06.06.2013 Views

Elle Decor 2008 - Fondazione Franco Albini

Elle Decor 2008 - Fondazione Franco Albini

Elle Decor 2008 - Fondazione Franco Albini

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

di Sonia Audoly - foto di <strong>Fondazione</strong><br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Un angolo di casa <strong>Albini</strong> datato 1938.<br />

Caratteristico di quegli anni il mix<br />

di opere d’arte a parete, in primo piano<br />

la poltrona a dondolo, un prototipo.<br />

<br />

ELLE DECOR 1


Scala dell’edificio per uffici dell’Ina a<br />

Parma caratterizzati dal colore rosso,<br />

1950-54. Allestimento della Stanza per<br />

un Uomo della ditta Dassi alla VI<br />

Triennale di Milano, 1936. Un ritratto<br />

di <strong>Albini</strong>. Sotto: 1 scrittoio di Knoll,<br />

1958, in produzione; 2 libreria del<br />

1956/’57, Cassina; 3 poltrona di Arflex,<br />

1952, in produzione; 4 lampada del<br />

1968, Nemo; 5 seggiolina del 1949/’55,<br />

Cassina.<br />

2 ELLE DECOR<br />

Leggerezza è la parola cardine che lega tutti i progetti di <strong>Franco</strong> <strong>Albini</strong><br />

uno dei maestri del Novecento. Architetto, museografo, allestitore, ma<br />

prima di tutto designer. Il suo côté meno esplorato ma sicuramente<br />

quello che prediligeva. “Amava sfidare le leggi di gravità” - ricorda<br />

il figlio Marco, anche lui architetto. Quindi in molti dei suoi progetti<br />

si vedono tiranti, cavi e tensostrutture, come i bastoni usati per<br />

appendere i quadri di famiglia al centro della stanza o le improbabili<br />

librerie, dei veri e propri giochi di equilibrismo. “Ricordo la nostra casa<br />

in via De Togni” - sottolinea ancora il figlio - “dove un ritratto del ’700,<br />

sospeso tra due bastoni in mezzo all’ambiente, ruotando separava<br />

la sala da pranzo dal living. O anche il primo prototipo del Veliero, un<br />

insieme di piani di vetro sospesi a mezz’aria grazie a cavi sottili, tesi<br />

ad arte”. L’importante era non appoggiare per terra, non fare sentire<br />

il peso dell’oggetto. Prodotti tutti realizzati da artigiani ed ebanisti che<br />

costruivano pezzi unici da collaudare sul campo. E questa è un’altra<br />

curiosità che si evince dai racconti del figlio: “Le diverse abitazioni, tutte<br />

rigorosamente in affitto peché mio padre pensava che la proprietà non<br />

rendesse liberi, erano il vero e proprio banco di prova per i suoi pezzi<br />

d’arredo”. Con un sorriso ricorda infatti che il Cicognino - il servomuto<br />

che oggi Cassina riedita insieme ad altri pezzi, inserendo <strong>Albini</strong> nella<br />

collezione I Maestri - veniva testato, specialmente sulla stabilità<br />

delle tre gambe, non solo con i famigliari ma anche con gli ospiti, più<br />

volte sporcati dal contenuto di tazzine che perdevano l’equilibrio.<br />

O la poltrona Fiorenza - ancora oggi prodotta da Arflex - pensata<br />

1 Scrittoio <strong>Albini</strong> 2 Infinito 3 Fiorenza 4 AS1C 5 Luisa


4 ELLE DECOR<br />

La casa dell’architetto di via De Togni a<br />

Milano. Un progetto del 1940 con in<br />

primo piano la libreria Veliero e sul fondo<br />

il quadro centrale sospeso girevole.


inizialmente con una struttura di legno ridotta ai minimi termini e una<br />

cinghia che sosteneva la seduta al bracciolo. Soluzione più volte rivista<br />

a causa delle molteplici cadute di figli e amici. Fino agli anni ’50 non<br />

esisteva la produzione in serie e tutti gli arredi di <strong>Franco</strong> <strong>Albini</strong> facevano<br />

parte di studi pensati ad hoc per interni e committenti specifici,<br />

o di proposte sperimentali e innovative progettate per mostre<br />

e triennali. La linea guida era far convivere tradizione e modernità,<br />

materiali e stili - vetro, legno e acciaio; antico, contemporaneo e arte<br />

povera; quadri, arazzi e sculture - mixando e ricordando<br />

di ridurre al minimo costi e spazi. “Perché le case devono essere<br />

per tutti” - affremava il grande architetto. Il suo sogno era contrapporre<br />

semplicità a opulenza, essenzialità a ridondanza. Gli interni di <strong>Albini</strong><br />

infatti, a partire da quelli anni Trenta, abbandonano ogni preziosimo da<br />

salotto borghese, dando prova di straordinaria contemporaneità<br />

grazie alla riduzione geometrica e alla pulizia formale. Progetti che<br />

si concentravano sul disegno del singolo pezzo, assemblandone i<br />

dettagli, per arrivare al prodotto finale. “Sia nel progetto di design<br />

che nell’architettura” - riprende il figlio - “perchè per lui non esisteva<br />

differenza di scala”. Infatti, in entrambi i casi, il punto di partenza del<br />

progetto era sempre un particolare che attirava l’attenzione di <strong>Albini</strong>,<br />

che solo poi procedeva nel disegno dell’edificio. Un segno irripetibile,<br />

quello del Maestro, semplice e leggero, ancora oggi capace di<br />

sedurre, per la sua esplicita funzionalità. “Perchè il mondo non è fatto<br />

per avere ma per godere”.• www.fondazionefrancoalbini.com<br />

6 ELLE DECOR<br />

6 Cicognino 7 AM4Z 8 Primavera 9 AM2Z 10 Cavalletto<br />

Arredo del bar per l’aeroclub di Milano,<br />

1932. L’edificio dei grandi magazzini La<br />

Rinascente a Roma. Progetto del 1957-<br />

1961 firmato con Franca Helg.<br />

Le tre generazioni: <strong>Franco</strong>, Marco e<br />

Francesco <strong>Albini</strong>, tutti architetti. Sotto:<br />

6 servomuto del 1953, Cassina:<br />

7 lampada, Nemo; 8 poltrona del 1967<br />

prodotta ancora da Vittorio Bonacina;<br />

9 lampada, Nemo; 10 tavolo del 1950,<br />

Cassina.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!