05.06.2013 Views

slide - Dipartimento di Economia Politica

slide - Dipartimento di Economia Politica

slide - Dipartimento di Economia Politica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CORSO DI POLITICA ECONOMICA PER L’INNOVAZIONE<br />

FACOLTÀ DI ECONOMIA R.GOODWIN<br />

UNIVERSITÀ DI SIENA<br />

PROF.SSA MARIA ALESSANDRA ROSSI<br />

ALESSANDRA.ROSSI@UNISI.IT<br />

Introduzione al corso<br />

Fonti dell’innovazione<br />

CORSO DI POLITICA ECONOMICA PER L’INNOVAZIONE Prof. M.A.Rossi


INNOVAZIONE OVUNQUE?<br />

CORSO DI POLITICA ECONOMICA PER L’INNOVAZIONE Prof. M.A.Rossi


L’INNOVAZIONE È IL CUORE DEL SISTEMA CAPITALISTICO<br />

• La crescita del PIL è stata molto limitata fino alla Rivoluzione Industriale<br />

CORSO DI POLITICA ECONOMICA PER L’INNOVAZIONE Prof. M.A.Rossi


PERCHÉ I PAESI NON SONO TUTTI INNOVATIVI?<br />

Fonte: EU Innovation Scoreboard 2011<br />

CORSO DI POLITICA ECONOMICA PER L’INNOVAZIONE Prof. M.A.Rossi


PERCHÉ LE IMPRESE NON SONO TUTTE INNOVATIVE?<br />

CORSO DI POLITICA ECONOMICA PER L’INNOVAZIONE Prof. M.A.Rossi


COSA C’È DIETRO L’INNOVAZIONE?<br />

?<br />

CORSO DI POLITICA ECONOMICA PER L’INNOVAZIONE Prof. M.A.Rossi


QUESTO CORSO SERVE A SCIOGLIERE QUESTO ED ALTRI DUBBI<br />

• Quali sono le fonti dell’innovazione?<br />

• Quali sono le con<strong>di</strong>zioni che la rendono possibile?<br />

• Come si può stimolare l’innovazione?<br />

• Quali sono gli ostacoli alla trasformazione <strong>di</strong> un’idea in<br />

innovazione?<br />

• ….<br />

CORSO DI POLITICA ECONOMICA PER L’INNOVAZIONE Prof. M.A.Rossi


IL METODO<br />

• Approccio inter<strong>di</strong>sciplinare (economia, business, storia<br />

economica)<br />

• Combinazione <strong>di</strong> analisi teorica e conoscenze applicate<br />

• Metodo <strong>di</strong>dattico interattivo: essenziale la partecipazione in<br />

classe!<br />

CORSO DI POLITICA ECONOMICA PER L’INNOVAZIONE Prof. M.A.Rossi


COME STUDIARE PER QUESTO CORSO<br />

• Stu<strong>di</strong>are il libro e il materiale fornito (non appunti e<br />

sbobinature <strong>di</strong> dubbia provenienza)<br />

• Fare molta attenzione alla terminologia utilizzata: le parole<br />

sono importanti!<br />

• Focalizzare l’attenzione sui concetti-chiave e non sui dettagli<br />

(il materiale è molto denso e pieno <strong>di</strong> riman<strong>di</strong>, siate sicuri <strong>di</strong><br />

aver colto il punto!)<br />

CORSO DI POLITICA ECONOMICA PER L’INNOVAZIONE Prof. M.A.Rossi


• Due opzioni:<br />

– Modalità tra<strong>di</strong>zionale:<br />

MODALITÀ D’ESAME<br />

• Esame scritto con test a risposta multipla e domande a risposta aperta<br />

– Modalità alternativa<br />

• Esame scritto più breve con test a risposta multipla e domande a risposta<br />

aperta (60% del voto)<br />

• Breve elaborato scritto o presentazione in classe su tema da concordare con il<br />

docente (40% del voto)<br />

• La scelta della ‘modalità alternativa’ deve essermi comunicata entro<br />

le prime due settimane <strong>di</strong> corso<br />

• Per entrambe le forme <strong>di</strong> valutazione è prevista la prova interme<strong>di</strong>a<br />

• Le modalità <strong>di</strong> redazione dell’elaborato/preparazione della<br />

presentazione saranno spiegate dettagliatamente durante il corso<br />

CORSO DI POLITICA ECONOMICA PER L’INNOVAZIONE Prof. M.A.Rossi


COSA C’È DIETRO L’INNOVAZIONE?<br />

?<br />

CORSO DI POLITICA ECONOMICA PER L’INNOVAZIONE Prof. M.A.Rossi


PRIMO PASSO: COSA VOGLIAMO CAPIRE?<br />

Invenzione Innovazione Diffusione<br />

• La teoria economica non cerca <strong>di</strong> spiegare Leonardo<br />

• Ma può <strong>di</strong>rci molte cose sulla Apple, sul successo degli Stati Uniti ecc.<br />

