07.06.2013 Views

Annuario 2012-2013 - Studio Teologico San Paolo

Annuario 2012-2013 - Studio Teologico San Paolo

Annuario 2012-2013 - Studio Teologico San Paolo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Contenuti. i diversi significati del concetto di filosofia della storia. La<br />

matrice teologico-cristiana della filosofia della storia. Tempo lineare<br />

ebraico-cristiano e tempo ciclico greco. Filosofia della storia e teorie<br />

della storiografia. Apogeo, declino e dissoluzione della filosofia della<br />

storia. Filosofia della storia e storicismo, storicismo e storicismi, lo storicismo<br />

dei filosofi e lo storicismo degli storici. L’idea di progresso storico:<br />

affermazione, contestazione e crisi dell’idea di progresso storico.<br />

Teologia della storia e filosofia della storia. Obiezioni teoretiche alla filosofia<br />

della storia. i surrogati attuali della filosofia della storia.<br />

Testi: AGOSTiNO, La Città di Dio, ed. a scelta; J.A.N. CONdOrCeT, I progressi<br />

dello spirito umano, editori riuniti, roma 1974; G.w.F. heGeL, Lezioni<br />

di filosofia della storia, Laterza, roma-Bari 2008; L.B. CrOCe, Teoria<br />

e storia della storiografia, Adelphi, milano 1989; G. CANTiLLO, Natura<br />

umana e senso della storia, Luciano, Napoli 2005.<br />

44<br />

filosofia e teologia del diritto<br />

prof. ANTONiNO CrimALdi<br />

obiettivo formativo. il corso intende formare i partecipanti alla comprensione<br />

della valenza del diritto nella Chiesa, approfondendone presupposti<br />

metodologici e principi fondamentali, e studiare le norme<br />

generali contenute nel libro i del Codice di diritto canonico.<br />

Contenuti. 1. Presupposti metodologici del diritto canonico: elementi<br />

di teoria generale; strumentalità; fondamenti epistemologici. 2. Principi<br />

fondamentali: istituzionale; personalistico; comunionale; pastorale; sacramentale.<br />

3. il libro i del Codice: canoni preliminari; le leggi ecclesiastiche,<br />

la consuetudine; decreti generali e istruzioni; gli atti<br />

amministrativi singolari; gli statuti e i regolamenti; le persone fisiche e<br />

giuridiche; gli atti giuridici; la potestà di governo; gli uffici ecclesiastici;<br />

la prescrizione; il computo del tempo.<br />

Testi: G. GurCiuLLO, Personalismo e/o formalismo nel processo di Diritto canonico?,<br />

LuP, roma 2011; G.i.d.d.C. (cur.), Il Diritto nel mistero della<br />

Chiesa, i, PuL, roma 1995; J.G. mArTiN, Le norme generali del Codex<br />

Iuris Canonici, ediurcla, roma 2002; J i. ArrieTA (cur.), Codice di Diritto<br />

Canonico e leggi complementari commentato, 4ª ed., Coletti <strong>San</strong><br />

Pietro, roma 2010.<br />

prof. GiuSePPe GurCiuLLO

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!