07.06.2013 Views

Banchieri.

Banchieri.

Banchieri.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

MUSICA PROFANA<br />

17 DI ADRIANO / BANCHIERI/BOLOGNESE, / CANZO­<br />

NETTE A TRE VOCI / nouamente, sotto diuersi capricci, / composte,<br />

& date in luce. / HORA PRIMA DI RECREATIONE. / (marca tipografica)<br />

/ IN VENETIA MDXCVII. / Apresso Ricciardo Amadino.<br />

in 4°, 3 fascicoli di pp. (2) + 21 + (1), ciascuno composto di 3 duerni:<br />

CANTO (registro: A-C), CANTO II. (D-F), BASSO (G-l); sulla prima pagina<br />

di ogni duerno figura la dicitura: Del <strong>Banchieri</strong>. Rora prima di recreatione A 3.<br />

Il frontespizio è a stampa inscritto in una specie di arco di trionfo inciso<br />

su legno (è lo stesso che figura nel Metamorfosi musicale).<br />

Sul verso del frontespizio, sotto un fregio, figura la dedica 110: AL MOLTO<br />

REVERENDO P. / ET PATRONE OSSERVANDISSIMO, / IL PADRE D.<br />

AGOSTINO DA PADOVA ABBATE / alla Riuiera, & visitatore nella Religione<br />

Oliuetana.<br />

datata: Di Venetia il di 28 di Maggio. 1597.<br />

A p. (22) si trova la:<br />

T AVOLA DELLE CANZONETTE<br />

Vccellin lasciuetto. prima parte. [Canzonetta del Cardillo.] 1<br />

Tu il sonno lusingando. sec. par. 2<br />

Ahime chi ti rinselua. terza par. 3<br />

Perfido ingrato amore [Duello Amoroso.] 4<br />

Oori lucente, e bella [Mattinata.] 5<br />

Ben venga maggio [Mascherata di Cacciatori.] 6<br />

Scherzauan gl'augelletti [Madrigaletto sopra la morte del Cardillo.] 7<br />

Mentre il bel Maggio [Spoglia Amorosa.] 8<br />

Se voi sete il mio core [Napolitana.] 9<br />

Corisca anima mia [Amante resoluto.] lO<br />

Poi che di te son priuo [Dolce affetto.] 11<br />

110 Sul contenuto cfr. più avanti appendice Il: num. 26.<br />

1


A. <strong>Banchieri</strong> [Musica Profana] 81<br />

Stauo in forse ben mio [Proposta dell'Amante. (Incerto Autore)] 12<br />

T'ingannaui ben mio [Risposta de l'amata (Adriano Banchieti)] 1.3<br />

Sentij l'altra mattina [Villotta.] 14<br />

Occhi vezzosi e belli [Catena d'Amore.] 15<br />

Baci dolci e soaui [Frutto Amoroso.] 16<br />

L'aspido pien di morte [Canzonetta.] 17<br />

Donami vn baccio amore [Villanella.] 18<br />

Cor mio se m'uccidete [Dolcezza Amorosa.] 19<br />

Samuel samuel [Maschetata di HebreL] 20<br />

Bone sire bella brunetta [Balletto alla Thedesca.] 21<br />

Esemplari:<br />

*Ulma, von Schermar'sche Familienstifrung: Mus. 94 a-c.<br />

I: 11 II: 10 111 III: [28]<br />

Fantuzzi I: 340<br />

Ristampa:<br />

17a DI ADRIANO / BANCHIERI/BOLOGNESE. / CANZO­<br />

NETTE A TRE VOCI/sotto diversi capricci composte, / LIBRO<br />

PRIMO. / Nouamente ristampato. / (marca tipografica) / In Venetia,<br />

Appresso Ricciardo Amadino. / MDCIII.<br />

in 4°, 3 fascicoli di pp. (2) + 21 + (1), ciascuno di 6 fI.: CANTO<br />

(segnato A), [CANTO II (segnato B), BASSO (segnato Cl]; l'indicazione di<br />

registro è preceduta dalla didascalia «Canz. del <strong>Banchieri</strong>. A 3. Lib. pri.» sulla<br />

terza carta e «Del <strong>Banchieri</strong>. Rora prima di recreatione a 3.» sulla quinta carta.<br />

Bianco il verso del frontespizio.<br />

A p. (22), sotto un fregio, figura la tavola come nella prima edizione.<br />

Eitnet I: 326"<br />

Esemplari:<br />

Berlino DSB (solo Canto, disperso durante la seconda guerra mondiale; descritto in Vogel<br />

I, p. 56: num. 6)<br />

Bologna: V 268 (solo Canto mancante del frontespizio, dr. Catalogo III, 209) 112.<br />

111 Le tre ristampe indicate non hanno<br />

trovato sinora riscontro all'infuori di una (17a).<br />

Risulta problematico poi identificare quest'opera<br />

con il titolo offerto dal FÉTIS (num. 5):<br />

«Primo libro di madrigali a 3 voci; ibid. [in<br />

Venetia, appresso Ricciardo Amadino] 1594,<br />

in4° ob!.».<br />

112 Già in possesso di G. Gaspari, come<br />

indica il tassello applicato sul frontespizio<br />

posticcio; Gaspari - come si legge in una<br />

sua postilla autografa sulla carta di guardia<br />

del fascicolo - desunse il titolo dal catalogo<br />

Antiquarisches Bucherlager Sigismund<br />

Feyerabend von Kirchoff & Wigand in Leipzig<br />

6<br />

- Musikwissenschaft und Musikalien, No. 386<br />

- September 1873, dove a p. 47 (num. 1451)<br />

figurava in vendita un esemplare incompleto<br />

del Canto dei primi cinque libri di canzonette<br />

a tre voci del <strong>Banchieri</strong>: Canzonette a<br />

tre voci. Cinque libri, Canto (o Tenore). 4.<br />

Milano 1600. 4. R. Amadino. cart. [ ... ] Leider<br />

ist nur der Titel des 2. Buches vorhanden U.<br />

imo 3. Buch fehlen S. 29-32 [ ... ] - 1. Rora<br />

prima di recreatione. 2. La pazzia senile. 3.<br />

Studio dilettevole. 4. Metamorfosi musicali.<br />

5. Prudenza giovanile. Data la lamentata mancanza<br />

dei frontespizi, ad eccezione di quello<br />

del secondo libro, evidentemente i titoli sono


82 OSCAR MISCHIATI<br />

18 LA PAZZIA SENILE. I RAGIONAMENTI VAGHI, ET DI­<br />

I LETTEVOLI NOV AMENTE I composti, & dati in luce con la musica<br />

I DI ADRIANO BANCHIERI BOLOGNESE. I Libro Secondo, a<br />

Tre Voci. I (stemma della famiglia Gambara) I In Venetia, appresso<br />

Ricciardo Amadino. 1598.<br />

in 4°, 3 fascicoli di pp. (2) + 29 + (1) (p. 19 numerata erroneamente 3<br />

e p. 22 num. erron. 6) ciascuno composto di 4 duerni: CANTO (registro: A-D),<br />

