07.06.2013 Views

Caccia sporca - Coordinamento protezionista veneto

Caccia sporca - Coordinamento protezionista veneto

Caccia sporca - Coordinamento protezionista veneto

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il ventennio della doppietta selvaggia<br />

Il ventennio della doppietta selvaggia<br />

la politica neoliberista applicata alla caccia<br />

Il Veneto è la regione d'Europa che prevede per legge il maggior<br />

numero di specie cacciabili. Ogni anno, vengono sterminate nella<br />

nostra regione migliaia di uccelli insettivori, non solo utili ma addirittura<br />

indispensabili all'agricoltura, come la peppola, e ittiofagi che<br />

sono parte integrande dell’ecosistema marino come il cormorano.<br />

Pensate che solo nel 2007, con una delle sue famse deroghe, la Regione<br />

Veneto ha provato ad autorizzate l'abbattimento di un numero<br />

maggiore di cormorani di quanti effettivamente presenti nel nostro<br />

territorio! L’opposizione ostruzionistica dei Verdi che portarono<br />

in aula circa 5 mila emendamenti, e degli altri consiglieri di sinistra,<br />

in consiglio regionale, riuscirono allora a stralciare il cormorano<br />

dalle specie abbattibili. Ma questo uccello marino, le cui carni,<br />

tra le altre cose, risultano immagiabili, rischia ad ogni stagione<br />

di essere spazzato via dai cieli veneti.<br />

La deroga infatti consente ad ogni cacciatore di uccidere 50 cormorani<br />

durante la stagione venatoria. Quello che il centrodestra non<br />

ha pensato (o forse semplicemente non gliene frega niente) è che se<br />

soltanto si considera che nella provincia di Venezia gli appassionati<br />

della doppietta sono circa 5 mila (60 mila in tutto il Veneto), e che<br />

la popolazione di cormorani presenti nella nostra zona umida ammonta,<br />

secondo le stime più attendibili del Wwf, a non più di 10 mila,<br />

la deroga consente di “prelevare” 250 mila cormorani su una popolazione<br />

di 10 mila! E contando solo i cacciatori del veneziano!<br />

Ma non solo le specie stanziali. Anche le specie migratorie pagano<br />

un duro dazio sorvolando il cielo <strong>veneto</strong>. Uccelli rari se non rarissimi<br />

come il frullino, la moretta, la canapiglia, il moriglione, il<br />

beccaccino, il porciglione, il mestolone, vengono abbattuti senza<br />

pietà da torme di cacciatori che li aspettano al passo con le doppiette<br />

spianate. Pensiamo solo al frullino, piccolo ed elegante insettivoro<br />

la cui rotta migratoria lo porta ogni anno dalle steppe asiatiche<br />

alle foreste dell'africa equatoriale. L'ultimo esemplare nel nostro Ve-<br />

19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!