06.06.2013 Views

Valutazione di Incidenza - Valutazioneambientale.Regione ...

Valutazione di Incidenza - Valutazioneambientale.Regione ...

Valutazione di Incidenza - Valutazioneambientale.Regione ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

eni eni eni S.p.A. S.p.A.<br />

S.p.A.<br />

Divisione Divisione Exploration Exploration Exploration & & Production<br />

Production<br />

Distretto Distretto Meri<strong>di</strong>onale<br />

Meri<strong>di</strong>onale<br />

00 Emissione<br />

Data<br />

Novembre 2012<br />

Doc. n°<br />

SIME_AMB 06_23<br />

CONCESSIONE DI COLTIVAZIONE VAL D’AGRI<br />

Proger<br />

PROGETTO DI<br />

“SVILUPPO CALDAROSA”<br />

<strong>Valutazione</strong> d’<strong>Incidenza</strong><br />

V. Lisandrelli<br />

SIME<br />

R.Angelini<br />

SIME<br />

Rev.<br />

00<br />

Foglio<br />

1<br />

<strong>di</strong><br />

141<br />

NOVEMBRE<br />

2012<br />

REV. DESCRIZIONE PREPARATO VERIFICATO APPROVATO DATA


eni eni eni S.p.A. S.p.A.<br />

S.p.A.<br />

Divisione Divisione Exploration Exploration & & Production<br />

Production<br />

Distretto Distretto Meri<strong>di</strong>onale<br />

Meri<strong>di</strong>onale<br />

Data<br />

Novembre 2012<br />

INDICE<br />

Doc. n°<br />

SIME_AMB 06_23<br />

1. PREMESSA ...................................................................................................6<br />

2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO........................................................................8<br />

3. METODOLOGIA ...........................................................................................10<br />

Rev.<br />

00<br />

Foglio<br />

3.1 PREMESSA ...................................................................................................... 10<br />

3.1.1 Guida metodologica “assessment of plans and project affecting natura 2000 SITES” ...........10<br />

3.1.2 D.P.R. n. 357/1997, Allegato G “contenuti della relazione per la valutazione d’incidenza <strong>di</strong> piani<br />

e progetti ...............................................................................................................12<br />

3.1.3 Manuale per la gestione dei siti natura 2000 ...........................................................13<br />

3.1.4 Natura 2000 In Basilicata ..................................................................................15<br />

3.1.5 Interferenze potenziali tra i lavori in progetto ed il sito rete natura 2000..........................15<br />

3.2 METODOLOGIA E SCHEMA OPERATIVO DELLO STUDIO ......................................... 15<br />

3.2.1 Interferenze potenziali che verranno analizzate nel corso dello stu<strong>di</strong>o .............................16<br />

3.2.1.1 Interferenze su habitat, flora e fauna........................................................................... 16<br />

3.2.1.2 Interferenze sulle connessioni ecologiche...................................................................... 16<br />

3.2.2 Sintesi Delle Interferenze ..................................................................................16<br />

4. DESCRIZIONE DELL’INTERVENTO..................................................................18<br />

4.1 ALLESTIMENTO DELL’AREA POZZO ..................................................................... 18<br />

4.1.1 Pre<strong>di</strong>sposizione della postazione ..........................................................................19<br />

4.1.2 Piazzale <strong>di</strong> perforazione ....................................................................................21<br />

4.1.3 Area parcheggio automezzi ................................................................................24<br />

4.2 PERFORAZIONE DEI POZZI CALDAROSA 2/3........................................................ 24<br />

4.2.1 Fase <strong>di</strong> perforazione.........................................................................................24<br />

4.2.1.1 Componenti principali dell’impianto <strong>di</strong> perforazione .......................................................... 26<br />

4.2.1.2 Rivestimenti del foro e cementazioni............................................................................ 34<br />

4.2.2 Programma <strong>di</strong> completamento e prove <strong>di</strong> produzione.................................................39<br />

4.2.2.1 Completamento..................................................................................................... 40<br />

4.2.2.2 Spurgo del Pozzo ed Accertamento Minerario ................................................................. 42<br />

4.2.3 Dettagli progettuali..........................................................................................43<br />

4.2.3.1 Obiettivi dei sondaggi e previsione litostratigrafica ........................................................... 43<br />

4.2.3.2 Tecnologie <strong>di</strong> perforazione e profili <strong>di</strong> tubaggio ............................................................... 46<br />

4.2.3.3 Sequenza delle attività <strong>di</strong> perforazione ......................................................................... 50<br />

4.2.3.4 Programma Fanghi................................................................................................. 53<br />

4.2.3.5 Impianto <strong>di</strong> perforazione “Emsco C3”........................................................................... 55<br />

4.2.4 Scenari <strong>di</strong> sviluppo del pozzo e rispristini................................................................56<br />

4.2.4.1 Caso <strong>di</strong> Pozzo Produttivo – Ripristino Parziale della Postazione ............................................ 56<br />

2<br />

<strong>di</strong><br />

141


eni eni eni S.p.A. S.p.A.<br />

S.p.A.<br />

Divisione Divisione Exploration Exploration & & Production<br />

Production<br />

Distretto Distretto Meri<strong>di</strong>onale<br />

Meri<strong>di</strong>onale<br />

Data<br />

Novembre 2012<br />

Doc. n°<br />

SIME_AMB 06_23<br />

Rev.<br />

00<br />

Foglio<br />

4.2.4.2 Chiusura Mineraria e Ripristino Totale .......................................................................... 57<br />

4.3 CONDOTTE DI COLLEGAMENTO CALDAROSA 2/3 - VOLTURINO 1 ........................... 59<br />

4.3.1 Criteri progettuali e <strong>di</strong> scelta del tracciato...............................................................59<br />

4.3.2 Descrizione del Tracciato <strong>di</strong> Progetto.....................................................................60<br />

4.3.3 Caratteristiche tecniche dell’opera ........................................................................62<br />

4.3.3.1 Tubi <strong>di</strong> linea ......................................................................................................... 62<br />

4.3.3.2 Tubi <strong>di</strong> protezione .................................................................................................. 63<br />

4.3.3.3 Materiali.............................................................................................................. 63<br />

4.3.3.4 Protezione anticorrosiva e coibentazione....................................................................... 63<br />

4.3.3.5 Cavi elettrici, telecomando e controllo .......................................................................... 64<br />

4.3.4 Fasi <strong>di</strong> realizzazione .........................................................................................64<br />

4.3.4.1 Apertura dell’area <strong>di</strong> passaggio .................................................................................. 65<br />

4.3.4.2 Realizzazione <strong>di</strong> infrastrutture provvisorie...................................................................... 66<br />

4.3.4.3 Sfilamento dei tubi lungo l’area <strong>di</strong> passaggio .................................................................. 66<br />

4.3.4.4 Saldatura <strong>di</strong> linea e controlli non <strong>di</strong>struttivi .................................................................... 66<br />

4.3.4.5 Scavo della trincea ................................................................................................. 67<br />

4.3.4.6 Rivestimento dei giunti ............................................................................................ 68<br />

4.3.4.7 Posa delle condotte ................................................................................................ 68<br />

4.3.4.8 Rinterro delle condotte e posa dei cavi telecomunicazione (f.o.), comando e elettrici.................. 68<br />

4.3.4.9 Realizzazione degli attraversamenti ............................................................................. 68<br />

4.3.4.10 Collaudo idraulico, collegamento e controllo della condotta ................................................ 70<br />

4.3.5 Fase <strong>di</strong> esercizio della condotta - Fascia <strong>di</strong> asservimento ed elementi <strong>di</strong> segnalazione ..........71<br />

4.4 MESSA IN PRODUZIONE ................................................................................... 72<br />

4.4.1 Allestimento a produzione dell’area pozzo...............................................................72<br />

4.4.1.1 Fabbricati ed Opere Accessorie .................................................................................. 73<br />

4.4.2 Strumentazione/Automazione della Condotta <strong>di</strong> collegamento.......................................74<br />

4.5 PROGETTO DI SPOSTAMENTO E RIFACIMENTO DELL’ABBEVERATOIO ..................... 75<br />

4.6 REALIZZAZIONE DEL NUOVO TRATTO DI STRADA ................................................ 79<br />

4.7 RIPRISTINO TERRITORIALE FINALE (DECOMMISSIONING) .................................. 80<br />

4.8 CRONOPROGRAMMA ........................................................................................ 82<br />

5. VALUTAZIONE DI INCIDENZA .......................................................................84<br />

5.1 PREMESSA ...................................................................................................... 84<br />

5.2 INQUADRAMENTO GENERALE ............................................................................ 84<br />

5.3 RETE NATURA 2000.......................................................................................... 85<br />

5.4 ZPS IT 9210270 “APPENNINO LUCANO, MONTE VOLTURINO” ................................ 89<br />

3<br />

<strong>di</strong><br />

141


eni eni eni S.p.A. S.p.A.<br />

S.p.A.<br />

Divisione Divisione Exploration Exploration & & Production<br />

Production<br />

Distretto Distretto Meri<strong>di</strong>onale<br />

Meri<strong>di</strong>onale<br />

Data<br />

Novembre 2012<br />

Doc. n°<br />

SIME_AMB 06_23<br />

Rev.<br />

00<br />

Foglio<br />

5.5 SIC IT 9210170 “Monte Caldarosa” .................................................................... 91<br />

5.6 SIC IT 9210180 “Monte della Madonna <strong>di</strong> Viggiano” ............................................. 93<br />

5.7 SIC IT 9210005 “Abetina <strong>di</strong> Laurenzana”............................................................. 94<br />

5.8 SIC IT 9210205 “Monte Volturino” ..................................................................... 96<br />

5.9 COMPONENTI ABIOTICHE ................................................................................. 97<br />

5.9.1 Aspetti climatici ..............................................................................................97<br />

5.9.2 Elementi geologici, morfologici ed idrogeologici........................................................98<br />

5.10 COMPONENTI BIOTICHE ................................................................................... 98<br />

5.10.1 Vegetazione e flora..........................................................................................98<br />

5.10.2 Fauna ........................................................................................................ 100<br />

5.11 RILEVANZA NATURALISTICA ........................................................................... 101<br />

5.12 VULNERABILITÀ DEI SITI ............................................................................... 102<br />

5.13 LIVELLO I – FASE DI SCREENING ..................................................................... 103<br />

5.13.1 Identificazione delle caratteristiche del progetto ed effetti potenziali sui siti .................... 103<br />

5.13.1.1 Complementarietà con altri piani e/o progetti ................................................................104<br />

5.13.1.2 Alternative <strong>di</strong> progetto e opzione zero .........................................................................104<br />

5.13.1.3 Sottrazione <strong>di</strong> habitat e frammentarietà.......................................................................104<br />

5.13.1.4 Perturbazione ......................................................................................................105<br />

5.13.1.5 Cambiamenti negli elementi principali delle aree Natura 2000 ............................................107<br />

5.13.2 Quadro riassuntivo dello screening ..................................................................... 107<br />

5.14 LIVELLO II - FASE DI VALUTAZIONE APPROPRIATA............................................ 108<br />

5.14.1 Identificazione delle caratteristiche del sito più sensibili rispetto al progetto.................... 108<br />

5.14.2 Analisi delle specie <strong>di</strong> interesse comunitario .......................................................... 114<br />

5.14.3 Analisi delle connessioni ecologiche .................................................................... 118<br />

5.14.3.1 La Rete Ecologica Nazionale (Boitani et al., 2002)...........................................................118<br />

5.14.3.2 La Rete Ecologica Regionale.....................................................................................119<br />

5.14.4 Parco Nazionale dell’Appennino lucano Vald’Agri lagonegrese ..................................... 123<br />

5.14.5 IBA 141- VAL D’AGRI ..................................................................................... 125<br />

5.14.6 Check list sulle informazioni necessarie alla valutazione appropriata ............................. 128<br />

5.14.7 Checklist sull’integrità delle aree Natura 2000 ........................................................ 129<br />

5.14.8 Misure <strong>di</strong> mitigazione ..................................................................................... 130<br />

5.14.8.1 Interventi <strong>di</strong> prevenzione, ottimizzazione e mitigazione ....................................................130<br />

5.14.9 Valutazioni complessive – Quadro <strong>di</strong> sintesi........................................................... 137<br />

5.14.10 Risultati della fase <strong>di</strong> valutazione appropriata ........................................................ 138<br />

5.15 CONCLUSIONI DELLO STUDIO DI INCIDENZA.................................................... 139<br />

4<br />

<strong>di</strong><br />

141


eni eni eni S.p.A. S.p.A.<br />

S.p.A.<br />

Divisione Divisione Exploration Exploration & & Production<br />

Production<br />

Distretto Distretto Meri<strong>di</strong>onale<br />

Meri<strong>di</strong>onale<br />

Data<br />

Novembre 2012<br />

Doc. n°<br />

SIME_AMB 06_23<br />

6. BIBLIOGRAFIA .........................................................................................140<br />

ELENCO ALLEGATI<br />

Rev.<br />

00<br />

Foglio<br />

NUMERO - TITOLO ELABORATO SCALA<br />

ALLEGATO 1 COROGRAFIA 1:25.000<br />

ALLEGATO 2 INQUADRAMENTO TERRITORIALE 1:10.000<br />

ALLEGATO 3 ORTOFOTOCARTA 1:10.000<br />

ALLEGATO 4A DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA -<br />

ALLEGATO 4B DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA - TRACCIATO DELLA CONDOTTA NEL CONTESTO<br />

TERRITORIALE<br />

ALLEGATO 5 CARTA DELLE AREE PROTETTE E SITI RETE NATURA 2000 1:25.000<br />

ALLEGATO 6 AREA POZZO CALDAROSA 2/3 - STATO DI FATTO 1:500<br />

ALLEGATO 7 AREA POZZO CALDAROSA 2/3 - PLANIMETRIA E SEZIONI OPERE CIVILI DI CONTENIMENTO<br />

DELLE SCARPATE<br />

ELENCO APPENDICI<br />

5<br />

-<br />

1:500<br />

ALLEGATO 8 AREA POZZO CALDAROSA 2/3 - STATO DI PROGETTO FASE DI PERFORAZIONE 1:500<br />

ALLEGATO 9 AREA POZZO CALDAROSA 2/3 - STATO DI PROGETTO ALLESTIMENTO A PRODUZIONE 1:500<br />

ALLEGATO 10 CONDOTTA CALDAROSA 2 /3 - VOLTURINO 1 - TRACCIATO DI PROGETTO 1:10.000<br />

ALLEGATO 11 CONDOTTA CALDAROSA 2 /3 - VOLTURINO 1 - TIPICI DI PROGETTO -<br />

ALLEGATO 12 STRADA DI ACCESSO ALL’AREA POZZO CALDAROSA 2/3 - STATO DI PROGETTO VARIE<br />

APPENDICE 1<br />

FORMULARIO SITO ZPS IT 9210270<br />

APPENDICE 2<br />

FORMULARIO SITO SIC IT 9210170<br />

APPENDICE 3<br />

FORMULARIO SITO SIC IT 9210180<br />

APPENDICE 4<br />

FORMULARIO SITO SIC IT 9210005<br />

APPENDICE 5<br />

FORMULARIO SITO SIC IT 9210205<br />

<strong>di</strong><br />

141


eni eni eni S.p.A. S.p.A.<br />

S.p.A.<br />

1. PREMESSA<br />

Divisione Divisione Exploration Exploration & & Production<br />

Production<br />

Distretto Distretto Meri<strong>di</strong>onale<br />

Meri<strong>di</strong>onale<br />

Data<br />

Novembre 2012<br />

Doc. n°<br />

SIME_AMB 06_23<br />

Il presente stu<strong>di</strong>o si inserisce nell’ambito del “Progetto Sviluppo Caldarosa”, finalizzato allo<br />

sfruttamento del Reservoir Caldarosa, che prevede interventi in<strong>di</strong>viduabili in:<br />

Rev.<br />

00<br />

Foglio<br />

- realizzazione della postazione sonda destinata ad accogliere l’impianto <strong>di</strong> perforazione;<br />

- realizzazione <strong>di</strong> un nuovo tratto <strong>di</strong> strada <strong>di</strong> 80 m;<br />

- esecuzione delle perforazioni <strong>di</strong>rezionate Caldarosa 2 e Caldarosa 3 (pozzi bidreni);<br />

- ripristino parziale della postazione;<br />

- allestimento a produzione dei pozzi;<br />

- realizzazione interventi <strong>di</strong> mitigazione;<br />

- collegamento alla rete <strong>di</strong> raccolta esistente me<strong>di</strong>ante la realizzazione <strong>di</strong> una condotta DN<br />

150 (6”) <strong>di</strong> collegamento tra la postazione da realizzare “Caldarosa 2/3” e la postazione<br />

esistente “Volturino 1” della lunghezza <strong>di</strong> circa 3,925 km, con innesto sull’esitente flowline,<br />

in area Volturino, più una seconda condotta DN 150 (6”) <strong>di</strong> riserva;<br />

- ripristino totale (decommissioning) delle aree interessate dai lavori.<br />

L’area oggetto <strong>di</strong> intervento si colloca a breve <strong>di</strong>stanza da siti appartenenti alla Rete Natura 2000,<br />

<strong>di</strong> seguito elencati:<br />

• ZPS IT 9210270 – Appennino Lucano, Monte Volturino;<br />

• SIC IT 9210170 – Monte Caldarosa;<br />

• SIC IT 9210180 – Monte della Madonna <strong>di</strong> Viggiano;<br />

• SIC IT 9210005 – Abetina <strong>di</strong> Laurenzana;<br />

• SIC IT 9210205 – Monte Volturino.<br />

In ottemperanza a quanto previsto dal D.P.R. n. 357 dell’8/09/1997 e dal D.P.R. n. 120 del<br />

12/03/2003 nonché dalla L.R. 11/2001 e s.m.i., l’opera viene sottoposta a <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Incidenza</strong>, volta a verificare la possibilità che dalla realizzazione del progetto derivino effetti<br />

significativi:<br />

• sugli obiettivi <strong>di</strong> conservazione del sito SIC IT 9110033<br />

• sulla salvaguar<strong>di</strong>a della Rete Ecologica che connette i siti protetti presenti nell’area vasta<br />

dell’intervento.<br />

La valutazione d’incidenza è stata introdotta dall'articolo 6, comma 3, della <strong>di</strong>rettiva "Habitat"<br />

92/43/CE con lo scopo <strong>di</strong> salvaguardare l'integrità dei siti attraverso l'esame delle interferenze <strong>di</strong><br />

piani e progetti non <strong>di</strong>rettamente connessi alla conservazione degli habitat e delle specie per cui<br />

6<br />

<strong>di</strong><br />

141


eni eni eni S.p.A. S.p.A.<br />

S.p.A.<br />

Divisione Divisione Exploration Exploration & & Production<br />

Production<br />

Distretto Distretto Meri<strong>di</strong>onale<br />

Meri<strong>di</strong>onale<br />

Data<br />

Novembre 2012<br />

Doc. n°<br />

SIME_AMB 06_23<br />

essi sono stati in<strong>di</strong>viduati, ma in grado <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zionarne l'equilibrio ambientale. Tale procedura si<br />

applica sia agli interventi che ricadono all'interno delle aree Natura 2000 (o in siti proposti per<br />

<strong>di</strong>ventarlo), sia a quelli che pur sviluppandosi nelle a<strong>di</strong>acenze potrebbero comportare ripercussioni<br />

sullo stato <strong>di</strong> conservazione dei valori naturali tutelati nel sito.<br />

I requisiti <strong>di</strong> protezione dei siti <strong>di</strong> importanza comunitaria sono stabiliti dall’art. 7 della Dir.<br />

92/43/CEE che recita:<br />

“gli obblighi derivanti dall’art. 6, par. 2, 3 e 4 della presente <strong>di</strong>rettiva sostituiscono gli obblighi<br />

derivanti dall’art. 4 par. 4 prima frase della <strong>di</strong>r. 79/409/CEE, per quanto riguarda le zone<br />

classificate a norma dell’art. 4 par. 1, o analogamente riconosciute a norma dell’art. 4 par. 2 <strong>di</strong><br />

detta <strong>di</strong>rettiva a decorrere dall’entrata in vigore della presente <strong>di</strong>rettiva o dalla data <strong>di</strong><br />

classificazione o <strong>di</strong> riconoscimento da parte <strong>di</strong> uno stato membro a norma della Dir. 79/409/CEE,<br />

qualora essa sia posteriore.”<br />

Nello stu<strong>di</strong>o, redatto ai sensi dell’articolo 6 della Dir. “Habitat” 92/43/CEE e dell’art. 5 del DPR<br />

357/97, secondo l’allegato G del D.P.R. n. 357 del 08/09/1997, viene valutata la compatibilità<br />

dell’intervento con gli obiettivi <strong>di</strong> conservazione del sito e stimati gli eventuali riflessi delle fasi <strong>di</strong><br />

cantiere e <strong>di</strong> esercizio nei confronti della componente faunistica.<br />

Rev.<br />

00<br />

Foglio<br />

7<br />

<strong>di</strong><br />

141


eni eni eni S.p.A. S.p.A.<br />

S.p.A.<br />

Divisione Divisione Exploration Exploration & & Production<br />

Production<br />

Distretto Distretto Meri<strong>di</strong>onale<br />

Meri<strong>di</strong>onale<br />

2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO<br />

Data<br />

Novembre 2012<br />

Doc. n°<br />

SIME_AMB 06_23<br />

Di seguito si riporta l’elenco della normativa <strong>di</strong> riferimento comunitaria, nazionale e regionale per la<br />

redazione del presente documento.<br />

Normativa comunitaria:<br />

- Direttiva 79/409/CEE e s.m.i. Conservazione uccelli selvatici (Direttiva "uccelli");<br />

Rev.<br />

00<br />

Foglio<br />

- Direttiva 92/43/CEE Conservazione habitat naturali e seminaturali (Direttiva "habitat");<br />

- Direttiva 94/24/CE del 8 giugno 1994: Direttiva del Consiglio che mo<strong>di</strong>fica l’allegato II della<br />

<strong>di</strong>rettiva 79/409/CEE concernente la conservazione degli uccelli selvatici;<br />

- Direttiva 97/49/CE del 29 luglio 1997: Direttiva della Commissione che mo<strong>di</strong>fica la <strong>di</strong>rettiva<br />

79/409/CEE del Consiglio concernente la conservazione degli uccelli selvatici;<br />

- Direttiva 97/62/CE del 27 ottobre 1997: Direttiva del Consiglio recante adeguamento al<br />

progresso tecnico e scientifico della <strong>di</strong>rettiva 92/43/CEE del Consiglio relativa alla<br />

conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche;<br />

- Direttiva 2008/102/CE del 19 novembre 2008 recante mo<strong>di</strong>fica della <strong>di</strong>rettiva 79/409/CEE<br />

del Consiglio, concernente la conservazione degli uccelli selvatici, per quanto riguarda le<br />

competenze <strong>di</strong> esecuzione conferite alla Commissione.<br />

- Direttiva 2009/147/CE del 30 novembre 2009 concernente la conservazione degli uccelli<br />

selvatici.<br />

Normativa nazionale:<br />

- DPR n. 357 dell’8 settembre 1997: Regolamento recante attuazione della <strong>di</strong>rettiva<br />

92/43/CEE relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali, nonché della<br />

flora e della fauna selvatiche;<br />

- DM 20 gennaio 1999: Mo<strong>di</strong>ficazioni degli allegati A e B del decreto del Presidente della<br />

Repubblica 8 settembre 1997, n. 357, in attuazione della <strong>di</strong>rettiva 97/62/CE del Consiglio,<br />

recante adeguamento al progresso tecnico e scientifico della <strong>di</strong>rettiva 92/43/CEE;<br />

- DPR n. 425 del 1 <strong>di</strong>cembre 2000: Regolamento recante norme <strong>di</strong> attuazione della <strong>di</strong>rettiva<br />

97/49/CE che mo<strong>di</strong>fica l'allegato I della <strong>di</strong>rettiva 79/409/CEE, concernente la conservazione<br />

degli uccelli selvatici;<br />

- DM 3 settembre 2002 <strong>di</strong> approvazione delle “Linee guida per la gestione dei siti Natura<br />

2000” pre<strong>di</strong>sposte dal Ministero dell’Ambiente e Tutela del Territorio;<br />

- DPR n. 120 del 12 marzo 2003: Regolamento recante mo<strong>di</strong>fiche ed integrazioni al decreto<br />

del Presidente della Repubblica 8 settembre 1997, n. 357, concernente attuazione della<br />

8<br />

<strong>di</strong><br />

141


eni eni eni S.p.A. S.p.A.<br />

S.p.A.<br />

Divisione Divisione Exploration Exploration & & Production<br />

Production<br />

Distretto Distretto Meri<strong>di</strong>onale<br />

Meri<strong>di</strong>onale<br />

Data<br />

Novembre 2012<br />

Doc. n°<br />

SIME_AMB 06_23<br />

Rev.<br />

00<br />

Foglio<br />

<strong>di</strong>rettiva 92/43/CEE relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali, nonché<br />

della flora e della fauna selvatiche;<br />

- DDMM del 25 marzo 2005 e del 5 luglio 2007 “Elenco delle Zone <strong>di</strong> Protezione Speciale<br />

(ZPS), classificate ai sensi della Direttiva 79/409/CEE”;<br />

- DM del 3 luglio 2008 - Primo elenco aggiornato dei siti <strong>di</strong> importanza comunitaria per la<br />

regione biogeografica me<strong>di</strong>terranea in Italia, ai sensi della <strong>di</strong>rettiva 92/43/CEE.<br />

- DM 17/10/07 Criteri minimi uniformi misure conservazione;<br />

- DM 22/01/09 Mo<strong>di</strong>fica del DM 17/10/07;<br />

- Decreto MATTM 19/06/2009 - Elenco ZPS classificate ai sensi della Dir. 79/409/CEE;<br />

- Manuale italiano <strong>di</strong> interpretazione degli habitat della <strong>di</strong>rettiva 92/43/CEE;<br />

- <strong>Valutazione</strong> dello stato <strong>di</strong> conservazione dell'avifauna italiana Rapp. tecnico finale.<br />

Normativa regionale:<br />

- DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 28 <strong>di</strong>cembre 2007, n. 1925. POR 2000/2006 -<br />

Misura 1.4 del Complemento <strong>di</strong> Programmazione - Azione A – Direttive 79/409/CEE,<br />

92/43/CEE, Regolamenti applicativi 357/97, 120/03 - Rete Natura 2000 <strong>di</strong> Basilicata,<br />

applicazione del Decreto Ministeriale MATT del 23/09/2002.<br />

- DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE 19 marzo 2008, n. 65. Criteri<br />

minimi uniformi per la definizione <strong>di</strong> misure <strong>di</strong> conservazione relative a Zone speciali <strong>di</strong><br />

conservazione (ZSC) e a Zone <strong>di</strong> protezione speciale (ZPS).<br />

- NATURA 2000 IN BASILICATA (Dirigente dell’Ufficio Tutela della Natura Rocco Cutro -<br />

Ufficio Tutela della Natura - Dip. Ambiente e Territorio.<br />

9<br />

<strong>di</strong><br />

141


eni eni eni S.p.A. S.p.A.<br />

S.p.A.<br />

Divisione Divisione Exploration Exploration & & Production<br />

Production<br />

Distretto Distretto Meri<strong>di</strong>onale<br />

Meri<strong>di</strong>onale<br />

3. METODOLOGIA<br />

3.1 PREMESSA<br />

Data<br />

Novembre 2012<br />

Doc. n°<br />

SIME_AMB 06_23<br />

La procedura della valutazione <strong>di</strong> incidenza ha lo scopo <strong>di</strong> fornire una documentazione utile ad<br />

in<strong>di</strong>viduare e valutare i principali effetti che un piano/progetto (o intervento) può avere sul sito<br />

Natura 2000 considerato, tenuto conto degli obiettivi <strong>di</strong> conservazione del medesimo.<br />

La <strong>Valutazione</strong> viene svolta secondo i criteri illustrati nell’art. 6 del D.P.R. n. 120 del 12 marzo 2003<br />

che ha sostituito l'art.5 del D.P.R. n. 357 dell’8 settembre 1997, e nel documento dell’UE<br />

“<strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> piani e progetti aventi un’incidenza significativa sui siti della rete NATURA 2000 –<br />

Guida metodologica alle <strong>di</strong>sposizioni dell’art. 6, par 3 e 4 della <strong>di</strong>rettiva Habitat 92/43/CEE”<br />

("Assessment of plans and projects affecting Natura 2000 sites" (2001) - Oxford Brookes<br />

University).<br />

La <strong>Regione</strong> Basilicata non ha adottato nessuna <strong>di</strong>sposizione regionale <strong>di</strong> recepimento delle<br />

in<strong>di</strong>cazioni nazionali e comunitarie in materia <strong>di</strong> <strong>Valutazione</strong> d’<strong>Incidenza</strong> pertanto la presente<br />

valutazione d’incidenza sarà redatta conformemente all’Allegato G del D.P.R. 357/97.<br />

Rev.<br />

00<br />

Foglio<br />

Per questo stu<strong>di</strong>o sono stati inoltre presi come riferimenti metodologici i seguenti documenti:<br />

- l’Allegato G “Contenuti della relazione per la <strong>Valutazione</strong> d’<strong>Incidenza</strong> <strong>di</strong> piani e progetti” del<br />

D.P.R. n. 357/1997 “Regolamento recante attuazione della Direttiva 92/43/CEE relativa alla<br />

conservazione degli habitat naturali e seminaturali, nonché della flora e della fauna<br />

selvatiche”;<br />

- il documento del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare: “Manuale<br />

per la gestione dei Siti Natura 2000” (redatto nell’ambito del progetto Life Natura<br />

LIFE99NAT/IT/006279 “Verifica della Rete Natura 2000 in Italia e modelli <strong>di</strong> gestione”);<br />

- il documento della Direzione Generale Ambiente della Commissione Europea: “La gestione<br />

dei Siti della Rete Natura 2000 – Guida all’interpretazione dell’articolo 6 della <strong>di</strong>rettiva<br />

“Habitat” 92/43/CEE”.<br />

3.1.1 Guida metodologica “assessment of plans and project affecting natura 2000 SITES”<br />

La citata “guida metodologica” prevede analisi e valutazioni progressive articolate in 4 fasi o livelli:<br />

• FASE 1: verifica (screening) - processo che identifica la possibile incidenza significativa su<br />

un sito della rete Natura 2000 <strong>di</strong> un piano o un progetto, singolarmente o congiuntamente<br />

ad altri piani o progetti, e che porta all'effettuazione <strong>di</strong> una valutazione d'incidenza<br />

completa qualora l'incidenza risulti significativa;<br />

• FASE 2: valutazione "appropriata" - analisi dell'incidenza del piano o del progetto<br />

10<br />

<strong>di</strong><br />

141


eni eni eni S.p.A. S.p.A.<br />

S.p.A.<br />

Divisione Divisione Exploration Exploration & & Production<br />

Production<br />

Distretto Distretto Meri<strong>di</strong>onale<br />

Meri<strong>di</strong>onale<br />

Data<br />

Novembre 2012<br />

Doc. n°<br />

SIME_AMB 06_23<br />

Rev.<br />

00<br />

Foglio<br />

sull'integrità del sito, singolarmente o congiuntamente ad altri piani o progetti, nel rispetto<br />

della struttura e della funzionalità del sito e dei suoi obiettivi <strong>di</strong> conservazione, e<br />

in<strong>di</strong>viduazione delle misure <strong>di</strong> mitigazione eventualmente necessarie;<br />

• FASE 3: analisi <strong>di</strong> soluzioni alternative - in<strong>di</strong>viduazione e analisi <strong>di</strong> eventuali soluzioni<br />

alternative per raggiungere gli obiettivi del progetto o del piano, evitando incidenze<br />

negative sull'integrità del sito;<br />

• FASE 4: definizione <strong>di</strong> misure <strong>di</strong> compensazione - in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> azioni, anche<br />

preventive, in grado <strong>di</strong> bilanciare le incidenze previste, nei casi in cui non esistano soluzioni<br />

alternative o le ipotesi proponibili presentino comunque aspetti con incidenza negativa, ma<br />

per motivi imperativi <strong>di</strong> rilevante interesse pubblico sia necessario che il progetto o il piano<br />

venga comunque realizzato.<br />

I passaggi successivi fra le varie fasi non sono obbligatori ma consequenziali alle informazioni e ai<br />

risultati ottenuti: qualora una fase <strong>di</strong> verifica si concludesse con esito positivo (nessuna incidenza<br />

significativa), non occorrerebbe procedere alla fase successiva.<br />

Questo approccio metodologico viene schematizzato nella figura seguente.<br />

11<br />

<strong>di</strong><br />

141


eni eni eni S.p.A. S.p.A.<br />

S.p.A.<br />

Divisione Divisione Exploration Exploration & & Production<br />

Production<br />

Distretto Distretto Meri<strong>di</strong>onale<br />

Meri<strong>di</strong>onale<br />

Data<br />

Novembre 2012<br />

Doc. n°<br />

Figura 3.1 - Approccio alla V.I. per fasi successive<br />

SIME_AMB 06_23<br />

3.1.2 D.P.R. n. 357/1997, Allegato G “contenuti della relazione per la valutazione d’incidenza <strong>di</strong><br />

piani e progetti<br />

L’Allegato G del D.P.R. n. 357/1997 tratteggia i contenuti da garantire negli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> piani e progetti<br />

sottoposti a procedura <strong>di</strong> <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong>.<br />

A) Caratteristiche dei piani e progetti<br />

Rev.<br />

00<br />

Foglio<br />

12<br />

<strong>di</strong><br />

141


eni eni eni S.p.A. S.p.A.<br />

S.p.A.<br />

Divisione Divisione Exploration Exploration & & Production<br />

Production<br />

Distretto Distretto Meri<strong>di</strong>onale<br />

Meri<strong>di</strong>onale<br />

Data<br />

Novembre 2012<br />

Doc. n°<br />

SIME_AMB 06_23<br />

Rev.<br />

00<br />

Foglio<br />

Le caratteristiche dei piani e progetti debbono essere descritte con riferimento, in particolare:<br />

- alle tipologie delle azioni e/o opere;<br />

- alle <strong>di</strong>mensioni e/o ambito <strong>di</strong> riferimento;<br />

- alla complementarietà con altri piani e/o progetti;<br />

- all'uso delle risorse naturali;<br />

- alla produzione <strong>di</strong> rifiuti;<br />

- all'inquinamento e <strong>di</strong>sturbi ambientali;<br />

- al rischio <strong>di</strong> incidenti per quanto riguarda, le sostanze e le tecnologie utilizzate.<br />

-<br />

B) Area vasta <strong>di</strong> influenza dei piani e progetti - interferenze con il sistema ambientale:<br />

Le interferenze <strong>di</strong> piani e progetti debbono essere descritte con riferimento al sistema ambientale<br />

considerando:<br />

- componenti abiotiche;<br />

- componenti biotiche;<br />

- connessioni ecologiche.<br />

Le interferenze debbono tener conto della qualità, della capacità <strong>di</strong> rigenerazione delle risorse<br />

naturali della zona e della capacità <strong>di</strong> carico dell'ambiente naturale, con riferimento minimo alla<br />

cartografia del progetto CORINE LAND COVER.<br />

Le componenti abiotiche vengono dettagliate qualora l’impatto su tali componenti si riverberi anche<br />

in maniera in<strong>di</strong>retta su specie ed habitat, così come in<strong>di</strong>cato da “La gestione dei Siti della rete<br />

Natura 2000 – Guida all’interpretazione dell’articolo 6 della Direttiva Habitat 92/43/CEE”.<br />

Gli obiettivi della Direttiva “Habitat” sono argomentati ne “le componenti biotiche e le connessioni<br />

ecologiche”.<br />

3.1.3 Manuale per la gestione dei siti natura 2000<br />

Il Manuale è stato prodotto in seno al progetto LIFE99NAT/IT/006279 denominato “Verifica della<br />

rete Natura 2000 in Italia e modelli <strong>di</strong> gestione”, redatto a cura del Ministero dell’Ambiente e della<br />

Tutela del Territorio (Direzione per la Protezione della Natura).<br />

Il Manuale tratta al suo interno la <strong>Valutazione</strong> d’<strong>Incidenza</strong>, quale procedura efficace per il<br />

raggiungimento degli obiettivi della Direttiva “Habitat”.<br />

Esso fornisce definizioni <strong>di</strong> utile riferimento:<br />

• <strong>Incidenza</strong> significativa: probabilità che un piano o un progetto ha <strong>di</strong> produrre effetti<br />

sull’integrità <strong>di</strong> un sito Natura 2000; la determinazione della significatività <strong>di</strong>pende dalle<br />

con<strong>di</strong>zioni ambientali del sito.<br />

13<br />

<strong>di</strong><br />

141


eni eni eni S.p.A. S.p.A.<br />

S.p.A.<br />

Divisione Divisione Exploration Exploration & & Production<br />

Production<br />

Distretto Distretto Meri<strong>di</strong>onale<br />

Meri<strong>di</strong>onale<br />

Data<br />

Novembre 2012<br />

Doc. n°<br />

SIME_AMB 06_23<br />

Rev.<br />

00<br />

Foglio<br />

• <strong>Incidenza</strong> negativa: possibilità che un piano o progetto possa incidere significativamente su<br />

un sito Natura 2000, arrecando effetti negativi sull’integrità del sito, nel rispetto degli<br />

obiettivi della Rete Natura 2000.<br />

• <strong>Incidenza</strong> positiva: possibilità che un piano o progetto possa incidere significativamente su<br />

un sito Natura 2000, non arrecando effetti negativi sull’integrità del sito, nel rispetto degli<br />

obiettivi della Rete Natura 2000.<br />

• <strong>Valutazione</strong> d’incidenza positiva: si intende l’esito <strong>di</strong> una procedura <strong>di</strong> valutazione <strong>di</strong> un<br />

piano o progetto che abbia accertato l’assenza <strong>di</strong> effetti negativi sull’integrità del sito<br />

(assenza <strong>di</strong> incidenza negativa).<br />

• <strong>Valutazione</strong> d’incidenza negativa: si intende l’esito <strong>di</strong> una procedura <strong>di</strong> valutazione <strong>di</strong> un<br />

piano o progetto che abbia accertato la presenza <strong>di</strong> effetti negativi sull’integrità del sito.<br />

• Integrità <strong>di</strong> un sito: definisce una qualità o una con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> interezza o completezza nel<br />

senso <strong>di</strong> “coerenza della struttura e della funzione ecologica <strong>di</strong> un sito in tutta la sua<br />

superficie o <strong>di</strong> habitat, complessi <strong>di</strong> habitat e/o popolazioni <strong>di</strong> specie per i quali il sito è<br />

stato o sarà classificato”.<br />

• Misure <strong>di</strong> conservazione: quel complesso <strong>di</strong> misure necessarie per mantenere o ripristinare<br />

gli habitat naturali e le popolazioni <strong>di</strong> specie <strong>di</strong> flora e fauna selvatiche in uno stato <strong>di</strong><br />

conservazione sod<strong>di</strong>sfacente.<br />

• Stato <strong>di</strong> conservazione sod<strong>di</strong>sfacente (<strong>di</strong> un habitat): la sua area <strong>di</strong> ripartizione naturale e le<br />

superfici che comprende sono stabili o in estensione; la struttura e le funzioni specifiche<br />

necessarie al suo mantenimento a lungo termine esistono e possono continuare ad esistere<br />

in un futuro preve<strong>di</strong>bile; lo stato <strong>di</strong> conservazione delle specie tipiche è sod<strong>di</strong>sfacente.<br />

• Stato <strong>di</strong> conservazione sod<strong>di</strong>sfacente (<strong>di</strong> una specie): i dati relativi all’andamento delle<br />

popolazioni delle specie in causa in<strong>di</strong>cano che tale specie continua e può continuare a lungo<br />

termine ad essere un elemento vitale degli habitat naturali cui appartiene; l’area <strong>di</strong><br />

ripartizione naturale <strong>di</strong> tale specie non è in declino né rischia il declino in un futuro<br />

preve<strong>di</strong>bile; esiste e continuerà probabilmente ad esistere un habitat sufficiente affinché le<br />

sue popolazioni si mantengano a lungo termine.<br />

Nella stesura <strong>di</strong> questo stu<strong>di</strong>o, infine, si è fatto riferimento altresì al Documento della Direzione<br />

Generale Ambiente della Commissione Europea: “La gestione dei Siti della Rete Natura 2000 –<br />

Guida all’interpretazione dell’articolo 6 della <strong>di</strong>rettiva “Habitat” 92/43/CEE”.<br />

14<br />

<strong>di</strong><br />

141


eni eni eni S.p.A. S.p.A.<br />

S.p.A.<br />

Divisione Divisione Exploration Exploration & & Production<br />

Production<br />

Distretto Distretto Meri<strong>di</strong>onale<br />

Meri<strong>di</strong>onale<br />

3.1.4 Natura 2000 In Basilicata<br />

Data<br />

Novembre 2012<br />

Doc. n°<br />

SIME_AMB 06_23<br />

Nel presente documento sono incluse le Linee Guida regionali relative ai criteri per l’effettuazione<br />

della valutazione <strong>di</strong> incidenza, sostanzialmente in accordo con la normativa comunitaria e<br />

nazionale.<br />

3.1.5 Interferenze potenziali tra i lavori in progetto ed il sito rete natura 2000<br />

Ai fini dell’in<strong>di</strong>viduazione delle principali interferenze indotte dai lavori in progetto sugli habitat <strong>di</strong><br />

interesse comunitario e sulle specie presenti, si sono considerati i seguenti fattori d’impatto:<br />

- sottrazione e/o frammentazione <strong>di</strong> habitat,<br />

Rev.<br />

00<br />

Foglio<br />

- alterazione della struttura e della composizione delle fitocenosi, con conseguente<br />

<strong>di</strong>minuzione del livello <strong>di</strong> naturalità della vegetazione,<br />

- perturbazione <strong>di</strong>mensione e densità comunità faunistiche,<br />

- fenomeni <strong>di</strong> inquinamento.<br />

3.2 METODOLOGIA E SCHEMA OPERATIVO DELLO STUDIO<br />

Per la redazione dello stu<strong>di</strong>o sono state eseguite:<br />

a) indagine bibliografica in cui la maggior parte delle informazioni sono state tratte dai<br />

documenti realizzati nell’ambito della Rete Natura 2000 (formulari, manuali, ecc.);<br />

b) verifica dei principali Piani e Programmi con valenza territoriale ed ambientale, vigenti<br />

sull’area d’interesse;<br />

c) sopralluogo nelle aree in oggetto concluso nel mese <strong>di</strong> Maggio 2012, volte alla verifica del<br />

livello <strong>di</strong> naturalità posseduta dalla zona interessata dai lavori (vegetazione, fauna, reti<br />

ecologiche).<br />

d) <strong>Valutazione</strong> delle interferenze.<br />

Ai fini della valutazione, nella fase <strong>di</strong> “valutazione appropriata” sono stati utilizzati gli in<strong>di</strong>catori<br />

or<strong>di</strong>nari <strong>di</strong> seguito in<strong>di</strong>cati:<br />

- sottrazione <strong>di</strong> habitat: <strong>di</strong>minuzione della superficie occupata da habitat <strong>di</strong> interesse<br />

comunitario, dovuta ad opere <strong>di</strong> riduzione della vegetazione o <strong>di</strong> sbancamento. Il calcolo<br />

viene effettuato come percentuale in rapporto alla superficie coperta dall’habitat nel sito<br />

Natura 2000;<br />

- frammmentazione <strong>di</strong> habitat: temporanea o permanente, calcolata in relazione alla<br />

15<br />

<strong>di</strong><br />

141


eni eni eni S.p.A. S.p.A.<br />

S.p.A.<br />

Divisione Divisione Exploration Exploration & & Production<br />

Production<br />

Distretto Distretto Meri<strong>di</strong>onale<br />

Meri<strong>di</strong>onale<br />

situazione ante-operam;<br />

Data<br />

Novembre 2012<br />

Doc. n°<br />

SIME_AMB 06_23<br />

Rev.<br />

00<br />

Foglio<br />

- perturbazione: temporanea o permanente, calcolata in base alla <strong>di</strong>stanza tra fonte <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>sturbo e aree idonee alla presenza <strong>di</strong> specie faunistiche <strong>di</strong> interesse comunitario elencate<br />

nelle Direttive comunitarie;<br />

- cambiamenti negli elementi principali del sito: mo<strong>di</strong>fiche delle con<strong>di</strong>zioni ambientali (es:<br />

qualità dell’acqua, regime idrologico).<br />

3.2.1 Interferenze potenziali che verranno analizzate nel corso dello stu<strong>di</strong>o<br />

3.2.1.1 Interferenze su habitat, flora e fauna<br />

La valutazione dell’incidenza sulla fauna <strong>di</strong> interesse comunitario considera i perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> maggior<br />

sensibilità delle singole specie (perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> riproduzione), i percorsi effettuati negli<br />

spostamenti/erratismi (attraverso corridoi ecologici preferenziali) e la vastità del loro home range.<br />

Le potenziali interferenze con la fauna <strong>di</strong> interesse comunitario sono riferibili:<br />

• alla fase cantiere attribuibili essenzialmente all’occupazione e sottrazione <strong>di</strong> suolo,<br />

produzione <strong>di</strong> rumore e polveri;<br />

• alla fase <strong>di</strong> esercizio attribuibili all’attività <strong>di</strong> perforazione e a quelle ad essa connesse, in<br />

questo caso riferibili solo alla componente faunistica.<br />

3.2.1.2 Interferenze sulle connessioni ecologiche<br />

Le reti ecologiche garantiscono le connessioni tra le unità ambientali presenti nel territorio; esse<br />

sono costituite dal reticolo idrografico naturale e dalla fitta rete <strong>di</strong> fossi, canali e collettori volti al<br />

drenaggio delle acque <strong>di</strong> falda nonché da corridoi terrestri che garantiscono tali connessioni.<br />

Le reti ecologiche assumono particolare valenza soprattutto nelle aree più antropizzate.<br />

3.2.2 Sintesi Delle Interferenze<br />

Le interferenze rilevate nel corso dello stu<strong>di</strong>o verranno riassunte in una matrice (<strong>di</strong> cui è riportato<br />

un modello a seguire), utilizzando simboli corrispondenti al grado <strong>di</strong> interferenza, ovvero:<br />

- 0: interferenza nulla;<br />

- +: interferenza potenziale non significativa;<br />

- ++: interferenza potenziale significativa (da valutare caso per caso)<br />

- +++: interferenza potenziale molto significativa (da valutare caso per caso)<br />

16<br />

<strong>di</strong><br />

141


eni eni eni S.p.A. S.p.A.<br />

S.p.A.<br />

Divisione Divisione Exploration Exploration & & Production<br />

Production<br />

Distretto Distretto Meri<strong>di</strong>onale<br />

Meri<strong>di</strong>onale<br />

Tipo <strong>di</strong> opera<br />

Aree <strong>di</strong> cantiere<br />

Realizzazione tralicci<br />

Tesatura conduttori<br />

Fase <strong>di</strong> esercizio<br />

Componente abiotica<br />

delle aree Rete natura<br />

2000<br />

Data<br />

Novembre 2012<br />

Doc. n°<br />

SIME_AMB 06_23<br />

Habitat <strong>di</strong> interesse comunitario<br />

rilevati nelle aree Natura 2000 /<br />

Flora<br />

Fauna<br />

Rev.<br />

00<br />

Foglio<br />

17<br />

<strong>di</strong><br />

141<br />

Reti<br />

ecologiche


eni eni eni S.p.A. S.p.A.<br />

S.p.A.<br />

Divisione Divisione Exploration Exploration & & Production<br />

Production<br />

Distretto Distretto Meri<strong>di</strong>onale<br />

Meri<strong>di</strong>onale<br />

4. DESCRIZIONE DELL’INTERVENTO<br />

Data<br />

Novembre 2012<br />

Doc. n°<br />

SIME_AMB 06_23<br />

Gli interventi in progetto si inquadrano all’interno della Concessione <strong>di</strong> Coltivazione “Val D’Agri” e si<br />

collocano nei quadranti centrali del titolo minerario. Tali attività si inseriscono nell’ambito del<br />

“Progetto <strong>di</strong> Sviluppo Caldarosa” finalizzato a massimizzare lo sfruttamento delle riserve della<br />

concessione attraverso la realizzazione <strong>di</strong> tutti gli interventi necessari alla messa in produzione del<br />

reservoir Caldarosa.<br />

Sinteticamente le attività in progetto comprendono i seguenti interventi:<br />

Rev.<br />

00<br />

Foglio<br />

- realizzazione della postazione sonda destinata ad accogliere l’impianto <strong>di</strong> perforazione;<br />

- realizzazione <strong>di</strong> un nuovo tratto <strong>di</strong> strada <strong>di</strong> 80 m;<br />

- esecuzione delle perforazioni <strong>di</strong>rezionate Caldarosa 2 e Caldarosa 3 (pozzi bidreni);<br />

- ripristino parziale della postazione;<br />

- allestimento a produzione dei pozzi;<br />

- realizzazione interventi <strong>di</strong> mitigazione;<br />

- collegamento alla rete <strong>di</strong> raccolta esistente me<strong>di</strong>ante la realizzazione <strong>di</strong> una condotta DN<br />

150 (6”) <strong>di</strong> collegamento tra la postazione da realizzare “Caldarosa 2/3” e la postazione<br />

esistente “Volturino 1” della lunghezza <strong>di</strong> circa 3,925 km, con innesto sull’esitente flowline,<br />

in area Volturino, più una seconda condotta DN 150 (6”) <strong>di</strong> riserva;<br />

- ripristino totale (decommissioning) delle aree interessate dai lavori.<br />

Al fine <strong>di</strong> poter valutare eventuali interferenze sui siti Natura 2000, <strong>di</strong> seguito saranno descritti gli<br />

aspetti principali degli interventi previsti, <strong>di</strong>stinti in base alle seguenti fasi:<br />

- allestimento postazione,<br />

- fase <strong>di</strong> perforazione,<br />

- realizzazione condotta,<br />

- messa in produzione.<br />

4.1 ALLESTIMENTO DELL’AREA POZZO<br />

Le attività previste in tale fase comprendono la realizzazione <strong>di</strong> una nuova postazione per<br />

effettuare la perforazione dei pozzi Caldarosa 2/3 (ALLEGATO 8 AREA POZZO CALDAROSA 2/3 - STATO DI<br />

PROGETTO FASE DI PERFORAZIONE).<br />

I lavori civili e <strong>di</strong> cantiere necessari per l’approntamento della postazione possono essere così<br />

riassunti:<br />

• attività <strong>di</strong> scavo, sbancamento e riporto per livellare l’area <strong>di</strong> cantiere;<br />

18<br />

<strong>di</strong><br />

141


eni eni eni S.p.A. S.p.A.<br />

S.p.A.<br />

Divisione Divisione Exploration Exploration & & Production<br />

Production<br />

Distretto Distretto Meri<strong>di</strong>onale<br />

Meri<strong>di</strong>onale<br />

Data<br />

• realizzazione <strong>di</strong> recinzione ed ingressi;<br />

Novembre 2012<br />

Doc. n°<br />

SIME_AMB 06_23<br />

Rev.<br />

00<br />

Foglio<br />

• sistema raccolta acque meteoriche e relativi vasconi <strong>di</strong> stoccaggio acqua industriale;<br />

• sistema canalette e raccolta acque <strong>di</strong> lavaggio impianto;<br />

• opere in cemento armato (fondazioni, basamenti e vasconi);<br />

• opere in carpenteria metallica (supporti, passerelle e tettoie);<br />

• pavimentazioni in calcestruzzo;<br />

• pre-fabbricati;<br />

• opere varie (pozzetti messa a terra, pali illuminazione, ecc.).<br />

L’accessibilità al sito da parte dei mezzi <strong>di</strong> cantiere e del personale autorizzato è assicurata dalla<br />

viabilità or<strong>di</strong>naria esistente (strada comunale da Marsicovetere a Laurenzana), per la quale è<br />

prevista una fase <strong>di</strong> adeguamento, e dalla quale verrà realizzato ex novo un accesso all’area pozzo<br />

della lunghezza <strong>di</strong> circa 80 m.<br />

4.1.1 Pre<strong>di</strong>sposizione della postazione<br />

Per l’allestimento della postazione <strong>di</strong> perforazione dei pozzi Caldarosa 2/3, sarà necessario<br />

acquisire un’area totale pari a circa 20.000 m 2 dei quali una parte sarà destinata alla realizzazione<br />

della postazione sonda e la restante, antistante quest’ultima, destinata all’area a<strong>di</strong>bita al<br />

parcheggio.<br />

Per la livellazione dell’area <strong>di</strong> cantiere saranno necessarie attività <strong>di</strong> scavo, sbancamento e riporto<br />

così schematizzate:<br />

• eliminazione della cotica erbosa e rullatura per livellamento della superficie; il terreno<br />

vegetale ottenuto dalle operazioni <strong>di</strong> scotico superficiale accuratamente separato dal<br />

terreno sub-superficiale verrà accantonato in zona de<strong>di</strong>cata ed all’occorrenza<br />

riutilizzato in aree interessate dai lavori; i cumuli <strong>di</strong> terreno vegetale asportato<br />

verranno mantenuti in con<strong>di</strong>zione naturale e dotati <strong>di</strong> adeguate protezioni contro la<br />

colonizzazione <strong>di</strong> specie vegetali invasive;<br />

• formazione <strong>di</strong> canali in terra provvisori per il deflusso delle acque superficiali;<br />

• scavo e riporto per la creazione del piazzale. Le operazioni <strong>di</strong> sbancamento e riporto<br />

avanzeranno fino alla quota impianto procedendo per strati orizzontali secondo le<br />

in<strong>di</strong>cazioni progettuali;<br />

• realizzazione delle opere <strong>di</strong> sostegno privilegiando le tecniche <strong>di</strong> ingegneria<br />

naturalistica. Nel caso in oggetto è previsto l’impiego <strong>di</strong> gabbionate per il sostegno<br />