CANTO II. (E-H), BASSO (I-M); sulla prima carta di ogni duerno figura la<br />

didascalia: La Pazzia Senile a 3.<br />

Sul verso del frontespizio la dedica: ALL'ILLVSTRIss.mo MIO SIG.'" I<br />

E PATRON COLENDISSIMO I IL SIG. CONTE FRANCESCO GAMBARA.<br />

datata: Di Bologna il di 8 di Ottobre. 1598.<br />

A p. (1): AVERTIMENTI DELL'AVTORE I A GLI CORTESI CANTORI.<br />

più sotto: INTERLOCVTORI.<br />

Il frontespizio è contornato da fregio; fregi ornamentali figurano anche sul<br />

verso del frontespizio e a p. (1); nel corso del testo figurano inoltre nove<br />

vignette illustranti le singole scene 113.<br />

A p. (30):<br />

TAVOLA<br />

DEI CANTI.<br />

Questa estate per bizzaria [L'Auttore per introduttione.] 2<br />

Tre vezzosette ninfe [Preparamenti di Ninfe, & Pastori.] 3<br />

O là bella brigada [Primo Intremedio di Spazza camini.] 5<br />

*Buon giorno spettatori [Prologo recitato dal'Humor bizzarro.] 7<br />

*Pouero Pantalon [ATTO PRIMO SCENA PRIMA, Pantalone solo.] 8<br />

*Buratin estu ti [Scena Seconda. Pantalone, & Burattino.] 11<br />

*Misera che farai [Scena Terza Doralice sola.] 12<br />

*Sassad'al ben strupiado [Scena Quarta, Gratiano, & Pantalone.] 14<br />

Vdite tutti quanti [Bando della Sabadina.] 15<br />

*Ditemi in cortesia [ATTO SECONDO SCENA PRIMA. Proposta di<br />

Fuluio alla sua amata Doralice.] 16<br />

Dhe Fuluio anima mia [Scena Seconda. Risposta di Doralice.] 17<br />

Trinc tin, tin tin tin tin trònc [Doralice mia bella] [Scena Terza, il<br />

stati desunti dalle segnature di registro dei<br />

fascicoli. (È da notare che identica offerta figura<br />

già in un precedente catalogo dello stesso<br />

antiquariato: Musikwissenschaft-Altere praktische<br />

Musik bis Ende des 18. Jahrhunderts.<br />

Dramatische Musik seit dem 16. Jahrhundert,<br />

No. 305 - Mar'/. 1871, p. 42, num. 1175). Sul<br />

frontespizio del catalogo n. 386 Gaspari annotò:<br />

<strong>Banchieri</strong>, pago 47 le 5 opere acquistate<br />

da Becker., cioè Georg Becker di Lancy (Ginevra).<br />

È tuttavia assai probabile che l'esem-<br />

plare bolognese sia quello stesso già in possesso<br />

di Becker e da questi poi ceduto o donato<br />

a Gaspari; sul destino degli esemplari<br />

degli altri libri di canzonette cfr. note 117,<br />

123, 130.<br />

113 Nella tavola che segue sono contrassegnate<br />

con asterisco le scene precedute da vignetta;<br />

è da notare che a parità di scena<br />

corrisponde identità di vignetta (cosl l'incisione<br />

del prologo è la stessa figurante prima<br />

della scena terza dell'atto terzo).


84 OSCAR MISCHIATI<br />

in 4°, 3 fascicoli di pp. (2) + 30, ciascuno composto di 4 duerni: CANTO<br />

(registro: .A-D), CANTO II. (E-H), BASSO (I-M); sJÙla prima carta di ogni<br />

duerno figura la dicitura: La Pazzia Senile. A 3.<br />

Sul verso del frontespizio: stemma della famiglia Gambara (spaccato con lo<br />

stemma imperiale).<br />

A p. (1) la dedica 114: ALL'ILLVSTRISS.MO MIO SIG.RE / E PATRON<br />

COLENDISSIMO / IL SIG. CONTE FRANCESCO GAMBARA.<br />

datata: Di Imola il dì 20 Settembre. 1599.<br />

A p. (2): LO STAMPATORE / A GLI CORTESI CANTORI.<br />

più sotto: AVERTIMENTI. e più sotto ancora: INTERLOCVTORI<br />

a p. (3): SOGGIETTO<br />

Frontespizio, fregi e vignette 115 analogamente alla prima edizione.<br />

A p. 30:<br />

T AVOLA DEI CANTI.<br />

L'altra estate per bizaria [L'Autore per introduttione.] 4<br />

Strazz' e ciabatte [Intremedio di Solfanari] 5<br />

* Illustri spettatori [Prologo recitato dall'Humor bizzaro.] 7<br />

*Pouero Pantalon [PARTE PRIMA. Ragionamento Primo. Panta-<br />

Ione solo.] 9<br />

* Burattin burattin estù ti burattin [Ragionamento Secondo. Panta-<br />

Ione, e Burattino.] 11<br />

Se nel mar del mio pianto [Ragionamento Terzo, Fuluio solo. Madrigaletto<br />

recitato dal Signor Fuluio, alla sua amata Doralice<br />

nel'asciugarsi il capo al Sole.] 12<br />

*Sassad'al ben strupiado [Ragionamento Quarto. Gratiano & Pantalone.] 14<br />

V dite tutti quanti [Intremedio secondo, Bando della Bertolina.] 15<br />

*Tio tio tio Burattin [PARTE SECONDA. Ragionamento primo.<br />

Pantalone, & Burattino.] 17<br />

* Misera che farai di Doralice [Ragionamento secondo, Doralice sola.] 18<br />

Trinc tin tin [Doralice mia bella] [Ragionamento Terzo, Gratiano<br />

sonando, & cantando.] 19<br />

*Lauretta viso d'oro [Ragionamento Quarto. Pantalone & Lauretta<br />

alla fenestra.] 22<br />

O la bella brigada [Intremedio Terzo di Spazzacamini.] 23<br />

*T rinc tin tin tin [Rostiva i corni, e le castagne in forno] [TERZA<br />

PARTE. Ragionamento Primo. Gratiano solo.] 25<br />

*Ditemi in cortesia [Ragionamento secondo. Proposta di FuIuio. alla<br />

sua amata Doralice.] 26<br />

Dhe Fuluio anima mia [Risposta di Doralice a Fuluio suo amante.<br />

Ragionamento Terzo.] 27<br />

114 II testo è nuovo rispetto alla prima<br />

edizione; vi si legge: «lI mio Secondo Libro<br />

delle Canzonette, ridotto in vaghi, & dilettevoli<br />

ragionamenti [ ... ] è stato grato al mondo,<br />

che lo Stampatore ha volsuto ristamparlo».<br />

115 Si tratta delle stesse identiche incisioni<br />

figuranti nella prima edizione; analogamente<br />

a quanto si è fatto con essa (cfr. nota 113),<br />

nella tavola che segue sono contrassegnate con<br />

asterisco le scene illustrate.


