07.06.2013 Views

Scarica il documento (PDF, 433KB) - Vivere in Italia

Scarica il documento (PDF, 433KB) - Vivere in Italia

Scarica il documento (PDF, 433KB) - Vivere in Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Progetto <strong>Vivere</strong> <strong>in</strong> <strong>Italia</strong> – seconda edizione<br />

ACCOMPAGNAMENTO<br />

ALLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA<br />

DEI DOCENTI INCARICATI NEI CORS DI 80/100 ORE<br />

DI LIVELLO A1/A2<br />

Antonella Bolzoni


14 gennaio 2013<br />

•Aspetti cognitivi<br />

nell’apprendimento l<strong>in</strong>guistico<br />

•L’organizzazione di una UdA<br />

Antonella Bolzoni


COME APPRENDIAMO?<br />

Antonella Bolzoni


L’organizzazione del cervello<br />

Antonella Bolzoni


L’organizzazione del cervello<br />

• L’emisfero s<strong>in</strong>istro:<br />

presiede <strong>il</strong> pensiero<br />

logico-matematico,<br />

formale, meccanico,<br />

analitico<br />

Antonella Bolzoni


L’organizzazione del cervello<br />

• L’emisfero s<strong>in</strong>istro:<br />

presiede <strong>il</strong> pensiero<br />

logico-matematico,<br />

formale, meccanico,<br />

analitico<br />

Antonella Bolzoni<br />

• L’emisfero destro:<br />

presiede <strong>il</strong> pensiero<br />

emotivo, creativo, di<br />

comprensione globale


L’organizzazione del cervello<br />

• L’emisfero s<strong>in</strong>istro:<br />

presiede <strong>il</strong> pensiero<br />

logico-matematico,<br />

formale, meccanico,<br />

analitico<br />

Antonella Bolzoni<br />

• L’emisfero destro:<br />

presiede <strong>il</strong> pensiero<br />

emotivo, creativo, di<br />

comprensione globale<br />

BIMODALITA’ CEREBRALE<br />

o<br />

LATERALIZZAZIONE


La bimodalità cerebrale nell’<br />

APPRENDIMENTO LINGUISTICO<br />

entrambe le aeree vengono attivate nella<br />

gestione delle l<strong>in</strong>gue ma con funzioni<br />

diverse:<br />

• nell’EMISFERO SINISTRO ha sede la<br />

rappresentazione formale della l<strong>in</strong>gua: le<br />

“regole l<strong>in</strong>guistiche”<br />

Antonella Bolzoni


La bimodalità cerebrale nell’<br />

APPRENDIMENTO LINGUISTICO<br />

entrambe le aeree vengono attivate nella<br />

gestione delle l<strong>in</strong>gue ma con funzioni diverse:<br />

• nell’ emisfero s<strong>in</strong>istro ha sede la<br />

rappresentazione formale della l<strong>in</strong>gua: le<br />

“regole l<strong>in</strong>guistiche”<br />

• l’emisfero destro regola la comprensione,<br />

l’elaborazione simultanea delle <strong>in</strong>formazioni,<br />

l’uso metaforico del l<strong>in</strong>guaggio, gli aspetti<br />

prosodici (<strong>in</strong>tonazione, accento, volume).<br />

Antonella Bolzoni


Nel processo di acquisizione l<strong>in</strong>guistica è<br />

importante che l’<strong>in</strong>tera mente<br />

dell’apprendente venga co<strong>in</strong>volta<br />

Antonella Bolzoni


Il pr<strong>in</strong>cipio di direzionalità:<br />

da destra a s<strong>in</strong>istra<br />

prima abbiamo una percezione globale<br />

dell’esperienza, poi analitica, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e<br />

