06.06.2013 Views

tipologie 1 e 2 - Comune di Storo

tipologie 1 e 2 - Comune di Storo

tipologie 1 e 2 - Comune di Storo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Finale<br />

0<br />

P.R.G. COMUNE DI STORO<br />

Censimento del patrimonio e<strong>di</strong>lizio montano esistente - Fase <strong>di</strong> Analisi Adozione<br />

NORME TIPOLOGICHE<br />

INDIRIZZI E CRITERI PER LA DISCIPLINA DEGLI INTERVENTI DI<br />

RECUPERO E RIUSO DEL PATRIMONIO EDILIZIO MONTANO E DEI<br />

MANUFATTI SPARSI NON RICONDUCIBILI DAL PUNTO DI VISTA<br />

TIPOLOGICO E FORMALE AGLI EDIFICI TRADIZIONALI DI MONTAGNA<br />

RELAZIONE GENERALE<br />

PREMESSA<br />

Il Piano regolatore Generale del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Storo</strong> approvato in via definitiva dalla Giunta<br />

Provinciale, comprendeva solo alcuni Criteri Generali e Norme per il recupero e il riuso della<br />

e<strong>di</strong>lizia rurale minore nelle aree agricole E5 <strong>di</strong> montagna.<br />

Dall’analisi territoriale effettuata nell’area E5 era emersa la necessità <strong>di</strong> selezionare, tra i<br />

numerosissimi e<strong>di</strong>fici esistenti sparsi nel territorio agricolo <strong>di</strong> montagna del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Storo</strong>, quelli che<br />

avevano conservato le caratteristiche tipologico – architettoniche tra<strong>di</strong>zionali agricole, per <strong>di</strong>sciplinare<br />

in maniera puntuale gli interventi <strong>di</strong> manutenzione or<strong>di</strong>naria e straor<strong>di</strong>naria necessari per il loro riuso<br />

rimandando ad una fase successiva lo stu<strong>di</strong>o generale <strong>di</strong> recupero <strong>di</strong> tutto il patrimonio e<strong>di</strong>lizio<br />

montano sulla base anche dei criteri tipologico architettonici che la Giunta Provinciale doveva emanare<br />

con apposita legge.<br />

L’analisi degli e<strong>di</strong>fici era stata effettuata in modo analogo a quella realizzata per i manufatti<br />

esistenti all’interno del Centro Storico.<br />

Gli e<strong>di</strong>fici, circa un centinaio, sono stati raccolti e catalogati in apposite schede, sud<strong>di</strong>visi in tre<br />

areali territoriali:<br />

AREALE A A.1 FASERNO<br />

A.2 PICE – MINIERA DI BARITE<br />

A.3/1 MALGHE SERODINE – VALISELLE<br />

A.3/2 VACIL – DOSSO ROTONDO – VAL MARZETTA<br />

A.4/1 MALGA CAPRE –- CAMPI ELISI - MONTE TONOLO - FONTANA TONOLO -S. ANTONIO<br />

A.4/2 MONTE TONOLO (BASSO)– MACAONE – PRESPEDÈ – DOS DEL FÒ<br />

A.4/3 MALGHE CASINA VECCHIA - VALLE DONEA – SPINA – CAPRE – PLAS<br />

A.5 DOSPRE’ – VIGNE – PRAPITETTO – PRAEL – FIENILI NOSELLI<br />

A.6 PONTE VALLETTIE<br />

AREALE B B.1 PIOLA<br />

B.2 MALGA ALPO DI STORO - RIFUGIO ALPO<br />

B.3 NAR (NADER)<br />

B.4 FASTAGGIO DI SOTTO - FASTAGGIO DI SOPRA<br />

B.5 SPESSA<br />

B.6 FORTE AMPOLA - GIOEL<br />

B.7 LORINA<br />

AREALE C C.1 CASINA<br />

C.2 TERRAMONTE – BES – VERDURA – S.LORENZO<br />

C.3 PAGHERA<br />

STUDIO ASSOCIATO Arch.tti Sordo Pag 1-


Finale<br />

P.R.G. COMUNE DI STORO<br />

Censimento del patrimonio e<strong>di</strong>lizio montano esistente - Fase <strong>di</strong> Analisi Adozione<br />

Gli interventi <strong>di</strong> sola manutenzione or<strong>di</strong>naria e straor<strong>di</strong>naria, previsti per gli e<strong>di</strong>fici selezionati<br />

erano stati estesi anche per gli altri e<strong>di</strong>fici esistenti così come in<strong>di</strong>cato nell’art. 29 comma sette delle<br />

Norme <strong>di</strong> Attuazione Generali delle aree agricole a bosco e a pascolo.<br />

La gestione degli interventi e<strong>di</strong>lizi <strong>di</strong>retti riferiti ai manufatti sparsi nell’Area E5 ha evidenziato<br />

l’impossibilità <strong>di</strong> effettuare interventi anche ra<strong>di</strong>cati sugli immobili, consentendo solamente le<br />

operazioni <strong>di</strong> manutenzione or<strong>di</strong>naria e straor<strong>di</strong>naria soprattutto perché molti e<strong>di</strong>fici si trovavano in<br />

con<strong>di</strong>zioni statiche - strutturali precarie che necessitavano <strong>di</strong> interventi molto più sostanziali<br />

soprattutto in relazione anche alle sempre più pressanti richieste <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficazione della destinazione<br />

d’uso da agricolo a <strong>di</strong>mora temporanea.<br />

L’Amministrazione <strong>di</strong> <strong>Storo</strong> in relazione alla necessità <strong>di</strong> attuare un adeguamento dell’attuale<br />

strumento urbanistico per sod<strong>di</strong>sfare le nuove richieste <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficazione proposte da molti censiti e in<br />

relazione al fatto che nel frattempo la G.P. ha emanato con legge i criteri tipologici ed architettonici<br />

per la <strong>di</strong>sciplina degli interventi <strong>di</strong> recupero del patrimonio e<strong>di</strong>lizio montano, ha inteso in<strong>di</strong>viduare la<br />

nuova stesura delle norme tipologiche con lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> analisi, schedatura e in<strong>di</strong>viduazione delle<br />

<strong>tipologie</strong> architettoniche e funzionali riformulando l’intera normativa prevista nelle Aree agricole E5-<br />

E6-E7 che <strong>di</strong>a dei riferimenti <strong>di</strong> natura tecnico progettuale il più precisi e adattabili all’utente sia esso<br />

proprietario del bene sia esso progettista che deve organizzare gli interventi sui manufatti e<strong>di</strong>lizi. Con<br />

riferimento alle <strong>tipologie</strong> e<strong>di</strong>lizie in<strong>di</strong>viduate e alle categorie degli elementi architettonici e funzionali<br />

ricorrenti descritti in un apposito ABACO si è costruito un quadro <strong>di</strong> proposte che in<strong>di</strong>viduano gli<br />

in<strong>di</strong>rizzi normativi generali e specifici <strong>di</strong>stinti in elementi ricorrenti, elementi <strong>di</strong> contrasto e in<strong>di</strong>rizzi<br />

normativi specifici.<br />

Un <strong>di</strong>scorso particolare è stato fatto per il recupero dei manufatti sparsi <strong>di</strong> fondovalle ubicati<br />

in gran parte nelle aree agricole secondarie <strong>di</strong> fondovalle E4 già parzialmente urbanizzate e alcuni<br />

situati nelle aree agricole <strong>di</strong> interesse primario e secondario.<br />

Mentre per il recupero degli e<strong>di</strong>fici ubicati nelle aree E4 gli interventi sono <strong>di</strong>sciplinati da<br />

precise norme e<strong>di</strong>lizie, quelli situati nell’area E1 e E2 il recupero è con<strong>di</strong>zionato da norme legate all’uso<br />

agricolo primario dei suoli anche se i proprietari spesso non hanno un legame <strong>di</strong>retto con l’uso stesso<br />

del suolo e quin<strong>di</strong> ne rallentano il corretto riutilizzo dell’immobile sparso. Gli e<strong>di</strong>fici ricadenti pertanto<br />

nelle aree agricole primarie e secondarie non sono stati classificati in apposite schedatura ma<br />

<strong>di</strong>sciplinati dalle stesse norme riferite agli e<strong>di</strong>fici ricadenti nelle area E4 in quanto tipologicamente<br />

simili.<br />

Per quanto riguarda la definizione delle aree agricole E5 E6 E7 si fa riferimento a quanto<br />

in<strong>di</strong>viduato nella cartografia del sistema inse<strong>di</strong>ativo produttivo e infrastrutturale scala 1:10000.<br />

STUDIO ASSOCIATO Arch.tti Sordo Pag 2-


Finale<br />

P.R.G. COMUNE DI STORO<br />

Censimento del patrimonio e<strong>di</strong>lizio montano esistente - Fase <strong>di</strong> Analisi Adozione<br />

NORME TIPOLOGICHE<br />

La nuova stesura delle norme tipologiche è da considerarsi una mo<strong>di</strong>fica sostanziale delle<br />

normative morfo-tipologiche contenute nel Piano Regolatore <strong>di</strong> <strong>Storo</strong> in vigore, ed è costituita da una<br />

indagine conoscitiva dettagliata del patrimonio e<strong>di</strong>lizio montano finalizzata alla realizzazione <strong>di</strong> una<br />

corretta metodologia <strong>di</strong> analisi ed intervento per il recupero ed il riuso degli e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> architettura<br />

minore esistenti nelle zone agricole <strong>di</strong> montagna E5, nelle zone a bosco E6 e a pascolo E7 situate nel<br />

territorio dei comune Amministrativo <strong>di</strong> <strong>Storo</strong>.<br />

Tali zone sono caratterizzate dalla presenza <strong>di</strong> numerosissime <strong>di</strong>more temporanee che<br />

testimoniano il rapporto armonico ed equilibrato tra l’uomo e l’ambiente circostante.<br />

E’ un patrimonio <strong>di</strong> valore inestimabile, oltre che <strong>di</strong> importanza fondamentale per la<br />

salvaguar<strong>di</strong>a dell’identità storica, culturale e sociale della Comunità locale, che è stato spesso<br />

<strong>di</strong>menticato ed abbandonato ad un fatale degrado.<br />

I masi situati nel territorio <strong>di</strong> montagna <strong>di</strong> <strong>Storo</strong> rappresentano un campione significativo dei<br />

manufatti tra<strong>di</strong>zionali destinati in origine all’attività agricola e <strong>di</strong> coltivazione del bosco e uso dei<br />

pascoli.<br />

Di qui l’urgenza del recupero <strong>di</strong> tali organismi e<strong>di</strong>lizi, sviluppando e incentivando nuove forme<br />

<strong>di</strong> attività come ad esempio l’agriturismo, che permettano <strong>di</strong> operare in montagna evitando<br />

l’abbandono ed il degrado continuo del paesaggio rurale.<br />

Oggi il paesaggio rurale così come il patrimonio e<strong>di</strong>lizio montano godono <strong>di</strong> una particolare<br />

attenzione e considerazione da parte delle comunità locali, interessate non solo dall’aspetto ambientale<br />

del problema ma anche culturale, visto che vi è la tendenza a ripopolare in modo massiccio i masi nei<br />

week-end.<br />

Questo assalto in massa se non <strong>di</strong>sciplinato rischia <strong>di</strong> compromettere irrime<strong>di</strong>abilmente il<br />

paesaggio rurale e le caratteristiche tipologiche e formali originarie degli e<strong>di</strong>fici incentivando anche<br />

forme <strong>di</strong> abusivismo e<strong>di</strong>lizio incontrollato da scoraggiare proprio per i pesanti riflessi negativi che tali<br />

operazioni hanno sotto il profilo amministrativo.<br />

La mancanza <strong>di</strong> una legislazione <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo sull’argomento d’altra parte non ha facilitato<br />

l’azione delle amministrazioni locali, che spesso si sono trovate ad operare, nella formazione dei propri<br />

strumenti urbanistici, in assenza <strong>di</strong> una sia pur minima azione <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento che in<strong>di</strong>vidui delle<br />

linee metodologiche d’analisi e d’intervento comuni che favoriscano il corretto recupero delle <strong>di</strong>more <strong>di</strong><br />

antica formazione e del paesaggio montano complessivo.<br />

La PAT con l’art 24 BIS della LP 5 Settembre 1991 n° 22 e s.m. ha emanato gli in<strong>di</strong>rizzi e i<br />

criteri generali per la <strong>di</strong>sciplina degli interventi <strong>di</strong> recupero e i requisiti igenico sanitari per il riutilizzo a<br />

fini abitativi degli e<strong>di</strong>fici destinati originariamente ad attività silvo-pastorali cui i comuni devono<br />

attenersi nella redazione dei PRG e loro varianti.<br />

E’ importante comunque sottolineare come non sia possibile <strong>di</strong>sgiungere il problema del<br />

recupero da quello del riuso del patrimonio e<strong>di</strong>lizio montano e quin<strong>di</strong> delle modalità attraverso cui<br />

riportare la vita all’interno della realtà rurale proponendo modelli <strong>di</strong> sviluppo sostenibili che non ne<br />

alterino l’identità, pur evitando <strong>di</strong> trasformarli in sterili "monumenti" fini a se stessi.<br />