A. <strong>Banchieri</strong> [Musica Profana]<br />

Pantalon pantalon pantalon [Ragionamento Quarto. Pantalone solo.] 28<br />

Illustri spettatori [Licenza data dall'humor bizaro.] 29<br />

Tre Villanelle [Balletto di Vilanelle.] 30<br />

Eitner I: 326b Vogel I, p. 56: n. 8<br />

Esemplari:<br />

*U1ma, von Schermar'sche Familienstiftung: Mus. 129 a-c (il fascicolo del Basso consta<br />

fino a p. 8 della parte di basso e da p. 9 alla fine della parte di canto I)<br />

*Verona, Archivio dell'Accademia Filarmonica (solo Basso)<br />

Ristampa:<br />

t8c LA PAZZIA SENILE / RAGIONAMENTI VAGHI, / ET<br />

DILETTEVOLI, A TRE VOCI, / DI ADRIANO BANCHIERI / BO­<br />

LOGNESE. / Nouamente ristampati / LIBRO SECONDO. / (marca<br />

tipografica) / In Venetia, Appresso Ricciardo Amadino. / MDCI.<br />

in 4°, 3 fascicoli di pp. 32, di struttura e contenuto identici alla precedente<br />

edizione (18b); manca la dedica.<br />

Eitner I: 326 b Vogel I, p. 56: n. 9<br />

Esemplari:<br />

Magonza, Stadtbibliothek: III i: 4' 110 cNr. 3 (solo Basso).<br />

Ristampa:<br />

t8d [Frontespizio identico al precedente, ad eccezione di:] In<br />

Venetia Appresso Ricciardo Amadino. / M D C 1111.<br />

in 4°, 3 fascicoli di pp. 32, ciascuno di 8 ff.<br />

Sul verso del frontespizio (= p. 2) figura lo stemma della famiglia Gambara.<br />

Manca la dedica.<br />

A p. (3) gli avvertimenti, elenco dei personaggi ecc. come nelle precedenti<br />

edizioni. Cosi pure i fregi e le vignette 116.<br />

A p. 32: TAVOLA DEI CANTI.<br />

Esemplari:<br />

Parigi BN: Rés. 123 (solo Canto) 117.<br />

116 Quella relativa al Prologo è tuttavia<br />

nuova, diversa dalle precedenti edizioni.<br />

117 L'esemplare - cortesemente collazionato<br />

da M.me Nanie Bridgman - proviene<br />

con tntta probabilità dalla raccolta privata<br />

di Georg Becker, che l'aveva acquistato presso<br />

l'antiquario Kirchhoff & Wigand (dr. no-<br />

ta 112) e l'aveva prestato al Gaspari, come<br />

questi annotò sul verso della carta di guardia<br />

dell'esemplare di 18g: «Altra ristampa del<br />

1604 pel med:· Amadino mi fu comunicata<br />

da m.r G. Becker ginevrino nel 7bre 1874<br />

perché potessi disaminarla a mio agio e farne<br />

confronto colle nostre edizioni».


86 OSCAR MISCHIATI<br />

Ristampa:<br />

18e LA PAZZIA SENILE / RAGIONAMENTI VAGHI, / ET<br />

DILLETTEVOLI, A TRE VOCI/DI ADRIANO BANCHIERI /<br />

BOLOGNESE. / Nouamente ristampati. / LIBRO SECONDO. /<br />

(marca tipografica) / In Venetia, Appresso Ricciardo Amadino. /<br />

M D C VII.<br />

iri 4°, 3 fascicoli di pp. (2) + 30, composti di 8 ff.: CANTO. (A),<br />

CANTO II. (B), BASSO (C); sulle carte di numero dispari figura la dicitura:<br />

La Pazzia Senile. (sulla settima carta c'è in più: A 3.).<br />

Sul verso del frontespizio: stemma Gambara come nell'edizione 1599.<br />

A p. (1) la dedica come nell'edizione 1599, datata: Di Imola il di 20<br />

Settembre. 1607 118 •<br />

Struttura e contenuto identici all'edizione 1599; nella tavola i capoversi sono<br />

stampati in tondo e non in corsivo; mancano inoltre le vignette nel testo: rimane<br />

solo quella del Prologo (ripresa da 18d).<br />

Esemplari:<br />

Augsburg: 4° Tonk. SchI. 463, 464, 466 (Catalogo p. 48: n. 177)<br />

Bologna: V 221 (Catalogo III, p. 287; vi è riportata la dedica) 119.<br />

Ristampa:<br />

Eitner I: 326 b Vogel I, pp. 57·58: n. 11<br />

18f [Frontespizio identico al precedente, ad eccezione di:] ET<br />

DILETEVOLI, [ ... ] Nuouamente ristampati. [ ... ] In Venetia Appresso<br />

Ricciardo Amadino, / M D C XI.<br />

in 4°, 3 fascicoli in tutto e per tutto analoghi alla precedente edizione; anche<br />

la dedica reca la data invariata. La pago 29 num. 4.<br />

Esemplari:<br />

Assisi, Biblioteca Comunale (solo Basso; Catalogo p. 33)<br />

*londra BM: K. 7. a. 1 (Catalogo: 2. Supplement, p. 5).<br />

118 La data da Imola pottebbe indurre a<br />

credere che in quell'anno il <strong>Banchieri</strong> colà<br />

risiedesse; in realtà si tratta di dedica ripetuta<br />

e inalterata rispetto alla prima versione<br />

(figurante in 18b), cui l'editore ha semplicemente<br />

aggiornato l'anno! Cfr. nota lO.<br />

119 Una dettagliata descrizione, con ampie<br />

citazioni dei testi inttoduttivi, figura in<br />

GASPARI, art. cit., pp. 156-159. L'esemplare<br />

bolognese reca sul frontespizio del Canto una<br />

antica indicazione di proprietà: Di Santo Gasparini.<br />

10 stesso esemplare è tutto corredato<br />

di tagli di battuta scritti a matita; è molto<br />

probabile che l'insipiente operazione sia stata<br />

compiuta da L. TORcm che si servi proprio<br />

di quest' esemplare per l'edizione di quest'opera<br />

in L'arte musicale in Italia, IV, Milano<br />

s.a., Ricordi, pp. 281-344. Una più recente<br />

«trascrizione e interpretazione,. - condotta<br />

con criteri discutibili - è apparsa a<br />

cura di B. SOMMA a Roma 1960, De Santis<br />

(Capolavori polifonici del secolo XVI, 6).<br />

Sulle differenti versioni cfr. A. CAVICCHI, Elaborazione<br />

e struttura nella "Pazzia Senile"<br />

di A. <strong>Banchieri</strong> in questo stesso volume.