vengono sistematizzati gli elementi acquisiti<br />

e ricomposti nella s<strong>in</strong>tesi delle due modalità<br />

GLOBALITA’ - ANALISI - SINTESI<br />

Antonella Bolzoni


Il software dell’acquisizione<br />

l<strong>in</strong>guistica:<br />

LAD Language Acquisition Device<br />

Antonella Bolzoni


LAD: Language Acquisition Device<br />

Chomsky: meccanismo <strong>in</strong>nato, predisposizione<br />

specifica dell’uomo che consente di imparare le<br />

l<strong>in</strong>gue<br />

Il LAD si attiva efficacemente solo ad alcune<br />

condizioni:<br />

• rispettando l’ord<strong>in</strong>e naturale di acquisizione di una<br />

l<strong>in</strong>gua altrimenti abbiamo solo apprendimento,<br />

non acquisizione<br />

Antonella Bolzoni


Apprendimento o acquisizione?<br />

Apprendimento: processo<br />

razionale governato<br />

dall’emisfero s<strong>in</strong>istro;<br />

Caratteristiche:<br />

• <strong>in</strong>stab<strong>il</strong>e<br />

• memoria a breve term<strong>in</strong>e<br />

• lento da recuperare<br />

Si attiva quando non viene<br />

stimolata la parte destra<br />

del cervello<br />

Antonella Bolzoni


Apprendimento o acquisizione?<br />

APPRENDIMENTO:<br />

processo razionale<br />

governato dall’emisfero<br />

s<strong>in</strong>istro;<br />

Caratteristiche:<br />

• <strong>in</strong>stab<strong>il</strong>e,<br />

• memoria a breve term<strong>in</strong>e<br />

• lento da recuperare<br />

Si attiva quando non<br />

viene stimolata la parte<br />

destra del cervello<br />

ACQUISIZIONE:<br />

processo <strong>in</strong>consapevole<br />

generato dall’emisfero destro<br />

del cervello;<br />

Caratteristiche:<br />

• stab<strong>il</strong>e,<br />

• memoria a lungo term<strong>in</strong>e<br />

• fac<strong>il</strong>e da recuperare<br />

Antonella Bolzoni<br />

Si attiva quando viene<br />

attivato l’emisfero destro


A scuola<br />

• L’<strong>in</strong>segnante deve lavorare per produrre<br />

acquisizione<br />

• L’apprendimento è temporaneo e non genera un<br />

comportamento l<strong>in</strong>guistico autonomo<br />

• Regola della dimenticanza: “imparo meglio<br />

quando non so che sto imparando”<br />

Antonella Bolzoni


L’acquisizione di una l<strong>in</strong>gua<br />

straniera<br />

Antonella Bolzoni


Come attivare l’acquisizione?<br />

• Offrire <strong>in</strong>put comprensib<strong>il</strong>e<br />

FOCUS sul significato dell’<strong>in</strong>put e non sulla sua forma<br />

(fonologica, morfo-s<strong>in</strong>tattica, testuale)<br />

Antonella Bolzoni


Come attivare l’acquisizione?<br />

• Offrire <strong>in</strong>put comprensib<strong>il</strong>e<br />

Focus sul significato dell’<strong>in</strong>put e non sulla sua forma<br />

(fonologica, morfo-s<strong>in</strong>tattica, testuale)<br />

• Rispettare la zona di sv<strong>il</strong>uppo prossimale:<br />

gradualità aggiungere un piccolo <strong>in</strong>put nuovo alle<br />

competenze già acquisite.<br />

INPUT + 1<br />

Antonella Bolzoni


Il f<strong>il</strong>tro affettivo<br />

un blocco nel sistema di acquisizione<br />

Antonella Bolzoni


• FILTRO AFFETTIVO: meccanismo di autodifesa<br />

che impedisce l’acquisizione; attivato nel nostro<br />

cervello da stimoli chimici<br />

• In stato di serenità viene attivato un<br />

neurotrasmettitore che fac<strong>il</strong>ita la memorizzazione.<br />

• Negli stati di stress si produce uno steroide che<br />

blocca la memorizzazione dell’<strong>in</strong>put<br />

Conflitto tra amigdala (la ghiandola che gestisce le<br />

emozioni, <strong>in</strong> particolare la paura) con l’ippocampo,<br />

fondamentale nei processi di memorizzazione.<br />

Antonella Bolzoni


Cosa attiva <strong>il</strong> f<strong>il</strong>tro affettivo?<br />

• rapporto troppo asimmetrico e giudicante<br />