Nelle aree montane da molto tempo si è smarrita la sapienza del fare, il senso dei vecchi<br />

villaggi, delle abitazioni, delle case sparse, dei masi, il perché <strong>di</strong> certi orientamenti, dell’organizzazione<br />

degli spazi e degli annessi stalle, fienili, depositi ecc.<br />

Si è persa la capacità <strong>di</strong> lavorare pietra e legno, un tempo a portata <strong>di</strong> mano e reperibile nel<br />

luogo a poco prezzo, ma anche la capacità <strong>di</strong> considerare importanti la realizzazione <strong>di</strong> quei dettagli<br />

STUDIO ASSOCIATO Arch.tti Sordo Pag 3-


Finale<br />

P.R.G. COMUNE DI STORO<br />

Censimento del patrimonio e<strong>di</strong>lizio montano esistente - Fase <strong>di</strong> Analisi Adozione<br />

costruttivi come ammorsamenti, incastri, sequenze <strong>di</strong> montaggio ecc. frutto <strong>di</strong> una logica costruttiva<br />

artigianale spontanea, <strong>di</strong>fficile oggi da con<strong>di</strong>videre alla luce delle nuove tecnologie sempre più portate<br />

a standar<strong>di</strong>zzare il prodotto e<strong>di</strong>lizio.<br />

In questo contesto si è realizzata una corretta metodologia <strong>di</strong> analisi e <strong>di</strong> intervento,<br />

finalizzato ad un recupero e riuso dell’esistente, ponendo l’attenzione più a precisi valori del contesto<br />

(relazioni tra prato e bosco, materiali ed elementi caratteristici degli e<strong>di</strong>fici, ecc.) che non a principi <strong>di</strong><br />

restauro filologico, proprio per perpetrare i fondamentali caratteri <strong>di</strong> memoria storica e della cultura<br />

materiale, rendendo allo stesso tempo possibile un uso concreto, in linea con alcune con<strong>di</strong>zioni<br />

essenziali della vita contemporanea.<br />

Lo stu<strong>di</strong>o si è proposto pertanto <strong>di</strong> riportare in questi luoghi il presi<strong>di</strong>o permanente della<br />

gente, tramandando nel futuro la struttura profonda del rapporto equilibrato <strong>di</strong> un tempo tra natura e<br />

antropizzazione, che devono essere degli obiettivi <strong>di</strong> ogni azione <strong>di</strong> governo del territorio.<br />

Sviluppare nuove forme <strong>di</strong> attività che consentono <strong>di</strong> operare in montagna vivendo in<br />

montagna, con l’obiettivo <strong>di</strong> non abbandonarla, non è certo un’azione facile da attuare, ma è uno<br />

sforzo che si deve intraprendere per <strong>di</strong>sincentivare l’abbandono e il conseguente degrado, proponendo<br />

nuove forme <strong>di</strong> attività remunerative compatibili con la salvaguar<strong>di</strong>a delle caratteristiche ambientali.<br />

Anche l’uomo della strada comincia a prendere coscienza della necessità <strong>di</strong> una <strong>di</strong>fferente<br />

qualità della vita, in una inversione <strong>di</strong> tendenza, in una possibile ricucitura dello strappo tra natura e<br />

costruito, tra uomo e ambiente naturale. Si deve in<strong>di</strong>viduare un altro modo <strong>di</strong> fare turismo e<br />

rispondere anche con adeguati servizi, attrezzature ed iniziative, come sviluppare forme <strong>di</strong> escursioni a<br />

pie<strong>di</strong>, soggiorni in baite e masi, proposte <strong>di</strong> agriturismo, itinerari culturali ecc..<br />

Lo stu<strong>di</strong>o quin<strong>di</strong> fissa alcune linee culturali necessarie per riuscire a controllare il fenomeno<br />

spontaneo <strong>di</strong> trasformazione del patrimonio architettonico rurale, in maniera che il riuso <strong>di</strong>venti<br />

prezioso dal punto <strong>di</strong> vista economico, in quanto permetta la permanenza degli inse<strong>di</strong>amenti rurali sul<br />

territorio, ma che <strong>di</strong>venti anche un elemento stimolante per un nuovo modo <strong>di</strong> abitare nei luoghi <strong>di</strong><br />

montagna valorizzandone i caratteri principali.<br />

La conoscenza e l’analisi storico culturale e sociale dell’ambiente <strong>di</strong> montagna ha permesso <strong>di</strong><br />

capire l’origine e le funzioni del maso attorno al quale si concentravano le principali attività <strong>di</strong> chi<br />

viveva in montagna.<br />

STUDIO ASSOCIATO Arch.tti Sordo Pag 4-


Finale<br />

P.R.G. COMUNE DI STORO<br />

Censimento del patrimonio e<strong>di</strong>lizio montano esistente - Fase <strong>di</strong> Analisi Adozione<br />

STORIA DEL MASO NELL’AMBIENTE ALPINO<br />

Il termine Maso deriva quasi certamente dal latino me<strong>di</strong>oevale “MANSUM” che significava<br />

“restare” in un determinato luogo, ed è una parola molto in uso nel parlare quoti<strong>di</strong>ano nelle zone<br />

alpine e in particolare nelle zone orientali <strong>di</strong> cui le valli Giu<strong>di</strong>carie ne fanno parte.<br />

Il Maso rappresenta un’entità minima territoriale in<strong>di</strong>spensabile per garantire il mantenimento<br />

e il funzionamento <strong>di</strong> una unità economica rurale e familiare.<br />

Nel sistema rurale Giu<strong>di</strong>cariese il Maso rappresenta un e<strong>di</strong>ficio ben strutturato che assolveva<br />

pertanto a precise esigenze funzionali e strutturali, caratterizzandosi come struttura utile e pratica per<br />

lo svolgimento dell’attività rurale abituale.<br />

Al termine Maso va associato certamente non solo il fabbricato ma anche l’entità territoriale<br />

coltivata nel quale l’e<strong>di</strong>ficio veniva collocato.<br />

La collocazione dei Masi nell’ambito del territorio montano avviene quasi sempre nelle zone a<br />

monte dei centri urbani <strong>di</strong> fondovalle spingendosi verso le altitu<strong>di</strong>ni maggiori, assumendo <strong>di</strong>mensioni<br />

via via più ridotte in termini <strong>di</strong> volumetria, con l’aumento della quota nella quale vengono a trovarsi.<br />

La costruzione generalmente in muratura (<strong>di</strong> sassi) e legno è collocata generalmente nel<br />

centro o a valle della proprietà, posizione che garantiva al conta<strong>di</strong>no un risparmio d’energia nel<br />

trasporto del fieno.<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista tipologico, le <strong>di</strong>more rurali temporanee sono sostanzialmente omogenee, in<br />

quanto architettura spontanea fortemente specializzata, <strong>di</strong> forma semplice a capanna che si prestava<br />

ad ampliamenti funzionali laterali e sul retro senza alterarne le caratteristiche architettoniche<br />

originarie.<br />

La nascita <strong>di</strong> queste <strong>di</strong>more temporanee nell’ambiente Giu<strong>di</strong>cariese è certamente legata alle<br />

vicende storiche europee dei secoli dopo il mille, in particolare dei due perio<strong>di</strong> più significativi tra il<br />

1100 e il 1350 e ancora tra il 1400 ed il 1600.<br />

Sono queste due fasi della storia che vedono consistenti aumenti <strong>di</strong> popolazione non solo in<br />

Italia, ma anche in Europa, con invece dei perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> falci<strong>di</strong>a delle genti colpite da epidemie <strong>di</strong> peste nel<br />

XIV e nel XVII secolo.<br />

Passate queste vicissitu<strong>di</strong>ni avverse, le popolazioni sono poi cresciute in maniera costante fino<br />

ai primi decenni del XX secolo.<br />

Tale aumento progressivo è stato accompagnato anche da un corrispettivo bisogno non solo<br />

<strong>di</strong> terreni per la coltivazione della segala, dei cereali, ecc., ma anche per l’allevamento del bestiame.<br />

Non potendo <strong>di</strong>sboscare le aree a ridosso dei nuclei abitati per ragioni <strong>di</strong> sicurezza, sono state<br />

quin<strong>di</strong> utilizzate le aree situate sui terrazzamenti glaciali in quota che garantivano la possibilità <strong>di</strong><br />

recuperare terreni falciabili nelle vicinanze anche <strong>di</strong> acqua corrente necessaria per abbeverare il<br />

bestiame.<br />

Per il resto della popolazione che rimaneva a vivere a quote meno elevate, il patrimonio<br />

e<strong>di</strong>lizio abitativo si arricchì <strong>di</strong> strutture rurali che raggiungevano <strong>di</strong>mensioni piuttosto notevoli e che<br />

venivano spesso occupate da più nuclei familiari.<br />

Il XX secolo è uno dei perio<strong>di</strong> storici in cui mutano notevolmente le esigenze e le necessità<br />

delle gente locale.<br />

Lo si può sud<strong>di</strong>videre fondamentalmente in due fasi : la prima, che arriva fino alla seconda<br />

guerra mon<strong>di</strong>ale, vede ancora un’economia locale basata sull’agricoltura e l’allevamento del bestiame,<br />

STUDIO ASSOCIATO Arch.tti Sordo Pag 5-


Finale<br />

P.R.G. COMUNE DI STORO<br />

Censimento del patrimonio e<strong>di</strong>lizio montano esistente - Fase <strong>di</strong> Analisi Adozione<br />

mentre con la seconda, dal dopoguerra in poi, si assiste ad una rivoluzione che abbraccia tutti i settori,<br />

non solo economici ma anche culturali.<br />

L’evoluzione socio-economica subita nel dopoguerra, ha apportato notevoli cambiamenti nel<br />

settore produttivo, che hanno influenzato non solo i mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> vita, ma anche i luoghi della residenza, le<br />

necessità e la mentalità della gente.<br />

Le gran<strong>di</strong> trasformazioni sono state chiaramente quelle riferite alla crescita dell’industria, fino<br />

agli anni Ottanta, e conseguentemente del terziario, con la per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> ruolo del settore primario.<br />

La forte flessione subita dal settore agricolo in zona, ha motivazioni che derivano<br />

fondamentalmente dalla scarsa produttività del settore rispetto ad altre località ; infatti si è assistito<br />

alla concentrazione delle attività agricole economicamente più rilevanti nelle aree maggiormente<br />

vocate (pianura), con la progressiva marginalizzazione del settore nelle nostre aree.<br />

Il conseguente abbandono dell’agricoltura <strong>di</strong> montagna, poco produttiva, ha comportato<br />

anche la progressiva incuria delle abitazioni in quota, con il conseguente degrado strutturale che ha<br />

raggiunto nella maggior parte dei casi un livello preoccupante, tanto da rendere spesso impossibile<br />

qualsiasi azione <strong>di</strong> recupero sia funzionale che strutturale.<br />

In questi ultimi anni però si sta assistendo ad un crescente bisogno, da parte delle<br />

popolazioni locali, <strong>di</strong> recuperare le <strong>di</strong>more rurali montane, per conservare così frammenti <strong>di</strong> storia in<br />

cui potersi riconoscere e riportare sul territorio il presi<strong>di</strong>o dell’uomo.<br />

A questo desiderio delle popolazioni locali, si aggiunge anche quello della gente che vive in<br />

città, i quali cercano così <strong>di</strong> acquistare gli immobili adattandoli e trasformandoli in seconde case o case<br />

<strong>di</strong> vacanza, ignorandone però spesso la loro storia ed il loro significato.<br />

STUDIO ASSOCIATO Arch.tti Sordo Pag 6-


Finale<br />

P.R.G. COMUNE DI STORO<br />

Censimento del patrimonio e<strong>di</strong>lizio montano esistente - Fase <strong>di</strong> Analisi Adozione<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ DEGLI INDIRIZZI E CRITERI GENERALI PER IL RECUPERO E<br />

RIUSO DEL PATRIMONIO EDILIZIO MONTANO E DEI MANUFATTI SPARSI NON<br />

RICONDUCIBILI DAL PUNTO DI VISTA TIPOLOGICO E FORMALE AGLI EDIFICI<br />

TRADIZIONALI DI MONTAGNA.<br />

Come illustrato in premessa lo stu<strong>di</strong>o sul recupero dell’ambiente antropizzato <strong>di</strong> montagna ha<br />

come obbiettivo il coor<strong>di</strong>namento delle politiche urbanistiche comunali in un settore, quello del<br />

recupero del patrimonio e<strong>di</strong>lizio montano dove è mancata finora una volontà precisa <strong>di</strong> promuovere<br />

una gestione territoriale meno conservativa e penalizzante per le comunità locali.<br />