A. <strong>Banchieri</strong> [Musica Profana] 89<br />

Cfr. GEORGIUS DRAUDIUS, Bibliotheca Classica Sive Catalogus Officinalis,<br />

in quo Philosophici Artiumque adeo Humaniorum, Poetici etiam et Musici libri<br />

omnes [ ... ] continentur, Francofurti MDCXXV, p. 1652.<br />

20 IL METAMORFOSI / MVSICALE / QVARTO LIBRO DELLE<br />

CANZO- / NETTE A TRE VOCI, / Di Adriano <strong>Banchieri</strong> Bolognese.<br />

/ Nuouamente, con spasseuoli trattenimenti, diuiso in / Epilogati, &<br />

vaghi discorsi. / (marca tipografica) / IN VENETIA MDCI. / Appresso<br />

Ricciardo Amadino.<br />

in 4°, 3 fascicoli di pp. (2) + 33 + (1), ciascuno composto di 4 fascicoli<br />

(3 duerni e 1 terno): CANTO (registro: A-D), CANTO II. (E-H), BASSO<br />

(I-M); sulla prima carta di ogni fascicolo figura la didascalia: Metamorfosi del<br />

<strong>Banchieri</strong>. a 3. (ripetuta anche sulla terza carta di ogni terno). Bianco il verso<br />

del frontespizio.<br />

A p. (1) la dedica: AL MOLTO ILLVSTRE SIG. / ET PADRONE MIO<br />

OSSERVANDISSIMO, / IL SIG. GIO: BATTISTA ROTELLIA / Gouernatore<br />

della Magnifica Città d'Imola.<br />

datata: D'Imola il dì 23 decembre 1600.<br />

A p. (2): AVERTIMENTI / A GLI CORTESI CANTORI<br />

A p. (3): SOGGIETTO / IN TRE CAPI DIVISO. e più sotto: DICITORI.<br />

Il frontespizio è inscritto in una specie di arco trionfale riccamente decorato<br />

(lo stesso che figura nell'Hora prima di recreatione); nel corso del testo figurano<br />

numerosi fregi e vignette illustranti le singole scene 124.<br />

A p. (34):<br />

T A VOLA DE I CANTI.<br />

*Sù rallegrate i cuori [Prologo recitato dall'Rumor Cromatico.] 5<br />

Tronc tronc trone ten [PRIMO TRA1TENIMENTO Sara un pass'e<br />

mezo nel Lauto.] 6<br />

*Non più parol [PRIMA DIVISIONE. Primo discorso. Michelino,<br />

& Stefanello.] 7<br />

FIauia gentile [Discorso secondo. Liuio, & FIauia.] 6 [recte: 9]<br />

Vien zoso Trappolin (Terzo discorso. Stefanello, & Trappolino suo<br />

seruitore.] lO<br />

Ninetta bella Ninetta [Stefanello, & Ninetta. Discorso Quarto.] 12<br />

Tin tin tin tin ti ri trine [SECONDO TRATTENIMENTO Villotta<br />

alla contadinesca nel Chittarino.] 14<br />

*Ahime come farò? [SECONDA DIVISIONE. Florio solo. Discorso<br />

Primo.] 16<br />

124 Nella tavola che segue sono contrassegnate<br />

da asterisco le scene munite di illustrazione;<br />

l'incisione relativa al Prologo è la<br />

stessa delle ristampe de La Pazzia senile (18d,<br />

e, f), cosi come le tre vignette successive sono<br />

riprese dalle prime due edizioni della stessa<br />

opera (18, 18b); risultano nuove le ultime<br />

due.


90 OSCAR MISCHIATI<br />

Ascolta Pedrolin [Discorso Secondo. Stefanello, & Pedrolino; & al<br />

fine il Dottor sonante il Lauto.] 18<br />

Bon di sposo dolcissimo [Discorso Terzo. Stefanello, Michelino, &<br />

Pedrolino.] 20<br />

Tic toch Sagnura Laura [Discorso Quarto. Zani, & Laura.] 21<br />

Tinc tin tin Liquide perle 125 [Discorso Quinto. Michelino, Stefanello,<br />

& Pedrolino.] 23<br />

O che dolce armonia 24<br />

Hò hoi zagnur Dottur 25<br />

*Dhe Laura che farai? [Discorso Sesto. Laura Sola.] 25 [recte 26]<br />

Non è, esercitio in terra [TERZO TRATTENIMENTO. Mascherata<br />

de Soldati.] 27<br />

* Ahime chi miro? [TERZA DIVISIONE. Discorso Primo. Laura,<br />

Florio, et al fine Liuio.] 28<br />

*Fate festa e allegrezza [Discorso Secondo. Liuio & Flauia, Florio<br />

& Laura, & Pedrolino con tutta la compagnia.] 31<br />

Quell' che balla zenza son [Qui Pedrolino senza suono canta & balla<br />

la seguente bizzaria.] 33<br />

I: 20 II: 12 III: [31]<br />

Eimer I: 326b Fantuzzi I: 340<br />

Vogel I, p. 59: n. 14<br />

Esemplari 116:<br />

*Londra BM: K. 8. d. 1 (Catalogo I, p. 118; il Canto e il Canto II mancano entrambi<br />

delle pp. 27-30).<br />

Ristampa:<br />

20a [Frontespizio identico al precedente, tranne:] Con spasseuoli<br />

trattenimenti} diuiso in Epilogati} & vaghi / discorsi. Nouamente ri.<br />

stampato. / (marca tipo come sopra) / IN VENETIA MDCVI. / Appresso<br />

Ricciardo Amadino.<br />

in 4°, 3 fascicoli di pp. (2) + 33 + (1), ciascuno composto di un fascicolo<br />