19<br />

<strong>di</strong><br />

141


eni eni eni S.p.A. S.p.A.<br />

S.p.A.<br />

Divisione Divisione Exploration Exploration & & Production<br />

Production<br />

Distretto Distretto Meri<strong>di</strong>onale<br />

Meri<strong>di</strong>onale<br />

Data<br />

Novembre 2012<br />

Doc. n°<br />

SIME_AMB 06_23<br />

Rev.<br />

00<br />

Foglio<br />

delle pareti <strong>di</strong> scavo (ALLEGATO 7 AREA POZZO CALDAROSA 2/3 - PLANIMETRIA E SEZIONI OPERE<br />

CIVILI DI CONTENIMENTO DELLE SCARPATE);<br />

• lo strato più superficiale dell’area impianto sarà <strong>di</strong> tipo inghiaiato ad esclusione delle<br />

zone in cui è prevista la realizzazione delle fondazioni delle apparecchiature o <strong>di</strong><br />

prefabbricati metallici. Sul piazzale sarà infatti steso il tessuto non tessuto per la<br />

ripartizione dei carichi e per separare i vari materiali;<br />

• stesa <strong>di</strong> sabbia e della massicciata comprensiva della compattazione con rullo<br />

vibrante;<br />

• tutte le fondazioni in c.a. verranno realizzate a partire dalla quota finale dell’impianto,<br />

analogamente alla realizzazione <strong>di</strong> vasche e platee in c.a.<br />

A seguito dell’esecuzione delle opere in c.a. descritte nei successivi paragrafi, si procederà al<br />

completamento del piazzale con pietrisco e polvere <strong>di</strong> frantoio, con compattazione, bagnatura e<br />

rullatura, per ottenere uno spessore finito <strong>di</strong> 70-80 cm. La superficie del piazzale avrà adeguate<br />

pendenze verso l’esterno per il deflusso delle acque meteoriche verso il sistema perimetrale <strong>di</strong><br />

canalette e da qui alla vasca <strong>di</strong> raccolta da realizzare in terra opportunamente impermeabilizzata<br />

con telo <strong>di</strong> PVC.<br />

Tale acqua verrà utilizzata, me<strong>di</strong>ante l’utilizzo <strong>di</strong> pompe, dall’impianto <strong>di</strong> perforazione; la vasca<br />

sarà dotata <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catore <strong>di</strong> “troppo pieno” con sistema <strong>di</strong> scarico nelle canalette esterne.<br />

Saranno inoltre realizzati:<br />

• scavi a sezione obbligata per il posizionamento <strong>di</strong> pozzetti <strong>di</strong>soleatori e per il<br />

passaggio dei cavi;<br />

• scavi a sezione obbligata per la formazione <strong>di</strong> canalette in terra per l’evacuazione<br />

dell’acqua piovana dal piazzale;<br />

• scavi a sezione obbligata per la formazione canalette in cls, ubicate perimetralmente<br />

alla platea sottostruttura ed alla platea motori, per l’evacuazione del fango,<br />

proveniente dalla perforazione, verso le vasche fango;<br />

• scavo per la realizzazione delle vasche fanghi ed eventuali altre vasche interrate;<br />

• scavo, nel centro della postazione, per la realizzazione della cantina consistente in<br />

uno scasso a pianta rettangolare o quadrata, eseguito sulla verticale del pozzo, che<br />

verrà rivestito da muri reggispinta e da una soletta in cemento armato, con foro sul<br />

fondo per l’impostazione del pozzo.<br />

20<br />

<strong>di</strong><br />

141


eni eni eni S.p.A. S.p.A.<br />

S.p.A.<br />

Divisione Divisione Exploration Exploration & & Production<br />

Production<br />

Distretto Distretto Meri<strong>di</strong>onale<br />

Meri<strong>di</strong>onale<br />

4.1.2 Piazzale <strong>di</strong> perforazione<br />

Data<br />

Novembre 2012<br />

Doc. n°<br />

SIME_AMB 06_23<br />

Di seguito sono elencati gli elementi che saranno realizzati per l’allestimento del piazzale <strong>di</strong><br />

perforazione.<br />

A) Cantina <strong>di</strong> perforazione<br />

All’interno del piazzale verrà realizzata una “cantina” per avampozzo in cemento armato per<br />

l’appoggio dell’impianto <strong>di</strong> perforazione. La struttura sarà completamente interrata con fondo e<br />

pareti in c.a. <strong>di</strong> profon<strong>di</strong>tà compatibile con l’altezza delle apparecchiature <strong>di</strong> sicurezza necessarie in<br />

fase <strong>di</strong> perforazione. Le <strong>di</strong>mensioni della cantina, variabili in funzione del tipo <strong>di</strong> impianto e <strong>di</strong> testa<br />

pozzo, sono comprese tra 4 e 5 m <strong>di</strong> profon<strong>di</strong>tà, con un’area <strong>di</strong> circa 20-25 m 2 .<br />

A protezione del vano cantina sarà installata una barriera <strong>di</strong> parapetti metallici provvisoria che sarà<br />

mantenuta fino al montaggio dell’impianto e smontata successivamente prima dell’inizio delle<br />

attività <strong>di</strong> perforazione. La recinzione verrà poi ricollocata al termine della perforazione, una volta<br />

rimosso l’impianto <strong>di</strong> perforazione.<br />

B) Solettone impianto <strong>di</strong> perforazione<br />

Al centro del piazzale verrà realizzata una struttura in cemento armato <strong>di</strong> spessore pari a circa 50<br />

cm per accogliere e sostenere le attrezzature dell’impianto <strong>di</strong> perforazione, con cantina centrale<br />

interrata con fondo e pareti sempre in cemento armato.<br />

C) Soletta pompe ed area vasche fanghi<br />

È prevista la realizzazione <strong>di</strong> una soletta in c.a., con struttura più semplice, per appoggio e<br />

sostegno delle pompe. Sono inoltre previsti giunti <strong>di</strong> <strong>di</strong>latazione a tenuta per impe<strong>di</strong>re l’infiltrazione<br />

<strong>di</strong> olii/idrocarburi nei punti <strong>di</strong> contatto con il solettone e le vasche in c.a. contenimento fanghi.<br />

L’ubicazione e le <strong>di</strong>mensioni tipiche <strong>di</strong> quest’area sono riportate nella planimetria generale della<br />

postazione.<br />

D) Canalette grigliate raccolta acque <strong>di</strong> lavaggio impianto<br />

Perimetralmente al solettone impianto ed all’area della soletta pompe-vibrovaglio-area vasche<br />

fanghi verranno realizzate canalette in calcestruzzo prefabbricato, protette da griglie <strong>di</strong> sicurezza,<br />

per la raccolta delle acque <strong>di</strong> lavaggio impianto ed il loro convogliamento nella vasca in cemento<br />

armato <strong>di</strong> contenimento fanghi liqui<strong>di</strong>.<br />

Rev.<br />

00<br />

Foglio<br />

21<br />

<strong>di</strong><br />

141


eni eni eni S.p.A. S.p.A.<br />

S.p.A.<br />

Divisione Divisione Exploration Exploration & & Production<br />

Production<br />

Distretto Distretto Meri<strong>di</strong>onale<br />

Meri<strong>di</strong>onale<br />

Data<br />

E) Vasca in c.a. contenimento fanghi (detriti e liqui<strong>di</strong>)<br />

Novembre 2012<br />

Doc. n°<br />

SIME_AMB 06_23<br />

Per la raccolta dei fanghi <strong>di</strong> perforazione, dei detriti e dei reflui prodotti durante le attività <strong>di</strong><br />

perforazione sarà realizzata una vasca interrata in c.a. con bordo sopraelevato rispetto al piano<br />

campagna del piazzale <strong>di</strong> perforazione che sarà altresì sovrastato da una barriera <strong>di</strong> parapetto<br />

metallici <strong>di</strong> sicurezza.<br />

F) Vasca contenimento acqua<br />

In area periferica saranno realizzate n. 2 vasche in terra utilizzate per lo stoccaggio dell’acqua<br />

industriale e per il recupero dell’acqua <strong>di</strong> drenaggio del piazzale proveniente dalla canaletta<br />

perimetrale. Tali vasche, con capacità <strong>di</strong> 700 m 3 ognuna, saranno adeguatamente<br />

impermeabilizzate me<strong>di</strong>ante teli in PVC.<br />

G) Bacino <strong>di</strong> contenimento in c.a. olio e gasolio<br />

In una zona periferica rispetto all’area <strong>di</strong> perforazione è prevista la localizzazione <strong>di</strong> un bacino <strong>di</strong><br />

contenimento in c.a. per lo stoccaggio dei serbatoi del gasolio e dei fusti <strong>di</strong> olio. Attigua alla<br />

suddetta vasca si realizzerà una soletta per lo stazionamento autobotte durante la fornitura del<br />

gasolio dotata <strong>di</strong> pozzetto per facilitare l’aspirazione delle acque meteoriche o per il recupero <strong>di</strong><br />

eventuali per<strong>di</strong>te all’interno <strong>di</strong> essa.<br />

H) Area torcia <strong>di</strong> sicurezza<br />

Per garantire la sicurezza durante la perforazione e se necessario durante le prove <strong>di</strong> produzione<br />

verrà utilizzata una fiaccola. L’area torcia sarà localizzata in una zona attigua all’area <strong>di</strong><br />

Rev.<br />

00<br />

Foglio<br />

perforazione provvista <strong>di</strong> apposito basamento in c.a., interamente recintata con rete metallica.<br />

I) Impianto <strong>di</strong> messa a terra postazione<br />

All’esterno delle canalette perimetrali del piazzale <strong>di</strong> perforazione ed all’interno della recinzione<br />

perimetrale della postazione, verrà installato un anello <strong>di</strong> messa a terra con adeguato numero <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>spersori a puntazza e relative derivazioni per il collegamento e la messa a terra <strong>di</strong> tutte le<br />

strutture metalliche dell’impianto <strong>di</strong> perforazione e relativi accessori.<br />

Verrà altresì installata adeguata segnaletica per l’in<strong>di</strong>viduazione del tracciato della linea <strong>di</strong> messa a<br />

terra.<br />

22<br />

<strong>di</strong><br />

141


eni eni eni S.p.A. S.p.A.<br />

S.p.A.<br />

Divisione Divisione Exploration Exploration & & Production<br />

Production<br />

Distretto Distretto Meri<strong>di</strong>onale<br />

Meri<strong>di</strong>onale<br />

J) Strutture logistiche mobili<br />

Data<br />

Novembre 2012<br />

Doc. n°<br />

SIME_AMB 06_23<br />

Sul cantiere saranno allestiti a servizio del personale opportune strutture logistiche (cabine uffici,<br />

spogliatoi, servizi etc.) caratterizzati da strutture mobili (container) pre<strong>di</strong>sposti “ad hoc” ed in<br />

conformità con le vigenti <strong>di</strong>sposizioni normative in materia.<br />

La struttura a<strong>di</strong>bita a spogliatoi, a servizi igienici con docce sarà munita <strong>di</strong> scarichi civili, convogliati<br />

me<strong>di</strong>ante tubazioni in PVC alla fossa biologica a tenuta stagna, interrata e con copertura<br />

ermeticamente chiusa, dotata <strong>di</strong> chiusini per lo spurgo da effettuarsi con idoneo mezzo autospurgo<br />

aspirante.<br />

K) Strutture varie: fosse biologiche, sottopassi cavi e condotte<br />

A servizio dell’area <strong>di</strong> perforazione saranno inoltre realizzati:<br />

Rev.<br />

00<br />

Foglio<br />

- fosse biologiche Imhoff (8-12 m 3 ) perio<strong>di</strong>camente svuotate me<strong>di</strong>ante autospurgo 1 ;<br />

- sottopassi protezione passaggi cavi elettrici e condotte varie.<br />

Le fosse biologiche saranno a tenuta stagna, interrate, provviste <strong>di</strong> copertura ermeticamente<br />

chiusa, e dotate <strong>di</strong> chiusini per lo spurgo da effettuarsi con idoneo mezzo autospurgo aspirante.<br />

I sottopassi saranno realizzati per permettere la circolazione dei cavi e delle tubazioni, in modo tale<br />

che queste non possano essere d’intralcio durante le <strong>di</strong>verse attività svolte all’interno del cantiere,<br />

permettendo anche una loro ulteriore protezione da possibili danneggiamenti.<br />

L) Impianto idrico e fognario<br />

L’impianto idrico, essendo necessario per la sola fase <strong>di</strong> perforazione, sarà realizzato con serbatoio<br />

<strong>di</strong> adeguata capacità. Il livello dell’acqua del serbatoio sarà costantemente tenuto sotto controllo.<br />

Per quanto concerne l’impianto fognario, il cantiere sarà dotato <strong>di</strong> opportuni containers già<br />

pre<strong>di</strong>sposti con i servizi igienici, completi <strong>di</strong> lavan<strong>di</strong>no e docce, agli stessi dovrà essere effettuato il<br />

solo allaccio esterno <strong>di</strong> scarico.<br />

Tale allaccio sarà eseguito con tubazioni in PVC del tipo pesante, interrato ed opportunamente<br />

protetto da colpi accidentali, che scaricano su due fosse settiche a tenuta della capacità <strong>di</strong> mc<br />

2,50. Il sistema sarà interrato e con copertura ermeticamente chiusa, dotata <strong>di</strong> chiusini per lo<br />

spurgo ed anche per queste strutture, sarà costantemente tenuto sotto controllo il livello,<br />

stipulando apposita convenzione con <strong>di</strong>tta fornita <strong>di</strong> autospurgo, che provvederà a svuotare e<br />

portare in impianto <strong>di</strong> depurazione specializzati per lo smaltimento.<br />

1 Nella fase <strong>di</strong> approntamento postazione verranno utilizzati wc portatili.<br />

23<br />

<strong>di</strong><br />

141


eni eni eni S.p.A. S.p.A.<br />

S.p.A.<br />

Divisione Divisione Exploration Exploration & & Production<br />

Production<br />

Distretto Distretto Meri<strong>di</strong>onale<br />

Meri<strong>di</strong>onale<br />

Data<br />

Novembre 2012<br />

Doc. n°<br />

SIME_AMB 06_23<br />

Rev.<br />

00<br />

Foglio<br />

M) Strutture per il deposito temporaneo dei rifiuti urbani e/o assimilabili (cassonetti metallici)<br />

La struttura è costituita da un cassone metallico ubicato nei pressi dello stoccaggio correttivi e da<br />

una serie <strong>di</strong> cassonetti ubicati nelle a<strong>di</strong>acenze <strong>di</strong> tutte le baracche-container presenti in cantiere.<br />

N) Fossi perimetrali postazione e recinzione perimetrale (limite area occupata)<br />

Perimetralmente al limite dell’area occupata dalla postazione, in caso <strong>di</strong> necessità, verrà scavato un<br />

fosso trapezoidale per garantire la continuità del deflusso delle acque superficiali dei terreni<br />

circostanti. In ottemperanza alle <strong>di</strong>sposizioni in materia <strong>di</strong> sicurezza delle lavorazioni, è inoltre<br />

prevista l’installazione <strong>di</strong> una recinzione intorno all’intera area occupata dalla postazione. Sono<br />

previste “vie <strong>di</strong> fuga” con adeguata segnaletica per permettere l’evacuazione dell’area <strong>di</strong> cantiere in<br />

caso <strong>di</strong> emergenza. All’ingresso principale della postazione è previsto un servizio <strong>di</strong> guar<strong>di</strong>ania.<br />

Verrà inoltre installata opportuna segnaletica <strong>di</strong> avvertimento e <strong>di</strong>vieto.<br />

4.1.3 Area parcheggio automezzi<br />

A sud del piazzale, in prossimità dell’ingresso alla postazione, ma al <strong>di</strong> fuori dell’area <strong>di</strong><br />

perforazione e delimitata da recinzione, è prevista un’area per il parcheggio degli automezzi privati<br />

del personale <strong>di</strong> servizio all’impianto <strong>di</strong> perforazione.<br />

L’area verrà recintata al fine <strong>di</strong> delimitarla e separarla dall’area del piazzale <strong>di</strong> perforazione e sarà<br />

completata con la necessaria segnaletica.<br />

Si evidenzia che tale area sarà smantellata al termine delle attività <strong>di</strong> perforazione, pertanto sarà<br />

ricompresa negli interventi <strong>di</strong> ripristino parziale previsti al termine <strong>di</strong> tali attività.<br />

4.2 PERFORAZIONE DEI POZZI CALDAROSA 2/3<br />

La fase <strong>di</strong> perforazione <strong>di</strong> seguito illustrata include non solo l’attività <strong>di</strong> perforazione vera e propria,<br />

ma anche le attività ad essa collegate, successive e/o complementari.<br />

In particolare, sono state prese in esame anche le fasi <strong>di</strong> completamento - spurgo e prova <strong>di</strong><br />

produzione.<br />

4.2.1 Fase <strong>di</strong> perforazione<br />

Nella perforazione <strong>di</strong> un pozzo si devono realizzare in sostanza due azioni: vincere la resistenza del<br />

materiale roccioso in cui si opera in modo da staccare parti <strong>di</strong> esso dalla formazione e rimuovere<br />

24<br />

<strong>di</strong><br />

141


eni eni eni S.p.A. S.p.A.<br />

S.p.A.<br />

Divisione Divisione Exploration Exploration & & Production<br />

Production<br />

Distretto Distretto Meri<strong>di</strong>onale<br />

Meri<strong>di</strong>onale<br />

Data<br />

Novembre 2012<br />

Doc. n°<br />

SIME_AMB 06_23<br />

queste parti per continuare ad agire su nuovo materiale ottenendo così un avanzamento della<br />

perforazione stessa.<br />

La tecnica <strong>di</strong> perforazione normalmente utilizzata nell'industria petrolifera è detta a rotazione, o<br />

rotary, o con motore <strong>di</strong> fondo/turbina e con circolazione <strong>di</strong> flui<strong>di</strong> (Figura 4.1). L’azione <strong>di</strong> scavo è<br />

prodotta dalla rotazione imposta ad un utensile (scalpello o carotiere) su cui è scaricato il peso in<br />

modo controllato.<br />

Lo scalpello si trova all'estremità <strong>di</strong> una batteria <strong>di</strong> aste tubolari avvitate fra loro e sostenute<br />

dall’argano. Per mezzo della batteria è possibile calare lo scalpello in pozzo, trasmettergli il moto <strong>di</strong><br />

rotazione, far circolare il fluido <strong>di</strong> perforazione (fango), scaricare il peso e pilotare la <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong><br />

avanzamento nella realizzazione del foro. La parte terminale della batteria <strong>di</strong> aste, subito al <strong>di</strong><br />

sopra dello scalpello, detta Bottom Hole Assembly (BHA), è la più importante per il controllo della<br />

perforazione e comprende le seguenti attrezzature:<br />

- aste pesanti (drill collars), per scaricare peso sullo scalpello;<br />

- stabilizzatori, a lame o a rulli, per centrare, irrigi<strong>di</strong>re ed inflettere la BHA;<br />

- motori <strong>di</strong> fondo e turbine, atti a produrre la rotazione del solo scalpello;<br />

Rev.<br />

00<br />

Foglio<br />

- strumenti elettronici in grado <strong>di</strong> misurare la <strong>di</strong>rezione e rilevare parametri<br />

litologici durante la perforazione, quali MWD (Measuring While Drilling) e LWD<br />

(Logging While Drilling);<br />

- strumento per la perforazione verticale del foro;<br />

- sistema <strong>di</strong> orientamento dello scalpello (steerable system);<br />

- allargatori.<br />

La batteria ricopre un ruolo fondamentale anche nella geometria e nella traiettoria del foro. Infatti,<br />

variando la sua rigi<strong>di</strong>tà e/o la sua composizione, può essere deviata dalla verticale o fatta rientrare<br />

sulla verticale dopo aver perforato un tratto <strong>di</strong> foro deviato.<br />

L’avanzamento della perforazione ed il raggiungimento dell’obiettivo minerario, avvengono per fasi<br />

successive, perforando tratti <strong>di</strong> foro <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro gradualmente decrescente: una volta eseguito un<br />

tratto <strong>di</strong> perforazione si estrae dal foro la batteria <strong>di</strong> aste <strong>di</strong> perforazione e lo si riveste con<br />

tubazioni metalliche (casing) unite tra loro da apposite giunzioni le cui spalle sono subito<br />

cementate con le pareti del foro. Ciò consente <strong>di</strong> isolare gli strati rocciosi attraversati, evitando<br />

comunicazione fra le formazioni attraversate, i flui<strong>di</strong> in esse contenuti ed i flui<strong>di</strong> <strong>di</strong> perforazione,<br />

oltre a sostenere le pareti del foro e permettere <strong>di</strong> utilizzare in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> sicurezza fanghi <strong>di</strong><br />

densità anche molto elevata.<br />

Dopo la cementazione si cala nuovamente lo scalpello, <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro inferiore al precedente,<br />

all'interno del casing per la perforazione <strong>di</strong> un successivo tratto <strong>di</strong> foro, che a sua volta verrà poi<br />

protetto da un nuovo casing.<br />

25<br />

<strong>di</strong><br />

141


eni eni eni S.p.A. S.p.A.<br />

S.p.A.<br />

Divisione Divisione Exploration Exploration & & Production<br />

Production<br />

Distretto Distretto Meri<strong>di</strong>onale<br />

Meri<strong>di</strong>onale<br />

Data<br />

Novembre 2012<br />

Doc. n°<br />

SIME_AMB 06_23<br />

Il raggiungimento dell'obiettivo minerario avviene pertanto attraverso la perforazione <strong>di</strong> fori <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>ametro via via inferiore protetti dai casing. I principali parametri che con<strong>di</strong>zionano la scelta delle<br />

fasi sono:<br />

- profon<strong>di</strong>tà del pozzo;<br />

- caratteristiche degli strati rocciosi da attraversare;<br />

- andamento del gra<strong>di</strong>ente nei pori;<br />

- numero degli obiettivi minerari.<br />

4.2.1.1 Componenti principali dell’impianto <strong>di</strong> perforazione<br />

Nella perforazione petrolifera, l'impianto deve assolvere essenzialmente a tre funzioni:<br />

sollevamento<br />

manovra/rotazione degli organi <strong>di</strong> scavo (batteria, scalpello)<br />

circolazione del fango <strong>di</strong> perforazione.<br />

Queste funzioni sono svolte da sistemi in<strong>di</strong>pendenti (sistema <strong>di</strong> sollevamento, sistema rotativo e<br />

circuito fanghi) che ricevono l'energia da un gruppo motore comune accoppiato con generatori <strong>di</strong><br />

energia elettrica.<br />

L’impianto <strong>di</strong> perforazione possiede, inoltre, le seguenti peculiarità:<br />

- compattezza <strong>di</strong> strutture, che permette una riduzione dello spazio operativo;<br />

- elevati livelli <strong>di</strong> insonorizzazione;<br />

- rapporto favorevole tra consumi energetici (gasolio) / efficienza operativa;<br />

Rev.<br />

00<br />

Foglio<br />

- elevati standard <strong>di</strong> sicurezza, con l’automazione pressoché totale delle operazioni <strong>di</strong><br />

sollevamento e <strong>di</strong> handling del materiale tubolare;<br />

- alta mobilità su vettori tipo trailer delle sue componenti assemblabili, su tutti i tipi <strong>di</strong><br />

strade senza particolari accorgimenti.<br />

26<br />

<strong>di</strong><br />

141


eni eni eni S.p.A. S.p.A.<br />

S.p.A.<br />

Divisione Divisione Exploration Exploration & & Production<br />

Production<br />

Distretto Distretto Meri<strong>di</strong>onale<br />

Meri<strong>di</strong>onale<br />

Data<br />

Novembre 2012<br />

Doc. n°<br />

SIME_AMB 06_23<br />

Figura 4.1: Elementi principali <strong>di</strong> un impianto <strong>di</strong> perforazione.<br />

Nel seguito viene fornita la descrizione delle apparecchiature e dei sistemi per garantire il massimo<br />

livello <strong>di</strong> sicurezza durante la perforazione.<br />

A) Impianto <strong>di</strong> sollevamento<br />

Il sistema <strong>di</strong> sollevamento sostiene il carico della batteria <strong>di</strong> aste <strong>di</strong> perforazione e permette le<br />

manovre <strong>di</strong> sollevamento e <strong>di</strong>scesa nel foro.<br />

Rev.<br />

00<br />

Foglio<br />

27<br />

<strong>di</strong><br />

141


eni eni eni S.p.A. S.p.A.<br />

S.p.A.<br />

Divisione Divisione Exploration Exploration & & Production<br />

Production<br />

Distretto Distretto Meri<strong>di</strong>onale<br />

Meri<strong>di</strong>onale<br />

Data<br />

Novembre 2012<br />

Doc. n°<br />

SIME_AMB 06_23<br />

E' costituito dalla torre, dall'argano, dalle taglie fissa e mobile e dalla fune (Figura 4.2). La sua<br />

funzione principale è <strong>di</strong> permettere le manovre <strong>di</strong> sollevamento e <strong>di</strong>scesa in foro della batteria <strong>di</strong><br />

aste e del casing e <strong>di</strong> mantenere in tensione le aste in modo da far gravare sullo scalpello solo il<br />

peso della parte inferiore della batteria.<br />

Figura 4.2: Sistema <strong>di</strong> sollevamento montato su una torre tipo Derrick. Si notano l’argano, il cavo, la taglia fissa, la taglia<br />

mobile e il gancio (Istituto della Enciclope<strong>di</strong>a Italiana fondata da Giovanni Treccani - ENI, 2005)<br />

La torre, struttura metallica a traliccio, che sostiene la taglia fissa <strong>di</strong> rinvio della fune, appoggia sul<br />

terreno tramite un basamento recante superiormente il piano <strong>di</strong> lavoro della squadra <strong>di</strong><br />

perforazione. La torre più comunemente utilizzata per gli impianti <strong>di</strong> perforazione a terra è <strong>di</strong> tipo<br />

Mast (tipo <strong>di</strong> torre facilmente trasportabile, scomposta in un esiguo numero <strong>di</strong> parti; la sua messa<br />

in opera consiste nell'assemblarlo orizzontalmente a terra con gru semoventi, incernierarlo alla<br />

sottostruttura e quin<strong>di</strong> portarlo in posizione verticale per mezzo dell'argano). Sulla torre, all'altezza<br />

corrispondente generalmente a tre aste <strong>di</strong> perforazione unite insieme, è posizionata una piccola<br />

piattaforma sulla quale lavora il pontista; circa alla stessa altezza vi è una rastrelliera in cui<br />

vengono alloggiate le aste ogni volta che vengono estratte dal pozzo.<br />

L'argano è costituito da un tamburo attorno al quale si avvolge o svolge la fune <strong>di</strong> sollevamento<br />

della taglia mobile con l’uso <strong>di</strong> un inversore <strong>di</strong> marcia, un cambio <strong>di</strong> velocità e <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong><br />

frenaggio. In cima alla torre è posizionata la taglia fissa, costituita da un insieme <strong>di</strong> carrucole<br />

rotanti coassialmente, che sostiene il carico applicato al gancio. La taglia mobile è analogamente<br />

Rev.<br />

00<br />

Foglio<br />

28<br />

<strong>di</strong><br />

141


eni eni eni S.p.A. S.p.A.<br />

S.p.A.<br />

Divisione Divisione Exploration Exploration & & Production<br />

Production<br />

Distretto Distretto Meri<strong>di</strong>onale<br />

Meri<strong>di</strong>onale<br />

Data<br />

Novembre 2012<br />

Doc. n°<br />

SIME_AMB 06_23<br />

costituita da un insieme <strong>di</strong> carrucole coassiali a cui è collegato, attraverso un mollone<br />

ammortizzatore, il gancio.<br />

B) Organi rotanti<br />

Essi comprendono la tavola rotary o top drive, la testa <strong>di</strong> iniezione, l'asta motrice, la batteria <strong>di</strong><br />

aste e gli scalpelli.<br />

La tavola rotary consta essenzialmente <strong>di</strong> una piattaforma girevole recante inferiormente una<br />

corona dentata su cui ingrana un pignone azionato dal gruppo motore. Essa, oltre alla funzione<br />

fondamentale <strong>di</strong> far ruotare la batteria e lo scalpello, sopporta il peso della batteria o del casing<br />

durante la loro introduzione o estrazione (manovre), quando non possono venire sostenuti<br />

dall'argano, essendo vincolati tramite la sede conica per mezzo <strong>di</strong> slip (cunei).<br />

Negli impianti moderni la tavola rotary è sostituita dal top drive, che trasmette il moto <strong>di</strong> rotazione.<br />

Esso consiste essenzialmente in un motore <strong>di</strong> elevata potenza al cui rotore viene avvitata la<br />

batteria <strong>di</strong> perforazione; è sospeso alla taglia mobile per mezzo <strong>di</strong> un apposito gancio dotato <strong>di</strong><br />

guide <strong>di</strong> scorrimento. Incluso nel top drive vi sono la testa <strong>di</strong> iniezione (l'elemento che permette il<br />

pompaggio del fango all’interno della batteria <strong>di</strong> perforazione mentre questa è in rotazione), un<br />

sistema per l’avvitamento e lo svitamento della batteria <strong>di</strong> perforazione e un sistema <strong>di</strong> valvole per<br />

il controllo del fango pompato in pozzo.<br />

La testa <strong>di</strong> iniezione è l'elemento che fa da tramite tra il gancio della taglia mobile e la batteria <strong>di</strong><br />

aste. Attraverso <strong>di</strong> essa il fango viene pompato, tramite le aste, nel pozzo.<br />

L'asta motrice, o kelly, è un elemento tubolare generalmente a sezione esagonale, con spigoli<br />

arrotondati per evitare la concentrazione <strong>di</strong> tensioni torsionali. È appeso alla testa d’iniezione e, in<br />

virtù della propria forma e dell’accoppiamento con i rulli rotanti del kelly drive bushing (ancorato<br />

alla tavola rotary), permette lo scorrimento verticale e la trasmissione della rotazione.<br />

Negli impianti moderni l’insieme tavola rotary-testa <strong>di</strong> iniezione-asta motrice è sostituita dal top<br />

drive, che trasmette il moto <strong>di</strong> rotazione (ve<strong>di</strong> Figura 4.3). Esso consiste essenzialmente in un<br />

motore <strong>di</strong> elevata potenza al cui rotore viene avvitata la batteria <strong>di</strong> perforazione ed è sospeso alla<br />

taglia mobile per mezzo <strong>di</strong> un apposito gancio dotato <strong>di</strong> guide <strong>di</strong> scorrimento. Incluso nel top drive<br />

vi sono la testa <strong>di</strong> iniezione (l'elemento che permette il pompaggio del fango all’interno della<br />

batteria <strong>di</strong> perforazione mentre questa è in rotazione), un sistema per l’avvitamento e lo<br />

svitamento della batteria <strong>di</strong> perforazione e un sistema <strong>di</strong> valvole per il controllo del fango pompato<br />

in pozzo.<br />

Le altre aste della batteria, a sezione circolare, si <strong>di</strong>stinguono in normali e pesanti (<strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro e<br />

spessore maggiore). La rigi<strong>di</strong>tà e la stabilità <strong>di</strong> una batteria <strong>di</strong> perforazione sono fornite da<br />

Rev.<br />

00<br />

Foglio<br />

29<br />

<strong>di</strong><br />

141


eni eni eni S.p.A. S.p.A.<br />

S.p.A.<br />

Divisione Divisione Exploration Exploration & & Production<br />

Production<br />

Distretto Distretto Meri<strong>di</strong>onale<br />

Meri<strong>di</strong>onale<br />

Data<br />

Novembre 2012<br />

Doc. n°<br />

SIME_AMB 06_23<br />

particolari attrezzature <strong>di</strong> fondo quali drill collars (o aste pesanti), e stabilizzatori. I drill collars,<br />

essendo assemblati nella parte inferiore della batteria, oltre a conferire rigi<strong>di</strong>tà scaricano sullo<br />

scalpello il peso necessario alla perforazione. Gli stabilizzatori sono costituiti da una camicia <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>ametro leggermente inferiore a quello dello scalpello e vengono <strong>di</strong>sposti lungo la batteria <strong>di</strong><br />

perforazione, intervallati dai drill collars. Il numero <strong>di</strong> stabilizzatori e la loro <strong>di</strong>sposizione,<br />

determinano quin<strong>di</strong> la rigi<strong>di</strong>tà e la stabilità della batteria.<br />

Tutte le aste sono avvitate tra loro in modo da garantire la trasmissione della torsione allo scalpello<br />

Rev.<br />

00<br />

Foglio<br />

e la tenuta idraulica; il collegamento rigido viene ottenuto me<strong>di</strong>ante giunti a filettatura conica.<br />

Figura 4.3: Top drive system.<br />

C) Circuito del fango e dei flui<strong>di</strong> <strong>di</strong> perforazione<br />

Il circuito del fango in un impianto <strong>di</strong> perforazione è particolarmente complesso in quanto deve<br />

comprendere anche un sistema per la separazione dei detriti perforati ed un sistema per il<br />

trattamento del fango stesso, al fine <strong>di</strong> un suo utilizzo per tempi prolungati.<br />

Il circuito del fango è un circuito chiuso che comprende le pompe <strong>di</strong> mandata, il manifold, le<br />

condotte <strong>di</strong> superficie, rigide e flessibili, la testa <strong>di</strong> iniezione, la batteria <strong>di</strong> perforazione, il sistema<br />

<strong>di</strong> trattamento soli<strong>di</strong>, le vasche del fango ed il bacino <strong>di</strong> stoccaggio dei residui <strong>di</strong> perforazione<br />

(Figura 4.4).<br />

30<br />

<strong>di</strong><br />

141


eni eni eni S.p.A. S.p.A.<br />

S.p.A.<br />

Divisione Divisione Exploration Exploration & & Production<br />

Production<br />

Distretto Distretto Meri<strong>di</strong>onale<br />

Meri<strong>di</strong>onale<br />

Data<br />

Novembre 2012<br />

Doc. n°<br />

SIME_AMB 06_23<br />

Figura 4.4: Schema del circuito del fango <strong>di</strong> un Impianto <strong>di</strong> perforazione<br />

Gli elementi principali del circuito del fango sono:<br />

(Istituto della Enciclope<strong>di</strong>a Italiana Treccani - ENI, 2005)<br />

Rev.<br />

00<br />

Foglio<br />

- pompe fango: sono pompe volumetriche a pistone che forniscono al fango<br />

pompato in pozzo l'energia necessaria a vincere le per<strong>di</strong>te <strong>di</strong> carico nel circuito;<br />

- condotte <strong>di</strong> superficie-manifold - vasche: le condotte <strong>di</strong> superficie, regolate da un<br />

complesso sistema <strong>di</strong> valvole posto a valle delle pompe (manifold <strong>di</strong> sonda),<br />

consentono <strong>di</strong> convogliare il fango per l'esecuzione delle funzioni richieste. Nel<br />

circuito sono inserite <strong>di</strong>verse vasche, alcune delle quali contenenti una riserva <strong>di</strong><br />

fango (pari in genere alla metà del volume del foro) per fronteggiare improvvise<br />

per<strong>di</strong>te <strong>di</strong> circolazione per assorbimento del pozzo altre, contenenti fango<br />

pesante, per contrastare eventuali manifestazioni improvvise nel pozzo;<br />

- sistema <strong>di</strong> trattamento soli<strong>di</strong>: sono apparecchiature (vibrovaglio, desilter,<br />

desander, centrifughe, ecc.) per la separazione del fango in uscita dal pozzo dai<br />

detriti <strong>di</strong> perforazione.<br />

31<br />

<strong>di</strong><br />

141


eni eni eni S.p.A. S.p.A.<br />

S.p.A.<br />

Divisione Divisione Exploration Exploration & & Production<br />

Production<br />

Distretto Distretto Meri<strong>di</strong>onale<br />

Meri<strong>di</strong>onale<br />

Data<br />

Novembre 2012<br />

Doc. n°<br />

SIME_AMB 06_23<br />

I fanghi, opportunamente confezionati, vengono inviati tramite pompe ad alta pressione nelle aste<br />

<strong>di</strong> perforazione, fuoriescono, tramite appositi orifizi, dallo scalpello al fondo pozzo, inglobano i<br />

detriti perforati e risalgono nel foro fino alla superficie trascinando in superficie i detriti <strong>di</strong><br />

perforazione. Il fango viene quin<strong>di</strong> ricon<strong>di</strong>zionato in apposite vasche e pompato nuovamente in<br />

pozzo mentre i detriti vengono accumulati in appositi vasconi impermeabilizzati con argilla e<br />

rivestiti da un telo impermeabile oppure in un’area in cemento localizzata in prossimità del<br />

vibrovaglio. I parametri idraulici, variabili per ottimizzare le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> perforazione, sono la<br />

portata ed il <strong>di</strong>ametro delle dusi. Si fanno variare quin<strong>di</strong> la velocità e le per<strong>di</strong>te <strong>di</strong> carico attraverso<br />

lo scalpello e la velocità <strong>di</strong> risalita del fango nell’intercape<strong>di</strong>ne in funzione del <strong>di</strong>ametro, del tipo <strong>di</strong><br />

scalpello, <strong>di</strong> fango e <strong>di</strong> roccia perforata.<br />

I flui<strong>di</strong> <strong>di</strong> perforazione sono estremamente importanti in quanto assolvono contemporaneamente a<br />

quattro funzioni principali:<br />

Rev.<br />

00<br />

Foglio<br />

a) asportazione dei detriti dal fondo pozzo e loro trasporto a giorno, sfruttando le<br />

proprie caratteristiche reologiche;<br />

b) raffreddamento e lubrificazione dello scalpello;<br />

c) contenimento dei flui<strong>di</strong> presenti nelle formazioni perforate, ad opera della<br />

pressione idrostatica;<br />

d) consolidamento della parete del pozzo e riduzione dell'infiltrazione in formazione,<br />

tramite la formazione <strong>di</strong> un pannello rivestente il foro.<br />

I fanghi sono normalmente costituiti da acqua resa colloidale ed appesantita con l'uso <strong>di</strong> appositi<br />

ad<strong>di</strong>tivi. Le proprietà colloidali, fornite da speciali argille (bentonite) ed esaltate da particolari<br />

prodotti (quali la Carbossil Metil Cellulosa CMC 2 ), permettono al fango <strong>di</strong> mantenere in sospensione<br />

i materiali d'appesantimento ed i detriti con la formazione <strong>di</strong> gel, e <strong>di</strong> formare il pannello <strong>di</strong><br />

copertura sulla parete del pozzo, la cui presenza evita infiltrazioni o per<strong>di</strong>te <strong>di</strong> fluido in formazione.<br />

Gli appesantimenti generalmente ottenuti me<strong>di</strong>ante utilizzo <strong>di</strong> barite (solfato <strong>di</strong> bario), conferiscono<br />

al fango la densità opportuna per controbilanciare, col carico idrostatico, l'ingresso <strong>di</strong> flui<strong>di</strong> in<br />

pozzo.<br />

Occorre tenere presente che il tipo <strong>di</strong> fango ed i suoi componenti chimici sono scelti principalmente<br />

in funzione delle litologie attraversate e delle temperature previste e possono variare da pozzo a<br />

pozzo<br />

Per svolgere contemporaneamente ed efficacemente tutte le suddette funzioni, i flui<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

perforazione richiedono continui controlli delle loro caratteristiche reologiche e variazioni nella<br />

composizione da parte <strong>di</strong> appositi operatori (fanghisti).<br />

2 Carbossi Metil Cellulosa, polimero naturale derivante dalla lavorazione del legno o della carta, utilizzato anche come ad<strong>di</strong>tivo<br />

alimentare<br />

32<br />

<strong>di</strong><br />

141


eni eni eni S.p.A. S.p.A.<br />

S.p.A.<br />

Divisione Divisione Exploration Exploration & & Production<br />

Production<br />

Distretto Distretto Meri<strong>di</strong>onale<br />

Meri<strong>di</strong>onale<br />

Data<br />

Novembre 2012<br />

Doc. n°<br />

SIME_AMB 06_23<br />

Nella seguente tabella 4.1 sono presentati i principali ad<strong>di</strong>tivi e la loro funzione.<br />

PRODOTTO AZIONE<br />

Bentonite Viscosizzante principale<br />

Barite – BaSO4<br />

Regolatori <strong>di</strong> peso<br />

CMC LV ( a bassa viscosità) miscele <strong>di</strong> ami<strong>di</strong> – polisaccari<strong>di</strong> Riduttori <strong>di</strong> filtrato<br />

CMC HV (ad alta viscosità) – Carbossimetilcellulosa (cellulosa<br />

mo<strong>di</strong>ficata)<br />

PAC - Polimero cellulosico anionico (cellulosa mo<strong>di</strong>ficata)<br />

Xantan gum - biopolimero (prodotto con polisaccari<strong>di</strong><br />

mo<strong>di</strong>ficati da batteri del genere” xantomonas”)<br />

Rev.<br />

00<br />

Regolatori <strong>di</strong> viscosità<br />

Lubrificante ecologico Lubrificante<br />

Cloruro <strong>di</strong> Potassio Inibitore argille<br />

Soda caustica<br />

Carbonato e bicarbonato <strong>di</strong> so<strong>di</strong>o - Calce spenta<br />

Correttori <strong>di</strong> pH<br />

Alcalinizzanti<br />

Tabella 4.1: Possibili ad<strong>di</strong>tivi dei fanghi <strong>di</strong> perforazione.<br />

D) Apparecchiature e sistemi <strong>di</strong> sicurezza<br />

Come anticipato, una delle funzioni principali del fango è quella <strong>di</strong> contrastare, con la pressione<br />

idrostatica, l'ingresso <strong>di</strong> flui<strong>di</strong> <strong>di</strong> strato nel foro. Per evitare tale fenomeno la pressione esercitata<br />

dal fango deve essere sempre superiore o uguale a quella dei flui<strong>di</strong> <strong>di</strong> strato.<br />

Con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> pressione dei flui<strong>di</strong> <strong>di</strong> strato superiori a quelle esercitate dalla colonna <strong>di</strong> fango<br />

possono determinare imprevisti ingressi in pozzo dei flui<strong>di</strong> <strong>di</strong> strato stessi con conseguente risalita<br />

verso la superficie. Tale situazione si riconosce imme<strong>di</strong>atamente da un improvviso aumento del<br />

volume <strong>di</strong> fango nelle vasche fango dell’impianto (Figura 4.5).<br />

A) Con<strong>di</strong>zioni Normali B) Entrata <strong>di</strong> Fluido <strong>di</strong> Strato in Pozzo<br />

Figura 4.5: Aumento livello fango in vasca per ingresso del fluido <strong>di</strong> strato in pozzo<br />

Foglio<br />

33<br />

<strong>di</strong><br />

141


eni eni eni S.p.A. S.p.A.<br />

S.p.A.<br />

Divisione Divisione Exploration Exploration & & Production<br />

Production<br />

Distretto Distretto Meri<strong>di</strong>onale<br />

Meri<strong>di</strong>onale<br />

Data<br />

Novembre 2012<br />

Doc. n°<br />

SIME_AMB 06_23<br />

In tale con<strong>di</strong>zione viene attivata la procedura <strong>di</strong> controllo pozzo, che prevede l’intervento <strong>di</strong> speciali<br />

apparecchiature meccaniche <strong>di</strong> sicurezza, montate sulla testa pozzo denominate blow-out<br />

preventers (B.O.P.) che, montate sulla testa pozzo, hanno la funzione <strong>di</strong> chiudere il pozzo evitando<br />

la fuoriuscita incontrollata <strong>di</strong> flui<strong>di</strong> <strong>di</strong> giacimento (blow-out).<br />

Una volta chiuso il pozzo col preventer, si provvede a ripristinare le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> normalità,<br />

controllando la fuoriuscita a giorno del fluido e ricon<strong>di</strong>zionando il pozzo con fango <strong>di</strong> caratteristiche<br />

adatte, secondo quanto stabilito dalle procedure operative e dai Piani <strong>di</strong> Emergenza.<br />

Per la circolazione e l'espulsione dei flui<strong>di</strong> <strong>di</strong> strato vengono utilizzate due linee dette choke e kill e<br />

delle dusi a sezione variabile dette choke valve.<br />

In tutti i casi <strong>di</strong> ingresso <strong>di</strong> flui<strong>di</strong> <strong>di</strong> strato nel pozzo (kick), una volta chiuso il pozzo col B.O.P.<br />

preventer, si provvede a ripristinare le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> normalità controllando la fuoriuscita a giorno<br />

del fluido e ricon<strong>di</strong>zionando il pozzo con fango <strong>di</strong> caratteristiche adatte, secondo quanto stabilito<br />

dalle Procedure Operative e dai Piani <strong>di</strong> Emergenza.<br />

Per la circolazione e l’espulsione dei flui<strong>di</strong> <strong>di</strong> strato vengono utilizzate due linee dette choke 3 e kill 4<br />

e delle dusi a sezione variabile dette choke valve.<br />

La testa pozzo è una struttura fissa collegata al primo casing (surface casing) e consiste<br />

essenzialmente in una serie <strong>di</strong> flange <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro decrescente che realizzano il collegamento tra il<br />

casing e gli organi <strong>di</strong> controllo e sicurezza del pozzo (B.O.P.).<br />

La successione delle operazioni <strong>di</strong> assemblaggio della testa pozzo a terra si può così brevemente<br />

descrivere: il primo passo è quello <strong>di</strong> unire al casing <strong>di</strong> superficie la flangia base (normalmente<br />

tramite saldatura); procedendo nella perforazione e nel tubaggio del pozzo, i casings successivi<br />

vengono via via incuneati all’interno delle flange corrispondenti, precedentemente connesse tra<br />

loro tramite bulloni o clampe; il collegamento superiore con l’insieme dei B.O.P. è realizzato con<br />

delle riduzioni (spools) che riconducono il <strong>di</strong>ametro decrescente della testa pozzo a quello della<br />

flangia dei B.O.P. utilizzati.<br />

4.2.1.2 Rivestimenti del foro e cementazioni<br />

In genere, la perforazione <strong>di</strong> un pozzo avviene per tratti <strong>di</strong> foro con un <strong>di</strong>ametro via via<br />

decrescente (Figura 4.6, sistema telescopico) e include:<br />

- perforazione con circolazione <strong>di</strong> flui<strong>di</strong>;<br />

Rev.<br />

00<br />

Foglio<br />

3<br />

Choke Line: linea <strong>di</strong> spurgo dal pozzo, impiegata per il recupero del fango (“mud”) quando viene eseguita la circolazione con<br />

l’apparecchiatura <strong>di</strong> controllo eruzioni (“BOP”) attivata. (Eni, 2002)<br />

4<br />

Kill Line: Tubazione <strong>di</strong> pompaggio in pozzo, usata per l’immissione <strong>di</strong> fango (“Mud”) quando viene eseguita la circolazione con<br />

apparecchiatura <strong>di</strong> controllo eruzioni (“BOP”) attivata, ossia chiusa. (Eni, 2002).<br />

34<br />

<strong>di</strong><br />

141


eni eni eni S.p.A. S.p.A.<br />

S.p.A.<br />

Divisione Divisione Exploration Exploration & & Production<br />

Production<br />

Distretto Distretto Meri<strong>di</strong>onale<br />

Meri<strong>di</strong>onale<br />

Data<br />

- rivestimento del foro con il casing;<br />

- cementazione.<br />

Novembre 2012<br />

Doc. n°<br />

SIME_AMB 06_23<br />

In funzione delle caratteristiche specifiche del pozzo viene stilato un programma geologico e <strong>di</strong><br />

perforazione <strong>di</strong> dettaglio per ogni attività <strong>di</strong> perforazione in progetto che include la successione<br />

delle operazioni <strong>di</strong> perforazione, i <strong>di</strong>ametri da utilizzare, i casing utilizzati alle <strong>di</strong>verse profon<strong>di</strong>tà, i<br />

<strong>di</strong>rezionamenti e le profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> intervento e manovra.<br />

Figura 4.6: Schema <strong>di</strong> sistema telescopico <strong>di</strong> tubaggio e <strong>di</strong> rivestimento del pozzo.<br />

Alla fine della perforazione, nel caso in cui si debba procedere all’accertamento dell’eventuale<br />

mineralizzazione e/o della sua economicità, viene <strong>di</strong>scesa e cementata la colonna <strong>di</strong> produzione e<br />

successivamente viene <strong>di</strong>scesa la batteria <strong>di</strong> completamento del pozzo (composta da tubi speciali<br />

<strong>di</strong> piccolo <strong>di</strong>ametro) per eseguire la prova <strong>di</strong> produzione.<br />

Nel caso in cui l’esito della prova <strong>di</strong> produzione risulti positivo, verrà mantenuta in pozzo la batteria<br />

<strong>di</strong> completamento ed il pozzo stesso sarà collegato e messo in produzione. Nel caso in cui i risultati<br />

della prova <strong>di</strong> produzione dovessero essere giu<strong>di</strong>cati non sod<strong>di</strong>sfacenti, si procede alla chiusura<br />

mineraria del pozzo previa estrazione della batteria <strong>di</strong> produzione.<br />

Nel seguito viene riportata la sequenza operativa generale solitamente adottata durante la<br />

perforazione, come previsto dagli specifici programmi geologici e <strong>di</strong> perforazione.<br />

Rev.<br />

00<br />

Foglio<br />

35<br />

<strong>di</strong><br />

141


eni eni eni S.p.A. S.p.A.<br />

S.p.A.<br />

Divisione Divisione Exploration Exploration & & Production<br />

Production<br />

Distretto Distretto Meri<strong>di</strong>onale<br />

Meri<strong>di</strong>onale<br />

Rivestimento del Foro<br />

Data<br />

Novembre 2012<br />

Doc. n°<br />

SIME_AMB 06_23<br />

Nella prima fase della perforazione può verificarsi l’attraversamento <strong>di</strong> terreni e formazioni rocciose<br />

caratterizzati da elevata porosità o da un alto grado <strong>di</strong> fratturazione, spesso associati ad una<br />

rilevante circolazione idrica sotterranea. In questi casi è necessario prevenire ogni interferenza con<br />

le acque dolci sotterranee per mezzo <strong>di</strong> misure <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a messe in atto fin dai primi metri <strong>di</strong><br />

perforazione.<br />

Una volta attraversate tutte le formazioni ritenute interessate dalle acque dolci sotterranee, viene<br />

<strong>di</strong>scesa e cementata una colonna superficiale, chiamata anche <strong>di</strong> ancoraggio, le cui funzioni sono:<br />

Rev.<br />

00<br />

Foglio<br />

- proteggere le falde <strong>di</strong> acqua dolce dal potenziale inquinamento da parte del<br />

fango;<br />

- ancorare le successive colonne <strong>di</strong> rivestimento;<br />

- supportare la testa pozzo.<br />

In particolare, la colonna <strong>di</strong> ancoraggio permette <strong>di</strong> isolare in profon<strong>di</strong>tà il pozzo dai sistemi <strong>di</strong><br />

alimentazione e/o circolazione delle acque dolci sotterranee evitando la possibilità <strong>di</strong> interferenza<br />

con le falde da parte dei flui<strong>di</strong> <strong>di</strong> perforazione o delle acque salmastre più profonde. Inoltre, questa<br />

colonna fornisce il supporto alle apparecchiature <strong>di</strong> sicurezza resistendo al carico <strong>di</strong> compressione<br />

della testa pozzo e delle colonne <strong>di</strong> rivestimento seguenti. Per accrescere la sua rigidezza e<br />

renderla adatta a sopportare i carichi <strong>di</strong> compressione conseguenti al posizionamento dei casing<br />

successivi, la colonna <strong>di</strong> ancoraggio è cementata sino in superficie. La sua lunghezza <strong>di</strong>pende dalla<br />

profon<strong>di</strong>tà degli acquiferi e dalla pressione prevista a testa pozzo in seguito all’ingresso <strong>di</strong> flui<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

strato nel casing. Infatti, poiché la colonna <strong>di</strong> ancoraggio è il primo casing su cui si montano i BOP<br />

occorre posizionarla a una profon<strong>di</strong>tà in cui la pressione <strong>di</strong> fratturazione della formazione sia<br />

sufficientemente elevata, tale da permettere la chiusura dei BOP senza rischi. La profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>scesa della colonna <strong>di</strong> ancoraggio è comunque determinata in funzione del gra<strong>di</strong>ente <strong>di</strong><br />

fratturazione sottoscarpa, delle caratteristiche degli strati rocciosi da attraversare, dell’andamento<br />

del gra<strong>di</strong>ente dei pori, del numero <strong>di</strong> casing previsti e della profon<strong>di</strong>tà dell’obiettivo minerario.<br />

In genere, le colonne <strong>di</strong> rivestimento successive alla colonna <strong>di</strong> ancoraggio sono dette colonne<br />

tecniche (o interme<strong>di</strong>e), e possono essere in numero variabile secondo le esigenze specifiche del<br />

pozzo. La quota <strong>di</strong> tubaggio delle colonne interme<strong>di</strong>e <strong>di</strong>pende dal profilo <strong>di</strong> pressione dei flui<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

strato. Con l’approfon<strong>di</strong>rsi del foro, quando la pressione idrostatica del fango <strong>di</strong>venta pari alla<br />

pressione <strong>di</strong> fratturazione della formazione più debole presente nel foro scoperto (il che<br />

provocherebbe l’inizio della sua fratturazione idraulica), occorre rivestire il pozzo. Solitamente la<br />

formazione più debole è quella più superficiale, subito sotto l’ultimo tratto <strong>di</strong> casing cementato. In<br />

questo modo è possibile perforare ogni fase del pozzo con flui<strong>di</strong> <strong>di</strong> perforazione a densità <strong>di</strong>verse.<br />

36<br />

<strong>di</strong><br />

141


eni eni eni S.p.A. S.p.A.<br />

S.p.A.<br />

Divisione Divisione Exploration Exploration & & Production<br />

Production<br />

Distretto Distretto Meri<strong>di</strong>onale<br />

Meri<strong>di</strong>onale<br />

Data<br />

Novembre 2012<br />

Doc. n°<br />

SIME_AMB 06_23<br />

Spesso le colonne interme<strong>di</strong>e sono cementate per tutto il tratto <strong>di</strong> foro scoperto, sino a un<br />

centinaio <strong>di</strong> metri entro la colonna precedente.<br />

Di seguito (Figura 4.7) si riporta una figura esemplificativa dei tipici sistemi telescopici <strong>di</strong> tubaggio.<br />