alunno-<strong>in</strong>segnante<br />

Antonella Bolzoni


Cosa attiva <strong>il</strong> f<strong>il</strong>tro affettivo?<br />

• rapporto troppo asimmetrico e giudicante<br />

alunno-<strong>in</strong>segnante<br />

• ansia per la performance<br />

Antonella Bolzoni


Cosa attiva <strong>il</strong> f<strong>il</strong>tro affettivo?<br />

• rapporto troppo asimmetrico e giudicante<br />

alunno-<strong>in</strong>segnante<br />

• ansia per la performance<br />

• attività che mettono a rischio l’immag<strong>in</strong>e di sé<br />

Antonella Bolzoni


Cosa attiva <strong>il</strong> f<strong>il</strong>tro affettivo?<br />

• rapporto troppo asimmetrico e giudicante<br />

alunno-<strong>in</strong>segnante<br />

• ansia per la performance<br />

• attività che mettono a rischio l’immag<strong>in</strong>e di sé<br />

• attività sb<strong>il</strong>anciate rispetto alle competenze:<br />

troppo diffic<strong>il</strong>i o troppo fac<strong>il</strong>i<br />

Antonella Bolzoni


Cosa attiva <strong>il</strong> f<strong>il</strong>tro affettivo?<br />

• rapporto troppo asimmetrico e giudicante<br />

alunno-<strong>in</strong>segnante<br />

• ansia per la performance<br />

• attività che mettono a rischio l’immag<strong>in</strong>e di sé<br />

• attività sb<strong>il</strong>anciate rispetto alle competenze<br />

troppo diffic<strong>il</strong>i o troppo fac<strong>il</strong>i<br />

• noia<br />

Antonella Bolzoni


Cosa attiva <strong>il</strong> f<strong>il</strong>tro affettivo?<br />

• rapporto troppo asimmetrico e giudicante<br />

alunno-<strong>in</strong>segnante<br />

• ansia per la performance<br />

• attività che mettono a rischio l’immag<strong>in</strong>e di sé<br />

• attività sb<strong>il</strong>anciate rispetto alle competenze<br />

troppo diffic<strong>il</strong>i o troppo fac<strong>il</strong>i<br />

• noia<br />

• mancata comprensione dell’obiettivo<br />

Antonella Bolzoni


Come rendere comprensib<strong>il</strong>e l’<strong>in</strong>put?<br />

• Rispettare sempre <strong>il</strong> pr<strong>in</strong>cipio di globalità-analisi-s<strong>in</strong>tesi<br />

• Rispettare pr<strong>in</strong>cipio di zona di sv<strong>il</strong>uppo prossimale<br />

• Sv<strong>il</strong>uppare l’expectancy grammar (grammatica<br />

dell’anticipazione) = capacità di effettuare anticipazioni<br />

sull’argomento, attivare le competenze pregresse,<br />

l’Enciclopedia<br />

• Esplicitare elementi testuali<br />

chi/dove/cosa/quando/perché<br />

• Potenziare <strong>il</strong> paratesto<br />

• Fare molti esempi concreti, vic<strong>in</strong>i all’esperienza vissuta<br />

• Rispettare i ritmi di acquisizione e la “fase del s<strong>il</strong>enzio”<br />

Antonella Bolzoni


Come organizzare una lezione?<br />

“Si motiva all’apprendimento co<strong>in</strong>volgendo <strong>in</strong> maniera<br />

bimodale la dimensione affettiva (piacere di comunicare <strong>in</strong><br />

un’altra l<strong>in</strong>gua, curiosità di fronte ad una cultura diversa:<br />

modalità destra) e quella logica (i bisogni l<strong>in</strong>guistici,<br />

professionali, esistenziali: modalità s<strong>in</strong>istra) poi si presenta<br />

<strong>il</strong> materiale <strong>in</strong> modo contestualizzato, sensoriale, ricco di<br />

connotazioni culturali (modalità destra), per passare <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e a<br />

formalizzare l’analisi con tecniche associate alla modalità<br />

s<strong>in</strong>istra (esercizi strutturali, la riflessione sulla l<strong>in</strong>gua, la<br />

spiegazioni di grammatica…)”<br />

Balboni, Le sfide di babele<br />

Antonella Bolzoni


…<strong>in</strong> concreto:<br />

• Stab<strong>il</strong>ire un obiettivo (l<strong>in</strong>guistico, morfos<strong>in</strong>tattico,<br />

