05.06.2013 Views

Rivista Scelsi 11 completa - Fondazione Isabella Scelsi

Rivista Scelsi 11 completa - Fondazione Isabella Scelsi

Rivista Scelsi 11 completa - Fondazione Isabella Scelsi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

18 i suoni,<br />

Le magiche mani di<br />

Ferruccio Busoni<br />

Antonio Latanza<br />

Al di là della Musica, al di là del Suono<br />

L’accordatura dell’Universo, Magia Naturale e umana<br />

Un itinerario nascosto dalla Musica delle Sfere alle Avanguardie del Novecento<br />

Terza parte<br />

(Segue da «i suoni, le onde…», n. 9, 2002 e n. 10, 2003)<br />

c) Il suono magico<br />

Le antiche intuizioni rimasero nell’indeterminato<br />

fino alla seconda metà del Settecento, quando -<br />

con Mozart - la semplicità acquista un doppio fondo<br />

esoterico. Il Don Giovanni e Il Flauto Magico<br />

sono un tentativo concreto di ridurre, illuministicamente,<br />

il macrocosmo nel microcosmo; queste e<br />

altre creazioni mozartiane sono pervase di implicazioni<br />

esoteriche. Se la massoneria affascinò il<br />

musicista per le sue valenze rituali, anche i suoni<br />

assai insoliti della glassharmonika accesero il suo<br />

estro e il suo sperimentalismo, dettandogli una pagina<br />

misteriosa e sublime quale l’adagio e il rondò<br />

K 617 per glassharmonika, flauto, oboe, viola e<br />

violoncello.<br />

Il XIX secolo non fu in grado di indugiare sulle<br />

strade che Mozart aveva inaugurato. Lo fu invece<br />

il secolo XX, quando l’esplorazione di nuove strade<br />

portò a numerosi incontri con l’antico verbo<br />

esoterico.<br />

Legatissimo alla tradizione e nello stesso tempo acceso<br />

sperimentalista, teorico della nuova musica,<br />

Ferruccio Busoni (1866-1924) produsse con il Doktor<br />

Faust (1920-24) la massima espressione dell’esoterismo<br />

in musica apparsa dopo Mozart. La musica<br />

e il libretto sono opera dello stesso musicista.<br />

L’accostamento dei due musicisti è tutt’altro che casuale,<br />

quando si pensi che l’ultima scena del Doktor<br />

Faust prevede l’impiego di una glassharmonika e<br />

che Busoni trascrisse per pianola meccanica proprio<br />

l’ouverture de Il Flauto Magico.<br />

Su questa trascrizione ritengo valga la pena di soffermarsi.<br />

La disinvoltura con la quale Busoni utilizza<br />

il pianoforte meccanico, la possibilità concessagli<br />

da questo strumento di prescindere dalla<br />

destrezza digitale, reputo che sia in relazione con<br />

la teoria di una musica oggettiva, che esiste e vive<br />

autonomamente dall’esistenza dell’uomo, “meccanica”<br />

nella accezione pitagorica di musica delle<br />

sfere. L’assenza dell’uomo, della sua manualità<br />

esecutiva postulata da Busoni, insomma, dovrebbe<br />

identificarsi con l’idea rinascimentale della bellez-<br />

za, data dalle proporzioni astratte, incontaminata a<br />

causa dell’assenza stessa dell’uomo e attuarsi nel<br />

senso della più disincarnata smaterializzazione.<br />

Come, nel luminoso divinare di Luca Pacioli, alla<br />

base del potere divinatorio delle cose esistono delle<br />

forme archetipe dell’universo (una serie di poliedri<br />

regolari), così in una dimensione ancora più<br />

astratta Busoni intuisce che alla musica humana<br />

preesiste un’armonia celeste, la stessa ascoltata,<br />

misurata, descritta nella prosa visionaria di Keplero:<br />

in sostanza, la musica vive autonomamente<br />

dall’esistenza dell’uomo; occorre un veicolo umano<br />

per farla diventare tempo.<br />

Ciò che però appare importante rilevare è che con<br />

questo lavoro Busoni anticipa l’interesse che il<br />

pianoforte meccanico avrebbe suscitato di lì a poco<br />

in molti musicisti del Novecento.<br />

Nella primavera del 1992, la rivista inglese edita<br />

dalla «North West Player Piano Association» ha<br />

pubblicato - del tutto inaspettatamente - un articolo,<br />

a firma di Francis Bowdery, che rivela l’esistenza<br />

di alcuni sconosciuti schizzi busoniani che<br />

si riferiscono ad una progettata composizione per<br />

il pianoforte meccanico. Il manoscritto si trova,<br />

con il numero 261, presso la Staatsbibliothek di<br />

Berlino (ex orientale), con il titolo originale Für<br />

die Pianola.<br />

Poco dopo (giugno 1992) i medesimi schizzi sono<br />

stati pubblicati anche in Germania sulla rivista<br />

«Das mechanische Musikinstrument».<br />

Bowdery arguisce alcune legittime argomentazioni<br />

storiche:<br />

«…appare logico che gli schizzi possano essere<br />

nati da meditazioni coeve all’arrangiamento per<br />

pianola dell’ouverture dello Zauberflöte, ovvero<br />

da un contatto con Edwin Evans, che nel<br />

1917 commissionò pezzi per pianola a Strawinsky,<br />

Malipiero e altri.<br />

I criteri di numerazione dei manoscritti della<br />

Staatsbibliothek di Berlino sono, grosso modo,<br />

cronologici e sembrano collocare gli schizzi di<br />

Busoni tra l’opera Die Brautwahl e la Fantasia<br />

contrappuntistica. Ciò suggerisce una data di<br />

composizione tra il 1906 e il 1910; il linguaggio<br />

armonico degli stessi schizzi mi suggerisce

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!