Figura 4.7: Scelta delle profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> tubaggio.<br />

Per quanto concerne le tecniche impiegate da Eni E&P, in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> normale operatività, come<br />

accennato nei paragrafi precedenti, per ogni tratto <strong>di</strong> foro eseguito si estrae la batteria <strong>di</strong> aste <strong>di</strong><br />

perforazione dal foro e lo si riveste con il casing che viene subito cementato alle pareti, isolandolo<br />

dalle formazioni rocciose. Il casing ha un <strong>di</strong>ametro leggermente inferiore a quello del foro stesso,<br />

in modo da ricavare uno spazio tra casing e parete del foro che viene riempito con malta<br />

cementizia. Al termine <strong>di</strong> ogni fase si inizia la perforazione del tratto successivo utilizzando uno<br />

scalpello <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro inferiore al tratto precedente (Figura 4.8) e rivestendolo con un casing <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>mensioni proporzionali. Nel programma <strong>di</strong> perforazione vengono inserite le opportune deviazioni<br />

da imporre alla perforazione (<strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> deviazione ed angolo <strong>di</strong> deviazione rispetto alla verticale)<br />

per il raggiungimento dell’obiettivo minerario.<br />

L’ultima colonna è quella <strong>di</strong> produzione, che è anche l’ultimo casing all’interno del foro. Questa può<br />

raggiungere il tetto della formazione produttiva, se il completamento è a foro scoperto, oppure<br />

attraversare completamente la formazione se il completamento è a foro rivestito. All’interno <strong>di</strong><br />

questo casing sono alloggiate le attrezzature <strong>di</strong> completamento che permettono la risalita a giorno<br />

dei flui<strong>di</strong> <strong>di</strong> strato. Si tratta della colonna <strong>di</strong> rivestimento più importante, e deve rimanere integra<br />

Rev.<br />

00<br />

Foglio<br />

37<br />

<strong>di</strong><br />

141


eni eni eni S.p.A. S.p.A.<br />

S.p.A.<br />

Divisione Divisione Exploration Exploration & & Production<br />

Production<br />

Distretto Distretto Meri<strong>di</strong>onale<br />

Meri<strong>di</strong>onale<br />

Data<br />

Novembre 2012<br />

Doc. n°<br />

SIME_AMB 06_23<br />

ed efficiente per tutta la vita produttiva del pozzo. La sua progettazione deve assicurare la<br />

resistenza alla pressione massima dei flui<strong>di</strong> estratti e garantire la resistenza alla corrosione<br />

eventualmente indotta dalla composizione chimica dei flui<strong>di</strong> stessi. L’ultimo casing può essere<br />

parziale ovvero può non arrivare in superficie a pieno <strong>di</strong>ametro, ma terminare ed essere ancorato<br />

all’estremità inferiore del casing precedente (Liner). Il liner è pertanto un rivestimento agganciato<br />

al casing precedente per mezzo <strong>di</strong> un <strong>di</strong>spositivo (liner hanger) che garantisce la tenuta idraulica e<br />

meccanica.<br />

Il liner e il suo hanger sono calati in pozzo con una batteria <strong>di</strong> aste. La lunghezza del liner è<br />

<strong>di</strong>mensionata in modo che al termine del rivestimento l’hanger si trovi a circa 50-150 m all’interno<br />

del casing precedente. La scelta <strong>di</strong> un liner rispetto a un casing è dettata da motivi economici e<br />

tecnici come, per esempio, la <strong>di</strong>minuzione del peso al gancio durante la <strong>di</strong>scesa del liner in pozzo.<br />

Questo fattore è importante soprattutto in pozzi profon<strong>di</strong>, oppure quando l’impianto ha capacità <strong>di</strong><br />

sollevamento limitata. Qualora necessario, i liner possono essere reintegrati fino alla superficie con<br />

un casing inserito successivamente in un’apposita sede ricavata nella testa dell’hanger.<br />

Cementazione delle Colonne<br />

Figura 4.8: Rivestimento del pozzo con liner<br />

(Istituto della Enciclope<strong>di</strong>a Italiana Treccani - ENI, 2005)<br />

La cementazione delle colonne consiste nel riempire con malta cementizia (acqua, cemento ed<br />

eventualmente specifici ad<strong>di</strong>tivi) l’intercape<strong>di</strong>ne tra le pareti del foro e l’esterno dei tubi. La<br />

Rev.<br />

00<br />

Foglio<br />

38<br />

<strong>di</strong><br />

141


eni eni eni S.p.A. S.p.A.<br />

S.p.A.<br />

Divisione Divisione Exploration Exploration & & Production<br />

Production<br />

Distretto Distretto Meri<strong>di</strong>onale<br />

Meri<strong>di</strong>onale<br />

Data<br />

Novembre 2012<br />

Doc. n°<br />

SIME_AMB 06_23<br />

cementazione delle colonne deve garantire sia la tenuta idraulica del pozzo, sia l’isolamento dalle<br />

formazioni rocciose attraversate. Per questo motivo, il cemento usato per i pozzi petroliferi ha<br />

caratteristiche stabilite dalle norme API 5 .<br />

La funzione delle cementazioni delle colonne <strong>di</strong> rivestimento è principalmente la seguente:<br />

Rev.<br />

00<br />

Foglio<br />

- consentire al sistema casing - testa pozzo <strong>di</strong> resistere alle sollecitazioni<br />

meccaniche e agli attacchi degli agenti chimici e fisici a cui viene sottoposto;<br />

- formare una camicia che, legata al terreno, contribuisca a sostenere il peso della<br />

colonna a cui aderisce e <strong>di</strong> eventuali altre colonne agganciate a questa (liner);<br />

- isolare gli strati con pressioni e mineralizzazioni <strong>di</strong>verse, ripristinando quella<br />

separazione delle formazioni che esisteva prima dell’esecuzione del foro.<br />

Il programma <strong>di</strong> cementazione può subire variazioni in funzione delle effettive esigenze del pozzo<br />

se le con<strong>di</strong>zioni reali lo richiedono. Per garantire l’efficacia richiesta, sono stati introdotti numerosi<br />

prodotti che, miscelati al cemento o all’acqua, permettono <strong>di</strong> ottenere malte speciali (leggere,<br />

pesanti, a presa ritardata o accelerata, a filtrazione ridotta, ecc.) a seconda delle caratteristiche<br />

richieste per la malta.<br />

La malta cementizia viene confezionata e pompata in pozzo da una apposita unità chiamata<br />

“cementatrice” e viene poi <strong>di</strong>stribuita (spiazzata) all’esterno della colonna dal fango <strong>di</strong> perforazione<br />

pompato dalle pompe dell’impianto (che hanno una capacità <strong>di</strong> portata maggiore <strong>di</strong> quella delle<br />

pompe delle cementatrici), in modo da permettere uno spiazzamento più veloce e quin<strong>di</strong> una<br />

cementazione migliore.<br />

La malta fluida non deve essere contaminata dal fango <strong>di</strong> perforazione durante il suo pompamento<br />

e, pertanto, viene mantenuta separata me<strong>di</strong>ante appositi cuscini spaziatori (generalmente<br />

composti da acqua ed eventualmente da particolari ad<strong>di</strong>tivi a seconda della necessità) e me<strong>di</strong>ante<br />

appositi tappi leggeri <strong>di</strong> gomma che seguono e precedono la malta.<br />

Al termine dell’operazione vengono poi effettuati logs ad ultrasuoni (cement bond logs) che<br />

registrano e controllano le con<strong>di</strong>zioni della cementazione.<br />

4.2.2 Programma <strong>di</strong> completamento e prove <strong>di</strong> produzione<br />

Poiché il progetto in esame concerne la perforazione <strong>di</strong> pozzi “produttori” <strong>di</strong> un giacimento già noto<br />

e già in parte sfruttato, sono da considerarsi molto remoti i casi <strong>di</strong> chiusura mineraria imme<strong>di</strong>ata<br />

per esito negativo del pozzo (pozzo sterile). In generale, nel caso <strong>di</strong> pozzi destinati alla messa in<br />

5 API: (American Petroleum Insititute) Organizzazione non-profit che ha il compito <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>nare e promuovere gli interessi<br />

dell’industria americana.<br />

39<br />

<strong>di</strong><br />

141


eni eni eni S.p.A. S.p.A.<br />

S.p.A.<br />

Divisione Divisione Exploration Exploration & & Production<br />

Production<br />

Distretto Distretto Meri<strong>di</strong>onale<br />

Meri<strong>di</strong>onale<br />

Data<br />

Novembre 2012<br />

Doc. n°<br />

SIME_AMB 06_23<br />

produzione, si procede con le operazioni <strong>di</strong> completamento e spurgo descritte nei paragrafi<br />

successivi.<br />

Si evidenzia che i programmi dettagliati <strong>di</strong> completamento e prova <strong>di</strong> produzione verranno<br />

realizzati una volta verificato l’esito minerario dei singoli pozzi.<br />

4.2.2.1 Completamento<br />

Nel caso in cui l’esito del sondaggio risulti positivo, il pozzo viene completato e pre<strong>di</strong>sposto per la<br />

produzione in modo permanente ed in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> sicurezza. Il completamento consiste<br />

nell’installare all’interno del pozzo le attrezzature per l’estrazione dei flui<strong>di</strong> del sottosuolo e nel<br />

montare sulla testa pozzo la croce <strong>di</strong> produzione, un sistema <strong>di</strong> valvole che permette <strong>di</strong> regolare il<br />

flusso dei flui<strong>di</strong> prodotti a testa pozzo (Figura 4.9).<br />

I principali fattori che determinano il progetto <strong>di</strong> completamento sono:<br />

Rev.<br />

00<br />

Foglio<br />

- il tipo e le caratteristiche dei flui<strong>di</strong> <strong>di</strong> strato (gas, olio leggero, olio pesante,<br />

presenza <strong>di</strong> idrogeno solforato o anidride carbonica, ecc.);<br />

- la capacità produttiva, cioè la permeabilità dello strato, la pressione <strong>di</strong> strato,<br />

ecc.;<br />

- l’estensione dei livelli produttivi, il loro numero e le loro caratteristiche;<br />

l’erogazione spontanea od artificiale.<br />

Il completamento può avvenire in foro tubato o in foro scoperto. Nel seguito vengono riportate<br />

delle in<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> massima per i due tipi <strong>di</strong> proce<strong>di</strong>mento.<br />

Nel caso <strong>di</strong> foro tubato, la zona produttiva viene ricoperta da un casing o liner <strong>di</strong> produzione,<br />

precedentemente finestrato (slotted liner) per mettere in comunicazione gli strati produttivi con<br />

l’interno della colonna.<br />

Il trasferimento <strong>di</strong> idrocarburi dalla zona produttiva alla testa pozzo viene effettuato per mezzo <strong>di</strong><br />

una batteria <strong>di</strong> tubi <strong>di</strong> produzione detta “batteria o string <strong>di</strong> completamento”. Questa è composta<br />

da una serie <strong>di</strong> tubi (tubings) e <strong>di</strong> altre attrezzature che servono a rendere funzionale e sicura la<br />

messa in produzione del pozzo.<br />

Nel caso <strong>di</strong> completamento in foro scoperto, non viene <strong>di</strong>sceso nessun tubo o liner a copertura<br />

della zona mineralizzata.<br />

La batteria <strong>di</strong> completamento è costituita da attrezzature per rendere funzionale e sicura la messa<br />

in produzione del pozzo, ovvero:<br />

- Tubing: tubi <strong>di</strong> piccolo <strong>di</strong>ametro (3 ½“ – 4 ½“), ma <strong>di</strong> elevata resistenza alla<br />

pressione, avvitati uno sull’altro fino alla testa pozzo;<br />

40<br />

<strong>di</strong><br />

141


eni eni eni S.p.A. S.p.A.<br />

S.p.A.<br />

Divisione Divisione Exploration Exploration & & Production<br />

Production<br />

Distretto Distretto Meri<strong>di</strong>onale<br />

Meri<strong>di</strong>onale<br />

Data<br />

Novembre 2012<br />

Doc. n°<br />

SIME_AMB 06_23<br />

Rev.<br />

00<br />

Foglio<br />

- Packer: attrezzi metallici con guarnizioni in gomma per la tenuta ermetica e cunei<br />

d’acciaio per l’ancoraggio meccanico contro le pareti della colonna <strong>di</strong> produzione<br />

il cui scopo è quello <strong>di</strong> isolare idraulicamente la parte <strong>di</strong> colonna in<br />

comunicazione con le zone produttive dal resto della colonna. Il numero dei<br />

packer nella batteria <strong>di</strong>pende dal numero dei livelli produttivi del pozzo;<br />

- Safety valve: valvole <strong>di</strong> sicurezza installate nella batteria <strong>di</strong> tubing, utilizzate con<br />

lo scopo <strong>di</strong> chiudere automaticamente l’interno del tubing in caso <strong>di</strong> rottura della<br />

testa pozzo, bloccando il flusso <strong>di</strong> idrocarburi verso la superficie. Il controllo<br />

avviene tramite una “control line” azionata dalla superficie; nei pozzi a terra<br />

vengono installate ad una profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> 50-200 m;<br />

- Testa pozzo <strong>di</strong> completamento: sopra i primi elementi della testa pozzo, installati<br />

durante le fasi <strong>di</strong> perforazione per l’aggancio e l’inflangiatura delle varie colonne<br />

<strong>di</strong> rivestimento, vengono aggiunti altri elementi che costituiscono la testa pozzo<br />

<strong>di</strong> completamento e che servono a sospendere la batteria <strong>di</strong> tubings e a fornire la<br />

testa pozzo <strong>di</strong> un adeguato numero <strong>di</strong> valvole <strong>di</strong> superficie per il controllo della<br />

produzione (Figura 4.9, croce <strong>di</strong> erogazione). Nel dettaglio, le parti fondamentali<br />

della testa pozzo <strong>di</strong> completamento sono:<br />

- tubing spool: è un rocchetto che nella parte inferiore alloggia gli elementi <strong>di</strong><br />

tenuta della colonna <strong>di</strong> produzione e nella parte superiore porta la sede per<br />

l’alloggio del blocco <strong>di</strong> ferro con guarnizioni, chiamato “tubing hanger”, che<br />

sorregge la batteria <strong>di</strong> completamento,<br />

- croce <strong>di</strong> erogazione o Christmas tree: è l’insieme delle valvole (sia manuali che<br />

idrauliche comandate a <strong>di</strong>stanza) che hanno il compito <strong>di</strong> intercettare e<br />

controllare il flusso <strong>di</strong> erogazione in superficie e <strong>di</strong> permettere l’esecuzione in<br />

sicurezza degli interventi <strong>di</strong> pozzo, come l’apertura e la chiusura per<br />

l’introduzione <strong>di</strong> strumenti nella batteria <strong>di</strong> completamento o per altre operazioni<br />

che sono in<strong>di</strong>spensabili durante la vita produttiva del giacimento. Come mostrato<br />

nella figura seguente, normalmente, è previsto l’utilizzo <strong>di</strong> una croce <strong>di</strong><br />

erogazione orizzontale.<br />

41<br />

<strong>di</strong><br />

141


eni eni eni S.p.A. S.p.A.<br />

S.p.A.<br />

Divisione Divisione Exploration Exploration & & Production<br />

Production<br />

Distretto Distretto Meri<strong>di</strong>onale<br />

Meri<strong>di</strong>onale<br />

Data<br />

Novembre 2012<br />

Figura 4.9: Croce <strong>di</strong> Produzione<br />

4.2.2.2 Spurgo del Pozzo ed Accertamento Minerario<br />

Doc. n°<br />

SIME_AMB 06_23<br />

Al termine del completamento del pozzo è prevista una prova <strong>di</strong> produzione allo scopo <strong>di</strong> verificare<br />

le effettive potenzialità erogative delle formazioni attraversate (Eni S.p.A Div. E&P, 2009b).<br />

La prova normalmente consiste nelle seguenti fasi:<br />

Rev.<br />

00<br />

Foglio<br />

- Spurgo e risalita della pressione: questa fase ha lo scopo <strong>di</strong> recuperare il fluido <strong>di</strong><br />

completamento, portare il pozzo a con<strong>di</strong>zioni erogative stabilizzate ed ottenere<br />

in<strong>di</strong>cazioni sui parametri da impostare per il successivo test. La durata dello spurgo<br />

potrà essere variata durante l’erogazione;<br />

- stimolazione acida e risalita della pressione: è prevista una fase <strong>di</strong> stimolazione<br />

acida della matrice, al fine <strong>di</strong> rimuovere l’eventuale danneggiamento indotto dai<br />

flui<strong>di</strong> <strong>di</strong> completamento e migliorare la comunicazione idraulica fra pozzo e<br />

formazione. La fase <strong>di</strong> spurgo post-aci<strong>di</strong>ficazione si riterrà conclusa una volta<br />

raggiunti i parametri erogativi stabilizzati;<br />

- prova <strong>di</strong> produzione a portate definite (Q1< Q2 < Q3): in questa fase viene eseguita<br />

un’erogazione con almeno 3 <strong>di</strong>versi regimi <strong>di</strong> portata, valutati in base alle<br />

informazioni preliminari acquisite in fase <strong>di</strong> spurgo;<br />

42<br />

<strong>di</strong><br />

141


eni eni eni S.p.A. S.p.A.<br />

S.p.A.<br />

Divisione Divisione Exploration Exploration & & Production<br />

Production<br />

Distretto Distretto Meri<strong>di</strong>onale<br />

Meri<strong>di</strong>onale<br />

Data<br />

Novembre 2012<br />

Doc. n°<br />

SIME_AMB 06_23<br />

Rev.<br />

00<br />

Foglio<br />

- risalita finale della pressione: la prova <strong>di</strong> produzione si potrà ritenere conclusa con la<br />

chiusura del pozzo, una volta ottenuta una completa stabilizzazione dei parametri<br />

erogativi.<br />

4.2.3 Dettagli progettuali<br />

4.2.3.1 Obiettivi dei sondaggi e previsione litostratigrafica<br />

Per i pozzi in progetto sono stati stimati dei range <strong>di</strong> profon<strong>di</strong>tà verticale (TVD6) e delle deviazioni<br />

riportati in Figura 4.10 e Figura 4.11 nelle relative tabelle.<br />

6 TVD = Total Vertical Depth<br />

43<br />

<strong>di</strong><br />

141


eni eni eni S.p.A. S.p.A.<br />

S.p.A.<br />

Divisione Divisione Exploration Exploration & & Production<br />

Production<br />

Distretto Distretto Meri<strong>di</strong>onale<br />

Meri<strong>di</strong>onale<br />

Data<br />

Novembre 2012<br />

Doc. n°<br />

Figura 4.10: Profilo pozzo bidreno Caldarosa 2.<br />

SIME_AMB 06_23<br />

Rev.<br />

00<br />

Foglio<br />

44<br />

<strong>di</strong><br />

141


eni eni eni S.p.A. S.p.A.<br />

S.p.A.<br />

Divisione Divisione Exploration Exploration & & Production<br />

Production<br />

Distretto Distretto Meri<strong>di</strong>onale<br />

Meri<strong>di</strong>onale<br />

Data<br />

Novembre 2012<br />

Doc. n°<br />

Figura 4.11: Profilo pozzo bidreno Caldarosa 3.<br />

SIME_AMB 06_23<br />

Per quanto concerne le previsioni stratigrafiche attese per i pozzi a progetto, sono stati riportati, a<br />

titolo esemplificativo, due schemi stratigrafici tipo, utilizzando le informazioni ricavate da pozzi già<br />

Rev.<br />

00<br />

Foglio<br />

45<br />

<strong>di</strong><br />

141


eni eni eni S.p.A. S.p.A.<br />

S.p.A.<br />

Divisione Divisione Exploration Exploration & & Production<br />

Production<br />

Distretto Distretto Meri<strong>di</strong>onale<br />

Meri<strong>di</strong>onale<br />

Data<br />

Novembre 2012<br />

Doc. n°<br />

SIME_AMB 06_23<br />

perforati nell’area e sulla base della localizzazione prevista per i nuovi interventi. In particolare, le<br />

formazioni attese sono quelle riportate nella Figura 4.12.<br />

Figura 4.12: Esempi <strong>di</strong> stratigrafie (a) e (b) <strong>di</strong> pozzi perforati nella concessione “Val D’Agri”.<br />

4.2.3.2 Tecnologie <strong>di</strong> perforazione e profili <strong>di</strong> tubaggio<br />

Le nuove attività <strong>di</strong> sviluppo, come applicato nel complesso delle attività della concessione “Val<br />

D’Agri”, sono state pianificate ricorrendo a configurazioni più complesse, quali la perforazione<br />

<strong>di</strong>rezionata e la realizzazione <strong>di</strong> dreni suborizzontali, al fine <strong>di</strong> ridurre al minimo il numero <strong>di</strong> nuove<br />

piazzole.<br />

a<br />

La perforazione <strong>di</strong>rezionata si è particolarmente sviluppata per gli innegabili vantaggi che essa<br />

consente in termini <strong>di</strong> aumentata produttività dei pozzi. Tuttavia il motivo principale per l’utilizzo <strong>di</strong><br />

un’unica postazione, in aggiunta alla riduzione dei costi globali <strong>di</strong> perforazione e quin<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

coltivazione del giacimento, è il notevole minor impatto ambientale delle operazioni.<br />

La tecnologia multidrain, ovvero la perforazione <strong>di</strong> due (o più) fori dallo stesso pozzo, permette <strong>di</strong><br />

ottimizzare lo sviluppo del campo riducendo il numero dei pozzi da perforare e, <strong>di</strong> conseguenza, il<br />

numero <strong>di</strong> piazzole da realizzare.<br />

La realizzazione <strong>di</strong> lunghi tratti sub-orizzontali con ridotte tolleranze per traiettorie e quote <strong>di</strong><br />

navigazione permette, inoltre, <strong>di</strong> intersecare il network <strong>di</strong> fratturazione sub-verticale in modo da<br />

b<br />

Rev.<br />

00<br />

Foglio<br />

46<br />

<strong>di</strong><br />

141


eni eni eni S.p.A. S.p.A.<br />

S.p.A.<br />

Divisione Divisione Exploration Exploration & & Production<br />

Production<br />

Distretto Distretto Meri<strong>di</strong>onale<br />

Meri<strong>di</strong>onale<br />

Data<br />

Novembre 2012<br />

Doc. n°<br />

SIME_AMB 06_23<br />

ottimizzare il drenaggio del giacimento, assicurare livelli <strong>di</strong> produttività accettabili e <strong>di</strong>minuire il<br />

rischio <strong>di</strong> premature ed indesiderate produzioni d’acqua o eccessive produzioni <strong>di</strong> gas (gas/water<br />

fingering).<br />

I pozzi orizzontali consentono infatti <strong>di</strong> aumentare la produttività, aumentando l’area <strong>di</strong> drenaggio<br />

<strong>di</strong> ciascun pozzo, e nel contempo <strong>di</strong> <strong>di</strong>minuire sia i costi operativi <strong>di</strong> sviluppo <strong>di</strong> un campo che<br />

l’impatto ambientale associato alla realizzazione <strong>di</strong> un maggiore numero <strong>di</strong> piazzole <strong>di</strong> perforazione.<br />

In Figura 4.13 si riporta un esempio <strong>di</strong> schema <strong>di</strong> deviazione (sezione verticale e sezione<br />

orizzontale).<br />

PAV 1<br />

ELP 1 Or<br />

UNITA’ STRATIGRAFICA 1<br />

UNITA’ STRATIGRAFICA 2<br />

UNITA’ STRATIGRAFICA 3<br />

FORMAZIONI ATTRAVERSATE<br />

PIANO CAMPAGNA<br />

A1<br />

B<br />

A2<br />

C<br />

D1<br />

D2<br />

PROFONDITA’ VERTICALE<br />

FORO 28”<br />

CONDUCTOR PIPE 24 ½”<br />

FORO 22”<br />

CASING SUPERFICIALE 18 5/8”<br />

FORO 17 1/2”<br />

CASING INTERMEDIO 16”<br />

FORO 14 3/4”<br />

CASING INTERMEDIO 13 3/8”<br />

FORO 12 1/4” ALLARGATO A 12 7/8”<br />

LINER INTERMEDIO 11 3/4”<br />

FORO 10 5/8”<br />

LINER DI PRODUZIONE + REINTEGRO 9 5/8”<br />

FORO 8 ½”<br />

SCOSTAMENTO ORIZZONTALE<br />

Figura 4.13: Esempio <strong>di</strong> schema <strong>di</strong> deviazione <strong>di</strong> pozzo.<br />

SUD / NORD<br />

Rev.<br />

00<br />

LINER DI<br />

PRODUZIONE +<br />

REINTEGRO 9 5/8”<br />

Foglio<br />

47<br />

LINER INTERMEDIO<br />

11 3/4”<br />

CASING<br />

INTERMEDIO 13 3/8”<br />

OVEST / EST<br />

A partire dal 2000, al fine <strong>di</strong> contenere i quantitativi <strong>di</strong> fango necessari, nella scelta dei profili da<br />

realizzare nella perforazione <strong>di</strong> pozzi profon<strong>di</strong> è stato introdotto il concetto <strong>di</strong> lean profile<br />

(letteralmente significa “profilo snello”), che consiste nella sensibile riduzione del gioco <strong>di</strong>ametrale<br />

tra foro e colonna da <strong>di</strong>scendere in pozzo rispetto agli standard generalmente adottati. A titolo<br />

esemplificativo, per una colonna avente <strong>di</strong>ametro 13 3/8” era prevista una <strong>di</strong>scesa in foro da 17<br />

1/2”, con le nuove tecnologie la stessa colonna può essere tubata in un foro da 14 3/4”, ottenendo<br />

indubbi vantaggi in termini <strong>di</strong> incrementata velocità d’avanzamento e <strong>di</strong> riduzione dei volumi <strong>di</strong><br />

flui<strong>di</strong> <strong>di</strong> perforazione da preparare e gestire (Figura 4.14).<br />

<strong>di</strong><br />

141


eni eni eni S.p.A. S.p.A.<br />

S.p.A.<br />

Divisione Divisione Exploration Exploration & & Production<br />

Production<br />

Distretto Distretto Meri<strong>di</strong>onale<br />

Meri<strong>di</strong>onale<br />

FORO 17 ½”<br />

(TRADIZIONALE)<br />

CASING 13 3/8”<br />

FORO 36” – CP 32”<br />

FORO 28” – CSG 24 1/2”<br />

Data<br />

Novembre 2012<br />

Doc. n°<br />

PROFILO TRADIZIONALE vs PROFILO LEAN<br />

FORO 23” – CSG 18 5/8”<br />

FORO 17 1/2” – CSG 14”<br />

FORO 12 1/4” – CSG 9 5/8”<br />

FORO 8 1/2” – LINER 7”<br />

SIME_AMB 06_23<br />

FORO 14 3/4”<br />

(LEAN PROFILE)<br />

FORO 22” – CSG 18 5/8”<br />

Clerance 3 3/8”<br />

FORO 8 1/2” – LINER 7”<br />

FORO 28” – CP 24 1/2”<br />

FORO 17 1/2” – CSG 16”<br />

Clerance 1 1/2”<br />

FORO 14 3/4” – CSG 13 3/8”<br />

Clerance 1 3/8”<br />

FORO 12 1/4” – CSG 9 5/8”<br />

Figura 4.14: Comparazione schematica delle tecnologie “Profilo Normale” e “Profilo Lean”.<br />

Recentemente, è stata sperimentata con successo l’applicazione della tecnologia <strong>di</strong> perforazione<br />

Extreme Lean Profile (X-LP), che rappresenta un ulteriore miglioramento della tecnologia Lean<br />

Profile introdotta nel 2000 in occasione della perforazione del pozzo Cerro Falcone 3 Or.<br />

Con la nuova tecnologia Extreme Lean Profile vengono abbinate le attrezzature <strong>di</strong> controllo<br />

automatico della perforazione alle attrezzature <strong>di</strong> allargamento del foro. Si ottiene in tal modo un<br />

generale miglioramento della “qualità del foro” che è la con<strong>di</strong>zione necessaria per poter ottimizzare<br />

sia le fasi <strong>di</strong> perforazione che il numero delle colonne <strong>di</strong> tubaggio.<br />

Nella figura seguente (Figura 4.15) è riportata una comparazione schematica fra le tecnologie <strong>di</strong><br />

perforazione Lean Profile ed Extreme Lean Profile.<br />

L’abbinamento <strong>di</strong> questa nuova tecnologia con le tecnologie <strong>di</strong> perforazione multidrain e con quelle<br />

<strong>di</strong> completamento, permetterà <strong>di</strong> ottimizzare il fattore <strong>di</strong> recupero dell’olio nell’area <strong>di</strong> drenaggio<br />

del pozzo.<br />

Rev.<br />

00<br />

Foglio<br />

48<br />

<strong>di</strong><br />

141


eni eni eni S.p.A. S.p.A.<br />

S.p.A.<br />

Divisione Divisione Exploration Exploration & & Production<br />

Production<br />

Distretto Distretto Meri<strong>di</strong>onale<br />

Meri<strong>di</strong>onale<br />

Data<br />

Novembre 2012<br />

Doc. n°<br />

SIME_AMB 06_23<br />

Da una parte quin<strong>di</strong> la tecnologia multidrain permette <strong>di</strong> ottimizzare lo sviluppo del campo<br />

riducendo il numero dei pozzi da perforare, dall’altra la tecnologia applicata al completamento<br />

permette <strong>di</strong> controllare ed ottimizzare il flusso delle porzioni <strong>di</strong> giacimento caratterizzate da <strong>di</strong>versa<br />

capacità produttiva. Tali completamenti sono infatti in grado <strong>di</strong> controllare l’erogazione da ogni<br />

singolo dreno inserendo a livello <strong>di</strong> giunzione adeguate attrezzature.<br />

Il ricorso alle innovative tecnologie <strong>di</strong> perforazione e completamento potrà contribuire alla<br />

<strong>di</strong>minuzione del numero degli interventi work-over successivi alla perforazione ed alla riduzione del<br />

numero <strong>di</strong> pozzi <strong>di</strong> sviluppo, da nuove piazzole, che si rendono necessari per garantire la corretta<br />

coltivazione del campo. Ciò permetterà una generale e significativa <strong>di</strong>minuzione degli impatti<br />

sull’ambiente con una riduzione degli interventi previsti.<br />

FORO 12 ¼”<br />

ALLARGATO 12 ⅞”<br />

(EXTREME LEAN<br />

PROFILE)<br />

CASING 11 3/4”<br />

(EXTREME<br />

LEAN PROFILE)<br />

FORO 12 ¼”<br />

(LEAN PROFILE)<br />

FORO 28” – CP 24 1/2”<br />

FORO 22” – CSG 18 5/8”<br />

PROFILO LEAN vs PROFILO EXTREME LEAN<br />

FORO 17 1/2” – CSG 16”<br />

FORO 14 3/4” – CSG 13 3/8”<br />

Clerance 1 3/8”<br />

FORO 12 1/4” – CSG 9 5/8”<br />

Clearance 2 5/8”<br />

FORO 8 1/2” – LINER 7”<br />

CASING 9 5/8”<br />

(LEAN PROFILE)<br />

CASING 9 5/8”<br />

(EXTREME<br />

LEAN PROFILE)<br />

FORO 10 5/8”<br />

(EXTREME<br />

LEAN PROFILE)<br />

FORO 28” – CP 24 1/2”<br />

FORO 22” – CSG 18 5/8”<br />

Clerance 3 3/8”<br />

FORO 17 1/2” – CSG 16”<br />

Clerance 1 1/2”<br />

FORO 14 3/4” – CSG 13 3/8”<br />

Clerance 1 3/8”<br />

FORO 12 1/4”<br />

allargato 12 7/8” – CSG 11 ¾”<br />

Clearance 1 1/8”<br />

FORO 10 5/8” – CSG 9 5/8”<br />

Clerance 1”<br />

FORO 8 1/2” – LINER 7”<br />

Figura 4.15: Comparazione schematica delle tecnologie “Profilo Lean” e “Profilo Estreme Lean Profile”.<br />

Rev.<br />

00<br />

Foglio<br />

49<br />

<strong>di</strong><br />

141


eni eni eni S.p.A. S.p.A.<br />

S.p.A.<br />

Divisione Divisione Exploration Exploration & & Production<br />

Production<br />

Distretto Distretto Meri<strong>di</strong>onale<br />

Meri<strong>di</strong>onale<br />

4.2.3.3 Sequenza delle attività <strong>di</strong> perforazione<br />

Data<br />

Novembre 2012<br />

Doc. n°<br />

SIME_AMB 06_23<br />

Nel seguito vengono riportati due esempi <strong>di</strong> profili <strong>di</strong> tubaggio, per due tipologie <strong>di</strong> pozzo, con<br />

profilo normale e con profilo Extreme Lean Profile, ritenute rappresentative delle attività previste.<br />

Esempio tipo pozzo con profilo normale:<br />

Rev.<br />

00<br />

Foglio<br />

- foro da 28” e CP da 24 1/2” – La scarpa del CP sarà settata alla fine del complesso<br />

Alloctono superficiale. Durante questa fase non si possono escludere assorbimenti;<br />

- foro da 22” e CSG da 18 5/8” Complesso Alloctono – Unità Lagonegresi: la scarpa è<br />

prevista a tale profon<strong>di</strong>tà in modo da escludere interazioni con le possibili falde<br />

acquifere superficiali ed avere a <strong>di</strong>sposizione un gra<strong>di</strong>ente <strong>di</strong> fratturazione idoneo per la<br />

fase successiva. Anche durante questa fase non si possono escludere assorbimenti;<br />

- foro da 17 1/2” e CSG da 16”. Complesso Alloctono – Unità Lagonegresi: La scarpa è<br />

prevista alla fine del Flysh Galestrino, potenzialmente instabile, in modo da coprire<br />

subito tale formazione e ridurre i rischi <strong>di</strong> prese <strong>di</strong> batteria;<br />

- foro da 14 3/4” e CSG da 13 3/8” FJ Complesso Alloctono – Unità Lagonegresi: per<br />

isolare le Lagonegresi dalla sottostante Unità Irpine. La scarpa infatti verrà scesa una<br />

volta riconosciute le Unità Irpine previste in sovrappressione;<br />

- foro da 12 1/4” e CSG da 9 5/8” (+ 250 m <strong>di</strong> 10 3/4” in testa). Complesso Alloctono –<br />

Unità Irpine + Unità Apula – Pliocene Inferiore – La scarpa sarà <strong>di</strong>scesa, dopo aver<br />

attraversato tutte le unità Irpine ed il Pliocene Inferiore, appena riconosciuta la<br />

Piattaforma Apula Interna (PAI). La profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> questa scarpa è puramente in<strong>di</strong>cativa<br />

e potrà subire variazioni a seconda del riconoscimento del top del Miocene-Cretaceo –<br />

Top PAI;<br />

- foro da 8 1/2” per liner 7” per coprire la restante parte nella PAI e incrementare<br />

l’angolo fino a circa orizzontale;<br />

- foro da 6” (drain hole) fino a fondo pozzo con angolo più o meno costante <strong>di</strong> circa 85-<br />

90°.<br />

Dopo la perforazione del pozzo, in base ai risultati geologici e dei logs elettrici, saranno definiti i<br />

dettagli operativi per la <strong>di</strong>scesa <strong>di</strong> un liner 4 1/2” parte “slotted” e parte “blank” a copertura del<br />

foro 6”.<br />

Esempio tipo pozzo con profilo Extreme Lean Profile:<br />

- foro 28” per 24 1/2” conductor pipe;<br />

50<br />

<strong>di</strong><br />

141


eni eni eni S.p.A. S.p.A.<br />

S.p.A.<br />

Divisione Divisione Exploration Exploration & & Production<br />

Production<br />

Distretto Distretto Meri<strong>di</strong>onale<br />

Meri<strong>di</strong>onale<br />

Data<br />

Novembre 2012<br />

Doc. n°<br />

SIME_AMB 06_23<br />

Rev.<br />

00<br />

Foglio<br />

- foro da 22” e CSG da 18 5/8” per attraversare ed escludere tutte le possibili falde<br />

acquifere ed avere a <strong>di</strong>sposizione un gra<strong>di</strong>ente <strong>di</strong> fratturazione idoneo per la fase<br />

successiva;<br />

- foro da 17 1/2” e CSG da 16”. Parte <strong>di</strong> foro normalmente verticale per escludere le<br />

formazioni interme<strong>di</strong>e a pressione (gra<strong>di</strong>ente) più o meno normale prima <strong>di</strong> entrare<br />

nelle zone <strong>di</strong> sviluppo gra<strong>di</strong>ente;<br />

- foro da 14 3/4” e CSG da 13 3/8”. Foro in cui normalmente si imposta la deviazione del<br />

pozzo. In questa fase, normalmente, è previsto lo sviluppo <strong>di</strong> gra<strong>di</strong>ente dei pori per cui<br />

la scarpa verrà <strong>di</strong>scesa all’inizio del rientro del gra<strong>di</strong>ente;<br />

- foro da 12 1/2” allargato a 12 7/8” per liner da 11 3/4” all’interno della Piattaforma<br />

Apula Interna (PAI) per isolare la parte superiore dalla sottostante a gra<strong>di</strong>ente inferiore;<br />

- foro da 10 5/8” per liner 9 5/8” + reintegro 9 5/8”-10 3/4” per coprire la restante parte<br />

nella PAI e incrementare l’angolo fino a circa orizzontale;<br />

- foro da 8 1/2” (drain hole) fino a fondo pozzo con angolo più o meno costante <strong>di</strong> circa<br />

85-90°.<br />

Dopo la perforazione del pozzo, in base ai risultati geologici e dei logs elettrici, saranno definiti i<br />

dettagli operativi per la <strong>di</strong>scesa <strong>di</strong> un liner 7” parte “slotted” (fenestrata) parte “blank” a copertura<br />

del foro 8 1/2”.<br />

Un apposito programma <strong>di</strong> prova sarà stilato successivamente, sulla base delle reali con<strong>di</strong>zioni del<br />

pozzo.<br />

I dati che vengono presentati nel programma geologico possono comunque subire alcune<br />

variazioni (es: le profon<strong>di</strong>tà delle scarpe) in funzione del riconoscimento dei top formazionali.<br />

La Figura 4.16 riporta un tipico profilo del pozzo, mentre la Figura 4.17 riporta un tipico<br />

<strong>di</strong>agramma <strong>di</strong> avanzamento.<br />

51<br />

<strong>di</strong><br />

141


eni eni eni S.p.A. S.p.A.<br />

S.p.A.<br />

Divisione Divisione Exploration Exploration & & Production<br />

Production<br />

Distretto Distretto Meri<strong>di</strong>onale<br />

Meri<strong>di</strong>onale<br />

Data<br />

Novembre 2012<br />

Figura 4.16: Tipico profilo colonne.<br />

Doc. n°<br />

SIME_AMB 06_23<br />

Rev.<br />

00<br />

Foglio<br />

52<br />

<strong>di</strong><br />

141


eni eni eni S.p.A. S.p.A.<br />

S.p.A.<br />

Divisione Divisione Exploration Exploration & & Production<br />

Production<br />

Distretto Distretto Meri<strong>di</strong>onale<br />

Meri<strong>di</strong>onale<br />

MD (m)<br />

0<br />

400<br />

800<br />

1200<br />

1600<br />

2000<br />

2400<br />

2800<br />

3200<br />

3600<br />

4000<br />

Data<br />

Novembre 2012<br />

Doc. n°<br />

SIME_AMB 06_23<br />

0 50 100 150 200 250<br />

28<br />

4.2.3.4 Programma Fanghi<br />

22<br />

17 1/2<br />

14 3/4<br />

12 1/4<br />

8 1/2<br />

Figura 4.17: Programma tipico <strong>di</strong> avanzamento previsto.<br />

Days<br />

Chiusura Mineraria<br />

Il tipo <strong>di</strong> fango ed i suoi componenti chimici sono scelti principalmente in funzione delle litologie<br />

attraversate e delle temperature. Normalmente, il fluido <strong>di</strong> perforazione previsto è <strong>di</strong> tipo<br />

bentonitico (5 %) a base d’acqua (50 %).<br />

Nella Tabelle 4.2 e 4.3 seguenti vengono riportate le caratteristiche reologiche dei fanghi utilizzati<br />

in funzione dell’intervallo <strong>di</strong> perforazione, per i due casi analizzati relativi a pozzo con “profilo Lean”<br />

e pozzo con ”profilo Extreme Lean”.<br />

Rev.<br />

00<br />

Foglio<br />

53<br />

<strong>di</strong><br />

141


eni eni eni S.p.A. S.p.A.<br />

S.p.A.<br />

Divisione Divisione Exploration Exploration & & Production<br />

Production<br />

Distretto Distretto Meri<strong>di</strong>onale<br />

Meri<strong>di</strong>onale<br />

Data<br />

Novembre 2012<br />

CARATTERISTICHE DEL FANGO<br />

Doc. n°<br />

SIME_AMB 06_23<br />

Rev.<br />

00<br />

Foglio<br />

FASE 28 " 22" 17 1/2" 14 3/4" 12 1/4" 8 1/2"<br />

Tipo <strong>di</strong> fango FWGE FWGEPO FWKCPO FWKCPO FWKCGL FWPO<br />

Densità kg/l 1,10 1,10 1,15 1,2 1,4-1,55 1,1<br />

Viscosità sec/l 60-80 60-80 50-70 50-70 50-70 45-55<br />

PV cps 8-14 11-15 15-30 8-13<br />

YP gr/100cm 2 8-12 10-14 10-16 10-20 8-10<br />

Gel 10" gr/100 cm 2 3-5 4-6 6-8 3-5<br />

Gel 10’gr/100 cm 2 8-10 7-10 8-12 4-6<br />

pH 9.5-10 9.5-10 9.5-10 10-11.5 10-11.5 9,5-10<br />

pf cc/H 2SO 4N/50 0,2-0,3 0,2-0,3 0.2-0.4 0.2-0.4<br />

Pm cc/H 2SO 4N/50 0,6-0,8 0.6-0.8 0.6-1.2 0,3-0,7<br />

Mf cc/H 2SO 4N/50 0,4-0,6 0,4-0,6 0,3-0,8 0.2-0.5<br />

Filtrato cc 8-10 5-7 3-4 4-5<br />

MBT Kg/mc 50-60 40-50 40-50 20-30<br />

Soli<strong>di</strong> tot. % 9 9 6-9 7-11 10-15 3-6<br />

Tabella 4.2: Tipologie <strong>di</strong> fango in funzione dell’intervallo <strong>di</strong> perforazione per pozzi con profilo normale.<br />

CARATTERISTICHE DEL FANGO<br />

FASE 28" 22" 17 1/2" 14 3/4"<br />

12 1/4"+AII.<br />

12 7/8"<br />

54<br />

10 5/8" 8 1/2"<br />

Tipo <strong>di</strong> fango FWGE FWGEPO FWGEPO FWK2GL FWK2GL FWK2PO FWPO<br />

Densità kg/l 1,08 1,08 1,08<br />

1,08-<br />

1,38<br />

1,38 1,1 1,05<br />

Viscosità sec/l 60-80 60-80 60-70 50-70 60-70 45-55 45-55<br />

PV cps 15-20 15-20 15-20 8-14 8-12<br />

YP gr/100cm 2 8-15 8-15 18-20 12-15 10-15<br />

Gel 10" gr/100 cm 2 5-8 5-8 5-8 3-5 13-17<br />

Gel 10’gr/100 cm 2 10-20 10-20 10-20 15-20 15-20<br />

pH 9,5-10 9,5-10 9,5-10,5 9,5-10,5 10-10,5 10-10,5 9,5-10<br />

Filtrato cc 5-7 5-7 4-5 5-7 4-5<br />

letture 6-3 giri 13/17-12/15<br />

13/17-<br />

12/15<br />

Glicol % 2-3 2-3 2-3 2-3<br />

MBT Kg/mc 50-60 50-60 30-50 20-30 20-30<br />

Soli<strong>di</strong> tot. % 9 9 10-12 12-16 10-12 7-8 4-6<br />

Carbonato K Kg/mc 30-35 40-50 30-40<br />

Tabella 4.3: Tipologie <strong>di</strong> fango in funzione dell’intervallo <strong>di</strong> perforazione per pozzi con profilo Extreme Lean<br />

<strong>di</strong><br />

141


eni eni eni S.p.A. S.p.A.<br />

S.p.A.<br />

Divisione Divisione Exploration Exploration & & Production<br />

Production<br />

Distretto Distretto Meri<strong>di</strong>onale<br />

Meri<strong>di</strong>onale<br />

Data<br />

Novembre 2012<br />

Doc. n°<br />

SIME_AMB 06_23<br />

Il dettaglio relativo ai fanghi utilizzati in funzione dell’intervallo <strong>di</strong> perforazione ed ai relativi volumi<br />

teorici previsti per l’Area Cluster in progetto (i quantitativi impiegati sono molto variabili – range<br />

in<strong>di</strong>cativo 1.000 ÷ 2.000 m 3 ) verrà riportato nei programmi <strong>di</strong> perforazione.<br />

4.2.3.5 Impianto <strong>di</strong> perforazione “Emsco C3”<br />

Per la perforazione dei pozzi oggetto del presente stu<strong>di</strong>o verrà utilizzato l’impianto “Emsco C3 -<br />

Pergemine”. Nella Tabella 4.4 ne vengono riportate le principali caratteristiche.<br />

VOCE DESCRIZIONE<br />

Contrattista PERGEMINE S.p.A.<br />

Nome impianto EMSCO C3 (Az. 20)<br />

Tipo impianto DIESEL ELETTRICO SCR 3000 Hp<br />

Potenza installata 6000 HP<br />

Tipo <strong>di</strong> argano EMSCO C3<br />

Potenzialità impianto con DP’s 5” 10.000 m<br />

Altezza impianto da piano campagna 61.30 m<br />

Altezza impianto da PTR 49.30 m<br />

Altezza sottostruttura (PTR-PC) 12 m<br />

Tipo <strong>di</strong> top drive system VARCO TDS 3H<br />

Capacità top drive system 454 ton<br />

Pressione <strong>di</strong> esercizio top drive<br />

system<br />

7500 psi<br />

Pressione esercizio testa <strong>di</strong> iniezione 7500 psi<br />

Tiro al gancio statico 680 ton<br />

Tiro al gancio <strong>di</strong>namico 510 ton (3/4del Tiro Statico)<br />

Set back capacity 317 ton<br />

Diametro tavola rotary 37”1/2<br />

Capacità tavola rotary 590 ton<br />

Diametro stand pipe 5”<br />

Pressione <strong>di</strong> esercizio stand pipe 7500 psi<br />

Tipo <strong>di</strong> pompe fango NATIONAL 12 P 160 (7 500 psi)<br />

Numero <strong>di</strong> pompe fango 3<br />

Diametro camice <strong>di</strong>sponibili 6”1/2-6”-5”1/2-5”<br />

Capacità totale vasche fango 440 m 3<br />

Numero vibrovagli 1 + 3<br />

Tipo vibrovagli 4 – SWACO BEM-650<br />

Capacità stoccaggio acqua industriale 130 m 3<br />

Capacità stoccaggio gasolio 100 m 3<br />

5”1/2- 21.9#- S135- 5”1/2FH VAM EIS m 3000<br />

Tipo <strong>di</strong> drill pipe<br />

5”- 19.5#- S135- NC50 VAM EIS m 5500<br />

3”1/2-15.5#-S135-NC38 m 5000<br />

3”1/2-15.5#-S135-NC38 VAM EIS m 3000<br />

Tipo <strong>di</strong> hevi wate<br />

n° 30 - 5”- 50#-NC50-TJ 6”1/2OD<br />

n°30 - 3”1/2- 23.3#-NC38-TJ 4”3/4OD<br />

N° 3 –11”¼*3” Spiral – 8“5/8 RLTF<br />

N° 18 - 9”½ * 3” Spiral – 7”5/8 Reg<br />

Tipo <strong>di</strong> drill collar<br />

N° 24 – 8”¼ * 2”13/16 Spiral – 6”5/8Reg<br />

N°40 – 6”½ * 2”13/16 Spiral – NC46<br />

N° 18 - 4”3/4 *2”¼ Spiral – NC38<br />

Tabella 4.4: Caratteristiche dell’impianto <strong>di</strong> perforazione Emsco C3.<br />

Rev.<br />

00<br />

Foglio<br />

55<br />

<strong>di</strong><br />

141


eni eni eni S.p.A. S.p.A.<br />

S.p.A.<br />

Divisione Divisione Exploration Exploration & & Production<br />

Production<br />

Distretto Distretto Meri<strong>di</strong>onale<br />

Meri<strong>di</strong>onale<br />

Data<br />

Novembre 2012<br />

Doc. n°<br />

SIME_AMB 06_23<br />

Il layout dell’impianto Emsco C3 è stato utilizzato per valutare l’ingombro massimo dell’area pozzo<br />

e l’occupazione <strong>di</strong> suolo, mentre i dati sulle emissioni <strong>di</strong> rumore sono stati utilizzati come input per<br />

le simulazioni effettuate nell’ambito della Stima degli Impatti.<br />

Va comunque ricordato che l’ Emsco C3 è da considerarsi come “impianto tipo” per le attività in<br />

progetto ed è uno degli impianti che potranno essere utilizzati. La scelta finale dell’impianto verrà,<br />

comunque, effettuata in considerazione della <strong>di</strong>sponibilità nel periodo in cui è prevista la<br />

perforazione.<br />

La planimetria relativa alla fase <strong>di</strong> perforazione per l’area pozzo in progetto è riportata in ALLEGATO<br />

8 AREA POZZO CALDAROSA 2/3 - STATO DI PROGETTO FASE DI PERFORAZIONE.<br />

4.2.4 Scenari <strong>di</strong> sviluppo del pozzo e rispristini<br />

4.2.4.1 Caso <strong>di</strong> Pozzo Produttivo – Ripristino Parziale della Postazione<br />

Nel caso <strong>di</strong> esito positivo del sondaggio e, pertanto, <strong>di</strong> economicità del giacimento, la postazione<br />

verrà mantenuta in quanto necessaria sia per l’alloggiamento delle attrezzature utilizzate nella fase<br />

<strong>di</strong> produzione del pozzo, sia per permettere l’eventuale ritorno sulla postazione <strong>di</strong> un impianto <strong>di</strong><br />

perforazione per eseguire lavori <strong>di</strong> manutenzione (work-over) sul pozzo, qualora richiesti.<br />

Ultimate le operazioni <strong>di</strong> completamento del pozzo e lo smontaggio e trasferimento dell’impianto <strong>di</strong><br />

perforazione, si procederà alla pulizia ed alla messa in sicurezza della postazione, me<strong>di</strong>ante:<br />

Rev.<br />

00<br />

Foglio<br />

- pulizia dei vasconi reflui e delle canalette (con trasporto a <strong>di</strong>scarica autorizzata);<br />

- reinterro vascone acqua (riporto terreno vegetale);<br />

- demolizione delle opere non più necessarie in cemento armato e relativo<br />

sottofondo, ad eccezione della cantina ed area sottostruttura;<br />

- tombamento dei vasconi fango e corral con materiale inerte;<br />

- smantellamento delle fosse biologiche;<br />

- protezione della testa pozzo contro urti accidentali me<strong>di</strong>ante il montaggio <strong>di</strong> una<br />

apposita struttura metallica;<br />

- completamento e ripristino <strong>di</strong> staccionata con pali <strong>di</strong> castagno incrociati<br />

all’ingresso e a perimetrare il piazzale;<br />

- smantellamento dell’area parcheggio e ripristino dell’area allo status quo ante<br />

Al fine <strong>di</strong> fornire un quadro più completo dello scenario futuro connesso alla realizzazione dei pozzi<br />

in progetto, nel Paragrafo 4.4 si descrivono i lavori che vengono normalmente eseguiti per<br />

permettere la messa in produzione <strong>di</strong> un pozzo ad olio/gas standard. Le opere previste consistono<br />

essenzialmente nell’installazione degli impianti <strong>di</strong> superficie necessari all’estrazione dell’olio.<br />

56<br />

<strong>di</strong><br />

141


eni eni eni S.p.A. S.p.A.<br />

S.p.A.<br />

Divisione Divisione Exploration Exploration & & Production<br />

Production<br />

Distretto Distretto Meri<strong>di</strong>onale<br />

Meri<strong>di</strong>onale<br />

4.2.4.2 Chiusura Mineraria e Ripristino Totale<br />

Data<br />

Novembre 2012<br />

Doc. n°<br />

SIME_AMB 06_23<br />

In caso <strong>di</strong> esito minerario negativo, ovvero <strong>di</strong> pozzo non mineralizzato o la cui produttività non sia<br />

ritenuta economicamente conveniente, e comunque al termine della vita produttiva del pozzo, si<br />

procederà alla chiusura mineraria ed al ripristino totale dell’area.<br />

La chiusura mineraria <strong>di</strong> un pozzo, ovvero la sequenza <strong>di</strong> operazioni che precede il definitivo<br />

ripristino e rilascio dell’area, include: la chiusura del foro con tappo in cemento, il taglio delle<br />

colonne, la messa in sicurezza del pozzo, la rimozione dalla postazione, dell’impianto <strong>di</strong><br />

perforazione e <strong>di</strong> tutte le facilities connesse.<br />

In pratica, il pozzo chiuso minerariamente viene riportato alle stesse con<strong>di</strong>zioni idrauliche<br />

precedenti l’esecuzione del foro al fine <strong>di</strong>:<br />

- evitare l’inquinamento delle falde superficiali eventualmente attraversate;<br />

- evitare la fuoriuscita in superficie <strong>di</strong> flui<strong>di</strong> <strong>di</strong> strato;<br />

- isolare i flui<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi strati ripristinando le chiusure formazionali.<br />

Questi obiettivi vengono normalmente raggiunti con l’uso combinato <strong>di</strong>:<br />

