05.06.2013 Views

Biomechanics of Soft Tissue Arti Ahluwalia Arti.ahluwalia@ing.unipi ...

Biomechanics of Soft Tissue Arti Ahluwalia Arti.ahluwalia@ing.unipi ...

Biomechanics of Soft Tissue Arti Ahluwalia Arti.ahluwalia@ing.unipi ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Sotto compressione, la risposta a una deformazione<br />

costante è tipica di un materiale viscoelastico<br />

ε σ<br />

t t<br />

Cartilagine:compartamento tensile<br />

In tensione, sono sopratutto le fibre di cartilagine che supportano cariche. La curva sforzo<br />

deformazione è quella tipica di collagene, con le tre zone (toe- esponenziale, e lineare).<br />

Non si arriva a una zona lineare ampia perche le fibre rompono prima di radirizzare. Un<br />

equazione empirica che descrive il comportamento è<br />

B<br />

Ae ( 1)<br />

ε<br />

σ = −<br />

Derivare l’equazione per il modulo elastico<br />

Curve sforzo-deformazione // e perp alla<br />

superficie articolare. 1,2,3 sono le<br />

pr<strong>of</strong>ondità, 1 meno pr<strong>of</strong>ondo. Quindi il<br />

modulo è più elevato vicino alla superficie e<br />

perpendicolare (v. Figura).<br />

Modulo elastico (1, parallelo) 23 MPa ,<br />

strain massimo 60-120%, sforzo a rottura 9-<br />

18 MPa<br />

7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!