comunicativo, culturale, fonetico…) e comunicarlo<br />

Antonella Bolzoni


…<strong>in</strong> concreto:<br />

• Stab<strong>il</strong>ire un obiettivo (l<strong>in</strong>guistico, morfos<strong>in</strong>tattico,<br />

comunicativo, culturale, fonetico…) e comunicarlo<br />

• Individuare “testi” di diverso tipo vari adatti<br />

all’obiettivo e alle competenze<br />

Antonella Bolzoni


…<strong>in</strong> concreto:<br />

• Stab<strong>il</strong>ire un obiettivo (l<strong>in</strong>guistico, morfos<strong>in</strong>tattico,<br />

comunicativo, culturale, fonetico…) e comunicarlo<br />

• Individuare “testi” di diverso tipo vari adatti<br />

all’obiettivo e alle competenze<br />

• Stimolare tutti i sensi<br />

Antonella Bolzoni


…<strong>in</strong> concreto:<br />

• Stab<strong>il</strong>ire un obiettivo (l<strong>in</strong>guistico, morfos<strong>in</strong>tattico,<br />

comunicativo, culturale, fonetico…) e comunicarlo<br />

• Individuare “testi” di diverso tipo vari adatti<br />

all’obiettivo e alle competenze<br />

• Stimolare tutti i sensi<br />

• Fare uso massiccio di attività ludiche, proporre<br />

contenuti <strong>in</strong> modo ludico<br />

Antonella Bolzoni


…<strong>in</strong> concreto:<br />

• Stab<strong>il</strong>ire un obiettivo (l<strong>in</strong>guistico, morfos<strong>in</strong>tattico,<br />

comunicativo, culturale, fonetico…) e comunicarlo<br />

• Individuare “testi” di diverso tipo vari adatti<br />

all’obiettivo e alle competenze<br />

• Stimolare tutti i sensi<br />

• Fare uso massiccio di attività ludiche, proporre<br />

contenuti <strong>in</strong> modo ludico<br />

• Allenare la capacità di comprensione globale<br />

Antonella Bolzoni


…<strong>in</strong> concreto:<br />

• Stab<strong>il</strong>ire un obiettivo (l<strong>in</strong>guistico, morfos<strong>in</strong>tattico,<br />

comunicativo, culturale, fonetico…) e comunicarlo<br />

• Individuare “testi” di diverso tipo vari adatti<br />

all’obiettivo e alle competenze<br />

• Stimolare tutti i sensi<br />

• Fare uso massiccio di attività ludiche, proporre<br />

contenuti <strong>in</strong> modo ludico<br />

• Allenare la capacità di comprensione globale<br />

• Applicare <strong>il</strong> metodo <strong>in</strong>duttivo<br />

Antonella Bolzoni


…<strong>in</strong> concreto:<br />

• Stab<strong>il</strong>ire un obiettivo (l<strong>in</strong>guistico, morfos<strong>in</strong>tattico,<br />

comunicativo, culturale, fonetico…) e comunicarlo<br />

• Individuare “testi” di diverso tipo vari adatti<br />

all’obiettivo e alle competenze<br />

• Stimolare tutti i sensi<br />

• Fare uso massiccio di attività ludiche, proporre<br />

contenuti <strong>in</strong> modo ludico<br />

• Allenare la capacità di comprensione globale<br />

• Applicare <strong>il</strong> metodo <strong>in</strong>duttivo<br />

• Attivare la regola della dimenticanza<br />

Antonella Bolzoni


…<strong>in</strong> concreto:<br />

• Stab<strong>il</strong>ire un obiettivo (l<strong>in</strong>guistico, morfos<strong>in</strong>tattico,<br />

comunicativo, culturale, fonetico…) e comunicarlo<br />

• Individuare “testi” di diverso tipo vari adatti all’obiettivo e<br />

alle competenze<br />

• Stimolare tutti i sensi<br />

• Fare uso massiccio di attività ludiche, proporre contenuti <strong>in</strong><br />

modo ludico<br />

• Allenare la capacità di comprensione globale<br />

• Applicare <strong>il</strong> metodo <strong>in</strong>duttivo<br />

• Attivare la regola della dimenticanza<br />

• Suddividere L’UdA <strong>in</strong> 6 fasi, rispettose del pr<strong>in</strong>cipio della<br />