Rev.<br />

00<br />

Foglio<br />

- Tappi <strong>di</strong> cemento: tappi <strong>di</strong> malta cementizia eseguiti in pozzo per chiudere un<br />

tratto <strong>di</strong> foro. La batteria <strong>di</strong> aste viene <strong>di</strong>scesa fino alla quota inferiore prevista<br />

del tappo, si pompa un volume <strong>di</strong> malta pari al tratto <strong>di</strong> foro da chiudere e lo si<br />

porta al fondo spiazzandolo con fango <strong>di</strong> perforazione. La malta cementizia è<br />

spesso preceduta e seguita da un cuscino separatore <strong>di</strong> acqua, o spacer, per<br />

evitare contaminazioni con il fango e quin<strong>di</strong> una riduzione della capacità <strong>di</strong> presa.<br />

Ultimato lo spiazzamento si estrae dal pozzo la batteria <strong>di</strong> aste (Figura 4.18);<br />

- Squeeze <strong>di</strong> cemento: iniezione <strong>di</strong> cemento in pressione verso le formazioni, per<br />

chiudere gli strati precedentemente perforati e utilizzati per le prove <strong>di</strong><br />

produzione; gli squeeze <strong>di</strong> malta cementizia vengono eseguiti con le cementatrici<br />

(Figura 4.19);<br />

57<br />

<strong>di</strong><br />

141


eni eni eni S.p.A. S.p.A.<br />

S.p.A.<br />

Divisione Divisione Exploration Exploration & & Production<br />

Production<br />

Distretto Distretto Meri<strong>di</strong>onale<br />

Meri<strong>di</strong>onale<br />

CEMENTO POMPATO<br />

NELLE ASTE<br />

CEMENTO RISALITO<br />

NEL FORO<br />

Data<br />

Novembre 2012<br />

Doc. n°<br />

SIME_AMB 06_23<br />

Rev.<br />

Figura 4.18: Tappi <strong>di</strong> Cemento Figura 4.19: Squeeze <strong>di</strong> Cemento<br />

Bridge-plug/Cement retainer: i bridge plug (tappi ponte) sono dei tappi meccanici che vengono<br />

calati in pozzo, con le aste <strong>di</strong> perforazione o con un apposito cavo, e fissati alla parete. Gli elementi<br />

principali del bridge plug sono: i cunei che permettono l’ancoraggio dell’attrezzo contro la parete<br />

della colonna e la gomma, o packer, che espandendosi contro la colonna isola la zona sottostante<br />

da quella superiore. I cement retainer sono invece tipi particolari <strong>di</strong> bridge-plug provvisti <strong>di</strong> un foro<br />

<strong>di</strong> comunicazione fra la parte superiore e quella inferiore con valvola <strong>di</strong> non ritorno, in modo da<br />

permettere <strong>di</strong> pompare della malta cementizia al <strong>di</strong> sotto del bridge. I cement retainer vengono<br />

utilizzati nelle operazioni <strong>di</strong> squeezing;<br />

Fango <strong>di</strong> opportuna densità: le sezioni <strong>di</strong> foro libere (fra un tappo e l’altro) vengono mantenute<br />

piene <strong>di</strong> fango <strong>di</strong> perforazione a densità opportuna in modo da controllare le pressioni al <strong>di</strong> sopra<br />

dei tappi <strong>di</strong> cemento e dei bridge-plug.<br />

Il numero e la posizione dei tappi <strong>di</strong> cemento e dei bridge plug <strong>di</strong>pendono dalla profon<strong>di</strong>tà<br />

raggiunta, dal tipo e profon<strong>di</strong>tà delle colonne <strong>di</strong> rivestimento, dai risultati minerari e geologici del<br />

sondaggio.<br />

Il programma <strong>di</strong> chiusura mineraria viene quin<strong>di</strong> formalizzato e approvato dalla competente<br />

Autorità Mineraria.<br />

Dopo l’esecuzione dei tappi <strong>di</strong> chiusura mineraria, la testa pozzo viene smontata. Lo spezzone <strong>di</strong><br />

colonna che fuoriesce dalla cantina viene tagliato a fondo cantina e su questo viene saldata<br />

un’apposita piastra <strong>di</strong> protezione (“flangia <strong>di</strong> chiusura mineraria”).<br />

00<br />

CEMENTO POMPATO<br />

NELLE ASTE<br />

CEMENT<br />

RETAINER<br />

SQEEZING DI CEMENTO<br />

AL DI SOTTO DEL<br />

CEMENT RETAINER<br />

PERFORAZIONI<br />

Foglio<br />

58<br />

<strong>di</strong><br />

141


eni eni eni S.p.A. S.p.A.<br />

S.p.A.<br />

Divisione Divisione Exploration Exploration & & Production<br />

Production<br />

Distretto Distretto Meri<strong>di</strong>onale<br />

Meri<strong>di</strong>onale<br />

Data<br />

Novembre 2012<br />

Doc. n°<br />

SIME_AMB 06_23<br />

Al termine delle operazioni <strong>di</strong> chiusura mineraria, in caso <strong>di</strong> pozzo sterile o al termine della vita<br />

produttiva del pozzo, la postazione viene smantellata completamente e si procederà al ripristino<br />

del sito per riportarlo allo stato preesistente ai lavori. Pertanto, dopo la demolizione e lo<br />

smantellamento <strong>di</strong> tutte le opere realizzate e l’asportazione della massicciata, il terreno verrà<br />

rimodellato e riportato ai valori <strong>di</strong> naturalità e vocazione produttiva pregressa antecedente alla<br />

realizzazione della postazione.<br />

4.3 CONDOTTE DI COLLEGAMENTO CALDAROSA 2/3 - VOLTURINO 1<br />

La messa in produzione dei pozzi Caldarosa 2 e Caldarosa 3 prevede il collegamento alla rete <strong>di</strong><br />

raccolta del campo Val D’Agri tramite due linee interrate de<strong>di</strong>cate, che si innesteranno sulla dorsale<br />

Cerro Falcone.<br />

Nel dettaglio si prevede la realizzazione <strong>di</strong> una condotta DN 150 (6”) che collega la postazione<br />

Caldarosa a Volturino 1, per una lunghezza <strong>di</strong> circa 3,925 km, con innesto sull’esistente flowline, in<br />

area Volturino, più una seconda condotta DN 150 (6”) <strong>di</strong> riserva.<br />

4.3.1 Criteri progettuali e <strong>di</strong> scelta del tracciato<br />

Nell’ambito della <strong>di</strong>rettrice <strong>di</strong> base in<strong>di</strong>viduata, l’intero tracciato <strong>di</strong> progetto (ALLEGATO 10 CONDOTTA<br />

CALDAROSA 2 /3 - VOLTURINO 1 - TRACCIATO DI PROGETTO) è stato definito nel rispetto <strong>di</strong> quanto <strong>di</strong>sposto<br />

dalla normativa internazionale in materia (UNI 14161), dal D.M. del 17.04.08 “Regola tecnica per<br />

la progettazione, costruzione, collaudo, esercizio e sorveglianza delle opere e degli impianti <strong>di</strong><br />

trasporto del gas naturale con densità non superiore a 0,8”, dalla legislazione vigente (norme <strong>di</strong><br />

attuazione dei PRG e vincoli paesaggistici, ambientali, archeologici, ecc.) e dalla normativa tecnica<br />

Rev.<br />

00<br />

Foglio<br />

relativa alla progettazione <strong>di</strong> queste opere, applicando i seguenti criteri <strong>di</strong> buona progettazione:<br />

in<strong>di</strong>viduare il tracciato in base alla possibilità <strong>di</strong> ripristinare le aree attraversate, nell’ottica <strong>di</strong><br />

recuperarne, a fine lavori, gli originari assetti morfologici e vegetazionali;<br />

ubicare il tracciato esternamente ad aree <strong>di</strong> pregio naturalistico, come il Parco Nazionale<br />

dell’Appennino Lucano – Val d’Agri – Lagonegrese e il sito Z.P.S. “Appennino Lucano,<br />

Monte Volturino”;<br />

in<strong>di</strong>viduare le aree geologicamente stabili, evitando, per quanto possibile, zone propense al<br />

<strong>di</strong>ssesto idrogeologico;<br />

evitare, ove possibile, le aree <strong>di</strong> rispetto delle sorgenti e dei pozzi captati ad uso<br />

idropotabile;<br />

evitare l’attraversamento <strong>di</strong> siti inquinati;<br />

59<br />

<strong>di</strong><br />

141


eni eni eni S.p.A. S.p.A.<br />

S.p.A.<br />

Divisione Divisione Exploration Exploration & & Production<br />

Production<br />

Distretto Distretto Meri<strong>di</strong>onale<br />

Meri<strong>di</strong>onale<br />

Data<br />

Novembre 2012<br />

Doc. n°<br />

SIME_AMB 06_23<br />

Rev.<br />

00<br />

Foglio<br />

interessare il meno possibile aree <strong>di</strong> interesse naturalistico-ambientale, zone boscate ed<br />

aree destinate a colture pregiate;<br />

evitare, ove possibile, zone paludose e terreni torbosi;<br />

minimizzare, per quanto possibile, il numero <strong>di</strong> attraversamenti fluviali, scegliendo le sezioni<br />

che offrono maggiore sicurezza dal punto <strong>di</strong> vista idraulico;<br />

ridurre al minimo i vincoli alle proprietà private determinati dalla servitù <strong>di</strong> oleodotto,<br />

utilizzando, per quanto possibile, i corridoi <strong>di</strong> servitù già costituiti da altre infrastrutture<br />

esistenti (metanodotti, oleodotti, canali, strade ecc.);<br />

ubicare eventuali impianti nell’ottica <strong>di</strong> garantire facilità <strong>di</strong> accesso ed adeguate con<strong>di</strong>zioni<br />

<strong>di</strong> sicurezza al personale preposto all’esercizio ed alla manutenzione.<br />

Il tracciato è stato pertanto definito dopo un attento esame degli aspetti sopra citati e sulla base<br />

delle risultanze dei sopralluoghi e delle indagini effettuate nel territorio <strong>di</strong> interesse.<br />

In tal senso, sono state analizzate e stu<strong>di</strong>ate tutte le situazioni particolari, siano esse <strong>di</strong> origine<br />

naturale o <strong>di</strong> natura antropica, che potrebbero rappresentare criticità sia per la realizzazione e la<br />

successiva gestione dell’opera, sia per l’ambiente in cui la stessa s’inserisce, esaminando valutando<br />

e confrontando le <strong>di</strong>verse possibili soluzioni progettuali sotto l’aspetto della salute pubblica, della<br />

salvaguar<strong>di</strong>a ambientale, delle tecniche <strong>di</strong> montaggio, dei tempi <strong>di</strong> realizzazione e dei ripristini<br />

ambientali.<br />

Nella scelta del tracciato si è altresì tenuto conto dell’eventuale presenza <strong>di</strong> strutture esistenti, al<br />

fine <strong>di</strong> evitare situazioni <strong>di</strong> potenziale pericolo.<br />

Considerando i suddetti criteri <strong>di</strong> base il tracciato <strong>di</strong> progetto è stato definito a seguito <strong>di</strong><br />

approfon<strong>di</strong>te analisi ed indagini in sito, cui hanno partecipato, insieme ai progettisti, specialisti <strong>di</strong><br />

varie <strong>di</strong>scipline ambientali.<br />

4.3.2 Descrizione del Tracciato <strong>di</strong> Progetto<br />

Il tracciato in progetto, della lunghezza <strong>di</strong> 3,925 km, si sviluppa in <strong>di</strong>rezione est - ovest<br />

mantenendosi parallelo alla strada comunale “da Marsicovetere a Laurenzana” nella porzione<br />

meri<strong>di</strong>onale del territorio <strong>di</strong> Calvello (Pz).<br />

Il tracciato che ricade nel bacino montano del fiume Basento corre a margine della linea sud del<br />

Parco Nazionale dell’”Appennino Lucano – Val d’Agri – Lagonegrese” e percorre, con andamento a<br />

mezza costa, la porzione <strong>di</strong> versante presente tra la quota 1.330 m s.l.m. circa della postazione<br />

Caldarosa 2/3 situata presso l’abbeveratoio in località “Acqua la Vecchia”, alla quota 1.230 m circa<br />

60<br />

<strong>di</strong><br />

141


eni eni eni S.p.A. S.p.A.<br />

S.p.A.<br />

Divisione Divisione Exploration Exploration & & Production<br />

Production<br />

Distretto Distretto Meri<strong>di</strong>onale<br />

Meri<strong>di</strong>onale<br />

Data<br />

Novembre 2012<br />

Doc. n°<br />

SIME_AMB 06_23<br />

della postazione Volturino 1 in località “i Piscilicchio”. L’andamento del tracciato a mezza costa per<br />

quasi tutto il suo sviluppo, evita ogni interferenza con l’area Parco.<br />

Si evidenzia che le paline <strong>di</strong> segnalazione che delimitano fisicamente in sito l’area Parco sono<br />

costantemente posizionate presso il ciglio <strong>di</strong> valle della strada comunale “da Marsico Vetere a<br />

Laurenzana”; ciò fa ritenere che tale strada costituisca effettivamente il limite del parco nonostante<br />

la perimetrazione georeferenziata “ufficiale” se ne <strong>di</strong>scosti.<br />

Tratto dalla Postazione Caldarosa 2/3 al km 1,300 circa<br />

Il tracciato in progetto ha origine dall’area pozzo in progetto denominata Caldarosa 2/3 (quota<br />

1.330 m circa), percorre un tratto in leggera mezzacosta sfruttando, dove presenti, brevi pianori a<br />

valle della strada comunale “da Marsico Vetere a Laurenzana”. Al km 0,063 viene attraversato il<br />

Fosso Capotunno con classico andamento torrentizio e un fosso senza nome viene attraversato al<br />

km 0,523.<br />

Il tracciato, dopo aver attraversato il fosso citato si allontana dalla strada comunale scendendo<br />

trasversalmente il versante sul lato orientale <strong>di</strong> una concavità in località “Tempa la Posta Nuova”<br />

per portarsi in stretto parallelismo con la strada sterrata che conduce in località Potentissima, per<br />

un tratto <strong>di</strong> complessivi 300 m circa, attraversando nel tratto la sede della strada e tre fossi senza<br />

nome.<br />

Al termine del parallelismo il tracciato entra in un ambito boschivo.<br />

Tratto dal km 1,300 circa al km 2,950<br />

Dopo l’attraversamento della strada sterrata il tracciato attraversa un fosso senza nome (al km<br />

1,375) e percorre un breve tratto tra piccoli pianori a mezza costa, quin<strong>di</strong> attraversa un fosso<br />

senza nome che drena la concavità del versante in località “Tempa la Posta Nuova” (km 1,575).<br />

Superato il torrente il tracciato risale lungo la linea <strong>di</strong> massima pendenza portandosi dalla quota <strong>di</strong><br />

1.290 m circa sino alla quota <strong>di</strong> 1.325 m circa, per porsi nuovamente quasi parallelo alla <strong>di</strong>rettrice<br />

della strada comunale “da Marsico Vetere a Laurenzana”.<br />

Il tracciato percorre un lungo tratto <strong>di</strong> circa 1,300 m a mezza costa utilizzando una variazione <strong>di</strong><br />

pendenza presente sul versante, in un primo tratto continua e percorsa da un sentiero, poi<br />

<strong>di</strong>scontinua e frammentata in piccoli terrazzi morfologici che consentono al tracciato <strong>di</strong> mantenersi<br />

pressoché parallelo alla strada comunale. Tutto il tratto si sviluppa in ambito boschivo, a circa 20-<br />

80 m a valle della strada stessa.<br />

In linea generale tra il km 2,150 e il km 2,250 circa quando la strada rientra rispetto al versante in<br />

corrispondenza delle incisioni torrentizie per mantenere la livelletta, con un percorso che non si<br />

Rev.<br />

00<br />

Foglio<br />

61<br />

<strong>di</strong><br />

141


eni eni eni S.p.A. S.p.A.<br />

S.p.A.<br />

Divisione Divisione Exploration Exploration & & Production<br />

Production<br />

Distretto Distretto Meri<strong>di</strong>onale<br />

Meri<strong>di</strong>onale<br />

Data<br />

Novembre 2012<br />

Doc. n°<br />

SIME_AMB 06_23<br />

<strong>di</strong>scosti molto da quello delle curve <strong>di</strong> livello, il tracciato si allontana dalla strada stessa per<br />

scendere in alveo e risalire quanto più possibile in massima pendenza.<br />

In questo tratto il tracciato in progetto attraversa due piccoli corsi d’acqua rispettivamente ai km<br />

2,152 e 2,252, il secondo dei quali viene interessato subito a valle della confluenza dei due rami<br />

superiori. La formazione non è mai affiorante perché coperta da una coltre detritica <strong>di</strong> spessore<br />

variabile. La pendenza del versante presenta in alcuni tratti un’accentuata acclività con valori<br />

dell’or<strong>di</strong>ne del 30-40%.<br />

Tratto dal km 2,950 al km 3,660 circa<br />

Negli ultimi 700 m circa il tracciato abbandona il parallelismo con la strada comunale “da Marsico<br />

Vetere a Laurenzana” per scendere verso l’esistente postazione dell’area pozzo Volturino 1 (quota<br />

<strong>di</strong> 1.230 m s.l.m.). Lungo il tratto il tracciato interessa due piccoli corsi d’acqua rispettivamente il<br />

Fosso della Cocumella (al km 3,093) e il Fosso Cugno del Salice (al km 3,665).<br />

Nella seconda parte della <strong>di</strong>scesa il versante non è più interessato da copertura boschiva.<br />

4.3.3 Caratteristiche tecniche dell’opera<br />

Le condotte in progetto, costituite da due tubi DN 150 (6”) della lunghezza complessiva <strong>di</strong> 3,925<br />

km circa saranno realizzate in acciaio al carbonio collegate me<strong>di</strong>ante saldatura, progettate e<br />

costruite in accordo con quanto previsto nella norma EN 14161 e dal Decreto Ministeriale 17 Aprile<br />

2008 “Regola tecnica per la progettazione, costruzione, collaudo, esercizio e sorveglianza delle<br />

opere e degli impianti <strong>di</strong> trasporto del gas naturale con densità non superiore a 0,8”.<br />

Le condotte saranno posate in un’unica trincea <strong>di</strong> scavo e verranno completamente interrate per<br />

l’intero sviluppo del tracciato.<br />

Le pipeline in acciaio sono state progettate, in accordo alla norma UNI 14161 e al DM 17.04.08,<br />

calcolando lo spessore <strong>di</strong> linea adottando un grado <strong>di</strong> utilizzazione “f” rispetto al carico <strong>di</strong><br />

snervamento minimo garantito pari a 0,57.<br />

La pressione massima <strong>di</strong> esercizio è pari a 99,3 bar(g).<br />

4.3.3.1 Tubi <strong>di</strong> linea<br />

Le tubazioni impiegate saranno in acciaio <strong>di</strong> qualità e rispondenti a quanto prescritto al punto 3 del<br />

DM 17.04.08, con carico unitario al limite <strong>di</strong> allungamento totale pari a 358 N/mm², corrispondente<br />

alle caratteristiche della classe UNI EN 10208-2 L358 MB.<br />

Rev.<br />

00<br />

Foglio<br />

62<br />

<strong>di</strong><br />

141


eni eni eni S.p.A. S.p.A.<br />

S.p.A.<br />

Divisione Divisione Exploration Exploration & & Production<br />

Production<br />

Distretto Distretto Meri<strong>di</strong>onale<br />

Meri<strong>di</strong>onale<br />

Data<br />

Novembre 2012<br />

Doc. n°<br />

SIME_AMB 06_23<br />

I tubi, collaudati singolarmente dalle industrie produttrici, avranno una lunghezza <strong>di</strong> 12 m e<br />

saranno smussati e calibrati alle estremità per permettere la saldatura elettrica <strong>di</strong> testa, un<br />

<strong>di</strong>ametro nominale pari a DN 150 (6”) ed uno spessore nominale <strong>di</strong> 12,70 mm.<br />

Le curve saranno ricavate da tubi piegati a freddo con raggio <strong>di</strong> curvatura pari a 60 <strong>di</strong>ametri<br />

nominali, o prefabbricate con raggio <strong>di</strong> curvatura pari a 5 <strong>di</strong>ametri nominali.<br />

Tubazioni e curve saranno coibentati. Il coibente è costituito da schiuma rigida poliuretanica dello<br />

spessore <strong>di</strong> 50 mm circa protetta da una guaina in polietilene.<br />

La medesima protezione è prevista anche nei punti <strong>di</strong> saldatura <strong>di</strong> linea.<br />

4.3.3.2 Tubi <strong>di</strong> protezione<br />

Il livello <strong>di</strong> qualità dei tubi <strong>di</strong> protezione sarà analogo a quello delle tubazioni <strong>di</strong> linea, con <strong>di</strong>ametro<br />

nominale DN 400 (16”) e spessore nominale 9,5 mm.<br />

4.3.3.3 Materiali<br />

Tutte le tubazioni saranno in acciaio API 5LX X52 e, come sopra definito, per il calcolo dello<br />

spessore è stato scelto un grado <strong>di</strong> utilizzazione “f” rispetto al carico unitario <strong>di</strong> snervamento<br />

minimo garantito pari a 0,57.<br />

4.3.3.4 Protezione anticorrosiva e coibentazione<br />

Le condotte saranno protette, in accordo alle norme EN 253 e EN 448, me<strong>di</strong>ante:<br />

Rev.<br />

00<br />

Foglio<br />

• una guaina in PEAD (polietilene ad alta densità) che dovrà garantire la perfetta<br />

tenuta nei confronti <strong>di</strong> infiltrazioni d’acqua;<br />

• iniezione dell’isolamento termico costituito da schiuma rigida poliuretanica,<br />

nell’intercape<strong>di</strong>ne tra tubo e guaina in PEAD.<br />

Saranno inoltre protette cato<strong>di</strong>camente, in accordo alle norme EN 12954, me<strong>di</strong>ante un sistema a<br />

corrente impressa con una stazione <strong>di</strong> protezione cato<strong>di</strong>ca localizzata al Centro Olio che rende il<br />

metallo delle tubazioni elettricamente più negativo rispetto all’elettrolito circostante (terreno). Il<br />

potenziale <strong>di</strong> protezione della condotta dovrà essere più negativo o uguale a -0.85 V rispetto<br />

all’elettrodo <strong>di</strong> riferimento Cu-CuSO4 saturo.<br />

63<br />

<strong>di</strong><br />

141


eni eni eni S.p.A. S.p.A.<br />

S.p.A.<br />

Divisione Divisione Exploration Exploration & & Production<br />

Production<br />

Distretto Distretto Meri<strong>di</strong>onale<br />

Meri<strong>di</strong>onale<br />

4.3.3.5 Cavi elettrici, telecomando e controllo<br />

Data<br />

Novembre 2012<br />

Doc. n°<br />

SIME_AMB 06_23<br />

A fianco delle condotte verrà posato un cavo a fibre ottiche <strong>di</strong> telecomunicazione per la<br />

comunicazione dati tra pozzo e Centro Olio, ed un cavo elettrico ed uno <strong>di</strong> controllo per<br />

l’alimentazione dell’area pozzo. I cavi saranno protetti da lastre in cemento interrate. Il percorso<br />

cavi sarà segnalato in modo da evidenziarne la loro presenza.<br />

4.3.4 Fasi <strong>di</strong> realizzazione<br />

La realizzazione dell’opera prevede l’esecuzione <strong>di</strong> fasi sequenziali <strong>di</strong> lavoro che consentono il<br />

contenimento delle operazioni in un tratto limitato della linea <strong>di</strong> progetto, avanzando<br />

progressivamente nel territorio.<br />

Al termine dei lavori le condotte saranno completamente interrate e verrà ripristinata<br />

completamente la fascia <strong>di</strong> lavoro. Gli unici elementi fuori terra saranno i cartelli segnalatori della<br />

condotta ed i tubi <strong>di</strong> sfiato posti in corrispondenza <strong>di</strong> attraversamenti per i quali è prevista la posa<br />

del tubo <strong>di</strong> protezione.<br />

Le fasi principali dell’attività <strong>di</strong> posa in opera delle condotte sono le seguenti:<br />

- apertura dell’area <strong>di</strong> passaggio;<br />

- sfilamento tubi;<br />

- saldatura in linea;<br />

- controlli non <strong>di</strong>struttivi delle saldature;<br />

- scavo della trincea;<br />

- rivestimento dei giunti;<br />

- posa e rinterro delle condotte;<br />

- realizzazione degli attraversamenti;<br />

- collaudo idraulico;<br />

- ripristino delle aree.<br />

Vengono in seguito descritte in dettaglio tutte le fasi sopra in<strong>di</strong>viduate (gli standard progettuali cui<br />

si farà riferimento nel testo sono riportati in ALLEGATO 11 CONDOTTA CALDAROSA 2 /3 - VOLTURINO 1 - TIPICI<br />

DI PROGETTO).<br />

Rev.<br />

00<br />

Foglio<br />

64<br />

<strong>di</strong><br />

141


eni eni eni S.p.A. S.p.A.<br />

S.p.A.<br />

Divisione Divisione Exploration Exploration & & Production<br />

Production<br />

Distretto Distretto Meri<strong>di</strong>onale<br />

Meri<strong>di</strong>onale<br />

4.3.4.1 Apertura dell’area <strong>di</strong> passaggio<br />

Data<br />

Novembre 2012<br />

Doc. n°<br />

SIME_AMB 06_23<br />

Le operazioni <strong>di</strong> scavo della trincea e <strong>di</strong> montaggio delle condotte richiederanno l’apertura <strong>di</strong> una<br />

pista <strong>di</strong> lavoro, denominata “area <strong>di</strong> passaggio”. Tale pista dovrà essere la più continua possibile<br />

ed avere una larghezza tale da consentire la buona esecuzione dei lavori ed il transito dei mezzi <strong>di</strong><br />

servizio e <strong>di</strong> soccorso.<br />

Nelle aree boscate l’apertura dell’area <strong>di</strong> passaggio potrebbe comportare il taglio delle piante, da<br />

eseguirsi al piede dell’albero secondo la corretta applicazione delle tecniche selvicolturali, e la<br />

rimozione delle ceppaie.<br />

In questa fase si opererà, ove se ne ravvisi la necessità, anche lo spostamento <strong>di</strong> pali <strong>di</strong> linee<br />

elettriche e/o telefoniche ricadenti entro la fascia <strong>di</strong> lavoro.<br />

Per il tratto in progetto, la fascia <strong>di</strong> lavoro massima per la messa in opera delle nuove condotte<br />

avrà una larghezza complessiva pari a 21 m (pista normale) e dovrà sod<strong>di</strong>sfare i seguenti requisiti<br />

(ALLEGATO 11 CONDOTTA CALDAROSA 2 /3 - VOLTURINO 1 - TIPICI DI PROGETTO, Std. n. 2, fogli 3 e 4):<br />

Rev.<br />

00<br />

Foglio<br />

• su un lato dell’asse picchettato, uno spazio continuo <strong>di</strong> circa 8 m, per il deposito del<br />

materiale <strong>di</strong> scavo della trincea;<br />

• sul lato opposto, una fascia <strong>di</strong>sponibile della larghezza <strong>di</strong> circa 13 m dall’asse<br />

picchettato per consentire:<br />

− l’assemblaggio della linea della condotta;<br />

− assemblaggio cavi <strong>di</strong> servizio (cavo elettrico MT, cavo telecomunicazione e cavo<br />

<strong>di</strong> comando);<br />

− il passaggio dei mezzi occorrenti per l’assemblaggio, il sollevamento e la posa<br />

delle condotte e cavi <strong>di</strong> servizio, il trasporto del personale, per rifornimenti, <strong>di</strong><br />

materie prime e combustibili e per il soccorso.<br />

In tratti caratterizzati da particolari con<strong>di</strong>zioni morfologiche e vegetazionali (presenza <strong>di</strong><br />

vegetazione arborea d’alto fusto) tale larghezza sarà ridotta ad un minimo <strong>di</strong> circa 12 m (pista<br />

ristretta) .<br />

Prima dell’apertura della fascia <strong>di</strong> lavoro sarà eseguito l’accantonamento dello strato humico<br />

superficiale a margine della fascia <strong>di</strong> lavoro per riutilizzarlo in fase <strong>di</strong> ripristino.<br />

In questa fase verranno realizzate talune opere provvisorie, come tombini, gua<strong>di</strong> o quanto altro<br />

necessari a garantire il deflusso naturale delle acque.<br />

I mezzi utilizzati saranno in prevalenza cingolati consistenti in ruspe, escavatori e pale caricatrici.<br />

L’accessibilità all’area <strong>di</strong> passaggio è normalmente assicurata dalla viabilità or<strong>di</strong>naria che, durante<br />

l’esecuzione dell’opera, subirà unicamente un aumento del traffico dovuto ai soli mezzi dei servizi<br />

logistici.<br />

65<br />

<strong>di</strong><br />

141


eni eni eni S.p.A. S.p.A.<br />

S.p.A.<br />

Divisione Divisione Exploration Exploration & & Production<br />

Production<br />

Distretto Distretto Meri<strong>di</strong>onale<br />

Meri<strong>di</strong>onale<br />

Data<br />

Novembre 2012<br />

Doc. n°<br />

SIME_AMB 06_23<br />

I mezzi a<strong>di</strong>biti alla costruzione invece utilizzeranno l’area <strong>di</strong> passaggio messa a <strong>di</strong>sposizione<br />

esclusivamente per la realizzazione dell’opera.<br />

In corrispondenza degli attraversamenti <strong>di</strong> infrastrutture (strade, metanodotti in esercizio, ecc.), <strong>di</strong><br />

corsi d’acqua e <strong>di</strong> aree particolari (imbocchi tunnel, impianti <strong>di</strong> linea), l’ampiezza dell’area <strong>di</strong><br />

passaggio sarà superiore ai valori sopra riportati per evidenti esigenze <strong>di</strong> carattere esecutivo ed<br />

operativo.<br />

L’ubicazione dei tratti in cui si renderà necessario l’ampliamento delle aree <strong>di</strong> passaggio sopra<br />

Rev.<br />

00<br />

Foglio<br />

in<strong>di</strong>cate è riportata nell’ALLEGATO 10 CONDOTTA CALDAROSA 2 /3 - VOLTURINO 1 - TRACCIATO DI PROGETTO.<br />

4.3.4.2 Realizzazione <strong>di</strong> infrastrutture provvisorie<br />

Con il termine <strong>di</strong> “infrastrutture provvisorie” s’intendono le piazzole <strong>di</strong> stoccaggio per<br />

l’accatastamento delle tubazioni, della raccorderia, ecc..<br />

Nel caso in esame non sarà necessario realizzare alcuna nuova piazzola ma potranno essere<br />

utilizzate, temporaneamente, le aree delle postazioni Caldarosa 2/3 e/o Volturino 1.<br />

4.3.4.3 Sfilamento dei tubi lungo l’area <strong>di</strong> passaggio<br />

L’attività consiste nel trasporto dei tubi dalle aree <strong>di</strong> deposito al loro posizionamento lungo la fascia<br />

<strong>di</strong> lavoro, pre<strong>di</strong>sponendoli testa a testa per la successiva fase <strong>di</strong> saldatura.<br />

Per tali operazioni saranno utilizzati mezzi cingolati adatti al trasporto/sollevamento delle tubazioni.<br />

4.3.4.4 Saldatura <strong>di</strong> linea e controlli non <strong>di</strong>struttivi<br />

I tubi saranno collegati me<strong>di</strong>ante saldatura ad arco elettrico impiegando motosaldatrici a filo<br />

continuo, in accordo con la norma UNI EN 1594.<br />

L’accoppiamento sarà eseguito me<strong>di</strong>ante accostamento <strong>di</strong> testa <strong>di</strong> due tubi, in modo da formare,<br />

ripetendo l’operazione più volte, un tratto <strong>di</strong> condotta.<br />

I tratti <strong>di</strong> tubazioni saldati saranno temporaneamente <strong>di</strong>sposti parallelamente alla traccia dello<br />

scavo, appoggiandoli su appositi sostegni in legno per evitare il danneggiamento del rivestimento<br />

esterno.<br />

I mezzi utilizzati in questa fase saranno essenzialmente trattori posatubi, motosaldatrici e<br />

compressori ad aria.<br />

Le saldature saranno tutte sottoposte a controlli non <strong>di</strong>struttivi me<strong>di</strong>ante l’utilizzo <strong>di</strong> tecniche<br />

ra<strong>di</strong>ografiche o ad ultrasuoni.<br />

66<br />

<strong>di</strong><br />

141


eni eni eni S.p.A. S.p.A.<br />

S.p.A.<br />

Divisione Divisione Exploration Exploration & & Production<br />

Production<br />

Distretto Distretto Meri<strong>di</strong>onale<br />

Meri<strong>di</strong>onale<br />

Data<br />

Novembre 2012<br />

Doc. n°<br />

SIME_AMB 06_23<br />

Si tratta comunque <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>azioni <strong>di</strong> bassa intensità la cui azione, <strong>di</strong> tipo temporaneo, è limitata nel<br />

raggio <strong>di</strong> qualche metro dalla sorgente <strong>di</strong> emissione. Tali fasi, opportunamente programmate nel<br />

corso delle attività, saranno svolte in presenza del solo personale autorizzato e dotato degli<br />

opportuni <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> protezione in<strong>di</strong>viduale.<br />

4.3.4.5 Scavo della trincea<br />

Lo scavo destinato ad accogliere le condotte sarà aperto con l’utilizzo <strong>di</strong> macchine escavatrici<br />

adatte alle caratteristiche morfologiche e litologiche del terreno attraversato (escavatori in terreni<br />

sciolti e martelloni in roccia).<br />

Il materiale <strong>di</strong> risulta dello scavo sarà depositato lateralmente allo scavo stesso, lungo la fascia <strong>di</strong><br />

lavoro, per essere riutilizzato in fase <strong>di</strong> rinterro delle condotte. Tale operazione sarà eseguita in<br />

modo da evitare la miscelazione del materiale <strong>di</strong> risulta con lo strato humico accantonato, nella<br />

fase <strong>di</strong> apertura dell’area <strong>di</strong> passaggio).<br />

Il fondo dello scavo verrà preparato per accogliere la condotta <strong>di</strong>sponendo un letto <strong>di</strong> posa con<br />

terreni fini (sabbia) che proteggano il rivestimento della tubazione. La profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> scavo sarà<br />

normalmente pari a circa 1,90 m, equivalente ad una copertura <strong>di</strong> 1,50 m rispetto alla generatrice<br />

superiore del tubo. L’ampiezza me<strong>di</strong>a dello scavo sarà normalmente pari a circa 3,0 m .<br />

In figura Figura 4.20 e in ALLEGATO 11 CONDOTTA CALDAROSA 2 /3 - VOLTURINO 1 - TIPICI DI PROGETTO, Std.<br />

n. 3) si riporta una sezione tipica dello scavo per la posa delle condotte, in cui sono evidenziati i<br />

<strong>di</strong>versi strati costituiti nell’or<strong>di</strong>ne:<br />

- strato <strong>di</strong> sabbia;<br />

- mattoni o lastre <strong>di</strong> cemento e rete in PVC per la strumentazione.<br />

Figura 4.20: Tipico, non in scala, della sezione <strong>di</strong> scavo.<br />

Rev.<br />

00<br />

Foglio<br />

67<br />

<strong>di</strong><br />

141


eni eni eni S.p.A. S.p.A.<br />

S.p.A.<br />

Divisione Divisione Exploration Exploration & & Production<br />

Production<br />

Distretto Distretto Meri<strong>di</strong>onale<br />

Meri<strong>di</strong>onale<br />

4.3.4.6 Rivestimento dei giunti<br />

Data<br />

Novembre 2012<br />

Doc. n°<br />

SIME_AMB 06_23<br />

Al fine <strong>di</strong> realizzare la continuità del rivestimento e del coibente si procederà prima ad applicare la<br />

vernice epossi<strong>di</strong>ca costituente il rivestimento anticorrosivo e, successivamente, all’applicazione del<br />

coibente e della guaina protettiva in polietilene.<br />

Il rivestimento/coibente della condotta sarà quin<strong>di</strong> interamente controllato e, se necessario,<br />

saranno eseguite le idonee riparazioni.<br />

4.3.4.7 Posa delle condotte<br />

Ultimata la verifica della perfetta integrità del rivestimento/coibentazione, la colonna saldata sarà<br />

sollevata e posata nello scavo con l’impiego <strong>di</strong> trattori posatubi.<br />

Nel caso in cui il fondo dello scavo presenti asperità tali da poter compromettere l’integrità del<br />

rivestimento, sarà realizzato un letto <strong>di</strong> posa con materiale inerte (sabbia, ecc.).<br />

Rev.<br />

00<br />

Foglio<br />

4.3.4.8 Rinterro delle condotte e posa dei cavi telecomunicazione (f.o.), comando e elettrici<br />

La condotte posate saranno ricoperte utilizzando totalmente il materiale <strong>di</strong> risulta accantonato<br />

lungo la fascia <strong>di</strong> lavoro all’atto dello scavo della trincea se ritenuto idoneo altrimenti dovrà essere<br />

eseguito un pre-rinterro con materiale fine per non danneggiare il rivestimento delle tubazioni.<br />

Successivamente si completerà il rinterro con il materiale <strong>di</strong> risulta accantonato e, contestualmente<br />

a tale fase, sarà posato un nastro <strong>di</strong> avvertimento, utile per segnalare la presenza dell’oleodotto.<br />

A lato della tubazioni saranno alloggiati i cavi telecomunicazione (f.o.), comando e elettrici su letto<br />

<strong>di</strong> posa in sabbia sotto e superiormente ai cavi, e ricoperti da ulteriore protezione meccanica prima<br />

del definitivo rinterro dello scavo.<br />

A conclusione delle operazioni <strong>di</strong> rinterro si provvederà, altresì, a ri<strong>di</strong>stribuire sulla superficie il<br />

terreno vegetale precedentemente accantonato.<br />

4.3.4.9 Realizzazione degli attraversamenti<br />

Gli attraversamenti <strong>di</strong> corsi d’acqua e delle infrastrutture verranno realizzati con piccoli cantieri che<br />

opereranno contestualmente all’avanzamento della linea (ALLEGATO 11 CONDOTTA CALDAROSA 2 /3 -<br />

VOLTURINO 1 - TIPICI DI PROGETTO, stdd. nn. 5-8-9-12-15-16-17-18).<br />

68<br />

<strong>di</strong><br />

141


eni eni eni S.p.A. S.p.A.<br />

S.p.A.<br />

Divisione Divisione Exploration Exploration & & Production<br />

Production<br />

Distretto Distretto Meri<strong>di</strong>onale<br />

Meri<strong>di</strong>onale<br />

Data<br />

Novembre 2012<br />

Doc. n°<br />

SIME_AMB 06_23<br />

I mezzi utilizzati sono scelti in relazione all’importanza dell’attraversamento stesso. Le macchine<br />

operatrici fondamentali (trattori posatubi ed escavatori) sono sempre presenti ed a volte<br />

coa<strong>di</strong>uvate da mezzi particolari, quali spingitubo, trivelle, ecc.<br />

Le metodologie realizzative previste per ciascun attraversamento cambieranno in funzione <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>versi fattori (profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> posa, presenza <strong>di</strong> acqua o <strong>di</strong> roccia, intensità del traffico, eventuali<br />

prescrizioni dell’ente competente, ecc.) e si possono così raggruppare:<br />

• attraversamenti privi <strong>di</strong> tubo <strong>di</strong> protezione;<br />

• attraversamenti con messa in opera <strong>di</strong> tubo <strong>di</strong> protezione;<br />

Rev.<br />

00<br />

Foglio<br />

• attraversamenti per mezzo <strong>di</strong> tecnologie trenchless (non previsti nel progetto in esame).<br />

Attraversamenti privi <strong>di</strong> tubo <strong>di</strong> protezione<br />

Sono realizzati, per mezzo <strong>di</strong> scavo a cielo aperto, in corrispondenza <strong>di</strong> corsi d’acqua, <strong>di</strong> strade<br />

comunali e campestri.<br />

Per gli attraversamenti dei corsi d’acqua più importanti si procede normalmente alla preparazione<br />

fuori opera del cosiddetto “cavallotto”, che consiste nel piegare e quin<strong>di</strong> saldare le barre secondo<br />

la configurazione geometrica <strong>di</strong> progetto. Il “cavallotto” viene poi posato nella trincea<br />

appositamente pre<strong>di</strong>sposta e quin<strong>di</strong> rinterrato.<br />

Attraversamenti con tubo <strong>di</strong> protezione<br />

Gli attraversamenti <strong>di</strong> ferrovie, strade statali, strade provinciali, <strong>di</strong> particolari servizi interrati<br />

(collettori fognari, ecc.) e, in alcuni casi, <strong>di</strong> collettori in cls sono realizzati, in accordo alla normativa<br />

vigente, con tubo <strong>di</strong> protezione.<br />

Il tubo <strong>di</strong> protezione è verniciato internamente e rivestito, all’esterno, con polietilene applicato a<br />

caldo in fabbrica dello spessore minimo <strong>di</strong> 3 mm .<br />

Operando con scavi a cielo aperto, la messa in opera del tubo <strong>di</strong> protezione avviene, analogamente<br />

ai normali tratti <strong>di</strong> linea, me<strong>di</strong>ante le operazioni <strong>di</strong> scavo, posa e rinterro della tubazione.<br />

Contemporaneamente alla messa in opera del tubo <strong>di</strong> protezione, si procede, fuori opera, alla<br />

preparazione del cosiddetto “sigaro”. Questo è costituito dal tubo <strong>di</strong> linea a spessore maggiorato,<br />

cui si applicano alcuni collari <strong>di</strong>stanziatori che facilitano le operazioni <strong>di</strong> inserimento e garantiscono<br />

nel tempo un adeguato isolamento elettrico della condotta. Il “sigaro” viene poi inserito nel tubo <strong>di</strong><br />

protezione e collegato alla linea.<br />

Una volta completate le operazioni <strong>di</strong> inserimento, alle estremità del tubo <strong>di</strong> protezione saranno<br />

applicati i tappi <strong>di</strong> chiusura con fasce termorestringenti.<br />

69<br />

<strong>di</strong><br />

141


eni eni eni S.p.A. S.p.A.<br />

S.p.A.<br />

Divisione Divisione Exploration Exploration & & Production<br />

Production<br />

Distretto Distretto Meri<strong>di</strong>onale<br />

Meri<strong>di</strong>onale<br />

Data<br />

Novembre 2012<br />

Doc. n°<br />

SIME_AMB 06_23<br />

In corrispondenza <strong>di</strong> una o <strong>di</strong> entrambe le estremità del tubo <strong>di</strong> protezione, in relazione alla<br />

lunghezza dell’attraversamento ed al tipo <strong>di</strong> servizio attraversato, è collegato uno sfiato. Lo sfiato è<br />

realizzato utilizzando un tubo <strong>di</strong> acciaio DN 80 (3”) con spessore <strong>di</strong> 2,90 mm .<br />

Lungo il tracciato delle condotte sono previsti gli attraversamenti <strong>di</strong> infrastrutture e corsi d’acqua<br />

come <strong>di</strong> seguito riportato contestualmente alla metodologia realizzativa (ve<strong>di</strong> Tabella 4.5).<br />

Progr. (km) Comune Denominazione Modalità realizzativa<br />

0,063 Fosso Capotunno Scavo a cielo aperto<br />

0,523 Fosso senza nome Scavo a cielo aperto<br />

1,010 Strada comunale Scavo a cielo aperto<br />

1,036 Fosso senza nome Scavo a cielo aperto<br />

1,170 Fosso senza nome Scavo a cielo aperto<br />

1,210 Strada comunale Scavo a cielo aperto<br />

1,362 Calvello Strada comunale Scavo a cielo aperto<br />

1,375 Fosso senza nome Scavo a cielo aperto<br />

1,575 Fosso senza nome Scavo a cielo aperto<br />

2,152 Fosso senza nome Scavo a cielo aperto<br />

2,252 Fosso senza nome Scavo a cielo aperto<br />

3,093 Fosso della Cocumella Scavo a cielo aperto<br />

3,665<br />

Fosso Cugno del Salice Scavo a cielo aperto<br />

Tabella 4.5: Ubicazione degli attraversamenti e metodologie realizzative.<br />

4.3.4.10 Collaudo idraulico, collegamento e controllo della condotta<br />

A condotte completamente posate e collegate si procederà al collaudo idraulico che sarà eseguito<br />

riempiendo le tubazioni <strong>di</strong> acqua e pressurizzandola ad almeno 1,3 volte la pressione massima <strong>di</strong><br />

esercizio (MOP), per una durata <strong>di</strong> 48 ore.<br />

Le fasi <strong>di</strong> riempimento e svuotamento dell’acqua del collaudo idraulico saranno eseguite utilizzando<br />

idonei <strong>di</strong>spositivi, comunemente denominati “pig”, che vengono impiegati anche per operazioni <strong>di</strong><br />

pulizia e messa in esercizio della condotta.<br />

Tali attività sono in genere svolte sud<strong>di</strong>videndo la linea per tronchi <strong>di</strong> collaudo. Ad esito positivo dei<br />

collau<strong>di</strong> idraulici e dopo aver svuotato l’acqua <strong>di</strong> riempimento, i vari tratti collaudati saranno<br />

collegati tra loro me<strong>di</strong>ante saldatura controllata con sistemi non <strong>di</strong>struttivi.<br />

Al termine delle operazioni <strong>di</strong> collaudo idraulico si procede all’essicamento della condotta me<strong>di</strong>ante<br />

flussaggio con aria secca. Successivamente viene eseguito un ulteriore controllo volto alla ricerca<br />

<strong>di</strong> eventuali falle nel rivestimento della linea utilizzando opportuni sistemi <strong>di</strong> misura del flusso <strong>di</strong><br />

corrente dalla superficie topografica del suolo.<br />

Rev.<br />

00<br />

Foglio<br />

70<br />

<strong>di</strong><br />

141


eni eni eni S.p.A. S.p.A.<br />

S.p.A.<br />

Divisione Divisione Exploration Exploration & & Production<br />

Production<br />

Distretto Distretto Meri<strong>di</strong>onale<br />

Meri<strong>di</strong>onale<br />

Data<br />

Novembre 2012<br />

Doc. n°<br />

SIME_AMB 06_23<br />

4.3.5 Fase <strong>di</strong> esercizio della condotta - Fascia <strong>di</strong> asservimento ed elementi <strong>di</strong> segnalazione<br />

La costruzione ed il mantenimento <strong>di</strong> condotte sui fon<strong>di</strong> altrui sono legittimati da una servitù il cui<br />

esercizio, lasciate inalterate le possibilità <strong>di</strong> sfruttamento agricolo <strong>di</strong> questi fon<strong>di</strong>, limita la<br />

fabbricazione nell’ambito <strong>di</strong> una fascia <strong>di</strong> asservimento a cavallo della condotta (servitù non<br />

ae<strong>di</strong>fican<strong>di</strong>).<br />

L’ampiezza <strong>di</strong> tale fascia varia in rapporto al <strong>di</strong>ametro ed alla pressione <strong>di</strong> esercizio delle tubazioni<br />

in accordo alle vigenti normative <strong>di</strong> legge. Nel caso in oggetto l’ampiezza della servitù riferita ad<br />

ogni singola condotta è pari a 33 m (16,5 m + 16,5 m rispetto all’asse tubo). Considerando un<br />

interasse tra le condotte in progetto <strong>di</strong> 0,45 m, la servitù complessiva sarà <strong>di</strong> 33,45 m (ALLEGATO<br />

11 CONDOTTA CALDAROSA 2 /3 - VOLTURINO 1 - TIPICI DI PROGETTO, Std. n. 1).<br />

Una volta terminata la posa delle condotte, gli unici elementi che rimarranno fuori terra saranno i<br />

cartelli segnalatori ed i tubi <strong>di</strong> sfiato posti in corrispondenza <strong>di</strong> attraversamenti (ALLEGATO 11<br />

CONDOTTA CALDAROSA 2 /3 - VOLTURINO 1 - TIPICI DI PROGETTO, stdd. nn. 20-21 e Figura 4.21).<br />

Rev.<br />

00<br />

a<br />

Foglio<br />

71<br />

<strong>di</strong><br />

141


eni eni eni S.p.A. S.p.A.<br />

S.p.A.<br />

Divisione Divisione Exploration Exploration & & Production<br />

Production<br />

Distretto Distretto Meri<strong>di</strong>onale<br />

Meri<strong>di</strong>onale<br />

4.4 MESSA IN PRODUZIONE<br />

Data<br />

Novembre 2012<br />

Doc. n°<br />

SIME_AMB 06_23<br />

Figura 4.21: Esempi <strong>di</strong> aree ripristinate (a) e (b), dopo la posa delle condotte.<br />

Al termine delle attività <strong>di</strong> perforazione l’area pozzo verrà messa in sicurezza e successivamente<br />

attrezzata per l’esercizio.<br />

La postazione sonda sarà realizzata <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni tali da accogliere il piping e le apparecchiature<br />

per la produzione dei pozzi in assetto definitivo.<br />

La configurazione dell’area sarà tale da consentire in futuro anche un’eventuale operazione <strong>di</strong> work<br />

over <strong>di</strong> un pozzo senza interrompere la produzione della postazione.<br />

4.4.1 Allestimento a produzione dell’area pozzo<br />

Per quanto concerne le principali attività civili e <strong>di</strong> cantiere, nell’area impianto saranno realizzate le<br />

fondazioni a supporto delle apparecchiature meccaniche e delle necessità elettriche e strumentali e<br />

verrà eseguito il montaggio <strong>di</strong> tutte le apparecchiature e le utilities nell’area cantina.<br />

In sintesi le operazioni necessarie all’allestimento a produzione dell’area pozzo includeranno:<br />

Rev.<br />

00<br />

Foglio<br />

• realizzazione <strong>di</strong> solette e basamenti su cui saranno localizzate le facilities <strong>di</strong><br />

produzione;<br />

• montaggi del piping e della relativa strumentazione;<br />

b<br />

72<br />

<strong>di</strong><br />

141


eni eni eni S.p.A. S.p.A.<br />

S.p.A.<br />

Divisione Divisione Exploration Exploration & & Production<br />

Production<br />

Distretto Distretto Meri<strong>di</strong>onale<br />

Meri<strong>di</strong>onale<br />

Data<br />

Novembre 2012<br />

• montaggio del soffione (serbatoio interrato, vent);<br />

Doc. n°<br />

• inserimento delle unità aria compressa e aria strumenti;<br />

SIME_AMB 06_23<br />

• realizzazione della cabina elettrostrumentale e allacciamento alla rete ENEL.<br />

Potranno inoltre essere realizzati:<br />

• vasca <strong>di</strong> raccolta delle acque <strong>di</strong> prima pioggia;<br />

• sistemi <strong>di</strong> cordolatura per contenimento fuoriuscite <strong>di</strong> reflui;<br />

• skid per reiniezione <strong>di</strong> chemicals (flui<strong>di</strong> <strong>di</strong> processo);<br />

• trappole <strong>di</strong> rilancio, separatore <strong>di</strong> prova, manifold, riscaldatore.<br />

Le principali unità presenti nelle aree pozzo sono:<br />

• teste pozzo;<br />

• iniezione e stoccaggio chemicals;<br />

• collettore;<br />

• trappole;<br />

• raccolta sfiati e drenaggi;<br />

• raccolta acque meteoriche;<br />

• multiphase metering system;<br />

• gruppi <strong>di</strong> continuità statici e <strong>di</strong>stribuzione e.e. principale.<br />

In allegato alla presente relazione si riporta la planimetria dell’area pozzo in allestimento a<br />

produzione (ALLEGATO 9 AREA POZZO CALDAROSA 2/3 - STATO DI PROGETTO ALLESTIMENTO A PRODUZIONE).<br />

4.4.1.1 Fabbricati ed Opere Accessorie<br />

Ad uso ricovero delle apparecchiature elettriche e strumentali, verranno installati dei fabbricati in<br />

ferro nel numero necessario ad assolvere le necessità operative dell’area medesima. I fabbricati<br />

poggeranno su fondazioni in cemento armato gettate in opera e saranno realizzati a “vasca” ad<br />

Rev.<br />

00<br />

Foglio<br />

una profon<strong>di</strong>tà idonea da permettere l’ingresso e la curvatura dei cavi da connettere ai quadri.<br />

Nello specifico, la gestione ed il controllo della rete elettrica potrà essere effettuato localmente nei<br />

fabbricati elettrici ed a <strong>di</strong>stanza, tramite interfaccia con i sistemi <strong>di</strong> automazione/controllo del<br />

processo.<br />

La nuova area impianto verrà alimentata elettricamente con la stessa filosofia utilizzata per quelle<br />

già realizzate nell’ambito della Concessione e in particolare:<br />

• alimentazione esterna fornita da Enel MT 20kV (alimentazione primaria);<br />

• autoproduzione, costituita da generatori sincroni azionati da turbine a gas installati<br />

nel Centro Olio Val d’Agri, con stesura del cavo <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a tensione (20kV) dall’area<br />

73<br />

<strong>di</strong><br />

141


eni eni eni S.p.A. S.p.A.<br />

S.p.A.<br />

Divisione Divisione Exploration Exploration & & Production<br />

Production<br />

Distretto Distretto Meri<strong>di</strong>onale<br />

Meri<strong>di</strong>onale<br />

Data<br />

Novembre 2012<br />

Doc. n°<br />

SIME_AMB 06_23<br />

Rev.<br />

00<br />

Foglio<br />

pozzo Volturino 1 all’area pozzo Caldarosa 2/3, accanto alle due condotte da 6” in<br />

progetto (alimentazione <strong>di</strong> backup in caso <strong>di</strong> mancata fornitura Enel);<br />

• da batterie <strong>di</strong> accumulatori a 110 V c.c., con funzione <strong>di</strong> sicurezza previste nell’area<br />

impianto.<br />

Sulla rete elettrica si rilevano i seguenti livelli <strong>di</strong> tensione:<br />