Lo Stu<strong>di</strong>o fornisce una serie <strong>di</strong> in<strong>di</strong>cazioni utili per il recupero delle caratteristiche tipologiche<br />

dei masi, me<strong>di</strong>ante un lavoro <strong>di</strong> :<br />

a) analisi ricerche miranti alla conoscenza della storia e formazione del maso in<strong>di</strong>spensabili<br />

per comprendere le destinazioni d’uso iniziali fino alle recenti trasformazioni sempre più<br />

finalizzate all’in<strong>di</strong>viduazione della struttura rurale come “casa per vacanze”.<br />

b) in<strong>di</strong>viduazione dei caratteri dell’areale <strong>di</strong> riferimento con particolare attenzione al contesto<br />

vegetale, all’articolazione dell’uso dei fabbricati (se solo deposito del fieno e ricovero degli<br />

animali, oppure manufatti con destinazione miste agricolo e residenziale temporanee,<br />

ecc.) alla posizionatura dei fabbricati, e al sistema dei percorsi <strong>di</strong> accesso.<br />

c) in<strong>di</strong>viduazione delle principali <strong>tipologie</strong> degli inse<strong>di</strong>amenti rurali, raggruppando la generalità<br />

dei fabbricati in tipi <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amento. Le categorie prevalenti sono infatti legate alla<br />

coltivazione permanente dei fon<strong>di</strong> agricoli e <strong>di</strong> conseguenza alla <strong>di</strong>mora stabile, che ha<br />

determinato una configurazione tipologica che comprende anche il ricovero degli animali <strong>di</strong><br />

allevamento e dei prodotti agricoli. Questo tipo <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amento si colloca in prevalenza<br />

nella fascia <strong>di</strong> territorio vicino ai nuclei urbani <strong>di</strong> fondovalle. Nella parte <strong>di</strong> territorio del<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Storo</strong> situato a monte dell’abitato la categoria prevalente e legato invece alla<br />

<strong>di</strong>mora temporanea, ricovero <strong>di</strong> animali e lavorazione del formaggio. Queste caratteristiche<br />

tipologiche trovano una loro <strong>di</strong>ffusione in territori ben definiti sotto l’aspetto ambientale.<br />

d) in<strong>di</strong>viduazione degli elementi architettonici ricorrenti nell’architettura montana, in<br />

particolare l’uso dei materiali, le tecniche costruttive le forme e più dettagliatamente le<br />

finiture delle facciate, le aperture finestrate con contorni in pietra o ritagliate nella<br />

muratura, porte e portoni, coperture e aperture in corrispondenza dei sottotetti, recinzioni,<br />

muri <strong>di</strong> contenimento e conformazione degli spazi <strong>di</strong> pertinenza il tutto catalogato in un<br />

abaco contenente annotazioni, schizzi, proposte progettuali esemplificative intese come<br />

suggerimenti o raccomandazioni da seguire nelle pre<strong>di</strong>sposizioni negli interventi <strong>di</strong>retti.<br />

f) in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> una normativa semplice ed essenziale che <strong>di</strong>a dei riferimenti <strong>di</strong> natura<br />

tecnica chiari a tutti gli operatori che intendono eseguire interventi e<strong>di</strong>lizi sulle strutture<br />

rurali.<br />

STUDIO ASSOCIATO Arch.tti Sordo Pag 7-


Finale<br />

P.R.G. COMUNE DI STORO<br />

Censimento del patrimonio e<strong>di</strong>lizio montano esistente - Fase <strong>di</strong> Analisi Adozione<br />

CRITERI LOCALIZZATIVI DELLE STRUTTURE RURALI NEL TERRITORIO DI STORO,<br />

DARZO, LODRONE E RICCOMASSIMO<br />

La necessità <strong>di</strong> reperire nuovi spazi coltivabili per il mantenimento e sviluppo<br />

dell’economia agricola delle comunità rurali situate nel fondo valle ha determinato<br />

l’esigenza <strong>di</strong> recuperare nuovi territori coltivabili per garantire l’allevamento del bestiame<br />

nei perio<strong>di</strong> estivi autunnali a causa della scarsa <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> pascoli nel fondo valle,<br />

dove i pochi spazi a <strong>di</strong>sposizione venivano usati per la coltivazione delle materie prime<br />

in<strong>di</strong>spensabili per la sopravvivenza delle comunità.<br />

Si è sviluppato pertanto fin dalle origini la necessità <strong>di</strong> recuperare nuovi spazi da utilizzare per<br />

la continuazione della pratica dell’allevamento in zone facilmente accessibili dalle <strong>di</strong>more <strong>di</strong> fondo valle<br />

e particolarmente soleggiate, non eccessivamente pendenti, possibilmente situate in zone sicure sotto<br />

il profilo geologico, in modo da garantire una permanenza stagionale temporanea sia degli animali sia<br />

dell’uomo.<br />

Queste aree collocate nel <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Storo</strong> nei terrazzamenti posti a monte degli abitati si<br />

sono via via formate e definite con operazioni <strong>di</strong> continuo <strong>di</strong>sboscamento e regolamentazione dei corsi<br />

d’acqua, creazione della viabilità, sia pedonale che veicolare, tanto da caratterizzarsi sotto il profilo<br />

strettamente paesaggistico ambientale, per la presenza <strong>di</strong> vaste aree prative punteggiate dalle <strong>di</strong>more<br />

rurali inserite, nel contesto con modeste manomissioni dell’andamento naturale del terreno, applicando<br />

tecniche <strong>di</strong> lavorazione basate sul lavoro manuale che ne limitava <strong>di</strong> conseguenza l’entità.<br />

La bonifica dei terreni da destinare a pascolo ha portato oltre al <strong>di</strong>sboscamento anche<br />

all’utilizzo <strong>di</strong> alcuni massi erratici affioranti per il reperimento del materiale lapideo necessario per la<br />

costruzione delle <strong>di</strong>more, realizzate per la maggior parte dei casi con basamenti in pietra locale con<br />

sovrastante struttura lignea del tetto.<br />

La tendenza a concepire il maso come unità minima funzionale ha spinto nella maggior parte<br />

dei casi alla proliferazione degli stessi.<br />

Si può rilevare anche dalle cartografie allegate in scala 1 :10000 come le scelte operate in<br />

origine nell’in<strong>di</strong>viduazione spontanea dei luoghi siano state ben ragionate a <strong>di</strong>mostrazione <strong>di</strong> una<br />

sempre più presente e oculata gestione del territorio.<br />

La scelta dei pascoli, l’ubicazione delle baite o masi appare determinata in funzione della loro<br />

posizione geomorfologica, che ne garantiva la continua permanenza nel tempo <strong>di</strong> tutte le operazioni<br />

d’uso del territorio con evidenti riflessi positivi anche sotto il profilo economico in quanto consentiva<br />

per lunghi perio<strong>di</strong> la conservazione delle attività inse<strong>di</strong>ate con semplici operazioni <strong>di</strong> controllo e<br />

manutenzione dei siti e delle <strong>di</strong>more nel periodo primaverile e autunnale, momenti nei quali le<br />

popolazioni rurali si apprestavano ad iniziare e terminare la loro presenza continua nei territori <strong>di</strong><br />

montagna.<br />

STUDIO ASSOCIATO Arch.tti Sordo Pag 8-


Finale<br />

P.R.G. COMUNE DI STORO<br />

Censimento del patrimonio e<strong>di</strong>lizio montano esistente - Fase <strong>di</strong> Analisi Adozione<br />

STUDIO ASSOCIATO Arch.tti Sordo Pag 9-


Finale<br />

P.R.G. COMUNE DI STORO<br />

Censimento del patrimonio e<strong>di</strong>lizio montano esistente - Fase <strong>di</strong> Analisi Adozione<br />

STUDIO ASSOCIATO Arch.tti Sordo Pag 10-


Finale<br />

P.R.G. COMUNE DI STORO<br />

Censimento del patrimonio e<strong>di</strong>lizio montano esistente - Fase <strong>di</strong> Analisi Adozione<br />

INDIVIDUAZIONE DEGLI AREALI CARATTERIZZATI DALLA PRESENZA DELLE<br />

DIMORE TEMPORANEE A MONTE DEGLI ABITATI DI STORO, DARZO, LODRONE E<br />

RICCOMASSIMO<br />

Il territorio del <strong>Comune</strong> interessato dallo stu<strong>di</strong>o è in<strong>di</strong>viduato a monte degli abitati <strong>di</strong> <strong>Storo</strong>,<br />

Darzo, Lodrone e Riccomassimo in destra e sinistra idrografica del fiume Chiese, che attraversa la valle<br />

omonima e nasce dalle pen<strong>di</strong>ci del gruppo dell’Adamello scendendo lungo la valle <strong>di</strong> Daone prima <strong>di</strong><br />

giungere nel fondovalle e prendere la <strong>di</strong>rezione Sud verso il lago d’Idro.<br />

Lungo i versanti laterali della valle, in particolare nelle zone più soleggiate sono presenti in<br />

numero elevato le <strong>di</strong>more temporanee oggetto del presente stu<strong>di</strong>o, <strong>di</strong>more che si <strong>di</strong>stinguono e si<br />

caratterizzano sia per la loro particolare conformazione planivolumetrica sia per le caratteristiche<br />

tipologiche che si <strong>di</strong>fferenziano anche se in modo non significativo da zona a zona in funzione delle<br />

abitu<strong>di</strong>ni delle popolazione presenti nei nuclei abitati del fondovalle e dalla <strong>di</strong>sponibilità delle materie<br />

prime rilevabili sul luogo necessarie per la loro costruzione.<br />

La zona interessata dalle <strong>di</strong>more rurali è stata sud<strong>di</strong>visa in tre areali così <strong>di</strong>stinti:<br />

AREALE A A.1 FASERNO<br />

A.2 PICE – MINIERA DI BARITE<br />

A.3/1 MALGHE SERODINE – VALISELLE<br />

A.3/2 VACIL – DOSSO ROTONDO – VAL MARZETTA<br />

A.4/1 MALGA CAPRE –- CAMPI ELISI - MONTE TONOLO - FONTANA TONOLO -S. ANTONIO<br />

A.4/2 MONTE TONOLO (BASSO)– MACAONE – PRESPEDÈ – DOS DEL FÒ<br />

A.4/3 MALGHE CASINA VECCHIA - VALLE DONEA – SPINA – CAPRE – PLAS<br />

A.5 DOSPRE’ – VIGNE – PRAPITETTO – PRAEL – FIENILI NOSELLI<br />

A.6 PONTE VALLETTIE<br />

AREALE B B.1 PIOLA<br />

B.2 MALGA ALPO DI STORO - RIFUGIO ALPO<br />

B.3 NAR (NADER)<br />

B.4 FASTAGGIO DI SOTTO - FASTAGGIO DI SOPRA<br />

B.5 SPESSA<br />

B.6 FORTE AMPOLA - GIOEL<br />

B.7 LORINA<br />

AREALE C C.1 CASINA<br />

C.2 TERRAMONTE – BES – VERDURA – S.LORENZO<br />

C.3 PAGHERA<br />

Il territorio montano comprendente i tre areali tra il torrente Sorino, la Val d’Ampola e il lago<br />

d’Idro rappresenta un’entità paesaggistico ambientale caratterizzata dalla presenza dei masi solamente<br />

nei pochi terrazzamenti coltivabili a prato posti sul versante destro orografico del Chiese e sinistro<br />

orografico del torrente Pelvico.<br />

Le zone interessate dai masi sono raggiungibili con stra<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> montagna con forti pendenze<br />

che si innestano con percorsi sinuosi nel territorio.<br />

L’inse<strong>di</strong>amento rurale più esteso è rappresentato dai masi <strong>di</strong> Faserno che a seguito <strong>di</strong><br />

interventi <strong>di</strong> ristrutturazione e mo<strong>di</strong>fica <strong>di</strong> destinazione d’uso originaria hanno subito manomissioni sia<br />

strutturali che architettoniche funzionali che hanno cancellato parte dell’aspetto formale e tipologico<br />

originario.<br />

Negli altri inse<strong>di</strong>amenti rurali il parziale abbandono e degrado fisico <strong>di</strong> molte strutture e<strong>di</strong>lizie<br />

in particolare quelle realizzate con l’uso <strong>di</strong> strutture lignee, ha determinato delle mo<strong>di</strong>ficazioni<br />

paesaggistico ambientali dovute alla mancanza <strong>di</strong> coltivazione dei prati.<br />

STUDIO ASSOCIATO Arch.tti Sordo Pag 11-


Finale<br />

P.R.G. COMUNE DI STORO<br />

Censimento del patrimonio e<strong>di</strong>lizio montano esistente - Fase <strong>di</strong> Analisi Adozione<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista tipologico i masi esistenti in quelle zone sono caratterizzati da una forte<br />

specializzazione funzionale con stalle e cascinelli situati al piano terra parzialmente interrati e il fienile<br />

al piano sottotetto.<br />

La mancanza in zona della pietra granitica usata in genere per la realizzazione dei contorni e<br />

architravi delle aperture ha determinato l’inserimento nelle facciate <strong>di</strong> elementi formali come le<br />

strutture ad arco in pietra intonacata poco usate nelle costruzioni rurali.<br />