CORSO DI POLITICA ECONOMICA PER L’INNOVAZIONE Prof. M.A.Rossi


MOLTE FORME DI INNOVAZIONE<br />

• Innovazione <strong>di</strong> prodotto: miglioramento <strong>di</strong> un prodotto esistente o creazione<br />

<strong>di</strong> un nuovo prodotto che sod<strong>di</strong>sfi nuove esigenze del cliente (qualità, prestazioni,<br />

domanda prima inesistente).<br />

• Innovazione tecnologica <strong>di</strong> processo: miglioramento o creazione ex novo<br />

<strong>di</strong> un processo produttivo, che permetta <strong>di</strong> ridurre i costi, migliorare la qualità od<br />

ottenere nuovi prodotti.<br />

• Innovazione organizzativa <strong>di</strong> processo: cambiamento della struttura<br />

organizzativa dell’impresa con l’obiettivo <strong>di</strong> migliorarne la gestione, adattandosi ai<br />

cambiamenti del proprio business e del contesto <strong>di</strong> riferimento.<br />

– Può trattarsi anche <strong>di</strong> accor<strong>di</strong> fra imprese<br />

– Fra le più rilevanti innovazioni organizzative, le innovazioni nel sistema <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione<br />

(Chandler, 1990)<br />

• Apertura <strong>di</strong> nuovi mercati<br />

• Ingresso in nuovi settori<br />

CORSO DI POLITICA ECONOMICA PER L’INNOVAZIONE Prof. M.A.Rossi


INNOVAZIONI PIÙ O MENO ‘NUOVE’<br />

• Distinzione delle innovazioni in relazione al grado <strong>di</strong> novità rispetto alla<br />

tecnologia, all’organizzazione e alla domanda esistenti in (Freeman e Soete, 1997):<br />

• Innovazioni incrementali/marginali: miglioramento <strong>di</strong> un processo, <strong>di</strong> un<br />

prodotto o servizio rispetto ad uno specifico design dominante, architettura <strong>di</strong><br />

prodotto, processo produttivo o domanda esistenti.<br />

• Innovazioni ra<strong>di</strong>cali: introduzione <strong>di</strong> prodotti o processi ra<strong>di</strong>calmente nuovi<br />

rispetto a quelli esistenti.<br />

– L’impatto cumulativo delle innovazioni incrementali può essere altrettanto rilevante <strong>di</strong><br />

quello delle innovazioni ra<strong>di</strong>cali<br />

– Molte innovazioni incrementali sono essenziali per realizzare i benefici <strong>di</strong> quelle ra<strong>di</strong>cali<br />

• Rivoluzioni tecnologiche: gruppi <strong>di</strong> innovazioni con effetti sistemici<br />

• Imitazione/trasferimento tecnologico: introduzione <strong>di</strong> un’innovazione<br />

esistente in un nuovo contesto<br />

CORSO DI POLITICA ECONOMICA PER L’INNOVAZIONE Prof. M.A.Rossi


QUAL È LA FORZA PROPULSIVA PRINCIPALE<br />

DELL’INNOVAZIONE?<br />

Intervento<br />

pubblico<br />

Mercato<br />

Impresa/<br />

impren<strong>di</strong>tore<br />

Consumatori/<br />

utilizzatori<br />

Letteratura economica sulla ricerca <strong>di</strong><br />

base e gli strumenti <strong>di</strong> incentivo<br />

Letteratura sulla relazione fra<br />

concorrenza e innovazione (Arrow,<br />

Shumpeter, Baumol etc.)<br />

Letteratura sull’impren<strong>di</strong>torialità/fonti<br />

vantaggio competitivo imprese<br />

Letteratura su ‘user-generated<br />

innovation’ (von Hippel etc.)<br />

CORSO DI POLITICA ECONOMICA PER L’INNOVAZIONE Prof. M.A.Rossi


DUE TIPOLOGIE DI INNOVAZIONE IN RELAZIONE ALLA FONTE<br />

Scienza <strong>di</strong> base<br />

Esigenze <strong>di</strong><br />

mercato<br />

Scienza<br />

applicata/<br />

ingegneria<br />

Technology push<br />

Market pull<br />

Produzione Marke7ng<br />

Sviluppo Produzione Ven<strong>di</strong>te<br />

CORSO DI POLITICA ECONOMICA PER L’INNOVAZIONE Prof. M.A.Rossi


L’INNOVAZIONE COME PROCESSO:<br />

IL MODELLO LINEARE<br />

Ricerca Sviluppo Produzione<br />

Commercializza<br />

zione<br />

CORSO DI POLITICA ECONOMICA PER L’INNOVAZIONE Prof. M.A.Rossi


IL MODELLO LINEARE IPOTIZZA UNA SEQUENZA RICERCA DI<br />

BASE/RICERCA APPLICATA/SVILUPPO<br />

• Ma è veramente così? Non sempre… (v. ‘quadranti <strong>di</strong> Stokes’)<br />