• 20 kV: livello <strong>di</strong> tensione de<strong>di</strong>cato alla <strong>di</strong>stribuzione primaria dell’energia elettrica nelle<br />

dorsali che collegano le aree pozzo inclusi i trasformatori MT/BT; livello <strong>di</strong> tensione da<br />

Enel;<br />

• 400/230 V: livello <strong>di</strong> tensione relativo alla <strong>di</strong>stribuzione a bassa tensione nelle aree<br />

impianto;<br />

• 110 V c.c.: livello <strong>di</strong> tensione de<strong>di</strong>cato ai circuiti <strong>di</strong> comando e controllo e per le<br />

utenze <strong>di</strong> emergenza (luce <strong>di</strong> sicurezza).<br />

Per la gestione della rete elettrica è prevista l’installazione <strong>di</strong> apparecchiature elettriche contenute<br />

in appositi fabbricati pre<strong>di</strong>sposti allo scopo:<br />

• quadri MT 20 kV per ingresso rete Enel;<br />

• quadri MT 20 kV per <strong>di</strong>stribuzione energia elettrica alla postazione;<br />

• quadri BT 0,4 kV per <strong>di</strong>stribuzione energia elettrica nell’impianto;<br />

• quadri BT 0,11 kV per <strong>di</strong>stribuzione energia elettrica <strong>di</strong> sicurezza;<br />

• batterie <strong>di</strong> accumulatori a 0,11 kV per alimentazione utenze <strong>di</strong> sicurezza;<br />

• trasformatori MT/BT 20/0,42 kV per alimentazioni utenze dell’impianto.<br />

Ogni fabbricato installato sarà completo <strong>di</strong> tutti gli impianti elettrici, quali prese, estrattori, luci<br />

normali e <strong>di</strong> sicurezza, impianto <strong>di</strong> terra.<br />

I locali dei fabbricati dovranno inoltre essere provvisti <strong>di</strong> sistema <strong>di</strong> ventilazione/con<strong>di</strong>zionamento<br />

per la salvaguar<strong>di</strong>a delle apparecchiature elettroniche installate.<br />

L’allacciamento alla rete elettrica nazionale sarà effettuato me<strong>di</strong>ante fabbricato elettrico <strong>di</strong> arrivo<br />

Enel con le caratteristiche costruttive idonee a quanto <strong>di</strong>sposto dall’ente <strong>di</strong>stributore.<br />

4.4.2 Strumentazione/Automazione della Condotta <strong>di</strong> collegamento<br />

Il Centro Olio Val d’Agri è gestito da un sistema <strong>di</strong> controllo, che permette <strong>di</strong> centralizzare la<br />

supervisione, le misure ed i controlli delle variabili più significative mentre le aree pozzo<br />

normalmente sono dotate <strong>di</strong> propri sistemi <strong>di</strong> controllo autonomi che includono il blocco<br />

automatico del processo, emergenza incen<strong>di</strong>o e monitoraggio ambiente.<br />

74<br />

<strong>di</strong><br />

141


eni eni eni S.p.A. S.p.A.<br />

S.p.A.<br />

Divisione Divisione Exploration Exploration & & Production<br />

Production<br />

Distretto Distretto Meri<strong>di</strong>onale<br />

Meri<strong>di</strong>onale<br />

Data<br />

Novembre 2012<br />

Doc. n°<br />

SIME_AMB 06_23<br />

Al sistema <strong>di</strong> controllo del Centro Olio confluiranno le informazioni provenienti dai PLC dei pozzi per<br />

mezzo <strong>di</strong> un sistema interrato a fibre ottiche.<br />

La centralizzazione della supervisione, della sicurezza, delle misure e dei blocchi delle unità <strong>di</strong><br />

impianto permetterà <strong>di</strong> rilevare rapidamente qualsiasi situazione <strong>di</strong> emergenza o malfunzionamento<br />

dell’impianto.<br />

Questa configurazione permetterà all’operatore della sala controllo del Centro Olio <strong>di</strong> effettuare i<br />

necessari interventi per evitare il blocco della produzione o il blocco del singolo pozzo e in<br />

particolare:<br />

Rev.<br />

00<br />

Foglio<br />

• il sistema <strong>di</strong> controllo sarà de<strong>di</strong>cato alla gestione del processo, alle sequenze <strong>di</strong><br />

automazione e all’acquisizione dati;<br />

• il sistema <strong>di</strong> blocco sarà de<strong>di</strong>cato alla gestione dei blocchi attraverso logiche <strong>di</strong><br />

emergenza ESD (blocco <strong>di</strong> emergenza impianto), PSD (blocco <strong>di</strong> produzione impianto)<br />

e LSD (blocco singola apparecchiatura <strong>di</strong> impianto), oltre al monitoraggio dei rivelatori<br />

<strong>di</strong> H2S in atmosfera.<br />

Il sistema <strong>di</strong> sicurezza sarà de<strong>di</strong>cato al monitoraggio per la presenza <strong>di</strong> fumo all’interno dei<br />

fabbricati tecnici al fine <strong>di</strong> rivelare situazioni <strong>di</strong> pericolo, allertare il personale ed attivare<br />

selettivamente i sistemi <strong>di</strong> spegnimento e blocco. Inoltre, sarà previsto un sistema <strong>di</strong> rivelazione<br />

incen<strong>di</strong>o nelle aree critiche dell’impianto. Il quadro blocchi sarà <strong>di</strong> tipo elettro-idraulico ed ubicato<br />

in idoneo fabbricato.<br />

4.5 PROGETTO DI SPOSTAMENTO E RIFACIMENTO DELL’ABBEVERATOIO<br />

Il sito <strong>di</strong> futura ubicazione della postazione Caldarosa 2/3 è caratterizzato dalla presenza <strong>di</strong> un<br />

abbeveratoio (ALLEGATO 4A DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA, Foto n. 14-15; Figura 4.22) alimentato da<br />

un pozzo <strong>di</strong> raccolta situato a circa 150 mt a monte dello stesso, tramite una condotta interrata in<br />

acciaio del <strong>di</strong>ametro <strong>di</strong> 1” (Figura 4.23). Esso appoggia su una soletta in cemento armato dello<br />

spessore <strong>di</strong> 20 cm e della grandezza <strong>di</strong> 9 metri x 20 metri. Strutturalmente l'abbeveratoio è<br />

sud<strong>di</strong>viso in tre vasche a gradoni, realizzate in calcestruzzo armato. Allo stato attuale la struttura si<br />

presenta fatiscente, sulla muratura sono presenti efflorescenze e macchie dovute in massima parte<br />

alla normale patina biologica sviluppatasi negli anni. Le spallette delle vasche sono usurate e<br />

fatiscenti con evidenti per<strong>di</strong>te idriche.<br />

L'abbeveratoio è raggiungibile me<strong>di</strong>ante un percorso pedonale, sia da un sentiero sterrato carrabile<br />

immerso in un ambiente <strong>di</strong> notevole valenza naturalistica, raggiungibile a ovest dalla strada<br />

provinciale n°16 proveniente da Calvello e ad est dalla Strada Statale n°92 proveniente da<br />

Laurenzana.<br />

75<br />

<strong>di</strong><br />

141


eni eni eni S.p.A. S.p.A.<br />

S.p.A.<br />

Divisione Divisione Exploration Exploration & & Production<br />

Production<br />

Distretto Distretto Meri<strong>di</strong>onale<br />

Meri<strong>di</strong>onale<br />

Data<br />

Novembre 2012<br />

Doc. n°<br />

SIME_AMB 06_23<br />

Figura 4.22: Abbeveratoio esistente (a), dettaglio (b).<br />

Rev.<br />

00<br />

(a)<br />

(b)<br />

Foglio<br />

76<br />

<strong>di</strong><br />

141


eni eni eni S.p.A. S.p.A.<br />

S.p.A.<br />

Divisione Divisione Exploration Exploration & & Production<br />

Production<br />

Distretto Distretto Meri<strong>di</strong>onale<br />

Meri<strong>di</strong>onale<br />

Data<br />

Novembre 2012<br />

Doc. n°<br />

SIME_AMB 06_23<br />

Figura 4.23: Ubicazione attuale e futura dell’abbeveratoio.<br />

Il progetto prevede la demolizione e la successiva ricostruzione dell’abbeveratoio (Figura 4.24),<br />

con le stesse <strong>di</strong>mensioni, a circa 150 m dal perimetro della futura area pozzo (in <strong>di</strong>rezione SW), nel<br />

medesimo contesto morfologico, vegetazionale e paesaggistico <strong>di</strong> quello esistente ed in<br />

corrispondenza <strong>di</strong> un ripiano morfologico caratterizzato dalla stessa litologia e<br />

biocenosi <strong>di</strong> quello esistente<br />

Sinteticamente le attività consisteranno in:<br />

Rev.<br />

00<br />

Foglio<br />

costruzione <strong>di</strong> un nuovo manufatto realizzato me<strong>di</strong>ante struttura in c.a. e rivestimento in<br />

pietra;<br />

intercettazione della tubazione d’alimentazione esistente a valle della strada comunale<br />

Marsicovetere – Laurenzana e prolungamento della stessa al nuovo manufatto. La nuova<br />

condotta sarà realizzata con tubazione in HDPE da 1”. La condotta sarà posta alla<br />

profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> 1,5 m dal p.c., rinfiancata con sabbia. La trincea sarà ritombata con lo<br />

stesso terreno proveniente dallo scavo;<br />

verifica dello stato <strong>di</strong> conservazione della condotta in acciaio ed eventualmente proposta<br />

<strong>di</strong> sostituzione con tubazione in HDPE a monte della strada fino al pozzo <strong>di</strong> raccolta;<br />

demolizione totale della struttura esistente fatiscente.<br />

77<br />

<strong>di</strong><br />

141


eni eni eni S.p.A. S.p.A.<br />

S.p.A.<br />

Divisione Divisione Exploration Exploration & & Production<br />

Production<br />

Distretto Distretto Meri<strong>di</strong>onale<br />

Meri<strong>di</strong>onale<br />

Data<br />

Novembre 2012<br />

Doc. n°<br />

SIME_AMB 06_23<br />

L’alimentazione, sarà garantita dal pozzo <strong>di</strong> raccolta esistente che comunque non è interessato da<br />

interventi alcuni. L'intervento progettuale rispetta quelle che sono le funzioni del manufatto<br />

esistente, apportando alcune migliorie a livello costruttivo.<br />

In Figura 4.25 è riportato il fotoinserimento dell’abbeveratoio a seguito della ricostruzione nella<br />

nuova ubicazione.<br />

Figura 4.24:: Schema progettuale del’ abbeveratoio.<br />

Rev.<br />

00<br />

Foglio<br />

78<br />

<strong>di</strong><br />

141


eni eni eni S.p.A. S.p.A.<br />

S.p.A.<br />

Divisione Divisione Exploration Exploration & & Production<br />

Production<br />

Distretto Distretto Meri<strong>di</strong>onale<br />

Meri<strong>di</strong>onale<br />

Data<br />

Novembre 2012<br />

Doc. n°<br />

SIME_AMB 06_23<br />

Figura 4.25: Fotoinserimento dell’abbeveratorio nella nuova collocazione.<br />

4.6 REALIZZAZIONE DEL NUOVO TRATTO DI STRADA<br />

L’intervento riguarda la realizzazione <strong>di</strong> un nuovo tratto <strong>di</strong> strada <strong>di</strong> circa 80 m relativo all’accesso<br />

Rev.<br />

00<br />

Foglio<br />

all’area pozzo a partire dalla strada sterrata esistente che collega Marsicovetere a Laurenzana.<br />

Per tale tratto <strong>di</strong> strada la sovrastruttura stradale sarà costituita da uno strato <strong>di</strong> fondazione <strong>di</strong><br />

circa 20 cm in misto granulare avente qualità, caratteristiche e granulometria in accordo a quanto<br />

definito dalla norma ASTM D 1241 (Figura 4.26). Tale strato sarà posto in opera me<strong>di</strong>ante<br />

costipamento in modo tale da ottenere un grado <strong>di</strong> compattazione non inferiore al 95% del<br />

massimo peso del volume del secco (secondo norma ASTM D 1557).<br />

Superiormente sarà steso lo strato <strong>di</strong> base in misto granulare <strong>di</strong> spessore pari a 25 cm avente<br />

qualità, caratteristiche e granulometria in accordo a quanto definito dalla norma ASTM D 1241 e<br />

realizzato con miscele <strong>di</strong> materiali fini appartenenti ai gruppi A1 e A3 della classificazione CNR UNI<br />

10006. Esso sarà <strong>di</strong>steso in strati <strong>di</strong> 15 cm e compattato.<br />

79<br />

<strong>di</strong><br />

141


eni eni eni S.p.A. S.p.A.<br />

S.p.A.<br />

Divisione Divisione Exploration Exploration & & Production<br />

Production<br />

Distretto Distretto Meri<strong>di</strong>onale<br />

Meri<strong>di</strong>onale<br />

Data<br />

Novembre 2012<br />

Doc. n°<br />

SIME_AMB 06_23<br />

Tra lo strato <strong>di</strong> fondazione e lo strato <strong>di</strong> base in misto granulare sarà posato un geotessile in<br />

tessuto non tessuto.<br />

Rev.<br />

00<br />

Foglio<br />

Il tratto <strong>di</strong> strada sarà realizzata in rilevato le cui scarpate avranno rapporto <strong>di</strong> pendenza 2 su 3.<br />

Figura 4.26: Sezione trasversale del tratto <strong>di</strong> strada da realizzare.<br />

4.7 RIPRISTINO TERRITORIALE FINALE (DECOMMISSIONING)<br />

Il ripristino territoriale è previsto alla fine delle attività <strong>di</strong> produzione all’interno <strong>di</strong> un programma<br />

organico che coinvolge tutte le aree produttive.<br />

Tutte le attività relative al ripristino territoriale sono oggetto <strong>di</strong> un idoneo Progetto <strong>di</strong> Ripristino (o<br />

Piano <strong>di</strong> Sistemazione), così come richiesto dalla vigente normativa.<br />

Ultimate le operazioni <strong>di</strong> chiusura mineraria del pozzo e <strong>di</strong> smontaggio e trasferimento<br />

dell’impianto <strong>di</strong> perforazione, si procede al ripristino della postazione che viene effettuata in due<br />

fasi:<br />

- pulizia e messa in sicurezza della postazione;<br />

- ripristino territoriale alla con<strong>di</strong>zione preesistente la costruzione della postazione e<br />

restituzione del terreno ripristinato ai proprietari.<br />

Di seguito è riportato il caso più esteso; in realtà alcune strutture verranno demolite subito dopo la<br />

perforazione in quanto funzionali solo a tale attività.<br />

Al termine delle attività <strong>di</strong> sfruttamento, dopo la chiusura mineraria, sarà effettuato il ripristino<br />

totale dell’area allo status quo ante lo svolgimento delle attività stesse.<br />

Preliminarmente alle operazioni <strong>di</strong> ripristino, sarà effettuata un’indagine ambientale finalizzata a<br />

valutare le caratteristiche dei terreni nell’area pozzo.<br />

80<br />

<strong>di</strong><br />

141


eni eni eni S.p.A. S.p.A.<br />

S.p.A.<br />

Divisione Divisione Exploration Exploration & & Production<br />

Production<br />

Distretto Distretto Meri<strong>di</strong>onale<br />

Meri<strong>di</strong>onale<br />

Data<br />

Novembre 2012<br />

Doc. n°<br />

SIME_AMB 06_23<br />

La fase <strong>di</strong> ripristino territoriale prevede il recupero o lo smantellamento degli impianti tecnologici e<br />

delle apparecchiature installate, la demolizione delle installazioni ausiliarie (basamenti in<br />

calcestruzzo, recinzioni e cancelli, pavimentazione piazzale, strutture <strong>di</strong> impermeabilizzazione del<br />

terreno) e, successivamente, il ripristino morfologico e vegetazionale dell’intera area fino al<br />

raggiungimento della con<strong>di</strong>zione “ante operam”.<br />

In particolare, si prevedono le seguenti macroattività:<br />

- demolizione <strong>di</strong> tutte le opere in calcestruzzo, cemento armato e recinzioni;<br />

- eventuale smantellamento <strong>di</strong> facilities/utilities presenti in sito;<br />

- smaltimento/recupero dei rifiuti derivanti dalle attività;<br />

Rev.<br />

00<br />

Foglio<br />

- ripristino dello stato <strong>di</strong> fatto del sito antecedente gli interventi <strong>di</strong> perforazioni e le attività <strong>di</strong><br />

produzione.<br />

I materiali in calcestruzzo, quelli ferrosi e la ghiaia, dopo opportuna caratterizzazione, saranno<br />

conferiti ad impianti <strong>di</strong> recupero o a smaltimento autorizzati sulla base delle risultanze della<br />

caratterizzazione del rifiuto secondo la normativa vigente (D.Lgs 152/06 e s.m.i. e D.Lgs. 36/2003<br />

e s.m.i.).<br />

Dopo aver completato tutte le demolizioni e il relativo smaltimento del materiale <strong>di</strong> risulta, si<br />

provvederà alla risagomatura ed al livellamento dell’area per il ripristino del profilo e delle<br />

pendenze naturali preesistenti che, dopo necessaria aratura (per <strong>di</strong>ssodare la parte sottostante<br />

compattata durante i lavori preliminari <strong>di</strong> approntamento della postazione), verrà restituita alla<br />

destinazione prevista dal certificato urbanistico.<br />

Il terreno che sarà prelevato esternamente al sito per il livellamento dell’area verrà<br />

preventivamente caratterizzato ai sensi del D.Lgs. 152/2006 e s.m.i. e, se idoneo, verrà riutilizzato<br />

per il ripristino delle con<strong>di</strong>zioni naturali dell’area stessa.<br />

In generale, gli interventi per il ripristino totale hanno lo scopo <strong>di</strong>:<br />

- favorire la ricomposizione della copertura vegetale nell’area della postazione;<br />

- ricostruire le con<strong>di</strong>zioni ambientali presenti prima dei lavori o in accordo alla destinazione<br />

d’uso dell’area;<br />

- rendere più efficaci nel tempo le opere <strong>di</strong> protezione del terreno già realizzate per evitare<br />

<strong>di</strong>ssesti e fenomeni <strong>di</strong> erosione.<br />

Il progetto <strong>di</strong> ripristino sarà elaborato sulla base delle caratteristiche fisionomico-strutturali del<br />

paesaggio vegetale esistente e della <strong>di</strong>namica evolutiva potenziale. Gli interventi dovranno essere<br />

eseguiti nei perio<strong>di</strong> dell’anno ottimali per le attività <strong>di</strong> rivegetazione.<br />

Per quanto riguarda il materiale vivaistico, nell’impiego <strong>di</strong> specie legnose si privilegeranno quelle<br />

arbustive con impiego esclusivo <strong>di</strong> specie autoctone certificate, che rientrino nelle serie <strong>di</strong>namiche<br />

della vegetazione potenziale. Le piante dovranno essere preferibilmente <strong>di</strong> produzione locale<br />

81<br />

<strong>di</strong><br />

141


eni eni eni S.p.A. S.p.A.<br />

S.p.A.<br />

Divisione Divisione Exploration Exploration & & Production<br />

Production<br />

Distretto Distretto Meri<strong>di</strong>onale<br />

Meri<strong>di</strong>onale<br />

Data<br />

Novembre 2012<br />

Doc. n°<br />

SIME_AMB 06_23<br />

ottenute da materiale <strong>di</strong> propagazione, raccolto in zona. Il materiale vivaistico impiegato dovrà<br />

comunque essere conforme (sia per le piante, o parti <strong>di</strong> esse, che per i semi ) alla normativa <strong>di</strong><br />

legge vigente.<br />

4.8 CRONOPROGRAMMA<br />

Il progetto si articolerà secondo le fasi/attività riportate nel cronoprogramma seguente.<br />

Rev.<br />

00<br />

Foglio<br />

82<br />

<strong>di</strong><br />

141


eni eni S.p.A.<br />

S.p.A.<br />

Divisione Divisione Divisione Exploration Exploration Exploration & & Production Production<br />

Production<br />

Distretto Distretto Meri<strong>di</strong>onale<br />

Meri<strong>di</strong>onale<br />

Data<br />

Novembre 2012<br />

Doc. n°<br />

Figura 4.27: Cronoprogramma delle attività.<br />

SIME_AMB 06_23<br />

Rev.<br />

00<br />

Foglio<br />

83<br />

<strong>di</strong><br />

141


eni eni S.p.A.<br />

S.p.A.<br />

Divisione Divisione Divisione Exploration Exploration Exploration & & Production Production<br />

Production<br />

Distretto Distretto Meri<strong>di</strong>onale<br />

Meri<strong>di</strong>onale<br />

5. VALUTAZIONE DI INCIDENZA<br />

5.1 PREMESSA<br />

Data<br />

Novembre 2012<br />

Doc. n°<br />

SIME_AMB 06_23<br />

La realizzazione dell’opera in progetto interesserà <strong>di</strong>rettamente il territorio della provincia <strong>di</strong><br />

Potenza nell’alta Val d’Agri, tra i rilievi orientali del Monte Caldarosa situati in posizione interme<strong>di</strong>a<br />

tra gli abitati <strong>di</strong> Calvello e <strong>di</strong> Viggiano.<br />

L’area ricade nella porzione sud orientale del territorio comunale <strong>di</strong> Calvello, in prossimità del<br />

confine con il Comune <strong>di</strong> Viaggiano.<br />

5.2 INQUADRAMENTO GENERALE<br />

Il progetto interessa la porzione superiore del versante destro del Fosso Manfrogno/Fiumara <strong>di</strong><br />

Prisco. La maggior parte delle ramificazioni degli affluenti si sviluppano fino alla quota <strong>di</strong> circa 1300<br />

metri sopra la quale le incisioni si fanno più rade, ed il pen<strong>di</strong>o <strong>di</strong>viene più acclive e regolare.<br />

La rete viaria è costituita principalmente da sentieri e stra<strong>di</strong>ne carrabili, in terra e/o parzialmente<br />

asfaltate, <strong>di</strong> carattere locale, destinate alla utilizzazione silvo – pastorale dei territori. La viabilità<br />

principale è rappresentata dalla strada comunale da Marsico Vetere a Laurenzana.<br />

Nella zona in esame sono presenti poche case sparse, ad uso abitativo e/o a servizio dell’attività<br />

agricola; l’agglomerato più vicino è la Masseria Tempa La Posta, localizzata circa 1,3 km a NO del<br />

sito <strong>di</strong> ubicazione della postazione Caldarosa 2/3.<br />

Il territorio indagato si inserisce in un contesto tipicamente appenninico con prevalenza <strong>di</strong> caratteri<br />

montano – rurali, caratterizzato da una notevole copertura vegetativa - arborea e da <strong>di</strong>ffusi<br />

elementi <strong>di</strong> pregio ambientale, che definiscono un alto grado <strong>di</strong> naturalità.<br />

L’antropizzazione, piuttosto modesta, è riconducibile essenzialmente alle isolate abitazioni sparse e<br />

alle infrastrutture viarie locali, sviluppatesi al servizio delle contrade e degli agglomerati rurali,<br />

inse<strong>di</strong>ati nella periferia del centro urbano <strong>di</strong> Calvello, arroccato sulla collina.<br />

Le caratteristiche delineate fin qui riconducono ad un contesto dominato da forti segni strutturanti,<br />

quali:<br />

− versanti me<strong>di</strong>amente acclivi con predominanza <strong>di</strong> pascoli e incolti cespugliati;<br />

− versanti a morfologia eterogenea con predominanza <strong>di</strong> coperture boscate;<br />

Rev.<br />

00<br />

Foglio<br />

− morfologie <strong>di</strong>verse, indotte dalle specificità geo - litologiche locali e dai <strong>di</strong>versi fenomeni<br />

erosivi e gravitativi, stabilizzati e/o in atto.<br />

84<br />

<strong>di</strong><br />

141


eni eni S.p.A.<br />

S.p.A.<br />

Divisione Divisione Divisione Exploration Exploration Exploration & & Production Production<br />

Production<br />

Distretto Distretto Meri<strong>di</strong>onale<br />

Meri<strong>di</strong>onale<br />

Data<br />

Novembre 2012<br />

Doc. n°<br />

SIME_AMB 06_23<br />

Il territorio in esame vanta un notevole patrimonio vegetazionale, del quale la contenuta<br />

antropizzazione ha consentito la salvaguar<strong>di</strong>a e la conservazione.<br />

L’area <strong>di</strong> interesse ricade nella regione fitoclimatica “Fagetum”, secondo il modello elaborato da<br />

Aldo Pavari 7 nel 1916. Il Fagetum è una zona climatico – forestale contrad<strong>di</strong>stinta da abbondanti<br />

piogge, assenza <strong>di</strong> siccità estiva ed elevata umi<strong>di</strong>tà atmosferica, con basse temperature, che<br />

possono rappresentare un fattore limitante per la crescita <strong>di</strong> alcune specie. Tipica delle regioni<br />

temperato – fredde interme<strong>di</strong>e tra le fasce del Castanetum e del Picetum, rappresenta, negli<br />

Appennini, l'ultima zona altitu<strong>di</strong>nale, che si spinge fino al limite della vegetazione arborea.<br />

Botanicamente è caratterizzata da piante mesofile e igrofile: primariamente boschi <strong>di</strong> faggio (da cui<br />

il nome alla zona), con specie compagne, quali l'abete, il larice e varie Pinacee, in formazioni miste<br />

o in boschi puri.<br />

5.3 RETE NATURA 2000<br />

Nel 1992, con la sottoscrizione della Convenzione <strong>di</strong> Rio sulla Bio<strong>di</strong>versità, tutti gli stati Membri<br />

della Comunità Europea hanno riconosciuto la conservazione in situ degli ecosistemi e degli habitat<br />

naturali come priorità da perseguire, ponendosi come obiettivo quello <strong>di</strong> "anticipare, prevenire e<br />

attaccare alla fonte le cause <strong>di</strong> significativa riduzione o per<strong>di</strong>ta della <strong>di</strong>versità biologica in<br />

considerazione del suo valore intrinseco e dei suoi valori ecologici, genetici, sociali, economici,<br />

scientifici, educativi, culturali, ricreativi ed estetici". Tale visione è presente a livello legislativo nelle<br />

due <strong>di</strong>rettive comunitarie "Habitat" e "Uccelli" che rappresentano i principali strumenti <strong>di</strong><br />

conservazione della natura e della bio<strong>di</strong>versità.<br />

L'approccio conservazionistico rivolto alle singole specie minacciate è superato e va affiancato da<br />

azioni volte alla tutela <strong>di</strong> tutta la <strong>di</strong>versità biologica, nelle sue componenti principali:<br />

• <strong>di</strong>versità genetica,<br />

• <strong>di</strong>versità <strong>di</strong> specie,<br />

• <strong>di</strong>versità <strong>di</strong> ecosistemi.<br />

Sulla base <strong>di</strong> tali considerazioni, l'Unione Europea, nell' art. 3 della Direttiva "Habitat", afferma la<br />

costituzione una rete ecologica europea denominata Natura 2000.<br />

Natura 2000 è, pertanto, il nome che il Consiglio dei Ministri dell'Unione Europea ha assegnato ad<br />

un sistema <strong>di</strong> aree destinate alla conservazione della <strong>di</strong>versità biologica presente nel territorio<br />

(7) La classificazione fitoclimatica <strong>di</strong> Mayr - Pavari sud<strong>di</strong>vide il territorio italiano in 5 zone, ciascuna associata al nome <strong>di</strong><br />

una specie vegetale rappresentativa. La classificazione usa come parametri climatici <strong>di</strong> riferimento le temperature me<strong>di</strong>e<br />

dell'anno, del mese più caldo, del mese più freddo e le me<strong>di</strong>e <strong>di</strong> minimi. Ogni zona si sud<strong>di</strong>vide in più tipi e sottozone, in<br />

base alla temperatura e, per alcune zone, alla piovosità.<br />

Rev.<br />

00<br />

Foglio<br />

85<br />

<strong>di</strong><br />

141


eni eni S.p.A.<br />

S.p.A.<br />

Divisione Divisione Divisione Exploration Exploration Exploration & & Production Production<br />

Production<br />

Distretto Distretto Meri<strong>di</strong>onale<br />

Meri<strong>di</strong>onale<br />

Data<br />

Novembre 2012<br />

Doc. n°<br />

SIME_AMB 06_23<br />

dell'Unione stessa ed in particolare alla tutela <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> habitat e specie animali e vegetali<br />

in<strong>di</strong>cati negli allegati I e II della Direttiva "Habitat" 92/43/CEE e delle specie <strong>di</strong> cui all'allegato I<br />

della Direttiva "Uccelli" 79/409/CEE e delle altre specie migratrici che tornano regolarmente in<br />

Italia.<br />

La Rete Natura 2000 si compone <strong>di</strong>:<br />

Rev.<br />

00<br />

Foglio<br />

• Zone Speciali <strong>di</strong> Conservazione (ZSC) istituite dagli Stati Membri secondo quanto stabilito<br />

dalla Direttiva Habitat;<br />

• Zone <strong>di</strong> Protezione Speciale (ZPS) istituite ai sensi della Direttiva 79/409/CEE "Uccelli".<br />

L’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> ZSC passa attraverso un iter articolato in più fasi in cui è prevista la preventiva<br />

designazione <strong>di</strong> tali aree come siti SIC (Siti <strong>di</strong> Importanza Comunitaria). Solo dopo approvazione da<br />

parte della Commissione Europea e consultazioni con gli Stati Membri, al termine dell’iter previsto,<br />

i siti SIC possono essere designati come ZSC.<br />

Per i siti ZPS la procedura è più breve: essi vengono designati <strong>di</strong>rettamente dagli Stati membri<br />

come Zone <strong>di</strong> Protezione Speciale (ZPS) ed entrano automaticamente a far parte della rete Natura<br />

2000.<br />

Come illustrato nell’ALLEGATO 5 CARTA DELLE AREE PROTETTE E SITI RETE NATURA 2000, in prossimità dell’area<br />

<strong>di</strong> ubicazione del progetto in oggetto sono stati in<strong>di</strong>viduati i seguenti siti della Rete Natura 2000:<br />

• ZPS IT 9210270<br />

• SIC IT 9210170<br />

• SIC IT 9210180<br />

• SIC IT 9210005<br />

• SIC IT 9210205<br />

Nei paragrafi seguenti sono riportate le informazioni ecologiche relative ai suddetti siti tratte dai<br />

formulari Natura 2000 e verificate in campo delineando la componente biotica e la relativa analisi.<br />

I formulari dei Siti esaminati sono riportati in APPENDICE 1.<br />

La Tabella 5.1 fornisce le informazioni necessarie all’interpretazione delle tabelle dei formulari<br />

Natura 2000.<br />

86<br />

<strong>di</strong><br />

141


HABITAT<br />

SPECIE<br />

SPECIE NEL SITO<br />

eni eni S.p.A.<br />

S.p.A.<br />

Divisione Divisione Divisione Exploration Exploration Exploration & & Production Production<br />

Production<br />

Distretto Distretto Meri<strong>di</strong>onale<br />

Meri<strong>di</strong>onale<br />

RAPPRESENTATIVITÀ:<br />

SUPERFICIE RELATIVA<br />

STATO DI CONSERVAZIONE<br />

VALUTAZIONE GLOBALE<br />

POPOLAZIONE<br />

POPOLAZIONE<br />

CONSERVAZIONE<br />

ISOLAMENTO<br />

Data<br />

Novembre 2012<br />

A rappresentatività eccellente<br />

B rappresentatività buona<br />

C rappresentatività significativa<br />

D presenza non significativa<br />

A: 100 ≥ p > 15%<br />

B: 15 ≥ p > 2%<br />

C: 2 ≥ p > 0%<br />

Doc. n°<br />

A: conservazione eccellente<br />

B: conservazione buona<br />

C: conservazione me<strong>di</strong>a o ridotta<br />

A: valore eccellente<br />

B: valore buono<br />

C: valore significativo<br />

C: comune<br />

R: rara<br />

V: molto rara<br />

P: presente<br />

A: 100% ≥ p > 15%<br />

B: 15%≥ p > 2%<br />

C: 2% ≥ p > 0%<br />

D: popolazione non significativa<br />

A: conservazione eccellente<br />

B: conservazione buona<br />

C: conservazione me<strong>di</strong>a<br />

SIME_AMB 06_23<br />

Rev.<br />

00<br />

Foglio<br />

A: popolazione isolata<br />

B: popolazione non isolata ma ai margini dell’area <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione<br />

C: popolazione non isolata all’interno <strong>di</strong> una vasta fascia <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>stribuzione<br />

VALUTAZIONE GLOBALE<br />

A: valore eccellente<br />

B: valore buono<br />

C: valore significativo<br />

IMPATTO ATTIVITÀ ANTROPICHE NEL SITO<br />

A INFLUENZA FORTE + POSITIVA<br />

B INFLUENZA MEDIA 0 NEUTRA<br />

C INFLUENZA DEBOLE<br />

- NEGATIVA<br />

Tabella 5.1 – Legenda Formulari Natura 2000.<br />

Nei seguenti paragrafi si farà riferimento anche alla classificazione IUCN, utile nel valutare<br />

l’importanza <strong>di</strong> una specie.<br />

L'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura, meglio conosciuta con il suo acronimo<br />

IUCN, è responsabile della pubblicazione della Red List, ossia l'elenco delle specie animali e<br />

vegetali del pianeta e della loro attribuzione a specifiche categorie <strong>di</strong> rischio <strong>di</strong> estinzione. La<br />

classificazione comprende 3 gruppi (Basso Rischio, Minacciato, Estinto) ognuno dei quali ha dei<br />

sottogruppi corrispondenti a <strong>di</strong>versi gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> minaccia, come mostrato in Tabella 5.2.<br />

87<br />

<strong>di</strong><br />

141


eni eni S.p.A.<br />

S.p.A.<br />

Divisione Divisione Divisione Exploration Exploration Exploration & & Production Production<br />

Production<br />

Distretto Distretto Meri<strong>di</strong>onale<br />

Meri<strong>di</strong>onale<br />

Data<br />

Novembre 2012<br />

Doc. n°<br />

SIME_AMB 06_23<br />

Su questa classificazione si basa anche la Lista Rossa degli Animali d’Italia – Vertebrati (F.<br />

Bulgarini, E. Calvario, F. Fraticelli, F. Petretti, S. Sarrocco, 1998).<br />

BASSO RISCHIO<br />

MINACCIATO<br />

ESTINTO<br />

CATEGORIA DESCRIZIONE<br />

LC Rischio minimo<br />

NT Prossimo alla minaccia<br />

VU Vulnerabile<br />

EN In pericolo<br />

CR Critico<br />

Rev.<br />

EW Estinto in natura, vive solo in cattività<br />

EX Estinto<br />

Tabella 5.2 – Categorie IUCN<br />

Inoltre, in Tabella 5.3 si riportano le principali convenzioni e <strong>di</strong>rettive in tema <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a e<br />

conservazione della fauna.<br />

La Tabella 5.4 illustra la classificazione delle specie avicole in declino espressa da “Birds in Europe,<br />

their conservation status” e<strong>di</strong>to da BirdLife International, a cura <strong>di</strong> G.M. Tucker e M.F. Heath, che<br />

in<strong>di</strong>vidua 4 livelli <strong>di</strong> priorità <strong>di</strong> conservazione.<br />

CONVENZIONI E<br />

AMBITO<br />

DIRETTIVE<br />

Direttiva Uccelli L’allegato I riporta l’elenco concernente la conservazione degli<br />

79/409/CEE<br />

uccelli selvatici.<br />

L’Allegato II riporta l’elenco relativo alla conservazione degli<br />

habitat naturali, e seminaturali e della flora e fauna selvatiche.<br />

Direttiva Habitat Include le specie <strong>di</strong> interesse comunitario la cui conservazione<br />

92/43/CEE<br />

richiede la designazione <strong>di</strong> zone speciali <strong>di</strong> conservazione (ZSC).<br />

L’Allegato IV elenca specie animali e vegetali <strong>di</strong> interesse<br />

comunitario che richiedono una protezione rigorosa.<br />

Appen<strong>di</strong>ce I relativa alla conservazione delle specie selvatiche<br />

migratrici minacciate.<br />

Convenzione <strong>di</strong> Bonn Appen<strong>di</strong>ce II relativa alla conservazione delle specie selvatiche<br />

migratrici in cattivo stato <strong>di</strong> conservazione che richiedono accor<strong>di</strong><br />

internazionali o che trarrebbero grande vantaggio da tali accor<strong>di</strong>.<br />

Allegato II relativo alla conservazione della vita selvatica e<br />

dell’ambiente naturale in Europa. Vietata la cattura, la<br />

detenzione, l’uccisione, le molestie, la raccolta o <strong>di</strong>struzione <strong>di</strong><br />

uova e il commercio <strong>di</strong> tali specie nonché il deterioramento o la<br />

<strong>di</strong>struzione dei siti <strong>di</strong> riproduzione o riposo.<br />

Convenzione <strong>di</strong> Berna<br />

Allegato III relativo alla conservazione della vita selvatica e<br />

dell’ambiente naturale in Europa. Include le specie per cui devono<br />

essere adottati leggi e regolamenti per non comprometterne la<br />

sopravvivenza (perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> chiusura, regolamentazione ven<strong>di</strong>ta,<br />

detenzione e commercializzazione)<br />

00<br />

Foglio<br />

88<br />

<strong>di</strong><br />

141


eni eni S.p.A.<br />

S.p.A.<br />

Divisione Divisione Divisione Exploration Exploration Exploration & & Production Production<br />

Production<br />

Distretto Distretto Meri<strong>di</strong>onale<br />

Meri<strong>di</strong>onale<br />

CONVENZIONI E<br />

DIRETTIVE<br />

Convenzione <strong>di</strong><br />

Washington (CITES* 8 )<br />

e Regolamenti<br />

Comunitari <strong>di</strong><br />

attuazione<br />

Data<br />

Novembre 2012<br />

AMBITO<br />

Doc. n°<br />

SIME_AMB 06_23<br />

Rev.<br />

00<br />

Foglio<br />

Allegato A: specie incluse nell’App. 1 CITES il cui commercio è<br />

vietato.<br />

Allegato B: specie incluse nell’App. II CITES e alcune dell’APP. III<br />

il cui commercio necessita il rilascio <strong>di</strong> specifiche licenze.<br />

Allegato C: restanti specie dell’App. III CITES per cui l’UE ha<br />

avanzato una riserva comunitaria.<br />

(97/338/CEE) Allegato D: specie non elencate in CITES ma che l’UE ha<br />

sottoposto ad un monitoraggio del commercio<br />

Legge 11 Febbraio Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il<br />

1992 n. 157<br />

prelievo venatorio<br />

Tabella 5.3 - Principali <strong>di</strong>rettive e convenzioni<br />

SPEC AMBITO<br />

SPEC 1<br />

Specie presenti in Europa globalmente minacciate, <strong>di</strong>pendenti da conservazione<br />

o carenti <strong>di</strong> informazioni che meritano attenzione a livello globale<br />

SPEC 2<br />

Specie le cui popolazioni sono concentrate in Europa e che si trovano in uno<br />

stato <strong>di</strong> conservazione sfavorevole.<br />

SPEC 3<br />

Specie le cui popolazioni non sono concentrate in Europa e che si trovano in<br />

uno stato <strong>di</strong> conservazione sfavorevole.<br />

SPEC 4<br />

Specie le cui popolazioni globali sono concentrate in Europa e che godono <strong>di</strong><br />

uno stato <strong>di</strong> conservazione favorevole.<br />

Tabella 5.4 – SPEC “Birds in Europe: their conservation status”.<br />

5.4 ZPS IT 9210270 “APPENNINO LUCANO, MONTE VOLTURINO”<br />

L’area, denominata “Appennino Lucano, Monte Volturino” (APPENDICE 1), lambito dalle opere in<br />

progetto, si estende su 36.547 ha e risulta <strong>di</strong> tipo “F”, ossia “Sito ZPS che contiene un sito<br />

proponibile come SIC”, all’interno del suo perimetro è compreso il sito SIC 9210170 .<br />

Il territorio si presenta prevalentemente montuoso a bassa densità demografica con caratteristiche<br />

geomorfologiche peculiari dell'appennino meri<strong>di</strong>onale derivanti da glacialismo, carsismo, fenomeni<br />

tettonici.<br />

Nella seguente tabella sono forniti i riferimenti geografici del sito.<br />

SUPERFICIE<br />

LOCALIZZAZIONE DEL SITO<br />

36.547 ha<br />

LOCALIZZAZIONE<br />

SITO<br />

CENTRO DEL<br />

Lat: 40° 17’ 1” N<br />

Long 15° 59’ 21” E<br />

(Greenwhich)<br />

REGIONE AMMINISTRATIVA Basilicata<br />

REGIONE BIO-GEOGRAFICA Me<strong>di</strong>terranea<br />

TIPO DI SITO F (ZPS che contiene un sito proponibile come SIC)<br />

Tabella 5.5 – Informazioni geografiche sito IT 9210270 (Fonte: Formulario NATURA 2000)<br />

8 Convenzione sul commercio internazionale delle specie minacciate <strong>di</strong> flora e fauna.<br />

89<br />

<strong>di</strong><br />

141


eni eni S.p.A.<br />

S.p.A.<br />

Divisione Divisione Divisione Exploration Exploration Exploration & & Production Production<br />

Production<br />

Distretto Distretto Meri<strong>di</strong>onale<br />

Meri<strong>di</strong>onale<br />

Data<br />

Novembre 2012<br />

Doc. n°<br />

SIME_AMB 06_23<br />

Più della metà della superficie del sito è coperta da boschi <strong>di</strong> latifoglie decidui mentre una porzione<br />

Rev.<br />

00<br />

Foglio<br />

minore risulta occupata da praterie, steppe e territori rocciosi, talvolta anche con nevi perenni.<br />

La Tabella 5.6 illustra le tipologie <strong>di</strong> habitat prioritari (Dir. 92/43/CEE) presenti nel sito. Il sito,<br />

piuttosto vasto, ospita una molteplicità <strong>di</strong> habitat <strong>di</strong> interesse comunitario <strong>di</strong> cui 3 segnalati come<br />

prioritari 9 . Tra questi prevalgono ambienti rocciosi calcarei con vegetazione casmofitica (piccole<br />

piante che riescono a vivere insinuando il proprio apparato ra<strong>di</strong>cale dove è presente un sottile<br />

strato <strong>di</strong> terra), spazi seminaturali su substrato calcareo con copertura erbosa o cespugliosa tra cui<br />

spiccano le orchidee (Famiglia Orchidacee, Ophrys insectifera, Ophrys pollinensis, Ophrys lucana,<br />

Ophrys lacaitae, Orchis ustulata, Orchis mascula) e faggeti a Taxus e Ilex. Nella maggior parte dei<br />

casi, il sito mostra una rappresentatività eccellente per gli habitat elencati.<br />

L’area presenta un’abbondante avifauna costituita prevalentemente da specie migratorie che<br />

svolgono la propria fase riproduttiva in questa zona e in misura minore da specie stanziali. Tra le<br />

specie più <strong>di</strong>ffuse si trovano: il picchio rosso mezzano (Dendrocopos me<strong>di</strong>us, classe IUCN LC), la<br />

tottavilla (Lullula arborea, classe IUCN LC), la cappellaccia (Galerida cristata, classe IUCN LC), il<br />

co<strong>di</strong>rosso (Phoenicurus phoenicurus, classe IUCN LC) e lo zigolo muciatto (Emberiza cia, classe<br />

IUCN LC). In misura minore sono presenti anche rapaci come il nibbio bruno (Milvus migrans,<br />

classe IUCN LC), il nibbio reale (Milvus milvus, classe NT prossimo alla minaccia), il falco pellegrino<br />

(Falco peregrinus, classe IUCN LC), il lanario (Falco biarmicus, classe IUCN LC) e l’aquila reale<br />

(Aquila chrysaetos, classe IUCN LC).<br />

Tra i mammiferi è segnalata l’importante presenza del lupo (Canis lupus, classe IUCN LC) e più<br />

limitatamente della lontra (Lutra lutra, classe IUCN NT), entrambi segnalati, oltre che nell’allegato<br />

II alla <strong>di</strong>r. 92/43/CEE, anche nell’allegato IV “specie animali e vegetali <strong>di</strong> interesse comunitario che<br />

richiedono una protezione rigorosa”.<br />

Non sono segnalate specie vegetali <strong>di</strong> interesse comunitario ma sono comunque elencate<br />

numerose specie importanti o perchè elencate nel Libro Rosso Nazionale (WWF, Società Botanica<br />

Italiana, Ministero dell’Ambiente) o in quanto specie endemiche. Tra queste spiccano:<br />

• tra le specie elencate nel Libro Rosso Nazionale: Ephedra nebrodensis, Vicia serinica,<br />

Achillea lucana, Ophrys insectifera, Ophrys pollinensis, Ophrys lucana, Campanula fragilisi,<br />

Epipactis meri<strong>di</strong>onalis, Salix apennina;<br />

9 Gli habitat prioritari sono i tipi <strong>di</strong> habitat naturali che rischiano <strong>di</strong> scomparire nel territorio <strong>di</strong> cui all'articolo 2 della<br />

Dir. Habitat e per la cui conservazione la Comunità ha una responsabilità particolare a causa dell'importanza della<br />

parte della loro area <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione naturale compresa nel territorio <strong>di</strong> cui all'articolo 2.<br />

90<br />

<strong>di</strong><br />

141


eni eni S.p.A.<br />

S.p.A.<br />

Divisione Divisione Divisione Exploration Exploration Exploration & & Production Production<br />

Production<br />

Distretto Distretto Meri<strong>di</strong>onale<br />

Meri<strong>di</strong>onale<br />

Data<br />

Novembre 2012<br />

Doc. n°<br />

SIME_AMB 06_23<br />

Rev.<br />

00<br />

Foglio<br />

• tra le specie endemiche: Quercus frainetto, Q. petraea, Q. virgiliana, Acer lobelii, A.<br />

naepolitanum, A. platanoides, Ophrys lacaitae, Orchis ustulata, Orchis mascula.<br />

Il sito presenta globalmente un buono stato <strong>di</strong> conservazione ed una me<strong>di</strong>a-debole pressione<br />

antropica proveniente prevalentemente da attività <strong>di</strong> pascolo e agricole.<br />

Co<strong>di</strong>ce<br />

%<br />

Coperta<br />

Rappresen-<br />

tatività<br />

Superficie<br />

HABITAT PRESENTI NEL SITO<br />

Relativa<br />

Grado<br />

onservazione<br />

<strong>Valutazione</strong><br />

Globale<br />

8210 10 A A A A<br />

6210* 10 A A A A<br />

9210* 10 A A A A<br />

6310 5 B B A B<br />

92A0 2 B B C B<br />

Tipi Habitat<br />

91<br />

<strong>di</strong><br />

141<br />

Pareti rocciose calcaree con<br />

vegetazione casmofitica<br />

Formazioni erbose secche<br />

seminaturali e facies coperte da<br />

cespugli su substrato calcareo<br />

(Festuco-Brometalia) (*stupenda<br />

fioritura <strong>di</strong> orchidee)<br />

Faggeti degli Appennini con Taxus<br />

e Ilex<br />

Dehesas con Quercus spp.<br />

sempreverde<br />

Foreste a galleria <strong>di</strong> Salix alba e<br />

Populus alba<br />

9280 2 A B B B Boschi <strong>di</strong> Quercus frainetto<br />

9180* 2 A B B B<br />

5130 2 B B B B<br />

3240 2 B B B B<br />

4090 2 A B A A<br />

9260 2 C B C C<br />

8130 2 A A A A<br />

*: habitat prioritario<br />

Foreste <strong>di</strong> versanti, ghiaioni e<br />

valloni del Tilio-Acerion<br />

Formazioni a Juniperus communis<br />

su lande o prati calcicoli<br />

Fiumi alpini con vegetazione<br />

riparia legnosa a Salix elaeagnos<br />

Lande oro-me<strong>di</strong>terranee<br />

endemiche a ginestre spinose<br />

Lande oro-me<strong>di</strong>terranee<br />

endemiche a ginestre spinose<br />

Ghiaioni del Me<strong>di</strong>terraneo<br />

occidentale e termofili<br />

Tabella 5.6 – Tipi <strong>di</strong> habitat presenti nel sito ZPS IT 9210270 (Per le sigle si veda la Tabella 5.1).<br />

5.5 SIC IT 9210170 “Monte Caldarosa”<br />

L’area, denominata “Monte Caldarosa”, è stata proposta come siti d’interesse comunitario nel 1995<br />

(APPENDICE 2).<br />

Il sito si estende su 591 ha e rientra all’interno della vasta ZPS 9210270 precedentemente<br />

descritta.


eni eni S.p.A.<br />

S.p.A.<br />

Divisione Divisione Divisione Exploration Exploration Exploration & & Production Production<br />

Production<br />

Distretto Distretto Meri<strong>di</strong>onale<br />

Meri<strong>di</strong>onale<br />

Data<br />

Novembre 2012<br />

Doc. n°<br />

SIME_AMB 06_23<br />

Il perimetro racchiude il Monte Caldarosa, <strong>di</strong> natura calcarea, coperto per la maggior parte da<br />

boschi <strong>di</strong> faggio, abete bianco, castagno, cerro, carpino ed aceri tipici dell’Appennino meri<strong>di</strong>onale e<br />

in <strong>di</strong>screto stato <strong>di</strong> conservazione.<br />

Nella seguente tabella sono forniti i riferimenti geografici del sito.<br />

LOCALIZZAZIONE DEL SITO<br />

SUPERFICIE 591 ha<br />

LOCALIZZAZIONE CENTRO DEL<br />

SITO<br />

Lat: 40° 23’ 49” N<br />

Long 15° 54’ 47” E<br />

(Greenwhich)<br />

REGIONE AMMINISTRATIVA Basilicata<br />

REGIONE BIO-GEOGRAFICA Me<strong>di</strong>terranea<br />

G (Sito proponibile come SIC incluso in una ZPS<br />

TIPO DI SITO<br />

designata)<br />

Tabella 5.7 - Informazioni geografiche sito SIC IT 9210170 (Fonte: Stralcio Formulario NATURA 2000)<br />

La Tabella 5.8 illustra le tipologie <strong>di</strong> habitat <strong>di</strong> interesse comunitario presenti nel sito.<br />

Predominano, come già detto, faggeti a Taxus e Ilex segnalato canche come habitat prioritario.<br />

Porzioni più ridotte dell’area sono occupate da lande con ginestre spinose, ghiaioni, valloni e<br />

faggeti a Abies alba e Abies nebrodensis.<br />

La fauna presente risulta costituita prevalentemente da specie avicole, mentre la parte restante<br />

risulta poco significativa ad eccezione del lupo (Canis lupus, classe IUCN LC) specie protetta anche<br />

dall’allegato IV alla Direttiva Habitat “specie <strong>di</strong> interesse comunitario che richiedono una protezione<br />

rigorosa”.<br />

Tra la ricca avifauna spiccano il gufo reale (Bubo bubo) e il picchio rosso mezzano (Dendrocopos<br />

me<strong>di</strong>us).<br />

Tra gli anfibi sono segnalati la salamandrina dagli occhiali (Salamandrina ter<strong>di</strong>gitata) e il tritone<br />

crestato italiano (Triturus carnifex).<br />

Non sono segnalate specie vegetali <strong>di</strong> interesse comunitario ma sono elencate comunque<br />

numerose specie <strong>di</strong> notevole importanza. Sono presenti, infatti, specie floreali come Anemone<br />

apennina, Cyclamen hederifolium, Lilium croceum, Cardamine bulbifera e Helleborus foetidus, e<br />

specie arboree come Abies alba, Acer campestre, Acer lobelii, Acer obtusatum, Carpinus betulus,<br />

Castanea sativa e Fagus sylvatica.<br />

Per tutte le specie elencate non è, tuttavia, specificata l’entità della presenza.<br />

Ad oggi, il sito si presenta in buono stato <strong>di</strong> conservazione con scarsi fattori <strong>di</strong> minaccia nei<br />

confronti della conservazione degli habitat e delle specie presenti nel sito. L’unico rischio potrebbe<br />

provenire dal pascolo praticato irrazionalmente con carico <strong>di</strong> bestiame eccessivo.<br />

Rev.<br />

00<br />

Foglio<br />

92<br />

<strong>di</strong><br />

141


Co<strong>di</strong>ce<br />

eni eni S.p.A.<br />

S.p.A.<br />

Divisione Divisione Divisione Exploration Exploration Exploration & & Production Production<br />

Production<br />

Distretto Distretto Meri<strong>di</strong>onale<br />

Meri<strong>di</strong>onale<br />

% Co-<br />

perta<br />

Rappresen-<br />

tatività<br />

Data<br />

Novembre 2012<br />

HABITAT PRESENTI NEL SITO<br />

Superficie<br />

Relativa<br />

Grado<br />

Conservazione<br />

Doc. n°<br />

SIME_AMB 06_23<br />

<strong>Valutazione</strong><br />

Globale<br />

9210* 80 A C B B<br />

9260 10 A C B B<br />

9180* 5 A C B B<br />

9220 5 B C B B<br />

*: habitat prioritario<br />

Rev.<br />

00<br />

Tipi Habitat<br />

Foglio<br />

93<br />

Faggeti degli Appennini con<br />

Taxus e Ilex<br />

Lande oro-me<strong>di</strong>terranee<br />

endemiche a ginestre spinose<br />

Foreste <strong>di</strong> versanti, ghiaioni e<br />

valloni del Tilio-Acerion<br />

Faggeti degli Appennini con<br />

Abies alba e faggeti con Abies<br />

nebrodensis<br />

Tabella 5.8 - Tipi <strong>di</strong> habitat sito SIC IT 7140214 (Per le sigle si veda la Tabella 5.1).<br />

5.6 SIC IT 9210180 “Monte della Madonna <strong>di</strong> Viggiano”<br />

Il sito, vasto 788 ha, è <strong>di</strong> tipo “G” (Sito proponibile come SIC incluso in una ZPS designata) in<br />

quanto incluso nella ZPS IT 9210270, ed è inquadrato nella regione bio-geografica me<strong>di</strong>terranea<br />