STUDIO ASSOCIATO Arch.tti Sordo Pag 12-


Finale<br />

P.R.G. COMUNE DI STORO<br />

Censimento del patrimonio e<strong>di</strong>lizio montano esistente - Fase <strong>di</strong> Analisi Adozione<br />

STUDIO ASSOCIATO Arch.tti Sordo Pag 13-


Finale<br />

P.R.G. COMUNE DI STORO<br />

Censimento del patrimonio e<strong>di</strong>lizio montano esistente - Fase <strong>di</strong> Analisi Adozione<br />

METODOLOGIA DELL’ANALISI E DEL PROGETTO DI RECUPERO E RIUSO DEL<br />

PATRIMONIO EDILIZIO MONTANO E DEI MANUFATTI SPARSI NON RICONDUCIBILI<br />

DAL PUNTO DI VISTA TIPOLOGICO E FORMALE AGLI EDIFICI TRADIZIONALI DI<br />

MONTAGNA<br />

Come riportato nella premessa, si è voluto concentrare l’interesse nella definizione <strong>di</strong> una metodologia <strong>di</strong><br />

riferimento che proponga degli in<strong>di</strong>rizzi normativi pratici basati su una ricerca storico-tipologica e il censimento<br />

degli e<strong>di</strong>fici montani più significativi presenti nell’areale <strong>di</strong> riferimento appartenente al territorio <strong>di</strong> <strong>Storo</strong>, Darzo,<br />

Lodrone e Riccomassimo.<br />

L’adozione dei criteri metodologici potrà dare un risultato imme<strong>di</strong>ato per bloccare questa lenta ma<br />

inesorabile “corrosione” delle forme e dei materiali tra<strong>di</strong>zionali, stimolando i proprietari e professionisti incaricati<br />

<strong>di</strong> re<strong>di</strong>gere i progetti degli interventi <strong>di</strong>retti a porre dei freni alla propria eclettica fantasia e a riscoprire un<br />

“linguaggio locale” un tempo dettato e con<strong>di</strong>zionato dai scarsi mezzi e dalle tecniche <strong>di</strong> lavorazione <strong>di</strong>sponibili.<br />

Le costruzioni <strong>di</strong> un tempo intrattenevano con il territorio un legame molto più stretto <strong>di</strong> quanto non<br />

avvenga oggi.<br />

Il fatto <strong>di</strong> essere molto con<strong>di</strong>zionati dalla <strong>di</strong>sponibilità e presenza <strong>di</strong> materie prime, dell’agricoltura,<br />

selvicoltura e pastorizia, e dal reperimento <strong>di</strong> energie naturali, quali acqua e soleggiamento, si definiva anche un<br />

rapporto stretto tra forme e caratteristiche del sito, in<strong>di</strong>viduando peraltro un rapporto attivo con il territorio<br />

circostante con il quale stabilire una specie <strong>di</strong> processo simbiotico.<br />

Lo stu<strong>di</strong>o dei manufatti non è stato limitato solamente all’in<strong>di</strong>viduazione delle caratteristiche<br />

architettoniche e tipologiche ma è stata estesa anche al rapporto tra il fabbricato e il suo contesto.<br />

La casa rurale oggi può essere considerata un bene economico separato dalla produzione agricola o<br />

zootecnica <strong>di</strong> un tempo, e lo potrà essere anche in futuro se potranno essere tutelate anche le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

contesto.<br />

La protezione <strong>di</strong> tutte queste situazioni contestuali è altrettanto importante della conservazione dei<br />

manufatti perché sono la ragione della loro stessa esistenza (il sentiero d’accesso ai masi, i terrazzamenti, il<br />

rapporto tra bosco e prato, il tipo <strong>di</strong> vegetazione).<br />

Riportare peraltro la presenza dell’uomo in questi luoghi spesso abbandonati o lasciati in uno stato <strong>di</strong><br />

precarietà sempre più accentuata, significa anche mantenere sul territorio una presenza fondamentale che potrà<br />

essere <strong>di</strong> stimolo per un allontanamento dalla rovina e dal <strong>di</strong>ssesto.<br />

Si è cercato <strong>di</strong> scovare e riconoscere i principali caratteri costruttivi della casa rurale e del contesto nel<br />

quale è inserita, in particolare i ritmi degli elementi e<strong>di</strong>lizi e l’organizzazione <strong>di</strong>stributiva e strutturale.<br />

Per procedere concretamente nella proposta è stato necessario chiarire alcuni atteggiamenti mentali che<br />

fin ora hanno frenato il riuso dei manufatti rurali incentivando spesso il ricorso all’abusivismo e<strong>di</strong>lizio.<br />

Si deve pertanto riconoscere che riportare l’uomo a rigenerare le case rurali <strong>di</strong> montagna la vita<br />

quoti<strong>di</strong>ana dei nostri tempi, impone alcune presenze tecnologiche e certi mo<strong>di</strong> d’uso perseguibili solo con<br />

limitate introduzioni innovative ecologicamente compatibili con l’utilizzazione <strong>di</strong> materiali ecologicamente<br />

riconosciuti nell’ambito della bioarchitettura.<br />

In linea generale è ragionevole garantire una base <strong>di</strong> dotazioni tecnologiche essenziali come energia<br />

elettrica ottenuta con impianti solari evitando gli elettrodotti aerei, approvvigionamento d’acqua potabile con<br />

possibilità <strong>di</strong> eseguire vasche d’accumulo igienicamente compatibili, garantire un corretto smaltimento dei<br />

liquami con vasche a tenuta stagna o a <strong>di</strong>spersione se le con<strong>di</strong>zioni geologiche locali lo permettano, il tutto<br />

preservando la naturalità antropica del territorio e la tutela assoluta da ogni tipo d’inquinamento mantenendo<br />

nel tempo quella omogeneità paesaggistica che ancora oggi è riconoscibile.<br />

Come illustrato e puntualizzato nelle premessa l’obbiettivo che ci si è proposto è quello <strong>di</strong> formulare una<br />

linea guida illustrata e visualizzata con elementi grafici <strong>di</strong> riferimento, esemplificazioni degli interventi possibili<br />

STUDIO ASSOCIATO Arch.tti Sordo Pag 14-


Finale<br />

P.R.G. COMUNE DI STORO<br />

Censimento del patrimonio e<strong>di</strong>lizio montano esistente - Fase <strong>di</strong> Analisi Adozione<br />

più ricorrenti sulle strutture e<strong>di</strong>lizie rurali della Valle, in particolare quelli relativi alla realizzazione <strong>di</strong> locali<br />

interrati, mo<strong>di</strong>fiche alle <strong>di</strong>mensioni dell’altezza dei locali, delle superficie finestrate, in funzione delle normative<br />

igienico sanitarie.<br />

CENSIMENTO DEL PATRIMONIO EDILIZIO MONTANO E DEI MANUFATTI<br />

SPARSI NON RICONDUCIBILI DAL PUNTO DI VISTA TIPOLOGICO E FORMALE AGLI<br />

EDIFICI TRADIZIONALI DI MONTAGNA<br />

SCHEDATURA DEGLI EDIFICI<br />

Per una corretta in<strong>di</strong>viduazione degli interventi possibili sui manufatti è stato effettuata la<br />

schedatura degli e<strong>di</strong>fici così come previsto nell’art. 24/BIS della L.P. 5 Settembre 1991 n.22 e s.m. e i..<br />

La schedatura ha consentito <strong>di</strong> catalogare i fabbricati rurali in ragione del tipo, funzione, forma,<br />

collocazione nel sito <strong>di</strong> appartenenza, caratteri del contesto, giacitura dei fabbricati, con<strong>di</strong>zioni e<br />

compatibilità <strong>di</strong> riuso.<br />

La rappresentazione dei dati nelle schede è stata fatta in modo chiaro e or<strong>di</strong>nato tralasciando<br />

l’inserimento <strong>di</strong> elementi non essenziali, che spesso vengono trascurati nella stesura degli interventi<br />

<strong>di</strong>retti.<br />

La schedatura proposta nel presente stu<strong>di</strong>o, che può essere ulteriormente mo<strong>di</strong>ficata in ragione<br />

del grado <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento dell’analisi dei singoli e<strong>di</strong>fici, contiene alcuni settori <strong>di</strong> analisi così<br />

<strong>di</strong>stinti :<br />

1) in<strong>di</strong>viduazione della ubicazione dell’e<strong>di</strong>ficio accompagnata da un estratto della cartografia <strong>di</strong> piano<br />

in<strong>di</strong>spensabile per la localizzazione dell’e<strong>di</strong>ficio.<br />

E’ prevista anche l’in<strong>di</strong>viduazione approssimata <strong>di</strong> alcune soglie storiche così come proposte nella<br />

schedatura degli e<strong>di</strong>fici ricadenti nei nuclei storici d’antica origine.<br />

L ‘epoca <strong>di</strong> costruzione se da un lato ha un importanza notevole per la catalogazione storica<br />

dell’e<strong>di</strong>ficio, dall’altra evidenzia anche la vetustà dell’e<strong>di</strong>ficio stesso, che spesso coincide anche<br />

con il grado <strong>di</strong> degrado fisico. Si propone pertanto <strong>di</strong> non legare necessariamente gli interventi<br />

<strong>di</strong> riuso alla data <strong>di</strong> costruzione dell’e<strong>di</strong>ficio, se non per quelli che abbiano mantenuto nella loro<br />

complessità i caratteri architettonici e tipologici originari.<br />

2) articolazione tipologica e caratteri storico architettonici dell’e<strong>di</strong>ficio.<br />

L’in<strong>di</strong>viduazione delle caratteristiche esterne dell’e<strong>di</strong>ficio permette <strong>di</strong> classificare le <strong>tipologie</strong><br />

architettoniche <strong>di</strong> riferimento a seconda della presenza <strong>di</strong> elementi caratteristici <strong>di</strong> pregio<br />

architettonico e storico, quali tipi <strong>di</strong> coperture, strutture lignee tra<strong>di</strong>zionali, forme particolari delle<br />

aperture e uso <strong>di</strong> materiali tra<strong>di</strong>zionali.<br />

La classificazione introdotta nella schedatura in<strong>di</strong>ca gli e<strong>di</strong>fici con caratteri <strong>di</strong> pregio storico<br />

architettonico <strong>di</strong> riferimento per tutto il contesto e<strong>di</strong>ficato, e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> scarso pregio privi <strong>di</strong><br />

elementi caratteristici per effetto <strong>di</strong> interventi e manomissioni che ne hanno cancellato in tutto o<br />

in parte i caratteri originari.<br />

3) in<strong>di</strong>viduazione della giacitura dei fabbricati e il rapporto degli e<strong>di</strong>fici con il tipo <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amento.<br />

E’ stata segnalata la collocazione dell’e<strong>di</strong>ficio su terreno piano, sulla linea <strong>di</strong> declivio con il lato<br />

maggiore parallelo a questo. Il tipo <strong>di</strong> accessibilità , se tramite mulattiere, strade pavimentate ,<br />

nonche il tipo <strong>di</strong> accesso <strong>di</strong>retti al maso se tramite sentiero o altro, la giacitura dell’e<strong>di</strong>ficio, se<br />

nel bosco o fuori dal bosco su terreni terrazzati o su prati o pascoli.<br />

4) destinazione d’uso e grado <strong>di</strong> utilizzo del volume e<strong>di</strong>ficato.<br />

STUDIO ASSOCIATO Arch.tti Sordo Pag 15-


Finale<br />

P.R.G. COMUNE DI STORO<br />

Censimento del patrimonio e<strong>di</strong>lizio montano esistente - Fase <strong>di</strong> Analisi Adozione<br />

Nella scheda è stata segnalata la probabile destinazione d’uso originaria e attuale <strong>di</strong>stinta per<br />

piani e il grado d’uso se permanente o stagionale, parzialmente utilizzato o utilizzato.<br />

5) in<strong>di</strong>viduazione delle caratteristiche costruttive delle facciate.<br />

E’ stato segnalato se le facciate presentano elementi compositivi <strong>di</strong>versi come finestre, ballatoi,<br />

apertura nel sottotetto, tipo <strong>di</strong> serramento, finestra e ante d’oscuro.<br />

6) in<strong>di</strong>viduazione delle caratteristiche costruttive delle strutture murarie.<br />

E’ stato segnalato se le murature interne e esterne sono in pietra intonacate o a raso sasso, il<br />

tipo si struttura dei solai, del tetto, e <strong>di</strong> tamponamento se in legno o in muratura.<br />

7) in<strong>di</strong>viduazione del tipo <strong>di</strong> copertura<br />

Se a due o più falde o a pa<strong>di</strong>glione, il tipo <strong>di</strong> manto <strong>di</strong> copertura, se in legno o in tegole <strong>di</strong> cotto<br />

o lamiera.<br />

8) caratteri del contesto e delle pertinenze.<br />

E’ stata segnalata anche la presenza <strong>di</strong> prati da sfalcio arbusteti.<br />

