22.06.2013 Views

3_Testi a confronto - Edu.lascuola.it

3_Testi a confronto - Edu.lascuola.it

3_Testi a confronto - Edu.lascuola.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

3.<br />

Dedica di Meleagro a Diocle<br />

Meleagro (Gadara 140 – Coo 70 c. a.C.) fu l’ideatore della più antica raccolta di<br />

epigrammi, la Corona, che, ampliatasi nel corso del tempo, si configurò<br />

nell’Antologia Palatina.<br />

Musa diletta, per chi questi frutti canori tu rechi?<br />

Chi tessé questo serto di poeti?<br />

Fu Meleagro: l’autore compose lo splendido omaggio,<br />

come ricordo per l’insigne Diocle 1 .<br />

(Antologia Palatina, IV, 1, vv.1-4, trad F.M. Pontani, Einuadi, Torino 1978)<br />

Calchi del carme 1<br />

La composizione di Ausonio (310-395) indirizzata all’amico Depranio (chiamato<br />

affettuosamente “filio”), riprende l’incip<strong>it</strong> del carme di Catullo, per introdurre il<br />

dedicatario dell’opera.<br />

Ausonio Drepanio Filio<br />

«Cui dono lepidum novum libellum?»<br />

Veronensis a<strong>it</strong> poeta quondam<br />

inventoque ded<strong>it</strong> statim Nepoti.<br />

At nos inlepidum, rudem libellum,<br />

1


urras quisquilias ineptiasque,<br />

credemus gremio cui fovendum?<br />

Inveni, trepidae silete nugae,<br />

nec doctum minus et magis benignum,<br />

quam quem Gallia praebu<strong>it</strong> Catullo.<br />

Hoc nullus mihi carior meorum,<br />

quem pluris faciunt novem sorores,<br />

quam cunctos alios, Marone dempto.<br />

«Pacatum haut dubie, poeta, dicis?»<br />

Ipse est. Intrepide volate, versus,<br />

et nidum in gremio fovete tuto.<br />

Hic vos diligere, hic volet tueri:<br />

ignoscenda teget, probata tradet:<br />

post hunc iudicium timete nullum. Vale.<br />

Ausonio al figlio Depranio<br />

«A chi donare questo nuovo leggiadro libretto?» ha detto un tempo il poeta di Verona e,<br />

trovato sub<strong>it</strong>o Nepote, glielo dedicò. Ma questo libretto non leggiadro, non curato,<br />

queste scip<strong>it</strong>aggini, questi rifiuti, queste frottole, a chi le affideremo perché se le riscaldi<br />

in petto? Ho trovato (fate tacere i vostri lamenti, o sciocchezzuole) un tale altrettanto<br />

saggio e più benevolo di quello che la Gallia fornì a Catullo. È il più caro dei miei amici<br />

e le nove Muse lo stimano sopra tutti gli altri, salvo Virgilio. «È evidente che parli di<br />

Pacato, o poeta?». È proprio lui. Volate intrepidi, versi miei, e fatevi un caldo nido al<br />

riparo del suo petto. Egli vorrà amarvi, proteggervi. Coprirà le vostre imperfezioni,<br />

renderà pubblici i vostri mer<strong>it</strong>i. Dopo di lui, non abbiate timore di nessun cr<strong>it</strong>ico. Addio.<br />

(Traduzione A. Pastorino)<br />

1 Diocle è identificabile nella persona del filosofo di Magnesia, vissuto nel I sec. a.C<br />

2


L’umanista Cristoforo Landino (Firenze 1424-1492) dedica la propria opera<br />

Xandra a Leon Battista Alberti, scrivendo una composizione nella quale l’autore<br />

stesso si rivolge al libricino.<br />

Ad Leonem Baptistam Albertum<br />

Ibis, sed tremulo, libelle, gressu,<br />

nam cursus pedibus malis negatur;<br />

verum ibis tamen et meum Leonem<br />

Baptistam, Aonidum decus sororum 2 ,<br />

antiqua Aeneadum videbis urbe 3 .<br />

Quid stas? Quid trepidas, libelle ínepte?<br />

Cur non sumis <strong>it</strong>er? Timesne tanti<br />

forsan iudicium viri subire?<br />

Nil est quod timeas. Leg<strong>it</strong> poetas<br />

doctos ille libens salesque laudat<br />

leves et placidos probat lepores;<br />

sed nec raucidulos malosque vates,<br />

quamvis molliculi nihil bonique<br />

candoris teneant, fug<strong>it</strong> severus;<br />

laudat, siquid ìnest tamen modeste<br />

laudandum, reliquum nec usque mordens<br />

coram carp<strong>it</strong> opus, bonusque amice<br />

secreta monet aure nigriora,<br />

quae tolli deceant simulque verti<br />

albis carmìna versibus. Suumque<br />

2 Aonidum … sororum: le Muse.<br />

3 Aeneadum … urbe: si tratta di Roma, ove l’Alberti soggiornò a partire dal 1443.<br />

3


non hunc grande sophos decensque lusus,<br />

quamquam utroque valet nimis diserte,<br />

non Alberta domus fac<strong>it</strong> superbum:<br />

cunctis est facilis gravisque nulli.<br />

Hic te, parve liber, sinu benigno<br />

laetus suscipiet, suisque ponet<br />

libris hosp<strong>it</strong>ulum. Sed, heus, libelle,<br />

audin, nequ<strong>it</strong>iae tuae memento!<br />

Quare, si sapies, severiores,<br />

quos ille ingenuo pios pudore<br />

multos composu<strong>it</strong>, relinque libros,<br />

et te Passeris illius querelis,<br />

doctis sive Canis iocis Hiberi,<br />

argutae lepidaeque sive Muscae<br />

extremum com<strong>it</strong>em dabis: superque est<br />

istis si potes ultimus sedere.<br />

A Leon Battista Alberti<br />

Andrai, o mio piccolo libro, ma con passo es<strong>it</strong>ante, perché non puoi correre, dato che<br />