(APPENDICE 3).<br />

La Tabella 5.9 riporta i dati geografici del sito.<br />

LOCALIZZAZIONE DEL SITO<br />

SUPERFICIE 788 ha<br />

Lat: 40° 22’ 37” N<br />

LOCALIZZAZIONE CENTRO DEL SITO Long 15° 51’ 2” E<br />

(Greenwhich)<br />

REGIONE AMMINISTRATIVA Basilicata<br />

REGIONE BIO-GEOGRAFICA Me<strong>di</strong>terranea<br />

G (Sito proponibile come SIC incluso in una ZPS<br />

TIPO DI SITO<br />

designata)<br />

Tabella 5.9 - Informazioni geografiche sito SIC IT 9210180 (Fonte: Stralcio Formulario NATURA 2000)<br />

Si tratta <strong>di</strong> un massiccio calcareo a morfologia molto accidentata con ambienti rupestri <strong>di</strong> notevole<br />

interesse paesaggistico. Le cenosi forestali sono in buono stato <strong>di</strong> conservazione che, unitamente<br />

agli ambienti rupestri ospitano una ricca fauna <strong>di</strong> montagna.<br />

Nella Tabella 5.10 sono in<strong>di</strong>cati gli habitat <strong>di</strong> interesse comunitario presenti nel sito.<br />

Delle 4 tipologie <strong>di</strong> habitat segnalati, 3 sono prioritari. Si in<strong>di</strong>vidua una predominanza <strong>di</strong> faggeti<br />

misti ad abeti Abies alba e Abies nebrodensis.<br />

La restante porzione è occupata da formazioni erbose o cespugliose, ghiaioni e faggeti a Taxus e<br />

Ilex.<br />

<strong>di</strong><br />

141


Co<strong>di</strong>ce<br />

eni eni S.p.A.<br />

S.p.A.<br />

Divisione Divisione Divisione Exploration Exploration Exploration & & Production Production<br />

Production<br />

Distretto Distretto Meri<strong>di</strong>onale<br />

Meri<strong>di</strong>onale<br />

%<br />

Coperta<br />

Rappresen-<br />

tatività<br />

Data<br />

Novembre 2012<br />

HABITAT PRESENTI NEL SITO<br />

Superficie<br />

Relativa<br />

Grado<br />

Conservazione<br />

Doc. n°<br />

SIME_AMB 06_23<br />

<strong>Valutazione</strong><br />

Globale<br />

9220 60 B C B B<br />

6210* 10 A C B B<br />

9180* 10 B C B B<br />

9210* 10 B C B B<br />

*: habitat prioritario<br />

Rev.<br />

00<br />

Tipi Habitat<br />

Foglio<br />

94<br />

Faggeti degli Appennini con<br />

Abies alba e faggeti con Abies<br />

nebrodensis<br />

Formazioni erbose secche<br />

seminaturali e facies coperte<br />

da cespugli su substrato<br />

calcareo (Festuco-Brometalia)<br />

(*stupenda fioritura <strong>di</strong><br />

orchidee)<br />

Foreste <strong>di</strong> versanti, ghiaioni e<br />

valloni del Tilio-Acerion<br />

Faggeti degli Appennini con<br />

Taxus e Ilex<br />

Tabella 5.10 - Tipi <strong>di</strong> habitat sito SIC IT 9210180 (Per le sigle si veda la Tabella 5.1).<br />

Delle specie protette ai sensi delle <strong>di</strong>rettive 79/409/CEE e 92/43/CEE elencate nel formulario<br />

riportato in Appen<strong>di</strong>ce non sono specificati i dati <strong>di</strong> presenza.<br />

Ad eccezione <strong>di</strong> alcune specie avicole, il sito non presenta una fauna particolarmente significativa.<br />

Tra le specie protette dalla Dir. 79/409/CEE è segnalato solo il Gracchio corallino (Pyrrhocorax<br />

pyrrhocorax, classe IUCN LC). Tra i mammiferi è degna <strong>di</strong> nota la presenza del lupo (Canis lupus,<br />

classe IUCN LC).<br />

Tra le specie non protette dalle <strong>di</strong>rettive comunitarie ma comunque importanti sono segnalate<br />

<strong>di</strong>verse specie floristiche tra cui: Acer lobelii, Biscutella laevigata, Quercus pubescens e alcune<br />

specie <strong>di</strong> Orchidacee come Coeloglossum viride, Orchis mascula, Gymnadenia conopsea, Orchis<br />

sambucina.<br />

Il sito non presenta particolari elementi <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbo antropici. Una possibile fonte potrebbe essere il<br />

pascolo se praticato in maniera non regolamentata.<br />

5.7 SIC IT 9210005 “Abetina <strong>di</strong> Laurenzana”<br />

L’area, vasta 322 ha, si estende a circa 3 Km ed è caratterizzato dalla presenza <strong>di</strong> uno dei pochi<br />

nuclei <strong>di</strong> abete bianco autoctoni. <strong>di</strong> pregevole importanza anche come risorsa genetica della<br />

specie. Tuttavia, una buona parte dell’area è coperta da boschi <strong>di</strong> latifoglie decidui.<br />

Il sito è <strong>di</strong> tipologia “E” (Sito proponibile come SIC che confina con un altro sito NATURA 2000 che<br />

può essere una ZPS o un sito proponibile come SIC) e viene attribuito alla regione biogeografica<br />

me<strong>di</strong>terranea (APPENDICE 4).<br />

In Tabella 5.11 sono elencate le informazioni geografiche del sito.<br />

<strong>di</strong><br />

141


eni eni S.p.A.<br />

S.p.A.<br />

Divisione Divisione Divisione Exploration Exploration Exploration & & Production Production<br />

Production<br />

Distretto Distretto Meri<strong>di</strong>onale<br />

Meri<strong>di</strong>onale<br />

Data<br />

Novembre 2012<br />

Doc. n°<br />

SIME_AMB 06_23<br />

Rev.<br />

00<br />

Foglio<br />

LOCALIZZAZIONE DEL SITO<br />

SUPERFICIE 1311 ha<br />

Lat: 40° 24’ 27” N<br />

LOCALIZZAZIONE CENTRO DEL SITO Long 15° 56’ 38” E<br />

(Greenwhich)<br />

REGIONE AMMINISTRATIVA Basilicata<br />

REGIONE BIO-GEOGRAFICA Me<strong>di</strong>terranea<br />

E (Sito proponibile come SIC che confina con un altro<br />

TIPO DI SITO sito NATURA 2000 che può essere una ZPS o un sito<br />

proponibile come SIC)<br />

Tabella 5.11 - Informazioni geografiche sito SIC IT 9210005 (Fonte: Stralcio Formulario NATURA 2000)<br />

La Tabella 5.11 illustra le categorie <strong>di</strong> habitat <strong>di</strong> interesse comunitario presenti nel sito. Come già<br />

detto precedentemente, nel sito si trovano <strong>di</strong>ffusi faggeti a Taxus e Ilex, in<strong>di</strong>cati come habitat<br />

prioritario. Una porzione minore del territorio è coperta da querceti a Quercus trojana, specie in<br />

Italia presente solo in questa regione ed in Puglia e adattata a terreni calcarei.<br />

Co<strong>di</strong>ce<br />

% Co-<br />

perta<br />

Rappresen-<br />

tatività<br />

HABITAT PRESENTI NEL SITO<br />

Superficie<br />

Relativa<br />

Grado<br />

Conservazione<br />

<strong>Valutazione</strong><br />

Globale<br />

Tipi Habitat<br />

9210* 70 B C B B<br />

Faggeti degli Appennini<br />

con Taxus e Ilex<br />

9250 30 A C B B Querceti a Quercus trojana<br />

*: habitat prioritario<br />

Tabella 5.12 - Tipi <strong>di</strong> habitat sito SIC IT 9210005 (Per le sigle si veda la Tabella 5.1).<br />

Il sito presenta, inoltre, una <strong>di</strong>screta avifauna stanziale o migratoria. Delle specie protette dalla<br />

Direttiva Uccelli è segnalata una sola coppia <strong>di</strong> Nibbio reale (Milvus milvus, classe IUCN NT).<br />

Tra i mammiferi è presente, con pochi esemplari, il lupo (Canis lupus, classe IUCN LC), mentre tra<br />

gli anfibi sono segnalati l’ululone dal ventre giallo (Bombina variegata, classe IUCN LC), la<br />

salamandrina dagli occhiali (Salamandrina ter<strong>di</strong>gitata, classe IUCN LC) e il tritone crestato italiano<br />

(Triturus carnifex, classe IUCN LC).<br />

Non sono segnalate specie significative dell’entomofauna e floristiche. Tuttavia sono degne <strong>di</strong> nota<br />

<strong>di</strong>verse specie vegetali tra cui Abies alba, Lathyrus vernus, Quercus cerris.<br />

Sono segnalati inoltre piccoli mammiferi come la faina (Martes foina, classe IUCN LC), il ghiro (Glis<br />

glis, classe IUCN LC), il quercino (Eliomys quercinus, classe IUCN NT), il riccio comune (Erinaceus<br />

europaeus, classe IUCN LC), il gatto selvatico (Felis silvestris, classe IUCN LC), la donnola (Mustela<br />

nivalis, classe IUCN LC) e la volpe rossa (Vulpes vulpes, classe IUCN LC).<br />

Attualmente non sono segnalate fonti <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbo che possano compromettere la conservazione del<br />

sito. Possibili pericoli <strong>di</strong> impatto potrebbero derivare da strade e attività <strong>di</strong> pascolo.<br />

95<br />

<strong>di</strong><br />

141


eni eni S.p.A.<br />

S.p.A.<br />

Divisione Divisione Divisione Exploration Exploration Exploration & & Production Production<br />

Production<br />

Distretto Distretto Meri<strong>di</strong>onale<br />

Meri<strong>di</strong>onale<br />

5.8 SIC IT 9210205 “Monte Volturino”<br />

Data<br />

Novembre 2012<br />

Doc. n°<br />

SIME_AMB 06_23<br />

Il sito, si estende su <strong>di</strong> un’area <strong>di</strong> 1861 ha e consiste in un’area <strong>di</strong> grande vastità che presenta<br />

endemismi e specie sia floristiche che faunistiche <strong>di</strong> grande pregio, ma che comprende al suo<br />

interno anche aree antropizzate.<br />

L’area è classificata <strong>di</strong> tipo “G” (Sito proponibile come SIC incluso in una ZPS designata) ed è<br />

inquadrata alnellala regione biogeografica me<strong>di</strong>terranea (APPENDICE 5).<br />

In Tabella 5.13 sono in<strong>di</strong>cati i riferimenti geografici del sito.<br />

LOCALIZZAZIONE DEL SITO<br />

SUPERFICIE 1861 ha<br />

LOCALIZZAZIONE CENTRO DEL<br />

SITO<br />

Lat: 40° 24’ 42” N<br />

Long 15° 49’ 8” E<br />

(Greenwhich)<br />

REGIONE AMMINISTRATIVA Basilicata<br />

REGIONE BIO-GEOGRAFICA Me<strong>di</strong>terranea<br />

TIPO DI SITO G<br />

(Sito proponibile come SIC incluso in una ZPS designata)<br />

Tabella 5.13 - Informazioni geografiche sito SIC IT 9210205 (Fonte: Stralcio Formulario NATURA 2000)<br />

Come illustrato in Tabella 5.14, gli habitat <strong>di</strong> interesse comunitario presenti nel sito sono costituiti<br />

da faggeti a Taxus e Ilex e da formazioni erbose o cespugliose su substrato calcareo in cui trovano<br />

posto notevoli fioriture <strong>di</strong> orchidee. Entrambe le tipologie <strong>di</strong> habitat sono classificate anche come<br />

habitat prioritari e complessivamente coprono una <strong>di</strong>screta superficie del sito.<br />

Dall’analisi del formulario (v. Appen<strong>di</strong>ce) si nota nell’ambito del comparto faunistico una<br />

consistente componente ornitica costituita essenzialmente da specie stanziali tra cui spiccano<br />

abbondanti popolazioni <strong>di</strong> cinciarella (Parus caeruleus) e cinciallegra (Parus major). Tra le specie<br />

protette dalla Dir. 79/409/CEE sono presenti Pyrrhocorax Pyrrhocorax (classe IUCN LC), Bubo bubo<br />

(LC), Dendrocopos me<strong>di</strong>us (LC) e Ficedula albicollis (LC).<br />

Tra i mammiferi è segnalata l’importante presenza del lupo (Canis lupus) classificato a basso<br />

rischio dall’IUCN (LC) ma elencato sia nell’All. II che nell’All. IV (Specie che richiedono una<br />

protezione rigorosa) della Dir. 92/43/CEE.<br />

Tra la popolazione anfibia sono abbondantemente presenti il tritone crestato (Triturus carnifex,<br />

calsse LC), l’ululone dal ventre giallo (Bombina variegata, classe LC) e la salamandrina dagli<br />

occhiali (Salamandrina ter<strong>di</strong>gitata, classe IUCN LC). Anche queste sono tutte specie elencate, oltre<br />

che nell’All. II della Dir. “Habitat” anche nell’All. IV.<br />

Rev.<br />

00<br />

Foglio<br />

96<br />

<strong>di</strong><br />

141


Co<strong>di</strong>ce<br />

eni eni S.p.A.<br />

S.p.A.<br />

Divisione Divisione Divisione Exploration Exploration Exploration & & Production Production<br />

Production<br />

Distretto Distretto Meri<strong>di</strong>onale<br />

Meri<strong>di</strong>onale<br />

% Coperta<br />

Rappresen-<br />

tatività<br />

Superficie<br />

Relativa<br />

Data<br />

Novembre 2012<br />

HABITAT PRESENTI NEL SITO<br />

Grado<br />

Conservazione<br />

Doc. n°<br />

SIME_AMB 06_23<br />

<strong>Valutazione</strong><br />

Globale<br />

9210* 40 B C B B<br />

6210* 20 C C B B<br />

*: habitat prioritario<br />

Rev.<br />

00<br />

Tipi Habitat<br />

Foglio<br />

97<br />

Faggeti degli Appennini con<br />

Taxus e Ilex<br />

Formazioni erbose secche<br />

seminaturali e facies coperte<br />

da cespugli su substrato<br />

calcareo (Festuco-Brometalia)<br />

(*stupenda<br />

orchidee)<br />

fioritura <strong>di</strong><br />

Tabella 5.14 - Tipi <strong>di</strong> habitat sito SIC IT 9210205 (Per le sigle si veda la Tabella 5.1).<br />

5.9 COMPONENTI ABIOTICHE<br />

5.9.1 Aspetti climatici<br />

Le particolari con<strong>di</strong>zioni altimetriche e l’avvicendarsi <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenti strutture orografiche quali monti,<br />

colline, altipiani, pianori, pen<strong>di</strong>i scoscesi, speroni e pianure interposte, producono, nell’ambito del<br />

comprensorio regionale lucano, una cospicua varietà <strong>di</strong> climi.<br />

In linea generale il clima della Basilicata è <strong>di</strong> tipo me<strong>di</strong>terraneo con piogge presenti tutto l’anno,<br />

ma concentrate in misura <strong>di</strong>versa da zona a zona nel semestre autunno - inverno, e con un regime<br />

termico abbastanza simile in tutto il territorio.<br />

L’areale in esame entro cui sono ubicati i siti esaminati e le attività in progetto, posto<br />

nell’entroterra lucano, è caratterizzato da un clima tipicamente continentale, freddo – umido in<br />

inverno e caldo in estate, con temperature più elevate in corrispondenza dei perio<strong>di</strong> carenti <strong>di</strong><br />

pioggia, notevole eliofania e venti alquanto frequenti soprattutto nelle aree più interne.<br />

Le temperature me<strong>di</strong>e annue si aggirano sui 12 °C – 14 °C. Statisticamente, il mese più freddo<br />

risulta essere quello <strong>di</strong> gennaio, con temperature me<strong>di</strong>e pluriennali comprese tra i 3 °C e i 9 °C,<br />

mentre quello più caldo è il mese <strong>di</strong> agosto, con temperature me<strong>di</strong>e pluriennali che oscillano tra i<br />

23 °C e i 26 °C. Le precipitazioni annue risentono notevolmente dalle variazioni altimetriche e<br />

oscillano tra i 650 mm e i 1.000 mm, risultando più abbondanti tra ottobre e marzo. La piovosità<br />

aumenta da N a S per l’influenza del libeccio sulla parte meri<strong>di</strong>onale della regione.<br />

In riferimento alla classificazione climatica <strong>di</strong> Köppen (10) , l’areale impegnato dalle attività in<br />

progetto ricade nella Sottozona Cfa - a clima temperato subcontinentale, con un clima umido<br />

(10) La classificazione del Köppen realizzata in collaborazione con R. Geiger (ultima e<strong>di</strong>zione riveduta nel 1961) permette <strong>di</strong><br />

schematizzare tutti i climi della terra me<strong>di</strong>ante una formula climatica che offre una sintetica descrizione del clima me<strong>di</strong>ante<br />

un'in<strong>di</strong>cazione sulle caratteristiche della temperatura e delle precipitazioni, nonché sul regime annuo <strong>di</strong> questi due elementi. Köppen<br />

<strong>di</strong>stingue 5 classi <strong>di</strong> clima, <strong>di</strong>stribuite secondo latitu<strong>di</strong>ni crescenti dall'equatore ai poli e le in<strong>di</strong>ca con le lettere maiuscole dalla A alla E,<br />

in<strong>di</strong>viduandovi poi <strong>di</strong>verse sottoclassi in funzione dell’esistenza <strong>di</strong> una stagione arida e della temperatura.<br />

<strong>di</strong><br />

141


eni eni S.p.A.<br />

S.p.A.<br />

Divisione Divisione Divisione Exploration Exploration Exploration & & Production Production<br />

Production<br />

Distretto Distretto Meri<strong>di</strong>onale<br />

Meri<strong>di</strong>onale<br />

Data<br />

Novembre 2012<br />

Doc. n°<br />

SIME_AMB 06_23<br />

temperato, ad inverni miti ed estati calde, nel quale nessun mese dell’anno ha una piovosità<br />

inferiore ai 60 mm, la temperatura del mese più caldo è superiore a 22 °C e almeno quattro mesi<br />

hanno una temperatura me<strong>di</strong>a superiore ai 10 °C.<br />

5.9.2 Elementi geologici, morfologici ed idrogeologici<br />

L’inquadramento geologico regionale dell’area <strong>di</strong> interesse rimanda al Foglio 199 - “Potenza” della<br />

Carta Geologica d’Italia in scala 1:100.000, prodotta dall’Istituto Geografico Militare.<br />

Il dominio geologico <strong>di</strong> pertinenza dell’ambito indagato afferisce al segmento campano - lucano<br />

dell’arco appenninico meri<strong>di</strong>onale, un esteso orogene a pieghe e falde <strong>di</strong> ricoprimento, generatosi<br />

a partire dall’Oligocene superiore a causa della subduzione della Placca Adria.<br />

Localizzato nel settore centro – orientale dell’arco appenninico lucano, l’ambito indagato insiste su<br />

Rev.<br />

00<br />

Foglio<br />

Unità tettoniche della catena appenninica meri<strong>di</strong>onale e depositi dei bacini intra – appenninici.<br />

Le Unità tettoniche della catena sono rappresentate da depositi argillosi e argilloso – marnosi<br />

ascrivibili all’Unità Sicilide. Costituiscono i rilievi collinari della zona occidentale e meri<strong>di</strong>onale del<br />

territorio comunale <strong>di</strong> Calvello e sono interessati da vasti e profon<strong>di</strong> fenomeni franosi.<br />

Ubicato nel cuore dell’Appennino lucano, l’areale <strong>di</strong> interesse ricade in un dominio contrad<strong>di</strong>stinto<br />

da un’attività sismica intensa, sia per frequenza, sia per magnitudo degli acca<strong>di</strong>menti tellurici, e da<br />

un tasso <strong>di</strong> sismicità particolarmente elevato.<br />

5.10 COMPONENTI BIOTICHE<br />

5.10.1 Vegetazione e flora<br />

La copertura vegetale naturale dell’areale <strong>di</strong> interesse è piuttosto <strong>di</strong>ffusa e si compone<br />

principalmente <strong>di</strong> boschi <strong>di</strong> latifoglie decidue a Faggio (Fagus selvatica), Roverella (Quercus<br />

pubescens) e Cerro (Quercus cerris), oltre che <strong>di</strong> boschi <strong>di</strong> conifere montane e sub – montane con<br />

piantagioni da legno e rimboschimenti, consistenti in rimboschimenti con conifere esotiche o<br />

naturalizzate.<br />

La vegetazione arbustiva comprende cespuglieti e mantelli termofili <strong>di</strong> tipo subme<strong>di</strong>tarraneo, tra<br />

cui Pyrus cosp.pl. e Juniperus comminunis.<br />

Tra le specie floreali si possono trovare il giglio rosso (Lilium bulbìferum), le campanule<br />

(Campanula spp.). Di particolare importanza sono anche gli ambienti prativi seminaturali su<br />

substrato <strong>di</strong> tipo calcareo con una ricchezza floristica dominata dalle orchidee.<br />

98<br />

<strong>di</strong><br />

141


eni eni S.p.A.<br />

S.p.A.<br />

Divisione Divisione Divisione Exploration Exploration Exploration & & Production Production<br />

Production<br />

Distretto Distretto Meri<strong>di</strong>onale<br />

Meri<strong>di</strong>onale<br />

Data<br />

Novembre 2012<br />

Doc. n°<br />

SIME_AMB 06_23<br />

Nel territorio compreso all’interno dei siti in esame sono presenti tre tipologie <strong>di</strong> habitat prioritario<br />

a testimonianza del valore naturalistico dei luoghi. In particolare sono segnalati in più siti:<br />

• Faggeti degli Appennini con Taxus e Ilex<br />

Rev.<br />

00<br />

Foglio<br />

• Formazioni erbose secche seminaturali e facies coperte da cespugli su substrato calcareo<br />

(Festuco-Brometalia) (*stupenda fioritura <strong>di</strong> orchidee)<br />

• Foreste <strong>di</strong> versanti, ghiaioni e valloni del Tilio-Acerion.<br />

I boschi <strong>di</strong> faggio rappresentano la manifestazione forestale dominante in Basilicata, al <strong>di</strong> sopra dei<br />

1.000 m <strong>di</strong> quota, assumendo grande valenza sul piano paesaggistico e ambientale.<br />

Il tipo <strong>di</strong> faggeta più frequente è la faggeta montana termofila che si sviluppa in ambienti<br />

caratterizzati da adeguata umi<strong>di</strong>tà atmosferica ed edafica. Le principali specie in<strong>di</strong>catrici <strong>di</strong> questo<br />

tipo forestale, interpretate come relitti della flora terziaria, sono l’agrifoglio (Ilex aquifolium), il<br />

tasso (Taxus baccata) e la dafne (Daphne laureola). Nei tratti in cui la copertura della faggeta è<br />

meno compatta compaiono anche altre latifoglie arboree, tra cui <strong>di</strong>verse tipologie <strong>di</strong> acero, olmo<br />

montano, tiglio platifillo, ontano napoletano, sorbo degli uccellatori, etc. (Aita et al., 1974; Aita et<br />

al., 1984). La faggeta montana termofila muta, in basso, verso i querceti a foglia caduca.<br />

I formulari (v. Appen<strong>di</strong>ci) non riportano specie floristiche <strong>di</strong> interesse comunitario. Di seguito la<br />

check list delle specie vegetali presenti nei siti desunta dai formulari Natura 2000.<br />

Abies alba Juniperus communis<br />

Acer campestre Lathyrus vernus<br />

Acer lobelii Lilium bulbiferum<br />

Acer naepolitanum Lilium croceum<br />

Acer obtusatum Luzula multiflora (Ehrh.) Lej<br />

Acer platanoides Luzula sieberi tausch<br />

Achillea lucana Malus Sylvestris Miller<br />

Allium ursinum Myosotis sylvatica hoffm<br />

Anemone apennina Ophrys insectifera<br />

Anemone nemorosa Ophrys lacaitae<br />

Anthyllis vulneraria subsp. maura Ophrys lucana<br />

Asperula odorata Ophrys pollinensis<br />

Astragalus sirinicus Orchis maculata<br />

Biscutella laevigata Orchis mascula<br />

Bromus caprinus Orchis sambucina<br />

Campanula fragilis Orchis ustulata<br />

99<br />

<strong>di</strong><br />

141


eni eni S.p.A.<br />

S.p.A.<br />

Divisione Divisione Divisione Exploration Exploration Exploration & & Production Production<br />

Production<br />

Distretto Distretto Meri<strong>di</strong>onale<br />

Meri<strong>di</strong>onale<br />

Data<br />

Novembre 2012<br />

Doc. n°<br />

SIME_AMB 06_23<br />

Cardamine bulbifera Oxytropis caputoi<br />

Cardamine graeca Paris quadrifolia<br />

Carex caryophyllea Pe<strong>di</strong>cularis comosa<br />

Carlina utzka Phleum hirsutum<br />

Carpinus betulus Physospermum verticillatum<br />

Castanea sativa Primula vulgaris<br />

Cephalanthera longifolia Pyrus communis<br />

Coeloglossum viride Quercus cerris<br />

Crepis lacera Quercus dalechampii<br />

Cyclamen hederifolium Quercus frainetto<br />

Dentaria bulbifera Quercus petraea<br />

Dictamnus albus Quercus pubescens<br />

Doronicum orientale Quercus virgiliana<br />

Edraianthus graminifolius Ranunculus lanuginosus<br />

Ephedra nebrodensis Rhinanthus personatus<br />

Epipactis meri<strong>di</strong>onalis Rubretia columnae<br />

Euphorbia corallioides Salix apennina<br />

Euphrasia liburnica Sanicula europaea<br />

Fagus sylvatica Saxifraga porophylla<br />

Festuca circumme<strong>di</strong>terranea Sesleria nitida Ten<br />

Fragaria vesca Sorbus graeca<br />

Galium odoratum Stipa austroitalica<br />

Genista januensis Taxus baccata<br />

Gentiana lutea Thalictrum aquilegifolium<br />

Geranium versicolor Thymus longicaulis presl<br />

Gymnadenia conopsea Tilia cordata<br />

Helleborus foetidus Valeriana tuberosa<br />

Helleborus viri<strong>di</strong>s Veronica austriaca<br />

Ilex aquifolium Vicia serinica<br />

Le attività in oggetto, non ricadendo all’interno <strong>di</strong> alcun sito protetto, non comportano impatti<br />

<strong>di</strong>retti sulla componente vegetazionale dei siti suddetti. L’occupazione e sottrazione <strong>di</strong> suolo implica<br />

un decremento della copertura vegtazionale naturale all’esterno <strong>di</strong> tali siti e senza indurre<br />

consistenti <strong>di</strong>struzioni <strong>di</strong> habitat naturali.<br />

5.10.2 Fauna<br />

La componente faunistica dei luoghi esaminati, come emerge dall’analisi dei siti Natura 2000, è<br />

piuttosto consistente e anche <strong>di</strong> un certo valore ecologico.<br />

L’area in esame, scarsamente antropizzata e ancora dotata <strong>di</strong> un buon grado <strong>di</strong> naturalità con<br />

fattori <strong>di</strong> minaccia controllati e <strong>di</strong>screta variabilità ambientale, trova riscontro in una buona<br />

Rev.<br />

00<br />

Foglio<br />

100<br />

<strong>di</strong><br />

141


eni eni S.p.A.<br />

S.p.A.<br />

Divisione Divisione Divisione Exploration Exploration Exploration & & Production Production<br />

Production<br />

Distretto Distretto Meri<strong>di</strong>onale<br />

Meri<strong>di</strong>onale<br />

Data<br />

Novembre 2012<br />

Doc. n°<br />

SIME_AMB 06_23<br />

<strong>di</strong>versità faunistica con popolazioni anche <strong>di</strong> pregio che trovano spazi ideali in questo ampio<br />

sistema <strong>di</strong> aree protette.<br />

Tale sistema ad elevata naturalità, con ricco patrimonio faunistico strutturato in zoocenosi con<br />

notevole ricchezza <strong>di</strong> specie, scaturisce dalla conservazione <strong>di</strong> un interessante territorio con<br />

importante <strong>di</strong>versità ambientale.<br />

La componente faunistica più rilevante dal punto <strong>di</strong> vista comunitario è sicuramente quella ornitica<br />

con numerose specie che frequentano tali zone stanzialmente o in fase <strong>di</strong> riproduzione.<br />

La restante fauna mostra tra gli elementi <strong>di</strong> spicco l’importante presenza del lupo.<br />

Gli ecosistemi forestale e prativo prevalenti nelle aree in esame rivestono un ruolo ecologtico<br />

importante garantendo i flussi e gli scambi genetici nell’ambito delle comunità faunistiche presenti.<br />

La componente faunistica è più soggetta ad implicazioni connesse con le attività in progetto, in<br />

quanto potrebbe risentire in<strong>di</strong>rettamente dei <strong>di</strong>sturbi provenienti dalle attività <strong>di</strong> cantiere e dalla<br />

<strong>di</strong>struzione <strong>di</strong> habitat naturale a breve <strong>di</strong>stanza dalle aree protette.<br />

5.11 RILEVANZA NATURALISTICA<br />

Rev.<br />

00<br />

Foglio<br />

Il territorio indagato che ospita i suddetti siti presenta <strong>di</strong>versi elementi <strong>di</strong> rilevanza naturalistica.<br />

In particolare, il sito ZPS IT 9210270 comprende un ampio territorio in generale con elevato stato<br />

<strong>di</strong> conservazione particolarmente importante per la notevole <strong>di</strong>versità ambientale e le numerose<br />

specie animali e vegetali enedemiche.<br />

Il valore del sito SIC IT 9210170 è riconducibile sia alla componente vegetazionale rappresentata<br />

da boschi costituiti da faggio, abete bianco, castagno, oltre a pregevoli consorzi misti <strong>di</strong> cerro,<br />

carpino ed aceri, sia a quella faunistica tra cui si segnalano il lupo e le numerose specie <strong>di</strong> uccelli<br />

silvani che popolano l’area montuosa.<br />

Nel sito SIC IT9210180, è segnalato come elemento <strong>di</strong> rilevanza naturalistica la presenza <strong>di</strong> una<br />

popolazione <strong>di</strong> gracchio corallino <strong>di</strong> grande importanza scientifica in un habitat montano con<br />

ambienti rupestri.<br />

Il valore del sito SIC IT9210205 è riconducibile alla presenza <strong>di</strong> una vasta area montuosa coperta a<br />

faggeta con prateria cacuminale e con presenza <strong>di</strong> Coeloglossum viride, nonché ad Interessanti<br />

popolazioni <strong>di</strong> specie faunistiche quali lupo, gatto selvatico, gracchio corallino, gufo reale, balia dal<br />

collare, <strong>di</strong>verse specie <strong>di</strong> picchi ed altri uccelli silvani. Diffusa anche l’importante presenza <strong>di</strong> Vipera<br />

aspis, Salamandrina e dei tritoni.<br />

Anche nel sito SIC IT9210005 è segnalata la presenza del faggio in cenosi miste <strong>di</strong> faggio e abete<br />

bianco.<br />

101<br />

<strong>di</strong><br />

141


eni eni S.p.A.<br />

S.p.A.<br />

Divisione Divisione Divisione Exploration Exploration Exploration & & Production Production<br />

Production<br />

Distretto Distretto Meri<strong>di</strong>onale<br />

Meri<strong>di</strong>onale<br />

Data<br />

Novembre 2012<br />

Doc. n°<br />

SIME_AMB 06_23<br />

Complessivamente il territorio presenta un buon in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> naturalità. Le aree naturaleggianti<br />

appaiono dominanti sull contesto territoriale scarsamente antropizzato con una buona identità <strong>di</strong><br />

integrità ambientale.<br />

L’intero areale, pertanto, riveste una notevole importanza ai fini della conservazione delle<br />

connessioni ecologiche locali e su più vasta scala.<br />

Sono presenti, infatti, sia elementi più o meno isolati rappresentati da siepi, filari, alberi isolati, che<br />

costituiscono luoghi <strong>di</strong> riparo per la fauna presente sia spazi ampi ricchi <strong>di</strong> elementi naturali e <strong>di</strong><br />

integrità generalizzata che sommati ai precedenti restituiscono un quadro <strong>di</strong> pregevole valore<br />

ecologico e conservazionistico.<br />

In altre parole, l’areale, mantiene un buon grado <strong>di</strong> naturalità che scaturisce dalla presenza <strong>di</strong><br />

vaste aree vegetate ben conservate, con scarsi fattori <strong>di</strong> minaccia e limitata antropizzazione.<br />

Gli ecosistemi prevalenti, quello forestale e quello dei prati e pascoli si presentano in buono stato.<br />

Risulta, pertanto, che a breve <strong>di</strong>stanza dalle aree <strong>di</strong> progetto, insistano tali luoghi <strong>di</strong> pregio<br />

ecologico racchiusi all’interno dei suddetti siti della Rete Natura 2000 che, benché esterni alle aree<br />

<strong>di</strong> progetto, vengono a trovarsi in alcuni casi quasi attigui a queste ultime.<br />

5.12 VULNERABILITÀ DEI SITI<br />

L’analisi <strong>di</strong> tali fattori è <strong>di</strong> estrema importanza ai fini dello Stu<strong>di</strong>o in quanto è necessario valutare se<br />

l’opera in progetto va ad incrementare un’eventuale minaccia esistente della conservazione <strong>di</strong> uno<br />

o più siti.<br />

I fattori <strong>di</strong> vulnerabilità dei suddetti siti sono riconducibili prevalentemente a:<br />

• modalita' <strong>di</strong> esercizio <strong>di</strong> pascolo non regolamentato,<br />

• riduzione <strong>di</strong> copertura arborea per apertura strade<br />

• Incen<strong>di</strong>, vandalismo, turismo non rispettoso,<br />

Per il sito ZPS sono segnalati anche:<br />

• abbandono delle attività agricole tra<strong>di</strong>zionali<br />

• rischio <strong>di</strong> costruzione <strong>di</strong> impianti eolici ed elettrodotti.<br />

In generale, l'attivita' <strong>di</strong> pascolo non regolamentato è l’elemento <strong>di</strong> maggior criticità potenziale in<br />

quanto potrebbe compromettere il rinnovamento vegetazionale e in particolare delle specie <strong>di</strong><br />

maggior significatività come l’abete bianco e della composizione floristica del sottobosco. Pertanto<br />

Rev.<br />

00<br />

Foglio<br />

102<br />

<strong>di</strong><br />

141


eni eni S.p.A.<br />

S.p.A.<br />

Divisione Divisione Divisione Exploration Exploration Exploration & & Production Production<br />

Production<br />

Distretto Distretto Meri<strong>di</strong>onale<br />

Meri<strong>di</strong>onale<br />

Data<br />

Novembre 2012<br />

Doc. n°<br />

SIME_AMB 06_23<br />

si auspica, nei formulari, ad una regolamentazione del pascolo al fine <strong>di</strong> ridurre fenomeni <strong>di</strong><br />

eccessivo sfruttamento del cotico erboso.<br />

In linea generale non si in<strong>di</strong>viduano fattori <strong>di</strong> minaccia che potrebbero essere incrementati<br />

dall’opera in progetto.<br />

Fondamentalmente, l’incidenza dei suddetti fattori sui siti in esame è piuttosto limitata e ad oggi<br />

controllata.<br />

Non si dovrebbero verificare effetti cumulativi significativi dalle attività e opere in progetto e i<br />

fattori <strong>di</strong> minaccia ad oggi esistenti.<br />

5.13 LIVELLO I – FASE DI SCREENING<br />

La fase <strong>di</strong> screening è volta a verificare se l’incidenza negativa dell’opera sulla conservazione dei<br />

siti è significativa.<br />

5.13.1 Identificazione delle caratteristiche del progetto ed effetti potenziali sui siti<br />

Il progetto descritto nel capitolo 4 prevede una fase <strong>di</strong> realizzazione ed una fase <strong>di</strong> esercizio in cui<br />

si in<strong>di</strong>viduano elementi <strong>di</strong>fferenti da cui potrebbe scaturire un’eventuale influenza nei confronti dei<br />

siti in esame.<br />

Nella fase <strong>di</strong> realizzazione si in<strong>di</strong>viduano le seguenti possibili criticità:<br />

• produzione <strong>di</strong> rumore, polveri e/o vibrazioni<br />

• occupazione e sottrazione <strong>di</strong> suolo.<br />

Entrambi possono produrre in<strong>di</strong>rettamente una ricaduta sulla fauna presente. La produzione <strong>di</strong><br />

rumore e polveri è limitata nel tempo e risolvibile al termine delle attività <strong>di</strong> cantiere; pertanto<br />

potrebbe portare ad una temporaneo allontanamento <strong>di</strong> alcune specie particolarmente sensibili che<br />

popolano le aree in questione. Al termine delle attività <strong>di</strong> cantiere è atteso un ritorno <strong>di</strong> tali specie<br />

a rioccupare le aree precedentemente <strong>di</strong>sturbate.<br />

Al contrario, l’occupazione <strong>di</strong> suolo che si verifica nella fase <strong>di</strong> realizzazione delle opere porterà, al<br />

termine <strong>di</strong> tale fase, al ripristino <strong>di</strong> alcune zone, mentre altre, deputate ad accogliere anche le<br />

attività connesse con la produzione, risulteranno sottratte per tutto l’arco <strong>di</strong> tempo in cui i pozzi<br />

saranno in esercizio, fino al ripristino finale, al termine delle attività <strong>di</strong> estrazione.<br />

Tali aree, complessivamente, sono stimate coprire una superficie <strong>di</strong> circa 20.000 mq.<br />

Rev.<br />

00<br />

Foglio<br />

103<br />

<strong>di</strong><br />

141


eni eni S.p.A.<br />

S.p.A.<br />

Divisione Divisione Divisione Exploration Exploration Exploration & & Production Production<br />

Production<br />

Distretto Distretto Meri<strong>di</strong>onale<br />

Meri<strong>di</strong>onale<br />

Data<br />

Novembre 2012<br />

Doc. n°<br />

SIME_AMB 06_23<br />

Di seguito si correlano in dettaglio le caratteristiche del progetto con le peculiarità manifestate dal<br />

territorio e dall’ambiente naturale in esame, al fine <strong>di</strong> valutare le eventuali interferenze sulla base<br />

<strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori chiave.<br />

5.13.1.1 Complementarietà con altri piani e/o progetti<br />

Non sono previsti per l’area <strong>di</strong> intervento altri piani o progetti, coesistenti o contemporanei alla<br />

realizzazione della presente proposta progettuale, che possano generare effetti cumulativi sul SIC<br />

considerata.<br />

Allo stato attuale sono presenti nell’areale due pozzi (Volturino 1 e Caldarosa 1) che<br />

verosimilmente non comportano effetti cumulativi sugli obiettivi <strong>di</strong> conservazione dei siti Natura<br />

2000.<br />

5.13.1.2 Alternative <strong>di</strong> progetto e opzione zero<br />

In uno scenario futuro la scelta dell’alternativa zero risulta penalizzante e complessivamente<br />

svantaggiosa se confrontata con la scelta strategica <strong>di</strong> massimizzare lo sfruttamento delle riserve<br />

della concessione <strong>di</strong> coltivazione “Val D’Agri”.<br />

A livello nazionale, dal punto <strong>di</strong> vista strategico l’opzione zero risulterebbe penalizzante in quanto<br />

non contribuirebbe a sod<strong>di</strong>sfare il sempre crescente fabbisogno energetico nazionale.<br />

Le attività in progetto sono state concepite riducendo al minimo il numero <strong>di</strong> piazzole e quin<strong>di</strong> la<br />

stesura <strong>di</strong> nuovi tratti <strong>di</strong> rete <strong>di</strong> raccolta. Al fine <strong>di</strong> incrementare il fattore <strong>di</strong> recupero finale si è<br />

pertanto fatto estensivo ricorso a tecnologie <strong>di</strong> coltivazione avanzate, che consentono <strong>di</strong><br />

ottimizzare lo sfruttamento del giacimento riducendo al minimo l’impatto sul territorio.<br />

Ciò andrà considerato nella progressione per fasi prevista nella metodologia propria della<br />

<strong>Valutazione</strong> d’<strong>Incidenza</strong>.<br />

5.13.1.3 Sottrazione <strong>di</strong> habitat e frammentarietà<br />

Come già anticipato precedentemente, l’opera in oggetto comporta sottrazione <strong>di</strong> suolo esterno ai<br />

siti Natura 2000 ma comunque vicino e talvolta contiguo ad essi.<br />

Alcune aree occupate solo nella fase <strong>di</strong> realizzazione saranno ripristinate al termine <strong>di</strong> questa,<br />

mentre altre saranno occupate anche nella fase <strong>di</strong> esercizio pertanto l’occupazione si può<br />

considerare definitiva.<br />

Le aree sottratte sono tuttavia <strong>di</strong> entità limitata e, inoltre, tale occupazione non determina<br />

frammentazione <strong>di</strong> habitat <strong>di</strong> interesse comunitario.<br />

Rev.<br />

00<br />

Foglio<br />

104<br />

<strong>di</strong><br />

141


eni eni S.p.A.<br />

S.p.A.<br />

Divisione Divisione Divisione Exploration Exploration Exploration & & Production Production<br />

Production<br />

Distretto Distretto Meri<strong>di</strong>onale<br />

Meri<strong>di</strong>onale<br />

Data<br />

Novembre 2012<br />

Doc. n°<br />

SIME_AMB 06_23<br />

Le opere in oggetto comporteranno sottrazione <strong>di</strong> suolo in aree boscate ma saranno posizionate<br />

interamente all’esterno dei confini dei siti.<br />

In tale contesto risulta opportuno sottolineare l’importanza ecologica <strong>di</strong> tali aree che, <strong>di</strong>sseminate<br />

<strong>di</strong> spazi naturali <strong>di</strong> vario genere (aree boscate, prati), costituiscono un’importante contenitore <strong>di</strong><br />

bio<strong>di</strong>versità a livello regionale conservando significativi elementi <strong>di</strong> naturalità e aspetti <strong>di</strong> apertura,<br />

integrità, continuità e <strong>di</strong>versità ecologica. Tali aree, seppur non sempre incluse all’interno <strong>di</strong> zone<br />

protette, rivestono spesso una <strong>di</strong>screta importanza nella conservazione degli elementi propri <strong>di</strong> tali<br />

suddette zone, includendo talvolta buffer zones o aree ecotonali <strong>di</strong> significativa importanza e<br />

sostenute da un’ancora scarsa urbanizzazione generalizzata.<br />

5.13.1.4 Perturbazione<br />

Nel dettaglio, si prevede una perturbazione nei confronti delle specie faunistiche che popolano gli<br />

intorni dell’area <strong>di</strong> intervento, essenzialmente ascrivibili a:<br />

- produzione <strong>di</strong> rumore in fase cantiere;<br />

- emissione in atmosfera <strong>di</strong> polveri in fase <strong>di</strong> cantiere;<br />

- presenza <strong>di</strong> mezzi meccanici in fase <strong>di</strong> cantiere;<br />

- occupazione <strong>di</strong> suolo;<br />

- presenza delle strutture connesse con la fase <strong>di</strong> esercizio.<br />

Per i primi due fattori, sebbene le fasi <strong>di</strong> realizzazione possono interferire con le fasi riproduttive <strong>di</strong><br />

eventuali specie particolarmente sensibili, si tratta comunque <strong>di</strong> un <strong>di</strong>sturbo temporaneo legato alle<br />

emissioni durante la fase cantiere, peraltro mitigabile da alcuni accorgimenti come:<br />

- opportuno posizionamento aree cantiere in settori non sensibili;<br />

- abbattimento polveri nelle aree cantiere;<br />

Il <strong>di</strong>sturbo legato alla fase cantiere è valutato come poco significativo in quanto le aree interessate<br />

dalla fase <strong>di</strong> cantiere sono al <strong>di</strong> fuori del sito e il cantiere avrà una durata limitata nel tempo (§<br />

4.8).<br />

Le fonti <strong>di</strong> emissione acustica principali saranno rappresentate dai mezzi d’opera utilizzati nelle<br />

<strong>di</strong>verse fasi <strong>di</strong> lavorazione, attivi solo durante le ore giornaliere. ad eccezione della fase <strong>di</strong><br />

perforazione, che nonostante la durata consistente è comunque temporanea (§ 4.8) e quin<strong>di</strong> la<br />

natura dell’impatto è reversibile.<br />

Si presume che si potrà generare un <strong>di</strong>sturbo alla fauna con conseguente allontanamento<br />

temporaneo in zone più tranquille.<br />

La tendenza della fauna, una volta venuto meno il <strong>di</strong>sturbo, sarà quella <strong>di</strong> tornare a visitare le aree<br />

interferite.<br />

Rev.<br />

00<br />

Foglio<br />

105<br />

<strong>di</strong><br />

141


eni eni S.p.A.<br />

S.p.A.<br />

Divisione Divisione Divisione Exploration Exploration Exploration & & Production Production<br />

Production<br />

Distretto Distretto Meri<strong>di</strong>onale<br />

Meri<strong>di</strong>onale<br />

Data<br />

Novembre 2012<br />

Doc. n°<br />

SIME_AMB 06_23<br />

L’interferenza è da giu<strong>di</strong>carsi trascurabile per l’entità prevista, reversibile in quanto limitata alla<br />

sola fase <strong>di</strong> realizzazione e mitigabile pianificando un cronoprogramma delle attività che preveda <strong>di</strong><br />

evitare le operazioni più rumorose nei perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> riproduzione delle specie <strong>di</strong> maggior interesse per<br />

il sito. Per quanto riguarda le specie migratorie, il periodo <strong>di</strong> presenza coincide a gran<strong>di</strong> linee con il<br />

periodo che va da marzo a ottobre. Per le restanti specie faunistiche nel medesimo periodo<br />

primaverile-estivo, è inquadrabile il periodo riproduttivo.<br />

La produzione <strong>di</strong> polveri interessa essenzialmente le imme<strong>di</strong>ate circostanze delle aree cantiere e<br />

verosimilmente non arreca danno alle popolazioni faunistiche presenti nell’area considerata.<br />

Il cantiere maggiormente invasivo per alcuni aspetti potrebbe essere quello relativo alla posa della<br />

condotta in quanto attraverserà in parte aree boscate; tuttavia tale cantiere comprende una area<br />

contenuta che procede con l’avanzare del cantiere occupando solo una limitata superficie nell’unità<br />

<strong>di</strong> tempo. L’infrastruttura, benché lineare non comporterà frammentazione <strong>di</strong> habitat in quanto, al<br />

termine dell’opera, si provvederà al ripristino delle superfici interessate.<br />

Al contrario, è un <strong>di</strong>sturbo permanente e più consistente quello legato all’occupazione e sottrazione<br />

<strong>di</strong> suolo da parte dell’area pozzi che si prolunga nella fase <strong>di</strong> esercizio degli stessi. Tale <strong>di</strong>sturbo è<br />

potenzialmente significativo nei confronti della componente faunistica dato il prolungarsi del<br />

<strong>di</strong>sturbo in tutta la fase <strong>di</strong> esercizio e la natura dei luoghi occupati, caratterizzati da un buon grado<br />

<strong>di</strong> naturalità.<br />

Nella medesima fase <strong>di</strong> produzione è previsto l’utilizzo <strong>di</strong> apparecchiature con emissioni sonore<br />

continue legate essenzialmente all’Unità Pompe Multifase. Trattandosi <strong>di</strong> un’attività continuativa,<br />

per un’ulteriore caratterizzazione acustica, si è provveduto all’esecuzione della simulazione della<br />

fase <strong>di</strong> produzione dei pozzi, per la cui illustrazione approfon<strong>di</strong>ta si rimanda allo Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Impatto<br />

Ambientale doc. SIME_AMB 01_03 .<br />

La modellazione mostra come il valore <strong>di</strong> 60 dB (limite per il periodo notturno, ai sensi del D.P.C.M.<br />

del 1991), è rispettato ad una <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> circa 25 m, pertanto, al limite della recinzione dell’area<br />

pozzo ed al <strong>di</strong> fuori del sito ZPS il cui confine si pone in corrispondenza della strada comunale<br />

Marsicovetere – Laurenzana. L’impatto sul clima acustico delle aree interne ai siti esaminati,<br />

pertanto, risulta contenuto.<br />

Le specie faunistiche maggiormente interessate dal progetto sono specie terrestri dotate <strong>di</strong><br />

notevole mobilità che frequentano le aree boscate o i prati interesssati dalle opere.<br />

Limitatamente coinvolta risulta la componente ornitica. A riguardo si sottolinea che il sito a cui<br />

l’opera risulta più vicino è proprio il sito ZPS pressocchè confinante con le aree in oggetto, mentre i<br />

siti SIC vengono a trovarsi almeno a 700-800 m.<br />

Rev.<br />

00<br />

Foglio<br />

106<br />

<strong>di</strong><br />

141


eni eni S.p.A.<br />

S.p.A.<br />

Divisione Divisione Divisione Exploration Exploration Exploration & & Production Production<br />

Production<br />

Distretto Distretto Meri<strong>di</strong>onale<br />

Meri<strong>di</strong>onale<br />

Data<br />

Novembre 2012<br />

Doc. n°<br />

SIME_AMB 06_23<br />

5.13.1.5 Cambiamenti negli elementi principali delle aree Natura 2000<br />

La realizzazione dell’intervento non causa alterazione degli elementi costitutivi dei SIC e ZPS in<br />

esame, non interferendo <strong>di</strong>rettamente con esso.<br />

5.13.2 Quadro riassuntivo dello screening<br />

Nella seguente tabella è riassunta la potenziale incidenza del progetto nei confronti dei siti Natura<br />

2000 in esame, secondo quanto stabilito al § 3.2.2.<br />

TIPO DI OPERA<br />

Componente<br />

abiotica delle aree<br />

Natura 2000<br />

Habitat <strong>di</strong> interesse<br />

comunitario rilevati nelle<br />

aree Natura 2000<br />

Flora e<br />

vegetazione<br />

nelle aree<br />

Natura 2000<br />

Fauna<br />

Rev.<br />

00<br />

Foglio<br />

107<br />

Reti<br />

ecologiche<br />

Allestimento area<br />

pozzi /<br />

perforazione<br />

0 0 0 + +<br />

Cantiere condotta 0 0 0 + +<br />

Fase a regime 0 0 0 ++ +<br />

Dall’analisi effettuata nella fase <strong>di</strong> screening si è rilevato che:<br />

- il progetto non è connesso o necessario per la gestione dei siti Natura 2000 ai fini della<br />

conservazione della natura;<br />

- non sono previsti per l’area <strong>di</strong> intervento altri piani o progetti che possano generare effetti<br />

cumulativi sul sito;<br />

- le opere in progetto insistono su un’area esterna ai SIC e ZPS considerati;<br />

- l’incidenza sulle componenti abiotiche dei siti considerati è nulla;<br />

- l’incidenza sulla componente vegetazione e flora dei siti considerati è nulla;<br />

- l’incidenza negativa sulla componente faunistica che popola gli intorni dell’area <strong>di</strong><br />

intervento è potenzialmente significativa;<br />

- l’incidenza sulle reti ecologiche è potenzialmente significativa.<br />

In conclusione, le attività in progetto comportano la realizzazione <strong>di</strong> opere che non sottrarranno<br />

aree interne ai SIC e ZPS; non rappresenteranno elementi <strong>di</strong> frammentazione ecologica, ma si<br />

prevede un <strong>di</strong>sturbo al patrimonio faunistico legato sia alle attività <strong>di</strong> cantiere sia alla sottrazione <strong>di</strong><br />

suolo che ad oggi ospita habitat naturali.<br />

Seppur <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni limitate, si tratta <strong>di</strong> aree che, anche se esterne al perimetro dei siti Natura<br />

2000, godono <strong>di</strong> un certo grado <strong>di</strong> naturalità e sono spesso ad essi confinanti, rivestendo<br />

comunque una <strong>di</strong>screta importanza ecologica rappresentando talvolta zone buffer.<br />

<strong>di</strong><br />

141


eni eni S.p.A.<br />

S.p.A.<br />

Divisione Divisione Divisione Exploration Exploration Exploration & & Production Production<br />

Production<br />

Distretto Distretto Meri<strong>di</strong>onale<br />

Meri<strong>di</strong>onale<br />

Data<br />

Novembre 2012<br />

Doc. n°<br />

SIME_AMB 06_23<br />

È, pertanto, ascrivibile principalmente a tale aspetto la necessità <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>menti del successivo<br />

livello (valutazione appropriata).<br />

5.14 LIVELLO II - FASE DI VALUTAZIONE APPROPRIATA<br />

Nella fase <strong>di</strong> valutazione appropriata il progetto deve essere analizzato in termini <strong>di</strong> rispetto degli<br />

Rev.<br />

00<br />

Foglio<br />

obiettivi <strong>di</strong> conservazione delle aree Natura 2000 considerate e in relazione alle loro specificità.<br />

Gli obiettivi <strong>di</strong> conservazione dei Siti consistono nel salvaguardare gli habitat <strong>di</strong> interesse<br />

comunitario rilevati, in relazione alla loro importanza per la tutela della bio<strong>di</strong>versità nelle regioni<br />

biogeografiche continentale, nel conservare, con popolazioni vitali, le specie faunistiche <strong>di</strong><br />

interesse comunitario presenti e nel mantenere un equilibrio tra attività antropiche e ambiente.<br />

In pratica mentre nella prima fase si analizza prevalentemente il progetto, in questo caso si<br />

analizza in primo luogo il territorio che ospiterà l’opera analizzandone tutti gli aspetti ecologici e<br />

naturalistici in essere e in relazione al progetto.<br />

5.14.1 Identificazione delle caratteristiche del sito più sensibili rispetto al progetto<br />

Nel presente paragrafo si intendono approfon<strong>di</strong>re alcuni aspetti del territorio interessato dalla<br />

realizzazione dell’opera in progetto, in modo da verificare la presenza <strong>di</strong> zone sensibili e peculiari<br />

per le loro particolari con<strong>di</strong>zioni ambientali o per la presenza <strong>di</strong> emergenze faunistiche.<br />