9) volumi accessori.<br />

Sono stati evidenziati i volumi accessori quali legnaie, depositi esterni, isolati o aggregati<br />

all’e<strong>di</strong>ficio principale, se in legno o in muratura.<br />

La scheda è stata completata anche con delle fotografia del fabbricato nei prospetti principali<br />

rilevabili e da uno spazio destinato alle note in<strong>di</strong>spensabile per l’annotazione <strong>di</strong> elementi non<br />

riconducibili a quelli in<strong>di</strong>viduati nelle schede. Sono stati in<strong>di</strong>viduati inoltre gli e<strong>di</strong>fici ricadenti all’interno<br />

dei Siti <strong>di</strong> Importanza Comunitaria (SIC), <strong>di</strong>sciplinati da uno stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> “Valutazione complessiva <strong>di</strong><br />

incidenza ambientale (VI)” parte integrante della variante generale <strong>di</strong> adeguamento del PRG del<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Storo</strong>.<br />

STUDIO ASSOCIATO Arch.tti Sordo Pag 16-


Finale<br />

P.R.G. COMUNE DI STORO<br />

Censimento del patrimonio e<strong>di</strong>lizio montano esistente - Fase <strong>di</strong> Analisi Adozione<br />

FASE DI ANALISI<br />

ABACO DEGLI ELEMENTI ARCHITETTONICI E FUNZIONALI RICORRENTI<br />

NEL PATRIMONIO EDILIZIO MONTANO<br />

CLASSIFICAZIONE TIPOLOGICA DEGLI EDIFICI<br />

STUDIO ASSOCIATO Arch.tti Sordo Pag 17-


Finale<br />

P.R.G. COMUNE DI STORO<br />

Censimento del patrimonio e<strong>di</strong>lizio montano esistente - Fase <strong>di</strong> Analisi Adozione<br />

ABACO DEI COMPONENTI ARCHITETTONICI E FUNZIONALI PIU’ RICORRENTI<br />

La classificazione degli e<strong>di</strong>fici in <strong>tipologie</strong> urbanistiche architettoniche rilevate nel contesto del<br />

territorio Comunale è stata completata con l’in<strong>di</strong>viduazione degli elementi architettonici e funzionali<br />

più ricorrenti in quanto il senso <strong>di</strong> un’architettura tra<strong>di</strong>zionale rurale è in<strong>di</strong>viduabile anche dai<br />

materiali usati, dalla loro aggregazione costruttiva, dalle forme più ripetute, dalle aperture, dall’uso<br />

degli spazi <strong>di</strong> pertinenza.<br />

L’abaco è composto anche da una serie <strong>di</strong> schizzi, <strong>di</strong>segni e fotografie che esemplificano i<br />

componenti architettonici e funzionali più significativi e ricorrenti, con l’aggiunta <strong>di</strong> note illustrative che<br />

possono in<strong>di</strong>rizzare le successive operazioni <strong>di</strong> recupero e riuso nel rispetto e salvaguar<strong>di</strong>a delle<br />

caratteristiche tipologiche e architettoniche originarie.<br />

L’abaco rappresenta un insieme <strong>di</strong> elementi progettuali necessari a definire gli Specifici in<strong>di</strong>rizzi<br />

normativi che dovrebbero <strong>di</strong>sciplinare e guidare le trasformazioni degli e<strong>di</strong>fici per effetto delle mutate<br />

destinazioni d’uso originarie.<br />

L’utilizzazione <strong>di</strong>versa dall’originale delle strutture rurali implica nella generalità dei casi anche<br />

delle mo<strong>di</strong>ficazioni planivolumetriche e <strong>di</strong>stributive funzionali, che dovrebbero essere contenute entro<br />

limiti <strong>di</strong> compatibilità con il mantenimento dell’identità architettonica del manufatto e del contesto nel<br />

quale l’e<strong>di</strong>ficio è inserito.<br />

Le operazioni <strong>di</strong> adeguamento del fabbricato rurale alle nuove destinazioni comportano la<br />

previsione <strong>di</strong> alcune funzioni non previste nella struttura originaria, legate ad un sistema <strong>di</strong> vita privo<br />

dei comfort moderni.<br />

Le trasformazioni d’uso consentite si possono così riassumere :<br />

1) trasformazioni in residenza degli spazi situati al piano terra originariamente destinati al<br />

ricovero degli animali e parti <strong>di</strong> essi destinati a cascinello dove si effettuavano le lavorazioni del<br />

formaggio e dove si trascorreva la vita rurale attorno al fuoco. Si caratterizzano per la presenza <strong>di</strong><br />

con<strong>di</strong>zioni igienico sanitarie precarie, dovute alla mancanza <strong>di</strong> pavimentazioni efficienti costituite in<br />

genere da tavolati in legno o lastricati in pietra posati <strong>di</strong>rettamente sul terreno naturale. Le strutture<br />

orizzontali rappresentate dai solai realizzati sempre in legno, sostenevano il peso del fieno depositato<br />

nella parte superiore dell’e<strong>di</strong>ficio. Questi spazi provvisti <strong>di</strong> aperture finestrate <strong>di</strong> ridotte <strong>di</strong>mensioni<br />

compatibili con l’uso rurale dell’e<strong>di</strong>ficio non risultano idonee alle nuove destinazioni d’uso in particolare<br />

quella residenziale anche se temporanea. Altro elemento mancante all’interno delle strutture rurali<br />

tra<strong>di</strong>zionali sono i servizi igienici, generalmente realizzati all’esterno della costruzione come volumi<br />

precari privi delle canalizzazioni <strong>di</strong> trasporto dei liquami, che generalmente venivano accumulati e<br />

successivamente <strong>di</strong>spersi nel terreno come concimi naturali. Le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> salubrità dei locali sono<br />

precarie per la mancanza <strong>di</strong> isolazione delle murature perimetrali, realizzate con murature in pietra che<br />

lasciano filtrare le acque superficiali creando ambienti umi<strong>di</strong> e malsani ;<br />

2) possibilità <strong>di</strong> effettuare ampliamenti volumetrici nei casi <strong>di</strong> comprovata necessità e per<br />

adeguamenti tecnologici richiesti da specifiche normative <strong>di</strong> settore e secondo modalità tali da non<br />

comportare la per<strong>di</strong>ta o l’alterazione delle caratteristiche tipologiche e costruttive originarie. Gli<br />

ampliamenti spesso sono stati negati proprio perché proposti in modo arbitrario, senza tenere conto<br />

delle caratteristiche architettoniche e tipologiche tra<strong>di</strong>zionali da preservare come il mantenimento della<br />

pendenza originarie delle falde <strong>di</strong> copertura, o la tendenza ad aumentare l’altezza dell’e<strong>di</strong>ficio per<br />

ricavare ulteriori locali abitabili nel piano sottotetto;<br />

3) adeguamenti funzionali da adottarsi con modeste variazioni strutturali, sia interne che<br />

esterne, in particolare la sostituzione dei solai in legno deteriorati mo<strong>di</strong>ficando se necessario anche<br />

l’imposta nelle murature, compatibilmente con il rispetto sostanziale delle aperture esterne, che<br />

dovranno coincidere il più possibile con la posizione originaria;<br />

STUDIO ASSOCIATO Arch.tti Sordo Pag 18-


Finale<br />

P.R.G. COMUNE DI STORO<br />

Censimento del patrimonio e<strong>di</strong>lizio montano esistente - Fase <strong>di</strong> Analisi Adozione<br />

4) necessità <strong>di</strong> prevedere alcune operazioni mirate a rendere l’e<strong>di</strong>ficio idoneo anche sotto il<br />

profilo igienico sanitario. La realizzazione dei servizi igienici, generalmente ricavati all’esterno, devono<br />

trovare una loro collocazione all’interno della struttura senza sottrarre spazi da destinare alla<br />

residenza, che nella quasi totalità dei casi sono presenti al piano terra parzialmente interrati. E’<br />

importante prevedere che questi locali possano essere realizzati completamente interrati con areazione<br />

naturale tramite bocche <strong>di</strong> lupo o artificiale con areazione forzata;<br />

5) in<strong>di</strong>viduazione dei criteri precisi per quanto riguarda l’approvvigionamento idrico e lo<br />

smaltimento delle acque reflue, da attuarsi anche con sistemi non tra<strong>di</strong>zionali (allacciamenti ad<br />

acquedotti pubblici o privati), pre<strong>di</strong>sponendo delle vasche <strong>di</strong> accumulo collaudate dal punto <strong>di</strong> vista<br />

igienico, da svuotare in maniera perio<strong>di</strong>ca. Per quanto riguarda lo smaltimento delle acque nere si<br />

propone la creazione <strong>di</strong> una vasca a tenuta stagna o perdente solo nel caso ne sia accettata con<br />

perizia geologica l’inesistenza <strong>di</strong> falde acquifere nella zona;<br />

6) in<strong>di</strong>viduazione dei requisiti idonei <strong>di</strong> aereoilluminazione e altezza minima dei locali, rapportati<br />

alla tipologia degli interventi negli e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> montagna da considerare <strong>di</strong> particolare pregio ambientale<br />

dove sia possibile derogare ai requisiti d’illuminazione naturale e dall’altezza minima dei locali su<br />

parere del me<strong>di</strong>co igienista del <strong>di</strong>stretto territorialmente competente. E’ in<strong>di</strong>spensabile valutare la<br />

rideterminazione dei parametri in funzione anche delle necessità <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficare alcuni elementi<br />

tipologici che caratterizzano le costruzioni <strong>di</strong> montagna, come le <strong>di</strong>mensioni esistenti delle aperture<br />

finestrate e delle porte che così come articolate e <strong>di</strong>mensionate non sono atte a garantire i requisiti <strong>di</strong><br />

aeroilluminazione dei locali a<strong>di</strong>biti a residenza temporanea. Le aperture finestrate nelle costruzioni<br />

rurali sono presenti solamente nel fronte principale rivolti verso valle, con <strong>di</strong>mensioni piccolissime e<br />

prive <strong>di</strong> serramenti finestra, accostate alle porte d’ingresso della stalla e del cascinello. Per sod<strong>di</strong>sfare<br />

i rapporti <strong>di</strong> aeroilluminazione è necessario pertanto provvedere anche un loro ri<strong>di</strong>mensionamento in<br />

larghezza e altezza, tale da non stravolgere l’aspetto compositivi dell’intera facciata. L’allargamento<br />

dei fori provoca certamente la necessità <strong>di</strong> demolire parte delle murature in pietra e scrostare quin<strong>di</strong><br />

anche parte dell’intonaco esistente. La reintroduzione delle nuove aperture con contorni in legno o in<br />

pietra locale dovrà pertanto prevedere anche una corretta ricostruzione delle murature attorno al<br />

serramento porta e finestra, usando gli stessi materiali e tecniche <strong>di</strong> lavorazione usati nella<br />

preesistenza. Un’operazione questa non <strong>di</strong>fficile da attuare che però dovrà essere fatta con attenzione<br />

per garantire il ripristino della omogeneità compositivi e cromatica delle facciate.<br />

STUDIO ASSOCIATO Arch.tti Sordo Pag 19-


Finale<br />

P.R.G. COMUNE DI STORO<br />

Censimento del patrimonio e<strong>di</strong>lizio montano esistente - Fase <strong>di</strong> Analisi Adozione<br />

ABACO DEGLI ELEMENTI RICORRENTI NEL PATRIMONIO EDILIZIO MONTANO<br />

A ELEMENTI ARCHITETTONICI E FUNZIONALI RICORRENTI<br />

A.1 Caratteristiche strutturali degli e<strong>di</strong>fici<br />

A.2 Aperture, contorni, ante d’oscuro, serramenti esterni e inferriate<br />

A.3 Elementi strutturali e formali delle coperture, manti <strong>di</strong> copertura e lattonerie, finestre in falda,<br />

abbaini e comignoli, pannelli solari e fotovoltaici<br />

A.4 Elementi compositivi e finitura delle facciate, tamponamenti lignei, ballatoi esterni e scale<br />

esterne<br />

A.5 Ampliamenti volumetrici<br />

A.6 Assetto organizzativo e funzionale, spazi da destinare a servizi igienici, cave<strong>di</strong> perimetrali <strong>di</strong><br />

aerazione.<br />

A.7 Sistemazione e pavimentazione degli spazi <strong>di</strong> pertinenza, recinzioni e muri <strong>di</strong> contenimento.<br />

B REQUISITI IGIENICO SANITARI<br />

B.1 Igiene e<strong>di</strong>lizia e requisititi degli ambienti interni.<br />

B.2 Approvvigionamento idrico.<br />

B.3 Sistemi <strong>di</strong> smaltimento dei reflui.<br />

C VIGILANZA<br />

C.1 Vigilanza<br />

STUDIO ASSOCIATO Arch.tti Sordo Pag 20-


Finale<br />

P.R.G. COMUNE DI STORO<br />

Censimento del patrimonio e<strong>di</strong>lizio montano esistente - Fase <strong>di</strong> Analisi Adozione<br />

