07.06.2013 Views

LE NOVITA - Salone Nautico Internazionale di Genova

LE NOVITA - Salone Nautico Internazionale di Genova

LE NOVITA - Salone Nautico Internazionale di Genova

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>LE</strong> <strong>NOVITA</strong>’<br />

del 48° <strong>Salone</strong> nautico <strong>Internazionale</strong><br />

aggiornate al 18.09.08<br />

Imbarcazioni a motore<br />

Imbarcazioni a vela<br />

Imbarcazioni pneumatiche<br />

Accessori<br />

Strumentazione elettronica<br />

Servizi, porticcioli e abbigliamento<br />

Motori<br />

Ammiraglia a motore<br />

Ammiraglia a vela


Novità a motore<br />

ABACUS<br />

L’Ultima novità del cantiere Abacus Marine si chiama Abacus 86’ ed è presentata in anteprima<br />

mon<strong>di</strong>ale al <strong>Salone</strong> <strong>di</strong> <strong>Genova</strong> 2008. Dalla mano dell’architetto Fulvio De Simoni nasce un<br />

motoryacht <strong>di</strong> lusso dal carattere aggressivo, veloce e innovativo. Un 26,85 m in cui si fondono<br />

cura del particolare e dell’impiego dei materiali, perseguendo la sintesi tra design e prestazioni. La<br />

grande luminosità interna è data dalle numerose finestrature open view, che seguono il leit motiv<br />

della gamma Abacus Marine, offrendo all’armatore una vista a 360° sul mare. Gli spazi interni sono<br />

stati ideati de<strong>di</strong>cando attenzione alla massima ottimizzazione possibile. La zona notte si compone<br />

<strong>di</strong> quattro cabine ospiti e tre cabine equipaggio, tutte con bagno riservato. Con due motori CAT<br />

c32 Acert V12 da 1825hp ciascuno, lo yacht raggiunge facilmente una velocità massima <strong>di</strong> 33 no<strong>di</strong><br />

ed una velocità <strong>di</strong> crociera <strong>di</strong> 30. Tra le novità <strong>di</strong> quest’ultimo modello troviamo la Finestratura<br />

“Sipario”, della <strong>di</strong>tta Besenzoni, posta nella cabina armatoriale. Da segnalare il metodo <strong>di</strong><br />

costruzione: Abacus 86’ è stato costruito secondo l’innovativa tecnologia ad infusione DIAB, che<br />

migliora la qualità strutturale dell’imbarcazione, abbatte le emissioni inquinanti, e assicura migliori<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> lavoro. Dettagli tecnici: lunghezza scafo 26,85 MT; lunghezza galleggiamento 20,81<br />

MT; larghezza massima 6,25 MT; immersione 1,30 MT; <strong>di</strong>slocamento a pieno carico 82,00 TON;<br />

velocità massima 33 NODI; velocità <strong>di</strong> crociera: 30 NODI; serbatoio carburante 9000 LT; serbatoio<br />

acqua dolce 1500 LT; categoria <strong>di</strong> progetto "A"; cabine 4; cabine equipaggio 2 (posti letto 3); N°<br />

massimo <strong>di</strong> passeggeri 18 persone; tensione (C.A. - C.C.) 230-24V; Motori: 2 x 1825 MHp - CAT<br />

C32 ACERT V12; generatore 27 Kw a 50 Hz – MASE; materiale <strong>di</strong> costruzione VTR.<br />

ABSOLUTE<br />

Absolute rinnova la propria flotta con l’Absolute 40. Il design esterno è caratterizzato da un mix<br />

<strong>di</strong> curve e angoli vivi, che conferisce all’imbarcazione un profilo armonico, ma senza esitazioni. Le<br />

parole d’or<strong>di</strong>ne della nuova imbarcazione sono sportività, eleganza, comfort <strong>di</strong> bordo e <strong>di</strong><br />

navigazione. L’Hard Top, con tetto apribile e ampie finestrature, garantisce la privacy mantenendo<br />

il main deck estremamente luminoso, mentre l’ampia plancetta moltiplica le occasioni <strong>di</strong> godere del<br />

contatto con il mare. La grande attenzione rivolta alla vita a bordo ha riscontro anche nella<br />

navigazione, sicura e confortevole ai bassi come agli alti regimi. Le performance del nuovo modello<br />

sono garantite anche grazie alle due motorizzazioni Volvo Penta D6 da 330 cv e D4 da 300 cv. Con<br />

l’Absolute 40’, che verrà presentata a settembre al <strong>Salone</strong> <strong>Nautico</strong> <strong>di</strong> Cannes, i Cantieri<br />

confermano la propria volontà <strong>di</strong> mantenere una posizione <strong>di</strong> rilievo anche nella categoria degli<br />

Express Courier. Dettagli tecnici: architettura Open; data <strong>di</strong> lancio settembre 2008; lunghezza<br />

11.90; larghezza 3.95; tirante d’acqua 0,95 (pescaggio); peso 8,50 T; capacità carburante 2 x 375<br />

lt; capacità acqua 235 lt; motorizzazione Volvo Penta D6 da 330 cv e D4 da 260 cv; velocità<br />

massima 36 no<strong>di</strong>; velocità <strong>di</strong> crociera 27 no<strong>di</strong> (a39).<br />

Modello open, a richiesta con hard top, Absolute 43 prevede entrambe le motorizzazione Volvo:<br />

la più classica a piede poppiero e quella con trasmissione IPS. Fedele alla filosofia Absolute che<br />

punta, oltre che sull’immagine, anche sulle innovazioni tecnologiche, Absolute 43 impiega motori<br />

Volvo Penta con trasmissione IPS, un sistema che ha cambiato il mondo motoristico, creando un<br />

nuovo stile <strong>di</strong> navigazione: manovre più facili, consumi ridotti, minor rumorosità, assenza <strong>di</strong> fumi,<br />

minimo ingombro in sala macchine. L’arredo interno, all’insegna della spazialità, si apre a soluzioni<br />

stilistiche dove il rovere americano lucido si accosta al cristallo, l’acciaio si coniuga in sfumature<br />

cromatiche ine<strong>di</strong>te, nabuk e cuoio offrono una visione moderna della tra<strong>di</strong>zione. Un modello<br />

dall’elevata abitabilità, dove si è posta particolare attenzione al confort a bordo, consentendo una<br />

visuale a 360° dei passeggeri e ampliando la plancetta <strong>di</strong> poppa. Dettagli tecnici:<br />

architetturaOpen; data <strong>di</strong> lancio settembre 2008; lunghezza 13.50, larghezza 4.14; tirante d’acqua<br />

0,9 (pescaggio); peso 10.64 T; capacità carburante 2 x 425 lt; capacità acqua 250 lt;<br />

motorizzazione Volvo Penta 2 x IPS 500 o 2 x IPS 600; velocità massima 38 no<strong>di</strong>; velocità <strong>di</strong><br />

crociera 30 no<strong>di</strong>.<br />

Absolute 70 è l’ammiraglia Absolute, equipaggiata con 4 motori IPS e con doppio joystick <strong>di</strong><br />

comando, per permettere all’armatore <strong>di</strong> comandare il suo yacht con estrema facilità.


L’imbarcazione è destinata a stabilire nuovi standard <strong>di</strong> segmento con elaborazioni materiche e<br />

architettoniche d’avanguar<strong>di</strong>a e massima attenzione all’abitabilità. Per quanto riguarda gli esterni,<br />

estetica e funzionalità convivono in soluzioni che rendono armoniosa la comunicazione fra gli spazi:<br />

come il doppio passaggio nella zona della plancetta, oppure le porte elettriche laterali che<br />

permettono un comodo e imme<strong>di</strong>ato accesso alla prua <strong>di</strong>rettamente dalla zona <strong>di</strong> pilotaggio. L’area<br />

<strong>di</strong> prua è interamente de<strong>di</strong>cata al relax, grazie agli schienali regolabili del <strong>di</strong>vano a U che si fonde<br />

con il pren<strong>di</strong>sole per regalare un’ampia zona da de<strong>di</strong>care all’abbronzatura o all’aperitivo, grazie alla<br />

presenza del frigo. Particolare attenzione è stata posta all’impatto ambientale e quin<strong>di</strong> alla<br />

necessità <strong>di</strong> rendere lo yacht già in regola con le attuali e future normative per la navigazione in<br />

acque protette. Dettagli tecnici: architettura Open; data <strong>di</strong> lancio settembre 2008; lunghezza<br />

22.00; larghezza 5.45; tirante d’acqua 1.25 (pescaggio); peso 35 T; capacità carburante 3000 l.<br />

circa; capacità acqua 1000 l.circa; motorizzazione Volvo Penta 4 x IPS 600; velocità massima 32<br />

no<strong>di</strong>; velocità <strong>di</strong> crociera 28 no<strong>di</strong>.<br />

ADMIRAL esposto da CANTIERI NAVALI DI LAVAGNA<br />

Durante il prossimo <strong>Salone</strong> <strong>di</strong> <strong>Genova</strong>, Admiral presenterà la nuovissima ammiraglia planante <strong>di</strong><br />

40 metri, il M/Y “Aqua”, varato i primi <strong>di</strong> luglio. “E’ un’anteprima importante quella che abbiamo<br />

voluto regalare al <strong>Salone</strong> <strong>di</strong> <strong>Genova</strong>,” racconta Francesco Ceccarelli, Direttore Generale, “perché<br />

per noi questa imbarcazione rappresenta un traguardo, ma anche un nuovo punto <strong>di</strong> partenza<br />

nella produzione <strong>di</strong> yacht sopra i 40 metri. A neanche un mese <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza da questo yacht, è stato<br />

varato un 42 metri e un 44 metri, che rappresenta il top <strong>di</strong> gamma, li seguirà entro la fine<br />

dell’anno. Altri due 42 metri sono già in costruzione. Un successo per il marchio Admiral e una<br />

conferma del processo <strong>di</strong> crescita dei Cantieri Navali Lavagna”. Peculiarità dell’Admiral 40,<br />

caratteristiche <strong>di</strong>stintive anche del 42 e del 44 metri, sono il portellone <strong>di</strong> poppa che si apre a<br />

piattaforma in modo tale da offrire un’area guest sul mare, il garage che ospita il tender su un lato<br />

e l’albero portastrumenti centrale che aumenta lo spazio sul sun deck. Questo maxi-yacht planante<br />

<strong>di</strong> 39,75 metri costruito in lega leggera <strong>di</strong> alluminio 5083, si <strong>di</strong>stingue per le sue linee pulite ed<br />

eleganti, per le sue prestazioni, 31 no<strong>di</strong> <strong>di</strong> velocità massima grazie a due MTU da 3.650 cavalli, e<br />

per un layout, che porta la firma <strong>di</strong> Luca Dini, ricco <strong>di</strong> soluzioni innovative. La <strong>di</strong>sposizione degli<br />

interni prevede un main deck con l’ampio e luminoso salone e la sala da pranzo, la cucina centrale<br />

e la suite armatoriale; un lower deck con la poppa che, grazie al portellone ad apertura idraulica,<br />

<strong>di</strong>venta una piattaforma bagno con salottino sull’acqua, il garage laterale, la sala macchine, le<br />

quattro cabine per gli ospiti e la zona equipaggio; un upper deck con la plancia ed un immenso<br />

sun deck con una spaziosa zona relax. Lo yacht è stato realizzato sotto la sorveglianza<br />

dell’American Bureau of Shipping per ottenere la certificazione “Maltese Cross A21 Yachting<br />

Service, AMS.<br />

ADRIATIC MARINE GROUP<br />

Adriatic Marine Group presenta Chesapeake 290 Grady-White, il nuovo fisherman dal design<br />

moderno ed essenziale, nato per venire incontro alle richieste, sempre più <strong>di</strong>versificate, del<br />

mercato nautico: libertà <strong>di</strong> navigazione, possibilità <strong>di</strong> ospitare più gente a bordo e una maggiore<br />

como<strong>di</strong>tà per la pesca sono le caratteristiche che contrad<strong>di</strong>stinguono questa imbarcazione. 290<br />

Chesapeake sviluppa una potenza massima <strong>di</strong> 600 cavalli (HP) ed ha un'ampiezza superiore a 13<br />

cm, che lo <strong>di</strong>versifica dal modello precedente (282 Sailfish). La coperta è dotata, infatti, <strong>di</strong> due<br />

vasche per il pescato, rispettivamente, da 166 LT con box amovibile e da 251 LT, entrambe isolate<br />

termicamente e con scarico a mare. Sotto il se<strong>di</strong>le del pozzetto si trova, invece, la vasca per il vivo.<br />

Per la como<strong>di</strong>tà del pilota è presente un se<strong>di</strong>le regolabile (orizzontalmente e verticalmente),<br />

munito <strong>di</strong> braccioli e poggiapie<strong>di</strong>. La console è ampia e ospita gli strumenti elettronici incassati per<br />

la navigazione; qui si ritrova il quadro strumenti dei motori con relativi interruttori e il quadro <strong>di</strong><br />

accensione. La protezione del pilota è consentita frontalmente dal parabrezza con tergicristallo,<br />

mentre superiormente è aiutata da un Hard Top in vetroresina. I portacanne sono parte integrante<br />

dei montanti in acciaio che lo supportano. La zona notte, a cui si accede dal lato sinistro della<br />

consolle, propone una confortevole area living con angolo cottura comprensivo <strong>di</strong> piano in Corian,<br />

lavello, fornello elettrico ad incasso, ghiacciaia e frigorifero; al centro è situato il letto matrimoniale<br />

trasformabile in salotto con il sollevamento del tavolo in teak. Il Chesapeake 290 consente la


massima personalizzazione, anche nei minimi dettagli. Alle caratteristiche base del modello si<br />

possono, infatti, aggiungere l’aria con<strong>di</strong>zionata (8000 Kwh) e l'argano per ancora. Inoltre, per un<br />

maggiore comfort è possibile aggiungere alla dotazione già prevista, la TV o il lettore DVD a<br />

schermo piatto.<br />

AICON YACHTS<br />

82 Open è il progetto che Aicon ha lanciato nell’estate 2008: uno yacht che traduce il nuovo<br />

concetto <strong>di</strong> eleganza e sportività dello stile Aicon. Una fusione <strong>di</strong> stile e rigore, Aicon 82 Open<br />

vuole essere un mix <strong>di</strong> classe, attenzione ai dettagli, comfort, tecnologia e design innovativo. La<br />

sua linea infrange la conformità degli spazi, ricreando ambienti idealmente aperti e funzionali che<br />

consentono una navigazione immersa nel comfort e nel relax. Aicon 82 è l’ammiraglia della linea<br />

Open, è il primo yacht Aicon dotato <strong>di</strong> propulsione con eliche <strong>di</strong> superficie, una barca veloce<br />

dunque. La continuità – family feeling – con la linea open <strong>di</strong> Aicon è riconoscibile: l’elemento che<br />

completa le murate con l’inserimento della targa/logo in acciaio, la finestra laterale continua,<br />

dalla caratteristica forma mistilinea (dettata anche dalla <strong>di</strong>sposizione degli spazi interni), il grande<br />

oblò della cabina armatoriale, sono solo i segni maggiormente percepibili <strong>di</strong> una coerenza<br />

stilistica rigorosa. Dettagli tecnici: lunghezza fuori tutto:25,65 mt; baglio:5,83 mt; immersione<br />

a secco: 1,128 mt; <strong>di</strong>slocamento: 66,26 t.; capacità serbatoi carburante: 6000 lt.; capacità<br />

serbatoi acqua dolce: 1200 lt.; Velocità massima: 43; velocità <strong>di</strong> crocera: 37,5; carena: A “V” –<br />

deadrise 15° a poppa; Motori: 2 x MTU 16 2000 M91 (2 x 2029 CV) 2x CAT C32 Acert (2 x 1825<br />

CV); Posti letto: 8+2; cabine: 4; Servizi: 4+1; cabine equipaggio: 1; materiale <strong>di</strong> costruzione:<br />

Vetroresina; categoria <strong>di</strong> progettazione: A; design: Aicon Style Centre; cantiere costruttore:<br />

Aicon.<br />

AIRON MARINE<br />

Nasce la nuova AIRON 400 T-TOP, una barca facile da manovrare, morbida sull’onda e con doti<br />

<strong>di</strong> navigabilità, in<strong>di</strong>pendentemente dalla motorizzazione installata. Particolarmente apprezzato il<br />

nuovo Top, caratterizzato da una particolare illuminazione, utile sia in navigazione che in porto.<br />

Ogni particolare, dalla serratura alla rubinetteria, alle aperture dei mobili, è frutto <strong>di</strong> un’attenta<br />

ricerca da parte dello staff Airon Marine, con l’obiettivo <strong>di</strong> coniugare qualità e funzionalità. Il<br />

Cantiere offre sette tipi <strong>di</strong> motorizzazione, per venire incontro alle <strong>di</strong>verse esigenze della clientela. I<br />

motori D4 300 IPS VOLVO PENTA, con possibilità <strong>di</strong> montaggio del Joystick, offrono particolari<br />

prestazioni e le manovre in porto <strong>di</strong>ventano un gioco anche per l’armatore principiante. Cabine<br />

spaziose e bagno con box doccia per una crociera all’insegna del comfort. Possibilità <strong>di</strong> varie<br />

colorazioni: dal classico blu, al rosso-amaranto, alla Special E<strong>di</strong>tion “CHOCOLAT”, con scafo<br />

marrone-cioccolato e coperta beige. Mobili fabbricati con essenze certificate e <strong>di</strong> vario tipo:<br />

ciliegio, pero, mogano, teck, acero, rovere, nelle versioni lucido od opaco. Novità assoluta, gli<br />

arre<strong>di</strong> in legno “zebrano”. Da notare la possibilità <strong>di</strong> montaggio <strong>di</strong> pannelli solari per la ricarica<br />

delle batterie e i nuovi sistemi <strong>di</strong> installazione per l’impianto idrico per la salvaguar<strong>di</strong>a<br />

dell’ambiente. Dettagli tecnici: lungh fiscale 11.20 m; lungh.fuori tutto12,50 m; larghezza 3,80;<br />

peso 9000kg c.a; pesone imb. 12; posti letto 5+1; serbatoio carb 720; serbatoio acqua 300;<br />

categoria B; motorizzazione: Diesel 2x D4-260 Volvo Penta, 2 X D4-300 Volvo Penta, 2 X D6-330<br />

Volvo Penta, 2 X D6-370 Volvo Penta, 2 X 270 Mercruiser, 2 X 320 Mercruiser, Special Trasmission,<br />

2 X D4-300 Ips 400 Volvo Penta.<br />

APREAMARE<br />

L’ Apreamare 44 è la novità realizzata in collaborazione con Victory Design presentata al <strong>Salone</strong><br />

da Apreamare. Le linee <strong>di</strong> coperta garantiscono all’imbarcazione eleganza e sobrietà, ma nel<br />

contempo funzionalità. Le ampie <strong>di</strong>mensioni del camminamento laterale consentono <strong>di</strong> muoversi<br />

con <strong>di</strong>sinvoltura. Il <strong>di</strong>vanetto a prua e l’ampio pren<strong>di</strong>sole garantiscono relax, anche in navigazione.<br />

Innovativo è l’arredo del pozzetto con il suo <strong>di</strong>vano che, all’occorrenza, grazie ad un sistema <strong>di</strong><br />

spalliera a pantografo, può trasformarsi in pren<strong>di</strong>sole. Il layout <strong>di</strong> sottocoperta, presenta un’ampia<br />

cabina armatoriale posta a prua, con capienti arma<strong>di</strong> posti lungo le murate e ampie finestrature<br />

panoramiche. I bagni posti a centro barca presentano cabine docce separate, <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni<br />

generose: in entrambi si può accedere <strong>di</strong>rettamente dalle cabine. Il bagno della cabina ospiti


assolve anche la funzione <strong>di</strong> day bath, grazie all’ulteriore porta <strong>di</strong> accesso dal <strong>di</strong>simpegno.<br />

Innovazione nello sviluppo del layout <strong>di</strong> sottocoperta sono le soluzioni adottate nelle cabine<br />

<strong>di</strong>sposte a poppa: cucina e cabina ospiti. La cabina ospiti, corredata <strong>di</strong> tutti gli spazi <strong>di</strong> stivaggio<br />

necessari, presenta, oltre ad un letto singolo, un’ulteriore letto alla francese. La cucina, con<br />

<strong>di</strong>sposizione ad L, è in <strong>di</strong>retto contatto con il salone ed è completa <strong>di</strong> tutti gli accessori. Nel layout<br />

<strong>di</strong> coperta, il salone con <strong>di</strong>vano a “C ” può trasformarsi in letto, grazie al tavolo regolabile in<br />

altezza. Alle spalle della seduta <strong>di</strong> guida troviamo un ampio mobile ad “L”. Anche l’Apreamare 44<br />

presenta una comoda cabina marinaio accessibile dal <strong>di</strong>vano del pozzetto. Le motorizzazioni<br />

standard previste per questa imbarcazione sono 2 CUMMINS da 480 mhp, che permettono <strong>di</strong><br />

raggiungere una velocità massima <strong>di</strong> 30 no<strong>di</strong> e <strong>di</strong> 27 no<strong>di</strong> come velocità <strong>di</strong> crociera. Dettagli<br />

tecnici: Loa 13,50 m. 44 ft. 3 in.; Lh 13,44 m. 44 ft. 1 in.; Lg 11,02 m. 36 rt. 2 in.; larghezza<br />

massima 4,51 m.14 ft. 10 in.; immersione sotto le eliche (a pieno carico) 1,27 m.4 ft. 2 in.;<br />

<strong>di</strong>slocamento ad imbarcazione scarica e asciutta 16,0 ton./lb 35274; <strong>di</strong>slocamento a pieno carico<br />

19,6 ton./lb 43211; numero massimo <strong>di</strong> persone imbarcabili 12; categoria <strong>di</strong> progettazione CE<br />

2003/44 B; certificazione moduli B+F+Aa (Sound Emission) R.I.Na; tipo <strong>di</strong> carena Dead rise<br />

poppiero 15° con pattini <strong>di</strong> sostentamento idro<strong>di</strong>namico; H massima incluso alberotto in VTR 4,86<br />

m. 15 ft. 11 in.; H trasporto 4,154 m. 13 ft. 8 in.; P 0,06 m. 0 ft. 2 in.; capacità serbatoio<br />

carburante 1650 lt./US gals. 436; capacità serbatoi acqua 510 lt./US gals. 135; motorizzazione: 2<br />

CUMMINS QSC 8.3 – 6L potenza 550 mhp/404 kW a 3000 rpm opt; 2 CUMMINS QSB 5.9 – 6L<br />

potenza 480 mhp/353 kW a 3400 rpm std; velocità massima (al massimo <strong>di</strong>slocamento <strong>di</strong> 1/3<br />

carico) CUMMINS 480 30 no<strong>di</strong> – CUMMINS 550 32,5 no<strong>di</strong>; velocità <strong>di</strong> crociera CUMMINS 480 27<br />

no<strong>di</strong> – CUMMINS 550 29 no<strong>di</strong>; velocità massima CUMMINS 480 235 m.n. – CUMMINS 550 220<br />

no<strong>di</strong>; velocità <strong>di</strong> crociera CUMMINS 480 270 m.n. – CUMMINS 550 255 m.n.<br />

AZIMUT - BENETTI<br />

Azimut 82 e Azimut 70 Flying Bridge sono le anteprime per il mercato italiano presentate a<br />

<strong>Genova</strong> da Azimut. Volumetrie maxi e strutture portanti caratterizzano la linea esterna dell’Azimut<br />

82: 25mq <strong>di</strong> superfici vetrate si snodano sui fianchi e, in corrispondenza dei punti <strong>di</strong> flesso,<br />

delimitano idealmente le <strong>di</strong>verse zone in cui è sud<strong>di</strong>viso il main deck (zona living, area pranzo,<br />

cucina, postazione <strong>di</strong> guida). Il nuovo nato <strong>di</strong> casa Azimut presenta una grande finestratura a scafo<br />

in corrispondenza della cabina armatore, a tutto baglio, ed è costituita da quattro aperture<br />

verticali. La vivibilità degli spazi esterni è sintetizzata da un valore: 116mq <strong>di</strong> spazio vivibile da<br />

poppa a prua, che si snoda tra piattaforma lift standard a poppa, pozzetto, ampio flybridge e<br />

un’ampia zona attrezzata a prua con pren<strong>di</strong>sole. Carlo Galeazzi, confermando la sua attenzione ai<br />

dettagli, ha scelto materiali pregiati e soluzioni innovative per il dècor <strong>di</strong> questo nuovo modello<br />

Azimut Yachts. I mobili sono in ciliegio rigatino, mentre per i bagni i materiali scelti sono laccato<br />

bianco e marmo Emperador scuro, e accessori in cromo lucido. I letti sono incassati e impreziositi<br />

da un testaletto in pelle capitonè, incastonato in un portale specchiato. Anche per i giroletti è stata<br />

scelta la pelle. La stessa pelle capitonè impreziosisce anche alcune pareti del salone, della zona<br />

pranzo e della timoneria, dando un senso <strong>di</strong> continuità stilistica in ogni ambiente. I pavimenti sono<br />

in legno doussiè, i cielini e le paratie in tessuto Daytona. Particolare la scelta del rivestimento <strong>di</strong><br />

arma<strong>di</strong> e corridoi che prevede il tessuto carta <strong>di</strong> riso intelaiato su una struttura in ciliegio. La luce,<br />

elemento <strong>di</strong> dècor importante, da in<strong>di</strong>retta <strong>di</strong>venta <strong>di</strong>retta in salone e nelle cabine. Non è più<br />

retroilluminata, ma <strong>di</strong>ffusa da due faretti doppi rettangolari. Lampade <strong>di</strong> design by Contar<strong>di</strong><br />

completano l’arredo delle cabine. Per quanto riguarda i motori, Azimut 82 è equipaggiato con due<br />

motori CAT C32 da 1675 hp, in grado <strong>di</strong> raggiungere una velocità <strong>di</strong> crociera <strong>di</strong> circa 27 no<strong>di</strong> e una<br />

massima <strong>di</strong> 30, per un’autonomia <strong>di</strong> 400 miglia. Dettagli tecnici: lunghezza fuori tutto (incl<br />

pulpito) 25,69 m; larghezza al baglio 6,2 m; immersione (incl. eliche a pieno carico) 1,73;<br />

<strong>di</strong>slocamento (a pieno carico) 75 tons; serbatoi carburante7000 lit; serbatoi acqua dolce 1350 lit;<br />

cabine 4 + 2 marinaio (STD); posti letto 8/10 + 3; servizi 5 + 2 marinaio; materiale <strong>di</strong> costruzione<br />

VTR; carena progetto della carena in collaborazione con SYDAC S.r.l. <strong>di</strong> <strong>Genova</strong> – Ing. Pierluigi<br />

AUSONIO; deadrise <strong>di</strong> 6° a poppa; Exterior Styling & Concepì Stefano Righini; Interior Designer<br />

Carlo Galeazzi; Costruttore Azimut Yachts – Avigliana.<br />

Azimut 70 Flying Bridge nasce nei cantieri Azimut Yachts <strong>di</strong> Avigliana e intepreta perfettamente<br />

la filosofia della linea flybridge, coniugando standard <strong>di</strong> qualità eccellente, frutto <strong>di</strong> un’ingegneria <strong>di</strong>


costruzione collaudata, con i tratti <strong>di</strong> un motoryacht viareggino, per gli ampi spazi e per la<br />

fortissima attenzione al dettaglio, tipica <strong>di</strong> uno yacht semi-custom. 30 mq <strong>di</strong> superficie vetrata ai<br />

due lati della tuga, completano il layout originale dell’Azimut 70, caratterizzato da nuove forme per<br />

le finestrature laterali e per le scenic windows a scafo. Stefano Righini ha voluto finestrature<br />

“estreme”, protese verso il basso, oltre il livello della falchetta, per permettere a chi è a bordo <strong>di</strong><br />

vivere il mare in tutta la sua pienezza; con un design stu<strong>di</strong>ato, grazie ad una aggressiva e<br />

avveniristica “pinna <strong>di</strong> squalo”, che sorge dalla tuga e irrompe nel <strong>di</strong>segno perfettamente ellittico<br />

dei cristalli; con una luminosità eccellente, che inonda gli ambienti del ponte principale. Azimut 70<br />

è inoltre il primo yacht Azimut ad avere installati tutti i sistemi recentemente sviluppati dal centro<br />

<strong>di</strong> ricerca e sviluppo del Gruppo Azimut-Benetti finalizzati al miglioramento del comfort a bordo: i<br />

<strong>di</strong>spositivi Easy Cruising, Easy Docking e Automatic Trim Control con Wing Tabs. L’(ATC)<br />

Automatic Trim Control è stato pensato per mantenere l’assetto ottimale longitu<strong>di</strong>nale e<br />

trasversale dell’imbarcazione, coor<strong>di</strong>nando, in tempo reale, il travaso carburante e l’azione dei flaps<br />

Wing Tabs: l’azione integrata <strong>di</strong> ATC e Wing Tabs - flaps dal profilo aeronautico - permette <strong>di</strong><br />

mantenere un assetto ottimale, migliorare il comfort in navigazione, migliori prestazioni e una<br />

evidente riduzione dei consumi. L’ Easy Cruising, -monitoraggio e controllo dell’imbarcazione- è<br />

un’interfaccia ‘user friendly’ sviluppata per facilitare il controllo <strong>di</strong> tutti i sistemi <strong>di</strong> bordo. Con la<br />

manopola del Easy Cruising è intuitivo visualizzare su schermate chiare e semplici lo stato degli<br />

impianti <strong>di</strong> bordo, gli strumenti, i coman<strong>di</strong> e gestire le operazioni a barca ferma e in navigazione.<br />

Infine, dalla collaborazione tra Azimut e Xenta è stato sviluppato il sistema Easy Docking, che<br />

permette all’utente <strong>di</strong> effettuare manovre in punta <strong>di</strong> <strong>di</strong>ta: un semplice joystick modula verso e<br />

potenza <strong>di</strong> propulsori ed eliche <strong>di</strong> manovra per ruotare e traslare l’imbarcazione nella <strong>di</strong>rezione<br />

desiderata, compensando automaticamente l’effetto del vento e della corrente, grazie<br />

all’integrazione delle informazioni provenienti dalla bussola e dagli strumenti <strong>di</strong> bordo. Dopo il<br />

grande successo a bordo del 58’, Azimut Yachts ripropone sull’Azimut 70 l’innovativo sistema “I<br />

Boat®”, che consente l’applicazione e il collegamento dell’iPod al sistema <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione au<strong>di</strong>o dello<br />

yacht. Il salone e la cabina armatore sono invece dotate <strong>di</strong> impianto completo BOSE. Dettagli<br />

tecnici: lunghezza fuori tutto (incl pulpito) 21,62 m (70’11’’); larghezza al baglio 5,56 m (18’3’’);<br />

immersione (incl. eliche a pieno carico) 1,17 m (3’10’’); <strong>di</strong>slocamento (a pieno carico) 44,4 tons;<br />

motorizzazione 2 x MAN CR V12 1360 mHP; velocità massima 32 no<strong>di</strong>; velocità <strong>di</strong> crociera 28 no<strong>di</strong>;<br />

serbatoi carburante 4800 lit; serbatoi acqua dolce 1200 lit; cabine 4 + 2 marinaio (STD); posti<br />

letto 8 + 2; servizi 4 + 1 marinaio; materiale <strong>di</strong> costruzione VTR; carena progetto della carena in<br />

collaborazione con SYDAC S.r.l. <strong>di</strong> <strong>Genova</strong>; deadrise <strong>di</strong> 15.6° a poppa; deadrise <strong>di</strong> 22.5° al mezzo;<br />

exterior styling & concepì Stefano Righini; interior Designer Carlo Galeazzi; costruttore Azimut<br />

Yachts – Avigliana.<br />

AZURE ITALIA<br />

Azure Italia presenta in anteprima mon<strong>di</strong>ale al <strong>Salone</strong> <strong>Nautico</strong> <strong>di</strong> <strong>Genova</strong> il nuovo modello del<br />

cantiere USA Azure l’AZ 275 CR, capostipite della linea cruiser, nel quale si fondono sportività,<br />

design innovativo, cura dei particolari e confort <strong>di</strong> navigazione. Testato durante il dealer meeting <strong>di</strong><br />

Elkhart, In<strong>di</strong>ana, riscuotendo ampio e favorevole consenso da parte <strong>di</strong> tutti i partecipanti europei,<br />

l’AZ 275 CR, pur essendo un cabinato, plana come un motoscafo sportivo, con uno straor<strong>di</strong>nario<br />

controllo <strong>di</strong> navigazione anche a velocità elevate (il modello testato ha superato i 50 no<strong>di</strong>), grazie<br />

alla carena con deadrise da 17,5 gra<strong>di</strong>, alle linee d’acqua performanti e al sistema StraightTrac.<br />

L’AZ 275 CR possiede un ampio pren<strong>di</strong>sole <strong>di</strong> prua e un innovativo se<strong>di</strong>le <strong>di</strong> poppa, convertibile in<br />

pren<strong>di</strong>sole. Non mancano il comodo chaise-longue e un grande se<strong>di</strong>le <strong>di</strong> guida con possibilità <strong>di</strong><br />

rotazione <strong>di</strong> 180 gra<strong>di</strong>. Nel pozzetto sono stati ricavati molti vani porta oggetti, un porta ghiacciaia,<br />

l’impianto doccia, lavello e tavolo integrato sulla fiancata destra a scomparsa; il se<strong>di</strong>le <strong>di</strong> poppa,<br />

convertibile in tre posizioni, possiede un ampio vano accessibile da poppa e dall’interno del<br />

pozzetto; nella plancia, <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni notevoli, sono stati ricavati scala bagno integrata e spazi a<br />

scomparsa sotto il piano <strong>di</strong> calpestio. All’interno sono da notare: l’altezza interna, <strong>di</strong> circa 180 cm,<br />

la cucina dal design particolarmente gradevole (lavello, fornello elettrico in vetro ceramica, forno a<br />

micro onde, frigorifero e vani porta oggetti/vivande), il <strong>di</strong>vano <strong>di</strong> prua a ferro <strong>di</strong> cavallo in raffinata<br />

pelle e con tavolo trasformabile in cuccetta per due persone. Non manca un ampio bagno in locale<br />

separato, la cuccetta <strong>di</strong> poppa, con un ampio letto per due persone, un rivestimento interno in


pelle e illuminazione de<strong>di</strong>cata. L’AZ 275 CR offre la possibilità <strong>di</strong> avere ben 4 posti letto. Dettagli<br />

tecnici: lunghezza f.t. 8,74 mt.; lunghezza <strong>di</strong> omologazione 7,47 mt.; larghezza massima 2,59<br />

mt.; peso 2.950/3.152 Kg; deadrise 17,5 gra<strong>di</strong>; serbatoio benzina/<strong>di</strong>esel 260 Lt circa; serbatoio<br />

acqua 100 Lt circa; serbatoio acque nere 100 Lt circa; salpa ancore; impianto 220 V; boiler Acqua<br />

calda; flaps con controllo <strong>di</strong> inclinazione; autora<strong>di</strong>o con controllo remoto; pannello strumenti<br />

analogico completo; conta ora <strong>di</strong>gitale e profon<strong>di</strong>metro; TV LCD e relativo impianto DVD opzionali;<br />

motorizzazioni Volvo e Mercruiser con potenza da 300 HP a 425 HP.<br />

BERTRAM YACHTS<br />

Bertram Yacht debutta al 48° <strong>Salone</strong> <strong>Nautico</strong> <strong>Internazionale</strong> <strong>di</strong> <strong>Genova</strong> con il nuovo 700<br />

Convertible. Questa è la prima volta che l’ammiraglia della flotta Bertram verrà esposta in<br />

Europa. Bertram yacht e Ferretti Group hanno realizzato il modello più grande della gamma<br />

valorizzando le prestazioni, il lusso e il comfort, in risposta ad un aumento della produzione e della<br />

domanda da parte dei clienti <strong>di</strong> yacht nella fascia che va dai 67’ ai 74’. Disponibile come optional,<br />

l’esclusiva tecnologia ARG (Anti-rolling Gyro), che elimina il problema del rollio e riduce l’angolo <strong>di</strong><br />

rollio <strong>di</strong> più del 50%. La carena a V profondo, che ha fissato lo standard <strong>di</strong> eccellenza nella<br />

navigazione d’altura più <strong>di</strong> 40 anni fa, combina perfettamente la tranquillità della navigazione con<br />

prestazioni sempre più elevate. Con le motorizzazioni opzionali, il Bertram 700 Convertible ha una<br />

velocità <strong>di</strong> crociera <strong>di</strong> 35 no<strong>di</strong>. Dettagli tecnici: lunghezza 22.6 m; largehzza massima 5.70 m;<br />

pescaggio 1.82 m; serbatoio carburante 7,600 lt; <strong>di</strong>slocamento 52.8 ton; serbatoio acqua 1,323 lt;<br />

motorizzazioni MTU 12V, 1825 HP (standard) MTU 16V, 2200 HP (optional); ingegnerizzazione<br />

BERTRAM/Ferretti Group; progettazione sovrastruttura ed Interni Zuccon International Project;<br />

allestimento interni Marty A. Lowe, Inc.<br />

Il 410 Convertible è un completo fisherman che, come tutti i modelli della gamma, presenta la<br />

carena a V profonda, tratto <strong>di</strong>stintivo in grado <strong>di</strong> garantire navigazioni in tutta sicurezza, anche in<br />

con<strong>di</strong>zioni non propriamente ideali. L’ampio ponte offre sette posti a sedere a pruavia e a tribordo,<br />

e contiene anche spazio per un frigorifero opzionale. La massimizzazione del layout permette <strong>di</strong><br />

sfruttare tutto la spazio <strong>di</strong>sponibile e presenta una cabina armatoriale con letto matrimoniale,<br />

completa <strong>di</strong> servizi, e una spaziosa cabina ospiti, con due letti singoli e un servizio aggiuntivo. In<br />

risalto l’equipaggiamento da pesca, che include una completa stazione per l’attrezzatura e le<br />

esche, un ampio contenitore per i pesci, integrato nel pavimento, un pozzo per i pesci vivi, un<br />

ampio specchio <strong>di</strong> poppa con cancelletto ad alzata e la possibilità <strong>di</strong> riporre fino a una dozzina <strong>di</strong><br />

canne da pesca. Dettagli tecnici: lunghezza f.t: 43’8” (13.3 m); larghezza massima 14’6” (4.42<br />

m); pescaggio 4’ (1.22 m); serbatoio carburante 540 gal. (2.043 lt); <strong>di</strong>slocamento 43,211 lbs (19.6<br />

t); serbatoio acqua 120 gal (456 lt); motorizzazioni Cummins 600 HP (std); ingegnerizzazione<br />

Bertram/Ferretti Group; progettazione sovrastruttura e interni Zuccon International; allestimento<br />

interni Marty Lowe, Inc.<br />

BLUE NAVY esposto da GES.CO.<br />

Al <strong>Salone</strong> <strong>Nautico</strong> 2008 sarà presentata la nuova serie 430 delle imbarcazioni Blue Navy, che<br />

sostituisce la precedente 400. Le versioni Blue Navy 430 Cruiser e Blue Navy 430 Fly si<br />

<strong>di</strong>stinguono dai precedenti modelli per il <strong>di</strong>segno della tuga e della coperta, e per le novità<br />

concentrate nella <strong>di</strong>nette e nel vano motori: la <strong>di</strong>nette con il <strong>di</strong>vano a C che si sviluppa per mt.<br />

3,60, la zona cottura accessoriata e la postazione guida con poltrona <strong>di</strong> comando e strumentazione<br />

elettronica <strong>di</strong> controllo motori e navigazione. La sala motori è stata <strong>di</strong>segnata per consentire<br />

l’istallazione <strong>di</strong> qualsiasi motorizzazione (anche IPS Volvo) e qualsiasi tipo <strong>di</strong> trasmissione. Oltre<br />

alle tra<strong>di</strong>zionali linee d’asse <strong>di</strong> serie, motori e trasmissioni possono essere a scelta dell’armatore. La<br />

zona notte si articola in tre cabine doppie: due, gemelle, con letti in piano, e la cabina armatoriale<br />

con letto “king size”, tutte con arma<strong>di</strong> e cassettiere; le due toilette hanno lavabo, w.c. elettrico,<br />

bidet e doccia (una a servizio esclusivo della cabina amatoriale); le cabine hanno altezze interne<br />

che vanno da mt. 1,90 a mt. 2,00. La compartimentazione interna può essere mo<strong>di</strong>ficata secondo<br />

le in<strong>di</strong>cazioni dell’armatore. Le due versioni esposte sono motorizzate con Yanmar elettronici da hp<br />

380 (la versione Cruiser) e FPT Nef 400 da hp 400 (la versione Fly), hanno velocità <strong>di</strong> punta fino a<br />

30 no<strong>di</strong> e velocità <strong>di</strong> crociera continuativa <strong>di</strong> 24/26 no<strong>di</strong>, con consumi molto contenuti. Dettagli<br />

tecnici (provvisori) lunghezza f.t. mt. 13,10; larghezza mt. 3,60; <strong>di</strong>slocamento a vuoto kg. 9.000;


a pieno carico kg. 11.500; pescaggio mt. 1,10; portata 10 passeggeri, categoria CE B, anche<br />

natante; toilette n 2; serbatoio carburante L. 800; serbatoio acque nere L. 70; serbatoio acqua L.<br />

350; velocità max. fino a 30 no<strong>di</strong>; velocità crociera fino a 26 no<strong>di</strong>; prezzo a partire da €.<br />

289.600,00 escluso IVA.<br />

CANADOS<br />

Canados 76’ è un flybridge <strong>di</strong> 76 pie<strong>di</strong> <strong>di</strong> nuova generazione, progettato dall’Ufficio Tecnico del<br />

cantiere per gli esterni e dall’Architetto Letizia Guarnieri per gli interni. All’esterno lo yacht<br />

rispecchia il family feeling del brand: equilibrio delle linee e stile contemporaneo che attinge alla<br />

tra<strong>di</strong>zione, con una grande finestratura laterale che da poppa si rastrema in modo graduale verso<br />

prua. All’interno trova posto, sul ponte principale, un ampio salone con sala da pranzo, dove<br />

rovere opaco e wengè sono i materiali predominanti. A prua del living si trovano sia la grande<br />

cucina, firmata Boffi, che la moderna timoneria. Generosi gli spazi nelle quattro cabine nel<br />

lowerdeck – la suite armatoriale, la VIP, dotata <strong>di</strong> ampio walk-in-dressing, e due per gli ospiti a<br />

letti gemelli – grazie al layout che prevede la zona riservata ai tre membri dell’equipaggio a poppa<br />

della sala motori. Dettagli tecnici: lunghezza fuori tutto 23,50 mt.; larghezza massima 5,85 mt.;<br />

pescaggio all’elica 1,985 mt.; riserva carburante 5500 lt; riserva acqua 1300 lt.; cabine 4; bagni 4;<br />

cabine equipaggio 2; bagni equipaggio 1; motorizzazione MAN 2 x 1550 hp MTU 2 x 1550 hp CAT<br />

2 x 1420 hp; velocità massima 32 no<strong>di</strong>; <strong>di</strong>slocamento a secco 50 ton.<br />

Canados Open 90’ è firmato dal portoghese Luiz De Basto per il concept generale e le linee<br />

esterne e dallo Stu<strong>di</strong>o Salvagni Architetti <strong>di</strong> Roma per gli interni. Sul ponte principale, occupato<br />

interamente dal grande living open-space, le superfici in ebano e frassino tinto nero abbinate a<br />

laccature chiare lucide e opache creano un’atmosfera <strong>di</strong> forte connotazione caratteriale. Il layout<br />

comprende quattro cabine, ciascuna con il proprio bagno: una lussuosa cabina armatore a centro<br />

barca a tutta larghezza, una grande cabina VIP a prua e 2 cabine ospiti a letti gemelli. La cucina è<br />

firmata Boffi, con elettrodomestici Gaggenau. La velocità massima - <strong>di</strong> 47 no<strong>di</strong> - è assicurata dai<br />

due motori MTU da 2400 cavalli, che garantiscono consumi ridotti e un’eccellente navigabilità in<br />

ogni con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> mare. Dati tecnici: lft m 27,45; larg. m 6,3; <strong>di</strong>sl. t 52; serb acqua lt 1300; serb<br />

carburante lt 7500; motori 2 MTU x 2400 cv.<br />

CANTIERI CAPELLI esposto da ITALMARINE<br />

Razionalità e design sono le caratteristiche principali del CAP 520, la novità proposta da Cantieri<br />

Capelli per la prossima stagione. Le linee guida <strong>di</strong> questo nuovo modello sono le stesse che da<br />

sempre caratterizzano il mondo Capelli: poco più <strong>di</strong> 5 metri <strong>di</strong> lunghezza, stu<strong>di</strong>ati con la stessa<br />

cura riservata ai modelli più gran<strong>di</strong>. Un design moderno, originale nella linea <strong>di</strong>segnata dalle<br />

fiancate e dai trincarini, che si sposa con una razionale ed intelligente organizzazione degli spazi.<br />

Le ricche dotazioni <strong>di</strong> base, la comoda console <strong>di</strong> guida e l’ampio pre<strong>di</strong>sole <strong>di</strong> prua <strong>di</strong> circa 1,80 m,<br />

puntano a rendere questo nuovo modello una barca funzionale ed originale in grado si sod<strong>di</strong>sfare<br />

molteplici esigenze. Dettagli tecnici: lunghezza f.t. 5,14 m; larghezza f.t. 2,11 m; massa a vuoto<br />

circa 570 kg; persone 7; potenza massima 100 cv; certificazione europea: CE/C (dati provvisori,<br />

omologazione in corso); dotazioni <strong>di</strong> base: luci <strong>di</strong> navigazione; musone inox; pannello elettrico;<br />

pompa; staccabatteria. optional: cuscineria prua ; telo copriconsolle; invaso; ra<strong>di</strong>o CD; serbatoio lt.<br />

90; telo c; tendalino; asta sci.<br />

CANTIERI ESTENSI<br />

Cantieri Estensi–Zeta Group Spa presenta al pubblico tre novità: il 420 Goldstar e il 500<br />

Goldstar, della linea Classic, e il 480 Goldstar, ispirato nelle linee all’ammariglia della gamma<br />

Goldstar, il 540. Design tra<strong>di</strong>zionale e contenuti tecnici all’avanguar<strong>di</strong>a sono le caratteristiche<br />

salienti <strong>di</strong> questi nuovi modelli, che si ispirano alle aragostiere statunitensi, “i lobster del maine”,<br />

imbarcazioni dallo stile un po’ retrò, progettate da Maurizio Zuccheri, molto marine, funzionali e<br />

scelte, tra<strong>di</strong>zionalmente, da chi ama andare per mare tutto l’anno. Le linee slanciate, la generale<br />

ampiezza dei volumi e l’impiego razionale degli spazi garantiscono su tutti i modelli una spiccata<br />

vocazione alla vita <strong>di</strong> bordo. Ampio pozzetto, abbondante l’utilizzo <strong>di</strong> legni pregiati e <strong>di</strong> pelli, così<br />

come la dotazione full optional sono comuni a tutti i modelli. Il 420 Goldstar prevede un layout<br />

interno con una cabina armatoriale a prua, con bagno en suite e box doccia, una cabina ospiti con


letti gemelli in piano e bagno de<strong>di</strong>cato con box doccia, una ampia <strong>di</strong>nette con tavolo pranzo e<br />

<strong>di</strong>vano, cucina completa e plancia <strong>di</strong> comando sulla murata <strong>di</strong> dritta. E’ <strong>di</strong>sponibile anche in<br />

versione con Flying Bridge. Il 480 Goldstar e il 500 Goldstar hanno un layout interno simile; cabina<br />

armatoriale a prua con bagno en suite e box doccia, una cabina vip con letto matrimoniale e una<br />

cabina ospiti con letti gemelli in piano, entrambe servite da un bagno con box doccia, più una<br />

cabina hostess con bagno, ampia <strong>di</strong>nette con tavolo pranzo e <strong>di</strong>vano, cucina completa e plancia <strong>di</strong><br />

comando sulla murata <strong>di</strong> <strong>di</strong>rtta. Il modello 500 Goldstar è <strong>di</strong>sponibile anche nella versione con<br />

Flying Bridge. Dettagli tecnici 420 Goldstar: lunghezza f.t. m.12,90; larghezza m.4,00; capacità<br />

serbatoio carburante Lt.1.500; capacità serbatoio acqua Lt.500; <strong>di</strong>slocamento a secco Kg.11.000;<br />

<strong>di</strong>slocamento a pieno carico Kg.13.900; motorizzazione 2 x 400 FPT N60; persone trasportabili n.<br />

10; categoria <strong>di</strong> progettazione CE A; prezzo 470.000,00 euro. Dettagli tecnici Goldstar 480 e<br />

500: lunghezza f.t. m.15,20; larghezza m.4,50; capacità serbatoio carburante Lt.2.000; capacità<br />

serbatoio acqua Lt.800; <strong>di</strong>slocamento a secco Kg. 16.000; <strong>di</strong>slocamento a pieno carico Kg. 19.900;<br />

motorizzazione 2 x 550 FPT C78 ENT 55; persone trasportabili n.12; categoria <strong>di</strong> progettazione CE<br />

