05.06.2013 Views

London Fancy e Llzard - Club Lizard

London Fancy e Llzard - Club Lizard

London Fancy e Llzard - Club Lizard

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

3) Se in base alla identificazione delle predette<br />

differerlze - punti I e 2 - sia possibile mettere<br />

a punto nuove metodologie di indagine per<br />

appurare il maggiore o minore grado di affinità<br />

tra le Specie (un moderno contributo atto a migliorare<br />

le conosc enze sulla Classifi cazione<br />

scientifica).<br />

4) Uno studio comparativo tra i lipocromi di<br />

due Specie e tra questi e quelli dei loro ibridi<br />

(es. tra i lipocromi del Serinus ca,narius e del<br />

Csrduelis cucullatq e quelli dell'ibrido).<br />

5) Se, studiando i lipocromi di un ibrido, è possibile<br />

individuare le due Specie genitrici.<br />

Il Prof. Stradi, ffii ha confermato che le suddette<br />

indagini sono possibili mediante i suoi metodi.<br />

In considerazione di ciò invito il prof. Stradi, burocrazia<br />

e disponibilità economiche permettendo,<br />

ad iniziare studi e ricerche sui 5 punti da me sopra<br />

prospettati e anche se gli sarà possibile contribuire<br />

a dare una risposta scientifica al seguente<br />

quesito.<br />

Alla pag. 68 del suo libro leggo che i carotenoisi<br />

del Verzellino testa rossa (Serinus pusillus)<br />

contengono: le due xantofille A e B e anche la<br />

cantaxantina.<br />

Sappiamo che la Specie Serinus csnarius e tutte<br />

le Razze da esso derivate (eccetto, forse , la <strong>Lizard</strong><br />

e le varietà a fattore rosso del Canarino di colore<br />

derivate dal Carduelis cucullatus) possiedono carotenoidi<br />

senza cantaxantina. Nella ipotesi che le<br />

due Razze, <strong>Lizard</strong> e <strong>London</strong> <strong>Fancy</strong>, abbiano avuto<br />

origine dal Serinus pusíIlus, se trovassimo anche<br />

la pur minima traccia di cantaxantina tra i carotenoidi<br />

delle piume del <strong>Lizard</strong> (ovviamente le<br />

piume debbono provenire da un soggetto appartenente<br />

con certezza ad un ceppo puro, ossia con<br />

nessun antenato di Canarino a fattore rosso, e che<br />

non sia stato trattato dalla colorazione artificiale)<br />

avremmo una conferma della ipotesi di una origine<br />

ibrida dal Verzellino fronte rossa.<br />

Un'altra precisazione: alcuni sostengono, certamente<br />

senza avere eseguito ripetuti esperimenti<br />

condotti per anni, che tutti gli ibridi tra Serinus ceno.ríus<br />

x S. pusíIlus sono sterili e, quindi, non è<br />

possibile qualsiasi apporto dell'esotico alla creazione<br />

della Razza <strong>Lizard</strong>. nella realtà si sono più<br />

volte ottenuti F I fertili accoppiati a Canarine domestiche.<br />

Ma detti ibridi sono molto rari, sia perché<br />

gli esotici vitali e fertili sono quasi introvabili<br />

sul mercato, sia perché gli ibridi manifestano la<br />

costituzionale debolezza ereditata dall'esotico (alta<br />

mortalità), sia perché vari Fl risultano fertili<br />

con alcune Canarine e non con altre, sia perché<br />

certi ibridi si manifestano fertili dopo il 2o anno di<br />

vita in poi (vedasi il mio libro "Ibridologia" alle<br />

pagine 76, 78, 126, 127).<br />

(Dal libro "Campioni e Razzatori" di Giorgio de<br />

Baseggio nuova edizione ampliata e aggiornata<br />

per gentile autori zzazione dell'Autore).<br />

morzo 1996<br />

Confronlo tro le piume del dorso<br />

Conorino nero-bruno (verde) :<br />

| = piumo intenso,<br />

) : piumo brinoto<br />

Conorino lizord:<br />

3 - dorato (inlenso),<br />

4 = orgentoto (brinoto)<br />

Conorino verde comune:<br />

grigio scuro il soltopiumo;<br />

melanino nero lo "fiomme" mediona;<br />

melonino bruno morgínole (apice depigmentoto nei brinoti).<br />

Conorino Lizord:<br />

margine distole (opicole) giollo chioro<br />

in entrombe le piume - 3 e 4 - che concorre ollo formozione<br />

delle típiche "scoglie". ln 4 il morgine distale è pre.ssoché<br />

depigmentoto. ll "pericordio" è bruno doroto. Lo "fiammo"<br />

è nero in 3 e nerostro e meno esfeso in 4. Sollopiuma<br />

grigio-piombo. Lo originale riportizione delle melonine delle píume<br />

dei Conorini Lizords conferisce porticolori disegni e colori ol loro<br />

piumaggio, chepossono over ovuto origine dol potrimonio<br />

ereditario di un'altro Specie. Sorebbe opportuno effeltuare uno<br />

studio delle piume del Serinus pusillu, per constotare<br />

se /o distribuzione delle melanine delle piume è o no simile<br />

o quello dei Lizords.<br />

(Disegní dell'Autore)<br />

29

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!