CLASSIFICAZIONE DELLE TIPOLOGIE INSEDIATIVE E ARCHITETTONICHE DEGLI<br />

EDIFICI INDIVIDUATI COME PATRIMONIO EDILIZIO MONTANO<br />

Tra gli obiettivi principali dello stu<strong>di</strong>o per il recupero del patrimonio e<strong>di</strong>lizio montano figura<br />

l’in<strong>di</strong>viduazione delle <strong>tipologie</strong> inse<strong>di</strong>ative e dei caratteri formali che l’uomo ha costruito e in<strong>di</strong>viduato a<br />

sostegno dell’attività agro-silvo-pastorale.<br />

Le <strong>tipologie</strong> inse<strong>di</strong>ative sono state in<strong>di</strong>viduate e classificate a seconda della loro ubicazione e<br />

quota nell’ambito territoriale, ma soprattutto in relazione alle caratteristiche tipologico-funzionali più<br />

ricorrenti in<strong>di</strong>viduate negli e<strong>di</strong>fici esaminati e schedati.<br />

Le caratteristiche tipologico-funzionali sono state in<strong>di</strong>viduate in un apposito abaco dove sono<br />

evidenziate anche gli elementi architettonico-funzionali ricorrenti e quelli <strong>di</strong> contrasto.<br />

STUDIO ASSOCIATO Arch.tti Sordo Pag 21-


Finale<br />

P.R.G. COMUNE DI STORO<br />

Censimento del patrimonio e<strong>di</strong>lizio montano esistente - Fase <strong>di</strong> Analisi Adozione<br />

STUDIO ASSOCIATO Arch.tti Sordo Pag 22-


Finale<br />

P.R.G. COMUNE DI STORO<br />

Censimento del patrimonio e<strong>di</strong>lizio montano esistente - Fase <strong>di</strong> Analisi Adozione<br />

STUDIO ASSOCIATO Arch.tti Sordo Pag 23-


Finale<br />

P.R.G. COMUNE DI STORO<br />

Censimento del patrimonio e<strong>di</strong>lizio montano esistente - Fase <strong>di</strong> Analisi Adozione<br />

Tipologia 1<br />

Fabbricati rurali situati a quote variabili oltre i mt. 1.500 utilizzati solamente durante i mesi estivi per il<br />

pascolo del bestiame in prevalenza mucche, pecore o capre rappresentati in genere dalle malghe.<br />

Queste <strong>tipologie</strong> inse<strong>di</strong>ative si caratterizzano per la loro forma e <strong>di</strong>mensione in quanto realizzate in<br />

funzione <strong>di</strong> uno sfruttamento del territorio con<strong>di</strong>zionato anche dalle limitazioni imposte dalle<br />

caratteristiche naturali e dell’utilizzo stagionale che imponeva una limitazione e <strong>di</strong>visioni delle funzioni<br />

degli spazi da destinare alla svolgimento della vita degli addetti da quelli destinati al ricovero degli<br />

animali che generalmente venivano introdotti nell’e<strong>di</strong>ficio alla sera dopo l’effettuazione del pascolo<br />

<strong>di</strong>urno.<br />

In generale sono e<strong>di</strong>fici allungati, estremamente semplici, realizzati con struttura in muratura in pietra<br />

locale con copertura in legno realizzata con strutture a capriata che permettevano l’utilizzazione dello<br />

spazio interno senza impe<strong>di</strong>menti dovuti a pilastri <strong>di</strong> sostegno.<br />

Accanto al fabbricato (stalla) <strong>di</strong> solito è realizzato il fabbricato destinato alla conservazione e<br />

lavorazione del latte con annesso il locale <strong>di</strong> ritrovo dei malgari e nel sottotetto gli spazi soppalcati per<br />

i giacigli degli stessi.<br />

Spesso i giacigli dei malgari sono realizzati anche negli stalloni, me<strong>di</strong>ante soppalchi a vista sulla stalla.<br />

ESEMPI TIPOLOGICI<br />

STUDIO ASSOCIATO Arch.tti Sordo Pag 24-


Finale<br />

P.R.G. COMUNE DI STORO<br />

Censimento del patrimonio e<strong>di</strong>lizio montano esistente - Fase <strong>di</strong> Analisi Adozione<br />

A.1 CARATTERISTICHE STRUTTURALI DEGLI EDIFICI<br />

ELEMENTI RICORRENTI<br />

• Muratura interna ed esterna in pietra locale faccia a vista intonacata a raso sasso;<br />

• Strutture principali del tetto in legno tipo fiume con capriate a vista e “mezzecase” in legno<br />

appoggiate sulle murature perimetrali;<br />

• Strutture dei solai interni in legno tipo fiume incastrate o appoggiate sulle murature portanti in<br />

pietra;<br />

• Altezze delle murature non superiori ad un piano nella parte a stalla o due piani nel volume<br />

destinato a cascinello e stanze del malgaro. Nella parte a monte la muratura in sassi è in generale<br />

parzialmente interrata priva <strong>di</strong> isolazione.<br />

ELEMENTI CONTRASTANTI<br />

• Eliminazione delle strutture lignee a vista del tetto impostate sulle murature immerse nelle<br />

murature perimetrali;<br />

• Eliminazione dei solai interni in legno con altri in latero cemento.<br />

STUDIO ASSOCIATO Arch.tti Sordo Pag 25-


Finale<br />

P.R.G. COMUNE DI STORO<br />

Censimento del patrimonio e<strong>di</strong>lizio montano esistente - Fase <strong>di</strong> Analisi Adozione<br />

A.2 APERTURE, CONTORNI, ANTE D’OSCURO, SERRAMENTI<br />

ESTERNI E INFERRIATE<br />

ELEMENTI RICORRENTI<br />

• Le aperture finestrate, porte e portoni d’ingresso esistenti sono in generale prive <strong>di</strong> contorni sia<br />

lignei che in pietra;<br />

• Di norma sono ritagliate nelle murature portanti in pietra a forma quadrata con intelaiatura lignea<br />

arretrata rispetto al filo esterno delle murature;<br />

• Nelle costruzioni destinate a stalla le aperture, spesso prive <strong>di</strong> serramenti finestra, si estendono fino<br />

a contatto delle strutture lignee del tetto appoggiato sulle murature perimetrali provviste <strong>di</strong> ante<br />

d’oscuro a ribalta sulle murature.<br />

• Nelle costruzioni destinate a cascinello e ricovero dei malgari le aperture ritagliate nelle murature<br />

anch’esse <strong>di</strong> forma quadrata sono provviste <strong>di</strong> serramenti finestra e scuretti in legno a ribalta.<br />

ELEMENTI CONTRASTANTI<br />

• In generale nelle costruzioni rurali d’alta quota non esistono elementi <strong>di</strong> contrasto in quanto gli<br />

interventi fin’ora realizzati sono stati rispettosi sia dell’uso dei materiali sia delle forme tra<strong>di</strong>zionali.<br />

STUDIO ASSOCIATO Arch.tti Sordo Pag 26-


Finale<br />

P.R.G. COMUNE DI STORO<br />

Censimento del patrimonio e<strong>di</strong>lizio montano esistente - Fase <strong>di</strong> Analisi Adozione<br />

A.3 ELEMENTI STRUTTURALI E FORMALI DELLE COPERTURE,<br />

MANTI DI COPERTURA E LATTONERIE, FINESTRE IN FALDA<br />

ABBAINI E COMIGNOLI, PANNELLI SOLARI E FOTOVOLTAICI<br />

ELEMENTI RICORRENTI<br />

• Strutture del tetto in legno uso fiume lavorato a mano <strong>di</strong> norma a due falde orientate secondo la<br />

pendenza del terreno e con timpano verso valle;<br />

• Manto <strong>di</strong> copertura in lamiera grecata o in scandole <strong>di</strong> legno;<br />

• Lattoneria in rame o acciaio zincato;<br />

• Comignoli realizzati in pietra con copertura in lamiera;<br />

• Di norma non compaiono abbaini o finestre in falda.<br />

ELEMENTI CONTRASTANTI<br />

• Negli e<strong>di</strong>fici in<strong>di</strong>viduati compaiono elementi <strong>di</strong> contrasto in particolare la forma dei comignoli.<br />

STUDIO ASSOCIATO Arch.tti Sordo Pag 27-


Finale<br />

P.R.G. COMUNE DI STORO<br />

Censimento del patrimonio e<strong>di</strong>lizio montano esistente - Fase <strong>di</strong> Analisi Adozione<br />

A.4 ELEMENTI COMPOSITIVI E FINITURA DELLE FACCIATE,<br />

TAMPONAMENTI LIGNEI, BALLATOI ESTERNI E SCALE<br />

ESTERNE<br />

ELEMENTI RICORRENTI<br />

• E<strong>di</strong>fici privi <strong>di</strong> ballatoi esterni e loggiati coperti;<br />

• Le facciate esterne, <strong>di</strong> norma realizzare in murature <strong>di</strong> sassi, sono intonacate con malta <strong>di</strong> calce<br />

spenta applicata a raso sasso;<br />

• Le aperture finestrate sono inserite nelle facciate in modo calibrato e in relazione alle esigenze<br />

funzionali;<br />

ELEMENTI CONTRASTANTI<br />

• In queste costruzioni non sono stati rilevati particolari elementi <strong>di</strong> contrasto.<br />

STUDIO ASSOCIATO Arch.tti Sordo Pag 28-


Finale<br />

P.R.G. COMUNE DI STORO<br />

Censimento del patrimonio e<strong>di</strong>lizio montano esistente - Fase <strong>di</strong> Analisi Adozione<br />

A.5 AMPLIAMENTI VOLUMETRICI<br />

ELEMENTI RICORRENTI<br />

• Gli ampliamenti volumetrici sono realizzati in genere prolungando il volume destinato a stalla o<br />

cascinello o ricavati sul retro prolungando le falde <strong>di</strong> copertura.<br />

ELEMENTI CONTRASTANTI<br />

• In queste costruzioni non sono stati rilevati elementi <strong>di</strong> contrasto.<br />

STUDIO ASSOCIATO Arch.tti Sordo Pag 29-


Finale<br />

P.R.G. COMUNE DI STORO<br />

Censimento del patrimonio e<strong>di</strong>lizio montano esistente - Fase <strong>di</strong> Analisi Adozione<br />

A.6 ASSETTO ORGANIZZATIVO E FUNZIONALE, SPAZI DA<br />

DESTINARE A SERVIZI IGIENICI E CAVEDI PERIMETRALI DI<br />

AERAZIONE<br />

ELEMENTI RICORRENTI<br />

• Negli e<strong>di</strong>fici è stato conservato l’assetto organizzativo originario, con qualche lieve mo<strong>di</strong>fica interna<br />

per la realizzazione dei servizi igienici in<strong>di</strong>spensabili per praticare la residenzialità temporanea negli<br />

alpeggi.<br />

• Le costruzioni esistenti sono prive <strong>di</strong> cave<strong>di</strong> perimetrali <strong>di</strong> aerazione dei locali interrati.<br />

• Non sono stati ravvisati elementi <strong>di</strong> contrasto.<br />

ELEMENTI CONTRASTANTI<br />

STUDIO ASSOCIATO Arch.tti Sordo Pag 30-


Finale<br />

P.R.G. COMUNE DI STORO<br />

Censimento del patrimonio e<strong>di</strong>lizio montano esistente - Fase <strong>di</strong> Analisi Adozione<br />

A.7 SISTEMAZIONE E PAVIMENTAZIONE DEGLI SPAZI DI<br />

PERTINENZA, RECINZIONI E MURI DI CONTENIMENTO<br />

ELEMENTI RICORRENTI<br />

• Gli spazi <strong>di</strong> pertinenza degli e<strong>di</strong>fici sono generalmente pianeggianti nella parte a valle, seguono<br />

invece l’andamento del terreno fino a ridosso delle murature esterne sui lati e sul retro. Le<br />

pavimentazioni sono in genere realizzate con manto erboso o lastricate con pietre locali posate<br />

<strong>di</strong>rettamente sul terreno vegetale costipato, senza l’uso <strong>di</strong> leganti cementizi.<br />

• Le recinzioni in genere sono presenti solamente nelle imme<strong>di</strong>ate pertinenze dell’e<strong>di</strong>ficio per<br />

delimitare e proteggere le stesse dall’ingresso <strong>di</strong> animali sono presenti anche in prossimità degli<br />

ingressi principali ai locali a<strong>di</strong>biti a cascinello o alla lavorazione del formaggio. Sono realizzate<br />

sempre in legno con or<strong>di</strong>tura verticale conficcate nel terreno stesso senza muretti <strong>di</strong> sostegno.<br />

