05.06.2013 Views

Rivista Scelsi 11 completa - Fondazione Isabella Scelsi

Rivista Scelsi 11 completa - Fondazione Isabella Scelsi

Rivista Scelsi 11 completa - Fondazione Isabella Scelsi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

16 i suoni,<br />

Alessandra Carlotta Pellegrini<br />

Tra Oriente e Occidente:<br />

gli ottant’anni di Michiko Hirayama<br />

Chissà, forse ad unirli è stata proprio quella linea di confine che passa sul Foro Romano: una<br />

linea invisibile che separa Oriente e Occidente, una linea che ha unito Michiko Hirayama e<br />

Giacinto <strong>Scelsi</strong> in un sodalizio artistico durato a lungo negli anni. I due musicisti hanno infatti<br />

condiviso un destino musicale in qualche modo speculare e complementare. La giovane<br />

interprete giapponese arriva in Europa negli anni Cinquanta, con una educazione musicale di<br />

tipo occidentale ed il profondo desiderio di ritrovare una propria identità artistica. Il musicista<br />

romano nasce in Italia e vive in Europa, dove apprende i principi compositivi della tradizione<br />

colta occidentale per spingersi poi verso un Oriente vissuto nel quotidiano oltre che nella<br />

musica.<br />

Del loro primo, curioso incontro racconta la stessa Michiko Hirayama in un commosso<br />

(e divertito) intervento dal titolo Mes “années de pèlerinage”, presentato nell’ambito di due<br />

giornate a lei dedicate con l’esplicito intento di renderle omaggio in occasione dei suoi<br />

ottant’anni. Oltre agli episodi ricordati, significativa la testimonianza delle numerosi<br />

collaborazioni artistiche, in particolare con <strong>Scelsi</strong> e Guaccero a cui la Hirayama ha<br />

generosamente prestato la sua voce per un lavoro di ricerca e sperimentazione sulle possibilità<br />

vocali. Non a caso il tema-titolo delle due giornate internazionali di studio è stato Voce come<br />

soffio / Voce come gesto. Omaggio a Michiko Hirayama (Roma, 9-10 giugno 2003). Numerosi<br />

i contributi e gli approfondimenti dei relatori che hanno affrontato temi inerenti alla voce<br />

nell’ambito della cultura occidentale e delle altre culture, ripercorrendo così l’itinerario di<br />

ricerche e conquiste che ha caratterizzato la lunga carriera musicale dell’interprete giapponese,<br />

tracciando al contempo un panorama completo e articolato della ricca stagione creativa<br />

dell’avanguardia musicale del secondo dopoguerra.<br />

Non è questa la sede idonea per riferire<br />

esaustivamente di tutti gli interventi, anche<br />

perché l’Archivio storico della musica<br />

contemporanea (Asmc) - curatore<br />

dell’iniziativa insieme con il Museo<br />

Laboratorio di Arte Contemporanea<br />

dell’Università “La Sapienza” di Roma e con<br />

il sostegno della <strong>Fondazione</strong> <strong>Isabella</strong> <strong>Scelsi</strong> -<br />

sta lavorando alla preparazione degli atti<br />

delle giornate di studio (negli atti saranno<br />

incluse anche le relazioni di Irene Assayag e<br />

Pierre Albert Castanet che non sono potuti<br />

intervenire). Ci limitiamo pertanto ad<br />

elencare qui di seguito le relazioni presentate:<br />

Simonetta Lux (Arti senza confini: fra<br />

Oriente e Occidente, alle origini della<br />

modernità), Daniela Tortora (Le ragioni di un<br />

convegno e il progetto dell’Archivio come<br />

sistema tra le arti), Corrado Bologna (La<br />

materia della voce), Paolo Emilio Carapezza<br />

(Lógos e foné, musica e voce), Veniero<br />

Rizzardi (Prima la voce poi la scrittura. La<br />

musica di Luigi Nono dopo gli anni<br />

Sessanta), Rossana Dal Monte (Parole e<br />

musica: il concetto di espansione), Mario<br />

Baroni (Comunicare senza parole: le<br />

Invenzioni di Maderna), Luciano Martinis<br />

(Alla radice dei linguaggi. Il processo di<br />

sintesi nelle espressioni creative di Giacinto<br />

<strong>Scelsi</strong>), Günter Kahowez (Philological

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!