di 8 ff. e di 1 f.: CANTO (registro: A-B), CANTO II (C-D), BASSO (E-F); a<br />

125 Come già per Rostiva i corni, e le castagne<br />

in forno, parodia di Vestiva i colli e le<br />

campagne intorno nella Pazzia senile (18b,<br />

dr. anche la nota 101), questo Liquide ferl'Amor<br />

ranocchi, e sparzi è una parodia grottesca<br />

del celebre madrigale Liquide perle Amor<br />

da gli occhi sparse di Luca Marenzio (nel<br />

Primo libro di madrigali a 5 voci, Venezia<br />

1580).<br />

U6 Un esemplare del solo Basso era in<br />

possesso di W. Wolffheim, dr. Versteigerung<br />

der Musikbibliothek [ ... ] Wolllheim cit., II,<br />

pp. 334-335 (num. 1707) e relativo Talelband<br />

II, T afel 24 in cui sono riprodotte a gran-<br />

dezza originale quattro delle vignette InCISe<br />

nel testo. Per un'edizione moderna dr. ADRIA­<br />

NI BANCHIERI Opera Omnia, I Madrigalia<br />

cum tribus vocibus: 2 Il Metamorfosi musicale<br />

prodit curante I. VECCHI, Bologna 1963,<br />

Università degli Studi - Cassa di Risparmio<br />

(Antiquae Musicae Italicae Monumenta Bononiensia,<br />

12), unico volume apparso sinora<br />

di un ambizioso progetto di duplice edizione<br />

moderna delle opere complete di <strong>Banchieri</strong><br />

(una, definita 'edizione maggiore', in chiavi e<br />

valori originali; un'altra in chiavi 'moderne'<br />

e con valori dimezzati).


A. <strong>Banchieri</strong> [Musica Profana]<br />

pp. 7, 11 e 31 (nel CANTO solo in queste ultime due) figura la didascalia:<br />

Metamorfosi del <strong>Banchieri</strong>. A 3.<br />

Il testo ricalca in tutto e per tutto fedelmente la prima edizione; solo le<br />

vignette sono state eliminate, tranne quella a pp. 4 e 16 127.<br />

Eitner I: 326b Vogel I, pp. 59-60: n. 15<br />

Esemplari 111:<br />

*Augsburg: 4° Tonk. Schl. 463, 464, 466 (Catalogo p. 48: n. 176)<br />

Bologna: V 270 (Catalogo III, p. 209; solo Canto mancante di pp. 31-(34), e Canto II:<br />

soltanto pp. 31-(34), legati assieme; già in possesso di G. Gaspari)<br />

Parigi BN: Rés. 124 (Canto, Canto II).<br />

21 VIRTVOSO RIDOTTO / TRA SIGNORI, E DAME, / Entr'il<br />

quale si concerta recitabilmente in suoni & canti / vna nuoua Comedia<br />

detta / PRVDENZA GIOVENILE, / Quinto Libro de gli Terzetti,<br />

& Opera Quindicesima di / ADRIANO BANCHIERI, / Sotto moderno<br />

stile composta, data in luce, & dedicata dall'Autore / Al molto<br />

Illustre, & Eccellente suo Signore, / & Padrone osseruandiss. / IL SIG.<br />

PIETRO FRANCESCO BONETTI / DI SAMARINO. / (marca tipografica)<br />

/ IN MILANO, / Appresso l'herede di Simon Tini, & Filippo<br />

Lomazzo. / M. D. C. VII.<br />

in 4°, [3 fascicoli di pp. 39 + (1), ciascuno composto di 5 duerni]; unico<br />

fascicolo noto superstite: PARTE Superiore / alla Bastarda. (registro: A-E); sulla<br />

prima carta di ogni duerno figura la didascalia: Prudenza Giouenile. (in tondo<br />

sul fase. B).<br />

A p. (2): LA CVRIOSITA' MODERNA / A GLI GENTILISSIMI VIR­<br />

TVOSI.<br />

A p. (3): INTERCANTORI, ET DICITORI/ALLA PRVDENZA GIO­<br />

VENILE. più sotto: Modo da tenersi in cantare semplicemente la Comedia / di<br />

PRVDENZA GIOVENILE. più sotto ancora: Ordine di recitare musicalmente<br />

la vagha & nuoua inuentione di Comedia / intitolata PRVDENZA GIOVENILE, /<br />

Ordinata da dui Recitatori, che sono / OPERA, & CVRIOSIT A'., segue e termina<br />

a p. (4).<br />

127 Si tratta cioè della stessa incisione ripetuta<br />

due volte: prima del prologo e all'inizio<br />

della seconda divisione; essa è quella stessa<br />

della prima edizione (cfr. anche nota 124).<br />

128 Il FÉTIS (p. 234, num. 21) registra<br />

quest'opera come pubblicata «in-4° ob!.» e<br />

con l'osservazione: «l'ai vu un exemplaire de<br />

cet ouvrage avec un frontispke daté de 1605.<br />

Il est vraisemblable que c'est la meme édi·<br />

tion». In uno studio, dedicato a quest'opera,<br />

di F. MOMPELLIo, Un grillesco capriccio di<br />

Adriano <strong>Banchieri</strong> in «Rivista Musicale Italiana»<br />

LV (1953), pp. 368-403, si legge (p. 373,<br />

nota 11) che il Vogel «in una nota autografa<br />

a una copia del suo repertorio (copia posseduta<br />

dalla biblioteca del Conservatorio di<br />

Milano), cita un'edizione del 1604 pure dell'Amadino>>.<br />

Una partitura manoscritta del secolo scorso<br />

si conserva a Monaco di Baviera BSB: Mus.<br />

Ms. 2854.


