07.06.2013 Views

5. I modelli della Priamel e la struttura dell'ode I 1 I ... - Edu.lascuola.it

5. I modelli della Priamel e la struttura dell'ode I 1 I ... - Edu.lascuola.it

5. I modelli della Priamel e la struttura dell'ode I 1 I ... - Edu.lascuola.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La <strong>struttura</strong> 4<br />

L’ode I 1 ci appare, in conform<strong>it</strong>à con lo schema delle «v<strong>it</strong>e», così <strong>struttura</strong>ta: lo<br />

schema è :<br />

2 + 6 + 10 + 10 + 6 + 2: patente e non casuale geometria, ben riconoscibile<br />

dal<strong>la</strong> sensibil<strong>it</strong>à retorica e compos<strong>it</strong>iva degli antichi:<br />

«Uno dei tratti più notevoli di questo stile consiste nell’importanza data a<br />

considerazioni formali, come <strong>la</strong> limpid<strong>it</strong>à <strong>del<strong>la</strong></strong> <strong>struttura</strong> e <strong>la</strong> proporzione simmetrica<br />

delle parti. Spesso è <strong>la</strong> forma, più del contenuto, che distingue le opere di questo<br />

periodo da quelle del precedente. È così grande l’importanza data al<strong>la</strong> forma presso i<br />

poeti dell’età augustea che nelle prime fasi si ha qualche volta l’impressione che il<br />

poeta abbia ideato una forma perfetta prima di poterne rivestire un contenuto adeguato»<br />

(Fraenkel). Dunque:<br />

01-2<br />

35-36<br />

03-8<br />

29-34<br />

apostrofe e dedica<br />

l’amante <strong>del<strong>la</strong></strong> gloria l’atleta olimpico<br />

il candidato pol<strong>it</strong>ico<br />

il <strong>la</strong>tifondista<br />

09-18 l’amante del denaro il contadino<br />

il mercante<br />

l’epicureo<br />

19-28 l’amante del piacere l’amante <strong>del<strong>la</strong></strong> guerra<br />

il cacciatore<br />

l’amante <strong>del<strong>la</strong></strong> sapienza me (il poeta)<br />

l’avallo <strong>del<strong>la</strong></strong> poesia<br />

4<br />

Queste considerazioni riguardanti <strong>la</strong> <strong>struttura</strong> sono dovute ad A. Ghiselli, op. c<strong>it</strong>., p. 31, che riportiamo con<br />

qualche adattamento e taglio.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!