05.06.2013 Views

Scarica PDF - Patrick Fogli

Scarica PDF - Patrick Fogli

Scarica PDF - Patrick Fogli

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

al fine di trarne profitto, si impossessavano della autovettura FIAT Uno tg. ROMA 92270V di proprietà di<br />

BENEDETTI Giuseppe, mentre si trovava parcheggiata sulla pubblica via.<br />

In Roma tra il 5 e il 6 aprile 1994.<br />

Le persone menzionate al capo S) unitamente a (BIZZONI Alfredo giudicato separatamente),<br />

SANTAMARIA Giuseppe e SCARANO Massimo:<br />

V) del delitto di cui agli artt. 110, 112 n. 1, 477, 482 c.p., 61 n.2 c.p., 1 Legge 6.2.1980 nr. 15 e 7 D.L. 152/91,<br />

perché, agendo in numero superiore a tre, in concorso tra loro e con BIZZONI Alfredo, SANTAMARIA<br />

Giuseppe e SCARANO Massimo, al fine di occultarne la provenienza dal delitto di furto e con le finalità<br />

indicate al capo S), dopo essersi procurate le targhe e il libretto di circolazione dell’autovettura targata ROMA<br />

55204V, contraddistinta dal numero di telaio ZFA146000*02057427, intestata a FIORI Patrizia, alteravano il<br />

numero di telaio della autovettura indicata al capo U), che modificavano da ZFA1246000*07391682, in quello<br />

sopra indicato, apponendovi quindi le targhe e munendola dei documenti di circolazione di quella della FIORI.<br />

Accertato in Firenze, e commesso in epoca prossima all’aprile 1994.<br />

(BIZZONI Alfredo v.sopra), SANTAMARIA Giuseppe e SCARANO Massimo:<br />

Z) delitto di cui agli artt. 379 c.p., 7 D.L. 152/91 perché, in concorso tra loro, dopo che GIACALONE Luigi e le<br />

altre persone indicate al capo S) avevano commesso il delitto di furto di cui al capo U), le aiutavano ad<br />

assicurarsene il prodotto, adoperandosi per il trasporto della autovettura a Palermo, procurando l’autocarro e<br />

compiendo le altre operazioni funzionali allo scopo; con l’aggravante di avere agito al fine di agevolare l’attività<br />

dell’organizzazione “cosa nostra” alla quale GIACALONE e le altre persone appartengono.<br />

In Roma, il 18 aprile 1994 e in epoca anteriore e prossima.<br />

FRABETTI Aldo:<br />

A 1) delitto di cui all’art. 648 c.p., perchè, al fine di procurarsi un profitto, acquistava o comunque riceveva, da<br />

persone allo stato ignote, l’autovettura Mercedes tg. ROMA 10767T, provento di furto consumato in Roma il<br />

30.4.1992 ai danni di ANGELUCCI Dante, sulla quale erano state apposte le targhe PD 936134 relative<br />

all’autovettura Golf intestata a TATTARA Francesco che era stata radiata dal P.R.A..<br />

Accertato in Roma il 6.4.1995, data di rinvenimento e sequestro dell’autovettura.<br />

Roma-Olimpico:<br />

1-BAGARELLA Leoluca Biagio, 2-BARRANCA Giuseppe, 3-BENIGNO Salvatore, 4-BRUSCA Giovanni,<br />

5-CALABRO’ Gioacchino, 6-CANNELLA Cristofaro, 7-CARRA Pietro, 8-FERRO Giuseppe, 9-<br />

GIACALONE Luigi, 10-GIULIANO Francesco, (11-GRAVIANO Benedetto già giudicato), 12-<br />

GRAVIANO Filippo, (13-GRAVIANO Giuseppe posiz.stralciata in udienza), 14-GRIGOLI Salvatore, 15-<br />

LO NIGRO Cosimo, 16-MANGANO Antonino, 17-MESSINA DENARO Matteo, 18-PIZZO Giorgio, 19-<br />

PROVENZANO Bernardo, (20-RIINA Salvatore posiz.stralciata in udienza), 21-SCARANO Antonio, 22-<br />

SPATUZZA Gaspare, 23-TUTINO Vittorio,<br />

A) - delitto di strage previsto e punito dagli artt. 422 co. 1, 110, 112, nr. 1 c.p., perché, in vario concorso tra loro<br />

e con altre persone allo stato non identificate, operando nell’ambito della realizzazione di una strategia -attuata<br />

per finalità di terrorismo e di eversione dell'ordine costituzionale (art. 1 D.L. 15.12.1979 n. 625 conv mod. L. n.<br />

15/1980) nonché per agevolare l'attività dell'associazione di tipo mafioso "cosa nostra" (art. 7. D.L. 13.5.1991 n.<br />

152 conv. mod L. 12.7.1991 n. 203)- concretizzatasi negli attentati commessi in Roma-via Fauro (14.5.1993),<br />

Firenze-via dei Georgofili (27.5.1993), Milano-via Palestro (27.7.1993), Roma-San Giovanni in Laterano e San<br />

Giorgio al Velabro.(28.7.1993), in Roma - Stadio Olimpico (tra la fine del 1993 e l’inizio del 1994) e Formello<br />

(14.4.1994), strategia riferibile a “cosa nostra” - associazione di tipo mafioso della quale taluni erano capi, altri<br />

affiliati ed altri ancora ad essa contigui, e questi ultimi -”affiliati” e “contigui”- ponendosi a disposizione dei<br />

mandanti e degli organizzatori,<br />

agendo in numero superiore a cinque, ed in particolare attivandosi:<br />

- (RIINA Salvatore posiz. stralciata in udienza), PROVENZANO Bernardo, BRUSCA Giovanni,<br />

BAGARELLA Leoluca Biagio, FERRO Giuseppe, quali mandanti nella qualità di soggetti (anche) ai quali<br />

risale la ideazione e la decisione di commettere tutti i fatti di strage oggetto della presente imputazione, e ciò in<br />

ragione anche della posizione di vertice assunta, e del conseguente ruolo decisionale esercitato, nell'ambito<br />

dell'associazione di tipo mafioso "cosa nostra";

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!