96 OSCAR MISCHIATI<br />

Vagho Augellin [Progne, & Filomena.] 4<br />

Siamo cinque Pastorelle [DANZA di Pastorelle. In aria del Spagnaletto,<br />

con le riprese nella Cornamusa.] 5<br />

Soauissimo ardore [Madrigale.] 6<br />

Ninfe leggiadre [INTERMEDIO di Pignattari. ATTO SECONDO.] 7<br />

Augellin lasciuetto [Vn Pastarello con vn'Augeliino vccisogli da vn<br />

Gatto.] 8<br />

Il cor non fù sanato [Tirsi à Clori.] 9<br />

Baciansi alma mia stella [DIALOGO. Aminta, Dafne, & giuditio<br />

d'Amore.] lO<br />

Ecco la Passerina [Gioco della Passerina.] 11<br />

Baci, sospiri, & voci [Madrigale.] 12<br />

Il misero mio core [ERGASTO appassionato. ATTO TERZO.] 13<br />

Alla riua d'vn Fonte [PREPARAMENTO Pastorale.] 14<br />

S'io miro il bel crin d'oro [GARA amorosa di Pastori.] 15<br />

Venite Amanti [DANZA di Ninfe & Pastori.] 16<br />

Son tornato ò Compagnia [LICENZA. L'HVMORE SPENSIE-<br />

RATO.] 18<br />

I: 23 II: 21 III: [34]<br />

Eitner I: 327b Fantuzzi I: 340<br />

Vogel I, p. 53: n. l<br />

Esemplari "':<br />

*Augsburg: 4° Tonk. SchIo 463-467 (Catalogo p. 48: n. 174)<br />

Berlino DSB (solo Canto, disperso durante la guerra).<br />

24 BARCA / DI VENETIA / PER PADOVA / Dentroui la<br />

Nuoua Mescolanza / DI ADRIANO BANCHIERI/Libro Secondo<br />

de Madrigali à Cinque voci, / Nuouamente composti, & dati in luce. /<br />

OPERA DVODECIMA. / (marca tipografica) / In Venetia, Appresso<br />

Ricciardo Amadino. / MDCV.<br />

in 4°, 5 fascicoli di pp. (2) + 21 + (1), ciascuno composto di 6 ff.: CANTO<br />

(A), CANTO II (B), TENORE (C), ALTO (D), BASSO (E); sulla terza e<br />

quinta carta di ogni fascicolo figura la didascalia: Barca da Padoua. A 5.<br />

Sul verso del frontespizio: LO STAMPATORE / A GLI VIRTVOSI<br />

CANTORI.<br />

A p. (1): ENTROLOCVTORI DI BARCA.<br />

Il frontespizio è contornato da fregio; fregi decorativi si trovano nel testo.<br />

La parte di Basso ha, a differenza delle altre parti in cui figura il solo testo<br />

musicale, i testi letterari e le didascalie stampati sulle pagine di numero pari.<br />

138 Il FÉTIS cita (num. l) un improbabile<br />

"Primo libro di madrigali a 5 voci, in Milano,<br />

appresso Filippo Lomazzo, 1593, in4°".<br />

Una parti tura manoscritta di quest'opera<br />

si trova a Monaco di Baviera, Bayerische<br />

Staatsbibliotbek.


98 OSCAR MISCHIATI<br />

CON PRIVILEGIO. I (marca tipografica) I STAMPA DEL GAR­<br />

DANO. I IN VENETIA MDCXXIII. I Appresso Bartholomeo Magni.<br />

in 4°, 6 fascicoli di pp. (4) + 20, ciascuno composto di 6 fI.: CANTO I.<br />

(A), CANTO II. (B), TENORE (C), ALTO (D), BASSO (E), BASSO Conto (F);<br />

sulla terza e quinta carta di ogni fascicolo figura la didascalia: Barcha da Padoa<br />

del <strong>Banchieri</strong>. A 5.<br />

Il frontespizio è contornato da fregio; nella sola parte del Basso continuo,<br />

al di sopra di ogni brano musicale; si trova l'argomento entro cornice.<br />

Sul verso del frontespizio: LO STAMPATORE.<br />

A p. (3): INTERLOCVTORI DI BARCA.<br />

A p. (4):<br />

Esemplari 14.:<br />

TAVOLA DE CANTI.<br />

Sonacchiosi che fate [L'Humor Suegliàto.] 1<br />

Ostreghe dà Bruazzo [Strepito di Pescatori.] 2<br />

Barche O E [Parone di Barca e Ninetta.] 3<br />

Daspuò che la mia Barca [Barcaruolo.] 4<br />

Vorrei cinque Cantori [Libraio Fiorentino.] 5<br />

V t re mi fa sol la [Mastro di Musica Luchese.] 6<br />

Colla Francisco san [Concerto di cinque Cantori.] 7<br />

Horsuso cl fiasco [Venetiano e Thedesco.] 8<br />

Empia man [Madrigale affettuoso.] 9<br />

Baci soaui e cari' [Madrigale Capriccioso.] lO<br />

Non più di gtatia [Mattinata in Dialogo.] 11<br />

Cuor mio bel [Dialogo.] 12<br />

Stè sù a sentì [Aplauso Mercante Bresciano & Hebrei.] 13<br />

Oggi nacqui ben mio: [Madrigale Stile del Marenzio Romano.] 14<br />

Con sue splendide luci [Madrigale à imitatione del Spano Napolitano.]<br />

15<br />

lo mi ricordo [Ottaua rima all'improuiso nel Liuto.] 16<br />

La vostra mamlna [Seconda Ottaua all'improuiso nel Liuto.] 17<br />

Voi dite esser di foco [Aria à Imitatione del Radesca nel Liuto.] 18<br />

Daspuò che semo zonti. [Barcaruoli Procaccio e tutta la Camerata.] 19<br />

Vn pouero Soldato [Soldato SuaIigiato.1 20<br />

IL FINE.<br />

Eitner I: 325 b Vogel I, p. 54: n. 3<br />

Bologna: V 224 (Catalogo III, pp. 287·288; vi sono riportati l'avvertimento iniziale e<br />

l'elenco degli interlocutori) 14'.<br />

140 II FÉTIS registra quest'opera dapprima<br />

(num. 14) «Secondo libro di Madrigali a j<br />

voci; in Venetia, app. Ricc. Amadino, 1600,<br />

in4·>.>. e poi (num. 35) «La Barca di Venezia<br />

a Padua, madrigali a 3 voci; Venise, 1623,<br />

in-4· obl.>.>.<br />

141 Una descrizione dettagliata si trova<br />

anche in G. GASPAIU, art. cit., pp. 188-190.


A. <strong>Banchieri</strong> [Musica Profana] 99<br />

25 FESTINO / NELLA SERA DEL / Giouedì grasso auanti Cena, .<br />

/ Genio al Terzo Libro Madrigalesco con cinque Voci, / & Opera à<br />

diuerse Deciottesima / DI ADRIANO BANCHIERI BOLOGNESE<br />

/ Sotto nouello stile hora dato in luce. / CON PRIVILEGGIO. I.<br />

(marca tipografica) / In Venetia, Appresso Ricciardo Amadino. /<br />

MDCVIII.<br />

in 4°, 5 fascicoli di pp. (3) + 20 + (1), ciascuno composto di 6 fI.: CANTO<br />

(A), TENORE (B), ALTO (C), BASSO (D), CANTO II. (E); sulla terza e<br />

quinta carta di ogni fascicolo figura la didascalia: Festino del <strong>Banchieri</strong>. A 5.<br />