Per una migliore analisi delle possibili interazioni progetto-ambiente, si elencano <strong>di</strong> seguito tutte le<br />

fasi del progetto, nel quale si prevedono la perforazione e l’allestimento a produzione su singola<br />

piazzola <strong>di</strong> due pozzi denominati Caldarosa 2 e Caldarosa 3, da collegare alla rete <strong>di</strong> raccolta del<br />

Campo Val d’Agri attraverso due linee de<strong>di</strong>cate interrate.<br />

FASI DEL PROGETTO SOTTOFASI DEL PROGETTO<br />

ATTIVITÀ DI CANTIERE DELLA POSTAZIONE CALDAROSA 2/3<br />

Allestimento postazione sonda e realizzazione del nuovo tratto<br />

<strong>di</strong> strada<br />

Esecuzione pozzi<br />

Presenza del cantiere<br />

Scotico e Taglio della vegetazione<br />

108<br />

Lavori civili<br />

(Scavi, Livellamenti, Platee in cemento, vasche<br />

impermeabilizzate)<br />

Trasporto e Montaggio impianto <strong>di</strong> perforazione<br />

Perforazione e Completamento<br />

Spurgo e Prova <strong>di</strong> produzione<br />

Ripristino parziale Smontaggio impianto <strong>di</strong> perforazione<br />

<strong>di</strong><br />

141


eni eni S.p.A.<br />

S.p.A.<br />

Divisione Divisione Divisione Exploration Exploration Exploration & & Production Production<br />

Production<br />

Distretto Distretto Meri<strong>di</strong>onale<br />

Meri<strong>di</strong>onale<br />

Data<br />

Novembre 2012<br />

Doc. n°<br />

SIME_AMB 06_23<br />

Rev.<br />

FASI DEL PROGETTO SOTTOFASI DEL PROGETTO<br />

Allestimento a produzione area pozzo<br />

Allestimento aree <strong>di</strong> intervento<br />

Posa in opera<br />

Ripristino<br />

Fase operativa/esercizio<br />

ATTIVITÀ DI CANTIERE DELLA CONDOTTA<br />

POST – CANTIERE<br />

Smantellamento opere civili<br />

00<br />

Ripristino morfologico - vegetazionale<br />

Trasporto apparecchiature<br />

Installazione facilities <strong>di</strong> produzione<br />

Presenza del cantiere<br />

Scotico e Taglio della vegetazione<br />

Scavi e trivellazioni<br />

Foglio<br />

109<br />

Sollevamento, montaggi, protezione passiva<br />

(rivestimento polietilene)<br />

Posa condotta<br />

Chiusura scavo<br />

Test idraulico<br />

Tabella 5.15: Fasi e Sottofasi <strong>di</strong> progetto.<br />

Ripristini morfologici, idraulici, idrogeologici e<br />

vegetazionali<br />

Attività <strong>di</strong> produzione dell’area pozzo in<br />

allestimento definitivo e della condotta<br />

A corredo della descrizione e analisi del contesto ambientale in cui si inserisce l’opera in oggetto è<br />

fornita la documentazione fotografica dei luoghi indagati, in ALLEGATO 4A DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA<br />

e in ALLEGATO 4B DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA - TRACCIATO DELLA CONDOTTA NEL CONTESTO TERRITORIALE.<br />

Il progetto si colloca in un ambito con scarsi elementi antropici in un territorio generalmente<br />

caratterizzato da un grado <strong>di</strong> naturalità me<strong>di</strong>o-alto.<br />

Con l’allontanarsi dai perimetri dei siti protetti la probabilità <strong>di</strong> frequentazione dei territori da parte<br />

della fauna presente <strong>di</strong>minuisce pertanto sono le zone limitrofe ai siti Natura 2000 quelli in cui si<br />

prevedono maggiori implicazioni sulla componente faunistica.<br />

Tutte le fasi <strong>di</strong> cantiere per la realizzazione delle opere ricadranno comunque al <strong>di</strong> fuori dei siti<br />

esaminati, per cui anche tutti i possibili impatti in fase <strong>di</strong> cantiere, compreso l’inquinamento<br />

acustico risultano contenuti all’interno dei siti protetti.<br />

Più nel dettaglio, le emissioni sonore connesse alle attività <strong>di</strong> cantiere della postazione Caldarosa<br />

2/3 sono legate al funzionamento dei motori dei mezzi meccanici e <strong>di</strong> movimentazione terra<br />

utilizzati durante le operazioni <strong>di</strong> realizzazione delle stesse.<br />

Si tratta quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> emissioni assimilabili a quelle prodotte da un or<strong>di</strong>nario cantiere e<strong>di</strong>le <strong>di</strong> piccole<br />

<strong>di</strong>mensioni, <strong>di</strong> durata limitata nel tempo ed estese al solo periodo <strong>di</strong>urno.<br />

<strong>di</strong><br />

141


eni eni S.p.A.<br />

S.p.A.<br />

Divisione Divisione Divisione Exploration Exploration Exploration & & Production Production<br />

Production<br />

Distretto Distretto Meri<strong>di</strong>onale<br />

Meri<strong>di</strong>onale<br />

Data<br />

Novembre 2012<br />

Doc. n°<br />

SIME_AMB 06_23<br />

L’impatto acustico prodotto nella fase <strong>di</strong> perforazione è legato principalmente all’emissione <strong>di</strong><br />

rumore associata alle sorgenti presenti sull’impianto <strong>di</strong> perforazione:<br />

• sonda (top drive system);<br />

• vibrovagli;<br />

• pompe fango;<br />

• gruppi elettrogeni.<br />

L’impianto <strong>di</strong> perforazione è, comunque, tipicamente dotato <strong>di</strong> <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> insonorizzazione<br />

(schermatura fonoisolante e fonoassorbente) per le principali sorgenti (gruppi elettrogeni) con lo<br />

scopo <strong>di</strong> attenuare le emissioni acustiche.<br />

Inoltre, le attività <strong>di</strong> perforazione e le relative emissioni sonore hanno carattere temporaneo.<br />

Il contributo dei mezzi meccanici a<strong>di</strong>biti al rifornimento idrico, al rifornimento <strong>di</strong> materiali <strong>di</strong><br />

consumo e allo smaltimento dei rifiuti risulta trascurabile.<br />

L’interferenza del <strong>di</strong>sturbo acustico sulla fauna locale, può essere ulteriormente ridotta avendo<br />

cura <strong>di</strong> svolgere le attività più rumorose lontano dalla fase <strong>di</strong> riproduzione che, considerata la<br />

<strong>di</strong>versità faunistica presente, a gran<strong>di</strong> linee è in<strong>di</strong>viduabile nel periodo primaverile estivo.<br />

L’illuminazione della torre <strong>di</strong> perforazione può rappresentare un <strong>di</strong>sturbo per alcuni animali notturni<br />

(es. Bubo bubo) e per le specie che pre<strong>di</strong>ligono ambienti boscosi e tranquilli. Tuttavia l’interferenza<br />

legata all’emissione luminosa, benché avrà luogo in continuo nelle 24 ore, determinerà<br />

un’alterazione degli in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> qualità della fauna <strong>di</strong> bassa entità e temporanea, circoscritta alla fase<br />

<strong>di</strong> perforazione e testing e limitata all’area <strong>di</strong> cantiere.<br />

Le attività <strong>di</strong> cantiere connesse alla realizzazione della condotta produrranno emissioni sonore,<br />

come conseguenza dell’attività dei mezzi <strong>di</strong> trasporto, sollevamento, movimentazione e<br />

costruzione.<br />

Si prevede che nell’area <strong>di</strong> lavoro per ciascun cantiere <strong>di</strong> linea si svolgeranno le varie attività,<br />

dall’apertura della pista al ripristino vegetazionale, garantendo il contenimento delle operazioni in<br />

un tratto limitato della linea <strong>di</strong> progetto, avanzando progressivamente nel territorio.<br />

Le attività sono assimilabili a quelle svolte in un or<strong>di</strong>nario cantiere e<strong>di</strong>le, <strong>di</strong> durata limitata nel<br />

tempo ed estese al solo periodo <strong>di</strong>urno.<br />

L’impatto, pertanto, risulterà contenuto, temporaneo e reversibile.<br />

Nella fase <strong>di</strong> esercizio degli impianti <strong>di</strong> produzione, essi produrranno emissioni sonore continue,<br />

dovute essenzialmente all’Unità Pompe Multifase, che comunque mo<strong>di</strong>ficheranno il clima acustico<br />

in una zona fortemente circoscritta all’area impianti.<br />

Gli impatti sulla componente Clima acustico non sono tali da generare cirticità.<br />

Rev.<br />

00<br />

Foglio<br />

110<br />

<strong>di</strong><br />

141


eni eni S.p.A.<br />

S.p.A.<br />

Divisione Divisione Divisione Exploration Exploration Exploration & & Production Production<br />

Production<br />

Distretto Distretto Meri<strong>di</strong>onale<br />

Meri<strong>di</strong>onale<br />

Data<br />

Novembre 2012<br />

L’esercizio della condotta non provocherà emissioni sonore.<br />

Doc. n°<br />

SIME_AMB 06_23<br />

Ciò che si presume comporti le maggiori criticità è la sottrazione <strong>di</strong> suolo naturale il quale, benché<br />

interamente esterno ai siti esaminati, comprende comunque zone vicine ad essi e talvolta limitrofe<br />

nonché aree naturaleggianti con in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> naturalità anche elevato.<br />

Nella fase <strong>di</strong> esercizio permane tale impatto solo relativamente alle aree connesse con la<br />

produzione (ALLEGATO 9 AREA POZZO CALDAROSA 2/3 - STATO DI PROGETTO ALLESTIMENTO A PRODUZIONE) mentre<br />

le fasce lungo il tracciato delle condotte saranno ripristinate. Tuttavia tale occupazione <strong>di</strong> suolo<br />

implicherà un’impatto <strong>di</strong> carattere locale, piuttosto circoscritto, senza comportare frammentazione<br />

ecologica.<br />

L’entità delle aree sottratte è contenuta, pari a circa 21.750 m 2 .<br />

Come visibile nella figura seguente la sottrazione <strong>di</strong> suolo interessa <strong>di</strong>fferenti tipologie <strong>di</strong> copertura<br />

del suolo:<br />

Rev.<br />

00<br />

Foglio<br />

• la condotta attraverserà aree naturali <strong>di</strong>verse boscate, arbustate e prative, inducendo<br />

tuttavia un’interferenza minima con essa sia in ragione della superficie minima interessata<br />

sia della reversibilità dell’impatto in quanto è previsto un ripristino delle aree <strong>di</strong> scavo.<br />

• le aree che ospiteranno gli impianti su cui si verificherà una sottrazione <strong>di</strong> suolo più<br />

consistente e duratura riguarda esclusivamente aree prative, senza interessre zone con<br />

copertura arborea. Considerando la notevole estensione <strong>di</strong> tale tipologia <strong>di</strong> habitat<br />

interessato, la sottrazione esercitata dal progetto in oggetto assume un’importanza<br />

modesta, in quanto non provocherà verosimilmente frammentazione ecologica né<br />

tantomeno <strong>di</strong>struzione <strong>di</strong> habitat.<br />

L’area <strong>di</strong> ubicazione dell’area pozzi, a <strong>di</strong>fferenza delle zone imme<strong>di</strong>atamente a Sud, coperte da<br />

ricca vegetazione, presenta una copertura essenzialmente erbacea con elementi arborei scarsi,<br />

raggruppati o isolati. In tal caso la componente faunistica interessata consiste essenzialmente in<br />

specie che frequentano tali zone aperte prative. Si tratta essenzialmente <strong>di</strong> specie ornitiche che<br />

frequentano spazi aperti, in fase <strong>di</strong> caccia o <strong>di</strong> ni<strong>di</strong>ficazione come biancone, lanario, falco<br />

pellegrino, tottavilla, nibbio bruno, nibbio reale.<br />

La restante fauna <strong>di</strong> interesse comunitario non presenta specie che verosimilmente trovano<br />

l’habitat d’elezione negli spazi in cui saranno ubicate le opere in oggetto, popolati essenzialmente<br />

da specie <strong>di</strong> scarsa rilevanza ecologica come alcuni micromammiferi o entomofauna ubiquitaria. Le<br />

specie ornitiche, in virtù della loro natura, possono facilmente mo<strong>di</strong>ficare le loro abitu<strong>di</strong>ni<br />

111<br />

<strong>di</strong><br />

141


eni eni S.p.A.<br />

S.p.A.<br />

Divisione Divisione Divisione Exploration Exploration Exploration & & Production Production<br />

Production<br />

Distretto Distretto Meri<strong>di</strong>onale<br />

Meri<strong>di</strong>onale<br />

Data<br />

Novembre 2012<br />

Doc. n°<br />

SIME_AMB 06_23<br />

frequentando zone attigue con le stesse caratteristiche naturali senza subire conseguenze<br />

significative ai fini della conservazione della popolazione locale e ancor meno su quella regionale.<br />

Rev.<br />

00<br />

Foglio<br />

Figura 5.1: Stralcio della Carta dell’Uso del Suolo - Corine Land Cover 2006 (Fonte: Geoportale Nazionale), con<br />

ubicazione degli interventi in progetto.<br />

L’entità delle aree occupate è modesta e negli intorni sussistono altre aree con le medesime<br />

caratteristiche. L’opera infatti provoca una sottrazione <strong>di</strong> spazi naturali ma assolutamente non la<br />

<strong>di</strong>struzione <strong>di</strong> una tipologia <strong>di</strong> habitat che persiste anche con aree <strong>di</strong> una certa estensione. La<br />

vastità degli spazi naturali, il loro grado <strong>di</strong> naturalità me<strong>di</strong>o-alto e la scarsa antropizzazione<br />

generalizzata su un’ampia zona fanno sì che l’occupazione delle aree indotta dal progetto in<br />

oggetto risulti scarsamente significativa.<br />

112<br />

<strong>di</strong><br />

141


eni eni S.p.A.<br />

S.p.A.<br />

Divisione Divisione Divisione Exploration Exploration Exploration & & Production Production<br />

Production<br />

Distretto Distretto Meri<strong>di</strong>onale<br />

Meri<strong>di</strong>onale<br />

Data<br />

Novembre 2012<br />

Doc. n°<br />

SIME_AMB 06_23<br />

La porzione più ad ovest interessata dalla condotta interseca un’area boscata. Tuttavia le attività<br />

potenzialmente impattanti connesse con tale opera, come già esposto, sono limitate alla fase <strong>di</strong><br />

cantiere peraltro <strong>di</strong> entità modesta in virtù della tipologia dell’opera lineare e delle modalità<br />

cantieristiche adottate.<br />

Le attività <strong>di</strong> cantiere saranno limitate spazialmente e le mo<strong>di</strong>fiche morfologiche saranno<br />

trascurabili, grazie alla scelta ottimizzata dei siti <strong>di</strong> intervento. Le tecniche operative impiegate<br />

nell’esecuzione dei lavori eviteranno ulteriori compromissioni dello stato <strong>di</strong> stabilità dei versanti,<br />

che, al rilascio delle aree, conserverà la connotazione pregressa.<br />

Nelle aree boscate (tutelate ai sensi del D. Lgs. 42/2004), nelle quali l’apertura della pista <strong>di</strong> lavoro<br />

richiede il taglio raso delle essenze arboree, si procederà al ristabilimento delle con<strong>di</strong>zioni ante<br />

operam attraverso la messa a <strong>di</strong>mora <strong>di</strong> piantine, prodotte nei vivai forestali stabili o nei vivai<br />

temporanei situati nei pressi delle zone da rimboschire, per un eventuale necessario<br />

acclimatamento. Le zone rimboschite saranno oggetto <strong>di</strong> cure colturali sistematiche fino al<br />

completo affrancamento.<br />

Il <strong>di</strong>sturbo interesserà pertanto un’area contenuta e per un periodo <strong>di</strong> tempo altrettanto limitato e<br />

le eventuali interferenze sirisolveranno al termine della fase <strong>di</strong> realizzazione. Tali attività non<br />

potranno costituire in alcun modo elemento <strong>di</strong> frammentazione ecologica.<br />

Non si prevedono, invece, eventi <strong>di</strong> compromissione delle caratteristiche chimico - fisiche del suolo<br />

e sottosuolo e delle risorse idriche in ragione delle misure preventive e degli accorgimenti tecnico –<br />

operativi adottati sia in fase operativa che in quella <strong>di</strong> esercizio.<br />

L’importante presenza del lupo, specie <strong>di</strong> essenziale rilevanza ecologica, non si presume risenta<br />

significativamente delle attività in oggetto. La specie è quasi ubiquitaria e facilmente adattabile. La<br />

sua rilevanza ecologica deriva prevalentemente dal’attuale declino delle popolazioni a livello<br />

mon<strong>di</strong>ale che induce ad una forte attenzione alla sua conservazione.<br />

In conclusione, le attività in progetto comportano la realizzazione <strong>di</strong> opere che non sottrarranno<br />

aree naturali interne a siti Natura 2000 ma solo esternamente ad essi; esse non rappresenteranno<br />

elementi <strong>di</strong> frammentazione ecologica, prevedendo un <strong>di</strong>sturbo al patrimonio faunistico piuttosto<br />

contenuto considerata la natura degli interventi e le comunità faunistiche ivi presenti.<br />

Da ciò emerge essenzialmente che il valore del sito è riconducibile a gran<strong>di</strong> linee al grado <strong>di</strong><br />

naturalità elevato che persiste nell’areale caratterizzato da scarsa antropizzazione. Tuttavia non<br />

sussistono habitat rari ad eccezione dell’Abetina <strong>di</strong> Laurenzana che contiene uno dei pochi nuclei <strong>di</strong><br />

abete bianco autoctoni, <strong>di</strong> pregevole importanza anche come risorsa genetica della specie ma che<br />

comunque non verrà interferita <strong>di</strong>rettamente. L’opera in progetto, considerata l’ubicazione e<br />

Rev.<br />

00<br />

Foglio<br />

113<br />

<strong>di</strong><br />

141


eni eni S.p.A.<br />

S.p.A.<br />

Divisione Divisione Divisione Exploration Exploration Exploration & & Production Production<br />

Production<br />

Distretto Distretto Meri<strong>di</strong>onale<br />

Meri<strong>di</strong>onale<br />

Data<br />

Novembre 2012<br />

Doc. n°<br />

SIME_AMB 06_23<br />

l’entità non andrà ad interferire significativamente con habitat rari o compromettere la presenza <strong>di</strong><br />

pregevoli enedemismi faunistici.<br />

Per l’analisi delle eventuali ripercussioni su scala regionale, si terrà conto della RER (§ 5.14.3.2).<br />

Nel paragrafo seguente si riporta un breve elenco dettagliato delle specie <strong>di</strong> interesse comunitario<br />

presenti nell’areale.<br />

5.14.2 Analisi delle specie <strong>di</strong> interesse comunitario<br />

Di seguito sono descritte le specie <strong>di</strong> interesse comunitario presenti nei siti precedentemente<br />

illustrati.<br />

Uccelli elencati nell’All. 1 della Direttiva 79/409/CEE<br />

Aquila chrysaetos – AQUILA REALE<br />

È un rapace che frequenta una vasta gamma <strong>di</strong> ambienti aperti o semi-alberati e la sua plasticità<br />

dal punto <strong>di</strong> vista delle esigenze ecologiche gli ha consentito <strong>di</strong> colonizzare un ampio areale sia in<br />

Eurasia, sia in Nordamerica; in Italia è presente su tutte le più importanti catene montuose.<br />

Rev.<br />

00<br />

Foglio<br />

L'aquila si alimenta <strong>di</strong> mammiferi ed uccelli, a seconda delle zone. In certe zone anche <strong>di</strong> rettili.<br />

Bubo bubo – GUFO REALE<br />

Si tratta <strong>di</strong> un rapace ben <strong>di</strong>stribuito in Europa, soprattutto nelle regioni orientali. Animale<br />

notturno, ni<strong>di</strong>fica da febbraio ad agosto e vive in habitat ottimali quali: boschi <strong>di</strong> latifoglie, foreste<br />

<strong>di</strong> conifere, boschi misti, aree <strong>di</strong> transizione cespugliato-bosco. Vola ad altitu<strong>di</strong>ni comprese tra i<br />

300 e i 1.000 metri ma raggiunge anche i 2000 metri. In Italia è confinato nelle aree montane<br />

accidentate soprattutto ove caratterizzate da forre e balze rocciose. Ha un ampio spettro <strong>di</strong> prede:<br />

dai topi agli scoiattoli, ai ricci, alle lepri fino alle volpi e ad<strong>di</strong>rittura ad altri rapaci. Il nido è posto in<br />

qualche cavità o nella roccia ma anche sul terreno o nel vecchio nido <strong>di</strong> qualche rapace.<br />

Circaetus gallicus – BIANCONE<br />

Appartenenti alla Famiglia degli Accipitri<strong>di</strong> (rapaci), in Europa i bianconi sono tra le specie più rare.<br />

Ama regioni calde, aperte ricoperte <strong>di</strong> arbusti come le steppe, le savane, i deserti sconfinati e le<br />

foreste. Importante per questo animale è la presenza <strong>di</strong> animali da preda, si nutre principalmente<br />

<strong>di</strong> rettili. In qualità <strong>di</strong> evidente uccello migratore si sposta tra agosto e ottobre con prestazioni<br />

giornaliere fino ai 100 km/h principalmente passando per Gibilterra nelle regioni a sud del Sahara e<br />

ritorno solo verso marzo.<br />

114<br />

<strong>di</strong><br />

141


eni eni S.p.A.<br />

S.p.A.<br />

Divisione Divisione Divisione Exploration Exploration Exploration & & Production Production<br />

Production<br />

Distretto Distretto Meri<strong>di</strong>onale<br />

Meri<strong>di</strong>onale<br />

Circus aeruginosus – FALCO DI PALUDE<br />

Data<br />

Novembre 2012<br />

Doc. n°<br />

SIME_AMB 06_23<br />

Il falco <strong>di</strong> palude è un rapace che è possibile osservare in Europa, Asia, ed Africa. In Italia ci sono<br />

ni<strong>di</strong>ficazione sparse, ma sempre in ambienti con vicinanza dell'acqua. I nuclei più folti sono nella<br />

Pianura Padana, nel Salento e in Sardegna.<br />

Si ciba <strong>di</strong> pesci, anfibi, uccelli e mammiferi.<br />

Dendrocops me<strong>di</strong>us – PICCHIO ROSSO MEZZANO<br />

Si tratta <strong>di</strong> una specie che pre<strong>di</strong>lige foreste <strong>di</strong> latifoglie. Si nutre principalmente <strong>di</strong> larve d’insetti e<br />

formiche che vivono sotto la corteccia, ma anche <strong>di</strong> bacche e altri vegetali. Il nido è scavato nei<br />

tronchi degli alberi.<br />

Dryocopus martius – PICCHIO NERO<br />

Il Picchio nero può essere osservato in Eurasia, in Italia ci sono ni<strong>di</strong>ficazione sparse soprattutto<br />

sulle Alpi, mentre è raro incontrarlo sugli Appennini, ma sempre in ambienti boschivi <strong>di</strong> montagna;<br />

necessita infatti <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> alberi privi <strong>di</strong> rami nei primi 5-10 metri <strong>di</strong> altezza per la costruzione dei<br />

ni<strong>di</strong> e <strong>di</strong> un elevato numero <strong>di</strong> insetti lignicoli e gran<strong>di</strong> formiche <strong>di</strong> cui si nutre. Ni<strong>di</strong>fica da marzo ad<br />

inizio estate.<br />

Falco biarmicus - LANARIO<br />

Rapace che vive in Africa, nella penisola arabica, in Asia minore, in Italia e nei Balcani. Il lanario<br />

pre<strong>di</strong>lige gli spazi aperti come anche le pietraie o le zone semi desertiche contigue a rilievi<br />

caratterizzati da ripi<strong>di</strong> calanchi. Si ciba principalmente <strong>di</strong> uccelli ed anche <strong>di</strong> ro<strong>di</strong>tori.<br />

Falco peregrinus – FALCO PELLEGRINO<br />

È un genere <strong>di</strong> Falconi<strong>di</strong> <strong>di</strong>ffuso quasi in tutto il mondo. In Italia caccia prevalentemente in spazi<br />

aperti ed è perciò osservabile in quasi tutti i biotopi - tuttavia prevalentemente negli spazi aperti e<br />

sui bacini lacustri con abbondanza <strong>di</strong> uccelli e pre<strong>di</strong>lige ripide rupi come luogo <strong>di</strong> cova.<br />

Ficedula albicollis – BALIA DAL COLLARE<br />

Passeriforme visibile in quasi tutta l'Europa, Africa, ed Asia del nord. Ni<strong>di</strong>fica preferenzialmente in<br />

habitat boschivi. Cattura mosche ed altri insetti in volo, partendo da posatoi e si nutre spesso a<br />

terra. Frequenta boschi vicino all'acqua.<br />

Lullula arborea – TOTTAVILLA<br />

Rev.<br />

00<br />

Foglio<br />

115<br />

<strong>di</strong><br />

141


eni eni S.p.A.<br />

S.p.A.<br />

Divisione Divisione Divisione Exploration Exploration Exploration & & Production Production<br />

Production<br />

Distretto Distretto Meri<strong>di</strong>onale<br />

Meri<strong>di</strong>onale<br />

Data<br />

Novembre 2012<br />

Doc. n°<br />

SIME_AMB 06_23<br />

Vive in quasi tutta l'Eurasia, ed Africa, ni<strong>di</strong>fica in tutta l'Italia, in habitat collinari, e <strong>di</strong> montagna<br />

molto vari. Ama i luoghi sabbiosi semiaperti: lande, boschetti ra<strong>di</strong> o margini delle foreste;<br />

frequenta anche i campi per nutrirsi. Ni<strong>di</strong>fica da Marzo fino ad Agosto.<br />

Milvus migrans – NIBBIO BRUNO<br />

È <strong>di</strong> gran lunga il rapace più <strong>di</strong>ffuso al mondo. Da marzo a ottobre il nibbio bruno si può incontrare<br />

in quasi tutta Europa. Preferisce paesaggi aperti con alberi nelle vicinanze <strong>di</strong> specchi d'acqua.<br />

Sverna in Africa subsahariana. Si nutre <strong>di</strong> pesci morti, uccellini, piccoli mammiferi, anfibi, rettili,<br />

insetti, carogne e rifiuti. Il tempo <strong>di</strong> covata è da aprile a giugno.<br />

Milvus milvus – NIBBIO REALE<br />

Si tratta <strong>di</strong> una specie che pre<strong>di</strong>lige foreste e gli ambienti aperti. Si nutre principalmente <strong>di</strong> piccoli<br />

mammiferi, uccelli, ma anche pesci, e qualche carogna.<br />

Rev.<br />

00<br />

Foglio<br />

Inizia la riproduzione in primavera, la schiusa delle uova avviene circa dopo un mese <strong>di</strong> cova.<br />

Neophron percnopterus - CAPOVACCAIO<br />

È il più piccolo avvoltoio africano. Vive anche in tutta l'Europa me<strong>di</strong>terranea. (In Italia è presente<br />

in Sicilia e qualche esemplare viene segnalato in Calabria, Basilicata e Puglia.). L’habitat preferito è<br />

costituito da alberi <strong>di</strong>sseccati e savana.<br />

Questo rapace è molto raro (Classe IUCN EN) soprattutto a causa <strong>di</strong> <strong>di</strong> insettici<strong>di</strong>, pestici<strong>di</strong>,<br />

<strong>di</strong>serbanti, rodentici<strong>di</strong>, e in secondo luogo per la caccia, la cattura dei ni<strong>di</strong>acei, il <strong>di</strong>sboscamento e<br />

gli incen<strong>di</strong>.<br />

Pernis apivorus – FALCO PECCHIAIOLO OCCIDENTALE<br />

Rapace migratore <strong>di</strong> lunga <strong>di</strong>stanza che trascorre l'inverno a sud del Sahara e giunge in Europa a<br />

primavera per ni<strong>di</strong>ficare. Si nutre soprattutto <strong>di</strong> insetti, anche se in inverno (ma non solo) non<br />

<strong>di</strong>sdegna piccoli rettili e anfibi, uova, piccoli uccelli e piccoli mammiferi.<br />

Pyrrhocorax pyrrhocorax – GRACCHIO CORALLINO<br />

E’ <strong>di</strong>stribuito in modo frammentario in Italia, dove è specie sedentaria e ni<strong>di</strong>ficante sulla catena<br />

alpina ad appenninica, in Sicilia ed in Sardegna. L’ambiente ideale per questo Corvide è costituito<br />

dall’alta montagna. Si riproduce su affioramenti rocciosi, <strong>di</strong>rupi e pareti rocciose <strong>di</strong> montagna, ma<br />

anche su falesie costiere. Il nido è posto su una cengia oppure in una cavità della roccia.<br />

116<br />

<strong>di</strong><br />

141


eni eni S.p.A.<br />

S.p.A.<br />

Divisione Divisione Divisione Exploration Exploration Exploration & & Production Production<br />

Production<br />

Distretto Distretto Meri<strong>di</strong>onale<br />

Meri<strong>di</strong>onale<br />

Data<br />

Novembre 2012<br />

Mammiferi elencati nell’All.II della Dir 92/43 CEE<br />

Canis lupus – LUPO GRIGIO<br />

Doc. n°<br />

SIME_AMB 06_23<br />

Il lupo può sopravvivere ovunque le sue prede siano sufficientemente numerose; evita solo le<br />

giungle tropicali ed i deserti. Oggi è <strong>di</strong>ffuso soprattutto nelle regioni più remote dell'emisfero<br />

boreale. Branchi <strong>di</strong> lupi cacciano in maniera cooperativa qualunque grande erbivoro si trovi nel loro<br />

territorio, mentre gli esemplari solitari si limitano alla caccia <strong>di</strong> prede piccole perché incapaci<br />

d'attaccare animali <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni. Le tecniche <strong>di</strong> caccia del branco vanno dall'attacco a<br />

sorpresa alle cacce a lungo termine.<br />

Lutra lutra – LONTRA EUROPEA<br />

L'attuale <strong>di</strong>stribuzione in Europa è molto frammentaria e in <strong>di</strong>versi paesi (ad esempio Olanda,<br />

Liechtenstein, Svizzera) è ormai estinta mentre in altri, tra cui l’Italia, è presente con popolazioni<br />

residue poco numerose e isolate.<br />

È un'ottima nuotatrice e la sua <strong>di</strong>eta consiste quasi esclusivamente in pesce. mangia anche<br />

gamberetti e altri invertebrati e non <strong>di</strong>sdegna nemmeno gli uccelli acquatici. Sulla terra preda<br />

arvicole, conigli e altri piccoli mammiferi.<br />

Il periodo riproduttivo dura solitamente da febbraio a marzo.<br />

La lontra vive solo in zone non antropizzate ed è molto sensibile all'inquinamento.<br />

Anfibi e Rettili elencati nell’All.II della Dir 92/43 CEE<br />

Bombina variegata – ULULONE DAL VENTRE GIALLO<br />

Diffuso in buona parte dell’Europa, in Italia l'ululone è molto frequente sulla dorsale appenninica.<br />

Se viene <strong>di</strong>sturbato si <strong>di</strong>fende secernendo una sostanza biancastra volatile irritante per le mucose.<br />

Salamandrina ter<strong>di</strong>gitata – SALAMANDRINA DAGLI OCCHIALI<br />

In Italia è specie endemica, la si trova sugli Appennini a sud del fiume Volturno. Si riproduce in<br />

primavera. Le larve vivono in acque fredde e ben ossigenate.<br />

Triturus carnifex – TRITONE CRESTATO ITALIANO<br />

Anfibio caudato appartenente alla famiglia delle salamandre.L'habitat riproduttivo è costituito da<br />

acque ferme naturali e artificiali <strong>di</strong> varia <strong>di</strong>mensione, da piccole pozze a bacini lacustri. Frequente<br />

anche in fossati e canali con acqua debolmente corrente.<br />

Rev.<br />

00<br />

Foglio<br />

117<br />

<strong>di</strong><br />

141


eni eni S.p.A.<br />

S.p.A.<br />

Divisione Divisione Divisione Exploration Exploration Exploration & & Production Production<br />

Production<br />

Distretto Distretto Meri<strong>di</strong>onale<br />

Meri<strong>di</strong>onale<br />

5.14.3 Analisi delle connessioni ecologiche<br />

Data<br />

Novembre 2012<br />

Doc. n°<br />

SIME_AMB 06_23<br />

È necessaria un’analisi su più vasta scala per in<strong>di</strong>viduare eventuali interferenze dell’opera sulle<br />

connessioni ecologiche data l’importanza naturalistica delle zone esaminate.<br />

Le reti ecologiche sono uno strumento concettuale <strong>di</strong> estrema importanza per la conservazione<br />

della natura e per un assetto sostenibile <strong>di</strong> uso del territorio.<br />

L'areale <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> ogni specie è costituito da un insieme <strong>di</strong> aree dove la specie si trova a<br />

varie densità. In con<strong>di</strong>zioni ottimali queste aree sono collegate tra loro da connessioni (spesso<br />

chiamate corridoi) a formare una maglia ecologicamente interconnessa. Queste connessioni sono<br />

<strong>di</strong> nature molto <strong>di</strong>verse, a seconda della specie presa in considerazione. Possono essere<br />

rappresentate da in<strong>di</strong>vidui in <strong>di</strong>spersione che si muovono sul territorio seguendo percorsi<br />

determinati in una qualche misura dall’idoneità delle aree attraversate, oppure essere in gran parte<br />

svincolate dal territorio stesso, poiché la mobilità è assicurata dal mezzo aereo, come nel caso in<br />

esame per l’avifauna.<br />

L’importanza delle connessioni ecologiche tra i siti della Rete Natura 2000 si comprende facendo<br />

riferimento alla permeabilità ecologica, definibile come “la capacità degli ambienti <strong>di</strong> essere<br />

attraversati e colonizzati dalle specie” ed alla connettività ecologica, definibile come “la capacità <strong>di</strong><br />

un ambiente <strong>di</strong> rappresentare una connessione ecologica tra due aree”.<br />

Di seguito si propone:<br />

Rev.<br />

00<br />

Foglio<br />

- un accenno alla rete ecologica nazionale che, data l’entità dell’opera e l’ubicazione, non<br />

subisce alcuna interferenza;<br />

- un’analisi della RER in termini <strong>di</strong> eventuali ripercussioni dell’opera su <strong>di</strong> essa.<br />

5.14.3.1 La Rete Ecologica Nazionale (Boitani et al., 2002)<br />

La connettività ecologica può essere caratterizzata sulla base della ricchezza <strong>di</strong> specie potenziali,<br />

riprendendo l’approccio e i dati del progetto Rete Ecologica Nazionale (REN) del Ministero<br />

dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (Boitani et al, 2002).<br />

Nella concezione <strong>di</strong> rete più legata alle <strong>di</strong>scipline dell’ecologia e della biologia della conservazione,<br />

ed in particolare nelle sue applicazioni ai fini della pianificazione e gestione del territorio, si fa<br />

riferimento alla necessità <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare (e preservare) le aree cruciali (core area) per la presenza<br />

stabile <strong>di</strong> una specie, <strong>di</strong> circondare tali aree con zone cuscinetto (buffer zone) per proteggerle da<br />

influenze esterne potenzialmente dannose, <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare (e preservare) gli elementi del paesaggio,<br />

continui (corridoi) o <strong>di</strong>scontinui (stepping stones), che permettono gli scambi <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui <strong>di</strong> una<br />

118<br />

<strong>di</strong><br />

141


eni eni S.p.A.<br />

S.p.A.<br />

Divisione Divisione Divisione Exploration Exploration Exploration & & Production Production<br />

Production<br />

Distretto Distretto Meri<strong>di</strong>onale<br />

Meri<strong>di</strong>onale<br />

Data<br />

Novembre 2012<br />

Doc. n°<br />

SIME_AMB 06_23<br />

determinata specie tra aree cruciali. Inoltre sono prese in considerazione non solo le relazioni tra<br />

gli elementi della rete, ma anche tra questi ultimi e la matrice ambientale (Dunning et al., 1992).<br />

5.14.3.2 La Rete Ecologica Regionale<br />

Con la Pubblicazione "Sistema Ecologico Funzionale Territoriale" (<strong>Regione</strong> Basilicata – Dip.<br />

Ambiente, Territorio e Politiche della sostenibilità – Ufficio della Natura) sono stati introdotti nella<br />

<strong>Regione</strong> Basilicata lo stu<strong>di</strong>o e la proposta orientati all’interconnessione <strong>di</strong> habitat ad alta valenza<br />

ambientale, quali parchi, riserve, ZPS, SIC, ma anche aree residuali ad alto potenziale in termini <strong>di</strong><br />

bio<strong>di</strong>versità e <strong>di</strong> capacità autorganizzative, nonchè entità <strong>di</strong> particolare interesse quali paesaggi <strong>di</strong><br />

ricchezza inestimabile risultato <strong>di</strong> complesse interazioni tra componenti naturalistiche, fisiche,<br />

storiche, sociali.<br />

Tra<strong>di</strong>zionalmente, la struttura geometrica da perseguire in un progetto <strong>di</strong> rete ecologica e’ quella<br />

che combina un sistema <strong>di</strong> nuclei forti con un sistema <strong>di</strong> linee <strong>di</strong> relazione. Gli elementi considerati<br />

sono:<br />

Rev.<br />

00<br />

Foglio<br />

• i no<strong>di</strong> (core areas) a cui e’ assegnata la funzione <strong>di</strong> serbatoio <strong>di</strong> bio<strong>di</strong>versita' e <strong>di</strong> sorgente<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione delle specie mobili verso altri no<strong>di</strong> (in cui siano presenti altri segmenti delle<br />

relative meta popolazioni);<br />

• i corridoi, ovvero vie <strong>di</strong> mobilita' per le specie attuali e <strong>di</strong> captazione <strong>di</strong> nuove specie<br />

colonizzatrici; questi possono essere fluviali, terrestri,costieri, <strong>di</strong>scontinui<br />

• gli stepping stones, o nuclei <strong>di</strong> appoggio, unita' interme<strong>di</strong>e che possono, opportunamente<br />

allineate, svolgere funzioni <strong>di</strong> rifugio e vicariare entro certi limiti un corridoio continuo;<br />

• la matrice piu’ o meno ostile entro cui si collocano gli elementi precedenti;<br />

• le fasce tampone (buffer) che proteggono i no<strong>di</strong> sensibili dalla matrice ostile.<br />

La figura seguente riassume alcuni degli elementi esposti.<br />

119<br />

<strong>di</strong><br />

141


eni eni S.p.A.<br />

S.p.A.<br />

Divisione Divisione Divisione Exploration Exploration Exploration & & Production Production<br />

Production<br />

Distretto Distretto Meri<strong>di</strong>onale<br />

Meri<strong>di</strong>onale<br />

Data<br />

Novembre 2012<br />

Doc. n°<br />

SIME_AMB 06_23<br />

Si sottolineache le Connessioni sono aree territoriali funzionali a permettere il collegamento, e lo<br />

spostamento delle popolazioni (animali e vegetali) tra le aree a massima naturalità e bio<strong>di</strong>versità<br />

tra/intra i no<strong>di</strong> principali e secondari. Le connessioni a scala <strong>di</strong> paesaggio possono essere:<br />

interregionali,regionali,locali<br />

Nello specifico, i Corridoi (habitat corridors) si identificano come fasce lineari <strong>di</strong> vegetazione che<br />

permette una continuità fra due habitat <strong>di</strong> maggiore estensione. Si tratta <strong>di</strong> una continuità <strong>di</strong> tipo<br />

strutturale, senza implicazioni sull’uso relativo da parte della fauna e, quin<strong>di</strong> sulla loro efficacia<br />

funzionale, <strong>di</strong>pendendo quest’ultima da fattori intriseci a tali ambiti (area del corridoio, ampiezza,<br />

collocazione rispetto ad aree analoghe, qualità ambientale, tipo <strong>di</strong> matrice circostante, ecc.) ed<br />

estrinseci ad essi (caratteristiche eto-ecologiche delle specie che possono, potenzialmente,<br />

utilizzarlo).<br />

Di seguito si riporta uno stralcio della “Schema <strong>di</strong> rete ecologica regionale” prodotta in allegato al<br />

succitato documento.<br />

Nello schema <strong>di</strong> rete ecologica regionale elaborato nel presente stu<strong>di</strong>o pilota le aree centrali o no<strong>di</strong><br />

della rete ecologica (Council for the Pan-European Biological and Landscape Diversity Strategy,<br />

1999; APAT, 2003; Primack, 2003) sono state identificate con le aree <strong>di</strong> persistenza forestale o<br />

pascolativa ossia aree stabili, che sono ritenute, in via preliminare, rappresentative a scala<br />

regionale degli ecosistemi seminaturali del territorio regionale (boschi, praterie) a più elevata<br />

stabilità, maturità, complessità strutturale.<br />

Rev.<br />

00<br />

Foglio<br />

120<br />

<strong>di</strong><br />

141


eni eni S.p.A.<br />

S.p.A.<br />

Divisione Divisione Divisione Exploration Exploration Exploration & & Production Production<br />

Production<br />

Distretto Distretto Meri<strong>di</strong>onale<br />

Meri<strong>di</strong>onale<br />

Data<br />

Novembre 2012<br />

Doc. n°<br />

SIME_AMB 06_23<br />

Sussiste una <strong>di</strong>screta rete <strong>di</strong> connessioni terrestri e fluviali, garantiti da un’ancora scarsa<br />

concentrazione <strong>di</strong> elementi antropici <strong>di</strong> sbarramento e limitata presenza <strong>di</strong> centri urbani in cui si<br />

verifica generalmente la massima frammentazione ecologica.<br />

Dall’analisi <strong>di</strong> tale schema emerge che l’area in esame riveste un ruolo primario nel panorama<br />

ecologico regionale.<br />

Nel territorio imme<strong>di</strong>atamente a Sud della zona <strong>di</strong> ubicazione delle opere è in<strong>di</strong>viduato un nodo<br />

ecologico terrestre <strong>di</strong> primo livello tra <strong>di</strong>rettrici montane e collinari, nell’ambito del sistema <strong>di</strong> alta<br />

montagna.<br />

La zona è definita nel documento <strong>di</strong> riferimento come un’area naturale ad alta potenzialità, con<br />

alta qualità ambientale intrinseca.<br />

Tale areale è stato classificato come nodo primario / prioritario della rete ecologica regionale in<br />

quanto costituito da aree <strong>di</strong> persistenza <strong>di</strong>ffusa forestale o pascolativa <strong>di</strong> ampie <strong>di</strong>mensioni,<br />

ricadente nel sistema regionale <strong>di</strong> aree protette.<br />

Infatti, oltre ai siti della Rete Natura 2000, si in<strong>di</strong>viduano nell’areale anche:<br />

• il Parco Nazionale dell’Appennino lucano Val d’Agri Lagonegrese;<br />

• l’area IBA 141 – Val d’Agri.<br />

Complessivamente, l’areale risulta rivestire un ruolo <strong>di</strong> primaria importanza ai fini delle connessioni<br />

ecologiche regionali, esplicitato dal ricco sistema <strong>di</strong> aree protette presenti.<br />

In dettaglio, in riferimento alla strutturazione della rete ecologica regionale proposta, le opere in<br />

progetto:<br />

a. si avvicinano ad un corridoio ecologico locale terrestre senza intersecarlo;<br />

Rev.<br />

00<br />

Foglio<br />

b. interferiscono marginalmente con aree buffer relative alle aree protette in esame, ad alta<br />

potenzialità naturalistica.<br />

121<br />

<strong>di</strong><br />

141


eni eni S.p.A.<br />

S.p.A.<br />

Divisione Divisione Divisione Exploration Exploration Exploration & & Production Production<br />

Production<br />

Distretto Distretto Meri<strong>di</strong>onale<br />

Meri<strong>di</strong>onale<br />

Data<br />

Novembre 2012<br />

Doc. n°<br />

SIME_AMB 06_23<br />

Area in esame<br />

Rev.<br />

00<br />

Foglio<br />

Figura 5.2: Stralcio Schema <strong>di</strong> rete ecologica regionale – D3 (Fonte: Sistema Ecologico Funzionale Territoriale)<br />

122<br />

<strong>di</strong><br />

141


eni eni S.p.A.<br />

S.p.A.<br />

Divisione Divisione Divisione Exploration Exploration Exploration & & Production Production<br />

Production<br />

Distretto Distretto Meri<strong>di</strong>onale<br />

Meri<strong>di</strong>onale<br />

Data<br />

Novembre 2012<br />

Doc. n°<br />

5.14.4 Parco Nazionale dell’Appennino lucano Vald’Agri lagonegrese<br />

SIME_AMB 06_23<br />

L'areale del Parco che ingloba i siti Rete Natura 2000 precedentemente esaminati, influenza ed è<br />

influenzato dalle comunità faunistiche dei parchi confinanti e garantisce gli scambi genetici tra le<br />

popolazioni ospitate in questo vasto sistema <strong>di</strong> aree protette.<br />

La variabilità ambientale trova riscontro in una buona <strong>di</strong>versità faunistica.<br />

Gli ecosistemi acquatici sono ricchi <strong>di</strong> Anfibi e Crostacei. Tra gli Anfibi occorre ricordare la presenza<br />

<strong>di</strong>ffusa del Tritone italiano (Lissotriton italicus) dell'Ululone dal ventre giallo (Bombina pachypus),<br />

della Salamandrina dagli occhiali (Salamandrina tergi<strong>di</strong>tata) e <strong>di</strong> Hyla Interme<strong>di</strong>a. I crostacei più<br />

importanti sono: il Granchio (Potamon fluvialis fluvialis) ed il Gambero (Austropotamobius<br />

pallipes); quest'ultimo, tra l'altro, rappresenta un importante in<strong>di</strong>catore della qualità delle acque.<br />

Questi Crostacei assieme alla ricca Ittiofauna presente nel Lago del Pertusillo costituiscono<br />

un'importante comunità acquatica e rappresentano un'in<strong>di</strong>spensabile fonte alimentare per specie<br />

rare e significative come la Lontra (Lutra lutra). Assieme a Ciprini<strong>di</strong> quali il Cavedano (Leuciscus<br />

cephalus) e la Rovella (Rutilius rubio), sono presenti nelle acque del lago sia la Trota fario (Salmo<br />

trutta fario) che la Trota iridea (Oncorhynchus mykiss), l'Alborella (Alburnus alburnus alborella), la<br />

Carpa (Cyprinus carpio) ecc..<br />

Fiumi ed ambienti umi<strong>di</strong> rappresentano l'ambiente ideale anche per <strong>di</strong>verse specie <strong>di</strong> uccelli<br />

frequentatori delle acque interne alcuni dei quali migratori, come la Cicogna nera (Ciconia nigra)<br />

che è una specie ni<strong>di</strong>ficante e la Cicogna bianca (Ciconia ciconia). Sempre tra i trampolieri sono<br />

frequentatori del lago e dei pantani: l'Airone bianco maggiore (Egretta alba), l'Airone rosso (Ardea<br />

purpurea) ed il più comune Airone cenerino (Ardea cinerea); specie come la Garzetta (Egretta<br />

garzetta), la Spatola (Platalea leucoro<strong>di</strong>a) ed il Cavaliere d'Italia (Himantopus himantopus) sono<br />

frequentemente avvistabili così come la Nitticora (Nycticorax nycticorax). Altra presenza degna <strong>di</strong><br />

nota è quella del Capovaccaio (Neophron percnopterus), specie ni<strong>di</strong>ficante nel territorio del Parco.<br />

Gli ambienti aperti in quota, oltre i 1500 metri, sono il dominio dei gran<strong>di</strong> uccelli rapaci che vedono<br />

da qualche anno il ritorno <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui spora<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> Aquila reale (Aquila chrysaetos) e la presenza<br />

stabile del Falco pellegrino (Falco peregrinus) e del Corvo imperiale (Corvus corax). Poco più in<br />

basso, in ambienti boscati è segnalata anche la presenza del Gufo Reale (Bubo bubo), mentre nelle<br />

zone collinari sono particolarmente abbondanti il Nibbio reale (Milvus milvus) e la Poiana (Buteo<br />

buteo). Negli ambienti umi<strong>di</strong> è possibile avvistare il Nibbio bruno (Milvus migrans) ed il Falco <strong>di</strong><br />

palude (Circus aeruginosus).<br />

Tra i Rettili sono presenti la Testuggine d'acqua (Hemys orbicularis) e la rara Testuggine <strong>di</strong><br />

Hermann <strong>di</strong> terra (Testudo hermanni). Tra i serpenti <strong>di</strong> grosse <strong>di</strong>mensioni è frequente incontrare il<br />

Cervone (Elaphe quatuorlineata) ed il Saettone (Zamenis lineatus) e non è rara la Vipera (Vipera<br />

Rev.<br />

00<br />

Foglio<br />

123<br />

<strong>di</strong><br />

141


eni eni S.p.A.<br />

S.p.A.<br />

Divisione Divisione Divisione Exploration Exploration Exploration & & Production Production<br />

Production<br />

Distretto Distretto Meri<strong>di</strong>onale<br />

Meri<strong>di</strong>onale<br />

Data<br />

Novembre 2012<br />

Doc. n°<br />

SIME_AMB 06_23<br />

aspis) frequentatrice <strong>di</strong> ambienti più cal<strong>di</strong> ed ari<strong>di</strong>. Molto interessanti sono le colonie <strong>di</strong> Luscengola<br />

(Chalcides chalcides) nei prati <strong>di</strong> alta quota ove è possibile scorgere anche l'Orbettino (Anguis<br />

fragilis).<br />

I variegati ambienti terrestri sono il regno <strong>di</strong> numerose specie <strong>di</strong> piccoli e talvolta rari mammiferi<br />

carnivori come la Puzzola (Mustela puteorius) ed il Gatto selvatico (Felis silvestris). Il Lupo (Canis<br />

lupus) rappresenta senza dubbio il predatore terrestre al vertice della piramide alimentare che<br />

vede tra le sue prede preferite il Cinghiale (Sus scrofa), molto <strong>di</strong>fusso nel Parco.<br />

I prati montani e pedemontani, oltre a offrire rifugio all'Istrice (Hystrix cristata), sono gli ambienti<br />

elettivi della timida Lepre europea (Lepus capensis) che è preda della molto più comune Volpe<br />

(Vulpes vulpes).<br />

Tra gli Insetti è degna <strong>di</strong> nota la presenza <strong>di</strong> Rosalia alpina un Coleottero presente nelle foreste più<br />

mature lungo l'intera dorsale montana.<br />

Sul fronte vegetazionale, le <strong>di</strong>fferenze altimetriche, che dai 2005 m del Monte Papa degradano fino<br />

ai 300 m della base della Murgia <strong>di</strong> S. Oronzo e l'eterogeneità ecologica, hanno plasmato nei secoli<br />

una natura straor<strong>di</strong>nariamente ricca <strong>di</strong> bio<strong>di</strong>versità vegetale. Le aree a più elevata valenza<br />

naturalistica, ricadono prevalentemente nella fascia fitoclimatica montana che si colloca<br />

orientativamente dai 1.000 ai 1.800 m. s.l.m: l'area <strong>di</strong> pertinenza del Faggio (Fagus sylvatica). Le<br />

faggete dei Monti Maruggio, Arioso e Pierfaone, sono ascrivibili al tipo Aceri Lobelii-Fagetum grazie<br />

alla presenza <strong>di</strong> maestosi esemplari <strong>di</strong> faggio in associazione con latifoglie nobili come l'Acero <strong>di</strong><br />

Lobel (Acer lobelii) l'Acer Opalus, l'Acero Campestre (Acer campestris), la Carpinella (Carpinus<br />

orientalis). Nell'area Nord del Parco, si colloca un poderoso complesso forestale che si estende<br />

sulle pen<strong>di</strong>ci del Monte Serranetta e comprende il Bosco <strong>di</strong> Rifreddo, in cui le splen<strong>di</strong>de fustaie <strong>di</strong><br />

faggio man mano che l'altitu<strong>di</strong>ne cala si arricchiscono <strong>di</strong> specie <strong>di</strong>verse, in particolare il cerro<br />

(Quercus cerris). A corredo si ritrovano molte specie tipiche <strong>di</strong> boschi eliofili quali carpino orientale<br />

(Carpinus orientalis), carpino nero (Ostrya carpinifolia), nocciolo (Corilus avellana), acero<br />

d'Ungheria (Acer obtusatum), Acer lobelii, Pyrus spp. Tra le erbacee sono presenti Veronica<br />

officinalis, Anemone apennina, Scilla bifolia, Atropa belladonna, Allium ursinum formante, nei<br />

valloni più freschi e fertili, estese coltri vegetali insieme a Sambucus nigra e Galantus nivalis.<br />

Nelle aree rupicole <strong>di</strong> Serra <strong>di</strong> Monteforte si riscontra il millefoglio lucano (Achillea lucana). In<br />

<strong>di</strong>rezione sud-est si erge il cordone montuoso formato dai Monti Serra <strong>di</strong> Calvello, Monte Volturino,<br />

Monte Madonna <strong>di</strong> Viggiano, Monte S. Enoc, M. Caldarosa che ospitano la foresta più imponente<br />

della <strong>Regione</strong>. Numerosi endemismi danno pregio alla flora delle praterie <strong>di</strong> quota tra cui<br />

Hippocrepis glauca esclusiva del Volturino, Schlerantus perennis, Geranium cinereum, Veronica<br />

austriaca. L'abetina <strong>di</strong> Laurenzana designato come area SIC (§ 5.7), una fustaia con soggetti<br />

Rev.<br />

00<br />

Foglio<br />

124<br />

<strong>di</strong><br />

141


eni eni S.p.A.<br />

S.p.A.<br />

Divisione Divisione Divisione Exploration Exploration Exploration & & Production Production<br />