A; prezzo Goldstar 480 660.000,00 euro – Goldstar 500 675.000,00 euro.<br />

CANTIERI FG esposto da EUROPLAST<br />

Piccolo Yacht <strong>di</strong> lusso cabinato, elegante rivisitazione del gozzo ligure secondo le moderne<br />

tecnologie, Fg25 presenta accessori <strong>di</strong> serie per la sicurezza della navigazione nelle <strong>di</strong>verse<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> mare e rifiniture in acciaio; può essere personalizzato in teck e con tutti gli optional <strong>di</strong><br />

un super yacht. Molti dei nostri clienti attendevano questa nuova misura e l'imbarcazione presenta<br />

spazi veramente nuovi, per sod<strong>di</strong>sfare l'esigenza della famiglia e degli appassionati <strong>di</strong> pesca, che<br />

troveranno tutti gli accessori necessari. Design tutto italiano. Versione mono motore e doppio<br />

motore.<br />

CANTIERI NAVALI DI LIVORNO<br />

Il Victoria 32 nasce, dopo anni <strong>di</strong> esperienza ed impegno, dai Cantieri <strong>di</strong> Livorno. Imbarcazione<br />

da pesca d’altura, con un generoso pozzetto, <strong>di</strong>porto confortevole e finiture <strong>di</strong> lusso, adatta a<br />

molteplici usi. L’interno è caratterizzato da spazi generosi e ampi, a cominciare dalla <strong>di</strong>nette, che<br />

può ospitare fino a 6 persone comodamente sedute. Sotto coperta trovano alloggiamento due<br />

camere matrimoniali, quella dell’armatore con letto a penisola e la cabina ospiti con letto<br />

matrimoniale steso. Il bagno, ampio e spazioso, è fornito anche <strong>di</strong> una comoda doccia. La<br />

peculiarità del modello, che rispecchia in pieno la filosofia del cantiere, è rappresentata dalla<br />

costruzione solida e forte, pensata per trasmettere sicurezza <strong>di</strong> viaggio all’armatore nella<br />

navigazione. Dettagli tecnici: lunghezza ISO 8666 8.720 m; lunghezza f.t. .L.O.A 10.195 m;<br />

larghezza max 3.480 m; altezza <strong>di</strong> costruzione 1.580 m; <strong>di</strong>slocamento a vuoto 4550 kg;<br />

motorizzazione n.2 VM MR706LS (198kw); posti letto 6; numero max persone 8; materiale <strong>di</strong><br />

costruzione VTR con uni<strong>di</strong>rezionali in carbonio; capacità Gasolio 6000 lt; capacità acqua 1500 lt;<br />

prezzo 175.000,00 (Iva esclusa).<br />

COBIA BOATS esposto da PEDETTI YACHTS<br />

Al <strong>Salone</strong> <strong>Internazionale</strong> <strong>di</strong> <strong>Genova</strong> verranno presentati i nuovi modelli del cantiere americano<br />

“Cobia Boats”, specializzato nella costruzione <strong>di</strong> fisherman dalle caratteristiche sportive. Il noto<br />

marchio americano, importato dalla societá Pedetti Yachts, produce scafi veloci, ideali per la<br />

pratica della pesca ‘offshore’. Gli scafi sono tutti equipaggiati con i nuovi motori Yamaha 4 tempi e<br />

con una ricca gamma <strong>di</strong> dotazioni. I nuovi modelli presentati al <strong>Salone</strong> sono il Cobia 21 Bay, il<br />

256 Center Consolle e il 296 Center Consolle.<br />

CRN<br />

Secondo scafo della linea <strong>di</strong>slocante in composito CRN 43 “Hana” è un megayacht dalla<br />

personalità sobria e delicata. Realizzato in collaborazione tra lo staff tecnico <strong>di</strong> CRN e lo Stu<strong>di</strong>o<br />

Zuccon International Project, che ne ha curato il layout esterno, questa imbarcazione si arricchisce<br />

del contributo <strong>di</strong> Claude Missir Agency, i cui designers hanno definito decoro e design dei <strong>di</strong>versi<br />

arre<strong>di</strong>. Imbarcazione <strong>di</strong> 43 metri ideale per lunghe e confortevoli crociere, “Hana” può ospitare 11<br />

passeggeri e 9 membri <strong>di</strong> equipaggio. Eleganza e semplicità ne caratterizzano le scelte <strong>di</strong> stile fino


a creare un maxiyacht moderno ma mai minimalista, lineare senza essere classico o essenziale. La<br />

luce è la grande protagonista nell’architettura della nave, caratterizzata non solo dalle ampie<br />

finestrature, ma anche dalla scelta <strong>di</strong> un’unica essenza <strong>di</strong> legno per tutti i ponti. Le tonalità chiare<br />

e rilassanti del noce tanganica ne sottolineano la luminosità, accentuata dall’utilizzo <strong>di</strong> preziosi<br />

tessuti in tinte pastello, con sfumature dal verde acqua al turchese, dall’avorio all’ambra. Dettagli<br />

tecnici: materiale scafo/sovrastruttura: materiale composito (vtr); tipo: scafo <strong>di</strong>slocante, con<br />

bulbo; lunghezza fuori tutto: 42.6 m / 139 ft 9 in; larghezza fuori ossatura: 8.65 m / 28 ft 4 in;<br />

altezza al ponte principale: 4.60 m / 15 ft 1 in; immersione a pieno carico: 2.35 m / 7 ft 8 in;<br />

immersione sotto le eliche a pieno carico: 2.70 m / 8 ft 10 in; <strong>di</strong>slocamento a pieno carico: 330 ton<br />

/ 727,500 lbs; ospiti: n. 10 (n. 1 suite armatore + n. 4 cabine VIP); equipaggio: n. 9; serbatoio<br />

carburante: 45,000 litri / 11,800 galloni; serbatoio acqua: 7,000 litri / 1,800 galloni; acque nere e<br />

grigie: 2 x 2,700 litri / 2x710 galloni USA; motori: 2 x caterpillar c32-c 1044 kw@2300rpm;<br />

generatori principali: 2 x kohler 125 ekw @ 50 hz; velocità massima (mezzo carico): 15.4 no<strong>di</strong> con<br />

caterpillar c32; velocità <strong>di</strong> crociera: 13 no<strong>di</strong> con caterpillar c32; autonomia a 11 no<strong>di</strong>: 3,800 mn;<br />

architettura navale: ufficio tecnico CRN; progettazione interni ed esterni: Zuccon international<br />

Project; classifica: C * HULL ° MACH Ych (MCA); sistema <strong>di</strong> stabilizzazione all’ancora: VOSPER<br />

VTNM 525.<br />

CUSTOM LINE - FERRETTI<br />

In quasi 33 metri <strong>di</strong> lunghezza e 7 <strong>di</strong> larghezza, Navetta 33 offre un nuovo concetto <strong>di</strong> vita a<br />

bordo, con ampi spazi, luce naturale ed elevatissimo livello <strong>di</strong> comfort. Navetta 33 - elaborata da<br />

Norberto Ferretti e realizzata dalla collaborazione tra AYT, Advanced Yacht Technology, e lo Stu<strong>di</strong>o<br />

Zuccon International Project-presenta innovative soluzioni progettuali: due <strong>di</strong>fferenti layout del<br />

ponte principale che privilegiano uno la zona giorno e pranzo con due zone separate de<strong>di</strong>cate,<br />

l'altro l'assoluta privacy dell'armatore con la cabina a prua in posizione privilegiata; quattro gran<strong>di</strong><br />

finestre open view che trasformano le cabine, caratterizzate dai toni cal<strong>di</strong> delle essenze e dei<br />

tessuti naturali, in suite sul mare immerse nella luce; una grande sky lounge con living che grazie<br />

alla vetrata abbattibile permette <strong>di</strong> creare un open space con la zona sunbathing attrezzata con<br />

ampi pren<strong>di</strong>sole; l'esclusivo sistema Anti Rolling Gyro <strong>di</strong> serie che riduce <strong>di</strong> oltre il 50% il rollio<br />

causato dal moto ondoso, alla fonda o in navigazione e assicura il massimo comfort a bordo.<br />

Navetta 33 rispetta il regolamento <strong>di</strong> sicurezza MCA Short Range Compliant emanato dalla<br />

Maritime and Coastguard Agency, de<strong>di</strong>cato ai maxi yacht da 24 a 38 metri alfine <strong>di</strong> elevarne gli<br />

standard <strong>di</strong> sicurezza e permetterne l’utilizzo in charter. Navetta 33 è dotata <strong>di</strong> due motori MAN V<br />

12 con potenza 1360 Mhp nella configurazione standard, che permettono <strong>di</strong> raggiungere la velocità<br />

massima <strong>di</strong> 18 no<strong>di</strong> e una velocità <strong>di</strong> crociera <strong>di</strong> 16 no<strong>di</strong>. In alternativa, il modello MAN V 12 con<br />

potenza 1550 Mhp permette una velocità massima <strong>di</strong> 19,5 no<strong>di</strong>, mentre quella <strong>di</strong> crociera si<br />

assesta intorno ai 16,5 no<strong>di</strong>.<br />

DREAMING GROUP<br />

Dreaming Group presenta Daemon 75, un open yacht destinato agli amanti dell’alta velocità<br />

e delle linee esclusive. Daemon 75 è frutto <strong>di</strong> una precisa volontà: ovviare alla ormai <strong>di</strong>lagante<br />

omologazione. Il suo designer, Luiz de Basto ha mirato a dar vita ad una barca dalle linee<br />

aggressive ma eleganti, stravaganti. La coperta è un altro suo inconfon<strong>di</strong>bile tratto: interamente<br />

avvolta da una vetrata <strong>di</strong>visa in tre sezioni, due delle quali pronte a scomparire per dare spazio al<br />

sole. Daemon 75 esprime la forza <strong>di</strong> due motori MTU <strong>di</strong> 2030 cavalli o in alternativa <strong>di</strong> due CAT <strong>di</strong><br />

1825 cavalli. È una barca che si può guidare comodamente da seduti: sul bracciolo della poltrona<br />

si trova infatti il pratico e innovativo “joystick” <strong>di</strong> comando. Per lo scafo e le sovrastrutture, si è<br />

ricorsi al moderno sistema <strong>di</strong> infusione della resina, che ha il pregio <strong>di</strong> rendere lo scafo molto<br />

leggero; in questo caso è stato utilizzato il vinilestere, una resina chimico resistente. Il pulpito è<br />

illuminato con dei <strong>LE</strong>D, i paioli e l’imbonaggio sono in vetroresina. In Daemon 75, anche il sistema<br />

<strong>di</strong> alaggio per il tender è <strong>di</strong> nuova concezione: un carrello lo trasporta dolcemente fino all’altezza<br />

dell’acqua e lo recupera senza alcuno sforzo per l'armatore. Alla potenza Daemon 75 abbina il<br />

comfort: ogni suo ambiente circonda chi naviga <strong>di</strong> premure e <strong>di</strong> bellezza. Nei suoi arre<strong>di</strong> hightech,<br />

materiali naturali e soluzioni tecnologicamente avanzate si uniscono al legno delle più<br />

pregiate essenze, in un insieme <strong>di</strong> assoluta perfezione e totale comfort. Nella cabina vip e nella


cucina, il soffitto è una finestra sul cielo: luce per il giorno e stelle per la notte. Il Daemon 75<br />

numero 1 esce nella versione denominata “S”: ha due cabine, 2 motori MTU <strong>di</strong> 2435 MHP con<br />

Arneson ASD 15 L, grazie ai quali raggiunge una velocità massima <strong>di</strong> 55 no<strong>di</strong>.<br />

ELLING esposto da YANKEE YACHTS<br />

Neptune Marine Shipbuil<strong>di</strong>ng ha creato Elling E4 con l’intento <strong>di</strong> unire soli<strong>di</strong>tà, comfort, consumi<br />

ridotti, facile conduzione, grande autonomia, sicurezza e prezzo contenuto. Alla capacità <strong>di</strong><br />

affrontare ogni tipo <strong>di</strong> mare con la robusta carena semi<strong>di</strong>slocante (il tetto elettrico della cabina <strong>di</strong><br />

comando si chiude con un sistema idraulico a pressione per renderla stagna) unisce varie<br />

como<strong>di</strong>tà, quali letti matrimoniali king size per la cabina armatoriale e quella degli ospiti, terza<br />

cabina in versione stu<strong>di</strong>o o con letti sovrapposti, 2 bagni con box doccia separati e scaldasalviette,<br />

cucina <strong>di</strong> 4 metri completa <strong>di</strong> ogni como<strong>di</strong>tà (frigo a colonna, doppio lavello, piano cottura a 4<br />

fuochi con cappa aspirante, forno, forno a microonde, lavastoviglie, lavasciuga), impianto <strong>di</strong><br />

riscaldamento ad acqua. L’imbarcazione è dotata <strong>di</strong> un motore principale Volvo D6 da 435Hp in<br />

linea d’asse che permette <strong>di</strong> raggiungere 15 no<strong>di</strong> <strong>di</strong> crociera e 18 <strong>di</strong> massima e, in caso <strong>di</strong><br />

necessità, <strong>di</strong> un motore ausiliario Volvo da 40 Hp sail drive che permette <strong>di</strong> raggiungere 5 no<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

crociera e 6,5 <strong>di</strong> massima. Serbatoi, impianti <strong>di</strong> alimentazione elettrica e carburante sono separati<br />

per ognuno dei due motori. La manovrabilità è semplificata dalla presenza <strong>di</strong> elica <strong>di</strong> prua e <strong>di</strong><br />

poppa. Dettagli tecnici: lunghezza F.T. m. 14,95; larghezza m. 4,25; immersione m. 1,20;<br />

capacità carburante principale litri 1.500; capacità carburante ausiliario litri; capacità acqua litri<br />

850; altezza al galleggiamento m. 3,45; motore principale Volvo D6 435Hp; motore ausiliario Volvo<br />

D 40Hp Sail Drive; categoria CE A; prezzo a partire da Euro 478.000,00 (versione Challenger,<br />

franco cantiere, IVA esclusa).<br />

ENTERPRISE MARINE<br />

Enterprise Marine presenta in anteprima al 48° <strong>Salone</strong> <strong>Nautico</strong> <strong>Internazionale</strong> <strong>di</strong> <strong>Genova</strong>, la sua<br />

Ammiraglia. L’EM 600 è la punta <strong>di</strong> <strong>di</strong>amante della produzione Enterprise Marine, nonché<br />

l’imbarcazione attualmente più grande. Diciotto mt. <strong>di</strong> stile moderno e tecnologico, concepito per<br />

anticipare i desideri dei clienti più esigenti, coniugando il gusto degli amanti dell’open e degli<br />

appassionati del fly. Il design è elegante ed innovativo, la motoristica aggressiva e performante. Lo<br />

scafo dal taglio deciso, il “fly”, pensato per assaporare il fascino del mare, si coniuga con un posto<br />

<strong>di</strong> comando in grado <strong>di</strong> garantire la navigazione in massima sicurezza. All’interno gli spazi ampi e<br />

ben <strong>di</strong>stribuiti e la configurazione modulare a tre o quattro cabine consentono la personalizzazione<br />

del layout. L’allestimento è elegante e ricercato, con mobili <strong>di</strong> pregio e ricchezza <strong>di</strong> accessori. La<br />

dotazione <strong>di</strong> serie, ragguardevole, può essere ulteriormente implementata, su richiesta. Le<br />

possibilità <strong>di</strong> personalizzazione sono innumerevoli, senza tuttavia stravolgimenti sostanziali nella<br />

struttura della barca. Dettagli tecnici: lunghezza fuori tutto (LOA ISO 8666) 18,60 m; lunghezza<br />

scafo (LH ISO 8666) 17,62 m; larghezza massima (Boa ISO 8666) 5,20 m; <strong>di</strong>slocamento a pieno<br />

caricoapprox. 30 tons ; <strong>di</strong>slocamento a vuoto approx. 26 tons ; motorizazione 2x 900 Hp MAN - 2x<br />

1050 Hp CAT; velocità massima 30 knots – 33 knots; velocità <strong>di</strong> 26 knots – 28 knots; capacità<br />

gasolio 2900 – 3200 lt.; capacità acqua 800 lt.; materiale <strong>di</strong> costruzione VTR; persone imbarcabili<br />

(in navigazione)14; categoria <strong>di</strong> progettazione CE “A”; carena V con dead-rise variabile <strong>di</strong> 12°<br />

poppa.<br />

EUROYACHT<br />

Planet 120’ hard top è la novità presentata da Euroyacht al 48° <strong>Salone</strong> <strong>Nautico</strong> <strong>di</strong> <strong>Genova</strong>. Un<br />

profilo snello, sinuoso, con ampie finestrature dalle linee morbide e interni <strong>di</strong> effetto, e con un<br />

nuovissimo doppio pren<strong>di</strong>sole, che permetterà agli ospiti <strong>di</strong> godere pienamente <strong>di</strong> questa<br />

imbarcazione. L’Hard Top, alle spalle della timoneria, rappresenta uno spazio ampio e molto<br />

luminoso grazie al tetto apribile, che può essere destinato a stu<strong>di</strong>o privato o a sala da pranzo,<br />

secondo le necessità. Tutti gli spazi sono personalizzabili, così come l’arredamento e le decorazioni.<br />

Unica nella sua categoria, ha ottenuto il certificato Rina <strong>di</strong> Comfort class, il primo riconoscimento a<br />

un’imbarcazione <strong>di</strong> tali <strong>di</strong>mensioni costruita in vetroresina. Grazie ai tre motori, raggiunge i 26 no<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> massima e i 22 <strong>di</strong> crociera, e con l’adozione del sistema “Long Range” si offre una valida<br />

alternativa alle classiche performance <strong>di</strong> una potente barca planante. Infatti, grazie al solo motore


centrale, è possibile navigare alla velocità <strong>di</strong> 12 no<strong>di</strong>, incrementando l’autonomia fino a 1.400<br />

miglia nautiche. Dettagli tecnici: lunghezza 36.25 m; larghezza 7.20 m; immersione 2.25 m;<br />

<strong>di</strong>slocamento 150/175 tonn; motori 3 x 1.825 cv caterpillar; velocità massima 26 no<strong>di</strong>; velocità <strong>di</strong><br />

crociera 22 no<strong>di</strong>; velocità massima con motore centrale 12 no<strong>di</strong>.<br />

EVERGLADES esposto da YANKEE YACHTS<br />

L’Everglades 320cc, presentato a febbraio al salone <strong>di</strong> Miami, è giunto a completare la gamma<br />

tra lo storico 290cc e il recente 350cc. Più simile al 350cc, ne ricorda molto l’impostazione, con una<br />

parte anteriore quasi identica, per la presenza a prua del cala ancora che alloggia il verricello, e del<br />

tavolo a pistone idraulico, che consente <strong>di</strong> scegliere tra una <strong>di</strong>nette o un largo pren<strong>di</strong>sol<br />

dell’ingegno <strong>di</strong> Bob Daugherty, viene enfatizzata la filosofia <strong>di</strong> conciliare le esigenze del pescatore<br />

con quelle della famiglia e degli ospiti che non si de<strong>di</strong>cano alla pesca. Non mancano particolari<br />

funzionali e ricercatezza nella qualità dei materiali e nel design. All’interno della console è<br />

presente, come in tutti i modelli della linea off-shore, il bagno: wc marino con serbatoio acque<br />

nere, lavan<strong>di</strong>no e doccia. La postazione attrezzata presenta il piano <strong>di</strong> taglio e preparazione esche,<br />

con lavan<strong>di</strong>no in acciaio e rubinetto-doccetta flessibile, cassettiere laterali e vano immon<strong>di</strong>zie al<br />

centro. La <strong>di</strong>sposizione della poppa è identica a quella del 350cc, con le due sedute a scomparsa<br />

davanti alle quali, sul pavimento, si apre un gran<strong>di</strong>ssimo gavone/vasca del pescato. Sulla poppa si<br />

trovano una vasca frigo e una vasca del vivo come nel 350cc. Dettagli tecnici: lunghezza F.T. m.<br />

9,80; larghezza m. 3,20; immersione m. 0,70, peso a vuoto, senza motori Kg. 4.080; capacità<br />

carburante litri 1.287; altezza al galleggiamento m. 2,74; altezza specchio <strong>di</strong> poppa: m. 0,76;<br />

angolo <strong>di</strong> carena a poppa 25°; angolo <strong>di</strong> carena a prua 41°; area pozzetto mq. 12; max HP 700<br />

hp; prezzo a partire da Euro 128.040,00 (barca base senza motori e senza options, franco<br />

cantiere, extra tasse).<br />

Bob Daugherty ha <strong>di</strong>segnato questi un<strong>di</strong>ci metri pensando ad un’imbarcazione che potesse<br />

accogliere una famiglia in crociera, con comfort e sicurezza in ogni tipo <strong>di</strong> mare. L’Everglades<br />

350LX è la versione cabinata del 350cc., costruita sulla stessa carena. Sottocoperta si trovano<br />

due letti matrimoniali, la cucina e il bagno con wc marino e doccia. Esternamente la console <strong>di</strong><br />

guida è stata arretrata, rispetto alla versione center console, per ricavare a proravia un elegante<br />

salotto con tavolo regolabile (versione <strong>di</strong>nette/pren<strong>di</strong>sole), ben protetto da un grande parabrezza e<br />

da un hard top <strong>di</strong> ampie <strong>di</strong>mensioni (12 mq.), che si presta ad essere anche pren<strong>di</strong>sole quando<br />

non è installata la seconda postazione <strong>di</strong> comando (optional). Barbeque, 6 frigoriferi (due attivi, 4<br />

passivi) e aria con<strong>di</strong>zionata esterna ed interna sono tra i comfort <strong>di</strong> serie. La poppa ha le stesse<br />

due panche a scomparsa dell’Everglades 350cc, davanti alle quali, sul pavimento, si apre il vano<br />

tecnico che alloggia il generatore. Sulla poppa si trovano anche la vasca frigo e la vasca del vivo.<br />

Dettagli tecnici: lunghezza F.T. m. 10,77; larghezza m. 3,24; immersione m. 0,70; peso a vuoto,<br />

senza motori: Kg. 4.900; capacità carburante litri 1.350; altezza al galleggiamento m. 2,85;<br />

altezza specchio <strong>di</strong> poppa m. 0,76/0,64; angolo <strong>di</strong> carena a poppa 25°; angolo <strong>di</strong> carena a prua<br />

41°; area pozzetto mq. 9.54; max HP 900 hp; prezzo a partire da Euro 206.920,00 barca base<br />

senza motori e senza options, franco cantiere, IVA esclusa).<br />

FAIRLINE ITALIA esposto da MARINE GROUP<br />

Nuovo Squadron 55 ha linee sinuose ed eleganti forme degli esterni. Negli interni colpisce la<br />

sensazione <strong>di</strong> grande spaziosità e <strong>di</strong> luce in tutti gli ambienti dell’imbarcazione. La cabina<br />

armatoriale a tutta larghezza ha finestre panoramiche, parete del bagno in vetro elettro-opaco ed<br />

un ampio guardaroba. Le cabine ospiti offrono la stessa luminosità, comfort e lusso, come il salone<br />

e la cucina. Dallo spazioso flybridge, completamente attrezzato, fino alla cabina <strong>di</strong> prua, questo<br />

nuovo Squadron fissa dei parametri nuovi per lusso e qualità. Dettagli tecnici: lunghezza dello<br />

scafo (da prua alla plancetta <strong>di</strong> poppa compreso bottazzo) 16,66 m; lunghezza fuoritutto<br />

(compreso bottazzo) 16,88 m; larghezza massima (compreso bottazzo) 4,80 m; numero posti letto<br />

6-7; pescaggio TBA; altezza sopra la linea <strong>di</strong> galleggiamento (compreso archetto) 7,13 m; altezza<br />

<strong>di</strong> trasporto TBA; peso a secco (approssimativo) 22.160 kg; capacità serbatoio carburante 2.500 L;<br />

capacità serbatoio acqua (compreso scaldacqua) 1.208 L; motorizzazioni consigliate (bimotore) da<br />

1.550 cv.


FERRETTI YACHTS<br />

Ferretti Yachts presenta al <strong>Salone</strong> <strong>Nautico</strong> <strong>di</strong> <strong>Genova</strong> Altura 840. Con Altura 840 il cantiere evolve<br />

ed amplia la storica linea nata a metà degli anni settanta con Altura 42 - motorsailer in vetroresina<br />

ispirato da principi <strong>di</strong> luminosità, como<strong>di</strong>tà e sicurezza - cui fecero seguito negli anni ottanta Altura<br />

46 e Altura 49, modelli “pionieri” che inaugurarono l’epoca del motoryachting con innovazioni<br />

all’avanguar<strong>di</strong>a. Progettata dallo Stu<strong>di</strong>o Zuccon International Project in collaborazione con l’AYT –<br />

Divisione Engineering <strong>di</strong> Ferretti – Altura 840 si affianca al modello precedente Altura 690, a cui si<br />

ispira per il concept <strong>di</strong> progettazione: un’imbarcazione molto comoda, con gran<strong>di</strong> spazi, dotata <strong>di</strong><br />

tecnologia all’avanguar<strong>di</strong>a e caratterizzata da finiture dal sapore nautico, come un marcato utilizzo<br />

del legno. In termini <strong>di</strong> comfort e velocità, Altura 840 presenta caratteristiche perfettamente in<br />

linea con la tecnologia che contrad<strong>di</strong>stingue tutta la flotta Ferretti Yachts: due stabilizzatori<br />

Mitsubishi ARG (Anti Rolling Gyro), dotazione standard <strong>di</strong> Altura 840, permettono <strong>di</strong> ridurre il rollio<br />

dell’imbarcazione <strong>di</strong> oltre il 50%. Altura 840 è dotata della strumentazione <strong>di</strong> ultima generazione<br />

Naviop: un sistema <strong>di</strong> controllo all'avanguar<strong>di</strong>a attraverso il quale è possibile monitorare e gestire<br />

tramite touch screen coman<strong>di</strong>, utenze, servizi, allarmi in modo semplice ed imme<strong>di</strong>ato. Soluzioni<br />

che rendono ancora più agevole per l’equipaggio l’accesso ai sistemi <strong>di</strong> bordo ed aumentano<br />

significativamente il comfort e la sicurezza. A garanzia del totale comfort e <strong>di</strong> una maggiore<br />

privacy, la sala macchine è stata posizionata a centro barca e separa la cabina amatoriale a poppa<br />

dagli alloggi dell’equipaggio. La silenziosità è garantita dall’interposizione del serbatoio del gasolio.<br />

Per quanto riguarda le prestazioni, il Altura 840 è dotato <strong>di</strong> 2 MTU 12V 2000 che consentono <strong>di</strong><br />

raggiungere la velocità <strong>di</strong> crociera <strong>di</strong> 27 no<strong>di</strong> e la massima <strong>di</strong> 30,5 no<strong>di</strong>.<br />

In occasione del <strong>Salone</strong> Ferretti Yachts presenta anche, in anteprima mon<strong>di</strong>ale, il nuovo<br />

Ferretti 470, modello che reinterpreta, rinnova e sostituisce il precedente modello Ferretti 460,<br />

lanciato nel 2004, con quasi 80 modelli che solcano i mari <strong>di</strong> tutto il mondo. Il nuovo Ferretti 470<br />

concretizza l’obiettivo del cantiere <strong>di</strong> completare la nuova gamma <strong>di</strong> ingresso con un modello in<br />

linea con il nuovo concept organizzativo degli spazi -proposto con il Ferretti 510- e <strong>di</strong> aumentare la<br />

penetrazione nei confronti <strong>di</strong> un target internazionale <strong>di</strong> giovani armatori privilegiati. Con il Ferretti<br />

470 il cantiere intende aumentare la quota <strong>di</strong> mercato, oltre che nel consolidato scenario europeo,<br />

anche nei mercati USA, Middle East e Asia Pacific - Cina inclusa. Nato dalla collaborazione tra l’AYT<br />

– Advanced Yacht Technology, la Divisione Engineering <strong>di</strong> Ferretti e lo Stu<strong>di</strong>o Zuccon International<br />

Project, Ferretti 470 rappresenta l’unione tra forma e funzione. Infatti, con le sue compatte<br />

<strong>di</strong>mensioni - 14,65 metri <strong>di</strong> lunghezza per 4,34 <strong>di</strong> larghezza – e l’intelligente ottimizzazione degli<br />

spazi, realizza la possibilità <strong>di</strong> vivere il grande lusso italiano e <strong>di</strong> navigare immersi in un comfort<br />

fino ad ora sconosciuto in questa tipologia <strong>di</strong> imbarcazione. Ferretti 470 presenta particolari<br />

caratteristiche che lo rendono unico nel suo genere, tra cui la superficie ampliata delle vetrate, che<br />

garantisce una visuale continua da poppa a prua e luce naturale in tutto il living. Lo spostamento<br />

della cucina a poppa ottimizza l’uso degli spazi interni ed aumenta la vivibilità: con l’apertura della<br />

finestra basculante è infatti possibile creare un unico open space che unisce pozzetto, cucina e<br />

zona living. Tre cabine – due per gli ospiti e cabina armatoriale a prua con grande sala bagno; sun<br />

lounge con ampi spazi per godere il mare e il sole sul flying bridge, privo <strong>di</strong> roll bar che<br />

alleggerisce il profilo. Ferretti 470 monta 2 CUMMINS QSC 8,3 da 600 cavalli <strong>di</strong> potenza che<br />

offrono gran<strong>di</strong> prestazioni: velocità <strong>di</strong> crociera <strong>di</strong> 28 no<strong>di</strong> e massima <strong>di</strong> 31 no<strong>di</strong>.<br />

FIART MARE<br />

Il 4Seven Genius, risultato del connubio tra costruzione artigianale e innovazione tecnologica,<br />

verrà presentato in anteprima mon<strong>di</strong>ale al 48° <strong>Salone</strong> <strong>Nautico</strong> <strong>di</strong> <strong>Genova</strong>. Costruito con la<br />

tecnologia ad infusione, è motorizzato con due Volvo Penta IPS-600 da 435 HP ciascuno. Il soft<br />

top, elemento <strong>di</strong> punta dell’imbarcazione, rende peculiare l’impatto visivo <strong>di</strong> 4Seven, dando la<br />

sensazione <strong>di</strong> essere sospeso e non avere supporti. Realizzato in laminazione sottovuoto <strong>di</strong> fibra <strong>di</strong><br />

carbonio e resine epossi<strong>di</strong>che, ha un tendalino a scomparsa con parabrezza integrato. A bordo,<br />

l’ampio pozzetto <strong>di</strong>spone <strong>di</strong> un comodo <strong>di</strong>vano ad U e un tavolo da pranzo trasformabile in area<br />

pren<strong>di</strong>sole. Nel pozzetto troviamo anche l’accesso in<strong>di</strong>pendente alla cabina marinaio (opzionale),<br />

con servizi. L’arredamento è una sintesi tra linee tese, <strong>di</strong>namiche e moderne; il layout interno si<br />

configura con 3 cabine -<strong>di</strong> cui due matrimoniali ed una con due letti separati- e 2 locali toilette. Per<br />

gli amanti della tecnologia, la qualità dell’impianto au<strong>di</strong>o è assicurata da un sistema <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione


BOSE con iPod wireless e l’innovativo impianto <strong>di</strong> domotica Bics (Boat Integration Control System)<br />

consente la gestione elettronica e programmata <strong>di</strong> tutta l’imbarcazione, offrendo all’armatore tutti i<br />

piaceri della “barca <strong>di</strong>gitale”. Dettagli tecnici: L.f.t. m.14,65; lunghezza scafo m.14,33; larghezza<br />

m. 4,35; <strong>di</strong>slocamento t. 13; materiaqli <strong>di</strong> costruzione fibre <strong>di</strong> vetro, carbonio, resine epossi<strong>di</strong>che;<br />

motori 2x435HP TD Volvo Penta mod. IPS-600; capacità carburante l. 1.200; capacità acqua l.<br />

500; portata persone n. 14; posti letto n. 7; altezza in cabina m. 2.10; marcatura CE.<br />

FJORD – FORMULA – BAVARIA esposti da MED ONE<br />

Med One Sales Srl, il cantiere romano facente parte del gruppo Med One Yachting, sarà presente<br />

anche quest’anno al 48° <strong>Salone</strong> <strong>Nautico</strong> <strong>Internazionale</strong> <strong>di</strong> <strong>Genova</strong> con una propria area espositiva<br />

esterna, stand n. 423. Il consolidamento dei marchi importati, Fjord Boats, Bavaria e Formula,<br />

si affianca alla presentazione <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> novità. Il posizionamento sul mercato italiano delle<br />

imbarcazioni del cantiere Fjord Boats, <strong>di</strong> cui Med One Sales è l’unico importatore ufficiale per<br />

l’Italia già dallo scorso anno, conferma un trend crescente. A tal proposito la grande novità sarà la<br />

presentazione in anteprima nazionale del nuovo modello della casa Hanse Yachts, il Fjord 40<br />

Cruiser, visibile sul sito http://www.fjordboats.com/ - Dettagli tecnici: lungh. 11,99 mt; largh.<br />

3,99 mt; motorizz. VOLVO PENTA 2 x 370 hp IPS 500; <strong>di</strong>sl. 8,0 tonn.; categoria CE B 12 pers;<br />

serb. gasolio 1000 lt; serb acqua 340lt.; prezzo € 309.000.<br />

Ma le novità non finiscono qui: Med One Sales insieme a Motomar International, importatori<br />

ufficiali <strong>di</strong> Bavaria Motor Boats da oltre 10 anni, riconferma l’esposizione del modelli Bavaria Sport<br />

37, sempre nell’area espositiva all’esterno. Il gruppo Med One Yachting è inoltre orgoglioso <strong>di</strong><br />

riconfermarsi unico importatore ufficiale per l’Italia del marchio americano Formula, che consolida<br />

presentando al 48° <strong>Salone</strong> <strong>Nautico</strong> <strong>Internazionale</strong> <strong>di</strong> <strong>Genova</strong> il modello Fastech 292 e il nuovo<br />

Formula 350 SS, un day cruiser da non perdere assolutamente - Dettagli tecnici: lungh. 10,67<br />

mt.; largh. 3,28 mt.; motorizz. MERCRUISER 2 X 377 MAG B 3 (320 HP); <strong>di</strong>sl. 6,1 tonn.; omolog.<br />

CE; serb. carb. 651 lt.; serb. acqua 113 lt.; prezzo € 172.800,00.<br />

FOUNTAIN esposto da MY BOAT<br />

My Boat presenta in anteprima al <strong>Salone</strong> <strong>Nautico</strong> <strong>di</strong> <strong>Genova</strong> Fountain 34 Center Consolle. Lo<br />

scafo deriva da carene che hanno vinto molti trofei. Velocità massima <strong>di</strong> 62 no<strong>di</strong> con due Mercury<br />

Verano da 300 hp. Riducendo la velocità a 40 no<strong>di</strong> si ottiene un’autonomia <strong>di</strong> navigazione <strong>di</strong> 386<br />

miglia con il serbatoio standard. Passando alla versione opzionale con tre motori si raggiungono i<br />

70 no<strong>di</strong>. Combinando questa soluzione con le sedute <strong>di</strong> prua opzionali, si ottiene un interessante<br />

runabout per la famiglia. Dettagli tecnici: lunghezza fuori tutto 10.36 m; larghezza 2.9 m;<br />

serbatoi acqua 114 L; serbatoi carburante 1.136 L; serbatoio opzionale 609 L; peso (con due<br />

motori) 4,546 kgs; pescaggio con motori abassati (con due motori) 0.8 m; pescaggio con motori<br />

alzati (con due motori): 0.6 m; motorizzazione consigliata Twin Mercury 300 Verado; velocità<br />

massima 62 no<strong>di</strong>; garanzia 6 anni; consumi velocità <strong>di</strong> crociera a 40 no<strong>di</strong> 103 litri x ora; Mercury<br />

300 Verado/consumi massimi a 62 no<strong>di</strong> 222 litri x ora; autonomia <strong>di</strong> navigazione 386 miglia al 90%<br />

<strong>di</strong> capacità; prezzo 202.576 us$.<br />

Ispirato agli scafi da corsa chiusi usati nelle competizioni mon<strong>di</strong>ali, Fountain Poker Run 42 ha<br />

tutto ciò che vi è <strong>di</strong> più recente nella tecnologia offshore. Quattro sedute in stile racing con se<strong>di</strong>li<br />

anti shock, cinture <strong>di</strong> sicurezza ancoranti su 5 punti, un <strong>di</strong>segno del cruscotto paragonabile a<br />

quello <strong>di</strong> un jet da combattimento e settaggio aggiuntivo per la regolazione dei trim. Per quanto<br />

riguarda le prestazioni, la barca presenta una zavorra frontale e un settaggio del motore che<br />

permettono <strong>di</strong> posizionare il centro del peso gravitazionale in basso, un valore aggiunto in mare<br />

mosso. La carena positive lift con due gra<strong>di</strong>ni, lo specchio <strong>di</strong> poppa incavo e il rinforzo saldato sulla<br />

chiglia hanno fissato lo standard nell’offshore per due decenni. Motorizzato con due Mercury 525<br />

hp con trasmissione Bravo XR e propulsore Herring con elica a 5 pale, raggiunge la velocità<br />

massima <strong>di</strong> 95 no<strong>di</strong>. Dettagli tecnici: lunghezza fuori tutto 12.8 m; larghezza 2.6 m; peso a<br />

secco 4.173 kgs; capacità serbatoio carburante 833 L; pescaggio con trasmissione abbassata 40";<br />

motorizzazione consigliata Twin Staggered Mercury 525 EFI w/ Bravo 1-XR/SSM/ITS; velocità<br />

massima 97 no<strong>di</strong>; garanzia scafo 6 anni; consumi velocità <strong>di</strong> crociera a 60 no<strong>di</strong> 192 litri x ora;Twin<br />

525 Mercury consumi massimi a 97 no<strong>di</strong> 333 litri x ora; autonomia <strong>di</strong> navigazione 220 miglia al<br />

90% <strong>di</strong> capacità; prezzo 506.000 us$.


Il Fountain 38 LX è macchina da pesca, piattaforma per le immersion e yacht per la navigazione,<br />

con prestazioni da 65 no<strong>di</strong>. Grande importanza ha la carena Positive Lift <strong>di</strong> Fountain, risultato <strong>di</strong><br />

decenni <strong>di</strong> vittorie nei campionati mon<strong>di</strong>ali in ogni con<strong>di</strong>zione concepibile (tutte le carene Fountain<br />

derivano dall’esperienza nelle competizioni). La barca è motorizzata con tre fuoribordo Mercury<br />

Verado. Il risultato è una barca che riassume prestazioni <strong>di</strong> versatilità e sicurezza. Dettagli<br />

tecnici: lunghezza fuori tutto 11.58 m; larghezza 3.2 m; serbatoio acqua 117 L; serbatoio<br />

carburante 1,136 L; peso a secco 6.182 kgs; angolo <strong>di</strong> carena 22º; posti Letto 2; motorizzazioni<br />

standard Triple Mercury 300 Verado; velocità 65 no<strong>di</strong>; garanzia carena 6 anni; consumi <strong>di</strong> crociera<br />

a 48 no<strong>di</strong> 155 litri x ora; consumi massimi a 65 no<strong>di</strong> 333 litri x ora; autonomia <strong>di</strong> navigazione 308<br />

miglia al 90 % <strong>di</strong> capacità; prezzo 355.469 us$.<br />

FOUR WINNS<br />

Debutta in Europa, al <strong>Salone</strong> <strong>di</strong> <strong>Genova</strong>, il V458, ammiraglia della gamma Four Winns. Il nuovo<br />

modello, già in evidenza sul mercato statunitense per il suo valore in rapporto al vantaggioso<br />

prezzo, beneficia in Italia anche del favorevole rapporto <strong>di</strong> cambio valutario. Il profilo trae sportività<br />

dallo slancio del ponte e dal prolungamento, opzionale, della plancetta bagno. Questo elemento,<br />

che impone il ricorso all’ormeggio all’inglese o, in alternativa, l’adozione <strong>di</strong> una passerella speciale,<br />

offre un nuovo e piacevole modo <strong>di</strong> vivere a bordo. La spiaggetta poppiera, infatti, può essere<br />

utilizzata come una terrazza sul mare, arredata con tavolo e se<strong>di</strong>e, oppure come lift, per il varo e<br />

l’alaggio del tender o della moto d’acqua. Il pozzetto, articolato su più livelli, propone due living<br />

separati tra loro per rendere più confortevole l’ambiente anche in presenza <strong>di</strong> tante persone a<br />

bordo. Nel coronamento è stato inserito un grill che permette <strong>di</strong> cuocere i cibi all’aperto. Un mobile<br />

bar con frigo e congelatore completa l’allestimento del pozzetto. Il ponte <strong>di</strong> prua sfoggia un ampio<br />

pren<strong>di</strong>sole anatomico con poggiatesta e portabottiglie. Sottocoperta sono presenti due cabine, con i<br />

rispettivi bagni “en suite”, e un ampio quadrato con cucina attrezzata, <strong>di</strong>vano e tavolo da pranzo.<br />

Ricchissima la dotazione <strong>di</strong> accessori inclusi nel prezzo che comprende, per esempio, l’aria<br />

con<strong>di</strong>zionata interna ed esterna, l’impianto Hi-Fi Bose e i televisori Lcd in tutti gli ambienti<br />

sottocoperta. Il sistema <strong>di</strong> propulsione IPS 600 della Volvo Penta consente la agilità e alte<br />

prestazioni in navigazione, mentre il Joystick offre la possibilità <strong>di</strong> ormeggiare in modo imme<strong>di</strong>ato e<br />

intuitivo anche a chi non ha <strong>di</strong>mestichezza con le manovre in spazi ristretti. La carena profonda, con<br />

un angolo <strong>di</strong>edro <strong>di</strong> 19° in corrispondenza dello specchio <strong>di</strong> poppa, è pensata per offrire una<br />

navigazione sicura e dolce anche quando il mare è mosso. Dettagli tecnici: lunghezza 15,03 m;<br />

larghezza 4,27 m; immersione 1,09 m; serbatoio del carburante 1438 litri; serbatoio acqua 382 litri;<br />

<strong>di</strong>slocamento a vuoto 13.636 Kg; motori Volvo Penta D6 2 x 435 cv.<br />

FRANCHINI YACHTS<br />

Il progetto <strong>di</strong> Emozione 74 nasce sicuramente dall’evoluzione <strong>di</strong> Emozione 55, ma non solo. Della<br />

sorella più piccola conserva l’eleganza e le forme. Quello che la <strong>di</strong>stingue sono le caratteristiche da<br />

“grande altura”: scafo snello, ma con bordo libero importante, forme fluide, ma un po’ navali. La<br />

coperta è protetta dall’impavesata, la tuga è più voluminosa e gli spazi esterni ed interni sono più<br />

articolati. La motorizzazione è generosa e soprattutto affidabile, grazie a 2 MAN per 1550 HP. La<br />

vocazione per la navigazione d’altura impone ampissima autonomia e ricche dotazioni: 2 generatori<br />

da 16 KW e 20 KW, 5500 litri <strong>di</strong> gasolio per 450 miglia <strong>di</strong> autonomia, tutte le migliori<br />

apparecchiature elettroniche per la navigazione, la gestione dei sistemi <strong>di</strong> bordo, il check up<br />

continuo dei sistemi <strong>di</strong> sicurezza. Dettagli tecnici: lunghezza scafo mt. 21,16; lunghezza fuori<br />

tutto mt. 22,57; larghezza massima mt. 5,80; immersione sotto le eliche mt. 1,50; <strong>di</strong>slocamento a<br />

secco kg. 40.000; velocità massima 33 no<strong>di</strong>; velocità <strong>di</strong> crociera 28 no<strong>di</strong>; autonomia 450 Mgm;<br />

motorizzazione MAN 2 x 1550 HP; riserva acqua lt. 1500 ca.; riserva carburante lt. 5500 ca.;<br />

costruzione in infusione sottovuoto; prezzo 3.100.000,00 €.<br />

GIORGI MARINE<br />

Giorni Marine è lieta <strong>di</strong> presentare il nuovo 50Hard Top, un’imbarcazione particolarmente adatta<br />

a famiglie numerose, dotata <strong>di</strong> tutti i comfort per poter affrontare crociere impegnative in assoluto<br />

relax, <strong>di</strong>sponibile nella versione 4 cabine e 3 bagni. Gli interni sono arredati in stile moderno,<br />

anche se tutti i materiali possono essere scelti a <strong>di</strong>screzione dell’armatore, che può personalizzare


lo yacht secondo le proprie esigenze, scegliendo tessuti, tappezzerie e allestimenti. Il layout<br />

interno può essere a 2\3 cabine con salone tender, oppure a 4 cabine, tutte abitabili, con altezze<br />

interne superiori ai 2 mt. Ampia è l’offerta <strong>di</strong> accessori ed equipaggiamenti volta a personalizzare<br />

l’imbarcazione. Quella presentata al <strong>Salone</strong> ha mobili in rovere satinato, pavimenti in wengè e piani<br />

dei bagni in marmo nero, il tutto unito da un design semplice e nello stesso tempo molto elegante.<br />

Tra le innovazioni principali <strong>di</strong> questo nuovo Giorni, da notare il design della nuova poppa che gli<br />

conferisce un look accattivante e all’avanguar<strong>di</strong>a. Dettagli tecnici: cabine 4; bagni 3; posti letto<br />

8; ban<strong>di</strong>era it; anno costruzione 2008; omologazione ce cat b; materiale costruzione vtr; lunghezza<br />

ft 15,20; materiale coperta vtr; motorizzazione 2x500 HPcummins; alimentazione <strong>di</strong>esel; ore moto<br />

nessuna; trasmissione linea d’asse; tipo elica 4 pale; elica <strong>di</strong> prua sì; acqua lt. 440 lt; carburante lt.<br />

2x700 lt; n.ro batterie 4x200 1x80; prezzo €.585.000,00.<br />

INI esposto da NETTUNO YACHTING<br />

Nettuno Yachting, concessionaria INI, presenterà Amanda 55, Motor Yacht Open <strong>di</strong> ultima<br />

generazione, lungo 17 metri e mezzo, con 6 posti letto, una comoda cabina equipaggio e 2 motori<br />

MAN da 800 hp. Per il design, l’architetto Eugenio Coppo ha puntato sulla flui<strong>di</strong>tà delle linee e delle<br />

forme, senza sacrificare gli standard <strong>di</strong> funzionalità e affidabilità. In Amanda 55 i camminamenti<br />

laterali sono ampi e con vari punti <strong>di</strong> presa anticaduta. L’accesso al pren<strong>di</strong>sole è facilitato da un<br />

funzionale piano antiscivolo in teak. Tantissimi i gavoni porta oggetto. A poppa un ampio hangar<br />

con copertura elettrica consente lo stivaggio <strong>di</strong> tutti i parabor<strong>di</strong> e delle attrezzature <strong>di</strong> ormeggio.<br />

Elemento <strong>di</strong>stintivo le ampie prese d’aria laterali. Diverse le novità esclusive, tra cui i “paraurti”<br />

ammortizzati inseriti ai lati della plancetta <strong>di</strong> poppa idraulica, il tavolo della <strong>di</strong>nette, dal design<br />

curato, un’ampia seduta ricavata nel portellone dell’hangar, ideale per godere <strong>di</strong> ogni momento <strong>di</strong><br />

relax che la crociera offre. Particolari importanti che ne fanno davvero una barca <strong>di</strong> livello, comoda<br />

e affidabile. Dettagli tecnici: l.o.a. 17,450 mt; lh 16,04 mt; baglio 4,84 mt; immersione alle<br />

eliche a pieno carico 1,46 mt; <strong>di</strong>slocamento a pieno carico 27,100 t; capacità serbatoio carburante<br />

2400 lt; capacità serbatoio acqua600 lt; velocità massima 32 kn; velocità <strong>di</strong> crociera 27 kn; motori<br />

2 x MAN R6 – 800 hp; generatore MASE 13.1 Kw; posti letto 6+1 (equipaggio); cabine 3+1<br />

(equipaggio); servizi 2+1 (equipaggio); materiale <strong>di</strong> costruzione vetroresina; categoria<br />

progettazione A; design Eugenio Coppo; prezzo <strong>di</strong> listino con equipaggiamento standard<br />

750.000,00 euro.<br />

INNOVAZIONE PROGETTI<br />

Il cantiere <strong>di</strong> Savignano sul Rubicone, attivo nella produzione <strong>di</strong> motoryachts dai 10 ai 22mt.,<br />

presenta al <strong>Salone</strong> <strong>Nautico</strong> <strong>Internazionale</strong> <strong>di</strong> <strong>Genova</strong> Alena 58 -seconda generazione del 56<br />

(presentato 4 anni fa), ampliato negli spazi interni ed esterni e potenziato nella motoristica.<br />

Dettagli tecnici: lunghezza <strong>di</strong> omologazione Mt. 16,70; lunghezza ft. Mt. 17,53; larghezza <strong>di</strong><br />

omologazione Mt. 4,65, altezza <strong>di</strong> costruzione Mt. 2,35; altezza max. in cabina Mt. 1,95;<br />

motorizzazione max.IPS 600 3 x 435 (320Kw); motorizzazione max. 2x D 12 x 800 (520 Kw);<br />

peso Kg.ca 21.000; portata persone 16; posti letto 6 + 1; serbatoio carburante 2x 900; serbatoio<br />

acqua 2x 335 lt.; materiale <strong>di</strong> costruzione VTR; omologazione CE categoria A.<br />