Ricerca delle<br />

spiegazioni<br />

dei fenomeni<br />

naturali<br />

Sì<br />

No<br />

ABenzione per u7lizzo pra7co?<br />

No<br />

Ricerca <strong>di</strong> base<br />

‘pura’ (Bohr)<br />

Sì<br />

Ricerca <strong>di</strong> base<br />

funzionale all’uso<br />

(Pasteur)<br />

Ricerca <strong>di</strong> base<br />

funzionale all’uso<br />

(E<strong>di</strong>son)<br />

CORSO DI POLITICA ECONOMICA PER L’INNOVAZIONE Prof. M.A.Rossi


L’INNOVAZIONE COME PROCESSO:<br />

IL MODELLO A CATENA<br />

CORSO DI POLITICA ECONOMICA PER L’INNOVAZIONE Prof. M.A.Rossi


“Had the idea been true that science is the initiating step in<br />

innovation, we would never have invented the bicycle” (KR, p.288).<br />

CORSO DI POLITICA ECONOMICA PER L’INNOVAZIONE Prof. M.A.Rossi


L’INNOVAZIONE COME PROCESSO:<br />

IL MODELLO A CATENA<br />

• Elaborato da Kline e Rosenberg (1986) che in<strong>di</strong>viduano due problemi<br />

fondamentali del modello lineare:<br />

– Solo una minoranza <strong>di</strong> innovazioni può essere ben rappresentata dal<br />

modello lineare<br />

• Non tutte le innovazioni vengono da conoscenze scientifiche<br />

• Normalmente le innovazioni sono realizzate mettendo insieme le<br />

conoscenze esistenti e si ricorre alla ricerca solo se queste non “bastano”<br />

– L’innovazione comporta molti cicli e feedback<br />

• Potenziato da Gibbons (1994): la scienza è un processo sociale cui<br />

contribuiscono una molteplicità <strong>di</strong> attori (istituzioni <strong>di</strong> ricerca, enti<br />

governativi, società private ecc.)<br />

CORSO DI POLITICA ECONOMICA PER L’INNOVAZIONE Prof. M.A.Rossi


UN MODO PER ANALIZZARE LE FONTI DELL’INNOVAZIONE È<br />

• macchine per ufficio<br />

• macchinari elettrici<br />

• telecomunicazioni<br />

• aeronautica<br />

• chimica<br />

• farmaceutica<br />

• fibre artificiali e sintetiche<br />

• macchinari meccanici<br />

• strumenti <strong>di</strong> precisione<br />

• autoveicoli<br />

• gomma e plastica<br />

• metalli e leghe<br />

DISTINGUERE PER SETTORI<br />

• Stampa ed e<strong>di</strong>toria<br />

• Carta<br />

• Tessile e abbigliamento<br />

• Alimentari, bevande e<br />

tabacco<br />

• Industria aereospaziale<br />

• Semiconduttori<br />

• Cuoio e calzature<br />

• Legno<br />

• Prodotti in metallo<br />

• Raffinerie <strong>di</strong> petrolio<br />

CORSO DI POLITICA ECONOMICA PER L’INNOVAZIONE Prof. M.A.Rossi


PER ESEMPIO POSSIAMO GUARDARE ALLE FONTI<br />

DELL’INNOVAZIONE…<br />

• Ricerca e sviluppo (interna ed esterna)<br />

• Appren<strong>di</strong>mento non formalizzato<br />

• Clienti guida/Lead users<br />

• Fornitori<br />

• Concorrenti<br />

• Imprese <strong>di</strong> altri settori (cross-fertilizzazione)<br />

• Enti <strong>di</strong> servizio alla progettazione<br />

• Enti <strong>di</strong> ricerca & Università<br />

• Reclutamento/Formazione (capitale umano)<br />

• NB: le fonti principali dell’innovazione <strong>di</strong>fferiscono in relazione<br />

al settore e al contesto <strong>di</strong> riferimento<br />

CORSO DI POLITICA ECONOMICA PER L’INNOVAZIONE Prof. M.A.Rossi


LA TASSONOMIA DI PAVITT/1<br />

• Pavitt (1984) analizza oltre 2000 innovazioni nel Regno Unito dal<br />

1945 al fine <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare flussi tecnologici<br />