Production<br />

Distretto Distretto Meri<strong>di</strong>onale<br />

Meri<strong>di</strong>onale<br />

Data<br />

Novembre 2012<br />

Doc. n°<br />

SIME_AMB 06_23<br />

imponenti alti anche 40 m, a prevalenza <strong>di</strong> Abete bianco (Abies alba). La tipica associazione Abete<br />

bianco-Faggio esce dagli schemi fitosociologici propri delle aree appenniniche <strong>di</strong> centro-nord<br />

poichè rappresenta una variante più termofila ed eliofila con la presenza <strong>di</strong> specie come<br />

l'agrifoglio, il biancospino, la rosa canina e, tra le erbacee, il Sigillo <strong>di</strong> Salomone, il Miosotis, il<br />

ciclamino, la stellina odorosa. Verso ovest, sud-ovest, ai confini con la Campania, si ritrova un<br />

notevole esempio <strong>di</strong> faggeta termofila: il Faggeto <strong>di</strong> Moliterno inquadrabile nell'associazione<br />

Aquifolio - Fagetum. La copertura erbacea è <strong>di</strong> gran pregio e comprende oltre alle specie sopra<br />

citate: Lathirus venetus, Euphorbia amygdaloides, Lilium bulbiferum e, nelle praterie dello<br />

Sterraturo, numerose orchidee come Orchis simia, Ophiris apifera, Ophiris lucana, Ophiris<br />

sphegodes. Fanno da cornice al Lago Laudemio sul massiccio calcareo del Monte Sirino - Papa<br />

estese fustaie <strong>di</strong> faggio che si mescolano agli ontani napoletani (Alnus cordata) delle sponde<br />

lacustri. L'area annovera rari endemismi floristici quali Vicia sirinica e Astragalus sirinicus.<br />

Nella fascia collinare fino ai 500 m domina la vegetazione me<strong>di</strong>terranea che racchiude l'orizzonte<br />

delle latifoglie eliofile, dominata dal Leccio. In relazione all'altitu<strong>di</strong>ne e all'esposizione la Lecceta<br />

lascia il posto a popolamenti misti <strong>di</strong> cerro e roverella, accompagnati sovente da altre specie<br />

decidue quali il Quercus fraineto, l'Acer obtusatum, Fraxinus ornus, Alnus cordata, Ostrya<br />

carpinifolia e Castanea sativa, il ciavardello (Sorbus torminalis) e sorbo degli uccellatori (Sorbus<br />

aucuparia). Tra gli arbusti frequente è il Pungitopo, l'asparago selvatico, il biancospino, il ligustro, il<br />

cotognastro, il corniolo. Laddove la morfologia si addolcisce, il leccio si innalza formando boschetti<br />

ricchi <strong>di</strong> ginepri; <strong>di</strong>ffusi nuclei <strong>di</strong> lentischi (Pistacia lentiscus), terebinti (Pistacia terebinthus) e<br />

filliree (Phyllirea latifoglia) arricchiscono il quadro della flora me<strong>di</strong>terranea che, in zone più aride,<br />

cede il posto ai cisti (Cistus salvifolia e C. monspeliensis) e alla ginestra odorosa (Spartium<br />

jungeum). Interessante è la cerreta della Foresta demaniale regionale Fieghi-Cerreto ubicata ai<br />

pie<strong>di</strong> del Monte Raparo. Il Lago del Pertusillo è contornato <strong>di</strong> boschi termofili <strong>di</strong> Roverella, ricchi <strong>di</strong><br />

funghi e tartufi. Querce, Lecci, nuclei <strong>di</strong> lentisco, ginepri, filliree, fino ai cisti e alla ginestra,<br />

arricchiscono i bor<strong>di</strong> della vallata formando un denso tappeto verde. Al <strong>di</strong> sotto scorre nel suo<br />

contorto alveo, il fiume Agri, le cui acque bagnano il bosco <strong>di</strong> pioppi, salici e viburni che in<br />

primavera offrono una consistente fioritura (Fonte: http://www.parcoappenninolucano.it/).<br />

5.14.5 IBA 141- VAL D’AGRI<br />

Le IBA sono luoghi identificati in tutto il mondo, sulla base <strong>di</strong> criteri omogenei, dalle varie<br />

associazioni che fanno parte <strong>di</strong> BirdLife International e consistono in aree prioritarie per l'avifauna,<br />

che non fanno parte della Rete Natura 2000. Una zona viene in<strong>di</strong>viduata come IBA se ospita<br />

Rev.<br />

00<br />

Foglio<br />

125<br />

<strong>di</strong><br />

141


eni eni S.p.A.<br />

S.p.A.<br />

Divisione Divisione Divisione Exploration Exploration Exploration & & Production Production<br />

Production<br />

Distretto Distretto Meri<strong>di</strong>onale<br />

Meri<strong>di</strong>onale<br />

Data<br />

Novembre 2012<br />

Doc. n°<br />

SIME_AMB 06_23<br />

percentuali significative <strong>di</strong> popolazioni <strong>di</strong> specie rare o minacciate oppure se ospita eccezionali<br />

concentrazioni <strong>di</strong> uccelli <strong>di</strong> altre specie. In Italia il progetto IBA è curato dalla LIPU.<br />

Il progetto IBA europeo è stato, sviluppato alla luce della Direttiva "Uccelli" includendo<br />

specificatamente le specie dell'allegato I tra i criteri per la designazione delle IBA. L'inventario IBA<br />

è stato riconosciuto dall'Unione Europea come strumento tecnico per l'in<strong>di</strong>viduazione delle aree da<br />

tutelare come ZPS.<br />

L’IBA 141 si estende su una vasta area <strong>di</strong> 110.295 ha della Basilicata ai confini con Campania e<br />

Calabria comprendente una parte della me<strong>di</strong>a Val d’Agri e le zone collinari e montuose a sud fino al<br />

Monte Sirino ed a nord fino oltre l’Abetina Laurenzana. Il perimetro segue le strade che collegano<br />

Serra Rotonda, Lagonegro, Fontana d’Eboli, Grumento Nova, Viggiano, Marsico Novo, Calvello,<br />

Laurenzana, Corleto Perticara, il fiume Agri, Sant’Arcangelo e Roccanova. Nella porzione sud l’IBA<br />

confina con l’IBA 195- “Pollino e Orsomarso”, mentre ad est confina con l’IBA 196-“Calanchi della<br />

Basilicata”.<br />

Criteri adottati:<br />

B2 specie con status <strong>di</strong> conservazione sfavorevole (SPEC 2 e 3) con popolazione significativa a livello del Paleartico<br />

occidentale<br />

C2 Specie inclusa in allegato I della <strong>di</strong>rettiva Uccelli presente con popolazione significativa a livello della UE<br />

C6 o A3 Specie inclusa in allegato I della <strong>di</strong>rettiva Uccelli oppure specie tipica dei biomi (alpino / me<strong>di</strong>terraneo) presente<br />

con popolazione significativa a livello italiano.<br />

Rev.<br />

00<br />

Foglio<br />

126<br />

<strong>di</strong><br />

141


eni eni S.p.A.<br />

S.p.A.<br />

Divisione Divisione Divisione Exploration Exploration Exploration & & Production Production<br />

Production<br />

Distretto Distretto Meri<strong>di</strong>onale<br />

Meri<strong>di</strong>onale<br />

Di seguito la check list del sito IBA.<br />

Data<br />

Novembre 2012<br />

Doc. n°<br />

SIME_AMB 06_23<br />

Figura 5.3: Rete IBA Basilicata (la freccia in<strong>di</strong>ca l’IBA 141).<br />

Rev.<br />

00<br />

Foglio<br />

127<br />

<strong>di</strong><br />

141


eni eni S.p.A.<br />

S.p.A.<br />

Divisione Divisione Divisione Exploration Exploration Exploration & & Production Production<br />

Production<br />

Distretto Distretto Meri<strong>di</strong>onale<br />

Meri<strong>di</strong>onale<br />

Data<br />

Novembre 2012<br />

Doc. n°<br />

SIME_AMB 06_23<br />

Figura 5.4: Check list sito IBA 141 (Fonte: Relazione finale – 2002 “Sviluppo <strong>di</strong> un sistema nazionale delle ZPS sulla base<br />

Rev.<br />

00<br />

Foglio<br />

della rete delle IBA (Important Bird Areas)” (A. Brunner, C. Celada, P. Rossi, M. Gustin -LIPU- BirdLife Italia).<br />

5.14.6 Check list sulle informazioni necessarie alla valutazione appropriata<br />

Le seguenti tabelle in<strong>di</strong>cano quali informazioni sono state utilizzate nel corso dello stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong><br />

incidenza.<br />

V = informazioni note<br />

X = informazioni non note<br />

Informazioni sul progetto V/X<br />

Caratteristiche <strong>di</strong> dettaglio del progetto che possono incidere sui Siti V<br />

Area totale occupata dall’opera e dalle infrastrutture complementari V<br />

Dimensioni del progetto V<br />

Caratteristiche <strong>di</strong> opere o progetti che in combinazione possono causare impatti<br />

potenziali negativi<br />

V<br />

Relazioni (<strong>di</strong>stanze) tra il progetto ed i Siti V<br />

Stu<strong>di</strong>o d’impatto ambientale dell’opera V<br />

128<br />

<strong>di</strong><br />

141


eni eni S.p.A.<br />

S.p.A.<br />

Divisione Divisione Divisione Exploration Exploration Exploration & & Production Production<br />

Production<br />

Distretto Distretto Meri<strong>di</strong>onale<br />

Meri<strong>di</strong>onale<br />

Data<br />

Novembre 2012<br />

Doc. n°<br />

SIME_AMB 06_23<br />

Informazioni AMBIENTALI SUI SITI V/X<br />

Motivi <strong>di</strong> designazione dei Siti V<br />

Obiettivi <strong>di</strong> conservazione dei Siti V<br />

Stato <strong>di</strong> conservazione dei Siti V<br />

Con<strong>di</strong>zioni ambientali attuali dei Siti V<br />

Caratteristiche biologiche ed ecologiche specie e/o habitat oggetto <strong>di</strong> valutazione<br />

appropriata<br />

V<br />

Dinamiche ecologiche habitat, con riferimento alle specie oggetto <strong>di</strong> valutazione<br />

appropriata<br />

V<br />

Caratteristiche fisiche e chimiche dei Siti V<br />

Aspetti dei Siti che sono suscettibili ai cambiamenti V<br />

Relazioni ecologiche funzionali e strutturali che contribuiscono al mantenimento<br />

dell’integrità dei Siti<br />

V<br />

Influenze stagionali dei Siti dovute alla presenza <strong>di</strong> specie oggetto della valutazione<br />

appropriata<br />

V<br />

5.14.7 Checklist sull’integrità delle aree Natura 2000<br />

Rev.<br />

00<br />

Foglio<br />

Di seguito sono riassunte le tipologie d’impatto indotte dall’opera in oggetto sul sito considerato.<br />

Nei confronti dei siti considerati, il<br />

progetto potenzialmente può:<br />

provocare ritar<strong>di</strong> nel conseguimento degli<br />

obiettivi <strong>di</strong> conservazione?<br />

interrompere i progressi compiuti per<br />

conseguire gli obiettivi <strong>di</strong> conservazione?<br />

eliminare i fattori che contribuiscono a<br />

mantenere le con<strong>di</strong>zioni favorevoli?<br />

interferire con l’equilibrio, la <strong>di</strong>stribuzione e la<br />

densità delle specie principali che<br />

rappresentano gli in<strong>di</strong>catori delle con<strong>di</strong>zioni<br />

favorevoli?<br />

Sì/No Spiegazione<br />

NO<br />

NO<br />

NO<br />

provocare cambiamenti negli aspetti<br />

caratterizzanti e vitali (es: bilanciamento<br />

nutritivo) che determinano le funzioni dei Siti<br />

in quanto habitat o ecosistema?<br />

mo<strong>di</strong>ficare le <strong>di</strong>namiche delle relazioni (es:<br />

NO<br />

tra suolo e acqua o tra piante e animali) che<br />

determinano la struttura e/o le funzioni<br />

attese?<br />

NO<br />

interferire con i cambiamenti naturali previsti NO<br />

SI<br />

129<br />

<strong>di</strong><br />

141<br />

È remota l’ipotesi che le attività in oggetto possano<br />

interferire con la conservazione delle specie <strong>di</strong><br />

interesse comunitario presenti nella zona in quanto<br />

le aree in oggetto non costituiscono habitat<br />

d’elezione per queste ultime e in qunato la<br />

percentuale <strong>di</strong> habitat sottratto è trascurabile<br />

rispetto alla totalità presente.<br />

Può interferire in maniera limitata con la densità <strong>di</strong><br />

alcune popolazioni e la loro <strong>di</strong>stribuzione nel<br />

territorio. L’opera tuttavia è all’esterno dai siti e si<br />

sviluppa prevalentemente lungo sezioni prive <strong>di</strong><br />

vegetazione boschive, provocando <strong>di</strong>sturbo e<br />

sottrazione <strong>di</strong> habitat in aree contenute senza<br />

portare alla <strong>di</strong>struzione <strong>di</strong> nessuna tipologia <strong>di</strong><br />

habitat presente..


eni eni S.p.A.<br />

S.p.A.<br />

Divisione Divisione Divisione Exploration Exploration Exploration & & Production Production<br />

Production<br />

Distretto Distretto Meri<strong>di</strong>onale<br />

Meri<strong>di</strong>onale<br />

o attesi (come le <strong>di</strong>namiche idriche o la<br />

composizione chimica)?<br />

ridurre l’area degli habitat principali?<br />

ridurre la popolazione delle specie chiave?<br />

NO<br />

mo<strong>di</strong>ficare l’equilibrio tra le specie principali? NO<br />

ridurre la <strong>di</strong>versità tra i singoli Siti? NO<br />

provocare perturbazioni incidenti sulle<br />

<strong>di</strong>mensioni o sulla densità delle popolazioni o<br />

sull’equilibrio tra le specie principali?<br />

provocare una frammentazione?<br />

provocare una per<strong>di</strong>ta o una riduzione delle<br />

caratteristiche principali (copertura arborea.)<br />

5.14.8 Misure <strong>di</strong> mitigazione<br />

SI<br />

NO<br />

NO<br />

NO<br />

Data<br />

Novembre 2012<br />

Doc. n°<br />

SIME_AMB 06_23<br />

Rev.<br />

00<br />

Foglio<br />

130<br />

<strong>di</strong><br />

141<br />

Gli habitat <strong>di</strong> interesse comunitario dei siti non<br />

vengono in alcun modo <strong>di</strong>rettamente interferiti in<br />

quanto le opere si svolgono interamente all’esterno<br />

<strong>di</strong> essi.<br />

Le opere in progetto determinando una sottrazione<br />

<strong>di</strong> suolo naturale, possono contribuire<br />

all’allontanamento <strong>di</strong> alcune specie che comunque<br />

troveranno habitat simili nelle imme<strong>di</strong>ate vicinanze,<br />

pertanto la riduzione della popolazione sarà locale<br />

e <strong>di</strong> entità limitata.<br />

Tali opere non determinano in alcun modo<br />

aumento <strong>di</strong> mortalità per alcun tipo <strong>di</strong> specie<br />

faunistica. Pertanto non si attendono variazioni <strong>di</strong><br />

equilibri e densità tra le specie principali. L’unica<br />

riduzione sarà <strong>di</strong> carattere locale nelle imme<strong>di</strong>ate<br />

a<strong>di</strong>acenze delle aree <strong>di</strong> intervento ma non tale da<br />

determinare riduzione delle popolazioni presenti<br />

sul territorio che tenderanno ad allontanarsi dalle<br />

aree <strong>di</strong> intervento concentrandosi maggiormente<br />

nelle a<strong>di</strong>acenze ove sussistono i medesimi habitat.<br />

Tale fenomeno non è valutato come una<br />

perturbazione significativa.<br />

Il tracciato, seppur costituendo un fattore <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>sturbo e <strong>di</strong> sottrazione <strong>di</strong> suolo, non è tale da<br />

provocare una frammentazione degli habitat<br />

circostanti.<br />

La sottrazione <strong>di</strong> suolo non sarà a carico del<br />

territorio interno ai siti Natura 2000.<br />

Il presente paragrafo vuole illustrare le scelte progettuali e l’applicazione <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> criteri e<br />

tecniche adottate nel presente progetto al fine <strong>di</strong> ottenere il contenimento dell’impatto ambientale<br />

provocato dalla realizzazione dello stesso.<br />

L’approccio adottato, <strong>di</strong>fferenziato in relazione alle caratteristiche del territorio interessato, prevede<br />

sia l’adozione <strong>di</strong> determinate in grado <strong>di</strong> prevenire “a monte” l’impatto sull’ambiente, sia la<br />

realizzazione <strong>di</strong> opere <strong>di</strong> ripristino adeguate, <strong>di</strong> varia tipologia.<br />

5.14.8.1 Interventi <strong>di</strong> prevenzione, ottimizzazione e mitigazione<br />

Allestimento dell’area pozzo<br />

Nell'ambito delle operazioni <strong>di</strong> allestimento del piazzale, verrà adottata una serie <strong>di</strong> misure <strong>di</strong><br />

salvaguar<strong>di</strong>a e <strong>di</strong> tecniche <strong>di</strong> prevenzione dei potenziali rischi ambientali.


eni eni S.p.A.<br />

S.p.A.<br />

Divisione Divisione Divisione Exploration Exploration Exploration & & Production Production<br />

Production<br />

Distretto Distretto Meri<strong>di</strong>onale<br />

Meri<strong>di</strong>onale<br />

Data<br />

Novembre 2012<br />

Doc. n°<br />

SIME_AMB 06_23<br />

Alcune <strong>di</strong> queste tecniche appartengono alle procedure standard che eni E&P ha sviluppato nel<br />

corso della sua esperienza nel campo della perforazione, al fine <strong>di</strong> rendere le sue attività sempre<br />

più compatibili con l’ambiente. Altre scelte progettuali sono state invece specificatamente adottate<br />

dai progettisti al fine <strong>di</strong> ridurre al minimo l’impatto sulla base della conoscenza del territorio.<br />

Le misure <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a e prevenzione messe in atto all’interno dell’area operativa sono<br />

riconducibili alla realizzazione <strong>di</strong> taluni manufatti ed interventi quali:<br />

Rev.<br />

00<br />

Foglio<br />

- realizzazione <strong>di</strong> solettone in cemento armato al centro del piazzale, <strong>di</strong> spessore e<br />

caratteristiche strutturali adatte a <strong>di</strong>stribuire le sollecitazioni dell’impianto <strong>di</strong><br />

perforazione sul terreno. Esso isola il terreno <strong>di</strong> fondazione sottostante dall’eventuale<br />

infiltrazione <strong>di</strong> flui<strong>di</strong>;<br />

- realizzazione <strong>di</strong> un setto <strong>di</strong> separazione in tessuto-non tessuto alla sommità del piano<br />

in terreno naturale ed alla base dei materiali <strong>di</strong> finitura, a protezione del terreno<br />

naturale e tale da agevolare le operazioni <strong>di</strong> ripristino conclusive;<br />

- solette in cls armato <strong>di</strong> adeguato spessore per l’appoggio dei motori, delle pompe<br />

fango, dei miscelatori e correttivi, con funzione <strong>di</strong> sostegno delle strutture e <strong>di</strong><br />

protezione del terreno sottostante;<br />

- canalette per la raccolta delle acque <strong>di</strong> lavaggio impianto lungo il perimetro delle<br />

solette e convogliamento delle acque ivi ricadenti alle vasche <strong>di</strong> stoccaggio,<br />

evitandone il contatto con le superfici non cementate del piazzale;<br />

- canalette perimetrali al piazzale <strong>di</strong> perforazione per la raccolta delle acque <strong>di</strong>lavanti il<br />

piazzale e loro convogliamento ad apposita vasca impermeabile, ad ulteriore tutela<br />

dell’ambiente circostante;<br />

- impermeabilizzazione con geomembrane in PVC dei bacini <strong>di</strong> contenimento dei flui<strong>di</strong><br />

esausti, interrati rispetto al piano campagna e del bacino della fiaccola;<br />

- rete fognaria con tubi in PVC e fosse biologiche per convogliare le acque provenienti<br />

dai servizi fino al bacino <strong>di</strong> raccolta temporaneo in vista del conferimento a<br />

depuratore;<br />

- alloggiamento dei serbatoi <strong>di</strong> gasolio per i motori dell’impianto <strong>di</strong> perforazione<br />

all’interno <strong>di</strong> vasche <strong>di</strong> contenimento impermeabili <strong>di</strong> capacità adeguata, per il<br />

contenimento <strong>di</strong> eventuali per<strong>di</strong>te; cementazione e cordolatura dell’area <strong>di</strong> manovra<br />

degli automezzi durante le fasi <strong>di</strong> carico e scarico degli stessi;<br />

- sentina nella zona occupata dai motori per il recupero <strong>di</strong> eventuali versamenti dal<br />

serbatoio dell’olio esausto.<br />

131<br />

<strong>di</strong><br />

141


eni eni S.p.A.<br />

S.p.A.<br />

Divisione Divisione Divisione Exploration Exploration Exploration & & Production Production<br />

Production<br />

Distretto Distretto Meri<strong>di</strong>onale<br />

Meri<strong>di</strong>onale<br />

Data<br />

Novembre 2012<br />

Doc. n°<br />

SIME_AMB 06_23<br />

La realizzazione dei manufatti e delle opere anzi descritte hanno lo scopo <strong>di</strong> impe<strong>di</strong>re eventi <strong>di</strong><br />

contaminazione del suolo, del sottosuolo, delle acque superficiali e sotterranee, sia pur accidentali,<br />

dovuti a sversamenti dei materiali stoccati e/o manipolati in area postazione durante le operazioni<br />

<strong>di</strong> perforazione ovvero all’azione <strong>di</strong> <strong>di</strong>lavamento delle acque meteoriche.<br />

I flui<strong>di</strong> <strong>di</strong> perforazione, inoltre, vengono contenuti in tank <strong>di</strong> acciaio e, se da smaltire,<br />

temporaneamente stoccati in vasche <strong>di</strong> contenimento impermeabilizzate con argilla e rivestite con<br />

telo impermeabile o in vasche <strong>di</strong> cemento che assicurano contro qualunque forma <strong>di</strong> inquinamento<br />

delle falde superficiali.<br />

Fase <strong>di</strong> perforazione<br />

Durante la fase <strong>di</strong> perforazione propriamente detta verranno adottate tecniche atte a prevenire<br />

ogni possibilità <strong>di</strong> rischio, ed in particolare:<br />

Rev.<br />

00<br />

Foglio<br />

- isolamento delle sezioni <strong>di</strong> foro con casing per impe<strong>di</strong>re ogni interferenza con le acque<br />

sotterranee ed a sostegno del foro stesso;<br />

- utilizzo <strong>di</strong> fanghi <strong>di</strong> perforazione a base acquosa e ad<strong>di</strong>tivi essenzialmente <strong>di</strong> tipo non<br />

pericoloso (es. bentonite, carbossilmetilcellulosa).<br />

Inoltre, per prevenire il rischio <strong>di</strong> blow-out del pozzo, si utilizza la filosofia della doppia barriera, il<br />

fango <strong>di</strong> perforazione ed una barriera <strong>di</strong> emergenza costituita dai Blow Out Preventers (B.O.P.).<br />

Il sistema <strong>di</strong> circolazione del fango costituisce uno dei sistemi più efficaci <strong>di</strong> prevenzione e controllo<br />

delle eruzioni in quanto con la propria pressione idrostatica il fango controbilancia l’eventuale<br />

ingresso <strong>di</strong> flui<strong>di</strong> <strong>di</strong> strato nel pozzo (kick). Inoltre, il controllo costante e preciso dei volumi <strong>di</strong><br />

fango nelle vasche in superficie permette <strong>di</strong> verificare in anticipo l’innesco <strong>di</strong> fenomeni <strong>di</strong> kick.<br />

Il B.O.P. anulare (Figura 5.5) è montato superiormente a tutti gli altri. Esso <strong>di</strong>spone <strong>di</strong> un organo<br />

in gomma <strong>di</strong> forma toroidale che si deforma se sollecitato idraulicamente in senso sia ra<strong>di</strong>ale che<br />

assiale, facendo <strong>di</strong> conseguenza <strong>di</strong>minuire il <strong>di</strong>ametro del foro interno sigillando qualsiasi elemento<br />

fisico presente nel pozzo. Anche nel caso <strong>di</strong> pozzo sgombero, il B.O.P. anulare garantisce una<br />

costante tenuta.<br />

132<br />

<strong>di</strong><br />

141


eni eni S.p.A.<br />

S.p.A.<br />

Divisione Divisione Divisione Exploration Exploration Exploration & & Production Production<br />

Production<br />

Distretto Distretto Meri<strong>di</strong>onale<br />

Meri<strong>di</strong>onale<br />

Data<br />

Novembre 2012<br />

Doc. n°<br />

SIME_AMB 06_23<br />

Figura 5.5: Impianto <strong>di</strong> perforazione – BOP anulare.<br />

Il B.O.P. a ganasce (Figura 5.6) <strong>di</strong>spone invece <strong>di</strong> due saracinesche prismatiche che possono<br />

essere serrate tra loro con azionamento idraulico o manuale.<br />

Figura 5.6: Impianto <strong>di</strong> perforazione – BOP a ganasce.<br />

In caso <strong>di</strong> pozzo libero le ganasce sono cieche, ma intervengono in caso <strong>di</strong> emergenza, tranciando<br />

le aste il casing ed interrompendo la fuoriuscita dei flui<strong>di</strong> in risalita.<br />

In tutti i casi <strong>di</strong> kick, una volta chiuso il pozzo col B.O.P. preventer, si provvede a ripristinare le<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> normalità, controllando la fuoriuscita a giorno del fluido e ricon<strong>di</strong>zionando il pozzo con<br />

fango <strong>di</strong> caratteristiche adatte, secondo quanto stabilito dalle Procedure Operative e dai Piani <strong>di</strong><br />

Emergenza.<br />

I B.O.P. vengono montati in numero e tipo tali da garantire la tenuta idraulica e la chiusura del<br />

pozzo, contrastando la pressione esercitata dai flui<strong>di</strong> <strong>di</strong> strato, nell’improbabile caso <strong>di</strong> un<br />

Rev.<br />

00<br />

Foglio<br />

133<br />

<strong>di</strong><br />

141


eni eni S.p.A.<br />

S.p.A.<br />

Divisione Divisione Divisione Exploration Exploration Exploration & & Production Production<br />

Production<br />

Distretto Distretto Meri<strong>di</strong>onale<br />

Meri<strong>di</strong>onale<br />

Data<br />

Novembre 2012<br />

Doc. n°<br />

SIME_AMB 06_23<br />

fenomeno <strong>di</strong> blow out. La sequenza <strong>di</strong> montaggio dei B.O.P. è tale da consentire, in caso <strong>di</strong><br />

Rev.<br />

00<br />

Foglio<br />

malfunzionamento <strong>di</strong> una <strong>di</strong> queste apparecchiature, l’impiego <strong>di</strong> quella montata in successione.<br />

Realizzazione delle condotte<br />

Per quanto concerne la messa in opera delle nuove condotte, il tracciato <strong>di</strong> progetto rappresenta il<br />

risultato <strong>di</strong> un processo complessivo <strong>di</strong> ottimizzazione, cui hanno contribuito anche le in<strong>di</strong>cazioni<br />

degli specialisti coinvolti nelle analisi delle varie componenti ambientali interessate dall’oleodotto.<br />

Gli aspetti più significativi relativi alle scelte <strong>di</strong> tracciato, considerate al fine <strong>di</strong> contenere il più<br />

possibile l’impatto negativo dell’opera nei confronti dell’ambiente circostante, sono stati esplicitati<br />

nel paragrafo 4.3.1.<br />

Nella progettazione e nella costruzione <strong>di</strong> linee <strong>di</strong> trasporto <strong>di</strong> olio sono <strong>di</strong> norma adottate alcune<br />

scelte <strong>di</strong> base che <strong>di</strong> fatto permettono una minimizzazione delle interferenze dell’opera con<br />

l’ambiente naturale. Nel caso in esame, tali scelte possono così essere schematizzate:<br />

1. ubicazione del tracciato esternamente al perimetro <strong>di</strong> aree <strong>di</strong> pregio naturalistico, come il<br />

Parco Nazionale dell’Appennino Lucano – Val d’Agri – Lagonegrese e il sito Z.P.S.<br />

“Appennino Lucano, Monte Volturino”;<br />

2. interramento dell’intero tratto delle condotte;<br />

3. accantonamento dello strato humico superficiale del terreno e sua ri<strong>di</strong>stribuzione lungo la<br />

fascia <strong>di</strong> lavoro;<br />

4. utilizzazione della pista <strong>di</strong> lavoro o <strong>di</strong> aree prive <strong>di</strong> vegetazione arborea per lo stoccaggio<br />

dei tubi;<br />

5. utilizzazione, per quanto possibile, della viabilità esistente per l’accesso alla fascia <strong>di</strong> lavoro;<br />

6. adozione delle tecniche dell’ingegneria naturalistica nella realizzazione delle opere <strong>di</strong><br />

ripristino;<br />

7. programmazione dei lavori, per quanto reso possibile dalle esigenze <strong>di</strong> cantiere, nei perio<strong>di</strong><br />

più idonei dal punto <strong>di</strong> vista della minimizzazione degli effetti indotti dalla realizzazione<br />

dell’opera sull’ambiente naturale.<br />

Alcune soluzioni sopracitate riducono <strong>di</strong> fatto l’impatto dell’opera su tutte le componenti<br />

ambientali, portando ad una minimizzazione del territorio coinvolto dal progetto, altre<br />

interagiscono più specificatamente su singoli aspetti e contribuiscono a garantire i risultati dei<br />

futuri ripristini ambientali.<br />

Alcune ad esempio, minimizzano l’impatto visivo e paesaggistico e garantiscono la possibilità <strong>di</strong> un<br />

completo recupero produttivo dal punto <strong>di</strong> vista agricolo, in quanto, con il riporto sullo scavo del<br />

terreno superficiale, ricco <strong>di</strong> sostanza organica, garantisce il mantenimento dei livelli <strong>di</strong> fertilità.<br />

134<br />

<strong>di</strong><br />

141


eni eni S.p.A.<br />

S.p.A.<br />

Divisione Divisione Divisione Exploration Exploration Exploration & & Production Production<br />

Production<br />

Distretto Distretto Meri<strong>di</strong>onale<br />

Meri<strong>di</strong>onale<br />

Data<br />

Novembre 2012<br />

Doc. n°<br />

SIME_AMB 06_23<br />

Gli interventi <strong>di</strong> mitigazione sono finalizzati a limitare il peso della costruzione dell’opera sul<br />

territorio, previa applicazione <strong>di</strong> talune modalità operative funzionali ai risultati dei futuri ripristini<br />

ambientali, come ad esempio:<br />

Rev.<br />

00<br />

Foglio<br />

- in fase <strong>di</strong> apertura pista, il taglio or<strong>di</strong>nato e strettamente in<strong>di</strong>spensabile della vegetazione e<br />

l’accantonamento del terreno fertile;<br />

- in fase <strong>di</strong> scavo della trincea, l’accantonamento del materiale <strong>di</strong> risulta separatamente dal<br />

terreno fertile <strong>di</strong> cui sopra;<br />

- in fase <strong>di</strong> ripristino dell’area <strong>di</strong> passaggio, il riporto e la riprofilatura del terreno,<br />

rispettandone la morfologia originaria e la giusta sequenza stratigrafica: in profon<strong>di</strong>tà, il<br />

terreno arido, in superficie, la componente fertile.<br />

Condotte - Ripristino<br />

Gli interventi <strong>di</strong> ripristino ambientale sono eseguiti dopo il rinterro delle condotte allo scopo <strong>di</strong><br />

ristabilire nella zona d’intervento gli equilibri naturali preesistenti e <strong>di</strong> impe<strong>di</strong>re, nel contempo,<br />

l’instaurarsi <strong>di</strong> fenomeni erosivi, non compatibili con la sicurezza dell’opera stessa.<br />

Successivamente alle fasi <strong>di</strong> rinterro della trincea si procederà alle sistemazioni generali <strong>di</strong> linea<br />

che consistono nella riprofilatura dell’area interessata dai lavori e nella riconfigurazione delle<br />

pendenze preesistenti, ricostituendo la morfologia originaria del terreno e provvedendo alla<br />

riattivazione <strong>di</strong> fossi e canali irrigui, della eventuale rete <strong>di</strong> deflusso e <strong>di</strong> regimazione delle acque<br />

superficiali, nonché del ripristino allo stato originario delle piste temporanee <strong>di</strong> passaggio per<br />

l’accesso alle aree <strong>di</strong> cantiere.<br />

Nella fase <strong>di</strong> rinterro della trincea verrà utilizzato, dapprima, il terreno con elevata percentuale <strong>di</strong><br />

scheletro e, successivamente, il suolo agrario accantonato, ricco <strong>di</strong> humus.<br />

Nel caso in esame, in conseguenza del fatto che l’opera interessa aree in cui le varie componenti<br />

ambientali presentano caratteri <strong>di</strong>stintivi per orografia, morfologia, litologia e con<strong>di</strong>zioni idrauliche,<br />

vegetazione ed ecosistemi, le attività <strong>di</strong> ripristino saranno <strong>di</strong>versificate per tipologia, funzionalità e<br />

<strong>di</strong>mensionamento; in ogni caso le opere previste nel progetto dell’oleodotto per il ripristino dei<br />

luoghi possono essere raggruppate nelle seguenti tre principali categorie:<br />

- ripristini morfologici ed idraulici;<br />

- ripristini idrogeologici;<br />

- ricostituzione della copertura vegetale (ripristini vegetazionali).<br />

In particolare, gli interventi <strong>di</strong> ripristino dei soprassuoli forestali e agricoli comprendono tutte le<br />

opere necessarie a ristabilire le originarie destinazioni d’uso, in particolare:<br />

135<br />

<strong>di</strong><br />

141


eni eni S.p.A.<br />

S.p.A.<br />

Divisione Divisione Divisione Exploration Exploration Exploration & & Production Production<br />

Production<br />

Distretto Distretto Meri<strong>di</strong>onale<br />

Meri<strong>di</strong>onale<br />

Data<br />

Novembre 2012<br />

Doc. n°<br />

SIME_AMB 06_23<br />

Rev.<br />

00<br />

Foglio<br />

- nelle aree agricole essi avranno la finalità <strong>di</strong> riportare i terreni alla medesima capacità d’uso<br />

e fertilità agronomica presenti prima dell’esecuzione dei lavori;<br />

- nelle aree caratterizzate da vegetazione naturale e seminaturale, i ripristini avranno la<br />

funzione <strong>di</strong> innescare i processi <strong>di</strong>namici che consentiranno <strong>di</strong> raggiungere, nel modo più<br />

rapido e seguendo gli sta<strong>di</strong> evolutivi naturali, la struttura e la composizione delle fitocenosi<br />

originarie.<br />

Gli interventi per il ripristino della componente vegetale si possono raggruppare nelle seguenti fasi:<br />

- scotico ed accantonamento del terreno vegetale;<br />

- inerbimento;<br />

- messa a <strong>di</strong>mora <strong>di</strong> alberi ed arbusti;<br />

- cure colturali.<br />

Gli interventi <strong>di</strong> ripristino sono progettati, in relazione alle <strong>di</strong>verse caratteristiche morfologiche,<br />

vegetazionali e <strong>di</strong> uso del suolo incontrate lungo il tracciato, al fine <strong>di</strong> riportare, per quanto<br />

possibile e nel tempo necessario alla crescita delle specie, gli ecosistemi esistenti nella situazione<br />

preesistente ai lavori e concorrono sostanzialmente alla mitigazione degli impatti indotti dalla<br />

realizzazione dell’opera sull’ambiente.<br />

Relativamente alla componente morfologica ed idrogeologica, i ripristini sono finalizzati al recupero<br />

accurato del profilo topografico del terreno anche con l’ausilio <strong>di</strong> opere accessorie ed al ripristino<br />

scrupoloso del reticolo idrografico al fine <strong>di</strong> ristabilire l’assetto idrico superficiale e sotterraneo<br />

presente prima dei lavori. Gli interventi <strong>di</strong> drenaggio sono invece finalizzati ad evitare che lo scavo<br />

fungendo da collettore per le acque sotterranee circolanti in prossimità dello stesso, favorisca<br />

fenomeni <strong>di</strong> eccessiva imbibizione del materiale <strong>di</strong> rinterro che potrebbero compromettere la sua<br />

stabilità.<br />

Relativamente alle componenti vegetazione e paesaggio, sulle quali la realizzazione dell’opera<br />

induce gli impatti <strong>di</strong> maggiore criticità, nei tratti caratterizzati da vegetazione naturale, il ripristino<br />

tende a ricreare con<strong>di</strong>zioni vegetazionali ed ecologiche naturaliformi e a questo scopo si cerca <strong>di</strong><br />

intervenire utilizzando specie pioniere insieme ad altre ecologicamente più esigenti, con <strong>di</strong>fferenti<br />

sesti d’impianto (quasi sempre caratterizzati dall’estrema irregolarità della <strong>di</strong>sposizione<br />

planimetrica) lungo l’intera fascia <strong>di</strong> lavoro, ma anche lungo l’asse delle condotte. Ciò è reso<br />

possibile dalle caratteristiche del materiale <strong>di</strong> rivestimento (polietilene) delle tubazioni, in uso da<br />

anni.<br />

136<br />

<strong>di</strong><br />

141


Area pozzo<br />

eni eni S.p.A.<br />

S.p.A.<br />

Divisione Divisione Divisione Exploration Exploration Exploration & & Production Production<br />

Production<br />

Distretto Distretto Meri<strong>di</strong>onale<br />

Meri<strong>di</strong>onale<br />

Data<br />

Novembre 2012<br />

Doc. n°<br />

SIME_AMB 06_23<br />

La realizzazione della postazione Caldarosa 2/3 introduce un elemento estraneo al contesto<br />

paesaggistico alto-montano <strong>di</strong> riferimento, nonostante questa sia collocata in una località poco<br />

frequentata, non abitata e scarsamente visibile dai punti <strong>di</strong> osservazione circostanti. Infatti, le<br />

uniche visuali <strong>di</strong> interesse o più sensibili dal punto <strong>di</strong> vista percettivo sono quelle riprese nei pressi<br />

dell’area <strong>di</strong> intervento e lungo la strada comunale Marsicovetere - Laurenzana, unica via <strong>di</strong> accesso<br />

all’area.<br />

In ogni caso, contestualmente alla fase <strong>di</strong> allestimento a produzione della postazione, saranno<br />

adottate tutte le misure necessarie al fine <strong>di</strong> consentire la mitigazione visiva delle opere realizzate<br />

e la conservazione <strong>di</strong> tutti gli elementi <strong>di</strong> pregio floristico-vegetazionale che insistono sul territorio<br />

analizzato.<br />

In fase <strong>di</strong> produzione all’interno dell’area pozzo Caldarosa 2/3 rimarranno in opera le<br />

apparecchiature meccaniche, elettriche, strumentali, le utilities necessarie ed i fabbricati in metallo<br />

essenziali ad assolvere le necessità operative dell’area medesima (cfr. par. 4.4).<br />

Il progetto <strong>di</strong> mitigazione ha lo scopo <strong>di</strong> intervenire e rendere il meno evidenti possibile le<br />

mo<strong>di</strong>ficazioni a me<strong>di</strong>o e lungo termine apportate dal progetto sul paesaggio in fase <strong>di</strong> produzione<br />

dell'area pozzo Caldarosa 2/3.<br />

Gli elementi <strong>di</strong> dettaglio relativi al progetto <strong>di</strong> mitigazione visiva sono riportati nello “Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong><br />

mitigazione ambientale dell’impianto”.<br />

5.14.9 Valutazioni complessive – Quadro <strong>di</strong> sintesi<br />

Da quanto esposto fin qui, dall’analisi comparata della letteratura tecnico-scientifica, dei documenti<br />

della programmazione e della pianificazione locale, con particolare riferimento alla rete ecologica, è<br />

possibile dunque affermare quanto segue:<br />

Rev.<br />

00<br />

Foglio<br />

- Il progetto prescelto minimizza le interferenze eventuali con i siti Natura 2000 circostanti.<br />

L’ubicazione delle opere è interamente <strong>di</strong>slocata all’esterno <strong>di</strong> tali siti, riducendo al minimo<br />

le interferenze con corridoi ecologici locali.<br />

- Il progetto si avvicina ad un corridoio ecologico locale terrestre senza intersecarlo e<br />

interferisce marginalmente con aree buffer relative alle aree protette in esame, ad alta<br />

potenzialità naturalistica. In tale ambito riveste particolare importanza l’utilizzo <strong>di</strong> interventi<br />

<strong>di</strong> mitigazione che verosimilmente potranno <strong>di</strong>minuirne sensibilmente l’impatto.<br />

137<br />

<strong>di</strong><br />

141


eni eni S.p.A.<br />

S.p.A.<br />

Divisione Divisione Divisione Exploration Exploration Exploration & & Production Production<br />

Production<br />

Distretto Distretto Meri<strong>di</strong>onale<br />

Meri<strong>di</strong>onale<br />

Data<br />

Novembre 2012<br />

Doc. n°<br />

SIME_AMB 06_23<br />

Rev.<br />

00<br />

Foglio<br />

- L’interferenza indotta dalla condotta sarà minima in ragione della superficie minima<br />

interessata e della reversibilità dell’impatto in quanto è previsto un ripristino delle aree <strong>di</strong><br />

scavo.<br />

- La sottrazione <strong>di</strong> suolo più consistente e duratura riguarda esclusivamente aree prative,<br />

senza interessre zone con copertura arborea. Considerando la notevole estensione <strong>di</strong> tale<br />

tipologia <strong>di</strong> habitat interessato, la sottrazione esercitata dal progetto in oggetto assume<br />

un’importanza modesta, in quanto non provocherà verosimilmente frammentazione<br />

ecologica né tantomeno <strong>di</strong>struzione <strong>di</strong> habitat.<br />

- La componente faunistica interessata dalla sottrazione <strong>di</strong> suolo esercitata dall’area pozzi<br />

consiste essenzialmente in specie che frequentano zone aperte prative, prevalentemente<br />

specie ornitiche che frequentano spazi aperti, in fase <strong>di</strong> caccia o <strong>di</strong> ni<strong>di</strong>ficazione come<br />

biancone, lanario, falco pellegrino, tottavilla, nibbio bruno, nibbio reale. Le specie ornitiche,<br />

in virtù della loro natura, possono facilmente mo<strong>di</strong>ficare le loro abitu<strong>di</strong>ni frequentando zone<br />

attigue con le stesse caratteristiche naturali senza subire conseguenze significative ai fini<br />

della conservazione della popolazione locale e ancor meno su quella regionale. La restante<br />

fauna <strong>di</strong> interesse comunitario non presenta specie che verosimilmente trovano l’habitat<br />

d’elezione negli spazi in cui saranno ubicate le opere in oggetto, popolati essenzialmente da<br />

specie <strong>di</strong> scarsa rilevanza ecologica come micromammiferi o entomofauna ubiquitaria.<br />

- L’entità delle aree occupate è contenuta e negli intorni sussistono altre aree con le<br />

medesime caratteristiche. L’opera infatti provoca una sottrazione <strong>di</strong> spazi naturali ma<br />

assolutamente non la <strong>di</strong>struzione <strong>di</strong> una tipologia <strong>di</strong> habitat che persiste anche con aree <strong>di</strong><br />

una certa estensione.<br />

- Il progetto prescelto, considerate tutte le caratteristiche e gli accorgimenti <strong>di</strong> progetto non<br />

determina interferenze significative nei confronti dei SIC e ZPSconsiderati.<br />

- Nel suo complesso il progetto appare rispettoso delle valenze naturalistiche locali.<br />

5.14.10 Risultati della fase <strong>di</strong> valutazione appropriata<br />

Poiché è stato ipotizzato che il progetto in oggetto producesse:<br />

• un’incidenza negativa sulla componente faunistica che popola gli intorni dell’area <strong>di</strong><br />

intervento potenzialmente significativa;<br />

• un’incidenza negativa sulle reti ecologiche potenzialmente significativa,<br />

la valutazione appropriata è stata volta all’approfon<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> tale aspetto.<br />

In particolare, la <strong>di</strong>struzione <strong>di</strong> habitat naturali è stato l’elemento <strong>di</strong> maggiore criticità.<br />

Il Giu<strong>di</strong>zio complessivo <strong>di</strong> incidenza dell’opera sulla fauna e sulle reti ecologiche è, seppur in<br />

138<br />

<strong>di</strong><br />

141


eni eni S.p.A.<br />

S.p.A.<br />

Divisione Divisione Divisione Exploration Exploration Exploration & & Production Production<br />

Production<br />

Distretto Distretto Meri<strong>di</strong>onale<br />

Meri<strong>di</strong>onale<br />

Data<br />

Novembre 2012<br />

Doc. n°<br />

SIME_AMB 06_23<br />

maniera contenuta, potenzialmente negativo, pertanto in fase <strong>di</strong> progettazione dell’opera sono<br />

previste azioni <strong>di</strong> mitigazione adeguate (§ 5.14.8).<br />

Ad esse va aggiunto che è consigliabile evitare le operazioni più rumorose nei perio<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

riproduzione delle specie <strong>di</strong> maggior interesse per il sito, a gran<strong>di</strong> linee in<strong>di</strong>viduabile nella stagione<br />

primaverile / estiva (da marzo a ottobre).<br />

5.15 CONCLUSIONI DELLO STUDIO DI INCIDENZA<br />

A fronte dello stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> incidenza effettuato, riassumendo quanto esposto finora, l’interferenza<br />

esercitata dal progetto in oggetto sui siti della rete Natura 2000 esaminati, risulta contenuta in<br />

funzione dei seguenti elementi:<br />

• tutte le attività previste saranno esterne ai siti;<br />

Rev.<br />

00<br />

Foglio<br />

• le aree sottratte, benché dotate <strong>di</strong> buon grado <strong>di</strong> naturalità risltano comunque <strong>di</strong> entità<br />

moderata, senza peraltro <strong>di</strong>struggere alcuna tipologia <strong>di</strong> habitat. Gli habitat prativi e<br />

forestali interessati subiranno soltanto una <strong>di</strong>minuzione <strong>di</strong> estensione, mantenedo una<br />

<strong>di</strong>screta rappresentatività;<br />

• le specie faunistiche che potenzialmente saranno maggiormente interferite da tale<br />

sottrazione <strong>di</strong> suolo e dai <strong>di</strong>sturbi a corto raggio indotti dall’inquinamento acustico connesso<br />

con le attività in oggetto sono poche, e si tratta <strong>di</strong> specie dotate <strong>di</strong> buona estensione<br />

ecologica per cui eventuali casi <strong>di</strong> allontanamento non saranno tali da indurre<br />

un’alterazione degli equilibri del sito e delle connessioni ecologiche;<br />

• le specie <strong>di</strong> maggior pregio presenti come il lupo non risultano particolarmente interferite<br />

dall’opera: nelle aree pozzi, verosimilmente non si riscontrano habitat frequentati da tale<br />

specie, mentre nelle aree interessate dal cantiere della condotta il <strong>di</strong>sturbo sarà contenuto<br />

e temporaneo, pertanto al termine della fase <strong>di</strong> realizzazione verrà meno qualsiasi tipo <strong>di</strong><br />

interferenza;<br />

• le opere e il tracciato della condotta non intersecano corridoi ecologici;<br />

• saranno messi in atto tutti gli accorgimenti necessari per ridurre al minimo gli impatti sul<br />

territorio circostante, come descritto al § 5.14.8, per <strong>di</strong> più cercando <strong>di</strong> collocare le attività<br />

più rumorose lontano dai perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> riproduzione della fauna locale.<br />

Consideratio quin<strong>di</strong>, quanto finora esposto si conclude che l’intervento in esame è compatibile con<br />

la situazione ambientale dell’area e non causerà sostanziali effetti sull’integrità dei siti della Rete<br />

Natura 2000 esaminati e sulla rete ecologica locale. Pertanto non si ritiene necessario il passaggio<br />

alle successive fasi <strong>di</strong> verifica.<br />

139<br />

<strong>di</strong><br />

141


eni eni S.p.A.<br />

S.p.A.<br />

Divisione Divisione Divisione Exploration Exploration Exploration & & Production Production<br />

Production<br />

Distretto Distretto Meri<strong>di</strong>onale<br />

Meri<strong>di</strong>onale<br />

6. BIBLIOGRAFIA<br />

Data<br />

Novembre 2012<br />

Doc. n°<br />

SIME_AMB 06_23<br />

1. AA VV 2003. Guida alla Fauna <strong>di</strong> Interesse Comunitario. Direttiva Habitat<br />

92/43/CEE. Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio.<br />

2. ANGLE G. (e<strong>di</strong>t.), 1992. Habitat. Guida alla gestione degli ambienti naturali. WWF<br />

Italia – C.F.S.<br />

3. ANGLE, 1988. Ambiente e Agricoltura. WWF Italia - Ministero dell'Ambiente,<br />

Roma.<br />

4. ANGLE G., s.d. Le siepi. Le foreste più lunghe d'Italia. WWF Italia - Ministero<br />

Agricoltura e Foreste, Roma.<br />

5. ANGLE G., s.d. Fiori <strong>di</strong> campo. WWF Italia – Ministero Agricoltura e Foreste, Roma.<br />

6. BIASUTTI R., 1962. Il paesaggio terrestre. UTET, Torino.<br />

7. BOITANI L., A. FALCUCCI, L. MAIORANO & A. MONTEMAGGIORI. 2002b – Rete<br />

Rev.<br />

00<br />

Foglio<br />

Ecologica Nazionale: il ruolo delle aree protette nella conservazione dei vertebrati.<br />

Dip. B.A.U. - Università <strong>di</strong> Roma “La Sapienza”, Dir. Conservazione della Natura –<br />

Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio, Istituto <strong>di</strong> Ecologia Applicata.<br />

Roma.<br />

8. D’ANTONI S, DUPRÈ E, LA POSTA S & VERUCCI P 2003. Guida alla fauna <strong>di</strong><br />

interesse comunitario. Direttiva Habitat 92/43/CEE. Ministero dell’Ambiente.<br />

9. DINETTI M., 2000. Infrastrutture ecologiche. Il Verde E<strong>di</strong>toriale, Milano.<br />

10. FORMULARI STANDARD dei SIC e delle ZPS.<br />

11. GENGHINI M., 1994. I miglioramenti ambientali a fini faunistici. Istituto Nazionale<br />

per la Fauna Selvatica, Documenti Tecnici, 16, Ozzano Emilia (BO).<br />

12. Guida metodologica alle <strong>di</strong>sposizioni dell.articolo 6, paragrafi 3 e 4 della <strong>di</strong>rettiva<br />

.Habitat. 92/43/CEE (2001, Divisione valutazione d.impatto, Scuola <strong>di</strong><br />

pianificazione, Università Oxford Brookes, Gipsy Lane, Hea<strong>di</strong>ngton, Oxford OX3<br />

0BP, Regno Unito).<br />

13. Manuale Italiano <strong>di</strong> interpretazione degli habitat della Direttiva 92/43/CEE<br />

14. MALCEVSCHI S., BISOGNI L.G., GARIBOLDI A., 1996. Reti ecologiche ed<br />

interventi <strong>di</strong> miglioramento ambientale. Il Verde E<strong>di</strong>toriale, Milano.<br />

15. Manuale per la gestione dei siti Natura 2000 (Ministero dell’Ambiente e della<br />

Tutela del Territorio)<br />

16. MULLER W., 1979. Importanza, cura e protezione delle siepi. L.I.P.U., Parma.<br />

140<br />

<strong>di</strong><br />

141


eni eni S.p.A.<br />

S.p.A.<br />

Divisione Divisione Divisione Exploration Exploration Exploration & & Production Production<br />

Production<br />

Distretto Distretto Meri<strong>di</strong>onale<br />

Meri<strong>di</strong>onale<br />

Data<br />

Novembre 2012<br />

Doc. n°<br />

SIME_AMB 06_23<br />

17. NEGRI J. (a cura <strong>di</strong>), 2001. Uomini e parchi oggi. Reti ecologiche. Azioni locali <strong>di</strong><br />

Rev.<br />

00<br />

Foglio<br />

gestione territoriale per la conservazione dell’ambiente. Quaderni <strong>di</strong> Gargnano.<br />

Atti del Convegno del 12/13 ottobre 2000. Centro Stu<strong>di</strong> Valerio Giacomini.<br />

18. PIGNATTI S 1982. Flora d'Italia. E<strong>di</strong>zioni Edagricole, Bologna.<br />

19. PIGNATTI S 1998. I boschi d’Italia. Sinecologia e bio<strong>di</strong>versità. Ed. UTET. Torino.<br />

20. PIGNATTI S., 1994. Ecologia del paesaggio. UTET, Torino.<br />

21. PIROLA A 1970. Elementi <strong>di</strong> fitosociologia. Ed. CLUEB. Bologna.<br />

22. SIMONETTI G. & WATSCHINGER M., 1994. Erbe <strong>di</strong> campi e prati. Arnoldo<br />

Mondadori E<strong>di</strong>tore, Milano.<br />

23. ZUCCHI H., 1989. I prati. Vegetazione e fauna da tutelare. Ulisse E<strong>di</strong>zioni, Torino.<br />

Siti Internet consultati<br />

www.basilicatanet.it<br />

www.provincia.potenza.it<br />

www.meteoam.it<br />

www.arpab.it<br />

www.settoreimpc.it<br />

www.scia.sinanet.apat.it<br />

http://rs<strong>di</strong>.regione.basilicata.it<br />

http://basilicata.po<strong>di</strong>s.it<br />

www.basilicatanet.it/suoli<br />

http://protect-cult.ibam.cnr.it<br />

www.pcn.minambiente.it<br />

www.ingv.it<br />

www.mais.sinanet.apat.it<br />

www.adb.basilicata.it<br />

www.isprambiente.gov.it<br />

http://eusoils.jrc.ec.europa.eu/<br />

www.lipu.it<br />

www.istat.it<br />

http://www.parcoappenninolucano.it/<br />

http://www.retecologicabasilicata.it/ambiente/site/portal/section.jsp?sec=100458<br />

141<br />

<strong>di</strong><br />

141

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!