Un’ulteriore novità presentata dal cantiere in occasione del <strong>Salone</strong> è il motoryacht A-SC, classe A<br />

della nuova gamma SC, prevista anche nelle classi B, C ed S, che realizza una delle idee innovative<br />

<strong>di</strong> Michele Carnevale. L’A-SC si presenta come la naturale evoluzione del design e dei contenuti<br />

tecnici e funzionali dei prodotti del cantiere. Il progetto, sviluppato in collaborazione con lo Stu<strong>di</strong>o<br />

Daniele Zaghini Architetto, nasce per realizzare una nuova gamma più sportiva e <strong>di</strong>namica, parallela<br />

alla produzione dai contenuti più classici <strong>di</strong> Mira e Alena. L’imbarcazione presenta due cabine a<br />

tutta altezza, ognuna con bagno proprio; la suite armatoriale è al centro barca, per una minore<br />

sensibilità ai movimenti dello scafo, e vanta un letto <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni. Il design dell’interno <strong>di</strong><br />

questa cabina sfrutta l’elemento <strong>di</strong> simmetria derivato dall'ubicazione me<strong>di</strong>ana per conferire allo<br />

spazio una identità forte; materiali e colori giocati tra funzionalità ed innovazione rappresentano il<br />

valore aggiunto. Salendo nel pozzetto può essere apprezzato al meglio il concept fondamentale<br />

dell’intero progetto: tutti gli elementi compositivi concorrono a creare un living compatto e<br />

funzionale, in grado <strong>di</strong> trasformarsi e trasformare l’imbarcazione da open a “coupè”con hard top.<br />

L’elemento significativo sta nella facilità del gestire queste evoluzioni tramite le movimentazioni


meccaniche <strong>di</strong> parabrezza (i dettagli tecnici <strong>di</strong> funzionamento sono ancora riservati). Dettagli<br />

tecnici: progettista: Michele Carnevale e Stu<strong>di</strong>o Daniele Zaghini; costruttore: Innovazioni Progetti;<br />

lunghezza Mt. 12,50; larghezza Mt. 4,05, altezza max. in cabina Mt. 1,95; motorizzazione max.<br />

2x370HP; peso Kg. 9.500 ca; portata persone 12; posti letto 4 + 2; serbatoio carburante 2x 550 lt.;<br />

serbatoio acqua 1x 285 lt., materiale <strong>di</strong> costruzione VTR; omologazione in corso CE categoria B.<br />

INRIZZARDI<br />

Al <strong>Salone</strong> <strong>Nautico</strong> 2008 InRIzzar<strong>di</strong> espone InCRe<strong>di</strong>ble 55’. L’imbarcazione, presentata durante<br />

l’e<strong>di</strong>zione passata solo come progetto e varata nel 2008, riprende il design del 45’ e ne sviluppa i<br />

concetti chiave, ampliando gli spazi ed offrendo soluzioni ine<strong>di</strong>te. Particolare risulta la larghezza <strong>di</strong><br />

costruzione (m. 4,84), finalizzata all’enfasi delle superfici sia sopra che sotto coperta. La coperta<br />

pulita e funzionale è caratterizzata da un comodo e spazioso pren<strong>di</strong>sole posto sulla tuga pro<strong>di</strong>era a<br />

poppavia della zona tecnica. Il tettuccio rigido è scorrevole. A poppa sotto al grande pren<strong>di</strong>sole è<br />

stato ricavato un garage per il tender o moto d’acqua (soluzione ine<strong>di</strong>ta fino ad oggi per gli open<br />

Rizzar<strong>di</strong>). All’interno grande vivibilità e funzionalità <strong>di</strong> tutti gli ambienti con la compartimentazione<br />

a 3 cabine tutte dotate <strong>di</strong> bagno riservato a garanzia <strong>di</strong> una privacy assoluta. Vista la tipologia <strong>di</strong><br />

scafo, le performance sportive hanno rappresentato un in<strong>di</strong>spensabile obiettivo <strong>di</strong> progetto. La<br />

barca, a scelta dell’armatore, può essere equipaggiata con le classiche trasmissioni in linea d’asse<br />

oppure con le più performanti trasmissioni <strong>di</strong> Superficie Top-System. Appare netto il <strong>di</strong>vario<br />

prestazionale che, nel primo caso fa segnare una velocità massima <strong>di</strong> 38 no<strong>di</strong> mentre l’Incre<strong>di</strong>ble<br />

55 supera i 47 no<strong>di</strong> <strong>di</strong> punta con l’opzione Top-System. Dettagli tecnici: lunghezza f.t. 18.20 mt<br />

(50.1 ft); larghezza max 4.84 mt (15.9 ft); immersione sotto le eliche 1.5 mt ( 4.9 ft );<br />

<strong>di</strong>slocamento, a secco 25/26 ton (lb. 55.126/57.331); <strong>di</strong>slocamento, pieno carico 29 ton (lb.<br />

63.947); motorizzazioni/velocità con trasmissione in linea d’asse o con l’opzione Top-System MAN<br />

V10 1100 2 x 1100 HP 40 Kn 47,5 Kn (con trasmissioni <strong>di</strong> superficie Top-System); MAN V10 1100<br />

2 x 1100 HP 33 Kn 38 Kn (con trasmissioni linea d’asse) - MAN V8 900 CR 2 x 900 HP 31 Kn 35 Kn<br />

(con trasmissioni linea d’asse); capacità serbatoio carburante 2650 lt (583 Uk.gls) (700 U.S.gls);<br />

capacità serbatoio acqua dolce 700 lt (154 Uk.gls) (185 U.S.gls); posti letto 6 in 3 cabine (2+2+2)<br />

+ cabina marinaio.<br />

Nell’ambito della gamma Posillipo, lo Stu<strong>di</strong>o dell’Arch. Galeazzi ha affrontato per la prima volta il<br />

tema della barca a due ponti, senza quin<strong>di</strong> la timoneria rialzata. Nel Technema 90 le linee della<br />

sovrastruttura si identificano per avviamenti morbi<strong>di</strong> e tesi, ma al contempo definiti da spigoli<br />

abbastanza netti. Per una maggiore <strong>di</strong>namicità e per esigenze che scaturiscono dalle necessità<br />

degli spazi interni, le finestrature <strong>di</strong> prua e <strong>di</strong> poppa si <strong>di</strong>latano orizzontalmente in senso contrario,<br />

sovrapponendosi nella zona centrale. I camminamenti laterali, senza alcun gra<strong>di</strong>no, garantiscono<br />

una fruibilità totale del ponte <strong>di</strong> coperta. La poppa con lo spoiler arretrato fino alla verticale dello<br />

specchio <strong>di</strong> poppa consente uno sfruttamento massimo dello spazio in lunghezza del pozzetto.<br />

Nella zona <strong>di</strong> prua della tuga l’inserimento <strong>di</strong> <strong>di</strong>vanerie e pren<strong>di</strong>sole crea un’ulteriore zona vivibile<br />

all’aperto che si aggiunge alle altre già presenti. La battagliola <strong>di</strong>segnata nella depressione della<br />

falchetta antistante le finestrature del salone non interrompe la continuità estetica della falchetta<br />

stessa, ma la prosegue con forma e colore. Sul fly la plancia è costituita da un cruscotto sospeso al<br />

<strong>di</strong> sopra del grande tambuccio trasparente che illumina dall’alto la lobby tra il salone e la timoneria<br />

interna. Dettagli tecnici: lunghezza 23,97 mt.; lunghezza fuori tutto: 26,56 mt.; larghezza<br />

massima 6,50 mt.; pescaggio sotto le eliche 2,06 mt.; velocità massima <strong>di</strong> progetto 33 no<strong>di</strong>;<br />

motorizzazione 2 x 2400 hp MTU 16V2000M93; <strong>di</strong>slocamento dell’imbarcazione (a metà carico) 76<br />

Ton.<br />

ITAMA<br />

L’Itama SeventyFive è un open yacht <strong>di</strong> 23, 54 metri, costruito in vetroresina, che può ospitare<br />

fino a 16 persone. Disegnata dall’architetto Marco Casali insieme all’Engineering Department <strong>di</strong><br />

Itama e AYT (Advanced Yacht technology) <strong>di</strong> Ferretti Spa, l’imbarcazione è dotata <strong>di</strong> due motori<br />

MTU da 1823 cavalli, con propulsione Arneson ASD 14, in grado <strong>di</strong> raggiungere i 43 no<strong>di</strong> <strong>di</strong> velocità<br />

massima e i 38 <strong>di</strong> crociera. La linea esterna è <strong>di</strong>segnata per esaltare le doti <strong>di</strong> potenza dello scafo:<br />

prua molto alta, forte curvatura del profilo e slancio della struttura, grazie al sottile tettuccio<br />

centrale in carbonio e all’imponente parabrezza sempre in carbonio, sono tratti espressivi


dell’anima sportiva <strong>di</strong> questo open. Salendo a bordo si scoprono le qualità abitative e <strong>di</strong> utilizzo dei<br />

volumi: quasi 60 metri quadri <strong>di</strong>visi in 4 zone. L’Itama SeventyFive include una seconda <strong>di</strong>nette<br />

privata a proravia della plancia, dalla quale si accede <strong>di</strong>rettamente al pren<strong>di</strong>sole <strong>di</strong> prua attraverso<br />

una grande apertura frontale a scomparsa, un grande <strong>di</strong>vano nel pozzetto centrale, un pren<strong>di</strong>sole<br />

<strong>di</strong> poppa che sovrasta l’hangar. Il layout standard comprende 3 cabine (armatoriale, Vip full beam,<br />

una cabina ospiti con due letti separati, una con letti a castello) e 3 bagni, oltre ad una cabina<br />

doppia con servizi per l’equipaggio. L’imbarcazione è inoltre <strong>di</strong>sponibile in una variante con 4<br />

cabine con bagno. Le finiture degli interni danno una nuova interpretazione alle linee e agli angoli<br />

della barca tipicamente anni Settanta caratterizzata da un connubio <strong>di</strong> pelli e legni con finiture in<br />

acciaio e laccato bianco. Dettagli tecnici: Loa = Lunghezza fuori tutto 23,54 m; Lh = Lunghezza<br />

<strong>di</strong> costruzione 21,53 m; Ht max = Altezza <strong>di</strong> costruzione dalla chiglia all’“Avantop” 5,50 m; Ht =<br />

Altezza minima per il trasporto dall’ASD all’“Avantop” 5,54 m; larghezza massima 5,92 m;<br />

immersione a pieno carico 1,44 m; <strong>di</strong>slocamento ad imbarcazione scarica e asciutta (con<br />

equipaggiamento standard) 44,50 t; <strong>di</strong>slocamento a pieno carico (con equipaggiamento standard)<br />

52,20 t; capacità serbatoi carburante 5500 l; capacità serbatoi acqua 1000 l; motori 2 x 1823 MHP<br />

- 1340 kW MTU; propulsione eliche <strong>di</strong> superficie; velocità max a <strong>di</strong>slocamento leggero = 1/3 del<br />

carico ˜ 43 no<strong>di</strong>; cabine 3 (4 opt); servizi 3 (4 opt); cabine equipaggio con servizi 1(per 2<br />

persone); dotazioni <strong>di</strong> sicurezza 12; numero massimo <strong>di</strong> persone imbarcabili 16; categoria<br />

omologazione CE 2003/44 “A”.<br />

JEANNEAU CANTIERI NAVALI<br />

Il Merry Fisher 815 incarna tutte le qualità che hanno fatto il successo della brillante linea Fisher,<br />

con uno stile innovativo (design completamente rinnovato), uno scafo stabile e dalle prestazioni<br />

eccellenti e un incre<strong>di</strong>bile comfort a bordo. Il Merry Fisher 815 è anche un cruiser a motore<br />

altamente adattabile e versatile. Questo nuovo modello può infatti vantare dotazioni perfette tanto<br />

per la navigazione quanto per la pesca. Per chi ama soprattutto la navigazione, il nuovo Merry<br />

Fisher 815 offre due aree living separate (un grande salone e una cabina a prua) in interni molto<br />

spaziosi e bilanciati. Grazie agli ampi volumi dei suoi interni, questa imbarcazione può ospitare una<br />

famiglia <strong>di</strong> quattro persone o due coppie in una spaziosa cabina doppia sistemata a prua e un<br />

salone convertibile in una seconda cabina doppia (grazie alla panchina collocata al timone),<br />

garantendo vero comfort anche in crociere a lungo raggio. Gli interni sono luminosi e ariosi. Il<br />

pozzetto, molto funzionale, assicura la massima sicurezza ed è caratterizzato da un design<br />

modulare molto versatile, che consente <strong>di</strong> trasformare il salone in zona pren<strong>di</strong>sole. La porta dello<br />

specchio <strong>di</strong> poppa è leggermente decentrata e mantiene così i due angoli <strong>di</strong> poppa del pozzetto<br />

liberi per la pesca. Quando si è all’ancora, anche il flybridge può essere utilizzato come pren<strong>di</strong>sole.<br />

Il Merry Fisher 815 può vantare tutte le qualità <strong>di</strong> tenuta del mare <strong>di</strong> un’imbarcazione Jeanneau,<br />

garantite da un motore da 200CV.<br />

Con il suo stile elegante e tutto il fascino delle prestazioni elevate, un design che assicura il<br />

massimo comfort a bordo e un’estrema adattabilità, il Cap Camarat 635 WA aggiunge un tocco<br />

moderno alla line Cap Camerat. Il Cap Camarrat 635 WA è caratterizzato da linee molto sportive,<br />

un vero e proprio “marchio <strong>di</strong> fabbrica” nell'attuale line Cap Camerat Walkaround. Il nuovo design<br />

estremamente <strong>di</strong>namico della consolle <strong>di</strong> pilotaggio e della coperta, unitamente alle linee fluide<br />

delle giunture scafo-coperta e allo stile deciso dello scafo stampato a iniezione, aggiunge un tocco<br />

<strong>di</strong> classe al solido scafo Jeanneau, confortevole e dalle elevatissime prestazioni. Il comfort a bordo<br />

è garantito da numerose innovazioni funzionali. La sicurezza e la libertà <strong>di</strong> movimento a bordo<br />

sono una priorità assoluta per Jeanneau, e un camminamento secondario consente al pilota un<br />

rapido accesso alla coperta <strong>di</strong> prua. Altri elementi <strong>di</strong> spicco includono un ampio gavone per<br />

l’ancora, una spaziosa zona pren<strong>di</strong>sole a prua, un generoso pozzetto auto-drenante, un salone<br />

dotato <strong>di</strong> seduta a panchina rimovibile e gran<strong>di</strong> gavoni per la pesca, un parabrezza <strong>di</strong> protezione,<br />

ringhiere e poggia pie<strong>di</strong>. La cabina è dotata <strong>di</strong> una cuccetta, un’area separata per una toilette<br />

chimica e un oblò apribile. Il Cap Camarat 635 WA è perfetto per tutte le esigenze, dalla<br />

navigazione alla pesca allo sci d’acqua, insieme alla famiglia o in compagnia degli amici. Fra gli<br />

elementi innovativi chiave, la seduta <strong>di</strong> pilotaggio a scomparsa nel pozzetto, ampi gavoni ed<br />

elementi <strong>di</strong> design che facilitano la libertà <strong>di</strong> movimento a bordo (accesso alla spiaggetta e alla


coperta <strong>di</strong> prua). Fra questi, l’ampio camminamento sul lato sinistro (rientrato per garantire<br />

maggiore sicurezza), il secondo camminamento a dritta (per le manovre <strong>di</strong> ormeggio alle boe), la<br />

spaziosa coperta <strong>di</strong> prua rientrata (circa 210 mm) che garantisce la massima sicurezza durante la<br />

pesca o i bagni <strong>di</strong> sole, l'ampia porta scorrevole della timoniera (che offre un facile accesso alla<br />

cabina) ed una spaziosa cabina doppia con un ampio gavone.<br />

Nel 2009, Jeanneau continuerà a de<strong>di</strong>carsi alla rapida crescita della linea Prestige lanciando il suo<br />

decimo modello Prestige. Dal 2000, anno <strong>di</strong> lancio <strong>di</strong> questa linea, ad oggi Jeanneau ha venduto<br />

ben 2.000 yacht Prestige in tutto il mondo. Il nuovo Prestige 50 Fly è il risultato della nostra<br />

esperienza nello sviluppo dei motor yacht Prestige. Grazie all'unione <strong>di</strong> uno stile generalmente<br />

classico ma dai dettagli estremamente contemporanei, il nuovo Prestige 50 incarna perfettamente<br />

le attuali tendenze in questo settore. I suoi interni altamente confortevoli (3 cabine, 3 bagni privati<br />

e cabine doccia) e sorprendentemente spaziosi (con salone e zona pranzo separate) e lo splen<strong>di</strong>do<br />

flybridge sono i segni <strong>di</strong>stintivi <strong>di</strong> un cruiser <strong>di</strong> altissimo livello. Il nuovo Prestige 50 sarà presto<br />

molto rinomato nel mondo dei motor yacht da 50 pie<strong>di</strong>. Prezzo: A partire da 540.000€, imposte<br />

escluse.<br />

MOCHI CRAFT<br />

Si chiama Long Range 23 la nuova imbarcazione a tre ponti presentata da Mochi Craft al <strong>Salone</strong><br />

nautico <strong>di</strong> <strong>Genova</strong>. Fortemente voluto da Norberto Ferretti – e reso possibile grazie alla pluriennale<br />

ricerca condotta dalla <strong>di</strong>visione AYT Advanced Yacht Technology <strong>di</strong> Ferretti, in collaborazione con<br />

lo Stu<strong>di</strong>o Zuccon International Project – il nuovo Long Range 23 raccoglie in 75 pie<strong>di</strong> <strong>di</strong> lunghezza<br />

è concepito per gli amanti delle crociere a lungo raggio e delle gran<strong>di</strong> traversate, il Long Range 23<br />

è la prima imbarcazione ad ottenere dal RINA la certificazione “Green Star Clean Energy e Clean<br />

Propulsion”, il più severo standard <strong>di</strong> certificazione ambientale applicabile ad un'imbarcazione da<br />

<strong>di</strong>porto. All’innovativa carena FER.WEY, già concepita per offrire grande stabilità, si combinano il<br />

sistema Mitsubishi ARG, Anti Rolling Gyro System -esclusiva mon<strong>di</strong>ale <strong>di</strong> Ferretti- che riduce <strong>di</strong><br />

oltre il 50% il rollio causato dal moto ondoso, alla fonda o in navigazione, e le pinne stabilizzatrici,<br />

entrambi montati <strong>di</strong> serie. Il Long Range 23 è <strong>di</strong>sponibile in due motorizzazioni MAN Common Rail<br />

<strong>di</strong> ultima generazione, una versione da 550 e una da 800 mhp. La motorizzazione da 800 mhp<br />

garantisce una velocità <strong>di</strong> crociera <strong>di</strong> 13,5 no<strong>di</strong> e una velocità massima <strong>di</strong> 16 (dati preliminari).<br />

Dettagli tecnici: motori 2 * MAN R6 800 CR power 800 mhp / 588 kW at 2300 rpm opt - 2 *<br />

MAN D0836 <strong>LE</strong> 423 power 550 mhp / 404 kW at 2600 rpm std; velocità massima MAN 550 500<br />

m.n. - MAN 800 400 m.n.; velocità <strong>di</strong> crociera MAN 550 1060 m.n. - MAN 800 520 m.n.; Loa =<br />

Lunghezza fuori tutto ISO 8666 23,00 m; Lh = Lunghezza <strong>di</strong> costruzione ISO 8666 21,33 m; Lg =<br />

Lunghezza al galleggiamento (a pieno carico) 19,76 m; larghezza massima 6,24 m; immersione<br />

sotto le eliche (a pieno carico) 1,48 m; <strong>di</strong>slocamento ad imbarcazione scarica e asciutta 66,0 t/lbs.;<br />

<strong>di</strong>slocamento a pieno carico 77,7 t /lbs.; numero massimo <strong>di</strong> persone imbarcabili 18; categoria <strong>di</strong><br />

progettazione CE 2003/44 A; certificazione moduli B + F + Aa (sound emission) - R.I.Na.<br />

MOTONAUTICA GRAZIELLA<br />

Hydra-Sports Vector 3500 VX è la nuova imbarcazione presentata al 48° <strong>Salone</strong> <strong>Nautico</strong> da<br />

Motonautica Graziella. Il modello include, tra le dotazioni standard, ra<strong>di</strong>o stereo con iPod<br />

interfacciato, climatizzatore in cabina, poltroncine Pompanette de Luxe e tanti altri dettagli al top.<br />

Dettagli tecnici: lunghezza f.t. m. 10,58; lunghezza scafo m. 10,58; larghezza massima m. 3,32;<br />

deadrise 23°; <strong>di</strong>slocamento kg. 6.136; immersione m. 0,60; cabine ospiti totale posi letto 4 +2;<br />

bagni 1; motorizzazione max 900 hp fb; carburante l. 1.408; acqua l. 151; categoria <strong>di</strong><br />

progettazione b; cantiere Hydra-Sports; prezzo (iva esclusa) € 277.000 con 3 x 250 hp fb yamah €<br />

269.500 con 3 x 250 hp fb Mercury Verado.<br />

NADIRMARINE<br />

EOLO 7,50 DAY EFB è un’imbarcazione pontata con ampi spazi pren<strong>di</strong>sole e ricovero per 2-3<br />

persone per la notte con angolo cottura e locale toilette separato. Gran<strong>di</strong> qualità marine e massimo<br />

comfort in navigazione con motorizzazione entrofuoribordo benzina o <strong>di</strong>esel. Carena con redan<br />

molto performante e morbida sull’ onda formata. Velocità <strong>di</strong> oltre 40 no<strong>di</strong> con motori da 200 a 300<br />

Hp. Dettagli tecnici: lunghezza f.t. mt. 8,40; lunghezza scafo mt. 7,50; larghezza mt. 2,55; peso


senza motore kg. 1.600; serbatoio carburante lt. 360; serbatoio acqua lt. 70; potenza max<br />

kw224/hp300; posti letto 2-3; portata persone 8; certificazione CE/C; prezzo (versione standard):<br />

con motore Mercruiser 5.0 Mpi 260 cv € 45.700,00 + iva.<br />

NUMARINE<br />

I nuovi yachts <strong>di</strong> Numarine incontrano gli appassionati <strong>di</strong> nautica al <strong>Salone</strong> <strong>Nautico</strong> <strong>Internazionale</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Genova</strong>, dove lo stand Numarine presenta il 55’ Sport, <strong>di</strong>namico sportivo e performante, e il<br />

55’ Fly, comodo e spazioso. Il 55’ Sport è agile e incre<strong>di</strong>bilmente veloce e si pone in netto<br />

contrasto con gli yacht per la famiglia privi <strong>di</strong> personalità che si vedono in giro. Il 55’ Fly ha stile da<br />

vendere. Benché molto più spazioso dei suoi pari, questo yacht fa comunque voltare la testa a<br />

molti. Il suo aspetto <strong>di</strong>namico è accompagnato da un potente pacchetto motore. Numarine ha<br />

progettato e realizzato il 55’ Fly tenendo in mente i bisogni <strong>di</strong> tutta la famiglia. Dettagli tecnici<br />

del 55’ Sport: lunghezza fuori tutto (inclusa piattaforma) 16,90 m; lunghezza scafo: 15,81 m;<br />

larghezza massima: 4,48 m; capacità carburante: 1.385 lt; capacità acqua potabile: 380 lt.<br />

PEDETTI YACHTS<br />

Al <strong>Salone</strong> <strong>Internazionale</strong> <strong>di</strong> <strong>Genova</strong> verranno presentati i nuovi modelli del cantiere americano<br />

“Cobia Boats”, specializzato nella costruzione <strong>di</strong> fisherman dalle caratteristiche sportive. Il noto<br />

marchio americano, importato dalla societá Pedetti Yachts, produce scafi veloci, ideali per la<br />

pratica della pesca ‘offshore’. Gli scafi sono tutti equipaggiati con i nuovi motori Yamaha 4 tempi e<br />

con una ricca gamma <strong>di</strong> dotazioni. I nuovi modelli presentati al <strong>Salone</strong> sono il Cobia 21 Bay, il<br />

256 Center Consolle e il 296 Center Consolle.<br />

PERSHING<br />

Pershing 64’, novità del cantiere marchigiano e frutto del designer Fulvio De Simoni, propone, tra<br />

le altre caratteristiche: una finestratura dalla forma allungata, che conferisce slancio a tutta la<br />

struttura e regala al salone ed alla zona <strong>di</strong> comando una luminosità <strong>di</strong>ffusa; un grande salone,<br />

protagonista della vita a bordo, che può essere completamente chiuso e climatizzato, oppure,<br />

grazie alla vetrata a scomparsa che <strong>di</strong>vide il salone interno dal pozzetto esterno, trasformato in un<br />

ambiente totalmente aperto; un hard top scorrevole per permettere la modulazione della porzione<br />

<strong>di</strong> ombra nel pozzetto. Il fiore all’occhiello <strong>di</strong> questo yacht è rappresentato dalle sedute e dalle<br />

piccole finiture in pelle, frutto della collaborazione con Poltrona Frau; uno sguardo estetico che ha<br />

guidato anche la scelta dei cromatismi in ogni ambiente, come il bianco avorio dei <strong>di</strong>vani e della<br />

chaise longue del salone, tutti ispirati al modello Eos della casa <strong>di</strong> Tolentino. Negli interni sono da<br />

notare: la posizione a livello interme<strong>di</strong>o della cucina, in comunicazione con il salone superiore, e la<br />

cabina armatoriale con due ampie finestrature open-view su entrambe le murate. Esternamente: la<br />

doppia scala <strong>di</strong> accesso all’ampio pozzetto, il mobile barbecue, un <strong>di</strong>vano ad L e il tavolo in teak a<br />

ribalta. Sotto il grande pren<strong>di</strong>sole un hangar capace <strong>di</strong> contenere un tender fino a 3,25 mt,<br />

movimentato tramite la passerella telescopica a scomparsa. Infine, è da notare il parabrezza<br />

realizzato in un unico pezzo. Spinto da 2 motori MAN da 1.550 cv e con propulsioni Arneson ASD<br />

14L, il Pershing 64’ raggiunge una velocità massima <strong>di</strong> ben 46 no<strong>di</strong>. Dettagli tecnici: velocità<br />

massima al <strong>di</strong>slocamento <strong>di</strong> 1/3 carico 46 no<strong>di</strong>; velocità <strong>di</strong> crociera 40 no<strong>di</strong>; velocità massima 250<br />

mn; velocità <strong>di</strong> crociera 285 mn; loa 20,04 m. 65 ft. 9 in.; lh 19,50 m. 64 ft. 0 in; bh 5,00 m. 16<br />

ft. 5 in; immersione sotto le eliche a pieno carico 1,32 m. 4 ft. 4 in.; <strong>di</strong>slocamento ad imbarcazione<br />

scarica e asciutta 35,3 ton./lb. 77823; <strong>di</strong>slocamento a pieno carico 41,5 ton./lb. 91492; numero<br />

massimo <strong>di</strong> persone imbarcabili 16; categoria <strong>di</strong> navigazione ce 94/25 A; certificazione moduli<br />

B+Aa+f RINA.<br />

Sarà presto varato l’ultimo modello dei cantieri Pershing: il Pershing 80’, un’imbarcazione che<br />

nasce dalla stessa tecnologica e dallo stesso profilo del Pershing 72’, senza rinunciare a velocità e<br />

controllo. Il nuovo Pershing 80’, che porta la firma dello yacht designer Fulvio De Simoni, ha una<br />

<strong>di</strong>sposizione degli spazi razionale e creativa allo stesso tempo, con sedute e superfici in pelle<br />

stu<strong>di</strong>ate appositamente da Poltrona Frau. Tra gli elementi che lo caratterizzano sono da in<strong>di</strong>care: la<br />

particolare vetrata a scomparsa, progettata in collaborazione con Besenzoni, composta <strong>di</strong> due<br />

sezioni in<strong>di</strong>pendenti, che permettono <strong>di</strong> modulare la separazione tra pozzetto e salone superiore o<br />

la loro trasformazione in un vero e proprio open space; la flessibilità, completata dall’hard top


estensibile o retrattile; la <strong>di</strong>nette a prua e lo spazio pren<strong>di</strong>sole componibile con bimini protettivo.<br />

Sottocoperta, la galley è separata dal salone e in comunicazione con la zona equipaggio per una<br />

maggiore privacy degli ospiti a bordo; la zona notte, propone una finestratura open-view della<br />

cabina armatoriale posta a centro barca. Dettagli tecnici: Loa 24,50 m / 80 ft 5 in; Lh 23,98 m /<br />

78 ft 8 in; H max 5,50 m / 18 ft 1 in, Ht 5,50 m / 18 ft 1 in; larghezza massima 5,50 m / 18 ft 1 in;<br />

immersione a pieno carico 1,40 m / 4 ft 7 in; <strong>di</strong>slocamento ad imbarcazione scarica e asciutta 51 t<br />

/ 112436 lb; <strong>di</strong>slocamento a pieno carico 60,10 t / 132498 lb; capacità serbatoio carburante 5950<br />

L / 1572 US gals; capacità serbatoio acqua 1300 L / 343 US gals; motori 2 x MTU 16V 2000 M 91 2<br />

x MTU 16V 2000 M 93; power 2030 mHP power 2435 mHP - 1492 kW a 2350 g/min 1790 kW a<br />

2450 g/min; propulsione ASD 15 L ASD 15 L; cabine 4; servizi 3; cabine equipaggio con servizi 2;<br />

numero massimo <strong>di</strong> persone imbarcabili 16; dotazioni <strong>di</strong> sicurezza 16; categoria omologazione CE<br />

94/25 A.<br />

POKER<br />

La “TAURUS” nasce interpretando la concezione ispiratrice dell’azienda <strong>di</strong> dare agli amanti del<br />

mare, utilizzatori <strong>di</strong> imbarcazioni da <strong>di</strong>porto, le “como<strong>di</strong>ta” necessarie a “vivere” il mezzo nautico,<br />

senza abbandonare lo stile e l’eleganza. Stratificato monolitico a mano in vetroresina con resina<br />

vinilestere, che offre migliori proprietà meccaniche e maggiori garanzie contro l'osmosi; dotato <strong>di</strong><br />

elegante pozzetto, <strong>di</strong> un‘ampia prua per godere il sole e rifugio accogliente, dotato anche <strong>di</strong> cucina<br />

e bagno, per i quali sono stati scelti elementi <strong>di</strong> arredo con concezione “moderna” e <strong>di</strong> pregio. La<br />

ferramenta e le maniglie sono realizzate in acciaio inox 316-L lucidato. Dettagli tecnici:<br />

lunghezza fuori tutto m. 8.98 m.; lunghezza omologazione m. 8.70; portata persone n. 10;<br />

larghezza dello scafo max m. 3.01; categoria ce B; motorizzazione consigliata max 500 hp/370 kw;<br />

posti letto 2+2; impianto elettrico batterie n° 2 sigillate a 12v per 200 ah; capacita' serbatoi<br />

benzina l. 820 -acqua l. 77 - acqua nere l. 77.<br />

La “GEMINI” possiede una plancia/cruscotto orientata verso il guidatore che ospita la<br />

strumentazione analogica raffinata ed in posizione estremamente leggibile. Gli accessori standard<br />

sono completi e integrabili con una vasta gamma <strong>di</strong> accessoristica. Di particolare rilievo è il<br />

comodo pren<strong>di</strong>sole ricavato tra la consolle e la prua, con una forma particolare che richiama la<br />

classica “chaise-longue”. Dettagli tecnici: lunghezza fuori tutto m. 6.15 m.; lunghezza<br />

omologazione m. 5.97 m.; portata persone n. 7; larghezza dello scafo max m. 2.25; categoria ce<br />

C; motorizzazione consigliata max 150 hp; capacita' serbatoi benzina l. 100 - acqua l. 75.<br />

PORTOFINO MARINE<br />

Il Portofino 11 è l’ultima novità del cantiere Portofino Marine. Presentata a maggio 2008, ha un<br />

nuovo design frutto della matita <strong>di</strong> Angelo Zagano, che ha saputo declinare il progetto in tre<br />

<strong>di</strong>fferenti versioni: fly, spider e hard top. La carena classica a V profonda, ideale per la navigazione<br />

d’altura, solca il mare grazie all’ innovativa e tecnologica trasmissione IPS VOLVO, che rende<br />

questo nuovo 11 metri del cantiere ligure il modello più all’avanguar<strong>di</strong>a rispetto al classico sistema<br />

a trasmissione in linea d’ asse. Dettagli tecnici: lunghezza fuori tutto mt. 11,475; lunghezza<br />

carena mt. 9,48; larghezza massima mt. 3,54; <strong>di</strong>slocamento a pieno carico Tonn 7,50; carena a V<br />

profondo 18°; velocità no<strong>di</strong> 32; potenza massima 2 x 320 HP.<br />

POST YACHT esposto da MY BOAT<br />

My Boat presenta in anteprima al <strong>Salone</strong> <strong>Nautico</strong> <strong>di</strong> <strong>Genova</strong> Fountain 34 Center Consolle. Lo<br />

scafo deriva da carene che hanno vinto molti trofei. Velocità massima <strong>di</strong> 62 no<strong>di</strong> con due Mercury<br />

Verano da 300 hp. Riducendo la velocità a 40 no<strong>di</strong> si ottiene un’autonomia <strong>di</strong> navigazione <strong>di</strong> 386<br />

miglia con il serbatoio standard. Passando alla versione opzionale con tre motori si raggiungono i<br />

70 no<strong>di</strong>. Combinando questa soluzione con le sedute <strong>di</strong> prua opzionali, si ottiene un interessante<br />

runabout per la famiglia. Dettagli tecnici: lunghezza fuori tutto 10.36 m; larghezza 2.9 m;<br />

serbatoi acqua 114 L; serbatoi carburante 1.136 L; serbatoio opzionale 609 L; peso (con due<br />

motori) 4,546 kgs; pescaggio con motori abassati (con due motori) 0.8 m; pescaggio con motori<br />

alzati (con due motori): 0.6 m; motorizzazione consigliata Twin Mercury 300 Verado; velocità<br />

massima 62 no<strong>di</strong>; garanzia 6 anni; consumi velocità <strong>di</strong> crociera a 40 no<strong>di</strong> 103 litri x ora; Mercury


300 Verado/consumi massimi a 62 no<strong>di</strong> 222 litri x ora; autonomia <strong>di</strong> navigazione 386 miglia al 90%<br />

<strong>di</strong> capacità; prezzo 202.576 us$.<br />

Ispirato agli scafi da corsa chiusi usati nelle competizioni mon<strong>di</strong>ali, Fountain Poker Run 42 ha<br />

tutto ciò che vi è <strong>di</strong> più recente nella tecnologia offshore. Quattro sedute in stile racing con se<strong>di</strong>li<br />

anti shock, cinture <strong>di</strong> sicurezza ancoranti su 5 punti, un <strong>di</strong>segno del cruscotto paragonabile a<br />

quello <strong>di</strong> un jet da combattimento e settaggio aggiuntivo per la regolazione dei trim. Per quanto<br />

riguarda le prestazioni, la barca presenta una zavorra frontale e un settaggio del motore che<br />

permettono <strong>di</strong> posizionare il centro del peso gravitazionale in basso, un valore aggiunto in mare<br />

mosso. La carena positive lift con due gra<strong>di</strong>ni, lo specchio <strong>di</strong> poppa incavo e il rinforzo saldato sulla<br />

chiglia hanno fissato lo standard nell’offshore per due decenni. Motorizzato con due Mercury 525<br />

hp con trasmissione Bravo XR e propulsore Herring con elica a 5 pale, raggiunge la velocità<br />

massima <strong>di</strong> 95 no<strong>di</strong>. Dettagli tecnici: lunghezza fuori tutto 12.8 m; larghezza 2.6 m; peso a<br />

secco 4.173 kgs; capacità serbatoio carburante 833 L; pescaggio con trasmissione abbassata 40";<br />

motorizzazione consigliata Twin Staggered Mercury 525 EFI w/ Bravo 1-XR/SSM/ITS; velocità<br />

massima 97 no<strong>di</strong>; garanzia scafo 6 anni; consumi velocità <strong>di</strong> crociera a 60 no<strong>di</strong> 192 litri x ora;Twin<br />

525 Mercury consumi massimi a 97 no<strong>di</strong> 333 litri x ora; autonomia <strong>di</strong> navigazione 220 miglia al<br />

90% <strong>di</strong> capacità; prezzo 506.000 us$.<br />

Il Fountain 38 LX è macchina da pesca, piattaforma per le immersion e yacht per la navigazione,<br />

con prestazioni da 65 no<strong>di</strong>. Grande importanza ha la carena Positive Lift <strong>di</strong> Fountain, risultato <strong>di</strong><br />

decenni <strong>di</strong> vittorie nei campionati mon<strong>di</strong>ali in ogni con<strong>di</strong>zione concepibile (tutte le carene Fountain<br />

derivano dall’esperienza nelle competizioni). La barca è motorizzata con tre fuoribordo Mercury<br />

Verado. Il risultato è una barca che riassume prestazioni <strong>di</strong> versatilità e sicurezza. Dettagli<br />

tecnici: lunghezza fuori tutto 11.58 m; larghezza 3.2 m; serbatoio acqua 117 L; serbatoio<br />

carburante 1,136 L; peso a secco 6.182 kgs; angolo <strong>di</strong> carena 22º; posti Letto 2; motorizzazioni<br />

standard Triple Mercury 300 Verado; velocità 65 no<strong>di</strong>; garanzia carena 6 anni; consumi <strong>di</strong> crociera<br />

a 48 no<strong>di</strong> 155 litri x ora; consumi massimi a 65 no<strong>di</strong> 333 litri x ora; autonomia <strong>di</strong> navigazione 308<br />

miglia al 90 % <strong>di</strong> capacità; prezzo 355.469 us$.<br />

Il Post Yacht 42 è adatto alla pesca d’altura e a quella durante la lunga navigazione, Entrando<br />

nella zona living, si notano subito comfort e attenzione ai dettagli: un <strong>di</strong>vano a “L” si trasforma in<br />

letto, il salone è equipaggiato con televisore 20”, un’ulteriore <strong>di</strong>nette con tavolo in teak e stereo<br />

con cd. Il pozzetto rivela la vera vocazione <strong>di</strong> questa barca e presenta tutto quello che serve per la<br />

pesca d’altura, ovvero <strong>di</strong>versi gavoni per riporre le attrezzature da pesca, una zona per preparare<br />

le esche e un frigorifero con freezer opzionale. Il flybridge, ampio e dotato <strong>di</strong> una ricca<br />

strumentazione elettronica è dotato <strong>di</strong> hard top in vetroresina che a sua volta ospita ulteriore<br />

strumentazione. La cucina ad U, è dotata <strong>di</strong> cassetti e arma<strong>di</strong>etti e il pavimento è rivestito in teak.<br />

Sottocoperta vi sono la cabina armatoriale, ampia e dotata <strong>di</strong> climatizzatore bidona e televisore, e<br />

la cabina ospiti con due cuccette. L’unico servizio presenta una doccia <strong>di</strong> altezza standard.<br />

Dettagli tecnici: tipo barca fisherman; lunghezza 13,06 mt; larghezza 4,8 mt; <strong>di</strong>slocamento<br />

19.520 kg.; posti letto 4+2; portata persone n.d.; serb.acqua 450 lt; motori cummins; potenza<br />

2x540; omologazione ce b; serb.carburante 1.968 lt; prezzo da 592.000 €.<br />

PRIMATIST<br />

Un coupé del mare per affrontare la crociera in sicurezza assaporando il gusto delle performances.<br />

Uno yacht lungo 16 m. e largo 4,85 m., coperto da un tetto apribile elettro-idraulicamente per<br />

garantire confort in qualsiasi con<strong>di</strong>zione. Il Primatist G53 Pininfarina può essere considerato<br />

nel suo segmento la massima espressione dello stile nautico italiano del terzo millennio. I concept<br />

Primatist e Pininfarina sanno fondersi in un'unica anima. Data <strong>di</strong> commercializzazione: Settembre<br />

2008. Dettagli tecnici: lunghezza F.T . (L.O.A.) m.16.00; lunghezza <strong>di</strong> omologazione m. 16.00;<br />

lunghezza al galleggiamento (L.W.L.) m.13.50; larghezza max (B.MAX) m. 4.85; immersione<br />

(DRAFT) m. 1.25; <strong>di</strong>slocamento (DSPL) kg. 20.000; altezza in cabina (H. Int.) m. 2.10; serbatoio<br />

carburante (FUEL) lt. 2000; serbatoio acqua (WATER) lt. 450; posti letto (BERTHS) 6+2+1;<br />

numero passeggeri (CREW) 12; materiale <strong>di</strong> costruzione VTR; omologato R.I.Na. (APPROVED) CE<br />

categoria A; velocità con 2x 800 (Max Speed) no<strong>di</strong> (Kn) 38 km/h 70.


QUEENS YACHTS<br />

Dal lancio del brand a Cannes lo scorso Settembre ad oggi, il cantiere lombardo con sede<br />

produttiva a Rosignano Solvay (LI) ha percorso un cammino <strong>di</strong>fficile quanto importante<br />

nell’affascinante mondo della nautica da <strong>di</strong>porto. Presente all’interno <strong>di</strong> numerose manifestazioni<br />

nazionali ed internazionali -quali Roma Boat Show, NauticSud, Split Boat Show (Croazia), Dubai<br />

International Boat Show ed il lontano Shangai International Boat Show in Cina- Queens Yachts<br />

prosegue nella sua strategia investendo molto in termini <strong>di</strong> progettazione, produzione e non ultima<br />

in pubblicità, con un’ottica <strong>di</strong> visibilità del brand a 360°. Il cantiere, intensamente impegnato sul<br />

fronte della produzione, sarà presente per la prima volta con Queens 45’ “Limited E<strong>di</strong>tion” al<br />

Festival de la Plaisance a Cannes e al <strong>Salone</strong> <strong>Nautico</strong> <strong>di</strong> <strong>Genova</strong>. Novità assoluta esposta dal<br />

cantiere, il Queens 45’ “Limited E<strong>di</strong>tion” è un innovativo Open <strong>di</strong> quasi 15 mt f.t. dalle linee<br />

eleganti e con allestimenti interni scelti con cura assieme all’armatore. Queens Yachts sarà<br />

presente a <strong>Genova</strong> sia con le proprie imbarcazioni che con uno spazio a terra pensato per<br />

accogliere i visitatori e la stampa. Dettagli tecnici: lunghezza ft Mt. 15,41; lunghezza scafo Mt.<br />

13,81; larghezza max Mt. 4,25; <strong>di</strong>slocamento Ton. 15; immersione Mt. 0.90; pescaggio Mt.<br />

1.30; capacità serbatoi carburante Lt. 2000; capacità serbatoio acqua Lt. 500; motori: MAN D<br />

0836 <strong>LE</strong>401 HP.450 – INVERTITORE Z-DRIVE - ZF 280 IV.<br />

RAMPAGE esposto da PAGLIARINI INTERNATIONAL BOATS<br />

Progettato e realizzato per gli appassionati <strong>di</strong> pesca d’altura, sulla base delle loro esigenze ed<br />

aspettative, Rampage 41 Express riserva anche particolare attenzione alla vivibiltà ed alle<br />

finiture estetiche. Il pozzetto esterno, <strong>di</strong> 31 metri quadrati, è equipaggiato con 2 vasche per il<br />

pescato con maceratore e sette portacanne inox. La posizione <strong>di</strong> guida centrale assicura un’ottima<br />

visibilità sia in marcia che in manovra. Internamente si può scegliere tra 2 allestimenti: uno con<br />

open space con letto matrimoniale a prua, ampia <strong>di</strong>nette convertibile in letto a castello, cucina con<br />

penisola e wc con box doccia separato; l’altro, più adatto alle esigenze “italiane”, con 2 cabine<br />

separate, una a prua con letto matrimoniale, l’altra con 2 letti a castello. La motorizzazione,<br />

composta da 2 Caterpillar C12 da 715 cv cadauno, forniti <strong>di</strong> serie con coman<strong>di</strong> e trolling valves<br />

elettronici, spinge l’imbarcazione ad una velocità <strong>di</strong> crociera <strong>di</strong> 25 no<strong>di</strong> e massima <strong>di</strong> 36. Dettagli<br />

tecnici: lunghezza con pulpito mt. 13,42; lunghezza senza pulpito mt. 12,68; larghezza mt. 4,85;<br />

capacità serbatoio litri 2.271; peso kg 13.608; categoria <strong>di</strong> omologazione B; angolo <strong>di</strong> carena 12°;<br />

capacità serbatoio acqua litri 378; capacità serbatoio acque nere litri 200; motorizzata:cat c9<br />

2x575 hp (con trolling valves e coman<strong>di</strong> elettronici) 625.487,00 euro; motorizzata:cat c12 2x715<br />

hp (con trolling valves e coman<strong>di</strong> elettronici) 680.513,00 euro.<br />

RENNOR MARINE<br />

Rennor Marine, <strong>di</strong> Cala Saccaia (Olbia), è un cantiere nautico che si <strong>di</strong>stingue per la sua filosofia<br />

in<strong>di</strong>pendente, in<strong>di</strong>rizzata alla realizzazione <strong>di</strong> imbarcazioni “custom” anche <strong>di</strong> piccole <strong>di</strong>mensioni, e<br />

per l’utilizzo <strong>di</strong> tecnologie avanzate, applicate sia alla produzione d'imbarcazioni che al servizio <strong>di</strong><br />

refitting - manutenzione e assistenza tecnica alla propria clientela. RENNOR 34’ è la prima<br />

imbarcazione <strong>di</strong> una produzione che si svilupperà in futuro anche con altre <strong>di</strong>mensioni. Dettagli<br />

tecnici: categoria <strong>di</strong> progettazione CE B; lunghezza <strong>di</strong> omologazione 9.98 m; lunghezza f.t. m<br />

11.20; larghezza max m 4.14; altezza <strong>di</strong> costruzione m 2.00; immersione sotto le eliche m 0,95;<br />

<strong>di</strong>slocamento a vuoto 5480 Kg; <strong>di</strong>slocamento (Minimum Operating Con<strong>di</strong>tion) 6200 Kg;<br />

<strong>di</strong>slocamento a pieno carico 7450 Kg; portata omologata 8 passeggeri; totale posti letto 5;<br />

capacità serbatoi carburante 800 lt; capacità acqua dolce 300 lt; potenza installata 2 x 315 hp<br />

Yanmar Turbo Diesel; velocità <strong>di</strong> crociera 30 no<strong>di</strong>; velocità massima 36 no<strong>di</strong>; autonomia a velocità<br />

<strong>di</strong> crociera 280 miglia; progettista Waterline Yacht Design; interior designer Simone Micheli.<br />

RIO YACHTS<br />

La stagione 2008/2009 si apre, in casa Rio Yachts, con due new entry da 11.14 x 3.65: il RIO 36<br />

ART e il RIO 36 AIR. Dotate <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> esclusivi accessori, accorgimenti e soprattutto spazi<br />

adatti ad un clientela esigente, che realmente “naviga” e al contempo ricerca qualità stilistiche.<br />

Quanto ai prezzi, per rispetto alla clientela, si è optato per una politica <strong>di</strong> trasparenza, evitando<br />

offerte-base allettanti pronte ad aumentare pesantemente alla prima richiesta <strong>di</strong> accessori, peraltro


spesso in<strong>di</strong>spensabili. Le due nuove proposte incrementano “in bellezza” la linea “ART” e “AIR”:<br />

“motoscafoni” open abitabili, ben equipaggiati ed accoglienti, che nella seconda versione godono <strong>di</strong><br />

hard top che trasforma lo scafo da coupè a cabrio con l’intervento <strong>di</strong> un semplice tasto. La ricerca<br />

estetica assegna alle due barche il visual proprio <strong>di</strong> imbarcazioni più gran<strong>di</strong>: linea sportiva, spazi<br />

aperti e vivibili, ampio pozzetto sgombro con tavolo a comando idraulico e chaise longue, doppio<br />

posto guida, un cruscotto completo ma leggero ed essenziale, plancetta ampia e, per la versione<br />

“AIR”, un hard top a scorrimento elettrico che arriva fino a poppa per proteggere la zona pranzo<br />

quando serve. Due imbarcazioni stu<strong>di</strong>ate su misura per il nostro Me<strong>di</strong>terraneo. All’interno, le due<br />

cabine armatoriali godono <strong>di</strong> un bagno ciascuna, la <strong>di</strong>nette è ariosa e con pavimento in legno, e il<br />

<strong>di</strong>vano in pelle si trasforma comodamente in terzo letto (4+2). La televisione è girevole per essere<br />

utilizzata tra la <strong>di</strong>nette e la cabina armatoriale <strong>di</strong> poppa. Le cucine sono due, una interna ed una<br />

esterna. Rio Yachts offre la possibilità <strong>di</strong> equipaggiare le due barche con Axius, ultima frontiera<br />

della tecnologia che grazie ad un joystick sul cruscotto rende facile e sicuro l’ormeggio, anche per<br />

chi non naviga per professione. Associato ad Axius anche “skyhuke”, un “fermo nave” che<br />

consente <strong>di</strong> gestire l’imbarcazione con una sola persona a bordo, leveraggio elettronico, autopilota<br />

e vessel view. Dettagli tecnici: lunghezza f.t. m 11,14; larghezza f.t. m 3,65; immersione m<br />

