i ceppi. Ciò presumibilmente tra gli anni<br />

l55O-1580 in Francia, data nelle quali si sono<br />

avute le prime notizie storiche sulla comparsa dei<br />

nuovi Canarini. Opportuni reincroci dei meticci<br />

con puri mutati avrebbero fissato le caratteristiche<br />

dei <strong>Lizard</strong>s, così come li vediamo oggi.<br />

Eccetto il non-cap (corpo e testa senza chiazze<br />

chiare), tutti gli altri tipi di <strong>Lizard</strong>s (cap; brokencsp<br />

ecc. ) si debbono considerare dei variegati.<br />

Ogni penna con forte carica eu e feomelanica, sottopiuma<br />

scuro, pelle scura e scure le parti cornee<br />

(unghie, becco, scaglie, ecc.). La calotta gialla è,<br />

invece, lipocromica che non manifesta eumelanihe<br />

, almeno visibili (sarebbe opportuna una approfondita<br />

indagine bio-chimica per individuare quale<br />

o quali tipi di lipocromi costituiscono Ia "cslottq"<br />

dei <strong>Lizard</strong>s, utilizzando i metodi di ricerca messi a<br />

punto dal Prof. Stradi: vedi libro "Il Colore del volo"<br />

del Prof. R. Stradi -Edizioni DARMA - Via Sansoviho,<br />

l3 - Mi - Tel . 02/39270635703), né nel<br />

sottopiuma e né sulla pelle. È un mistero il fatto<br />

che le chiazze chiare si trovino sulla testa, dato<br />

che ciò contrasta con le altre Razze di Canarini,<br />

nelle quali la prima deposizione di melanine avviene<br />

sul capo.<br />

Altre caratteristiche dei <strong>Lizard</strong>s: scarsa quantità<br />

di feomelanina bruna; la presenza di "spangled"<br />

(scaglic al posto delle normali striature); copritrici<br />

con "fiemma" (parte centrale) ncra, molto più strctta<br />

e spesso più lunga di quella di un normale Canarino<br />

(vedi disegni), mentre il "cerdio" con lunghe<br />

barbule con colore grigio piombo; il colore di fondo<br />

(dato o dai margini laterali delle piume o dall'intera<br />

piuma, se è assente la "fiamms") evidenzia una tonalità<br />

di un carico bruno-ocra grigiastro negli "argentsti"<br />

e lucente nei "dorati" e questi ultimi manifestano<br />

un piumaggio d'insieme molto scuro bronzato<br />

con scaglie nere. Gli "argentsti" (brinati) hanno<br />

I'apice delle piume prive di pigmento e il lipocromo<br />

è scarso e il tutto conferisce un piumaggio<br />

argenteo con Ie scaglie con una tonalità meno netta.<br />

Potrei accennare ad altre caratteristiche dei <strong>Lizard</strong>s<br />

ma problemi di spazio lo impediscono.<br />

In conclusione i Canarini <strong>Lizard</strong>s e i <strong>London</strong><br />

Fancies (estinti, ma realmente esistiti) sono tutt'oggi<br />

un grosso "mistero" il quale, nonostante tutte le<br />

attuali avanzate moderne conoscenze di ingegneria<br />

genetica e di biochimica, resta tale. Sarcbbe auspicabile<br />

che un gruppo di seri ed esperti allevatori,<br />

ben coordinati anche da un qualificato studioso, si<br />

accordassero tra loro per portare avanti un programma<br />

di esperimenti e di ricerchc. Alcuni effettuano<br />

ibridazioni tra: Canarino nero bruno (verde)<br />

morzo 1996 27

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!