• Solitamente le murature <strong>di</strong> contenimento, <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni contenute per la <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> eseguirle a<br />

mano, sono realizzate a secco in pietra locale parzialmente lavorata applicata ad opera incerta e <strong>di</strong><br />

altezze limitate.<br />

• Non sono stati ravvisati elementi <strong>di</strong> contrasto.<br />

ELEMENTI CONTRASTANTI<br />

STUDIO ASSOCIATO Arch.tti Sordo Pag 31-


Finale<br />

P.R.G. COMUNE DI STORO<br />

Censimento del patrimonio e<strong>di</strong>lizio montano esistente - Fase <strong>di</strong> Analisi Adozione<br />

B.1 IGIENE EDILIZIA E REQUISITI DEGLI AMBIENTI INTERNI<br />

ELEMENTI RICORRENTI<br />

• Gli ambienti interni sono strutturati in maniera da sod<strong>di</strong>sfare le esigenze d’uso <strong>di</strong> una popolazione<br />

abituata a convivere con situazioni igienico sanitarie che oggi appaiono intollerabili e non rispettose<br />

delle <strong>di</strong>rettive emanate dalla legislazione in vigore.<br />

ELEMENTI CONTRASTANTI<br />

• Negli e<strong>di</strong>fici esistono degli elementi <strong>di</strong> contrasto con la legislazione vigente in particolare per quanto<br />

riguarda l’altezza e la superficie minima dei locali abitabili e i rapporti aeroilluminanti.<br />

STUDIO ASSOCIATO Arch.tti Sordo Pag 32-


Finale<br />

P.R.G. COMUNE DI STORO<br />

Censimento del patrimonio e<strong>di</strong>lizio montano esistente - Fase <strong>di</strong> Analisi Adozione<br />

B.2 APPROVVIGIONAMENTO IDRICO<br />

ELEMENTI RICORRENTI<br />

• L’approvvigionamento idrico avviene <strong>di</strong> norma con allacciamenti a sorgenti locali dove non sempre<br />

le acque sod<strong>di</strong>sfano i requisiti <strong>di</strong> qualità previsti del D.P.R. 24 Maggio 1988 n°236.<br />

ELEMENTI CONTRASTANTI<br />

• L’impiego dell’acqua non potabile viene spesso praticata anche in e<strong>di</strong>fici dove è stato attuato il<br />

cambio <strong>di</strong> destinazione d’uso, da agricola a residenziale non permanente, nei quali non è possibile<br />

da parte del sindaco rilasciare la <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> abitabilità secondo quanto previsto dagli art. 248-<br />

249 del titolo III dell’igiene del suolo del testo unico delle leggi sanitarie.<br />

STUDIO ASSOCIATO Arch.tti Sordo Pag 33-


Finale<br />

P.R.G. COMUNE DI STORO<br />

Censimento del patrimonio e<strong>di</strong>lizio montano esistente - Fase <strong>di</strong> Analisi Adozione<br />

B.3 SISTEMI DI SMALTIMENTO DEI REFLUI<br />

ELEMENTI RICORRENTI<br />

• Lo smaltimento dei reflui proveniente dalle stalle e concimaie avviene <strong>di</strong>rettamente con immissione<br />

nel terreno.<br />

ELEMENTI CONTRASTANTI<br />

• Lo smaltimento dei reflui avviene spesso in fosse a <strong>di</strong>spersione nel terreno, senza alcuna<br />

precauzione nei riguar<strong>di</strong> delle falde acquifere sottostanti.<br />

STUDIO ASSOCIATO Arch.tti Sordo Pag 34-


Finale<br />

P.R.G. COMUNE DI STORO<br />

Censimento del patrimonio e<strong>di</strong>lizio montano esistente - Fase <strong>di</strong> Analisi Adozione<br />

Tipologia 2<br />

Gli e<strong>di</strong>fici classificati nella tipologia 2 rappresentano quelli meno ricorrenti nel territorio montano<br />

analizzato e risultano ubicati in prevalenza su terreni pianeggianti o su terrazzamenti dove non era<br />

necessario fare delle incisioni nel terreno per realizzare gli spazi destinati a stalla. Alcuni <strong>di</strong> questi<br />

e<strong>di</strong>fici parzialmente abbandonati sono ubicati all’interno dell’area a bosco in<strong>di</strong>viduata nel PRG.<br />

Si caratterizzano per la conformazione del volume allungato lungo le curve <strong>di</strong> livello formata<br />

dall’accostamento <strong>di</strong> più unità funzionali sviluppate quasi sempre su due livelli, aventi il fronte<br />

principale rivolto verso valle nella con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> miglior soleggiamento.<br />

La pendenza delle falde segue quasi sempre l’andamento naturale del terreno.<br />

Generalmente il piano terra è realizzato in muratura portante in pietra nel quale sono praticati i fori per<br />

l’aerazione e gli ingressi, privi <strong>di</strong> contorni in pietra. In alcuni casi è presente il telaio in legno.<br />

Il primo piano, quasi sempre ribassato, in generale è costituito da strutture a cantonale in muratura<br />

con ampie aperture parzialmente tamponate in legno.<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista <strong>di</strong>stributivo si caratterizzano per la presenza della stalla e cascinello al piano terreno<br />

e fienile e stanza del conta<strong>di</strong>no al piano primo con l’apertura d’ingresso posta sul retro per il deposito<br />

del foraggio.<br />

ESEMPI TIPOLOGICI<br />

STUDIO ASSOCIATO Arch.tti Sordo Pag 35-


Finale<br />

P.R.G. COMUNE DI STORO<br />

Censimento del patrimonio e<strong>di</strong>lizio montano esistente - Fase <strong>di</strong> Analisi Adozione<br />

A.1 CARATTERISTICHE STRUTTURALI DEGLI EDIFICI<br />

ELEMENTI RICORRENTI<br />

• Muratura interna ed esterna in pietra locale intonacata a raso sasso esternamente su tutto il<br />

perimetro. In corrispondenza del I° livello le strutture in pietra sono spesso limitate ai soli elementi<br />

d’angolo (cantonali) che sostengono le strutture lignee del tetto.<br />

• Strutture orizzontali (solai) interne realizzate in tronchi <strong>di</strong> legno incastrati nelle murature portanti<br />

con sovrastante tavolato in legno.<br />

• Altezza delle parti murarie non superiori ai due piani variamente articolati con la parte a monte<br />

parzialmente interrata;<br />

• Le strutture principali del tetto lasciate a vista realizzate in tronchi lavorati a mano;<br />

• Forma del tetto a due falde orientate secondo la pendenza del terreno.<br />

ELEMENTI CONTRASTANTI<br />

• Tamponamento delle aperture esterne situate nel piano sottotetto in sostituzione delle strutture<br />

lignee originarie;<br />

• Eliminazione dei solai in legno sostituisti con altri in latero cemento;<br />

• Eliminazione delle strutture esterne architravate in legno o pietra sostituite con travetti in cemento.<br />

• Inserimento <strong>di</strong> ballatoi in cemento.<br />

STUDIO ASSOCIATO Arch.tti Sordo Pag 36-


Finale<br />

P.R.G. COMUNE DI STORO<br />

Censimento del patrimonio e<strong>di</strong>lizio montano esistente - Fase <strong>di</strong> Analisi Adozione<br />

A.2 APERTURE, CONTORNI, ANTE D’OSCURO, SERRAMENTI<br />

ESTERNI E INFERRIATE<br />

ELEMENTI RICORRENTI<br />

• Negli e<strong>di</strong>fici le aperture sono in genere <strong>di</strong> forma quadrata o rettangolare ritagliate nella muratura in<br />

sassi o definite da un telaio in legno al quale viene fissato all’interno il serramento finestra o porta e<br />

in molti casi un’inferiata <strong>di</strong> protezione. Nelle superfici tamponate in tavole le aperture sono<br />

generalmente ritagliate nel tavolato.<br />

• Le <strong>di</strong>mensioni delle aperture sono <strong>di</strong> norma contenute sia in altezza che in larghezza, sufficienti<br />

comunque a garantire l’uso rurale degli immobili;<br />

• In alcuni e<strong>di</strong>fici le finestre e le porte d’ingresso sono contornate con elementi in legno con<br />

esclusione dei contorni in pietra;<br />

• In alcuni e<strong>di</strong>fici sono presenti delle inferiate nelle aperture finestrate esistenti al piano terra<br />

incastrate nel telaio in legno;<br />

• In genere le aperture con inferiate non presentano ante d’oscuro. La struttura dell’inferiata è<br />

costituita da barre <strong>di</strong> ferro incrociate con fori passanti realizzati a mano;<br />

• Le ante d’oscuro sono dei componenti <strong>di</strong> facciate che non trovano una costante applicazione nelle<br />

<strong>di</strong>more rurali in quanto, essendo le aperture finestrate <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni ridotte, non si ravvisava la<br />

necessità <strong>di</strong> oscurare i locali già <strong>di</strong> per sé scarsamente illuminati. Non venivano usate nemmeno<br />

come elementi <strong>di</strong> protezione in quanto si ricorreva in genere all’applicazione delle inferiate.<br />

• I portoni <strong>di</strong> ingresso alle stalle o al fienile sono in legno realizzati con doppio strato <strong>di</strong> tavolato<br />

incrociato.<br />

STUDIO ASSOCIATO Arch.tti Sordo Pag 37-


Finale<br />

P.R.G. COMUNE DI STORO<br />

Censimento del patrimonio e<strong>di</strong>lizio montano esistente - Fase <strong>di</strong> Analisi Adozione<br />

ELEMENTI CONTRASTANTI<br />

• In alcuni e<strong>di</strong>fici a seguiti <strong>di</strong> recenti trasformazioni d’uso e applicazione troppo rigida delle norme<br />

igieniche relative al rispetto del rapporto aeroilluminante, sono state apportate delle mo<strong>di</strong>fiche alla<br />

forma delle finestre snaturandone gli originari rapporti e l’inserimento nel contesto compositivo<br />

delle facciate. La maggior parte delle manomissioni sono avvenute applicando alle finestre<br />

esistenti, o <strong>di</strong> recente realizzazione, scuretti a doghe o griglie orizzontali applicate all’esterno delle<br />

murature principali, o ad<strong>di</strong>rittura tapparelle in plastica, annullando spesso gli effetti chiaroscurali <strong>di</strong><br />

sfondato tipici delle forature dei masi sparsi.<br />

• In genere le inferiate non hanno subito manomissioni, spesso però sono state asportate e sostituite<br />

con ante d’oscuro.<br />

STUDIO ASSOCIATO Arch.tti Sordo Pag 38-


Finale<br />

P.R.G. COMUNE DI STORO<br />

Censimento del patrimonio e<strong>di</strong>lizio montano esistente - Fase <strong>di</strong> Analisi Adozione<br />

A.3 ELEMENTI STRUTTURALI E FORMALI DELLE COPERTURE,<br />

MANTI DI COPERTURA E LATTONERIE, FINESTRE IN FALDA<br />

ABBAINI E COMIGNOLI, PANNELLI SOLARI E FOTOVOLTAICI<br />

ELEMENTI RICORRENTI<br />

• Solitamente la forma prevalente è a due falde con pendenza intorno al 45-50%.<br />

• Il manto <strong>di</strong> copertura è generalmente in tegole <strong>di</strong> cotto o lamiera.<br />

• La struttura del tetto è semplice, con trave <strong>di</strong> colmo, travetti <strong>di</strong> or<strong>di</strong>tura con appoggio sulla<br />

muratura principale e sul colmo, in modo da ottenere sottotetti percorribili, listelli per la posa del<br />

manto <strong>di</strong> copertura senza tavolato e isolazione termica.<br />

• Gli sporti <strong>di</strong> gronda sono minimi per consentire carichi <strong>di</strong> neve spesso <strong>di</strong> notevole entità. I canali <strong>di</strong><br />

gronda ed i pluviali, quando ci sono, sono in lamiera zincata o in legno;<br />

• Negli e<strong>di</strong>fici sviluppati in lunghezza il colmo è <strong>di</strong>sposto parallelo alla facciata.<br />

• Le canne fumarie esterne al manto <strong>di</strong> copertura sono realizzate solitamente in pietra intonacata a<br />

raso sasso con sovrastante copertina in lamiera curvata o con comignolo a due falde con copertura<br />

in tegole.<br />

• Di norma non compaiono abbaini o finestre in falda, né tanto meno pannelli solari.<br />

ELEMENTI CONTRASTANTI<br />

• La sostituzione dell’or<strong>di</strong>tura lignea principale avviene spesso <strong>di</strong>struggendo le originarie strutture <strong>di</strong><br />

sostegno.<br />

• Il manto <strong>di</strong> copertura è realizzato con tegole <strong>di</strong> cemento.<br />

• Camini esterni realizzati in fibrocemento con copertine <strong>di</strong> chiusura in cemento.<br />

STUDIO ASSOCIATO Arch.tti Sordo Pag 39-


Finale<br />

P.R.G. COMUNE DI STORO<br />

Censimento del patrimonio e<strong>di</strong>lizio montano esistente - Fase <strong>di</strong> Analisi Adozione<br />