bimodalità.<br />

Antonella Bolzoni


Le sei fasi dell’UdA<br />

• MOTIVAZIONE<br />

• GLOBALITÀ<br />

• ANALISI<br />

• SINTESI<br />

• RIFLESSIONE<br />

• CONTROLLO<br />

Antonella Bolzoni


Macro-obiettivo di un corso di<br />

italiano L2 per adulti<br />

potenziare l’autonomia dell’apprendente<br />

nella gestione dei contesti comunicativi<br />

quotidiani<br />

Antonella Bolzoni


PERCORSO DI APPRENDIMENTO<br />

(LINGUISITCO)<br />

METE EDUCATIVE<br />

METE LINGUISITCHE<br />

Antonella Bolzoni


METE EDUCATIVE:<br />

CULTURALIZZAZIONE:<br />

sv<strong>il</strong>uppare <strong>il</strong> relativismo culturale e<br />

l’acculturazione<br />

Antonella Bolzoni


METE EDUCATIVE:<br />

•CULTURALIZZAZIONE:<br />

sv<strong>il</strong>uppare <strong>il</strong> relativismo culturale e<br />

l’acculturazione<br />

•SOCIALIZZAZIONE: sv<strong>il</strong>uppare<br />

le competenze pragmatiche e socio-<br />

culturali, saper <strong>in</strong>terpretare i<br />

l<strong>in</strong>guaggi non verbali, cooperare<br />

Antonella Bolzoni


METE EDUCATIVE:<br />

•CULTURALIZZAZIONE: sv<strong>il</strong>uppare <strong>il</strong><br />

relativismo culturale e l’acculturazione<br />

•SOCIALIZZAZIONE: sv<strong>il</strong>uppare le<br />

competenze pragmatiche e socio-culturali, saper<br />

<strong>in</strong>terpretare i l<strong>in</strong>guaggi non verbali, cooperare<br />

•AUTOPROMOZIONE: aiutare<br />

gli apprendenti a raggiungere i<br />

propri f<strong>in</strong>i; sv<strong>il</strong>uppare la<br />

competenza glottomatetica<br />

Antonella Bolzoni


FOCUS SULLE ABILITÀ VS<br />

CONTENUTI<br />

Antonella Bolzoni


METE LINGUISTICHE<br />

Saper fare l<strong>in</strong>gua: padroneggiare<br />

le 6 ab<strong>il</strong>ità :<br />

•comprensione orale/scritta<br />

•produzione orale/scritta<br />

•<strong>in</strong>terazione orale/scritta<br />

Antonella Bolzoni


METE LINGUISTICHE<br />

Saper fare l<strong>in</strong>gua: padroneggiare le 6<br />

ab<strong>il</strong>ità :<br />

•comprensione orale/scritta<br />

•produzione orale/scritta<br />

•<strong>in</strong>terazione orale/scritta<br />

Sapere fare con la l<strong>in</strong>gua:elementi<br />

socio-pragmatici<br />

Antonella Bolzoni


METE LINGUISTICHE<br />

Saper fare l<strong>in</strong>gua: padroneggiare le 6<br />

ab<strong>il</strong>ità :<br />

•comprensione orale/scritta<br />

•produzione orale/scritta<br />

•<strong>in</strong>terazione orale/scritta<br />

Sapere fare con la l<strong>in</strong>gua:elementi<br />

socio-pragmatici<br />

Sapere la l<strong>in</strong>gua: <strong>in</strong>sieme delle<br />

competenze l<strong>in</strong>guistiche: lessico,<br />

grammatica, ortografia, Antonella Bolzoni fonetica


I DOMINI<br />

•PERSONALE: sfera privata: famiglia,<br />

casa, tempo libero…<br />

•PUBBLICO <strong>in</strong>terazione sociale nel<br />

pubblico: uffici, ospedale, documenti<br />

•OCCUPAZIONALE: <strong>in</strong>terazioni<br />

legate al lavoro: contratto, strumenti,<br />

regolamenti, cv<br />

•EDUCATIVO:formazione,<br />

autoformazione<br />

Antonella Bolzoni

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!