0,64; peso a vuoto ca. kg 7.000; portata 12 persone; riserva combustibile lt 780; riserva acqua<br />

dolce lt 300; posti letto 4+2; locali toilette 2; materiale <strong>di</strong> costruzione vetroresina rinforzata;<br />

mototi T. Diesel MerCruiser; modello QSD 4.2ES 320 – Axius.<br />

Il modello RIO 42 AIR, novità 2008, è esposto in anteprima a Cannes e a <strong>Genova</strong>. Ancora una<br />

volta il cantiere si affida al design italian style per sostituire il roll-bar con un hard – top aperto,<br />

che conferisce alla barca un <strong>di</strong>ffuso senso <strong>di</strong> leggerezza. L’ine<strong>di</strong>to hard- top è composto da due<br />

elementi separati e la struttura orizzontale <strong>di</strong> colore argento permette <strong>di</strong> slanciare lo scafo. La cura<br />

estetica si fonde la ricerca <strong>di</strong> funzionalità e como<strong>di</strong>tà: l’hard top infatti arriva, in posizione aperta, a<br />

coprire il tavolo ed una parte del pren<strong>di</strong>sole. L’imbarcazione è inoltre dotata <strong>di</strong> ampio pozzetto e<br />

duplice pren<strong>di</strong>sole, garage per il tender e passerella a scomparsa. All’interno due cabine armatoriali<br />

a tutto baglio con servizi de<strong>di</strong>cati: como<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> serie che permettono <strong>di</strong> godere sia <strong>di</strong> una scelta<br />

compagnia che <strong>di</strong> una rilassata privacy. La motorizzazione sfrutta tutti i vantaggi <strong>di</strong> un entrobordo<br />

con scarichi sommersi per garantire il miglior confort <strong>di</strong> bordo. Quella standard prevede<br />

l’installazione <strong>di</strong> CUMMINS T.Diesel QSB 380 2x380 HP. Dettagli tecnici: lunghezza mt 12,94;<br />

larghezza mt 3,75; immersione mt 0,68; peso a vuoto kg 9.400; persone N. 12; serbatoio<br />

carburante lt 1.000; serbatoio acqua lt 300; posti letto 4 + 2; bagni 2; materiale <strong>di</strong> costruzione<br />

vetroresina; motore Turbo<strong>di</strong>esel Cummins; modello QSB 5,9-380.<br />

RIVA<br />

Riva prosegue la sua avventura all’interno del segmento dei megayacht con un nuovo modello: il<br />

92’ Duchessa. Linee curve e filanti <strong>di</strong>segnano il profilo <strong>di</strong> questo yacht <strong>di</strong> 28 metri. Equipaggiato<br />

con due motori MTU da 2211 cavalli, il nuovo 92’ Duchessa può raggiungere una velocità massima<br />

<strong>di</strong> 29 no<strong>di</strong> e una velocità <strong>di</strong> crociera <strong>di</strong> 26, con un’autonomia <strong>di</strong> 360 miglia a velocità <strong>di</strong> crociera. I<br />

due stabilizzatori ARG 4000 garantiscono la stabilità dell’imbarcazione in banchina o in rada,<br />

mentre lil sistema <strong>di</strong> entertainment avanzato permette <strong>di</strong> caricare video e musica in con<strong>di</strong>visione<br />

nel salone e nella cabina armatoriale. Prezzo: da 7.200.000 euro, versione standard, IVA esclusa.<br />

Dettagli tecnici: motori n° 2 MTU 16V 2000 M92 potenza 2211 mHp / 1625 kW a 2450 g/min;<br />

velocità massima 29 no<strong>di</strong>; velocità <strong>di</strong> crociera 26 no<strong>di</strong>; Loa = Lunghezza fuori tutto ISO 8666<br />

28,24 m 92 ft. 8 in.; Lh = Lunghezza <strong>di</strong> costruzione ISO 8666 28,18 m 92 ft. 5 in.; Lg=Lunghezza<br />

al galleggiamento,a pieno carico 22,75 m 74 ft. 8 in.; larghezza massima 6,75 m 22 ft. 2 in.;<br />

immersione sotto le eliche a pieno carico 2,01 m 6 ft. 7 in.; <strong>di</strong>slocamento ad imbarcazione scarica<br />

e asciutta 81,0 ton/lb 178574; <strong>di</strong>slocamento a pieno carico 92 ton/lb 202825; numero massimo <strong>di</strong><br />

persone imbarcabili 20; classificazione R.I.Na. 100 - A - 1.1 "Y".<br />

Il 68’ Ego Super rappresenta l’evoluzione in chiave ancora più lussuosa del 68’ Ego, proposta<br />

nella nuova elegantissima versione con coperta color Desert Sand e scafo Black Night. Le linee che<br />

hanno permesso a 68’ Ego <strong>di</strong> vincere tre fra i più prestigiosi premi del mondo nautico (lo European<br />

Powerboat of the Year, il Millennium Yacht Design Award e il Croatian Powerboat of the Year) non<br />

sono state mo<strong>di</strong>ficate nella versione Super, mentre per gli allestimenti interni ed esterni sono state<br />

scelte nuove soluzioni con l’obiettivo <strong>di</strong> rendere la barca ancora più confortevole. Prezzo: da


2.940.00 euro, versione standard, iva esclusa. Dettagli tecnici: velocità massima no<strong>di</strong> 38,0;<br />

velocità <strong>di</strong> crociera no<strong>di</strong> 34,0; Loa = Lunghezza fuori tutto ISO 8666 20,82 m. - 68 ft. 3 in.; Lh =<br />

Lunghezza <strong>di</strong> costruzione ISO 8666 20,55 m. - 67 ft. 5 in.; Lg = Lunghezza al galleggiamento (a<br />

pieno carico) 17,31 m. - 56 ft. 9 in.; larghezza 5,45 m. - 17 ft. 11 in.;immersione sotto le eliche (a<br />

pieno carico)1,85 m. - 6 ft. 1 in.; <strong>di</strong>slocamento ad imbarcazione scarica e asciutta 36,20 t. / lbs.<br />

79807; <strong>di</strong>slocamento a pieno carico 42,00 t. / lbs. 92594; numero massimo <strong>di</strong> persone imbarcabili<br />

16; categoria <strong>di</strong> navigazione CE 94/25 A; certificazione moduli B + F + Aa - RINA S.p.A.<br />

ROSE ISLAND<br />

Lobster65 è stato realizzato puntando sul comfort <strong>di</strong> navigazione, sulle prestazioni e soprattutto<br />

sulla grande autonomia per le lunghe traversate. Per quanto riguarda lo stile e il decor, tutti gli<br />

sforzi si sono concentrati al fine <strong>di</strong> mantenere il family-feeling con il marchio Rose Island, ma, al<br />

contempo, si è cercato <strong>di</strong> dare una “ventata <strong>di</strong> freschezza e novità” in quello che è uno stile ormai<br />

collaudato. Dettagli tecnici: modello Lobster 65; progetto carena Ing. Aldo Gatti; designer<br />

coperta e interni Marino Alfani; categoria <strong>di</strong> progettazione CE A; lunghezza f.t. mt. 19,50;<br />

lunghezza omologazione mt. 18.00; larghezza massima mt. 5.50; <strong>di</strong>slocamento a<br />

vuoto kg. 23.000; portata omologata (nr. passeggeri) 16; posti letto 6+2 <strong>di</strong> equipaggio;<br />

motorizzazione 2 x 800 HP MAN; velocità massima prevista 33 no<strong>di</strong>; serbatoio carburante litri<br />

4.800; capacità serbatoio acqua: litri 1.600.<br />

SEADREAMS<br />

AL <strong>Salone</strong> <strong>Nautico</strong> 2008, Seadreams presenta Integrity 55, prima imbarcazione della produzione<br />

Integrity ad arrivare in Italia. Nel 2007 viene coniato il marchio Integrity e nasce così la nuova<br />

gamma <strong>di</strong>segnata dall’architetto <strong>di</strong> origine australiana Brad Collet, già forte <strong>di</strong> rilevanti esperienze<br />

lavorative per i principali cantieri europei: le linee esterne e il design interno ne confermano infatti<br />

la scuola. La produzione Integrity parte dal 47 pie<strong>di</strong> e arriva al 90 pie<strong>di</strong> che sarà varato a gennaio<br />

2009. Nel 2009 saranno presentati in primavera il nuovo 47 e nell’inverno un 67 pie<strong>di</strong>. L’Integrity<br />

55 è uno scafo dalle linee proporzionate e dagli spazi interni allestiti in rovere e pelle. La<br />

sud<strong>di</strong>visione degli spazi è stata <strong>di</strong>stribuita per rendere generose sia la larghezza che l’altezza <strong>di</strong><br />

ogni ambiente. Il salone è <strong>di</strong>viso dai due <strong>di</strong>vani, che consentono <strong>di</strong> separare la zona pranzo dal<br />

sofà principale. La cucina è sita a pruavia del <strong>di</strong>vano living e <strong>di</strong> fronte alla zona pranzo. Di rilievo<br />

sono gli abbinamenti dei legni chiari e scuri; inoltre la soluzione della televisione a scomparsa<br />

rende l’ambiente decisamente moderno. La cabina amatoriale è arredata da mobili <strong>di</strong> stile moderno<br />

ed essenziale. La larghezza è a tutto baglio con ampie finestrature sulle fiancate. I servizi sono<br />

privati e presentano un elegante lavello e un raffinato box doccia. La cabina vip è alestita con un<br />

ampio letto matrimoniale e con servizi privati con box doccia. La cabina ospiti, con terzo servizio,<br />

ha due letti gemelli in piano. Il fly abbina la zona living (contrad<strong>di</strong>stinta dagli ampi spazi del <strong>di</strong>vano<br />

e dalla praticità del mobile con lavan<strong>di</strong>no, frigobar e bbq) e la zona pren<strong>di</strong>sole. Infine, la cabina<br />

marinaio ha l’accesso con porta da specchio <strong>di</strong> poppa ed è attrezzata <strong>di</strong> letto e servizi. Seadreams<br />

offre un pack <strong>di</strong> accessori extra al 50%. Dettagli tecnici: lunghezza fuori tutto 16,92 m;<br />

lunghezza scafo 16,60 m; lunghezza al galleggiamento 14,06 m; larghezza fuori tutto 4,80 m;<br />

immersione alla chiglia 0.89 m (escl. eliche); immersione 1.21 m (incl. eliche, a pieno carico);<br />

altezza alla linea <strong>di</strong> galleggiamento 5.59 m (incl. antenne, a pieno carico); <strong>di</strong>slocamento 24 t;<br />

motorizzazione 2x775 HP (570 kW) VOLVO PENTA D12-800; invertitori ZF Eliche in lega NiBrAl 4<br />

pale; velocità massima 31 no<strong>di</strong>; velocità <strong>di</strong> crociera 27 no<strong>di</strong>; serbatoi carburante 3000 l; serbatoi<br />

acqua dolce 500 l; serbatoi acque nere 133 l; cabine 3 + 1; posti letto 6 + 1; servizi 3 + 1;<br />

materiale <strong>di</strong> costruzione VTR; carena a V con deadrise 13° a poppa; exterior styling & concept<br />

Brad Collet; interior designer Brad Collet; costruttore Riviera Boat Industrial.<br />

SEALINE esposto da CANTIERI NAUTICI SOLCIO<br />

La Sealine, marchio britannico <strong>di</strong>stribuito in esclusiva per l’Italia dai Cantieri Nautici Solcio, lancia in<br />

occasione del <strong>Salone</strong> <strong>di</strong> <strong>Genova</strong> il SC47. L’obiettivo della <strong>di</strong>tta costruttrice era quello <strong>di</strong> costruire<br />

un’imbarcazione con interni <strong>di</strong> gran classe, che sfruttasse al meglio la luce naturale e che<br />

possedesse materiali innovativi e colori rilassanti. La cabina armatoriale è situata a poppa, su tutto<br />

il baglio, ed è confortevole e colorata, mentre la seconda cabina si trova a prua ed è dotata <strong>di</strong> un


letto matrimoniale ampio e comodo. Dettagli tecnici: lunghezza f.t 14,30 m; lunghezza scafo<br />

14,05 m; larghezza 4,48 m; altezza sopra linea gall. (incl. albero) 4,05 m; pescaggio 1,11 m; max.<br />

altezza interna 1,95 m; serbatoio carburante 1500 l; serbatoio acqua 505 l; peso (a vuoto) 14.000<br />

kg.<br />

SMG WERFT AG<br />

La SMG Werft AG presenta per la prima volta a <strong>Genova</strong> il nuovo brand „MAZARIN“ con il<br />

MAZARIN 72 Sport Fly 24m. Questo semi-custom-yacht, dal design mascolino, dalle linee<br />

marcanti e dai finestrini laterali particolarmente gran<strong>di</strong>, ha festeggiato il suo debutto mon<strong>di</strong>ale alla<br />

Boat Show internazionale <strong>di</strong> Düsseldorf all’inizio <strong>di</strong> quest’anno. Lo yacht, dotato <strong>di</strong> motori <strong>di</strong> 2 x<br />

1200 PS MAN o MTU e <strong>di</strong> una carena speciale, raggiunge una velocità <strong>di</strong> punta <strong>di</strong> 33 no<strong>di</strong>. La<br />

versione a 4 cabine offre sufficiente spazio per 8 persone e può essere dotata con una cabina<br />

armatore a due posti. Tra le caratteristiche standard vanno ricordate, tra le altre, la gangway<br />

idraulica, la piattaforma bagno idraulicamente abbassabile, il remo idraulico <strong>di</strong> prua in acciaio, il<br />

ponte in teak sull’intero yacht, l’impianto <strong>di</strong> climatizzazione, il trattamento dell’acqua dolce, i<br />

televisori flat screen e il sistema Bose Sound in tutte le cabine, il garage per i jet ski e i vasti spazi<br />

per godersi il sole. Il secondo tipo, il MAZARIN 66 Open, è già in costruzione presso la SMG Werft<br />

<strong>di</strong> Rostock e sarà presentato al pubblico all’inizio del 2009. Dettagli tecnici: 8 persone più 2<br />

persone equipaggio; motore 2 x MTU 1200 PS; velocitá max. 33 no<strong>di</strong>; velocitá <strong>di</strong> crociera 24 no<strong>di</strong>;<br />

lungh. l. a.: 23,90 m; lunghezza scafo – senza piattaforma bagno 21,70 m; larghezza max. 5,35<br />

m; pescaggio a mezzo carico 1,60 m; <strong>di</strong>slocamento a mezzo carico ca. 40 t; serbatoio acqua 800 l;<br />

impianto per il trattamento dell’acqua 60 l/ h; serbatoio gasolio: 4.300 l.<br />

STELLAMARE<br />

Al 48° <strong>Salone</strong> <strong>Internazionale</strong> <strong>Nautico</strong> <strong>di</strong> <strong>Genova</strong> Stella Mare presenta come novità l’ASTONDOA<br />

42 FLY. Si tratta <strong>di</strong> un fly che si caratterizza per l’interior design - realizzato in collaborazione con<br />

lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> design italiano Cristiano Gatto, che ne ha progettato lo stile e gli arre<strong>di</strong>, - e la<br />

motorizzazione con trasmissioni IPS. Questa scelta ha permesso al cantiere <strong>di</strong> realizzare su<br />

un’imbarcazione <strong>di</strong> “soli 12 metri” ben 3 cabine e 2 servizi senza rinunciare a nessun comfort e in<br />

modo da consentire la massima vivibilità ad un equipaggio <strong>di</strong> 6 persone. La <strong>di</strong>nette è, <strong>di</strong> fatto, un<br />

living a cielo aperto, grazie alle ampie finestrature laterali. La zona pranzo è leggermente rialzata e<br />

posizionata a lato della plancia <strong>di</strong> guida. Due <strong>di</strong>vani contrapposti permettono a 4 persone <strong>di</strong> stare a<br />

tavola senza usufruire del salotto che, in questo caso, può rimanere zona relax. Il tavolo del<br />

salotto è dotato <strong>di</strong> regolazione elettrica dell’ altezza per un maggior comfort degli ospiti. La cucina<br />

si trova all’ingresso del salone ed è attrezzata con frigo da 220 lt., congelatore, piastre <strong>di</strong> cottura in<br />

vetroceramica, lavello, cappa aspirante e con tutti gli altri comfort necessari. Il pavimento della<br />

cucina e del salone sono in legno wenguè. Il contrasto cromatico con la pelle bianca dei <strong>di</strong>vani e<br />

dei soffitti rende l’ambiente molto raffinato. La zona notte è dotata <strong>di</strong> tre cabine, una padronale a<br />

prua e due per ospiti con i letti in piano e <strong>di</strong> due locali toilette dotati <strong>di</strong> box doccia. La cabina<br />

dell’armatore è resa molto luminosa dalle finestrature laterali panoramiche. Doccia e servizi<br />

completi per il locale toilette. Le camere degli ospiti, entrambe con letti in pari, sono anch’esse<br />

molto luminose grazie alle ampie finestrature laterali. A fianco della plancia coman<strong>di</strong> si trova un<br />

comodo pren<strong>di</strong>sole e verso poppa un grande <strong>di</strong>vano a C, dotato <strong>di</strong> tavolo attrezzato con frigo<br />

incassato. Dettagli tecnici: lunghezza mt. 12.60; larghezza mt. 4.16; posti letto 6 +2; portata<br />

persone 10; serbatoi carburante lt. 1.000; serbatoio acqua lt. 350; motori Volvo Penta D6 – 370<br />

trasmissione IPS 500; prezzo € 435.000,00 + IVA.<br />

TECNOMAR<br />

Il nuovo modello Tecnomar, il Nadara 43, è un motoryacht <strong>di</strong> 43 metri <strong>di</strong> lunghezza costruito<br />

interamente in vetroresina. Come tutti i Nadara anche quest’ultimo presenta linee esterne votate<br />

all’estrema pulizia e alla tra<strong>di</strong>zione. Ovunque nei suoi tre ponti vi sono corridoi e nessun ponte full<br />

beam, ciò per consentire maggiore protezione nel passaggio da una zona all’altra. Il motoryacht<br />

ospita 14 persone più 6 <strong>di</strong> equipaggio. Il ponte fly, de<strong>di</strong>cato al relax e ai bagni <strong>di</strong> sole, è attrezzato<br />

con vasca idromassaggio, un enorme pren<strong>di</strong>sole, como<strong>di</strong> <strong>di</strong>vani, lettini e poltroncine. De<strong>di</strong>cato<br />

quasi esclusivamente all’armatore, il secondo ponte, al quale si giunge tramite una scala privata


dal salone, ospita uno stu<strong>di</strong>o e una gran<strong>di</strong>ssima cabina amatoriale con annesso il bagno alle spalle<br />

della timoneria. Un’unica grande scala a chiocciola collega tutti i piani. La zona notte prevede 6<br />

cabine ospiti <strong>di</strong> cui 4 matrimoniali e due doppie. Ai marinai sono de<strong>di</strong>cate 3 cabine doppie e una<br />

<strong>di</strong>nette con piccola cucina. Tra la zona ospiti e la sala macchine un’area filtro de<strong>di</strong>cata<br />

all’equipaggio <strong>di</strong>spone <strong>di</strong> lavanderia e stireria ed è a <strong>di</strong>retto contatto con la zona motori. Il main<br />

deck ha un taglio un po’ retrò, sulla prua estrema c’è una cucina molto grande collegata alla zona<br />

equipaggio, comoda e funzionale <strong>di</strong>spone <strong>di</strong> celle frigo storage e un’ampia zona cambusa. Alle<br />

spalle della cucina la zona pranzo potrà ospitare 14 commensali e il grande salone sarà facilmente<br />

<strong>di</strong>visibile in due ambienti più piccoli. L’arredamento degli interni è classico in stile marino, con<br />

predominanza <strong>di</strong> colori cal<strong>di</strong>, del legno mogano e pero. La velocità massima prevista sarà <strong>di</strong> 28<br />

no<strong>di</strong> e la velocità <strong>di</strong> crociera <strong>di</strong> circa 25. Dettagli tecnici: lunghezza f.t. 43.00 mt.; larghezza circa<br />

8.20 mt.; cabine ospiti 7 (Tot. N.14 persone); cabine equipaggio4 (Tot. N.8 persone); capacità<br />

combustibile 18000 lt.; capacità acqua dolce 4.000 lt.; materiale <strong>di</strong> costruzione VTR; motori <strong>di</strong><br />

propulsione 2 x MTU 16 V 396 TE 94 3000 Hp; generatori 2 x Kohler 30 Kw; velocità massima 28<br />

no<strong>di</strong>; velocità crociera 25 no<strong>di</strong>.<br />

Lo scorso 10 maggio è stato varato il primo esemplare del nuovo Velvet 36, seconda generazione<br />

del maxi open Velvet 35. Oltre all’aumento <strong>di</strong> lunghezza, il Velvet 36 presenta novità sul design -<br />

curato dall’architetto Luca Dini. Nello scafo, per esempio, si trovano i moderni oblò ad incasso,<br />

apribili a sezione rettangolare e che consentono una maggiore illuminazione e aerazione in tutte le<br />

cabine. Il secondo salone/pranzo presenta una tripla finestratura panoramica da ambo i lati. Per<br />

motivi <strong>di</strong> sicurezza le vetrate panoramiche non sono apribili e utilizzano cristalli blindati,<br />

antiproiettile e antisfondamento. Sullo scafo, si nota la scomparsa del bottazzo <strong>di</strong> murata,<br />

sostituito da una modanatura “in negativo” (a scasso) che percorre tutta la murata e integra<br />

finemente nella zona a poppavia una griglia <strong>di</strong> aspirazione per l’aerazione dei motori. Salendo in<br />

coperta, si nota la nuova vetratura frontale del parabrezza, nella quale la superficie in cristallo è<br />

stata raddoppiata, donando un effetto luce in “stile cattedrale”. Nonostante il design esterno resti<br />

lo stesso, al suo interno le pannellature sono state ulteriormente ridotte, sfruttando al massimo la<br />

superficie trasparente. La zona sole pro<strong>di</strong>era è stata ri<strong>di</strong>segnata e fornisce, al posto del solito<br />

pren<strong>di</strong>sole, una intera zona living “Combo”, per conversare, pranzare all’aria aperta o prendere<br />

semplicemente il sole. L’ampliamento della zona Living sul ponte <strong>di</strong> coperta ha fatto sentire meno<br />

la necessità <strong>di</strong> ricercare l’aria aperta anche nel salone. Ecco perché Il nuovo Velvet 36 è stato<br />

pensato con un’ulteriore “sun bridge”, un’area <strong>di</strong> privacy creata sopra l’hard top, al posto del<br />

tra<strong>di</strong>zionale tetto scorrevole del precedente modello. Dettagli tecnici: L.F.T.mt 36; larghezza mt<br />

7,40; cabine ospiti 4 (Tot. 8 persone); cabine equipaggio 3 (Tot. 5 persone); capacità combustibile<br />

lt 11.100, capacità acqua dolce lt 2000; capacità acque nere lt 700; totale capacità <strong>di</strong> liqui<strong>di</strong> lt<br />

13.800; materiale <strong>di</strong> costruzione Vtr; motori <strong>di</strong> propulsione due Mtu 16 v 396 TE 94 2920 PS/ 2150<br />

KW 2880 B HP/ 2000 RPM; riduttori n.2 ZF 7550 V V-DRIVE; generatori Kohler 2x33 kw. 50 HZ<br />

trifase 380 volt; velocità max 35 no<strong>di</strong> a me<strong>di</strong>o carico; velocità <strong>di</strong> crociera 32 no<strong>di</strong> a me<strong>di</strong>o carico;<br />

ente <strong>di</strong> classifica RINA 100 1.1 Y.<br />

A quattro anni dal debutto ufficiale, il modello che ha sancito la consacrazione <strong>di</strong> Tecnomar nel<br />

settore dei “gran<strong>di</strong> open” subisce il suo primo restyling. Non sono poche le novità del Nuovo<br />

Velvet 35 rispetto al suo predecessore; tra le principali: ampie vetrature sulla zona a proravia<br />

dell’hard top e una nuova zona pren<strong>di</strong>sole/salone <strong>di</strong> prua. Dettagli tecnici: L.F.T. mt 35;<br />

larghezza mt 7,20; cabine ospiti 4 (Tot. 8 persone); cabine equipaggio 3 (Tot. 5 persone); capacità<br />

combustibile lt 11.100; capacità acqua dolce lt 2000; capacità acque nere lt 700; totale capacità <strong>di</strong><br />

liqui<strong>di</strong> lt 13.800; materiale <strong>di</strong> costruzione Vtr; motori <strong>di</strong> propulsione due Mtu 16 v 396 TE 94 2920<br />

PS/ 2150 KW - 2880 B HP/ 2000 RPM; riduttori n.2 ZF 7550 V V-DRIVE; generatori Kohler 2x33<br />

kw. 50 HZ trifase 380 volt; velocità max 35 no<strong>di</strong> a Me<strong>di</strong>o Carico; velocità <strong>di</strong> crociera 32 no<strong>di</strong> a<br />

me<strong>di</strong>o carico; ente <strong>di</strong> classifica RINA 100 1.1 Y.<br />

Velvet 90’, 28 metri interamente de<strong>di</strong>cati al culto del bello e dell’accoglie nza, sarà presente al<br />

prossimo <strong>Salone</strong> <strong>Nautico</strong> e presentato quale novità da Tecnomar. Queste le caratteristiche<br />

principali: pozzetto e salone fuori misura, uce che fluisce dalle doppie finestrature laterali, dalle<br />

finestre poste sull’hard top, dal grande parabrezza e dalla porta in cristallo, cucina collegata alla<br />

sala pranzo che <strong>di</strong>venta un unico vasto ambiente. La zona notte è all’insegna del comfort e della<br />

raffinatezza: la suite armatoriale, la cabina VIP e quella ospiti, molto ampie e curate, hanno il


agno e box doccia separati. Dettagli tecnici: Hull GRP; Superstructure GRP; LOA 28.20 metre<br />

(about); Beam 6.50 metre; Main Engines 2 x CAT 1850; Generators 2 x Kohler/Northern Lights<br />

16/18 Kw; Top speed 35 knots; Cruising speed 30 knots; Fuel Capacity 6.000 litre approx;<br />

Domestic water capacity 1.500 litre approx; Propulsion/Props Fixed pitch propellers; Reduction<br />

Gears ZF; Watermaker 1 x 260 ltr/hr; Bow Thruster electric, SIDE POWER; Anchor 1; Deck<br />

Windlass Lofrans; Passerelle about 4 metre; Davits/Crane Pin Craft; Guest cabins 3 (6 people);<br />

Crew cabins 2 (3 people).<br />

TERRANOVA<br />

Quasi pronto al varo il primo Terranova Explorer 115. La navetta, mantiene immutate le doti<br />

stilistiche che hanno determinato il successo <strong>di</strong> queste imbarcazioni: linee classiche, sobrie ed<br />

insieme eleganti. Reinterpretazione dei classici modelli <strong>di</strong> navetta degli anni ’50 e ’60, Explorer 115’<br />

ha caratteristiche costruttive che evidenziano l’uso <strong>di</strong> tecnologia contemporanea. Lo scafo è<br />

laminato pieno, mentre l’opera morta e la coperta sono realizzate con tipologia <strong>di</strong> costruzione a<br />

sandwich. Gli interni sono arredati con l’abbinamento <strong>di</strong> legni pregiati e metallo e illuminati da una<br />

grande profusione <strong>di</strong> luce, grazie alle ampie finestrature su entrambi i ponti. La privacy <strong>di</strong> armatore<br />

ed ospiti é garantita dalla completa separazione delle cabine a loro destinate dalla zona<br />

equipaggio. Sicurezza, affidabilita’, abitabilità: questi sono gli obiettivi sui quali si sono concentrate<br />

le attenzioni del progettista per offrire all’armatore un’imbarcazione progettata per una navigazione<br />

sicura in qualsiasi con<strong>di</strong>zione meteomarina. Explorer 115 è adeguata ad affrontare lunghe crociere<br />

in piena autonomia e massimo comfort. Dettagli tecnici: lunghezza mt. 35.20; larghezza mts.<br />

7.20; <strong>di</strong>slocamento a mezzo carico 135 ton; pescaggio mt. 1.90; motorizzazione: 2 x 900 hp man<br />

common rail ; riserva carburante lt. 28.000; riserva acqua lt. 4.000; serbatoio acque grigie: lt.<br />

3.500; serbatoio acque nere lt. 1.200; categoria <strong>di</strong> progettazione ce a.<br />

WAYACHTS<br />

Il Wake 46 è la prima imbarcazione dei cantieri Wayachts. Un day cruiser <strong>di</strong> 14 metri, fedele alla<br />

filosofia aziendale Sea Different, originale nelle linee, versatile, polifunzionale e, soprattutto,<br />

generoso nella <strong>di</strong>stribuzione degli spazi. L’assenza <strong>di</strong> gra<strong>di</strong>ni sul walk-around, la tuga centrale con<br />

hard top mobile interamente in cristallo fumé, verniciata in argento metallizzato cangiante come le<br />

murate, il pozzetto ampio e versatile, il posto guida centrale con il cruscotto rivestito in cuoio<br />

cucito a mano, la chaise longue sbilanciata sullo specchio <strong>di</strong> poppa totalmente aperto sul mare<br />

sono elementi <strong>di</strong>stintivi che ribaltano il tra<strong>di</strong>zionale concetto <strong>di</strong> walk around, trasformandolo in una<br />

nuova tipologia <strong>di</strong> barca. Il Wake 46 ha vinto il concorso internazionale <strong>di</strong> design per imbarcazioni<br />

da <strong>di</strong>porto MYDA - Millennium Yacht Design Award, che premia i progetti del 2007 che hanno<br />

contribuito allo sviluppo e all’innovazione nella concezione <strong>di</strong> unità da <strong>di</strong>porto. Dettagli tecnici:<br />

lunghezza fuori tutto14.40 m; lunghezza al galleggiamento 10.80 m; larghezza massima 4.50 m;<br />

immersione massima sotto le eliche1.20 m; <strong>di</strong>slocamento a secco11.00 t; <strong>di</strong>slocamento a pieno<br />

carico14.00 t; capacità combustibile1100 lt; capacità acqua dolce 600 lt; potenza motori 2 x 370<br />

hp (IPS 500); potenza massima installabile 2 x 440 hp (IPS 600); velocità massima 33 (36) knots;<br />

velocità <strong>di</strong> crociera 30 (33) knots; autonomia 330 Nm, portata massima12 pax; categoria A; prezzo<br />

€ 615.000+ IVA.<br />

WELLCRAFT<br />

L’ultima novità della gamma Coastal è un fisherman progettato non solo per la pesca, ma anche<br />

per la crociera con la famiglia. Il profilo del 340 Coastal mette in evidenza le sue caratteristiche<br />

<strong>di</strong>stintive: un pozzetto con murate ideali per il pescatore e interni <strong>di</strong> elevata altezza, dove si trovano<br />

una cucina attrezzata, il bagno con doccia e sei posti letto. L’allestimento delle aree esterne denota<br />

la grande esperienza <strong>di</strong> Wellcraft nella costruzione <strong>di</strong> fisherman d’altura: sono presenti vasche per il<br />

vivo e il pescato, mobili per la preparazione delle esche, cassettiere e gavoni per riporre in or<strong>di</strong>ne<br />

gli strumenti <strong>di</strong> pesca. L’hard top è un utile riparo che può essere corredato <strong>di</strong> trasparenti laterali<br />

per una completa protezione dalle intemperie. L’apertura al centro del parabrezza permette il<br />

comodo accesso al ponte <strong>di</strong> prua senza ricorrere ai passavanti laterali che sono comunque agevoli.<br />

La carena trae origine dalle esperienze agonistiche dei modelli Scarab e possiede sezioni pro<strong>di</strong>ere<br />

affilate, adatte ai nostri mari, e una V molto profonda anche a poppa (deadrise in corrispondenza


dello specchio <strong>di</strong> 20°). Il nuovo progetto dell’opera viva è stato ottimizzato per i gran<strong>di</strong> motori<br />

fuoribordo a quattro tempi e per navigare sicuri e veloci anche sul mosso, come conferma la<br />

garanzia <strong>di</strong> 10 anni sulle strutture dello scafo. Sottocoperta gli interni sono curati nel’allestimento e<br />

nell’arredamento. La <strong>di</strong>nette è per sei persone, con tavolo centrale e mobile cucina completo <strong>di</strong><br />

frigo, fuoco, lavello, microonde e macchina per il caffè integrata. Per la preparazione dei pasti si<br />

segnalano anche il barbecue, il lavello e il frigo nel pozzetto. Al grande matrimoniale <strong>di</strong> prora si<br />

aggiunge quello <strong>di</strong> poppa, sotto al cockpit, e due cuccette ribaltabili in murata. L’armatore ha la<br />

facoltà <strong>di</strong> personalizzare il proprio modello scegliendo la colorazione delle fiancate, la doppia o tripla<br />

motorizzazione e moltissimi accessori, tra cui il pren<strong>di</strong>sole <strong>di</strong> prua, inconsueto su uno scafo<br />

americano, e l’elica <strong>di</strong> manovra, una rara opportunità su un modello fuoribordo. Dettagli tecnici:<br />

lunghezza ft 10,39 m; larghezza ft 3,58 m; <strong>di</strong>slocamento 6124 Kg; serbatoio carburante 1446 litri;<br />

serbatoio acqua 212 litri; potenza massima 750 cv fuoribordo; velocità massima 44 no<strong>di</strong>.<br />

Al <strong>Salone</strong> <strong>Nautico</strong> <strong>di</strong> <strong>Genova</strong> Well Craft presenta anche Scarab 27 Tournament. Con una carena<br />

il cui deadrise misura ben 23 gra<strong>di</strong> in corrispondenza dello specchio <strong>di</strong> poppa, lo Scarab 27 tiene la<br />

rotta in ogni con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> mare, descrive virate <strong>di</strong> precisione assoluta e soprattutto supera le onde<br />

in modo deciso e confortevole. Erede delle esperienze agonistiche del marchio, raggiunge alte<br />

velocità <strong>di</strong> crociera, che può mantenere anche in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> mare mosso, grazie alle speciali<br />

forme dell’opera viva e al bilanciamento <strong>di</strong>namico. In coperta si apprezza il layout walkaround e<br />

soprattutto l’allestimento specifico per l’attività alieutica: nove portacanne, un’ampia cassettiera per<br />

gli accessori <strong>di</strong> pesca, una stazione per la preparazione delle esche a poppa, la vasca per il vivo<br />

illuminata da 80 litri e due vasche per il pescato da 232 litri complessivi con maceratore e pompa <strong>di</strong><br />

drenaggio. Il modello si rivolge anche alla famiglia, come rivela l’arredamento dell’area pro<strong>di</strong>era,<br />

con <strong>di</strong>vani <strong>di</strong>sposti lungo le fiancate cui può essere aggiunto un tavolo centrale trasformabile in<br />

pren<strong>di</strong>sole. Le strutture e lo scafo sono stati progettati per montare fino a due unità fuoribordo da<br />

300 cavalli ciascuna, per correre a velocità superiori ai 50 no<strong>di</strong>. In plancia c’è spazio per inserire<br />

due gran<strong>di</strong> schermi Lcd da 12” da asservire alle strumentazioni elettroniche <strong>di</strong> navigazione. Per<br />

personalizzare la barca, possono essere scelte tre <strong>di</strong>verse colorazioni delle fiancate (giallo, nero,<br />

blu) e due per la linea <strong>di</strong> galleggiamento (rossa o nera). Dettagli tecnici: lunghezza ft 8,28 m;<br />

larghezza ft 2,69 m; <strong>di</strong>slocamento 2280 Kg; serbatoio carburante 931 litri; serbatoio acqua 49 litri;<br />

potenza massima 600 cv fuoribordo.


Novità a vela<br />

AMEL MEDITERRANEE<br />

Amel 54 rimane fedele ai principi del concetto Amel: sicurezza, facilità <strong>di</strong> manovra e autonomia.<br />

Le prestazioni della carena del 54’, le sue linee attuali ed il suo comfort fanno scoprire un altro<br />

concetto alla navigazione d’altura. La <strong>di</strong>sposizione degli interni, moderni ed eleganti, offre volumi<br />

luminosi ed accoglienti. Dettagli tecnici: lunghezza f.t.: 17,20 m.; lunghezza <strong>di</strong> carena: 16,40 m.;<br />

lunghezza al gall. statico:13,75 m.; lunghezza al gall. <strong>di</strong>namico: 15,35 m.; baglio: 4,80 m.;<br />

pescaggio: 2,10 m.; <strong>di</strong>slocamento: 17,50 t.; peso della chiglia: 5,1 t.; superficie velica <strong>di</strong> bolina:<br />

140 m 2 ; superficie velica totale standard : 192 m 2 ; motore: 110 CV (81 kW); serbatoio gasolio:<br />

900 l.; serbatoio acqua dolce: 900 l.<br />

BAVARIA<br />

I più recenti modelli Bavaria sono l’espressione dell’evoluzione voluta dalla nuova proprietà<br />

subentrata circa un anno fa. L’ultima novità, il Bavaria 43, possiede qualità e innovazioni evidenti<br />

e importanti. Gli interni propongono ine<strong>di</strong>te soluzioni che si rivolgono con particolare attenzione a<br />

tutti coloro che non vogliono scendere a compromessi in fatto <strong>di</strong> comfort. Gli arre<strong>di</strong> mostrano linee<br />

decise <strong>di</strong> tendenza minimalista con le quali sono state rimodernate le classiche forme tondeggianti.<br />

Una vera novità è il layout modulare che permette <strong>di</strong> adattare gli spazi e l’abitabilità spostando la<br />

paratia che <strong>di</strong>vide le cabine <strong>di</strong> poppa o ad<strong>di</strong>rittura eliminandola per creare una grande suite.<br />

L’armatoriale <strong>di</strong> prua <strong>di</strong>spone <strong>di</strong> un grande letto e <strong>di</strong> arma<strong>di</strong> e cassettiere ricavati in murata, nel<br />

vertice <strong>di</strong> prua e sotto al materasso. Il tavolo da carteggio <strong>di</strong>sposto lungo l’asse longitu<strong>di</strong>nale<br />

anziché per baglio migliora lo sfruttamento degli spazi a tutto vantaggio della <strong>di</strong>nette che può<br />

trasformarsi in un’ampia cuccetta matrimoniale. La cucina è perfettamente attrezzata e tra le<br />

dotazioni <strong>di</strong> serie annovera anche il forno a microonde, ma sono soprattutto i tanti cassetti<br />

scorrevoli e le vetrinette con spazi ripartiti a stupire per la loro capacità <strong>di</strong> stivaggio e como<strong>di</strong>tà. La<br />

<strong>di</strong>mensione e il numero degli osteriggi e degli oblò permette <strong>di</strong> ottenere un’ottima illuminazione<br />

naturale, favorita dall’impiego <strong>di</strong> essenze chiare. All’armatore è altresì concessa la facoltà <strong>di</strong><br />

scegliere tra <strong>di</strong>versi tessuti per i <strong>di</strong>vani e i copriletto. L’esterno presenta un’impronta più moderna,<br />

con linee che partendo da uno stile tra<strong>di</strong>zionale inaugurano un nuovo corso, dove il design assume<br />

maggiore importanza. La tuga esprime una grinta che trova corrispondenza nelle brillanti<br />

prestazioni ottenute anche attraverso il continuo miglioramento delle carene e delle attrezzature. La<br />

superficie velica è stata incrementata rispetto ai precedenti modelli <strong>di</strong> pari misura e le attrezzature<br />

<strong>di</strong> coperta prevedono sei robusti winch <strong>di</strong> serie. Il pozzetto beneficia <strong>di</strong> una lunghezza superiore<br />

rispetto a quella del Bavaria 42, mentre a poppa è stato realizzato un gavone apposito per la<br />

sistemazione della zattera <strong>di</strong> salvataggio. Un’altra nota positiva è il prezzo, sorprendentemente<br />

contenuto e allineato alla tra<strong>di</strong>zione Bavaria, nonostante i sostanziali cambiamenti qualitativi e <strong>di</strong><br />

stile espressi con questo nuovo modello.<br />

Dettagli tecnici: lunghezza f.t.: 13,10 m; lunghezza scafo: 12,95 m; lunghezza al galleggiamento:<br />

11,45 m; larghezza ft: 3,99 m; chiglia standard: 1,85 m; <strong>di</strong>slocamento a vuoto: 9.800 Kg ca.;<br />

zavorra: 3.100 Kg ca.; main sail e genoa: 94,5 mq; altezza albero: 17,90 m; altezza nel quadrato:<br />

2,00 m; cabine: 3; posti letto: 6 + 2; serbatoio carburante: 210 litri; serbatoio acqua: 360 litri;<br />

motore: Volvo D2-40 (38 cv – 27,9 kW); costruttore Bavaria Yachtbau GmbH – Giebelstadt –<br />

Germania; progetto: J&J Desing; prezzo: € 124.000,00<br />

Sulla scia del 43 Cruiser, Bavaria annuncia anche il debutto del nuovo 47 Cruiser al <strong>Salone</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Genova</strong>. Il modello prosegue l’evoluzione introdotta con il 43, sia per quanto concerne la qualità<br />

del prodotto, sia per ciò che riguarda la sua immagine. Più moderno in coperta e negli interni, non<br />

rinuncia però al family feeling tipico <strong>di</strong> tutti gli esemplari della gamma. Gli arre<strong>di</strong> hanno linee <strong>di</strong><br />

tendenza e sono realizzati con essenze più chiare che aumentano la sensazione d’ariosità offerta<br />

dagli ampi volumi <strong>di</strong>sponibili. Il pozzetto è più lungo e meglio organizzato, per una sistemazione<br />

più agevole delle attrezzature e per manovrare in modo ancora più comodo e sicuro. La superficie<br />

velica è maggiore rispetto al precedente modello <strong>di</strong> simile misura e le prestazioni sono pertanto<br />

migliori, per esperienze <strong>di</strong> navigazione ancora più coinvolgenti.


DUFOUR<br />

L’ultima nata della serie Performance <strong>di</strong> Dufour Yachts, la Dufour 45 Performance, farà la sua<br />

prima apparizione al <strong>Salone</strong> <strong>Nautico</strong> <strong>Internazionale</strong> <strong>di</strong> <strong>Genova</strong>. Aumentando la durata del periodo<br />

<strong>di</strong> prova, Dufour fa il possibile per raggiungere la perfezione prima <strong>di</strong> lanciare il modello sul<br />

mercato in maniera definitiva. La Dufour 45 viene così lanciata al momento giusto, dopo essere<br />

stata sottoposta a tutte le prove necessarie da parte degli ingegneri e con tutti i miglioramenti<br />

possibili. Con le sue linee moderne ed eleganti, tipiche del marchio Dufour, e grazie alle sue<br />

notevoli capacità veliche, la Dufour 45 Performance promette <strong>di</strong> offrire tutti i piaceri e le emozioni<br />

così apprezzate dagli attuali possessori <strong>di</strong> yacht Performance. La Dufour 45 Performance ha tutte<br />

le caratteristiche tipiche della linea Dufour Performance, è stata indubbiamente progettata per una<br />

navigazione veloce e offre inoltre tutti i vantaggi <strong>di</strong> un’imbarcazione a vela comoda e spaziosa.<br />

Dettagli tecnici: lunghezza fuori tutto: 13.95 m/45’76”; lunghezza scafo: 13.60 m/44’61”;<br />

lunghezza al galleggiamento: 12.16 m/39’89”; larghezza massima: 4.30 m/14’10”; <strong>di</strong>slocamento:<br />

chiglia standard: 10,870 kg/23,964 lbs - chiglia lunga: 10,640 kg/23,457 lbs; superficie velica: 113<br />

m² ; motorizzazione standard: 55 hp.<br />

EUROSAI<strong>LE</strong>R YACHT<br />

Eurosailer presenta Classic 10, un nuovo yacht <strong>di</strong> vero legno, sicuro ed elegante, prodotto<br />

interamente a Viareggio, con un alta tecnologia costruttiva ed un immagine retrò appositamente<br />

stu<strong>di</strong>ata per la navigazione oceanica in piena sicurezza. Classic 10 prende forma dalla raffinata<br />

matita ed dalla grande esperienza dell’architetto Rodolfo Foschi. Con le sue intramontabili linee<br />

classiche, caratterizzate dallo scafo in smalto avorio e i fianchi della tuga in mogano a vista ed un<br />

albero imponente, Classic 10 è l’ideale per chi desidera una vera barca <strong>di</strong> legno facile da gestire<br />

grazie alle nuove tecnologie. Lo scafo, costruito in corsi longitu<strong>di</strong>nali <strong>di</strong> cedro rosso canadese, in<br />

“strip planking” con lamellare <strong>di</strong> mogano in due strati incrociati sovrapposti <strong>di</strong>agonalmente e resina<br />

epossi<strong>di</strong>ca, genera con la sovrastruttura un manufatto monolitico straor<strong>di</strong>nariamente resistente e<br />

leggero, certificato in classe A+a e B –RINA. Le or<strong>di</strong>nate in frassino lamellare a vista, la chiglia ed i<br />

ma<strong>di</strong>eri in mogano Sipo, con arre<strong>di</strong> interni nel perfetto stile pulito e essenziale delle barche “fatte<br />

per navigare”, completano sia tecnicamente che esteticamente un prodotto in serie limitata<br />

de<strong>di</strong>cato a chi ama “vedersi e sentirsi” dentro una barca a vela veramente unica. Stu<strong>di</strong>ata<br />

attentamente in ogni dettaglio per essere condotta senza problemi anche da soli, ed ospitare a<br />

bordo dalle sei alle otto persone con ogni como<strong>di</strong>tà, Classic 10 è l’ideale per ogni tipo <strong>di</strong> crociera.<br />

L’albero sfoggia un potente piano velico che dona alla barca spettacolari qualità <strong>di</strong> navigazione ed<br />

un’elegante immagine retrò, pur avvalorandosi delle più moderne tecnologie progettuali e<br />

costruttive. Prodotta in quattro modelli, Classic 10 Cutter consente all’armatore la possibilità <strong>di</strong><br />

operare mo<strong>di</strong>fiche alle <strong>di</strong>sposizioni interne per adattarsi al meglio ad ogni esigenza. Dettagli<br />

tecnici: lunghezza f.t.: 10 m.; altezza albero in alluminio ano<strong>di</strong>zzato: 14.70 m.; serbatoio acqua:<br />

250 l.; peso bulbo: 2000kg; motore: Yanmar 20 Hp; prezzoconfigurazione standard: €<br />

159.000,00+iva; versione ocean deluxe: € 49.590,00+iva; versione day sail de lux: €<br />

129.000,00+iva; versione ds race: € 115.000,00+iva.<br />

GERMAN YACHTBAU esposto da F&B YACHTING<br />

L’azienda presenta il nuovissimo German 39, primogenito <strong>di</strong> una innovativa serie <strong>di</strong> barche del<br />

cantiere tedesco German Yachtbau. Costruito interamente in alluminio e in pochi numeri, il German<br />

39 è un fastcruiser curato nei minimi particolari e realizzato interamante a mano in Olanda (Paese<br />

<strong>di</strong> maestri nella costruzioni <strong>di</strong> barche in alluminio). Concepito per le lunghe crociere e la vita in<br />

completa in<strong>di</strong>pendenza, il Geman 39 è in grado d'affrontare al meglio sia con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> mare<br />

impegnative sia i venti più leggeri, garantendo, oltre che prestazioni, la massima robustezza,<br />

sicurezza e comfort a bordo. Dotazioni quali water-ballast da 900 litri d'acqua dolce, per<br />

stabilizzare la barca in ogni situazione, due pale del timone, deriva (mobile a richiesta) <strong>di</strong> 2,55 mt,<br />

rendono già una chiara idea delle caratteristiche nautiche e marine <strong>di</strong> questa imbarcazione. Tutti i<br />

pesi sono <strong>di</strong>stribuiti in sentina, motore centrale, batterie, pannelli solari <strong>di</strong> serie integrati nella<br />

coperta, desalinizzatore <strong>di</strong> serie, roll-bar strutturale, delfiniera integrata, circuito <strong>di</strong> manovre<br />

integrato nella coperta con 4 winch intorno alla ruota del timone e 4 possibilità <strong>di</strong> armi <strong>di</strong>fferenti.


