07.06.2013 Views

Annuario 2012-2013 - Studio Teologico San Paolo

Annuario 2012-2013 - Studio Teologico San Paolo

Annuario 2012-2013 - Studio Teologico San Paolo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Dallo Statuto<br />

PrOemiO<br />

Lo <strong>Studio</strong> <strong>Teologico</strong> S. <strong>Paolo</strong> è sorto nel 1969. Già affiliato alla Pontificia<br />

Facoltà Teologica dell’italia meridionale dal 1971, è ora aggregato<br />

alla Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia con decreto della Congregazione<br />

per l’educazione Cattolica n. 648/85/22 del 14 Settembre 1990.<br />

Ad esso aderiscono le diocesi di Acireale, Caltagirone, Catania, Nicosia,<br />

Noto e Siracusa. Possono aderire altre diocesi, istituti di vita consacrata<br />

e Società di vita apostolica con piena parità di diritti e di doveri. È governato<br />

secondo la Costituzione Apostolica Sapientia Christiana, le prescrizioni<br />

della <strong>San</strong>ta Sede riguardanti le aggregazioni, gli statuti della<br />

Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia, il presente Statuto e il regolamento<br />

dello <strong>Studio</strong>.<br />

Lo <strong>Studio</strong> rimane distinto dai seminari delle singole diocesi e dagli istituti<br />

ad esso aderenti, pur nella essenziale e necessaria collaborazione<br />

che vuole mantenere con essi.<br />

i - FiNALiTà<br />

2. Lo <strong>Studio</strong> <strong>Teologico</strong> è un centro accademico di ricerca e di insegnamento.<br />

esso si propone di:<br />

a) preparare i candidati al ministero presbiterale aiutandoli nella acquisizione<br />

di un’ampia e solida istruzione nelle scienze teologiche<br />

e favorendo la loro formazione personale, armonica e<br />

integrale;<br />

b) offrire a tutti la possibilità di una qualificazione teologica per una<br />

cosciente partecipazione alla vita della Chiesa;<br />

c) coltivare e promuovere la ricerca scientifica nel campo delle<br />

scienze filosofiche e teologiche e delle discipline ad esse attinenti<br />

nel rispetto della libertà accademica e del magistero della Chiesa;<br />

d) approfondire in special modo i problemi riguardanti la teologia<br />

morale e la teologia spirituale, con particolare riferimento alle<br />

istanze provenienti dalle condizioni socio-culturali della Sicilia<br />

7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!