Il frontespizio è contornato da fregio; sopra ogni brano musicale figura<br />

l'argomento entro cornice.<br />

Sul verso del frontespizio figura una vignetta (la stessa di 20a); sotto (e continua<br />

sulla pagina successiva): DILETTO MODERNO / Ragiona gratiosamente<br />

a gli Conuitati del Festino.<br />

A p. (21):<br />

TAVOLA A GLI SVGGIETTI ET CANTI<br />

concertati sul Festino del Giouedi grasso<br />

la sara auanti cena.<br />

Diletto Moderno introduce. Chi brama hauere<br />

Iustiniana di Gondolieri. Daspuò che semo zonti<br />

VilIanella entro la Lira, & Biobò. Ciascun mi dice<br />

Mascherata di VilIanelle. Chi cerca posseder<br />

Madregale a vn Vsignolo. Dolcissimo V signuolo<br />

Pauana con Leuto & Arpicordo. Stromenti finti in voce<br />

Moresca in aria Spagnoletta. Quiui siamo<br />

Madregale artificioso. Ardo si ma non t'amo<br />

Canzonetta moderna. Bella Olimpia<br />

Fauola della Gazzuola. Non hauendo<br />

Canzonetta bizzara, à tre voci. Nobili spettatori<br />

Contraponto bestiale. Fa la la la la la<br />

Madregale serio. Furon fin qui<br />

Intremedio di Fusari. Chi vuoI filare?<br />

Madregale grato al sentire. Felice chi vi mira<br />

Gioco del Conte. Per seguitare<br />

Aria Norcina in concerto. Non comparendo<br />

Cantiniero & Cantori Brindesi<br />

Aplauso alla vinata. Che ne dite di questo vino<br />

Mascherata de SoIfanari. Strazz'e zauatt'<br />

Diletto Moderno conclude. Chi brama hauere.<br />

IL FINE.<br />

1<br />

2<br />

3<br />

4<br />

5<br />

6<br />

7<br />

8<br />

9<br />

10<br />

11<br />

12<br />

13<br />

14<br />

15<br />

16<br />

17<br />

18<br />

18<br />

19<br />

20<br />

I: 25 II: 17 III: 36<br />

Eitner I: 326 a Fanruzzi I: 340<br />

Vogel I, pp. 54-55: n. 4


100 OSCAR MISCHIATI<br />

Esemplari 142:<br />

Augsburg: 4' Tonk. SchI. 463467 (Catalogo p. 48: n. 178)<br />

Berlino DSB (solo Canto II e Alto, dispersi durante la guerra)<br />

Bologna: V 225 (Catalogo III, p. 287)<br />

Bruxelles BR: Il 36. 162 A L. P. (Catalogo p. 20)<br />

Kasse!: 4' Mus. 20 l<br />

Vienna NB: S.A. 77. B. 61 (manca T.).<br />

26 VIVEZZE / DI FLORA E PRIMAVERA / Cantate Recitate<br />

e Concertate Con Cinque voci / nello Spinetto, o Chittarone. / OPERA<br />

XLIV. / DI D. ADRIANO BANCHIERI / ABBATE OLIVETANO<br />

/ E Capo de concerti nella Florida Accademia Di S. Michiele in Bosco<br />

/ DEDICATA / ALL'ILLVSTISSIMO ET REv.mo SIGNORE / IL<br />

CARDINALE BORGHESE. / (stemma del card. Borghese) / CON PRI­<br />

VILEGIO. / IN VENETIA, Appresso Bartholomeo Magni. MDCXXII.<br />

in 4°, 6 fascicoli di pp. (2) + 21 + (1), ciascuno composto di 6 ff.: CANTO<br />

(A), TENORE (B), ALTO (C), BASSO (D), QVINTO (E), BASSO CONTINVO<br />

(F); sulla terza e quinta carta di ogni fascicolo figura la didascalia: Madrigali<br />

del <strong>Banchieri</strong>. à 5.<br />

Sul verso del frontespizio la dedica 143: ILLVSTRISSIMO ET REV. MO<br />

MIO SIGNORE S.<br />

datata: Di Venetia il di Primo Giugno 1622. / S. Michele in Bosco, dalla<br />

Florida Accademia<br />

142 Una partitura manoscritta di quest'opera<br />

si trova a Monaco di Baviera, Bayerische<br />

Staatsbibliothek.<br />

Il FÉTIS registra quest'opera cosi (nuro.<br />

16): «Terzo libro di Madrigali a 5 voci; ibid.<br />

[in Venetia, app. Ricc. Amadino] , 1602, in4·<br />

obI. Ce livre a été réimprimé en 1608, chez<br />

la meme éditeur, sous ce titte: Festino nella<br />

sera del giovedi grasso. T er1.O libro madrigalesco<br />

con 5 voci».<br />

Una «trascrizione e interpretazione» è stata<br />

pubblica:ta da B. SOMMA, Roma 1939, De<br />

Santis (Capolavori polifonici del secolo XVI,<br />

1).<br />

143 Cfr. anche la lettera indirizzata allo<br />

stesso cardinale in Lettere armoniche, p. 2.<br />

Forse la composizione di quest'opera è<br />

da mettere in relazione con quanto si legge<br />

nelle Lettere armoniche, pp. 34-35, dove si<br />

legge di «un gratioso Idilio intitolato FLORA<br />

alludendo alla denominatione della nostra FLO­<br />

RIDA Academia di S. Michele in Bosco» composto<br />

da Roberto Poggiolini imolese da «rappresentare<br />

in virtuoso Ritrovo [ ... ] ornata di<br />

soavi Concerti armonici di voci, e stromenti»,<br />

più precisamente «comparirà in Teatro di<br />

Primavera la sua bellissima FLORA, bellissima<br />

per se stessa; ma in guisa di vaga sposa<br />

ornata di gioie armoniche, intrecciate dal Sig.<br />

D. Girolamo Giacobbi, dal Sig. Domenico<br />

BenedettI, e da me ancora, che la renderanno<br />

maggiormente maestevole; sarà anche accompagnata<br />

da duo Pastori rappresentanti<br />

Fiorito Aprile, e Dilettoso Maggio. L'apparato<br />

sarà sontuoso, la Musica proportionata,<br />

e i Recitanti di compita sodisfattione». Si deve<br />

infine ricordare come nelle stesse Lettere<br />

armoniche (pp. 18-19) il <strong>Banchieri</strong> includa<br />

quest'opera tra quelle di cui egli si afferma<br />

autore anche del testo.<br />

/


A. <strong>Banchieri</strong> [Musica Profana] 103<br />

28 IL VIRTVOSO RITROVO / ACADEMICO / Del Dissonante,<br />

Publicamente praticato con variati Concerti Musicali / A 1. 2. 3. 4. 5.<br />

Voci ò Stromenti, nell'Academia de Filomusi / OPERA XLIX. / DI D.<br />

ADRIANO BANCHIERI j Abbate Oliuetano, Il Dissonante, e nell'Acadcmia<br />

de / Filomusi di Bologna Odierno Prencipe j DEDICATA<br />

j ALL'ILLVST. MO e REV. MO SIG. GIO. BATTISTA GRIMAII / Del<br />

Patriarcato Ierosolimitano Vicario Generale Apostolico; Con- / sigliero,<br />

& Elemosiniero di sua Maestà Cesarea, &c. / (stemma del <strong>Banchieri</strong> 149,<br />

