07.06.2013 Views

Caccia sporca - Coordinamento protezionista veneto

Caccia sporca - Coordinamento protezionista veneto

Caccia sporca - Coordinamento protezionista veneto

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Bilanci di guerra<br />

Bilanci di guerra<br />

se la caccia fosse un lavoro...<br />

L'attività venatoria può essere considerata come un libero utilizzo<br />

di pericolose armi da fuoco da parte di dilettanti in luoghi non<br />

soltanto non protetti - come potrebbe essere, ad esempio, un poligono<br />

di tiro - ma in assoluta promiscuità di spazi con lo svolgersi di<br />

altre attività umane, sia lavorative (agricoltura e silvicoltura, innanzitutto)<br />

ma anche ludiche (escursionismo, passeggiate...)<br />

Senza contare che la legislazione consente ai cacciatori di avvicinarsi<br />

ad un centinaio di metri dalle case di campagna e di sparare<br />

con fucili la cui gittata va ben oltre i cento metri anche nel caso più<br />

favorevole in cui l'arma sia a canna liscia.<br />

È evidente che il problema dell'incolumità, tanto del cacciatore e<br />

dei suoi amici di battuta quanto di innocenti passanti, sia da considerarsi<br />

primario ogni qualvolta ci si trova a discutere sui costi sociali<br />

dell'attività venatoria.<br />

Uno studio realizzato da Filippo Schillaci di Promiseland Italia,<br />

pubblicato nel 2003, ha tracciato un interessate parallelo tra la caccia<br />

e il lavoro.<br />

In Italia si verifica in media un incidente mortale sul lavoro ogni<br />

circa 3 milioni e 500 mila giornate lavorative. Gli incidenti mortali<br />

di caccia - considerando quelli che hanno come vittime tanto i cacciatori<br />

che gli “umani cacciati” (in che altro modo potremmo definire<br />

uno sventurato escursionista che si prende una sventagliata di<br />

pallini perché è stato scambiato per un fagiano?) sono uno ogni 550<br />

mila giornate di caccia. Ne risulta, dal rapporto fra tali cifre, che si<br />

muore di caccia almeno 6.4 volte più frequentemente che sul lavoro.<br />

Inoltre, la probabilità che un incidente di caccia abbia esito mortale<br />

è 297 volte maggiore che negli incidenti sul lavoro.<br />

“Nonostante ciò, un esame comparato della trattazione dei concetti<br />

di sicurezza e prevenzione nelle legislazioni che regolamentano<br />

la sicurezza sul lavoro e l'attività venatoria - si legge nel rapporto<br />

- rivela come in quest'ultimo campo la normativa sia, sotto<br />

49

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!