Gli interni, anch'essi realizzati a mano e personalizzabili, sono estremamente raffinati nel design e<br />

nei materiali ricercati e all'avanguar<strong>di</strong>a e sono stati sviluppati da uno staff dall'enorme esperienza<br />

in navigazione oceanica. L'intera imbarcazione, sopra e sotto coperta, è stata concepita secondo i<br />

più rigorosi ed avanzati criteri <strong>di</strong> funzionalità in navigazione e <strong>di</strong> sicurezza attiva e passiva. In<br />

conclusione, il German 39 si presenta come una imbarcazione innovativa, ma non estrema. Barca<br />

ideale per i navigatori, non conosce compromessi nel <strong>di</strong>segno dello scafo, del ponte o degli interni,<br />

ed è capace d’unire altissimi standard <strong>di</strong> sicurezza, al comfort, a prestazioni <strong>di</strong> tutto rispetto. Una<br />

barca a vela che, senza mezzi termini, è riuscita ad unire la funzionalità, la stabilità e la sicurezza<br />

<strong>di</strong> uno yacht da alto mare, al lusso e all’eleganza negli interni <strong>di</strong> una barca da crociera, a<br />

prestazioni vicina ad una barca da regata. Il <strong>di</strong>segno è unico e riconoscibile, con i suoi ampi oblò<br />

che assicurano una competa illuminazione degli interni, la curva della tuga che garantisce, anche<br />

alle persone più alte, <strong>di</strong> muoversi confortevolmente sottocoperta. Ma anche <strong>di</strong> muoversi con agilità<br />

sul ponte grazie a brillanti soluzioni nel design. In coperta, tutte le cime sono passanti in appositi<br />

canali a sandwich e arrivano a poppa del pozzetto su 4 winch, permettendo così ad una sola<br />

persona al timone <strong>di</strong> manovrare la barca senza <strong>di</strong>fficoltà. Dettagli tecnici: lunghezza f.t.: 12,68<br />

m.; lunghezza al gall.: 11,43 m.; pescaggio: 1,10 – 2,55 m. m.; <strong>di</strong>slocamento: 9022 Kg.; cuccette:<br />

5+1(opz.); prezzo: € 252.000,00 più IVA.<br />

HANSE YACHTS<br />

L’azienda presenta la nuova Hanse 400. Rispetto al modello precedente viene aumentato il<br />

potenziale <strong>di</strong> velocità grazie alla nuova chiglia a T, una poppa aperta garantisce maggior spazio<br />

nella cabina e una linea molto più chiara, le finestrature del salotto fanno passare più luce, una<br />

grande finestra apribile a poppa fa affluire più aria nella cabina e sempre nell’ottica <strong>di</strong> una migliore<br />

ventilazione si possono aprire anche tutte le finestre laterali, infine tutti i boccaporti e le finestre<br />

sono installati a raso e sotto coperta si trova un rullafiocco completamente innovativo. L’In<strong>di</strong>vidual<br />

Cabin Concept propone all'armatore due varianti <strong>di</strong> arredamento per il salotto e tre varianti per la<br />

prua. Inoltre la Hanse ha prodotto dei pacchetti <strong>di</strong> dotazione che sod<strong>di</strong>sfano le più <strong>di</strong>fferenti<br />

esigenze: il "Cruising Package" comprende la dotazione <strong>di</strong> base che permette <strong>di</strong> salpare e<br />

veleggiare; il "Navigation Package" include un vasto equipaggiamento che comprende strumenti <strong>di</strong><br />

Navigazione, che vanno al <strong>di</strong> là della dotazione <strong>di</strong> base; il "Performance Package" offre un<br />

equipaggiamento sostanzialmente migliorato. Anche i nostri modelli <strong>di</strong> successo Hanse 320 e 350<br />

sono stati ritoccati. In quest'occasione in entrambi i modelli sono stati ulteriormente sviluppati i<br />

concetti interni. La Hanse 320 è stata inoltre dotata <strong>di</strong> un nuovo piano <strong>di</strong> coperta che contribuisce<br />

a rendere l’imbarcazione ancora più attraente.<br />

JEANNEAU esposto da UNION YACHTS<br />

Il Sun Odyssey 30i, nato da una collaborazione tra l’architetto navale Marc Lombard e l’equipe<br />

Jeanneau Design, è una vera barca da crociera. E’ il primo Sun Odyssey, nella sua categoria, ad<br />

offrire uno scafo performante, una coperta in iniezione, delle linee eleganti ed un nuovo design <strong>di</strong><br />

interni in Fine Teak, con un volume ed un confort straor<strong>di</strong>nario. Il Sun Odyssey 30i è proposto in<br />

due versioni: una versione con chiglia fissa e timone singolo (1,75 m) dalle performance<br />

eccezionali o una versione deriva zavorrata con doppio timone (che verrà presentata nel 2009).<br />

Entrambe le versioni saranno <strong>di</strong>sponibili con il timone a ruota o a barra. Il layout interno spazioso<br />

e funzionale massimizza gli spazi ed il comfort. A caratterizzare gli interni numerosi stivaggi nel<br />

salone e nelle cabine, una cucina bene equipaggiata con 100 l. <strong>di</strong> ghiacciaia, un fornello a due<br />

fuochi (come optional frigo freezer a 12 v, fornello a due fuochi con forno e microonde), una<br />

spaziosa cabina <strong>di</strong> prua con letto matrimoniale, una porta a soffietto, una grande cabina doccia,<br />

uno specchio e un arma<strong>di</strong>etto molto spazioso nel bagno. Questo nuovo modello offre inoltre<br />

numerosi equipaggiamenti opzionali per una confortevole crociera come la presa elettrica da<br />

banchina, il verricello elettrico, l’acqua calda,il lettore MP3 –CD ma anche zanzariere e tende. Dopo<br />

il Sun Odyssey 30i Jeanneau presenta un secondo modello a vela: il Sun Odyssey 44i.<br />

Performance eccezionali così come accattivanti linee esterne ed un design modulare sono la forza<br />

<strong>di</strong> questa grande barca da crociera. Interamente <strong>di</strong>segnata usando CATIA, <strong>di</strong> gran lunga il più<br />

potente software <strong>di</strong> design <strong>di</strong>sponibile, questa barca a vela ha delle caratteristiche straor<strong>di</strong>narie.<br />

Fortemente contemporaneo, l’interno, è frutto del talento dell’architetto Philippe Briand. Sia in


navigazione che all’ancora le buone performance e la bellezza della linea fanno del Sun Odyssey<br />

44i una barca unica. Il Sun Odyssey 44i, sviluppato da Jeanneau nel solco della più autentica<br />

tra<strong>di</strong>zione navale, coniuga uno scafo dalle alte performance stu<strong>di</strong>ato da Philippe Briand e<br />

certificato Bureau Veritas con linee eleganti, un pozzetto spazioso e sicuro e una coperta in<br />

iniezione che fa risparmiare il 30% del peso assicurando miglior comfort ed eccezionali<br />

performance in navigazione. Questa nuova barca a vela con un piano velico ben bilanciato, nella<br />

versione standard, è anche <strong>di</strong>sponibile in versione performance, con vele Mylar e superficie velica<br />

maggiorata. L’interno inoltre è luminoso e funzionale, stu<strong>di</strong>ato per il massimo comfort. 3 i <strong>di</strong>versi<br />

layout in cui è <strong>di</strong>sponibile il Sun Odyssey 44i: una versione a 3 cabine (con 2 o 3 bagni) con cabina<br />

armatoriale a prua con un grande letto centrale, 4 passauomo ed 1 bagno personale con cabina<br />

doccia, una versione a 4 cabine, che <strong>di</strong>spone <strong>di</strong> 2 cabine <strong>di</strong> prua che possono essere convertite in<br />

una singola grande cabina con la semplice aggiunta <strong>di</strong> una paratia rimovibile, da stivare facilmente<br />

sotto il letto e la versione Performance, per quei proprietari che sognano regate e racing oceanici.<br />

Questa versione comprende albero più alto, vele full-batten, con struttura sandwich Mylar,<br />

maggiore superficie velica, paterazzo regolabile e molte altre opzioni per migliore l’intensità della<br />

vostra navigazione.<br />

MC TEC esposto da FASTWAVE<br />

Akilaria è una barca <strong>di</strong> 40 pie<strong>di</strong>, con alcune restrizioni imposte dal regolamento <strong>di</strong> classe, che ne<br />

rendono la fabbricazione meno estrema, ma con straor<strong>di</strong>narie prestazioni <strong>di</strong> velocità e stabilità.<br />

Akilaria è <strong>di</strong> facile conduzione, gestibile in solitario o in equipaggio. Fastwave, oltre a <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> un<br />

Akilaria 40, che sarà impiegato per regate, prove, presentazioni e noleggi, offre agli appassionati<br />

italiani la seguente gamma: Akilaria 40 Racing, versione con albero e boma in carbonio, deck e<br />

attrezzatura ottimizzata racing; Akilaria 40 Racing Standard, come il racing ma con un deck<br />

che concede qualche como<strong>di</strong>tà in più; Akilaria 40 Crociera: una versione con pescaggio ridotto,<br />

albero in alluminio e superficie velica ridotta. Grande <strong>di</strong>vertimento e sicurezza alla portata <strong>di</strong> tutti.<br />

Dettagli tecnici (versione Racing e Racing standard): lunghezza f.t.: 12,18 m; baglio:4,49 m;<br />

<strong>di</strong>slocamento a vuoto: 4.650 kg; pescaggio: 3,00 m.; superficie velica bolina: 115 m²; superficie<br />

velica poppa: 254 m². Akilaria 9,50, la grande novità 2008/2009, larga, potente e velocissima<br />

coniuga le prestazioni <strong>di</strong> un racer con un allestimento interno che offre tutto il confort necessario<br />

per una crociera in famiglia. Può essere immatricolata come natante ma è in grado <strong>di</strong> affrontare<br />

l’oceano. Tutti gli Akilaria sono realizzati in sandwich balsa/fibra <strong>di</strong> vetro ottenuto per infusione<br />

con resina vinilestere. Scafo e coperta sono uniti con collanti strutturali ottenendo una rigi<strong>di</strong>tà<br />

eccezionale. Tutti gli Akilaria sono inaffondabili grazie a volumi <strong>di</strong> schiuma opportunamente inseriti.<br />

Dettagli tecnici: lunghezza f.t.: 9,50 m; baglio: 3,69 m; <strong>di</strong>slocamento a vuoto: 2.700 kg;<br />

pescaggio: 2,40 m; superficie velica bolina: 80 m²; superficie velica poppa: 155 m².<br />

NAUTICAT YACHTS OY esposto da GIA.RO.LI. S.A.S.<br />

Il Nauticat 351 è uno sloop con le caratteristiche tipiche <strong>di</strong> ogni Nauticat: abitabilità, comfort e<br />

buone prestazioni unite all’ottima autonomia e alla tenuta <strong>di</strong> mare. Il layout interno vede una<br />

cabina armatoriale a prua con letto a V, bagno con vano doccia separato, molto usato dai cantieri<br />

nord europei, una seconda cabina ospiti a poppa, con letto matrimoniale e toilette in cabina. A<br />

livello <strong>di</strong> cucina troviamo un buon piano cottura e forno basculanti e <strong>di</strong>nette con ampio <strong>di</strong>vano ad<br />

U, tavolo e pilot house. La coperta in tek completa, un tavolo per il pozzetto e spiaggetta con<br />

scaletta sono altre dotazioni dello yacht. Troviamo inoltre portaparabor<strong>di</strong> in acciaio, tendalini per<br />

vetri frontali della pilothouse, se<strong>di</strong>le del comandante in tek, angolo <strong>di</strong> chiusura del letto ad L <strong>di</strong><br />

prua, boiler, doccia esterna, riscaldamento Webasto in tutti i locali. Elica <strong>di</strong> prua doppio controllo.<br />

Tutti accessori che rendono unica e duttile questa barca. Dettagli tecnici: lunghezza fuori<br />

tutto:10,6 m; lunghi al galleggiamento: 9,05 m; baglio: 3,5 m; pescaggio:1,7 m; <strong>di</strong>slocamento: 7,7<br />

ton.; superficie velica: 58,5 m²; capacità serbatoio acqua: 440 l.; serbatoio carburante: 335 litri;<br />

motore: 54 hp Yamaha; prezzo:euro 270.000 + IVA.<br />

NAUTOR’S SWAN<br />

Il Swan 90 è l’ultimo nato <strong>di</strong> una vasta gamma <strong>di</strong> sofisticati yacht da competizione progettati dal<br />

designer <strong>di</strong> Nautor’s Swan, German Frers. Nel Swan 90, Frers ha unito le qualità <strong>di</strong>


un’imbarcazione elegante e ricercata, nello stile inimitabile <strong>di</strong> Nautor’s Swan, alla sua<br />

impareggiabile esperienza nella costruzione <strong>di</strong> yacht da regata high-tech. Il risultato eccezionale <strong>di</strong><br />

questo connubio, il Swan 90, è l’ultimo yacht <strong>di</strong> lusso giunto ad allietare la scuderia Nautor's Swan.<br />

Con una lunghezza fuori tutto <strong>di</strong> 27.71 metri e un <strong>di</strong>slocamento a vuoto <strong>di</strong> 53.250 kg, il Swan 90<br />

unisce capacità <strong>di</strong> navigazione <strong>di</strong> livello superiore e interni straor<strong>di</strong>nari alle qualità tipiche <strong>di</strong> ogni<br />

Nautor’s Swan. Sottocoperta, il Swan 90FD può vantare spazi eleganti e confortevoli in grado <strong>di</strong><br />

ospitare un equipaggio numeroso. Grazie alle sue proporzioni eleganti e alle sue linee raffinate, il<br />

Swan 90 è destinato a <strong>di</strong>ventare un modello <strong>di</strong> riferimento all'interno della gamma Nautor's Swan.<br />

La sua versatilità e le sue capacità non sono davvero seconde a nessuno: superbamente<br />

progettata ed estremamente maneggevole anche con un equipaggio ridotto, questa imbarcazione<br />

<strong>di</strong>venterà senza dubbio una delle favorite in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> gara. Con i suoi verricelli idraulici,<br />

avvolgimento idraulico della vela <strong>di</strong> prua e vele e manovre controllate da pulsanti, questo yacht<br />

può essere facilmente manovrato, in modalità cruising, da due o tre persone, mentre in caso <strong>di</strong><br />

competizioni può essere condotto da un equipaggio <strong>di</strong> venti persone. Oltre alle sue linee esterne<br />

dal design accattivante - un vero marchio <strong>di</strong> fabbrica <strong>di</strong> Nautor’s Swan – gli ampi e raffinati spazi a<br />

bordo rendono il Swan 90 perfetto anche per crociere a lungo raggio. Anche grazie ad uno scafo<br />

molto elegante, ogni centimetro <strong>di</strong> spazio è ottimizzato negli interni proporzionati e spaziosi, che<br />

includono una cabina amatoriale doppia, tre cabine per due persone per gli ospiti e due cabine<br />

equipaggio, entrambe arredate con un letto a castello. Ogni cabina è dotata <strong>di</strong> servizi e doccia a<br />

parte, separata dalla zona equipaggio, che ha invece un bagno in comune. Oltre alle principali<br />

zone notte lo yacht può vantare un lussuoso salone ed una cucina, oltre ad un generoso sistema <strong>di</strong><br />

navigazione. Dettagli tecnici: lunghezza fuori tutto: 27.71 m; lunghezza al galleggiamento:<br />

24.55 m; larghezza massima: 6.46 m; <strong>di</strong>slocamento a vuoto: 53.250 kg; vela <strong>di</strong> maestra: 253 m²;<br />

motorizzazione: 165 kw.<br />

Il Swan 66 è l’incarnazione <strong>di</strong> tutto ciò che “Swan” rappresenta. Sin dalla sua concezione, al Swan<br />

66 è stato chiesto <strong>di</strong> rappresentare una soluzione <strong>di</strong> navigazione dalle prestazioni eccellenti, e<br />

Nautor's Swan è riuscita a dare un’interpretazione perfetta <strong>di</strong> questo concetto, in termini tanto <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>mensioni quanto <strong>di</strong> caratteristiche: il Swan 66 è un cruiser realmente “performante”. La qualità <strong>di</strong><br />

questo modello è il frutto dell'armoniosa compresenza <strong>di</strong> design moderno, nuovi materiali e<br />

tecnologia <strong>di</strong> produzione all’avanguar<strong>di</strong>a, il tutto unito alla maestria nelle lavorazioni artigianali che<br />

ha sempre contrad<strong>di</strong>stinto il cantiere Nautor nell’arco della sua storia. L’unione <strong>di</strong> materiali hightech,<br />

tecnologia all’avanguar<strong>di</strong>a e gli standard rigorosi applicati dagli artigiani <strong>di</strong> Nautor’s Swan<br />

sono evidenti nel Swan 66 – un’affermazione della qualità Swan. Nautor’s Swan ha selezionato<br />

meticolosamente i materiali e i componenti utilizzati per il Swan 66, al fine <strong>di</strong> garantire in ogni<br />

momento massima navigabilità: il Swan 66, infatti, è più che in grado <strong>di</strong> fare il giro del mondo e la<br />

sua coperta è stata accuratamente progettata per ottenere grande manovrabilità e la massima<br />

protezione dagli agenti atmosferici. Gli interni vantano una ricercatissima carpenteria in teak,<br />

completata da uno stile fresco ma raffinato, che caratterizza ambienti autenticamente moderni,<br />

spaziosi, funzionali e luminosi. Fra le molte opzioni fra cui scegliere vi sono <strong>di</strong>versi modelli <strong>di</strong><br />

chiglia, due possibili layout <strong>di</strong> coperta e due <strong>di</strong>fferenti layout interni; ciascuna versione dà<br />

all’armatore la possibilità <strong>di</strong> personalizzare il proprio Swan 66 per ottenere un confortevole yacht<br />

da <strong>di</strong>porto o, piuttosto, un’imbarcazione competitiva orientata alle prestazioni.<br />

Dettagli tecnici: lunghezza fuori tutto: 20,15 m; lunghezza al galleggiamento: 17,32 m;<br />

larghezza massima: 5,39 m; <strong>di</strong>slocamento a vuoto: 53.250 kg; vela <strong>di</strong> maestra: 121.6 m²;<br />

motorizzazione: 97 kw.<br />

PERINI<br />

La combinazione della filosofia Perini Navi con la visione <strong>di</strong> Philippe Briand ha dato origine a S/Y<br />

P2 38 metri. Lo scafo del S/Y P2 è realizzato in Sealium, lega <strong>di</strong> alluminio dale elevate<br />

caratteristiche meccaniche e resistente alla corrosione che consente un notevole risparmio <strong>di</strong> peso.<br />

In assetto da regata P2 ha un <strong>di</strong>slocamento <strong>di</strong> circa 138 tonnellate, <strong>di</strong> cui 29 posizionate nella<br />

deriva a baionetta che termina con bulbo a siluro. Il pescaggio passa da 5.50 metri a soli 3.50<br />

metri rendendo accessibili sia piccoli porti che insenature con bassi fondali. Per incrementare<br />

l’angolo <strong>di</strong> bolina, P2 è dotata <strong>di</strong> una zavorra mobile <strong>di</strong> 7 tonnellate <strong>di</strong> acqua salata. L’armo del S/Y<br />

P2 è caratterizzato da un albero <strong>di</strong> 50 metri realizzato in fibra <strong>di</strong> carbonio Hybrid Modulus. Sigla


che in<strong>di</strong>ca la combinazione <strong>di</strong> fibre <strong>di</strong> carbonio Standard Modulus con fibre <strong>di</strong> carbonio High<br />

Modulus, combinazione che consente <strong>di</strong> aumentare la resistenza del composito riducendone il<br />

peso. Carbonio Hybrid Modulus anche per il boma park-avenue con randa steccata. La superficie<br />

velica, con andatura <strong>di</strong> bolina, raggiunge i 734 metri quadrati. Per poter ridurre consistentemente il<br />

peso a riva il sartiame è stato realizzato in PBO: 310 kg il peso totale, inclusi gli attacchi in titanio.<br />

Gli interni, progettati dall’Interior Design Department <strong>di</strong> Perini Navi sono raffinati e accoglienti<br />

come da tra<strong>di</strong>zione Perini Navi. Il design è ispirato alla leggerezza dello scafo e dell’armo, il<br />

risultato è un arredo che pare sospeso, leggero ed aereo. L’ampio pozzetto e il luminoso salone del<br />

ponte principale accolgono gli ospiti a bordo in un atmosfera confortevole. In caso <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni<br />

meteo avverse, il pozzetto può essere interamente protetto da un tendalino avvolgente. Sul ponte<br />

principale, il salone offre la possibilità <strong>di</strong> convertire la zona caffè-colazione in una comoda sala da<br />

pranzo per otto persone. Sul ponte inferiore si trovano 3 cabine per 6/8 ospiti. La suite armatoriale<br />

a tutto baglio si trova a poppa ed è dotata <strong>di</strong> un intimo angolo da conversazione con <strong>di</strong>vano e <strong>di</strong><br />

un bagno privato con doccia. Le due cabine ospiti si trovano entrambe a sinistra nave. L’una<br />

accoglie fino ad un massimo <strong>di</strong> 4 ospiti (grazie ai letti a ribaltina), l’altra situata verso prua, oltre la<br />

sala macchine posta a centro nave, può ospitare fino a 3 persone, se si ricorre al terzo letto<br />

aggiuntivo a ribaltina. Entrambe sono dotate <strong>di</strong> bagno privato. Due i tender: a prua uno Zo<strong>di</strong>ac da<br />

3.20 m scompare alla vista dentro un apposito alloggio incassato, a poppa nel garage trova posto<br />

un Castol<strong>di</strong> da 4,80 m. Lo specchio <strong>di</strong> poppa, aprendosi, si trasforma in una piattaforma da bagno,<br />

ideale per le operazioni <strong>di</strong> imbarco e sbarco del tender e per l’accesso al mare degli ospiti.<br />

Caratteristiche tecniche: lunghezza fuori tutto: 38 m; lunghezza al galleggiamento: 34,66 m;<br />

larghezza: 8,36 m; immersione (deriva su): 3,5 m; immersione (deriva giù): 5,5 m; scafo: Sealium<br />

AA5383; Sovrastruttura: FRP; <strong>di</strong>slocamento massimo: 155 t; motori: 1 MAN D2876 <strong>LE</strong>402; potenza<br />

massima continuativa 1x 560 Hp; autonomia: 1.700 nm @ 10 kt; capacità carburante 7.000 lt;<br />

capacità acqua: 3.200 lt; classificazione ABS: Malta Cross A1 AMS Yachting Service+MCA;<br />

architettura degli interni: Perini Navi; architettura navale: Philippe Briand; cantiere costruttore<br />

Cantieri Navali Beconcini – Perini Navi Group<br />

RIMAR<br />

Il cantiere forlivese presenta il primo esemplare del Rimar 41.3 nella versione Race. Si tratta <strong>di</strong><br />

una imbarcazione ottimizzata dallo stu<strong>di</strong>o Ceccarelli per la partecipazione alle maggiori regate della<br />

stagione 2008/09. Le linee guida che ispirano questo progetto portano ad avere una barca<br />

interamente “made in Italy”: oltre infatti alla progettazione ed all’ottimizzazione seguite dallo<br />

stu<strong>di</strong>o ravennate dell’Ing. Ceccarelli ed alla costruzione eseguita a Forlì nei cantieri Rimar, anche<br />

tutti i componenti della barca sono realizzati da <strong>di</strong>tte dell’hinterland romagnolo, da oltre 30 anni<br />

specializzate nella produzione <strong>di</strong> attrezzatura nautica ad alto livello, come per esempio l’albero in<br />

carbonio fornito da Riba composites, il motore prodotto dall’azienda Lombar<strong>di</strong>ni marine, il bulbo<br />

race in acciaio e piombo e lo scafo stratificato in termanto sottovuoto. In coperta gli accessori sono<br />

realizzati intermente in acciaio inox mentre per l'attrezzatura vengono utilizzati solo prodotti <strong>di</strong><br />

marca. Gli interni sono in legno <strong>di</strong> rovere con paglioli in wengè mentre la tappezzeria è composta<br />

interamente da pelle traspirante. Dettagli tecnici: lunghezza f.t.: 12,50 m.; larghezza: 3,85 m.;<br />

<strong>di</strong>slocamento a vuoto: 7.200 kg; zavorra (lama acciaio e siluro piombo): 2.350 kg circa; pescaggio:<br />

2,45 m.; superficie velica (randa + fiocco 108%): 97 mq circa; motore: Lombar<strong>di</strong>ni marine-SD 40<br />

hp.<br />

SERIGI<br />

Il Solaris One 60 è un cruiser-racer puro nato dalla rinnovata collaborazione tra il Cantiere Serigi e<br />

Bill Tripp. L’idea <strong>di</strong> partenza è un’imbarcazione estremamente facile da condurre anche con<br />

equipaggio ridotto e stu<strong>di</strong>ata nella <strong>di</strong>sposizione degli interni per lunghe navigazioni d’altura. Molti<br />

accorgimenti nel layout <strong>di</strong> coperta consentiranno all’armatore più esigente <strong>di</strong> trovare l’equilibrio fra<br />

prestazioni e comfort. Come ogni Solaris il nuovo One 60 è caratterizzato da una costruzione<br />

estremamente rigida e leggera: non vengono usati controstampi, le paratie principali, come le<br />

lande, sono in composito; scafo, coperta e struttura realizzate in infusione con la tecnica del sacco<br />

a vuoto. Dettagli tecnici: loa: 18,95 m; baglio max: 5,20 m; pescaggio: 2,85 – 3,30 m;<br />

<strong>di</strong>slocamento: 39.000 kg; randa: 115 m².


Le o<strong>di</strong>erne tecniche <strong>di</strong> costruzione adottate dal cantiere Serigi, come il sistema dell'infusione per<br />

scafo e strutture, hanno consentito una riduzione del <strong>di</strong>slocamento e un netto miglioramento della<br />

rigi<strong>di</strong>tà degli yacht. Da questa base è partito lo stu<strong>di</strong>o delle nuove linee d’acqua <strong>di</strong> Doug Peterson<br />

per il Solaris 72 DH, che, senza eccessi, ha così realizzato uno scafo più lungo al galleggiamento<br />

con sezioni e slanci moderni ma equilibrati, per non sbattere sull’onda e per avere un timone<br />

reattivo e leggero in ogni con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> mare. Inoltre, per semplificare l’utilizzo della barca, il piano<br />

velico è stato previsto con un fiocco a bassa sovrapposizione e trinchetta. La sala macchine, situata<br />

sotto la deck house, consente <strong>di</strong> concentrare i pesi a centro barca in una zona tecnica<br />

perfettamente isolata e ben accessibile, da dove è possibile ispezionare facilmente pompe,<br />

compressori, motore e impianti vari. Dettagli tecnici: loa: 21,90 m; lwl: 19,00 m; larghezza: 5,78<br />

m; immersione: 2,90 m; <strong>di</strong>slocamento: 39.000 kg; zavorra: 12.500 kg;randa: 127 m².<br />

SUNREEF YACHTS<br />

Incre<strong>di</strong>bilmente ampio e spazioso grazie al suo nuovo layout, il Sunreef 70 è un catamarano<br />

moderno che può comodamente accogliere da 8 a 10 ospiti in 3 cabine doppie ed 1 cabina<br />

dall’innovativo sistema con quattro cuccette ribaltabili. Le linee esterne sono state accuratamente<br />

sviluppate dal team <strong>di</strong> progettazione interno <strong>di</strong> Sunreef con l’obiettivo <strong>di</strong> ottenere uno yacht dal<br />

look sobrio ed elegante. L’imbarcazione è estremamente aero<strong>di</strong>namica e dalle forme<br />

eccezionalmente slanciate. Gli spazi living esterni sono stati specificamente progettati per il<br />

chartering: sul Sunreef 70 trovano facilmente spazio una vasca idromassaggio sul flybridge e una<br />

moto d'acqua a poppa. Questo modello, in particolare, sarà dotato <strong>di</strong> due <strong>di</strong>nghy, uno più piccolo<br />

<strong>di</strong> 2.8 m e uno <strong>di</strong> 4.5 m. Lo yacht incarna lo stile giapponese, la cui essenza risiede nella semplicità<br />

e nel minimalismo: le sue forme sobrie sono in armonia con i toni del marrone e del crema, con<br />

tocchi <strong>di</strong> rosso spento. La caratteristica geometria strutturale dell'imbarcazione è ottenuta unendo<br />

la forma tra<strong>di</strong>zionale dei Tatami ad elementi decorativi che richiamano i pannelli Shoji giapponesi e<br />

porte scorrevoli. Il layout generale viene ulteriormente accentuato dalla linea orizzontale lungo la<br />

quale è idealmente <strong>di</strong>sposto l’arredamento: un bar e tavoli bassi, circondati da cuscini separati su<br />

cui sedersi e inseriti in telai <strong>di</strong> legno e letti futon, estremamente semplici. Decorazioni sparse e<br />

accuratamente selezionate si integrano perfettamente con gli interni <strong>di</strong> grande classe e al tempo<br />

stesso minimalisti.<br />

WAUQUIEZ INTERNATIONAL<br />

Il nuovo PS55 segna il ritorno dei cantieri Wauquiez alla costruzione <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> imbarcazioni a vela<br />

da altura. Ammiraglia del cantiere, il PS55 si rivela un prodotto eccezionale sia per l’alta qualità<br />

costruttiva che per il raggiungimento del target « grande crociera » per il quale è stato progettato.<br />

Dettagli tecnici: lunghezza f.t.: 17,70 m.; lunghezza al gall.: 15,42 m.; larghezza massima: 4,95<br />

m.; <strong>di</strong>slocamento: 19 t.; superficie velica: 139 m 2 ; Motore: 110 cv.<br />

WETA OCEAN<br />

Con i suoi 4,4 metri <strong>di</strong> lunghezza Weta è l'unico trimarano <strong>di</strong> questa grandezza sul mercato, pur<br />

possedendo tutte le caratteristiche degli altri velieri sportivi. Weta inoltre offre ai velisti un'ottima<br />

stabilità e sicurezza in mare. Il trimarano, che si può montare in meno <strong>di</strong> 30 minuti, è comodo per<br />

il trasporto perchè non occupa molto spazio e può essere maneggiato senza alcun problema. Il<br />

Trimarano Weta ha un design attraente, è sicuro, stabile, leggero, maneggevole e comodo, ideale<br />

per 2 o 3 persone adulte, ma anche per famiglie, bambini, scuole <strong>di</strong> vela e centri sportivi. Dettagli<br />

tecnici: lunghezza: 4.4 m (5.6 m.); larghezza: 3,7 m.; peso: 96 kg; peso dell'albero: 5.5 kg;<br />

<strong>di</strong>mensione sul carrello: 5 m x 1.5 m x 1 m; superfice della vela grande: 6.75 m²; superfice del<br />

flocco: 2.13m²; superfice del screecher: 5.64m²; superfice totale: 14.52 m²; velocità: - 20<br />

miglia/h; materiale: vetroresina/carbonio; apparecchiatura: Harken; vele: Gaastra; colori del Weta:<br />

verde, rosso, giallo, grigio; colori de screecher: rosso, blu, oro, nero; prezzo: 8.950 euro.


Novità imbarcazioni pneumatiche<br />

BWA NAUTICA<br />

L’ultimo maxi realizzato dalla BWA Nautica, il Bwa 40 WL, è un gommone “total comfort”,<br />

completamente personalizzabile, dalla doppia personalità <strong>di</strong>namica. E’ veloce come se dovesse<br />

correre, ma al tempo stesso risulta docile e facile da pilotare, per assaporare tutto il relax della<br />

crociera. La sua linea va oltre ogni tra<strong>di</strong>zionale schema, per offrire un’immagine appariscente e<br />

<strong>di</strong>stintiva non soltanto con le sue forme, ma anche attraverso la possibilità <strong>di</strong> essere colorato a<br />

piacere dal suo armatore. Sono <strong>di</strong>sponibili cinque <strong>di</strong>verse tinte per la coperta e ancor più numerose<br />

variazioni cromatiche per i tubolari. La costruzione è solida, realizzata per andare veloci, e il suo<br />

sistema <strong>di</strong> propulsione è molto affidabile, come rivela l’equipaggiamento tecnico scelto dal<br />

cantiere. Sono impiegate due unità turbo<strong>di</strong>esel common rail FPT N60 – 400, lo stesso motore che<br />

nella versione più potente da 480 cavalli ha recentemente <strong>di</strong>mostrato le sue doti <strong>di</strong> durata<br />

vincendo la più lunga gara del mondo, il Round Britain 2008. Per ottenere le migliori performance,<br />

i motori sono accoppiati a propulsioni <strong>di</strong> superficie che, essendo del tipo brandeggiabile e<br />

trimmabile, consentono <strong>di</strong> regolare a piacere l’assetto e <strong>di</strong> manovrare utilizzando, oltre ai timoni,<br />

anche la spinta <strong>di</strong>rezionale delle eliche. In coperta, l’immagine sportiva è accarezzata dall’eleganza<br />

raffinata del pagliolato <strong>di</strong> teak. La cabina si trasforma a seconda dei momenti per essere ora<br />

doppia cuccetta, ora <strong>di</strong>nette. Accanto ci sono l’angolo cucina e il locale toilette-doccia. L’elenco<br />

degli accessori definisce il grado <strong>di</strong> comfort e la classe del mezzo: sono <strong>di</strong>sponibili il televisore Lcd<br />

con lettore Dvd, la piastra <strong>di</strong> cottura <strong>di</strong> vetroceramica, il microonde, il rollbar con tendalino<br />

integrato e ad<strong>di</strong>rittura il gruppo elettrogeno, il boiler per l’acqua calda, l’impianto <strong>di</strong><br />

con<strong>di</strong>zionamento e il fabbricatore del ghiaccio.<br />

COLBAC<br />

Il nuovo Colbac 720 Comfort presenta una carena con un design particolare caratterizzato da<br />

una V profonda e affilata a prua, che si slarga verso poppa con due coppie <strong>di</strong> pattini che la<br />

percorrono per intero, consentendo al battello una tale stabilità da rendere superfluo il<br />

prolungamento dei coni <strong>di</strong> poppa oltre lo specchio. Tale particolarità fa sì che il pozzetto motori<br />

possa ospitare la doppia motorizzazione pur mantenendo le generose <strong>di</strong>mensioni delle plancette <strong>di</strong><br />

poppa. Il comodo <strong>di</strong>vano <strong>di</strong> poppa, il poggia reni ribaltabile, che può ospitare cucinino e lavello, la<br />

consolle <strong>di</strong> guida, che consente una completa strumentazione <strong>di</strong> bordo e al cui interno può essere<br />

applicato il Wc elettrico, fanno del C 720 Confort un’imbarcazione ideale per trascorrere intere<br />

giornate in mare. A prua un ampio pren<strong>di</strong>sole completa l’allestimento. Ampi i volumi all’interno dei<br />

gavoni, con portelli servo assistiti. Serbatoio carburante e acqua per la doccetta sono collocati<br />

sotto il piano <strong>di</strong> calpestio. Eccezionali le prestazioni anche con mare formato: asciutto e morbido<br />

all’impatto con l’onda, stabile con mare al traverso. Dettagli tecnici: Lunghezza ft.: 7,20 m;<br />

Larghezza: 3,08 m; Lunghezza int.: 7,00 m; Lunghezza interna: 7,00 m; Larghezza interna:<br />

1,81/2,33 m; Peso: 830 Kg; Numero persone: 20; Potenza massima: 251 cv.<br />

La versione con consolle laterale del Colbac 580 amplia la gamma dei modelli dell’azienda. Il<br />

posizionamento a dritta della consolle ed il suo arretramento aumentano gli spazi utili del natante,<br />

rendendolo versatile a qualsiasi uso, pesca compresa. Inalterato rimane il <strong>di</strong>vanetto <strong>di</strong> poppa,<br />

affiancato dalle plance laterali che sormontano i tubolari e che consentono il passaggio da poppa a<br />

prua senza dover passare sotto il roll-bar. I 175 cm <strong>di</strong> pren<strong>di</strong>sole a prua possono essere aumentati<br />

ulteriormente con una prolunga. Il serbatoio carburante e quello dell’acqua per la doccia, optional,<br />

possono essere collocati sotto il piano <strong>di</strong> calpestio, lasciando liberi i gavoni, a poppa e a prua,<br />

consentendo il comodo stivaggio <strong>di</strong> una consistente quantità <strong>di</strong> bagagli. I relativi portelli sono<br />

assistiti da pistoni a gas. Ottime le prestazioni e la tenuta del mare anche se formato. Con<br />

motorizzazione senza patente supera i 26 no<strong>di</strong>. Dettagli tecnici: Lunghezza ft.: 5,80 m;<br />

Larghezza: 2,27 m; Lunghezza int.: 5,00 m; Lunghezza interna: 5,00; Larghezza interna: 1,33 m;<br />

Peso: 420 Kg; Numero persone: 12; Potenza massima: 130 cv.


FOCCHI<br />

Focchi esporrà due nuovi modelli al 48° <strong>Salone</strong> <strong>Nautico</strong> <strong>Internazionale</strong> <strong>di</strong> <strong>Genova</strong>. Il primo modello<br />

è il nuovo 630, una rivisitazione del precedente 620. I cambiamenti hanno riguardato sia la<br />

struttura e l’assetto del battello sia l’allestimento interno. In particolare, i pren<strong>di</strong>sole, la seduta e il<br />

cassero sono stati riadattati alle esigenze della clientela, con una linea più moderna e accattivante.<br />

Dettagli tecnici: lunghezza interna: 630 cm; larghezza esterna: 260 cm.<br />

Il secondo modello è il Focchi 730. Si tratta <strong>di</strong> un gommone completamente nuovo che sod<strong>di</strong>sfa<br />

quei clienti che richiedevano un nuovo battello con le stesse prestazioni <strong>di</strong> velocità e stabilità dei<br />

gommoni Focchi, ma <strong>di</strong> più gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni. Dettagli tecnici: lunghezza interna: 730 cm;<br />

larghezza esterna: 270 cm.<br />

MANCINI<br />

Il Mancini 650 HPS serie Multiprofessional è un’imbarcazione professionale lunga 6,50 metri,<br />

con carena in lega <strong>di</strong> alluminio e tubolari in hypalon smontabili. Altra novità presentata al salone<br />

sarà il Gp 4.7, della lunghezza <strong>di</strong> 4,7 metri, costruito sempre con scafo in alluminio e tubolare in<br />

Hypalon. Presso lo stand saranno visibili anche altre imbarcazioni: il Mancini 650 Multiprofessional,<br />

un’imbarcazione 100% in lega <strong>di</strong> alluminio progettata per uso professionale e de<strong>di</strong>cata a istituzioni<br />

come la Marina Militare, la Protezione Civile, Vigili del Fuoco o Guar<strong>di</strong>a Forestale ecc. Infine il<br />

cantiere veneto presenterà in versione definitiva il nuovo Multiprofessional 450, ribattezzato<br />

Alanis: un gommone <strong>di</strong> 4.50 metri totali, 100% in lega <strong>di</strong> alluminio realizzato per il Parco<br />

Tecnologico e Scientifico della Liguria nel Cnr-Issia <strong>di</strong> <strong>Genova</strong>, dotato <strong>di</strong> un motore fuoribordo<br />

40hp che essendo ra<strong>di</strong>ocomandato può essere utilizzato anche senza equipaggio.<br />

MOTONAUTICA VESUVIANA<br />

Motonautica Vesuviana presenta Mv 650 Fashion. Rispetto alla versione Comfort, MV 650<br />

Fashion propone un allestimento più ricercato, soprattutto nella scelta dei colori e dei materiali ma<br />

conserva l’impostazione generale del lay-out <strong>di</strong> coperta, la carena <strong>di</strong> colore bianco e gli inserti <strong>di</strong><br />

tessuto gommato <strong>di</strong> colore grigio scuro, la tappezzeria colore biscotto. Dettagli tecnici:<br />

lunghezza f.t.: 6,52 m; lunghezza interna 5,65 m; larghezza f.t.: 2,67 m; larghezza interna 1,50 m;<br />

<strong>di</strong>ametro tubolari: 42/56 cm; peso: kg 600; portata persone:16; compartimenti: 5; potenza<br />

massima: kw 147 (cv 200); potenza consigliata: kw 110 (cv 150); materiale tubolari: Orca Pennel<br />

da 1670 dtex; materiale carena: VTR con telaio reticolare; omologazione: CE cat. B.<br />

Il nuovo MV 30 presenta un design moderno con alte rifiniture e massima fruibilità della coperta,<br />

elemento sul quale la Motonautica Vesuviana ha concentrato gran parte delle sue attenzioni. Il<br />

battello prevede ampie aree sia a poppa che a prua, musone con verricello elettrico con ancora e<br />

catena , consolle walk-around. Dettagli tecnici: lunghezza f.t.: 9,00; lunghezza interna: 3,25 m;<br />

larghezza f.t.: 7,50 m; larghezza interna: 2,10 m; <strong>di</strong>ametro tubolari: 46/60 cm; peso: kg 2500;<br />

portata persone: 20; potenza massima: kw (cv 700); potenza consigliata: kw (cv 600); materiale<br />

tubolari: Orca Pennel da 1670 dtex; materiale carena: VTR con telaio reticolare; omologazione: CE<br />

cat. B<br />

SACS<br />

La serie Strider <strong>di</strong> Sacs si arricchisce <strong>di</strong> un nuovo modello, lo Strider S 11. Il battello, <strong>di</strong> circa 11<br />

metri <strong>di</strong> lunghezza e 3 <strong>di</strong> larghezza, è stato progettato per esprimere velocità sull’acqua seguendo<br />

criteri e utilizzando componenti mutuati <strong>di</strong>rettamente dal mondo delle competizioni. Non a caso<br />

l’equipaggiamento tecnico è costituito da propulsioni con eliche <strong>di</strong> superficie e da due motori<br />

Yanmar da 480 cavalli, evoluzione delle stesse unità turbo<strong>di</strong>esel che hanno vinto numerosi titoli<br />

mon<strong>di</strong>ali. L’allestimento minimale, da “naked” del mare, è in sintonia con lo spirito sportivo del<br />

modello. Spigoli decisi, linee geometriche, fregi <strong>di</strong> stile futuristico lo proiettano in una <strong>di</strong>mensione<br />

quasi aeronautica, stemperata solo dalla presenza dei tubolari che ne richiamano l’impiego<br />

nautico. In coperta si sviluppano, a prua e a poppa, due aree pren<strong>di</strong>sole, mentre la consolle<br />

centrale che sostiene le sedute <strong>di</strong> guida è, al tempo stesso, una funzionale cucina con fuochi,<br />

lavello e frigo. Alcuni elementi, come l’estrattore del calore dalla sala macchine sono stati<br />

volutamente enfatizzati nelle forme, per marcare i contenuti tecnici del prodotto. Il tra<strong>di</strong>zionale<br />

mobilio, non certo consono a uno scafo dalle prestazioni da corsa, è stato sostituito con borse,


valigie e portabiti amovibili <strong>di</strong> pelle, molto eleganti, como<strong>di</strong> da trasportare e semplici da fissare e<br />

sistemare in spazi appositamente costruiti. Sottocoperta il volume è quasi interamente<br />

appannaggio della grande cabina armatoriale, arredata con letto ribassato al fine <strong>di</strong> minimizzare la<br />

percezione del rollio e del beccheggio. Il bagno è separato e include i servizi igienici e la doccia.<br />

L’armatore ha la possibilità <strong>di</strong> rendere unico il proprio S11 scegliendo tra tante <strong>di</strong>verse<br />

combinazioni <strong>di</strong> colori per lo scafo, gli interni e i tubolari. La postazione <strong>di</strong> pilotaggio e le sedute<br />

dei passeggeri sono state stu<strong>di</strong>ate attraverso la costruzione <strong>di</strong> simulacri che hanno permesso <strong>di</strong><br />

ottenere la migliore ergonomia possibile, una caratteristica fondamentale per correre in sicurezza<br />

e comfort sull’acqua. L’ S11 è destinato a una clientela che pre<strong>di</strong>lige un mezzo dal carattere<br />

aggressivo, ma non vuole rinunciare al design e all’eleganza, firmati, ancora una volta per Sacs,<br />

da Christian Grande.<br />

Caratteristiche tecniche: lunghezza ft: 11,00 m; larghezza ft: 3,00 m; tubolari <strong>di</strong>ametro: 60<br />

cm; compartimenti d’aria: 7; tessuto tubolari: Hypalon-neoprene Orca da 1670 dtex; persone<br />

trasportabili: 12; motori: 2 x 480 cv Yanmar; <strong>di</strong>slocamento: ca. 5500Kg ; categoria CE <strong>di</strong><br />

progettazione B.<br />

SCANNER<br />

Il cantiere propone Scanner Troy, un ine<strong>di</strong>to 10 metri open, dal design convenzionale,<br />

configurato per essere mosso da una coppia <strong>di</strong> motori fuoribordo. L’obbiettivo della Scanner srl è<br />

quello <strong>di</strong> offrire un’imbarcazione spaziosa, leggera, e competitiva per quanto riguarda il prezzo<br />

finale. Il battello, comunque, non rinuncerà a molti dei must ormai in<strong>di</strong>spensabili su mezzi <strong>di</strong> taglia:<br />

la tuga <strong>di</strong>sporrà <strong>di</strong> un locale toilette/spogliatoio al suo interno, mentre a prua e a poppa non<br />

mancheranno due gran<strong>di</strong> superfici relax. Tra i punti forti <strong>di</strong> un battello unico nel suo genere, la<br />

possibilità <strong>di</strong> personalizzarlo per ogni esigenza tecnica e <strong>di</strong>portistica, le eccezionali performance in<br />

qualsiasi con<strong>di</strong>zione meteo-marina, lo spazio a bordo, superiore a quello <strong>di</strong> un 12 m., la versatilità<br />

( è <strong>di</strong>sponibile in <strong>di</strong>verse versioni), il bracket in vtr completo <strong>di</strong> plancia (progettato fino a 700 cv),<br />

l’ampia cabina <strong>di</strong> prua con wc separato e la possibilità <strong>di</strong> aggiungere una seconda cabina a poppa.<br />

Caratteristiche tecniche: lunghezza: 9,99 m; larghezza f.t:3,55 m; lunghezza interna: 8,90 m;<br />

larghezza interna: 215 cm; <strong>di</strong>ametro Tubolari: 70-55 cm; portata persone:18; serbatoio<br />

carburante:2 x 400 l; serbatoio acqua:150 l; tipo motorizzazioni: fuoribordo/entrofuoribordo;<br />

motorizzazione max: 735 hp.<br />

WESTERLY<br />

In occasione del 48° <strong>Salone</strong> <strong>Nautico</strong> internazionale <strong>di</strong> <strong>Genova</strong> Westerly presenta il nuovo<br />

gommone con scafo rigido 610 Adrenalin. Caratterizzato da ottime capacità <strong>di</strong> navigazione rese<br />

possibili da un profondo scafo a V il Westerly 610 Adrenalin è dotato <strong>di</strong> un design attraente con<br />

molti spazi utilizzabili e ampie superfici pren<strong>di</strong>sole. Dettagli tecnici: lunghezza: 6,1m; larghezza:<br />

2,6m; peso: 580 kg; motore max: 120 kW.<br />

ZAR FORMENTI<br />

Piero e Luca Formenti portano in Fiera la grande novità della nuova ammiraglia: con lo Zar 97<br />

fuoribordo, Zar by Formenti si affaccia sulla fascia <strong>di</strong> produzione dei <strong>di</strong>eci metri (9,70 x3,25 ft),<br />

con una proposta che non trova riscontro per spazi e abitabilità nei modelli omologhi. Lo Zar 97 è<br />

un gommone che accontenta gli zaristi e gli appassionati dei rib per la sua affidabilità in velocità<br />

(50 no<strong>di</strong> con due motori da 300), ma con attenzioni e particolari pensati per chi non vuole<br />

rinunciare agli accorgimenti <strong>di</strong> uno yacht. A poppa la doppia fila <strong>di</strong> se<strong>di</strong>li consente a <strong>di</strong>eci persone<br />

la seduta fronte navigazione, oppure <strong>di</strong> ottenere un secondo pren<strong>di</strong>sole, oltre a quello <strong>di</strong> prua,<br />

che è una vera chaise longue per como<strong>di</strong>tà e <strong>di</strong>mensioni, il tutto con corridoio sempre libero<br />

dall’ingresso e walk-around; altri particolari ine<strong>di</strong>ti sono la passerella integrata nella plancetta e il<br />

roll-bar in acciaio con il tendalino che si può estendere verso prua o verso poppa. Per gli interni,<br />

grande luminosità è ricavata dalla finestra sopra il tavolo della <strong>di</strong>nette, e spazi molto ampi: 4 posti<br />

letto, due a prua oltre al letto matrimoniale a poppa (2mt x2) con fruibilità delle cabine in pie<strong>di</strong>,<br />

così come del bagno, in un locale separato, con wc, doccia e lavabo.