A.4 ELEMENTI COMPOSITIVI E FINITURA DELLE FACCIATE,<br />

TAMPONAMENTI LIGNEI, BALLATOI ESTERNI E SCALE<br />

ESTERNE<br />

ELEMENTI RICORRENTI<br />

• Le murature portanti interne e <strong>di</strong> facciata sono generalmente eterogenee, irregolari, in pietrame <strong>di</strong><br />

provenienza locale;<br />

• Le facciate, solitamente, sono intonacate al civile o raso pietra, specialmente le principali; le<br />

secondarie invece sono realizzate al rustico. Gli intonaci sono realizzati con malte a base <strong>di</strong> calce<br />

con inerti <strong>di</strong> varia natura a provenienza locale, che determinano la pigmentazione delle malte. Gli<br />

strati <strong>di</strong> intonaco sono stesi seguendo le irregolarità della muratura <strong>di</strong> facciata e mai tirati a perfetto<br />

piano.<br />

• Finestrature <strong>di</strong> forma prevalentemente quadrata <strong>di</strong> piccole <strong>di</strong>mensioni, posizionate in genere vicino<br />

alla porte d’ingresso e <strong>di</strong>sposte nella parte centrale della facciata;<br />

• Gran<strong>di</strong> forature evidenziate dai cantonali in pietra in corrispondenza del primo piano, destinato a<br />

fienile;<br />

• Tamponamenti in tavole <strong>di</strong> legno;<br />

• Forme simmetriche per le facciate;<br />

• Elementi volumetrici aggiuntivi presenti sui lati o sul retro della costruzione e destinati ad ospitare<br />

le funzioni <strong>di</strong> cascinello per la lavorazione del latte, deposito attrezzi e legna.<br />

STUDIO ASSOCIATO Arch.tti Sordo Pag 40-


Finale<br />

P.R.G. COMUNE DI STORO<br />

Censimento del patrimonio e<strong>di</strong>lizio montano esistente - Fase <strong>di</strong> Analisi Adozione<br />

ELEMENTI CONTRASTANTI<br />

• Molti interventi, <strong>di</strong>ffusi nel territorio <strong>di</strong> montagna, hanno prodotto alterazioni notevoli sugli interi<br />

corpi <strong>di</strong> facciata e conseguentemente anche sulle finiture <strong>di</strong> facciata, annullando spesso le<br />

caratteristiche originarie. I rappezzi dell’intonacatura <strong>di</strong> interventi parziali <strong>di</strong> sistemazione o <strong>di</strong><br />

tamponamento <strong>di</strong> parti delle facciate, spesso, sono eseguiti con materiali <strong>di</strong>fferenti dagli originari. I<br />

rifacimenti parziali <strong>di</strong> intonaci sono spesso fatti con malte a base cementizia che, oltre che ad<br />

essere inappropriata dal punto <strong>di</strong> vista sia meccanico che estetico, provoca anche danni alle<br />

strutture per la mancanza <strong>di</strong> traspirabilità nei casi ove è presente umi<strong>di</strong>tà. La messa in vista <strong>di</strong><br />

tratti isolati <strong>di</strong> muratura originariamente intonacata, determina <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne nella facciata oltre a<br />

privare gli elementi strutturali della loro protezione. Si tratta <strong>di</strong> false suggestioni vernacolari,<br />

superficiali quanto <strong>di</strong> dubbio gusto.<br />

• Impiego <strong>di</strong> finestrature <strong>di</strong> forma rettangolare con scuretti applicati sul filo esterno delle murature o<br />

impiego <strong>di</strong> tapparelle in plastica;<br />

• Tamponamento delle aperture finestrate al piano sottotetto con tavolati applicati all’esterno delle<br />

murature portanti e delle strutture lignee principali del tetto.<br />

STUDIO ASSOCIATO Arch.tti Sordo Pag 41-


Finale<br />

P.R.G. COMUNE DI STORO<br />

Censimento del patrimonio e<strong>di</strong>lizio montano esistente - Fase <strong>di</strong> Analisi Adozione<br />

A.5 AMPLIAMENTI VOLUMETRICI<br />

ELEMENTI RICORRENTI<br />

● Gli e<strong>di</strong>fici sono caratterizzati in genere da una matrice tipologica originaria formata da un corpo <strong>di</strong><br />

fabbrica compatto composto da due piani, il piano terra destinato a contenere la stalla ed il piano<br />

superiore il fienile con un unico ingresso posto sul retro dell’e<strong>di</strong>ficio.<br />

● I volumi destinati a contenere la funzione <strong>di</strong> cascinello o <strong>di</strong> locale deposito, legnaia, ecc., venivano<br />

costruiti sui lati o sul retro dell’e<strong>di</strong>ficio prolungandone le falde <strong>di</strong> copertura o allungando la forma<br />

dell’e<strong>di</strong>ficio ai lati dell’ingresso del fienile, costituendo un volume polifunzionale omogeneo e ben<br />

<strong>di</strong>stinto anche visivamente.<br />

ELEMENTI CONTRASTANTI<br />

● Ampliamenti laterali e sul retro con pendenza delle falde <strong>di</strong> copertura e materiali <strong>di</strong>versi da quelle<br />

usate nell’e<strong>di</strong>ficio principale;<br />

STUDIO ASSOCIATO Arch.tti Sordo Pag 42-


Finale<br />

P.R.G. COMUNE DI STORO<br />

Censimento del patrimonio e<strong>di</strong>lizio montano esistente - Fase <strong>di</strong> Analisi Adozione<br />

A.6 ASSETTO ORGANIZZATIVO E FUNZIONALE, SPAZI DA<br />

DESTINARE A SERVIZI IGIENICI E CAVEDI PERIMETRALI DI<br />

AERAZIONE<br />

ELEMENTI RICORRENTI<br />

• Negli e<strong>di</strong>fici è stato conservato l’assetto organizzativo, con qualche lieve mo<strong>di</strong>fica interna. All’interno<br />

degli e<strong>di</strong>fici mancano i servizi igienici. In generale queste funzioni erano previste in appositi volumi<br />

precari situati nelle imme<strong>di</strong>ate pertinenze dell’e<strong>di</strong>ficio provvisti <strong>di</strong> fossa a perdere ricavata nel<br />

terreno che veniva svuotata perio<strong>di</strong>camente. In particolare sono stati mantenuti gli spazi destinati a<br />

stalla cascinello al piano terra e fienile e ricovero del conta<strong>di</strong>no ai piani superiori.<br />

• Le costruzioni esistenti sono quasi sempre prive <strong>di</strong> cave<strong>di</strong> perimetrali <strong>di</strong> aerazione dei locali interrati.<br />

• Non sono stati ravvisati elementi <strong>di</strong> contrasto.<br />

ELEMENTI CONTRASTANTI<br />

STUDIO ASSOCIATO Arch.tti Sordo Pag 43-


Finale<br />

P.R.G. COMUNE DI STORO<br />

Censimento del patrimonio e<strong>di</strong>lizio montano esistente - Fase <strong>di</strong> Analisi Adozione<br />

A.7 SISTEMAZIONE E PAVIMENTAZIONE DEGLI SPAZI DI<br />

PERTINENZA, RECINZIONI E MURI DI CONTENIMENTO<br />

ELEMENTI RICORRENTI<br />

• Gli spazi <strong>di</strong> pertinenza degli e<strong>di</strong>fici sono generalmente pianeggianti nella parte a valle, seguono<br />

invece l’andamento del terreno fino a ridosso delle murature esterne sui lati e sul retro. Le<br />

pavimentazioni sono in genere realizzate con manto erboso o lastricate con pietre locali posate<br />

<strong>di</strong>rettamente sul terreno vegetale costipato, senza l’uso <strong>di</strong> leganti cementizi.<br />

• Le recinzioni in genere sono presenti solamente nelle imme<strong>di</strong>ate pertinenze dell’e<strong>di</strong>ficio per<br />

delimitare e proteggere dall’ingresso <strong>di</strong> animali gli spazi coltivati ad orto o gli spazi in prossimità<br />

degli ingressi principali.<br />

• Solitamente le murature <strong>di</strong> contenimento sono realizzate a secco in pietra locale parzialmente<br />

lavorata applicata ad opera incerta, e <strong>di</strong> altezze limitate in quanto per <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> realizzazione degli<br />

scavi, eseguiti sempre a mano, erano <strong>di</strong> conseguenza contenute. Il bordo delle murature è<br />

realizzato sempre in pietra locale privo <strong>di</strong> cordoli in cemento.<br />

ELEMENTI CONTRASTANTI<br />

• Per le pavimentazioni sono stati utilizzati materiali cementizi come battuti <strong>di</strong> cemento che non si<br />

conciliano con le sistemazioni tra<strong>di</strong>zionali.<br />

STUDIO ASSOCIATO Arch.tti Sordo Pag 44-


Finale<br />

P.R.G. COMUNE DI STORO<br />

Censimento del patrimonio e<strong>di</strong>lizio montano esistente - Fase <strong>di</strong> Analisi Adozione<br />

B.1 IGIENE EDILIZIA E REQUISITI DEGLI AMBIENTI INTERNI<br />

ELEMENTI RICORRENTI<br />

● Negli e<strong>di</strong>fici gli ambienti interni a destinazione agricola o abitativa non permanente sono strutturati<br />

in maniera da sod<strong>di</strong>sfare le esigenze d’uso <strong>di</strong> una popolazione abituata a convivere con situazioni<br />

igienico sanitarie che oggi appaiono intollerabili e non rispettose delle <strong>di</strong>rettive emanate dalla<br />

legislazione in vigore.<br />

● In particolare l’altezza dei locali che per quanto riguarda gli spazi destinati a stalla si attestano<br />

attorno ad un’altezza me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> ml.2,00-2,20 misurata dal piano <strong>di</strong> calpestio al tavolato sopra<br />

l’or<strong>di</strong>tura lignea dei solai. Così anche per le <strong>di</strong>mensioni dei locali destinati all’abitazione temporanea,<br />

che si aggirano intorno ai 4-6 mq., con superfici finestrate molto contenute.<br />

ELEMENTI CONTRASTANTI<br />

● In alcuni casi il rispetto forzoso delle norme ha determinato delle alterazioni tipologiche degli e<strong>di</strong>fici<br />

spesso irreversibili dovute a sopraelevazioni e eccessivi allargamenti delle aperture finestrate<br />

realizzate per sod<strong>di</strong>sfare i requisiti minimi <strong>di</strong> abitabilità dei locali.<br />

STUDIO ASSOCIATO Arch.tti Sordo Pag 45-


Finale<br />

P.R.G. COMUNE DI STORO<br />

Censimento del patrimonio e<strong>di</strong>lizio montano esistente - Fase <strong>di</strong> Analisi Adozione<br />

B.2 APPROVVIGIONAMENTO IDRICO<br />

ELEMENTI RICORRENTI<br />

● Negli e<strong>di</strong>fici l’approvvigionamento idrico avviene <strong>di</strong> norma con allacciamenti a sorgenti locali dove<br />

non sempre le acque sod<strong>di</strong>sfano i requisiti <strong>di</strong> qualità previsti del D.P.R. 24 Maggio 1988 n°236.<br />

ELEMENTI CONTRASTANTI<br />

● L’impiego dell’acqua non potabile viene spesso praticata anche in e<strong>di</strong>fici dove è stato attuato il<br />

cambio <strong>di</strong> destinazione d’uso, da agricola a residenziale non permanente, nei quali non è possibile<br />

da parte del sindaco rilasciare la <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> abitabilità secondo quanto previsto dagli art. 248-<br />

249 del titolo III dell’igiene del suolo del testo unico delle leggi sanitarie.<br />

STUDIO ASSOCIATO Arch.tti Sordo Pag 46-


Finale<br />

P.R.G. COMUNE DI STORO<br />

Censimento del patrimonio e<strong>di</strong>lizio montano esistente - Fase <strong>di</strong> Analisi Adozione<br />

B.3 SISTEMI DI SMALTIMENTO DEI REFLUI<br />

ELEMENTI RICORRENTI<br />

• Negli e<strong>di</strong>fici lo smaltimento dei reflui provenienti dalle stalle e concimaie avviene <strong>di</strong>rettamente con<br />

immissione nel terreno, senza alcuna precauzione nei riguar<strong>di</strong> delle falde acquifere sottostanti. Negli<br />

e<strong>di</strong>fici parzialmente a<strong>di</strong>biti a residenza regolarmente concessa avviene in genere tramite deposito in<br />

fossa a tenuta stagna.<br />

ELEMENTI CONTRASTANTI<br />

• Lo smaltimento dei reflui avviene spesso in fosse a <strong>di</strong>spersione nel terreno, senza alcuna<br />

precauzione nei riguar<strong>di</strong> delle falde acquifere sottostanti.<br />

STUDIO ASSOCIATO Arch.tti Sordo Pag 47-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!