mal ti reggono i piedi; ma tuttavia andrai a vis<strong>it</strong>are il mio Leon Battista, gloria delle<br />

sorelle Aonie, nell'antica c<strong>it</strong>tà degli Eneadi. (5) Perché non ti muovi? perché, sciocco<br />

libretto, hai paura? Perché non ti metti in cammino? Temi forse il giudizio di un così<br />

illustre personaggio? Non hai nulla da temere. Egli sceglie i poeti migliori e loda gli<br />

scherzi leggeri, (10) approva le innocue arguzie; ma non fugge nemmeno, arricciando il<br />

naso, i cattivi poeti dalla voce sgraziata, benché i loro versi siano frivoli e piuttosto<br />

sfacciati; fa dei complimenti, se vi è qualcosa che anche poco si possa lodare, (15) e non<br />

4


fa mai delle cr<strong>it</strong>iche in pubblico: solo da buon amico, in segreto, indica le cose più<br />

brutte, togliendo le quali si può trasformare un componimento mal riusc<strong>it</strong>o in una bella<br />

poesia.(20) Non lo rendono superbo le opere di sapienza, non i componimenti<br />

elegantemente scherzosi, benché in entrambi i generi sia eccezionalmente dotato, non<br />

l'appartenere alla famiglia Alberti. Con tutti è cortese, con nessuno è scostante.<br />

Egli, mio piccolo libriccino, ti accoglierà affettuosamente (25) e ti porrà come un osp<strong>it</strong>e<br />

minore in mezzo ai suoi libri: ma, attento, libriccino, ricordati dei tuoi difetti! Per cui, se<br />

sarai saggio, ev<strong>it</strong>erai le opere più austere che egli in gran numero compose con pietà e<br />

pudicizia, (30) e ti accoderai come ultimo compagno ai lamenti di Passero, o alle dotte<br />

facezie del Cane ibero, o all'arguta e garbata Mosca 4 : ed è già troppo (35) se potrai<br />

sedere come ultimo tra queste opere.<br />

(Traduzione L. Gualdo Rosa)<br />

Il dialogo con l’opera poetica si fa struggente nel caso di Ovidio, esiliato a Tomi<br />

sul Mar Nero: il tono dolente del commiato introduce il primo libro dei Tristia (1,<br />

vv.1-16).<br />

Parve - nec invideo - sine me, liber, ibis in urbem:<br />

ei mihi, quod domino non licet ire tuo!<br />

Vade, sed incultus, qualem decet exulis esse:<br />

infelix hab<strong>it</strong>um temporis huius habe.<br />

Nec te purpureo velent vaccinia fuco:<br />

non est conveniens luctibus ille color.<br />

Nec t<strong>it</strong>ulus minio, nec cedro charta notetur,<br />

candida nec nigra cornua fronte geras.<br />

Felices ornent haec instrumenta libellos:<br />

fortunae memorem te decet esse meae.<br />

5


Nec fragili geminae poliantur pumice frontes,<br />

hirsutus sparsis ut videare comis.<br />

Neve l<strong>it</strong>urarum pudeat. Qui vider<strong>it</strong> illas,<br />

de lacrimis factas sentiet esse meis.<br />

Vade, liber, verbisque meis loca grata saluta:<br />

contingam certe quo licet illa pede.<br />

O mio piccolo libro, senza di me - e non ne sono geloso andrai a Roma: poiché, ahime!<br />

al tuo padrone non è permesso andarvi. Va’, ma dimesso, come s'addice al libro di un<br />

esule: indossa, infelice, l’ab<strong>it</strong>o della circostanza. Il mirtillo non ti colori di rosso<br />

porpora: quel colore non si addice alla disgrazia. Il t<strong>it</strong>olo non si distingua per il minio ne<br />

i fogli per l'olio di cedro; e tu non portare corna bianche sulla fronte nera. Questi fregi<br />

adornino pure i libri sereni: a te si addice rammentare la mia sorte. I due margini non<br />

siano levigati da friabile pomice, perché tu appaia trascurato, coi capelli arruffati. Non<br />

vergognarti delle cancellature. Chi le vedrà si accorgerà che sono state fatte dalle mie<br />

lacrime. Va’, o libro, e a nome mio saluta quei cari luoghi: li toccherò almeno con<br />

l’unico piede concesso.<br />

4 Passeris … Canis Hiberi … Muscae: t<strong>it</strong>oli di componimenti dell’Alberti.<br />

(Traduzione F. Della Corte)<br />

6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!