Novità accessori<br />

ALLMAR SRL<br />

Arriva dalla Norvegia il nuovissimo sistema <strong>di</strong> ormeggio Ems (Electric Mooring System) che<br />

rivoluziona le manovre <strong>di</strong> attracco. Con la semplice pressione <strong>di</strong> un tasto del telecomando la barca<br />

si avvicinerà o allontanerà dalla banchina senza il minimo sforzo, consentendo <strong>di</strong> uscire in mare<br />

anche da soli. Il sistema EMS è costituito da una o più bitte da installare sul ponte o sulla falchetta<br />

in sostituzione delle bitte standard. Queste bitte hanno la possibilità <strong>di</strong> essere cave, permettendo il<br />

passaggio <strong>di</strong> una cima da ormeggio sia al centro sia <strong>di</strong> testa. Sotto la bitta, nascosta dal ponte o<br />

dalla falchetta, viene fissato un sistema <strong>di</strong> motore elettrico a 12 o 24 volt che ha il compito <strong>di</strong> tirare<br />

o allentare la cima <strong>di</strong> ormeggio. Il motore, comandato da un pulsante fisso <strong>di</strong> bordo o dallo stesso<br />

telecomando, tira la cima fissata alla banchina, avvicinando la barca e consentendo la <strong>di</strong>scesa e la<br />

salita dalla stessa; l'operazione contraria molla la cima allontanando la barca dalla banchina.<br />

ATLANTIS SRL<br />

Atlantis Srl, azienda italiana leader nella progettazione, produzione e commercializzazione <strong>di</strong><br />

prodotti <strong>di</strong> sicurezza ed accessori per tutti i tipi <strong>di</strong> navigazione , espone presso i propri stand in<br />

anteprima nazionale, la nuova collezione <strong>di</strong> giubbotti <strong>di</strong> salvataggio certificati dal Registro<br />

Navale Italiano, secondo la nuova <strong>di</strong>rettiva europea ISO EN 12402. Tale normativa prevede che i<br />

giubbotti <strong>di</strong> salvataggio <strong>di</strong> nuova generazione , siano realizzati e testati , secondo standard più<br />

elevati rispetto a quelli precedenti, attraverso precise in<strong>di</strong>cazioni circa i requisiti da rispettare:<br />

dall’utilizzo dei nuovi materiali tecnologicamente avanzati alle maggiori performance in acqua. Già<br />

da tempo nei laboratori Atlantis, grazie all’esperienza quarantennale dei suoi tecnici, si è lavorato<br />

alla creazione <strong>di</strong> questi articoli, fabbricati in Italia e dal design tutto italiano: dai nuovi aiuti al<br />

galleggiamento 50N per lo sport , passando per la navigazione <strong>di</strong>portistica , categoria 100N e 150N<br />

a stola, con giacche ed autogonfiabili, arrivando al settore trasporto passeggeri e croceristico con<br />

la nuova linea Solas Med modello Forza 7 versione pieghevole.<br />

Atlantis inoltre, presenta la nuova linea accessori per la stagione 2009: le nuove cappottine, i<br />

sempre piu’ richiesti Rollbar con tendalino e telo notte e la nuova borsa <strong>di</strong> dotazione salvaspazio .<br />

AWLGRIP / EPIFANES esposto da SNAI SRL<br />

La Snai Srl, <strong>di</strong>stributore ufficiale per l’Italia dal 1985 dei marchi Awlgrip e Epifanes (pitture,<br />

antivegetative, vernici e stucchi) presenta due nuovi prodotti della serie Awlgrip: il primer<br />

sottofondo 345 Hs Primer del tipo Alto Solido, a basso contenuto in solventi, (Voc < 340 gr/l),<br />

facile da carteggiare ed eccellente sottofondo per Awlgrip e Awlcraft topcoat, e lo stucco<br />

epossi<strong>di</strong>co Awlfair L.W. serie D8200 / D7200, adatto al riempimento e livellamento delle<br />

imperfezioni superficiali, <strong>di</strong> consistenza cremosa e scorrevole nell’applicazione, facile da miscelare<br />

(rapporto 1:1), <strong>di</strong> ottima carteggiabilità e lungo pot-life. La Snai Srl, presenta inoltre la serie<br />

Epifanes-Seapower, una nuova linea <strong>di</strong> sgrassanti, detergenti e protettivi per superfici verniciate,<br />

vetroresina metalli e gomme<br />

BAMAR esposto da A.R.TE. S.R.L.<br />

L’azienda romagnola propone tre nuovissime tipologie <strong>di</strong> terminali per stralli removibili in<br />

tessile ad alto carico, utilizzati da vele con bordo d’entrata solidale allo strallo stesso: terminali per<br />

strallo bicavo, terminali per stralli monocavo e fettucce, tavolette asimmetriche per angolo <strong>di</strong><br />

penna e mura. Questi elementi sono stati stu<strong>di</strong>ati per essere compatibili con i terminali a forcella<br />

<strong>di</strong> testa e tamburo della gamma avvolgitori RLG-CODE, ma possono essere ugualmente utilizzati<br />

per tamburi e teste <strong>di</strong> altri produttori. Sono <strong>di</strong>mensionati per carichi <strong>di</strong> lavoro WL <strong>di</strong> 2.2, 3.3, 5, 11<br />

e 16 tonnellate. Vengono realizzati in alluminio pigmentato nero ano<strong>di</strong>zzato a spessore con<br />

finiture raggiate, che consentono la corretta impiombatura del tessile o cucitura delle fettucce da<br />

parte del velaio.


BESENZONI<br />

Besenzoni incrementa la sua offerta <strong>di</strong> componenti e accessori per la nautica presentando Plein<br />

Air, la nuova porta a soffitto a movimentazione elettrica. Soluzione ine<strong>di</strong>ta e tecnologicamente<br />

avanzata, Plein Air è stata progettata per sod<strong>di</strong>sfare le esigenze delle imbarcazioni con hard top.<br />

Permette, infatti, <strong>di</strong> vivere la barca nella sua totalità: il suo sistema <strong>di</strong> apertura/chiusura veloce e<br />

funzionale, consente un uso ottimale dell’impianto <strong>di</strong> aria con<strong>di</strong>zionata e non preclude l’utilizzo<br />

della barca in caso <strong>di</strong> cattive con<strong>di</strong>zioni atmosferiche. Come tutti i prodotti custom Besenzoni, Plein<br />

Air è un accessorio modulare che può essere richiesto in <strong>di</strong>fferenti misure ed adattato ad<br />

imbarcazioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse conformazioni. Rifinita con molteplici tipologie <strong>di</strong> materiali, si compone <strong>di</strong><br />

una struttura in lega <strong>di</strong> alluminio verniciato contenente dei pannelli trasparenti in plexiglass; i<br />

pannelli sono inoltre protetti da una particolare pellicola che filtra i raggi UVA e UVB, riparando la<br />

<strong>di</strong>nette dal calore e, in parte, anche dalla luce. Soluzione ottimale per la gestione degli spazi<br />

interni, Plein Air può essere abbinata anche ad aperture laterali per l’aerazione o per il passaggio<br />

veloce. Progettato e costruito dalla <strong>di</strong>visione Super Yacht dell’azienda bergamasca, Sipario è un<br />

finestrino a tenuta stagna per fiancata, che ha come caratteristica innovativa quella <strong>di</strong> aprirsi ai<br />

profumi e ai suoni del mare. Stu<strong>di</strong>ato per imbarcazioni da 90 a 200 pie<strong>di</strong> circa, Sipario coniuga<br />

tecnologia, innovazione e design, personalizzando la fiancata dello yacht con un’impronta<br />

inconfon<strong>di</strong>bile <strong>di</strong> grande impatto visivo. Una struttura portante, interamente realizzata in lega<br />

leggera, supporta una lastra <strong>di</strong> vetro temperato anti-sfondamento stratificato, ossia composto da 2<br />

lastre sovrapposte <strong>di</strong> vetro float temprato termicamente, spesse rispettivamente 15 e 12 mm, tra<br />

le quali sono interposti uno strato <strong>di</strong> policarbonato trasparente e due strati <strong>di</strong> poliuretano. Il vetro<br />

temperato è ottenuto per indurimento termico e rende la lastra circa 6 volte più resistente del<br />

vetro float. Realizzato nel pieno rispetto degli standard normativi e con lo scrupoloso collaudo <strong>di</strong><br />

ogni componente, Sipario è stato progettato con la massima attenzione alla sicurezza dei suoi<br />

utenti e collaudato secondo le normative Rina per la navigazione illimitata e servizio commerciale,<br />

superando i test <strong>di</strong> resistenza a 2,5 atmosfere. Il movimento <strong>di</strong> apertura e la chiusura basculante<br />

della finestra è regolato me<strong>di</strong>ante una centralina a fluido idraulico, la cui pressione <strong>di</strong> esercizio è<br />

mantenuta continuamente sotto controllo da un manometro. Sicuro ed efficiente, il sistema<br />

idraulico garantisce la totale eco-compatibilità del prodotto che, a <strong>di</strong>fferenza dei sistemi alimentati<br />

ad olio, non è infiammabile, né tossico in caso <strong>di</strong> per<strong>di</strong>te <strong>di</strong> liquido. La trasmissione ad acqua offre<br />

inoltre prestazioni migliori in termini <strong>di</strong> efficienza rispetto all’olio, consentendo una riduzione del<br />

formato dei componenti e dell’alimentazione assorbita a parità <strong>di</strong> portata. Il basso impatto<br />

ambientale è inoltre garantito dalla mancanza <strong>di</strong> problematiche per lo smaltimento dell’acqua e<br />

dalla sua totale atossicità.<br />

BIOINOX<br />

Bioinox, in occasione del <strong>Salone</strong> nautico internazionale <strong>di</strong> <strong>Genova</strong>, presenta gli ultimi nati della sua<br />

gamma prodotti: i tenderlift modello Murano e Torcello e le gruette da flybridge Alpha e<br />

Beta. I modelli Torcello e Murano sono la soluzione alle operazioni <strong>di</strong> alaggio e varo <strong>di</strong> tender,<br />

moto d’acqua e jetski. Con un meccanismo idraulico, la struttura alleggerita in acciaio inox AISI<br />

316 elettrolucidato, permettono la movimentazione della plancetta, con un carico che può variare<br />

dai 600 kg ai 1000 kg in base al modello. Le gruette da flybridge Alpha e Beta, dotate <strong>di</strong> rotazione<br />

a 360° e 180° rispettivamente e <strong>di</strong> braccio telescopico, garantiscono massima flessibilità <strong>di</strong> utilizzo<br />

in ogni con<strong>di</strong>zione. La nota <strong>di</strong>stintiva <strong>di</strong> queste gruette è il design moderno, essenziale ma<br />

elegante. Le lunghezze vanno dai 2500 mm ai 3000mm per Beta e dai 3000 mm ai 4000 mm per<br />

Alpha, con portata dai 400 kg ai 600 kg in base al modello, che consente il sollevamento <strong>di</strong><br />

un’ampia gamma <strong>di</strong> tender e moto d’acqua<br />

CAME SECURITY<br />

Archimede, il sollevatore TV a scomparsa nato in casa Came Security, era già noto e <strong>di</strong>ffuso per<br />

la sua struttura meccanica estremamente robusta, affidabile e silenziosa. Di recente, grazie alla<br />

collaborazione con la Digimark, è stato possibile perfezionare ulteriormente tale struttura,<br />

consentendo la realizzazione <strong>di</strong> un meccanismo saliscen<strong>di</strong> ancora più silenzioso e semplificato<br />

nell’installazione e nell’utilizzo per l’utente finale. Anche la gamma delle versioni <strong>di</strong>sponibili è stata


ampliata. La struttura <strong>di</strong> Archimede è composta da parti in acciaio AISI 304 e alluminio ano<strong>di</strong>zzato<br />

e da ingranaggi e meccanismi affidabili e silenziosi ed è capace <strong>di</strong> assorbire le vibrazioni sviluppate<br />

durante la navigazione, rispondendo perfettamente alle esigenze <strong>di</strong> spazio a bordo. Si adatta a<br />

tutte le versioni <strong>di</strong> TV al plasma e LCD attualmente in commercio e ad ogni tipo <strong>di</strong> alloggio a<strong>di</strong>bito<br />

alla sua struttura, come ad esempio un mobile in legno o lo spazio ricavato in una parete in<br />

cartongesso. I modelli attualmente <strong>di</strong>sponibili sono sollevatori standard con meccanismo saliscen<strong>di</strong><br />

fisso o con rotazione motorizzata del monitor fino a 180°, consentendo così una visione<br />

perfetta in ogni <strong>di</strong>rezione. Sono <strong>di</strong>sponibili infine delle versioni basculanti motorizzate da cielino o<br />

da parete per monitor/TV fino a 60” e oltre. È possibile azionare Archimede attraverso soluzioni<br />

<strong>di</strong>verse, <strong>di</strong>sponibili su richiesta, tramite interruttore fisso o pulsantiera oppure tramite telecomando<br />

per controllare e comandare in un solo gesto sia il saliscen<strong>di</strong> che la TV. GreenSound, un prodotto<br />

innovativo della categoria au<strong>di</strong>o-video lanciato da Came Security in collaborazione con Digimark, è<br />

l'impianto sonoro invisibile che trasforma pareti, soffitti e complementi d'arredo in fonti <strong>di</strong> suono.<br />

Green Sound può essere facilmente installato <strong>di</strong>etro qualsiasi superficie e scompare senza lasciare<br />

tracce esterne e senza compromettere la resa sonora che è paragonabile a quella <strong>di</strong> un ottimo<br />

impianto au<strong>di</strong>o tra<strong>di</strong>zionale. La ricchezza del suono in surround <strong>di</strong> musica e parole generato da<br />

GreenSound è veramente sorprendente e sod<strong>di</strong>sfa anche le orecchie dell’appassionato <strong>di</strong> musica<br />

più esigente. E’ capace <strong>di</strong> riprodurre l’acustica del Dolby Surround standard e non con<strong>di</strong>ziona i<br />

luoghi <strong>di</strong> soggiorno con casse e cavi visibili. Gli arre<strong>di</strong> non devono essere orientati intorno agli<br />

impianti au<strong>di</strong>ovideo, permettendo un’infinita libertà <strong>di</strong> design. Le tavole GreenSound, se sigillate<br />

accuratamente (poiché dotate <strong>di</strong> una superficie stagn), sono a prova <strong>di</strong> vento e meteo e risultano<br />

perfette anche per installazioni all’esterno. Capaci <strong>di</strong> contrastare l’umi<strong>di</strong>tà, trovano infine<br />

applicazione ideale nei bagni e nei centri wellness.<br />

CAN SRL<br />

Il nuovo fornello a gel e alcool della Can è pensato per mezzi in movimento, come barche,<br />

camper o similari, ma anche per ambienti chiusi, perché non necessita <strong>di</strong> ventilazioni forzate. Il<br />

bruciatore funziona in maniera ottimale, perché il sistema <strong>di</strong> aspirazione d’aria, dall’esterno verso<br />

l’interno, forma una miscela ossigenata che permette un’equilibrata combustione senza la<br />

formazione <strong>di</strong> ossido <strong>di</strong> carbonio dannoso e pericoloso per l’operatore. Il funzionamento avviene<br />

me<strong>di</strong>ante l’ingresso <strong>di</strong> aria calibrata con apertura (<strong>di</strong>am. 68 mm) dal cielo del fornello, che è<br />

convogliata verso l’interno fino al <strong>di</strong>stanziatore; il tutto viene immesso tramite il bruciatore, un<br />

tubo <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro 40 mm esterno, altezza 30 mm, rastremato <strong>di</strong> 15 gra<strong>di</strong> a stringere verso l’uscita<br />

della fiamma riducendo il <strong>di</strong>ametro in uscita a 30 mm e permettendo così <strong>di</strong> creare un ulteriore<br />

vortice per aumentare la spinta della fiamma verso l’alto. Il bruciatore interno è formato da un<br />

<strong>di</strong>sco <strong>di</strong>stanziatore con un <strong>di</strong>ametro adeguato a quello esterno della confezione <strong>di</strong> ricarica gel. Per<br />

il corretto funzionamento della combustione il <strong>di</strong>sco deve essere <strong>di</strong>stanziato dalla ricarica gel al<br />

massimo 5 cm. La griglia porta pentole deve essere posta ad un’altezza minima <strong>di</strong> 14,5 mm dalla<br />

bocca del bruciatore, in modo che la fiamma si <strong>di</strong>stribuisca uniformemente sulla base della pentola<br />

per permettere una giusta <strong>di</strong>stribuzione ra<strong>di</strong>ante del calore.<br />

CARAVEL SRL<br />

In occasione della 48 a e<strong>di</strong>zione del <strong>Salone</strong> <strong>Nautico</strong> <strong>di</strong> <strong>Genova</strong>, Caravel presenta l’estrattore -<br />

introduttore per boccole e cuscinetti. Esso permette l’estrazione e l’introduzione <strong>di</strong> boccole<br />

marine sia dai cavalletti terminali che da quelli interme<strong>di</strong>, senza la necessità <strong>di</strong> smontare assi,<br />

timoni o cavalletti. Si evitano così costose e faticose operazioni quali lo smontaggio del timone per<br />

sfilare l’asse, il <strong>di</strong>stacco dei cavalletti, il riscaldamento a fiamma per liberare la boccola o meto<strong>di</strong><br />

più improvvisati e pericolosi. Manovrati da sommozzatori, permettono anche la sostituzione della<br />

boccola evitando l’alaggio dell’imbarcazione. Il prezzo è <strong>di</strong> circa 4000 euro.<br />

ESI GMBH esposto da CONTEC SRL<br />

Contec Srl è orgogliosa <strong>di</strong> presentare la nuova generazione dei sistemi nautici Esi 1500 e Esi<br />

2000, appositamente sviluppati per imbarcazioni professionali, militari e per i mega yachts.<br />

Velocità <strong>di</strong> filtraggio da 1.500 a 2.080 litri/ora, 3 livelli <strong>di</strong> filtrazione con grado <strong>di</strong> 2 micron,<br />

separatore <strong>di</strong> acqua e particolato fine per coalescenza, separatore per acqua libera e emulsionata


fino a 4PPM. In<strong>di</strong>catore <strong>di</strong> pressione e possibilità <strong>di</strong> personalizzazione tramite comando remoto per<br />

la monitorizzazione continua delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> filtraggio, operazioni automatizzate tramite touch<br />

screen e interfaccia ai coman<strong>di</strong> su ponte per consumo combustibile e trasferimento fra i serbatoi.<br />

Controlli ridondanti per la massima affidabilità. I sistemi nautici ESI sono <strong>di</strong>sponibili per serbatoi<br />

singoli e multipli con capacità dai 7.500 agli 80.000 litri. Prezzi <strong>di</strong> listino fra € 2.950 e € 45.000 +<br />

IVA.<br />

GALLINEA<br />

Con un semplice tocco delle <strong>di</strong>ta da oggi possiamo comandare luci, con<strong>di</strong>zionatori o i più complessi<br />

sistemi <strong>di</strong> yachting entertainment, sottocoperta ma allo stesso modo sul flybridge. Questo grazie<br />

ad Active Touch, il rivoluzionario sistema <strong>di</strong> coman<strong>di</strong> che Gallinea presenta al 48° <strong>Salone</strong> <strong>Nautico</strong><br />

<strong>Internazionale</strong> <strong>di</strong> <strong>Genova</strong> dal 4 al 12 ottobre 2008. L’azienda bresciana presenta quin<strong>di</strong> una nuova<br />

generazione <strong>di</strong> interruttori a sfioro, capaci <strong>di</strong> recepire i coman<strong>di</strong> più delicati pur nella forma <strong>di</strong> una<br />

lastra <strong>di</strong> metallo impermeabile e solida, modellabile secondo i <strong>di</strong>fferenti design degli yacht <strong>di</strong> oggi e<br />

<strong>di</strong> domani. La tecnologia che c’è ‘<strong>di</strong>etro’ la lastra <strong>di</strong> metallo, è nuovissima e consiste nel posizionare<br />

dentro una microcava un microprocessore con emissioni su una data frequenza che entrano in<br />

risonanza all’interno della microcava stessa. Appoggiando un <strong>di</strong>to dall’esterno cambia la frequenza<br />

e quin<strong>di</strong> il microprocessore invia un segnale elettrico che in più, caratteristica <strong>di</strong> grande importanza<br />

e versatilità, è proporzionale alla pressione del <strong>di</strong>to. In questo modo il microprocessore <strong>di</strong>venta un<br />

vero e proprio potenziometro, in grado <strong>di</strong> recepire coman<strong>di</strong> complessi oltre al semplice on/off. I<br />

coman<strong>di</strong> inseribili su una stessa lastra <strong>di</strong>ventano così innumerevoli, praticamente tutti quelli <strong>di</strong><br />

maggior uso a bordo <strong>di</strong> un’imbarcazione ma, ed è questa ovviamente la novità maggiore,<br />

utilizzabili anche negli esterni dove acqua e sale sono stati finora <strong>di</strong> impe<strong>di</strong>mento alla como<strong>di</strong>tà <strong>di</strong><br />

una plancia comando impermeabile ma allo stesso tempo stilisticamente impeccabile e robusta.<br />

Oltre al sistema Active Touch a <strong>Genova</strong> Gallinea presenta una nuova serie <strong>di</strong> tergicristalli. I<br />

tergicristalli Gallinea si <strong>di</strong>vidono in tre categorie ognuna <strong>di</strong>fferenziata tra singolo o doppio perno:<br />

Energy (bracci sabbiati ed elettrolucidati), Classic (lucidati a mano) e Pro Line (lucidati a mano<br />

con il supporto dell’attacco motore/braccio in ottone cromato) che si <strong>di</strong>stinguono per la qualità<br />

delle finiture ma anche per la lunghezza delle spazzole già realizzate per lunghezze fino a 1500<br />

mm. Da sempre il partner dei tergicristalli Gallinea è la Bosch, che ancora una volta è protagonista<br />

del gruppo motore-riduttore <strong>di</strong>sponibile in tre <strong>di</strong>verse <strong>di</strong>mensioni in base alla potenza richiesta<br />

dall’impianto. Il supporto motore è realizzato in Aisi 304 mentre i perni d’uscita e tutte le parti<br />

esterne sono in Aisi 316L. La perfezione verso cui tendono i tergicristalli Gallinea si esprime in una<br />

serie <strong>di</strong> soluzioni innovative, a partire dai sistemi a doppio perno, nei quali entrambi i perni sono<br />

motorizzati, garantendo una migliore ripartizione della coppia, una minore usura del sistema e un<br />

più sicuro sincronismo <strong>di</strong> funzionamento. Per consentire un facile e perfetto allineamento della<br />

spazzola con il montante del vetro nella posizione <strong>di</strong> riposo del tergicristallo, in<strong>di</strong>pendentemente<br />

dalla posizione in cui sono montati i perni motore, le spazzole sono fissate ai bracci tramite una<br />

speciale flangia regolabile. Gallinea fornisce inoltre già incorporato davanti alla spazzola il kit <strong>di</strong><br />

spruzzo, fornendo anche una centralina <strong>di</strong> comando che garantisce il perfetto sincronismo dei<br />

motori e l’esecuzione in automatico della funzione “washer” che spruzza acqua per quattro secon<strong>di</strong><br />

prima <strong>di</strong> avviare quattro battute <strong>di</strong> pulizia del cristallo.<br />

GIANNESCHI<br />

L’elettropompa CP 30 viene utilizzata per travaso gasolio, travaso liqui<strong>di</strong> (acqua dolce e <strong>di</strong><br />

mare), scarico acque grigie (cucina e docce), esaurimento sentina, ecc. E’ una pompa<br />

autoadescante ad anello liquido con girante stellare, con una eccezionale capacità <strong>di</strong><br />

autoaspirazione (fino a 9m). E’ un prodotto con un corpo pompa e girante interamente in bronzo,<br />

tenuta meccanica <strong>di</strong> alta qualità in ceramica, grafite inox.<br />

GIGIEFFE<br />

I sistemi evoluti e la tecnologia Gigieffe hanno portato alla produzione <strong>di</strong> soluzioni fortemente<br />

innovative per quanto riguarda gli erogatori <strong>di</strong> energia. Il modello Geo ha la caratteristica<br />

peculiare <strong>di</strong> essere <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni ridotte, anche con spine esterne inserite, evitando così sporgenze<br />

eccessive <strong>di</strong> cavi elettrici e tubi idrici e conferendo una migliore estetica all’ambiente. Segue il


modello Domyna, brevettato, che offre la possibilità <strong>di</strong> sostituire la scocca esterna senza dover<br />

mettere fuori servizio l’erogatore mantenendo inalterata la fornitura <strong>di</strong> energia elettrica ed idrica. Il<br />

modelli Geo e Domyna hanno la struttura a marchio IMQ secondo la norma EN62208 e sono<br />

realizzati in termoindurente autoestinguente e dotati (eccetto Geo) <strong>di</strong> portelli in policarbonato<br />

autoestinguente per la protezione delle prese dalla pioggia e dalle intemperie. Altri modelli sono<br />

realizzati in acciaio inox AISI316, altri ancora in granito. Oltre all’erogazione elettrica ed idrica su<br />

ogni modello si possono applicare molteplici soluzioni, come sistemi prepagati funzionanti a chiave<br />

transponder, contatori elettrici ed idrici con possibilità <strong>di</strong> tele-lettura, possibilità <strong>di</strong> avere utenze TV<br />

e telefono e altre soluzioni a richiesta del cliente.<br />

ICEA SRL esposto da SAFETY WORLD<br />

L’asciugamano da barca Eco Kit della Icea è un kit nautico stu<strong>di</strong>ato per tenere asciutte le sentine,<br />

per tenerle pulite e scaricarle, tutto senza inquinare il mare. Ogni Eco-Kit contiene 8 fogli oil<br />

absorber, 18 fogli all absorber, 2 barriere chem absorber, 1 cuscino oil absorber, 1 tuta monotex, 2<br />

paia guanti, 1 sacchetto rifiuti e assorbe fino a 18 litri. I panni pretagliati, gialli, assorbenti idrofili,<br />

assorbono più rapidamente <strong>di</strong> una normale spugna e in proporzione maggiore. Ogni liquido<br />

raccolto viene trattenuto e si può smaltire nei normali rifiuti senza inquinare il mare. I panni<br />

pretagliati, bianchi, idrorepellenti, assorbono olio e gasolio o benzine dalla superficie dell’acqua<br />

dandovi la possibilità <strong>di</strong> scaricare in mare le sentine senza inquinare o <strong>di</strong> raccogliere eventuali<br />

versamenti quando rifinite il tender o la barca stessa. Leak Block della Icea srl è una pasta<br />

turafalle per emergenze ad azione imme<strong>di</strong>ata adatta per bloccare l’ingresso dell’acqua sulle unità<br />

da <strong>di</strong>porto e per<strong>di</strong>te <strong>di</strong> liqui<strong>di</strong> come: combustibili, oli, acqua e altre sostanze chimiche da taniche o<br />

serbatoi. La pasta aderisce perfettamente su qualunque superficie, dove viene applicata, anche se<br />

questa è bagnata, unta, sporca o arrugginita.<br />

ISTEC esposto da F&B YACHTING<br />

La F&B Yachting presenta in anteprima per l'Europa una nuova e rivoluzionaria ancora, Ultra<br />

Anchor, la prima ancora geometrica auto-raddrizzante al mondo. Costruite una per una<br />

artigianalmente, le Ultra sono ancore in acciaio AISI 316 che segnano nuovi traguar<strong>di</strong> nella<br />

sicurezza nell’ormeggio alla fonda, marcando così il passaggio verso una nuova generazione <strong>di</strong><br />

ancore. Fino ad oggi infatti tutte le ancore sul mercato erano concave, convesse o piatte. Ultra<br />

Anchor invece è geometrica, ovvero racchiude nel suo <strong>di</strong>segno parti concave, convesse e piatte. Il<br />

suo <strong>di</strong>segno le permette <strong>di</strong> sistemarsi sempre automaticamente, raddrizzandosi in posizione per<br />

affondare profondamente e con grande velocità in qualsiasi terreno penetrabile. Di tenuta<br />

superiore (ha una presa stimata fino a 1,5 in più rispetto alle altre ancora sul mercato), in caso <strong>di</strong><br />

giri <strong>di</strong> vento compie 360° senza uscire mai dal terreno, ma quando è salpata verticalmente si sfila<br />

con facilità. Il fusto tubolare e cavo (ovvero vuoto) alleggerisce la parte alta dell’ancora,<br />

abbassandone così il baricentro. Quest’ultimo è ancor più concentrato in basso grazie all’unghia e<br />

alla base con l’anima in piombo, che raccolgono appunto la maggior parte del peso. Questi due<br />

accorgimenti, uniti al design dell’ancora, fanno sì che si raddrizzi automaticamente quando<br />

appoggia sul fondo. L’unghia convessa verso il basso, insieme al taglio della base, permette<br />

l’imme<strong>di</strong>ata e profonda penetrazione nel terreno (se si tratta <strong>di</strong> terreno penetrabile, naturalmente)<br />

così come la parte superiore della marra, <strong>di</strong> ampia superficie e concava a cucchiaio, garantisce una<br />

maggior tenuta una volta che l’ancora si è incuneata. Le due guide laterali (le orecchie)<br />

permettono non solo <strong>di</strong> mantenere la posizione <strong>di</strong> penetrazione, ma anche <strong>di</strong> guidare Ultra Anchor<br />

in caso <strong>di</strong> rotazione. La punta convessa e l’unghia concava, consentono <strong>di</strong> mantenere<br />

l’affondamento durante la rotazione. Stesso <strong>di</strong>scorso in caso l’ancora ari, quando cioè si incappi in<br />

con<strong>di</strong>zioni estreme che facciano superare la tenuta, la punta convessa e l’unghia concava fanno si<br />

che Ultra Anchor non esca mai dal terreno mantenendo sempre la sua massima tenuta.<br />

Sempre in occasione del 48° <strong>Salone</strong> <strong>Nautico</strong> <strong>Internazionale</strong> <strong>di</strong> <strong>Genova</strong> oltre ad Ultra Anchor<br />

l’azienda propone la nuova vela Parasail. Simile nell’aspetto alla “sorella maggiore” Parasailor, la<br />

nuova vela, <strong>di</strong>stinguendosi grazie a caratteristiche proprie ben determinate, completa la gamma<br />

dei prodotti della veleria tedesca Istec. Parasail presenta, come Parasailor, una sorta <strong>di</strong> spinnaker<br />

simmetrico con una grossa apertura e un’ala, ma, rispetto al modello precedente, l’apertura è un<br />

po’ più piccola, e l’ala risulta più chiusa verso il basso. Parasail, infatti, è una vela nata con una


propensione per i venti leggeri, capace però <strong>di</strong> spingersi fino a venti forti, in regime <strong>di</strong> brezza,<br />

affiancando quin<strong>di</strong> Parasailor lì dove non si può esprimere al meglio. La grande <strong>di</strong>fferenza<br />

costruttiva è nell’ala: mentre Parasailor ha un’ala tri<strong>di</strong>mensionale, fatta a cassoni fra loro collegati,<br />

Parasail è dotata <strong>di</strong> un’ala semplice (a “pelle” unica), in tela giunta in ferzi. Nella parte alta <strong>di</strong><br />

entrambe le vele è stata collocata un’ala, profilata alla pressione <strong>di</strong>namica dell’aria, che trova la<br />

sua efficacia proprio grazie alla corrente aerea generata da una grande apertura nella vela.<br />

Quest’ala produce una notevole forza propulsiva e una spinta ascensionale. La risultante è una<br />

linea obliqua che fa avanzare l’imbarcazione ma tende anche a sollevare la prua dall’acqua. La<br />

forza orizzontale sulla drizza <strong>di</strong>minuisce notevolmente e la prua della barca risulta enormemente<br />

sgravata evitando, così, la tendenza alla straorza o alla strapoggia. Inoltre, l’ala portante funge da<br />

stabilizzatore per l’imbarcazione e per la vela stessa, evitando la caduta delle ralinghe.<br />

LALIZAS MARINE<br />

Lalizas Marine Italia presenta Safelight, la nuova luce automatica per Giubbotto <strong>di</strong> salvataggio ad<br />

attivazione ad acqua. Una luce, certificata Solas, facile da montare e da usare: bastano due<br />

semplici gesti per agganciare saldamente Safelight alla cintura o al taschino del giubbotto <strong>di</strong><br />

salvataggio. Grazie ad una batteria al litio fornisce luce <strong>di</strong> intensità 0.75 cd per oltre 8 ore <strong>di</strong> uso<br />

continuo, con 5 anni <strong>di</strong> vita dalla data <strong>di</strong> produzione. Si fissa saldamente alla cinghia del giubbotto<br />

<strong>di</strong> salvataggio e le <strong>di</strong>mensioni ridotte permettono alla luce <strong>di</strong> rimanere ferma nella corretta<br />

posizione anche in caso <strong>di</strong> movimenti bruschi. Safelight, fabbricata in policarbonato e sigillata con<br />

resina epossi<strong>di</strong>ca che la rende stagna, è inoltre dotata <strong>di</strong> un interruttore a tre posizioni: accensione<br />

automatica, in cui la luce si accende a contatto con l’acqua, accensione manuale, in cui la luce<br />

resta sempre accesa, accensione <strong>di</strong>sattivata, in cui la luce resta spenta durante lo stoccaggio a<br />

bordo.<br />

LORICA SUD SRL esposto da ITALVIPLA<br />

Lorica, la pelle Hi-Tech traspirante, resistente all’abrasione, idrorepellente, viene presentata<br />

quest’anno nelle nuove colorazioni <strong>di</strong> moda con effetto metallizzato. Lorica non è un tessuto<br />

spalmato, non è un poliuretano, non è policarbonato ma è una geniale e innovativa alternativa alla<br />

pelle e ai soliti tessuti per il rivestimento <strong>di</strong> imbottiti. Navigator, la pelle sintetica per<br />

l’arredamento <strong>di</strong> imbottiti da esterni. Si tratta <strong>di</strong> una nuovissima collezione <strong>di</strong> ecopelle da esterni<br />

che è stata lavorata in superficie in modo da ottenere un aspetto molto simile alla trama <strong>di</strong> un<br />

tessuto; è leggermente metallizzata ed ha un effetto cangiante sotto la luce solare. Navigator<br />

sapientemente lavorato con cuciture ed imbottiture importanti oppure abbinato con altri prodotti <strong>di</strong><br />

supporto, permetterà <strong>di</strong> dare una nuova impronta a tutto l’arredamento <strong>di</strong> ambienti esterni.<br />

Navigator è presentato in 12 colori <strong>di</strong> tendenza ma la gamma verrà ampliata nei prossimi mesi<br />

tenendo conto delle esigenze dei clienti. Testato e garantito contro gli agenti atmosferici Navigator<br />

è stato strutturato con caratteristiche tecniche importanti come richiesto dalla fascia <strong>di</strong> mercato <strong>di</strong><br />

yacht e maxi-yacht. Alla gamma <strong>di</strong> poliuretani da arredamento <strong>di</strong> interni presentata da Italvipla nel<br />

2006 denominata Ultratex si aggiunge per l’anno 2009 un nuovo prodotto denominato K2 che si<br />

propone con una leggera ed elegante grana e con una bellissima gamma <strong>di</strong> colori creata con la<br />

collaborazione <strong>di</strong> arredatori ed interior designers. Ultratex K2 risponde alle normative <strong>di</strong> resistenza<br />

al fuoco per i mobili imbottiti ma può essere utilizzata anche per pannellature o latri elementi<br />

decorativi <strong>di</strong> arredo. Spugna Deluxe è un tessuto <strong>di</strong> spugna del peso <strong>di</strong> 1.400 grammi al metro.<br />

Tinta con colori ad alta tenuta e <strong>di</strong> ottima qualità la Spugna Deluxe resiste ai raggi UV fino al 30%<br />

in più delle normali spugne e viene trattata con antimuffa ed antibatterico. La spugna Deluxe è<br />

una spugna adatta alle barche <strong>di</strong> prestigio sia come copri cuscini che per eleganti set da bagno<br />

personalizzati.<br />

MARINE PROPEL<strong>LE</strong>R<br />

Marine Propeller espone J Prop, una gamma completa <strong>di</strong> eliche, a 2, 3 e 4 pale, per imbarcazioni<br />

a vela con motorizzazione da 10 HP a 500 HP. J Prop si adatta alla linea d’asse e ad ogni tipo <strong>di</strong><br />

sail drive e aggiunge a quest’ultimo la versione con parastrappi. Inoltre sempre in occasione del<br />

<strong>Salone</strong> nautico internazionale <strong>di</strong> <strong>Genova</strong> l’azienda presenta un’elica J Prop a 4 pale da 60” per


imbarcazioni a vela motorizzate con 2 motori in parallelo. Una nuova elica progettata per una<br />

barca storica con linea d’asse da 100 mm.<br />

MASE GENERATORS<br />

L’evoluzione della tecnica ha spinto l’azienda verso lo sviluppo <strong>di</strong> un nuovo gruppo elettrogeno,<br />

l’IS 9.1 da 7,8 kW <strong>di</strong> potenza continua che si <strong>di</strong>stingue in termini <strong>di</strong> ingombro e leggerezza grazie<br />

all’uso <strong>di</strong> una nuova unità <strong>di</strong>esel Kubota a tre cilindri con testata <strong>di</strong> alluminio, da 16,6 cavalli a<br />

3000 giri/minuto. Il regime <strong>di</strong> rotazione del motore permette <strong>di</strong> ottenere una maggiore potenza<br />

elettrica a parità <strong>di</strong> cilindrata, utilizzando quin<strong>di</strong> un blocco termico <strong>di</strong> minore <strong>di</strong>mensione e peso.<br />

Con questo generatore Mase amplia la gamma dei modelli a 3000 giri/minuto che il mercato ha<br />

<strong>di</strong>mostrato <strong>di</strong> apprezzare come confermato dal successo ottenuto dall’ IS 6.1 da 6,1 kW lanciato<br />

recentemente. Il generatore IS 9.1 possiede le tipiche caratteristiche del prodotto Mase, ovvero<br />

un doppio sistema <strong>di</strong> smorzamento delle vibrazioni, utilizzato per limitarne la rumorosità, una<br />

carrozzeria leggera capace <strong>di</strong> resistere alla corrosione, e soprattutto un sistema <strong>di</strong> raffreddamento<br />

con doppio circuito e doppia pompa <strong>di</strong> circolazione dell'acqua, che isola la macchina dall'ambiente<br />

esterno, per consentire al motore e all'alternatore <strong>di</strong> lavorare sempre alla temperatura ottimale.<br />

Dettagli tecnici: Potenza massima: 8,6 kW a 50 Hz e 9,6 kW a 60 Hz; Tensione: 115/230 e<br />

120/240 Vca; Corrente: 70,4 e 79,1 A; Uscita per ricarica batterie: 12 V; Motore Diesel Kubota:<br />

16,6 cv / 3000 giri e 20 cv / 3600 giri; Dimensioni massime (lungh. x largh. x alt.): 730 x 468 x<br />

555 cm ; Peso: 185 Kg; Rumorosità: 54 dBA a 7 metri.<br />

MAVIMARE<br />

La timoneria idraulica Evolution e' applicabile su motori con potenza fino 300 hp o con 2<br />

motori da 300 hp con eliche controrotanti . Nel caso <strong>di</strong> due motori con eliche non controrotanti<br />

bisogna applicare un doppio cilindro. Il cilindro della timoneria che viene applicato sul motore e' <strong>di</strong><br />

tipo bilanciato a montaggio frontale. La novita' consiste nell'innovativo sistema <strong>di</strong> conduzione<br />

dell'olio e della sua alimentazione. Quando l'operatore gira il volante questo sistema permette ai<br />

tubi <strong>di</strong> rimanere fermi nella loro posizione, non essendo collegati <strong>di</strong>rettamente sul corpo del<br />

cilindro come gli altri sistemi idraulici presenti sul mercato. Poiche' i tubi e i raccor<strong>di</strong> sono una delle<br />

parti piu' sollecitate e delicate in un comando idraulico, il fatto che essi non si muovono e non sono<br />

quin<strong>di</strong> soggetti a torsione e sfregamento , conferisce al sistema la piu' grande garanzia <strong>di</strong><br />

sicurezza. Il sistema <strong>di</strong> leveraggio del cilindro permette <strong>di</strong> trovare velocemente il centro <strong>di</strong> fissaggio<br />

su qualsiasi motore e una quasi totale universalita' <strong>di</strong> montaggio ( solo sui motori Honda bisogna<br />

chiedere un kit <strong>di</strong>verso dallo standard ). Tutti i componenti delle pompe sono realizzati con<br />

materiali della migliore qualita' le cui caratteristiche si adattano alla funzione <strong>di</strong> ogni singolo<br />

componente. Per questo l'alberino e' prodotto in acciaio inox, il rotore a 7 pistoni e' prodotto in<br />

acciaio, la valvola e' prodotta in ottone. Inoltre la pompa e' dotata <strong>di</strong> valvola <strong>di</strong> sovrapressione e <strong>di</strong><br />

valvola <strong>di</strong> non ritorno.<br />

MOTUS<br />

La Motus S.a.S. propone un innovativo sistema <strong>di</strong> ten<strong>di</strong>paterazzo e vang idraulico con<br />

telecomando. Tendere correttamente la testa d’albero con i sistemi sia meccanici ,che idraulici<br />

manuali oggi <strong>di</strong>sponibili, prevede più controlli visivi su strallo e albero. Questo significa andare più<br />

volte a prua e ritornare a poppa per rifare la tesatura. Operazioni che, se svolte in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

equipaggio ridotto e meteo <strong>di</strong>fficili, possono risultare anche pericolose. Il nostro telecomando<br />

aziona imme<strong>di</strong>atamente il pistone e può eseguire tesature molto precise, con vantaggio per le<br />

prestazioni veliche, in modo imme<strong>di</strong>ato,senza sforzo o pericolo. Il sistema si attiva anche con la<br />

pulsantiera o,in assenza <strong>di</strong> energia, manualmente. Il design del pistone è estremamente piacevole<br />

e si integra alla poppa dell’imbarcazione con l’eleganza delle sue forme. Quando è stato tesato il<br />

paterazzo o il vang e impostata una trazione, tutti i sistemi <strong>di</strong>ventano rigi<strong>di</strong>. Se cambiano<br />

improvvisamente le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> vento e mare, le sollecitazioni che avvengono in testa d’albero<br />

(colpi <strong>di</strong> frusta) sono trasmesse al sartiame, con conseguente pericolo <strong>di</strong> rottura. La Motus ha<br />

risolto il problema realizzando l’assorbitore idraulico dei colpi <strong>di</strong> frusta, che ammortizza le<br />

sovratensioni indotte dal movimento della testa d’albero. Con questo sistema si riducono le<br />

possibili rotture degli alberi. L’accumulatore idraulico proporzionale e pretarato, ammortizza


progressivamente la maggior pressione,facendo uscire gradualmente lo stelo del pistone, per poi<br />

farlo ritornare automaticamente alla posizione precedente all’evento, mantenendo la forza<br />

preimpostata.<br />

MULTIOSSIGEN<br />

L’azienda presenta in anteprima Europea il nuovo esclusivo sistema Ozosea all’ozono per depurare<br />

le acque <strong>di</strong> bordo sulle barche in piena sicurezza. Il principio attivo della nuova apparecchiatura<br />

consentirà ai croceristi <strong>di</strong> avere un’acqua depurata e sanificata da pericolosi batteri, virus o spore.<br />

Oltre a tutelare la salute dei croceristi, Ozosea elimina gli sgradevoli i cattivi odori causati<br />

dall’acqua non biologicamente pura o ristagnante.<br />

NAUTICA ITALIANA SRL<br />

Nautica Italiana propone al mercato un nuovo parabordo, il Big Fender. Realizzato in un’unica<br />

stampata <strong>di</strong> morbido materiale a cellula chiusa, denominato E.V.A. (Ethyl Vinyl Acetate), senza<br />

nessun assemblaggio né pezzo <strong>di</strong> raccordo, è un parabordo particolarmente elastico e resistente,<br />

in grado <strong>di</strong> offrire protezione sia a gran<strong>di</strong> che a piccole imbarcazioni, senza lasciare alcuna macchia<br />

sullo scafo. Big Fender può essere fissato sia su pontili galleggianti che su moli in cemento, non<br />

necessita <strong>di</strong> protezione e resiste ai raggi U.V. Il parabordo riveste completamente l’angolo dal<br />

pontile così da garantire la massima protezione anche a quelle imbarcazioni che hanno una prua<br />

molto accentuata e che vanno spesso a sfregare lo scafo sulla superficie del pontile. Il parabordo<br />

in alto, rimane in ogni modo lineare e piatto, così da non costituire alcun intralcio ai pedoni sul<br />

pontile. Ma la grande novità è data dal fissaggio. Il parabordo è infatti fissabile sia con le<br />

tra<strong>di</strong>zionali viti che con fascette, evitando in questo modo <strong>di</strong> forare i pontili galleggianti escludendo<br />

eventuali usure nel tempo. Nel caso del fissaggio con viti, il parabordo può essere fissato anche<br />

nella fascia inferiore, così da garantire un ormeggio sicuro e stabile.<br />

NAUTINOX<br />

Nautinox presenta la nuova linea <strong>di</strong> accessori con <strong>di</strong>spositivi brevettati come la nuova scaletta<br />

telescopica a scomparsa per applicazioni sotto plancia con <strong>di</strong>spositivo <strong>di</strong> blocco della scala<br />

brevettato. Tra le novità della gamma spicca anche la passerella telescopica ad azionamento<br />

elettrico brevettato. La passerella <strong>di</strong> nuova generazione rappresenta l’evoluzione della normale<br />

passerella manuale. Realizzata in acciaio inox 316L la nuova passerella presenta numerosi vantaggi<br />

quali la leggerezza, la facilità nell’installazione, il funzionamento elettrico ed un estetica essenziale,<br />

consona ad ogni tipo <strong>di</strong> imbarcazione.<br />

OPACMARE<br />

Il Transformer è una plancetta multifunzione a movimentazione idraulica che sostituisce ben tre<br />

accessori normalmente posizionati a poppa: la passerella, la scaletta bagno e la piattaforma per il<br />

tender. Il progetto, <strong>di</strong> cui l’anno scorso è stato presentato un prototipo, è stato sviluppato per<br />

alcuni cantieri e declinato in do<strong>di</strong>ci varianti, con scala a 4, 5 e 6 gra<strong>di</strong>ni e con portate <strong>di</strong> carico dai<br />

100 ai 1650 kg. E’ gestito da un’unica centralina e permette ai cantieri <strong>di</strong> ridurre i tempi <strong>di</strong><br />

montaggio nonché il peso finale dell’imbarcazione a poppa. Il Trampolino a scomparsa è un<br />

nuovo giocattolo posizionabile ovunque a bordo <strong>di</strong> yacht e superyacht. E’ una tavola in poliestere e<br />

fibra <strong>di</strong> vetro che scompare nel suo cassone d’alloggiamento grazie ad un carrello traslante in<br />

acciaio inox AISI 316L; lunghezza, larghezza del camminamento e colore <strong>di</strong> finitura sono<br />

totalmente personalizzabili. E’ l’accessorio ideale per imbarcazioni utilizzate in charter, dove gli<br />

ospiti a bordo sono molti ed è obbligatorio offrire le più ampie possibilità <strong>di</strong> <strong>di</strong>vertimento. Il Teaky<br />

Beach è un ingegnoso accessorio totalmente integrato nel piano <strong>di</strong> calpestio che si trasforma in<br />

semplice schienale per il pren<strong>di</strong>sole <strong>di</strong> prua o in una comoda sdraio se è posizionato sul fly o sulla<br />

plancetta <strong>di</strong> poppa. E’ sviluppato in una o in quattro sezioni - rifinite in doghe <strong>di</strong> teak o in<br />

vetroresina - che si sollevano e si <strong>di</strong>spiegano tramite centralina idraulica telecomandata e fornite <strong>di</strong><br />

guarnizioni tattili antischiacciamento. I gran<strong>di</strong> yacht potranno averne più <strong>di</strong> uno a poppa, offrendo<br />

all’armatore e ai suoi ospiti una vera e propria spiaggia privata a pelo d’acqua, ma anche<br />

posizionarli attorno alla piscina <strong>di</strong> bordo o sul fly: il vantaggio è che quando non è utilizzato si<br />

incassa completamente nella superficie dei ponti liberandole per altri utilizzi.


