06.06.2013 Views

PGS 37 CONTENZIONE.pdf - Casa di Cura Dott. Pederzoli

PGS 37 CONTENZIONE.pdf - Casa di Cura Dott. Pederzoli

PGS 37 CONTENZIONE.pdf - Casa di Cura Dott. Pederzoli

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Procedura generale sanitaria<br />

Gestione degli interventi contenitivi<br />

5.8. Prescrizione e attuazione della contenzione fisica<br />

Cod. <strong>PGS</strong> <strong>37</strong>/DS<br />

Rev.0<br />

Data 07/06/2010<br />

Pagina <strong>di</strong> 8/12<br />

L’in<strong>di</strong>cazione della contenzione è un atto me<strong>di</strong>co prescrittivo (<strong>di</strong> carattere prevalentemente terapeutico), che<br />

deve valutare anche le eventuali controin<strong>di</strong>cazioni e gli effetti collaterali.<br />

La decisione della scelta <strong>di</strong> prescrivere la contenzione fisica deve derivare da un processo decisionale che abbia<br />

già considerato la ricerca <strong>di</strong> altre soluzioni possibili e l’esito negativo che tali soluzioni producono sul<br />

comportamento del paziente.<br />

La prescrizione è competenza del me<strong>di</strong>co. In assenza del me<strong>di</strong>co e in caso <strong>di</strong> situazioni <strong>di</strong> emergenza<br />

l’infermiere può decidere <strong>di</strong> applicare una contenzione documentando sul <strong>di</strong>ario infermieristico la motivazione e le<br />

modalità <strong>di</strong> effettuazione; questa decisione verrà poi valutata dal me<strong>di</strong>co nel più breve tempo possibile.<br />

La prescrizione deve chiaramente in<strong>di</strong>care:<br />

- Motivazione<br />

- Tipo <strong>di</strong> contenzione<br />

- Durata: l’or<strong>di</strong>ne deve essere limitato nel tempo. Se durante tale periodo il paziente mo<strong>di</strong>fica il<br />

proprio comportamento la contenzione deve essere rimossa. La prescrizione deve essere<br />

effettuata a seguito <strong>di</strong> un episo<strong>di</strong>o specifico e non prescritto per un futuro indeterminato. La durata<br />

massima della prescrizione è comunque <strong>di</strong> 24 ore.<br />

La durata totale della contenzione senza ulteriore prescrizione non deve eccedere le 24 ore<br />

Una successiva prescrizione me<strong>di</strong>ca dell’intervento contenitivo sarà necessario nei seguenti casi:<br />

- Mo<strong>di</strong>fiche nel comportamento del paziente<br />

- Ogni 24 ore<br />

È in<strong>di</strong>spensabile che la prescrizione della contenzione fisica contenga quegli elementi che sono stati<br />

precedentemente descritti: a tal fine è stata pre<strong>di</strong>sposta una scheda <strong>di</strong> prescrizione <strong>di</strong> mezzi contenitivi che<br />

supporta il clinico nel processo <strong>di</strong> prescrizione e assicura che i tempi <strong>di</strong> prescrizione vengano rispettati.<br />

In seguito alla prescrizione me<strong>di</strong>ca, può essere applicato al paziente l’intervento contenitivo.<br />

L’attuazione dell’intervento contenitivo deve essere registrato in cartella infermieristica.<br />

Il paziente (o chi lo rappresenta) e i familiari/caregiver devono essere coinvolti nel processo decisionale. A tal fine<br />

è in<strong>di</strong>spensabile che il me<strong>di</strong>co e/o l’infermiere illustrino loro le modalità <strong>di</strong> somministrazione e <strong>di</strong> monitoraggio.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!