• Realizza una classificazione sulla base <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse variabili, fra le quali:<br />

– Provenienza della tecnologia (ricerca interna ed esterna, fornitori, istituzioni<br />

scientifiche, fonti formali ed informali)<br />

– Settore <strong>di</strong> produzione dell’innovazione<br />

– Settore <strong>di</strong> utilizzo finale dell’innovazione<br />

– Dimensione dell’impresa innovatrice<br />

– Principale settore d’attività dell’innovatore<br />

CORSO DI POLITICA ECONOMICA PER L’INNOVAZIONE Prof. M.A.Rossi


LA TASSONOMIA DI PAVITT/2<br />

1. Settori con innovazioni dominate dai fornitori<br />

2. Ad alta intensità <strong>di</strong> scala<br />

3. Fornitori specializzati<br />

4. Basati sulla scienza<br />

CORSO DI POLITICA ECONOMICA PER L’INNOVAZIONE Prof. M.A.Rossi


SETTORI CON INNOVAZIONI DOMINATE DAI FORNITORI<br />

Es. tessili, calzature, e<strong>di</strong>lizia<br />

– Imprese prevalentemente me<strong>di</strong>o-piccole<br />

– Riduzione dei costi come obiettivo principale dell’innovazione<br />

– Innovazione e cambiamento originate prevalentemente dai fornitori <strong>di</strong><br />

materiali, componentistica e macchinari<br />

– Ruolo chiave dei processi <strong>di</strong> learning by doing e learning by using<br />

– Scarsa appropriabilità dei risultati della ricerca<br />

– Limitate barriere all’entrata<br />

CORSO DI POLITICA ECONOMICA PER L’INNOVAZIONE Prof. M.A.Rossi


SETTORI AD ALTA INTENSITÀ DI SCALA<br />

Es. siderurgia e automobili<br />

– Imprese <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni<br />

– Fonti delle innovazioni sia interne che esterne<br />

– Prevalenza <strong>di</strong> innovazioni <strong>di</strong> processo finalizzate alla riduzione dei<br />

costi<br />

– Me<strong>di</strong>a appropriabilità (attraverso brevetti <strong>di</strong> processo e altri<br />

strumenti)<br />

– Alte barriere all’entrata<br />

– Tendenza all’integrazione verticale<br />

CORSO DI POLITICA ECONOMICA PER L’INNOVAZIONE Prof. M.A.Rossi


SETTORI DOMINATI DA FORNITORI SPECIALIZZATI<br />

Es. meccanica strumentale e macchinari<br />

– Prevalenza <strong>di</strong> imprese me<strong>di</strong>o piccole<br />

– Obiettivo dell’innovazione è il miglioramento qualitativo dei prodotti<br />

(potenziamento performance, customizzazione, riduzione dei <strong>di</strong>fetti)<br />

– Fonti dell’innovazione sia interne che esterne (utilizzatori)<br />

– Elevato livello <strong>di</strong> appropriabilità – prevalenza <strong>di</strong> conoscenze tacite<br />

– Barriere all’entrata <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a entità<br />

CORSO DI POLITICA ECONOMICA PER L’INNOVAZIONE Prof. M.A.Rossi


SETTORI BASATI SULLA SCIENZA (SCIENCE-BASED)<br />

Es. industria elettronica, farmaceutica, biotecnologica<br />

– Dimensioni eterogenee<br />

– Fonte principale dell’innovazione lab R&S, prevalentemente interna, ma<br />

anche esterna<br />

– Obiettivo principale dell’innovazione creazione <strong>di</strong> nuovi prodotti e<br />

nuovi processi<br />

– Elevate opportunità tecnologiche ed appropriabilità dei risultati<br />

(brevetti, segretezza, tempi <strong>di</strong> vantaggio ed innovazione continua)<br />

– Alte barriere all’entrata, determinate dalle economie <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento<br />

CORSO DI POLITICA ECONOMICA PER L’INNOVAZIONE Prof. M.A.Rossi


FRA I SETTORI ESISTONO RILEVANTI FLUSSI TECNOLOGICI<br />

Basati sulla scienza<br />

Intensità <strong>di</strong> scala Fornitori specializzati<br />

Dominati dai fornitori<br />

CORSO DI POLITICA ECONOMICA PER L’INNOVAZIONE Prof. M.A.Rossi

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!