PELLINI<br />

Pellini SpA non manca l'annuale appuntamento al <strong>Salone</strong> <strong>Nautico</strong> <strong>Internazionale</strong> <strong>di</strong> <strong>Genova</strong>, con<br />

uno stand rinnovato e arricchito <strong>di</strong> nuovi prodotti. Da <strong>di</strong>versi anni Pellini applica al settore nautico<br />

l'esperienza e l'abilità acquisite in oltre tre decenni <strong>di</strong> attività e <strong>di</strong> ricerca tecnologica per rispondere<br />

ad ogni esigenza <strong>di</strong> protezione solare, con stile ed eleganza. Quest’anno l’azienda presenta due<br />

nuovi prodotti in piena sintonia con le nuove tendenze dell’arredo nautico: una tenda veneziana<br />

in legno con lamelle curvate, che si adatta perfettamente alle forme sinuose delle imbarcazioni<br />

più innovative e una nuova gamma <strong>di</strong> veneziane in pelle ed ecopelle.<br />

PMP ITALIA<br />

La Pmp Nautica presenta Formula 1, un martinetto elettrico creato per spostare imbarcazioni <strong>di</strong><br />

un peso fino a 12 tonnellate. Ra<strong>di</strong>ocomandato da un joy-stick elettronico portatile, con una<br />

capacità <strong>di</strong> controllo fino a 80 metri, Formula 1 ha un motore elettrico a 24 V con freno, due<br />

batterie da trazione 120 Ah e con un’autonomia <strong>di</strong> lavoro <strong>di</strong> circa 10 ore. Il caricabatteria e'<br />

integrato nel mezzo.<br />

QUICKITALIA<br />

La nuova <strong>di</strong>visione “Marine Lighting” <strong>di</strong> Quick ha sviluppato Zelig, la lampa<strong>di</strong>na a Led che replica<br />

l’illuminamento della lampa<strong>di</strong>na alogena da 10W. Zelig può essere ospitata all’interno della<br />

maggior parte dei faretti per imbarcazioni con incasso da 17 a 40 mm, semplicemente togliendo la<br />

parabola e installandola nello stesso portalampada della lampa<strong>di</strong>na alogena. Zelig è il risultato <strong>di</strong><br />

un’attenta ricerca de<strong>di</strong>cata a sviluppare prodotti illuminotecnici innovativi utilizzando meto<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

produzione economicamente efficienti. Oltre alla nuova lampa<strong>di</strong>na al Led, Quick ha inserito nella<br />

gamma dei propri prodotti l’Anchor-rode in combinazione cima e catena. L’anchor-rode è<br />

generalmente il sistema <strong>di</strong> collegamento che esiste tra ancora e imbarcazione e la sua tenuta<br />

durante l’ormeggio è senza dubbio fondamentale. Il punto critico dell’anchor-rode in combinazione<br />

cima e catena è la giunzione, detta tecnicamente impiombatura. Nello Slim Splice <strong>di</strong> Quick<br />

l’impiombatura risulta essere più snella e affusolata ed evita gli inceppamenti che spesso si<br />

verificano sul barbotin nel passaggio tra cima e catena. Lo Slim Splice <strong>di</strong> Quick è costituito da una<br />

catena calibrata e da una cima <strong>di</strong> prima qualità, in poliestere a tre legnoli per garantire perfetta<br />

tenuta e durata.<br />

RED<br />

La Red srl, Rapid Energy Distribution, specializzata nella costruzione <strong>di</strong> macchinari per aspirazione<br />

polveri <strong>di</strong> carteggiatura, fumi <strong>di</strong> verniciatura, vapori <strong>di</strong> stirene e truciolati, presenta nuovi sistemi<br />

per l’aspirazione come cabine estensibili, depuratori carrellati con tubazioni flessibili e bocchette <strong>di</strong><br />

aspirazione movibili, banchetti aspiranti, carrelli <strong>di</strong> aspirazione, impianti centralizzati per<br />

aspirazione polveri. L’obiettivo della Red è migliorare la qualità del lavoro <strong>di</strong> chi opera<br />

professionalmente, migliorare il risultato nelle lavorazioni e dare un significativo contributo alla<br />

tutela ambientale in lavorazioni notoriamente inquinanti.<br />

RT MARINE<br />

RT-Marine da sempre attenta alle richieste del mercato nautico italiano ed europeo, propone sul<br />

mercato un nuovo prodotto della linea Top-System che ad oggi rappresenta non solo il top <strong>di</strong><br />

gamma dell’azienda ma anche il modello più grande mai realizzato nei sistemi <strong>di</strong> trasmissioni ad<br />

eliche <strong>di</strong> superficie. Il modello TS-120 è infatti, al momento, la più grande trasmissione <strong>di</strong><br />

superficie presente sul mercato internazionale. Il sistema puó contare su un asse in acciaio inox<br />

ad alta resistenza <strong>di</strong> 130mm <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro con valori torsionali ammissibili <strong>di</strong> 30.000 NM che<br />

permettono <strong>di</strong> applicare motorizzazioni fino a 4000 Hp. TS-120 è quin<strong>di</strong> una valida ed economica<br />

alternativa ai sistemi idrogetto per imbarcazioni dai 90’ in su che ricercano prestazioni oltre i 40 kn.<br />

Tutto il sistema è interamente costruito, come gli altri prodotti dell’intera gamma, in acciaio inox e<br />

riserva un’ulteriore novità: tutte le condotte idrauliche che consentono la movimentazione dei<br />

cilindri <strong>di</strong> trim e timoneria, all’interno dei cilindri stessi. Questa innovazione frutto del know-how<br />

acquisito da Top-System nei sistemi <strong>di</strong> movimentazione idraulica per la nautica, permette <strong>di</strong> non


avere nessun tipo <strong>di</strong> tubazione idraulica esposta all’ambiente salino limitando altresí il pericolo <strong>di</strong><br />

urto con gli eventuali corpi contundenti presenti in acqua durante la navigazione. Anche per il TS-<br />

120 è possibile abbinare gli accessori elettronici de<strong>di</strong>cati come il Top-Pilot (sistema <strong>di</strong> autopilota)<br />

ed il C.E.D. Appena realizzato e già richiesto da prestigiosi cantieri, il TS 120 ha le sue prime<br />

applicazioni sull’Italcraft 105’ e sul nuovo Italcraft 90’.<br />

SAIM MARINE<br />

Saim Marine presenta le nuove eliche Side Power Sx. Stu<strong>di</strong>ate per essere installate a poppa,<br />

anche tra due pie<strong>di</strong> poppieri, le nuove eliche <strong>di</strong> manovra Side-Power, racchiuse in un guscio<br />

stagno, rappresentano la soluzione ideale per chi intende installare le eliche <strong>di</strong> manovra poppiere<br />

anche successivamente all’acquisto dell’imbarcazione. Basta infatti un semplice foro <strong>di</strong> limitate<br />

<strong>di</strong>mensioni per fissare il contenitore <strong>di</strong> vetroresina, dotato <strong>di</strong> anello a tenuta stagna, allo specchio<br />

<strong>di</strong> poppa. Due i modelli <strong>di</strong>sponibili dalla potenza <strong>di</strong> spinta <strong>di</strong> 80 e 100kg alimentati, a scelta, a 12 o<br />

24 volt. Oltre alle eliche <strong>di</strong> poppa Side Power faranno il loro debutto al <strong>Salone</strong> genovese i nuovi<br />

generatori Kohler, realizzati appositamente per il mercato italiano, che andranno ad<br />

equipaggiare i maxi-yacht dei nostri più prestigiosi cantieri. Si tratta <strong>di</strong> quattro modelli dalla<br />

potenza rispettiva <strong>di</strong> 25, 28 kW e 45, 55 kW a 50Hz. I primi due equipaggiati da un motore<br />

Yanmar <strong>di</strong>esel <strong>di</strong> 3320 cc <strong>di</strong> cilindrata, mentre i secon<strong>di</strong> due si avvalgono <strong>di</strong> un endotermico turbo<br />

<strong>di</strong> 4.500 cc dell’americana John Deere. Realizzati all’insegna della compattezza e della silenziosità<br />

<strong>di</strong> funzionamento i nuovi gen-set, nonostante la notevole potenza erogata, presentano <strong>di</strong>mensioni<br />

e peso contenuti (570 kg e 1170 kg). Il 25EFOZD e il 28EFOZD sono provvisti del nuovo controllo<br />

elettronico <strong>di</strong>gitale Adc (Advanced Digital Control) e interfaccia CANbus, mentre i modelli 45EFOZD<br />

e 55EFOZD presentano un controllo Dec3 con regolatore <strong>di</strong> giri elettronico del motore. Tutti i<br />

Kohler si caratterizzano per una regolazione <strong>di</strong> tensione e <strong>di</strong> frequenza (50 Hertz) della corrente <strong>di</strong><br />

grande precisione in grado <strong>di</strong> salvaguardare le apparecchiature elettroniche <strong>di</strong> bordo più sensibili.<br />

Tra le altre peculiarità dei gruppi il sistema <strong>di</strong> protezione che provvede all’arresto automatico dei<br />

generatori in caso <strong>di</strong> surriscaldamento dell’acqua, mancanza <strong>di</strong> circolazione acqua <strong>di</strong> mare o<br />

insufficiente pressione dell’olio. Autocleat è la nuova galloccia che si apre e si chiude a scomparsa<br />

a comando elettrico tramite un semplice interruttore. Collocata nell’apposito contenitore a filo del<br />

piano <strong>di</strong> calpestio, la Autocleat una volta ritratta rilascia automaticamente le cime, senza l’aiuto<br />

dell’equipaggio. Autocleat utilizza le batterie dell’impianto <strong>di</strong> bordo, sia a 12 che a 24 Volts ed è<br />

<strong>di</strong>sponibile in tre <strong>di</strong>versi modelli a seconda del <strong>di</strong>ametro delle cime e della potenza <strong>di</strong> tiro<br />

necessaria. In occasione della 48esima e<strong>di</strong>zione del <strong>Salone</strong> <strong>Nautico</strong> <strong>Internazionale</strong> <strong>di</strong> <strong>Genova</strong> Saim<br />

Marine presenta anche Gyro Seakeeper 7000, il nuovo stabilizzatore antirollio. Ideale per<br />

imbarcazioni fino a 55 pie<strong>di</strong> <strong>di</strong> lunghezza il nuovo apparecchio prodotto negli States si avvale della<br />

collaudata tecnologia del giroscopio. In grado <strong>di</strong> ridurre a zero il rollio, sia all’ancora sia a velocità<br />

<strong>di</strong> crociera, il Gyro 7000 a <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> altri sistemi antirollio non presenta appen<strong>di</strong>ci esterne in<br />

carena in modo <strong>di</strong> non influire negativamente sulla velocità <strong>di</strong> planata e sulle prestazioni<br />

dell’imbarcazione. Di semplice installazione e <strong>di</strong> peso ridotto il Seakeeper sviluppa la sua forza<br />

“correttiva” da stand-by a operativa entrando a regime con imme<strong>di</strong>atezza. Tra le altre peculiarità<br />

del Gyro 7000 il basso assorbimento <strong>di</strong> corrente e il sistema <strong>di</strong> raffreddamento a base <strong>di</strong> glycol con<br />

scambiatore <strong>di</strong> calore ad acqua. Il nuovo stabilizzatore Trac 540 è stato ideato per imbarcazioni<br />

oltre i 40 metri <strong>di</strong> lunghezza. Composto da una pinna basculante, comandata da un attuatore<br />

idraulico alimentato dall’impianto oleo<strong>di</strong>namico <strong>di</strong> bordo, il sistema, grazie a una centralina <strong>di</strong>gitale<br />

che controlla continuamente e con elevatissima frequenza la posizione della pinna stessa rispetto<br />

al moto ondoso, riesce a ridurre il rollio dell’imbarcazione sia in navigazione sia alla fonda. Il nuovo<br />

stabilizzatore che occupa uno spazio ridotto all’interno dello scafo risulta facilmente installabile<br />

specialmente sulle barche <strong>di</strong> vetroresina grazie al doppio anello <strong>di</strong> tenuta.<br />

SOFTRIG esposto da ARMARE<br />

Armare presenta i nuovi cavi per la realizzazione <strong>di</strong> sartiame tessile, costruiti con tecnologia e<br />

fibre ad alto modulo, quali il Pbo-Zylon <strong>di</strong> ultima generazione. Progettazione, produzione e<br />

montaggio <strong>di</strong> sistemi completi <strong>di</strong> rigging, volanti, paterazzi, stralli, che consentono <strong>di</strong> ridurre<br />

drasticamente i pesi sulle barche da regata. Questo significa minor peso in chiglia e la possibilità <strong>di</strong><br />

un aumento della superficie velica. Il risultato è un incremento notevole delle prestazioni dello


yacht in tutte le andature. Inoltre, Softrig produce un’ampia e testata gamma <strong>di</strong> moschettoni e <strong>di</strong><br />

loops tessili con la fibra Dyneema, sia in misure standard sia custom su specifiche del<br />

progettista/cliente.<br />

TAYLOR MADE esposto da MONDAY SRL<br />

L’azienda presenta una nuova linea completa <strong>di</strong> teli per il rimessaggio e il trasporto <strong>di</strong> tutti i<br />

modelli <strong>di</strong> barche, gommoni e tender. 5 linee <strong>di</strong> telo copri barca, ciascuna <strong>di</strong>sponibile in <strong>di</strong>verse<br />

taglie, per un totale <strong>di</strong> oltre 40 modelli che si caratterizzano per la qualità dei tessuti (repellenti<br />

all’acqua, ai raggi UV e inibitori brevettati <strong>di</strong> muffa, alghe e funghi), per la qualità delle rifiniture, in<br />

particolare orli e cuciture, per la massima resistenza agli agenti atmosferici e per la grande<br />

trainabilità.<br />

TIDESMARINE<br />

I contenitori con guarnizione <strong>di</strong> rispetto Tidesmarine sono stati pensati per poter sostituire le<br />

guarnizioni con l’imbarcazione in acqua e senza smontare l’asse. Sono installati<br />

contemporaneamente alla tenuta Sure Seal e posti nello spazio tra la flangia <strong>di</strong> trasmissione e la<br />

tenuta. I contenitori contengono inoltre una guarnizione per assi sotto i 50mm e due guarnizioni<br />

per misure superiori.<br />

VE<strong>LE</strong>RIA S. GIORGIO<br />

Più <strong>di</strong> 80 prodotti nuovi faranno da vetrina nello stand <strong>di</strong> Veleria San Giorgio al prossimo <strong>Salone</strong><br />

<strong>Nautico</strong> <strong>di</strong> <strong>Genova</strong>. L'azienda , fondata a <strong>Genova</strong> nel 1926, leader in Europa nella produzione <strong>di</strong><br />

giubbotti <strong>di</strong> salvataggio, con più <strong>di</strong> 300.000 pezzi fabbricati in un anno, cambia volto e presenterà<br />

in anteprima, il prossimo 4 ottobre, la sua gamma <strong>di</strong> articoli per la sicurezza in mare certificati dal<br />

Registro Italiano Navale secondo la ISO EN 12402. Si tratta della nuova Normativa Europea sulla<br />

sicurezza che cambia ra<strong>di</strong>calmente gli standard <strong>di</strong> produzione dei <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> salvataggio in mare.<br />

L’Italia ha recepito la Direttiva nei tempi stabiliti dalla UE e Veleria San Giorgio, sempre<br />

all'avanguar<strong>di</strong>a nella progettazione dei giubbotti <strong>di</strong> salvataggio, sarà la prima azienda a presentarsi<br />

pronta all'appuntamento con la stagione 2009 e con le novità che caratterizzeranno il mercato<br />

<strong>di</strong>portistico italiano ed europeo. I nuovi prodotti, sud<strong>di</strong>visi in aiuti al galleggiamento per lo sport da<br />

50 newton e giubbotti <strong>di</strong> salvataggio da 100 N, 150 N e 275 N (ivi compresi i modelli autogonfiabili<br />

che stanno sempre <strong>di</strong> più sostituendo la versione tra<strong>di</strong>zionale “rigida”), saranno concepiti d'ora in<br />

avanti secondo standard più complessi e approfon<strong>di</strong>ti considerando l'utilizzo cui il giubbotto è<br />

destinato , la sua ergonomia e la verifica sulle materie prime con cui saranno realizzati.<br />

In particolare il reparto ricerca e sviluppo <strong>di</strong> VSG ha lavorato in stretta collaborazione con il<br />

Laboratorio Tecnico del Rina (Registro Italiano Navale) e con l’Universita’ <strong>di</strong> <strong>Genova</strong>, per ottenere<br />

dei prodotti <strong>di</strong> minor ingombro, minimo peso e che ne facilitassero la portabilità in ogni con<strong>di</strong>zione<br />

da parte degli utilizzatori. Ne sono così scaturiti <strong>di</strong>versi brevetti internazionali ed industriali per le<br />

forme innovative e per i processi produttivi. Un esempio, il nuovo modello <strong>di</strong> giubbotto <strong>di</strong><br />

salvataggio da 150 Newton <strong>di</strong> galleggiabilità, denominato Air Bag, 390 grammi <strong>di</strong> peso ed un<br />

volume <strong>di</strong> ingombro simile ad una video/cassetta VHS, frutto dell’esperienza maturata con la<br />

produzione <strong>di</strong> articoli militari ed aereonautici, risolverà per sempre il problema dello spazio <strong>di</strong><br />

stivaggio a bordo delle imbarcazioni.<br />

WEBASTO<br />

Webasto Marine Roof è il nuovo tetto apribile della Webasto che presenta, oltre alle classiche<br />

caratteristiche <strong>di</strong> design e funzionalità, la possibilità <strong>di</strong> essere applicato in modo “flush design”,<br />

<strong>di</strong>rettamente integrato quin<strong>di</strong> all’interno della struttura dell’imbarcazione. Con Webasto Marine<br />

Roof funzionalità e design si coniugano in un'unica soluzione. A completamento dell’offerta <strong>di</strong><br />

prodotti standard e semistandard Webasto propone anche la soluzione per creare dei tetti apribili<br />

completamente customizzati sugli stilemi e sulle esigenze della clientela.<br />

WICHARD GROUP esposto da C-MARINE SRL<br />

Il Gruppo Wichard della C-Marine presenta due novità per il <strong>Salone</strong> <strong>Nautico</strong> <strong>di</strong> <strong>Genova</strong> 2008,<br />

realizzate per accrescere la sicurezza in barca a vela, soprattutto quando le con<strong>di</strong>zioni meteo


marine sono più <strong>di</strong>fficili. Lyf’Safe è un kit per installare life line su imbarcazioni fino a 15m <strong>di</strong><br />

lunghezza, facili da montare e smontare, adattabili ad ogni barca, fluorescenti per essere visibili <strong>di</strong><br />

notte, <strong>di</strong> poco ingombro per le manovre sul ponte, certificate per le capacità <strong>di</strong> resistenza.<br />

Gyb’Easy è un ammortizzatore <strong>di</strong> strambata/freno <strong>di</strong> boma che sfrutta la tecnica del <strong>di</strong>scensore<br />

da alpinismo dove in base alla regolazione <strong>di</strong> passaggi <strong>di</strong> cima e tensione si ottiene la frizione<br />

occorrente. Gyb’easy è un pezzo unico <strong>di</strong> alluminio lavorato con la fresa, per garantire leggerezza e<br />

resistenza, fornito con l’apposita cima per ottenere le migliori prestazioni.


Strumentazione elettronica<br />

ARIMAR<br />

Arimar Divisione Elettronica lancia sul mercato italiano l’intera gammma Nav net 3D, la nuova<br />

serie Nav net, già leader nella strumentazione integrata <strong>di</strong> bordo, prodotta da Furuno, azienda<br />

giapponese leader mon<strong>di</strong>ale nel settore della strumentazione elettronica marina. La tecnologia<br />

Time Zero rappresenta la nuova generazione <strong>di</strong> software <strong>di</strong> MaxSea, adottata da Furuno per lo<br />

sviluppo del nuovo NAVnet 3D. MaxSea Time Zero offre una nuova cartografia particolarmente<br />

veloce sia nello scorrimento sia nello zoom. Le carte nautiche, i dati 3D e le foto aeree garantiscono<br />

informazioni marittime altamente affidabili e un realismo mai raggiunto in precedenza. Le immagini<br />

visualizzate vengono aggiornate in tempo reale in base agli spostamenti dell’imbarcazione con una<br />

perfetta flui<strong>di</strong>tà. Ciò che si vede sullo schermo è in piena sintonia con ciò che succedere sul ponte<br />

della propria imbarcazione.<br />

BERGES<br />

Il nuovo motovariageneratore della Berges italiana S.r.l. è dotato <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong><br />

autoregolazione in grado <strong>di</strong> variare in continuo i giri del generatore <strong>di</strong> corrente che riceve il moto<br />

attraverso una coppia <strong>di</strong> pulegge variabili collegate alla presa <strong>di</strong> forza del motore principale tramite<br />

un rapporto <strong>di</strong> moltiplica. La frequenza così generata è costantemente controllata da un'apposita<br />

centralina elettronica <strong>di</strong> regolazione. Con il variare dei giri del motore, la centralina pilota un<br />

comando elettrico il quale, agendo sul cuscinetto <strong>di</strong> spinta della puleggia motrice, ripristina<br />

imme<strong>di</strong>atamente i giri nominali del generatore e quin<strong>di</strong> tensione e frequenza costanti in uscita. La<br />

tensione <strong>di</strong> alimentazione delle apparecchiature periferiche è fornita dal generatore stesso. Di fatto<br />

si elimina l'utilizzo se non in caso <strong>di</strong> emergenza, del gruppo elettrogeno con considerevoli risparmi<br />

<strong>di</strong> carburante. Le potenze vano da 8,0 a 105 kVA.<br />

BINDING UNION<br />

Bin<strong>di</strong>ng Union presenta Acd001 il nuovo variatore <strong>di</strong> luminosità elettronico per il controllo <strong>di</strong><br />

lampade a incandescenza o a Led, <strong>di</strong> tipo resistivo o con ingresso Pwm-Ttl. Di <strong>di</strong>mensioni compatte,<br />

si presta egregiamente per l’inserimento nelle controsoffittature o nelle intercape<strong>di</strong>ni delle pareti.<br />

Comandabile da pulsanti <strong>di</strong> qualsiasi marca (<strong>di</strong> tipo singolo polo-singola via momentaneo SPST).<br />

Permette la regolazione dell’intensità luminosa da uno qualsiasi dei punti <strong>di</strong> accensione del circuito<br />

elettrico. L’accensione e lo spegnimento avvengono con una breve pressione del pulsante collegato,<br />

mentre la regolazione avviene tenendo premuto il pulsante. Il verso <strong>di</strong> regolazione è invertito ad<br />

ogni pressione (aumento/decremento intensità). La luminosità selezionata è memorizzata e<br />

mantenuta alle accensioni seguenti. Perla è la nuova linea <strong>di</strong> lampade a led per esterno con<br />

montaggio a vite, <strong>di</strong> colore bianco, blu e bianco/rosso. Il contenitore monoblocco e la resinatura<br />

interna le rendono completamente stagne (IP68). Sono adatte ad una semplice e rapida<br />

installazione con fissaggio a vite o con dado. Adatte a demarcare o a illuminare scalini, bor<strong>di</strong>,<br />

gruette, passerelle, bagni, pozzetti e gavoni, sono utilizzabili anche come semplici lampade spia.<br />

CAME SECURITY<br />

L’esperienza <strong>di</strong> Came Security nella progettazione <strong>di</strong> apparecchiature elettroniche e la<br />

collaborazione con Digimark ha permesso <strong>di</strong> ideare e creare Assotouch <strong>di</strong>mmer,<br />

l'interruttore/pulsante a sfioramento dotato <strong>di</strong> <strong>di</strong>spositivo <strong>di</strong>mmer integrato. Assotouch è<br />

l’interruttore capacitivo a sfioramento che risponde ale esigenze tecnologiche più innovative del<br />

design. Non solo sostituisce i normali interruttori e pulsanti nelle funzioni <strong>di</strong> accensione e<br />

spegnimento e nel controllo <strong>di</strong> apparecchiature au<strong>di</strong>o video, ma arricchisce l'ambiente che lo ospita<br />

<strong>di</strong> uno stile unico ed inconfon<strong>di</strong>bile. L'idea nacque dall'intenzione <strong>di</strong> dare una risposta concreta alle<br />

esigenze dei cruscotti esterni delle imbarcazioni soggetti a infiltrazione d’acqua: non necessitando <strong>di</strong><br />

fori, Assotouch risolve tale problema sostituendosi in tutto e per tutto ai normali interruttori. A<br />

<strong>di</strong>fferenza dei normali interruttori e proprio grazie alle sue <strong>di</strong>mensioni ridotte può essere usato nei<br />

mo<strong>di</strong> e nei posti più inconsueti lasciando spazio alla libera creatività degli interior designers. Con il<br />

nuovo modello dotato <strong>di</strong> <strong>di</strong>spositivo <strong>di</strong>mmer elettronico a bassa tensione e dalle <strong>di</strong>mensioni


idottissime si può regolare l'intensità della luce con un semplice tocco ma la vera particolarità<br />

rispetto ai comuni <strong>di</strong>mmer <strong>di</strong>sponibili sul mercato consiste nella capacità <strong>di</strong> pilotare una potenza<br />

fino a 300W senza <strong>di</strong>ssiparla in temperatura e quin<strong>di</strong> senza surriscaldarsi anche dopo molte ore <strong>di</strong><br />

funzionamento. Assotouch <strong>di</strong>mmer risulta quin<strong>di</strong> perfetto anche nella gestione degli scenari <strong>di</strong> luce<br />

ed è inoltre capace <strong>di</strong> memorizzare il grado <strong>di</strong> luminosità raggiunto prima dello spegnimento e <strong>di</strong><br />

riproporlo ad una nuova accensione. Nero, il nuovo nato della serie degli interruttori a sfioramento<br />

Assotouch, è la risposta per chi ama le innovazioni tecnologiche, ma non vuole rinunciare alle<br />

proprie abitu<strong>di</strong>ni in termini <strong>di</strong> design e arredamento. Nero è stato stu<strong>di</strong>ato per essere inserito<br />

all'interno <strong>di</strong> frutti e placche delle principali aziende produttrici <strong>di</strong> materiale elettrico. Assotouch è<br />

l'interruttore capacitivo a sfioramento che sostituisce i normali interruttori nelle funzioni <strong>di</strong><br />

accensione e spegnimento e nel controllo <strong>di</strong> apparecchiature au<strong>di</strong>o-video ma con una marcia in più.<br />

A <strong>di</strong>fferenza dei normali interruttori può essere infatti usato nei mo<strong>di</strong> e nei posti più inconsueti e<br />

grazie alle <strong>di</strong>mensioni estremamente ridotte e all'adattabilità ad ogni tipo <strong>di</strong> arredamento rende<br />

ogni ambiente unico ed inconfon<strong>di</strong>bile. Assotouch può essere programmato come interruttore o<br />

come pulsante ed è <strong>di</strong>sponibile in molteplici versioni, da uno fino a sei tasti, dalla versione che<br />

scompare completamente <strong>di</strong>etro qualsiasi superficie a quelle provviste <strong>di</strong> placca in alluminio e<br />

plexiglass <strong>di</strong>sponibile in vari colori e modelli.<br />

ETA<br />

E-T-A PowerPlex, sistema per la protezione ed il controllo degli impianti elettrici in imbarcazioni<br />

professionali e da <strong>di</strong>porto, è un sistema completo che riduce notevolmente l'esigenza <strong>di</strong> cablaggi<br />

convenzionali e unisce affidabilità e como<strong>di</strong>tà per l'utente in moduli <strong>di</strong> semplice installazione<br />

progettati per sod<strong>di</strong>sfare i requisiti specifici delle imbarcazioni attuali e future. Il sistema è costituito<br />

da moduli posizionati secondo le esigenze all'interno dell'imbarcazione per facilitare il collegamento<br />

<strong>di</strong> carichi, interruttori e sensori. I vari componenti comunicano tra loro via CAN bus (conforme a<br />

SAE J1939) per funzionare come un unico sistema <strong>di</strong> controllo nonostante le <strong>di</strong>verse posizioni; ciò<br />

consente l'uso <strong>di</strong> innovative interfacce <strong>di</strong> controllo (touch screens e/o eleganti pannelli tattili) e<br />

l’automatizzazione <strong>di</strong> determinate funzioni me<strong>di</strong>ante un computer <strong>di</strong> bordo centrale. Installando i<br />

moduli nella posizione più vicina possibile ai carichi, i costi <strong>di</strong> cablaggio e installazione possono<br />

essere ridotti al minimo. Il sistema <strong>di</strong> protezione ridondante denominato FLPC (Four Level<br />

Protection Concept) si basa sul funzionamento inter<strong>di</strong>pendente <strong>di</strong> quattro tipi <strong>di</strong> protezione da<br />

sovraccarico: protezione da sovracorrente controllata da software con misurazione della corrente,<br />

<strong>di</strong>sconnessione <strong>di</strong> sicurezza controllata da hardware, protezione intrinseca dei transistor <strong>di</strong> potenza<br />

ed elementi. I nuovi circuiti breakers E-T-A della serie 3131 sono una combinazione unica tra<br />

un interruttore dal design accattivante e una sicura protezione elettrica. Il grado <strong>di</strong> protezione IP66<br />

da acqua e spruzzi ne fanno la scelta ideale per le applicazioni nautiche, anche nelle con<strong>di</strong>zioni<br />

ambientali più <strong>di</strong>fficili. Svariate tipologie <strong>di</strong> comando, serigrafie, simboli e illuminazioni, offrono una<br />

vastissima scelta in grado <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfare le più <strong>di</strong>sparate esigenze dell'industria nautica. La variante<br />

dell'interruttore (solo switch) a 3 posizioni completa la gamma delle opzioni <strong>di</strong>sponibili.<br />

GARMIN<br />

In occasione del 48° <strong>Salone</strong> <strong>Nautico</strong> <strong>di</strong> <strong>Genova</strong> l’azienda presenta importanti novità: il rivoluzionario<br />

autopilota nautico GHP-10, avanzatissimo sistema <strong>di</strong> autoguida per imbarcazioni da 30 a 70<br />

pie<strong>di</strong>, dotate <strong>di</strong> timoneria idraulica e che si avvale <strong>di</strong> esclusive caratteristiche derivanti dal settore<br />

aeronautico; tra queste caratteristiche le più rilevanti sono la tecnologia brevettata “shadow drive”<br />

(che esclude l’autopilota in caso <strong>di</strong> intervento del timoniere per rientrare in azione non appena<br />

termina tale azione), l’assenza <strong>di</strong> sensore <strong>di</strong> angolo <strong>di</strong> barra sostituito da un avveniristico sistema<br />

giroscopico, l’interfaccia NMEA2000, la possibilità <strong>di</strong> utilizzo in retromarcia e la possibilità <strong>di</strong> impiego<br />

da 1 a 80 no<strong>di</strong> <strong>di</strong> velocità. Garmin presenta inoltre la nuova gamma <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>o VHF, costruite con gli<br />

stessi elevatissimi livelli <strong>di</strong> affidabilità e <strong>di</strong> contenuti tecnologici propri della affermata gamma <strong>di</strong><br />

prodotti che sta ri<strong>di</strong>segnando gli standard <strong>di</strong> riferimento delle strumentazioni elettroniche per il<br />

<strong>di</strong>porto nautico. Queste apparecchiature completeranno anche in ambito comunicazioni il già vasto<br />

panorama <strong>di</strong> proposte dell’azienda. Garmin va anche a proporre la nuova stazione vento<br />

abbinabile al già apprezzato <strong>di</strong>splay grafico a colori GMI 10 con la quale l’azienda raggiunge anche il<br />

prestigioso settore della nautica “a vela”.


INTERMATICA<br />

Il nuovo terminale satellitare per installazione fissa ThurayaMarine consente, anche in navigazione,<br />

l’utilizzo dei servizi voce ed internet 60/15 kbps, oltre alla possibilità <strong>di</strong> tracciare gli spostamenti <strong>di</strong><br />

un’imbarcazione in tempo reale. ThurayaMarine è infatti pre<strong>di</strong>sposto sia per l’invio automatico della<br />

propria posizione GPS secondo intervalli <strong>di</strong> tempo prestabiliti, che l’invio <strong>di</strong> eventuali allarmi lanciati<br />

dall’equipaggio. Le posizioni GPS e gli allarmi possono essere ricevuti tramite e-mail o SMS.<br />

Intermatica offre anche la possibilità <strong>di</strong> visualizzare le posizioni tramite web sul sito www.geomat.it.<br />

ThurayaMarine è un terminale fisso, a standard IP 66, composto da telefono cordless, unità<br />

centrale e antenna esterna omni<strong>di</strong>rezionale: semplice da utilizzare e da installare a bordo in quanto<br />

comprensivo <strong>di</strong> cavi e del materiale per il montaggio.<br />

LORENZ<br />

AIS 3000 RT è un trasmettitore AIS omologato classe B, quin<strong>di</strong> appositamente stu<strong>di</strong>ato per<br />

imbarcazioni da <strong>di</strong>porto. AIS 3000 RT collegato ad un antenna VHF trasmette i propri dati <strong>di</strong><br />

navigazione come il nome dell’imbarcazione, la velocità, la rotta, le <strong>di</strong>mensioni dell’imbarcazione, il<br />

tipo <strong>di</strong> imbarcazione e l’identificativo internazionale MMSI. Queste informazioni possono essere<br />

visualizzate da chiunque possieda un ricevitore AIS come Lorenz AIS 2000 o transponder AIS, sia <strong>di</strong><br />

classe A (navi commerciali) che <strong>di</strong> classe B (barche da <strong>di</strong>porto) collegato ad un chartplotter capace<br />

<strong>di</strong> elaborare i dati AIS ,come tutta la gamma dei chartplotter Lorenz. AIS 3000 RT è anche<br />

ricevitore e consente <strong>di</strong> ricevere i dati trasmessi dalle altre imbarcazioni, quin<strong>di</strong>, come per il<br />

ricevitore Lorenz AIS 2000, collegato ad un chartplotter Lorenz <strong>di</strong>venta un sistema anticollisione <strong>di</strong><br />

ultima generazione segnalando il pericolo <strong>di</strong> eventuali abbor<strong>di</strong> in mare (sullo schermo del<br />

chartplotter GPS si vedono le icone riferite alla altre imbarcazioni, potendole localizzare in modo<br />

molto facile e intuitivo). Qualsiasi imbarcazione anche la più piccola, in scarse con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

visibilità e in presenza <strong>di</strong> ostacoli che occultino la traccia radar potrà essere vista ed evitata, inoltre<br />

tramite il pulsante Distress è possibile inviare imme<strong>di</strong>atamente un segnale <strong>di</strong> pericolo che sarà<br />

ricevuto e visualizzato <strong>di</strong>rettamente sullo strumento <strong>di</strong> navigazione delle altre barche dotate <strong>di</strong><br />

ricevitore AIS.<br />

MASTERVOLT ITALIA<br />

Masterbus Easy è il nuovo portale per i sistemi elettrici che <strong>di</strong>verrà il <strong>di</strong>splay multifunzione<br />

standard per monitoraggio e funzionamento dei prodotti Mastervolt. Questo <strong>di</strong>splay touch screen<br />

permette agli utenti <strong>di</strong> monitorare e configurare qualsiasi combinazione <strong>di</strong> prodotti Mastervolt<br />

collegati via MasterBus. Master Shunt è un monitor batteria ultra moderno dotato <strong>di</strong> tutta<br />

l’intelligenza necessaria alla sicurezza e ai servizi <strong>di</strong> informazione. Tutte le informazioni per il<br />

monitoraggio batteria sono <strong>di</strong>sponibili via MasterBus, con fusibile principale <strong>di</strong> 300A o 500A e<br />

allarme guasto. L’orologio real-time integrato fornisce numerose funzioni aggiuntive. Interfaccia<br />

MasterBus-USB collega un sistema MasterBus ad un PC, permettendo all’utente <strong>di</strong> monitorare,<br />

avviare e configurare una rete MasterBus da un PC Windows o da un portatile con porta USB.<br />

L’isolamento galvanico del <strong>di</strong>spositivo assicura un funzionamento sicuro in ogni situazione. Non c’è<br />

bisogno <strong>di</strong> drivers per l’installazione. Il software MasterAdjust PC richiesto può essere scaricato su<br />

www.mastervolt.com. La nuova serie ChargeMaster Mastervolt può essere monitorata e avviata<br />

via MasterBus.<br />

MERCATORE SRL<br />

Thrane&Thrane, società leader nella progettazione e realizzazione <strong>di</strong> apparati per le comunicazioni<br />

satellitari si affaccia sul mercato dei sistemi VSAT con la prima soluzione integrata antenna VSAT +<br />

Network. Thrane&Thrane presenta la nuova Sailor 900 VSAT corredata da <strong>di</strong>fferenti pacchetti<br />

per la trasmissione e la ricezione dati in banda larga ad interessantissime tariffe “Flat Rate” e<br />

completa <strong>di</strong> canali Voice ad<strong>di</strong>zionali: il tutto stu<strong>di</strong>ato per offrire il massimo a chi per mare non<br />

vuole rinunciare alla velocità <strong>di</strong> connessione oggi presente a terra.<br />

Con i pacchetti a prezzo fisso offerti si potranno scaricare dati a 1024 kbps con un uplink a 256<br />

kbps, oltre ad avere canali voce ad<strong>di</strong>zionali: una soluzione tutta a larga banda a costi oltremodo<br />

accessibili.


Come fornitura standard Sailor 900 VSAT prevede un adattatore VoIP con controllo del Routing<br />

incorporati in modo da offrire ai Clienti già in possesso <strong>di</strong> un apparato Fleet o FleetBroadband un<br />

sistema <strong>di</strong> integrazione unico che permetterà all’operatore <strong>di</strong> poter rimanere online costantemente<br />

riducendo drasticamente i costi navigando all’interno dell’area <strong>di</strong> copertura della Sailor 900 VSAT.<br />

Con un’antenna da 90 cm <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro ed un peso <strong>di</strong> 60 Kg, Sailor 900 VSAT risulta più leggera e<br />

compatta rispetto ad altre antenne in banda KU della stessa classe, prerogative che ne rendono<br />

più semplice e meno <strong>di</strong>spen<strong>di</strong>osa l’installazione ma che allo stesso tempo offrono comunicazioni<br />

costanti sempre su IP BroadBand ideali per trasferimento <strong>di</strong> dati “pesanti”, internet ed e-mail oltre<br />

all’opzione <strong>di</strong> canali vocali multipli.<br />

RADIOMARINE<br />

Open Area è l’ultima invenzione tecnologica che completa il sistema Ra<strong>di</strong>omarine Me<strong>di</strong>aserver:<br />

Au<strong>di</strong>o, Video, Internet a banda larga e TV via satellite. Open Area consente <strong>di</strong> gestire la musica a<br />

bordo non più attraverso un telecomando convenzionale ma attraverso un Apple iPhone o iPod<br />

Touch. IPhone e iPod Touch contengono il browser Internet Safari <strong>di</strong> Apple che configurato da<br />

Ra<strong>di</strong>omarine entra in contatto con il sistema d’intrattenimento <strong>di</strong> bordo Ra<strong>di</strong>omarine Me<strong>di</strong>aserver,<br />

attraverso la rete wireless <strong>di</strong> bordo (Ra<strong>di</strong>omarine Yacht Wireless Area). Nel <strong>di</strong>splay si premono le<br />

icone per accedere ai contenuti multime<strong>di</strong>ali <strong>di</strong> bordo: canzoni, playlist scaricati da Internet o<br />

importati da CD e DVD. La gestione dell’au<strong>di</strong>o è quin<strong>di</strong> possibile con iPhone e iPod Touch da<br />

qualsiasi ambiente della barca, incluse le zone esterne (es. pozzetto, pren<strong>di</strong>sole <strong>di</strong> prua e<br />

flybridge). Liberarsi dei telecoman<strong>di</strong> è un’esigenza fortissima <strong>di</strong> armatori e comandanti, soprattutto<br />

<strong>di</strong> barche a motore tra 50 e 150 pie<strong>di</strong>, perché ingombrano, si perdono in navigazione e rompono il<br />

concetto <strong>di</strong> design <strong>di</strong> bordo. Con Open Area, Ra<strong>di</strong>omarine unisce l’impiego a bordo delle migliori<br />

tecnologie per intrattenimento e comunicazione, insieme con i bisogni del lifestyle dei clienti:<br />

tecnologia, gusto, design, semplicità, queste sono le keywords che descrivono Ra<strong>di</strong>omarine Open<br />

Area.<br />

TE<strong>LE</strong>MAR<br />

Telemar Compagnia Generale in occasione del 48° <strong>Salone</strong> <strong>Nautico</strong> <strong>di</strong> <strong>Genova</strong> presenta molte<br />

novità: i nuovi impianti <strong>di</strong> comunicazione SSB HF Sailor oggi Thrane & Thrane serie 5000<br />

versione 150-250-500 W simplex e duplex, e VHF JRC JHS 770Simplex e JHS780Duplex, apparati<br />

costruiti per durare nel tempo, i nuovi sistemi Broadband Thrane &Thrane modello Sailor FB 250<br />

e FB 500, la nuova versione <strong>di</strong> apparati portatili VHF e UHF della Thrane & Thrane, modelli serie<br />

SP3500 anche in versione Atex (sicurezza intrinseca), i telefoni satellitari <strong>di</strong> nuova generazione<br />

Thuraya modello Marine ed i relativi servizi, il radar Visiomaster Totalwatch della Sperry<br />

Marine. Sempre nell’ambito delle strumentazioni elettroniche Telemar introduce nel mercato<br />

italiano una nuova consolle ingegnerizzata ad hoc completa dei sistemi <strong>di</strong> ultima generazione<br />

della SperryMarine, l’innovativa consolle <strong>di</strong> regia per le soluzioni au<strong>di</strong>o visive e sorveglianza dei<br />

mega yachts, il nuovo Ecoscandaglio JRC FF 60, con l’occhio professionale sotto la chiglia sino ad<br />

1Kw <strong>di</strong> potenza, il Sonar JRC JFP 180BB idoneo sia alla pesca professionale che ai <strong>di</strong>portisti più<br />

esigenti, il nuovo Fleet BroadBand F 250 della JRC modello JUE 250 semplice nell’uso, antenna<br />

compatta (30cm <strong>di</strong>ametro e 27cm <strong>di</strong> h) <strong>di</strong> costruzione robusta con possibilità <strong>di</strong> accesso in Internet<br />

e i sistemi radar, Black Box della JRC serie 5200, che rivoluzionano il mondo dei radar e<br />

sod<strong>di</strong>sfano le esigenze <strong>di</strong> sistemazione degli apparati a bordo omologati per utilizzo su unità HSC.<br />

A completare la gamma dei prodotti Telemar il nuovo ricevitore Meteofax della JRC modello JAX<br />

9B dal design accattivante, i nuovi visori notturni della Gefim basati sulla tecnologia <strong>di</strong><br />

amagnficazione luminosa e le antenne V-SAT per l’accesso alla banda larga satellitare word wile<br />

24 ore al giorno con soluzioni personalizzate per le <strong>di</strong>verse esigenze (Voice over IPcollegamento<br />

internet- VPN ect).


Novità servizi / porticcioli / abbigliamento<br />

AGRI<strong>LE</strong>ASING BANCA<br />

Banca Agrileasing, presente al salone nautico per la quinta volta consecutiva, è la banca per lo<br />

sviluppo delle imprese clienti delle BCC-CR italiane. Presente capillarmente su tutto il territorio con<br />

15 filiali e 3 uffici <strong>di</strong> rappresentanza in Italia e 1 all’estero, Banca Agrileasing è da sempre<br />

impegnata nel costante miglioramento dei servizi offerti alla clientela per adeguarli alle nuove<br />

esigenze e riuscendo spesso ad anticiparle. Recentemente si è vista confermare il rating “A” da<br />

Standard & Poor’s e da Fitch Ratings con outlook stabile, oltre ad aver ricevuto anche il rating “A3”<br />

da Moody’s. L’offerta alla clientela corporate delle BCC spazia dal leasing, dove si posiziona al<br />

quinto posto della graduatoria delle aziende <strong>di</strong> locazione finanziaria per volumi, alla finanza<br />

straor<strong>di</strong>naria, al cre<strong>di</strong>to or<strong>di</strong>nario alle imprese, all’internazionalizzazione, ai derivati <strong>di</strong> copertura<br />

fino a coprire i servizi <strong>di</strong> factoring e il noleggio <strong>di</strong> beni strumentali. Leasing nautico: Banca<br />

Agrileasing investe nel rapporto <strong>di</strong> consulenza per offrire soluzioni calibrate sui singoli clienti. Ecco i<br />

vantaggi della formula del leasing nautico <strong>di</strong> Banca Agrileasing: i piani sono flessibili e<br />

personalizzabili sulla base delle specifiche esigenze; le pratiche per l'immatricolazione sono<br />

integralmente gestite da Banca Agrileasing; assicurazione in convenzione a con<strong>di</strong>zioni vantaggiose;<br />

eventuali problemi vengono risolti dall'Ufficio Sinistri. Banca Agrileasing, si occupa <strong>di</strong> qualsiasi<br />

complicazione, per lasciare al cliente soltanto il piacere della barca.<br />

AIRONBLUE - THE YACHTING ESCAPE<br />

Aironblue, The Yachting Escape, uno dei principali player del turismo nautico <strong>di</strong> lusso, in occasione<br />

del <strong>Salone</strong> presenterà un nuovo prodotto, altamente innovativo nel panorama del charter, che ha<br />

l'intento <strong>di</strong> destagionalizzare l'attività. Il nuovo prodotto si chiama "A Taste of Sicily: Wine &<br />

Food Tour", sarà un tour emozionale <strong>di</strong> alta gamma incentrato in Sicilia, rivolto ad un target<br />

elevato. Concept: “Wine & Food” è un nuovo concetto <strong>di</strong> viaggiare, un innovativo progetto che<br />

mira a scoprire in maniera singolare gli incanti offerti da questa terra. Il viaggio ha l'intento <strong>di</strong><br />

suscitare emozioni, <strong>di</strong> sorprendere e <strong>di</strong> rendere unico ogni momento. In questo contesto<br />

Aironblue accompagna i propri ospiti a vivere un'esperienza multisensoriale attraverso i luoghi più<br />

esclusivi della Sicilia esaltandone ogni aspetto. L'approccio alla riscoperta dell'isola è del tutto<br />

caratteristico: innanzitutto gli ospiti vengono accolti a bordo degli yacht nelle marine più esclusive<br />

da dove poi avrà inizio il tour. Gli spostamenti verso le destinazioni verrà effettuato con macchine<br />

prestigiose o in elicottero o in jet privato. Le location raggiunte saranno allestite ad hoc per<br />

accogliere gli ospiti, che potranno gustare cene con chef de<strong>di</strong>cati per l'occasione. Le location,<br />

aperte esclusivamente ai clienti, possono essere magioni settecentesche, residenze nobiliari,<br />

castelli sul mare, mulini cinquecenteschi appena restaurati o splen<strong>di</strong><strong>di</strong> resort. Ogni luogo sarà uno<br />

scenario unico, un teatro suggestivo, un'in<strong>di</strong>menticabile quinta scenografica, fuori da qualsiasi<br />

circuito tra<strong>di</strong>zionale. Il viaggio prevede inoltre delle sedute <strong>di</strong> massaggi a bordo degli yacht o<br />

degustazioni gastronomiche con un esperto che illustrerà le caratteristiche dei prodotti guidando<br />

l'ospite alla riscoperta dei sensi. Le cantine più prestigiose della zona visitata apriranno le porte per<br />

ospitare i clienti e introdurli in un “viaggio” all'insegna dei piaceri del vino.<br />

COELIN SRL<br />

Il nuovo Terminal Boat, stu<strong>di</strong>ato e progettato da Coelin S.r.l. in collaborazione con i migliori<br />

designer industriali, offre una linea semplice ed elegante che completa ed arricchisce porti turistici,<br />

pontili e marinas. Atto alla <strong>di</strong>stribuzione ed il controllo <strong>di</strong> energia elettrica e acqua potabile, è<br />

inoltre dotato <strong>di</strong> lampade a basso consumo energetico che illuminano la zona calpestio. Una<br />

comoda portella con serratura a chiave permette l’accesso a tutti gli organi <strong>di</strong> comando e<br />

protezione. La struttura bifacciale è completamente realizzata in acciaio inox AISI316 che può<br />

essere lucidato, satinato o verniciato per sod<strong>di</strong>sfare le esigenze del cliente.<br />

Ideato per servizi molto gravosi garantisce un’ottima resistenza agli urti e durata nel tempo, il<br />

Terminal Car è un <strong>di</strong>ssuasore <strong>di</strong> traffico completamente interrato; può essere estratto<br />

all’occorrenza per poi essere riposizionato nella sua sede, rendendo così l’area totalmente libera e


transitabile. I <strong>di</strong>ssuasori vengono utilizzati per la regolamentazione del transito veicolare o della<br />

sosta degli automezzi. Sono particolarmente in<strong>di</strong>cati in centri storici, piazze, aree residenziali,<br />

centri commerciali ecc.. L’estrazione avviene in maniera completamente automatica per mezzo <strong>di</strong><br />

una centralina elettronica a microprocessore che comanda un motore a corrente continua. Questo<br />

offre il vantaggio che anche in mancanza della rete elettrica il <strong>di</strong>ssuasore può continuare a<br />

funzionare. La struttura massiccia realizzata in FE510 zincata a caldo, offre ottima garanzia alla<br />

corrosione. La parte calpestabile è costituita da un anello in ghisa sferoidale con portata 250KN<br />

quin<strong>di</strong> transitabile anche con automezzi pesanti. Il <strong>di</strong>ssuasore è dotato <strong>di</strong> led lampeggianti ad alta<br />

luminosità, nonché <strong>di</strong> rifrangente che permette un’ottima visibilità. Un segnale acustico completa la<br />

segnaletica.<br />

Il Terminal Fold-Away è un’apparecchiatura atta alla <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> energia elettrica e servizi<br />

vari in generale quali acqua, aria compressa, segnali TV, ecc. La struttura è completamente<br />

realizzata in acciaio inox AISI 304 e successivamente verniciata con polveri poliuretaniche. Nella<br />

parte superiore viene fissato un chiusino in ghisa sferoidale classe C250 o D400. Allestito con i vari<br />

servizi a seconda delle esigenze il Terminal viene completamente interrato. L’estrazione può<br />

essere effettuata per mezzo <strong>di</strong> una manovella (pre<strong>di</strong>sposto anche per essere azionato da un<br />

comune trapano a batteria). Dopo l’utilizzo viene riposizionato nella sua sede rendendo l’area<br />

completamente libera e transitabile anche con mezzi pesanti. Il Terminal a scomparsa trova<br />

impiego in <strong>di</strong>versi luoghi quali piazze, aree <strong>di</strong> mercato, pa<strong>di</strong>glioni fiere, aree condominiali e nel<br />

settore industriale in genere. In<strong>di</strong>spensabile in tutti quei luoghi dove sia necessario l’allacciamento<br />

temporaneo a determinati impianti per poi essere riposizionato come in modo iniziale lasciando<br />

l’area inalterata. Da ultimo, ma non meno importante, il Terminal a scomparsa risulta totalmente<br />

privo <strong>di</strong> impatto ambientale e protetto da urti o atti vandalici.<br />

Il nuovo Terminal Free time e Fire proof, stu<strong>di</strong>ato e progettato da Coelin con particolare cura<br />

per il design e l’apporto <strong>di</strong> evoluzioni tecniche avanzate, può essere utilizzato in <strong>di</strong>versi settori<br />

sod<strong>di</strong>sfacendo esigenze <strong>di</strong> campeggi, porti turistici e aree pubbliche in genere ed attuando quin<strong>di</strong><br />

la <strong>di</strong>stribuzione ed il controllo <strong>di</strong> servizi quali energia elettrica, acqua potabile, aria compressa,<br />

telefono, TV, citofonia, etc…Il design, semplice e raffinato, nasce dall’ esigenza <strong>di</strong> armonizzare con<br />

l’ambiente e <strong>di</strong> inserirsi nel paesaggio. Le funzioni attribuite al terminal, non solo quale<br />

<strong>di</strong>spensatore <strong>di</strong> servizi, ma anche come corpo illuminante dell’area circostante, cosa che per altro<br />

rappresenta una novità, hanno conferito al prodotto uno styling dotato <strong>di</strong> particolare personalità.<br />

La struttura, ideata per adempiere a servizi molto gravosi, viene realizzata in monoblocco a doppia<br />

parete al fine <strong>di</strong> garantire un’ottima resistenza agli urti ed una stabilità superiore alla me<strong>di</strong>a. I<br />

materiali utilizzati garantiscono la massima resistenza agli agenti chimici ed atmosferici, alla<br />

salse<strong>di</strong>ne ed agli UV. Essendo totalmente privo <strong>di</strong> parti metalliche, Terminal assicura un alto grado<br />

<strong>di</strong> isolamento e garantisce l’assenza <strong>di</strong> ruggine. Il prodotto può essere fornito con <strong>di</strong>verse<br />

colorazioni ottenute all’origine.<br />

CORIS BROKER SRL<br />

Coris Broker propone il servizio Skippermate, l'assicurazione per le imbarcazioni a vela e a<br />

motore, che il cliente può costruire a misura sulla base delle proprie esigenze, usufruendo del<br />

servizio online <strong>di</strong> confronto tra le polizze nautiche delle più prestigiose compagnie assicurative. Il<br />

proce<strong>di</strong>mento è semplice: basta inserire i dati della propria imbarcazione per visualizzare le<br />

assicurazioni <strong>di</strong>sponibili, accompagnate da un preventivo gratuito e garantito per 30 giorni, e per<br />

costruire la soluzione preferita. L’acquisto può essere effettuato <strong>di</strong>rettamente online o per telefono,<br />

senza bisogno <strong>di</strong> recarsi in agenzia. I pagamenti possono essere fatti con assegno, bonifico<br />

bancario e carta <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to. I documenti relativi all'assicurazione per la propria barca saranno<br />

recapitati comodamente a casa. Assistenza 24 ore su 24.<br />

DNA MARINE BY BELIZE<br />

DNA MARINE by Belize srl <strong>di</strong> Napoli, già nota per la produzione <strong>di</strong> copriparabor<strong>di</strong> in polipropilene,<br />

presenta al <strong>Salone</strong> <strong>Nautico</strong> <strong>Internazionale</strong> <strong>di</strong> <strong>Genova</strong> un nuova linea <strong>di</strong> t-shirts marinare ed<br />

accessori contrassegnati "Officina dei Naviganti" ed una linea de<strong>di</strong>cata alla Lega Navale.