con ai lati l'indicazione della voce contenuta nel fascicolo) / IN VE­<br />

NETIA M. DC. XXVI. Appresso Bartholomeo Magni.<br />

in 4°, 5 fascicoli: SOPRANO/ O TEN. (A), BASjSO (B), BASSO/ CONTo<br />

(E) di pp. (2) + 21 + (1), composti ciascuno di 6 fI., TERZAj PARTE (C),<br />

QVARTA/ PARTE (D) di pp. (2) + 9 + (1), composti ciascuno di 3 fI. Sulla<br />

terza e quinta carta di ogni fascicolo figura la dcitura: Madrig. & Canzon di<br />

Adriano <strong>Banchieri</strong> A 2. 4. & 5. (nel Basso: Mot. & Canzon ... ; nella III e IV Parte<br />

sulla sola terza carta figura: Mad. & Canzon di Adriano <strong>Banchieri</strong> A 2. 4. 5.).<br />

Sul verso del frontespizio la dedica ISO: ILL VSTRISS.MO ET REV. MO /<br />

MIO SIGNORE / ET PATRONE COLL.MO<br />

datata: Di S. Michele in Bosco, il di 25. Febraro 1626.<br />

A p. (10) della III e IV Parte figura la Tavola relativa al loro ridotto<br />

contenuto; negli altri fascicoli essa figura a p. (22); la più completa è quella del<br />

B.c., che viene qui riportata:<br />

TAVOLA<br />

A DVE VOCI<br />

Sdrucciolo Dhe Cieli interiteui Dui Tenori 1<br />

Romanesca<br />

Scherzo<br />

lo san pur vezzosetta<br />

O come sei gentile<br />

} Dui Soprani<br />

O Tenori<br />

2<br />

4<br />

Bizaria Voi dite esser di foco O Violini 5<br />

Dorinda<br />

Amarilli<br />

O Misera Dorinda<br />

O Mirtillo<br />

} Soprano & Tenore<br />

6<br />

7<br />

Madrigale<br />

Madrigale<br />

Cor mio dhe non languire<br />

O chiome erranti<br />

} Canto ò Tenore<br />

8<br />

Canzonetta Fili Fili oue t'ascondi Violino 9<br />

149 Cfi:. nota 27.<br />

ISO. Il testo è riprodotto da C. SARTORI,<br />

Bibliografiacit., pp. 306-307 (1626 b) che descrive<br />

quest'opera in maniera non esauriente.<br />

Gli stessi concetti della dedica sono espressi<br />

in forma abbreviata nella lettera indirizzata<br />

allo stesso prelato in Lettere armoniche, p. 9.<br />

Nelle stesse Lettere (pp. 103-104) si trova<br />

un altro riferimento a quest'opera in una<br />

lettera indirizzata all'editore Bartolomeo Magni:<br />

«Mi scrive V .. S. che subito stampato il<br />

mio nuovo VIRTVOSO RITROVO ACA­<br />

DEMICO fù concertato con Tromboni, violini,<br />

e voci in sua casa, con duo suoi figli».


104<br />

Prima Stanza<br />

Seconda Stanza<br />

Terza Stanza<br />

Quatta Stanza<br />

VItima Stanza<br />

IL LAMENTO DI LEANDRO PASTORE<br />

SVORA VN RVGGERO<br />

OSCAR MISCHIATI<br />

Tra questi sassi<br />

Poi ch'io non solo<br />

Secondo Tenore SOlO)<br />

Primo Tenore solo<br />

11<br />

Ne faran fede<br />

Dhe foss'io morto<br />

solo<br />

solo<br />

ò Soprani 14<br />

15<br />

Di sasso in sasso Dui Tenori acoppiati<br />

A Dui e Piacendo à QVATRO<br />

Madrigale Nel volto hà Fili. Basso Canto a Dui Violini<br />

Aria del Gran Duca Sinfonia Treccie ombriose Ten. o Sopr.<br />

A QVATRO SVONI<br />

La Sampo[g]na Canzone con quatro Viole da braccio<br />

Canzone Prima Riprese e scherzi con dui Violini Sopra la Romanesca 17<br />

Canzone Seconda Riprese e scherzi con dui Violini Sopra la Nizzarda 18<br />

Canzone Terza Riprese e scherzi con dui Violini Sopra la Ducale 19<br />

A CINQUE VOCI<br />

Madrigale Nacque Amor cieco Dui Soprani, Alto, Tenore, e Bossa [sic] 20<br />

L'vltima Canzone, e Madrigale non ricercano Basso continuo 15l<br />

AVERTENZA<br />

Dar vna scorsa alle parole, e battuta larga reuscirà di gusto<br />

IL FINE.<br />

Eitner I: 327b Fétis I, p. 236: n. 48<br />

Esemplari:<br />

*Londra BM: K. 8. d. 14 (l) (Catalogo I, p. 118) "'.<br />

151 Nel testo infatti il madrigale è preceduto<br />

dalla didascalia: «Madrigale da Tauolino<br />

con cinque voci semplici... (Cfr. anche<br />

nota 20).<br />

152 Già nella Biblioteca Borghese, cfr. Catalogue<br />

de la Bibliothèque ... Borghese cit., I,<br />

p. 590, num. 4199. L'esemplare è legato assieme<br />

a Il principiante fanciullo (36) e Dialoghi<br />

concerti (13) e l'insieme delle tre opere<br />

è preceduto da antiporta stampata: RACCOL-<br />

TA / DI CONCERTI / DA CAMERA, E<br />

DA CHIESA / CON DVE VARIATE VOCI<br />

/ Nell'Organo, Spinetta, ò Chitarrone. / TRA­<br />

SMANDATA / DA D. ANDRIANO [sic]<br />

BANCHIERI/BOLOGNESE / Abbate Benemerito<br />

Oliuetano, & Academico / FILO­<br />

MVSO; / ALL'ILLVSTRISSIMO, / E RE­<br />

VERENDISSIMO / SVO SIGNORE, / e<br />

Padrone Colendissimo / IL SIG. CARDI­<br />

NALE / BORGHESE.<br />

18<br />

,<br />

I

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!