G.I.L.<br />

L’accappatoio brevettato dalla Spaziale Splendy è un accappatoio leggero e compatto che<br />

asciuga in poco tempo ed è <strong>di</strong>sponibile in una vasta scelta <strong>di</strong> colori e modelli. Gli accappatoi della<br />

linea Mare, in sintonia col mondo della nautica, con i colori classici del mondo marino, il bianco e il<br />

blu navy, in modelli <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse lunghezze, asciugamani, teli mare e accessori, sono particolarmente<br />

adatti al settore nautico per le sue caratteristiche <strong>di</strong> asciugatura rapida e le sue <strong>di</strong>mensioni salvaspazio.<br />

La collezione comprende la linea Tennis (bianco e del verde scuro), l’ampia collezione<br />

Classica, forte <strong>di</strong> una ventina <strong>di</strong> colori in cartella, la linea Sport (fon<strong>di</strong> bianchi, maniche e cinture<br />

colorate), Bellezza (arricchita da cristalli Swarovski) e Beach (teli mare stampati). Ultimo nato il<br />

modello Viceversa, l’accappatoio double face, con una tasca d’aria tra i due strati <strong>di</strong> tessuto che<br />

protegge il lato asciutto da quello bagnato; in tal modo, dopo la doccia, l’accappatoio può essere<br />

rovesciato. Il lato bagnato si asciugherà rapidamente e potrà essere riutilizzato entro poco tempo.<br />

DE FABBIO ROSANNA<br />

De Fabbio Rosanna porta in Fiera la nuova creazione Limited E<strong>di</strong>tion <strong>di</strong> Marina Yachting: il<br />

Pickot H2NO. Disegno immutato del celebre giaccone doppiopetto blu, cal<strong>di</strong>ssimo e leggero,<br />

realizzato per questa limited e<strong>di</strong>tion, con una versione trilaminata costituita da uno strato interno<br />

<strong>di</strong> microrete, tessuto con proprietà osmotiche e il panno Idrostop all'esterno. Si tratta <strong>di</strong> un<br />

giaccone totalmente termosaldato, con proprietà altamente osmotiche, che permettono la<br />

traspirazione e impe<strong>di</strong>scono la penetrazione dell'umi<strong>di</strong>tà. Il Pickot H2NO Limited E<strong>di</strong>tion è prodotto<br />

in una serie numerata <strong>di</strong> 500 esemplari. Al <strong>Salone</strong> <strong>Nautico</strong> <strong>di</strong> <strong>Genova</strong> De Fabbio propone anche gli<br />

Orologi Xa Flottiglia Mas: cronografi da navigazione sub 100 metri automatici. E<strong>di</strong>zione speciale<br />

e limitata de<strong>di</strong>cata al sommergibile scire’ ed al suo comandante Junio Valerio Borghese, medaglia<br />

d’oro al valore militare.<br />

INTERNI ON BOARD<br />

INTERNI on Board è la nuova iniziativa e<strong>di</strong>toriale del Sistema Interni de<strong>di</strong>cata al mondo della<br />

nautica. Mantenendo fede al suo ruolo <strong>di</strong> osservatore esperto e privilegiato del mondo del design,<br />

Interni si inserisce in uno dei settori <strong>di</strong> massima crescita in Italia con l’obiettivo <strong>di</strong> documentarne<br />

gli originali contenuti <strong>di</strong> progetto, sempre più trasversali e culturalmente allargati a una <strong>di</strong>mensione<br />

architettonica e abitativa. Il secondo numero <strong>di</strong> INTERNI on Board verrà presentato in occasione<br />

del 48° <strong>Salone</strong> <strong>Nautico</strong> <strong>Internazionale</strong> <strong>di</strong> <strong>Genova</strong>. Al centro della pubblicazione, la presentazione<br />

degli yacht più nuovi e significativi sul piano del progetto e dell’immagine degli interni, nonché<br />

l’approfon<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> specifiche tematiche legate al design nautico. Tra queste: gli arre<strong>di</strong> open air, i<br />

nuovi concept e i nuovi arre<strong>di</strong> per vivere la barca all’aria aperta; le ultime tendenze in materia <strong>di</strong><br />

spa e fitness a bordo. Diretto da Gilda Bojar<strong>di</strong>, INTERNI on Board si avvale dell’esperienza <strong>di</strong> un<br />

pool <strong>di</strong> critici ed esperti del settore nautico coor<strong>di</strong>nato da Decio Carugati (scrittore e giornalista), a<br />

cui prendono parte Berardo Citta<strong>di</strong>ni (presidente AS.PRO.NA.DI.) e Giovanni Zuccon (professore<br />

associato alla facoltà <strong>di</strong> architettura dell’Università La Sapienza <strong>di</strong> Roma).<br />

ITALGEST MARE<br />

Sempre più fitta la rete delle Oasi Marine MarPark, il sistema telematico <strong>di</strong> ormeggio ecocompatibile,<br />

basato su gavitelli elettronici, prenotabili via internet o call center, stu<strong>di</strong>ato per la<br />

protezione dell'ambiente e per la fruizione turistica sostenibile <strong>di</strong> aree marine <strong>di</strong> pregio. Passati tre<br />

anni dalla sperimentazione, sostenuta dal Ministero dell’Ambiente e della tutela del Territorio e del<br />

Mare, delle prime 100 boe “intelligenti” nelle Aree Marine Protette <strong>di</strong> Cinque Terre e Capo<br />

Carbonara, MarPark oggi conta 5 Oasi Marine operative (Cinque Terre, Capo Carbonara, Costa<br />

Smeralda, Otranto e Patrasso), 9 campi attivi e oltre 200 linee <strong>di</strong> ormeggio installate. Alle porte ci<br />

sono i campi <strong>di</strong> Orosei e della Maddalena e, in fase <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, <strong>di</strong>versi progetti in Sardegna, Isole<br />

Minori, Turchia (Bodrum), Spagna e Malta. Non si tratta, dunque, <strong>di</strong> un semplice ed isolato servizio<br />

<strong>di</strong> ormeggio in rada, ma <strong>di</strong> un sistema integrato terra-mare, collegato via internet, brevetto<br />

internazionale della Italgest Mare. Con la sua vasta gamma <strong>di</strong> servizi (taxi nautico, catering a<br />

bordo, escursioni, spa, ecc.) e la funzionalità mirata a rispondere alle esigenze delle tipicità dei<br />

singoli territori, MarPark è la chiave <strong>di</strong> accesso dal mare <strong>di</strong> località uniche. “Ogni Oasi è un nodo<br />

inimitabile della rete MarPark – <strong>di</strong>chiara Valerio Lombar<strong>di</strong>, amministratore delegato Italgest Mare -


dove si può contare sulla stessa cortesia e professionalità degli operatori dei centri operativi locali,<br />

formati secondo un protocollo certificato Best 4 dal RINA, per godere <strong>di</strong> luoghi bellissimi nella<br />

certezza <strong>di</strong> non recare danno all’ambiente”.<br />

ITS SERVIZI MARITTIMI E SATELLITARI<br />

Al 48° <strong>Salone</strong> <strong>Nautico</strong> <strong>di</strong> <strong>Genova</strong> ITS servizi marittimi e satellitari, società del gruppo ITS<br />

che offre soluzioni integrate e sistemi <strong>di</strong> comunicazione satellitare oltre ai prodotti già<br />

consolidati della linea SMART4 Broadband (acronimo <strong>di</strong> Satellite MARitime Technologies),<br />

propone presso il proprio stand la <strong>di</strong>mostrazione <strong>di</strong> un’operatività bordo-terra / terra-bordo<br />

comprendente una simulazione <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> telesorveglianza (CCTV), la gestione<br />

elettronica della documentazione <strong>di</strong> bordo e la simulazione <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> manutenzione<br />

remota.<br />

MARINA CALA DEL SO<strong>LE</strong><br />

Il count down per rendere operativi 100 del 1500 posti barca per yacht al Marina <strong>di</strong> Cala del Sole a<br />

Licata (AG), in Sicilia, è già iniziato, mentre si sta completando il primo lotto <strong>di</strong> lavori a terra nel<br />

borgo Federico II, nel rispetto del timing fissato da Iniziative Immobiliari S.p.A.. L’approdo<br />

siciliano, che sarà completato nel 2010, potrà accogliere 1500 imbarcazioni dagli 8 ai 70 metri.<br />

Agli yacht sopra i 30 metri sono riservati 75 posti barca nella banchina <strong>di</strong> ponente, dove stazionerà<br />

anche un idrovolante della compagnia area AcquaAirlines S.p.A., al fine <strong>di</strong> creare un mobilità<br />

personalizzata per gli armatori che fruiranno del servizio <strong>di</strong> collegamenti in Italia e Costa Azzurra.<br />

Le opere, a capitale privato, sono realizzate da Iniziative Immobiliari S.p.A., società che opera dagli<br />

anni settanta nel settore <strong>di</strong> strutture turistiche in Sicilia. “La concessione demaniale per 99 anni,<br />

unica in Italia – sostiene Luigi Geraci, AD <strong>di</strong> Iniziative Immobiliari S.p.A. – ci ha consentito <strong>di</strong><br />

effettuare interventi notevoli per la bonifica dell’area che sorge a ridosso della citta<strong>di</strong>na <strong>di</strong> Licata e<br />

in un’area a forte potenziale <strong>di</strong> sviluppo ambientale, oltre che ai pie<strong>di</strong> della Collina del Monserrato<br />

dove sono alcune delle più belle ville del periodo Liberty iscritte nella lista del Patrimonio<br />

dell’Unesco”. Dei servizi a terra previsti nel progetto è già stato realizzato il centro commerciale, il<br />

ristorante e le prime <strong>di</strong>eci cabine marittime delle 276 previste nel borgo dalle architetture<br />

barocche. Il progetto verrà completato con il centro <strong>di</strong> servizi per gran<strong>di</strong> yacht, un residence-hotel,<br />

una <strong>di</strong>scoteca, uno yacht club, una beauty farm e campi <strong>di</strong> tennis e calcetto. “Il Marina <strong>di</strong> Cala del<br />

Sole – <strong>di</strong>ce Luigi Geraci, AD <strong>di</strong> Iniziative Immobiliari S.p.A. – sarà il più grande scalo per il <strong>di</strong>porto<br />

nautico nel Me<strong>di</strong>terraneo e soprattutto crocevia per le rotte verso le isole siciliane ma anche Malta,<br />

Spagna, Grecia e Turchia”.<br />

MARINA DI RAGUSA<br />

La Tecnis S.p.A., società siciliana specializzata nella realizzazione <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> opere, ha in fase <strong>di</strong><br />

realizzazione il Porto Turistico <strong>di</strong> Marina <strong>di</strong> Ragusa, situato in uno dei punti più belli della costa<br />

sicula. L’iniziativa, promossa dalla Regione Sicilia e dal Comune <strong>di</strong> Ragusa, a seguito<br />

dell’approvazione <strong>di</strong> un protocollo d’intesa, prevede il finanziamento dell’opera tramite capitali<br />

pubblici (Fon<strong>di</strong> Strutturali Comunitari) e capitali privati (Project Finance). Il nascente porto, sarà in<br />

grado <strong>di</strong> ospitare circa 850 posti barca, dai 10 mt ai maxy-yacht, e sarà uno dei più moderni ed<br />

attrezzati del Me<strong>di</strong>terraneo con infrastrutture de<strong>di</strong>cate ai servizi nautici primari ed accessori quali:<br />

torre <strong>di</strong> controllo, autorità marittime, servizi <strong>di</strong> bunkeraggio, club nautico, ristorante, shopping<br />

center, scuola nautica, parcheggi, vigilanza, connessione telefonica, comunicazioni wireless, video<br />

satellitare, uffici, area de<strong>di</strong>cata alla cantieristica ed al rimessaggio, alaggio, varo, assistenza<br />

nautica <strong>di</strong> soccorso,…etc. Il Porto Turistico si trova in una posizione strategica nella costa<br />

meri<strong>di</strong>onale della Sicilia, godendo <strong>di</strong> una privilegiata posizione baricentrica nel Me<strong>di</strong>terraneo.<br />

Facilmente raggiungibile attraverso gli aeroporti <strong>di</strong> Catania e Comiso, è inoltre trampolino ideale<br />

per chi, provenendo dal Tirreno o dall’Adriatico, volesse raggiungere l’isola <strong>di</strong> Malta, situata a soli<br />

45 miglia a sud, o i porti del Nord Africa. Tra le tante località rinomate nelle vicinanze ricor<strong>di</strong>amo<br />

Capo Passero, a 30 miglia a est, e la riserva <strong>di</strong> Ven<strong>di</strong>cari, con spiagge ed entroterra stupen<strong>di</strong>. Alle<br />

spalle <strong>di</strong> Marina <strong>di</strong> Ragusa si estende, infatti, la Val <strong>di</strong> Noto, culla del barocco siciliano, <strong>di</strong>chiarata<br />

dall’Unesco patrimonio dell’umanità. Il nuovo approdo è la base perfetta per il <strong>di</strong>portista che ama<br />

unire ai piaceri della navigazione quelli del viaggio nela cultura, nell’arte e nella storia. La “Porto


Turistico Marina <strong>di</strong> Ragusa S.p.A,”, società proprietaria della concessione, ha in programma <strong>di</strong><br />

gestire in proprio la maggior parte dei posti barca, tramite contratti <strong>di</strong> affitto annuali e a me<strong>di</strong>o<br />

termine, e <strong>di</strong> vendere solo parte degli stessi. Nonostante le ven<strong>di</strong>te non siano ancora aperte, le<br />

prenotazioni, effettuate tramite il sito www.portoturisticomarina<strong>di</strong>ragusa, sono già numerose, non<br />

solo da parte <strong>di</strong> privati residenti in Sicilia, ma anche da utenti nazionali e stranieri che in<strong>di</strong>viduano<br />

in Marina <strong>di</strong> Ragusa il luogo ideale in<br />

PIVOLI FRANCO & C.<br />

Al 48° <strong>Salone</strong> <strong>di</strong> <strong>Genova</strong> la società Franco Pivoli & C., affermata sul mercato italiano come<br />

<strong>di</strong>stributrice <strong>di</strong> marchi internazionali dal grande contenuto specialistico, presenterà le novità<br />

dell’azienda britannica Musto Performance, leader mon<strong>di</strong>ale nell’abbigliamento tecnico, che da<br />

sempre punta sull’eccellenza dei tessuti. Accanto ai prodotti realizzati in Gore Tex, Musto<br />

Performance ha sviluppato la linea BR1, dal nome dell’innovativo tessuto con il quale sono<br />

realizzati i capi: nylon rivestito da una membrana idrofila, in grado <strong>di</strong> assorbire e trasferire il<br />

vapore acqueo tramite un processo chimico, con uno strato esterno traspirante, impermeabile e<br />

molto resistente. Le cuciture nastrate rendono i capi completamente waterproof, per un livello <strong>di</strong><br />

protezione ottimale. Tra le novità Musto Performance presenti a <strong>Genova</strong> c’è anche l’innovativo<br />

trapezio Race AS0620, particolarmente adatto agli amanti <strong>di</strong> tutti gli Skiff - dal Musto Skiff al<br />

49 er - grazie alla semplicità della linea, che lo rende leggero e praticissimo. Per completare<br />

l’offerta, Franco Pivoli & C. presenterà anche una novità mon<strong>di</strong>ale <strong>di</strong> Holmenkol, azienda <strong>di</strong><br />

Stoccarda specializzata nell’uso delle nanotecnologie: il WoodProtector Holmenkol , un<br />

prodotto <strong>di</strong> rivestimento, pensato per proteggere in maniera duratura le superfici in teak (o in altre<br />

essenze adatte all’uso esterno) dai raggi UV, dall’umi<strong>di</strong>tà, dal sale, dalle alghe e dal muschio.<br />

Applicato dopo la pulizia, semplifica le cure successive, restituisce al teak il suo colore originale ed<br />

evita che si schiarisca a causa dei raggi UV. Prezzi al pubblico: Musto Performance BR1 INSHORE<br />

RACE JACKET SB0051 Euro 272,00 (<strong>di</strong>sponibile in tre varianti <strong>di</strong> colore: Navy/Platinum,<br />

Red/Platinum, Black/Dark Grey. Il modello SB005W1 in due: Powder Blue/Platinum e<br />

Navy/Platinum) - BR1 INSHORE RACE JACKET SB005W1 (mod. da donna) Euro 266,00; TRAPEZIO<br />

RACE AS0620 Euro 212,00; Holmenkol WOODPROTECTOR (flacone da 1000 ml) Euro 60,00.<br />

SISTEMA WALCON<br />

Sistema Walcon presenta al <strong>Salone</strong> <strong>Nautico</strong> <strong>di</strong> <strong>Genova</strong> il pontile galleggiante mod. Gigafloat,<br />

composto da monoblocco galleggiante in calcestruzzo con armatura metallica in acciaio zincato a<br />

caldo, alleggerito da un nucleo interno in polistirolo espanso ad alta densità. Piano <strong>di</strong> calpestio in<br />

calcestruzzo con graffiatura antisdrucciolo. Vani laterali portaimpianti, coperti da plotte in lega <strong>di</strong><br />

alluminio o legno esotico pregiato. Il pontile può essere dotato, inoltre, <strong>di</strong> un profilo laterale con<br />

sezione a C in acciaio zincato, per il fissaggio dei sistemi d’ormeggio e/o parabordo. Il pontile è<br />

reso completo <strong>di</strong> sistema <strong>di</strong> giunzione flessibile. Variante Gigafloat - WOOD, piano <strong>di</strong> calpestio<br />

in legno esotico, realizzato con doghe lavorate in superficie con scanalature longitu<strong>di</strong>nali e fissate a<br />

longheroni in legno e/o lega d’alluminio. Pre<strong>di</strong>sposizione per il passaggio degli impianti. Dettagli<br />

tecnici: lunghezza 12/16/20 metri; larghezza 3,0/3,5/4,0/5,0 metri/ sovraccarico max. >400<br />

Kg/mq; bordo libero-CLS 60 ± 5 cm; bordo libero WOOD 70 ± 5 cm.<br />

SLAM<br />

Risultato <strong>di</strong> numerosi test <strong>di</strong> performance del laboratorio galleggiante hi-tech Slam, la maglia<br />

“Area 51” sarà l’abbigliamento hi-performance per la squadra nazionale <strong>di</strong> vela italiana e<br />

irlandese in regata a Pechino 2008. La Dott.ssa Maurizia Botti, responsabile del settore Ricerca &<br />

Sviluppo Slam, in collaborazione con il politecnico <strong>di</strong> Milano, ha realizzato una vera e propria<br />

“body map” del velista, per in<strong>di</strong>viduare le zone corporee dell’atleta <strong>di</strong> maggiore criticità: fasce<br />

impegnate muscolarmente, zone soggette a maggiore sudorazione, o che necessitano protezione<br />

da abrasioni, e aree impegnate nel movimento. Da qui la realizzazione della maglia “Area 51”,<br />

stu<strong>di</strong>ata per garantire aderenza al corpo e massima libertà <strong>di</strong> movimento, e creata con filati che<br />

proteggono dai raggi solari (Sensitive®), <strong>di</strong>minuiscono il senso <strong>di</strong> calore e <strong>di</strong> afa, con un’azione<br />

batteriostatica (garantita dal Silveraid®) e anallergica. Una maglia dunque formata da più<br />

materiali, con un’area traspirante realizzata in JL Respiro® e Polipropilene Dryarn®, punti


antiabrasivi rinforzati da Cordura®, e zone superiori del torace realizzate in Missouri-Carbon®<br />

(tessuto con azione termoregolante). Le aree in cui si sviluppa maggior movimento sono realizzate<br />

con la tecnologia seamless, sinonimo <strong>di</strong> massima ergonomicità.<br />

Dopo il grande successo ottenuto dai capi “Seamless”, realizzati in polypropilene Dryarn® , Slam<br />

ha continuato a sviluppare nuovi modelli ancora più innovativi; un nuovo modo <strong>di</strong> vestire in barca,<br />

che sta rivoluzionando il “guardaroba” dello sportivo, a partire dal primo strato: l’underwear. Oggi<br />

Slam propone i leggerissimi ciclisti New Seamless, che garantiscono isolamento termico,<br />

traspirabilità e protezione dai raggi UV. Grazie alla costruzione ergonomica, alla proprietà<br />

batteriostatica e all’elevata resistenza allo sfregamento, sono ideali per un uso prolungato. I capi<br />

realizzati in Dryarn® sono ecologici, perchè la fibra viene colorata all’origine (in pasta) con ad<strong>di</strong>tivi<br />

non inquinanti. Il filato è 100% riciclabile e può essere reintrodotto nel ciclo produttivo per<br />

realizzare una vasta serie <strong>di</strong> oggetti <strong>di</strong> uso quoti<strong>di</strong>ano. Sempre della linea Seamless, la giacca<br />

Wind Bay associa il polypropilene Dryarn® al Jersey Lomellina® soft shell metal con membrana<br />

windstopper. Questo capo unisce le caratteristiche <strong>di</strong> traspirabilità a quelle <strong>di</strong> protezione: il tessuto<br />

J.L.® soft shell metal trilaminato, posizionato nella parte anteriore della giacca, protegge gli organi<br />

e la muscolatura dal freddo e dal vento; il resto del capo, in Drayrn® con lavorazione senza<br />

cuciture, consente massima libertà <strong>di</strong> movimento e traspirabilità.<br />

La nuovissima cerata, Rc Concept Jkt - Rc Concept Pants, progettata dal <strong>di</strong>partimento <strong>di</strong><br />

Ricerca e Sviluppo Slam, è pensata per migliorare le performance del velista. Frutto della ricerca <strong>di</strong><br />

nuovi tessuti e <strong>di</strong> nuovi meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> assemblaggio, giacca e pantaloni hanno una rivoluzionaria<br />

struttura in nylon stretch, che rende il tessuto modulare, ergonomico ed esten<strong>di</strong>bile a 360°.<br />

Per la prima volta l’atleta può effettuare ogni tipo <strong>di</strong> evoluzione perché è la stessa cerata che,<br />

grazie all’elastan, si adatta ad ogni movimento del corpo. Impermeabilità, traspirabilità e<br />

leggerezza rimangono caratteristiche intrinseche dei capi Slam. L’RC CONCEPT viene infatti<br />

assemblata con la termosaldatura e viene spalmata con il tricot per renderla totalmente<br />

impermeabile all’acqua; nello stesso tempo permette <strong>di</strong> <strong>di</strong>sperdere velocemente l’umi<strong>di</strong>tà<br />

all’esterno.<br />

La nuova linea <strong>di</strong> accessori è concepita per qualsiasi utilizzo, al mare, in montagna, in città o<br />

dove si è soggetti ad intemperie. Il materiale è il PTU, sostituito al PVC, che oltre ad essere<br />

impermeabile resiste alle alte ed alle basse temperature ed ha un’elevata resistenza alle abrasioni.<br />

L’impermeabilità è garantita dal materiale utilizzato, dalle cuciture termonastrate e dalle chiusure<br />

ad avvolgimento. È infatti sufficiente arrotolare l’imbocco dotato dell’apposito listello in plastica<br />

flessibile e bloccarlo con le fibbie a scatto <strong>di</strong> cui è dotato per avere un contenitore resistente<br />

all’acqua. Al <strong>Salone</strong> nautico saranno presenti: la sacca Halinion, realizzata per tenere pioggia,<br />

vento e schizzi d’acqua in qualsiasi situazione, in barca o in moto, spallacci zaino con <strong>di</strong>ffusione<br />

peso regolabile, maniglie centrali e scritte in laser cut; lo zaino Angler, pensato per le situazioni<br />

<strong>di</strong> emergenza acqua al mare, in montagna e in città, è dotato <strong>di</strong> cuscinetto interno protettivo che<br />

lo rende un pratico porta computer, <strong>di</strong> porta penne e porta documenti; tracolla porta PC,<br />

resiste all’acqua, alle abrasioni, alle alte e alle basse temperature; la sacca Anemon, adatta<br />

all’uso <strong>di</strong> tutti i giorni, ideale per moto, barca e per proteggere da pioggia o spruzzi d'acqua. La<br />

forma è quella del cilindro, con base tonda da un lato ed apertura ad avvolgimento in quello<br />

opposto. Il materiale PTU e le cuciture termonastrate la isolano.<br />

SPRAY<br />

Spray presenta il nuovo giubbotto Pegasus Fit Summer unisex. Innovativo nei particolari, pur<br />

non tradendo la tra<strong>di</strong>zione nautica del sailor nella forma. Si adatta alle esigenze <strong>di</strong> chi vuole un<br />

prodotto sportivo, comodo da indossare, ma con una linea fit moderna. La scelta del tessuto lo<br />

caratterizza: 100% poliestere laminato con triplo strato, waterproof 2000mm/breathable, cuciture<br />

termonastrate. I dettagli lo rendono particolarmente sfruttabile in tutte le circostanze: polsino con<br />

elastico windstop e velcro <strong>di</strong> regolazione, multitasche interne con uscita per IPOD, elastico a vista<br />

interno per seguire il corpo nei suoi movimenti. Il prodotto è <strong>di</strong>sponibile anche nella sua versione<br />

femminile a giacchina, con cappuccio esterno e tasche stagne, modello SAVANNAH. I prodotti sono<br />

presenti in quattro colorazioni black, navy, stone e tomato red (quest’ultimo solo nella versione<br />

unisex).


ZENA<br />

Il gruppo Zena fa il proprio ingresso nel mercato degli accessori per il settore nautico con il lancio,<br />

proprio al <strong>Salone</strong> <strong>Nautico</strong> <strong>di</strong> <strong>Genova</strong>, <strong>di</strong> Exstream, il primo borsone 100% waterproof, che utilizza<br />

la tecnologia RIRI EXTREME®. La cerniera EXTREME®, ultimo ritrovato high tech sviluppato dal<br />

Dipartimento Research and Development <strong>di</strong> RIRI, azienda svizzera leader mon<strong>di</strong>ale nella<br />

produzione <strong>di</strong> cerniere attiva sul mercato dal 1936, è realizzata con materiale plastico a tenuta<br />

completamente stagna in ogni sua parte (catena, cursore e fermi). A <strong>di</strong>fferenza dei prodotti sino<br />

ad oggi in commercio, che ottenevano la chiusura stagna arrotolando l’apertura del borsone o<br />

utilizzando cerniere in metallo o spirali in plastica, il borsone EXSTREAM utilizza una cerniera con<br />

catena interamente in plastica che ne assicura grande facilità <strong>di</strong> utilizzo ed estrema semplicità <strong>di</strong><br />

funzionamento. La nuova chiusura lampo sviluppata dal team <strong>di</strong> ricerca <strong>di</strong> RIRI ha l’indubbio<br />

vantaggio <strong>di</strong> mantenere inalterata la capacità <strong>di</strong> carico del borsone (cosa preclusa dai tra<strong>di</strong>zionali<br />

sistemi ad arrotolamento), oltre a consentire una migliore <strong>di</strong>stribuzione del materiale al suo interno<br />

evitando pieghe negli indumenti o scontri accidentali tra gli oggetti. L’innovativo sistema <strong>di</strong><br />

bloccaggio del tiretto sul fermo superiore evita la possibile apertura accidentale del borsone,<br />

garantendo, anche in con<strong>di</strong>zioni meteo impegnative, la sicurezza <strong>di</strong> avere capi asciutti e riparati<br />

dalle intemperie del clima. Per <strong>di</strong>mostrare le caratteristiche tecniche del prodotto, EXSTREAM è<br />

stato collocato all’interno <strong>di</strong> un grande acquario dotato <strong>di</strong> pareti trasparenti installato presso lo<br />

stand <strong>di</strong> Gruppo Zena. Una doccia d’acqua cade continuamente dall’alto esaltando le caratteristiche<br />

<strong>di</strong> impermeabilità della borsa e della cerniera e offrendo ai visitatori una prova tangibile delle<br />

caratteristiche tecniche del prodotto.


Novità motori<br />

FIAT POWERTRAIN TECHNOLOGIES<br />

Fiat Powertrain Technologies presenta in anteprima in occasione del 48° <strong>Salone</strong> <strong>Nautico</strong><br />

<strong>Internazionale</strong> <strong>di</strong> <strong>Genova</strong> il nuovissimo motore C87 620. Si tratta <strong>di</strong> una moderna unità sei cilindri<br />

in linea <strong>di</strong> 8,7 litri, con evoluti contenuti tecnologici quali l’iniezione common-rail con gestione<br />

completamente elettronica, la sovralimentazione interrefrigerata e le quattro valvole per cilindro. Il<br />

C87 620, a seconda della taratura, può erogare fino a 620 cavalli <strong>di</strong> potenza massima, con valori <strong>di</strong><br />

coppia superiori a 1.800 Nm già a partire da regimi molto contenuti. Come tutti gli altri motori<br />

della gamma marina <strong>di</strong> FPT – Fiat Powertrain Technologies, sud<strong>di</strong>visi nelle quattro famiglie 4000,<br />

S, N e C, anche il nuovo C87 620 è stato sviluppato seguendo standard <strong>di</strong> sicurezza molto elevati,<br />

ha un rapporto peso/potenza particolarmente favorevole e offre un alto livello <strong>di</strong> confort acustico e<br />

vibrazionale. Le emissioni inquinanti rientrano nei più severi limiti della normativa Imo Marpol –<br />

2003/44/EC – EPA.<br />

ITALMARINE<br />

Evinrude E-Tec amplia la gamma dei rivoluzionari fuoribordo 2 tempi a iniezione <strong>di</strong>retta con due<br />

nuove potenze, 25 hp e 30 hp, de<strong>di</strong>cate ai senza patente. Come tutti i fuoribordo della gamma<br />

Evinrude E-TEC, anche queste due novità uniscono alte prestazioni, bassi consumi, emissioni<br />

ridotte e silenziosità. I due motori utilizzano un monoblocco bicilindrico da 576 cc, pesano solo 64<br />

kg e hanno un design ergonomico che ne rende semplice sia l’utilizzo che il trasporto. Altre<br />

caratteristiche: maniglia per il trasporto integrata nella calandra, barra pieghevole, comando trim e<br />

tilt sul terminale della barra, tasto “Touch Troll” per mantenere la corretta velocità durante la<br />

traina, avviamento elettrico e manuale. Ad oggi la gamma Evinrude E-TEC è composta da 19<br />

modelli, da 25 a 300 hp. Evinrude Multi-fuel è il motore fuoribordo 2 tempi a iniezione <strong>di</strong>retta<br />

utilizzato dai Marines statunitensi, oggi <strong>di</strong>sponibile anche in Italia, <strong>di</strong>stribuito da Italmarine.<br />

Estremamente versatile, può funzionare con <strong>di</strong>versi carburanti (benzina - kerosene - carburante<br />

per aerei) passando da un combustibile all’altro con un semplice interruttore. Evinrude Multi-fuel<br />

55 hp è <strong>di</strong>sponibile sia nella classica versione con elica sia dotato dell’innovativo sistema<br />

propulsione “pump jet” che, grazie un a turbina interna, offre una maggiore accelerazione e una<br />

notevole riduzione delle emissioni acustiche.<br />

SUZUKY<br />

Il lancio dei nuovi motori Suzuki DF70/80/90 CV, potenti e compatti, definisce un nuovo standard<br />

nel ren<strong>di</strong>mento dei pesi leggeri compatti. Suzuki presenta i nuovi modelli <strong>di</strong> motori a 4 tempi per il<br />

2009. I nuovissimi DF70, DF80 e DF90 offrono al mercato nuove opzioni in termini <strong>di</strong> potenza e<br />

performance, fornendo energia massima in spazio ridotto. Il nuovo DF90 sta infatti per <strong>di</strong>ventare il<br />

fuoribordo 4 tempi più leggero e più piccolo della sua classe. Al centro <strong>di</strong> ognuno <strong>di</strong> questi 4 tempi<br />

si trova un nuovissimo motore a 4 cilindri più compatto Dual Overhead Cam (DOHC), con quattro<br />

valvole per cilindro e una cilindrata <strong>di</strong> 1502 cm3 (91,7 pollici quadrati). I nuovi modelli da 70, 80 e<br />

90 cavalli conterranno molti dei progressi tecnici lanciati da Suzuki nella classe 4 tempi, compresa<br />

l'iniezione elettronica <strong>di</strong>gitale sequenziale, l'accensione "solidstate" per migliore efficienza ed<br />

efficacia, l'ormai consolidato albero <strong>di</strong> guida <strong>di</strong>sassato <strong>di</strong> Suzuki per un design compatto e migliore<br />

equilibrio, un potente rapporto <strong>di</strong> trasmissione finale <strong>di</strong> 2.59:1 ed eccellente potenza, con una<br />

catena <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione autoadattante che non necessita manutenzione. Il nuovo motore<br />

DF70/80/90 a 4 tempi presenta anche un potente alternatore 30-amp per tutto quello che le<br />

gran<strong>di</strong> imbarcazioni ed i pescherecci necessitano per le loro operazioni quoti<strong>di</strong>ane in termini <strong>di</strong><br />

pompe, elettronica ed altri accessori. Il motore compatto <strong>di</strong> Suzuki e l'albero <strong>di</strong>sassato fanno del<br />

DF90 il più piccolo fuoribordo dela categoria da 90 cavalli. Il motore è alto 147,9 cm, quin<strong>di</strong><br />

questo fuoribordo è quasi otto centimetri più corto rispetto al precedente 4 tempi Suzuki da 90<br />

cavalli, nonché ventitré centimetri più corto rispetto ai modelli concorrenti. L'installazione è quin<strong>di</strong><br />

più semplice e si guadagna spazio lungo l'arcaccia per pescare o svolgere altre attività. Oltre a<br />

queste <strong>di</strong>mensioni fisiche compatte, Suzuki prevede che il nuovo DF90 sarà il fuoribordo in 4 tempi<br />

più leggero della sua categoria. Le <strong>di</strong>mensioni compatte e il peso piuma dei motori DF70, DF80 e


DF90 li rendono una combinazione ideale <strong>di</strong> potenza per una serie <strong>di</strong> imbarcazioni tra cui:<br />

imbarcazioni da <strong>di</strong>porto FRP, pescherecci sportivi, RIB e gran<strong>di</strong> imbarcazioni in alluminio. Il DF80 è<br />

un'assoluta novità per Suzuki Marine e apre la strada ad ulteriori opzioni per i costruttori nautici e i<br />

proprietari <strong>di</strong> imbarcazioni <strong>di</strong> trovare la giusta combinazione <strong>di</strong> potenza, prezzi e performance.<br />

YANMAR esposto da CARTELLO<br />

Cartello presenta in anteprima mon<strong>di</strong>ale al <strong>Salone</strong> <strong>di</strong> <strong>Genova</strong> vari prodotti della Yanmar: la<br />

trasmissione ZT 350 Yanmar, un piede poppiero con doppia elica controrotante per motori fino a<br />

350 cavalli <strong>di</strong> potenza, dotato <strong>di</strong> un’innovativa frizione idraulica per la massima durata e innesti<br />

morbi<strong>di</strong> e precisi. Il nuovo motore Yanmar CX da 530 cavalli, un <strong>di</strong>esel marino al 100%,<br />

costruito esclusivamente per le imbarcazioni e alimentato con un sistema <strong>di</strong> iniezione ad alta<br />

pressione <strong>di</strong> tipo common rail progettato e costruito da Yanmar e Nippon Denso. Il package<br />

Yanmar – ZF per la fornitura <strong>di</strong> motori e sistemi <strong>di</strong> trasmissione e propulsione integrati quali lo ZF<br />

Pod con motori fino a 440 cavalli, la cui prima applicazione mon<strong>di</strong>ale è stata effettuata da Cartello,<br />

e lo ZF Zeus con motori fino a 550 cavalli, entrambi con eliche controrotanti e comando joystick. La<br />

nuova serie BY “II” composta da quattro unità <strong>di</strong>esel da 150 a 260 cavalli sviluppate in<br />

collaborazione con BMW sulle quali sono state introdotte numerose novità tecniche relative sia alla<br />

componentistica che alla mappatura della centralina elettronica per esperienze nautiche ancora più<br />

coinvolgenti. La nuova serie SY “II” con l’unità <strong>di</strong>esel da 11,7 litri tarata su potenze da 650 a 720<br />

cv arricchita <strong>di</strong> nuovi componenti e dotata <strong>di</strong> una migliore mappatura elettronica che consente <strong>di</strong><br />

ottenere curve <strong>di</strong> coppia e potenza capaci <strong>di</strong> esprimere al meglio le potenzialità del motore e quin<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> ottenere prestazioni ancora più elevate. Gli invertitori Yanmar “V-drive” per motori fino a 480<br />

cavalli e “in linea” fino a 550 cavalli che permettono <strong>di</strong> fornire ai cantieri un pacchetto Yanmar<br />

completo che risolve ogni problema <strong>di</strong> propulsione grazie alla perfetta integrazione dei <strong>di</strong>versi<br />

componenti.


Ammiraglia a motore<br />

CANTIERI NAVALI BAGLIETTO<br />

Si chiama Gitana l’ammiraglia a motore della 48° e<strong>di</strong>zione del <strong>Salone</strong> <strong>Nautico</strong> <strong>Internazionale</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Genova</strong>. Presentata dai Cantieri Navali Baglietto, marchio storico nella nautica da <strong>di</strong>porto, Gitana è<br />

un motor-yacht <strong>di</strong>slocante <strong>di</strong> 53 metri, con una stazza <strong>di</strong> 620 tonnellate. Le linee esterne<br />

raccontano l'inconfon<strong>di</strong>bile stile Baglietto: armonico <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> linee, <strong>di</strong> forme e <strong>di</strong> luci, esaltate dal<br />

bianco. Grazie ad un particolare design della linea <strong>di</strong> scafo, progettato dal gruppo <strong>di</strong> eccellenza<br />

interno al cantiere <strong>di</strong> La Spezia (Italia), Gitana supera i 17 no<strong>di</strong>, una velocità eccezionale per una<br />

barca <strong>di</strong> queste <strong>di</strong>mensioni, con un’autonomia <strong>di</strong> ben 4.500 miglia. L’ammiraglia è, inoltre, dotata<br />

<strong>di</strong> tutti i più moderni sistemi <strong>di</strong> controllo, stabilizzazione (compresa quella all’ancora), monitoraggio<br />

e sicurezza, grazie ad una ipertecnologica sala macchine, suo principale punto <strong>di</strong> forza. In<br />

quest’ultima si trovano, in un ambiente separato rispetto alla control-room – dove sono alloggiati<br />

tutti i sistemi <strong>di</strong> controllo – i due motori principali Caterpillar 3516B. Le casse carburante da 90.000<br />

litri consentono un’autonomia transatlantica <strong>di</strong> ben 4.500 miglia alla velocità <strong>di</strong> 12 no<strong>di</strong>. All'interno<br />

Gitana è arredato con materiali pregiati, forgiati dall’artigianalità del cantiere, e caratterizzato da<br />

linee classiche e da un design attento alla cura del dettaglio, dello stile e del lusso. Il salone<br />

principale, <strong>di</strong>viso in area da pranzo per do<strong>di</strong>ci persone e in zona relax-living, è costituito da ampie<br />

vetrate, che assicurano una grande luminosità interna. La cabina armatoriale è ricavata all’estrema<br />

prua del ponte <strong>di</strong> coperta, nella parte wide body dello yacht, e offre una zona stu<strong>di</strong>o, due<br />

spogliatoi e due bagni - uno con box doccia e l’altro con vasca idromassaggio. Sul main deck si<br />

trovano una cucina professionale e l’accesso alla zona equipaggio, che può ospitare fino a <strong>di</strong>eci<br />

persone in cabine doppie, tutte dotate <strong>di</strong> bagno. Nel ponte superiore è stato realizzato un ampio<br />

salone panoramico con una zona <strong>di</strong> raccordo alla plancia da cui si snodano una pantry, la palestra<br />

e la cabina del Comandante. La plancia, attrezzata con la tecnologia più avanzata, prevede anche<br />

una stanza separata per gli apparati <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>ocomunicazione. Il lower deck è de<strong>di</strong>cato agli ospiti, con<br />

quattro cabine progettate per massimizzare tutti gli spazi <strong>di</strong>sponibili. A poppa e a prua si trovano le<br />

due spaziose “Vip”, mentre lateralmente si trovano due cabine a letti gemelli. I tre ponti principali<br />

sono collegati internamente me<strong>di</strong>ante una imponente scala, uno degli elementi che caratterizzano<br />

il lay-out e il design interno dell’imbarcazione. L’area esterna del ponte superiore ospita un tavolo e<br />

i servizi per do<strong>di</strong>ci persone. Da qui si accede all’esclusivo ponte sole, ampio, aperto e dotato <strong>di</strong><br />

zona poppiera con pren<strong>di</strong>sole fissi. Questi ultimi incorniciano una grande vasca idromassaggio e<br />

una zona pro<strong>di</strong>era con servizi bar e lift solleva-vivande, collegato con la pantry e la cucina.<br />

Dettagli tecnici: length over all: 53,00 m (173.88 ft); beam over all: 10,20 m (3.46 ft); draft<br />

extreme (50% load): 3,00 m (9.84 ft); maximum speed: 17,00 kt; range at 12 knots: 4.500 nm;<br />

fluel capacity: 93.000 lt (24,568 US Gal); fresh water: 25.000 lt (6,604 US Gal); main engines: 2x<br />

Caterpillar 3516B DITA-SCAC; maximum power: 2x1.939 kW at 1.835 rpm; generators: 3x<br />

Caterpillar C9 150 kW; bowthruster: Trac 28’ <strong>di</strong>ameter, 110 kW; stabilizer at anchor: a pair of 3,49<br />

sqm fins; water makers: 2 x 7.600 lt per day; air-con<strong>di</strong>tioning: max cooling power 648.170 BTU;<br />

tenders: 1x main tender 21 ft Castol<strong>di</strong> Jet Tender - 1x rescue tender 14 ft Zo<strong>di</strong>ac Ribo420 with<br />

outboard engine 25 HP; wave runners: 2x Jet-ski Yamaha fx Cruiser HO; naval architecture:<br />

Cantieri Navali Baglietto; exterior design: Francesco Paszkowski; interior design: Luciano Di Pilla;<br />

classification: RINA C HULL • MACH,Ych (ITA) – ASR MCA-LY2; hull material: steel; superstructure<br />

material: aluminium.


Ammiraglia a vela<br />

PERINI<br />

Heritage 45 sloop rappresenta uno dei più classici esempi dello stile Perini Navi. Primo<br />

esemplare <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> imbarcazioni che ad oggi vede due navi consegnate ed una terza in<br />

produzione, Heritage è stata progettata dagli architetti navali <strong>di</strong> casa Perini in collaborazione con il<br />

progettista neozelandese Ron Holland che ne ha ottimizzato carena e piano velico.<br />

Lo scafo <strong>di</strong> 45 metri in acciaio monta una chiglia mobile che consente <strong>di</strong> passare dagli 8,71metri<br />

<strong>di</strong> pescaggio con deriva abbassata ai 3,86 metri con deriva alzata, permettendo facile accesso a<br />

porti e insenature. Verso poppa, sul lato sinistro, un ampio portellone garantisce accesso al<br />

lazarette e, una volta aperto, <strong>di</strong>venta un’ideale piattaforma da bagno per gli ospiti. La sala<br />

macchine è posta a centro nave e alloggia un motore da 1045 kW. L’albero, progettato e<br />

realizzato dal Comparto Alberi <strong>di</strong> Perini Navi, è in alluminio e supera i 52 metri <strong>di</strong> altezza.<br />

Carbonio invece per il boma dotato <strong>di</strong> avvolgitore. Sette i reel captive whinches che assieme<br />

all’esclusivo sistema <strong>di</strong> controllo Perini Navi gestiscono l’intero piano velico: 1.187 metri quadrati<br />

<strong>di</strong> vele comandabili da un’unica persona. Gli interni, interamente progettati da Perini Navi, sono<br />

una perfetta sintesi <strong>di</strong> confort e classica eleganza. L’essenza privilegiata a bordo è il teak con cui<br />

sono realizzati boiserie e arre<strong>di</strong>. Sul ponte principale, il pozzetto <strong>di</strong> poppa, protetto da un<br />

tendalino rigido, offre la possibilità <strong>di</strong> accomodare 16 persone per colazioni e cene all’aperto,<br />

grazie a due tavoli trasformabili e con altezza variabile. Una scala laterale sale sulla sovrastruttura<br />

in alluminio su cui si trova l’ampia zona pren<strong>di</strong>sole. A prua, oltre l’alloggio incassato del tender, un<br />

secondo pozzetto offre comode sedute e privacy. Dal pozzetto <strong>di</strong> poppa, si accede <strong>di</strong>rettamente al<br />

vasto e luminoso salone in cui si trovano la zona pranzo al coperto e la zona intrattenimento e<br />

relax con ampi <strong>di</strong>vani e un grande schermo al plasma. Dal salone si scende sul ponte inferiore in<br />

cui si trovano le tre cabine ospiti, tutte doppie e con bagno, e la suite armatore a tutto baglio.<br />

Quest’ultima è arredata a murata, ovvero con letti, guardaroba e bagni replicati sui due lati nave<br />

e grazie ad una parete a scomparsa può trasformarsi in due ampie suite. A prua si trova la zona<br />

equipaggio, con cucina professionale, comoda <strong>di</strong>nette e tre cabine doppie con bagno.<br />

Caratteristiche tecniche: lunghezza fuori tutto: 45,30 m; lunghezza al galeggiamento: 36,73<br />

m; larghezza: 9,73 m; immersione (deriva su): 3,86 m; immersione (deriva giù): 8,71 m; scafo:<br />

acciaio; sovrastruttura: alluminio; <strong>di</strong>slocamento massimo: 353 t; motori: 1 CAT C32; potenza<br />

massima: 1 x 1045 kW; velocità alla massima potenza: 14,1 kt; velocità massima continuativa:<br />

13,5 kt; autonomia: 3.600 nm @ 10,5 kt; capacità carburante: 31.250 lt; capacità acqua: 8.160<br />

lt; altezza albero <strong>di</strong> maestra dalla DWL: 52,41 m; superficie velica totale: 1.187 m² ; superficie<br />

totale ponti: 298 m² ; superficie salone e timoneria: 62 m² ; superficie zona armatore e ospiti: 94<br />

m² ; superficie zona equipaggio: 56 m² ; superficie lazarette: 20 m² ; numero <strong>di</strong> cabine ospiti: 3<br />

+ 1 suite armatore; classificazione: ABS: Malta Cross A1 AMS Yachting Service + MCA;<br />

architettura degli interni: Perini Navi; architettura navale: Ron Holland / Perini Navi; cantiere<br />

costruttore: Perini Navi - Viareggio, Italia.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!